22.12.2012 Views

celebra Segantini - Riviste - Provincia autonoma di Trento

celebra Segantini - Riviste - Provincia autonoma di Trento

celebra Segantini - Riviste - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTER ARTE – 1858-2008 ARcO cElEbRA SEgAnTini – FEbbRAiO 2008<br />

ARTE<br />

1858-2008 Arco<br />

<strong>celebra</strong><br />

<strong>Segantini</strong><br />

POSTER TRENTINO – Bimestrale della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> – Anno 8 n. 1 – Febbraio 2008


ARTE<br />

Le Istituzioni<br />

L’Alto Patronato<br />

del Presidente della Repubblica<br />

e il Patrocinio del Ministero<br />

per i Beni e le Attività culturali<br />

La Bussola<br />

Tariffe, servizi, informazioni<br />

Della Natura<br />

La presentazione della mostra<br />

<strong>di</strong> Giovanna Nicoletti<br />

La luce dei monti<br />

<strong>di</strong> Beat Stutzer<br />

Io ricordo ancora<br />

<strong>di</strong> Romano Turrini<br />

Gioconda <strong>Segantini</strong><br />

L’intervista<br />

3<br />

4<br />

8<br />

13<br />

16<br />

25<br />

Il mito della montagna<br />

Nell’arte Trentina del primo Novecento 30<br />

Arco, terra natale<br />

<strong>di</strong> Arianna Tamburini<br />

Portfolio<br />

Opere del Maestro<br />

<strong>Segantini</strong> e la chiromante<br />

Il racconto<br />

<strong>di</strong> Pino Loperfido<br />

Il Calendario<br />

Le manifestazioni per <strong>Segantini</strong><br />

32<br />

39<br />

56<br />

62<br />

Bimestrale della<br />

PROVINCIA AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

Anno 8 n. 1<br />

FEBBRAIO 2008<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile<br />

GIAMPAOLO PEDROTTI<br />

coor<strong>di</strong>natore<br />

CARLO MARTINELLI<br />

numero a cura <strong>di</strong><br />

ARIANNA TAMBURINI<br />

Redazione:<br />

PIER FRANCESCO FEDRIZZI<br />

MAURO NERI<br />

MARCO PONTONI<br />

FAUSTA SLANZI<br />

CORRADO ZANETTI<br />

Segretaria <strong>di</strong> redazione:<br />

ALESSANDRA ODORIZZI<br />

Registrazione<br />

del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

n. 864 del 6 giugno 1995<br />

Direzione, amministrazione<br />

e pubblicità:<br />

Palazzo della <strong>Provincia</strong><br />

38100 <strong>Trento</strong>,<br />

Piazza Dante, 15<br />

Tel. 0461 494614<br />

FOTO<br />

Fabio Emanuelli <strong>di</strong> Arco<br />

Nicola Eccher <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Foto Flury <strong>di</strong> Pontresina<br />

Per le immagini si ringraziano<br />

Mart - Rovereto<br />

<strong>Segantini</strong> Museum St. Moritz<br />

Cassa Rurale Alto Garda<br />

Archivio Storico <strong>di</strong> Arco<br />

PROGETTO GRAFICO<br />

Artime<strong>di</strong>a – <strong>Trento</strong><br />

STAMPA<br />

Temi – <strong>Trento</strong>


Alla mostra <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

l’Alto Patronato<br />

del Presidente<br />

della Repubblica<br />

e il Patrocinio<br />

del Ministero per i Beni<br />

e le Attività culturali<br />

La mostra: “Giovanni <strong>Segantini</strong>. Della<br />

Natura”, dall’8 marzo alla Galleria<br />

Civica <strong>di</strong> Arco, ha ottenuto due ulteriori,<br />

importanti riconoscimenti: l’Alto<br />

Patronato del Presidente della Repubblica,<br />

Giorgio Napolitano e il Patrocinio<br />

del Ministero per i Beni e le Attività<br />

culturali<br />

È del 5 febbraio il telegramma inviato<br />

dal Segretario Generale della Presidenza<br />

della Repubblica che concede<br />

l’Alto Patronato. In poche righe il Segretario<br />

Generale del Quirinale, Donato<br />

Marra informa, a nome del presidente<br />

Giorgio Napolitano, della concessione<br />

dell’Alto Patronato presidenziale,<br />

e formula i suoi migliori auguri<br />

per la riuscita dell’iniziativa.<br />

Dello stesso tenore il telegramma<br />

dell’8 febbraio, firmato da Guido Improta,<br />

Capo <strong>di</strong> Gabinetto del Ministero<br />

per i Beni e le Attività culturali, che<br />

assicura il Patrocinio del Ministero.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un passaggio <strong>di</strong> grande valore,<br />

visto che l’Alto Patronato rappresenta<br />

il modo più significativo con<br />

il quale il Presidente della Repubblica<br />

intende sottolineare il suo apprezzamento<br />

ad iniziative particolarmente<br />

meritevoli. Inoltre, permette <strong>di</strong> dare<br />

ampio respiro alla mostra che il Comune<br />

<strong>di</strong> Arco de<strong>di</strong>ca a <strong>Segantini</strong>, poiché,<br />

una volta determinata la concessione,<br />

ne viene data notizia anche alla<br />

istituzioni più importanti dello Stato. Il<br />

Patrocinio del Ministero per i Beni e<br />

le Attività culturali ha poi un significato<br />

più squisitamente culturale e premia<br />

un lungo lavoro fatto dalla Galleria<br />

Civica <strong>di</strong> Arco in questi anni.<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

3<br />

FEBBRAIO2008


4<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>. Della Natura<br />

(8 marzo - 11 maggio)<br />

Tutti i giorni dalle 10 alle 18; venerdì e sabato dalle 10 alle 22<br />

Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong> – via <strong>Segantini</strong>, 9 - Arco<br />

TARIFFE VALIDE PER L’INGRESSO ALLA MOSTRA<br />

> Intero: 5,00 euro<br />

> Ridotto: 3,00 euro<br />

> Scolaresche: solo su prenotazione:<br />

- Visita guidata: 40,00 euro a classe<br />

- Senza visita guidata 20,00 euro a classe<br />

- Laboratorio 1 giornata + visita guidata: euro 70,00 (3 ore)<br />

- Laboratorio 2 giornate + visita guidata: euro 100,00 (2 ore + 3 ore)<br />

LE ALTRE TARIFFE<br />

> Visite guidate per gruppi (solo su prenotazione):<br />

- Gruppi (min 12-max 25): 40,00 euro<br />

La tariffa è relativa alla sola visita e non include il costo del biglietto d’ingresso.<br />

Si prega gentilmente <strong>di</strong> dare un preavviso <strong>di</strong> almeno 24 ore nel caso in cui non sia<br />

possibile rispettare l’appuntamento. In caso contrario saremo costretti ad addebitare<br />

il costo della visita.<br />

> Non si effettuano visite guidate:<br />

- Marzo: sabato 8, domenica 9, sabato 22, domenica 23, lunedì 24<br />

- Aprile: venerdì 25<br />

- Maggio: giovedì 1<br />

> Visite guidate senza prenotazione:<br />

Sabato pomeriggio e domenica pomeriggio alle ore 16.00 c’è la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

una visita guidata senza prenotazione al prezzo <strong>di</strong> 10,00 euro per un massimo<br />

<strong>di</strong> 25 persone.<br />

Costo: biglietto + 2,00 euro <strong>di</strong> supplemento per la visita (gratuita per i bambini fino<br />

ai 6 anni <strong>di</strong> età)<br />

> Non si effettuano visite guidate speciali:<br />

- Marzo: sabato 8, domenica 9, sabato 22, domenica 23<br />

> Au<strong>di</strong>oguida (italiano/inglese/tedesco):<br />

- Noleggio: 2,00 euro<br />

> Hanno <strong>di</strong>ritto all’ingresso ridotto a 3,00 euro<br />

- gruppo (min 12 – max 25 persone) con prenotazione obbligatoria<br />

- residenti Arco


- over 65<br />

- studenti universitari con tessera<br />

- studenti dell’università della terza età con tessera<br />

> Hanno <strong>di</strong>ritto all’ingresso gratuito:<br />

- <strong>di</strong>sabili e accompagnatori per chi lo necessita<br />

- forze dell’or<strong>di</strong>ne e militari in <strong>di</strong>visa<br />

- ragazzi fino ai 18 anni <strong>di</strong> età<br />

- capigruppo<br />

- insegnanti e accompagnatori <strong>di</strong> scolaresche<br />

- guide turistiche ed interpreti nell’esercizio della loro professione<br />

- giornalisti con tessera professionale<br />

Per informazioni e prenotazioni per gruppi e visite guidate telefonare a:<br />

Tel: 0039.0464.583653<br />

Contatto e-mail: galleriacivica@comune.arco.tn.it<br />

Sito internet: www.galleriacivica-arco.it<br />

ARCO SI PUÒ RAGGIUNGERE<br />

> Con l’Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto Sud, seguire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per il Lago <strong>di</strong> Garda, al bivio del paese <strong>di</strong> Nago svoltare a destra, in<strong>di</strong>cazioni per<br />

Arco a 5 Km<br />

> Dalla strada Statale 45 Bis <strong>Trento</strong>, Pietramurata, Dro, Arco<br />

> Dalla Gardesana Malcesine Torbole, Riva del Garda, Arco<br />

> In Ferrovia stazione Rovereto, autobus <strong>di</strong> linea per Arco<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

> Giovanna Nicoletti, <strong>di</strong>rettore artistico Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong>, Arco<br />

> Gabriella Belli, <strong>di</strong>rettore Mart, Rovereto<br />

> Romano Turrini, storico<br />

> Beat Stutzer, <strong>di</strong>rettore del Bündner Kunstmuseum Chur - Museo d’Arte<br />

dei Grigioni <strong>di</strong> Coira e conservatore del <strong>Segantini</strong> Museum <strong>di</strong> St. Moritz<br />

PRESTATORI<br />

> Italia<br />

- Comune <strong>di</strong> Arco<br />

- MART, Museo <strong>di</strong> Arte Moderna e Contemporanea <strong>di</strong> Rovereto e <strong>Trento</strong><br />

- GAM, Galleria d’Arte Moderna <strong>di</strong> Milano<br />

- Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Rovereto<br />

- Cassa Rurale Alto Garda<br />

- Collezioni private<br />

PosterARTE 5<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

5<br />

FEBBRAIO2008


6<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

> Estero<br />

- <strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz<br />

- Otto Fischbacher Giovanni <strong>Segantini</strong> Stiftung<br />

- Kunsthaus, Zürich<br />

- Bünder Kunstmuseum, Chur<br />

COLLABORANO CON IL COMUNE DI ARCO<br />

> Partner<br />

- Regione Autonoma Trentino Alto A<strong>di</strong>ge<br />

- <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

- Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Rovereto<br />

> Collaboratori<br />

- Cassa Rurale Alto Garda e Casse Rurali Trentine<br />

- Ingarda Trentino S.p.A.<br />

- Bacino Imbrifero Montano Sarca, Mincio, Garda<br />

> Sponsor<br />

- Cantina La Vis e Valle <strong>di</strong> Cembra<br />

- Fedrigoni Cartiere S.p.A.<br />

- Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine – BCC Nord Est S.p.A.<br />

- ITAS Assicurazioni<br />

- Gruppo Trentino Servizi


8<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

Della Natura


<strong>di</strong> Giovanna NICOLETTI<br />

La mostra intitolata a Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

accompagna, con il sottotitolo<br />

Della Natura, lo sguardo del<br />

visitatore ad attraversare la <strong>di</strong>mensione del<br />

paesaggio per assaporarne la parte naturalistica<br />

ma anche quella più propriamente<br />

simbolica. I termini Della Natura vogliono<br />

in<strong>di</strong>care il soggetto privilegiato dall’artista<br />

e cioè la natura intesa come forma,<br />

come insieme <strong>di</strong> elementi che compongono<br />

il paesaggio, ma anche come luogo nel<br />

quale si concentrano energie e sentimenti,<br />

sensazioni e frammenti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> esperienze.<br />

La vita <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> è <strong>di</strong><br />

fatto una storia fatta <strong>di</strong> partenze e <strong>di</strong> ritorni,<br />

anche non necessariamente reali. È infatti<br />

più volte citato nei testi e nelle conferenze<br />

il desiderio dell’artista <strong>di</strong> fare ritorno<br />

ad Arco.<br />

Nei luoghi si vive, da Arco a Milano, a<br />

Borgo Valsugana, nuovamente a Milano,<br />

per poi partire per la Brianza e infine per<br />

la Svizzera avvicinandosi sempre più alla<br />

PosterARTE 9<br />

FEBBRAIO2008


10<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

n Autoritratto a vent’anni, 1879-80<br />

(Olio su tela, cm 35x26); Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

montagna. Dai Grigioni al Maloja, la vetta<br />

della montagna, e con questa la luce rarefatta<br />

che <strong>di</strong>segna ogni particolare della<br />

roccia e traccia ogni sottile linea dell’erba,<br />

si fa sempre più vicina. Una costante del<br />

percorso segantiniano è il tema della montagna<br />

come luogo che circonda, che protegge<br />

fin dall’infanzia, nel ricordo del paesaggio<br />

arcense, e che, da questo momento<br />

lo stimolerà all’ascesa. Salire le montagne<br />

per carpirne la luce, il silenzio, è una particolare<br />

<strong>di</strong>mensione che solo l’alta montagna<br />

permette. Molti pittori <strong>di</strong>pingono la<br />

natura come uno scenario, <strong>Segantini</strong>, invece,<br />

la porta in primo piano. Stu<strong>di</strong>a l’uomo<br />

e il suo spirito, le rocce e la neve, i<br />

ghiacciai, i prati e i fiori. Sente gli animali<br />

e la luce <strong>di</strong>vina del sole, le ombre fredde,<br />

la dolcezza del tramonto e il mistero delle<br />

notti. A partire dalle opere del periodo<br />

giovanile come L’ Autoritratto a vent’anni<br />

del 1879-80 e le nature morte, realizzate<br />

negli stessi anni, imme<strong>di</strong>atamente si percepisce<br />

la particolare sensibilità dell’artista<br />

nel fissare attraverso tocchi <strong>di</strong> colore e un<br />

<strong>di</strong>segno puntuale la particolarità e l’intensità<br />

dei soggetti. I frutti e i fiori, caratteristici<br />

<strong>di</strong> queste composizioni, acquisiscono<br />

forma rivisitando, sulla scia della scapigliatura<br />

lombarda, la produzione seicentesca<br />

<strong>di</strong> questo genere. I suoi primi lavori, esposti<br />

all’Esposizione Nazionale <strong>di</strong> Brera del<br />

1879 e seguiti con attenzione dalla critica,<br />

già mostrano l’influenza del verismo lombardo,<br />

interpretato attraverso la <strong>di</strong>ssolvenza<br />

del colore e l’indefinitezza dei contorni<br />

che creano atmosfere avvolgenti. Di fatto<br />

dal 1875 al 1879 <strong>Segantini</strong> frequenta i<br />

corsi regolari dell’Accademia <strong>di</strong> Brera, stu<strong>di</strong>ando<br />

con Giuseppe Bertini, artista che<br />

traghetta gli insegnamenti romantici verso<br />

la poetica della scapigliatura. Nel ritratto<br />

e nella figura la naturalità del tratto apre<br />

verso una maggiore <strong>di</strong>stensione della narrazione<br />

tanto che gli sfon<strong>di</strong> sono accennati<br />

quasi a tralasciare il riferimento al paesaggio<br />

preferendo costruire una sorta <strong>di</strong> quinta<br />

scenografica sulla quale si appoggiano<br />

pennellate vaporose <strong>di</strong> colore.<br />

Dagli anni Ottanta dell’Ottocento, <strong>Segantini</strong><br />

soggiorna in Brianza con la compagna<br />

Bice Bugatti alla ricerca <strong>di</strong> una nuova rappresentazione<br />

del paesaggio, prima a Pusiano,<br />

poi a Carella e a Cornano. Sono <strong>di</strong><br />

questi anni i suoi soggetti che percorrono<br />

la vita agreste: il lavoro nei campi, il pascolo,<br />

la tosatura e la filatura. Di particolare<br />

intensità sono le luci delle stalle dove<br />

sono raccolti gli animali, luce che attraverso<br />

tocchi <strong>di</strong> colore via via più allungati<br />

incominciano a dare spessore alla tecnica<br />

del colore <strong>di</strong>viso. A <strong>di</strong>fferenza del pun


n La bene<strong>di</strong>zione delle pecore, 1884 (Olio su tela, cm 198x120); <strong>Segantini</strong> Museum, St Moritz/Schweiz<br />

tinismo francese, particolarmente attento<br />

agli aspetti scientifici della tecnica pittorica,<br />

il <strong>di</strong>visionismo mette in evidenza le<br />

impressioni e le emozioni provate davanti<br />

alla natura. Importanti sono i <strong>di</strong>segni che<br />

accompagnano lo sviluppo della tematica<br />

agreste, manifestando lo stu<strong>di</strong>o dell’effetto<br />

<strong>di</strong> luce che circonda figure e animali<br />

e definendo la plasticità della composizione.<br />

La tela intitolata La bene<strong>di</strong>zione delle<br />

pecore, del 1884 riassume, nella apertura<br />

del cielo, l’effetto chiaroscurale. Il gregge<br />

si appoggia alla scalinata della chiesa pro-<br />

venendo da una strada che sembra fuoriuscire<br />

dalle profon<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>pinto. La chiesa<br />

rimane fuori campo e lo sguardo si concentra<br />

sul sacerdote e sul gruppo <strong>di</strong> chierichetti<br />

mentre i rumori, gli odori, l’atmosfera<br />

si riversano totalmente nello spazio<br />

del cielo.<br />

Ben presto la necessità <strong>di</strong> tradurre il paesaggio<br />

in una visione reale <strong>di</strong> luce spinge<br />

l’artista ad un nuovo viaggio verso Savognino,<br />

dove si trasferisce con la famiglia<br />

nel 1886. Questo periodo coincide<br />

PosterARTE 11<br />

FEBBRAIO2008


12<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

con l’adesione totale alla tecnica <strong>di</strong>visionista,<br />

scelta descritta con queste parole: «…<br />

il mescolare i colori sulla tavolozza è una<br />

strada che conduce verso il nero; più puri<br />

saranno i colori che getteremo sulla tela,<br />

meglio condurremo il nostro <strong>di</strong>pinto<br />

verso la luce, l’aria e la verità». La natura<br />

<strong>di</strong>venta bucolica. Le figure affiorano dallo<br />

spazio del paesaggio. Sono ancora portatrici<br />

d’acqua, pastorelle sognanti, ragazze<br />

che indossano il costume tipico dei grigioni<br />

e per tutte queste pose è la Baba la sua<br />

modella, la ragazza che aiuta nelle faccende<br />

domestiche la famiglia <strong>Segantini</strong>. La luminosità<br />

della pittura è abbagliante, i colori<br />

sono vivaci, le figure sono definite da<br />

pennellate che strutturano i contorni e le<br />

ombre si riempiono <strong>di</strong> tinte colorate. La<br />

composizione si crea attraverso il volume<br />

dei singoli elementi che scan<strong>di</strong>scono i piani<br />

successivi dello spazio.<br />

Rende visibile questo fenomeno luminoso<br />

il <strong>di</strong>pinto Mezzogiorno sulle Alpi, del 1891,<br />

ma già nel Ritorno all’ovile del 1888 è sorprendente<br />

l’intensità della luce che, pur<br />

trattandosi <strong>di</strong> una visione quasi notturna,<br />

dallo sfondo arriva fino al primo piano,<br />

attraverso la piccola apertura che segna la<br />

presenza <strong>di</strong> finestre nella stalla. È il momento<br />

della relazione tra uomo e natura,<br />

delle visioni pervase da un sentimento “<strong>di</strong><br />

magica <strong>di</strong>spersione” come evidenzia Annie-Paule<br />

Quinsac. Anche sulla famosa tela<br />

de<strong>di</strong>cata a La raccolta del fieno, realizzata<br />

nel 1889 ma rielaborata per la parte del<br />

cielo nel 1898, possiamo osservare quasi<br />

una doppia presenza: da una parte il terreno<br />

che raccoglie e isola la figura piegata<br />

e, dall’altra, il cielo nel quale una nuvola<br />

minacciosa sembra voler oscurare la luce e<br />

forse accennare agli eventi tumultuosi che<br />

riguarderanno la prematura morte dell’artista.<br />

Da questo lavoro la rappresentazione<br />

della natura si traduce nell’esperienza simbolica.<br />

È simbolico l’Autoritratto del 1895. È simbolico<br />

il <strong>di</strong>pinto L’Amore alla fonte della vita,<br />

del 1898. è simbolico L’angelo della vita,<br />

del 1896 che raffigura la madre con il<br />

bambino in grembo su una natura che, attraverso<br />

l’immagine dell’albero, rappresenta<br />

il sapere, il bene e il male. È l’anno de<br />

L’Annunciazione del nuovo verbo che <strong>Segantini</strong><br />

descrive così in una lettera a Guido<br />

Martinelli: “L’Annunciazione del nuovo<br />

verbo è fatta: ed è riuscita degna <strong>di</strong> noi.<br />

Nel muro che cinge il piccolo giar<strong>di</strong>no<br />

dell’amore trovansi scritte queste parole<br />

augurali: Che i figli delle viscere tue siano<br />

belli per l’amore, forti per la lotta, intelligenti<br />

per la vittoria. Lo spirito dell’idealità<br />

della vita sussurra queste parole nell’orecchio<br />

della vergine” e noi ancora sentiamo<br />

il riverbero nel tratto che <strong>di</strong>segna la luce.<br />

Dal 1897 è forte la preoccupazione <strong>di</strong> realizzare<br />

l’idea <strong>di</strong> totalità nell’opera. Questo<br />

pensiero si traduce in un quadro concepito<br />

come un oggetto decorativo integrato<br />

in un ambiente pensato per il pa<strong>di</strong>glione<br />

dell’Esposizione universale <strong>di</strong> Parigi del<br />

1900. Un panorama dell’Enga<strong>di</strong>na, dunque,<br />

capace <strong>di</strong> mettere in relazione l’architettura<br />

del tempietto e la pittura delle armonie<br />

alpine rimasto visibile nei bozzetti,<br />

nei <strong>di</strong>segni preparatori e nelle tre tele del<br />

Trittico della Natura. Il paesaggio si allarga<br />

e intorno stanno le vette a tagliare lo<br />

spazio e nello stesso tempo ad abbracciare<br />

l’eroe che, in un ultimo sforzo estremo,<br />

sembra voler riportare sulla tela le parole<br />

scritte il 15 settembre 1895 a Tumiati:<br />

“Noi siamo l’ultima luce <strong>di</strong> un tramonto,<br />

e saremo, dopo una lunga notte l’aurora<br />

dell’avvenire”.


La luce dei monti<br />

Nell’agosto del 1886 Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong> andò a vivere a Savognino,<br />

un villaggio nella valle<br />

grigionese dell’Oberhalbstein. Questo trasferimento<br />

in montagna segnò una svolta<br />

nello sviluppo della sua arte. Se già in<br />

Brianza l’artista poneva al centro dei suoi<br />

quadri la rappresentazione del lavoro quoti<strong>di</strong>ano<br />

dei conta<strong>di</strong>ni e dei pastori, ora<br />

però i suoi soggetti non sono più avvolti<br />

nella brumosa atmosfera della pianura<br />

padana, ma nell’aria cristallina dei paesaggi<br />

alpini.<br />

Il <strong>di</strong>pinto Mezzogiorno sulle Alpi rappresenta<br />

uno dei migliori esempi <strong>di</strong> come Se-<br />

<strong>di</strong> Beat STUTZER<br />

gantini sapeva rendere magistralmente la<br />

chiara, brillante luce dell’alta montagna.<br />

Nella vastità <strong>di</strong> una piana d’alta montagna,<br />

<strong>di</strong> un pascolo delimitato da una cresta<br />

<strong>di</strong> montagne innevate, col Piz Curver<br />

e il Piz Toissa sullo sfondo, si erge in primo<br />

piano una giovane pastora con un vestito<br />

blu, lungo fino ai pie<strong>di</strong>. Con la mano<br />

sinistra stringe un bastone da pastore,<br />

con la destra tiene la tesa del cappello<br />

<strong>di</strong> paglia, riparando dal sole gli scintillanti<br />

occhi. Alla sua destra pascolano tre pecore.<br />

Nel cielo <strong>di</strong> un azzurro splendente si<br />

vede ancora la luna che sta tramontando,<br />

ma è la luce ra<strong>di</strong>osa del sole a picco che fa<br />

PosterARTE 13<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

13<br />

FEBBRAIO2008


14<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

vibrare il paesaggio. Due uccelli si librano<br />

nel cielo. Il vento, che li porta, aveva dato<br />

al <strong>di</strong>pinto il titolo originario: Giornata<br />

<strong>di</strong> vento. Anche in questo caso fu Barbara<br />

Uffer detta Baba, la domestica della famiglia<br />

<strong>Segantini</strong>, a fare da modella. Qui però<br />

lei appare ieratica: una figura dritta, imponente<br />

che fa da contraltare ad un paesaggio<br />

prevalentemente orizzontale. E tuttavia<br />

essa è perfettamente inserita nell’ambiente.<br />

Siccome il <strong>di</strong>pinto non è delimitato<br />

lateralmente, il paesaggio appare come<br />

un frammento <strong>di</strong> uno spazio molto più<br />

vasto. Lo sfondo, con funzione <strong>di</strong> quinta,<br />

appare nettamente separato dal primo<br />

piano, con la donna e le bestie. Anche se<br />

si tratta indubbiamente <strong>di</strong> un soggetto pastorale,<br />

la funzione <strong>di</strong> sorveglianza delle<br />

pecore non ha quasi importanza. Ciò che<br />

colpisce è lo sguardo della pastora perso in<br />

lontananza. A questo riguardo è significativo<br />

che la testa <strong>di</strong> Baba si stagli ben oltre<br />

l’orizzonte e che l’azzurro del suo vestito<br />

tocchi l’azzurro del cielo. In contrasto con<br />

questa tensione centrifuga appare la visione<br />

del pascolo in primo piano, dove si riesce<br />

a <strong>di</strong>stinguere praticamente ogni singolo<br />

filo d’erba. Il <strong>di</strong>pinto è molto più che<br />

un semplice i<strong>di</strong>llio pastorale. Ancora una<br />

volta <strong>Segantini</strong> offre un simbolo del cerchio<br />

eterno della vita, al quale soggiacciono<br />

sia la natura che l’uomo. Il maestoso<br />

panorama alpino apre lo sguardo all’insieme:<br />

mentre il sole (non visibile <strong>di</strong>rettamente)<br />

splende alto nel cielo e getta ombre<br />

stranamente lunghe, la luna dal pallido<br />

riflesso ricorda già che al giorno seguirà<br />

la notte.<br />

Nel <strong>di</strong>pinto Vacca bruna all’abbeveratoio<br />

sorge spontaneo notare l’apporto, alla scena<br />

in sé banale della vacca che si abbevera,<br />

del <strong>di</strong>namismo e del brusco cambiamento<br />

della luce, per cui pare quasi <strong>di</strong> vedere<br />

n Ritorno all’ovile 1888 (Olio su tela, cm 79,5x133); <strong>Segantini</strong> Museum<br />

muovere sul terreno le ombre delle nuvole.<br />

Come in altri <strong>di</strong>pinti, anche in questo<br />

caso la tecnica <strong>di</strong>visionista, con cui non<br />

solo si aumenta la luminosità del colore,<br />

ma si esaltano le sfumature della struttura<br />

e della materialità dei soggetti rappresentati,<br />

è ciò che contribuisce al senso <strong>di</strong><br />

unità che emana dal <strong>di</strong>pinto. Così il paesaggio,<br />

con la vacca bruna china sull’abbeveratoio<br />

in primo piano e gli armenti<br />

che pascolano lontano sullo sfondo, è<br />

creato solamente da colore, luce e spazio.<br />

I cumuli che annunciano l’incombere <strong>di</strong><br />

un temporale invadono il cielo e proiettano<br />

ombre scure sui prati <strong>di</strong> mezzo fondo.<br />

Tutta la scena risulta caratterizzata da una<br />

luce che si muove e cambia velocemente e<br />

le conferisce quell’inatteso <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong><br />

cui si parlava sopra: sia il paesaggio che le<br />

bestie vibrano nella luce.


St. Moritz/Schweiz. Depositum der Otto Fishbacher<br />

Nel <strong>di</strong>pinto Ritorno all’ovile <strong>Segantini</strong><br />

sposta il suo interesse dalla luce accecante<br />

del mezzogiorno a quella crepuscolare.<br />

La scena, in cui una pastora ed un pastore<br />

riconducono all’ovile il loro gregge, si<br />

svolge all’imbrunire. Quello rappresentato<br />

è un compito quoti<strong>di</strong>ano, ma all’artista<br />

interessa sottolineare la stretta, toccante<br />

vicinanza tra uomo e animale, tra pastora<br />

e pecore. La giornata lavorativa si<br />

sta compiendo e si avvicina il riposo serale,<br />

eppure la scena è avvolta da una certa<br />

qual melanconia data dal buio della notte<br />

che sta calando. Il contrasto appare nella<br />

composizione spaziale del <strong>di</strong>pinto: il grande<br />

formato si articola in orizzontale, ma<br />

in questa struttura si inserisce una marcata<br />

<strong>di</strong>agonale che conduce lo sguardo fin<br />

nell’estrema profon<strong>di</strong>tà e schiude lo spazio.<br />

Conta<strong>di</strong>na e pastore sono ritratti <strong>di</strong><br />

spalle, e insieme col gregge puntano alla<br />

porta della stalla, da cui traspare la luce,<br />

creando una specie <strong>di</strong> “effetto attrazione”<br />

verso la stalla stessa. Si crea una forte<br />

tensione reciproca tra ciò che è lontano e<br />

ciò che è vicino, ma la tensione viene attenuata<br />

dal crepuscolo che si stende a coprire<br />

sia le cose che gli esseri viventi. La magistrale<br />

rappresentazione della luce crepuscolare<br />

testimonia la padronanza dell’arte<br />

pittorica raggiunta da <strong>Segantini</strong>.<br />

Egli ha fermato l’attimo preciso prima che<br />

tutto sprofon<strong>di</strong> nelle tenebre e ogni forma<br />

si perda nel nero della notte. Il primo piano,<br />

delimitato dallo steccato, conserva ancora<br />

un residuo <strong>di</strong> luce naturale che conferisce<br />

alle forme un risalto netto e corporeo.<br />

Oltre, è solo la lanterna della stalla<br />

a gettare un po’ <strong>di</strong> luce e segnare il cammino.<br />

PosterARTE 15<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

15<br />

FEBBRAIO2008


16<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Io ricordo ancora…


<strong>di</strong> Romano TURRINI<br />

Spesso riesce <strong>di</strong>fficile ad un giovane<br />

immaginare che un adulto, <strong>di</strong>venuto<br />

famoso nel campo delle<br />

scienze, della letteratura o dell’arte, sia<br />

stato giovane come lui, abbia vissuto i giochi<br />

dell’infanzia o le crisi dell’adolescenza.<br />

Ancor più <strong>di</strong>fficile riesce pensare, nella<br />

società attuale in cui il benessere apre<br />

per molti possibilità un tempo insperate,<br />

che il cammino, che ha condotto al successo<br />

il “mito”, sia stato irto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Lo scrivere della vita <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

vuole avere anche questa intenzione:<br />

<strong>di</strong>re a chiare lettere che la fama ed il successo<br />

che hanno premiato la carriera artistica<br />

<strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> non sono nate<br />

dal nulla, ed anzi le ra<strong>di</strong>ci su cui si sono<br />

sviluppate sono state quanto <strong>di</strong> più ostico<br />

e negativo si può immaginare.<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong> nasce ad Arco (<strong>Trento</strong>)<br />

il 15 gennaio 1858 da Agostino Segatini<br />

e Margherita Girar<strong>di</strong>. La famiglia Segatini<br />

era originaria <strong>di</strong> Bussolengo, nel ve-<br />

PosterARTE 17<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

17<br />

FEBBRAIO2008


18<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

ronese, e si era stabilita ad Ala, nel Basso<br />

Trentino, nella seconda metà del Settecento.<br />

Il capostipite Antonio, sposato con<br />

Teresa Lovato da Montebello, aveva avuto<br />

cinque figli, l’ultimo dei quali era Agostino<br />

(1802). Questi, trasferitosi con altri<br />

suoi familiari a <strong>Trento</strong>, apre una riven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> formaggi, frutta e verdura. Si sposa<br />

nel 1836 con Maddalena Fronza <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Dei loro <strong>di</strong>versi figli sopravvivono solo<br />

Napoleone (n. 1845) e Rosa (poi detta<br />

Irene, n. 1847)); saranno due presenze<br />

significative nella travagliata vita del pittore.<br />

Rimasto vedovo <strong>di</strong> Maddalena nel 1851,<br />

Agostino sposa, nello stesso anno, Margherita<br />

de Girar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Fiemme,<br />

nata nel 1828. Qualunque sia stata la motivazione<br />

che spinse questa giovane donna<br />

a sposare un uomo maggiore <strong>di</strong> lei <strong>di</strong> 26<br />

anni, vi è da riconoscere che la vita coniugale<br />

le riserverà quasi esclusivamente privazioni<br />

e sofferenze.<br />

Verso la fine del 1852 Agostino <strong>di</strong>chiara<br />

fallita la propria attività commerciale,<br />

si trasferisce con la moglie a Verona, poi<br />

torna in Trentino, a Mori. I due coniugi<br />

continuano in ogni caso a far riferimento<br />

al comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> per ottenere qualche<br />

sussi<strong>di</strong>o. Nel 1856 vengono allontanati<br />

da Mori, arrivano ad Arco e godono,<br />

fortunatamente, della tutela dell’arciprete<br />

mons. Giovanni Dall’Armi, sacerdote<br />

dal cuore generoso. È lui che scrive <strong>di</strong>verse<br />

lettere per ottenere qualche sussi<strong>di</strong>o per<br />

la povera famiglia.<br />

I Segatini vanno a vivere in una semplice<br />

casetta sulla riva destra del fiume Sarca,<br />

nei pressi del ponte, probabilmente l’antica<br />

sede dei gabellieri che controllavano<br />

l’ingresso ad est della città. È qui che il<br />

15 gennaio 1858 nasce Giovanni Segatini;<br />

ma già chi re<strong>di</strong>ge l’atto <strong>di</strong> nascita scri-<br />

ve <strong>Segantini</strong> e poi traccia un segno sopra<br />

la “n”. Il parto è travagliato e Margherita,<br />

probabilmente non in buone con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute, ne soffre particolarmente.<br />

Il padre Agostino tenta mille espe<strong>di</strong>enti<br />

per sbarcare il lunario, finché, nel marzo<br />

del 1862, con i due figli avuti dalla prima<br />

moglie, parte per Milano. Margherita<br />

rimane sola ad Arco con il piccolo Giovanni,<br />

che cresce abbandonato a se stesso,<br />

mentre lei sopravvive grazie ai sussi<strong>di</strong><br />

e a qualche piccolo lavoro. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute <strong>di</strong> Margherita si aggravano, viene<br />

ricoverata a <strong>Trento</strong> nell’ospedale citta<strong>di</strong>no<br />

e il 3 marzo 1865 muore, a trentasette<br />

anni.<br />

«Io la ricordo ancora mia madre – scrive<br />

il pittore – e se fosse possibile che si presentasse<br />

qui in questo momento davanti<br />

ai miei occhi, dopo trent’un anni, la riconoscerei<br />

benissimo. La rivedo coll’occhio<br />

della mente quella sua figura alta, dall’incedere<br />

languido. Era bella, non come aurora<br />

o meriggio, ma come tramonto <strong>di</strong><br />

primavera». Il tema della madre sarà ricorrente<br />

nelle opere del maestro; segno che<br />

il ricordo degli anni passati accanto a sua<br />

madre era rimasto indelebile nella sua memoria.<br />

Agostino Segatini ritorna a Milano per<br />

pochi mesi; il tempo <strong>di</strong> affidare il piccolo<br />

Giovanni agli altri suoi due figli. Poi, vecchio<br />

e malato, torna in Trentino, ospite<br />

prima dell’Ospedale <strong>di</strong> Ala e poi <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Rovereto. Qui muore il 20 febbraio<br />

1866; sul registro degli ammalati, alla voce<br />

“professione” si segna “suonatore girovago”.<br />

A questo punto della vita <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

assumono un ruolo fondamentale<br />

i due suoi fratellastri, Napoleone ed Irene.<br />

Quest’ultima faceva la sarta e viveva in<br />

una soffitta <strong>di</strong> via S. Simone a Milano. Il


n Casa natale <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> ad Arco, presso il fiume Sarca<br />

piccolo Giovanni passava ore ed ore da solo<br />

a far correre il proprio sguardo sul mare<br />

<strong>di</strong> tetti che si estendeva fino all’orizzonte.<br />

«Io, in questo stato <strong>di</strong> cose – scriverà più<br />

tar<strong>di</strong> il pittore a Neera – non potevo (fare)<br />

a meno <strong>di</strong> inselvatichirmi, rimasi sempre<br />

irrequieto, ribelle a tutte le leggi costituite».<br />

Il ragazzino viene sorpreso più volte<br />

dai gendarmi a vagabondare, finché il<br />

15 agosto 1870 viene arrestato, processato,<br />

ritenuto colpevole <strong>di</strong> oziosità e vagabondaggio<br />

e, constatato che egli era incorreggibile,<br />

destinato ad un istituto dove<br />

poter migliorare la propria indole ed imparare<br />

un mestiere. Il <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quello<br />

stesso anno Giovanni entra in riformatorio,<br />

iscritto alla classe Prima - minore (era<br />

analfabeta!) e destinato ad imparare l’arte<br />

del calzolaio. Non tiene un comportamento<br />

da allievo modello e sui registri<br />

dell’Istituto “Marchion<strong>di</strong>” (poi “Cesare<br />

Beccaria”) ci sono <strong>di</strong>verse annotazioni negative<br />

che lo riguardano.<br />

Napoleone intanto si era stabilito a Borgo<br />

Valsugana, e si era sposato con una vedova,<br />

Celinia Rigo, dalla quale ha cinque<br />

figli. Pratica il commercio ed anche l’arte<br />

del fotografo. Sorprendentemente, nel<br />

1873, egli scrive, dopo anni <strong>di</strong> silenzio, alla<br />

sorella Irene, <strong>di</strong>cendosi intenzionato ad<br />

ospitare a casa sua il fratello minore Giovanni.<br />

E così avviene: Napoleone va a Milano,<br />

gli viene affidato Giovanni e ritorna<br />

rapidamente in Valsugana. Su questo<br />

breve periodo trascorso in Trentino, il pittore<br />

scriverà pagine romanzate che hanno<br />

come protagonisti la cognata Celinia,<br />

non troppo benevola nei suoi confronti,<br />

un misterioso tesoro nascosto in cantina,<br />

un amico che poi lo tra<strong>di</strong>sce. Un ricordo<br />

invece che ha ra<strong>di</strong>ci veritiere e che rimane<br />

indelebile nella memoria del pittore è<br />

quello dell’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sastroso avvenuto<br />

nel 1862 a Borgo Valsugana, commemorato<br />

da una lapide collocata nei pressi<br />

della casa dove abitava. Quando un altro<br />

PosterARTE 19<br />

FEBBRAIO2008


20<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

incen<strong>di</strong>o drammatico avverrà nel 1895 a<br />

Tione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Giovanni <strong>Segantini</strong> invierà<br />

un proprio <strong>di</strong>segno come premio per<br />

una lotteria il cui ricavato sarà destinato ai<br />

senza tetto del centro delle Giu<strong>di</strong>carie.<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong> torna a Milano. nel<br />

periodo fra la fine del 1874 e l’inizio del<br />

1875.<br />

Gli anni successivi della sua vita sono ben<br />

narrati nel Diario della giovinezza e carriera<br />

artistica <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> redatto<br />

da un suo carissimo amico, il droghiere<br />

Giulio Bertoni. Per interessamento del<br />

marito della sorella Irene, egli trova posto<br />

come garzone presso il laboratorio <strong>di</strong> pittura<br />

e fotografia <strong>di</strong> Luigi Tettamanzi. Qui<br />

comincia a <strong>di</strong>segnare dei ritratti a carboncino;<br />

è ospite della famiglia Bertoni, dorme<br />

in soffitta, ma finalmente nel 1876<br />

trascorre il primo Natale sereno della sua<br />

vita.<br />

Si iscrive anche ai corsi serali dell’Accademia<br />

delle Belle Arti <strong>di</strong> Brera. È in questo<br />

periodo che conosce Luigia Bugatti, detta<br />

Bice, che <strong>di</strong>venterà la compagna della<br />

sua vita.<br />

Nel 1879 giunge per <strong>Segantini</strong> il primo,<br />

importante riconoscimento: il suo quadro<br />

Il coro <strong>di</strong> Sant’Antonio viene premiato<br />

a Brera. «Non avevo certamente inteso<br />

<strong>di</strong> fare un’opera d’arte – scrive il pittore –<br />

ma semplicemente <strong>di</strong> provarmi a <strong>di</strong>pingere.<br />

Da una finestra aperta entrava un torrente<br />

<strong>di</strong> luce, che illuminava gli stalli intagliati<br />

nel legno del coro; <strong>di</strong>pinsi questa<br />

parte, e la resi con efficace ripresa della luce.<br />

Qui subito compresi che, col mescolare<br />

i colori sulla tavolozza, non si otteneva<br />

né luce né aria: trovai il modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporli<br />

schietti e puri avvicinandoli sulla tela gli<br />

uni gli altri […] lasciando che la retina<br />

dell’occhio li fonda guardando a sua natural<br />

<strong>di</strong>stanza». Ha inizio la carriera artistica<br />

<strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>. Inizia a <strong>di</strong>pingere<br />

senza risparmiarsi perché la sua arte era<br />

apprezzata e i suoi quadri richiesti. Scrive<br />

nel 1880 Luigi Chirtani sul Corriere della<br />

Sera: «Egli […] ha la febbre, l’instancabilità<br />

nel lavoro, una passione selvaggia<br />

per l’arte, una costanza a tutta prova,<br />

e la fede nelle proprie forze, che non tarderanno,<br />

ne sono certo, a dare dei risultati».<br />

Suoi consiglieri, procuratori e promotori<br />

<strong>di</strong>ventano i fratelli Vittore ed Alberto<br />

Grubicy. Vittore in particolare sarà il riferimento<br />

stabile per <strong>Segantini</strong>, anche per le<br />

necessità più minute.<br />

Nel 1881, dopo aver girato a pie<strong>di</strong> la campagna<br />

lombarda insieme a Bice, <strong>Segantini</strong><br />

arriva a Pusiano in Brianza. Era un luogo<br />

che già aveva conosciuto durante le sue<br />

scorribande con gli amici e lì decide <strong>di</strong> stabilirsi.<br />

Sarà sul vicino lago che collocherà<br />

la sua Ave Maria a trasbordo. Nel maggio<br />

del 1881 nasce Gottardo, il suo primogenito.<br />

Ma a Pusiano si ferma poco; si tra-


n “Ave Maria a trasbordo” 1890 (Matita, mm 244x378); <strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz<br />

sferisce a Carella, un paese a pochi chilometri<br />

da Pusiano; se<strong>di</strong>ci mesi dopo Gottardo,<br />

nasce Alberto. Qui la famiglia <strong>Segantini</strong><br />

sceglie poi <strong>di</strong> abitare nel “Casin <strong>di</strong><br />

strii”, la casa delle streghe.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni economiche <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

migliorano, ma nella fitta corrispondenza<br />

con Vittore Grubicy si coglie come per<br />

il pittore il bisogno <strong>di</strong> denaro fosse una<br />

preoccupazione costante. E questo anche<br />

perché egli era incapace <strong>di</strong> gestire in modo<br />

saggio e parsimonioso il denaro che cominciava<br />

a guadagnare. Nel 1885 riprende<br />

il suo peregrinare verso la montagna.<br />

Va a vivere a Caglio, in provincia <strong>di</strong> Como,<br />

da solo, senza la famiglia che nel frattempo<br />

si era arricchita <strong>di</strong> Mario. Qui <strong>di</strong>pinge<br />

una delle sue opere più celebri, Alla<br />

Stanga, dove le montagne <strong>di</strong>gradanti verso<br />

il piano fanno da cornice al concludersi <strong>di</strong><br />

una giornata <strong>di</strong> alpeggio.<br />

Nel 1886 nasce una bambina, Bianca.<br />

Ma, dopo pochi mesi, da Caglio <strong>Segantini</strong><br />

si sposta e sceglie come residenza per<br />

sé e per tutta la famiglia il paese <strong>di</strong> Savognino<br />

nelle Alpi grigionesi, a 1213 metri<br />

<strong>di</strong> quota. Va ad abitare in una grande villa<br />

ed assicura ai figli istruzione ed educazione,<br />

proprio quello che a lui era mancato<br />

durante l’infanzia. Della famiglia entra<br />

a far parte Barbara Uffer, detta Baba; sarà<br />

la balia <strong>di</strong> Bianca e la modella in tanti capolavori<br />

del maestro.<br />

Gli anni <strong>di</strong> Savognino sono fecon<strong>di</strong>, ricchi<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> grande qualità, apprezzate<br />

nelle gran<strong>di</strong> se<strong>di</strong> dell’arte europea. Inoltre<br />

nel 1886 il quadro Alla Stanga viene premiato<br />

con la medaglia d’oro all’Esposizione<br />

universale <strong>di</strong> Amsterdam. Nel 1886 riceve<br />

a Savognino la visita <strong>di</strong> Vittore Grubicy<br />

e grazie ai suggerimenti dell’amicoconsigliere<br />

egli ri<strong>di</strong>pinge l’Ave Maria a<br />

trasbordo, secondo i canoni del <strong>di</strong>visionismo.<br />

Nasce uno dei suoi più gran<strong>di</strong> capolavori!<br />

Egli preferisce <strong>di</strong>pingere all’aperto, respirando,<br />

vivendo il paesaggio che lo circonda,<br />

assaporando la natura che spesso lo<br />

con<strong>di</strong>ziona nei suoi stati d’animo. Il sole<br />

che inonda al mattino la sua stanza lo inebria,<br />

mentre il cielo grigio e basso percorso<br />

dal vento gli ricorda gli anni tristi della<br />

PosterARTE 21<br />

FEBBRAIO2008


22<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

sua fanciullezza. Nel 1888 avviene un episo<strong>di</strong>o<br />

che riporta <strong>Segantini</strong> alla sua terra<br />

d’origine. Egli destina una somma ricevuta<br />

in ere<strong>di</strong>tà della madre a poveri <strong>di</strong> Arco.<br />

Il podestà <strong>di</strong> Arco ringrazia per i 47 fiorini<br />

donati ai poveri «… in questi giorni in<br />

cui l’inverno tornava ad aggravarne la miseria<br />

con nuovi rigori. Gliene rendo qui<br />

le più sentite grazie e l’assicuro che l’animo<br />

suo gentile può giustamente godere<br />

quella sod<strong>di</strong>sfazione che nasce dal ben<br />

operare». Vengono in mente alcune riflessioni<br />

compiute da <strong>Segantini</strong> nel già citato<br />

testo L’Anima: «[…] Non cercai mai un<br />

Dio fuori <strong>di</strong> me stesso, perché ero persuaso<br />

che Dio era in noi e ciascuno <strong>di</strong> noi ne<br />

possedeva e ne poteva acquistare facendo<br />

delle opere belle, buone e generose».<br />

Gli anni che seguono continuano ad offrirgli<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni; le sue opere vengono<br />

presentate in esposizioni importanti e ricevono<br />

riconoscimenti. Ma anche a Savognino<br />

la vita per la famiglia <strong>Segantini</strong> non<br />

è del tutto tranquilla. Malgrado i buoni<br />

introiti garantiti dalle sue opere, il pittore<br />

era continuamente assillato dai cre<strong>di</strong>tori.<br />

Inoltre le autorità cantonali minacciavano<br />

l’espulsione dei <strong>Segantini</strong> perché non era<br />

ben chiara la nazionalità del capofamiglia.<br />

Occorreva quin<strong>di</strong> ancora una volta scegliere<br />

un’altra residenza, oppure regolarizzare<br />

il proprio status. <strong>Segantini</strong> trova preziosa<br />

collaborazione in Vittorio Zippel,<br />

e<strong>di</strong>tore trentino che egli aveva conosciuto<br />

a Milano. Questi lo aveva invitato a far<br />

visita al Trentino ed il maestro ne sarebbe<br />

stato felice; ma covava in cuor suo un timore.<br />

Temeva infatti <strong>di</strong> non poter tornare<br />

in territorio austriaco, non avendo assolto<br />

agli obblighi <strong>di</strong> leva. Non sapeva infatti<br />

che nel 1867 egli e la sorella Irene avevano<br />

legalmente ottenuto la «<strong>di</strong>missione dal<br />

nesso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza austriaca».<br />

n Giovanni <strong>Segantini</strong> e la moglie Bice fotografati davanti alla tela Aratura<br />

Nell’agosto del 1895 <strong>Segantini</strong>, costretto<br />

dai debiti che non riusciva a saldare,<br />

si rifugia a Maloja, un piccolo villaggio<br />

dell’Enga<strong>di</strong>na a 1.800 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Scrive imme<strong>di</strong>atamente ad Alberto Grubicy<br />

decantando la bellezza dei luoghi che<br />

sarebbero stati sicuramente una “miniera”<br />

per il suo <strong>di</strong>pingere; aggiunge però: «mi<br />

occorre che mi man<strong>di</strong> subito del denaro<br />

perché l’innaugurare il sogiorno con delle<br />

frottole non mi è possibile». Il suo tramite<br />

con i mercanti, con i musei ed i collezionisti<br />

continua ad essere Alberto Grubicy.<br />

Ma <strong>Segantini</strong> riesce a tessere <strong>autonoma</strong>mente<br />

una fitta rete <strong>di</strong> rapporti epistolari<br />

con altri pittori, con critici, con uomini <strong>di</strong><br />

cultura; questi rapporti non nascono però


in Enga<strong>di</strong>na<br />

dal desiderio <strong>di</strong> un confronto, non scalfiscono<br />

minimamente le sue convinzioni.<br />

Comincia intanto a farsi largo nelle sue<br />

opere il simbolismo, scelta artistica che lascia<br />

inizialmente perplessi alcuni critici,<br />

mentre l’ambiente della Secessione viennese<br />

sembra apprezzare questo nuovo corso<br />

dell’arte segantiniana.<br />

Ma gli ultimi anni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

sono caratterizzati da un unico,<br />

grande progetto: Il panorama dell’Enga<strong>di</strong>na.<br />

Egli avrebbe dovuto curare l’allestimento<br />

<strong>di</strong> un pa<strong>di</strong>glione circolare che<br />

presentasse le bellezze delle Alpi svizzere,<br />

in occasione dell’Esposizione universale<br />

<strong>di</strong> Parigi del 1900. Egli de<strong>di</strong>ca tre anni<br />

a concepire nelle sue linee il progetto,<br />

ma nel 1897 gli albergatori dell’Enga<strong>di</strong>na,<br />

preoccupati dal continuo lievitare dei costi<br />

della realizzazione, si ritirano, lasciando<br />

solo <strong>Segantini</strong>. Il pittore non demorde<br />

e si mette all’opera per <strong>di</strong>pingere il Trittico<br />

della Natura.<br />

È questo progetto che gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

tornare a rivedere, dopo tanti anni <strong>di</strong> lontananza,<br />

il suo paese natale, Arco. Egli<br />

scrive nel 1898 al dott. Tomaso Bresciani,<br />

me<strong>di</strong>co chirurgo, che l’aveva invitato ad<br />

Arco: «Ho ricevuto la sua gra<strong>di</strong>ta lettera<br />

coll’invito simpatico e gentilmente espresso.<br />

L’accetto sin d’ora e <strong>di</strong> cuore. […] Però<br />

non ne potrò approfittare così presto<br />

come sarebbe suo e mio desiderio. Tengo<br />

fra le mani <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> cui vi lavoro<br />

accanitamente. Queste opere formano<br />

due trittici d’una lunghezza complessiva<br />

<strong>di</strong> 15 metri e dovranno essere finiti nel<br />

aprile del 1900. Allora soltanto potrò concedermi<br />

la gioia grande <strong>di</strong> rivedere la mia<br />

patria e il mio caro paese nativo e stringere<br />

la mano amica che Ella mi porge».<br />

Tre giovani <strong>di</strong> Arco, nel luglio del 1899,<br />

partono in bicicletta per far visita a <strong>Segantini</strong>,<br />

a Maloja. Il pittore li riceve cor<strong>di</strong>almente<br />

ed i ciclisti arcensi lo vedono impegnato<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> tre stupen<strong>di</strong><br />

quadri: La vita, la natura, la morte. Questa<br />

visita rinsalda i rapporti <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

con Arco; un’ultima lettera occorre ricordare,<br />

quella datata 19 marzo 1899, ed in<strong>di</strong>rizzata<br />

al dott. Emilio Bortolotti: «Ho<br />

ricevuto la <strong>di</strong> Lei gra<strong>di</strong>ta lettera, che colle<br />

altre manifestazioni <strong>di</strong> stima e d’affetto<br />

<strong>di</strong> cui i miei concitta<strong>di</strong>ni hanno voluto<br />

in questi giorni onorarmi, mi hanno tanto<br />

avvicinato ad Arco che mi pare d’essermi<br />

<strong>di</strong>partito ieri, per ritornare presto a stringere<br />

le mani ai cari amici. La mia mente<br />

essendo in questi giorni rivolta al mio paese,<br />

rivedo la casetta ove sono nato, il Sar-<br />

PosterARTE 23<br />

FEBBRAIO2008


24<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

n La Tomba <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> nel cimitero <strong>di</strong> Maloja<br />

ca con il suo lungo ponte <strong>di</strong> legno, i monti<br />

coperti d’olivi e tanti, tanti dettagli che affacciandosi<br />

con così grande precisione allo<br />

spirito, allontanano da esso gli avvenimenti<br />

della vita vissuta dopo. Con la più alta<br />

stima e considerazione, <strong>di</strong> Lei concitta<strong>di</strong>no,<br />

G. <strong>Segantini</strong>».<br />

Ma, nel settembre del 1899, un destino<br />

avverso attendeva <strong>Segantini</strong> sulle nevi dello<br />

Schafberg. Il giorno 18 il pittore lascia<br />

Maloja per salire su quella montagna, accompagnato<br />

dal figlio quattor<strong>di</strong>cenne Mario<br />

e dalla domestica Baba. Deve lavorare<br />

al Trittico; si fa realizzare una struttura in<br />

legno per <strong>di</strong>pingere all’aperto e proteggere<br />

i suoi quadri. Dopo una giornata <strong>di</strong> lavoro<br />

intenso, avverte dei forti dolori allo<br />

stomaco. Non vuole però che si chiami un<br />

me<strong>di</strong>co; dopo tre giorni <strong>di</strong> sofferenza arriva<br />

alla baita sullo Schafberg il dottor Bernhard,<br />

ma ormai <strong>Segantini</strong> sta male: l’infezione<br />

intestinale era degenerata in peritonite.<br />

Giungono alla baita anche Bice e gli<br />

altri figli. Martedì 26 settembre il pittore<br />

ha un leggero miglioramento; si fa portare<br />

vicino ad una finestra per vedere le sue<br />

montagne. Ma il giorno dopo si aggrava<br />

ulteriormente; giovedì 28 settembre 1899,<br />

verso mezzanotte, <strong>Segantini</strong> si spegne.<br />

Sabato 30 settembre Bice <strong>Segantini</strong> invia<br />

un telegramma al podestà <strong>di</strong> Arco: «Sciagura<br />

piombata come fulmine. <strong>Segantini</strong><br />

morto giovedì mezzanotte cima Schafberg<br />

dove lavorava gran quadro per Parigi…».<br />

Alcuni passi del <strong>di</strong>scorso pronunciato da<br />

Ugo Ojetti il 22 <strong>di</strong>cembre 1899 nel Teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sintetizzano in modo<br />

mirabile i valori profon<strong>di</strong> della vita del<br />

maestro del <strong>di</strong>visionismo italiano: «Egli ha<br />

restituito l’anima all’arte, l’arte alla vita, il<br />

sole ai cieli che parevano spenti […] Esse<br />

est velle. Egli non concepì nemmeno la<br />

possibilità <strong>di</strong> vivere senza volere […] Glorificatelo,<br />

o Trentini, con monumenti e<br />

con inni… Ma più glorificatelo imitandolo<br />

nella tenacia della speranza perché uomini<br />

e città in tanto sono degne <strong>di</strong> vivere<br />

in quanto non perdono un solo minuto,<br />

nemmeno nella notte più fosca, nemmeno<br />

sotto i nembi più grevi, la speranza<br />

del sole».


Intervista<br />

Gioconda <strong>Segantini</strong><br />

Gioconda <strong>Segantini</strong> è figlia <strong>di</strong><br />

Gottardo, il primo dei quattro<br />

figli <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong> e Bice<br />

Bugatti. È nata a Maloja, nella casa <strong>di</strong><br />

proprietà della famiglia <strong>Segantini</strong>, attualmente<br />

vive a Hof, in Alta Baviera.<br />

Signora Gioconda, sebbene lei non abbia<br />

mai potuto conoscere il nonno, che cosa ha<br />

sentito raccontare <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>,<br />

all’interno della sua famiglia, come uomo<br />

e come artista?<br />

Mio padre Gottardo parlava molto spesso<br />

<strong>di</strong> suo padre, con affetto e nostalgia. Egli<br />

ricordava il padre, ma anche l’artista che<br />

nei suoi quadri cercava <strong>di</strong> esprimere ciò<br />

che sentiva, il suo profondo amore per il<br />

Creato, che cercava <strong>di</strong> trasmettere a tutti i<br />

livelli della sua opera.<br />

Sarà sicuramente cresciuta con numerosi<br />

aneddoti sul nonno Giovanni, se ne ricorda<br />

uno in particolare?<br />

Negli anni in cui <strong>Segantini</strong> fu in Enga<strong>di</strong>na,<br />

a Soglio, era solito festeggiare il periodo<br />

natalizio addobbando assieme alla famiglia<br />

un gran<strong>di</strong>ssimo abete. E sotto quest’albero<br />

<strong>di</strong> Natale egli collocava tantissimi<br />

regali per tutti gli abitanti del paese<br />

che, ad<strong>di</strong>rittura, venivano prima dei regali<br />

per la sua famiglia.<br />

PosterARTE 25<br />

FEBBRAIO2008


26<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Qual è la relazione fra arte e la sua famiglia:<br />

c’è qualcuno dei figli o dei nipoti<br />

che assomiglia, sotto il profilo artistico,<br />

al nonno?<br />

Mio padre era un pittore, anche se in tutta<br />

la sua vita non ha mai seguito le orme<br />

<strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>, ha sempre elaborato<br />

un suo personale percorso artistico. Io,<br />

invece, non assomiglio per nulla al nonno,<br />

sicuramente l’arte per me non era la<br />

scelta giusta, anche se credo che nessuno<br />

<strong>di</strong> noi nasca senza talento e che, quin<strong>di</strong>,<br />

ho sicuramente altre qualità nel campo<br />

delle arti.<br />

Secondo lei, cosa ha rappresentato <strong>Segantini</strong><br />

per i contemporanei e qual è il suo<br />

messaggio nell’arte?<br />

All’epoca mio nonno era sicuramente uno<br />

dei pittori più famosi, conosciuto non solo<br />

a livello Europeo ma anche in America<br />

BIOGRAFIA (Arco, 1858 – Schafberg, 1899)<br />

Nasce ad Arco il<br />

15 gennaio del<br />

1858 da Agostino<br />

Segatini e Margherita<br />

Girar<strong>di</strong>. A otto anni la sua<br />

vita, già segnata da una situazione<br />

familiare piuttosto<br />

precaria data la povertà<br />

e i continui abbandoni<br />

del padre, subisce un<br />

grave trauma a causa della<br />

per<strong>di</strong>ta della madre. Il padre<br />

lo porta a Milano e lo<br />

lascia alla sorellastra Irene.<br />

Tra il 1870 e il 1873,<br />

accusato <strong>di</strong> vagabondaggio,<br />

viene rinchiuso in riformatorio.<br />

Viene in seguito<br />

affidato al fratellastro<br />

Napoleone che lo tiene<br />

con sé a Borgo Valsugana<br />

dove lavora come fotografo.<br />

Giovanni impara il<br />

mestiere <strong>di</strong> fotografo pur<br />

continuando a de<strong>di</strong>carsi<br />

al <strong>di</strong>segno. Trasferito-<br />

e ad<strong>di</strong>rittura in Giappone. Però, nel corso<br />

dei decenni, ha avuto perio<strong>di</strong> meno felici,<br />

nei quali la sua arte non veniva compresa<br />

appieno: <strong>Segantini</strong> sembra essere un pittore<br />

semplice da comprendere ma non è<br />

così. Spero che le nuove generazioni possano<br />

approfon<strong>di</strong>re questo percorso e arrivare<br />

a scoprire un <strong>Segantini</strong> ancora nascosto,<br />

che però esiste.<br />

Tutti conosciamo le montagne del Maloja<br />

per come ce le ha restituite <strong>Segantini</strong> nei<br />

suoi quadri, attraverso una luce straor<strong>di</strong>naria<br />

e una sorta <strong>di</strong> vicinanza dell’universo.<br />

Cosa trasmettono i monti <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

a lei, che ha conosciuto questi posti da<br />

un punto <strong>di</strong> vista privilegiato?<br />

A Maloja la natura è qualcosa <strong>di</strong> molto arcaico:<br />

ci sono le montagne, il cielo e una<br />

luce che non si può spiegare che sicuramente<br />

ha affascinato mio nonno. In alcu-<br />

si a Milano lavora presso<br />

un decoratore per pagarsi<br />

i corsi serali all’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera<br />

che frequenta tra il 1875<br />

e il 1879. Cambia il proprio<br />

cognome in <strong>Segantini</strong>.<br />

Stu<strong>di</strong>a poi con Giuseppe<br />

Bertoni e frequenta<br />

Emilio Longoni.<br />

Nel 1879 entra in contatto<br />

con Vittore Grubicy de<br />

Dragon che lo lega con<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>


n Gioconda <strong>Segantini</strong><br />

ne giornate davvero speciali ti sembra <strong>di</strong><br />

essere parte <strong>di</strong> questa meraviglia, ma poi<br />

ci sono giornate tremende, dove tutto ac-<br />

un contratto esclusivo alla<br />

sua galleria d’arte che<br />

gestisce con il fratello Alberto.<br />

Il suo <strong>di</strong>pinto Il coro<br />

<strong>di</strong> Sant’Antonio è notato<br />

all’Esposizione Nazionale<br />

<strong>di</strong> Brera e acquistato<br />

dalla Società milanese per<br />

le Belle Arti. Tra il 1881 e<br />

il 1886 vive con Longoni<br />

in Brianza. Realizza in<br />

questo periodo La vigna<br />

o Paesaggio dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Milano. Conosce Bice Bugatti<br />

con la quale trascorrerà<br />

il resto della sua vita.<br />

Nel 1883 vince la medaglia<br />

d’oro con Ave Maria<br />

a trasbordo. Dal 1886 si<br />

de<strong>di</strong>ca alla tecnica <strong>di</strong>visionista<br />

e si trasferisce a Savognino.<br />

Nel 1888 esegue<br />

I miei modelli, conservato<br />

alla Kunsthaus <strong>di</strong> Zurigo<br />

e Ritorno all’ovile, al <strong>Segantini</strong><br />

Museum <strong>di</strong> St. Moritz.<br />

quista una gran forza e dove avverti un legame<br />

incre<strong>di</strong>bile con la natura che ti circonda<br />

e ti soverchia.<br />

Inizia a scrivere articoli<br />

d’arte pubblicati sulle riviste<br />

specializzate del settore.<br />

L’anno seguente si<br />

de<strong>di</strong>ca a Le due madri, oggi<br />

alla Galleria d’Arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Milano, esposta<br />

nel 1890 alla Permanente<br />

e nel 1891 alla prima<br />

Triennale <strong>di</strong> Brera. L’opera<br />

segna la piena adesione<br />

al <strong>di</strong>visionismo, tecnica<br />

pittorica che dagli an-<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

PosterARTE 27<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

27<br />

FEBBRAIO2008


28<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

IL DONO DI GIOCONDA SEGANTINI<br />

È<br />

stato con una solenne cerimonia,<br />

che ha coinvolto le autorità locali<br />

e provinciali, i rappresentanti<br />

del mondo economico e impren<strong>di</strong>toriale,<br />

nonché quelli delle associazioni dell’Alto<br />

Garda, che la città <strong>di</strong> Arco ha presentato il<br />

calendario <strong>di</strong> iniziative per i 150 anni dalla nascita<br />

<strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>.<br />

La nipote, Gioconda <strong>Segantini</strong> Leykauf, ospite<br />

d’onore della cerimonia, ha fatto dono all’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno preparatorio<br />

a matita, realizzato da Giovanni <strong>Segantini</strong>,<br />

che raffigura una mamma intenta a lavare<br />

un bambino.<br />

Questa la gra<strong>di</strong>ta de<strong>di</strong>ca: “150 anni fa è<br />

nato in questa bella, piccola città mio nonno,<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>. Gli è rimasta nel<br />

cuore, con amore, la sua Arco. Nel suo ricordo<br />

questo <strong>di</strong>segno da lui fatto – un piccolo bimbo”.<br />

ni Novanta si arricchisce<br />

<strong>di</strong> una connotazione simbolista.<br />

Nel 1888 partecipa<br />

alla Italian Exhibition <strong>di</strong><br />

Londra e alle più importanti<br />

manifestazioni espositive<br />

<strong>di</strong> questi anni. Si lega<br />

all’ambiente della Secessione<br />

Viennese. Scioglie<br />

l’impegno con Vittore<br />

Grubicy e intensifica<br />

il rapporto con il fratello<br />

Alberto. Nel 1894 si tra-<br />

sferisce con la famiglia a<br />

Maloja dove <strong>di</strong>pinge L’angelo<br />

della vita, nel 1894,<br />

L’amore alla fonte della vita,<br />

nel 1896. Trascorre anni<br />

<strong>di</strong> grande isolamento<br />

ma <strong>di</strong> grande successo <strong>di</strong><br />

mercato, entra in contatto<br />

con i mercanti berlinesi<br />

Paul e Bruno Cassirer e<br />

Felix Königs. Nel 1896 inizia<br />

a lavorare per la decorazione<br />

<strong>di</strong> un pa<strong>di</strong>glione<br />

n Giovanni <strong>Segantini</strong>, Madre che lava il bambino, 1886/87<br />

<strong>di</strong>segno a matita su carta, mm 195 x 150<br />

destinato all’esposizione<br />

<strong>di</strong> Parigi del 1900 per illustrare<br />

le bellezze naturali<br />

delle Alpi svizzere. Il progetto<br />

abbandonato per<br />

il costo molto elevato lo<br />

spinge alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un Trittico della Natura.<br />

Recatosi sullo Schafberg,<br />

per lavorare al trittico,<br />

viene colto da un attacco<br />

<strong>di</strong> peritonite. Muore il 28<br />

settembre 1899.<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>


Atto <strong>di</strong> nascita<br />

Presso l’Archivio Parrocchiale <strong>di</strong><br />

Arco è conservato il Libro dei<br />

Nati che riporta la registrazione<br />

della nascita <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>.<br />

In questo documento, come in altri, una<br />

mano ignota ha cancellato la “n” <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

con un tratto <strong>di</strong> penna; questo<br />

probabilmente per non smentire la tra<strong>di</strong>zione<br />

che voleva fosse stato lo stesso pittore<br />

a decidere <strong>di</strong> mutare il proprio cognome<br />

da Segatini in <strong>Segantini</strong>. La mutazione<br />

del cognome avvenne dunque,<br />

verosimilmente, prima della nascita <strong>di</strong><br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>.<br />

Si può vedere, a lato della registrazione,<br />

la scritta dell’arciprete <strong>di</strong> Arco, monsignor<br />

Chini: “Questo è il celebre pittore<br />

morto in Maloja, a cui Arco <strong>di</strong>eci anni<br />

dopo ai 24 Ottobre 1909 elevava un<br />

monumento colla statua in bronzo nella<br />

piazza <strong>di</strong>etro la Collegiata”.<br />

n Libro dei Nati (Vol. XXI 1854 – 1873) Archivio Parrocchiale <strong>di</strong> Arco.<br />

Atto <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Giovanni Battista Emanuele Maria – 15 gennaio 1858<br />

PosterARTE 29<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

29<br />

FEBBRAIO2008


30<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Il mito<br />

della montagna<br />

Dopo la mostra de<strong>di</strong>cata a Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong>, pensata per <strong>celebra</strong>re<br />

i 150 anni dalla nascita<br />

e che si terrà dall’8 marzo all’11 maggio<br />

2008 presso la Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong><br />

<strong>di</strong> Arco, l’istituzione arcense prosegue<br />

il proprio percorso <strong>di</strong> ricerca sul paesaggio<br />

con l’esposizione intitolata Il mito della<br />

montagna nell’arte Trentina <strong>di</strong> primo Novecento.<br />

Sulla scia delle visioni segantiniane,<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> una natura panteista,<br />

si afferma in Trentino, all’inizio del Novecento,<br />

una sensibilità particolare nella raffigurazione<br />

della Natura tesa tra descrizione<br />

del vero e come luogo <strong>di</strong> esplorazione<br />

dell’umano.<br />

L’acquaforte <strong>di</strong> Dario Wolf intitolata Il<br />

mito della montagna (1927) idealmente<br />

vuole essere il filo conduttore delle esperienze<br />

degli artisti trentini che, nei primi<br />

decenni del Novecento, pur risentendo<br />

del clima culturale <strong>di</strong> rinnovamento dei<br />

linguaggi, realizzano nella descrizione della<br />

montagna un centro simbolico <strong>di</strong> forte<br />

attrazione e <strong>di</strong> esperienza.<br />

La mostra sarà sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti<br />

sezioni:<br />

LO SGUARDO RIVOLTO<br />

VERSO LA MONTAGNA<br />

L’osservazione della montagna, vissuta come<br />

esperienza reale, definisce la necessità


n Il cortile interno della Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong><br />

IL MITO DELLA MONTAGNA NELL’ARTE TRENTINA DI PRIMO NOVECENTO<br />

A cura <strong>di</strong> Giovanna Nicoletti<br />

Arco, Palazzo dei Panni 26.07-28.09.08<br />

Nago, Forte Superiore 15.06-20.07.08<br />

<strong>di</strong> descrivere il vero della luce e <strong>di</strong> fissare<br />

gli attimi del quoti<strong>di</strong>ano. I temi segantiniani<br />

sono rivisitati attraverso il mondo<br />

conta<strong>di</strong>no.<br />

LA MONTAGNA E L’ABISSO<br />

La montagna è visitata nella sua valenza<br />

simbolica <strong>di</strong> passaggio tra vita e morte.<br />

Segni <strong>di</strong> vita estrema tesi tra visione spiritualistica<br />

e decorazione subiscono metamorfosi<br />

formali.<br />

COSE DI MONTAGNA<br />

Persone, elementi del paesaggio, cose, si<br />

fondono nello spazio della natura e acquistano<br />

un ritmo <strong>di</strong>namico legato allo spiri-<br />

to della comunicazione, del racconto, che<br />

da esperienza <strong>di</strong> sospensione metafisica<br />

<strong>di</strong>venta manifesto pubblicitario dei luoghi<br />

della montagna.<br />

LA MONTAGNA COME FONDALE<br />

Dopo essere stata vissuta come simbolo,<br />

come mito, la montagna pare trovare<br />

una sorta <strong>di</strong> pacificazione come luogo dell’attesa<br />

e del fenomeno. Sono gli anni della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale quando l’uomo<br />

viaggiatore trova frammenti e il tutto<br />

si compone in una unica manifestazione<br />

<strong>di</strong> luce.<br />

PosterARTE 31<br />

FEBBRAIO2008


32<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Arco,<br />

terra natale<br />

Scendendo lungo il corso del fiume<br />

Sarca il primo incontro con Arco è<br />

la rocca su cui sorge il castello, posta<br />

al centro <strong>di</strong> una valle <strong>di</strong> chiara origine<br />

glaciale. Arco è collocata in un ambiente<br />

naturale unico: il nucleo storico della citta<strong>di</strong>na<br />

si arrampica sulla rupe del castello,<br />

<strong>di</strong> Arianna TAMBURINI<br />

prima <strong>di</strong> lasciare il posto alle olivaie e, più<br />

su, ai lecceti; a delimitare l’abitato, il fiume<br />

Sarca e, sullo sfondo, le acque azzurre<br />

del lago <strong>di</strong> Garda che mitigano un clima<br />

davvero peculiare.<br />

Le tracce preistoriche ci confermano che<br />

Arco era abitata fin dall’antichità, con in


La città<br />

se<strong>di</strong>amenti risalenti all’età mesolitica e neolitica,<br />

mentre le statue stele antropomorfe,<br />

ritrovate negli anni Ottanta, testimoniano<br />

la presenza <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> culto <strong>di</strong><br />

notevole importanza. Sulla valle è poi visibile,<br />

ancor oggi, il reticolo della centuriazione<br />

romana.<br />

Nel Me<strong>di</strong>oevo il borgo iniziò a caratterizzarsi<br />

sulla destra orografica del Sarca,<br />

chiudendosi con mura attorno alla collina<br />

del castello. Il nome stesso <strong>di</strong> Arco sembra<br />

derivare da “arx”, ovvero fortezza. Il<br />

castello segue, da vicino, lo sviluppo urbano<br />

del borgo: già prima dell’anno Mil-<br />

PosterARTE<br />

33<br />

FEBBRAIO2008


34<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

n Il castello <strong>di</strong> Arco spunta tra i tetti del Municipio e i camini alla veneziana <strong>di</strong> Palazzo Marchetti<br />

le la fortezza esisteva, anche se non nella<br />

complessa struttura che ci ha trasmesso<br />

successivamente l’iconografia. Nel do<strong>di</strong>cesimo<br />

secolo, Federico d’Arco <strong>di</strong>chiarò<br />

che il castello era bene allo<strong>di</strong>ale degli abitanti<br />

della Pieve <strong>di</strong> Arco e, più tar<strong>di</strong>, la famiglia<br />

dei conti d’Arco ne <strong>di</strong>venne unica<br />

proprietaria. Alla fine del XV secolo, come<br />

si nota nel <strong>di</strong>pinto del Dürer, che lo<br />

realizzò durante il suo viaggio in Italia, il<br />

castello era un piccolo villaggio fortificato,<br />

uno dei più gran<strong>di</strong> in Trentino.<br />

L’epoca rinascimentale vide crescere attorno<br />

alla piazza della Chiesa Collegiata<br />

le residenze dei Conti d’Arco, il Palazzo<br />

Nuovo (Palazzo Marcabruni-Giuliani),<br />

il Palazzo <strong>di</strong> San Pietro (Palazzo Marchetti),<br />

il Palazzo <strong>di</strong> Piazza (oggi Municipio),<br />

il Palazzo del Termine e, per ultimo, il Palazzo<br />

dei Panni.<br />

L’inizio del Settecento segnò il declino<br />

della rocca, che si concluse con il bombardamento<br />

del generale francese Vendôme,<br />

il quale <strong>di</strong>strusse molti castelli della zona.<br />

I conti d’Arco, intanto, si erano <strong>di</strong>visi in<br />

<strong>di</strong>versi rami e il castello, seppur in rovina,<br />

era rimasto <strong>di</strong> proprietà, in parti uguali,<br />

del ramo <strong>di</strong> Baviera e del ramo <strong>di</strong> Mantova.<br />

Ad Arco rimaneva un solo nucleo della<br />

nobile famiglia.<br />

Fu nel corso dell’Ottocento che il volto<br />

della citta<strong>di</strong>na cambiò ra<strong>di</strong>calmente,<br />

espandendosi oltre le mura, mentre<br />

una fiorente classe borghese contribuì all’espansione<br />

della comunità, si rafforzò<br />

il commercio, nacquero le prime attività<br />

industriali, vennero potenziate le vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione e si iniziò a parlare <strong>di</strong><br />

turismo. Fu in questa citta<strong>di</strong>na in piena<br />

espansione che, nel 1858, nacque Giovan


n Un lembo del Parco Arciducale e, sullo sfondo, l’oliveto con il castello<br />

ni <strong>Segantini</strong>. Ad Arco il pittore rimase per<br />

soli otto anni, allontanato da alterne vicende<br />

familiari, ma il ricordo della citta<strong>di</strong>na<br />

austriaca e della sua infanzia contribuirà<br />

ad illuminare, in futuro, le sue opere.<br />

Pochi anni dopo la partenza del giovanissimo<br />

pittore, ovvero nel 1870, prese corpo<br />

il felice periodo del Kurort, della “città<br />

<strong>di</strong> cura”; Arco venne esaltata per il suo clima<br />

mite e le sue capacità terapeutiche e la<br />

ricca nobiltà austriaca fece a gara per co-<br />

struire sontuose ville con splen<strong>di</strong><strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni,<br />

si moltiplicarono i luoghi <strong>di</strong> incontro,<br />

i giar<strong>di</strong>ni pubblici e gli alberghi, arrivò la<br />

ferrovia e Arco assunse lentamente l’aspetto<br />

che tuttora si può ammirare. Motore<br />

dello sviluppo fu, in quegli anni, l’arciduca<br />

Alberto d’Asburgo, cugino dell’imperatore<br />

Francesco Giuseppe, che fece <strong>di</strong> Arco<br />

la sua residenza invernale creando la grande<br />

Villa Arciducale e il parco con specie<br />

arboree me<strong>di</strong>terranee ed esotiche, oltre ad<br />

PosterARTE 35<br />

FEBBRAIO2008


36<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

n La lapide che ricorda la caduta <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

bambino in un canale<br />

un frutteto e una limonaia. Altra presenza<br />

significativa, in quel periodo, fu quella<br />

del re delle Due Sicilie, Francesco II <strong>di</strong><br />

Borbone, che trascorse l’ultima parte del<br />

suo esilio e morì proprio ad Arco. Ospiti<br />

illustri furono anche il principe Maurizio<br />

<strong>di</strong> Sassonia e il poeta Rainer Maria Rilke.<br />

Poi la guerra frantumò il delicato equilibrio<br />

del Kurort, e Arco rinacque solo come<br />

centro sanatoriale.<br />

A tutt’oggi sono rimaste vestigia importanti<br />

del rinomato passato <strong>di</strong> Arco, come<br />

le eleganti ville in stile Liberty sulle quali<br />

spicca il Casinò, voluto dall’arciduca Alberto,<br />

oppure l’Arboreto, lembo dell’antico<br />

parco arciducale, dove si può ammirare<br />

una splen<strong>di</strong>da collezione vegetale tra<br />

cui una maestosa sequoia e un cipresso <strong>di</strong><br />

Lawson dalla peculiare forma a candelabro,<br />

senza <strong>di</strong>menticare i giar<strong>di</strong>ni pubblici,<br />

il cui cuore è costituito dallo spettacolare<br />

cedro dell’Himalaya, messo a <strong>di</strong>mora agli<br />

inizi dell’epoca del Kurort. Su tutto domina<br />

il castello circondato dall’oliveto, che il<br />

Comune <strong>di</strong> Arco acquistò dalla contessa<br />

Giovanna d’Arco, marchesa <strong>di</strong> Bagno, nel<br />

1982 e, in accordo con la <strong>Provincia</strong> Autonoma<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> restaurò rendendolo interamente<br />

fruibile al pubblico.<br />

n Il monumento de<strong>di</strong>cato a <strong>Segantini</strong><br />

nei giar<strong>di</strong>ni centrali<br />

Arco, infine, porta con sé il ricordo <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong>:<br />

a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla sua<br />

morte, il 24 ottobre del 1909, venne solennemente<br />

inaugurato il monumento<br />

collocato nei giar<strong>di</strong>ni pubblici, composto<br />

<strong>di</strong> un basamento che rappresenta alcune<br />

rocce e una statua in bronzo realizzata<br />

dall’artista Leonardo Bistolfi, amico del<br />

pittore, che aveva già realizzato il monumento<br />

funebre <strong>di</strong> Maloja.<br />

Nel 1949, alla presenza dei figli Bianca e<br />

Gottardo <strong>Segantini</strong>, si inaugurarono, invece,<br />

una fontanella dove sorgeva la casa<br />

natale del pittore abbattuta pochi anni<br />

prima per esigenze <strong>di</strong> viabilità, e una lapide<br />

che ricorda la caduta <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong> bambino<br />

in un canale e il suo provvidenziale<br />

salvataggio.


Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong><br />

La Galleria Civica è collocata nelle<br />

sale a pianterreno del seicentesco<br />

Palazzo dei Panni, e<strong>di</strong>ficato<br />

da Giovambattista d’Arco. Il Palazzo è il<br />

meno antico dei tanti che un tempo appartenevano<br />

alla famiglia dei conti d’Arco<br />

e non fu mai completato perché doveva<br />

congiungersi alla cinta delle mura<br />

della città attraverso due ali. Sul portale<br />

d’ingresso è tuttora visibile lo stemma<br />

dei Conti d’Arco, del ramo <strong>di</strong> Andrea. Vi<br />

abitò saltuariamente il conte Emmanuele,<br />

uomo <strong>di</strong> cultura e musicista. Alla fine<br />

del Settecento vi fu collocato un lanificio,<br />

voluto dal sacerdote Giambattista Marosi,<br />

da cui prese il nome <strong>di</strong> Palazzo dei Panni.<br />

Successivamente ebbe <strong>di</strong>versi proprietari,<br />

fino ad essere acquisito dal Comune che<br />

lo restaurò per farne la sede della Biblioteca<br />

e <strong>di</strong> spazi espositivi.<br />

La Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong> nasce nella<br />

sua struttura attuale nel <strong>di</strong>cembre del<br />

2005, sostituendosi allo spazio espositivo<br />

Atelier <strong>Segantini</strong>. L’Atelier era stato costituito<br />

nel 1994 come laboratorio artistico<br />

e si era caratterizzato con un percorso<br />

espositivo nel corso del 1999, in seguito<br />

agli appuntamenti connessi al centenario<br />

della morte <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>. Attraverso<br />

questo passaggio istituzionale, si è<br />

voluto consolidarne l’attività, trasformando<br />

l’Atelier da un luogo estemporaneo ad<br />

un’istituzione permanente, la Galleria Civica,<br />

in grado <strong>di</strong> dare continuità alla promozione<br />

dell’arte.<br />

La Galleria offre una serie <strong>di</strong> eventi espositivi<br />

e <strong>di</strong>dattici in<strong>di</strong>rizzati allo stu<strong>di</strong>o del<br />

territorio come luogo <strong>di</strong> memoria e alla<br />

scoperta della storia attraverso le personalità<br />

artistiche che in <strong>di</strong>versa misura ne<br />

sono state influenzate o ne hanno tratto<br />

ispirazione.<br />

Numerose le mostre de<strong>di</strong>cate a personalità<br />

artistiche importanti, che sono state allestite<br />

dal 1994 ad oggi; tra i maestri trentini<br />

Oddone Tomasi, Luigi Ratini, Gustavo<br />

Borzaga, Luigi Bonazza, Silvio Clerico,<br />

Hans Lietzmann, Giuseppe Balata; per il<br />

contemporaneo Giuseppe Maraniello, James<br />

Brown, Arthur Kostner, Enrica Borghi,<br />

Robert Bosisio, Mario Airò, Herbert<br />

Hamak.<br />

Accanto ai suggestivi avvolti del pianoterra,<br />

la Galleria utilizza come spazi espositivi<br />

estemporanei anche il castello <strong>di</strong> Arco,<br />

l’Arboreto e il Bosco Caproni.<br />

Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong><br />

Palazzo dei Panni<br />

Via <strong>Segantini</strong> 9 – 38062 Arco<br />

tel. 0464 583653 – fax 0464 583615<br />

www.galleriacivica-arco.it<br />

galleriacivica@comune.arco.tn.it<br />

PosterARTE 37<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

37<br />

FEBBRAIO2008


38<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

<strong>Segantini</strong> Museum St. Moritz<br />

Il Museo, inaugurato nove anni dopo<br />

la morte dell’artista nel 1908, festeggia<br />

quest’anno il suo centesimo anniversario.<br />

De<strong>di</strong>cato a Giovanni <strong>Segantini</strong>, che<br />

ha trascorso gli ultimi cinque anni della sua<br />

vita <strong>di</strong>pingendo in Enga<strong>di</strong>na, è stato voluto<br />

dall’amico del pittore Oscar Bernhard, me<strong>di</strong>co<br />

e collezionista, ed eretto dall’architetto<br />

Nicolaus Hartmann come una sorta <strong>di</strong> monumento<br />

commemorativo visitabile. L’e<strong>di</strong>ficio<br />

con la maestosa cupola è ispirato alla rotonda<br />

<strong>di</strong> quel pa<strong>di</strong>glione che <strong>Segantini</strong> aveva<br />

progettato per ospitare il suo “Panorama<br />

dell’Enga<strong>di</strong>na”, da presentare per l’Esposizione<br />

universale <strong>di</strong> Parigi del 1900. Il Museo <strong>Segantini</strong><br />

è stato completamente restaurato<br />

ed ampliato tra il 1998 e il 1999 dall’Architetto<br />

Hans-Jörg Ruch e dagli esperti è considerato<br />

il museo più bello <strong>di</strong> tutta l’Enga<strong>di</strong>na.<br />

Al suo interno sono esposte opere realizzate<br />

dal pittore nei vari perio<strong>di</strong> creativi della<br />

sua carriera artistica, tra cui l’enorme trittico<br />

“La vita”, “La natura”, “La morte”, conservato<br />

proprio nella Sala della Cupola.<br />

Museo <strong>Segantini</strong>, Via Somplaz, 30 – 7500 St. Moritz<br />

Tel. +41 (0) 81 833 44 54 – Fax +41 (0) 81 832 24 54<br />

www.segantini-museum.ch – info@segantini-museum.ch<br />

ORARIO DI APERTURA<br />

20 maggio – 20 ottobre;<br />

10 <strong>di</strong>cembre – 20 aprile<br />

10.00-12.00, 14.00-18.00, (da martedì a domenica)<br />

chiuso lunedì, 1° gennaio, Venerdì Santo, domenica<br />

<strong>di</strong> Pasqua, domenica <strong>di</strong> Pentecoste,<br />

25 <strong>di</strong>cembre, Ascensione.<br />

Su richiesta si effettuano visite guidate per<br />

gruppi e visite <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong>dattica per<br />

insegnanti, scuole ed adulti, anche al <strong>di</strong> fuori<br />

del normale orario <strong>di</strong> apertura.<br />

BIGLIETTI DI INGRESSO:<br />

> adulti: Fr. 10;<br />

gruppi (a partire da 10 persone): Fr. 7<br />

> studenti: Fr. 7;<br />

gruppi (a partire da 10 persone): Fr. 5<br />

> bambini: Fr. 3;<br />

gruppi (a partire da 10 bambini): Fr. 2<br />

> visite guidate durata ca. 45 minuti: Fr. 150


Le opere<br />

“<br />

Ci sono le montagne,<br />

il cielo e una luce<br />

che non si può spiegare.<br />

In alcune giornate<br />

davvero speciali<br />

ti sembra <strong>di</strong> essere parte<br />

<strong>di</strong> questa meraviglia,<br />

ma poi ci sono giornate<br />

tremende, dove tutto<br />

acquista una gran forza<br />

e dove avverti un legame<br />

incre<strong>di</strong>bile con la natura<br />

che ti circonda<br />

e ti soverchia<br />

”<br />

PosterARTE 39<br />

FEBBRAIO2008<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>


40<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

L’angelo della vita, 1896<br />

(Matita, mm 590x430)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz


All’arcolaio, 1891-1893<br />

(Matita su carta, mm 26x16)<br />

PosterARTE 41<br />

FEBBRAIO2008<br />

Mart, Rovereto


42<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Autoritratto a vent’anni, 1879-1880<br />

(Olio su tela, cm 35x26)<br />

Comune, Arco


Autoritratto, 1895<br />

(Matita, mm 590x500)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz<br />

PosterARTE 43<br />

FEBBRAIO2008


44<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Ave Maria a trasbordo, 1890<br />

(Matita, mm 244x370)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz


Natura morta con cesto <strong>di</strong> frutta, 1879-1180<br />

(Olio su tela, cm 27x42)<br />

Cassa Rurale Alto Garda, Arco<br />

PosterARTE 45<br />

FEBBRAIO2008


46<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Costume grigionese, 1887<br />

(Olio su tela, cm 54x79)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz<br />

Depositum der Otto Fischbacher Giovanni <strong>Segantini</strong> Stiftung


Mezzogiorno sulle Alpi, 1891<br />

(Olio su tela, cm 77,5x71,5)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz<br />

Depositum der Otto Fischbacher Giovanni <strong>Segantini</strong> Stiftung<br />

PosterARTE 47<br />

FEBBRAIO2008


48<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Vacca, 1886-1887<br />

(Matita e pastello su carta, cm 62,5x86,5)<br />

Mart Rovereto


Nella stalla, 1881-1883<br />

(Olio su tela, cm 48x74)<br />

Cassa Rurale Alto Garda, Arco<br />

PosterARTE 49<br />

FEBBRAIO2008


50<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Ortensie, 1880-1882<br />

(Olio su tela, cm 50x100)<br />

Mart Rovereto – Deposito Fondazione Caritro


Pastore addormentato, 1882<br />

(Matita, mm 495x660)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz<br />

PosterARTE 51<br />

FEBBRAIO2008


52<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Pastorella sognante, 1886-1887<br />

(Matita, mm 375x250)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz


La bene<strong>di</strong>zione delle pecore, 1884<br />

(Olio su tela, cm 198x120)<br />

<strong>Segantini</strong> Museum, St. Moritz/Schweiz – Depositum der Gemeinde St. Moritz<br />

PosterARTE 53<br />

FEBBRAIO2008


54<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

Abbozzo <strong>di</strong> ritratto, 1887<br />

(Olio su tela)<br />

Cassa Rurale Alto Garda, Arco


La vanità, 1898<br />

(Matita, carbone e gesso bianco, mm 295x452)<br />

Cassa Rurale Alto Garda, Arco<br />

PosterARTE 55<br />

FEBBRAIO2008


56<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

<strong>Segantini</strong><br />

e la chiromante<br />

Davanti all’Osteria Vecchia sostavano<br />

i cocchi degli ultimi turisti<br />

in partenza. La stagione era stata<br />

davvero brillante, le dame erano pronte<br />

a ripartire per casa, con in mano le cartoline<br />

illustrate, i mazzolini <strong>di</strong> stelle alpine<br />

e una bottiglia <strong>di</strong> grappa con la genziana<br />

da regalare ai nonni in madrepatria.<br />

Bella era stata l’estate, ma ora che settembre<br />

aveva riaperto gli scuri, il processo a<br />

Dreyfus appena concluso, il piccolo borgo<br />

<strong>di</strong> Maloja si preparava ancora una volta<br />

a spopolarsi.<br />

Bice <strong>di</strong>ede un’occhiata all’orologio e scosse<br />

il capo sorridendo. Quel poltrone <strong>di</strong><br />

suo marito non si era ancora destato dal-<br />

la pennichella post-pran<strong>di</strong>ale che ultimamente<br />

aveva preso l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fare. Si<br />

avvicinò alla porta dello stu<strong>di</strong>o circolare e<br />

appoggiò l’orecchio sul legno. Nessun rumore<br />

e nessun dubbio sul fatto che Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong> stesse ancora dormendo.<br />

Ma non era così. Bice lo trovò in pie<strong>di</strong><br />

davanti alla tela della Morte, con lo sguardo<br />

perso e la solita familiare espressione<br />

da burbero. Era davanti a quel quadro,<br />

uno dei tre che sarebbero dovuti andare<br />

a Parigi, all’Esposizione universale. Raffigurava<br />

le montagne innevate sopra il paese,<br />

in primo piano alcune figure <strong>di</strong> nero<br />

vestite adempiscono al triste offizio <strong>di</strong> un<br />

funerale.


Il racconto<br />

<strong>di</strong> Pino LOPERFIDO<br />

<strong>di</strong> Pino Loperfido<br />

– Giovanni, che stai facendo?<br />

Lui si voltò. Aveva l’aria stanca, nonostante<br />

si fosse svegliato da poco.<br />

– Non ce la farò mai.<br />

– A far cosa?<br />

– Mi sembra <strong>di</strong> non avere il tempo per finir<br />

la mia opera.<br />

– Hai ancora un anno davanti a te – sorrise<br />

Bice.<br />

Giovanni aggrottò ancora <strong>di</strong> più le sopracciglia.<br />

Poi in<strong>di</strong>cò il quadro a cui stava<br />

lavorando.<br />

– Ve<strong>di</strong>, due uomini escono da questa porta<br />

portando a spalla una bara. Nel dormiveglia,<br />

poco fa, mi è sembrato <strong>di</strong> veder<br />

raffigurato il mio funerale.<br />

Bice ebbe un sussulto. Si avvicinò al marito<br />

e lo abbracciò teneramente.<br />

***<br />

La metropolitana, il cinematografo, la<br />

Tour Eiffel, la Gare d’Orsay: quante meraviglie<br />

avrebbe accolto nel suo ventre<br />

l’Esposizione universale <strong>di</strong> Parigi. L’idea<br />

galvanizzava <strong>Segantini</strong>, ma non per presunzione,<br />

quanto per l’orgoglio che gli<br />

gonfiava il petto. Portare alto il nome<br />

dell’Enga<strong>di</strong>na, la regione che lo aveva<br />

adottato, nel cuore della manifestazione<br />

parigina avrebbe significato far conoscere<br />

quello sconosciuto lembo <strong>di</strong> mondo al<br />

mondo intero, ai milioni <strong>di</strong> visitatori che<br />

avrebbero visitato i pa<strong>di</strong>glioni. E il tutto<br />

sarebbe avvenuto attraverso quell’opera:<br />

il Trittico delle Alpi. Quadri, semplici tele<br />

imbrattate <strong>di</strong> colore che però avrebbero<br />

preso la Natura per i capelli e l’avrebbero<br />

immortalata, imprigionata, in bella copia,<br />

quasi che si corresse il pericolo <strong>di</strong> perdere<br />

tutta quella meraviglia all’improvviso.<br />

***<br />

La neve calpestata dagli scarponi scoppiettava<br />

allegramente. La strada <strong>di</strong> Pontresina,<br />

appena superata la chiesa, si infilava<br />

repentinamente nel fitto bosco. Le<br />

acque del Roseg scorrevano poco più in<br />

alto, contaminando il silenzio che avvolgeva<br />

tutta la montagna.<br />

Giovanni si fermò e si voltò verso il suo<br />

mecenate, l’amico Grubicy. Il piccolo<br />

Mario attese il padre poco più avanti, seduto<br />

su un sasso assieme alla Baba, la fida<br />

bambinaia.<br />

– Allora, io vado.<br />

– Mi raccomando, fa un buon lavoro.<br />

Che li sten<strong>di</strong>amo tutti a Parigi.<br />

– Fossimo riusciti a realizzare quel progetto…<br />

Altro che Trittico della Montagna.<br />

PosterARTE 57<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

57<br />

FEBBRAIO2008


58<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

– Ascolta, Seganto. Duecento metri<br />

<strong>di</strong> plastico secondo me sono una follia.<br />

Costava meno prendere l’Enga<strong>di</strong>na<br />

e portarla tutta <strong>di</strong> peso nei pa<strong>di</strong>glioni<br />

dell’esposizione. Non sei d’accordo?<br />

– Fai lo stesso errore degli albergatori,<br />

secondo me. Guardate alla spesa e non<br />

ai benefici che sarebbero arrivati al turismo<br />

nel corso degli anni.<br />

– Tì t’hai mania de spend come se tì te<br />

fussi el duca Litta…<br />

– Ad<strong>di</strong>o, Grubicy. Ci ve<strong>di</strong>amo a valle.<br />

– Faglielo bene il ritratto allo Schafberg.<br />

Ciau, Seganto!<br />

E lo Schafberg, la montagna delle pecore,<br />

se ne stava lassù ad attendere l’artista,<br />

con la falsa modestia <strong>di</strong> una primadonna<br />

del belcanto che si imbelletta in<br />

camerino prima <strong>di</strong> esibirsi davanti ad un<br />

pubblico estasiato.<br />

Settembre arrossava il bosco <strong>di</strong> foglie,<br />

bacche e mirtilli.<br />

Il piccolo Mario cominciava a dare segni<br />

<strong>di</strong> stanchezza e continuava a domandare<br />

ragguagli su quanto mancasse alla capanna.<br />

Baba cercava <strong>di</strong> tranquillizzarlo<br />

raccontandogli qualche storiella. Giovanni,<br />

invece, procedeva pensieroso. I<br />

portatori erano già giunti a destinazio-<br />

Le mucche<br />

<strong>di</strong> Sonia<br />

a Giovanni<br />

piacerebbero<br />

assai…<br />

<strong>di</strong> Carlo Martinelli<br />

ne con i sacchi delle provviste, le coperte,<br />

ma soprattutto la mastodontica cassa<br />

contenente il quadro da portare a termine.<br />

L’inverno era alle porte e portava con sé<br />

quella malinconia che in Giovanni attecchiva<br />

tanto facilmente. Ma non era solo<br />

il recente incubo nello stu<strong>di</strong>o ad angosciarlo.<br />

Poco tempo prima, si era fatto<br />

fare un oroscopo da Aniusca, una chiromante<br />

russa incontrata in casa della<br />

principessa Bibesco. Il responso era stato<br />

esaltante: Giovanni <strong>Segantini</strong> avrebbe<br />

avuto una vita lunga come quella<br />

del maestro Tiziano. Gloria e successo<br />

avrebbero accompagnato l’artista trentino<br />

fino alla soprendente età <strong>di</strong> novantanove<br />

anni. Eppure, la pre<strong>di</strong>zione lo aveva<br />

gettato in un profondo stato <strong>di</strong> prostrazione.<br />

Era strano, ma lui nelle parole<br />

e nel tono <strong>di</strong> voce tremolante <strong>di</strong> Aniusca<br />

aveva colto degli accenti non veritieri.<br />

***<br />

Il quadro della Natura venne piantato<br />

nel terreno su uno spiazzo a picco, poco<br />

sotto il rifugio. Da lì, arrampicato su<br />

una fila <strong>di</strong> casse in maniera da giungere<br />

all’estremità superiore della tela, Giovanni<br />

riusciva a vedere l’intera catena<br />

Qualcosa – quello spiritello che alberga in<br />

ognuno <strong>di</strong> noi e che bisogna pur lasciar<br />

parlare, qualche volta – ci <strong>di</strong>ce che Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong> avrebbe molto apprezzato<br />

le mucche che popolano il percorso artistico<br />

<strong>di</strong> Sonia Lunardelli. Ecco perché le<br />

sue mucche – o vacche che <strong>di</strong>r si voglia –<br />

trovano qui il loro spazio. È dal 2005 che<br />

Sonia Lunardelli – <strong>Trento</strong>, classe 1976, laurea<br />

in lettere e filosofia ad in<strong>di</strong>rizzo preistorico,<br />

grafica <strong>di</strong> professione – si occupa


delle montagne che aveva abbozzato: dal<br />

Bernina allo Julier. Più in basso si stagliava<br />

la vallata dell’Enga<strong>di</strong>na punteggiata<br />

<strong>di</strong> specchi d’acqua. E poi, quasi invisibili,<br />

le case <strong>di</strong> Maloja.<br />

Lavorava con una specie <strong>di</strong> febbre addosso.<br />

Sentiva <strong>di</strong> essere in ritardo per<br />

Parigi e allora stava anche quin<strong>di</strong>ci ore<br />

al giorno con i pennelli in mano. Non<br />

voleva essere <strong>di</strong>sturbato nemmeno per<br />

la colazione. Quando i morsi della fame<br />

proprio non volevano lasciarlo tranquillo,<br />

tirava fuori dallo zaino un vasetto <strong>di</strong><br />

Liebig, l’estratto <strong>di</strong> carne che il fratello<br />

Alberto gli aveva portato da Milano, e<br />

se lo spalmava su larghe fette <strong>di</strong> pane. Se<br />

aveva sete, prendeva un pugno <strong>di</strong> neve<br />

e, senza pensarci due volte, se lo ficcava<br />

indecorosamente in bocca.<br />

Tutto sembrava procedere per il meglio<br />

e secondo i piani del Maestro.<br />

Ma il giorno dopo, giovedì, Giovanni<br />

era appena salito in cima alla sua impalcatura<br />

fatta <strong>di</strong> casse, quando una fitta al<br />

ventre lo fece piegare in due dal dolore.<br />

Uno spasmo breve, intensissimo, come<br />

se qualcuno lo avesse tagliato in due con<br />

un’affilatissima lama. Un dolore puro e<br />

incontaminato, proprio come i ghiacciai<br />

che da lì si potevano ammirare.<br />

<strong>di</strong> mucche in senso artistico. Mostre, performance.<br />

“Mi interessano – racconta, segantinianamente<br />

– per le loro forme spigolose,<br />

per quello sguardo a tratti pacifico,<br />

a tratti inquietante e in seguito per<br />

tutte le riflessioni a cui mi ha condotto,<br />

da quelle economiche e culturali, a quelle<br />

ecologico-ambientaliste… all’incontro<br />

con il mondo degli addetti ai lavori. Mucche<br />

pensate, <strong>di</strong>pinte, annusate, coinvolte<br />

in azioni che si usa chiamare performan-<br />

Giovanni provò a raddrizzarsi, respirò<br />

l’aria fredda e secca dello Schafberg e si<br />

rimise al lavoro, con un velo <strong>di</strong> angoscia<br />

in più nel cuore. Cosa <strong>di</strong>avolo stava succedendo?<br />

Cos’erano quelle fitte che parevano<br />

spaccargli la pancia ogni due o<br />

tre ore?<br />

Baba lo vedeva prostrato e pregava <strong>di</strong><br />

nascosto. Abbarbicata a 2700 metri d’altezza,<br />

con un ragazzino ed un uomo sofferente<br />

non poteva certo <strong>di</strong>rsi tranquilla.<br />

Era combattuta, indecisa se scendere<br />

o meno a valle a chiedere aiuto. Anche<br />

perché Giovanni nicchiava, continuava<br />

a sostenere che non c’era ragione <strong>di</strong><br />

chiamare un dottore.<br />

Tuttavia, al sabato, anche lui dovette arrendersi.<br />

Non riuscì ad alzarsi dal letto a<br />

causa del male. La grande tela della Natura<br />

non avrebbe visto il suo creatore,<br />

quella mattina. E nemmeno quelle successive.<br />

Baba si precipitò a valle a chiamare<br />

aiuto.<br />

Il dottor Bernhard, grande amico <strong>di</strong><br />

Giovanni, raggiunse la vetta con un paio<br />

<strong>di</strong> infermieri, una cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti<br />

e <strong>di</strong> ferri.<br />

– Batt i pagn salta foeura la strìa – scherzò<br />

Giovanni appena lo vide comparire<br />

sulla soglia della baita.<br />

PosterARTE 59<br />

FEBBRAIO2008


60<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

La <strong>di</strong>agnosi non lasciava speranze: peritonite.<br />

Il paziente non era né trasportabile,<br />

né tanto meno operabile in simili<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali. Era necessario,<br />

infatti, che nella capanna ci fossero almeno<br />

ventisette gra<strong>di</strong>. Tutti si adoperarono<br />

per scaldare il più possibile, ma<br />

ciononostante si raggiungevano a malapena<br />

i quin<strong>di</strong>ci.<br />

Stor<strong>di</strong>to dall’agonia e dalle iniezioni <strong>di</strong><br />

calmante, Giovanni viaggiava con la<br />

fantasia tra i pa<strong>di</strong>glioni dell’esposizione<br />

universale <strong>di</strong> Parigi. Vedeva la metropolitana<br />

e si arrampicava sulla Tour Eiffel.<br />

Ripensò alla sua terra natìa, il Trentino,<br />

rivide il negozio <strong>di</strong> vino, formaggio<br />

e frutta che suo padre aveva <strong>Trento</strong>,<br />

in via San Martino. La bottega fotografica<br />

<strong>di</strong> suo fratello Napoleone a Borgo<br />

Valsugana.<br />

Si rammaricò perché non avrebbe più<br />

potuto accontentare il podestà <strong>di</strong> Arco,<br />

il suo paese natale, che gli chiedeva un<br />

trionfale ritorno a casa.<br />

Al suo capezzale c’erano Bice, i figli, gli<br />

amici più fidati. Non si aspettava più<br />

nessuno. Eppure, in piena notte si sentì<br />

battere alla porta della baita. Nessuno<br />

si mosse per aprire. Eppure il misterioso<br />

visitatore insisteva.<br />

Baba si alzò dal suo scomodo riposo e<br />

aprì. Comparve una donna preceduta da<br />

un portatore con una lanterna.<br />

– Est-ce qu’il est mort? Mon âme a <strong>di</strong>t<br />

qu’il venait de mourir – domandò in<br />

francese.<br />

Baba le fece segnò <strong>di</strong> tacere. Ma debolmente<br />

Giovanni, dal fondo della baita,<br />

fece segno <strong>di</strong> avvicinarsi.<br />

– Aniusca. Avete visto come sono ridotto?<br />

Non mi avevate predetto la lunga vita<br />

<strong>di</strong> Tiziano? Dovevo campare fino a<br />

novantanove anni, ricordate? Me lo avevate<br />

promesso…<br />

La donna ruppe in un pianto irrefrenabile<br />

e si gettò <strong>di</strong>sperata a ginocchioni ai<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel letto <strong>di</strong> morte.<br />

– No, mon amì. Il numero che avevo<br />

letto nelle linee della vostra mano era<br />

proprio quello. Ma non in<strong>di</strong>cava l’età,<br />

bensì l’anno in cui sareste…<br />

D’un tratto, incre<strong>di</strong>bilmente, Giovanni<br />

si mise ritto sul letto. Tutti si stupirono<br />

<strong>di</strong> tanta energia e ne rimasero spaventati,<br />

come se stessero assistendo ad fenomeno<br />

paranormale, una specie <strong>di</strong> visione<br />

inspiegabile. Per lunghi attimi tutti<br />

pendettero dalle labbra del Maestro.<br />

– Voglio vedere le mie montagne – sussurrò<br />

Giovanni…<br />

ce. Un mondo <strong>di</strong> vacche…o <strong>di</strong> vaccate.<br />

Banalmente mucche, o forse cose serie”.<br />

Di seguito, alcune delle sue mucche <strong>di</strong>pinte.<br />

Nell’immagine grande (pagina 56, foto<br />

Daniela Webber) una mucca che Sonia<br />

Lunardelli ha <strong>di</strong>pinto con colori naturali<br />

al cospetto delle Pale <strong>di</strong> San Martino.<br />

Massì, a Giovanni <strong>Segantini</strong> sarebbero piaciute<br />

queste mucche colorate. Per queste<br />

gliele regaliamo. Qui.


n Il trasporto della salma del pittore <strong>Segantini</strong> dalla<br />

capanna sullo Schafberg, dove morì, alla chiesetta<br />

<strong>di</strong> Maloja. Disegno <strong>di</strong> A. Beltrame, pubblicato nella<br />

“Domenica del Corriere” e ispiratogli da una<br />

fotografia istantanea.<br />

L’Esposizione Universale<br />

L’Esposizione Universale venne<br />

inaugurata in pompa magna il 14<br />

aprile dell’anno 1900. A visitarla,<br />

alla fine, furono in cinquanta milioni.<br />

Un successo che verrà eguagliato<br />

solo settant’anni più tar<strong>di</strong>, ad Osaka.<br />

Un’immensità <strong>di</strong> gente curiosa che<br />

potè ammirare i molti monumenti<br />

parigini costruiti per l’occasione –<br />

la Gare de Lyon, il Ponte Alessandro<br />

III, il Grand Palais, La Ruche e il Petit<br />

Palais – il trionfo del cinematografo<br />

dei fratelli Lumière e un sacco <strong>di</strong><br />

altre cose meravigliose. Il Trittico<br />

della Natura <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

venne rifiutato dai committenti<br />

svizzeri, ritenuto non in sintonia con<br />

l’immagine turistica che si intendeva<br />

trasmettere a Parigi.<br />

Vittore Grubicy volle onorare l’amico<br />

Giovanni esponendo a sue spese Il<br />

Trittico, nel pa<strong>di</strong>glione italiano.<br />

PosterARTE 61<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

61<br />

FEBBRAIO2008


62<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

8 marzo<br />

Galleria Civica G. <strong>Segantini</strong>,<br />

Palazzo dei Panni Arco<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong>. DELLA NATURA<br />

Mostra (08/03-11/05/2008) a cura<br />

<strong>di</strong> Giovanna Nicoletti<br />

15 – 24 marzo<br />

Chiesa Collegiata, Chiesa Evangelica<br />

della Trinità, Casinò Municipale<br />

SEGANTINIANA - Pasqua Musicale<br />

Arcense, 35° e<strong>di</strong>zione<br />

La Pasqua musicale esordì 35 anni fa per impulso<br />

<strong>di</strong> monsignor Flaim e del pastore Franz<br />

Otto Zanfrini che, assieme a Fausto Gobbi e<br />

Pietro Forcinella crearono un calendario <strong>di</strong><br />

concerti per il periodo pasquale. Anima artistica<br />

della manifestazione Peter Braschkat, a cui<br />

va il merito <strong>di</strong> aver fondato l’orchestra della<br />

Pasqua musicale arcense, composta <strong>di</strong> musicisti<br />

<strong>di</strong> livello internazionale, e <strong>di</strong> aver consolidato<br />

il rapporto con la comunità evangelica. Ai musicisti<br />

<strong>di</strong> Braschkat, progressivamente, si sono<br />

aggiunte le risorse locali tra cui la Camerata<br />

Musicale, l’Ensemble Niccolò d’Arco, la Scuola<br />

Musicale Civica <strong>di</strong> Arco e, per l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

quest’anno, anche gli Abies Alba e la Bandalpina<br />

<strong>di</strong> Bergamo.<br />

Programma:<br />

> 15 marzo ore 18.00 – chiesa <strong>di</strong> Bolognano,<br />

Camerata Musicale Città <strong>di</strong> Arco<br />

> 16 marzo ore 21.00 – Casinò,<br />

Scuola Musicale <strong>di</strong> Arco<br />

> 18 marzo ore 21.00 – chiesa <strong>di</strong> Bolognano,<br />

Ensemble Vocale Nicolò d’Arco<br />

> 21 marzo ore 16.00 – chiesa Evangelica,<br />

Solisti della Pasqua Musicale<br />

> 22 marzo ore 21.00, – Casinò,<br />

Orchestra della Pasqua Musicale<br />

> 23 marzo ore 21.00 – chiesa Collegiata,<br />

Orchestra della Pasqua Musicale<br />

> 24 marzo ore 17.00 – Casinò, Abies Alba<br />

e Bandalpina <strong>di</strong> Bergamo<br />

IL CALENDARIO 2008<br />

28 marzo<br />

Teatro Oratorio San Floriano <strong>di</strong> Bolognano,<br />

ore 20.30<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong> - Una vita<br />

Recital <strong>di</strong> luci, suoni, parole <strong>di</strong> e con Alfonso<br />

Masi. Alfonso Masi svolge attività <strong>di</strong> recitazione<br />

da oltre quarant’anni, soprattutto nel campo<br />

della poesia; suo anche il monologo sulla Shoah<br />

“Tu passerai per il camino”. In questo recital<br />

Masi si immagina <strong>Segantini</strong> a Maloja, chiuso<br />

in casa per la neve, che ripercorre le tappe della<br />

propria vita, le <strong>di</strong>fficoltà economiche e il suo<br />

continuo peregrinare. Le parole del monologo<br />

sono affiancate dalla visione delle opere a cui<br />

si fa riferimento e da musiche <strong>di</strong> Mahler, contemporaneo<br />

del pittore. La figura <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

viene così delineata da un’armonica fusione fra<br />

immagini, suoni e parole.<br />

8, 15, 22, 29 aprile e 6 maggio<br />

Palazzo dei Panni Arco, ore 20.30<br />

Si legge <strong>Segantini</strong><br />

Cinque approfon<strong>di</strong>menti intorno<br />

alle opere <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

22-25 aprile<br />

32° Giro del Trentino<br />

Gara internazionale professionisti<br />

Gran Premio Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

In collaborazione con G.S. Altogarda Arco<br />

25 aprile<br />

Arboreto del parco Arciducale, ore 20.30<br />

CONTADINI e ORFANI – Lavoro<br />

e solitu<strong>di</strong>ne nell’opera <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

Recital <strong>di</strong> poesia, testi <strong>di</strong> Ubaldo Gervasoni<br />

e Alberto Sighele<br />

In questo spettacolo, che coniuga i versi con<br />

la musica, verranno interpretate alcune poesie<br />

che tracciano un collegamento ideale tra<br />

le sofferenze dei palestinesi e dei conta<strong>di</strong>ni del<br />

Nicaragua, rimasti privi <strong>di</strong> terra, e la sofferta<br />

infanzia <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong>.


3 e 4 maggio<br />

Giar<strong>di</strong>ni Centrali, Veranda del Casinò<br />

Le ESSENZE della MONTAGNA<br />

Manifestazione “Arco fiori”, in collaborazione<br />

con l’associazione ArcoBonsai<br />

24 e 25 maggio<br />

Rione Me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Stranforio<br />

<strong>Segantini</strong> Junior e Premio <strong>di</strong> Pittura<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

Il Premio <strong>Segantini</strong> nasce nel 1968 in memoria<br />

del maestro del <strong>di</strong>visionismo italiano Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong> (Arco 1858 – Maloja 1899). Si<br />

compone <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> pittura all’aperto<br />

nelle caratteristiche piazze e nelle vie del rione<br />

Stranforio, <strong>di</strong> una mostra estemporanea,<br />

nonché <strong>di</strong> un concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno riservato ai<br />

bambini delle scuole.<br />

31 maggio – 1 giugno<br />

Da ARCO al MALOJA – Le strade<br />

e i luoghi <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong><br />

Viaggio a St. Morizt in occasione della mostra<br />

del <strong>Segantini</strong> Museum.<br />

In collaborazione con Associazione Arco<br />

Obiettivo Europa.<br />

1 giugno – 20 luglio<br />

Contemporanea 1:<br />

“Profili”<br />

Mostra <strong>di</strong> arte contemporanea<br />

14 giugno – 28 settembre<br />

Forte Superiore <strong>di</strong> Nago, 14 giugno – 20 luglio<br />

Galleria Civica <strong>Segantini</strong> <strong>di</strong> Arco, 25 luglio – 28<br />

settembre<br />

Il MITO della MONTAGNA - La pittura<br />

<strong>di</strong> montagna dopo <strong>Segantini</strong><br />

Mostra in collaborazione con il Comune<br />

<strong>di</strong> Nago Torbole<br />

8 luglio<br />

Pascoli <strong>di</strong> Malga Campo<br />

I suoni delle Dolomiti – DIVENIRE:<br />

la Vita, la Natura, la Morte<br />

Suggestioni segantiniane nel concerto<br />

<strong>di</strong> Ludovico Einau<strong>di</strong>.<br />

Il festival in quota “I Suoni delle Dolomiti”,<br />

ogni anno in estate raduna sulle montagne più<br />

belle del Trentino musicisti provenienti da tutto<br />

il mondo.<br />

In questo concerto a Malga Campo, un luogo<br />

incantevole che evoca in modo i paesaggi <strong>di</strong><br />

<strong>Segantini</strong>, sarà chiamato a <strong>celebra</strong>re il pittore<br />

arcense, il pianista Ludovico Einau<strong>di</strong>.<br />

Einau<strong>di</strong>, accompagnato dall’orchestra “I Virtuosi<br />

Italiani”, proporrà al pubblico “Panorama-Divenire”,<br />

composizione originale per pianoforte<br />

due arpe e orchestra d’archi ispirata al trittico<br />

pittorico “La vita, la natura, la morte” <strong>di</strong> Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong>.<br />

3 agosto<br />

Catena Adamello - Presanella<br />

Escursione al rifugio <strong>Segantini</strong><br />

A cura della SAT, Sezione <strong>di</strong> Arco<br />

8, 9 e 10 agosto<br />

Castello <strong>di</strong> Arco, Prato della Lizza, ore 21.00<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong> - il poeta della luce<br />

Spettacolo teatrale in due atti <strong>di</strong> Antonia<br />

Dalpiaz. In collaborazione con CO.F.AS.<br />

Antonia Dalpiaz è autrice <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> testi<br />

teatrali, e <strong>di</strong> una trilogia de<strong>di</strong>cata alla donna.<br />

Collabora con il giornale l’A<strong>di</strong>ge, con Ra<strong>di</strong>o<br />

Dolomiti, UCT e Trentino Mese.<br />

La storia inizia ad Arco, nel luglio del 1899,<br />

quando il podestà Carlo Marchetti annuncia<br />

che tre ciclisti andranno da Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

per invitarlo a visitare Arco. Da questo spunto<br />

si raccontano le esperienze della vita del pittore,<br />

con flash back sulla sua infanzia e sul suo<br />

doloroso percorso <strong>di</strong> vita, e con momenti privati<br />

scan<strong>di</strong>ti da <strong>di</strong>aloghi con la moglie, la governante<br />

Baba, con i figli. Protagonisti e comparse<br />

si muoveranno sul palco, raccontando la storia<br />

<strong>di</strong> <strong>Segantini</strong> sia in forma <strong>di</strong>alogata che plastica.<br />

PosterARTE 63<br />

FEBBRAIO2008


64<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

30 – 31 agosto<br />

Monti del Bernina, Schafberg<br />

Voglio rivedere le mie montagne<br />

Escursione alpinistica a cura della SAT,<br />

Sezione <strong>di</strong> Arco<br />

26 settembre<br />

Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Palazzo dei Panni Arco<br />

Giovanni <strong>Segantini</strong> - Della Natura<br />

La figura e l’opera <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong><br />

nella cultura <strong>di</strong> fine Ottocento<br />

convegno in collaborazione con Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Museo <strong>Segantini</strong> St. Moritz<br />

5 ottobre – 23 novembre<br />

Contemporanea 2: “Profili”<br />

Mostra <strong>di</strong> arte contemporanea<br />

LUDOVICO EINAUDI E I SUONI DELLE DOLOMITI<br />

8 luglio 2008 – Malga Campo<br />

All’interno del vasto programma d’iniziative de<strong>di</strong>cate al centocinquantesimo anniversario dalla<br />

nascita del pittore arcense Giovanni <strong>Segantini</strong>, messe in campo dal Comune <strong>di</strong> Arco, spicca un<br />

concerto dell’e<strong>di</strong>zione 2008 de “I Suoni delle Dolomiti”, il festival in quota che d’estate raduna<br />

sulle montagne più belle del Trentino musicisti provenienti da tutto il mondo.<br />

L’appuntamento è per l’8 luglio a Malga Campo nel gruppo montuoso Bondone-Stivo, un<br />

luogo incantevole che evoca in modo straor<strong>di</strong>nario i paesaggi ritratti nei quadri del grande<br />

maestro. A <strong>celebra</strong>re il pittore gardesano, attraverso il linguaggio delle note, sarà il pianista<br />

Ludovico Einau<strong>di</strong>, che accompagnato dall’orchestra “I Virtuosi Italiani”, proporrà al pubblico<br />

“Panorama-Divenire”, composizione originale per pianoforte due arpe e orchestra d’archi<br />

ispirata al trittico pittorico La vita, la natura, la morte <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>.<br />

Panorama-Divenire nasce da una commissione affidata a Ludovico Einau<strong>di</strong> da “I Suoni delle<br />

Dolomiti” nel 2002, viene eseguita in prima assoluta ai pie<strong>di</strong> delle Pale <strong>di</strong><br />

San Martino e <strong>di</strong>venta nel 2007 la base, l’ossatura portante <strong>di</strong> “Divenire”<br />

l’ultima fatica <strong>di</strong>scografica del musicista milanese, un album inciso per la<br />

casa <strong>di</strong>scografica Decca, apprezzato da pubblico e critica e premiato anche<br />

dalle ven<strong>di</strong>te. Il concerto, organizzato dall’Assessorato provinciale al<br />

Turismo, dal Comune <strong>di</strong> Arco e da Trentino Spa, ha visto<br />

la nascita <strong>di</strong> una significativa collaborazione tra “I<br />

Suoni delle Dolomiti” e una delle iniziative <strong>di</strong> punta<br />

dell’estate culturale e turistica del Trentino come i<br />

festeggiamenti del 150° della nascita <strong>di</strong> Giovanni<br />

<strong>Segantini</strong>.


Il logo<br />

La raccolta del fieno (1889 ca. e 1898)<br />

olio su tela, cm. 137 x 149<br />

firmato in basso a sinistra: G <strong>Segantini</strong><br />

St.Moritz, <strong>Segantini</strong> Museum,<br />

(Depositum der Gemeinde St. Moritz)<br />

Concepito nel 1889 a Savognino, viene<br />

ripreso a Soglio in Val Bregaglia nove<br />

anni dopo, aggiungendo una porzione<br />

<strong>di</strong> tela in alto, quin<strong>di</strong> trasformandone<br />

l’originario formato orizzontale in<br />

un quadrato terminante ad arco ribassato.<br />

Allo sfondo della prima elaborazione,<br />

che prevedeva una veduta dei campi,<br />

è aggiunto un coronamento <strong>di</strong> monti<br />

e un cielo coperto da nuvole compatte<br />

e sagomate. Si tratta <strong>di</strong> un’eccezione,<br />

visto che l’artista aveva la consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> creare altre versioni ex novo degli<br />

stessi soggetti. In questo caso, invece,<br />

in seguito ad un preciso progetto, come<br />

annunciato anche in una lettera ad Alberto<br />

Grubicy, mo<strong>di</strong>fica la composizione<br />

e il significato <strong>di</strong> un quadro già eseguito,<br />

<strong>di</strong> cui rimane una testimonianza<br />

fotografica. L’opera viene esposta per la<br />

prima volta solo dopo le mo<strong>di</strong>fiche in<br />

occasione della mostra commemorativa<br />

dell’artista a Milano nel 1899. <strong>Segantini</strong><br />

compone frequentemente le suo opere<br />

rielaborando e unendo e a volte inventando,<br />

a seconda dei casi, montagne, architetture<br />

o dettagli, quin<strong>di</strong> non corrispondenti<br />

alla realtà oggettiva dei luoghi.<br />

Quest’aspetto non incide mai con<br />

l’armonia dell’insieme, anche in opere<br />

come questa, in cui si intrecciano<br />

due luoghi <strong>di</strong>versi, realizzati a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> tempo e con un’espressione pittorica<br />

<strong>di</strong>fferente.<br />

Stilisticamente si evidenzia una maggiore<br />

descrizione e corporeità dovuta agli<br />

impasti densi, nel primo piano, mentre<br />

nello sfondo emerge più la sensibilità<br />

decorativa ottenuta anche con l’uso <strong>di</strong><br />

una pennellata a tratteggi corti <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong>viso, che segue le sagome dei monti<br />

e le linee sinuose delle gran<strong>di</strong> nuvole.<br />

Attraverso la linea della schiena della<br />

conta<strong>di</strong>na, che si incorpora nell’orizzonte<br />

montuoso avviene l’unione delle due<br />

parti in un accordo logico.<br />

Anche il significato simbolico corrisponde<br />

alle due parti del <strong>di</strong>pinto: il tema<br />

dello scorrere imperturbabile della vita<br />

conta<strong>di</strong>na, faticosa e ripetitiva, sotto gli<br />

occhi <strong>di</strong> una natura che può scatenare<br />

anche la sua forza più spaventosa.<br />

L’opera è stata spesso paragonata a Le<br />

spigolatrici <strong>di</strong> François Millet, ma i sentimenti<br />

<strong>di</strong> denuncia sociale <strong>di</strong> stampo realista<br />

o gli intenti lirici, che coinvolgono<br />

invece molti pittori <strong>di</strong>visionisti, sono<br />

estranei a <strong>Segantini</strong> per il quale il lavoro<br />

dei campi è unito a una visione fatalistica<br />

e <strong>di</strong> accettazione sobria e <strong>di</strong>gnitosa,<br />

sempre legata a uno scenario naturale<br />

spettacolare.<br />

PosterARTE 65<br />

FEBBRAIO2008


66<br />

PosterARTE<br />

FEBBRAIO2008<br />

COSA LEGGERE<br />

Arcangeli Francesco, Gozzoli Maria Cristina, L’opera completa <strong>di</strong> <strong>Segantini</strong>, Rizzoli, Milano, 1973<br />

Belli Gabriella, <strong>Segantini</strong>, Electa, Milano, 1987<br />

Belli Gabriella e Quinsac Annie-Paule (a cura <strong>di</strong>), <strong>Segantini</strong>: la vita, la natura, la morte: <strong>di</strong>segni e <strong>di</strong>pinti, Skira, Milano,<br />

1999<br />

Belli Gabriella e Quinsac Annie-Paule, Giovanni <strong>Segantini</strong>: opere giovanili nelle collezioni del Trentino, Cassa Rurale <strong>di</strong><br />

Arco – Garda Trentino, Arco, 1999<br />

Bonifazi Reto, Giovanni <strong>Segantini</strong>: una vita, una pittura, traduzione italiana Beatrice Bonetti, ed. Werd Verlag,<br />

Zürich, 2002.<br />

Bu<strong>di</strong>gna Luciano (a cura <strong>di</strong>), Giovanni <strong>Segantini</strong>, Fabbri, Milano, 1978 (I Maestri del Colore)<br />

Quinsac Annie-Paule, <strong>Segantini</strong>, Firenze, Giunti, 2002, (Art Dossier).<br />

Quinsac Annie-Paule, <strong>Segantini</strong>: catalogo generale, Electa, Milano, 1982<br />

Quinsac Annie-Paule (a cura <strong>di</strong>), Giovanni <strong>Segantini</strong>: luce e simbolo, Skira, Milano, 2000<br />

Quinsac Annie-Paule (a cura <strong>di</strong>), <strong>Segantini</strong>: trent’anni <strong>di</strong> vita artistica europea nei carteggi ine<strong>di</strong>ti dell’artista e dei suoi<br />

mecenati, Cattaneo, Oggiono (CO), 1985<br />

Ioppi Selenio e Turrini Romano, Arco e il Trentino per Giovanni <strong>Segantini</strong>: (1899-1999), Il Sommolago, Arco, 1999<br />

Maurer Joseph, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni <strong>Segantini</strong>: con una lettera ine<strong>di</strong>ta, un elenco dei quadri più noti e una bibliografia<br />

cronologica, 2. ed. riv. ed aggiornata, Manfrini, Calliano (TN), 1981<br />

Stutzer Beat, Wäspe Roland, Giovanni <strong>Segantini</strong>, ed. Hatje Cantz, 1999 (è in tedesco)<br />

Stutzer Beat, <strong>Segantini</strong>, prefazione <strong>di</strong> Gioconda Leykauf-<strong>Segantini</strong>, ed. Montebella Verlag AG, 1999<br />

Vitali Lamberto (a cura <strong>di</strong>), Venticinque lettere - Giovanni <strong>Segantini</strong>, ed. All’insegna del pesce d’oro, Milano 1970<br />

NEL WEB<br />

www.segantini-museum.ch<br />

http://www.segantini.com/1_segantini_it.html<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Giovanni_<strong>Segantini</strong><br />

http://www.pittart.com/giovanni-segantini.htm<br />

http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=biografie&scheda=segantini<br />

http://www.windoweb.it/guida/arte/biografia_giovanni_segantini.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!