11.04.2021 Views

Ammil

Quando la natura lascia senza parole... Dal Monte Subasio al Monte Sibila, sospesi tra terra e cielo !

Quando la natura lascia senza parole...
Dal Monte Subasio al Monte Sibila, sospesi tra terra e cielo !

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUANDO LA NATURA TI

LASCIA SENZA PAROLE

AMMIL

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO AL MONTE SIBILLA

DAL MONTE SUBASIO DAL AL MONTE MONTE SUBASIO SIBILLA AL

MONTE SIBILLA SOSPESI

TRA TERRA E CIELO

N°4 | SPECIALE APRILE 2021 | ITALIA € 10 - EUROPE € 15 - UK £ 12,62 £ - USA $ 16,68 |

TEAM 12 SRL |MENSILE


Fiorita a Castelluccio di Norcia - PG

DIRETTORE

RESPONSABILE

Gloria Lillini

ART DIRECTOR

Giada Michelle Pincay Delgado

ART DIRECTOR

Matteo Pasquetti

02

03

PHOTO EDITOR

Laura Pelatelli

PHOTO EDITOR

Camilla Falcini

REDAZIONE

Alessandro Bormioli

REDAZIONE

Alessandro Manciola

REDAZIONE

Francesco Trentini

AMMIL

REDAZIONE


04

05

PAROLA DEL MESE

di Gloria Lillini - Direttore Responsabile

Komorebi

Una parola enigmatica. Unica al mondo, esiste solo nella lingua giapponese e

indica il sole che filtra tra i rami e le foglie degli alberi creando un affascinante

bagliore e descrive i giochi di luce tra i raggi di sole e l’ombra delle foglie sul

terreno. Komorebi è la meraviglia della bellezza, un istante fuggevole nei ritmi

della natura che suscita una enigmatica sospensione nell’animo dell’osservatore.

E dei ritmi della natura, di bellezza, meraviglia e di emozioni tratteremo in questo

numero speciale dedicato al Parco del Subasio e al Parco dei Monti Sibillini.

Il legame profondo che unisce i due territori è l’esperienza di una enigmatica

sospensione dello spazio e del tempo percepita dal viaggiatore nell’attimo in

cui osserva il paesaggio e la maestosità del panorama che si intreccia con la

potente connessione tra passato e presente che sembra trasportarlo in un’altra

dimensione.

Lo scopo di questo numero speciale è far immergere il viaggiatore nel paesaggio

attraverso l’intimità delle emozioni, delle sensazioni e tramite gli sconfinati

orizzonti.

Scopriremo luoghi magici come la grotta della Sibilla e il lago di Pilato, le

splendide faggete delle Gole dell’Infernaccio, cascate nascoste e antichi eremi.

Attraverseremo l’altopiano di Castelluccio per ammirare il miracolo della fioritura,

Norcia e poi Assisi con i suoi suggestivi paesaggi e i suoi eremi e monasteri, fino

ad arrivare al Monte Subasio.

L’allegria, la generosità e il calore, i sorrisi della gente di questi luoghi ci

accompagneranno nei tanti percorsi, insieme alle tradizioni e ai prodotti

enogastronomici che aggiungeranno sapori e colori a questa bellissima avventura!

Adesso si parte! zaino in spalla e buon viaggio!

AMMIL

EDITORIALE


The Butterfly Effect: la magia delle farfalle del Subasio

Studi scientifici hanno catalogato più di 1300 specie di farfalle che popolano il

Subasio, meta, per questo, di un importante flusso turistico straniero.

16

26

36

45

La Via dell’Acqua: dalle sorgenti agli acquedotti

Un pool di architetti umbri studia il restauro e ripristino delle antiche

strutture di conduzione dal punto di vista funzionale ed ecosostenibile,

e come punti di interesse turistico.

08

15

SIBILLA2173: Sua Altezza sopra il mare

In volo tra leggenda, storia e natura, alla scoperta di uno dei più antichi

miti dei Monti Sibillini. Intervista con gli autori prof. Fabio Pallotta e prof.

Giuseppe Crocetti, docenti dell’università di Camerino.

Il misterioso abitante del lago di Pilato: il Chirocefalo di Marchesoni

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è uno scrigno di biodiversità. Andremo alla

scoperta del piccolissimo crostaceo preistorico che vive esclusivamente nelle acque

di questo lago glaciale.

27

35

06

07

L’Appennino umbro-marchigiano: la meraviglia della lentezza

Alla scoperta degli antichi sentieri della transumanza e dei monaci benedettini

per un turismo lento e sostenibile.

58

65

78

89

Sospesi tra terra e cielo

Dal forest bathing al parapendio un’inedito percorso multisensoriale.

“Una volta aver provato l’ebrezza del volo, quando sarai di nuovo coi

piedi per terra, continuerai a guardare il cielo” (Leonardo da Vinci)

46

57

La natura in festa

Dalla fioritura della lenticchia a Castelluccio di Norcia ai Festival, rievocazioni

storiche e spettacoli teatrali in suggestive ambientazioni montane per un viaggio

indimenticabile.

66

77

92

101

I Sacri Figli del Sole: un mare di sapori tra due montagne

A cena con quattro chef stellati che hanno scelto di proporre un blend di prodotti

umbri e marchigiani in abbinamenti audaci, che valorizzino il chilometro zero e le

specialità di nicchia.

L’ultimo Canto di Ossian

Storico accordo tra l’Ente Parco Regionale del Monte Subasio e l’U.I.C.I. per

lo sviluppo e la realizzazione di itinerari multisensoriali adatti e pensati per

utenti ipovedenti.

AMMIL

SOMMARIO


78

79

SOSPESI TRA

Vista dal Monte Subasio - PG

TERRA E CIELO

“Una volta aver provato l’ebrezza del volo, quando

sarai di nuovo coi piedi per terra, continuerai a

guardare il cielo” (Leonardo da Vinci)


80

81

Faggeta della Gole dell’Infernaccio - AP

Provando a raggiungere il cielo cercando di raggiungere se stessi, forse senza mai

riuscirci appieno, ma carezzando a tratti quest’anelito eternamente sospeso, tra

la terra da cui vieni e il cielo cui aspiri. Sospeso tra il rumore e il silenzio, tra il

caos ed il lento durare di tutte la pause che respiri a occhi chiusi. Sospeso, tra

il tempo incollocabile del mito, e l’altro, immobile, del sogno. Sospeso come il

mistero di un responso oracolare, come le vette abbacinanti di neve di ogni orizzonte

intorno a noi, dove i segni dell’uomo sono ormai diradati.

I boschi di querce e castagni, gli antichi faggeti sono i luoghi ideali per ritrovare il proprio

benessere psicofisico in armonia con i profumi, i colori, i suoni e i silenzi della natura. È

qui che il turista potrà sperimentare una pratica terapeutica che i giapponesi chiamano

shinrin-yoku o “forest bathing”.

Non si tratta di una comune passeggiata nel bosco ma di un percorso emozionale alla

riscoperta delle connessioni profonde che legano l’uomo alla terra, bisogna sintonizzarsi

sulle emozioni, ascoltare ciò che c’è intorno, soffermarsi sul presente, lontano da

ogni distrazione (spegnere il cellulare) per sperimentare benefici ineguagliabili, per

armonizzare il corpo e la mente con la natura. Si tratta di brevi percorsi, a volte soltanto

per qualche centinaio di metri perchè il cammino serve per spostarsi da un punto all’altro,

anche in un’area molto piccola, lo scopo è di essere un tutt’uno con la natura circostante.

Il forest bathing può essere utilizzato anche a livello medico per la riabilitazione di

alcune malattie psicologiche, infatti diversi studi dimostrano che l’armonia tra la natura

e l’uomo porti benefici non solo fisici ma anche psicologici. Questa esigenza prende il


82

83

nome di “Biofilia”, dal greco “amore per il vivente” ed esprime il

bisogno dell’organismo di stare a contatto con la natura.

Per questa esperienza, strumento potente di riflessione e di

riscoperta della lentezza e strumento terapeutico, gli organizzatori

e i conduttori di attività di “forest bathing” consigliano un

approccio individuale per concentrarsi sul presente limitando al

massimo le distrazioni e di interazioni. Per godere pienamente

la meraviglia della scoperta e la sorpresa la condivisione

dell’esperienza emozionale con gli altri partecipanti rappresenta

il passo successivo per scoprire altri aspetti di cui non si è avuta

consapevolezza.

Faggeta della Gole dell’Infernaccio - AP

All’interno del Parco dei Sibillini, il luogo ideale per questa

esperienza indimenticabile è la Gola dell’Infernaccio con il suo

magnifico bosco per intraprendere una facile camminata in uno

dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei

Monti Sibillini. Meraviglia autentica della Natura, la faggeta di San

Leonardo si colora frizzante di Primavera e nostalgica d’Autunno,

col suono dei passi che piano scompare tra rocce e il silenzio

dell’Eremo di San Leonardo, antico figlio di san Benedetto. E di

qui per Norcia, tavolozza variopinta di viole, papaveri e narcisi, e

giù per la valle, fin verso la longobarda Clitunno dalle Sacre Fonti,

dove i cigni si bagnano nelle acque smeraldo.

Il viaggio prosegue ancora verso il cielo, dalle basse pianure umbre,

dorate di messi d’Estate, per piano salire, per città di Assisi, nota

per la pietra rosata, e poi attraverso gli eremi solitari e ancor

oltre, verso l’azzurro ed il bianco in cui sfumano il verde e le terre.

Si amplificano gli orizzonti, si forma, progressiva, una mai provata

sensazione dell’assenza totale del tempo, che sfugge ogni giorno

dalle nostre mani, mentre qui rimane sospeso tra l’isolamento


LA MAGIA DEI SAPORI

Ecco un itinerario gastronomico atto a valorizzare il legame tra produttori

e ristoranti dei due Parchi. Per voi una serie di piatti e prodotti tipici che

renderanno i due territori ancor più tangibili e “assaporabili”.

#bruschetta#tortaaltesto#Cappellacciaifunghiporcini

https://www.finedininglovers.it/articolo/cose-il-ciauscolo-marchigiano-unodei-salami-piu-buoni-ditalia

https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/torta-di-mele-semplice/

https://www.cookist.it/torta-al-formaggio-ricetta/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/antipasti/pizza-al-formaggiodellumbria-la-ricetta-di-pasqua/

http://www.parks.it/parco.nazionale.monti.sibillini/dettaglio_prodotto.

php?id_prodotti=3573#:~:text=Il%20Tartufo%20Bianco%20dei%20

Sibillini,200%2D300%20grammi%20di%20peso.

Ristoranti

RISTORI Monti Sibillini

Ristorante Il Castoro - https://it-it.facebook.com/ristoranteilcastoro

Caffé Sibilla - https://it-it.facebook.com/pages/category/Coffee-Shop/

Caff%C3%A8-Sibilla-438162103048943/

Agriturismo Le Casette - http://www.lecasetteagriturismo.com/

RISTORI Parco del Subasio

Ristorante Gli Eremi - https://it-it.facebook.com/pages/Bar-Ristorante-Gli-

Eremi/162199467198131

Le delizie del Subasio - https://ledeliziedelsubasio.business.site/

Le Silve - https://lesilve.it/

84

85

Faggeta della Gole dell’Infernaccio - AP


e al contempo una nuova coesione con la Natura, che ci

accoglie, ci abbraccia e ci culla, per perderci nella meraviglia

multisensoriale dei suoni silenti del bosco, dei profumi di

fiori spontanei, di piante officinali, fino alla terra bagnata,

coperta di foglie purpuree d’Autunno. E quest’essere sospesi

aumenta inconsapevole man mano che si raggiunge la vetta

solitaria, dove, ad accoglierci, è il solo vento leggero che si

infrange sul viso e una vertigine azzurra.

86

87

Vertigine e sospensione che possono essere vissute anche

con più adrenalina, scegliendo, una volta saliti, di volare di

nuovo verso il basso, dominando dall’alto i faggi e gli ulivi,

la pietra di Spello e d’Assisi. Da alcuni anni, un gruppo di

piloti con provata esperienza di volo, condivide la propria

passione, e rende possibile a tutti un’esperienza unica in

un posto unico. Il team di “Parapendio in Due” propone,

agli appassionati non esperti, uno spettacolare volo libero

sopra il Subasio, decollando dalla cima del Parco (1290 m

s.l.m.). Affiancati da un istruttore esperto e abilitato al

trasporto di passeggeri, chiunque (da 30 a 110 kg di peso)

può provare un’avventura in parapendio biposto. Il pilota è

seduto alle vostre spalle, voi siete avvolti in una comoda

imbracatura. Si parte in quota con una breve corsa su un

prato in discesa, lentamente il suolo si allontanerà sotto i

vostri piedi e sarete già in volo, provando un caleidoscopio

di sensazioni: ascensione, leggerezza, libertà, gioia; sul viso

soffia una leggera brezza e nel corpo scorre tanta adrenalina.

Vi godrete la traversata, scatterete qualche selfie e il video

dell’esperienza; tale materiale al termine del volo vi verrà

consegnato come ulteriore ricordo dell’indimenticabile

traversata. Dopo questo inusuale volo libero, il pilota farà

atterrare il parapendio su di un prato in località Viole mentre

nei vostri occhi saranno ancora impresse, indelebili, le

immagini dei fantastici paesaggi umbri visti dall’alto.

Paraperndio dal Subasio - PG

H O T E L

MARCHE

Ristorante hotel Guerrin Meschino

https://www.guerrinmeschino.com/

Hotel Hermitage

http://www.hermitagesibillini.it/

Agriturismo il Casale degli Amici

http://ilcasaledegliamici.it/

UMBRIA

Castello di Petrata

https://www.castellopetrata.it/

Le mandrie di San Paolo

http://www.agriturismomandriesanpaolo.it/


A P P

Per esplorare al meglio il territorio dei due

parchi e godere appieno di tutte le loro

bellezze ed i loro servizi si consigliano due

app installabili sia in ambiente Ios che

Android:

N@pp - Scopri i Monti Sibillini

Peak Visor - Traccia il tuo sentiero sul

Monte Subasio

88

89

Visione in parapendio dal Monte Subasio - PG


AMMIL

QUANDO LA NATURA TI

LASCIA SENZA PAROLE

102

103

ORGANIGRAMMA

DIRETTORE RESPONSABILE

Gloria Lillini

PHOTO EDITOR

Laura Pelatelli

Camilla Falcini

ART DIRECTOR

Giada Michelle Pincay Delgado

Matteo Pasquetti

REDAZIONE

Alessandro Bormioli

Alessandro Manciola

Francesco Trentini

HANNO COLLABORATO

Giuseppe Crocetti, Damiano Lancioni, Alice Giglioni, Giulia Armando

e Aurora Tamburini, Marta Ciancabilla, Silvana Fioravanti, Pasquale

Schiariti, Margherita Apolloni.

SOCIAL

L MEDIA LOGOS FOR BUSINESS CARD

Seguiteci sui nostri canali social ufficiali:

https://www.facebook.com/AmmilNews

https://www.instagram.com/ammilnews/

ARRETRATI

I numeri arretrati possono essere richiesti alla nostra

redazione scrivendo al seguente indirizzo:

redazione@ammil.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!