Intimo più Mare 15 | n. 17 | 31 Maggio 2021
Il magazine digitale quindicinale per comunicare con rapidità le novità delle collezioni Intimo e Mare.
Il magazine digitale quindicinale per comunicare con rapidità le novità delle collezioni Intimo e Mare.
Do you know the secret to free website traffic?
Use this trick to increase the number of new potential customers.
intimopiumare.com
15
N. 17 | 31 MAGGIO 2021 IL QUINDICINALE DIGITALE
FOCUS
Scenari e previsioni
per il Fashion System
retail
world
Ladyraf, la qualità
come strategia
INCONTRI MODA
Ysabel Mora: universo
in espansione
Capsule
collection:
Valli Beach Club di
Giambattista Valli
Moda
P-E 2021
David, Iconique,
Vacanze Italiane,
Shine,
GraziaBeachLove,
Malì Beachwear,
Adria Beachwear,
5 Progress
Acquista online - sito dedicato ai negozianti: b2b.afs-international.it ph +39 081 5298711 info@afs-international.it iconique.it FOLLOW US ON
GRAVIN | Tel. +39 081 185 56 929 | info@gravin.it | www.gravin.it
focus
di Mariacristina Righi
CHIARA FERRAGNI BEACHWEAR
SCENARI E
PREVISIONI
PER IL
FASHION
SYSTEM
Tutti i numeri del fashion tra lockdown e
post lockdown. Il confronto con l’Europa.
Cosa ci raccontano i primi mesi del 2021. Il
consumatore tra canale fisico e online: le attese
verso i nuovi servizi. Made in Italy e sostenibilità:
nuovi orientamenti e nuovi comportamenti,
ma a quali condizioni? Uno sguardo al domani:
2021-2023. Sono questi i temi affrontati dalla
presentazione di Sita Ricerca che dall’anno
I numeri del fashion tra
lockdown e post lockdown.
Il confronto con l’Europa.
Cosa ci dicono i primi mesi
del 2021. Il consumatore
tra off e online. Made in
Italy e sostenibilità.
Uno sguardo al 2023. Sono
questi i temi affrontati
da Sita Ricerca per fare
il punto della situazione
dopo un anno di pandemia
6
15
LISCA CHEEK
SWIMWEAR
RAFFAELA
D’ANGELO
scorso, a partire dal lockdown monitora la
situazione in continua evoluzione e cambiamento
con il suo osservatorio fashion & emergenza
sanitaria, ricerca mensile sugli atteggiamenti e
comportamenti degli italiani in tempo di crisi
sanitaria.
L’IMPATTO COVID-19
Il Covid-19 ha avuto un forte impatto sui consumi
fashion in tutta Europa, con particolare enfasi
nei paesi del Sud Europa. L’impatto della crisi
sanitaria sulla situazione economica personale,
la tendenza al risparmio e a comprare in sconto
hanno fortemente penalizzato la spesa. L’Italia,
che veniva già da anni di sofferenza, chiude il
2020 al - 25% contro un - 21% di media dei Big 6
secondo il Fashion Consumer Panel, osservatorio
trentennale sui consumi fashion in Italia.
“La chiusura dei negozi ha fatto volare l’online
in tutta Europa – spiega Fabio Savelli, partner
Sita Ricerca - In Italia l’online si afferma al 24%
di quota, con un raddoppio rispetto al 2019
(13%), portando l’Italia tra gli ultimi in classifica
al superamento della Francia se pur su livelli di
molto inferiori al Regno Unito (48%)”.
Nel primo trimestre 2021, visto il prolungarsi
di una situazione di lockdown diversificato, il
mercato dell’abbigliamento e degli accessori in
Italia registra un - 10% rispetto al 2020, con un
7
recupero in territorio positivo del settore intimo
(+ 4%) e bambini (stesso valore del 2020) che si
sono avvantaggiati dall’essere aperti. Il trimestre
però è ancora sotto del 30% rispetto al 2019.
Il calo maggiore riguarda gli accessori (- 23%),
l’abbigliamento esterno uomo (- 20%) e quello
donna (- 12%). Le calzature hanno avuto un calo
inferiore (- 7%).
Con la dichiarazioni di riapertura la percezione di
negatività dell’impatto economico personale che
l’anno scorso riguardava il 55% degli intervistati,
ad aprile 2021 cala (25%), il risparmio si mantiene
alto, l’interesse verso gli acquisti in saldo cala
a favore del full price che passa dal 30 al 36% e
conferma il ritorno della voglia di fare shopping
anche non in saldo. Per quanto riguarda i luoghi
dell’acquisto, le location fisiche sono ancora
penalizzate, con un miglior andamento delle
15
focus
FISICO
PASSIONATA
boutique cittadine (- 5% rispetto al 2020) contro
i i centri commerciali ( - 26%) e i Fashion Outlet
(- 39%) sempre chiusi nel weekend nei primi tre
mesi del 2021.
L’ONLINE CORRE FORTE
In termini di format distributivi, causa le
chiusure, lo shopping online continua a correre
attestandosi al 23% (24% nel 2020) di quota a
valore, rubando risorse a tutti i negozi fisici, in
special modo ai negozi indipendenti multimarca
che registrano un calo in valore del 34% e agli
ambulanti (- 31%). Monomarca e food subiscono
perdite minori, rispettivamente del 3 e del 2%.
I pure player (Amazon & C) continuano con le
loro buone performance (+ 16%). Il discorso
online merita un particolare approfondimento.
Gli e-shopper italiani del mondo fashion erano
circa 15,5 milioni nel 2019. Nel 2020 il lockdown
ne ha senz’altro accelerato la crescita portandoli
a quota 20 milioni e oggi, a distanza di una anno
dall’inizio della pandemia e del primo lockdown,
sono 24 milioni.
“Si tratta di una situazione impensabile due
anni fa – commenta Fabio Savelli – La pandemia
ha trasformato l’omnichannel e questo per gli
8
innumerevoli investimenti di tutti i retailer che
porteranno a un cambiamento irreversibile nel
mondo del retail”.
Infatti non si ferma nemmeno l’avanzata del
fenomeno brick&click, cioè quello che non
riguarda i pure player, ma brand che hanno sia
negozi fisici che canali online, quindi l’acquisto
che comprende il ritiro in negozio o viceversa, la
scelta in negozio e la consegna a domicilio. Se i
pure player nel rimo trimestre 2021 hanno avuto
una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo
dell’anno scorso, il brick&click è cresciuto
addirittura dell’82%. Anche online i segmenti
con le migliori performance nel primo trimestre
di quest’anno sono l’abbigliamento intimo e le
calze, ma anche quello per bambini. Si aggiunge
l’abbigliamento esterno donna che recupera
in percentuale rispetto al 2020. Le Generazioni
Z, X e i Baby Boomer sono meno coinvolti nel
calo dei consumi. In particolare la Z e i Baby
Boomer sono i più attivi online. I primi perché
da sempre più portati vero il web, i secondi per
la maggior attenzione alle norme anti-Covid e al
distanziamento. Il 2021 consolida alcuni bisogni
emersi lo scorso anno e che hanno avuto un
forte impatto sui consumi: stare comodi, stare
15
COSTUMI DI SICILIA
Distribuito da Firenze 2014 srl
Piazza Nettuno, 16
Catania | Italia
T. + 39 095 2866722
info@firenze2014.com
www.costumidisicilia.com
focus
DOLORES CORTES
in casa, dormire bene, stare bene e tenersi
in allenamento. Non è un caso quindi se il
segmento che ha sofferto di meno e guadagnato
di più è stato proprio l’homewrar. Nel 2020
ci sono stati forti investimenti su tutto quanto
riguarda la casa più in generale, dalla tecnologia
agli elettrodomestici. Nello specifico, tutta la
tecnologia informatica è cresciuta del 29,6%
e i piccoli elettrodomestici del 13,9% rispetto
al 2019. Ma nel 2021 le previsioni segnalano
maggiori investimenti su altre tipologie di
beni e servizi, come vacanze, divertimenti e
abbigliamento.
GLI ITALIANI NEL 2021
Ma come stanno gli italiani a un anno dall’inizio
della pandemia e come si stanno preparando
alla ripresa, che si spera sia definitiva?
“Per quanto riguarda il desiderio di riapertura la
situazione è più o meno quella dell’anno scorso –
spiega Alessandra Mengoli, partner Sita Ricerca –
L’indice di Fashion Sentiment prosegue la risalita,
sulla scia del piano di riapertura generale”.
Il punto più basso è stato raggiunto a novembre
2020. Addirittura più basso rispetto ad aprile
2020 che ha preceduto il picco di maggio 2020
con la fine del primo lockdown. L’abbigliamento
è da sempre la principale priorità di spesa tra i
beni di consumo. Se al primo posto si conferma
ancora una volta la salute (44%) e al secondo il
mantenimento della casa (39%), abbigliamento,
10
calzature e accessori seguono subito dietro
(33%). Dal quarto in poi troviamo le vacanze,
scuola e università per i figli, mantenimento e
acquisto di auto e moto. Chiudono la top 15 la
biancheria per la casa (7%), telefonia (5%), audio
e video (2%), gioielli e orologi (1%).
Il 33% degli italiani è ottimista e con la voglia e
l’energia di fare tutto quello che ci si è persi in
questi ultimi mesi. Però il 67% è ancora molto
preoccupato per l’attuale situazione, il 42% è
ancora in smartworrking (probabilmente fino
a settembre) soprattutto in città grandi come
Milano e Roma.
“I pessimisti sono preoccupati perché il piano
di vaccinazione procede troppo lentamente
– commenta Alessandra Mengoli – Ma anche
perché l’epidemia è ancora molto diffusa a
livello mondiale, non esistono controlli e tutti
fanno quello che vogliono”. Nel periodo di
emergenza sanitaria i consumatori hanno
sofferto per la chiusura dei negozi. Il 67% ritiene
ingiusta la chiusura prolungata dei negozi
perché reputa eccessivo il danno economico e
perché nei negozi le misure di sicurezza vengono
generalmente fatte rispettare. Il 55% ritiene
ingiusta la chiusura dei centri commerciali per le
stesse ragioni dei negozi e in più perché la gente
si è poi riversata nei centri cittadini, soprattutto
nei weekend, creando assembramenti
più disordinati. “Gli atteggiamenti e le
preoccupazioni dei pessimisti sono le stesse
15
DISTRIBUITO IN ITALIA DA BLUE MOON SRL
MOBILE 348 6931199 / UFFICIO 050 812014 / info@bluemoonsrl.com / www.bluemoonsrl.com
focus
VERDISSIMA
TWIGHI
di un anno fa – commenta Alessandra Mengoli
– Prestare attenzione a queste richieste è
fondamentale per vincere la resilienza di questo
segmento di consumatori così numeroso”.
Per quanto riguarda le modalità d’acquisto, il
37% evita giorni e orari di punta (32% nel 2020),
il 37% evita i negozi affollati (37% anche l’anno
scorso) e il 33% mantiene le distanze di sicurezza
dalle altre persone (41% a maggio 2020). Il 30%
vuole il mantenimento di adeguate misure di
controllo e di sicurezza.
L’omnicanalità è ormai un dato di fatto. Tra
chi acquisterà abbigliamento e accessori nei
prossimi mesi, il 45% ha un atteggiamento fluido
e pragmatico, on e offline, il 31% è più orientato
all’online e il 24% all’offline. In questo contesto,
la cura degli aspetti logistici è importante,
ma l’offerta di nuovi servizi tra fisico e online
diventa sempre più cruciale per stimolare il giro
in negozio e renderlo più efficiente, sicuro e
personalizzato. Tra le iniziative più importanti
da proporre e continuare una volta terminata
l’emergenza sanitaria, ai primi tre posti troviamo
la verifica online della disponibilità del prodotto
in negozio (26%), la rottamazione dei capi usati
in cambio di buoni sconto o d’acquisto (23%)
e la prenotazione per accedere al negozio
su appuntamento (16%). Il 40% poi richiede
consegna e reso gratuiti nelle vendite online,
servizio che si è sviluppato durante il primo
lockdown e al quale non è facile rinunciare.
Ora che si riapre, la voglia di vacanza, soprattutto
12
al mare e di andare al ristorante, trainano
le intenzioni d’acquisto fashion dell’estate
2021. Il 37% ha dichiarato di voler acquistare
abbigliamento, calzature e accessori subito
alla riapertura dei negozi o immediatamente
dopo. Il 36% ha messo la vacanza al mare e il
33% l’andare al ristorante al primo posto dei
programmi per i prossimi mesi. Calzature, t-shirt
e jeans sono i prodotti più desiderati insieme ai
costumi da bagno. Riparte anche l’abbigliamento
da cerimonia. Il 40% ripianifica tra luglio e
dicembre 2021 i grandi eventi (67% matrimoni,
63% cerimonie religiose, 33% feste per i 18
anni e 33% serate di gala) con l’intenzione
di acquistare abbigliamento e accessori per
l’occasione (77%).
“Le marche devono però evolvere – commenta
Alessandra Mengoli – Per ripartire e creare il
volano giusto, le aziende devono da un parte
rassicurare i clienti con le giuste misure di
sicurezza e controllo nel canale fisico perché
la salute è al primo posto nei valori attuali
degli italiani. Dall’altra devono creare servizi
omnicanale sempre più sofisticati mettendo in
campo un journey sempre più sicuro, efficiente,
ingaggiante, sostenibile e personalizzato.
Devono proporre nuovi servizi, ma anche nuovi
contenuti che creino più engagement e una
relazione più personalizzata con il cliente, basata
sui nuovi valori e tendenze. E creare quel clima di
fiducia indispensabile in questa ripartenza”.
Nel 2021 si consolidano alcune tendenze emerse
15
SCHIESSER
nel 2020. Prima di tutto l’attenzione al made
in Italy, come occasione per un contributo
personale al rilancio della nostra economia
(47%). Il 28% ha dichiarato che sarà più attento
ai prodotti italiani anche perché la qualità dei
prodotti italiani è la migliore (20%), la produzione
italiana è una garanzia contro lo sfruttamento
della manodopera (14%), i prodotti italiani sono
più sicuri di quelli stranieri (13%), sono a km zero
quindi costano meno (7%). Nuovi comportamenti
poi si rafforzano, spinti da motivazioni di
sostenibilità, risparmio e moda. Il 20% compra
prodotti di seconda mano, il 28% rivende e il 5%
affitta capi di abbigliamento.
“Sostenibilità, second hand e made in Italy
sono alcuni dei nuovi trend e valori che si sono
consolidati nella mente e nel cuore degli italiani
nel 2021 – conclude Alessandra Mengoli - Con
questi le aziende dovranno confrontarsi per
poter rispondere al meglio alle attese future dei
clienti”.
SI TORNAA FARE
SHOPPING
Marzo 2021 ha visto esplodere il traffico nei
negozi fashion, per via della chiusura di questi
durante il lockdown nel 2020, pur rimanendo
sotto del 50% rispetto ai flussi del 2019. La
settimana del 17-23 maggio 2021 è la prima
realmente confrontabile con la riapertura del
2020 (18-24 maggio) e il risultato è sorprendente.
Il traffico nei negozi fisici fashion segna + 90%
rispetto allo stesso periodo del 2020, un trend
molto incoraggiante secondo il Fashion Retail
Panel di Sita Ricerca, che coinvolge circa 2000
punti vendita di retailer fashion in Italia e che
13
MIRADONNA
osserva settimanalmente consumi e flussi. In
questa settimana i flussi sono solo al – 16%
rispetto al 2019, dati che non si vedevano da
settembre 2020. La voglia di normalità spinge gli
italiani nei negozi anche grazie alla riapertura dei
centri commerciali e dei Fashion Outlet. Molto
diverso il comportamento di oggi rispetto alla
riapertura del 2020 dove l’approccio era stato
molto tiepido e prudente (- 58%). Gli italiani
già abituati da qualche settimana a tornare
in negozio, grazie alla riapertura dei centri
commerciali e dei Fashion Outlet nel weekend, e
con meno paura rispetto alla riapertura del 2020,
riescono a far decollare anche il sell-out, oltre i
livelli del 2019 (+ 10% rispetto al 2019).
UNO SGUARDO SUL
FUTURO
Dall’analisi presentata da Fabio Savelli pare
proprio che dovremo aspettare il 2023
per tornare ai livelli del 2019. Le condizioni
indispensabili sono la stabilità del governo, la
riapertura definitiva dei negozi, l’assenza di una
recrudescenza dell’epidemia entro fine anno. Da
più parti si sente anche la voce di un possibile
aumento dei prezzi, a causa dell’inflazione e dei
costi delle materie prime.
“Se facciamo un confronto con il 2019, nel 2021
avremo ancora un calo in valore dell’8,7% -
conclude Savelli - Ma già nel 2022 si recupererà
con un calo dello 0,4% in valore rispetto al 2019,
sempre ammesso che non cambino le condizioni
già enunciate prima. A fronte di queste recenti
stime, per quanto riguarda i consumi generali
delle famiglie, si prevedono aumenti nei prossimi
due anni, visto che nel 2020 sono diminuiti”.
15
etail world
La boutique
punta sul
benessere e
sul piacere
sensoriale che
ogni capo può
dare e su una
selezione forte
dei marchi
LADYRAF
LA QUALITÀ
COME
STRATEGIA
Raffaella Romanini è la
titolare e fondatrice
del negozio Ladyraf
di Reggio Emilia. “Nel 2015,
reduce di un anno sabbatico
dopo una vita professionale
nelle telecomunicazioni, decido
di approfondire gli studi in
ambiente marketing e web
marketing. Nel corso di una
realizzazione pratica mi accorgo
di un piccolo negozio che sta
portando a termine la sua vita,
ma con dietro una lunga storia
di qualità. Può essere un buon
Case History, mi piace, mi
sento trascinata dentro questa
piccola attività da una forza
misteriosa e senza sapere cosa
sto realmente facendo, contatto
tutte le aziende che rispondono
a criteri di serietà qualità: è
l’inizio”, spiega Raffaella.
Il salone fiorentino dell’intimo,
Immagine Italia & Co, le dà
l’input per entrare in questo
settore, con un’attenzione
particolare per le taglie
“morbide”, e cioè “Per tutte
quelle donne che, pur
avendo taglie di seno e di vita
importanti, non vogliono essere
costrette in un intimo che
anziché valorizzare penalizza e
rattrista il corpo della donna,
che è invece comunque e
naturalmente bello”, spiega
Raffaella. E così a novembre
del 2015 inizia l’avventura: “Il
mio orgoglio e aver portato a
casa di tante persone il buon
indossare e il sentirsi bene di
Calida, di cui sono esclusivista,
così come la bellezza e la
sensualità di Aubade alle donne
che entravano ed entrano
in negozio, dicendo di non
sentirsi tali. Ho avuto la fortuna
di essere partecipe di tante
trasformazioni, ho visto tanti
brutti anatroccoli diventare
cigni, e questo ha reso
14
15
sicuramente il mio lavoro molto
più entusiasmante”.
Più che un negozio, LadyRaf
è un piccolo boudoir: “Con
due camerini protetti da un
paravento in cui si vedono e si
sentono tante persone contente
di rivedersi o, anche di vedersi
per la prima volta, allo specchio
come Donne”.
Oltre ad Aubade e a Calida, la
boutique offre alle sue clienti
i brand Folye e Ambrosia:
“Tutte eccellenze, scelte con
il criterio della qualità. Sarà
che sono nata in un atelier di
sartoria e che quindi ho giocato
tra mannequin, aghi filo e
tessuto, ma quando dico che
ciò che vendo è un’esperienza
sensoriale oltre che visiva,
probabilmente è perché ho
ancora ricordo del tessuto tra le
dita di bambina”. Dall’esperienza
Covid, difficile come per tutti,
Raffaella Romanini punta ad
uscire grazie a un’offerta di alto
livello: “Quando proponi qualità
la gente torna. Come sono solita
dire quando vendo un capo
Calida: ‘Attenta Signora perché
Calida crea dipendenza’. Di
primo acchito le persone ridono,
ma poi tornano e mi dicono:
‘Ma lo sa che aveva ragione?
Non posso fare a meno di
questo pigiama - o di questa
maglietta - mi fa stare troppo
bene, è una coccola e non
posso rinunciarvi’. E in questa
epoca lo stare bene è diventata
un’esigenza sempre più sentita”.
Il pubblico di LadyRaf non
è solo femminile ma anche
maschile: sia come utilizzatore
del pigiama sia come acquirente
di un prodotto da regalare.
“Le aziende con cui lavoro non
hanno adottato particolari
‘misure anti Covid’, se non il
continuare a produrre con la
stessa serietà e correttezza.
Al momento l’incognita è
soprattutto il mare, i modelli
che propongo con Aubade
e Chantelle sono veramente
molto belli. Mi auguro,complici
le riaperture per le vacanze, di
vederne tanti nel loro ambiente
naturale, che non è certo lo
scaffale nel negozio ma la
spiaggia e il mare”.
LADYRAF
via Ludovico Ariosto 20/b
Reggio Emilia
tel. +39 333 9330300
15
15
SOIE 23 | +39 3534263769 | meccanimodasoie23@gmail.com
incontri moda
La collezione di intimo per la primaveraestate
2022 di Ysabel Mora diversifica
ed espande ulteriormente la sua offerta. Il
brand di Valencia propone infatti per la prima
volta la corsetteria, animata come ogni sua
creazione da uno spirito di perfezionamento
costante, dalla diversità come valore e da un
eccellente rapporto qualità prezzo.
Sono quattro le linee in qui si articola la nuova
proposta, con modelli concepiti per soddisfare
ogni morfologia, stile e occasione d'uso in coppe
dalla B alla E e in taglie 85/115.
Il comfort è onnipresente: dalle linee fluide alla
finiture clean cut, dalla morbidezza dei tessuti
agli accorgimenti tecnici che garantiscono libertà
di movimento e sostegno.
Essentials Collection offre capi basici in morbida
microfibra di alta qualità. La palette cromatica
spazia dal bianco al nude, dal nero al malva;
mentre fra i dettagli innovativi spiccano le
finiture termosaldate per i reggiseni imbottiti
senza ferretto o le spalline che assecondano la
funzione di ogni modello: regolabili, amovibili,
multiposizione o più larghe e rafforzate.
La Comfy Collection abbina cotone e modal
per favorire traspirabilità, comfort e versatilità. I
toni sono neutri e contemporanei, come bianco,
nero e grigio mélange. La linea impiega coppe
foderate anche all'interno, cuciture strategiche e
modelli di reggiseno senza ferretto.
YSABEL
MORA
UNVERSO IN
ESPANSIONE
Comfort e celebrazione
della diversità sono i
concetti chiave della
nuova collezione, che
per la prima volta
include proposte di
corsetteria
18
15
Reggiseni e camicie da notte, romantiche e
femminili, in pizzo e micromodal, sono il pezzo
frote della linea Special You, che completa la
proposta di parti basse e magliette presenti nella
collezione del brand: champagne, rosa quarzo,
nero e nude sono i colori a disposizione. Fra
le proposte, reggiseni capienti con la schiena
anatomica, senza imbottitura e rafforzati dal
tulle, ma anche proposte meno tecniche ma di
tendenza come la fascia in pizzo senza chiusura.
La Lingerie Collection offre capi moda con uno
stile casual e sensuale, come reggiseni, parti
e basse e - per la prima volta - body. La linea,
sviluppata in modal, accompagna le proposte di
corsetteria con coordinati nightwear. Applicazioni
in pizzo di seta tono su tono esaltano la palette
di rosa, azzurro e grigio mélange. Altre proposte
ancora esibiscono pizzi dal sapore guipure o
tulle nelle tonalità più sensuali di nero, bianco e
fucsia. Ai modelli più classici si affiancano altri più
innovativi come gli slip a vita alta, i reggiseni con
chiusura anteriore e le bralette.
Completano la proposta di Ysabel Mora accessori
come le ciabattine da casa in diversi modelli e
materiali, che vanno dal satin trapuntato al cotone
Dobby. Il tocco trendy? I pompon in versione maxi
e le piume di marabù.
Aimsa Grupo Textil s.l.
tel. + 34 962243217 - www.ysabelmora.com
19
15
capsule novità
GIAMBATTISTA VALLI
INTO THE BLUE
Valli Beach Club, la
prima capsule della
maison dedicata alla
moda mare, fa venire
voglia di viaggi e di
Mediterraneo
Tutto il fascino e la
femminilità delle creazioni
del couturier romano
si riversano ora in una nuova
linea. Valli Beach Club è
dedicata al beachwear e ha un
protagonista assoluto: il blu.
La proposta si declina in 60
pezzi, fra costumi, fuori acqua
e accessori, con interi e bikini,
kaftani, maxi dress, cappelli,
borse, parei, sandali e slipper,
T-shirt, mini pants e cinture con
il logo del brand.
Oltre alla palette cromatica,
l'estate si insinua in una
ricercata stampa di fiori bianchi
e blu che evoca le maioliche
della Costiera, mentre fa da
fil rouge dell'intera proposta
il monograma del brand, che
richiama le lavorazioni in ferro
battuto dei cancelli delle ville
del Sud Italia.
La modella e socialite (nonché
cara amica e da sempre musa
di Valli) Bianca Brandolini è il
volto della nuova collezione
e incarna alla perfezione lo
spirito nomade-glam, libero e
sofisticato che lo stilista voleva
trasmettere alla proposta.
La collezione vuole infatti
esaltare la bellezza senza sforzi
e senza tempo propria della
donna Valli: affascinante come
una dea, con un pizzico di
maschiaccio.
Giambattista Valli
commercial@giambattistavalli.com
www.giambattistavalli.com
20
15
GPAP SRLS - tel. +39 3925489865 - +39 3465850673 - info@gpap.it - www.otroamorbikini.com
otroamor_bikini
usiness news
THE LYCRA COMPANY
NUOVE NOMINE IN EUROPA
NICOLAS BANYOLS
The LYCRA Company, nota
a livello mondiale per le sue
soluzioni innovative in materia
di fibre e tecnologia per
l'industria dell'abbigliamento
e della cura della persona,
ha annunciato un nuovo
organigramma per l’Europa.
Il nuovo capo della divisione
commerciale è il francese
Nicolas Banyols, che assume
quindi la guida strategica
ed esecutiva del business
aziendale per l’intera filiera a
livello globale. A lui faranno
riferimento i responsabili
commerciali dell’area Asia-
Pacifico, America Centro-
Settentrionale e Sud America
e i direttori vendite delle
divisioni aziendali nylon e
specialità in poliestere. Banyols
vanta 25 anni di esperienza nel
settore delle vendite all’interno
di diverse multinazionali ed è in
The LYCRA Company dal 2009,
dove ha ricoperto vari ruoli
commerciali e di marketing,
tra cui quello di vicepresidente
della divisione Apparel per
Europa, Medio Oriente e Africa
(EMEA) e Asia meridionale.
ARNAUD RUFFIN
ALISTAIR WILLIAMSON
JULIEN BORN
Arnaud Ruffin è stato nominato
vicepresidente, Brands e Retail.
Dalla sede di Ginevra
supervisionerà i processi di
gestione dei clienti a livello
globale, pianificando e
attuando le strategie di sviluppo
per l’Azienda. Riporterà a
Banyols e sarà supervisor dei
team responsabili dei clienti
in area EMEA e a supporto
del team del Nord America.
In precedenza, Ruffin è stato
direttore commerciale Brands e
Retail EMEA e ha ricoperto varie
cariche nel marketing, nelle
strategie globali e commerciali
nel corso dei 10 anni trascorsi in
The LYCRA Company.
Alistair Williamson è ora
vicepresidente EMEA e Asia
meridionale. Responsabile delle
attività commerciali dell’area.
In azienda dal 2007, Williamson
ha ricoperto diversi ruoli nelle
aree marketing, commerciale,
account management e vendita
in diverse divisioni di business.
Più recentemente, è stato
direttore commerciale per
l'abbigliamento intimo per l’area
EMEA.
In seguito al pensionamento
di David Trerotola, The LYCRA
Company ha nominato lo
svizzero Julien Born presidente
e amministratore delegato.
Born è entrato in azienda nel
2007 e ha maturato una carriera
in 24 anni di attività negli
Stati Uniti, in Europa e in Asia,
sia come dirigente in grandi
aziende multinazionali che
come proprietario di un'agenzia
di licenze aziendali a servizio
completo.
The Lycra Company
tel. 02-39202011
www.lycra.com
22
15
usiness news
BIKKEMBERGS
SCEGLIE AREA B PER
L'UNDERWEAR E IL
BEACHWEAR
Il brand Bikkembergs e la società
padovana Area B, punto di riferimento
per la creazione e produzione per famosi
marchi fashion e luxury, hanno firmato
un accordo di licenza in esclusiva per il
design, la produzione e la distribuzione in
tutto il mondo delle collezioni underwear e
beachwear uomo a marchio Bikkembergs.
L'accordo, dalla durata triennale con
possibilità di rinnovo, sarà operativo con la
collezione Spring/Summer 2022.
Underwear e beachwear sono due
categorie di prodotto molto importanti e
distintive per Bikkembergs che negli anni
è sempre riuscito a dettare tendenza in
materia.
Oltre alle collezioni di intimo e mare
maschile, è previsto anche il debutto
nella categoria femminile con una capsule
beachwear, in vendita da maggio 2021
anche sulla piattaforma online del brand.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare con
un’azienda di così alto livello - dichiara Dario
Predonzan, C.O.O. di Levitas società che
detiene e gestisce il marchio Bikkembergs
- Underwear e beachwear rappresentano
dei capisaldi per il brand, affidarci ad un
partner così all’avanguardia e specializzato è
fondamentale per la crescita del business di
queste categorie. Questa nuova partnership
con AreaB rappresenta un ulteriore
importante passo nel restyling del brand, un
percorso iniziato già da qualche anno.”
“Siamo molto orgogliosi di iniziare questo
nuovo percorso con Bikkembergs, azienda
di punta del segmento fashion sport;
questo accordo, oltre a farci conquistare
un’ulteriore fetta di mercato, ci permette
anche di accrescere il già consistente
portfolio licenze in capo ad Area B - dichiara
Federico Venturato, CEO di Area B. -
Grazie alla nostra pluriennale esperienza
e ad un’organizzazione solida siamo
riusciti a crescere nonostante la pandemia,
continuando a soddisfare e anticipare le più
svariate esigenze di licenzianti e clienti.”
2
Area B Srl - tel. +39 049 9500566
www.bikkembergs.com
23
15
incontri
ALESSANDRO LEGNAIOLI
Il salone specializzato Maredamare avrà il
compito di fare da apripista alla ripresa degli
eventi fieristici del settore intimo, mare e calze.
Organizzata alla Fortezza da Basso di Firenze,
dal 24 al 26 luglio, è la prima manifestazione
dedicata all'universo beachwear dopo il blackout
di oltre un anno, causato dalla pandemia da
Covid-19.
A circa due mesi dal via, abbiamo cercato di
fare il punto della situazione con Alessandro
Legnaioli, amministratore unico di Underbeach,
la società che organizza il salone fiorentino.
"Siamo abbastanza soddisfatti - ci dice - A oggi
abbiamo già raggiunto un buon numero di
espositori con 120 brand già registrati e altri
trenta in previsione".
A questi probabilmente potrebbe aggiungersi
anche una serie di brand di abbigliamento
intimo.
"Di solito il segmento dell'intimo è praticamente
assente dal salone di luglio, dedicato, quasi
esclusivamente al beachwear - continua Legnaioli
- Quest'anno però l'edizione di febbraio di
Immagine Italia, il salone dedicato all'intimo, è
saltata, quindi c'è in prospettiva la possibilità
di estendere la proposta anche ai produttori di
24
15
MAREDAMARE 2019
underwear".
Con Maredamare si vedrà anche come si potrà
lavorare in fiera in tempi di coronavirus.
"La nostra idea naturalmente è quella di un
evento Covid-free anche se aspettiamo le ultime
indicazioni sulle misure da prendere, da qui a
luglio. In ogni caso si entrerà solo con il Green
Pass ma cercheremo anche di fare tamponi
rapidi all’ingresso, in modo che all’interno dei
padiglioni si possa lavorare tutti più tranquilli.
Certamente la percentuale di rischio c’è sempre,
ma soprattutto pensando che a fine luglio la
maggior parte della popolazione sarà vaccinata,
direi che non dovrebbero esserci grandi
problemi".
Una delle domande più frequenti riguarda le
presenze negli stand.
"Abbiamo deciso di allargare gli spazi dei
corridoi e di dare agli espositori uno spazio
extra come show-room dietro ogni stand per
poter fare ordini e non affollar gli stand anche
perché cercheremo comunque di far rispettare le
distanze. Credo che, dopo un lungo periodo che
ha reso difficile fare ordini e vedere le collezioni
dal vivo, sia fondamentale cercare di creare le
migliori condizioni perché visitatori ed espositori
25
possano lavorare".
Anche per le sfilate quindi sarà necessario uno
spazio maggiore.
"Dobbiamo decidere se organizzarle durante
il giorno, in un padiglione dedicato, oppure
la sera, dopo la chiusura del salone, durante
l'aperitivo all’aperto. E in questo caso avrebbero
il carattere d'intrattenimento. Anche per questo
momento conviviale stiamo studiando come
possa essere organizzato al meglio, viste le
limitazioni sui buffet e per evitare ovviamente gli
assembramenti".
La più grande incognita per tutti i saloni
internazionali, per ora, riguarda soprattutto la
presenza dei buyer stranieri.
"Per questo aspetto l'ICE sta collaborando con
noi, proprio per garantire il maggior afflusso di
stranieri ma rilancerà anche la fiera virtuale a tutti
gli operatori del settore, in tutto il mondo".
Maredamare
tel. +39 055 2048199
segreteria@maredamare.eu
www.maredamare.eu
15
STAMPA ZEBRATA
CACHI/NERO SU
TESSUTO A CANNETÈ
PER L'INTERO
MONOSPALLA
CON CINTURA.
NELL'ALTRA PAGINA.
BIKINI TULIP CON
TOP A TRIANGOLO
STAMPATO E SLIP
TINTA UNITA A VITA
ALTA CON CINTURA.
26
15
Safari
glam
UN TUFFO NELLA SENSUALITÀ
E NELLE LINEE ICONICHE DEGLI
ANNI SETTANTA, RIVISITATI CON
MATERIALI E ACCORGIMENTI
CONTEMPORANEI. PE 2021.
AFS INTERNATIONAL - Acquista online, sito dedicato ai negozianti: b2b.afs-international.it - ph +39 0815298711 - davidmare.com - Seguici su:
27
15
STAMPE
CLASSICHE ED
ELEGANTI SU
TESSUTI
LEGGERISSIMI
OFFRONO
OUTFIT FRESCHI
ED ARIOSI,
PERFETTI
DALL’ALBA AL
TRAMONTO,
AL MARE E IN
CITTÀ. P-E 2021.
Summer
Breeze
28
15
CHEMISIER A
MANICHE CORTE E
SENZA COLLETTO
CON STAMPA
GEOMETRICA.
NELL’ALTRA PAGINA,
OUTFIT RILASSATO
COMPOSTO DA
TOP STAMPATO E
PANTALONI TINTA
UNITA.
AFS INTERNATIONAL - Acquista online, sito dedicato ai negozianti: b2b.afs-international.it - ph +39 0815298711 - davidmare.com - Seguici su:
29
15
Trends & fit
TAGLI
INNOVATIVI,
STAMPE
ORIGINALI E
VESTIBILITÀ
IMPECCABILE
SONO IL
COCKTAIL
PERFETTO PER
L'ESTATE 2021.
30
15
INTERO DALLA LINEA
SPORTIVA CON
STAMPA DI PALME.
NELL’ALTRA PAGINA,
BIKINI DALLE LINEE
SEMPLICI CON
UN SOFISTICATO
PATTERN TRAFORATO.
AFS INTERNATIONAL - Acquista online, sito dedicato ai negozianti: b2b.afs-international.it - ph +39 0815298711 - vacanzeitaliane.com - Seguici su:
31
15
Easy
elegance
32
15
TESSUTI
LEGGERI, LINEE
ULTRAFEMMINILI
E DETTAGLI
COUTURE
VESTONO LA
PRIMAVERA-
ESTATE 2021.
TOP ARRICCIATO IN
TINTA UNITA E GONNA
A PORTAFOGLIO CON
STAMPA MACULATA.
NELL’ALTRA
PAGINA, BALZE E
ARRICCIATURA IN VITA
E SUL DÉCOLLETÉ PER
L'ABITO LUNGO CON
STAMPA MACULATA.
AFS INTERNATIONAL - Acquista online, sito dedicato ai negozianti: b2b.afs-international.it - ph +39 0815298711 - iconique.it - Seguici su:
33
15
collezioni novità
MAISON
ROÈL
CURVY-
LICIOUS
BEACHWEAR
Sull'onda di un concetto
di bellezza più inclusivo
e libero dagli stereotipi,
il brand italiano
propone un beachwear
di qualità e al passo con
le tendenze moda
Il brand di beachwear Maison Roèl è frutto
dello spirito imprenditoriale e creativo
di Eleonora Rocchini, influencer e brand
ambassador fiorentina con una community di
circa un milione di follower in IG.
Si tratta di una collezione di costumi e
accessori mare che vuole dare nuova linfa
all'empowerment femminile e promuovere un
ideale di bellezza meno stereotipato e più reale,
rifiutando ogni preconcetto in materia.
La collezione primavera-estate 2021 del brand è
stata battezzata “Le Baroque” ed evoca un’epoca
passata con un senso di lusso e di proibito.
I modelli sono disponibili in taglie regular e
curvy e sono 100% Made in Italy, realizzati dalle
mani esperte di sarte e artigiane locali. Ogni
capo è stato studiato per valorizzare le forme
ed esaltare i punti di forza, senza spingere
le donne dalle curve generose a scegliere
necessariamente un costume intero. Ci sono
infatti scolli halter, bralette e triangolini con
chiusura frontale e laccetti regolabili, abbinabili
sempre a coppe preformate ed estraibili.
La palette cromatica sceglie tonalità accese e
vitaminiche, come fucsia, blu elettrico e verde
smeraldo, ma anche tinte polverose, fantasie
geometriche e animalier.
Maison Roèl - www.maisonroel.com
34
15
35
15
GRAVIN | tel. +39 081 185 56 929 | info@gravin.it | www.gravin.it
IN QUESTA PAGINA.
MOTIVO FLOREALE DAL
SAPORE ORIENTALE PER
L'ABITINO ASIMMETRICO
E IL BIKINI A TRIANGOLO
CON SLIP DI LACCETTI.
NELL'ALTRA PAGINA. MIX
DI MOTIVI ANIMALIER
PER LA FASCIA CON
DETTAGLIO GIOIELLI FRA
LE COPPE E LO SLIP DI
LACCETTI COORDINATO.
36
15
SHINE
Colour burst
TAGLI STUDIATI CON CURA PER ESALTARE LA
FEMMINILITÀ SI ABBINANO A STAMPE E COLORI DI
TENDENZA. ESTATE2021.
37
15
GRAZIABEACHLOVE
CHIC PRINTS
LINEE RAFFINATE E UN USO SAPIENTE DELLE STAMPE
E DEI COLORI REGALANO ALLURE E UNICITÀ A
COSTUMI E FUORI ACQUA. ESTATE 2021.
38
15
IN QUESTA PAGINA
E NELL'ALTRA.
UN'ORIGINALE
STAMPA, MIX DI
MOTIVI FLOREALI
E GEOMETRICI,
CARATTERIZZA
L'ABITINO
CON SENSUALI
APERTURE SULLE
SPALLE E IL
COORDINATO DI
FERRETTO E SLIP
DI LACCETTI.
GRAVIN | tel. +39 081 185 56 929 | info@gravin.it | www.gravin.it
39
15
40
15
SCOLLATURA
PROFONDA PER
L’INTERO ASIMMETRICO
CON ROMANTICHE
APPLICAZIONI DI
FIORI E FARFALLE.
NELL’ALTRA PAGINA.
TRIANGOLINO CON
MOTIVO GEOMETRICO
ABBINATO ALLA
CULOTTE CON RUCHES,
ENTRAMBI ILLUMINATI
DAL LUREX.
MALÌ BEACHWEAR
Joie de vivre
EDEN È UNA CAPSULE DI BEACHWEAR ALL DAY LONG,
CON COSTUMI E FUORI ACQUA IMPREZIOSITI DA DETTAGLI
CHE EVOCANO IL GIARDINO DELLE DELIZIE: CONCEPITI
PER VESTIRE DONNE-DEE. PRIMAVERA-ESTATE 2021
41
15
MALÌ BEACHWEAR
MOTIVO GEOMETRICO
TON SUR TON PER
IL COORDINATO
DI TRIANGOLO
E MINIGONNA A
PORTAFOGLIO CON
BALZA. NELL’ALTRA
PAGINA. EVOCA
UN FIORE L’INTERO
A FASCIA CON
APPLICAZIONE DI
TULLE SUL DÉCOLLETÉ.
42
15
43
15
MALÌ BEACHWEAR
LUREX E MAXIFIORE
APPLICATO PER IL
BIKINI TINTA UNITA
COMPOSTO DA
FASCIA ALLACCIATA
AL COLLO E SLIP.
NELLA PAGINA A
FIANCO. TRIKINI A
FASCIA IN LUREX CON
PASSANTE GIOIELLO
E COPRICOSTUME IN
TULLE.
44
15
Malí di Manuela Muratore | via G. Matteotti, 5 | 95027 San Gregorio di Catania | info@malibeachwear.com | www.malibeachwear.com
45
15
ADRIA BEACHWEAR
CROCHET
MANIA
IL BRAND DI BEACH-COUTURE
FONDATO DA CHIARA LIPPARINI
GARANTISCE LA SCELTA
DELLA TAGLIA GIUSTA GRAZIE
AD UN’EQUAZIONE INFALLIBILE,
E CAPI IN CROCHET CHE SI
ASCIUGANO IN TEMPI RECORD.
PRIMAVERA-ESTATE 2021
46
15
COORDINATO DI
TRIANGOLINO E SLIP
DI LACCETTI REALIZZATO,
COME TUTTI I CAPI DELLA
COLLEZIONE, CON FILATI
DI PREGIATO COTONE MAKÒ.
NELLA PAGINA A FIANCO.
BIKINI A TRIANGOLO
IMPREZIOSITO DA DETTAGLI
ARTIGIANALI COME NAPPINE
E FRANGE INTRECCIATE
CON PERLINE E CONCHIGLIE.
47
15
ADRIA BEACHWEAR
BIKINI A FASCIA
CON DETTAGLIO
DI PERLINE SUL
DÉCOLLETÉ: CI
VOGLIONO CIRCA
10 ORE DI LAVORO
ARTIGIANALE PER
REALIZZARE UN
COSTUME ADRIA.
NELL'ALTRA PAGINA.
BIKINI A TRIANGOLO
CON FRANGE:
TUTTI I CAPI DELLA
COLLEZIONE
ESIBISCONO
UN’ALLURE DAL
MAGLIA GIROCOLLO
SAPORE BOHO
IN VISCOSA JERSEY E
PALETOT IN LANA.
ANNI SETTANTA.
48
15
Adria Beachwear | info@adriabeachwear.com | www.adriabeachwear.com
49
15
STELLE MULTICOLOR
E DETTAGLI GLITTER
PER IL BIKINI,
L’INTERO E IL
CHEMISIER LUNGO.
SOTTO.
LOGO E STELLE
GLITTERATI PER
IL BIKINI A FASCIA
TINTA UNITA;
FASCIA E SLIP ALTO
CON PRINT STELLE.
NELL'ALTRA PAGINA.
PATCHWORK DI
STAMPA BANDANA
E LOGO GLITTER
PER INTERO E
BIKINI ABBINATO
AL COPRICOSTUME
A BALZE.
50
15
5 PROGRESS
SPICY
VIBES
MASSIMO PEPE FIRMA
LA PRIMA CAPSULE
BEACHWEAR DEL BRAND
VENETO: FRA IL VINTAGE
E IL GLAMOROUS,
CON PRINT E DETTAGLI
D’IMPATTO. ESTATE 2021
51
15
5 PROGRESS
A DESTRA.
STAMPA
ANIMALIER E
RICAMI APPLICATI
PER L’INTERO,
INDOSSATO CON
IL COPRICOSTUME
A BALZE, E
IL BIKINI A
TRIANGOLO
E LA CULOTTE.
IN ALTO.
TRIANGOLINO
E SLIP DI
LACCETTI CON
RICAMO CILIEGIE
APPLICATO E
STELLE GLITTER,
INDOSSATO
CON ABITINO
SMANICATO A
BALZE, E INTERO
CON MOTIVO DI
STELLE ALLOVER.
52
15
5 Progress | tel. +39 045 6450016 / +39 366 7744393 | www.5progress.it
LINEE ESSENZIALI
E TINTA UNITA PER
L’INTERO E IL BIKINI
A FASCIA CON LOGO
E DETTAGLI GLITTER.
53
15
www.yumpu.com/user/editorialemoda
www.intimopiumare.com t. 059342001 newsletter@intimopiumare.it
Il nostro magazine TRIMESTRALE
cartaceo/OFFline
15
Il nostro magazine QUINDICINALE
digitale/ONline
ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NOSTRA
Newsletter
clicca qui