Brochure della stagione 2023/24
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Stagione<br />
<strong>2023</strong><br />
20<strong>24</strong><br />
©<br />
Brescia & Amisano<br />
© Vincent Pontet<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Oliver Helbig<br />
© Daniel Vass<br />
1
Contenuti multimediali<br />
I I nsieme per la Musica<br />
nsieme per la Musica<br />
Tenetevi aggiornati su<br />
tutte le nostre attività<br />
stagionali seguendoci<br />
sui nostri canali social.<br />
AMICI DELLA SCALA LUGANO<br />
&<br />
FONDAZIONE VITTORIO E AMALIA GHIDELLA<br />
www.amici<strong>della</strong>scala.ch<br />
AMICI DELLA SCALA LUGANO<br />
&<br />
FONDAZIONE VITTORIO E AMALIA GHIDELLA<br />
www.amici<strong>della</strong>scala.ch<br />
2 3
Calendario<br />
<strong>2023</strong>-20<strong>24</strong><br />
Settembre <strong>2023</strong><br />
04, 06, 08, 10*.09.23<br />
Anna Bolena<br />
Gaetano Donizetti musica<br />
Felice Romani libretto<br />
Diego Fasolis direzione musicale<br />
Carmelo Rifici regia<br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
19.30, *15.00 Opera pag 20<br />
Ma 05.09.23<br />
Etienne Reymond presenta<br />
la Stagione <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong><br />
18.00 Presentazione pag 14<br />
segue il récital di<br />
Andrea Jermini pianoforte<br />
Gio 21.09.23<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti direttore<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 22<br />
Ottobre <strong>2023</strong><br />
Me 11.10.23<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie direttore<br />
Mourad Merzouki<br />
regia e coreografia<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto semiscenico pag <strong>24</strong><br />
Ma 17.10.23<br />
Early night modern<br />
Metallicum reloaded<br />
19.00 Concerto pag 26<br />
Ma 17.10.23<br />
Ton Koopman<br />
Amsterdam Baroque Orchestra<br />
20.30 Concerto pag 27<br />
Ve 20.10.23<br />
Antonio Ballista pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 28<br />
Do 22.10.23<br />
Stefano Molardi clavicembalo<br />
17.00 Concerto-conferenza pag 29<br />
Lu 23.10.23<br />
Omaggio a Francesco Hoch<br />
per il suo 80° compleanno<br />
Massimiliano Pascucci cantante<br />
Barbara Zanichelli cantante<br />
Andrej Baranov violino<br />
Sebastian Braun violoncello<br />
Igor’ Andreev pianoforte<br />
Luciano Zampar percussioni<br />
Orchestra <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
Andrea Molino direttore<br />
20.30 Concerto pag 30<br />
Gio 26.10.23<br />
Thibaut Garcia e<br />
Antoine Morinière chitarre<br />
20.30 Concerto pag 31<br />
Novembre <strong>2023</strong><br />
Gio 02.11.23<br />
LuganoMusica Ensemble<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 32<br />
Ve 03.11.23<br />
LuganoMusica Ensemble<br />
20.30 Concerto pag 33<br />
Ve 10.11.23<br />
EAR - Elsa Justel<br />
20.30 Concerto pag 78<br />
Do 12.11.23<br />
Frank Peter Zimmermann violino<br />
Martin Helmchen pianoforte<br />
17.00 Concerto pag 34<br />
Ve 17.11.23<br />
Early night modern<br />
Ensemble Mondrian<br />
19.00 Concerto pag 35<br />
Ve 17.11.23<br />
European Philharmonic<br />
of Switzerland<br />
Charles Dutoit direttore<br />
Martha Argerich pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 36<br />
Ve <strong>24</strong>.11.23<br />
Ensemble900 del Conservatorio<br />
<strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
Francesco Angelico direttore<br />
Liga Liedskalnina soprano<br />
Elisa Prosperi soprano<br />
Richard Rittelmann baritono<br />
20.30 Concerto pag 38<br />
Dicembre <strong>2023</strong><br />
Do 03.12.23<br />
Gershwin Piano Quartet<br />
17.00 Concerto pag 39<br />
Me 06.12.23<br />
Sir András Schiff pianoforte<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 40<br />
Gennaio 20<strong>24</strong><br />
Ve 12.01.<strong>24</strong><br />
Ludwig van Beethoven<br />
18.30 Dentro la partitura pag 76<br />
Ve 12.01.<strong>24</strong><br />
Cuarteto Casals<br />
20.30 Concerto pag 41<br />
Sa 13.01.<strong>24</strong><br />
Quartetto Szymanowksi<br />
20.30 Concerto pag 42<br />
Do 14.01.<strong>24</strong><br />
Quatuor Ebène<br />
17.00 Concerto pag 43<br />
Ma 16.01.<strong>24</strong><br />
Early night modern<br />
Niton meets Oggimusica<br />
19.00 Concerto pag 44<br />
Ma 16.01.<strong>24</strong><br />
Filarmonica <strong>della</strong> Scala<br />
Riccardo Chailly direttore<br />
20.30 Concerto pag 46<br />
Ve 19.01.<strong>24</strong><br />
EAR - Okeanos<br />
18.30 Concerto pag 78<br />
23-28.01.<strong>24</strong><br />
West Side Story<br />
Leonard Bernstein,<br />
Jerome Robbins e<br />
Stephen Sondheim<br />
20.30 Musical pag 48<br />
Ma 30.01.<strong>24</strong><br />
Early night modern<br />
Pappagalli verdi<br />
19.00 Concerto pag 50<br />
Ma 30.01.<strong>24</strong><br />
Rudolf Buchbinder pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 51<br />
Febbraio 20<strong>24</strong><br />
Ve 02.02.<strong>24</strong><br />
EAR - Carte blanche<br />
à Gary Berger<br />
18.30 Concerto pag 79<br />
Ma 06.02.<strong>24</strong><br />
Luzerner Sinfonieorchester<br />
Michael Sanderling direttore<br />
Yoav Levanon pianoforte<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 52<br />
Marzo 20<strong>24</strong><br />
Ve 01.03.<strong>24</strong><br />
Early night modern<br />
Last dialogues<br />
19.00 Concerto pag 54<br />
Ve 01.03.<strong>24</strong><br />
Kammerorchester Basel<br />
Jonathan Cohen direttore<br />
Alexandra Dovgan pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 56<br />
Do 10.03.<strong>24</strong><br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis direttore<br />
Solisti<br />
17.00 Concerto pag 58<br />
Me 13.03.<strong>24</strong><br />
Leif Ove Andsnes pianoforte<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 60<br />
Do 17.03.<strong>24</strong><br />
Superar Suisse<br />
Carlo Taffuri e Pino Raduazzo<br />
direttori<br />
17.00 Concerto pag 62<br />
Aprile 20<strong>24</strong><br />
Ma 09.04.<strong>24</strong><br />
Hearing the Silence.<br />
Claudio Abbado<br />
18.30 Musica in immagini pag 80<br />
Me 10.04.<strong>24</strong><br />
Les Vents Français<br />
20.30 Concerto pag 64<br />
Ve 12.04.<strong>24</strong><br />
EAR - old school / new school<br />
18.30 Concerto pag 79<br />
Ma 16.04.<strong>24</strong><br />
Harvest of Sorrow<br />
Sergej Rachmaninov<br />
18.30 Musica in immagini pag 81<br />
Ma 23.04.<strong>24</strong><br />
Portrait de G. Ligeti<br />
18.30 Musica in immagini pag 81<br />
Ve 26.04.<strong>24</strong><br />
EAR - Live electronic<br />
18.30 Concerto pag 79<br />
Ma 30.04.<strong>24</strong><br />
Rhythm is it<br />
(Rattle e il Sacre du printemps)<br />
18.30 Musica in immagini pag 81<br />
Maggio 20<strong>24</strong><br />
Ma 07.05.<strong>24</strong><br />
Nuova generazione<br />
Milo Ferrazzini violoncello<br />
20.30 Concerto pag 67<br />
Me 15.05.<strong>24</strong><br />
Nuova generazione<br />
Martina Consonni pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 67<br />
Me 22.05.<strong>24</strong><br />
Sofija Gubajdulina<br />
18.30 Dentro la partitura pag 76<br />
Me 22.05.<strong>24</strong><br />
Nuova generazione<br />
Julia Hagen violoncello<br />
20.30 Concerto pag 68<br />
Ma 28.05.<strong>24</strong><br />
Nuova generazione<br />
Gile Bae pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 69<br />
Me 29.05.<strong>24</strong><br />
Bayerisches Staatsorchester<br />
Vladimir Jurovskij direttore<br />
Emanuel Ax pianoforte<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 70<br />
Giugno 20<strong>24</strong><br />
Me 12.06.<strong>24</strong><br />
Early night modern<br />
m.o.z.a.r.t<br />
19.00 Concerto pag 72<br />
Me 12.06.<strong>24</strong><br />
Grigorij Sokolov pianoforte<br />
20.30 Concerto pag 73<br />
Lu <strong>24</strong>.06.<strong>24</strong><br />
Chamber Orchestra of Europe<br />
Sir Simon Rattle direttore<br />
Magdalena Kožená mezzo-soprano<br />
19.30 Chiacchiere musicali<br />
20.30 Concerto pag 74<br />
4 5
Cos’altro possiamo fare<br />
per i nostri figli?<br />
Contribuire a rendere il mondo più sostenibile?<br />
E magari anche il nostro portafoglio?<br />
Michele Foletti<br />
Sindaco di Lugano<br />
Presidente Fondazione<br />
LuganoMusica<br />
La cultura è uno strumento potente<br />
contro ogni deriva del pregiudizio e<br />
dell’ignoranza, capace di far germogliare<br />
i semi dell’inclusione e <strong>della</strong><br />
solidarietà fra le persone. È importante<br />
abbracciare la cultura in tutte<br />
le sue forme, senza preconcetti, superando<br />
gli steccati. La musica è linfa<br />
vitale di una città evoluta e attrattiva,<br />
che promuove le occasioni di<br />
creazione e di incontro a beneficio<br />
di tutti i cittadini. Essa trova spazio<br />
e attenzione nella nuova <strong>stagione</strong> di<br />
LuganoMusica, curata con dedizione<br />
e bravura da Etienne Reymond,<br />
direttore artistico <strong>della</strong> rassegna.<br />
Le orchestre e i solisti di fama internazionale<br />
presenti nel cartellone<br />
<strong>della</strong> <strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong> manten-<br />
gono vivo il fil rouge che lega la nostra<br />
città alle grandi rassegne concertistiche.<br />
La Sala Teatro del LAC<br />
esalta le caratteristiche acustiche<br />
dello spazio e consente allo spettatore<br />
di apprezzare pienamente la<br />
musica dal vivo.<br />
Ringrazio sentitamente la direzione,<br />
i collaboratori di LuganoMusica<br />
e tutti i sostenitori per l’impegno<br />
profuso nella realizzazione del ricco<br />
calendario di proposte musicali che,<br />
ne sono certo, sapranno soddisfare<br />
le aspettative del nostro affezionato<br />
pubblico.<br />
Michele Foletti<br />
Per alcune domande di vita non siete soli.<br />
Insieme possiamo trovare una risposta.<br />
© UBS <strong>2023</strong>. Tutti i diritti riservati.<br />
6 7
Banca dal 1958<br />
© Ti Press<br />
Roberto Badaracco<br />
Presidente LAC e membro<br />
Fondazione LuganoMusica<br />
Vice Sindaco e Capo Dicastero<br />
Cultura Sport ed Eventi di Lugano<br />
Dopo tre anni difficili LuganoMusica<br />
presenta, come abitudine invalsa,<br />
un cartellone di straordinaria qualità<br />
musicale. Ciò attesta la serietà e<br />
la dedizione con cui si pianifica in<br />
dettaglio la <strong>stagione</strong>, coinvolgendo<br />
professionisti del nostro paese e<br />
dall’estero.<br />
Si perpetua così una tradizione che<br />
ha visto e vede Lugano quale primo<br />
attore nel settore <strong>della</strong> musica classica<br />
e concertistica.<br />
La <strong>stagione</strong> ospiterà orchestre conosciute<br />
a livello nazionale ed internazionale,<br />
récitals di noti virtuosi e<br />
rassegne consolidatesi nel tempo,<br />
con uno sguardo particolare alle<br />
nuove generazioni e alla musica da<br />
camera. In breve, l'offerta musicale<br />
proposta sarà in grado di soddisfare<br />
tutti i palati.<br />
co una moltitudine di emozioni che<br />
solo la musica sa regalare.<br />
Ringrazio di cuore il direttore artistico<br />
Etienne Raymond, tutti i collaboratori<br />
e i sostenitori di LuganoMusica<br />
per l’importante contributo che<br />
assicurano ogni anno ed invito tutti<br />
i cittadini e le cittadine, nonché i turisti<br />
che visitano la nostra bella città,<br />
a vivere con intensità la nuova <strong>stagione</strong><br />
che saprà regalarci emozioni<br />
uniche e sorprenderci.<br />
Roberto Badaracco<br />
Il Vostro family office, gestore attivo<br />
da sempre<br />
coinvestitore con i propri clienti<br />
Con il LAC la musica sinfonica ha<br />
trovato un suo spazio congeniale,<br />
con caratteristiche tecniche ed<br />
acustiche tali da esaltare la qualità<br />
estetica del suono. Il pubblico può<br />
cogliere tutte le sfumature interpretative<br />
degli artisti, e i musicisti apprezzano<br />
moltissimo la nostra sala,<br />
definita una delle migliori al mondo.<br />
Via <strong>della</strong> Posta 7<br />
6901 Lugano<br />
Banca del Ceresio SA<br />
T +41 (0)91 923 84 22<br />
www.ceresioinvestors.com<br />
Sono certo che i protagonisti di<br />
questa nuova rassegna concertistica<br />
sapranno trasmettere al pubbli-<br />
8 9
Il piacere<br />
<strong>della</strong> cultura<br />
© Adriano Heitmann<br />
Etienne Reymond<br />
Direttore artistico<br />
LuganoMusica<br />
Cari amici di LuganoMusica,<br />
vi è mai capitato di chiedervi quando<br />
è iniziata la storia <strong>della</strong> musica?<br />
Oppure da quale momento, e in<br />
quale modo, il fare musica è diventato<br />
parte integrante <strong>della</strong> cultura<br />
umana? Si tratta di domande affascinanti,<br />
importanti e fondamentali<br />
cui è difficile dare risposta, soprattutto<br />
se quella risposta dev’essere<br />
unica, univoca ed esaustiva. Sono<br />
però domande che non bisogna mai<br />
smettere di porsi, soprattutto se –<br />
com’è il caso per LuganoMusica –<br />
si ha un ruolo istituzionale nella cultura<br />
musicale.<br />
Guardando retrospettivamente gli<br />
ultimi nove anni – cioè da quell’autunno<br />
2015 in cui, assieme al LAC,<br />
si inaugurò anche il cartellone<br />
LuganoMusica – verrebbe da dire<br />
che a questo compito essenziale<br />
non ci siamo mai sottratti e che, al<br />
contrario, le risposte da noi evocate<br />
sono state molte e molteplici.<br />
Ovvio, se per “inizio <strong>della</strong> cultura<br />
musicale” si intendono i messaggi<br />
sonori che nella preistoria venivano<br />
inviati con tamburi di pelle o flautini<br />
d’osso, ammetteremo di non esserci<br />
spinti così in là. Ma se, come<br />
fanno tanti, leggiamo l’inizio <strong>della</strong><br />
cultura musicale nella notazione dei<br />
suoni – una scrittura consapevole<br />
di sé e del proprio significato poetico-stilistico<br />
in costante evoluzione<br />
– possiamo dire di aver effettivamente<br />
preso le mosse da quell’inizio<br />
(ovvero dal dodicesimo secolo in<br />
cui vissero Lenoninus e Perotinus)<br />
spingendoci poi costantemente<br />
fino al nostro presente.<br />
La nuova <strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong> rinnova<br />
questo dialettico e trasversale<br />
rapporto con la storia <strong>della</strong> musica,<br />
in un abbraccio di quasi quattro<br />
secoli che pone il suo ideale inizio<br />
nel 1692 (anno in cui Henry Purcell<br />
scrisse The Fairy Queen) e arriva<br />
fino ai giorni nostri. Come ogni vicenda<br />
umana, anche quella <strong>della</strong><br />
cultura musicale non è una linea<br />
retta, ma piuttosto un reticolo di<br />
percorsi che si incrociano e si allontanano.<br />
Così il nostro nuovo cartellone<br />
offre alcune linee tematiche<br />
e di contenuto che coabitano – a<br />
volte in parallelo, a volte sovrapponendosi<br />
– creando relazioni fertili e<br />
virtuose.<br />
I veri protagonisti di questa trasversalità<br />
saranno due testimonial<br />
d’eccezione – Johann Sebastian<br />
Bach e Ludwig van Beethoven<br />
– le cui opere punteggeranno i programmi<br />
sinfonici, di récital e di musica<br />
da camera di tutta la <strong>stagione</strong>.<br />
Domani, dal 1891<br />
10 11
Tradizioni e valori storici,<br />
competenze e soluzioni<br />
d’avanguardia.<br />
Banque Cramer Banque & Cramer Cie SA & è Cie SA è<br />
una banca una privata banca svizzera privata svizzera<br />
fondata su fondata principi su legati principi legati<br />
alla tradizione alla tradizione familiare familiare che che<br />
ancora oggi ancora animano oggi animano i suoi i suoi<br />
azionisti azionisti e collaboratori. e collaboratori.<br />
La spiccata La spiccata cultura -impren-<br />
ditoriale ditoriale favorisce favorisce lo - svilup-lo svilup-<br />
cultura imprenpo<br />
dei rapporti po dei personali, rapporti personali,<br />
improntati improntati alla fiducia alla e fiducia e<br />
alla lealtà, alla alla lealtà, competenza alla competenza<br />
professionale, professionale, come pure come pure<br />
alla qualità alla dei qualità servizi dei e delle servizi e delle<br />
soluzioni soluzioni proposte. proposte.<br />
Se Bach e Purcell suggeriscono<br />
un contesto di musica barocca –<br />
reso magico dal gradito ritorno di<br />
interpreti quali Ton Koopman e<br />
l’Amsterdam Baroque Orchestra<br />
oppure Diego Fasolis con<br />
I Barocchisti e il Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione<br />
svizzera, ma anche<br />
il duo di chitarre Thibaut Garcia e<br />
Antoine Morinière – in questa linea<br />
tematica ci sarà spazio anche<br />
per il debutto al LAC di uno dei più<br />
apprezzati gruppi europei di prassi<br />
storicamente informata (Les Arts<br />
Florissants diretti da William Christie)<br />
in un vero e proprio spettacolo<br />
anche coreografico attorno a The<br />
Fairy Queen.<br />
Pure il cartellone sinfonico unisce<br />
graditissimi ritorni (l’Orchestra<br />
Mozart con Daniele Gatti, la European<br />
Philharmonic of Switzerland<br />
con Charles Dutoit, la Filarmonica<br />
<strong>della</strong> Scala con Riccardo<br />
Chailly, la Luzerner Sinfonieorchester<br />
con Michael Sanderling,<br />
la Bayerisches Staatsorchester<br />
con Vladimir Jurovskij) a importanti<br />
debutti: quello di una delle migliori<br />
orchestre da camera svizzere<br />
(la Kammerorchester Basel con<br />
Jonathan Cohen) e quello di uno<br />
dei massimi direttori del nostro presente,<br />
Sir Simon Rattle assieme<br />
alla Chamber Orchestra of Europe<br />
(che già ospitammo nella <strong>stagione</strong><br />
inaugurale sotto la guida del<br />
compianto Bernard Haitink).<br />
Nella storia di LuganoMusica un<br />
altro fil rouge distintivo è quello <strong>della</strong><br />
presenza pianistica. Che si tratti<br />
di récital, di musica da camera o<br />
di solismo sinfonico, i pianisti che<br />
ospitiamo nella <strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-<br />
20<strong>24</strong> costituiscono una sorta di<br />
gotha dell’interpretazione contemporanea:<br />
Martha Argerich, Sir András<br />
Schiff, Rudolf Buchbinder,<br />
Grigorij Sokolov, Emanuel Ax,<br />
Leif Ove Andsnes, Antonio Ballista<br />
e Martin Helmchen (in duo<br />
con Frank Peter Zimmermann).<br />
Accanto a loro, due giovani dal talento<br />
prodigioso (Yoav Levanon e<br />
Alexandra Dovgan) ma anche il<br />
multiforme estro di una delle formazioni<br />
cameristiche più insolite: il<br />
Gershwin Piano Quartet.<br />
Sul fronte delle musiche nuove,<br />
sono due le significative ricorrenze<br />
che celebreremo assieme: i cent’anni<br />
dalla nascita di György Ligeti (in<br />
un pendant con la scorsa <strong>stagione</strong><br />
che vedrà di nuovo in primo piano<br />
il LuganoMusica Ensemble, ma<br />
anche nella collaborazione con<br />
l’Ensemble900 del Conservatorio<br />
<strong>della</strong> Svizzera italiana) e gli 80 anni<br />
del compositore luganese Francesco<br />
Hoch, dedicatario di un concerto<br />
monografico.<br />
L’attualità musicale sarà ulteriormente<br />
ribadita dalle proposte EAR<br />
(Electro Acoustic Room) ed Early<br />
Night Modern (in collaborazione<br />
con Oggimusica), e si conferma<br />
pure l’unicità programmatica del<br />
weekend con i quartetti d’archi<br />
così come l’incontro con giovani e<br />
promettenti interpreti nel segmento<br />
primaverile del cartellone.<br />
Quattrocento anni di musica che,<br />
più che un peso, sono una spinta a<br />
guardare e ascoltare il futuro <strong>della</strong><br />
nostra cultura. E se in poche parole<br />
ho provato a darvi un assaggio di<br />
LuganoMusica <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong>, rimando<br />
per ogni ulteriore dettaglio alle<br />
pagine che seguono.<br />
Nella speranza di ritrovarci tutti assieme<br />
in sala, non posso che salutarvi<br />
cordialmente.<br />
Etienne Reymond<br />
Unicorno, bronzo Unicorno, bronzo<br />
di Nag Arnoldi, 2008 Nag Arnoldi, 2008<br />
Banque Cramer Banque & Cie Cramer SA & Cie SA<br />
Genève | Lausanne Genève | Lugano Lausanne | Zürich | Lugano | Zürich<br />
www.banquecramer.ch<br />
www.banquecramer.ch<br />
Presentazione <strong>della</strong> <strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong> nella Hall del LAC, martedì 5 settembre alle ore 18.00.<br />
Ingresso libero, prenotazione consigliata. Segue il récital del giovane pianista ticinese Andrea Jermini.<br />
12 13<br />
8 www.luganomusica.ch<br />
2019/2020
© Vincent Pontet<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Oliver Helbig<br />
© Brescia & Amisano<br />
© Daniel Vass<br />
16.06.23 07:52<br />
Presentazione<br />
<strong>della</strong> Stagione <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong><br />
Ringraziamo<br />
Stagione<br />
<strong>2023</strong><br />
20<strong>24</strong><br />
Martedì 5 settembre alle ore 18.00<br />
Etienne Reymond,<br />
Direttore artistico di LuganoMusica,<br />
presenta la nuova <strong>stagione</strong><br />
nella Hall del LAC.<br />
Partner istituzionali<br />
Ingresso libero,<br />
Sponsor<br />
prenotazione consigliata.<br />
su<br />
Segue il récital del giovane pianista ticinese<br />
Andrea Jermini<br />
Giovane e talentuoso pianista ticinese<br />
nato nel 2000, Andrea Jermini<br />
inizia lo studio del pianoforte a<br />
quattro anni. Allievo di Nora Doallo<br />
presso il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera<br />
italiana, sta proseguendo i suoi<br />
studi al Conservatorio Superiore di<br />
Gent. È attivo sia come solista, par-<br />
tecipando, tra l’altro, al progetto Le<br />
Nove di Beethoven, sia in concerti di<br />
musica da camera in Ticino e all’estero.<br />
Jermini ha conquistato diversi<br />
premi in concorsi internazionali tra<br />
cui, nel 2021, il Concours d’interprétation<br />
musicale di Losanna, dove<br />
si è aggiudicato il primo posto.<br />
Fondazioni<br />
Media Partner<br />
Fondazione ing. Pasquale Lucchini<br />
Fondazione Lugano per il Polo Culturale<br />
Fondazione Vontobel<br />
The Laurence Modiano Charitable Trust<br />
Corriere del Ticino<br />
14<br />
15
Bach e Beethoven - spiriti sommi, vite diverse<br />
trambi i compositori hanno avuto un<br />
impatto enorme sulla musica occidentale<br />
e mondiale, partendo dal<br />
contesto socioculturale germanico.<br />
La loro influenza era già stata importante<br />
per lo sviluppo <strong>della</strong> musica<br />
nel loro tempo ma si è riverberata<br />
su numerosi altri compositori delle<br />
epoche successive – e questo malgrado<br />
Bach fosse ritenuto da alcuni<br />
contemporanei come più legato al<br />
Nel ristretto pantheon dei più grandi<br />
compositori di tutti i tempi, i nomi di<br />
Johann Sebastian Bach e Ludwig<br />
van Beethoven sono tra quelli più<br />
sfavillanti. Partendo da questa fondamentale<br />
sorte comune, si può<br />
notare come le loro storie personali<br />
e le loro carriere creative abbiano<br />
mostrato caratteri affini ma anche<br />
divergenti.<br />
Le somiglianze, innanzitutto: enpassato<br />
(soprattutto per aspetti tecnici<br />
e poetici) salvo poi venir recuperato<br />
in tutta la sua prorompente<br />
genialità nel secolo successivo.<br />
Le differenze, invece, muovono in<br />
primis dalle diverse epoche in cui<br />
vissero i due autori: Bach nacque<br />
quasi un secolo prima di Beethoven,<br />
nel 1685, mentre Beethoven sarebbe<br />
nato nel 1770. Di conseguenza,<br />
Bach ha vissuto durante il periodo<br />
stilistico conosciuto come barocco,<br />
mentre Beethoven ha attraversato<br />
in pieno la temperie del passaggio<br />
tra Classicismo e Romanticismo.<br />
Un’altra fondamentale differenza<br />
emerge da un elemento condiviso,<br />
ovvero il rapporto con la tastiera,<br />
che fu fondamentale per entrambi.<br />
La tastiera di Bach era quella<br />
dell’organo oppure del clavicembalo,<br />
mentre per Beethoven è rigorosamente<br />
stata – soprattutto nella<br />
fase matura – quella del pianoforte.<br />
Dal punto di vista delle opere, accanto<br />
al monumentale repertorio<br />
per tastiera, Bach si concentrò prevalentemente<br />
su composizioni vocali<br />
dal carattere sacro, mentre Beethoven<br />
si identificò nell’evoluzione<br />
<strong>della</strong> forma sinfonica e del quartetto<br />
d’archi. Specializzazioni, queste, che<br />
si possono anche ricondurre ai diversi<br />
contesti professionali in cui<br />
i due si trovarono a operare: Bach<br />
lavorò principalmente per il potere<br />
ecclesiastico, mentre Beethoven<br />
fu contiguo a nobili e monarchi pur<br />
mantenendo una certa autonomia e<br />
un rapporto conflittuale con l'autorità.<br />
Conflittuale per Beethoven fu, infine,<br />
anche la sfera relazionale: il carattere<br />
impulsivo e talvolta irascibile<br />
lo portò a vivere piuttosto isolato,<br />
ebbe poche e brevi relazioni sentimentali,<br />
non ebbe figli e il rapporto<br />
con la famiglia (genitori, fratelli<br />
e nipoti) fu piuttosto contrastato.<br />
Bach è invece stato descritto come<br />
riservato e devoto, fiero capostipite<br />
di una famiglia numerosa e assai<br />
premuroso nella vita privata.<br />
Le opere di Bach in programma<br />
Le opere di Beethoven in programma<br />
Le conferenze<br />
Mercoledì 04.10.<strong>2023</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Giuseppe Clericetti<br />
Bach, un ritratto del compositore<br />
Domenica 22.10.<strong>2023</strong><br />
ore 17.00, Teatrostudio<br />
Concerto-conferenza<br />
Stefano Molardi clavicembalo<br />
J. S. Bach: l’origine ed evoluzione<br />
del suo linguaggio, in riferimento<br />
alla prassi esecutiva dell’epoca<br />
Martedì 28.11.<strong>2023</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Franco Ambrosetti e<br />
Dado Moroni<br />
Bach e il Jazz<br />
Mercoledì 06.03.20<strong>24</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Giuseppe Clericetti<br />
La Passione secondo Giovanni<br />
Questo programma è anche<br />
incluso nella <strong>stagione</strong> di LACedu.<br />
Martedì 17.10.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 27<br />
Ton Koopman direttore, membri dell’Amsterdam Baroque Orchestra<br />
Offerta musicale, BWV 1079<br />
Sinfonia dalla Cantata in si minore, BWV 209 Non sa che sia dolore<br />
Concerto in do minore per 2 clavicembali e orchestra, BWV 1062<br />
Venerdì 20.10.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 28<br />
Antonio Ballista<br />
Bach to Beatles<br />
Domenica 22.10.<strong>2023</strong>, ore 17.00, Teatrostudio pag. 29<br />
Stefano Molardi clavicembalo<br />
Bach<br />
Giovedì 26.10.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 31<br />
Thibaut Garcia e Antoine Morinière chitarre<br />
Variazioni Goldberg, BWV 988<br />
Mercoledì 06.12.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 40<br />
Sir András Schiff pianoforte<br />
I brani di Bach verranno annunciati dall'artista stesso.<br />
Venerdì 12.01.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 41<br />
Cuarteto Casals<br />
L’arte <strong>della</strong> fuga, BWV 1080 (estratti)<br />
Domenica 10.03.20<strong>24</strong>, ore 17.00, Sala Teatro pag. 58<br />
I Barocchisti, Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis direttore, Solisti<br />
Passione secondo Giovanni, BWV <strong>24</strong>5<br />
Mercoledì 22.05.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 68<br />
Julia Hagen violoncello<br />
Suite per violoncello solo n. 1 in sol maggiore, BWV 1007<br />
Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore, BWV 1009<br />
Martedì 28.05.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 69<br />
Gile Bae pianoforte<br />
Toccata per tastiera in mi minore, BWV 914<br />
Toccata per tastiera in do minore, BWV 911<br />
Le conferenze<br />
Lunedì 18.09.<strong>2023</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Enrico Parola<br />
Beethoven, un ritratto<br />
del compositore<br />
Mercoledì 15.11.<strong>2023</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Fabio Sartorelli<br />
Le sinfonie<br />
Mercoledì 17.01.20<strong>24</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Roberto Corrent<br />
Il pianoforte di Beethoven<br />
Mercoledì 17.04.20<strong>24</strong><br />
ore 18.30, Sala 4<br />
Fabio Sartorelli<br />
Beethoven e lo stile classico<br />
Questo programma è anche<br />
incluso nella <strong>stagione</strong> di LACedu.<br />
Giovedì 21.09.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 22<br />
Orchestra Mozart, Daniele Gatti direttore<br />
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60<br />
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67<br />
Venerdì 17.11.<strong>2023</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 36<br />
European Philharmonic of Switzerland<br />
Charles Dutoit direttore, Martha Argerich pianoforte<br />
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92<br />
Domenica 03.12.<strong>2023</strong>, ore 17.00, Sala Teatro pag. 39<br />
Gershwin Piano Quartet<br />
Con brio, dalla Sinfonia n. 5 in do minore<br />
Venerdì 12.01.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 41<br />
Cuarteto Casals<br />
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 Razumowsky<br />
Martedì 30.01.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 51<br />
Rudolf Buchbinder pianoforte<br />
Sonata per pianoforte n. 3 in do maggiore, op. 2 n. 3<br />
Sonata per pianoforte n. 8 in do minore, op. 13 Patetica<br />
Sonata per pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2<br />
Sonata per pianoforte n. 21 in do maggiore, op. 53 Waldstein<br />
Martedì 07.05.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 67<br />
Milo Ferrazzini violoncello<br />
Riccardo Gagliardi pianoforte<br />
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69<br />
Martedì 28.05.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Teatrostudio pag. 69<br />
Gile Bae pianoforte<br />
Sonata per pianoforte n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3<br />
Mercoledì 29.05.20<strong>24</strong>, ore 20.30, Sala Teatro pag. 70<br />
Bayerisches Staatsorchester, Vladimir Jurovskij direttore,<br />
Emanuel Ax pianoforte<br />
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73<br />
16 17
© Sabrina Montiglia<br />
Allegro con brio…<br />
Chiacchiere musicali prima del concerto<br />
Incontrarsi, conoscere, scoprire:<br />
sempre più partecipati dal pubblico,<br />
gli incontri pre-concerto<br />
sono una straordinaria occasione<br />
per immergersi nell’ascolto,<br />
insieme con i protagonisti, dei<br />
programmi musicali. In un clima<br />
informale e leggero, attraverso<br />
la narrazione di aspetti storico-musicali,<br />
aneddoti, confronti<br />
tra opere e autori, il direttore<br />
artistico Etienne Reymond e il<br />
giornalista e divulgatore Enrico<br />
Parola guidano il pubblico<br />
attraverso le partiture musicali<br />
con un vero e proprio percorso<br />
per entrare nel cuore vivo <strong>della</strong><br />
musica e dei musicisti. Scopri il<br />
calendario degli appuntamenti<br />
qui accanto.<br />
Giovedì<br />
21.09.<strong>2023</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 22<br />
Mercoledì<br />
11.10.<strong>2023</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina <strong>24</strong><br />
Giovedì<br />
02.11.<strong>2023</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 32<br />
Gli appuntamenti<br />
Prenotazione obbligatoria<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Oscar Ortega<br />
© Sabrina Montiglia<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti direttore<br />
Beethoven<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie direttore<br />
Mourad Merzouki regia e coreografia<br />
Purcell<br />
LuganoMusica Ensemble<br />
Ligeti / Schubert<br />
Mercoledì<br />
06.12.<strong>2023</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 40<br />
© Daniel Vass<br />
Sir András Schiff pianoforte<br />
Bach / Haydn / Mozart<br />
Martedì<br />
06.02.20<strong>24</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 52<br />
© Patrick Hürlimann<br />
Luzerner Sinfonieorchester<br />
Michael Sanderling direttore<br />
Yoav Levanon pianoforte<br />
Liszt / Wagner<br />
Mercoledì<br />
13.03.20<strong>24</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 60<br />
© Daniel Vass<br />
Leif Ove Andsnes pianoforte<br />
Schubert / Tveitt / Brahms<br />
Mercoledì<br />
29.05.20<strong>24</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 70<br />
© Wilfried Hösl<br />
© L. M. Mazzucco - Sony Classical<br />
Bayerisches Staatsorchester<br />
Vladimir Jurovskij direttore<br />
Emanuel Ax pianoforte<br />
Weber / Beethoven / Schumann<br />
Lunedì<br />
<strong>24</strong>.06.20<strong>24</strong><br />
ore 19.30<br />
Pagina 74<br />
© Oliver Helbig<br />
© Julia Wesely<br />
Chamber Orchestra of Europe<br />
Sir Simon Rattle direttore<br />
Magdalena Kožená mezzo-soprano<br />
Dvořák / Mahler /Bartók / Schubert<br />
18<br />
19
L’opera torna al LAC con Anna Bolena<br />
04-10.09.<strong>2023</strong><br />
I Concerti<br />
Fuori abbonamento<br />
produzione<br />
LAC Lugano Arte e Cultura<br />
in coproduzione con<br />
Associazione “I Barocchisti”,<br />
RSI Radiotelevisione svizzera,<br />
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia,<br />
Fondazione Teatri di Piacenza,<br />
Fondazione Teatro Comunale<br />
di Modena<br />
in collaborazione con<br />
LuganoMusica<br />
project donor<br />
Danish Research Foundation<br />
con il sostegno di<br />
Fondazione Lugano per il Polo<br />
Culturale<br />
Il LAC torna ad essere la casa del<br />
melodramma grazie a una nuova<br />
produzione: Anna Bolena di Gaetano<br />
Donizetti. Scritta nel 1830 e<br />
ispirata alla tormentata relazione<br />
tra Anna ed Enrico VIII d’Inghilterra,<br />
l’opera rivela temi di straordinaria<br />
attualità: l’ambizione umana, la brama<br />
di potere, la conflittualità dell’amore<br />
e il dramma del tradimento.<br />
Donizetti dona una prospettiva inedita<br />
alla storica figura di Anna Bolena,<br />
rappresentata come una donna<br />
forte, intelligente e determinata,<br />
che ha cercato di mantenere la sua<br />
indipendenza e il suo potere in un<br />
mondo dominato dagli uomini. Un<br />
personaggio forte e moderno la cui<br />
attualità è stata oggetto di un rinnovato<br />
interesse grazie alla grande<br />
popolarità di serie televisive come<br />
The Tudors e Wolf Hall.<br />
Anna Bolena<br />
Gaetano Donizetti musica<br />
Felice Romani libretto<br />
Diego Fasolis direzione musicale<br />
Carmelo Rifici regia<br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
© Sabrina Montiglia<br />
20<br />
21
Giovedì<br />
21.09.<strong>2023</strong><br />
Beethoven e le Sinfonie:<br />
bellezza e rivelazione con Daniele Gatti<br />
© Sabrina Montiglia<br />
Daniele Gatti dirige la quarta e la<br />
quinta di Beethoven. Quale migliore<br />
apertura di <strong>stagione</strong> poteva riservare<br />
al pubblico di LuganoMusica<br />
il direttore milanese che con l’Orchestra<br />
Mozart ha intrapreso l’esecuzione<br />
dell’integrale delle sinfonie<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti direttore<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60<br />
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67<br />
beethoveniane? E quando sui leggii<br />
c’è la Sinfonia n. 5 non si può che<br />
pensare alla musica assoluta, pura<br />
energia che supera ogni limite con<br />
la forza dello spirito. Lo spirito infinito<br />
di tanta bellezza trova ancora<br />
oggi vigore proprio come scrisse<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
sull’Allgemeine Musikalische Zeitung<br />
il primo recensore Hoffmann:<br />
la quinta possiede una sorta di potere<br />
rivelatore. Conduce l’essere<br />
umano a gradi di consapevolezza<br />
insospettabili: «schiude all’uomo<br />
un regno sconosciuto». Lo introduce<br />
e accompagna in un mondo<br />
che non ha niente in comune con<br />
«quello esteriore dei sensi che lo<br />
circondano» e neppure gli somiglia.<br />
La nostalgia per luoghi mai visti,<br />
la tristezza provata per il ricordo di<br />
parole mai ascoltate sono la radice<br />
più intima dell’inquietudine romantica.<br />
Le risposte alle nostre domande<br />
vengono spontanee, luminose. La<br />
musica di Beethoven muove le leve<br />
del brivido. «Egli separa il suo io dal<br />
regno interiore dei suoni e domina<br />
su di essi al pari di un signore assoluto».<br />
È una bellissima occasione d’ascolto<br />
il confronto tra le due opere<br />
in programma in questo concerto.<br />
Seppur profondamente diverse<br />
nell’intenzione e nella forma le due<br />
Sinfonie in programma sono strettamente<br />
legate. Ricca di dubbi e<br />
ripensamenti, la gestazione <strong>della</strong><br />
Quinta sinfonia occupò quattro anni<br />
rappresentando per Beethoven<br />
un impegno quasi ossessivo. La<br />
Quarta sinfonia nacque all'ombra<br />
dell'opera maggiore su richiesta del<br />
conte Franz von Oppersdorf quasi<br />
come diversivo. Fuori da ambizioni<br />
titaniche e ispirata piuttosto a principi<br />
estetici di puro intrattenimento,<br />
la quarta ha un carattere vivo, sveglio,<br />
gioioso, oppure d'una dolcezza<br />
celeste. Nella quinta sinfonia è «il<br />
destino che batte alla porta» come<br />
leggenda vuole nelle parole proprio<br />
di Beethoven, emergono gli opposti<br />
in lotta, in un antagonismo in<br />
perenne mutamento: contrasti violenti<br />
si susseguono a momenti più<br />
mitigati e lirici, passi ritmici si alternano<br />
a più morbidi accenti a linee<br />
tematiche più tenui ed addolcite in<br />
un climax sempre crescendo fino a<br />
un finale liberatorio che sottende a<br />
tutta l’evoluzione di uno dei massimi<br />
capolavori sinfonici.<br />
© Sabrina Montiglia<br />
22 23
Mercoledì<br />
11.10.<strong>2023</strong><br />
© Oscar Ortega<br />
The Fairy Queen:<br />
La regina delle fate diventa un sogno.<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto semiscenico ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie direttore<br />
Mourad Merzouki regia e coreografia<br />
Henry Purcell<br />
The Fairy Queen<br />
© Julie Cherki<br />
© Laurent Philippe<br />
© Laurent Philippe<br />
Gli spettacoli del coreografo Mourad<br />
Merzouki, ci predispongono immediatamente<br />
alla gioia, sia perché<br />
sono in grado di catturare l’entusiasmo<br />
dello spettatore, sia perché<br />
invitano a immergersi nella poesia,<br />
ognuno secondo la propria inclinazione.<br />
Come prova vi basti solo<br />
cercare titoli quali Folia, Vertikal o<br />
Zéphyr. Con la sua capacità di mettere<br />
insieme stili diversi, dal classico<br />
al contemporaneo passando<br />
dall’hip hop e dalla musica popolare,<br />
si cimenta questa volta con il capolavoro<br />
di Purcell The Fairy Queen<br />
(la regina delle fate), un brillante intermezzo<br />
teatrale ispirato al Sogno<br />
di una notte di mezza estate, di cui<br />
è a sua volta una rivisitazione. Non<br />
sono da meno per bravura i musicisti:<br />
sotto la direzione di William Christie,<br />
Les Arts Florissants con Le Jardin<br />
des Voix mettono in scena un<br />
gioiello del Barocco con la compagnia<br />
di danza di uno dei coreografi<br />
più dirompenti del momento. Pura<br />
gioia per gli occhi e le orecchie.<br />
© Julie Cherki<br />
© Gilles Aguilar<br />
L’opera<br />
The Fairy Queen è la prima opera<br />
musicale ispirata a William Shakespeare,<br />
capolavoro del teatro musicale<br />
barocco e di ogni tempo, messa<br />
in scena per la prima volta nel<br />
1692 al Queen’s Theatre di Londra,<br />
quasi sicuramente come omaggio<br />
alla Regina Mary per il suo compleanno,<br />
in un fastoso allestimento<br />
che includeva oltre alla musica e<br />
al canto anche la danza, la pantomima<br />
e un complesso apparato di<br />
macchinari scenografici. Mai più<br />
rappresentata, la partitura musicale<br />
scomparve dopo la morte di Purcell.<br />
Il manoscritto scomparve fino<br />
al 1903 quando fu rinvenuto nella<br />
biblioteca <strong>della</strong> Royal Academy of<br />
Music.<br />
La prima registrazione integrale<br />
dell’opera mai realizzata è stata curata<br />
soltanto nel 1982 per la Archiv<br />
Production, con una sorprendente<br />
attenzione filologica e utilizzando<br />
strumenti d’epoca, da John Eliot<br />
Gardiner, uno dei più importanti e<br />
scrupolosi esperti nel recupero e<br />
nell’esecuzione del repertorio barocco,<br />
che già ne aveva curato l’anno<br />
prima, assieme a Peter Holman,<br />
la prima esecuzione moderna integrale<br />
e filologica, per il Gottingen<br />
Handel Festival.<br />
Tra le numerose incisioni successive<br />
si distingue proprio quella dell’ensemble<br />
Les Arts Florissants diretta<br />
da William Christie del 1989, eco<br />
delle rappresentazioni tenute al Festival<br />
di Aix-en-Provence.<br />
<strong>24</strong> 25
Martedì<br />
17.10.<strong>2023</strong><br />
M E T A L L I C U M reloaded<br />
Wood | String || Metal | Air<br />
Il progetto propone un viaggio nel<br />
tempo e nello spazio all’interno del<br />
mondo musicale per flauto e chitarra,<br />
intrecciando sonorità moderne<br />
come quelle di Ravi Shankar (L’Aube<br />
enchantée sur le Raga Todi) e di<br />
Toru Takemitsu (Towards the sea),<br />
con quelle più contemporanee del<br />
progetto discografico di prossima<br />
pubblicazione a cura di Faoro<br />
e Cignoli che propone un’inedita<br />
antologia sul repertorio per flauto<br />
e chitarra elettrica, di cui verranno<br />
proposti brani di Maurizio Pisati, di<br />
Filippo Del Corno, dell’americano<br />
Mark Engebretson (Buddha Machine),<br />
e del giovane Chew Jun An di<br />
Singapore (In the Light of the Setting<br />
Sun).<br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Laura Faoro flauti, flauto elettrico<br />
Silvia Cignoli chitarre, chitarra elettrica<br />
Laura Faoro è specializzata nel repertorio<br />
contemporaneo; premiata<br />
con due Stockhausen Prize consecutivi<br />
(2019 e 2022), svolge una<br />
ricca attività solistica, cameristica e<br />
performativa spaziando tra generi e<br />
linguaggi. È autrice di vari progetti<br />
intermediali.<br />
Silvia Cignoli è una chitarrista classica,<br />
elettrica e compositrice. Suona<br />
come interprete o autrice dei<br />
propri lavori, nelle rassegne di musica<br />
contemporanea, classica e sperimentale<br />
e per festival audiovisuali,<br />
dedicandosi anche alla musica per<br />
le immagini. Ha pubblicato i dischi<br />
“The Wharmerall”, “Digital Memories<br />
From a Suspended World” e<br />
“Shimmering Behaviour”.<br />
Martedì<br />
17.10.<strong>2023</strong><br />
Bach monumentale:<br />
elogio <strong>della</strong> bellezza<br />
Quando si ascolta Ton Koopman<br />
parlare <strong>della</strong> musica di Johann<br />
Sebastian Bach è difficile non farsi<br />
contagiare dal suo entusiasmo,<br />
dall’emozione di un Maestro che<br />
ritrova la stessa incontenibile gioia<br />
nel repertorio a cui ha lavorato per<br />
tutta una vita. E dopotutto è impossibile<br />
non rimanere incantati quando<br />
questa musica la dirige dal podio<br />
<strong>della</strong> Amsterdam Baroque Orchestra,<br />
che ha fondato nel 1979 per<br />
approfondire quel repertorio barocco<br />
del quale Bach rappresenta la<br />
massima espressione. Da un lato<br />
l’attenzione filologica di un’esecuzione<br />
che tiene conto del contesto<br />
storico, dall’altro la leggerezza e<br />
la passione con cui alcuni dei più<br />
grandi capolavori sono restituiti al<br />
pubblico. A proposito di Bach Koopman<br />
ha detto in un’intervista per<br />
il Guardian: «La sua musica è così<br />
ricca e complessa che ogni volta<br />
che la si esegue si scopre qualcosa<br />
di nuovo. Credo che questa sia una<br />
delle più grandi bellezze: il fatto che<br />
non finisce mai di sorprenderti e di<br />
ispirarti, anche dopo anni di studio<br />
e di esecuzione. Per me, questo è<br />
uno dei motivi per cui Bach resta<br />
uno dei più grandi compositori <strong>della</strong><br />
storia <strong>della</strong> musica».<br />
Il programma raccoglie alcuni dei<br />
massimi esempi <strong>della</strong> sua genialità<br />
musicale: dalle straordinarie quattordici<br />
sonate, canoni e fughe che<br />
compongono l’Offerta musicale a<br />
due brani che richiedono ai clavicembali<br />
solisti grande virtuosismo<br />
tecnico ed espressivo.<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Ton Koopman<br />
Membri dell’Amsterdam Baroque<br />
Orchestra<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Offerta musicale, BWV 1079<br />
Sinfonia dalla Cantata in si minore, BWV 209 Non sa che sia dolore<br />
Concerto in do minore per 2 clavicembali e orchestra, BWV 1062<br />
© Foppe Schut<br />
26 27
Venerdì<br />
20.10.<strong>2023</strong><br />
Domenica<br />
22.10.<strong>2023</strong><br />
Pianista, clavicembalista e direttore<br />
d’orchestra, Antonio Ballista domina<br />
un repertorio vastissimo, dalla<br />
classica al ragtime, <strong>della</strong> canzone<br />
italiana e americana al rock e alla<br />
musica da film. Famoso in tutto<br />
Da Bach ai Beatles,<br />
le passioni di Ballista<br />
per il piano<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Antonio Ballista pianoforte<br />
Bach to Beatles<br />
il mondo anche in duo con Bruno<br />
Canino, per lui hanno scritto compositori<br />
come Luciano Berio, e<br />
Franco Donatoni, Ennio Morricone<br />
e Salvatore Sciarrino. In questo programma<br />
dà prova di tutta la sua versatilità,<br />
muovendosi tra le musiche<br />
di Johann Sebastian Bach, Paul<br />
McCartney, John Lennon e George<br />
Harrison sugli adattamenti pianistici<br />
di Ferruccio Busoni, Dinu Lipatti<br />
e Alessandro Lucchetti.<br />
Johann Sebastian Bach<br />
“Origine ed evoluzione del suo linguaggio,<br />
in riferimento alla prassi esecutiva dell’epoca”<br />
La ricerca sulla prassi esecutiva,<br />
già molto approfondita nel settore<br />
degli studi cembalo organistici, ha<br />
ottenuto in questi ultimi anni risultati<br />
di vivo interesse. L’organista,<br />
clavicembalista, direttore e musicologo<br />
cremonese Stefano Molardi è<br />
di sicuro uno studioso esperto e un<br />
raffinato esecutore. A Lugano dedica<br />
un intero programma a Bach in<br />
un percorso che mette in luce l’origine<br />
e l’evoluzione del suo linguaggio<br />
eseguendo al cembalo capricci,<br />
toccate, suite e partite. Una lezione<br />
concerto affascinante che include<br />
l’Ouverture alla francese, il Concerto<br />
italiano e la Fantasia cromatica<br />
e fuga.<br />
Concerto-conferenza ore 17.00 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Stefano Molardi clavicembalo<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo<br />
in si bemolle maggiore, BWV 992<br />
Toccata per tastiera in mi minore, BWV 914<br />
Il clavicembalo ben temperato, BWV 853 e BWV 866<br />
Sarabande dalla Suite inglese n. 3 in sol minore, BWV 808<br />
Partita per clavicembalo n. 1 in si bemolle maggiore,<br />
BWV 825 (estratti)<br />
Concerto italiano per clavicembalo, BWV 971<br />
Ouverture alla francese in si minore, BWV 831 (estratti)<br />
Fantasia cromatica e fuga, BWV 903<br />
28 29
Lunedì<br />
23.10.<strong>2023</strong><br />
Giovedì<br />
26.10.<strong>2023</strong><br />
Garcia e Morinière chitarristi di classe<br />
© Daniel Vass<br />
Omaggio a Francesco Hoch<br />
per il suo 80° compleanno<br />
Non poteva mancare l’omaggio<br />
di LuganoMusica a Francesco<br />
Hoch, compositore ticinese che<br />
ha rappresentato una vera e propria<br />
svolta nella scena musicale<br />
svizzera. Attratto dalle nuove tendenze<br />
<strong>della</strong> musica radicale, Hoch<br />
si è rapidamente affermato come<br />
uno dei principali rappresentanti<br />
delle tendenze musicali più avanzate<br />
e aperte a livello nazionale e<br />
internazionale. Dopo gli studi con<br />
Franco Donatoni al Conservatorio<br />
di Milano, ha svolto attività di ricerca<br />
presso lo Studio di Fonologia <strong>della</strong><br />
RAI, frequentando corsi di composizione<br />
con Sylvano Bussotti, Karlheinz<br />
Stockhausen e György Ligeti,<br />
pervenendo alla sua personale idea<br />
di una musica “figurale” e successivamente,<br />
dagli anni Novanta, al<br />
periodo di ricerca di una coscienza<br />
del mondo, definito “postumo”, che<br />
dura fino ai nostri giorni.<br />
Concerto ore 20.30 / Hall / Tariffa D<br />
Massimiliano Pascucci cantante<br />
Barbara Zanichelli cantante<br />
Andrej Baranov violino<br />
Sebastian Braun violoncello<br />
Igor’ Andreev pianoforte<br />
Luciano Zampar percussioni<br />
Orchestra <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
Andrea Molino direttore<br />
“Da pietre e orizzonti”<br />
prime assolute e prime in Svizzera con video e azioni sceniche<br />
Una co-produzione LuganoMusica e OSI in collaborazione con<br />
LAC Lugano Arte e Cultura<br />
Vincitore del primo premio al concorso<br />
<strong>della</strong> Guitar Foundation of<br />
America (USA) nel 2015, BBC New<br />
Generation Artist (2017-2019) e<br />
“rivelazione strumentale” delle Victoires<br />
de la Musique Classique<br />
nel 2019, il chitarrista franco-spagnolo<br />
Thibaut Garcia, classe 1994,<br />
è senza dubbio tra gli interpreti più<br />
talentuosi <strong>della</strong> sua generazione.<br />
«Bach fa parte <strong>della</strong> mia vita da<br />
musicista fin dall'inizio», racconta,<br />
«e sono sempre stato affascinato<br />
da lui – dalla purezza e grandiosità<br />
delle sue opere, ma anche dalla sua<br />
© Marco Borggreve<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Thibaut Garcia e<br />
Antoine Morinière chitarre<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Variazioni Goldberg, BWV 988<br />
dimensione emotiva», in occasione<br />
dell’uscita del suo secondo disco<br />
che includeva, tra gli altri brani, la<br />
Ciaccona per violino nella trascrizione<br />
per chitarra. Da tempo suona<br />
in duo con Antoine Morinière, con<br />
il quale eseguirà le leggendarie<br />
Variazioni Goldberg.<br />
30 31
Giovedì<br />
02.11.<strong>2023</strong><br />
LuganoMusica Ensemble:<br />
la contemporanea a portata di ascolto<br />
Venerdì<br />
03.11.<strong>2023</strong><br />
© Sabrina Montiglia<br />
Nato da un’idea del direttore Etienne<br />
Reymond, il LuganoMusica<br />
Ensemble è composto da prime<br />
parti dell’OSI e da professori del<br />
Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana,<br />
riunendo così i migliori musicisti<br />
presenti a Lugano. Complicità, tecnica<br />
e grande sintonia contraddistinguono<br />
l’ensemble che ogni anno<br />
accompagna il pubblico del LAC<br />
alla scoperta di mondi sonori più o<br />
meno conosciuti, creando ogni volta<br />
raffinati percorsi di ascolto.<br />
In questo programma gli strumenti<br />
a fiato si alternano agli archi e al<br />
pianoforte, per due indimenticabili<br />
concerti all’insegna <strong>della</strong> musica da<br />
camera. La prima serata presenta<br />
pagine di Ligeti, nel centesimo anniversario<br />
dalla nascita e il quintetto<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
LuganoMusica Ensemble<br />
György Ligeti<br />
Dieci pezzi per quintetto di fiati<br />
Sei bagatelle per quintetto di fiati<br />
Franz Schubert<br />
Quintetto per archi in do maggiore, D 956<br />
per archi e pianoforte di Schubert,<br />
l'unico scritto dal compositore austriaco,<br />
e una delle sue ultime opere.<br />
Mentre la seconda serata - oltre<br />
al quintetto per pianoforte e fiati di<br />
Beethoven, una delle migliori opere<br />
del suo primo periodo creativo -<br />
prevede anche Notte trasfigurata di<br />
Schönberg, nella sua stesura originaria<br />
per sestetto di archi.<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
LuganoMusica Ensemble<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, op. 16<br />
Arnold Schönberg<br />
Notte trasfigurata, op. 4<br />
Venerdì 10.11.<strong>2023</strong> / Electro Acoustic Room – Elsa Justel / ore 18.30 / Teatrostudio / pag. 78<br />
32 33
Domenica<br />
12.11.<strong>2023</strong><br />
Venerdì<br />
17.11.<strong>2023</strong><br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
Ensemble Mondrian<br />
© Irène Zandel - hänssler-CLASSIC<br />
Zimmermann e Helmchen:<br />
la nostra sfida è da virtuosi<br />
Chissà se la grande intesa artistica<br />
e personale tra Frank Peter Zimmermann<br />
e Martin Helmchen è nata<br />
per un virtuosismo spiccato e complementare,<br />
per l’attenzione al dettaglio<br />
o per un’umiltà che li unisce<br />
nell’essere sempre e prima di tutto<br />
concentrati sulla musica. Quando<br />
hanno suonato insieme per la prima<br />
volta era già evidente la scintilla di<br />
un duo che sarebbe stato tra i più<br />
richiesti in tutto il mondo, e che si<br />
sarebbe avventurato con uguale<br />
sicurezza nel repertorio classico e<br />
contemporaneo. Per Helmchen, la<br />
musica da camera «è un’opportunità<br />
per condividere la mia passione<br />
per la musica con altre persone e<br />
per imparare da loro. Penso che la<br />
musica da camera sia un’arte molto<br />
speciale e un modo meraviglioso<br />
per esplorare la musica insieme ad<br />
altri musicisti».<br />
Johannes Brahms e Béla Bartók<br />
sono tra i loro autori più amati. La<br />
Concerto ore 17.00 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Frank Peter Zimmermann violino<br />
Martin Helmchen pianoforte<br />
Johannes Brahms<br />
Sonata per clarinetto e pianoforte n. 1 in fa minore, op. 120<br />
(trascrizione per violino e pianoforte)<br />
Béla Bartók<br />
Sonata per violino e pianoforte n. 1, SZ 75<br />
Johannes Brahms<br />
Scherzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte<br />
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78<br />
musica da camera di Brahms è un<br />
esempio unico nel suo genere per<br />
la ricerca delle possibilità espressive<br />
degli strumenti, per la capacità<br />
di valorizzare il loro timbro, la loro<br />
tessitura e la loro potenza emotiva:<br />
il violino e il pianoforte si alternano<br />
in un dialogo intenso e coinvolgente.<br />
La Sonata n. 1 di Bartók, grande<br />
e complesso capolavoro del Novecento<br />
che richiede allo stesso tempo<br />
padronanza tecnica, senso del<br />
ritmo e sottile sensibilità musicale,<br />
è il perfetto terreno di gioco per<br />
due musicisti così pronti ad affrontare<br />
ogni sfida.<br />
Sdoppiamenti e scissioni, ri-sintonizzazioni<br />
e detonazioni, associazioni<br />
e dissociazioni giocano un<br />
ruolo fondamentale in questo programma.<br />
Gli ascoltatori sono quasi<br />
trasportati in stadi intermedi <strong>della</strong><br />
percezione. È a questo che si riferisce<br />
Felix Nussbaumber – giovane<br />
compositore di Bolzano, che vive in<br />
Svizzera – nel suo pezzo Between<br />
regions of partial shadow and complete<br />
illumination, mentre Roland<br />
Moser porta il pubblico in un mondo<br />
fantastico microtonale con il suo<br />
lavoro HALL - mit Gegenstimmen.<br />
Due lavori <strong>della</strong> sound artist Clara<br />
lannotta e una prima mondiale del<br />
compositore austriaco Wolfram<br />
Schurig completano il programma.<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Ensemble Mondrian<br />
Fondato a Basilea nel 2000, il pluripremiato<br />
Mondrian Ensemble ha<br />
festeggiato il suo 20° anniversario<br />
nel 2020. Composto da Ivana<br />
Pristašová Zaugg (violino), Petra<br />
Ackermann (viola), Karolina Öhman<br />
(violoncello) e Tamriko Kordzaia<br />
(pianoforte) ha dato un prezioso<br />
contributo alla musica contemporanea<br />
e ha eseguito in prima assoluta<br />
numerose opere. L'impegno con la<br />
nuova musica recente e recentissima<br />
è altrettanto importante per<br />
i musicisti quanto quello con il repertorio<br />
classico-romantico. Il Mondrian<br />
Ensemble cura una propria<br />
serie di concerti in Svizzera e si esibisce<br />
regolarmente su palcoscenici<br />
e festival in tutta l'Europa.<br />
34 35
Venerdì<br />
17.11.<strong>2023</strong><br />
il programma predice tutto di questa<br />
serata. Sono le meraviglie del<br />
Tombeau de Couperin di Ravel e il<br />
Concerto per pianoforte di Schumann<br />
a confermare che la regina<br />
del pianoforte è ancora saldamente<br />
sul trono, e la Settima di Beethoven<br />
a ricordarci che solo un genio poteva<br />
lasciarci in dono un tema in grado<br />
di rimanere impresso nella memoria<br />
usando così poche note. Potenza<br />
del ritmo, apoteosi <strong>della</strong> danza.<br />
© Sabrina Montiglia<br />
Ancora una bellissima occasione<br />
nel percorso di ascolto dei capolavori<br />
sinfonici beethoveniani: la<br />
Settima sinfonia. Che la danza e il<br />
ritmo penetrino questa musica è<br />
evidente al primo ascolto. Il ritmo<br />
ne diviene elemento generatore,<br />
innerva e vivifica la melodia, plasma<br />
i temi. Ma ancora sottolinea i cambi<br />
armonici, concentra o disperde i<br />
motivi, sostiene e sospinge vigorosamente<br />
le dinamiche. Quattro anni<br />
trascorrono tra la gestazione <strong>della</strong><br />
Settima e <strong>della</strong> Quinta sinfonia. Se<br />
è un conflitto fra principi avversi la<br />
chiave di lettura <strong>della</strong> Quinta, nella<br />
Settima il contrasto non è tra il fato<br />
e l'uomo, fra il male e il bene, fra la<br />
materia e lo spirito, ma quello fra<br />
luce e ombra, fra tensione e distensione<br />
e appartiene alla vita interiore<br />
di ognuno di noi.<br />
© Sabrina Montiglia<br />
Argerich e Dutoit: apoteosi dell’arte<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
European Philharmonic of Switzerland<br />
Charles Dutoit direttore<br />
Martha Argerich pianoforte<br />
Maurice Ravel<br />
Le tombeau de Couperin<br />
Robert Schumann<br />
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92<br />
Martha Argerich e Charles Dutoit<br />
sono due giganti, e i loro concerti<br />
insieme sono un abbraccio. È sempre<br />
difficile dire chi sia più intrepido<br />
dei due: lei cattura e travolge senza<br />
presunzione, ogni volta emoziona<br />
e sconvolge per la naturalezza, la<br />
solidità umile e senza sfarzi. Dutoit<br />
è sempre capace di cesellare<br />
un’orchestrazione di rara bellezza, e<br />
non aggiunge altro. Sa pretendere<br />
dall’orchestra risposte rapidissime<br />
ai cambi di colori e atmosfere ma<br />
asseconda la cantabilità <strong>della</strong> Argerich<br />
prendendosi cura di tutto ciò<br />
che circonda il pianoforte. Leggere<br />
© Sabrina Montiglia<br />
36 37
Venerdì<br />
<strong>24</strong>.11.<strong>2023</strong><br />
Una odissea nello spazio:<br />
Ligeti genio del '900<br />
Domenica<br />
03.12.<strong>2023</strong><br />
Quattro pianoforti<br />
per sognare<br />
Torniamo a György Ligeti come si va<br />
incontro a un amico sempre caro e<br />
sorprendente: il grande compositore<br />
ungherese è ancora una volta al<br />
centro <strong>della</strong> programmazione, dopo<br />
il focus dell’ultima <strong>stagione</strong>. Ligeti<br />
ha aperto nuove strade per la creazione<br />
contemporanea. Ascoltare la<br />
sua musica significa fuggire verso<br />
mondi alternativi, dove i suoni si uniscono<br />
in modi sempre inaspettati, e<br />
prendere parte a una delle esperienze<br />
sonore più straordinarie del<br />
Novecento. Alla sua opera si sono<br />
ispirati musicisti di ogni genere, dal<br />
jazz al pop fino al grande schermo<br />
con l’utilizzo di quattro sue composizioni<br />
nel capolavoro cinematografico<br />
2001: Odissea nello spazio di<br />
Stanley Kubrick.<br />
Questa nuova incursione nell’universo<br />
di Ligeti non poteva che<br />
essere affidata a 900presente del<br />
Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana,<br />
progetto ideato da Giorgio<br />
Bernasconi nel 1999 e punto di<br />
riferimento per la musica contemporanea<br />
in Ticino, che, con una<br />
proposta artistica di qualità, ha<br />
saputo conquistare l’affetto sempre<br />
crescente del pubblico e una<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa H / Fuori abbonamento<br />
Ensemble900 del Conservatorio<br />
<strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
Francesco Angelico direttore<br />
Liga Liedskalnina soprano<br />
Elisa Prosperi soprano<br />
Richard Rittelmann baritono<br />
György Ligeti<br />
A bölcsőtől a sírig (Dalla culla alla tomba)<br />
Aventures et Nouvelles aventures<br />
In coproduzione con 900presente e RSI Rete Due<br />
rilevanza internazionale. Il direttore<br />
italiano Francesco Angelico dirige<br />
un programma tutto dedicato alla<br />
musica vocale, terreno prediletto<br />
da Ligeti per le sue sperimentazioni.<br />
La voce diventa strumento, al<br />
canto si aggiungono sussurri, gemiti,<br />
urla, risatine. Per Aventures et<br />
nouvelles aventures Ligeti ricorre a<br />
un linguaggio inventato, scrivendo<br />
di suo pugno un testo il cui senso è<br />
guidato dall’accostamento di suoni<br />
vocalici, corredati da suggerimenti<br />
di gesti e interazioni tra i vari personaggi.<br />
Un teatro dell’assurdo in cui<br />
cercare e perdersi.<br />
Dalle delicate sfumature di un Adagio<br />
alle potenti sferzate di un Allegro,<br />
nessuno strumento sa evocare<br />
tante emozioni quanto il pianoforte.<br />
Lo sapevano bene compositori<br />
come Schubert e Rachmaninov,<br />
autori di partiture scritte per combinare<br />
il timbro di due pianoforti alla<br />
ricerca di una pienezza di suono<br />
e di una tavolozza di colori pari a<br />
quelli di un’intera orchestra. Ma per<br />
gli interpreti del Gershwin Piano<br />
Quartet i brani scritti per duo pianistico<br />
nel corso <strong>della</strong> storia <strong>della</strong><br />
musica non erano abbastanza. Con<br />
una voglia inesauribile di sperimentare,<br />
il quartetto nato a Zurigo nel<br />
1996 ha creato la propria versione<br />
di capolavori del repertorio classico<br />
e del Novecento per eseguirli su<br />
quattro pianoforti a coda. Con un<br />
approccio che unisce il virtuosismo<br />
<strong>della</strong> classica con l’improvvisazione<br />
jazz si lanciano nella musica di George<br />
Gershwin, che è stato il primo<br />
compositore a ispirarli, e in capolavori<br />
del repertorio come la Quinta<br />
sinfonia di Beethoven. Ultimamente<br />
hanno lavorato a una Shahrazād<br />
di Nikolaj Rimskij-Korsakov in una<br />
nuova versione che utilizza tecniche<br />
pianistiche estese, e trascrizioni politonali<br />
da Astor Piazzolla. Oltre alle<br />
Concerto ore 17.00 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Gershwin Piano Quartet<br />
possibilità espressive anche la difficoltà<br />
tecnica è quadruplicata, in<br />
una tessitura incrociata di dialoghi<br />
che richiede ai quattro pianisti di<br />
prestare attenzione fino alla discesa<br />
dell’ultimo martelletto.<br />
Sergej Rachmaninov<br />
Vocalise, da 14 Romanze per voce e pianoforte, op. 34<br />
Tarantella dalla Suite n. 2, op. 17<br />
Preludio in la maggiore, op. 32 n. 9<br />
Nikolaj Rimskij-Korsakov<br />
Shahrazād, op. 35<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Con brio, dalla Sinfonia n. 5 in do minore<br />
Astor Piazzolla<br />
Oblivion<br />
Libertango<br />
George Gershwin<br />
Concerto in fa<br />
arrangiamenti e improvvisazioni del Gershwin Piano Quartet<br />
© Daniel Vass<br />
38 39
Mercoledì<br />
06.12.<strong>2023</strong><br />
András Schiff:<br />
ogni nota è una scoperta<br />
Venerdì<br />
12.01.20<strong>24</strong> Weekend di quartetti<br />
Cuarteto<br />
Casals<br />
© Daniel Vass<br />
© Igor Cat<br />
«La musica di Bach è molto importante<br />
per me; è la più importante<br />
<strong>della</strong> mia vita. L'intera letteratura<br />
musicale successiva a Bach e tutto<br />
ciò che custodisco nella musica<br />
viene da Bach. Se un compositore<br />
non ha alcun rapporto con Bach,<br />
allora non mi interessa affatto.<br />
Bach è un’intera visione del mondo<br />
musicale, ma anche umano. Qui la<br />
musica deve essere spirituale, non<br />
fisica. Può rendermi felice e sostenermi,<br />
e molto di più».<br />
Anziché studiare scale e arpeggi,<br />
András Schiff suona Bach tutti i<br />
giorni. Ne ha una necessità fisica<br />
e intellettuale, è il suo antidoto<br />
alla meccanicità e ripetitività di<br />
tanto studio al pianoforte. E infatti<br />
Schiff, la cui impressionante carriera<br />
è stata coronata da riconosci-<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Sir András Schiff pianoforte<br />
Il programma comprende brani di Bach, Haydn e Mozart che<br />
verranno annunciati dall’artista<br />
menti di prestigio quali Grammy e<br />
Gramophone Award, è un pianista<br />
per cui la più grande “tecnica” è la<br />
capacità di produrre un’infinita ricchezza<br />
e varietà di suoni alla tastiera,<br />
come un pittore su una tela. Alla<br />
ricerca di nuove, e “antiche”, sonorità,<br />
ha studiato sugli stessi strumenti<br />
una volta posseduti da Haydn,<br />
Mozart e Beethoven, per avvicinarsi<br />
al pianoforte moderno con uno<br />
sguardo diverso. Come Bach, è devoto<br />
al suo studio come a un’arte su<br />
cui lavorare ogni giorno, con senso<br />
del dovere ma senza fatica, con<br />
profonda modestia e la consapevolezza<br />
<strong>della</strong> propria unicità.<br />
È impossibile non farsi stregare<br />
dalla “caratteristica firma sonora”<br />
del Cuarteto Casals, come l’ha definita<br />
il New York Times. Un impasto<br />
Titolo<br />
timbrico unico nel suo genere che<br />
il quartetto ha maturato sin dalla<br />
sua fondazione, avvenuta nel 1997<br />
presso la Escuela Reina Sofia di<br />
Madrid. Per questo è richiesto dalle<br />
più prestigiose sale da concerto in<br />
tutto il mondo, tra cui la Carnegie<br />
Hall di New York, la Cité de la Musique<br />
di Parigi e il Concertgebouw<br />
di Amsterdam. I suoi quattro membri<br />
si dedicano all'esecuzione del<br />
repertorio classico, con particolare<br />
attenzione ai quartetti viennesi, e<br />
un prolungato progetto sui quartetti<br />
di Beethoven. Inoltre, il quartetto<br />
collabora intensamente con i compositori<br />
contemporanei, in particolare<br />
György Kurtàg e con importanti<br />
autori spagnoli, tra cui Francisco<br />
Coll.<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Cuarteto Casals<br />
Abel Tomàs violino<br />
Vera Martínez violino<br />
Jonathan Brown viola<br />
Arnau Tomàs violoncello<br />
Johann Sebastian Bach<br />
L’arte <strong>della</strong> fuga, BWV 1080 (estratti)<br />
Sofija Gubajdulina<br />
Reflections on the Theme B-A-C-H per quartetto d’archi<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 Razumowsky<br />
Venerdì 12.01.20<strong>24</strong> / Dentro la partitura – Beethoven / ore 18.30 / Sala Refettorio / pag. 76<br />
40 41
Sabato<br />
13.01.20<strong>24</strong> Weekend di quartetti<br />
Domenica<br />
14.01.20<strong>24</strong> Weekend di quartetti<br />
Quartetto<br />
Szymanowksi<br />
© Bruno Fidrych<br />
Quatuor Ebène<br />
© Julien Mignot<br />
Alla base <strong>della</strong> straordinaria comune<br />
comprensione <strong>della</strong> musica<br />
che unisce i membri del Quartetto<br />
Karol Szymanowski, fondato a<br />
Varsavia nel 1995, c’è un accorato<br />
impegno per la musica polacca e<br />
per il compositore dal quale il quartetto<br />
prende il nome. Venticinque<br />
anni dopo la fondazione, la libertà<br />
espressiva <strong>della</strong> sua musica esercita<br />
ancora un forte potere d’attrazione<br />
e sprona il quartetto a una<br />
ricerca incessante delle proprie<br />
radici polacche e ucraine, con un<br />
impegno nel superare le frontiere<br />
che si traduce in apertura verso<br />
tutto ciò che è imprevedibile. Premiato<br />
per l'esplorazione <strong>della</strong> musica<br />
di Alban Berg, il Quartetto Szymanowski<br />
è diventato famoso in<br />
tutto il mondo per l'interpretazione<br />
di compositori polacchi ed europei<br />
orientali, tra cui Witold Lutosławski,<br />
Sofia Gubaidulina, Mieczysław<br />
Weinberg e Krzysztof Penderecki.<br />
Concerto ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Quartetto Szymanowksi<br />
Agata Szymczewska violino<br />
Robert Kowalski violino<br />
Volodia Mykytka viola<br />
Karol Marianowski violoncello<br />
Krzysztof Penderecki<br />
Quartetto per archi n. 4<br />
Anton Webern<br />
Langsamer Satz per quartetto d’archi, WoO 6<br />
Karol Szymanowski<br />
Quartetto per archi n. 1, op. 37<br />
Felix Mendelssohn<br />
Quartetto per archi n. 6 in fa minore, op. 80<br />
nowski” e nel 2007 con la Medaglia<br />
d'Onore Polacca.<br />
«Qual è la tua idea di paradiso <strong>della</strong><br />
musica da camera?» «Essere in<br />
grado di capirsi ogni secondo, senza<br />
parlare, e quindi essere in grado<br />
di comprendersi sia come musicisti<br />
che come persone», ha risposto<br />
Marie Chilemme, violista del Quatuor<br />
Ebène. Anche se ha raggiunto<br />
i colleghi Pierre Colombet, Gabriel<br />
Le Magadure (violini) e Raphaël<br />
Merlin (violoncello) solo nel 2017,<br />
Chilemme condivide la stessa intesa<br />
e passione. Lo straordinario<br />
affiatamento del Quatuor Ebène è<br />
nato nel 1999 durante gli anni di<br />
università, quando allo studio del<br />
repertorio classico i quattro amavano<br />
improvvisare anche su standard<br />
jazz e canzoni pop. «Un quartetto<br />
d'archi che può facilmente trasformarsi<br />
in una band jazz» scrive<br />
il New York Times. Dopo gli studi<br />
con il Quatuor Ysaÿe e con mentori<br />
come Gábor Takács e György Kurtág<br />
è arrivato il successo interna-<br />
Concerto ore 17.00 / Teatrostudio / Tariffa D<br />
Quatuor Ebène<br />
Pierre Colombet violino<br />
Gabriel Le Magadure violino<br />
Marie Chilemme viola<br />
Raphaël Merlin violoncello<br />
Franz Joseph Haydn<br />
Quartetto per archi in sol minore, op. 20 n. 3<br />
Béla Bartók<br />
Quartetto per archi n. 3, SZ 85<br />
Franz Schubert<br />
Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore, D 887<br />
Un impegno premiato nel 2005<br />
con il prestigioso “Premio Szymazionale.<br />
L’ultima impresa, per il 250°<br />
anniversario beethoveniano, ha<br />
impegnato il Quatuor Ebène nella<br />
registrazione di 16 quartetti in tutti<br />
i continenti, ed esecuzioni del ciclo<br />
completo alla Philharmonie di Parigi,<br />
alla Carnegie Hall di New York e<br />
al Verbier Festival.<br />
42 43
© Julien Benhamou<br />
Martedì<br />
16.01.20<strong>24</strong><br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
Niton meets Oggimusica<br />
© Helge Hansen - Sony Music Entertainment<br />
© PICART<br />
© Julia Wesely<br />
Nel 1977, nella Svizzera italiana,<br />
non c’era nessun ente o promotore<br />
che presentasse la trasversalità del<br />
contemporaneo in musica. In verità,<br />
non c’era quasi nessuno che proponesse<br />
musica contemporanea tout<br />
court, ma ancor meno istanze che<br />
mettessero in dialogo la composizione<br />
con il jazz, l’improvvisazione<br />
con l’installazione o l’happening.<br />
Con la nascita di Oggimusica si realizzò<br />
un primo ponte tra generi e<br />
modi del fare e pensare musica. Il<br />
trio Niton vuole tornare a quell’origine,<br />
invitando i quattro membri<br />
dell’attuale comitato Oggimusica<br />
– quattro artisti, prima ancora che<br />
organizzatori – a unirsi uno alla volta<br />
per una performance condivisa.<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Zeno Gabaglio violoncello elettrico<br />
El Toxyque oggetti amplificati<br />
Luca Xelius Martegani sintetizzatori analogici<br />
«A highly beautiful experience,<br />
Brothers’n’sisters» dice Julian Cope.<br />
Costituitosi nel 2013 a cavallo <strong>della</strong><br />
frontiera italo-svizzera, Niton è<br />
un trio partito da attitudini improvvisative<br />
che si è mosso in contesti<br />
espressivi vari (musica minimal,<br />
sperimentale o industrial – per teatro,<br />
danza, cinema e installazioni)<br />
mantenendo come caratteristica<br />
unificante la propria strumentazione:<br />
i sintetizzatori analogici di<br />
Luca Xelius Martegani, gli oggetti<br />
amplificati di El Toxyque, il violoncello<br />
elettrico di Zeno Gabaglio. A<br />
documentare questo percorso ci<br />
sono tre album dell’etichetta svizzera<br />
Pulver und Asche Records, uno<br />
<strong>della</strong> label berlinese Shameless<br />
Records e la Guide to Swiss Underground<br />
Experimental Music di Buh<br />
Records/The Wire.<br />
© Giancarlo Pradelli / zonacinque.it<br />
© Irina Schymchak<br />
44<br />
45
Martedì<br />
16.01.20<strong>24</strong><br />
© Brescia&Amisano<br />
La Scala a Lugano:<br />
gusto francese<br />
e stile italiano<br />
Riccardo Chailly e la Scala. Due<br />
nomi, un’istituzione che regala<br />
grandi emozioni soprattutto quando<br />
naviga verso rotte meno frequentate.<br />
Il repertorio di Riccardo Chailly è<br />
sconfinato e lo stile e la sensibilità<br />
gli permettono di affrontare questo<br />
programma dal gusto tutto francese.<br />
Le sonorità impressionistiche e<br />
puntillistiche di Ravel si intersecano<br />
con quelle di Messiaen di ispirazione<br />
apparentemente lontanissime:<br />
«Ho fatto <strong>della</strong> ricerca [musicale],<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Filarmonica <strong>della</strong> Scala<br />
Riccardo Chailly direttore<br />
Maurice Ravel<br />
Une barque sur l’océan<br />
Olivier Messiaen<br />
Et exspecto resurrectionem<br />
Maurice Ravel<br />
Daphnis et Chloé suite n. 1 e n. 2<br />
ma cerco sempre che questa non<br />
nuoccia alla qualità sonora. [...] un'opera<br />
musicale deve essere interessante,<br />
deve essere gradevole da<br />
ascoltare e deve essere toccante.<br />
Sono queste tre qualità differenti»<br />
scriveva formulando le caratteristiche<br />
di una composizione ben riuscita.<br />
La musica del XX secolo ha un inizio<br />
cronologicamente incerto ma<br />
ha un osservatorio inequivocabile:<br />
Parigi. Parnassiani, simbolisti, promotori<br />
dell’art nouveau abbandonano<br />
la tendenza romantica a portare<br />
in primo piano i tormenti dell’artista,<br />
si liberano di una espressività fatta<br />
di visioni personali per dedicarsi alla<br />
descrizione di paradisi eterei, elitari<br />
e raffinati, in cui il dettaglio, l’arabesco<br />
elegante e fantasioso, prevale<br />
sulla forma. È il caso del bellissimo<br />
balletto Daphnis et Chloé le cui due<br />
Suites sono tra i brani più eseguiti<br />
del repertorio sinfonico per i colori<br />
<strong>della</strong> prodigiosa strumentazione.<br />
Sogni di giovinezza, trasfigurazione<br />
letteraria di paesaggi, un'umanità<br />
serena, bella e cortese, Ravel sembra<br />
ispirato da emozioni fondamentali<br />
nella sua visione dell'arte nel<br />
concepire questa grande partitura.<br />
© Daniel Vass<br />
© Stefano Guindani<br />
Venerdì 19.01.20<strong>24</strong> / Electro Acoustic Room – Okeanos / ore 18.30 / Teatrostudio pag. 78<br />
46 47
23-28.01.20<strong>24</strong><br />
una collaborazione LAC Lugano Arte e Cultura<br />
e LuganoMusica<br />
Fuori abbonamento<br />
© Bruno Fidrych<br />
© Johan Persson<br />
© Johan Persson<br />
© Daniel Vass<br />
Liberamente ispirato a Romeo e<br />
Giulietta di William Shakespeare,<br />
West Side Story, musical che si avvale<br />
del libretto di Arthur Laurents,<br />
dei testi di Stephen Sondheim, delle<br />
musiche di Leonard Bernstein e<br />
delle coreografie originali di Jerome<br />
Robbins, è un vero e proprio<br />
evento.<br />
Una produzione che, in oltre venti<br />
anni di tournée, ha deliziato tutto il<br />
mondo. Visto da oltre tre milioni di<br />
persone in alcuni dei più celebri teatri<br />
del mondo – tra cui la Sydney<br />
Opera House, l’Opera di Dubai, il<br />
Théâtre du Châtelet di Parigi, la<br />
Semperoper di Dresda e il Sadler’s<br />
Wells di Londra –, West Side Story<br />
è una storia universale entrata<br />
nell'immaginario collettivo.<br />
«West Side Story ha resistito per<br />
così tanti decenni perché parla di<br />
ciò che è umano in ognuno di noi:<br />
la forza dell'amore», ha dichiarato il<br />
regista Lonny Price, che non solo<br />
ha condiviso uno stretto legame<br />
con Leonard Bernstein e Stephen<br />
Sondheim, ma è stato affascinato<br />
dalla magia di questo capolavoro fin<br />
dalla prima infanzia. Regista di innumerevoli<br />
successi teatrali e cinematografici<br />
da più di 40 anni (ha diretto<br />
Emma Thompson in Sweeney Todd,<br />
Glenn Close in Sunset Boulevard e<br />
West Side Story<br />
Jerome Robbins ideazione e coreografia<br />
Lonny Price regia<br />
Arthur Laurents libretto<br />
Leonard Bernstein musica<br />
Stephen Sondheim testi<br />
diversi episodi di Desperate Housewives,<br />
oltre ad aver interpretato<br />
il ruolo di Neil Kellerman in Dirty<br />
Dancing), offre una nuova prospettiva<br />
al musical classico: «voglio che<br />
la prossima generazione di spettatori<br />
si innamori di quest'opera – ha<br />
dichiarato –, si identifichi con i personaggi<br />
in scena e si renda conto<br />
che c'è molto di più che ci unisce<br />
piuttosto che dividerci, nonostante<br />
le nostre differenze culturali.»<br />
© Johan Persson<br />
© Nir Slakman<br />
© Daniel Vass<br />
48<br />
49
Martedì<br />
30.01.20<strong>24</strong><br />
Pappagalli verdi<br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
Martedì<br />
30.01.20<strong>24</strong><br />
Vi presento<br />
Beethoven<br />
La chitarra, in molte delle sue forme,<br />
da quella classica a quella elettrica,<br />
da quella battente a quella folk, è<br />
probabilmente tra gli strumenti più<br />
diffusi e popolari al mondo. Nonostante<br />
la sua ormai lunga storia, non<br />
smette di affascinare e stimolare la<br />
fantasia dei compositori. In questo<br />
concerto si potranno ascoltare degli<br />
autori ormai classici del Novecento<br />
come Goffredo Petrassi, Mario Castelnuovo-Tedesco<br />
e Frank Martin.<br />
La voce <strong>della</strong> chitarra, affidata alle<br />
mani di Lorenzo Reggiani, sarà intercalata<br />
da quella di uno strumento<br />
un po' meno noto, a volte sbeffeggiato<br />
e sminuito, quasi un parente<br />
povero, ma ricco di sorprese inaspettate:<br />
l'ukulele.<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Giovanni Albini ukulele<br />
Lorenzo Reggiani chitarra<br />
L’ukulele nasce alla fine del diciannovesimo<br />
secolo alle Hawaii dalla<br />
combinazione di due strumenti portoghesi,<br />
il machete e il rajão, affondando<br />
le sue radici nella chitarra<br />
rinascimentale. Ha avuto in poco<br />
tempo un’ampia diffusione internazionale,<br />
attraversando generi e<br />
culture e presentandosi sotto le più<br />
svariate vesti. Giovanni Albini - a cui<br />
sono state dedicate oltre quaranta<br />
nuove composizioni per ukulele - ripercorre<br />
nei suoi concerti la musica<br />
e la storia dello strumento dalle sue<br />
origini, attraverso musica tradizionale<br />
(Ernest Ka’ai), arrangiamenti<br />
e musica originale (Igor’ Stravinskij,<br />
Samuel Barber, Arvo Pärt, Alberto<br />
Barberis, Fabrizio Nastari, Matteo<br />
Tundo) esibendosi su preziosi strumenti<br />
moderni e d’epoca.<br />
Nel corso <strong>della</strong> sua lunga e brillante<br />
carriera, il nome del pianista austriaco<br />
Rudolf Buchbinder è diventato<br />
sinonimo di quello di Ludwig<br />
van Beethoven e del suo repertorio<br />
di Sonate, Variazioni e Concerti per<br />
pianoforte. Ha eseguito l’intero ciclo<br />
delle Sonate in tutto il mondo più di<br />
50 volte e l’ultima serie dei concerti<br />
incisa per Deutsche Grammophone<br />
al Musikverein ha coinvolto cinque<br />
orchestre e altrettanti direttori<br />
del calibro di Mariss Jansons e Orchestra<br />
Sinfonica <strong>della</strong> Radio Bavarese,<br />
Andris Nelsons e Orchestra<br />
del Gewandhaus di Lipsia, e ancora<br />
Valerij Gergiev, Christian Thielemann<br />
e Riccardo Muti.<br />
«Beethoven era il più romantico dei<br />
compositori» ha detto Buchbinder<br />
in un’intervista al Guardian. «Quando<br />
Beethoven scriveva espressivo<br />
– cosa che faceva molto spesso<br />
– intendeva qualcosa di profondamente<br />
emotivo, qualcosa di estremo,<br />
qualcosa che avrebbe fermato<br />
il tempo come lo conosciamo». Lo<br />
studio è alla base <strong>della</strong> sua spiccata<br />
libertà interpretativa. È attraverso<br />
le fonti originali che si scopre, per<br />
esempio, che Beethoven cambiava<br />
spesso tempo quando eseguiva il<br />
movimento lento <strong>della</strong> Sonata op.<br />
90. Secondo Buchbinder, al tempo<br />
di Beethoven c’era più spazio per<br />
lasciar emergere fantasia, eccentricità,<br />
personalità. Spazio che Buchbinder<br />
si concede a ogni interpretazione.<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Rudolf Buchbinder pianoforte<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Sonata per pianoforte n. 3 in do maggiore, op. 2 n. 3<br />
Sonata per pianoforte n. 8 in do minore, op. 13 Patetica<br />
Sonata per pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2<br />
Sonata per pianoforte n. 21 in do maggiore, op. 53 Waldstein<br />
Venerdì 02.02.<strong>2023</strong> / Electro Acoustic Room – Carte blanche / ore 18.30 / Teatrostudio pag. 79<br />
© Marco Borggreve<br />
50 51
© Vera Hartmann<br />
Martedì<br />
06.02.20<strong>24</strong><br />
Liszt e Wagner:<br />
bellezza trascendentale<br />
riflessione... Le sue melodie sono<br />
in qualche modo personificazioni<br />
di idee; il loro ritorno annuncia quei<br />
sentimenti che le parole dette non<br />
indicano mai esplicitamente».<br />
C’è la musica di due giganti nel programma<br />
<strong>della</strong> Luzerner Sinfonieorchester<br />
diretta dall’ottimo Michael<br />
Sanderling che, per l’occasione,<br />
presenta il diaciannovenne pianista<br />
israeliano Yoav Levanon come<br />
interprete del Concerto n. 2 di Liszt.<br />
In questo, le richieste tecniche<br />
rimangono sostanziali e Liszt include<br />
certamente passaggi in grado<br />
di trasmettere uno spettacolo<br />
virtuosistico, al tempo stesso non<br />
è il funambolismo a far apprezzare<br />
questa musica, quanto la capacità<br />
di integrarsi in un tessuto orchestrale<br />
di grande fascino. Gli fa eco<br />
la musica dell’ultimo titolo del Ring<br />
wagneriano, l’opera più amata delle<br />
quattro, insieme a Valchiria. Se<br />
quest’ultima è il dramma dello strazio<br />
amoroso – gemelli amanti, padre<br />
e figlia - Il Crepuscolo attrae per<br />
lo spirito di vendetta che la pervade:<br />
eroi e uomini hanno ormai preso il<br />
posto degli dei, e i sentimenti in gioco<br />
sono sempre più terreni. Wagner<br />
scrisse anche una barbarica scena<br />
corale: nella vicenda, Sigfrido tradisce<br />
involontariamente Brünnhilde,<br />
che svela a Hagen il suo punto debole<br />
e questi lo uccide a tradimento.<br />
© Nir Slakman<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Luzerner Sinfonieorchester<br />
Michael Sanderling direttore<br />
Yoav Levanon pianoforte<br />
Franz Liszt<br />
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore, S 125<br />
Richard Wagner<br />
Il crepuscolo degli dei (estratti)<br />
«Qui si trova colui che, per primo, mi<br />
ha sostenuto con la sua fede quando<br />
nessuno ancora sapeva nulla di<br />
me, e senza il quale oggi forse non<br />
avreste ascoltato una sola nota<br />
scritta da me». Bayreuth, 17 agosto<br />
1876. A pronunciare queste parole<br />
davanti a una platea di ammiratori<br />
fu Richard Wagner, indirizzando<br />
l’elogio all'amico Franz Liszt. Liszt,<br />
dal suo canto riconosceva alla<br />
musica di Wagner un «potere che<br />
essa esercita sui cuori risvegliandovi<br />
tutta la gamma dei sentimenti<br />
umani, la rende capace di incitare<br />
le nostre idee, di rivolgersi al nostro<br />
pensiero, di far appello alla nostra<br />
© Patrick Hürlimann<br />
52 53
Venerdì<br />
01.03.20<strong>24</strong><br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
LAST DIALOGUES<br />
© Nikolaj Lund<br />
© Sabrina Montiglia<br />
© Wolfgang Lienbacher<br />
Mentre le melodie continuano a pulsare<br />
nell'aria, diventa chiaro che non<br />
si tratta di un dialogo qualsiasi tra<br />
uomo e macchina. È l'ultimo dialogo<br />
tra pari, prima che la macchina superi<br />
i suoi creatori e diventi qualcosa<br />
di completamente diverso. I laser si<br />
muovono con una grazia ultraterrena,<br />
mentre le mani dell'artista si muovono<br />
con un senso di urgenza. Lo schermo<br />
al fosforo diventa un simbolo degli<br />
ultimi momenti di questo dialogo tra<br />
due esseri che un tempo si pensavano<br />
separati. La musica è il ponte tra<br />
i due mondi, una testimonianza del<br />
potere dello spirito creativo di fronte<br />
a un paesaggio tecnologico in rapida<br />
evoluzione.<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Feldermelder + Encor Studio<br />
Feldermelder (Manuel Oberholzer)<br />
è un creativo polimaterico la cui arte<br />
spazia dalla composizione al sound<br />
design, dall'installazione al codice.<br />
Co-fondatore di -OUS Records,<br />
etichetta discografica svizzera di<br />
musica elettronica, è membro del<br />
collettivo Encor.studio ed è coinvolto<br />
nel Museo e Centro svizzero per<br />
gli strumenti elettronici (SMEM). Attraverso<br />
il suo lavoro, esplora l'idea<br />
di segretezza e il suo impatto sulle<br />
nostre vite, utilizzando la musica e<br />
il suono per creare un'esperienza<br />
coinvolgente e stimolante. Collabora<br />
spesso con altri artisti, tra cui Noémi<br />
Büchi, Julian Sartorius, Sara Oswald,<br />
Davide Tomat e Afrorack, per creare<br />
opere profondamente introspettive<br />
ed evocative.<br />
© Julien Mignot<br />
©Marco Borggreve<br />
54<br />
55
Venerdì<br />
01.03.20<strong>24</strong><br />
Prodigio dell’immaginazione:<br />
l’ascesa di Alexandra Dovgan<br />
© Sandro Isler (nougat.ch) Matthias Müller<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Kammerorchester Basel<br />
Jonathan Cohen direttore<br />
Alexandra Dovgan pianoforte<br />
Wolfgang Amadeus Mozart<br />
Ouverture da Lucio Silla, K 135<br />
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in re maggiore, K 175<br />
Josef Mysliveček<br />
Concertino n. 1 in mi bemolle maggiore<br />
Wolfgang Amadeus Mozart<br />
Suite da Thamos, re d’Egitto, K 345<br />
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore,<br />
K 271 Jeunehomme<br />
Del prodigio di Alexandra Dovgan<br />
il pubblico di LuganoMusica è testimone<br />
fin dalla sua prima apparizione:<br />
è al LAC che la giovanissima<br />
pianista debuttò nel 2019 a soli<br />
dodici anni. La nuova stella del pianismo<br />
internazionale nasceva sotto<br />
l’egida di Grigorij Sokolov: «Il talento<br />
di Alexandra Dovgan è eccezionalmente<br />
armonioso. Il suo modo di<br />
suonare è onesto e concentrato.<br />
Prevedo per lei un grande futuro».<br />
Quel futuro è arrivato e, nonostante<br />
la giovane età, Alexandra ha già<br />
debuttato nelle più prestigiose sale<br />
da concerto, dalla Philharmonie di<br />
Berlino al Théâtre des Champs-<br />
Elysées di Parigi, dal Concertgebouw<br />
di Amsterdam alla Konzerthaus<br />
di Vienna.<br />
A Lugano la ritroviamo accompagnata<br />
dalla Kammerorchester Basel<br />
e diretta da Jonathan Cohen,<br />
per un programma di concerti mozartiani<br />
di rara bellezza. Alla Sinfonia<br />
da Lucio Silla fanno seguito il<br />
concerto per pianoforte n. 5, il primo<br />
concerto con strumento solista<br />
scritto da un altro prodigio non ancora<br />
diciottenne, Mozart, che rompe<br />
con la tradizione e inventa una<br />
nuova forma di concerto giocata sul<br />
virtuosismo dello strumento solista<br />
in dialogo con il sinfonismo robusto<br />
<strong>della</strong> partitura orchestrale. Ventuno<br />
sono i concerti mozartiani ma di sicuro<br />
il Concerto in mi bemolle maggiore<br />
K. 271 è tra i più apprezzati<br />
per la freschezza e la varietà. Doti<br />
che Alexandra Dovgan incarna personalmente.<br />
Al centro del programma due rarità:<br />
il Concertino del compositore<br />
boemo Josef Mysliveček e la Suite<br />
da Thamos, Re d'Egitto, l’opera teatrale<br />
di Tobias Philipp, barone von<br />
Gebler, per cui - tra il 1773 e il 1780<br />
- Wolfgang Amadeus Mozart scrisse<br />
una musica di scena di carattere<br />
operistico.<br />
© Irina Schymchak<br />
© Marco Borggreve<br />
56 57
Domenica<br />
10.03.20<strong>24</strong><br />
La Passione secondo Giovanni<br />
© Daniel Vass<br />
I Barocchisti hanno ormai abituato<br />
il pubblico di Lugano ad esperienze<br />
di altissimo valore culturale, sia per<br />
l’importanza delle opere proposte<br />
sia per la qualità dell’esecuzione. Il<br />
nuovo tassello del percorso dedicato<br />
ai grandi cicli barocchi si arricchisce<br />
di un ulteriore capolavoro di<br />
Johann Sebastian Bach, autore di<br />
cui Diego Fasolis è riconosciuto tra<br />
i massimi interpreti attuali: la Passione<br />
secondo Giovanni. In questa<br />
partitura sacra la musica è articolata<br />
e generosa di emozioni, con una<br />
scrittura corale particolarmente notevole<br />
in cui trionfa la combinazione<br />
di armonie complesse e architetture<br />
contrappuntistiche, per un risultato<br />
sonoro unico ed espressivo.<br />
La Passione secondo Giovanni si<br />
caratterizza anche per la profondità<br />
emotiva, in quanto affronta la storia<br />
<strong>della</strong> passione e morte di Gesù se-<br />
Concerto ore 17.00 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis direttore<br />
Moritz Kallenberg Evangelista (tenore)<br />
Dorothee Mields soprano<br />
Margot Oitzinger alto<br />
Charles Sy tenore<br />
Shigeo Ishino basso<br />
Andreas Wolf basso<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Passione secondo Giovanni, BWV <strong>24</strong>5<br />
condo il Vangelo di Giovanni: Bach<br />
riesce a catturare in modo straordinario<br />
l'intensità e il dramma del racconto,<br />
creando un'atmosfera di profonda<br />
commozione. Le varie arie,<br />
corali e recitativi riflettono un’ampia<br />
gamma di sentimenti, dalla tristezza<br />
all'angoscia, dalla devozione alla<br />
speranza. Per tutto questo, il capolavoro<br />
bachiano ribadisce ancora<br />
una volta la profondità spirituale<br />
dell’autore: attraverso la musica,<br />
Bach ha sempre voluto trasmettere<br />
un senso di trascendenza e di connessione<br />
con il divino, in un senso<br />
non esclusivamente religioso ma<br />
profondamente umano.<br />
58 59
Mercoledì<br />
13.03.20<strong>24</strong><br />
©Marco Borggreve<br />
Leif Ove Andsnes:<br />
profondità e freschezza<br />
norvegese<br />
© Daniel Vass<br />
Basta incontrare il pianista norvegese<br />
Leif Ove Andsnes, classe<br />
1970, per intuire che la sua personalità<br />
è in perfetta sintonia con<br />
la sua espressione musicale. Non<br />
si preoccupa <strong>della</strong> superficie e si<br />
concentra invece sulla sua verità interiore,<br />
che trasmette attraverso la<br />
musica. I suoi concerti migliori sono<br />
come una boccata d’aria fresca, ricordano<br />
l’atmosfera nitida e rigenerante<br />
dei fiordi norvegesi.<br />
Quando aveva quattro anni ha chiesto<br />
di prendere lezioni di pianoforte<br />
dai suoi genitori, insegnanti di<br />
musica. Tre anni dopo ha iniziato a<br />
frequentare la scuola statale <strong>della</strong><br />
sua piccola comunità in Norvegia,<br />
dove chiunque lo desideri può seguire<br />
le lezioni, indipendentemente<br />
dalla condizione economica. Dopo<br />
il debutto a diciassette anni a Oslo,<br />
Bergen, Stavanger e Karmøy ha<br />
vinto il secondo posto al Concorso<br />
Eurovision. La Norvegia gli è rimasta<br />
nel cuore, come dimostra ogni<br />
volta eseguendo il concerto per<br />
pianoforte di Grieg, tra i suoi cavalli<br />
di battaglia all’estero, e scegliendo<br />
di includere nei suoi programmi i<br />
lavori di connazionali, come Geirr<br />
Tveitt.<br />
Andsnes spiega: «È semplice: non<br />
ho altra scelta che fare musica.<br />
Amo così tanto la musica, è così<br />
parte di me, che devo semplicemente<br />
suonare. La musica mi guida<br />
da dentro: una connessione fondamentale<br />
che sento di dover condividere<br />
con gli altri nei concerti. Non<br />
potrei immaginare un’altra vita. Non<br />
so se la musica ci faccia diventare<br />
persone migliori. Ma forse la musica<br />
ci rende esseri umani un po’ più<br />
contenti e più equilibrati».<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Leif Ove Andsnes pianoforte<br />
Franz Schubert<br />
Sonata per pianoforte n. 14 in la minore, D 784<br />
Geirr Tveitt<br />
Sonata per pianoforte n. 29, op. 129 Sonata Etere<br />
Franz Schubert<br />
Impromptu per pianoforte n. 1 in fa minore, D 935<br />
Johannes Brahms<br />
7 fantasie per pianoforte, op. 116<br />
© Igor Cat<br />
60<br />
© Julia Wesely © Claudia Ioan<br />
61
Domenica<br />
17.03.20<strong>24</strong><br />
Il suono del futuro!<br />
Per Superar, il tradizionale concerto<br />
al LAC è sempre un’importante occasione<br />
per far crescere tutti i suoi<br />
ragazzi e dar loro una possibilità di<br />
vivere grandi emozioni sul palco di<br />
un vero teatro, nel backstage e nelle<br />
prove di preparazione.<br />
Più di 150 ragazzi, provenienti non<br />
solo dalle storiche sedi di Superar<br />
Suisse (Lugano, Basilea e Zurigo),<br />
ma anche dall’Italia e dall’Austria,<br />
si uniscono per dare vita a un momento,<br />
quello del concerto, molto<br />
intenso per la varietà <strong>della</strong> proposta<br />
musicale e artistica.<br />
La costruzione del programma rispecchia<br />
la volontà di proiettare<br />
tutti i ragazzi verso una maggiore<br />
consapevolezza di se stessi e la<br />
certezza che la condivisione con<br />
un grande gruppo può far crescere<br />
tutti in maniera esponenziale:<br />
IL SUONO DEL FUTURO!<br />
Concerto ore 17.00 / Sala Teatro<br />
Superar Suisse<br />
Orchestre di Lugano, Zurigo e Basilea<br />
Carlo Taffuri e Pino Raduazzo direttori<br />
Il programma verrà comunicato successivamente<br />
su www.luganomusica.ch<br />
Adulti CHF 15.-/ Ragazzi fino a 16 anni CHF 10.-<br />
62 63
Mercoledì<br />
10.04.20<strong>24</strong><br />
Martedì<br />
09.04.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
© Wolfgang Lienbacher<br />
Les Vents Français:<br />
al ritmo del respiro<br />
Cosa succede se un ensemble da<br />
camera raccoglie ben cinque strumenti<br />
a fiato? Se anziché essere<br />
prodotto dall’archetto e dai tasti, il<br />
suono risponde soprattutto al ritmo<br />
del respiro?<br />
I concerti di Les Vents Français<br />
non sono esperienze convenzionali.<br />
Innanzitutto perché l’ensemble è<br />
formato da solisti straordinari, che<br />
suonano o hanno suonato nelle migliori<br />
orchestre del mondo, come i<br />
Berliner Philharmoniker – Emmanuel<br />
Pahud, che il pubblico di Lugano<br />
conosce bene, è stato primo<br />
flauto per più di tre decenni – l’Orchestre<br />
du Théâtre National di Parigi<br />
e la Rundfunk-Sinfonieorchester<br />
di Berlino. La loro cifra stilistica risiede<br />
nella estrema varietà timbrica<br />
degli strumenti, sia in metallo che<br />
in legno, che permette una gamma<br />
inesauribile di variazioni sonore ed<br />
espressive. Pahud spiega: «Considerando<br />
la sua natura, diversa<br />
dagli ensemble ad arco in cui gli<br />
strumenti appartengono alla stessa<br />
famiglia, l’ensemble di fiati ha una<br />
particolare qualità sonora proprio<br />
perché gli strumenti sono di fattura<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Les Vents Français<br />
diversa. Noi cerchiamo di portare<br />
l’esperienza di ciascuno a ogni livello,<br />
come solista, come camerista o<br />
in orchestra, come direttore e anche<br />
come insegnante. Sono valori<br />
che nell’ensemble vengono a sommarsi<br />
per creare una personalità».<br />
Giuseppe Verdi<br />
Quartetto per archi in mi minore (trascrizione per quintetto di fiati)<br />
Wolfgang Amadeus Mozart<br />
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 452<br />
Philippe Hersant<br />
Osterlied per quintetto di fiati e pianoforte<br />
Ludwig Thuille<br />
Sestetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, op. 6<br />
Venerdì<br />
12.04.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Martedì<br />
16.04.20<strong>24</strong><br />
Omaggio a Claudio Abbado per il 10° anniversario dalla morte<br />
Hearing the Silence. Claudio Abbado<br />
di Paul Smaczny (2010)<br />
Dedicato al direttore d'orchestra Claudio Abbado, questo documentario è<br />
una lezione di vita e di musica. Un ritratto originale abbozzato sotto il segno<br />
del poeta tedesco Hölderlin, di cui l'attore Bruno Ganz recita una poesia<br />
all'inizio del film. Claudio Abbado è parsimonioso nelle parole ma generoso<br />
nelle emozioni. Questo è ciò che rende speciale il documentario: Abbado<br />
parla <strong>della</strong> sua malattia e <strong>della</strong> rivoluzione che ha causato nella sua vita,<br />
oltre al suo lavoro di direttore d'orchestra.<br />
old school / new school<br />
Electro Acoustic Room: una sala dedicata all’ascolto immersivo e alla pratica<br />
<strong>della</strong> diffusione multicanale. Una pratica che risale agli albori <strong>della</strong> musica<br />
elettronica. Un’arte dell’interpretazione e dell’ascolto: una tecnica di diffusione<br />
che si avvale degli altoparlanti come esecutori, ma non solo. Ed è qui che entra<br />
in gioco l’interprete acusmatico e la tecnica <strong>della</strong> spazializzazione. Una disciplina<br />
che viene studiata nelle scuole di musica elettronica di tutto il mondo. La<br />
classe di composizione <strong>della</strong> Scuola universitaria del Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera<br />
Italiana eseguirà alcuni brani di repertorio e alcune nuove composizioni,<br />
mettendo in luce quelle peculiarità sensibili che ogni interprete, come essere<br />
umano, può aggiungere a un’opera d’arte, sebbene “fissata su supporto”.<br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Harvest of Sorrow<br />
di Tony Palmer’s su Sergej Rachmaninov (2007)<br />
Il film, realizzato con la piena partecipazione del nipote del compositore,<br />
Alexander Rachmaninoff, celebra la vita e l'opera di uno straordinario musicista<br />
che, costretto all'esilio nel 1917, divenne uno dei più grandi pianisti<br />
del suo tempo. Utilizzando le parole di Rachmaninoff, il documentario è una<br />
visione unica e amorevole di un mondo ormai lontano, ma sicuramente non<br />
dimenticato.<br />
64 65
Martedì<br />
23.04.20<strong>24</strong><br />
Martedì<br />
07.05.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Venerdì<br />
26.04.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Portrait de G. Ligeti<br />
di Michel Follin (in francese con sottotitoli in inglese)<br />
György Ligeti è indubbiamente quello che si può considerare un compositore<br />
cosmopolita ed è quindi appropriato che questo ritratto, rivelatore<br />
<strong>della</strong> sua vita e delle sue opere, utilizzi il tema di un viaggio in treno come<br />
motivo principale. Quando Ligeti, dai finestrini del treno, osserva scorrere<br />
i paesaggi mutevoli, rurali e urbani, ci sembra che passi davanti ai nostri<br />
occhi anche tutta la recente storia culturale europea, travagliata ma ricca<br />
di inventiva.<br />
Live electronic<br />
Dal vivo, live, è la manipolazione e/o la creazione elettroacustica, minimale<br />
o molto articolata, dei suoni. Il tutto in tempo reale e con un affascinante<br />
assottigliamento delle differenze fra il performer strumentale e quello elettronico<br />
o addirittura la macchina stessa. Chi fa cosa? Quali sono i suoni<br />
originali e quali quelli modificati? Dai brani per strumento e supporto – una<br />
volta erano i nastri magnetici oggi sono i files memorizzati sul computer –<br />
alle orchestre di laptop, la figura del performer umano riprende la scena.<br />
Milo Ferrazzini è tra i più promettenti<br />
giovani musicisti svizzeri. Unendo un<br />
talento eccezionale a una spiccata<br />
curiosità e voglia di sperimentare,<br />
a 23 anni non solo si è fatto notare<br />
in concorsi internazionali come<br />
la International Competition Musica<br />
Gotitiensis (primo premio) e la<br />
Sinfonima Foundation Mannheim<br />
Competition (premio speciale), ma si<br />
è lanciato in esperienze come l’Ensemble<br />
Xcellos, con il quale esegue<br />
arrangiamenti dal repertorio pop e<br />
rock.<br />
Mercoledì<br />
15.05.20<strong>24</strong><br />
Nuova generazione ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa E<br />
Milo Ferrazzini violoncello<br />
Riccardo Gagliardi pianoforte<br />
Robert Schumann<br />
Adagio e allegro per violoncello e pianoforte, op. 70<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69<br />
Max Reger<br />
Aria, dalla Suite per violino e pianoforte in la minore, op. 103a<br />
Johannes Brahms<br />
Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in mi minore, op. 38<br />
Nuova generazione ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa E<br />
Martedì<br />
30.04.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Rhythm is it<br />
di Thomas Grube e Enrique Sánchez Lansch<br />
Questo documentario presenta il primo grande progetto educativo dei<br />
Berliner Philharmoniker diretti da Sir Simon Rattle: mettere in scena La sagra<br />
<strong>della</strong> primavera di Stravinskij con un cast di 250 ragazzi, senza nessuna<br />
esperienza nel mondo <strong>della</strong> musica classica, reclutati dalle scuole pubbliche<br />
di Berlino. Quello che è iniziato come uno stravolgimento <strong>della</strong> routine<br />
scolastica si è presto trasformato in un emozionante viaggio di scoperta,<br />
ricco di emozioni per tutti gli attori in gioco.<br />
Sin dal debutto, a soli dieci anni al<br />
fianco dell’Orchestra Filarmonica di<br />
Bacau, Martina Consonni si è fatta<br />
notare tra i grandi talenti <strong>della</strong> sua<br />
generazione e da allora si esibisce in<br />
tutto il mondo come solista e come<br />
musicista da camera. A 26 anni ha<br />
già suonato in sale come Konzerthaus<br />
di Berlino, Wigmore Hall e<br />
Royal Albert Hall di Londra, Teatro<br />
La Fenice di Venezia, Teatro Carlo<br />
Felice di Genova e Teatro alla Scala<br />
di Milano.<br />
© Claudia Ioan<br />
Martina Consonni pianoforte<br />
Domenico Scarlatti<br />
Sonata per tastiera in fa maggiore, K 438<br />
Sonata per tastiera in re minore, K 1<br />
Franz Joseph Haydn<br />
Sonata per pianoforte in do maggiore, Hob:XVI:50<br />
Franz Schubert<br />
Sonata per pianoforte in la maggiore, D 664<br />
Robert Schumann<br />
Papillons per pianoforte, op. 2<br />
Felix Mendelssohn<br />
Rondo capriccioso in mi minore, op. 14<br />
66 67
Mercoledì<br />
22.05.20<strong>24</strong><br />
Dentro la partitura ore 18.30 / Teatrostudio / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Mercoledì<br />
22.05.20<strong>24</strong><br />
© Roche / Bruno Caflisch<br />
Sofija Gubajdulina<br />
“My desire is always to rebel, to swim against the stream”<br />
Sofija Gubajdulina è stata riconosciuta come una delle più originali compositrici<br />
del nostro tempo, una delle maggiori rappresentati dell’avanguardia<br />
sovietica degli anni Settanta e Ottanta. Grande oppositrice del totalitarismo<br />
dell’ideologia sovietica, nasce nel 1931 nella repubblica russa del Tatarstan,<br />
da madre russa a padre tataro. Per Gubajdulina, la musica era una<br />
via di fuga dall'atmosfera socio-politica <strong>della</strong> Russia sovietica. Per questo<br />
motivo, è molto presente nelle sue opere l’associazione alla trascendenza<br />
umana e allo spiritualismo mistico. Queste associazioni religiose e mistiche<br />
si concretizzano in vari modi nelle sue composizioni. Nel settimo dei Dieci<br />
preludi per violoncello solo, per esempio, la sua scrittura induce l’esecutore<br />
a disegnare un crocifisso con l’archetto. Grazie a questo incontro, il pubblico<br />
avrà la possibilità di conoscere questa grande compositrice contemporanea.<br />
Nuova generazione ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa E<br />
Martedì<br />
28.05.20<strong>24</strong><br />
Gile Bae, nata nel 1994 in Olanda,<br />
ha debuttato in Corea a soli 5 anni.<br />
Ha studiato al Conservatorio Reale<br />
dell'Aia con l'insegnante Marlies van<br />
Gent, proseguendo la sua formazione<br />
all'Accademia Pianistica di Imola<br />
sotto la guida di Franco Scala. Dal<br />
2018 è artista Bösendorfer, e nel<br />
2020, su invito di Sir András Schiff,<br />
ha suonato al Klavier Festival Ruhr<br />
e partecipato al progetto “Building<br />
Bridges”.<br />
Nuova generazione ore 20.30 / Teatrostudio / Tariffa E<br />
Gile Bae pianoforte<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Toccata per tastiera in mi minore, BWV 914<br />
Toccata per tastiera in do minore, BWV 911<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Sonata per pianoforte n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3<br />
Fryderyk Chopin<br />
<strong>24</strong> preludi per pianoforte, op. 28<br />
Julia Hagen violoncello<br />
Quando si parla del modo in cui<br />
suona Julia Hagen, si fa spesso riferimento<br />
alla sua naturalezza, al<br />
suo calore, alla sua vitalità e al suo<br />
coraggio di sperimentare. Questa<br />
giovane violoncellista di Salisburgo<br />
proviene da una famiglia di musicisti,<br />
suo padre è Clemens Hagen, ed è<br />
altrettanto brava come solista con<br />
l’orchestra, in récital con il pianoforte<br />
o in numerose formazioni di musica<br />
da camera. A 27 anni, si è già esibita<br />
al fianco di orchestre come la City of<br />
Birmingham Symphony Orchestra e<br />
ha debuttato al Festival di Salisburgo.<br />
© Julia Wesely<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Suite per violoncello solo n. 1 in sol maggiore, BWV 1007<br />
Sofija Gubajdulina<br />
Dieci preludi per violoncello solo (selezione)<br />
Joseph Marie Dall'Abaco<br />
Capriccio per violoncello solo n. 1<br />
Capriccio per violoncello solo n. 3<br />
Moisej Vajnberg<br />
<strong>24</strong> preludi per violoncello solo, op. 100 (selezione)<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore, BWV 1009<br />
© Daniel Vass<br />
68 69
© Wildfried Hösl<br />
Mercoledì<br />
29.05.20<strong>24</strong><br />
Jurovskij e Bayerisches: l’unione fa la forza<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
© Lisa Marie Mazzucco - Sony Classical<br />
Nationaltheater. Anche le opere Die<br />
Meistersinger von Nürnberg, Das<br />
Rheingold e Die Walküre sono state<br />
presentate in anteprima a Monaco.<br />
Vladimir Jurovskij è direttore musicale<br />
<strong>della</strong> Bayerische Staatsoper<br />
dall’autunno 2021, succedendo a<br />
Kirill Petrenko. Con il suo connazionale<br />
condivide non solo un carattere<br />
schivo e riservato, ma anche la<br />
grande capacità di concentrazione<br />
e visione artistica. Anche per questo<br />
è unanimamente considerato<br />
uno dei punti di riferimento <strong>della</strong> direzione<br />
d’orchestra ai nostri giorni.<br />
Il programma sembra tracciare un<br />
ponte tra l’Ouverture da Oberon<br />
di Weber e la Sinfonia Renana di<br />
Schumann: l'antico mito del Reno<br />
come culla <strong>della</strong> nazione tedesca e<br />
la serena laboriosità delle sue genti<br />
si rispecchiano nel solido e radioso<br />
impianto.<br />
Al centro il Concerto n. 5 Imperatore<br />
di Beethoven affidato a Emanuel<br />
Ax, che ne è interprete specialista.<br />
La grandiosità del quinto e ultimo<br />
concerto per pianoforte unita alla<br />
tonalità eroica e solenne di mi bemolle<br />
maggiore, lo hanno reso nel<br />
tempo il più famoso e il più popolare<br />
di tutti i concerti per pianoforte<br />
e orchestra <strong>della</strong> nostra letteratura<br />
sinfonica.<br />
© Nikolaj Lund<br />
È un appuntamento imperdibile <strong>della</strong><br />
<strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong> il concerto<br />
<strong>della</strong> Bayerisches Staatsorchester<br />
con Vladimir Jurovskij, direttore che<br />
torna dopo il suo concerto con la<br />
London Symphony del 2017. L’orchestra<br />
di Stato Bavarese è una<br />
delle compagini più antiche e universalmente<br />
riconosciuta sia per<br />
le sue prestazioni nella buca del<br />
teatro d’opera sia sul podio del concerto.<br />
Il teatro d’Opera di Monaco<br />
di Baviera è un punto di riferimento<br />
unico in Europa, e la tradizione a cui<br />
l'orchestra è associata riporta immediatamente<br />
a Richard Wagner.<br />
Nel 1865, Hans von Bülow diresse<br />
la prima di Tristan und Isolde al<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Bayerisches Staatsorchester<br />
Vladimir Jurovskij direttore<br />
Emanuel Ax pianoforte<br />
Carl Maria von Weber<br />
Ouverture da Oberon<br />
Ludwig van Beethoven<br />
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73<br />
Robert Schumann<br />
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 Renana<br />
70 71
Mercoledì<br />
12.06.20<strong>24</strong><br />
m.o.z.a.r.t<br />
Una coproduzione Oggimusica e LuganoMusica<br />
in collaborazione con il Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
con il sostegno di Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Città di Lugano e Pro Helvetia.<br />
Mercoledì<br />
12.06.20<strong>24</strong><br />
Io sono leggenda<br />
© Anna Flegontova - DG<br />
Early night modern ore 19.00 / Teatrostudio / Tariffa G<br />
Istallazione scenica per video, pianoforte, suoni ambientali e attuanti<br />
Fabrizio Rosso e<br />
Nadir Vassena ideazione e realizzazione<br />
Gilles Grimaître pianoforte<br />
prima esecuzione assoluta<br />
Come Napoleone o il Diavolo, Mozart<br />
è un catalizzatore di deliri. La<br />
sua vita, l’arte, la morte misteriosa<br />
hanno generato ipotesi, racconti<br />
e follie. Chi è allora il protagonista<br />
<strong>della</strong> nostra storia? Forse un pianista<br />
che, attraverso una sorta di Cabala<br />
sonora, scompone e ricompone<br />
la musica di Mozart alla ricerca<br />
di un significato occulto? Oppure è<br />
un vecchio internato che per tutta<br />
la vita si è dichiarato essere la reincarnazione<br />
del compositore? E se<br />
fossero la stessa persona?<br />
La performance narra <strong>della</strong> lotta tra<br />
genio e follia, originalità e ossessione,<br />
armonia e allucinazione, evidenziando<br />
il sottile confine che separa<br />
la creatività dalla follia.<br />
L’azione scenica e la performance<br />
musicale si alternano al suono e<br />
alla visione di “zone” alla deriva, paesaggi<br />
la cui realtà si infrange sulla<br />
riva di un abisso insondabile.<br />
Grigorij Sokolov, riservato e schivo,<br />
sfugge interviste e domande,<br />
microfoni e telecamere, ha inciso<br />
pochissime delle sue straordinarie<br />
esecuzioni, tutte rigorosamente dal<br />
vivo. Al pubblico permette di conoscere<br />
solo i suoi pensieri musicali,<br />
eppure a loro affida tutto il suo<br />
essere. L’unico intensissimo punto<br />
di contatto è nella sala da concerto,<br />
il resto non ha importanza. Per<br />
questo chi ha l’onore di ascoltarlo<br />
sente di prendere parte a un’esperienza<br />
irripetibile, scopre di riuscire<br />
a distinguere ogni nota delle sue<br />
volatine di impareggiabile leggerezza,<br />
di perdersi tra gli armonici di<br />
accordi che prima non aveva mai<br />
notato. Nel corso di una carriera<br />
lunga sessant’anni, cominciata con<br />
la vittoria del Concorso internazio-<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa B<br />
Grigorij Sokolov pianoforte<br />
Il programma verrà comunicato sul sito luganomusica.ch<br />
nale Čajkovskij di Mosca nel 1966,<br />
Sokolov ha creato un vasto repertorio<br />
musicale che comprende<br />
Mozart, Chopin, Brahms, Rachmaninov,<br />
Schubert, Beethoven, Haydn<br />
e Prokof’ev, insieme a pezzi di virginalisti<br />
inglesi, opere di Bach, clavicembalisti<br />
francesi come Couperin<br />
e Rameau, e brani di Froberger. A<br />
ogni <strong>stagione</strong> Sokolov propone un<br />
unico programma, ripetendolo ogni<br />
volta che si esibisce in pubblico.<br />
Alla <strong>stagione</strong> successiva quelle<br />
opere vengono abbandonate, almeno<br />
per un certo numero di anni, per<br />
fare spazio al nuovo programma. Le<br />
tracce di questa attività rimangono<br />
nella memoria degli ascoltatori, e<br />
nelle registrazioni che gli appassionati<br />
si scambiano tra loro.<br />
Non importa quali brani sceglierà di<br />
eseguire, sicuramente vi sembrerà<br />
di non averli mai davvero ascoltati<br />
prima.<br />
72 73
Lunedì<br />
<strong>24</strong>.06.20<strong>24</strong><br />
© Julia Wesely<br />
Rattle e Kožená: insieme per la musica<br />
Chiacchiere musicali ore 19.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito<br />
Concerto ore 20.30 / Sala Teatro / Tariffa A<br />
Chamber Orchestra of Europe<br />
Sir Simon Rattle direttore<br />
Magdalena Kožená mezzo-soprano<br />
Antonín Dvořák<br />
Scherzo capriccioso, op. 66<br />
Gustav Mahler<br />
Rückert-Lieder per voce e orchestra<br />
Béla Bartók<br />
Cinque canti popolari ungheresi, SZ 33<br />
Franz Schubert<br />
Sinfonia n. 9 in do maggiore, D 944 La grande<br />
È rilevante che le opere in un programma<br />
da concerto abbiano connessioni<br />
tra loro a formare un'unica<br />
idea generale? Sicuramente no<br />
quando accade per le composizioni<br />
incluse in questo splendido concerto,<br />
le quali sono tuttavia pervase<br />
da un generale senso di bellezza e<br />
di lirismo. La raccolta delle cinque<br />
canzoni di Mahler sotto il titolo di<br />
Rückert-Lieder possono essere<br />
eseguite in qualsiasi ordine e la loro<br />
composizione da parte di Mahler<br />
non deriva da alcuna chiara motivazione.<br />
Fanno loro eco le cinque<br />
canzoni popolari ungheresi di Béla<br />
Bartók affidate anch’esse alla voce<br />
di Magdalena Kožená sotto la direzione<br />
di Simon Rattle sul podio<br />
<strong>della</strong> Chamber Orchestra of Europe.<br />
Agli estremi del programma lo<br />
scherzo capriccioso di Dvořák e il<br />
capolavoro sinfonico Schubertiano:<br />
la Grande Sinfonia n. 9. Un percorso<br />
di ascolto che si apre in un clima<br />
di magica evocazione, e che cresce<br />
in una sorta di apoteosi.<br />
La Chamber Orchestra of Europe<br />
(COE) non ha bisogno di presentazioni<br />
a Lugano. È stata fondata nel<br />
1981 da un gruppo di giovani musicisti<br />
che si sono conosciuti nell'ambito<br />
dell'Orchestra Giovanile <strong>della</strong><br />
Comunità Europea (ora EUYO).<br />
Oggi i membri <strong>della</strong> COE sono circa<br />
60 e svolgono carriere parallele<br />
come direttori o leader di orchestre<br />
nazionali, come eminenti musicisti<br />
da camera e come insegnanti di<br />
musica. Fin dall'inizio, l'identità <strong>della</strong><br />
COE è stata plasmata dalla collaborazione<br />
con direttori e solisti di<br />
spicco. È stato soprattutto Claudio<br />
Abbado a fungere da importante<br />
mentore nei primi anni. Ha guidato<br />
la COE nella messa in scena di opere<br />
come Il viaggio a Reims e Il barbiere<br />
di Siviglia di Rossini, Le Nozze<br />
di Figaro e Don Giovanni di Mozart<br />
e ha diretto numerosi concerti con<br />
opere di Schubert e Brahms in particolare.<br />
Nikolaus Harnoncourt ha<br />
avuto una grande influenza sullo<br />
sviluppo <strong>della</strong> COE grazie alle sue<br />
esecuzioni e registrazioni di tutte<br />
le sinfonie di Beethoven e alle<br />
produzioni operistiche ai festival di<br />
Salisburgo e Vienna. Attualmente<br />
l'Orchestra ha una profonda collaborazione<br />
con Sir András Schiff<br />
e Yannick Nézet-Séguin, entrambi<br />
membri onorari che seguono le<br />
orme di Bernard Haitink e Nikolaus<br />
Harnoncourt.<br />
© Oliver Helbig<br />
© Julia Wesely<br />
74 75
Dentro la partitura<br />
Musica contemporanea<br />
Un ciclo di appuntamenti voluti per avvicinare il pubblico a una più profonda comprensione <strong>della</strong> vera essenza <strong>della</strong><br />
musica. Un’interessante occasione per chi desidera imparare a cogliere anche le più piccole sfumature sonore.<br />
Proposto solitamente in occasione di un concerto di musica da camera, l’incontro prevede una presentazione da<br />
parte del direttore di LuganoMusica Etienne Reymond e, quando possibile, di uno o più musicisti impegnati durante<br />
il concerto. Nello specifico, con un linguaggio adatto a tutti, verranno evidenziate le particolarità <strong>della</strong> partitura,<br />
oltre alle caratteristiche storiche del brano. Durante il concerto, poi, l’ascolto apparirà inevitabilmente più ricco e<br />
piacevole.<br />
Venerdì<br />
12.01.20<strong>24</strong><br />
Dentro la partitura ore 18.30 / Sala Refettorio / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Ludwig van Beethoven:<br />
Quartetto n. 9 in do maggiore op. 59, n. 3<br />
© Daniel Vass<br />
Mercoledì<br />
22.05.20<strong>24</strong><br />
Dentro la partitura ore 18.30 / Teatrostudio / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
© Roche / Bruno Caflisch<br />
In occasione del consueto weekend dedicato ai quartetti d’archi, verrà<br />
analizzato e approfondito il terzo dei quartetti che vanno sotto il nome di<br />
Rasumovskij. Il dedicatario dell'op. 59 era il conte Andreas Rasumovskij, un<br />
aristocratico russo, figlio di un ufficiale cosacco e che ricopriva l'incarico di<br />
ambasciatore a Vienna. Beethoven compose questi tre quartetti tra il 1805<br />
e il 1806, per pubblicarli un paio d'anni più tardi. Sapevate che quello in<br />
do maggiore è l’unico dei tre a non possedere un suo vero tema russo ed<br />
è il primo fra tutti i quartetti di Beethoven ad aprirsi con una introduzione<br />
lenta? Queste e molte altre peculiarità legate alla partitura verranno presentate<br />
durante l’incontro e vi permetteranno di ascoltare il concerto con<br />
maggior consapevolezza.<br />
Sofija Gubajdulina<br />
“My desire is always to rebel, to swim against the stream”<br />
Sofija Gubajdulina è stata riconosciuta come una delle più originali compositrici<br />
del nostro tempo, una delle maggiori rappresentati dell’avanguardia<br />
sovietica degli anni Settanta e Ottanta. Grande oppositrice del totalitarismo<br />
dell’ideologia sovietica, nasce nel 1931 nella repubblica russa del Tatarstan,<br />
da madre russa a padre tataro. Per Gubajdulina, la musica era una via di<br />
fuga dall'atmosfera socio-politica <strong>della</strong> Russia sovietica. Per questo motivo,<br />
è molto presente nelle sue opere l’associazione alla trascendenza umana<br />
e allo spiritualismo mistico. Queste associazioni religiose e mistiche si concretizzano<br />
in vari modi nelle sue composizioni. Nel settimo dei Dieci preludi<br />
per violoncello solo, per esempio, la sua scrittura induce l’esecutore a disegnare<br />
un crocifisso con l’archetto. Grazie a questo incontro, il pubblico avrà<br />
la possibilità di conoscere questa grande compositrice contemporanea.<br />
Quella di musica contemporanea<br />
è una definizione scivolosa e molto<br />
ambigua. Si potrebbe prenderla alla<br />
lettera per riferirsi ad un determinato<br />
periodo storico, ma quando inizia<br />
effettivamente la contemporaneità?<br />
Oppure potrebbe riferirsi ad uno<br />
specifico stile musicale, ma quale?<br />
E ancora, c'è sempre stata una<br />
musica contemporanea, anche nel<br />
passato, oppure è un'invenzione<br />
moderna?<br />
Sappiamo che ai tempi di Beethoven<br />
la musica che veniva eseguita<br />
maggiormente in ambito classico<br />
era quella... contemporanea. Nella<br />
biblioteca di Beethoven c'erano i capolavori<br />
di Bach e di Händel (compositori<br />
quindi di un passato tutto<br />
sommato recente) ma soprattutto vi<br />
era spazio per Carl Philipp Emanuel<br />
Bach, per Haydn, per Mozart, compositori<br />
praticamente contemporanei.<br />
I concerti si aprivano spesso<br />
con una sinfonia, poi magari un'aria,<br />
seguiva un concerto, si inseriva<br />
anche qualche brano di musica da<br />
camera o per tastiera, facilmente<br />
si chiudeva il concerto con un'altra<br />
sinfonia. Programmi dunque di sola<br />
musica contemporanea e dalle durate<br />
oggi improponibili. Ma si stima<br />
anche che non più del 2-3% <strong>della</strong><br />
popolazione <strong>della</strong> Vienna di quegli<br />
anni potesse permettersi il lusso di<br />
andare ad un concerto di questo<br />
tipo, quindi offerte di tipo elitario e<br />
per pochi.<br />
L'idea di una musica (e di un'arte)<br />
contemporanea è però cosa recente,<br />
del secolo scorso, e spesso<br />
viene intesa come un'espressione<br />
artistica in contrapposizione con<br />
le forme precedenti. Contrapposizione<br />
che prima non c'è mai stata,<br />
anche perché la musica “passata”<br />
semplicemente non veniva più eseguita.<br />
Molti fattori hanno contribuito all'emergere<br />
di questo concetto, che<br />
è in continua trasformazione ed<br />
evoluzione proprio perché riflette<br />
il nostro tempo e la nostra epoca.<br />
Ed è anche questo il motivo che<br />
dovrebbe spingerci a frequentare<br />
le espressioni artistiche contemporanee<br />
proprio per meglio saper<br />
leggere e interpretare la nostra<br />
di vita, non quella del principe von<br />
Lobkowitz, mecenate sostenitore di<br />
Beethoven. Se però volete restare<br />
nella vostra comfort zone, o siete<br />
ricchi sfondati, con un patrimonio<br />
accumulato nel passato dai vostri<br />
avi, potete per esempio continuare<br />
ad ascoltare la musica di certi pianisti<br />
italiani che, anche se si definisce<br />
tale, contemporanea non lo è<br />
per nulla, proprio perché serve solo<br />
ad illudervi e a distrarvi e non certo<br />
ad aprirvi gli occhi e le orecchie sul<br />
mondo.<br />
Sarà quasi inevitabile, frequentando<br />
dei concerti di musica contemporanea,<br />
incappare in brani che annoiano,<br />
opere di cui non si capisce<br />
bene il senso, altre addirittura che<br />
appaiono (e magari lo sono) assurde<br />
o irritanti. Ma non mancheranno<br />
anche momenti piacevoli, sorprendenti,<br />
intriganti o spiazzanti, che ci<br />
possono far riflettere o vedere le<br />
cose in modo diverso. Questi credo<br />
siano i valori dell'arte contemporanea,<br />
che richiede un po' di pazienza<br />
e di fatica (qualità oggi decisamente<br />
fuori moda), ma anche curiosità<br />
e leggerezza. Sempre il principe<br />
a cui ci riferivamo sopra ricorda, a<br />
proposito di un concerto beethoveniano,<br />
che «siamo stati seduti lì,<br />
con il freddo più pungente, dalle sei<br />
e mezza alle dieci e mezzo, e abbiamo<br />
avuto conferma che anche di<br />
ciò che è buono – e ancor più di ciò<br />
che è vigoroso – si può facilmente<br />
averne abbastanza».<br />
Nadir Vassena<br />
76<br />
77
EAR – Electro Acoustic Room<br />
è un progetto di Spazio21 del Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana in coproduzione con LuganoMusica.<br />
Venerdì<br />
02.02.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Carte blanche à Gary Berger<br />
Dopo aver studiato percussioni alla Musikhochschule di Zurigo e aver seguito<br />
una formazione in musica elettroacustica presso lo Swiss Centre for<br />
Computer Music, Gary Berger ha continuato gli studi di composizione con<br />
diversi docenti, tra cui Julio Estrada e Iannis Xenakis. I suoi lavori comprendono<br />
composizioni per strumento solo e ensemble, con o senza elettronica,<br />
nonché lavori acusmatici, installazioni e opere con video. Docente di musica<br />
elettroacustica dal 2001 presso la Zürcher Hochschule der Künste, vive<br />
a Berlino. A lui abbiamo lasciato la scelta del programma.<br />
Venerdì<br />
10.11.<strong>2023</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Venerdì<br />
19.01.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Elsa Justel<br />
Il primo appuntamento di quest'anno è dedicato alla compositrice Elsa Justel.<br />
Nata nel 1944 a Mar del Plata, in Argentina, Justel inizia la sua formazione<br />
musicale nel Conservatorio di quella città studiando poi a Buenos<br />
Aires composizione e musica elettroacustica. Oltre agli studi musicali, che<br />
proseguirà in Francia, studia anche giornalismo e scienze <strong>della</strong> comunicazione.<br />
La sua è un'attività intensa sia come insegnante, che come compositrice,<br />
ricercatrice e promotrice <strong>della</strong> musica acusmatica. Il suo ampio<br />
e diversificato catalogo di opere e la vitalità <strong>della</strong> sua musica, ne è la più<br />
concreta testimonianza.<br />
Okeanos. “Il paesaggio sonoro” di R. Murray Schafer<br />
tra ricerca e composizione<br />
La teorizzazione del concetto di paesaggio sonoro si deve al compositore<br />
e ricercatore canadese R. Murray Schafer (1933-2021), di cui è apparsa<br />
da poco la nuova edizione italiana del suo testo più influente, Il paesaggio<br />
sonoro: il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo (Ricordi-LIM,<br />
2022), vero e proprio “classico” novecentesco in tutti i campi in cui sono<br />
stati tematizzati il suono e l’ascolto. Il curatore, Giovanni Cestino, ci guiderà<br />
alla scoperta di quest’opera da una prospettiva inedita, ovvero alla luce dei<br />
suoi rapporti con la produzione compositiva dello stesso Schafer, interpretando<br />
il libro come un'opera ibrida – un precipitato di suoni di parole, e di<br />
parole sui suoni, posto sul labile confine tra arte e ricerca.<br />
Venerdì<br />
12.04.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
Venerdì<br />
26.04.20<strong>24</strong><br />
EAR – ore 18.30 / Teatrostudio / Tariffa F<br />
old school / new school<br />
Electro Acoustic Room: una sala dedicata all’ascolto immersivo e alla pratica<br />
<strong>della</strong> diffusione multicanale. Una pratica che risale agli albori <strong>della</strong> musica<br />
elettronica. Un’arte dell’interpretazione e dell’ascolto: una tecnica di diffusione<br />
che si avvale degli altoparlanti come esecutori, ma non solo. Ed è qui che entra<br />
in gioco l’interprete acusmatico e la tecnica <strong>della</strong> spazializzazione. Una disciplina<br />
che viene studiata nelle scuole di musica elettronica di tutto il mondo. La<br />
classe di composizione <strong>della</strong> Scuola universitaria del Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera<br />
Italiana eseguirà alcuni brani di repertorio e alcune nuove composizioni,<br />
mettendo in luce quelle peculiarità sensibili che ogni interprete, come essere<br />
umano, può aggiungere a un’opera d’arte, sebbene “fissata su supporto”.<br />
Live electronic<br />
Dal vivo, live, è la manipolazione e/o la creazione elettroacustica, minimale<br />
o molto articolata, dei suoni. Il tutto in tempo reale e con un affascinante<br />
assottigliamento delle differenze fra il performer strumentale e quello elettronico<br />
o addirittura la macchina stessa. Chi fa cosa? Quali sono i suoni<br />
originali e quali quelli modificati? Dai brani per strumento e supporto – una<br />
volta erano i nastri magnetici oggi sono i files memorizzati sul computer –<br />
alle orchestre di laptop, la figura del performer umano riprende la scena.<br />
78 79
Musica in immagini<br />
Un ciclo di proiezioni per ripercorrere<br />
la vita dei grandi protagonisti<br />
<strong>della</strong> musica attraverso film e documentari<br />
storici realizzati da importanti<br />
registi. Una opportunità per<br />
scoprire l’universo musicale degli<br />
artisti che hanno scritto le pagine<br />
più belle <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> musica,<br />
ripercorrere i successi, le folgoranti<br />
carriere, ma anche per conoscere<br />
gli aspetti più intimi e profondi, le<br />
debolezze, il lato umano e affettivo<br />
di personalità straordinarie.<br />
Quattro gli appuntamenti di questa<br />
<strong>stagione</strong> dedicati al direttore Claudio<br />
Abbado, ai compositori Sergej<br />
Rachmaninov e György Ligeti,<br />
e al primo grande progetto educativo<br />
dei Berliner Philharmoniker diretti<br />
da Sir Simon Rattle.<br />
Martedì<br />
16.04.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Martedì<br />
23.04.20<strong>24</strong><br />
Harvest of Sorrow<br />
di Tony Palmer’s su Sergej Rachmaninov (2007)<br />
Il film, realizzato con la piena partecipazione del nipote del compositore,<br />
Alexander Rachmaninoff, celebra la vita e l'opera di uno straordinario musicista<br />
che, costretto all'esilio nel 1917, divenne uno dei più grandi pianisti<br />
del suo tempo. Utilizzando le parole di Rachmaninoff, il documentario è una<br />
visione unica e amorevole di un mondo ormai lontano, ma sicuramente non<br />
dimenticato.<br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Portrait de G. Ligeti<br />
di Michel Follin (in francese con sottotitoli in inglese)<br />
György Ligeti è indubbiamente quello che si può considerare un compositore<br />
cosmopolita ed è quindi appropriato che questo ritratto, rivelatore<br />
<strong>della</strong> sua vita e delle sue opere, utilizzi il tema di un viaggio in treno come<br />
motivo principale. Quando Ligeti, dai finestrini del treno, osserva scorrere<br />
i paesaggi mutevoli, rurali e urbani, ci sembra che passi davanti ai nostri<br />
occhi anche tutta la recente storia culturale europea, travagliata ma ricca<br />
di inventiva.<br />
Martedì<br />
09.04.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Martedì<br />
30.04.20<strong>24</strong><br />
Musica in immagini ore 18.30 / Sala 4 / Evento gratuito / Prenotazione obbligatoria<br />
Omaggio a Claudio Abbado per il 10° anniversario dalla morte<br />
Hearing the Silence. Claudio Abbado<br />
di Paul Smaczny (2010)<br />
Dedicato al direttore d'orchestra Claudio Abbado, questo documentario è<br />
una lezione di vita e di musica. Un ritratto originale abbozzato sotto il segno<br />
del poeta tedesco Hölderlin, di cui l'attore Bruno Ganz recita una poesia<br />
all'inizio del film. Claudio Abbado è parsimonioso nelle parole ma generoso<br />
nelle emozioni. Questo è ciò che rende speciale il documentario: Abbado<br />
parla <strong>della</strong> sua malattia e <strong>della</strong> rivoluzione che ha causato nella sua vita,<br />
oltre al suo lavoro di direttore d'orchestra.<br />
Rhythm is it<br />
di Thomas Grube e Enrique Sánchez Lansch<br />
Questo documentario presenta il primo grande progetto educativo dei<br />
Berliner Philharmoniker diretti da Sir Simon Rattle: mettere in scena La sagra<br />
<strong>della</strong> primavera di Stravinskij con un cast di 250 ragazzi, senza nessuna<br />
esperienza nel mondo <strong>della</strong> musica classica, reclutati dalle scuole pubbliche<br />
di Berlino. Quello che è iniziato come uno stravolgimento <strong>della</strong> routine<br />
scolastica si è presto trasformato in un emozionante viaggio di scoperta,<br />
ricco di emozioni per tutti gli attori in gioco.<br />
80 81
Abbonamenti<br />
9 concerti prezzi in CHF<br />
8 concerti prezzi in CHF<br />
5 concerti prezzi in CHF<br />
17 concerti prezzi in CHF<br />
prezzo intero ridotto* < 30 anni<br />
1 a Categoria 1’185.- 1’065.- 890.-<br />
2 a Categoria 910.- 790.- 680.-<br />
3 a Categoria 645.- 535.- 480.-<br />
4 a Categoria 470.- 360.- 360.-<br />
Giovedì 21 settembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 1<br />
Mercoledì 11 ottobre <strong>2023</strong> – ore 20.30 2<br />
Martedì 17 ottobre <strong>2023</strong> – ore 20.30 3<br />
Domenica 12 novembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 4<br />
Venerdì 17 novembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 5<br />
Domenica 3 dicembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 6<br />
Mercoledì 6 dicembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 7<br />
Martedì 16 gennaio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 8<br />
Martedì 30 gennaio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 9<br />
Martedì 6 febbraio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 10<br />
Venerdì 1 marzo 20<strong>24</strong> – ore 20.30 11<br />
Domenica 10 marzo 20<strong>24</strong> – ore 17.00 12<br />
Mercoledì 13 marzo 20<strong>24</strong> – ore 20.30 13<br />
Mercoledì 10 aprile 20<strong>24</strong> – ore 20.30 14<br />
Mercoledì 29 maggio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 15<br />
Mercoledì 12 giugno 20<strong>24</strong> – ore 20.30 16<br />
Lunedì <strong>24</strong> giugno 20<strong>24</strong> – ore 20.30 17<br />
prezzo intero ridotto* < 30 anni<br />
1 a Categoria 715.- 645.- 540.-<br />
2 a Categoria 520.- 455.- 390.-<br />
3 a Categoria 370.- 305.- 280.-<br />
4 a Categoria 270.- 205.- 205.-<br />
Giovedì 21 settembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 1<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti, direzione<br />
Martedì 17 ottobre <strong>2023</strong> – ore 20.30 2<br />
Ton Koopman<br />
Amsterdam Baroque Orchestra<br />
Venerdì 17 novembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 3<br />
European Philharmonic of Switzerland<br />
Charles Dutoit, direttore<br />
Martha Argerich, pianoforte<br />
Domenica 3 dicembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 4<br />
Gershwin Piano Quartet<br />
Martedì 30 gennaio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 5<br />
Rudolf Buchbinder, pianoforte<br />
Venerdì 1 marzo 20<strong>24</strong> – ore 20.30 6<br />
Kammerorchester Basel<br />
Jonathan Cohen, direttore<br />
Alexandra Dovgan, pianoforte<br />
Domenica 10 marzo 20<strong>24</strong> – ore 17.00 7<br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis, direttore<br />
Solisti<br />
Mercoledì 29 maggio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 8<br />
Vladimir Jurovskij, direttore<br />
Emanuel Ax, pianoforte<br />
Mercoledì 12 giugno 20<strong>24</strong> – ore 20.30 9<br />
Grigorij Sokolov, pianoforte<br />
prezzo intero ridotto* < 30 anni<br />
1 a Categoria 610.- 550.- 490.-<br />
2ª Categoria 445.- 390.- 360.-<br />
3ª Categoria 320.- 265.- 260.-<br />
4ª Categoria 235.- 180.- 180.-<br />
Mercoledì 11 ottobre <strong>2023</strong> – ore 20.30 1<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie, direttore<br />
Mourad Merzouki, regia e coreografia<br />
Domenica 12 novembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 2<br />
Frank Peter Zimmermann, violino<br />
Martin Helmchen, pianoforte<br />
Mercoledì 6 dicembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 3<br />
Sir András Schiff, pianoforte<br />
Martedì 16 gennaio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 4<br />
Filarmonica <strong>della</strong> Scala<br />
Riccardo Chailly, direttore<br />
Martedì 6 febbraio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 5<br />
Luzerner Sinfonieorchester<br />
Michael Sanderling, direttore<br />
Yoav Levanon, pianoforte<br />
Mercoledì 13 marzo 20<strong>24</strong> – ore 20.30 6<br />
Leif Ove Andsnes, pianoforte<br />
Mercoledì 10 aprile 20<strong>24</strong> – ore 20.30 7<br />
Les Vents Français<br />
Lunedì <strong>24</strong> giugno 20<strong>24</strong> – ore 20.30 8<br />
Chamber Orchestra of Europe<br />
Sir Simon Rattle, direttore<br />
Magdalena Kožená, mezzo-soprano<br />
prezzo intero ridotto* < 30 anni<br />
1ª Categoria 425.- 385.- 320.-<br />
2ª Categoria 325.- 285.- <strong>24</strong>0.-<br />
3ª Categoria 230.- 195.- 180.-<br />
4ª Categoria 165.- 130.- 130.-<br />
Giovedì 21 settembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 1<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti, direzione<br />
Domenica 12 novembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 2<br />
Frank Peter Zimmermann, violino<br />
Martin Helmchen, pianoforte<br />
Mercoledì 6 dicembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 3<br />
Sir András Schiff, pianoforte<br />
Domenica 10 marzo 20<strong>24</strong> – ore 17.00 4<br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis, direttore<br />
Solisti<br />
Lunedì <strong>24</strong> giugno 20<strong>24</strong> – ore 20.30 5<br />
Chamber Orchestra of Europe<br />
Sir Simon Rattle, direttore<br />
Magdalena Kožená, mezzo-soprano<br />
NUOVO: Abbonamento scoperta<br />
Prezzi come 5 concerti<br />
Giovedì 21 settembre <strong>2023</strong> – ore 20.30 1<br />
Orchestra Mozart<br />
Daniele Gatti, direzione<br />
Mercoledì 11 ottobre <strong>2023</strong> – ore 20.30 2<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie, direttore<br />
Mourad Merzouki, regia e coreografia<br />
Domenica 3 dicembre <strong>2023</strong> – ore 17.00 3<br />
Gershwin Piano Quartet<br />
*Il prezzo ridotto è riservato a beneficiari AVS/AI.<br />
In caso di necessità, LuganoMusica si riserva la facoltà di apportare modifiche di programma o di artisti.<br />
Ciò nonostante né i biglietti né gli abbonamenti verranno sostituiti o rimborsati.<br />
Presentazione <strong>della</strong> <strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong> nella Hall del LAC, martedì 5 settembre alle ore 18.00.<br />
Ingresso libero, prenotazione consigliata. Segue il récital del giovane pianista ticinese Andrea Jermini.<br />
Martedì 6 febbraio 20<strong>24</strong> – ore 20.30 4<br />
Luzerner Sinfonieorchester<br />
Michael Sanderling, direttore<br />
Yoav Levanon, pianoforte<br />
Mercoledì 10 aprile 20<strong>24</strong> – ore 20.30 5<br />
Les Vents Français<br />
82 83
Sala Teatro<br />
Prezzi biglietteria LAC<br />
1 a Categoria<br />
2 a Categoria<br />
3 a Categoria<br />
4 a Categoria<br />
5 a Categoria<br />
Posti riservati a persone<br />
con disabilità<br />
Per i concerti sotto elencati<br />
le seguenti file cambieranno<br />
di categoria:<br />
fila U da 3 a<br />
fila T da 3 a<br />
fila S da 2 a<br />
a 5 a<br />
a 4 a<br />
a 3 a<br />
Me 11.10.23<br />
Les Arts Florissants<br />
Le Jardin des Voix<br />
William Christie, direttore<br />
Mourad Merzouki, regia e coreografia<br />
Ma 17.10.23<br />
Ton Koopman<br />
Amsterdam Baroque Orchestra<br />
Ve <strong>24</strong>.11.23<br />
Ensemble900 del Conservatorio<br />
<strong>della</strong> Svizzera italiana<br />
Francesco Angelico, direttore<br />
Liga Liedskalnina, soprano<br />
Elisa Prosperi, soprano<br />
Richard Rittelmann, baritono<br />
Ma 30.01.<strong>24</strong><br />
Categorie<br />
LuganoMusica<br />
1ª Categoria<br />
Rudolf Buchbinder, pianoforte<br />
2ª Categoria<br />
Ve 01.03.<strong>24</strong><br />
Kammerorchester Basel<br />
Jonathan Cohen, direttore<br />
3ª Categoria<br />
4ª Categoria<br />
Alexandra Dovgan, pianoforte<br />
5ª Categoria<br />
Do 10.03.<strong>24</strong><br />
I Barocchisti<br />
Coro <strong>della</strong> Radiotelevisione svizzera<br />
Diego Fasolis, direttore<br />
Solisti<br />
Riservati portatori di Handicap<br />
Me 13.03.<strong>24</strong><br />
Leif Ove Andsnes, pianoforte<br />
Me 10.04.<strong>24</strong><br />
Les Vents Français<br />
Balconata<br />
Platea<br />
Logge<br />
Prezzi in CHF<br />
Tariffa A<br />
prezzo intero AVS/AI studenti giovani < 18<br />
1 a Categoria 132.00 121.00 66.00 20.00<br />
2 a Categoria 99.00 88.00 49.00 20.00<br />
3 a Categoria 71.50 60.50 35.00 20.00<br />
4 a Categoria 49.50 38.50 19.80 13.20<br />
5 a Categoria 27.50 22.00 13.20 13.20<br />
Tariffa B<br />
prezzo intero AVS/AI studenti giovani < 18<br />
1 a Categoria 77.00 66.00 38.00 20.00<br />
2 a Categoria 60.50 49.50 30.00 20.00<br />
3 a Categoria 49.50 38.50 <strong>24</strong>.00 20.00<br />
4 a Categoria 38.50 27.50 19.80 13.20<br />
5 a Categoria 27.50 22.00 13.20 13.20<br />
Tariffa D Non numerato, categoria unica 33.00<br />
Studenti e apprendisti 13.20<br />
Tariffa E Non numerato, categoria unica 22.00<br />
Studenti e apprendisti 13.20<br />
Tariffa F Non numerato, categoria unica 11.00<br />
Tariffa G Non numerato, categoria unica 15.00<br />
Entrata gratuita per gli abbonati a<br />
LuganoMusica, per i soci Oggimusica<br />
e per i detentori dei biglietti del concerto<br />
<strong>della</strong> serata.<br />
Tariffa H Non numerato, categoria unica 15.00<br />
Liceali e studenti del Conservatorio <strong>della</strong> Svizzera italiana hanno<br />
l’ingresso gratuito la sera del concerto, a seconda <strong>della</strong> disponibilità.<br />
I prezzi dei biglietti acquistati nei punti vendita esterni al LAC<br />
possono subire leggere variazioni a dipendenza delle commissioni<br />
di vendita.<br />
Prevendita biglietti<br />
dei concerti <strong>della</strong><br />
<strong>stagione</strong> <strong>2023</strong>-20<strong>24</strong><br />
da mercoledì 16 agosto:<br />
www.luganomusica.ch<br />
presso la biglietteria del LAC<br />
orario normale 16.08 - 31.05<br />
dal martedì al venerdì<br />
dalle 11.00 alle 18.00,<br />
il sabato e la domenica<br />
dalle 10.00 alle 18.00,<br />
orario estivo 01.06 - 15.08<br />
dal martedì alla domenica<br />
dalle 14.00 alle 18.00,<br />
oppure telefonicamente al<br />
+41 (0)58 866 42 22<br />
dal martedì alla domenica<br />
dalle 14.00 alle 18.00.<br />
(Nel caso di concerti serali,<br />
orario biglietteria prolungato<br />
sino all’inizio dello spettacolo.<br />
Nel caso di concerti serali<br />
il lunedì, apertura <strong>della</strong><br />
biglietteria 90 minuti prima<br />
dell’inizio dello spettacolo).<br />
Per gli spettatori con disabilità<br />
o mobilità ridotta si consiglia<br />
la prenotazione dei biglietti<br />
almeno <strong>24</strong> ore prima dell’inizio<br />
dello spettacolo.<br />
In caso di necessità,<br />
LuganoMusica si riserva<br />
la facoltà di apportare<br />
modifiche di programma o<br />
di artisti. I biglietti verranno<br />
rimborsati esclusivamente<br />
in caso di cancellazione.<br />
Informazioni<br />
LuganoMusica<br />
Tel. +41 (0)58 866 42 85<br />
lunedì – venerdì:<br />
09.00 – 14.00<br />
info@luganomusica.ch<br />
www.luganomusica.ch<br />
84 85
La Classica nei quartieri!<br />
Membri del Consiglio di Fondazione<br />
Michele Foletti, presidente<br />
Roberto Badaracco<br />
Patrick Coggi<br />
Luigi Maria Di Corato<br />
Giorgio Giudici<br />
Giovanna Masoni Brenni<br />
Francesco Micheli<br />
Franco Müller<br />
Marco Netzer, vice presidente<br />
Luca Pedrotti<br />
Simona Zampa<br />
Portiamo<br />
la grande Classica<br />
sotto casa tua.<br />
Seguici e scopri<br />
dove saranno<br />
i prossimi concerti!<br />
Organigramma<br />
Etienne Reymond - direttore artistico e amministrativo<br />
Diana Ivanisevic - amministratrice, direttrice marketing e comunicazione<br />
Daniela Alberti Roth - responsabile logistica e ospitality<br />
Matilde Tettamanti - responsabile produzione e coordinazione artistica<br />
Marco Ferullo - redattore<br />
Zeno Gabaglio - redattore programmi di sala<br />
Sabrina Montiglia - fotografa<br />
Giovanni Laghi - grafico<br />
86 87
© Foppe Schut<br />
© Sabrina Montiglia © Wilfrid Hösl<br />
© Irène Zandel - hänssler-CLASSIC<br />
Biglietti online<br />
www.luganomusica.ch<br />
LuganoMusica<br />
c/o LAC Lugano Arte e Cultura<br />
Piazza Bernardino Luini 6<br />
CH-6900 Lugano<br />
Tel. +41 (0)58 866 42 85<br />
(lunedì-venerdì 09.00-14.00)<br />
info@luganomusica.ch<br />
www.luganomusica.ch<br />
© Daniel Vass<br />
© Anna Flegontova - DG<br />
Seguiteci su<br />
88