18.12.2020 Views

Vie&Trasporti n.845 dicembre 2020

Cover Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record Prova Nissan Nv250. Piacere di conoscerti Esclusivo - International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione - Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti Prodotto - Alla guida del Volvo Fh. Esame superato - Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0 - Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu - Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation - Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo - Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro Attualità - Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra - Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore - Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita - Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio - Si dice che... - Persone6Poltrone Voci - Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way - Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei - Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida Reti&Service - Il parere legale. Targa prova, come funziona - Il Master in Servitization. Super service manager - Service News

Cover
Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record
Prova
Nissan Nv250. Piacere di conoscerti
Esclusivo
- International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione
- Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti
Prodotto
- Alla guida del Volvo Fh. Esame superato
- Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0
- Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu
- Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation
- Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo
- Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro
Attualità
- Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra
- Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore
- Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita
- Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio
- Si dice che...
- Persone6Poltrone
Voci
- Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way
- Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei
- Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida
Reti&Service
- Il parere legale. Targa prova, come funziona
- Il Master in Servitization. Super service manager
- Service News

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anteprima<br />

Anteprima<br />

Ford E-Transit<br />

Verso emissioni zero<br />

Renault Kangoo Van ed Express Van<br />

Destinazione mondo<br />

Arriverà sul mercato nei primi mesi del<br />

2022 il commerciale elettrico dell’Ovale<br />

Blu. Fino a 350 chilometri di autonomia<br />

In Europa E-Transit<br />

comincerà<br />

i test sul campo<br />

in questi giorni<br />

mentre il lancio<br />

commerciale<br />

è previsto nei primi<br />

mesi del 2022. Sarà<br />

proposto<br />

in 25 configurazioni<br />

con classi di portata<br />

fino a 4,25 tonnellate.<br />

In alto, lo chassis<br />

e due furgoni con<br />

differenti lunghezze.<br />

A destra una vista<br />

dell’interno e la presa<br />

per la ricarica<br />

posizionata sul<br />

frontale, sotto il logo<br />

Ford.<br />

Sarà costruito presso lo stabilimento<br />

Otosan Kocaeli in Turchia l’E-Transit, il<br />

commerciale Ford 100 per cento elettrico<br />

in arrivo nei mercati europei fra poco più di un<br />

anno. Un veicolo che fa parte dell’investimento<br />

globale dell’Ovale Blu di oltre 11.5 miliardi di<br />

dollari per l’elettrificazione fino al 2022. “Ford<br />

- ha fatto sapere Jim Farley, presidente e Ceo<br />

di Ford - è leader nel segmento dei veicoli commerciali<br />

in Nord America ed Europa. La loro transizione,<br />

in particolare per le consegne dell’ultimo<br />

miglio, è fondamentale per raggiungere il nostro<br />

obiettivo di emissioni zero entro il 2050. Ford è<br />

pronta a guidare l’era della ricarica che è iniziata<br />

con i suoi pluripremiati Transit Custom Plug- In<br />

Hybrid ed EcoBlue Hybrid. È un bene per il pianeta<br />

e un enorme vantaggio per i clienti che potranno<br />

usufruire di costi operativi inferiori e nuove<br />

tecnologie connesse che li supporteranno<br />

nelle loro attività”.<br />

E-Transit è dotato di motore elettrico da 198<br />

kW (269 Cv) e 430 Nm di coppia che alimenta<br />

una batteria da 67 kWh, posizionata sotto il pianale,<br />

per offrire fino a 350 km di autonomia nel<br />

ciclo Wltp combinato. La trazione è posteriore<br />

per un’elevata motricità soprattutto a vano full.<br />

Tutti i vantaggi di Transit e più<br />

Può essere ricaricato sia in corrente alternata<br />

Ac, con caricabatterie di bordo da 11,3 kW in<br />

un massimo di 8,2 ore, sia in corrente continua<br />

Dc a 115 kW per passare dal 15 all’80 per cento<br />

della capacitàmassima in poco più di 30 minuti.<br />

Disponibile, come optional, il sistema Pro<br />

Power Onboard, che trasforma il veicolo in una<br />

sorgente elettrica mobile in grado di fornire una<br />

potenza fino a 2,3 kW per l’alimentazione di<br />

strumenti e attrezzature esterne.<br />

Viaggiare con zero emissioni allo scarico non<br />

chiede di scendere a compromessi sul fronte dei<br />

volumi di carico: si possono raggiungere i 15,1<br />

metri cubi, gli stessi che offre Transit diesel. Per<br />

quanto riguarda le portate, invece, si toccano i<br />

1.616 kg per i van e fino a 1.967 kg per gli chassis.<br />

Ford con E-Transit promette sostenibilità ambientale<br />

ed economica. I costi di gestione sono<br />

stimati inferiori del 40 per cento rispetto a un<br />

modello tradizionale grazie alla minore manutenzione<br />

richiesta. I clienti in Europa beneficeranno<br />

di un’offerta di servizi di un anno con chilometraggio<br />

illimitato, che si affianca al<br />

pacchetto di garanzia di 8 anni e 160mila km<br />

per la batteria e i componenti elettrici.<br />

Le furgonette della Losanga si rinnovano per diventare<br />

strumenti di lavoro a misura di ogni professionista.<br />

Al debutto anche nella versione zero emissioni<br />

sta per finire. La prossima primavera<br />

arriveranno sul mercato i nuovi<br />

L’attesa<br />

Renault Kangoo ed Express nelle versioni<br />

van, per il mondo del lavoro, e passeggeri. Il<br />

primo sarà prodotto nello stabilimento Renault<br />

di Maubeuge in Francia, il secondo in quello di<br />

Tangeri, in Marocco.<br />

Con questi due nuovi modelli il Gruppo Renault<br />

punta a mantenere saldamente la leadership<br />

nel mercato europeo dei furgoni e delle furgonette,<br />

come fa dal 1998.<br />

Nuovo Kangoo Van sarà proposto in due lunghezze,<br />

con un volume di carico, fino a 3,9 e<br />

4,9 metri cubi (rispettivamente 0,6 e 0,7 metri<br />

cubi in più rispetto all’attuale generazione), con<br />

cambio manuale o automatico Edc, in versione<br />

diesel, benzina ed elettrico. Una scelta, quindi,<br />

ancora più ampia che in passato.<br />

Il frontale è stato completamente ridisegnato<br />

e verticalizzato con una linea cromata tra la calandra<br />

e il paraurti anteriore. Scolpite le fiancate<br />

con le spalle marcate. Ritocchi al look esterno,<br />

quindi, ma anche dentro con una plancia a sviluppo<br />

orizzontale che prevede tanti vani portaoggetti<br />

per facilitare la vita dei professionisti e<br />

i nuovi sedili più confortevoli e adatti anche a<br />

un utilizzo intensivo. Tante le tecnologie che<br />

ora trovano spazio a bordo: dall’innovativo Easy<br />

Side Access, un sistema innovativo che consente<br />

di accedere facilmente al pianale di carico,<br />

indipendentemente dai vincoli di parcheggio<br />

(l’accesso laterale è il più ampio del<br />

mercato, pari a 1.416 mm, grazie all’assenza<br />

del montante centrale) all’Easy Inside Rack, il<br />

portapacchi interno a scomparsa che consente<br />

di trasportare oggetti lunghi e ingombranti in<br />

altezza, al di sopra del lato passeggero, liberando<br />

spazio a livello del pianale.<br />

Tanto spazio alla tecnologia<br />

Stesso stile per Express Van che si rivolge alle<br />

flotte alla ricerca della massima praticità offrendo<br />

un volume di carico di 3,7 metri cubi.<br />

Piccolo ma dagli elevati contenuti tecnologici:<br />

propone il sistema multimediale Easy Link e<br />

vari dispositivi di assistenza alla guida come il<br />

Rear View Assist per il monitoraggio della visione<br />

posteriore, il Blind Spot Warning, i Parking<br />

Radar anteriori e posteriori e lo specchietto<br />

Wide View nell’aletta parasole passeggero.<br />

In apertura la gamma<br />

al completo: Renault<br />

Kangoo è proposto<br />

in due lunghezze,<br />

Renault Express<br />

in una sola. Entrambi<br />

i modelli si possono<br />

avere in versione van<br />

o passeggeri.<br />

A sinistra<br />

un’immagine che<br />

mostra il nuovo<br />

frontale più scolpito<br />

e una vista della<br />

plancia a sviluppo<br />

orizzontale.<br />

Le nuove generazioni<br />

Kangoo ed Express<br />

si potranno<br />

acquistare a partire<br />

dalla prossima<br />

primavera.<br />

30 - 12 <strong>2020</strong><br />

12 <strong>2020</strong> - 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!