- Tecno: Farmdroid, il robot che semina e diserba e viaggia a energia solare
- Veteran club Fouga, il cingolato francese che spopolava nei vigneti
- Linea verde: L’industria della meccanizzazione agricola italiana vale 11,5 miliardi - I fatturati di CNH, John Deere e Agco si impennano nel 2021 - Tariffe delle lavorazioni agricole stabili rispetto al 2020 - Malavolti presidente Federunacoma ancora per due anni
- Focus: Il punto sul mercato. Da gennaio a giugno vendite di trattori in crescita di oltre il 50 per cento
- Anteprime: Le nuove versioni degli Steyr Multi, Kompakt e Terrus - Active o Dynamic, la serie 5 di Landini su misura per l’azienda - I tre piccoli New Holland Boomer per il mercato italiano
- Prove sul campo: Fendt 1162 Vario MT, il gigante cingolato ora va in continuo - John Deere S770i, mietitura con destrezza
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
In prima classe
SETTEMBRE
N.9 - 2021
ANNO 26°
EURO 3,50
MERCATO
È TUTTO ORO
QUEL CHE
LUCCICA?
TRINCIA
ALLA SCOPERTA
DELLE 9000I
JOHN DEERE
PROVA
IN CAMPO
COL FENDT
1162 MT VARIO
A LONG WAY
TOGETHER
settembre
trattori n° 9 - 2021 - anno 26° - www.trattoriweb.com
ABBONATI
SUBITO
44
28
32
AGRIMAX FORCE
Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze, AGRIMAX FORCE è il tuo
miglior alleato per la lavorazione del terreno e le attività di trasporto con trattori ad alta
potenza. Grazie alla tecnologia IF, questo pneumatico radiale consente di trasportare
carichi più elevati ad una pressione di gonfiaggio inferiore rispetto a pneumatici standard,
riducendo la compattazione del suolo e offrendo un’eccellente trazione. AGRIMAX FORCE
si distingue inoltre per lo speciale tallone rinforzato che ne prolunga il ciclo di vita,
garantendo ottime prestazioni anche ad alte velocità riducendo i consumi di carburante.
AGRIMAX FORCE è la risposta di BKT in termini di produttività e resistenza per i trattori
ad alta potenza.
IMPORTATORE PER L’ITALIA
Via di Castelpulci, 12/C
50018 Scandicci (FI)
Tel: 055/73751
Fax: 055/7375232
agricoltura@univergomma.it
www.univergomma.it
Tecno
Farmdroid, il robot che semina e
diserba e viaggia a energia solare 8
Veteran club
Fouga, il cingolato francese che
spopolava nei vigneti 10
Linea verde
L’industria della meccanizzazione
agricola italiana vale 11,5 miliardi 13
I fatturati di CNH, John Deere e
Agco si impennano nel 2021 14
Tariffe delle lavorazioni agricole
stabili rispetto al 2020 14
Malavolti presidente Federunacoma
ancora per due anni 14
Fieragricola già in fermento per
l’appuntamento di gennaio 16
Guida autonoma: John Deere
compra Bear Flag Robotics 16
Agco e Deutz sempre insieme 16
Il 6 cilindri Deutz a idrogeno
è una realtà 18
Yokohama ‘si allarga’ in India 18
Comer e Walterscheid, la nascita
di un colosso 18
50 milioni a SDF per rendere
Treviglio più sostenibile 20
Pirelli amplia gamma e magazzini 20
Il sondaggio del mese 20
Dealer John Deere, un meeting
simbolo di ripartenza 20
Focus
Il punto sul mercato. Da gennaio a
giugno vendite di trattori in crescita
di oltre il 50 per cento 22
Anteprime
Le nuove versioni degli Steyr Multi,
Kompakt e Terrus 26
Active o Dynamic, la serie 5 di
Landini su misura per l’azienda 28
I tre piccoli New Holland Boomer
per il mercato italiano 32
Tecnologia FendtOne, tocca alle
nuove serie 500, 900 e 1000 Vario 34
Trince John Deere 9500i e 9600i.
L’appetito vien mangiando 40
Prove sul campo
Fendt 1162 Vario MT, il gigante
cingolato ora va in continuo 44
John Deere S770i, mietitura con
destrezza 50
Motori
Le nuove sfi de di Agco Power,
dall’automazione al mercato free.
Intervista all’AD Juha Tervala 56
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0 6. Oltre il trattore
60. A tutto campo 64. Listini 66.
Amarcord 82.
50
3
gri shop
pneumatici, serbatoi
BKT
Tra campo e strada
Dedicato al lavoro
degli agro truck, il
nuovo pneumatico BKT
Multimax MP 569 è la
soluzione pensata per
chi alterna quotidianamente
il lavoro tra
campo e strada.
I suoi punti forti sono
infatti galleggiamento
e trazione,
ma anche velocità
e resistenza. La
carcassa All Steel,
conferisce al Multimax
MP 569 do
ti di elevata velocità
e durata mentre
il disegno ottimizzato
del battistrada fornisce
una migliore trazione sul
campo e grandi proprietà
di autopulitura, insieme
a una guida confortevole
e stabile su strada,
con una bassa resistenza
al rotolamento.
Nato per essere montato
sull’asse anteriore degli
agro truck nella misura
445/65 R 22.5 in
combinazione con FL
633 Performa sull’asse
posteriore nella misura
600/50 R 22.5, Multimax
MP 569 garantisce
una capacità di carico di
5.800 kg alla velocità di
100 km/h, con una pressione
di 9bar.
DROPSA
Riserva d’olio
A sinistra, il
Multimax MP
569 di BKT
specifico
per gli agro
truck. A
destra, il
serbatoio
per olio
DropsA da
applicare su
macchine
agricole.
Il nuovo serbatoio per olio progettato da
DropsA S.p.A. è un contenitore capiente e a
basso costo per tutte le tipologie di macchinari
agricoli. Con una capacità massima di 7,3 litri,
viene fornito in abbinamento a una pompa
adatta all’installazione
sulle
macchine agricole,
per garantire
la disponibilità
di lubricante
per una durata
di tempo maggiore.
Realizzato
con un materiale
resistente ai raggi
UV, è dotato di
staffa di supporto per facilitare l’operazione di
asporto del serbatoio quando deve essere riempito
per un nuovo utilizzo.
NEW TRATTORI FASTRAC 8000
#fitsyourfarm
Ogni campo è diverso dall’altro.
La nuova CLAAS TRION.
AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ
RISPARMIA SUI CONSUMI
La nuova generazione di trattori agricoli JCB Fastrac 8000 raggiunge nuovi livelli di prestazioni
e produttività fi no a 330 CV. Grazie ai motori conformi Stage V, alla trasmissione a variazione continua
V-TRONIC, al nuovo sistema di sterzatura idrostatica omologato ad alta velocità, alla visibilità della nuova
cabina Command Plus, il nuovo Fastrac 8000 è una macchina che offre di più: più potenza, più coppia,
più trazione, più visibilità e spazio in cabina, più effi cienza, più risparmio di carburante.
JCB Fastrac 8000: tutto quello che vorresti da un trattore.
Chi lavora in campagna lo sa che ogni campo è diverso dall’altro. Per questo abbiamo progettato
una nuova mietitrebbia, adatta a cogliere ogni sfida. La nuova CLAAS TRION.
La CLAAS TRION non scende a compromessi. Creata per cogliere le vostre sfide
e raggiungere i vostri obiettivi, i vostri successi.
La nuova CLAAS TRION. Fits your farm.
trion.claas.com
Segui CLAAS Italia su | claas.it |
JCB S.p.A. Via E. Fermi, 16 – 20090 Assago (MI) – marketing.italia@jcb.com
Telefono: +39 02 48866401
www.jcb.com
gri 4.0
Analisi, gaming
NUTRISENSE NEW HOLLAND
Sempre più
intelligente
Il sistema New Holland per
l’Agricoltura 4.0 è ora integrato nel
portale MyPLM Connect
New Holland è
tornata a puntare
i riettori sulla
tecnologia di analisi dei
nutrienti NutriSense,
sviluppata per aiutare
gli agricoltori a prendere
decisioni informate
per commercializzare il
loro prodotto con maggiore
protto.
Lo strumento digitale,
che ora è integrato
nel portale MyPLM,
consente ai clienti di
visualizzare all’interno
dell’app MyPLM Con-
nect Farm tutti i dati
raccolti dalle loro macchine
sui nutrienti contenuti
nel prodotto.
Premiato con la medaglia
d’argento ai SIMA
Innovation Awards
2021, NutriSense fornisce
agli agricoltori preziose
misurazioni del
contenuto di umidità,
amido, proteine grezze,
bre (ADF e NDF), ceneri
e grassi grezzi del
prodotto, per ogni singola
zona del terreno.
L’agricoltore può visualizzare
questi dati
agronomici grazie a
un’interfaccia semplice
e intuitiva direttamente
sul portale MyPLM
Connect e utilizzarli per
prendere decisioni più
informate che gli permetteranno
di vendere
il prodotto ottenendo
la massima redditività
possibile.
Il sistema NutriSense
sulla
FR Forage
Cruiser di
New Holland
può aiutare
l’allevatore o
il contoterzista
in diverse
fasi del ciclo
di lavoro, a
partire dalla
comprensione
e dalla gestione
della salute
e delle performance
del
terreno grazie
all’analisi dei
OneSoil Scouting
L’APP PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
L’app calcola l’indice di vegetazione (NDVI)
di una pianta tramite immagini satellitari.
Il campo viene suddiviso in zone di colore
marrone, giallo o verde a seconda del
valore NDVI, consentendo di individuare le
aree problematiche.
dati raccolti anno dopo
anno.
I parametri forniti
dalla macchina possono
essere utilizzati anche
per rilevare eventuali
tracce di contaminazione
tellurica nel foraggio,
e costituiscono
quindi un ulteriore strumento
a garanzia della
salute del bestiame.
Anche gli agricoltori
con colture da reddito
che utilizzano una mietitrebbia
CR o CX7 e
CX8 New Holland con
NutriSense beneceranno
dei dati annuali
raccolti relativi al terreno,
poiché potranno gestire
meglio la salute e
le performance dei loro
terreni.
SLIMTITAN
Minimo ingombro
e massima flessibilità,
unite ad alte performance
visive e di robustezza
strutturale.
M-CLUSTER
Nuovo CLUSTER
sviluppato seguendo
le nuove tendenze in
ambito automotive.
DASHCONTROL
Controllo remoto,
design innovativo e
altamente ergonomico.
Soluzioni
di interfaccia
uomo-macchina
per cabine
KEYCAN
FARMING SIMULATOR 2022
Sviluppato con John Deere
Il Cervo ha collaborato con Giants Software
per migliorare l’ambiente virtuale
John Deere, leader globale
nelle tecnologie per agricoltura
di precisione, e Giants
Software, sviluppatore della
più acclamata serie di giochi
di simulazione agricola, hanno
sviluppato congiuntamente
il DLC Precision Farming con
la collaborazione dell’Università
di Hohenheim, dell’Università
di Reading e della
cooperativa agroalimentare
spagnola Grupo AN. Il progetto
è stato nanziato da EIT
Food, il più grande ecosistema
di innovazione agroalimentare
al mondo sostenuto
dall’European Institute of
Innovation and Technology
(EIT), con l’obiettivo di migliorare
la conoscenza dell’agricoltura
moderna da parte
dell’opinione pubblica.
La seconda versione del DLC
di questo popolare videogame
avrà come lo conduttore
la sostenibilità e utilizzerà le
più moderne tecnologie per
ridurre la quantità di erbicidi,
ottimizzando al tempo stesso
l’applicazione di fertilizzanti
organici e minerali.
Nel frattempo, il primo DLC è
stato scaricato quasi un milione
di volte e il feedback della
community dei gamer è stato
decisamente positivo, innalzando
ulteriormente le aspettative
sulle funzionalità della
successiva versione.
John Deere ha quindi recentemente
iniziato lo sviluppo di
un nuovo DLC esteso, sempre
nanziato da EIT Food. Oltre
agli attuali partner il team include
ora l’Institute of Animal
Reproduction and Food Research
dell’Accademia Polacca
delle Scienze in modo da coinvolgere
anche la comunità
agricola e i giovani agricoltori
dell’Europa Orientale.
Nuovo concetto di
tastiera modulare con
connettività CANBUS.
La nuova linea di strumenti Ama è studiata per tutte le applicazioni che richiedono
compattezza e massima flessibilità, insieme ad alte prestazioni e robustezza
strutturale. Grazie al design innovativo e minimale, i nostri prodotti si adattano
perfettamente a diverse applicazioni.
www.amainstruments.it
SIAMO PRESENTI A:
PAD 18 STAND B10
6
ecno
agrirobot
vigneto e frutteto
SI ALLARGA E SI ALZA
Prodotto dalla francese SITIA, Trektor è un trattore autonomo con
motore ibrido diesel-elettrico che grazie a carreggiata e altezza
variabili può lavorare in viticoltura, orticoltura o colture arboree e
di pieno campo. Trektor è compatibile con gli attrezzi esistenti,
che può trasportare grazie a un attacco a tre punti standard.
È ORA DI
Con una larghezza
di lavoro di 3 metri
il Farmdroid FD20
lavora su file a distanza
configurabile tra 225 e
750 millimetri. Il peso è
di soli 900 chii incluse
le batterie. La velocità
di lavoro è di circa 1
chilometro l’ora.
MIGLIORARE
PIÙ COMFORT
CABINA DA 3,30 m 3
Premiato con la medaglia
di bronzo
al Sima Innovation
Awards 2021 nella
categoria ‘soils and
crops’, il Farmdroid
FD20 è il primo robot
al mondo in grado di
effettuare la semina e
il diserbo meccanico di
coture a pieno campo.
Sviluppato in Danimarca,
questo robot non
utilizza telecamere per
il riconoscimento delle
colture o delle erbacce,
poiché non sarebbero
in grado di riconoscere
le piante seminate nei
primissimi stadi di sviluppo,
quando già do-
FARMDROID
Lui balla da
solo
Autonomo ed ecologico. Mosso da un motore
elettrico alimentato a energia solare Farmdroid
FD20 semina e diserba con precisione millimetrica
vrebbero essere protetti
dalle malerbe.
A differenza di altri
sistemi, il FarmDroid
FD20 utilizza invece
la tecnologia GPS ad
alta precisione tramite
la quale registra la po-
sizione esatta di semina
di ogni seme in modo
da sapere con precisione
millimetrica dove
andare a diserbare.
Il diserbo tra le le
viene eseguito da speciali
lame da diserbo
brevettate. In pratica
il diserbo nel lare tra
ogni piantina viene effettuato
con un vomere
azionato da un collaudato
motore elettrico.
Nel segno della sostenibilità
ambientale, il
FarmDroid FD20 ricava
l’energia di cui ha
bisogno per funzionare
direttamente dal sole.
Senza bisogno di essere
ricaricato esternamente
o manualmente, tutto
il processo energetico
è gestito da un pacco
batterie con capacità
di 2,4 kWh collegato a
quattro pannelli solari.
Queste batterie forniscono
energia sufciente
per consentire al
robot di funzionare no
a 24 ore al giorno senza
emissioni di CO2.
In caso si esaurisca la
carica per mancanza
di luce, ad esempio di
notte, il FarmDroid
FD20 semplicementesi
ferma e attende l’alba
per poi riprendere a
funzionare automaticamente.
Il robot lavora
e si sposta a una velocità
di mezzo chilometro
orario, quindi,
il consumo è ridotto e
l’autonomia (in teoria)
innita. Il ritmo giornaliero
è di circa 2 ettari
al giorno. Il Farmdroid
è fornito inoltre di un
piccolo pluviometro
che gli permette di sapere
quando fermarsi in
caso di pioggia.
Luigi Cerutti
AS19410.1ITA_IT
SERIE 6R JOHN DEERE CON PIÙ COMFORT
Quando lo spazio intorno a voi sembra limitato, lo siete anche voi. Dato
che la vostra salute e il vostro benessere sono fattori fondamentali per
la produttività, abbiamo incrementato le dimensioni della cabina della
Serie 6R. E di molto, dato che la nuova cabina ha un volume di 3,30 m 3 .
Oltre allo spazio in cabina, lasciatevi sorprendere da un livello di rumore
incredibilmente basso, di 71 dB(A), e dal sedile girevole a 37,5° per una
guida comoda.
3,30 m 3
8
eteran club
il cingolatino i n o francese
e
club
Gli aerei
FOUGA MAGISTER
La Casa francese, dalla metà degli anni 30 iniziò a
costruire anche aerei. Nel 1953 realizzò il C.M. 170
Magister, agile aereo che divenne il preferito dall’esercito
francese per l’ addestramento dei piloti.
A lato, la prima
versione del Fouga
impegnato in
forestazione e la
pagina pubblicitaria
del Fouga Diesel con
argano/sollevatore.
Sotto, la seconda
versione al lavoro
in un caratteristico
vigneto francese e il
Fouga dotato di
aratro per vigneti.
10
CINGOLATI FOUGA
Dai boschi alle
vigne
La francese Fouga, specializzata nelle riparazione di
mezzi ferroviari, nei primi anni Trenta si inventò un
trattorino a cingoli che sfondò tra i fi lari
Gaston Fouga
fondò la sua
azienda nel
1920. La sua attività
primaria
verteva nella
riparazione
della rete
ferroviaria e
dei mezzi a
vapore che
la percorrevano.
Ebbe
un successo
strepitoso,
dopo due
anni aveva
già assunto 2.000 maestranze
e gli affari andavano
a gone vele.
Ma, con lungimiranza,
decise di diversi-
care le sue attività
realizzando un piccolo
trattore a cingoli desti-
nato inizialmente alla
forestazione e alle movimentazioni
aziendali.
Questo perché il suo
stabilimento era sito a
Béziers nel dipartimento
di Hérault, all’estremo
sud della Francia,
territorio ricco di boschi
dai quali si ricavava
legname per costruire
imbarcazioni, ferrovie e
soprattutto aerei. Il cingolato
Fouga, compatto
e spinto da un motore
Peugeot a benzina da 20
cavalli, era l’ideale per
muoversi nei boschi ma
anche per trainare vagoni
e rimorchi nei centri
aziendali.
In Hérault si stava imponendo
la viticoltura
intensiva con interla
molto stretti e Fouga
prese la palla al balzo
presentando nel 1933
il suo cingolato per il
vigneto. Derivato da
quello forestale ma largo
appena 90 centimetri
era fornito di argano e
portattrezzi posteriore
per la massima polivalenza.
Ebbe subito successo
ma la produzione
si fermò nel 1939 per
l’avvento del secondo
conitto mondiale e la
conseguente riconversione
per la produzione
bellica.
Nel 1948 riapparve
ristilizzato e dotato di
un motore Diesel Unic
erogante 30 cavalli. La
produzione di quel mezzo
continuò con discreti
risultati no al 1955
quando la richiesta
crollò a causa della crisi
vitivinicola francese
e all’arrivo dei temibili
concorrenti italiani. La
Fouga chiuse poi denitivamente
i battenti nel
1966.
linea verde
macchine agricole
I
dati sulla produzione italiana
di macchine agricole,
elaborati e diffusi
da Federunacoma nel corso
dell’annuale assemblea della
Federazione che si è svolta a
Palazzo di Varignana (BO) lo
scorso 19 luglio, mostrano la
buona tenuta del comparto pur
nell’emergenza dovuta alla
pandemia di Covid-19, tuttora
in atto. In totale nel 2020,
nel corso della più grave crisi
recessiva in tempo di pace, e
con un Pil mondiale in calo
del 3,3 per cento, ma dell’8,9
per cento nel nostro Paese, il
valore della produzione italiana
si è attestato sugli 11,5 miliardi
di euro, superiore dello
0,4 per cento rispetto all’anno
precedente.
Le unità di trattori prodotte
sono state 48 mila, numero in
calo del 6 per cento rispetto
al 2019, ma con una crescita
del 2,6 per cento in termini di
fatturato, che si attesta su 1,78
miliardi di euro. Per quanto
riguarda l’insieme delle macchine
operatrici e delle attrezzature,
la produzione nel 2020
vale 5,13 miliardi, con un
calo del 2 per cento rispetto al
2019, mentre la produzione di
trattrici incomplete ammonta
a 934 milioni di euro, sostanzialmente
invariata rispetto
all’anno precedente.
A questo fatturato si deve aggiungere
il valore della produzione
di componenti, stimata
in 2,8 miliardi di euro, in crescita
dell’1,6 per cento e di
macchine e attrezzature per il
giardinaggio e la cura del verde,
che raggiungono gli 850
milioni di euro con un netto
incremento del 9 per cento.
Le esportazioni, in calo dello
0,7 per cento, ammontano a
ben 5,2 miliardi di euro, 3,3
dei quali dovuti alle macchine
agricole (meno 2,6 per cento),
1,2 ai trattori (più 5,6 per cento),
e 0,665 a trattori incompleti
e parti di trattore. Valori
che, in rapporto anche al calo
I VALORI DELLA PRODUZIONE
Positivi i numeri
della produzione
italiana di macchine
agricole nel 2020.
Il totale della
produzione vale 11,5
miliardi di euro: 1,8
miliardi i trattori, 5,1
macchine operatrici
e attrezzature, 2,8 i
componenti, 0,9 le
parti di trattore e
0,85 le macchine e
le attrezzature per il
giardinaggio.
L’Italia tiene botta
L’Italia si conferma nel 2020 primo Paese Europeo per
livello del valore aggiunto dell’agricoltura. In aumento il
valore della produzione di macchine agricole
delle importazioni, hanno ben
inciso sulla bilancia commerciale,
positiva per 3,8 miliardi.
Il buon andamento del comparto
è sicuramente dovuto
all’alto livello che ha mantenuto
l’economia agricola, col
valore delle produzioni agricole
europee stabile a 412 miliardi
di euro. Altra nota posi-
QUANTO VALE L’AGRICOLTURA UE
75.428
56.804
56.320
Francia
Germania
Italia
52.919
28.236
27.178
Valore della produzione del comparto agricolo 2020 in milioni
di euro. Fonte: ISTAT – Conti Nazionali dell’Agricoltura
- Eurostat
16.847
Spagna
Paesi Bassi
Polonia
Romania
11.814
11.090
8.763
Grecia
Danimarca
Irlanda
66.373
Altri Ue
tiva, l’Italia ha mantenuto nel
2020 il primato nella classica
europea per il valore aggiunto
agricolo con 31,4 miliardi di
euro.
Sergio Bolis
14 Uncai: tariffe
invariate nel 2021
16 Fieragricola punta
sulla sostenibilità
18 Deutz, pronto il 6
cilindri a idrogeno
20 Ripartenza veloce
per John Deere
13
linea verde BILANCI, AGROMECCANICI, ASSOCIAZIONI
Malavolti presidente
Federunacoma fino al 2023.
FIDUCIA PER
ALTRI DUE ANNI
Con l’emergenza Covid non
ancora superata, e l’Eima International
alle porte (dal 19 al
23 ottobre) l’Assemblea di FederUnacoma
ha approvato, a
larghissima maggioranza,
una deroga allo Statuto che
prolunga di due anni i mandati
di tutti gli organi direttivi della
Federazione, in scadenza a
giugno di quest’anno. «Il prolungamento
dei mandati è un
segno di compattezza della
nostra base associativa e di -
ducia nell’operato degli attuali
organi direttivi – ha dichiarato
il presidente FederUnacoma
Alessandro Malavolti – e intende
garantire continuità alle
attività della Federazione in
una fase di rilancio quantomai
importante e delicata». Oltre a
Malavolti vengono confermati
no a giugno 2023 i presidenti
di Assomase Giampaolo Barbieri,
di Comagarden Renato
Cifarelli, di Assotrattori Manlio
Martilli, di Comacomp Pier
Giorgio Salvarani, di Assomao
Lorenzo Selvatici. Ivan Poli
Secondo quanto riportato da
CNH Industrial nel comunicato
stampa che illustra
i risultati del secondo trimestre
2021, in Nord America la domanda
di trattori è aumentata
del 3 per cento per i trattori con
potenza inferiore a 140 cavalli, e
del 49 per i trattori con potenza
superiore, mentre la domanda
di mietitrebbiatrici è cresciuta
del 10 per cento. In Europa, la
domanda di trattori e di mietitrebbiatrici
è aumentata rispettivamente
del 31 e del 13 per cento.
In Sud America la domanda
di trattori e di mietitrebbiatrici è
cresciuta del 38 per cento e nel
Resto del Mondo rispettivamente
del 38 e del 12 per cento.
È così che il portafoglio ordini
SECONDO TRIMESTRE 2021
Altri tre mesi
col turbo
I tre principali produttori mondiali
di trattori crescono a doppia cifra in
tutte le aree geografiche del pianeta
Cresce la domanda mondiale di trattori nel 2021, e con essa fatturati e
ricavi dei gruppi CNH, John Deere e Agco.
liardi di dollari. In totale, nel
primo semestre, i ricavi superano
i 7 miliardi di dollari, con un
aumento del 46,5 per cento sul
primo semestre 2020.
Anche per Deere & Company
le vendite nette e il fatturato a
livello mondiale sono cresciuti
del 30 per cento nel secondo
trimestre 2021, raggiungendo i
12,058 miliardi di dollari (7,2
dei quali derivati dai settori
agricoltura e giardinaggio), che
diventano così 21,170 miliardi
di dollari nei primi sei mesi
dell’anno.
Per Agco le vendite nette del secondo
trimestre sono state di circa
2,9 miliardi di dollari, con un
aumento di circa 43,5 per cento
rispetto al secondo trimestre del
2020. Nei primi sei mesi del
2021 le vendite nette sono state
di circa 5,3 miliardi di dollari,
con un aumento di circa il 33,6
per cento rispetto allo stesso periodo
del 2020. Pietro Toschi
LAVORAZIONI CONTO TERZI
Ok il prezzo è giusto
Tariffe pressoché invariate nel 2021 per le
lavorazioni meccaniche
14
Buone notizie, una volta
tanto, per gli agricoltori.
Mentre i prezzi di tutte le
materie prime aumentano,
le tariffe per le lavorazioni
agromeccaniche rimangono
quasi dappertutto invariate
rispetto allo scorso anno.
A darne notizia è l’Unione
Nazionale Contoterzisti A-
gromeccanici e Industriali
UNCAI, che come tutti gli
anni, a metà estate, ha depositato
in Camera di commercio
i tariffari provinciali
e regionali delle lavorazioni
agromeccaniche, con leggeri
aumenti del 2-3 per cento
solo dove i prezzi erano fermi
da oltre cinque anni.
«Mantenere le tariffe quasi
identiche rispetto a un
anno fa è stato uno sforzo
per tutti i contoterzisti, alle
prese in questi mesi con
un incremento incontrollato
del prezzo dei carburanti»,
spiega il presidente Uncai
Aproniano Tassinari. «I
tariffari nascono con l’intento
di rendere il lavoro
remunerativo anche nelle
situazioni più disagiate»,
prosegue il presidente di
Uncai. «Pubblicare i costi
è più che raddoppiato anno su
anno per i trattori con una forte
raccolta ordini dei concessionari
in tutte le aree geograche e i
ricavi di vendita netti del settore
agricoltura sono aumentati
del 56,2 per cento nel secondo
trimestre 2021 a quota 3,97 midi
ogni singola tipologia di
intervento agromeccanico
rappresenta anche un monito
per quelle le aziende
che applicano prezzi troppo
bassi, forse perché ritengono
i servizi agromeccanici
solo una attività aziendale
secondaria». Luigi Cerutti
linea verde FIERE, PARTNERSHIP, AUTOMAZIONE
ANCORA INSIEME
Dopo anni di stretta collaborazione,
Agco e Deutz hanno
siglato il 13 luglio scorso una
nuova partnership strategica a
lungo termine che include un
contratto di fornitura per motori
Fendt continuerà a montare motori Deutz su alcune serie di
trattori ancora per molti anni.
aggiornati da 6,1 litri e 4,1 litri da
utilizzare in trattori Fendt selezionati.
L’accordo implica anche la cooperazione
allo sviluppo sulle
tecnologie future e, in particolare,
una cooperazione più stretta
su motori o componenti di installazione
del motore per potenze
inferiori ai 150 cavalli.
«La pandemia di Corona e il relativo
impatto sui ussi mondiali
di materie prime e sulle catene
di approvvigionamento globali
- ha dichiarato Eric Hansotia,
Presidente e CEO di Agco -
hanno rafforzato l’importanza di
relazioni forti e di cooperazione
con i fornitori. Deutz è stato un
partner di ducia per anni e cerchiamo
impazienti di continuare
a rafforzare il nostro rapporto».
«Siamo lieti della ducia che
Agco ha riposto in noi - ribadisce
Frank Hiller, CEO di Deutz.
Agco è stato uno dei nostri migliori
clienti per decenni. Siamo
estremamente lieti di assicurarci
contrattualmente un futuro
comune a lungo termine».
Luigi Cerutti
JOHN DEERE
A caccia di
startup
Procede a colpi
di acquisizioni la
strategia John Deere
verso l’automazione
Con l’intento di accelerare
lo sviluppo della tecnologia
autonoma nelle aziende
agricole, John Deere ha rmato
un accordo denitivo
per acquistare al prezzo di
250 milioni di dollari Bear
Flag Robotics, una società
fondata nel 2017 nella Silicon
Valley per sviluppare
una tecnologia di guida autonoma
compatibile con le
macchine esistenti.
a 155 bar è fondamentale avere
Ecco perché testiamo tutti i ricambi originali
Perkins in ambienti estremi e disponiamo di tecnici
FIERAGRICOLA 115
Antica e sempre
più moderna
La 115esima edizione di Fieragricola
guarda alle nuove frontiere del digitale
e della sostenibilità
Gli organizzatori della
115ª edizione di Fieragricola
hanno fatto il
punto sullo stato dell’arte dei
lavori di preparazione alla rassegna
biennale, in programma
a Verona dal 26 al 29 gennaio
2022. Le aree tematiche di
Fieragricola 2022 andranno
oltre lo schema consolidato,
che vede insieme nel quartiere
eristico veronese meccanizzazione
agricola, zootecnia, produzioni
ad alto valore aggiunto
come vigneto e frutteto, agrofarmaci,
fertilizzanti, sementi e
servizi per il settore primario.
Spazierà anche verso le nuo-
Digitale e agroenergie protagonisti alla prossima edizione di
Fieragricola in programma a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022.
ve frontiere dell’agricoltura,
che richiedono innanzitutto
un nuovo paradigma di natura
culturale, come hanno chiarito
le politiche mondiali sul clima,
il Green Deal europeo, e la riforma
della Politica agricola
comune che entrerà in vigore a
partire dal primo gennaio 2023.
La sda della sostenibilità sarà
quindi centrale. A rimarcarlo la
presenza di due aree speciche
ad alto tasso di innovazione: il
salone dell’agricoltura digitale
(con il comparto che vale circa
540 milioni di euro in Italia,
in crescita del 20 per cento
sul 2019, e oltre 13,7 miliardi
di dollari a livello mondiale)
e il salone delle agroenergie,
che ampliano un’offerta espositiva
sempre più in linea con
gli obiettivi di transizione ecologica,
riduzione degli sprechi
e delle emissioni ambientali,
food security e food safety. In
particolare, Fieragricola si concentrerà
su due segmenti delle
agro-energie che negli anni
hanno saputo meglio adattarsi
alle esigenze delle imprese
agricole italiane: il biogas e il
biometano, fronte avanzato nella
valorizzazione dei reui zootecnici
e degli scarti agricoli, e
sull’agro-voltaico.
Pietro Toschi
Trattori John Deere con dispositivi
Bear Flag per la guida autonoma.
«John Deere considera
l’autonomia come un importante
passo avanti per
consentire agli agricoltori
di sfruttare strategicamente
le proprie risorse per nutrire
il mondo e creare operazioni
più sostenibili e redditizie»,
ha affermato Jahmy
Hindman, chief technology
ofcer di John Deere.
John Deere ha affermato
di aver iniziato a lavorare
con Bear Flag nel 2019
come parte del suo programma
di collaborazione
per le startup e da allora
Bear Flag ha implementato
la sua soluzione autonoma
su un numero limitato
di fattorie e trattori negli
Stati Uniti.
Roberto Nesta
Dal 2011
distributore
in Italia
BU Power Systems Italia S.r.l.
Via Leonardo Da Vinci, n. 1
località Gironico
22041 Colverde (CO)
+39 031 463 3411
www.bu-perkins.com/ricambi
BU Power Systems Italia S.r.l. is the appointed Perkins distributor for Italy
16
linea verde MOTORI, PNEUMATICI, ACQUISIZIONI
YOKOHAMA
Manie di
grandezza
Yokohama amplia
ulteriormente il nuovo
sito produttivo in
costruzione in India
Il nuovo stabilimento avrà 123
tonnellate di capacità produttiva.
Il colosso degli pneumatici
Yokohama è deciso
a potenziare le attività del
settore Off-Highway con un
investimento da 171 milioni
di dollari per raddoppiare
la capacità produttiva del
nuovo stabilimento di Visakhapatnam,
attualmente
in costruzione in India.
Nella prima fase, prevista
per il primo trimestre del
2023, la capacità produttiva
raggiungerà le 55 tonnellate
(peso gomma). La seconda
fase con una capacità produttiva
di 123 tonnellate
dovrebbe iniziare nel primo
trimestre del 2024.
Dopo aver ampliato la capacità
dello stabilimento di
Dahej e iniziato la costruzione
del nuovo stabilimento
di Visakhapatnam nel
terzo trimestre del 2020,
Yokohama ha deciso di
espandere ulteriormente
quest’ultimo stabilimento
su ulteriori 70 mila metri
quadrati, arrivando così a
complessivi 390 mila.
Il Gruppo prevede di e-
spandere la propria attività
OHT sfruttando la forza di
una linea multimarca che
include Yokohama, Alliance,
Galaxy, Primex e Aichi
OHT.
Ivan Poli
DEUTZ
Emissioni
zero
Il 6 cilindri a idrogeno Deutz
supera i test al banco ed è pronto
per le prime applicazioni pilota
Il primo motore Deutz a
idrogeno è ormai realtà. Lo
ha annunciato con orgoglio
l’azienda di Colonia lo scorso
12 agosto che ne ha svelato il
nome commerciale: si tratta
del 6 cilindri TCG 7.8 H2.
L’unità, che soddisfa tutti
i criteri di idoneità stabiliti
dall’UE per i motori a zero
Comer Industries, produttore di
sistemi e soluzioni ingegneristiche
avanzate per le applicazioni
mobili fuori strada, ha siglato un
accordo per l’acquisizione del 100
per cento di Walterscheid Powertrain
Group, fornitore di sistemi e
servizi di trasmissione altamente
ingegnerizzati per applicazioni
off-highway e industriali. Capaci
di generare complessivamente
792,3 milioni di euro di ricavi nel
2020, insieme i due gruppi danno
origine a quello che di fatto
diventa un nuovo attore globale
nel settore agricolo e delle costruzioni,
presente in 75 Paesi nel
mondo. Walterscheid e Comer
hanno un portafoglio di prodotti
altamente complementari per cui
ci si aspetta che i clienti di entrambe
le società avranno dei beneci
emissioni di CO2, si aggiunge
così al portafoglio dell’azienda
di sistemi di azionamento a
basse e zero emissioni.
«Deutz è pioniere dei sistemi
di azionamento a emissioni
zero per applicazioni off-highway
- sostiene Frank Hiller,
CEO di Deutz. Produciamo
già motori puliti e altamente
Il 6 cilindri TCG H2 a idrogeno ha una cilindrata di 7,8 litri ed è in grado
di generare 270 cavalli di potenza a emissioni zero.
COLPO GROSSO A REGGIOLO
efcienti. Ora stiamo facendo
il passo successivo: il nostro
motore a idrogeno è pronto
per il mercato. Questo rappresenta
una pietra miliare importante
che ci aiuterà a dare il
nostro contributo agli obiettivi
climatici di Parigi».
Il motore a idrogeno ha superato
brillantemente i test
iniziali sul banco di prova
e dovrebbe entrare in piena
produzione nel 2024. Markus
Müller, Chief Technology Of-
cer di Deutz, spiega: «Il sei
cilindri TCG 7.8 H2 è sulla
base di un progetto di motore
esistente. Generando una potenza
di 270 cavalli, funziona
a emissioni zero e molto silenziosamente.
In linea di principio,
il motore è adatto a tutte
le attuali applicazioni Deutz,
ma a causa dell’infrastruttura
disponibile è probabile che
venga utilizzato per primo in
apparecchiature sse, generatori
e trasporti ferroviari.
La prima applicazione pilota
del motore a idrogeno sarà in
apparecchiature sse per la
generazione di energia in collaborazione
con una società di
servizi regionali. L’inizio del
progetto pilota è previsto per
la prima metà del 2022 con
l’obiettivo di dimostrare l’idoneità
del motore per l’uso
quotidiano.
Pietro Toschi
derivanti dalla fusione. Secondo i
termini della transazione, la società
di private equity One Equity
Partners (Oep) continuerà a possedere
una signicativa quota di
minoranza nella nuova società.
«Il forte rimbalzo nei settori dell’agricoltura
e delle attrezzature per
l’edilizia, sostiene Joseph Huffsmith,
AD di Oep, insieme all’aumento
della produzione alimentare,
una maggiore dipendenza
dall’energia eolica e un maggiore
outsourcing da parte degli Oem,
fornirà forti venti di coda secolari
per sostenere la crescita del business
combinato per gli anni a
venire».
Ivan Poli
Valore
dell‘usato
Contatto
diretto
Assistenza
Professionale
Costi sotto
controllo
Prezzi
Bloccati
Ricambi
Originali
18
linea verde FINANZIAMENTI, PNEUMATICI, MEETING
PROMETEON
Più stoccaggio
per l’Europa
Prometeon migliora la
logistica e propone
due nuove misure IF
di pneumatici Pirelli
Prometeon investe per ottimizzare
i processi logistici
con l’incremento della
capacità di stoccaggio del
magazzino centrale di pneumatici
agricoltura, operativo
dal primo luglio.
Il magazzino dei pneumatici
agro è stato spostato a Dieburg
in Germania, per velocizzare
i tempi di consegna
in tutta la regione, offrire un
miglior livello di servizio e
20
Il nuovo Pirelli PHE75 con
tecnologia IF.
attivare un usso logistico
basato su una strategia a
lungo termine.
Prometeon ha anche ampliato
la gamma a marchio
Pirelli con due misure a tecnologia
IF: IF 650/65 R34
(PHE65) e IF 710/75 R42
(PHE75). La linea PHE, per
trattori di potenza superiore
a 300 cavalli, si distingue
per il disegno del battistrada
con tasselli spessi per garantire
un’efcace autopulitura
e una trazione ottimale. La
mescola del battistrada è
messa a punto per garantire
extra chilometraggio
e adattarsi alle condizioni
più severe, mentre la nuova
mescola nel anco garantisce
un’eccellente resistenza
all’usura, ai tagli e alle lacerazioni.
Pietro Toschi
IL SONDAGGIO DEL MESE
Avete mai utilizzato un drone per
scopi agronomici?
Rispondi su www.trattoriweb.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
SDF
Etica e
ambiente
Intesa Sanpaolo fi nanzia SDF per
il passaggio alle rinnovabili nello
stabilimento di Treviglio
50 milioni di euro. A tanto
ammonta il nanziamento
che Intesa Sanpaolo ha
concesso a SDF per il raggiungimento
di specici target legati
alla sostenibilità. Si tratta di una
linea di credito della durata di 3
anni che si caratterizza per un
meccanismo di pricing legato
al raggiungimento di specici
target in ambito ESG (Environmental,
social and corporate
governance).
Il nanziamento testimonia
l’impegno dell’azienda verso
un modello nalizzato al miglioramento
delle performance
in campo ambientale e all’introduzione
di criteri di sostenibilità
sociale lungo la propria
catena di fornitori.
Gli obiettivi ESG, infatti, prevedono
da un lato un sempre maggiore
utilizzo di energia da fonti
rinnovabili per la produzione
interna, no a coprire entro il
2022 il 100 per cento del fabbisogno
energetico dello stabilimento
di Treviglio e, dall’altro,
uno screening che garantisca
la trasparenza e la tracciabilità
dei fornitori selezionati in base
a criteri di sostenibilità sociale.
«SDF è da sempre attenta alla
qualità e all’etica del lavoro, al
rispetto dell’ambiente e al benessere
delle comunità – commenta
Filippo Simonetti, Chief
Financial Ofcer & I.T. Executive
Director di SDF. Un impe-
Energia rinnovabile e selezione dei fornitori in base a criteri di
sostenibilità sociale per lo stabilimento di Treviglio.
LE RISPOSTE
DI LUGLIO/AGOSTO
Andrete a visitare Eima
International il prossimo
ottobre?
76%
Sì
DI NUOVO
INSIEME
Con un evento che simbolicamente
ha rappresentato
insieme una ripartenza
e un ritorno alla normalità,
John Deere è tornata ad incontrare
in presenza i propri
dealer con il Meeting
Concessionari ‘Fast Start
2022’, tenutosi a Milano
lo scorso 27 Luglio. Dopo
un anno particolarmente
sdante, che ha anche
aperto nuove prospettive
ed evidenziato
vantaggi e
24%
No
opportunità
offerte dalle
nuove tecnologie
digitali,
è aumentata a
che la consapevolezza
che
i rapporti umani
e le relazioni
personali
sono un valore
prezioso e
insostituibile.
«Il claim scelto
per questo
meeting, ‘Fast
Start’, ha dichiarato Simone
Nardin, AD di John Deere
Italiana, è insieme una
dichiarazione d’intenti e
una promessa che, attraverso
i nostri dealer, abbiamo
inteso rivolgere a
un mondo dell’agricoltura
che anche in futuro continuerà
a trovare in John
Deere un punto di riferimento
afdabile, tempestivo
e tecnologicamente
all’avanguardia». Ivan Poli
gno che ci vede sempre più attivi
nell’utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili e nella selezione di
partner che condividano la nostra
visione in ambito ESG».
Roberto Nesta
MERCATO È boom di vendite nel primo semestre. I trattori fanno segnare più 522 per p cento. Ma la domanda di tecnologia resta legata agli incentivi all’acquisto
VENTO IN
POPPA?
Le vendite sono in forte
crescita grazie alle agevolazioni.
L’euforia è però frenata
dall’aumento dei prezzi
delle materie prime e
da come le istituzioni
valuteranno l’importanza
della meccanizzazione nella
costruzione del nuovo ‘green’
Il mercato delle
attrezzature
agricole è in forte
crescita e il 2021
potrebbe chiudere
su valori che non
si registravano da
molti anni. Merito
soprattutto delle
agevolazioni fiscali
sugli acquisti.
Restano però i
problemi strutturali
del settore legati alla
scarsa redditualità
delle imprese e
alla necessità di un
intervento pubblico
mirato e a lungo
termine.
Il mercato dei mezzi agricoli
galoppa. Gli incrementi
record registrati nel primo
trimestre si confermano anche
a metà anno con una crescita
delle immatricolazioni di trattori
del 52 per cento e un consistente
balzo in avanti anche
per tutte le altre tipologie di
macchinari. È quanto emerso
dall’assemblea generale
di FederUnacoma, svoltasi a
Palazzo di Varignana (BO) lo
scorso 19 luglio. Secondo i
dati elaborati sulla base delle
registrazioni fornite dal Ministero
dei Trasporti sono infatti
oltre 12.500 i trattori immatricolati
da gennaio a ne giugno
e 229 le mietitrebbie vendute
con una crescita del 64 per
cento rispetto al 2020. Bene
anche le trattrici con pianale
di carico le cui consegne sono
lievitate del 31 per cento a
fronte di 327 unità vendute e
i rimorchi, anch’essi in ascesa
con 4.770 immatricolazioni
che corrispondono a una crescita
del 40 per cento. Non si
ferma inne il boom dei telescopici
che mostrano un attivo
dell’85 per cento in virtù di
755 macchine vendute.
L’euforia non si arresta ai
conni del Bel Paese; i trend
positivi riguardano anche i
principali mercati del Continente
con la Germania in crescita
nei primi cinque mesi del
15 per cento, la Francia
del 26 per cento,
la Spagna del 42 e
l’Inghilterra del 21
per cento. E il resto
del mondo non sta a
guardare. Nel periodo
gennaio-maggio
gli Stati Uniti sono
cresciuti del 26 per
cento, il Canada ha
incrementato le vendite
del 51 per cento,
la Turchia dell’81
e l’India del 67 per
cento. Uno scenario
a dir poco idilliaco per i costruttori
di macchine agricole,
non fosse per l’incessante aumento
dei prezzi delle materie
prime che mette seriamente a
rischio produzioni e margini
(ne abbiamo abbondantemente
parlato nello scorso numero).
Tenendo questo ritmo, e
l’ipotesi è più che plausibile
visto che le previsioni danno il
mantenimento del trend positivo
anche nella seconda parte
dell’anno, il mercato trattori
in Italia potrebbe chiudere il
2021 attorno alle 25 mila unità,
un risultato impensabile
no a pochi mesi fa (la media
‘reale’ degli ultimi anni si attesta
a circa 18.500 mezzi).
«Un exploit - è stato spiegato
nel corso dell’assemblea
da Alessandro Malavolti,
presidente di FederUnacoma
– dovuto in parte al recupero
di mercato rispetto al primo
semestre 2020, caratterizzato
dagli effetti del lockdown, ma
soprattutto a un’effettiva ripresa
degli investimenti e agli
incentivi scali, in particolare
quelli per i macchinari con di-
spositivi 4.0».
In effetti sono molteplici le
agevolazioni in alcuni casi cumulabili
in atto dal 2020 per
favorire l’acquisto di trattori e
macchine agricole. Fra queste,
oltre ai nanziamenti previsti
dai Piani di Sviluppo Rurale,
c’è il bando Inail per nanziamenti
a fondo perduto alle
imprese che decidano di investire
in nuovi macchinari
agricoli, le cui risorse messe
a disposizione sono all’incirca
200 milioni di euro.
Strumenti vitali
per il comparto
C’è poi il credito d’imposta al
50 per cento dell’investimento
per macchine agricole con
tecnologia 4.0 previsto dalla
Legge di Stabilità 2020 e reiterato
nel 2021. All’elenco si
22
23
MERCATO È boom di vendite nel primo semestre. I trattori fanno segnare più 522 per p cento. Ma la domanda di tecnologia resta legata agli incentivi all’acquisto
L’usato continua a
viaggiare Xx a velocità
doppia xxx rispetto al
nuovo. Nel 2020
a fronte di 17.944
trattori nuovi si sono
registrati 38.974
compravendite di
mezzi usati con
un incremento dal
2014 a oggi del
57 per cento. Tutti
mezzi con un’età
media superiore ai
vent’anni.
aggiunge la nuova Sabatini
che è stata rinanziata per il
periodo 2020-2025 e per un
importo complessivo di 540
milioni di euro (dei quali 105
milioni destinati nel 2021) e
prevede un contributo a parziale
copertura degli interessi
pagati sul nanziamento (7,7
per cento su macchine agricole
ordinarie, 10 per cento
su macchine agricole 4.0
e 15,4 per cento su macchine
agricole 4.0 per le micro
e piccole imprese ubicate
nelle regioni del Sud) e il Credito
del Mezzogiorno, prorogato
nella Legge di bilancio
2021 no al 31.12.2022 per
le regioni Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria, Sicilia,
Molise, Sardegna e Abruzzo.
Ecco che a dispetto di anni di
magra, in cui per usufruire di
qualche ‘stimolo’ nanziario
bisognava districarsi nei Psr o
sperare in una ‘rottamazione’,
oggi gli strumenti per incentivare
gli acquisti sono ben
deniti e accessibili col conseguente
boost al mercato.
«Questa positiva
congiuntura non deve
alimentare l’idea che il nostro
settore possa essere una sorta
di ‘isola felice’ al riparo
dai problemi che gravano
sull’economia generale – ha
aggiunto Malavolti. Non possiamo
infatti sottovalutare,
oltre ai rischi legati alla pandemia
in quanto tale, i fattori
critici legati ai cambiamenti
nelle rotte commerciali e nella
logistica, e alle interruzioni
nella catena degli approvvigionamenti.
Sui bilanci aziendali
pesa anche l’incremento
dei costi dell’energia e delle
materie plastiche e ferrose
impiegate nella fabbricazione
delle macchine. Il prezzo
medio delle materie prime per
l’industria risultava in crescita
di oltre il 20 per cento a marzo
di quest’anno rispetto al gennaio
2020, con quotazioni particolarmente
alte per il settore
della meccanica (più 40 per
cento)».
Il problema
dei redditi
Senza poi contare la situazione
nanziaria delle imprese agricole,
coloro che in denitiva
le macchine le comprano. Se è
vero che per conseguire i nuovi
obiettivi agro-ambientali il
parco macchine deve essere
rinnovato in maniera sistematica,
è vero anche che le nostre
imprese guadagnano sempre
meno. Dopo anni
di erosione costante
dei margini, anche
nel 2020 si è evidenziato
un risultato
negativo; secondo i
dati Eurostat a fronte
di una contrazione
media dei redditi
agricoli in Europa
dell’1,5 per cento,
l’Italia segna un calo
del 4,9, un dato che
pesa soprattutto se
rapportato alla qualità
delle produzioni
nazionali.
«Questo trend – ha
commentato Malavolti – grava
su un tessuto produttivo che, a
causa delle ridotte dimensioni
medie aziendali (circa 11 ettari),
fatica a praticare economie
di scala e ad ammortizzare gli
investimenti, e che presenta
uno scarso ricambio generazionale
(oltre il 40 per cento
dei titolari d’impresa ha un’età
superiore ai 65 anni), un
elemento questo che pone un
freno anche di tipo culturale
all’acquisizione di nuovi modelli
gestionali».
Ecco spiegata l’inarrestabile
ascesa del mercato dell’usato
che viaggia a velocità
doppia rispetto al nuovo. Nel
2020 a fronte di 17.944 trattori
nuovi si sono registrati 38.974
compravendite di mezzi usati
con un incremento dal 2014 a
oggi del 57 per cento. E stiamo
parlando di veicoli con un’età
media superiore ai vent’anni
quindi non solo ‘inadeguati’
dal punto di vista ambientale,
ma spesso e volentieri anche
privi dei requisiti minimi di
sicurezza. Con il tasso attuale
di ricambio dei trattori nuovi
per sostituire interamente i circa
due milioni di vecchi mezzi
attualmente circolanti occorrerebbe
non meno di un secolo!
A questo invecchiamento
del parco concorre anche la
mancata attuazione del provvedimento
per la revisione
obbligatoria che risulta ancora
inattivo per mancanza dei decreti
attuativi.
Tutte le misure sopra citate
per favorire il ricambio dei
macchinari in ottica compatibile
con gli obiettivi del Green
Deal europeo sono secondo
FederUnacoma un tassello
fondamentale che sicuramente
sta dando un buon impulso
nell’immediato ma devono
essere inserite in un quadro
programmatico preciso a lungo
termine che preveda il potenziamento
dell’intervento
pubblico che innalzi la meccanizzazione
a strumento fondamentale
del nuovo ‘green’, e
un aumento delle risorse nanziarie
che vada ben oltre i 500
milioni di euro ripartiti in sette
anni predisposti dal PNRR a
oggi per il sostegno alla meccanizzazione.
Stefano Agnellini
24
25
STEYR Motori emissionati Stage V e più cavalli per Multi e Kompakt, cabina completamente c
rinnovata per la serie Terrus
Qui a fianco e
sotto, i nuovi Multi
e Kompakt ora con
motore 3,6 litri FPT
emissionato Stage
V. Nella pagina
precedente, il Terrus
6300 CVT, al top della
produzione Steyr.
A centro pagina, la
cabina dei Terrus con
interni e comandi
completamente
riprogettati. Il design
a quattro montanti
comprende ampi
finestrini, parafanghi
posteriori ribassati,
botola sul tetto
ad alta visibilità
e parabrezza
anteriore in un unico
pezzo con bordo
superiore curvo.
Sotto, il bracciolo
Multicontroller III.
VERSIONE DI
LUSSO
Più cavalli e più coppia con il nuovo
FPT Stage V per gli aziendali Multi
e Kompakt. La nuova generazione
dei Terrus si regala invece una
cabina super lusso con comandi
ottimizzati e pacchetto di
connettività wireless S-Fleet
Anche per le serie Multi
e Kompact, le più
vendute della gamma
Steyr, è arrivato il momento di
aggiornare le motorizzazioni
ai parametri della normativa
Stage V sulle emissioni. I nuovi
modelli abbandonano così
il 4 cilindri FPT da 3,4 litri per
passare al fratello maggiore
FPT F5 da 3,6 litri.
Un passaggio indolore per
quanto riguarda misure e pesi
dei trattori, che rimangono invariati,
e che porta in dote un
aumento sia in termini di potenza
che di coppia. Nonostante
la cilindrata maggiore, l’FPT
F5 occupa infatti lo stesso
spazio del predecessore e non
ricghiede modiche al gruppo
di raffreddamento. Ha però 4
valvole per cilindro, e utilizza
una tecnologia di post-trattamento
delle emissioni che integra
un catalizzatore ossidante
diesel, un ltro antiparticolato
diesel esente da manutenzione
e una riduzione catalitica selettiva
raggruppati in una singola
unità sotto il cofano.
Migliora anche l’accesso al
ltro del carburante e dell’olio,
più facili da raggiungeresullo
stesso lato del trattore.
Sui modelli 4100, 4110 e
4120 Multi la potenza massima
arriva così a 101, 110 e
COMPATTI E LEGGERI
Modello Multi 4100 - 4110 - 4120 Kompakt 4080 - 4090 - 4100 - 4110 - 4120
Motore FPT F5
Cil./Cilindrata/valvole n/cc 4/3.600/16
Potenza max cv/giri 101-110-117/1.900 80-90-100-110-117/1.900
Coppia max kgm/giri 45,9-49,9-51,6/1.500 33,6-38,7-45,9-49,9-51,6/1.500
Serbatoio gasolio/AdBlue l 145/14 129/10
Sollevatore post. kg 5.550 4.400
Lunghezza mm 4.403 4.147
Passo standard/sospeso mm 2.420/2.430 2.285/-
Peso kg 4.450 3.600
Peso totale consentito kg 8.000 6.200
117 cavalli, mentre la coppia
massima, che ora si raggiunge
già a 1.300 giri, incrementa
del 5 per cento.
Stesso discorso per i Kompakt,
5 modelli da 80 a 120 cavalli,
con incrementi di coppia
no al 10 per cento a seconda
del modello.
Tutte in cabina invece le
migliorie che riguardano la
nuova versione della serie Terrus
CVT, tre modelli da 250,
270 e 300 al top della gamma.
Completamente rivisti gli
interni, dove spicca il nuovo
bracciolo Multicontroller III
con comandi congurabili e
leva multifunzione riprogettata,
e il monitor touchscreen
Infomat 1200 compatibile con
ISOBUS. Otre al controllo di
tutte le funzioni del trattore,
l’Infomat 1200 incorpora la
gestione della guida S-Guide
di nuova generazione, e anche
nuove funzionalità telematiche
S-Fleet, con possibilità di
registrare istantaneamente e
automaticamente i dati operativi
del trattore e dell’attrezzo
e renderli accessibili direttamente
sul PC aziendale tramite
il portale Web MySTEYR.
com o su dispositivi mobili
tramite l’app S-Fleet.
Previa autorizzazione del
proprietario, il concessionario
STEYR può anche monitorare
i trattori dotati di S-Fleet per
individuare segnali di allarme
di eventuali guasti e fornire
assistenza remota o aggiorna-
menti software. Inoltre, possono
fornire supporto all’operatore
in cabina tramite S-Fleet
Remote View, collegandosi
direttamente allo schermo Infomat
1200.
Due allestimenti e
soluzioni ‘custom’
Con l’impiego di nuovi materiali
i livelli di rumore in cabina
sono stati ulteriormente
ridotti, mentre il sistema di
climatizzazione pressurizzato
presenta ora più lamelle e
il controllo automatico delle
zone.
Due gli allestimenti disponibili,
Evolution ed Excellence,
in un crescendo di dotazioni e
funzionalità, fermo restando
la possibilità di personalizzare
a piacimento il proprio trattore
con soluzioni realizzate su misura.
Pietro Toschi
26
27
LANDINI Svelati i tre nuovi modelli della Serie 5. Da 95 a 114 cavalli con due livelli lli di d allestimento
NESSUNO
ESCLUSO
Tre modelli e due allestimenti ampiamente
personalizzabili per soddisfare le esigenze
di qualsiasi tipo di azienda agricola. La Serie
5 non rinnega la meccanica, ma per i più
esigenti si arriva anche al Fleet Management
Landini è tornata a fare il
punto della situazione
sulla sua gamma di utility
rinnovando completamente la
Serie 5. I modelli in gioco saranno
tre, disponibili nelle due
versioni Active, più semplice,
o Dynamic, a speciche più
elevate, tutti ovviamente emissionati
Stage V e con potenze
Il modello 5-120
è il più potente
della serie con
114 cavalli. Nella
versione top monta
la trasmissione
T-Tronic con tre
rapporti sotto
carico, l’impianto
idraulico da
82 l/min, il
ponte anteriore
sospeso e il Fleet
Management.
28 29
LANDINI Svelati i tre nuovi modelli della Serie 5. Da 95 a 114 cavalli con due livelli lli di d allestimento
La cabina a 4
montanti offre
un’ottima visibilità
grazie all’ampia
vetratura. I
comandi del
sollevatore
possono essere
meccanici o
elettronici. Nella
versione Dynamic
i distributori
posteriori possono
essere fino a tre
meccanici più uno
elettrico.
di 95, 102 e 114 cavalli. Il motore
è l’FPT F36, a 4 cilindri e
16 valvole, con turbo intercooler
e common rail da 3,6 litri di
cilindrata.
Oltre all’Egr, il motore si
afda alla tecnologia di post
trattamento dei gas di scarico
che comprende DOC, DPF
e SCR, tutti componenti sistemati
sotto cofano per salvaguardare
la piena visibilità
sull’area di lavoro.
Otto sono le possibili con-
gurazioni delle trasmissioni,
per non lasciare nessuno indietro
e rispondere alle esigenze
più disparate: si va dalla
più semplice Speed Four con
12 rapporti in avanti e retro e
inversore meccanico, alla più
tecnologica T-Tronic che di
rapporti ne ha 48 in avanti e
16 in retro con tre marce sotto
carico, inversore idraulico
e Super Riduttore. Per i modelli
con inversore idraulico
c’è la possibilità di dotarsi di
Park Lock, un dispositivo di
bloccaggio meccanico della
trasmissione che rende sicuro
lo stazionamento del trattore
anche in condizioni di forte
pendenza.
La memoria giri motore
aumenta la produttività
L’ulteriore afnamento delle
trasmissioni permette di incrementare
ancora più l’efcienza
del trattore in termini
di potenza trasmessa alle ruote
e minori consumi. Contribuisce
al risparmio anche il sistema
Engine Memo Switch
che permette di memorizzare
e richiamare il numero di giri
motore ideale per l’attrezzo in
uso. Notevole l’autonomia di
lavoro, grazie al serbatoio carburante
da 135 litri e a quello
dell’urea da 13.
Diverse le opzioni anche
per quanto riguarda gli assali,
con una nuova versione sospesa
per chi cerca il massimo in
termini di prestazioni e confort.
Trazione e aderenza sono
sempre garantiti dal dispositivo
di bloccaggio integrale
simultaneo dei differenziali
anteriore e posteriore che i tre
modelli montano di serie. Il sistema
inserisce e disinserisce
in automatico il blocco dei differenziali
e la doppia trazione,
facilitando e rendendo più efciente
il lavoro dell’operatore.
Inoltre, grazie al sistema
frenante IBS (Integrated Brake
System) con freni a bagno d’olio
integrati nell’assale anteriore,
disponibile in optional, è
possibile compiere una frenata
integrale sulle 4 ruote capace
di ridurre lo spazio d’arresto
del 50 per cento.
Nel segno della versatilità
più spinta, il nuovo circuito
idraulico dispone di una portata
no da 62 o 82 l/min per
i servizi e 32 per lo sterzo, oltre
a 35 litri di olio prelevabili
per movimentare, ad esempio,
rimorchi ribaltabili. Fino a 6 i
distributori idraulici disponibili
posteriormente: di questi, 3
a controllo meccanico, 1 elettrico
e, in opzione, 2 ventrali
per sollevatore anteriore e ca-
Lift System) che velocizza le
manovre a ne campo aumentando
la produttività, ed elettronico,
capace di ripetere le
operazioni e ritrovare le posizioni
per garantire precisione e
performance oltre alla funzione
di compensazione del beccheggio
dell’attrezzatura nel
trasporto su strada.
Appositamente progettati
per integrarsi con i tre modelli,
i caricatori frontali Landini
L20 dispongono ora di un nuovo
Joystick che permette la facile
gestione dei comandi alto/
basso, carico/scarico, terza e
quarta funzione nonché il conricatore
frontale abbinabili tra
loro. I distributori sono di 4
tipologie (standard, kick-out,
ottante e motore idraulico)
con congurazioni versatili e
personalizzabili. Il selettore di
usso, opzionale, permette di
gestire no a 7 utenze idrauliche.
Meccanico o elettronico
accontenta tutti
Alla versatilità partecipano
anche le tre tipologie di sollevatori
disponibili con una
capacità massima di 4.500
chili: meccanico, meccanico
con sistema ELS (Ergonomic
TRE PER L’AZIENDA
Modello 5-100 5-110 5-120
Motore
FPT F36
Cilindri/Cilindrata/valvole cc 4/3.594/16
Potenza nominale cv/giri 95/2.200 102/2.200 113/2.200
Potenza massima cv 95/1.900 102/1.900 114/1.900
Coppia max kgm/giri 40,3/1.400 43,8/1.400 46,9/1.400
Serbatoio carburante l 135
Portata pompa l/min 62
Capacità sollevatore kg 4.500
Passo mm 2.355
Peso kg 4.000
Peso max ammissibile kg 7.000
trollo della trasmissione. Il telaio
del caricatore è ideato per
non ridurre la luce libera da
terra e non limita il raggio di
sterzata del trattore, rendendo
così l’accoppiata un binomio
efcace, efciente e robusto.
Due sono le velocità standard
della presa di forza, che
possono diventare 4 a richiesta.
La frizione a comando
idraulico effettua gradualmente
l’innesto evitando brusche
partenze dell’albero.
La cabina Total View Slim
può essere rigida o sospesa
meccanicamente su due punti
per isolare ancora meglio l’operatore,
specie se è presente
anche l’assale anteriore sospeso,
da vibrazioni e sobbalzi
durante il trasporto e il lavoro.
La struttura a 4 montanti massimizza
la vetratura per offrire
un campo visivo di 360 gradi,
facilitando il lavoro in spazi
stretti e anche in notturna
grazie ai fari LED, no a 10.
Il volante è reclinabile e telescopico,
e in dotazione ci sono
la botola trasparente e anche
la radio DAB e Bluetooth con
microfono vivavoce integrato.
I nuovi utility potranno poi
essere monitorati dal sistema
telematico Landini Fleet
Management per un controllo
efciente dei parametri di consumo,
ore e superci lavorate,
in ottica di migliore redditività,
produttività e diagnostica
da remoto. Questo sistema
rende la serie 5 compatibile
con i requisiti previsti dal protocollo
‘Industria 4.0’, consentendo
l’accesso agli incentivi
economici previsti dal credito
d’imposta 4.0. Stefano Eliseo
30
31
NEW HOLLAND Nuova gamma Boomer conforme allo Stage V ampliata con due e modelli m da 47 e 57 cavalli. E in Italia?
I nuovi Boomer
con motori Stage
V aumentano
ulteriormente le loro
capacità operative.
I tre modelli
commercializzati in
Italia hanno il passo
rispettivamente
di 1.500, 1.750 e
1.860 millimetri. Il
peso, nella versione
con arco, è di 766,
1.460 e 1.720 chili.
Sotto, l’interno
della nuova cabina
Boomer Suite, con
comandi ergonomici
raggruppati sulla
destra e il cruscotto
con display LCD. Nella
pagina precedente, il
modello da 57 cavalli
che attualmente non
è commercializzato
in Italia.
PICCOLO
TUTTOFARE
I Boomer passano ai motori
Stage V e crescono di potenza
introducendo due nuovi modelli da
47 e 57 cavalli. Migliora il confort
in cabina mentre le nuove funzioni
per la gestione della trasmissione
aumentano effi cienza e produttività
Con l’adozione di motori
conformi alla normativa
Stage V, la gamma dei
piccoli specializzati Boomer
si arricchisce di due nuovi
modelli di Classe 3, il Boomer
45 e il Boomer 55 rispettivamente
da 47 e 57 cavalli, che
possono quindi affrontare con
maggiore facilità le operazioni
più impegnative tipiche di
questa gamma ampliandone il
ventaglio di applicazioni. La
novità però interessa solo parzialmente
il mercato italiano,
dove per ora sono commercializzati
solo i modelli 25 e 35
con arco, e il 50 disponibile
anche cabinato.
I nuovi motori Stage V, 3
cilindri turbocompressi con
iniezione Common Rail, si
avvalgono di un sistema di
post-trattamento a rigenerazione
continua, comprendente
un catalizzatore ossidante e
un ltro antiparticolato diesel.
L’efcienza del motore è
migliorata dall’adozione di un
ventilatore di raffreddamento
maggiorato, e nei modelli di
classe 3, cioè il 45, il 50 e il
55, la disponibilità della PTO
540E miglora ulteriormente
l’efcienza dei consumi.
Nuova cabina e
cruscotto con display LCD
Tranne il modello più piccolo,
il Boomer 25 disponibile
I TRE PER L’ITALIA
Modello Boomer 25 Boomer 35 Boomer 50
Motore Mitsubishi MHI S3L2 LS L3C19-T
Cilindri/Cilindrata cc 3/1.318 3/1.879
Potenza cv/giri 24/2.700 35/2.600 52/2.600
Capacità serb. rops/cab l 25 40 40/47
Portata pompa l/min 30,8 33,3
Lunghezza mm 2.630 3.110 3.250
Passo mm 1.500 1.750 1.860
Peso rops/cab 766 1.460 1.720/1.950
solo in versione con arco abbattibile
Rops, tutti gli altri
possono montare la nuova
confortevole cabina Boomer
Suite con comandi ergonomici
e una serie di funzioni
volte a semplicare l’utilizzo
del trattore e ridurre l’af-
faticamento dell’operatore.
Il cruscotto è stato rinnovato
con un display LCD
del tachimetro sul quadro
strumenti per una visualizzazione
più chiara e immediata,
i modelli con trasmissione
idrostatica includono
il Cruise Control di serie, e,
a richiesta, possono essere
equipaggiati di servoassistenza
idraulica per ridurre
al minimo lo sforzo di azionamento
del pedale.
Col pedale si comanda
il regime motore
I modelli con trasmissione
idrostatica sono ora disponibili
con la funzione EZ
Speed, che coordina il pedale
della marcia avanti e il regime
del motore, in modo da
ottenere maggiore efcienza
e versatilità.
Quando l’operatore aziona
il pedale e l’acceleratore
a mano è in posizione abbassata,
il regime del motore
aumenta nel momento in
cui viene premuto il pedale
idrostatico. Funzione che
può essere disattivata per
consentire all’operatore di
gestire in modo indipendente
la leva dell’acceleratore a
mano e il pedale idrostatico
nelle applicazioni della PTO
in cui si deve mantenere un
dato regime del motore per
garantire il regime della PTO
richiesto.
Una nuova funzione automatica
della PTO, attivabile
con un semplice interruttore,
disattiva automaticamente
la PTO quando l’attacco a
tre punti viene sollevato e la
riattiva quando viene abbassato.
Oltre a ridurre l’affaticamento
di chi guida, questa
funzione velocizza anche il
lavoro nelle applicazioni in
cui il sollevatore posteriore
deve essere alzato e abbassato
di frequente, migliorando
così la produttività.
Pietro Toschi
32
33
FENDT Importanti aggiornamenti sulle serie 500, 900 e 1000 Vario. Tra le novità spicca l’adozione della piattaforma FendtONE
La logica di
comando
FendtOne approda
anche sulle serie
500, 900 e 1000
Vario. Sotto,
l’ammiraglia
del marchio, il
modello 1050
Vario con motore
MAN da 517
cavalli. Il nuovo
parabrezza con
vetro stratificato
migliora
l’insonorizzazione.
UNO PER
TUTTI
Dopo circa due anni dal debutto
sulle serie 300 e 700 Vario, il gruppo di
comando FendtONE viene implementato
anche sulle serie 500, 900 e 1000 Vario.
In evidenza anche gli altri upgrade
introdotti sulle tre nuove gamme di trattori
Era solo questione di
tempo. E ora è arrivato
il momento.
Sin dalla sua primissima
presentazione nell’estate 2019
sulle serie 300 e 700 Vario, gli
ingegneri della Casa di Marktoberdorf
avevano chiaramente
fatto intendere che la rivoluzionaria
consolle FendtONE
avrebbe rappresentato il nuovo
comune denominatore tecnologico
delle diverse gamme di
trattori, l’elemento di congiunzione
simbolo identicativo
dell’offerta.
Ecco qua! In occasione della
conferenza stampa internazionale
di luglio, i vertici del
marchio hanno ufcializzato
l’implementazione dell’innovativo
gruppo di comando anche
sulla serie di utility 500 Vario
e sulle gamme di maggiore
potenza 900 e 1000 Vario.
Oltre all’emblematico
cambio del joystick multifunzione,
tale upgrade segna
un salto di qualità rilevante
a livello di interfaccia uomomacchina
offrendo la possibilità
di sfruttare al meglio tutte
le soluzioni e funzioni più
all’avanguardia messe a punto
34 35
FENDT Importanti aggiornamenti sulle serie 500, 900 e 1000 Vario. Tra le novità spicca l’adozione della piattaforma FendtONE
Tra le novità sulle
serie 900 e 1000
anche il filtro dell’aria
autopulente, che
combina l’espulsione
continua delle polveri
con la pulizia attiva in
un ciclo di 30 secondi.
da Fendt. Va infatti ribadito
che il termine FendtONE non
indica solamente il moderno
bracciolo dall’evoluta ergonomia
e interattività, bensì un’esclusiva
architettura digitale
caratterizzata da una piattaforma
unicata concepita per
offrire un’ideale esperienza
di controllo sia in cabina che
da remoto in ufcio, nonché
da qualsiasi dispositivo mobile
indipendentemente dalla
posizione.
Quali sono i sistemi di
smart farming ottimizzati grazie
a FendtONE? Vediamo di
seguito i principali e più interessanti
esempi.
In campo con il pieno
di tecnologia
Uno dei pacchetti operativi di
ultima generazione sviluppati
per una vera agricoltura 4.0 è
costituito dal cosiddetto Fendt
Task Doc, un sistema in grado
di perfezionare il controllo
e la gestione dei dati proprio
tramite l’integrazione sulla
stessa piattaforma FendtONE
di unità on-board e off-board.
Da un punto di vista pratico,
tale soluzione può permette
di impostare comodamente
dalla scrivania in azienda i parametri
di distribuzione di un
concime o di un reuo ed inviarlo
al mezzo in campo capace
di eseguire il lavoro programmato
e inne generare un
report dell’operazione svolta.
Una soluzione che da un lato
offre signicativi vantaggi
in termini di efcienza tecnica
ed economica, dall’altro
strizza l’occhio alla crescente
domanda di tracciabilità delle
tecniche di coltivazione e produzione.
Come intuibile in virtù
di quanto appena descritto,
FendtONE assicura una perfetta
gestione del sistema di
telemetria centrale Fendt Connect
che permette un efcace
monitoraggio e controllo da
remoto della otta di macchine,
più un collegamento diretto
con l’eventuale ofcina
autorizzata per una più tempestiva
e procua assistenza.
Più di prima,
meglio di prima
In funzione dei differenti livelli
di allestimento dei modelli,
nell’ambito dell’innovativa
losoa di comando sono
previsti no tre display di
bordo per una completa visua-
lizzazione delle informazioni
necessarie per ciascuna applicazione:
il monitor digitale da
9” sul cruscotto, il terminale
da 12” sul bracciolo e uno
schermo supplementare da
12” collegato al softto della
cabina.
Mentre l’interfaccia a livello
del volante indica con una
graca aggiornata i principali
parametri del trattore, le altre
due unità laterali offrono
cura un’ideale gestione anche
del sistema Fendt Guide, implementabile
a richiesta anche
con le funzioni Fendt Contour
Assistant, Fendt TI Auto e
Fendt TI Headland (quest’ultima
sigla indica un evoluto
pacchetto sviluppato per l’auciascuna
no a sei sezioni
programmabili e consentono
di gestire più funzioni contemporaneamente.
Ad esempio
sul terminale montato sul
bracciolo è possibile controllare
il sistema Fendt Variable
Rate Control con relativa
mappa di applicazione, mentre
sullo schermo ausiliare
sul softto vengono mostrate
le applicazioni Isobus dell’attrezzatura
collegata.
L’operatore può congurare
liberamente in base alla
propria preferenza le aree di
visualizzazione costruendosi
quella che per lui rappresenta
la migliore visione d’insieme.
Il controllo simultaneo di
più operazioni è facilitato
sia dal nuovo joystick
principale che integra
un maggiore numero di
tasti rispetto alla precedente
leva multifunzione,
sia dall’esclusivo
joystick ausiliare ‘3L’
progettato per concentrare
no a 3 livelli di
comando e 27 funzioni.
Un’altra soluzione
sviluppata appositamente
per massimizzare
l’efcienza delle combinazioni
di più applicazioni supportata
al meglio dalla piattaforma
FendtONE è rappresentata
dal sistema Tractor Implement
Management (Tim): tale tecnologia
consente all’attrezzatura
compatibile di governare
alcuni parametri del trattore in
base alle condizioni di lavoro
rilevate (ad esempio correggere
la velocità di avanzamento a seconda
della quantità di foraggio
in fase di pressatura o raccolta
con carro autocaricante).
Il gruppo FendtONE assi-
36
37
FENDT Importanti aggiornamenti sulle serie 500, 900 e 1000 Vario. Tra le novità spicca l’adozione della piattaforma FendtONE
GLI UPGRADE IN OTTICA 2022
In occasione della
conferenza stampa
internazionale di luglio,
Fendt ha presentato anche
i principali aggiornamenti
che riguardano la propria
offerta di mietitrebbie,
la cui produzione è
interamente realizzata
nello stabilimento Agco
di Breganze in provincia
di Vicenza, oggetto negli
scorsi mesi di importanti
opere di ristrutturazione e
potenziamento.
Il pacchetto di upgrade
più sostanziale interessa
la gamma di macchine
assiali Ideal. Tra le
novità va innanzitutto
menzionata la possibilità
di ordinare direttamente
dalla fabbrica il kit per
il segnale di correzione
RTK col sistema di guida
parallela VarioGuide per una
precisione di carreggiata
di soli 2 centimetri. A
livello di equipaggiamento
pneumatici, per i due modelli
minori Ideal 7 e Ideal 8, oltre
alle opzioni già disponibili
in fase di congurazione è
introdotta anche la misura
710/70 R42 che assicura
maggior facilità di passaggio
su strade e spazi stretti.
Per quanto riguarda il
modello di punta Ideal
9, i riettori sono invece
puntati sull’aggiornamento
del sistema di pulizia: gli
ingegneri hanno infatti
riprogettato sensibilmente
il percorso di caduta della
granella
sul crivello
superiore,
creando un
doppio salto a
gradini ricurvi
che garantisce
maggiore
efcienza ed
efcacia di
separazione
delle impurità.
Un altro
upgrade è
costituito
dall’evoluto
sistema di
distribuzione
dei
sottoprodotti
della trebbiatura denominato
ActiveSpread SwingFlow,
ottimizzato per assicurare
un più uniforme spargimento
anche in condizioni di
maggiore umidità delle
coltivazioni.
Per quanto riguarda la
tecnologia di bordo, è stata
annunciata l’implementazione
del sistema di telemetria
centrale Fendt Connect nella
dotazione standard di tutti
i tre modelli assiali della
gamma Ideal; tale pacchetto
sarà inoltre disponibile
a richiesta anche sulle
mietitrebbie a scuotipaglia
Serie C e Serie L.
tomazione delle operazioni in
capezzagna disponibile a partire
da ne 2021).
Le altre novità
sui 900 e 1000 Vario
Sebbene non ci siano aggiornamenti
stilistici, le nuove serie
di alta potenza 900 e 1000
Vario vantano altri interessanti
aggiornamenti oltre l’adozione
della piattaforma FendtO-
NE. Uno è costituito dal ltro
dell’aria autopulente, caratterizzato
da un moderno sistema
che combina l’espulsione
continua delle polveri con la
pulizia attiva in un ciclo di 30
secondi. Il sofaggio viene
eseguito durante la marcia per
annullare i tempi di fermo necessari
per la pulizia manuale.
Il gruppo dispone di un
proprio serbatoio di aria compressa
dedicato da 12 bar: il
usso d’aria è comandato da
un’elettrovalvola e la funzionalità
viene noticata tramite
una nestra pop-up sul terminale
di bordo.
A livello della cabina va segnalata
su entrambe le gamme
900 e 1000 Vario anche la dotazione
di serie con un nuovo
vetro di sicurezza straticato
accoppiato al parabrezza riscaldato,
un plus che assicura
migliore insonorizzazione e
maggiore sicurezza in caso di
urti accidentali.
Un’altra novità introdotta
specicatamente sui
trattori di punta Fendt 1000
Vario è rappresentata da un
inedito equipaggiamento di
pneumatici messo a punto in
collaborazione con Trelleborg
per applicazioni ‘Row Crop’
tipiche dell’agricoltura americana
e australiana. Si tratta di
un’opzione disponibile in fase
di congurazione che prevede
pneumatici 480/95 R54 gemellati
con integrato nell’apposito
cerchio l’impianto di
regolazione della pressione di
gonaggio VarioGrip.
Grazie all’innovativo
joystick ausiliare ‘3L’,
anche sulla serie 500
è possibile eseguire
contemporaneamente
tre funzioni, come
ad esempio il
sollevamento,
l’inserimento e la
chiusura simultanei di
una pinza per balle
rotonde.
Nuovi 500 Vario
ancora più versatili
La nuova generazione
500 Vario massimizza
i vantaggi offerti dal
gruppo FendtONE durante
il lavoro con caricatore
frontale e in particolar
modo con le unità
intelligenti Fendt Cargo
e Fendt CargoPro.
Nell’impiego di
allestimenti caratterizzati
da un terzo
distributore, grazie
all’innovativo joystick
ausiliare ‘3L’ è possibile
eseguire contemporaneamente
tre funzioni, come ad esempio
il sollevamento, l’inserimento
e la chiusura simultanei di una
pinza per balle rotonde. In più,
lo stesso joystick consente di
controllare le frequenti inversioni
di marcia senza la necessità
di azionare altri comandi.
Sui nuovi 500 Vario è disponibile
a richiesta anche
l’allestimento di una presa
Isobus anteriore. Da segnalare
inne una nuova opzione per
la cabina degli utility Fendt,
contraddistinta dall’architettura
della versione panoramica
con parabrezza continuo,
ma dotata di doppia porta con
accesso su ambo i lati.
Diego Vagnini
38
39
JOHN DEERE Presentate in anteprima due nuove trincia da 765 e 787 cavalli di potenza p massima, disponibili sul mercato a partire dal prossimo anno
Col lancio dei due
nuovi modelli 9500i
e 9600i si amplia
verso il ‘basso’
la serie 9000i
che dal prossimo
anno contemplerà
quindi ben cinque
modelli contro i
quattro attuali. Le
new entry sono
contraddistinte dal
motore John Deere
Power Systems
battezzato con
la sigla JD18X e
premiato con il
titolo di Diesel of
the Year 2021.
FAME DI
SUCCESSO
Svelati i nuovi modelli 9500i e 9600i
equipaggiati con l’innovativo motore
a sei cilindri in linea JD18X da 18 litri
Stage V eletto Diesel of the Year 2021
con sistema HarvestMotion Plus
Il Cervo festeggia 50 anni
di storia nel competitivo
settore delle trincia semoventi
con il lancio dei due
nuovi modelli 9500 e 9600,
contraddistinti dal più potente
gioiello partorito dalle fucine
di John Deere Power Systems
battezzato con la sigla JD18X
e premiato con il titolo di Diesel
of the Year 2021. Con l’introduzione
di questa coppia di
trincia viene ampliata verso il
‘basso’ la serie 9000i che dal
prossimo anno contemplerà
quindi ben cinque modelli
contro i quattro attuali. Precisamente,
con l’uscita di scena
della semovente 9600i dotata
di motore John Deere da 13,5
litri e 625 cavalli, la futura
squadra sarà composta dalle
tre macchine di maggior potenza
(9900, 9800 e 9700) già
40 41
JOHN DEERE Presentate in anteprima due nuove trincia da 765 e 787 cavalli di potenza massima, disponibili sul mercato a partire dal prossimo anno
Sui nuovi modelli
9500i e 9600i sono
previste potenze
nominali di 700
e 750 cavalli a
1.800 giri al
minuto; grazie al
sistema intelligente
HarvestMotion Plus
la potenza massima
di 765 e 787 cavalli
si raggiunge a 1.300
giri.
sul mercato dal 2019 ed equipaggiate
con motore Liebherr
V12 da 24 litri, più le due inedite
unità spinte dall’innovativo
propulsore a sei cilindri in
linea da 18 litri.
Sui nuovi modelli 9500i
e 9600i sono previste potenze
nominali di 700 e 750 cavalli
a 1.800 giri al minuto;
grazie al sistema intelligente
HarvestMotion Plus che garantisce
maggiori prestazioni
ed efcienza a bassi regimi
in condizioni di
elevato carico, il
JD18X arriva ad
offrire sulle due
nuove trincia una
potenza massima
rispettivamente
di 765 e 787 cavalli
a un regime
di circa 1.300 giri
al minuto. Stando
a quanto rivelato
dagli ingegneri
John Deere, tale
motore è destinato
ad equipaggiare
in futuro anche la trincia
9700 con un ulteriore upgrade
in termini di potenza.
Tra i punti di forza del
nuovo JD18X, l’ottimizzato
sistema di alimentazione del
carburante Common Rail ad
alta pressione (Hpcr) e la perspicace
integrazione dei turbocompressori
Fgt più Wgt.
Ma soprattutto la tecnologia
di riduzione delle emissioni
con la conformità Stage V
raggiunta grazie ad un evoluto
circuito di ricircolo dei gas
di scarico (Egr) raffreddato,
senza l’impiego di tecnologia
Scr e soluzione di urea (Def).
Stage V senza
post trattamento
Previsto quindi un unico serbatoio
dedicato esclusivamente
al gasolio (‘Diesel Only’),
SALE IN CATTEDRA IL JD18X
con una capacità da 1.500 litri
in grado di assicurare autonomia
sufciente anche per
un’intera giornata di intenso
lavoro. Secondo quanto indicato
nella scheda tecnica,
gli intervalli di manutenzione
sono estesi a 750 ore. Il
propulsore è montato longitudinalmente
rispetto al corpo
macchina con vantaggi in
termini di distribuzione delle
masse ed efcienza del sistema
di raffreddamento; gli organi
di trasmissione del moto
posteriori sono progettati per
ridurre in modo signicativo
il rumore e le sollecitazioni
torsionali dell’albero motore.
Per quanto riguarda le spe-
Modello John Deere 9500i John Deere 9600i
Motore
John Deere 18X
Cilindri/Cilindrata cc 6/18.000
Potenza nominale cv 700 750
Potenza massima cv 765 787
Trasmissione
ProDrive
Larghezza rotore mm 850
Diametro rotore mm 670
Numero di coltelli 40-48-56-64
rompigranella (Premium KP
con rulli da 240 millimetri e
XStream KP con rulli da 250
millimetri) e ai pacchetti Dura
Line relativi ai componenti
antiusura.
Un interessante aggiornamento
riguarda invece il tubo
di lancio, il cui design è stato
riprogettato ed ottimizzato
con l’obiettivo di offrire un
migliore usso di prodotto,
un più facile riempimento dei
rimorchi e una più agevole
manutenzione. In particolare
la congurazione standard
è 20 centimetri più lunga e
di conseguenza l’estremità
risulta più visibile dal posto
di guida; da segnalare inoltre
gli sportelli di apertura
supplementari che rendono le
operazioni di pulizia più veloci
e un nuovo condotto di
protezione dei tubi idraulici e
dei cavi elettrici che assicura
maggiore afdabilità.
L’ampia e confortevole
cabina è caratterizzata da
una consolle comandi ergociche
della trasmissione e
degli organi di lavoro, sulle
nuove trincia 9500i e 9600i
non ci sono novità rispetto ai
modelli della serie 9000i introdotti
a listino nel 2019.
Confermato il cambio
ProDrive
Il cambio automatico ProDrive
offre un armonico controllo
dell’avanzamento della semovente
e la trazione integrale
garantisce adeguata motricità
anche su terreni difcile.
Come sulle sorelle maggiori
motorizzate Liebherr, le due
nuove semoventi possono essere
equipaggiate con testate
da mais no a 12 le e sistema
Ahc (Active Header Control)
con livellamento e bloccaggio
automatico. Il rotore di taglio
presenta le medesime dimensioni,
pari a 850 millimetri di
larghezza e 670 di diametro.
Identiche anche le opzioni
disponibili relative al numero
di coltelli (DuraDrum da 40,
48, 56 e 64), alla tipologia di
nomica ed intuitiva, con interfacce
principali montate
direttamente sul bracciolo e
sul montante anteriore, più
display ausiliari applicabili
sull’apposita
barra laterale.
Sul computer
di bordo possono
essere
implementati
tutti i sistemi
John Deere per
l’agricoltura
di precisione e
per il controllo
della qualità del
trinciato, tra cui
l’HarvestLab
3000 integrato
alla regolazione
automatica
della lunghezza
di taglio Auto-
LOC e dosaggio degli additivi
in base al contenuto di
sostanza secca. Tra gli altri
optional congurabili da segnalare
la pratica guida automatica
AutoTrac e la guida
con RowSense che consente
alla trincia di seguire la linea
delle le di mais. Per i veri
‘smanettoni’ della campagna
è disponibile anche il sistema
John Deere Machine Sync che
consente all’operatore della
trincia di governare contemporaneamente
il trattore col
rimorchio in afancamento.
Diego Vagnini
42
43
FENDT
1162
VARIO
MT
La struttura e i il sistema
di cingolatura sono made
in Usa, ma la trasmissione
è la VarioDrive dei fratelli
gommati. E ora anche il
motore è made in Germany:
sotto al cofano c’è il 6
cilindri MAN da 618 cavalli
IMPRESSIONI SUL CAMPO
DImensioni
gigantesche e una
immensa forza di
trazione per il Fendt
1162 Vario MT che
pesa a vuoto ben
18.805 chili, ma
grazie ai cingoli ha
un impatto minimo
sul terreno. Il motore
6 cilindri MAN
eroga 618 cavalli di
potenza massima a
1.730 giri.
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a d e 62,3
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 64,2
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a b e 56,7
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a d e 61,4
© Trattori 2021
LA CARTA D’IDENTITÀ
Consumo litri/ora 119,2
Autonomia 12 ore e 24’
Prezzo/cv euro 901
Consumo desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima. Autonomia
calcolata sul consumo a potenza massima.
Sul Fendt 1100 Vario MT in prova sono
montati cingoli in gomma Camso da 27,5”.
Optional montati: sospensione SmartRide+
(5.543 euro), pto 1.000/1.000E/1.300 giri/min
(15.796 euro), 6 distributori Idraulici posteriori
140l (4.936 euro), attacco a 3 punti CAT
3/4; CAT5 (27.443 euro), zavorra 2.000 chili
(9.771 euro), zavorre ruote anteriori 912 chili
(6.475 euro), 32 zavorre con deettore detriti
interno (8.585 euro), sedile in pelle con
sospensione idropneumatica (4.209 euro).
Prezzo versione base: 491.242 euro
Prezzo trattore in prova:
556.650 euro
Costruito nello stabilimento Agco di
Jackson, Minnesota (Usa)
Cingolati col Vario
SCARPE
GROSSE...
Prodotti nello stabilimento
americano
di Jackson,
nel Minnesota, i cingolati
di alta potenza
della serie 1100 MT
erano ormai gli unici
trattori Fendt a montare
un cambio powershift.
Eredità di quei Challenger
800E dai quali derivano,
e dai quali ora,
con l’adozione della
trasmissione continua
VarioDrive, si evolvono
nel segno della modernità
e dell’efcienza.
La nuova generazione
dei Fendt 1100
Vario MT unisce così
due eccellenze universalmente
riconosciute,
la tecnologia Vario da
un lato e il sistema di
cingolatura Challenger
dall’altro, ponendosi
anche in questo particolare
segmento di mercato
come eccellenza e
punto di riferimento per
la categoria.
Il modello 1162 Vario
MT in prova, al lavoro
con il dissodatore
combinato Bednar Terraland
DO 6500, supera
i 600 cavalli di potenza
massima che scarica
a terra sui cingoli in
gomma Camso da 27,5
pollici preservando così
la fertilità del terreno
nonostante le oltre 22
tonnellate di peso.
44
45
cv
640
610
580
550
520
490
460
430
400
D3876
289
267
244
222
199
177
154
132
370
109
700 1.100 1.500 1.900
giri / minuto
POTENZA CV COPPIA KGM
kgm
Il graco, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specico:
147 grammi per cavallo ora a 1.500 giri.
MOTORE
Marca e sigla
MAN D3876
Alesaggio/corsa mm 138/170
Cilindri/cc/valvole 6/15.250/24
Potenza nominale cv/giri 618/1.730
Potenza massima cv/giri 618/1.730
Potenza specica cv/litro 40,5
Coppia kgm/giri 295,6/1.450
Riserva di coppia % 16
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 1.345
Massa specica kg/litri 88,2
Rendimento 0,43
Cons. spec. min g/cvh/giri 147/1.500
Cons. spec. pot. max litri/h 119,2
Cons. spec. coppia max litri/h 104,7
Autonomia in pot. max ore 12,4
Indice sollecitazione 11,4
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 7,1
CARRO
Il motore poggia su un semitelaio. Il supporto
principale dei cingoli è collegato al carro
tramite la sospensione SmartRide+ che si
compone di robuste molle elicoidali con ammortizzatori
pneumatici integrati, e due cilindri
idraulici per la compensazione del livello. I 4
rulli centrali sono collegati allo chassis con
una sistema di sospensione oscillante per
consentire al cingolo di adattarsi al prolo del
terreno.
TRAZIONE
L’albero di trasmissione aziona le ruote
motrici posteriori che trasferiscono il moto
al cingolo per attrito. La ruota tendicingolo
anteriore mantiene il cingolo in linea durante
il lavoro mentre un cilindro idraulico
montato sul telaio spinge in avanti le ruote
tendicingolo per creare tensione in modo
da non perdere mai trazione.
Sopra, i radiatori
separati dal motore
da un deflettore
che devia l’aria calda
verso le bocchette
laterali del cofano.
Qui a fianco, i 4 rulli
collegati allo chassis
con un sistema
che gli permette di
oscillare adattandosi
al terreno. Sotto, il
sollevatore posteriore
e la barra di traino
oscillante.
LA MECCANICA
Catena cinematica
tutta tedesca
Motore MAN e trasmissione
VarioDrive, ma telaio e cingoli
sono originali Usa
Del vecchio Challenger
rimangono
‘solo’ telaio e
cingoli. L’intera catena
cinematica, dal motore
alla trasmissione, cambia
totalmente faccia e
nazionalità: sul nuovo
Fendt 1162 Vario MT
il motore Agco Power
V12 da 16,8 litri made
in Finland viene sostituito
dal 6 cilindri in linea
MAN D38 da 15,2
litri, mentre il cambio
powershift elettronico
di origine Cat lascia il
posto alla trasmissione
continua Fendt Vario-
Drive.
I 618 cavalli di potenza
massima del
MAN sono erogati in
modo uniforme e dina-
mico grazie a un common
rail con pressione
d’iniezione di 2.500 bar
e a un turbocompressore
a geometria variabile.
Il motore è progettato
per adattarsi al concetto
di funzionamento a bassi
regimi Fendt iD, per
cui il regime massimo
di rotazione è di 1.730
giri, e lo straordinario
valore di 296 chilogrammetri
di coppia si
mantiene costante tra
1.100 e 1.450 giri.
Il tutto per consumare
meno e durare di
più anche lavorando costantemente
al massimo
dello sforzo.
Dotato di un sistema
Egr refrigerato, il motore
tedesco completa
il trattamento dei gas di
scarico con Doc, SCR e
Dpf che sono racchiusi
nel voluminoso e a dire
il vero poco estetico involucro
sul lato destro
del cofano.
Al motore arriva
solo aria fresca
Motore e radiatori sono
separati da un deettore
che devia l’aria calda
verso le bocchette di
scarico del cofano migliorando
l’efcienza
di raffreddamento della
ventola che è dotata
di un proprio circuito
idraulico d’azionamento.
La trasmissione, debitamente
rinforzata,
è la stessa della serie
gommata Vario 1000,
per cui anche la logica
di comando è la stessa.
Una volta impostata
la velocità di lavoro,
il sistema di gestione
Tms sintonizza motore
e cambio per funzionare
con la massima
efcienza adattando il
regime in funzione del
carico.
Con un interasse di
3 metri e 4 rulli centrali
rivestiti in poliuretano
i cingoli del 1162 Vario
MT assicurano una
supercie di contatto
estesa che si traduce
in un’incredibile forza
di trazione. Il teaio
di supporto centrale è
collegato allo chassis
tramite un sistema di
sospensioni formato da
due molle a spirale, ed
è in grado dioscillare di
11 gradi per mantenersi
in contatto col suolo.
Una barra di collegamento
Panhard evita gli
spostamenti laterali e
stabilizza i cingoli longitudinalmente.
Optional, le sospensioni
Smartride+ si avvalgono
di un sistema
di compensazione del
livello formato da due
cilindri idraulici ssati
alle molle a vite. Dai
comandi sul bracciolo
si possono regolare
per fare in modo che
il trattore sia sempre
perfettamente livellato
con qualsiasi attrezzo
accoppiato.
I quattro rulli centrali,
rivestiti in poliuretano
per non surriscaldarsi
anche durante l’uso
prolungato a velocità
elevate, sono collegati
allo chassis con un
sistema di sospensioni
che permette un’oscillazione
molto ampia
delle unità in modo da
consentire al cingolo di
adattarsi al prolo del
terreno senza perdere
mai aderenza.
Cingoli sempre alla
giusta tensione
La ruota motrice è azionata
dall’albero di trasmissione
e la forza è
trasferita al cingolo per
attrito, mentre un cilindro
idraulico montato
sul telaio spinge avanti
la ruota tendicingolo
per mantenere la tensione
e non perdere trazione.
Nel 1162 Vario MT la
distribuzione dei pesi è
46
47
TRASMISSIONE
La VarioDrive TA 400T è una trasmissione
variabile alimentata da due motori idraulici indipendenti
che distribuisce la potenza in maniera
idromeccanica. Il motore endotermico
aziona un ruotismo epicicloidale che aziona
a sua volta la pompa idraulica che alimenta i
due motori idraulici che trasferiscono entrambi
il moto all’assale posteriore. Uno dei due
motori si disaccoppia completamente a velocità
superiori ai 25 chilometri orari evitando
perdite per trascinamento. L’intera potenza è
mappata in una gamma di velocità senza che
sia necessario un innesto gamme. La velocità
di avanzamento varia in avanti tra 0,02
e 40 e in retro da 0,02 a 33 chilometri orari.
CABINA
Struttura a 4 montanti sospesa meccanicamente
su due ammortizzatori a molla posteriori
e due silent-block anteriori.
PRESA DI FORZA
Indipendente a tre velocità disponibili a innesto
elettroidraulico: 1.000 e 1.000E giri/
min con motore a 1.614 e 1.255 giri/min.
La selezione delle velocità avviene con
comando a pulsante.
SISTEMA IDRAULICO
E SOLLEVATORE
Impianto idraulico a due circuiti alimentati
da due pompe a usso variabile da 220 l/
min ciascuna. Il sollevatore posteriore ha
una capacità di 9.072 chili. 6 i distributori
posteriori elettroidraulici a doppio effetto. Il
serbatoio dell’olio idraulico è separato da
quello dell’olio del cambio.
STERZO
Sterzo differenziale formato da tre epicicloidali,
da un motore a pistoni assiali e
cilindrata ssa e da una pompa a pistoni
assiali a cilindrata variabile. In sterzata il
motore porta in rotazione la corona di un
epicicloidale deviando più o meno la velocità
su una o l’altra ruota. Dei sensori
e delle valvole proporzionali regolano la
portata e quindi la velocità di rotazione e il
verso del motore.
Sopra, il voluminoso
modulo che
racchiude Doc, Dpf
e Scr. Qui a fianco,
il bracciolo di
comando del tutto
identico a quello
dei trattori gommati,
poi il volante e il
cruscotto. Sopra, la
comoda scaletta di
accesso alla cabina
e l’ampia portiera
vetrata. In basso,
gli interni con i
due comodi posti
per il guidatore e il
passeggero.
per il 60 per cento sulla
parte anteriore, in modo
da distribuirsi equamente
quando viene accoppiato
l’attrezzo. Per
equilibrare perfettamente
il peso e ottimizzare
la trasmissione della
trazione è possibile applicare
zavorre anteriori,
sulle ruote tendicingolo
anteriori o sulle motrici
posteriori e anche sui
carri porta cingolo, esattamente
nel baricentro
del trattore, che tra l’altro
evitano la caduta dello
sporco tra i rulli.
Altra particolarità è
la barra di traino di tipo
oscillante, con 28 gradi
di escursione a sinistra
e a destra, per diminuire
la forza di trazione
richiesta durante le
sterzate e ridurre così
consumi e usura dei
cingoli.
L’impianto idraulico
con doppia pompa ha
una portata complessiva
di 440 litri al minuto
e permette di alimentare
due utenze con portate
d’olio differenti. Ogni
pompa fornisce solo la
quantità d’olio richiesta
evitando così perdite di
carico a livello dei distributori.
METRO E BILANCIA
Lunghezza mm 6.758
Larghezza mm 3.010
Altezza mm 3.546
passo mm 3.000
Luce da terra mm 359
Peso kg 22.805
Capacità sollev. post. kg 9.072
Serbatoio gasolio/AdBlue l 1.350/135
LA CABINA
Avanti, c’è
posto
Dimensioni extra large e
comandi identici a quelli dei
Vario gommati
Quel che è certo
è che lo spazio
qui non manca.
Sospesa su due
ammortizzatori meccanici
posteriori e due
silent block anteriori,
è dotata degli stessi
comandi dei trattori
Fendt gommati.
Rispetto al modello
precedente sono state
migliorate le guarnizioni
delle portiere
per evitare l’ingresso
della polvere e isolare
maggiormente l’abitacolo
dal rumore.
Sul noto bracciolo
è dunque presente la
classica leva multifunzione
per gestire
le principali funzioni
del trattore, mentre
tutte le impostazioni
della macchina possono
essere visualizzate
sul terminale Vario da
10,4 pollici.
In campo, anche ad
alte velocità, sembra
di galleggiare sulle
asperità del terreno, e
anche con un’attrezzatura
importante come
il dissodatore Bednar
dal peso di 13.000 chili
e larghezza di lavoro
di 6,4 metri, lo slittamento
rimane sempre
entro il valore ottimale
del 5 per cento.
48
49
JOHN
DEERE
S770i
Motorizzazione PowerTech
PSS a sei cilindri da 9
litri e 455 cv. Testata Flex
700FD. Rotore singolo
ad alta effi cienza con
percentuale di rottura
della granella inferiore all’1
per cento. Cingolatura ad
elevato galleggiamento.
Una macchina per elevate
produzioni e bassi costi
di esercizio. Perfetta per
l’Italia
IMPRESSIONI SUL CAMPO
La John Deere S770i
è una mietitrebbia
che si adatta molto
bene alle elevate
rese per ettaro del
nostro paese con, in
più, la polivalenza
richiesta dai piccoli
appezzamenti e
dalle colture di
diverso tipo.
© Trattori 2021
LA CARTA D’IDENTITÀ
Consumo litri/ora 84,7
Autonomia 11 ore e 12’
Prezzo/cv euro n. d.
Consumo desunto dalla scheda tecnica
del motore in potenza massima. Autonomia
calcolata sul consumo a potenza
massima. La mietitrebbia John Deere
S770i è allestita con testata di raccolta
730FD da 9.150 mm di larghezza di taglio,
rotore a usso variabile, cassoncino di
pulizia DynaFlo Plus, gestione dei residui
Premium con trinciapaglia per taglio extra
ne, guida automatica AutoTrac e sistema
ICA2 per l’automazione del processo di
raccolta.
Prezzo mietitrebbia in prova:
Non dichiarato
Costruito nello stabilimento John Deere
di Zweibrücken (Germania)
In campo con la John Deere S770i
IO SONO
EFFICIENZA
Efcienza. È la prima
cosa che viene
in mente utilizzando
la mietitrebbia
John Deere S770i. Un
vocabolo che sta sempre
più entrando nella
gestione delle aziende
agricole che vogliono
stare sul mercato e fare
marginalità con investimenti
mirati e procui.
E questa macchina, dalla
sua, mette in campo
una lunga serie di elementi
che, combinati
fra loro, permettono di
aumentare la redditività.
Soprattutto in un
mercato come quello
italiano dove due fattori
giocano un ruolo
fondamentale: la elevata
resa per ettaro delle
colture e la polivalenza
dettata da una gestione
dei fondi estremamente
variegata e essibile.
La S770i punta questi
obiettivi in modo
chiaro, tanto da sembrare
quasi progettata
per operare sul nostro
mercato.
Una macchina produttiva
ma in grado di
muoversi su piccoli fondi.
Un motore Stage V
John Deere PowerTech
da 9 litri da 455 cavalli
prestante ma con dei costi
di gestione contenuti.
Un rotore che ha caratteristiche
uniche sul
mercato con percentuali
di rottura della granella
estremamente contenute.
Una cingolatura che
diminuisce la pressione
specica al suolo con
larghezze di trasporto
contenute. Una macchina
che tiene sempre
sotto controllo i costi di
gestione.
50
51
cv
495
460
425
390
355
320
285
250
215
JD PSS 9.0 L
229
203
177
150
124
98
72
45
180
19
700 1.300 1.900 2.500
giri / minuto
POTENZA CV COPPIA KGM
kgm
Il graco, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di coppia si
incontrino al regime di rotazione in cui si rileva
il minor consumo specico: 144 grammi per
cavallo ora a 1.600 giri.
MOTORE
Marca e sigla
John Deere PSS
Alesaggio/corsa mm 118/136
Cilindri/cc/valvole 6/8.984/16
Potenza nominale cv/giri 392/2.200
Potenza massima cv/giri 449/2.000
Potenza specica cv/litro 49,9
Coppia kgm/giri 171,7/1.600
Riserva di coppia % 34
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 1.044
Massa specica kg/litri 116
Rendimento 0,44
Cons. spec. min g/cvh/giri 144/1.600
Cons.pot. max litri/h 84,7
Cons.coppia max litri/h 77
Autonomia in pot. max ore 11,2
Indice sollecitazione 11,2
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 7
LAYOUT
Galleggiabilità e trasportabilità ottimizzate
con corpo macchina più stretto e cingolatura
ottimizzata per il trasporto. Massima
ef cienza nei ussi di raccolta grazie a
elevate sezioni in ingresso, rotore a usso
variabile ad azione eccentrica e cassoncino
di pulizia con elevata super cie dei
crivelli e tramoggia da 10.600 litri.
i cingoli con 5 punti
di sospensione,
carro lungo e bassa
pressione al suolo.
Un plus che consente
alla S770i, con
cingolo da 610
millimetri, di rimanere
nella larghezza di
trasporto di 3,49
metri facilitando le
manovre in spazi
stretti mantenendo
elevata trazione a
terra.
LA MECCANICA
Lavora tanto
e beve poco
Pensata per essere effi ciente:
raccogliere molto prodotto e
consumare poco
Una mietitrebbia
che sembra nata
per il mercato italiano
e dove la gestione
integrata e automatizzata
della trasmissione
ProDrive (che lavora su
due gamme di velocità)
con la testata di raccolta,
il sistema di alimentazione
ad alta capacità,
il rotore, il cassone di
pulizia e la raccolta della
granella fanno la differenza.
Il motore PowerTech
a 6 cilindri da 9 litri eroga
una potenza massima
di 455 cavalli a 2.200
giri. Ma è a 1.800 giri al
minuto, in pieno equilibrio
fra coppia e potenza,
che questa unità fa
la differenza in termini
di resa e consumi. Impostando
la velocità di
avanzamento ottimale,
basandosi sui dati di
raccolta forniti in tempo
reale, si sfruttano appieno
le potenzialità operative
nel segno della
massima efcienza.
Come sulla nuova
gamma di trinciatrici,
John Deere ha rivisto il
layout in modo che il
corpo macchina fosse il
più stretto possibile per
limitare le larghezze di
trasporto nei limiti del
CdS. Sia con cingolatura,
come nel caso della
macchina in prova, sia
con gommatura, si viaggia
su strada in modo
Pensata per contesti come quello
Italiano, la S770i affronta senza
problemi le elevate produzioni per
ettaro in appezzamenti non sempre
grandi e regolari. La barra di raccolta
730FD da 9 metri con tappeto di
alimentazione e lama essibile ottimizza
la raccolta su ogni supercie.
L’automazione del processo di raccolta
ci permette di concentrarci su
quello che stiamo facendo spingendo
la macchina al limite. In un grano
dalla resa media di poco superiore
alle 10 tonnellate/ettaro siamo riusciti
a raccogliere alla velocità di 5,7
km/h a piena larghezza. Abbiamo
avuto modo di operare in due contesti
molto differenti: un
piccolo appezzamento
irregolare e una
grande estensione
di circa 10 ettari. La
manovrabilità, grazie
alla cingolatura,
è stata encomiabile.
Ottima la capacità
produttiva grazie al
sistema ICA2 che
dinamico. La trasmissione
ProDrive gestisce
in modo automatico il
regime motore nei trasferimenti
permettendo
un risparmio del 20 per
cento di carburante.
L’importanza
del flusso
Il usso di raccolta della
S770i è l’elemento focale
attorno a cui ruotano
tutti gli altri. La barra
di raccolta è la 730FD
da 9 metri con sistema a
tappeto e lama ex con
escursione di 19 centimetri.
Il cereale mantiene
la parte superiore
della pianta in avanti
con un usso al massi-
LA VALUTAZIONE
mo della capacità della
macchina.
L’altezza di taglio di
soli 38 millimetri e la
essione su tutta la larghezza
della lama sono
ideali per colture allettate
o per soia, legumi o
altre raccolte difcili. Il
pianale mediano oscillante
ottimizza l’alimentazione
adattandosi
alle diverse condizioni
operative. La sezione
trasversale è molto ampia
e porta al rotore che
ha un angolo d’ingresso
di 270 gradi per 3 ussi
uguali di prodotto. Soluzioni
che privilegiano
l’ampio volume a disposizione
del raccolto
assorbendo poca energia
e limitando quindi i
consumi. Senza contare
le minori sollecitazioni
a cui è sottoposta la
pianta in ingresso.
L’acceleratore a 8
palette con parasassi
permette di avere un’alimentazione
costante
e omogenea. Il rotore a
usso variabile ha una
sezione tronco-conica
massimizza l’efcienza
portando la
raccolta sempre al
massimo possibile
in base alle impostazioni
programmate sulla base di coltura,
perdite e qualità della granella.
Nelle zone allettate l’altezza di taglio
di soli 3,8 cm e la barra essibile ci
hanno reso la vita facile. Abbiamo
sempre operato con il trinciapaglia
Premium in azione. Una scelta
agronomica legata alla successiva
semina su sodo. Il taglio extra ne,
dato dai 100 coltelli e dai 49 controcoltelli,
ha fornito un residuo nale
di alta qualità ma non ha penalizzato
resa e consumi. Un mezzo in grado
di lavorare con alte rese pur soddisfacendo
la richiesta di polivalenza
che il contesto italiano richiede a
gran voce.
La macchina è stata testata presso l’azienda
Marchetto Contoterzi di Carceri (PD)
nella parte anteriore e
lavora in modo decentrato.
Questo permette
di avere un effetto ‘presa
e rilascio’ in cui il
raccolto viene proiettato
verso la zona alta in cui
il volume a disposizione
è maggiore.
Al centro di tutto
c’è il raccolto
I vantaggi sono notevoli:
il prodotto è compresso
sul fondo del rotore
man mano che passa
fra le griglie e poi viene
rilasciato superiormente
mentre avanza nel suo
percorso. La separazione
della granella avviene
quindi ‘prodotto su
prodotto’ spingendola
in modo naturale verso
l’esterno del usso. Le
griglie la separano quindi
in modo più efciente
con una percentuale
siologica di rottura inferiore
all’uno per cento
aumentando resa ed ef-
cienza. Le palette del
rotore sono regolabili
elettricamente direttamente
dal posto guida.
52
53
SISTEMA DI TAGLIO
Barra di taglio 730FD da 9 metri con essibilità
di 19 centimetri e tappeto di raccolta
che ottimizza il usso in ingresso. Pianale
mediano oscillante con sezione elevata.
Rotore singolo a usso variabile con tre
ussi di uguale sezione e posizione eccentrica
con effetto di ‘presa e rilascio’ per
una maggiore ef cienza e una percentuale
massima di rottura granella dell’1 per
cento. Cassoncino di pulizia con crivelli da
5,9 metri quadrati e assemblaggio con rivettatura
aeronatica per ridurre le correnti
elettrostatiche.
GESTIONE DELLA RACCOLTA
Il sistema ICA2 automatizza tutto il ciclo di
lavoro dopo aver con gurato la macchina
in base alla coltura, alle perdite e alla qualità
della granella. L’interfaccia è realmente
molto semplice e intuitiva consentendo
di massimizzare l’ef cienza della S770i
sfruttando al massimo le sue potenzialità
a prescindere da chi la sta utilizzando.
POWER TRAIN
Motore John Deere PowerTech PSS da
9 litri, Stage V, 6 cilindri in linea erogante
una potenza massima di 455 cavalli a
2.100 giri/min con curva ottimizzata coppia/potenza
a 1.800 giri/min. Trasmissione
automatica ProDrive a variazione continua
che, in trasferimento, regola giri e coppia
abbassando i consumi del 20 per cento.
Velocità massima no a 40 all’ora e cingoli
a bassa pressione speci ca grazie al carro
lungo.
In posizione standard il
prodotto compie 7 giri
completi per una ottimale
separazione della
granella.
Se invece si vuole
ottimizzare la qualità
della paglia o ridurre la
pula con prodotti friabili
è possibile variare la
posizione e il prodotto
compirà soli 5 giri prima
di terminare il usso.
La zona posteriore
del rotore ha sezione
circolare maggiorata
con un’inerzia superiore
rispetto alle mietitrebbie
a doppio rotore con
diametro inferiore che
favorisce una migliore
separazione. La presenza
di dita larghe al posto
di elementi di trebbiatura
fa in modo che
la eventuale granella
ancora intrappolata sia
liberata dalla paglia invece
che essere distrutta.
Il cassoncino di pulizia
Dynao Plus ha una
supercie di 5,9 metri
quadrati ottimizzando
tempi e qualità della
pulizia del prodotto. La
ventola ha una portata
d’aria di 740 metri cubi
al minuto e la distribuisce
in modo uniforme.
Ottimizzazione
estrema
Volume d’aria, usso
ottimizzato e ampia supercie
rendono inutili i
sistemi di compensazione
della pendenza dei
crivelli permettendo di
passare da una coltura
all’altra senza problemi.
La rivettatura aeronautica
ha eliminato
le correnti statiche. Il
prodotto non si attacca
quindi al cassoncino. Il
pre-crivello anteriore
pulisce inoltre il 40 per
cento di prodotto prima
che giunga al crivello
superiore. Una serie di
dettagli che, sommati,
portano a un’ottimizzazione
estrema di tutto il
processo di raccolta.
METRO E BILANCIA
Lunghezza di trasporto mm 9.100
Altezza di trasporto
(al tetto cabina) mm 4.000
Larghezza di trasporto (con cingoli
John Deere da 610 mm) mm 3.490
Cap. tramoggia di carico l 10.600
Capacità serbatoio carburante l 950
Capacità serbatoio AdBlue l 54,9
Larghezza di taglio
testata FD730 ‘ex’ mm 9.150
Larghezza nastro trasportatore
FD730 mm 1.016
LA CABINA
Tutto il processo
sotto controllo
Ergonomia e comfort sono i
punti forti della S770i in una
cabina dove regna la sintesi
La S770i è dotata di
una cabina in cui
regna la sintesi fra
comfort, ergonomia,
semplicità di utilizzo e
dotazione di bordo.
Tutto ciò che serve
per operare è raccolto
ergonomicamente
sulla destra dell’operatore
senza perdersi
in inutili ‘gadget’ che
fanno scena ma non
servono.
Il processo di raccolta
è completamente
gestito dal sistema integrato
di regolazione
interattiva ICA2 che si
controlla interamente
dal posto guida. Una
volta regolati i parametri
di lavoro la macchina
adatta da sola il
usso di lavoro in base
alle condizioni che incontra
nel corso della
giornata: prodotto allettato,
terreno bagnato,
erbe infestanti, ecc.
Poca fatica
tanta resa
L’operatore deve
solo preoccuparsi di
una corretta guida e
la S770i ottimizza il
lavoro in modo auto-
La cabina della S770i
offre comfort elevato
ed ergonomia al
top. Interni lineari
ma completi di tutto
dove il controllo
della macchina è
demandato alla
consolle di destra,
sospesa insieme al
sedile.
Guida automatica
e sistema ICA2
permettono di
concentrarsi sul
raccolto e sulla
produttività.
nomo rendendosi indipendente
da chi la
sta utilizzando. Con
vantaggi enormi, ad
esempio, nei cambi di
turno quando si lavora
in continuo.
Interfaccia semplice
e intuitiva
L’interfaccia di dialogo
con la macchina è molto
semplice e intuitiva
ed è in tutto e per tutto
conforme alla logica
che si trova sui trattori
o sulle trinciatrici John
Deere con un family
feeling che risulta fondamentale.
E con un
risparmio di tempo che
si ripercuote positivamente
sulla produttività
aziendale potendo
anche effettuare regolazioni
e confronti di
produttività in remoto
tramite la app MyOperations.
54 55
Agco Power Da sempre tassello strategico della multinazionale americana, il ramo motoristico m del gruppo si evolve e punta anche al free market
PER CHI BATTE
IL CUORE AGCO
Cento milioni investiti per rinnovare e potenziare lo stabilimento di Linnavuori,
in Finlandia. Non sono ‘bruscolini’, come si suole dire. Abbiamo incontrato Juha
Tervala, amministratore delegato di Agco Power che ci ha spiegato il salto di qualità
nell’automazione e la volontà di esserci, anche nel free market
Juha Tervala,
Amministratore
delegato di
Agco Power. Ci
siamo affidati a
lui per entrare a
Linnavuori, dove
Agco ha investito
100 milioni per
rinnovare la sede
produttiva.
Chiamatela Valmet, chiamatela
Sisu, da almeno
una decina d’anni si è
consacrata al ruolo di braccio
propulsivo dei trattori Agco. Al
Bauma 2019 ci fu risposto che
«Agco Power è consapevole
dell’afdabilità dei suoi motori
e della riconoscibilità del
marchio, basata sul passato di
Sisu, riconosciuta da clienti e
utenti nali per l’alta qualità.
Ora ci stiamo aprendo a nuovi
mercati, in particolare alle macchine
movimento terra. Siamo
molto forti nel settore agricolo
e intendiamo attecchire anche
nell’industriale». Sono trascorsi
due anni, quasi interamente
monopolizzati e compromessi
dal Covid. Abbiamo pensato di
ottenere aggiornamenti in presa
diretta, rivolgendoci a Juha Ter-
vala, il Ceo di Agco Power. Gli
abbiamo chiesto delle strategie
aziendali e di svelarci alcuni
dettagli sugli investimenti fatti
nel rinnovamento delle linee di
produzione, a Linnavuori, con
il massiccio ricorso all’automazione.
L’anno scorso e l’inizio di
quest’anno sono stati piuttosto
unici a causa della pandemia.
Come ha affrontato Agco
Power l’epidemia, e come ha
inuito sui risultati dell’azienda
nel 2020?
La primavera del 2020 è stata
naturalmente impegnativa.
Molti fornitori di componenti
chiave, specialmente in Europa,
stavano chiudendo la produzione
a causa del Covid-19. Il
nostro ufcio acquisti ha fatto
un ottimo lavoro e non abbiamo
dovuto arrestare la produzione
a causa della carenza di componenti.
D’altra parte, i nostri
clienti hanno sofferto molto e
non hanno potuto continuare
la produzione. Per un periodo
i nostri motori non sono stati
necessari e ci siamo dovuti fermare
per un paio di settimane.
Abbiamo un signicativo programma
di investimenti in corso
e, quando la Finlandia ha chiuso
le frontiere, è stato difcile
far arrivare dall’estero il personale
per installare macchinari e
attrezzature. Il recupero, però,
è stato molto veloce soprattutto
nel settore agricolo e la nostra
produzione di motori ha
raggiunto il livello previsto dal
budget. Altri settori industriali
hanno invece sofferto più a lungo
e alcuni clienti hanno chiuso
il bilancio del 2020 con una
contrazione mediamente del 20
percento.
Confermate dunque che anche
voi, nella primavera 2020,
alla pari di diversi produttori,
avete sofferto la mancanza
di componenti chiave, per la
scarsità di materie prime e le
restrizioni di viaggio. Quali
soluzioni avete adottato?
Come detto in precedenza, molti
fornitori in quel frangente
hanno sospeso la produzione.
Abbiamo affrontato molte situazioni
critiche, ma le abbiamo
gestite bene. Non siamo leader
nel mercato dei motori, ma abbiamo
un legame forte e duraturo
con i nostri fornitori in tutto
il mondo. Rispettano il rapporto
instaurato con loro, all’insegna
della correttezza, e hanno
lavorato sodo per soddisfare le
nostre richieste. Quando non
potevamo viaggiare ed era necessaria
una presenza sica, ci
siamo avvalsi dei nostri amici
del Gruppo Agco presenti nelle
vicinanze. Molti colleghi ci hanno
aiutato ed è stata essenziale
una forte cooperazione con le
nostre risorse negli ufci acquisti
a livello globale. Noi siamo
‘One Agco’!
Qual è la visione di Agco Power
per l’anno in corso? C’è
aria di ripresa?
Già sappiamo che il 2021 non
è solo un anno di recupero, ma
un anno di rilancio. Abbiamo
aggiustato le nostre previsioni
costantemente al rialzo, mese
dopo mese. La seconda metà
dell’anno sarà molto intensa
e, di nuovo, anche molto impegnativa,
non da ultimo a causa
della situazione dei componenti
nel mercato. Noi, come molti
altri, stiamo avendo problemi a
ottenere i componenti, compresi
i semiconduttori.
Agco Power è fortemente impegnata
nel mercato vincolato,
equipaggiando le macchine
dei vari marchi del gruppo
Agco. Prevede un maggiore
impegno nel mercato libero?
Sì, certamente. Dall’acquisizione
da parte di Agco siamo
cresciuti molto, sostituendo fornitori
esterni con motori captive
e abbiamo spazio per crescere
ulteriormente. Esiste una strategia
per crescere con gli Oem
nel mercato dei motori sciolti e
crediamo che avrà successo.
Nel comunicato stampa, avete
parlato di una nuova famiglia
di motori che sarà lanciata
entro la ne del 2022. Anche
se è forse ancora abbastanza
presto, potrebbe condividere
alcune informazioni al riguardo?
Sappiamo che nelle applicazioni
pesanti di potenza elevata il
motore diesel sarà la principale
fonte di energia ancora
a lungo, ragione per la quale
vediamo ancora spazio per un
Juha Tervala, Ceo di Agco Power:
«È stata essenziale una forte cooperazione con le
nostre risorse negli uffici acquisti a livello globale.
Noi siamo ‘One Agco’!»
motore diesel di moderna concezione.
La famiglia comprenderà
versioni a 4 e 6 cilindri e
n dall’inizio del progetto sono
stati considerati i combustibili
alternativi.
In altri momenti avremmo
chiesto se Agco sia pronta ad
agire sulla densità di potenza
e sulla pme. La nostra domanda
avrebbe senso o è forse il
momento giusto per guardare
ad altro (cosa può essere
migliorato nell’endotermico)
oppure oltre (e a cosa, esattamente:
Bev, Phev, Fcev, ecc)?
Nella nostra strategia non stiamo
più parlando di motori diesel
anche se sappiamo che saranno
il nucleo di Agco Power
ancora a lungo. Abbiamo molti
rami di ricerca legati ai carburanti
alternativi. Il full electric
non fa per noi, ma stiamo già
testando, per esempio, il gas e
l’idrogeno.
Se parliamo di camion Sisu,
parliamo anche di Visedo e
Danfoss. E se Agco rientrasse
nella catena cinematica dei
camion, approttando della
rivoluzione copernicana nella
transizione energetica?
La nostra strategia attuale si
concentra nelle applicazioni
industriali mobili. Tecnologie
simili sono nel nostro radar
come, del resto, sono nel mirino
dell’industria dei camion.
Il mondo delle macchine agricole
sta affrontando una forte
evoluzione basata su connettività,
dati e macchine più intelligenti.
In questo scenario,
quali sono le principali sde
per i produttori di motori?
Abbiamo in pancia modernissime
soluzioni per la connettività,
la telemetria e il controllo
56
57
Agco Power Da sempre tassello strategico della multinazionale americana, il ramo motoristico m del gruppo si evolve e punta anche al free market
remoto, al momento solo in fase
di test. Il costo è ancora troppo
alto per i veicoli di serie, ma
scenderà sicuramente in futuro.
Abbiamo ottime capacità
con l’elettronica e il software. I
motori sono prodotti chiave per
i veicoli e siamo in grado di fornire
i dati ‘richiesti dal veicolo’.
Al Bauma 2019 Jarmo Tuorila
ci ha spiegato che Agco Power
è aperta al passaggio alle
macchine movimento terra. È
ancora vero?
Confermo che il nostro focus
è nel segmento off-road e che
le macchine per il movimento
terra rimagono uno dei nostri
principali elementi di interesse.
Nel gennaio 2007 facemmo visita
allo stabilimento. All’epoca
l’impronta Sisu era ancora
visibile. Quali tracce dell’imprinting
e dell’identità nlandese
sono rimaste?
Non abbiamo per nulla rinunciato
alla nostra identità nlandese,
anche se facciamo parte
di un grande gruppo americano.
Non usiamo più il marchio
‘Sisu’, ma tutte le qualità contenute
in questa parola, molto
nlandese, fanno ancora parte
di tutti noi: perseveranza, onestà,
apertura, duro lavoro, diligenza…
Il modo migliore per
provarlo, è quello di passare la
serata nella tradizionale sauna
presente in azienda.
Cosa avete trasferito a Linnavuori
dell’approccio tipicamente
americano della casa
madre?
Agco è la migliore famiglia
possibile per noi. Conta sulla
nostra esperienza e ha investito
somme signicative nella fabbrica
e nel prodotto. Abbiamo
adattato procedure in linea con
la strategia di Agco. Si basa su
sani principi. Per noi è facile
lavorare con tutte le nazionalità
alla maniera nlandese, naturalmente!
Nel box trovate notizia dell’investimento
fatto da Agco nello
stabilimento di Linnavuori.
Potrebbe darci qualche dettaglio
in più sui miglioramenti
previsti nei processi produttivi?
Abbiamo implementato, e sono
Il Gruppo Agco ha investito circa 100 milioni di euro allo scopo
di rafforzare le capacità produttive di Agco Power a Linnavuori
(Finlandia). I piani di investimento sono stati avviati nel
2019 e sono nalizzati alla creazione di un nuovo sistema di
assemblaggio e di un centro logistico. «Nonostante i tempi stretti
e la pandemia globale
di Covid-19, il progetto
è andato avanti come
previsto. Gli investimenti
nello stabilimento di
Linnavuori ci consentono
di avere un processo di
produzione più ef ciente
e snello. Aggiornamenti
come il centro logistico
automatizzato e i robot
di ultima generazione
permettono una migliore
qualità, pulizia ed
ergonomia del lavoro.
Inoltre, l’investimento
apre la strada al lancio
della produzione di una
nuova famiglia di motori
entro la ne del 2022.
Il completamento del
progetto fa sì che Agco
Power rafforzi la sua
QUOTA CENTO
operativi, un rinnovato centro
logistico per le merci in arrivo e
un’area di stoccaggio con carrelli
elevatori a corsia stretta.
Il sistema di stoccaggio completamente
automatico fornito
da Knapp prevede circa 15.000
scatole di plastica per piccole
parti, ogni tre secondi una
scatola si dirige dal magazzino
all’area di raccolta, dove i componenti
sono montati sui carrelli
per il trasporto alla linea
di montaggio. Abbiamo implementato
anche i robot industriali
mobili (MiR) nella logistica
interna, una linea di assemblaggio
essibile con “celle ibride”
e Agv, celle di prova elettriche a
caldo, e creato ex novo una linea
di verniciatura e rinnovato
l’area di spedizione. I prossimi
passi su cui ci concentreremo
saranno una linea di lavorazione
per i componenti chiave e un
centro di formazione.
Come denirebbe il grado di
automazione dei processi nella
fabbrica nlandese di Agco
Power? I robot portano effettivi
beneci?
Il livello di automazione è molto
alto, direi il più alto nel nostro
tipo di industria, visto il volume
di produzione. I beneci si
vedono in termini di miglioramento
della produttività, con
un risparmio dei costi (costo
del lavoro), e nella qualità della
struttura, con un buon ambiente
di lavoro (per i dipendenti soprattutto
dal punto di vista ergonomico,
avendoli emancipati
dal sollevamento di pesi).
Quali robot sono attualmente
impiegati nell’area di assemblaggio?
I robot sono forniti da Abb. Abbiamo
però competenze interne.
Una squadra molto capace si
occupa della progettazione dei
dispositivi, della programmazione,
dell’installazione e di tutti
gli aspetti correlati.
Impiegate o pensate di impiegare
gli Agv nell’area dell’intra-logistica?
Abbiamo già diversi robot industriali
mobili (MiR) che trasportano
merci dal centro logistico
alla catena di montaggio. Abbiamo
due diversi modelli che
trasportano 1.000 o 200 chili.
posizione nel mercato globale dei propulsori. La nuova famiglia
di motori, tuttora in fase di sviluppo, servirà i marchi Agco
(Valtra, Fendt e Massey Ferguson) in modo più ef cace e offrirà
soluzioni al’avanguardia ai clienti nel mercato delle macchine
off-highway», ha detto Juha Tervala, Ceo di Agco Power. Parte
dell’investimento è stata
riservata alla revisione
della linea di machining
dello stabilimento.
Una volta pienamente
operativa, la linea
automatizzata al 100
percento consentirà la
produzione essibile di
componenti all’interno dello
stabilimento, riducendo
i costi e aumentando il
controllo sul processo di
produzione.
Agco Power attualmente
realizza motori in quattro
siti produttivi: Linnavuori,
Changzhou (Cina), Mogi
das Cruzes (Brasile)
e General Rodriguez
(Argentina) con una
capacità complessiva di
oltre 100.000 motori l’anno.
Sono ‘più intelligenti’ dei tradizionali
Agv, che viaggiano su
percorsi deniti. I nostri robot
mobili scansionano continuamente
l’area intorno a loro e
Qui, il top di
gamma di Agco
Power: il 98 HD.
Due modelli di
robot, MiR, con
capacità da 200
e da 1.000 chili,
sono stati installati
a Linnavuori.
L’organizzazione
del lavoro si fonda
su cellule ibride,
dove umani e
robot cooperano.
selezionano il miglior percorso
possibile.
State progettando di impiegare
robot collaborativi? Crede-
te che possano adattarsi al vostro
processo di produzione?
Nella linea di montaggio i dipendenti
e i robot lavorano nelle
stesse stazioni in perfetta collaborazione.
Il concetto è simile
a quello dei ‘cobot’, ma a causa
dei componenti pesanti (anche
200 chili) le misure di sicurezza
devono essere diverse. Abbiamo
una rete di sicurezza laser
intorno al motore
per assicurarci
che in nessuna
condizione possa
accadere un
incidente. Invece
di ‘cobot’,
chiamiamo
il
nostro
sistema
‘cellule
ibride’,
dove
esseri
umani e
robot lavorano
insieme.
Parlando della produzione,
come pensa che
possa cambiare nel prossimo
futuro? L’automazione
avanzata è una buona opzione
per rendere i processi più
uidi e garantire la massima
replicabilità?
Siamo ‘credenti dell’automazione’
da diversi decenni. I
robot sono stati utilizzati nella
lavorazione meccanica già
negli Anni 80, e anche nell’assemblaggio
i robot lavorano
ormai da una ventina d’anni. I
temi di oggi sono la essibilità,
la qualità costante e il benessere
dei dipendenti. L’automazione è
uno strumento eccellente per lo
sviluppo continuo della produttività.
D’altra parte, vogliamo
approttare delle superiori inclinazioni
degli esseri umani
e utilizzarle nei compiti di assemblaggio.
Le fasi di lavoro
pesanti e monotone dovrebbero
essere automatizzate per prime.
Oltre alla lavorazione e all’assemblaggio,
un buon esempio
è la verniciatura, che abbiamo
automatizzato da tempo. La nostra
nuova linea di verniciatura
ha due linee di robot e la loro
programmazione è gestita in
modo essibile utilizzando la
tecnologia VR (ispirata alla realtà
virtuale).
Fabio Butturi
58
59
ltre il trattore
concimazione, trattamenti
innovazioni da premio
UN AIUTO CHE VALE... ORO
Medaglia d’oro per le «potenzialità di miglioramento delle gravose
operazioni di gestione sulla fila con aumento della precisione,
della velocità e dell’ergonomia». Con queste motivazioni il sistema
di autoposizionamento degli accessori equipaggiati sulla trattrice
Braun VPA di Braun Macchine Agricole si è aggiudicato il ‘Technology
Innovation Award’ a Enovitis in campo 2021.
Lo spandiconcime
Agrimix RP2 X/F
in versione Tytan
interamente
realizzato in acciaio
inossidabile.
Lo spandiconcime centrifugo
a doppio piatto distributore
Agrimix RP2 X/F
Frutteto, prodotto dalla C.E.A.
di Cornaglia, è progettato per
effettuare sia la distribuzione
localizzata, sia la distribuzione
a pieno campo del concime.
Disponibili già in versione base
con tutte le parti della macchina
a più diretto contatto con il concime
realizzate in acciaio inossidabile
AISI 304/2b certicato,
nella versione FX hanno un numero
di componenti in acciaio
inox ancora maggiore (fanno
eccezione il telaio verniciato e
la scatola ingranaggi in alluminio),
per arrivare alla versione
Tytan in cui l’intera macchina,
tranne la scatola ingranaggi, è
in acciaio inossidabile.
C.E.A. DI CORNAGLIA
A occhi ben aperti
Col Saving System l’Agrimix RP2 distingue pali ed erbacce dalla
pianta da concimare in modo da effettuare una distribuzione
più accurata e ridurre gli sprechi
LOCAL O GLOBAL?
Modello RP2 X/F RP2 X/F 900
Larghezza mm 1.235
Lunghezza mm 1.040
Altezza mm 1.020 1.320
Capacità tramoggia l 510 860
Peso a vuoto kg 185 208
Costruito con tramoggia ribassata
dal prolo a W per facilitare
il caricamento e l’alimentazione
costante e regolare dei dischi
distributori, l’agrimix dispone
di un sistema per la regolazione
della quantità di concime da
distribuire con comando a distanza,
che può essere idraulico
o elettronico. In entrambi i casi
i sistemi permettono di effettuare
sia lo spandimento a pieno
campo che unilaterale, destro o
sinistro. La larghezza di distribuzione
localizzata arriva no a
9 metri, mentre in pieno campo
si raggiungono i 16 metri.
Controllabile da remoto
per una più
elevata produttività,
l’atomizzatore snodato
pneumatico a
basso volume Cima
Rob3 Evo, con serbatoi
da 800, 1.000
e 1.500 litri, consente
il trattamento
simultaneo su 3 lari.
Grazie a un controllore
logico programmabile
(PLC)
installato sul trattore,
l’operatore può controllare
dal display
in tempo reale tutti i
parametri di lavoro,
non solo la dose distribuita,
la velocità
di avanzamento, la
pressione di lavoro
e la capacità residua
Le leve di compensazione indipendenti,
di cui la macchina è
dotata, consentono di orientare
le coppe dosatrici posizionando
sempre al meglio il punto di
caduta del concime sui dischi
distributori sottostanti così da
ottenere, con ogni tipo di fertilizzante,
una distribuzione uniforme
e regolare. Le palette, di
due tipologie diverse montate
su dischi distributori di grande
diametro, permettono una notevole
larghezza ed uniformità
di spandimento. Nelle varie
versioni con comando idraulico
lo spandiconcime può essere
equipaggiato con l’innovativo
sistema di regolazione elettro-
RICOMINCIO DA TRE
del serbatioi, ma addirittura
ettari e numero
di lari trattati.
Il PLC integra di serie
il nuovo sistema
Epa 2.0 (Erogazione
proporzionale
all’avanzamento)
per mantenere costante
la dose di
miscela distributa al
variare della velocità
di avanzamento
rilevata tramite antenna
Gps. In base
al programma selezionato,
il sistema
Epa 2.0 regola i parametri
d’esercizio
dell’atomizzatore
per garantire che la
dose distribuita sia
sempre costante.
Su richiesta, Rob3
L’atomizzatore
Cima Rob3
Evo esposto a
Enovitis.
Evo può montare
sensori a ultrasuoni
che rilevano la presenza
o meno della
vegetazione lungo il
lare. In caso di assenza,
il trattamento
viene interrotto per
evitare inutili sprechi
di prodotto.
Col kit Cima Agricoltura
4.0 fornito di software
gestionale e
abbonamento scheda
GSM di 5 anni, è
poi possibile inviare
i dati di lavoro della
giornata e il tracciato
georeferenziato a un
cloud per visualizzare
da remoto tutte le
informazioni relative
all’atomizzatore.
Luigi Cerutti
nica Saving System, consente
di localizzare la distribuzione
del concime in modo selettivo.
Riconoscendo e distinguendo
pali ed erbacce dalla pianta da
concimare, il Saving System
evita la distribuzione del concime
in zone non necessarie.
Inoltre, grazie a sensori e a un
software di nuova generazione,
consente di gestire le dimensioni
del lare adattandosi perfettamente
a diverse larghezze di
distribuzione e diverse velocità
di avanzamento e, anche nel
caso di piante non perfettamente
allineate, di adattare la
distribuzione a sesti di impianto
irregolari.
Ivan Poli
OMARV
Volume basso, resa alta
La nuova gamma di atomizzatori
pneumatici Omarv MG a basso
volume specifici per vigneti
A
Enovitis 2021 O-
marv, azienda
piemontese conosciuta
soprattutto per la produzione
di trinciatrici
per vigneto, ha presentato
l’anteprima
internazionale della
sua nuova gamma di
atomizzatori pneumatici
a basso volume
MG. La scelta della
tecnologia a basso
volume, con pressioni
d’esercizio che vanno
da 1,00 a 1,50 bar, ha
come obiettivo quello
di aumentare la resa,
di abbassare l’impatto
ambientale e di ottimizzare
l’efcienza.
La gamma comprende
modelli con volumi
d’acqua di 200,
400, 600 e 1.000 litri,
suddivisi in . modelli
portati e carrellati per
ottimizzare il comportamento
tra i lari.
La distribuzione dei -
tofarmaci è afdata a
elevati volumi d’aria
che permettono una
maggiore uniformità
e una ridottissima dimensione
delle gocce.
La possibilità di comporre
a piacimento la
geometria degli elementi
distributivi permette
di ottimizzare il
passaggio tra i lari.
Utilizzando infatti e-
lementi tubolari che
scavalchino le viti è
possibile distribuire il
prodotto a le alterne.
Il modello MG L600,
in azione dimostrativa
a Enovitis, è composto
dall’unità distributiva
portata dal trattore
e dalla cisterna trainata.
Una scelta che
permette di controllare
in modo ottimale
la distribuzione del
prodotto senza penalizzare
la semplicità di
manovra. Carlo Radice
60
61
oltre il trattore RACCOLTA FORAGGIO, SEMINA, AREE VERDI
gestione trattore-attrezzo
CHI È CHE COMANDA?
Kubota ha ricevuto la medaglia d’argento assegnata dalla Royal Highland
and Agricultural Society of Scotland come Technical Innovation Award
2021 per l’accoppiata trattore e attrezzatura TIM (Tractor and Implement
Management) certificata AEF. Attraverso la connettività ISOBUS, TIM
permette all’attrezzatura di controllare automaticamente diverse funzioni
chiave del trattore e della rotopressa, per migliorarne l’efficienza.
PÖTTINGER
Mai così in alto
I nuovi carri autocaricanti Jumbo 7000 per
trattori fino a 500 cavalli di potenza
La gamma di carri autocaricanti
ad alte prestazioni
Jumbo 7000 del produttore
austriaco Pöttinger
giunge alla terza generazione
con componenti totalmente
ridisegnati per elevare ulteriormente
la produttività e la
qualità del foraggio raccolto.
Progettati per trattori da 200 a
500 cavalli, sono
i primi a spingersi
a potenze così
alte, arrivando a
capacità operative
paragonabili a
quelle delle trince.
Per la raccolta
dispongono di un
pick-up ottante
62
con sette le di denti e una
larghezza di lavoro di 2,3 metri
che grazie al nuovo sistema
di azionamento regolabile
idraulicamente è in grado di
adattare automaticamente la
velocità di rotazione alla velocità
di guida per ridurre il
trascinamento del foraggio e
garantire una più alta qualità
di taglio. Il controllo della
posizione del pick-up, fornito
di serie, mantiene costante la
sezione dell’apertura tra pickup
e timone per garantire la
massima produttività durante
l’intero processo di carico. Il
sistema di trinciatura a lunghezza
ridotta Powercut, con
una serie asimmetrica di 48
coltelli in acciaio temprato,
consente una lunghezza teorica
di trinciatura di 34 millimetri.
La catena cinematica è caratterizzata
da un doppio albero
cardanico grandangolare senza
frizione ed è alimentata dal
Nella foto, il
modello Jumbo
7380, il più piccolo
della serie di carri
autocaricanti
Poettinger con
volume di carico di
38 metri cubi.
sistema Powerband, che offre
il massimo trasferimento di
potenza in tutte le condizioni
operative e assicura un
funzionamento regolare e un
effetto di smorzamento per
proteggere la trasmissione in
qualsiasi condizione operativa.
Buona parte del rotore di carico
è costituita da acciaio cementato
che assicura un’alta
resistenza all’usura nelle aree
più delicate dello strumento,
andando dunque ad allungare
la vita utile del 25 per cento.
Inoltre, con la nuova trasmissione
del battitore di scarico,
UNA BOCCA DA 2,3 METRI
Modello 7380 DB 7400 7450 DB 7470 7520 DB 7540
Lunghezza mm 9.350 10.660 11.980
Larghezza mm 2.990
Altezza mm 3.890
Volume mc 38 40 45 47 52 54
Larghezza pick up mm 2.300
Coltelli n 48
Lunghezza di taglio mm 34
Peso totale max ammesso kg 24.000 31.000 34.000
Il nuovo microgranulatore Kverneland sulle seminatrici Optima HD-II
e Optima SX.
Da poco presentato
al mercato, il
microgranulatore
ad azionamento
elettrico Micro-
Drill di Kverneland
è un componente
progettato
per essere applicato
alle unità di
semina Optima
HD-II e SX, con
una tramoggia
dalla capacità di
diciassette litri.
Elementi cruciali
del Micro-Drill
sono il funzionamento
completamente
elettrico e
il controllo ISO-
BUS.
Da un punto di
vista operativo è
ora possibile sostituire
i rocchetti
PRECISIONE CERTIFICATA
la capacità di scarico, che ora
richiede circa un minuto, è
stata aumentata di un altro
terzo. Il piano raschiatore è
stato inoltre abbassato nella
parte anteriore di 250 millimetri
per ridurre la potenza
richiesta durante il caricamento.
Utilizzando il carro
autocaricante per trasportare
materiale, il raccoglitore può
essere anche rimosso, utilizzando
un carrello di movimentazione
opzionale, con
una riduzione del peso com-
anche con le tramogge
piene di
prodotto. Non è
quindi necessario
svuotarle riducendo
il rischio che si
venga in contatto
diretto con i granuli.
L’azionamento
elettrico ha il vantaggi
di consentire
una maggiore
precisione operativa
e di ridurre il
rischio di dispersione
del prodotto.
Con il rispetto,
quindi, di linee
guida più rigide
e l’aumento degli
standard di produzione.
Precisione di lavoro
e minore impatto
ambientale
hanno consentito
al nuovo microgranulatore
di ottenere
la certificazione
dall’Istituto
per le Tecniche di
Applicazione nella
Protezione delle
Piante (JKI), ente
tedesco che lavora
costantemente
su tecnologie
e procedure per
migliorare la sicurezza
per l’uomo
e la salvaguardia
della natura. L’obiettivo
dell’Istituto
è quello di ottimizzare
l’uso dei
prodotti fitosanitari
e contribuire ad
un miglioramento
dei sistemi di produzione.
Carlo Radice
plessivo di oltre 520 chili.
Il sistema di aflatura dei
coltelli AUTOCUT permette
di aflare i coltelli in modo
completamente automatico
direttamente sul carro del caricatore
riducendo il lavoro
di manutenzione a 45 minuti
al giorno. Inne, nel solco
dell’Agricoltura 4.0, il sistema
Power Control e i terminali
ISOBUS Expert 75 e CCI
1200 permettono di gestire in
maniera digitale e intelligente
i nuovi Jumbo. Luigi Cerutti
BOBCAT
Compatto e versatile
Una nuova trincia forestale adatta
anche ai lavori agricoli e per la
gestione delle aree verdi
Con una larghezza di
taglio di 1,5 metri,
il trinciatutto forestale
Bobcat FRC150ST è
stato pensato per assicurare
taglio continuo
di alberi e arbusti con
diametro di 100-120
millimetri, uso intermittente
con alberi di
diametro di 150-200
millimetri e taglio occasionale
di alberi da
220-260 millimetri.
I possibili utilizzi
del trinciatutto
FRC150ST sono molto
diversificati in applicazioni
agricole e
forestali, così come
nella gestione di a-
ree naturalistiche. La
dimensioni compatte
permettono infatti di
operare agevolmente
tanto nei lavori di disboscamento
integrale
che in quelli di sfoltimento
selettivo.
grazie al tamburo tubolare
e al prolo spiraliforme
dei 30 denti
fissi in carburo di
tungsteno che consente
alle punte di susseguirsi
nel taglio una alla
volta, il taglio è uido
e agevole, e lo scarico
anteriore è regolabile
in modo da adeguare
la nezza e granularità
del pacciame al livello
di nitura richiesto.
Tutte le funzioni sono
poi azionabili dall’operatore
direttamente
dalla cabina della pala
Bobcat tramite i comandi
Fingertip, senza
dover togliere la mano
dalle leve di sterzo.
Ivan Poli
63
tutto campo
Agricoltura 4.0, intervista
La collaborazione con Challenge Agriculture
EDGE CONTROL E L’INTEGRAZIONE IN IRRIDUO
Nella fase di sviluppo la scheda è stata testata
e convalidata da mportanti collaborazioni.Come
quella con Challenge Agriculture che ha portato
all’integrazione di Edge Control in Irriduo®,
la nuova soluzione di irrigazione intelligente
dell’azienda francese.
INTERVISTA A ANDREA RICHETTA DI ARDUINO
Passaporto agricolo
Con la nuova scheda Edge Control Arduino apre la sua piattaforma
all’agricoltura di precisione. Tra cloud, intelligenza artificiale
e gestione sicura dei dati, per lavorare anche dove la connettività
è di scarsa qualità. Il futuro dell’agricoltura nasce in Italia
Arduino con le sue piattaforme
hardware rappresenta
uno standard
mondiale ormai consolidato
che con Edge Control è entrato
nel mondo dell’agricoltura
di precisione.
A dimostrazione del fatto che
IoT, 4.0 e platform economy
non sono solamente parole
importanti lanciate un po’ a
caso, ma rappresentano un
movimento destinato a cambiare
radicalmente il modo di
fare agricoltura.
Per capire cosa si sta muovendo
e come intende lavorare
abbiamo intervistato Andrea
Richetta, responsabile della
disivione Customer Success
Pro che, insieme al suo team,
si occupa di facilitare l’adozione
delle tecnologie nel
mondo professionale su diversi
verticali. L’iter è abbastanza
consolidato: si analizzano
le speciche del cliente (il
problema che si vuole risolvere),
si identica la migliore
soluzione in grado di rispondere
a quelle necessità poi, a
seconda delle casistiche, si
procede all’implementazione.
Per quest’ultimo passaggio
ci sono diverse opzioni a seconda
delle competenze che
si necessitano e dei contesti in
cui si lavora, per cui il cliente
può decidere di procedere
internamente, afdarsi a un
system integrator o alla stessa
Arduino.
In ogni caso il lavoro di Andrea
è quello di individuare la
soluzione migliore che risponda
alle necessità del cliente e
velocizzare il go to market.
Edge Control è la prima scheda
specicatamente dedicata
al mondo dell’agricoltura di
precisione e alle applicazioni
outdoor. «Rappresenta - spiega
Andrea - la nostra piattaforma
di riferimento per la gestione
del water management
o da inserire all’interno di serre
(siano idro - o acqua - poniche)
piuttosto che per sistemi
di controllo del terreno, ed
eventualmente come hub per
remotizzare sensori che sono
già presenti in campo. Una
sorta di coltellino svizzero per
applicazioni outdoor e dedicato
al mondo agricoltura».
«La deniamo una piattaforma,
- continua - perché è vero
che la scheda è un pezzo di
hardware, ma come Arduino
forniamo tutto un’ecosistema
che integra la parte software
dando anche tool di sviluppo.
Questo vuol dire che
non è solo un pezzo di ferro,
ma contiene tutto il software
aperto integrabile e tutti tool
di interfaccia per abilitarne
l’adozione, oltre che il cloud
dedicato».
Come si interfaccia con
macchine e sensori già in
campo? E Come integra i
relativi dati?
Ovviamente si interfaccia potenzialmente
con tutti. Ha 34
ingressi, che sono in buona
parte dedicati all’agricoltura
di precisione quindi a sensori
watermark progettati per
mappare il terreno. Ha poi
una serie di ingressi per la
gestione di segnali provenienti
da sensori funzionanti a 5
volt, a 4-20 mA, più una serie
di ingressi per sensoristica
generica.
Quali sono i suoi punti di
forza? E quali le principali
applicazioni?
La scheda è dotata di ingressi
e uscite che permettono di
gestire anche funzioni di automazione,
quindi non solo la
parte di sensing, di gestione
del dato dal sensore, ma an-
A destra, Andrea Richetta, responsabile della divisione
Customer Success Pro di Arduino. Sopra, COBO
IoT Tracker. In apertura, la scheda Edge Control,
specificatamente dedicata al mondo agricolo.
che la parte di attuazione. In
questo caso abbiamo la possibilità
di collegare no a 20
attuatori diversi che possono
essere dei relé, relé latch (ad
apertura controllata) piuttosto
che generici relè (per
apertura/chiusura di elettrovalvole).
Inoltre, il nome
Edge indica la capacità di
poter gestire a bordo scheda
(sull’Edge) processi di machine
learning, per fare una sorta
di preanalisi del dato in arrivo
o iniziare a fare un po’ di predizione
e proiezioni.
Questa capacità di calcolo
permette di migliorare il dato
inviato dai singoli punti dando
all’utilizzatore la possibilità
di fare scelte informate. Oppure
libera l’utente dall’analisi
di questi dati lasciandolo
concentrare sull’andamento
del proprio business. Sempre
tenendo conto che, essendo
degli abilitatori, non lavoriamo
sugli algoritmi o sui modelli
di gestione dei dati che
rappresentano il valore aggiunto
dei nostri clienti.
Questa (ndr) è una funzione
decisiva soprattutto in ambito
agricolo dove per questioni
di banda potrebbe non essere
possibile inviare pacchetti dati
molto pesanti. In questo caso,
prelavorando i dati si riescono
a inviare solamente quelli che
servono davvero risparmiando
spazio di trasmissione.
Questa possibilità - continua
Andrea - si unisce alle potenzialità
della scheda che può
essere espansa con moduli
di connettività che derivano
dalle schede Arduino Mkr che
coprono diverse tipologie di
connessione, oltre al 2-3g e wi-
, anche LP1 e Lora. Ed è proprio
in questi due ultimi casi
che le funzionalità di machine
learning sono più apprezzabili
poiché avendo delle restrizioni
derivanti dalle tecnologie
di trasmissione è importante
lavorare sulla dimensione dei
dati che si mandano.
Quale il vostro target di riferimento?
Aziende agricole che abbiano
al loro interno delle gure tecniche
con le necessarie competenze,
o degli integratori di
sistema attivi nel mondo agricolo
che trovano nella nostra
soluzione un supporto valido
per andare verso le aziende
agricole. In ultimo i produttori
di soluzioni che possono costumizzare
e adattare le nostre
piattaforme trasformandole in
un prodotto nito. Con la loro
expertise in termini di conoscenza
del mercato, (inserendo
per esempio il proprio modello
di AI e machine learning) ottenendo
da noi la piattaforma
pronta per essere utilizzata.
Quali sviluppi vi aspettate
che possa portare la vostra
community su prodotti di
questo tipo?
Il bello del mondo Arduino è
che la community ha la capacità
di trovare soluzioni o
applicazioni che noi non ci
immaginiamo neanche.
In questo momento è molto attiva
in ambito gardening, ma è
molto sviluppata e sta crescendo
la parte di integrazione, con
la creazione di ulteriori servizi
di machine learning o mash
up di dati con sorgenti diverse.
Questo rappresenta uno dei
valori aggiunti che chi ci usa
può portare sul mercato, la
capacità di mixare dati provenienti
da sorgenti diverse, penso
per esempio a dati meteo
insieme all’analisi di immagini
infrarossi provenienti da droni
o analisi di fotogrammetria.
Rispetto ai costruttori di
macchine agricole come vi
ponete?
A noi non interessa avere o
gestire i dati. Ci adeguiamo ai
singoli costruttori, che possono
decidere come confrontarsi
con noi. Con alcuni produttori
del mercato off-highway abbiamo
avuto delle relazioni
perché non hanno interesse a
ricostruire tutta la parte di integrazione
con i sistemi esterni,
visto che esiste già chi lo
fa sul mercato (cioè noi) e che
non siamo loro competitor.
Sostanzialmente risolviamo
problemi per chi fa after market
e ulteriori sistemi di integrazione.
Tra gli altri stiamo
lavorando con Cobo per integrare
la nostra tecnologia
all’interno del loro business.
E con il mondo delle piattaforme,
magari verticali che
stanno nascendo?
L’hardware è il nostro centro.
Se un’azienda ha già sviluppato
una piattaforma di riferimento,
ci può vedere come
competitor. Il matrimonio
invece funziona molto bene,
quando loro lavorano sul verticale,
ma dal punto di vista
software, in questo caso, la
possibilità di offrire qualcosa
in più al cliente nale è ben
vista. Perché non c’è nessun
tipo di competizione, noi abbiamo
il nostro cloud che è
generico, quindi si possono
utilizzare le nostre schede per
completare l’offerta. Un altro
scenario ibrido è l’utilizzo
della nostra scheda in combinazione
con il nostro cloud
solo per la gestione del dato
e la sua trasmissione, perché
abbiamo sistemi che garantiscono
la trasmissione sicura
del dato direttamente sulla
scheda. Così si dimenticano di
tutta la parte di infrastruttura
e di sicurezza, oggi necessaria,
e si concentrano sul loro
business.
64
65
ampo aperto
LAVORAZIONE DEL TERRENO
Innovazione tecnologica al
servizio dell’agricoltura
TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 Settembre
2021.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 85 A
36.740 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55
cv; cambio 8/8 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 65 A
37.541 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65
cv; cambio 8/8 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 75 A
38.794 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 8/8 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520
kg; lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm;
passo 2.078 mm.
Farmall 85 A
53.679 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 84 cv; cambio 20/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960 kg;
lungh. x largh. 4.320 x 2.110 mm; passo
2.280 mm.
Farmall 95 A
57.762 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 98 cv; cambio 20/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960 kg;
lungh. x largh. 4.320 x 2.110 mm; passo
2.280 mm.
Farmall 105 A
61.363 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 106 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960
kg; lungh. x largh. 4.320 x 2.110
mm; passo 2.280 mm.
Farmall 115 A
63.684 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 113 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.740 kg; rimorchiabile 14.960
kg; lungh. x largh. 4.320 x 2.110
mm; passo 2.280 mm.
Farmall 55 C
46.563 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 65 C
47.544 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 75 C
48.828 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.102 mm.
Farmall 85 C
54.245 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 95 C
57.572 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 105 C
63.691 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 115 C
66.845 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Luxxum 100
88.093 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico; tara
4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.
x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo
2.420 mm.
Luxxum 110
90.397 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Luxxum 120
93.899 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Vestrum 100 CVXDrive
105.070 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 110 CVXDrive
107.903 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 120 CVXDrive
112.226 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 130 CVXDrive
115.832 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Maxxum 115
100.739 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
Maxxum 125
104.585 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 134.302
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 119.803
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
108.431 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 138.225
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 123.653
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
110.969 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 140.786
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 126.192
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
114.539 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 158 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.020
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 144.473
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 129.843
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
115.598 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
119.836 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
151.899 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 136.096
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
126.461 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 157.255
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 142.459
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 163.478
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 CVXDrive
189.758 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
PUMA 185 MC € 173.630
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 200 CVXDrive
195.253 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
PUMA 200 MC € 179.017
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 220 CVXDrive
202.566 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240
cv; cambio continuo; tara 9.150
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 220 MC € 186.210
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 240 CVXDrive
210.144 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
Optum 250 CVXDrive
241.179 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 270 CVXDrive
251.032 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
265.329 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Magnum 310
274.875 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 347 cv;
cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 11.450 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.295
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
MAGNUM 310 CVXDRIVE € 302.489
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 340
297.003 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;
cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 314.582
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
336.127 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
Magnum 400
317.963 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435 cv;
cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
UNA PASSIONE
PER LA TERRA
CHE DURA NEL
TEMPO
www.kuhn.com
La forza di un gruppo che crede
da sempre nell’agricoltura.
Kuhn, la nostra competenza
al servizio della tua esperienza.
Visita il nostro sito e i social per tutta la gamma di lavorazione del terreno.
66
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Elios 210
45.590 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 220
47.320 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 230
49.620 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
ELIOS 240 € 56.350
Cambio 24/12 marce con inversore
idraulico;
103 cavalli con Cpm
Atos 220
53.655 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 230
56.525 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 330
58.635 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Atos 240
59.610 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 340
61.725 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
68
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Atos 350
63.460 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Arion 410 MR
69.060 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.490 mm.
Arion 420 MR
72.345 euro
Con cabina. Motore Nef; turbo; 4
cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200
kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;
passo 2.490 mm.
Arion 430 MR
77.805 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 110 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440 MR
79.300 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 120 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 450 MR
82.595 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
130 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.100 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 460 MR
85.885 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
140 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.100 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 510 Cis
96.000 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 510 CMATIC € 112.500
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530 Cis
104.720 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 530 CMATIC € 121.220
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550 Cis
114.170 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.889 x 2.300 mm; passo 2.560 mm.
ARION 550 CMATIC € 130.355
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610 Cis
111.310 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 610 CMATIC € 127.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Arion 630 Cis
122.870 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 630 CMATIC € 139.450
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 650 Cis
137.545 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 650 CMATIC € 154.195
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 159.395
205 cavalli con Cpm
Axion 800 Cis
162.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 810 Cis
170.085 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 810 CMATIC € 189.595
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830 Cis
175.210 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 830 CMATIC € 194.720
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 840 Cis
184.050 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 850 Cis
191.730 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 850 CMATIC € 211.800
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
221.505 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;
passo 2.985 mm.
Axion 920 CMatic
268.750 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Axion 930 CMatic
278.925 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 940 CMatic
288.755 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 950 CMatic
297.275 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; ri-
Follow us
www.tractoroftheyear.org
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
morchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 960 CMatic
308.905 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445
cv; cambio continuo; tara 13.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.560 x 2.500 mm; passo
3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
370.970 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio
continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina centrale ssa
XERION 4200 TRAC VC € 393.630
Cabina centrale ssa
Xerion 4500 Trac VC
427.760 euro
Con cabina. Motore Mercedes;
6 cilindri; 12.809 cc; 490 cv;
cambio continuo; tara 17.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.493 x 2.490 mm; passo
3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
Xerion 5000 Trac VC
445.220 euro
Con cabina. Motore Mercedes;
6 cilindri; 12.809 cc; 530 cv;
cambio continuo; tara 17.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.493 x 2.490 mm; passo
3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
36.030 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
39.250 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
44.040 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
46.190 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
43.070 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
5080 D Keyline
44.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
5090 D Keyline
47.700 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
51.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Ecoline
45.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 10/10 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
5080 D
50.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x
largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
5080 D ECOLINE € 46.000
Cambio 10/10 marce;
5090 D
54.510 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x
largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
5090 D ECOLINE € 49.460
Cambio 10/10 marce;
5090.4 D
55.590 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.300 kg;
rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x
largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090.4 D ECOLINE € 50.570
Cambio 10/10 marce;
5100.4 D
61.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4
cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
5090 D TTV
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5090.4 D TTV
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5100 D TTV
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5100.4 D TTV
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5110.4 D TTV
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5080 G
52.840 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G
54.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile
14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G PLUS € 57.450
Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
5090.4 G Plus
59.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.800 kg;
rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x
largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
5100 G
60.320 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.920 kg;
rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x
largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
5110 G Plus
65.280 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.220 kg;
rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x
largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
5110 G
62.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.920 kg;
rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x
largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
5120 G
68.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
5105
76.170 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110
cv; cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.150 kg;
rimorchiabile 16.600 kg; lungh. x
largh. 4.145 x 2.170 mm; passo
2.370 mm.
5115
80.530 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
5125
83.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
6120
92.750 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
6120 TTV € 102.090
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140
102.810 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.374 mm; passo 2.550 mm.
6140 TTV € 111.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130
97.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.550 mm.
6130 TTV € 107.030
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Agrotron 6155.4
122.350 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.453 mm.
AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg; ; passo
2.543 mm.
Agrotron 6155
127.610 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6155 TTV € 154.340
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6165.4
125.620 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico; tara 7.080
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo
2.543 mm.
AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6165
130.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6165 TTV € 158.800
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6175.4
131.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico; tara 7.080
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo
2.543 mm.
AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6175
136.340 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.530 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.317 x 2.472 mm; passo
2.767 mm.
AGROTRON 6175 TTV € 165.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.290 kg;
Agrotron 6185
145.930 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.105 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.317 x 2.472 mm; passo
2.767 mm.
AGROTRON 6185 TTV € 172.099
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.340 kg;
Agrotron 6205
158.090 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.398 x 2.500 mm; passo
2.848 mm.
AGROTRON 6205 TTV € 183.390
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 6215
163.470 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.398 x 2.500 mm; passo
2.848 mm.
AGROTRON 6215 TTV € 188.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 7230 TTV
207.630 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 7250 TTV
210.080 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 8.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.817 x 2.500 mm; passo 2.817 mm.
Agrotron 8280 TTV
259.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057 cc; 287
cv; cambio continuo; tara 9.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.100 x 2.550 mm; passo 2.918 mm.
Agrotron 9290 TTV
269.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Agrotron 9310 TTV
276.500 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
Agrotron 9340 TTV
286.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
91.401 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 77 cv;
cambio continuo; tara 3.830 kg;
rimorchiabile 15.320 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 1.970 mm; passo
2.319 mm.
208 S Vario
93.707 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 86 cv; cambio
continuo; tara 3.870 kg; rimorchiabile
15.480 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
209 S Vario
96.415 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 96 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068
x 2.170 mm; passo 2.319 mm.
210 S Vario
99.659 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
211 S Vario
102.777 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio
continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile
16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.186 mm; passo 2.319 mm.
311 Vario
123.195 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
Continuo marce; tara 4.810 kg; rimorchiabile
19.240 kg; lungh. x largh.
4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.
312 Vario
127.076 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
continuo; tara 4.970 kg; rimorchiabile
19.880 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.420 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
131.194 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
4.970 kg; rimorchiabile 19.880 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.420 mm; passo
2.420 mm.
314 VARIO € 137.527
512 Vario
153.864 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;
cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.501 mm; passo 2.560 mm.
513 Vario
158.010 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;
cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.501 mm; passo 2.560 mm.
514 Vario
164.493 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio continuo; tara 6.400 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.501 mm; passo 2.560 mm.
70
71
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
516 Vario
173.435 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038 cc; 171
cv; cambio continuo; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.501 mm; passo 2.560 mm.
714 Vario
186.022 euro
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;
passo 2.783 mm.
716 Vario
194.598 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;
cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
718 Vario
206.699 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario
218.681 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
722 Vario
228.006 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
724 Vario
239.524 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
822 Vario
243.126 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
824 Vario
249.288 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 9.370
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.274 x 2.750 mm; passo
2.950 mm.
826 Vario
254.286 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 265
cv; cambio continuo; tara 9.520
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.274 x 2.750 mm; passo
2.950 mm.
828 Vario
263.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
930 Vario
302.132 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
933 Vario
313.865 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
936 Vario
323.104 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
939 Vario
331.979 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
942 Vario
336.067 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
1038 Vario
341.690 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1042 Vario
356.382 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc;
435 cv; cambio continuo; tara
14.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
1046 Vario
367.658 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1050 Vario
376.677 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
Fastrac 4160
235.700 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;
passo 2.980 mm.
Fastrac 4190
249.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 4220
284.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.340
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 8290
343.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 306 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.090 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Fastrac 8330
358.100 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.090 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
M 4062
33.359 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18
marce con inversore idraulico; tara
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
M 4072
35.682 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile
10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x
1.850 mm; passo 2.135 mm.
M 5091
45.292 euro
Senza cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5091 Q
54.031 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5111
49.073 euro
Senza cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5111 Q
57.682 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 95 GX IV
70.838 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 104 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.190 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 105 GX IV
74.041 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 111 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.190 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 115 GX IV
79.516 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.560 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 125 GX IV
79.778 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 133 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.560 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 135 GX IV
82.859 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.560 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 6122
83.299 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6132
86.099 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6142
88.899 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 7133
116.970 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7133 KVT € 145.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7153
122.404 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7153 KVT € 151.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7173
129.635 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7173 KVT € 158.511
Cambio continuo con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.lamborghini-tractors.com
www.sdfgroup.com
Crono 70
36.560 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 80
39.810 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 90
44.610 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 100
46.730 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Spire 70 Trend
44.740 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 80 Trend
46.010 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 90 Trend
48.950 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 100 Trend
51.560 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 70 Target
46.340 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
Spire 80
51.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 80 TARGET € 47.120
Cambio 10/10 marce;
Spire 90
54.940 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 90 TARGET € 50.560
Cambio 10/10 marce;
Spire 90.4
56.060 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
SPIRE 90.4 TARGET € 51.670
Cambio 10/10 marce;
Spire 100.4
62.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Spire 90 VRT
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 90.4 VRT
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 100 VRT
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 100.4 VRT
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 110.4 VRT
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Strike 80 LD
54.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Strike 90 LD
56.100 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x
largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
STRIKE 90 MD € 58.960
Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm
Strike 90.4 MD
61.310 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x
2.065 mm; passo 2.350 mm.
Strike 100 MD
61.830 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 110 HD
67.120 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
Strike 110 MD
63.970 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 120 HD
70.390 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
72
73
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
Spark 120
93.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
SPARK 120 VRT € 105.060
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.500 kg;
Spark 130
100.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 130 VRT € 110.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 140
105.350 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 140 VRT € 114.310
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 155.4
126.980 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 155.4 VRT € 150.560
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 155
132.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 155 VRT € 156.180
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 165.4
130.250 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 165.4 VRT € 153.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 165
132.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 165 VRT € 158.330
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 175.4
136.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 175.4 VRT € 161.880
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 175
138.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 175 VRT € 165.380
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.980 kg;
Spark 185
149.150 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 185 VRT € 175.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
Spark 205
161.320 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 205 VRT € 187.210
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Spark 215
166.740 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 215 VRT € 192.730
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Mach 230 VRT
210.890 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Mach 250 VRT
216.200 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
ndini.i
4-70
45.512 euro
Con cabina. Motore Deutz; More
turbo; 4 cilindri; 2.925 cc; 69 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-70 D
38.499 euro
Cabina optional. Motore Deutz; Gasolio
common rail; 4 cilindri; 2.925 cc;
70 cv; cambio 12/12 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-90
49.473 euro
Con cabina. Motore Deutz; Turbo;
4 cilindri; 2.925 cc; 88 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 4.321 x
1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-90 D € 42.595
Cabina optional; cambio 12/12 marce;
4-95
50.747 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-100
52.846 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-110
54.218 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
5-95 HC
57.440 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-100
52.397 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-105 HC € 60.041
5-110
54.997 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-115 HC € 62.641
5-120
57.041 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 113 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
6-115 H
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 H
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-135 H
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 CLS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
6-135 CLS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
121 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
6-145 CLS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
131 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
7-145 Active
98.736 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
141 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-145 DYNAMIC € 107.200
7-160 Active
114.345 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 151 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-160 DYNAMIC € 121.980
7-165 Active
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-165 DYNAMIC € 109.817
7-180 Active
117.985 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-180 Dynamic
125.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-175 Active
103.918 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-175 DYNAMIC € 112.383
7-200 Active
123.708 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-200 DYNAMIC € 131.343
7-220 Active
128.910 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 190 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-220 DYNAMIC € 136.545
7-230 Active
134.112 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230 DYNAMIC € 141.747
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Geotrac 64 EP
48.875 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv; cambio
16/8 marce; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh. 3.201 x
1.921 mm; passo 2.083 mm.
Geotrac 74 EP
51.450 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv;
cambio 16/8 marce; tara 2.950
kg; rimorchiabile 11.800 kg; lungh.
x largh. 3.283 x 2.024 mm; passo
2.083 mm.
Geotrac 84 Ep
59.100 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv; cambio
16/16 marce; tara 3.380 kg; rimorchiabile
13.520 kg; lungh. x largh. 3.437 x
2.024 mm; passo 2.237 mm.
Geotrac 94 Ep
66.025 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 104 EP
67.150 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 114 Ep
82.950 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
Geotrac 134 Ep
87.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
Lintrac 90
74.975 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 2.150 mm; passo
2.264 mm.
Lintrac 110
83.325 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile
17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x
2.105 mm; passo 2.325 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
47.660 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile
12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x
1.565 mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
50.670 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 95 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile
12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x
1.565 mm; passo 2.250 mm.
MF 5709 M Dyna 4
67.330 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 95 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;
passo 2.500 mm.
MF 5710 M Dyna 4
70.030 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.070 kg; rimorchiabile
16.280 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.380 mm; passo 2.430 mm.
MF 5710 M
66.090 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh.
4.305 x 1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M
68.790 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M DYNA 4 € 72.730
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg;
MF 5712 M
73.310 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv; cambio
12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.300 kg;
rimorchiabile 17.200 kg; lungh. x
largh. 4.305 x 1.820 mm; passo
2.500 mm.
MF 5713 M
76.010 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 135 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg; lungh. x largh.
4.305 x 1.820 mm; passo 2.500 mm.
MF 5S 105 Dyna-4
87.070 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105
cv; cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.331 x 2.020 mm; passo
2.550 mm.
MF 5S 105 DYNA-6 € 89.770
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 115 Dyna-4
89.770 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 115 DYNA-6 € 92.470
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 125 Dyna-4
93.250 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo
2.550 mm.
MF 5S 125 DYNA-6 € 95.950
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 135 Dyna-4
95.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo
2.550 mm.
MF 5S 135 DYNA-6 € 98.650
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 145 Dyna-4
98.650 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo
2.550 mm.
MF 5S 145 DYNA-6 € 101.350
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
74
75
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
MF 6712
69.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 120 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.230 kg; rimorchiabile
16.920 kg; lungh. x largh.
4.305 x 2.380 mm; passo 2.500 mm.
MF 6713
72.460 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 130 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.230 kg; rimorchiabile
16.920 kg; lungh. x largh. 4.305 x
2.380 mm; passo 2.500 mm.
MF 6713 S Dyna 6
103.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6713 S DYNA VT € 124.750
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6713 S PANORAMIC DYNA 6
€ 104.240
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6714 S Dyna 6
106.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 145 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6714 S DYNA VT € 127.450
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6714 S PANORAMIC DYNA 6
€ 106.190
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6715 S Dyna 6
110.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6715 S DYNA VT € 130.900
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6715 S PANORAMIC DYNA 6
€ 108.890
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6716 S Dyna 6
114.640 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6716 S DYNA VT € 135.140
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6716 S PANORAMIC DYNA 6
€ 112.380
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6718 S Dyna 6
121.750 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
180 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6718 S DYNA VT € 139.190
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6718 S PANORAMIC DYNA 6
€ 115.680
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 7715 S Dyna 6
114.990 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 7715 S DYNA VT € 133.960
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7716 S Dyna 6
119.340 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7716 S DYNA VT € 138.310
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7718 S Dyna 6
126.210 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 7718 S DYNA VT € 145.480
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7719 S Dyna VT
148.180 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 190
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna-7
158.220 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 205 cv; cambio 28/28 marce con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 161.140
MF 8S 225 Dyna-7
163.620 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 225 cv; cambio 28/28 marce con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-E-POWER € 166.540
MF 8S 245 Dyna-7
169.020 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 245 cv; cambio 28/28 marce con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-E-POWER € 171.940
MF 8S 265 Dyna-7
174.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio 28/28 marce con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-E-POWER € 177.340
MF 8727 S Dyna VT
195.440 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 8730 S Dyna VT
202.190 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 8732 S Dyna VT
208.940 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 8735 S Dyna VT
220.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 8737 S Dyna VT
225.820 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 8740 S Dyna VT
230.170 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.670 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.30
45.512 euro
Con cabina. Motore Deutz; More
turbo; 4 cilindri; 2.925 cc; 69 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.30 M
38.499 euro
Cabina optional. Motore Deutz; Gasolio
common rail; 4 cilindri; 2.925 cc;
70 cv; cambio 12/12 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.50
49.473 euro
Con cabina. Motore Deutz; Turbo;
4 cilindri; 2.925 cc; 88 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 4.321 x
1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.50 M € 42.595
Cabina optional; cambio 12/12
marce;
X 4.55
50.747 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.60
52.846 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 98 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 4.70
54.218 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
X 5.25 HC
57.440 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 90 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.35
52.397 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 99 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh. 4.160 x
2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.35 HC € 60.041
Con cabina; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
X 5.45
54.997 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 107
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 5.45 HC € 62.641
Con cabina; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
X 5.55
57.041 euro
Cabina optional. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 112
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 3.850 kg; rimorchiabile
15.400 kg; lungh. x largh.
4.160 x 2.110 mm; passo 2.340 mm.
X 6.35
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.45
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.55
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.400 x
2.056 mm; passo 2.420 mm.
X 6.420 LS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
X 6.420 VT-DRIVE € 93.409
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 6.430 LS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 121 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
X 6.430 VT-DRIVE € 95.024
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 6.440 LS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
130 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
X 6.440 VT-DRIVE € 98.752
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.440 Efficient
98.736 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
141 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.440 PREMIUM € 108.787
X 7.440 VT-DRIVE € 117.335
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.450 Efficient
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
150 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.450 PREMIUM € 111.404
X 7.450 VT-DRIVE € 119.980
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.460 Efficient
103.918 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.460 PREMIUM € 113.970
X 7.460 VT-DRIVE € 122.520
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.650 Efficient
114.345 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 151 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
X 7.650 PREMIUM € 124.255
X 7.660 Efficient
117.985 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
X 7.660 PREMIUM € 127.895
X 7.660 VT-DRIVE € 136.393
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.670 Efficient
123.708 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.670 PREMIUM € 133.618
X 7.670 VT-DRIVE € 140.478
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.680 Efficient
128.910 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 190 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.680 PREMIUM € 138.820
X 7.690 Efficient
134.112 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.690 PREMIUM € 144.022
X 7.621 VT-Drive
152.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.623 VT-Drive
156.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
160.939 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.660 Premium
238.928 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.670 Premium
245.283 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.680 Premium
251.638 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T4.55 S
37.277 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T4.65 S
38.252 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile
10.600 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T4.75 S
39.496 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931 cc; 75
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.670 kg;
rimorchiabile 10.680 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T 4.55
43.532 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo
2.132 mm.
T 4.65
44.508 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo
2.132 mm.
T 4.75
45.950 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
76
77
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo
2.132 mm.
TD 5.85
46.705 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.95
51.879 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.105
55.783 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
TD 5.115
58.163 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
T 5.75 DC
59.064 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.75 M € 51.447
Cambio 12/12 marce;
T 5.75 PS € 55.346
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.85 DC
59.647 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.85 M € 52.039
Cambio 12/12 marce;
T 5.85 PS € 55.937
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.95 DC
62.972 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.380 kg;
rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.95 DC HD € 62.513
T 5.95 M € 55.410
Cambio 12/12 marce;
T 5.95 PS € 59.309
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.105 DC
65.321 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.105 DC HD € 64.863
T 5.105 PS € 61.717
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.115 DC
68.475 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.115 DC HD € 68.016
T 5.115 PS € 64.913
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.100 EC
84.220 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 EC
86.695 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.120 EC
90.395 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 117 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 AC
103.491 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.110 DC € 96.570
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 AC
106.367 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.120 DC € 99.198
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 AC
110.754 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.130 DC € 103.309
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 AC
114.415 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.
T 5.140 DC € 106.897
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145
104.412 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.430 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
145 cavalli con EPM
T 6.145 AC € 123.922
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
145 cavalli con Epm
T 6.145 DC € 112.743
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
145 cavalli con EPM
T 6.155
107.607 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.430 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
155 cavalli con EPM
T 6.155 AC € 127.634
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.155 DC € 115.842
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.160
112.778 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.740 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
168 cavalli con EPM
T 6.160 AC € 133.620
Cambio continuo con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.160 DC € 121.776
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.180
107.277 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
175 cavalli con EPM
T 6.180 AC € 135.822
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.180 DC € 124.596
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175
130.944 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
175 cavalli con EPM
T 7.175 AC € 151.731
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175 SW II € 138.240
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.165S
120.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.190 € 134.605
Tara 6.000 kg;
190 cavalli con EPM
T 7.190 AC € 154.674
Cambio continuo con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.190 SW II € 142.001
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.195 S € 157.100
190 cavalli con EPM
T 7.210
138.960 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.
210 cavalli con EPM
T 7.210 AC € 160.166
Cambio continuo con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.210 SW II € 145.604
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.215 S € 164.922
210 cavalli con EPM
T 7.225 AC
165.655 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 € 171.850
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.
5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 AC € 193.115
Cambio continuo con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.230 SW II € 179.800
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.245
179.813 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
245 cavalli con EPM
T 7.245 AC € 201.086
Cambio continuo con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.245 SW II € 187.761
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.260
187.777 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
260 cavalli con EPM
T 7.260 AC € 209.056
Cambio continuo con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.260 SW II € 195.724
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.270 AC
217.028 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
270 cavalli con EPM
T 7.275 AC
241.502 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.290 AC
251.532 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.315 AC
266.108 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 8.380 AC
291.352 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
377 cavalli con EPM
T 8.380 UC € 269.481
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
377 cavalli con EPM
T 8.410 AC
303.687 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
404 cavalli con EPM
T 8.410 UC € 282.336
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
404 cavalli con EPM
T 8.435 AC
325.665 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
429 cavalli con EPM
T 8.435 UC € 302.194
Cambio 21/5 marce con inversore
idraulico;
429 cavalli con EPM
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
35.160 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 80
38.330 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 90
43.030 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 100
45.230 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado 70 Natural
42.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80 Natural
43.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 90 Natural
47.340 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 100 Natural
49.950 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80
49.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 80 CLASSIC € 45.210
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90
53.400 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 90 CLASSIC € 48.650
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90.4
54.480 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780
Cambio 10/10 marce;
Dorado 100.4
60.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico; tara
3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.
x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Dorado 90 CVT
88.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 3.958
kg; rimorchiabile 15.832 kg; lungh. x
largh. 4.638 x 1.745 mm; passo 2.141
mm.
Dorado 90.4 CVT
91.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara
4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;
lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Dorado 100 CVT
90.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara
3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;
lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Dorado 100.4 CVT
94.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Dorado 110.4 CVT
98.240 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara
4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;
lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Explorer 80 LD
51.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
Explorer 90 LD
53.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
78
79
campo aperto TRATTORI A DOPPIA TRAZIONE
EXPLORER 90 MD € 55.730
Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
Explorer 90.4 MD
58.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 100 MD
58.600 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 HD
63.430 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;
lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 MD
60.750 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 120 HD
66.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
Virtus 120
87.940 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
Virtus 130
95.740 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
Virtus 140
100.150 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo
2.550 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
55.292 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
56.286 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 65 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
4.001 x 2.154 mm; passo 2.102 mm.
Kompakt 4075
63.188 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4085
63.950 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 86 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4095
66.845 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600
kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4105
73.002 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4115
76.155 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 114 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Multi 4100
88.700 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Multi 4110
91.004 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Multi 4120
94.504 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 117 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
Expert 4100
105.226 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 4.390 kg; rimorchiabile
17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.430 mm.
EXPERT 4110 € 108.059
EXPERT 4120 € 112.382
EXPERT 4130 € 115.988
Profi 4115 CVT
131.962 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
120.598 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 135.886
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
124.449 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 139.808
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
126.989 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 142.370
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6145
130.640 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6145 CVT € 146.990
Impuls 6150 CVT
153.890 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
159.247 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 180 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 165.473
Absolut 6185 CVT
196.035 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6200 CVT
201.528 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
208.844 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
216.419 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Terrus 6250
242.463 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6270
252.316 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6300
266.612 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 104
64.430 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.000 kg; rimorchiabile
16.000 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 114
67.461 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.000 kg; rimorchiabile
16.000 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 124
71.156 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 120 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.389 x
2.195 mm; passo 2.500 mm.
A 134
74.186 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 130 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.500 kg; rimorchiabile 18.000
kg; lungh. x largh. 4.389 x 2.195 mm;
passo 2.500 mm.
G 105 A
113.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 105 H € 111.370
G 105 V € 119.505
G 115 A
117.244 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 115 H € 114.664
G 115 V € 122.799
G 125 Eco A
120.538 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 125 ECO H € 117.958
G 125 ECO V € 126.093
G 135 A
123.087 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 135 H € 120.507
G 135 V € 128.642
N 134 A
115.033 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 134 D SMARTTOUCH € 129.713
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 134 H5 € 112.864
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 134 V SMARTTOUCH € 124.541
N 154E A
120.557 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 154E D SMARTTOUCH € 135.188
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 154E H5 € 117.439
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 154E V SMARTTOUCH € 128.030
N 174 A
124.578 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.656 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 174 D SMARTTOUCH € 137.606
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 174 H € 122.409
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 174 V SMARTTOUCH € 130.460
T 144 A
129.184 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 144 D SMARTTOUCH € 142.520
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 144 H € 123.735
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 144 V SMARTTOUCH € 133.574
T 154 A
133.343 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 154 D SMARTTOUCH € 146.566
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 154 H € 127.823
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 154 V SMARTTOUCH € 137.688
T 174E A
144.069 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce con
inversore idraulico; tara 7.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.800 x 2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 174E D SMARTTOUCH € 157.100
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 174E H € 137.742
T 174E V SMARTTOUCH € 148.322
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 194 A
154.416 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 194 D SMARTTOUCH € 167.183
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 194 H € 147.936
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 194 V SMARTTOUCH € 158.577
T 214 A
165.087 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 214 D SMARTTOUCH € 177.578
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 214 H € 158.442
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 214 V SMARTTOUCH € 169.115
T 234 A
176.318 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 234 D SMARTTOUCH € 188.402
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 234 H € 169.509
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 234 V SMARTTOUCH € 180.214
T 254 A € 187.141
Con boost 271 cavalli
T 254 H € 180.334
Con boost 271 cavalli
T 254 V SMARTTOUCH € 191.038
Con boost 271 cavalli
S 274 SmartTouch
237.676 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 294 SmartTouch
243.200 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
260.214 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 354 SmartTouch
273.055 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 374 SmartTouch
280.838 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 394 SmartTouch
295.185 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
80
81
amarcord
il Cervo francese
JOHN DEERE 3000
Motori in cambio
di trattori
Trattori verdi a Le Mans ben prima dell’era
Claas. A metà anni 90 nasceva l’accordo tra
Renault e John Deere per la serie 3000
La storia della serie 3000
John Deere inizia in
Francia nel 1993.
Renault, qualche anno
prima di passare nelle
mani di Claas, si trovò
di fronte a un problema
non da poco: dopo decenni
di fedeltà ai motori
Mwm che equipagiavano
la quasi totalità
delle macchine francesi,
il marchio fu acquistato
dallo storico concorrente
Deutz nel 1986. Il
quale annunciò la cessazione
della produzione
dei motori destinati alla
nuova gamma Cérès
pronta al lancio sul mercato.
Di punto in bianco
Renault si trovò senza motori
per i suoi trattori di fascia media.
Il costruttore di propulsori
82
più vicino si trovava a Saran,
vicino a a Orleans, ed era proprio
John Deere che in quegli
anni stava rosicchiando quote
di mercato ai concorrenti
europei ed era alla ricerca di
alleati in grado, almeno temporaneamente,
di garantire
una produzione di macchine
di media bassa potenza per
completare l’offerta del Cervo
nel Vecchio Continente.
I due marchi avvieranno così
una stretta collaborazione
per alcuni anni. John Deere
fornirà i motori per i trattori
Renault di medie dimensioni
e Renault produrrà alcuni di
questi mezzi nei colori John
Deere.
Nacque così la serie John Deere
3000 che altro non era che
la gamma Cérès di Renault
con un semplice cambio di colori
e i codici stilistici ed ergonomici
di John Deere.
La serie, presentata in anteprima
al Sima di
Parigi nel 1997,
contava quattro
modelli, il 3100
da 55 cavalli,
il 3200 da 65
cavalli, il 3300
da 75 cavalli e
il 3400 da 85
cavalli.
La trasmissione
era meccanica
sincronizzata,
gli angoli
di sterzo di 55
gradi e il sollevatore
posteriore
arrivava a
4.570 chili.
Cultura, storia, tecnica, impieghi
e mercato delle macchine agricole
Fondato nel 1996
Direttore responsabile
Stefano Agnellini
In redazione
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,
Fabrizio Dalle Nogare, Cristina Scuteri,
Riccardo Schiavo, Roberto Sommariva
Collaboratori
Sergio Bolis,
Costantino Radis, Diego Vagnini
Impaginazione e graca
Marco Zanusso
Tester
Pio Fiocchi,
Sergio Ottolini, Fabio Terni
Gestione editoriale
Fabio Zammaretti
Stampa
Industrie grache RGM srl, Rozzano (Mi)
Fotolito
Industrie grache RGM srl, Rozzano (Mi)
Autorizzazione del tribunale
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, LO/MI
Registro nazionale della stampa
n. 4.596 del 20/04/1994
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001
VADO E TORNO
EDIZIONI
via Brembo 27 - 20139 Milano
tel. 02/55230950
Sito Internet
www.vadoetorno.com
PUBBLICITÀ
Direzione
via Brembo 27
20139 Milano
tel. 02 55230950
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it
Direttore commercale
Luca Brusegani
Agenti
Maurizio Candia
Angelo De Luca
Emanuele Tramaglino,
Roberto Menchinelli (Roma)
Abbonamento annuale
Italia 34 euro, estero 54 euro
Abbonamento annuale via aerea
64 euro
Copie arretrate
7 euro
Versamenti
c/c postale n. 50292200 intestato a
Vado e Torno Edizioni srl
via Brembo 27, 20139 Milano
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com
Casella postale Internet (E-Mail)
trattori@vadoetornoedizioni.it
© Copyright 2021 Vado e Torno Edizioni
Comunicazione agli abbonati
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le nalità
e modalità indicate nell’informativa disponibile e
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.
Bologna, 19-23 ottobre 2021
The Event
Organizzata da
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA
E IL GIARDINAGGIO
In collaborazione con
I saloni
www.eima.it
Contatti
00159 Roma - Via Venafro, 5
Tel. (+39) 06.432.981
eima@federunacoma.it