18.12.2020 Views

Vie&Trasporti n.845 dicembre 2020

Cover Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record Prova Nissan Nv250. Piacere di conoscerti Esclusivo - International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione - Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti Prodotto - Alla guida del Volvo Fh. Esame superato - Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0 - Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu - Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation - Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo - Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro Attualità - Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra - Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore - Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita - Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio - Si dice che... - Persone6Poltrone Voci - Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way - Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei - Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida Reti&Service - Il parere legale. Targa prova, come funziona - Il Master in Servitization. Super service manager - Service News

Cover
Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record
Prova
Nissan Nv250. Piacere di conoscerti
Esclusivo
- International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione
- Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti
Prodotto
- Alla guida del Volvo Fh. Esame superato
- Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0
- Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu
- Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation
- Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo
- Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro
Attualità
- Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra
- Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore
- Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita
- Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio
- Si dice che...
- Persone6Poltrone
Voci
- Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way
- Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei
- Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida
Reti&Service
- Il parere legale. Targa prova, come funziona
- Il Master in Servitization. Super service manager
- Service News

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mercato<br />

Mercato<br />

Immatricolazioni Europa<br />

In caduta libera<br />

Pesanti le ricadute dell’emergenza sanitaria sulle registrazioni di veicoli<br />

commerciali e industriali nel vecchio Continente. Anche con un ultimo<br />

trimestre al rialzo raggiungere il pareggio con il 2019 appare impossibile<br />

di Tiziana Altieri<br />

n 2019<br />

n <strong>2020</strong><br />

Un anno già<br />

cominciato al ribasso<br />

per i veicoli da lavoro<br />

all’interno dell’Unione.<br />

A marzo però, con<br />

i primi lockdown,<br />

si assiste a un vero<br />

e proprio crollo delle<br />

immatricolazioni che<br />

diventa ancor più<br />

pesante nei mesi<br />

successivi.<br />

Segno positivo<br />

rispetto allo stesso<br />

mese 2019 per<br />

i veicoli commerciali<br />

solo a settembre, per<br />

gli industriali a luglio<br />

e settembre.<br />

Soffre, e molto, il comparto dei veicoli da<br />

lavoro in Europa. I lockdown della scorsa<br />

primavera che hanno coinvolto anche gli<br />

stabilimenti produttivi di gran parte del Vecchio<br />

Continente e la crisi economica generata da<br />

un drastico calo dei consumi in un clima di forte<br />

incertezza, stanno avendo pesanti ripercussioni<br />

sull’ immatricolato. Stando ai numeri diffusi da<br />

Acea (European Automobile Manufacturers'<br />

Association) gli lcv fino a 3,5 tonnellate nei primi<br />

nove mesi dell’anno hanno di poco superato<br />

1,2 milioni di unità complessive con una flessione<br />

del 23,6 per cento rispetto allo stesso periodo<br />

2019 mentre gli industriali hanno sfiorato<br />

le 210mila unità con, addirittura, un meno 33,4<br />

per cento. Segno negativo per tutti i Paesi, nessuno<br />

escluso.<br />

Entrando nel dettaglio degli lcv e guardando all’immatricolato<br />

mese su mese all’interno<br />

dell’Unione si nota che l’anno era già cominciato<br />

con un primo bimestre in negativo, a marzo c’è<br />

stato un vero e proprio crollo, meno 47,3 per<br />

cento, a cui sono seguiti altri due mesi neri. Per<br />

vedere un recupero bisogna andare a luglio<br />

Le immatricolazioni di Lcv fino a 3,5 tonnellate nella UE mese su mese<br />

165.000<br />

110.000<br />

55.000<br />

0<br />

37.500<br />

25.000<br />

12.500<br />

0<br />

⬇11,5%<br />

172.930<br />

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre<br />

Le immatricolazioni di veicoli industriali over 3,5 tonnellate nella UE mese su mese<br />

⬇19,2%<br />

29.650<br />

153.114<br />

23.899<br />

⬇6,2%<br />

165.117<br />

27.008<br />

154.889<br />

⬇18,2%<br />

22.095<br />

⬇47,3%<br />

199.793<br />

31.308<br />

105.196<br />

⬇35,6%<br />

20.150<br />

⬇67,0%<br />

186.237<br />

31.251<br />

61.369<br />

⬇54,8%<br />

14.112<br />

⬇44,4%<br />

196.855<br />

35.391<br />

109.431<br />

⬇56,9%<br />

15.244<br />

⬇20,3%<br />

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre<br />

207.346<br />

43.876<br />

165.283<br />

⬇54,3%<br />

20.064<br />

⬇0,9%<br />

169.542<br />

20.897<br />

167.943<br />

⬆3,1%<br />

21.548<br />

⬇18,0%<br />

154.517<br />

18.450<br />

126.710<br />

⬇11,9%<br />

16.248<br />

⬆3,3%<br />

144.355<br />

22.683<br />

163.512<br />

⬆2,7%<br />

23.302<br />

quando si è praticamente replicato il risultato<br />

2019. Nuovo calo ad agosto mentre settembre<br />

è stato archiviato con un più 13,3 per cento.<br />

Situazione praticamente identica nel segmento<br />

dei veicoli industriali, anch’essi partiti in negativo,<br />

e che hanno visto più che un dimezzamento<br />

delle immatricolazioni nei mesi di aprile, maggio<br />

e giugno. Segnali di risveglio solo a luglio e<br />

settembre con, rispettivamente, un modesto<br />

più 3,1 e un più 2,7 per cento.<br />

Immatricolazioni di veicoli commerciali fino a 3,5<br />

tonnellate di peso in Europa<br />

genn-sett <strong>2020</strong> genn-sett 2019 Var%<br />

Francia 281.930 354.981 -20,6<br />

Germania 186.773 229.507 -18,6<br />

Spagna 109.349 164.513 -33,5<br />

Italia ** 105.141 134.246 -21,7<br />

Belgio 52.849 62.274 -15,1<br />

Paesi Bassi 45.724 61.025 -25,1<br />

Polonia 40.360 51.068 -21,0<br />

Austria 27.473 34.004 -19,2<br />

Danimarca 21.683 24.586 -11,8<br />

Svezia 20.592 34.975 -41,1<br />

Ireland * 18.932 23.245 -18,6<br />

Portogallo 18.627 28.156 -33,8<br />

Ungheria 15.224 19.106 -20,3<br />

Repubblica Ceca 11.933 15.591 -23,5<br />

Romania 9.674 13.749 -29,6<br />

Finlandia 9.216 11.431 -19,4<br />

Slovenia 5.755 8.205 -29,9<br />

Croazia 5.056 7.018 -28,0<br />

Grecia 4.899 5.940 -17,5<br />

Slovacchia 4.621 6.360 -27,3<br />

Bulgaria 3.458 4.427 -21,<br />

Lussemburgo 3.257 3.874 -15,9<br />

Estonia 2.520 3.557 -29,2<br />

Lituania 2.164 3.466 -37,6<br />

Lettonia 1.588 2.012 -21,1<br />

Cipro 1.178 1.604 -26,6<br />

Unione Europea 1.009.976 1.308.920 -22,8<br />

Eu14 906.445 1.172.757 -22,7<br />

Eu12 103.531 136.163 -24,0<br />

Norvegia 22.893 29.616 -22,7<br />

Svizzera 20.169 25.279 -20,2<br />

Islanda 741 1.058 -30,0<br />

Efta 43.803 55.953 -21,7<br />

Regno Unito 208.080 286.616 -27,4<br />

Totale Europa 1.261.859 1.651.489 -23,6<br />

Fonte: ACEA<br />

Non sono disponibili i dati relativi a Malta<br />

*<br />

Il dato include i veicoli fino a 6 tonnellate ** Stime Anfia<br />

Al traino di Francia e Germania<br />

Nell’Unione Europea il principale mercato per i<br />

leggeri si conferma la Francia che nei primi<br />

nove mesi dell’anno ha assorbito oltre un veicolo<br />

su quattro immatricolato. Al secondo posto<br />

la Germania con una quota del 18,5 per cento,<br />

inseguita da Spagna e Italia, entrambe poco<br />

sopra il 10. Tra i big market è il Paese iberico<br />

quella che soffre di più dovendo fare i conti con<br />

un meno 33,5 per cento. Non più conteggiato<br />

all’interno della Ue il Regno Unito che continua<br />

a rappresentare il secondo mercato in Europa<br />

per gli lcv.<br />

Passando agli industriali sopra le 3,5 tonnellate<br />

è la Germania a trainare l’Unione con oltre il 30<br />

per cento delle immatricolazioni complessive.<br />

Piazza d’onore per la Francia che si deve accontentare<br />

però di un 17,2 per cento e terza l’Italia<br />

all’8,2. Chiudono la top 5 Polonia e Spagna.<br />

Anche in questo caso la Gran Bretagna, pur fuori<br />

dalla Ue, gioca un ruolo importante con 26.000<br />

registrazioni ma un calo del 41 per cento rispetto<br />

a gennaio-settembre 2019.<br />

Nessuno riesce<br />

a chiudere con<br />

il segno positivo<br />

i primi nove mesi<br />

dell’anno.<br />

Per quanto riguarda<br />

le immatricolazioni<br />

di lcv la flessione<br />

media è stata del<br />

23 per cento, per gli<br />

industriali del 33 per<br />

cento. In questo caso<br />

però si può notare che<br />

il contraccolpo più<br />

pesante lo hanno<br />

subito i paesi a Est<br />

che hanno archiviato<br />

il periodo addirittura<br />

con un meno 43,5<br />

per cento.<br />

Immatricolazioni di veicoli industriali oltre 3,5<br />

tonnellate di peso in Europa<br />

genn-sett <strong>2020</strong> genn-sett 2019 Var%<br />

Germania 54.024 77.812 -30,6<br />

Francia 30.248 43.535 -30,5<br />

Italia* 14.404 17.955 -19,8<br />

Polonia 13.174 22.088 -40,4<br />

Spagna 12.722 17.121 -25,7<br />

Paesi Bassi 8.245 12.770 -35,4<br />

Belgio 5.517 9.070 -39,2<br />

Repubblica Ceca 5.019 7.707 -34,9<br />

Austria 4.321 6.787 -36,3<br />

Svezia 3.943 5.453 -27,7<br />

Romania 2.983 5.149 -42,1<br />

Danimarca 2.806 3.934 -28,7<br />

Lituania* 2.759 6.394 -56,9<br />

Portogallo 2.560 3.855 -33,6<br />

Finlandia 2.483 3.133 -20,7<br />

Ungheria 2.230 4.251 -47,5<br />

Irlanda 1.680 1.954 -14,0<br />

Bulgaria 1.480 2.637 -43,9<br />

Slovacchia 1.450 2.873 -49,5<br />

Slovenia* 1.066 1.806 -41,0<br />

Lussemburgo 729 1.008 -27,7<br />

Croazia 659 1.179 -44,1<br />

Grecia 486 354 37,3<br />

Lettonia 410 901 -54,5<br />

Estonia 375 884 -57,<br />

Cipro 84 223 -62,3<br />

Unione Europea 175.857 260.833 -32,6<br />

Eu14 144.168 204.741 -29,6<br />

Eu12 31.689 56.092 -43,5<br />

Norvegia 4.681 5.761 -18,7<br />

Svizzera 2.719 3.397 -20,0<br />

Islanda 157 238 -34,0<br />

Efta 7.557 9.396 -19,6<br />

Regno Unito 26.010 44.180 -41,1<br />

Totale Europa 209.424 314.409 -33,4<br />

Fonte: Ace<br />

* Stime (per l’Italia sono quelle di Anfia)<br />

10 - 12 <strong>2020</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

12 <strong>2020</strong> - 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!