14.04.2021 Views

Analisi logica, Appunti per un Predicato

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PR<br />

APPUNTI PER UN PREDICATO<br />

E<br />

DRAMMA<br />

D<br />

I<br />

C<br />

A<br />

T<br />

O<br />

1


*<br />

Lui dice:<br />

Non c’è bisogno di <strong>per</strong>dere molto tempo a definire ciò che si realizza <br />

<strong>per</strong>dendo tempo a definire.<br />

Lei risponde:<br />

Sei cambiato.<br />

Lui dice:<br />

Non è possibile. Cambiare è <strong>un</strong>’attività <strong>per</strong>fettamente inutile. <br />

Perché raddoppia l’esistenza. Si fa troppa fatica, amore. <br />

Cambiare è <strong>un</strong> verbo demenziale.<br />

Lei dice:<br />

Che paesaggi meravigliosi non ho mai visto. <br />

E che straordinarie es<strong>per</strong>ienze non ho mai compiuto. <br />

É forse questo, “cambiare”? Prendere atto?<br />

2


Lui dice:<br />

Hai avuto la febbre alta. Diverse malattie, io credo. Sei viva <strong>per</strong> miracolo. <br />

Io ti sto rispondendo, ora. Ma non sto rispondendo alla tua domanda. <br />

Questo è cambiare. Cambiare significa accadere, basta. <br />

Ho bisogno di scrivere.<br />

Lui risponde:<br />

<br />

Se vuoi scrivere <strong>per</strong> davvero, puoi solo sparire. <br />

Se tu sparisci, allora succede.<br />

Lei risponde:<br />

Lei dice:<br />

Cosa succede?<br />

Questa nostra casa, non c’è più. I miei capelli… I tuoi occhi? <br />

I nostri corpi, i nostri vezzi, tutto è sparito. Anche le nostre voci. <br />

Di noi resta forse <strong>un</strong> pallido ricordo. Eppure tu vuoi ancora scrivere. <br />

Ma dove? Quando? Non ha senso.<br />

*<br />

Lui risponde:<br />

Che scrivere e la scrittura siano la stessa cosa.<br />

Lui dice:<br />

Quando si scrive bisogna fare altro, bisogna occuparsi di altro. <br />

Se non lo si fa non si riesce a scrivere. Scrivere è l’ultima delle cose <br />

che servono alla scrittura. É meglio sparire, a quel p<strong>un</strong>to. <br />

Lei risponde:<br />

Allora io a cosa servo, ora?<br />

Lei risponde:<br />

Si può sparire e continuare a scrivere?<br />

3<br />

4


Lui risponde:<br />

Te l’ho detto, a nulla. Siamo inutili entrambi, stiamo <strong>per</strong>dendo tempo. <br />

Siamo già scrittura. Il dramma è che il dramma è <strong>un</strong>a sola azione. <br />

Quando ci sono tante azioni non c’è <strong>un</strong> dramma complesso, <br />

ci sono semplicemente tanti drammi. Il dramma è la scrittura. <br />

Tutto questo è assolutamente inutile. <br />

Parlare di azione è assolutamente inutile. <br />

Lei dice:<br />

*<br />

Stavo leggendo <strong>un</strong>a poesia, prima.<br />

Lui risponde:<br />

Ora non puoi più leggere.<br />

É <strong>un</strong>a dichiarazione di inutilità. <br />

L’inutilità è <strong>un</strong>a mancanza di fine.<br />

Lei risponde:<br />

Allora farò il possibile.<br />

Lui dice:<br />

Ti amo.<br />

Lei risponde:<br />

Tutti vorremmo amare così.<br />

5<br />

6


D<strong>un</strong>que <strong>un</strong>’azione deve avere <strong>un</strong> fine?<br />

S C R I T T U R A<br />

Se fosse così, <strong>un</strong>’azione <strong>per</strong> esistere dovrebbe <br />

avere <strong>un</strong> complemento.<br />

PRODOTTO<br />

Il complemento di fine.<br />

Dovrebbe avere<br />

Dovrebbe avere = Verbo<br />

Verbo = <strong>Predicato</strong><br />

Avere <strong>un</strong> fine.<br />

Essere <strong>un</strong> fine.<br />

7<br />

8


Si tratta pur sempre di predicati.<br />

Il predicato è l’elemento fondamentale della frase.<br />

É il predicato a determinare l’azione,<br />

la condizione o la qualità del soggetto.<br />

Sono predicati senza bisogno che si dica che sono predicati.<br />

[Sono predicati / si dica / sono predicati]<br />

*<br />

Ancora?<br />

É <strong>un</strong> inganno.<br />

Fondamentale significa che anche se<br />

non si conosce il significato<br />

della parola fondamentale<br />

la frase ha significato <strong>per</strong>ché<br />

<strong>un</strong> predicato la organizza.<br />

Il predicato non esiste senza . . .<br />

[Non esiste]<br />

*<br />

Il predicato determina, organizza, è fondamentale.<br />

Io mi chiedo:<br />

Il predicato compie il proprio significato<br />

realizzando se stesso<br />

Come si può riflettere sul predicato<br />

se riflettere è già <strong>un</strong> predicato?<br />

9<br />

10


SEQUENZA DI PAROLE COME NELL’EPISODIO “SOGGETTO”<br />

( A N A L I S I )<br />

LA PAROLA / É FERMA? / IL VERBO / É FERMO?<br />

VERBO = PAROLA<br />

???<br />

VERBO = AZIONE<br />

???<br />

IO HO UN SOGNO IO HO UNA CASA IO HO PAURA IO HO FEDE<br />

IO HO / HO = AVERE / AVERE / AVERE UN SOGNO / AVERE UNA CASA<br />

PAROLA = AZIONE<br />

???<br />

AVERE PAURA / AVERE FEDE / AVERE UN PREDICATO<br />

AVERE = PREDICATO / UN PREDICATO = COMPLEMENTO OGGETTO<br />

*<br />

IL TRAMONTO / É TRAMONTARE / L’ALBA / É SORGERE<br />

LA PAROLA É MOVIMENTO?<br />

IL SIGNIFICATO / NON É / UN PREDICATO<br />

NON É / É / UN PREDICATO<br />

*<br />

TUTTO SI SUSSEGUE / UN MOVIMENTO / É O NON É<br />

SE VUOLE ESSERE / UN PREDICATO<br />

11<br />

12


IL CIBO MANGIARE IL MARE LA BURRASCA IL MAREMOTO IL VENTO<br />

L’URAGANO IL TRENO IL DISASTRO LA PISTOLA LO SPARO L’UOMO IL<br />

PARTO LA DECOMPOSIZIONE SCORRERE IL LAVORO LAVORARE LA<br />

POESIA IL VERSO IL VERSO LA DIREZIONE LA POLITICA L’ORAZIONE IL<br />

TEMPIO LA PREGHIERA LA GENUFLESSIONE LA CROCIFISSIONE IL<br />

PELLEGRINAGGIO L’EUROPA IL TEVERE IL DANUBIO LA SENNA IL<br />

RENO IL TAMIGI IL DESERTO IL MIRAGGIO L’APPARIZIONE IL FIGLIO LA<br />

NASCITA IL RITORNO LA PASSIONE LA TRINCEA L’ASSALTO L’AEREO IL<br />

BOMBARDAMENTO L’EDIFICIO LA ROVINA LA ROVINA LA ROVINA LA<br />

ROVINA LA R…<br />

VERBO / IN PRINCIPIO / COMINCIARE / FINIRE<br />

TUTTO<br />

TUTTO<br />

TUTTO<br />

*<br />

TUTTO?<br />

*<br />

LA CONDIZIONE = AZIONE / LA QUALITÁ = AZIONE<br />

L’AZIONE É UNA PAROLA / É UNA PAROLA = PREDICATO<br />

ESSERE UNA PAROLA = PREDICATO<br />

*<br />

CONFESSIONE<br />

PAROLA = VERBO<br />

13<br />

14


*<br />

Io sto scrivendo<br />

L’atto di scrittura richiede tempo<br />

(la scrittura no)<br />

Fa freddo, è notte, fa freddo. E io scrivo in <strong>un</strong>a stanza<br />

Sono costretto a scrivere in <strong>un</strong> paesaggio a cui appartengo ma<br />

che non mi appartiene<br />

C’era <strong>un</strong> tempo in cui non esistevano spazi tra le parole<br />

Un tempo in cui ciò che era reale era solo e solo poteva essere l’intero<br />

Questo territorio non mi appartiene<br />

Perché le parole si fraintendono quando si realizzano:<br />

Prometeo ruba e il Generale MacArthur<br />

Sotto la guida illuminata <br />

The West is The Best<br />

Giovanna d’Arco che brucia<br />

Hey Mr. Lennon<br />

Bang!<br />

*<br />

In principio era il<br />

L’azione non è soltanto ciò che si compie<br />

La qualità<br />

La condizione<br />

L’azione è pres<strong>un</strong>zione.<br />

16<br />

Io sto scrivendo ed è tutto qui, d<strong>un</strong>que, ricominciamo<br />

15


Questa è <strong>un</strong>a visione storiografica parziale ma è tutto quello che ho. Solo<br />

azioni. La storia <br />

è <strong>un</strong> insieme di pres<strong>un</strong>zione di azioni.<br />

É <strong>un</strong> modo di mettere ordine.<br />

Anche se l’ordine è <strong>un</strong> fatto più politico che poetico<br />

Eppure tutta la poesia è in qualche modo<br />

Ordinata<br />

*<br />

Gi<strong>un</strong>go qui al termine della notte<br />

Dopo che il sole è tramontato e prima che probabilmente sorga di nuovo<br />

Tramontare e sorgere. Due azioni che esistevano prima che in principio fosse<br />

la parola che le descrivesse <br />

In principio era<br />

Il sole che <br />

*<br />

Questo paesaggio non mi appartiene<br />

*<br />

*<br />

Gi<strong>un</strong>go qui al termine della notte<br />

Dopo che il sole è tramontato e <br />

Prima che il sole sorga di nuovo (?) <br />

E sono <strong>un</strong>a <strong>per</strong>sona, io (?)<br />

E scrivo<br />

E mentre scrivo che scrivo io sto scrivendo quello che faccio e faccio quello<br />

che scrivo.<br />

Prima dell’osservazione? Prima di poter osservare prima che ci fosse il corpo<br />

gli occhi Prima Prima<br />

Diceva il Cane nella Botte Spostati mi copri il<br />

Sorgeva prima dell’ombra di Alessandro il Grande<br />

Prima che ci fossimo tutti noi c’era il movimento<br />

Movimento movimento<br />

Pace guerra quantità qualità e movimento<br />

17<br />

18


Non lo so<br />

In principio era il<br />

movimento<br />

*<br />

L’infinito non è solo <strong>un</strong> paesaggio<br />

*<br />

È <strong>un</strong> verbo<br />

Il paesaggio non mi appartiene<br />

l’infinito non mi appartiene <br />

Il verbo non mi appartiene<br />

19<br />

20


<strong>App<strong>un</strong>ti</strong> <strong>per</strong> <strong>un</strong> predicato<br />

21


A<br />

Questa è <strong>un</strong>a raccolta di testi che devono ancora farsi immagine.<br />

Sono aforismi, brevi battute, cancellature, omissioni.<br />

E sull’apparente quiete della parola scritta si abbattono il movimento del segno e il segno del movimento.<br />

Parole / Atti / Azioni / Frase ?


QUESTO È SANGUE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!