19.05.2021 Views

Movetia Statistiche 2020

La presente raccolta di dati statistici, che completa il rapporto annuale di attività 2020, recensisce le attività di scambio e mobilità che Movetia gestisce direttamente o svolge per conto di altri partner. Queste attività sono raggruppate per programmi in tre aree geografiche: Svizzera, Europa e internazionale.

La presente raccolta di dati statistici, che completa il rapporto annuale di attività 2020, recensisce le attività di scambio e mobilità che Movetia gestisce direttamente o svolge per conto di altri partner. Queste attività sono raggruppate per programmi in tre aree geografiche: Svizzera, Europa e internazionale.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Movetia</strong><br />

<strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong>


Indice<br />

Introduzione 2<br />

Programmi nazionali 4<br />

Programma Scambio di classi 4<br />

Mobilità nazionale per insegnanti 6<br />

Programma Impariamo insieme 7<br />

Programma Scambio durante le vacanze 8<br />

Programmi europei 10<br />

Programma svizzero per Erasmus+ 10<br />

Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento 11<br />

– Educazione scolastica 12<br />

– Formazione professionale 14<br />

– Istruzione superiore 16<br />

– Gioventù 18<br />

– Formazione degli adulti 20<br />

Partenariati strategici 22<br />

Programma di assistenza linguistica 24<br />

Programmi internazionali 26<br />

Programma pilota internazionale 26<br />

Classe Svizzera-India 28<br />

<strong>Movetia</strong> è l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi, della<br />

mobilità e della cooperazione in tutti i settori di formazione – in Svizzera,<br />

Europa e nel resto del mondo. Su mandato della Confederazione e dei<br />

Cantoni <strong>Movetia</strong> promuove e sostiene progetti per l’educazione scolastica,<br />

la formazione professionale, l’istruzione superiore, la formazione degli<br />

adulti e le attività giovanili extracurriculari.<br />

1


Introduzione<br />

La presente raccolta di dati statistici, che completa il rapporto annuale di attività<br />

<strong>2020</strong>, recensisce le attività di scambio e mobilità che <strong>Movetia</strong> gestisce direttamente<br />

o svolge per conto di altri partner. Queste attività sono raggruppate per<br />

programmi in tre aree geografiche: Svizzera, Europa e internazionale.<br />

A inizio marzo <strong>2020</strong>, <strong>Movetia</strong> riceveva i risultati del bando per progetti europei che<br />

aveva indetto, riscontrando un’espansione notevole in vari settori. Qualche<br />

giorno dopo, il 20 marzo, a causa della crisi sanitaria il mondo intero scivolava nel<br />

confinamento. Il Covid-19 ha quindi fermato di colpo lo slancio delle attività<br />

di scambio e mobilità. Nonostante queste circostanze, nel <strong>2020</strong> <strong>Movetia</strong> è stata in<br />

grado di sostenere numerosi progetti, anche se molti di essi si sono interrotti<br />

o sono stati posticipati.<br />

Il documento <strong>2020</strong>, pertanto, è da prendere con le pinze, in quanto riporta il<br />

numero di scambi e mobilità che sono stati autorizzati durante l’anno. Per quanto<br />

concerne il Programma svizzero per Erasmus+, a inizio marzo erano stati<br />

annunciati oltre 14’000 soggiorni o stage di formazione (con un incremento del<br />

7 % rispetto all’esercizio precedente), ma alla fine sono state molte le mobilità<br />

sospese o rinviate. Fa eccezione forse l’istruzione superiore, dove la mobilità<br />

studentesca è rimasta a un livello relativamente elevato – anche se le mobilità<br />

sono state realizzate in una forma diversa. Dal canto suo, il programma di<br />

assistenza linguistica ha continuato a crescere: il trend è sicuramente di<br />

buon auspicio. Lo stesso vale per il Programma internazionale, che ha consentito<br />

di finanziare oltre 20 progetti in altrettanti paesi confermando l’interesse nei<br />

loro confronti e la loro necessità.<br />

Anche in Svizzera il sistema si è congelato. <strong>Movetia</strong> ha sostenuto la realizzazione<br />

di soli 2000 scambi di classi (2019: 10’710) e poco più di 180 giovani hanno<br />

potuto partecipare a uno scambio individuale (25 % in meno rispetto al 2019).<br />

La bella notizia è che invece il programma nazionale di scambio per futuri/e<br />

insegnanti permetterà di realizzare quasi 550 stage (2019: 73) in quasi tutte le<br />

alte scuole pedagogiche della Svizzera nel corso dell’anno accademico <strong>2020</strong>–21.<br />

In conclusione, se è vero che la crescita degli scambi, delle mobilità e delle cooperazioni<br />

ha subito una forte frenata durante la crisi, è anche vero che il potenziale<br />

resta elevato. O meglio, gli scambi trarranno giovamento da questo periodo,<br />

perché l’emergenza avrà anche evidenziato nettamente l’importanza della<br />

coesione nazionale e della collaborazione internazionale. La pandemia ha anche<br />

costretto il personale docente a esplorare altre forme di didattica, specialmente<br />

fuori dalle aule, sottolineando la necessità di collaborare e lavorare in rete.<br />

Tutti aspetti promossi dagli scambi, dalla mobilità e dalle cooperazioni!<br />

Olivier Tschopp<br />

Direttore<br />

Mobilità suddivise per programma<br />

172<br />

Scambio durante<br />

le vacanze<br />

Mobilità<br />

nazionale<br />

europea<br />

internazionale<br />

10<br />

Impariamo<br />

Insieme<br />

Scambio di classi<br />

2’106<br />

0<br />

Classe Svizzera-India<br />

542<br />

Mobilità nazionale<br />

per insegnanti<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

La chiusura temporanea degli istituti di formazione<br />

e le limitazioni ai viaggi hanno notevolmente<br />

compromesso gli scambi nel <strong>2020</strong>. Le cifre mostrano<br />

il crollo in modo incompleto, in quanto le mobilità<br />

effettive sono note solo alla conclusione dei progetti.<br />

Le mobilità approvate riportate evidenziano<br />

il grande interesse per gli scambi e la mobilità.<br />

2017<br />

19’694<br />

2018<br />

22’590<br />

2019<br />

26’262<br />

<strong>2020</strong><br />

17’907<br />

<strong>2020</strong><br />

116<br />

Programma di assistenza<br />

linguistica<br />

Programma svizzero<br />

per Erasmus+<br />

mobilità contrattualizzate<br />

493<br />

Programma pilota<br />

internazionale<br />

14’468<br />

15.8 %<br />

81.4 %<br />

2.8 %<br />

2 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

3


Programma Scambio di classi<br />

Gli incontri tra le classi delle diverse regioni linguistiche sono stati particolarmente<br />

penalizzati dalla pandemia<br />

Con il programma Scambio di classi, <strong>Movetia</strong> promuove progetti di scambio tra classi<br />

scolastiche di tutti i livelli di formazione nelle diverse regioni linguistiche della Svizzera.<br />

Per far fronte alla pandemia, gli scambi di classi hanno avuto luogo con maggiore frequenza<br />

in modalità digitale. I progetti di scambio di classi vengono inseriti nelle statistiche<br />

in base alla data di autorizzazione. Le mobilità autorizzate nel <strong>2020</strong> sono ripartite per<br />

livello scolastico, regione linguistica di destinazione e Cantone.<br />

Scuola<br />

elementare<br />

664<br />

BE<br />

407<br />

VD<br />

376<br />

BS 73<br />

SH 0<br />

TG 0<br />

Esempio di lettura:<br />

Nel Cantone di Zurigo nel <strong>2020</strong><br />

ci sono state 68 mobilità (quadrato<br />

colorato). Nell’anno precedente<br />

(linea tratteggiata) ce ne sono state<br />

di più.<br />

Svizzera<br />

tedesca<br />

953<br />

GE<br />

237<br />

FR<br />

155<br />

NE<br />

146<br />

JU 18<br />

SO 135<br />

BL 84<br />

AG 80<br />

ZH 68<br />

AR 77<br />

AI<br />

SO<br />

135<br />

NE 146<br />

ZG 4<br />

LU 57<br />

SZ 0<br />

NW 26<br />

OW 17<br />

UR 0<br />

GL 0<br />

SG 95<br />

Scuola media<br />

1’280<br />

SG<br />

95<br />

BL<br />

84<br />

FR 155<br />

BE 407<br />

GR 0<br />

AG<br />

80<br />

VD 376<br />

AR<br />

77<br />

GE 237<br />

VS 16<br />

TI 35<br />

Secondario II:<br />

Scuole medie<br />

superiori<br />

128<br />

Svizzera<br />

romanda<br />

1’117<br />

BS<br />

73<br />

ZH<br />

68<br />

Scuole svizzere<br />

all’estero 0<br />

LU<br />

57<br />

<strong>2020</strong><br />

mobilità autorizzate<br />

31.5 %<br />

60.8 %<br />

6.1 %<br />

1.6 %<br />

2017<br />

8’059<br />

2018<br />

8’412<br />

2019<br />

10’710<br />

<strong>2020</strong><br />

2’106<br />

Ripercussioni della pandemia<br />

di coronavirus<br />

Poiché la maggior parte degli scambi<br />

di classi avviene tra la primavera e<br />

l’estate, nel <strong>2020</strong> le cifre degli scambi<br />

sono crollate.<br />

Secondario II:<br />

Scuole professionali<br />

34<br />

Scuola elementare<br />

Scuola media<br />

Secondario II: Scuole medie superiori<br />

Secondario II: Scuole professionali<br />

Svizzera<br />

italiana<br />

36<br />

TI<br />

35<br />

NW<br />

26<br />

JU<br />

18<br />

OW<br />

17<br />

VS<br />

16<br />

ZG<br />

4<br />

4 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi nazionali<br />

5


Mobilità nazionale per insegnanti<br />

Programma Impariamo insieme<br />

Il nuovo programma sta riscontrando un grande interesse e vi partecipano sempre<br />

più istituti di formazione<br />

Nell’ambito del programma Mobilità nazionale per insegnanti, studentesse, studenti<br />

e giovani neodiplomate/i di alte scuole pedagogiche e altri istituti per la formazione<br />

degli insegnanti svolgono uno stage in un’altra regione linguistica della Svizzera. L’insegnamento<br />

in classi di lingua straniera consente agli aspiranti insegnanti non soltanto di<br />

rafforzare le loro com petenze linguistiche, ma anche di vivere una preziosa esperienza<br />

professionale all’interno di un contesto culturale diverso e di prepararsi alle sfide<br />

della loro attività futura. Le statistiche del <strong>2020</strong> mostrano le mobilità approvate, suddivise<br />

in base agli istituti di provenienza in cui gli aspiranti insegnanti stanno studiando<br />

o hanno studiato.<br />

PHSH<br />

10<br />

Il nuovo programma, ancora poco sviluppato, è stato colpito duramente dalla pandemia<br />

Con Impariamo insieme, i/le giovani del livello secondario I e II partecipano a uno scambio<br />

individuale reciproco di due settimane durante il periodo scolastico. Lo scambio avviene<br />

tra studenti e studentesse della Svizzera italiana e studenti e studentesse che stanno imparando<br />

l’italiano. Durante lo scambio, della durata complessiva di quattro settimane,<br />

gli studenti e le studentesse vivono con i relativi partner di scambio e frequentano le lezioni<br />

della scuola locale. Le statistiche riportano i/le giovani che hanno partecipato a questo<br />

programma nel <strong>2020</strong>, suddivisi/e per Cantone, provenienza linguistica regionale e genere.<br />

HEP BEJUNE<br />

105<br />

PHZH 125<br />

Esempio di lettura:<br />

HEP Vaud<br />

15<br />

PH FHNW<br />

24<br />

PHLU<br />

6<br />

PH Zug 10<br />

PHSZ<br />

20<br />

PHGR<br />

14<br />

Totale 8<br />

femmine<br />

maschi<br />

Totale 2<br />

1<br />

BS<br />

1<br />

LU<br />

SO<br />

1<br />

2<br />

VD<br />

4<br />

TI<br />

1<br />

A quattro ragazze del<br />

Canton Ticino è stata<br />

assegnata una partner.<br />

UNIGE<br />

97<br />

PHVS<br />

116<br />

<strong>2020</strong><br />

Esempio di lettura:<br />

116 studenti e studentesse della PHVS<br />

hanno svolto uno stage in un’altra regione<br />

linguistica, di cui l’80 % ha insegnato in<br />

tedesco e il 20 % in francese.<br />

60 %<br />

<strong>2020</strong>*<br />

542<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

Nell’anno accademico 2019/20 sono stati approvati<br />

inizialmente 244 stage. In seguito alla chiusura delle<br />

scuole e al passaggio alla didattica a distanza<br />

nella primavera del <strong>2020</strong>, si sono realizzate soltanto<br />

73 mobilità. La maggior parte degli stage pianificati<br />

sono stati cancellati o posticipati con poco preavviso.<br />

Si prevede un calo tra le mobilità approvate e quelle<br />

realizzate anche nelle cifre dell’anno in corso, <strong>2020</strong>/21.<br />

Alcuni/e responsabili di progetto hanno addirittura<br />

scelto di non candidarsi affatto.<br />

Ripercussioni della pandemia<br />

di coronavirus<br />

Il termine di iscrizione al programma<br />

è fissato alla metà di novembre di<br />

ogni anno. A causa della seconda ondata<br />

di contagi ci sono state pochissime<br />

iscrizioni. Nemmeno l’estensione del<br />

termine di iscrizione a gennaio ha<br />

portato altri/e partecipanti.<br />

2019<br />

56<br />

<strong>2020</strong><br />

30.0 %<br />

20.0 %<br />

* mobilità contrattualizzate<br />

40 %<br />

2019<br />

73<br />

Lingua dello stage<br />

Tedesco<br />

Francese<br />

Svizzera tedesca<br />

Svizzera romanda<br />

Svizzera italiana<br />

<strong>2020</strong><br />

10<br />

giovani gemellati<br />

50.0 %<br />

6 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi nazionali<br />

7


Programma Scambio durante le vacanze<br />

35<br />

Gli scambi durante le vacanze all’interno della Svizzera hanno riscosso interesse anche<br />

durante la pandemia<br />

Il programma Scambio durante le vacanze offre ai/alle giovani tra gli 11 e i 18 anni la<br />

possibilità di vivere una o due settimane presso una famiglia in un’altra regione linguistica<br />

della Svizzera. Vengono abbinati/e a un coetaneo o una coetanea con interessi affini<br />

e trascorrono del tempo insieme alternandosi presso entrambe le famiglie. Le statistiche<br />

riportano i/le giovani che hanno partecipato a questo programma nel <strong>2020</strong>, suddivisi/e<br />

per Cantone, provenienza linguistica regionale e genere.<br />

13<br />

11<br />

8<br />

9<br />

7<br />

7<br />

5<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Totale 118<br />

femmine<br />

maschi<br />

Totale 54<br />

SG<br />

1<br />

1<br />

SH<br />

1<br />

SO<br />

1<br />

BL<br />

1<br />

GL<br />

NE<br />

NW<br />

SZ<br />

JU<br />

1<br />

TG<br />

1<br />

TI<br />

1<br />

GE<br />

BS<br />

1<br />

ZH<br />

FR<br />

AG<br />

LU<br />

BE<br />

VS<br />

VD<br />

2<br />

2<br />

3<br />

4<br />

<strong>2020</strong><br />

giovani gemellati<br />

45.4 %<br />

52.3 %<br />

2.3 %<br />

2017<br />

144<br />

2018<br />

214<br />

2019<br />

186<br />

<strong>2020</strong><br />

172<br />

Ripercussioni della<br />

pandemia di coronavirus<br />

Nonostante il COVID-19,<br />

o forse proprio in conseguenza<br />

ad esso, molti/e giovani hanno<br />

optato per uno scambio durante<br />

le vacanze in Svizzera.<br />

Svizzera tedesca<br />

Svizzera romanda<br />

Svizzera italiana<br />

8<br />

7<br />

6<br />

16<br />

8 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi nazionali<br />

9


Programma svizzero per Erasmus+<br />

Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento<br />

L’interesse per le mobilità europee rimane alto<br />

Tramite il programma svizzero per Erasmus+, <strong>Movetia</strong> sostiene le attività di mobilità<br />

e cooperazione con i Paesi europei aderenti al programma Erasmus+.<br />

IS 10<br />

Con la promozione delle mobilità ai fini dell’apprendimento, <strong>Movetia</strong> sostiene soggiorni<br />

di studio, attività didattiche, stage ed esperienze lavorative, formazioni continue, attività di<br />

volontariato o scambi di gruppo per giovani nei Paesi europei e nelle regioni confinanti,<br />

nonché le mobilità da questi Paesi verso la Svizzera. Il grafico mostra il numero di mobilità<br />

autorizzate al di fuori della Svizzera (outgoing), suddivise per Paesi di destinazione<br />

e livello di formazione. Nelle pagine successive si riportano i dati sulle mobilità outgoing<br />

e incoming.<br />

AL Albania<br />

AT Austria<br />

BA Bosnia ed Erzegovina<br />

BE Belgio<br />

BG Bulgaria<br />

CY Cipro<br />

CZ Repubblica Ceca<br />

DE Germania<br />

DK Danimarca<br />

EE Estonia<br />

ES Spagna<br />

FI Finlandia<br />

FR Francia<br />

GE Georgia<br />

GR Grecia<br />

HR Croazia<br />

HU Ungheria<br />

IE Irlanda<br />

IL Israele<br />

IS Islanda<br />

IT Italia<br />

LI Liechtenstein<br />

LT Lituania<br />

LU Lussemburgo<br />

LV Lettonia<br />

MT Malta<br />

NL Paesi Bassi<br />

NO Norvegia<br />

PL Polonia<br />

PT Portogallo<br />

RO Romania<br />

RU Russia<br />

RS Serbia<br />

SE Svezia<br />

SI Slovenia<br />

SK Slovacchia<br />

TR Turchia<br />

UK Regno Unito<br />

XK Kosovo<br />

PT 107<br />

IE 130<br />

UK 1’338<br />

ES 493<br />

NO 131<br />

DK 183<br />

NL 401<br />

BE 260<br />

LU 21 DE 1’167<br />

LI 2<br />

FR 669<br />

FI 244<br />

SE 294<br />

PL 49<br />

CZ 48<br />

SK 8<br />

AT 374<br />

HU 39<br />

SI 14 HR 17<br />

BA 32<br />

IT 334<br />

RS 74<br />

XK 7<br />

AL 30<br />

GR 18<br />

EE 14<br />

LV 1<br />

LT 6<br />

RO 16<br />

BG 11<br />

TR 34<br />

RU 1<br />

GE 46<br />

Educazione scolastica<br />

Formazione professionale<br />

Istruzione superiore<br />

Gioventù<br />

Formazione degli adulti<br />

MT 12<br />

CY 6<br />

10 11<br />

IL 6


Educazione scolastica<br />

Mobilità per il personale scolastico (docenti, direttori e direttrici ecc.)<br />

Durata della mobilità<br />

147<br />

127<br />

135<br />

173<br />

111<br />

16 16 4 4 12 12<br />

1<br />

2<br />

0 10 15 20 25<br />

30 giorni<br />

5<br />

88<br />

8 9 5<br />

14<br />

12<br />

1 3 1<br />

1<br />

60<br />

62<br />

0 10 15 20 25<br />

30 giorni<br />

5<br />

Outgoing<br />

Incoming<br />

2014 2015 2016 2017 2018 ** 2019 * <strong>2020</strong> *<br />

Totale: 100 212 109<br />

75<br />

212 221<br />

240<br />

21<br />

13<br />

40<br />

65<br />

67<br />

85 86<br />

0 5<br />

10 15 20 25<br />

30 giorni 60 giorni<br />

Aree tematiche<br />

Didattica generale e pedagogia<br />

9 progetti<br />

MINT 3 progetti<br />

6<br />

2<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

I progetti della Call 2018 sono stati estesi per permettere<br />

di spostare le attività, pertanto questa Call verrà<br />

chiusa soltanto a giugno 2021. La pianificazione e la<br />

presentazione dei progetti del <strong>2020</strong> è stata completata<br />

prima delle restrizioni di metà marzo. Ecco perché<br />

le ripercussioni della pandemia non sono ancora<br />

visibili nelle cifre.<br />

Organizzazione e direzione scolastica<br />

Lingue<br />

2 progetti<br />

Inclusione 1 progetto<br />

2 progetti<br />

Jobshadowing (fino al 2016 tutte le mobilità)<br />

Formazione continua<br />

Insegnamento<br />

*mobilità contrattualizzate<br />

**Le mobilità hanno avuto nella maggior parte dei casi luogo,<br />

ma singoli progetti non sono ancora stati completati<br />

12 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

13


Formazione professionale<br />

Mobilità<br />

Durata della mobilità<br />

958<br />

1’356<br />

1’354<br />

1’608<br />

56<br />

59<br />

334<br />

0<br />

5<br />

69 23<br />

119<br />

2<br />

4<br />

68 44<br />

114<br />

142<br />

2 4<br />

2<br />

25<br />

8 10<br />

6<br />

12 mesi<br />

24 94<br />

2 5<br />

0 8 10<br />

12 mesi<br />

2 4 6<br />

862<br />

0<br />

9 19 14 14 5 4 2 2<br />

4 4 4<br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30 giorni<br />

734<br />

622<br />

1’159<br />

11<br />

13 15 8<br />

19 6 1<br />

1<br />

430<br />

0 5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30 giorni<br />

Outgoing<br />

Incoming<br />

2014 2015 2016 2017 2018 * 2019 * <strong>2020</strong> *<br />

Totale: 449 746 810 979 1’660 1’571<br />

1’855<br />

19<br />

76<br />

124 117<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

I progetti delle Call 2018 e 2019 sono stati estesi per<br />

permettere di spostare le attività. Per questo<br />

motivo questa Call verrà chiusa soltanto a giugno<br />

2021 rispettivamente giugno 2022. La pianificazione<br />

e la presentazione dei progetti del <strong>2020</strong> è stata<br />

completata prima delle restrizioni di metà marzo.<br />

Ecco perché le ripercussioni della pandemia non sono<br />

ancora visibili nelle cifre.<br />

304<br />

217<br />

185<br />

22<br />

22<br />

18<br />

247<br />

Settori professionali sostenuti<br />

Economia, amministrazione, turismo<br />

14 progetti<br />

Elettrotecnica 9 progetti<br />

Commercio / Formazione, servizi sociali / Natura /<br />

Progettazione, arte / Trasporti, logistica 8 progetti<br />

Metallurgia, meccanica, orologeria 7 progetti<br />

Alimentazione / Bellezza, sport / Costruzione / Informatica /<br />

Legno, arredamento interno / Tecnica edilizia 6 progetti<br />

Chimica, fisica / Cultura, media / Progettazione, costruzioni / Salute 2 progetti<br />

Ristorazione e settore alberghiero<br />

1 progetto<br />

Apprendisti (fino al 2017 incl. neodiplomati)<br />

Neodiplomati (dal 2018)<br />

Responsabili della formazione<br />

Accompagnatori<br />

*mobilità contrattualizzate<br />

14 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

15


Istruzione superiore<br />

Mobilità<br />

Durata della mobilità<br />

2’967<br />

3’844<br />

4’337<br />

4’611<br />

4’767<br />

5’058<br />

4’341<br />

3’377<br />

159<br />

68<br />

489<br />

16 28<br />

0<br />

1 40<br />

62<br />

2<br />

126<br />

837<br />

763<br />

153<br />

4 6<br />

182 96 117 224<br />

106 198<br />

27<br />

8<br />

775<br />

157 125<br />

12 mesi<br />

64 16 42 16 19 7<br />

10<br />

0 12 mesi<br />

2 4 8 10<br />

6<br />

Outgoing<br />

Incoming<br />

2014 2015 2016 2017 2018 2019 <strong>2020</strong> *<br />

Totale: 6’930 7’785 8’266 8’638 9’010 7’828<br />

10’403<br />

2’661<br />

87 53 48 61 9 3 4<br />

1 1<br />

0 10 20 giorni<br />

176 94<br />

3 54 45 6 4 1 1 4<br />

2 2 1 1 2<br />

1<br />

0 10 20 giorni 21 30 40 50 60 giorni<br />

2’635<br />

3’086<br />

3’448<br />

3’655<br />

3’871 3’952<br />

3’487<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

A partire dal semestre primaverile <strong>2020</strong>, la maggior<br />

parte degli istituti in Svizzera ed Europa hanno<br />

optato per la didattica a distanza. Grazie alle misure<br />

introdotte nell’immediato, la maggior parte degli<br />

studenti e delle studentesse hanno potuto continuare<br />

e completare le proprie mobilità online. I rapporti<br />

intermedi relativi al <strong>2020</strong>/21, anno ancora in corso,<br />

evidenziano una notevole diminuzione delle mobilità.<br />

393<br />

85<br />

3’191 78<br />

Subject Area<br />

Business,<br />

Administration<br />

& Law 30.5 %<br />

Engineering, Manufacturing<br />

& Construction 15.6 %<br />

Arts & Humanities<br />

14.5 %<br />

Social Sciences,<br />

Journalism & Information<br />

13.5 %<br />

Health & Welfare 31.7 %<br />

Services<br />

16.9 %<br />

Engineering, Manufacturing<br />

& Construction 15.9 %<br />

Natural Sciences,<br />

Mathematics & Statistics<br />

Arts & Humanities<br />

10.1 %<br />

10.4 %<br />

Social Sciences, Journalism & Information<br />

6.7 %<br />

Natural Sciences, Mathematics & Statistics<br />

7.4 %<br />

Business, Administration & Law<br />

3.3 %<br />

Mobilità studentesca di studio<br />

Mobilità studentesca di stage<br />

Mobilità del personale per periodi di insegnamento<br />

Mobilità del personale per formazione<br />

Mobilità studentesca con lezioni online<br />

Education<br />

6.6 %<br />

Health & Welfare<br />

5.3 %<br />

Information & Communication Technologies (ICT)<br />

Services<br />

1.2 %<br />

4.6 %<br />

Information & Communication Technologies (ICT)<br />

Education 1.3 %<br />

Agriculture, Forestry, Fisheries & Veterinary<br />

1.1 %<br />

2.6 %<br />

*cifre provvisorie tratte dai rapporti intermedi<br />

Agriculture, Forestry, Fisheries & Veterinary<br />

0.8 %<br />

16 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

17


Gioventù<br />

Partecipanti ai progetti di mobilità<br />

1’282<br />

Durata della mobilità<br />

1’165<br />

1’208<br />

31<br />

47<br />

12<br />

69<br />

133 208 42<br />

5<br />

31<br />

54 70 57 40<br />

21<br />

652 661<br />

854<br />

964<br />

388<br />

0 18<br />

21 giorni<br />

3<br />

6<br />

9 12<br />

15<br />

198<br />

64<br />

29<br />

20 26 46<br />

5<br />

0<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

10<br />

12<br />

14 giorni<br />

742<br />

6 2 4<br />

3 1<br />

31<br />

0<br />

100 200<br />

300<br />

360 giorni<br />

2014 2015 2016 2017 2018 * 2019 * <strong>2020</strong> *<br />

Gioventù e politica<br />

I progetti del settore Gioventù e politica promuovono lo sviluppo di strategie nell’ambito delle<br />

politiche giovanili e la partecipazione attiva dei e delle giovani alla vita democratica.<br />

L’ampio ventaglio di attività transnazionali del settore Gioventù e politica comprende eventi,<br />

seminari e dibattiti. Le attività sostenute dal 2015 sono presentate per numero di<br />

partecipanti.<br />

Partecipanti ai progetti Gioventù e politica<br />

678<br />

229<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

Poiché le Call 2018–<strong>2020</strong> non sono ancora chiuse<br />

e si riportano solo le mobilità approvate, le ripercussioni<br />

della pandemia sono visibili solo in misura<br />

limitata.<br />

378<br />

273<br />

295<br />

400<br />

0 1<br />

2<br />

5 6<br />

7 giorni<br />

3<br />

280<br />

4<br />

0 1 2<br />

4<br />

7 giorni<br />

5 6<br />

Aree tematiche<br />

4 8<br />

Ambiente e sostenibilità /<br />

Politica e partecipazione 13 progetti<br />

Arte, danza, musica e teatro<br />

8 progetti<br />

Apprendimento non formale e relativi metodi<br />

Crescita personale e project management /<br />

Educazione alla pace e comprensione interculturale<br />

3<br />

19<br />

52<br />

68<br />

5 progetti<br />

7 progetti<br />

2015 2016 2017 2018 * 2019 * <strong>2020</strong> *<br />

Incontri tra giovani<br />

Mobilità per animatori giovanili<br />

Servizio Volontario Europeo<br />

Incontri di pianificazione<br />

Partecipanti ai progetti Gioventù e politica<br />

* partecipanti approvati/e<br />

Inclusione ed integrazione<br />

Animazione giovanile locale / Salute / Sport<br />

4 progetti<br />

1 progetto<br />

18 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

19


Formazione degli adulti<br />

Mobilità del personale nella formazione degli adulti<br />

Durata della mobilità<br />

173<br />

47<br />

46<br />

8<br />

20<br />

14<br />

115<br />

110<br />

0<br />

2<br />

20<br />

151<br />

4<br />

61<br />

8<br />

10 giorni<br />

6<br />

25<br />

3 1<br />

31<br />

29<br />

28<br />

64<br />

0<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

10 giorni<br />

Outgoing<br />

Incoming<br />

2014 2015 2016 2017 2018 ** 2019 * <strong>2020</strong> *<br />

Totale: 39<br />

8<br />

50 152<br />

43<br />

84 139<br />

400<br />

21<br />

37<br />

15<br />

20<br />

29<br />

Ripercussioni della<br />

pandemia di coronavirus<br />

Grazie alla promozione intensa,<br />

sono stati presentati molti più<br />

progetti nel marzo <strong>2020</strong>, prima che<br />

scoppiasse la pandemia in Europa.<br />

227<br />

0<br />

Aree tematiche<br />

2<br />

4<br />

Promozione di approcci innovativi<br />

e nuovi metodi 3 progetti<br />

Educazione allo sviluppo sostenibile<br />

(educazione all’ambiente, diritti umani,<br />

non violenza) 2 progetti<br />

Educazione nel campo della scelta della carriera,<br />

del mentoring e dello sviluppo personale 1 progetto<br />

Formazione culturale e interculturale 1 progetto<br />

Parità di accesso alla formazione continua<br />

per tutti i gruppi di popolazione 1 progetto<br />

4<br />

6<br />

8<br />

10 giorni<br />

Promozione e mantenimento di competenze di base 1 progetto<br />

Jobshadowing (fino al 2016 tutte le mobilità)<br />

Formazione continua<br />

Insegnamento<br />

*mobilità contrattualizzate<br />

**Le mobilità hanno avuto nella maggior parte dei casi luogo,<br />

ma singoli progetti non sono ancora stati completati<br />

20 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

21


IS<br />

Partenariati strategici<br />

FI<br />

I partenariati strategici sono cooperazioni transnazionali per la promozione dell’innovazione<br />

e lo scambio di esperienze e conoscenze nell’ambito dell’educazione scolastica, della<br />

formazione professionale, dell’istruzione superiore, dell’animazione giovanile e della formazione<br />

degli adulti. Sono previsti due tipi di partenariati strategici: per il sostegno<br />

dell’innovazione e per lo scambio di buone pratiche. Nella formazione scolastica vengono<br />

inoltre promossi anche partenariati scolastici.<br />

NO<br />

SE<br />

EE<br />

AT Austria<br />

BE Belgio<br />

BG Bulgaria<br />

CY Cipro<br />

DE Germania<br />

DK Danimarca<br />

EE Estonia<br />

ES Spagna<br />

FI Finlandia<br />

FR Francia<br />

GR Grecia<br />

HR Croazia<br />

HU Ungheria<br />

IE Irlanda<br />

IL Israele<br />

IS Islanda<br />

IT Italia<br />

LI Liechtenstein<br />

LT Lituania<br />

LU Lussemburgo<br />

MT Malta<br />

NL Paesi Bassi<br />

NO Norvegia<br />

PT Portogallo<br />

RO Romania<br />

RS Serbia<br />

SE Svezia<br />

SI Slovenia<br />

SK Slovacchia<br />

TR Turchia<br />

UK Regno Unito<br />

Educazione scolastica<br />

Formazione professionale<br />

Istruzione superiore<br />

Gioventù<br />

Formazione degli adulti<br />

Sostegno all’innovazione<br />

Knowledge Alliances<br />

Ripercussioni della pandemia<br />

di coronavirus<br />

I partenariati strategici non sono stati<br />

penalizzati. Gli obiettivi dei progetti<br />

di cooperazione si sono potuti raggiungere<br />

con misure alternative nonostante<br />

le restrizioni.<br />

PT<br />

IE<br />

ES<br />

UK<br />

FR<br />

BE<br />

NL<br />

LU<br />

DE<br />

CH<br />

DK<br />

LI<br />

IT<br />

SI<br />

AT<br />

HR<br />

HU<br />

SK<br />

RS<br />

GR<br />

RO<br />

LT<br />

BG<br />

TR<br />

<strong>2020</strong><br />

progetti approvati<br />

21.9 %<br />

21.9 %<br />

28.1 %<br />

6.2 %<br />

21.9 %<br />

2017<br />

21<br />

2018<br />

18<br />

2019<br />

15<br />

<strong>2020</strong><br />

32<br />

MT<br />

CY<br />

22<br />

IL


Programma di assistenza linguistica<br />

Sempre più scuole in Svizzera assumono assistenti di lingua<br />

Con questo programma <strong>Movetia</strong> colloca futuri e future insegnanti di altri Paesi (incoming)<br />

presso scuole svizzere, come sostegno per l’insegnamento delle lingue straniere o l’insegnamento<br />

bilingue di altre materie. Viceversa, gli/le assistenti svizzeri/e (outgoing), grazie<br />

all’impiego presso scuole estere, possono acquisire esperienze, migliorare la competenza<br />

della lingua straniera e conoscere un altro sistema formativo. Il grafico a sinistra mostra<br />

il numero di assistenti di lingua stranieri/e per Cantone e lingua di insegnamento, mentre il<br />

grafico a destra riporta gli/le assistenti di lingua svizzeri/e in base alla provenienza<br />

linguistica regionale e alla destinazione d’insegnamento.<br />

16<br />

1 persona<br />

BS 4<br />

TG 1<br />

JU 11<br />

SO 5<br />

ZH 32<br />

AR 2<br />

FL 2<br />

7<br />

7<br />

NE 1<br />

LU 2<br />

ZG 5<br />

SG 7<br />

NW 1<br />

OW 1<br />

4<br />

VD 3<br />

FR 2<br />

3<br />

Paese di destinazione<br />

DE<br />

AT<br />

ES<br />

FR<br />

UK<br />

Ripercussioni della pandemia<br />

di coronavirus<br />

Il programma di assistenza linguistica non è stato<br />

quasi toccato dalla pandemia. Gli/le assistenti<br />

di lingua hanno continuato a fornire supporto durante<br />

le lezioni anche con la didattica a distanza.<br />

Ripercussioni della<br />

pandemia di coronavirus<br />

Le cifre relative ai/alle<br />

partecipanti sono rimaste ai<br />

livelli dell’anno precedente.<br />

<strong>2020</strong><br />

assistenti linguistici<br />

incoming<br />

10.1 %<br />

36.7 %<br />

3.8 %<br />

43.1 %<br />

6.3 %<br />

2017<br />

62<br />

2018<br />

68<br />

2019<br />

72<br />

<strong>2020</strong><br />

79<br />

Lingua<br />

Tedesco<br />

Francese<br />

Italiano<br />

Inglese<br />

Spagnolo<br />

Regione d’origine<br />

Svizzera tedesca<br />

Svizzera romanda<br />

2017<br />

38<br />

2018<br />

39<br />

2019<br />

36<br />

<strong>2020</strong><br />

37<br />

<strong>2020</strong><br />

assistenti linguistici<br />

outgoing<br />

43.2 %<br />

56.8 %<br />

24 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi europei<br />

25


Programma pilota internazionale<br />

Fase pilota conclusa positivamente, si prosegue<br />

Il programma pilota internazionale 2018–<strong>2020</strong> mira a esplorare il potenziale di cooperazioni<br />

e attività di mobilità innovative al di fuori dell’Europa, avvalendosi di due tipi di progetto.<br />

Il primo prevede la promozione di misure consolidate come partenariati scolastici, stage per<br />

persone in formazione e programmi intensivi tramite programmi specifici per la formazione<br />

scolastica, la formazione professionale e l’istruzione superiore. Il secondo invece è un fondo<br />

«Carte blanche» ideato per testare forme di collaborazione e/o mobilità innovative.<br />

Il grafico mostra i Paesi coinvolti nei progetti pilota internazionali per tipo di progetto<br />

e livello di formazione.<br />

CA<br />

US<br />

CO<br />

BR<br />

SN<br />

GM<br />

MA<br />

DZ<br />

TG<br />

GH<br />

CH<br />

DE<br />

TN<br />

IT<br />

XK<br />

AL<br />

UA<br />

GE<br />

ET<br />

KE<br />

UG<br />

TZ<br />

IN<br />

CN<br />

SG<br />

JP<br />

AL Albania<br />

AU Australia<br />

BR Brasile<br />

CA Canada<br />

CH Svizzera<br />

CN Cina<br />

CO Colombia<br />

DE Germania<br />

DZ Algeria<br />

ET Etiopia<br />

GE Georgia<br />

GH Ghana<br />

GM Gambia<br />

IN India<br />

IT Italia<br />

JP Giappone<br />

KE Kenya<br />

MA Marocco<br />

PE Perù<br />

SG Singapore<br />

SN Senegal<br />

TG Togo<br />

TN Tunisia<br />

TZ Tanzania<br />

UA Ucraina<br />

UG Uganda<br />

US Stati Uniti d’America<br />

XK Kosovo<br />

ZA Sudafrica<br />

ZW Zimbabwe<br />

Educazione scolastica<br />

Formazione professionale<br />

Istruzione superiore<br />

Gioventù<br />

Formazione degli adulti<br />

PE<br />

ZW<br />

Carte blanche<br />

Progetti guidati<br />

AU<br />

ZA<br />

2018<br />

17<br />

2019<br />

18<br />

<strong>2020</strong><br />

22<br />

<strong>2020</strong><br />

9.1 %<br />

18.2 %<br />

59.1 %<br />

progetti approvati<br />

4.5 %<br />

9.1 %<br />

26 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong><br />

Programmi internazionali<br />

27


Classe Svizzera-India<br />

Il programma si rinnova<br />

Il programma Classe Svizzera-India consente agli studenti e alle studentesse della Svizzera<br />

e dell’India di far visita alle rispettive classi ed è finanziato dalla Fondazione Mercator<br />

Svizzera. In futuro il limitato focus geografico del programma cadrà. Le statistiche mostrano<br />

gli scambi promossi per le scuole del livello secondario II, in funzione del numero di<br />

progetti, studenti e studentesse, nonché Cantoni partecipanti.<br />

Mobilità approvate<br />

97<br />

81<br />

Outgoing<br />

Incoming<br />

2018 2019 <strong>2020</strong><br />

Totale: 202 168 0<br />

105<br />

87<br />

Ripercussioni della pandemia di coronavirus<br />

Il bando è rimasto aperto fino al primo lockdown nel<br />

marzo del <strong>2020</strong>. A causa della pandemia (chiusura<br />

delle scuole del livello secon dario II e limitazioni ai<br />

viaggi), sono stati presentati solo due progetti,<br />

entrambi cancellati prima dell’approvazione definitiva.<br />

<strong>2020</strong><br />

2018<br />

202<br />

mobilità<br />

2019<br />

168<br />

<strong>2020</strong><br />

Colophon<br />

0<br />

Allievi e allieve<br />

Docenti<br />

Editrice: <strong>Movetia</strong> – Scambi e mobilità, Soletta<br />

Progetto grafico: Hahn + Zimmermann, Berna<br />

Stampa: Tanner Druck AG, Langnau i. E.<br />

Pubblicazione: Maggio 2021<br />

www.movetia.ch<br />

28 <strong>Movetia</strong> <strong>Statistiche</strong> <strong>2020</strong>


<strong>Movetia</strong> – Scambi e mobilità<br />

Dornacherstrasse 28A<br />

4500 Soletta | Svizzera<br />

www.movetia.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!