Vie&Trasporti n.845 dicembre 2020
Cover Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record Prova Nissan Nv250. Piacere di conoscerti Esclusivo - International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione - Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti Prodotto - Alla guida del Volvo Fh. Esame superato - Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0 - Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu - Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation - Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo - Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro Attualità - Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra - Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore - Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita - Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio - Si dice che... - Persone6Poltrone Voci - Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way - Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei - Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida Reti&Service - Il parere legale. Targa prova, come funziona - Il Master in Servitization. Super service manager - Service News
Cover
Prova della strada per Iveco S-Way AS440S46T/P LNG Euro VI D. E' di nuovo record
Prova
Nissan Nv250. Piacere di conoscerti
Esclusivo
- International Truck of the Year 2021. E' Man TgX il campione
- Innovation Truck Award 2021. Mercedes-Benz eActros e GenH2 battono tutti
Prodotto
- Alla guida del Volvo Fh. Esame superato
- Mercedes-Benz Arocs. Nei cantieri 2.0
- Ford E-Transit. Rivoluzione elettrica per l'Ovale Blu
- Renault Kangoo ed Express. Tanta Tecnologia per le new generation
- Torsus. Ed è subito fuoristrada estremo
- Lamberet SR2 HD. Per il duro lavoro
Attualità
- Le immatricolazioni di veicoli da lavoro in Europa. Tutti giù per terra
- Forum Automotive. La ricetta per la ripresa del settore
- Sopra e sotto zero. Arriva il terzo quaderno Oita
- Taglio del nastro per il centro logistico Ups di Prato. Rampa di lancio
- Si dice che...
- Persone6Poltrone
Voci
- Alessandro Oitana. Perché sono tutti pazzi per Iveco S-way
- Andrea Manfron, Fai. Il mondo che vorrei
- Gianandrea Ferrajoli. Refresh Cold, l'ultima sfida
Reti&Service
- Il parere legale. Targa prova, come funziona
- Il Master in Servitization. Super service manager
- Service News
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Si dice che<br />
Al lavoro<br />
in sicurezza<br />
Daf premiata per l’impegno<br />
nella prevenzione di incidenti<br />
Daf Trucks ha ricevuto il premio ‘Incentive<br />
Trophy’ assegnato da Dutch Lung Alliance (Lan)<br />
e Rps all'azienda che ha svolto un ruolo di primo<br />
piano nella prevenzione di incidenti e malattie<br />
professionali sul posto di lavoro.<br />
In particolare, la giuria ha apprezzato il modo<br />
in cui Daf cui protegge i lavoratori dai fumi di<br />
saldatura, che possono causare malattie croniche<br />
e patologie polmonari, attraverso il monitoraggio<br />
meticoloso della qualità dell'aria e<br />
l’adozione di uno speciale pannello di controllo<br />
che consente la verifica del corretto funzionamento<br />
dei sistemi di ventilazione. Non solo:<br />
ogni reparto dello stabilimento ha i propri ‘responsabili<br />
della sicurezza’, dipendenti che hanno<br />
il compito di istruire i colleghi sul comportamento<br />
sicuro, testare nuovi dispositivi di<br />
protezione e procedure di lavoro. “Il premio - ha<br />
detto Jos Habets, direttore operativo e membro<br />
del Consiglio di amministrazione di Daf Trucks<br />
- è il riconoscimento dell’enorme impegno profuso<br />
da tutti in Daf per mantenere il posto di lavoro<br />
il più sicuro possibile. In Daf non esiste cosa<br />
più importante che far tornare a casa i nostri dipendenti<br />
sani e salvi a fine giornata.”<br />
Destinazione Cincinnati<br />
Dhl annuncia un nuovo collegamento<br />
da Malpensa. Al servizio del ‘made in Italy’<br />
DHL Express Italy, leader nel trasporto espresso internazionale,<br />
ha annunciato il primo volo intercontinentale diretto<br />
che collegherà l’aeroporto di Malpensa con quello di<br />
Cincinnati, in Usa. Un servizio in più per le aziende italiane<br />
che puntano sull’internazionalizzazione per ripartire.<br />
“Mentre il mondo intorno a noi cambia - ha dichiarato<br />
Nazzarena Franco, ad di Dhl Express Italy - il sostegno di Dhl<br />
al processo di internazionalizzazione del tessuto industriale<br />
nazionale è una costante, anzi si potenzia. Con il nuovo volo<br />
intercontinentale diretto Malpensa- Cincinnati, Dhl potrà infatti<br />
supportare ancor più tutte quelle aziende che hanno rapporti<br />
commerciali con gli Stati Uniti. Connettere le Persone e migliorare<br />
le vite, che è la visione al centro del nostro operare,<br />
trova un’ulteriore spinta verso il principale mercato di sbocco<br />
per il Made in Italy. Nel primo semestre <strong>2020</strong>, gli Stati Uniti,<br />
hanno infatti rappresentato, tra i Paesi ExtraUe, una quota<br />
del 21 per cento.”<br />
Sulla tratta verrà impiegato un Airbus A330-200 con una capacità<br />
di carico utile di circa 55 tonnellate. Il volo partirà da<br />
Malpensa alle h.10.00, dal martedì al sabato, con rientro<br />
previsto per le h.8.00 dal mercoledì al sabato.<br />
“Una grande opportunità per Malpensa - ha fatto sapere<br />
Armando Brunini, Ad di Sea - che diventa sempre più un punto<br />
di riferimento per il trasporto merci nel Sud Europa”.<br />
La logistica che verrà<br />
Sostenibilità, digitalizzazione e legalità<br />
le sfide per il settore secondo il Flc<br />
“La logistica sta dando prova di grande resilienza nell’emergenza sanitaria.<br />
Questo è il momento per rafforzare e certificare un ruolo così decisivo<br />
per l’economia nazionale. Il Freight Leaders Council sta lavorando su<br />
strumenti adeguati a creare una rete logistica forte e resiliente”. Parole<br />
di Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council intervenuto<br />
al Forum Internazionale ‘Il Gnl nel corridoio euro-mediterraneo’ per sottolineare<br />
ancora una volta la necessità di dare valore alla logistica attraverso<br />
l’impegno di tutta la filiera verso la sostenibilità ambientale,<br />
la digitalizzazione dei processi e l’innalzamento dei requisiti delle aziende<br />
in termini legalità e trasparenza. Per quanto riguarda la sostenibilità<br />
Marciani si è soffermato sull’importanza della certificazione: “Strumenti<br />
come Lean&Green, un programma nato in Olanda e portato in Italia dal<br />
Flc, che mira al miglioramento continuo della sostenibilità ambientale<br />
delle aziende di logistica attraverso la costante riduzione delle emissioni<br />
di CO2, costituisce una valido strumento di miglioramento continuo delle<br />
aziende”. Sul fronte della digitalizzazione, il settore sconta parecchi<br />
ritardi. “Basti pensare che l’Italia è uno dei pochi paesi europei che<br />
non ha ancora adottato il CMR elettronico, ovvero il documento di trasporto<br />
idoneo a dimostrare il transito delle merci da un Paese all’altro.<br />
Con il Think Tank della logistica, un progetto voluto da Ebilog (ente<br />
bilaterale del settore) e coordinato dal Freight Leaders<br />
Council stiamo lavorando anche su questo oltre<br />
che su legalità e lavoro. Il settore ha bisogno di<br />
aziende sane che possano fornire servizi di qualità.<br />
Come Flc abbiamo aderito all’iniziativa del<br />
Protocollo Transport Compliance Rating, che<br />
specifica una serie di requisiti per certificare<br />
l’affidabilità delle aziende in questo settore”.<br />
Rent a van<br />
Ambiziosi i piani di Sixt nella Penisola:<br />
800 Lcv entro il 2021 e 40 filiali<br />
Noleggiare veicoli commerciali con Sixt ora si può. Il mobility provider<br />
ha annunciato il lancio della flotta van italiana, 800 unità entro il prossimo<br />
anno. Lo sviluppo di questo ramo avviene con una strategia che prevede<br />
l’apertura di nuove Filiali nel nostro paese già entro i primi sei mesi del<br />
2021 per arrivare a quota 40. Fiat e Iveco sono i brand individuati in<br />
questo primo step di avvio con 5 categorie di furgoni.<br />
“Sixt va controcorrente e conferma ancora una volta il suo ruolo centrale<br />
nel settore della mobilità con il lancio di nuove funzionalità per rispondere<br />
alle esigenze anti-Covid e si avvia verso il futuro con una scommessa e<br />
un investimento importante in Italia - ha spiegato Angelo Ghigliano, Vice<br />
President Sixt per l’Italia - Il nostro obiettivo è quello di conquistare la leadership<br />
del mercato italiano nel comparto dei mezzi commerciali entro i<br />
prossimi tre anni. L’investimento riguarda anche nuove filiali sul territorio,<br />
il potenziamento del settore corporate e la rapidità sul web per privati e<br />
retail di prenotare il proprio mezzo per il tempo necessario. Sempre nel<br />
segno della grande qualità della flotta e con l’eccellenza del servizio clienti<br />
per il quale siamo noti”.<br />
Ci vediamo a giugno<br />
Nuove date per Tranpotec Logitec, vetrina<br />
di riferimento per autotrasporto e logistica<br />
La situazione creatasi con l’emergenza sanitaria ha spinto gli organizzatori<br />
di Transpotec Logitec, appuntamento fieristico di riferimento in<br />
Italia per l’autotrasporto e la logistica, a spostare l’evento: si terrà sempre<br />
a Fiera Milano dal 10 al 13 giugno 2021. Una scelta indispensabile, hanno<br />
fatto sapere, per consentire alla mostra di esprimere al meglio tutte le<br />
sue potenzialità e di ribadire la centralità di un settore che in questi mesi,<br />
più che mai, ha dimostrato il ruolo chiave della movimentazione merci<br />
nell’approvvigionamento di beni primari.<br />
Primo appuntamento europeo del settore nel 2021, quindi, Transpotec<br />
Logitec sarà un’occasione unica per i costruttori, che potranno lanciare<br />
in anteprima veicoli e soluzioni, e per gli operatori che, dopo il lungo stop,<br />
avranno l’opportunità di toccare con mano le novità sul mercato.<br />
La nuova collocazione temporale consentirà di godere appieno degli spazi<br />
espostivi esterni: l’area di Largo Nazioni, immediatamente prospiciente i<br />
padiglioni, farà da cornice per i test drive.<br />
Tutte le info all’indirizzo www.transpotec.it.<br />
Si dice che<br />
&<br />
PERSONE<br />
POLTRONE<br />
n Paolo Uggè è stato eletto presidente<br />
di Conftrasporto. A cedergli il testimone<br />
Fabrizio Palenzona. Vicepresidenti<br />
sono Manuela Bertoni (Unitai), Luigi<br />
Merlo (Federlogistica), Stefano<br />
Messina, (AssArmatori), e Gian Enzo<br />
Duci (Federagenti). Pasquale Russo è<br />
stato confermato segretario generale,<br />
mentre Fabrizio Palenzona, diventa<br />
vicepresidente confederale.<br />
Uggè riprende così il comando di un<br />
sistema che rappresenta 130<br />
associazioni territoriali.<br />
“Riparte e si rafforza all’interno di<br />
Confcommercio il peso dell’unica<br />
confederazione di sistema fortemente<br />
voluta dal presidente Carlo Sangalli - ha<br />
commentato Uggè - una presenza<br />
diventata negli anni l’unica vera<br />
rappresentanza della confederazione<br />
del trasporto e della logistica”<br />
n L’Assemblea dell’Automobile Club<br />
d’Italia ha confermato Angelo Sticchi<br />
Damiani presidente dell’Aci per il<br />
quadriennio 2021-2024, con oltre il 94<br />
per cento dei voti. Progettista di<br />
infrastrutture stradali, Sticchi Damiani<br />
è al suo terzo mandato al vertice<br />
dell’associazione degli automobilisti<br />
italiani. Sotto la sua presidenza, si<br />
sottolinea nel comunicato stampa, Aci<br />
ha ‘cambiato passo’, a partire<br />
dall’importante impulso alla<br />
digitalizzazione del Pra. Forte anche<br />
l’impegno della Presidenza Sticchi<br />
Damiani sul fronte sicurezza stradale<br />
con ricerca, formazione e<br />
informazione. Infine, fondamentale la<br />
sua opera per conservare in Italia le<br />
più importanti competizioni<br />
internazionali, a iniziare dal Gran<br />
Premio di Monza di Formula 1, e<br />
potenziare, al contempo, il movimento<br />
sportivo di base.<br />
n Rocco Sabelli è il nuovo presidente<br />
dei Consigli di Amministrazione di<br />
Fagioli S.p.A. e di Fagioli Holding.<br />
Subentra ad Alessandro Fagioli,<br />
storico presidente e fondatore della<br />
omonima società emiliana scomparso<br />
lo scorso marzo.<br />
62 - 12 <strong>2020</strong><br />
www.vietrasportiweb.it<br />
12 <strong>2020</strong> - 63