Tecno: Le soluzioni ifm electronic per macchine più sostenibili e produttive
Veteran club: Dieci anni per diventare un mito. La storia del Sametto
Linea verde: Caos fiere. Agritechnica rimandata a febbraio, Eima senza big - Youniverse, una fiera digitale tutta per i brand CNH
Focus: Risolta la crisi Goldoni. Tornerà a produrre grazie a Keestrack
Anteprime: Più potenza e dotazioni smart per la nuova serie 9R John Deere - Il salto di qualità dei Claas Arion 400
Prove sul campo: Agile, forte e bello come il Puma. In campo col 165 CVX-Drive - Aratro Maschio Unico XL. Muscoli d’acciaio per viaggiare fuorisolco
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
A spasso col Puma
APRILE
N.4- 2021
ANNO 26°
EURO 3,50
IAT 2021
LA PRIMA TAPPA
DELL’INNOVATION
AGRI TOUR
GOLDONI
UFFICIALMENTE
NATA LA NUOVA
COMPAGINE
PROVA
IN CAMPO
COL CASE IH
PUMA 165 CVX
DIVENTA
IL VOLTO BKT!
aprile
trattori n° 4 - 2021 - anno 26° - www.trattoriweb.com
ABBONATI
SUBITO
28
30
44
CON BKT LA TUA STORIA DIVENTERÀ DAVVERO GLOBAL
BKT ti offre l’opportunità di parlare del tuo lavoro e della tua azienda, rendendoti
protagonista. Gireremo un video, ti faremo un’intervista e un servizio fotografico.
Sarai pubblicato sui canali social e sul sito di BKT, e verrai citato nei comunicati stampa che
invieremo alle riviste di agricoltura in tutto il mondo.
Scopri come su: www.bkt-tires.com/testimonial/diventa-testimonial
IMPORTATORE PER L’ITALIA
Via di Castelpulci, 12/C
50018 Scandicci (FI)
Tel: 055/73751
Fax: 055/7375232
agricoltura@univergomma.it
www.univergomma.it
Inquadra il
QR code
Tecno
Le soluzioni ifm electronic per
macchine più sostenibili e produttive 8
Veteran club
Dieci anni per diventare un mito. La
storia del Sametto 10
Linea verde
Caos fi ere. Agritechnica rimandata a
febbraio, Eima senza big 13
Youniverse, una fi era digitale tutta
per i brand CNH 14
75 anni di Zetor 14
Più durata con la gomma sistetica di
Bridgestone 14
Mercato garden: il 2020 ha il pollice
verde 16
Yanmar Stage V per il Tigre 3800 16
McCormick parla sempre più turco 16
Trattori autonomi ed elettrici nel
futuro prossimo di CNH 18
La Lombardia aiuta la montagna 18
La nuova linea Bobcat per la
compattazione leggera 18
Gas serra, il ruolo marginale della
zootecnia 19
Una nuova pressa per Vredestein 19
Il sondaggio del mese 19
Anche i fuoristrada hanno una loro
fi era, in Versilia a ottobre 19
Focus
Risolta la crisi Goldoni. Tornerà a
produrre grazie a Keestrack 20
La prima tappa dell’Innovation Agri
Tour affronta i temi dell’automazione
in agricoltura 22
L’agricoltura digitale vale 540 milioni
di euro e cresce trainata dal settore
della meccanizzazione 26
Anteprime
Più potenza e dotazioni smart per la
nuova serie 9R John Deere 28
Il salto di qualità dei Claas Arion 400.
Al top il nuovo 470 da 155 cavalli 30
Tecnologia Cemos anche per gli
Axion Terratrac 34
Prove sul campo
Agile, forte e bello come il Puma. In
campo col 165 CVX-Drive 36
Aratro Maschio Unico XL. Muscoli
d’acciaio per viaggiare fuorisolco 44
Grandi macchine
21 metri cubi su 4 ruote motrici.
Vervaet esagera col Quad 48
Motori
Il 18 litri John Deere da 884 cavalli è il
Diesel of the Year 2021 52
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0
6. Oltre il trattore
54. A tutto campo
58. Listini 62.
Amarcord 78.
48
3
gri shop
decespugliatori, lubrificanti
EMAK
Due marchi, tre versioni
Indicati per lavori impegnativi
su terreni
di medie dimensioni, i
nuovi decespugliatori
Emak marchiati Oleo-
Mac BCH 400 ed Efco
DSH 4000, sono dotati di
sistema di catalizzazione
delle emissioni per soddisfare
le normative Euro
5 e presentano
soluzioni tecniche
che garantiscono
performance superiori.
Disponibili
in 3 versioni,
ad impugnatura
singola (S), a manubrio
(T) e a zaino
(BP), hanno un
motore da 40 cc e si caratterizzano
per soluzioni
tecniche presenti anche
nei modelli professionali,
come albero motore in
tre componenti, pistone a
2 segmenti elastici, asta
di trasmissione in acciaio
su bronzine e sistemi
antivibranti per garantire
comfort di utilizzo.
L’organo di taglio è la
nuova testina Tap&Go
EVO con lo da 2,4 mm
e con sistema di fuoriuscita
lo senza dover
fermare la macchina, ma
semplicemente battendo
il coperchio centrale al
suolo.
OLEOBLITZ
Diversa fuori, migliore dentro
A sinistra,
Oleo-Mac
BCH 400
per lavori
impegnativi
su terreni
di medie
dimensioni.
Qui a fianco,
la nuova
veste dei
lubrificanti
Oleoblitz.
Lo storico brand italiano di lubricanti
Oleoblitz rinnova l’intera gamma di prodotti
per tutte le marche e modelli di auto, veicoli
commerciali e macchine agricole. Ogni prodotto
di questa linea realizzata in Italia, che sia un
olio motore, un uido trasmissione, un liquido
freni o un protettivo radiatore, è stato migliorato
per garantire una maggiore protezione alle
parti meccaniche, anche nelle
condizioni ambientali più
difcili. La nuova gamma
Oleoblitz, disponibile dal primo
marzo rinnovata anche nel
packaging, assicura migliori
prestazioni in tutta sicurezza
sia su motori moderni ad
alto rendimento e a basse
emissioni, sia su motori diesel,
turbocompressi o aspirati, di
vecchia generazione.
IL 4.0 STUDIATO PER TE.
SCOPRI LA TECNOLOGIA DEL GRUPPO BCS.
I trattori di gamma media e gamma
alta del Gruppo BCS destinati a
.
gri 4.0
App, agricoltura di precisione
APP JD/SOLORROW
Precisione
digitale
Un’app per creare mappe che
facilitano l’utilizzo di fertilizzanti e
altri prodotti chimici
Grazie a una nuova
app dedicata
sviluppata dalla
start-up tedesca Solorrow,
oggi gli agricoltori
possono facilmente
creare mappe per la gestione
dell’applicazione
di nutrienti e di altre
operazioni di campo e
condividerle con il John
Deere Operations Center.
Lo sviluppo di software
e app sta diventando
un fattore sempre
più importante nell’agricoltura
di precisione.
John Deere Machine Sync
NON SOLO MIETITREBBIE
John Deere Machine Sync, il sistema digitale
sviluppato dal Cervo per mettere in contatto
tra loro i macchinari agricoli tramite lo
scambio simultaneo di dati, è stato esteso
anche ai trattori e alle trince del marchio.
Solorrow offre una soluzione
economica e di
grande semplicità, che
consente agli utenti di
identicare rapidamente
i campi e i loro conni
tramite mappe visualizzabili
sul proprio tablet
o smartphone.
Le mappe possono essere
inviate in modalità
wireless alle macchine
in campo, consentendo
un’applicazione
più precisa e di conseguenza
un utilizzo più
efcace di fertilizzanti
e prodotti chimici
per la protezione delle
colture, oltre a tutelare
l’ambiente in modo sostenibile.
In base ai dati sulle biomasse
raccolti nell’arco
di un quinquennio le
aree selezionate possono
essere suddivise in
diverse zone, che vengono
quindi utilizzate
per mappare
l’applicazione
di fertilizzanti
e altri
prodotti. Tali
mappe possono
essere
inviate dalla
app al John
Deere Operations
Center
e quindi,
sempre in
modalità wireless,
alla
macchina
interessata.
Il display
John Deere
in cabina riceve i dati
e quindi trasmette via
ISOBUS allo spargiconcime
o al polverizzatore
la percentuale di
prodotto da applicare in
base alla posizione della
macchina in campo.
Con questa nuova app,
Solorrow e John Deere
integrano le rispettive
attività di marketing e
vendita.
Ciò consente ai concessionari
John Deere di
offrire ad agricoltori e
contoterzisti una gamma
ancora più ampia
di soluzioni Precision
Ag, e ai clienti di continuare
ad usufruire dei
consueti servizi di consulenza,
messa in servizio
e supporto tecnico.
SMART FARMING
E CONNETTIVITA’
A NUOVI LIVELLI
NUOVO MF 8S I 205-265 CV
CLAAS APP DIGITAL CONNECT
Sempre a portata di click
La piattaforma telematica Digital Connect di
Claas ora disponibile anche su smartphone
Da metà Febbraio 2021,
Claas connect è disponibile
anche con un’app per
mobile in tutti i mercati ove è
presente.
I clienti potranno accedere
alla piattaforma in qualsiasi
momento: in campo o sulla
macchina, durante una conversazione
con il concessionario
o dal proprio ufcio. L’app
connect include tutte le funzioni
e servizi della versione
desktop, ideale per un utilizzo
6
veloce su smartphone. Un particolare
accento va posto su
tutte le funzioni e dati relativi
alla macchina, per esempio: i
codici errore possono essere
inseriti ed analizzati evitando
il controllo nel manuale, abilitando
qualsiasi passo successivo
necessario per l’immediata
messa in funzione.
Claas Connect permette di
visualizzare i dati di Remote
Service legati alla macchina,
se attivi. Inoltre, l’app è colle-
gata al catalogo ricambi completo.
Un’altra funzione utile
è rappresentata da Claas Lubricant
Advisor, che fornisce
ai clienti una panoramica
generale di lubricanti adatti
alle proprie macchine, speci-
che incluse. La piattaforma
è già disponibile per i clienti
appartenenti ai Paesi quali:
Italia, Austria, Repubblica
Ceca, Danimarca, Germania,
Francia, Lussemburgo,
Olanda, Norvegia, Polonia,
Slovacchia, Svezia e USA. A
questi Paesi se ne aggiungeranno
presto altri entro la
ne del 2021, in cui è anche
prevista l’aggiunta di altre
funzioni importanti come
l’integrazione dei dati del
Claas Telematics.
DATATRONIC 5
Nuovo ed intuitivo touchscreen che gestisce le funzioni
del trattore e l’agricoltura di precisione
MF GUIDE
Riduce le sovrapposizioni del 12%, risparmiando gasolio
e tempo minimizzando l’affaticamento dell’operatore
MF SECTION CONTROL E MF RATE CONTROL
Il controllo di sezione e il controllo del rateo variabile di MF
migliorano ulteriormente la precisione dell’ applicazione
MF CONNECT
La telemetria ti aiuta a massimizzare il tempo di attività della flotta:
5 anni di abbonamento incluso
MASSIMIZZA LE PRESTAZIONI
Risparmi fino a 1.500€* sul tuo pacchetto di agricoltura di
precisione per il tuo nuovo MF 8S
* Si applicano termini e condizioni. Offerta valida sino al 30 Giugno 2021.
LA NOSTRA PROPOSTA
PER UN’ AGRICOLTURA
DI PRECISIONE 4.0
è un marchio mondiale di AGCO Corporation. M F 8 S . M A S S E Y F E R G U S O N . C O M
ecno
digitalizzazione e connettività
Basso impatto, consumo
energetico
sotto controllo, alta
replicabilità, semplicità
sono le principali caratteristiche
del sistema
Ecomat mobile di ifm
electronic, una soluzione
meccatronica di controllo
delle macchine mobili
(e dei loro componenti
chiave, primo tra tutti il
motore) pensata per incrementare
sostenibilità
e produttività sfruttando
i beneci della connettività
e della digitalizzazione.
Fanno parte del sistema
strumenti di controllo
come Plc (controllori
logici programmabili),
sistemi di interfaccia
uomo-macchina (Hmi,
display, pannelli operatore),
moduli di connettività
(IoT) e sensori
specici per l’ambito
delle macchine mobili. Il
tutto pensato per essere
modulare in modo che
l’utilizzatore, che sia un
utilizzatore diretto o un
OEM, possa scegliere
tutte o solo alcune delle
soluzioni a disposizione,
con combinazioni aperte
e senza vincoli, all’insegna
della customizzazione.
«Le soluzioni ifm
Plc, sistemi di
interfaccia uomomacchina,
moduli di
connettività e sensori
specifici per macchine
mobili sono gli
elementi chiave
dei sistemi
modulari Ifm.
IFM ELECTRONIC
sistemi per macchine mobili
TENERE TUTTO SOTTO CONTROLLO
Il display installato nel trattore permette l’uso e
la parametrizzazione dell’attrezzatura trainata. La
comunicazione si svolge tramite le interfacce CAN
integrate nei controller e il protocollo ISOBUS definito
per l’ingegneria agraria.
Qual’è la via per la
sostenibilità?
Per ifm è monitorare qualsiasi attività e incrementare
sostenibilità e produttività sfruttando a pieno i benefici
della connettività e della digitalizzazione
possono essere installate
anche su macchine o attrezzature
già esistenti,
in modo da garantire un
salto di qualità in termini
di connettività» spiega
Paolo Rocca, riferimento
italiano in ifm electronic
per le macchine mobili.
I beneci del sistema
possono essere estesi
anche alla gestione delle
otte di veicoli in movimento
sul territorio,
con la possibilità
per le aziende di
monitorare la parte della
logistica.
Una soluzione che si sta
dimostrando vincente è
quella dei pannelli Hmi
da 2,8 e 4,3 pollici che
mostrano l’intera mappa
generata dall’Ecu, l’unità
centrale del motore.
Questo è possibile per
via della compatibilità
del protocollo di comunicazione
J1939 tramite
il Can bus utilizzato dai
vari costruttori di motori.
Ifm dà la possibilità di
acquistare un unico codice
per avere un’interfaccia
uomo-macchina
customizzata e univoca
per tutte le macchine, a
prescindere dal tipo di
motore montato.
L’approccio rimane identico
anche nel caso di
motori ibridi o addirittura
full electric. Nel caso
dei motori elettrici, che
hanno un’elettronica che
comunica direttamente
attraverso il Can bus, il
sistema ifm può essere
implementato anche a
prescindere dal protocollo,
mentre per quanto riguarda
i motori elettrici,
generalmente associati a
un pacco batterie, Ifm ha
già realizzato soluzioni
che consentono un dialogo
tra la stazione di ricarica
e le batterie stesse
tramite un modulo Can-
WiFi, in modo da avere
scambio informazioni
senza li durante il processo
di ricarica.
Luigi Cerutti
AS19430.1ITA_IT
SISTEMA DI GUIDA
INTEGRATO*:
AUTOTRAC SUL
MONTANTE D'ANGOLO
6M OLTRE OGNI ASPETTATIVA
È ORA DI
MIGLIORARE
SISTEMA DI GUIDA
INTEGRATO*
Volete approfittare dei vantaggi di una soluzione per sistema di guida
integrata senza dover investire in un display aggiuntivo più l'attivazione
o un pacchetto predefinito con molte altre opzioni che siete costretti ad
acquistare? A differenza di altri in questa classe di trattori di fascia media,
il 6M John Deere vi offre esattamente questi vantaggi indipendentemente
da qualsiasi pacchetto. Compreso il nostro rinomato segnale di correzione
SF1 gratuito.*
8
* Richiede soltanto la predisposizione per AutoTrac e un ricevitore StarFire che fa parte del pacchetto AutoTrac Complete nell’opzione montante d’angolo.
eteran club
i miti i di Treviglio
i club
I motori a ‘V’
SCELTA CONTRO CORRENTE
Dal 1964 i trattori Same adottarono i motori a ‘V’, scelta
singolare e quasi esclusiva sul mercato. Il primo fu il 450
V poi vennero il Sametto V, il Samecar, l’Italia, l’Atlanta, il
Centauro e l’ultimo fu il Leone prodotto fino al 1973.
Fendt è un marchio mondiale di AGCO.
PICCOLO TUTTOFARE
Undici anni di
‘Sametti’
Nel 1957 la Casa di Treviglio presentò il suo
Sametto. Continuamente migliorato e potenziato
restò su mercato fino al 1967
A lato il Sametto
120-22 in una
sfilata d’epoca.
Più a destra, in
alto, la prima
versione del 1957
e l’ultima versione
con motore a ‘V’ e
doppia trazione.
In basso, ancora
una prima versione
al lavoro in campo.
1956, Fiat presentò
il modello 18
La piccola, Landini
la Landinetta e
poi sarebbe arrivata la
Lamborghini con ovviamente
la Lamborghinetta.
Parliamo di
trattori di bassa potenza,
quasi dei portattrezzi,
alla portata di tutti i
piccoli agricoltori.
Mezzi ispirati da trattorini
nordamericani
come il Massey-Harris
Pony e il Farmall Cub
che ottennero un gran-
10
de successo prima
dell’avvento dei concorrenti
italiani. Same
non stette a guardare
anche perché offriva
già il suo DA 17 che per
la verità non ottenne un
grande riscontro. Lo
modicò allungandone
il passo e aumentando
la potenza a 18 cavalli e
tirò fuori dal cilindro il
suo Sametto in versione
a semplice e doppia
trazione.
Prodotto con buoni
risultati dal 1957 al
1959, venne sostituito
nello stesso anno dal
Sametto 120-21 ancora
più lungo e potente con
il suo monocilindrico
da 21 cavalli e disponibile
anche in versione
vigneto. Nel 1961 ancora
un
upgrade, ecco arrivare
il Sametto 120-
22 con un passo ancora
maggiore, cofano ridisegnato
e 22 cavalli al
volano.
Nel frattempo i Sametti
avevano adottato il sollevatore
a sforzo controllato,
il cambio a sei
marce e tanto altro per
adeguarsi ai tempi. Nel
1964 in ottemperanza
all’evoluzione tecnologica
Same ecco arrivare
il Sametto V con
motore a due cilindri a
V erogante 26 e poi 28
cavalli. Il Sametto V,
proposto verso la ne
anche con il cofano
squadrato, fu il modello
di maggior successo;
prodotto no al 1967 in
4.860 esemplari, portò
il numero complessivo
di Sametti a quasi 14
mila esemplari venduti
in 11 anni, proprio
niente male vista l’agguerrita
concorrenza
italiana e non solo in
quel segmento di potenza.
Traino fino a 400 q.li e 60 Km/h
Veloce, versatile, decisamente un leader
Il migliore scende in campo ed è alla portata di tutti. Fendt 800
Vario è il trattore su cui contare in ogni situazione, e da oggi è
disponibile anche a noleggio. Scopri l’esclusivo piacere di guida,
la versatilità e la tecnologia della gamma Fendt 800 Vario. Lo usi
e quando hai finito lo restituisci.
Cosa aspetti? Vieni a scoprire la nuova offerta noleggio Fendt dal
tuo concessionario di fiducia.
IL NOLEGGIO COMPRENDE:
• Durata da 1 a 3 anni, max 3.000h
• Max 700h/anno
• Solo 10% di anticipo
It’s Fendt. Perché conosciamo l’agricoltura.
• Opzione limitazione danni Easy
• 3 anni di garanzia inclusi
• Canoni protetti GRATUITI
Ready for
Fendt 826 Profi+ Vario
€ 2.249 al mese IVA esclusa
- Consumo gasolio: solo 248 g/kWh*
- Cabina X5 con 3,5 m3 di spazio e vista panoramica
- Ventola reversibile
- 1000 giri PTO a 1880 giri motore
- Sollevatore posteriore con capacità di 11.110 kg
- Pompa idraulica opzionale a 205 l/min
- Sistema di bloccaggio automatico assali rimorchio (a richiesta)
- VarioGrip e Stability Control
*Test PowerMix effettuato da DLG in data 12/2014
linea verde
7280R
7250 TTV
AXION 850 MAGNUM CVX 380 1050 VARIO OPTUM 300 CVX VERSU T254
MAXXUM 145
942 VARIO 8S.265
828 VARIO
T7070 AC
8690
T7060
8530
Agritechnica
2011
Eima
2010
Agritechnica
2009
Eima
2008
Agritechnica
2007
Eima
2006
Eima
2005
XTX 215
Eima
2012
Eima
2004
8480 DYNA-VT
Agritechnica
2013
Eima
2003
930 VARIO TMS
Eima
2014
Eima
2002
TM 190
Agritechnica
2015
Agribex
2002
8020 SERIES
Eima
2016
Fima
2001
Agritechnica
2017
Fieragricola
2000
MAGNUM MX
Tractor of the Year 2021
Massey Ferguson 8S.265
Best Utility 2021
Valtra G 135 Versu
Best of Specialized 2021
Fendt 211 V Vario
Sustainable Toty 2021
Claas Axion 960 Cemos
FAVORIT 700 VARIO
Regolamento, storia, giuria,
aggiornamenti sul sito
www.tractoroftheyear.org
Follow us
CVX
Eima
2018
Sima
1999
Agritechnica
2019
Fieragricola
1998
VARIO
totydigital.com
2020
fiere e vaccini
Anche oggi la vaccinazione
di massa inizia
domani. Vaccineremo
200.000 persone al giorno,
no anzi, 500.000! Vaccineremo
tutti, ovunque, nelle caserme,
negli stadi, sui posti
di lavoro!
Per adesso sono soltanto annunci,
la campagna vaccinale
procede a rilento, il virus
galoppa con le sue varianti
e la luce in fondo al tunnel
della pandemia forse si intravede,
ma il cammino per
uscirne è ancora lungo.
Intendiamoci, non è un problema
solo italiano. Tutta
Europa arranca, e ancora non
si può prevedere con certezza
quando sarà possibile
tornare a svolgere le normali
attività, viaggiare e incontrarsi
in sicurezza, con tutto
ciò che ne consegue a livello
sociale ed economico.
La ripercussione di questa
situazione sulle attività eristiche
internazionali è devastante.
Il programma del
2020 è praticamente saltato
del tutto, e c’è grande incertezza
anche per quanto riguarda
gli eventi previsti per
il 2021, nonostante la gran
voglia di ricominciare.
Dopo le dichiarazioni allarmanti
di Angela Merkel
e la prospettiva di nuovi
lockdown, Agritechnica fa sapere
che, dopo aver rimandato
l’evento in campo previsto per
giugno, anche la grande era
della meccanizzazione prevista
per novembre sarà posticipata
per cominciare a ne febbraio,
il 27, e nire il 5 marzo.
Al contrario Federunacoma
fa sapere che i preparativi per
l’edizione di Eima a ottobre
vanno avanti, ssando il cronoprogramma
degli adempimenti
che le aziende (circa
1.600 le adesioni nora)
devono compiere per essere
presenti e annunciando l’inizio
della vendita dei biglietti
online dal 15 giugno. Sempre
EIMA E AGRITECHNICA
Il dilemma fiere
Agrtechnica posticipata a l 27 febbraio 2022. Eima
confermata dal 19 al 23 ottobre prossimi ma sarà
un’edizione priva dei big internazionali
che a questo punto Eima non
venga ricollocata a novembre.
In ogni caso sarà un’edizione
rimaneggiata. John Deere è
stata una delle prime aziende
a dichiarare che non avrebbe
partecipato a nessun evento
eristico nel 2021. Anche il
gruppo Agco , e quindi Fendt,
Massey Ferguson e Valtra,
I NUMERI CHIAVE DELL’AGRICOLTURA
Attività
secondarie
4.441,4
15.446,5
Produzione
zootecnica
Servizi
4.992
Produzione
vegetale
31.238,2
Produzioni agricole in Italia nel 2020 (Milioni di euro). Fonte Istat: Stima
preliminare dei conti economici dell’agricoltura, anno 2020.
Per quest’anno i
big rinunciano alle
fiere, e mentre
Federunacoma fa
sapere che dal 15
giugno sarà possibile
acquistare online i
biglietti per visitare
l’Eima di ottobre,
Agritechnica
annuncia il rinvio
dell’edizione 2021 a
febbraio 2022.
hanno già annunciato che non
saranno a Eima, così come
Claas, Yanmar e per ultimo anche
l’intero gruppo SDF.
Sergio Bolis
14 Zetor spegne 75
candeline
16 Il rilancio del
garden
18 A CNH piace
elettrico e
autonomo
19 Zootecnia e gas
serra
www.tractoroftheyear.org 13
linea verde COMUNICAZIONE DIGITALE, ANNIVERSARI, TECNOLOGIA
Pneumatici più sostenibili
con Techsyn.
SINTETICA DURA
DI PIÙ
Bridgestone, insieme al produttore
olandese di gomma
sintetica Arlanxeo e all’azienda
chimica belga Solvay, ha
avviato la nuova piattaforma
tecnologica Techsyn per la
creazione di pneumatici in
gomma sintetica ottimizzata
chimicamente con silice.
Con una maggior resistenza
all’usura e una resistenza al
rotolamento ridotta del 6 per
cento, Techsyn estende la
durata di vita dello pneumatico
e riduce il consumo di carburante
e di materie prime a
lungo termine, risultando così
più sostenibile.
Pensata per varie categorie di
pneumatici e veicoli, questa
tecnologia può essere mixata
alle altre tecnologie applicate
agli pneumatici Bridgestone.
Ad esempio, se utilizzata insieme
alla leggera tecnologia
Enliten, è possibile ridurre
ulteriormente il peso dello
pneumatico pur mantenendone
invariate le prestazioni.
Ivan Poli
L’altra faccia della medaglia
di un calendario
eristico profondamente
stravolto dalla pandemia, è
il orire di tutta una serie di
eventi online che le aziende
hanno messo in atto per mantenere
vivo il contatto con i
clienti e non interrompere il
usso di informazioni tecniche
e commerciali.
Un cambio di strategia comunicativa
che ha portato il gruppo
CNH Industrial a creare
Youniverse, una sorta di era
in formato digitale progettata
appositamente per offrire ad
agricoltori, contoterzisti e concessionari
una porta d’accesso
virtuale alle macchine agricole
dei brand Case IH, Steyr e New
CNH INDUSTRIAL
Una fiera tutta
per me
CNH lancia la fiera digitale
Youniverse dedicata alle macchine
agricole dei propri brand
Holland, nonché il marchio
motoristico consociato FPT Industrial
e l’acceleratore per le
start-up tecnologiche AgXtend.
Il nuovo evento telematico
sarà facilmente accessibile
dal 9 aprile sul sito web interattivo
www.youniverse.
Il portale di accesso alla fiera digitale delle macchine agricole del
gruppo CNH Industrial.
cnhindustrial.com per dispositivi
ssi e mobili permettendo
a tutti i partecipanti di
coltivare contatti e di sviluppare
reti. I marchi di CNH
Industrial accoglieranno i
visitatori nei propri universi
‘brandizzati’, per conoscere
le tendenze tecnologiche
del momento, interagire con
gli specialisti del marchio e
persino incontrare esperti del
settore.
Youniverse TV, un canale
online appositamente dedicato
all’evento, trasmetterà webinar,
interviste e contributi
esclusivi di importanti relatori
tra esperti dell’azienda
e organizzazioni del settore,
come l’Associazione europea
Corporate Communications
dei costruttori di macchine
agricole (CEMA), la Società
agricola tedesca (DLG) e rappresentanti
del settore agroalimentare.
Sergio Bolis
ZETOR
Furia ceca
Cade quest’anno il 75esimo anniversario
della fondazione dello storico marchio ceco
Nonostante i lavori sul
primo ‘prototipo Z’
fossero iniziati subito dopo
la ne della seconda guerra
mondiale, è solo dall’agosto
del 1946 che nasce ufcialmente
il marchio Zetor. Da
allora Zetor ha prodotto
oltre 1,3 milioni di trattori
la maggior parte dei quali
esportati in oltre 130 paesi
del mondo.
Quest’anno il suo 75esimo
14
anniversario sarà celebrato
con la creazione di un
logo speciale che sarà presente
sul sito web della società,
in tutti i suoi comunicati
stampa e su tutti i
trattori prodotti nel 2021.
Inoltre, per ripercorrere
tutte le tappe di questi 75
anni di storia, sarà disponibile
online un nuovo sito
web, consultabile all’indirizzo
www.zetor75.com.
«I nostri trattori hanno sempre
rispecchiato le esigenze
di epoche diverse. Oserei dire
che tutti coloro che erano
o sono stati in qualche modo
collegati al marchio, sia
come clienti, fan o membri
dello staff, si sentono parte
di esso. Il marchio Zetor è
stato costruito grazie all’impegno
di un’ampia gamma
di persone di diverse generazioni.
È un’eredità per noi
e la trattiamo con rispetto
e orgoglio», afferma il suo
amministratore delegato
Marián Lipovský.
Luigi Cerutti
linea verde MANUTENZIONE DEL VERDE, EXPORT, ISODIAMETRICI
16
NUOVI ORIZZONTI
Che la Turchia rappresenti
un’importante vetrina nonché
sbocco commerciale per
i trattori europei, americani e
giapponesi è cosa ormai nota,
come le recenti notizie hanno
dimostrato. Una tendenza
rimarcata anche dal colosso
Argo Tractors che proprio in
Anatolia è andato a consolidare
la sua presenza siglando
un accordo con Ipso Tarim per
l’importazione
dei trattori
a marchio
McCormick.
In questo
modo la
multinazionale
italiana
leader nella
meccanizzazione
agricola
con i marchi
Landini,
McCormick
Nuovo importatore turco per i trattori McCormick.
MERCATO GARDEN
Pollice (verde)
all’insù
L’impennata di vendite nella seconda
metà del 2020 spinge il mercato al
livello massimo da sei anni
Il 2020 non è stata una cattiva
annata per il mercato
delle macchine e delle attrezzature
per la manutenzione
del verde, anzi.
Dopo il netto calo all’inizio
dell’anno, le vendite del settore
hanno registrato un costante
recupero nei mesi estivi e autunnali,
raggiungendo un picco
nell’ultimo trimestre che porta
il bilancio nale ad un attivo
del 3,3 per cento.
Impressionante l’impennata di
vendite (più 34,5 per cento)
registrata nell’ultimo trimestre
Nell’anno del Covid le persone riscoprono il valore del verde. E le
vendite di macchine e attrezzi per il giardinaggio tornano a crescere.
e Valpadana
andrà ad
ampliare ulteriormente
la sua presenza
commerciale.
Per rispondere alle esigenze
del mercato turco, Ipso Tarim
si occuperà, in particolare,
dell’importazione dei trattori
McCormick a bassa potenza e
di quelli specialistici per frutteti
e vigneti, che verranno distribuiti
dalla rete di concessionari
di Ipso già presente sul territorio
e con l’obiettivo di implementarla
ulteriormente.
«Grazie a questa partnership
avremo la possibilità di rafforzare
la nostra presenza in
un’area strategica – dichiara
Mario Scapin, Export Sales
Director di Argo Tractors – Il
settore agricolo della regione
ha grandi potenzialità e, con la
collaborazione di Ipso Tarim,
siamo certi che avremo la possibilità
di incrementare il giro
d’affari in Turchia».
Luigi Cerutti
2020 che ha fatto raggiungere
il totale di 1.318.000 articoli
venduti (dalle macchine semoventi
per le manutenzioni
verdi no ai singoli attrezzi
per il giardinaggio) che rappresentano
per il settore il miglior
risultato negli ultimi sei anni.
Secondo i dati forniti da Comagarden
gli andamenti più
positivi rispetto all’anno precedente
sono stati segnati da
motoseghe (più 10 per cento in
ragione di 355 mila unità vendute),
trimmer (più 10,6 per
cento con 66 mila unità) e tagliasiepi
(più 8,7 per cento, 101
mila unità). Andamenti negativi
hanno invece avuto i rasaerba
(meno 6 per cento, in ragione
di 258 mila unità), e in generale
tutte le macchine per il taglio
del prato. I trattorini calano del
10,3 per cento, gli Zero Turn e i
Ride-on professionali addirittura
del 25,4 e del 50,7 per cento.
Rallenta anche la corsa dei robot
rasaerba, che dopo le crescite
a doppia cifra degli anni
passati segnano un modesto più
uno per cento, mentre il boom
degli atomizzatori (più 57,1 per
cento) è dovuto al loro largo
utilizzo per effettuare gli interventi
di sanicazione necessari
a contrastare l’epidemia da Covid.
Pietro Toschi
ANTONIO CARRARO
Nato
pronto
Il piccolo Tigre 3800
ruggisce col nuovo
motore Yanmar Stage
V da 26 cavalli
Il ruggito si sente, inutile
negarlo, è quello dell’Antonio
Carraro Tigre 3800,
col suo nuovo motore 3 cilindri
Yanmar Stage V da
1,3 litri e 26 cavalli di potenza.
Evoluzione del Tigre
4000, col quale condivide caratteristiche
tecniche e coppia,
il nuovo Tigre 3800 pesa
1.050 chili e ha una capacità
di sollevamento 850 chili.
Il tunnel centrale, rivestito
di materiale isolante, è
Il Tigre 3.800 con motore Yanmar
Stage V da 26 cavalli.
privo di leve e tutti i comandi
delle marce sono in
posizione ergonomica sulla
destra del sedile. Per questo
il posto guida risulta
assai spazioso e confortevole
per la categoria. Il
comfort è dovuto anche
al telaio oscillante Actio e
alle 4 ruote motrici isodiametriche,
che garantiscono
un raggio di sterzata esterno
di soli 2.870 millimetri.
La PTO standard a 540 g/
min è anche sincronizzata
al cambio mentre il sollevatore
è in grado di offrire
un attacco a tre punti
Cat.1 e tiranti registrabili.
Il paraurti anteriore funge
da zavorra e paracoppa ed
è dotato di gancio traino
integrato. Roberto Nesta
Scende in campo
l’automazione
Dal Green
Deal alla shock
Economy
Sostenibilità e
nuove fon di
energia
L’innovazione
corre tra i lari
Dall’IoT alla
Blockchain. L’era delle
piaaforme da
È ora che le
competenze scendano
in campo!
Media Partner
4 Marzo 2021
14 Aprile 2021
5 maggio 2021
9 giugno 2021
22 seembre 2021
20 oobre 2021
Partner edizione 2021
Organizzato da
Innovaon Innovaon Agri Tour 2021
2 a
edizione
events@vadoetorno.com
Ofce: +39 02 55230950
Via Brembo, 27, 20139, Milano
linea verde AGRICOLTURA DI MONTAGNA, NUOVE TECNOLOGIE, LANDSCAPING
linea verde INQUINAMENTO, PNEUMATICI, FUORISTRADA
REGIONE LOMBARDIA
Valore sociale
e ambientale
La Regione Lombardia
stanzia 17,5 milioni a
favore dell’agricoltura
di montagna
Un aiuto contro spopolamento e
dissesto idrogeologico.
Si tratta di «attività a
presidio sociale contro
spopolamento e dissesto»,
spiega l’assessore all’agricoltura
Fabio Rolfi, ed è
proprio per contrastare
l’abbandono dell’agricoltura
di montagna che la Regione
Lombardia, dove più
di un terzo del territorio è
montagnoso, apre mercoledì
17 marzo 2021 (e no
al 17 maggio 2021) un bando
da 17,5 milioni di euro
per compensare, almeno in
parte, le difcoltà che gli a-
gricoltori dei comuni di alta
quota devono affrontare
quotidianamente.
L’iniziativa prevede l’erogazione
di un’indennità
compensativa annua commisurata
ai maggiori costi
di produzione e ai minori
ricavi delle imprese agricole
di montagna, causati dagli
svantaggi naturali e strutturali
cui sono soggette. Un
premio annuale per ettaro
di supercie il cui importo
è commisurato alla tipologia
colturale. E, nel caso delle
superfici pascolive e dei
prati, all’altimetria e alla
pendenza. Roberto Nesta
CNH INDUSTRIAL
Il futuro va in
autonomia
CHN Industrial acquisisce una quota
di Monarch Tractor. Nel solco di
guida autonoma e trattori elettrici
Nell’ambito della strategia di
diversi cazione del prodotto
de nita nel 2020 dal progetto
‘Next is Now’, Bobcat ha
lanciato una nuova linea di
prodotti di compattazione leggera
in collaborazione con il
gruppo Ammann. La nuova
gamma è composta da sette
diverse famiglie di prodotti,
per un totale di 37 modelli, tra
cui vibrocostipatori verticali da
29 kg e rulli a doppia vibrazione
da 2,6 tonnellate.
Oltre che per l’edilizia e i lavori
stradali, le macchine per la
compattazione leggera possono
essere utilizzate anche
per lavori di giardinaggio e paesaggistica,
in quanto le loro
dimensioni compatte e il loro
peso leggero ne facilitano il
ne che punta anche l’operazione
di acquisizione di una partecipazione
di minoranza della
californiana Monarch Tractor
da parte di CNH Industrial. La
promettente società statunitense
è infatti specializzata nello
sviluppo di tecnologie innovative
applicate all’agricoltura,
tra cui i trattori elettrici e le so-
Il Monarch Tractor combina propulsore elettrico, guida autonoma e una
piattaforma per la gestione dei dati agronomici e della macchina.
PICCOLI SCHIACCIASASSI
trasporto da un luogo di lavoro
all’altro.
Fanno parte della linea vibrocostipatori
verticali, piastre
vibranti unidirezionali, piastre
Guida autonoma e elettricazione:
due tematiche
che stanno
convogliando gli sforzi dei
produttori di macchinari agricoli
nel solco della sempre più
attuale transizione ecologica,
ora più che mai al centro del
dibattito pubblico.
Ed è proprio in questa direzioluzioni
dedicate all’agricoltura
4.0. La piattaforma di trattori
elettrici realizzata da Monarch
combina un propulsore completamente
elettrico con tecnologie
per la guida autonoma.
Un’ulteriore piattaforma
per la gestione di tutti i dati
agronomici e della macchina
contribuisce a creare un ecosistema
tecnologico completo.
Una soluzione che rappresenta
per gli imprenditori agricoli
professionali un’offerta interessante
nel segmento sotto
i 100 CV: consente infatti di
ridurre le emissioni complessive,
di migliorare la quantità
e la qualità dei dati agronomici
e di aumentare la sicurezza.
«Siamo davvero entusiasti di
poter collaborare con Monarch
allo sviluppo e all’attuazione
del loro rivoluzionario ecosistema
tecnologico, che riteniamo
possa essere applicato a
tutto il nostro business Off-Road
— ha dichiarato Scott Wine,
Ceo di CNH Industrial —Questa
partnership sottolinea l’impegno
della nostra Società
nel migliorare rapidamente il
nostro portafoglio nel settore
dei propulsori alternativi e
dell’agricoltura di precisione,
rafforzando al contempo le nostre
credenziali di sostenibilità
collocandoci in una posizione
di leadership mondiale».
Pietro Toschi
vibranti reversibili, piastre idrostatiche,
rulli vibranti a doppio
tamburo, rulli compattatori per
scavi e rulli a doppia vibrazione.
Luigi Cerutti
La linea di prodotti per la compattazione leggera sviluppata da
Bobcat in collaborazione con Ammann.
APOLLO VREDESTEIN
Sempre di più
e più grossi
Ampliata la capacità
produttiva di
pneumatici per
trattori d’alta potenza
La pressa da 104 pollici nel sito
produttivo di Enschede.
In linea con le crescenti
richieste del settore, A-
pollo Vredestein potenzia
le attività di produzione di
pneumatici agricoli in Europa
nel sito di Enschede
nei Paesi Bassi introducendo
a metà marzo una nuova
pressa per pneumatici
da 104 pollici.
La nuova pressa produce
principalmente pneumatici
per trattori del segmento
XL (diametro no
a 2,3 metri e peso no a
550 chili), per potenze tra
200 e 500 cavalli.
La messa in funzione della
nuova pressa rappresenta
un notevole aumento
della capacità per questo
segmento di pneumatici
ed è la prima fase di un
programma di investimento
di 5 anni negli impianti
di pneumatici agricoli di
Enschede.
Grazie a questa espansione,
Apollo Vredestein
punta ad aumentare la disponibilità
della sua gamma
di prodotti premium in
Europa e a incrementare
la sua quota di mercato a
livello internazionale.
Pietro Toschi
IL SONDAGGIO DEL MESE
Possedete attrezzature Isobus
compatibili in azienda?
Rispondi su www.vadoetorno.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
GAS SERRA
Chi sono i veri
colpevoli?
Nell’anno del Covid si fermano
trasporti e industrie e le emissioni di
gas serra calano del 10 per cento
Il rallentamento delle attività
industriali, così come la diminuzione
del trafco automobilistico
seguito alle misure
restrittive legate all’emergenza
sanitaria da Covid19 ha portato
ha un crollo delle emissioni dei
gas serra nel 2020, che secondo
i dati diffusi da Ispra si sono ridotte
del 9,8 per cento a livello
nazionale rispetto al 2019.
Questo dato ridimensiona il ruolo
giocato in questo senso dalle
attività di allevamento del bestiame,
additati come una delle
principali cause di inquinamento
da gas serra. Come giustamente
fa notare Coldiretti: «Gli
ultimi dati Ispra sull’andamento
dell’inquinamento nell’anno
del Covid confermano il ruolo
principale di industrie e trasporti.
Le stalle al contrario sono
alla base della nuova economia
green con la produzione di letame
e liquami indispensabili
per fertilizzare i terreni in modo
naturale e garantire all’Italia la
leadership europea nel biologico
e la produzione di energie
rinnovabili come il biogas».
«Solo il 7 per cento delle
emissioni di gas serra in Italia
– sottolinea Coldiretti – arrivano
dall’agricoltura sulla
base dei dati Ispra dai quali si
evidenzia che industria con il
44,7 e i trasporti con il 24,5 per
cento sono di gran lunga i maggiori
responsabili». «L’Italia –
I dati Ispra ridimensionano il ruolo degli allevamenti
nella produzione di gas serra.
LE RISPOSTE
DI MARZO
È Draghi l’uomo giusto
per risollevare le sorti del
Paese?
75%
Sì
25%
No
FUORISTRADA
IN VERSILIA
Prima nel suo genere prenderà
il via dal 15 al 17 ottobre
nel cuore della Versilia,
nei Comuni di Massarosa
e di Viareggio la prima
Fiera Internazionale Fuoristrada.
Nata per volontà
della Federazione Italiana
Fuoristrada punta a diventare
riferimento europeo
sia per gli appassionati del
mondo off-road che per
tutti gli amanti di natura
e attività ‘outdooor’. L’evento
offrirà un ventaglio
Anche i Fuoristrada hanno
ora la loro fiera.
di proposte e opportunità
di altissimo valore su due
aree denominate Experience
ed Expo.
L’area Expo sarà interamente
a Viareggio, in Viale
Europa, dove verranno
allestiti gli stand degli
espositori in un contesto
paesaggistico di grande
rilievo. Ivan Poli
conclude Coldiretti – è anche il
quarto produttore mondiale di
biogas con oltre duemila impianti
di cui ben il 77 per cento
con residui di origine agricola,
per un totale di oltre 1.440MW
elettrici installati». Ivan Poli
18
19
GOLDONI Scongiurato il fallimento, Goldoni si rilancia con Keestrack. Torna il colore rosso arancio ed è già in programma una nuova serie K da campo aperto
SALVATAGGIO IN
EXTREMIS
Un trattore Goldoni
alimenta il vaglio
Keestrack K3.
Keestrack sfrutterà
le sinergie tra
le due aziende
per rilanciare la
produzione di
trattori Goldoni.
Keestrack acquisisce Goldoni e
promette di rilanciare lo storico
marchio carpigiano che tornerà
a produrre trattori del suo
tradizionale colore rosso. 110
dipendenti manterranno il posto,
per i 69 esuberi cassa integrazione
e incentivi all’esodo. Soddisfatti
sindacati e Istituzioni
Nessuna nuova offerta è
pervenuta all’asta disposta
dal Tribunale di
Modena entro i termini stabiliti
del 4 marzo, e dunque l’acquisizione
di Goldoni da parte della
multinazionale belga Keestrack
è stata formalizzata in base agli
accordi già raggiunti nelle settimane
precedenti tra le parti con
il coinvolgimento delle istituzioni
pubbliche e dei sindacati.
Sul fronte occupazionale
l’accordo prevede che 110 lavoratori
saranno trasferiti in
continuità alla nuova società,
senza alcuna interruzione del
rapporto di lavoro, mentre per i
69 dipendenti in esubero verrà
garantita la cassa integrazione
a zero ore per i prossimi 12
mesi, con l’impegno a essere
reintegrati in caso dovessero
rendersi necessarie nuove assunzioni
nei 18 mesi successivi
alla data di trasferimento alla
Newco. Il temuto fallimento
dunque non ci sarà, e per la
storica azienda di Migliarina di
Carpi si aprono nuove e interessanti
prospettive.
La nuova proprietà, infatti,
ha già una chiara strategia
per riavviare in tempi brevi
la produzione di trattori. L’attenzione
sarà focalizzata sui
principali modelli delle piattaforme
specializzati e compatti,
trattrici con pianale di carico e
motocoltivatori. Ma c’è di più:
«Investiremo per sviluppare
una gamma di trattori da campo
aperto, già denominata serie
K — sostiene Roberto Lopes,
CEO di Keestrack Italia. — La
rete di concessionari Goldoni,
in sinergia con quella di Keestrack,
sarà la chiave per rendere
nuovamente protagonisti i
trattori Goldoni, che torneranno
ad essere da subito riconoscibili
dal tradizionale colore
rosso/arancione».
Idee chiare e
ambiziose
«Dopo decenni di crescita organica,
siamo lieti di espandere
la nostra attività nel segmento
agricolo», aggiunge Kees
Hoogendoorn, presidente del
gruppo Keestrack. «Dopo aver
analizzato molte opportunità ci
siamo sentiti personalmente attratti
da Goldoni per i suoi ricchi
valori familiari tradizionali
che sono molto vicini ai nostri.
Il nostro obiettivo è mantenere
vivo questo marchio storico
sostenendo l’economia locale
e i tassi di occupazione ».
La chiave di volta sarà rappresentata
dalle sinergie che
saranno in grado di sfruttare
le due aziende: «La leadership
tecnologica dei prodotti Keestrack,
i sistemi di produzione,
la catena di fornitori e distributori
condivisa, porteranno dei
vantaggi evidenti per il business
di entrambe le aziende con
l’obiettivo di riportare Goldoni
tra le aziende di riferimento del
mercato» ribadisce Peter Hoogendoorn,
Vicepresidente Operations
Keestrack Group già
responsabile dello stabilimento
italiano per la produzione di
frantoi a Ponzano Veneto (TV).
Totale la soddisfazione da
parte delle Istituzioni, che appoggiano
entusiasticamente
l’accordo: «Il passaggio di
Goldoni alla Keestrack — ha
dichiarato l’assessore regionale
allo Sviluppo economico e
Lavoro, Vincenzo Colla — avverrà
col pieno supporto della
Regione Emilia che, per l’occasione,
fornirà piena disponibilità
ad accompagnare i nuovi
investimenti sul piano della
ricerca, della digitalizzazione,
della sostenibilità, dell’internazionalizzazione,
della formazione,
in un settore come
quello della meccanizzazione
agricola in grande cambiamento
ma anche con prospettive di
espansione a partire degli investimenti
green, così come previsto
anche dai piani europei».
Sergio Bolis
20
21
INNOVATION AGRI TOUR 2021 ‘Scende in campo l’automazione’, ecco cosa a
è emerso dal primo webinar del 4 marzo
INNOVATION
INNOVAT AGRI TOUR
2021
Agribot, trattori senza conducente, droni e tanti
altri tipi di automazioni agricole sviluppati da
multinazionali o start-up compongono un settore in
cui è prevista una crescita annua in valore superiore
ai 20 punti percentuali. L’interazione uomomacchina
per il lavoro dei campi vedrà la seconda
sempre più protagonista ma i modelli attuali
escludono l’automazione completa
La sostenibilità a 360 gradi è
la protagonista della seconda
tappa dello IAT (Innovation
Agri Tour) che quest’anno Trattori
organizza in collaborazione con
Almaviva, Argo Tractors, John
Deere e BKT.
Un tema assolutamente centrale,
non solo perché risponde alle
esigenze poste dalla Comunità Europea
attraverso Recovery fund e
PAC, ma anche perché rappresenta
in pieno l’orizzonte verso il quale
si stanno muovendo produttori e
consumatori.
Ne parleremo il 14 ottobre in
un’ottica olistica al di fuori di facili
operazioni di greenwashing o
di facciata, partendo dal presupposto
che il concetto di sostenibilità,
soprattutto quando si parla di cibo
e/o di materie prime vitali, debba
necessariamente includere il tema
dell’accessibilità. In quest’ottica
Almaviva presenterà un caso studio
molto interessante attraverso il
quale un istituto bancario aumenta
il merito creditizio di quelle PMI
di cui conosce i dati e attraverso
questi le modalità e la qualità della
produzione. Quindi più credito a
quelle imprese che producono meglio,
da qui la connessione diretta
tra sostenibilità ambientale ed economica.
Allo stesso modo Barilla
presenterà gli strumenti e le tecnologie
con cui contiene l’impatto
delle sue produzioni tenendo conto
che il prodotto nale deve arrivare
al consumatore a un prezzo accettabile.
Anche perché sarebbe di per
sé troppo facile scaricare l’intero
costo della sostenibilità sul consumatore
nale (che tra l’altro è
sempre più informato e pronto a
comprendere e sostenere gli sforzi
dei produttori più seri).
Questi sono però soltanto alcuni
spunti perché dal confronto emergeranno,
come sempre accade testimonianze
ed esempi non banali.
Nell’incontro di marzo sull’automazione
oltre
a quella
più rafnata
e ormai
data,
erroneamente,
per scontata
ben
descritta
e rappresentata
dalle
esperienze
di John Deere e McCormick,
relativa alle macchine agricole,
sono emerse alcune pratiche forse
poco note, ma destinate ad acquistare
sempre più importanza. La
lotta biologica agli insetti nocivi è
il cavallo di battaglia di Bioplanet
un’azienda che da anni commercializza
insetti ‘buoni’. Ha stabilito
un’alleanza con Italdron (che
porta sul mercato droni e insegna
a utilizzarli) che ha dato vita a una
forma di agricoltura di precisione
molto innovativa che permette di
sganciare coccinelle o altre tipo-
‘Scende in campo’
l’automazione’
è stata la
prima tappa
dell’Innovation
Agri Tour’ un
percorso virtuale
di webinar che
va ad affrontare
i temi più attuali
del comparto,
dal Green deal
alle nuove
tecnologie e alla
riqualificazione
energetica
attraverso le
piattaforme
dati e le nuove
competenze.
AG
23
22L’AUTOMAZIONE ONE IN CAMPO
INNOVATION AGRI TOUR 2021 ‘Scende in campo l’automazione’, ecco cosa a
è emerso dal primo webinar del 4 marzo
TUTTE LE DATE DEI WEBINAR IN PROGRAMMA PER IL 2021
logie di insetti laddove necessario
proprio con i droni. Una battaglia
biologica molto interessante dai
rendimenti e costi del tutto simili a
quelli convenzionali; se prima si è
diffusa solo in serre, oggi sta decisamente
prendendo piede anche nelle
colture intensive.
L’utilizzo del drone rappresenta
una soluzione ingegnosa, anche se
non ne mancano di più artigianali:
alcuni agricoltori hanno, infatti, riconvertito
degli spandiconcime o
dei distributori di concimi granulari
adattandoli alla distribuzione di insetti
che, essendo anche di 1-2 millimetri,
sono lanciati mischiati con
materiale inerte tipo segatura.
Verso soluzioni concrete
e mirate
Tornando più in generale sul tema
dell’automazione dall’intervento di
Lorenzo Marconi (I-Rim e università
di Bologna) è emerso come Crop
monitoring e water management siano
i settori in cui più si concentra la
ricerca, anche quella sostenuta dai
progetti europei.
Spiccano tra gli
altri i progetti
Mars (rover
terrestri) per il
monitoraggio
della semina,
Grape (rover
autonomi) per
il monitoraggio
dei vigneti,
Pepper, un raro
caso di raccolta
automatica
di peperoni in
serra e Vinerobot
realizzato
per analizzare
nei vigneti stato
vegetativo,
stress idrico
e condizioni
dell’uva. Ci
sono poi una
vasta gamma di
sperimentazioni
che approfondiscono
la
cooperazione di
unità aeree con
unità terrestri
Flourish e Pantheon
ne sono
un buon esempio,
qui si va dall’individuazione e
rimozione delle malerbe alla raccolta
di informazioni a livello di singola
pianta (in particolare nocciolo).
Da notare come in molti di questi
progetti sia decisiva la presenza
di università e centri di ricerca italiani.
Non è forse un caso perché la
targettizzazione dei mezzi non solo
è storicamente un know how che
gestiamo piuttosto bene, ma rappresenta
una vera e propria necessità
dato il territorio dagli appezzamenti
di dimensioni limitate e le colture
così varie e diversicate.
Da tutti gli interventi, anche
quello di Cristian Marghieri di Irritech,
che lavora sull’automazione
‘a terra’, gestendo sistemi di irrigazione
complessi, è risultato ormai
chiaro che non sia più il tempo di
disegnare visioni troppo futuribili o
complicate, l’automazione in agricoltura
è una assoluta realtà. Ormai
a contare sono soltanto performance
e risultati, è giunto il tempo di
tecnologie certicate che rendano
ben chiaro il valore aggiunto per
l’utente nale.
Un punto chiave sostenuto anche
da Rossano Buoli che da contoterzista
ha sottolineato l’estrema necessità
di portare a terra i risultati senza
troppi voli pindarici.
Una concretezza dimostrata
ancora una volta da almeno due
fattori: da un lato la necessità di
concentrarsi su progetti operativi
‘semplici’ che escludano una automazione
completa, ma che vadano
nella direzione di una collaborazione
uomo-macchina (trend ormai
diffuso e appurato anche in molte
altri settori/discipline), dall’altro la
focalizzazione principale su progetti
di monitoraggio che danno valore
aggiunto ma che, soprattutto, hanno
costi in ricerca e sviluppo già ammortizzati
dall’utilizzo di tecnologie
già ampiamente diffusa in altri
settori.
Altre parole d’ordine evidenziate
da quasi tutti i relatori sono quelle
con cui Alessio Bolognesi, di Fede-
rUnacoma, ha chiarito cosa voglia
concretamente dire interoperabilità,
la forza quindi di integrare non solo
tecnologie, ma anche macchine. Perchè
se i grandi costruttori integrano
e riescono a digerire molto rapidamente
le innovazioni, come ha evidenziato
Stefano Bormolini di John
Deere, lo stesso non è per chi le deve
utilizzare che si deve preoccupare
che tutte le macchine
in suo possesso
siano effettivamente
in grado di dialogare
tra loro, di capirsi e
di gestire armonicamente
i dati che producono
o ricevono
lungo tutta la liera
di lavorazione che,
come noto ormai,
va da dal campo al
piatto.
E questa della
tracciabilità è sicu-
ramente la sda più pressante che il
settore sta affrontando, oltre al fatto
di produrre di più, molto di più (no
al 70 per cento in più entro il 2050)
con input sempre minori impattando
quindi sempre meno sull’ambiente.
Una sda complessa che si
prepara a sconvolgere il modo di
operare degli agricoltori che devono
acquisire competenze e capacità
per gestire anche mondi no a poco
tempo fa lontani da quelli della
mera produzione.
L’automazione in aiuto
della tracciabilità
L’automazione infatti non servirà
e non deve servire solo a produrre
meglio, ma serve anche a
dare la possibilità di raccogliere
e trasmettere informazioni sicure.
Questo vuol dire poter raccontare
la storia e le modalità con cui un
prodotto nisce sulle nostre tavole,
e contemporaneamente giusticare
non solo il prezzo, ma anche ogni
singolo passaggio produttivo.
In questo senso quindi interoperabilità
e standardizzazione sono
fattori abilitanti elementi chiave
che rappresentano il primo ineludibile
passo che sta già favorendo
la nascita e lo sviluppo di un nuovo
modo di fare agricoltura.
Daniele Bettini
L’automazione
in agricoltura è
già una realtà.
La tendenza è
quella da un lato
di sviluppare
progetti operativi
‘semplici’ che
escludano una
automazione
completa, ma
che vadano nella
direzione di una
collaborazione
uomo-macchina,
dall’altro la
focalizzazione
principale su
progetti di
monitoraggio
che danno valore
aggiunto ma
che, soprattutto,
hanno costi in
ricerca e sviluppo
già ammortizzati
dall’utilizzo di
tecnologie già
ampiamente
diffuse in altri
settori.
24
25
AGRICOLTURA 4.0 Dall’Osservatorio Smart Agrifood i risultati del settore nel 2020. A trainare il 4.0 sono ancora una volta i costruttori di macchine agricole
C’È VOGLIA DI
DIGITAL
Il Covid sembra non aver intaccato il comparto che nel
2020 è cresciuto del 20 per cento raggiungendo i 540
milioni di euro in valore. Ma è ancora esigua la porzione di
superfi cie agricola coltivata con strumenti 4.0
moto di coltivazioni e terreni
coprono l’8 per cento, il 5 per
cento è rappresentato da sistemi
di supporto alle decisioni,
il 4 per cento da soluzioni per
la mappatura di coltivazioni e
terreni, il 2 per cento da robot
per le attività in campo.
Sono 538 le soluzioni di
Agricoltura 4.0 disponibili per
il settore agricolo in Italia (oltre
100 in più rispetto al 2019),
che usano prevalentemente sistemi
di Data Analytics, piattaforme
o software di elaborazione
e Internet of Things,
e trovano applicazione nelle
fasi di coltivazione, semina e
raccolta dei prodotti in diversi
comparti, fra i quali emergono
l’ortofrutticolo, il vitivinicolo
e il cerealicolo. Ben il 60 per
cento delle aziende agricole
utilizza almeno una soluzione
digitale, e il 38 per cento ne
impiega due o più, ma solo il
3-4 per cento della supercie
agricola è coltivata con strumenti
4.0, segno che il mercato
deve ancora esprimere larga
parte del suo potenziale.
«Il settore agroalimentare
ha superato la prova della
pandemia, mostrandosi dinamico
e aperto all’innovazione,
«Il settore agroalimentare ha superato
la prova della pandemia, mostrandosi
dinamico e aperto all’innovazione
offerta dalle nuove tecnologie digitali.
Nonostante questo, soltanto una
piccola parte della superfi cie agricola
è oggi coltivata con strumenti 4.0»
ben consapevole dei beneci
che l’applicazione delle tecnologie
digitali può apportare
in termini di efcienza, competitività,
sostenibilità della
liera – ha affermato Andrea
Bacchetti, Direttore dell’Osservatorio
Smart Agrifood -.
Nonostante questo, soltanto
una piccola parte della super-
cie agricola è oggi coltivata
con strumenti 4.0. Per sbloccare
questo potenziale ancora
inespresso sarà necessario
lavorare sull’interoperabilità
e l’interconnessione delle soluzioni,
lo sviluppo di competenze
speciche e la valorizzazione
e condivisione dei dati».
Oltre alle aziende agricole,
anche le imprese della
trasformazione alimentare
sono aperte all’innovazione
e alla sperimentazione di
soluzioni 4.0, specialmente
per quanto riguarda la tracciabilità.
Sono 157 le soluzioni
digitali per la tracciabilità
alimentare offerte da 125
aziende, equamente divise fra
strumenti tradizionali (come
i gestionali o i software verticali
fortemente specici per
la rintracciabilità dei lotti) e
innovativi. Emerge l’importanza
delle piattaforme (30 per
cento delle soluzioni) per la
condivisione dei dati di liera,
in crescita di oltre il 60 per cento
rispetto all’anno precedente.
Tra le tecnologie innovative,
guida la tecnologia Mobile
(presente nel 25 per cento
delle soluzioni), che è anche
quella più in crescita (+65%),
seguita da Blockchain (+59%),
Data Analytics (+57%) e IoT
(+47%).
L’agroalimentare si conferma
il terzo settore per numero
di progetti di Blockchain a livello
internazionale, pari al 7
per cento delle 1.242 iniziative
mappate, anche se solo il 31
per cento sono progetti pilota
e appena l’8 per cento sono
iniziative realmente operative,
contro il 61 per cento di annunci.
Fabio Terni
Nonostante la pandemia
la crescita dell’Agricoltura
4.0 in Italia non
si ferma. Sono 540 i milioni
di euro di valore del comparto
nel 2020 (circa il 4 per cento
del mercato globale, il cui valore
ammonta a 13,7 miliardi
«Ancora una volta emerge come il
4.0 in Italia sia saldamente trainato
dai produttori di macchine agricole
e ausiliari, a cui va accreditato il 73
per cento del fatturato. Seguono i
fornitori di soluzioni IT e tecnologie
avanzate (IoT)»
di dollari) con un balzo del
20 per cento rispetto al 2019.
È ciò che risulta dall’annuale
ricerca dell’Osservatorio
Smart Agrifood della School
of Management del Politecnico
di Milano e del Laboratorio
dell’Università degli Studi di
Brescia.
Se è vero infatti che durante
il primo lockdown il settore
dell’Agricoltura 4.0 ha subito
un consistente rallentamento
causato in particolare dai
blocchi della produzione e
dalle difcoltà distributive,
l’accelerazione nella seconda
parte dell’anno ha riportato il
comparto a livelli di crescita
pre-pandemia.
Ancora una volta emerge
come il 4.0 in Italia sia saldamente
trainato dai produttori
di macchine agricole e ausiliari,
a cui va accreditato il 73
per cento del fatturato. Seguono
i fornitori di soluzioni IT e
tecnologie avanzate (in particolare
Internet of Things) con
una quota dl 17 per cento.
Le soluzioni che attirano
più investimenti sono quelle
per il monitoraggio e il controllo
di mezzi e attrezzature
agricole (36 per cento del mercato)
e i macchinari connessi
(30 per cento). Nei software
gestionali si concentra il 13
per cento della spesa, i sistemi
per il monitoraggio da re-
26
27
JOHN DEERE A listino nel 2021 l’ultima evoluzione della serie top di gamma 9R. Aumentano le potenze e debuttano nuovi sistemi di connettività
La serie 9R di John
Deere si compone sia
di cingolati tradizionali
(RT) che di grandi
articolati, a loro
volta disponibili in
versione gommata (R)
o su quattro cingoli
indipendenti (RX).
Per quaesti ultimi
sono disponibili
due opzioni: cingoli
in gomma Camso
(Camoplast) DuraDrive
serie 3500 o serie
6500 con tecnologia
Durabuilt rinforzata,
da 762 o 914 millimetri
di larghezza. Sotto i
cofani, a eccezione
del modello 640,
motorizzato Cummins,
debutta il 6 cilindri
John deere PowerTech
Psw da 13,6 litri
emissionato Stage
V con sistema di
iniezione HPCR.
SEMPRE PIÙ
Più IN ALTO
New entry nel range
delle alte potenze per
il Cervo che ha annunciato
il lancio nel corso
dell’anno dell’ultima evoluzione
della gamma 9R, in
versione articolata su ruote
(9R) e quattro cingoli (9RX)
e in versione RT su due cingoli
tradizionali.
Ben otto le tarature disponibili,
dai 484 cavalli del modello
d’atttacco 9R 440 ai 691
del 9R/RX 640. Ad eccezione
di quest’ultimo che monta il
Cummins da 15 litri, tutti gli
altri modelli sono equipaggiati
col nuovissimo 6 cilindri
John Deere PowerTech Psw
da 13,6 litri emissionato Stage
V che offre un aumento del 14
per cento in potenza e dell’11
per cento in coppia rispetto
al predecessore. Un’unità assai
prestante e relativamente
parca nei consumi, già in dotazione
alle mietitrebbie della
serie X9.
Dotato di sistema di iniezione
HPCR, l’esacilindrico
John Deere è stato sviluppato
per lavorare in modo più efciente
e con livelli di rumorosità
ridotti no al 50 per cento.
Al ne di ridurre gli interventi
di manutenzione e i costi
molti intervalli sono stati prolungati,
ad esempio la nuova
ventola viene ora ispezionata
ogni 5 mila ore, così l’attenuatore
torsionale. A testimoniare
l’afdabilità dei trattori, John
Deere ha raddoppiato la garanzia
standard di fabbrica a
due anni o 2 mila ore. Inoltre,
le estensioni opzionali di garanzia
PowerGard Protection/
Plus sono ora no al 40 per
cento più convenienti, arrivando
no a otto anni o 8 mila
potenti e intelligenti
i 9R entrano in era Stage
V e sfruttano tutte le
nuove tecnologie smart
offerte da John Deere in
termini di automazione e
connettività
ore con franchigie ancora più
basse.
Per consentire l’ottimle
trasferimento al suolo di tutta
la cavalleria sono disponibili
differenti opzioni di zavorratura
supplementari, che consentono
di raggiungere un
peso lordo di 30,4 tonnellate.
Confermato il cambio e18
con Efciency Manager per
il controllo automatizzato del
motore e della trasmissione,
mentre gli assali, le guide cin-
FINO A 691 CAVALLI
Modello
Potenza max kW/cv (ECE-R120)
9R 440 356 / 484
9R / 9RX 490 396 / 539
9R / 9RX 540 437 / 594
9R / 9RX 590 477 / 649
9R / 9RX 640 508 / 691
9RT 470 380 / 517
9RT 520 421 / 572
9RT 570 461 / 627
goli e il telaio sono stati signi-
cativamente rinforzati per
ottenere migliori prestazioni
in termini di trazione. La sospensione
dell’assale anteriore
HydraCushion è ora disponibile
per tutti i modelli della
gamma, così come le nuove
caratteristiche della cabina
analoghe a quelle introdotte
sulle nuove Serie 7 e 8 lanciate
ad Agritechnica 2019. Il sedile
ActiveSeat di seconda generazione
è disponibile con ni-
ture in pelle, riscaldamento,
circolazione attiva dell’aria,
funzione massaggio e varie
impostazioni regolabili. Una
radio DAB+ con touchscreen
da 6,5 pollici e sistema audio
6.1 fornisce informazioni
avanzate ed è compatibile con
Apple CarPlayTM. Grazie
alle dimensioni ridotte del sistema
di post-trattamento dei
gas di scarico e alle telecamere
opzionali la visibilità su
tutti i lati è stata ulteriormente
migliorata. I nuovi trattori
della serie 9R non sono solo
più potenti ed efcienti, ma
anche più intelligenti grazie
alle nuove funzioni di connettività
e automazione.
Di serie il ricevitore
satellitare
Il ricevitore StarFire 6000 è
integrato nel tetto della cabina
ed è incluso di serie insieme al
grande display CommandCenter
4600, alla compatibilità
Isobus Aef completa e all’attivazione
AutoTrac. John Deere
offre anche un pacchetto di
attivazione completo di tutte
le soluzioni di automazione ad
un prezzo aggiuntivo di 1.500
euro, che include Automazione
svolta, Controllo delle sezioni,
Controllo del dosaggio variabile,
Guida passiva attrezzo,
Condivisione dati nel campo,
MachineSync e ora anche AutoPath.
La nuova funzione Auto-
Setup John Deere consente ad
agricoltori e contoterzisti di
pianicare i lavori tramite il
proprio Operations Center personalizzato.
I lavori vengono
visualizzati automaticamente
sul display della cabina quando
la macchina entra in campo, e
all’operatore è solo richiesta la
conferma con la semplice pressione
di un pulsante.
Il sistema offre impostazioni
personalizzabili per cliente,
azienda agricola, campo, limiti
di campo, percorsi, larghezza
e offset delle attrezzature, prodotti,
percentuali di applicazione,
applicazioni speciche per
sito, impostazioni di documentazione
e nome dell’operatore.
Una volta completato il lavoro
tutti i dati possono essere
trasferiti in modalità wireless
all’Operations Center. Auto-
Setup non solo consente di risparmiare
no al 90 per cento
sui tempi di impostazione in
campo, ma fornisce anche una
chiara documentazione ed evita
errori e perdite di dati.
Le soluzioni Connected
Support di John Deere garantiscono
anche la massima operatività.
Grazie a Expert Alerts è
possibile anticipare potenziali
guasti e ridurre o evitare completamente
costose riparazioni
nonché eventuali fermi macchina
non pianicati.
Fabio Terni
28
29
CLAAS La serie Arion 400 passa allo Stage V con signifi cativi upgrade non solo in n
termini di potenza. Introdotto un nuovo modello di punta da 155 cavalli
Dimensioni
compatte, linea
elegante e nuove
dotazioni digital
per l’upgrade della
serie Arion 400
che guadagna un
modello al top, il
470, da 145 cavalli
nominali e 155 col
boost alla Pto e in
trasporto.
Per tutti il super
collaudato 4 cilindri
Fpt emissionato
Stage V.
PIÙ FORTE
RAGAZZI
Salto di qualità per gli utility Class Arion 400
a livello di motore, idraulica e assale
posteriore. La nuova generazione Stage V,
fedele al quattro cilindri Fpt, è composta da
ben sette modelli col lancio dell’inedito top
di gamma Arion 470
Un tocco di verde in più
sul muso in linea col
family feeling che accomuna
le gamme maggiori.
Presentata in anteprima a
inizio marzo, la nuova serie
Claas Arion 400 si distingue
visivamente dalla precedente
generazione per il volto più
‘green’ disegnato riducendo
le griglie nere frontali e irrobustito
a livello basale. Un
piccolo cambiamento di look
che cela interessanti novità sul
fronte delle speciche tecniche.
I modelli disponibili passano
da sei a sette con l’introduzione
dell’Arion 470 al vertice
della famiglia. Tutti sono
equipaggiati col quattro cilindri
Fpt da 4,5 litri emissionato
Stage V grazie all’evoluto
circuito di post-trattamento
dei gas di scarico con sistema
SCRoF abbinato all’unità Doc
(Hi-eSCR2). Tale upgrade ha
permesso di aumentare sensibilmente
le prestazioni del
propulsore, con tarature di potenza
da 90 a 140 cavalli. Sui
modelli maggiori della serie,
precisamente a partire dall’Arion
440 in su, va sottolineata
30 31
CLAAS La serie Arion 400 passa allo Stage V con signifi cativi upgrade non solo in n
termini di potenza. Introdotto un nuovo modello di punta da 155 cavalli
Tre le opzioni
a livello di
cabina: standard,
basso profilo
o Panoramic.
In questo caso
il parabrezza si
sviluppa senza
soluzioni di
continuità fino alla
linea mediana del
tetto. Tre anche
gli allestimenti in
cabina con al top il
Cis+, caratterizzato
dal terminale a
colori ad alta
risoluzione.
l’implementazione della tecnologia
CPM (Claas Power
Management) che offre un boost
di 10 cavalli supplementari
in fase di trasporto e applicazioni
con presa di forza.
Per quanto riguarda la trasmissione
sono disponibili le
opzioni QuadriShift (quattro
gamme per quattro marce sottocarico
per un totale di 16
rapporti in avanti e in retro) ed
HexaShift (quattro gamme per
sei marce sottocarico per un
totale di 24 rapporti in avanti
e in retro), ad eccezione dei
due modelli minori Arion 410
e Arion 420 su cui è possibile
congurare solo il cambio
QuadriShift. Con entrambe
le trasmissioni è allestibile
a richiesta il super riduttore
che consente di operare con
velocità minime no 150 metri
all’ora. I due cambi semipowershift
sono impreziositi
rispettivamente dalle funzioni
QuadrActiv e HexActiv per la
gestione automatica sia delle
marce sottocarico che delle
gamme. La leva multifunzione
del bracciolo può opzionalmente
essere congurata per
gestire direttamente anche il
sistema di inversione Rever-
Shift; tale soluzione risulta
particolarmente utile durante
il lavoro con caricatore frontale,
assieme alla funzione
Smart Stop che disinnesta automaticamente
la trasmissione
premendo il pedale del freno e
riavvia il moto non appena lo
stesso viene rilasciato.
Dimensioni
compatte
Le dimensioni dei trattori
Arion 400 non sono variate: i
due modelli di minor potenza
confermano un passo da 2.490
millimetri, mentre tutti gli altri
da 2.530 millimetri. Sulla
bilancia però i nuovi utility
Claas fanno segnare un peso
leggermente superiore rispetto
SETTE BELLO
ai predecessori: circa 48 quintali
gli Arion 410 e Arion 420,
circa 53 quintali i fratelli col
passo più lungo. La maggiore
massa è dovuta all’irrobustimento
dell’assale posteriore
che ha consentito di incrementare
il peso massimo ammissibile
no a 9 tonnellate.
La maneggevolezza è degna
di un vero jolly aziendale;
l’angolo di sterzo no a 55
gradi assicura un’agilità elevata
e adatta anche ad applicazioni
in spazi ristretti.
Numerose le opzioni con-
gurabili a livello dell’impianto
idraulico: ai tre circuiti
nora disponibili da 60, 100 e
110 litri al minuto, sui model-
Modello Arion 410 Arion 420 Arion 430 Arion 440 Arion 450 Arion 460 Arion 470
Motore
FPT Stage V
Cilindri/cilindrata cc 4/4.500
Potenza nominale cv 90 100 115 115 125 135 145
Potenza max con CPM cv - - - 125 135 145 155
Trasmissione QuadriShift 16+16 QuadriShift 16+16 o HexaShift 24+24
Passo mm 2.490 2.530
Peso a vuoto kg 4.800 5.300
Peso max ammissibile kg 8.500 9.000
Standard, basso profilo
o Panoramic
Oltre alla cabina standard i
nuovi Arion 400 possono essere
dotati di una cabina opzionale
a basso prolo o con
l’apprezzatissima struttura
denominata Panoramic contraddistinta
da un ampio parabrezza
che si sviluppa senza
soluzioni di continuità no
alla linea mediana del tetto
con ben 2,41 metri quadrati di
supercie vetrata complessiva
concepito per offrire una perfetta
visibilità durante il lavoro
con l’eventuale
caricatore frontale.
All’interno spicca
il nuovissimo volante
a tre razze dal
design sportivo. La
consolle comandi
e le interfacce
uomo-macchina
sono congurabili
maggiori della nuova serie
dall’Arion 430 in su è stato
introdotto un quarto impianto
con pompa load sensing da
150 litri al minuto in grado
di incrementare la capacità
del sollevatore posteriore no
a 65 quintali. Per sfruttare
al meglio la versatilità degli
Arion 400 è possibile prevedere
sull’intera gamma sia il
sollevatore anteriore che il caricatore
frontale perfettamente
integrati con l’architettura
del semi-telaio del trattore
e provvisti di sistema smorzatore
delle sollecitazioni. A
proposito di comfort guida,
resta invariata l’efciente
sospensione dell’assale ante-
riore ProActiv e il gruppo di
ammortizzazione meccanica
del posto di guida.
li in funzione dei consueti tre
livelli di allestimento Claas.
La dotazione base prevede un
unico display sul cruscotto e
tutti gli elementi di controllo
del trattore posizionati sulla
plancia destra. La versione intermedia
identicata dalla sigla
Cis è caratterizzata dal
joystick montato direttamente
sul bracciolo
del sedile e un monitor
ausiliario con graca
in bianco e nero installato
sul montante
anteriore destro della
cabina. L’allestimento
premium denominato
Cis+ vanta lo stesso
joystick, ma si distingue
per un terminale
a colori ad alta risoluzione,
il gruppo distributori
elettroidraulici e software
di bordo con sistema Csm
(Claas Sequence Management)
per la gestione automatica delle
manovre in capezzagna.
Per il governo del caricatore
frontale sono disponibili
le unità di controllo dedicate
FlexPilot o ElectroPilot. Tutti
gli Arion 400 Stage V possono
essere dotati di sistema di guida
automatica Claas Gps con
interfaccia S7 e diversi segnali
di correzione come Rtk, Omnistar
e Satcor. Il quoziente tecnologico
dei nuovi utility Claas
consente anche di sfruttare
i plus del sistema di controllo
Isobus e del sistema di telemetria
con documentazione automatica
Telematics.
Diego Vagnini
32
33
CLAAS I sistemi di assistenza offerti dal Cemos saranno disponibili anche sui semi cingolati della gamma Terra Trac. E potranno essere sfruttati anche in ambito fi enagione
PIÙ CEMOS PER
TUTTI
La tecnologia di bordo
Cemos sarà d’ora in poi
disponibile anche sui Terra
Trac e includerà le funzioni
per le falciatrici
Il pacchetto
attuativo Cemos
permette di settare
le specifriche
tecniche delle
falciatrici anteriori e
posteriori compresi
cantieri combinati
con due o tre
elementi di lavoro, il
regime della presa di
forza e la tipologia
di foraggio oggetto
di taglio.
Claas ha ampliato il ventaglio
di possibilità di
implementazione dell’esclusiva
tecnologia di bordo
Cemos che raggruppa gli
evoluti sistemi di assistenza
messi a punto per ottimizzare
le performance delle proprie
macchine. Già in occasione
dell’ultima edizione di Agritechnica
il costruttore tedesco
aveva annunciato l’introduzione
del Cemos (no a quel
momento disponibile solo
sulle mietitrebbie di maggiore
produttività) anche sulle nuove
trincia Jaguar e sulle serie
di trattori Axion 900, Axion
800, Arion 600 e Arion 500 in
allestimento premium Cebis
con cambio CMatic. Un plus
importante che ha permesso
al nuovo Axion 960 di aggiudicarsi
il titolo di Sustainable
Toty 2021.
Secondo quanto
annunciato a
inizio marzo dagli
ingegneri Claas,
da quest’anno
le potenzialità del
Cemos vengono
estese anche ai
modelli Axion
930 Terra Trac e
Axion 960 Terra
Trac. Un upgrade
tutt’altro che scontato in considerazione
delle peculiarità
dei mezzi semicingolati che il
sistema di settaggio macchina
integrato nel Cemos deve
valutare per autodeterminare
i corretti livelli di pressione
degli pneumatici e zavorramento
in relazione all’operazione
svolta e delle speciche
dell’attrezzo impiegato. In
particolare il software è stato
evoluto per considerare la diversa
forza di trazione offerta
dai cingoli sull’assale posteriore
alternativi ai pneumatici
convenzionali, la diversa
distribuzione delle masse e
le differenti possibilità di zavorramento
disponibili sugli
Axion Terra Trac; il sistema
sviluppato per questi due modelli
agisce sulla pressione
dei soli pneumatici anteriori e
permette all’operatore di im-
postare la larghezza del pattino
montato per ottenere una
precisa elaborazione dei dati.
Ciò contribuirà a migliorare
ulteriormente la già elevata
efcienza dei semicingolati
Claas in termini di trazione e
rispetto del suolo.
La seconda cruciale estensione
dell’offerta riguarda gli
ambiti operativi in cui poter
sfruttare il Cemos, ossia le tipologie
di attrezzature abbinate
ai trattori i cui parametri di
lavoro possono essere ottimizzati
dal sistema migliorando la
produttività e minimizzando i
consumi. Finora infatti il pacchetto
‘Tractor Implement Assistent’
era
incentrato
esclusivamente
sulla
lavorazione
del terreno;
a partire
dalla
primavera
2021 tali
potenzialità
si ampliano
abbracciando
anche il
segmento
delle falciatrici
a
disco, sia a marchio Claas che
di qualsiasi altro costruttore. Il
programma permette di settare
le speciche tecniche delle
falciatrici posteriori e anterio-
ri, compresi cantieri combinati
con due o tre elementi di
lavoro, il regime della presa di
forza e la tipologia di foraggio
oggetto di taglio. Analizzando
tutti i dati, il Cemos aiuta l’operatore
a regolare al meglio
gli attrezzi ottimizzandone la
sovrapposizione, l’altezza di
taglio e la pressione al suolo.
In particolare il sistema gestisce
impostazioni base come il
controllo del terzo punto e dei
bracci inferiori dei sollevatori,
valuta la corretta velocità di
lavoro nonché il giusto regime
delle eventuali unità condizionatrici
e andanatrici integrati.
In più, Cemos assiste l’operatore
garantendo le congrue
posizioni in fase di trasporto
e assicurando il rispetto dei
limiti di ingombro anche in
altezza. Diego Vagnini
34
35
CASE IH
PUMA
165
Ringiovanito dal nuovo
design il Puma 165 fa la
voce grossa col 6 cilindri
Nef Stage V e si conferma
un mezzo di lavoro
effi ciente e affi dabile.
Ridotti anche i costi di
esercizio con intervalli di
manutenzione più lunghi
PROVA SUL CAMPO
Il nuovo design del
cofano migliora
notevolmente
l’aspetto del Puma
che col motore
Stage V diventa
anche più green,
potendo utilizzare
olio biodegradabile e
fino al 100 per cento
di biodiesel. Il 165
in prova arriva a 210
cavalli di potenza col
Power Management.
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a c e 57,5
COMFORT E SICUREZZA
a a a c e 59,7
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a e e e 43,8
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a e e 54,6
© Trattori 2021
LA CARTA D’IDENTITÀ
Consumo litri/ora 34,7
Autonomia 9 ore e 30 min
Costo orario euro 35,04
Prezzo/cv euro 1.002
Consumo desunto dalla scheda tecnica
del motore in potenza massima. Autonomia
calcolata sul consumo a potenza
massima. Sul Case IH Puma 165 CVXDrive
in prova i pneumatici sono Michelin MachXbib
600/65 R28 anteriori e 710/70 R38
posteriori.
Optional montati: 4 distributori posteriori
elettronici con regolazione di portata e
temporizzazione (1.331 euro), 2 distributori
ventrali elettronici utilizzabili con joystick
(2.957 euro), sollevatore anteriore integrato
con gestione da pannello di controllo e due
attacchi idraulici anteriori (5.151 euro).
Prezzo versione standard: 160.889 euro
Prezzo trattore in prova:
180.352 euro
Costruito nello stabilimento CNH di S. Valentin
(Austria).
6 cilindri a passo corto
AGILE E FORTE COME
IL PUMA
Rinnovata nel 2020
con motori Stage
V e un look decisamente
più affascinante
e seducente, la serie
Puma è destinata senza
dubbio a perpetrare il
successo n qui ottenuto
con oltre 90mila
esemplari venduti in
tutto il mondo.
Disponibili in due
misure di telaio e con
trasmissione powershift
oppure continua, i Puma
coprono con 15 modelli
un range di potenza
massima compresa tra
155 e 260 cavalli, il
più importante per lo
svolgimento di tutte le
principali operazioni
da campo aperto della
stragrande maggioranza
delle aziende agricole.
Nella nuova versione,
la serie abbina a
soluzioni ampiamente
collaudate e afdabili
nuovi e più elevati
livelli di efcienza
e funzionalità e una
maggiore attenzione
all’ambiente e ai costi
di esercizio, con consumi
contenuti, necessità
di manutenzione ridotte
e possibilità di utilizzare
no al 100 per cento
di biodiesel HVO e olio
biodegradabile.
I modelli equipaggiati
con trasmissione
continua CVXDrive
sono sette, il Puma 165
in prova è uno dei tre a
passo corto, agile e versatile,
messo sotto torchio
in aratura con un
quadrivomere.©
36
37
cv
210
190
170
150
130
110
90
70
50
66,4
RUMORE
1.500 giri/min 61,8 dB
1.900 giri/min 64,7 dB
2.200 giri/min 66,5 dB
In lavoro a 1.900 giri/min e
7 km/h 70,6 dB
DECIBEL
FPT NEF N67
kgm
88
84
80
76
72
68
64
60
56
30
52
700 1.300 1.900 2.500
giri / minuto
POTENZA CV COPPIA KGM
Il graco, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di coppia
si incontrino al regime di rotazione in cui si rileva
il minor consumo specico: 147 grammi
per cavallo ora a 1.500 giri.
MOTORE
Marca e sigla
Fpt Nef N67 Ent
Alesaggio/corsa mm 104/132
Cilindri/cc/valvole 6/6.728/24
Potenza nominale cv/giri 165/2.200
Potenza massima cv/giri 180/1.900
Pot. max con boost cv/giri 210/1.900
Potenza specica cv/litro 26,7
Coppia kgm/giri 78,5/1.500
Riserva di coppia % 34
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 541
Massa specica kg/litri 80,4
Rendimento 0,43
Cons. spec. min g/cvh/giri 147/1.500
Cons.pot. max litri/h 34,7
Cons.coppia max litri/h 31,5
Autonomia in pot. max ore 9,5
Indice sollecitazione 8,2
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 6,4
CARRO
Struttura portante costituita dal supporto
dell’assale anteriore, dal motore e dalle
scatole della trasmissione saldamente imbullonate
e ingranate tra loro.
LA MECCANICA
Efficiente e
affidabile
Doppia frizione per viaggiare in
continuo con fluidità e motore
Stage V a manutenzione ridotta
Il Puma 165
CVXDrive, per caratteristiche
e potenza,
è uno dei modelli
più interessanti della
gamma, poichè si adatta
a una moltitudine di
impieghi e trova la sua
giusta collocazione in
aziende di pianura di
qualsiasi tipo e dimensione,
escluso ovviamente
quelle ‘micro’ e
specializzate.
Facciamo innanzitutto
chiarezza sulla effettiva
potenza del trattore.
Nella sigla è riportata
quella nominale a 2.200
giri motore che è appunto
di 165 cavalli. Nella
realtà la potenza effettivamente
disponibile è
di 180 cavalli erogati da
1.800 a 1.900 giri. Nelle
applicazioni idrauliche,
con la Pto in funzione e
nei trasporti, il sistema
di gestione elettronico
del motore Power Management
mette poi a
disposizione una bella
riserva di cavalli che
diventano così 190 a
2.200 e 209 a 1.900 giri.
In pratica il trattore
ha la potenza giusta
per svolgere la maggior
parte dei lavori
senza andare in affanno
e mantenendo sotto
controllo i consumi,
che col motore tirato al
massimo non superano
i 35 litri/ora.
Le doti di versatilità
La nuova serie Puma è equipaggiata
con la versione Stage V del 6 cilindri
FPT N67, riprogettato per migliorare le
prestazioni senza modiche al layout
rispetto al precedente Stage IV. Il sistema
di trattamento dei gas di scarico è
l’HI-eSCR2, costituito da tre elementi
fondamentali: il catalizzatore
ossidativo
Doc, il sistema
di riduzione catalitica
selettiva con
iniezione di AdBlue
e il catalizzatore di
Clean-up (CUC).
Senza bisogno di
EGR e ltro antiparticolato,
questo
sistema compatto è
esente da manutenzione
e consente di
rispettare i limiti più
severi sulle emissioni
di PM senza aumentare
gli ingombri.
Anche i requisiti
di raffreddamento
sono rimasti invariati
rispetto alle versioni
Stage IV.
Tutti i Puma che
ECONOMICO, ECOLOGICO
A sinistra, l’assale
anteriore sospeso.
Il 6 cilindri FPT N67
necessita di cambi
olio ogni 750 ore,
mentre il modulo
di post trattamento
dei gas di scarico
HI-eSCR2 è esente
da manutenzione.
Sotto, il pacco
radianti. Con lo
Stage V non sono
state necessarie
modifiche al sistema
di raffreddamento.
derivano anche dal favorevole
rapporto peso/
potenza e dalla struttura
compatta, col passo
inferiore ai 2,8 metri.
Nell’allestimento provato,
con anche il sollevatore
anteriore, il peso
effettivo è risultato di
7.770 chili, mentre il
peso totale consentito è
di 11.500.
Ora si che ha il
fascino del Puma
Sotto al bel cofano che
ora richiama le linee dei
nuovi modelli Vestrum,
Optum, Maxxum e Magnum
in un family style
moderno e giovanile, il
Puma 165 cela il 6 ci-
montano questo
motore, dal modello
140 al 240, dove i numeri indicano la
potenza nominale, sono omologati per
l’impiego al 100 per cento di biodiesel
HVO e olio biodegradabile e si avvalgono
di intervalli di sostituzione prolungati
per l’olio motore che va cambiato solo
ogni 750 ore.
lindri FPT Nef da 6,7
litri Stage V, identico nel
layout al precedente modello
Stage IV, e quindi
con gli stessi ingombri,
ma con testata, pistoni e
turbo riprogettati per migliorare
le prestazioni,
ridurre il consumo d’olio
e l’efcienza di combustione
senza incrementare
le temperature.
Non è stato quindi
necessario modicare il
sistema di raffreddamento
e gli intervalli di
manutenzione passano
da 600 a 750 ore. Non
implica nessuna complicazione
neanche il
sistema di trattamento
dei gas di scarico, che
non prevede DPF e
quindi nessun processo
di rigenerazione o manutenzione
di sorta.
Il suo comportamento
in campo lo conosciamo
bene essendo
uno dei più utilizzati
in campo agricolo
non solo su trattori del
gruppo CNH. A questa
taratura lavora senza
affanno dialogando
perfettamente con la
trasmissione a variazione
continua CVXDrive.
Fluida e
reattiva
Questa trasmissione,
costituita dal connubio
tra unità idrostatica e
meccanica con rotismi
epicicloidali, sfrutta una
doppia frizione per effettuare
i cambi di gamma
con uidità e senza
interruzione di coppia
consentendo di viaggiare
da zero a 40 all’ora
senza soluzione di continuità.
Gestibile dalla
leva sul bracciolo con la
quale si può facilmente
impostare la velocità
massima raggiungibile
può funzionare secondo
4 modalità: Auto, Cruise,
Manuale e Pto.
Una caratteristica di
sicurezza essenziale è
la funzione Parking a
inserimento automatico
che consente di fermarsi
e ripartire usando solo
l’acceleratore, anche in
pendenza e in presenza
di un carico pesante,
38
39
TRAZIONE
Doppia trazione coassiale ad inserimento
elettroidraulico, automatico o manuale.
Assale anteriore sospeso di classe 3,5 con
cilindro idraulico a escursione controllata di
105 millimetri. Terralock e bloccaggio differenziali
con frizioni in bagno d’olio.
TRASMISSIONE
Trasmissione a variazione continua CVXDrive
costituita da una unità idrostatica, una
unità epicicloidale composita e una doppia
frizione per offrire cambi senza interruzioni e
completamente automatici tra le due gamme
meccaniche e rendere disponibile la piena
potenza di trazione da 0,02 a 40 km/h. Freno
di stazionamento automatico e funzione
antiarretramento ‘parking’ a inserimento automatico
(Active Stop) per mantenere fermo
il trattore con o senza carico senza bisogno
di usare i freni.
SISTEMA IDRAULICO
Sistema idraulico a circuito chiuso con pompa
load sensing da 140 l/min con valvola
prioritaria di alimentazione del circuito dello
sterzo. Quattro distributori posteriori elettronici
e due ventrali utilizzabili con joistick.
Sollevatore posteriore elettronico con terzo
punto idraulico e capacità massima di 8.257
chili. Sollevatore anteriore da 3.571 chili.
Sopra, il sollevatore
posteriore con terzo
punto idraulico.
Qui a destra, quello
anteriore da 3.570
chili dotato di un
dispositivo alza
abbassa rapido.
A centro pagina,
il modulo SCR a
protezione della
scaletta e, più a
destra, i comandi
esterni per
sollevatore, Pto e
distributore.
COSTI ORARI D’ESERCIZIO
Ore di utilizzo annuali 400 650 850 1.000
Ammortamento capitale 26,08 16,05 12,27 10,43
Interesse sul capitale 6,52 4,01 3,07 2,61
Totale ammortamento 32,60 20,06 15,34 13,04
Tasse e assicurazioni 0,22 0,13 0,10 0,09
Carburante e lubricante 18,06 18,06 18,06 18,06
Pneumatici 2,59 2,59 2,59 2,59
Manutenzione 1,26 1,26 1,26 1,26
COSTI ORARI TOTALI 54,73 42,10 37,35 35,04
COSTI ORARI PER CAVALLO 0,30 0,23 0,21 0,19
Costi orari d’esercizio in centesimi di euro del trattore CASE Puma 165
CVXDrive (prezzo di listino 160.889 euro; prezzo degli accessori 19.463
euro). Calcoli effettuati secondo lo schema elaborato da TRATTORI,
con l’introduzione del consumo medio rilevato dalle curve caratteristiche
del motore (26,0 litri/ora) e del prezzo scontato del veicolo e degli
equipaggiamenti extra (30 per cento). Il prezzo al litro del gasolio agricolo,
Iva esclusa, è di 0,69 euro. L’interesse è del 4,50 per cento (tasso
di riferimento, 0,00 per cento, maggiorato di 4,50 punti).
senza bisogno di usare la
frizione o i freni. Importante
segnalare che anche
per la trasmissione,
come per il motore, gli
intervalli di manutenzione
sono stati prolungati
e l’olio va sostituito solo
ogni 1.500 ore.
La doppia trazione
automatica e il bloccaggio
del differenziale,
che possono essere
inseriti e disinseriti automaticamente
quando
necessario, riducono al
minimo lo slittamento
delle ruote, mentre la sospensione
dell’assale anteriore,
oltre ad aumenta
il comfort di guida,
consente di controllare
meglio il trattore e contrastare
il beccheggio indotto
da pesanti attrezzi
portati posteriormente.
Tutta la portata
che serve
L’efcienza dell’impianto
idraulico è garantita
da una pompa a portata
variabile con compensazione
di pressione e portata
da 140 litri al minuto.
Quattro sono i distributori
ausiliari posteriori
elettroidraulici (uno oc-
cupato dal terzo punto
idraulico) e due i ventrali,
che azionano il sollevatore
ateriore optional e una
presa anteriore a doppio
effetto.
Il piccolo joystick per
azionare sia i distributori
anteriori che posteriori è
presente di serie, e l’operatore
ha la possibilità
di selezionare la leva di
comando di ogni singolo
distributore.
Il sollevatore posteriore
ha una capacità di
sollevamento per tutta
la corsa a 610 millimetri
di 6.616 chili, quello
anteriore di 3.571.
La presa di forza è
dotata della funzione di
innesto graduale ‘soft
start’ per assicurare innesti
graduali e di un
freno idraulico che arresta
immediatamente
l’attrezzo allo spegnimento
della PTO. Un
sistema di gestione elettronico
attiva e disattiva
la PTO sugli attrezzi
portati alle capezzagne
in base alla posizione
del sollevatore posteriore,
automatizzando
completamente la procedura
di disinnesto.
40
41
CABINA
Struttura a 4 montanti sospesa su ammortizzatori
meccanici a molla. Sedile con sospensione
pneumatica a bassa frequenza e
climatizzatore automatico.
ABITABILITÀ
Altezza mm 1.480
Larghezza mm 1.600
Profondità mm 1.480
Volume m 3 3,5
FRENI
Freni posteriori a disco raffreddati a olio ad
azionamento idraulico, autoregistranti.
STERZO
Idrostatico.
PRESA DI FORZA
Frizione multidisco a bagno d’olio con
innesto elettroidraulico modulato (Soft
Start). Velocità di 540, 540Eco e 1.000 giri.
• Peso/potenza
• Design
• 4 montanti
• Leva selezione Pto
42
DIAMETRO
DI STERZO
14.000
MILLIMETRI
Sopra, il centro
di comando con
monitor AFS Pro 700,
leva Multicontroller,
joystick e tasti
fingertip per i
distributori e pannello
ICP. Qui a fianco il
volante in pelle con
leva dell’inversore.
Al centro, i
potenziometri per
le impostazioni del
sollevatore, poi il
monitor prestazioni e
la leva per selezionare
il regime Pto.
LA CABINA
Semplice e
funzionale
Spaziosa, silenziosa, comoda
e con comandi semplici. Cosa
chiedere di più?
Forse la scelta cromatica
degli interni
non la valorizza
facendola apparire un
po’ anonima, in verità
la cabina del Puma non
ha punti deboli e offre
un ambiente di lavoro
tra i più confortevoli e
funzionali.
Sospesa su due ammortizzatori
a molla
posteriori, la struttura
a quattro montanti offre
un’ottima visibilità
su tutti i lati e dispone
anche del tettuccio trasparente.
Di serie c’è il sedile
in tessuto con esten-
Il confronto è con i
concorrenti 4x4 con
potenza analoga in
allestimento
standard.
Marca e modello
MOTORE
TIPO
REGOLAZIONE
CILINDRi n/cc/valvole
POTENZA MAX. cv/giri
COPPIA MAX kgm/giri
TRASMISSIONE
NUMERO MARCE A/R
RAPPORTI POWERSHIFT N°
INVERSORE
IDRAULICA
PORTATA l/min
DISTRIBUTORI n
CAPACITÀ SOLLEVATORE kg
GESTIONE SOLLEVATORE
PRESA DI FORZA giri/min 54
DIMENSIONI
LUNGHEZZA mm
LARGHEZZA mm
PASSO mm
ANGOLO STERZO gradi
PESO A VUOTO kg
PESO/POTENZA kg/cv
PREZZO senza Iva in euro
6 CILINDRI AGILI E VERSATILI
Case IH Claas Deutz-Fahr Fendt John Deere McCormick New Holland VALTRA
Puma 165 CVXDrive Arion 660 CMatic Agrotron 6185 TTV 718 Vario 6155R AutoPowr X7.670 VT-Drive T7.210 AutoCommand T 174 Direct
FPT N67 Powertech PVS 6068 Deutz TCD 6.1 Deutz TCD 6.1 Powertech PVS 6068 FPT N67 FPT N67 Agco Power HD 74
Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica
6/6.728/24 6/6.785/24 6/6.058/24 6/6.058/24 6/6.785/24 6/6.728/24 6/6.728/24 6/7.365/24
180/1.900 185/2.000 183/1.900 188/1.900 171/1.900 180/1.900 180/1.900 175/1.900
78,5/1.500 76,9/1.500 83,4/1.500 83,4/1.500 73,8/1.600 77,3/1.400 78,5/1.500 79,5/1.500
continuo continuo continuo continuo continuo continuo continuo continuo
- - - - - - - -
Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico
140 110 120 109 114 123 140 115
3 3 4 3 3 4 3 4
8.257 8.000 9.200 10.360 8.100 9.300 8.257 7.800
Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica
540/540E/1.000 540/1.000 540/540E/1.000/1.000E 540/540E/1.000/1.000E 540/540E/1.000 540/540E/1.000/1.000E 540/540E/1.000 540/540E/1.000
5.316 4.818 4.917 5.240 4.930 5.260 5.316 5.800
2.550 2.550 2.550 2.550 2.500 2.550 2.550 2.550
2.789 2.820 2.767 2.783 2.765 2.820 2.789 2.995
55 55 52 52 55 55 55 55
6.782 7.860 8.200 7.790 7.100 7.360 6.782 7.300
37,7 42,5 44,8 41,4 41,5 40,9 37,7 31,1
160.889 159.395 172.099 206.699 n.d. 140.478 151.701 152.489
METRO E BILANCIA
Lunghezza massima mm 4.900
Larghezza massima mm 2.550
Altezza massima mm 3.130
Passo mm 2.789
Carreggiata ant. mm 1.980
Carreggiata post. mm 1.840
Peso kg 7.770
Capacità soll. post. Kg 8.257
Serbatoio gasolio/AdBlue l 330/48
sione dello schienale
dotato di sospensione
pneumatica a bassa
frequenza, il sedile passeggero
e il clima automatico.
Tutti i comandi principali
sono ragruppati
sul bracciolo che può
essere regolato elettricamente
per adattarsi
alle esigenze dell’operatore.
Tutto integrato
sul bracciolo
La leva Multicontroller
permette di gestire la
trasmissione variando
proporzionalmente la
velocità e la direzione
di marcia. I limiti
massimi raggiungibili
possono essere comodamente
cambiati
agendo col pollice su
un’apposita rotella. Gli
altri pulsanti presenti
permettono di gestire
sollevatore e distributori.
Il monitor delle prestazioni
sul montante
anteriore destro prende
il posto del classico
cruscotto, e insieme
al monitor touchscreen
AFS Pro 700 da 10
pollici offre una chiara
panoramica delle im-
postazioni e dei vari
parametri di funzionamento.
Il monitor AFS Pro
700 permette di gestire
centralmente tutte le
operazioni e i dati anche
in caso di parco macchine
misto. Si possono
regolare e salvare le
impostazioni di ciascun
attrezzo in base alle
condizioni di lavoro, e
registrare e memorizzare
facilmente tutte
le sequenze da eseguire
in capezzagna, che
si ripeteranno poi alla
semplice pressione di
un pulsante.
43
MASCHIO
UNICO
XL HD
Realizzato in acciaio alto
resistenziale e rinforzato in
tutte le sue componenti,
l’aratro Unico XL può
lavorare entro e fuorisolco
adattandosi perfettamente
alle condizioni del terreno
grazie all’innovativo
sistema di regolazione del
telaio che permette rapidi
settaggi direttamente dalla
cabina del trattore
LA CARTA D’IDENTITÀ
Aratro reversibile semi-portato per lavorazioni
entrosolco e/o fuorisolco. Versione
Heavy Duty a 4 vomeri con larghezza
di lavoro a regolazione variabile idraulicamente
da 30 a 55 centimetri.
A partire da 17.045 euro.
La versione provata è di:
31.685 euro
Costruito nello stabilimento Maschio-
Gaspardo di Chisineu-Cris - Arad (Romania).
© Trattori 2021
PROVA SUL CAMPO
4 vomeri fuorisolco
UN COMFORT
UNICO
Si chiama Unico,
ma la gamma di
aratri Maschio è
composta da tantissimi
modelli diversi, portati
o semiportati, da 2 a
8+1 corpi, in grado di
essere accoppiati a trattori
grandi e piccoli, da
un minimo di 55 no a
350 cavalli.
Come capi di abbigliamento
le differenti
versioni si suddividono
in ‘taglie’, dalla XS alla
XL passando per la S,
la M e la L.
Al top della gamma
di aratri portati i modelli
XL sono stati progettati
per sopportare gli
impieghi più gravosi e
le condizioni operative
più difcili.
Il modello in prova,
nella versione entro/
fuorisolco con 4 corpi
lavoranti, è l’abbinamento
perfetto per
il Massey Ferguson
8S265, Tractor of the
Year 2021, coi suoi
265 cavalli di potenza
e un sistema di gestione
intelligente delle
performance che sfrutta
al massimo tutte le
potenzialità della macchina.
Potenze elevate, trasmissioni
intelligenti,
pneumatici di grandi
dimensioni a basse
pressioni di gonaggio,
guida satellitare, tutto
si traduce in ultima
analisi in velocità di lavoro
maggiori e in sollecitazioni
esasperate
per l’attrezzo.
Tutte le parti sono
state rinforzate
Per questo l’Unico XL
è stato realizzato interamente
con acciai
alto resistenziali Hardox
che a parità di peso
hanno una maggiore
resistenza agli sforzi.
Il robusto telaio ha una
sezione di 160x160
millimetri, e nella versione
HD la piastra
portabure da 15 millimetri
è stata rinforzata
e le sezioni delle buri
sono state aumentate a
90x40 millimetri.
Non solo il telaio e
le parti maggiormente
sollecitate sono state
L’aratura fuorisolco
è molto più
confortevole
e permette di
utilizzare trattori
con ruote più larghe
e con maggiore
capacità di trazione.
Con Unico XL è
possibile configurare
idraulicamente
l’aratro per lavorare
entro o fuorisolco.
44
45
POTENZA RICHIESTA
La potenza raccomandata per la versione
HD Vario a 4 vomeri è di 190 - 250 cavalli.
Attacco al trattore di categoria 3 e 4.
STRUTTURA
Telaio a parallelogramma Smooth Set da
160x160 millimetri realizzato in acciaio
alto resistenziale verniciato a polveri per
la massima protezione del telaio e della
testata nel tempo. Il sistema di regolazione
idraulico permette di correggere il tallonamento,
regolare il primo corpo anche a
macchina in movimento senza modi care
la larghezza di lavoro degli altri corpi, e
regolare la larghezza di lavoro. Tutti i supporti
e le piastre sono imbullonati al telaio.
Il terzo punto ed il perno di rotazione fanno
parte di un corpo centrale solidale all’aratro,
mentre gli attacchi per il sollevatore
sono imbullonati su corpi angiati amovibili.
Una ruota combinata a regolazione
idraulica di profondità e trasporto permette
di regolare la profondità direttamente dal
trattore. In posizione di trasporto l’aratro
viene trainato in posizione a ‘farfalla’ scaricando
a terra parte del peso per limitare
il beccheggio e permettere un trasporto
comodo e sicuro.
VERSOI
Versoio pieno, semi elicoidale, versione
MP6WS ideale per suoli molto argillosi.
Profondità di lavorazione compresa tra 30
e 45 centimetri.
Sopra, al lavoro col
Massey Ferguson 8S265.
La profondità di lavoro
col tipo di vomeri
montati può variare
tra 30 e 45 centimetri.
La regolazione della
profondità avviene
agendo idraulicamente
sulla ruota che ha
anche funzione di
trasporto. Per gestire le
regolazioni dell’aratro
sono necessari 4
distributori a doppio
effetto.
rafforzate. Anche le
aste degli avanvomeri
sono state irrobustite e
per ogni vomere sono
stati montati scalpelli
imbullonati con riporto
in carburo di tungsteno.
Particolarità dell’U-
È UNICO MA CE NE SONO TANTI
nico è la possibilità di
lavorare sia entro che
fuorisolco. Il passaggio
da una congurazione
all’altra avviene in pochi
secondi grazie a un
meccanismo idraulico
azionabile dalla cabina.
Modello
Unico XL
Versione
Entro-Fuorisolco
Regolazione largh. di lavoro
Vario
Corpi n 3 4 5 5 + 1
Luce sotto telaio mm 90
Distanza corpi mm 1-050 - 1.150
Larghezza di lavoro mm 300 - 550
Peso minimo kg 1.930 2.485 2.930 3.375
Potenza richiesta cv 150 - 205 190 - 250 240 - 300 300 - 350
Ma tutte le regolazioni
sono idrauliche.
Regolazioni semplici
e precise
La geometria a parallelogramma
del telaio
presenta un innovativo
sistema che permette
di correggere idraulicamente
il tallonamento,
regolare il primo corpo
anche a macchina
in movimento e senza
modicare la larghezza
di lavoro degli altri corpi,
regolare la larghezza
di lavoro.
Correggere il tallo-
namento dell’aratro rispetto
al senso di avanzamento
del trattore
consente di eliminare
la spinta laterale riducendo
le sollecitazioni,
lo slittamento e il consumo
di carburante. La
possibilità di impostare
la larghezza di lavoro
del primo corpo garantisce
sempre un’adeguata
chiusura del solco dietro
al trattore anche variando
il battistrada e le larghezze
di lavoro.
Il sistema idraulico
di regolazione continua
della larghezza di
lavoro con memoria
automatica, azionabile
anche durante il lavoro,
consente di variare da
30 a 60 centimetri la distanza
di ciascun corpo
in base alla tipologia di
versoio utilizzato, per
un perfetto adattamento
alle diverse condizioni
operative.
La profondità di lavoro
si regola anch’essa
direttamente dal trattore
per via idraulica
tramite l’apposita ruota
che ha anche funzione
di trasporto. Standard,
per diminuire il numero
di doppi effetti richiesti
al trattore, portandoli
da 5 a 4, è presente
un’elettrovalvola a
doppia funzione.
Attacchi
intercambiabili
La testata è stata concepita
per offrire la
massima stabilità e solidità
nella connessione
al trattore con il terzo
punto e il perno di rotazione
da 130 millimetri
di diametro che fanno
parte di un corpo centrale
solidale all’aratro,
mentre gli attacchi per
il sollevatore sono imbullonati
su corpi angiati
amovibili.
Ciò permette di
cambiare la congurazione
della testata da
ssa a oscillante e di
passare dall’attacco di
categoria 3 al 4.
46
47
VERVAET Il nuovo distributore di liquame semovente Quad viaggia su 4 ruote a trazione integrale e porta la capacità della botte a 21 metri cubi
CON UNA RUOTA
IN PIÙ
La gamma di spandiliquame semoventi
Vervaet si amplia col nuovo modello Quad
a 4 ruote con capacità di 21 metri cubi. Il
motore Volvo arriva a 550 cavalli di potenza
Nel solco della tecnologia
della distribuzione
di liquame, ramo in
cui Vervaet è specializzata
dal 1990, l’azienda olandese
ha annunciato l’arrivo di una
nuova macchina semovente,
il Vervaet Quad che, nomen
omen, avrà quattro ruote a differenza
di altri spandiliquame
del marchio che vengono proposti
sul mercato con tre ruote,
ovvero due posteriori e una
anteriore centrale.
Caratterizzata da un telaio
portante ancora più leggero e
resistente dei predecessori e
una cabina dal design ancora
più ricercato e confortevole,
la nuova macchina per la distribuzione
di liquame è in
grado di erogare una potenza
no a 550 cv, combinata a una
capacità di immagazzinamento
di 21 metri cubi insieme a
una trasmissione capace di
fornire una coppia tra le più
performanti sul mercato nel
range di macchine con velocità
compresa tra i 5 e i 15
km/h. Un pacchetto di novità
sostanzioso a cui va aggiunta
anche la possibilità di equipaggiare
il mezzo con una
gamma di pneumatici ancora
più variegata, adatta ad ogni
tipo di coltura e ogni tipo di
applicazione.
Tutti gli altri ne
hanno tre o cinque
Il Vervaet Quad va a completare
la gamma di tecnologie
professionali offerte dalla
casa olandese per la distribu-
Il nuovo
spandiliquame
Vervaet Quad a 4
ruote fotografato
tra i due modelli
Trike e Trike 5X5
che invece di
ruote ne hanno
rispettivamente tre
e cinque. Sul Quad
la capacità della
botte è di 21 metri
cubi. La larghezza
massima con ogni
tipo di pneumatico,
è di 3 metri.
48 49
VERVAET Il nuovo distributore di liquame semovente Quad viaggia su 4 ruote a trazione integrale e porta la capacità della botte a 21 metri cubi
Il Vervaet Quad
monta un motore 6
cilindri Volvo Penta
da 13 litri, che eroga
una potenza di 550
cavalli e soprattutto
una poderosa
coppia di 270
chilogrammetri già a
partire da 1.200 giri/
min. La trasmissione
idromeccanica a
variazione continua si
compone di 4 motori
idraulici sulle ruote
a trazione integrale
costante.
zione del liquame, insieme al
Vervaet Trike con una capacità
di 16 metri cubi, il Trike
XL con una capacità di 20
metri cubi e il Trike 5×5. La
Casa olandese, oggi tra i leader
di mercato nel segmento
delle macchine semoventi per
applicazioni professionali, è
andata dunque a sviluppare e
ingegnerizzare ulteriormente
il suo concept per la distribuzione
del liquame.
Il risultato è un veicolo
capace di competere in ogni
segmento di mercato, con una
trasmissione dotata di un sistema
di raffreddamento performante,
combinata ad una
coppia continua particolarmente
elevata. Il tutto nel solco
della semplicità e versatilità
d’uso, grazie allo sviluppo
di una tecnologia innovativa e
user-friendly, in grado di semplicare
la vita agli agricoltori
durante gli interventi di riparazione
o manutenzione del
mezzo.
Il Vervaet Quad porta in
dote anche un nuovo sistema
di raffreddamento intelligente,
in grado di lavorare con
temperature ambientali no
a 45°C, anche ai massimi
ritmi raggiungibili da motore
e trasmissione. Si tratta
di un nuovo concept motoristico
sviluppato insieme a
Volvo Penta, per assicurare
prestazioni ottimali in ogni
circostanza e in ogni condizione.
Inoltre il radiatore del
Vervaet Quad è posizionato
anteriormente alla macchina
in modo da tenere lontano il
motore da polvere e residui
colturali, garantendo un un
ciclo di vita più duraturo.
Un cuore pulsante
da 13 litri
L’anima che spinge lo spandiliquame
Quad è il motore
Volvo Penta da 13 litri e 6
cilindri, in grado di sprigionare
la bellezza di 550
cavalli, vanta una coppia di
2650 Nm a un regime basso,
ovvero già a partire dai
1200 giri/min, con un conseguente
risparmio di carburante,
generato proprio dalle
performance del sistema
propulsivo a ritmi di lavoro
contenuti. Poi, il fatto che
il motore sia omologato a
livello globale permette ai
clienti di ricorrere ad una
fitta rete d’assistenza e di
manutenzione, ovunque essi
si trovino.
Poi la facilità di assistenza
e manutenzione, vera cifra
caratteristica del nuovo
mezzo, è riscontrabile anche
nella losoa che ha guidato
lo sviluppo della nuova trasmissione
che, in linea non
le scelte dell’azienda olandese,
non è di tipo CVT (continuously
variable transmission
ovvero dotata di cambio
continuo) poiché, stando a
tà variabile ai riduttori meccanici
e agli assali, elementi
che si occupano degli elevati
carichi di coppia derivanti
dalla natura impegnativa del
lavoro per cui il Quad è stato
pensato. I riduttori separati
per ogni asse garantiscono
inoltre semplicità d’uso e
permettono al nuovo spandiliquame
di offrire una trazione
integrale costante.
Con questo concetto intelligente
di trasmissione,
il
Vervaet Quad
offre la coppia
più elevata di
qualsiasi altra
macchina semovente
sul
mercato nel
range di velocità
da 5 a 15
km/h. Ciliegina
sulla torta il
bloccaggio del
differenziale
per ogni asse
e il bloccagquanto
affermato da Vervaet,
questa tipologia di sistemi
non è sempre in grado di far
fronte alla coppia richiesta
o, più semplicemente, non
è abbastanza afdabile per i
lavori più sfaccettati.
La nuova trasmissione
di casa Vervaet utilizza una
tecnologia idro-meccanica
con motori idraulici per fornire
il controllo della veloci-
gio differenziale centrale,
entrambi disponibili di fabbrica,
soprattutto per evitare
spiacevoli fermi macchina
in terreni fangosi.
Dal canto suo il sistema
di distribuzione del liquame,
posizionato dietro al
radiatore, può essere azionato
da un’ampia scelta di
pompe Vogelsang o Börger
da 9.000 l/min, o dal sistema
SuperLoad con tubi da 10’’ e
una pompa Börger da 12.000
l/min o da 13.500 l/min. Le
pompe possono spingere il
liquame verso il trituratore a
ciclone Vervaet, già apprezzato
da una folta schiera di
agricoltori oppure verso il
trituratore Vogelsang.
Un braccio che sa stare
al suo posto
Il braccio di carico può rendere
efficiente il lavoro, così
come abbattere la produttività.
Ed è per questo che
è stato progettato per non
ridurre la visibilità del conducente
e per risultare in
linea con tutte le normative
europee stradali e con le più
stringenti misure di sicurezza
in vigore.
L’attacco posteriore completa
il quadro e rende il
cambio d’attrezzo particolarmente
veloce e versatile.
Il Quad, oltre a un possibile
utilizzo come spandiletame,
all’occorrenza può anche
essere allestito per lavorare
su specifiche colture, come
quella delle barbabietole,
grazie all’installazione di un
cassone appositamente progettato
per questo utilizzo.
Infine la vasta scelta di
pneumatici disponibili per
il Quad include 900/60 R38,
900/60 R42, 1050/50 R32,
1000/55 R32, 1250/50 R32,
le nuove Mitas 1000/65 R32
così come le doppie ruote
strette per le colture di precisione.
Con qualsiasi pneumatico
equipaggiato il Quad
non supererà i 3 metri di larghezza.
Carlo Radice
50
51
DIESEL OF THE YEAR John Deere 18.0L, il nuovo top di gamma del Cervo si guadagna g il blasone di motore diesel dell’anno
COME BRAMISCE
52
LUI...
Riprendiamo la suggestione
del titolo perché proprio
qui abbiamo individuato
il fulcro della notiziabilità
del 18 litri. Trovarsi a vestire
i panni del primo della
classe, quando la classe è
quella di John Deere, è di
per sé signifi cativo. E
non fi nisce qui. Non
solo per potenza e
coppia da record
E
a volte ritornano’, ‘il primo
amore non si scorda
mai’, ‘chi ben comincia è
a metà dell’opera’, quanti altri
adagi popolari per ribadire lo
stesso concetto, perfettamente
calzante per John Deere Power
Systems: vincitore della
prima edizione del Diesel of
the year, nel lontano 2006, si
ripete nel 2021, anno secondo
dell’era Covid. In questo caso
il vincitore si chiama 18.0L, è
la naturale evoluzione del 13,6
litri svelato a Vegas nel 2017 e
si insedia sul trono del Cervo.
Quindici anni fa è stato invece
il turno del PowerTech
Plus 6090 (vedi box). Fu la
prima edizione del Diesel of
the year, all’epoca quasi in sordina,
nel frattempo il premio è
cresciuto e si è affermato come
il principale certicato dell’innovazione
di un motore endotermico,
prima degli incontrovertibili
verdetti del mercato e
degli Oem. L’assegnazione del
premio al 18.0L di John Deere
da un lato conferma che chi
vince poi ci prende gusto. Deere
è infatti giunto al bis come
Kohler (2012 e 2015, comune
denominatore l’Intermat) e
Deutz (Bauma 2010 e Intermat
2018). Fpt Industrial, campione
uscente, addirittura ha segnato
una tripletta (Samoter 2008
e 2014, Las Vegas e Samoter
2020, premiazioni sospese a
causa delle restrizioni dovute
alla pandemia).
Dall’altro lato si evince che
nel palmares sono rappresentati
in modo equilibrato sia i
compatti che i motori di taglia
medio-grande. Liebherr, con un
12 cilindri da 63 litri, è l’unico
rappresentante di motori oversize.
Le due taglie motoristiche
più gettonate dalla giuria del
Diesel of the year sono quella
tra 9 e 16 litri, nella sezione alta
della forbice, e quella tra 2,9 e
3,4 litri, tra i low entry.
Deere ha alzato leggermente
l’asticella, rispetto ai 16 litri
(vedi Fpt Industrial e Mtu), la
classica cilindrata dei top di
gamma per applicazioni stradali
pesanti e anche per quelle
non stradali. Si posiziona così
al secondo posto in termini di
cubatura, dietro a Liebherr.
Non possiamo addentrarci in
riessioni sull’architettura del
motore, ma ne abbiamo decantato
le lodi in occasione
del confronto. Le poche informazioni
disponibili ci hanno
comunque consentito di rilevare
come potenza e coppia
si insediassero sul gradino più
alto di un podio, quello dei 18
litri ‘e rotti’, che contempla
18 litri,
884 cavalli, 433
chilogrammetri.
‘Così è se vi pare’
chioserebbe Pirandello.
Ma in questo caso
è tutto vero...
anche Caterpillar, Cummins,
Liebherr, Mtu e Perkins. Plafonando
il prossimo confronto su
una potenza massima mediana
di circa 816 cavalli (con una
elasticità del 10-20 percento)
si aggancerebbero i più performanti
tra i 16 litri e i 20 litri
come il V20 di Fpt. Un bottino
di 884 cavalli e 433 chilogrammetri
rappresenta un ottimo
biglietto da visita per inviare il
curriculum non solamente alle
aziende agricole e ai contoterzisti.
Seppure costituisca l’approdo
naturale, riteniamo che
questo motore non esaurisca
le candidature a trince e mietitrebbie.
L’erogazione di una
coppia così poderosa potrebbe
fare al caso di quelle macchine
per le infrastrutture stradali e
civili che richiedono prese di
forza, periferiche e picchi di
coppia durante la traslazione,
Correva l’anno 2006 e il John Deere PowerTech Plus 6090
era all’epoca al top del mercato. Fu lui ad aggiudicarsi
la prima edizione del Diesel of the year. Si trattava di
un’innovazione nata dai risultati ottenuti con il 6068, ma
con il 10 percento di cilindrata in più e altri miglioramenti
signi cativi. La canna era più ‘generosa’ e permetteva un
migliore equilibrio termodinamico, con un bene cio cruciale in
termini di emissioni. Raggiunse anche ‘nuovi’ livelli di potenza
(280 e 405 cavalli) per avvicinarsi al fratello maggiore, il
6135. L’Egr era la risposta innovativa alla normativa Stage III
di allora, uno standard che oggi coosciamo tutti a memoria,
lo sbraccio, la trivellazione o
altro, di fronte a carichi bassi e
stabili.
Fiducia
al termico
Si conclude qui l’arringa a favore
del John Deere 18.0L?
Certamente no. La giuria ha
premiato il coraggio di John
Deere nel confermare la ducia
al motore endotermico, migliorando
imbiellaggio, parametri
termodinamici e funzionalità, a
partire dal 13.6L. Con il 18 litri
il Cervo compie un ulteriore
balzo in avanti, qualicandosi
come top di gamma che avrà
tanto da dire, ne siamo convinti,
anche tra le applicazioni
stazionarie e, perché no, pure
in mare. L’accordo con Deutz,
per chiudere i buchi delle fasce
di potenza scoperte, no a 175
cavalli, è l’ulteriore prova della
PowerTech Plus 6090: il Doty 2006
tenacia degli americani nel voler
conseguire la piena maturità
nell’autonomia propulsiva, in
una fase di apparente declino
del ciclo Diesel, che però
sappiamo avrà lunga vita sulle
applicazioni heavy-duty e non
solo. Vi riportiamo le prime impressioni,
attinte dalla presentazione
al Conexpo di Las Vegas.
Il 18 litri è azionato dai comandi
motore John Deere, all’insegna
del completo controllo
elettronico, ed è attrezzato con
l’immancabile common rail ad
alta pressione, sovralimentazione
ed Egr raffreddato (nei
centri R&D di Waterloo e Saran,
l’ingegneria ha spianato la
strada al ricircolo dei gas di scarico
a partire dallo Stage IIIB:
il ricircolo è stato confermato
sull’intera gamma Stage V e la
sovralimentazione è modulata
in base alle speciche applica-
allora no. Esacilindrico da 9 litri (AxC 118,4 x 136 millimetri),
sovralimentato con aftercooler, e dotato di geometria
variabile, si è attrezzato con tutte le carte in regola del motore
futuro. Sì, perché allora, in IIIA, come in Stage V, compariva
il common rail ad alta pressione, comandato dalla centralina,
che soppiantava le convenzionali pompe in linea e rotative o
gli iniettori pompa.
Sbirciando nel catalogo Tier IIIA, il 9 litri era già disponibile
con turbina a geometria variabile, Egr e 4 valvole per cilindro,
quando le famiglie PowerTech M e PowerTech E erano
ancora fedeli alle 2 valvole.
zioni, cicli e carichi).
Meno rumore
e sollecitazioni
Gli Mbc, usando l’acronimo
inglese, ovvero i controlli basati
su modelli, consentono capacità
prognostiche avanzate e una più
efcace risposta ai transitori.
Un treno di ingranaggi posteriore
riduce il rumore e le sollecitazioni
torsionali e all’albero a
gomiti. Nella progettazione del
motore sono stati presi in considerazione
anche i venti controlli
basati su servizi e riparazioni
per i motori John Deere di maggiore
cilindrata, per garantire la
facilità di manutenzione.
Come per il 13.6L, i regolatori
idraulici eliminano il gioco
valvole. Il treno di ingranaggi
posteriore fornisce una bassa
sollecitazione dell’albero a gomiti
e una ridotta rumorosità del
motore. Il 18.0L sarà prodotto a
partire dall’anno prossimo nello
stabilimento John Deere Engine
Works di Waterloo, Iowa.
Concludiamo riproponendo
un passaggio chiave dell’intervista
a Michael Lefebvre,
Manager, Global Marketing
Support di John Deere Power
Systems.
Cosa condividono il 18.0 e il
13.6L?
«Dal momento che il 18.0L si
basa sui progressi compiuti durante
il processo di progettazione
del 13.6L, ci sono molteplici
analogie tecnologiche e progettuali.
Tra queste vi sono i comandi
basati sul modello John
Deere, un treno di ingranaggi
posteriori e capacità di servizio
e riparazione semplicate.
I controlli basati sui modelli
John Deere offrono capacità
prognostiche avanzate e riducono
il numero complessivo di
sensori necessari, migliorando
la risposta ai transienti. Il
passaggio della posizione del
treno di ingranaggi dalla parte
anteriore a quella posteriore
del motore riduce il rumore e
le vibrazioni torsionali. Inoltre,
il suo design aerodinamico è
stato inserito tra i primi venti
lavori di manutenzione e riparazione
normalmente eseguiti
su un motore nell’ambito del
processo di sviluppo, con conseguente
riduzione dei tempi
medi di riparazione. Entrambi
i motori sono inoltre dotati di
un cablaggio integrato in tre
pezzi con un canale di protezione
- migliorando ulteriormente
l’afdabilità complessiva».
Fabio Butturi
53
ltre il trattore
coltivatori, frantuma sassi, cippatrici
diserbo sostenibile
PIÙ MECCANICA, MENO CHIMICA
L’offerta di attrezzi di New Holland si
arricchirà nel 2021 del nuovo ripuntatore
Vibro Crop SRC per lavorazioni sull’interfila.
Montato posteriormente per il diserbo
interfilare, è realizzato dalla danese
Kongskilde, acquisita da Cnh 3 anni fa.
I quattro modelli
di coltivatori
Kverneland TLD sono
caratterizzati dal
telaio pieghevole
a tre sezioni. La
larghezza di lavoro
varia da 5,1 a 8,1
metri.
Per una veloce e omogenea
preparazione del letto di
semina Kverneland propone
la gamma di vibrocoltivatori
TLD, in grado di operare con
efcienza in terreni di qualsiasi
tipo grazie alla corretta distribuzione
del peso, alla precisione
del controllo di profondità e
all’ottima capacità di seguire il
prolo del suolo.
Disponibili in larghezze di lavoro
comprese tra 5,1 a 8,1 metri,
i 4 modelli TLD sono realizzati
con un robusto telaio pieghevole
a tre sezioni che limita
l’altezza complessiva e riduce
la larghezza di trasporto a 2,5
metri. La struttura è divisa in tre
zone di lavoro con una barra di
livellamento o frangi zolla nella
parte anteriore, seguita da 5
le di denti per la coltivazione e
KVERNELAND
In fila per cinque
Con cinque fi le di denti i vibrocoltivatori TLD seguono
perfettamente i contorni del campo e producono un perfetto
letto di semina su ogni tipo di terreno
inne da un rullo disponibile in
diverse tipologie per garantire
il consolidamento del terreno e
lasciare un letto di semina perfettamente
sbriciolato e resistente
alle intemperie. 5 le di denti
che sono posizionate uniformemente
sul telaio assicurano un
usso libero del terreno e quin-
IL TELAIO SI PIEGA IN TRE
Modello TLD 51 TLD 61 TLD 71 TLD 81
Larghezza di lavoro mm 5.100 6.100 7.100 8.100
Larghezza di trasporto mm 2.500
File di denti n 5
Denti n 51 61 71 81
Peso kg 1.238 1.324 1.406 1.583
Potenza richiesta min-max cv 90 - 145 110 - 170 130 - 205 145 - 230
I nuovi modelli
RSM e RSH/
HP frantumano
pietre fino a 50
centimetri di
diametro.
LASCIA SOLO LE BRICIOLE...
FAE rinnova la
gamma alta di
frantumasassi aggiornando
la serie
RSM e introducendo
la nuova RSH/
HP. Le RSM sono
adatte a frantumare
lastre di roccia e
sassi no a 50 centimetri
di diametro
e no alla profondità
di 40 centimetri,
sono compatibili
con trattori tra 200
a 360 cavalli e hanno
una larghezza
di lavoro no a 2,3
metri.
La RSH/HP arriva
a 50 centimetri di
profondità su 2,6
metri di larghezza
di la capacità di lavorare più in
profondità se necessario o con
residui colturali senza il rischio
di bloccare la macchina.
Sono disponibili quattro tipi
di denti a seconda del tipo di
terreno o del lavoro richiesto.
I denti semicurvi da 32x10 o
45x10 millimetri forniscono una
e necessita di trattori
tra 360 e 500
cavalli di potenza.
Rispetto alle versioni
precedenti la
bocca d’ingresso è
stata ingrandita per
consentire l’ingresso
di più materiale,
mentre la controlama
è stata allargata
a tutto vantaggio
delle prestazioni.
Dal punto di vista
costruttivo la scatola
centrale e le trasmissioni
a ingranaggi
hanno ora il
sistema di raffreddamento
a olio e
nuove robuste catene
di protezione
vanno a sostituire
le protezioni standard.
Anche il comparto
degli attacchi
è stato migliorato
con l’introduzione
della predisposizione
per la Cat.
4N. Tutti i modelli
sono disponibili
con due tipologie
di rotore. Il tipo ‘R’
ideale per frantumare
sassi mobili e
roccia, il tipo ‘G’ per
i terreni con sassi
mobili. Entrambi i
rotori sono dotati
di utensili laterali
che consentono di
mantenere sempre
pulita la camera di
triturazione.
Luigi Cerutti
supercie di frantumazione ne
grazie alla loro elevata capacità
di vibrazione. I denti diritti
da 45x10 millimetri che grazie
all’elevata resistenza possono
essere utilizzati dopo l’aratura
per garantire una preparazione
superciale senza portare in supercie
zolle bagnate. Inne il
dente DK forgiato da un anello
di 22 millimetri di diametro in
modo da ottenere il massimo
spessore (15 millimetri) nella
zona più sollecitata della molla.
Garantisce un’elevata resistenza
per lavorare in condizioni molto
impegnative ad alta velocità
mantenendo un’elevata capacità
di vibrazione. Ivan Poli
GANDINI MECCANICA
... Lascia solo i trucioli
Fino a 150 metri cubi di tronchi da
50 centimetri di diametro sbriciolati
in un’ora con la Energy 800-1000 MTS
L
’offerta di cippatrici
Gandini Meccanica
spazia dai piccoli modelli
adatte al gardening
no alle grandi macchine
autocarrate. Queste
ultime fanno parte della
gamma Energy Line
composta da sei modelli
con tamburi medi e
grandi, disponibilsia in
versione con PTO, sia
con motore autonomo
per adattarsi alle singole
esigenze di ogni utilizzatore.
La Energy CT 800-1000
MTS è un modello di
alta gamma in grado
di far fronte a produzioni
importanti grazie
al tamburo largo 1.000
mm. Il diametro di 750
mm permette di affrontare
grandi sezioni con
RODILEGNO
tranquillità grazie alla
elevata velocità tangenziale.
Si tratta di una
cippatrice trainata con
motore autonomo da
389 kW (530 CV) dal
peso operativo di 14.000
kg. La produzione oraria
massima si attesta
fra 100 e 150 mc a seconda
del tipo di essenza
in cui si opera.
La bocca di alimentazione
ha una sezione di
680 x 1.000 mm e la cippatura
avviene tramite
(2 x 4) lame. La qualità
del cippato ne consente
un impiego nel settore
energetico grazie anche
alla possibilità di regolare
la lunghezza dei
chips in uscita fra 6 e
30 mm.
Carlo Radice
Modello
Energy 800-1000 MTS
Potenza trattore cv 200 - 320
Potenza motore cv 530
Diametro tamburo mm 750
Larghezza tamburo mm 1.000
Diametro max legno mm 500
Peso kg 14.000
54
55
oltre il trattore SEMINATRICI, PALE GOMMATE, TRINCIATRICI
l’ultimo brevetto
SENZA PAURA SU TUTTE LE SUPERFICI
La trincia da raccolta Gianni Ferrari GF3x1Plus, applicabile
ai rasaerba PG e ai Turbo 1-2-4, si arricchisce di un nuovo
brevetto. Smart System: un rotore rinforzato con perni
magnetici per il bloccaggio delle lame che diventano
così impossibili da smuovere anche nel caso di contatto
accidentale con pietre e/o grandi arbusti.
Le seminatrici di
precisione Matermacc
della serie MS 8000
Evo sono in grado
di seminare fino
a velocità di 12
chilometri orari.
MATERMACC
L’Evo...luzione della specie
Col nuovo elemento di semina Evo le MS 8000
vanno più veloci e sono più precise
MaterMacc rinnova la
sua gamma di seminatrici
di precisione
con l’elemento di semina
MS 8000 EVO che si contraddistingue
per la capacità
operare a velocità fino a 12
km/h con elevati livelli di
precisione (ISO 7256). La
versione EVO migliora le
prestazioni sia in velocità
che precisione del precedente
MS 8000 RS grazie a un
accurato lavoro di riprogettazione
che ha coinvolto sia
il corpo dell’elemento seminatore,
che il distributore di
semina.
Nel nuovo distributore denominato
MagicSem Plus sono
stati ridisegnati vari elementi
tra cui i dischi di semina
che ora dotati di un agitatore
di seme incorporato e il tubo
di caduta.
Anche il corpo dell’elemento
seminatore è stato
ridisegnato in modo da poter
sopportare agevolmente
maggiori velocità di lavoro.
Si è scelto di variare il
profilo dei dischi aprisolco
e adottare nuovi cuscinetti
con maggiori protezioni
anti contaminazione che ne
garantiscono un movimento
più fluido e maggiore durata.
Nuovi raschietti in carburo
di tungsteno resistenti all’usura
posti su entrambi i lati
di ogni disco aprisolco sono
ora dotati di un sistema di regolazione
rapido. L’inserto
Vedere attraverso la benna si può col nuovo sistema sviluppato da
Doosan.
Semplicemente
geniale. Doosan
ha sviluppato il
primo sistema di
sicurezza a ‘benna
trasparente’
che permette
all’operatore di
una pala gommata
di vedere
nei punti ciechi
davanti alla benna
attraverso un
monitor posto in
cabina. Proprio
come se la benna
fosse trasparente.
L’innovativo sistema
registra le
immagini davanti
alla pala gommata
attraverso telecamere
montate
anteriormente in
COME SE NON CI FOSSE
in tungsteno garantisce una
resistenza all’usura quattro
volte superiore, quindi un
migliore contatto col disco
e pulizia ottimale per tempi
più lunghi anche su terreni
sabbiosi.
Le ruote di profondità a razze
sono fornite di serie e
sostenute da nuovi braccetti
in fusione con supporto raschiaterra
incorporato, cuscinetti
ad alte prestazioni e
regolazione assetto ruota. Il
posizionamento del raschiaterra
può essere regolato in
modo semplice grazie al si-
alto e in basso e
visualizza in tempo
reale le immagini
combinate sul
monitor in cabina
usando un metodo
di proiezione
curva.
Con questo dispositivo
l’area
davanti alla macchina
smette di
essere una fonte
di preoccupazione
per quanto riguarda
la sicurezza,
prevenendo
possibili incidenti
potenzialmente
anche mortali.
Il sistema migliora
inoltre l’efficienza
operativa in quanto
offre una visione
in prospettiva
in avanti durante
le operazioni di
carico/scarico
o durante il trasporto
di materiali
quali aggregati,
sabbia e terra.
Doosan è la prima
azienda al mondo
ad aver sviluppato
e adottato un
sistema di benna
trasparente con
funzione di proiezione
anteriore
per le macchine
movimento terra e
ha presentato domanda
di brevetto
in Corea, Nord
America, Europa
e Cina.
Luigi Cerutti
stema di regolazione rapido
quick-set.
Gli elementi in fusione offrono
la robustezza necessaria
per affrontare senza
problemi il lavoro fino a
12 km/h mentre i nuovi cuscinetti,
limitando al massimo
l’ingresso di polvere,
garantiscono alle ruote un
movimento fluido senza slittamenti.
Una nuova molla di
carico ora permette di applicare
al suolo fino a 135kg
di pressione garantendo migliore
stabilità alle alte velocità.
Luigi Cerutti
BECCHIO & MANDRILE
Braccia rubate al... bosco
Reversibile e adatta a trattori
compatti la FR200 si presta ai lavori
gravosi in frutteti e vigneti
Nuove geometrie,
nuovo design, nuovi
colori e nuovo logo.
Il costruttore cuneese
Becchio & Mandrile
sta rinnovando l’intera
gamma delle sue trince
per aumentarne l’efcienza
e renderle compatibili
con trattori di
ogni tipo.
La trinciatrice forestale
FR200, con presa per
la PTO collocata in posizione
ribassata per un
più agevole utilizzo con
trattori specializzati di
dimensioni compatte,
può essere utilizzata
per operazioni gravose
anche in frutticoltura.
Il prolo inferiore disegnato
a culla permette
infatti di affrontare lavorazioni
impegnative
che vadano al di là della
semplice triturazione
dei residui delle potature
o della trinciatura di
erbe ed arbusti, come la
completa triturazione
in loco delle piante da
frutto da sostituire.
Larga due metri, può
operare comodamente
in entrambe le direzioni
variando la sua geometria
di lavoro. Si utilizza
in retromarcia aprendo
idraulicamente lo sportello
posteriore e cambiando
l’inclinazione
con il terzo punto, oppure.
in marcia avanti
chiudendo lo sportello
e cambiando l’assetto
della trincia.
La costruzione in acciaio
S500 con i supporti
in Hardox delle
mazze mobili permette
di affrontare lavori gravosi
senza aggravare in
modo pesante i costi di
esercizio. Il rotore con
trasmissione a cinque
cinghie in un corpo u-
nico fornisce un’elevata
efficienza operativa
evitando slittamenti o
perdite differenziate di
trazione. Ivan Poli
56
57
tutto campo
Automazione, viticoltura
Un settore in espansione
25 MILA AGRIBOT
Nel mondo, l’agricoltura è la seconda
industria per dimensione dopo la difesa, e
secondo la Federazione Internazionale di
Robotica, sino ad oggi, sono stati venduti
fino a 25.000 robot agricoli, corrispondenti
al numero utilizzato a scopi militari.
Un robot elettrico modulare
progettato nello
specico per piccoli
medi-appezzamenti e per
frutteti o vigne. In grado di
compiere più lavori e sempre
in attività, capace quindi di lavorare
h24 per ‘operare’ o per
mappare il campo in modo
da recuperare informazioni e
riuscire a gestirlo con ‘precisione’
estrema. È un progetto
di Lorenzo Marconi, membro
di I-RIM e professore di ingegneria
all’Università di Bologna.
Lo abbiamo intervistato per
analizzare le caratteristiche
intrinseche del mezzo e per
capire meglio quali sono le
potenzialità dell’automazione
del settore agricolo.
«È un progetto che come Università
di Bologna abbiamo
condotto in sinergia con una
start-up bolognese che ha
come obiettivo - spiega il professor
Marconi - lo sviluppo
di un veicolo terrestre senza
pilota (UGV - Unmanned
Ground Vehicle) per l’agricoltura
di precisione in frutteto
e che funge da piattaforma
robotica versatile in grado di
lavorare in autonomia, oppure
supportare il lavoro umano in
attività come quelli della raccolta».
Il prototipo rappresenta quindi
una piattaforma che può
lavorare con moduli intercambiabili,
a oggi trincia e
atomizzatore (sviluppato in
collaborazione con Nobili),
oppure come ‘sensore mobile’
in grado di raccogliere dati.
I beneci che derivano dalle
funzionalità automatiche
sono molteplici: risparmio
di tempo, riduzione dei costi
di manodopera, aumento
dell’efcienza, tempestività
di intervento e possibilità di
operare in completa sicurezza».
Sebbene il design meccatronico
sia scalabile per essere
INNOVAZIONE TRA I FILARI
Un robot in vigneto
Intervista al professor Lorenzo Marconi, membro di I-RIM e
professore di ingegneria dell’Università di Bologna che sta
sviluppando un mezzo elettrico e autonomo per la gestione
integrata di frutteti e vigneti
adatto a piccoli/grandi scenari,
la visione che ha guidato il
team di sviluppo è il concetto
di espandibilità attraverso
la replica di ‘piccoli’ moduli
identici: se sono necessari
ritmi di lavoro più elevati è
possibile aggiungere ulteriori
‘componenti’, piuttosto che
progettarne uno più grande.
Questo concetto permette di
mantenere la piattaforma di
base sostenibile (in termini
di investimento iniziale, manutenzione,
manovrabilità,
robustezza, costi incrementali
durante l’espansione, ecc.) e
ne garantisce la replicabilità
in caso si voglia aumentare il
ritmo di lavoro.
Una soluzione che permette
di aumentare la tempestività
dell’intervento, di ridurre i
tempi di esecuzione di alcu-
Il prototipo
di robot per
i lavori in
frutteti e vigneti
(quiaziona una
trincia) si muove
su cingoli in
gomma.
ne operazioni (come l’irrorazione)
e garantisce una più
semplice gestione delle emergenze,
siano esse guasti o
manutenzione ordinaria delle
singole unità, che, essendo di
dimensioni ridotte, sono anche
facili da trasportare.
Quali sono le sue caratteristiche
peculiari e i futuri
ambiti di applicazione?
La macchina è stata pensata
per operare in ‘specialty
crops’, quali frutteti e vigneti.
Il sistema di navigazione
automatica ha avuto come
principale ambiente di sviluppo
quello del lare con particolare
enfasi verso ambienti
che sono ‘GPS-denied’, che
non possono utilizzare la localizzazione
satellitare. In
particolare sono stati sviluppati
algoritmi di controllo che
si basano sulla ricostruzione
dell’ambiente circostante
mediante l’elaborazione di
dati provenienti da un laser
scanner 3D e da telecamere
presenti a bordo. Così il rover
naviga autonomamente
in lare garantendo anche il
cambio lare.
Il sistema può chiaramente
anche operare in campo
aperto con una navigazione
via ‘way-points’ in quegli
scenari dove il segnale satellitare
è presente.
I-RIM è l’Istituto di Robotica e
Macchine Intelligenti, una associazione
riconosciuta (ETS)
nata per promuovere lo sviluppo
e l’uso delle Tecnologie
dell’Interazione per il benessere
dei cittadini e della società.
Il motto dell’ istituto è Diamo
corpo all’Intelligenza Arti ciale.
Le Tecnologie dell’Interazione
(IAT) si concentrano infatti su
quegli aspetti della Intelligenza
Arti ciale che mettono l’accento
sulle azioni siche scambiate
col mondo per capirne e migliorarne
il comportamento, come
enfatizzato dalla A nell’acronimo.
Sono quindi complementari
alle Tecnologie dell’Informazione
e della Comunicazione
(ICT), che si occupano principalmente
di raccogliere,
mo si è capito
che l’ideale è che
queste tecnologie
siano sviluppate
per collaborare
con l’uomo... a
che punto siamo
in questo senso? È
vero?
Penso proprio di
si. Si è capito che
la rivoluzione in
campo agricolo
non riguarda
un’automazione
‘totale’ ma piuttosto
lo sviluppo di
sistemi robotici di
ausilio a un lavoro
collaborativo con
l’uomo. Mentre
alcune operazioni
devono, e già oggigiorno
possono, essere eseguite in
automatico, molte altre sono
ancora lontane dal mercato.
L’esempio più eclatante di
ambiti di lavorazione dove
l’assenza dell’uomo è tecnologicamente
possibile e decisamente
utile è quella del
trattamento. Il rover che stiamo
sviluppando permette già
la navigazione autonoma e lo
L’I-RIM E I SUOI OBIETTIVI
Più in generale, dopo la
paura generata dall’arrivo
di intelligenza articiale o
dei robot antropomor entrambi
totalmente autonomi
e quasi alternativi all’uospargimento
di trattamenti, in
questi scenari non ha davvero
senso tenere l’uomo nelle vicinanze.
Stessa identica cosa
per le operazioni di trinciatura.
L’obiettivo che abbiamo
per la stagione estiva 2021
a Bologna è gestire in modo
completamente automatico
un frutteto sperimentale per
le operazioni di trattamento e
trinciatura.
trasmettere e analizzare dati.
L’ausilio sico alle persone
anziane o disabili, la riduzione
dei pericoli e della fatica nel
lavoro, il miglioramento dei
processi di produzione di beni
materiali, dei prodotti alimentari
e la loro sostenibilità, la sicurezza,
l’ef cienza e la riduzione
dell’impatto ambientale del
trasporto delle persone e dei
beni, il progresso delle tecniche
diagnostiche e chirurgiche sono
esempi di campi in cui le Tecnologie
dell’Interazione sono
indispensabili.
Esempio di ambiti ancora lontani
dal mercato, penso siano
quelli della raccolta completamente
automatica e della
potatura ‘ne’. Sistemi robotici
per la raccolta puntuale di
frutti sono presenti a livelli di
TRL (livello di maturità tecnologica)
relativamente bassi
e ritengo che ci vorranno diversi
anni prima che diventino
prodotti competitivi, in
termini di afdabilità, qualità
e di risparmio economico,
rispetto alla raccolta a mano.
La nostra visione è non aspettare
il momento in cui queste
tecnologie saranno effettivamente
pronte per una ‘rivoluzione
hard’. L’obiettivo è
partire con una ‘rivoluzione
soft’ sviluppando strumenti
e tecnologie che possano
evolvere negli anni ambendo
a migliorare la qualità del lavoro
in campo e la sostenibilità
delle attività agricole sia a
livello ambientale sia economico.
Far risparmiare in fase
di raccolta il 15-20 per cento
di tempo e di risorse umane
necessarie sarebbe già signi-
cativo per cambiare completamente
le prospettive di una
58
59
a tutto campo Automazione, viticoltura
fase economicamente impegnativa
della stagione.
Problema autonomia e scalabilità
dei progetti, pensate
che il mercato italiano sia
pronto per queste soluzioni?
Questa penso sia la vera sda.
È ben noto che il settore di
riferimento è particolarmente
restio ad accettare rivoluzioni
tecnologiche che necessariamente
nascondono rischi. Il
valore aggiunto di soluzioni
robotiche innovative rispetto
a soluzioni tradizionali deve
essere chiaro, tangibile e ‘certicato’.
Io stesso se mi metto nei panni
di un agricoltore / imprenditore
agricolo che ha di fronte
una macchina tradizionale che
a livello di operabilità (gasolio
agricolo) costa nulla ed è
afdabile. Perché mai dovrei
andare verso una macchina il
cui valore aggiunto e afdabilità
sono un punto di domanda?
Però come abbiamo visto
il lavoro ‘autonomo’ può far
risparmiare ore/lavoro (tra il
15 e il 20 per cento) mentre la
meccanizzazione elettrica ha
una sua valenza in termini di
risparmio ecologico.
Però è bene sottolineare che
l’elettrico, date le performance
del sistema di accumulo,
richiede una riduzione di
scala. Inoltre non possiamo
non considerare lo spirito dei
tempi, per
qualcuno è
attraente il
mezzo potente
e ingombrante,
mentre probabilmente
le nuove
generazioni
sono più
attratte da
strumenti
più agili
e essibili,
che magari
si muovono
in autonomia
o che
si possono
guidare con
dei semplici
occhiali di
realtà aumentata.
Sono soluzioni efcienti anche
su appezzamenti come
quelli italiani?
Si. La piattaforma nasce ed
è stata sviluppata tenendo a
mente le peculiarità di frutteti
e vigneti di piccole/medie
dimensioni. Può operare sia
in piano sia in pendenza, è di
dimensioni contenute, leggera
e agile, capace di muoversi
in spazi ristretti (come, ad
esempio, le serre) ed è facilmente
trasportabile. L’Italia,
al secondo posto in EU per
coltivazioni di alberi da frutto
e vigneti, è caratterizzata da
una percentuale signicative
di piccole/medie imprese con
appezzamenti di dimensioni
contenute rispetto ad altri
Paesi che potrebbero trarre
benecio da una soluzione di
questo tipo. Anche perché le
PMI agricole sono quelle che
più di tutte stanno soffrendo,
sono alla base dei consorzi e
hanno fame di soluzioni innovative.
Quali competenze si richiedono
a chi deve gestire queste
macchine?
Direi più o meno le stesse
di un trattorista tradizionale
(conoscenza delle principali
operazioni in campo, capacità
di agganciare e collegare le
macchine operatrici al trattore,
ecc.) ma con un cambio di
ruolo. In questo caso, infatti il
ruolo cambia da ‘guidatore’ a
‘supervisore’ della macchina
durante e dopo lo svolgimento
delle operazioni. L’esperienza
umana entra ‘in campo’ per
valutare l’operato della macchina
e, se necessario, apporta
delle correzioni. Le competenze
da sviluppare sarebbero
principalmente quelle relative
al funzionamento di base del
motore elettrico rispetto a
quello endotermico, l’utilizzo
di un interfaccia software e
una conoscenza di base della
sensoristica. Qui entra in
gioco ovviamente la capacità
del costruttore di trasferire
tali conoscenze all’operatore
afnché abbia tutte le informazioni
necessarie a lavorare
senza problemi.
E quindi su quali modelli di
business ci si orienta in generale
e su quale modello vi
state orientando voi?
Ci sono molte startup che lavorano
sull’applicazione di
big data analytics e machine
learning per aiutare gli agricoltori
a coltivare le colture
in modo più efcace. Altre
fanno retro-tting, cioè adattano
nuove componenti a
mezzi tradizionali per renderli
‘smart’, altre ancora guardano
al miglioramento dei
sistemi di irrigazione in culture
specializzate. La nostra
ambizione è quella di riuscire
a sviluppare la piattaforma al
punto da poter offrire un pacchetto
tecnologico (completamente
funzionante, testato e
validato sul campo) a un player
industriale che possa avviare
la produzione in scala,
Al suo interno l’I-RIM ha effettuato
un recente sondaggio per per
mappare gli interessi di ricerca
inerenti automazione e intelligenza
articiale in ambito agricolo.
La call ha ricevuto più di 50
espressioni d’interesse provenienti
dal mondo universitario e
della ricerca con più di 30 gruppi
che hanno dichiarato di svolgere
ricerca attivamente. La ‘biodiversità’
delle tematiche affrontate è
molto ampia e spazia dallo sviluppo
di algoritmi per l’analisi di
dati provenienti da sensori eterogenei,
con particolare attenzione
all’elaborazione delle immagini
attraverso tecniche di computer
vision e deep learning, allo
sviluppo di sistemi e metodi di
percezione avanzata per veicoli
agricoli intelligenti. Non manca
poi chi lavora sullo sviluppo di
metodologie per la caratterizzazione
di terreni e la fenotipizzazione
in campo, basate sull’utilizzo
di sistemi multi-sensoriali a
bordo di robot mobili terrestri, o
la commercializzazione
e la
distribuzione
del prodotto
al mercato, in
ottica di openinnovation.
I-RIM E AGRICOLTURA
altresì su modelli che monitorano
e stimano la produzione
attesa piuttosto che la diffusione
di infestanti.
Le attività di ricerca contemplano,
inoltre, sia lo sviluppo
di soluzione robotiche ‘smart’
che eseguono operazioni di
lavorazione e acquisizione dati
Manutenzione,
cosa vuol
dire manutenere
queste
macchine e
sono le attuali
ofcine in
grado di interagire?
Hanno
le competenze?
Riguardo la manutenzione
ordinaria, la macchina non richiede
grossi interventi. Piccoli
guasti potrebbero essere
riparati dagli stessi operatori,
così come accade per i mezzi
tradizionali, ovviamente
previa adeguata formazione.
Per problemi più seri, probabilmente
non tutte le attuali
ofcine hanno ancora tutte le
competenze necessarie a operare
agevolmente su una macchina
del genere, specialmente
riguardo alle componenti di
sensoristica. Questo necessariamente
implica un cambio
di prospettiva che porti ad
adeguare, formare e aggiornare
le reti di rivenditori/ofcine.
Se il prodotto immaginato
andrà sul mercato anche tutta
la rete dovrà adeguarsi, creandosi
le giuste competenze e le
giuste tecnologie.
in campo, sia quello di algoritmi
per l’interpretazione dei dati e la
creazione di mappe di prescrizione.
Molto attiva anche la
partecipazione della comunità a
livello di progettazione europea,
un driver essenziale e che è
destinato a dare risultati molto
interessanti.
Gestione dei dati: sono
pronte le aziende italiane
a gestire ERP? E le vostre
macchine sono davvero in
grado di parlare con tutti
gli altri strumenti? Sono
insomma aperte e cosa vuol
dire in questo senso interoperabilità?
Questo è un tema centrale per
lo sviluppo del settore. Credo
che i nostri imprenditori agricoli
stiano capendo che anche
nel loro settore l’utilizzo dei
dati sia d’importanza cruciale
per la sostenibilità aziendale e
per rimanere competitivi sul
mercato. È chiaro che i dati
raccolti vanno poi interpretati
e analizzati, che sia attraverso
un ERP, un software specico
o un semplice foglio di
calcolo, esistono ormai tante
soluzioni. E stiamo lavorando
proprio in questa direzione,
cioè rendere facilmente
fruibili i dati ottenuti ‘sul
campo’ per i principali strumenti
di analisi. Per arrivare
ad una completa interoperabilità
nell’agricoltura digitale
bisognerebbe impostare degli
standard che permettano alle
varie macchine, piattaforme,
sensori e servizi di analisi di
interagire in maniera essibile,
ma è chiaro che è necessario
un progetto comunitario.
60
61
ampo aperto
TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 Aprile
2021.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 85 A
36.740 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55
cv; cambio 8/8 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 65 A
37.541 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65
cv; cambio 8/8 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 75 A
38.794 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 8/8 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520
kg; lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm;
passo 2.078 mm.
Farmall 85 A
53.679 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 84 cv; cambio 20/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960 kg;
lungh. x largh. 4.320 x 2.110 mm; passo
2.280 mm.
Farmall 95 A
57.762 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 98 cv; cambio 20/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960 kg;
lungh. x largh. 4.320 x 2.110 mm; passo
2.280 mm.
Farmall 105 A
61.363 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 106 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960
kg; lungh. x largh. 4.320 x 2.110
mm; passo 2.280 mm.
Farmall 115 A
63.684 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 113 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960
kg; lungh. x largh. 4.320 x 2.110
mm; passo 2.280 mm.
Farmall 55 C
46.563 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 65 C
47.544 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 75 C
48.828 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 85 C
54.245 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 95 C
57.572 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 105 C
63.691 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 115 C
66.845 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Luxxum 100
88.093 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico; tara
4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.
x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo
2.420 mm.
Luxxum 110
90.397 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Luxxum 120
93.899 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Vestrum 100 CVXDrive
105.070 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 110 CVXDrive
107.903 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 120 CVXDrive
112.226 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 130 CVXDrive
115.832 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Maxxum 115
100.739 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Maxxum 125
104.585 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 134.302
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 119.803
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
108.431 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 138.225
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 123.653
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
110.969 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 140.786
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 126.192
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
114.539 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 158 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.020
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 144.473
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 129.843
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
115.598 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
119.836 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
151.899 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 136.096
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
126.461 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 157.255
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 142.459
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 163.478
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 CVXDrive
189.758 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 9.150 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 185 MC € 173.630
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 200 CVXDrive
195.253 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220
cv; cambio continuo; tara 9.150
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 200 MC € 179.017
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 220 CVXDrive
202.566 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240
cv; cambio continuo; tara 9.150
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 220 MC € 186.210
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 240 CVXDrive
210.144 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260
cv; cambio continuo; tara 9.150
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
Optum 250 CVXDrive
241.179 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 270 CVXDrive
251.032 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
265.329 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Magnum 310
274.875 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 347
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 11.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.295 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 310 CVXDRIVE € 302.489
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 340
297.003 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 314.582
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
336.127 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Magnum 400
317.963 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435
cv; cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Elios 210
45.590 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 220
47.320 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 230
49.620 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
ELIOS 240 € 56.350
Cambio 24/12 marce con inversore
idraulico;
103 cavalli con Cpm
Atos 220
53.655 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.770 kg;
rimorchiabile 15.080 kg; lungh. x
largh. 4.119 x 1.950 mm; passo
2.295 mm.
Atos 230
56.525 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.770 kg;
rimorchiabile 15.080 kg; lungh. x
largh. 4.119 x 1.950 mm; passo
2.295 mm.
Atos 330
58.635 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Atos 240
59.610 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 340
61.725 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Atos 350
63.460 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Arion 410 MR
69.060 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.490 mm.
Arion 420 MR
72.345 euro
Con cabina. Motore Nef; turbo; 4
cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200
kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;
passo 2.490 mm.
Arion 430 MR
77.805 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 110 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440 MR
79.300 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 120 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 450 MR
82.595 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 460 MR
85.885 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
62
63
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Arion 510 Cis
96.000 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 510 CMATIC € 112.500
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530 Cis
104.720 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 530 CMATIC € 121.220
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550 Cis
114.170 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 550 CMATIC € 130.355
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610 Cis
111.310 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 610 CMATIC € 127.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Arion 630 Cis
122.870 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 630 CMATIC € 139.450
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 650 Cis
137.545 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 650 CMATIC € 154.195
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 159.395
205 cavalli con Cpm
Axion 800 Cis
162.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 810 Cis
170.085 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 810 CMATIC € 189.595
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830 Cis
175.210 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 830 CMATIC € 194.720
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 840 Cis
184.050 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 850 Cis
191.730 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 850 CMATIC € 211.800
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
221.505 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;
passo 2.985 mm.
Axion 920 CMatic
268.750 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Axion 930 CMatic
278.925 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Axion 940 CMatic
288.755 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Axion 950 CMatic
297.275 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Axion 960 CMatic
308.905 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
370.970 euro
Con cabina. Motore Mercedes;
6 cilindri; 10.677 cc; 462 cv;
cambio continuo; tara 17.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.493 x 2.490 mm; passo
3.500 mm.
Cabina centrale ssa
XERION 4200 TRAC VC € 393.630
Cabina centrale ssa
Xerion 4500 Trac VC
427.760 euro
Con cabina. Motore Mercedes;
6 cilindri; 12.809 cc; 490 cv;
cambio continuo; tara 17.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.493 x 2.490 mm; passo
3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
Xerion 5000 Trac VC
445.220 euro
Con cabina. Motore Mercedes;
6 cilindri; 12.809 cc; 530 cv;
cambio continuo; tara 17.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.493 x 2.490 mm; passo
3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
36.030 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
39.250 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
44.040 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
46.190 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
43.070 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5080 D Keyline
44.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5090 D Keyline
47.700 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
51.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Ecoline
45.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5080 D
50.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x
largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
5080 D ECOLINE € 46.000
Cambio 10/10 marce;
5090 D
54.510 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x
largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
5090 D ECOLINE € 49.460
Cambio 10/10 marce;
5090.4 D
55.590 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.300 kg;
rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x
largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090.4 D ECOLINE € 50.570
Cambio 10/10 marce;
5100.4 D
61.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.300 kg;
rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x
largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090 D TTV
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5090.4 D TTV
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5100 D TTV
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5100.4 D TTV
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5110.4 D TTV
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5080 G
52.840 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G
54.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile
14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G PLUS € 57.450
Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
5090.4 G Plus
59.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x
2.065 mm; passo 2.350 mm.
5100 G
60.320 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5110 G Plus
65.280 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
5110 G
62.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5120 G
68.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
5105
76.170 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile
16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
5115
80.530 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
5125
83.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
6120
92.750 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
6120 TTV € 102.090
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140
102.810 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.374 mm; passo 2.550 mm.
6140 TTV € 111.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130
97.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.550 mm.
6130 TTV € 107.030
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Agrotron 6155.4
122.350 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.453 mm.
AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg; ; passo
2.543 mm.
Agrotron 6155
127.610 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6155 TTV € 154.340
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6165.4
125.620 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6165
130.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6165 TTV € 158.800
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6175.4
131.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6175
136.340 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x
2.472 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6175 TTV € 165.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.290 kg;
Agrotron 6185
145.930 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.105 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x
2.472 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6185 TTV € 172.099
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.340 kg;
Agrotron 6205
158.090 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x
2.500 mm; passo 2.848 mm.
AGROTRON 6205 TTV € 183.390
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 6215
163.470 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x
2.500 mm; passo 2.848 mm.
AGROTRON 6215 TTV € 188.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 7230 TTV
207.630 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226
64
65
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
cambio continuo; tara 3.830 kg;
rimorchiabile 15.320 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 1.970 mm; passo
2.319 mm.
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
Agrotron 7250 TTV
210.080 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 8280 TTV
259.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 287 cv; cambio continuo; tara
9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo
2.918 mm.
Agrotron 9290 TTV
269.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Agrotron 9310 TTV
276.500 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Agrotron 9340 TTV
286.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
91.401 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 77 cv;
208 S Vario
93.707 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 86 cv;
cambio continuo; tara 3.870 kg;
rimorchiabile 15.480 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 2.170 mm; passo
2.319 mm.
209 S Vario
96.415 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 96 cv;
cambio continuo; tara 3.950 kg;
rimorchiabile 15.800 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 2.170 mm; passo
2.319 mm.
210 S Vario
99.659 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 104 cv;
cambio continuo; tara 3.950 kg;
rimorchiabile 15.800 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 2.170 mm; passo
2.319 mm.
211 S Vario
102.777 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 111 cv;
cambio continuo; tara 4.010 kg;
rimorchiabile 16.040 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 2.186 mm; passo
2.319 mm.
311 Vario
123.195 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
4 cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
Continuo marce; tara 4.810
kg; rimorchiabile 19.240 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.220 mm; passo
2.420 mm.
312 Vario
127.076 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
continuo; tara 4.970 kg; rimorchiabile
19.880 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.420 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
131.194 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
4.970 kg; rimorchiabile 19.880 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.420 mm; passo
2.420 mm.
314 VARIO € 137.527
512 Vario
153.864 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131
513 Vario
158.010 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
514 Vario
164.493 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156
cv; cambio continuo; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
516 Vario
173.435 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo; tara
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
714 Vario
186.022 euro
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;
passo 2.783 mm.
716 Vario
194.598 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171
cv; cambio continuo; tara 7.735
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
718 Vario
206.699 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188
cv; cambio continuo; tara 7.790
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
720 Vario
218.681 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209
cv; cambio continuo; tara 7.980
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
722 Vario
228.006 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228
cv; cambio continuo; tara 7.980
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
724 Vario
239.524 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 7.980
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
822 Vario
243.126 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226
cv; cambio continuo; tara 9.370
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.274 x 2.750 mm; passo
2.950 mm.
824 Vario
249.288 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 9.370
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.274 x 2.750 mm; passo
2.950 mm.
826 Vario
254.286 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 265
cv; cambio continuo; tara 9.520
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.274 x 2.750 mm; passo
2.950 mm.
828 Vario
263.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
930 Vario
302.132 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
933 Vario
313.865 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
936 Vario
323.104 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
939 Vario
331.979 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
942 Vario
336.067 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
67
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
1038 Vario
341.690 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1042 Vario
356.382 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 435
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1046 Vario
367.658 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1050 Vario
376.677 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
Fastrac 4160
235.700 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.575 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 4190
249.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 4220
284.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
SVM SERIE
inversore idraulico; tara 8.340
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 8290
343.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 306
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.090 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.650 x 2.550 mm; passo
3.120 mm.
Fastrac 8330
358.100 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 348
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.090 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.650 x 2.550 mm; passo
3.120 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
Supertino srl
Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN) - Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it
www.supertino.it
M 4062
34.022 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18 marce
con inversore idraulico; tara 2.570
kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh. x largh.
3.700 x 1.850 mm; passo 2.135 mm.
M 4072
36.405 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 74 cv; cambio 18/18 marce
con inversore idraulico; tara 2.570
kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh. x largh.
3.700 x 1.850 mm; passo 2.135 mm.
M 5091
46.228 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 95 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5111
50.109 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 113 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 95 GX IV
71.402 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 104 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.190 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 95 GXS IV € 77.342
Tara 5.324 kg; ; passo 2.540 mm.
Con ponte anteriore sospeso
M 105 GX IV
74.642 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 111 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.190 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 105 GXS IV € 80.582
Tara 5.324 kg; ; passo 2.540 mm.
Con ponte anteriore sospeso
M 115 GX IV
81.395 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.560 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.475 x 2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 115 GXS IV € 85.919
Tara 5.780 kg; ; passo 2.680 mm.
Con ponte anteriore sospeso
M 125 GX IV
83.497 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 133 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.560 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.475 x 2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 125 GXS IV € 88.150
Tara 5.780 kg; ; passo 2.680 mm.
Con ponte anteriore sospeso
M 135 GX IV
87.567 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.560 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.475 x 2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 135 GXS IV € 92.470
Tara 5.780 kg; ; passo 2.680 mm.
Con ponte anteriore sospeso
M 7132 K-VT
147.726 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.820 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.770 x 2.500 mm;
passo 2.720 mm.
M 7152 K Power+
145.572 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7152 K-VT € 154.749
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7172 K Power+
152.594 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7172 K-VT € 161.770
Cambio continuo con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.lamborghini-tractors.com
www.sdfgroup.com
Crono 70
36.560 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 12/3 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Crono 80
39.810 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv;
cambio 12/3 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Crono 90
44.610 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 100
46.730 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Spire 70 Trend
44.740 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
Spire 80 Trend
46.010 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 90 Trend
48.950 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 100 Trend
51.560 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Spire 70 Target
46.340 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 10/10 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
Spire 80
51.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 80 TARGET € 47.120
Cambio 10/10 marce;
Spire 90
54.940 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 90 TARGET € 50.560
Cambio 10/10 marce;
Spire 90.4
56.060 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
SPIRE 90.4 TARGET € 51.670
Cambio 10/10 marce;
Spire 100.4
62.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Spire 90 VRT
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 90.4 VRT
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 100 VRT
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 100.4 VRT
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 110.4 VRT
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Strike 80 LD
54.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Strike 90 LD
56.100 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
STRIKE 90 MD € 58.960
Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm
Strike 90.4 MD
61.310 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.800 kg;
rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x
largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Strike 100 MD
61.830 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 110 HD
67.120 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
69
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Strike 110 MD
63.970 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 120 HD
70.390 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Spark 120
93.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
SPARK 120 VRT € 105.060
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.500 kg;
Spark 130
100.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 130 VRT € 110.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 140
105.350 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 140 VRT € 114.310
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 155.4
126.980 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 155.4 VRT € 150.560
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 155
132.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.428 x 2.456 mm; passo
2.767 mm.
SPARK 155 VRT € 156.180
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 165.4
130.250 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico; tara 7.080
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo
2.543 mm.
SPARK 165.4 VRT € 153.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 165
132.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 165 VRT € 158.330
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 175.4
136.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico; tara 7.080
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo
2.543 mm.
SPARK 175.4 VRT € 161.880
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 175
138.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 175 VRT € 165.380
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.980 kg;
Spark 185
149.150 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 185 VRT € 175.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
Spark 205
161.320 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.684 x 2.486 mm; passo
2.848 mm.
SPARK 205 VRT € 187.210
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Spark 215
166.740 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.684 x 2.486 mm; passo
2.848 mm.
SPARK 215 VRT € 192.730
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Mach 230 VRT
210.890 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc;
226 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.817 x 2.550 mm; passo
2.868 mm.
Mach 250 VRT
216.200 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc;
246 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.817 x 2.550 mm; passo
2.868 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
ndini.i
4-70
45.512 euro
Con cabina. Motore Deutz; More
turbo; 4 cilindri; 2.925 cc; 69 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-70 D
38.499 euro
Cabina optional. Motore Deutz; Gasolio
common rail; 4 cilindri; 2.925
cc; 70 cv; cambio 12/12 marce; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-90
49.473 euro
Con cabina. Motore Deutz; Turbo;
4 cilindri; 2.925 cc; 88 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 4.321 x
1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-90 D € 42.595
Cabina optional; cambio 12/12
marce;
4-95
50.747 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-100
52.846 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-110
54.218 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
5-95 HC
57.440 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-100
52.397 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-105 HC € 60.041
5-110
54.997 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-115 HC € 62.641
5-120
57.041 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 113 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
6-115 H
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 H
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-135 H
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 CLS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
6-135 CLS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 121 cv; cambio 36/12 marce
con inversore idraulico; tara 4.700
kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
6-145 CLS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 131 cv; cambio 36/12 marce
con inversore idraulico; tara 4.700
kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
7-145 Active
98.736 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 141 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
7-145 DYNAMIC € 107.200
7-160 Active
114.345 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 151
cv; cambio 54/27 marce con inversore
idraulico; tara 6.550 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-160 DYNAMIC € 121.980
7-165 Active
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-165 DYNAMIC € 109.817
7-180 Active
117.985 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-180 Dynamic
125.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-175 Active
103.918 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-175 DYNAMIC € 112.383
7-200 Active
123.708 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-200 DYNAMIC € 131.343
7-220 Active
128.910 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 190 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-220 DYNAMIC € 136.545
7-230 Active
134.112 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230 DYNAMIC € 141.747
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Geotrac 64 EP
48.875 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv;
cambio 16/8 marce; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.201 x 1.921 mm; passo
2.083 mm.
Geotrac 74 EP
51.450 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv;
cambio 16/8 marce; tara 2.950
kg; rimorchiabile 11.800 kg; lungh.
x largh. 3.283 x 2.024 mm; passo
2.083 mm.
Geotrac 84 Ep
59.100 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv;
cambio 16/16 marce; tara 3.380
kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 3.437 x 2.024 mm; passo
2.237 mm.
Geotrac 94 Ep
66.025 euro
Con cabina. Motore Perkins;
turbo; 4 cilindri; 3.387 cc; 102
cv; cambio 16/8 marce con inversore
idraulico; tara 3.950 kg;
rimorchiabile 15.800 kg; lungh. x
largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 104 EP
67.150 euro
Con cabina. Motore Perkins;
turbo; 4 cilindri; 3.387 cc; 113
cv; cambio 16/8 marce con inversore
idraulico; tara 3.950 kg;
rimorchiabile 15.800 kg; lungh. x
largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 114 Ep
82.950 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc;
133 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.850 kg;
rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x
largh. 4.230 x 2.320 mm; passo
2.500 mm.
Geotrac 134 Ep
87.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc;
144 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.850 kg;
rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x
largh. 4.230 x 2.320 mm; passo
2.500 mm.
Lintrac 90
74.975 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 2.150 mm; passo
2.264 mm.
Lintrac 110
83.325 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv;
cambio continuo; tara 4.370 kg;
rimorchiabile 17.480 kg; lungh. x
largh. 3.530 x 2.105 mm; passo
2.325 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
47.660 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
50.670 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 95 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 5709 M Dyna 4
67.330 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 95 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;
lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;
passo 2.500 mm.
MF 5710 M Dyna 4
70.030 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.070 kg; rimorchiabile 16.280
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.380
mm; passo 2.430 mm.
MF 5710 M
66.090 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M
68.790 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M DYNA 4 € 72.730
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg;
MF 5712 M
73.310 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 125 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
MF 5713 M
76.010 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 135 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
70
71
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
MF 5709 S Dyna 4
73.480 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler; 4
cilindri; 4.397 cc; 95 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;
lungh. x largh. 4.358 x 2.020 mm;
passo 2.550 mm.
MF 5709 S DYNA 6 € 75.680
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5709 S PANORAMIC DYNA 4 €
74.770
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
MF 5709 S PANORAMIC DYNA 6 €
76.270
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5710 S Dyna 4
74.830 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.358 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5710 S DYNA 6 € 77.030
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5710 S PANORAMIC DYNA 4 €
76.120
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
MF 5710 S PANORAMIC DYNA 6 €
77.620
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5711 S Dyna 4
77.530 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 110 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.800 kg; rimorchiabile 19.200 kg;
lungh. x largh. 4.358 x 2.020 mm;
passo 2.550 mm.
MF 5711 S DYNA 6 € 79.730
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5711 S PANORAMIC DYNA 4 €
78.820
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
MF 5711 S PANORAMIC DYNA 6 €
80.320
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5712 S Dyna 4
81.010 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 120 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200
kg; lungh. x largh. 4.358 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5712 S DYNA 6 € 83.210
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5712 S PANORAMIC DYNA 4 €
82.680
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
MF 5712 S PANORAMIC DYNA 6 €
84.180
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5713 S Dyna 4
83.710 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 130 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.800 kg; rimorchiabile 19.200 kg;
lungh. x largh. 4.358 x 2.020 mm;
passo 2.550 mm.
MF 5713 S DYNA 6 € 85.910
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5713 S PANORAMIC DYNA 4 €
85.380
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
MF 5713 S PANORAMIC DYNA 6 €
86.880
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6712
69.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 120 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.230 kg; rimorchiabile
16.920 kg; lungh. x largh. 4.305 x
2.380 mm; passo 2.500 mm.
MF 6713
72.460 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 130 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.230 kg; rimorchiabile 16.920
kg; lungh. x largh. 4.305 x 2.380
mm; passo 2.500 mm.
MF 6713 S Dyna 6
103.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 135 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x
2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6713 S DYNA VT € 124.750
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6713 S PANORAMIC DYNA 6 €
104.240
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6714 S Dyna 6
106.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6714 S DYNA VT € 127.450
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6714 S PANORAMIC DYNA 6 €
106.190
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6715 S Dyna 6
110.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6715 S DYNA VT € 130.900
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6715 S PANORAMIC DYNA 6 €
108.890
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6716 S Dyna 6
114.640 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6716 S DYNA VT € 135.140
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6716 S PANORAMIC DYNA 6 €
112.380
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6718 S Dyna 6
121.750 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
180 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.700 x 2.280 mm; passo
2.670 mm.
MF 6718 S DYNA VT € 139.190
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6718 S PANORAMIC DYNA 6 €
115.680
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 7715 S Dyna 6
114.990 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7715 S DYNA VT € 133.960
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7716 S Dyna 6
119.340 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7716 S DYNA VT € 138.310
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7718 S Dyna 6
126.210 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7718 S DYNA VT € 145.480
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7719 S Dyna VT
148.180 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 190 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna-7
158.220 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205
cv; cambio 28/28 marce con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 161.140
MF 8S 225 Dyna-7
163.620 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225
cv; cambio 28/28 marce con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-E-POWER
€ 166.540
MF 8S 245 Dyna-7
169.020 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245
cv; cambio 28/28 marce con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-E-POWER
€ 171.940
MF 8S 265 Dyna-7
174.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 265
cv; cambio 28/28 marce con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-E-POWER
€ 177.340
MF 8727 S Dyna VT
195.440 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8730 S Dyna VT
202.190 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8732 S Dyna VT
208.940 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8735 S Dyna VT
220.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8737 S Dyna VT
225.820 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8740 S Dyna VT
230.170 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio
continuo con inversore idraulico; sollevatore
12.000 kg; tara 10.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.30
45.512 euro
Con cabina. Motore Deutz; More
turbo; 4 cilindri; 2.925 cc; 69 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.30 M
38.499 euro
Cabina optional. Motore Deutz; Gasolio
common rail; 4 cilindri; 2.925
cc; 70 cv; cambio 12/12 marce; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
X 4.50
49.473 euro
Con cabina. Motore Deutz; Turbo;
4 cilindri; 2.925 cc; 88 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 4.321 x
1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.50 M € 42.595
Cabina optional; cambio 12/12
marce;
X 4.55
50.747 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.60
52.846 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 98 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
X 4.70
54.218 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 5.25 HC
57.440 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.35
52.397 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh. 4.160 x
2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.35 HC € 60.041
Con cabina; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
X 5.45
54.997 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.45 HC € 62.641
Con cabina; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
X 5.55
57.041 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 112
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 6.35
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.45
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.55
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.420 LS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
X 6.420 VT-DRIVE € 93.409
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 6.430 LS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 121 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
X 6.430 VT-DRIVE € 95.024
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 6.440 LS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
130 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
X 6.440 VT-DRIVE € 98.752
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.440 Efficient
98.736 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 141 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.440 PREMIUM € 108.787
X 7.440 VT-DRIVE € 117.335
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.450 Efficient
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
150 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.450 PREMIUM € 111.404
X 7.450 VT-DRIVE € 119.980
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.460 Efficient
103.918 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.460 PREMIUM € 113.970
X 7.460 VT-DRIVE € 122.520
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.650 Efficient
114.345 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 151 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
X 7.650 PREMIUM € 124.255
X 7.660 Efficient
117.985 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
X 7.660 PREMIUM € 127.895
X 7.660 VT-DRIVE € 136.393
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.670 Efficient
123.708 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.670 PREMIUM € 133.618
X 7.670 VT-DRIVE € 140.478
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.680 Efficient
128.910 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 190 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.680 PREMIUM € 138.820
X 7.690 Efficient
134.112 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.690 PREMIUM € 144.022
X 7.621 VT-Drive
152.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
72
73
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
X 7.623 VT-Drive
156.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
160.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.660 Premium
238.928 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.670 Premium
245.283 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.680 Premium
251.638 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T4.55 S
33.416 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T4.65 S
34.158 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile
10.600 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T4.75 S
35.318 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;
passo 2.123 mm.
T 4.55
40.810 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 58 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.700
kg; rimorchiabile 10.800 kg; lungh. x largh.
3.884 x 1.756 mm; passo 2.132 mm.
T 4.65
41.720 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 65 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.700
kg; rimorchiabile 10.800 kg; lungh. x largh.
3.884 x 1.938 mm; passo 2.132 mm.
T 4.75
43.065 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 74 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.700
kg; rimorchiabile 10.800 kg; lungh. x largh.
3.884 x 2.008 mm; passo 2.132 mm.
TD 5.85
44.914 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 86 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.500
kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
TD 5.95
49.488 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.500
kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
TD 5.105
53.744 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
TD 5.115
56.035 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
T 5.75 DC
56.607 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.75 PS € 53.638
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.75 SS € 48.623
Cambio 12/12 marce;
T 5.85 DC
57.169 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.85 PS € 54.207
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.85 SS € 49.193
Cambio 12/12 marce;
T 5.95 DC
60.370 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.95 PS € 57.454
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.95 SS € 52.439
Cambio 12/12 marce;
T 5.105 DC
62.633 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.105 PS € 59.774
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.115 DC
65.669 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.115 PS € 62.850
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.100 EC
77.964 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 EC
80.329 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.120 EC
83.938 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 117 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 AC
96.329 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.110 DC € 92.150
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 AC
99.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.120 DC € 94.752
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 AC
103.379 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.130 DC € 98.722
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 AC
106.932 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.140 DC € 102.275
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.125
93.731 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.430 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
Senza Epm
T 6.145 € 96.278
145 cavalli con EPM
T 6.145 AC € 114.196
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
145 cavalli con Epm
T 6.145 DC € 104.231
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
145 cavalli con EPM
T 6.155
99.755 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.430 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
155 cavalli con EPM
T 6.155 AC € 118.275
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.155 DC € 107.711
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.165
103.274 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.740 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
168 cavalli con EPM
T 6.165 AC € 121.297
Cambio continuo con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.165 DC € 110.732
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.160
104.804 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 145 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
164 cavalli con EPM
T 6.175
105.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.740 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
175 cavalli con EPM
T 6.175 AC € 123.168
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.175 DC € 113.205
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.180
107.277 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
175 cavalli con EPM
T 6.180 AC € 126.213
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.180 DC € 116.250
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175
122.146 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
175 cavalli con EPM
T 7.175 AC € 143.474
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175 SW II € 129.741
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.165
113.779 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.190 € 125.717
Tara 6.000 kg;
190 cavalli con EPM
T 7.190 AC € 146.345
Cambio continuo con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.190 SW II € 133.312
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.195 S € 144.420
190 cavalli con EPM
T 7.210
129.965 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
210 cavalli con EPM
T 7.210 AC € 151.701
Cambio continuo con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.210 SW II € 140.382
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.215 S € 151.959
210 cavalli con EPM
T 7.225 AC
157.056 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 € 160.902
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.
5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 AC € 180.936
Cambio continuo con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.230 SW II € 167.611
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.245
168.577 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6
cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio 18/6
marce con inversore idraulico; tara
7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.
245 cavalli con EPM
T 7.245 AC € 188.611
Cambio continuo con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.245 SW II € 175.286
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.260
176.252 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
260 cavalli con EPM
T 7.260 AC € 196.287
Cambio continuo con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.260 SW II € 182.961
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.270 AC
203.962 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
270 cavalli con EPM
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
35.160 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 80
38.330 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 90
43.030 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 100
45.230 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado 70 Natural
42.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80 Natural
43.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 90 Natural
47.340 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 100 Natural
49.950 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80
49.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 80 CLASSIC € 45.210
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90
53.400 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 90 CLASSIC € 48.650
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90.4
54.480 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780
Cambio 10/10 marce;
Dorado 100.4
60.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico; tara
3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.
x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Dorado 90 CVT
88.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 90.4 CVT
91.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.058 kg; rimorchiabile
16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 100 CVT
90.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 100.4 CVT
94.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 4.058 kg;
rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 110.4 CVT
98.240 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 4.058 kg;
rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
74
75
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Explorer 80 LD
51.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
Explorer 90 LD
53.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
EXPLORER 90 MD € 55.730
Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
Explorer 90.4 MD
58.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 100 MD
58.600 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 HD
63.430 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;
lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 MD
60.750 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 120 HD
66.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
Virtus 120
87.940 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
Virtus 130
95.740 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
Virtus 140
100.150 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.600 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
55.292 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
56.286 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 65 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
4.001 x 2.154 mm; passo 2.102 mm.
Kompakt 4075
63.188 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4085
63.950 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 86 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4095
66.845 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4105
73.002 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4115
76.155 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;
passo 2.285 mm.
Multi 4100
88.700 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Multi 4110
91.004 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Multi 4120
94.504 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 117 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Expert 4100
105.226 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 4.390 kg; rimorchiabile
17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
EXPERT 4110 € 108.059
EXPERT 4120 € 112.382
EXPERT 4130 € 115.988
Profi 4115 CVT
131.962 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
120.598 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 135.886
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
124.449 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 139.808
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
126.989 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 142.370
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6145
130.640 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6145 CVT € 146.990
Impuls 6150 CVT
153.890 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
159.247 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 165.473
Absolut 6185 CVT
196.035 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6200 CVT
201.528 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
208.844 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
216.419 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Terrus 6250
242.463 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6270
252.316 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6300
266.612 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 84
53.244 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 94
56.186 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 95 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 104
59.029 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.000 kg; rimorchiabile
16.000 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 114
61.971 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.000 kg; rimorchiabile
16.000 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 124
65.557 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 120 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.389 x
2.195 mm; passo 2.500 mm.
A 134
68.499 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 130 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.500 kg; rimorchiabile 18.000
kg; lungh. x largh. 4.389 x 2.195 mm;
passo 2.500 mm.
N 104 H5
97.073 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.350 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.656 x
2.550 mm; passo 2.665 mm.
N 114E H5
98.823 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 6.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.656 x
2.550 mm; passo 2.665 mm.
N 124 H5
102.444 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 125 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 134 A
109.154 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 134 D SMARTTOUCH € 123.402
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 134 H5 € 107.049
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 134 V SMARTTOUCH € 118.382
N 154E A
114.516 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 154E D SMARTTOUCH € 128.717
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 154E H5 € 111.489
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 154E V SMARTTOUCH € 121.769
N 174 A
120.919 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 174 D SMARTTOUCH € 133.564
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 174 H € 118.813
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 174 V SMARTTOUCH € 126.627
T 144 A
125.392 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 144 D SMARTTOUCH € 138.337
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 144 H € 120.103
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 144 V SMARTTOUCH € 129.653
T 154 A
129.429 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 154 D SMARTTOUCH € 142.264
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 154 H € 124.071
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 154 V SMARTTOUCH € 133.647
T 174E A
139.840 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 175 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 174E D SMARTTOUCH € 152.489
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 174E H € 133.700
T 174E V SMARTTOUCH € 143.968
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 194 A
149.884 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 194 D SMARTTOUCH € 162.276
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 194 H € 143.595
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 194 V SMARTTOUCH € 153.903
T 214 A
160.242 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 214 D SMARTTOUCH € 172.366
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 214 H € 153.793
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 214 V SMARTTOUCH € 164.151
T 234 A
171.143 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 234 D SMARTTOUCH € 182.873
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 234 H € 164.536
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 234 V SMARTTOUCH € 174.926
T 254 A € 181.649
Con boost 271 cavalli
T 254 H € 175.043
Con boost 271 cavalli
T 254 V SMARTTOUCH € 185.432
Con boost 271 cavalli
S 274 SmartTouch
226.087 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 294 SmartTouch
231.345 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
247.535 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 354 SmartTouch
259.754 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 374 SmartTouch
267.161 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 394 SmartTouch
280.814 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm .
76
77
amarcord
Dal compost all’agricolo
DOPPSTADT GRIZZLY DT 32
Un orso in
campo
Nato per operare tra i cumuli di compost
fi nì per dare il suo apporto anche nella
manutenzione stradale e nell’agricolo
78
Facciamolo strano! l’Amarcord
di questo mese
è il Grizzly Dt 32 della
tedesca Doppstadt, azienda
tedesca specializzata in attrezzature
per il compostaggio e
lo smaltimento riuti.
Nel 2000 arrivava in Italia anche
il Trac 160 sotto lo stesso
marchio, una sorta di Fastrac
tedesco, ma il Grizzly era ancora
più ‘audace’ dal punto di
vesta non solo del look ma anche
dell’impostazione tecnica.
Nato inizialmente per attuare
lavorazioni in discarica o nel
settore compost, ha poi allargato
i suoi impieghi a 360
gradi, spaziando dai lavori
pubblici, all’agricoltura e alla
selvicoltura.
Proprio le esigenze indotte
dall’operare tra i grandi cumuli
di compost abbinato a pesanti
rivoltatori, hanno portato
i progettisti a inserire la guida
retroversa e a sviluppare la
macchina in verticale anziché
in orizzontale. Ciò per migliorare
al massimo la visaibilità
sull’attrezzo e e contenere
gli ingombri trasversali. La
cabina viene così a trovarsi
in posizione molto più alta
rispetto ai trattori tradizionali,
peculiarità che poteva rivelarsi
utile anche in campo
agricolo, specie avendo a che
fare con attrezzature portate o
trainate di dimensioni notevoli.
Motore e trasmissione erano
staffati su un robusto telaio
d’acciaio. Il primo era un Daf
235 M da 320 cavalli, rubato
al trasporto pesante, mentre la
seconda era costituita da un
grupppo idrostatico in tandem
con un cambio meccanico a
quattro gamme.
Sostanzialmente la variazione
all’interno di ogni gamma
avveniva in continuo via
joystick, mentre il cambio
gamme veniva effettuato tramite
leva a macchina ferma.
Un’unità anche afdabile ma
che a conti fatti non poteva
essere paragonata per contenuti
e tecnologia ai gruppi
stepless di Fendt e Case IH,
già sul mercato. Che tral’altro
costavano meno, visto che il
Grizzly a listino viaggiava sui
290 milioni di lire contro i 276
del Fendt Favorit 926 Vario i
250 del Case IH Magnum MX
270.
Per il resto la scheda tecnica
rietteva quanto offerto dai
tradizionali trattori di gamma
alta, dalla trazione integrale
con controllo automatico del
blocco dei differenziali, allo
stezo idrostatico con angolo di
volta di 50 gradi, all’impianto
idraulico con pompa a portata
variabile e sollevatore posteriore
da oltre 10 mila chili di
capacità massima.
Cultura, storia, tecnica, impieghi
e mercato delle macchine agricole
Fondato nel 1996
Direttore responsabile
Stefano Agnellini
In redazione
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,
Fabrizio Dalle Nogare, Cristina Scuteri,
Roberto Sommariva
Collaboratori
Sergio Bolis,
Costantino Radis, Diego Vagnini
Impaginazione e graca
Marco Zanusso
Tester
Pio Fiocchi,
Sergio Ottolini, Fabio Terni
Gestione editoriale
Fabio Zammaretti
Stampa
Industrie grache RGM srl, Rozzano (Mi)
Fotolito
Industrie grache RGM srl, Rozzano (Mi)
Autorizzazione del tribunale
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, LO/MI
Registro nazionale della stampa
n. 4.596 del 20/04/1994
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001
VADO E TORNO
EDIZIONI
via Brembo 27 - 20139 Milano
tel. 02/55230950
Sito Internet
www.vadoetorno.com
PUBBLICITÀ
Direzione
via Brembo 27
20139 Milano
tel. 02 55230950
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it
Direttore commercale
Luca Brusegani
Agenti
Maurizio Candia
Angelo De Luca
Emanuele Tramaglino,
Roberto Menchinelli (Roma)
Abbonamento annuale
Italia 34 euro, estero 54 euro
Abbonamento annuale via aerea
64 euro
Copie arretrate
7 euro
Versamenti
c/c postale n. 50292200 intestato a
Vado e Torno Edizioni srl
via Brembo 27, 20139 Milano
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com
Casella postale Internet (E-Mail)
trattori@vadoetornoedizioni.it
© Copyright 2021 Vado e Torno Edizioni
Comunicazione agli abbonati
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le nalità
e modalità indicate nell’informativa disponibile e
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.
Godetevi la libertà.
Il nuovo ARION 400.
Una straordinaria possibilità di libertà.
− Sistemi di assistenza all’operatore che vi facilitano il lavoro
− Gestione intelligente dei dati per semplificare la vostra documentazione
− Connettività efficiente per migliorare i vostri processi operativi
− Una trasmissione che cambia per voi
− Massimo comfort in cabina per rendervi più produttivi
Scoprite di più sul nuovo ARION 400 su:
arion400.claas.com
claas.it