Snoezelen nella demenza - Associazione Geriatri Extraospedalieri
Snoezelen nella demenza - Associazione Geriatri Extraospedalieri Snoezelen nella demenza - Associazione Geriatri Extraospedalieri
L’approccio approccio “Snoezelen Snoezelen” nella cura degli anziani affetti da demenza Andrea Fabbo U.O . Salute Anziani e Consultorio Psicogeriatrico Distretto 2 Mirandola Mirano (VE), 12 giugno 2009
- Page 2 and 3: Lo scenario Interesse crescente lim
- Page 4 and 5: Interventi psicosociali nella demen
- Page 6 and 7: Quale riabilitazione �� Comples
- Page 8 and 9: Grande interesse sugli interventi o
- Page 10 and 11: Nonostante l'obiettivo primario del
- Page 12 and 13: Reality Orientation Therapy ��
- Page 14 and 15: Reality Orientation Therapy ��
- Page 18 and 19: Interventi non farmacologici combin
- Page 20 and 21: Terapia della Reminiscenza �� L
- Page 22 and 23: Programmi di esercizio fisico
- Page 25 and 26: Arch Gerontol Geriatr. 2007;44 Supp
- Page 27 and 28: Musicoterapia nella demenza ��S
- Page 29 and 30: APPROCCIO AMBIENTALE Lo spazio vita
- Page 31 and 32: La stimolazione multisensoriale Sno
- Page 33 and 34: Snoezelen E’ oggi diventata sinon
- Page 35 and 36: Applicazione Dal campo delle disabi
- Page 37 and 38: Nelle fasi più avanzate di malatti
- Page 39 and 40: 100 80 60 40 20 Prevalenza dei BPSD
- Page 41 and 42: Snoezelen nella demenza Possibili e
- Page 43 and 44: Stimolazione multisensoriale(MSS)
- Page 45 and 46: COCHRANE REVIEW - RISULTATI Effetti
- Page 47 and 48: Behavioral and Mood Effects of Snoe
- Page 49 and 50: Behavioral and Mood Effects of Snoe
- Page 51 and 52: The Effect of Snoezelen on Psychotr
L’approccio approccio “<strong>Snoezelen</strong> <strong>Snoezelen</strong>” <strong>nella</strong><br />
cura degli anziani affetti da<br />
<strong>demenza</strong><br />
Andrea Fabbo<br />
U.O . Salute Anziani e<br />
Consultorio Psicogeriatrico<br />
Distretto 2 Mirandola<br />
Mirano (VE), 12 giugno 2009
Lo scenario<br />
Interesse crescente<br />
limitata risposta terapia farmacologica<br />
evidenze epidemiologiche a supporto degli<br />
interventi psico-sociali<br />
psico sociali<br />
Ampio dibattito sui possibili benefici degli<br />
interventi psicosociali e comportamentali <strong>nella</strong><br />
<strong>demenza</strong>.
A EUROPEAN CONSENSUS ON<br />
OUTCOME MEASURES FOR<br />
PSYCHOSOCIAL INTERVENTION<br />
RESEARCH IN DEMENTIA CARE<br />
Moniz-Cook, Vernooij-Dassen, Woods et al.<br />
• Alzheimer Europe Conference,<br />
Conference,<br />
Bruxelles, 28-30 28 30 maggio 2009
Interventi psicosociali<br />
<strong>nella</strong> <strong>demenza</strong> - 1<br />
Review delle reviews<br />
Efficacia degli interventi psicosociali simile o maggiore<br />
rispetto alle terapie farmacologiche<br />
(Luijpen et al., 2003, Rev.Neurosc.)<br />
Interventi efficaci o potenzialmente efficaci<br />
��Terapia Terapia occupazionale (Graff ( Graff et al. 2006) 2006<br />
��<strong>Snoezelen</strong> <strong>Snoezelen</strong> (Cheng ( Cheng JCC, Cochrane, 2002) 2002<br />
��Reminiscenza Reminiscenza (Woods. ( Woods. B et al., Cochrane, 2005) 2005<br />
��Approccio Approccio comportamentale (Verkaide ( Verkaide et al. Geriatr. Geriatr.<br />
Psychiatr. Psychiatr.<br />
2005) 2005<br />
Moniz-Cook, Manthorpe<br />
“Early Psychosocial Interventions in Dementia -<br />
Evidence-Based Practice” London, Jessica Kingsley, 2008
Interventi psicosociali<br />
�� Aiuto a domicilio ed<br />
interventi di formazione per i<br />
caregivers (Vernooij Vernooij-<br />
Dassen, Dassen,<br />
1995, 2000)<br />
�� Counselling e gruppi di<br />
supporto familiare<br />
(Mittelmann Mittelmann et al. 2007)<br />
�� Meeting centers , Alzheimer<br />
Cafè Caf (Does Does et al. 2004)<br />
�� Terapia occupazionale a<br />
casa (Graft ( Graft et al. 2006)<br />
<strong>nella</strong> <strong>demenza</strong> - 2<br />
RISULTATI<br />
�� Miglioramento funzionalità<br />
funzionalit<br />
quotidiana<br />
�� Miglioramento “senso senso di<br />
competenza” competenza dei caregivers<br />
(Graft Graft, , Vernooij-Dassen<br />
Vernooij Dassen, ,<br />
BMJ, 2006)<br />
�� Miglioramento qualità qualit della<br />
vita delle persone con<br />
<strong>demenza</strong> e dei loro familiari<br />
(Graft Graft, , J.Gerontol.Med. J.Gerontol.Med.<br />
Sci.<br />
2007)<br />
�� Efficacia sui costi (Graft ( Graft, ,<br />
Adang et al. BMJ, 2008)
Quale riabilitazione<br />
�� Complessità Complessit della malattia<br />
�� Forte influenza della rete sociale<br />
La riabilitazione è da intendersi non come recupero e<br />
rieducazione della funzione lesa, ma come<br />
riattivazione globale<br />
La persona affetta da <strong>demenza</strong><br />
aspetti cognitivi, comportamentali,<br />
funzionali, emotivo – affettivi<br />
Il caregiver<br />
L’ambiente ambiente
Riabilitare una persona con<br />
<strong>demenza</strong><br />
1. Intervenire sui deficit cognitivi con programmi<br />
specifici (ROT, 3- 3 R, reminiscenza)<br />
2. Intervenire sui disturbi del comportamento (terapia<br />
occupazionale, stimolazione multisensoriale,<br />
musicoterapia)<br />
3. Intervenire sui deficit funzionali (sostegno nelle ADL,<br />
equilibrio, deambulazione)<br />
Conservare le funzioni non ancora perdute<br />
Coinvolgimento attivo della persona
Grande interesse sugli interventi<br />
occupazionali il cui obiettivo è quello di<br />
rendere le persone capaci di<br />
partecipare alle attività attivit della vita<br />
quotidiana.<br />
quotidiana<br />
Gli operatori raggiungono questo<br />
risultato o abilitando le persone a<br />
svolgere attività attivit che incrementino la loro<br />
capacità capacit di partecipare, partecipare,<br />
o modificando<br />
l’ambiente ambiente in modo da favorire la<br />
partecipazione.<br />
partecipazione
Naturalmente la perdita di funzione, funzione,<br />
che si<br />
osserva anche nell’ nell invecchiamento<br />
normale, è più pi veloce e più pi grave nelle<br />
persone affette da <strong>demenza</strong>. <strong>demenza</strong><br />
Nucleo Alzheimer Cisa Mirandola
Nonostante l'obiettivo primario delle<br />
attività attivit occupazionali sia quello di<br />
riabilitare - o mantenere attiva - una<br />
funzione, molto più pi importante è<br />
l'obiettivo generale di agire sul<br />
benessere della persona
Interventi rivolti al paziente<br />
Interventi specifici<br />
Approcci rivolti alle funzioni cognitive<br />
Terapia di riorientamento alla realtà<br />
Memory training<br />
Tecniche di stimolazione della memoria esplicita (Spaced-retrieval<br />
technique;<br />
compensazione, categorizzazione, facilitazione)<br />
Approcci orientati al comportamento ed all’emotività<br />
Psicoterapia di supporto<br />
Reminiscenza<br />
Validazione<br />
Approcci orientati alla stimolazione sensoriale<br />
Terapia ricreazionale (ludoterapia, pet terapia)<br />
Arte terapia (musicoterapica, danza, arte)<br />
Interventi aspecifici<br />
rassicurazione<br />
“Touch therapy”<br />
aromaterpia<br />
“Light therapy”<br />
<strong>Snoezelen</strong> therapy<br />
Interventi rivolti ai familiari e caregivers<br />
Interventi rivolti al paziente<br />
Problem solving therapy per il caregiver<br />
Skill training per migliorare la capacità del caregiver di gestire la care del<br />
paziente<br />
Interventi educativi per l’uso appropriato di farmaci e gestione dei<br />
comportamenti<br />
Interventi rivolti ai familiari/caregivers<br />
Terapia familiare<br />
Gruppi di supporto<br />
Gruppi psicoeducativi<br />
Gruppi di auto-aiuto<br />
Respite<br />
Interventi cognitivo-comportamentali (depressione)<br />
Interventi non<br />
farmacologici<br />
per il<br />
trattamento<br />
delle demenze<br />
Linee Guida AIP:<br />
il trattamento della<br />
malattia di Alzheimer,<br />
2006
Reality Orientation Therapy<br />
�� E’ l’approccio approccio multistrategico più pi diffuso (Taulbee Taulbee, , 1984;<br />
Zanetti et al. 2005).<br />
�� Metodologia ideata da Folsom nel 1958, c/o la Veterans<br />
Adimistration e successivamente sviluppata negli anni<br />
’60 60 come tecnica specifica di riabilitazione per i pazienti<br />
confusi o con deterioramento cognitivo (Baldelli Baldelli 1990,<br />
Zanetti 1995, Baines et al. 1987).<br />
�� Si pone come obiettivo quello di riorientare il paziente<br />
rispetto a se stesso, alla propria storia e all’ambiente<br />
all ambiente<br />
circostante.
La terapia di riorientamento alla realtà realt<br />
(Reality Orientation Therapy - ROT)<br />
8 studi randomizzati controllati di valutazione della ROT<br />
formale.<br />
Evidenza<br />
La ROT è moderatamente efficace sia sul piano<br />
cognitivo che per il suo controllo dei BPSD in pazienti<br />
con AD<br />
Azione<br />
La ROT dovrà dovr essere presa in considerazione per<br />
pazienti con AD<br />
(standard)<br />
Linee Guida AIP: il trattamento della malattia di Alzheimer, 2006 2006
Reality Orientation Therapy<br />
�� La critica maggiore che è stata<br />
rivolta alla ROT concerne<br />
l’evidenza evidenza che a fronte di un<br />
miglioramento nelle prestazioni<br />
cognitive non sia stato<br />
dimostrato alcun impatto sul<br />
piano funzionale e sulle abilità abilit<br />
quotidiane.<br />
�� La revisione della Cochrane<br />
(Spector Spector, , 2000, 2003, 2007) è<br />
giunta alla conclusione che la<br />
ROT è efficace sia sul piano<br />
cognitivo che su quello<br />
comportamentale.<br />
comportamentale
Reality Orientation Therapy<br />
�� Risultati migliori si ottengono inserendo la ROT nel<br />
contesto di un programma di stimolazione<br />
multidisciplinare, multidisciplinare,<br />
( es reminiscenza e la rimotivazione<br />
(Koh Koh et al. 1994, terapia occupazionale o alla<br />
riabilitazione motoria (Olazaran Olazaran 2004).<br />
�� Alla sospensione del trattamento si assiste ad una<br />
perdita rapida dei benefici ottenuti per cui la ROT<br />
dovrebbe essere applicata senza interruzioni finchè finch le<br />
condizioni cognitive del paziente lo consentono.<br />
consentono
Interventi non farmacologici<br />
combinati<br />
Evidenza<br />
Interventi non farmacologici che combinano<br />
ROT, ROT,<br />
reminescence therapy, therapy,<br />
esperienze<br />
piacevoli (musicoterapia) ed esercizio fisico<br />
sono efficaci sullo stato cognitivo e sull’umore sull umore di<br />
pazienti AD<br />
Azione<br />
Questi trattamenti devono essere presi in<br />
considerazione nei pazienti con AD<br />
(raccomandato)<br />
Linee Guida AIP: il trattamento della malattia di Alzheimer, 2006 2006
Programma riabilitativo 3 R<br />
�� ROT<br />
��Terapia Terapia della<br />
Reminiscenza<br />
��Terapia Terapia della<br />
Rimotivazione
Terapia della Reminiscenza<br />
�� La tecnica trova il proprio supporto <strong>nella</strong> teoria<br />
psicodinamica e si fonda sulla naturale<br />
tendenza dell’anziano dell anziano a rievocare il proprio<br />
passato.<br />
�� L’obiettivo obiettivo della terapia consiste nel favorire<br />
questo processo spontaneo e renderlo più pi<br />
consapevole per ridurre l’isolamento, l isolamento, migliorare<br />
il tono dell’umore dell umore e la qualità qualit della vita,<br />
incrementare la funzione cognitiva.
Terapia di Reminiscenza<br />
Esempi di materiale (da Bruce et<br />
Tatto<br />
Vista<br />
Udito<br />
Olfatto<br />
Gusto<br />
et al., 2003)<br />
Oggetti della vita quotidiana propri del<br />
passato (macina caffé, caff , setaccio, ecc.)<br />
Oltre agli oggetti, le fotografie e le<br />
immagini che evocano i tempi remoti<br />
(ovviamente in bianco e nero)<br />
Musica, canzoni popolari, filastrocche<br />
Profumi ed aromi legati a consuetudini<br />
di un tempo (es. la cenere)<br />
I cibi della tradizione e/o dell’infanzia<br />
dell infanzia<br />
(es. caramelle di liquirizia e limone o<br />
dolci tipici )
Programmi di esercizio fisico
La terapia occupazionale<br />
Attività Attivit individuale o di gruppo volta alla<br />
stimolazione delle funzioni residue attraverso<br />
la realizzazione di prodotti finiti e l’occupazione<br />
l occupazione<br />
in attività attivit della vita quotidiana, manuali,<br />
espressive, ricreative.
Arch Gerontol Geriatr. 2007;44 Suppl 1:49-54.
Musicoterapia: dati della letteratura
Musicoterapia <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />
��Scarsit Scarsità di studi strutturati<br />
secondo criteri scientifici<br />
��Evidenze Evidenze cliniche ma non<br />
evidenze scientifiche<br />
��Necessit Necessità di definizione di<br />
modelli musicoterapici<br />
��Assenza Assenza di indicatori<br />
standardizzati e validati di<br />
percorso e di esito
GROUPS<br />
7 PATIENTS<br />
8 CONTROLS<br />
CAN MEMOFILM BE USED TO IMPROVE QUALITY<br />
OF LIFE IN DEMENTIA? PRELIMINARY REPORT<br />
Savorani G., Pini E., Tondi L., Ribani V., Tedesco R., Melloni E., Bertolucci G.<br />
S.Orsola-Malpighi University Hospital Bologna, C.I.G University of Bologna,<br />
ASP Giovanni XXIII Bologna, Cineteca di Bologna (ITALY)<br />
e mail: ru.tedesco@libero.it<br />
POPULATION STUDY<br />
MALE<br />
2<br />
2<br />
FEMALE<br />
5<br />
6<br />
AGE<br />
64-95<br />
DIAGNOSIS<br />
AD or VAD<br />
AIM: To investigate the use of memory - film in dementia<br />
METHOD: The film is administred more times a day<br />
CDR<br />
1-3<br />
MMSE<br />
3-24<br />
NPI<br />
5-48<br />
NPI DISTRESS<br />
ASSESMENT: MMSE, NPI-NH, Distress (after 2 months of vision and after 1 month of suspension)<br />
RESULTS IN PATIENTS OF THE MEMOFILM GROUP:<br />
After 2 months: Behaviour disorders reduction range: 94%-4%, in 6 out of 7. Stress decreases in 5 out of 7.<br />
After 1 month of suspension: 2 pts. Continue to improve.<br />
RESULTS IN CONTROL GROUP:<br />
Behaviour disorders reduction range: 38%-9% in 3 out of 8. Stress decreases only in 2 out of 8 pts.<br />
After 1 month of suspension: Behaviour improve only in 1 subject<br />
CONCLUSIONS: Both behaviour and stress improve in the memofilm group more than in control group and<br />
in greater numbers (6 vs 3). In the Memofilm Group the relationship with caregivers also significantlly<br />
improved.<br />
Alzheimer Europe Conference, Bruxelles, 28-30 maggio 2009<br />
3-30
APPROCCIO AMBIENTALE<br />
Lo spazio vitale della persona con<br />
<strong>demenza</strong> va considerato come un<br />
sistema integrato tra:<br />
aspetti architettonici (organizzazione<br />
degli spazi fisici)<br />
componenti legate all’organizzazione<br />
all organizzazione<br />
(programmi)<br />
contesto sociale (caregiver formali ed<br />
informali)
Organizzazione basata sui principi<br />
dell’ambiente dell ambiente protesico<br />
SPAZI<br />
Arredi, colori,<br />
luci, suoni<br />
Strumenti per la<br />
protezione e la<br />
sorveglianza<br />
PERSONE<br />
Relazione<br />
Organizzazione
La stimolazione<br />
multisensoriale<br />
<strong>Snoezelen</strong> Room c/o il Nucleo Alzheimer di Mirandola
Un po’ po di storia<br />
La “<strong>Snoezelen</strong> <strong>Snoezelen</strong>” nasce in Olanda negli anni ’70; 70; il<br />
termine (che è un neologismo) deriva da due<br />
verbi olandesi:<br />
Snuffelen = “cercare cercare fuori” fuori o “esplorare esplorare”<br />
Doezelen = “rilassare rilassare” o “sonnecchiare<br />
sonnecchiare”<br />
La tecnica è stata concepita per persone con<br />
disabilità disabilit intellettive sulla base di ricerche che<br />
indicavano reazioni positive di queste persone<br />
quando erano inserite in un ambiente di<br />
stimolazione plurisensoriale.<br />
plurisensoriale
<strong>Snoezelen</strong><br />
E’ oggi diventata sinonimo di<br />
“stimolazione stimolazione multisensoriale<br />
controllata” controllata utilizzata per<br />
persone con gravi disabilità disabilit<br />
intellettive che vengono<br />
esposte ad un ambiente<br />
“calmante calmante” e “stimolante stimolante” sui<br />
cinque sensi chiamato<br />
<strong>Snoezelen</strong> Room (o stanza di<br />
stimolazione multisensoriale)<br />
che utilizza: effetti luminosi,<br />
colori, suoni, musiche, profumi<br />
ecc.)<br />
ecc.) <strong>Snoezelen</strong> per bambini disabili a Het Balanske, Tielt-Winge, Belgio.
L’applicazione applicazione della<br />
<strong>Snoezelen</strong> ha<br />
determinato benefici<br />
nelle persone con:<br />
�� Disabilità Disabilit cognitive<br />
�� Autismo<br />
�� Traumi cranici/ictus<br />
�� Turbe psichiatriche<br />
�� Demenza/Parkinson<br />
�� Controllo del dolore<br />
<strong>Snoezelen</strong>
Applicazione<br />
Dal campo delle disabilità disabilit dell’apprendimento<br />
dell apprendimento<br />
(negli anni 70) si è estesa recentemente a<br />
quello della cura della <strong>demenza</strong> (Paesi<br />
Anglosassoni e Nord Europa)<br />
Razionale dell’utilizzo dell utilizzo <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />
Un ambiente ricco di stimoli sensoriali che non<br />
comporta richieste eccessive sulle capacità capacit<br />
cognitive ma coinvolge e stimola le residue abilità abilit<br />
sensomotorie delle persone con <strong>demenza</strong><br />
(Hope Hope, , 1998 Buettner, Buettner,<br />
1999)
<strong>Snoezelen</strong> <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />
�� Stimolazione dei cinque<br />
sensi<br />
�� Uso di fonti<br />
luminose,superfici tattili, tattili,<br />
musica rilassante, rilassante,<br />
aromi<br />
di oli essenziali<br />
�� ↑iniziativa iniziativa, , ↑vigilanza vigilanza<br />
↑linguaggio linguaggio spontaneo, spontaneo,<br />
↑relazione relazione con gli altri, altri,<br />
↑serenit serenità , ↑attivit attività, ,<br />
↑attenzione attenzione, , ↓ confusione<br />
�� Ancora pochi studi in<br />
letteratura<br />
Brodaty, Brodaty,<br />
2004 “Pharmacological Pharmacological and<br />
psychosocial interventions for<br />
behavioural and psychological<br />
symptoms of dementia” dementia<br />
www.med.unsw.edu.au/adfoap<br />
www.med.unsw.edu.au/adfoa
Nelle fasi più avanzate di malattia i disturbi<br />
comportamentali sono relativamente frequenti
Sintomi comportamentali e<br />
psicologici delle demenze (BPSD)<br />
� Disturbi dell’umore e dell’affettività<br />
(depressione, mania, ansia, reazioni<br />
catastrofiche, instabilità affettiva)<br />
� Disturbi psicotici (deliri, allucinazioni)<br />
� Alterazioni della personalità (indifferenza,<br />
apatia, disinibizione, irritabilità)<br />
� Sintomi neurovegetativi (disturbi del sonno,<br />
del comportamento alimentare, dell’attività<br />
sessuale)<br />
� Comportamenti molesti (agitazione,<br />
aggressività, “wandering”, ecc)<br />
Absher e Cummings, 1993
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
Prevalenza dei BPSD (al NPI)<br />
nei diversi stadi (MMSE) di M. Alzheimer<br />
0<br />
Deliri<br />
Allucinazioni<br />
Agitazione<br />
Depressione<br />
Ansia<br />
Lieve<br />
Moderata<br />
Grave<br />
Mega et al. 1996
100<br />
Prevalenza dei BPSD (al NPI)<br />
nei diversi stadi (MMSE) di M. Alzheimer<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
Euforia<br />
Apatia<br />
Disinibizione<br />
Irritabilità<br />
Motricità<br />
Lieve<br />
Moderata<br />
Grave<br />
Mega et al. 1996
<strong>Snoezelen</strong> <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />
Possibili effetti positivi: positivi<br />
↓ utilizzo di psicofarmaci con<br />
conseguente riduzione dei<br />
costi<br />
↓ cause di “incidenti” attraverso il<br />
miglioramento dell’umore e del<br />
comportamento (Baker, Bell,<br />
2001)<br />
↓ contenzione fisica<br />
(Champagne e Sayer, 2003)
Stimolazione multisensoriale(MSS)<br />
� RCT di MSS vs sistema di cura tradizionale<br />
� 17 soggetti con <strong>demenza</strong> severa<br />
� 3 sedute di MSS per 3 giorni consecutivi confrontati<br />
con 3 sedute in “ambiente di vita normale”<br />
� Valutazioni in cieco da parte degli operatori<br />
� Effetti immediati :↓ apatia e irrequietezza,<br />
comportamenti ripetitivi e ↓ stati confusionali<br />
� Non eseguiti controlli a lungo termine (follow-up)<br />
Kragt, Holtkamp, Van Dongen et al, Verpleegkunde 1997, Nov; 12(4): 227-36<br />
The effect of sensory stimulation in the sensory stimulation room on the well-being of<br />
demented elderly. A cross-over trial in residents of the R.C. Care Center Bernardus in<br />
Amsterdam
Stimolazione multisensoriale(MSS)<br />
�� RCT di 8 sedute di MSS standardizzate vs 8 sedute<br />
di attività attivit standardizzate<br />
�� Presentate entrambe allo staff e ai caregivers come<br />
terapie non farmacologiche<br />
�� Subito dopo le sedute di MSS e delle attività attivit i<br />
pazienti presentavano : ↑iniziativa iniziativa, , ↑ linguaggio<br />
spontaneo, spontaneo,<br />
↑ relazione con gli altri, altri,<br />
↑serenit serenità ,<br />
↑attivit attività , ↑attenzione attenzione<br />
Baker, Bell, Baker et al, Brit J Clin Psychol 2001
Stimolazione multisensoriale(MSS)<br />
� ↑ significativo dell’ attenzione all’ambiente da parte<br />
del gruppo MSS<br />
� Miglioramento significativo dell’umore e del<br />
comportamento nel gruppo MSS rispetto al gruppo<br />
delle attività<br />
� Non dimostrati benefici a lungo termine,<br />
diminuiti i benefici sul comportamento al follow up<br />
di un mese<br />
Baker, Bell, Baker et al, Brit J Clin Psychol 2001
COCHRANE REVIEW – RISULTATI<br />
Effetti immediati dopo ogni seduta<br />
Miglioramento in entrambi i gruppi senza differenze<br />
statisticamente significative tra <strong>Snoezelen</strong> e controllo<br />
Effetti a metà met e alla fine del ciclo di trattamento<br />
<strong>Snoezelen</strong>:<br />
<strong>Snoezelen</strong>:<br />
miglioramento di apatia e tono dell’umore<br />
dell umore<br />
Attività Attivit tradizionali: miglioramento solo delle abilità abilit<br />
linguistiche<br />
Effetti a lungo termine<br />
Nessun effetto già gi dopo un mese dal trattamento
Multi-Sensory Multi Sensory Stimulation in 24-hour 24 hour dementia care; effects of<br />
snoezelen on residents and caregivers.<br />
Julia C.M. van Weert , 2004
Behavioral and Mood Effects of <strong>Snoezelen</strong> Integrated<br />
into 24-Hour 24 Hour Dementia Care J. Van Weert<br />
�� I soggetti del gruppo<br />
sperimentale ricevevano<br />
un programma di<br />
stimolazione<br />
multisensoriale nelle 24<br />
ore individualizzato sulla<br />
base delle proprie<br />
preferenze ai test di<br />
screenig associato ad un<br />
“training training” degli operatori. operatori<br />
�� I soggetti del gruppo<br />
di controllo ricevevano<br />
“normale normale” assistenza di<br />
nursing home. home<br />
JAGS, vol. 53, issue 1, pag.24-33, pag.24 33, 2005
Behavioral and Mood Effects of <strong>Snoezelen</strong> Integrated<br />
into 24-Hour 24 Hour Dementia Care J. Van Weert<br />
Strumenti di misurazione :<br />
Scala di osservazione<br />
comportamentale per<br />
pazienti psicogeriatrici,<br />
psicogeriatrici,<br />
Cohen-Mansfield<br />
Cohen Mansfield<br />
Agitation Inventory, Inventory,<br />
Cornell Scale for<br />
Depression in Dementia<br />
+ strumenti di misura<br />
indipendenti: registrazioni<br />
video dell’assistenza<br />
dell assistenza<br />
mattutina e la valutazione<br />
del comportamento e<br />
dell’umore dell umore dei residenti<br />
usando valutazioni come<br />
INTERACT e FACE.<br />
JAGS, vol. 53, issue 1, pag.24-33, pag.24 33, 2005
Behavioral and Mood Effects of <strong>Snoezelen</strong> Integrated<br />
into 24-Hour 24 Hour Dementia Care J. Van Weert<br />
Netherlands Institute for Health Services Research, Utrecht, The<br />
Netherlands.<br />
Netherlands<br />
�� I residenti che avevano ricevuto una assistenza<br />
basata sulla stimolazione multisensoriale mostravano un<br />
“miglioramento<br />
miglioramento” significativo dei seguenti comportamenti:<br />
comportamenti:<br />
apatia, trascuratezza, oppositività oppositivit (o comportamento<br />
ribelle),aggressività ribelle),aggressivit e depressione.<br />
�� Durante l’assistenza l assistenza del mattino il gruppo<br />
sperimentale mostrava miglioramenti significativi sul<br />
benessere (umore, serenità, serenit , allegria, tristezza) e sui<br />
comportamenti adattativi (risposta alle domande,<br />
relazione con il caregiver, interazione con l’ambiente) l ambiente)<br />
JAGS, vol. 53, issue 1, pag.24-33, pag.24 33, 2005
Behavioral and Mood Effects of <strong>Snoezelen</strong> Integrated<br />
into 24-Hour 24 Hour Dementia Care J. Van Weert<br />
Netherlands Institute for Health Services Research, Utrecht, The<br />
Netherlands.<br />
Netherlands<br />
L’assistenza assistenza basata sui<br />
principi della <strong>Snoezelen</strong><br />
sembra avere un effetto<br />
positivo in particolar modo<br />
sul comportamento<br />
disturbante e rinunciatario.<br />
rinunciatario.<br />
I risultati suggeriscono che<br />
un programma di<br />
stimolazione <strong>Snoezelen</strong><br />
integrato nelle 24 ore ha un<br />
effetto globale sull’umore sull umore e<br />
sul comportamento dei<br />
residenti affetti da<br />
<strong>demenza</strong>.<br />
JAGS, vol. 53, issue 1, pag.24-33, pag.24 33, 2005
The Effect of <strong>Snoezelen</strong> on Psychotropic Drug<br />
Use of Nursing Home Residents with Dementia<br />
� 3 gruppi di 22 anziani con <strong>demenza</strong> ( il primo gruppo con<br />
3 sedute individuali a settimana, il secondo con 2 sedute<br />
settimanali, il terzo come gruppo di controllo = no<br />
<strong>Snoezelen</strong>)<br />
<strong>Snoezelen</strong><br />
�� Riduzione significativa dell’uso dell uso di neurolettici nel primo<br />
gruppo, gruppo,<br />
riduzione nell’uso nell uso di ipnotici- ipnotici ansiolitici non<br />
significativa, nessuna riduzione di antidepressivi nei 3<br />
gruppi.<br />
Boyle, G. and Bell, J. and Pollock, C. (2003) in 38th APS Annual<br />
Conference, pp. 29-34, 29 34, Perth Western Australia, 2 - 5 October 2003.<br />
The Australian Psychological Society Ltd, Melbourne, Victoria<br />
Australia
Creating a multisensory environment for dementia:<br />
the goals of a <strong>Snoezelen</strong> room.<br />
La stimolazione multisensoriale può migliorare la qualità di vita<br />
delle persone con <strong>demenza</strong><br />
E’ un esempio di approccio innovativo che va incontro ai<br />
bisogni sanitari, sociali e ricreazionali della persona con<br />
<strong>demenza</strong><br />
La stimolazione multisensoriale induce gli operatori sanitari e i<br />
familiari ad una maggiore interazione tra loro e con i pazienti.<br />
Ball J, Haight BK. J Gerontol Nurs. 2005 Oct;31(10):4-10.
Metodologia per integrare <strong>Snoezelen</strong><br />
nell’assistenza nell assistenza quotidiana<br />
Valutazione<br />
multidimensionale<br />
Osservazione<br />
(rilevazione degli stimoli preferiti)<br />
<strong>Snoezelen</strong> care plan Attività<br />
Rivalutazione
AZIENDA ASP COMUNI MODENESI AREA NORD – CISA MIRANDOLA<br />
ESPERIENZA DI<br />
TRATTAMENTO IN<br />
SNOEZELEN ROOM CON<br />
PAZIENTI AFFETTI DA<br />
DEMENZA
PROTOCOLLO DI<br />
INTERVENTO<br />
� Durata intervento: 25- 60 minuti.<br />
� Frequenza: 2- 4 volte a settimana per il singolo, 1- 3 volte<br />
settimana per il gruppo.<br />
� Stimoli sottoposti: 1- 2 variabili.<br />
� Requisiti per sedute individuali: agitazione<br />
psicomotoria, aggressività fisica e verbale, deliri, ansia.<br />
� Requisiti per sedute di gruppo: apatia.
PROTOCOLLO DI<br />
INTERVENTO<br />
FASI di INTERVENTO:<br />
INTERVENTO<br />
�� Accoglienza/Adattamento<br />
�� Selezione Stimoli Adeguati<br />
�� Osservazione Reazioni Paziente<br />
�� Compilazione Schede d’Osservazione<br />
d Osservazione
Protocollo per sedute individuali<br />
FASE 1 Accoglienza / Adattamento<br />
FASE 2 Selezione stimoli adeguati<br />
FASE 3 Osservazione reazione paziente<br />
FASE 4 Compilazione schede di osservazione<br />
Durata intervento: intervento:<br />
dai 25 ai 60 minuti; Sedute settimanali: settimanali:<br />
2- 2 4<br />
sedute Stimoli sottoposti: sottoposti:<br />
1- 1 2 variabili<br />
Requisiti: Requisiti:<br />
agitazione psicomotoria (come wandering),<br />
wandering),<br />
aggressività aggressivit fisica e verbale, deliri, ansia.<br />
Obiettivi: Obiettivi:<br />
riduzione contenzione farmacologica e fisica.<br />
Sperimentazione:<br />
Sperimentazione:<br />
utilizzo in momenti della giornata in cui i<br />
pazienti manifestano varie problematiche<br />
comportamentali, del tempo successivo all’esposizione<br />
all esposizione<br />
(in cui permane l’effetto l effetto tranquillizzante/rilassante) al fine<br />
di ridurre la contenzione, sia per il percorso di cura<br />
interno alla struttura, sia per coinvolgere i caregiver in<br />
nuove forme di relazione con i propri cari.
Protocollo per sedute di gruppo<br />
FASE 1 Selezione gruppo (3-4 (3 4 persone)<br />
FASE 2 Accoglienza/adattamento<br />
FASE 3 Selezione stimoli adeguati<br />
FASE 4 Osservazione reazioni pazienti<br />
FASE 5 Compilazione schede di osservazione<br />
Durata intervento: intervento:<br />
dai 25 ai 60 minuti;<br />
Sedute settimanali:<br />
settimanali:<br />
1-3 3 sedute<br />
Stimoli sottoposti: sottoposti:<br />
1-2 1 2 variabili<br />
Requisiti: Requisiti:<br />
apatia<br />
Obiettivi: Obiettivi:<br />
stimolazione/riattivazione
Stimolazioni utilizzate<br />
Oltre a tutta la strumentazione presente all’interno della snoezelen<br />
room sono stati usati:<br />
�� Video appositamente studiati per i pazienti quali:<br />
video con foto di storia personale del paziente; video<br />
con immagini e suoni di bambini; video con immagini di<br />
vita rurale<br />
�� Spezzoni di Film classici<br />
�� Cartoni animati<br />
�� Strumenti musicali<br />
�� Preparati alimentari per stimolazione<br />
�� olfattiva e gustativa<br />
�� Oggetti morbidi , bambole e peluche<br />
�� Lampade con giochi di luce<br />
�� Ascolto di musica personalizzata
Pazienti<br />
B.B. B.B<br />
M.P.<br />
C.F.<br />
M.M.<br />
C.V. C.V<br />
M.B. M.B<br />
N.M.<br />
M.M.<br />
C.S.<br />
V.C.<br />
M.B. M.B<br />
M.A. M.A<br />
L.S. L.S<br />
G.B.<br />
A.B. A.B<br />
I.Z. I.Z<br />
M.M.<br />
Disturbo<br />
agitazione -aggressivit aggressività<br />
agitazione -aggressivit aggressività<br />
agitazione -aggressivit aggressività-disturbo disturbo comportamento alimentare<br />
wanderig<br />
apatia<br />
apatia<br />
apatia<br />
agitazione -aggressivit aggressività<br />
apatia-disturbo apatia disturbo comportamento alimentare<br />
delirio-mania delirio mania di persecuzione<br />
agitazione -aggressivit aggressività<br />
agitazione -<br />
affaccendamento-wandering<br />
affaccendamento wandering<br />
apatia<br />
agitazione -aggressivit aggressività-wandering wandering<br />
agitazione -aggressivit aggressività<br />
delirio- delirio perseverazione<br />
Periodo ottobre 2008-maggio 2008 maggio 2009<br />
Numero sedute<br />
9<br />
27<br />
35<br />
3<br />
21<br />
18<br />
18<br />
8<br />
10<br />
1<br />
1<br />
2<br />
7<br />
5<br />
6<br />
14<br />
1<br />
Tot 186
Schede di osservazione<br />
��Scheda Scheda alterazioni del comportamento<br />
��Scheda Scheda apatia<br />
��Scheda Scheda disturbi del sonno<br />
��Scheda Scheda osservativa di assistenza<br />
all’alimentazione<br />
all alimentazione
RISULTATI<br />
OSSERVAZIONALI<br />
�� Rilassamento Parziale/Totale<br />
�� Riduzione della Perseverazione<br />
�� Riduzione dell’Affaticamento<br />
dell Affaticamento<br />
�� Aumento Capacità Capacit di Ascolto e<br />
Conversazione<br />
�� Aumento dell’Interazione dell Interazione con Ambiente<br />
<strong>Snoezelen</strong> e persone presenti.
UTILIZZO DELLA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE<br />
ALL’INTERNO ALL INTERNO DI UNA SNOEZELEN ROOM PER UN GRUPPO DI<br />
ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA GRAVE CON DISTURBI DEL<br />
COMPORTAMENTO: L’ESPERIENZA L ESPERIENZA DI UN NUCLEO ALZHEIMER.<br />
Turci Marina¹ Marina Andrian Franca², Franca , Bellodi Cinzia¹, Cinzia , Ferrari Gloria² Gloria Grandi Carlo Alberto¹, Alberto , Orofino<br />
Enrico, Orsi Flavia², Flavia , Serio Cornelia², Cornelia , Fabbo Andrea¹ Andrea<br />
¹ASL ASL Modena, Distretto 2, Servizio Salute Anziani<br />
²ASP ASP Azienda Pubblica di Servizi alla Persona dei Comuni Modenesi Modenesi<br />
Area Nord<br />
Obiettivo:Miglioramento Obiettivo:Miglioramento<br />
temporaneo dei disturbi del comportamento in pazienti pazienti<br />
affetti da <strong>demenza</strong> grave, in particolare apatia, disturbi delle condotte alimentari,<br />
wandering, wandering,<br />
logorrea e agitazione.<br />
Materiali e metodi: soggetti di età media 80±5 anni con <strong>demenza</strong> grave<br />
(MMSE24/144). Tutti le persone inserite nello studio sono state sottoposte a<br />
valutazione multidimensionale completa nonché ad una attenta raccolta della storia<br />
di vita, delle abitudini e delle preferenze del paziente.<br />
Il disturbo è stato descritto tramite griglie osservative(compilate riguardando i<br />
filmati prodotti) prima in un periodo di controllo di 10 giorni senza SM e poi per<br />
altri dieci giorni durante i quali veniva sottoposto a SM per almeno 4 giorni alla<br />
settimana. Citiamo dati osservazionali di 3 single-case che hanno completato il<br />
trattamento.
C.F.: disturbo<br />
alimentare<br />
le osservazioni post<br />
stimolazione snoezelen<br />
mostrano da parte della<br />
pz un aumento di azioni<br />
finalizzate<br />
all’alimentazione<br />
all alimentazione<br />
durante il pasto rispetto<br />
alle osservazioni dopo<br />
attività attivit generica<br />
CONTROLLO<br />
MEDIE<br />
V1 - uso MANI per<br />
alimentarsi 0.00 0.04<br />
V2 - uso posata NON per<br />
alimentazione 0.03 0.00<br />
V3 - uso posata SENZA<br />
aiuto e mangia 0.58 1.35<br />
V4 -uso uso posata SENZA aiuto<br />
MA NON finalizza al<br />
mangiare 0.09 0.09<br />
V1 + V3 = TOTALI 0.58 1.39<br />
V2 + V4 = TOTALI 0.12 0.09<br />
POST-STIM<br />
POST STIM<br />
MEDIE
L.S.: L.S.:<br />
affaccendamento<br />
e logorrea<br />
Durante il trattamento<br />
snoezelen la paziente<br />
aumenta il tempo che<br />
trascorre seduta o<br />
sdraiata e diminuisce il<br />
wandering rispetto ad<br />
attività attivit di controllo,<br />
nonché nonch diminuisce il<br />
linguaggio senza senso<br />
aumentando i momenti<br />
di silenzio e frasi<br />
appropriate<br />
Baseline<br />
(n=3)<br />
Sessione<br />
Snoezele<br />
n (n=2)<br />
Baseline<br />
(n=3)<br />
Sessione<br />
<strong>Snoezelen</strong><br />
(n=2)<br />
%min in cui<br />
PARLA sul tot<br />
min sessione<br />
% min<br />
PARTECIPAZION<br />
E sul tot min<br />
sessione<br />
73.33% 13.33%<br />
12.96% 97.37%<br />
% min in<br />
PIEDI sul<br />
tot min<br />
sessione<br />
% min<br />
WANDERIN<br />
G sul tot<br />
min<br />
sessione<br />
% min<br />
SEDUTA/S<br />
DRAIATA<br />
sul tot min<br />
sessione<br />
95.56% 67.36% 4.44%<br />
0.00% 0.00% 100.00%
N.M.: apatia e<br />
perseverazione<br />
Durante il trattamento<br />
snoezelen la paziente<br />
aumenta i momenti di<br />
sorriso/riso nonché nonch<br />
aumenta l’interazione<br />
l interazione<br />
con gli altri ospiti e il<br />
numero di frasi con<br />
senso rispetto ad<br />
attività attivit generiche<br />
Baseline<br />
(n=4)<br />
Sessione<br />
con film ‘50 50<br />
(n=2)<br />
Sessione<br />
<strong>Snoezelen</strong><br />
(n=3)<br />
Baseline<br />
(n=4)<br />
Sessione con<br />
film ‘50 50<br />
(n=2)<br />
Sessione<br />
<strong>Snoezelen</strong><br />
(n=3)<br />
% min in<br />
cui RIDE sul<br />
totale min<br />
sessione<br />
N° di<br />
FRASI<br />
NON DI<br />
SENSO al<br />
min (1=1<br />
frase al<br />
min)<br />
%min<br />
SORRIDE<br />
sul totale<br />
min<br />
sessione<br />
0.00% 4.40%<br />
8.97% 5.13%<br />
20.63% 58.27%<br />
N° di<br />
FRASI<br />
CON<br />
SENSO al<br />
min (1=1<br />
frase al<br />
min)<br />
N° di<br />
SGUARDI<br />
AI<br />
COMPAGN<br />
I al min<br />
(1=1<br />
frase al<br />
min)<br />
0.57 0.25 0.23<br />
0.03 0.00 0.06<br />
0.97 1.61 0.93
Conclusioni<br />
Sebbene si tratti di dati osservazionali<br />
abbiamo potuto constatare che il livello di<br />
benessere e di rilassamento dei pazienti<br />
durante e nelle ore immediatamente<br />
successive alla seduta di stimolazione<br />
multisensoriale aumentano e che i disturbi,<br />
sebbene in modo transitorio, sono in parte<br />
ridotti dal trattamento.