Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
IL GIORNALINO Notiziario interno riservato al personale luglio 2021 20<br />
NOI
NOI <strong>CGT</strong> 2<br />
Il <strong>giornalino</strong>
SOMMARIO<br />
Qualsiasi curiosità, notizia o argomento vogliate proporre<br />
a NOI <strong>CGT</strong> scriveteci all’indirizzo mail: noicgt@cgt.it<br />
NOTIZIARIO INTERNO RISERVATO AL PERSONALE<br />
PRIMO PIANO<br />
4-5. A difesa del porto e una soluzione “underground”<br />
6-7. Qualità sostenibile in Puglia, “cipensa<strong>CGT</strong>”<br />
e Grande opera, grande noleggio<br />
8-9. Dieci candeline per Komptech<br />
FORMAZIONE<br />
10-11. “CAT® App”, la formazione <strong>CGT</strong> raddoppia<br />
e “Finance per not financial people”<br />
DIETRO LE QUINTE<br />
12-13. Il reparto allestimento di Vercelli<br />
<strong>CGT</strong>e<br />
14-15. Le novità dal mondo dell’edilizia<br />
<strong>CGT</strong> TRUCKS<br />
16-17. Il noleggio a breve termine,<br />
il progetto dell’isotermico e il cava-cantiere<br />
DIVISIONE ENERGIA<br />
18-21. Tante novità piene di energia<br />
AT HOME<br />
22. Dall’album di famiglia<br />
6. 9.<br />
10.<br />
14.<br />
17.<br />
15.<br />
IN COPERTINA<br />
Le querce piantate lo scorso anno presso le sedi delle società italiane del Gruppo Tesya.<br />
Rappresentano i nostri Valori. Crescono giorno dopo giorno grazie all’attenzione e alle<br />
cure che dedichiamo loro.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 1
EDITORIALE<br />
GRUPPO TESYA:<br />
FACCIAMO LEVA SUI PUNTI DI<br />
FORZA PER COSTRUIRE IL<br />
NOSTRO FUTURO<br />
Siamo a metà del 2021 e il nostro<br />
bilancio è sinora molto incoraggiante:<br />
tutte le Società del Gruppo<br />
hanno saputo cogliere appieno<br />
le accelerazioni nella crescita dei<br />
mercati e stiamo costruendo le<br />
premesse per una buona chiusura<br />
d’anno.<br />
Operiamo tuttavia in un nuovo<br />
contesto particolarmente sfidante:<br />
affrontiamo quotidianamente forti<br />
anomalie negli approvvigionamenti<br />
di prodotti e componenti, in<br />
particolare microchips; assistiamo<br />
ad un aumento elevato del prezzo<br />
delle materie prime che, a sua volta,<br />
genera forti aumenti dei prezzi<br />
dei nostri prodotti; non ultima per<br />
importanza, dovremo convivere<br />
ancora con la pandemia da Covid-19<br />
che, con l’affacciarsi dell’inverno,<br />
potrebbe portare a nuove<br />
limitazioni, sia pure, speriamo,<br />
con meno sofferenze e lutti.<br />
Continuare a garantire la puntuali-<br />
tà e il rispetto degli impegni presi<br />
con i contratti di vendita e servizio<br />
è quindi diventato un obiettivo<br />
prioritario e molto più complesso<br />
di quanto possa a prima vista apparire.<br />
Nel secondo semestre la nostra<br />
capacità di lavorare con agilità,<br />
di reagire con prontezza e determinazione<br />
agli stimoli esterni, di<br />
trasformare sfide complesse in<br />
opportunità saranno determinanti.<br />
CRESCITA ED EVOLUZIONE GUIDANO<br />
IL NOSTRO SUCCESSO<br />
Il piano di sviluppo verso il quale il<br />
Gruppo TESYA si è incamminato da<br />
tempo, e che qualche anno fa sembrava<br />
a molti più una speranza che<br />
un progetto, si sta gradualmente<br />
materializzando. È il risultato di visioni<br />
chiare, di una squadra formidabile<br />
che ha sempre saputo dare<br />
il meglio di sé, anche nei momenti<br />
più difficili, e dei continui investimenti<br />
resi possibili dalla nostra<br />
capacità di generare cassa, sempre<br />
in gran parte reinvestita. La grande<br />
crisi del 2008 – per noi la più dura<br />
di sempre – ci ha impegnati sino al<br />
2015. Poi abbiamo iniziato a risalire,<br />
insieme, in una maratona che ci<br />
ha portati a raddoppiare i ricavi. Il<br />
grafico che vedete parla più chiaro<br />
di molte parole.<br />
2020: nonostante l’incertezza, il Gruppo TESYA ha consolidato il percorso di crescita<br />
Ricavi<br />
M€<br />
>1.000 979<br />
2007<br />
Ricavi<br />
607<br />
503 499 494<br />
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018<br />
551<br />
Incremento ricavi con acquisizione Finanzauto e STET<br />
596<br />
641<br />
269<br />
710<br />
1,114 1.112<br />
2019 2020<br />
NOI <strong>CGT</strong> 2<br />
Il <strong>giornalino</strong>
Siamo cresciuti in pochi anni in<br />
modo organico e tramite acquisizioni;<br />
abbiamo ampliato la presenza<br />
in nuovi Paesi, sviluppato<br />
il presidio su nuove linee di business<br />
e, cosa ancora più importante,<br />
la nostra squadra è passata da<br />
1650 a quasi 3000 persone.<br />
Se saremo capaci di continuare ad<br />
evolvere, a investire e a sviluppare<br />
la nostra professionalità, confido<br />
che anche i prossimi anni ci porteranno<br />
crescita e nuove opportunità.<br />
Il piano Next Generation<br />
Europe, con i suoi 750 miliardi di<br />
euro destinati al rilancio delle economie<br />
dell’Unione Europea, offre<br />
un’occasione di portata epocale.<br />
La condizione necessaria per ottenere<br />
tali fondi è l’attuazione<br />
di riforme incisive, tanto attese<br />
quanto a lungo rimandate: nella<br />
giustizia, nella pubblica amministrazione,<br />
nella transizione<br />
energetica, nell’ambiente, nell’istruzione.<br />
L’impatto di liquidità<br />
così abbondante unito a riforme<br />
tanto profonde sarà positivo in<br />
particolare per tutti i paesi dell’UE<br />
in cui operiamo. Questo ci sta già<br />
consentendo di ripartire con slancio<br />
dopo la pandemia e di contribuire<br />
alla conversione delle nostre<br />
economie verso un orizzonte di<br />
sviluppo più sostenibile.<br />
Il Gruppo TESYA ha tutte le competenze,<br />
le soluzioni e i prodotti<br />
per essere protagonista attivo di<br />
questa straordinaria opportunità<br />
trasformativa: nelle infrastrutture,<br />
nell’energia, nella logistica, nei<br />
trasporti e nello sviluppo della<br />
“sharing economy” che ci vede<br />
classificati fra i primi 30 gruppi<br />
europei, e in forte sviluppo, nel<br />
mondo del noleggio.<br />
PREPARIAMOCI<br />
CON COMPETENZA<br />
E IMPRENDITORIALITA’<br />
La “nuova” sfida che dovremo affrontare<br />
sarà la velocità delle trasformazioni:<br />
il ritmo di diffusione<br />
delle innovazioni tecnologiche ci<br />
sta già portando verso un aggiornamento<br />
dei processi e dei metodi<br />
di lavoro e influenzerà sempre di<br />
più i comportamenti e le richieste<br />
dei nostri clienti.<br />
Stiamo lavorando al nuovo Piano<br />
Industriale 2022-2025 che sarà<br />
varato a fine luglio 2022. Si tratta<br />
di un percorso che vedrà tanti di<br />
noi impegnati nei prossimi mesi<br />
e che ci porterà ad investire con<br />
determinazione nel noleggio,<br />
nell’evoluzione digitale, nella<br />
transizione energetica, nello sviluppo<br />
di nuove competenze e in<br />
tantissima formazione: per potenziare<br />
competenze tecniche, capacità<br />
commerciali, informatiche e<br />
di relazione. È il modo più serio<br />
per mantenere il nostro vantaggio<br />
competitivo, assicurare ad ognuno<br />
la massima opportunità di sviluppo<br />
personale e salvaguardare il<br />
futuro professionale di tutti noi.<br />
L’attenzione alle persone e alla<br />
loro formazione è un impegno<br />
che si estenderà oltre i confini del<br />
Gruppo per coinvolgere i contesti<br />
sociali in cui operiamo: vogliamo<br />
dare ancora più valore alla tradizionale<br />
collaborazione con le<br />
scuole, in particolare gli istituti<br />
tecnici e le facoltà di ingegneria,<br />
offrendo il nostro know-how e la<br />
nostra esperienza per aiutare le<br />
nuove generazioni nella costruzione<br />
del proprio futuro.<br />
Le nostre carte sono in regola per<br />
continuare a giocare un ruolo importante<br />
anche nei prossimi anni.<br />
Abbiamo solidità, strategie di<br />
largo respiro, tecnologie, partner<br />
forti e soprattutto noi stessi, una<br />
grandissima squadra, motivata e<br />
con professionalità sempre più<br />
sofisticate, che sappiamo essere<br />
in fin dei conti il nostro più grande<br />
vantaggio competitivo.<br />
Il nostro modo di operare si fonda<br />
sull’imprenditorialità delle nostre<br />
Società e delle nostre persone e<br />
sulla nostra capacità di cogliere<br />
opportunità e darvi concretezza.<br />
È questo che ci rende unici, è<br />
questo che ci permetterà di continuare<br />
a crescere e di essere un<br />
partner sempre più rilevante per<br />
le persone, per le imprese e per le<br />
comunità in cui operiamo.<br />
Lino Tedeschi<br />
NOI <strong>CGT</strong> 3
PRIMO PIANO<br />
A DIFESA DEL PORTO<br />
Sono 7 i mezzi acquistati da un’azienda<br />
di Mondovì (CN) per i lavori<br />
di realizzazione di una diga foranea,<br />
un’opera di sbarramento a<br />
protezione del porto di Vado (SV).<br />
Per il Cliente, che in passato si era<br />
affidato ad aziende concorrenti,<br />
la scelta di puntare su <strong>CGT</strong> e<br />
Caterpillar è stata determinata da<br />
diversi fattori, a cominciare dalla<br />
capillarità della presenza <strong>CGT</strong> sul<br />
territorio e l’alto standard di assistenza<br />
garantito con la medesima<br />
professionalità in ogni angolo<br />
del Paese. Altrettanto importante<br />
è stato il supporto dal punto di<br />
vista finanziario grazie a Cat® Financial,<br />
così come l’alto livello di<br />
tecnologia connessa al sistema<br />
operativo del Cliente, che gli ha<br />
permesso di usufruire del credito<br />
d’imposta “Industria 4.0”.<br />
I MEZZI CATERPILLAR<br />
A “DIFESA” DEL PORTO<br />
DI VADO SONO:<br />
• Mini escavatore 301.7<br />
• Pala gommata 966M XE<br />
• Pala gommata 972M XE<br />
• Pala gommata 980M<br />
• Escavatore 336 Next Generation<br />
• Escavatore 352 Next Generation<br />
• Martello H160<br />
NOI <strong>CGT</strong> 4<br />
Il <strong>giornalino</strong>
PRIMO PIANO<br />
UNA SOLUZIONE “UNDERGROUND”<br />
Nella foto la pala gommata Cat®R1700 durante la fase di training per<br />
gli operatori fatta da Rosario Rota, consegnatore <strong>CGT</strong><br />
L’underground mining, l’attività<br />
di estrazione sottoterra, è un<br />
settore ancora di nicchia in Italia<br />
così come in Europa; in futuro<br />
dovrebbe diventare sempre più<br />
importante per motivi legati alla<br />
sostenibilità ambientale.<br />
Per questo motivo, Caterpillar<br />
ha progettato una linea di mezzi<br />
“underground” da destinare al<br />
“vecchio continente”. Tra questi<br />
c’è la pala gommata R1700 che,<br />
rispetto alle altre pale gommate, è<br />
molto più bassa: ideale, insomma,<br />
per lavorare sotto terra.<br />
Nell’ultimo anno <strong>CGT</strong> ha venduto<br />
già tre modelli di questa macchina<br />
così particolare. I primi due sono<br />
attualmente utilizzati in Grecia,<br />
all’interno di una miniera d’oro,<br />
mentre la terza sta operando da<br />
pochi mesi presso la miniera di<br />
calcare di Brembilla (BG), la più<br />
grande miniera sotteranea d’Europa,<br />
una vera e propria eccellenza<br />
nel settore.<br />
Qui tutta la produzione, dall’abbattimento<br />
del calcare, fino alla<br />
prima e seconda macinazione,<br />
avviene in galleria sottoterra. Ogni<br />
giorno sono trattate circa 3000<br />
tonnellate di calcare.<br />
Il Cliente ha scelto <strong>CGT</strong> e Caterpillar<br />
sia per l’affidabilità del prodotto,<br />
sia per la qualità dell’assistenza<br />
e la capacità di assicurare la<br />
massima disponibilità della pala,<br />
fondamentale nel ciclo produttivo.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 5
PRIMO PIANO<br />
QUALITA’ SOSTENIBILE IN PUGLIA<br />
Dopo aver acquistato nel 2019<br />
un escavatore Cat® 336F e una<br />
pala gommata Cat® 972M XE,<br />
nel 2020 un’azienda pugliese ha<br />
deciso di comprare un escavatore<br />
Cat® 374F e un dumper Cat®<br />
775G, da utilizzare presso una<br />
cava a Canosa di Puglia (BT)<br />
per la movimentazione di inerti.<br />
Si tratta di due mezzi di grandi<br />
dimensioni, affidabili e dalle<br />
molteplici qualità. L’escavatore<br />
374F garantisce una potenza di<br />
scavo all’avanguardia e si distingue<br />
per le tecnologie a supporto<br />
della sicurezza dell’operatore. Il<br />
Dumper 775G vanta una capacità<br />
di carico fino a un massimo di<br />
76,7 tonnellate e, come tutta la<br />
serie G Cat®, permette al Cliente<br />
di tagliare i costi offrendo modalità<br />
avanzate per risparmiare<br />
ulteriormente combustibile.<br />
Con i dumper Cat® serie G nelle<br />
loro flotte, le aziende possono<br />
così aumentare la produttività,<br />
ottimizzare il tempo della manutenzione<br />
e proteggere l’ambiente<br />
con livelli innovativi di<br />
prestazioni ecologiche. Oltre<br />
all’acquisto dei mezzi, l’azienda<br />
pugliese ha siglato anche un<br />
contratto di manutenzione che<br />
verrà effettuata dai tecnici <strong>CGT</strong><br />
ogni 500 ore di utilizzo.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 6<br />
Il <strong>giornalino</strong>
PRIMO PIANO<br />
GRANDE OPERA,<br />
GRANDE NOLEGGIO<br />
Sono 12 le macchine Cat® noleggiate<br />
da un’importante azienda<br />
belga per contribuire ai lavori<br />
di rifacimento del metanodotto<br />
Mestre – Trieste. Una grande e<br />
prestigiosa opera che prevede la<br />
realizzazione di una condotta di<br />
oltre 81 chilometri e di alcune<br />
condotte secondarie.<br />
La flotta noleggiata dal commit-<br />
tente comprende alcuni mezzi<br />
Next Gen e altri GC, tutti provvisti<br />
di motori di ultima generazione<br />
Stage V a bassa emissione di CO2,<br />
per un perfetto mix di tecnologia,<br />
produttività e sostenibilità<br />
ambientale.<br />
Nello specifico gli escavatori noleggiati<br />
sono un 323 SA, quattro<br />
336 NG provvisti di sistemi 3D,<br />
tre 330 GC, tre 320 GC e un 323<br />
VA.<br />
Per l’azienda belga si tratta del<br />
primo cantiere in Italia. A seguire<br />
l’intera commessa è stata la Direzione<br />
Grandi Clienti di <strong>CGT</strong>, che<br />
ha proposto le soluzioni migliori<br />
e ha garantito un servizio attento<br />
e professionale, ponendo così le<br />
basi per collaborazioni future.<br />
“CIPENSA<strong>CGT</strong>”<br />
PREMIA I VENDITORI<br />
CON UN CONTEST<br />
Lanciata negli scorsi mesi, la<br />
nuova formula di conto vendita<br />
“Cipensa<strong>CGT</strong>” (vedi NOI <strong>CGT</strong><br />
3-2020), che vuole offrire un’opportunità<br />
importante ai Clienti<br />
per vendere il proprio Usato, è<br />
entrata nel vivo. Per incentivare i<br />
commerciali a promuovere questo<br />
nuovo servizio, <strong>CGT</strong> ha dato il via<br />
a un contest finalizzato a premiare<br />
i venditori più performanti.<br />
Nel primo trimestre del 2021, il<br />
vincitore è stato Daniele Stabile<br />
che ha stipulato 3 contratti conto<br />
vendita “Cipensa<strong>CGT</strong>” ed è stato<br />
premiato con un ipad. Nel complesso,<br />
durante i primi tre mesi<br />
del 2021 sono stati stipulati ben<br />
20 contratti conto vendita. Un<br />
risultato importante, a dimostrazione<br />
dell’effettiva utilità di<br />
questa proposta e delle capacità<br />
commerciali delle persone <strong>CGT</strong>.<br />
Nella foto a destra il venditore Daniele Stabile insieme al responsabile<br />
dell’area commerciale movimento terra della Filiale di Vercelli Riccardo Drago<br />
NOI <strong>CGT</strong> 7
PRIMO PIANO<br />
10 CANDELINE<br />
CON KOMPTECH<br />
La partnership tra <strong>CGT</strong> e Komptech compie 10 anni.<br />
Un periodo utile per conoscersi bene e ottenere importanti<br />
risultati sul mercato. Ne abbiamo parlato con<br />
Loris Princivalle, Responsabile commerciale in <strong>CGT</strong><br />
della Linea Komptech, e Stefan Windisch, Head of partner<br />
sales di Komptech.<br />
Loris Princivalle<br />
Stefan Windisch<br />
Quali sono stati gli aspetti<br />
chiave che hanno consolidato<br />
e reso vincente questa collaborazione?<br />
Quali i prodotti che<br />
hanno avuto più successo sul<br />
mercato?<br />
Loris Princivalle<br />
“Nel 2011 <strong>CGT</strong> ha deciso di diversificare<br />
il pacchetto di offerta<br />
cercando partner affidabili sul<br />
mercato internazionale e ha puntato<br />
su Komptech. Grazie alla nostra<br />
conoscenza del mercato nazionale<br />
nel settore Waste Industrial e con il<br />
pieno supporto di Komptech abbiamo<br />
sviluppato una rete di vendita e<br />
assistenza eccellente. Inoltre, l’affidabilità<br />
dei prodotti Komptech, soprattutto<br />
dei trituratori universali<br />
Terminator e dei vagli mobili 100%<br />
elettrici CRIBUS, ci ha permesso di<br />
eccellere nelle vendite e di creare<br />
un’importante flotta noleggio che<br />
oggi arriva a 30 unità.”<br />
Stefan Windisch<br />
“Per noi è stato molto importante<br />
sia poter contare su un’azienda solida<br />
e presente in tutta Italia come<br />
<strong>CGT</strong>, sia relazionarci subito con un<br />
professionista esperto del mondo<br />
Komptech come Loris Princivalle<br />
che, come ci piace dire, ha anche il<br />
“sangue verde”. I nostri trituratori<br />
Crambo e Terminator hanno ottenuto<br />
molto successo, così come i<br />
vagli elettrici ecologici Multistar S3<br />
e Cribus che hanno convinto molte<br />
aziende italiane.”<br />
Quanto è stato importante per<br />
Komptech legarsi a un’azienda<br />
solida come <strong>CGT</strong> e quanto è stato<br />
utile per <strong>CGT</strong> iniziare questa<br />
collaborazione con un marchio<br />
prestigioso come Komptech?<br />
Loris Princivalle<br />
“Komptech ricercava sul mercato<br />
nazionale un’azienda solida che<br />
potesse offrire alla clientela non<br />
solo la vendita delle macchine, ma<br />
anche un supporto post-vendita e<br />
fornitura ricambi affidabile. Questo<br />
è stato possibile grazie alle<br />
26 filiali <strong>CGT</strong> sul territorio. Per<br />
<strong>CGT</strong> l’ampliamento del pacchetto<br />
d’offerta si è dimostrato utile per<br />
entrare in contatto con realtà con<br />
le quali in precedenza l’approccio<br />
era più difficoltoso.”<br />
Stefan Windisch<br />
“Nella maggior parte delle proprie<br />
macchine Komptech utilizza motori<br />
Cat® e questo va a vantaggio dei<br />
clienti, perché possono relazionarsi<br />
con un partner unico. Komptech<br />
si adatta perfettamente alla gamma<br />
di prodotti Waste e Industrial di<br />
Cat® e <strong>CGT</strong>, una sinergia vincente<br />
sul mercato.”<br />
Come è cambiato in questi<br />
10 anni il vostro mercato di riferimento?<br />
Come avete affrontato<br />
insieme questi cambiamenti?<br />
Loris Princivalle<br />
“Il mondo del Waste non ha subito<br />
forti crisi, anche perché il riciclo e il<br />
trattamento dei rifiuti sono attività<br />
essenziali nella società di oggi. Negli<br />
ultimi 3 anni, anche grazie agli<br />
incentivi legati alle tecnologie, il<br />
mercato è aumentato e <strong>CGT</strong>, insieme<br />
a Komptech, ha potuto sfruttare<br />
questi vantaggi.”<br />
Stefan Windisch<br />
“Tra i tanti esempi che indicano<br />
come il mercato sia cambiato mi<br />
piace citare l’attività di noleggio.<br />
Grazie a questo servizio, siamo stati<br />
in grado di ottenere una spinta<br />
in Italia e raggiungere numerosi<br />
potenziali clienti.”<br />
NOI <strong>CGT</strong> 8<br />
Il <strong>giornalino</strong>
PRIMO PIANO<br />
Cosa riserva il futuro?<br />
Loris Princivalle<br />
Osservando la spinta mondiale<br />
ed europea legata al mondo del<br />
recupero e con gli stanziamenti<br />
destinati al settore, il futuro potrebbe<br />
riservarci degli importanti<br />
sviluppi. Vogliamo aumentare la<br />
penetrazione nel mercato anche<br />
con impianti fissi e creare un maggior<br />
numero di tecnici specializzati<br />
sul territorio.<br />
Stefan Windisch<br />
Per il futuro sono ottimista:<br />
qualunque sia l’applicazione<br />
richiesta dal mercato, Komptech<br />
e <strong>CGT</strong> possono fornire la<br />
macchina migliore. A questo<br />
si aggiunge una grande copertura<br />
del servizio in tutta<br />
Italia. Sono le basi per un ulteriore<br />
futuro successo.<br />
Da trent’anni Komptech investe in innovazione e tecnologia, come testimonia l’introduzione nella gamma di<br />
trituratori mobili elettrici che risparmiano il 70% di energia rispetto ai motori diesel con benefici per l’efficienza<br />
dei clienti e, soprattutto, per la sostenibilità ambientale. Nella foto il Crambo e-mobile, uno dei trituratori mobili<br />
elettrici di ultima generazione.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 9
FORMAZIONE<br />
CAT® APP, LO STRUMENTO “AGILE”<br />
PER LE PICCOLE IMPRESE<br />
La nuova Cat® App, ideata da Caterpillar<br />
e utilizzabile con smartphone<br />
e tablet, è stata pensata per venire<br />
incontro alle esigenze delle numerose<br />
piccole imprese che possiedono da 1<br />
a 20 macchine; tutte quelle realtà che<br />
non possono permettersi una struttura<br />
dedicata al monitoraggio costante<br />
dei mezzi attraverso le piattaforme<br />
tradizionali, ma necessitano di uno<br />
strumento agile che offra le informazioni<br />
basilari da poter consultare<br />
periodicamente e in qualsiasi luogo.<br />
Una survey organizzata da <strong>CGT</strong> nel<br />
2019 e rivolta a tutti i colleghi che<br />
hanno contatto diretto con i Clienti,<br />
ha consentito di rilevare che i piccoli<br />
imprenditori non sempre hanno il<br />
tempo di controllare i dati dei mezzi<br />
di proprietà sul PC e che, solitamente,<br />
dedicano attenzione al monitoraggio<br />
con cadenza settimanale.<br />
La Cat® App è quindi la risposta giusta<br />
perché offre aggiornamenti quotidiani<br />
(o al massimo settimanali) sulla<br />
“salute” dei mezzi fornendo dati sui<br />
consumi, sulle ore di lavoro e sui codici<br />
di guasto. Il Cliente può così tenere<br />
la situazione sotto controllo e, in caso<br />
di guasto, contattare subito la Control<br />
Tower che smista la richiesta alla filiale<br />
di competenza. Tutto questo con<br />
un semplice clic!<br />
Al seguente QRCODE<br />
puoi vedere il video<br />
di presentazione<br />
della Cat® App<br />
PRESENZA E WEBINAR: LA FORMAZIONE<br />
AL CENTRO SCUOLA <strong>CGT</strong> RADDOPPIA<br />
Dopo un anno in cui, per motivi di<br />
forza maggiore, la formazione in<br />
<strong>CGT</strong> si è svolta esclusivamente a<br />
distanza e mediante numerosi webinar,<br />
a partire dal mese di giugno<br />
i corsi per i tecnici sono tornati in<br />
presenza.<br />
Se, da una parte, la possibilità di<br />
rivedersi e confrontarsi dal vivo ha<br />
un valore inestimabile sia dal punto<br />
di vista professionale, sia da quello<br />
umano, l’esperienza dell’ultimo<br />
anno è stata utile per imparare a<br />
utilizzare strumenti nuovi.<br />
Il futuro della formazione in <strong>CGT</strong><br />
sarà quindi un mix ben assortito<br />
di corsi in presenza, indispensabili<br />
per le lezioni pratiche che necessitano<br />
della partecipazione attiva degli<br />
allievi sul campo, e momenti di webinar<br />
a distanza per i corsi più brevi<br />
o per quelli che, per la complessità<br />
del tema trattato, devono essere<br />
frazionati nel tempo. A queste due<br />
opzioni, per determinati corsi potrebbe<br />
aggiungersi presto una terza<br />
strada, che prevede la realizzazione<br />
di video tutorial in pillole, in modo<br />
da garantire ai singoli studenti una<br />
fruizione indipendente e non legata<br />
a luoghi e orari.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 10<br />
Il <strong>giornalino</strong>
FORMAZIONE<br />
Anche l’offerta formativa sarà rinnovata<br />
e attualizzata per affrontare le<br />
sfide del futuro. Un esempio su tutti<br />
saranno i nuovi percorsi di 450/500<br />
ore, spalmati in tre anni, e dedicati<br />
ai nuovi assunti in <strong>CGT</strong>. Un vero e<br />
proprio cammino preparatorio che<br />
offrirà ai più giovani un bagaglio di<br />
nozioni fondamentali per affrontare,<br />
in un secondo tempo, i corsi più specifici<br />
dedicati alle macchine.<br />
FORMAZIONE VIRTUALE<br />
• Semplifica gli argomenti più complessi, frazionando i corsi nel tempo;<br />
• Consente di risolvere i problemi di mobilità dei tecnici per i corsi in cui<br />
non è necessaria la presenza.<br />
FORMAZIONE IN PRESENZA<br />
• Permette agli studenti di “toccare con mano” la macchina<br />
durante i corsi di pratica;<br />
• Favorisce la comunicazione tra le persone, creando e rafforzando<br />
lo spirito di squadra.<br />
“FINANCE PER NOT FINANCIAL PEOPLE”:<br />
LA FINANZA... NON E’ UN GIOCO<br />
In collaborazione con il partner<br />
“Nagima Consulenza e Formazione”,<br />
<strong>CGT</strong> sta portando avanti da<br />
qualche mese il workshop “Finance<br />
per not financial people” destinato<br />
al proprio personale commerciale<br />
e finanziato grazie al Fondo For.te.<br />
per la formazione.<br />
Si tratta del primo corso in presenza<br />
in aula, nel rispetto di tutti i<br />
protocolli di sicurezza, dopo il difficile<br />
anno di formazione virtuale<br />
imposto dalla pandemia e coinvolge<br />
tutte le filiali <strong>CGT</strong> sul territorio. Una<br />
full immersion suddivisa in 12 edi-<br />
zioni da aprile a settembre, ognuna<br />
della durata di 12 ore, per offrire gli<br />
strumenti utili alla comprensione<br />
finanziaria in ambito aziendale e<br />
facilitare così la proposta di offerte<br />
commerciali dal possibile valore aggiunto:<br />
dalle diverse metriche della<br />
performance d’impresa alla lettura<br />
consapevole del bilancio aziendale,<br />
fino all’individuazione dei principali<br />
KPI finanziari necessari per<br />
analizzare lo stato di salute della<br />
società.<br />
I moduli del workshop sono strutturati<br />
con l’alternanza di “pillole di teoria”<br />
e di vere e proprie simulazioni<br />
di business attraverso un “Board<br />
game”: una sorta di gioco da tavolo<br />
simile al Monopoli, con tanto di<br />
tabellone e manuale di simulazione,<br />
attraverso cui gli studenti, divisi<br />
in gruppi di 4 o 5 persone, si mettono<br />
nei panni virtuali di manager<br />
d’impresa e possono “simulare”<br />
la gestione della propria azienda<br />
nell’arco di uno o due anni. Alla fine<br />
di ogni round i partecipanti si riuniscono<br />
ai tutor <strong>CGT</strong>, Igor Bisazza,<br />
Lucio Zilli e Marco Villa per “razionalizzare”<br />
insieme i temi analizzati.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 11
DIETRO LE QUINTE<br />
REPARTO ALLESTIMENTO DI VERCELLI:<br />
UNA PASSIONE “CONTAGIOSA”<br />
Nell’ultimo anno e mezzo il reparto<br />
allestimento di Vercelli ha<br />
cambiato decisamente marcia,<br />
facendo dell’organizzazione del<br />
lavoro, dell’ottimizzazione delle<br />
risorse e dei tempi, della semplificazione<br />
dei processi e della<br />
creazione di uno spirito di squadra,<br />
i pilastri su cui migliorarsi<br />
giorno dopo giorno.<br />
L’artefice principale di questa accelerazione<br />
è stato Boris Monti,<br />
che, dopo diversi anni nella sede<br />
di Vimodrone, ha accettato una<br />
nuova sfida, diventando poco più<br />
di un anno fa il Responsabile del<br />
reparto allestimento di Vercelli.<br />
“La prima cosa che ho fatto quando<br />
sono arrivato qui è stata ascoltare<br />
i tecnici per capire le loro<br />
necessità - Spiega Boris Monti - Mi<br />
sono impegnato per dare nuova<br />
efficacia ed efficienza ai processi.<br />
Quando ero a Vimodrone ho lavorato<br />
molto a contatto con il reparto<br />
allestimento e mi sono accorto<br />
che alcuni aspetti organizzativi<br />
potevano essere migliorati”.<br />
Un altro aspetto fondamentale è<br />
stato creare uno spirito di squadra<br />
“Ho voluto coinvolgere tutti,<br />
farli sentire parte di un gruppo.<br />
Non dobbiamo lavorare come reparti<br />
stagni e separati ma aiutarci<br />
uno con l’altro, trovare e avere<br />
degli obiettivi comuni da raggiungere<br />
insieme”.<br />
Le strategie per migliorare il<br />
Il team del reparto allestimento di Vercelli, da sinistra a destra: Alessandro Varino,<br />
Mauro Basseti, Boris Monti, Ettore Sorisio, Andrea Colognesi, Luca Hanif<br />
lavoro, facilitate dal contributo<br />
attivo di tutti, si sono dimostrate<br />
efficaci.<br />
“Presso il nostro reparto arrivano<br />
le macchine dalla fabbrica,<br />
che dobbiamo configurare per<br />
poi consegnarle finite al cliente<br />
– continua Monti – Oltre alla configurazione<br />
standard, ogni mezzo<br />
ha le sue personalizzazioni.<br />
Abbiamo innanzitutto catalogato<br />
tutti i ricambi necessari e creato<br />
un magazzino per avere sempre<br />
ricambi sostitutivi in caso di emergenza.<br />
Abbiamo fatto dei report<br />
fotografici per creare delle linee<br />
guida per un allestimento corretto,<br />
in modo che tutte le macchine<br />
escano sempre nello stesso modo<br />
dal nostro reparto, senza lasciare<br />
nulla al caso o alla sensibilità dei<br />
singoli. Abbiamo poi creato dei kit<br />
di ricambi preassemblati. Prima<br />
se mancava un pezzo il tecnico<br />
doveva fare una “caccia al tesoro”<br />
per trovarlo, perdendo tempo inutile.<br />
Oggi, con i kit che il magazziniere<br />
prepara quotidianamente in<br />
base a una lista che gli consegnamo,<br />
tutto diventa più facile, preciso<br />
e veloce”. Semplici accortezze<br />
per facilitare il lavoro dei tecnici,<br />
permettere loro di concentrarsi<br />
unicamente sulla macchina senza<br />
disperdere attenzione ed energie.<br />
Ma le strategie hanno riguardato<br />
anche il piazzale dove sono parcheggiati<br />
i mezzi.<br />
“Abbiamo semplicemente suddiviso<br />
il piazzale segnando lettere e<br />
numeri per terra. In questo modo,<br />
grazie all’utilizzo di un file con le<br />
NOI <strong>CGT</strong> 12<br />
Il <strong>giornalino</strong>
DIETRO LE QUINTE<br />
coordinate costantemente aggiornato<br />
e condiviso, diventa molto<br />
più rapido localizzare la macchina<br />
su cui si deve lavorare.”<br />
Una volta finito l’allestimento,<br />
anche la pulizia dei mezzi viene<br />
attentamente curata, per dare al<br />
cliente un’immagine positiva di<br />
<strong>CGT</strong> in occasione della consegna.<br />
Ultimo aspetto, ma forse il più<br />
importante, è lo spirito di squadra.<br />
“Siamo un gruppo molto unito,<br />
ci aiutiamo e ci confrontiamo sistematicamente<br />
per migliorarci<br />
senza alcun tipo di individualismo<br />
– conclude Monti – L’organizzazione<br />
del lavoro ha sicuramente<br />
aiutato questo spirito di team e i<br />
ragazzi sono stati eccezionali nel<br />
seguirmi in tutti questi cambiamenti<br />
e ne hanno subito visto i<br />
benefici”.<br />
A confermare questo cambio di<br />
passo è Paolo Tavian, Responsabile<br />
dell’assistenza tecnica area<br />
Nord Ovest, da oltre 30 anni<br />
presso la filiale <strong>CGT</strong> di Vercelli.<br />
“Proprio qui, a pochi passi da<br />
dove ci troviamo, più di 80 anni fa<br />
la <strong>CGT</strong> è nata. Oggi il reparto allestimento<br />
di Vercelli è un perfetto<br />
esempio di organizzazione e di<br />
lavoro di squadra. Il contributo di<br />
Boris Monti è stato determinante<br />
perché ha adottato un approccio<br />
nuovo rispetto al passato. I nostri<br />
tecnici sono praticamente tutti<br />
giovani e hanno sposato con entusiasmo<br />
questi nuovi processi. E<br />
anche chi è più avanti con l’età si<br />
è rimesso in gioco con passione e<br />
voglia di fare.”<br />
“La domanda di macchine per il<br />
movimento terra sta crescendo<br />
moltissimo. Entro la fine dell’anno<br />
prevedo l’arrivo di oltre 400 macchine<br />
da allestire per un totale nel<br />
2021 di circa 700 unità. Dovremo<br />
assumere altri due tecnici, che<br />
noi cerchiamo di giovane età e,<br />
possibilmente, senza esperienza<br />
nel settore perché è più facile insegnargli<br />
il mestiere partendo dai<br />
primi passi” conclude Tavian.<br />
Il reparto di allestimento di Vercelli,<br />
insomma, è pronto per le<br />
nuove sfide.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 13
<strong>CGT</strong>E<br />
NOLEGGIO IN TUTTA ITALIA CON ELECNOR<br />
<strong>CGT</strong>E ha siglato un accordo quadro<br />
per il servizio di noleggio sul territorio<br />
italiano con Elecnor, multinazionale<br />
spagnola storica specializzata<br />
nei settori della distribuzione<br />
elettrica e delle telecomunicazioni.<br />
Elecnor ha scelto <strong>CGT</strong>E come par-<br />
tner unico con il duplice obiettivo<br />
di ringiovanire la propria flotta,<br />
composta da circa 500 mezzi, e di<br />
affiancarsi a un’azienda che, con<br />
piglio consulenziale, sia in grado di<br />
offrire un servizio puntuale e di alta<br />
qualità lungo tutto lo Stivale.<br />
Attualmente sono già 150 i mezzi<br />
Elecnor sostituiti con mini pale e<br />
mini escavatori Caterpillar a noleggio.<br />
Nei prossimi mesi questa<br />
operazione di “ringiovanimento”<br />
proseguirà con la restante parte<br />
della flotta.<br />
NEL NORD-EST CON GM NOLEGGI<br />
Nel mese di aprile <strong>CGT</strong>E ha acquisito<br />
GM Noleggi, una società di<br />
noleggio multi specialista che da<br />
30 anni opera nel triveneto, con<br />
quattro filiali tra Bolzano, Trento,<br />
Treviso e Venezia. Grazie a questo<br />
accordo, <strong>CGT</strong>E si lega a una realtà<br />
molto attiva sul territorio e può così<br />
rafforzare la propria presenza nel<br />
nord-est acquisendo nuovi Clienti.<br />
Su alcune specifiche attività, come<br />
ad esempio il noleggio delle piccole<br />
attrezzature e tutto il variegato<br />
mondo della minuteria, <strong>CGT</strong>E potrà<br />
inoltre avvalersi della comprovata<br />
competenza delle persone di GM<br />
Noleggi, specializzate in questi segmenti<br />
di mercato. Quello tra <strong>CGT</strong>E<br />
e GM Noleggi è l’incontro tra due<br />
aziende simili, con la stessa filosofia<br />
imprenditoriale, con una proposta<br />
eterogenea di mezzi e soluzioni<br />
per i Clienti e con una grande attenzione<br />
alla formazione delle proprie<br />
persone, supportate costantemente<br />
nella loro crescita sul campo.<br />
Guarda il video<br />
della sede di GM Noleggi<br />
con il seguente QR code<br />
UNA FILIALE “OLIMPICA”<br />
Da pochi mesi <strong>CGT</strong>E ha una nuova<br />
freccia al proprio arco: il punto<br />
noleggio di Cosio Valtellino (SO),<br />
nato come satellite della filiale di<br />
Lecco, che focalizzerà le proprie<br />
attività in un territorio strategico<br />
come la Valtellina.<br />
Saranno diversi i segmenti di mercato<br />
in cui opererà la nuova filiale:<br />
dalla manutenzione del verde, in<br />
un’area ricca di boschi e in cui la<br />
natura è la protagonista principale,<br />
a quello dei lavori stradali. Senza dimenticare<br />
l’appuntamento nel 2026<br />
con i Giochi Olimpici invernali di<br />
Milano – Cortina, che offre nuove<br />
importanti opportunità di business<br />
e richiede una presenza costante e<br />
professionale sul territorio.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 14<br />
Il <strong>giornalino</strong>
<strong>CGT</strong>E<br />
#NOLEGGIAMOSOLUZIONI<br />
E COMUNICHIAMO L’ECCELLENZA<br />
Se #NoleggiamoSoluzioni è l’hashtag<br />
con cui si identifica la filosofia di<br />
<strong>CGT</strong>E, anche la comunicazione segue<br />
questa linea, promuovendo le molteplici<br />
opportunità a disposizione delle<br />
aziende nei diversi segmenti di mercato.<br />
In quest’ottica il sito www.cgte.it è<br />
stato rinnovato, focalizzando l’attenzione<br />
sul noleggio e sulle numerose<br />
applicazioni in cui i pacchetti “Macchine<br />
+ attrezzature + consulenza”<br />
rappresentano un vantaggio per il<br />
Cliente finale. Un sito più accattivante,<br />
semplice da navigare e interattivo,<br />
grazie a strumenti quali<br />
lo store locator, la guida noleggio, il<br />
tasto “contattaci”, per ottenere una<br />
consulenza immediata, e il Customer<br />
Service. Le <strong>pagine</strong> dedicate ai prodotti<br />
e alle applicazioni sono di sicuro impatto<br />
e spiegano chiaramente le opportunità<br />
a disposizione di chi sceglie<br />
il mondo <strong>CGT</strong>E. Anche la Divisione<br />
EIS (Eventi, Industria & Servizi), uno<br />
dei fiori all’occhiello della proposta<br />
<strong>CGT</strong>E, guadagna importanza all’interno<br />
del nuovo sito, con una landing<br />
page che ne racconta approfonditamente<br />
le attività, i numeri, le case history<br />
di successo e i prodotti – servizi<br />
a disposizione.<br />
Ugualmente, la comunicazione social<br />
si è rafforzata con una presenza<br />
costante, con una media di tre post a<br />
settimana sui canali Facebook, Linkedin<br />
e Instagram. Tra le varie iniziative<br />
nate per presentare il mondo <strong>CGT</strong>E,<br />
c’è l’appuntamento fisso “virtuale”<br />
con i Clienti durante il quale si racconta,<br />
passo dopo passo, il significato<br />
del #NoleggiamoSoluzioni.<br />
Con il seguente QRcode<br />
naviga insieme a Noi<br />
sul nuovo sito di <strong>CGT</strong>E<br />
#NOLEGGIAMOSOLUZIONI<br />
E INGRANDIAMO LA NOSTRA FLOTTA<br />
La flotta noleggio di <strong>CGT</strong>E continua<br />
a crescere e a offrire una gamma<br />
sempre più ampia di soluzioni. Al<br />
momento è composta da 5500 unità<br />
tra macchine e attrezzature e, in<br />
media, viene arricchita annualmente<br />
con più di 1500 nuove entrate.<br />
In coerenza con il proprio hashtag di<br />
riferimento #NoleggiamoSoluzioni<br />
e con la politica aziendale, focalizzata<br />
sulle applicazioni prima ancora<br />
che sulle macchine, <strong>CGT</strong>E negli ultimi<br />
tempi ha investito moltissimo in<br />
attrezzature: dalle trince forestali<br />
ai martelli, dai decespugliatori alle<br />
pinze taglia tronchi, solo per citarne<br />
alcune. Una volta montate sulle<br />
macchine, infatti, queste attrezzature<br />
permettono utilizzi alternativi<br />
al classico movimento terra, in segmenti<br />
prima mai raggiunti, come per<br />
esempio quello della manutenzione<br />
del verde.<br />
Questa capacità di trasformarsi e di<br />
offrire alternative viene particolarmente<br />
apprezzata da un mercato<br />
che ha ripreso a correre dopo il difficile<br />
periodo causato dall’emergenza<br />
Covid e che riconosce nel noleggio<br />
un servizio flessibile e immediato.<br />
L’obiettivo di <strong>CGT</strong>E per il 2021 è<br />
quello di superare le 6000 unità in<br />
flotta tra macchine e attrezzature<br />
e, più in generale, di consolidare<br />
il proprio ruolo consulenziale nei<br />
confronti dei Clienti, proponendo<br />
alternative di valore nei diversi settori<br />
e pacchetti di soluzioni per far<br />
crescere il loro business.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 15
<strong>CGT</strong> TRUCKS<br />
NOLEGGIO A BREVE TERMINE,<br />
ALTERNATIVA VINCENTE<br />
Il noleggio a breve termine è una<br />
delle carte vincenti di <strong>CGT</strong> Trucks.<br />
Un servizio che offre molte opportunità<br />
al business dei Clienti e che<br />
si differenzia per la flessibilità<br />
nelle soluzioni e per l’immediatezza<br />
nella risposta, ancora di<br />
più in questo periodo storico così<br />
incerto, in cui l’emergenza COVID<br />
ha stravolto molte certezze e ha<br />
costretto le aziende presenti sul<br />
mercato a reinventarsi. Nell’ultimo<br />
anno si è infatti vissuta a livello<br />
globale una netta contrazione<br />
nella produzione industriale e<br />
manufatturiera, situazione che si<br />
è riflessa negativamente anche nel<br />
settore dell’autotrasporto con una<br />
sensibile diminuzione della merce<br />
trasportata. Il lento ritorno alla<br />
normalità ha comportato una ripresa<br />
della domanda di mezzi per<br />
il trasporto delle merci che però<br />
si è dovuta scontrare con una offerta<br />
inferiore rispetto al passato,<br />
per la mancanza di materie prime<br />
fondamentali come l’acciaio e i<br />
microchip per le centraline di controllo.<br />
La carenza di veicoli già pronti ha<br />
quindi valorizzato ulteriormente<br />
la soluzione “noleggio a breve<br />
termine” di cui <strong>CGT</strong> Trucks è leader<br />
grazie agli investimenti effettuati<br />
negli ultimi anni. Usufruendo<br />
di questo servizio i Clienti<br />
possono continuare a prendere e<br />
gestire lavori, contando su mezzi<br />
di qualità pronti nell’immediato.<br />
Attualmente <strong>CGT</strong> Trucks vanta<br />
una flotta di circa 100 veicoli<br />
per il noleggio a breve termine e<br />
negli ultimi mesi ha assistito a un<br />
incremento notevole di richieste.<br />
Una situazione che sta portando<br />
buoni frutti nell’immediato e che<br />
apre a nuove opportunità per il futuro:<br />
molte aziende, infatti, hanno<br />
imparato a conoscere e apprezzare<br />
il servizio che rappresenta più<br />
di una semplice alternativa all’acquisto.<br />
ISOTERMICO:<br />
UN PROGETTO<br />
SEMPRE PIU’ “CALDO”<br />
Il progetto di creare una flotta di<br />
veicoli “pesanti” a noleggio dedicata<br />
esclusivamente al comparto<br />
isotermico, e cioè al trasporto di<br />
prodotti surgelati per le tratte regionali<br />
e nazionali (Vedi NOI <strong>CGT</strong><br />
3-2019), si è concretizzato. L’impegno<br />
di <strong>CGT</strong> Trucks in questi<br />
mesi è stato complesso perché si<br />
è deciso di entrare in un segmento<br />
di mercato prima mai toccato, con<br />
un servizio nuovo per le aziende<br />
che operano nel settore.<br />
Il lavoro del team, composto attualmente<br />
da quindici persone, si<br />
è concentrato innanzitutto sulla<br />
mappatura del territorio nazionale<br />
per conoscere la potenziale<br />
clientela e promuovere il noleggio.<br />
Per l’allestimento dei veicoli, <strong>CGT</strong><br />
Trucks si è affidata al partner DAF<br />
per quanto riguarda i telai e ha<br />
stretto collaborazioni con alcuni<br />
player di valore internazionale<br />
per la realizzazione delle celle<br />
isotermiche.<br />
Una qualità finale del “prodotto”<br />
che si è sposata con l’eccellenza<br />
del servizio, vero e proprio fiore<br />
all’occhiello dell’offerta <strong>CGT</strong><br />
Trucks, garantito durante tutto<br />
NOI <strong>CGT</strong> 16<br />
Il <strong>giornalino</strong>
<strong>CGT</strong> TRUCKS<br />
il periodo di noleggio (variabile<br />
in media dai 48 ai 60 mesi) con<br />
una costanza e una vicinanza sul<br />
campo che non hanno pari sul<br />
mercato.<br />
Il servizio proposto riguarda numerose<br />
voci: dalla manutenzione<br />
ordinaria e straordinaria alla garanzia<br />
di riparazioni immediate<br />
con il supporto dei partner coinvolti;<br />
dal controllo periodico degli<br />
pneumatici alla gestione telematica<br />
del veicolo e del gruppo frigo.<br />
Il servizio garantisce poi un’assistenza<br />
tecnica h24, quella stradale<br />
per risolvere problematiche in<br />
modo tempestivo e l’offerta di un<br />
veicolo sostitutivo in caso di tempi<br />
più lunghi per la riparazione, in<br />
modo da non rallentare le attività<br />
del Cliente. <strong>CGT</strong> Trucks si occupa<br />
anche di controllare che vengano<br />
rispettati tutti i termini di legge,<br />
dell’assicurazione completa e della<br />
gestione amministrativa.<br />
I risultati non si sono fatti attendere:<br />
sono già 4 i mezzi noleggiati<br />
da Clienti che operano sul territorio<br />
nazionale e altri tre sono<br />
disponibili in pronta consegna.<br />
L’obiettivo per fine anno è quello<br />
di inserire in flotta altre 8/10<br />
macchine per entrare a piccoli<br />
passi, ma con sempre maggiore<br />
sicurezza, all’interno di questo<br />
nuovo interessante mercato.<br />
IL CAVA – CANTIERE CRESCE<br />
Il mercato del cava–cantiere è<br />
entrato nel vivo per <strong>CGT</strong> Trucks<br />
(Vedi NOI <strong>CGT</strong> 2-2020): tra vendite<br />
e noleggio a lungo termine nell’ultimo<br />
anno sono stati consegnati<br />
10 veicoli ad aziende Clienti.<br />
Con il cava–cantiere <strong>CGT</strong> Trucks<br />
vuole rispondere “presente” a<br />
un mercato del movimento terra<br />
che ha ripreso a correre. Per<br />
raggiungere questo obiettivo si<br />
punta molto sul servizio di assistenza<br />
con copertura sull’intero<br />
territorio nazionale, anche grazie<br />
al supporto delle Officine service<br />
partner, e sulla garanzia di pronta<br />
consegna dei veicoli sia per la vendita,<br />
sia per il noleggio. Entro la<br />
fine dell’anno sono infatti previsti<br />
5 nuovi cava–cantiere in pronta<br />
consegna.<br />
Un’altra attività volta a promuovere<br />
le qualità di questo prodotto è<br />
l’organizzazione di un programma<br />
di demo, attualmente in corso<br />
e che si concluderà a settembre<br />
2021, riservato a tutti i clienti interessati.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 17
DIVISIONE ENERGIA<br />
UNA FORNITURA “PRINCIPESCA”<br />
La divisione energia ha fornito<br />
due motori diesel marini Cat®<br />
C32 ACERT da 1800 cavalli e<br />
altrettanti riduttori ZF3350 alla<br />
“Princesse Gabriella”, un pattugliatore<br />
che opererà nel Principato<br />
di Monaco per la pulizia<br />
marittima.<br />
Per questa commessa “principesca”<br />
<strong>CGT</strong>, coordinata dal capo<br />
commessa Tommaso Molinari, si è<br />
occupata anche dell’installazione,<br />
della messa in moto e del commissioning<br />
direttamente a Viareggio,<br />
presso il cantiere navale Effebi<br />
costruttore dell’imbarcazione.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 18<br />
Il <strong>giornalino</strong>
DIVISIONE ENERGIA<br />
ENERGIA D’EMERGENZA CON I GRUPPI “GC”<br />
La nuova linea GC dei gruppi<br />
elettrogeni per le applicazioni<br />
in stand by è stata pensata da<br />
Caterpillar per andare a completare<br />
la propria gamma di proposte.<br />
L’obiettivo, infatti, è quello di intercettare<br />
un mercato più ampio,<br />
i cui attori principali sono gli installatori<br />
o le piccole imprese, attraverso<br />
un prodotto in linea con<br />
le loro esigenze.<br />
I gruppi elettrogeni GC, infatti,<br />
richiedono un investimento minore<br />
da parte del Cliente rispetto<br />
ai gruppi elettrogeni “premium”<br />
e sono dimensionati in base alle<br />
effettive necessità: hanno un<br />
serbatoio che garantisce almeno<br />
8 ore continuative di funzionamento,<br />
hanno una struttura più<br />
compatta, dimensioni ridotte per<br />
occupare uno spazio minore e<br />
sono più comodi da trasportare<br />
e installare, pur mantenendo le<br />
qualità certificate Cat® in termini<br />
di efficienza, tecnologia e sicurezza.<br />
Un cambiamento strategico,<br />
quindi, che nasce dalla volontà di<br />
raggiungere una platea più vasta<br />
di fruitori, assicurando come<br />
sempre l’alta professionalità e la<br />
presenza costante dell’assistenza<br />
<strong>CGT</strong>.<br />
MOTORI INDUSTRIALI: UN 2020 DI SUCCESSO<br />
GRAZIE AL LAVORO DI TUTTI<br />
Sono diversi anni che il team motori<br />
industriali <strong>CGT</strong> inanella ottime<br />
performance, a dimostrazione<br />
di un perfetto gioco di squadra<br />
sviluppatosi tra i diversi reparti,<br />
tutti artefici di questo trend vincente:<br />
dal team dei commerciali<br />
e dei capi commessa di Vimodrone,<br />
all’officina allestimento e<br />
product support di Vercelli.<br />
Nel 2020, nonostante le difficoltà<br />
che anche questo segmento di<br />
mercato ha dovuto affrontare, i<br />
risultati sono stati tuttavia performanti,<br />
con un totale di oltre 500<br />
motori consegnati. E se la quantità<br />
è considerevole, altrettanto si<br />
può dire della qualità del lavoro.<br />
Durante il 2020, infatti, il team<br />
motori industriali è riuscito nel<br />
proprio obiettivo di allargare la<br />
tipologia di motori venduti, riuscendo<br />
a piazzare sul mercato anche<br />
i motori più piccoli e i motori<br />
più grandi rispetto allo standard,<br />
grazie a un’attenta ricerca di nuovi<br />
clienti e di nuovi segmenti su<br />
cui intervenire.<br />
Gli esempi che certificano i buoni<br />
risultati del 2020 sono numerosi.<br />
Sicuramente una delle commesse<br />
più prestigiose ha riguardato<br />
la vendita della prima Power<br />
Unit certificata EU Stage V della<br />
potenza di 600 kW a un’azienda<br />
costruttrice di macchine di manutenzione<br />
ferroviaria. Complimenti<br />
a tutti i reparti coinvolti che con il<br />
loro lavoro hanno reso possibile,<br />
anche nel 2020, la crescita del business<br />
dei motori industriali!<br />
NOI <strong>CGT</strong> 19
DIVISIONE ENERGIA<br />
PILLOLE DI ENERGIA<br />
Supervisione <strong>CGT</strong> per due major overhaul in Turchia<br />
<strong>CGT</strong> è stata coinvolta dal cantiere ART Shipyard per supervisionare la<br />
major overhaul dei due motori principali delle navi Dattilo M (Mak 9M43<br />
con 50200 ore di moto) e Basiluzzo M (MaK 6M43C con 52500 ore di<br />
moto) dell’armatore italiano Augusta Due, in due diversi bacini di carenaggio.<br />
<strong>CGT</strong> ha fornito un supervisore, il nostro collega Fabrizio Brusco,<br />
che ha coadiuvato il team di tecnici del cantiere appaltatore, oltre a tutti<br />
i ricambi originali necessari per l’intervento.<br />
Revisione completa dei motori della<br />
FSIV Grizzly<br />
<strong>CGT</strong> ha concluso presso la propria Officina Specializzata<br />
Motori di Vercelli la revisione completa del primo<br />
dei quattro motori principali 3412 Cat® della FSIV<br />
Grizzly.<br />
Nei prossimi mesi saranno revisionati anche altri due<br />
motori, mentre il quarto è stato oggetto di un intervento<br />
di emergenza in navigazione e quindi non necessita<br />
di ulteriore revisione. La Grizzly è una Fast Supply Intervention<br />
Vessel che opera nel Mar Adriatico per dare<br />
supporto alle piattaforme che si trovano lungo tutto il<br />
tratto Adriatico, da Ravenna fino ad Ancona, portando<br />
rifornimenti di ogni tipo e trasportando i tecnici.<br />
In seguito alla revisione, sono stati riportati a zero ore<br />
tutti i componenti principali, esclusi il blocco motore,<br />
l’asse a camme e l’albero motore, che sono stati riutilizzati<br />
a seguito di minuziose misurazioni e verifiche.<br />
L’intervento nel suo complesso ha richiesto 225 ore di<br />
lavoro dei nostri tecnici specializzati Alen Manfrinati e<br />
Mattia Allolio.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 20<br />
Il <strong>giornalino</strong>
DIVISIONE ENERGIA<br />
Motori revisionati e connessi per Dinazzano Po Spa<br />
A marzo si è conclusa la revisione dell’undicesimo motore<br />
3516B ferroviario presso l’Officina Specializzata<br />
Motori di Vercelli con il collaudo dinamico presso il<br />
cliente. Si tratta dell’ultima revisione prevista in seguito<br />
alla gara di appalto vinta nel 2019 che ha visto l’impegno<br />
dei tecnici specializzati <strong>CGT</strong> - Alberto Vancetti,<br />
Marco Nembo e Nicola Robutti - nello smontaggio del<br />
motore dal locomotore, la revisione della parte alta in<br />
officina e il suo rimontaggio in opera con il collaudo finale.<br />
Anche per questo lavoro, così come per la revisione<br />
del motore 3412 Cat® della FSIV Grizzly, le attività<br />
sono state coordinate da Davide Bautieri, responsabile<br />
dell’Officina Specializzata Motori di Vercelli, che segue<br />
anche i Clienti in visita per verificare le attività in corso.<br />
Dinazzano Po rappresenta un primario operatore<br />
ferroviario del nord Italia, facente parte del primo<br />
gruppo operante su gomma e ferro della regione<br />
Emilia Romagna (TPER).<br />
La soddisfazione per la qualità degli interventi<br />
<strong>CGT</strong> ha favorito la fidelizzazione del Cliente, contribuendo<br />
anche a un altro importante successo:<br />
l’installazione del sistema Cat® Connect per la supervisione<br />
dei motori da remoto sul proprio parco<br />
macchine.<br />
L’affidabilità per un cliente come Dinazzano Po<br />
rappresenta un punto imprescindibile per garantire<br />
un trasporto merci efficiente ai propri clienti<br />
e quindi lo sviluppo del business su rotaia su scala<br />
nazionale.<br />
Prevenire per essere più efficienti nella logistica<br />
MERCITALIA Shunting & Terminal è una Società del Gruppo Ferrovie<br />
dello Stato Italiane, facente parte del POLO MERCITALIA che raggruppa<br />
tutte le società del Gruppo FSI operanti nel trasporto merci e nella<br />
logistica. Avendo l’obiettivo di sviluppare soluzioni integrate per valorizzare<br />
la modalità ferroviaria, per MERCITALIA S&T l’efficienza del<br />
parco locomotori è fondamentale. Per questo, dopo aver già affidato<br />
tramite due gare la revisione dei motori tutt’ora in corso, ha rinnovato<br />
con <strong>CGT</strong> il contratto di manutenzione per le attività di prevenzione sui<br />
motori 3516B e 3512 Cat® montati sui propri locomotori. Si tratta di<br />
un contratto pluriennale (3+1 anni) su 12 motori che garantisce tutte<br />
le attività manutentive e di controllo previste da Caterpillar. Grazie a<br />
questo accordo, si rinnova e rafforza il legame con MERCITALIA S&T.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 21
AT HOME<br />
Invitiamo le mamme e i papà che hanno appena avuto un bimbo a inviare la foto a noicgt@cgt.it per ricevere una splendida<br />
tutina e per pubblicare la foto nella Rubrica At Home. L’invito è rivolto anche ai nonni per i loro nipotini neonati.<br />
Gaia e Alessandro,<br />
nipoti di Luigi Giannini (<strong>CGT</strong><br />
Bari)<br />
Anita,<br />
figlia di Carlo Fedeli<br />
(<strong>CGT</strong> Carugate)<br />
Federico,<br />
figlio di Davide Tridenti<br />
(<strong>CGT</strong>E Varedo)<br />
PREMIO DI STUDIO E DI CREATIVITÀ<br />
ING. SERGIO BÖHM<br />
Purtroppo anche quest’anno per motivi di<br />
sicurezza a causa della pandemia Covid–19<br />
non siamo riusciti ad organizzare il consueto<br />
raduno di giugno della Confraternita del ‘66<br />
in memoria dell’Ing. Sergio Böhm.<br />
Stiamo uscendo da questo difficile periodo,<br />
ma non è ancora finita, e siamo fiduciosi che,<br />
con la fine dell’estate o l’inizio dell’autunno,<br />
potremo organizzare un incontro festoso per<br />
rivederci di persona e goderci nuovamente<br />
quei momenti di amicizia, mutualità e<br />
convivialità che sono uno dei punti fermi della<br />
nostra attività.<br />
Nel frattempo continuano le nostre iniziative<br />
di solidarietà.<br />
PREMIO DI STUDIO<br />
Vi ricordiamo che la scadenza per<br />
le iscrizioni al Premio di Studio e di<br />
Creatività Ing Sergio Böhm è fissata per<br />
il prossimo 15 ottobre 2021.<br />
Sulla piattaforma CONECTA potrete<br />
scaricare tutta la documentazione<br />
necessaria per partecipare.<br />
NOI <strong>CGT</strong> 22<br />
Il <strong>giornalino</strong>
AT HOME<br />
<strong>CGT</strong>.IT<br />
NOI <strong>CGT</strong> 23