15.09.2021 Views

Velia Teatro 2021 - rassegna stampa

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXIV

EDIZIONE

DELLA

RASSEGNA

SULL’

ESPRESSIONE

TRAGICA

E COMICA

DEL TEATRO

ANTICO.

RASSEGNA

STAMPA

2021


Media review

26/08/21


Indice

Velia Teatro Festival

L'Edipo Stanco e l'Ipazia chiudono VeliaTeatro.

campania.news - 26/08/2021

Veliateatro ultimi giorni – 27 e 28 agosto

Sevenpress.com - 26/08/2021

Pentesilea VS Achille giovedì 26 a VeliaTeatro.

campania.news - 25/08/2021

«Orestea: un antica serie?»

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 25/08/2021

VeliaTeatro, l'Orestea e le Coefore da Eschilo mercoledì 25 ad Ascea.

247.libero.it - 24/08/2021

VeliaTeatro, l'Orestea e le Coefore da Eschilo mercoledì 25 ad Ascea.

campania.news - 24/08/2021

Elena, la femme fatale del mito greco a VeliaTeatro.

campania.news - 23/08/2021

Elena, la femme fatale del mito greco a VeliaTeatro.

247.libero.it - 23/08/2021

Elena, la femme fatale del mito greco a VeliaTeatro.

sant-agata-de-goti.virgilio.it - 23/08/2021

il PENSIERO DEI CLASSIC

Alias - 21/08/2021

Arminio, poesia e dieta mediterranea

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 21/08/2021

Ravello torna al futuro con il Wagner di Honek E aspetta il divo Gergiev

Il Mattino Napoli - Napoli - 21/08/2021

Il Mattino Estate Ravello, Honeck sul podio per dirigere Wagner

Il Mattino Avellino - Avellino - 21/08/2021

Ravello torna al futuro con il Wagner di Honek E aspetta il divo Gergiev

Il Mattino - 21/08/2021

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide”

Zazoom.it - 20/08/2021

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide”

cronachesalerno.it - 20/08/2021

IL VIAGGIO DI PARMENIDE: SI TORNA A SCAVARE NEL PARCO ARCHEOLOGICO E

VELIATEATRO RICORDA ALDO MASULLO TRA LE PIETRE DELL’ACROPOLI

spettacolomusicasport.com - 20/08/2021

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide”

Le Cronache di Salerno - 20/08/2021

Addio al filosofo Paolo Masullo, era figlio di Aldo

9

10

13

15

17

18

23

26

27

30

31

32

33

36

40

43

45

47

49

52

P.2


Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 20/08/2021

Il Viaggio di Parmenide – Conversazione spettacolo dedicata al filosofo (20 Agosto,Ascea -SA)

Sevenpress.com - 19/08/2021

Il viaggio di Parmenide, teatro Elea Velia: è tutto pronto ad Ascea

Salernotoday.it - 19/08/2021

Il viaggio di Parmenide, teatro Elea Velia: è tutto pronto ad Ascea

twnews.it - 19/08/2021

Velia, un viaggio verso la luce del sapere

Il Mattino Salerno - Salerno - 19/08/2021

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e Parmenide.

lusciano.virgilio.it - 18/08/2021

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e Parmenide.

campania.news - 18/08/2021

Dante e gli altri, Gianluigi Tosto a VeliaTeatro.

247.libero.it - 17/08/2021

Dante e gli altri, Gianluigi Tosto a VeliaTeatro.

roccapiemonte.virgilio.it - 14/08/2021

Veliateatro festival nel segno di Parmenide

puntoagronews.it - 16/08/2021

Veliateatro Festival torna con “il Viaggio di Parmenide”

it.geosnews.com - 16/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Salerno - Salerno - 15/08/2021

Veliateatro Festival torna con “il Viaggio di Parmenide”

Zazoom.it - 16/08/2021

L eterna lectio di Medea tra Fo e Yourcenar

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 15/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli Sud Costiera - Napoli Sud Costiera - 15/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino - 15/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Avellino - Avellino - 15/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli - Napoli - 15/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino - 14/08/2021

Ferragosto live con Roy Paci eDeGregori

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 14/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli - Napoli - 14/08/2021

Restate in giro

Il Mattino Avellino - Avellino - 14/08/2021

53

55

56

57

60

62

65

66

67

69

70

71

73

74

75

76

77

78

79

82

83

P.3


QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli Sud Costiera - Napoli Sud Costiera - 14/08/2021

Velia Teatro Festival 2021 nel Teatro Antico dell’Acropoli di Velia

it.geosnews.com - 13/08/2021

Veliateatro, “Cassandra” va in scena a Marina d'Ascea

campania.news - 13/08/2021

Veliateatro, "Cassandra" va in scena a Marina d'Ascea

Salernotoday.it - 13/08/2021

Restate in giro

Il Mattino Napoli Nord - Napoli Nord - 12/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli - Napoli - 12/08/2021

Restate in giro

Il Mattino Salerno - Salerno - 12/08/2021

Restate in giro

Il Mattino Benevento - Benevento - 12/08/2021

Restate in giro

Il Mattino Caserta - Caserta - 12/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino - 12/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli Sud Costiera - Napoli Sud Costiera - 12/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Avellino - Avellino - 12/08/2021

Donne in Scena. VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione fino al 28 agosto

angelipress.com - 11/08/2021

Si alza il sipario: comincia il ferragosto di Velia Teatro

rassegnastampa.news - 10/08/2021

Si alza il sipario: comincia il ferragosto di Velia Teatro

Salernotoday.it - 10/08/2021

Teatro Festival Valtellina - Valchiavenna: fino al 2 settembre - iO Donna

headtopics.com/it - 09/08/2021

Riscossione, sentenza valida anche se non è costituita

headtopics.com/it - 09/08/2021

L'amore in tempo di guerra | lettere dal fronte

palermo-24h.com - 09/08/2021

Velia Teatro, il cartellone rende omaggio a Masullo

Il Mattino Salerno - Salerno - 05/08/2021

Velia, dopo 2500 anni riapre il teatro antico

Il Mattino Napoli - Napoli - 03/08/2021

Velia, dopo 2500 anni riapre il teatro antico

Il Mattino - 03/08/2021

Valfurva, donna intrappolata nel fango a 2.600 metri: salvata dal soccorso alpino, ore a scavare a mani

nude

84

85

86

87

89

90

91

93

95

97

99

100

102

104

107

108

109

110

112

115

116

117

P.4


headtopics.com/it - 08/08/2021

Inaugurazione della XXIV edizione di Veliateatro Festival

controluce.it - 08/08/2021

Alberto Anile Milena Vukotic: 'Io al cinema, da Tognazzi a Fantozzi'

headtopics.com/it - 08/08/2021

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival: il messaggio di saluti del ministro della Cultura Dario

Franceschini

sinergicamentis.altervista.org - 08/08/2021

Ivana Monti con “Ecuba Regina” inaugura il Velia Teatro Festival

Roma (IT) - 08/08/2021

'Arte eroica. Miti di ritrovata libertà': la mostra è ad Abano Terme (Pd) - iO Donna

headtopics.com/it - 08/08/2021

Franceschini: tornaunteatro dopo2500anni Velia Elea

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 08/08/2021

Dopo 2500 anni rivive il teatro dell'Acropoli Elea – Velia

abbanews.eu - 07/08/2021

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival. Gli auguri di Franceschini

salernonotizie.it - 07/08/2021

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO Donna

headtopics.com/it - 07/08/2021

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival

it.geosnews.com - 07/08/2021

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival

cilentonotizie.it - 07/08/2021

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival

cilentonotizie.it - 07/08/2021

Ministro Franceschini all'inaugurazione del Velia Teatro Festival

cilentano.it - 07/08/2021

Il saluto del Ministro Franceschini per l’inaugurazione del Velia Teatro Festival

it.geosnews.com - 07/08/2021

Il saluto del Ministro Franceschini per l’inaugurazione del Velia Teatro Festival

salernonotizie.it - 07/08/2021

Il saluto di Franceschini a Veliateatro Festival

Sevenpress.com - 07/08/2021

Il ministro Franceschini ha inviato un messaggio al VeliaTeatro Festival

it.geosnews.com - 07/08/2021

Il ministro Franceschini ha inviato un messaggio al VeliaTeatro Festival

ottopagine.net - 07/08/2021

Ad Ascea (Salerno) il teatro è un classico

Robinson - 07/08/2021

Se vi trovate in zona non perdete l' occasione!

Zazoom.it - 07/08/2021

“Velia Teatro Festival”: dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno)

119

134

135

138

139

140

141

143

145

147

148

149

150

152

153

155

157

158

159

160

161

P.5


iodonna.it - 07/08/2021

Velia riscopre il suo teatro: dopo 2500 anni torna «Ecuba»

Corriere del mezzogiorno Campania - Campania - 07/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino - 07/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli Sud Costiera - Napoli Sud Costiera - 07/08/2021

QUI SALERNO E PROVINCIA

Il Mattino Napoli - Napoli - 07/08/2021

Dopo 2500 anni il teatro antico dell’acropoli di Velia torna ad ospitare il pubblico con il Veliateatro Festival

Aise.it - 06/08/2021

Ascea Marina, XXIV Velia Teatro – dal 7 al 28 Agosto 2021

cilentano.it - 06/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

twnews.it - 06/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

giornalediriccione.com - 06/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

giornaledirimini.com - 06/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

rassegnastampa.news - 06/08/2021

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con 'Ecuba Regina' con Ivana Monti

www.virgilio.it/italia/calvi-risorta - 05/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

it.geosnews.com - 05/08/2021

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con "Ecuba Regina" con Ivana Monti

rassegnastampa.news - 05/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

tiscali.it - 05/08/2021

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi

Ansa.it - 05/08/2021

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con "Ecuba Regina" con Ivana Monti

Salernotoday.it - 05/08/2021

La Ecuba Regina di Ivana Monti a Veliateatro sabato 7 e domenica 8.

roccapiemonte.virgilio.it - 05/08/2021

Ecuba regina. Autorità e responsabilità

teatrionline.com - 05/08/2021

La Ecuba Regina di Ivana Monti a Veliateatro sabato 7 e domenica 8.

campania.news - 05/08/2021

Al via sabato 7 agosto VeliaTeatro Festival 2021

Sevenpress.com - 05/08/2021

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival

it.geosnews.com - 05/08/2021

162

163

164

165

166

169

172

174

176

178

181

183

184

187

188

190

192

194

196

199

203

P.6


Leggi le notizie dell'Ultima Ora o cerca in Zazoom

Zazoom.it - 05/08/2021

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival

www.anteprima24.it - 05/08/2021

Ascea | Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival

Zazoom.it - 05/08/2021

AL VIA SABATO 7 AGOSTO VELIATEATRO FESTIVAL 2021 – XXIV^ EDIZIONE

controluce.it - 05/08/2021

DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO DELL’ACROPOLI DI VELIA TORNA A OSPITARE EVENTI

TEATRALI

agendaviaggi.com - 04/08/2021

Filosofia in scena a Velia Teatro con 14 spettacoli

La Repubblica Napoli - Napoli - 04/08/2021

TEATRO

Il Foglio - 04/08/2021

VeliaTeatro Festival 2021, ad Ascea dal 7 al 28/8

artapartofculture.net - 03/08/2021

IVANA MONTI RISCRIVE E INTERPRETA ECUBA

Il Sole 24 Ore Domenica - 01/08/2021

VeliaTeatro, qualità garantita

Roma (IT) - 02/08/2021

Velia teatro festival

dramma.it - 01/08/2021

VeliaTeatro Festival – Dopo 2500 anni rivive il teatro dell’Acropoli di Elea Velia. La manifestazione sarà

inaugurata da Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8 agosto

spettacolomusicasport.com - 01/08/2021

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico

infoagropoli.it - 30/07/2021

I sapienti tornano sul promontorio di Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le stelle

Salernotoday.it - 30/07/2021

L aria dell estate

Io Donna - 31/07/2021

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico

it.geosnews.com - 30/07/2021

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico

campania.news - 30/07/2021

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

247.libero.it - 30/07/2021

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

roccapiemonte.virgilio.it - 30/07/2021

Il palcoscenico del teatro antico di Elea Velia riapre dopo 2500 anni per Veliateatro Festival 2021 e

corrierenazionale.net - 30/07/2021

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

campania.news - 30/07/2021

204

205

208

209

213

216

219

220

224

225

228

233

236

238

240

243

244

245

250

252

257

P.7


DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO DELL'ACROPOLI DI VELIA TORNA A OSPITARE EVENTI

TEATRALI

controluce.it - 30/07/2021

VeliaTeatro (23° edizione)

teatrionline.com - 30/07/2021

Veliateatro Festival 2021 inaugura al teatro antico dell’acropoli.

ildesk.it - 30/07/2021

Gli spettacoli del Festival VeliaTeatro nell’antico teatro dell’acropoli

ecampania.it - 30/07/2021

appuntaeventi

Viversani & Belli - 30/07/2021

AVANGUARDIA JAZZ CON BIMBI, RAP E SAMBA

Sette - 30/07/2021

VeliaTeatro Festival - XXIV edizione, 7, 8 e 20 agosto 2021: in scena Ivana Monti in Ecuba Regina

247.libero.it - 29/07/2021

VeliaTeatro Festival – XXIV edizione, 7, 8 e 20 agosto 2021: in scena Ivana Monti in Ecuba Regina

sinergicamentis.altervista.org - 29/07/2021

Torna Velia Teatro, al Teatro Antico dell'Acropoli di Velia ad Ascea 3 eventi.

247.libero.it - 29/07/2021

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico dell'acropoli

it.geosnews.com - 28/07/2021

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico dell'acropoli

tiscali.it - 28/07/2021

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico dell'acropoli

Ansa.it - 28/07/2021

Teatro classico, da Ventimiglia a Velia

Avvenire - 24/07/2021

270

276

280

282

284

285

287

288

290

295

296

297

299

P.8


Velia Teatro Festival

P.9


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

26 agosto 2021 - 14:30 > Versione online

L’Edipo Stanco e l’Ipazia chiudono

VeliaTeatro.

Salerno By Campania News 26 Agosto 2021

Views2

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Venerdì 27 Agosto – Arena Zenone

Dopo la lectio brevis di Giuseppe Pascale (professore di Civiltà Bizantina presso

l’Università della Campania “L. Vanvitelli”), intitolata IPAZIA E SINESIO: L’ESATTEZZA

DEL “LIBERO” PENSIERO NEL MONDO TARDO ANTICO, andrà in scena lo

spettacolo

CANTO ALQUANTO – Kosmographie per voce arco e firmamento. Omaggio a

Ipazia di Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà con la voce di Paola Tortora e il

violino di Jòzek Cardas. Collaborazione artistica Teodoro Bungaro / Scrittura

Creazione e Regia Paola Tortora

Lo spettacolo è una lezione concerto sul tema uomo e natura, attraverso la figura di

Ipazia. Un omaggio ad una donna rivoluzionaria, che prima d’esser ferocemente

trucidata nel V secolo d.c. per biechi motivi di potere, dedicò sé stessa alla filosofia, alla

matematica, all’astronomia, e alla divulgazione del sapere. Ma trattasi anche di

un’esperienza sonoro-musicale, puramente sensoriale, su parole e note di alcuni dei più

eminenti scienziati, filosofi, poeti e musicisti, che hanno scritto e indagato sull’Infinito,

dall’inizio dei tempi ai nostri giorni. In quest’epoca di particolare incertezza in merito alla

ricaduta degli effetti del “progresso scientifico” sull’uomo, è forse utile tornare a riflettere

sull’originarietà dell’esistenza, risanar lo spirito riaccendendo in noi la meraviglia, quella

scintilla di stupore verso l’ignoto, di attrazione e feroce curiosità per l’insondabile;

riattivando un contatto più autentico e rispettoso verso l’immensità che ci governa,

Prendere coscienza dei limiti e delle fragilità dell’uomo rispetto al “Tutto”, è l’invito di

questa Ipazia contemporanea che recita, rievocando le antiche lezioni in agorà, un’ode

alla natura delle cose, per compiere un atto consapevole per la contemplazione

dell’Universo. Un “concerto cosmico”, o meglio dire, ‘s-concerto’ cosmico data la

sconcertante bellezza alla quale è dedicato. Un’orchestrazione che con approccio

Tutti i diritti riservati

P.10


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

26 agosto 2021 - 14:30 > Versione online

filosofico scientifico apre un acceso sguardo sulla nostra attuale e difficile condizione

umana in epoca pandemica. Un inno alla vita! Di Ipazia si parla sempre e solo della sua

terribile fine, come è giusto che sia, ma qui si desidera puntare l’attenzione più su ciò

che la prima scienziata della storia, ha saputo trasmettere al futuro dell’umanità. L’amore

per la conoscenza! Questi, i principali temi di una creazione che vuole fare da

controcanto al terrore che minaccia l’uso improprio del sapere, declamato da una figura

storica, che farà da guida ad uno straordinario viaggio macro-microcosmico, fra scienza,

mito, e poesia dell’infinito.

Sabato 28 Agosto – Arena Zenone

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

Preceduto dalla Lectio brevis (da remoto) di

Martina Treu , ricercatore confermato a tempo indeterminato in Lingua e

Letteratura Greca, Università IULM, intitolata EDIPO TRAGICOMICO. TRAGEDIA

GRECA E COMMEDIA DELL’ARTE A CONFRONTO.

“Edipostanco” nasce da un gioco con la maschera: durante il gioco questo prezioso

Tutti i diritti riservati

P.11


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

26 agosto 2021 - 14:30 > Versione online

strumento si è manifestato vivo, in grado di farsi veicolo semplice e diretto di emozioni e

sentimenti primordiali. “La maschera conserva in sé quella forza superumana che è

ancora in grado di stupire gli spettatori.” Spiega Marco Grossi. “Nel mio approccio ho

deciso di non fermarmi alla tradizione della commedia dell’arte, ma di provare ad andare

oltre… cioè prima: quando ancora essa era la personificazione di un demone che,

eruttato dalla terra, correva senza posa lasciando che foglie, rami, fiori, terra, fango si

attaccassero al suo corpo.” Quel demone, antenato dello zanni della commedia dell’arte,

un giorno diventerà Arlecchino, quei rami e quelle foglie saranno le squadrate ed

ordinate losanghe del suo costume; a quel costume preciso e codificato ho preferito

quello primordiale e su questo ho basato il mio lavoro. Questa maschera primordiale,

figura della terra che supera l’umano, può essere accostata al mito antico, può

trasmettere le passioni e la catarsi che il mito antico regalava ai suoi spettatori: in essa

la tragedia trova rifugio e si traduce in commedia.

Inizio spettacoli ore 21.00

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

L'articolo L’Edipo Stanco e l’Ipazia chiudono VeliaTeatro. sembra essere il primo su

Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.12


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

26 agosto 2021 - 14:14 > Versione online

Veliateatro ultimi giorni – 27 e 28 agosto

HomeEventiEventi

• Eventi

26 Agosto 2021

20

0

Facebook

Twitter

Pinterest

WhatsApp

Edipostanco

Marina di Ascea (SA) – Veliateatro – Ultimi giorni all’insegna della modernita’, tra Ipazia

e Edipo. In scena musica, scienza e commedia dell’arte

Venerdì 27 Agosto – Arena Zenone

Dopo la lectio brevis di Giuseppe Pascale (professore di Civiltà Bizantina presso

l’Università della Campania “L. Vanvitelli”), intitolata IPAZIA E SINESIO: L’ESATTEZZA

DEL “LIBERO” PENSIERO NEL MONDO TARDO ANTICO, andrà in scena lo spettacolo

CANTO ALQUANTO – Kosmographie per voce arco e firmamento. Omaggio a Ipazia di

Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà con la voce di Paola Tortora e il

violino di Jòzek Cardas. Collaborazione artistica Teodoro Bungaro / Scrittura Creazione

e Regia Paola Tortora

Lo spettacolo è una lezione concerto sul tema uomo e natura, attraverso la figura di

Ipazia. Un omaggio ad una donna rivoluzionaria, che prima d’esser ferocemente

trucidata nel V secolo d.c. per biechi motivi di potere, dedicò sé stessa alla filosofia, alla

matematica, all’astronomia, e alla divulgazione del sapere. Ma trattasi anche di

un’esperienza sonoro-musicale, puramente sensoriale, su parole e note di alcuni dei più

eminenti scienziati, filosofi, poeti e musicisti, che hanno scritto e indagato sull’Infinito,

dall’inizio dei tempi ai nostri giorni. In quest’epoca di particolare incertezza in merito alla

ricaduta degli effetti del “progresso scientifico” sull’uomo, è forse utile tornare a riflettere

Tutti i diritti riservati

P.13


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

26 agosto 2021 - 14:14 > Versione online

sull’originarietà dell’esistenza, risanar lo spirito riaccendendo in noi la meraviglia, quella

scintilla di stupore verso l’ignoto, di attrazione e feroce curiosità per l’insondabile;

riattivando un contatto più autentico e rispettoso verso l’immensità che ci governa,

Prendere coscienza dei limiti e delle fragilità dell’uomo rispetto al “Tutto”, è l’invito di

questa Ipazia contemporanea che recita, rievocando le antiche lezioni in agorà, un’ode

alla natura delle cose, per compiere un atto consapevole per la contemplazione

dell’Universo. Un “concerto cosmico”, o meglio dire, ‘s-concerto’ cosmico data la

sconcertante bellezza alla quale è dedicato. Un’orchestrazione che con approccio

filosofico scientifico apre un acceso sguardo sulla nostra attuale e difficile condizione

umana in epoca pandemica. Un inno alla vita! Di Ipazia si parla sempre e solo della sua

terribile fine, come è giusto che sia, ma qui si desidera puntare l’attenzione più su ciò

che la prima scienziata della storia, ha saputo trasmettere al futuro dell’umanità. L’amore

per la conoscenza! Questi, i principali temi di una creazione che vuole fare da

controcanto al terrore che minaccia l’uso improprio del sapere, declamato da una figura

storica, che farà da guida ad uno straordinario viaggio macro-microcosmico, fra scienza,

mito, e poesia dell’infinito.

Sabato 28 Agosto – Arena Zenone

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

Preceduto dalla Lectio brevis (da remoto) di Martina Treu, ricercatore confermato a

tempo indeterminato in Lingua e Letteratura Greca, Università IULM, intitolata EDIPO

TRAGICOMICO. TRAGEDIA GRECA E COMMEDIA DELL’ARTE A CONFRONTO.

“Edipostanco” nasce da un gioco con la maschera: durante il gioco questo prezioso

strumento si è manifestato vivo, in grado di farsi veicolo semplice e diretto di emozioni e

sentimenti primordiali. “La maschera conserva in sé quella forza superumana che è

ancora in grado di stupire gli spettatori.” Spiega Marco Grossi. “Nel mio approccio ho

deciso di non fermarmi alla tradizione della commedia dell’arte, ma di provare ad andare

oltre… cioè prima: quando ancora essa era la personificazione di un demone che,

eruttato dalla terra, correva senza posa lasciando che foglie, rami, fiori, terra, fango si

attaccassero al suo corpo.” Quel demone, antenato dello zanni della commedia dell’arte,

un giorno diventerà Arlecchino, quei rami e quelle foglie saranno le squadrate ed

ordinate losanghe del suo costume; a quel costume preciso e codificato ho preferito

quello primordiale e su questo ho basato il mio lavoro. Questa maschera primordiale,

figura della terra che supera l’umano, può essere accostata al mito antico, può

trasmettere le passioni e la catarsi che il mito antico regalava ai suoi spettatori: in essa

la tragedia trova rifugio e si traduce in commedia.

Inizio spettacoli ore 21.00

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

Tutti i diritti riservati

P.14


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

25 agosto 2021 - 09:39 > Versione online

Pentesilea VS Achille giovedì 26 a

VeliaTeatro.

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Giovedì 26 Agosto – Arena Zenone

PENTESILEA vs ACHILLE

di Francesco Randazzo

• PENTESILEA, OVVERO DEL DIVORARE CHI SI AMA

Lectio brevis di Sotera Fornaro

Segue spettacolo

Drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano

Con Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano

Tutti i diritti riservati

P.15


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

25 agosto 2021 - 09:39 > Versione online

Pentesilea vs Achille è una scrittura originale che

spinge a sperimentare nuovi linguaggi. La parola in

forma di poesia restituisce immagini e scenari che

vanno oltre la scatola teatrale, quasi a suggerire

un’opera filmica. La sfida, innanzitutto, è restituire la

poesia e la magia del testo, senza tradirne la

necessità di essere rappresentato. Il testo riporta

frammenti di mito, frammenti di dramma, frammenti

di pensiero; e la frammentazione in sé è argomento

che ci interessa. Il montaggio dello spettacolo, come

quello di un film, è una sequenza di immagini e

inquadrature adeguate alla narrazione del sé

frammentato di Pentesilea / Achille. Una sorta di

opera visiva e visionaria, dove l’immagine costruita dai corpi degli attori, secondo una

partitura che indaga il mito e il quotidiano, viene completata da proiezioni di filmati

originali, e soprattutto totalmente guidata dalla musica. Pentesilea vs Achille parla di

disordine, di caos, di mito e di modernità, di smarrimento e di ricerca di un nuovo ordine

in cui l’uomo contemporaneo possa ridefinire le proprie funzioni, appropriandosi della

sua identità oltre la costrizione culturale.

Inizio spettacoli ore 21.00

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

L'articolo Pentesilea VS Achille giovedì 26 a VeliaTeatro. sembra essere il primo su

Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.16


PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 2 %

AUTORE : N.D.

25 agosto 2021 - Edizione Campania

Veliateatro

«Orestea:un’anticaserie?»

Per il Veliateatro Festivalstaseralle 21 nell’area

archeologica di scena«Orestea:un’anticaserie?»,

lectio brevis di SoteraFornaro,cheprecederà«Orestea,

Agamennone+Coefore»,unospettacolodiretto e

interpretatoda CinziaMaccagnano, conMartaCirello,

RaffaeleGangale,Dario Garofalo, Luna Marongiu e

Cristina Putignano.

Tutti i diritti riservati

P.17


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

24 agosto 2021 - 08:50 > Versione online

VeliaTeatro, l'Orestea e le Coefore da

Eschilo mercoledì 25 ad Ascea.

Gazzetta di Salerno

84225

55 minuti fa

Dirige la rivista e il blog 'Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo'

e l'OJS 'Archivi delle emozioni' . Nello spettacolo che segue la sua introduzione ci

saranno le maschere di Luna Marongiu , i costumi di Monica ... ...Leggi la notizia

Persone:

eschilo oresteaagamennone

Organizzazioni:

fondazione alariotribunale

Luoghi:

asceacampania

Tags:

coeforeveliateatroGazzetta di Salerno

ALTRE FONTI (59)Siracusa, 76mila spettatori per le rappresentazioni classiche 2021 al

Teatro greco

Tutti i diritti riservati

P.18


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

24 agosto 2021 - 08:50 > Versione online

... e di Jacopo Gassman con la regia di Ifigenia

in Tauride di Euripide, mentre Davide Livermore

con l 'Agamennone di Eschilo e la ripresa di

Coefore e Eumenidi completerà la trilogia dell'

Orestea . ...

La Gazzetta Siracusana - 23-8-2021Persone:eschilodavide livermoreOrganizzazioni:

fondazione indala furaProdotti:streamingcovidLuoghi:siracusagenovaTags:spettatori

rappresentazioni classicheLa Stagione della Fondazione INDA al Teatro Greco di

Siracusa

... e di Jacopo Gassman con la regia di Ifigenia

in Tauride di Euripide, mentre Davide Livermore

con l 'Agamennone di Eschilo e la ripresa di

Coefore e Eumenidi completeràla trilogia dell'

Orestea . ...

Siracusa Times - 23-8-2021Persone:euripideeschiloOrganizzazioni:fondazione inda

oresteaProdotti:streamingcovidLuoghi:genovataurideTags:teatro greco di siracusa

spettatoriStagione Inda al Teatro Greco di Siracusa: oltre 76 mila spettatori, bilancio

positivo nonostante i vincoli anti Covid

... coinvolgendo più di 150 artisti, ha allestito tre

grandi produzioni: Coefore Eumenidi di Eschilo

... Il programma è stato arricchito dalla mostra

multimediale Orestea atto secondo. La ripresa

delle ...

SiracusaNews.it - 23-8-2021Persone:hermann

nitschcarlus padrissaOrganizzazioni:fondazione

indala furaProdotti:covidLuoghi:baccantigenova

Tags: teatro greco di siracusaspettatoriSiracusa, bilancio positivo degli spettacoli classici

malgrado i vincoli Covid

Tutti i diritti riservati

P.19


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

24 agosto 2021 - 08:50 > Versione online

... e di Jacopo Gassman con la regia di Ifigenia

in Tauride di Euripide, mentre Davide Livermore

con l'Agamennone di Eschilo e la ripresa di

Coefore e Eumenidi completerà la trilogia dell'

Orestea . Oltre ...

Nuovo Sud.it - 23-8-2021Persone:euripideeschiloOrganizzazioni:fondazione indala fura

Prodotti:covidstreamingLuoghi:siracusagenovaTags:bilancio positivospettacoli classiciAd

Ascea "Il viaggio di Parmenide"

... la femme fatale del mito greco, spettacolo di

Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università

della Campania 'Luigi Vanvitelli') che parlerà di

Orestea . Agamennone + Coefore, da Eschilo, e ...

Cronache del Salernitano - 20-8-2021Persone:ipazia alessandriade santis

Organizzazioni:unescoedipostancoProdotti:webinartvLuoghi:asceacampaniaTags:il

viaggio di parmenideuniversitàTINDARI FESTIVAL - Questa sera Cinzia Maccagnano

con Agamennone+Coefore

Il Festival si immerge nuovamente

nell'immortale e catartica bellezza del teatro

classico con l'Orestea di Eschilo adattata,

diretta e interpretata da Cinzia Maccagnano per

la Bottega del Pane. L'appuntamento è per

lunedì 16 agosto, alle ore 21:00, quando i

riflettori del Teatro Antico di ...

Scomunicando - 16-8-2021Persone:cinzia

maccagnanoagamennoneOrganizzazioni:

callcenter indaProdotti:festivalpandemiaLuoghi:tindarisiracusaTags:coeforetindari

festivalVeliateatro festival nel segno di Parmenide

Tutti i diritti riservati

P.20


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

24 agosto 2021 - 08:50 > Versione online

... la femme fatale del mito greco, spettacolo di

Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università

della Campania "Luigi Vanvitelli") che parlerà di

Orestea . Agamennone + Coefore, da Eschilo, e ...

PuntoAgroNews - 16-8-2021Persone:parmenide di eleaparmenideOrganizzazioni:

università di salernofondazione alarioProdotti:festivalwebinarLuoghi:asceacampania

Tags:veliateatro festivaluniversitàAddio a Piera degli Esposti, memorabile al Teatro

Greco di Siracusa: il ricordo della Fondazione Inda

La sua ultima interpretazione a Siracusa è stata

Atena nell'Orestea del Centenario, 2014,

messa in scena da Daniele Salvo. Nel 2003 ha

ricevuto il premio Eschilo d'Oro; a raccontare

questa immensa ...

SiracusaOggi - 14-8-2021Persone:piera degli

espostieschiloOrganizzazioni:fondazione inda

consiglio di amministrazione Prodotti:filmLuoghi:siracusaTags:teatro greco di siracusa

volume123456SuccessiveDAI BLOG (-19)La straordinaria stagione del Teatro Greco di

Siracusa (di A. Premoli)

... il secondo e terzo episodio dell'Orestea di

Eschilo messo in scena da Davide Livermore. Che poi questo teatro abbia un posto

speciale nel cuore del ministro della Cultura Dario Franceschini è cosa ...

HuffPost Blog - 16-7-2021Persone:a. premolidavide livermoreOrganizzazioni:inda

istituto italianoProdotti:pandemiacovidLuoghi:siracusagenovaTags:teatro greco di

siracusacultura

Tutti i diritti riservati

P.21


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

24 agosto 2021 - 08:50 > Versione online

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail?

Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet?

Scopri di più

CITTA'

MilanoRomaNapoliBolognaVeneziaTorinoBariPalermoFirenzeGenovaCatanzaroAncona

TriesteL'AquilaPerugiaCagliariTrentoPotenzaCampobassoAostaAltre città

FOTO

VeliaTeatro, l'Orestea e le Coefore da

Eschilo mercoledì 25 ad Ascea.Gazzetta di

Salerno

-

14-8-2021

1 di 1

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in

questa pagina in modo automatico. L'ora o la

data visualizzate si riferiscono al momento in cui

l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero

24x7

Tutti i diritti riservati

P.22


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

24 agosto 2021 - 08:39 > Versione online

VeliaTeatro, l’Orestea e le Coefore da

Eschilo mercoledì 25 ad Ascea.

Salerno By Campania News 24 Agosto 2021

Views5

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Mercoledì 25 Agosto – Arena Zenone – Ascea (SA)

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

ORESTEA: UN’ANTICA ‘SERIE’? Questo è il titolo della lectio brevis di Sotera Fornaro

, che precederà Orestea_agamennone+coefore, uno spettacolo diretto e interpretato

da Cinzia Maccagnano, con Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Luna

Marongiu e Cristina Putignano

Professoressa di Letteratura greca all’Università della Campania “L. Vanvitelli”, gli

interessi di Sotera Fornaro vanno dalla letteratura greca d’età arcaica e classica a quella

di età imperiale. Dirige la rivista e il blog ‘Visioni del tragico. La tragedia greca sulla

scena del XXI secolo’ e l’OJS ‘Archivi delle emozioni’.

Nello spettacolo che segue la sua introduzione ci saranno le maschere di Luna

Marongiu, i costumi di Monica Mancini e le scene di Stefania Frasca. Graphic motion

designer Simone Memè

Tutti i diritti riservati

P.23


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

24 agosto 2021 - 08:39 > Versione online

L’Orestea è prima di tutto un epocale disegno

drammaturgico in grado di raccontare la fine

dell’ineluttabile. Agamennone uccide Ifigenia.

Clitennestra uccide Agamennone. Oreste uccide

Clitennestra. Ma nessuno uccide Oreste. Ciò non

significa che Oreste non paghi pegno, tutt’altro. La

Ragione (Atena) gli offre certamente una chiave di

salvezza, sostituendo il tribunale degli uomini alla

teodicea; ma questo gli toglie il fiato. La stessa cosa

che accade a un bambino quando nasce. L’eccesso

d’aria rischia di soffocarlo. Perciò piange. E piange

Oreste, su cui pesa un Passato che non c’è più,

arcaico ma sicuro; e dentro cui scalpita una Realtà

incerta, a cui è impreparato, la cui rappresentazione è migliore dell’originale; una Realtà

su cui la Ragione ha perso il controllo. Qual è dunque il pegno da pagare per Oreste?

Non essere. Né com’era, né come avrebbe dovuto. Essere in bilico. In una rabbiosa e

straziante infelicità.

La pàrodo dell’Agamennone, il lungo coro degli anziani di Argo, disegna i confini dello

spettacolo: gli attori indossano una maschera tragica, arcaica, mostrano un’espressione

che sembra scolpita nel dolore per sempre; e quando se ne liberano, ne scoprono

un’altra, più moderna, che rivela i caratteri particolari dei personaggi: Clitennestra,

Agamennone, Cassandra ed Egisto. Tutto il racconto dell’Agamennone dunque si svolge

come una grande rappresentazione, un rituale che riporta alla memoria i fatti da cui poi

muoverà l’azione di Oreste. Nelle Coefore il registro cambia, si fa più contemporaneo,

finisce la rappresentazione, spariscono le maschere, e i giovani, Oreste, Elettra e Pilade,

si mostrano così come sono, deformati solo dal furore. Anche il ritmo dello spettacolo

Tutti i diritti riservati

P.24


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

24 agosto 2021 - 08:39 > Versione online

cambia, non è più cadenzato, scandito dal procedere della trama, ma precipita,

seguendo l’urgenza di agire per liberarsi da un ordine Antico che non trova più riscontro

nella Realtà. I giovani detronizzano, sovvertono, uccidono. Orfani di un senso della

storia, mossi dalla “irragionevole rabbia”, si ritrovano smarriti in un mondo di cui non

riconoscono più il senso del Passato e sperimentano l’incapacità della Ragione di farsi

ancora guida sicura.

Posto unico € 20

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

L'articolo VeliaTeatro, l’Orestea e le Coefore da Eschilo mercoledì 25 ad Ascea. sembra

essere il primo su Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.25


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

23 agosto 2021 - 11:44 > Versione online

Elena, la femme fatale del mito greco a

VeliaTeatro.

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus

Brevi interventi di Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di

Milano, autrice di saggi accademici e manuali di storia per la scuola secondaria

superiore e molto attiva nella divulgazione dell’antico in programmi e documentari

televisivi

A seguire ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

Lettura scenica di Christian Poggioni Introduzione e commento Laura Pepe Musiche

Violoncello solo Irina Solinas

Per Elena persero la vita migliaia di uomini, che per lei combatterono la guerra di Troia, il

conflitto più noto dell’antichità. Questo non stupisce, se si pensa che Elena era la donna

più bella del mondo, la protetta di Afrodite, l’incarnazione vivente della seduzione. Ma

Elena ebbe colpa di quella guerra? A fronte di voci che la additavano come colpevole, se

ne levarono altre che la scagionarono: perché dalla bellezza non nasce mai nulla di

brutto.

L'articolo Elena, la femme fatale del mito greco a VeliaTeatro. sembra essere il primo su

Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.26


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

23 agosto 2021 - 13:07 > Versione online

Elena, la femme fatale del mito greco a

VeliaTeatro.

Gazzetta di Salerno

57537

2 ore fa

brani da Omero , Gorgia , Euripide , Ghiannis Ritsos , Albert Camus Brevi interventi di

Laura Pepe , professoressa di Diritto greco all'Università degli Studi di Milano, autrice di

saggi accademici e manuali di storia per la scuola ... ...Leggi la notizia

Persone:

gorgiaalbert camus

Organizzazioni:

università degli studi di milano

Prodotti:

brani

Luoghi:

troia

Tags:

elenaveliateatroGazzetta di Salerno

ALTRE FONTI (4)Ad Ascea "Il viaggio di Parmenide"

Tutti i diritti riservati

P.27


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

23 agosto 2021 - 13:07 > Versione online

... vivono anche un'esperienza unica nel suo

genere, gli spettacoli offerti dal VeliaTeatro

Festival, ... ormai nota anche al pubblico

televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23

agosto - Elena, la femme ...

Cronache del Salernitano - 20-8-2021Persone:

ipazia alessandria de santisOrganizzazioni:unescoedipostancoProdotti:webinartvLuoghi:

asceacampaniaTags:il viaggio di parmenideuniversitàVeliateatro festival nel segno di

Parmenide

Fino al 28 agosto prosegue ad Ascea la 24ma

edizione di VeliaTeatro Festival. Il "promontorio

dei Filosofi" torna a popolarsi di divinità, eroi e

sapienti. ...sua rubrica su Focus tv (23 agosto -

Elena , ...

PuntoAgroNews - 16-8-2021Persone:parmenide di eleaparmenideOrganizzazioni:

università di salernofondazione alarioProdotti:festivalwebinarLuoghi:asceacampania

Tags:veliateatro festivaluniversitàVeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28

agosto.

... ormai nota anche al pubblico televisivo per la

sua rubrica su Focus tv (23 agosto - Elena, la

... Dal 2007 VeliaTeatro è presente presso The

Archive of Performance of Greek and Roman

Drama - ...

Gazzetta di Salerno - 30-7-2021Persone:

clitennestra medea parmenide traduzioneOrganizzazioni:università di firenze segue

università di salernoProdotti:festivalagoràLuoghi:asceamilanoTags:arena zenonexxiv

edizione

Tutti i diritti riservati

P.28


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

23 agosto 2021 - 13:07 > Versione online

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail?

Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet?

Scopri di più

CITTA'

MilanoRomaNapoliBolognaVeneziaTorinoBariPalermoFirenzeGenovaCatanzaroAncona

TriesteL'AquilaPerugiaCagliariTrentoPotenzaCampobassoAostaAltre città

FOTO

Elena, la femme fatale del mito greco a

VeliaTeatro.Gazzetta di Salerno

-

30-7-2021

1 di 1

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in

questa pagina in modo automatico. L'ora o la

data visualizzate si riferiscono al momento in cui

l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero

24x7

Tutti i diritti riservati

P.29


sant-agata-de-goti.

URL : http://sant-agata-de-goti.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

23 agosto 2021 - 11:45 > Versione online

Elena, la femme fatale del mito greco a

VeliaTeatro.

brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus Brevi interventi di

Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all'Università degli Studi di Milano, autrice di

saggi... Leggi tutta la notizia

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella

cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati

di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del

dispositivo ai fini dell’identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su

un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità:

annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto,

osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa,

proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al

di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.

Tutti i diritti riservati

P.30


PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

21 agosto 2021

IL FESTIVAL

[PENSIERODEI CLASSIC

Il «VeliaTeatroFestival » XXIV edizionesitienefino al 28 agosto

dedicando l'eventoal filosofo Aldo Masulloaunanno dalla

morte in ricordo anchedelsuoimpegnoper la difesadel'antica

acropolicontrola speculazioneedilizia. Si ètenutavenerdì20

agostounaconversazionespettacolo«il viaggio di

Parmenide» conprofessoriefilosofi nel cuoredel Parco

ArcheologicodiVelia doveda pocosonoiniziati importanti

lavori di scavotra il teatroe l'altura delSantuariodi Poseidone.

« VeliaTeatro Festival» continua il suoviaggio attraversoil

pensierodei classicifino al28 agostocon lezioni e spettacoli

dedicatiaUlisse (21 agosto).Elena(23), Orestea,

(25),PentesileavsAchille (26),Ipazia (27), Edipo (28)

Tutti i diritti riservati

P.31


PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 2 %

AUTORE : N.D.

21 agosto 2021 - Edizione Campania

Cilento

Arminio,poesiaedietamediterranea

Viaggio alla scopertadelleorigini della dietamediterranea,

dal Paleolitico al futuro. Ambiente epoesia,naturaeparola:

staseraalle 20,il poetaepaesologoFranco Arminio ospitedi

un’iniziativa del Future FoodInstitute,Comuni diPollica e

Camerota, CampagnaAmica e Centro Studi Dieta

Mediterranea«Angelo Vassallo»: alle 20,aVelia,un viaggio

nel tempoalla scopertadieroi,tesori e valori del Sud.

Tutti i diritti riservati

P.32


PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : Donatella Longobardi

IL FESTIVAL

Ravellotornaalfuturo

conil WagnerdiHonek

Easpettail divo Gergiev

`Il direttoreaustriacodi scenaconla Mahler Jugendorchester

Poiduesereconil maestrorussosulpodio dellaMariinsky

DonatellaLongobardi

orrei dire al pubblico

di lasciarsi andare

all’esperienzameravigliosa

di ascoltare il

«V

suonodiquestaorchestra

digiovani pieni di

energiain un luogocosì unico al

mondo, io stesso sono eccitato

all’idea di esibirmi qui con loro».

ManfredHoneck arriva oggi a Ravello(

ore20,villaRufolo) perdirige-

programmidifferenti lunedì 23 e conoscobeneRiccardo Muti con

martedì24agosto. Laprimaseradopol’ouverture

del«Guglielmo Tell» nonintournéealSanCarlo» ,sottoli-

cui ho lavorato spessissimo,ma

di Rossini,spazioall’«Incompiuta» nea Honeckcheprimadi dedicarsi

diSchuberteallaTerza«Scozzese» alla direzioned’orchestraèstato8

di Felix Mendelssohn- Bartoldy. La anni(efino al1991)viola deiWiener

secondainvecesiaprecon estratti PhilharmonikerṄella grande or-

dallasuitedi«RomeoeGiulietta» di chestraaustriacasuofratelloètutto-

ra primo violino di spalla: «L’ho

Prokofievesiconcludeconsinfonia ascoltatopochigiorni faa Salisburgo»,confida,

«nell’assolodella“

n.9 in domaggiore «La grande»di

Schubert. Appuntamenti clou

Missa

dell’estateravellesecuratada AlessioVlad,

particolarmentefelicenon

solemnis” di Beethovendiretta

daMuti, unaesperienzaunica, non

avevomaiuditounsuonosimile

solodi averriportatoin costiera

».

lo

«zar»dellamusicarussachearrivò

quila primavoltaperun«Parsifal»

con Placido Domingo nel ‘97 ed è

re il concertowagneriano dellaGustavMahlerJugendorchester.

In locandina

diWagner,«L’idillio di SiggrounddiHoneckchegraziealmu-

Ma nonc’èsolo Muti nel backfrido»

ei «Wesendoncklieder» con

sicista napoletanohacostruito il

lavocesolistadelbaritonoMatthias

suo specialerapportotra Napoli e

Goernee,in chiusura, la Quintadi

tornato più volte fino al concerto

Vienna.Il direttoreaustriacoha

Beethoven.Programmache

dello infattianchelavoratoastrettocontato

cambia

di pocotratre giorni alFestival

scorsoannodavantiaduna

platea ridotta e supportatadallo

streaming,maanchedidare

diSalisburgodove lostesso l’occasioneal

pubblicocampanodicono-

assistenteperdueanni.Esonostati

con ClaudioAbbado,di cui è stato

organico

eseguegli stessipezzidiWagner

insiemealla Settima di Beethoven. scereeapprezzare Honeck, musici-

propriogliannitrail ‘91eil‘92incui

«Epermeèunprivilegiopresentarmi

sudueribalte così prestigiose», restabile dellaPittsburgSymphony stav Mahler Jugendorchester allarstadell’anno2018,da13annidiretto-

il maestrohamesso inpiedi la Gu-

diceilmusicistaaustriaco.

Orchestraeraramentepresentesuigandola ai paesidell’Est:«Per settimane

interehogiratoneipaesidi

Toccaa lui

podiiitalianiedeuropei.Eoraperla

aprirel’ultima settimanadi

programmazionedel« Ra-

primavoltainCampania. quello chealloraeraancorail blocco

comunista.Sonostato inUnghe-

vellofestivalchesichiudeil28ago-

»

«MahomolticariamiciaNapoli,

sto con il pianistaIgor Levit.

conoscoPompei,la storia millenariadellacittàsepoltadalVesuvio,

co-

nuovacompagineelihoselezionati

Settimanaimpreziosita

dalladuegiorni

ria einCecoslovacchiaḢocercato

giovani disponibili adentrarenella

aVillaRufolo diValeryGergievcon noscoeapprezzolamusicadiscuo-

lanapoletana, PaisielloeScarlatti.E nuovo. Lo statutoprevedeva

aprendolorole portedi unmondo

lasuaMariinskyOrchestracondue

pro-

Tutti i diritti riservati

P.33


PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : Donatella Longobardi

prio il fatto che l’orchestradovesse

essere costituita di talenti in erba

provenienti da tutti i paesi europei,

ma da tutti i paesi, non solo quelli

piùimportanti.Un’ideaancoramolto

valida anche oggi dopo tanti anni

».

Honeck quindiha vissuto in prima

persona la formazione dell’orchestra:

«E questiconcerti di RavelloeSalisburgoinpraticarappresentanopermeunritornoconl’ensemble

della Mahler, di cui riconosco

con piacereanche alcuni musicisti

che vi lavoravano ai miei tempi »,

racconta il direttore checonla sua

orchestra americana ha all’attivo

molti Grammy. Molto felice anche

dellapossibilitàdilavorareconMat-

thiasGoernechedefinisceunadel- «

le voci wagneriane più importanti

del momento » eche nell’occasione

si cimenta conle cinque poesie di

Mathilde Wesendonk musicate da

Wagner nella strumentazioneper

orchestracuratada Hans Werner

Henze.

© RIPRODUZIONERISERVATA

Gergiev,

atteso lunedì

e martedì

STAFFETTA

Manfred

Honeck,

stasera

sul podio.

A destra,

Valery

Tutti i diritti riservati

P.34


PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : Donatella Longobardi

AdAscea, per« Velia teatro »

(FondazioneAlario,Arena

Zenone,ore 21) Gianluigi

Tosto porta «Ulisse,nessuno

e centomila »,unalettura

scenicasutesti di

D’Annunzio, Borges,Pascoli,

Tabucchi, Kavafis e musiche

di Respighi,Casella,

Vangelis, Tsupa,Anakrousis.

Precede lalectiobrevisdi

Giulio Guidorizzi.Biglietto

20euro ridottoa 10 per gli

under 12, greenpass

obbligatorio.

All’AequahoteldiVico

Equense, ore 21, Annella

Prisco presenza il suo

romanzo «Specchioatre

ante » ,dialogando con Maria

Pia Rossignaud eFranco

Roberti. Il romanzo racconta

lavoglia di cambiare a passo

veloce diuna donna

borghese,insofferente ai

convenzionalismia dispetto

dell’immagineche lo

specchiosociale le rimanda,

ritagliata nellacornice

argentata dell’ipocrisia

coniugale.

Tutti i diritti riservati

P.35


PAESE : Italia

PAGINE : 21;32

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : Donatella Longobardi

Il Mattino Estate

Ravello, Honecksul podio

perdirigereWagner

DonatellaLongobardiapag.32

IL FESTIVAL

Ravellotornaal futuro

conil WagnerdiHonek

E aspettail divo Gergiev

` Il direttoreaustriacodi scenaconla Mahler Jugendorchester

Poiduesereconil maestrorussosulpodiodellaMariinsky

DonatellaLongobardi candina diWagner,«L’idillio di Sigfrido

orrei » sto con il pianistaIgor Levit. Settimanaimpreziosita

dalladuegiorni

ei«Wesendoncklieder» con

dire al pubblico lavocesolistadelbaritonoMatthias aVillaRufolo diValery Gergievcon

di lasciarsi andare Goernee,in chiusura, laQuintadi lasuaMariinskyOrchestracondue

all’esperienza meravigliosa

di ascoltare il bia dipocotratre giorni al Festival martedì24agosto. Laprimaserado-

Beethoven. Programmache cam-

programmidifferenti lunedì 23 e

«V

suonodiquestaorchestra

digiovani pieni di co esegueglistessipezzi diWagner di Rossini,spazioall’«Incompiuta»

di Salisburgodovelostesso organipol’ouverture

del«GuglielmoTell»

energiain un luogocosì unico al insiemealla Settima di Beethoven. di SchuberteallaTerza«Scozzese»

mondo, io stesso sono eccitato «Epermeèunprivilegiopresentarmi

sudueribalte cosìprestigiose», secondainvecesi aprecon estratti

di Felix Mendelssohn- Bartoldy. La

all’idea di esibirmi qui con loro».

ManfredHoneck arriva oggi a Ravello(

ore20,villaRufolo) perdirige-

Toccaa lui aprirel’ultima setti-

diceilmusicistaaustriaco. dallasuitedi«RomeoeGiulietta »di

re il concertowagneriano dellaGustavMahlerJugendorchester.

In lo- vellofestivalchesichiudeil28ago-

»

n.9 in domaggiore «La

manadi programmazionedel

Prokofievesiconcludeconsinfonia

«Ra-

grande»di

Tutti i diritti riservati

P.36


PAESE : Italia

PAGINE : 21;32

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : Donatella Longobardi

Schubert. Appuntamenti clou nuovo. Lo statutoprevedeva proprio

il fatto chel’orchestradovesse

dell’estateravellesecuratada AlessioVlad,

particolarmentefelicenon esserecostituita di talenti in erba

solodi averriportatoin costiera lo provenientidatuttii paesieuropei,

«zar»dellamusicarussachearrivò ma datutti i paesi,nonsolo quelli

quilaprimavoltaperun«Parsifal» piùimportanti. Un’ideaancoramolto

con Placido Domingo nel ‘97 ed è

valida ancheoggi dopotanti an-

tornato più volte fino al concerto ni

dello scorsoannodavantiaduna

platea ridotta e supportatadallo

quindihavissutoinprima

personalaformazione dell’or-

streaming,maanchedidare l’occasioneal

pubblicocampanodiconoscereeapprezzare

chestra: «Equesticoncertidi Ravelstadell’anno2018,da13annidirettorestabile

Honeck, musiciloeSalisburgoinpraticarappresenchestra:

tanopermeunritornoconl’ensem-

dellaPittsburgSymphony ble della Mahler, di cui riconosco

Orchestraeraramentepresentesuicon piacereanchealcunimusicisti

podiiitalianiedeuropei.Eoraperla che vi lavoravano ai miei tempi»,

primavoltainCampania.

«MahomolticariamiciaNapoli,

conoscoPompei,la storia millenariadellacittàsepoltadalVesuvio,

raccontail direttore checon lasua

orchestraamericanaha all’attivo

molti Grammy. Molto felice anche

co-

dellapossibilitàdilavorareconMat-

noscoeapprezzolamusicadiscuo-

lanapoletana, PaisielloeScarlatti.E

conoscobeneRiccardo Muti con

cui ho lavorato spessissimo,ma

nonintournéealSanCarlo» ,sottolinea

Honeckcheprima di dedicarsi

alla direzioned’orchestraèstato8

anni(efino al1991)viola deiWiener

PhilharmonikerṄella grande orchestraaustriacasuofratelloètuttora

primo violino di spalla: «L’ho

ascoltatopochigiorni faa Salisburgo»,confida,«nell’assolodella“Missa

solemnis” di Beethovendiretta

daMuti, unaesperienzaunica,non

thiasGoernechedefinisceunadel- «

le voci wagnerianepiù importanti

delmomento»echenell’occasione

sicimentaconle cinquepoesiedi

MathildeWesendonkmusicate da

Wagnernellastrumentazioneper

orchestracuratadaHansWerner

Henze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giulio Guidorizzi.Biglietto

20euroridottoa10pergli

under12,greenpass

obbligatorio.

All’Aequa hotel diVico

Equense,ore21,Annella

Priscopresenzail suo

romanzo«Specchioatre

ante»,dialogandoconMaria

Pia RossignaudeFranco

Roberti.Il romanzoracconta

lavogliadi cambiareapasso

velocediuna donna

borghese, insofferenteai

convenzionalismiadispetto

dell’immaginechelo

specchiosocialelerimanda,

ritagliatanellacornice

argentatadell’ipocrisia

coniugale.

avevomaiuditounsuonosimile ».

Ma nonc’èsolo Muti nel backgrounddiHoneckchegraziealmusicista

napoletanoha costruitoil

suo specialerapportotra Napoli e

Vienna. Il direttoreaustriacoha infattianchelavoratoastrettocontato

con ClaudioAbbado,di cui è stato

assistenteperdueanni. Esonostati

propriogliannitrail ‘91eil‘92incui

il maestrohamesso inpiedi la Gustav

Mahler Jugendorchester allargandola

ai paesi dell’Est:«Per settimane

interehogiratoneipaesidi

quello chealloraeraancorail blocco

comunista.Sonostato inUngheria

ein CecoslovacchiaḤocercato

giovani disponibili adentrarenella

nuovacompagineelihoselezionati

aprendolorole portedi unmondo

AdAscea,per«Velia teatro»

(FondazioneAlario,Arena

Zenone,ore21)Gianluigi

Tostoporta«Ulisse,nessuno

ecentomila»,unalettura

scenicasutestidi

D’Annunzio, Borges,Pascoli,

Tabucchi,Kavafisemusiche

diRespighi,Casella,

Vangelis,Tsupa,Anakrousis.

Precedelalectiobrevisdi

Tutti i diritti riservati

P.37


PAESE : Italia

PAGINE : 21;32

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : Donatella Longobardi

STAFFETTA

Manfred

Honeck,

stasera

sulpodio.

A destra,

Valery

Gergiev,

attesolunedì

emartedì

Tutti i diritti riservati

P.38


PAESE : Italia

PAGINE : 21;32

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

21 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : Donatella Longobardi

Tutti i diritti riservati

P.39


21 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : Donatella Longobardi

IL FESTIVAL

Ravellotornaalfuturo

conil WagnerdiHonek

Easpettail divo Gergiev

`Il direttoreaustriacodi scenaconla Mahler Jugendorchester

Poiduesereconil maestrorussosulpodio dellaMariinsky

DonatellaLongobardi

orrei dire al pubblico

di lasciarsi andare

all’esperienzameravigliosa

di ascoltare il

«V

suonodiquestaorchestra

digiovani pieni di

energiain un luogocosì unico al

mondo, io stesso sono eccitato

all’idea di esibirmi qui con loro».

ManfredHoneck arriva oggi a Ravello(

ore20,villaRufolo) perdirige-

programmidifferenti lunedì 23 e conoscobeneRiccardo Muti con

martedì24agosto. Laprimaseradopol’ouverture

del«Guglielmo Tell» nonintournéealSanCarlo» ,sottoli-

cui ho lavorato spessissimo,ma

di Rossini,spazioall’«Incompiuta» nea Honeckcheprimadi dedicarsi

diSchuberteallaTerza«Scozzese» alla direzioned’orchestraèstato8

di Felix Mendelssohn- Bartoldy. La anni(efino al1991)viola deiWiener

secondainvecesiaprecon estratti PhilharmonikerṄella grande or-

dallasuitedi«RomeoeGiulietta» di chestraaustriacasuofratelloètutto-

ra primo violino di spalla: «L’ho

Prokofievesiconcludeconsinfonia ascoltatopochigiorni faa Salisburgo»,confida,

«nell’assolodella“

n.9 in domaggiore «La grande»di

Schubert. Appuntamenti clou

Missa

dell’estateravellesecuratada AlessioVlad,

particolarmentefelicenon

solemnis” di Beethovendiretta

daMuti, unaesperienzaunica, non

avevomaiuditounsuonosimile

solodi averriportatoin costiera

».

lo

«zar»dellamusicarussachearrivò

quila primavoltaperun«Parsifal»

con Placido Domingo nel ‘97 ed è

re il concertowagneriano dellaGustavMahlerJugendorchester.

In locandina

diWagner,«L’idillio di SiggrounddiHoneckchegraziealmu-

Ma nonc’èsolo Muti nel backfrido»

ei «Wesendoncklieder» con

sicista napoletanohacostruito il

lavocesolistadelbaritonoMatthias

suo specialerapportotra Napoli e

Goernee,in chiusura, la Quintadi

tornato più volte fino al concerto

Vienna.Il direttoreaustriacoha

Beethoven.Programmache

dello infattianchelavoratoastrettocontato

cambia

di pocotratre giorni alFestival

scorsoannodavantiaduna

platea ridotta e supportatadallo

streaming,maanchedidare

diSalisburgodove lostesso l’occasioneal

pubblicocampanodicono-

assistenteperdueanni.Esonostati

con ClaudioAbbado,di cui è stato

organico

eseguegli stessipezzidiWagner

insiemealla Settima di Beethoven. scereeapprezzare Honeck, musici-

propriogliannitrail ‘91eil‘92incui

«Epermeèunprivilegiopresentarmi

sudueribalte così prestigiose», restabile dellaPittsburgSymphony stav Mahler Jugendorchester allarstadell’anno2018,da13annidiretto-

il maestrohamesso inpiedi la Gu-

diceilmusicistaaustriaco.

Orchestraeraramentepresentesuigandola ai paesidell’Est:«Per settimane

interehogiratoneipaesidi

Toccaa lui

podiiitalianiedeuropei.Eoraperla

aprirel’ultima settimanadi

programmazionedel« Ra-

primavoltainCampania. quello chealloraeraancorail blocco

comunista.Sonostato inUnghe-

vellofestivalchesichiudeil28ago-

»

«MahomolticariamiciaNapoli,

sto con il pianistaIgor Levit.

conoscoPompei,la storia millenariadellacittàsepoltadalVesuvio,

co-

nuovacompagineelihoselezionati

Settimanaimpreziosita

dalladuegiorni

ria einCecoslovacchiaḢocercato

giovani disponibili adentrarenella

aVillaRufolo diValeryGergievcon noscoeapprezzolamusicadiscuo-

lanapoletana, PaisielloeScarlatti.E nuovo. Lo statutoprevedeva

aprendolorole portedi unmondo

lasuaMariinskyOrchestracondue

pro-

Tutti i diritti riservati

P.40


21 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : Donatella Longobardi

prio il fatto che l’orchestradovesse

essere costituita di talenti in erba

provenienti da tutti i paesi europei,

ma da tutti i paesi, non solo quelli

piùimportanti.Un’ideaancoramolto

valida anche oggi dopo tanti anni».

Honeck quindiha vissuto in prima

persona la formazione dell’orchestra:

«Equesticoncerti di RavelloeSalisburgoinpraticarappresentanopermeunritornoconl’ensemble

della Mahler, di cui riconosco

con piacereanche alcuni musicisti

che vi lavoravano ai miei tempi »,

racconta il direttore checonla sua

orchestra americana ha all’attivo

molti Grammy. Molto felice anche

dellapossibilitàdilavorareconMat-

thiasGoernechedefinisceunadel- «

le voci wagneriane più importanti

del momento » eche nell’occasione

si cimenta conle cinque poesie di

Mathilde Wesendonk musicate da

Wagner nella strumentazioneper

orchestracuratada Hans Werner

Henze.

© RIPRODUZIONERISERVATA

20euro ridottoa 10 per gli

under 12, greenpass

obbligatorio.

All’Aequahoteldi Vico

Equense,ore 21, Annella

Priscopresenza il suo

romanzo «Specchioatre

ante », dialogando con Maria

Pia Rossignaud eFranco

Roberti. Il romanzo racconta

la voglia di cambiareapasso

veloce di una donna

borghese,insofferente ai

convenzionalismi a dispetto

dell’immagineche lo

specchiosociale le rimanda,

ritagliata nellacornice

argentata dell’ipocrisia

coniugale.

AdAscea, per« Velia teatro»

(FondazioneAlario,Arena

Zenone,ore 21) Gianluigi

Tosto porta «Ulisse,nessuno

e centomila», una lettura

scenicasutesti di

D’Annunzio, Borges,Pascoli,

Tabucchi, Kavafis e musiche

di Respighi,Casella,

Vangelis, Tsupa,Anakrousis.

Precede lalectiobrevisdi

Giulio Guidorizzi.Biglietto

STAFFETTA

Manfred

Honeck,

stasera

sul podio.

A destra,

Valery

Gergiev,

atteso lunedì

e martedì

Tutti i diritti riservati

P.41


21 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 32

SUPERFICIE : 36 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : Donatella Longobardi

Tutti i diritti riservati

P.42


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

20 agosto 2021 - 09:35 > Versione online

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide”

Consulenti d'immagine: l'importanza di apparire secondo gli espertiAnnunciate le nuove

Cuffie stereo per XboxGTA Online: Skontro tra kart armati - Disponibile oraCall of Duty:

Vanguard uscirà il 5 novembreProscenic P11 : L'aspirapolvere senza fili che lava anche

il pavimentoPAW PATROL: ADVENTURE CITY CHIAMA È DISPONIBILE PER

CONSOLE E PCLG RAGGIUNGE IL TRAGUARDO DELLA BANDA 6G THZRed Dead

Online: ricompense doppie per i ladri più abiliTales of Arise: disponibile la demo

Cyberpunk 2077: nella patch 1.3 arrivano DLC gratuiti e altroUltime Blog di Monica De

Santis Eroi, sapienti e divinità tornano a popolare il “promontorio dei filosofi” della ...

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide” (Di venerdì 20 agosto 2021)

di Monica De Santis Eroi, sapienti e divinità tornano a popolare il “promontorio dei

filosofi” della terra dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità,

Ascea

/l’Elea/Velia dei Focei. Qui dal 1998 tutti coloro che si recano a visitare l’antica colonia

greca, vivono anche un’esperienza unica nel suo genere, gli spettacoli offerti dal

VeliaTeatro Festival, che quest’anno andranno in scena fino al 28 agosto. Spettacoli

unici come quello in programma oggi, ovvero “Il

viaggio

di

Parmenide

”. Una conversazione-spettacolo con riuniti alcuni dei massimi esperti italiani di

letteratura, diritto e filosofia antica: Mauro Tulli (Università di Pisa), ...

Leggi su cronachesalerno

Advertising

Sevenpress : Il Viaggio di Parmenide – Conversazione spettacolo dedicata al filosofo (20

Agosto,Ascea -SA) - zazoomblog : Il viaggio di Parmenide teatro Elea Velia: è tutto

pronto ad Ascea - #viaggio #Parmenide #teatro #Velia: - MNRuggiero : RT

@cilentano_it: 'Un viaggio in treno. Sei passeggeri. E un'amicizia inaspettata che

stravolgere ogni cosa.' La protagonista del romanzo,… - cilentano_it : 'Un viaggio in

Tutti i diritti riservati

P.43


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

20 agosto 2021 - 09:35 > Versione online

treno. Sei passeggeri. E un'amicizia inaspettata che stravolgere ogni cosa.' La

protagonista del ro… -

Ultime Notizie dalla rete : Ascea viaggio

Il viaggio di Parmenide, teatro Elea Velia: è tutto pronto ad Ascea

Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico di Elea Velia ad

Ascea

- da poco tornato sede di nuovi importanti lavori di scavo nell'area tra il teatro, il ... IL

VIAGGIO

DI PARMENIDE. Una ...

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e Parmenide.

... citato da Sesto Empirico, di un

viaggio

compiuto da Parmenide apriva il poema, un

viaggio

sul ... frazione Marina di

Ascea

(SA) Costo biglietto 20 - Under 12 anni 10 Teatro Antico di Elea Velia " ...

Il Viaggio di Parmenide - Conversazione spettacolo dedicata al filosofo (20

Agosto,Ascea -SA) Seven Press

Craufurd Tait Ramage, viaggio nel Regno delle Due Sicilie

Nel 1828, tra aprile e la fine di giugno, lo scozzese Craufurd Tait Ramage intraprende un

viaggio solitario nel Regno delle Due Sicilie. Le sue “avventure”, appuntate in lettere e

pagine di diario, di ...

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei, ora

dichiarata dal ...

Ascea viaggio

Segui gli aggiornamenti e vedi gli ultimi video su : Ascea viaggio

© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.

Tutti i diritti riservati

P.44


cronachesalerno.it

URL : http://www.cronachesalerno.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

20 agosto 2021 - 09:26 > Versione online

Ad Ascea “Il viaggio di Parmenide”

Scritto da

, 20 Agosto 2021

di Monica De Santis

Eroi, sapienti e divinità tornano a popolare il “promontorio dei filosofi” della terra

dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, Ascea/l’Elea/Velia dei Focei. Qui dal

1998 tutti coloro che si recano a visitare l’antica colonia greca, vivono anche

un’esperienza unica nel suo genere, gli spettacoli offerti dal VeliaTeatro Festival, che

quest’anno andranno in scena fino al 28 agosto. Spettacoli unici come quello in

programma oggi, ovvero “Il viaggio di Parmenide”. Una conversazione-spettacolo con

riuniti alcuni dei massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: Mauro Tulli

(Università di Pisa), Franco Ferrari (Università di Pavia), Emanuele Stolfi (Università di

Siena) e Luigi Vecchio (Università di Salerno). Nel cuore del Parco Archeologico – da

poco tornato sede di nuovi importanti lavori di scavo nell’area tra il teatro, il quartiere

abitativo più antico della città e l’altura del Santuario di Poseidone – si terrà l’incontro

dedicato al filosofo che a Velia fondò la scuola eleatica e la filosofia occidentale.

L’evento è anche un’occasione per ricordare il filosofo Aldo Masullo, a cui è dedicata

questa 24ma edizione. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia. L’attore Gianluigi Tosto darà corpo e voce ai

frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo Pasquinelli – accompagnato

dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista anche di altri eventi, con

Mario Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con

musica di Odissea (oggi) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio

Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “Ulisse, Nessuno e

Centomila”. Tra gli altri ospiti si ricordano inoltre Laura Pepe (Università di Milano), ormai

Tutti i diritti riservati

P.45


cronachesalerno.it

URL : http://www.cronachesalerno.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

20 agosto 2021 - 09:26 > Versione online

nota anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la

femme fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone +

Coefore, da Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli

diretti e interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà

greco-medioevale, rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo Canto al

‘Quanto’. Kosmographie per voce corpo arco e firmamento. Omaggio a Ipazia, di stelle

mai sazia: una lezione concerto di e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di

Jòzec Cardas (27 agosto). Ultimo appuntamento il 28 agosto con il ritorno di Marco

Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del

Nunzio, seguendo i grandi maestri del ‘900 da Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando il

profondo legame tra teatro classico e commedia dell’arte. Continua anche l’attività online

del festival, con il ciclo di webinar “Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro

Antico” iniziato a marzo, che proseguirà fino a dicembre, con la partecipazione dei

docenti delle più prestigiose università italiane.

Consiglia

Info su Tommaso D'Angelo

Tutti i diritti riservati

P.46


spettacolomusicaspo

URL : http://spettacolomusicasport.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

20 agosto 2021 - 06:48 > Versione online

IL VIAGGIO DI PARMENIDE: SI TORNA A

SCAVARE NEL PARCO ARCHEOLOGICO

E VELIATEATRO RICORDA ALDO

MASULLO TRA LE PIETRE

DELL’ACROPOLI

20 agosto 2021francy279SpettacoliLascia un commento

Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico – da poco tornato sede di nuovi

importanti lavori di scavo nell’area tra il teatro, il quartiere abitativo più antico della città e

l’altura del Santuario di Poseidone – si terrà uno degli appuntamenti più originali e attesi

del festival: IL VIAGGIO DI PARMENIDE. Una conversazione-spettacolo dedicata al

filosofo che a Velia fondò la scuola eleatica e la filosofia occidentale. Parteciperanno

all’evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio.

L’attore Gianluigi Tosto reciterà alcuni frammenti parmenidei, accompagnato dall’arpa di

Adriana Cioffi.

L’evento speciale è anche un’occasione importante per ricordare ancora una volta il

filosofo Aldo Masullo, a cui è dedicata questa XXIV edizione di VeliaTeatro, a un anno

dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione della Legge

Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora inattuata. Un E resta memorabile il suo

riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani di Grecia: “La

verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra la gloria né

quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che

incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli.

[…] Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca; Franco

Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia; Emanuele

Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di

Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea triennale in

Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in Archeologia e

culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno. Segue lettura scenica. Traduzione

di Angelo Pasquinelli

Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

VeliaTeatro Festival propone la lettura e il commento di un testo molto difficile da

interpretare anche perché molto difficile da ricostruire, di un testo, ad un tempo, di

fondamentale importanza nella cornice che ci vede raccolti sulla costa del Cilento

Tutti i diritti riservati

P.47


spettacolomusicaspo

URL : http://spettacolomusicasport.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

20 agosto 2021 - 06:48 > Versione online

colonizzata dai Greci di Focea: il poema di Parmenide, il grande intellettuale vissuto qui

fra il VI e il V secolo avanti Cristo, un poema scritto con la lingua e con lo stile di Omero

e di Esiodo, che racchiude, nel fascino di ben costruiti esametri, dottrine decisive per la

storia del pensiero dei Greci e, tramite Platone, per la storia del pensiero europeo. La

tradizione purtroppo ne conserva solo frammenti, che in ogni caso rendono possibile

capirne il complessivo schema e seguirne il generale impianto argomentativo. Il

racconto, citato da Sesto Empirico, di un viaggio compiuto da Parmenide apriva il

poema, un viaggio sul carro guidato dalle figlie del Sole per abbandonare le tenebre del

non sapere, verso la luce del sapere. Dopo la sosta presso la porta di Dike, il racconto

rievoca l’accoglienza di Parmenide presso la dea custode del sapere, che ha la funzione

di Musa, per l’investitura e per l’ispirazione. La dea subito distingue due campi del

sapere o del non sapere, l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione. Ma il poema qui ha

numerose lacune, dalle quali emerge la celebre immagine della scelta fra le strade, forse

in polemica con Eraclito, certo per un rifiuto del non sapere che offusca la mente dei

mortali. L’aletheia, la verità, trovava il suo cuore nella riflessione che richiama Simplicio,

con l’ampio panorama, di forte matrice razionalistica, sull’essere che non muta,

immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole. Nell’ultima parte, il poema entrava in contatto con la doxa, l’opinione: pur

fra numerose lacune qui splende la raffigurazione del giorno e della notte, del cielo e

della luna, con intuizioni di notevole modernità. [Mauro Tulli]

Posto unico € 25

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Costo biglietto € 25 – Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.48


Cronache di Salerno

20 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 26

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Di Monica De Santis

Unaconversazione/spettacolo che,questasera,vedràriuniti alcunideimassimiesperti italiani diletteratura,dirittoefilosofiaantica

Ad Ascea“Il viaggio di Parmenide”

di Monica De Santis

Santuario di Poseidone- si

terrà l'incontro dedicato al

filosofo che a Velia fondò la

scuolaeleaticae la filosofia

occidentale. L'evento è

anche un'occasioneper ricordare

il filosofo Aldo Masullo,

a cui è dedicata

questa 24ma edizione. Il

grande pensatorenapoletano

fu animatore e protagonista

della mobilitazione

civile per la riqualificazione

del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata

dalla speculazioneedilizia.

L'attoreGianluigi Tosto darà

corpo e voce ai frammentidi

Parmenide - nella traduzione

di Angelo Pasquinelli -

Eroi, sapienti e divinità tornano

a popolareil “promontorio

dei filosofi” della terra

dichiaratadall'Unesco Patrimonio

dell'Umanità,

Ascea/l'Elea/Velia dei Focei.

Qui dal 1998 tutti coloro che

si recano a visitare l’antica accompagnato dall'arpa di

Adriana Cioffi. Tosto sarà

colonia greca,vivono anche autoree protagonistaanche

un’esperienzaunica nel suo di altri eventi, con Mario

genere,gli spettacoliofferti

dal VeliaTeatro Festival, che

Cantilena(Università Cattolica

di Milano) chein occasione

della recitazione con

quest’anno andranno in

scena fino al 28 agosto. musica di

Spettacoliunici comequello

Odissea (oggi)

in programma oggi, ovvero

farà un intervento dedicato

“ Il viaggio di Parmenide”.

alla teatralità in Omero,edi

Giulio Guidorizzi (Università

Una conversazione-spettacolo

con riuniti alcuni

di Torino) che partirà da

dei Eraclito per introdurre

massimi esperti italiani di "Ulisse, Nessuno

letteratura,diritto e filosofia

e Centomila".

Tra gli altri ospiti si ri-

(Univer-

antica:Mauro Tulli

sità di Pisa), FrancoFerrari cordano inoltre Laura Pepe

(Università di Milano), ormai

(Università di Pavia), Emanuele

Stolfi (Università di

nota ancheal pubblicotelevisivo

per la sua rubrica su

Siena) e Luigi Vecchio (Università

di Salerno). Nel Focustv ( 23agosto - Elena,

cuore del Parco Archeologico

- da poco tornato sede greco, spettacolo di Chri-

la femme fatale del mito

di nuovi importanti lavori di stian Poggioni),Sotera Fornaro

(Università della

scavo nell'areatra il teatro,

il quartiere abitativo più antico

della città e l'altura del cheparlerà di Orestea.Aga-

Campania"Luigi Vanvitelli")

mennone + Coefore, da

Eschilo, e Pentesilea VS

Achille di Francesco Randazzo,

duespettacolidiretti

e interpretati da Cinzia Mac-

(25 e 26 agosto),

cagnano

Giuseppe Pascale ( Università

della Campania "Luigi

Vanvitelli"),

espertodi cultura

e civiltà greco-medioevale,

rievocherà la figura di

Tutti i diritti riservati

P.49


Cronache di Salerno

20 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 26

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Di Monica De Santis

Ipazia,presentandolo spettacolo

Canto al 'Quanto'.

Kosmographie per voce

corpo arco e firmamento.

Omaggioa Ipazia, di stelle

mai sazia: una lezione concerto

di e conPaolaTortora,

accompagnatadal violino di

Jòzec Cardas (27 agosto).

Ultimo appuntamentoil 28

agosto con il ritorno di

Marco Grossi in Edipo-

Stanco: una partitura fisica

e vocalesviluppata intorno

all'archetipo del Nunzio, seguendo

i grandi maestri del

'900 da Mejerchol'd a Lecoq,

evidenziandoil profondo legame

tra teatro classico e

commedia dell'arte. Continua

anche l'attività online

del festival, con il ciclo di

webinar"Dioniso, la polis, la

scena. Conversazioni sul

Teatro Antico" iniziato a

marzo, che proseguirà fino

a dicembre, con la partecipazione

deidocentidelle più

prestigiose università italiane.

Proseguonogli appuntamenti

della 24°edizionedella manifestazione

di Velia Teatro

Tutti i diritti riservati

P.50


Cronache di Salerno

20 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 26

SUPERFICIE : 39 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Di Monica De Santis

Il viaggio di Parmenide

Tutti i diritti riservati

P.51


PAESE : Italia

PAGINE : 7

SUPERFICIE : 15 %

AUTORE : Natascia Festa

20 agosto 2021 - Edizione Campania

Stroncatoall’improvviso, saràricordatostaseraaElea-

Veliainsiemeconilpadre

AddioalfilosofoPaoloMasullo,erafiglio diAldo

diNatasciaFesta

A vrebbe voluto esserein

primafila, stasera,nel

Teatro antico di Elea-

Velia, a conversaredi Parmenide

in memoriadi suo padre

Aldo Masullo. Ma l imprescrutabile

destino,avaro di

anni,hascrittoun altro finale

perPaolo Augusto Masullo,

morto ieri, stroncatodaun

male spietato.Di Parmenide

parlerannoora davicino, in

cieloo dovesia.

del suosguardo.Possosolo

immaginare il tormentonel

momentoin cui il male lo aggrediva

enel contempoavvertiva

la responsabilitàdi cura,

contutta lafamiglia, dell eredità

culturale di Aldo. Il suo

profilo di studiosooriginalee

attualissimorichiede ora una

proficuae attenta riflessione.

Valeperlui ilmottodi Goethe:

‘ Quando ricevi un’eredità riconquistala

per possederla’. È

ciòchehasaputofareconrara

discrezionee inusualestile».

Trale testimonianzein memoria,

quella in versidi Alessandro

Senatore:« Finalmente

il pensiero si alzò in volo,

battèle ali sull’acquae veleggiò

sulmarecomeuncormorano...

».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Classe1956,dal 2018ordinario

di Filosofia morale alla

FedericoII, è statouno studioso

di antropologiafilosofica

modernae contemporanea.

Dal 1989 avevainsegnato

all’UniversitàdellaBasilicatae

ricopertovarie carichecome

quelladi direttore del Dipartimento

diScienzeumane.Trai

suoi insegnamenti,Etica e

BioeticadegliAffetti, Biodiritto

e FilosofiaTeoretica.La comunità

federicianaesprimeil

suocordoglio esi stringealla

famiglia. E stasera,Nino Daniele,

che hacurato la serata

commemorativaperAldoMasullo,

all’interno della rassegna

VeliaTeatrodiretta daMichele

Murino, lo ricorderàinsieme

con il padre,in un doppio

«Paolo lutto del tuttoimprevisto:

- dice Daniele-era una

personalitàdi singolarediscrezione

e riservatezza.Eppure

bastavasolo un fuggevole

contatto con lui per avvertirne

la specialeumanità e la

disponibilitàverso l interlocutore.

Dipendevaforsedalla

profonditàdei suoi occhi e

Ultimosaluto

PaoloAugusto

Masullo,classe

1956,èmorto

ieriaNapoli

Filosofomorale,

erafiglio

di Aldo Masullo

scomparsol’anno

scorso

I funeralistamani

alle10,nella

chiesadi San

Giovanni

in piazza degli

Artisti a Napoli

Tutti i diritti riservati

P.52


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

19 agosto 2021 - 08:52 > Versione online

Il Viaggio di Parmenide – Conversazione

spettacolo dedicata al filosofo (20

Agosto,Ascea -SA)

HomeEventiEventiIl Viaggio di Parmenide – Conversazione spettacolo dedicata al

filosofo (20 Agosto,Ascea...

• Eventi

19 Agosto 2021

1

0

Facebook

Twitter

Pinterest

WhatsApp

Ascea (SA) – Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico – da poco tornato

sede di nuovi importanti lavori di scavo nell’area tra il teatro, il quartiere abitativo più

antico della città e l’altura del Santuario di Poseidone – si terrà uno degli appuntamenti

più originali e attesi del festival:

IL VIAGGIO DI PARMENIDE. Una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che a

Velia fondò la scuola eleatica e la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i

professori Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio. L’attore Gianluigi

Tosto reciterà alcuni frammenti parmenidei, accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

L’evento speciale è anche un’occasione importante per ricordare ancora una volta il

filosofo Aldo Masullo, a cui è dedicata questa XXIV edizione di VeliaTeatro, a un anno

dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione della Legge

Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora inattuata. Un E resta memorabile il suo

riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani di Grecia: “La

verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra la gloria né

quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che

incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

Tutti i diritti riservati

P.53


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

19 agosto 2021 - 08:52 > Versione online

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

***

Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca; Franco

Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia; Emanuele

Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di

Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea triennale in

Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in Archeologia e

culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno. Segue lettura scenica. Traduzione

di Angelo Pasquinelli

Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

VeliaTeatro Festival propone la lettura e il commento di un testo molto difficile da

interpretare anche perché molto difficile da ricostruire, di un testo, ad un tempo, di

fondamentale importanza nella cornice che ci vede raccolti sulla costa del Cilento

colonizzata dai Greci di Focea: il poema di Parmenide, il grande intellettuale vissuto qui

fra il VI e il V secolo avanti Cristo, un poema scritto con la lingua e con lo stile di Omero

e di Esiodo, che racchiude, nel fascino di ben costruiti esametri, dottrine decisive per la

storia del pensiero dei Greci e, tramite Platone, per la storia del pensiero europeo. La

tradizione purtroppo ne conserva solo frammenti, che in ogni caso rendono possibile

capirne il complessivo schema e seguirne il generale impianto argomentativo. Il

racconto, citato da Sesto Empirico, di un viaggio compiuto da Parmenide apriva il

poema, un viaggio sul carro guidato dalle figlie del Sole per abbandonare le tenebre del

non sapere, verso la luce del sapere. Dopo la sosta presso la porta di Dike, il racconto

rievoca l’accoglienza di Parmenide presso la dea custode del sapere, che ha la funzione

di Musa, per l’investitura e per l’ispirazione. La dea subito distingue due campi del

sapere o del non sapere, l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione. Ma il poema qui ha

numerose lacune, dalle quali emerge la celebre immagine della scelta fra le strade, forse

in polemica con Eraclito, certo per un rifiuto del non sapere che offusca la mente dei

mortali. L’aletheia, la verità, trovava il suo cuore nella riflessione che richiama Simplicio,

con l’ampio panorama, di forte matrice razionalistica, sull’essere che non muta,

immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole. Nell’ultima parte, il poema entrava in contatto con la doxa, l’opinione: pur

fra numerose lacune qui splende la raffigurazione del giorno e della notte, del cielo e

della luna, con intuizioni di notevole modernità. [Mauro Tulli]

Posto unico € 25

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Costo biglietto € 25 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

Tutti i diritti riservati

P.54


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

19 agosto 2021 - 08:35 > Versione online

è tutto pronto ad Ascea

Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico di Elea Velia ad Ascea - da poco

tornato sede di nuovi importanti lavori di scavo nell'area tra il teatro, il quartiere abitativo

più antico della città e l'altura del Santuario di Poseidone - si terrà uno degli

appuntamenti più originali e attesi del festival: IL VIAGGIO DI PARMENIDE. Una

conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che a Velia fondò la scuola eleatica e la

filosofia occidentale. Parteciperanno all'evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari,

Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio. L'attore Gianluigi Tosto reciterà alcuni frammenti

parmenidei, accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

I dettagli

L’evento speciale è anche un’occasione importante per ricordare ancora una volta il

filosofo Aldo Masullo, a cui è dedicata questa XXIV edizione di VeliaTeatro, a un anno

dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione della Legge

Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora inattuata.

Il programma

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca; Franco

Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia; Emanuele

Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di

Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea triennale in

Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in Archeologia e

culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno. Segue lettura scenica. Traduzione

di Angelo Pasquinelli. Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

Si parla di

• elea velia

Tutti i diritti riservati

P.55


twnews.it

URL : http://twnews.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

19 agosto 2021 - 08:11 > Versione online

Il viaggio di Parmenide, teatro Elea Velia:

è tutto pronto ad Ascea

Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico di Elea Velia ad Ascea - da poco

tornato sede di nuovi importanti lavori di scavo nell'area tra il teatro, il quartiere abitativo

più antico della città e l'altura del Santuario di Poseidone - si terrà uno degli

appuntamenti più originali e attesi del festival: IL VIAGGIO DI PARMENIDE. Una

conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che a Velia fondò la scuola eleatica e la

filosofia occidentale. Parteciperanno all'evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari,

Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio. L'attore Gianluigi Tosto reciterà alcuni frammenti

parmenidei, accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

I dettagli

L’evento speciale è anche un’occasione importante per ricordare ancora una volta il

filosofo Aldo Masullo, a cui è dedicata questa XXIV edizione di VeliaTeatro, a un anno

dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione della Legge

Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora inattuata.

Il programma

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca; Franco

Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia; Emanuele

Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di

Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea triennale in

Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in Archeologia e

culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno. Segue lettura scenica. Traduzione

di Angelo Pasquinelli. Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

Si parla di In Evidenza Potrebbe interessarti Il viaggio di Parmenide, teatro Elea Velia: è

tutto pronto ad Ascea

Tutti i diritti riservati

P.56


PAESE : Italia

PAGINE : 1;7

SUPERFICIE : 38 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

19 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

La rassegnaLezione-spettacolo

di Vecchio conomaggioa Masullo

Velia,unviaggioversolalucedelsapere

Erminia Pellecchia

In viaggio sul carro guidato

dallefiglie del Solepervolare

versolaluce delsapere.Èquello

checompiremodomani con Velia

Teatroche, quinta l’antico

teatro dell’acropoli, presenta

(ore 21, greenpassobbligatorio,

prenotazionea www.veliateatro.

com) unodegliappuntamenti

più originali e attesidel festival:

la conversazione-spettacolo

dedicataa Parmenide,fondatore

della scuolaeleatica. Traccia

saràil suopoema,scritto nel V

secoloa. C. di cui ci sonogiunti

uncentinaiodi fascinosiepotenti

versichehannogettatolebasi

del pensierooccidentale.A condurci

nell’universomondodelfilosofo,

medico, politico e stratega

sarannoi docentiuniversitari

Mauro Tulli, Franco Ferrari,

EmanueleStolfi e Luigi Vecchio

el’attore GianluigiTostoaccompagnato

dall’arpa di Adriana

Cioffi. Una serataspecialein cui

saràricordatoancheAldo Masullo,

il pensatorenapoletano

scomparsoloscorso anno.

Apag.26

Tutti i diritti riservati

P.57


PAESE : Italia

PAGINE : 1;7

SUPERFICIE : 38 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

19 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

Larassegna Lezione-spettacolo

nelteatrodell’acropoli sulletraccedelpensierodel filosofoParmenide. Vecchio:

un’occasioneperricordareancheMasullo elesuebattagliepersalvarel’antica Eleadallaminacciadell’abusivismo

Velia, viaggioversola lucedelsapere

Erminia Pellecchia

I n viaggio sul carro guidato

dallefiglie del Soleper volare

versolalucedel sapere.È

quello che compiremo domani

con Velia Teatro che,

quinta l’antico teatro

dell’acropoli, presenta(ore 21,

greenpassobbligatorio, prenotazione

a www.veliateatro.

com) uno degli appuntamenti

più originali eattesidel

festival: la conversazione- spettacolo

dedicataa Parmenide,

fondatoredella scuolaeleatica.

Tracciasaràil suopoema,scritto

nel V secolo a.C.di cui ci sono

giuntiun centinaiodi fascinosi

e potentiversi chehanno

gettatole basidelpensierooccidentale.

Acondurci nell’universo

mondodel filosofo, medico,

politicoe strategasarannoi docenti

universitariMauroTulli,

FrancoFerrari,EmanueleStolfi

eLuigi Vecchio e l’attore Gianluigi

Tosto accompagnato

dall’arpa di AdrianaCioffi. Una

serataspecialein cuisarà ricordato

ancheAldo Masullo, il pensatore

napoletanoscomparso

lo scorsoanno,chefu animatore

e protagonistadellamobilitazione

civile perla riqualificazione

delpaesaggioe latuteladella

città antica, minacciatadalla

speculazioneedilizia, contribuendo

all’approvazione della

legge regionale Daniele del

2005, purtroppoancorain parte

inattuata.Memorabile il suo

riferimento,distraordinaria attualità,

aParmenidenell’Appello

ai Giovani di Grecia: «Il pensiero

è il solopotereche,senon

siamonoi stessia rinunciarvi,

nessunocipuòtogliere».

ProfessoreVecchio,cipuòdara

qualcheanticipazione?

«Ci sarà la lettura di alcuni

frammentiparmenideiconbrevi

note di commentoed intermezzi

musicali. Gli interventi

sarannocomplementari, interagendo

tra di loro in mododa

rendereil tutto fruibile. Ricordare

il pensierodi Parmenideè

un imprescindibile punto di

partenzae di riferimento per

tuttalaculturaoccidentale. Iniziative

come questa– ea Velia

cenesonostatealtreinpassato

–riscuotonosempreungrande

interessedapartedel pubblico,

affascinatodallafiguradel filosofo

eleatecheci parlaancora

oggi».

Lei haunfortelegamecon Velia.

«Il mioamorenasceinnanzitutto

dall’esserecilentano,ma negli

anniècresciutoesièradicato

grazieall’aver avutol’opportunità

di partecipareai tanti

progettidi ricercae valorizzazione

chehannoriguardatoil sito;

negli anni ’ 90conGiuliana

Tocco,Antonella Fiammenghi,

Giovanna Greco Greco e Friedrich

Krinzinger, e poi coni diversi

soprintendenti, funzionari

e direttoridelParcoarcheologico,

fino a Gabriel Zuchtriegel

».

Credeche Velia possarivelare

altrisegreti?

«Sicuramente,a questopenseranno

le ricerchein attoefuture

condottesiadal Parco, con

FrancescoScelza,chedalleUniversità

di Napoli FedericoII con

Luigi Cicalaedi Viennacon Verena

Gassner.C’èancoratanto

dascavareedascoprire,ma anche

dastudiare,mettereafuoco

erimeditare.I mieistudi riguardano

soprattutto la storia e

l’epigrafia, i caratteristicimat-

Tutti i diritti riservati

P.58


PAESE : Italia

PAGINE : 1;7

SUPERFICIE : 38 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

19 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

toni bollati ma anche la conoscenza

di Velia in età moderna.

La ricercanon finisce mai, ed è

questol’aspetto più coinvolgente»

.

Un sito meraviglioso,purtroppo

poconoto.

«Vero. Velia è uno dei siti più interessanti

della Magna Grecia,

perché qui si coniugano bene

gli aspetti archeologici, naturalistici,

storici e filosofici, con le

figure di Parmenide e Zenone,

senza dimenticare la locale

scuola di medicina. È un sito

molto complesso, per estensione

e per caratteristiche

geo-morfologiche. Per la sua valorizzazione

è stato fatto molto

negli ultimi decenni, ma per dareulterioreimpulso

c’è bisogno

della collaborazione di tutte le

istituzioni,auspicandoun coinvolgimento

dal

basso sempre

piùampio ».

Si ipotizza un

rapporto tra la

scuola eleatica

e la scuolamedicasalernitana.

« È un argomento

affascinante

sul quale è stato

scritto parecchio

e che probabilmente

sarà uno

dei punti che affronteremo

con

il Centro studi

sulla scuola medica

salernitana

da pococostituitosi

presso l’Università

di Salerno.

È un legame al momento

ipotetico, non ci sono provespecifiche.

A mio avviso un anello

di congiunzione tra le due realtà

potrebbeforse essere ricercato

nella tradizione medievale

araba, che conserva memoria

di Parmenide medico, ma è un

terrenosul quale forse finora si

èindagato poco ».

«UN SITO DA VALORIZZARE

CON UN COINVOLGIMENTO

SEMPREPIÙ DAL BASSO

ALLO STUDIO IL LEGAME

CON LA SCUOLA

MEDICASALERNITANA»

© RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati

P.59


lusciano.virgilio.it

URL : http://lusciano.virgilio.it

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

18 agosto 2021 - 11:05 > Versione online

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e

Parmenide.

Giovedì 19 Agosto - Arena Zenone ODISSEA di Omero OMERO TEATRALE: LA

CONSANGUINEITÀ TRA EPICA E TRAGEDIA Lectio brevis di Mario Cantilena, già

professore Leggi tutta la notizia

Categoria: SPETTACOLO

Altre notizie

Vacanza in Costiera per l'ex stella NBA Dwyane Wade con la moglie Gabrielle Union

L'ex stella della NBA Dwyane Wade con la moglie Gabrielle Union si trovano

attualmente in

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e Parmenide.

Giovedì 19 Agosto - Arena Zenone ODISSEA di Omero OMERO TEATRALE: LA

I Vitelloni di Federico Fellini, domani al Teatro dei Barbuti

Oggi nell'ambito della XXXVI edizione del Barbuti Salerno Festival ci sarà il secondo

"Dare voce al mito", omaggio a Caruso

E' dedicato a Enrico Caruso, nel centenario della morte, il nuovo appuntamento del 33°

festival

Dare voce al mito, l'omaggio delle Corti dell'Arte di Cava ad Enrico Caruso.

E' dedicato a Enrico Caruso , nel centenario della morte, il nuovo appuntamento del 33°

festival

EVENTI DI MERCOLEDI 18 AGOSTO. Stasera che facciamo?

Tutti i diritti riservati

P.60


lusciano.virgilio.it

URL : http://lusciano.virgilio.it

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

18 agosto 2021 - 11:05 > Versione online

- Piano. Alle 12.00 parte da Marino di Cassano , il Galeone, organizzato dalla Pro Loco

per gli

Oggi la Chiesa festeggia Sant'Elena Imperatrice

impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare

affetto il

Tutti i diritti riservati

P.61


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

18 agosto 2021 - 10:18 > Versione online

VeliaTeatro, dopo Dante Omero e

Parmenide.

Salerno By Campania News 18 Agosto 2021

Views5

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Giovedì 19 Agosto – Arena Zenone

ODISSEA di Omero

OMERO TEATRALE: LA CONSANGUINEITÀ TRA EPICA E TRAGEDIA

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Segue spettacolo. Con Gianluigi Tosto

La struttura narrativa dell’Odissea è molto più varia e articolata di quella dell’Iliade e ben

diversi sono i toni e le atmosfere che si incontrano seguendo Ulisse nelle sue lunghe

peregrinazioni. I suoni e i clamori della guerra di Troiae dei grandi duelli fra eroi lasciano

il posto alla malinconia e alla nostalgia della patria, alla delicatezza dell’incontro con

Nausicaa, alla festosità dell’accoglienza dei Feaci, al pianto per il racconto di Demodoco,

allo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei

Morti, le Sirene, Eolo, fino alla determinazione nell’affrontare i Proci e alla commozione

del riconoscimento con Telemaco e Penelope.

Gli episodi e i personaggi dell’Odissea appartengono alla nostra cultura da sempre e

sono delle pietre miliari nella formazione del nostro immaginario. Moderna e attuale è la

figura di Ulisse, e lì dove nell’Iliade predominava l’azione brutale e istintiva, senza

ripensamenti, degli eroi sul campo di battaglia, nell’Odissea prevale il pensiero, il

ragionamento, il calcolo del suo protagonista che prelude comunque sempre ad

un’azione efficace e ben meditata.

Posto unico € 20

Tutti i diritti riservati

P.62


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

18 agosto 2021 - 10:18 > Versione online

Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia –

Parco Archeologico

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato

di Grammatica Greca dal 1998 presso l’Università di

Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura

Greca; Franco Ferrari, professore ordinario di

Filosofia antica presso l’Università di Pavia;

Emanuele Stolfi , professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso

l’Università di Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea

triennale in Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in

Archeologia e culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno. Segue lettura

scenica. Traduzione di Angelo Pasquinelli

Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

VeliaTeatro Festival propone la lettura e il commento di un testo molto difficile da

interpretare anche perché molto difficile da ricostruire, di un testo, ad un tempo, di

fondamentale importanza nella cornice che ci vede raccolti sulla costa del Cilento

colonizzata dai Greci di Focea: il poema di Parmenide, il grande intellettuale vissuto qui

fra il VI e il V secolo avanti Cristo, un poema scritto con la lingua e con lo stile di Omero

e di Esiodo, che racchiude, nel fascino di ben costruiti esametri, dottrine decisive per la

Tutti i diritti riservati

P.63


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

18 agosto 2021 - 10:18 > Versione online

storia del pensiero dei Greci e, tramite Platone, per la storia del pensiero europeo. La

tradizione purtroppo ne conserva solo frammenti, che in ogni caso rendono possibile

capirne il complessivo schema e seguirne il generale impianto argomentativo. Il

racconto, citato da Sesto Empirico, di un viaggio compiuto da Parmenide apriva il

poema, un viaggio sul carro guidato dalle figlie del Sole per abbandonare le tenebre del

non sapere, verso la luce del sapere. Dopo la sosta presso la porta di Dike, il racconto

rievoca l’accoglienza di Parmenide presso la dea custode del sapere, che ha la funzione

di Musa, per l’investitura e per l’ispirazione. La dea subito distingue due campi del

sapere o del non sapere, l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione. Ma il poema qui ha

numerose lacune, dalle quali emerge la celebre immagine della scelta fra le strade, forse

in polemica con Eraclito, certo per un rifiuto del non sapere che offusca la mente dei

mortali. L’aletheia, la verità, trovava il suo cuore nella riflessione che richiama Simplicio,

con l’ampio panorama, di forte matrice razionalistica, sull’essere che non muta,

immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole. Nell’ultima parte, il poema entrava in contatto con la doxa, l’opinione: pur

fra numerose lacune qui splende la raffigurazione del giorno e della notte, del cielo e

della luna, con intuizioni di notevole modernità. [Mauro Tulli]

Posto unico € 25

Inizio spettacoli ore 21.00

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Costo biglietto € 25 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

L'articolo VeliaTeatro, dopo Dante Omero e Parmenide. sembra essere il primo su

Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.64


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

17 agosto 2021 - 12:59 > Versione online

Dante e gli altri, Gianluigi Tosto a

VeliaTeatro.

Fondazione Alario - Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA. Inizio spettacoli ore

21.00 Costo biglietto 20 - Under 12 anni 10...... Persone:

Organizzazioni:

Prodotti:

Luoghi:

Tags:

Tutti i diritti riservati

P.65


roccapiemonte.virgi

URL : http://roccapiemonte.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

14 agosto 2021 - 14:40 > Versione online

Dante e gli altri, Gianluigi Tosto a

VeliaTeatro.

Martedì_17_Agosto 2021 DANTE E GLI ALTRI Viaggio dentro e intorno alla Divina

Commedia. Inferno di e con Gianluigi Tosto Spiegare Dante in quindici minuti Lectio

brevis di Federico... Leggi tutta la notizia Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella

cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati

di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del

dispositivo ai fini dell’identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su

un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità:

annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto,

osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa,

proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al

di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.

Tutti i diritti riservati

P.66


puntoagronews.it

URL : http://puntoagronews.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

16 agosto 2021 - 13:50 > Versione online

Veliateatro festival nel segno di

Parmenide

Fino al 28 agosto prosegue ad Ascea la 24ma edizione di VeliaTeatro Festival. Il

"promontorio dei Filosofi" torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti. Ascea - l'Elea/Velia

dei Focei, ora dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, che dal verde della collina

si affaccia sulla spettacolare costiera campana - offre dal 1998 alle centinaia di

viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco

nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l'occasione di vivere un'esperienza unica nel suo

genere. Ad un passo dall'area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e

Zenone, culla della scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia

occidentale, il pubblico può emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso

l'interpretazione di alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito,

commedia e tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme

quanto i temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo,

costretto a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia. In questo

senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa 24ma edizione, a un

anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica,

minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all'approvazione della Legge

regionale "Daniele" del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta memorabile il

suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un "Appello ai giovani di Grecia":

"La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra la gloria

né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che

incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell'impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere". Dopo

l'inaugurazione con Ivana Monti in Ecuba Regina - ad inizio agosto nell'antico teatro

dell'acropoli di Elea/Velia tornato alla scena dopo 2500 anni - la manifestazione continua

nella cornice esclusiva dell'Arena Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo

Portoghesi nei pressi dell'area archeologica. E' Dike - dea della giustizia figlia di Zeus e

Temi (il diritto e la legge) - ad aprire la porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra

tenebre e luce di cui parla il poema in esametri "Sulla Natura" composto dal filosofo

(VI-V secolo a.C.) ed al centro di uno degli eventi più originali del festival: la

conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20 agosto). Il pubblico avrà

l'occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei massimi esperti italiani di

letteratura, diritto e filosofia antica: Mauro Tulli (Università di Pisa), Franco Ferrari

(Università di Pavia), Emanuele Stolfi (Università di Siena) e Luigi Vecchio (Università di

Salerno). Due le strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: "l'aletheia, la

verità, e la doxa, l'opinione" - spiega Mauro Tulli nelle sue note. "L'aletheia, la verità,

trova il suo cuore nella riflessione … sull'essere che non muta, immobile, senza nascita

e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole". L'attore Gianluigi

Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide - nella traduzione di Angelo

Pasquinelli - accompagnato dall'arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista

anche di altri tre eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti (Università di

Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (domani); di Mario Cantilena

(Università Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica di Odissea

(19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio Guidorizzi

Tutti i diritti riservati

P.67


puntoagronews.it

URL : http://puntoagronews.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

16 agosto 2021 - 13:50 > Versione online

(Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre "Ulisse, Nessuno e

Centomila". Tra gli altri ospiti si ricordano inoltre Laura Pepe (Università di Milano), ormai

nota anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto - Elena, la

femme fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro

(Università della Campania "Luigi Vanvitelli") che parlerà di Orestea. Agamennone +

Coefore, da Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli

diretti e interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale

(Università della Campania "Luigi Vanvitelli"), esperto di cultura e civiltà

greco-medioevale, rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo Canto

al'Quanto'. Kosmographie per voce corpo arco e firmamento. Omaggio a Ipazia, di stelle

mai sazia: una lezione concerto di e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di

Jòzec Cardas (27 agosto). La manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il ritorno a

grande richiesta di Marco Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata

intorno all'archetipo del Nunzio, seguendo i grandi maestri del '900 da Mejerchol'd a

Lecoq, evidenziando - come sottolineerà l'introduzione di Martina Treu - il profondo

legame tra teatro classico e commedia dell'arte. Continua anche l'attività online del

festival, con il ciclo di webinar "Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro

Antico" iniziato a marzo, che proseguirà fino a dicembre, con la partecipazione dei

docenti delle più prestigiose università italiane.

Tutti i diritti riservati

P.68


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

16 agosto 2021 - 08:29 > Versione online

Veliateatro Festival torna con “il Viaggio

di Parmenide”

Fonte immagine: Anteprima24.it -

link

Ascea Marina (Sa) – Federico Sanguineti (Università di Salerno) e Mario Cantilena

(Università Cattolica Sacro Cuore di Milano) terranno le lectio brevis di martedì 17 e

giovedì 19 agosto, seguite dai recital a tema di Gianluigi Tosto. Venerdì 20 agosto, nel

cuore del Parco Archeologico, si terrà uno degli appuntamenti più originali e attesi del...

Leggi la notizia integrale su: Anteprima24.it

Il post dal titolo: «Veliateatro Festival torna con “il Viaggio di Parmenide”» è apparso

sul quotidiano online

Anteprima24.it

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Campania.

Tutti i diritti riservati

P.69


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

15 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

alle 21

Per«Velia teatro»inscena

«MedeaeClitennestra»di e

conAngelaMalfitanoda

DarioFo eMarguerite

Yourcenar.Introduce

StefanoPietropaoliconla

lectio

brevissul tema«La vendetta

èdonna.Edonnaè la

giustizia».

`FondazioneAlario,Arena

Zenone,Velia, alle 21. Biglietto

20euro,ridotto a 10per gli

under12anni; prenotazionea

www.veliateatro.com.

CETARA

Unlive nella«sua» Cetara

perHale (acronimodiHo

AncoraLiberaEssenza),

nomed’artedelcantautoree

musicistasalernitano

PasqualeBattista,classe

1995,unalbumdapoco

uscito - «UnMondoViolento

–ParteI» dacui èstatotratto

il singolo«Perderetutto».

Adaccompagnareil ragazzo

sulpalco:PietroImperi

(Chitarra),Roberto

Sanguigni(Basso),Ettore

Mirabilia (Pianofortee

tastiere),Bernardino

Ponzani(Batteria)Ạ fare da

scenografi allo showil

gioco di luci di«Cetara

incantata»,alviada

dopodomani.

`largo Marina, Cetara,

mercoledì18,alle 21

PAESTUM

Pergliincontri de«I Fiori del

Male-Festival dell’essere»si

discutonodi «Esserein

equilibrio:lacomunicazione

tra scienzaepoliticainuna

pandemia»lagiornalista

SarinaBiraghi, giornalista

deLaVerità eIvan Cavicchi,

professoredi Sociologia

delleorganizzazioni

sanitarieeFilosofia della

medicina.

`piazzettaBasilica, Paestum,

PERDIFUMO

Continualarassegna

musicaleitinerante«Cilento

musicfestival»coni Cil

Etno.

`piazzaleantistantePalazzo

Vargas,Vatolla,Perdifumo,alle

21.Ingressocontingentato,

prenotazioneobbligatoriaa

cilentomusicfestival@libero.it

SANGIOVANNIAPIRO

Nonsolonoteper

«Equinoziod’autunno:

teatroclassicocon

«Dionysos»tratto dalla

«Baccanti» di Euripide,regia

diGiancarloGuercio.

`Pianoro di Ciolandrea,San

Giovanni aPiro, alle 19.

Prenotazioneobbligatoria:

tel. 3478923990

TORCHIARA

Tornail concorsocanoro

«Noteegiovanipromesse»

organizzato

dall’associazioneL’Aurora

conlaFondazioneVico.

`piazza Torre, Torchiara,alle

21. Ingressogratuito nel

rispettodellanormeantiCovid.

Tutti i diritti riservati

P.70


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

16 agosto 2021 - 08:26 > Versione online

Veliateatro Festival torna con “il Viaggio

di Parmenide”

Maxischermi Led: come funzionano e a cosa servonoTreviglio : 15enne uccide la madre

con una coltellata dopo una liteAspirapolvere Senza Fili Youpin Trouver Power 12 :

Estremamente ...Hades ora disponibile per PlayStation e XboxCome Posso Controllare

Il Cellulare Di Mia MoglieCome prendersi cura di un cucciolo di pastore tedescoBarbara

D'Urso super sexy ... ma non tutti apprezzanoBurraco: consigli per i principiantiCovid-19,

OMS : La Cina non vuole una nuova indagineAsta Fantacalcio 2021: i consigli per la

nuova stagioneUltime Blog Tempo di lettura: 7 minutiAscea Marina (Sa) – Federico

Sanguineti (Università di Salerno) e Mario ...

Veliateatro Festival torna con “il Viaggio di Parmenide” (Di lunedì 16 agosto 2021)

Tempo di lettura: 7 minutiAscea Marina (Sa) – Federico Sanguineti (Università di

Salerno) e Mario Cantilena (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano) terranno le lectio

brevis di martedì 17 e giovedì 19 agosto, seguite dai recital a tema di Gianluigi Tosto.

Venerdì 20 agosto, nel cuore del Parco Archeologico, si terrà uno degli appuntamenti più

originali e attesi del

Festival

: la conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che a Velia fondò la scuola eleatica e

la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari,

Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio. Qui, il contributo dell’attore Gianluigi Tosto sarà

accompagnato dall’arpa di ...

Leggi su anteprima24

anteprima24 : ** #Veliateatro #Festival torna con 'il Viaggio di Parmenide' ** -

RosyMerola : Inaugurazione XXIV edizione #VeliaTeatroFestival: il messaggio di saluti

del ministro della #Cultura… - SinergicaMentis : Inaugurazione XXIV edizione

VeliaTeatro Festival: il messaggio di saluti del ministro della Cultura Dario Francesch… -

Veliateatro Festival

Segui gli aggiornamenti e vedi gli ultimi video su : Veliateatro Festival

Tutti i diritti riservati

P.71


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

16 agosto 2021 - 08:26 > Versione online

© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.

Tutti i diritti riservati

P.72


PAESE : Italia

PAGINE : 7

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

15 agosto 2021 - Edizione Campania

Classici

L’eternalectio

di Medea

tra FoeYourcenar

Lectiosullagrandetragediagrecaa «Veliateatro». Domani,alle21,

nel programmacuratodaMicheleMurino ededicatoalfilosofo

AldoMasullo,all'Arena Zenone(Marina d’Ascea)«Medeae

Clitennestra»daDarioFoeMargueriteYourcenar,di econAngela

Malfitano (foto). Lalinguaèungramelot umbro- laziale

rinascimentalecon il qualeMedeavivela suapresadicoscienza.

LospettacolosaràprecedutodallaLectiobrevisdiStefano

Pietropaoli,professoredi Filosofiadel diritto all’Universitàdegli

StudidiSalernoedocenteincaricatoall’Universitàdi Firenzedal

titolo perentorioLavendettaèdonna.E donnaèla giustizia.

Tutti i diritti riservati

P.73


PAESE : Italia

PAGINE : 42

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

15 agosto 2021 - Edizione Napoli Sud Costiera

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»inscena

«MedeaeClitennestra»die

conAngelaMalfitanoda

DarioFoe Marguerite

Yourcenarİntroduce

StefanoPietropaoliconla

lectio

brevissul tema«Lavendetta

è donnaĖdonnaèla

giustizia».

`FondazioneAlario,Arena

Zenone,Velia,alle21.Biglietto

20euro,ridottoa10 pergli

under12anni;prenotazionea

www.veliateatroċom.

CETARA

Unlive nella«sua»Cetara

perHale(acronimodiHo

AncoraLiberaEssenza),

nomed’artedelcantautoree

musicistasalernitano

PasqualeBattista,classe

1995,unalbumdapoco

uscito - «UnMondoViolento

– ParteI»dacuièstatotratto

il singolo«Perderetutto».

Adaccompagnareil ragazzo

sulpalco:PietroImperi

(Chitarra),Roberto

Sanguigni(Basso),Ettore

Mirabilia (Pianofortee

tastiere),Bernardino

Ponzani(Batteria).Afareda

scenografi allo showil

gioco di lucidi «Cetara

incantata»,alviada

dopodomani.

`largoMarina,Cetara,

mercoledì18,alle 21

PAESTUM

Pergli incontride«I Fioridel

Male-Festival dell’essere»si

discutonodi «Esserein

equilibrio:lacomunicazione

trascienzaepoliticainuna

pandemia»lagiornalista

SarinaBiraghi,giornalista

deLaVeritàeIvan Cavicchi,

professorediSociologia

delleorganizzazioni

sanitarieeFilosofia della

medicina.

`piazzetta Basilica,Paestum,

alle 21

PERDIFUMO

Continuala rassegna

musicaleitinerante «Cilento

musicfestival»coni Cil

Etno.

`piazzaleantistantePalazzo

Vargas,Vatolla,Perdifumo,alle

21.Ingressocontingentato,

prenotazioneobbligatoriaa

cilentomusicfestival@libero.it

SANGIOVANNIAPIRO

Nonsolonoteper

«Equinoziod’autunno:

teatroclassicocon

«Dionysos»trattodalla

«Baccanti» di Euripide,regia

diGiancarloGuercio.

`PianorodiCiolandreaȘan

GiovanniaPiro,alle 19.

Prenotazioneobbligatoria:

tel.3478923990

TORCHIARA

Tornail concorsocanoro

«Note egiovanipromesse»

organizzato

dall’associazioneL’Aurora

conla FondazioneVico.

`piazzaTorre,Torchiara,alle

21.Ingressogratuito nel

rispettodellanormeantiCovid.

Tutti i diritti riservati

P.74


15 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 42

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»inscena

«MedeaeClitennestra»die

conAngelaMalfitanoda

DarioFoe Marguerite

Yourcenarİntroduce

StefanoPietropaoliconla

lectio

brevissul tema«Lavendetta

è donnaĖdonnaèla

giustizia».

`FondazioneAlario,Arena

Zenone,Velia,alle21.Biglietto

20euro,ridottoa10 pergli

under12anni;prenotazionea

www.veliateatroċom.

CETARA

Unlive nella«sua»Cetara

perHale(acronimodiHo

AncoraLiberaEssenza),

nomed’artedelcantautoree

musicistasalernitano

PasqualeBattista,classe

1995,unalbumdapoco

uscito - «UnMondoViolento

– ParteI»dacuièstatotratto

il singolo«Perderetutto».

Adaccompagnareil ragazzo

sulpalco:PietroImperi

(Chitarra),Roberto

Sanguigni(Basso),Ettore

Mirabilia (Pianofortee

tastiere),Bernardino

Ponzani(Batteria).Afareda

scenografi allo showil

gioco di lucidi «Cetara

incantata»,alviada

dopodomani.

`largoMarina,Cetara,

mercoledì18,alle 21

PAESTUM

Pergli incontride«I Fioridel

Male-Festival dell’essere»si

discutonodi «Esserein

equilibrio:lacomunicazione

trascienzaepoliticainuna

pandemia»lagiornalista

SarinaBiraghi,giornalista

deLaVeritàeIvan Cavicchi,

professorediSociologia

delleorganizzazioni

sanitarieeFilosofia della

medicina.

`piazzetta Basilica,Paestum,

alle 21

PERDIFUMO

Continuala rassegna

musicaleitinerante «Cilento

musicfestival»coni Cil

Etno.

`piazzaleantistantePalazzo

Vargas,Vatolla,Perdifumo,alle

21.Ingressocontingentato,

prenotazioneobbligatoriaa

cilentomusicfestival@libero.it

SANGIOVANNIAPIRO

Nonsolonoteper

«Equinoziod’autunno:

teatroclassicocon

«Dionysos»trattodalla

«Baccanti» di Euripide,regia

diGiancarloGuercio.

`PianorodiCiolandreaȘan

GiovanniaPiro,alle 19.

Prenotazioneobbligatoria:

tel.3478923990

TORCHIARA

Tornail concorsocanoro

«Note egiovanipromesse»

organizzato

dall’associazioneL’Aurora

conla FondazioneVico.

`piazzaTorre,Torchiara,alle

21.Ingressogratuito nel

rispettodellanormeantiCovid.

Tutti i diritti riservati

P.75


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

15 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»inscena

«MedeaeClitennestra»di e

conAngelaMalfitano da

DarioFoe Marguerite

Yourcenarİntroduce

StefanoPietropaoliconla

lectio

brevissultema«Lavendetta

èdonna.Edonnaè la

giustizia».

`FondazioneAlario,Arena

Zenone,Velia,alle21.Biglietto

20euro,ridottoa10pergli

under12anni;prenotazionea

wwwṿeliateatro.com.

CETARA

Unlive nella«sua»Cetara

perHale(acronimodiHo

AncoraLiberaEssenza),

nomed’artedelcantautoree

musicistasalernitano

PasqualeBattista,classe

1995,unalbumdapoco

uscito - «UnMondoViolento

–ParteI»dacuièstatotratto

il singolo«Perderetutto».

Adaccompagnareil ragazzo

sulpalco:Pietro Imperi

(Chitarra),Roberto

Sanguigni(Basso),Ettore

Mirabilia(Pianofortee

tastiere),Bernardino

Ponzani(Batteria)Ȧ fareda

scenografi allo showil

gioco di luci di«Cetara

incantata»,alviada

dopodomani.

`largoMarina,Cetara,

mercoledì18,alle21

PAESTUM

Pergli incontri de«I Fioridel

Male-Festival dell’essere»si

discutonodi «Esserein

equilibrio:lacomunicazione

trascienzaepoliticainuna

pandemia»lagiornalista

SarinaBiraghi,giornalista

deLaVeritàeIvan Cavicchi,

professoredi Sociologia

delleorganizzazioni

sanitarieeFilosofiadella

medicina.

`piazzetta Basilica,Paestum,

alle 21

PERDIFUMO

Continuala rassegna

musicaleitinerante«Cilento

music festival»coni Cil

Etno.

`piazzaleantistantePalazzo

Vargas,Vatolla,Perdifumo,alle

21.Ingressocontingentato,

prenotazioneobbligatoriaa

cilentomusicfestival@libero.it

SANGIOVANNIAPIRO

Nonsolonoteper

«Equinoziod’autunno:

teatroclassicocon

«Dionysos» trattodalla

«Baccanti» di Euripide,regia

diGiancarlo Guercio.

`Pianorodi CiolandreaȘan

GiovanniaPiro,alle 19.

Prenotazioneobbligatoria:

tel.3478923990

TORCHIARA

Tornail concorsocanoro

«Note egiovanipromesse»

organizzato

dall’associazioneL’Aurora

conla FondazioneVico.

`piazzaTorre,Torchiara,alle

21.Ingressogratuitonel

rispetto dellanormeantiCovid.

Tutti i diritti riservati

P.76


PAESE : Italia

PAGINE : 42

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

15 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»inscena

«MedeaeClitennestra»die

conAngelaMalfitanoda

DarioFo eMarguerite

Yourcenarİntroduce

StefanoPietropaoliconla

lectio

brevissul tema«Lavendetta

èdonna.Edonnaèla

giustizia».

`FondazioneAlario,Arena

Zenone,Velia,alle21.Biglietto

20euro,ridottoa10 pergli

under12anni;prenotazionea

wwwṿeliateatroċom.

CETARA

Unlive nella«sua»Cetara

perHale(acronimodiHo

AncoraLiberaEssenza),

nomed’artedelcantautoree

musicistasalernitano

PasqualeBattista,classe

1995,unalbumdapoco

uscito - «UnMondoViolento

– ParteI»dacuièstatotratto

il singolo«Perderetutto».

Adaccompagnareil ragazzo

sulpalco:PietroImperi

(Chitarra),Roberto

Sanguigni(Basso),Ettore

Mirabilia (Pianofortee

tastiere),Bernardino

Ponzani(Batteria).A fareda

scenografi allo showil

gioco di lucidi «Cetara

incantata»,alviada

dopodomani.

`largoMarina,Cetara,

mercoledì18,alle 21

PAESTUM

Pergli incontride«I Fioridel

Male-Festival dell’essere»si

discutonodi «Esserein

equilibrio:lacomunicazione

trascienzaepoliticainuna

pandemia»lagiornalista

SarinaBiraghi, giornalista

deLaVeritàe Ivan Cavicchi,

professoredi Sociologia

delleorganizzazioni

sanitarieeFilosofiadella

medicina.

`piazzettaBasilica,Paestum,

alle 21

PERDIFUMO

Continuala rassegna

musicaleitinerante «Cilento

musicfestival»coni Cil

Etno.

`piazzaleantistantePalazzo

Vargas,Vatolla,Perdifumo,alle

21.Ingressocontingentato,

prenotazioneobbligatoriaa

cilentomusicfestival@libero.it

SANGIOVANNIAPIRO

Nonsolonoteper

«Equinoziod’autunno:

teatroclassicocon

«Dionysos»trattodalla

«Baccanti» di Euripide,regia

diGiancarloGuercio.

`Pianorodi Ciolandrea,San

GiovanniaPiro,alle19.

Prenotazioneobbligatoria:

tel.3478923990

TORCHIARA

Tornail concorsocanoro

«Note egiovanipromesse»

organizzato

dall’associazioneL’Aurora

conlaFondazioneVico.

`piazzaTorre,Torchiara,alle

21.Ingressogratuito nel

rispettodellanormeantiCovid.

Tutti i diritti riservati

P.77


14 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»vain

scena«Cassandra»diGiulia

Salisperlaregiadi Ruggiero

Caverni.Con GiuliaSalise

StefanoGerace.Musiche

originalidalvivo di

FrancescoForgeseStefano

Gerace.

`anfiteatroZenone,

FondazioneAlario,Velia, alle21.

Biglietto:20euro,under12anni

10euro

BELLOSGUARDO

Lasecondaeultima

giornatadi «Rural

dimensions»siaprealle20

conunaperitivocilentano

edil talk«Crea,racconta,

rcrea»conlostoryteller

JepisRivello. Aseguireil

nuovoprogettoFanalidi

MicheleDeFiniis, Jonathan

MauranoeCaterinaBianco

chedopounasettimanadi

residenzaartisticanelborgo

siesibirannoconunlive

ineditoincui

sonorizzerannoil film russo

«L’uomo conlamacchinada

presa»Ṡicontinuaconil

live diElenoir edildj setdel

direttoreartisticoMarco

Messina.

`piazzaTesauro,

Bellosguardo,dalle22. Ingresso

libero,prenotazioneonline

obbligatoria

CASTELLABATE

Vainscena«Checoppianoi

tre»conBiagio Izzo,

FrancescoPaolantoni,

StefanoDi Martino ela

partecipazionediMario

Porfito.

`Villa Matarazzo,SantaMaria

diCastellabate,alle 21.Biglietti

invenditaonline da40e30

euro

SALERNO

Al «Barbutifestival»la

BottegaSanLazzaro

presentaquestasera«Prose,

poesie,ballateefantasie» di

StefanoBenni. In scena

GiovannaMemoli,Ciro

Marigliano,Rossella

Natella, Davide Curzio,

Carlo Adinolfi. Musichedi

PasqualeColabenealla

viola. Regiaevocefuori

scenadi BrunellaCaputo.

`BarbutiFestival,largo

SantaMariadeiBarbuti,

Salerno,alle21.15.

Ingresso10euro.

Prenotazioneobbligatoria:

www.postoriservato. it.

Tutti i diritti riservati

P.78


PAESE : Italia

PAGINE : 1;9

SUPERFICIE : 40 %

AUTORE : Carmine Aymone

14 agosto 2021 - Edizione Campania

PALCHISOTTOLE STELLE

Ferragostolive

conRoyPaci

eDeGregori

di CarmineAymone

apagina9

Palchisottolestelle

ANapoli,aCasteldell’Ovo,doppiapièce:tarantellesullaTerrazzadeicannoni

enellasalaItalia inscenala comicitàcon«Alan DeLucaLino D’Angiò Show»

Al Negombodi Ischiac’è Geoliereconcertoall’alba«Sulsentierodeglidei»

FERRAGOSTOLIVE

CONDEGREGORIEROYPACI

Ferragostodi musicama

solocon il greenpass.

Liveanormadi sicurezza

anti-Covid aNapolie

in Campania.Nell’ambito dell’Estate

aNapoli 2021,aCastel

dell’Ovo domani sera,doppio

appuntamento:sullaTerrazza

dei cannonici sarà lo show

«Napolitracielo emare,laTarantella

sottole stelle» con il

gruppofolkI Guarracini. L’ensemble

metteràin scenala

tradizione popolare partenopea

con ballerini, attori,musicisti

e cantanti.Nella Sala

Italiainveceprotagonistasarà

l’ «Alan DeLuca Lino D’Angiò

Show», un percorsoin musica,

teatroedanzadellacarriera

artistica della storica coppia

di Telegaribaldi.

Ferragostod’autoredomani

seraaBaiaDomizia(Arenadei

Pini) con il «Principe» Francesco

De Gregori accompagnato

daGuidoGuglielminetti

(bassoe contrabasso),Carlo

Gaudiello(tastiere), Paolo

Giovenchi(chitarre),Alessandro

Valle (pedalsteelguitare

mandolino), PrimianoDi Biase

(hammond) e Simone Talone

(percussioni).In scaletta

i piùgrandi successidelcantautore

romano:canzoni senza

tempo, diventate delle colonne

portanti del canzoniere

italiano,capacidi unire più

generazioni.Sarà«Fiesta total,

larevoluciòn»peril Ferragosto

a Paestum/ Capaccio

delDumDumRepublicchesi

preparadomaniadaccogliere

il «capitano» Roy Pacicon la

family Aretuska. Trombettista,

compositore,cantante,

producer,farà tappa con «La

DespedidaTour 2021», la ultima

gira, ovverol’ultimo tour

con gli Aretuskaper salutare

in modo appassionatoi fans

di unprogetto lungo 25anni.

On stage,insieme a RoyPaci

troviamo:Raphael(Mc),Francesco

Di Martino (Chitarre),

Antonio Amabile (tastiera),

Riccardo Di Vinci –(basso),

PaoloVicari(batteria).

Si riaccendonodomani anche

le luci del Negombo di

Ischia chediventa by night,

pulsandoal ritmo urbandella

nuovastardell’hip hop napoletano,

Geolier.La carrieradi

EmanuelePalumbo,in arte

Geolier,è costellatada featuring

importanti: RoccoHunt,

MadMan,GuePequeno,Emis

Killa, Sfera Ebbasta,Marracash.

«Emanuele»è il primo

album in studiodel rapper di

Secondigliano.Attesoevento,

unico appuntamentoitinerante

del festival«AgerolaSui

SentieridegliDei», a Ferragosto

torna puntuale «L’Alba

magica». Nellanottetra stasera

edomani 15agosto,peri festeggiamenti

in alta quota sul

MonteTreCalli,muniti di sacco

apelo escarponcini, affacciati

sullo scenariosorprendente

che offrono il golfo di

Napoli edi Salerno,ci silascerà

cullaredallenotedel classico

concertoalsorgeredelsole

Tutti i diritti riservati

P.79


PAESE : Italia

PAGINE : 1;9

SUPERFICIE : 40 %

AUTORE : Carmine Aymone

14 agosto 2021 - Edizione Campania

delGruppobandisticoCittàdi

Agerola. Il radunoè previsto

staseraalle 19in località Crocifisso.

Spostiamociad Avellino

dovedomaniseraci sarannoi

fuochi piromusicali nel piazzale

dello Stadio mentrein

cartellone al neonatofestival

di cultura popolarepromosso

dalla scuola di tarantella

montemaranese«Made in Irpinia

» ci sarà nell’anfiteatro

comunale,alle21,uno spettacolo

i bambini.

Anteprima di Ferragosto

staseraconil Velia Festival:al

PortodiCasalVelino,protagonista

l’Orchestradacameradi

Statodel Kazakhstandiretta

daPaoloBiancalanacon due

concerti, il primo Il solistae

l’orchestraalle 21, il secondo

Lo stradivari e il virtuosismo

dalle22,30.

CarmineAymone

© RIPRODUZIONE RISERVATA Tutti i diritti riservati

P.80


PAESE : Italia

PAGINE : 1;9

SUPERFICIE : 40 %

AUTORE : Carmine Aymone

14 agosto 2021 - Edizione Campania

Musicisti

Francesco De Gregori

suoneràecanteràall’Arena

deiPini ( BaiaDomitia)

RoyPaciaCapaccio

Teatro

d’estate

PerVelia

Teatro, stasera

alle 21,

all’Arena

Zenone,

Cassandra

riletta da Giulia

Salis.La pièce

con musiche

dal vivo di

Francesco

Forgese

StefanoGerace

– fondeEschilo,

Euripide,

Virgilio, Morley,

Wolfe

Giraudoux.

Sempre

stasera,alle

21.15,inlargo

SantaMaria dei

Barbuti,nel

centrostorico

di Salerno,la

BottegaSan

Lazzaro in

Prose,poesie,

ballatee

fantasiedi

StefanoBenni

conGiovanna

Memoli, Ciro

Marigliano,

Rossella

Natella,Davide

Curzio,Carlo

Adinolfi.

Tutti i diritti riservati

P.81


PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

14 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»va in

scena«Cassandra»diGiulia

Salisperlaregiadi Ruggiero

CaverniĊon GiuliaSalise

StefanoGerace.Musiche

originalidalvivo di

FrancescoForgese Stefano

Gerace.

`anfiteatro Zenone,

FondazioneAlario,Velia,alle 21.

Biglietto:20euro,under12anni

10euro

BELLOSGUARDO

Lasecondaeultima

giornatadi«Rural

dimensions»siaprealle20

conunaperitivocilentano

edil talk«Crea,racconta,

rcrea»conlostoryteller

JepisRivello. Aseguireil

nuovoprogettoFanalidi

MicheleDeFiniis, Jonathan

MauranoeCaterinaBianco

chedopounasettimanadi

residenzaartisticanelborgo

siesibirannoconunlive

ineditoincui

sonorizzerannoil film russo

«L’uomo conlamacchinada

presa»Ṡicontinuaconil

live diElenoiredildj setdel

direttoreartisticoMarco

Messina.

`piazzaTesauro,

Bellosguardo,dalle22. Ingresso

libero,prenotazioneonline

obbligatoria

CASTELLABATE

Vainscena«Che coppianoi

tre»conBiagio Izzo,

FrancescoPaolantoni,

StefanoDi Martinoela

partecipazionediMario

Porfito.

`Villa MatarazzoȘantaMaria

diCastellabate,alle 21.Biglietti

invenditaonline da40e30

euro

SALERNO

Al «Barbutifestival»la

BottegaSanLazzaro

presentaquestasera«Prose,

poesie,ballateefantasie»di

StefanoBenni. In scena

GiovannaMemoli,Ciro

Marigliano,Rossella

Natella, Davide Curzio,

CarloAdinolfi. Musichedi

PasqualeColabenealla

viola. Regiaevocefuori

scenadi BrunellaCaputo.

`BarbutiFestival,largo

SantaMariadeiBarbuti,

Salerno,alle21.15.

Ingresso10euro.

Prenotazioneobbligatoria:

www.postoriservato. it.

Tutti i diritti riservati

P.82


PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

14 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»vain

scena«Cassandra»diGiulia

Salisperlaregiadi Ruggiero

Caverni.Con GiuliaSalise

StefanoGerace.Musiche

originalidalvivo di

FrancescoForgeseStefano

Gerace.

`anfiteatroZenone,

FondazioneAlario,Velia, alle21.

Biglietto:20euro,under12anni

10euro

BELLOSGUARDO

Lasecondaeultima

giornatadi «Rural

dimensions»siaprealle20

conunaperitivocilentano

edil talk«Crea,racconta,

rcrea»conlostoryteller

JepisRivello. Aseguireil

nuovoprogettoFanalidi

MicheleDeFiniis, Jonathan

MauranoeCaterinaBianco

chedopounasettimanadi

residenzaartisticanelborgo

siesibirannoconunlive

ineditoincui

sonorizzerannoil film russo

«L’uomo conlamacchinada

presa»Ṡicontinuaconil

live diElenoir edildj setdel

direttoreartisticoMarco

Messina.

`piazzaTesauro,

Bellosguardo,dalle22. Ingresso

libero,prenotazioneonline

obbligatoria

CASTELLABATE

Vain scena«Che coppianoi

tre»conBiagio Izzo,

FrancescoPaolantoni,

Stefano Di Martinoela

partecipazionediMario

Porfito.

`Villa Matarazzo,SantaMaria

di Castellabate,alle 21.Biglietti

in venditaonline da40e30

euro

SALERNO

Al «Barbutifestival»la

BottegaSanLazzaro

presentaquestasera«Prose,

poesie,ballateefantasie» di

StefanoBenni. In scena

GiovannaMemoli,Ciro

Marigliano,Rossella

Natella, Davide Curzio,

Carlo Adinolfi. Musichedi

PasqualeColabenealla

viola. Regiaevocefuori

scenadi BrunellaCaputo.

`BarbutiFestival,largo

SantaMariadeiBarbuti,

Salerno,alle21.15.

Ingresso10euro.

Prenotazioneobbligatoria:

www.postoriservato. it.

Tutti i diritti riservati

P.83


PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

14 agosto 2021 - Edizione Napoli Sud Costiera

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Per«Velia teatro»va in

scena«Cassandra»diGiulia

Salisperlaregiadi Ruggiero

CaverniĊon GiuliaSalise

StefanoGerace.Musiche

originalidalvivo di

FrancescoForgese Stefano

Gerace.

`anfiteatro Zenone,

FondazioneAlario,Velia,alle 21.

Biglietto:20euro,under12anni

10euro

BELLOSGUARDO

Lasecondaeultima

giornatadi«Rural

dimensions»siaprealle20

conunaperitivocilentano

edil talk«Crea,racconta,

rcrea»conlostoryteller

JepisRivello. Aseguireil

nuovoprogettoFanalidi

MicheleDeFiniis, Jonathan

MauranoeCaterinaBianco

chedopounasettimanadi

residenzaartisticanelborgo

siesibirannoconunlive

ineditoincui

sonorizzerannoil film russo

«L’uomo conlamacchinada

presa»Ṡicontinuaconil

live diElenoiredildj setdel

direttoreartisticoMarco

Messina.

`piazzaTesauro,

Bellosguardo,dalle22. Ingresso

libero,prenotazioneonline

obbligatoria

CASTELLABATE

Vainscena«Che coppianoi

tre»conBiagio Izzo,

FrancescoPaolantoni,

StefanoDi Martinoela

partecipazionediMario

Porfito.

`Villa MatarazzoȘantaMaria

diCastellabate,alle 21.Biglietti

invenditaonline da40e30

euro

SALERNO

Al «Barbutifestival»la

BottegaSanLazzaro

presentaquestasera«Prose,

poesie,ballateefantasie»di

StefanoBenni. In scena

GiovannaMemoli,Ciro

Marigliano,Rossella

Natella, Davide Curzio,

CarloAdinolfi. Musichedi

PasqualeColabenealla

viola. Regiaevocefuori

scenadi BrunellaCaputo.

`BarbutiFestival,largo

SantaMariadeiBarbuti,

Salerno,alle21.15.

Ingresso10euro.

Prenotazioneobbligatoria:

www.postoriservato. it.

Tutti i diritti riservati

P.84


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

13 agosto 2021 - 10:11 > Versione online

Velia Teatro Festival 2021 nel Teatro

Antico dell’Acropoli di Velia

Fonte immagine: Napoli da Vivere -

link

Dopo 2500 anni ritornano gli eventi teatrali aperti al pubblico nell’antico teatro

dell’Acropoli di Elea Velia vicino ad Ascea Si terrà fino a mercoledì 28 agosto 2021 la

XXIV edizione di Velia Teatro Festival, dedicata in memoria a Aldo Masullo, con

spettacoli anche nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia ad Ascea. Ben 14

spettacoli...

Leggi la notizia integrale su: Napoli da Vivere

Il post dal titolo: «Velia Teatro Festival 2021 nel Teatro Antico dell’Acropoli di Velia» è

apparso

sul quotidiano online

Napoli da Vivere

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Napoli.

Tutti i diritti riservati

P.85


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

13 agosto 2021 - 09:54 > Versione online

Veliateatro, “Cassandra” va in scena a

Marina d'Ascea

Fonte articolo: SalernoToday

Tutti i diritti riservati

P.86


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

13 agosto 2021 - 09:36 > Versione online

Veliateatro, "Cassandra" va in scena a

Marina d'Ascea

Si terrà il 14 agosto a Marina di Ascea, "Cassandra". Cassandra di fronte alla guerra di

Troia – la guerra simbolo di tutte le guerre – incarna il dramma del testimone di ogni

guerra passata, presente e futura, il dramma di chi, vedendo e prevedendo le

conseguenze delle azioni umane, è chiamato a farsi carico dell’insopportabile peso delle

sofferenze umane, lottando disperatamente per conservare la propria umanità e

resistere alla tentazione di dire di sì all’orrore.

Partendo dal presupposto che il personaggio di Cassandra, pure essendo centrale nella

mitologia greca, non ha una tragedia dedicata, la ricerca si è rivolta sia allo studio dei

testi classici in cui compare (Eschilo, Euripide, Virgilio, Licofrone), sia al lavoro in sala

con sessioni di improvvisazione.

L’elaborazione del testo finale ha esteso a riscritture moderne del mito (Morley, Wolf,

Giraudoux) arrivando a stabilire un testo finale che raccoglie sinfonicamente elementi dei

classici, dei moderni e scrittura originale. Grande importanza ha la musica dal vivo che

accosta sonorità classiche ed etniche grazie ai contributi di Francesco Forges e Stefano

Gerace. La centralità dell’elemento musicale e lo sviluppo del testo per alternanza di

monologhi spiega la definizione oratorio teatrale, un’esperienza in cui la voce umana e la

musica fanno viaggiare lo spettatore al di là dei confini dello spazio e del tempo.

Regia

Ruggiero Caverni

Con

Giulia Salis e Stefano Gerace

Musiche originali dal vivo di

Francesco Forges

e Stefano Gerace

Tutti i diritti riservati

P.87


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

13 agosto 2021 - 09:36 > Versione online

Arena Zenone - Fondazione Alario - Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto € 20 - Under 12 anni € 10

Si parla di

Cassandra

In Evidenza Potrebbe interessarti

Veliateatro, "Cassandra" va in scena a Marina d'Ascea

Tutti i diritti riservati

P.88


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 4 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Napoli Nord

AUTORE : N.D.

RestateASCEA

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)diMenandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vive diintrecci complessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentiesituazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

MarinadiAscea,alle 21.

Biglietto:20euro,under1210

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta,chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

Tutti i diritti riservati

P.89


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Napoli

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)diMenandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vivediintrecci complessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentie situazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

Marinadi Ascea,alle21.

Biglietto:20euro,under12 10

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta, chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

SALERNO/1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,vocefuori campodi

AmeliaImparato.Conlo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

cittàantica.

`largoSantaMaria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedal duomo

SALERNO/2

Ancoralaproiezionedi un

film abbinatoallamostra

«Storiesfrom therooms»sul

Chelseahotel:«Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley,GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

Tutti i diritti riservati

P.90


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)diMenandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vivediintrecci complessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentie situazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

Marinadi Ascea,alle21.

Biglietto:20euro,under12 10

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta, chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

SALERNO/1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,vocefuori campodi

AmeliaImparato.Conlo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

città antica.

`largoSantaMaria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it.Lavisita

guidatapartedal duomo

SALERNO/ 2

Ancoralaproiezionedi un

film abbinatoallamostra

«Storiesfrom therooms»sul

Chelseahotel:«Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley,GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

Tutti i diritti riservati

P.91


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : N.D.

Tutti i diritti riservati

P.92


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Benevento

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)di Menandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenae introdottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vive diintreccicomplessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentiesituazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

MarinadiAscea,alle 21.

Biglietto:20euro,under1210

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta,chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodi Laurino,alle22

SALERNO/ 1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,voce fuori campodi

AmeliaImparato.Con lo

stessobiglietto,un’ora

primadello spettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

città antica.

`largoSantaMaria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedalduomo

SALERNO/2

Ancoralaproiezionediun

film abbinatoallamostra

«Storiesfromtherooms»sul

Chelseahotel: «Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley, GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

Tutti i diritti riservati

P.93


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Benevento

AUTORE : N.D.

Tutti i diritti riservati

P.94


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Caserta

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)di Menandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vive diintrecci complessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentiesituazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

MarinadiAscea,alle 21.

Biglietto: 20euro,under12 10

euro

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

città antica.

`largoSanta Maria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedal duomo

SALERNO/2

Ancoralaproiezionediun

film abbinatoallamostra

«Storiesfromtherooms»sul

Chelseahotel: «Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley, GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta,chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

SALERNO/ 1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,voce fuori campodi

AmeliaImparato.Con lo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

Tutti i diritti riservati

P.95


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Caserta

AUTORE : N.D.

Tutti i diritti riservati

P.96


12 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Velia teatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)di Menandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenae introdottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vivediintrecci complessi

giocatisulla sorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentiesituazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

MarinadiAscea,alle 21.

Biglietto:20euro,under1210

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta, chitarrista

e compositorebrasiliano.

`anfiteatrodi Laurino,alle22

SALERNO/ 1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»dieconAndrea

Carraro,voce fuori campodi

AmeliaImparato.Con lo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

cittàantica.

`largoSantaMaria dei Barbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedalduomo

SALERNO/2

Ancoralaproiezionediun

film abbinatoallamostra

«Storiesfrom therooms»sul

Chelseahotel:«Ontheroad»

diWalterSallesconSam

Riley,GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

Tutti i diritti riservati

P.97


12 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : N.D.

Tutti i diritti riservati

P.98


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Napoli Sud Costiera

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)diMenandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascherediRobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vivediintrecci complessi

giocatisullasorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentie situazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

Marinadi Ascea,alle21.

Biglietto:20euro,under12 10

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta, chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

SALERNO/1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,FogliediTeatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,vocefuori campodi

AmeliaImparato.Conlo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

cittàantica.

`largoSantaMaria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedal duomo

SALERNO/2

Ancoralaproiezionedi un

film abbinatoallamostra

«Storiesfrom therooms»sul

Chelseahotel:«Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley,GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle19.30

Tutti i diritti riservati

P.99


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Nuovo appuntamentodi

«Veliateatro»conlo

spettacolo«La Donnadi

Samo»(Samia)diMenandro.

Lacommedia,riccadicolpi

discenaeintrodottada

RobertoMarioDanese

(universitàdi Urbino)conle

mascheredi RobertoZorzut,

ricostruiscemodie

atmosferedellatradizione

antica.«La donnadiSamo»

vivediintrecci complessi

giocatisulla sorpresa,

cambiamentidisituazione,

riconoscimentimprovvisi,

rapimentie situazioni

complicate.

`FondazioneAlario,arena

Zenone,vialeParmenide,

Marinadi Ascea,alle 21.

Biglietto:20euro,under12 10

euro

LAURINO

Protagonistadi

«JazzInLaurino» è

YamanduCosta, chitarrista

ecompositorebrasiliano.

`anfiteatrodiLaurino,alle22

SALERNO/1

Nell’ambito del«Barbuti

festival»,Fogliedi Teatroe

CasadelContemporaneo

presentano«Giacomo

Casanova»di econAndrea

Carraro,vocefuori campodi

AmeliaImparato.Conlo

stessobiglietto,un’ora

primadellospettacolosarà

possibilepartecipare

gratuitamenteadunavisita

guidataperlestradedella

città antica.

`largoSantaMaria deiBarbuti,

Salerno,alle22.Ingresso10

euro.Prenotazionea

www.postoriservato. it. Lavisita

guidatapartedal duomo

SALERNO/ 2

Ancoralaproiezionedi un

film abbinatoallamostra

«Storiesfromtherooms»sul

Chelseahotel:«Ontheroad»

di WalterSallesconSam

Riley,GarrettHedlund,

KirstenDunst,Viggo

Mortensen.

`PalazzoFruscione,Salerno,

alle 19.30

Tutti i diritti riservati

P.100


PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 10 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

12 agosto 2021 - Edizione Avellino

AUTORE : N.D.

Tutti i diritti riservati

P.101


angelipress.com

URL : http://www.angelipress.com

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

11 agosto 2021 - 03:04 > Versione online

Angeli Press - Donne in Scena.

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione

fino al 28 agosto

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei,

ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia: “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Tutti i diritti riservati

P.102


angelipress.com

URL : http://www.angelipress.com

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

11 agosto 2021 - 03:04 > Versione online

Vai su www.valiateatro.it per saperne di più

Filmangelo Aug 10, 2021

Stasera su Rai Movie "La notte di San Lorenzo", il film capolavoro dei fratelli Paolo e

Vittorio Taviani

Luca Mazzucchelli, lo psicologo che sul web cura il disagio usando le parabole

Aug 10, 2021

“Il perché del volontariato. Una ricerca tra i volontari toscani”: il nuovo Quaderno Cesvot

Aug 10, 2021

SUICIDIO, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ. Di Paolo Cendon

Aug 10, 2021

Famiglie, uno sportello di ascolto e supporto, aperto anche in estate

Aug 10, 2021

Tutti i diritti riservati

P.103


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

10 agosto 2021 - 09:41 > Versione online

Si alza il sipario: comincia il ferragosto

di Velia Teatro

Continua la declinazione al femminile del festival di Velia che punta anche quest'anno a

sottolineare l'attualità del teatro classico e dei suoi temi, creando un ponte tra passato e

futuro.

I dettagli

...

Ravenna

Tutti i diritti riservati

P.104


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

10 agosto 2021 - 09:41 > Versione online

Sicurezza sul lavoro, l'incontro tra sindacati e Marcegaglia:...

Rassegna StampaAug 10, 2021

Dopo il primo incontro di confronto, i sindacati annunciano "la realizzazione di...

Bari Per strada con due panetti di hashish: denunciata 36enne...

Rassegna StampaAug 10, 2021

E' accaduto a Giovinazzo, nel Barese. La droga sarà analizzata nelle prossime ore...

BILD Dramatische Bilder - Hier sterben Pferde an Futtermangel

Rassegna StampaAug 10, 2021

Hier sterben Pferde an Futtermangel Foto: BILD/Reuters Dauer: 01:16

Foggia Proiettili all'amministratore unico di Ase Spa: "Criminalità...

Rassegna StampaAug 10, 2021

Solidarietà e preoccupazione delle organizzazioni sindacali FP Cgil, Fit-Cisl,

Uiltrasporti...

Open Politica Great Nnachi, italiana per l’atletica ma non per lo Stato:...

Rassegna StampaAug 10, 2021

Non ha ancora 17 anni, è una baby campionessa di salto in alto e non può vestire...

Il Fatto Quotidiano Marcell Jacobs atterra a Fiumicino, l’accoglienza è da...

Rassegna StampaAug 10, 2021

L’atleta Marcell Jacobs è tornato in Italia e all’aeroporto di Fiumicino è stato...

Ordine del Giorno 2. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (vedi...

Rassegna StampaAug 4, 2021

(ore 16,45)

Pescara Maxi sequestro da tremila pezzi di prodotti abusivi e contraffatti...

Rassegna StampaAug 9, 2021

L'operazione è stata condotta dalla polizia locale, dalla guardia costiera e dai...

La Stampa Calcio Eccellenza, la Biellese cambia veste ma gli obiettivi...

Rassegna StampaAug 10, 2021

Tutti i diritti riservati

P.105


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

10 agosto 2021 - 09:41 > Versione online

Primi giorni assieme per gli uomini della Biellese allenati dal riconfermato mister...

The Independent Bellway sees recovery as order book hits record highs

Rassegna StampaAug 10, 2021

The business said that it completed more than 10,000 homes in the last year.

Tutti i diritti riservati

P.106


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

10 agosto 2021 - 08:45 > Versione online

ecco il programma di Elea Velia Eventi a

Salerno

Dove Parco archeologico Elea-Velia Indirizzo non disponibileAscea

Quando Dal 12/08/2021 al 16/08/2021Ore 21

PrezzoPrezzo non disponibile

Altre informazioniTema Ferragosto

Continua la declinazione al femminile del festival di Velia che punta anche quest'anno a

sottolineare l'attualità del teatro classico e dei suoi temi, creando un ponte tra passato e

futuro.

I dettagli

E' tutto pronto ad Ascea: sul palco dell’Arena Zenone, andrà in scena "La donna di

Samo (Samia)" di Menandro (12 agosto), introdotta da Roberto Mario Danese

(Università di Urbino). Con le straordinarie maschere di Roberto Zorzut ricostruisce modi

e atmosfere della tradizione antica, mentre la Cassandra rielaborata da Giulia Salis (14

agosto) - con le musiche dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace – fonde in una

riscrittura originale e contemporanea le suggestioni di Eschilo, Euripide e Virgili con

quelle modernissime di Morley, Wolf e Giraudoux. Nella stessa direzione, ma

attraversata da un’irresistibile vena di ironia, si colloca lo spettacolo Medea e

Clitennestra di e con Angela Malfitano, con testi tratti da Dario Fo e Marguerite

Yourcenar. Sarà in scena il 16 agosto, preceduta da una lectio brevis di Stefano

Pietropaoli (Università di Salerno), intitolata La vendetta è donna, e donna è la giustizia.

Gli spettacoli cominceranno alle ore 21 e il costo del biglietto è 20 euro, 10 euro per

under 12.

Tutti i diritti riservati

P.107


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

9 agosto 2021 - 07:49 > Versione online

Teatro Festival Valtellina - Valchiavenna:

fino al 2 settembre - iO Donna

Gli spettacoli svolgeranno fino al 2 settembre nelle valli, i rifugi, i sentieri, i piccoli paesi

della zona

Gli spettacoli svolgeranno fino al 2 settembre nelle valli, i rifugi, i sentieri, i piccoli paesi

della zona

Teatro Festival Valtellina-Valchiavenna: fino al 2 settembreSuggerimenti dal

programma:"Soltanto quel che arde", l'Omaggio a Giorgio Gaber e, per famiglie, Arturo.

Fino al 2 settembre nelle valli, i rifugi, i sentieri, i piccoli paesi della zona

In Edicola sul Fatto Quotidiano del 9 Agosto: Anche l’Anpi contro Durigon. Conte: “Ora

deve dimettersi” - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, Fauci: negli Usa ci sarà boom di

obblighi a vaccinarsi per i lavoratoriIl video delle medaglie azzurre: Tokyo2020 in poco

più di 3 minuti e mezzo

diUn’esibizione del Teatro Festival Valtellina – ValchiavennaNelle valli, i rifugi, i sentieri, i

piccoli paesi della zona gli appuntamenti diTeatro Festival Valtellina – Valchiavenna:

Leggi di più: IO donna »

Covid, Mattarella: 'Vaccinazione dovere civico e morale'

Leggi su Sky TG24 l'articolo Mattarella: 'Vaccinazione dovere civico e morale. Prevalga

senso di responsabilità'

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO DonnaSe vi trovate

in zona non perdete l'occasione!

Gli alleati dell'estate sono gli impacchi per capelli più profumati per nutrire le

nostre chiome

'I casi Matteo', Andrea Scanzi racconta a teatro Salvini e Renzi - Il Fatto Quotidiano

Hanno in comune il nome, ma si somigliano anche sul piano politico. Matteo Salvini e

Matteo Renzi sono i protagonisti di I casi Matteo – La politica con la p minuscola, l’ultimo

spettacolo di Andrea Scanzi. Meno nemici di quel che sembra, i leader di Lega e Italia

Viva sono accomunati dalla tendenza a far … ma va a cagare saltafile Scazzi...lo

iettatore Per carità.

California, la lotta contro gli incendi non ha treguaI pompieri californiani stanno

tentando di approfittare del calo del vento e delle temperature per tentare di circoscrivere

i devastanti incendi che hanno già distrutto una cittadina nata durante la corsa all'oro.

L'incendio Dixie, divampato a luglio sulle montagne della Sierra Nevada, circa 250 km a

nord di Sacramento, ha bruciato oltre 175mila ettari di boschi e terreni e ridotto in cenere

il villaggio minerario di Greenville, costringendo i circa mille abitanti a una fuga

precipitosa

Milano, segnavano gli appartamenti da derubare: due arrestiLeggi su Sky TG24

l'articolo Milano, segnavano gli appartamenti da derubare: due arresti Girano anche a

Torino, orario prediletto.. 10.00 am... Maledetti

Hacker, gli attacchi informatici costano 6mila miliardi di dollari l'annoÈ il danno

globale del crimine informatico. Se fosse uno Stato, varrebbe quando la terza economia

del pianeta: più grande del Giappone, più piccola solo di Cina e Stati Uniti A chi?

Millemilamiliardi

Tutti i diritti riservati

P.108


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

9 agosto 2021 - 04:38 > Versione online

Riscossione, sentenza valida anche se non

è costituita

Rosanna AciernoÈ inammissibile la richiesta di revoca ordinaria (ex articolo 395 del

Codice di procedura civile) della sentenza con cui il giudice di appello ha ritenuto provata

la regolare notifica delle cartelle di pagamento, nonostante la relativa documentazione

fosse stata fornita dall’agenzia delle Entrate, unico ente costituito in giudizio, e non

dall’agenzia delle Entrate-Riscossione. In tal caso, infatti, non è ravvisabile alcun errore

di fatto. Inoltre, ai fini del relativo esame e accoglimento, l’istanza...

Sinner batte McDonald in finale e si aggiudica il «Citi Open», Atp 500Eutanasia legale,

Cappato su La7: 'Referendum? Si potrà sottoscrivere anche online nei prossimi giorni.

Invito tutti a firmare' - Il Fatto QuotidianoCalabria, incendi vicini ai centri abitati:

«Emergenza catastrofica»Leggi di più: IlSole24ORE » Incendi, 2 morti in Calabria, stato

emergenza Sicilia: la situazione

Leggi su Sky TG24 l'articolo Incendi: due vittime in Calabria, stato di emergenza in

Sicilia. La situazione in Italia

Lady Diana: 6 outfit royal che ha “prestato” a sua sorella, Lady SarahNormale

scambiarsi i vestiti tra sorelle, anche se sei la principessa del Galles e tua sorella

maggiore Sarah è anche lei una lady

A​ttacco hacker Regione Lazio: nessuna conseguenza dopo termine ultimatumA​ttacco

hacker RegioneLazio: nessuna conseguenza dopo termine ultimatum. La Polizia Postale

prosegue le verifiche

Pentathlon, l’allenatrice tedesca picchia il cavallo che non salta: espulsa dai Giochi

Anche in Germania, dove è molto alta la sensibilità nei confronti degli animali, è

scoppiato un pandemonio DEVE ESSERE RADIATA DA TUTTO LO SPORT !!

Dovrebbe essere radiata da tutti gli sport con divieto permanente di potersi avvicinare

agli animali. Tedesca

Le donne non sono angeli anche se molti maschi le vorrebbero così - iO Donna'Uomini e

donne sono diversi. Questa differenza non deve essere negata, ma valorizzata. Però

quanto accade alle donne riguarda pure noi uomini'

Certificato di esenzione dal vaccino anti-Covid: chi lo può richiedere, come si ottiene,

quanto dura - VanityFair.itIl Ministero della Salute autorizza il certificato per chi non può

vaccinarsi a causa di specifiche patologie, mentre conferma l'assenza di

controindicazioni per le somministrazioni durante la gravidanza. Ecco cosa dice la nuova

circolare

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO DonnaSe vi trovate in

zona non perdete l'occasione!

Tutti i diritti riservati

P.109


palermo-24h.com

URL : http://palermo-24h.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

9 agosto 2021 - 04:22 > Versione online

L’amore in tempo di guerra | lettere dal

fronte

Home/Notizie Cultura/Notizie Cultura

40 minuti fa

#amore #guerra #lettere #fronte #ritrovate #valigia #cinquanta

Ritrovate in una valigia oltre cinquanta missive scritte da due innamorati: Erchinto, aviere

di Sabbioneta, e Rosa Maria di Rivarolo del Re

L’amore in tempo di guerra | lettere dal fronte

Segnali:

L'amore in tempo di guerra: lettere dal fronte

Ritrovate in una valigia oltre cinquanta missive scritte da due innamorati: Erchinto, aviere

di Sabbioneta, e Rosa Maria di ...

Notte dei Barbuti: “Il Fiore che ti mando l’ho baciato”

In largo Santa Maria dei Barbuti, a Salerno, nell’ambito de La Notte dei Barbuti, in scena

“Il fiore che ti mando l’ho ...

Barbuti Festival, lunedì in scena “Il fiore che ti mando l’ho baciato”

Lunedì 9 agosto, alle 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di

Salerno, per la XXXVI edizione della ...

C’è un Proust in ognuno di noi

La “Recherche” è la grande opera che racconta il nostro Io diviso. Come il mito e la

storia insegnano, oscilliamo tra umano e ...

Il vero volto di Mata Hari: il ventre della spia

La leggenda dell'enigmatica danzatrice olandese rivelò agli imperi quanto possa essere

pericolosa una donna in grado di ...

Controvento. Marc Chagall, attraverso l'Europa per rivedere l'amore della sua vita

Più di cento anni fa l'artista russo prima ancora di vedere riconosciuto a pieno il suo

talento, prima ancora di dipingere i ...

Evelyn Waugh: uno scrittore contro il Concilio Vaticano II

di Luca Fumagalli Questo domenica d'estate Radio Spada regala ai suoi lettori un

articolo speciale che raduna per la prima ...

“Questo autentico ribelle…”. Albert Camus su René Char

Nel 1959 Albert Camus presenta René Char al pubblico tedesco. La sua è una poesia

nuova perché antica, è un fuoco, un respiro ...

Chi era davvero di Mata Hari: il ventre della spia

Tutti i diritti riservati

P.110


palermo-24h.com

URL : http://palermo-24h.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

9 agosto 2021 - 04:22 > Versione online

La leggenda dell'enigmatica danzatrice olandese rivelò agli imperi quanto possa essere

pericolosa una donna in grado di ...

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione ...

Videogiochi in uscita agosto 2021

Tutti i videogiochi in uscita ad agosto tra gli affascinanti e italianissimi Baldo e

FORECLOSED. Psychonauts 2, Hades su PlayStation e Xbox, Ghost of Tsushima:

Director's Cut e potenziali perle come T ...

Love in wartime: letters from the front

Find in a suitcase over fifty letters written by two lovers: Erchinto, airman of Sabbioneta,

and Rosa Maria di Rivarolo del Re

Leggi l’articolo completo: L’amore in tempo di guerra: lettere dal …→

Tutti i diritti riservati

P.111


PAESE : Italia

PAGINE : 1;10

SUPERFICIE : 34 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

5 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

Il festival

Velia Teatro,il cartellone

rendeomaggioaMasullo

ErminiaPellecchia apag.28

Il festivalLa rassegna disceneclassich electiofilosoficheè dedicataal pensatoreepoliticoealsuo fortelegamecon Elea

Diciottospettacolinprogramma,dueeccezionalmenteallestiti dopo2500anninellarecuperatacaveadell’acropoli

VeliaTeatronelsegnodi Masullo

ErminiaPellecchia

l lamentodi Ecubacome

I

denuncia

politica, grido contro

tutteleguerre,i soprusi,le aggressioni,

le prepotenze colonialistiche,

lestragidipopolazioni

che si perpetuanofino

adagginellatotaleindifferenza.

Vuoleapriregli occhi,scuoterele

coscienzeil monologo in versi

EcubaReginaȦutoritàeResponsabilità,

scritto diretto einterpretato

daIvanaMontiche, conquesto

assoloincui il potereèmesso

sottoaccusa,apreil 7 agosto– ouverture

la lectiodi ValentinaMoro

- Velia Teatro Festival.Ventiquattro

edizioni, questain particolare

assumeuna valenza speciale.

Innanzituttosi ritornaad

“abitare” il teatro, quello etico

cherichiamaalle responsabilità,

unteatropiù chemai necessario

nei giorni incerti della pandemia,

perritrovare–citandoAldo

Masullo -«la nostradestinazione

chenonèlamortemalavita».

L’APPUNTAMENTO

E, proprioricordandoil grande

pensatorepolitico eil suoprofondo

legamecon Velia/Elea,si

svolgerà la rassegnadi teatro

classicoefilosofico che,fino al

28 agosto,sisnoderàtra l’arena

ZenonedellaFondazioneAlario

–partnerdiCilento Arte Etsche

organizza l’evento e che quest

anno sosterràla Fondazione

Pascaledi Napoli - e il teatro

dell’acropoli. Recentemente restaurato

etornatoalle scene dopo

2500anni,saràla quinta eccezionale

di duetitoli sui 18in cartellone:

l’Ecuba Regina già sold

outancheperlareplica dell’8, e

Il viaggio di Parmenide(20 agosto)

conversazione- spettacolo

dedicataalfilosofo chequifondò

lascuolaeleaticae lafilosofia occidentale.

Con i professoriMauro

Tulli, EmanueleStolfi e Luigi

Vecchioeil contributodi Gianluigi

Tosto accompagnato

Tutti i diritti riservati

P.112


PAESE : Italia

PAGINE : 1;10

SUPERFICIE : 34 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

5 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

dall’arpa di Adriana Cioffi. Da

plaudirel’impegno dell associazione

cilentanache,sottolineail

sindacodi AsceaPasqualeD Angiolillo,

in «un luogo della memoria

fa riviverevolti e suoniantichi

» .Tutte le rappresentazioni

(inizio ore 21, costo biglietti 20

euroe 25 peri duenell’area archeologica;

prenotazioneobbligatoria

ainfo@veliateatro.it)avverranno

nellamassimasicurezza.

Si continua(9 e10agosto)con

la Silvio D’Amico chepresenta

LeBaccantidi Euripidenella traduzione

e adattamentodi Giovanni

Greco chefirma anchela

regiaeintroduce il lavoro portato

in scenadaigiovani dell Accademia,

accompagnatidallemusiche

diDanielaTroilo. La declinazione

alfemminile, fil rougedella

programmazione2021,prosegue

il 12 agostocon La donna di

Samo,celebrecommediadi Menandro

nell’allestimento in maschera

di RobertoZorzut, preceduto

dallalezionediRoberto Danese.

Il 14tocca aCassandra, testimone

di ogni guerrapassata,

presentee futura, cheGiulia Salis,

autrice e protagonista, ha

tratto da Licofrone, Eschilo ed

Euripide; musiche originali dal

vivo di FrancescoForgese Stefano

Gerace,quest’ultimo anche

interprete.Ed ecco,il 16, la vibrante

Medea e Clitennestradi

Angela Malfitano, ispirataa Dario

Fo e Marguerite Yourcenare

presentatadaStefanoPietropaoli

con lalectioLavendettaèdonna.

E donnaè la giustizia. Ed è

proprioDike - dea dellagiustizia

figlia di Zeuse Temi (il diritto e

la legge)- ad aprire la porta al

carrodi Parmenide,nel viaggio

tra tenebree luce di cui parlail

poemain esametri «Sulla Natura

» .L’attoreGianluigi Tosto,che

daràcorpo e voceai frammenti

delfilosofo eleatenella traduzione

di AngeloPasquinellisaràautore

einterpreteanchedi Dante

egli altri(17agosto)conla partecipazione

di FedericoSanguineti;

Odisseain musica(19) conMario

Cantilena;Ulisse,Nessunoe

Centomila – preludio di Giulio

Guidorizzi – lettura scenicasu testi

di D’Annunzio,Borges, Pascoli,

Giono, Tabucchi e Kavafis.

Tragli altri ospiti,

LauraPepe(23

agosto, Elena, la

femme fatale del

mito greco di

Christian Poggioni),

SoteraFornaro

cheparleràdi

OresteaȦgamennone

+ Coefore,

daEschilo,ePentesilea

vs Achille

diFrancescoRandazzo,

due testi

diretti e interpretati

da Cinzia

Maccagnano(25

e 26), Giuseppe

Pascalerievocherà

Ipazia,presentando

Canto Alquanto,

Kosmographie

per voce

corpo arco e firmamento:

unalezione

concertodi e con Paola

Tortora, accompagnatadalviolino

di JòzecCardas(27 agosto).

Chiusurail 28con Marco Grossi

in EdipoStanco:unapartiturafisica

e vocalesviluppata intorno

all’archetipo del Nunzio, evidenziando

– comesottolinea Martina

Treu- il nessotrateatroclassico

ecommediadell’arte.

START L’8 AGOSTO

© RIPRODUZIONERISERVATA

CON ECUBA DI MONTI

EVENTO SPECIALE

IL 20COL VIAGGIO

«SULLA NATURA »

DI PARMENIDE

Tutti i diritti riservati

P.113


PAESE : Italia

PAGINE : 1;10

SUPERFICIE : 34 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

5 agosto 2021 - Edizione Salerno

AUTORE : Erminia Pellecchia

Tutti i diritti riservati

P.114


3 agosto 2021 - Edizione Napoli

PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 12 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Stefano Prestisimone

Velia,dopo2500anni

riapre il teatroantico

StefanoPrestisimone

R iapreunpalcoscenicoche

grondastoria,quellodel

teatroanticodell’acropolidi

EleaVelia,restauratonella

primaveraappenatrascorsa, eche

riapredopo2.500anniper

«Veliateatrofestival2021».Sul

promontoriodeifilosofitorna

dunqueilteatrocon14spettacoli

dell’edizionenumero24della

rassegna,quest’annodedicataalla

memoriadiAldoMasullo,chefu

animatoreeprotagonistadella

mobilitazionecivileperla

riqualificazionedelpaesaggioela

tuteladellacittàantica. In

occasionedelprimoG20Cultura, è

stataautorizzatalaconcessione

dellospazioperil7,8e20agosto,

perunmassimodi45spettatori.

Perilrestoilfestivalcontinuerà

nellacornicemodernadell’arena

ZenonedellaFondazioneAlario,

progettatadaPaoloPortoghesinei

pressidell’areaarcheologica.Ad

aprireilfestivalsaràIvanaMonti,

cheporteràinscenail7e8agosto

unsuomonologo, «Ecuba

Regina- Autoritàe

Responsabilità»:«Èinnanzitutto

unonoreesserelaprimaacalcare

quelpalcoscenico,èunacosache

metteibrividiedéincredbile

quantosiaperfettoperquesto

testo»,sottolinealaMonti.«Cisono

pochipostidisponibili, saràun

privilegioperifortunatimaèun

nuovoiniziodopo2500anni.

MicheleMurino,l’organizzatore

delfestival,ascoltòunamia

intervista3annifaincui

dichiaravochestavoperscriverela

miaEcuba.Mitelefonòilgiorno

dopoemichieseselavolevo

portareaVelia.Iospiegaiche

l’avevopensata,manonancora

scritta.Ecco,oracisiamo.L’hogià

rappresentataall’Olimpicodi

Vicenzamapoiiltestoèmaturato

ecambiatoedunquequestoèun

nuovodebutto».

Ilmonologoinversièungrido

controtutteleguerre: «Hopensato

didareaEcuba, unadonna- regina,

unadimensionepolitica. Èun

lavorocontrol’orroredellaguerra

diTroiamaanchecontrol’orrore

dituttiiconflitti,isoprusi,le

aggressioni,leprepotenze

colonialiste,lestragidi

popolazioniciviliinermichesi

perpetuanofinoaigiorninostri.

Maèancheilgridocherichiama

tuttiipotentichegovernanoalla

responsabilitàdelleviteloro

affidatenondaglidèi,madallibero

votodeipopoli »,aggiungeIvana

Monti.

© RIPRODUZIONERISERVATA

IN OCCASIONE DEL G20

TRE SPETTACOLI

PER SOLE 45 PERSONE

SI COMINCIA DA IVANA

MONTI CHE RISCRIVE

LA STORIADI ECUBA

Tutti i diritti riservati

P.115


3 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 31

SUPERFICIE : 12 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : Stefano Prestisimone

Velia,dopo2500anni

riapre il teatroantico

StefanoPrestisimone

R iapreunpalcoscenicoche

grondastoria,quellodel

teatroanticodell’acropolidi

EleaVelia,restauratonella

primaveraappenatrascorsa, eche

riapredopo2.500anniper

«Veliateatrofestival2021».Sul

promontoriodeifilosofitorna

dunqueilteatrocon14spettacoli

dell’edizionenumero24della

rassegna,quest’annodedicataalla

memoriadiAldoMasullo,chefu

animatoreeprotagonistadella

mobilitazionecivileperla

riqualificazionedelpaesaggioela

tuteladellacittàantica. In

occasionedelprimoG20Cultura, è

stataautorizzatalaconcessione

dellospazioperil7,8e20agosto,

perunmassimodi45spettatori.

Perilrestoilfestivalcontinuerà

nellacornicemodernadell’arena

ZenonedellaFondazioneAlario,

progettatadaPaoloPortoghesinei

pressidell’areaarcheologica.Ad

aprireilfestivalsaràIvanaMonti,

cheporteràinscenail7e8agosto

unsuomonologo, «Ecuba

Regina- Autoritàe

Responsabilità»:«Èinnanzitutto

unonoreesserelaprimaacalcare

quelpalcoscenico,èunacosache

metteibrividiedéincredbile

quantosiaperfettoperquesto

testo»,sottolinealaMonti.«Cisono

pochipostidisponibili, saràun

privilegioperifortunatimaèun

nuovoiniziodopo2500anni.

MicheleMurino,l’organizzatore

delfestival,ascoltòunamia

intervista3annifaincui

dichiaravochestavoperscriverela

miaEcuba.Mitelefonòilgiorno

dopoemichieseselavolevo

portareaVelia.Iospiegaiche

l’avevopensata,manonancora

scritta.Ecco,oracisiamo.L’hogià

rappresentataall’Olimpicodi

Vicenzamapoiiltestoèmaturato

ecambiatoedunquequestoèun

nuovodebutto».

Ilmonologoinversièungrido

controtutteleguerre: «Hopensato

didareaEcuba, unadonna- regina,

unadimensionepolitica. Èun

lavorocontrol’orroredellaguerra

diTroiamaanchecontrol’orrore

dituttiiconflitti,isoprusi,le

aggressioni,leprepotenze

colonialiste,lestragidi

popolazioniciviliinermichesi

perpetuanofinoaigiorninostri.

Maèancheilgridocherichiama

tuttiipotentichegovernanoalla

responsabilitàdelleviteloro

affidatenondaglidèi,madallibero

votodeipopoli »,aggiungeIvana

Monti.

© RIPRODUZIONERISERVATA

IN OCCASIONE DEL G20

TRE SPETTACOLI

PER SOLE 45 PERSONE

SI COMINCIA DA IVANA

MONTI CHE RISCRIVE

LA STORIADI ECUBA

Tutti i diritti riservati

P.116


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

8 agosto 2021 - 13:05 > Versione online

Valfurva, donna intrappolata nel fango a

2.600 metri: salvata dal soccorso alpino,

ore a scavare a mani nude

Valfurva, ore a scavare a mani nude: il soccorso alpino salva donna intrappolata nel

fango a 2.600 metri

L’escursione sul ghiacciaio dei Forni. La 56enne romana si era allontanata dal

compagno ma si è persa lungo il tragitto. L’intervento dei soccorritori nella notte per

rintracciarla e salvarla

EmailBloccata da una massa di fango molto denso, sotto la pioggia battente e con il

torrente che scaricava acqua e terra.Sono state ore terribiliper una donna di 56 anni,

originaria di Roma, salvata dagli uomini del Soccorso alpino al termine di un intervento

anomalo e molto complicato.

Olimpiadi, Malagò: «Record di 40 medaglie di un'Italia multietnica e super integrata»Così

il Psg arruola Messi grazie ai soldi del Qatar e alle falle del fair play finanziarioFederer,

compie 40 anni l'uomo che ha fatto del tennis un'opera d'arte

A lanciare la richiesta d’aiuto il compagno, nella serata di sabato. La coppia, impegnata

in un’escursione sul ghiacciaio dei Forni, a Valfurva, in alta Valtellina, si era divisa:

l’uomo aveva deciso di rientrare. Lei voleva camminare ancora un po’ e scendere dal

sentiero glaciologico.

Si sarebbero dovuti incontrare a valle, ma il mancato rientro ha fatto scattare le

ricerche.La centrale ha attivato il Soccorso alpino, Stazione di Valfurva e poi di Bormio

della VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna, il Sagf - Soccorso alpino Guardia di

finanza, headtopics.com

impegnate in tutto una trentina di persone; sono intervenuti anche i Vigili del fuoco. Le

squadre sono partite e hanno cominciato a perlustrare la zona, ma della donna non c’era

traccia.Proprio quando stavano per sospendere le ricerche per riprenderle all’alba,

hanno sentito le grida dell’escursionista

.Si trovava a 2600 metri di quota, aveva sbagliato sentiero e nell’attraversare il torrente

del Palon de la mare, si era ritrovata con le gambe bloccate dal fango, come

imprigionata nelle sabbie mobili, mentre la montagna vomitata acqua e terra.I

soccorritori hanno iniziato a scavare a mani nude e con l’aiuto di piccole pale

, fino a quando sono riusciti a liberarla. Con la barella (impossibile l’atterraggio

dell’elicottero a causa delle condizioni meteo) è stata trasportata a valle a piedi e qui

caricata sull’ambulanza.Sotto choc, ma sana e salva. «L’intervento — spiega il Soccorso

alpino— è terminato alle due di notte e si è trattato di una situazione singolare e del tutto

inusuale. La raccomandazione per chi non conosce il posto è di prestare molta

attenzione alla segnaletica e di non avventurarsi in zone che solo in apparenza

sembrano accessibili ma in realtà possono presentare insidie che solo gli esperti

conoscono».

Nella notte altri due interventi in Valtellina:in Valmasino portate in salvo due alpiniste

Svizzere, una si era infortunata mentre scalava una parete di roccia a 3350 metri di

quota. Leggi di più: Corriere della Sera »

Covid, Mattarella: 'Vaccinazione dovere civico e morale'

Leggi su Sky TG24 l'articolo Mattarella: 'Vaccinazione dovere civico e morale. Prevalga

senso di responsabilità'

Tutti i diritti riservati

P.117


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

8 agosto 2021 - 13:05 > Versione online

'Time in Jazz': in Sardegna a riascoltar le stelle dal 7 al 16 agosto - iO DonnaLa

Gallura risuona della musica del festival diretto da Paolo Fresu. Da non perdere

Americana, niente da fare per Viviani e Consonni: solo decimiGli azzurri avevano

collezionato 11 punti, poi nel finale hanno perso un giro (e 20 punti) retrocedendo dal

settimo posto fino ad allora conquistato E poi a Mattarella che li ha invitati ad andare da

lui , prima degli atleti ci sono molte altre persone che dovrebbero essere invitate da

Mattarella per il lavoro che fanno ........... Gli atleti nn dovrebbero neanche andare da

Mattarella , anche perché anno fatto solo ed esclusivamente il loro lavoro né più né

meno ...........questo significa solo una cosa essere ipocriti in tutti i sensi ........

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO DonnaSe vi trovate

in zona non perdete l'occasione!

Incendio a San Lorenzo, nel reggino, morti donna e nipote - CalabriaRingraziate gli

stronzi bastardi che fanno fuoco Altro che poeti, navigatori, eroi.....siamo solo dei dannati

piromani Non sono cittadino italiano, sono in India da 5 mesi per lavoro. Ho la residenza

e(dal 2008) famiglia in Italia. Non posso tornare a casa perché robersperanza si è

dimenticato di inserire i residenti stranieri tra le persone autorizzate al rientro in Italia.

Condividete please

la-grecia-continua-a-bruciare-migliaia-di-persone-evacuate - TGCOM24Al lavoro

centinaia di vigili del fuoco nel dodicesimo giorno consecutivo di roghi nel Paese E altre

centinaia di animali morti, come in Sardegna sicilia...

Covid, in Gb oltre 28mila contagi e 103 morti in 24 ore - TGCOM24Sono 103 i nuovi

decessi per Covid registrati nel Regno Unito nelle ultime 24 ore, stando ai dati forniti dal

governo. Il totale dei morti dall'inizio della pandemia nel Paese passa quindi a 130.281

secondo le cifre ufficiali. I nuovi contagi registr...

Tutti i diritti riservati

P.118


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Notizie in Controluce

• Chi Siamo

• Dove Siamo

• Statuto

• Incarichi associativi

• Redazione

• Soci

• Sostenitori

• Collaboratori

• Attività svolte

• Anno 2019

• Anno 2018

• Anno 2017

• Anno 2016

• Anno 2015

• Anno 2014

• Anno 2013

• Anno 2012

• Anno 2011

• Anno 2010

• Anno 2009

• Anno 2008

• Anno 2007

• Anno 2006

• Anno 2005

• Anno 2004

• Anno 2003

• Anno 2002

• Anno 1979 – 2001

• Iscriviti all’associazione

• Donazione

• Giornale

• Archivio storico

Tutti i diritti riservati

P.119


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

• Dove trovare il giornale

• Disclaimer

• Regole di scrittura degli articoli

• Archivio Portale

• Video in controluce

• Video – I Venerdì culturali

• Video – Conferenze

• Video – Rassegna Teatrale

• Laboratorio Teatrale di Alberto Ferraro

• Edizioni in Controluce

• Collana Poesia

• Collana Storia e Biografie

• Collana Narrativa

• Collana Saggistica

• Collana Fotografia

• Collana Scienza

• Collana Dialetti

• Collana Diari di viaggio

• Collana Drammaturgia

• Collana Critica letteraria

• Collana Internazionale

• Download

• Privacy

• Contatti

• Eventi

• Eventi Mondo

• Eventi Italia

• Eventi Lazio

• Eventi Roma

• Eventi Castelli Romani

• Eventi Castelli Prenestini

• Cronache

• Cronache Mondo

• Cronache Italia

• Cronache Lazio

• Cronache Roma

• Cronache Castelli Romani

• Cronache Castelli Prenestini

• Sport

• Psicologia dello SportRubrica a cura di Matteo Simone

• Sport Mondo

• Sport Italia

• Sport Lazio

• Sport Roma

• Sport Castelli Romani

Tutti i diritti riservati

P.120


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

• Sport Castelli Prenestini

• Politica

• Politica mondo

• Politica italia

• Politica lazio

• Politica Roma

• Politica Castelli Romani

• Politica Castelli Prenestini

• Dialetti

• Dialetti Colonna

• Dialetti Frascati

• Dialetti Genzano di Roma

• Dialetti Monte Compatri

• Dialetti Palestrina

• Dialetti Rocca di Papa

• Dialetti Rocca Priora

• Dialetti Velletri

• Gruppo di Frascati

• Monte Compatri

• Scienza e Ambiente

• Cultura

• Spettacoli e Arte

• Storia

• Letture

• Visto da

• Dal Mondo

• Società e Costume

• Diritti umani

• Poesia

• Racconti

• Gusto e cucina

• Lettere Aperte

• Concorsi

• Bandi

• La finestra

• Dalle Aziende

Ultime Notizie

• Raccolta differenziata: al via a Torvaianica il progetto di sensibilizzazione “Un jingle

per l’ambiente”Ha preso il via sul litorale di Torvaianica “Un jingle per l’ambiente”, il

progetto di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata – organizzato

dal Comune di Pomezia in collaborazione con...

• Emissione francobollo “Campioni d’Europa di calcio 2020”Poste Italiane comunica

che oggi 6 agosto 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un

francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato ai Campioni

d’Europa di calcio...

• Primo giorno di accesso ai siti del Parco Archeologico di Pompei con Green Pass

Primo giorno di accesso ai siti del Parco Archeologico di Pompei con Green Pass

Registrati 6.890 ingressi 319 tamponi gratuiti con la postazione Asl 3 Napoli Sud

Registrati 6.890 visitatori...

• Albano. Alla discarica di Roncigliano rintocco di campane a morto mentre si finisce di

seppellire la vivibilità di un territorio già troppo oltraggiatoLa gente che vive a

Roncigliano e dintorni non ha più casa, staziona notte e giorno presso i cancelli della

discarica in presidio permanente, nel fetore che si fa sempre...

• Campo Jemini, al via i lavori di scavo per la costruzione delle fognature bianchePartiti

Tutti i diritti riservati

P.121


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

i lavori per la costruzione delle fognature bianche nel quartiere di Campo Jemini. Il

progetto prevede la realizzazione della rete fognaria di raccolta e smaltimento delle

acque meteoriche, che...

• CORI: USI CIVICI, APPROVATA IN CONSIGLIO LA RESTITUZIONE ALLA

COMUNITÀ DI GIULIANELLO DELLE LIQUIDAZIONI INCASSATE DAL ’93 AL 2012

USI CIVICI, APPROVATA IN CONSIGLIO LA RESTITUZIONE ALLA COMUNITÀ DI

GIULIANELLO DELLE LIQUIDAZIONI INCASSATE DAL ’93 AL 2012 Nella giornata di

sabato 31 luglio si è tenuto il consiglio...

Inaugurazione della XXIV edizione di Veliateatro Festival

Agosto 08

11:592021

Stampa Questo Articolo Condividila con i tuoi amici by Marzia Spanu

Il ministro della cultura Dario Franceschini ha inviato oggi un messaggio di saluto

per l’inaugurazione della XXIV edizione di Veliateatro Festival:

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

Tutti i diritti riservati

P.122


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite.

La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa tendenza,

restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a ospitare una

rappresentazione dopo 2.500 anni.

Frutto inatteso della pandemia, la nuova vita dei teatri di pietra nella stagione estiva

rilancia una tradizione che nel nostro Paese non si è mai estinta del tutto e permette di

immaginare un fecondo dialogo culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la

civiltà greca e quella romana sono fiorite, lasciando questa importante eredità. Oggi,

anche da Elea Velia parte un messaggio importante che merita di essere ascoltato e

rilanciato.”

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”:

una foto durante le prove

LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il

titolo della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la

Sapienza e in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio

D’Amico’, dove insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con

traduzione, adattamento e regia dello stesso Greco. In scena – accompagnati dalle

musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno dell’Accademia Nazionale

d’Arte Drammatica: Luisa Banfi, Chiara Businaro, Cosima Centurioni, Davide

Fasano, Gabriele Graham Gasco, Riccardo Rampazzo, Sangiorgio Paolo, Younes

Sara, Tortora Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9

agosto) Fabio Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia Fagotto Fiorentini, Pietro

Giannini, Sara Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo Santinelli, Marco Tè,

Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Tutti i diritti riservati

P.123


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

una foto durante le prove

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

Rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro antico

VELIATEATRO FESTIVAL 2021 XXIV EDIZIONE

Ad Aldo Masullo in memoria

SPETTACOLI

Tutti i diritti riservati

P.124


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Sabato 7 agosto – Domenica 8 agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco

Archeologico

ECUBA REGINA

Autorità e Responsabilità

di e con Ivana Monti

IL LAMENTO COME DENUNCIA POLITICA: VOCI FEMMINILI NEL GRANDE

TEATRO TRAGICO

Lectio brevis di Valentina Moro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze

umane dell’Università di Verona, dove collabora con il Centro di Studi Politici “Hannah

Arendt”. Si occupa in maniera interdisciplinare di filosofia politica, teatro antico e studi di

genere. Ha condotto i suoi studi di dottorato in filosofia tra Padova e la Brown University

(USA)

Segue spettacolo Ecuba Regina

L’intenso monologo in versi è un grido contro tutte le guerre. Non solo contro l’orrore

della guerra di TROIA (1290 a.C.) ma contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma è anche il grido che richiama tutti i potenti che

governano alla responsabilità delle vite loro affidate non dagli dèi, ma dal libero voto dei

popoli.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo!” (Eneide L. II v. 410) Così

commenta desolato ENEA rievocando per DIDONE l’infausta entrata del fatale Cavallo

in Troia. Fu cecità politica? Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla

scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle sacre

tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da Enea ma da me immaginata presente sulla

scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al forte carattere attribuitole dalla tradizione

tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un

calcolo demagogico. Non contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse

anche una latente ricerca di consenso? Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba

Regina, e assumerà su di sé tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica

sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte

e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente,

dolorosamente, prenderà coscienza della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel

finale, un vero colpo di scena.

Posto unico € 25

Lunedì 9 Agosto – Martedì 10 agosto – Arena Zenone

LE BACCANTI

di Euripide

‘HO L’IMPRESSIONE DI VEDERE DUE SOLI’. TRAVESTIRE LE BACCANTI NEL XXI

SECOLO

Lectio brevis di Giovanni Greco, laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi

Segue spettacolo Le Baccanti

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Musiche Daniela Troilo

Con gli allievi del secondo Anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio

D’Amico”

Luisa Banfi, Chiara Businaro, Cosima Centurioni, Davide Fasano, Gabriele

Graham Gasco, Riccardo Rampazzo, Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora

Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9 agosto) Fabio

Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara

Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi,

Tutti i diritti riservati

P.125


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Posto unico € 20

Giovedì 12 Agosto – Arena Zenone

LA DONNA DI SAMO (Samia)

di Menandro

Breve intervento di Roberto Mario Danese, professore ordinario di Filologia classica,

Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell’Università di Urbino Carlo Bo,

dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini

Segue spettacolo La donna di Samo

con Simone Destrero, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Marianna Cutraro

Musiche Marco Abbondanzieri, Cristiano D’Aleisio

Scenografia Renato Mambor

Maschere Emanuele D’Andrea, Roberta Gentili, Roberto Zorzut

Costumi Marinaschi Collectif

Regia Roberto Zorzut

Menandro, autore ateniese del terzo secolo a.C., popolarissimo in tutto il bacino

mediterraneo. “La donna di Samo” vive di intrecci complessi giocati sulla sorpresa e

improvvisi cambiamenti di situazione. Commedia ricca di riconoscimenti improvvisi,

rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell’amore.

Gli innamorati, divisi da iniziali ostacoli si trovano ad affrontare numerose difficoltà e

peripezie, fino a coronare il loro amore e ricomporre la felicità iniziale che per un

equivoco o errore era stata turbata. Il valore della commedia sta nell’ineguagliabile

capacità di presentare “caratteri”, personaggi di una convincente credibilità psicologica e

sentimentale. Un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino.

Posto unico € 20

Sabato 14 Agosto – Arena Zenone

CASSANDRA

di Giulia Salis

Tutti i diritti riservati

P.126


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Regia Ruggiero Caverni

Con Giulia Salis e Stefano Gerace

Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace

Cassandra di fronte alla guerra di Troia – la guerra simbolo di tutte le guerre – incarna il

dramma del testimone di ogni guerra passata, presente e futura, il dramma di chi,

vedendo e prevedendo le conseguenze delle azioni umane, è chiamato a farsi carico

dell’insopportabile peso delle sofferenze umane, lottando disperatamente per

conservare la propria umanità e resistere alla tentazione di dire di sì all’orrore.

Partendo dal presupposto che il personaggio di Cassandra, pure essendo centrale nella

mitologia greca, non ha una tragedia dedicata, la ricerca si è rivolta sia allo studio dei

testi classici in cui compare (Eschilo, Euripide, Virgilio, Licofrone), sia al lavoro in sala

con sessioni di improvvisazione. L’elaborazione del testo finale ha esteso a riscritture

moderne del mito (Morley, Wolf, Giraudoux) arrivando a stabilire un testo finale che

raccoglie sinfonicamente elementi dei classici, dei moderni e scrittura originale. Grande

importanza ha la musica dal vivo che accosta sonorità classiche ed etniche grazie ai

contributi di Francesco Forges e Stefano Gerace. La centralità dell’elemento musicale e

lo sviluppo del testo per alternanza di monologhi spiega la definizione oratorio teatrale,

un’esperienza in cui la voce umana e la musica fanno viaggiare lo spettatore al di là dei

confini dello spazio e del tempo.

Posto unico € 20

Lunedì 16 Agosto – Arena Zenone

MEDEA E CLITENNESTRA

da Dario Fo e Marguerite Yourcenar

di e con Angela Malfitano

LA VENDETTA È DONNA. E DONNA È LA GIUSTIZIA

Lectio brevis di Stefano Pietropaoli, professore associato di Filosofia del diritto

all’Università degli Studi di Salerno e docente incaricato presso l’Università di Firenze

Segue spettacolo Medea e Clitennestra

Medea è un monologo che la stessa Franca Rame ha allestito per me. La composizione

si rifà alla commedia dell’arte e alla tradizione dei “maggi” umbro-toscani. La lingua è

quella che Dario Fo ha lasciato alla storia del teatro: un gramelot umbro-laziale e

rinascimentale con il quale Medea vive la sua presa di coscienza. Si confronta con le

donne di Corinto e rivendica giustizia per sè, straniera e ripudiata dal marito Giasone

come madre e moglie.

Clitennestra, la mitica regina di Micene, moglie di Agamennone si presenta davanti a

un’immaginaria corte di giudizio dopo aver ucciso il marito e l’amante di lui Cassandra.

La rilettura di Marguerite Yourcenar della vicenda ci restituisce una donna forte e

innamorata con tutte le sue ragioni e i suoi dolori. Una scrittura lucida per un’anima che

scava in se stessa e in chi la sta a guardare, audace e schietta, senza sconti.

Ho cercato di restituire una figura di stupore doloroso e di innocenza. Di ironia e candore

macchiate da tinte grottesche. La regina Clitennestra si trasforma da barbona di strada

ad eroina tragica. La guitta che recita stancamente la sua parte trasforma le sue iniziali

leggerezze in parole pesanti.Racconta del tempo dell’abbandono prima, dell’amore per

Egisto poi, e infine del ritorno dalla guerra di Troia di un eroe stanco, di un dio caduto:

Agamennone.

Posto unico € 20

Martedì_17_Agosto – Arena Zenone

DANTE E GLI ALTRI

Viaggio dentro e intorno alla Divina Commedia. Inferno

di e con Gianluigi Tosto

SPIEGARE DANTE IN QUINDICI MINUTI

Lectio brevis di Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia italiana

Tutti i diritti riservati

P.127


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

all’Università di Salerno

Segue spettacolo Dante e gli Altri

Verso le celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri

I più famosi Canti ed episodi dell’Inferno introdotti e commentati dalla voce di grandi

poeti ed autori della letteratura internazionale, nostri contemporanei o contemporanei di

Dante. È questo il senso del titolo “Dante e gli altri” che si è voluto dare a questo recital,

nel quale, oltre ad ascoltare i versi del Sommo Poeta, avremo occasione di soffermarci

brevemente su quello che altri famosi poeti e letterati hanno detto su Dante e sulla sua

Commedia, o su come l’opera o la vita del Sommo Vate siano servite di ispirazione per

la scrittura di altre opere letterarie.

Senza addentrarsi assolutamente nella “selva oscura” dell’esegesi critica più dotta e

radicale, sono state scelte alcune pagine di facile comprensione di autori quali Borges,

Manganelli,Claudel, Coleridge, Eliott, Foscolo, Boccaccio, Franco Sacchetti, Primo Levi,

che contribuiscono a illuminare i versi più conosciuti di Dante di una luce inedita,

arricchendo così il nostro approccio ad essi e, in alcuni casi, permettendoci di avvicinare

le pagine della più grande opera poetica dell’Occidente con un sorriso o con una

leggerezza che ne faciliti l’ascolto.

Posto unico € 20

Giovedì 19 Agosto – Arena Zenone

ODISSEA

di Omero

OMERO TEATRALE: LA CONSANGUINEITÀ TRA EPICA E TRAGEDIA

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.

Segue spettacoloODISSEA

con Gianluigi Tosto

La struttura narrativa dell’Odissea è molto più varia e articolata di quella dell’Iliade e ben

diversi sono i toni e le atmosfere che si incontrano seguendo Ulisse nelle sue lunghe

peregrinazioni. I suoni e i clamori della guerra di Troiae dei grandi duelli fra eroi lasciano

il posto alla malinconia e alla nostalgia della patria, alla delicatezza dell’incontro con

Nausicaa, alla festosità dell’accoglienza dei Feaci, al pianto per il racconto di Demodoco,

allo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei

Morti, le Sirene, Eolo, fino alla determinazione nell’affrontare i Proci e alla commozione

del riconoscimento con Telemaco e Penelope.

Gli episodi e i personaggi dell’Odissea appartengono alla nostra cultura da sempre e

sono delle pietre miliari nella formazione del nostro immaginario. Moderna e attuale è la

figura di Ulisse, e lì dove nell’Iliade predominava l’azione brutale e istintiva, senza

ripensamenti, degli eroi sul campo di battaglia, nell’Odissea prevale il pensiero, il

ragionamento, il calcolo del suo protagonista che prelude comunque sempre ad

un’azione efficace e ben meditata.

Posto unico € 20

Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca; Franco

Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia; Emanuele

Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di

Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea triennale in

Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in Archeologia e

culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno.

Segue lettura scenica Il viaggio di Parmenide

Tutti i diritti riservati

P.128


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Traduzione di Angelo Pasquinelli

Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

VeliaTeatro Festival propone la lettura e il commento di un testo molto difficile da

interpretare anche perché molto difficile da ricostruire, di un testo, ad un tempo, di

fondamentale importanza nella cornice che ci vede raccolti sulla costa del Cilento

colonizzata dai Greci di Focea: il poema di Parmenide, il grande intellettuale vissuto qui

fra il VI e il V secolo avanti Cristo, un poema scritto con la lingua e con lo stile di Omero

e di Esiodo, che racchiude, nel fascino di ben costruiti esametri, dottrine decisive per la

storia del pensiero dei Greci e, tramite Platone, per la storia del pensiero europeo. La

tradizione purtroppo ne conserva solo frammenti, che in ogni caso rendono possibile

capirne il complessivo schema e seguirne il generale impianto argomentativo. Il

racconto, citato da Sesto Empirico, di un viaggio compiuto da Parmenide apriva il

poema, un viaggio sul carro guidato dalle figlie del Sole per abbandonare le tenebre del

non sapere, verso la luce del sapere. Dopo la sosta presso la porta di Dike, il racconto

rievoca l’accoglienza di Parmenide presso la dea custode del sapere, che ha la funzione

di Musa, per l’investitura e per l’ispirazione. La dea subito distingue due campi del

sapere o del non sapere, l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione. Ma il poema qui ha

numerose lacune, dalle quali emerge la celebre immagine della scelta fra le strade, forse

in polemica con Eraclito, certo per un rifiuto del non sapere che offusca la mente dei

mortali. L’aletheia, la verità, trovava il suo cuore nella riflessione che richiama Simplicio,

con l’ampio panorama, di forte matrice razionalistica, sull’essere che non muta,

immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole. Nell’ultima parte, il poema entrava in contatto con la doxa, l’opinione: pur

fra numerose lacune qui splende la raffigurazione del giorno e della notte, del cielo e

della luna, con intuizioni di notevole modernità. [Mauro Tulli]

Posto unico € 25

Sabato 21 Agosto – Arena Zenone

ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA

La figura di Ulisse nella letteratura del ’900

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis (da remoto) di Giulio Guidorizzi, grecista, traduttore, studioso di mitologia

classica e di antropologia del mondo antico, professore ordinario di Letteratura Greca

presso l’Università di Torino

Segue spettacolo Ulisse, nessuno e centomila

Lettura scenica su testi di D’Annunzio, Borges, Pascoli, Giono, Tabucchi, Kavafis e

musiche di Respighi, Casella, Vangelis, Tsupa, Anakrousis. La figura di Ulisse ha

attraversato le epoche, i secoli, i millenni per giungere fino a noi. Il suo viaggio è durato

ben oltre i confini delle Colonne d’Ercole e ancora continua e continuerà, molto al di là

delle nostre vite e dei nostri orizzonti. Ma questa figura in virtù della sua fortissima carica

simbolica, si è arricchita, durante il viaggio, di molti aspetti, molte sfaccettature e

interpretazioni che gli uomini vi hanno ravvisato nelle varie epoche. Già nell’antichità il

personaggio di Ulisse, con la sua proverbiale astuzia, era stato visto, di volta in volta,

con accezioni più positive o più negative, a seconda degli autori che ce lo avevano

raccontato.

Posto unico € 20

Lunedì 23 Agosto – Arena Zenone

ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus

Brevi interventi di Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di

Milano, autrice di saggi accademici e manuali di storia per la scuola secondaria

superiore e molto attiva nella divulgazione dell’antico in programmi e documentari

televisivi

Tutti i diritti riservati

P.129


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

Segue spettacolo Elena, la femme fatale del mito greco

Lettura scenica di Christian Poggioni

Musiche Irina Solinas (Violoncello solo)

Per Elena persero la vita migliaia di uomini, che per lei combatterono la guerra di Troia, il

conflitto più noto dell’antichità. Questo non stupisce, se si pensa che Elena era la donna

più bella del mondo, la protetta di Afrodite, l’incarnazione vivente della seduzione. Ma

Elena ebbe colpa di quella guerra? A fronte di voci che la additavano come colpevole, se

ne levarono altre che la scagionarono: perché dalla bellezzanon nasce mai nulla di

brutto.

Christian Poggioni, nato a San Paolo del Brasile nel 1972, viene ammesso da Giorgio

Strehler alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove si diploma in recitazione nel 1999.

Nel 2000 si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e nel 2003

frequenta un master in regia presso la School of Cinematic Arts – University of Southern

California di Los Angeles. Dal 1999 al 2006 recita in spettacoli diretti da registi di fama

internazionale quali Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, e in

diverse produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per Mediaset, RAI e Radio

Svizzera Italiana. Nel 2007 intraprende un percorso di ricerca e produzione autonoma.

Dal 2009 collabora con l’Università Cattolica di Milano. È vicepresidente

dell’Associazione Kerkìs. Teatro Antico in Scena.

Posto unico € 20

Mercoledì 25 Agosto – Arena Zenone

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

ORESTEA: UN’ANTICA ‘SERIE’?

Lectio brevis di Sotera Fornaro, professoressa di Letteratura greca all’Università della

Campania “L. Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca vanno dalla letteratura greca d’età

arcaica e classica a quella di età imperiale. Dirige la rivista e il blog ‘Visioni del tragico.

La tragedia greca sulla scena del XXI secolo’ e l’OJS ‘Archivi delle emozioni’

Segue spettacolo Orestea

regia Cinzia Maccagnano

con Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna

Marongiu,

Cristina Putignano

maschere Luna Marongiu – costumi Monica Mancini scena Stefania Frasca

graphic motion designer Simone Memè

L’Orestea è prima di tutto un epocale disegno drammaturgico in grado di raccontare la

fine dell’ineluttabile. Agamennone uccide Ifigenia. Clitennestra uccide Agamennone.

Oreste uccide Clitennestra. Ma nessuno uccide Oreste. Ciò non significa che Oreste non

paghi pegno, tutt’altro. La Ragione (Atena) gli offre certamente una chiave di salvezza,

sostituendo il tribunale degli uomini alla teodicea; ma questo gli toglie il fiato. La stessa

cosa che accade a un bambino quando nasce. L’eccesso d’aria rischia di soffocarlo.

Perciò piange. E piange Oreste, su cui pesa un Passato che non c’è più, arcaico ma

sicuro; e dentro cui scalpita una Realtà incerta, a cui è impreparato, la cui

rappresentazione è migliore dell’originale; una Realtà su cui la Ragione ha perso il

controllo. Qual è dunque il pegno da pagare per Oreste? Non essere. Né com’era, né

come avrebbe dovuto. Essere in bilico. In una rabbiosa e straziante infelicità.

La pàrodo dell’Agamennone, il lungo coro degli anziani di Argo, disegna i confini dello

spettacolo: gli attori indossano una maschera tragica, arcaica, mostrano un’espressione

che sembra scolpita nel dolore per sempre; e quando se ne liberano, ne scoprono

un’altra, più moderna, che rivela i caratteri particolari dei personaggi: Clitennestra,

Agamennone, Cassandra ed Egisto. Tutto il racconto dell’Agamennone dunque si svolge

come una grande rappresentazione, un rituale che riporta alla memoria i fatti da cui poi

muoverà l’azione di Oreste. Nelle Coefore il registro cambia, si fa più contemporaneo,

Tutti i diritti riservati

P.130


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

finisce la rappresentazione, spariscono le maschere, e i giovani, Oreste, Elettra e Pilade,

si mostrano così come sono, deformati solo dal furore. Anche il ritmo dello spettacolo

cambia, non è più cadenzato, scandito dal procedere della trama, ma precipita,

seguendo l’urgenza di agire per liberarsi da un ordine Antico che non trova più riscontro

nella Realtà. I giovani detronizzano, sovvertono, uccidono. Orfani di un senso della

storia, mossi dalla “irragionevole rabbia”, si ritrovano smarriti in un mondo di cui non

riconoscono più il senso del Passato e sperimentano l’incapacità della Ragione di farsi

ancora guida sicura.

Posto unico € 20

Giovedì 26 Agosto – Arena Zenone

PENTESILEA vs ACHILLE

di Francesco Randazzo

PENTESILEA, OVVERO DEL DIVORARE CHI SI AMA

Lectio brevis di Sotera Fornaro

Segue spettacolo Pentesilea vs Achille

Drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano

Con Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano

Pentesilea vs Achille è una scrittura originale che spinge a sperimentare nuovi linguaggi.

La parola in forma di poesia restituisce immagini e scenari che vanno oltre la scatola

teatrale, quasi a suggerire un’opera filmica. La sfida, innanzitutto, è restituire la poesia e

la magia del testo, senza tradirne la necessità di essere rappresentato. Il testo riporta

frammenti di mito, frammenti di dramma, frammenti di pensiero; e la frammentazione in

sé è argomento che ci interessa. Il montaggio dello spettacolo, come quello di un film, è

una sequenza di immagini e inquadrature adeguate alla narrazione del sé frammentato

di Pentesilea / Achille. Una sorta di opera visiva e visionaria, dove l’immagine costruita

dai corpi degli attori, secondo una partitura che indaga il mito e il quotidiano, viene

completata da proiezioni di filmati originali, e soprattutto totalmente guidata dalla musica.

Pentesilea vs Achille parla di disordine, di caos, di mito e di modernità, di smarrimento e

di ricerca di un nuovo ordine in cui l’uomo contemporaneo possa ridefinire le proprie

funzioni, appropriandosi della sua identità oltre la costrizione culturale. [Cinzia

Maccagnano]

Posto unico € 20

Venerdì 27 Agosto – Arena Zenone

CANTO ALQUANTO

Kosmographie per voce arco e firmamento

Omaggio a Ipazia di Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà

IPAZIA E SINESIO: L’ESATTEZZA DEL “LIBERO” PENSIERO NEL MONDO TARDO

ANTICO

Lectio brevis di Giuseppe Pascale, professore di Civiltà Bizantina presso l’Università

della Campania “L. Vanvitelli”

Segue spettacolo CANTO ALQUANTO

Voce Paola Tortora, Violino Jòzek Cardas

Collaborazione artistica Teodoro Bungaro

Scrittura Creazione e Regia Paola Tortora

Ispirato a silloge di autori tra cui Igino, Parmenide, Sinesio, Arato di Soli, A. S.

Sabbadini, S. Ronkey, S. Hawking, L. M.Lederman, M. Luzi, A. Petta

Musiche Adattamenti di Józek Cardas da A. Vivaldi, Telemann, F. Mendelssohn,

Ysaÿe, F. J. Haydn, R. Schumann, B. Martinu, Saint Saëns

Una lezione concerto sul tema uomo e natura, attraverso la figura di Ipazia. Un omaggio

ad una donna rivoluzionaria, che prima d’esser ferocemente trucidata nel V secolo d.c.

per biechi motivi di potere, dedicò se stessa alla filosofia, alla matematica,

all’astronomia, e alla divulgazione del sapere. Ma trattasi anche di un’esperienza

Tutti i diritti riservati

P.131


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

sonoro-musicale, puramente sensoriale, su parole e note di alcuni dei più eminenti

scienziati, filosofi, poeti e musicisti, che hanno scritto e indagato sull’Infinito, dall’inizio

dei tempi ai nostri giorni. In quest’epoca di particolare incertezza in merito alla ricaduta

degli effetti del “ progresso scientifico” sull’uomo, è forse utile tornare a riflettere

sull’originarietà dell’esistenza, risanar lo spirito riaccendendo in noi la meraviglia, quella

scintilla di stupore verso l’ignoto, di attrazione e feroce curiosità per l’insondabile;

riattivando un contatto più autentico e rispettoso verso l’immensità che ci governa,

Prendere coscienza dei limiti e delle fragilità dell’uomo rispetto al “Tutto”, è l’invito di

questa Ipazia contemporanea che recita, rievocando le antiche lezioni in agorà, un’ode

alla natura delle cose, per compiere un atto consapevole per la contemplazione

dell’Universo. Un “concerto cosmico”, o meglio dire, ‘s-concerto’ cosmico data la

sconcertante bellezza alla quale è dedicato. Un’orchestrazione che con approccio

filosofico scientifico apre un acceso sguardo sulla nostra attuale e difficile condizione

umana in epoca pandemica. Un inno alla vita! Di Ipazia si parla sempre e solo della sua

terribile fine, come è giusto che sia, ma qui si desidera puntare l’attenzione più su ciò

che la prima scienziata della storia, ha saputo trasmettere al futuro dell’umanità. L’amore

per la conoscenza! Questi, i principali temi di una creazione che vuole fare da

controcanto al terrore che minaccia l’uso improprio del sapere, declamato da una figura

storica, che farà da guida ad uno straordinario viaggio macro-micro cosmico, fra scienza,

mito, e poesia dell’infinito.

Posto unico € 20

Sabato 28 Agosto – Arena Zenone

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

“EDIPO TRAGICOMICO”. Tragedia greca e commedia dell’arte a confronto

Lectio brevis (da remoto) di Martina Treu, ricercatore confermato a tempo indeterminato

in Lingua e Letteratura Greca, Università IULM.

Segue spettacolo Edipostanco

Maschera e costume. “Edipostanco” nasce da un gioco con la maschera: durante il

gioco questo prezioso strumento si è manifestato vivo, in grado di farsi veicolo semplice

e diretto di emozioni e sentimenti primordiali. “La maschera conserva in sé quella forza

superumana che è ancora in grado di stupire gli spettatori.” Spiega Marco Grossi. “Nel

mio approccio ho deciso di non fermarmi alla tradizione della commedia dell’arte, ma di

provare ad andare oltre… cioè prima: quando ancora essa era la personificazione di un

demone che, eruttato dalla terra, correva senza posa lasciando che foglie, rami, fiori,

terra, fango si attaccassero al suo corpo.” Quel demone, antenato dello zanni della

commedia dell’arte, un giorno diventerà Arlecchino, quei rami e quelle foglie saranno le

squadrate ed ordinate losanghe del suo costume; a quel costume preciso e codificato ho

preferito quello primordiale e su questo ho basato il mio lavoro. Questa maschera

primordiale, figura della terra che supera l’umano, può essere accostata al mito antico,

può trasmettere le passioni e la catarsi che il mito antico regalava ai suoi spettatori: in

essa la tragedia trova rifugio e si traduce in commedia.

www.veliateatro.it

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

La vendita dei biglietti sarà effettuata al botteghino del Teatro già da un’ora prima

dell’inizio degli spettacoli. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno presso il teatro

Parmenide sempre presso la Fondazione Alario.

Tutti i diritti riservati

P.132


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 11:03 > Versione online

VELIATEATRO FESTIVAL 2021 XXIV EDIZIONE

Staff Antonio Cortazzo / Fatima De Luca / Anna Galderisi Roberto Piccini / Vittorio

Puglia

Identità visiva Giuseppe Durante operadesign.it

Fotografo Michele Calocero

Video Enzo Figliolia

Sito web Bit & Sound

Service audio-luci Liberato Merola – Vallo della Lucania (sa)

Servizi transfer Angelo Mazzeo

Attrezzeria scenica E. Rancati Srl Roma

Elementi scenografici (Ecuba Regina) Florigi Sottolano

Tutti i diritti riservati

P.133


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

8 agosto 2021 - 09:10 > Versione online

Milena Vukotic: 'Io al cinema, da

Tognazzi a Fantozzi'

di Alberto AnileMilena Vukotic L’attrice protagonista di “Venga a prendere il caffè da noi”,

presentato a Locarno in versione restaurata, ripercorre la sua carriera 08 Agosto 20213

minuti di letturalena Vukotic è oggi l'unica sopravvissuta del cast di Venga a prendere il

caffé da noi, diretto da Alberto Lattuada nel 1970. Il film, che la lanciò definitivamente al

cinema, è stato appena restaurato dalla Cineteca Nazionale e avrà la sua nuova"prima"

il 9 agosto a Locarno, per la retrospettiva che il festival svizzero dedica a Lattuada.

Vaccino Covid, l'Iss contro 12 fake newsLa Roma perde la testa a Siviglia: 5 gol subiti e

tre espulsiATP 500, Sinner vola in finale

Questo contenuto è1€/mese per 3 mesipoi 5,99€/mese per 3 mesiTutti i contenuti del

sito5€/mese per 3 mesi Leggi di più: la Repubblica »

Green pass, Federfarma Roma: 'Boom richieste, non siamo stamperie'

Leggi su Sky TG24 l'articolo Green Pass, boom di richieste nelle farmacie. Federfarma

Roma: 'Ormai siamo stamperie'

Locarno Film Festival: tutti al cinema all'aperto fino al 18 agosto - iO DonnaDa non

perdere quest’anno 'The Alleys' del giordano Bassel Ghandour. Appuntamento in Piazza

Grande

La mamma di Desalu: «Sono orgogliosa di Faustino, gli ho insegnato il rispetto»

«Vorrei dei nipoti da lui, così io potrò tornare in Africa dalla mia famiglia e

riposarmi»Parla Veronica, la madre della medaglia d'oro nella 4x100 Eseosa «F... Ha

anche detto 'è stata bravissima'

Festival delle Colline Geotermiche: fino al 22 agosto a Pomarance (Pisa) - iO

DonnaIl paesaggio che ha ispirato Dante è lo spunto per l'edizione 2021 di questo

festival suggestivo

'Time in Jazz': in Sardegna a riascoltar le stelle dal 7 al 16 agosto - iO DonnaLa

Gallura risuona della musica del festival diretto da Paolo Fresu. Da non perdere

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO DonnaSe vi trovate

in zona non perdete l'occasione!

Kit Farmaci da mettere in valigia – iO DonnaPronti per la partenza? Non senza aver

messo in valigia il kit di farmaci in dispensabili per far fronte ai piccoli fastidi che possono

manifestarsi in vacanza. I consigli di Assosalute

Tutti i diritti riservati

P.134


sinergicamentis.alt

URL : http://sinergicamentis.altervista.org

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 07:38 > Versione online

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro

Festival: il messaggio di saluti del

ministro della Cultura Dario Franceschini

By Redazione SinergicaMentis 120 0CulturalMentis08/08/20210% User Rating User

rating: Tags: Ascea (SA)

,

Cilento

,

cultura

,

Dario Franceschini

,

Ministro della Cultura Dario Franceschini

,

VeliaTeatro Festival

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite. La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa

tendenza, restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a

ospitare una rappresentazione dopo 2.500 anni. Frutto inatteso della pandemia, la nuova

vita dei teatri di pietra nella stagione estiva rilancia una tradizione che nel nostro Paese

non si è mai estinta del tutto e permette di immaginare un fecondo dialogo culturale con

gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la civiltà greca e quella romana sono fiorite,

lasciando questa importante eredità. Oggi, anche da Elea Velia parte un messaggio

importante che merita di essere ascoltato e rilanciato.”

Tutti i diritti riservati

P.135


sinergicamentis.alt

URL : http://sinergicamentis.altervista.org

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 07:38 > Versione online

Dario Franceschini

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”:

LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il

titolo della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la

Sapienza e in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’,

dove insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con

traduzione, adattamento e regia dello stesso Greco.

Lunedì 9 agosto:

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica:

Cosima Centurioni, Leonardo Cesaroni, Davide Fasano, Riccardo Rampazzo,

Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia

Assistente alla regia Fabio Carta

Martedì 10 agosto:

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica:

Giorgia Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli

Assistente alla regia Antonella Lo Bianco

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

Tutti i diritti riservati

P.136


sinergicamentis.alt

URL : http://sinergicamentis.altervista.org

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

8 agosto 2021 - 07:38 > Versione online

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea

(SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 1

Visita il sito

Tutti i diritti riservati

P.137


Roma (IT)

8 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

AD ASCEA IN PROVINCIA DI SALERNO

Ivana Monti con “

Ecuba Regina”

inaugura il Velia Teatro Festival

NAPOLI. “ L’estate 2021 sta

continua

facendo riscoprire il vasto

Zenone di Paolo Portoghesi

patrimonio di teatri di pietra di ( Fondazione Alario), con la

cui gode l’Italia, soprattutto nel

prima nazionale di una

Mezzogiorno. Le gradinate di

coproduzione VeliaTeatro /

d’Amico”:

questi antichi luoghi di

Accademia

“ Silvio

spettacolo stanno tornando a

risuonare di musica e parole,

recuperando una notevole

centralità nelle nostre vite”.

Inizia il messaggio inviato

così

dal ministro della Cultura

Dario Franceschini per

l’inaugurazione della XXIV

edizione di Veliateatro Festival

al via da ieri sera ad Ascea in

provincia di Salerno con

“ Ecuba regina” ( in replica

ventiquattresima

stasera). “ La

edizione del Velia Teatro

dellostessoGreco.

Festival

- prosegue Franceschini

- coglie questa tendenza,

In scena- accompagnati

restituendo alla scena il teatro

antico dell’Acropoli Elea Velia,

una

che torna

a ospitare

rappresentazione dopo 2.500

anni. Frutto inatteso della

pandemia, la nuova vita dei

teatri

di pietra nella stagione

estiva rilancia una tradizione

che nel nostro Paese non si è

mai estinta del tutto e permette

di immaginare un fecondo

dialogo culturale con gli altri

Paesi del Mediterraneo in cui la

romana

civiltà greca equella sono fiorite, lasciando questa

importante eredità. Oggi, anche

da Elea parte un

Velia

messaggio importante che

merita di essere ascoltato e

rilanciato”.

Dopo l’inaugurazione con

l’Ecuba Regina

di

Ivana Monti

al teatro Antico, il festival

“Le Baccanti” di Euripide. “ Ho

l’impressionedi vederedue

soli”. Travestirelebaccantinel

XXI secolo,è il titolo della lectio

brevisdi Giovanni Greco

(laureatoin Lettere Classiche

pressola Sapienzae in Regia

pressol’AccademiaNazionaledi

Arte Drammatica“Silvio

D’Amico”, doveinsegna

Recitazionein versi)acui

seguiràlo spettacolo,con

traduzione,adattamentoeregia

dalle

musichedi DanielaTroilo - gli

allievi delsecondoAnno

dell’AccademiaNazionale

d’Arte Drammatica:Luisa

Banfi,Chiara Businaro,Cosima

Centurioni,DavideFasano,

GabrieleGraham Gasco,

RiccardoRampazzo,Sangiorgio

Paolo,YounesSara,Tortora

Claudia,NuvolettaLucarelli,

Attilia Maurano, Giorgia Maria

d’Isa (9 agosto)Fabio Carta,

LeonardoCesaroni,Giorgia

FagottoFiorentini, Pietro

Giannini, SaraMancuso,Adele

Maria Masciello,Matteo

Santinelli,Marco Tè,Samuele

Teneggi,Irma Ticozzelli,Irma

Ticozzelli(10 agosto).

Tutti i diritti riservati

P.138


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

8 agosto 2021 - 05:10 > Versione online

'Arte eroica. Miti di ritrovata libertà': la

mostra è ad Abano Terme (Pd) - iO

Donna

Sentimenti, emozioni, creatività di un gruppo di artisti sollecitati dal contest 'I'm Hero',

nato durante il lockdown Sentimenti, emozioni, creatività di un gruppo di artisti sollecitati

dal contest 'I'm Hero', nato durante il lockdown

Sentimenti, emozioni, creatività di un gruppo di artisti sollecitati dal contest 'I'm Hero',

nato durante il lockdown testimoniano la vitalità dell’arte, in tutti i suoi linguaggi

espressivi, anche nei momenti più recenti di maggiore isolamento.

Leggi di più: IO donna »

Ad

Leggi su Sky TG24 l'articolo Incendi: due vittime in Calabria, stato di emergenza in

Sicilia. La situazione in Italia

Anita Caprioli: «L'amore non è questione di sincronia» - iO Donna

Anita Caprioli è la cover story di questa settimana. “La cosa più difficile, quando c’è una

crisi, è capire che cosa non funziona” spiega l’attrice

'Uno di noi': la recensione del film con Kevin Costner e Diane Lane - iO Donna

Un neo-western con un certo fascino déjàvu da pastorale americana che

sorprendentemente ribalta i pesi tra gli attori, due giganti in perfetta armonia

Camorra, Maria Licciardi fermata all'aeroporto: duro colpo all'Alleanza di Secondigliano

Operazione dei carabinieri del Ros, la donna boss è considerata il capo del clan Licciardi

e figura di vertice del potente cartello camorristico egemone…

Danza, morto il coreografo Micha van Hoecke

Tra i protagonisti di fama mondiale del “teatro di danza” è mancato all'età di 77 anni

all'ospedale di Massa in seguito ad un tumore che gli era stato diagnosticato alcuni mesi

fa

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto ad Ascea (Salerno) - iO Donna

Se vi trovate in zona non perdete l'occasione!

Sandwich russo: tartine di nonna Vera con aringhe e barbabietola - iO Donna

Che cuoche, le nonne del mondo!

Tutti i diritti riservati

P.139


PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

8 agosto 2021 - Edizione Campania

VeliaElea

Franceschini:

tornaunteatro

dopo2500anni

«L’estate2021stafacendo

riscoprireil vasto

patrimonio di teatridi

pietradi cuigodel’Italia,

soprattuttonel

Mezzogiorno.

Legradinatediquesti

antichiluoghi di

spettacolostanno

tornandoarisuonaredi

musicae parole,

recuperandounanotevole

centralitànellenostrevite.

VeliaTeatroFestival coglie

questatendenza,

restituendoallascenail

teatroanticodell’Acropoli

EleaVelia, chetornaa

ospitareuna

rappresentazionedopo

2.500anni.Oggi,ancheda

EleaVelia parteun

messaggioimportante che

meritadi essereascoltato

erilanciato».Èil viatico

delministro Dario

Franceschiniallarassegna

direttadaMicheleMurino.

Dopol’Ecubadi Ivana

Montiancorastaseraalle

21,domaniprima

nazionaledeLeBaccanti.

Tutti i diritti riservati

P.140


abbanews.eu

URL : http://www.abbanews.eu/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 17:50 > Versione online

Dopo 2500 anni rivive il teatro

dell’Acropoli Elea – Velia

Dopo 2500 anni il teatro antico dell’Acropoli Elea -Velia torna a ospitare una

rappresentazione. Il 7 agosto 2021 sarà Ecuba Regina, il monologo recitato dell’attrice

Ivana Monti a inaugurare la rinascita di questo storico palcoscenico e la XXIV edizione

del Festival Velia Teatro che si celebrerà fino al 28, con 14 spettacoli di Teatro Classico

e Teatro Filosofico, succeduti da Lectio brevis.

E se dall’8 ci si sposterà all’Arena Zenone della Fondazione Alario – moderna cornice

progettata dall’architetto Paolo Portoghesi vicino all’Area archeologica – il 20 agosto

l’antico teatro di pietra tornerà a ravvivarsi con l’evento Il viaggio di Parmenide, una

conversazione – spettacolo incentrata sul filosofo che fondò la scuola eleatica al quale

parteciperanno i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio,

con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

Previsti un massimo di 45 spettatori per il rispetto delle normative Covid 19 e per la

tutela del monumento.

L’antico Teatro greco di Elea-Velia (costruito intorno al 400 a.C.) nel Parco Archeologico

di Paestum e Velia torna a essere accessibile grazie ai recenti lavori di manutenzione

straordinaria effettuati nonostante la pandemia.

Gli scavi archeologici di Elea -Velia (Cilento) – rinvenuti nella prima metà del Novecento

per merito dell’archeologo Amedeo Maiuri – hanno portato alla luce i resti dell’antica

colonia di Elea fondata intorno al 540 a. C, vicino a Poseidonia (futura Paestum) da esuli

greci provenienti da Focea (ora città turca), in fuga dai Persiani. Il nome Velia, invece, è

di epoca romana.

Elea – Velia fu un’importante città della Magna Grecia e sede della già città scuola

filosofica eleatica, fondata da Parmenide, padre della metafisica e dell’ontologia nonché

riferimento inconfutabile della storia del pensiero occidentale.

I dotti, i sapienti e gli artisti che sgraneranno il Festival giorno dopo giorno non

avrebbero essere accolti da sede – e atmosfera – a loro più congeniale.

Un aggancio a un passato talmente remoto da essere di buon auspicio per il presente e

Tutti i diritti riservati

P.141


abbanews.eu

URL : http://www.abbanews.eu/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 17:50 > Versione online

il prossimo futuro.

Tutti i diritti riservati

P.142


salernonotizie.it

URL : http://www.salernonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 17:29 > Versione online

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro

Festival. Gli auguri di Franceschini

Stampa

7 Agosto 20210

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno.

Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo stanno tornando a risuonare di musica

e parole, recuperando una notevole centralità nelle nostre vite.

La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa tendenza,

restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a ospitare una

rappresentazione dopo 2.500 anni.

Frutto inatteso della pandemia, la nuova vita dei teatri di pietra nella stagione estiva

rilancia una tradizione che nel nostro Paese non si è mai estinta del tutto e permette di

immaginare un fecondo dialogo culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la

civiltà greca e quella romana sono fiorite, lasciando questa importante eredità. Oggi,

anche da Elea Velia parte un messaggio importante che merita di essere ascoltato e

rilanciato.”

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”:

LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il

titolo della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la

Sapienza e in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’,

dove insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con

traduzione, adattamento e regia dello stesso Greco.

Lunedì 9 agosto:

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica:

Tutti i diritti riservati

P.143


salernonotizie.it

URL : http://www.salernonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 17:29 > Versione online

Cosima Centurioni, Leonardo Cesaroni, Davide Fasano, Riccardo Rampazzo,

Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia

Assistente alla regia Fabio Carta

Martedì 10 agosto:

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica:

Giorgia Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli

Assistente alla regia Antonella Lo Bianco

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Tutti i diritti riservati

P.144


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

7 agosto 2021 - 17:19 > Versione online

'Velia Teatro Festival': dal 7 al 28 agosto

ad Ascea (Salerno) - iO Donna

Se vi trovate in zona non perdete l'occasione!

Se vi trovate in zona non perdete l'occasione!

consigli personalizzati ed esperienze esclusivePer te subito in regaloUn anno di Amica

in DigitaleBella rassegna che apre conEcuba Regina. Autorità e Responsabilità, il

monologo in versi di Ivana Monti. SegueLa donna di Samodi Menandro nell’allestimento

di Roberto Zorzut,

Lukaku al Chelsea, le cifreScuola, Bassetti a La7: “Rimpiango ex ministro Azzolina

perché almeno aveva una idea. Questo governo non ha fatto niente” - Il Fatto Quotidiano

Respinto il ricorso di 10 operatrici no vax di una casa di riposo: restano in ferie forzate

Medea e Clitennestradi Angela Malfitano, ispirato a Dario Fo e Marguerite Yourcenar.

Leggi di più: IO donna »

Incendi, 2 morti in Calabria, stato emergenza Sicilia: la situazione

Leggi su Sky TG24 l'articolo Incendi: due vittime in Calabria, stato di emergenza in

Sicilia. La situazione in Italia

Cyber-sicurezza, se l’Europa è «follower» di Stati Uniti e CinaA chi scrivere il proprio

punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di

dirlo a Corriere

MotoGP, Rossi fuoriclasse della battuta: 'Se vinco il Mondiale continuo'Il Dottore

scherza dopo le qualifiche al GP di Stiria dove è diciassettesimo. Ma assicura: 'Darò il

massimo nelle gare che restano, voglio fare punti e divertirmi' Ormai è vecchio pure lui

Alcoltest, confermata l'ebbrezza anche se l'apparecchio rileva 'volume d'aria

insufficiente'L'accertamento, invece, è irregolare se oltre al messaggio ricorra altro

errore strutturale dell'apparecchio

Cdm: no obbligo di mascherina in classe se tutti studenti vaccinati - TGCOM24'E'

fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione

per i bambini di età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità

incompatibili con l'uso della mascherina, per i soggetti im... Voi siete ibbuoni, quelli

contro le discriminazioni, quelli contro l'odio che invece contribuite a seminare?

SpeakOutNow Cos? Un po' come questi dopo il matrimonio

E se vi ammalate mentre siete in ferie? Ecco i vostri diritti e doveri - VanityFair.it

Abbiamo chiesto a una giuslavorista di aiutarci a capire diritti e doveri di un lavoratore

(dipendente) che si ammala mentre è in ferie

Desalu oro olimpico, la madre Veronica: «Scusate se non vengo in tv, ma stanotte

lavoro come badante»Veronica, la madre di Desalu, non va in tv: «Scusate, ma

stanotte lavoro come badante» Magari mi illudo e mi sbaglio ma ho l’impressione che il

Circolo degli Anelli, stranamente su RAI2, stia contribuendo alla causa della integrazione

Tutti i diritti riservati

P.145


headtopics.com/it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

7 agosto 2021 - 17:19 > Versione online

e della libertà di scelta in Italia molto di più di anni di discussioni politiche...

Tutti i diritti riservati

P.146


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

7 agosto 2021 - 16:01 > Versione online

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro

Festival

Fonte immagine: Cilento Notizie -

link

Spettacoli-Eventi - Cilento | www.cilentonotizie.it | “L'estate 2021 sta facendo riscoprire il

vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode l'Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le

gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo stanno tornando...

Leggi la notizia integrale su: Cilento Notizie

Il post dal titolo: «Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro Festival» è apparso

sul quotidiano online

Cilento Notizie

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.147


cilentonotizie.it

URL : http://cilentonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

7 agosto 2021 - 15:50 > Versione online

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro

Festival

Il ministro della cultura Dario Franceschini ha inviato oggi un messaggio di saluto per

l'inaugurazione della XXIV edizione di Veliateatro Festival Le Baccanti, ultima opera di

Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della grande vicenda del teatro ateniese

del V secolo che muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della

democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto

e la vendetta che il dio si prende delle sorelle della madre Semele e di Penteo, figlio di

Agave che si oppone alle derive irrazionali del bacchismo, diventano l’occasione per

intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce tematiche di straordinaria attualità. Il

lavoro di messa in scena va nella direzione di recuperare gli aspetti più interessanti di

questo testo paradigmatico, dove si mescolano teatro nel teatro e antefatti della saga

tebana, religione come adesione fideistica e religione come fondamentalismo. Ma più

interessante estrapolare nella direzione di una messa in scena che guardi al

contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le menadi invasate da Dioniso e le

tarantolate del Salento, preda di pulsioni erotico-animalesche da far emergere con la

danza il canto e i colori; i fortissimi punti di contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella

cristologica che hanno addirittura permesso allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di

scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i versi euripidei della morte di Penteo

che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui; ultimo ma non meno importante

focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un personaggio che è dio del teatro

rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di metateatro e di messa in scena del

travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come peculiarità della semiotica teatrale.

Dunque, un testo che permette un approccio ibrido, meticcio, che ha avuto un grande

revival nel secondo Novecento proprio per la sua tensione mai risolta tra razionale e

irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e passione (anche religiosa), in un

rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente tra uomo e natura, tra uomo e

artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro di M. Fusillo, Il dio ibrido) che

ancora oggi non finisce di interrogarci.

Tutti i diritti riservati

P.148


cilentonotizie.it

URL : http://cilentonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

7 agosto 2021 - 15:54 > Versione online

Inaugurazione XXIV edizione VeliaTeatro

Festival

Il ministro della cultura Dario Franceschini ha inviato oggi un messaggio di saluto per

l'inaugurazione della XXIV edizione di Veliateatro Festival CilentoNotizie.it richiede il tuo

consenso per utilizzare i tuoi dati personali per:

I tuoi dati personali verranno elaborati da fornitori terzi e le informazioni raccolte dal tuo

dispositivo (come cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) possono essere

condivise con questi ultimi, da loro visualizzate e memorizzate, oppure essere usate

nello specifico da questo sito o questa app.

Alcuni fornitori potrebbero trattare i tuoi dati personali sulla base dell'interesse legittimo,

al quale puoi opporti gestendo le tue opzioni qui sotto. Cerca nella parte inferiore di

questa pagina o nelle nostre norme sulla privacy un link che ti permette di ritirare il

consenso.

Tutti i diritti riservati

P.149


cilentano.it

URL : http://cilentano.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:38 > Versione online

Ministro Franceschini all’inaugurazione

del Velia Teatro Festival

cilento teatroBy redazione / 07/08/2021

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite. La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa

tendenza, restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a

ospitare una rappresentazione dopo 2.500 anni. Frutto inatteso della pandemia, la nuova

vita dei teatri di pietra nella stagione estiva rilancia una tradizione che nel nostro Paese

non si è mai estinta del tutto e permette di immaginare un fecondo dialogo culturale con

gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la civiltà greca e quella romana sono fiorite,

lasciando questa importante eredità. Oggi, anche da Elea Velia parte un messaggio

importante che merita di essere ascoltato e rilanciato.”

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”: LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il

titolo della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la

Sapienza e in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’,

dove insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con

traduzione, adattamento e regia dello stessoGreco.

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica: Luisa Banfi, Chiara Businaro, Cosima

Centurioni, Davide Fasano, Gabriele Graham Gasco, Riccardo Rampazzo,

Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia

Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9 agosto) Fabio Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia

Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

Tutti i diritti riservati

P.150


cilentano.it

URL : http://cilentano.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:38 > Versione online

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità.

Il lavoro di messa in scena va nella direzione di recuperare gli aspetti più interessanti di

questo testo paradigmatico, dove si mescolano teatro nel teatro e antefatti della saga

tebana, religione come adesione fideistica e religione come fondamentalismo. Ma più

interessante estrapolare nella direzione di una messa in scena che guardi al

contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le menadi invasate da Dioniso e le

tarantolate del Salento, preda di pulsioni erotico-animalesche da far emergere con la

danza il canto e i colori; i fortissimi punti di contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella

cristologica che hanno addirittura permesso allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di

scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i versi euripidei della morte di Penteo

che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui; ultimo ma non meno importante

focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un personaggio che è dio del teatro

rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di metateatro e di messa in scena del

travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come peculiarità della semiotica teatrale.

Dunque, un testo che permette un approccio ibrido, meticcio, che ha avuto un grande

revival nel secondo Novecento proprio per la sua tensione mai risolta tra razionale e

irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e passione (anche religiosa), in un

rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente tra uomo e natura, tra uomo e

artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro di M. Fusillo, Il dio ibrido) che

ancora oggi non finisce di interrogarci.

Tutti i diritti riservati

P.151


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

7 agosto 2021 - 12:37 > Versione online

Il saluto del Ministro Franceschini per

l’inaugurazione del Velia Teatro Festival

Salernonotizie.it 15 minuti fa Notizie da: Provincia di Salerno Il post dal titolo: «Il saluto

del Ministro Franceschini per l’inaugurazione del Velia Teatro Festival» è apparso 15

minuti fa sul quotidiano online Salernonotizie.it dove ogni giorno puoi trovare le ultime

notizie dell'area geografica relativa a Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.152


salernonotizie.it

URL : http://www.salernonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:31 > Versione online

Il saluto del Ministro Franceschini per

l’inaugurazione del Velia Teatro Festival

Stampa

7 Agosto 20210

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite.

La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa tendenza,

restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a ospitare una

rappresentazione dopo 2.500 anni.

Frutto inatteso della pandemia, la nuova vita dei teatri di pietra nella stagione estiva

rilancia una tradizione che nel nostro Paese non si è mai estinta del tutto e permette di

immaginare un fecondo dialogo culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la

civiltà greca e quella romana sono fiorite, lasciando questa importante eredità. Oggi,

anche da Elea Velia parte un messaggio importante che merita di essere ascoltato e

rilanciato.”

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”: LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il

titolo della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la

Sapienza e in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’,

dove insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con

traduzione, adattamento e regia dello stesso Greco.

In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi del secondo Anno

dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica: Luisa Banfi, Chiara Businaro, Cosima

Centurioni, Davide Fasano, Gabriele Graham Gasco, Riccardo Rampazzo,

Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia

Tutti i diritti riservati

P.153


salernonotizie.it

URL : http://www.salernonotizie.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:31 > Versione online

Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9 agosto) Fabio Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia

Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità.

Il lavoro di messa in scena va nella direzione di recuperare gli aspetti più interessanti di

questo testo paradigmatico, dove si mescolano teatro nel teatro e antefatti della saga

tebana, religione come adesione fideistica e religione come fondamentalismo. Ma più

interessante estrapolare nella direzione di una messa in scena che guardi al

contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le menadi invasate da Dioniso e le

tarantolate del Salento, preda di pulsioni erotico-animalesche da far emergere con la

danza il canto e i colori; i fortissimi punti di contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella

cristologica che hanno addirittura permesso allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di

scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i versi euripidei della morte di Penteo

che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui; ultimo ma non meno importante

focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un personaggio che è dio del teatro

rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di metateatro e di messa in scena del

travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come peculiarità della semiotica teatrale.

Dunque, un testo che permette un approccio ibrido, meticcio, che ha avuto un grande

revival nel secondo Novecento proprio per la sua tensione mai risolta tra razionale e

irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e passione (anche religiosa), in un

rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente tra uomo e natura, tra uomo e

artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro di M. Fusillo, Il dio ibrido) che

ancora oggi non finisce di interrogarci.

Tutti i diritti riservati

P.154


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:16 > Versione online

Il saluto di Franceschini a Veliateatro

Festival

HomeEventiEventi

• Eventi

7 Agosto 2021

8

0

Facebook

Twitter

Pinterest

WhatsApp

Teatro Antico Velia

Ascea (Salerno) – IL MINISTRO DELLA CULTURA DARIO FRANCESCHINI HA

INVIATO OGGI UN MESSAGGIO DI SALUTO PER L’INAUGURAZIONE DELLA XXIV

EDIZIONE DI VELIATEATRO FESTIVAL:

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite.

La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa tendenza,

restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a ospitare una

rappresentazione dopo 2.500 anni.

Frutto inatteso della pandemia, la nuova vita dei teatri di pietra nella stagione estiva

rilancia una tradizione che nel nostro Paese non si è mai estinta del tutto e permette di

immaginare un fecondo dialogo culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la

civiltà greca e quella romana sono fiorite, lasciando questa importante eredità. Oggi,

anche da Elea Velia parte un messaggio importante che merita di essere ascoltato e

rilanciato.”

Tutti i diritti riservati

P.155


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 12:16 > Versione online

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo Portoghesi

(Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro /

Accademia “Silvio d’Amico”: LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il titolo della

lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con traduzione, adattamento e regia

dello stesso Greco. In scena – accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo – gli allievi

del secondo Anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica: Luisa Banfi, Chiara

Businaro, Cosima Centurioni, Davide Fasano, Gabriele Graham Gasco, Riccardo

Rampazzo, Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia

Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9 agosto) Fabio Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia

Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto € 20 – Under 12 anni € 10

www.veliateatro.com

Tutti i diritti riservati

P.156


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

7 agosto 2021 - 10:09 > Versione online

Il ministro Franceschini ha inviato un

messaggio al VeliaTeatro Festival

Fonte immagine: Ottopagine.it -

link

"Si torna ad ospitare una rappresentazione dopo 2.500 anni"“L’estate 2021 sta facendo

riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode l’Italia, soprattutto nel

Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo stanno tornando a

risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità nelle nostre vite. La

ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival...

Leggi la notizia integrale su: Ottopagine.it

Il post dal titolo: «Il ministro Franceschini ha inviato un messaggio al VeliaTeatro

Festival» è apparso

sul quotidiano online

Ottopagine.it

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.157


ottopagine.net

URL : http://ottopagine.net/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 09:51 > Versione online

Il ministro Franceschini ha inviato un

messaggio al VeliaTeatro Festival

"Si torna ad ospitare una rappresentazione dopo 2.500 anni"

Novi Velia.

“L’estate 2021 sta facendo riscoprire il vasto patrimonio di teatri di pietra di cui gode

l’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Le gradinate di questi antichi luoghi di spettacolo

stanno tornando a risuonare di musica e parole, recuperando una notevole centralità

nelle nostre vite.

La ventiquattresima edizione del VeliaTeatro Festival coglie questa tendenza,

restituendo alla scena il teatro antico dell’Acropoli Elea Velia, che torna a ospitare una

rappresentazione dopo 2.500 anni.

Frutto inatteso della pandemia, la nuova vita dei teatri di pietra nella stagione estiva

rilancia una tradizione che nel nostro Paese non si è mai estinta del tutto e permette di

immaginare un fecondo dialogo culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo in cui la

civiltà greca e quella romana sono fiorite, lasciando questa importante eredità. Oggi,

anche da Elea Velia parte un messaggio importante che merita di essere ascoltato e

rilanciato.”

Dopo l’inaugurazione con l’Ecuba Regina di Ivana Monti al teatro Antico, il festival

continua lunedì 9 e martedì 10 agosto nella vicina Arena Zenone di Paolo

Portoghesi (Fondazione Alario), con la prima nazionale di una coproduzione VeliaTeatro

/ Accademia “Silvio d’Amico”: LE BACCANTI di Euripide.

‘Ho l’impressione di vedere due soli’. Travestire le baccanti nel XXI secolo, è il titolo

della lectio brevis di Giovanni Greco (laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e

in Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove

insegna Recitazione in versi) a cui seguirà lo spettacolo, con traduzione, adattamento e

regia dello stesso Greco. In scena - accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo -

gli allievi del secondo Anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica: Luisa Banfi,

Chiara Businaro, Cosima Centurioni, Davide Fasano, Gabriele Graham Gasco, Riccardo

Rampazzo, Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia

Maurano, Giorgia Maria d’Isa - (9 agosto) Fabio Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia

Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo

Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi, Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto).

Tutti i diritti riservati

P.158


7 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 25

SUPERFICIE : 3 %

PERIODICITÀ : Settimanale

AUTORE : N.D.

Velia Festival

Ad Ascea (Salerno)

il teatro è unclassico

Sul promontoriodeifilosofi di Ascea(Salerno)

14 spettacolidi teatroclassicoe teatro

filosofico, precedutida lectio brevis, nella XXIV

edizionedi VeliaTeatro Festival,dedicataalla

memoriadi Aldo Masullo. Dopo l'inaugurazione

con Ivana Monti inEcuba Regina — dal7e l'S

agostonel teatrodi pietra dell'Acropoli di

Elea/Velia — la manifestazionecontinueràfino

al28agostoanchenellacornicedell'Arena

Zenonedi FondazioneAlarlo, con

rappresentazioni quasi quotidiane.

Info su www.veliateatro.com

Tutti i diritti riservati

P.159


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 04:38 > Versione online

Se vi trovate in zona non perdete l'

occasione!

Se vi trovate in zona non perdete l'occasione! (Di sabato 7 agosto 2021) L’Arena Zenone

di Ascea (Salerno) Il palcoscenico del Teatro di pietra nell’acropoli di Elea / Velia,

appena restaurato, ospita alcuni degli spettacoli “al femminile” di Velia Teatro Festival.

Bella rassegna che apre con Ecuba Regina. Autorita? e Responsabilita?, il monologo in

versi di Ivana Monti. Segue La donna di Samo di Menandro nell’allestimento di Roberto

Zorzut, Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirato a Dario Fo e Marguerite

Yourcenar.INFO: Ascea (Sa), Arena Zenone, 7-28 agosto.veliateatro.com iO Donna

©RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo “Velia Teatro Festival”: dal 7 al 28 agosto ad

Ascea (Salerno) iO Donna.

Leggi su iodonna

Tutti i diritti riservati

P.160


URL : http://www.iodonna.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

7 agosto 2021 - 04:34 > Versione online

“Velia Teatro Festival”: dal 7 al 28 agosto

ad Ascea (Salerno)

Il palcoscenico del Teatro di pietra nell’acropoli di Elea / Velia, appena restaurato, ospita

alcuni degli spettacoli “al femminile” della rassegna

di Emilia Grossi

L’Arena Zenone di Ascea (Salerno)

 

Il palcoscenico del Teatro di pietra nell’acropoli di Elea / Velia, appena restaurato, ospita

alcuni degli spettacoli “al femminile” di Velia Teatro Festival.

iO Donna Beauty Club

Entra in un club fatto di novità,

consigli personalizzati ed esperienze esclusive

Bella rassegna che apre con Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, il monologo in

versi di Ivana Monti. Segue La donna di Samo di Menandro nell’allestimento di Roberto

Zorzut, Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirato a Dario Fo e Marguerite

Yourcenar.

INFO: Ascea (Sa), Arena Zenone, 7-28 agosto.

veliateatro.com

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati

P.161


PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 12 %

AUTORE : Stefano De Stefano

7 agosto 2021 - Edizione Campania

.

Restauratala

cavea,staserail debutto

Veliariscopreilsuoteatro: dopo2500annitorna«Ecuba»

Un eventonell’evento,il ritornoall’azionescenica

dell’anticoTeatrogrecodell’Acropoli di Elea-Velia. Il sito

archeologicodellamodernaAscea,localitàdellacosta

cilentana,fu costruito intorno al400aĊ. eospiteràdi

nuovounospettacolodopo2500anni,in occasione

della24° edizionedelfestivalVeliaTeatrocheapre

staseraalle21 i battenticon l’attrice IvanaMonti in

«Ecuba Regina- Autorità eresponsabilità».Unascelta

possibilegraziealrecenterestaurodellacavea,che

sfrutta il dislivellotra lasottostanteterrazza

dell’Acropoli eil pròpylon deltempio, e

all’autorizzazionedellaDirezioneGeneraleMusei del

Mibact e delParcoArcheologicodi PaestumeVeliaper

tre serate(anchelareplicadi domanieil 20)con un

massimodi 45spettatori,nel rispettodellenorme anticovid.

Lamanifestazione,dedicataallamemoriadel

filosofo Aldo Masullo,partequindi con un’originale

riletturadellastessaMonti dellatragediadi Euripideche

attualizzail temadeisoprusi,delle aggressioni,delle

prepotenzecolonialiste,dellestragidi popolazioni

inermi. Conunrichiamo aipotenti delmondodivenuti

tali graziealvotopopolare.Gli elementiscenografici

sonodi Florigi Sottolano.Il 9 sipassaallamoderna

ArenaZenonedellaFondazioneAlario,progettatada

PaoloPortoghesineipressidell’Areaarcheologica,con

«Le baccanti»,l’ultima operadi Euripidedel404a.C,

chesegneràla fine del grandeteatro ateniesedel V

secoloa.C.,seguitoallasconfitta di AtenenellaGuerra

delPeloponneso.Unastoria, quelladi Penteo,poi fatto a

pezzidalleseguacidi Dioniso,chemettein guardia

contro ladisobbedienzaagli dei,evidenziandoneperòi

caratteripeggiori eimmotivati, cheli fanno coincidere

quasideltutto congli uomini, come accadeappunto

nelloscontrofra il dio di ogniebbrezzae il redi Tebe.A

introdurrelo spettacolo,recitatodai giovani

dell’Accademianazionale“Silvio D’Amico”,saràil

registaGiovanniGreco,mentelemusichesonodi

DanielaTroilo.Il 20agostositornaall’Acropoli con

l’eventospeciale“Il Viaggiodi Parmenide”,una

conversazione-spettacolo sulfilosofocheproprio in

questoluogofondò laScuolaEleatica,ea cui

parteciperannoi professoriMauro Tulli, EmanueleStolfi

eLuigi Vecchio,insiemeall’attoreGianluigi Tosto,

accompagnatodall’arpasuonatadaAdrianaCioffi.

StefanodeStefano

di «Ecuba»

cheapre

la rassegna

a Velia

© RIPRODUZIONE RISERVATA Unascena

Tutti i diritti riservati

P.162


7 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 7 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (22584)

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Al via VeliaTeatroconlo

spettacolo«Ecubaregina.

Autoritàe responsabilità»

dieconIvanaMonti,che

saràeccezionalmente

rappresentatonelteatro

anticodell’acropoli,appena

restauratoẠllestimentoed

elementiscenicidiFlorigi

Sottolano.Il monologosarà

precedutodallalectio

brevisdi ValentinaMoro

(universitàdi Verona)su «Il

lamentocomedenuncia

politica:vocifemminili nel

grandeteatrotragico».

`Teatro anticodell’acropolidi

Elea/Velia,alle21.Biglietto: 25

euro,prenotazione

obbligatoriaa

wwwṿeliateatroċom.

PAESTUM

Saràil cantautorenigeriano

ChrisObehi, arrivatoin

Italiasuunbarcone,a

inaugurarelaseconda

edizionedelfestival«La

chitarraele stelle»:domani

stagedichitarracon

RobertoLuti

concerto Betta& Luti.

lunedìla«nottedeifalò»

con la J& JBluesBand.

`DumDumRepublic,via

LauraMare,

Capaccio-Paestum ,dalle17.

PERDIFUMO

Il «Cilentomusicfestival »

itineranteproseguequesta

seraconKameliya

Naydenova& Angelo Loia:

duevirtuosi(violino e

chitarraclassica),interpreti

diuninedito repertorioche

vadallaclassicadi Vivaldi

alla musica

contemporanea:suoni

senzafrontiere.

`ConventoSantaMariadegli

Angeli,Perdifumo,alle 21

SALERNO

Al «BarbutiFestivala

CompagniaArcoscenico

Lab presenta«Scherzida

poeta», perlaregiadi

Rodolfo Fornario.

`LargoSantaMariadei

Barbuti,alle21.15.Ingresso:10

euro,prenotazionesu

www.postoriservato. it

Tutti i diritti riservati

P.163


PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 8 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

7 agosto 2021 - Edizione Napoli Sud Costiera

AUTORE : N.D.

Restate

in giro

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Al via VeliaTeatroconlo

spettacolo«Ecubaregina.

Autoritàe responsabilità»

dieconIvanaMonti,che

saràeccezionalmente

rappresentatonelteatro

anticodell’acropoli,appena

restauratoẠllestimentoed

elementiscenicidiFlorigi

Sottolano.Il monologosarà

precedutodallalectio

brevisdi ValentinaMoro

(universitàdi Verona)su «Il

lamentocomedenuncia

politica:vocifemminili nel

grandeteatrotragico».

`Teatroanticodell’acropolidi

Elea/Velia,alle21.Biglietto: 25

euro,prenotazione

obbligatoriaa

www.veliateatro.com.

PAESTUM

Saràil cantautorenigeriano

ChrisObehi, arrivatoin

Italiasuunbarcone,a

inaugurarelaseconda

edizionedelfestival«La

chitarraele stelle»:domani

stagedichitarracon

RobertoLuti

concertoBetta& Luti.

lunedìla«nottedeifalò»

con la J& JBluesBand.

`DumDumRepublic, via

LauraMare,

Capaccio-Paestum ,dalle17.

PERDIFUMO

Il «Cilentomusicfestival »

itineranteproseguequesta

seraconKameliya

Naydenova& Angelo Loia:

duevirtuosi(violino e

chitarraclassica),interpreti

diuninedito repertorioche

vadallaclassicadi Vivaldi

allamusica

contemporanea: suoni

senzafrontiere.

`ConventoSantaMariadegli

Angeli,Perdifumo,alle21

SALERNO

Al «BarbutiFestivala

CompagniaArcoscenico

Lab presenta«Scherzida

poeta», perlaregiadi

Rodolfo Fornario.

`LargoSantaMariadei

Barbuti,alle21.15.Ingresso:10

euro,prenotazionesu

www.postoriservato. it

Tutti i diritti riservati

P.164


7 agosto 2021 - Edizione Napoli

PAESE : Italia

PAGINE : 33

SUPERFICIE : 7 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D.

QUI SALERNOE PROVINCIA

ASCEA

Al via VeliaTeatroconlo

spettacolo«Ecubaregina.

Autoritàe responsabilità»

dieconIvanaMonti,che

saràeccezionalmente

rappresentatonelteatro

anticodell’acropoli,appena

restauratoẠllestimentoed

elementiscenicidiFlorigi

Sottolano.Il monologosarà

precedutodallalectio

brevisdi ValentinaMoro

(universitàdi Verona)su «Il

lamentocomedenuncia

politica:vocifemminili nel

grandeteatrotragico».

`Teatro anticodell’acropolidi

Elea/Velia,alle21.Biglietto: 25

euro,prenotazione

obbligatoriaa

wwwṿeliateatroċom.

PAESTUM

Saràil cantautorenigeriano

ChrisObehi, arrivatoin

Italiasuunbarcone,a

inaugurarelaseconda

edizionedelfestival«La

chitarraele stelle»:domani

stagedichitarracon

RobertoLuti

concerto Betta& Luti.

lunedìla«nottedeifalò»

con la J& JBluesBand.

`DumDumRepublic,via

LauraMare,

Capaccio-Paestum ,dalle17.

PERDIFUMO

Il «Cilentomusicfestival »

itineranteproseguequesta

seraconKameliya

Naydenova& Angelo Loia:

duevirtuosi(violino e

chitarraclassica),interpreti

diuninedito repertorioche

vadallaclassicadi Vivaldi

alla musica

contemporanea:suoni

senzafrontiere.

`ConventoSantaMariadegli

Angeli,Perdifumo,alle 21

SALERNO

Al «BarbutiFestivala

CompagniaArcoscenico

Lab presenta«Scherzida

poeta», perlaregiadi

Rodolfo Fornario.

`LargoSantaMariadei

Barbuti,alle21.15.Ingresso:10

euro,prenotazionesu

www.postoriservato. it

Tutti i diritti riservati

P.165


Aise.it

URL : http://www.aise.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 17:43 > Versione online

Dopo 2500 anni il teatro antico

dell’acropoli di Velia torna ad ospitare il

pubblico con il Veliateatro Festival

Cultura

• 06/08/2021 19:43

SALERNO\ aise\ - Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di

divinità, eroi e sapienti per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea –

l’Elea/Velia dei Focei, ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde

della collina si affaccia sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle

centinaia di viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del

Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza

unica nel suo genere. A un passo dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di

Parmenide e Zenone, culla della scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per

tutta la filosofia occidentale, il pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici

attraverso l’interpretazione di alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro,

dialogando su mito, commedia e tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale.

Per scoprire insieme quanto i temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora

vivi nel nostro tempo, costretto a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno

morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia: “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere”.

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

Tutti i diritti riservati

P.166


Aise.it

URL : http://www.aise.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 17:43 > Versione online

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

genere. La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta

Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a. C.) e epilogo

della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con la sconfitta di

Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà lo stesso

regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In palcoscenico ci

saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo. La

declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di quest’anno prosegue il 12

agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di Menandro nell’allestimento

rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut - introdotta dalla lectio brevis di

Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra che Giulia Salis, autrice e

protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in scena il 14 agosto; la

vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata a Dario Fo e Marguerite

Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di Salerno) con una lectio

intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia. Ed è proprio Dike - dea della

giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) - ad aprire la porta al carro di

Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema in esametri “Sulla Natura”

composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli eventi più originali del

festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20 agosto). Il pubblico avrà

l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei massimi esperti italiani di

letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli (Università di Pisa), Il prof. Franco

Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi

Vecchio (Università degli Studi di Salerno). Due le strade individuate nel racconto, il

sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli

nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo cuore nella riflessione … sull’essere che

non muta, immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole.” L’attore Gianluigi Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide –

nella traduzione di Angelo Pasquinelli – accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto

sarà autore e protagonista anche di altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico

Sanguineti (Università di Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17

agosto); di Mario Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della

recitazione con musica di Odissea (19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità

in Omero, e di Giulio Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per

introdurre “Ulisse, Nessuno e Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto - Elena, la femme

fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università della

Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da Eschilo,

e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e interpretati da

Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale, rievocherà la figura di

Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL 'QUANTO'. Kosmographie per Voce Corpo

Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in

Agorà di e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La

manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco Grossi

in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del

Nunzio,seguendo i grandi maestri del ‘900 da Mejerchol'd a Lecoq, evidenziando – come

sottolineerà l’introduzione di Martina Treu - il profondo legame tra teatro classico e

commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel mese di

marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti delle più

prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del Notiziario

Tutti i diritti riservati

P.167


Aise.it

URL : http://www.aise.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 17:43 > Versione online

Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto dell'Accademia

Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007 VeliaTeatro è presente

presso The Archive of Performance of Greek and Roman Drama - University of Oxford e

in Dionsysos Lab - A Digital Archive Drama dell'Università degli Studi di Trento -

Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il

Patrocinio morale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione la Scienza e

la Cultura - UNESCO: Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

“Un luogo “memoria del tempo” si arricchisce di esperienze uniche e fa rivivere volti e

suoni antichi, promuovendoli ad un livello di consapevolezza emotiva universale e al di

sopra del tempo”, afferma il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, sottolineando

l’importanza della manifestazione per il territorio.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest'anno sosterrà la "Fondazione Pascale" di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS). (aise)

Tutti i diritti riservati

P.168


cilentano.it

URL : http://cilentano.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 14:18 > Versione online

Ascea Marina, XXIV Velia Teatro – dal 7 al

28 Agosto 2021

cilento teatroBy redazione / 06/08/2021

XXIV Velia Teatro 2021, Ascea (SA), dal 7 al 28 agosto 2021. Ecco il programma di

VeliaTeatro 2021. DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO DELL’ACROPOLI DI VELIA

TORNA A OSPITARE UN EVENTO TEATRALE APERTO AL PUBBLICO PER

L’INAUGURAZIONE DI VELIATEATRO FESTIVAL 2021 – XXIV^ EDIZIONE. IN

SCENA, IVANA MONTI IN ECUBA REGINA.

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival VeliaTeatro

nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021″. Saranno previsti un “massimo di 45 spettatori, nel

rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba

Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena

dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di

Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. Ma

l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di Parmenide”,

una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola

eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli,

Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi

Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

Tutti i diritti riservati

P.169


cilentano.it

URL : http://cilentano.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 14:18 > Versione online

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Inizio spettacoli ore 21.00

Tutti i diritti riservati

P.170


cilentano.it

URL : http://cilentano.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 14:18 > Versione online

Costo biglietto Ecuba Regina € 25 – Altri spettacoli € 20 – Under 12 anni € 10

Programma Completo

Navigazione articoli

Tutti i diritti riservati

P.171


twnews.it

URL : http://twnews.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 12:53 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

Trusted

"Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea,

rievocando per Didone l'infausta entrata del fatale Cavallo in Troia. Fu cecità politica?

Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande

stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni?". Sono gli interrogativi

posti da Ivana Monti che presta volto e intensità a "Ecuba Regina. Autorità e

responsabilità", il monologo in versi con cui apre il 7 e 8 agosto la 24/a edizione di

VeliaTeatro Festival, 14 spettacoli di teatro classico e teatro filosofico, sempre preceduti

da una 'lectio brevis'. L'inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro Antico

dell'Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto per un pubblico rigorosamente

contingentato (45 spettatori a serata, a tutela del monumento e nel rispetto delle norme

di sicurezza). Seconda moglie di Priamo, regina di Troia, la figura di Ecuba è stata

esaltata nelle tragedie di Euripide, che racconta come sia destinata come schiava ad

Ulisse e assista alla morte del nipote Astianatte, dopo aver visto i suoi figli perire uno ad

uno ed aver assaporato il tragico gusto della vendetta. "Ecuba, la non citata da Enea ma

da me immaginata presente sulla scena e 'stranamente' silenziosa rispetto al forte

carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba - sottolinea l'attrice - ci fa sospettare

che nel suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non

contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca

di consenso? Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé

tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato

pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo

sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza

della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena". Il suo

è un grido contro tutte le guerre, i soprusi, le aggressioni, le prepotenze colonialiste, le

stragi di popolazioni civili inermi. Un grido che richiama tutti i potenti che governano alla

responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dei ma dal libero voto dei popoli. A

introdurre il monologo, l'intervento di Valentina Moro dell'università di Verona, studiosa di

Tutti i diritti riservati

P.172


twnews.it

URL : http://twnews.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 12:53 > Versione online

filosofia antica, intitolato Il lamento come denuncia politica: voci femminili nel grande

teatro tragico. Ad arricchire l'allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nell'Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell'Area archeologica. Il secondo

appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l'Accademia Nazionale Silvio

D'Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide. A introdurre lo spettacolo

sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell'Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo.

Tutti i diritti riservati

P.173


giornalediriccione.

URL : http://giornalediriccione.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 11:05 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

Ago 6, 2021

Spread the love

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea,

rievocando per Didone l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia. Fu cecità politica?

Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande

stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni?”. Sono gli interrogativi

posti da Ivana Monti che presta volto e intensità a “Ecuba Regina. Autorità e

responsabilità”, il monologo in versi con cui apre il 7 e 8 agosto la 24/a edizione di

VeliaTeatro Festival, 14 spettacoli di teatro classico e teatro filosofico, sempre preceduti

da una ‘lectio brevis’. L’inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro Antico

dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto per un pubblico rigorosamente

contingentato (45 spettatori a serata, a tutela del monumento e nel rispetto delle norme

di sicurezza). Seconda moglie di Priamo, regina di Troia, la figura di Ecuba è stata

esaltata nelle tragedie di Euripide, che racconta come sia destinata come schiava ad

Ulisse e assista alla morte del nipote Astianatte, dopo aver visto i suoi figli perire uno ad

uno ed aver assaporato il tragico gusto della vendetta. “Ecuba, la non citata da Enea ma

da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al forte

carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba – sottolinea l’attrice – ci fa sospettare

che nel suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non

contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca

di consenso? Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé

tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato

pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo

sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza

della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena”. Il suo

è un grido contro tutte le guerre, i soprusi, le aggressioni, le prepotenze colonialiste, le

Tutti i diritti riservati

P.174


giornalediriccione.

URL : http://giornalediriccione.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 11:05 > Versione online

stragi di popolazioni civili inermi. Un grido che richiama tutti i potenti che governano alla

responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dei ma dal libero voto dei popoli. A

introdurre il monologo, l’intervento di Valentina Moro dell’università di Verona, studiosa

di filosofia antica, intitolato Il lamento come denuncia politica: voci femminili nel grande

teatro tragico. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nell’Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. Il secondo

appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’Accademia Nazionale Silvio

D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide. A introdurre lo spettacolo

sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo.

Fonte originale:Leggi ora la fonte

Tutti i diritti riservati

P.175


giornaledirimini.com

URL : http://giornaledirimini.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

6 agosto 2021 - 10:28 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

Ago 6, 2021

• Condividi l'articolo

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea,

rievocando per Didone l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia. Fu cecità politica?

Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande

stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni?”. Sono gli interrogativi

posti da Ivana Monti che presta volto e intensità a “Ecuba Regina. Autorità e

responsabilità”, il monologo in versi con cui apre il 7 e 8 agosto la 24/a edizione di

VeliaTeatro Festival, 14 spettacoli di teatro classico e teatro filosofico, sempre preceduti

da una ‘lectio brevis’. L’inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro Antico

dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto per un pubblico rigorosamente

contingentato (45 spettatori a serata, a tutela del monumento e nel rispetto delle norme

di sicurezza). Seconda moglie di Priamo, regina di Troia, la figura di Ecuba è stata

esaltata nelle tragedie di Euripide, che racconta come sia destinata come schiava ad

Ulisse e assista alla morte del nipote Astianatte, dopo aver visto i suoi figli perire uno ad

uno ed aver assaporato il tragico gusto della vendetta. “Ecuba, la non citata da Enea ma

da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al forte

carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba – sottolinea l’attrice – ci fa sospettare

che nel suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non

contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca

di consenso? Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé

tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato

pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo

sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza

della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena”. Il suo

è un grido contro tutte le guerre, i soprusi, le aggressioni, le prepotenze colonialiste, le

Tutti i diritti riservati

P.176


giornaledirimini.com

URL : http://giornaledirimini.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

6 agosto 2021 - 10:28 > Versione online

stragi di popolazioni civili inermi. Un grido che richiama tutti i potenti che governano alla

responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dei ma dal libero voto dei popoli. A

introdurre il monologo, l’intervento di Valentina Moro dell’università di Verona, studiosa

di filosofia antica, intitolato Il lamento come denuncia politica: voci femminili nel grande

teatro tragico. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nell’Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. Il secondo

appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’Accademia Nazionale Silvio

D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide. A introdurre lo spettacolo

sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo.

Fonte originale:Leggi ora la fonte

Tutti i diritti riservati

P.177


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 10:20 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

ANSA

L'attrice apre la 24/a edizione del VeliaTeatro Festival

Rassegna Stampa

Aug 6, 2021 - 12:15

L'attrice apre la 24/a edizione del VeliaTeatro Festival

Leggi articolo Sky Sport 24

Tutti i diritti riservati

P.178


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 10:20 > Versione online

Valentino Rossi annuncia il ritiro: da Biaggi a Marquez,...

Rassegna StampaAug 6, 2021

Da Max Biaggi a Casey Stoner, passando per Sete Gibernau e Marc Marquez. Ma non...

Ravenna Massa Lombarda. Proseguono le visite del sindaco alle imprese...

Rassegna StampaAug 6, 2021

Massa Lombarda. Proseguono le visite del sindaco alle imprese locali. “Vincono

professionalità...

Arezzo Obbligo green pass: cosa cambia da oggi. Regole, sanzioni...

Rassegna StampaAug 6, 2021

I certificati verdi si potranno visualizzare, scaricare e stampare attraverso diversi...

Agenzie di Stampa GEOPOLITICS OF THE NEW MIDDLE EAST. Di Giancarlo Elia

Valori,...

adolfotasinatoJun 24, 2021

Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori

La Repubblica Tecnologia Gli esclusi dalla Rete che non vediamo

Rassegna StampaAug 5, 2021

Il Fatto Quotidiano Tokyo 2020, Antonella Palmisano oro nella marcia. Ieri...

Rassegna StampaAug 6, 2021

Antonella Palmisano è oro nella 20 km di marcia femminile. A un giorno di distanza...

Linkiesta L’ostinata dottrina di Landini sul green pass per l’accesso...

Rassegna StampaAug 6, 2021

Secondo il segretario generale della Cgil, il vaccino obbligatorio per i lavoratori...

Brescia Provaglio d’Iseo: Ludobus

Rassegna StampaAug 6, 2021

Provaglio d’Iseo: Ludobus 6 e 24 agosto 2021 | programma completo

Como Como Via Milano, sequestrati 3 quintali di alimenti mal...

Rassegna StampaAug 6, 2021

L'attività è stata sospesa e il titolare denunciato

Tutti i diritti riservati

P.179


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

6 agosto 2021 - 10:20 > Versione online

Affaritaliani Green Pass, Forza Nuova: "Chi lo scarica è espulso"

Rassegna StampaAug 6, 2021

Segui su affaritaliani.it

Tutti i diritti riservati

P.180


www.virgilio.it/ita

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

5 agosto 2021 - 17:40 > Versione online

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con

'Ecuba Regina' con Ivana Monti

• Condividi con gli amici

• Invia agli amici

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti , apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival , che

nel mese di agosto...Leggi tutta la notizia

ARTICOLI CORRELATI

• La Ecuba Regina di Ivana Monti a Veliateatro sabato 7 e domenica 8.

• I sapienti tornano sul promontorio di Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le stelle

• VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

Altre • notizie

Notizie più lette

1. Incendi in Campania, 735 dal 15 giugno. I dati della Protezione Civile regionale

2. Stadio Arechi verso la serie A: manto erboso già quasi pronto

3. Covid, nel salernitano ben 131 contagi nelle ultime 24 ore

4. Protezione Civile Regione Campania: 735 incendi boschivi dal 15 giugno ad oggi

5. Unisa: nasce un nuovo Corso di Laurea in Psicologia, l'intervista

Temi caldi del momento

• sindaco

• positivi

• contagi

• aggiornamenti

• controlli

• mare

• lavori

• morti

Tutti i diritti riservati

P.181


www.virgilio.it/ita

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

5 agosto 2021 - 17:40 > Versione online

• territorio

• lavoro

• salute

• residenti

Gli appuntamenti In città e dintorni Salerno

FARMACIE DI TURNO oggi 5 Agosto

Tutti i diritti riservati

P.182


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

5 agosto 2021 - 15:30 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

Fonte immagine: ANSA.it -

link

L'attrice apre la 24/a edizione del VeliaTeatro Festival 05 agosto 2021 (ANSA) - ROMA,

05 AGO - "Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta

desolato Enea, rievocando per Didone l'infausta entrata del fatale Cavallo in Troia. Fu

cecità politica? Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di

Ettore, il grande stratega? Fu imprudente, eccessivo...

Leggi la notizia integrale su: ANSA.it

Il post dal titolo: «Ivana Monti, il grido di Ecuba contro guerre e soprusi» è apparso

sul quotidiano online

ANSA.it

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Campania.

Tutti i diritti riservati

P.183


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 15:27 > Versione online

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con

"Ecuba Regina" con Ivana Monti

Salerno

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la...

Rassegna Stampa

Aug 5, 2021 - 17:25

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, che...

Leggi articolo Roma

Tutti i diritti riservati

P.184


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 15:27 > Versione online

Incidente in via Giulia: monopattino contro un taxi. I...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Il sinistro a poche ore dall'audizione in commissione trasporti sul disegno di legge...

Verona Il concerto al castello di Montorio per ricordare la vittima...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Il concerto al castello di Montorio per ricordare la vittima veronese della tragedia...

La Repubblica Tecnologia Lo scheletro di orso preistorico nella sede Amazon: la...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Il Sole 24 ORE È boom della frutta esotica made in Italy: coltivazioni...

Rassegna StampaAug 3, 2021

Complice il cambiamento climatico, in molte regioni del Sud le aziende agricole...

Trento Maria Ausiliatrice, l'omelia del vescovo Lauro Tisi: "No...

Rassegna StampaAug 5, 2021

A Rovereto il presule ha celebrato la Santa Messa in occasione della festa patronale

THE WALL STREET JOURNAL Taliban Claim Attack on Afghanistan Defense

Minister's...

Rassegna StampaAug 4, 2021

The suicide attack targeted the Kabul home of Afghanistan’s defense minister, killing...

Open Tokyo 2020, nella lotta Chamizo battuto: si giocherà il...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Crescenzo ritirato per infortunio nel karate. Niente medaglia nel salto triplo per...

Linkiesta Il saggio erotico sulla fine del mondo

Rassegna StampaAug 5, 2021

Nel suo nuovo libro, il ricercatore chimico e youtuber Barbascura X racconta l’attuale...

BILD BILD stellt auch betrieb vor - Japanerin Takayo lernt in...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Die Ausbildung im deutschen Handwerk genießt weltweit einen hervorragenden

Ruf.Foto:...

Tutti i diritti riservati

P.185


rassegnastampa.news

URL : http://rassegnastampa.news/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 15:27 > Versione online

Sky Sport 24 Belenenses-Roma 1-3: Dzeko, Zaniolo e Mayoral regalano...

Rassegna StampaAug 5, 2021

Dopo i pareggi contro Porto e Siviglia, arriva la vittoria nella terza e ultima...

Tutti i diritti riservati

P.186


URL : http://tiscali.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

5 agosto 2021 - 15:22 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

(ANSA) - ROMA, 05 AGO - "Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo!

Così commenta desolato Enea, rievocando per Didone l'infausta entrata del fatale

Cavallo in Troia. Fu cecità politica? Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente

alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle

sacre tradizioni?". Sono gli interrogativi posti da Ivana Monti che presta volto e intensità

a "Ecuba Regina. Autorità e responsabilità", il monologo in versi con cui apre il 7 e 8

agosto la 24/a edizione di VeliaTeatro Festival, 14 spettacoli di teatro classico e

filosofico, sempre preceduti da una 'lectio brevis'. L'inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro Antico dell'Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e

riaperto per un pubblico contingentato (45 spettatori a serata, a tutela del monumento e

nel rispetto delle norme di sicurezza). Seconda moglie di Priamo, regina di Troia, la

figura di Ecuba è stata esaltata nelle tragedie di Euripide, che racconta come sia

destinata come schiava ad Ulisse e assista alla morte del nipote Astianatte, dopo aver

visto i suoi figli perire uno ad uno ed aver assaporato il tragico gusto della vendetta.

"Ecuba, la non citata da Enea ma da me immaginata presente sulla scena e

'stranamente' silenziosa rispetto al forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica,

Ecuba - sottolinea l'attrice - ci fa sospettare che nel suo silenzio si annidi anche un vizio

politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio

non è forse anche una latente ricerca di consenso? Lo capirà Ecuba Regina e assumerà

su di sé tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il

richiamato pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul

corpo sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà

coscienza della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di

scena". Il suo è un grido contro tutte le guerre, i soprusi, le aggressioni, le prepotenze

colonialiste. Un grido che richiama tutti i potenti che governano alla responsabilità delle

vite loro affidate, non dagli dei ma dal libero voto dei popoli. (ANSA).

Tutti i diritti riservati

P.187


URL : http://www.ansa.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

5 agosto 2021 - 15:17 > Versione online

Ivana Monti, il grido di Ecuba contro

guerre e soprusi

L'attrice apre la 24/a edizione del VeliaTeatro Festival

(ANSA) - ROMA, 05 AGO - "Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo!

Così commenta desolato Enea, rievocando per Didone l'infausta entrata del fatale

Cavallo in Troia. Fu cecità politica? Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente

alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle

sacre tradizioni?". Sono gli interrogativi posti da Ivana Monti che presta volto e intensità

a "Ecuba Regina. Autorità e responsabilità", il monologo in versi con cui apre il 7 e 8

agosto la 24/a edizione di VeliaTeatro Festival, 14 spettacoli di teatro classico e

filosofico, sempre preceduti da una 'lectio brevis'. L'inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro Antico dell'Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e

riaperto per un pubblico contingentato (45 spettatori a serata, a tutela del monumento e

nel rispetto delle norme di sicurezza).

Seconda moglie di Priamo, regina di Troia, la figura di Ecuba è stata esaltata nelle

tragedie di Euripide, che racconta come sia destinata come schiava ad Ulisse e assista

alla morte del nipote Astianatte, dopo aver visto i suoi figli perire uno ad uno ed aver

assaporato il tragico gusto della vendetta. "Ecuba, la non citata da Enea ma da me

immaginata presente sulla scena e 'stranamente' silenziosa rispetto al forte carattere

attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba - sottolinea l'attrice - ci fa sospettare che nel

suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà Ecuba Regina e assumerà su di sé tutta la responsabilità politica di quella

mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero sulla strage, attraverso il pianto

su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di Polissena, Ecuba Regina,

lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua colpa fino a impazzirne e a

riservarci, nel finale, un vero colpo di scena".

Il suo è un grido contro tutte le guerre, i soprusi, le aggressioni, le prepotenze

colonialiste. Un grido che richiama tutti i potenti che governano alla responsabilità delle

vite loro affidate, non dagli dei ma dal libero voto dei popoli.

(ANSA).

Tutti i diritti riservati

P.188


URL : http://www.ansa.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

5 agosto 2021 - 15:17 > Versione online

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Ottieni il codice embed

Tutti i diritti riservati

P.189


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 15:26 > Versione online

Al via il VeliaTeatro Festival: si inizia con

"Ecuba Regina" con Ivana Monti

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival,

che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro Classico e

Teatro Filosofico, sempre preceduti da un'autorevole Lectio brevis. Un 'format' davvero

unico nel panorama estivo italiano. L'inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro

Antico dell'Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto dopo più di duemila

anni per un pubblico rigorosamente contingentato (45 spettatori a serata, in tutela del

monumento e nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad arricchire l'allestimento, gli

elementi scenografici di Florigi Sottolano.

La serata

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di filosofia antica e studi genere,

accoglierà il pubblico con un intervento intitolato Il lamento come denuncia politica: voci

femminili nel grande teatro tragico. Un'apertura perfetta per l'intenso monologo in versi di

Ivana Monti, che propone una visione di Ecuba Regina molto originale. Gli spettatori

ascolteranno un grido contro tutte le guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido che richiama

tutti i potenti che governano alla responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma

dal libero voto dei popoli. Ad arricchire l'allestimento, gli elementi scenografici di Florigi

Sottolano.

"Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato

Enea rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v.

410) - ricorda Ivana Monti presentando il suo testo - Fu cecità politica? Impreparazione

della sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e stranamente silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Tutti i diritti riservati

P.190


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 15:26 > Versione online

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena".

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con

l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide

(404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che

muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. La Cilento Arte ETS

quest'anno sostiene la "Fondazione Pascale" di Napoli (Istituto Nazionale Tumori

IRCCS).

Si parla di

• teatro

Tutti i diritti riservati

P.191


roccapiemonte.virgi

URL : http://roccapiemonte.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 13:05 > Versione online

La Ecuba Regina di Ivana Monti a

Veliateatro sabato 7 e domenica 8.

• Condividi con gli amici

• Invia agli amici

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti , apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival , che

nel mese di...Leggi tutta la notizia

ARTICOLI CORRELATI

• I sapienti tornano sul promontorio di Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le stelle

• VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

• Sorrento, Luigi Di Prisco incontra il sindaco di Ascea ed auspica una sinergia con il

comune del Cilento

Altre • notizie

Notizie più lette

1. Lavoro nero. Per Basile (Flai cgil) è necessario che i controlli proseguano.

L'intervista

2. Da domani il Green Pass sarà obbligatorio. Ecco quando è necessario

3. A Salerno l'Istituto di Poesia Contemporanea, protocollo Comune, Fondazione Gatto

e Scabec

4. Poeti: Il catalogo è questo

5. Le morti bianche di quest'anno

Temi caldi del momento

• sindaco

• positivi

• contagi

• aggiornamenti

• mare

Tutti i diritti riservati

P.192


roccapiemonte.virgi

URL : http://roccapiemonte.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 13:05 > Versione online

• controlli

• lavori

• morti

• lavoro

• territorio

• salute

• clic

Gli appuntamenti In città e dintorni Salerno

FARMACIE DI TURNO oggi 5 Agosto

Tutti i diritti riservati

P.193


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 13:10 > Versione online

Ecuba regina. Autorità e responsabilità

• Festival/Rassegna

Ivana Monti apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival sabato 7 agosto

By

Redazione2

-

5 Agosto 20210

27

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival,

che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro Classico e

Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un ‘format’ davvero

unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro

Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto dopo più di duemila

anni per un pubblico rigorosamente contingentato (45 spettatori a serata, in tutela del

monumento e nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad arricchire l’allestimento, gli

elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di filosofia antica e studi genere,

accoglierà il pubblico con un intervento intitolato Il lamento come denuncia politica: voci

femminili nel grande teatro tragico. Un’apertura perfetta per l’intenso monologo in versi

di Ivana Monti, che propone una visione di Ecuba Regina molto originale. Gli spettatori

ascolteranno un grido contro tutte le guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido che richiama

tutti i potenti che governano alla responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma

dal libero voto dei popoli. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi

Sottolano.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea

rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v. 410).”

Tutti i diritti riservati

P.194


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 13:10 > Versione online

ricorda Ivana Monti presentando il suo testo – “Fu cecità politica? Impreparazione della

sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena.“

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’

Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di

Euripide (404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C.,

che muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con

la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

La Cilento Arte ETS quest’anno sostiene la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 € 10

Tutti i diritti riservati

P.195


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 12:36 > Versione online

La Ecuba Regina di Ivana Monti a

Veliateatro sabato 7 e domenica 8.

Salerno By Campania News 5 Agosto 2021

Views3

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival,

che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro Classico e

Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un ‘format’ davvero

unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro

Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto dopo più di duemila

anni per un pubblico rigorosamente contingentato (45 spettatori a serata, in tutela del

monumento e nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad arricchire l’allestimento, gli

elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Tutti i diritti riservati

P.196


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 12:36 > Versione online

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di

filosofia antica e studi genere, accoglierà il pubblico

con un intervento intitolato Il lamento come

denuncia politica: voci femminili nel grande

teatro tragico. Un’apertura perfetta per l’intenso

monologo in versi di Ivana Monti, che propone una

visione di Ecuba Regina molto originale. Gli

spettatori ascolteranno un grido contro tutte le

guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di

popolazioni civili inermi che si perpetuano fino ai

giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido

che richiama tutti i potenti che governano alla

responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma dal libero voto dei popoli. Ad

arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea

rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v. 410).”

ricorda Ivana Monti presentando il suo testo – ” Fu cecità politica? Impreparazione della

sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena.”

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’

Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di

Euripide (404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C.,

che muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con

la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

La Cilento Arte ETS quest’anno sostiene la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Tutti i diritti riservati

P.197


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 12:36 > Versione online

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 € 10

L'articolo La Ecuba Regina di Ivana Monti a Veliateatro sabato 7 e domenica 8. sembra

essere il primo su Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.198


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:32 > Versione online

Al via sabato 7 agosto VeliaTeatro

Festival 2021

HomeEventiEventi

• Eventi

5 Agosto 2021

5

0

Facebook

Twitter

Pinterest

WhatsApp

Teatro Antico Velia

Ascea (SA) – Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina.

Autorità e responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro

Festival, che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un

‘format’ davvero unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e

riaperto dopo più di duemila anni per un pubblico rigorosamente contingentato (45

spettatori a serata, in tutela del monumento e nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad

arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di filosofia antica e studi genere,

accoglierà il pubblico con un intervento intitolato Il lamento come denuncia politica: voci

femminili nel grande teatro tragico. Un’apertura perfetta per l’intenso monologo in versi

di Ivana Monti, che propone una visione di Ecuba Regina molto originale. Gli spettatori

ascolteranno un grido contro tutte le guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido che richiama

tutti i potenti che governano alla responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma

Tutti i diritti riservati

P.199


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:32 > Versione online

dal libero voto dei popoli. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi

Sottolano.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea

rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v. 410).”

ricorda Ivana Monti presentando il suo testo – ” Fu cecità politica? Impreparazione della

sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena.”

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con

l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide

(404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che

muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. La Cilento Arte ETS

quest’anno sostiene la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori

IRCCS).

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

ww.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 € 10

VELIATEATRO FESTIVAL 2021 XXIV EDIZIONE Ad Aldo Masullo in memoria

CALENDARIO

• Sabato 7 agosto / Domenica 8 agosto –Teatro Antico di Elea Velia. Parco Archeologico

(€25)

ECUBA REGINA

Autorità e Responsabilità

di e con Ivana Monti

Lectio brevis di Valentina Moro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze

umane dell’Università di Verona. Segue Spettacolo

Tutti i diritti riservati

P.200


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:32 > Versione online

• Lunedì 9 Agosto – Martedì 10 agosto – Arena Zenone (€20)

LE BACCANTI

di Euripide

Lectio brevis di Giovanni Greco, laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi

Segue spettacolo. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

• Giovedì 12 Agosto – Arena Zenone (€20)

LA DONNA DI SAMO (Samia)

di Menandro

Breve intervento di Roberto Mario Danese, professore ordinario di Filologia classica,

Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell’Università di Urbino Carlo Bo,

dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini. Segue spettacolo. Regia Roberto

Zorzut

• Sabato 14 Agosto – Arena Zenone (€20)

CASSANDRA

di Giulia Salis

Regia Ruggiero Caverni. Con Giulia Salis e Stefano Gerace.

Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace

• Lunedì 16 Agosto – Arena Zenone (€20)

MEDEA E CLITENNESTRA

da Dario Fo e Marguerite Yourcenar

di e con Angela Malfitano

Lectio brevis di Stefano Pietropaoli, professore associato di Filosofia del diritto

all’Università degli Studi di Salerno e docente incaricato presso l’Università di Firenze.

Segue spettacolo

• Martedì_17_Agosto – Arena Zenone (€20)

DANTE E GLI ALTRI

Viaggio dentro e intorno alla Divina Commedia. Inferno

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia italiana

all’Università di Salerno. Segue spettacolo

• Giovedì 19 Agosto – Arena Zenone (€20)

ODISSEA

di Omero con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Segue spettacolo

• Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico (€25)

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa; Franco Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso

l’Università di Pavia; Emanuele Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti

dell’antichità presso l’Università di Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia presso

l’Università degli Studi di Salerno.

Segue spettacolo. Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

• Sabato 21 Agosto – Arena Zenone (€20)

ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA

La figura di Ulisse nella letteratura del ’900

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis (da remoto) di Giulio Guidorizzi, professore ordinario di Letteratura Greca

Tutti i diritti riservati

P.201


Sevenpress.com

URL : http://www.sevenpress.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:32 > Versione online

presso l’Università di Torino. Segue spettacolo

• Lunedì 23 Agosto- Arena Zenone (€20)

ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

Brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus

Brevi interventi di Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di

Milano

Lettura scenica di Christian Poggioni. Musiche Irina Solinas (Violoncello solo)

• Mercoledì 25 Agosto – Arena Zenone (€20)

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

Lectio brevis di Sotera Fornaro, professoressa di Letteratura greca all’Università della

Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

• Giovedì 26 Agosto – Arena Zenone (€20)

PENTESILEA vs ACHILLE

di Francesco Randazzo

Lectio brevis di Sotera Fornaro. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

• Venerdì 27 Agosto – Arena Zenone (€20)

CANTO ALQUANTO

Kosmographie per voce arco e firmamento

Omaggio a Ipazia di Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà

Lectio brevis di Giuseppe Pascale, professore di Civiltà Bizantina presso l’Università

della Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Voce Paola Tortora, Violino Jòzek

Cardas

• Sabato 28 Agosto – Arena Zenone (€20)

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

Lectio brevis (da remoto) di Martina Treu, ricercatore confermato a tempo indeterminato

in Lingua e Letteratura Greca, Università IULM. Segue spettacolo

www.veliateatro.it

Tutti i diritti riservati

P.202


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

5 agosto 2021 - 10:09 > Versione online

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre

il VeliaTeatro Festival

Fonte immagine: Anteprima24.it -

link

Ascea (Sa) – Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina.

Autorità e responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro

Festival, che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un

‘format’ davvero unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro...

Leggi la notizia integrale su: Anteprima24.it

Il post dal titolo: «Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival» è

apparso

sul quotidiano online

Anteprima24.it

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Campania.

Tutti i diritti riservati

P.203


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:19 > Versione online

Leggi le notizie dell'Ultima Ora o cerca in

Zazoom

Condizioni igieniche pessime, urla e schiamazzi: chiuso locale ‘recidivo’

all’Aurelio ilcorrieredellacitta Massimo Stano, chi è l’atleta che ha vinto l’oro

alle Olimpiadi nella 20 km di marcia: età, carriera,... ilcorrieredellacitta

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival anteprima24

J-Ax torna con il nuovo album “Surreale” ilcorrieredellacitta

Non c’è pace per le riprese di Stranger Things 4, va a fuoco il set ad Albuquerque

optimagazine

Tutti i diritti riservati

P.204


www.anteprima24.it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

5 agosto 2021 - 10:02 > Versione online

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre

il VeliaTeatro Festival

HomeSalerno

• Salerno

• Spettacoli Salerno

Di

Redazione

-

5 Agosto 2021

Facebook

Twitter

Pinterest

WhatsApp

Tempo di lettura: 3minuti

Ascea (Sa) – Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina.

Autorità e responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro

Festival, che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un

‘format’ davvero unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e

riaperto dopo più di duemila anni per un pubblico rigorosamente contingentato (45

spettatori a serata, in tutela del monumento e nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad

arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi Sottolano.

Tutti i diritti riservati

P.205


www.anteprima24.it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

5 agosto 2021 - 10:02 > Versione online

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di filosofia antica e studi genere,

accoglierà il pubblico con un intervento intitolato Il lamento come denuncia politica:

voci femminili nel grande teatro tragico. Un’apertura perfetta per l’intenso monologo

in versi di Ivana Monti, che propone una visione di Ecuba Regina molto originale. Gli

spettatori ascolteranno un grido contro tutte le guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i

soprusi, le aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che

si perpetuano fino ai giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido che richiama

tutti i potenti che governano alla responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma

dal libero voto dei popoli. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi

Sottolano.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea

rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v. 410).”

ricorda Ivana Monti presentando il suo testo – ” Fu cecità politica? Impreparazione della

sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena.”

Tutti i diritti riservati

P.206


www.anteprima24.it

PAESE : Italia

TYPE : (Autre)

5 agosto 2021 - 10:02 > Versione online

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’

Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di

Euripide (404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C.,

che muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con

la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

La Cilento Arte ETS quest’anno sostiene la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Tutti i diritti riservati

P.207


Zazoom.it

URL : http://zazoom.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 10:07 > Versione online

Ascea | Ecuba Regina di Ivana Monti

apre il VeliaTeatro Festival

Ascea, Ecuba Regina di Ivana Monti apre il VeliaTeatro Festival (Di giovedì 5 agosto

2021)Tempo di lettura: 3 minuti Ascea (Sa) – Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo

spettacolo Ecuba Regina. Autorità e responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV

edizione di

VeliaTeatro Festival, che nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di

Teatro Classico e Teatro Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un

‘format’ davvero unico nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà

eccezionalmente nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e

riaperto dopo più di duemila anni per un...

Leggi su anteprima24

Tutti i diritti riservati

P.208


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 09:48 > Versione online

Notizie in Controluce

V° Centenario anno di Siciolante sui LepiniV° Centenario anno di Siciolante sui

Lepini; al via la prima iniziativa: Trekking urbano; “Passeggiate d’autore” con

Siciolante. Si è realizzata ieri a Sermoneta, con successo di partecipazione e

gradimento...

Afghanistan: 18 civili, tra cui donne e bambini, uccisi in raid aerei a Kandahar

Afghanistan: Save the Children, 18 civili, tra cui donne e bambini, uccisi in raid aerei a

Kandahar. Solo ieri sfollate 49.000 persone, tra cui 29.400 minori. L’Organizzazione, che

sta fornendo...

RONCIGLIANO – NON SI FA UN PASSO INDIETROALBANO ‒ DISCARICA DI

RONCIGLIANO “NON SI FA UN PASSO INDIETRO. IL PRESIDIO CONTINUA”

Ancora la voce di chi c’era: “Ieri martedì 3 in mattinata altro arrivo alla discarica di

Roncigliano...

Ciampino – I.G.D.O. ufficiale la copertura finanziaria per l’acquisto al Patrimonio

pubblicoCiampino 4 agosto 2021 – “Grazie al lavoro dei nostri uffici il Comune di

Ciampino ha inserito nelle poste di bilancio 1.610.000 euro per l’acquisizione

dell’IGDO al patrimonio pubblico”. Lo...

POMPEI, APRE AL PUBBLICO IL TERMOPOLIO DELLA REGIO VDAL 12

AGOSTO APRE AL PUBBLICO IL TERMOPOLIO DELLA REGIO V L’ANTICA

TAVOLA CALDA DI POMPEI, TRA LE SCOPERTE DEGLI ULTIMI SCAVI CON

VISITE STRAORDINARIE AI CANTIERI DELLA CASA DI ORIONE E...

Arriva la rotatoria al bivio di PomeziaCompletamento Comparto D, approvato in

Giunta l’interesse pubblico per la variante urbanistica. Arriva la rotatoria al bivio di

Pomezia La Giunta comunale di Pomezia ha approvato il riconoscimento di

interesse...

AL VIA SABATO 7 AGOSTO VELIATEATRO FESTIVAL 2021 – XXIV^ EDIZIONE

Tutti i diritti riservati

P.209


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 09:48 > Versione online

CON IVANA MONTI IN ECUBA REGINA. AUTORITA’ E RESPONSABILITA’

Dal palco del Teatro Antico di Velia, un grido che richiama tutti i potenti alla

responsabilità delle vite loro affidate

Sabato 7 e domenica 8 agosto (ore 21), lo spettacolo Ecuba regina. Autorità e

responsabilità di e con Ivana Monti, apre la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, che

nel mese di agosto presenterà in calendario 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro

Filosofico, sempre preceduti da un’autorevole Lectio brevis. Un ‘format’ davvero unico

nel panorama estivo italiano. L’inaugurazione si terrà eccezionalmente nel Teatro Antico

dell’Acropoli di Elea/Velia, da poco restaurato e riaperto dopo più di duemila anni per un

Tutti i diritti riservati

P.210


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 09:48 > Versione online

pubblico rigorosamente contingentato (45 spettatori a serata, in tutela del monumento e

nel rispetto delle norme di sicurezza). Ad arricchire l’allestimento, gli elementi

scenografici di Florigi Sottolano.

Valentina Moro (Università di Verona), studiosa di filosofia antica e studi genere,

accoglierà il pubblico con un intervento intitolato Il lamento come denuncia politica: voci

femminili nel grande teatro tragico. Un’apertura perfetta per l’intenso monologo in versi

di Ivana Monti, che propone una visione di Ecuba Regina molto originale. Gli spettatori

ascolteranno un grido contro tutte le guerre, contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma questa volta sarà soprattutto il grido che richiama

tutti i potenti che governano alla responsabilità delle vite loro affidate, non dagli dèi ma

dal libero voto dei popoli. Ad arricchire l’allestimento, gli elementi scenografici di Florigi

Sottolano.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo! Così commenta desolato Enea

rievocando per Didone, l’infausta entrata del fatale Cavallo in Troia (Eneide L. II v. 410).”

ricorda Ivana Monti presentando il suo testo – ” Fu cecità politica? Impreparazione della

sopravvissuta classe dirigente alla scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu

imprudente, eccessivo rispetto delle sacre tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da

Enea ma da me immaginata presente sulla scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al

forte carattere attribuitole dalla tradizione tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo

silenzio si annidi anche un vizio politico, un calcolo demagogico. Non contrastare gli

impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse anche una latente ricerca di consenso?

Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba Regina, e assumerà su di sé tutta la

responsabilità politica di quella mitica, tragica sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero

sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di

Polissena, Ecuba Regina, lentamente, dolorosamente, prenderà coscienza della sua

colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel finale, un vero colpo di scena.”

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Il prossimo appuntamento è per lunedì 9 e martedì 10 agosto con l’

Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le baccanti, ultima opera di Euripide

(404 a. C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che

muore con la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A

introdurre lo spettacolo sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche

traduzione e adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia,

accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con

la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

La Cilento Arte ETS quest’anno sostiene la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Tutti i diritti riservati

P.211


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

5 agosto 2021 - 09:48 > Versione online

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 € 10

Tutti i diritti riservati

P.212


agendaviaggi.com

URL : http://www.agendaviaggi.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

4 agosto 2021 - 16:07 > Versione online

DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO

DELL’ACROPOLI DI VELIA TORNA A

OSPITARE EVENTI TEATRALI

Scritto da Redazione on 04/08/2021. Postato in Appuntamenti, cinema

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea

(Salerno), sul promontorio dei filosofi torna il teatro e

tornano “i sapienti” con i 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico, sempre preceduti da

autorevoli Lectio brevis, della XXIV edizione di

VeliaTeatro Festival, dedicata in memoria a Aldo

Masullo.

Tutti i diritti riservati

P.213


agendaviaggi.com

URL : http://www.agendaviaggi.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

4 agosto 2021 - 16:07 > Versione online

Ascea (SA), Italia.

Un appuntamento memorabile il prossimo 7 agosto nella bella Ascea, quando il Teatro

Antico dell’Acropoli di Elea/Velia torna palcoscenico dopo 2500 anni.

La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba Regina. Nella vigilia del

primo G20 Cultura, la Direzione Generale Musei del Mibact – Parco Archeologico di

Pestum e Velia ha autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico…

nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021”, per un “massimo di 45 spettatori, nel rispetto delle

normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica, con alcuni tra i più importanti titoli della tragedia e della commedia

classica, spesso declinati al femminile: Le Baccanti, La donna di Samo, Cassandra,

Medea e Clitennestra. Ma l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento

speciale Il Viaggio di Parmenide, una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che

in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno

all’evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio,

con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

Tutti i diritti riservati

P.214


agendaviaggi.com

URL : http://www.agendaviaggi.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

4 agosto 2021 - 16:07 > Versione online

Foto Roberto Di Biasio

Info: www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.215


PAESE : Italia

PAGINE : 1;13

SUPERFICIE : 38 %

AUTORE : Di Giulio Baffi

4 agosto 2021 - Edizione Napoli

PERIODICITÀ : Quotidiano

Larassegna

Filosofiainscena

aVeliaTeatro

con14spettacoli

diGiulio Baffi

. a pagina13

dal7 al 28agosto

Èdi scenaVeliaTeatro

filosofiaemusiche

nell’areaarcheologica

diGiulioBaffi

Quattrodici appuntamenti, dasabato

7 efinoa mercoledì28agosto, per

la ven t iquattresimaedizionedi “Velia

Teatro”, la“rassegna sull’ espre s -

s i one tragicae c omicadelteatroanti -

co” dedicataquest’anno alla memor

i adelf ilosofo AldoMasullo. Quattordici

spetta c oli ealt r ettantebre v i lezioni

che s tudiosi present e ranno al

pubblico, per coniugareancorauna

volta, come ogni anno, il pensiero e

la riflessionesui grandit emi,sui personaggidegli

anti chi miti esulleloro

azioni , con lo spettacolo grande vei -

colo del l’emozioneche ritorna quest’

a nno,per duedegliappuntamenti

pi ù attesi ,nell ’ antico t eatrorestaurato:

tornano avivere così,d opo 2.500

anni,nella loro funzione il palcosce -

nico e la caveadell ’ antico t ea tro di

Elea/Ve l ia .Q ui , sabato prossimo Ivana

Monti, preceduta da una Lectio

brevisdi ValentinaMorodell ’universitàdi

V erona , sarà protagonistadel

suo monologo in ve r si “Ecuba R egi -

na . Autorità eresponsabil ità”, in cui

coniuga il lamentodi sperato eorgogl

ioso dellareginasconfittacon l ’ att

ualitàdell a le t turapolitica del suo

grido contro leguerre, i soprusi, le

violenze , le prepotenze , l estragi che

ancoraoggi ferisconolegentidi tutt

o il mo ndo. Altro appuntamento

nell’anticoteatro è per il 20 agosto,

con laconversazione-spettacolo “Il

Viaggi o di Parmenide” chevedràla

partecipazione dei docenti Mauro

Tul li ,FrancoFerrari ,EmanueleStol -

f i e Luigi Vecchio e il contributo

dell’attoreGianluigi Tosto accompag

nato dall ’arpadi Adriana Cioffi.

Gl i altri e v enti in programmasi

terranno invece nell’ArenaZenone

di Fondazione Alario, progett a t a da

Tutti i diritti riservati

P.216


4 agosto 2021 - Edizione Napoli

PAESE : Italia

PAGINE : 1;13

SUPERFICIE : 38 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Di Giulio Baffi

Paolo Portoghesi nei pressi dell’area

archeologica,dovelunedì 9 emarte -

dì 1 0 andrà inscena“ Lebaccanti”, ultimaoperadi

Eur i p i de messainscenadagli

allievi del l’Accademianazionale

Silvio D’Amico per l a regia di

Giovanni Greco che introdurrà lo

spettacolo. Il 12 agosto saràla volta

de“ Ladonnadi Samo” di Menandro

nell’allestimento d i Roberto Zorzut

econ introduzione di RobertoDanesedell’università

di Urbino. Il 14 Giul

iaSalis , autriceeprotagonista, sarà

in scenacon lasua“Cassandra” trattada

operedi Licofrone, Eschilo ed

Euripide,conlei inscenaStefano Ger

a ce, la regia è di Ruggiero Caverni,

le musiche originali da l vi vo sonodi

FrancescoForgeseStefano Gerace.

Parleràdivendettaegiustizialunedì

16 Stefano Pietropaoli dell ’universitàd

i Salerno ,introducendo“Medea

e Clitennestra” che AngelaMalfita -

no portain scenalasciandos i ispirar

e d alla scri t tura di Dario Fo eMarg

uer iteY ourcenar,martedì17Federi -

c oSa nguinetiintrodurràlospettaco -

lo“Dantee gli altri” con cui Gianluigi

Tosto,partecipando allecelebrazioni

per il V II centenariodellamortedi

DanteAl igh i er i ,condurràilsuopubbl

ico inunviaggio “dentro eintorno

allaDivina Commedia”. MarioCanti -

l e na ( Cattoli cadi Milano)parleràdel -

l a teatralitàdi Omero introducendo

“L ’Odissea” con cui giovedì 19 Gian -

luigi Tostoporràa l centro del l’attenzione

del pubblico del Festival la fi -

g u radi Ulisseequella dei molti personaggi

incontrati nel suo lungo

viaggio. Esempre Gianluigi Tostosar

à protagonistail giorno successivo

della conversazione - s pettac olo “ Il

viaggio di Parmenide” a cui parteci -

peranno alcuni dei massimi esperti

ita l iani d i letteratura,diritto efilosofia

antica come i professori Mauro

Tulli dell ’uni versità di Pisa, Franco

Ferrari dell ’universit àdiPavia, Ema -

nueleStolfi dell ’universitàdiSiena e

Lu i gi Vecchiodell ’universitàd i Salerno.Laletturadi

framment i dell’oper

a di Parmenide, nellatraduzionedi

Angelo Pasquinelli , saranno accompagnati

dal suono del l’arpadi Adria -

na Cioffi. Ul t imi appuntament i i n

programmasono,“U lisse, nessuno e

centomila” di econ Gianluig i Tosto

preceduto dalla “lectio in remoto”

del grecista Giulio Guidor i zzi, “Elena,

laf emmefatale del mi t o greco”,

letturascenicadi ChristianPoggioni

con musiche al violoncello di Irina

Soli nas, “Orestea” e “Pentesilea vs

Achille” perlaregiadi CinziaMaccagnano,

“Canto alquanto” di Paola

Tort o ra, e “Edipostanco” d i M arc o

Grossi.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Tr al’antico sito

e laFondazioneAlario

14 spettacoli teatrali,

letture di grandi classici

ApreIvanaMonti

con “ Ecuba regina”

Tutti i diritti riservati

P.217


4 agosto 2021 - Edizione Napoli

PAESE : Italia

PAGINE : 1;13

SUPERFICIE : 38 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Di Giulio Baffi

kVeliaIvanaMonti e,sopra,ilteatro

Tutti i diritti riservati

P.218


4 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 6

SUPERFICIE : 3 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (25000)

AUTORE : Eugenio Murrali

TEATRO

di Eugenio Murrali

Nel Cilento un teatroriprende

la suaattività dopoappena2.500

annidi pausa.Sabato,Ivana Monti

saràin scena con "Ecuba Regina",

nell'ambito della XXIV edizione

della Rassegna sull'espressione

tragicae comica del teatro

antico, dedicataad Aldo Masullo.

Seguiranno,nell'Area Zenone, a

Marina di Ascea,le "Baccanti"di

Euripide, dell'Accademia Silvio

D'Amico (9-10/ 8),e altri spettacoli

su figure delmito classico.

• Area Archeologica Velia, Velia

Teatro Festival. Rno al 28 agosto

• info: veliateatro.com

* * *

Nei leggendariGiardini di Ninfa

si celebraDante con Estaselvaselvaggia

di Clemente Pernarella.

L'autore e Melania Maccaferri

dannovitaa una rapsodia teatrale

che affronta l'Inferno e riporta

l'uomo a commisurarela propria

potenzao debolezzacon l'infinitezza

del creato. Sichiude il 10/8con

"Omero, Iliade", lettura di Massimo

Wertmiiller e AnnaFerruzzo

dallibro di AlessandroBaricco.

• Giardini di Ninfa (Cisterna di Latina),

Milagro- Estaselvaselva^ ia.

Rno al 10 agosto

• info: fellinipontiniaịt

Tutti i diritti riservati

P.219


artapartofculture.n

URL : http://www.artapartofculture.net/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

3 agosto 2021 - 17:14 > Versione online

VeliaTeatro Festival 2021, ad Ascea dal 7

al 28/8

7 Agosto 2021

commentaeventi e segnalazioni

XXIV edizione

VeliaTeatro Festival

Ascea 7 – 28 agosto 2021

Essere e pensare sono la medesima cosa

Parmenide, Sulla natura

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival.

Ascea – l’Elea/Velia dei Focei, ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che

dal verde della collina si affaccia sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998

alle centinaia di viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore

del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza

unica nel suo genere.

A un passo dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone,

culla della scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia

occidentale, il pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso

l’interpretazione di alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su

mito, commedia e tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale.

Per scoprire insieme quanto i temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora

vivi nel nostro tempo, costretto a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno

morale e giustizia. In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo

questa XXIV edizione, a un anno dalla sua morte.

Il grande pensatore napoletano fu animatore e protagonista della mobilitazione civile per

la riqualificazione del paesaggio e la tutela della città antica, minacciata dalla

speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione della Legge Regionale Daniele del

2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta memorabile il suo riferimento a

Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani di Grecia:

«La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra la gloria

né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che

incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.»

Tutti i diritti riservati

P.220


artapartofculture.n

URL : http://www.artapartofculture.net/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

3 agosto 2021 - 17:14 > Versione online

Ivana Monti aprirà VeliaTeatro Festival sabato 7 agosto (con replica domenica 8)

portando in scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi

argomenti: Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei

scritto, diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa.

Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro (Filosofia Politica, Università di

Verona), che ha avuto modo di approfondire, nella sua ricerca e nelle sue pubblicazioni,

la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di genere.

La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta Le

baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a. C.) ed epilogo

della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con la sconfitta di

Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia.

A introdurre sarà lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e

adattamento. In palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle

musiche di Daniela Troilo.

La declinazione “al femminile” che attraversa tutto il VeliaTeatro Festival prosegue con

ulteriori spettacoli.

Il 12 agosto La donna di Samo, la celebre commedia di Menandro nell’allestimento

rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut – introdotta dalla lectio brevis di

Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra che Giulia Salis, autrice e

protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in scena il 14 agosto; la

vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata a Dario Fo e Marguerite

Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di Salerno) con una lectio

intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia.

Ed è proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) – ad

aprire la porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema

in esametri Sulla Natura composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli

eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20

agosto).

Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei massimi

esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli (Università di

Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele Stolfi (Università di

Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi di Salerno). Due le strade

individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la doxa,

l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo cuore

nella riflessione […] sull’essere che non muta, immobile, senza nascita e senza fine,

compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.”

L’attore Gianluigi Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione

Tutti i diritti riservati

P.221


artapartofculture.n

URL : http://www.artapartofculture.net/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

3 agosto 2021 - 17:14 > Versione online

di Angelo Pasquinelli – accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e

protagonista anche di altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti

(Università di Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di Mario

Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica

di Odissea (19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio

Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre Ulisse, Nessuno e

Centomila.

Gli ospiti

Tra gli altri, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota anche al

pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la femme fatale del

mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da Eschilo, e

Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e interpretati da

Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale, rievocherà la figura di

Ipazia, presentando lo spettacolo Canto al ‘quanto’. Kosmographie per Voce Corpo Arco

e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in Agorà di

e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto).

VeliaTeatro Festival si chiuderà il 28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco

Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del

Nunzio, seguendo i grandi maestri del ‘900 da Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando –

come sottolineerà l’introduzione di Martina Treu – il profondo legame tra teatro classico

e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico.

Iniziato nel mese di marzo, il ciclo proseguirà fino a dicembre 2021, con la

partecipazione dei docenti delle più prestigiose università italiane, presente nel numero

del 3 aprile 2021 del Notiziario Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci

per conto dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico.

Dal 2007 VeliaTeatro è presente presso The Archive of Performance of Greek and

Roman Drama – University of Oxford e in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama

dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua XXI

edizione il Festival ha ottenuto anche il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura – UNESCO: Commissione

Nazionale Italiana per l’UNESCO.

«Un luogo “memoria del tempo” – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

“esperienze” uniche e fa rivivere “volti e suoni” antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo.»

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

www.veliateatro.com

• Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

• Inizio spettacoli ore 21.00

Tutti i diritti riservati

P.222


artapartofculture.n

URL : http://www.artapartofculture.net/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

3 agosto 2021 - 17:14 > Versione online

• Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

scarica il programma completo Ufficio stampa

Marzia Spanu info@marziaspanu.com

eventi e segnalazioni

La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni

Tutti i diritti riservati

P.223


Sole 24 Ore Domenic

1 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 12

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

velia

ivanamontiriscrive

e interpretaecuba

Tornaadaccogliereattorie

pubblicodopo 2500annidi

inattivitàil teatroromanodiVelia,

restauratonellaprimaverascorsa,

esituatoall’internodelparco

archeologicochesiaffacciasul

marediAscea,nelCilento.Sarà

questalasedediVeliateatro

Festivaldal7al28agosto,una

manifestazionenellaqualegli

spettacolidi autoriclassici,o

comunquecostruiti suriletturedi

figure etemidell’antichità,

vengonoprecedutidalectiobrevis

distudiosi,storiciofilologi. Siinizia

con l’Ecubaregina,scrittae

interpretatadaIvanaMonti(foto)

perpresentarepoioperedi

Euripide,EschilooMenadro,senza

dimenticareil filosofoParmenide

chehavissutoproprioinqueste

terre ealqualeèdedicatalaserata

del20agosto.Informazioni:

veliateatro.com. (A.Au.)

Tutti i diritti riservati

P.224


Roma (IT)

2 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 27

SUPERFICIE : 32 %

AUTORE : A Rmida P Arisi

AD ASCEA Quattordicispettacoliispiratialmondoclassiconelparcoarcheologicoealla FondazioneAlario

VeliaTeatro,qualitàgarantita

DI ARMIDA PARISI

È dedicataallamemoriadel filosofo

AldoMasullo, scomparso

lo scorso anno, la

24esimaedizionedi VeliaTeatro,

la rassegnadi spettacoli ispirati

allaculturaclassicachesi svolge

adAscea,nell’atmosferasolenne

dell’acropoli,nelparco archeologico

di Velia, o nella severità

asciuttadelospaziodella Fondazione

Alarioprogettatoda Paolo

Portoghesi.Quattordici spettacoli

spalmati per tutto il mese di

agostoin unapropostariccaevaria.

Due gli

eventi che

si svolgeranno

nel

teatro dell’area

archeologica.

“ Ecuba

regina” interpretata

da Ivana

Monti apre

larassegna

sabato,con

replica domenica,

conil suointensomonologocontro

l’orrore dellaguerra,nonsolo

quelladi Troia, ma di tutti i conflitti

chesi sonosusseguitida allora

fino ai giorni nostri.A Velia

anticaanchel’evento speciale“ Il

Viaggiodi Parmenide”,unaconversazione-spettacolo

di Luigi Tosto

dedicataalfilosofo chein quel

luogo fondò la scuola eleaticae

tutta la filosofia occidentale.

Alla FondazioneAlario, gli altri

spettacoli:il 9 agosto,con repli-

ca il giornosuccessivo,“Le Baccanti

di Euripideinterpretatedagli

allievi dell’Accademia azionale

d’Arte Drammatica Silvio

D’Amico; il 12agostocisarà“ La

donna di Samo” di Menandro;

“Cassandra”di e con Giulia Salis

si terràil 14agostomentrelunedì

16saràlavolta di “ Medeae

Clitennestra”daDarioFo e Marguerite

Yourcenar.Il 17un omaggio

a Dantenell’anno del settecentenario

della mortecon Luigi

Tostoin “ Dantee gli altri”. L’attore

proporràil 19 unasuascelta

di branidall’“Odissea” eancora.

il 21con“ Ulisse,Nessunoecentomila

un viaggio nella letteratura

delNovecentoispirataal mito

dell’eroedal multiforme ingegno.

Ad “ Elena,la femmefatale

del mito greco” è dedicata,il 23

agosto,la letturascenicadi Christian

Poggioni,mentreil 25ci sarà

l’Orestea; il 26“ Pentesileavs

Achille”di FrancescoRandazzo;

il 27 “ Cantoalquanto”un omaggio

a “Ipazia di stellemai sazia”

con la vocedi PaolaTortora.Infine,

il28 “Edipostanco”di econ

MarcoGrossi.Pertuttigli spettacoli,

che inizierannoalle 21, Biglietti

in venditaal botteghino

dell’ArenaZenonegiàun’oraprima

di iniziospettacoli.A Velia direttamente

sull’Acropoli prima

dello spettacolo

Ogni spettacolo,saràintrodotto

daunalectiobrevisdi studiosiillustri.

La DirezioneGeneraleMuseidel

Mibact eil ParcoArcheologicodi

Pestume Veliahannoautorizzato

la'”concessionein usodelTeatro

Antico ubicato nell'Acropoli di

Tutti i diritti riservati

P.225


Roma (IT)

2 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 27

SUPERFICIE : 32 %

AUTORE : A Rmida P Arisi

EleaVelia perlo svolgimento della

ventiquattresimaedizione del

FestivalVeliaTeatronei giorni 7,

8 e20agosto2021”.La rassegna

VeliaTeatroFestivalè organizzata

daCilentoArte Etscon la Fondazione

Alarioper Elea-Velia ed

è realizzatagrazieal sostegnodi

ComunediAscea,RegioneCampania,

Ente ParcoNazionale del

Cilento - Vallo Diano e Alburni,

Bper (BancaPopolare dell’Emilia

Romagna).

Unarassegnadi grandissimovalore

culturale, caratterizzatada

unaformula originale che vede

alternarsimomenti di inquadramento

teorico ad altri di spettacolo

puro, senzarinunciare mai

alla ricercaespressivaealla qualità

attoriale. Un invito accattivante

pertutti i vacanzieri dell’area

cilentanaavivereun’esperienza

intellettualeed esteticadi

raraqualità.

Tutti i diritti riservati

P.226


Roma (IT)

2 agosto 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 27

SUPERFICIE : 32 %

AUTORE : A Rmida P Arisi

Tutti i diritti riservati

P.227


dramma.it

URL : http://www.dramma.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

1 agosto 2021 - 14:44 > Versione online

Velia teatro festival

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano 'i sapienti' con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

preceduti da lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo.

Dopo l'inaugurazione con Ivana Monti in Ecuba Regina - che si terrà il 7 e l'8 agosto

nell'antico Teatro dell'Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena dopo 2500 anni - la

manifestazione continuerà nella cornice esclusiva dell’Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. L'Acropoli

tornerà ad animarsi il 20 agosto per l'evento speciale "Il Viaggio di Parmenide", una

conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola eleatica e

la filosofia occidentale. Parteciperanno all'evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari,

Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell'attore Gianluigi Tosto

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei, ora

dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia: “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

Tutti i diritti riservati

P.228


dramma.it

URL : http://www.dramma.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

1 agosto 2021 - 14:44 > Versione online

genere. La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che presenta

Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a. C.) e epilogo

della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con la sconfitta di

Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà lo stesso

regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In palcoscenico ci

saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di Daniela Troilo. La

declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di quest’anno prosegue il 12

agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di Menandro nell’allestimento

rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut - introdotta dalla lectio brevis di

Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra che Giulia Salis, autrice e

protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in scena il 14 agosto; la

vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata a Dario Fo e Marguerite

Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di Salerno) con una lectio

intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia. Ed è proprio Dike - dea della

giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) - ad aprire la porta al carro di

Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema in esametri “Sulla Natura”

composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli eventi più originali del

festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20 agosto). Il pubblico avrà

l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei massimi esperti italiani di

letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli (Università di Pisa), Il prof. Franco

Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi

Vecchio (Università degli Studi di Salerno). Due le strade individuate nel racconto, il

sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli

nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo cuore nella riflessione … sull’essere che

non muta, immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole.” L’attore Gianluigi Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide –

nella traduzione di Angelo Pasquinelli – accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto

sarà autore e protagonista anche di altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico

Sanguineti (Università di Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17

agosto); di Mario Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della

recitazione con musica di Odissea (19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità

in Omero, e di Giulio Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per

introdurre “Ulisse, Nessuno e Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto - Elena, la femme

fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università della

Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da Eschilo,

e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e interpretati da

Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale, rievocherà la figura di

Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL 'QUANTO'. Kosmographie per Voce Corpo

Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in

Agorà di e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La

manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco Grossi

in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del Nunzio,

seguendo i grandi maestri del ‘900 da Mejerchol'd a Lecoq, evidenziando – come

sottolineerà l’introduzione di Martina Treu - il profondo legame tra teatro classico e

commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel mese di

marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti delle più

prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del Notiziario

Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto dell'Accademia

Tutti i diritti riservati

P.229


dramma.it

URL : http://www.dramma.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

1 agosto 2021 - 14:44 > Versione online

Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007 VeliaTeatro è presente

presso The Archive of Performance of Greek and Roman Drama - University of Oxford e

in Dionsysos Lab - A Digital Archive Drama dell'Università degli Studi di Trento -

Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il

Patrocinio morale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione la Scienza e

la Cultura - UNESCO: Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest'anno sosterrà la "Fondazione Pascale" di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Rassegna sull'espressione tragica e comica del teatro antico

VELIATEATRO FESTIVAL 2021 XXIV EDIZIONE Ad Aldo Masullo in memoria

CALENDARIO

• Sabato 7 agosto / Domenica 8 agosto –Teatro Antico di Elea Velia. Parco

Archeologico (€25)

ECUBA REGINA

Autorità e Responsabilità

di e con Ivana Monti

Lectio brevis di Valentina Moro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze

umane dell’Università di Verona. Segue Spettacolo

• Lunedì 9 Agosto – Martedì 10 agosto - Arena Zenone (€20)

LE BACCANTI

di Euripide

Lectio brevis di Giovanni Greco, laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi

Segue spettacolo. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

• Giovedì 12 Agosto - Arena Zenone (€20)

LA DONNA DI SAMO (Samia)

di Menandro

Breve intervento di Roberto Mario Danese, professore ordinario di Filologia classica,

Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell’Università di Urbino Carlo Bo,

dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini. Segue spettacolo. Regia Roberto

Zorzut

• Sabato 14 Agosto - Arena Zenone (€20)

CASSANDRA

di Giulia Salis

Regia Ruggiero Caverni. Con Giulia Salis e Stefano Gerace.

Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace

• Lunedì 16 Agosto - Arena Zenone (€20)

MEDEA E CLITENNESTRA

da Dario Fo e Marguerite Yourcenar

di e con Angela Malfitano

Tutti i diritti riservati

P.230


dramma.it

URL : http://www.dramma.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

1 agosto 2021 - 14:44 > Versione online

Lectio brevis di Stefano Pietropaoli, professore associato di Filosofia del diritto

all’Università degli Studi di Salerno e docente incaricato presso l’Università di Firenze.

Segue spettacolo

• Martedì_17_Agosto - Arena Zenone (€20)

DANTE E GLI ALTRI

Viaggio dentro e intorno alla Divina Commedia. Inferno

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia italiana

all’Università di Salerno. Segue spettacolo

• Giovedì 19 Agosto - Arena Zenone (€20)

ODISSEA

di Omero con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Segue spettacolo

• Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico (€25)

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa; Franco Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso

l’Università di Pavia; Emanuele Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti

dell’antichità presso l’Università di Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia presso

l’Università degli Studi di Salerno.

Segue spettacolo. Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

• Sabato 21 Agosto - Arena Zenone (€20)

ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA

La figura di Ulisse nella letteratura del ’900

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis (da remoto) di Giulio Guidorizzi, professore ordinario di Letteratura Greca

presso l’Università di Torino. Segue spettacolo

• Lunedì 23 Agosto- Arena Zenone (€20)

ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

Brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus

Brevi interventi di Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di

Milano

Lettura scenica di Christian Poggioni. Musiche Irina Solinas (Violoncello solo)

• Mercoledì 25 Agosto - Arena Zenone (€20)

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

Lectio brevis di Sotera Fornaro, professoressa di Letteratura greca all’Università della

Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

• Giovedì 26 Agosto - Arena Zenone (€20)

PENTESILEA vs ACHILLE

di Francesco Randazzo

Lectio brevis di Sotera Fornaro. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

• Venerdì 27 Agosto - Arena Zenone (€20)

CANTO ALQUANTO

Kosmographie per voce arco e firmamento

Omaggio a Ipazia di Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà

Lectio brevis di Giuseppe Pascale, professore di Civiltà Bizantina presso l’Università

della Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Voce Paola Tortora, Violino Jòzek

Tutti i diritti riservati

P.231


dramma.it

URL : http://www.dramma.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

1 agosto 2021 - 14:44 > Versione online

Cardas

• Sabato 28 Agosto - Arena Zenone (€20)

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

Lectio brevis (da remoto) di Martina Treu, ricercatore confermato a tempo indeterminato

in Lingua e Letteratura Greca, Università IULM. Segue spettacolo

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico - Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone - Fondazione Alario - Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 -

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.232


spettacolomusicaspo

URL : http://spettacolomusicasport.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

1 agosto 2021 - 07:12 > Versione online

VeliaTeatro Festival – Dopo 2500 anni

rivive il teatro dell’Acropoli di Elea Velia.

La manifestazione sarà inaugurata da

Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8

agosto

1 agosto 2021francy279SpettacoliLascia un commento CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using

IJG JPEG v62), quality = 90

"

data-medium-file="https://spettacolomusicasport.files.wordpress.com/2021/07/ecubaregi

na_ivanamonti_fotorobertodibiasio.jpg?w=300"

data-large-file="https://spettacolomusicasport.files.wordpress.com/2021/07/ecubaregina_

ivanamonti_fotorobertodibiasio.jpg?w=840" id="7d6c9f48">

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei, ora

dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia: “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli.

[…] Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi

argomenti: Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei

scritto, diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina

Moro (Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella

sua ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

Tutti i diritti riservati

P.233


spettacolomusicaspo

URL : http://spettacolomusicasport.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

1 agosto 2021 - 07:12 > Versione online

genere. La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che

presenta Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a. C.)

e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con la

sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà lo

stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche

di Daniela Troilo. La declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di

quest’anno prosegue il 12 agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di

Menandro nell’allestimento rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut –

introdotta dalla lectio brevis di Roberto Danese (Università di

Urbino); la Cassandra che Giulia Salis, autrice e protagonista, ha tratto da Licofrone,

Eschilo ed Euripide, in scena il 14 agosto; la vibrante Medea e Clitennestra di Angela

Malfitano, ispirata a Dario Fo e Marguerite Yourcenar, presentata da Stefano

Pietropaoli (Università di Salerno) con una lectio intitolata La vendetta è donna. E donna

è la giustizia. Ed è proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la

legge) – ad aprire la porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui

parla il poema in esametri “Sulla Natura” composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al

centro di uno degli eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio

di Parmenide (20 agosto). Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un

incontro tra alcuni dei massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il

prof. Mauro Tulli (Università di Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il

prof. Emanuele Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi

di Salerno). Due le strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia,

la verità, e la doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità,

trova il suo cuore nella riflessione … sull’essere che non muta, immobile, senza nascita

e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.” L’attore Gianluigi

Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo

Pasquinelli – accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista

anche di altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti (Università di

Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di Mario

Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica

di Odissea (19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio

Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “Ulisse, Nessuno e

Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la femme

fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università della

Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da Eschilo,

e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e interpretati

da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università della Campania

“Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale, rievocherà la figura di

Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL ‘QUANTO’. Kosmographie per Voce Corpo

Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in

Agorà di e con Paola Tortora, accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La

manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco

Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo

del Nunzio, seguendo i grandi maestri del ‘900 da Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando –

come sottolineerà l’introduzione di Martina Treu – il profondo legame tra teatro classico

e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel mese di

marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti delle più

prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del Notiziario

Tutti i diritti riservati

P.234


spettacolomusicaspo

URL : http://spettacolomusicasport.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

1 agosto 2021 - 07:12 > Versione online

Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto dell’Accademia

Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007 VeliaTeatro è presente

presso The Archive of Performance of Greek and Roman Drama – University of Oxford e

in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama dell’Università degli Studi di Trento –

Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua XXI ed. il Festival ha ottenuto anche

il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza

e la Cultura – UNESCO: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con

la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli €

20 – Under 12 anni € 10

credit fot Roberto Di Biasio

Tutti i diritti riservati

P.235


infoagropoli.it

URL : http://infoagropoli.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 18:09 > Versione online

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico

Home/Eventi/Redazione Infocilento30 Luglio 2021

2

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival

VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021″. Saranno previsti un “massimo di 45

spettatori, nel rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea, sul promontorio dei filosofi torna il teatro e

tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico, preceduti da

Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in memoria a Aldo

Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8

agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di

Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica.

Ma l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di

Parmenide”, una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la

scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori

Mauro Tulli, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi

Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Tutti i diritti riservati

P.236


infoagropoli.it

URL : http://infoagropoli.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 18:09 > Versione online

Nazionale Tumori IRCCS).

Informazioni utili

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli €

20 – Under 12 anni € 10

from7 Agosto 2021to28 Agosto 2021

ScheduledCilento Eventi Ascea, Salerno, Campania, 84046, Italia Map

Tutti i diritti riservati

P.237


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 10:47 > Versione online

I sapienti tornano sul promontorio di

Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le

stelle 7-28 agosto 2021

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la "concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell'Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival

VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021". E' previsto un numero massimo di 45

spettatori, nel rispetto delle normative Covid-19 e per la tutela del monumento.

I dettagli

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto, dunque, ad Ascea, sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano 'i sapienti' con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba

Regina il 7 e l'8 agosto, nel Teatro Antico dell'Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena

dopo 2500 anni. Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna

dell’Arena Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi

dell’Area archeologica. Ma l'Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l'evento

speciale "Il Viaggio di Parmenide", una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che

in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno

all'evento i professori Mauro Tulli, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo

dell'attore Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. VeliaTeatro Festival

– organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la Fondazione Alario per

Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea, Regione Campania,

Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER (Banca Popolare

dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda al Ministero

della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando che la Cilento

Arte ETS quest'anno sosterrà la "Fondazione Pascale" di Napoli (Istituto Nazionale

Tumori IRCCS). L'inizio degli spettacoli è fissato alle ore 21. Costo biglietto Ecuba

Regina e Il viaggio di Parmenide: 25 euro, altri spettacoli 20 euro, Under 12 anni costo

del biglietto 10 euro.

Si parla di

• teatro

In Evidenza Potrebbe interessarti

Tutti i diritti riservati

P.238


Salernotoday.it

URL : http://www.salernotoday.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 10:47 > Versione online

I sapienti tornano sul promontorio di Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le stelle

Tutti i diritti riservati

P.239


PAESE : Italia

PAGINE : 18;19;20

SUPERFICIE : 295 %

DIFFUSIONE : (860000)

AUTORE : Di Emilia Grossi

31 luglio 2021

Teatro,musica,

cinema...

DalleAlpi alla

Basilicata,c'è

solo l'imbarazzo

della scelta

per trascorrere

unaseratarigorosamente

all'aperto -

nel segno

della cultura

di Emilia

Grossi

FINO AL 21 AGOSTO

Grandiclassici

Nella splendidacornicedello storico teatro

Peraltri

tornanoin scena,comeda

dettagli

tradizione,i capisaldi

dellatragediae della commediagreca.

sullastagione.

I prossimiappuntamentisonoconBaccantidiEuripide (fino al

20 agosto)perla regiadi CarlusPadrissa(uno dei sei direttori

dellaFuradels Baus),chevedein scenaLuciaLavia, Linda

GennarieAntonello Fassari,eNuvole diAristofane (2- 21 agosto),

diretto daAntonio CalendaconNandoPaone, Massimo

Nicolini,Galatea Ranzi, StefanoSantospago.

Siracusa,TeatroGreco,finoal21 agosto,indafondazione.org

•16 AGOSTO

A riascoltar

le stelle

La Gallurarisuona della

musicadiTime inJazz,diretto

daPaoloFresu,cheper questa

edizionesi intitola - in

omaggioaDante -

Isteddhos("isteddhos"significa

Stelle

stellein sardo logudoreseberchiddese).

Fragli ospiti.

BigVicious,il Trio Bobo,

FrancescoDiodati, la Banda

MusicaleBernardoDe Mura,

Bombino,Naomi Berril.

Il 9 agostoMusicaNuda e

La

violoncellista

FerraccioSpinetti aUAgnata

irlandese nelconcertoomaggio

NaomiBerril. aFabrizioDe André.

Tutto su

Time in Jazz.

Berchidda(Ss),

ArenaPiazza del popoloe altre

sedi,7-16 agostoțimeinjazz.it

Tutti i diritti riservati

P.240


PAESE : Italia

PAGINE : 18;19;20

SUPERFICIE : 295 %

DIFFUSIONE : (860000)

AUTORE : Di Emilia Grossi

31 luglio 2021

Infosunatura

Scultura.

Massimiliano

Finazzer Flory.

F INO AL 21 AGOSTO

In vetta

con Dante

In Alta Val d'Aostai nuovi

appuntamentidi Vivo Verde.

Il 6 agosto al ParcoAbbé

Henry, Mogol racconta

la sualunga e formidabile

carriera,in particolareil

sodalizio con Battisti; il 21,

a SkywayMonte Bianco,

MassimilianoFinazzer

Flory celebra Dante con un

reading teatrale dedicato

ai canti piiì famosidella

Divina Commediacon

accompagnamentoal piano

di Adriano Bassi.

Ingresso libero.

Courmayeur ( Ao),

diverse sedi,ore16.30,

fino al21 agosto,

courmayeurmontblanc.it

4 „ .M 3 AGOSTO

Al chiarodi luna

Frances

McDormand

inNomadland.

Il programma

completo.

5, 'FINO A META SETTEMBRE

Film su4 ruote

Anteo nellacittàportail cinema

a "domicilio"per U suo

pubblicoconfilm di qualità,

fra cuiRifkins Festival,The

Father - Nulla è come sembra,

Nomadland,Comedians.

Per tuttal'estateun furgone

con 300 sedie,proiettore,

schermogonfiabile,e

possibilitàdi audioin cuffia,

raggiungediversimunicipi

milanesi.Fino al 4 agosto

in PiazzaAnitaGaribaldi,

19- 25 agostoa CasaJannacci,

26 agosto-1 settembrenel

GiardinoOreste Del Buono.

Milano,

per tuttalacittà fino a metà

settembre,spaziocinema.info

Perlastoriadi

Guardia Perticara.

Il gioiello lucano - dove nel

1979 FrancescoRosi girò sequenze

di Cristosièfermatoa Eboli - ospita ClassicAlBorgoṬre

raffinati appuntamenti:il concertoMusicaeNatura con Beppe

Vessicchio,La Traviatasono io,con AlessioBoni nei panni di

GiuseppeVerdi, eII Borgo al ChiarodiLuna, recitalpianisticodi

FrancescoLibettasu musichedi Chopin, Beethoven,D'Avalos.

GuardiaPerticara(Pt),piazza VittorioVeneto, 11-13 agosto,

6F INO AL 5 SETTEMBRE

Suoni,idee,natura,letteratura

Programmamultidisciplinare - musica, performance, audiovisivi,

esplorazionedella cultura di montagna - per Tonesonthe

Stonescheconiuga suoni,ideee natura in diversi appuntamenti.

Da Odisseadel Ritmo extended djset ( 1agosto, nel villaggio

medievaledi Ghesc)a Gong,il suonodell'ultimoround,concerto

multimedialededicatoai grandi dellaboxe(27 agosto),a The

CaliWithin conil pianistaarmenoTigranHamasyan.

Val d'Ossola,CavaRoncinodi Oira e altresedi,

fino al5 settembre, tonesonthestones. com

Il pianista

armenoTigran

Hamasyan.

Perchivuole

sapernedi più.

7/ FINO AL 18 SETTEMBRE

Ispirazione

Canova

Danza, musicaeteatro

nel calendario dell'Estate

teatraleveronese.In

particolare per VeronaDanza

da non perdereLaBayadère

(5 agosto)nella rilettura di

Michele Di Stefanoperil

Nuovo Balletto di Toscana,

Graces(7 agosto) - ispirata

alla celebrescultura di

Canova - della semprebrava

Silvia Gribaudi; Coppelia

(10agosto)della compagnia

Ersiliadanza; Boomerang (12

agosto)di Cristiano Fagioli

per RBR Dance Company.

Verona,TeatroRomanoe

altresedi,finoal 18 settembre.

Tutti i diritti riservati

P.241


PAESE : Italia

PAGINE : 18;19;20

SUPERFICIE : 295 %

DIFFUSIONE : (860000)

AUTORE : Di Emilia Grossi

31 luglio 2021

Loschermo"

in Piazza

Grande

a Locamo.

' •L'

Scopril'elenco

deifilm.

(Non)solocanzonette

L'elenco

La grandemusicapop - e non solo - in Puglia dei concerti.

conil LuceMusic Festival.Approdi. SeLudovico

Einaudi ha sceltoperil concerto(9 agosto)loJazzo Pantano

nel ParcoNazionaledell'Alta Murgia, Colapescee Dimartino

vi aspettanoaLecce (22 agosto),StefanoBollani e Niccolò

Fabi a Banchina San Domenico di Molfetta ( rispettivamente

l'I e2 settembre)İl festivalorganizza anchevisite guidate ed

escursioninelle zonenaturalistiche.

Puglia,diverselocalità,finoal3 settembre,lucemusicfestival. it

9 3

-7 AGOSTO

Tra Sciascia

e Manfredi

Per gli appassionatidei classici

restauratiNarni Le viedel

cinemaèun appuntamento

d'obbligo.Fra i titoli,Padre

padrone dei fratelliTaviani,

A ciascunoil suo di Elio Petri,

per ricordareil centenario

della nascitadi Leonardo

Sciascia e il suocontributo

al cinema. In onoredi Nino

Manfredi(purenato nel 1921)

Panee cioccolatodi Franco

Brusati. Ingressogratuito.

Narni (Tr), ParcoPubblico

Bruno Donatelli, 3- 7 agosto,

leviedelcinema.it

La locandinadi

A ciascunoUsuo.

104 - 1 8 AGOSTO

Tutti in Piazza

Le proiezionidel Locamo

Film Festivalin Piazza

Grande sono un'esperienza

sempreemozionante.

SuUoschermo all'aperto,

danon perderequest'anno

la prima mondiale di The

Alleys del giordano Bassel

Ghandour, maancheBeckett,

il thriller di Ferdinando

Cito Filomarino, Respectdi

Liesl Tommmy sullavita di

ArethaFranklyn. Sul premio

a Laetitia Casta,leggi

l'intervistaapagina 24.

Locamo (Svizzera),

4- 18 agosto,locarnofestivaLch

FINO AL 2 2 AGOSTO

A propositodel Paradiso

28 AGOSTO

Donne

inscena

Il palcoscenicodel Teatro

di pietranell'acropolidi Elea/

Velia,appenarestaurato,

ospitaalcunidegli spettacoli

"alfemminile"di VeliaTeatro

FestivalBellarassegnache

apreconEcubaRegina.Autorità

eResponsabilità,

il monologoin

versidiIvanaMonti. Segue

La donna di SamodiMenandro

nell'allestimentodi Roberto

Zorzut,Medea e Clitennestra

di AngelaMalfitano, ispirato

aDario Fo e Marguerite

"Vburcenar.

Ascea(Sa), Arena Zenone,

7-28 agosto,veliateatro.com

"Ascoltare il paesaggio" - in particolare in quella terra

asprache,si dice,abbiaispiratoDante- è lo spunto dell'edizione

2021 del Festivaldelle Colline Geotermiche. Lo

3-U

dimostra, nella RoccaSillanadi Pomarance,Paradiso.La

visione di Dio e la conclusionedelviaggiocon SaraDonzelli

Tutto il

dove(accompagnatada differentistrumenti) vengono sonorizzate

erappresentatele

calendario.

cantichedantesche.

Toscana,Pomaranc ealtre sedi, fino al22 agosto,officinepapage.it

Nprogramma

dettagliato.

Tutti i diritti riservati

P.242


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 22:05 > Versione online

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico

Il post dal titolo: «Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico»

è apparso 5 ore fa sul quotidiano online Info Cilento dove ogni giorno puoi trovare le

ultime notizie dell'area geografica relativa a Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.243


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 19:31 > Versione online

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico

Nel rispetto delle norme covid torna VeliaTeatro: appuntamento ad Ascea dal 7 al 28

agosto. Ecco il programma della kermesse

Tutti i diritti riservati

P.244


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 17:11 > Versione online

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal

7 al 28 agosto.

Gazzetta di Salerno

18529

1 ora fa

Per scoprire insieme quanto i temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora

vivi nel nostro tempo, costretto a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno

morale e giustizia. In questo senso va intesa la scelta di dedicare ... ...Leggi la notizia

Persone:

clitennestra medeaparmenide traduzione

Organizzazioni:

università di firenze segueuniversità di salerno

Prodotti:

festivalagorà

Luoghi:

asceamilano

Tags:

arena zenonexxiv edizioneGazzetta di Salerno

ALTRE FONTI (83)Padova seconda migliore Università d'Italia per la classifica del

Censis

Tutti i diritti riservati

P.245


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 17:11 > Versione online

... e l'UniversitàdiFirenze, che retrocede dal

terzo al quarto, riportando il valore complessivo

di 85,0. Stabile in quinta posizione l'Universitàdi Pisa, con 84,8 punti, cui segue

Universitàdi ...

Treviso Today - 7 ore faPersone:luca zaiaOrganizzazioni:censisuniversità di padova

Prodotti:servizi digitaliprodotti alimentariLuoghi:padovaitaliaTags:classificauniversitàGkn:

le Misericordie fiorentine invitano i lavoratori a partecipare al bando per le borse di studio

... che segue con attenzione e apprensione gli

sviluppi della ... Il nostro compito non può

essere che quello di stare vicini a chi, sulla

...con votazione 90 o superiore e iscrizione ad

un'università; - 10 ...

Firenze Today - 7 ore faPersone:misericordie

areaceccheriniOrganizzazioni:gkn

confederazione nazionale misericordie italia Prodotti:iseeLuoghi:campi bisenzioTags:

borse di studiolavoratoriInaugurata la mostra dello scienziato fotografo Giorgio Roster a

Forte Inglese

... nel Sistema Museale di Ateneo Università

degli ...Sistema Museale di Ateneo Università

degli Studi di ...di Ateneo Università degli Studi

diFirenze e ...diversi rispetto all'epoca

darwiniana e segue ...

TirrenoElba News - 29-7-2021Persone:giorgio

rostergiuseppe m. battagliniOrganizzazioni:

cooperativa alké rosterLuoghi:portoferraioparco nazionale arcipelago toscanoTags:

inglesescienziatoTeatro e danza contemporanei tornano a Forli con 'Crisalide': 20

spettacoli in 3 mesi

Tutti i diritti riservati

P.246


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 17:11 > Versione online

Basata a Firenze, si è formata a New York alla

... ha frequentato gli studi di Merce Cunningham

e ... Alle 19.30 segue il concerto di Fabrizio

Ottaviucci. ...Tronconi ed il docente di estetica

all'università ...

Forli Today - 29-7-2021Persone:masque teatro

lorenzo bazzocchi Organizzazioni:ateliersibluemotionProdotti:crisalide' festivalfestival

Luoghi:forlìcomune di forlìTags:teatrodanza contemporaneiPRATO - Firmato il Patto

locale per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze

... Benedetta Squittieri, e a università e ricerca,

... Si tratta di un protocollo d'intesa valido tre ...

Il patto per Prato segue i patti locali per la

...nelle scorse settimane a Livorno e a Firenze

con l'...

Toscana News - 27-7-2021Persone:

alessandra nardini benedetta squittieriOrganizzazioni:confcommerciocnaProdotti:pnrr

covidLuoghi:pratotoscanaTags:competenzesviluppoFirmato il Patto locale per lo

Sviluppo e il potenziamento delle competenze

Il patto per Prato segue i patti locali per la ...nelle scorse settimane a Livorno e a

Firenze con l'...settimane a Livorno e a Firenze con l'obiettivo di ... Formazione

Professionale, Lavoro, Università e ...

Comunicati del comune di Prato - 26-7-2021Persone:alessandra nardinimatteo biffoni

Organizzazioni:uilcislProdotti:pnrrmodaLuoghi:pratotoscanaTags:competenzesviluppo

Sviluppo e il potenziamento delle competenze, firmato a Prato il Patto locale

... Benedetta Squittieri, e a università e ricerca, ... Si tratta di un protocollo d'intesa

valido tre ... Il patto per Prato segue i patti locali per la ...nelle scorse settimane a

Livorno e a Firenze con l'...

GoNews - 26-7-2021Persone:alessandra nardinimatteo biffoniOrganizzazioni:uilcisl

Prodotti:pnrrmodaLuoghi:pratotoscanaTags:competenzesviluppoIl 24 e 25 luglio torna a

Radicofani La Posta Letteraria

Tutti i diritti riservati

P.247


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 17:11 > Versione online

Giulio Ferroni , professore emerito dell'

Università La Sapienza e ... presenta "L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della

Commedia" ... giornalista Rai e scrittrice ; segue, (ore 17) Lisa Ginzburg con ...

Nove da Firenze - 21-7-2021Persone:danterino rappuoliOrganizzazioni:pyramidcara

paceProdotti:festivalvacciniLuoghi:radicofaniitaliaTags:la posta letterariagiornalista

Classifica Censis delle università italiane: Firenze cede una posizione e scende dal

podio

... e l' UniversitàdiFirenze che retrocede dal

terzo al quarto, riportando il valore complessivo

di 85,0. Rimane stabile in quinta posizione l' Universitàdi Pisa , con un punteggio di

84,8 cui segue ...

Firenze Today - 20-7-2021Organizzazioni:censisuniversità di firenzeProdotti:servizi

digitaliiseeLuoghi:firenzeromaTags:universitàclassifica123456789SuccessiveDAI BLOG

(-19)Università: Sapienza, Bologna e Padova ai vertici tra i mega atenei

... che con un punteggio di 85,5 sale dal quarto

al terzo posto, e l'UniversitàdiFirenze (85,0).

Stabile in quinta posizione Pisa, con 84,8 punti,

cui segue Torino, che si riprende una posizione

(82,8)...

HuffPost Blog - 19-7-2021Persone:federico ii

Organizzazioni: università la sapienzacensisProdotti:covidservizi digitaliLuoghi:padova

bolognaTags:ateneiuniversità

Tutti i diritti riservati

P.248


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 17:11 > Versione online

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail?

Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet?

Scopri di più

CITTA'

MilanoRomaNapoliBolognaVeneziaTorinoBariPalermoFirenzeGenovaCatanzaroAncona

TriesteL'AquilaPerugiaCagliariTrentoPotenzaCampobassoAostaAltre città

FOTO

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al

28 agosto.Gazzetta di Salerno

-

20-7-2021

1 di 1

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in

questa pagina in modo automatico. L'ora o la

data visualizzate si riferiscono al momento in cui

l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero

24x7

Tutti i diritti riservati

P.249


roccapiemonte.virgi

URL : http://roccapiemonte.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 17:16 > Versione online

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal

7 al 28 agosto.

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival . Ascea "...Leggi tutta la notizia

ARTICOLI CORRELATI

• I sapienti tornano sul promontorio di Elea Velia: spettacolo teatrale sotto le stelle

• Mariano Rigillo e Seneca, Corrado Tedeschi e Pirandello, i prossimi appuntamenti Sui

Sentieri degli Dei ad Agerola.

• Mariano Rigillo e Seneca, Corrado Tedeschi e Pirandello, i prossimi appuntamenti Sui

Sentieri degli Dei ad Agerola.

Altre notizie

• SPETTACOLOVeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto.

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità,...

• SPETTACOLOChiazze e sporcizia in mare: benvenuti in spiaggia a Torrione, la

segnalazione

Chiazze marroni e sporcizia in mare: questo il triste scenario della spiaggia di

Torrione, ieri...

• SPETTACOLOGiffoni, Silvio Orlando, Colapesce Dimartino e Rocco Fasano.

Pensavo fosse un grande amore. E invece era solo un uovo ". Silvio Orlando , che ha

...

• SPETTACOLOGiffoni: Giorgetti, realtà assolutamente incredibile

"È una realtà assolutamente incredibile, ho visto anche il documentario che...

• SPETTACOLOOrchestra Filarmonica Campana, omaggio a Morricone domenica 1 al

Castello Fienga di Nocera.

Entra nel vivo ad agosto la nuova programmazione estiva dei concerti dell'

Tutti i diritti riservati

P.250


roccapiemonte.virgi

URL : http://roccapiemonte.virgilio.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 17:16 > Versione online

Associazione Filarmonica ...

• SPETTACOLOUn Cervellone per ricordare Renato Nicolini

Roma " Renato Nicolini , architetto, politico e drammaturgo italiano, stimato assessore

alla...

• SPETTACOLOLo sfavillio degli ottoni della Cherubini

di Olga Chieffi E' vanto delle massime orchestre creare il maggior numero possibile di

gruppi da...

• SPETTACOLOMister Italia, cinque salernitani in gara

Ci sono anche cinque ragazzi salernitani tra i novanta bellissimi pre - finalisti nazionali

del...

Notizie più lette

1. Fa il bagno nudo: picchiato dalla moglie e salvato dai vigili, accade in provincia di

Salerno

2. Federalberghi contro le misure restrittive anti - Covid per gli ingressi in Italia

3. Limiti di velocità innalzati ad 80 km/h in alcuni tratti della strada statale 'Cilentana'

4. Salerno: uffici comunali chiusi al pubblico, Sarno all'attacco

5. Terzo settore, patto Fondazione Carisal - Centro servizi volontariato

Temi caldi del momento

• sindaco

• positivi

• contagi

• aggiornamenti

• morti

• mare

• tumblr pocket stampa

• lavori

• controlli

• territorio

• salute

• clic

Gli appuntamenti In città e dintorni Salerno

FARMACIE DI TURNO oggi 30 Luglio

Tutti i diritti riservati

P.251


corrierenazionale.n

URL : http://www.corrierenazionale.net

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:20 > Versione online

Il palcoscenico del teatro antico di Elea

Velia riapre dopo 2500 anni per

Veliateatro Festival 2021 e

Il Diritto ed il Dovere di essere informati.

Il palcoscenico del teatro antico di elea velia

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

preceduti da lectiobrevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo.

Dopo l’inaugurazione con Ivana Monti in Ecuba Regina – che si terrà il 7 e l’8 agosto

nell’antico Teatro dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena dopo 2500 anni – la

manifestazione continuerà nella cornice esclusiva dell’Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. L’Acropoli

tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di Parmenide”, una

conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola eleatica e

la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli, Franco

Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

Tutti i diritti riservati

P.252


corrierenazionale.n

URL : http://www.corrierenazionale.net

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:20 > Versione online

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei,

ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

Tutti i diritti riservati

P.253


corrierenazionale.n

URL : http://www.corrierenazionale.net

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:20 > Versione online

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia : “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

genere. La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che

presenta Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a.

C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con

la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà

lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo. La declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di

quest’anno prosegue il 12 agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di

Menandro nell’allestimento rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut –

introdotta dalla lectio brevis di Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra

che Giulia Salis, autrice e protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in

scena il 14 agosto; la vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata a

Dario Fo e Marguerite Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di

Salerno) con una lectio intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia. Ed è

proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) – ad aprire la

porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema in

esametri “Sulla Natura” composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli

eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20

Tutti i diritti riservati

P.254


corrierenazionale.n

URL : http://www.corrierenazionale.net

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:20 > Versione online

agosto). Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei

massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli

(Università di Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele Stolfi

(Università di Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi di Salerno). Due le

strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la doxa,

l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo cuore

nella riflessione … sull’essere che non muta, immobile, senza nascita e senza fine,

compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.” L’attore Gianluigi Tosto darà

corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo Pasquinelli –

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista anche di

altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti (Università di Salerno), che

introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di Mario Cantilena (Università

Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica di Odissea (19

agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio Guidorizzi

(Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “ Ulisse, Nessuno e

Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la femme

fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università

della Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da

Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e

interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università

della Campania “Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale,

rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL ‘QUANTO’.

Kosmographie per Voce Corpo Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai

Sazia: Una Lezione Concerto in Agorà di e con Paola Tortora, accompagnata dal

violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il

ritorno a grande richiesta di Marco Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale

sviluppata intorno all’archetipo del Nunzio, seguendo i grandi maestri del ‘900 da

Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando – come sottolineerà l’introduzione di Martina Treu – il

profondo legame tra teatro classico e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel

mese di marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti

delle più prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del

Notiziario Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto

dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007

VeliaTeatro è presente presso The Archive of Performance of Greek and Roman

Drama – University of Oxford e in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama

dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua

XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura – UNESCO: Commissione

Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

Tutti i diritti riservati

P.255


corrierenazionale.n

URL : http://www.corrierenazionale.net

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:20 > Versione online

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.256


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal

7 al 28 agosto.

Salerno By Campania News 30 Luglio 2021

Views2

Fonte articolo:

Gazzetta di Salerno

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei,

ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

Tutti i diritti riservati

P.257


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al

filosofo Aldo Masullo questa XXIV edizione, a un

anno dalla sua morte. Il grande pensatore

napoletano fu animatore e protagonista della

mobilitazione civile per la riqualificazione del

paesaggio e la tutela della città antica, minacciata

dalla speculazione edilizia, contribuendo

all’approvazione della Legge Regionale “Daniele” del

2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla

scuola eleatica in un Appello ai Giovani di Grecia:

“La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro

destino, né quando ci narra la gloria né quando

Tutti i diritti riservati

P.258


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che incombono e le

forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […] Parmenide di Elea,

medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città, guidandone il popolo,

incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo. Aveva cioè capito che, in

ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione, questo o quel progetto,

questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo potere che, se non siamo

noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

genere. La rassegna continua con l’ Accademia Nazionale Silvio D’Amico che

presenta Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a.

C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con

la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà

lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo. La declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di

quest’anno prosegue il 12 agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di

Menandro nell’allestimento rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut –

introdotta dalla lectio brevis di Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra

che Giulia Salis, autrice e protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in

scena il 14 agosto; la vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata

a Dario Fo e Marguerite Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di

Salerno) con una lectio intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia. Ed è

proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) – ad aprire la

porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema in

esametri “Sulla Natura” composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli

eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20

agosto). Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei

massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli

(Università di Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele

Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi di Salerno).

Due le strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la

doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo

cuore nella riflessione … sull’essere che non muta, immobile, senza nascita e senza

fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.” L’attore Gianluigi Tosto darà

corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo Pasquinelli –

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista anche di

altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti (Università di Salerno), che

introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di Mario Cantilena (Università

Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica di Odissea (19

agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio Guidorizzi

(Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “ Ulisse, Nessuno e

Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la femme

fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro (Università

della Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone + Coefore, da

Tutti i diritti riservati

P.259


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli diretti e

interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale (Università

della Campania “Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà greco-medioevale,

rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL ‘QUANTO’.

Kosmographie per Voce Corpo Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia, di Stelle mai

Sazia: Una Lezione Concerto in Agorà di e con Paola Tortora, accompagnata dal

violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La manifestazione si chiuderà il 28 agosto con il

ritorno a grande richiesta di Marco Grossi in EdipoStanco: una partitura fisica e vocale

sviluppata intorno all’archetipo del Nunzio,seguendo i grandi maestri del ‘900 da

Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando – come sottolineerà l’introduzione di Martina Treu – il

profondo legame tra teatro classico e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel

mese di marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti

delle più prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del

Notiziario Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto

dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007

VeliaTeatro è presente presso The Archive of Performance of Greek and Roman

Drama – University of Oxford e in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama

dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua

XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura – UNESCO: Commissione

Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

VELIATEATRO FESTIVAL 2021 XXIV EDIZIONE Ad Aldo Masullo in memoria

CALENDARIO

• Sabato 7 agosto / Domenica 8 agosto –Teatro Antico di Elea Velia. Parco

Archeologico (€25)

ECUBA REGINA

Autorità e Responsabilità

Tutti i diritti riservati

P.260


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

di e con Ivana Monti

Lectio brevis di Valentina Moro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze

umane dell’Università di Verona. Segue Spettacolo

• IL LAMENTO COME DENUNCIA POLITICA: VOCI FEMMINILI NEL GRANDE

TEATRO TRAGICO

Lectio brevis di Valentina Moro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze

umane dell’Università di Verona, dove collabora con il Centro di Studi Politici “Hannah

Arendt”. Si occupa in maniera interdisciplinare di filosofia politica, teatro antico e studi di

genere. Ha condotto i suoi studi di dottorato in filosofia tra Padova e la Brown University

(USA)

Segue spettacolo Ecuba Regina

L’intenso monologo in versi è un grido contro tutte le guerre. Non solo contro l’orrore

della guerra di TROIA (1290 a.C.) ma contro l’orrore di tutti i conflitti, i soprusi, le

aggressioni, le prepotenze colonialiste, le stragi di popolazioni civili inermi che si

perpetuano fino ai giorni nostri. Ma è anche il grido che richiama tutti i potenti che

governano alla responsabilità delle vite loro affidate non dagli dèi, ma dal libero voto dei

popoli.

“Ciechi e sordi che fummo, i nostri danni ci procurammo!” (Eneide L. II v. 410) Così

commenta desolato ENEA rievocando per DIDONE l’infausta entrata del fatale Cavallo

in Troia. Fu cecità politica? Impreparazione della sopravvissuta classe dirigente alla

scomparsa di Ettore, il grande stratega? Fu imprudente, eccessivo rispetto delle sacre

tradizioni? Non solo. Ecuba, la non citata da Enea ma da me immaginata presente sulla

scena e ‘stranamente’ silenziosa rispetto al forte carattere attribuitole dalla tradizione

tragica, Ecuba ci fa sospettare che nel suo silenzio si annidi anche un vizio politico, un

calcolo demagogico. Non contrastare gli impulsi emotivi di una folla in delirio non è forse

anche una latente ricerca di consenso? Lo capirà, in un sofferto percorso, Ecuba

Regina, e assumerà su di sé tutta la responsabilità politica di quella mitica, tragica

sconfitta. Attraverso il richiamato pensiero sulla strage, attraverso il pianto su Astianatte

e lo strazio inedito sul corpo sfregiato di Polissena, Ecuba Regina, lentamente,

dolorosamente, prenderà coscienza della sua colpa fino a impazzirne e a riservarci, nel

finale, un vero colpo di scena.

Posto unico € 25

• Lunedì 9 Agosto – Martedì 10 agosto – Arena Zenone (€20)

LE BACCANTI

di Euripide

Lectio brevis di Giovanni Greco, laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi

Segue spettacolo. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

Lunedì 9 Agosto – Martedì 10 agosto – Arena Zenone

Lectio brevis di Giovanni Greco, laureato in Lettere Classiche presso la Sapienza e in

Regia presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, dove insegna

Recitazione in versi

Segue spettacolo Le Baccanti

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Musiche Daniela Troilo

Tutti i diritti riservati

P.261


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Con gli allievi del secondo Anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio

D’Amico”

Luisa Banfi, Chiara Businaro, Cosima Centurioni, Davide Fasano, Gabriele

Graham Gasco, Riccardo Rampazzo, Sangiorgio Paolo, Younes Sara, Tortora

Claudia, Nuvoletta Lucarelli, Attilia Maurano, Giorgia Maria d’Isa – (9 agosto) Fabio

Carta, Leonardo Cesaroni, Giorgia Fagotto Fiorentini, Pietro Giannini, Sara

Mancuso, Adele Maria Masciello, Matteo Santinelli, Marco Tè, Samuele Teneggi,

Irma Ticozzelli, Irma Ticozzelli – (10 agosto)

Le Baccanti, ultima opera di Euripide (andata in scena nel 404 a.C.), epilogo della

grande vicenda del teatro ateniese del V secolo che muore con la sconfitta di Atene

nella Guerra del Peloponneso e della democrazia, rappresentano un’opera multipla. Il

ritorno a Tebe di Dioniso e del suo culto e la vendetta che il dio si prende delle sorelle

della madre Semele e di Penteo, figlio di Agave che si oppone alle derive irrazionali del

bacchismo, diventano l’occasione per intrecciare sperimentazioni linguistiche e tracce

tematiche di straordinaria attualità. Il lavoro di messa in scena va nella direzione di

recuperare gli aspetti più interessanti di questo testo paradigmatico, dove si mescolano

teatro nel teatro e antefatti della saga tebana, religione come adesione fideistica e

religione come fondamentalismo. Ma più interessante estrapolare nella direzione di una

messa in scena che guardi al contemporaneo la relazione storica e terapeutica tra le

menadi invasate da Dioniso e le tarantolate del Salento, preda di pulsioni

erotico-animalesche da far emergere con la danza il canto e i colori; i fortissimi punti di

contatto tra la mitopoiesi dionisiaca e quella cristologica che hanno addirittura permesso

allo Pseudo Gregorio Di Nazianzo di scrivere nel XII sec. d.C. un Christus patiens con i

versi euripidei della morte di Penteo che noi conserviamo a tutt’oggi solo grazie a lui;

ultimo ma non meno importante focalizzare l’attenzione su un testo teatrale e su un

personaggio che è dio del teatro rendendo questo testo uno dei primissimi esempi di

metateatro e di messa in scena del travestimento, cioè dell’ambiguità di genere come

peculiarità della semiotica teatrale. Dunque, un testo che permette un approccio ibrido,

meticcio, che ha avuto un grande revival nel secondo Novecento proprio per la sua

tensione mai risolta tra razionale e irrazionale, tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e

passione (anche religiosa), in un rapporto da ridefinire continuamente e proficuamente

tra uomo e natura, tra uomo e artificio, tra corpo e spiritualità (così ben delineato nel libro

di M. Fusillo, Il dio ibrido) che ancora oggi non finisce di interrogarci.

Posto unico € 20

• Giovedì 12 Agosto– Arena Zenone (€20)

LA DONNA DI SAMO (Samia)

di Menandro

Breve intervento di Roberto Mario Danese, professore ordinario di Filologia classica,

Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell’Università di Urbino Carlo Bo,

dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini. Segue spettacolo. Regia Roberto

Zorzut

• Breve intervento di Roberto Mario Danese, professore ordinario di Filologia classica,

Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell’Università di Urbino Carlo Bo,

dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini

Segue spettacolo La donna di Samo

con Simone Destrero, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Marianna Cutraro

Musiche Marco Abbondanzieri, Cristiano D’Aleisio

Scenografia Renato Mambor

Tutti i diritti riservati

P.262


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Maschere Emanuele D’Andrea, Roberta Gentili, Roberto Zorzut

Costumi Marinaschi Collectif

Regia Roberto Zorzut

Menandro, autore ateniese del terzo secolo a.C., popolarissimo in tutto il bacino

mediterraneo. “La donna di Samo” vive di intrecci complessi giocati sulla sorpresa e

improvvisi cambiamenti di situazione. Commedia ricca di riconoscimenti improvvisi,

rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell’amore.

Gli innamorati, divisi da iniziali ostacoli si trovano ad affrontare numerose difficoltà e

peripezie, fino a coronare il loro amore e ricomporre la felicità iniziale che per un

equivoco o errore era stata turbata. Il valore della commedia sta nell’ineguagliabile

capacità di presentare “caratteri”, personaggi di una convincente credibilità psicologica e

sentimentale. Un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino.

Posto unico € 20

• Sabato 14 Agosto – Arena Zenone (€20)

CASSANDRA

di Giulia Salis

Regia Ruggiero Caverni. Con Giulia Salis e Stefano Gerace.

Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace

Regia Ruggiero Caverni

Con Giulia Salis e Stefano Gerace

Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace

Cassandra di fronte alla guerra di Troia – la guerra simbolo di tutte le guerre – incarna il

dramma del testimone di ogni guerra passata, presente e futura, il dramma di chi,

vedendo e prevedendo le conseguenze delle azioni umane, è chiamato a farsi carico

dell’insopportabile peso delle sofferenze umane, lottando disperatamente per

conservare la propria umanità e resistere alla tentazione di dire di sì all’orrore.

Partendo dal presupposto che il personaggio di Cassandra, pure essendo centrale nella

mitologia greca, non ha una tragedia dedicata, la ricerca si è rivolta sia allo studio dei

testi classici in cui compare (Eschilo, Euripide, Virgilio, Licofrone), sia al lavoro in sala

con sessioni di improvvisazione. L’elaborazione del testo finale ha esteso a riscritture

moderne del mito (Morley, Wolf, Giraudoux) arrivando a stabilire un testo finale che

raccoglie sinfonicamente elementi dei classici, dei moderni e scrittura originale. Grande

importanza ha la musica dal vivo che accosta sonorità classiche ed etniche grazie ai

contributi di Francesco Forges e Stefano Gerace. La centralità dell’elemento musicale e

lo sviluppo del testo per alternanza di monologhi spiega la definizione oratorio teatrale,

un’esperienza in cui la voce umana e la musica fanno viaggiare lo spettatore al di là dei

confini dello spazio e del tempo.

Posto unico € 20

• Lunedì 16 Agosto – Arena Zenone (€20)

MEDEA E CLITENNESTRA

da Dario Fo e Marguerite Yourcenar

di e con Angela Malfitano

da Dario Fo e Marguerite Yourcenar

di e con Angela Malfitano

• LA VENDETTA È DONNA. E DONNA È LA GIUSTIZIA

Tutti i diritti riservati

P.263


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Lectio brevis di Stefano Pietropaoli, professore associato di Filosofia del diritto

all’Università degli Studi di Salerno e docente incaricato presso l’Università di Firenze

Segue spettacolo Medea e Clitennestra

Medea è un monologo che la stessa Franca Rame ha allestito per me. La composizione

si rifà alla commedia dell’arte e alla tradizione dei “maggi” umbro-toscani. La lingua è

quella che Dario Fo ha lasciato alla storia del teatro: un gramelot umbro-laziale e

rinascimentale con il quale Medea vive la sua presa di coscienza. Si confronta con le

donne di Corinto e rivendica giustizia per sè, straniera e ripudiata dal marito Giasone

come madre e moglie.

Clitennestra, la mitica regina di Micene, moglie di Agamennone si presenta davanti a

un’immaginaria corte di giudiziodopo aver ucciso il marito e l’amante di lui Cassandra.

La rilettura di Marguerite Yourcenar della vicenda ci restituisce una donna forte e

innamorata con tutte le sue ragioni e i suoi dolori. Una scrittura lucida per un’anima che

scava in se stessa e in chi la sta a guardare, audace e schietta, senza sconti.

Ho cercato di restituire una figura di stupore doloroso e di innocenza. Di ironia e candore

macchiate da tinte grottesche. La regina Clitennestra si trasforma da barbona di strada

ad eroina tragica. La guitta che recita stancamente la sua parte trasforma le sue iniziali

leggerezze in parole pesanti.Racconta del tempo dell’abbandono prima, dell’amore per

Egisto poi, e infine del ritorno dalla guerra di Troia di un eroe stanco, di un dio caduto:

Agamennone.

Posto unico € 20

• Martedì_17_Agosto – Arena Zenone (€20)

DANTE E GLI ALTRI

Viaggio dentro e intorno alla Divina Commedia. Inferno

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia italiana

all’Università di Salerno. Segue spettacolo

• SPIEGARE DANTE IN QUINDICI MINUTI

Lectio brevis di Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia italiana

all’Università di Salerno

Segue spettacolo Dante e gli Altri

Verso le celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri

I più famosi Canti ed episodi dell’Inferno introdotti e commentati dalla voce di grandi

poeti ed autori della letteratura internazionale, nostri contemporanei o contemporanei di

Dante. È questo il senso del titolo “Dante e gli altri” che si è voluto dare a questo recital,

nel quale, oltre ad ascoltare i versi del Sommo Poeta, avremo occasione di soffermarci

brevemente su quello che altri famosi poeti e letterati hanno detto su Dante e sulla sua

Commedia, o su come l’opera o la vita del Sommo Vate siano servite di ispirazione per

la scrittura di altre opere letterarie.

Senza addentrarsi assolutamente nella “selva oscura” dell’esegesi critica più dotta e

radicale, sono state scelte alcune pagine di facile comprensione di autori quali Borges,

Manganelli,Claudel, Coleridge, Eliott, Foscolo, Boccaccio, Franco Sacchetti, Primo Levi,

che contribuiscono a illuminare i versi più conosciuti di Dante di una luce inedita,

arricchendo così il nostro approccio ad essi e, in alcuni casi, permettendoci di avvicinare

le pagine della più grande opera poetica dell’Occidente con un sorriso o con una

leggerezza che ne faciliti l’ascolto.

Posto unico € 20

Tutti i diritti riservati

P.264


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

• Giovedì 19 Agosto – Arena Zenone (€20)

ODISSEA

di Omero con Gianluigi Tosto

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Segue spettacolo

ODISSEA

di Omero

• OMERO TEATRALE: LA CONSANGUINEITÀ TRA EPICA E TRAGEDIA

Lectio brevis di Mario Cantilena, già professore ordinario di Letteratura greca

all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.

Segue spettacoloODISSEA

con Gianluigi Tosto

La struttura narrativa dell’Odissea è molto più varia e articolata di quella dell’Iliade e ben

diversi sono i toni e le atmosfere che si incontrano seguendo Ulisse nelle sue lunghe

peregrinazioni. I suoni e i clamori della guerra di Troiae dei grandi duelli fra eroi lasciano

il posto alla malinconia e alla nostalgia della patria, alla delicatezza dell’incontro con

Nausicaa, alla festosità dell’accoglienza dei Feaci, al pianto per il racconto di Demodoco,

allo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei

Morti, le Sirene, Eolo, fino alla determinazione nell’affrontare i Proci e alla commozione

del riconoscimento con Telemaco e Penelope.

Gli episodi e i personaggi dell’Odissea appartengono alla nostra cultura da sempre e

sono delle pietre miliari nella formazione del nostro immaginario. Moderna e attuale è la

figura di Ulisse, e lì dove nell’Iliade predominava l’azione brutale e istintiva, senza

ripensamenti, degli eroi sul campo di battaglia, nell’Odissea prevale il pensiero, il

ragionamento, il calcolo del suo protagonista che prelude comunque sempre ad

un’azione efficace e ben meditata.

Posto unico € 20

• Venerdì 20 Agosto – Antico Teatro di Elea Velia – Parco Archeologico (€25)

IL VIAGGIO DI PARMENIDE

da I Frammenti di Parmenide di Elea

Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa; Franco Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso

l’Università di Pavia; Emanuele Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti

dell’antichità presso l’Università di Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia presso

l’Università degli Studi di Salerno.

Segue spettacolo. Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

da I Frammenti di Parmenide di Elea

• Brevi interventi di Mauro Tulli, professore associato di Grammatica Greca dal 1998

presso l’Università di Pisa e dal 2006 professore ordinario di Letteratura Greca;

Franco Ferrari, professore ordinario di Filosofia antica presso l’Università di Pavia;

Emanuele Stolfi, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso

l’Università di Siena; Luigi Vecchio, professore di Storia greca presso il corso di laurea

triennale in Beni culturali e di Epigrafia greca presso il corso di laurea magistrale in

Archeologia e culture antiche dell’Università degli Studi di Salerno.

Segue lettura scenica Il viaggio di Parmenide

Traduzione di Angelo Pasquinelli

Tutti i diritti riservati

P.265


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Lettura scenica Gianluigi Tosto Arpa Adriana Cioffi

VeliaTeatro Festival propone la lettura e il commento di un testo molto difficile da

interpretare anche perché molto difficile da ricostruire, di un testo, ad un tempo, di

fondamentale importanza nella cornice che ci vede raccolti sulla costa del Cilento

colonizzata dai Greci di Focea: il poema di Parmenide, il grande intellettuale vissuto qui

fra il VI e il V secolo avanti Cristo, un poema scritto con la lingua e con lo stile di Omero

e di Esiodo, che racchiude, nel fascino di ben costruiti esametri, dottrine decisive per la

storia del pensiero dei Greci e, tramite Platone, per la storia del pensiero europeo. La

tradizione purtroppo ne conserva solo frammenti, che in ogni caso rendono possibile

capirne il complessivo schema e seguirne il generale impianto argomentativo. Il

racconto, citato da Sesto Empirico, di un viaggio compiuto da Parmenide apriva il

poema, un viaggio sul carro guidato dalle figlie del Sole per abbandonare le tenebre del

non sapere, verso la luce del sapere. Dopo la sosta presso la porta di Dike, il racconto

rievoca l’accoglienza di Parmenide presso la dea custode del sapere, che ha la funzione

di Musa, per l’investitura e per l’ispirazione. La dea subito distingue due campi del

sapere o del non sapere, l’aletheia, la verità, e la doxa, l’opinione. Ma il poema qui ha

numerose lacune, dalle quali emerge la celebre immagine della scelta fra le strade, forse

in polemica con Eraclito, certo per un rifiuto del non sapere che offusca la mente dei

mortali. L’aletheia, la verità, trovava il suo cuore nella riflessione che richiama Simplicio,

con l’ampio panorama, di forte matrice razionalistica, sull’essere che non muta,

immobile, senza nascita e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio

ammirevole. Nell’ultima parte, il poema entrava in contatto con la doxa, l’opinione: pur

fra numerose lacune qui splende la raffigurazione del giorno e della notte, del cielo e

della luna, con intuizioni di notevole modernità. [Mauro Tulli]

Posto unico € 25

• Sabato 21 Agosto – Arena Zenone (€20)

ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA

La figura di Ulisse nella letteratura del ’900

di e con Gianluigi Tosto

Lectio brevis (da remoto) di Giulio Guidorizzi, professore ordinario di Letteratura Greca

presso l’Università di Torino. Segue spettacolo

Lettura scenica su testi di D’Annunzio, Borges, Pascoli, Giono, Tabucchi, Kavafis e

musiche di Respighi, Casella, Vangelis, Tsupa, Anakrousis. La figura di Ulisse ha

attraversato le epoche, i secoli, i millenni per giungere fino a noi. Il suo viaggio è durato

ben oltre i confini delle Colonne d’Ercole e ancora continua e continuerà, molto al di là

delle nostre vite e dei nostri orizzonti. Ma questa figura in virtù della sua fortissima carica

simbolica, si è arricchita, durante il viaggio, di molti aspetti, molte sfaccettature e

interpretazioni che gli uomini vi hanno ravvisato nelle varie epoche. Già nell’antichità il

personaggio di Ulisse, con la sua proverbiale astuzia, era stato visto, di volta in volta,

con accezioni più positive o più negative, a seconda degli autori che ce lo avevano

raccontato.

Posto unico € 20

• Lunedì 23 Agosto– Arena Zenone (€20)

ELENA, LA FEMME FATALE DEL MITO GRECO

Brani da Omero, Gorgia, Euripide, Ghiannis Ritsos, Albert Camus

Brevi interventi di Laura Pepe, professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di

Milano

Lettura scenica di Christian Poggioni. Musiche Irina Solinas (Violoncello solo)

Tutti i diritti riservati

P.266


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

Per Elena persero la vita migliaia di uomini, che per lei combatterono la guerra di Troia, il

conflitto più noto dell’antichità. Questo non stupisce, se si pensa che Elena era la donna

più bella del mondo, la protetta di Afrodite, l’incarnazione vivente della seduzione. Ma

Elena ebbe colpa di quella guerra? A fronte di voci che la additavano come colpevole, se

ne levarono altre che la scagionarono: perché dalla bellezzanon nasce mai nulla di

brutto.

Christian Poggioni, nato a San Paolo del Brasile nel 1972, viene ammesso da Giorgio

Strehler alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove si diploma in recitazione nel 1999.

Nel 2000 si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e nel 2003

frequenta un master in regia presso la School of Cinematic Arts – University of Southern

California di Los Angeles. Dal 1999 al 2006 recita in spettacoli diretti da registi di fama

internazionale quali Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, e in

diverse produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per Mediaset, RAI e Radio

Svizzera Italiana. Nel 2007 intraprende un percorso di ricerca e produzione autonoma.

Dal 2009 collabora con l’Università Cattolica di Milano. È vicepresidente

dell’Associazione Kerkìs. Teatro Antico in Scena.

Posto unico € 20

• Mercoledì 25 Agosto – Arena Zenone (€20)

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

Lectio brevis di Sotera Fornaro, professoressa di Letteratura greca all’Università della

Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

regia Cinzia Maccagnano

con Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna

Marongiu,

Cristina Putignano

maschere Luna Marongiu – costumi Monica Mancini scena Stefania Frasca

graphic motion designer Simone Memè

L’Orestea è prima di tutto un epocale disegno drammaturgico in grado di raccontare la

fine dell’ineluttabile. Agamennone uccide Ifigenia. Clitennestra uccide Agamennone.

Oreste uccide Clitennestra. Ma nessuno uccide Oreste. Ciò non significa che Oreste non

paghi pegno, tutt’altro. La Ragione (Atena) gli offre certamente una chiave di salvezza,

sostituendo il tribunale degli uomini alla teodicea; ma questo gli toglie il fiato. La stessa

cosa che accade a un bambino quando nasce. L’eccesso d’aria rischia di soffocarlo.

Perciò piange. E piange Oreste, su cui pesa un Passato che non c’è più, arcaico ma

sicuro; e dentro cui scalpita una Realtà incerta, a cui è impreparato, la cui

rappresentazione è migliore dell’originale; una Realtà su cui la Ragione ha perso il

controllo. Qual è dunque il pegno da pagare per Oreste? Non essere. Né com’era, né

come avrebbe dovuto. Essere in bilico. In una rabbiosa e straziante infelicità.

La pàrodo dell’Agamennone, il lungo coro degli anziani di Argo, disegna i confini dello

spettacolo: gli attori indossano una maschera tragica, arcaica, mostrano un’espressione

che sembra scolpita nel dolore per sempre; e quando se ne liberano, ne scoprono

un’altra, più moderna, che rivela i caratteri particolari dei personaggi: Clitennestra,

Agamennone, Cassandra ed Egisto. Tutto il racconto dell’Agamennone dunque si svolge

come una grande rappresentazione, un rituale che riporta alla memoria i fatti da cui poi

muoverà l’azione di Oreste. Nelle Coefore il registro cambia, si fa più contemporaneo,

finisce la rappresentazione, spariscono le maschere, e i giovani, Oreste, Elettra e Pilade,

si mostrano così come sono, deformati solo dal furore. Anche il ritmo dello spettacolo

Tutti i diritti riservati

P.267


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

cambia, non è più cadenzato, scandito dal procedere della trama, ma precipita,

seguendo l’urgenza di agire per liberarsi da un ordine Antico che non trova più riscontro

nella Realtà. I giovani detronizzano, sovvertono, uccidono. Orfani di un senso della

storia, mossi dalla “irragionevole rabbia”, si ritrovano smarriti in un mondo di cui non

riconoscono più il senso del Passato e sperimentano l’incapacità della Ragione di farsi

ancora guida sicura.

Posto unico € 20

• Giovedì 26 Agosto – Arena Zenone (€20)

PENTESILEA vs ACHILLE

di Francesco Randazzo

Lectio brevis di Sotera Fornaro. Segue spettacolo. Regia Cinzia Maccagnano

Pentesilea vs Achille è una scrittura originale che spinge a sperimentare nuovi linguaggi.

La parola in forma di poesia restituisce immagini e scenari che vanno oltre la scatola

teatrale, quasi a suggerire un’opera filmica. La sfida, innanzitutto, è restituire la poesia e

la magia del testo, senza tradirne la necessità di essere rappresentato. Il testo riporta

frammenti di mito, frammenti di dramma, frammenti di pensiero; e la frammentazione in

sé è argomento che ci interessa. Il montaggio dello spettacolo, come quello di un film, è

una sequenza di immagini e inquadrature adeguate alla narrazione del sé frammentato

di Pentesilea / Achille. Una sorta di opera visiva e visionaria, dove l’immagine costruita

dai corpi degli attori, secondo una partitura che indaga il mito e il quotidiano, viene

completata da proiezioni di filmati originali, e soprattutto totalmente guidata dalla musica.

Pentesilea vs Achille parla di disordine, di caos, di mito e di modernità, di smarrimento e

di ricerca di un nuovo ordine in cui l’uomo contemporaneo possa ridefinire le proprie

funzioni, appropriandosi della sua identità oltre la costrizione culturale. [Cinzia

Maccagnano]

Posto unico € 20

• Venerdì 27 Agosto – Arena Zenone (€20)

CANTO ALQUANTO

Kosmographie per voce arco e firmamento

Omaggio a Ipazia di Stelle mai sazia

Una Lezione Concerto, poetico scientifica, in Agorà

Lectio brevis di Giuseppe Pascale, professore di Civiltà Bizantina presso l’Università

della Campania “L. Vanvitelli”. Segue spettacolo. Voce Paola Tortora, Violino Jòzek

Cardas

Voce Paola Tortora, Violino Jòzek Cardas

Collaborazione artistica Teodoro Bungaro

Scrittura Creazione e Regia Paola Tortora

Ispirato a silloge di autori tra cui Igino, Parmenide, Sinesio, Arato di Soli, A. S.

Sabbadini, S. Ronkey, S. Hawking, L. M.Lederman, M. Luzi, A. Petta

Musiche Adattamenti di Józek Cardas da A. Vivaldi, Telemann, F. Mendelssohn,

Ysaÿe, F. J. Haydn, R. Schumann, B. Martinu, Saint Saëns

Una lezione concerto sul tema uomo e natura, attraverso la figura di Ipazia. Un omaggio

ad una donna rivoluzionaria, che prima d’esser ferocemente trucidata nel V secolo d.c.

per biechi motivi di potere, dedicò se stessa alla filosofia, alla matematica,

all’astronomia, e alla divulgazione del sapere. Ma trattasi anche di un’esperienza

sonoro-musicale, puramente sensoriale, su parole e note di alcuni dei più eminenti

Tutti i diritti riservati

P.268


campania.news

URL : http://campania.news

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 16:29 > Versione online

scienziati, filosofi, poeti e musicisti, che hanno scritto e indagato sull’Infinito, dall’inizio

dei tempi ai nostri giorni. In quest’epoca di particolare incertezza in merito alla ricaduta

degli effetti del “ progresso scientifico” sull’uomo, è forse utile tornare a riflettere

sull’originarietà dell’esistenza, risanar lo spirito riaccendendo in noi la meraviglia, quella

scintilla di stupore verso l’ignoto, di attrazione e feroce curiosità per l’insondabile;

riattivando un contatto più autentico e rispettoso verso l’immensità che ci governa,

Prendere coscienza dei limiti e delle fragilità dell’uomo rispetto al “Tutto”, è l’invito di

questa Ipazia contemporanea che recita, rievocando le antiche lezioni in agorà, un’ode

alla natura delle cose, per compiere un atto consapevole per la contemplazione

dell’Universo. Un “concerto cosmico”, o meglio dire, ‘s-concerto’ cosmico data la

sconcertante bellezza alla quale è dedicato. Un’orchestrazione che con approccio

filosofico scientifico apre un acceso sguardo sulla nostra attuale e difficile condizione

umana in epoca pandemica. Un inno alla vita! Di Ipazia si parla sempre e solo della sua

terribile fine, come è giusto che sia, ma qui si desidera puntare l’attenzione più su ciò

che la prima scienziata della storia, ha saputo trasmettere al futuro dell’umanità. L’amore

per la conoscenza! Questi, i principali temi di una creazione che vuole fare da

controcanto al terrore che minaccia l’uso improprio del sapere, declamato da una figura

storica, che farà da guida ad uno straordinario viaggio macro-micro cosmico, fra scienza,

mito, e poesia dell’infinito.

Posto unico € 20

• Sabato 28 Agosto – Arena Zenone (€20)

EDIPOSTANCO

di e con Marco Grossi

Lectio brevis (da remoto) di Martina Treu, ricercatore confermato a tempo indeterminato

in Lingua e Letteratura Greca, Università IULM. Segue spettacolo

Maschera e costume. “Edipostanco” nasce da un gioco con la maschera: durante il

gioco questo prezioso strumento si è manifestato vivo, in grado di farsi veicolo semplice

e diretto di emozioni e sentimenti primordiali. “La maschera conserva in sé quella forza

superumana che è ancora in grado di stupire gli spettatori.” Spiega Marco Grossi. “Nel

mio approccio ho deciso di non fermarmi alla tradizione della commedia dell’arte, ma di

provare ad andare oltre… cioè prima: quando ancora essa era la personificazione di un

demone che, eruttato dalla terra, correva senza posa lasciando che foglie, rami, fiori,

terra, fango si attaccassero al suo corpo.” Quel demone, antenato dello zanni della

commedia dell’arte, un giorno diventerà Arlecchino, quei rami e quelle foglie saranno le

squadrate ed ordinate losanghe del suo costume; a quel costume preciso e codificato ho

preferito quello primordiale e su questo ho basato il mio lavoro. Questa maschera

primordiale, figura della terra che supera l’umano, può essere accostata al mito antico,

può trasmettere le passioni e la catarsi che il mito antico regalava ai suoi spettatori: in

essa la tragedia trova rifugio e si traduce in commedia.

www.veliateatro.it

L'articolo VeliaTeatro Festival, la XXIV Edizione dal 7 al 28 agosto. sembra essere il

primo su Gazzetta di Salerno.

Tutti i diritti riservati

P.269


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

Notizie in Controluce

• Chi Siamo

• Dove Siamo

• Statuto

• Incarichi associativi

• Redazione

• Soci

• Sostenitori

• Collaboratori

• Attività svolte

• Anno 2019

• Anno 2018

• Anno 2017

• Anno 2016

• Anno 2015

• Anno 2014

• Anno 2013

• Anno 2012

• Anno 2011

• Anno 2010

• Anno 2009

• Anno 2008

• Anno 2007

• Anno 2006

• Anno 2005

• Anno 2004

• Anno 2003

• Anno 2002

• Anno 1979 – 2001

• Iscriviti all’associazione

• Donazione

• Giornale

Tutti i diritti riservati

P.270


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

• Archivio storico

• Dove trovare il giornale

• Disclaimer

• Regole di scrittura degli articoli

• Archivio Portale

• Video in controluce

• Video – I Venerdì culturali

• Video – Conferenze

• Video – Rassegna Teatrale

• Laboratorio Teatrale di Alberto Ferraro

• Edizioni in Controluce

• Collana Poesia

• Collana Storia e Biografie

• Collana Narrativa

• Collana Saggistica

• Collana Fotografia

• Collana Scienza

• Collana Dialetti

• Collana Diari di viaggio

• Collana Drammaturgia

• Collana Critica letteraria

• Collana Internazionale

• Download

• Privacy

• Contatti

• Eventi

• Eventi Mondo

• Eventi Italia

• Eventi Lazio

• Eventi Roma

• Eventi Castelli Romani

• Eventi Castelli Prenestini

• Cronache

• Cronache Mondo

• Cronache Italia

• Cronache Lazio

• Cronache Roma

• Cronache Castelli Romani

• Cronache Castelli Prenestini

• Sport

• Psicologia dello SportRubrica a cura di Matteo Simone

• Sport Mondo

• Sport Italia

• Sport Lazio

• Sport Roma

Tutti i diritti riservati

P.271


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

• Sport Castelli Romani

• Sport Castelli Prenestini

• Politica

• Politica mondo

• Politica italia

• Politica lazio

• Politica Roma

• Politica Castelli Romani

• Politica Castelli Prenestini

• Dialetti

• Dialetti Colonna

• Dialetti Frascati

• Dialetti Genzano di Roma

• Dialetti Monte Compatri

• Dialetti Palestrina

• Dialetti Rocca di Papa

• Dialetti Rocca Priora

• Dialetti Velletri

• Gruppo di Frascati

• Monte Compatri

• Scienza e Ambiente

• Cultura

• Spettacoli e Arte

• Storia

• Letture

• Visto da

• Dal Mondo

• Società e Costume

• Diritti umani

• Poesia

• Racconti

• Gusto e cucina

• Lettere Aperte

• Concorsi

• Bandi

• La finestra

• Dalle Aziende

Ultime Notizie

• Valmontone, Owa e Okoro sposi. Mujic: “esempio di integrazione sul territorio”Il sogno

diventa realtà: Owa e Okoro sono marito e moglie. A unirli in matrimonio con rito civile

– tradotto in Pidgin English da un mediatore linguistico – è stata...

• Myanmar, a sei mesi dal colpo di stato i bambini non hanno accesso a cure mediche

e istruzione Myanmar: Save the Children, a sei mesi dal colpo di stato i bambini non

hanno accesso a cure mediche e istruzione e molti rischiano di perdere genitori e

parenti a...

• Emissione francobollo Squadra vincitrice Campionato calcio serie A Poste Italiane

comunica che oggi 30 luglio 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo

Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport”

dedicato alla Squadra...

• JE SO PAZZO, LA GRATITUDINE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALEJE SO

PAZZO, LA GRATITUDINE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE: “SETTE

GIORNI DI MUSICA CHE HANNO ILLUMINATO GROTTAFERRATA DI GIOIA E

ARMONIA. E’ STATO UN VERO RITORNO ALLA VITA” La sesta edizione del

Premio dedicato...

Tutti i diritti riservati

P.272


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

• A Pomezia il progetto sociale “Aula 162”A Pomezia il progetto sociale “Aula 162”

promosso da P&G in collaborazione con Next. La vice Sindaco Morcellini: “L’incontro

tra impresa e sociale fa crescere la comunità”. La vice Sindaco...

• Libano, un anno dopo l’esplosione di Beirut, la crisi economica spinge le famiglie alla

fameLibano: Save the Children, un anno dopo l’esplosione di Beirut, la crisi

economica spinge ulteriormente le famiglie alla fame. Bambini costretti a fare lavori

anche pericolosi per sostenere il reddito...

DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO DELL’ACROPOLI DI VELIA TORNA A

OSPITARE EVENTI TEATRALI APERTI AL PUBBLICO: VELIATEATRO

FESTIVAL 2021 – XXIV^ EDIZIONE. -SI APRE SABATO 7 AGOSTO CON IVANA

MONTI IN ECUBA REGINA.

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

sempre preceduti da autorevoli Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro

Festival, dedicata in memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da

Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di

Elea/Velia, tornato palcoscenico dopo 2500 anni. Nella vigilia del primo G20 Cultura, la

Direzione Generale Musei del Mibact – Parco Archeologico di Pestum e Velia ha

autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico… nei giorni 7, 8 e 20

agosto 2021”, per un “massimo di 45 spettatori, nel rispetto delle normative covid19 e

per la tutela del monumento.”

Dopo i due giorni di apertura, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena

Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica, con alcuni tra i più importanti titoli della tragedia e della commedia

classica, spesso declinati al femminile: Le Baccanti, La donna di Samo, Cassandra,

Medea e Clitennestra. Ma l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento

speciale Il Viaggio di Parmenide, una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che

in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno

all’evento i professori Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio,

con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

https://www.dropbox.com/sh/u55ihbqmlvaed0n/AABWfmCtxY6KupnZmznsc2Eca?

dl=0

“Essere e pensare sono la medesima cosa” [Parmenide, Sulla natura]

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei,

ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il

pubblico potrà emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di

alcuni tra i più interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e

tragedia con studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i

temi esistenziali e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto

a interrogarsi su verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

Tutti i diritti riservati

P.273


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

di Grecia : “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli.

[…] Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

genere. La rassegna continua con l’ Accademia Nazionale Silvio D’Amico che

presenta Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a.

C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con

la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà

lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo. La declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di

quest’anno prosegue il 12 agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di

Menandro nell’allestimento rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut –

introdotta dalla lectio brevis di Roberto Danese (Università di Urbino); la Cassandra

che Giulia Salis, autrice e protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed Euripide, in

scena il 14 agosto; la vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano, ispirata

a Dario Fo e Marguerite Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli (Università di

Salerno) con una lectio intitolata La vendetta è donna. E donna è la giustizia. Ed è

proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge) – ad aprire la

porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il poema in

esametri “Sulla Natura” composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di uno degli

eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di Parmenide (20

agosto). Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un incontro tra alcuni dei

massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il prof. Mauro Tulli

(Università di Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il prof. Emanuele

Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi di Salerno).

Due le strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia, la verità, e la

doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità, trova il suo

cuore nella riflessione … sull’essere che non muta, immobile, senza nascita e senza

fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.” L’attore Gianluigi Tosto darà

corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo Pasquinelli –

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e protagonista anche di

altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti (Università di Salerno), che

introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di Mario Cantilena (Università

Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con musica di Odissea (19

agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di Giulio Guidorizzi

(Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “ Ulisse, Nessuno e

Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

Tutti i diritti riservati

P.274


controluce.it

URL : https://www.controluce.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 15:41 > Versione online

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la

femme fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone +

Coefore, da Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli

diretti e interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà

greco-medioevale, rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL

‘QUANTO’. Kosmographie per Voce Corpo Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia,

di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in Agorà di e con Paola Tortora,

accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La manifestazione si chiuderà il

28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco Grossi in EdipoStanco: una

partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del Nunzio,seguendo i grandi

maestri del ‘900 da Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando – come sottolineerà l’introduzione

di Martina Treu – il profondo legame tra teatro classico e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel

mese di marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti

delle più prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del

Notiziario Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto

dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007

VeliaTeatro è presente presso The Archive of Performance of Greek and Roman

Drama – University of Oxford e in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama

dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua

XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura – UNESCO: Commissione

Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.275


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 13:29 > Versione online

VeliaTeatro (23° edizione)

• Festival/Rassegna

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno)

By

Redazione2

-

30 Luglio 20210

27

Dal 7 al 28 agosto, il promontorio dei Filosofi torna a popolarsi di divinità, eroi e sapienti

per ospitare la XXIV edizione di VeliaTeatro Festival. Ascea – l’Elea/Velia dei Focei,

ora dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che dal verde della collina si affaccia

sulla spettacolare costiera campana – offre dal 1998 alle centinaia di viaggiatori che ogni

anno visitano questa antica colonia greca, nel cuore del Parco nazionale del Cilento e

Vallo di Diano, l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere. A un passo

dall’Area archeologica di Paestum e Velia, patria di Parmenide e Zenone, culla della

scuola Eleatica e

luogo di fondazione identitaria per tutta la filosofia occidentale, il pubblico potrà

emozionarsi ascoltando la voce dei classici attraverso l’interpretazione di alcuni tra i più

interessanti artisti del nostro teatro, dialogando su mito, commedia e tragedia con

studiosi ed esperti di fama internazionale. Per scoprire insieme quanto i temi esistenziali

e civili toccati dagli antichi siano ancora vivi nel nostro tempo, costretto a interrogarsi su

verità, natura, passione, impegno morale e giustizia.

In questo senso va intesa la scelta di dedicare al filosofo Aldo Masullo questa XXIV

edizione, a un anno dalla sua morte. Il grande pensatore napoletano fu animatore e

protagonista della mobilitazione civile per la riqualificazione del paesaggio e la tutela

della città antica, minacciata dalla speculazione edilizia, contribuendo all’approvazione

della Legge Regionale “Daniele” del 2005, purtroppo ancora in parte inattuata. E resta

memorabile il suo riferimento a Parmenide e alla scuola eleatica in un Appello ai Giovani

Tutti i diritti riservati

P.276


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 13:29 > Versione online

di Grecia : “La verità è nel presente. Mai il passato è il nostro destino, né quando ci narra

la gloria né quando rievoca sventure. Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi

che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli. […]

Parmenide di Elea, medico, politico, stratega, con questo spirito servì la sua città,

guidandone il popolo, incarnandone la verità. Ciò gli fu possibile, poiché fu filosofo.

Aveva cioè capito che, in ultima analisi, la verità non è mai questa o quella decisione,

questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero. […] Il pensiero è il solo

potere che, se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere.”

Ivana Monti aprirà la rassegna sabato 7 agosto (con replica domenica 8) portando in

scena uno spettacolo che affronta con impeto e con poesia proprio questi argomenti:

Ecuba Regina. Autorità e Responsabilità, un intenso monologo in versi da lei scritto,

diretto e interpretato, dove il potere, con le sue decisioni e i suoi silenzi, è messo

spietatamente sotto accusa. Ad accogliere il pubblico, l’introduzione di Valentina Moro

(Filosofia Politica, Università di Verona), che ha avuto modo di approfondire nella sua

ricerca e nelle sue pubblicazioni, la politicità del linguaggio tragico e le prospettive di

genere. La rassegna continua con l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico che

presenta Le baccanti (lunedì 9 e martedì 10 agosto), ultima opera di Euripide (404 a.

C.) e epilogo della grande vicenda del teatro ateniese del V secolo a.C., che muore con

la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e della democrazia. A introdurre sarà

lo stesso regista, Giovanni Greco, che firma anche traduzione e adattamento. In

palcoscenico ci saranno i giovani dell’Accademia, accompagnati dalle musiche di

Daniela Troilo. La declinazione ‘al femminile’ che attraversa tutta la rassegna di

quest’anno prosegue il 12 agosto con La donna di Samo, la celebre commedia di

Menandro nell’allestimento rigorosamente in maschera realizzato da Roberto Zorzut –

introdotta dalla lectio brevis di Roberto Danese (Università di Urbino);

Tutti i diritti riservati

P.277


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 13:29 > Versione online

la Cassandra che Giulia Salis, autrice e protagonista, ha tratto da Licofrone, Eschilo ed

Euripide, in scena il 14 agosto; la vibrante Medea e Clitennestra di Angela Malfitano,

ispirata a Dario Fo e Marguerite Yourcenar, presentata da Stefano Pietropaoli

(Università di Salerno) con una lectio intitolata La vendetta è donna. E donna è la

giustizia. Ed è proprio Dike – dea della giustizia figlia di Zeus e Temi (il diritto e la legge)

– ad aprire la porta al carro di Parmenide, nel viaggio tra tenebre e luce di cui parla il

poema in esametri “Sulla Natura” composto dal filosofo (VI-V secolo a.C.) e al centro di

uno degli eventi più originali del festival: la conversazione-spettacolo Il viaggio di

Parmenide (20 agosto). Il pubblico avrà l’occasione preziosa di partecipare a un

incontro tra alcuni dei massimi esperti italiani di letteratura, diritto e filosofia antica: il

prof. Mauro Tulli (Università di Pisa), Il prof. Franco Ferrari (Università di Pavia), il prof.

Emanuele Stolfi (Università di Siena) e il prof. Luigi Vecchio (Università degli Studi di

Salerno). Due le strade individuate nel racconto, il sapere e il non sapere: “l’aletheia, la

verità, e la doxa, l’opinione” – spiega Mauro Tulli nelle sue note. “L’aletheia, la verità,

trova il suo cuore nella riflessione … sull’essere che non muta, immobile, senza nascita

e senza fine, compatto, di forma sferica, in equilibrio ammirevole.” L’attore Gianluigi

Tosto darà corpo e voce ai frammenti di Parmenide – nella traduzione di Angelo

Pasquinelli – accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi. Tosto sarà autore e

protagonista anche di altri 3 eventi, con la partecipazione di Federico Sanguineti

(Università di Salerno), che introdurrà lo spettacolo Dante e gli altri (17 agosto); di

Mario Cantilena (Università Cattolica di Milano) che in occasione della recitazione con

musica di Odissea (19 agosto) farà un intervento dedicato alla teatralità in Omero, e di

Giulio Guidorizzi (Università di Torino) che partirà da Eraclito per introdurre “Ulisse,

Nessuno e Centomila”.

Tra gli altri ospiti, ricordiamo Laura Pepe (Università degli Studi di Milano), ormai nota

anche al pubblico televisivo per la sua rubrica su Focus tv (23 agosto – Elena, la

femme fatale del mito greco, spettacolo di Christian Poggioni), Sotera Fornaro

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) che parlerà di Orestea. Agamennone +

Coefore, da Eschilo, e Pentesilea VS Achille di Francesco Randazzo, due spettacoli

diretti e interpretati da Cinzia Maccagnano (25 e 26 agosto), Giuseppe Pascale

(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), esperto di cultura e civiltà

greco-medioevale, rievocherà la figura di Ipazia, presentando lo spettacolo CANTO AL

‘QUANTO’. Kosmographie per Voce Corpo Arco e Firmamento. Omaggio a Ipazia,

Tutti i diritti riservati

P.278


teatrionline.com

URL : http://www.teatrionline.com/

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 13:29 > Versione online

di Stelle mai Sazia: Una Lezione Concerto in Agorà di e con Paola Tortora,

accompagnata dal violino di Jòzec Cardas (27 agosto). La manifestazione si chiuderà il

28 agosto con il ritorno a grande richiesta di Marco Grossi in EdipoStanco: una

partitura fisica e vocale sviluppata intorno all’archetipo del Nunzio, seguendo i grandi

maestri del ‘900 da Mejerchol’d a Lecoq, evidenziando – come sottolineerà l’introduzione

di Martina Treu – il profondo legame tra teatro classico e commedia dell’arte.

Mentre la manifestazione è in corso continua l’attività online del festival, con il ciclo di

webinar Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul Teatro Antico iniziato nel

mese di marzo, che proseguirà fino a dicembre 2021, con la partecipazione dei docenti

delle più prestigiose università italiane, presente nel numero del 3 aprile 2021 del

Notiziario Italiano di Antichistica, fondato da Emanuele Narducci per conto

dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. Dal 2007

VeliaTeatro è presente presso The Archive of Performance of Greek and Roman

Drama – University of Oxford e in Dionsysos Lab – A Digital Archive Drama

dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Per la sua

XXI ed. il Festival ha ottenuto anche il Patrocinio morale dell’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura – UNESCO: Commissione

Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“Un luogo ‘memoria del tempo’ – afferma il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo,

sottolineando l’importanza della manifestazione per il territorio – “si arricchisce di

‘esperienze’ uniche e fa rivivere ‘volti e suoni’ antichi, promuovendoli ad un livello di

consapevolezza emotiva universale e al di sopra del tempo”.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di

Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e

Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata

presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si

conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione

Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

www.veliateatro.com

Teatro Antico di Elea Velia – Parco Archeologico – Piazzale Amedeo Maiuri, Ascea –

(SA)

Arena Zenone – Fondazione Alario – Viale Parmenide, frazione Marina di Ascea (SA)

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.279


ildesk.it

URL : http://www.ildesk.it

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 08:04 > Versione online

Veliateatro Festival 2021 inaugura al teatro

antico dell’acropoli.

30 luglio 2021 - Aggiornato alle 10:38

Quotidiano indipendente della Campania

Campania

Napoli

Salerno

Avellino

Benevento

Caserta

Attualità

Sport

Arte e Cultura

Musica e Spettacoli

Economia e Società

Rubriche

DOPO 2500 ANNI, IL TEATRO ANTICO DELL’ACROPOLI DI VELIA TORNA A

OSPITARE UN EVENTO TEATRALE APERTO AL PUBBLICO PER

L’INAUGURAZIONE DI VELIATEATRO FESTIVAL 2021 – XXIV^ EDIZIONE. IN

SCENA, IVANA MONTI IN ECUBA REGINA.

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival VeliaTeatro

nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021″. Saranno previsti un “massimo di 45 spettatori, nel

rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

Tutti i diritti riservati

P.280


ildesk.it

URL : http://www.ildesk.it

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

30 luglio 2021 - 08:04 > Versione online

preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba

Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena

dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di

Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. Ma

l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di Parmenide”,

una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola

eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli,

Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi

Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina € 25 – Altri spettacoli € 20 – Under 12 anni € 10

News e aggiornamenti su www.veliateatro.com

Tutti i diritti riservati

P.281


ecampania.it

URL : http://www.ecampania.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 07:33 > Versione online

Gli spettacoli del Festival VeliaTeatro

nell’antico teatro dell’acropoli

Dopo 2500 anni lo spazio ospiterà un evento teatrale aperto al pubblico

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival

VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021”. Saranno previsti un “massimo di 45

spettatori, nel rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto 2021 ad Ascea, in provincia di Salerno, sul

promontorio dei filosofi torna il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro

Classico e Teatro Filosofico, preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di

VeliaTeatro Festival, dedicata in memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà

inaugurata da Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico

dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di

Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area

archeologica. Ma l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il

Viaggio di Parmenide“, una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel

luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i

professori Mauro Tulli, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore

Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Il programma

Sabato 7 e domenica 8 agosto 2021

Ecuba Regina – Autorità e Responsabilità di e con Ivana Monti

Lunedì 9 e martedì 10 agosto 2021

Baccanti di Euripide

Tutti i diritti riservati

P.282


ecampania.it

URL : http://www.ecampania.it

PAESE : Italia

TYPE : Web International

30 luglio 2021 - 07:33 > Versione online

Giovedì 12 agosto 2021

La Donna di Samo (Samia) di Menandro

Sabato 14 agosto

Cassandra di Giulia Salis

Lunedì 16 agosto

Medea e Clitennestra da Dario Fo a Marguerite Yourcenar

Martedì 17 agosto

Dante e gli Altri: viaggio dentro e intorno alla Divina Commedia. Inferno di e con

Gianluigi Toso

Giovedì 19 agosto

Odissea di Omero

Venerdì 20 agosto

Il Viaggio di Parmenide dai frammenti di Parmenide di Elea

Sabato 21 agosto

Ulisse, nessuno e centomila. La figura di Ulisse nella letteratura del 900 di e con

Gianluigi Tosto

Lunedì 23 agosto

Elena, la femme fatale del mito greco

Mercoledì 25 agosto

Orestea – agamennone+coefore da Eschilo

Giovedì 26 agosto

Pentesilea vs Achielle di Francesco Randazzo

Venerdì 27 agosto

Canto Alquanto Kosmographie per voce arco e firmamento – Omaggio a Ipazia di Stelle

mai sazia

Sabato 28 agosto

Edipostanco di e con Marco Grossi

Inizio spettacoli ore 21.00.

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide 25 euro. Altri spettacoli 20 euro –

Under 12 anni 10 euro.

Tutti i diritti riservati

P.283


PAESE : Italia

PAGINE : 6

SUPERFICIE : 99 %

AUTORE : N.D.

30 luglio 2021

appuntaeventì

•JjmTTcrr

acuradi LorenzaResuli

La campagna a amica

del cuore delle donne

Non èil tumore al senoné quello

all'utero.Il killer numero uno delle

donnecolpisce"dritto al cuore".

Persensibilizzaretutta la

popolazionefemminile sulla

cardiopatiaischemica, malattia

provocatadauninsufficiente apporto

di sangueeossigenoal muscolo

cardiaco,Synlabha appena lanciato

Cuoredi donna,campagnachepuntaa

diffonderecorrette informazionisui fattori

di rìschio,suisintomi della malattiae sulle

azionipreventivedaperseguire.Tra gli

strumenti messin campo,unvideo cartoon,

unvademecumsalvacuoreinformativoe una

serie di video- pillole, disponibili susynlab.it

agosto

Pe l i* ' p r o t o t t i i

M » t t o i l w o l o

Non vannodemonizzati, ma

i raggiUVsono il principale

fattore di rischioper il melanoma,

aggressivo tumorecutaneo. Per

prendere solo il buono del sole, la

Fondazione Aire invita a guardare

il nuovoepisodio salvapelle di

Pillole della Salute.Su

https://youtube/

TDIRfqjxCUO

Torino non è mai stata così magica

Secondogli espertidi esoterismo, Torino èl'unica città al mondo

a essereverticedi entrambi

i triangoli della magia: diquella bianca,

insieme a Lionee Praga,ediquella nera,conSanFranciscoe

Londra.Ecco perciné, alcalardelle tenebre,valela penaspegnere

la tv epartirealla scopertadel voltopiùnascostoemisteriosodel

capoluogopiemontese. Torino Magica è unveroepropriotour

dedicatoallamagiae all'occulto,un percorsochefa tappanei

luoghi più esoterici, in compagniadi unaguidaprontaa raccontare

leloro storieegli affascinantimisteri nascosti tramurae palazzi.

Perprenotare https://bit.ly/ 36Mdrg1

agosto

La comunità che influenzò

la controcultura europea

Suquell'altroramodelLagodi Como,in unpaesinodi 200

anime,proseguono gli incontri d'autorecheanimanoZelbio

cult,originale palcoscenicoculturale "progettato"ecostruito

14anniorsonodalgiornalistaArmandoBesioall'insegnadella

contaminazione trai generi.Protagonisti dellaserata di oggi,

Amore e rivoluzione,sonola storicadell'arte ChiaraCatti e

il notoarchitettosvizzeroMarioBotta(nellefoto sopra),che

farannolucesullacomunitàdelMonte Verità, nataaiprimi

delNovecentoin CantonTicinoediventataunostraordinario

cenacolocheattrasseartisti e filosofi: da HermanMesse

a Paul KleeeaCari GustavJung. Prenotaresu zeibiocult.it

agmHosioi

Il promontorio dei filosofi

si popola di eroi e divinità

SaràlasplendidaIvanaMonti conEcubaRegina ad

aprirela XXIV edizionedi VeliaTeatro Festival,

lamanifestazionechemeritaanchesoloperla

locationunica:l'ArenaZenoneadAscea(Salerno),

l'Eleadei Feaci,chedalverdedella collina si affaccia

sullaspettacolarecostieracampana, aun passo

dall'Area archeologicadi PaestumeVelia,patria di

ParmenideZenone.Qui,fino al28agosto,ci si potrà

emozionareascoltando la voce dei classiciattraverso

l'interpretazione di alcunitra i miglioriartisti del nostro

teatro,che darannovita a 14spettacoli, e dialogando

sumiti, commedia e tragediainsiemeastudiosied

esperti,ilprogrammaele info su veiiateatro.com

Bambini, oggi

vi porto...

nel Medioevo!

OgniestateilFai (Fondoambiente

italiano)propone in ogni angolo

della Penisolagite,laboratori,

visite guidatein locationuniche,

aperitivial tramontoin castellida

favola, eventidi ogni genereper

tutte leetà.Èdedicatalle famiglie

conbambiniTi raccontoil castello:

il Medioevo, giornatadedicataunodei periodi

storici più affascinantiperimparare... giocando.

Al magnificoCastello diAvio (a Sabbionarad'Avio,

Trento)saràpossibilescopriregliusi e 1 costumi

delpassato,come si mangiavaecomesiviveva, con

lapossibilità di un piacevolepicnic all'internodelle

mura. Il costodella partecipazione èdi 9 euro(adulti)

o 5euro ( ridotto). Info su fondoambiente.it/

eventl/ti-raccoiito-ll- casteiio-avio

crackingart è un vero

incanto metropolitano

Ai primi di luglio 120 coloratissime

creaturedalle forme e dimensioni

più bizzarrehanno letteralmente

invasoTrieste. Trasformandola

in unvero... incanto,la mostrache

haportato nel capoluogo giuliano

il fior fiore dellaCrackingart,

movimentoartisticonatonel 1993

con l'obiettivo di cambiarela storia

dell'arte attraverso l'impegno

ambientaleel'utilizzo di materiali

plastici.Ese il punto dipartenza

della mostraè il Saionedegli

Incanti,dimoratemporanea per

unaschieradi chiocciole colorate,

il percorsosiespandenei luoghi

più significatividella città.

triestecultura.it arthemisiaịt

Tutti i diritti riservati

P.284


PAESE : Italia

PAGINE : 78;79

SUPERFICIE : 156 %

DIFFUSIONE : (860000)

AUTORE : N.D.

30 luglio 2021

PLAYLISTPER

IL MESE DI AGOSTO

senza del suo qxiintetto Groovology e

del trombettistaGiovanni Falzone come

ospite d'onore eprecedeil workshopdi

Mister Jazz (12 settembre)- quest'anno

affidato a Barbara Casini- che sarà

incentratosullafusionetra canto e musica

popolarebrasiliana;la produzione

corale- orchestrale Pazzi di Jazz Young

Project (15 settembre)sarà infine dedicata

al grandeMilesDavis e affiancherà

i baby musicisti delle scuole locali a

maestri del calibro di Emico Rava,

Mauro Ottolini,Alien Dee e Tommaso

Vittorini.

La ripresa autunnaleverrà invece

maggiormentefocalizzata sull'attualità

e sull'avanguardia jazzistica intemazionale

e farà convogliare a Ravennail duo

formato dal rapper DJ Gruff e dal trombonista

GianlucaPetrella ( 23 ottobre), il

quartettodella vocalist franceseCamille

Bertault (29ottobre),la pirotecnica esibizione

in solodel sassofonist americano

DerekBrown ( 12 novembre; nella

foto in alto a sinistra), il pianotrio capitanato

dallo svedeseMartin Tingvall (19

novembre) e il duo austriaco violino e

violoncello Bartolomey Bittmann (13 novembre).

Info su:ravennajazz.it (a ṁil.)

3 LETTERATURA

DANTE SOMMO POETA

TEATRO ANFITRIONE, ROMA

31, 3 1 LUGLIO E 1 AGOSTO

ILVALORE UNIVERSALE

DI DANTE

Siintitola DanteSommoPoetail

nuovospettacolodell'Astra Roma

Ballet di DianaFerrara chedebutterà

oggi, 30 luglio,alTeatro Anfitrione

di Roma(repliche il 31 luglio e l ' I

agosto);sitratta di una creazione

coreograficache,attraversouna

narrazionecontemporanea,intende

celebrareil valoreuniversale

dell'operadelpadredellalingua

italianain occasionedel settimo

centenariodalla sua morte.

Diana- ferrara. com

4 MOSTRA

GLADIATORI

MUSEOARCHEOLOGICONAZIONALE

DI NAPOLI, FINO AL 6 GENNAIO 2 0 22

COSI ERANO

GLI EROIDELLEARENE

Vita edoperedei gladiatori,eroi delle

arene, di cuiil museonapoletano

conservala piùvastacollezionedi

armiecorazze.Repertieccezionali

(tra cui anchegli scheletriconi segni

delle feriteinferte nei corpo acorpo)

ci descrivono illoromondo, anche

privato.Il mosaicopavimentale

dall'anticacolonia romanadi

Augusta Raurica,conscenedi

combattimentiaffascinanti,vera e

propriastoria perimmagini { www.

museoarcheologiconapoli. it).

5 TEATRO

MITTELFEST

CIVIDALE DEL FRIULI(U D )

DAL 2 7 / 0 8 AL 5/ 0 9

TRA DANZA

E AMORE

Si rinnova l'appuntamento con

Mittelfest.Si partecon Remote

Cividale del Friuli (fino al 29;poi 2-5),

spettacoloitineranteguidatoin cuffia

da RiminiProtol< ol. In cartellone

ancheLetra(il 27) di Ylljet Aliql<a,

sullamiseriacondivisache genera

amore; Mnémosine(28-29; 31/1),

performancedi danzadi JosefNadj;

Europeana.Brevestoriadel XX secolo

(28) conLino Guanciale;My Husband

(Mio marito) ( 31) di Ana Dusa

(mittelfest.org).

CINEMA

6CERVINO CINEMOUNTAIN

CERVINIA

EVALTOURNENCHE (AOSTA)

DAL 3 1 LUGLIO AL 7 AGOSTO

ANTEPRIME CHE

RACCONTANODI VETTE

Al via il 31 luglio,a Cerviniae

Valtournenche,la 24^ edizionedi

CervinoCineMountain, il festival

internazionaledel cinemadi

montagna:fino al 7 agosto,oltre 30

orediproiezioni con 23 anteprime

italianee2 mondialietanti film

diretti dadonne.Tra gli ospiti attesile

alpiniste Catherine DestivelleeNives

Meroi e il climber-ballerino Antoine

Le IVIenestrel (cervinocinemountain.

com).

Tutti i diritti riservati

P.285


PAESE : Italia

PAGINE : 78;79

SUPERFICIE : 156 %

DIFFUSIONE : (860000)

AUTORE : N.D.

30 luglio 2021

DI FRANCESCA PINI,LAURA ZANGARINI, CRISTIANA GATTONI, ANDREA MILANESI

1 INCONTRI

OLTRECONFINE FESTIVAL

VALLE CAMONICA (BRESCIA)

FINO

AL 5 OTTOBRE

LELLACOSTA

ELE DONNE

Calendarioriccoeambizioso per

OltreConfineFestival,la rassegna

della ValleCamonicache quest'anno

proseguiràfino al5 ottobre.

Tra gli ospiti diagosto,Lorenzo

Mattotti con L'artedel disegnare(il

4a Paspardo),la scrittrice Giulia

Caminito chepresenta il suolibro

L'acquadellagonon è maidolce( il

25 a Cianico)eLeila Costacon le

suestorie di donne(il 28a Borno;

oltreconfinefestival. it).

2 PALCOSCENICO

VELIA TEATRO FESTIVAL

SALERNO

DAL 7 AL 28 AGOSTO

INCONTRIMUSICALI

RAVENNA JAZZ

RAVENNA - FINO AL 19 NOVEMBRE

AVANGUARDIA JAZZ

CON BIMBI, RAP E SAMBA

MONOLOGHI E TRAGEDIE

SUL PROMONTORIO

Il "promontorio dei Filosofi"(Salerno)

ospitalaXXIV edizionediVeliaTeatro

FestivalApre la rassegnasabato 7

agosto (inreplica l'S)ilmonologo

inversi di econIvanaMonti, Ecuba

Regina.AutoritàeResponsabilità.

Tra gliappuntamenti sisegnalano

Le baccanti(9-10) conigiovani

dell'AccademiaNazionaleSilvio

D'Amico,musichedi DanielaTroilo;

CassandradiCiuliaSalis(14);Medeae

Clitennestra(16) di Angela Malfìtano,

ispirataa DarioFoe Marguerite

Yourcenar(veliateatroċom).

Ormai giunto alla sua quarantottesima

edizione, Ravenna Jazzsi dimostra uno

dei festival più longevi e autorevolidel

panorama italiano tra quelli dedicati

alla musica afro-americana, ma non

solo. Rassegna in perenneevoluzione

dinamica,la suanuova formulasiadatta

a questi tempi "difficili" che continuano

a condizionare il mondodegli spettacoli

dal vivo eprevede una serie di serate

non consecutive che si svolgerannofino

al 19 novembre, con svariate location

adattealla diversaprogrammazione stagionale:

la Rocca Brancaleon e il Parco

del Museo Classis ospiterannole

produzioniestive, mentrein autunno

saranno piccoli club e teatriad accogliere

lepropostedi Ravenna 48° Jazz Club.

Partenza è stata"polifonica" e multimediale

con l'omaggio chel'Italian Jazz

Orchestra diretta da Fabio Petretti dedicherà

a Marlene Dietrich (ieri, 29 luglio),

conla partecipazione della vocalist

Silvia Donati edeltrombettistaFabrizio

Bossoche si sonoesibiti dxirantela proiezione

del film- cult L'Angelo azzurro.

La cantanteisraelianaNoa porteràin

Italiail suo nuovo progettoAfterallogy

(5 agosto),incentratosulle contaminazioni

musicali che da sempre caratterizzano

la suaoriginale impronta stilistica,

mentre il trombonistaMauro Ottolini

(19 agosto; nella foto in alto a destra)

verrà accompagnato dagli eclettici Sousaphonix

e dalla voce recitante di Alessandro

Anderloni.

L'esibizione del sassofonistaAlessandro

Scala(2 settembre)prevede la pre-

Tutti i diritti riservati

P.286


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 17:33 > Versione online

VeliaTeatro Festival - XXIV edizione, 7, 8

e 20 agosto 2021: in scena Ivana Monti in

Ecuba Regina

Spettacoli e Cultura - La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba

Regina il 7 e l'8 agosto, nel Teatro Antico dell'Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena

dopo 2500 anni. Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna......

Persone:

Organizzazioni:

Prodotti:

Luoghi:

Tags:

Tutti i diritti riservati

P.287


sinergicamentis.alt

URL : http://sinergicamentis.altervista.org

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

29 luglio 2021 - 16:44 > Versione online

VeliaTeatro Festival – XXIV edizione, 7, 8 e

20 agosto 2021: in scena Ivana Monti in

Ecuba Regina

By Redazione SinergicaMentis 30 0CulturalMentis29/07/20210% User Rating User

rating: Tags: Teatro Antico dell'Acropoli di Elea/Velia

,

VeliaTeatro

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival VeliaTeatro

nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021″. Saranno previsti un “massimo di 45 spettatori, nel

rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea (Salerno), sul promontorio dei filosofi torna

il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico,

preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in

memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba

Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena

dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di

Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica. Ma

l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di Parmenide”,

una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola

eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli,

Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto

accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la

Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda

Tutti i diritti riservati

P.288


sinergicamentis.alt

URL : http://sinergicamentis.altervista.org

PAESE : Italia

TYPE : Web Grand Public

29 luglio 2021 - 16:44 > Versione online

al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando

che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto

Nazionale Tumori IRCCS).

Inizio spettacoli ore 21.00

Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide € 25 – Altri spettacoli € 20 –

Under 12 anni € 10

Tutti i diritti riservati

P.289


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 09:50 > Versione online

Torna Velia Teatro, al Teatro Antico

dell'Acropoli di Velia ad Ascea 3 eventi.

Gazzetta di Salerno

19995

1 ora fa

Così i 14 appuntamenti di teatro classico saranno abbinati a delle 'Lectio brevis'

filosofiche. Ecuba regina', monologo in versi che è un grido contro tutte le guerre, sarà

introdotta dalla lectio di Valentina Moro, mentre al 'Viaggio di ... ...Leggi la notizia

Persone:

elea veliavelia teatro

Organizzazioni:

banca popolare dell'emilia romagnafondazione alario

Prodotti:

bperfestival

Luoghi:

asceaparco nazionale del cilento e vallo di diano

Tags:

teatro anticoacropoliGazzetta di Salerno

ALTRE FONTI (41)Teatro: Veliateatro festival a teatro antico dell'acropoli

Tutti i diritti riservati

P.290


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 09:50 > Versione online

Sono stati la Direzione Generale Musei del

Mibact e il Parco Archeologico di Pestum e

Velia a autorizzare ufficialmente la ''concessione in uso del Teatro Antico ubicato

nell'Acropoli di EleaVelia ...

Ansa.it - 16 ore faPersone:elea veliac. parmenideOrganizzazioni:banca popolare

dell'emilia romagnafondazione alarioProdotti:bperfestivalLuoghi:asceaparco nazionale

del cilento e vallo di dianoTags:teatro anticoacropoliRestauro del teatro di Velia. Il

Codacons Cilento scrive all'Unesco per chiedere chiarimenti

Il Codacons Cilento ritorna a parlare del teatro

ellenistico - romano nel sito archeologico di

Elea - Velia e scrive all'Unesco per far luce su alcune questioni legate alla

ristrutturazione e alla realizzazione del museo nell'ex galleria dismessa delle ferrovie. "

Molti cittadini ci chiedono ...

OndaNews - 20-7-2021Persone:eleabartolomeo lanzaraOrganizzazioni:codacons

unescoLuoghi:cilentoromaTags:elea (velia)restauroA Paestum e Velia 'Notte dei Musei'

e aperture serali straordinarie

... i visitatori potranno ammirare, tra i resti delle

antiche abitazioni veline, lo stesso cielo notturno

che ha ispirato e accompagnato gli antichi

filosofi di Elea - Velia: l'iniziativa "Le ...

Caffè Procope - 1-7-2021Persone:pulcinella

max Organizzazioni:poseidoniacroce del nordProdotti:anti covidnormativaLuoghi:

paestumaquilaTags:velia by nightnotte dei museiA Paestum e Velia Notte dei Musei e

aperture straordinarie serali

Tutti i diritti riservati

P.291


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 09:50 > Versione online

... i visitatori potranno ammirare, tra i resti delle

antiche abitazioni veline, lo stesso cielo notturno

che ha ispirato e accompagnato gli antichi

filosofi di Elea - Velia: l'iniziativa "Le ...

Cilento Notizie - 30-6-2021Persone:pulcinella

max Organizzazioni:poseidoniacroce del nordProdotti:anti covidnormativaLuoghi:

paestumvelia notteTags:elea (velia)aperture straordinarie seraliA Paestum e Velia notte

dei Musei e aperture straordinarie serali

... i visitatori potranno ammirare, tra i resti delle antiche abitazioni veline, lo stesso cielo

notturno che ha ispirato e accompagnato gli antichi filosofi di Elea - Velia: l'iniziativa "Le

...

Salerno Notizie - 30-6-2021Persone:pulcinellamaxOrganizzazioni:poseidoniacroce del

nordProdotti:anti covidnormativaLuoghi:paestumaquilaTags:velia by nightnotte dei musei

Al via la programmazione estiva del Parco Archeologico di Paestum e Velia

... i visitatori potranno ammirare, tra i resti delle

antiche abitazioni veline, lo stesso cielo notturno

che ha ispirato e accompagnato gli antichi

filosofi di Elea - Velia: l'iniziativa 'Le ...

Ottopagine.it - 30-6-2021Persone:pulcinella

max Organizzazioni:poseidoniacroce del nordProdotti:anti covidnormativaLuoghi:

paestumcapaccioTags:velia by nightparco archeologicoLuogo scenico e spettacolo nella

Grecia antica, webinar venerdì 25 a cura di VeliaTeatro.

iniziativa congiunta di VeliaTeatro Festival

, XXIV edizione Fondazione Alario per Elea

Velia e SFI " Società Filosofica Nazionale . La rassegna, in programma dalla primavera

fino al prossimo Natale, abbraccia un ampio ventaglio di temi, autori e generi trattati ,

con lo scopo di ...

Tutti i diritti riservati

P.292


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 09:50 > Versione online

Gazzetta di Salerno - 22-6-2021Persone:sfielea veliaOrganizzazioni:universita' milano

ministero dell'istruzioneProdotti:webinarnataleLuoghi:grecia anticaTags:veliateatro

festivalregistrati ora condividiCastiello: "Il Museo Archeologico Nazionale di Elea - Velia

s'ha da fare!"

Ascea . 'Il Museo Archeologico Nazionale di

Elea - Velia s'ha da fare!' A dirlo il senatore del movimento 5 stelle Francesco Castiello

presente, ieri, al convegno con rappresentanti locali, parlamentari del territorio e

associazioni di ...

Ottopagine.it - 20-6-2021Persone:francesco castielloeleaOrganizzazioni:il museo

archeologico nazionalemuseoLuoghi:asceaTags:elea (velia)senatori12345Successive

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail?

Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet?

Scopri di più

CITTA'

MilanoRomaNapoliBolognaVeneziaTorinoBariPalermoFirenzeGenovaCatanzaroAncona

TriesteL'AquilaPerugiaCagliariTrentoPotenzaCampobassoAostaAltre città

FOTO

Torna Velia Teatro, al Teatro Antico

dell'Acropoli di Velia ad Ascea 3 eventi.

Gazzetta di Salerno

-

18-6-2021

1 di 1

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora

Tutti i diritti riservati

P.293


247.libero.it

URL : http://247.libero.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

29 luglio 2021 - 09:50 > Versione online

o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o

aggiornato in Libero 24x7

Tutti i diritti riservati

P.294


it.geosnews.com

URL : http://it.geosnews.com

PAESE : Italia

TYPE : Web International

28 luglio 2021 - 16:13 > Versione online

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico

dell'acropoli

Fonte immagine: ANSA.it -

link

Concesso uso l'uso dal Mibact, apre Ivana Monti il 7 e 8 agosto 28 luglio 2021 Paolo

Petroni (ANSA) - ROMA, 28 LUG - Dopo 2500 anni il teatro antico dell'Acropoli di Velia,

all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel comune di Ascea in

provincia di Salerno, torna a ospitare spettacoli teatrali aperti al pubblico: prima, il 7 e l'8

agosto 'Ecuba regina' di e con Ivana Monti...

Leggi la notizia integrale su: ANSA.it

Il post dal titolo: «Teatro: Veliateatro festival a teatro antico dell'acropoli» è apparso

sul quotidiano online

ANSA.it

dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Campania.

Tutti i diritti riservati

P.295


URL : http://tiscali.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

28 luglio 2021 - 15:58 > Versione online

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico

dell'acropoli

Paolo Petroni (ANSA) - ROMA, 28 LUG - Dopo 2500 anni il teatro antico dell'Acropoli di

Velia, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel comune di Ascea in

provincia di Salerno, torna a ospitare spettacoli teatrali aperti al pubblico: prima, il 7 e l'8

agosto 'Ecuba regina' di e con Ivana Monti nell'ambito del Veliateatro Festival, poi il 20

agosto per l'evento speciale 'Il Viaggio di Parmenide', una conversazione-spettacolo

dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia

occidentale. La manifestazione, alla sua XXIV edizione, in memoria del filosofo Aldo

Masullo scomparso poco più di un anNo fa, si svolge su quel promontorio in cui vissero

nel V sec. a.C. Parmenide e Zenone e oggi preservato quale Patrimonio Mondiale

dell'Umanità dall'Unesco. Così i 14 appuntamenti di teatro classico saranno abbinati a

delle 'Lectio brevis' filosofiche. 'Ecuba regina', monologo in versi che è un grido contro

tutte le guerre, sarà introdotta dalla lectio di Valentina Moro, mentre al ''Viaggio di

Parmenide'' prenderanno parte Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi

Vecchio, con il contributo dell'attore Gianluigi Tosto accompagnato dall'arpa di Adriana

Cioffi. Sono stati la Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di

Pestum e Velia a autorizzare ufficialmente la ''concessione in uso del Teatro Antico

ubicato nell'Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival

VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021''. Saranno previsti un ''massimo di 45

spettatori, nel rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento''. A parte le

tre serate al Teatro antico, il festival si svolgerà sino al 28 agosto nella cornice moderna

dell'Arena Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi

dell'Area archeologica. VeliaTeatro Festival - organizzato da Cilento Arte ETS con la

Fondazione Alario per Elea-Velia - è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea,

Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento - Vallo Diano e Alburni, BPER

(Banca Popolare dell'Emilia Romagna). (ANSA).

Tutti i diritti riservati

P.296


URL : http://www.ansa.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

28 luglio 2021 - 15:46 > Versione online

Teatro: Veliateatro festival a teatro antico

dell'acropoli

Concesso uso l'uso dal Mibact, apre Ivana Monti il 7 e 8 agosto

Paolo Petroni (ANSA) - ROMA, 28 LUG - Dopo 2500 anni il teatro antico dell'Acropoli di

Velia, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel comune di Ascea in

provincia di Salerno, torna a ospitare spettacoli teatrali aperti al pubblico: prima, il 7 e l'8

agosto 'Ecuba regina' di e con Ivana Monti nell'ambito del Veliateatro Festival, poi il 20

agosto per l'evento speciale 'Il Viaggio di Parmenide', una conversazione-spettacolo

dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia

occidentale. La manifestazione, alla sua XXIV edizione, in memoria del filosofo Aldo

Masullo scomparso poco più di un anNo fa, si svolge su quel promontorio in cui vissero

nel V sec. a.C.

Parmenide e Zenone e oggi preservato quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità

dall'Unesco. Così i 14 appuntamenti di teatro classico saranno abbinati a delle 'Lectio

brevis' filosofiche.

'Ecuba regina', monologo in versi che è un grido contro tutte le guerre, sarà introdotta

dalla lectio di Valentina Moro, mentre al ''Viaggio di Parmenide'' prenderanno parte

Mauro Tulli, Franco Ferrari, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell'attore

Gianluigi Tosto accompagnato dall'arpa di Adriana Cioffi. Sono stati la Direzione

Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Pestum e Velia a autorizzare

ufficialmente la ''concessione in uso del Teatro Antico ubicato nell'Acropoli di Elea Velia

per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20

agosto 2021''. Saranno previsti un ''massimo di 45 spettatori, nel rispetto delle normative

covid19 e per la tutela del monumento''. A parte le tre serate al Teatro antico, il festival si

svolgerà sino al 28 agosto nella cornice moderna dell'Arena Zenone di Fondazione

Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell'Area archeologica. VeliaTeatro

Festival - organizzato da Cilento Arte ETS con la Fondazione Alario per Elea-Velia - è

realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea, Regione Campania, Ente Parco

Nazionale del Cilento - Vallo Diano e Alburni, BPER (Banca Popolare dell'Emilia

Romagna). (ANSA).

Tutti i diritti riservati

P.297


URL : http://www.ansa.it/

PAESE : Italia

TYPE : Web International

28 luglio 2021 - 15:46 > Versione online

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Ottieni il codice embed

Tutti i diritti riservati

P.298


24 luglio 2021

PAESE : Italia

PAGINE : 21

SUPERFICIE : 1 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (101364)

AUTORE : N.D.

EVENTI

Teatro classico,

daVentimiglia aVelia

no di

Durerà sino al 21 agosto la stagionedi

spettacoliclassici al TeatroGreco di Siracusa,

(questo fine settimana Coefore di E- i

schilo, regia di Davide LivermoreeBaccantidi

Euripide de La Fura delsBaus), molti sono i siti

archeologici che propongonola prosa. Il Festival

"Albintimilium TheatrumfEst", ideato e diretto

daSergio Maifredi perTeatroPubblico Ligure,

si inauguraoggiaVentimiglia conPaolo Rossi.Nel

Teatro Romanodi Ventimiglia va in scenaOdissea

un raccontomediterraneo - La maga Circe ( canto

X). La sestaedizionedelPortus Lunae Art Festival,

sempreperTeatro PubblicoLigure e STAR

SistemaAntichi Teatri Romani, prosegue domenica

25 luglio 2021 nell'anfiteatroromanodi Luni,

in provinciadi La Spezia,con Moni Ovadia

protagonistadi Ulisse Achab Noè. Mentre il

26 luglio alle TermeRomanedi Septempeda, ri

a SanSeverinoMarche,il TALI, Teatri Antichi

Uniti, proponeMetamorfosi di Francesco

Rapaccionida Ovidio. Mentre a si terrà

nascita,

Velia Teatro, in Campania,si svolge Santa

la XXIV edizione della rassegna pomeriggio

sull'espressionetragica e comica

del teatro antico.

vento

vola rotonda,

(A.Cal.)

Tutti i diritti riservati

P.299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!