LeStrade n.1568 giugno 2021
INNOVAZIONE Monitoraggio remoto di barriere e portali GALLERIE Piazzole autostradali scavate nei conci
INNOVAZIONE
Monitoraggio remoto di barriere e portali
GALLERIE
Piazzole autostradali scavate nei conci
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
leStrade<br />
LS<br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
N. 1568/ 6 GIUGNO <strong>2021</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
INNOVAZIONE<br />
Monitoraggio remoto<br />
di barriere e portali<br />
GALLERIE<br />
Piazzole autostradali<br />
scavate nei conci<br />
Casa Editrice la fiaccola srl
Mapeshield<br />
®<br />
C<br />
M<br />
Y<br />
CM<br />
MY<br />
CY<br />
CMY<br />
K<br />
Una gamma completa di attrezzature frontali e per escavatore<br />
adatte alla compattazione e alla messa in sicurezza del terreno:<br />
piastre compattatrici, battipalo, fresaceppi, ruota compattatrice,<br />
trivella e rullo compattatore.<br />
Per maggiori informazioni: commerciale@malagutisrl.com | www.malagutisrl.com
2<br />
Casa Editrice<br />
la fiaccola srl<br />
20123 Milano<br />
Via Conca del Naviglio, 37<br />
Tel. 02/89421350<br />
Fax 02/89421484<br />
casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />
Mensile - LO-NO/00516/02.<strong>2021</strong>CONV<br />
ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />
N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />
ROC 32150<br />
Ufficio Traffico e Pubblicità<br />
Laura Croci<br />
marketing @ fiaccola.it<br />
Marketing e pubblicità<br />
Sabrina Levada Responsabile estero<br />
slevada @ fiaccola.it<br />
Agenti<br />
Giorgio Casotto<br />
Tel. 0425/34045<br />
Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />
Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />
Veneto - Emilia Romagna<br />
(escluse Parma e Piacenza)<br />
Amministrazione<br />
Francesca Lotti<br />
flotti @ fiaccola.it<br />
Margherita Russo<br />
amministrazione @ fiaccola.it<br />
Ufficio Abbonamenti<br />
Mariana Serci<br />
abbonamenti @ fiaccola.it<br />
Abbonamento annuo<br />
Italia E 100,00<br />
Estero E 200,00<br />
una copia E 10,00<br />
una copia estero E 20,00<br />
Impaginazione<br />
Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />
Stampa<br />
Tep Srl<br />
Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza<br />
Sommario<br />
L’OPINIONE<br />
7 Cementi e calcestruzzi durevoli alleati della transizione ecologica<br />
di Luigi Coppola<br />
L’OPINIONE LEGALE<br />
8 Gli effetti della mancata indicazione di costi manodopera e oneri<br />
di sicurezza<br />
di Claudio Guccione<br />
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE<br />
10 L’esempio del Traforo del Frejus nel 150° anno<br />
dall’inaugurazione (Terza Parte)<br />
di Pasquale Cialdini<br />
ROAD SAFETY WORLD<br />
16 La sicurezza motore delle politiche per la sostenibilità ambientale<br />
di Luciana Iorio<br />
OSSERVATORIO ANAS<br />
20 Esito positivo per i crash test<br />
delle nuove barriere bordo laterale<br />
NEWS<br />
22 Attualità<br />
24 Prodotti<br />
26 Convegni<br />
27 Agenda <strong>2021</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />
con<br />
INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />
Infrastrutture<br />
30 Collegamento stabile tra Sicilia e Continente (Prima Parte)<br />
di Pasquale Cialdini<br />
Autostrade<br />
40 Big Data e segnaletica di cantiere<br />
di Andrea Marella<br />
Strade<br />
45 Costruire sicurezza<br />
di Fabrizio Apostolo<br />
Aeroporti<br />
48 Calcestruzzo in velocità<br />
di Silvia Portas, Sergio Tortelli<br />
Innovazione&Futuro<br />
52 Rondella strumentata per la sicurezza totale<br />
di Fabrizio Apostolo<br />
Ambiente&Territorio<br />
58 Ciclovia del Sole alla bolognese<br />
di Emilia Longoni<br />
MATERIALI&TECNOLOGIE<br />
Materiali<br />
90 Egregio Calcestruzzo<br />
a cura di leStrade in collaborazione con l’Istituto Italiano<br />
per il Calcestruzzo<br />
96 Un mondo di RAP<br />
di Gianluca Cossale<br />
ISSN: 0373-2916<br />
66 Tre piazzole tra i conci<br />
di Fabrizio Carriero, Simona Comi,<br />
Carlo Lombardi, Orlando Mazza<br />
74 Città di tunnel sotto Gerusalemme<br />
di Alberto Arigoni, Roberto Schuerch,<br />
Paolo Perazzelli, Lorenza Sabbadin, Dan Tzuker<br />
82 TBM a spasso per Napoli<br />
di Mauro Di Pace, Roberto Cocchi,<br />
Maria Luisa De Guglielmo<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
100 Ponti, via maestra verso la sicurezza<br />
di Emilia Longoni<br />
104 Sigillatura ideale per il sotterraneo<br />
di Stefano Chiara<br />
MACCHINE&ATTREZZATURE<br />
Attrezzature<br />
110 Prendersi cura della qualità<br />
di Fabrizio Apostolo<br />
116 Lama dozer con sistema IoT<br />
a cura della redazione<br />
N. 1568 Giugno <strong>2021</strong> anno CXXIII<br />
& GALLERIE<br />
OPERE IN SOTTERRANEO<br />
PAGINE ASSOCIATIVE<br />
120 AIIT Ridisegno degli Spazi Urbani<br />
di Stefano Zampino<br />
121 AISES Strade intelligenti e strade invisibili<br />
di Eros Pessina<br />
122 OICE Decreto Recovery<br />
di Andrea Mascolini<br />
123 PIARC Italia Incidente, quando la parola conta<br />
di Leonardo Annese<br />
124 SIIV Il laboratorio prove dell’Università Mediterranea<br />
di Cristina Tozzo<br />
125 SITEB Asphaltica in presenza<br />
di Michele Moramarc<br />
126 UNICMI Linea guida sulle barriere di sicurezza<br />
di Giovanni Brero<br />
127 TTS Italia Il ruolo centrale di trasporti e logistica<br />
di Laura Franchi<br />
Anas SpA<br />
Ente nazionale<br />
per le strade<br />
Associazione Italiana<br />
Società Concessione<br />
Autostrade e Trafori<br />
Associazione<br />
del Genio Civile<br />
Associazione Italiana<br />
per l’Ingegneria Traffico<br />
e dei Trasporti<br />
Associazione Mondiale<br />
della Strada<br />
Associazione Italiana<br />
dei Professionisti<br />
per la Sicurezza Stradale<br />
Associazione Italiana<br />
Segnaletica e Sicurezza<br />
Associazione Laboratori<br />
di Ingegneria e Geotecnica<br />
Associazione<br />
Industrie<br />
Ferroviarie<br />
Associazione Italiana<br />
Segnaletica Stradale<br />
European Union<br />
Road Federation<br />
Formazione Addestramento<br />
Scienza Tecnologia Ingegneria<br />
Gallerie e Infrastrutture<br />
Federazione delle Associazioni<br />
della filiera del cemento,<br />
del calcestruzzo e dei materiali<br />
di base per le costruzioni nonché<br />
delle applicazioni e delle<br />
tecnologie ad esse connesse<br />
Federazione Industrie<br />
Prodotti Impianti Servizi<br />
ed Opere Specialistiche<br />
per le Costruzioni<br />
International Road<br />
Federation<br />
3 LS<br />
IN COLLABORAZIONE CON<br />
Associazione delle<br />
organizzazioni di ingegneria,<br />
di architettura e di consulenza<br />
tecnico-economica<br />
Società Italiana Geologia<br />
Ambientale<br />
Società Italiana Infrastrutture<br />
Viarie<br />
È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />
totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />
immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />
scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />
La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />
firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />
Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />
list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />
comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />
in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />
N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />
futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />
Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />
Questo periodico è associato<br />
all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />
Numero di iscrizione 14744<br />
Sommario<br />
Redazione<br />
Direttore responsabile<br />
Lucia Edvige Saronni<br />
Direttore editoriale<br />
Fabrizio Apostolo<br />
fapostolo@fiaccola.it<br />
Redazione<br />
Mauro Armelloni, Stefano Chiara<br />
Giovanni Di Michele, Edvige Fornara<br />
Emilia Longoni<br />
Segreteria di redazione<br />
Jole Campolucci<br />
jcampolucci@fiaccola.it<br />
Consulenti tecnici e legali<br />
Terotecnologia<br />
Gabriele Camomilla<br />
Normativa<br />
Biagio Cartillone<br />
Gallerie<br />
Alessandro Focaracci<br />
Infrastrutture e Cantieri<br />
Federico Gervaso<br />
Appalti Pubblici<br />
Claudio Guccione<br />
Ponti e Viadotti<br />
Enzo Siviero<br />
Comitato di redazione<br />
Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />
Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />
Mario Avagliano - ANAS<br />
Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />
Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />
Paola Di Mascio - AIPSS<br />
Concetta Durso - ERF<br />
Laura Franchi - TTS Italia<br />
Giancarlo Guado - SIGEA<br />
Salvatore Leonardi - DISS<br />
Pietro Marturano - MIT<br />
Andrea Mascolini - OICE<br />
Francesco Morabito - FINCO<br />
Michela Pola - FEDERBETON<br />
Maurizio Roscigno - ANAS<br />
Emanuela Stocchi - AISCAT<br />
Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />
Susanna Zammataro - IRF<br />
Hanno collaborato<br />
Leonardo Annese, Alberto Arigoni,<br />
Giovanni Brero, Fabrizio Carriero, Stefano Chiara,<br />
Pasquale Cialdini, Roberto Cocchi, Simona Comi,<br />
Luigi Coppola, Gianluca Cossale,<br />
Maria Luisa De Guglielmo, Mauro Di Pace,<br />
Laura Franchi, Claudio Guccione, Luciana Iorio,<br />
Carlo Lombardi, Emilia Longoni, Andrea Marella,<br />
Andrea Mascolini, Orlando Mazza, Michele<br />
Moramarco, Massimo Paolini, Paolo Perazzelli,<br />
Eros Pessina, Silvia Portas, Lorenza Sabbadin,<br />
Roberto Schuerch, Sergio Tortelli, Cristina Tozzo,<br />
Dan Tzuker, Stefano Zampino.<br />
lestrade @ fiaccola.it<br />
Comitato Tecnico-Editoriale<br />
PRESIDENTE<br />
LANFRANCO SENN<br />
Professore Ordinario di Economia Regionale<br />
Responsabile Scientifico CERTeT,<br />
Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />
e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />
MEMBRI<br />
GIANNI VITTORIO ARMANI<br />
Amministratore delegato IREN<br />
ELEONORA CESOLINI<br />
TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />
PASQUALE CIALDINI<br />
Direttore Generale per la Vigilanza<br />
e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />
DOMENICO CROCCO<br />
Dirigente ANAS,<br />
Segretario Generale PIARC Italia<br />
CARLO GIAVARINI<br />
Università La Sapienza di Roma,<br />
Presidente onorario SITEB<br />
LUCIANA IORIO<br />
MIT, Presidente WP1 UNECE<br />
AMEDEO FUMERO<br />
Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />
la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />
LUCIANO MARASCO<br />
Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />
DG Sicurezza Stradale<br />
FRANCESCO MAZZIOTTA<br />
Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />
DG Sicurezza Stradale<br />
VINCENZO POZZI<br />
Già Presidente CAL<br />
MASSIMO SCHINTU<br />
Direttore Generale AISCAT<br />
ORNELLA SEGNALINI<br />
Dirigente MIT, Direttore Generale<br />
Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />
MARIO VIRANO<br />
Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />
GILBERTO CARDOLA<br />
Amministratore BBT SE<br />
(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />
IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />
ANGELO ARTALE<br />
Direttore Generale FINCO<br />
FEDERICO CEMPELLA<br />
Associazione del Genio Civile<br />
MARIA PIA CERCIELLO<br />
PIARC ITALIA<br />
GABRIELLA GHERARDI<br />
Presidente AISES<br />
OLGA LANDOLFI<br />
Segretario Generale TTS Italia<br />
GIOVANNI MANTOVANI<br />
Già Presidente AIIT<br />
MARCO PERAZZI<br />
Relazioni Istituzionali UNICMI<br />
DONATELLA PINGITORE<br />
Presidente ALIG<br />
CARLO POLIDORI<br />
Presidente AIPSS<br />
DANIELA PRADELLA<br />
ANIE/ASSIFER<br />
ADNAM RAHMAN<br />
Vice Presidente IRF<br />
STEFANO RAVAIOLI<br />
Direttore SITEB<br />
GIUSEPPE SCHLITZER<br />
Direttore Generale Federbeton<br />
GABRIELE SCICOLONE<br />
Presidente OICE<br />
SERGIO STORONI RIDOLFI<br />
SIGEA<br />
www.fiaccola.com<br />
www.lestradeweb.com<br />
SITEB<br />
Strade Italiane e Bitumi<br />
Associazione Italiana<br />
della Telematica per<br />
i Trasporti e la Sicurezza<br />
Unione Nazionale delle<br />
Industrie delle Costruzioni<br />
Metalliche dell’Involucro e dei<br />
Serramenti<br />
On line nella<br />
sezione Archivio,<br />
tutti i numeri sfogliabili
4<br />
Inserzionisti<br />
produzionepropria.com <strong>2021</strong><br />
produzionepropria.com ©iterchimica<strong>2021</strong><br />
produzionepropria.com m.fasson 2020<br />
Car Segnaletica Stradale Srl<br />
carsrl.com 1<br />
Pauselli Srl<br />
pauselligroup.com 115<br />
Vita International<br />
vitainternational.it<br />
sistemadraco.it<br />
I Cop.<br />
In Copertina Dalla sinergia tra Vita International,<br />
astepON ed Ezio Giuffré arriva il sistema DRACO,<br />
un dispositivo ad alta innovazione e insieme sostenibilità<br />
che consente di monitorare in modo<br />
continuativo, capillare ed efficace, lo stato tensionale<br />
dei tirafondi di barriere stradali, barriere antirumore,<br />
barriere integrate, portali e ogni altra<br />
struttura di sostegno. Il sistema si compone di una<br />
rondella strumentata collegata a una scheda IoT<br />
che trasmette i dati su eventuali variazioni della<br />
coppia di serraggio degli ancoraggi a un portale<br />
dedicato. La soluzione non interferisce con la<br />
marcatura CE dei dispositivi.<br />
Codevintec Italiana Srl<br />
codevintec.it 64<br />
Ecomondo <strong>2021</strong><br />
ecomondo.com 9<br />
Ermes Elettronica Srl<br />
ermes-cctv.com 25<br />
Prealux Srl<br />
prealux.it 23<br />
Raet Srl<br />
raetsrl.it 27<br />
Tekna Chem SpA<br />
teknachem.it 57<br />
Il suolo è una risorsa preziosa e non rinnovabile<br />
© Vita International<br />
Federbeton<br />
federbeton.it 19<br />
Valli Zabban SpA<br />
vallizabban.it<br />
IV Cop.<br />
100 C<br />
25 M<br />
0 Y<br />
0 K<br />
PANT.<br />
3005 C<br />
RAL<br />
5015<br />
Asphaltica <strong>2021</strong><br />
asphaltica.it 88<br />
Bitem Srl<br />
bitemsrl.com 28<br />
Italcementi SpA<br />
calcestruzzi.it 81<br />
Cancellotti Srl<br />
cancellotti.it 6<br />
Canginibenne Srl<br />
canginibenne.com 108<br />
Geofluid <strong>2021</strong><br />
geofluid.it 103<br />
I.ME.VA SpA<br />
imeva.it 39<br />
Iterchimica Srl<br />
iterchimica.it 5<br />
Officine Malaguti Srl<br />
malagutisrl.com<br />
Mapei SpA<br />
mapei.com<br />
III Cop.<br />
II Cop.<br />
Vita International Srl<br />
vitainternational.it 118<br />
Aziende citate<br />
Calcestruzzi 48<br />
Cangini Benne 116<br />
Cortensafe 62<br />
Iren 22<br />
Istituto Italiano per il Calcestruzzo 90<br />
Italcementi 48<br />
Malaguti 110<br />
Mapei 24<br />
Metropolitana di Napoli 82<br />
Pavimental 67<br />
Pini 74<br />
Roxtec 104<br />
SMA Road Safety 45<br />
Tecne 67<br />
Topcon 25<br />
Trafficlab 40<br />
Valli Zabban 61<br />
Vita International 52<br />
iterlene ®<br />
ACF1000HP-green<br />
Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto all’infinito.<br />
100% riciclabile, sostenibile, conveniente<br />
Strade riciclabili, resistenti e sicure<br />
Tutela del suolo, patrimonio ambientale, paesaggio, riconoscimento del valore delle risorse naturali.<br />
L’Europa e le Nazioni Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio<br />
entro il 2030. L’attuazione dei principi di economia circolare è uno dei propositi di Iterchimica. Progettiamo soluzioni efficaci per tutelare<br />
territorio e ambiente. Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO2eq nell’atmosfera.<br />
Dal nostro centro ricerche nasce Iterlene ACF 1000 HP GREEN rigenerante che dona nuova vita al bitume invecchiato. Permette di<br />
recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli impatti ambientali relativi all’atmosfera, all’impiego<br />
delle materie prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene ACF 1000 HP GREEN è particolarmente adatto per la costruzione di<br />
piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per le grandi manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica<br />
di un sistema infrastrutturale volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente sostenibile e leggero.<br />
In questo numero<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
High-tech additives for the road industry<br />
Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />
www.iterchimica.it
7<br />
LS<br />
Da qualche settimana anche a Roma c’è un Climate Clock a ricordare i minuti, i giorni e gli anni che restano per agire,<br />
prima che le conseguenze della crisi climatica siano irreversibili.<br />
Quella per il clima è una battaglia imprescindibile, che coinvolge tutti con estrema urgenza. Ogni persona, categoria,<br />
settore deve mettere in campo il migliore contributo possibile per la transizione ecologica. Questo vale anche<br />
per il settore delle costruzioni, inteso non solo come comparto produttivo ma anche come mondo della ricerca<br />
e dello sviluppo. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che il mondo intero si è posto, è fondamentale trovare<br />
soluzioni concrete, efficaci ma soprattutto spendibili in tempi ragionevoli. La ricerca è dunque protagonista<br />
di quel processo virtuoso che ci porterà a contrastare i cambiamenti climatici. Il risultato sarà tanto più importante<br />
quanto più sarà stretto il coordinamento tra i due mondi, tra scienza e applicazione, accademia e industria.<br />
Nel campo del cemento e del calcestruzzo l’industria e il mondo accademico guardano insieme al futuro, in un<br />
miglioramento continuo di un materiale che affonda le sue radici in epoca romana, con un impegno che ha portato a sviluppare prodotti<br />
ad alto contenuto innovativo, a sfruttare al massimo le potenzialità per proporre soluzioni affidabili. La sempre maggiore sostenibilità,<br />
la progressiva riduzione degli impatti sono da tempo tra le principali motivazioni, se non le primarie, che stimolano l’evoluzione tecnica<br />
e tecnologica in questo ambito.<br />
Immaginando materiali innovativi, esplorando potenzialità nuove, spingendo la ricerca al limite per ottenere performance fuori dal comune,<br />
il calcestruzzo è riuscito a illuminarsi di notte risparmiando energia, a far drenare l’acqua imitando il comportamento del terreno<br />
contribuendo a ridurre l’effetto isola di calore, a contribuire a una buona qualità dell’aria, ad autoripararsi.<br />
Ma c’è un’altra direzione su cui si concentra da sempre la ricerca, magari meno nota al grande pubblico perché poco “visibile”: migliorare<br />
le caratteristiche tradizionali del cemento e del calcestruzzo per renderli sempre più sostenibili. Non si tratta di aggiungere prestazioni<br />
nuove ma di sfruttare al massimo quelle che lo caratterizzano. Il calcestruzzo è stato scelto nei secoli per la sua grande capacità di resistere<br />
ai carichi e di farlo nello stesso modo per un tempo molto lungo. Sembra banale ma la durabilità è quella caratteristica che rende il<br />
L’Opinione<br />
Cementi e calcestruzzi durevoli<br />
alleati della transizione ecologica<br />
calcestruzzo intrinsecamente sostenibile. Cosa c’è, infatti, di più sostenibile di un oggetto, un materiale, una costruzione che dura a lungo?<br />
L’innovazione, seppur fondamentale, non è dunque l’unica strada. In passato si sono realizzate opere sostenibili senza che questo fosse<br />
annoverato tra gli obiettivi espliciti. In molti casi a rendere sostenibile un’opera può contribuire un’adeguata manutenzione<br />
programmata, senza dover ricorrere a interventi straordinari più onerosi sotto tutti i punti di vista,<br />
anche quello ambientale. Inoltre, nel caso delle opere in calcestruzzo la manutenzione necessaria è ridotta rispetto<br />
a molte alternative.<br />
Anche parlando di manutenzione, la soluzione non è univoca. Demolire e ricostruire, ad esempio, può essere<br />
sostenibile se si spingono al massimo la demolizione selettiva, il riciclo, il riuso, ecc. Il calcestruzzo, ancora<br />
una volta, offre un contributo importante poiché può essere completamente riciclato e può essere prodotto<br />
con materiali provenienti dal riciclo.<br />
Altro aspetto da tenere in considerazione parlando di sostenibilità delle costruzioni è quello del consumo di<br />
energia. Ogni cosa attorno a noi, lungo la sua vita, consuma energia e risorse. Uno sforzo da compiere è, dunque,<br />
quello di migliorare i materiali affinché consentano di ridurre i consumi e la manutenzione. La durabilità<br />
contribuisce a ridurre le esigenze di manutenzione delle costruzioni, il colore chiaro fa sì che le pavimentazioni<br />
aumentino la luminosità in galleria con minore richiesta di illuminazione artificiale. C’è poi l’aspetto<br />
della produzione dei materiali stessi. Anche qui si punta a ottimizzare i processi per ridurre il più<br />
possibile gli impatti, a utilizzare materiali di scarto di altre filiere per produrre materiali nuovi.<br />
La sostenibilità è un tema ampio e complesso che in poche righe si può solo accennare, fornendo<br />
spunti di riflessione. Per una valutazione esaustiva che consenta di fare scelte consapevoli<br />
e efficaci, è necessario un approccio olistico, che valuti le innumerevoli sfaccettature<br />
della sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita di un’opera. Non si può limitare l’analisi al singolo<br />
materiale, alla singola unità costruttiva e in alcuni casi neanche alla singola costruzione. Un<br />
materiale non esiste in quanto tale ma esiste in quanto parte di un’opera, di un oggetto che<br />
svolge una funzione specifica, spesso indispensabile.<br />
Luigi Coppola<br />
Università degli Studi di Bergamo<br />
Membro Comitato Scientifico Federbeton<br />
6/<strong>2021</strong>
8<br />
9<br />
LS<br />
Normativa e Infrastrutture<br />
Gli effetti della mancata indicazione<br />
di costi manodopera e oneri di sicurezza<br />
Offerta economica: le puntualizzazioni della Terza Sezione del Consiglio di Stato<br />
Claudio Guccione<br />
Avvocato<br />
Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />
& Associati<br />
Nella recente sentenza n. 3699 dell’11 maggio<br />
<strong>2021</strong>, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha<br />
affrontato e puntualizzato uno dei temi maggiormente<br />
discussi dalla giurisprudenza, ossia quello<br />
degli effetti della mancata indicazione dei costi della<br />
manodopera (e degli oneri di sicurezza) nell’offerta economica.<br />
Nella specie, la pronuncia chiarisce quali sono<br />
le condizioni che devono sussistere affinché la mancata<br />
indicazione separata dei costi della manodopera possa<br />
ritenersi scusabile, e quindi non sia causa di esclusione<br />
dalla procedura ad evidenza pubblica.<br />
seguenza, tale documentazione generasse confusione<br />
in capo agli offerenti, nonostante il rinvio esplicito<br />
alle chiare disposizioni del succitato codice” (punto<br />
30, CGUE, Sez. IX, 2 maggio 2019, C-309/18). In sostanza,<br />
secondo l’orientamento giurisprudenziale - ormai<br />
consolidato - la mancata indicazione dei costi e degli<br />
oneri ex art. 95, comma 10, del Codice, è causa di<br />
esclusione dell’operatore economico dalla procedura ad<br />
evidenza pubblica, senza possibilità di soccorso istruttorio.<br />
Tuttavia, detto automatismo espulsivo non opera<br />
tutte quelle volte in cui la documentazione di gara<br />
non consente di assolvere al suddetto onere, lasciando<br />
spazio a possibili regolarizzazioni in sede di soccorso<br />
istruttorio. Alla luce di dette conclusioni, è agevole<br />
comprendere come siano sorti dei dubbi interpretativi<br />
sulle condizioni che devono sussistere affinché l’omissione<br />
possa dirsi scusabile e, di conseguenza, ammissibile<br />
il soccorso istruttorio. Esattamente quest’ultimo<br />
profilo è oggetto della pronuncia in esame.<br />
Origine della controversia<br />
e giudizio di primo grado<br />
La vertenza da cui è scaturita la sentenza in commento<br />
concerne una procedura negoziata d’urgenza per la<br />
fornitura di apparecchiature per contrastare la pandemia<br />
da Covid-19. L’operatore economico secondo<br />
classificato impugnava l’aggiudicazione in favore del<br />
primo in graduatoria innanzi al TAR Lombardia, attivando<br />
anche una procedura di riesame ai fini dell’esclusione<br />
della controinteressata. Per quel che ci interessa<br />
in questa sede, con il secondo motivo di ricorso<br />
il secondo in graduatoria lamentava la violazione della<br />
normativa in materia di indicazione dei costi della<br />
manodopera. In particolare, l’aggiudicataria nel presentare<br />
l’offerta tecnica, utilizzando il modello informatico<br />
obbligatorio predisposto dalla stazione appaltante,<br />
aveva omesso l’indicazione dei costi ex art. 95<br />
del Codice dei contratti pubblici.<br />
Il Giudice lombardo, con la sentenza del 4 dicembre<br />
2020, n. 2390, respingeva il ricorso per infondatezza<br />
delle censure, facendo leva, con riguardo alla censura<br />
di cui sopra, sulla mitigazione di cui si diceva prima.<br />
Nella specie, secondo il Tribunale, l’assolvimento<br />
dell’onere di indicazione dei costi e degli oneri deve essere<br />
valutato in base alla forma dei modelli dichiarativi<br />
per presentare l’offerta previsti dal disciplinare di<br />
gara. In proposito, nella pronuncia veniva richiamata<br />
la sentenza della CGUE del 2 maggio 2019 nella parte<br />
in cui ipotizza le eccezioni alla regola dell’esclusione<br />
automatica. Secondo la Corte europea spetta al giudice<br />
nazionale verificare nel caso concreto se sia “materialmente<br />
impossibile indicare i costi della manodopera<br />
(…) e valutare se, di conseguenza, tale documentazione<br />
generi confusione in capo agli offerenti, nonostante<br />
il rinvio esplicito alle chiare disposizioni del Codice”.<br />
Sulla base di ciò, il Giudice di prime cure riteneva<br />
il caso di specie rientrante tra le eccezioni alla regola<br />
generale e, di conseguenza, suscettibile di regolarizzazione<br />
ex post, in quanto l’esistenza di un modello<br />
informativo obbligatorio per la presentazione delle offerte<br />
deve considerarsi limitante per l’operatore economico<br />
che deve presentare un’offerta.<br />
Il giudizio di appello<br />
e la posizione del CdS<br />
L’impresa soccombente in primo grado ha proposto<br />
appello, ottenendo la riforma della sentenza del<br />
Tar. La Sezione Terza del Consiglio di Stato è giunta<br />
a conclusioni opposte, soprattutto sulla questione<br />
oggetto di analisi. In primo luogo, i Giudici di Palazzo<br />
Spada hanno ribadito la regola dell’automatica<br />
esclusione dalla gara dell’operatore che omette di indicare<br />
i costi della manodopera, anche qualora l’obbligo<br />
di indicazione non è specificato nel bando di<br />
gara, in quanto deve presumersi la conoscenza della<br />
previsione da parte di un operatore economico informato<br />
e diligente.<br />
In secondo luogo, ribadendo un precedente indirizzo,<br />
il Consiglio di Stato ha rilevato che ai fini della<br />
scusabilità dell’omissione è necessario che sussistano<br />
dei “fattori impeditivi oggettivi non suscettivi di<br />
essere superati” ovvero vi sia una “obiettiva impossibilità<br />
pratica di modulare, integrare e personalizzare<br />
i contenuti dell’offerta” ovvero una “chiara preclusione<br />
prescrittiva” che impedisca all’operatore di<br />
modificare i documenti presentati.<br />
Partendo da queste premesse, il Collegio ha ritenuto<br />
che nel caso di specie non fosse possibile giustificare<br />
l’omissione, in quanto la lex specialis prevedeva<br />
espressamente l’obbligo di indicazione separata<br />
dei costi della manodopera e, inoltre, tra i documenti<br />
in cui si articolava l’offerta economica ve ne<br />
era uno editabile che presentava la voce “costi del<br />
personale”. nn<br />
L’Opinione legale<br />
Inquadramento normativo<br />
e giurisprudenziale<br />
Il Codice dei contratti pubblici dispone all’art. 95, comma<br />
10, che gli operatori economici partecipanti ad una gara<br />
© Commissario Ricostruzione Genova<br />
L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />
& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />
all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />
L’Opinione legale<br />
devono indicare separatamente nell’offerta economica<br />
“i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti<br />
l’adempimento delle disposizioni in materia di<br />
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle<br />
forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale<br />
e degli affidamenti ai sensi dell’art. 36, comma<br />
2, lett. a)”. Tuttavia, il D.Lgs. n. 50/2016 non prevede<br />
espressamente la sanzione da applicare in caso di omessa<br />
indicazione di detti costi ed oneri. Ciò ha esposto la<br />
disposizione a diverse interpretazioni da parte dei giudici<br />
amministrativi. In particolare, il dibattito ha visto nel<br />
tempo confrontarsi due posizioni interpretative.<br />
Secondo la prima, in assenza di una espressa disposizione<br />
normativa, l’omessa indicazione de qua non<br />
comportava l’automatica esclusione dalla gara, sempreché<br />
ciò non fosse previsto dalla disciplina di gara.<br />
Inoltre, detto orientamento, qualificando detta carenza<br />
come meramente formale, ammetteva la possibilità<br />
di procedere al soccorso istruttorio ex art. 83 del<br />
Codice dei contratti pubblici (in tal senso, Cons. St.,<br />
Sez. III, sentenza 2 marzo 2020, n. 1484). Al contrario,<br />
la seconda tesi sosteneva l’automatica esclusione<br />
dell’operatore economico, facendo leva sul combinato<br />
disposto dell’art. 95, comma 10, e dell’art. 83, comma<br />
9, del Codice dei contratti pubblici, secondo cui non<br />
sono ammesse regolarizzazioni delle carenze afferenti<br />
all’offerta economica e all’offerta tecnica (cfr. TAR Toscana,<br />
sez. I, 14 dicembre 2017, n. 1566; id., sez. III,<br />
5 marzo 2020, n. 2729). Questo secondo indirizzo interpretativo<br />
è stato accolto con una mitigazione dall’Adunanza<br />
Plenaria nella sentenza del 2 aprile 2020, n.<br />
8, la quale ha recepito la giurisprudenza della Corte di<br />
Giustizia dell’Unione Europea che, pur ammettendo<br />
una causa di esclusione de qua, affermava la necessità<br />
di verificare se nel caso concreto “fosse in effetti<br />
materialmente impossibile indicare i costi della manodopera<br />
conformemente all’articolo 95, comma 10,<br />
del Codice dei contratti pubblici e valutare se, di con-<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade
10<br />
11<br />
LS<br />
Sicurezza delle Infrastrutture<br />
L’esempio del Traforo del Frejus<br />
nel 150° anno dall’inaugurazione<br />
Nel numero di Aprile abbiamo ricordato gli studi e le sperimentazioni condotti dagli ingegneri<br />
del Genio Civile per superare le titaniche difficoltà che si sarebbero dovute incontrare<br />
nell’esecuzione di un’opera senza uguali nel mondo. In questa tappa del nostro viaggio nella<br />
cultura tecnica seguiremo l’inizio e lo svolgimento dei lavori, dopo l’approvazione della legge<br />
di finanziamento del progetto.<br />
Pasquale Cialdini<br />
Dirigente Generale a r.<br />
Ministero Infrastrutture<br />
e Trasporti<br />
L’ing. Pasquale Cialdini è stato a capo dell’Ispettorato Generale per la<br />
Circolazione e la Sicurezza Stradale e Direttore Generale della Direzione<br />
per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture presso il Ministero<br />
delle Infrastrutture e dei Trasporti. È socio onorario AIIT e Segretario<br />
dell’Associazione del Genio Civile.<br />
1<br />
1. L’ingegner Camillo Benso, Conte di Cavour<br />
Come si è già accennato nel numero precedente, il<br />
progetto del traforo, redatto dagli ingegneri Sommeiller,<br />
Grandis e Grattoni, fu presentato nei primi<br />
mesi del 1857 al Ministro dei lavori pubblici Paleocapa<br />
che, confortato dai pareri dell’ing. Ranco 1 , che ne aveva<br />
curato la supervisione, e dell’apposita Commissione<br />
2 , da lui stesso istituita, lo approvò e predispose uno<br />
schema di disegno di legge per il finanziamento dei lavori<br />
e il successivo esercizio. Il disegno di legge prevedeva<br />
che lo Stato assumesse a “suo rischio” l’esecuzione<br />
del traforo tra Bardonecchia e Fourneaux (art. 16 del<br />
d.d.l.) per un costo di 20,6 milioni di lire 3 cui si dovevano<br />
aggiungere altri 21 milioni (14,4 milioni per i tronchi<br />
da Susa a Bardonecchia e da Modane a Fourneaux, 3,67<br />
milioni per l’armamento e 2,93 milioni per imprevisti). In<br />
nota 4 sono riportati anche i contenuti principali degli altri<br />
articoli che riguardavano l’affidamento dell’esercizio alla<br />
Società Vittorio Emanuele. Il disegno di legge dette luogo<br />
nei due rami del Parlamento e, specialmente alla Camera<br />
dei Deputati, a vive e prolungate discussioni, quali<br />
l’argomento ben meritava. “Niuno negava la somma opportunità<br />
dell’opera, non tutti dividevano la piena fiducia<br />
che nei proposti spedienti era riposta dagli inventori, dal<br />
Governo e dalle Commissioni. Pareva inoltre ad alcuni<br />
che, mentre lo Stato si addossava pesi e rischi considerevoli,<br />
inconcludenti fossero gli oneri, nulli i rischi che si<br />
facevano pesar sull’impresa (che ne avrebbe curato l’esercizio,<br />
ndr), che pure doveva ritrarre dall’opera i più<br />
immediati vantaggi. Le discussioni pertanto continuarono<br />
animatissime per quattro giorni alla Camera elettiva<br />
Sicurezza delle Infrastrutture<br />
(Terza Parte)<br />
ed uno al Senato, e in ambi si udirono splendidi discorsi.<br />
...” 5 . Tra gli interventi, di particolare rilievo, si segnalano<br />
quelli del ministro Pietro Paleocapa e di Camillo Cavour 6<br />
che intervenne più volte, sia nella seduta pomeridiana 7<br />
del 25 <strong>giugno</strong> 1857 che in quella conclusiva del 27 <strong>giugno</strong>,<br />
prima del voto della Camera.<br />
Gli atti parlamentari sono molti interessanti e, in nota 8<br />
sono riportati i loro riferimenti per i lettori che desiderano<br />
approfondire l’argomento, mentre di seguito, per<br />
mancanza di spazio, si riporta solo un estratto della parte<br />
finale dell’intervento Cavour del 27 <strong>giugno</strong>: “Signori,<br />
l’impresa che vi proponiamo, non vale il celarlo, è impresa<br />
gigantesca; la sua esecuzione dovrà però riuscire<br />
a gloria e vantaggio del Paese. Le grandi imprese non<br />
si compiono, le immense difficoltà non si vincono che<br />
ad una condizione, ed è che coloro cui è dato di condurre<br />
queste opere a buon fine, abbiano una fede viva,<br />
assoluta nella loro riuscita. Se questa fede non esiste,<br />
non bisogna accingersi a grandi cose né in politica, né<br />
in industria. Se fossimo uomini timidi, se ci lasciassimo<br />
impaurire dal pensiero delle responsabilità, potremmo<br />
adottare il sistema del deputato Moia 9 . Ma non avvezzi<br />
a queste mezze misure, non usi a propugnare una politica<br />
timida, vacillante e perplessa, vi invitiamo a librare<br />
nelle vostre bilance i due soli sistemi razionali: quello<br />
dell’esecuzione oppure il rinvio ad altri tempi di questo<br />
ardimentoso tentativo. Io mi lusingo, signori, che voi dividerete<br />
questa nostra fiducia. Io spero che darete un<br />
voto deciso. Se dividerete la nostra credenza, votate risolutamente<br />
con noi. Se un dubbio vi tormenta che nelle<br />
viscere della montagna che si vuole squarciare si nasconda<br />
ogni maniera di difficoltà, di ostacoli, di pericoli,<br />
rigettate la legge; ma non ci condannate ad adottare una<br />
via di mezzo, che sarebbe in questa contingenza fatalissima.<br />
Ho fiducia che voi seguirete sempre una politica<br />
franca, risoluta. Se voi ora adottaste la proposta Moia,<br />
inaugurereste assolutamente un altro sistema; ed io ne<br />
sarei dolentissimo, non solo perché andrebbe perduta<br />
questa stupenda opera, ma perché un tal atto sarebbe<br />
un fatale augurio per il futuro sistema politico che sarà<br />
chiamato a seguire il Parlamento. Noi avevamo la scelta<br />
della via; abbiamo preferito quella della risoluzione e<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
2. Cantiere di Bardonecchia nel 1865 al termine della costruzione<br />
degli impianti, delle officine e degli alloggi per gli operai e gli impiegati<br />
dell’arditezza; non possiamo rimanere a metà; è per noi<br />
una condizione vitale ineluttabile o progredire o perire.<br />
Io nutro ferma fiducia che voi coronerete la vostra opera<br />
colla più grande di tutte le imprese moderne, deliberando<br />
il perforamento del Moncenisio”.<br />
Seguì il voto dell’articolo 16 (il più importante) quello che<br />
prevedeva che il Governo si prendesse carico di costruire<br />
il traforo nelle Alpi tra Bardonecchia e Modane con una<br />
lunghezza di oltre 12 km con un doppio binario ed i tronchi<br />
di ferrovia ad un solo binario dai due imbocchi, uno<br />
per Susa e l’altro per Modane, conformemente al progetto<br />
firmato da Ranco, Sommeiller, Grandis e Grattoni.<br />
La Camera approvò con grande maggioranza e pochi<br />
giorni dopo arrivò anche l’approvazione del Senato. Il 15<br />
agosto 1857 il re Vittorio Emanuele II promulgò la legge<br />
n. 2380 che autorizzava il Governo a realizzare il traforo.<br />
Con decreto del 29 agosto 1857 a Grandis, Sommeiller<br />
e Grattoni viene affidata la Direzione tecnica del Traforo<br />
delle Alpi. Il 1° settembre 1857, il re Vittorio Emanuele<br />
II° a Modane, diede il via ai primi lavori di scavo. Il<br />
Bollettino delle Strade ferrate dell’Industria e del Commercio<br />
nel numero del 2 settembre 1857 così dava l’annuncio:<br />
“Ieri lunedì 1° settembre fu inaugurato a Modane<br />
da S.M. il Re l’opera più gigantesca tra le imprese in<br />
questo secolo, il perforamento del Moncenisio”. Vittorio<br />
Emanuele II si recò a Fourneaux, sobborgo di Modane,<br />
dove era stato allestito il cantiere, attraversando il Colle<br />
del Moncenisio. In rappresentanza della Francia era presente<br />
il principe Napoleone Giuseppe Paolo Buonaparte 10<br />
(cugino di Napoleone III°). Il Bollettino così descriveva<br />
la cerimonia: “Un elegante padiglione era stato apparecchiato<br />
per ricevere S.M. ed il suo seguito. Di fronte<br />
si elevava un arco rappresentante l’ingresso del tunnel<br />
delle Alpi. S.A.I., il principe Napoleone, il vescovo di<br />
Maurienne ed i Signori amministratori della Società Vittorio<br />
Emanuele (Lafitte e il conte Avigdor) aspettavano<br />
S.M. che giunse alle 7,30 accompagnato da Cavour, da<br />
Paleocapa, dal generale Cialdini, dal conte Nigra, mentre<br />
gli ingegneri Sommeiller, Grattoni, Grandis e Ranco,<br />
2 3<br />
il generale Menabrea e molti senatori e deputati lo aspettavano<br />
sul posto.” Dopo la cerimonia di benedizione ed<br />
un breve discorso del vescovo di Maurienne, il Re Vittorio<br />
Emanuele attraverso un manubrio di un conduttore<br />
elettrico, che gli era stato consegnato da Ranco, dette<br />
fuoco ad un gruppo di un centinaio di mine poste dinanzi<br />
all’imbocco nord del traforo (a circa tre chilometri dal<br />
padiglione dove si trovano le autorità) ed annunciò, tra<br />
gli applausi l’inizio del gigantesco lavoro.<br />
I lavori preparatori<br />
Bardonecchia era un alpestre villaggio situato a 1300 m<br />
s.l.m. e contava poco più di 1.000 abitanti dediti prevalentemente<br />
alla pastorizia. Nella Relazione alla Direzione<br />
Generale delle strade ferrate, la direzione tecnica asseriva<br />
che: “…le abitazioni erano adatte solo alle invecchia-<br />
1. Luigi Ranco, nacque ad Asti nel 1813, dopo essersi laureato a Torino,<br />
entrò giovanissimo nel Genio Civile e collaborò con Henri Maus alla realizzazione<br />
delle prime tratte ferroviarie del Piemonte. Con la qualifica di Ingegnere<br />
Capo esaminò il progetto di Sommeiller, Grandis e Grattoni ed il suo<br />
parere favorevole sulla fattibilità del traforo del Frejus fu citato anche da<br />
Cavour nel discorso che tenne alla camera nel <strong>giugno</strong> 1857 per l’approvazione<br />
ed il finanziamento del progetto.<br />
2. La Commissione, era presieduta da Luigi Des Ambrois di Navanche<br />
e composta da Federico Menabrea, Dionigi Ruva, Quintino Sella e Carlo<br />
Ignazio Giulio.<br />
3. Le Lire sabaude sono diventate nel 1861 Lire italiane. Mille lire del 1861<br />
equivalgono oggi a circa 5.000 Euro e 20 milioni di lire del 1861 equivalgono<br />
a circa 100 milioni di Euro.<br />
4. La Società Vittorio Emanuele avrebbe dovuto versare allo Stato 20 milioni<br />
in varie rate, oltre un premio, ad opera compiuta, di 100 franchi (lire)<br />
per ciascuna delle azioni (per un totale di 1.254.000 lire) della ferrovia di<br />
Susa che lo Stato aveva ceduto alla Società (art.18 del d.d.l.). Sui 20 milioni<br />
lo Stato accordava una speciale garanzia d’interessi del 4,5% finché per<br />
tre anni consecutivi la linea intera non avesse prodotto una rendita netta del<br />
6% del capitale impiegato (art.17 del d.d.l.).<br />
5. Dal “Saggio storico descrittivo” di Michele Treves (già citato) pagg.79-80<br />
6. Camillo Cavour nel 1857 ricopriva l’incarico di presidente del Consiglio e,<br />
ad interim, anche quello di ministro degli esteri e delle finanze.<br />
3. Cantiere di Fourneaux nel 1865 al termine della costruzioni<br />
degli impianti, delle officine e degli alloggi per gli operai e gli impiegati<br />
te abitudini di quei alpigiani ed ai loro ristrettissimi bisogni;<br />
il costume di svernare nelle stalle, il modo di vivere<br />
così differente da quanto si vede nelle campagne della<br />
pianura, anche le più povere, tolse fin dal principio la<br />
speranza di poter radunare a Bardonecchia quel numero<br />
di lavoratori ed impiegati che sarebbe stato necessario<br />
per dare ai lavori un più energico impulso. Non solo<br />
difettavano i mezzi essenziali per il vitto e per l’alloggio,<br />
ma le stesse vie di comunicazione male corrispondevano<br />
ai bisogni dell’impresa. Né dal lato di Fourneaux le<br />
cose si presentavano di più mite aspetto; Fourneaux è<br />
un comune di appena 400 abitanti, privo assolutamente<br />
d’ogni mezzo, comunque piccolo si voglia, per sopperire<br />
ai bisogni d’un aumento di popolazione; non v’erano<br />
per l’alloggio che piazze da letto nelle stalle e non vi<br />
era una sola bottega dove l’operaio potesse procacciar-<br />
7. La seduta pomeridiana è iniziata alle ore 12 e 15 minuti.<br />
8. Atti del Parlamento subalpino (V legislatura) dei giorni 25, 26 e 27 <strong>giugno</strong><br />
1857 “Discussione del progetto di legge per la riforma del Capitolato colla<br />
Società della ferrovia Vittorio Emanuele e per il traforo del Moncenisio” .<br />
9. Poco prima dell’intervento di Cavour, l’on. Moia, pur non respingendo l’opera,<br />
ha sollevato questioni finanziarie ed ha invitato i colleghi ad un’estrema<br />
cautela, con queste parole: “Signori, la fede trasporta le montagne, ma non le<br />
trafora. La fede produce dei fecondi progettisti, ma i buoni amministratori non<br />
s’ispirano dalla fede, essi vogliono dei fatti. Quando la macchina dei signori<br />
Grandis, Grattoni e Sommeiller avrà fatto cento o duecento metri di galleria,<br />
allora ma allora soltanto, sarà permesso agli amministratori d’aver fede nella<br />
sua riuscita. Appunto perché gli uomini speciali sono propensi qualche volta<br />
ad innamorarsi di un progetto la cui novità e arditezza li seduce, sono soggetti<br />
ad avere un po’ troppa fede. Io ho sempre pensato che per sedere sopra a<br />
quegli stalli (dei ministri) meglio che uomini speciali, si debbano sedere buoni<br />
amministratori”.<br />
10. Napoleone Giuseppe Carlo Bonaparte, detto Gerolamo era figlio di un<br />
fratello minore di Napoleone Bonaparte e quindi era anche cugino di Napoleone<br />
III che lo inviò in sua rappresentanza alla cerimonia della di inizio dei<br />
lavori di scavo. Il 30 gennaio 1859 sposò Maria Clotilde di Savoia, figlia di<br />
Vittorio Emanuele II, e pochi mesi dopo, nel maggio del 1859, partecipò<br />
alla II° guerra d’Indipendenza, al comando del V Corpo d’Armata francese.<br />
11. Termine anticamente usato per indicare la fornitura di viveri, di<br />
generi alimentari.<br />
6/<strong>2021</strong><br />
Sicurezza delle Infrastrutture
12<br />
13<br />
LS<br />
5<br />
4. Sezioni di scavo<br />
si un oncia di qualsiasi specie di grascia 11 . Gli impiegati<br />
e gli operai presero stanza a Modane, borgata di qualche<br />
importanza, ma distante due chilometri e mezzo da<br />
Fourneaux vero sito dei lavori; e per tre anni essi ebbero<br />
a percorrere quella distanza, chi due, chi quattro volte<br />
al giorno, a piedi ed esposti a tutte le intemperie di un<br />
clima infelicissimo”.<br />
Una delle prime occupazioni della Direzione tecnica fu<br />
quella di provvedere d’urgenza al riattamento delle vie<br />
di comunicazione, e di spingere nel tempo stesso anche<br />
i privati a installare strutture ricettive e a fornire gli approvvigionamenti<br />
indispensabili senza i quali sarebbe<br />
stato estremamente difficile, per non dire impossibile, il<br />
concentrare colà il gran numero di operai che erano necessari.<br />
A Bardonecchia si riparò da prima la strada consortile<br />
di Oulx su tutta la sua lunghezza e si fortificarono<br />
i ponti. Si costruirono 800 m di strada di servizio lungo<br />
il torrente Rochemolle per mettere in comunicazione<br />
la strada consortile con l’imbocco della galleria. Su tale<br />
strada dovettero essere costruiti due ponti in legno sul<br />
torrente Rochemolle che fu anche deviato. Anche a Fourneaux<br />
si dovettero sistemare le strade di collegamento<br />
con Modane e con l’imbocco del traforo. Si deve però<br />
evidenziare che nei primi tre anni le condizioni di vita dei<br />
lavoratori furono durissime e così le descrive la Relazione:<br />
“Ed in mezzo a così fatte circostanze, per i primi tre<br />
anni, operai, impiegati ed ingegneri ebbero a soffrire disagi<br />
d’ogni specie, difficilmente immaginabili da chi non<br />
visse in quelle alture durante la stagione invernale”. I<br />
lavori esterni potevano essere condotti solo nella buona<br />
stagione, per cui ci vollero circa tre anni per dotare i<br />
cantieri di Bardonecchia e di Fourneaux delle istallazioni<br />
più necessarie: edifici per gli impianti di compressione,<br />
officine riparazioni, i magazzini, le rimesse per i vagoncini<br />
(utilizzati nel traforo), le baracche per le lavorazioni<br />
dei legnami, i fabbricati per gli uffici e le abitazioni degli<br />
operai e del personale di sorveglianza e di direzione dei<br />
lavori. In seguito furono costruite anche le officine per la<br />
produzione del gas per l’illuminazione, i lavatoi, i refettori<br />
e le infermerie per le maestranze. Dovettero essere<br />
realizzati anche i canali per portare le acque del torrente<br />
Melezet (di lunghezza di circa 3 km) ed in seguito<br />
anche del torrente Rochemolle (portata di 300 l con caduta<br />
di 30 m) ed un serbatoi di acqua di 400 m 3 (lato<br />
Bardonecchia). Mentre dall’altro imbocco (lato Fourneaux)<br />
fu realizzato un canale di 600 m per derivare le acque<br />
dell’Arc ed anche del torrente Charmaix (portata di<br />
200 l con caduta di 70 m). Al termine della costruzione<br />
degli alloggi, nel 1865, furono costruite anche le scuole<br />
per i figli degli operai e degli impiegati, consentendo<br />
così il ricongiungimento delle loro famiglie.<br />
La citata Relazione tecnica descrive anche le difficoltà incontrate<br />
per dare inizio ai lavori di scavo della galleria:<br />
“Quando fu promulgata la legge non si aveva in pronto<br />
che il progetto generale di massima delle opere ed i modelli<br />
delle opere con le quali la Commissione governativa<br />
aveva eseguito i suoi esperimenti. Tutte le idee fondamentali<br />
erano state sviluppate; ma prima di por mano<br />
alla esecuzione, si dovette scomporre il progetto generale<br />
nei singoli settori ed intraprendere gli studi necessari<br />
a formare, per ciascuno di essi, progetti definitivi ed<br />
esecutivi. Fra i lavori esterni, alcuni poterono essere avviati<br />
sin dall’anno 1857, altri dovettero rimanere in sospeso<br />
finché non saranno pronte le macchine. Gli studi<br />
dell’ing. Maus ci furono di guida per la determinazione<br />
da fronte e da tergo del monte Frejus dei due punti di attacco;<br />
fissati quei due punti, e conosciuta con sufficiente<br />
approssimazione la direzione dell’asse della galleria,<br />
s’incominciò l’escavazione ai due imbocchi coi mezzi ordinari,<br />
e si proseguì sino a quando ad essi si poté surrogare<br />
il sistema meccanico”. Il tracciamento dell’asse<br />
della galleria era di importanza massima e doveva essere<br />
senza indugio intrapreso in modo da permettere di<br />
por mano ai lavori di scavo dai due imbocchi. Già nell’autunno<br />
del 1857 le operazioni furono concluse e lo scavo<br />
poté essere eseguito con tutte le garanzie necessarie<br />
4<br />
da non dover introdurre in seguito cambiamenti di sorta<br />
nel tracciato. Le operazioni di tracciamento furono condotte<br />
dagli ingegneri del Genio Civile Borelli e Coppello<br />
sotto la guida di Grandis. Le difficoltà per eseguire i rilievi<br />
topografici furono elevatissime non solo per l’asperità<br />
dei luoghi, ma anche per le condizioni atmosferiche.<br />
Dal saggio del prof. Treves 12 si rileva: “La nebbia, la neve,<br />
il sole, il vento si succedono in quelle aspre regioni con<br />
rapida vicenda e rendono frequentemente impossibile<br />
qualunque operazione con gli strumenti. A ciò si aggiunge<br />
la necessità di ascese e discese giornaliere di 800<br />
e 1.000 m di altezza per rocce e sentieri malgevolissimi.<br />
A questo proposito basterà citare il fatto che, per la<br />
misura di sette angoli, che dovevano osservarsi dal vertice<br />
più elevato, posto a 3.100 m s.l.m., si dovette per<br />
ben sette giorni consecutivi rifare l’arduo cammino che<br />
separa quel punto dai riferimenti posti a 2.000 m. Raramente<br />
si potevano osservare in un giorno più di due angoli<br />
e molte volte si doveva discendere senza aver potuto<br />
traguardare neanche un angolo”. Nonostante queste<br />
difficoltà, la precisione fu elevatissima, specie se si considera<br />
che quando si incontrarono, il giorno di Natale del<br />
1870, i due cantieri di attacco, dopo la caduta dell’ultimo<br />
diaframma, si riscontrò uno scarto di allineamento<br />
di soli 40 cm in direzione e di soli 60 cm in altezza, dopo<br />
un avanzamento di oltre 7 km dal lato sud e di oltre 5<br />
km dal lato nord.<br />
Organizzazione dello scavo<br />
Dalla Relazione della Direzione Tecnica del 1863 13 , si<br />
possono ricavare elementi circa l’organizzazione del lavoro<br />
di scavo all’interno della montagna. “A chi entra nella<br />
galleria e ne percorre la lunghezza fino al punto estremo<br />
dove lavorano le perforatrici, essa si mostra in tre<br />
ben distinte parti:<br />
i. La prima è la parte di già rivestita e completamente<br />
ultimata;<br />
ii. Segue la seconda nella quale hanno luogo i lavori d’ingrandimento;<br />
in questa tratta lavorano i minatori all’allargamento<br />
della sezione, i muratori all’innalzamento dei<br />
piedritti, gli armatori al puntellamento della roccia minacciante,<br />
i legnaioli all’erezione delle centine, ed altre<br />
squadre di muratori al rivestimento; e tutti questi differenti<br />
artieri s’avanzano quasi sempre nello stesso ordine<br />
a misura dell’avanzamento totale del lavoro;<br />
iii. Oltrepassata questa tratta che si mantiene la più breve<br />
possibile, si entra nella galleria preparatoria (detta<br />
galleria di piccola sezione o galleria di avanzamento),<br />
scavata con l’aria compressa e con le perforatrici. Questa<br />
galleria è come una breccia aperta nella roccia per<br />
rendere più facile l’escavazione in grande sezione; ed è<br />
dall’avanzamento ottenuto in essa che dipende la celerità<br />
ottenibile in tutti i lavori che seguono; per ora le macchine<br />
sono applicate solo alla galleria preparatoria, ed il<br />
lavoro di ingrandimento si esegue coi metodi ordinari.<br />
Nella galleria d’avanzamento penetra e si prolunga il binario<br />
di rotaie che attraversa le due prime tratte di galleria<br />
e non finisce che a brevissima distanza dalla fronte<br />
di attacco; ivi viene di mano in mano prolungato con la<br />
successiva aggiunta di rotaie di due metri di lunghezza;<br />
il binario ha la larghezza (scartamento) normale dei binari<br />
ordinari, e così non è che un tronco della rete di vie<br />
di servizio interne ed esterne alla galleria. L’affusto delle<br />
perforatrici si muove su questo binario, e può, in caso<br />
5. Affusto con le perforatrici: in alto “visto di fianco”; in basso a sinistra “visto di fronte”, in basso a<br />
destra “sezione”<br />
di bisogno, essere tratto fuori dalla galleria e condotto<br />
nei cantieri esterni al pari dei vagoni di servizio; altri binari<br />
di minore ampiezza sono disposti parallelamente al<br />
principale, e servono per la circolazione di piccoli carretti<br />
e vagoncini sui quali si esportano i frammenti di roccia<br />
prodotti dall’esplosione delle mine di avanzamento.<br />
Sotto il binario principale è scavato un largo solco o fosso<br />
continuo, che si prolunga col progredire dell’avanzamento,<br />
nel quale si collocano i tubi di ferro, che portano<br />
all’attacco l’aria compressa, l’acqua, ed il gas per la<br />
luce. Il fosso poi si ricopre in modo che i tubi inclusi non<br />
abbiano a soffrire dei detriti di roccia lanciati dalle mine.<br />
Nella galleria è ricoverato tutto il materiale di perforazione,<br />
coi pezzi di ricambio indispensabili; ed il servizio<br />
è regolato in modo che almeno una muta (o attacco)<br />
possa compiersi senza aver da ricorrere né ai magazzini,<br />
né alle officine per causa di guasti durante il lavoro.<br />
Uno dei vantaggi del sistema consiste nel fatto che ogni<br />
perforatore è indipendente dagli altri, ed uno o più pos-<br />
6 7<br />
sono guastarsi senza che abbia a soffrire il lavoro degli<br />
altri, e con una pronta surrogazione di perforatore in<br />
buon stato si riprende il parziale interrotto lavoro senza<br />
discapito del lavoro generale. Nella galleria preparatoria<br />
sono stabilite due porte di sicurezza, costruite con travi<br />
e grossi tavoloni, e girevoli su due perni. Esse, quando<br />
chiuse, costituiscono un riparo efficace contro i sassi<br />
lanciati dalle mine d’avanzamento; e, quando aperte,<br />
lasciano libera a tutti i movimenti l’intera sezione della<br />
galleria. Queste porte si trasportano più oltre ogni qual<br />
volta la loro distanza dal fronte di attacco si è fatta soverchia,<br />
cioè quando il lavoro ha progredito da 60 – 80<br />
m, giusta le speciali convenienze del servizio. La sezione<br />
della galleria preparatoria ha una larghezza all’incirca<br />
di 3,40 m ed un’altezza di circa 2,40 m e si mantiene<br />
lunga quanto basti per lasciar campo sufficiente a tutte<br />
le operazioni d’avanzamento, le quali si devono compiere<br />
senza ricevere incaglio dai lavori di ingrandimento,<br />
né a questi essere d’inciampo”.<br />
6. Operai al lavoro con perforatrici meccaniche<br />
7. Immagine tratta da The Illustrated London News, 1869: “Operai al lavoro con la perforatrice meccanica”<br />
La Relazione, poi, descrive le manovre della perforazione<br />
meccanica: “Conosciamo, dietro lo schizzo tracciato,<br />
l’angusto spazio in cui hanno a compiersi le svariate manovre<br />
della perforazione meccanica, e queste ora descriveremo:<br />
l’affusto si presenta alla fronte d’avanzamento<br />
armato di 9 o 10 perforatori disposti gli uni parallelamente<br />
all’asse e, contro il mezzo, gli altri sul perimetro,<br />
o in direzione divergente dall’asse a destra ed a sinistra,<br />
all’alto ed al basso. Ad ogni perforatore sono annessi due<br />
tubi flessibili, l’uno per l’aria compressa, l’altro per l’acqua,<br />
che si proietta nei fori. Attorno all’affusto stanno in<br />
totale 37 persone così suddivise: un capo-posto; quattro<br />
operai meccanici; due scalpellini-minatori; otto lavoranti<br />
pel maneggio degli scalpelli; nove operai per la condotta<br />
delle macchine ed il governo dell’aria compressa<br />
e dell’acqua; cinque ragazzi preposti alla manovra degli<br />
organi dei perforatori, e dell’ungimento dei meccanismi;<br />
otto lavoranti sono addetti al servizio dei perforatori,<br />
e altri due altri (che non rientrano nel novero dei<br />
37) per comunicare coi depositi diversi e cantieri esterni.<br />
I lavori sono illuminati col gas condotto in fondo alla<br />
galleria, come l’aria compressa, in tubi di ferro dal gazometro<br />
stabilito presso l’officina riparazioni”.<br />
Le operazioni di scavo<br />
L’operazione completa di scavo, chiamata “muta”, comprende<br />
tre distinte fasi: la perforazione meccanica, lo<br />
sparo delle mine e, infine, lo sgombro delle materie. Di<br />
seguito si riporta la descrizione delle tre fasi contenuta<br />
nella Relazione della Direzione Tecnica: “La prima operazione<br />
è di determinare i punti convenienti per i fori da<br />
praticarsi; questa finita si mettono a quella distanza dalla<br />
roccia che segna la corsa utile dello stantuffo percussore;<br />
ogni macchina, essendo indipendente dalle altre, si<br />
mette in attività quando tutto è in ordine, e si prosegue<br />
con essa a fare quel maggior numero di fori che possibile,<br />
per modo che i perforatori, che sono in miglior stato, ed<br />
hanno a forare una roccia meno difficile, compiono talvolta<br />
un numero di fori doppio di quelli che, o si guastano,<br />
o lavorano in peggiori condizioni, sia per la posizione<br />
che occupano, sia per la natura della roccia. Per ogni<br />
attacco si praticano mediamente 80 fori della profondità<br />
da 75 a 80 cm, il maggior numero di fori si pratica verso<br />
la parte centrale della fronte d’attacco.<br />
Finita la perforazione degli 80 fori da mina comincia<br />
la seconda fase dell’operazione. Levate le comunicazioni<br />
tra la condotta d’aria e l’affusto, questo viene<br />
spinto indietro sino a metterlo al riparo dai colpi<br />
di mina al di là della porta di sicurezza; ed i fuochisti,<br />
coi loro attrezzi, e con la polvere e la miccia, succedono<br />
immediatamente ai perforatori per procedere<br />
alla carica delle mine; ciò fatto, alla prima volata<br />
fanno saltare le mine della breccia, e non applicano<br />
il fuoco alle altre se prima la breccia non è aperta; e<br />
spesso accade di dover ricaricare delle mine, che nello<br />
scoppio non produssero il desiderato effetto. L’opera<br />
dei fuochisti è grandemente agevolata da un<br />
forte getto di aria compressa che si fa irrompere sul<br />
fondo della galleria, e scaccia il denso fumo prodotto<br />
12. Da “Saggio storico descrittivo” del prof. Michele Treves (già citato),<br />
pag.86.<br />
13. Relazione della Direzione Tecnica alla Direzione Generale delle strade<br />
ferrate dello Stato, pagg. 32 e ss. - Tipografia Ceresole, Torino, 1863.<br />
Sicurezza delle Infrastrutture<br />
Sicurezza delle Infrastrutture<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
14<br />
15<br />
LS<br />
TAB.1 AVANZAMENTI SCAVI DAGLI IMBOCCHI (1/9/1857-25/12/1870)<br />
ANNO<br />
IMBOCCO SUD (Bardonecchia)<br />
Sicurezza delle Infrastrutture<br />
IMBOCCO NORD (Fourneaux-Modane)<br />
Avanzamento Tipo di scavo Avanzamento Tipo di scavo<br />
1857 27,28 m a mano 10,80 m a mano<br />
1858 257,57 m a mano 201,95 m a mano<br />
1859 236,35 m a mano 132,75 m a mano<br />
1860 203,80 m a mano 139,50 m a mano<br />
1861 170,00 m a mano 193,00 m a mano<br />
1862 380,00 m con perforatrice 243,00 m a mano<br />
1863 426,00 m con perforatrice 376,00 m con perforatrice<br />
1864 621,20 m con perforatrice 466,65 m con perforatrice<br />
1865 765,30 m con perforatrice 458,40 m con perforatrice<br />
1866 812,70 m con perforatrice 212,29 m con perforatrice<br />
1867 824,30 m con perforatrice 687,81 m con perforatrice<br />
1868 638,60 m con perforatrice 681,55 m con perforatrice<br />
1869 827,70 m con perforatrice 603,75 m con perforatrice<br />
1870 889,45 m con perforatrice 745,85 m con perforatrice<br />
Totale 7.080,25 m 5.153,30 m<br />
dalla combustione della polvere. Finito lo sparo delle<br />
mine, inizia la terza fase: i fuochisti abbandonano<br />
il campo agli sgombratori; questi subentrano spingendo<br />
avanti celermente dei piccoli vagoni, e mentre<br />
l’aria compressa continua a defluire dai condotti, per<br />
purgare e rinfrescare l’atmosfera, dagli uni si caricano<br />
i frantumi di roccia, mentre dagli altri i piccoli vagoni<br />
carichi sono spinti fuori dal cantiere di avanzamento<br />
al di là delle porte di sicurezza, ove si lasciano<br />
a chi è incaricato di far uscire dalla galleria i detriti, e<br />
così si prosegue sino a che tutto il pietrame prodotto<br />
dall’esplosione delle mine sia stato asportato; e con<br />
questa esportazione finisce il terzo ed ultimo periodo<br />
dell’attacco. Allora si prolunga immediatamente<br />
il binario maestro di una rotaia, se è il caso, e l’affusto<br />
viene nuovamente sospinto contro la roccia per<br />
ricominciare un altro attacco; ma a questo attacco<br />
prende parte un nuovo personale, mentre i primi operai,<br />
una volta messo dietro le porte l’affusto, e ripulite<br />
le macchine, cangiate le une e riparate le altre,<br />
e rimesso in buono stato gli accessori, hanno finito il<br />
loro compito ed escono dalla galleria”.<br />
Avanzamento dei lavori<br />
e difficoltà incontrate<br />
La tab. 1 riporta gli avanzamenti degli scavi conseguiti<br />
dai due imbocchi: Sud (Bardonecchia) e Nord (Fourneaux)<br />
dalla mattina del 1° settembre 1857 (esplosione<br />
della prima mina) alla notte del 25 dicembre 1870<br />
(caduta dell’ultimo diaframma). L’avanzamento medio<br />
nei quattro anni (1858 -1862) di scavo senza l’uso<br />
delle perforatrici sull’imbocco sud è stato di circa 220<br />
metri/anno. Nell’imbocco nord, nei cinque anni (1858-<br />
1863) è stato di circa 182 metri/anno. L’avanzamento<br />
medio nei nove anni (1862-1870) di scavo con l’uso<br />
Lunghezza totale della galleria: 7.080,25 + 5.153,30 = 12.233,55 m<br />
delle perforatrici sull’imbocco sud è stato di circa 690<br />
metri/anno. Nell’imbocco nord, negli otto anni (1863-<br />
1870) è stato di circa 530 metri/anno. Dalla Relazione<br />
della Direzione Tecnica del 1863 14 è possibile anche<br />
avere informazioni molto dettagliate sull’avanzamento<br />
dei due anni precedenti, 1861 e 1862 in cui si ebbero<br />
le prime applicazioni della perforatrice meccanica,<br />
prima sull’imbocco lato Sud (1861) e poi su quello<br />
Nord (fine 1862). Queste interessantissime informazioni<br />
sono riportate in nota 15 .<br />
Per il 1862 la Relazione fornisce anche altre informazioni<br />
che sono riportate nella dove è possibile<br />
anche confrontare le prestazioni del 1862, primo<br />
anno di utilizzazione della perforatrice meccanica,<br />
con quelli del 1870, anno in cui si conclusero felicemente<br />
i lavori. A proposito delle perforazioni meccaniche<br />
del 1862, la Relazione aggiunge il commento<br />
dell’ing. Bartolomeo Borelli, che dirigeva i lavori<br />
di scavo dall’imbocco sud: “La variazione tra i tempi<br />
di ogni muta è dovuta esclusivamente alla variabilità<br />
dei tempi di perforazione dovuti prevalentemente<br />
alla natura delle rocce, ma anche ad alcune imperfezioni<br />
nelle perforatrici e, in piccola parte, anche ad<br />
imperizia o inerzia degli operai. Su una media di sette<br />
ore e 39 minuti si verificarono alcune serie di perforazioni<br />
che richiesero poco meno di sei ore, una gran<br />
parte con tempi di 7-8 ore ed alcuni casi in cui furono<br />
superate le 10 ore, con punte anche di 14 ore. Mentre<br />
per le altre due operazioni si è verificato un tempo<br />
complessivo pressoché costante pari a circa sei<br />
ore”. Dalla Relazione della direzione tecnica si evince<br />
chiaramente che le lavorazioni si svolgevano tutti i<br />
365 giorni dell’anno, senza soste nelle giornate festive,<br />
e per l’intero arco della giornata di 24 ore, tuttavia,<br />
specie nei primi anni, ci furono delle sospensioni<br />
“forzate” dei lavori per diverse cause, quali ad esempio<br />
il mancato rifornimento dei materiali, le condizioni<br />
atmosferiche particolarmente avverse o per l’epidemia<br />
di colera che colpì la città di Bardonecchia e<br />
una gran parte degli operai dell’imbocco Sud. Non si<br />
hanno notizie sui giorni di sospensione o di inattività<br />
nel corso del 1870, tuttavia, dall’avanzamento registrato,<br />
pari a 889,45 m (sull’imbocco sud) e 745,85<br />
(sull’imbocco nord), è da ritenere che questi fossero<br />
trascurabili e quindi possiamo considerare tutti i<br />
360 giorni (dal 1° gennaio al 25 dicembre) utili. Sulla<br />
base di tale considerazione, l’avanzamento giornaliero<br />
del 1870 fu di 2,44 m al giorno (imbocco sud) e<br />
di 2,04 m al giorno (imbocco nord). Valori questi che<br />
ancora oggi sono da considerarsi eccellenti negli scavi<br />
di tipo tradizionale, ovvero senza l’uso della “talpa”.<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
TAB.2 CONFRONTO TRA I LAVORI NELL’IMBOCCO SUD NEL 1862 (PRIMO ANNO DI UTILIZZO DELLA PERFORATRICE) E NEL 1870<br />
1862 1870<br />
Avanzamento 380 m 889,45 m<br />
Sospensioni 40 giorni 0<br />
Giorni utili 325 giorni 360(1)<br />
Avanzamento su 365 gg 1,04 m 2,44 m<br />
Avanzamento nei giorni utili 1,17 m 2,47 m<br />
Ore impiegate 7.964 ore (totale) 8.640 ore (totale)<br />
Per la perforazione<br />
Per la carica e scoppio mine<br />
Per lo sgombro<br />
4.443 ore (56%) 3.456 ore (40%)<br />
2.029 ore (25%) 2.938 ore (34%)<br />
1.502 ore (19%) 2.246 ore (26%)<br />
Durata media perforazioni 7 ore + 40 minuti 4 ore<br />
Durata media cariche e scoppio mine 3 ore + 30 minuti 3 ore + 30 minuti<br />
Durata media sgombro 2 ore + 30 minuti 2 ore + 30 minuti<br />
Durata totale della muta 13 ore + 40 minuti 10 ore<br />
Numero delle mute 582 (1,79 mute al giorno) 865 (2,4 mute al giorno)<br />
Numero fori 45.751 (profondi 0,80 m) 50.003 (profondi 1,014 m)<br />
Numero perforatrici utilizzate 1.188 637<br />
Rapporto fori/perforatrici 38,5 fori per ogni perforatrice 78,5 fori per ogni perforatrice<br />
Numero scalpelli usati 72.538 148.800<br />
Numero scalpelli per metro di<br />
avanzamento<br />
190 168<br />
Polvere consumata 18.624 kg 34.600 kg<br />
Polvere per ogni muta 32 kg 40 kg<br />
Polvere per ogni foro 0,4 kg 0,5 kg<br />
Lunghezza micce 76.510 m 148.780 m<br />
Lunghezza micce per ogni muta 131 m 172 m<br />
Lunghezza micce per ogni foro 1,70 m 2,15 m<br />
Nota: l’abbattimento dell’ultimo diaframma è avvenuto il 25 dicembre 1870, pertanto le giornate di scavo si riducono a 360 giorni.<br />
ti) che mediamente servivano per effettuare le “perforazioni”<br />
nel 1862. È evidente che ciò è da attribuire in<br />
grandissima parte al miglioramento delle caratteristiche<br />
delle perforatrici, che Sommeiller modificò più volte duranti<br />
i lavori ed anche al miglioramento delle caratteristiche<br />
delle rocce nella parte centrale della montagna;<br />
non è da escludere anche una migliore conoscenza degli<br />
strumenti da parte degli operai, dopo i primi mesi del<br />
loro utilizzo. Una riprova del miglioramento delle perforatrici<br />
e di una loro migliore utilizzazione da parte degli<br />
operai, viene dalla forte riduzione del numero delle<br />
perforatrice cambiate durante il lavoro che sono passate<br />
da 1.188 (nell’anno1862) a 637 (nel 1870). Ciò è<br />
ancor più evidente se relazionato al numero dei fori. Nel<br />
1862 con 1,188 perforatrici furono fatti 45.751 fori mediamente<br />
profondi mediamente 0,80 m; nel 1870 con<br />
637 perforatrici furono fatti 50.003 fori profondi media-<br />
14. Relazione della Direzione Tecnica alla Direzione Generale delle strade<br />
ferrate dello Stato, pagg. 46 e ss. - Tipografia Ceresole, Torino, 1863.<br />
Competenza e tecnologia<br />
Le mute nel 1870 furono 867, pari a 2,38 mute al giorno<br />
(nell’imbocco sud) e di 784, pari a 2,15 mute al giorno<br />
(nell’imbocco nord). Ciò porta a circa 10 ore il tempo<br />
medio di una muta (per l’imbocco sud) e di circa<br />
11 ore (per l’imbocco nord). Tenuto conto che i tempi<br />
per le due fasi: “caricamento - scoppio delle mine” e<br />
“sgombro delle materie”, indicate dalla direzione tecnica<br />
in circa 6 ore (3 ore e 39 minuti, per la prima, e 2<br />
ore e 33 minuti, per la seconda) saranno rimastre per<br />
tutta la durata dei lavori pressoché costanti, il grosso<br />
risparmio di tempo nelle mute (effettuate con perforatrice<br />
meccanica), è da attribuire alla fase denominata<br />
“perforazione”.<br />
Nel 1870 per la fase “perforazione” possiamo attribuire<br />
un tempo medio di 4 ore sull’imbocco sud e 5 ore<br />
sull’imbocco nord 16 . Questi due valori sono di gran lunga<br />
inferiori (circa la metà) di quelli (7 ore e 39 minumente<br />
1,014 m. Una perforatrice nel 1862 si rompeva<br />
mediamente dopo aver fatto 38,5 fori da 0,80 m, una<br />
perforatrice del 1870 si rompeva dopo 78,5 fori profondi<br />
più di un metro. Diverso è il discorso per il confronto<br />
sul numero degli scalpelli che sono stati sostituiti: circa<br />
72.500 nel 1862 e 148.800 nel 1870. Il maggior numero<br />
di scalpelli rotti non dipende certo dalla qualità dello<br />
scalpello, ma dal maggior uso che ne fu fatto nel 1870,<br />
dove furono scavati 889,45 m di galleria contro i 370<br />
m del 1862; ovvero per un metro di avanzamento nel<br />
1862 occorsero 196 scalpelli, per avanzare di un metro<br />
nel 1870, ne occorsero 168 scalpelli. nn<br />
15.“Nel 1861 lo scavo fu interamente sospeso (per lavori preparatori<br />
o per altri motivi) per 120 gg. In altri 36 giorni furono effettuati esperimenti<br />
senza alcun utile avanzamento. I giorni complessivi di inattività di<br />
scavo furono 156. I giorni utili di lavoro furono solo 209 (di cui circa la<br />
metà con due mute). L’avanzamento complessivo lato sud fu di 170,00<br />
m, ovvero 0,47 m (170:365) al giorno. Valore che, esclusi i giorni di<br />
sospensione, porta ad un avanzamento di 0,81 m (170: 209) al giorno.<br />
Nel 1862 lo scavo fu interamente sospeso per 32 gg. In altri 46 giorni ci<br />
furono solo delle sospensioni orarie per complessive 200 ore che equivalgono<br />
a 8 giorni di sospensione. Pertanto, i giorni complessivi di inattività<br />
di scavo furono 40. I giorni utili di lavoro furono solo 325 con complessive<br />
582 mute (ovvero 1,8 mute al giorno di media). L’avanzamento<br />
complessivo lato sud fu di 380,00 m, ovvero 1,04 m (380:365) al giorno.<br />
Valore che, esclusi i periodi di sospensione, porta ad un avanzamento<br />
di 1,17 m (380: 325) al giorno”.<br />
16. I valori di 4 e 6 ore per la fase “perforazione” sono ricavati partendo<br />
dal tempo totale medio di una muta (rispettivamente 10 e 11 ore, sui i<br />
due imbocchi), cui sono stati sottratti il tempo di 6 ore (identico per tutti<br />
e due gli imbocchi) per le altre due fasi di cui è composta la muta (“carico-scoppio<br />
mine” e “sgombro materie”).<br />
6/<strong>2021</strong><br />
Sicurezza delle Infrastrutture
16<br />
17<br />
LS<br />
Road Safety World<br />
La sicurezza motore delle politiche<br />
per la sostenibilità ambientale<br />
Dal presente post-pandemico a un “mondo diverso”: i fari alleati delle agende ONU<br />
Abbiamo una sonda su Marte e un virus sulla terra.<br />
Al momento viviamo così in bilico, rapiti dall’ambizione<br />
di renderci visibili nel cosmo infinito e incatenati<br />
da un’umana ridefinizione più modesta, feriti dalla<br />
pandemia. Forti della sicurezza generata dalla globalizzazione<br />
sempre più spinta, commercializzazione del non<br />
necessario a scapito di ciò che serve e non è disponibile<br />
per tutti, ci siamo all’improvviso scoperti più vulnerabili<br />
di quanto pensavamo, più fragili e, soprattutto, isolati.<br />
Lo aveva già previsto Al Gore, lo aveva descritto Yuval<br />
Noah Harari, se vogliamo in maniera più tagliente Aurelien<br />
Barrau, Il mondo iperglobalizzato, unito digitalmente<br />
ma diviso da squilibri di crescita e profitto, da abuso<br />
dell’ecosistema senza pianificazione alternativa alle risorse<br />
finite, la crisi demografica, avrebbero di certo creato<br />
delle situazioni di incompatibilità in termini di sostenibilità,<br />
equità, inclusività e resilienza dell’habitat urbano e<br />
naturale. Tutto questo, al di là della pandemia. E ora, eccoci<br />
qua. Pur sembrando numerosi ed eterogenei, tutti<br />
questi elementi, in effetti, fanno parte di un unico quadro.<br />
I problemi che ci troviamo ad affrontare sono sistemici,<br />
il che significa che sono interconnessi e interdipendenti.<br />
Non solo. In effetti, potrebbero anche essere interpre-<br />
Luciana Iorio<br />
Presidente WP 1 UNECE<br />
La dott.ssa Luciana Iorio, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />
segue a livello comunitario e in sede UNECE (United Nations Economic<br />
Commission for Europe) le tematiche relative alla mobilità sicura. Attualmente<br />
presiede il Road Safety Forum (WP1) a Ginevra. Dal 2014 cura per<br />
leStrade la rubrica bimestrale Road Safety World.<br />
1. Il faro da seguire restano sempre<br />
gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati<br />
dall’ONU nell’Agenda 2030<br />
Nel caso specifico della mobilità, occorre una nuova spinta<br />
creatrice di innovative politiche sistemiche per condividere<br />
spazi e opportunità, plasmando quell’urbanismo<br />
morfico adattato a necessità e aspettative realmente impattanti<br />
sulla qualità della vita, e non su improvvisazioni<br />
commerciali votate all’effimero plauso e a vita corta.<br />
Creare policies che generino concreta utilità civica, volontà<br />
di vivere e muoversi insieme, la sostenibilità deve<br />
incontrare l’etica e l’inclusività del sapere vivere insieme,<br />
per generare la qualità della vita della comunità-polis. Si<br />
sa, il momento è precario, il virus ha obnubilato molte<br />
coscienze, e per proteggere le difese immunitarie abbiamo<br />
rialzato i muri, controlli e frontiere medicali. E invece<br />
dovremmo anche immunizzarci dall’indifferenza, e concentrarci<br />
sul benessere collettivo, che abbiamo condivitati<br />
come varie sfaccettature di una sola crisi, seguendo<br />
Fritjiof Capra, de facto una crisi di percezione. Non ci<br />
si rende conto, né a livello di singoli né a livello di grandi<br />
istituzioni nazionali e internazionali, che le politiche poste<br />
in essere sono ancora legate a una visione del mondo<br />
sorpassata, a una percezione della realtà inadeguata<br />
per affrontare un mondo con gravi sbilanci demografici,<br />
uso selvaggio di risorse naturali e globalmente interconnesso.<br />
In questo contesto, come si è più volte detto<br />
le sole soluzioni che possono offrire un cambiamento di<br />
rotta devono essere diverse, e per definizione “sostenibili”<br />
secondo la scarna ma quintessenziale definizione che<br />
Lester Brown del Worldwatch Institute diede nel<br />
lontano 1982: “Una società sostenibile è una<br />
società che soddisfa i propri bisogni senza<br />
ridurre le prospettive delle generazioni<br />
future”. “Il Mondo Diverso”, prefigurato<br />
da Barca e Giovannini.<br />
Politiche e utilità<br />
Dobbiamo quindi cambiare lente, e diventare<br />
assertori convinti dei valori che<br />
vogliamo privilegiare e difendere, ribaltando<br />
il modo di fare e cambiando la<br />
percezione del vivere come comunità.<br />
2<br />
2. In Italia un grande lavoro, culturale così<br />
come relazionale e di sistema, viene svolto<br />
da molto tempo dall’Alleanza Italiana per lo<br />
Sviluppo Sostenibile<br />
1<br />
so in tanti trattati e convenzioni dal dopoguerra e che abbiamo<br />
voluto come principio universale permeante delle<br />
unioni dei popoli che hanno portato alle comunità transnazionali,<br />
quella Europea e quella più globale, le Nazioni<br />
Unite. Non dimentichiamo, nell’ isolamento pandemico,<br />
ciò che eravamo e ciò che siamo diventati, la determinazione<br />
di avere agende e obiettivi comuni per dividere<br />
e condividere successi e buone pratiche, principi e linee<br />
guida, ambasciatori di benessere e crescita in casa e nelle<br />
regioni del mondo dove occorre. Perché esiste una sola<br />
sostenibilità, quella sistemica. Per guardare lontano dobbiamo<br />
agire capillarmente sulle parti del tutto, restare attori<br />
globali, empaticamente interessati a offrire soluzioni<br />
replicabili e sostenibili per tutti, per un nuovo mondo, un<br />
new normal che ci traghetti tutti oltre, al di là delle crisi.<br />
Orizzonte 2030<br />
Per definizione, niente più dell’agenda trasporti e mobilità<br />
può contribuire allo slancio verso la timeline decennale,<br />
il 2030 dell’Agenda ONU, quando saremmo chiamati<br />
al redde rationem “complessivo” delle azioni attuate con<br />
tutti gli investimenti pre e post Recovery Plan, degli intenti<br />
programmatici della Next EU Generation, del Piano<br />
di Ripresa e Resilienza a convalidare i risultati raggiunti.<br />
Se leggiamo l’Agenda unitamente a un documento ancillare<br />
meno noto, ma di altrettanta rilevanza, ritroviamo le<br />
determinazioni dell’High Level Political Forum (ECOSOC)<br />
A/RES/70/299. Ai punti 15 e 16 ,il focus è sull’azione coerente<br />
e coordinata di tutti i comitati e gruppi di lavoro,<br />
delle agenzie specializzate, dei forum intergovernativi a<br />
seguire i lavoro e le indicazioni nel tempo dell’Assemblea<br />
Generale, del Segretario Generale, e del High Level Forum,<br />
ed ad agire, per ogni singolo goal, per ogni singolo<br />
target per rafforzare l’efficacia, l’efficienza, la responsabilità<br />
e il coordinamento interistituzionale e favorire un lavoro<br />
integrato, coeso, coordinato e collaborativo. Questo<br />
perché, come si è detto più volte, gli SDG sono indivisibili<br />
3<br />
e che soltanto indirizzando al contempo le dimensioni socio-economica,<br />
produttiva, multipartnership e sociale si<br />
plasmerà una chiara politica impegno a livello prima nazionale<br />
e poi globale per l’attuazione dell’Agenda 2030.<br />
In questa ottica , pioneristicamente nel 2016, l’ASviS ,<br />
l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha preso<br />
l’iniziativa di iniettare a livello nazionale - coinvolgendo<br />
soggetti economici e istituzioni (290 tra le più importanti<br />
istituzioni e reti della società civile) - la consapevolezza<br />
dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile<br />
con l’ intento di mobilitare tutti gli attori e policy<br />
makers (SDGs - Sustainable Development Goals), enucleando<br />
azioni chiave, in un quadro di multi-partenariato<br />
interistituzionale, sullo sviluppo di una cultura della sostenibilità<br />
a tutti i livelli, e orientando a tale scopo i modelli<br />
di produzione e di consumo e sull’analisi delle implicazioni<br />
e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda per lo<br />
sviluppo sostenibile.<br />
Learning by doing<br />
In uno sguardo ampio e prospettico, le azioni dirette<br />
all’implementazione della sicurezza stradale, mobilità<br />
sostenibile e sicura cadono nello stesso frame operativo,<br />
e vanno attuate attraverso la lente della ricerca di soluzioni<br />
innovative e sostenibili, utilizzando gli indicatori di<br />
Benessere Equo e Sostenibile (BES) per validare l’efficace<br />
delle best practice, degli impegni attesi e degli investimenti<br />
economici e sociali. Lavorare per la sostenibilità<br />
sistemica. Non è un discorso con il verbo al singolare.<br />
Questa ottica di squadra serve ad allineare il sistema Paese<br />
alle linee programmatiche globali, così da agire in coordinamento<br />
con le istituzioni internazionali e farci al contempo<br />
promotori di esempi replicabili atti a promuovere<br />
la qualità della vita e della crescita economica attraverso<br />
la mobilità. Learning by doing continuo, perché è soltanto<br />
così che possiamo trovare e offrire, condividere soluzioni<br />
al quadro di problemi sistemici quali quelli rappre-<br />
4<br />
4. Cluster EUroMed<br />
sentati dalla sinossi dell’Agenda 2030. Ed è per questo<br />
che ora più che mai contano le sinergie internazionali, il<br />
vedersi parte del tutto globale, nelle politiche della mobilità<br />
come in altri campi, ma sempre mantenendo interrelazioni<br />
e coordinamento vivi e attivi. Un gioco di squadra,<br />
e di empatia diplomatica, perché la sostenibilità funzionerà<br />
se genereremo un sistema portante.<br />
Giocare a tutto campo tenendo conto delle situazioni forti<br />
dettate dal presente tecnologico e digitale, ma anche proteggendo<br />
e curando le realtà fragili, vulnerabili socio-economicamente<br />
attraverso politiche mirate “customized”<br />
della mobilità sostenibile. In questo, Il Global Forum for<br />
Road Traffic Safety (Forum Mondiale per la sicurezza del<br />
traffico stradale ) rimane l’unico organo permanente nel<br />
sistema delle Nazioni Unite che si concentra su politiche di<br />
mobilità sicura sostenibile inclusiva in maniera tradizionale<br />
(quale custode degli strumenti legali delle Nazioni Unite<br />
volti ad armonizzare le regole del traffico) e pioneristica,<br />
ascoltando e coinvolgendo attori istituzionali di aree dalla<br />
governance complessa. Proprio perché, come dicevamo,<br />
la sostenibilità deve essere sistemica, o non troverà la sua<br />
vera natura e non sarà la risposta di cui abbiamo bisogno<br />
Agenda road safety<br />
Lo sforzo dell’Agenda del Global Forum for Road Traffic<br />
Safety è proprio questo. Lavorare per e all’interno dell’Agenda<br />
2030 trattando i vari temi afferenti alle politiche<br />
della sicurezza stradale e della mobilità sicura, sostenibile<br />
ed inclusiva. Questo significa un lavoro - in coordinamento<br />
con gli altri gruppi - di ingegneria delle policies,<br />
dalla parte regolamentare del veicolo ad alta automazione<br />
ed alla definizione (impegnativa) del nuovo ruolo del<br />
guidatore durante la guida assistita e via via autonoma,<br />
al disegno normativo del nuovo urbanismo e del nuovo<br />
ambiente del traffico post-pandemico ma anche sinergico<br />
con l’arrivo di una nuova tipologia di traffico veicolare.<br />
L’esigenza primaria fondante di proteggere gli utenti<br />
della strada vulnerabili, di rendere il traffico sicuro, e far<br />
sì che mode e trend non restino tali ma abbiano poi un<br />
riverbero fattuale e sostanziale in quella che dovrebbe<br />
essere una vera mobilità urbana sostenibile, veramente<br />
inclusiva, e soprattutto scevra da improvvisazioni, sprechi<br />
e incoerenze dettate dall’esprit del vaudeville più che<br />
da una profonda vision completa di come ci si immagina<br />
a muoversi in strada in sicurezza nel prossimo decennio.<br />
Tutto questo deve essere armonizzato, per realizzare<br />
una pandette di politiche sostenibili che siano replicabili<br />
a livello globale, e che siano di ispirazione altrove anche<br />
in quelle regioni in cui la sicurezza stradale presenta<br />
delle sfide e delle necessità che vanno tenute da conto<br />
e non dimenticate.<br />
3. Una compagna di viaggio imprescindibile:<br />
la tecnologia, al servizio delle nuove Smart<br />
City e ai loro nuovi stili di movimento<br />
Road Safety World<br />
Road Safety World<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
18<br />
Abstract<br />
Di qui l’approccio sinergico con il cluster del Project South<br />
East Asia, in collaborazione con il Governo Indiano e con<br />
L’Istitute of Road Traffic Education, offrendo linee guida<br />
replicabili e plasmate come risposta plausibile e fattibile<br />
sulle necessità di regioni a economia in rapida evoluzione,<br />
con focus particolare, a seconda degli stage di progetto,<br />
sulla Formazione / Informazione (dei conducenti, dei<br />
formatori, degli organi di polizia; informazione e campagne<br />
di mass media, informazioni stradali), sulla normativa<br />
in materia di alcol e guida, limiti di velocità, pianificazione<br />
misure di ingegneria del traffico, come nell’ ultimo<br />
living lab della città di Punduchery. Ed ancora, costruire la<br />
sostenibilità trasformante, che attraversi e supporti i vari<br />
goal e target. Ne è esempio un altro punto in agenda del<br />
Global Forum - WP1: il caso - molto più particolare - dei<br />
“non regulated transport modes”, ovvero un approccio<br />
case studies alle varie “modalità di trasporto su strada”<br />
non conformi ad usi e prescrizioni tecniche regolamentari,<br />
ma “utili, necessari” alla vita quotidiana nelle situazioni<br />
marginali e critiche di precaria o assente mobilità, ma<br />
che svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto sia nelle<br />
aree rurali che urbane, contribuendo alla salute e all’economia<br />
delle aree che servono. Ricordiamolo, anche questa<br />
è inclusività, ed occorre prenderne atto. Trovare una<br />
soluzione non è semplice, ma non parlarne, non dare voce<br />
o attenzione sarebbe non onorare l’impegno preso sull’agenda<br />
globale, ma anche nelle varie Risoluzioni “Improving<br />
Road Safety”, di cui l’ultima UNGA A/RES/74/299.<br />
Lavoro di squadra<br />
L’ azione continua di cross-learning che il Global Forum<br />
porta avanti con i colleghi del Gruppo EUroMed, cluster<br />
di paesi di tutto l’Arco Mediterraneo, dal Marocco alla Siria,<br />
che lavora in sinergia con UNECE ma anche con UNE-<br />
SCWA, WHO, IRU, FIA, IRF. Un cluster di esperienza, conoscenza<br />
e governance di alto livello, impegnato nelle<br />
riforme normative e strategia di convergenza che coprono<br />
tutti i modi di trasporto (marittimo, stradale, ferroviario,<br />
aereo e urbano) e definite dai piani d’azione sui<br />
trasporti regionali (RTAP; e EuroMed Transport Support<br />
Project (TSP) Road Sector achievements 2017-2020). In<br />
particolare, le azioni condotte relativamente al traspor-<br />
Systemic approach and sustainable togetherness<br />
The spirit of Global Forum and UN Agenda 2030<br />
If we really believe in Agenda 2030, we must acknowledge<br />
that there is only one option for sustainability,<br />
and this relies on a systemic approach.<br />
In practice, all our endeavours and transformative<br />
actions are inter-related and must proceed in<br />
concert. The time is now. Here is a key reflection:<br />
there is no comfort to be taken from a static,<br />
one-sided, and purely domestic dimension of sustainability.<br />
Instead, the very spirit of the Agenda<br />
2030 lies in “sustainable togetherness” - which is<br />
a broader, cohesive, game. It is the one in which<br />
the action of each and every one of the parties involved<br />
that results in the overall strength and<br />
Road Safety World<br />
to stradale mirano all’adesione ed implementazioni delle<br />
Convenzioni di Vienna sul traffico e sulla Segnaletica oltre<br />
che le Convenzioni ADR, TIR, e le regolamentazioni<br />
tecniche relative ad i veicoli, nell’ottica lungimirate e trasformativa<br />
dell’istituzione della futura rete di trasporto<br />
trans-mediterranea e il suo collegamento con la TEN-T,<br />
con relative aree logistiche, intermodali e portuali foriere<br />
di crescita economica ed opportunità socio dinamiche.<br />
Ed anche questo è parte del nostro ruolo quando giochiamo<br />
in casa, quando sediamo ai tavoli internazionali,<br />
provvedere alla strategia di sostenibility enactment. Una<br />
governance così darà valore al comportamento istituzionale<br />
attraverso l’impronta coraggiosa dell’etica di risultato,<br />
dove ci si sente attori, partecipanti consapevoli di<br />
azioni fattive con coscienza di contenuti.<br />
5<br />
5. Politiche sinergiche finalizzate all’inclusione e alla crescita condivisa<br />
transformative sustainability for the benefit of all<br />
players. This is why the unswerving emphasis of<br />
the Agenda of the Global Forum for Road Traffic<br />
Safety remains clearly focused on creating and<br />
maintaining safe, sustainable, and inclusive mobility<br />
policies. Only a systemic, holistic, approach<br />
will work, and this is why the Forum has been engaged<br />
for so long in the synergistic approach<br />
being taken by the “Project South East Asia” cluster,<br />
in collaboration with the Indian Government<br />
and the Institute of Road Traffic Education. The<br />
goal is to keep the “Global South” directly involved<br />
in the making of replicable and “customized”<br />
Non esiste una comoda dimensione unilaterale e domestica<br />
della sostenibilità come delineata nell’Agenda 2030.<br />
Si è invece chiamati a un gioco più ampio, coeso, con l’azione<br />
di ciascuno e di ciascuna della parti che porta forza<br />
e capacità trasformativa e dinamica all’altra, cogliere<br />
l’opportunità di essere i nuovi architetti regolamentari di<br />
una mobilità qualitativa, nell’ottica sostenibile e ragionata,<br />
inclusiva, per tutti, permeata di quella responsabilità<br />
civica ed etica che nella collective vision non dovrebbe<br />
mai essere dimenticata. Abbiamo un’Agenda-clessidra<br />
e una sabbia di risultati e tempi che scorre veloce attraverso<br />
le nostre strategie. Se non ora quando? E se non<br />
noi, chi? L’Agenda 2030 ci presta altri nove anni di tempo<br />
per proteggere il presente dai debiti del passato e guadagnare<br />
un futuro diverso. nn<br />
guidelines. A similar approach is taken with the<br />
colleagues of the “EuroMed Transport Project”.<br />
This project gathers together countries throughout<br />
the Mediterranean Arc - from Morocco to<br />
Syria - and contributes high-level experience,<br />
knowledge and governance - which is specifically<br />
committed to regulatory reforms and convergence<br />
of overall strategies. It covers all modes of<br />
transport (sea, road, rail, air and urban) and defined<br />
by the Regional Transport Action Plans<br />
(RTAPs) and TSP). The Agenda 2030 is also our<br />
hour-glass, with the temporal sand acting as a<br />
measure of our effectiveness in implementing timely<br />
strategies. If not now, then when? If not us,<br />
then who? Time lends us another nine years in<br />
which to protect the present from the debts of the<br />
past, and to earn a different future.<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
IL CALCESTRUZZO<br />
PER PAVIMENTAZIONI<br />
IN GALLERIA:<br />
SICURO, SOSTENIBILE, DURABILE,<br />
RICICLABILE, CONFORTEVOLE<br />
Utilizzare la pavimentazione<br />
in calcestruzzo in 2.000 gallerie italiane<br />
significherebbe in 20 anni:<br />
• ridurre di 2,1 miliardi di euro i costi di realizzazione,<br />
gestione e manutenzione<br />
• risparmiare 1,3 miliardi di euro di costi sociali<br />
(spesa sanitaria, ospedaliera, per interventi di<br />
ripristino ambientale, per minore produttività, ecc.)<br />
• evitare l’emissione di 3.500.000 tonnellate di CO 2<br />
,<br />
pari alle emissioni che potrebbe assorbire un’area<br />
verde estesa come 6 volte Parco Sempione a Milano<br />
o 3 volte Villa Borghese a Roma<br />
Fonte:<br />
elaborazione Federbeton di dati “Sapienza” Università di Roma<br />
www.federbeton.it<br />
Federbeton<br />
CONFINDUSTRIA<br />
CALCESTRUZZO<br />
PER PAVIMENTAZIONI<br />
IN GALLERIA
20<br />
21<br />
LS<br />
Esito positivo per i crash test<br />
delle nuove barriere bordo laterale<br />
I dispositivi testati anche in presenza di scarpata, su terreni soft e spazi ristretti<br />
Esito positivo per i crash test di una nuova<br />
famiglia di barriera bordo laterale interamente<br />
progettata da Anas (Gruppo<br />
FS Italiane). La barriera di classe H2 e H3 è<br />
stata validata in campo prova certificato AI-<br />
SICO Test House & Lab e testata in presenza<br />
di scarpata, terreni soft e spazi ristretti. La<br />
barriera consente pertanto un utilizzo ampio<br />
e versatile, con la possibilità di essere installata<br />
velocemente, su strade con spazi ridotti<br />
e in base alle necessità può essere inoltre<br />
montato il profilo salvamotociclista in acciaio<br />
Anas. Il ridotto numero di elementi di composizione<br />
e la loro semplice conformazione<br />
ne determinano l’estrema facilità costruttiva,<br />
consentendo il raggiungimento di due obiettivi<br />
principali, una notevole semplificazione e diminuzione<br />
dei tempi della fase produttiva con<br />
l’ottenimento anche di un processo di produzione<br />
controllata a garanzia della qualità del<br />
prodotto finale. La nuova famiglia di barriere<br />
stradali Anas, inoltre, presenta un distanziatore<br />
di nuova concezione, che è stato appositamente<br />
progettato e si distingue per la sua<br />
forte identità consentendo di ottenere risultati<br />
eccellenti sia dal punto di vista delle deformazioni<br />
(W4), che per la protezione degli<br />
occupanti i veicoli leggeri (ASI “A”), sia per la<br />
classe H2 sia per la classe H3. Il distanziato-<br />
2<br />
re realizzato, che ha ottenuto nei test ottimi<br />
riscontri, è un’evoluzione di quello noto a “testa<br />
di gatto” universale Anas, sempre uguale<br />
per tutte le classi di barriere, nel passato anche<br />
brevettato. Fra le altre novità: per la classe<br />
H3 il mancorrente superiore con sezione a<br />
“C” sicuro per affiancamenti a piste ciclabili e<br />
facilmente installabile anche nei tratti in curva;<br />
per la classe H2, che mantiene ottime pre-<br />
Emilia, aperto al traffico nuovo tratto<br />
della SS 12 dell’Abetone e del Brennero<br />
Anas (Gruppo FS Italiane) il 27 maggio ha<br />
aperto al traffico il nuovo tratto della strada<br />
statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”<br />
nel Comune di Pavullo nel Frignano (MO).<br />
L’investimento del valore complessivo di<br />
6,9 milioni di euro ha interessato il tratto dal<br />
km 139,344 al km 140,155 della statale consentendo<br />
un innalzamento degli standard<br />
di sicurezza grazie alla regolarizzazione<br />
dell’andamento plano-altimetrico ed all’ammodernamento<br />
della sede stradale. L’opera<br />
è caratterizzata dalla realizzazione in variante<br />
della curva “Carrai” e dalla rettifica della<br />
curva “Acquabona”, mediante la costruzione<br />
di una galleria artificiale in parte finestrata,<br />
dotata di un rivestimento fonoassorbente<br />
al fine di mitigare l’impatto acustico derivante<br />
dal traffico veicolare.<br />
La galleria è dotata di un impianto di illuminazione<br />
a led ad alta efficienza energetica<br />
alimentato da un impianto fotovoltaico a<br />
pannelli per la produzione autonoma di energia<br />
elettrica.<br />
Nei pressi dell’imbocco della galleria lato<br />
Pavullo è stata eseguita la razionalizzazione<br />
dello svincolo esistente di innesto con<br />
la strada comunale “Mulino Galeotto”. Per<br />
quanto riguarda, infine, la curva “Acquabona”<br />
il tracciato è stato reso più lineare mediante<br />
la costruzione di un nuovo tratto che<br />
elimina la preesistente curva aumentando<br />
così le condizioni di sicurezza e visibilità.<br />
4 5<br />
© Anas SpA<br />
3<br />
© Anas SpA<br />
3, 4, 5. Opera conclusa<br />
a Pavullo nel Frignano<br />
(Modena)<br />
Strutture Territoriali<br />
1, 2. La nuova barriera Anas<br />
© Anas SpA<br />
© Anas SpA<br />
© Anas SpA<br />
stazioni (W4 e ASI A), un ridotto peso per una<br />
barriera testata in spazi limitati. Le componenti<br />
sono tutte realizzabili con impianti di produzione<br />
standard: in particolare il nuovo distanziatore<br />
presenta una sezione aperta ed è privo<br />
di saldature così da semplificare al massimo la<br />
fase produttiva. Già prima dell’entrata in vigore<br />
del D.M. 1 aprile 2019 “Dispositivi Stradali<br />
di Sicurezza per i motociclisti” per l’applicazione<br />
dei DSM su barriere stradali di tipo discontinuo,<br />
che individua i tratti di strada su cui installare<br />
tali dispositivi, Anas ha orientato la<br />
ricerca nell’implementazione di una famiglia<br />
di barriere di sicurezza stradali in acciaio di<br />
tipo discontinuo capace di montare i DSM solo<br />
all’occorrenza, una soluzione migliorativa e innovativa,<br />
in grado di garantire maggiore efficacia<br />
ed efficienza e facilità di gestione. nn<br />
n Veneto, avanza<br />
il piano Cortina<br />
Proseguono senza sosta le attività di Anas<br />
(Gruppo Fs Italiane) previste nell’ambito del<br />
piano straordinario di potenziamento della viabilità<br />
per Cortina. Il 24 maggio scorso il Commissario<br />
di Governo per l’attuazione del piano<br />
nonché Presidente di Anas, Claudio Andrea<br />
Gemme, nel corso di un incontro con il Sindaco<br />
di Cortina Gianpietro Ghedina e il Commissario<br />
di Governo del progetto sportivo Cortina <strong>2021</strong><br />
Valerio Toniolo, ha presentato lo stato di avanzamento<br />
dei lavori e le nuove iniziative. “Siamo<br />
concentrati nel completamento del Piano<br />
di potenziamento della viabilità per Cortina -<br />
ha dichiarato Gemme - con grande attenzione<br />
alle varianti, fondamentali per la migliorare la<br />
viabilità dell’area, anche in vista delle Olimpiadi<br />
del 2026. Prosegue anche la forte collaborazione<br />
con tutti i rappresentanti e le istituzioni<br />
del Territorio, che rappresenta un decisivo valore<br />
aggiunto nel percorso per il completamento<br />
delle opere”. Per quanto riguarda lo stato<br />
dei lavori lungo la Strada Statale 51 “di Alemagna”<br />
sono stati attivati cantieri per 94 milioni di<br />
euro, con un avanzamento pari a circa l’82%. I<br />
lavori in corso, per la maggior parte fuori dalla<br />
sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità,<br />
saranno completati entro il <strong>2021</strong>, ad eccezione<br />
di alcuni di interventi afferenti al nodo di<br />
Longarone, che saranno completati per i primi<br />
mesi del 2022. Complessivamente il piano<br />
di Anas punta non solo al potenziamento e<br />
adeguamento stradale, ma anche ai massimi<br />
standard di sicurezza e riduzione dei tempi di<br />
percorrenza. L’investimento complessivo per<br />
gli interventi previsti sulle statali 51, 51 Bis e<br />
52, è pari a 267,5 milioni di euro. Nel Piano di<br />
potenziamento della Viabilità per Cortina sono<br />
infine ricompresi i lavori di realizzazione delle<br />
6. Incontro al Comune di Cortina<br />
© Anas SpA<br />
infrastrutture tecnologiche, denominate smart<br />
mobility, per un finanziamento pari a 26,4 milioni<br />
di euro. Gli interventi hanno riguardato la<br />
fornitura e l’installazione di una infrastruttura<br />
tecnologica Smart Road tra il comune di Ponte<br />
nelle Alpi e il passo Cimabanche.<br />
1<br />
Osservatorio ANAS<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
con
22<br />
News<br />
Notiziario chiuso il 17 Giugno <strong>2021</strong><br />
Attualità<br />
Gruppo multiutility<br />
con un nuovo pilota<br />
Dal 29 maggio scorso Gianni<br />
Vittorio Armani (foto) è<br />
Amministratore Delegato di Iren<br />
SpA. Abbiamo imparato a<br />
conoscerlo, negli anni scorsi,<br />
come numero uno di Anas (di<br />
fatto è stato il manager che ha<br />
inaugurato la grande stagione<br />
della manutenzione<br />
programmata). Di Iren abbiamo<br />
parlato proprio sul numero<br />
scorso, raccontando un<br />
innovativo progetto condotto<br />
insieme a Mapei e riguardante i<br />
conglomerati bituminosi.<br />
Porgendogli i nostri migliori<br />
auguri di buon lavoro,<br />
ricordiamone brevemente il<br />
profilo. Laureato in ingegneria<br />
elettronica a La Sapienza di<br />
Roma, Armani ha completato gli<br />
studi in business administration<br />
e finance management con un<br />
MBA al MIT di Boston. È stato<br />
News Attualità<br />
direttore Strategia, Regolatorio e<br />
Business Development in A2A<br />
contribuendo all’impostazione e<br />
all’avvio del nuovo piano<br />
industriale. Dal 2015 al 2018 è<br />
stato Presidente e<br />
Amministratore Delegato di Anas<br />
SpA, traghettando l’azienda<br />
verso l’ingresso nel Gruppo<br />
Ferrovie dello Stato Italiane. È<br />
stato consigliere di<br />
amministrazione indipendente<br />
della SGR F2i. Attualmente<br />
ricopre ruoli di senior advisor per<br />
fondi d’investimento quali iCON<br />
Infrastructure e Azimut, oltre a<br />
essere consigliere di<br />
amministrazione di Ital Gas<br />
Storage e della startup high-tech<br />
Green Energy Storage. Tra il<br />
2005 e il 2015, ha lavorato per<br />
Terna SpA ricoprendo ruolo di<br />
crescente responsabilità: da<br />
direttore Pianificazione e<br />
Sviluppo Rete a direttore<br />
Operations Italia a<br />
Amministratore Delegato di<br />
Terna Rete Italia. Prima del 2005<br />
ha lavorato presso Grtn (Gestore<br />
della Rete Elettrica Nazionale)<br />
fino alla fusione con Terna. Alla<br />
base del suo percorso esperienza<br />
in consulenza strategica in<br />
McKinsey & Company e in<br />
Telecom Italia. Iren è una delle<br />
più importanti e dinamiche<br />
multiutility del panorama italiano<br />
attiva nei settori dell’energia<br />
elettrica, del gas, dell'energia<br />
termica per teleriscaldamento,<br />
della gestione dei servizi idrici<br />
integrati, dei servizi ambientali e<br />
dei servizi tecnologici. Il Gruppo<br />
opera in un bacino<br />
multiregionale con oltre 8.000<br />
dipendenti, un portafoglio di<br />
circa 1,9 milioni di clienti nel<br />
settore energetico, circa 2,8<br />
milioni di abitanti serviti nel ciclo<br />
idrico integrato e oltre 3 milioni<br />
di abitanti nel ciclo ambientale<br />
(dati anno 2019). È primo<br />
operatore nazionale nel settore<br />
del teleriscaldamento per<br />
energia termica<br />
commercializzata, terzo nel<br />
settore idrico per metri cubi<br />
gestiti e nei servizi ambientali<br />
per quantità di rifiuti trattati,<br />
quinto nel settore gas per<br />
vendita a clienti finali, quinto<br />
nell’energia elettrica per<br />
elettricità venduta. È inoltre un<br />
produttore energetico ecofriendly<br />
per circa il 76% della<br />
propria produzione elettrica,<br />
nonché una holding industriale<br />
con sede a Reggio Emilia e poli<br />
operativi a Genova, Parma,<br />
Piacenza, Reggio Emilia, Torino,<br />
La Spezia e Vercelli.<br />
GRUPPOIREN.IT<br />
Opere pubbliche<br />
da sbloccare<br />
Dopo il decreto pubblicato ad<br />
aprile scorso, una seconda lista<br />
di 44 opere pubbliche da<br />
sbloccare mediante il<br />
commissariamento, per un<br />
valore di 13,2 miliardi di euro,<br />
è stata inviata il 15 <strong>giugno</strong> alle<br />
Camere per acquisire il parere<br />
da parte delle Commissioni<br />
parlamentari competenti. Per<br />
accelerare la realizzazione di<br />
questa seconda tranche di<br />
opere è prevista la nomina di<br />
13 commissari straordinari. Lo<br />
schema di provvedimento,<br />
predisposto dal Ministero delle<br />
Infrastrutture e della Mobilità<br />
Sostenibili in attuazione della<br />
cosiddetta legge ‘sbloccacantieri’<br />
del 2019, segue la<br />
prima lista di 57 opere<br />
commissariate ad aprile scorso<br />
per un valore di 83 miliardi di<br />
euro e per le quali sono già<br />
online i rispettivi<br />
cronoprogrammi. Se il<br />
Parlamento esprimesse parere<br />
favorevole, diventerebbero 101<br />
le opere commissariate, per un<br />
valore complessivo di 95,9<br />
miliardi di euro, di cui 28,7<br />
miliardi al Nord (30%), 27,2<br />
miliardi al Centro (28%) e 40<br />
miliardi al Sud (42%).<br />
Tenendo conto di criteri<br />
condivisi con le Commissioni<br />
parlamentari e con diverse<br />
istituzioni, nell'istruttoria per<br />
l’individuazione delle ulteriori<br />
opere da commissariare sono<br />
state considerate<br />
prioritariamente quelle inserite<br />
in documenti di pianificazione<br />
strategica, in avanzato stato di<br />
progettazione, con un quadro<br />
finanziario definito e la cui<br />
realizzazione determina<br />
significativi impatti positivi dal<br />
punto di vista socioeconomico.<br />
In questa nuova lista, in<br />
particolare, sono previsti 18<br />
interventi sulla rete stradale,<br />
15 infrastrutture ferroviarie, 2<br />
opere di trasporto rapido di<br />
massa per migliorare la<br />
mobilità urbana a Roma e<br />
Catania e 9 per presidi di<br />
pubblica sicurezza. Si tratta di<br />
opere caratterizzate da un<br />
elevato grado di complessità<br />
progettuale ed esecutiva, unito<br />
a criticità rilevate nell’iter<br />
amministrativo. La maggior<br />
parte degli interventi sono di<br />
rilevanza locale o regionale, per<br />
cui dovranno essere<br />
opportunamente acquisite 15<br />
intese con i Presidenti delle<br />
regioni interessate. Per quanto<br />
riguarda la ripartizione<br />
territoriale delle nuove opere<br />
proposte al Parlamento, 15<br />
sono al Nord (per 7,1 miliardi di<br />
euro), 16 al Centro (2,4<br />
miliardi di euro) e 13 al Sud<br />
(3,7 miliardi di euro). Le opere<br />
stradali proposte per il<br />
commissariamento sono<br />
finalizzate ad agevolare la<br />
connessione con le aree interne<br />
del Paese, ad adeguare la<br />
viabilità ai mutati fabbisogni di<br />
trasporto e ad aumentate la<br />
sicurezza delle infrastrutture.<br />
Sono previsti, tra gli altri,<br />
interventi sulla SS28<br />
Tangenziale di Mondovì, sulla<br />
SS64 Porrettana, sulla SS80<br />
Gran Sasso d’Italia, sulla<br />
SS372 Telesina, sulla SS268<br />
del Vesuvio, sulla ‘Aurelia bis’ in<br />
Liguria. Per quanto riguarda le<br />
infrastrutture ferroviarie,<br />
alcune opere da commissariare<br />
riguardano anche i luoghi<br />
interessati dai Giochi Olimpici<br />
invernali 2026 di Milano-<br />
Cortina. Viene proposto anche<br />
l’adeguamento del tracciato per<br />
l’adduzione al tunnel ferroviario<br />
transfrontaliero del nuovo<br />
collegamento Torino-Lione.<br />
Sono infine proposti interventi<br />
per i collegamenti con porti e<br />
aeroporti e l’elettrificazione di<br />
linee ferroviarie al Sud.<br />
MIT.GOV.IT<br />
DAL 1985<br />
PRODUZIONE<br />
E DISTRIBUZIONE<br />
DI PRODOTTI RELATIVI<br />
ALLA SICUREZZA STRADALE,<br />
PER IL MERCATO ITALIANO,<br />
EUROPEO ED INTERNAZIONALE.<br />
SEGNALETICA<br />
VERTICALE<br />
LUMINOSA<br />
COMPLEMENTARE<br />
ORIZZONTALE<br />
FERROVIARIA<br />
ATTENUATORI D’URTO<br />
TMA & TTMA<br />
BARRIERE STRADALI E VARCHI<br />
NASTRI RIFRANGENTI<br />
PREALUX s.r.l. via Angeretti 30<br />
24055 Cologno al Serio (Bg) - Italia<br />
t. +39 035 36.25.10 - f. +39 035 36.25.04<br />
info@prealux.it - www.prealux.it<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
24<br />
Materiali top<br />
per il paesaggio<br />
Grazie all’intervento di Mapei, su<br />
progetto dell’architetto<br />
paesaggista Franco Giorgetta, lo<br />
spazio di spartitraffico nei pressi<br />
della sede della multinazionale<br />
milanese in Viale Jenner, nel<br />
tratto iniziale di Piazzale<br />
Maciachini, è diventato un<br />
piccolo spazio verde con una<br />
fontana zampillante. Il progetto<br />
rientra nell’iniziativa del Comune<br />
di Milano “Cura e adotta il Verde<br />
Pubblico”, che vede la<br />
collaborazione tra pubblico e<br />
privati per mantenere Milano più<br />
bella e verde. “Siamo molto<br />
orgogliosi di avere realizzato<br />
questo progetto di<br />
News<br />
e parcheggi, oggi è una<br />
piacevole area verde,<br />
caratterizzata da specie vegetali<br />
che ben si adattano alla zona<br />
ombreggiata dei platani. È stata<br />
realizzata seguendo un disegno<br />
geometrico formato da una serie<br />
di figure triangolari e<br />
trapezoidali di colori diversi<br />
ottenuti mediante l’impiego di<br />
erbe e tappeti erbosi di colori<br />
differenti e contrastanti. Lungo i<br />
bordi, negli spazi che<br />
intervallano i platani esistenti,<br />
sono state inserite graminacee a<br />
foglia e stelo lungo come il<br />
Pennisetum alopecuroides, il<br />
Miscanthus sinensis, mentre in<br />
riqualificazione che desideriamo<br />
dedicare ai nostri Giorgio e<br />
Adriana Squinzi che lo avevano<br />
fortemente voluto - ha<br />
commentato Veronica Squinzi,<br />
Amministratore Delegato di<br />
Mapei -. Da loro abbiamo<br />
imparato che l’impresa deve<br />
avere un ruolo attivo all’interno<br />
della comunità. Siamo<br />
legatissimi a Milano, la città che<br />
ci ha visto nascere e crescere.<br />
Contribuire al suo mantenimento<br />
e abbellimento è per noi un<br />
piccolo, seppur significativo,<br />
gesto di partecipazione e<br />
condivisione. Ringraziamo<br />
l’Amministrazione che ci ha dato<br />
l’opportunità di farlo con questa<br />
bellissima iniziativa di<br />
responsabilità sociale”.<br />
“Ringraziamo la famiglia Squinzi<br />
per averci proposto un<br />
intervento che rigenera un tratto<br />
di viale Jenner attraversato ogni<br />
giorno da moltissimi milanesi -<br />
dichiara l'assessore<br />
all'Urbanistica e Verde<br />
Pierfrancesco Maran -. Con<br />
l'eliminazione dell'impianto<br />
dell'acquedotto volevamo<br />
restituire qualità estetica e<br />
ambientale al parterre e il<br />
progetto che inauguriamo oggi<br />
soddisfa appieno questa<br />
esigenza, dimostrando ancora<br />
una volta come la sinergia tra<br />
pubblico e privato sia<br />
fondamentale per la cura della<br />
città”. Su progetto dell’architetto<br />
paesaggista Franco Giorgetta,<br />
realizzato dall’impresa Peverelli,<br />
lo spazio di circa 700 m2, per<br />
anni occupato da impianti tecnici<br />
testa è stato piantato un filare di<br />
Festuca glauca. Una fontana a<br />
zampillo verticale, installata su<br />
una piattaforma triangolare<br />
realizzata con il sistema per<br />
pavimentazioni in calcestruzzo<br />
architettonico Mapei Color<br />
Paving, e alcune magnolie da<br />
fiore dal colore molto marcato<br />
completano il quadro. “È stata<br />
una sfida, ma siamo riusciti a far<br />
fiorire questo parcheggio - ha<br />
commentato l’architetto<br />
paesaggista Franco Giorgetta -.<br />
Speriamo che questi zampilli<br />
sempre in movimento, i colori<br />
dei fiori, e il morbido movimento<br />
delle lunghe spighe delle erbe,<br />
possano attirare un momento di<br />
attenzione, e regalare un sorriso<br />
ai passanti”.<br />
MAPEI.IT<br />
Prodotti<br />
Costruzioni e topografia<br />
con nuovo software<br />
Topcon Positioning Group<br />
annuncia il lancio dell'ultima<br />
versione della suite software<br />
per i professionisti delle<br />
costruzioni e della topografia.<br />
MAGNET 7 è progettato per<br />
sfruttare la potenza della<br />
connettività basata sul cloud e<br />
semplificare i flussi di lavoro<br />
legati a ricevitori GNSS,<br />
stazioni totali e altri accessori e<br />
strumenti di posizionamento,<br />
nonché per soddisfare le<br />
esigenze comuni di aumento<br />
dell'efficienza, della produttività<br />
e dei profitti. Il software è stato<br />
concepito anche per migliorare<br />
la precisione e gestire<br />
efficacemente i dati e la<br />
collaborazione in tempo reale<br />
con il team del progetto.<br />
Secondo Alok Srivastava,<br />
Senior Director, Product<br />
Management Topcon, le<br />
esigenze dei professionisti delle<br />
costruzioni e della topografia<br />
relative al COVID-19 a livello<br />
globale, sottendono la reale<br />
necessità di soluzioni software<br />
complete e integrate per<br />
affrontare queste sfide. “La<br />
pressione per incrementare i<br />
livelli di produzione e<br />
aumentare l'efficienza, senza<br />
rinunciare alla redditività, è più<br />
alta che mai. La nostra suite,<br />
comprensiva di software da<br />
campo, servizi cloud, software<br />
da ufficio strettamente<br />
interconnesso e integrazioni<br />
con software di terze parti, è<br />
un componente essenziale<br />
dell'ecosistema digitale e punta<br />
ad aumentare la produttività su<br />
campo e al contempo ad<br />
aiutare il reparto tecnico di<br />
ufficio a gestire i set di dati del<br />
progetto con efficienza. Sfrutta<br />
la potenza delle soluzioni<br />
integrate per seguire flussi di<br />
lavoro completi, consentire lo<br />
scambio dei dati di elevata<br />
qualità e migliorare nettamente<br />
il livello di collaborazione”. La<br />
versione da campo del software<br />
è stata ottimizzata per<br />
aumentare il supporto dei<br />
modelli 3D, la reportistica e<br />
l'interattività, lavorando<br />
direttamente su una mappa<br />
visuale. Inoltre, anche la<br />
gestione dei dati di grandi e<br />
complessi progetti 3D è stata<br />
migliorata. Nella soluzione<br />
aggiornata da ufficio sono state<br />
introdotte funzionalità volte a<br />
favorire la produttività, come la<br />
possibilità di collegarsi<br />
all'ultima versione del sistema<br />
di gestione e di monitoraggio<br />
del cantiere Sitelink3D. Tra gli<br />
altri vantaggi, il personale in<br />
ufficio potrà inviare i modelli di<br />
macchina tramite il portale Web<br />
direttamente alle macchine in<br />
cantiere. La nuova connessione<br />
permetterà inoltre di accedere<br />
all'app Haul Truck, che migliora<br />
nettamente l'efficienza della<br />
movimentazione dei materiali,<br />
inviando dati in tempo reale<br />
direttamente alla pianificazione<br />
principale, inclusi i volumi di<br />
trasporto e la posizione dei<br />
camion. I vantaggi aggiuntivi<br />
per l'ufficio comprendono una<br />
nuova funzione di calcolo della<br />
regolarità superficiale tramite<br />
l’indice IRI (International<br />
Roughness Index), un prezioso<br />
indicatore delle prestazioni<br />
chiave per i progetti di<br />
rifacimento del manto stradale.<br />
Per aumentare ulteriormente<br />
l'efficienza, i dati IRI vengono<br />
esportati direttamente nel<br />
formato ProVAL, usato spesso<br />
nel settore della<br />
pavimentazione stradale, per<br />
riportare e convalidare la<br />
levigatezza del manto stradale<br />
in base alle direttive stabilite<br />
dai ministeri dei trasporti. La<br />
soluzione è corredata anche da<br />
funzionalità avanzate di<br />
modellamento del terreno per i<br />
topografi e offre a tutti gli<br />
utenti maggiori funzionalità per<br />
i vari tipi di file.<br />
TOPCONPOSITIONING.COM<br />
Freedom to communicate<br />
ERMES introduce sul mercato dei sistemi SOS per<br />
uso stradale un nuovo prodotto di eccellenza<br />
<br />
COLLEGATA VIA<br />
GSM / GPRS<br />
ALIMENTAZIONE<br />
A PANNELLI FOTOVOLTAICI<br />
CONFIGURAZIONE E<br />
DIAGNOSTICA REMOTE<br />
News Prodotti<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
www.ermes-cctv.com<br />
tel: +39 0438 308470
26<br />
Da novità virtuale<br />
a nuova presenza<br />
Da Madrid (virtuale) a Verona<br />
(reale), dovremmo esserci. In<br />
entrambi i casi sotto il segno<br />
delle novità, perché questa<br />
pandemia molto ha insegnato e<br />
molto ha da insegnare in<br />
entrambi i casi. Madrid vuol<br />
dire E&E Congress. Verona,<br />
Asphaltica. Il primo, grande<br />
congresso di Eurasphalt ed<br />
Eurobitume, sarà accessibile su<br />
una piattaforma ad hoc, ovvero<br />
la sua divulgazione durerà nel<br />
tempo. È una novità assoluta<br />
per eventi di questo genere,<br />
che sancisce un principio: la<br />
buona tecnica non è istant, non<br />
ha scadenza, va<br />
ragionata e<br />
sedimentata. Dal 16 al<br />
17, poi, ci si è<br />
incontrati in rete, tra<br />
stand virtuali e<br />
sessioni di<br />
presentazione dei<br />
prodotti, con un<br />
respiro europeo,<br />
un’Italia che c’era<br />
eccome e tanta<br />
innovazione. In rete,<br />
dove c’erano e ci sono anche<br />
gli e-poster, si è parlato molto<br />
proprio di questo: dell’asfalto<br />
4.0 per una nuova mobilità. E<br />
per un rinnovato approccio alla<br />
sostenibilità. E sempre sul filo<br />
bruno del conglomerato<br />
bituminoso, stiamo quasi quasi<br />
News<br />
Convegni<br />
per arrivare a un nuovo ritorno<br />
in presenza, ad Asphaltica<br />
<strong>2021</strong>: sarà a VeronaFiere, dal<br />
24 al 26 novembre, e sarà una<br />
manifestazione sorta nel segno<br />
del riscatto, della voglia di<br />
rivedersi, del networking e, se<br />
non della stretta di mano,<br />
quantomeno del darsi<br />
di gomito o di pugno,<br />
come i calciatori<br />
impegnati a Euro<br />
2020, che si tiene poi<br />
nel <strong>2021</strong>, ma non<br />
pensiamoci troppo. Di<br />
Asphaltica ci parla<br />
Michele Moramarco<br />
nella pagina SITEB di<br />
questo stesso numero,<br />
per cui non occorre<br />
tanto divulgarsi. Sul prossimo<br />
numero, invece, proporremo<br />
un’ampia preview sulla<br />
kermesse, citando anche le<br />
aziende che vi parteciperanno.<br />
Poco, prima, non<br />
dimentichiamoci di Ecomondo,<br />
un altro graditissimo ritorno in<br />
presenza, e prima ancora del<br />
Geofluid. Il pubblico agli stadi è<br />
tornato, con giudizio,<br />
assennatezza e misura, ma alla<br />
fine l’ha fatto. Anche le fiere<br />
torneranno, più leggere, aperte<br />
comunque a ibridarsi con il<br />
digitale, diverse, ovvio, perché<br />
le lezioni vanno apprese, se no<br />
tali non sarebbero. Ma in un<br />
certo modo torneranno. Ci<br />
vuole equilibrio, ripetono come<br />
un mantra gli allenatori quando<br />
non vogliono andare nel<br />
pallone. Siamo d’accordo con<br />
loro. PS. leStrade è stata<br />
media partner di EE&Congress<br />
e lo sarà di Asphaltica.<br />
EECONGRESS<strong>2021</strong>.ORG<br />
ASPHALTICA.IT<br />
Agenda<br />
SETTEMBRE<br />
Geofluid<br />
15-18 Settembre <strong>2021</strong><br />
Piacenza<br />
GEOFLUID.IT<br />
OTTOBRE<br />
GIS <strong>2021</strong><br />
7-9 Ottobre <strong>2021</strong><br />
Piacenza<br />
GISEXPO.IT<br />
Ecomondo<br />
26-29 Ottobre <strong>2021</strong><br />
Rimini<br />
ECOMONDO.IT<br />
NOVEMBRE<br />
TRAFIC <strong>2021</strong><br />
2-4 Novembre <strong>2021</strong><br />
Madrid (Spagna)<br />
IFEMA.ES/TRAFIC<br />
4 th Construction<br />
Equipment Forum<br />
Berlin <strong>2021</strong><br />
3-4 Novembre <strong>2021</strong><br />
Berlino (Germania)<br />
CONSTRUCTIONFORUM.EU<br />
IRF World Meeting<br />
7-10 Novembre <strong>2021</strong><br />
Dubai (EAU)<br />
WORLDMEETING.IRF.GLOBAL<br />
Asphaltica<br />
24-26 Novembre <strong>2021</strong><br />
Verona<br />
In concomitanza<br />
con Oil&nonOil<br />
ASPHALTICA.IT<br />
<strong>2021</strong><br />
Convegni, Corsi, Eventi<br />
News Convegni<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
www.sgpcreativa.it<br />
LS<br />
INFRASTRUTTURE<br />
&MOBILITÀ<br />
INFRASTRUTTURE<br />
n Collegamento stabile tra Sicilia<br />
e Continente (Prima Parte)<br />
AUTOSTRADE<br />
n Big Data e segnaletica<br />
di cantiere<br />
STRADE<br />
n Costruire sicurezza<br />
AEROPORTI<br />
n Calcestruzzo in velocità<br />
INNOVAZIONE&FUTURO<br />
n Rondella strumentata<br />
per la sicurezza totale<br />
AMBIENTE&TERRITORIO<br />
n Ciclovia del Sole<br />
alla bolognese<br />
DINAMISMO TRAVOLGENTE<br />
BITEM CHEMICAL S.r.l<br />
41122 MODENA<br />
Via Dell’Industria, 81<br />
Tel. +39 059 285202<br />
Fax +39 059 2860310<br />
info@bitemchemical.com
30<br />
31<br />
LS<br />
Scenari Trasportistici<br />
Collegamento stabile<br />
tra Sicilia e Continente<br />
QUATTRO IPOTESI DI COLLEGAMENTO TRA LA SICILIA<br />
E IL CONTINENTE: PONTE SOSPESO A UNICA CAMPATA<br />
O A PIÙ CAMPATE, TUNNEL ARCHIMEDE O SUBALVEO. SONO LE<br />
SOLUZIONI EMERSE DALLA RELAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO<br />
MIMS CHE STA RIACCENDENDO IL DIBATTITO TRA GLI ADDETTI<br />
AI LAVORI. IN QUESTO E NEI NUMERI SUCCESSIVI, CON<br />
CIALDINI, ANALIZZEREMO IL TESTO, COMMENTANDOLO E ANCHE<br />
AVANZANDO UNA QUINTA IPOTESI. QUALE? PER ESEMPIO<br />
POTENZIARE DAVVERO I LINK ESISTENTI…<br />
Ponte a campata unica, ponte a più campate, tunnel subalveo<br />
e tunnel galleggiante in alveo. In questi ultimi<br />
tempi si è riacceso il dibattito su necessità e fattibilità<br />
di un collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente. Il<br />
dibattito ha avuto una vasta eco a livello politico e tra tecnici<br />
e addetti ai lavori, e ha coinvolto gran parte della popolazione.<br />
Il dibattito si è anche focalizzato sulla scelta del<br />
1<br />
tipo di collegamento stabile dove sono state avanzate ipotesi<br />
diverse da quella del “ponte a un’unica campata” che<br />
alcuni anni fa era sembrato il più idoneo. Sono emerse, ma<br />
sarebbe più corretto dire “riemerse” anche altre soluzioni<br />
che potremo riassumere in altre tre tipologie: ponte a più<br />
campate, tunnel subalveo e tunnel galleggiante in alveo. Il<br />
Governo, molto correttamente, non ha inserito il collega-<br />
(Prima Parte)<br />
Pasquale Cialdini<br />
Dirigente Generale a r.<br />
Ministero Infrastrutture<br />
e Trasporti<br />
1. Schema delle quattro<br />
tipologie di attraversamento<br />
stabile dello Stretto<br />
indicate dal GdL del MIMS<br />
2. Copertina del Rapporto 2<br />
1. Il Gruppo di lavoro fu istituito con Determina<br />
del MIT n. 2620 del 27 agosto 2020<br />
ed era così composto da “professionalità<br />
di alto profilo tecnico-istituzionale” (in<br />
ordine alfabetico): Mauro Antonelli, Pietro<br />
Baratono, Tamara Bazzichelli, Armando<br />
Cartenì, Ennio Cascetta, Giuseppe<br />
Catalano, Speranzina De Matteo, Caterina<br />
Di Maio, Carlo Doglioni, Maurizio<br />
Gentile, Aldo Isi, Gabriele Malavasi, Ferruccio<br />
Resta, Massimo Sessa, Massimo<br />
Simonini, Attilio Toscano.<br />
2. I valori riportati sono riferiti al totale<br />
dei settori occupazionali. Nel settore delle<br />
costruzioni i valori negativi sono molto più<br />
elevati (-33,9% rispetto al Centro-Nord e<br />
-15,8% rispetto al Mezzogiorno nel suo<br />
complesso), mentre nel settore agricolo<br />
sono stati registrati variazioni positive<br />
(+ 19,9% rispetto al Centro-Nord e<br />
+ 13,4% rispetto al Mezzogiorno nel suo<br />
complesso).<br />
mento stabile dello Stretto di Messina tra le opere del PNRR,<br />
ovvero tra le opere finanziate con le risorse del “Recovery<br />
Fund” che devono obbligatoriamente essere ultimane entro<br />
il 2026, ma il Ministro Giovannini, molto correttamente,<br />
ha presentato il 7 maggio al Parlamento la Relazione che il<br />
Gruppo di lavoro 1 , costituito nell’agosto del 2020 dal precedente<br />
Governo, presso la Struttura Tecnica di Missione (StM)<br />
del MIT (ora MIMS), gli aveva consegnato solo sette giorni<br />
prima. La Relazione del Gruppo di Lavoro (che di seguito<br />
indicheremo con la sigla GdL) ha un titolo che è anche un<br />
programma: “La Valutazione di soluzioni alternative per il<br />
sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina”.<br />
Come chiarisce molto bene la “premessa” della Relazione “la<br />
rivalutazione della necessità e fattibilità di un collegamento<br />
stabile sullo Stretto di Messina” si è resa “attuale”, ma si<br />
potrebbe anche aggiungere “necessaria” in quanto occorre<br />
tener conto sia delle “realizzazioni in corso e programmate<br />
di importanti collegamenti stradali e ferroviari”, sia, soprattutto<br />
delle “modifiche normative in materia di progettazione<br />
e dibattito pubblico per le grandi infrastrutture” e<br />
delle “modifiche regolamentari in materia di ponti e gallerie,<br />
nonché delle “mutate sensibilità ambientali” ed anche<br />
degli “sviluppi tecnologici” e delle “realizzazioni similari in<br />
tutto il mondo”. La “premessa” illustra anche il “metodo di<br />
lavoro” seguito dal GdL, basato su specifiche analisi socio-economiche,<br />
trasportistiche e di benchmark internazionale,<br />
seguite da analisi documentali sia sulla storia dei progetti<br />
eseguiti nel passato, sia sulla programmazione nazionale<br />
e internazionale e sull’evoluzione delle normative nazionali<br />
ed europee in materia di ponti e gallerie. Il GdL ha svolto<br />
anche specifiche audizioni con testimoni selezionati. La<br />
Relazione, dopo la premessa è suddivisa in sei capitoli che<br />
vengono di seguito illustrati in modo sintetico per mancanza<br />
di spazio in questo numero della rivista ma saranno approfonditi<br />
sul prossimo numero.<br />
Descrizione e commenti<br />
dei sei capitoli<br />
Il contesto socio-economico<br />
e trasportistico (1° capitolo)<br />
Il capitolo (diviso in tre paragrafi 1.1, 1.2, 1.3) riporta i risultati<br />
delle analisi socio-economiche sia a livello macro (delle<br />
due regioni Sicilia e Calabria), sia a livello ridotto alla sola<br />
area che potrebbe costituire un’area metropolitana costituita<br />
da Reggio, Messina e comuni limitrofi. Il paragrafo 1.1.<br />
riguarda l’analisi socio e macro economica ed è suddiviso<br />
in tre sotto-paragrafi: 1.1.1., 1.1.2. e 1.1.3. Il sotto-paragrafo<br />
1.1.1 e ha evidenziato che:<br />
a) La condizione di “marginalità geografica” della Sicilia è<br />
dovuta certo alla “distanza geografica” ma è “amplificata<br />
dalla (cattiva) qualità dei collegamenti il che comporta, a<br />
parità di distanza percorsa, costi e tempi di viaggio maggiori<br />
rispetto a quelli che si devono affrontare nelle Regioni<br />
del Centro-Nord;<br />
b) L’andamento demografico della Sicilia e della Calabria,<br />
nel periodo 2019-2000, a causa del movimento migratorio<br />
verso l’estero e le altre regioni italiane, è caratterizzato da<br />
un trend negativo sia rispetto al Centro-Nord (-9,8%), sia<br />
rispetto alle altre Regioni del Sud (-1,2%);<br />
c) Sotto il profilo occupazionale, le due Regioni presentano<br />
un trend negativo sia rispetto al Centro-Nord (-11,7%) che<br />
rispetto al Mezzogiorno (-1,4%) 2 ;<br />
d) Le due regioni ospitano l’11,4% della popolazione italiana<br />
ma contribuiscono al PIL nazionale solo per il 6,8%; l’andamento<br />
del PIL realizzato dalle due Regioni negli ultimi venti<br />
anni segna un’importante riduzione (che supera anche quella<br />
dell’occupazione) del -15,3% rispetto al Centro Nord e<br />
del -2,7% rispetto alle altre regioni del Sud;<br />
e) La situazione economica delle famiglie della Calabria e<br />
della Sicilia nei 12 mesi del 2019 (fonte Istat) mostra una<br />
percentuale di famiglie in condizioni disagiate rispetto al<br />
totale della popolazione ivi residente, rispettivamente del<br />
41,6% e del 43,4%, che risulta maggiore rispetto non solo<br />
a quelle del Centro Nord (33%), ma anche a quelle del Mezzogiorno<br />
nel suo complesso (39%).<br />
Dai sommari dati statistici sopra riportati si rileva “con assoluta<br />
evidenza” che le due Regioni sono in condizioni di<br />
“assoluto svantaggio, non solo rispetto alla parte più sviluppata<br />
dell’Italia, ma anche rispetto alle altre regioni del<br />
Mezzogiorno. Questo divario, non si sta colmando, ma continua<br />
a crescere accentuando gli squilibri territoriali e le disparità<br />
sociali”.<br />
Il sotto-paragrafo 1.1.2. descrive l’analisi socio-economica<br />
dell’“area dello Stretto”. In prima battuta, l’area può identificarsi<br />
nelle due province con una popolazione di 1,2 milioni<br />
di abitanti, ma il GdL ha anche individuato l’“area metropolitana<br />
dello Stretto”, limitando, in Calabria, il bacino territoriale<br />
alla fascia tirrenica dei comuni compresi tra Bagnara<br />
e Melito Porto Salvo e, in Sicilia, alla fascia tra Milazzo e Taormina.<br />
In tal modo la popolazione si riduce a 750.000 abi-<br />
Infrastrutture<br />
Infrastrutture<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
32<br />
33<br />
LS<br />
3a 3b 3a. Rotte per<br />
© RFI SpA<br />
© RFI SpA<br />
l’attraversamento<br />
dello Stretto di Messina<br />
3b. Spostamenti medi<br />
pendolari tra Sicilia<br />
e continente<br />
4 5<br />
© RFI SpA<br />
© Anas SpA<br />
Infrastrutture<br />
TAB. 1 DOMANDA DI MOBILITÀ SISTEMATICA (STUDIO E LAVORO) IN AMBITO LOCALE DI ATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO<br />
Spostamenti sistematici/anno di attraversamento Stretto di Messina 2.932.710<br />
Incidenza spostamenti sistematici su totale passeggeri attraversamento Stretto Messina 27,5%<br />
Autovetture spostamenti sistematici/anno (ipotesi coefficiente riempimento pari a 1,3) 499.306<br />
Incidenza autovetture spostamenti sistematici su totale autovetture attraversamento Stretto Messina 27,8%<br />
tanti (270.000 in Calabria e 480.000 in Sicilia) di cui il 60%<br />
(440.000 nei tre Comuni di Messina, Reggio e Villa S.G.). Il<br />
GdL ha riportato i dati Istat sul pendolarismo condotti nel<br />
2011 dai quali si ricava che i flussi di corto raggio coprono<br />
il 30% dei circa 11 milioni di spostamenti annuali attraverso<br />
lo Stretto, con mobilità giornaliera di circa 6.000 spostamenti<br />
per studio e lavoro, che si riducono a 4.500 se lo si limita<br />
ai Comuni siciliani entro 30 minuti in auto da Messina<br />
o dai comuni calabresi compresi tra Reggio C. e Villa S.G.<br />
Il sotto-paragrafo 1.1.3, illustra la “Globalizzazione ed i flussi<br />
commerciali nel Mediterraneo”. In particolare sono stati<br />
esaminati anche gli scenari di flussi di interscambio mondiale<br />
di beni che è triplicato in soli venti anni tra il 1997 e il<br />
2017 e la distribuzione dei flussi di navigazione tra la Cina 3<br />
e il resto mondo. In questo periodo ha anche influito l’allargamento<br />
del Canale di Suez che ha aumentato sensibilmente<br />
il flusso di navi provenienti dall’Asia che attraversa lo<br />
Stretto senza fermarsi in Sicilia per l’assenza di infrastrutture<br />
adeguate. Naturalmente gli scenari sono in continua evoluzione<br />
il traffico Asia-Europa del Nord potrebbe seguire la<br />
“rotta artica” piuttosto che quella molto più lunga attraverso<br />
il canale di Suez. Oltre all’interscambio Asia-Europa-Americhe<br />
è stato analizzato anche quello con i Paesi MENA<br />
(Middle East and North Africa). In questi contesti la “Sicilia<br />
ha una posizione centrale nel Mediterraneo ed è di conseguenza<br />
un punto privilegiato per l’interscambio marittimo<br />
con i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa”.<br />
Commento dell’autore - su quest’ultimo punto si rileva che<br />
sarebbe stato opportuno che il GdL avesse suggerito “ai politici”<br />
che, prima di pensare a favorire l’interscambio in Sicilia<br />
tra trasporto marittimo e trasporto ferroviario o stradale per<br />
le merci dirette nell’Italia settentrionale o nel Nord-Europa,<br />
bisognerebbe potenziare innanzitutto l’intercambio nei porti<br />
già esistenti di Gioia Tauro, Taranto, Bari, oltre che, naturalmente<br />
Genova e Trieste. Tale suggerimento non è inutile,<br />
perché in queste ultime settimane alcuni politici locali hanno<br />
indicato il polo di scambio nel porto di Augusta che, secondo<br />
loro andrebbe ingrandito e potenziato. In proposito, l’autore<br />
invita i lettori a prendere qualche foto delle attrezzature<br />
e dei traffici dei container tra navi e ferrovia o strada, anche<br />
solo quella dei porti di interscambio di media importanza, e<br />
sovrapporle sulla costa siciliana ai lati di Augusta. Sono sicuro<br />
che quasi tutti concorderebbero con il sottoscritto è che l’idea<br />
avanzata da alcuni politici locali è “pura follia”.<br />
Il paragrafo 1.2. riguarda l’Interscambio Sicilia-continente<br />
ed esamina la “domanda di passeggeri e merci” ed i “servizi<br />
di trasporto” di potenziale interesse del collegamento stabile<br />
dello Stretto. I sottoparagrafi riguardano:<br />
• I collegamenti marittimi di lunga percorrenza in modalità<br />
Ro-Ro per il trasporto di passeggeri, auto, ma soprattutto<br />
di mezzi pesanti. Nel 2019 il trasporto dei mezzi pesanti<br />
(in modalità Ro-Ro, con esclusione dell’attraversamento<br />
dello Stretto) dai porti siciliani di Palermo, Catania, Messina<br />
e Termini Imerese verso i porti di Napoli e Salerno sono<br />
risultati 276.000 e quelli con Genova 174.000 e con Livorno<br />
96.000, per un totale di 624.000 comprendendo Civitavecchia<br />
e Ravenna (1.2.1);<br />
• I collegamenti aerei Sicilia-continente nell’ultimo decen-<br />
3. La Cina in venti anni, tra il 1997 e<br />
il 2017, ha aumentato sensibilmente<br />
gli scambi commerciali con il resto del<br />
mondo passando dal 3% dell’interscambio<br />
mondiale al 12,8%, superando al 1°<br />
posto gli Stati Uniti che nello stesso periodo<br />
sono, invece passati dal 15% al 12,6%.<br />
4. La linee ferroviarie siciliane (e perfino<br />
la Palermo-Messina) sono ancora prevalentemente<br />
a semplice binario, sic!!!<br />
4, 5. Localizzazione degli<br />
interventi ferroviari in<br />
Calabria e in Sicilia<br />
6. I principali interventi<br />
realizzati o programmati<br />
sulla rete autostradale<br />
in Calabria e in Sicilia<br />
7. Rete stradale Anas<br />
nell’area dello Stretto<br />
di Messina<br />
6<br />
© Anas SpA<br />
7<br />
nio hanno avuto un forte incremento soprattutto per opera<br />
delle offerte low-cost, una crescita di circa il 47% verso<br />
il Centro-Nord ma con una diminuzione del 13% verso<br />
le altre località del Mezzogiorno. L’aeroporto di Catania con<br />
1.648.000 passeggeri low-cost è secondo solo a Milano Malpensa<br />
(1.666.000) e Palermo con 1.300.000 passeggeri è<br />
al quarto posto superato solo da Milano, Catania e Bergamo<br />
(1.2.2);<br />
• I collegamenti ferroviari passeggeri e merci di media e lunga<br />
percorrenza la cui qualità risulta penalizzata dalla mancanza<br />
di un collegamento stabile in quanto necessitano di<br />
lunghe manovre per la segmentazione dei treni e di successive<br />
manovre di carico e scarico (1.2.3);<br />
• I collegamenti marittimi di attraversamento dello Stretto<br />
sono cresciuti del 2,3% tra il 2016 e il 2019, nonostante<br />
il calo di tutti gli indicatori socio-economici delle due regioni.<br />
Nel 2019 le corse effettuate sullo Stretto sono risultate<br />
96.715 ed hanno consentito nel 2019 il transito di 10 milioni<br />
di passeggeri, di poco meno di 1.800.000 automobili, di<br />
800.000 camion e di 60.000 carri ferroviari che hanno trasportato<br />
5 milioni di tonnellate di merci (1.2.4).<br />
Il quinto sotto-paragrafo (1.2.5) descrive il deficit di accessibilità<br />
tra Sicilia e terraferma attraverso una tabella<br />
che illustra distanze e tempi di viaggio di alcune relazioni<br />
(Palermo-Napoli; Palermo-Bari e Torino-Roma) che hanno<br />
una distanza pressoché simile (tra 713 e 676 km) ma<br />
con tempi in auto o in treno sensibilmente diversi. Vi si riconosce<br />
che “i maggiori tempi di viaggio non sono dovuti<br />
solo alla mancanza di un attraversamento stabile, ma<br />
anche alle caratteristiche delle linee e dei tracciati (curve<br />
e pendenze che non consentono velocità elevate, oltre<br />
che di sagoma) 4 . Il superamento di questi limiti necessita<br />
quindi non solo dell’attraversamento stabile, ma anche<br />
di una completa sistemazione secondo gli standard della<br />
rete”. Vi si aggiunge inoltre che “Le province della Sicilia<br />
e della Calabria hanno il 51% dell’accessibilità ferroviaria<br />
di quelle del Nord Italia. Gli investimenti programmati<br />
Infrastrutture<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
34<br />
35<br />
LS<br />
sulla rete ferroviaria porterebbero ad una significativa riduzione<br />
di questo disavanzo”. Il sotto-paragrafo mette in<br />
evidenza anche un ulteriore aspetto che riguarda le pendenze<br />
massime che devono essere ridotte e i raggi di curvatura<br />
che devono essere i più ampi possibili, per consentire,<br />
a velocità adeguate, il traino di treni anche da 2.000<br />
ton con una sola motrice. Questa esigenza impatta in maniera<br />
importante sulla progettazione di sistemi di attraversamento<br />
stabile in alveo o sub-alveo.<br />
Commento dell’autore - Nelle conclusioni di 1.2.3. il<br />
GdL, per evitare interpretazioni errate, avrebbe dovuto<br />
anche evidenziare, come fatto in altri paragrafi, che i collegamenti<br />
ferroviari passeggeri e merci sono penalizzati<br />
non solo dalle lunghe manovre per la segmentazione dei<br />
treni e di successive manovre di carico e scarico, ma anche<br />
dal fatto che la maggior parte delle linee ferroviarie siciliane<br />
sono a semplice binario e insieme a quelle calabre<br />
hanno caratteristiche di raggi di curvatura e di pendenze<br />
molto inferiori a quelle delle linee ordinarie medie nazionali.<br />
In 1.2.5. il GdL mette a confronto le linee Palermo-Napoli<br />
e Palermo-Bari con la linea Torino-Roma che presenta<br />
la stessa distanza chilometrica. Anche in questo caso,<br />
per evitare interpretazioni affrettate, il GdL avrebbe dovuto<br />
evidenziare che la forte penalizzazione sulla linee ferroviarie<br />
che collegano la Sicilia con il continente non dipende<br />
solo dai tempi di attraversamento dinamico, ma anche<br />
dall’inadeguatezza delle attuali linee ferroviarie siciliane e<br />
calabresi. Questa precisazione non è pleonastica perché<br />
gli organi di stampa, riportando le dichiarazioni di alcuni<br />
costruttori interessati alla costruzione del ponte, hanno illuso<br />
i lettori che con la sola realizzazione dell’attraversamento<br />
stabile si risolverebbero i problemi del disavanzo in<br />
termini di accessibilità ferroviaria del Mezzogiorno e delle<br />
due Regioni rispetto alle Regioni del Nord Italia. Il ponte<br />
da solo non basta!<br />
Il paragrafo 1.3. illustra “Lo stato della programmazione<br />
infrastrutturale” che interessa la Sicilia e la Calabria. Ed è<br />
suddiviso in tre sotto-paragrafi: 1.3.1. (“Programmazione<br />
Europea”), 1.3.2. (“Programmazione della rete ferroviaria<br />
nazionale” nelle due Regioni, come prevista dal Decreto<br />
Rilancio DL 19 maggio 2020, n. 34), e 1.3.3. che descrive<br />
la “Programmazione della rete autostradale”. Gli interventi<br />
sia sulla rete ferroviaria che su quella autostradale verranno<br />
illustrati nel prossimo numero.<br />
Il contesto fisico<br />
e ambientale (2° Capitolo)<br />
Il 2° Capitolo riporta i risultati degli studi e delle ricerche<br />
effettuate dal GdL per individuare il “contesto fisico ed ambientale”<br />
che sono “inquadrati” in tre sezioni:<br />
1. La prima sezione, intitolata “Inquadramento marino, paesaggistico<br />
e ambientale”, comprende: il sistema dei vincoli<br />
paesaggistici e dei beni culturali, la morfologia dei luoghi,<br />
le caratteristiche dei venti e delle correnti marine, il sistema<br />
geomorfologico, il contesto paesaggistico e la biodiversità<br />
dell’ambiente terrestre e marino;<br />
8<br />
2. La seconda sezione, intitolata “Inquadramento geologico”<br />
comprende sia la geomorfologia dello Stretto, sia la geologia<br />
dei margini (ovvero dei depositi sedimentari) sia nell’area<br />
siciliana che in quella calabrese;<br />
3. La terza sezione, intitolata “Inquadramento del rischio sismico”<br />
conferma che l’area che è interessata dagli attraversamenti<br />
stabili dello Stretto è fortemente esposta a rischio<br />
sismico e a possibili frane sottomarine. Inoltre, terremoti e<br />
frane potrebbero anche generare tsunami.<br />
Gli argomenti del secondo capitolo della Relazione sono molto<br />
importanti perché potrebbero influire in modo determinante<br />
sulla scelta del tipo di attraversamento dello Stretto.<br />
Processo decisionale, fattibilità<br />
e dibattito pubblico (3° Capitolo)<br />
Il 3° Capitolo illustra “Il processo decisionale per la scelta<br />
delle infrastrutture di trasporto: progetto di fattibilità e dibattito<br />
pubblico”. Il quadro normativo di riferimento, costituito<br />
dal D. Lgs n.50/2016 5 e dal DPCM n. 76/2018 6 , permette<br />
di individuare il processo decisionale per la selezione<br />
dei progetti prioritari attraverso due possibili schemi di processo<br />
basati su più fasi interconnesse e interdipendenti. Gli<br />
schemi prevedono le stesse azioni ma con diversa sequenza<br />
temporale, come evidenziato in fig. 8. Il GdL ritiene che<br />
lo schema n.1, che prevede il dibattito pubblico al termine<br />
della redazione del Documento di fattibilità delle alternative<br />
progettuali, sia quello più adatto per la selezione di un’opera<br />
a così alto impatto economico, sociale e territoriale.<br />
Le audizioni a testimoni<br />
privilegiati (4° Capitolo)<br />
Il 4° Capitolo riguarda “Le audizioni a testimoni privilegiati”. Dal<br />
1° ottobre al 14 dicembre 2020 il GdL ha organizzato 7 audizioni:<br />
le prime 4 con professori e tecnici di elevata esperienza che<br />
hanno potuto evidenziare lo stato dell’arte delle conoscenze di<br />
8. Schemi decisionali<br />
5. In particolare, l’art. 23, comma 5 del<br />
D. Lgs n. 50/2016 prevede che “[…]Per i<br />
lavori pubblici di importo pari o superiore<br />
alla soglia di cui all’articolo 35 anche ai fini<br />
della programmazione di cui all’articolo 21,<br />
comma 3 nonché per l’espletamento delle<br />
procedure di dibattito pubblico di cui all’articolo<br />
22 e per i concorsi di progettazione<br />
e di idee di cui all’articolo 152, il progetto<br />
di fattibilità è preceduto dal documento di<br />
fattibilità delle alternative progettuali di cui<br />
all’articolo 3, comma 1, lettera ggggg-quater<br />
nel rispetto dei contenuti di cui al regolamento<br />
previsto dal comma 3 del presente<br />
articolo […]”.<br />
6. In particolare, l’art. 1, comma 3 del<br />
DPCM n. 76/2016 che regolamenta le<br />
modalità di svolgimento delle opere sottoposte<br />
a “dibattito pubblico” prevede: “I<br />
progetti di fattibilità, ovvero i documenti<br />
di fattibilità delle alternative progettuali<br />
delle opere […] sono sottoposti, nei casi<br />
individuati dal presente decreto, a dibattito<br />
pubblico […]”.<br />
9. Traffici di attraversamento<br />
dello Stretto<br />
tipo tecnico, economico e tecnologico delle diverse metodologie<br />
disponibili per realizzare l’attraversamento; la 5° e la 6° con i<br />
rappresentanti dei governi locali degli enti territoriali delle due<br />
regioni, anche accompagnati da tecnici; la 7° con il sindaco di<br />
Villa S.G. In queste tre ultime audizioni sono state rappresentate<br />
le istanze di preminente interesse delle comunità locali in<br />
relazione anche all’attività di pianificazione e programmazione<br />
da loro condotte. Nel capitolo 4, il GdL ha riportato i principali<br />
temi emersi nelle sette audizioni o dedotti dai documenti che<br />
sono stati presentati in merito alle quattro alternative progettuali<br />
di attraversamento stabile (ponte sospeso ad unica campata,<br />
ponte a più campate, tunnel galleggiante sommerso e<br />
tunnel sottomarino ed ai rispettivi sistemi di collegamento con<br />
le reti stradali e ferroviarie esistenti o programmate. Non si riportano<br />
i contenuti del capitolo 4 in quanto il GdL ha utilizzato<br />
ampiamente le risultanze delle audizioni nel formulare l’analisi<br />
preliminare dei possibili sistemi di attraversamento stabile dello<br />
Stretto che è descritta nel paragrafo 5.6.<br />
Valutazioni preliminari<br />
e approfondimenti (5° Capitolo)<br />
Nel 5° Capitolo il GdL ha riportato le “Valutazioni preliminari<br />
ed approfondimenti necessari per i sistemi di attraversamento<br />
dello Stretto” che, ha ritenuto di poter formulare<br />
al termine dell’intenso lavoro effettuato come riportato nei<br />
primi quattro capitoli. Il paragrafo 5.1. riporta “L’analisi del<br />
benchmark internazionale sui collegamenti stabili di grandi<br />
isole con il continente” ed è suddiviso in tre sotto-paragrafi:<br />
• “Collegamenti stabili delle principali isole del mondo in relazione<br />
alla popolazione e alla distanza dalla terra ferma”<br />
(5.1.1.). Il GdL riporta i risultati del confronto tra la Sicilia<br />
e altre 29 grandi isole in riferimento alla necessità/utilità di<br />
possedere un collegamento stabile. Come termine di paragone<br />
è stato utilizzato il “potenziale di collegamento”, definito<br />
come rapporto tra popolazione dell’isola e distanza con<br />
la terra ferma. Il GdL così conclude: “La Sicilia è, tra i casi<br />
studio considerati, l’isola che presenta il più elevato potenziale<br />
di collegamento tra quelle che oggi non posseggono<br />
un collegamento stabile con la terraferma e il suo rapporto<br />
popolazione/distanza è molto superiore a quello di diverse<br />
isole che posseggono già un collegamento stabile”<br />
• “Alcuni esempi di ponti sospesi” (5.1.2.). Il GdL riporta in<br />
una tabella le caratteristiche di 8 ponti sospesi che collegano<br />
grandi isole con la terraferma . Tra questi solo uno presenta<br />
una sola campata di lunghezza di 2,2 km, di gran lunga<br />
inferiore ai 3,3 km della soluzione di ponte a campata unica<br />
per l’attraversamento dello Stretto.<br />
• “Alcuni esempi di collegamenti subalveo” (5.1.3). Il GdL riporta<br />
in una tabella 10 tunnel subalvei, che collegano grandi<br />
isole con la terraferma, confrontabili con il collegamento<br />
subalveo dello Stretto, sia in termini di popolazione insulare<br />
collegata, che di profondità marina e lunghezza totale<br />
dello specchio d’acqua da superare. Tra questi anche alcuni<br />
molto lunghi come il tunnel sotto la Manica (50,4 km) o<br />
il tunnel giapponese di Seikan (53,8 km).<br />
Il paragrafo 5.2. riporta “La storia dei progetti per l’attraversamento<br />
dello Stretto” a partire dal 1968 quando, con l’approvazione<br />
della legge n. 384 l’Anas venne autorizzata a indire,<br />
in collaborazione con FS un concorso di idee o progetti<br />
di massima per stabilire se e con quali mezzi potesse essere<br />
effettuato il collegamento stabile viario e ferroviario tra<br />
la Sicilia ed il continente. Il paragrafo 5.3. intitolato “L’evoluzione<br />
delle normative nazionali ed europee sulla progettazione<br />
di ponti e gallerie” indica che dal 2011 (anno in cui è<br />
stato redatto il progetto definitivo del ponte a campata unica),<br />
la normativa nazionale ed europea di interesse per l’opera<br />
ha subito negli ultimi dieci anni diversi aggiornamenti<br />
e/o modifiche che possono in parte influenzare la scelta<br />
9<br />
Infrastrutture<br />
Infrastrutture<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
36<br />
37<br />
LS<br />
TAB. 2 LE QUATTRO IPOTESI PROGETTUALI: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA<br />
Ponte a campata unica Ponte a più campate Tunnel in alveo Tunnel sub-alveo<br />
Unica campata di 3.300 m con due torri sulla<br />
terra ferma nel punto di minore distanza tra<br />
le sponde, a nord della “sella dello Stretto”.<br />
La quota di attraversamento è stabilita per<br />
garantire al di sotto del ponte un’altezza libera<br />
di 65 m sul canale navigabile di diverse<br />
centinaia di metri di larghezza.<br />
Ponte a più luci (2 o 3) di dimensioni simili<br />
alle massime realizzate (*) in corrispondenza<br />
della “sella dello Stretto” dove la profondità<br />
del mare è più contenuta. La quota di<br />
attraversamento può essere stabilita come nel<br />
ponte a campata unica e garantire un’altezza<br />
libera di 65 m.<br />
* Vedi ponte di Akashi in Giappone con tre luci<br />
di 1.000+2.000+1.000 m.<br />
Due gallerie unidirezionali miste<br />
(strada e ferrovia) ancorate<br />
con cavi al fondo marino.<br />
L’attraversamento potrebbe essere<br />
ubicato in modo da minimizzare la<br />
distanza tra Reggio C. e Messina<br />
nella zona di maggiore ampiezza e<br />
profondità.<br />
Punti forza Punti di forza Punti di forza Punti di forza<br />
Disponibilità del progetto definitivo che può<br />
consentire una riduzione dei tempi dell’iter<br />
approvativo. Ridotta sensibilità dell’area alle<br />
azioni sismiche. Nessuna interazione con il<br />
traffico marittimo. Limitato impatto su fondali e<br />
fauna marina. Utilizzo di opere di collegamento<br />
già realizzate (variante di Cannitello).<br />
Collocazione di compromesso tra le esigenze<br />
di mobilità locale e di lunga percorrenza che<br />
consente una minore lunghezza dei raccordi<br />
e delle gallerie di collegamento con le reti<br />
esistenti rispetto alla soluzione a campata<br />
unica. Minore altezza dei piloni 280 m s.l.m.<br />
(anziché 380 m s.l.m). Possibilità di dare una<br />
pendenza alle campate laterali per di ridurre<br />
l’altezza dell’attacco sulla terraferma.<br />
Minore lunghezza del percorso<br />
tra i due capoluoghi con maggiori<br />
benefici per la mobilità locale.<br />
Impatto visivo pressoché nullo.<br />
Possibilità di realizzare tunnel con<br />
funzionalità separata per ridurre<br />
l’impatto negativo in caso di<br />
messa fuori esercizio. La quota di<br />
attraversamento -50 m s.l.m. consente<br />
pendenze dei raccordi più<br />
contenuti rispetto sia ai ponti che<br />
al tunnel sub alveo.<br />
progettuale per un attraversamento stabile dello Stretto di<br />
Messina. In particolare, il progetto definitivo del 2011 è stato<br />
redatto secondo le Norme tecniche del DM del 14/1/2008,<br />
dovrà essere aggiornato con le nuove NTC del 2018 che introducono<br />
novità per la progettazione in zone sismiche. Bisognerà<br />
anche tener conto delle Norme e degli standard<br />
europei (contenuti in Direttive 7 , Regolamenti e Specifiche<br />
tecniche di interoperabilità). Il paragrafo 5.4. individua<br />
“Lo scenario di riferimento”. Il MIT (oggi MIMS) nel settembre<br />
2020 ha nominato un GdL complementare con l’incarico<br />
di studiare l’attuale sistema di collegamento dinamico<br />
evidenziandone le criticità. Ovvero: la bassa qualità dei terminali<br />
passeggeri (pre-imbarco, imbarco e bigliettazione),<br />
la bassa accessibilità delle stazioni ferroviarie, l’inadeguatezza<br />
degli approdi, la vetusta del naviglio, l’inadeguatezza<br />
del materiale rotabile e i tempi di traghettamento dei treni<br />
non competitivi. Sulla base di tali criticità il GdL, in accordo<br />
con gli operatori coinvolti (RFI, Trenitalia, Autorità portua-<br />
Il collegamento potrebbe essere<br />
realizzato con una coppia di<br />
gallerie ferroviarie e stradali<br />
ubicate nella “sella dello<br />
Stretto” dove la profondità<br />
è più contenuta. La quota di<br />
attraversamento potrebbe<br />
ipotizzarsi a non meno di 80 m<br />
al di sotto del fondo del mare<br />
(-180 m s.l.m.) dove la distanza<br />
tra le coste è pari a 4 km.<br />
Impatto visivo pressoché<br />
nullo. Nessuna potenziale<br />
interazione con il mare e il<br />
traffico marittimo. Indipendenza<br />
dagli eventi meteomarini (vento,<br />
maree, mareggiate).<br />
Punti di debolezza Punti di debolezza Punti di debolezza Punti di debolezza<br />
Ponti con luci di questa lunghezza non sono<br />
stati ancora realizzati nel mondo. Collocazione<br />
geografica meno rispondente alle esigenze<br />
di mobilità locali. Sensibilità agli effetti<br />
dell’azione del vento che può determinare<br />
sia danni all’impalcato sia forti disagi al<br />
traffico ferroviario e ai veicoli pesanti, con<br />
la conseguenza di una messa fuori esercizio<br />
temporanea. Prossimità alle aree di pregio<br />
ambientale (lago di Ganzirr e Pantano piccolo).<br />
Mancanza di un progetto, solo studio di<br />
fattibilità datato, anche se è possibile un<br />
riutilizzo parziale di quello del ponte a campata<br />
unica. Necessità di approfondimenti degli<br />
aspetti sismici sulle interazioni tra terreni di<br />
fondazione e pile in mare. Necessità di studio<br />
degli effetti delle correnti. Interferenza con<br />
la navigazione sia in fase realizzativa che in<br />
esercizio. Criticità ambientale per le interazioni<br />
tra pile e ambiente marino.<br />
Mancanza di un progetto, solo<br />
studio di fattibilità datato. Non<br />
risultano ancora realizzati sistemi<br />
similari di trasporto stradali e/o<br />
ferroviari. Necessità di eseguire<br />
indagini con pozzi e cunicoli<br />
esplorativi. Maggiore complessità<br />
dei collegamenti sia per la<br />
presenza di faglie attive sia per il<br />
verificarsi di frane sottomarine e<br />
per la presenza di correnti marine<br />
e per le possibili interazioni con i<br />
natanti sottomarini. Possibili problematiche<br />
di gestione della sicurezza<br />
in galleria. Maggiori costi di<br />
gestione. Criticità ambientali per le<br />
interazioni con l’ambiente marino.<br />
Mancanza di un progetto,<br />
solo studio di fattibilità datato.<br />
Necessità di eseguire indagini<br />
con pozzi e cunicoli esplorativi.<br />
Lunghezza complessiva<br />
dell’attra-versamento<br />
maggiore delle altre soluzioni<br />
e accessi alla rete ferro-viaria<br />
più lunghi. La presenza di<br />
faglie sismogenetiche attive<br />
potrebbero provocare dissesti.<br />
Presenza di un carico idraulico<br />
elevato. Problematiche di<br />
gestione della sicurezza in<br />
galleria. Criticità ambientale per<br />
la ricollocazione del materiale<br />
prodotto nello scavo del tunnel.<br />
7. Tra le Direttive si ricordano in particolare<br />
quelle sulla “Sicurezza delle gallerie<br />
stradali” e sulla “Sicurezza delle infrastrutture<br />
stradali”.<br />
le e Anas), ha individuato alcune iniziative che potrebbero<br />
essere realizzate nel breve periodo che, insieme agli interventi<br />
già previsti, potrebbero costituire “lo scenario di riferimento”.<br />
In questa sede ci limiteremo a elencarli, indicando<br />
per ciascuno di essi l’Ente che li ha proposti.<br />
• Riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Messina, Reggio<br />
C. e Villa S.G. migliorandone l’accessibilità, riqualificazione<br />
del naviglio per il trasbordo ferroviario, e realizzazione<br />
di infrastrutture a terra per i sistemi di alimentazione elettrica<br />
delle (proposte RFI, Trenitalia e Blujet);<br />
• Riqualificazione del naviglio veloce passeggeri, attraverso<br />
il rinnovo della flotta con l’acquisto di 3 navi a propulsione<br />
GNL/Elettrica (Blujet, Trenitalia);<br />
• Potenziamento e riqualificazione degli approdi e delle stazioni<br />
marittime (Autorità portuale);<br />
• Rinnovo del materiale rotabile ferroviario con l’inserimento<br />
di batterie sulle locomotive che ridurrebbero di un’ora i<br />
tempi di trasbordo (Trenitalia);<br />
• Interventi sulla rete stradale di accesso/egresso (riqualificazione<br />
dell’asta di raccordo per Villa SS. 738 e polmone<br />
di stoccaggio per la lunga sosta dei veicoli per decongestionare<br />
il traffico diretto agli approdi (Anas);<br />
• Progetto “Stretto Green” per incentivare la transizione<br />
energetica della mobilità (MIMS).<br />
Nel paragrafo 5.5. il GdL indica “Le motivazioni alla base di<br />
un nuovo progetto per l’attraversamento stabile e le possibili<br />
soluzioni tecnologiche”. Il paragrafo è suddiviso in due<br />
sotto-paragrafi: 5.5.1. “Considerazioni socio-economiche”<br />
e 5.5.2 “Considerazioni trasportistiche”<br />
Il paragrafo 5.6. è intitolato “Analisi preliminare dei possibili<br />
sistemi di attraversamento stabile” ed è suddiviso in 4 sotto-paragrafi:<br />
5.6.1. “Le possibili soluzioni tecnologiche per<br />
l’attraversamento dello Stretto”; 5.6.2. “La localizzazione<br />
dell’opera di attraversamento, i raccordi alle reti di trasporto<br />
e i tempi di viaggio”; 5.6.3. “Considerazioni sui rischi geologici<br />
per le opere di attraversamento”; 5.6.4. “Valutazioni<br />
preliminari dei sistemi di attraversamento”. Attraverso la<br />
tab. 2 descriviamo le quattro ipotesi di attraversamento stabile<br />
prese in esame dal GdL con indicazione dei “punti di forza”<br />
e dei “punti di debolezza” di ciascuna di esse.<br />
Nel paragrafo 5.7. il GdL rappresenta le proprie “Considerazioni<br />
sul finanziamento dei sistemi di attraversamento<br />
stabile” ed evidenzia che da un punto di vista metodologico<br />
il finanziamento del sistema di attraversamento stabile<br />
dello Stretto di Messina deve riguardare sia i costi di costruzione<br />
delle opere che i costi di manutenzione ordinaria<br />
e straordinaria, cioè il costo a vita intera dell’opera. La valutazione<br />
preliminare che deve essere effettuata è relativa<br />
al fatto che le attività di costruzione e successiva gestione<br />
dell’opera possano essere oggetto di un unico contratto di<br />
affidamento inclusivo della costruzione e gestione. Nell’effettuare<br />
questa scelta appare importante anche valutare<br />
preliminarmente se sussistano le condizioni per un’operazione<br />
di project-financing nell’ambito della quale valutare<br />
se i proventi della gestione dell’infrastruttura e delle opere<br />
stradali e ferroviarie che fanno parte del sistema di attraversamento<br />
siano in grado di remunerare i costi e il capitale<br />
privato investito. Da questo punto di vista appare evidente<br />
che la brevità del percorso di attraversamento e delle relative<br />
opere connesse non consente di prevedere un volume di<br />
pedaggi a carico degli utenti in grado di consentire una operazione<br />
di project financing. L’unica possibilità per garantire<br />
un adeguato flusso di risorse è quella di porre a carico di<br />
Anas e RFI un significativo canone di disponibilità per l’utilizzo<br />
dell’infrastruttura e del sistema di attraversamento, la<br />
qual cosa si tradurrebbe sostanzialmente, sia pure in forma<br />
indiretta, in un finanziamento dell’intervento con bilancio<br />
pubblico. Il GdL conclude che “appare ragionevole che<br />
l’investimento sia effettuato direttamente con risorse pubbliche<br />
nazionali e/o europee”. Appare infine necessario definire<br />
sin dal momento della definizione del progetto, anche<br />
per ragioni di carattere tecnico-operativo, i criteri generali<br />
di definizione e di esazione del pedaggio, tenendo conto<br />
dell’importanza del principio del pay-for-use anche con riferimento<br />
al contributo per i costi di manutenzione ordinaria<br />
e gestione dell’infrastruttura.<br />
Le conclusioni del GdL<br />
(6° Capitolo)<br />
Il GdL, prima di illustrare le proprie conclusioni, ha ritenuto<br />
opportuno precisare che lo scopo del Rapporto, conformemente<br />
all’incarico ricevuto, è teso unicamente a fornire un<br />
“supporto tecnico per le decisioni più propriamente politiche”<br />
sugli eventuali sviluppi del progetto del sistema di attraversamento<br />
stabile dello Stretto di Messina, in termini di<br />
motivazioni socio-economiche e trasportistiche, processo<br />
decisionale da adottare, alternative progettuali da approfondire,<br />
contenuti della prima fase del progetto di fattibilità. Il<br />
GdL, al termine del proprio lavoro segnala innanzitutto che<br />
sussistano profonde motivazioni per realizzare un sistema<br />
di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, ma ritiene<br />
che la valutazione formale dell’utilità del sistema di attraversamento<br />
stabile dello Stretto debba essere definita al<br />
termine di un processo decisionale che preveda inizialmente<br />
la redazione di un progetto di fattibilità al fine di confrontare<br />
diverse soluzioni alternative con quella di riferimento<br />
che dovrà tener conto di tutti i miglioramenti dell’attraversamento<br />
dinamico in via di definizione. Nel merito delle quattro<br />
ipotesi tipologiche di attraversamento stabile, il GdL fornisce<br />
il proprio parere che può così sintetizzarsi:<br />
• Il progetto del ponte a campata unica andrebbe comunque<br />
adeguato ai risultati di nuove indagini, alle nuove Normative<br />
Tecniche per le Costruzioni e alle più recenti Specifiche<br />
Tecniche di Interoperabilità inerenti al sottosistema<br />
infrastruttura e sicurezza delle gallerie ferroviarie;<br />
• Il sistema con ponte a più campate consentirebbe di localizzare<br />
il collegamento in posizione più prossima ai centri<br />
abitati di Messina e Reggio Calabria, con conseguente minore<br />
estensione dei raccordi multimodali, un minore impatto<br />
visivo, una minore sensibilità agli effetti del vento sull’impalcato,<br />
costi presumibilmente inferiori e maggiore distanza<br />
dalle aree naturalistiche pregiate;<br />
• Per il sistema con tunnel in alveo appaiono più critiche le<br />
considerazioni sul rischio sismico, soprattutto in corrispondenza<br />
dell’attraversamento delle sponde per la presenza di<br />
estesi sistemi di faglie attive, non sufficientemente noti, che<br />
Infrastrutture<br />
Infrastrutture<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
38<br />
Infrastrutture<br />
richiederebbero estese indagini geologiche e che potrebbero<br />
subire rigetti di alcuni metri, oltre all’assenza di riferimenti<br />
tecnici e normativi ed esperienze specifiche;<br />
• Per il sistema con tunnel subalveo occorrerebbero delle<br />
gallerie di raccordo molto lunghe che arriverebbero ad oltre<br />
45 km senza interruzioni per quella ferroviaria (sarebbe la<br />
terza più lunga del mondo) e di circa 21 km per quella stradale<br />
(sarebbe la seconda più lunga del mondo).<br />
In definitiva, il GdL suggerisce di sviluppare la prima fase<br />
del progetto di fattibilità limitando i confronti ai due sistemi<br />
di attraversamento con ponte a campata unica e ponte<br />
a più campate ed evidenzia che “i confronti andranno effettuati<br />
rispetto alla soluzione di riferimento di attraversamento<br />
dinamico dello Stretto” (naturalmente potenziati).<br />
La prima fase del progetto di fattibilità dovrà essere sottoposta<br />
ad un successivo dibattito pubblico e dovrebbe comprendere<br />
le seguenti analisi:<br />
a, b) del quadro normativo di riferimento nazionale e comunitario<br />
in materia di pianificazione, programmazione e progettazione<br />
di opere pubbliche e di esperienze e buone pratiche<br />
internazionali;<br />
c, d) del contesto socio-economico attuale e tendenziale e<br />
dei documenti, studi, indagini e progetti disponibili per l’area<br />
di interesse;<br />
e) dello stato attuale e delle criticità trasportistiche dell'attraversamento<br />
dello Stretto (scenario attuale e di riferimento);<br />
f) delle preferenze dei futuri utenti di breve lunga percorrenza<br />
relative alle modalità di attraversamento (statico e dinamico)<br />
e della relativa disponibilità a pagare dalle diverse<br />
componenti della domanda potenziale di trasporto;<br />
g) di scenari di sviluppo, tendenziale e non, della domanda<br />
di mobilità multimodale passeggeri e merci in diverse ipotesi<br />
di crescita economica dell’Italia e delle regioni del Mezzogiorno,<br />
nonché dell’area euromediterranea;<br />
h, i) delle proposte progettuali sviluppate nel tempo e delle<br />
soluzioni progettuali tecnicamente plausibili (previa esecuzione<br />
delle indagini e dei rilievi necessari) per le due tipologie<br />
di ponte (campata unica e campata multipla) e dei<br />
relativi raccordi con le reti terrestri di lunga percorrenza e<br />
delle due città metropolitane di Messina e Reggio Calabria;<br />
j) delle tipologie di traffico da soddisfare con il collegamento<br />
stabile e dimensionamento di massima della soluzione<br />
tipologica;<br />
k) degli indicatori di prestazioni per il confronto delle soluzioni<br />
progettuali negli scenari significativi, tra cui resilienza<br />
e rischio sismico;<br />
i) della risposta dell’impalcato al vento turbolento, mediante<br />
studi aerodinamici e aeroelastici;<br />
l) dell’incertezza e del rischio relativi ai tempi e ai costi di<br />
costruzione e gestione;<br />
m) della plausibilità tecnica e dell’agibilità continua del collegamento,<br />
della flessibilità della localizzazione dell’opera<br />
di collegamento, dell’estensione totale delle opere all’aperto<br />
e in galleria;<br />
n) degli impatti ambientali e di sicurezza, sia in fase di costruzione<br />
che di esercizio dell’opera, degli impatti trasportistici<br />
(risparmi di tempi e costi) per viaggiatori e merci e<br />
modalità di trasporto, degli impatti sociali (es. welfare; equità)<br />
e degli altri impatti rilevanti (es. geotecnici, idraulici a<br />
terra e mare);<br />
o) degli impatti sullo sviluppo economico delle regioni interessate<br />
e del Paese;<br />
p) dei tempi di progettazione, realizzazione, apertura all’esercizio,<br />
vita utile;<br />
q) dei costi di realizzazione e dei costi di gestione dell’opera<br />
e delle possibili modalità di copertura;<br />
r) delle ipotesi sulla gestione complessiva del sistema di attraversamento,<br />
della struttura tariffaria e della previsione<br />
dei ricavi da traffico;<br />
s) dei costi-benefici e dell’analisi multicriteria per il confronto<br />
delle soluzioni alternative secondo le Linee Guida previste<br />
per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche<br />
(DM 13 <strong>giugno</strong> 2017, n. 300).<br />
Considerazioni conclusive<br />
la Relazione del GdL costituisce senza dubbio un prezioso<br />
“supporto tecnico” non solo per i “politici” cui è rivolto, ma<br />
anche per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che sono interessati<br />
al miglioramento dei collegamenti tra la Sicilia ed<br />
il “continente europeo” e al conseguente sviluppo economico<br />
delle due regioni interessate (Sicilia e Calabria). Ad avviso<br />
dello scrivente la novità più importante che emerge dalla<br />
Relazione è costituita dal fatto che, nelle sue conclusioni, il<br />
GdL indica la necessità che “la valutazione formale dell’utilità<br />
dell’attraversamento stabile” debba essere definita solo dopo<br />
la redazione di un progetto di fattibilità dove dovranno essere<br />
confrontate le diverse soluzioni alternative di attraversamento<br />
stabile (che il GdL riduce a due, escludendo i tunnel)<br />
con quella di riferimento. E la soluzione di riferimento è chiaramente<br />
indicata nell’attraversamento dinamico riqualificato<br />
con gli interventi indicati nello scenario di riferimento del<br />
paragrafo 5.4. e, naturalmente, anche con i miglioramenti<br />
nelle reti ferroviarie e stradali già programmati come indicati<br />
nel paragrafo 1.3. (vedi fig. 4, 5, 6 e 7). nn<br />
Scarica<br />
dal web<br />
la Relazione<br />
integrale<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
40<br />
41<br />
LS<br />
Segnaletica e Sicurezza<br />
Big Data<br />
e segnaletica<br />
di cantiere<br />
Andrea Marella<br />
Trafficlab<br />
LO STUDIO HA MOSTRATO COME, GRAZIE AI FLOATING CAR DATA (FCD),<br />
È POSSIBILE OTTENERE LA VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ PERCORSA<br />
DAGLI UTENTI E IL LORO APPROCCIO ALLA SEGNALETICA IN UN CANTIERE<br />
AUTOSTRADALE, RILEVANDO COME SPESSO LA SEGNALETICA DI LIMITAZIONE<br />
DELLA VELOCITÀ VENGA DISATTESA E PROPONENDO UNA SOLUZIONE DI<br />
MONITORAGGIO IN GRADO DI VALUTARE LA REALE PERCEZIONE DELL’UTENTE<br />
DELLA SEGNALETICA STESSA. L’OBIETTIVO: APPORRE LE DOVUTE CORREZIONI.<br />
dell’incidentalità stradale viene spesso condotta<br />
all’interno di contesti più comuni ad un classico<br />
spostamento: urbano/autostrada, rettilineo/in-<br />
L’analisi<br />
tersezione, giorno/notte etc. solo per citare alcuni esempi.<br />
In realtà la complessità di tali studi raramente prende in considerazioni<br />
ambiti più delicati, come per esempio un’area di<br />
cantiere; questo è dovuto principalmente alla complessità di<br />
rilevare le informazioni dettagliate per un’analisi accurata. Lo<br />
studio condotto mostra come, grazie all’utilizzo di Big Data<br />
sul traffico con specifico riferimento ai dati Floating Car Data<br />
(FCD), è possibile rilevare per differenti periodi temporali e<br />
per differenti sezioni stradali, la variazione della velocità percorsa<br />
dagli utenti e il loro approccio alla segnaletica di cantiere<br />
proposta. Secondo i disciplinari della segnaletica stradale<br />
(DM 2002) è evidente, soprattutto nei tratti autostradali<br />
come quello oggetto di studio, la distanza entro la quale sono<br />
contenuti i cartelli di cantiere (inizio/fine) può raggiungere e<br />
superare il chilometro, è pertanto richiesta una prolungata<br />
attenzione da parte del conducente che spesso viene disattesa<br />
generando un potenziale di incidentalità molto elevato.<br />
Lo studio esamina i dati puntuali di velocità, rilevati su campioni<br />
considerevoli di volumi di traffico, nelle diverse sezioni<br />
stradali e correlandoli ai rispettivi segnali di limitazione di<br />
velocità. Lo studio mette in evidenza come spesso la segnaletica<br />
di limitazione della velocità venga disattesa e rimanga<br />
su quantità decisamente superiori a quelle imposte dalla segnaletica.<br />
Lo studio propone anche una soluzione di monitoraggio<br />
in tempo reale al fine di valutare, per tutta la durata<br />
del cantiere e per i differenti carichi di traffico, la reale percezione<br />
dell’utente alla segnaletica installata al fine, eventualmente,<br />
di apporre le dovute correzioni affinché il tasso di<br />
rispetto/accettazione aumenti a favore della sicurezza degli<br />
utenti e dei lavoratori sul cantiere.<br />
Note introduttive<br />
Nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati diversi servizi<br />
relativi alla fornitura di dati e relative analisi connesse<br />
all’ambito della mobilità. L’idea di utilizzare i veicoli in movimento<br />
sulla rete stradale per ottenere delle informazioni relative<br />
al traffico risale a più di 10 anni fa. Al di là dei problemi<br />
legati all’acquisizione dei dati a bordo veicolo ed alla loro<br />
trasmissione a terra la principale difficoltà nel passato era legata<br />
alla possibilità realistica di avere una quantità di veicoli<br />
adeguati a far sì che la rilevazione del traffico fosse sufficientemente<br />
accurata.<br />
Le strutture dei protocolli di trasmissione delle informazioni<br />
dati sono di tipo VANET. Esiste infatti una sottocategoria delle<br />
Mobile ad-hoc network (MANET) denominata Vehicular Ad-Hoc<br />
Network (VANET). Le reti VANET trovano importante utilizzo<br />
in una vasta gamma di applicazioni in ambiente di trasporto,<br />
1. Esempio di scatola nera<br />
1<br />
comprese innanzitutto la sicurezza dei veicoli e la gestione del<br />
traffico. Esistono già degli standard dell’Institute of Electrical<br />
and Electronics Engineers (IEEE) denominati Wireless Access<br />
in Vehicular Environments (WAVE). Si basano sulla comunicazione<br />
cooperativa tra nodi paritetici, senza la necessita di infrastrutture<br />
di rete preesistenti e formano configurazioni dinamiche<br />
(ad-hoc). I nodi veicolari, attraverso l'uso di sistemi<br />
di posizionamento, come il GPS (sistema di posizionamento<br />
e navigazione satellitare) e l'uso di mappe dettagliate, possono<br />
disporre di una buona conoscenza del territorio circostante.<br />
Un sistema di comunicazioni interveicolare è tipicamente<br />
caratterizzato da dispositivi montati in ogni veicolo e dispositivi<br />
presenti lungo le strade. Le Road Side Unit (RSU) sono di<br />
solito installate in pali della luce, semafori, segnaletica stradale,<br />
e così via. Le On Board Unit (OBU) sono invece montate<br />
nei veicoli e possono funzione in movimento. Ogni veicolo<br />
può trasmettere, ricevere ed inoltrare messaggi, come avvisi<br />
di incidente, allarmi stradali e informazioni sul traffico ad altri<br />
veicoli o anche a base-station fisse.<br />
I Big Data sul traffico<br />
Rispetto alle soluzioni di monitoraggio fisse queste presentano<br />
gli oggettivi problemi, già citati. Il mercato delle strumentazioni<br />
per il monitoraggio dei dati di traffico si sta orientando<br />
in alcune macro-categorie. Sicuramente il miglioramento<br />
degli algoritmi di computer vision ha permesso una vasta diffusione<br />
in diverse forme di tale tecnologia (edge, embedded,<br />
server) come anche dispositivi radar, scanner WiFi/Bluetooth<br />
permettono un’elevata qualità del dato. Per ottenere un’analisi<br />
più vasta è necessario accedere a dati che permettano<br />
valutazioni dettagliate su scala locale come su scala mondiale.<br />
È il caso dei Floating Car Data o Floating Cellular Data, in<br />
sigla FCD (italiano: dati automobilistici mobili): fanno riferimento<br />
ad un metodo specifico per determinare l'andamento<br />
del traffico su una rete stradale. Tali dati sono basati sulla<br />
Insieme ad AIPSS per divulgare le buone pratiche del settore<br />
La nostra rivista collabora con l’AIPSS dal 2016, un sodalizio<br />
che nasce dall’incontro del nostro direttore Fabrizio Apostolo<br />
con il presidente dell’Associazione Italiana dei Professionisti<br />
per la Sicurezza Stradale, Carlo Polidori, durante<br />
le Giornate Asecap di Madrid, che aveva visto Polidori tra<br />
i relatori. Da allora si sono susseguiti interventi “associativi”<br />
e approfondimenti sui diversi aspetti della sicurezza<br />
delle infrastrutture, con particolare attenzione all’evoluzione<br />
della normativa comunitaria sulla materia, che tra l’altro spesso<br />
e volentieri ha visto proprio AIPSS tra i suoi ispiratori. L’8 maggio<br />
scorso, poi, l’associazione ha organizzato in collaborazione con<br />
l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti<br />
(AIIT), altro partner storico della nostra testata, il convegno online<br />
dal titolo “Segnaletica stradale: i problemi del presente e le<br />
sfide del futuro”, un evento parallelo a partecipazione gratuita nel<br />
I video<br />
su aipss.it<br />
collezione di dati geolocalizzati, come per esempio, posizione,<br />
velocità, direzione di viaggio ed integrati con informazioni<br />
temporali provenienti da diverse fonti, comunemente definiti<br />
Big Data.<br />
Oggi la tecnologia e l’evoluzione del mercato dei dispositivi a<br />
bordo veicolo hanno permesso di dimostrare come la copertura<br />
del campionamento sia adeguata e, pertanto, il metodo<br />
delle FCD sia una valida alternativa, o meglio una ottima<br />
integrazione dei dati tradizionalmente ottenuti con i sensori<br />
fissi (spire, radar, ecc.).<br />
Tra questi, si può distinguere in due macro-classi di dati FCD:<br />
• Dati nativi;<br />
• Dati esterni al sistema della mobilità.<br />
I dati nativi<br />
I fornitori di dati nativi dal sistema mobilità possono essere<br />
suddivisi a loro volta in:<br />
• Local provider nazionali;<br />
• Big provider mondiali;<br />
• Mobile app based.<br />
I dati nativi dal sistema mobilità provengono dalle tecnologie<br />
installate a bordo dei veicoli, per la comunicazione con le<br />
infrastrutture, per la navigazione satellitare, per la registrazione<br />
degli eventi incidentali e di gestione delle flotte. Una recente<br />
ricerca (Osservatorio, 2020) ha dimostrato come siano<br />
oltre 16,7 milioni i veicoli connessi In Italia, pari al 40% delle<br />
vetture che circolano su strada. Secondo quanto emerge dalla<br />
ricerca, i dispositivi più diffusi all'interno delle auto (63%<br />
- 10,5 milioni) sono i box GPS/GPRS, le "scatole nere", che<br />
sono utilizzati per la localizzazione e la registrazione dei parametri<br />
di guida a fini assicurativi. Tuttavia, a trainare il settore<br />
anche le auto nativamente connesse tramite SIM (2,2<br />
milioni) o tramite sistemi Bluetooth (4,4 milioni). Questi numeri<br />
molto importanti hanno un preciso riflesso sul comportamento<br />
dei consumatori.<br />
contesto della conferenza internazionale del progetto europeo<br />
SIMUSAFE “Simulation of behavioural aspects for<br />
safer transport”. Per chi se lo fosse perso, sul sito di AIPSS<br />
sono disponibili alcuni video con gli interventi dei relatori,<br />
ci arrivate dal QR Code che pubblichiamo qui a lato. Riassumiamoli:<br />
Gaetano Fusco - Direttore CTL Sapienza, Carlo<br />
Polidori, Presidente AIPSS (saluti e introduzione); Alessandro<br />
Consalvi: “Orientarsi nella rete: segnaletica e classificazione<br />
stradale per l’Italia di domani”; Andrea Marella: “Utilizzo<br />
dei big data per la valutazione della percezione degli utenti della<br />
segnaletica stradale in un cantiere autostradale”; Paolo Filippi:<br />
“Segnaletica temporanea: la maturità mai raggiunta”; Antonio<br />
Locci: “Segnaletica dedicata per veicoli elettrici”; discussione con<br />
gli autori e il pubblico moderata da Stefano Zampino, Presidente<br />
AIIT; conclusioni ancora di Polidori. leStrade, nelle vesti di media<br />
partner dell’iniziativa, pubblicherà tre interventi sotto forma di articolo<br />
tecnico su questo e sui prossimi numeri della testata. Iniziamo<br />
con l’analisi firmata da Andrea Marella, fondatore di Trafficlab<br />
(trafficlab.it, andrea.marella@trafficlab.eu).<br />
Autostrade<br />
Autostrade<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
42<br />
43<br />
LS<br />
Tali dati vengono fornite di norma in formato elementare<br />
(shapefile o json) e permettono la ricostruzione del percorso<br />
da un’origine ad una destinazione, reso anonimo da algoritmi<br />
di mascheramento. Dalle scatole nere è possibile effettuare<br />
analisi sia tramite i dati grezzi sia con analisi più approfondite<br />
(dashboard, cartografia, reportistica, applicazioni specifiche<br />
di geofencing), e fornisco le seguenti informazioni sul traffico:<br />
• Informazioni e controllo del traffico veicolare;<br />
• Matrici origine/destinazione;<br />
• Traffico pendolari da/verso nodi di interscambio;<br />
• Percorsi e distanze effettuate/analisi sui parcheggi;<br />
• Carico/scarico merci negli interporti;<br />
• Tempo di sosta all’interno delle aree di carico/scarico merci;<br />
• Analisi per periodi diversi (ore/giorni/mesi, etc.);<br />
• Analisi su zone e segmenti di strada (interporti, hub, nodi<br />
logistici, segmenti di autostrade con coordinate geografiche);<br />
• Stato delle strade, punti pericolosi comprensivo opzionalmente<br />
delle informazioni sulla tipologia di veicolo;<br />
• Tracciati GPS in formato originale.<br />
Tale categoria dati fa riferimento a società locali che, sebbene<br />
abbiano spesso una visione internazionale, sono fortemente<br />
radicate ad un territorio specifico con una elevato tasso di<br />
penetrazione. Tali piattaforme si integrano e collaborano tra<br />
loro con diversi protocolli di comunicazione standard come<br />
ad esempio TMC, DAB e DATEX II.<br />
Per quanto concerne l’Italia tutti i fornitori fanno riferimento al<br />
Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale, gestito<br />
dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.<br />
Il C.C.I.S.S. venne istituito nel 1990 in forza della legge<br />
n. 566 del 30/12/1988 e fin dall’inizio si distinse per il suo carattere<br />
di forte trasversalità e di profonda integrazione tra le<br />
diverse entità istituzionali che lo compongono. Tra i principali<br />
fornitori dati italiani possiamo citare: Octo Telematics, Infoblu,<br />
Vem Solution (Gruppo Viasat), ACI Infomobility e QMap.<br />
In aggiunta alle scatole nere installate ad-hoc, esistono sistemi<br />
di big provider mondiali che sfruttano le collaborazioni<br />
con le maggiori compagnie automobilistiche per installare<br />
le proprie mappe e rilevare la posizione dei veicoli (privati<br />
e commerciali). Tali provider integrano i dati locali (acquistati<br />
direttamente da quelli locali) con le proprie fonti dati, al<br />
fine di fornire il dato a più vasta copertura di campionamento<br />
e a livello mondiale. Questi provider utilizzano le seguenti<br />
strumentazioni:<br />
• Navigatori satellitari (embedded);<br />
• Navigatori satellitari (on board);<br />
• Applicazioni mobile per routing;<br />
• Fleet management (ampia scala).<br />
I dati non vengono mai forniti in forma elementare e non è<br />
pertanto possibile ricostruire i percorsi originali sebbene è<br />
possibile ottenere comunque matrici origini/destinazioni tramite<br />
estrazioni dati elaborate direttamente dalle piattaforme<br />
di scambio dei fornitori stessi. Le elaborazioni dati, rispetto<br />
ai provider locali che forniscono dati grezzi, sono operate nel<br />
layer più basso tramite opportune call ai database centrali<br />
con specifici strumenti quali API. Le API (acronimo di Application<br />
Programming Interface, ovvero Interfaccia di programmazione<br />
delle applicazioni) sono set di definizioni e protocolli<br />
con i quali vengono realizzati e integrati software applicativi.<br />
2<br />
3<br />
Grazie alle API è possibile collegare con facilità l'infrastruttura<br />
centrale mediante lo sviluppo di app cloud-native, nonché<br />
condividere i dati con i clienti e con altri utenti esterni. Le principali<br />
informazioni che si possono estrarre sono le seguenti:<br />
• Grafo stradale elementare (geometria, identificazione, toponomastica);<br />
• Tempi di percorrenza (a flusso nullo, storico e in tempo<br />
reale);<br />
• Velocità (limite, percentili e in tempo reale);<br />
• Campione rilevato;<br />
• Matrici origine/destinazione;<br />
• Matrici di routing (tempi di percorrenza e distanze);<br />
• Intensità di traffico (indici e gradazione di colore);<br />
• Quantificazione delle code (lunghezza e gradazione di<br />
colore).<br />
2. Esempio di estrazione dati<br />
FCD grezzi a diversi livelli<br />
di zoom<br />
Fonte: QMap<br />
3. Esempio di estrazione<br />
dati da big provider<br />
Fonte: TomTom<br />
4. La piattaforma Teralytics<br />
5. Immagini dal cantiere<br />
in studio<br />
6. Estratto di elaborazione GIS<br />
dal cantiere in studio<br />
Bibliografia<br />
[1] Apeltauer J., et. al., Automatic<br />
vehicle trajectory extraction<br />
for traffic analysis from aerial<br />
video data, Photogrammetric<br />
Image Analysis High-Resolution<br />
Earth Imaging for Geospatial Information,<br />
2015.<br />
[2] Osservatorio Smart & Connected<br />
Car Connected Car & Mobility:<br />
“Un nuovo inizio”, School<br />
of Management del Politecnico di<br />
Milano, 2020.<br />
[3] Ministero Delle Infrastrutture<br />
e dei Trasporti, Disciplinare tecnico<br />
relativo agli schemi segnaletici,<br />
differenziati per categoria<br />
di strada, da adottare per il segnalamento<br />
temporaneo, Decreto<br />
Ministeriale del 10 luglio 2002<br />
pubblicato sulla GU n. 226 del<br />
26-9-2002- Suppl. Straordinario.<br />
4<br />
Fanno parte di questa categoria provider quali: Google Maps,<br />
TomTom, Here e Inrix.<br />
Nella categoria dati nativi dal sistema mobilità sono presenti<br />
infine i dati mobile app. A differenza dei dati dei big provider,<br />
sebbene possano anch’essi avere una copertura mondiale,<br />
non sono integrati con altre fonti dati e forniscono un numero<br />
limitato di informazioni. Tali dati sono derivati sostanzialmente<br />
dall’utilizzo esclusivo di un’applicazione mobile integrata<br />
con i dati GPS dello smartphone. Sono di norma esclusivamente<br />
utilizzati per fornire servizi di routing dell’utente il più<br />
precisi possibile. In questa categoria possiamo inserire le seguenti<br />
applicazioni: Waze, Facebook, Mapbox e Flitsmeister.<br />
Vi sono alcune recenti applicazioni che oltre a fornire dati per<br />
il routing come i precedenti integrano le prime piattaforme<br />
Mobility As a Service –-MaaS come, per esempio: Moovit,<br />
Shotl, Urbi e OpenMove.<br />
I dati esterni al sistema mobilità<br />
I dati di provenienza esterna al sistema della mobilità sono<br />
rappresentati da informazioni provenienti da provider che gestiscono<br />
servizi di telefonia cellulare. Tali informazioni sono<br />
elaborate al fine di ricondurle al sistema della mobilità e dei<br />
trasporti in relazione alla posizione rilevata dei dispositivi,<br />
quindi aggregati su aree più o meno estese. I dati forniscono<br />
informazioni circa la posizione (o la variazione di posizione<br />
– relazione origine destinazione), abitudini e residenza dei<br />
soggetti (turisti, viaggiatori occasionali e sistematici). Solo<br />
in forma aggregata ad altre informazioni possono consentire<br />
l’individuazione della modalità di spostamento.<br />
Un ulteriore miglioramento della precisione spaziale delle mi-<br />
sure lo possiamo ottenere accedendo a sorgenti basate su<br />
dati generati dalle applicazioni presenti nei device, nel nostro<br />
caso sono circa 10 milioni i device che forniscono una geo-localizzazione<br />
avente un'accuratezza a pochi metri (AGPS). I<br />
principali fornitori dati in Italia sono: Tim-Olivetti, Vodafone<br />
Business e Teralytics (WindTre).<br />
I dati FCD di TomTom<br />
Com’è stato descritto precedentemente esistono diversi fornitori<br />
di dati FCD. TomTom come provider dati è sicuramente<br />
quello più ricco di informazioni grazie ad un portale dedicato<br />
nel quale scaricare in tempo reale i dati (Move Portal). Rispetto<br />
ad altri fornitori, TomTom fornisce anche i dati dei campio-<br />
5<br />
6<br />
Autostrade<br />
Autostrade<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
44<br />
45<br />
LS<br />
namenti derivabili dalla propria banca dati che, rispetto alle<br />
fonti storiche (navigatori satellitari embedded ed on board,<br />
mobile app) viene integrata costantemente anche da diversi<br />
rilievi sul campo. La banca dati è disponibile online ed è possibile<br />
prenotare i rapporti con grande scalabilità per l’utente<br />
finale selezionando statistiche di una rete, percorso, arco e<br />
matrici origini/destinazioni. Nel caso specifico, lo studio esamina<br />
i dati puntuali di velocità rilevati su campioni considerevoli<br />
di volumi di traffico nelle diverse sezioni stradali e correlandoli<br />
ai rispettivi segnali di limitazione di velocità. L’area<br />
di indagine è localizzata in Provincia di Cuneo, lungo la A33<br />
Asti-Cuneo all’altezza delle chilometriche 24+600-28+500.<br />
L’autostrada riduce la carreggiata ad una corsia per senso di<br />
marcia, in quanto sono in completamento dei lavori di manutenzione<br />
su una delle due gallerie di Roreto di Cherasco.<br />
Grazie alla disponibilità dei dati è possibile confrontare in<br />
due differenti periodi temporali, prima e durante il cantiere,<br />
le velocità di percorrenza medie dei veicoli nelle differenti<br />
fasce orarie.<br />
È altresì possibile calcolare il grado di accettazione del limite<br />
di velocità prima e durante le attività di cantiere, correlando la<br />
posizione delle paline della segnaletica con la velocità media di<br />
quell’esatto tratto. I risultati appaiono interessati sotto diversi<br />
punti di vista. L’analisi delle velocità nel tratto in studio, quasi<br />
4 km con valori ogni circa 100-200m, evidenziano alcune particolarità<br />
anche nel periodo di analisi pre-cantiere (linea verde<br />
continua). Se si osserva il grafico 1 è possibile notare come,<br />
rispetto al limite di velocità imposto a 110 km/h (linea verde<br />
tratteggiata), la maggior parte degli utenti rispetta il limite imposto.<br />
Questo è dovuto all’effetto della galleria: nel tratto in ingresso<br />
fino a circa metà galleria, le velocità si riducono notevolmente<br />
per poi crescere costantemente e nel secondo tratto, da<br />
metà galleria all’uscita diminuiscono nuovamente per poi incrementare<br />
nuovamente fino per oltre 1 km fino al raggiungimento<br />
della velocità limite. Nel caso del cantiere il comportamento è<br />
nettamente differente (linea continua blu): come primo aspetto<br />
in quasi nessun punto dell’area di cantiere (a parte il tratto<br />
iniziale) le velocità di limite imposto (linea tratteggiata blu)<br />
vengono rispettate. In secondo luogo, trattandosi di un’area di<br />
cantiere le velocità rimangono in generale più basse e con un<br />
andamento più costante rispetto alla situazione in assenza di<br />
cantiere andando a rendere quasi ininfluente la presenza della<br />
galleria. Dal punto di vista della sicurezza stradale, l’aspetto<br />
che sicuramente desta maggiore criticità è il delta rilevato tra<br />
la velocità limite imposta e quella reale degli utenti. In particolar<br />
modo nel primo tratto dove è presente lo scambio di corsia<br />
con limite di 40 km/m la maggior parte degli utenti la percorre<br />
ad una velocità media di 80-90 km/h mentre nel tratto centrale<br />
del cantiere con limite di velocità pari a 60 km/h la velocità<br />
media degli utenti è pari a 80 km/h.<br />
Considerazioni conclusive<br />
Secondo i disciplinari della segnaletica stradale (DM 2002) è<br />
evidente, soprattutto nei tratti autostradali come quello oggetto<br />
di studio, la distanza entro la quale sono contenuti i cartelli<br />
di cantiere (inizio/fine) può raggiungere e superare diversi<br />
chilometri, è pertanto richiesta una prolungata attenzione<br />
da parte del conducente che spesso viene disattesa generando<br />
un potenziale di incidentalità molto elevato. Lo studio<br />
esamina i dati puntuali di velocità, rilevati su campioni considerevoli<br />
di volumi di traffico, nelle diverse sezioni stradali e<br />
correlandoli ai rispettivi segnali di limitazione di velocità. Lo<br />
studio mette in evidenza come spesso la segnaletica di limitazione<br />
della velocità venga disattesa e rimanga su quantità<br />
decisamente superiori a quelle imposte dalla segnaletica.<br />
Le nuove tecnologie e nuovi set di big data possono essere<br />
un valido supporto per analisi puntuali delle velocità di percorrenza<br />
anche su tratti molto lunghi. Al fine di dare un ulteriore<br />
spunto di riflessione, si vuole proporre anche una soluzione<br />
di monitoraggio in tempo reale al fine di valutare, per<br />
tutta la durata del cantiere e per i differenti carichi di traffico,<br />
la reale percezione dell’utente alla segnaletica installata<br />
al fine, eventualmente, di apporre le dovute correzioni affinché<br />
il tasso di rispetto/accettazione aumenti a favore della<br />
sicurezza degli utenti e dei lavoratori sul cantiere.<br />
La soluzione proposta si basa su innovative telecamere di analisi<br />
del traffico stradale che, grazie a collaudati algoritmi di intelligenza<br />
artificiale (deep learning e computer vision) sono in<br />
grado di rilevare non soltanto flussi, velocità, traiettorie e dati<br />
dinamici dei veicoli ma anche indici di congestione, livelli di sicurezza<br />
e, come nel caso in studio, il livello di accettazione di<br />
limiti di velocità imposti. Tali informazioni possono essere condivise,<br />
con appositi protocolli di comunicazione, tramite pannelli<br />
a messaggi variabili per comunicare tempestivamente ai<br />
veicoli che si apprestano nell’area di cantiere eventuali. nn<br />
7<br />
8<br />
7. Confronto tra velocità<br />
limite e di percorrenza<br />
durante la marcia normale<br />
e in presenza di cantiere<br />
8. Elaborazione con<br />
programmazione visuale<br />
di complesse dinamiche<br />
di analisi del traffico stradale<br />
Fonte: FLOW-DataFromSky<br />
Road Safety<br />
Fabrizio Apostolo<br />
Costruire sicurezza<br />
RIFLETTORI SUI TERMINALI DI BARRIERA, CHE OGGI POSSONO CONTARE<br />
SU UNA NORMA (NON ARMONIZZATA) RIGOROSA E ATTUALE, LA PARTE 7 DELLA<br />
UNI EN 1317. IL PUNTO DOLENS SONO TUTTAVIA LA COABITAZIONE CON ALTRE<br />
NORME VETUSTE, MA SEMPRE IN AUGE, E UN SISTEMA DELLA SICUREZZA,<br />
ITALIANO MA ANCHE PER CERTI VERSI EUROPEO, CHE PUÒ ESSERE MIGLIORATO.<br />
COME FARE? PER ESEMPIO FACENDO PROPRIA LA SCELTA DEL RIGORE, COME<br />
L’IRLANDA O IL BELGIO, O ACCELERANDO SULLA MODERNIZZAZIONE NORMATIVA,<br />
COME FATTO DAGLI USA CON LA MASH. NE PARLIAMO CON ROBERTO IMPERO,<br />
CEO DI SMA ROAD SAFETY.<br />
1. Terminale di barriera<br />
SMA Road Safety<br />
2. Roberto Impero,<br />
CEO dell’azienda<br />
di Marcianise (CE)<br />
2<br />
Conversazione sulla sicurezza stradale. Vista dal punto<br />
di vista di chi quotidianamente la “produce”, mettendola<br />
al centro delle proprie scelte strategiche, in un<br />
quadro - questione da non trascurabile importanza - di competizione<br />
globale. Con Roberto Impero, CEO di SMA Road Safety,<br />
avevamo già parlato nell’autunno scorso in previsione<br />
della realizzazione di un dossier in cui abbiamo dato spazio<br />
anche a una serie di spunti, utili a tutto il settore, contenuti<br />
in un volume firmato dallo stesso manager, dal titolo inequivocabile:<br />
“Come ti salvo la vita”. Il dossier è uscito su leStrade<br />
Novembre 2020, con il doppio titolo “La road safety che<br />
1<br />
funziona” e “Dagli attenuatori alle barriere-varco”. In quella<br />
sede, dunque, avevamo già parlato di attenuatori, ma anche,<br />
più fugacemente, di terminali di barriera. Tuttavia, quello<br />
della protezione degli ostacoli fissi lungo le infrastrutture<br />
viarie, che siano punti singolari o barriere stesse oppure, per<br />
l’appunto, protezioni di barriere, è un tema che merita di essere<br />
approfondito, anche e soprattutto in ragione del fatto<br />
che, a detta di molti autorevoli addetti ai lavori, i margini di<br />
miglioramento del sistema nel suo complesso sono decisamente<br />
ampi e ben identificabili. Come ci spiega lo stesso Impero<br />
nell’intervista che segue.<br />
Strade<br />
Autostrade<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
46<br />
47<br />
LS<br />
Roberto Impero, partiamo dalla cornice normativa in<br />
cui oggi si colloca l’elemento “terminale di barriera”.<br />
Qual è la situazione attuale?<br />
Oggi esiste un progetto di norma ad hoc, ovvero la Parte 7<br />
della UNI EN 1317, che tuttavia non è ancora stata armonizzata.<br />
Si tratta di una vicenda annosa, non risolta, un cantiere<br />
aperto in cui manca la volontà politica generale, e mi<br />
riferisco al contesto non solo italiano ma anche e soprattutto<br />
europeo, di arrivare a “fine lavori”. È un problema, questo,<br />
che coinvolge diversi aspetti della disciplina comunitaria<br />
sui dispositivi di sicurezza stradale, ma che si traduce<br />
in un vero e proprio vulnus quando parliamo di terminali di<br />
barriera, che sono dotazioni necessarie e davvero, se testati<br />
con tutti i crismi, “salvavita”. Inizierò a spiegarlo tenendo<br />
in considerazione due fattori, tra gli altri. Il primo: l’adozione<br />
cogente e sistematica della Parte 7 renderebbe i terminali<br />
che collochiamo sulle nostre strade più sicuri. Il secondo:<br />
adottarla, per i produttori europei, significherebbe poter<br />
competere ad armi pari su mercati internazionali che guardano<br />
molto alla severità degli standard e dei relativi test,<br />
e infatti stanno scegliendo con frequenza sempre maggiore<br />
prodotti testati secondo la normativa americana MASH.<br />
Come ci ha premesso, andiamo con ordine e approfondiamo<br />
entrambi questi fattori, la sicurezza, innanzitutto,<br />
quindi il peso sui mercati.<br />
Certamente. I terminali di barriera sono storicamente e convenzionalmente<br />
disciplinati dalla Parte 4 della UNI EN 1317,<br />
anch’essa peraltro non armonizzata. Dopodiché si è ritenuto<br />
opportuno provvedere a un aggiornamento di questa norma<br />
e si è aperto il cantiere della Parte 7, oggi soltanto un draft,<br />
per l’appunto. Va premesso che questa coabitazione, sussistente<br />
all’interno di un corpus normativo di fatto “incompiuto”,<br />
genera confusione su quale delle due norme adottare<br />
tra tutti i soggetti in campo, dai progettisti ai gestori, dai<br />
direttori lavori agli installatori. Tutto, in pratica, viene affidato<br />
alle singole legislazioni nazionali: in Italia, per esempio,<br />
il DM 2367 del 2004 parla dei terminali senza citare la<br />
3<br />
3. Terminale testato secondo<br />
la norma americana MASH<br />
norma europea, ragion per cui la scelta in genere tende a<br />
orientarsi sulla versione più “facile”, che la Parte 4… In Paesi<br />
quali il Regno Unito, l’Irlanda o la Norvegia, invece, hanno<br />
fatto una decisa scelta di campo a favore della Parte 7.<br />
Ci spiega le differenze tra Parte 4 e Parte 7?<br />
In estrema sintesi la Parte 4, che prevede ancora il terminale<br />
interrato, prescrive soltanto 3 tipologie di crash test<br />
(frontale a zero gradi, disassato e laterale), mentre la Parte<br />
7 ne prescrive 5, di cui 2 fondamentali, ovvero quello a 15<br />
gradi angolato sulla punta, che è molto simile a quello degli<br />
attenuatori d’urto e riguarda la fattispecie che è più probabile<br />
che accada, e quello con urto retrolaterale, che va a<br />
testare la transizione tra terminale e barriera. In generale,<br />
l’installatore è più propenso a optare per la Parte 4 che<br />
però, con soltanto i tre test “basici”, non tiene conto pienamente<br />
del contesto di installazione, che non è mai standardizzato<br />
ma la cui cura viene affidata soltanto alla sensibilità<br />
del progettista.<br />
Ma sul mercato c’è disponibilità di dispositivi testati<br />
secondo la Parte 7?<br />
Certamente, e non mi riferisco solo ai nostri prodotti. Il problema<br />
è soltanto l’assenza di un preciso indirizzo normativo,<br />
che sia basato su un approccio che tenga conto di tutte<br />
le sfumature del caso, nel contesto stradale attuale.<br />
Ci si affida dunque, almeno in Italia, alle iniziative dei<br />
singoli gestori, è corretto?<br />
Di fatto è così: alcuni optano volontariamente per la Parte<br />
7, perché puntano su uno stile di gestione dell’infrastruttura<br />
viaria che possa andare oltre la norma, e soprattutto oltre<br />
le sue ambiguità, con l’obiettivo prioritario di costruire<br />
sicurezza. Altri ancora non seguono questa strada, anche<br />
se i prodotti ci sono, così come i test.<br />
Com’è la situazione, a questo proposito, negli altri<br />
Paesi europei?<br />
Vi sono Paesi che al momento non vogliono smuovere lo status<br />
quo, mantenendo per esempio la tipologia del terminale<br />
interrato, oggi ancora molto diffusa, ma che non risponde ai<br />
più stringenti requisiti di sicurezza. Armonizzare la Parte 7,<br />
infatti, significherebbe dover dare attuazione a una cospicua<br />
modernizzazione della rete. Altri Paesi d’Europa, invece,<br />
come dicevo si sono pienamente affidati alla Parte 7, pensiamo<br />
per esempio all’Irlanda, o a Gran Bretagna, Francia,<br />
Norvegia… Quello che cambia, in quei contesti, è l’approccio<br />
generale alla sicurezza, che è un faro, un grande obiettivo<br />
da costruire mettendo in campo tutti gli strumenti utili<br />
possibili. Nei Paesi più avanzati non ci si ferma alla comformità<br />
alla norma, ma si lavora sulla road safety effettiva e i<br />
prodotti vengono completamente ri-studiati prima di essere<br />
messi su strada. Il Belgio, addirittura, ha mandato i suoi<br />
ispettori per farci un audit qui in azienda, a Marcianise, hanno<br />
approfondito tutti i passaggi che dalla materia prima portano<br />
al prodotto finito. Sempre l’Irlanda, da parte sua, testa<br />
anche i collegamenti tra terminali e barriere. Se questo<br />
non accade, se voglio vendere il mio prodotto devo sempre<br />
2<br />
4, 5. 6. Applicazioni su<br />
strada: SMA Road Safety<br />
è molto attiva sui mercati<br />
internazionali<br />
7. La sede<br />
4<br />
5<br />
6<br />
considerare la stessa transizione, questo per garantire la ripetitività<br />
e dunque la costanza delle prestazioni. A questo<br />
un’armonizzazione europea dovrebbe puntare, imponendo<br />
un principio di omogenizzazione e di regolarità.<br />
La Parte 7 a suo avviso è perfettibile?<br />
La Parte 7 è una buona norma, è rigorosa e tutela maggiormente<br />
l’utente reale che percorre strade reali. Tuttavia,<br />
come tutte le norme anch’essa può essere perfezionata.<br />
Puntando per esempio a una modernizzazione del parco<br />
veicolare impiegato per i crash test, esattamente come previsto<br />
dalla norma americana MASH, a cui moltissimi mercati<br />
guardano e da cui anche la normativa europea potreb-<br />
be trarre ispirazione. Secondo la MASH il<br />
mezzo di prova non deve avere più di 6<br />
anni, inoltre prevede l’impiego del Pick-up,<br />
mentre da noi chi ha un Suv, per esempio,<br />
non è tutelato dalla normativa.<br />
E qui passiamo dalla questione della<br />
sicurezza a quella del mercato, anzi<br />
dei mercati, dove il fronte europeo<br />
sta perdendo colpi, ci sembra di capire…<br />
Molti Paesi considerano la MASH una norma<br />
maggiormente attrezzata per generare<br />
un circolo virtuoso che porti maggiore<br />
sicurezza sulle nostre strade. Seguono<br />
questa impostazione gli USA, in primis,<br />
quindi l’Australia, il Messico, tutti i Paesi<br />
Arabi… I nostri terminali sono testati ai<br />
sensi di entrambe le normative, Parte 7 e<br />
MASH, ma io faccio un discorso di sistema<br />
e di tutele di filiera, a partire dai singoli<br />
Stati per arrivare all’Europa, che oggi<br />
va in ordine sparso.<br />
Riepiloghiamo le possibili soluzioni<br />
che potrebbero migliorare la situazione<br />
generale.<br />
Per quanto riguarda i terminali di barriera,<br />
bisogna puntare sulla Parte 7 e su questo aspetto un indirizzo,<br />
in Italia, può arrivare soltanto dallo Stato, ovvero<br />
dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili,<br />
per esempio attraverso la nuova agenzia per la sicurezza<br />
ANSFISA. Deve esserci, cioè, una presa di coscienza generale<br />
sul modo in cui intendiamo proteggere le nostre strade:<br />
il Ministero deve dettare la linea, in collaborazione con i<br />
gestori che dovrebbero muoversi in modo omogeneo. Parallelamente,<br />
ci vuole maggiore vigilanza, per esempio sull’installazione,<br />
come avviene in Paesi (e cito ancora l’esemplare<br />
Irlanda) in cui ogni particolare è vigilato e non lasciato<br />
al caso, anche attraverso l’ausilio di consulenti esterni che<br />
hanno precisi compiti di controllo. Un sistema-Paese così organizzato<br />
potrebbe avere maggiore peso politico anche ai<br />
tavoli internazionali, penso per esempio a quello del CEN,<br />
sulla normazione tecnica europea. Da noi, un ruolo positivo<br />
e propositivo, in materia di indirizzi generali, lo sta dando<br />
per esempio l’associazione UNICMI. Quello che occorre<br />
superare, lo ribadisco, sono le mere logiche certificatorie,<br />
sono le mere carte. Bisogna invece realizzare un sistema di<br />
sicurezza effettiva ad altissimo livello, basato su norme cogenti<br />
e debitamente vigilato da “sentinelle” preparate, che<br />
sappiano contrastare ogni superficialità.<br />
Produrre vera sicurezza: è questo l’obiettivo?<br />
Certamente. Se si stabiliscono principi rigorosi, virtuosi e<br />
omogenei ne va a tutto vantaggio della sicurezza. In particolare<br />
sui terminali di barriera bisogna prendere una decisione:<br />
Parte 4 o Parte 7? Se la scelta, come auspico, va alla<br />
seconda, questa strada va perseguita e convintamente. nn<br />
Strade<br />
Strade<br />
7<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
48<br />
49<br />
LS<br />
Materiali Speciali<br />
Calcestruzzo<br />
in velocità<br />
Silvia Portas<br />
Responsabile Progettazione<br />
Ufficio Tecnico Sogaer<br />
Sergio Tortelli<br />
Direzione Commerciale<br />
Calcestruzzi<br />
1. Vista del cantiere<br />
1<br />
© Sogaer<br />
2. Preparazione del piano<br />
di posa delle lastre<br />
3. Casseforme metalliche<br />
e telo di scorrimento<br />
Lo sviluppo di materiali innovativi sempre più performanti<br />
apre ai tecnici del settore aeroportuale numerose<br />
opportunità legate a tecniche e interventi<br />
che possono dare risposte nuove a necessità “tradizionali”,<br />
quali ad esempio la rapidità di intervento, la durabilità<br />
e la sicurezza per gli utenti finali.<br />
In questo contesto si colloca l’utilizzo della soluzione sviluppata<br />
nei laboratori Italcementi e Calcestruzzi, per la riqualifica<br />
di una superficie dell’aeroporto Mameli di Cagliari<br />
Elmas, pavimentata con conglomerato bituminoso dedicata<br />
alla sosta e rullaggio degli aeromobili, non più adatta<br />
a sopportare i carichi d’esercizio. Considerato lo stato<br />
di fatto e tenendo conto della necessità di effettuare l’intervento<br />
in tempi rapidissimi, Italcementi e Calcestruzzi<br />
hanno valutato la possibilità di mettere in campo una<br />
soluzione innovativa, in grado di garantire in 24 ore dal<br />
fine posa le resistenze che un normale calcestruzzo sviluppa<br />
in 28 giorni: tale possibilità è stata da subito condivisa<br />
e sposata dall’area tecnica della società di gestione<br />
dell’aeroporto, che ha da subito riconosciuto il valore<br />
che l’utilizzo di un materiale innovativo avrebbe portato<br />
in un ambito come quello descritto. L’uso di calcestruzzo<br />
a rapidissimo indurimento i.speed AVIO 24 ha infatti permesso<br />
di ripristinare nel tempo record di 24 ore dal fine<br />
posa le caratteristiche funzionali e l’operatività della sovrastruttura<br />
di tipo rigido, coerentemente al traffico aereo<br />
presente e futuro, per un’area di circa 5.000 m 2 con<br />
spessore medio di 35 cm.<br />
L’intervento<br />
Nello specifico, le operazioni di realizzazione delle lastre<br />
in calcestruzzo si sono sviluppate tra gennaio e febbraio<br />
<strong>2021</strong>, dopo avere terminato la ricostruzione degli strati<br />
più profondi. In progressione cronologica l’intero lavoro è<br />
consistito in: demolizione della pavimentazione esistente,<br />
rimozione delle macerie, realizzazione di uno strato<br />
drenate per permettere il movimento della falda e assicurare<br />
un piano drenato per il movimento dei mezzi di<br />
cantiere e dello strato di fondazione nelle fasi di esercizio,<br />
la realizzazione della base in misto cementato e, infine<br />
il posizionamento dei teli anti-aderenza, dei casseri<br />
per getto in opera della piastra di calcestruzzo. La scelta<br />
della Sogaer. SpA di sostituire la pavimentazione flessibile<br />
esistente con una rigida nasce dalla necessità di offrire<br />
al traffico crescente degli anni precedenti la pandemia<br />
da Covid-19 una superficie adeguata dove svolgere<br />
le operazioni di accensione dei motori (Start-Point) e sosta,<br />
uniformandosi alla tipologia di infrastruttura già presente<br />
in piazzale. Il lavoro prevedeva, inoltre, la conservazione<br />
delle lastre adiacenti, implicando di eseguire la<br />
demolizione della pavimentazione evitando qualunque interferenza<br />
con il resto della pavimentazione esistente. La<br />
fase di lavorazione ha così interessato una demolizione<br />
tra pavimentazione esistente e terreno di sottofondo sino<br />
alla sotto quota di 1,10 m, da cui è partita la realizzazione<br />
dello strato drenante dello spessore di 40 cm, realizzato<br />
con pietrame con granulometria uniforme, al di sopra<br />
di tale strato è stato telo di tessuto non tessuto per la<br />
successiva posa dello strato di fondazione in misto granulare<br />
dello spessore anch’esso di 40 cm. Gli inerti per<br />
la realizzazione dei due strati sono stato approvvigionati<br />
dalla cava di inerti della Calcestruzzi. Successivamente,<br />
si è proceduto alla stesa dello strato di base in misto cementato<br />
dello spessore di 20 cm, e alla posa dei teli antia-derenza<br />
su cui sono state fissate casserature, costituite<br />
da guide metalliche sagomate per realizzare l’incastro<br />
con la coda di rondine per assicurare la collaborazione tra<br />
le lastre adiacenti senza l’uso di barre.<br />
Calcestruzzo in opera<br />
Il calcestruzzo impiegato per la realizzazione delle lastre<br />
è stato prodotto nell’impianto di conglomero cementizio<br />
di Sestu (CA), dove il team Italcementi e Calcestruzzi ha<br />
allocato risorse specifiche per il cantiere in termini di sili<br />
per lo stoccaggio delle materie prime, una bocca di carico<br />
con premescolatore dedicata e un set di autobetoniere ad<br />
hoc selezionate e munite della necessaria autorizzazione<br />
per effettuare l’accesso all’area di cantiere sita all’interno<br />
del sedime aeroportuale per assicurare la qualità del<br />
materiale e la regolarità nello svolgimento della fornitura.<br />
Le operazioni di posa hanno richiesto in totale 20 giornate<br />
di lavoro diurne in cui con le risorse a disposizione<br />
2 3<br />
Aeroporti<br />
LA R&D ITALCEMENTI E CALCESTRUZZI HA DATO VITA A UNA<br />
TIPOLOGIA DI CALCESTRUZZO A RAPIDISSIMO INDURIMENTO<br />
CHE HA CONSENTITO LA RIQUALIFICAZIONE DI UN’AREA DI SOSTA<br />
E RULLAGGIO DI CIRCA 5.000 M 2 DELL’AEROPORTO MAMELI<br />
DI CAGLIARI ELMAS IN SOLE 24 ORE DALLA FINE POSA, CON<br />
SPESSORE MEDIO DI 35 CM. LE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI<br />
DELLA NUOVA SOVRASTRUTTURA SONO STATE CONFERMATE<br />
DA UNA CAMPAGNA DI TEST.<br />
Aeroporti<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
© Sogaer<br />
© Sogaer<br />
6/<strong>2021</strong>
50<br />
51<br />
LS<br />
4<br />
6<br />
© Sogaer<br />
si è reso necessario tenere conto delle particolari condizioni<br />
di cantiere sopra descritte: l’unica metodologia di<br />
getto possibile è risultata essere quella manuale con l’utilizzo<br />
di “staggia vibrante”, da cui la scelta di una classe<br />
di consistenza adeguata. Inoltre, considerato il lasso di<br />
tempo disponibile e le richieste di performance focalizzate<br />
sulla flessione, si è deciso di progettare la miscela affinché<br />
fossero assicurate entro 24 ore dal fine posa le caratteristiche<br />
prestazionali minime con un idoneo margine<br />
di sicurezza, considerati i carichi di esercizio che conseguono<br />
al passaggio degli aeromobili direttamente sulla<br />
superficie oggetto di riqualifica.<br />
Aeroporti<br />
sono stati posati una media di circa 120 m 2 per giorno,<br />
inclusi i turni in cui causa meteo le operazioni sono state<br />
ritardate o interrotte: nonstante le condizioni climatiche<br />
non sempre ottimali, (es. la presenza di vento forte e<br />
persistente), il materiale opportunamente trattato in termini<br />
di curing compound unitamente alle corrette pratiche<br />
di posa supervisionate da DL e tecnici Calcestruzzi,<br />
e le caratteristiche quali rapido sviluppo delle resistenze<br />
e assenza di bleeding hanno portato ad una qualità pienamente<br />
rispondente alle aspettative non solo in temini<br />
di resistenze meccaniche ma anche di finitura superficiale.<br />
Le successive operazioni di taglio e sigillatura dei<br />
giunti sono iniziate dopo c.ca 8 ore dall’inizio della stesa<br />
del calcestruzzo, andando a tagliare secondo le specifiche<br />
per giunti aeroportuali per 20 mm di spessore e<br />
140 mm di profondità. Ultimo, ma non per importanza,<br />
le caratteristiche del materiale consentono di procedere<br />
alla realizzazione della segnaletica orizzontale in tempistiche<br />
rapidissime per riconsegnare alla committenza l’area<br />
oggetto di riqualifica totalmente rinnovata e immediatamente<br />
utilizzabile.<br />
Le specifiche tecniche previste da capitolato erano le seguenti:<br />
• Classe di resistenza caratteristica a compressione:<br />
C45/55 (UNI EN 206:2016 e UNI 11104)<br />
5<br />
© Sogaer<br />
© Sogaer<br />
7<br />
© Sogaer<br />
4. Scarico da autobetoniera<br />
5. Operazioni di posa<br />
6. Prova di trazione per<br />
flessione<br />
7. Prova con FastFWD<br />
8. Vista aerea dello scalo<br />
cagliaritano<br />
• Resistenza alla flessione su prisma: > 4,5 MPa (UNI EN<br />
12390-5:2009) entro le 48 ore<br />
• Classi di esposizione: XS1-XD3 (UNI EN 206:2016 e<br />
UNI 11104)<br />
• Abbassamento al cono: 20 ± 3 cm (UNI EN 12350-<br />
2:2009).<br />
Per quanto concerne la scelta della classe di consistenza,<br />
8<br />
© Flickr/Zork Pics<br />
Prove e verifiche<br />
di prestazione<br />
Le prestazioni del calcestruzzo fornito sono state verificate<br />
attraverso prove di compressione e di trazione per<br />
flessione eseguite presso il laboratorio di prove materiali<br />
del DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente<br />
e Architettura) dell’Università di Cagliari, a 24 e 48 ore e<br />
a 7 e 28 giorni di maturazione. I risultati hanno evidenziato<br />
il raggiungimento delle prestazioni richieste sia in<br />
termini di trazione, dove sono stati raggiunti su tutti i<br />
provini valori di superiori ai 5,5 MPa, sia di compressione<br />
con valori superiori ai 40 MPa, entrambe assicurati<br />
alle 24 ore. I test effettuati in laboratorio e in sito, questi<br />
ultimi con l’uso del FastFWD, hanno confermato - dopo<br />
meno di 24 ore dalla chiusura delle operazioni di posa -<br />
il raggiungimento dei valori della resistenza a trazione<br />
del calcestruzzo e il valore del PCN necessario per consentire<br />
l’agibilità della pavimentazione per il traffico aeroportuale<br />
di progetto. Il cantiere portato a termine con<br />
successo presso l’aeroporto di Cagliari Elmas ha quindi<br />
confermato come grazie a un positivo approccio di filiera<br />
e alle conoscenze sviluppate dalla ricerca di soluzioni<br />
innovative, si è oggi in grado di consegnare ai gestori<br />
aeroportuali un range di performance e di possibilità<br />
manutentive, in particolare su porzioni di lastronati in<br />
calcestruzzo (pista, apron o taxiway), fino a poco tempo<br />
fa non raggiungibili. nn<br />
Aeroporti<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
52<br />
53<br />
LS<br />
Cover Story<br />
Fabrizio Apostolo<br />
Rondella strumentata<br />
per la sicurezza totale<br />
DA OGGI LA MANUTENZIONE PREDITTIVA<br />
HA UN PICCOLO, GRANDE ALLEATO IN<br />
PIÙ. SI CHIAMA DRACO, UN CONTROLLER<br />
DIGITALE INNOVATIVO NON INVASIVO,<br />
CAPILLARE E SOSTENIBILE CHE<br />
CONSENTE DI MONITORARE LO STATO<br />
TENSIONALE DEI TIRAFONDI DI BARRIERE<br />
ANTIRUMORE, BARRIERE INTEGRATE,<br />
PORTALI PER PMV E OGNI ALTRA<br />
STRUTTURA DI SOSTEGNO,<br />
IN CAMPO INFRASTRUTTURALE<br />
ED EDILE. LA FIRMA È DI VITA<br />
CON IL SUPPORTO DI ASTEPON.<br />
Dal particolare all’universale. Ovvero: dallo studio di<br />
una soluzione tecnica, ad alta innovazione, riguardante<br />
un singolo “punto” dell’infrastruttura viaria,<br />
a una possibilità (sostenibile) di estensione della tecnologia<br />
all’“universo” tutto delle nostre strade, ma non solo.<br />
La storia che vogliamo raccontarvi è significativa di come<br />
oggi, anche se non da oggi, il nostro settore abbia tutte<br />
le carte in regola per dotarsi di quanto di meglio la ricerca<br />
avanzata possa offrire per monitorare come si deve le<br />
proprie dotazioni e dunque dare a gestori e manutentori<br />
delle strade nuove e auspicabili possibilità di miglioramento,<br />
ma anche, per l’appunto, di semplificazione ed estensione<br />
del proprio raggio d’azione, in chiave di tutela della<br />
sicurezza infrastrutturale.<br />
Come se fossimo dentro un film (ma è già piena realtà),<br />
un rapido movimento di macchina ci porterebbe ora a “zoomare”<br />
su un tirafondo, ovvero la piastra con barra filettata<br />
a cui generalmente si àncora la fondazione, per esempio,<br />
di una barriera integrata sicurezza-antirumore (ma<br />
anche di una normale barriera acustica, così come un portale<br />
per pannelli a messaggio variabile o di una recinzione<br />
su rampa di svincolo). Qui, nella filettatura esistente,<br />
proprio sotto la coppia dei dadi di serraggio diventa oggi<br />
collocabile una rondella strumentata, ovvero un dispositivo<br />
molto discreto e smart contenente un sensore a sua<br />
volta collegato a una scheda elettronica per la trasmissione<br />
dati che utilizza una banda dedicata (ci ritorneremo).<br />
Il suo compito: misurare le deformazioni indotte dalla forza<br />
di compressione generata dal serraggio dei dadi del tirafondo<br />
stesso. In altri termini: quel punto singolare della<br />
nostra rete stradale - da cui dipende la stabilità di una<br />
dotazione-chiave quale una barriera integrata oppure un<br />
portale o una rete protettiva - diventa controllabile, non<br />
solo tramite ispezione visiva dedicata, come avvenuto finora,<br />
ma totalmente in automatico e H24. Tutto questo<br />
grazie a una piccola “manutentrice digitale” che si prende<br />
cura della buona forma dei dadi di giorno e di notte e<br />
fornisce, via Internet, un minuzioso andamento, nel tempo,<br />
del comportamento di tenuta dei medesimi - il trend,<br />
insomma - utile a prevedere se quel determinato punto<br />
meriti un approfondimento ulteriore o se magari sussista<br />
qualche problematica da gestire e, naturalmente, risolvere.<br />
Andando dunque a colpo sicuro.<br />
La “mamma” di questa geniale rondella strumentata è Vita<br />
International, il gruppo guidato da Irina Mella Burlacu di<br />
cui fa parte anche Roadlink, dal cui laboratorio di inno-<br />
1<br />
1. La copertina di questo<br />
numero di leStrade: i punti<br />
singolari di serraggio delle<br />
dotazioni dell’infrastruttura,<br />
per esempio un ponte, sono<br />
motorabili in automatico con<br />
dati che, via cloud, arrivano<br />
a un software a disposizione<br />
degli operatori<br />
2. Dettaglio sulla rondella<br />
strumentata<br />
3. L’elemento inserito<br />
nella barra filettata<br />
4, 5. Rappresentazioni<br />
progettuali: la collocazione<br />
fisica del sistema<br />
2<br />
4<br />
Non solo strade e ferrovie<br />
Soluzione anche in edilizia<br />
Non solo strade. Già, anche perché la rondella strumentata<br />
Vita-Astepon, realizzata con i diversi partner tecnologici<br />
e sviluppata con Ezio Giuffré, può essere impiegata<br />
per esempio anche in contesti ferroviari, dove le barriere<br />
antirumore sono molto diffuse, ma persino in ogni ambito<br />
di edilizia o costruzione che preveda l’impiego di sistemi<br />
con unioni bullonate a serraggio controllato. Alcuni esempi:<br />
centri commerciali, capannoni, grandi stabilimenti, ma<br />
anche, tornando alle nostre infrastrutture, sistemi paramassi.<br />
Una soluzione di sicurezza “universale”, dunque,<br />
progettata proprio per non conoscere confini e innovare<br />
profondamente il modo di monitorare ogni dotazione, prevenendo<br />
i rischi e facilitando il compito dei manutentori.<br />
3<br />
vazione sono usciti, non dimentichiamolo, prodotti come<br />
GuardLED e G-Light che hanno saputo dare nuova luce, e<br />
maggiore sicurezza, alle nostre barriere stradali, in legno,<br />
acciaio e anche calcestruzzo. Il suo “papà”, invece, è Ezio<br />
Giuffré, tecnico di lunga esperienza nel campo dell’innovazione<br />
infrastrutturale, che intervistiamo in un box a parte.<br />
Un ruolo cruciale, nello sviluppo di questa innovazione,<br />
è poi quello di Astepon, che ha preparato il terreno nelle<br />
vesti di proponente e ha messo in rete, come da sua specifica<br />
mission, i diversi operatori coinvolti nel progetto.<br />
Ma entriamo, a questo punto, maggiormente nello specifico<br />
del dispositivo, intraprendendo un piccolo viaggio volto<br />
ad approfondirne caratteristiche, funzionalità e, soprattutto,<br />
connettività.<br />
Il sistema DRACO<br />
Innanzitutto il nome: il sistema si chiama DRACO e, come<br />
dicevamo, è stato sviluppato e commercializzato da Vita<br />
International in collaborazione con Welog, EI Towers,<br />
Sigfox e DataBOOM. Ovvero da una serie di partner tecnologici<br />
che gli hanno permesso di fare un ingresso trionfale<br />
nel grande mondo del IoT, dell’Internet of Things, l’Internet<br />
delle Cose. Un mondo, cioè, in cui l’infrastruttura<br />
virtuale e l’infrastruttura fisica si incontrano, si parlano. E<br />
agiscono. Semplificando la vita degli operatori e migliorando<br />
qualità dell’operare e sicurezza del fruire. Riepiloghiamo<br />
il funzionamento, nonché il lavoro, di DRACO: si tratta<br />
di un sistema di alert automatico a gestione remota, basato<br />
su tecnologia IoT, che verifica per intervalli prefissati (al<br />
momento ogni 15 minuti) eventuali variazioni della coppia<br />
di serraggio degli ancoraggi alla fondazione di diversi<br />
dispositivi di protezione stradale o anche infomobilità,<br />
tramite l’impiego di rondelle strumentate. Per la trasmissione<br />
dati viene adottato il protocollo Sigfox, che consente<br />
di veicolare le informazioni in tempo reale attraverso<br />
una piattaforma cloud dedicata. La soluzione - è questo<br />
un passaggio chiave attestato sia dallo sviluppatore/produttore<br />
Vita International, sia dai notified body - non interferisce<br />
con il comportamento dei dispositivi, pensiamo<br />
per esempio a una barriera integrata sicurezza-antirumore,<br />
pertanto non inficia in alcun modo la marcatura CE.<br />
DRACO è composto da uno o più sensori a forma di ron-<br />
5<br />
Innovazione&Futuro<br />
Innovazione&Futuro<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
54<br />
55<br />
LS<br />
6<br />
della, installata, come abbiamo anticipato, sulla barra filettata<br />
e collegata a una scheda elettronica di condizionamento,<br />
rilevazione e trasmissione dei dati misurati. Come<br />
ci spiega nel dettaglio Giuffré nell’intervista che trovate in<br />
queste stesse pagine, si tratta di un’innovazione nell’innovazione,<br />
anche in ragione del fatto che la scheda stessa<br />
funge, in un certo senso, da router. Fa dunque il doppio,<br />
anzi il triplo lavoro. I dati acquisiti diventano a questo<br />
punto messaggi, riguardanti per esempio data, ora, minuti,<br />
secondi, temperatura, livello di tensione della batteria<br />
e soprattutto stato tensionale della coppia di serraggio.<br />
La scheda-router-modem viene posta in una scatola<br />
stagna, del peso di soli 200 g, da collocare agevolmente<br />
in prossimità del punto di innesto della rondella. La scatola<br />
comprende anche la batteria LTC per l’alimentazione,<br />
molto leggera e in grado di fornire prestazioni sicure,<br />
affidabili e soprattutto durature nel tempo.<br />
Dati di monitoraggio<br />
dalla strada al cloud<br />
Ed eccoci quindi alla comunicazione, ovvero alla trasmissione<br />
dei dati, che avviene attraverso il protocollo Sigfox<br />
cosiddetto 0G, proprio così, “zero” G. Un sistema compatto<br />
ottimizzato che riduce i consumi di energia e i costi di<br />
manutenzione sfruttando la Ultra Narrow Band a 200kHz<br />
e consentendo la creazione di un canale dedicato. Il protocollo<br />
consente di portare i dati nel cloud, non attraverso<br />
le classiche reti di telefonia mobile, ma impiegando le<br />
esistenti torri TLC e televisive: in altri termini Sigfox non<br />
è collegato a una stazione base specifica, ma si connetta<br />
a quella più prossima e il messaggio trasmesso può essere<br />
ricevuto da una qualsiasi stazione base collocata nelle<br />
vicinanze dell’intervallo. Statisticamente, è stato verificato<br />
che il dispositivo ha sempre disponibili almeno 3 stazioni<br />
per la ricezione. Ma dove finiscono questi importantissimi<br />
dati? Direttamente a un sistema di controllo organizzato<br />
attraverso una piattaforma software ad hoc, ovvero a<br />
una dashbord DataBOOM personalizzabile, che consente<br />
di gestire immediatamente gli allarmi in ogni situazione di<br />
anomalia e offre la possibilità di redigere report in qualsiasi<br />
momento. Chiudiamo, riepilogando i molteplici vantag-<br />
gi di DRACO: verifica periodica e costante delle coppie di<br />
serraggio dei fissaggi strutturali mediante barre filettate e<br />
ancorante chimico su opera d’arte; riduzione significativa<br />
dei costi di controllo, manutenzione e dell’intervento umano;<br />
informazioni accurate in tempi minimi che permettono<br />
rapidissimi interventi correttivi; sistema di comunicazione<br />
radio Ultra Narrow Band a basso consumo; facilità<br />
di installazione e sostituzione della componente hardware;<br />
comunicazione sicura garantita dall’oggetto alla rete e<br />
all’interfaccia cliente; interfaccia personalizzabile, intuitiva<br />
e di facile funzione; alert personalizzabili. Da oggi, con<br />
DRACO, la manutenzione predittiva, ha un piccolo, grande<br />
alleato in più. nn<br />
8<br />
9<br />
7<br />
6. Elemento prima della prova<br />
7. Dopo la prova:<br />
l’inserimento della rondella<br />
non inficia minimamente la<br />
marcatura CE del dispositivo<br />
8, 9. Output di monitoraggio<br />
su portale dedicato<br />
L’Internet of Things sulle strade e per le strade<br />
La parola al progettista di DRACO Ezio Giuffré<br />
10. Ezio Giuffré<br />
Ezio Giuffré, una tecnologia “particolare” come DRA-<br />
CO può dunque rivelarsi decisiva per aumentare gli<br />
standard di sicurezza in prospettiva “universale”,<br />
coinvolgendo cioè un numero decisamente esteso<br />
di strutture stradali, dalle barriere antirumore o integrate<br />
alle reti di protezione sui rami di svincoli, ai<br />
portali dei pannelli a messaggio variabile. Ci racconta<br />
la genesi di questa idea progettuale?<br />
Qualche anno fa avevo provato a strumentare un bullone, integrandolo con<br />
un sensore Strain Gauge: tuttavia questo assetto, all’epoca destinato alle travi<br />
bullonate, per esempio da ponte, avrebbe comportato degli interventi sulle<br />
strutture esistenti con tutti i limiti operativi e organizzativi del caso. In seguito,<br />
avevo anche pensato di utilizzare una cella di carico forata, soluzione che si<br />
sarebbe rivelata, però, ancora troppo onerosa, anche perché avrebbe dovuto<br />
essere interfacciata alla rete tramite router dedicato. Con la rondella strumentata<br />
DRACO di Vita International, invece, abbiamo raggiunto la quadratura<br />
del cerchio: fisicamente lo strumento si colloca agevolmente sulle filettature<br />
già presenti, mentre per quanto riguarda l’interfaccia utilizziamo una scheda<br />
elettronica autoprodotta, che non solo condiziona il segnale ma lo trasmette<br />
anche, accorciando così la catena di misura e trasmissione. È la scheda stessa<br />
che fa da router e in più l’abbiamo sviluppata in casa.<br />
Facciamo un passo indietro e inquadriamo il “problema”, ovvero la domanda<br />
a cui il vostro sistema può dare compiuta risposta.<br />
La piastra connessa al tirafondo “sente” nel tempo la pressione generata dal<br />
traffico dei mezzi pesanti, i quali producono spostamenti. Esiste cioè un cono<br />
di pressione che va regolarmente a muovere le strutture, ragion per cui è fatale<br />
che, prima o poi, non tanto il cemento bensì il collante che solidarizza cemento<br />
ed elemento metallico ne soffra: è in quel preciso momento che la coppia di serraggio<br />
potrebbe iniziare ad allentarsi. A dimostrare, la certezza di questo “iter” è<br />
anche il fatto che la normativa impone che un tecnico controlli periodicamente<br />
la tenuta dei bulloni, cosa che avviene. Ma questi controlli hanno evidentemente<br />
dei limiti, più quantitativi che qualitativi, avvenendo a campione. Ora questo corpus<br />
di punti controllati - e dunque la sicurezza dell’intero sistema - può aumentare<br />
notevolmente se ricorriamo, come con DRACO, alla tecnologia.<br />
Ci racconta come si applica DRACO?<br />
Semplicissimo: basta svitare i dati e infilarvi sotto la rondella, che è disponibile<br />
in diverse misure, in modo tale da poter essere alloggiata su qualsiasi barra<br />
filettata. La rondella stessa poi contiene uno o più Strain Gauge, ovvero i sensori:<br />
a quel punto è perennemente collegata a una scheda elettronica che l’alimenta<br />
e controlla che i valori di tensione non cambino nel tempo. La scheda<br />
dà energia alla rondella tramite batteria, ne legge i comportamenti, la condiziona<br />
e poi fa da router, porta i dati costantemente in rete. Nel momento in cui<br />
la coppia si dovesse allentare, DRACO lo segnalerebbe. Dai trend registrati risulterebbe<br />
evidente per esempio che, nel giro di un anno, il comportamento<br />
dei dadi potrebbe cambiare. Ci sarebbe dunque tutto il tempo per circoscrivere<br />
gli eventuali comportanti a rischio e intervenire opportunamente. DRACO,<br />
in altri termini, consente di effettuare accurate analisi di tendenza sui livelli di<br />
tensione della coppia, generando tutti gli alert del caso.<br />
Può aggiungere qualche informazione sulla sua gestione operativa?<br />
Al momento l’apparecchio effettua misurazioni ogni 15 minuti, ma questo pa-<br />
11. Ancora il “pacchetto” DRACO<br />
12. Scheda di trasmissione<br />
rametro è regolabile. I dati vengono inviati in automatico a un portale che gestisce<br />
tutte le informazioni provenienti dalle diverse schede connesse. Il sistema<br />
è implementabile costantemente: basta aggiungere nuove rondelle e<br />
schede. Il portale, come dicevo, consente di effettuare previsioni, elaborazioni,<br />
e via dicendo. Inoltre, da lì si controlla anche lo stato della batteria che alimenta<br />
il sensore, che è dunque perfettamente autonomo. Naturalmente anche<br />
questo fattore va monitorato in funzione di una minima attività di manutenzione,<br />
che è comunque sempre agevole, anche nel caso in cui si renda necessario<br />
intervenire su un elemento della dotazione stradale.<br />
13. Batteria<br />
14. Apparato di connettività<br />
Chiudiamo con una sua considerazione sull’apparato di connettività.<br />
Il nostro approccio è squisitamente IoT e trova ausilio nella collaborazione con i<br />
gestori di connettività che impiegano le infrastrutture esistenti, dai tralicci alle antenne,<br />
per costruire percorsi dedicati. L’origine di questi meccanismi innovativi è<br />
senz’altro la domotica, quindi c’è stata una forte evoluzione che oggi consente di<br />
poter contare su connessioni a basso costo, che non hanno bisogno di router. Basta<br />
un sensore, in fondo, e il gioco è fatto. Siamo in un contesto che abbina davvero<br />
smart infrastructure e sostenibilità: il minimo che occorre per generare il massimo<br />
risultato. Quale? La sicurezza di molteplici punti delle nostre infrastrutture.<br />
Innovazione&Futuro<br />
Innovazione&Futuro<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
56<br />
Innovazione continua: i Led di G-Light nella piazzola<br />
di Autostrade Meridionali per la pesa dei truck<br />
Dal laboratorio di GuardLED a una soluzione al<br />
servizio di un importante progetto di innovazione<br />
autostradale, quello del MOT, il Monitoraggio<br />
15. G-Light + luci Snail a Cava dei Tirreni<br />
Overload su Tratta di Autostrade Meridionali. La<br />
luce gentile di G-Light, il dispositivo di illuminazione<br />
sviluppato da Roadlink, sta dando un’altra<br />
ottima prova dei benefici del progetto GuardLED<br />
- da cui G-Light trae origine - in un contesto di<br />
motorway. La notizia arriva dai canali social di<br />
Roadlink, che ha realizzato anche un video su<br />
questa applicazione, e dal sito web del partner<br />
astepON, astepon.it. Sull’A3 Napoli-Salerno, in<br />
prossimità del comune di Cava dei Tirreni (Salerno),<br />
questa tecnologia di illuminazione unita al sistema<br />
di segnalazione a luci di emergenza Snail<br />
di colore rosso ha contribuito infatti a portare a<br />
compimento l’innovativo progetto MOT, il sistema<br />
di pesatura dei mezzi pesanti con sgombero<br />
del mezzo con peso superiore al limite consentito.<br />
La piazzola di sosta che ospita il sistema di<br />
pesatura dinamica (si trova al km 43+300) è stata<br />
illuminata proprio con G-Light, sistema di illuminazione<br />
a Led a valenza ecosostenibile frutto<br />
della combinazione di buone idee (per esempio<br />
quella di posizionare la luce in basso e non più un sistema di illuminazione stradale a Led per<br />
in alto), materiali ad alta durabilità e innovazione<br />
tecnologica. Il MOT, va ricordato infine, è un to per installazione su barriere stradali esistenti,<br />
basse altezze con tecnologia GuardLED, adat-<br />
progetto che vede collaborare Autostrade Meridionali<br />
con il Ministero delle Infrastrutture e della ni della stessa barriera. Presenta un corpo in po-<br />
che non influenza funzionamento e/o prestazio-<br />
Mobilità Sostenibili e gli enti territoriali interessati,<br />
tra cui il Comune di Cava de’ Tirreni. La finali-<br />
si fissa a morsetto o mediante staffe ed è gestiliuretano<br />
integrale semirigido colorato in massa,<br />
tà: monitorare il peso dei truck che hanno accesso<br />
al tratto autostradale Cava de’ Tirreni-Salerno tà di luce emessa da un singolo Led non è suffito<br />
in moduli di 2 m del peso di 2,9 kg. La quanti-<br />
con l’obiettivo di verificare che il traffico in transito<br />
sia costituito da veicoli aventi peso non su-<br />
motivo, per avere un corretto flusso luminoso,<br />
ciente per illuminare un’ampia area, per questo<br />
periore al limite prestabilito.<br />
si aggregano più Led fino a raggiungere la potenza<br />
richiesta, ottenendo il “modulo Led”, che<br />
Ancora qualche parola su G-Light: si tratta di<br />
17. Una luce gentile ed ecologica per la nuova piazzola per la pesa truck di Autostrade Meridionali<br />
Innovazione&Futuro<br />
16. Predisposizione del<br />
sistema di illuminazione<br />
Video: nuova luce<br />
in autostrada A3<br />
permette di disporre del flusso luminoso effettivamente<br />
necessario, senza sprechi. I diodi emettitori<br />
di luce a Led, in generale, sono un’opzione<br />
di illuminazione stradale molto efficiente per<br />
quanto riguarda temperatura di colore correlata<br />
(CCT), adattamento al buio, percezione del colore,<br />
penetrazione della nebbia e inquinamento luminoso.<br />
Per mezzo di stripLED continue si ottiene<br />
quindi una migliore definizione del tracciato<br />
stradale che delinea perfettamente tutto il percorso<br />
da seguire, evidenziando possibili punti<br />
singolari e rendendo più visibili i veicoli.<br />
Oltre a G-Light, a Cava dei Tirreni, come anticipato<br />
ha fatto la sua discesa in campo anche il sistema<br />
di luci di emergenza Snail, apparecchi illuminanti<br />
di segnalazione rossa a 4 Led.<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
PRODOTTO<br />
ITALIANO<br />
TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />
opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera
58<br />
59<br />
LS<br />
Mobilità Sostenibile<br />
Ciclovia del Sole<br />
alla bolognese<br />
Emilia Longoni<br />
CON I NUOVI 46 KM, DA MIRANDOLA A SALA BOLOGNESE,<br />
REALIZZATI E INAUGURATI DALLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA,<br />
L’ITINERARIO CONTINENTALE EUROVELO 7 NEL TRATTO ITALIANO<br />
DELLA CICLOVIA DEL SOLE DIVENTA DI FATTO PERCORRIBILE<br />
DA BOLZANO A BOLOGNA. L’INFRASTRUTTURA, ESTREMAMENTE<br />
INNOVATIVA PER MATERIALI IMPIEGATI E DOTAZIONI, È SORTA<br />
SUL SEDIME DI UN TRATTO DISMESSO DELLA FERROVIA BOLOGNA-FIRENZE.<br />
1<br />
1. La Ciclovia del Sole<br />
vista da drone<br />
2. Mappa dell’itinerario<br />
3. Ponte ferroviario<br />
Osteria Nuova<br />
2<br />
Una data da fissare nella storia della mobilità sostenibile:<br />
13 aprile <strong>2021</strong>. Ovvero il giorno dell’inaugurazione<br />
di un sostanzioso tratto della Ciclovia del<br />
Sole sull’ex ferrovia Bologna-Verona da Mirandola (Tramuschio)<br />
a Sala Bolognese (Osteria Nuova): ben 46 km realizzati<br />
in due anni dalla Città metropolitana di Bologna per<br />
un costo di 5 milioni di euro, anche grazie al finanziamento<br />
del Ministero dell’Ambiente e alla disponibilità di Rete<br />
Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS) che ha concesso l’uso<br />
del tracciato, nonché all’impegno dei territori nelle loro<br />
componenti istituzionali e associative. Grazie all’apertura<br />
di questo nuovo tratto, la Ciclovia del Sole, che fa parte<br />
del grande itinerario ciclabile europeo Eurovelo7 Capo<br />
Nord-Malta, è di fatto percorribile da Bolzano a Bologna,<br />
mentre sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti<br />
del tracciato Bologna-Firenze (4,5 milioni di euro per la<br />
connessione Sala Bolognese-Bologna, 4,5 milioni di euro<br />
per la Casalecchio-Marzabotto e 2,5 milioni per la Marzabotto-Silla,<br />
oltre ai 7 milioni di euro per il tratto toscano).<br />
Alla cerimonia di inaugurazione - senza pubblico e nel rispetto<br />
delle restrizioni anti Covid - hanno partecipato il<br />
sindaco metropolitano Virginio Merola, il presidente della<br />
Regione Stefano Bonaccini, il presidente di APT Emilia-Romagna<br />
e CT della nazionale di ciclismo italiana Davide Cassani<br />
e (in collegamento da Roma) il Ministro delle Infrastrutture<br />
e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini con<br />
l’amministratrice delegata di RFI Vera Fiorani. Il taglio del<br />
nastro è avvenuto lungo la Ciclovia all’ex stazione ferroviaria<br />
della Bolognina di Crevalcore, un luogo particolarmente<br />
carico di significati perché a pochi passi da lì, nel gennaio<br />
2005, avvenne il tragico incidente ferroviario con 17<br />
vittime e 80 feriti. Da allora l’esigenza di raddoppiare i binari,<br />
affiancata a un potenziamento tecnologico che ne ha<br />
innalzato la sicurezza a standard di eccellenza europei, ha<br />
liberato 36 km della vecchia linea Bologna-Verona su cui<br />
ora corre la Ciclovia. Per ulteriori informazioni sull’itinerario,<br />
invitiamo i lettori a navigare sul nuovo sito web dedicato<br />
cicloviadelsole.it<br />
Una lunga oasi<br />
per ciclo-viaggiatori<br />
Ma andiamo alla scoperta del tratto riqualificato, da Mirandola<br />
(Tramuschio) a Sala Bolognese (Osteria Nuova),<br />
dove sono presenti 5 piazzole di sosta dotate di illuminazione,<br />
wi-fi, carica cellulare e e-bike, kit di riparazione, rastrelliere,<br />
acqua, tavoli e cestini. E presto sarà installato<br />
su ognuna di esse anche un impianto fotovoltaico. Lungo<br />
il tracciato sono stati riqualificati i ponti ferroviari di attraversamento<br />
dei principali corsi d’acqua (Lavino, Ghironda,<br />
Samoggia e Panaro) e altri manufatti per corsi d’acqua<br />
minori o per attraversamenti di viabilità private e locali.<br />
L’interconnessione con la viabilità locale esistente è realizzata<br />
con 28 connessioni per rendere estremamente fruibile<br />
e permeabile il percorso anche dall’utenza locale per<br />
gli spostamenti casa/lavoro e casa/scuola. Oltre alla segnaletica<br />
prevista dal Codice della Strada, inoltre, è stata<br />
apposta ulteriore segnaletica specifica per meglio caratterizzare<br />
e rendere identificabile il tracciato. La Progettazione<br />
e la Direzione Lavori è stata fatta interamente dalla<br />
struttura tecnica della Città metropolitana Viabilità e Pianificazione.<br />
Altre notizie non solo per gli specialisti di infrastrutture,<br />
ma anche per i cicloturisti o cicloviaggiatori,<br />
che ci arrivano dalla Città Metropolitana di Bologna: a<br />
San Giovanni in Persiceto aprirà presto i battenti uno dei<br />
primi Bed&Bike dell’Emilia Romagna con possibilità di so-<br />
Ambiente&Territorio<br />
3<br />
Ambiente&Territorio<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
60<br />
61<br />
LS<br />
4 5<br />
sta e pernottamento e annessa attività di riparazione/deposito<br />
bici. Il nuovo edificio, si trova a fianco della Stazione<br />
Ferroviaria, nell’area recentemente riqualificata con il<br />
progetto di Città metropolitana e Comune nell’ambito del<br />
Bando Periferie. Lungo il percorso sono inoltre presenti 22<br />
totem turistici che raccontano le eccellenze artistiche e culturali<br />
dei territori attraversati: 50 km di pianura e di purissimo<br />
distillato di Emilia. Un percorso ciclabile facile e leggero<br />
che attraversa 8 comuni (3 in provincia di Modena e<br />
5 in città metropolitana di Bologna). In generale, il nuovo<br />
tracciato della Ciclovia del Sole rappresenta un'infrastruttura<br />
di importanza strategica anche per lo sviluppo turistico<br />
del territorio, in grado di generare ricadute positive<br />
sul tessuto economico locale in un'ottica di sostenibilità. Il<br />
tema è all'attenzione della Destinazione turistica Bologna<br />
Modena che ha infatti riservato un ruolo rilevante alle ciclovie<br />
tra le sue linee strategiche pluriennali <strong>2021</strong>-2023,<br />
come prodotti turistici determinanti per posizionare il nostro<br />
territorio quale meta ideale di un turismo sostenibile<br />
e fruibile tutto l’anno.<br />
Esempio virtuoso<br />
di economia circolare<br />
“Quest’opera - ha commentato Virginio Merola, Sindaco della<br />
Città Metropolitana - non è solo una ciclabile. È un’infrastruttura<br />
di livello europeo che collegherà il nostro territorio<br />
al Nord Italia ed Europa e nei prossimi anni anche a Firenze<br />
e al Sud. Compreso il lato Sud saranno ben 120 i km di Eurovlelo<br />
7 sul territorio della nostra Città Metropolitana di Bologna;<br />
anche per questo fin da ora ci dobbiamo impegnare<br />
affinché diventi un itinerario sempre più bello. Vi comunico<br />
quindi che candideremo il tracciato della Ciclovia del Sole al<br />
bando nazionale per la riforestazione grazie al quale contiamo<br />
di piantumare oltre 5 ettari di verde: migliaia tra alberi<br />
e arbusti, creando pareti di verde e aree ombreggiate che<br />
non solo miglioreranno il paesaggio ma anche il microclima<br />
della Ciclovia, ma di tutto l'ambiente”. “Ambiente, turismo,<br />
sport, cultura, paesaggio, agroalimentare: c’è tutta l’Emilia-Romagna<br />
in questa infrastruttura - ha aggiunto Stefano<br />
Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna -. La<br />
Ciclovia del Sole, un progetto di cui la Regione è capofila e<br />
4. Ponte sul Panaro<br />
prima e dopo<br />
5. Riqualificazione esemplare:<br />
la ferrovia dismessa “prima”<br />
e la nuova ciclabile “dopo”<br />
6. Dall’album fotografico<br />
dei cantieri<br />
che collegherà Verona, Bologna e Firenze coi suoi 392 km<br />
- di cui ben 154 si snodano in Emilia-Romagna - non solo si<br />
colloca tra le più importanti vie ciclabili europee ma propone<br />
una nuova idea di viaggio capace di coniugare la scoperta<br />
lenta e attenta dei territori a una maggiore sostenibilità<br />
ambientale. Temi che sosteniamo da tempo: negli ultimi 10<br />
anni solo nelle aree urbane abbiamo realizzato 1.000 km in<br />
più di piste ciclabili e oltre 1.650 nei comuni con popolazione<br />
superiore ai 50mila abitanti. Nei prossimi tre anni, in linea<br />
con i principi del Patto per il lavoro e per il clima, sono<br />
avviati o già programmati oltre 330 interventi per la mobilità<br />
ciclistica con un investimento di circa 55 milioni di euro<br />
su un costo complessivo di 75 milioni”.<br />
“L’inaugurazione di questo tratto della Ciclovia del Sole -<br />
ha concluso Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice<br />
Generale di Rete Ferroviaria Italiana - è un virtuoso<br />
esempio di economia circolare, di riuso in chiave green di<br />
un tracciato ferroviario che modifica la sua originaria funzione<br />
conservandone alcune missioni, come la valorizzazione<br />
del territorio, stavolta in chiave di mobilità turistica<br />
dolce e sostenibile. Tutto questo è coerente con le strategie<br />
del Gruppo FS che vedono RFI impegnata nel realizzare<br />
e tenere in efficienza infrastrutture sempre più resilienti<br />
e sostenibili, necessarie per offrire servizi integrati e altrettanto<br />
sostenibili, e nel creare valore condiviso attraverso i<br />
propri asset, anche con quelli che sembrano aver perso valore.<br />
Ne sono un esempio i quasi 500 km di ex linee ferroviarie<br />
FS che, grazie anche alla sensibilità di amministratori<br />
locali lungimiranti, sono state trasformate in greenways<br />
diventando volano di sviluppo e di promozione turistica ed<br />
economica. Altri 1000 km dismessi in tutta Italia, attendono<br />
di diventarlo”.<br />
Dalle tecnologie<br />
ai materiali stradali<br />
Entrando maggiormente nel vivo delle tecnologie e dei materiali<br />
che hanno dato corpo e anima, è il caso di dirlo, a<br />
questa nuova infrastruttura green, possiamo innanzitutto<br />
ricordare che la nostra rivista si è già occupata dei cantieri<br />
della Ciclovia del Sole, sempre in collaborazione con la Città<br />
Metropolitana di Bologna, raccontando i parapetti in acciaio<br />
Corten realizzati dallo specialista Cortensafe (per ulteriori<br />
informazioni: cortensafe.it), nell’articolo “Dalle strade<br />
ferrate alle ciclovie d’acciaio”, leStrade 11/<strong>2021</strong>, pagg. 86-<br />
87. In questa sede, ci occuperemo invece in modo più approfondito<br />
della tecnologia messa a punto e impiegata per<br />
realizzare le pavimentazioni. Protagonista di questa “impresa<br />
nell’impresa” è stata Valli Zabban (vallizabban.it), una<br />
delle realtà, come ha ricordato la stessa Città Metropolitana,<br />
che di fatto “hanno realizzato la Ciclovia insieme a Cims<br />
e Ducati, che ha contribuito all’evento inaugurale mettendo<br />
a disposizione le e-bike sulle quali le autorità hanno percorso<br />
i primi metri del percorso”.<br />
I 46 km della tappa Mirandola-Sala Bolognese della Ciclovia<br />
del Sole sono dunque stati realizzati con la pavimentazione<br />
ecologica ECOVAL, prodotta e fornita da Valli Zabban.<br />
La superficie sulla quale pedaleranno in sicurezza e<br />
agevolmente i ciclisti impegnati lungo il percorso della Ciclovia<br />
è costituita da una pavimentazione ecologica frutto<br />
della ricerca e sviluppo di una realtà del nostro settore,<br />
che da oltre 90 anni è impegnata nell’innovazione e nel<br />
perfezionamento delle tecniche e dei leganti bituminosi<br />
utilizzati per realizzare le strade. Caratteristiche distintive<br />
di ECOVAL sono l’impiego di una graniglia di natura porfirica<br />
(da cui deriva la colorazione rossastra) che consente<br />
di ottenere una pavimentazione che sia resistente alle sollecitazioni<br />
meccaniche e atmosferiche, di colore e aspetto<br />
naturale e in grado di garantire un’ottima aderenza. Per<br />
una Ciclovia che sarà utilizzata da migliaia di turisti sono<br />
infatti fondamentali la durabilità dell’infrastruttura e la sicurezza<br />
che l’opportuno grip della superficie può garantire<br />
in ogni condizione climatica. Tutte le lavorazioni per<br />
la realizzazione della pavimentazione ECOVAL sono state<br />
eseguite a temperatura ambiente, con grande vantaggio<br />
6<br />
Ambiente&Territorio<br />
Progetto Ciclovia e tratto inaugurato<br />
Il progetto della Ciclovia del Sole Verona-Bologna-Firenze,<br />
finanziata dal MIT nel 2019 e coordinato<br />
a livello nazionale dalla Città Metropolitana di Bologna<br />
e dalla Regione Emilia-Romagna - percorre 392 km (di<br />
cui 154 km in Emilia-Romagna e 120 km nella città metropolitana<br />
di Bologna), che si inseriscono in una delle<br />
più importanti ciclabili europee (Eurovelo 7 da Capo<br />
Nord a Malta per 7.400 km complessivi). Il tratto a Nord<br />
di Verona fino al Brennero - in particolare lungo il fiume<br />
Adige - esiste già da diversi anni e fa parte anch’esso<br />
della Ciclovia del Sole. Riportiamo qui qualche dato sintetico<br />
riguardante il trattO Mirandola-Sala Bolognese<br />
sull’ex tracciato ferroviario Bologna-Verona.<br />
• Esecuzione: primavera 2019-primavera <strong>2021</strong><br />
• Costo: 5 milioni di euro<br />
• Lunghezza complessiva: 46 km<br />
• Comuni attraversati: 8, ovvero Anzola dell’Emilia, Camposanto,<br />
Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San<br />
Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata<br />
Bolognese (oltre 100.000 abitanti complessivi).<br />
La Ciclovia del Sole si iscrive nel grande itinerario europeo<br />
a mobilità dolce denominato Eurovelo 7, di lunghezza<br />
complessiva pari a 7.400 km, che andrà da Capo<br />
Nord a Malta dopo aver attraversato Norvegia, Finlandia,<br />
Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria<br />
e naturalmente Italia.<br />
Ambiente&Territorio<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
62<br />
63<br />
LS<br />
in termini di sicurezza per gli operatori del cantiere che<br />
in termini di ecosostenibilità, grazie alle ridotte emissioni<br />
di CO2 equivalenti e di risparmio di combustibili fossili.<br />
Per il primo strato è stata utilizzata un’emulsione cationica<br />
a lenta velocità di rottura ECOIMPREVAL. Per i successivi<br />
due strati è stata invece impiegata un’emulsione cationica<br />
di bitume modificato ECOHELASTOVAL, in grado<br />
di garantire, grazie alla presenza di polimeri elastomerici,<br />
un’elevata resistenza ed elasticità della pavimentazione.<br />
7<br />
Per Valli Zabban si tratta della più importante progettazione<br />
e fornitura per una ciclovia. Risale al 2017 la realizzazione,<br />
sempre con sistema ECOVAL, degli 8 km della panoramica<br />
pista ciclopedonale del Crostolo a Reggio Emilia.<br />
L’azienda, che ha la sede amministrativa a Calenzano (FI)<br />
ed è parte del Gruppo Tonon, è nata nel 1928 a Bologna<br />
e in città conserva un evoluto e moderno sito produttivo.<br />
Nello stabilimento di Bologna è inoltre operativo il laboratorio<br />
centrale della Divisione Strade. Gli alti siti produttivi<br />
si trovano a Trecastelli (AN), Perugia e ad Arezzo. Per<br />
ulteriori approfondimenti tecnici sulle soluzioni adottate<br />
per la pavimentazione della Ciclovia del Sole si rimanda<br />
al box dedicato. nn<br />
8<br />
7, 8. Tecnologie durevoli<br />
per l’ambiente come<br />
le soluzioni Cortensafe:<br />
ne abbiamo parlato<br />
sul numero di Novembre 2020<br />
9. La macchina combinata<br />
stende l’innovativa<br />
pavimentazione ECOVAL<br />
di Valli Zabban (emulsione<br />
bituminosa e graniglia<br />
di porfido)<br />
Pavimentazione elastica e durevole<br />
grazie all’innovazione tecnologica<br />
Per realizzare il manto stradale della Ciclovia<br />
Valli Zabban ha fatto scendere in pista<br />
ECOVAL, una soluzione con emulsione<br />
con bitume modificato e graniglie di porfido<br />
che abbina alte prestazioni ad armonia<br />
paesaggistica.<br />
La pista ciclabile sulla quale pedaleranno<br />
agevolmente e in sicurezza i ciclisti è stata<br />
dunque realizzata con la pavimentazione ECO-<br />
VAL di Valli Zabban, un trattamento superficiale<br />
triplo strato prodotto con emulsione bituminosa<br />
e graniglie, stese in opera con una macchina<br />
combinata. La pavimentazione ECOVAL si contraddistingue<br />
per l’impiego di ECOHELASTOV-<br />
AL, un’emulsione appositamente formulata con<br />
bitume modificato di tipo Hard (Pmb 45/80-70),<br />
in grado di sviluppare alti valori di coesione alle<br />
temperature di esercizio così da garantire elevate<br />
prestazioni sia in termini di elasticità che di<br />
durata. Per la scelta della graniglia si è deciso di<br />
puntare sul porfido che grazie al suo colore rossastro,<br />
tipico del materiale, conferisce alla pavimentazione<br />
un aspetto naturale che ben si integra<br />
con il contesto ambientale circostante. Lo<br />
strato di fondazione è stato realizzato con un<br />
misto granulare stabilizzato a calce e cemento,<br />
successivamente impregnato con emulsione<br />
bituminosa cationica a lenta velocità di rottura<br />
ECOIMPREVAL. Per il secondo e terzo strato,<br />
invece, è stata impiegata l’emulsione di bitume<br />
modificato SBS a rapida presa coesiva ECO-<br />
HELASTOVAL. Le caratteristiche delle emulsioni<br />
impiegate sono riportare in tab. 1.<br />
I dosaggi di emulsione e graniglia utilizzati per<br />
la realizzazione della pavimentazione ECOVAL<br />
sono invece riportati in tab. 2.<br />
La posa in opera di tutti gli strati della pavimentazione<br />
è stata eseguita con una macchina automatica<br />
in grado di stendere in rapida successione<br />
l’emulsione e la graniglia con un controllo<br />
computerizzato del dosaggio di entrambi.<br />
Questo ha assicurato un eccellente lavoro sia<br />
dal punto di vista qualitativo che estetico del<br />
trattamento. Immediatamente dopo la stesa di<br />
10<br />
11<br />
Massimo Paolini<br />
Direttore Tecnico Settore Tecnologie<br />
Stradali Valli Zabban<br />
ogni strato, si è proceduto alla rullatura con rullo<br />
gommato. Tutte le fasi di posa in opera sono<br />
avvenute a temperatura ambiente con grande<br />
vantaggio sia in termini di sicurezza per gli operatori<br />
del cantiere che in termini di ecosostenibilità,<br />
grazie alle ridotte emissioni di CO2 equivalenti<br />
e al risparmio di combustibili fossili.<br />
Ambiente&Territorio<br />
9<br />
TAB. 1 CARATTERISTICHE DELLE EMULSIONI IMPIEGATE<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
10, 11. Dall’intervento<br />
Caratteristiche Norma UdM ECOIMPREVAL ECOHELASTOVAL<br />
Terzo strato ECOHELASTOVAL 1,5 kg/m 2 Porfido 2/4 mm 6 litri/m 2<br />
Designazione EN 13808 C55B4 C65BP3<br />
Contenuto di legante EN 1431 % 55,0 65,0<br />
Indice di rottura EN 13075-1 160 110<br />
del progetto Ciclovia<br />
Viscosità a 40°C (Tempo di efflusso) EN12846-1 sec 18 (foro 2 mm) 28 (foro 4 mm)<br />
del Sole<br />
Adesione EN13614 % ≥ 90 a calcare ≥ 90 a porfido<br />
Caratteristiche legante recuperato per evaporazione UNI EN 13074-1<br />
Penetrazione EN 1426 dmm 70/100 45/80<br />
Punto di rammollimento EN 1427 °C 43,0 / 51.0 ≥ 65,0<br />
Recupero Elastico EN 13398 % - ≥ 75<br />
Coesione a 10°C (Force ductility) EN13589 J/cm2 - ≥ 2,0<br />
Coesione (Test del pendolo) EN 13588 J/cm2 - ≥ 1,0<br />
Emulsione Dosaggio Graniglia Dosaggio<br />
Impregnazione fondazione ECOIMPREVAL 2,5 kg/m 2 Calcare 8/12 mm 10 litri/m 2<br />
Secondo strato ECOHELASTOVAL 1,5 kg/m 2 Porfido 4/8 mm 7 litri/m 2<br />
TAB. 2 DOSAGGI DI EMULSIONE E GRANIGLIA UTILIZZATI<br />
stradale all’opera finita:<br />
Valli Zabban, con le sue<br />
soluzioni tecnologiche,<br />
è stata tra i protagonisti
Gallerie<br />
sottocontrollo<br />
GALLERIE&OPERE<br />
LS<br />
IN SOTTERRANEO<br />
Photo: MTS Engineering<br />
Quando la tecnologia affianca<br />
la professionalità.<br />
Il georadar 3D-Radar con la tecnica Step-Frequency<br />
rileva, in un solo passaggio, tutte le frequenze:<br />
da 200 a 3.000 MHz.<br />
Disponibile anche a noleggio.<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
n Tre piazzole tra i conci<br />
n Città di tunnel sotto Gerusalemme<br />
n TBM a spasso per Napoli<br />
Codevintec rappresenta anche:<br />
CODEVINTEC<br />
Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />
tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it
66<br />
67<br />
LS<br />
1<br />
Engineering Autostradale<br />
Tre piazzole<br />
tra i conci<br />
Fabrizio Carriero<br />
Simona Comi<br />
Carlo Lombardi<br />
Orlando Mazza<br />
Tecne SpA<br />
Gruppo Autostrade per l’Italia<br />
Gallerie<br />
TECNE (PROGETTISTA E DIREZIONE LAVORI) E PAVIMENTAL HANNO PORTATO<br />
A TERMINE UNA GRANDE OPERA NELL’OPERA: L’ALLARGAMENTO DELLA<br />
GALLERIA SANTA LUCIA, SUL TRATTO BARBERINO-FIRENZE NORD, FUNZIONALE<br />
A RICAVARE TRE NUOVE PIAZZOLE DI SOSTA LUNGHE 56 METRI (SPAZIO<br />
DI FERMATA PIÙ NICCHIA SOS) E PROFONDE 3 METRI. LE DIMENSIONI DELLE<br />
PIAZZOLE E LA LORO REALIZZAZIONE IN ALLARGO A UNA GALLERIA DA RECORD<br />
(PER SCAVO MECCANIZZATO EPB) FA CAPIRE LA COMPLESSITÀ DEGLI<br />
INTERVENTI, CHE I PROGETTISTI DI TECNE CI RACCONTANO IN ESCLUSIVA.<br />
1. Dentro la galleria Santa<br />
Lucia, al lavoro per realizzare<br />
l’arco rovescio di una piazzola<br />
2. Una delle tre piazzole<br />
realizzate: “piccole”<br />
grandi opere di ingegneria<br />
nell’ambito di una maxiopera<br />
autostradale che il Gruppo<br />
Autostrade sta realizzando<br />
in Toscana<br />
La galleria Santa Lucia fa parte del progetto di ampliamento<br />
alla terza corsia Barberino di Mugello - Incisa<br />
Valdarno nel tratto Barberino di Mugello-Firenze Nord;<br />
l’autostrada A1 Milano-Napoli, nel segmento in questione,<br />
si presenta attualmente come un tratto autostradale a due<br />
carreggiate, ciascuna da due corsie da 3,75 m, con emergenza<br />
da 2,50 m e spartitraffico centrale da 3,00 m. La soluzione<br />
progettuale adottata per l’intervento di potenziamento<br />
prevede la realizzazione di una nuova carreggiata a<br />
tre corsie più emergenza in direzione Sud; per la direttrice<br />
Nord è invece previsto per la maggior parte il riutilizzo delle<br />
attuali carreggiate, entrambe ridirezionate verso Nord.<br />
Santa Lucia: i presupposti<br />
della nuova galleria<br />
Per la nuova carreggiata Sud il progetto approvato dalla<br />
Conferenza dei Servizi presentava un numero notevole di<br />
2<br />
gallerie autostradali: su uno sviluppo complessivo di poco<br />
inferiore agli 8 km, erano presenti 9 gallerie separate fra di<br />
loro da brevi tratti all’aperto, per un totale di circa 5.900 m,<br />
la cui realizzazione comportava l’esecuzione di 18 imbocchi<br />
di altezze considerevoli, due finestre intermedie, alcuni<br />
interventi di protesi artificiale, un intervento di consolidamento<br />
tramite pozzi drenanti. Date l’importanza strategica<br />
dell’opera che, come riconosciuto nel corso dell’iter approvativo,<br />
è fondamentale per risolvere il nodo complessivo<br />
dell’autostrada Bologna-Firenze, e le numerose prescrizioni<br />
ricevute in CdS per quanto concerne l’impatto sulle risorse<br />
idriche, ASPI e Tecne (allora Spea Engineering) hanno<br />
ritenuto di dover approfondire la possibilità di trovare soluzioni<br />
atte a conseguire un significativo contenimento dei<br />
tempi di realizzazione dell’opera e nel contempo a migliorare<br />
la compatibilità ambientale dell’intervento, anche nella<br />
fase di esecuzione dei lavori. La soluzione è stata individuata<br />
in una doppia scelta:<br />
• Lo scavo, inizialmente previsto in tradizionale, è stato realizzato<br />
con una macchina TBM (Tunnel Boring Machine) che<br />
garantisce la possibilità di attraversare sia la roccia competente<br />
e dura, sia quella più problematica e instabile, fornendo<br />
una controspinta al fronte di scavo (EPB-Earth Pressure<br />
Balanced Machine); lo scavo in modalità EPB ha permesso<br />
di minimizzare l’impatto idrogeologico evitando il drenaggio<br />
delle falde sotterranee e di velocizzare in maniera determinante<br />
l’avanzamento dello scavo.<br />
• La nuova modalità costruttiva si è affiancata a un diverso<br />
tracciato plano-altimetrico costituito da una sola galleria,<br />
Gallerie<br />
6/<strong>2021</strong>
68<br />
69<br />
LS<br />
lunga 7.724,27 m in luogo delle nove gallerie inizialmente<br />
previste nello stesso tratto. In tal modo si è minimizzato<br />
l’impatto su territorio e si sono potute sfruttare a pieno le<br />
potenzialità della TBM in termini di velocità di avanzamento.<br />
Progetto esecutivo: sezione tipo<br />
e interventi per la sicurezza<br />
La fig. 5 mostra la sezione tipo della galleria. Dal punto di vista<br />
strutturale, lo spessore dei rivestimenti è pari a 55 cm,<br />
la sezione della galleria ha diametro pari a 15,40 m, mentre<br />
la sezione di scavo e della testa della fresa, considerando<br />
circa 30 cm per l’intasamento dietro ai conci ha diametro<br />
pari a 16,00 m e area pari a circa 200 m2. L’anello, di tipo<br />
universale, ha sviluppo di 2,2 m in senso longitudinale ed è<br />
diviso in conci, in numero di 9. Dal punto di vista stradale la<br />
piattaforma è costituita da tre corsie di 3,75 m di larghezza<br />
e due banchine da 0,70 m; in destra e in sinistra l’elemento<br />
marginale è costituito da un profilo redirettivo. Per quanto<br />
riguarda la sicurezza, sotto il piano viario è evidente la presenza<br />
di un cunicolo prefabbricato che realizza il luogo sicuro<br />
ed il percorso di evacuazione della galleria stradale in<br />
caso di incendio; il collegamento dalla sede stradale al cunicolo<br />
è realizzato in apposite nicchie /by-pass, attrezzate con<br />
zona filtro interclusa a porte REI 120 e idonei dispositivi di<br />
sicurezza atti ad impedire la propagazione dei fumi e dell’energia<br />
termica all’interno della vie di fuga; il passo è di 250<br />
m. Sono inoltre previste 3 piazzole di sosta, oggetto principale<br />
del presente articolo, ciascuna della lunghezza totale<br />
utile di 56,10 m e di 3,00 m di profondità (tali da soddisfare<br />
i requisiti minimi previsti dal DM 5/11/2001 n. 6792 “Norme<br />
funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”).<br />
La scelta delle dimensioni interne della piazzola di sosta<br />
è stata effettuata al fine di soddisfare i seguenti criteri:<br />
• Consentire l’allargamento della piattaforma autostradale<br />
con l’alloggiamento di un’ulteriore corsia di sosta larga<br />
L’ingegneria al centro di un grande piano<br />
che punta su manutenzioni e nuove opere<br />
3<br />
4<br />
Stefano Susani,<br />
AD di Tecne<br />
Valorizzare l’ingegneria delle infrastrutture all’interno del gruppo che<br />
gestisce il maggior network autostradale del Paese. È la mission del<br />
gruppo Autostrade per l’Italia e della sua engineering company Tecne,<br />
costituita nel luglio 2020 per riunire e incorporare le attività di studio,<br />
progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza<br />
in un’unica organizzazione, punto di riferimento per tutto il territorio<br />
nazionale. Tecne, struttura guidata dal presidente Amedeo Gagliardi<br />
e diretta dall’amministratore delegato Stefano Susani, ha il compito<br />
di capitalizzare tutta l’esperienza ingegneristica che il Gruppo ha<br />
accumulato in decenni di opere costruttive e insieme cogliere le opportunità<br />
che la trasformazione tecnologica e digitale sta offrendo al<br />
settore. Al centro dell’organizzazione di Tecne troviamo le Technical<br />
Authority di Progettazione e Direzione Lavori, impegnate a far crescere<br />
le competenze degli specialisti, anche attraverso gli Excellence Center<br />
(vere e proprie scuole interne di ingegneria), innovare<br />
le pratiche progettuali, stimolare la revisione<br />
degli standard e spingere oltre i limiti la ricerca<br />
dell’eccellenza ingegneristica per puntare così a<br />
fare di Tecne un esempio nazionale ed europeo per<br />
standard, best practice ed esperienze applicative. Tecne rientra nella<br />
trasformazione avviata dal nuovo piano industriale di Autostrade per<br />
l’Italia e lanciato dall’AD Roberto Tomasi. La società sarà al fianco di<br />
ASPI per dare attuazione al suo piano industriale, che prevede ben 14,<br />
5 miliardi di euro di investimenti e 7 miliardi di euro di manutenzioni di<br />
qui al 2038. Si occuperà di coordinare tutti gli interventi di manutenzione,<br />
potenziamento e ammodernamento dei 3.000 km di rete in gestione,<br />
nonché di svolgere attività di ingegneria riguardanti la realizzazione<br />
di infrastrutture strategiche per il Paese, dalla Gronda di Genova<br />
al Passante di Bologna. I team di Progettazione e la Direzione Lavori<br />
che hanno ideato e seguito la realizzazione delle piazzole della galleria<br />
Santa Lucia sull’Autostrada A1 - intervento che illustriamo in questo<br />
articolo - ben rappresentano lo spirito di Tecne, quello che sa affrontare<br />
una sfida tecnica al limite della fattibilità ingegneristica quale<br />
l’allargamento di una delle gallerie in scavo “meccanizzato” più grandi<br />
del mondo, per ricavare un assetto infrastrutturale che ne aumenti<br />
ulteriormente la sicurezza per gli utenti.<br />
5<br />
3. Tratta Barberino-Firenze<br />
Nord: tracciato e sezioni tipo<br />
4. Tracciato della galleria<br />
Santa Lucia<br />
5. Sezione tipo in galleria<br />
(Progetto Esecutivo)<br />
6. Profilo geomeccanico<br />
con indicazione<br />
della posizione delle piazzole<br />
3 m e di un marciapiede per una lunghezza netta di 45 m;<br />
• Consentire al termine della piazzola di sosta l’alloggiamento<br />
di una nicchia SOS all’interno di un locale filtro di lunghezza<br />
pari a 8,50 m e profondità 2,75 m.<br />
Le dimensioni complessive della piazzola e il fatto che essa<br />
vada realizzata in allargo a una galleria che di per sé costituisce<br />
un record (per gallerie in meccanizzato EPB) fa immediatamente<br />
capire la complessità tecnica delle opere di<br />
allargo. La posizione e il numero delle piazzole realizzate<br />
sono quindi il risultato di un’analisi integrata delle condizioni<br />
di sicurezza in esercizio della galleria e delle problematiche<br />
realizzative che l’apertura di uno scavo di tali dimensioni<br />
può comportare, come previsto nel Decreto Legislativo.<br />
5/10/2006, n. 264 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in<br />
materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”;<br />
dal punto di vista della sicurezza in caso di evento<br />
singolare quale l’incidente grave o l’incendio, la galleria,<br />
come è dimostrato dall’Analisi di Rischio, si trova infatti nel<br />
campo di tollerabilità della curva ALARP. Nel seguito vengono<br />
descritte le condizioni geomeccaniche lungo la galleria<br />
che hanno portato alla scelta della posizione delle piazzole<br />
e delle particolari modalità costruttive.<br />
6<br />
Inquadramento geologico<br />
L’area in esame è situata nel tratto dell’Appennino Settentrionale<br />
compreso tra le due depressioni tettoniche del Bacino<br />
del Mugello a nord, e del Bacino del Valdarno medio a<br />
sud. La galleria Santa Lucia attraversa, ad eccezione delle<br />
zone degli imbocchi, la Formazione di Monte Morello (MML)<br />
e la Formazione di Sillano (SIL). La Formazione di Monte<br />
Morello (MML) presenta un’alternanza di calcari e calcari<br />
marnosi, marne e siltiti. Il contatto con la Formazione<br />
di Sillano si presenta prevalentemente tettonizzato. All’interno<br />
della formazione sono segnalati, in zone esterne al<br />
tracciato, spessori di argilliti. La Formazione di Monte Sillano<br />
(SIL) è costituita da un’alternanza di argilliti prevalenti,<br />
marne, siltiti con calcari e calcari marnosi, calcareniti sottili<br />
e calcari silicei. Gli strati dei litotipi più competenti, a causa<br />
della tettonizzazione, non mostrano continuità laterale tale<br />
da permettere di tracciarne con certezza i limiti. Le criticità<br />
geologiche presenti hanno portato al posizionamento delle<br />
piazzole di sosta nelle aree più favorevoli da un punto di<br />
vista geomeccanico, ovverosia all’interno della Formazione<br />
di Monte Morello (MML). Il primo fattore di scelta è stato<br />
quindi evitare la Formazione di Monte Sillano (SIL), potenzialmente<br />
spingente oltre che contraddistinta da parametri<br />
meccanici minori.<br />
Il tracciato in galleria è inoltre caratterizzato dall’attraversamento<br />
di strutture tettoniche disgiuntive associate ai contatti<br />
stratigrafici e da faglie normali e compressive. Tali zone,<br />
oltre ad essere scadenti dal punto di vista geomeccanico,<br />
possono rappresentare vie preferenziali per la circolazione<br />
delle acque e generare fenomeni erosivi e di carsismo. Inoltre,<br />
studi dell’INGV hanno individuato, a nord-est ed a sud<br />
del tracciato di progetto, alcune strutture tettoniche identificate<br />
come “faglie capaci” ossia faglie “sismiche” con indizi<br />
di attività negli ultimi 40.000 anni. Le piazzole sono state<br />
posizionate al di fuori di tutte tali aree particolarmente critiche<br />
da un punto di vista tettonico.<br />
Inquadramento geomeccanico<br />
e idrogeologico<br />
Come riportato, le piazzole sono state posizionate opportunamente<br />
all’interno della formazione del Monte Morello evitando<br />
le zone aventi caratteristiche geomeccaniche scadenti.<br />
6/<strong>2021</strong>
70<br />
71<br />
LS<br />
7<br />
7. Spaccato della piazzola<br />
8. Chiodatura dei conci<br />
9. Esecuzione<br />
del taglio longitudinale<br />
10. Primo sfondo<br />
11. Posa di una centina<br />
Gallerie<br />
8a<br />
8b<br />
sioni del rivestimento da demolire, hanno portato ad individuare<br />
una soluzione progettuale innovativa che, alla prova<br />
dei fatti, si è dimostrata estremamente efficiente: il rivestimento<br />
della galleria TBM non è stato interamente demolito,<br />
ma è rimasto in opera per una porzione che usando una rap-<br />
presentazione semplificata, va da ore 6 a ore 11, dal lato ovviamente<br />
da non allargare. Questa scelta, che ha permesso<br />
di limitare i volumi di demolizione e di scavo, di movimentare<br />
centine di dimensioni inferiori e di velocizzare, nel complesso,<br />
la realizzazione, ha comportato di dover affrontate<br />
situazioni costruttivamente particolari come la stabilizzazione<br />
di un settore aperto di rivestimento in conci e la posa in<br />
opera di una centina zoppa si dimensioni comunque molto<br />
importanti. Nel seguito vengono descritte, anche attraverso<br />
immaginidi cantiere, le complesse fasi esecutive realizzate.<br />
In tab. 1 vengono riportati i parametri geotecnici di calcolo per<br />
ogni singola zona delle piazzole previste dal Progetto di Variante.<br />
Lo studio idrogeologico in fase di Progetto Esecutivo ha portato<br />
alla definizione di un battente equivalente lungo tutta la galleria<br />
e di conseguenza i carichi idraulici in corrispondenza delle<br />
piazzole sono risultati quelli riportati in tab. 2.<br />
La soluzione progettuale<br />
Come descritto sopra, lo scavo della galleria ha interessato<br />
due formazioni estremamente diverse tra loro, sia dal punto<br />
di vista fisico che geomeccanico; inoltre anche all’interno<br />
della formazione migliore, il Monte Morello, si sono incontrate<br />
condizioni di fratturazione/deterioramento della roccia<br />
molto variabili; tutte queste variabilità sono state accuratamente<br />
esaminate attraverso lo studio dei parametri macchina<br />
registrati durante l’avanzamento; in tal modo si è riusciti<br />
ad identificare in maniera accurata quelle zone che avrebbero<br />
permesso l’apertura delle piazzole in condizioni di sicurezza<br />
adeguate. Sono quindi state selezionate tre zone, a distanza<br />
reciproca compresa tra 2.000 e 2.250 m circa, che accompagnavano<br />
caratteristiche geomeccaniche adeguate ad un battente<br />
idrico inferiore a 60 m. Le tre zone sono state più approfonditamente<br />
caratterizzate attraverso una campagna di<br />
indagine specifica e si è proceduto al progetto dell’allargo. Si<br />
vuole qui sottolineare la particolarità delle opere progettate:<br />
la tecnologia di scavo meccanizzato impedisce di realizzare<br />
9<br />
Fasi esecutive<br />
Fase 1<br />
• Chiodatura dei conci da demolire con chiodi da roccia con<br />
profilo a omega di lunghezza pari a 6 m;<br />
• Fissaggio dei conci di estremità da non demolire tramite<br />
barre tipo Dywidag (6/8 chiodi per concio di lunghezza<br />
pari a 6/10 m);<br />
• Consolidamento al contorno in corrispondenza dei primi<br />
2 anelli da demolire, mediante elementi strutturali in VTR.<br />
Fase 2<br />
• Esecuzione del taglio longitudinale dei conci in calotta e<br />
arco rovescio per un’estensione massima di 8,80 m;<br />
TAB. 1 PARAMETRI GEOTECNICI IN CORRISPONDENZA DELLE PIAZZOLE<br />
Piazzole Pk [km] Formazione γ [kN/m 3 ] c’ [kPa] φ' [°] K 0 [-] E’ [Mpa] v [-]<br />
1 5+002 MML 25,5 375 53 0,201 4500 0,3<br />
2 7+250 MML 25,5 550 45 0,293 4500 0,3<br />
3 9+250 MML 25,5 900 45 0,293 5500 0,3<br />
10a<br />
10b 11<br />
TAB. 2 QUOTA DELLA FALDA IN CORRISPONDENZA DELLE PIAZZOLE<br />
Piazzole Pk [km] Formazione Falda rivest.<br />
def. [m da<br />
calotta]<br />
1 5+002 MML 10<br />
2 7+250 MML 38<br />
3 9+250 MML 46<br />
le piazzole durante l’avanzamento; è quindi necessario intervenire,<br />
a scavo ultimato, con la demolizione controllata di<br />
una importante porzione del rivestimento in conci della galleria,<br />
accompagnata da tutti quegli interventi volti a garantire<br />
con costanza la sicurezza degli operatori e la stabilità dello<br />
scavo; tutto questo, che può essere considerato rutinario per<br />
gallerie di dimensioni minori, come quelle ferroviarie a singolo<br />
binario, non era mai stato effettuato, a conoscenza degli<br />
scriventi, per gallerie con 16 m circa di diametro di scavo.<br />
La particolarità della situazione, ed in particolare le dimen-<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade
72<br />
73<br />
LS<br />
• Primo sfondo (L max= 4,40 m): demolizione, per singolo<br />
anello, del rivestimento e scavo di allargo in calotta per sfondi<br />
di lunghezza pari a 1,10 m, immediatamente seguiti dall’esecuzione<br />
di pre-spritz, posa centina ed esecuzione spritz.<br />
Fase 3<br />
• Sfondi successivi (L max= 2,20 m): ripetizione della sequenza<br />
demolizione. scavo - prespritz - posa centina - spritz<br />
per sfondi parziali di 1,1 m.<br />
Fase 4<br />
• Rimozione conci e scavo di ribasso in arco rovescio per<br />
campi di max. 6,60 m;<br />
• Posa dell’impermeabilizzazione;<br />
• Armatura e getto.<br />
12<br />
16<br />
16. Posa del cunicolo di fuga<br />
nel tratto di piazzola<br />
Fase 5<br />
• Posa in opera dell’impermeabilizzazione di calotta;<br />
• Posa dell’armatura e getto del piedritto e della calotta.<br />
Fase 6<br />
• Posa del cunicolo di fuga nel tratto di piazzola e riempimento<br />
arco rovescio.<br />
Riscontri in fase di cantiere<br />
La realizzazione delle piazzole, ad oggi completata, ha permesso<br />
da un lato di verificare la bontà delle assunzioni e delle<br />
scelte progettuali, e dall’altra di sperimentare dettagli e modalità<br />
esecutive particolari, per fronteggiare le caratteristiche<br />
uniche delle opere in esame. Dal primo punto di vista, si<br />
ritiene di poter affermare che il modello geotecnico-geomeccanico<br />
e idrogeologico sviluppati in fase di progetto abbiano<br />
trovato conferma in fase di realizzazione: come previsto<br />
le sollecitazioni e deformazioni registrate sono sempre state<br />
contenute, a testimonianza di un comportamento prettamente<br />
elastico dell’ammasso (convergenze inferiori al centimetro,<br />
varo di celle di carico e barrette estensimetriche nei<br />
range di progetto); le venute d’acqua, rilevanti durante la<br />
fase propedeutica di perforazione, si sono successivamente<br />
stabilizzate su valori gestibili durante tutte le fasi esecutive,<br />
fino alla impermeabilizzazione finale. Per quanto riguarda<br />
invece le modalità operative, si può affermare che si sia seguita<br />
una curva di apprendimento molto rapida, sviluppando<br />
soluzioni ad hoc o applicando esperienze precedenti, ad<br />
esempio, al taglio dei conci (per il quale si è usata una sega<br />
di grande diametro, tagliando in questo modo anche la roccia<br />
a tergo per lo spessore necessario alla successiva posa centina),<br />
alle modalità di posa della centina zoppa (“puntata” in<br />
testa, molto rapidamente, con bulloni swellex e movimentata<br />
con l’utilizzo contemporaneo di posacentine ed escavatore),<br />
all’impermeabilizzazione (in particolare nei punti di congiunzione<br />
conci prefabbricati-getto in opera, dove sono stati<br />
utilizzati piattine resinate e tubicini microfessurati per iniezioni<br />
di seconda fase), al getto (eseguito in due fasi, piedritto<br />
e calotta, con l’utilizzo di specifici casseri Doka).<br />
Conclusioni<br />
In conclusione, si può affermare che la sfida di allargare una<br />
delle gallerie “meccanizzate” più grandi del mondo, per realizzare<br />
le piazzole necessarie alla sicurezza degli utenti, sia stata<br />
vinta grazie al lavoro di squadra messo in campo dall’ingegneria<br />
di Tecne per la progettazione, ancora da Tecne per la Direzione<br />
Lavori e da Pavimental nella realizzazione, il tutto sotto<br />
la gestione del procedimento da parte di Autostrade per l’Italia,<br />
concessionario dell’autostrada e committente dell’opera. nn<br />
Gallerie<br />
17<br />
13 14<br />
15 12. Lavorazioni contestuali<br />
a fase di spritz di sfondo<br />
parziale<br />
13. Armatura dell’arco<br />
rovescio<br />
14. Impermeabilizzazione<br />
15. Lavorazione in calotta<br />
17. Ancora un’immagine della<br />
fase di realizzazione dell’arco<br />
rovescio<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade
74<br />
75<br />
LS<br />
Progetti Internazionali<br />
Città di tunnel<br />
sotto Gerusalemme<br />
Alberto Arigoni<br />
Roberto Schuerch<br />
Paolo Perazzelli<br />
Lorenza Sabbadin<br />
PINI Swiss Engineers<br />
Dan Tzuker<br />
PINI Israel<br />
1. Road 60: un intervento<br />
ad alta complessità tecnica<br />
dovuta alla vicinanza tra la<br />
galleria esistente e la galleria<br />
nuova al portale Nord<br />
2. Nuovi progetti di trasporto<br />
a Gerusalemme<br />
3. Beyth Tunnel: schema<br />
progettuale intersezione<br />
tra Tunnel 7 e Tunnel 22<br />
Gallerie<br />
DENTRO LE PIEGHE DI UN MAXI-PROGETTO DI POTENZIAMENTO<br />
DELLA VIABILITÀ CHE FARÀ COMPIERE ALLA MOBILITÀ DELLA CITTÀ SANTA<br />
UN SALTO DI QUALITÀ, ANCHE IN CHIAVE GREEN, GLI SPECIALISTI DI PINI<br />
SONO STATI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE DEL BEYTH TUNNEL,<br />
DELLE NUOVE GALLERIE DELLA ROAD 60, DELL’INGRESSO DA OVEST ROAD 16<br />
E, INFINE, DELLA CAVERNA DI SHAZAR NEL JERUSALEM GATEWAY.<br />
Le autorità israeliane stanno concentrando ingenti sforzi<br />
di progettazione e costruzione - nella capitale Gerusalemme<br />
- in una serie di progetti strategici di infrastrutture<br />
tesi a facilitare la mobilità verso e all’interno della<br />
metropoli. Secondo l’Ufficio Centrale Israeliano di Statistica,<br />
circa 80.000 pendolari entrano ogni giorno in città attivando<br />
spostamenti che generano un flusso di circa 54.000 veicoli<br />
e autobus: in particolare 44.000 dalla Road 1 e 8.000 dalla<br />
Road 443 ad Ovest e 2.000 dalla Road 60 a Sud. A causa di<br />
queste necessità e della capacità delle strade esistenti, nelle<br />
ore di punta si verifica generalmente una notevole congestione.<br />
Lo sviluppo del sistema di trasporti risulta, da parte<br />
sua, particolarmente complesso, a causa della topografia<br />
montuosa che rende difficoltoso costruire strade nuove o<br />
allargare quelle esistenti, nonché della densità di costruzioni<br />
nella città vecchia e della quantità relativamente alta di<br />
popolazione. Attualmente, il trasporto urbano si basa principalmente<br />
su autobus urbani, taxi e veicoli privati. Il nuovo<br />
sistema dei trasporti nell’area metropolitana costituisce<br />
un’attività centrale, volta a contribuire al generale sviluppo<br />
urbanistico ed economico della città, sostenere la scelta<br />
dei cittadini per l’uso del trasporto pubblico e a far crescere<br />
la città in modo tale da proteggere l’ambiente e migliorare<br />
le condizioni generali dei luoghi per la cittadinanza. Il traffico<br />
intenso in città non deriva solo dagli ingressi, ma anche<br />
dai movimenti dei residenti, il 56% dei quali si reca al lavoro<br />
utilizzando veicoli privati. Per aumentare l’impiego dei<br />
mezzi pubblici, il comune ha già approvato 8 linee di light<br />
rail transit (LRT). Dal 2018 il numero di passeggeri che utilizzano<br />
le linee LRT ha raggiunto una media di 162.000 persone<br />
al giorno e la municipalità è decisa ad aumentare questo<br />
numero in modo significativo, incentivando i residenti a<br />
rinunciare ai veicoli privati. Le scelte strategiche e i relativi<br />
1<br />
3<br />
2<br />
principi di progettazione connessi a questa impostazione,<br />
prevedono la creazione di un’efficiente connettività intermodale<br />
tra tutti i tipi di trasporto all’interno della città, nonché<br />
il supporto alla scelta del trasporto pubblico, in sostituzione<br />
di quello privato, mediante LRT e autobus.<br />
Nuovi accessi al centro storico<br />
Tra gli interventi strategici sul tavolo, il progetto Beyth Interchange<br />
sarà il punto di connessione del nuovo ingresso della<br />
Road 16 da Ovest destinato a ridurre del 30% il traffico in entrata<br />
nell’attuale ingresso. La Road 16 condurrà così ai quartieri<br />
occidentali della città risolvendo i problemi di trasporto dovuti<br />
al “collo di bottiglia” della strada ad alto scorrimento che in<br />
città viene rallentata da semafori, restringimenti e dall’intersezione<br />
con la Green Line LRT. L’obiettivo finale è permettere<br />
al traffico in uscita dalla Road 16 di distribuirsi in sotterraneo<br />
in modo più scorrevole all’interno della città in direzione Nord<br />
e Sud e al contempo far usufruire ai pendolari un interscambio<br />
con la LRT mediante un nuovo parcheggio “stop and go”.<br />
La Road 60, invece, è una strada a elevata percorrenza che si<br />
sviluppa tra Gerusalemme e Betlemme, rappresentando l’accesso<br />
principale a Sud alla capitale. L’allargamento dei tunnel<br />
esistenti della Road 60, attualmente a due corsie a senso<br />
unico di marcia per tunnel, faciliterà il traffico proveniente<br />
da Sud e di conseguenza anche gli ingressi occidentali. Inoltre,<br />
per sostenere il trasporto pubblico, la costruzione delle<br />
tre nuove corsie presupporrà due corsie a senso unico per<br />
il traffico corrente e un’ulteriore terza corsia per gli autobus<br />
pubblici, che verrà anche utilizzata a senso unico alternato<br />
in funzione dell’orario della giornata (tidal lane). Dell’attuale<br />
entrata occidentale della Road 1 fanno quindi parte molti ampliamenti<br />
e gallerie che fluidificheranno il traffico e sosterranno<br />
anche l’integrazione con nuovi sistemi di trasporto urbano.<br />
In particolare, nel cuore di Gerusalemme all’arrivo della<br />
Road 1 si colloca il “Jerusalem Gateway”, dove si creerà un<br />
nuovo grande centro d’affari e il più grande centro di interscambio<br />
in Israele collegato alla linea di treni ad alta velocità,<br />
a varie linee LRT e ad altri mezzi pubblici di trasporto urbano<br />
e interurbano. Si prevede che a regime circa 100.000 persone<br />
passeranno in quest’area ogni giorno. Questo nodo è costituito<br />
dal sottopassaggio stradale in sotterraneo di Shazar<br />
Road, che permetterà un ingresso veloce in città, senza impattare<br />
sulla superficie, e da un grande parcheggio di 5 piani<br />
per 1.300 posti di capienza, collocato nelle porzioni inferiori<br />
delle caverna al di sotto della parte dedicata alla viabilità.<br />
Beyth Tunnel<br />
Il progetto del Beyth Tunnel consiste in un tunnel stradale da<br />
realizzare al di sotto dell’incrocio principale tra Begin Road<br />
Gallerie<br />
6/<strong>2021</strong>
76<br />
77<br />
LS<br />
4<br />
6<br />
5<br />
4. Beyth Tunnel: modello<br />
numerico per il progetto<br />
della caverna<br />
5. Interferenza tra Beyth<br />
tunnel e le future gallerie<br />
della Road 16<br />
6. Beyth Tunnel: elaborato<br />
di progetto con le geometrie<br />
della caverna di biforcazione<br />
fra i due tunnel<br />
7. Beyth Tunnel: elaborato<br />
di progetto con sezione<br />
di scavo e sostegno<br />
delle gallerie per il sottopasso<br />
di Begin Road in esercizio<br />
e Road 16, che deve essere mantenuta in esercizio durante<br />
tutta la fase di costruzione. Il tunnel è a sua volta composto<br />
dal Tunnel 7, dal Tunnel 22 e da una caverna con biforcazione<br />
tra le due gallerie. Il Tunnel 7 (200 m) è la galleria<br />
principale unidirezionale a due corsie, mentre il Tunnel 22,<br />
a una sola corsia, rappresenta il collegamento di circa 60 m<br />
tra il Tunnel 7 e un nuovo parcheggio. La geologia dell’area<br />
è caratterizzata da calcare, gesso e marna con frequenti fenomeni<br />
carsici, e dai riempimenti antropici superficiali (fino<br />
a 6 m). Sulla base delle indagini effettuate il Rock Mass Rating<br />
(RMR) atteso ha una notevole variabilità, fino a valori<br />
di circa 20. La carta vincente del Beyth Tunnel, opera collocata<br />
in un’area urbana e caratterizzata da incertezze geologiche,<br />
è stata quella di avere alle spalle un progetto robusto,<br />
flessibile e non troppo “complesso”, in grado di far<br />
fronte a tutte le numerose interferenze incontrate, che hanno<br />
richiesto l’adozione di diverse soluzioni tecniche e varie<br />
geometrie di scavo, e in grado di gestire la variabilità geologica,<br />
attraverso molteplici classi di supporto.<br />
Il progetto ha dovuto tener conto della presenza di infrastrutture<br />
esistenti (tra cui un alto muro di sostegno in pietra<br />
che costeggia una viabilità in esercizio, una galleria artificiale<br />
lungo Begin Road, una linea ad alta tensione), ma anche<br />
di altre infrastrutture in progetto non ancora costruite (un<br />
viadotto sopra il Tunnel 22; il futuro interramento di Road<br />
16 sotto il Tunnel 7 con un franco molto ridotto). Allo stesso<br />
tempo lo sviluppo del progetto ha comportato la ricerca<br />
di soluzioni quanto più omogenee possibili per garantire la<br />
fattibilità della galleria e la sua qualità architettonica, senza<br />
complicare le soluzioni tecniche e contenendone costi e<br />
tempi di costruzione. In particolare, tra l’altro, sono stati necessari<br />
lo studio di dettaglio delle tecnologie di pre-supporto<br />
allo scavo mediante ombrelli di infilaggi nei limitati spazi<br />
disponibili, la scelta delle tecnologie di scavo meccanico appropriate<br />
a aree di scavo di dimensioni variabili ma limitate,<br />
la verifica dell’applicabilità degli stessi macchinari in tutte le<br />
tratte con sezioni di scavo diverse e con parzializzazioni, la<br />
scelta di avere i rivestimenti definitivi con le stesse sagome<br />
interne ottimizzando i casseri per tutte le sezioni di scavo.<br />
Tecniche di scavo<br />
Considerando le condizioni del progetto sono state definite<br />
le principali metodologie di costruzione. Si prevede lo scavo<br />
in convenzionale a sezione piena per le sezioni più piccole<br />
e lo scavo parzializzato (a 3 o 8 fasi) per le sezioni più<br />
grandi e in condizioni complesse. I tunnel hanno un prerivestimento<br />
in shotcrete (da 25 a 40 cm) con centine e un<br />
rivestimento finale (da 35 a 150 cm) armato e gettato in<br />
opera. In particolare, la biforcazione si trova all’incrocio con<br />
Begin Road e al di sotto di una linea elettrica ad alta tensione<br />
sotterranea. La forma dello svincolo, le interferenze e la<br />
necessità di minimizzare lo scavo hanno portato alla scelta<br />
di avere una caverna con diametro che varia con continuità<br />
da 12,7 m fino a 26 m nella sezione finale da cui si diramano<br />
i due Tunnel 7 e 22, senza invece un proporzionale<br />
aumento della altezza per non ridurre eccessivamente la<br />
copertura. Con questo schema il supporto si deve adattare<br />
alle diverse geometrie e grazie alla parzializzazione dello<br />
scavo si sono mantenute costanti le geometrie dei cunicoli<br />
laterali cambiando esclusivamente le geometrie dei cunicoli<br />
centrali. Nella tratta finale della caverna, al fine di evitare<br />
l’interferenza con le fondazioni della galleria artificiale<br />
esistente, gestire i rilevanti carichi dalla superficie e garantire<br />
la minimizzazione dei cedimenti sia della galleria artificiale<br />
che del muro esistente, è stato necessario introdurre<br />
una specifica forma “binoculare” della caverna a scavo parzializzato<br />
con due archi e pilastro centrale.<br />
Dopo la biforcazione, il Tunnel 22 si sviluppa sotto la tratta<br />
di Begin Road in galleria artificiale mentre il Tunnel 7 sottopassa<br />
la porzione di Begin Road all’aperto, fino a raggiungere<br />
l’imbocco orientale. Il Tunnel 22 sottoattraversa la galleria<br />
artificiale di Begin Road, a sua volta sovraccaricata dal<br />
nuovo viadotto, con una sagoma di scavo di piccole dimensioni<br />
che in combinazione con adeguati interventi, consen-<br />
Gallerie<br />
8<br />
7<br />
8. Road 60 - Avanzamento<br />
con sezione parzializzata<br />
al portale Sud<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
78<br />
79<br />
LS<br />
9<br />
te di evitare ogni impatto sulle strutture in superficie. Per<br />
rendere possibile lo scavo del Tunnel 7 sotto Begin Road a<br />
una copertura molto ridotta (circa 2,50 m) si è invece dovuta<br />
progettare una sezione in scavo parzializzato con parete<br />
centrale, riducendone l’altezza al fine di aumentare la<br />
copertura e garantire lo spazio necessario ad eseguire gli interventi<br />
di presupporto e allo stesso tempo generando una<br />
forma favorevole alla ridistribuzione degli sforzi nel rivestimento.<br />
Un’altra interferenza molto particolare nella parte<br />
occidentale del tracciato è quella con il futuro progetto che<br />
prevede l’interramento di Road 16 al di sotto del Tunnel 7<br />
di Beyth. Considerando le geometrie dei tracciati, i due futuri<br />
tunnel di Road 16 passeranno sotto il Tunnel 7 a una<br />
distanza netta tra la sezione utile di Road 16 e le strutture<br />
permanenti del Tunnel 7 estremamente ridotta (meno di 0,5<br />
m). Per questo motivo si sono dovute progettare le strutture<br />
permanenti del tunnel in questa tratta come un “ponte” in<br />
grado di autosostenersi, garantendo l’esercizio sia durante<br />
il futuro scavo per la costruzione dei tunnel di Road 16 sia<br />
durante l’esercizio degli stessi. La soluzione scelta ha comportato<br />
l’irrigidimento del rivestimento definitivo del Beyth<br />
Tunnel che sarà supportato da una soletta piatta fondata<br />
su piu’ file di micropali.<br />
Il progetto Road 60<br />
La Road 60 esistente è stata costruita nei primi anni ‘90.<br />
Le gallerie principali sono due, una galleria “corta” (circa<br />
300 m) e una galleria “lunga” (circa 1 km) a singola canna<br />
con traffico biridezionale. A livello strutturale, le gallerie<br />
sono rivestite da un anello singolo composto da calcestruzzo<br />
proiettato, chiodi e centine. Nessun sistema di drenaggio<br />
e captazione delle acque è presente. Le nuove gallerie<br />
a 3 corsie si sviluppano parallelamente alle esistenti e<br />
hanno una larghezza corrente di 18 m. Il raddoppio delle<br />
gallerie esistenti permetterà quindi di modificare il traffico<br />
nelle gallerie esistenti a monodirezionale. Le gallerie<br />
esistenti verranno collegate alle nuove gallerie con dei cunicoli<br />
di sicurezza ogni 250 m e il progetto prevede la costruzione<br />
di nuove piazzole di sosta e spazi tecnici. La geologia<br />
nella zona è caratterizzata da rocce sedimentarie,<br />
principalmente calcare, marne, dolomite e gessi, con rischio<br />
di carsismo. L’esperienza di scavo delle gallerie esistenti<br />
ha mostrato come sia presente su più di metà tracciato<br />
una zona fortemente disturbata e caratterizzata da<br />
ammasso roccioso completamente destrutturato. La suddivisione<br />
in fasi dei lavori prevede la realizzazione delle<br />
nuove gallerie, la deviazione del traffico lungo il nuovo<br />
tracciato, il risanamento delle gallerie esistenti e infine la<br />
messa in esercizio definitiva. Durante la realizzazione delle<br />
nuove gallerie, il traffico nelle gallerie sarà mantenuto<br />
in esercizio. Il progetto di risanamento prevede l’adeguamento<br />
della sagoma limite esistente, l’installazione di un<br />
sistema di drenaggio e impermeabilizzazione sistematico<br />
in volta, l’installazione di un anello di rivestimento interno<br />
e di un nuovo manto stradale, oltre ad un rifacimento<br />
degli impianti. Il progetto ha una difficoltà elevata dovuta<br />
alle condizioni geologiche e alla vicinanza tra le nuove gallerie<br />
e le esistenti; la distanza arriva fino a 3 m e in corrispondenza<br />
delle piazzole di servizio presenti nella galleria<br />
lunga esistente, la nuova galleria si interseca con la galleria<br />
esistente. L’alto livello di rischio è inoltre risultante<br />
dall’esigenza di mantenere il traffico in esercizio durante i<br />
lavori garantendo la sicurezza massima per i lavoratori e<br />
per l’utenza stradale. Lo scavo della galleria lunga, la più<br />
critica in termini di interdistanza e condizioni dell’ammasso,<br />
viene fatto con una parzializzazione a 3 o 4 fasi in base<br />
alla geologia. Lungo i tratti critici, lo scavo parziale prevede<br />
una chiusura dell’anello tramite calcestruzzo proiettato<br />
e centine. Lo scavo della galleria corta avviene invece<br />
in due fasi principali, calotta e strozzo. Al fine di mitigare<br />
il rischio di danni alla galleria esistente, gli scavi vengono<br />
effettuati con frese ad attacco puntale. Il fasaggio di scavo<br />
scelto permette di limitare lo stato tensionale attorno<br />
alle nuove gallerie e di mitigare il rischio di danneggiare la<br />
galleria in esercizio. Al fine di verificare la risposta dell’ammasso<br />
allo scavo e rinforzare il pilastro di roccia tra la galleria<br />
nuova e l’esistente, tutti gli scavi iniziano dal cunicolo<br />
adiacente al pilastro centrale da cui in caso di necessità<br />
il pilastro potrà così essere rinforzato. Lungo le piazzole<br />
esistenti ed al fine di permettere le intersezioni tra gallerie,<br />
sono previsti dei calcestruzzi ad alta resistenza e delle<br />
fondazioni su micropali.<br />
Road 16: Yefe Nof tunnel<br />
Il progetto di Road 16 consiste nell’ingresso a Gerusalemme<br />
da Ovest, collegando la Road 1 alla città. Il progetto<br />
ingloba alcuni tunnel, già completati, di diametro fino a 25<br />
m, in materiali di medie e pessime condizioni geomeccaniche<br />
con rischio di cavità carstiche e collocati a profondità<br />
anche molta bassa. PINI Group è stato coinvolta su richiesta<br />
di stakeholder locali come Consulente Terzo per il<br />
9. Road 60 - Lavori di getto<br />
dei pilastri in calcestruzzo<br />
armato che serviranno da<br />
appoggio alla galleria nuova<br />
lungo le aree di sezione<br />
allargata nella galleria<br />
esistente<br />
10. Gateway Project<br />
11. Caverne di Shazar: vista<br />
delle caverne al termine<br />
dei lavori di scavo<br />
10<br />
controllo e la validazione del progetto nella porzione del<br />
tunnel Yefe Nof nell’area del portale Bayt, dove le due canne<br />
della galleria sottopassano a copertura estremamente<br />
ridotta i campi da calcio della squadra di calcio Beitar<br />
di Gerusalemme.<br />
La caverna di Shazar<br />
nel Jerusalem Gateway<br />
Il progetto Shazar Parking consiste nello scavo di due caverne<br />
nell’area urbana di Gerusalemme, posizionate sotto<br />
la Shazar Road e collegate con varie altre strutture per<br />
11<br />
mezzo di 12 tunnel pedonali e veicolari e 6 tunnel di collegamento.<br />
Il progetto è un progetto unico che combina<br />
caverne di grandi dimensioni, pilastri di roccia di piccole<br />
dimensioni e una forte interazione con edifici ed infrastrutture<br />
esistenti e futuri. La geologia consiste principalmente<br />
di dolomia e calcare dolomitico. A causa di una forte attività<br />
carsica, la porzione superficiale dell’ammasso roccioso<br />
è altamente esposta agli agenti atmosferici ed il suo<br />
comportamento è assimilabile a quello di terreni. Le caverne,<br />
scavate con esplosivo ed a profondità molto ridotte<br />
(3-12 m), hanno una larghezza di 19 m, un’altezza di 29<br />
m e una lunghezza di 270 m. Le grandi dimensioni delle<br />
caverne, la ridotta distanza tra di esse, la bassa copertura,<br />
le difficili condizioni del terreno, le interferenze con le<br />
strutture vicine e l’intensa attività sismica della zona hanno<br />
reso il progetto molto impegnativo. Al fine di mitigare<br />
il rischio di fornelli si è previsto un sistema di pre-sostegno<br />
con ombrelli di infilaggi in combinazione con lo scavo<br />
a piena sezione per la maggior parte della lunghezza della<br />
caverna. Nelle aree più critiche è stato previsto uno scavo<br />
parzializzato. Il supporto primario è costituito da centine<br />
e shotcrete (45 cm). La progettazione delle caverne<br />
si è svolta con analisi a elementi finiti 3D statiche e 2D dinamiche.<br />
Le analisi dinamiche sono dovute alla considerazione<br />
che un evento sismico durante la vita operativa<br />
delle caverne o durante la costruzione può avere un serio<br />
impatto sulla stabilità delle caverne. Al fine di minimizzare<br />
questo impatto, è stata imposta inoltre una limitazione<br />
sulle sequenze di costruzione delle nuove strutture vicine<br />
previste dal progetto Jerusalem Gateway. Instabilità delle<br />
pareti delle caverne possono essere causate anche dallo<br />
scavo dei passaggi sotterranei per il collegamento con<br />
le strutture vicine. Per evitare ciò, sono stati previsti sostegni<br />
temporanei e rinforzi del rivestimento primario nelle<br />
zone di uscita e di collegamento. Il rivestimento finale<br />
è stato progettato per resistere a lungo termine ai carichi<br />
Gallerie<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
80<br />
trasferiti dal rivestimento primario. Il rivestimento finale<br />
è composto da un arco di 45 cm nella parte superiore, da<br />
una soletta orizzontale di 90 cm alla base della testata superiore<br />
e da un muro verticale di 30 cm. Il rivestimento finale<br />
in cemento armato gettato in opera sarà eseguito dal<br />
basso verso l’alto dopo la fine dello scavo. Le solette intermedie<br />
prefabbricate del parcheggio saranno collocate alla<br />
fine della costruzione del rivestimento finale a contrastare<br />
principalmente il carico orizzontale del terreno mentre<br />
i muri laterali sostengono i carichi verticali.<br />
Infrastrutture sotterranee<br />
per la sostenibilità urbana<br />
Allo stato attuale, le condizioni geografiche e politiche della<br />
città di Gerusalemme non consentono di garantire una<br />
mobilità con soli mezzi pubblici per pendolari provenienti<br />
da fuori città. Allo stesso tempo le necessità di mobilità<br />
sono evidenti e la rete stradale altamente utilizzata deve<br />
essere ulteriormente adeguata e rafforzata. Il primo passo<br />
per una mobilità sostenibile consiste nel migliorare il trasporto<br />
dei pendolari mediante mezzi privati e mezzi pubblici<br />
su gomma, evitando lunghi tratti autostradali trafficati,<br />
con impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della<br />
vita delle aree urbanizzate circostanti e dei pendolari. In<br />
secondo luogo, la fluidità degli accessi deve essere legata<br />
ad un forte sostegno nell’interscambio da mobilità via<br />
strada alle reti di trasporto pubblico LRT nel centro città,<br />
già utilizzate dai residenti. Tutti gli interventi definiti dalle<br />
Autorità, conclusi e in corso, relativi agli accessi stradali<br />
a Gerusalemme insieme al forte sostegno all’uso delle<br />
LRT vanno proprio nella direzione di una mobilità integrata<br />
sempre più sostenibile. In questo quadro, tutti i progetti<br />
descritti e su cui PINI Group è coinvolto da diversi anni<br />
con incarichi di progettazione, direzione lavori e consulenze,<br />
seppure caratterizzati da complessità tecnica e dal conseguente<br />
costo, si devono intendere come le migliori soluzioni<br />
possibili per conciliare le esigenze di mobilità e la<br />
fattibilità a breve termine delle soluzioni. nn<br />
Gli autori ringraziano i committenti Moriah Jerusalem Development<br />
Authority e JTMT e i partner Grouchko Structural Engineers<br />
e GASH per la collaborazione nei progetti illustrati.<br />
12<br />
i.power RIGENERA<br />
LA SOLUZIONE<br />
CHE RIGENERA LE<br />
INFRASTRUTTURE.<br />
IN MODO<br />
SOSTENIBILE.<br />
Con i.power RIGENERA opere rigenerate,<br />
per un ambiente più sostenibile e sicuro.<br />
Le infrastrutture sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale<br />
delle comunità. i.power RIGENERA di Calcestruzzi, grazie alla speciale<br />
matrice cementizia, avvolge gli elementi strutturali orizzontali e verticali,<br />
assicurandone l’estrema durabilità e nuove capacità di resistenza<br />
antisismica. L’utilizzo di i.power Rigenera riduce così l’impatto sociale,<br />
economico e ambientale di demolizioni e ricostruzioni, garantendo una<br />
vita più lunga a infrastrutture già esistenti ed uno sviluppo dell’economia<br />
sempre più sostenibile.<br />
12. Beyth Tunnel: fasi<br />
costruttive della caverna<br />
+ RESISTENZA<br />
per la speciale matrice<br />
cementizia<br />
+ SICUREZZA<br />
grazie all’uso di fibre<br />
in acciaio<br />
+ SOSTENIBILITÀ<br />
rispetto alle soluzioni<br />
tradizionali<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
www.calcestruzzi.it
82<br />
83<br />
LS<br />
Scavo Meccanizzato<br />
TBM a spasso<br />
Mauro Di Pace<br />
Direttore Tecnico OOCC<br />
Metropolitana di Napoli SpA<br />
Roberto Cocchi<br />
Senior Advisor<br />
Direzione Tecnica OOCC<br />
Metropolitana di Napoli SpA<br />
2<br />
3<br />
Gallerie<br />
per Napoli<br />
Maria Luisa De Guglielmo<br />
Coordinatore della<br />
progettazione<br />
Direzione Tecnica OOCC<br />
Metropolitana di Napoli SpA<br />
UN TRASPORTO DAVVERO ECCEZIONALE. È QUELLO<br />
CHE HA RIPORTATO “ADRIANA” A CAPODICHINO, PROVENIENZA<br />
POGGIOREALE, DOVE ALLA FINE DI MARZO LA TBM AVEVA<br />
CONCLUSO LO SCAVO. PER CONSENTIRE L’AVANZAMENTO<br />
DELLA STAZIONE DI POGGIOREALE, MN, IN COORDINAMENTO<br />
CON TUTTI GLI ENTI PREPOSTI, HA DATO VITA A UN INEDITO<br />
TOUR URBANO DEI COMPONENTI DELLA MACCHINA TUTTO<br />
DA RACCONTARE, MA SOPRATTUTTO DA MOSTRARE<br />
ATTRAVERSO LE IMMAGINI A CORREDO DI QUESTO ARTICOLO.<br />
1<br />
1. Napoli, 4 maggio <strong>2021</strong>:<br />
lo scudo posteriore<br />
della TBM Adriana si aggira<br />
per la città. È l’ultima tappa<br />
di un tour che ha portato<br />
la grande macchina da<br />
Poggioreale a Capodichino<br />
2. Prolungamento<br />
in costruzione della Linea 1<br />
dalla stazione Garibaldi<br />
(in esercizio) all’aeroporto<br />
di Capodichino<br />
3. Tracciato planimetrico<br />
delle gallerie tra la stazione<br />
Capodichino e la stazione<br />
Poggioreale<br />
4. TBM Adriana in fondo<br />
al pozzo di attacco<br />
(inizio dello scavo luglio 2020)<br />
5. Interno della galleria<br />
dispari durante lo scavo<br />
Metropolitana di Napoli SpA, concessionaria del Comune<br />
di Napoli per la progettazione e la costruzione<br />
della L1, ha in cantiere una tratta aggiuntiva a<br />
quella in ordinario esercizio fino alla stazione Garibaldi che<br />
collegherà la città all’aeroporto internazionale di Capodichino<br />
per poi chiudere l’anello urbano con la stazione Di Vittorio<br />
della metropolitana regionale. Tale prolungamento prevede<br />
4 stazioni (Centro Direzionale, Tribunale, Poggioreale, Capodichino),<br />
tutte in costruzione, e 4 km di gallerie di linea.<br />
Le gallerie di linea della tratta Poggioreale-Capodichino sono<br />
state affidate, tramite gara ad evidenza pubblica, al Consorzio<br />
Integra nel 2019 ed in esecuzione alla Sinergo SpA.<br />
La galleria<br />
Il progetto prevede la realizzazione di una doppia galleria di<br />
linea, a singolo binario, lunga all’incirca 1.200 m sottoposta<br />
al piano campagna di una profondità variabile dai 20 ai<br />
50 m ed al di sopra del pelo libero della falda. Solo nel tratto<br />
finale, in corrispondenza di Poggioreale, le gallerie sono<br />
sottoposte alla falda. Il tracciato dell’intera linea è inserito<br />
in un’area di origine vulcanica ed in particolare in un substrato<br />
di tufi vulcanici, ricoperti in gran parte da una coltre<br />
di depositi piroclastici sciolti, di deposizione primaria ed anche<br />
rimaneggiati. Detto substrato è costituito dal tufo giallo<br />
napoletano con banchi variabili da 10 m a 25 m circa. La<br />
sezione trasversale delle due gallerie di linea a singolo binario<br />
è circolare con diametro interno di 5,80 m e diametro<br />
esterno del rivestimento di 6,40 m (lo spessore del rivestimento<br />
definitivo in conci prefabbricati è di 30 cm). Il diametro<br />
di scavo è 6,70 m. Per la costruzione delle gallerie a<br />
singolo binario si è individuata come tecnologia più efficace<br />
lo scavo meccanico tramite TBM (Tunnel Boring Machine) a<br />
pressione di terra EPBS (Earth Pressure Balance Shield), il<br />
cui principio di funzionamento è basato, com’è noto, sull’a-<br />
4<br />
5<br />
Gallerie<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
84<br />
85<br />
LS<br />
zione di spinta esercitata dalla testa della macchina sul materiale<br />
scavato che, mantenuto all’interno della camera di<br />
scavo, viene estratto in maniera controllata attraverso un<br />
trasportatore a coclea. Per eseguire i lavori è stato acquistato<br />
un macchinario Herrenknecht tipo S694.<br />
I cantieri<br />
Il campo base per le attività di scavo dei due pozzi, attraverso<br />
i quali calare la TBM a circa 45 m sotto il piano campagna,<br />
è situato nell’area dell’aeroporto internazionale di Capodichino<br />
ed è prossimo all’altro importante cantiere della<br />
L1 della metropolitana: quello della stazione Capodichino<br />
in esecuzione da parte della Capodichino As.M Scarl. Dopo<br />
l’arrivo dei componenti della TBM Adriana a novembre del<br />
2019, il calaggio a fondo pozzo programmato per marzo<br />
2020 ha subito gli effetti imprevisti ed imprevedibili della<br />
pandemia da Covid-19 ed è iniziato a maggio 2020 per poi<br />
consentire, a luglio dello stesso anno, la partenza delle attività<br />
di scavo in meccanizzato. L’arrivo della TBM, a galle-<br />
7a<br />
6<br />
7b<br />
9. Percorsi alternativi<br />
oggetto di valutazione e<br />
autorizzazione da parte dei<br />
soggetti territoriali preposti<br />
10. Percorso autorizzato<br />
dalla Città Metropolitana<br />
di Napoli tra i due cantieri<br />
con evidenza dei tratti<br />
a maggiore interferenza<br />
11. Schema di disposizione<br />
dei carri per il trasporto<br />
della testa (MSC Lift &<br />
Transport Srl)<br />
12. Schema di disposizione<br />
dei carri per il trasporto<br />
dello scudo anteriore<br />
(MSC Lift & Transport Srl)<br />
terno del quale c’è la sua area monumentale originaria).<br />
La necessità di portare fuori la TBM dal cantiere di stazione<br />
situato nell’emicilo di Poggioreale, senza ripartire da lì<br />
per la costruzione della galleria pari, è nata dalla necessità<br />
di consentire l’avanzamento dei lavori di costruzione della<br />
stazione Poggioreale. Infatti, in caso contrario, i lavori di<br />
stazione sarebbero stati impediti dalle attività del cantiere<br />
di scavo della galleria pari per tutta la sua durata. Grazie al<br />
coordinamento della Concessionaria Metropolitana di Napoli<br />
SpA, le società coinvolte nei due cantieri adiacenti hanno<br />
concordato tempi e modalità di consegna e riconsegna<br />
di parte delle aree di cantiere. È stato infatti necessario, in<br />
tali aree, organizzare le lavorazioni di smontaggio, tiro e carico<br />
dei componenti della TBM propedeutiche al trasporto<br />
da Poggioreale a Capodichino via strada, occupando altresì<br />
suolo pubblico dell’emiciclo di Poggioreale opportunamente<br />
interdetto al traffico veicolare.<br />
Il percorso<br />
Per la definizione delle diverse alternative di un possibile<br />
percorso del trasporto eccezionale dei componenti della<br />
TBM, sono stati necessari sopralluoghi e riunioni di coordinamento<br />
con gli Enti territoriali preposti al rilascio dei nul-<br />
la osta di competenza: Tangenziale di Napoli SpA, Azienda<br />
Napoletana Mobilità SpA (ANM), CTP SpA; i gestori dei<br />
servizi: TIM SpA, ANM-ICT SpA, Citelum Napoli Illuminazione<br />
Scarl; il gestore dell’aeroporto internazionale di Capodichino<br />
Ge.S.A.C. SpA; la Polizia Municipale, il Servizio<br />
Strade e Grandi Reti Tecnologiche nonché, ovviamente, il<br />
Servizio Linee Metropolitane Urbane del Comune di Napoli.<br />
Si sono, quindi, studiati nel dettaglio difficoltà e vantaggi<br />
di diversi percorsi, molti dei quali risultati non adatti ad<br />
un trasporto eccezionale tanto per l’ingombro quanto per<br />
il peso del carico.<br />
Il percorso scelto ed approvato dalla Città Metropolitana di<br />
Napoli, a seguito dei nulla osta ricevuti, ha quindi minimizzato<br />
le interferenze ed ha necessitato di grande coordinamento<br />
per superare le interferenze comunque presenti. Si<br />
possono portare ad esempio due interferenze inevitabili:<br />
1. L’intereferenza per l’eccezionale ingombro dei componeti<br />
trasportati con le linee aeree del trasporto pubblico<br />
dell’ANM SpA e della CTP SpA. Tali linee, infatti, sono state<br />
messe in sicurezza con distacco notturno, poco prima del<br />
passaggio del trasporto, per poi essere rimesse in funzione<br />
subito dopo per via Nuova Poggioreale (ANM SpA) e al termine<br />
dei trasporti per viale Maddalena (CTP SpA) al fine di<br />
9<br />
10<br />
8 ria dispari completata, ha avuto necessità dell’impianto di<br />
un secondo cantiere all’interno, questa volta, del pozzo della<br />
stazione Poggioreale in costruzione da parte di CMV Scarl.<br />
Nell’ambito dei lavori della stazione Poggioreale è stato necessario<br />
eseguire preventivamente consolidamenti nel terreno<br />
sotto falda mediante jet-grouting sia per consentire<br />
l’ingresso della TBM in condizioni di sicurezza sia per facilitare<br />
le ulteriori attività di scavo in allargamento per realizzare<br />
le banchine di stazione.<br />
Il 30 marzo <strong>2021</strong> la rottura del diaframma in jetgrouting<br />
è avvenuta in un contesto spettacolare e di grande entusiamo<br />
per tutti gli attori coinvolti direttamente: i progettisti,<br />
le maestranze, i tecnici delle imprese, della Concessionaria<br />
MN, della Direzione Lavori, il CSE, i responsabili<br />
dell’amministrazione comunale e tutti i rappresentanti degli<br />
enti e dei servizi a vario titolo coinvolti in una grande<br />
opera in un contesto piccolo: un’area urbana, densa di abitazioni,<br />
di infrastrutture, di insediamenti storici (basti pensare<br />
che il cantiere costeggia il cimitero di Poggioreale all’in-<br />
6. Organizzazione<br />
dei due cantieri<br />
nell’emiciclo di Poggioreale<br />
7. Cantiere della stazione<br />
Poggioreale, prima e dopo<br />
lo sfondamento del diaframma<br />
(30 marzo <strong>2021</strong>)<br />
8. Avvio delle attività<br />
di estrazione della TBM<br />
(aprile <strong>2021</strong>)<br />
11 12<br />
Gallerie<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
86<br />
87<br />
LS<br />
13 14<br />
16. Notte del 2/05/<strong>2021</strong><br />
(00:20-2:30) trasferimento del<br />
componente di testa<br />
16a<br />
16b<br />
17. Notte del 3/05/<strong>2021</strong><br />
(00:20-4:00) trasferimento<br />
dello scudo anteriore<br />
18. Notte del 4/05/<strong>2021</strong><br />
(00:00-5:20) trasferimento<br />
dello scudo posteriore<br />
16c<br />
17a<br />
garantire l’ordinario esercizio dei mezzi pubblici secondo le<br />
necessità espresse dai due gestori.<br />
2. L’intereferenza per l’eccezionale peso del carico che ha<br />
comportato la verifica strutturale di transitabilità di un’opera<br />
d’arte della tangenziale di Napoli (autostrada A56), il sottopasso<br />
viale Maddalena, intercettata dal percorso. Le verifiche<br />
effettuate hanno portato dall’autorizzazione del transito,<br />
da parte della società Tangenziale di Napoli SpA, con<br />
prescrizioni di velocità inferiore ai 40 km/h, percorrenza in<br />
asse alla carreggiata e divieto di transito contemporaneo<br />
nella carreggiata opposta.<br />
Il tiro<br />
Dopo lo smontaggio dei componenti della TBM, il tiro si<br />
è effettuato installando e verificando il posizionamento di<br />
un’autogrù tralicciata di grandi dimensioni, dotata di superlift,<br />
il cui montaggio è stato eseguito con l’ausilio di ulteriori<br />
due autogrù.<br />
na. Dopo ogni trasporto, è stato effettuato il ritorno dei carri<br />
dal cantiere di Capodichino al cantiere base di Poggioreale. Al<br />
termine delle operazioni con i componenti della TBM, è stata<br />
smontata e trasportata anche la grande autogrù. Quest’ultima<br />
è attualmente operativa nel cantiere di Capodichino dove<br />
13. Esempio di planimetria<br />
per lo studio della<br />
movimentazione, tramite gru,<br />
dei componenti della TBM<br />
(Vernazza Autogru Srl)<br />
14. Sollevamento dei<br />
componenti dal fondo<br />
pozzo di stazione<br />
15. Notte tra il 29 e il<br />
30/04/<strong>2021</strong> (22:00-2:00)<br />
trasferimento<br />
del componente di coda<br />
17b<br />
18a<br />
17c<br />
18b<br />
Il trasporto<br />
Il trasporto eccezionale dei componenti della TBM è avvenuto<br />
in 4 notti con la presenza costante di una scorta tecnica<br />
dell’impresa e della Concessionaria e di una scorta della Polizia<br />
Municipale oltre che dell’assistenza di ANM SpA su via<br />
Nuova Poggioreale e di CTP SpA su viale Umberto Maddale-<br />
15a<br />
15b<br />
15c<br />
18c<br />
i componenti della TBM sono nuovamente in fase calo a fondo<br />
pozzo per la ripartenza dello scavo della galleria pari.<br />
L’attività descritte hanno avuto buon esito grazie alla collaborazione<br />
delle citate imprese esecutrici nonché di tutti gli<br />
enti e servizi territoriali preposti, coordinati con grande precisione<br />
dall’architetto Gianmario Fragiacomo di MN SpA che<br />
ne ha curato anche il report fotografico riportato. Si ringraziano,<br />
inoltre, i tecnici responsabili di Tangenziale SpA, del<br />
Comune di Napoli e della Direzione Lavori di MM SpA. nn<br />
Gallerie<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
LS<br />
MATERIALI<br />
&TECNOLOGIE<br />
MATERIALI<br />
n Egregio Calcestruzzo<br />
n Un mondo di RAP<br />
TECNOLOGIE&SISTEMI<br />
n Ponti, via maestra verso la sicurezza<br />
n Sigillatura ideale per il sotterraneo
90<br />
91<br />
LS<br />
Formazione Specialistica<br />
Egregio Calcestruzzo<br />
IL CALCESTRUZZO È COME IL PANE QUOTIDIANO: OCCORRE CONOSCERLO BENE<br />
SENZA DARE PER SCONTATE CONSUETUDINI E ROUTINE. UNO STRUMENTO<br />
D’ECCELLENZA PER FARLO È IL CICLO DI WEBINAR “EGREGIO CALCESTRUZZO”,<br />
FONTE ESSENZIALE DI CULTURA TECNICA MESSA A DISPOSIZIONE DALL’ISTITUTO<br />
ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO E DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI.<br />
DI SEGUITO, UN RESOCONTO DEI MODULI DI DEBUTTO.<br />
Il materiale calcestruzzo come materia fondamentale di<br />
studio: materia complessa e dalle molte sfaccettature, e<br />
per questo bisognosa di approfondimenti continui e costanti,<br />
perché dal suo essere fatto bene oppure male, dipende<br />
la sicurezza di tutto il nostro panorama edile e infrastrutturale.<br />
Da molti anni, l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo di<br />
Renate insegna “calcestruzzo” ai futuri geometri e anche ai<br />
professionisti affermati, perché il continous learning è sempre<br />
il benvenuto. L’ha fatto con i corsi in presenza o nelle aziende,<br />
lo fa con quelli a distanza, dall’Accademia del Calcestruzzo,<br />
una scuola più unica che rara. In questa tarda primavera<br />
quasi estate, l’Istituto, che è Fondazione ed eroga crediti<br />
formativi per gli ingegneri, ha portato sul web il primo appuntamento,<br />
in tre moduli, del ciclo Egregio Calcestruzzo, un<br />
webinar formativo che molto spazio concede all’approfondimento<br />
tecnico senza disdegnare, però, qualche riflessione,<br />
o qualche “chi va là”, come dice il suo ideatore Silvio Cocco,<br />
presidente dell’Istituto: perché questo è un materiale che va<br />
anche e soprattutto contestualizzato, oltre che conosciuto.<br />
Ovvero, ne vanno messe in luce le criticità. Con l’obiettivo di<br />
risolverle. Questa prima volta di Egregio Calcestruzzo è stata<br />
organizzata dall’Istituto (istic.it) con la collaborazione del<br />
Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CN) e degli Ordini degli<br />
Ingeneri delle Province del Friuli Venezia Giulia: Gorizia,<br />
Pordenone, Trieste e Udine. Quest’ultima sempre presente<br />
ai moduli con il suo presidente Stefano Guatti. Per il CNI,<br />
oltre a Guatti, hanno partecipato alle riunioni digitali Gianni<br />
Massa, vicepresidente vicario e tra i protagonisti del progetto<br />
Concretezza, e Luca Scappini, consigliere con delega alle<br />
attività formative. I moduli si sono tenuti il 26 maggio, il 4 e<br />
il 9 <strong>giugno</strong>, impegnando tre pomeriggi e assegnando ciascuno<br />
3 crediti formativi. Queste prime sessioni sono state gra-<br />
A cura di leStrade<br />
in collaborazione con<br />
Istituto Italiano<br />
per il Calcestruzzo<br />
Fondazione per la Ricerca<br />
e gli Studi sul Calcestruzzo<br />
2. Calcestruzzo in sintesi<br />
3. Componenti del calcestruzzo<br />
4. Aggregati e umidità<br />
tuite. L’obiettivo futuro: portare questo super-corso sul calcestruzzo<br />
in giro per l’Italia, sempre in collaborazione con gli<br />
ordini degli ingegneri ma con aperture, già avvenute peraltro,<br />
a tutti i professionisti interessati, inclusi naturalmente gli<br />
operatori delle infrastrutture.<br />
2<br />
3<br />
Formazione e informazione<br />
“Un corso formativo e insieme informativo”, sottolinea Silvio<br />
Cocco. “Un luogo digitale pensato per diffondere al massimo<br />
grado la conoscenza sul calcestruzzo e insieme per far crescere<br />
la sua cultura specifica, la consapevolezza che stiamo<br />
parlando di un materiale chiave per l’efficienza e la sicurezza<br />
delle nostre costruzioni. Il nostro settore si deve scuotere<br />
dal torpore: non possiamo più permetterci di ricordarci<br />
della qualità e del fare bene le opere soltanto dopo una<br />
tragedia”. L’obiettivo dichiarato: è far sì che il calcestruzzo<br />
diventi per tutti gli operatori un materiale “egregio”, ovvero<br />
che si stacca dal gregge, che riesce a eccellere, secondo<br />
l’etimo latina. Per far sì che questo progetto si concretizzi,<br />
è necessario rinsaldare tutti gli anelli della catena della<br />
qualità, dalla ricerca ai controlli, passando per l’esecuzione<br />
e avendo ben presente che, insieme alle buone norme,<br />
un architrave di questo sistema virtuoso è proprio la formazione.<br />
“Il calcestruzzo è un materiale con cui c’è confidenza<br />
per consuetudine, ma non per conoscenza profonda. Ma la<br />
conoscenza non deve mai essere data per scontata, ma va<br />
coltivata e poi applicata - ha ricordato il presidente Guatti -.<br />
Senza dimenticare la questione della responsabilità, legata<br />
per esempio alle modalità di posa in opera e ai controlli.<br />
In calcestruzzo, per noi ingegneri, è come il pane quotidiano.<br />
Proprio per questo bisogna conoscerlo nel modo più<br />
approfondito possibile”.<br />
E su questo pane quotidiano ha fatto luce proprio il webinar<br />
Egregio Calcestruzzo, di cui daremo in questa sede soltanto<br />
qualche flash, giusto per rendere l’idea di che cosa stiamo<br />
parlando. Inizieremo dal materiale, proseguiremo con<br />
qualche cenno storico e concluderemo con alcune considerazioni<br />
riguardanti la grande questione delle certificazioni<br />
degli impianti produttivi e dell’innovazione tecnologica applicata<br />
alla produzione. Prima di fare questo ricordiamo soltanto<br />
brevemente i temi e gli attori dei tre moduli.<br />
Materiali<br />
1. Silvio Cocco (IIC)<br />
nel corso del webinar<br />
4<br />
Primo modulo: il materiale<br />
Introduzione<br />
Stefano Guatti (CNI)<br />
e Silvio Cocco (IIC)<br />
Storia dell’ingegneria<br />
Gianni Massa (CNI)<br />
Storia del calcestruzzo Silvio Cocco (IIC)<br />
Gli aggregati<br />
Valeria Campioni (IIC)<br />
Il cemento<br />
Roberto Dalla Francesca<br />
(IIC)<br />
La qualificazione degli impianti Achille Rilievi (Anas<br />
Secondo modulo: progetto e messa in opera<br />
Introduzione<br />
Stefano Guatti (CNI),<br />
Luca Scappini (CNI),<br />
Silvio Cocco (IIC)<br />
La produzione<br />
Massimo Bologna<br />
(ElettroSigma)<br />
Il mix design<br />
Valeria Campioni (IIC)<br />
Il trasporto<br />
Roberto Sgarbi<br />
(Elettrondata)<br />
La messa in opera<br />
Silvio Cocco (IIC)<br />
Laboratorio Concretezza<br />
1<br />
Terzo modulo: controllo e manutenzione<br />
Introduzione<br />
Stefano Guatti (CNI)<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
92<br />
93<br />
LS<br />
Controlli di accettazione<br />
Il degrado<br />
La verifica in opera<br />
Calcestruzzi speciali<br />
e Silvio Cocco (IIC)<br />
Pietro Cardone<br />
(Tecnocontrolli)<br />
Valeria Campioni (IIC)<br />
Achille Rilievi (Anas)<br />
Silvio Cocco (IIC)<br />
e Rocco Gravinese<br />
(Studio Gravinese).<br />
Conoscere il materiale<br />
Di calcestruzzo in sé, nelle tre giornate, oltre a Silvio Cocco<br />
molto ha detto Valeria Campioni, direttore tecnico IIC, che<br />
ha tenuto alcune lezioni su aggregati, mix design e degradi.<br />
Il filo conduttore: l’attenzione estrema a complessità, contesti<br />
in gioco e destinazioni d’uso. Ovvero: cura estrema per<br />
il dettaglio. Gli aggregati, tanto per fare un esempio, occupano<br />
circa il 70% del volume di un calcestruzzo, mentre gli<br />
altri componenti sono suddivisi come segue: 10% cemento<br />
10-20% acqua, 1-1,5% aria e 0,5% additivo. Fattori quali la<br />
lavorabilità, la coesività, la resistenza o la durabilità dipendono<br />
dunque dagli aggregati, che devono essere distribuiti<br />
granulometricamente in modo calibrato con l’obiettivo di<br />
ottenere un manufatto monolitico capace di non far passare<br />
dentro il proprio corpo “intrusi” come cloruri, solfati, acqua<br />
o aria. Numerose sono le caratteristiche degli aggregati indispensabili<br />
per pervenire a una buona ricetta di calcestruzzo:<br />
dalla forma al livello di assorbimento dell’acqua, dalla<br />
massa volumica alle impurità presenti. Niente va dato per<br />
scontato dunque, per riprendere le parole di Guatti, a partire<br />
dal laboratorio per arrivare, naturalmente, al cantiere.<br />
Valeria Campioni ha anche parlato di calcestruzzo a 360°,<br />
un materiale composto da altri materiali che devono essere<br />
marcati CE: cemento (l’elemento maggiormente industrializzato<br />
all’interno del cls), acqua (che deve essere pulita,<br />
senza dunque sostanze organiche) e additivi. Parlando<br />
di mix design, è stata toccata anche la questione del mescolatore,<br />
un’attrezzatura fondamentale per correggere eventuali<br />
errori, anche dopo la prima produzione, una possibilità<br />
non concessa alle ben più diffuse betoniere a secco. Tra<br />
gli aspetti cruciali del processo, anche la comunicazione tra<br />
il soggetto prescrittore e il progettista, l’autore del mix design,<br />
così come la scelta del cemento, che deve tenere in<br />
debito conto delle destinazioni d’impiego. Infine, ecco gli<br />
additivi, uno strumento oggi indispensabile e a valore aggiunto,<br />
anche se “insieme agli aggregati giusti e al cemento<br />
giusto, vanno scelti naturalmente gli additivi giusti”, ha<br />
sottolineato Campioni.<br />
Il ventaglio è variegato: dai plastificanti ai fluidificanti ai super-fluidificanti,<br />
dagli acceleranti agli espansivi, dagli antiritiro<br />
agli impermeabilizzanti.<br />
Storia dell’ingegneria<br />
e del calcestruzzo<br />
Di storia dell’ingegneria, si è occupato quindi Gianni Massa,<br />
con un focus sull’avvento del cemento armato nel nostro<br />
panorama proto-industriale e infrastrutturale. Ci basti<br />
in questa sede ricordare i nomi dei “maestri” del progettare<br />
e del costruire citati da Massa, insieme con le rispettive<br />
scuole: dagli ottocenteschi, ma sempre attualissimi,<br />
Laboratorio Concretezza<br />
Federico Menabrea e Alberto Castigliano, con la loro ricerca<br />
di un equilibrio che prende spunto dalle forme naturali,<br />
al “padre” del calcestruzzo armato François Hennebique<br />
(1892), che collaborò con l’italiano Giovanni Antonio Porcheddu<br />
nella realizzazione del celebre ponte sul Tevere.<br />
Poi arrivarono gli anni Trenta con Arturo Damusso, Luigi<br />
Santarella, poi giunsero Pier Luigi Nervi ed Eugenio Miozzi.<br />
Grazie anche al calcestruzzo armato, l’ingegnere divenne<br />
una figura chiave nello sviluppo, per certi versi rapidissimo,<br />
di un Paese funestato dalla guerra. Ancora nomi:<br />
Sergio Musmeci, la grande firma del ponte sul Basento di<br />
Potenza, e poi Morandi e Zorzi. Dal Piano Marshal all’Autostrada<br />
del Sole: 500 ponti in soli 8 anni di engineering mai<br />
visto prima. Oggi, ha ricordato Massa, la storia può ripetersi,<br />
per esempio con il “nuovo Marshal” del Next Generation<br />
UE e del PNRR. L’ingegneria deve andare di pari passo,<br />
anzi, ancora meglio, indicare la strada.<br />
5<br />
6<br />
5. Focus sul cemento<br />
6. Gli additivi<br />
7 8<br />
7. Storia costruttiva: murature<br />
romane a mattoncino<br />
8. Progetto del Pantheon<br />
9. Relatori e laboratorio<br />
mobile IIC<br />
E un modo per indicare al meglio la strada è quello di rifarsi<br />
ai grandi exempla degli antichi, su tutti i Romani, ma non<br />
solo. Ce l’ha ricordato Silvio Cocco, parlando delle malte<br />
pozzolaniche, veicolate da Romani ma anche dai Fenici, instancabili<br />
corrieri del Mediterraneo: erano loro a caricare la<br />
pozzolana a Santorini e a venderla in ogni angolo del Mare<br />
Nostrum. “La pozzolana era la materia base per costruire il<br />
legante più resistente e duraturo: veniva impastata in una<br />
molazza dove si mescolava con calce idrata, ovvero la calce<br />
spenta. La pozzolana, reattiva e idratabile, con calce e acqua<br />
sviluppava un silicato di calcio, un sale insolubile che,<br />
una volta creatosi, è inattaccabile: ecco perché le costruzioni<br />
fenicie e romane sono arrivate fino ad oggi. Erano costruite<br />
con questo super-materiale!”. L’odierno clinker altro<br />
non è, nota Cocco, che una pozzolana artificiale, derivante<br />
dalla fusione di minerali e poi da un loro rapidissimo raffreddamento.<br />
Ed è la base del cemento industrializzato. Ma dai<br />
Romani, possiamo derivare non solo la perizia materica, ma<br />
anche un’intelligenza architettonica-strutturale che ci ha restituito<br />
il principio dell’arco e di conseguenza gli acquedotti,<br />
i ponti o capolavori di edilizia come il Pantheon di Roma.<br />
La validazione<br />
Dal passato, che molto c’entra con il presente, a un presente<br />
che potrebbe guardare a un futuro migliore se si premesse<br />
maggiormente l’acceleratore sulla qualità, nel nostro caso<br />
del processo produttivo. Ne ha parlato, tra gli altri, Achille Rilievi,<br />
Responsabile Controllo Qualità Lavori Materiali di Anas<br />
(Gruppo FS Italiane) e docente di Organizzazione di cantiere<br />
all’Università di Salerno. Nel suo intervento si è sofferma-<br />
Materiali<br />
9<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
94<br />
95<br />
LS<br />
12<br />
Materiali<br />
12. Valeria Campioni (IIC)<br />
13. Il calcestruzzo 4.0<br />
10a<br />
11<br />
Laboratorio Concretezza<br />
10b<br />
to sulla validazione degli impianti produttivi, prequalifiche e<br />
qualifiche delle miscele. “Dobbiamo poter contare su un impianto<br />
- ha detto - che garantisca nel tempo standardizzazione<br />
e omogenizzazione dei materiali e per ottenere questo<br />
risultato le norme ci sono e sono molto chiare. Riguardo alla<br />
FPC, il controllo di produzione in fabbrica, del calcestruzzo, il<br />
sistema normativo attuale, emanato dalle Linee Guida curate<br />
dal Servizio Tecnico Centrale del Ministero, delinea un quadro<br />
preciso e standardizzato. Gli stabilimenti devono dotarsi<br />
di un sistema permanente di controllo interno della produzione,<br />
mentre la certificazione deve contenere i riferimenti a<br />
tutti gli aspetti del processo produttivo. Gli impianti devono<br />
essere idonei a una produzione costante, disporre di attrezzature<br />
adeguate e di personale esperto. In più, ci deve essere<br />
un sistema permanente di controllo interno, mentre il<br />
direttore lavori, da parte sua, è tenuto a verificare la coerenza<br />
alla norma di tutti gli aspetti indicati e rifiutare forniture<br />
provenienti da impianti non conformi. Questo sulla carta. Da<br />
parte mia, ho qualificato una grande quantità di impianti per<br />
calcestruzzo, ma la percentuale di quelli esenti da non conformità<br />
dopo la prima visita è stata è pari al 2%”. Conoscenza,<br />
si diceva, ma anche riflessione. E su molto c’è da riflettere.<br />
La tecnologia<br />
Ultima ma non ultima, la tecnologia, di cui hanno parlato<br />
Massimo Bologna, di ElettroSigma, e Roberto Sgarbi di<br />
10. Due passaggi<br />
della presentazione<br />
di Achille Rilievi (Anas)<br />
11. Obiettivo automazione<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
Dei contenuti e dei protagonisti<br />
del webinar della Fondazione<br />
IIC “Egregio Calcestruzzo”<br />
parleremo diffusamente anche<br />
sul prossimo numero di leStrade<br />
Luglio. Per ulteriori informazioni:<br />
www.istic.it<br />
“Realizzare il PNRR? Ce la dobbiamo fare e ce la<br />
faremo”. Questo il messaggio lanciato dal Ministro<br />
delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili<br />
Enrico Giovannini, intervenuto per dare avvio alla<br />
seconda giornata dei lavori del 65° Congresso degli<br />
Ingegneri Italiani intitolato “Next”, organizzato<br />
in modalità web lo scorso maggio (Platinum Sponsor<br />
TeknaChem e TensoFloor, entrambe protagoniste<br />
della rete di Concretezza). “Ce la faremo - ha<br />
aggiunto Giovannini - perché all’interno del PNRR<br />
abbiamo inserito opere che riteniamo realizzabili<br />
entro il 2026. Poi perché, a parte il discorso delle<br />
semplificazioni, abbiamo a disposizione diversi<br />
strumenti da attivare. Infine, perché il Paese ormai<br />
ha capito che per realizzare le opere servono<br />
risorse umane competenti, ad esempio gli ingegneri,<br />
che una volta portate all’interno della Pubblica<br />
Amministrazione resteranno a disposizione.<br />
Va bene la digitalizzazione delle procedure, ma le<br />
risorse umane restano la componente principale e<br />
dobbiamo accertarci che siano competenti”. Sulla<br />
questione della governance del PNRR Giovannini<br />
ha detto: “Non mi preoccupa la governance.<br />
Il tema vero è chi fa che cosa e soprattutto quando.<br />
Serve un grande cambiamento nella gestione<br />
dei processi che devono diventare rapidi”. Giovannini<br />
è intervenuto ad introdurre il modulo dei<br />
lavori congressuali dedicato a “grandi opere, infrastrutture<br />
e mobilità per la ripartenza”. “Dobbiamo<br />
abbandonare l’era dei decreti sulla semplificazione<br />
che non vengono mai attuati - ha detto<br />
nel suo intervento introduttivo Giovanni Cardinale,<br />
Vice Presidente CNI -. Per realizzare il PNRR<br />
13<br />
Elettrondata, entrambe aziende del network di Concretezza.<br />
Bologna ha parlato di normativa europea, di tipologie<br />
di impianti, di elettronica a supporto dell’attività del tecnologo,<br />
in tutte le fasi di produzione e trasporto del materiale.<br />
E ha parlato soprattutto di automazione e di Industria<br />
4.0: il futuro, con la sua serietà e tracciabilità, può davvero<br />
arrivare anche in questo settore. Sgarbi, invece, si è concentrato<br />
sulla questione del trasporto, ovvero di autobeto-<br />
Fare presto e bene le infrastrutture tra le priorità del Congresso Nazionale degli Ingegneri<br />
servono competenze e responsabilità. È necessario<br />
un dialogo tra le varie componenti per raggiungere<br />
l’unico obiettivo: realizzare le opere”. Nel corso<br />
del dibattito Gabriele Buia (Presidente ANCE)<br />
ha sottolineato come il 70% dei ritardi nella realizzazione<br />
delle opere sta nelle procedure a monte<br />
della gara: servono cinque anni per avere le autorizzazioni.<br />
Infine, Buia ha chiesto procedure chiare<br />
e semplici. Bibop Gresta (Founder Hyperloop)<br />
ha illustrato i progetti della sua azienda per l’alta<br />
velocità dedicata al trasporto di merci e persone,<br />
da affiancare alle infrastrutture esistenti. A questo<br />
proposito, è intervenuta anche Anna Masutti<br />
(Presidente RFI) che ha sottolineato che “il 10%<br />
del PNRR è rivolto alle reti ferroviarie e il fattore<br />
tempo è essenziale. Con RFI stiamo assumendo<br />
più di mille addetti, tra cui gli ingegneri, primo passo<br />
verso l’irrobustimento dell’istituzione. Le risorse<br />
e la qualità ci sono, ora è necessario indirizzarle”.<br />
Ennio Cascetta (Università Federico II Napoli) ha<br />
messo invece in risalto l’importanza della qualità<br />
dei progetti, citando ad esempio quello della linea<br />
NapoliBari. Per Massimo Simonini (AD Anas), infine,<br />
il problema è il tempo di approvazione dei progetti:<br />
“A volte è anche superiore alla fase esecutiva.<br />
Dal PNRR e dalle riforme collegate si stanno<br />
niera, il veicolo-impianto che oggi, in assenza del mescolatore,<br />
in Italia va per la maggiore (stiamo parlando del 95%<br />
degli impianti!). Anche in questo ambito, gli sviluppi di Industria<br />
4.0 possono portare a un’evoluzione virtuosa della<br />
specie betoniera, che può diventare davvero un’estensione<br />
del sito impiantistico sempre in rete con il medesimo. Il controllo<br />
in tempo reale di tutti i parametri coinvolti è molto più<br />
che una possibilità, ma diventa una doverosa necessità. nn<br />
14. Il Ministro Enrico Givannini al congresso CNI 15. L’AD di Anas Massimo Simonini<br />
16. TeknaChem e TensoFloor Platinum Sponsor<br />
17. Gianni Massa (CNI)<br />
cercando le soluzioni per limitare e definire i tempi<br />
di queste fasi di gara”. A chiosa del modulo è<br />
intervenuto il Presidente CNI Armando Zambrano<br />
che a proposito di semplificazione ha detto: “Chi<br />
opera a contatto con la realtà sa come deve essere<br />
fatta la semplificazione. Sarebbe opportuno<br />
che prima di legiferare, in questo senso, vengano<br />
consultati i tecnici”.<br />
18. Giovanni Cardinale (CNI
96<br />
97<br />
LS<br />
Reclaimed Asphalt Pavement<br />
Un mondo di RAP<br />
IN COLLABORAZIONE CON PIARC ITALIA, PRESENTIAMO UNA SINTESI DEL<br />
QUADRO INTERNAZIONALE NEL CAMPO DEL REIMPIEGO<br />
DEL MATERIALE DERIVANTE DALLA SCARIFICA DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI<br />
FLESSIBILI, OVVERO IL COSIDDETTO “FRESATO D’ASFALTO” O RAP<br />
(RECLAIMED ASPHALT PAVEMENT). FOCUS SU ITALIA ED EUROPA, MA ANCHE<br />
SU UK, USA, AUSTRALIA E GIAPPONE.<br />
Il possibile reimpiego del materiale derivante dalla scarifica<br />
delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso<br />
(anche chiamato “fresato” o Reclaimed Asphalt Pavement<br />
- RAP) genera un ciclo di riutilizzo dei materiali in<br />
grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali. Il reimpiego<br />
del RAP è una valida opzione per la riduzione dell’impatto<br />
ambientale del processo costruttivo delle infrastrutture<br />
stradali, nonché tecnicamente un’utile alternativa in<br />
grado di ridurre la necessità di utilizzare materiali vergini<br />
1 , che in certi casi può rappresentare un vincolo operativo<br />
ed economico. Sebbene studi ufficiali abbiamo confermato<br />
che le performance a lungo termine (Long-Term Pavement<br />
Performance, LTPP) delle pavimentazioni contenenti<br />
fino al 30% di RAP siano simili a quelle delle pavimentazioni<br />
costruite con soli materiali vergini, non in tutte le Nazioni<br />
l’utilizzo del RAP è promosso e inquadrato legislativamente<br />
nella medesima maniera.<br />
Recenti sondaggi ufficiali 2 indicano che, durante l’anno<br />
2019, la media europea di reimpiego del RAP con tecniche<br />
a caldo e a tiepido si è attestata intorno al 60%, in cui<br />
spiccano la Svizzera con il 90%, la Germania con l’82%, il<br />
Belgio con il 79%, la Francia con il 75%, la Spagna con il<br />
59,6%. Gli USA sono indicati riutilizzare a caldo o a tiepido<br />
il 94,1% del RAP. Il nostro Paese, invece, si attesta sul<br />
25%. Il presente articolo si pone l’obiettivo di riportare una<br />
sintetica analisi del quadro internazionale legato al reimpiego<br />
del RAP, considerando sia l’approccio al reimpiego di tale<br />
materiale che gli aspetti legislativi. Ai fini di questa analisi<br />
sono stati considerati Unione Europea, Stati Uniti d’America,<br />
UK, Giappone, e Australia.<br />
L’Unione Europea<br />
e il caso Italiano<br />
Secondo la norma EN 13108-8 con il termine conglomerato<br />
bituminoso di recupero si intende il “conglomerato bituminoso<br />
recuperato mediante fresatura (anche parziale) degli<br />
strati di rivestimento stradale, che può essere riutilizzato<br />
come materiale costituente per miscele bituminose prodotte<br />
in impianto a caldo” 3 . A tal proposito, la stessa norma spe-<br />
cifica: (i) quali materiali bituminosi da scarifica possono essere<br />
reimpiegati; (ii) i requisiti del materiale, correlandone<br />
il relativo soddisfacimento alla percentuale di utilizzo; (iii)<br />
i tests di caratterizzazione da eseguire sul RAP. La norma<br />
non copre i casi di RAP contaminato con catrame o altri additivi<br />
o componenti pericolosi, per cui rimanda alle Legislazioni<br />
in Materia Ambientale e di Salute e Sicurezza dei singoli<br />
Stati Membri.<br />
Nel caso italiano, il conglomerato bituminoso, una volta demolito,<br />
viene qualificato come rifiuto speciale 4 . A completamento<br />
della norma EN 13108, in Italia vige la norma UNI/TS<br />
11688 5 che prescrive la caratterizzazione del conglomerato<br />
bituminoso proveniente dalla demolizione di pavimentazioni<br />
stradali al fine di incentivarne il riutilizzo nella medesima<br />
filiera produttiva in conformità alle prescrizioni in materia<br />
di tutela ambientale assicurando le prestazioni tecniche dei<br />
prodotti; tale norma non tratta la gestione del materiale mediante<br />
operazioni di trattamento a smaltimento finale in discarica.<br />
Ai fini della corretta gestione di tale rifiuto, risulta<br />
1<br />
© SITEB<br />
Gianluca Cossale<br />
Coordinatore<br />
Tecnico-Operativo<br />
Comitati Tecnici PIARC<br />
Anas International<br />
Enterprise SpA<br />
In Collaborazione con<br />
1. RAP selezionato<br />
2. Quantità di RAP<br />
disponibile annualmente<br />
3. RAP reimpiegato<br />
(a caldo e a tiepido)<br />
utile individuare ed esaminare, dal punto di vista operativo,<br />
le casistiche che si possono prospettare a seconda della<br />
qualifica che detto materiale può assumere. È proprio in<br />
merito a questo che viene attribuito il cosiddetto Codice CER<br />
(Catalogo Europeo dei Rifiuti - secondo le disposizioni della<br />
direttiva 75/442/CEE) per la classificazione del rifiuto; nel<br />
caso del RAP si ha la seguente classificazione:<br />
1. Miscele bituminose contenenti catrame: 17-03-01 (rifiuto<br />
pericoloso);<br />
2. Altre Miscele bituminose non pericolose: 17-03-02 (rifiuto<br />
non pericoloso);<br />
3. Catrame e Prodotti incatramati: 17-03-03 (rifiuto pericoloso).<br />
Ai fini della qualifica, nel caso italiano il conglomerato bituminoso<br />
derivante da attività di demolizione di pavimentazioni<br />
stradali deve essere qualificato e gestito unicamente<br />
in uno dei due modi di seguito specificati 6 :<br />
a) Materiale qualificato come sottoprodotto 7 , o<br />
b) Rifiuto che cessa di essere tale (End of Waste-EoW) 8<br />
Qualifica come sottoprodotto<br />
Nel caso di qualifica come sottoprodotto, il materiale deve<br />
2<br />
3<br />
essere generato da un processo che non ha lo scopo specifico<br />
di produrre tale materiale e devono essere verificate<br />
quattro condizioni essenziali. In particolare, la condizione<br />
più vincolante è la certezza di riutilizzo che non può essere<br />
intesa genericamente come eventualità, ma deve essere<br />
dimostrata la certezza di dove sarà riutilizzato e la prova di<br />
avvenuto utilizzo. Ne consegue che la modalità di qualificazione<br />
come sottoprodotto non può essere esclusa a priori,<br />
ma deve essere valutata e verificata caso per caso. L’onere<br />
della prova che trattasi effettivamente di sottoprodotto<br />
e non di rifiuto rimane in capo al soggetto che ha operato<br />
tale scelta, i rischi conseguenti da una eventuale diversa<br />
valutazione del fatto da parte degli Organi di controllo e vigilanza<br />
(sanzioni amministrative penali e amministrative)<br />
saranno a suo carico.<br />
Qualifica come rifiuto<br />
che cessa di essere tale<br />
Nel caso di qualifica come End of Waste, il materiale è un<br />
rifiuto che deve essere sottoposto a qualificazione e trattamento<br />
in conformità alle prescrizioni del D.M. 69/18 per<br />
ottenere il prodotto granulato di conglomerato bituminoso<br />
che deve essere utilizzato per i seguenti scopi specifici: (i)<br />
per le miscele bituminose prodotte con un sistema di miscelazione<br />
a caldo nel rispetto della norma UNI EN 13108;<br />
(ii) per le miscele bituminose prodotte con un sistema di<br />
miscelazione a freddo; (iii) per la produzione di aggregati<br />
per materiali non legati e legati con leganti idraulici per<br />
l’impiego nella costruzione di strade, in conformità alla norma<br />
armonizzata UNI EN 13242, ad esclusione dei recuperi<br />
ambientali. Ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto<br />
(EoW) il materiale ottenuto dalle operazioni di recupero<br />
deve essere sottoposto alle ulteriori verifiche. L’operazione<br />
di recupero e la cessazione della qualifica di rifiuto può consistere<br />
semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare<br />
se soddisfano i requisiti previsti dal D.M. 69/18. Avuto positivo<br />
riscontro dei requisiti richiesti, il materiale, previa Dichiarazione<br />
di conformità del produttore, cessa la qualifica<br />
di rifiuto e diviene un materiale per le costruzioni denominato<br />
“Granulato di conglomerato bituminoso”.<br />
1. FHWA, Publication No. FHWA-HRT-11-021, Reclaimed Asphalt Pavement in Asphalt<br />
Mixtures: State of the Practice, April 2011; https://www.fhwa.dot.gov/publications/research/<br />
infrastructure/pavements/11021/11021.pdf<br />
2. European Asphalt Pavement Association, Asphalt in Figures 2019; https://096.wpcdnnode.com/eapa.org/wp-content/uploads/2020/12/Asphalt-in-figures_2019.pdf<br />
3. EN 13108-8 “Bituminous mixtures. Material specifications. Reclaimed asphalt”; http://<br />
store.uni.com/catalogo/uni-en-13108-8-2016?josso_back_to=http://store.uni.com/jossosecurity-check.php&josso_cmd=login_optional&josso_partnerapp_host=store.uni.com<br />
4. Art. 184, c.3, del D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale”.<br />
5. UNI/TS 11688:2017, “Criteri di qualificazione e impiego del conglomerato bituminoso<br />
di recupero proveniente dalla rimozione di pavimentazioni esistenti”; http://store.uni.com/<br />
catalogo/uni-ts-11688-2017?josso_back_to=http://store.uni.com/josso-security-check.<br />
php&josso_cmd=login_optional&josso_partnerapp_host=store.uni.com<br />
6. Position Paper SITEB “Riferimenti per la Gestione del Conglomerato Bituminoso di Recupero<br />
ai sensi del Decreto Ministeriale D.M. 69/2018”, Rev. 1, 26 Gennaio <strong>2021</strong>.<br />
7. Art. 184-bis del D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale”.<br />
8. Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale”.<br />
Materiali<br />
Materiali<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
98<br />
99<br />
LS<br />
Regno Unito<br />
In UK il RAP può essere reimpiegato nella produzione di<br />
strati bituminosi di usura, collegamento, base e strati sottostanti<br />
(legati o no), con tecniche di riciclaggio a caldo o a<br />
freddo, sia in situ che ex situ.<br />
La regolamentazione del reimpiego del RAP ai fini stradali è<br />
inclusa nel Manual of Contract Documents for Highway Works<br />
(MCHW), facendo distinzione tra (i) Miscele Non Legate<br />
e Legate con Cemento o altri Leganti Idraulici 9 ; e (ii) Miscele<br />
con Legante Bituminoso 10 . È degno di nota che, nel caso<br />
di miscele con legante bituminoso per strati di base o collegamento<br />
contenente una percentuale maggiore del 25%<br />
di RAP, sono previste specifiche prescrizioni prestazionali.<br />
È fatto esplicito divieto all’utilizzo di materiali contenenti<br />
catrame (i.e. coal tar) 11 . Infatti, il catrame e molti distillati<br />
di catrame sono sostanze pericolose potenzialmente cancerogene<br />
e, in caso la concentrazione di tali materiali fosse<br />
pari o superiore allo 0,1%, i rifiuti verranno classificati<br />
con il Grado di Pericolosità HP 7 (“Cancerogeno” - rifiuto<br />
che induce il cancro o ne aumenta l’incidenza). Il catrame,<br />
essendo una miscela complessa di composti idrocarburici<br />
che devono essere combinati per determinare la concentrazione<br />
di catrame, fa sì che la concentrazione dello 0,1%<br />
deve essere applicata a tutte le frazioni del catrame. Le valutazioni<br />
basate esclusivamente sugli Idrocarburi Policiclici<br />
Aromatici (i.e. PAH) non sono coerenti con la legislazione,<br />
pertanto non possono essere utilizzate per classificare<br />
un rifiuto come non pericoloso. Tuttavia, nel caso in cui la<br />
concentrazione di catrame è nota, il Sistema di Etichettatura<br />
Nazionale dei Prodotti utilizza il benzo[a]pirene (BaP)<br />
come composto indicatore della cancerogenicità per alcune<br />
tipologie di catrame. Laddove la concentrazione di BaP<br />
nel catrame è inferiore allo 0,005% (piuttosto che nei rifiuti<br />
nel loro complesso), il catrame non è considerato come<br />
cancerogeno e non deve essere classificato come HP7. Per<br />
quanto attiene la classificazione del RAP si applica altresì la<br />
codifica CER per la classificazione dei rifiuti:<br />
1. Miscele bituminose contenenti catrame: 17-03-01 (rifiuto<br />
pericoloso);<br />
2. Altre Miscele bituminose non pericolose: 17-03-02 (rifiuto<br />
non pericoloso);<br />
3. Catrame e Prodotti incatramati: 17-03-03 (rifiuto pericoloso).<br />
Nel caso in cui la concentrazione di benzo[a]pirene dovesse<br />
essere pari o superiore a 50 ppm (mg / kg) nel solo strato<br />
superficiale della pavimentazione (solo nello strato di usura,<br />
escludendo quindi gli altri strati), la quantità di catrame<br />
viene considerata sopra soglia di pericolosità (0,1% o più)<br />
e pertanto il materiale è classificato come pericoloso e codificato<br />
17 03 01*. È esplicitata la obbligatorietà del campionamento<br />
delle miscele al fine di garantire che gli strati<br />
con diverse concentrazioni di benzo[a]pirene siano identificati<br />
e campionati.<br />
Stati Uniti d’America<br />
Alcuni anni fa, nella definizione del piano strategico del Department<br />
of Transportation, gli USA hanno posto al primo<br />
piano la tutela ambientale. Nell’ambito della sua politica sui<br />
materiali riciclati, la Federal Highway Administration (FHWA)<br />
sostiene e promuove attivamente il riciclaggio e le relative<br />
tecnologie nel tentativo di preservare l’ambiente naturale,<br />
ridurre i rifiuti e fornire alternative convenienti nell’approvvigionamento<br />
dei materiali 12 . Obiettivo primario, infatti, è<br />
incentivare l’utilizzo di materiali di riciclo nelle costruzioni<br />
stradali nella massima misura economica e pratica possibile,<br />
garantendo prestazioni uguali o superiori rispetto alle<br />
soluzioni tecnologiche tradizionali. Negli USA il RAP può esser<br />
reimpiegato nelle costruzioni stradali con quattro diverse<br />
funzioni:<br />
1. Addizionato a miscele bituminose a caldo;<br />
2. Come aggregato in miscele a freddo;<br />
3. Come strato granulare di sottofondo;<br />
4. Come materiale riempitivo o da rilevato.<br />
A tal riguardo, una serie di linee guida per l’utilizzatore di<br />
materiali di scarto e sottoprodotti nella costruzione di pavimentazioni<br />
sono state create e rese disponibili dalla FHWA 13 .<br />
Tuttavia, non tutto il RAP viene riciclato e reimpiegato in<br />
nuove pavimentazioni. Le normative federali prevedono che<br />
se un materiale è reimpiegabile, esso non è da considerare<br />
come rifiuto; viceversa, quando il RAP non è riutilizzato,<br />
esso è considerato come rifiuto e come tale deve essere<br />
smaltito 14 . Nella maggior parte dei casi, il RAP rientra<br />
nei requisiti e nelle competenze statali relative ai rifiuti solidi<br />
15 . Poiché le agenzie ambientali statali hanno spesso regolamenti<br />
sullo smaltimento dei rifiuti solidi più restrittivi<br />
rispetto all’Agenzia Federale per la Protezione dell’Ambien-<br />
9. UK Government, Standards for Highways,<br />
https://www.standardsforhighways.co.uk/ha/standards/mchw/vol1/<br />
pdfs/MCHW%20Vol%201%20Series%20<br />
800%20web%20PDF.pdf<br />
10. UK Government, Standards for Highways,<br />
https://www.standardsforhighways.co.uk/ha/standards/mchw/vol1/<br />
pdfs/2989369%20MCHW%20Vol%20<br />
1%20Series%20900_web.pdf<br />
11. UK Environment Agency, Guidance on<br />
the classification and assessment of waste<br />
(1st Edition v1.1.GB) - Technical Guidance<br />
WM3; https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/<br />
uploads/attachment_data/file/948735/<br />
Waste_classification_technical_guidance_<br />
WM3.pdf<br />
12. FHWA Recycled Materials Policy;<br />
https://www.fhwa.dot.gov/legsregs/directives/policy/recmatpolicy.htm<br />
13. FHWA User Guidelines for Waste and<br />
Byproduct Materials in Pavement Construction;<br />
https://www.fhwa.dot.gov/publications/research/infrastructure/structures/97148/rap131.cfm<br />
14. USA EPA, Resource Conservation and<br />
Recovery Act (RCRA) Overview; https://<br />
www.epa.gov/rcra/resource-conservationand-recovery-act-rcra-overview<br />
15. NAPA, Special Report SR-204; https://<br />
www.asphaltpavement.org/uploads/documents/SR204-RAP_as_Clean_Fill.pdf<br />
16. USA EPA, Construction and Demolition<br />
Debris: Material-Specific Data;<br />
https://www.epa.gov/facts-and-figuresabout-materials-waste-and-recycling/<br />
construction-and-demolition-debrismaterial#C&Dtableandgraph<br />
17. US Code of Federal Regulations, Title<br />
40, Chapter I, Sub-chapter I, Part 261; ;<br />
https://www.ecfr.gov/cgi-bin/retrieveECFR<br />
?gp=&SID=c94567294dff611654af7a394<br />
4a91d69&mc=true&r=PART&n=pt40.28.2<br />
61#se40.28.261_130<br />
18. USA EPA Hazardous Waste Recycling;<br />
https://www.epa.gov/hw/hazardouswaste-recycling#whatis<br />
4, 5. Gestione del fresato<br />
d’asfalto negli USA<br />
4 5<br />
© ENTRAMBE FHWA<br />
© ENTRAMBE FHWA<br />
6. Selezione del materiale<br />
in Giappone<br />
7. Pubblicazione NAPA,<br />
l’associazione stradale<br />
giapponese<br />
19. https://www.epa.nsw.gov.au/yourenvironment/waste/industrial-waste<br />
20. NSW EPA, Construction and demolition<br />
waste - A management toolkit; https://<br />
www.epa.nsw.gov.au/-/media/epa/corporate-site/resources/waste/20p2392-construction-demolition-waste-managementtoolkit.pdf?la=en&hash=8738824D89EA8<br />
AF428488531DAC9ADAF901F241A<br />
21. NSW EPA, Waste Classification<br />
Guidelines Part 1: Classifying<br />
waste; https://www.epa.nsw.gov.au/-/<br />
media/epa/corporate-site/resources/<br />
wasteregulation/140796-classify-waste.<br />
pdf?la=en&hash=604056398F558C9DB6<br />
818E7B1CAC777E17E78233<br />
22. Japan Ministry of Land, Infrastructure,<br />
Transport and Tourism, Environment<br />
and Recycle Planning office, “Measures<br />
Taken in Construction and Demolition<br />
Waste (CDW) Recycling in Japan”;<br />
https://www.suishinkaigi.jp/en/Our%20<br />
works/case01.pdf<br />
23. NAPA, High RAP Asphalt Pavements<br />
Japan Practice - Lessons Learned; https://<br />
www.asphaltpavement.org/uploads/documents/EngineeringPubs/IS139_High_<br />
RAP_Asphalt_Pavements_Japan_Practice-lr.pdf<br />
24. EAPA, Asphalt in Figures Archive;<br />
https://eapa.org/asphalt-in-figures-archive/<br />
7<br />
te (EPA), è importante capire come viene definito il RAP.<br />
Il RAP non è normalmente considerato un rifiuto solido pericoloso.<br />
L’EPA statunitense classifica i RAP come Detriti da<br />
Costruzione e Demolizione (C&D) che fanno parte della catena<br />
dei rifiuti solidi 16 .<br />
Nondimeno, esiste un Codice dei Regolamenti Federali (Title<br />
40 of the Code of Federal Regulations (CFR), Part 261)<br />
che definisce i criteri per la classificazione dei rifiuti pericolosi<br />
17 . Sebbene ciò, si segnala che l’EPA ha di recente sviluppato<br />
una sistema di regolamentazione che promuove il<br />
recupero ed il parziale reimpiego di rifiuti definiti pericolosi<br />
in modo sicuro per la salute umana e l’ambiente 18 .<br />
Australia<br />
In Australia il RAP può essere reimpiegato fino al 100% ed<br />
il suo reimpiego è fortemente promosso.<br />
Il RAP quando non riutilizzato diventa rifiuto (classificato<br />
come Rifiuti da Costruzione e Demolizione) e va gestito secondo<br />
modalità definite in maniera molto precisa 19 . A tal riguardo,<br />
lo Stato del New South Wales insieme alla Autorità<br />
per la Protezione Ambientale (NSW EPA) hanno reso disponibile<br />
un Documento per la Gestione dei Rifiuti da Costruzione<br />
e Demolizione, che individua (i) i soggetti responsabili<br />
per lo smaltimento legale dei rifiuti; (ii) i flussi che sono<br />
previsti seguire i rifiuti da costruzione e demolizione sino<br />
alla destinazione finale (comprendendo i rifiuti contenenti<br />
agenti contaminanti o sostanze pericolose); (iii) raccomandazioni<br />
per le Stazioni Appaltanti in termini di requisiti minimi<br />
dei Contratti ai fini di includere il Piano di Gestione dei<br />
Rifiuti (Waste Management Plan); (iv) indicazioni sulla gestione<br />
dei rifiuti da costruzione e demolizione nei cantieri 20 .<br />
Il NSW EPA ha pre-classificato il RAP, quando non reimpiegato,<br />
come Rifiuto Solido Generale (non-putrescibile), pertanto<br />
non viene definito come rifiuto pericoloso 21 .<br />
Giappone<br />
Durante il periodo di rapida crescita economica degli anni<br />
‘60, il Giappone ha impostato una politica di gestione dei<br />
Rifiuti da Costruzione e Demolizione (CDW) orientata al<br />
loro riciclo e reimpiego, mirando al coinvolgimento degli<br />
6© NAPA<br />
operatori di settore (non solo delle amministrazioni pubbliche).<br />
L’obiettivo è stato quello di (i) Ridurre il consumo<br />
di risorse ambientali; (ii) Riusare il più possibile i materiali<br />
nei vari processi industriali; (iii) Riciclare al massimo<br />
il rifiuto al fine di conferirgli nuova utilità. Il “Construction<br />
Recycling Promotion Plan 2014” definiva sette principali<br />
strategie per la gestione dei CDW: (i) Monitorare i CDW;<br />
(ii) Raggiungere l’integrazione inter-regionale; (iii) Operare<br />
in coordinamento con le altre politiche ambientali; (iv)<br />
Sviluppare piani di gestione dei CDW sin dalla fase di progettazione;<br />
(v) Garantire lo smaltimento dei CDW presso<br />
impianti adeguati; (vi) Massimizzare il reimpiego dei CDW;<br />
(vii) Implementare un sistema adeguato per il riciclaggio<br />
del terreno escavato. Il Ministry of Land, Infrastructure,<br />
Transport and Tourism ha definito alcune regole base nella<br />
gestione dei CDW, tra cui: (i) tutto il materiale scarificato<br />
dalle pavimentazione deve essere conferito e lavorato<br />
presso un impianto di riciclaggio; (ii) il materiale classificato<br />
e selezionato presso l’impianto di riciclaggio deve essere<br />
reimpiegato in situ entro 40km di distanza (o 1.5h di<br />
viaggio); (iii) il terreno escavato può essere trasportato<br />
presso altro cantiere solo se la distanza tra i due è minore<br />
a 50 km 22 . In Giappone la qualità delle miscele con RAP è<br />
fondamentalmente comparata a quella delle miscele vergini<br />
ed il reimpiego del RAP è fortemente promosso; il suo<br />
reimpiego è previsto sin dalla fase progettuale e pianificato<br />
nel dettaglio.<br />
Le ultime statistiche indicano che in Giappone circa il 99%<br />
del RAP viene riciclato in nuove miscele per pavimentazioni<br />
bituminose (includendo il reimpiego negli strati di base).<br />
I contenuti medi di RAP variano dal 20% al 60% 23 . Il Giappone<br />
attribuisce il successo della sua politica di riutilizzo ad<br />
alti livelli del RAP alla grande sensibilità verso la valorizzazione<br />
del materiale; segnatamene, sono individuati a tre<br />
aspetti-chiave:<br />
1. Grande attenzione alla qualità: questo al fine di ridurre<br />
la variabilità del materiale e poterlo suddividere in frazioni<br />
granulometriche;<br />
2. Il RAP viene opportunamente trattato termicamente al<br />
fine di rimuovere l’umidità e riattivare il legante;<br />
3. Si fa grande uso degli agenti rigenerante allo scopo di rivitalizzare<br />
il bitume.<br />
Laddove il RAP non è utilizzabile nelle miscele bituminose,<br />
si cerca di prevedere il suo impiego come strato di sottofondo/base<br />
o riempitivo. Si cerca di evitare il conferimento<br />
a discarica.<br />
Conclusioni<br />
La sensibilità verso la tutela ambientale e la necessità di conseguire<br />
maggiori ottimizzazioni nell’impiego delle risorse, pur<br />
essendo nominalmente fattori accomunanti le politiche globali,<br />
hanno mostrato condurre a differenti approcci e, conseguentemente,<br />
risultati in termini di reimpiego del Materiale derivante<br />
dalla scarifica delle pavimentazioni bituminose. Infatti, è<br />
curioso osservare, nei grafici precedentemente riportati (figg.<br />
2 e 3), l’evoluzione nel tempo della quantità totale di RAP disponibile<br />
e della percentuale di RAP effettivamente reimpiegato<br />
(con tecniche a caldo e a freddo) 24 . nn<br />
Materiali<br />
Materiali<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
100<br />
101<br />
LS<br />
Soluzioni Software<br />
Emilia Longoni<br />
Ponti, via maestra<br />
verso la sicurezza<br />
LA DIGITALIZZAZIONE FATTORE CHIAVE PER LO SVILUPPO SUL CAMPO<br />
DELL’APPROCCIO STRATEGICO INDICATO DALLE LINEE GUIDA CSLLPP<br />
E, SOPRATTUTO, PER IL RAGGIUNGIMENTO DI RISULTATI SIGNIFICATIVI<br />
NEI TEMPI PRESTABILITI. UN ESEMPIO EMBLEMATICO: PONTISICURI,<br />
LA SOLUZIONE BIM BASED PER LA GESTIONE BIM DELLA CLASSIFICAZIONE<br />
DI PONTI ESISTENTI.<br />
Governi e Organizzazioni internazionali focalizzano<br />
sempre più spesso le proprie strategie di sviluppo<br />
sui temi della sostenibilità ambientale, economica<br />
e sociale. Anche il Next generation EU, di cui fa parte il Recovery<br />
Fund, segue questa direzione, configurandosi come<br />
nuovo strumento europeo per la ripresa. In merito alla sostenibilità<br />
delle infrastrutture in particolare, in Italia è stato<br />
recentemente presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza<br />
(PNRR), che individua le aree tematiche strutturali<br />
di intervento secondo 6 missioni. In particolare, la missione<br />
3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” ha tra gli<br />
obiettivi l’introduzione di sistemi digitali di monitoraggio da<br />
remoto per la sicurezza delle arterie stradali e conseguenti<br />
urgenti opere per la messa in sicurezza di arterie stradali,<br />
ponti e viadotti ammalorati. A questa Missione vengono<br />
destinati circa 32 miliardi di euro. Essa si presenta coerente<br />
1. Visualizzazione<br />
del modello BIM on field<br />
1<br />
2 3<br />
2. Ponte esistente<br />
in cemento armato<br />
3. Stato di degrado<br />
dei ponti esistenti<br />
in Italia<br />
alle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio,<br />
la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”,<br />
approvate il 6 maggio 2020 e recepite dal DM n. 578<br />
del 17/12/2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.<br />
L’adozione delle Linee Guida da parte dei gestori diventa<br />
ancora più importante qualora si verificassero incidenti;<br />
essa permetterebbe di evitare eventuali conseguenze in<br />
ambito penale.<br />
Dotarsi di metodi e strumenti digitali idonei, come il Building<br />
Information Modeling (BIM) e i software BIM oriented<br />
appare dunque necessario, in quanto tramite essi si possono<br />
garantire lo sviluppo dell’approccio strategico suggerito<br />
dalle Linee Guida e il raggiungimento dei risultati nei tempi<br />
prestabiliti.<br />
Grazie a un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento<br />
di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa,<br />
Harpaceas ha finalizzato l’utilizzo di software standard quali<br />
Tekla Structures, Trimble Connect e Trimble Quadri, inclusi<br />
nella nuova soluzione PontiSicuri. Essa consente infatti la<br />
gestione digitale della classificazione del rischio e la valutazione<br />
della sicurezza di ponti esistenti in Italia in conformità<br />
con le nuove Linee Guida.<br />
Le Linee Guida<br />
L’assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici<br />
ha approvato, il 6 maggio 2020, le “Linee guida per la<br />
classificazione e gestione del rischio, la valutazione della<br />
sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”. Esse erano<br />
state predisposte da un gruppo di lavoro istituito appositamente<br />
presso lo stesso Consiglio Superiore come conseguenza<br />
a quanto previsto dal DL 109/2018, il cosiddetto<br />
Decreto Genova, e sono state poi recepite dal DM n. 578<br />
del 17/12/2020.<br />
Perché redigere un documento di questo tipo? Le motivazioni<br />
sono state diverse. Da un lato la constatazione sull’elevata<br />
mole di ponti e viadotti esistenti in Italia, la maggior parte<br />
dei quali in stato di importante degrado. Dall’altro lato, la<br />
difficoltà di valutare il loro stato di rischio senza una corretta<br />
organizzazione di risorse umane ed economiche e pianificazione<br />
temporale. Nel 2019, il Consiglio Superiore dei Lavori<br />
Pubblici ha deciso quindi di istituire una Commissione dedicata<br />
alla redazione di una procedura standard da applicare<br />
sul territorio italiano per la gestione del rischio dei ponti esistenti.<br />
In essa, sarebbero state comprese l’attribuzione della<br />
classe di attenzione, la valutazione della sicurezza ed il mo-<br />
nitoraggio delle opere. Il DL 76/2020 (cosiddetto DL Semplificazioni),<br />
Art. 49, comma 4, incentiva l’utilizzo di metodi<br />
e strumenti quali anche il BIM, per l’inizializzazione e lo sviluppo<br />
del sistema di monitoraggio dinamico.<br />
PontiSicuri: gestione BIM<br />
per classificare i ponti<br />
La procedura BIM digitale proposta da PontiSicuri è costituita<br />
dalle seguenti attività, in accordo con le richieste delle<br />
Linee Guida:<br />
• Acquisizione e archiviazione dei dati;<br />
• Determinazione della classe di attenzione;<br />
• Modellazione BIM;<br />
• Classificazione degli oggetti e schemi WBS (Work Breakdown<br />
Structure);<br />
• Completamento e condivisione dei dati su piattaforma<br />
collaborativa;<br />
• Predisposizione per l’analisi FEM (Analisi agli Elementi Finiti).<br />
In particolare, la soluzione PontiSicuri si compone di software<br />
BIM ottimizzati per i rispettivi campi di impiego (modellazione<br />
BIM, classificazione degli oggetti e schemi WBS, completamento<br />
e condivisione dei dati su piattaforma collaborativa<br />
e predisposizione per l’analisi FEM), supportando gli attori<br />
coinvolti nella gestione delle suddette macro-aree di lavoro.<br />
Tekla Structures: modellazione BIM,<br />
classificazione oggetti e schema WBS<br />
Uno dei software all’interno della soluzione PontiSicuri è<br />
Tekla Structures, software di BIM Authoring leader al mondo<br />
per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in<br />
cemento armato prefabbricato e gettato in opera, prodotto<br />
da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble<br />
Inc. Esso è dedicato alla modellazione BIM dell’opera esistente.<br />
L’estensione Bridge Creator di Tekla Structures offre<br />
agli operatori della progettazione strumenti specialistici<br />
per la modellazione di differenti tipologie di ponti. Inoltre,<br />
il plugin WBS Controller, appositamente sviluppato da Harpaceas,<br />
permette l’associazione e la gestione degli schemi<br />
WBS (Work Breakdown Structure) al modello.<br />
Completamento e condivisione dati<br />
su piattaforma Trimble Connect<br />
La condivisione delle informazioni tra una pluralità di soggetti<br />
coinvolti è un aspetto cruciale e delicato durante l’intero<br />
ciclo vita di un’opera. Il flusso di lavoro BIM si basa su ca-<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
102<br />
4<br />
4. Modello BIM<br />
di un ponte realizzato<br />
con Tekla Structures<br />
pisaldi quali la collaborazione e l’interoperabilità. Entrambi<br />
sono ampiamente garantiti dalle attuali tecnologie e dall’avanzare<br />
della digitalizzazione. La collaborazione di progetto<br />
nasce dall’utilizzo di fonti uniche per condividere, gestire,<br />
validare e archiviare tutti i dati così come avviene all’interno<br />
dell’Ambiente di Condivisione dei Dati. Per gli aspetti puramente<br />
strutturali del progetto, la soluzione PontiSicuri adotta<br />
la piattaforma Trimble Connect, a cui è possibile affiancare il<br />
Document Controller sviluppato da Harpaceas per la gestione<br />
di documenti e link associati agli oggetti BIM ed il recupero<br />
della classificazione degli oggetti. Trimble Connect è la piattaforma<br />
in cloud prodotta da Trimble Solutions e certificata<br />
ISO/IEC 27001:2013, compresa in PontiSicuri per le attività<br />
di completamento e condivisione dei dati e configurazione del<br />
CDE (ACDat - Ambiente Condivisione Dati). Configurandosi<br />
come CDE della commessa, infatti, gli stakeholder coinvolti<br />
troveranno in Trimble Connect tutte le informazioni necessarie<br />
e disponibili sul progetto, tramite un semplice collegamento<br />
web autorizzato alla piattaforma. L’utilizzo del CDE è<br />
fortemente auspicato anche per le fasi delle attività successive<br />
alla progettazione. In questo modo diventerà un repository<br />
storico/documentale per le attività di sopralluogo previste<br />
in cantiere e/o riclassificazioni o adeguamento strutturale.<br />
Trimble Quadri: un ambiente unico<br />
di collaboration in ambito BIM infrastrutturale<br />
Con lo sviluppo del BIM applicato alle varie discipline, il corretto<br />
posizionamento dell’opera nello spazio diventa una<br />
necessità, anche per agevolare il corretto scambio dati<br />
tra i vari operatori. Nell’ottica quindi di facilitare il lavoro<br />
di tutti è indispensabile la gestione della georeferenziazione,<br />
effettuata in PontiSicuri utilizzando la piattaforma<br />
Trimble Quadri. All’interno della procedura BIM digitale descritta,<br />
funge da valido supporto la webapp PT3, sviluppata<br />
e messa a disposizione gratuitamente dal Dipartimento<br />
di Ingegneria Civile e Industriale e dal Dipartimento di Informatica<br />
dell’Università di Pisa, che consente di digitalizzare<br />
le schede ispettive e calcolare in modo dinamico ed<br />
5<br />
interattivo la Categoria di Attenzione, indirizzando gli operatori<br />
nell’ambito dei processi descritti dalle Linee Guida.<br />
Infine, Tekla Structures è dotato di link diretti con diversi<br />
software FEM, quali Midas Gen, Midas Civil, ModeSt e<br />
SAP2000. In alternativa, Tekla Structures supporta il trasferimento<br />
delle informazioni di calcolo in formato IFC verso<br />
qualsiasi software di calcolo strutturale.<br />
Conclusioni<br />
L’attribuzione della classe di attenzione del rischio si inquadra<br />
in un approccio generale multilivello che, dal semplice censimento<br />
delle opere d’arte, arriva alla determinazione di una<br />
classe di attenzione sulla base della quale si potrà anche giungere<br />
alla verifica di sicurezza, nei casi previsti dalle nuove Linee<br />
Guida. Grazie alle tecnologie all’avanguardia presenti sul<br />
mercato ed in continua evoluzione, questo processo può essere<br />
arricchito ed ottimizzato nel tempo. La soluzione PontiSicuri,<br />
caratterizzata da software che fungono da valido supporto<br />
alle diverse attività del flusso di lavoro descritto dalle LLGG,<br />
è in grado di supportare gli attori coinvolti in questo processo<br />
nell’attribuzione della classe di attenzione e valutazione della<br />
sicurezza del patrimonio infrastrutturale nazionale. nn<br />
5. Collaborazione<br />
interdisciplinare<br />
con Trimble Connect<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade
104<br />
105<br />
LS<br />
Protezioni Cavi e Tubi<br />
Sigillatura ideale<br />
per il sotterraneo<br />
Stefano Chiara<br />
PER GARANTIRE LA MASSIMA RESISTENZA E TENUTA DI<br />
CONDOTTE E CAVI AL SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DUE<br />
IMPORTANTI GALLERIE AUTOSTRADALI OLANDESI, L’IMPRESA<br />
ESECUTRICE HA PUNTATO SULLE SOLUZIONI DI SIGILLATURA<br />
ROXTEC, ESTREMAMENTE PERFORMANTI E ADATTABILI A<br />
OGNI ESIGENZA PROGETTUALE. DI SEGUITO, LA CRONACA<br />
TECNICA DI UNA BEST PRACTICE INTERNAZIONALE<br />
DEL TUTTO ESEMPLARE.<br />
1<br />
1. Imbocco dello Swalmen<br />
tunnel nei Paesi Bassi<br />
2. Sistema Roxtec per<br />
la protezione dei tubi<br />
dell’antincendio e<br />
dell’alimentazione elettrica<br />
delle telecamere<br />
3. I tubi dell’impianto<br />
di nebulizzazione sono stati<br />
sigillati con Roxtec RS 68<br />
2 3<br />
Le gallerie di Roermond e Swalmen, lungo l’autostrada<br />
A73 nei Paesi Bassi, sono infrastrutture di trasporto<br />
esemplari sul piano della sicurezza in ogni<br />
loro singolo dettaglio costruttivo, così come impiantistico.<br />
Uno degli ambiti in cui si può “toccare con mano” questo<br />
tratto distintivo è quello della sigillatura di cavi e tubi,<br />
sottoposta a criteri molto restrittivi per esempio sul piano<br />
della resistenza: per rispondervi in modo adeguato e allo<br />
stesso tempo per garantire la massima efficienza delle lavorazioni,<br />
sia in esecuzione sia di manutenzione, nonché i<br />
più elevati livelli prestazionali, il contractor Volker Wessels<br />
Tunneltechniek, ha puntato ancora una volta sui sistemi di<br />
sigillatura sviluppati da Roxtec. “Nel corso dell’ultimo decennio<br />
- sottolinea Albert Heldoorn, capo progetto di Volker<br />
Wessels Tunneltechniek - abbiamo collaborato con Roxtec<br />
nell’ambito di numerosi interventi. I loro sistemi di sigillatura<br />
sono davvero fuori del comune”.<br />
Sicurezza in galleria<br />
Volker Wessels Tunneltechniek ha progettato e costruito<br />
le due gallerie autostradali dell’A73 su incarico di<br />
Rijkswaterstaat, la road authority nazionale del Ministero<br />
dei Trasporti e della Gestione delle Risorse idriche dei<br />
Paesi Bassi. Il Roertunnel, a Roermond, ha una lunghezza<br />
pari a 2,4 km, mentre e la galleria di Swalmen di 700<br />
m. Entrambi le infrastrutture sono state aperte al traffico<br />
nel febbraio 2008. I requisiti di sicurezza dei due tunnel,<br />
come abbiamo anticipato, sono molto elevati, anche<br />
in virtù dell'intensa circolazione, nell’area di riferimento,<br />
di veicoli che trasportano materiali infiammabili e dunque<br />
ascrivibili alla tipologia di “merci pericolose”. Uno<br />
dei requisiti più stringenti, nel caso specifico dei passaggi<br />
di cavi e tubi, è quello della resistenza al fuoco. Come<br />
quella, dati alla mano, dei sistemi di sigillatura di Roxtec,<br />
che nel caso specifico sono stati impiegati, per esempio,<br />
come protezione dei tubi dell’impianto di nebulizzazione<br />
antincendio, ma anche a protezione di altre tipologie<br />
di cavi, da quelli per l’alimentazione del segnale radio a<br />
quelli per l’alimentazione delle telecamere. Nel caso specifico<br />
della compartimentazione dell’impianto di nebulizzazione<br />
antincendio, i sistemi Roxtec RS 68 impiegati<br />
sono stati progettati per resistere a una temperatura di<br />
1350°C per una durata di ben 120 minuti, il doppio del<br />
tempo richiesto in situazioni ordinarie.<br />
Oltre che per la sua estrema resistenza e robustezza, il<br />
prodotto Roxtec si è dimostrato estremamente semplice<br />
e versatile, in ragione del fatto che può adattarsi brillantemente<br />
a una vasta gamma di tubi e cavi. “Vi sono diversi<br />
motivi per impiegare le nostre soluzioni durante la<br />
costruzione o la manutenzione di una galleria - spiegano<br />
da Roxtec -. Grazie al sistema a tenuta flessibile, gli<br />
installatori infatti possono gestire comodamente tutte le<br />
tipologie di cavi e tubi, anche di diverso diametro o materiale,<br />
senza dover ricorrere a pezzi di ricambio. Questo<br />
tipo di ‘comfort’ è dato loro da Multidiameter , la tecnologia<br />
Roxtec basata su moduli con strati rimovibili. Dalla<br />
fase iniziale della costruzione e fino all’installazione, il sistema<br />
supporta, per esempio, la realizzazione e la completa<br />
sigillatura delle aperture per cavi e tubi nel cemento.<br />
Durante la costruzione, poi, la nostra tecnologia fa sì<br />
che l’impresa esecutrice non debba essere vincolata alle<br />
tempistiche dei fornitori di cavi per quanto riguarda le<br />
consegne: tutte le lavorazioni possono così essere svolte<br />
in modo estremamente fluido”. A costruzione avvenuta,<br />
infine, anche la manutenzione diventa facile e veloce:<br />
modificare o aggiungere cavi non è affatto un problema<br />
dal momento che le opzioni di implementazione sono già<br />
previste nelle impostazioni iniziali del sistema. “È anche<br />
molto confortante sapere - aggiunge in conclusione Theo<br />
Meeuwsen, responsabile degli installatori di Volker Wessels<br />
Tunneltechniek - che possiamo contare su Roxtec anche<br />
per l'assistenza in sito”.<br />
Massima protezione<br />
I sistemi di tenuta Roxtec, dunque, vincolano e sigillano<br />
ogni cavo di un progetto infrastrutturale accompa-<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
106<br />
107<br />
LS<br />
4<br />
4. Theo Meeuwsen (Volker<br />
Wessels Tunneltechniek)<br />
e Oscar Heesen (Roxtec)<br />
5. Cavi di misure differenti<br />
sigillati con telai Roxtec<br />
tipo G<br />
6. Tre cavi sigillati<br />
in un unico ingresso<br />
7<br />
7. Impianti messi in sicurezza<br />
8. L’impresa olandese<br />
da circa un decennio<br />
fa affidamento sulle soluzioni<br />
Roxtec<br />
8<br />
in acciaio insosidabile per cabine di tensione, tubi HPDE<br />
e cavi in fibra ottica. I benefici di questi sistemi, infine,<br />
sono riassumibili come segue: massima resistenza al<br />
fuoco, efficienza dell’area di lavoro, nessuna necessità<br />
di importanti approvvigionamenti di materiale (pezzi di<br />
ricambio per cavi e tubi), facilità di installazione e montaggio,<br />
risparmio sulle manutenzioni, gestione semplice<br />
e rapida delle eventuali implementazioni, adattabilità<br />
a cavi di diverse dimensioni. nn<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
gnandolo nel proprio passaggio e assicurando il massimo<br />
della protezione e dell’efficienza operativa. Nel caso<br />
delle due gallerie olandesi, Volker Wessels Tunneltechniek<br />
li ha impiegati, come abbiamo visto, in diverse applicazioni<br />
di sicurezza. È cruciale, per esempio, che i cavi<br />
elettrici che alimentano il sistema di supervisione della<br />
telecamere siano sigillati in modo totalmente sicuro<br />
e siano anche di facile ispezionabilità. Questo essenzialmente<br />
perché le telecamere hanno tra le altre cose<br />
il compito fondamentale di registrare i cambiamenti improvvisi<br />
della circolazione e generare dunque alert da<br />
porre alla base delle informazioni da fornire ai guidatori<br />
in caso di pericolo.<br />
Lungo l’intera galleria di Swalmen, anche gli ingressi<br />
dei cavi nella parte superiore degli armadi dei sistemi di<br />
emergenza sono sigillati con Roxtec. È questo un ulteriore<br />
ambito applicativo in cui tali soluzioni dimostrano<br />
la propria affidabilità.<br />
“La qualità dei prodotti Roxtec è indiscutibile”, afferma<br />
ancora Albert Heldoorn. “Li abbiamo impiegati non soltanto<br />
nelle gallerie, ma anche nella protezione degli impianti<br />
per lo smaltimento delle acque reflue e in altri generi<br />
di costruzioni. I nostri installatori hanno ormai una<br />
grande familiarità con i sistemi di tenuta Roxtec. Sanno<br />
bene che, impiegandoli, il loro lavoro sarà decisamente<br />
semplificato”.<br />
Nel contesto delle due gallerie Roxtec, nel dettaglio,<br />
ha fornito circa 1.300 pezzi di guarnizioni RS per i tubi<br />
dell'impianto water mist e per i cavi coassiali del segnale<br />
radio, nonché telai in acciaio inossidabile per cavi del<br />
sistema di sorveglianza e vari tipi di sistemi Roxtec GHM<br />
5<br />
6<br />
In campo la flessibilità totale al servizio<br />
delle infrastrutture (a partire dall’Øresund)<br />
9 10<br />
9. Sistemi di sigillatura Roxtec<br />
10. Un locale tecnico e, sullo sfondo,<br />
il grande ponte scandinavo<br />
I sistemi di sigillatura flessibili per cavi e tubi<br />
offrono dunque vantaggi riconosciuti da gestori,<br />
progettisti e impese. I passaggi Roxtec<br />
apribili consentono per esempio di sigillare le<br />
aperture ed evitare l’ingresso di acqua in pozzetti<br />
e shelter, fino all’instradamento dei cavi.<br />
Facilitano inoltre la manutenzione e le modifiche<br />
dell’ultimo minuto, rendendo possibile<br />
l’aggiunta di cavi e tubi anche in un secondo<br />
momento. I sistemi di sigillatura Roxtec, inoltre,<br />
come abbiamo visto nella best practice<br />
olandese, soddisfano tutti i requisiti di tenuta<br />
al fuoco, nonché di emissione fumi e tossicità<br />
per locali tecnici, sottostazioni, sale di<br />
controllo, sistemi di rilevamento gas e sistemi<br />
telefonici di emergenza nelle gallerie ferroviarie<br />
e di servizio. Per ulteriori informazioni sia<br />
sulle soluzioni tecniche, sia sulle best practice,<br />
rimandiamo al ben documentato sito web.<br />
Una fonte da cui traiamo anche un’altra storia<br />
dal Nord Europa che merita quantomeno<br />
di essere citata: la protezione delle apparecchiature<br />
dell’Øresund, il grande ponte stradale<br />
e ferroviario con galleria sommersa che<br />
collega Svezia e Danimarca. Le apparecchiature<br />
avanzate di segnalamento e alimentazione<br />
elettrica di questa maxi-infrastruttura,<br />
infatti, sono state protette da fuoco e intemperie,<br />
garantendone la conformità agli standard<br />
EMC. I sistemi di sigillatura Roxtec sono<br />
stati pertanto collocati nelle stazioni di pedaggio<br />
e di rifornimento, nonché nei locali<br />
tecnici. Inoltre, sono stati utilizzati anche per il<br />
sistema GSM, per la protezione da gas e fuoco<br />
e nelle apparecchiature di terra e sui treni.<br />
www.roxtec.com/it/<br />
Tecnologie&Sistemi<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
LS<br />
MACCHINE<br />
&ATTREZZATURE<br />
ATTREZZATURE<br />
n Prendersi cura della qualità<br />
n Lama dozer con sistema IoT<br />
+<br />
ELEVATA RESISTENZA<br />
ALL’USURA<br />
+<br />
CONFIGURAZIONI<br />
MAZZE O COLTELLI<br />
+<br />
ELEVATE<br />
PRESTAZIONI<br />
UN PASSO AVANTI NELLA TECNICA.<br />
ORIENTATI AL FUTURO
110<br />
111<br />
LS<br />
1. Battipalo Malaguti nella<br />
versione con pinza impegnata<br />
nella realizzazione di una<br />
sequenza di pali in legno<br />
2. Giorgio Cangini, presidente<br />
di Valsavio Holding, sede a<br />
Sarsina (FC), un cui asset<br />
fondamentale è Officine<br />
Malaguti, che ha la sua<br />
sede storica a Sant’Agata<br />
Bolognese (BO)<br />
3. La piastra vibrante Officine<br />
Malaguti applicata a un<br />
escavatore<br />
2<br />
teriore milestone: Giorgio Cangini vende le proprie quote di<br />
Cangini Benne al gruppo svedese Lifco, che oggi ne detiene<br />
la maggioranza, togliendo però dall’accordo Officine Malaguti.<br />
L’anno in corso, infine, è anche quello del debutto di Valsavio<br />
Holding, la nuova creatura imprenditoriale di Giorgio Cangini,<br />
in cui insieme ad altri asset è confluita proprio la “Malaguti”,<br />
il nuovo grande progetto di made in Italy nel campo delle<br />
attrezzature da far crescere, da curare. Una “cura” che Cangini,<br />
Malaguti e rispettivi staff traggono anche e soprattutto<br />
dalla cultura dei propri territori di riferimento, dall’Emilia di<br />
Malaguti alla Romagna di Cangini, e da un Dna che ha nelle<br />
parole “lavoro”, “produttività” e “qualità” i principali anelli di<br />
una blockchain, a cui occorre aggiungere, però, anche il fattore<br />
“competenza”. Quella che nasce dall’intuito e dall’esperienza,<br />
ma anche naturalmente dalla formazione. È di pochi<br />
mesi fa, su questo fronte, una delle ultime iniziative che<br />
hanno visto Giorgio Cangini nei panni di protagonisti, ovvero<br />
il progetto di un distaccamento sarsinate dell’ITI Marconi<br />
di Forlì: una scuola per tecnici nel cuore della Valle del Savio,<br />
dunque, per non far scappare i giovani, linfa di quel territorio<br />
che linfa ha sempre dato, e che deve ancora poter dare.<br />
Attrezzature<br />
Piastre e Battipalo<br />
Prendersi cura<br />
della qualità<br />
Video: battipalo<br />
al lavoro<br />
Fabrizio Apostolo<br />
1<br />
finizione già dopo pochi minuti di conversazione con Cangini,<br />
sarsinate come Plauto, amante del fare bene, come madre<br />
natura insegna, e anche del fare presto. Come solo la<br />
buona tecnica insegna a fare.<br />
Giorgio Cangini, durante quel famoso Bauma, ebbe l’incontro<br />
decisivo che l’avrebbe portato all’acquisizione di Officine Malaguti,<br />
di lì a poco entrata in Cangini Benni e nel suo network<br />
commerciale internazionale. In questo <strong>2021</strong>, quindi, un’ul-<br />
3<br />
Dottor Cangini. Lei è partito da Pagno, frazione di Sarsina,<br />
per andare con la Cangini prima a Bagno di Romagna<br />
e poi tornare ancora a Sarsina. Oggi, la sede<br />
della sua Valsavio Holding si trova proprio nel cuore<br />
della civitas plautina. Quanto conta il “fattore territoriale”<br />
nei suoi progetti?<br />
Conta molto, sia per quanto abbiamo dato al territorio sia<br />
per quanto da esso abbiamo ricevuto. Cangini Benne, per<br />
esempio, è nata proprio qui, praticamente sull’Appennino<br />
Tosco-Romagnolo, dunque non esattamente in uno dei centri<br />
strategici del Paese. Ed è qui che è cresciuta moltissimo<br />
negli anni, fino a diventare un importante player internazionale,<br />
ad affermarsi sui mercati esteri. L’azienda, inoltre, nel<br />
tempo ha un importante contributo allo sviluppo del suo territorio<br />
di riferimento, da cui a sua volta ha appreso le grandi<br />
lezioni della cura per la qualità della vita, delle persone e naturalmente<br />
del lavoro. Queste colline sono animate da competenza,<br />
serietà e passione. In una sola parola: laboriosità,<br />
un fattore da mettere sempre al centro di ogni progetto.<br />
TECNICA D’ALTA SCUOLA E COMPETENZE CAPACI DI DARE VITA A STORIE DI<br />
SUCCESSO DI VALENZA INTERNAZIONALE. È LA RICETTA DEL NUOVO PROGETTO<br />
DI GIORGIO CANGINI, QUELLO CHE DALLA VALSAVIO LAVORA ALLO SVILUPPO<br />
DI OFFICINE MALAGUTI. IL PUNTO DI PARTENZA: SOLUZIONI AD ALTA AFFIDABILITÀ<br />
MADE IN ITALY COME LE PIASTRE VIBRANTI E SOPRATTUTTO LE BATTIPALO,<br />
CAPACI NON SOLO DI INFIGGERE MA ANCHE DI ESTRARRE LE PALIFICAZIONI.<br />
“Un grande imprenditore del territorio e insieme<br />
un vero artigiano”. Così la Confederazione<br />
Nazionale dell’Artigianato di Forlì-Cesena, nel<br />
maggio scorso ha definito Giorgio Cangini, il manager-specialista<br />
di attrezzature per il movimento terra, e non solo,<br />
che nel 1989 aveva dato il suo cognome alla Cangini Benne,<br />
portandola a celebrare il traguardo del trentennale proprio<br />
durante l’ultimo Bauma di Monaco di Baviera, correva<br />
l’anno (per pochi mesi, ancora pre-Covid…) 2019. Da parte<br />
nostra, non abbiamo potuto che appropriarci di questa de-<br />
A proposito di progetto, ci parla più nel dettaglio del<br />
suo incontro con Officine Malaguti, una realtà del nostro<br />
made in Italy forgiata a sua volta di sana cultura<br />
imprenditoriale territoriale? E anche del passo<br />
successivo, ovvero la nascita di Valsavio Holding, un<br />
nome che richiama quel fiume Savio che condivide<br />
con il Tevere l’origine, dal monte Fumaiolo?<br />
Officine Malaguti è un’azienda con oltre mezzo secolo di storia.<br />
Nel 2019 ho visitato il loro stand al Bauma di Monaco<br />
di Baviera, riscontrando un certo interesse per una gamma<br />
di attrezzature che avrebbero potuto essere valorizzate al<br />
meglio, anche sui mercati internazionali, entrando nella rete<br />
commerciale e distributiva di Cangini Benne. Così, mi sono<br />
accordato con il titolare, Ivan Malaguti, per costruire insieme<br />
un progetto, sulla base del quale Officine Malaguti è entrata<br />
in Cangini. Quando poi ho deciso di cedere la maggio-<br />
Attrezzature<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
112<br />
113<br />
LS<br />
4 5<br />
ranza di Cangini al gruppo Lifco, ho posto come condizione<br />
quella di non inserire nell’accordo proprio la Malaguti, che<br />
è nel pieno del nostro nuovo progetto di crescita. Cangini,<br />
da parte sua, a mio avviso aveva raggiunto una dimensione<br />
tale che un suo ulteriore step di sviluppo avrebbe potuto verificarsi<br />
o creando un gruppo di imprese italiane, nel settore<br />
delle benne e altre attrezzature, o entrando a far parte della<br />
squadra di un “colosso” internazionale del settore. Cosa<br />
che è avvenuta con la svedese Lifco. Questa operazione nel<br />
suo insieme può essere vista, dunque, come una grande<br />
opportunità per tutti gli attori in campo, ciascuno adesso<br />
deve rimboccarsi le maniche e lavorare al proprio progetto…<br />
Continuerebbe a raccontare il suo, quello legato a Officine<br />
Malaguti?<br />
Dal punto di vista produttivo, possiamo contare su soluzioni<br />
tecniche estremamente affidabili, che si basano su un<br />
know-how di primo livello. Il fronte principale su cui stiamo<br />
7a<br />
6 4, 5. Versioni frontali<br />
7b<br />
impiegate su differenti<br />
tipologie di pavimentazione<br />
6. Battipalo senza pinza<br />
7. Battipalo con pinza<br />
8. Fresaceppi<br />
9, 10. Rulli compattatori<br />
vibranti Officine Malaguti<br />
8<br />
lavorando è quello commerciale-distributivo, il che comporta<br />
anche l’apertura di nuovi mercati, e di marketing. Il che<br />
significa anche una cura maggiore per gli aspetti organizzativi.<br />
Partiamo però da un’ottima base: in Italia queste attrezzature<br />
sono già molto apprezzate e abbiamo clienti affezionati<br />
anche in paesi quali Francia, Germania, Svizzera<br />
e Polonia. Con una rete commerciale potenziata possiamo<br />
davvero pensare di crescere molto, perché questi prodotti<br />
lo meritano davvero, per qualità e affidabilità.<br />
Sono le caratteristiche principali del made in Italy che<br />
funziona e che desta i favori degli operatori internazionali,<br />
ragion per cui i pre-requisiti sono già più che<br />
buoni. Dottor Cangini, ci può iniziare a illustrare alcune<br />
delle famiglie di prodotti frutto del know-how<br />
di Officine Malaguti?<br />
Possiamo iniziare il tour dalle piastre compattatrici, attrezzature<br />
progettate per compattare qualsiasi superficie. Si tratta<br />
di piastre vibranti, che fondano la propria azione sul principio<br />
della vibrazione. Sono utilissime per la compattazione del<br />
materiale di riempimento post-scavo, per esempio a seguito<br />
dell’interramento di cavi e tubi. Le nostre piastre si montano<br />
sulle macchine, attraverso un attacco fisso che forniamo<br />
con l’attrezzatura, il che consente un’efficienza e una qualità<br />
del lavoro ben diversa da quella apportata da attrezzature<br />
analoghe, ma manuali. Le piastre Malaguti, invece, essendo<br />
collegate a escavatori o pale, fanno sì che le vibrazioni siano<br />
distanti dall’operatore, che governa il tool direttamente dalla<br />
cabina e per di più nelle condizioni di massima sicurezza.<br />
Dal punto di vista delle performance e del risultato, poi, siamo<br />
su livelli decisamente alti: i nostri dispositivi hanno infatti<br />
il merito di saper far tornare ogni terreno esattamente come<br />
Madre Natura l’ha fatto nel corso dei secoli.<br />
Dal punto di vista tecnico, quale caratteristica ritiene<br />
meriti di essere sottolineata descrivendo questa<br />
tipologia di attrezzatura?<br />
Senza dubbio, il fattore della vibrazione, una tecnica che<br />
rappresenta un marchio di fabbrica per Officine Malaguti. Lo<br />
prova il fatto che la stessa vibrazione rappresenta il cuore di<br />
un’altra attrezzatura che con la piastra ha molto in comune<br />
e che rappresenta davvero il fiore all’occhielllo del nostro catalogo.<br />
Mi riferisco alla battipalo, che possiamo fornire con<br />
o senza pinza. In pratica si tratta di una piastra modificata,<br />
che si rivela un alleato preziosissimo per esempio nei lavori<br />
di contenimento delle frane o anche di infrastrutture viarie,<br />
penso alla realizzazione dei muri di sostegno. Il principio<br />
sulla base del quale opera è quello della vibro-infissione,<br />
resa possibile dall’applicazione alla “piastra” di un kit composto<br />
da collare centra-palo. In più, come accennavo, abbiamo<br />
anche la versione provvista di pinza per la presa di<br />
pali in acciaio-cemento e anche in legno. Impieghiamo questo<br />
strumento, già con grande soddisfazione da parte degli<br />
operatori, non solo per il contenimento di frane e opere infrastrutturali<br />
in genere, ma anche in agricoltura, per l’infissione<br />
di palificazione di vigneti o frutteti. La pressione verso<br />
il basso esercitata dalla macchina fornisce la forza di resistenza<br />
necessaria all’infissione. Un singolo operatore dalla<br />
cabina dell’escavatore carica il palo usando la pinza idraulica,<br />
lo mette in posizione, quindi lo pianta nel terreno grazie<br />
al sistema vibrante, anche in questo caso con la massima<br />
sicurezza ed efficienza.<br />
Ha parlato dell’impiego della battipalo in contesti infrastrutturali.<br />
Ci può fare qualche esempio più specifico<br />
di utilizzo in questo ambito?<br />
La nostra macchina, nella versione con pinza, è stata per<br />
Attrezzature<br />
10<br />
Attrezzature<br />
9<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
114<br />
esempio impiegata dal gruppo Pesaresi nell’ambito di un<br />
grande lavoro stradale Anas lungo l’itinerario stradale E45,<br />
qui in Romagna. L’intervento è consistito nella realizzazione<br />
di nuovi muri di contenimento, nel caso specifico non<br />
supportati da palificazioni in cemento armato, bensì in legno<br />
di castagno. Una soluzione decisamente innovativa e<br />
per di più ecosostenibile, che ha trovato nella nostra attrezzatura<br />
un alleato ideale. Certamente, l’impiego del legno<br />
nelle costruzioni infrastrutturali non è una novità, tuttavia<br />
un suo revival, proposto per altro in un contesto che<br />
punta molto sull’innovazione tecnologica, non può che essere<br />
meritorio.<br />
Con il legno, per l’esattezza con i robusti cedri del Libano,<br />
i Fenici anticamente costruirono una flotta di<br />
navi capaci di “invadere” commercialmente tutto il<br />
Mediterraneo, ovvero, praticamente, l’allora mondo<br />
conosciuto, escludendo l’Oriente…<br />
Da parte nostra, sono davvero contento di poter proporre<br />
agli operatori delle infrastrutture una macchina che, anche<br />
grazie alla sua esperienza nei contesti agricoli, con il legno<br />
ha una notevole dimestichezza, si tratta di un abbinamento<br />
davvero funzionale. Lo riscontriamo, per esempio, anche<br />
nelle realizzazioni di argini di foci di fiumi che abbiamo eseguito.<br />
Opere di salvaguardia territoriale e naturalistica che<br />
concorrono davvero a prendersi cura, e per di più con materiali<br />
ecosostenibili, delle nostre aree di pregio, penso per<br />
esempio alle spiagge.<br />
11<br />
12<br />
11. Ruota compattatrice<br />
12. Tra le numerose<br />
attrezzature del catalogo<br />
di Officine Malaguti sta<br />
riscontrando un particolare<br />
apprezzamento degli operatori<br />
proprio la battipalo con<br />
pinza, per vibroinfissione di<br />
pali in legno: la tecnologia<br />
made in Italy al servizio della<br />
sostenibilità ambientale<br />
Nel caso della E45, quale tipologia di battipalo avete<br />
impiegato?<br />
Come accennavo, si tratta di una versione con pinza. Il principio,<br />
può essere utile ribadirlo, è il medesimo della piastra compattatrice<br />
vibrante: solo che in questo caso invece di compattare<br />
il terreno, l’energia vibrante va a lavorare sul palo.<br />
È un caso da manuale di trasferimento tecnologico,<br />
un altro fattore chiave in molte storie di successo<br />
squisitamente made in Italy…<br />
Certamente. Con la stessa tecnologia posso compattare il<br />
terreno, che torna così alle origini, oppure palificare, sia in<br />
campo agricolo sia infrastrutture. Ma le dirò di più: grazie<br />
allo stesso sistema, i pali non solo li possiamo piantare, ma<br />
anche togliere, in caso di necessità. Ci è capitato proprio in<br />
ambito vitivinicolo: siamo riusciti, orientando opportunamente<br />
la vibrazione, a estrarre pali anche da 4 m sottoterra,<br />
senza difficoltà.<br />
Altre soluzioni tecniche da segnalarci?<br />
La fresa ceppi, per esempio, e poi la gamma per la compattazione,<br />
dalle ruote compattatrici ai rulli, che anche in<br />
questo caso molto deve alla vibrazione. Per i lavori stradali<br />
risulta ideale, a questo proposito, il nostro rullo compattatore<br />
vibrante, che garantisce rapidità e ottime prestazioni.<br />
Lo caratterizzano grande forza di compattazione, notevole<br />
precisione ed estrema facilità di impiego, e questo con<br />
qualsiasi materiale si trovi a dover compattare, dal conglomerato<br />
bituminoso alle terre, agli strati cementizi. I nostri<br />
rulli sono adatti a lavori di manutenzione in contesti specifici,<br />
dai centri cittadini alle urbanizzazioni, passando per le<br />
piste ciclabile o gli itinerari pedonali. In quella miriade di situazioni,<br />
cioè, che nel loro insieme possono davvero apportare<br />
un miglioramento sensibile alla qualità dei nostri territori<br />
e delle nostre comunità.<br />
Da raccontare ce ne sarebbe ancora parecchio. Per esempio<br />
su un “optional” per piastra compattatrice come la pinza<br />
posa di palancole, elementi funzionali, per esempio, a<br />
costruire in terreni sotto falda acquifera ai fini di creare un<br />
opportuno muro di isolamento idraulico, propedeutico agli<br />
scavi. Ma il tempo della nostra intervista è terminato. Ci riaggiorneremo,<br />
con Giorgio Cangini, per visitare insieme il<br />
grande cantiere dell’E45 o altri, analoghi siti di lavoro. Per<br />
toccare con mano quella qualità Made in Italy che, se correttamente<br />
alimentata, non può che portare benefici a chi<br />
sceglie di abbracciarla. nn<br />
Attrezzature<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade
116<br />
117<br />
LS<br />
Smart Equipment<br />
Lama dozer<br />
con sistema IoT<br />
LA TECNOLOGIA DELL’INTERNET<br />
OF THINGS AL SERVIZIO<br />
DELLA GESTIONE DELLE<br />
ATTREZZATURE SI È<br />
TRADOTTA IN UN PROGETTO<br />
D’AVAGUARDIA, QUELLO<br />
RIGUARDANTE LA LAMA<br />
DOZER X-PLANE CON SISTEMA<br />
IOT SVILUPPATA DA CANGINI<br />
BENNE. ALCUNI DEI NUMEROSI<br />
EFFETTI LIETI: DATI AFFIDABILI<br />
SULLO STATO DI SALUTE<br />
DELLA LAMA, OTTIMIZZAZIONE<br />
DEL LAVORO, MIGLIORATA<br />
SICUREZZA.<br />
1<br />
A cura della redazione<br />
1. Lama dozer 4.0<br />
by Cangini Benne<br />
2. Sistema IoT<br />
3. Comunicazione<br />
wireless<br />
Evidenti vantaggi<br />
Tramite questo sistema, il partner Cangini potrà fornire assistenza<br />
da remoto per intervenire tempestivamente per<br />
correggere e migliorare i parametri di funzionamento della<br />
lama. Inoltre, l’operatore sarà sempre informato sugli interventi<br />
di manutenzione ordinaria da apportare, comunicati<br />
anche tramite e-mail. Il messaggio conterrà espressamente<br />
il tipo di manutenzione da effettuare contribuendo così a<br />
preservare lo stato di salute dell’attrezzatura per una maggiore<br />
durata nel tempo. Infine, il sistema garantisce anche<br />
maggiore sicurezza, poiché, in caso di furto, sarà possibile<br />
bloccare l’utilizzo automatico dell’attrezzatura.<br />
Tutto sotto controllo<br />
Tramite sistema IoT, dunque, tutto è sotto controllo: la svolta<br />
per migliorare il funzionamento dell’attrezzatura, la riduzione<br />
dei costi operativi eliminando le inefficienze, la migliore<br />
organizzazione del lavoro, riducendo eventuali rischi.<br />
Grazie al rilevamento GPS è possibile sapere dove si trova<br />
la lama e compararla così con le altre della flotta che si trovano<br />
in altre zone.<br />
Control Box<br />
Il Control Box posizionata a bordo lama è la chiave di questo<br />
sistema. Il dispositivo raccoglie i dati di utilizzo della lama<br />
stessa e li invia al Cloud Cangini in modo da fornire in tempo<br />
reale una visione completa e aggiornata dell’attività dell’attrezzatura<br />
come le ore di lavoro, la posizione, la modalità<br />
di utilizzo, sia essa manuale o automatica, e la diagnostica.<br />
Visualizza inoltre costantemente la posizione della lama rispetto<br />
al segnale laser indicando gli eventuali adeguamenti<br />
sia in funzione automatica che manuale.<br />
Comunicazione wireless<br />
Di ulteriore importanza è il terminale operatore posizionato<br />
all’interno della cabina che trasmette i comandi al Con-<br />
3<br />
2<br />
trol Box tramite comunicazione wireless. Questo permette<br />
di muoversi liberamente e chiudere la cabina senza l’intralcio<br />
di fili. Le caratteristiche della lama X-Plane rimangono<br />
invariate, l’attrezzatura ideale per creare un piano controllato<br />
e preciso, ma in questo caso si trasforma in uno strumento<br />
ancora più intelligente. Invariato anche il pattino<br />
stabilizzatore con la funzione principale di ridurre il beccheggio<br />
della macchina operatrice migliorando il livello di<br />
finitura della superficie livellata, con possibile regolazione<br />
della pressione al suolo.<br />
Il nuovo servizio offerto da Cangini è innovativo e finalizzato<br />
a rendere il business più smart ed efficiente. La connettività<br />
diventa così il futuro nel management delle attrezzature<br />
e si rivela fondamentale per rendere più sicure a affidabili<br />
le stesse. nn<br />
Attrezzature<br />
Cangini Benne lancia sul mercato una grande<br />
novità. Mai come al giorno d’oggi è diventato<br />
L’azienda<br />
sempre più indispensabile rimanere al passo con i<br />
tempi, per sfruttare al meglio i benefici apportati dalla tecnologia<br />
per ottimizzare il lavoro anche e soprattutto in funzione<br />
del miglioramento degli standard di qualità. In ambito<br />
industriale, Cangini ha da subito ampliato il proprio portafoglio<br />
prodotti muovendosi in questo senso, aggiungendo al<br />
suo parco prodotti una nuova attrezzatura: la lama dozer laser<br />
X-Plane con sistema intelligente IoT (Internet of Things)<br />
Si tratta di un cambiamento epocale in grado di facilitare il<br />
lavoro e poter contare su dati tempestivi e affidabili sullo<br />
stato di salute e sull’attività dell’attrezzatura. Ma vediamo<br />
in concreto di che cosa si tratta. Tutti i modelli della lama<br />
dozer laser X-Plane sono dotati di sistema di connessione<br />
al Cloud di Cangini grazie alla tecnologia IoT. Tramite questo<br />
sistema, la lama X-Plane è in grado di connettersi con<br />
l’ambiente esterno come infrastrutture, officine o con altri<br />
dispositivi. permettendo così di semplificarne il controllo.<br />
Attrezzature<br />
6/<strong>2021</strong>
IL FUTURO DELLA SICUREZZA STRADALE<br />
LS<br />
PAGINE<br />
ASSOCIATIVE<br />
n Ridisegno degli<br />
Spazi Urbani<br />
n Strade intelligenti<br />
e strade invisibili<br />
VISIBILITÀ<br />
ILLUMINAZIONE INNOVATIVA DELLA STRADA<br />
La strada è illuminata in modo rivoluzionario, delineandola perfettamente dalla banchina<br />
a metà della corsia con un fascio luminoso molto potente, che si attenua verso il centro<br />
della carreggiata. Trattasi di illuminazione longitudinale a intensità regolabile anche da<br />
remoto, nel rispetto delle normative vigenti.<br />
n Decreto<br />
Recovery<br />
n Incidente, quando<br />
la parola conta<br />
n Il laboratorio prove<br />
dell’Università Mediterranea<br />
n Asphaltica<br />
in presenza<br />
n Linea guida sulle barriere<br />
di sicurezza<br />
n Il ruolo centrale<br />
di trasporti e logistica<br />
Associazione Italiana<br />
della Telematica<br />
per i Trasporti e la Sicurezza<br />
www.guardled.it
120<br />
Ridisegno degli Spazi Urbani<br />
Le iniziative dell’Associazione: da un documento ad hoc a un seminario in FAD<br />
Strade intelligenti e strade invisibili<br />
Tra sicurezza e manutenzione: il ruolo primario della viabilità secondaria<br />
121<br />
LS<br />
AIIT Associazione Italiana<br />
per l’ingegneria<br />
del Traffico e dei Trasporti<br />
Via Solferino, 32<br />
00185 Roma<br />
Tel. 06.58330779<br />
segreteria@aiit.it<br />
www.aiit.it<br />
Stefano Zampino<br />
Presidente Nazionale AIIT<br />
In un momento storico in cui al<br />
termine “sostenibilità” è quasi<br />
sempre associato il termine<br />
“transizione”, è bene ricordare che<br />
già da molti anni AIIT ha tentato<br />
di attivare un ampio dibattito su<br />
come rendere concrete e attuabili<br />
le strategie per una transizione<br />
verso la sostenibilità, soprattutto in<br />
contesti molto complessi e articolati<br />
come quelli dei centri urbani del<br />
nostro Paese. Se, d’altro canto, in<br />
Italia, l’esigenza di una “transizione”<br />
dovrebbe essere da tempo più chiara<br />
che in altri paesi del mondo, nei fatti,<br />
le città e i centri storici sono, oggi,<br />
solo in parte orientati verso una<br />
mobilità che assicuri un ruolo centrale<br />
ad ambiente, socialità e sicurezza.<br />
In altre parole, alla domanda se<br />
e in che misura l’organizzazione<br />
urbana, la distribuzione dei servizi e<br />
la conformazione e articolazione degli<br />
spazi dei centri abitati siano in grado<br />
di offrire uniformi e valide performance<br />
per una mobilità diversa dal passato,<br />
corrisponde un quadro estremamente<br />
disorganico. Ed è proprio lo “stresstest”<br />
causato dal lock-down per la<br />
recente pandemia, ad aver dimostrato<br />
come, negli anni passati, si sia operato<br />
in modo limitato e asistematico per<br />
agevolare un’evoluzione verso città<br />
più vivibili, sicure e “resilienti” rispetto<br />
alla domanda di libera mobilità. Questi<br />
argomenti hanno indotto l’Associazione<br />
ad elaborare e a rendere disponibile<br />
un interessante documento dal titolo<br />
“Ridisegno degli Spazi Urbani: indirizzi<br />
metodologici e proposte attuative”,<br />
scaricabile in modalità ad accesso<br />
libero dal sito web dell’associazione<br />
(aiit.it). Il documento, curato dal<br />
Prof. Giulio Maternini e dalla Prof.<br />
ssa Michela Tiboni dell’Università<br />
di Brescia, dopo aver affrontato in<br />
termini di inquadramento generale<br />
gli aspetti urbanistici e i nuovi trend<br />
della pianificazione - anche alla luce<br />
delle esperienze maturate nel periodo<br />
del lock-down - analizza aspetti<br />
progettuali e realizzativi riferiti agli<br />
interventi per la mobilità ciclabile e<br />
pedonale, il tema della diffusione della<br />
micro-mobilità elettrica, oltre ad altri<br />
aspetti inerenti alle fermate dei mezzi<br />
pubblici, al tema dell’adeguamento<br />
delle strade di scorrimento, ecc. Nella<br />
consapevolezza dell’importanza dei<br />
temi trattati, nell’ottica dell’attivazione<br />
di numerosi interventi di adeguamento<br />
delle nostre città e nella prospettiva<br />
della condivisione e diffusione di<br />
esperienze maturate in vari contesti,<br />
gli esperti del tavolo tecnico che ha<br />
prodotto il documento, hanno ritenuto<br />
di proporre un seminario in modalità<br />
FAD, in occasione del 64° Convegno<br />
Nazionale di AIIT.<br />
L’evento, svoltosi il 28 maggio scorso,<br />
ha visto il succedersi di numerosi<br />
interventi a partire da quello proposto<br />
dalla Prof.ssa Michela Tiboni e dagli<br />
ingegneri Martina Carra e Michela<br />
Bonera che hanno trattato le più<br />
recenti esperienze in materia di<br />
mobilità e urbanistica analizzando<br />
anche il tema delle cd. “città dei<br />
15 minuti”. Il Prof. Giulio Maternini<br />
ha quindi affrontato l’argomento<br />
della pianificazione degli itinerari<br />
pedonali e ciclistici in ambito urbano,<br />
rimarcando le criticità derivanti dalle<br />
più recenti modifiche al Codice della<br />
Strada. Gli interventi introduttivi<br />
sono stati seguiti dalle relazioni<br />
dell’ing. Nadia Giuffrida (University<br />
College di Dublino) e dell’ing. Enrico<br />
Pagliari (Vicepresidente AIIT) che<br />
hanno affrontato gli argomenti degli<br />
itinerari pedonali e della relativa<br />
riqualificazione, presentando<br />
numerosi casi ed esperienze<br />
applicative. Nella seconda parte del<br />
Seminario è stato approfondito il<br />
tema della mobilità ciclistica con il<br />
1. Interventi per la micromobilitá elettrica (prof. M. Le Pira)<br />
2. Soluzioni per la Mobilitá ciclistica (prof. F. Giuliani)<br />
Prof. Felice Giuliani dell’Università di<br />
Parma che ha trattato, in particolare,<br />
il tema delle pavimentazioni per gli<br />
spazi destinati agli itinerari ciclabili,<br />
del Prof. Benedetto Barabino,<br />
dell’Università di Brescia, che ha<br />
approfondito il tema degli spazi<br />
per le fermate del TPL e dell’ing.<br />
Alberto Andreoni (professionista<br />
tecnico di ANSFISA) che ha trattato<br />
il tema degli aspetti tecnici e<br />
comportamentali correlati alla micromobilità<br />
elettrica. Nel progressivo<br />
approfondimento delle materie di<br />
studio si sono succeduti, quindi: l’ing.<br />
Giovanni Mantovani (past President<br />
AIIT) con un’accurata trattazione<br />
del tema degli spazi per il Sistema<br />
Tram, l’ing. Stefano Zampino (attuale<br />
presidente AIIT) con una relazione<br />
sull’adeguamento delle strade di<br />
scorrimento, e, quindi l’arch. Elena<br />
Cocuzza e l’ing. Michela Le Pira<br />
(Università di Catania) che hanno<br />
presentato esperienze applicative<br />
sulla micro-mobilità elettrica e, infine,<br />
l’ing. Roberto Ventura (Università di<br />
Brescia) con una relazione sugli spazi<br />
di visibilità in corrispondenza degli<br />
incroci utilizzati dai mezzi di micromobilità<br />
elettrica. Il fitto programma<br />
del Convegno Nazionale di AIIT è<br />
stato moderato dal Prof. Giuseppe<br />
Cantisani dell’Università Sapienza<br />
di Roma e Direttore del CSR di<br />
AIIT. All’evento hanno partecipato<br />
numerosi professionisti e funzionari<br />
tecnici di amministrazioni locali.<br />
Il convegno che ha consentito il<br />
rilascio di 4 crediti formativi per<br />
ingegneri (erogati da AIIT in qualità di<br />
provider del CNI) è stato patrocinato<br />
dall’Associazione Nazionale dei Comuni<br />
Italiani (ANCI), dall’Automobile Club<br />
d’Italia (ACI) e dalla Società Italiana<br />
Infrastrutture Viarie (SIIV). nn<br />
1<br />
2<br />
AISES<br />
Associazione Italiana Segnaletica<br />
e Sicurezza<br />
P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />
00192 Roma<br />
Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />
E-mail: presidenza@aises.it<br />
www.aises.it<br />
Eros Pessina<br />
Vicepresidente AISES<br />
Coordinatore UNI<br />
Componente Comitato Indirizzo<br />
e Garanzia ACCREDIA<br />
Il 4 <strong>giugno</strong> su RAI 3 é andata in<br />
onda una puntata di Spaziolibero<br />
dedicata ad AISES, sulle strade<br />
intelligenti e la guida autonoma.<br />
Per AISES hanno partecipato la<br />
Presidente Gabriella Gherardi ed<br />
il Vicepresidente Eros Pessina,<br />
che ha appena ricevuto dall’UNI il<br />
Premio Scolari <strong>2021</strong>. Oggi si parla<br />
sempre più di strade intelligenti.<br />
Se ne parla sia a livello di Ministero<br />
delle Infrastrutture e della Mobilità<br />
Sostenibili, sia a livello di ricerca<br />
tecnica europea. Al CEN di Bruxelles<br />
opera un gruppo di lavoro che si<br />
occupa anche di strade intelligenti ed<br />
in Italia all’UNI si sta partendo con un<br />
analogo gruppo che dovrebbe riunire<br />
Ministeri, produttori di automobili e di<br />
dotazioni di sicurezza stradale.<br />
Ovvio dire che nella situazione di<br />
manutenzione di molte strade italiane<br />
si sta parlando di cattedrali nel<br />
deserto, ma è giusto che si guardi<br />
al futuro. In senso provocatorio<br />
AISES ha voluto accostare le strade<br />
intelligenti del futuro alle strade<br />
attuali molte volte invisibili, poiché<br />
manca la segnaletica orizzontale e<br />
quella verticale è poco visibile perché<br />
sbiadita.<br />
Il concetto di strade intelligenti,<br />
senza entrare troppo nel tecnico si<br />
divide in due tronconi. La strada vera<br />
e propria che viene resa intelligente<br />
con wi-fi sempre attivo e connessione<br />
continua tra auto e sistemi stradali<br />
di informazione: vengono segnalati<br />
veicoli lenti, incidenti, veicoli fermi<br />
anche nelle piazzole di sosta, code<br />
ed itinerari alternativi. Questo<br />
avviene anche con l’ausilio di sistemi<br />
in auto digitali e segnali su strada<br />
a messaggi variabili. La guida<br />
autonoma, sulla strada intelligente.<br />
Si tratta di 5 livelli di automazione<br />
dal più semplice a quello totalmente<br />
automatico, dove l’auto oltre ad<br />
acquisire info dall’esterno, rileva<br />
la segnaletica orizzontale, frena<br />
da sola, legge i segnali e si muove<br />
autonomamente. Ovvio che stiamo<br />
parlando di futuro, soprattutto<br />
su molte strade attuali. La guida<br />
autonoma presenta problematiche<br />
etiche e di privacy. Etiche poiché<br />
se avvengono incidenti chi ne<br />
risponde? Privacy poiché essendo<br />
sempre connessi entriamo in un<br />
mondo completamente tracciato in<br />
cui si rilevano i nostri spostamenti e<br />
velocità puntuali.<br />
Noi di AISES crediamo molto nel<br />
futuro della mobilità, che sarà sempre<br />
più green (ecologica), e quindi ben<br />
vengano gli investimenti per queste<br />
tecnologie, ma nello stesso tempo<br />
occorre pensare anche alle nostre<br />
strade di provincia e alla viabilità<br />
locale, dove molte volte le dotazioni<br />
di sicurezza non sono mantenute in<br />
modo adeguato. Ma cos’è che crea<br />
in Italia questo divario incolmabile<br />
fra la strada di rango europeo e le<br />
nostre quasi mulattiere? I fattori<br />
che determinano questo gap sono<br />
sostanzialmente tre:<br />
1. La viabilità locale, che costituisce<br />
oltre il 90% dell’intera rete (700.000<br />
km contro i 35.000 km di strade<br />
nazionali Anas e autostrade)<br />
non è gestita in via manageriale<br />
tramite società di gestione<br />
dedicate e specializzate, ma in<br />
via amministrativa-burocratica al<br />
contrario dei gestori delle strade<br />
nazionali e transnazionali;<br />
2. Le leggi che omologano la gestione<br />
delle strade in Europa vi sono (vedasi<br />
per l’Italia il Dlgs 35/11 e il DM<br />
70/2018 del MIT sulla smart road) ma<br />
esse non vengono applicate per più<br />
motivi (intralci burocratici, assenza di<br />
adeguati investimenti ecc.);<br />
3. Scarsi o inesistenti investimenti<br />
dovuti da più cause: non<br />
funzionamento del finanziamento<br />
previsto dal Codice della strada<br />
tramite i proventi contravvenzionali,<br />
perdurare per molti anni un Patto<br />
di stabilità per gli enti locali troppo<br />
severo, imposto dalla politica<br />
di austerità europea, aumento<br />
esagerato della circolazione, eventi<br />
meteorologici estremi ed esposizione<br />
continua ai grandi rischi cui va<br />
soggetto il suolo italiano (rischio<br />
sismico ed idrogeologico).<br />
Ma se questa, per sommi capi,<br />
è l’analisi, dobbiamo capire<br />
come invertire questa tendenza<br />
all’abbandono e al degrado della<br />
nostra viabilità locale, peraltro molto<br />
spesso panoramica e di grande pregio<br />
paesaggistico. La risposta, date<br />
queste premesse è immediata:<br />
• Istituire gestioni manageriali<br />
specializzate tramite accordi tra enti<br />
locali interessati;<br />
• Applicare, da subito, il Dlgs 35/11<br />
e le relative linee guida standard<br />
per tutto il territorio unitamente<br />
all’attivazione del sistema ispettivo<br />
ancora mancante;<br />
• Dotare la viabilità secondaria<br />
italiana di un piano sistemico<br />
poliennale di risk-management<br />
che preveda almeno per 5 anni di<br />
destinare a tale viabilità almeno<br />
10.000 euro a km per la messa<br />
a norma e sicurezza della rete,<br />
ivi compresa la manutenzione<br />
programmata.<br />
Se non saremo capaci di destinare<br />
modeste risorse economiche e<br />
competenze per aggiornare la rete<br />
viaria secondaria che pervade tutto<br />
il Paese, rispettando con diligenza<br />
la normativa europea, saremo<br />
condannati a tenerci le nostre strade<br />
invisibili, sognando di notte<br />
le smart roads. nn<br />
AssociAzione AiiT<br />
AssociAzione Aises<br />
12/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
122<br />
123 LS<br />
Decreto Recovery<br />
Bene snellimento, ma no a marginalità del progetto e minore concorrenza<br />
Incidente, quando la parola conta<br />
Lo stile “british” per calibrare a dovere i toni di racconto delle collisioni stradali<br />
OICE<br />
Associazione delle organizzazioni<br />
di ingegneria, di architettura e<br />
di consulenza tecnico-economica<br />
Via Flaminia, 388<br />
00196 Roma<br />
Tel. 06.80687248<br />
Fax 06.8085022<br />
E-mail info@oice.it<br />
www.oice.it<br />
Andrea Mascolini<br />
Direttore Generale OICE<br />
Decreto Recovery, OICE:<br />
Bene snellimento per<br />
approvazioni e autorizzazioni,<br />
ma preoccupano l’abdicazione alla<br />
centralità del progetto esecutivo e<br />
la minore concorrenza. È questo<br />
il primo giudizio sul decreto-legge<br />
Recovery n. 77 del 31 maggio<br />
espresso dal Presidente Gabriele<br />
Scicolone: “Abbiamo apprezzato lo<br />
sforzo del Governo per strutturare<br />
meccanismi di governance efficaci e<br />
per trovare soluzioni equilibrate sui<br />
punti più delicati. Abbiamo notato<br />
un forte riferimento alle società ‘in<br />
house’ come soggetti di supporto<br />
alle amministrazioni; a tale riguardo<br />
avremmo preferito un maggiore<br />
coraggio nel ricorso esplicito alle<br />
professionalità che il mercato mette a<br />
disposizione per coordinare interventi<br />
così numerosi, e in alcuni casi<br />
complessi. C’è qualche apertura, ma<br />
si poteva fare di più. Proporremo al<br />
Parlamento miglioramenti su questo<br />
aspetto affinché le migliori strutture<br />
di project management possano<br />
supportare al meglio le stazioni<br />
appaltanti e mettere a disposizione<br />
il know how acquisito in Italia e<br />
all’estero”. Sulle fasi approvative<br />
e sulle accelerazioni procedurali “il<br />
nostro primo giudizio - continua<br />
Scicolone - è molto positivo sia sui<br />
poteri sostitutivi e sulla nomina di<br />
commissari ad acta in caso di inerzia<br />
dei soggetti attuatori, sia sulla<br />
commissione Via per il PNRR. Bene<br />
anche la proroga delle norme sui<br />
tempi di aggiudicazione delle gare,<br />
che forse potevano anche essere<br />
Grande successo per l’OICE all’Airport Show di Dubai<br />
ulteriormente ridotti; va però fatta<br />
applicare con rigore applicando anche<br />
le sanzioni per chi non le rispetta e<br />
sui termini abbreviati. Da rivedere<br />
la norma sul comitato speciale del<br />
Consiglio Superiore”. Sugli affidamenti<br />
l’OICE è invece più cauta e dubbiosa:<br />
“Rimaniamo dell’idea - afferma<br />
Scicolone - che per velocizzare l’iter<br />
di realizzazione delle opere del PNRR,<br />
ricorrere all’appalto integrato sulla<br />
base del progetto di fattibilità, non sia<br />
la strada giusta; abbiamo già detto<br />
due mesi fa che è un errore rinunciare<br />
alla centralità del progetto esecutivo,<br />
unico elemento in grado di assicurare<br />
La partecipazione e l’esposizione OICE all’Airport<br />
Show di Dubai, preparata lungamente<br />
nel corso degli ultimi mesi, è stata un enorme<br />
successo associativo a livello internazionale.<br />
Fortemente voluto nel programma di internazionalizzazione<br />
guidato dal Vicepresidente<br />
delegato Roberto Carpaneto e organizzato<br />
nell’ambito del Patto per l’export, l’evento si<br />
è svolto dal 24 al 26 maggio presso il Dubai<br />
World Trade Center (DWTC). L’EXPO ha fornito<br />
agli Associati partecipanti numerose opportunità<br />
per ospitare sessioni di networking<br />
aziendale, incontrare prestigiosi ospiti speciali<br />
e collaborare con i professionisti aeroportuali<br />
più influenti dal Medio Oriente e da tutto il<br />
mondo.<br />
Alla presenza di oltre 3.500 professionisti,<br />
buyer e visitatori interessati e con 95 espositori<br />
provenienti da 21 paesi diversi, l’evento globale<br />
ha fatto un focus sui progetti infrastrutturali<br />
nel settore aeroportuale degli Emirati Arabi<br />
Uniti e l’area più ampia del Medio Oriente, Africa<br />
e Asia. Alla luce della pandemia, i focus di<br />
questa edizione hanno attribuito particolare<br />
importanza ad alcune questioni come la salute<br />
e la sicurezza. Organizzato in stretta sinergia<br />
e collaborazione con l’Ambasciata d’Italia<br />
negli EAU e l’ICE di Dubai, Il Padiglione ICE-<br />
OICE ha avuto anche l’onore di accogliere una<br />
serie di ospiti speciali tra cui Sua Altezza, lo<br />
Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente<br />
dell’Autorità per l’Aviazione Civile di Dubai,<br />
Presidente di Dubai Airports, Presidente e<br />
CEO di Emirates Airline and Group. Nella tregiorni<br />
di Dubai, gli Associati OICE hanno avuto<br />
l’opportunità unica di intervenire nell’ambito<br />
delle diverse sessioni tecniche della GALF-<br />
Global Airport Leaders Forum, la Conferenza<br />
Internazionale ufficiale dell’EXPO.<br />
Anche la prima TV di Dubai ha parlato dell’evento<br />
e dell’OICE accogliendo due interviste<br />
all’Ambasciatore d’Italia Nicola Lener e al Direttore<br />
ICE a Dubai Amedeo Scarpa. Arrivederci<br />
all’EXPO Universale di Dubai. L’OICE ci sarà.<br />
1. Gabriele<br />
Scicolone,<br />
presidente<br />
dell’OICE<br />
qualità, contenimento di costi, di<br />
varianti e riserve. Si possono invece<br />
utilizzare altri strumenti che non<br />
consegnare ‘il boccino’ alle imprese di<br />
costruzioni. Anche su questo faremo<br />
delle proposte”.<br />
Infine, sugli affidamenti diretti l’OICE<br />
rimane perplessa: “Ci convince poco<br />
l’innalzamento della soglia da 75.000<br />
a 139.000 sia per la riduzione della<br />
trasparenza e della concorrenza,<br />
visto che parliamo di una fascia di<br />
mercato che riguarda circa il 70% dei<br />
bandi emessi ogni mese, sia perché<br />
l’affidatario non è scelto sulla base di<br />
referenze specifiche”. nn<br />
2. Delegazione OICE all’Airport Show di Dubai<br />
Via G. Caraci, 36<br />
00157 Roma<br />
Tel. 06.41583323<br />
Fax 06.41583364<br />
E-mail: segreteria@aipcr.it<br />
www.aipcr.it<br />
Leonardo Annese<br />
PIARC ITALIA<br />
Associazione<br />
Mondiale<br />
della Strada<br />
Ogni anno nel mondo perdono<br />
la vita sulle strade 1.350.000<br />
persone e 3.000 solo in Italia.<br />
Gran parte dei resoconti su questi<br />
incidenti ritraggono le collisioni come<br />
inevitabili, oscurano la presenza di<br />
alcuni attori o omettono un contesto<br />
cruciale sul perché gli incidenti<br />
accadono e su cosa possiamo fare<br />
per prevenirli. Ma è corretto parlare<br />
di “incidente”? Cominciamo dalla<br />
etimologia della parola “Incidente”:<br />
incidente m (pl.: incidenti) infausto<br />
evento non previsto né prevedibile,<br />
contrattempo di notevole gravità. Se<br />
un veicolo impatta contro un ostacolo<br />
sulla strada, un altro veicolo un pedone<br />
o un altro utente è una casualità?<br />
Non era prevedibile ed è stato forse il<br />
fato o il destino avverso la causa? È<br />
stata forse la volontà di Dio o di una<br />
altra Forza spirituale? Decisamente<br />
no. Ma la reazione di scaricare la<br />
responsabilità su una casualità fuori dal<br />
nostro controllo è, spesso, inevitabile<br />
dal punto di vista psicologico ed<br />
emotivo. Ogni evento ha una sua causa<br />
empirica, sia essa un errore umano,<br />
una falla dell’infrastruttura stradale, un<br />
fatto esterno o terzo come un albero o<br />
un masso che cade sulla carreggiata,<br />
una voragine o la cattiva progettazione<br />
della stessa. Al 94% queste eventualità<br />
sono causate dal fattore umano:<br />
la distrazione o un comportamento<br />
doloso. È quindi importante ridefinire<br />
anche la terminologia che viene<br />
utilizzata per indicare un evento come<br />
una collisione. Definire la parola è<br />
determinare le responsabilità non più<br />
da attribuirsi ad una forza esterna<br />
imprevedibile e inevitabile ma,<br />
piuttosto, a cause ben identificabili.<br />
Il modo in cui parliamo dei problemi<br />
influenza i nostri atteggiamenti<br />
verso quei problemi di essi e i media<br />
stabiliscono l’ordine del giorno e<br />
influenza?? il pensiero in molte aree<br />
della nostra vita, tra cui la salute e la<br />
sicurezza stradale. Come il cosiddetto<br />
“incidente” viene riportato sia dalla<br />
stampa sia dalle Forze dell’Ordine è<br />
importante proprio per la definizione<br />
delle responsabilità e per l’effetto che<br />
questa definizione ha sulla percezione<br />
del fatto sulle persone coinvolte o no.<br />
C’è un numero crescente di prove del<br />
potente impatto che i media hanno<br />
sull’atteggiamento del pubblico nei<br />
confronti della sicurezza stradale.<br />
Corrette linee guida<br />
Proprio per dare delle linee guida<br />
corrette e opportune per tutti gli<br />
operatori, l’Università di Westminster<br />
(UK) ha prodotto il documento<br />
“Collisione stradale: Linee guida<br />
per la segnalazione” 1 . Queste Tali<br />
linee guida hanno lo scopo di fornire<br />
uno standard per consenso, agendo<br />
come supplemento ai codici di<br />
condotta esistenti nel settore per<br />
aiutare i giornalisti, editori ed emittenti<br />
a produrre i più alti standard di<br />
informazione sulle collisioni stradali.<br />
Essi sono stati sono stati prodotti<br />
in collaborazione con accademici,<br />
organizzazioni per la sicurezza stradale,<br />
e le organizzazioni di polizia, e con<br />
i giornalisti, emittenti e redattori<br />
dei media. Queste linee guida sono<br />
state prodotte in consultazione con<br />
le organizzazioni e gli individui che si<br />
occupano di sicurezza stradale, legali,<br />
dei media e delle forze dell’ordine,<br />
per integrare i codici di condotta<br />
professionali e sostenere i più alti<br />
standard di comunicazione nelle<br />
trasmissioni, nella stampa e online.<br />
Le risposte individuali e organizzative<br />
hanno evidenziato una preoccupazione<br />
diffusa per l’atteggiamento di alcuni<br />
utenti della strada di alcuni utenti della<br />
strada, specialmente nei confronti dei<br />
ciclisti, e la percezione collegamenti<br />
tra la copertura mediatica negativa e<br />
il comportamento sulle strade? Molti<br />
intervistati hanno ritenuto che le linee<br />
guida, se adottate, potrebbero aiutare<br />
a ridurre i conflitti tra gli utenti della<br />
strada. È stato evidenziato il loro<br />
potenziale per migliorare gli standard di<br />
guida, aumentando la consapevolezza<br />
dell’entità del numero di morti e degli<br />
infortuni sulla strada e del ruolo delle<br />
persone nella prevenzione del danno.<br />
Utilizzando la ricerca e le conversazioni<br />
con coloro che lavorano nel campo<br />
della sicurezza stradale e con il nostro<br />
gruppo di lavoro, abbiamo identificato le<br />
aree problematiche nei resoconti sulle<br />
collisioni stradali, come ad esempio le<br />
storie in cui erano assenti chiave??,<br />
e alcune soluzioni, come descrivere<br />
le meccaniche di una collisione senza<br />
implicare la colpa. Quando si verifica<br />
una collisione (o dovrebbe essere crash,<br />
ma preferibilmente non incidente?),<br />
la gente vuole sapere perché e di chi<br />
è la colpa. Eppure, i fatti possono<br />
essere complicati e richiedere mesi<br />
per emergere completamente, se mai,<br />
e a quel punto la storia (dal punto di<br />
vista giornalistico) è morta. I giornalisti<br />
hanno anche una responsabilità.<br />
Il linguaggio e il tono del dibattito<br />
possono influenzare la psiche degli<br />
utenti della strada e in ultima analisi il<br />
comportamento, in particolare verso i<br />
gruppi minoritari.<br />
Segnalazioni accurate<br />
C’è una crescente evidenza che<br />
una cattiva segnalazione può possa<br />
confondere o deviare le preoccupazioni,<br />
oscurare le soluzioni e persino generare<br />
aggressioni. Una buona segnalazione<br />
può aiutarci a capire meglio i problemi<br />
e le potenziali soluzioni. Il trasporto<br />
può sia aggravare e affrontare alcune<br />
delle sfide pressanti della società come<br />
da l’accesso al lavoro, all’istruzione, al<br />
tempo libero e alle opportunità sociali,<br />
il cambiamento climatico, la salute<br />
fisica e mentale e l’inquinamento<br />
dell’aria. Attraverso la copertura di<br />
questioni come le collisioni stradali, il<br />
buon giornalismo fa luce su di esse,<br />
migliorando l’accuratezza e la chiarezza<br />
senza sacrificare il numero di parole.<br />
Questo potrebbe significare descrivere<br />
tutti gli attori umani nelle collisioni in<br />
modo neutro, come “autista e pedone<br />
in collisione”, piuttosto che piuttosto<br />
che, per esempio, “pedone investito<br />
da un’auto”, che secondo le ricerche<br />
sposta involontariamente l’attenzione<br />
sull’unico attore umano nominato, e<br />
attribuisce implicitamente un certo grado<br />
di colpa. Potrebbe significare fornire<br />
un contesto cruciale nella copertura<br />
delle collisioni stradali, che la ricerca<br />
ci dice essere la chiave per aiutarci a<br />
comprendere questioni e tendenze più<br />
ampie. Includendo le statistiche locali<br />
o le statistiche sugli incidenti locali<br />
o nazionali, per esempio, gli editori<br />
possono evitare di trattare gli incidenti<br />
come casi isolati. La ricerca suggerisce<br />
che ritrarre gli incidenti in questo modo<br />
blocca il dibattito sulle possibili cause<br />
più ampie, come le caratteristiche di<br />
progettazione delle strade che tendono<br />
ad esporre i pedoni ad un rischio<br />
maggiore. La maggior parte delle<br />
collisioni stradali sono evitabili. Dopo gli<br />
sforzi concertati dal 1997, entro il 2009<br />
la Svezia ha dimezzato le morti per<br />
incidenti stradali grazie a una migliore<br />
progettazione delle strade, alle attività di<br />
polizia e alla legislazione, proteggendo i<br />
più vulnerabili sulle strade; un processo<br />
noto come Vision Zero. Nel Regno Unito,<br />
Paese in cui si è è stata svolta questa<br />
analisi, come in molti Paesi europei,<br />
le vittime della strada non sono più in<br />
declino. Il pericolo stradale e la violenza,<br />
anche quando non ci sono feriti,<br />
possono far sentire le persone insicure<br />
sulle strade, riducendo le loro scelte e<br />
la qualità della vita, mentre l’impatto<br />
dei traumi stradali può durare una<br />
vita intera. In conclusione, da quanto<br />
detto emerge come sia importante<br />
affrontare tutte le tematiche cosiddette<br />
“tecniche” anche dal punto di vista<br />
“umanistico” tenendo in considerazione<br />
la percezione, l’elaborazione e la<br />
reazione di un fatto. Identificare le<br />
cause, non deresponsabilizzare gli attori,<br />
attivi o passivi e creare delle scale di<br />
responsabilità in base alla tipologia di<br />
utenza, sono strumenti indispensabili ed<br />
imprescindibili per arrivare a soluzioni<br />
efficaci alla sicurezza stradale. Potrebbe<br />
anche significare evitare l’uso del termine<br />
‘incidente’, che rischia di far sembrare<br />
gli incidenti inevitabili e inevitabile, o<br />
evitare di “raggruppare” gli utenti della<br />
strada per caratteristiche negative, per<br />
proteggere questi utenti della strada<br />
dal diventare il bersaglio di possibili<br />
aggressioni. nn<br />
AssociAzione oice<br />
AssociAzione PiARc iTALiA<br />
1<br />
https://www.rc-rg.com/guidelines<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
124<br />
Il laboratorio prove dell’Università Mediterranea<br />
Reggio Calabria sperimenta materiali stradali, ferroviari e aeroportuali<br />
Asphaltica in presenza<br />
La kermesse su pavimentazioni e infrastrutture viarie si terrà a novembre a Verona<br />
125 LS<br />
Società Italiana<br />
Infrastrutture Viarie<br />
SIIV<br />
Sede Legale in via<br />
delle Brecce Bianche<br />
c/o Fac. Ingegneria<br />
Università Politecnica delle Marche<br />
60131 Ancona<br />
Cristina Tozzo<br />
Afferisce al Dipartimento di<br />
Ingegneria dell’Informazione,<br />
delle Infrastrutture e<br />
dell’Energia Sostenibile dell’Università<br />
Mediterranea di Reggio Calabria.<br />
Il laboratorio, il cui focus è<br />
l’ingegneria delle infrastrutture di<br />
trasporto, si ispira alla prevalenza<br />
e cardinalità della indipendenza<br />
scientifica e del lavoro. Tali aspetti<br />
si concretizzano nella competizione<br />
e nella produzione scientifica nello<br />
scenario internazionale. Le finalità<br />
di questa struttura di eccellenza,<br />
certificata ISO 9001:2015, sono la<br />
ricerca, la didattica ed il conto terzi.<br />
Sono state avviate nel corso degli<br />
anni molte relazioni internazionali,<br />
cui corrispondono progetti di ricerca<br />
e pubblicazioni. Si riassumono di<br />
seguito le principali attività svolte:<br />
• Prove, analisi, monitoraggio<br />
ad alto rendimento, studi e<br />
ricerche inerenti alle costruzioni,<br />
i processi ed i materiali stradali,<br />
ferroviari ed aeroportuali; studi<br />
di fattibilità, ricerca industriale,<br />
sviluppo precompetitivo, prove/<br />
certificazioni tradizionali ed<br />
avanzate su terre, conglomerati<br />
bituminosi, pavimentazioni, opere<br />
infrastrutturali.<br />
• Materiali infrastrutturali bituminosi:<br />
modelli costitutivi del conglomerato<br />
bituminoso; conglomerati bituminosi<br />
speciali; riciclo/produzione a caldo,<br />
tiepido, ed a freddo dei conglomerati<br />
bituminosi; stabilizzazione, approccio<br />
volumetrico al progetto delle miscele<br />
bituminose.<br />
1<br />
1. Sono molteplici le attività<br />
sperimentali del laboratorio<br />
prove dell’Università Mediterranea<br />
di Reggio Calabria<br />
• Grandezze fondamentali ed<br />
empiriche per la stima e per<br />
l’ottimizzazione dell’apporto<br />
meccanico degli strati non legati delle<br />
pavimentazioni; impiego di materiali<br />
innovativi e/o di risulta nel solido<br />
stradale, ferroviario od aeroportuale;<br />
riciclo.<br />
• Grandezze e strumentazioni<br />
innovative per l’analisi delle proprietà<br />
funzionali del piano di via; proprietà<br />
superficiali delle pavimentazioni e<br />
geometria dei tracciati stradali.<br />
• Modellistica: approcci meccanicistici<br />
al dimensionamento sovrastrutturale;<br />
analisi agli elementi finiti e<br />
validazioni sperimentali.<br />
• Analisi del costo del ciclo di vita<br />
(LCCA), manutenzione ordinaria e<br />
straordinaria delle pavimentazioni<br />
stradali.<br />
• Sicurezza (safety/security/<br />
risk) delle infrastrutture di<br />
trasporto; sicurezza intrinseca delle<br />
infrastrutture (RSA, RSR, interazione<br />
ruota-pavimentazione, interazione<br />
ruota-rotaia, etc.); gestione<br />
delle emergenze infrastrutturali e<br />
mitigazione dei rischi nei trasporti<br />
Hazmat; problemi inerenti<br />
all’esercizio delle infrastrutture di<br />
trasporto.<br />
• Ottimizzazione progettuale delle<br />
Infrastrutture di trasporto, inclusa<br />
la cantieristica.<br />
• Istanze ambientali (rischi<br />
ambientali; inquinamento acustico<br />
ed atmosferico da traffico veicolare,<br />
ferroviario ed aeroportuale), inclusa<br />
la catena produttiva (aggregati,<br />
bitume, impianti di produzione,<br />
trattamento).<br />
• Sensoristica, dispositivi per il<br />
recupero di energia, applicati alle<br />
infrastrutture di trasporto, alla<br />
città “intelligente”, ed ai processi<br />
costruttivi di pertinenza.<br />
• Quality control, Quality assurance,<br />
Pay adjustment.<br />
Per ulteriori informazioni: https://<br />
www.unirc.it/ricerca/laboratori.<br />
php?lab=41 nn<br />
SITEB<br />
Strade Italiane<br />
e Bitumi<br />
Via Guattani, 24<br />
00161 Roma<br />
Tel. 06.44233257<br />
Fax 06.44233257<br />
E-mail siteb@siteb.it<br />
www.siteb.it<br />
Michele Moramarco<br />
Un comunicato ufficiale diramato<br />
agli inizi di aprile da Veronafiere<br />
ha informato che la nostra fiera<br />
di riferimento è stata confermata in<br />
presenza da mercoledì 24 a venerdì 26<br />
novembre. Insieme ad Asphaltica è<br />
previsto lo svolgimento in<br />
contemporanea di Oil&nonOil. Le due<br />
manifestazioni, per la prima volta in<br />
calendario insieme, hanno l’obiettivo di<br />
creare nuove sinergie, allargando e<br />
completando l’offerta merceologica<br />
rivolta al mondo stradale: Asphaltica,<br />
infatti, rappresenta il principale salone<br />
nazionale per tecnologie e soluzioni per<br />
pavimentazioni stradali, sicurezza e<br />
infrastrutture; Oil&nonOil, rappresenta<br />
il mondo della rete distributiva e di<br />
stoccaggio dei carburanti, delle stazioni<br />
di servizio, delle nuove energie e della<br />
mobilità alternativa.<br />
I due eventi di novembre saranno<br />
caratterizzati da una formula “in<br />
presenza”. Questo grazie ai protocolli<br />
safetybusiness appositamente attivati<br />
dalla Fiera di Verona e già collaudati<br />
con successo.<br />
Stand espostivi, macchine e<br />
attrezzature troveranno posto nei<br />
moderni padiglioni 11 e 12 con accesso<br />
dalla porta Re Teodorico. SITEB con la<br />
collaborazione degli espositori intende<br />
tener viva e rilanciare Asphaltica,<br />
manifestazione che da quasi venti anni<br />
rappresenta il punto di riferimento del<br />
comparto. Si stanno anche ridefinendo<br />
gli orari di programmazione dei<br />
seminari aziendali che illustreranno<br />
le novità e gli aggiornamenti relativi<br />
alle tecniche di costruzione, ai nuovi<br />
prodotti, alle macchine e agli impianti.<br />
Per gli aggiornamenti gli interessati<br />
sono invitati a visitare il sito web<br />
asphaltica.it<br />
La produzione<br />
del bitume nel 2020<br />
Nell’anno del Covid-19, cresce la<br />
produzione di bitume ed è record<br />
per il modificato. I primi dati sulla<br />
produzione industriale dell’annus<br />
orribilis da poco concluso sono sui<br />
tavoli degli analisti e salvo poche<br />
eccezioni, sono tutti negativi con<br />
perdite che mediamente<br />
si aggirano sul 30%.<br />
In controtendenza, nel comparto<br />
petrolifero, la produzione di<br />
bitume che ha segnato un +3,7%<br />
rispetto al 2019. Ciò comporta una<br />
crescita anche nella produzione<br />
di conglomerato bituminoso che<br />
potrebbe raggiungere i 32 Mil di t con<br />
un incremento del +6,3% rispetto<br />
al 2019. Manca ancora poco per la<br />
definitiva conferma dei dati da parte<br />
di SITEB ma quello che si profila è un<br />
anno eccezionale, superiore anche al<br />
precedente che aveva visto risalire<br />
la produzione di conglomerato fino<br />
a 30 Mil. di t dopo che per quasi 8<br />
anni era rimasta ferma intorno a 22<br />
Mil. di t.<br />
Di certo comunque è l’incredibile<br />
performance del bitume modificato al<br />
suo record storico.<br />
Con 310.900 ton prodotte (+<br />
14,7%), di cui 287.500 vendute in<br />
Italia e 23.400 esportate nei Paesi<br />
confinanti, il bitume modificato<br />
con polimeri per uso stradale, per<br />
la prima volta, supera anche la<br />
produzione di bitume industriale,<br />
prevalentemente destinato alle<br />
membrane impermeabilizzanti, fa un<br />
record storico e si conferma come<br />
prima voce tra le specialties.<br />
Caro materiali da costruzione<br />
A partire dagli ultimi mesi dello<br />
scorso anno, sono stati rilevati<br />
significativi incrementi nei prezzi<br />
di acquisto di alcuni dei principali<br />
materiali da costruzione, la cui entità<br />
sta determinando enormi difficoltà<br />
alle imprese appaltatrici, già gravate<br />
da ingenti sofferenze finanziarie<br />
e patrimoniali dovute all’evento<br />
pandemico in atto. Si tratta, infatti,<br />
di incrementi straordinari, che<br />
vanno ben oltre l’alea contrattuale<br />
e che rischiano di compromettere la<br />
regolare esecuzione degli appalti in<br />
corso.<br />
Già a fine marzo scorso, SITEB<br />
aveva indirizzato al MISE (Ministero<br />
dello Sviluppo Economico), più di<br />
una lettera in cui si evidenziava il<br />
problema degli aumenti soprattutto<br />
per acciaio, materie plastiche e<br />
bitume. Per lo stesso motivo si sono<br />
attivate anche altre associazioni di<br />
categoria, tra cui l’Ance, al fine di<br />
sollecitare un intervento normativo<br />
urgente da parte del Governo, che<br />
consenta di riconoscere alle imprese<br />
gli incrementi straordinari intervenuti,<br />
evitando un “blocco” generalizzato<br />
degli appalti. La difficile situazione in<br />
atto è stata evidenziata anche alle<br />
primarie stazioni appaltanti di rilievo<br />
nazionale (ANAS, RFI).<br />
Webinar sul bitume<br />
SITEB insieme ad Unem - Unione<br />
energie per la mobilità hanno<br />
organizzato un interessante<br />
seminario on line, dal titolo: Mobilità<br />
e PNRR - Il contributo del bitume<br />
per le strade e la decarbonizzazione.<br />
BITUME MODIFICATO 2018 2019 2020 %20/19<br />
Vendite Italia 202.000 246.700 287.500 16,5<br />
Vendite Estero 22.800 24.400 23.400 -4.1<br />
Totale produzione 224.800 271.100 310.900 14,7<br />
L’evento si è tenuto il 13 di aprile ed<br />
ha visto la partecipazione, in qualità<br />
di relatori, di illustri esponenti del<br />
mondo industriale, accademico e<br />
associativo i quali hanno analizzato<br />
gli enormi progressi tecnologici<br />
compiuti nel settore stradale, nel<br />
rispetto delle esigenze ambientali,<br />
sia nell’ambito dei prodotti che delle<br />
tecnologie e delle macchine. I relatori<br />
hanno inoltre messo in evidenza,<br />
ciascuno per la parte di competenza,<br />
il ruolo fondamentale dei leganti<br />
bituminosi nelle operazioni di<br />
riqualificazione delle infrastrutture<br />
stradali.<br />
In Italia, infatti, ci sono circa<br />
600.000 km di rete stradale<br />
totalmente asfaltata, di cui 6.800<br />
km di autostrade, che vengono<br />
percorsi da milioni di veicoli e che<br />
dunque richiedono una continua<br />
manutenzione per garantire gli<br />
adeguati standard di qualità e di<br />
sicurezza.<br />
È necessario pertanto investire<br />
nel nostro patrimonio stradale,<br />
consentendo contemporaneamente<br />
il rilancio della competitività delle<br />
imprese, come prescritto anche<br />
nel PNRR che riserva risorse<br />
alle infrastrutture stradali per la<br />
mobilità. Il tutto nell’ottica più<br />
generale dell’economia circolare<br />
e della riduzione degli impatti<br />
ambientali, finalizzato ad aumentare<br />
il grado di sostenibilità, efficienza,<br />
durabilità e sicurezza delle strade. Le<br />
presentazioni illustrate saranno rese<br />
disponibili a tutti gli interessati sui<br />
siti istituzionali di SITEB e Unem. nn<br />
AssociAzione siiV<br />
AssociAzione siTeB<br />
6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
126<br />
Linea guida sulle barriere di sicurezza<br />
Validazione del funzionamento e uniformità di comportamenti obiettivi della nuova UX114<br />
Il ruolo centrale di trasporti e logistica<br />
La Presidente Panero sul PNRR: “Accolte le proposte della nostra Associazione”<br />
127<br />
LS<br />
UNICMI<br />
Unione Nazionale delle Industrie<br />
delle Costruzioni Metalliche<br />
dell’Involucro e dei serramenti<br />
Via S. G. B. De La Salle,<br />
4/4A, 20132 Milano<br />
E-mail unicmi@unicmi.it<br />
www.unicmi.it<br />
Giovanni Brero<br />
Coordinatore divisione Road<br />
Equipment.<br />
UNICMI<br />
La nuova UX114 Linea<br />
Guida, elaborata da<br />
Unicmi e condivisa dai<br />
principali produttori italiani di<br />
barriere di sicurezza, barriere<br />
integrate e barriere antirumore,<br />
per la validazione del corretto<br />
funzionamento delle barriere di<br />
sicurezza installate sul bordo dei<br />
rilevati stradali, ha l’obiettivo di<br />
diventare patrimonio e riferimento<br />
comune sul mercato per un tema<br />
così rilevante ai fini della sicurezza<br />
stradale, rappresentando un<br />
elemento di chiarezza univoco e<br />
certo, che andrà a tutto vantaggio di<br />
un mercato sano e, soprattutto, della<br />
sicurezza sulle nostre strade.<br />
La linea guida riguarda nello<br />
specifico il corretto funzionamento<br />
delle barriere di sicurezza<br />
installate sul bordo dei rilevati<br />
stradali e si inquadra in un<br />
percorso più generale finalizzato<br />
al soddisfacimento della garanzia,<br />
che il produttore è tenuto a fornire,<br />
in merito alla corrispondenza<br />
delle prestazioni accertate per il<br />
prodotto in campo prova e quelle<br />
effettivamente riscontrate per<br />
lo stesso prodotto installato su<br />
strada. Il documento identifica una<br />
procedura finalizzata alla verifica<br />
del corretto funzionamento del<br />
prodotto in opera articolato in<br />
diverse fasi. L’applicazione di tale<br />
procedura consente al progettista di<br />
individuare il prodotto e definire le<br />
condizioni di installazione al fine di<br />
assicurare il corretto funzionamento<br />
della barriera in opera, avendo<br />
a disposizione informazioni<br />
quantitative basate su test effettuati<br />
in laboratorio ed in opera secondo<br />
le stesse modalità. La corretta posa<br />
delle barriere e, più in generale,<br />
dei dispositivi di sicurezza stradali,<br />
è essenziale per la garanzia del<br />
funzionamento di questi prodotti<br />
una volta inseriti nell’opera.<br />
Inteso che la barriera installata<br />
funziona quando sia possibile<br />
garantirne su strada le prestazioni<br />
verificate dal produttore a<br />
seguito delle prove di crash, con<br />
il documento UX114 Linea guida<br />
per la validazione del corretto<br />
funzionamento delle barriere di<br />
sicurezza installate sul bordo<br />
dei rilevati stradali, UNICMI ha<br />
voluto avviare un percorso in cui<br />
i produttori stanno organizzando<br />
in modo sistematico nel Manuale<br />
di Installazione informazioni e<br />
dati quantitativi che, oltre alle<br />
prestazioni già dichiarate nella DoP,<br />
possono essere utilizzate nelle fasi<br />
di progettazione, installazione e<br />
collaudo della barriera. Il documento<br />
riguarda nello specifico il tema<br />
interazione paletto terreno nei casi di<br />
installazione su rilevato ed è il primo<br />
di una serie di documenti relativi<br />
ad altre problematiche specifiche,<br />
per esempio, la geometria e lo<br />
spazio di lavoro nelle installazioni su<br />
rilevato, la tenuta dei serraggi della<br />
bulloneria, la progettazione delle<br />
transizioni. La UX114 è soprattutto<br />
il frutto di un importante lavoro<br />
di confronto fra gli uffici tecnici<br />
delle principali imprese italiane<br />
produttrici di barriere di sicurezza,<br />
che hanno ritenuto indispensabile<br />
mettere a disposizione del mercato<br />
uno strumento semplice e chiaro<br />
per consentire una interpretazione<br />
lineare ed univoca, oltre ad un<br />
metodo praticabile, per un tema<br />
di così grande rilevanza per la<br />
sicurezza stradale.<br />
L’obiettivo finale è quello di vedere<br />
applicati in modo sistematico le<br />
procedure di installazione ed i<br />
relativi controlli per l’emissione del<br />
certificato di corretto montaggio<br />
ed installazione dei sistemi di<br />
sicurezza stradale, che il produttore<br />
è tenuto a rilasciare ai sensi relativa<br />
al rilascio della dichiarazione di<br />
corretto montaggio installazione (ex<br />
D.P.R. 05.10.2010 n° 207 art. 79<br />
comma 17).<br />
La nuova linea guida è scaricabile<br />
gratuitamente dal sito UNICMI,<br />
previa registrazione, al seguente<br />
link http://www.unicmi.it/in_<br />
evidenza/in_evidenza/nuovodocumento-da-unicmi.html.<br />
nn<br />
© S.i.e.s.s. Srl<br />
Associazione Italiana<br />
della Telematica<br />
per i Trasporti e la Sicurezza<br />
TTS Italia<br />
Associazione Italiana della Telematica<br />
per i Trasporti e la Sicurezza<br />
Via Flaminia, 388<br />
00196 Roma<br />
E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />
www.ttsitalia.it<br />
Morena Pivetti<br />
Il Piano Nazionale di Ripresa<br />
e Resilienza sarà il Piano<br />
della riscossa dell’Italia, sarà<br />
l’opportunità irripetibile che il Covid<br />
19 lascia come eredità positiva<br />
per recuperare i ritardi, gli eccessi<br />
burocratici e le inefficienze che<br />
zavorrano la nostra economia e<br />
rimettere in moto le straordinarie<br />
energie del Paese. Se queste sono<br />
le ambizioni dichiarate del Piano<br />
consegnato a Bruxelles a fine<br />
aprile dal Governo guidato dal<br />
Presidente del Consiglio, Mario<br />
Draghi, la buona notizia è che la<br />
digitalizzazione dei trasporti e della<br />
logistica, la mobilità delle persone<br />
e la movimentazione delle merci<br />
giocano un ruolo di primo piano,<br />
come ha voluto sottolineare lo<br />
stesso ministro delle Infrastrutture<br />
e della Mobilità Sostenibili, Enrico<br />
Giovannini. “Il MIMS assume un<br />
ruolo centrale nell’attuazione del<br />
PNRR. Abbiamo l’occasione di<br />
progettare un Paese sostenibile e<br />
resiliente con una visione di mediolungo<br />
periodo - ha commentato<br />
-. È solo l’inizio di un processo<br />
che prevede investimenti senza<br />
precedenti per la costruzione e la<br />
riqualificazione delle infrastrutture,<br />
per la mobilità sostenibile, per<br />
rafforzare le imprese e migliorare<br />
la qualità della vita e delle persone,<br />
tutelando gli ecosistemi marini<br />
e terrestri”. In questo scenario,<br />
numerose associazioni del settore<br />
hanno visto accolte tante loro<br />
proposte. In primis TTS Italia<br />
che ha ritrovato nelle pagine del<br />
Piano molte delle idee che aveva<br />
sostenuto, anche nelle audizioni<br />
parlamentari: dalla smart logistics<br />
con la semplificazione delle<br />
procedure, la dematerializzazione<br />
dei documenti, la condivisione dei<br />
dati, lo sportello unico doganale<br />
e la creazione della Piattaforma<br />
Logistica Nazionale, al Mobility as<br />
a Service per gli spostamenti dei<br />
cittadini e la mobilità condivisa,<br />
fino alle smart road capaci di<br />
dialogare con i veicoli e all’impiego<br />
di alimentazioni alternative e<br />
rinnovabili con la costruzione<br />
dell’infrastruttura elettrica, e<br />
la ricerca e la sperimentazione<br />
nell’utilizzo dell’idrogeno. È proprio<br />
“con soddisfazione”, infatti, che<br />
“TTS Italia ha visto accogliere<br />
nella versione del PNRR inviata a<br />
Bruxelles, molte delle istanze e<br />
dei concetti chiave da noi proposti<br />
- rivendica la Presidente Rossella<br />
Panero - soprattutto in merito<br />
a MaaS e digitalizzazione della<br />
logistica. Lo consideriamo un<br />
traguardo importante per il<br />
settore”. “Quella del Piano<br />
Nazionale di Ripresa e Resilienza<br />
- conclude - è un’occasione da<br />
non perdere. Possiamo, grazie<br />
all’uso consapevole e mirato della<br />
tecnologia già disponibile, fare<br />
un salto in avanti epocale”. Più<br />
delle parole parlano i numeri,<br />
quelli delle risorse totali affidate<br />
alla gestione del MIMS, e quelle<br />
settoriali assegnate nello specifico<br />
ai trasporti e alla logistica. Dei 248<br />
miliardi complessivi del Piano – ai<br />
191,5 miliardi del Next Generation<br />
Eu si aggiungono i 30,6 miliardi del<br />
Piano nazionale complementare, i<br />
26 miliardi per opere specifiche e<br />
ulteriori risorse per 15, 4 miliardi<br />
- ben 62 miliardi andranno ad<br />
interventi sulle infrastrutture, la<br />
mobilità e la logistica sostenibili,<br />
con un aumento di 47 miliardi<br />
rispetto alle risorse previste a<br />
legislazione vigente, di cui 14<br />
miliardi in più rispetto alla bozza<br />
del precedente governo. I progetti<br />
del Ministero sono finanziati per<br />
41 miliardi dalle risorse europee<br />
del Next Generation EU e del<br />
React Ue, cui si aggiungono 10,6<br />
miliardi dal Fondo complementare<br />
e 10,3 miliardi dallo scostamento<br />
di bilancio, con il 56% delle risorse,<br />
pari a 34,7 miliardi è destinato<br />
ad interventi nel Mezzogiorno.<br />
Per la cosiddetta “cura del ferro”:<br />
sono previsti 25 miliardi di<br />
investimenti per lo sviluppo delle<br />
linee ferroviarie ad Alta velocità/<br />
Alta capacità, mentre 5,45 miliardi<br />
vanno al potenziamento delle reti<br />
regionali e all’elettrificazione e al<br />
miglioramento dei collegamenti con<br />
porti e aeroporti. Più nello specifico,<br />
gli investimenti per interventi di<br />
digitalizzazione nei diversi settori<br />
che fanno capo al MIMS ammontano<br />
a 4,8 miliardi. Al trasporto pubblico<br />
locale sono stati assegnati i<br />
primi 41,5 milioni per favorire lo<br />
sviluppo del modello Mobility as<br />
a Service e l’uso integrato delle<br />
diverse modalità, in collaborazione<br />
con il Ministero dell’Innovazione<br />
Digitale. Assai più ricca la<br />
dotazione per l’adeguamento del<br />
parco mezzi: ben 8,4 miliardi che<br />
serviranno a rinnovare le flotte<br />
di bus, tram e treni regionali e<br />
ad adeguarle tecnologicamente e<br />
per incrementare le infrastrutture<br />
del trasporto rapido di massa.<br />
Alla digitalizzazione del sistema<br />
logistico nazionale il Piano destina<br />
250 milioni di euro. Il progetto<br />
complessivo è articolato in 3 macro<br />
attività: 1) il LogIn Center, ovvero<br />
la creazione di una cabina di regia<br />
sotto l’egida della Piattaforma<br />
logistica nazionale, vale 30<br />
milioni di euro; 2) lo sviluppo e<br />
l’omogeneizzazione dei sistemi<br />
informatici della rete dei porti ed<br />
interporti nazionali conta su 45<br />
milioni; 3) il LogIn Business, che<br />
ha l’obiettivo di incrementare la<br />
dotazione digitale e l’utilizzo delle<br />
tecnologie delle imprese nazionali<br />
di trasporto merci e logistica per<br />
favorire sia il dialogo informatizzato<br />
con gli enti pubblici che l’adozione<br />
di sistemi di pianificazione e<br />
programmazione dei carichi e di<br />
ruote planning ammonta a 175<br />
milioni. Per la transizione ecologica<br />
della logistica sono stati previsti<br />
interventi per ulteriori 1,4 miliardi<br />
che comprendono la costruzione<br />
dell’infrastruttura elettrica e delle<br />
colonnine per la ricarica dei veicoli.<br />
Il testimone passa ora al Comitato<br />
PNRR, creato dal ministro<br />
Giovannini per assicurare una<br />
tempestiva attuazione del Piano e<br />
seguire ogni fase di realizzazione<br />
dei progetti, di valutarne gli effetti<br />
sull’occupazione, in particolare<br />
per giovani e donne, sulla<br />
riduzione delle diseguaglianze<br />
socioeconomiche e sull’ambiente.<br />
E alla Consulta per le politiche<br />
delle infrastrutture e della<br />
mobilità sostenibili, istituita nello<br />
spirito del partenariato sociale<br />
e composta da organizzazioni<br />
sindacali e imprenditoriali,<br />
associazioni ambientaliste e<br />
reti della società civile per<br />
accompagnare l’attuazione concreta<br />
con indicazioni, suggerimenti e<br />
proposte. nn<br />
AssociAzione UnicMi<br />
AssociAzione TTs iTALiA<br />
11/2015 6/<strong>2021</strong> leStrade<br />
6/<strong>2021</strong>
C<br />
M<br />
Y<br />
CM<br />
MY<br />
CY<br />
CMY<br />
K<br />
ai16230720727_HI_copertina-2.pdf 1 07/06/21 15:21<br />
Speciale Ponti&Viadotti<br />
leStrade<br />
LS<br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
N. 1568/ 1563/ 1562/ 612 11 GIUGNO DICEMBRE NOVEMBRE <strong>2021</strong>2020<br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
Casa Editrice la fiaccola srl<br />
Speciale Gallerie<br />
LE STRADE<br />
INNOVAZIONE<br />
MONOGRAFICO<br />
Monitoraggio remoto<br />
di Numero barriere dedicato e portali<br />
alle reti stradali<br />
GALLERIE<br />
INTERVISTE<br />
Piazzole autostradali<br />
scavate In esclusiva nei conci Anas<br />
e Commissione UE<br />
SPECIALISTI<br />
Norme, sicurezza<br />
e alta tecnologia<br />
(n. 1562) 1563) 1568) - Anno CXXIII - - N° 11 12 6 Giugno Novembre Dicembre <strong>2021</strong> 2020<br />
GALLERIE<br />
Gli avanzamenti<br />
dei trafori alpini<br />
ROAD SAFETY<br />
Come proteggere<br />
Mapeshield<br />
gli ostacoli fissi<br />
®<br />
00_00_COVER LS 6_<strong>2021</strong>.indd 1<br />
22/06/21<br />
ENGLISH VERSION<br />
copertina.indd<br />
00_00_COVER_11_2020 LS ANAS 6_<strong>2021</strong>.indd<br />
1<br />
OK.indd OK.indd 1 1 25/11/20 18/12/20 22/06/21<br />
31/05/21<br />
12:20 11:43<br />
16:23<br />
11:15<br />
OGNI mESE<br />
• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />
• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />
• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />
Dossier periodici in lingua inglese<br />
abbonamenti@fiaccola.it<br />
C<br />
M<br />
Y<br />
CM<br />
MY<br />
CY<br />
CMY<br />
K<br />
Abbonamento annuo €100,00 *<br />
10 numeri + versione online www.lestradeweb.it<br />
*(IVA assolta dall’editore)<br />
www.lestradeweb.it<br />
Una gamma completa di attrezzature frontali e per escavatore<br />
adatte alla compattazione e alla messa in sicurezza del terreno:<br />
piastre compattatrici, battipalo, fresaceppi, ruota compattatrice,<br />
trivella e rullo compattatore.<br />
Casa Editrice la fiaccola srl<br />
Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />
Per maggiori informazioni: commerciale@malagutisrl.com | www.malagutisrl.com
Ciclovia del Sole<br />
Sulla strada della mobilità<br />
sostenibile c’è la tecnologia<br />
ECOVAL di Valli Zabban.<br />
C<br />
M<br />
Y<br />
CM<br />
MY<br />
CY<br />
CMY<br />
K<br />
www.vallizabban.it