Vie&Trasporti n.845 dicembre 2020
Cover Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record Prova Nissan Nv250. Piacere di conoscerti Esclusivo - International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione - Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti Prodotto - Alla guida del Volvo Fh. Esame superato - Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0 - Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu - Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation - Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo - Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro Attualità - Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra - Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore - Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita - Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio - Si dice che... - Persone6Poltrone Voci - Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way - Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei - Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida Reti&Service - Il parere legale. Targa prova, come funziona - Il Master in Servitization. Super service manager - Service News
Cover
Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record
Prova
Nissan Nv250. Piacere di conoscerti
Esclusivo
- International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione
- Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti
Prodotto
- Alla guida del Volvo Fh. Esame superato
- Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0
- Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu
- Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation
- Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo
- Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro
Attualità
- Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra
- Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore
- Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita
- Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio
- Si dice che...
- Persone6Poltrone
Voci
- Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way
- Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei
- Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida
Reti&Service
- Il parere legale. Targa prova, come funziona
- Il Master in Servitization. Super service manager
- Service News
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Formazione<br />
Formazione<br />
Quali le materie trattate?<br />
P.G. “Strategia dei servizi, Organizzazione e gestione<br />
delle risorse umane, Misurazione delle<br />
performance, pianificazione e controllo di gestione,<br />
Operations, gestione dei processi e della<br />
logistica, Tecnologie digitali per i servizi,<br />
Marketing e comunicazione, Normative e legidi<br />
Tiziana Altieri<br />
Dall’alto, Lucrezia<br />
Songini e Paolo<br />
Gaiardelli,<br />
rispettivamente,<br />
direttore e vice<br />
direttore del Master<br />
in ‘Servitization nel<br />
settore automotive’.<br />
Un master per gli operatori del service<br />
Super manager<br />
L’università del Piemone Orientale ha dato vita al primo<br />
master dedicato a coloro che vogliono operare nel post<br />
vendita con una preparazione da 10 e lode. Tutti i dettagli<br />
Colmare una carenza più volte denunciata<br />
da case costruttrici, aziende che operano<br />
nel mondo della distribuzione e della riparazione<br />
automotive a 360 gradi, formando figure<br />
altamente specializzate in grado di operare<br />
con successo nel settore del service. Manager<br />
che sappiano assumere decisioni di natura strategica,<br />
organizzativa, di pianificazione e controllo<br />
in un contesto di mercato che si evolve verso<br />
nuove logiche di mobilitàe sostenibilità. è questo<br />
lo scopo del Master post laurea di I livello<br />
‘Servitization nel settore automotive’ organizzato<br />
da Upo Università degli studi del Piemonte<br />
Orientale in collaborazione con la SdM, Scuola<br />
di Alta Formazione dell’Università degli studi di<br />
Bergamo, il primo nel suo genere nel panorama<br />
italiano ed europeo. Quaranta i posti disponibili.<br />
Le domande di iscrizione devono pervenire entro<br />
il 15 gennaio 2021.<br />
Per saperne di più abbiamo incontrato Lucrezia<br />
Songini, già docente dell’Università degli Studi<br />
del Piemonte Orientale e direttore del Master,<br />
e Paolo Gaiardelli dell’Università degli Studi di<br />
Bergamo, vice direttore.<br />
A chi si rivolge il Master?<br />
L.S. “Il Master è indirizzato principalmente ai possessori<br />
di laurea, anche triennale, in discipline ingegneristiche<br />
e/o economico-aziendali ma non<br />
è precluso a tutti gli altri che ambiscono a entrare<br />
in questo mondo e che possono seguire i corsi<br />
preparatori basic in management e ingegneria,<br />
in programma nel mese di febbraio, per allinearsi<br />
alla classe e colmare eventuali gap formativi.<br />
L’inglese è consigliato ma non obbligatorio.<br />
I candidati vengono selezionati sulla base del<br />
curriculum vitae e di un colloquio motivazionale.<br />
La lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito<br />
internet del Dipartimento (www.disei.uniupo.it)<br />
entro il 7 febbraio 2021”.<br />
Come è organizzato il percorso?<br />
L. S. “Il percorso formativo si divide in didattica,<br />
950 ore di cui 304 in aula, stage per complessive<br />
525 ore e prova finale per un totale di 1.500 ore<br />
in poco meno di 12 mesi. Le lezioni in aula sono<br />
concentrate nelle giornate di giovedì, venerdì e<br />
sabato mattina, per 20 settimane, per dare la possibilità<br />
anche a chi già lavora di poterle seguire.<br />
In cattedra non solo docenti universitari ma anche<br />
esperti del settore perché lo scopo è quello di fornire<br />
una formazione molto rigorosa ma anche<br />
pratica. Gli ‘accademici’ si occupano dell’analisi<br />
generale della materia mentre la declinazione<br />
specifica al settore è affidata agli specialisti.<br />
Abbiamo un comitato scientifico corposo composto<br />
da manager di aziende del settore automotive,<br />
esperti, rappresentanti delle associazioni<br />
e dei media.<br />
Le lezioni inizieranno a marzo a Novara, presso<br />
le aule del Dipartimento di studi per l’Economia<br />
e l’Impresa dell’Università degli studi del Piemonte<br />
Orientale.<br />
Il percorso si concluderà indicativamente a gennaio<br />
2022 con la prova finale ossia la discussione<br />
della tesi di Master. Il candidato riceverà, quindì,<br />
il titolo di Master universitario congiunto di I livello<br />
in ‘Servitization nel settore automotive’ firmato<br />
dal rettore dell’Università del Piemonte Orientale<br />
e dal rettore dell’Università di Bergamo”.<br />
P.G. “Vogliamo precisare che qualora non fosse<br />
possibile la didattica in presenza per questioni<br />
sanitarie siamo già pronti con quella a distanza”.<br />
slazione per l’automotive e Focus settoriali.<br />
In pratica, possiamo racchiudere le materie in<br />
quattro aree disciplinari: management, ingegneria,<br />
giurisprudenza applicata all’automotive e focus<br />
settoriali per approfondire gli aspetti più tecnici<br />
con gli esperti di settore”.<br />
Come sono organizzati gli stage?<br />
L.S. “Abbiamo una serie di partner patrocinanti<br />
e possiamo accedere ai loro network. Si tratta<br />
di aziende di primo piano del settore che supportano<br />
il nostro progetto.<br />
Sempre i partner patrocinanti mettono a disposizione<br />
contributi per quote di iscrizione complete<br />
o parziali”.<br />
Un Master per diventare...<br />
L.S.“Con questo master andiamo a colmare un<br />
vuoto. Ci sono scuole che offrono la formazione<br />
di base e poi gli Its. Noi guardiamo ancora più<br />
in alto, formando persone che possano ricoprire<br />
ruoli manageriali”.<br />
P.G. “L’obiettivo è formare service manager con<br />
competenze trasversali, per questo sono coinvolti<br />
i dipartimenti di economia e ingegneria, Persone<br />
che possono entrare e rimanere nel post vendita<br />
con una visione d’insieme. Dei super responsabili<br />
del service con conoscenze rigorose e pratiche”.<br />
Servitization<br />
nel settore automotive<br />
Cosa: Master di I livello destinati ai possessori di<br />
laurea<br />
Dove: Università del Piemonte Orientale<br />
(Novara)<br />
Obiettivi: Fornire una visione completa di temi<br />
e metodologie che il Service Manager deve<br />
presidiare; dotare di competenze manageriali e<br />
ingegneristiche sulla gestione dei servizi;<br />
adottare un approccio formativo rigoroso e al tempo stesso di<br />
taglio pratico; declinare i principi e i metodi di gestione dei<br />
servizi nei diversi contesti del settore automotive<br />
Costo: 4.500 euro<br />
Durata: 1 anno<br />
Termini presentazione domanda: deve essere presentata sulla<br />
modulistica scaricabile dal sito www.uniupo.it. Può essere<br />
recapitata a mezzo PEC, all’indirizzo disei@pec.uniupo.it, o<br />
alternativamente via e-mail all’indirizzo master.servauto@uniupo.it<br />
indicando nell’oggetto la dicitura ‘Domanda di ammissione al<br />
Master in Servitization nel settore automotive - A.A. <strong>2020</strong>/2021’.<br />
Deve pervenire entro le ore 12:00 del 15 gennaio 2021.<br />
Reti&Service Reti&Service Reti& &<br />
56 - 12 <strong>2020</strong><br />
www.vietrasportiweb.it