15.12.2021 Views

NoiCGT dicembre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOI CGT 2<br />

Il giornalino


SOMMARIO<br />

Qualsiasi curiosità, notizia o argomento vogliate proporre<br />

a NOI CGT scriveteci all’indirizzo mail: noicgt@cgt.it<br />

NOTIZIARIO INTERNO RISERVATO AL PERSONALE<br />

primo piano<br />

6-7. Next Generation in tour<br />

8-9. Un pieno di medaglie per CGT, le cave di Nola e un grande escavatore da<br />

demolizioni<br />

10-11. Notizie dal Paving, l’assicurazione noleggio e la cerimonia degli Alpini<br />

a Palazzolo<br />

12. Le novità dal mondo Komptech<br />

TESYA<br />

13. I meeting delle figure tecniche specialistiche e “Talk Talk”<br />

6. 9.<br />

14.<br />

DIETRO LE QUINTE<br />

14-15. Il team Altre Linee<br />

CGTE<br />

16-17. Le novità dal mondo CGTE<br />

CGT TRUCKS<br />

18. La soluzione EXRENT<br />

divisione energia<br />

19-21. Tante novità piene di energia<br />

AT HOME<br />

22. Dall’album di famiglia<br />

15.<br />

18.<br />

17.<br />

PREMIO DI STUDIO E PREMIO DI CREATIVITA’<br />

“ING SERGIO BÖHM”<br />

Un ringraziamento speciale ai nostri giovani per aver partecipato con il consueto entusiasmo al Premio di<br />

Studio, così come alle ragazze e ai ragazzi di tutte le Società del Gruppo Tesya per essersi impegnati al<br />

meglio nel Premio di Creatività.<br />

Attraverso i due Qrcode è possibile scoprire i vincitori dei due Premi.<br />

NOI CGT 1


EDITORIALE<br />

<strong>2021</strong>: UN ANNO<br />

COMPLESSO MA<br />

FORMIDABILE,<br />

CON LO SGUARDO<br />

PUNTATO VERSO IL<br />

FUTURO<br />

Ci avviciniamo alla fine di un<br />

anno che ricorderemo certamente<br />

come unico e straordinario<br />

da molti punti di vista. Le proiezioni<br />

sui risultati sono veramente<br />

molto confortanti.<br />

Chiuderemo, infatti, con un fatturato<br />

che supera l’obiettivo di<br />

Business Plan, un traguardo<br />

raggiunto in un contesto di mercato<br />

che ci ha posto sfide nuove<br />

e continue, mese dopo mese.<br />

“L’economia mondiale è improvvisamente<br />

a corto di tutto”,<br />

titolava la testata economica Bloomberg<br />

a giugno. Una frase che<br />

spiega bene quello che è successo<br />

nel mondo: tutte le imprese<br />

hanno fatto scorta, acquistando<br />

più materiale del necessario per<br />

sopravvivere alla velocità vertiginosa<br />

con cui la domanda di<br />

merci continua a crescere. Questa<br />

frenesia, unitamente a fattori<br />

contingenti, quale la difficile circolazione<br />

delle merci, aggravata<br />

dalla perdurante pandemia, ha<br />

spinto le catene di approvvigionamento<br />

sull’orlo del caos.<br />

Esplosione della domanda, logistica<br />

in affanno, lockdown parziali<br />

dovuti al COVID in quasi<br />

tutto il mondo, conseguenti picchi<br />

di prezzo, sono un problema<br />

reale con effetti negativi su<br />

produzione e servizi in tutti i settori:<br />

dai produttori di automobili<br />

all’industria del caffè; dagli<br />

elettrodomestici all’edilizia.<br />

Una crisi che abbiamo saputo<br />

riconoscere alle prime avvisaglie<br />

e che abbiamo fatto il possibile<br />

per contrastare, per mettere<br />

al sicuro il nostro lavoro. Un<br />

impegno che ha richiesto uno<br />

sforzo veramente straordinario<br />

da parte di molti di noi, sia dal<br />

lato dell’approvvigionamento,<br />

sia da quello dei rapporti con<br />

clienti, giustamente irritati per la<br />

mancanza di disponibilità e per i<br />

ritardi. Purtroppo, non è bastato.<br />

Tutti i nostri fornitori, nessuno<br />

escluso, hanno difficoltà grandissime<br />

nella produzione e nelle<br />

consegne.<br />

Abbiamo quindi code di ordini<br />

enormi e, in alcuni casi, abbiamo<br />

già venduto dei prodotti,<br />

peraltro abbastanza comuni, con<br />

consegna 2023!<br />

E’ una crisi di cui sentiremo gli<br />

effetti anche nel 2022 e che continuerà<br />

a rendere il nostro<br />

lavoro particolarmente complesso,<br />

pesante e incerto in tutto il<br />

NOI CGT 2<br />

Il giornalino


Gruppo.<br />

Questi cambiamenti ci danno la<br />

misura di quanto il contesto nel<br />

quale operiamo stia cambiando<br />

in modo veloce e discontinuo.<br />

Il nuovo mondo che si sta delineando<br />

è ancora indistinto e le<br />

direttrici della sua evoluzione<br />

ancora incerte. Quello che però<br />

noi sappiamo con assoluta<br />

certezza è che vogliamo mantenere<br />

e rafforzare la nostra<br />

posizione di rilievo anche negli<br />

anni a venire.<br />

Per questo dobbiamo continuare<br />

a presidiare il presente e,<br />

nel contempo, lavorare per fare<br />

evolvere la nostra strategia e, nel<br />

darvi esecuzione, fare evolvere<br />

con essa l’intero Gruppo.<br />

Evolvere, una parola che<br />

mi avete sentito pronunciare<br />

molte volte negli ultimi due o tre<br />

anni e che nel contesto attuale<br />

assume un senso di necessità se<br />

non, addirittura, di urgenza.<br />

La domanda che mi viene rivolta<br />

spesso è: perché? Siamo un<br />

Gruppo di successo, in forte sviluppo,<br />

perché è necessario pensare<br />

ad evolvere proprio ora che<br />

le cose vanno così bene?<br />

Dobbiamo prepararci<br />

ad evolvere<br />

per mantenere il<br />

nostro vantaggio<br />

competitivo<br />

e assicurare al<br />

Gruppo una sostenibilità<br />

di lungo<br />

periodo.<br />

La seconda curva.<br />

Le organizzazioni hanno un ciclo<br />

di vita, la cosiddetta prima<br />

curva, con una fase di nascita,<br />

sviluppo, maturità e declino.<br />

Tutto ha una data di scadenza ed<br />

è prudente iniziare ad esplorare<br />

ed investire in nuove opportunità<br />

quando si è nella fase di crescita,<br />

la fase cioè più produttiva<br />

della prima curva.<br />

In questo modo possiamo sfruttare<br />

tutta l’esperienza e le risorse<br />

a disposizione per iniziare a<br />

percorrere la seconda curva, con<br />

la libertà di scegliere la nuova<br />

direzione quando ancora non<br />

siamo obbligati a farlo e abbiamo<br />

i mezzi per supportare le nostre<br />

scelte, permettendoci anche<br />

qualche errore.<br />

NOI CGT 3


EDITORIALE<br />

Portando questa teoria nel nostro<br />

lavoro quotidiano, vediamo<br />

perché i tempi sono maturi ed<br />

è questo il momento per iniziare<br />

a lavorare all’ evoluzione di<br />

TESYA. Rimanere in una posizione<br />

competitiva di rilievo<br />

non è un obiettivo scontato: la<br />

nostra prossima fase non sarà<br />

facile, avremo nuovi concorrenti<br />

e tutti i grandi gruppi stanno<br />

lavorando su strategie diversificate.<br />

Dobbiamo essere a prova di<br />

futuro: i mercati subiranno oscillazioni.<br />

Non sappiamo quando,<br />

ma arriverà una nuova crisi e<br />

noi dobbiamo essere pronti ad<br />

affrontare quel momento nel<br />

modo migliore. Dobbiamo dunque<br />

prepararci per il lungo termine.<br />

TESYA deve portare valore ed<br />

essere di valore, attrattiva per<br />

le persone che ci lavorano e<br />

per i nuovi talenti. Ecco perché<br />

oggi è il momento di impegnarci<br />

su un progetto che guarda al<br />

futuro, ecco i perché di TESYA<br />

EVOLUTION 2025.<br />

Cosa è TESYA EVOLU-<br />

TION 2025?<br />

TESYA EVOLUTION 2025 è il piano<br />

in preparazione che accompagnerà<br />

il Gruppo nello sviluppo<br />

progressivo del nostro purpose:<br />

sostenere la crescita di persone,<br />

imprese e comunità.<br />

Si propone di innovare le nostre<br />

linee di business tradizionali<br />

ed individuare nuove aree di<br />

crescita; di dare vita a una strategia<br />

e a politiche di sviluppo<br />

di gruppo per le persone; di aggiornare<br />

tutte quelle attività che<br />

ci permetteranno di continuare<br />

a costruire la sostenibilità di<br />

TESYA nei prossimi anni.<br />

Il disegno del piano, iniziato già<br />

nel maggio <strong>2021</strong>, sarà completa-


to e approvato verso luglio 2022.<br />

Coinvolge tutti i Senior Managers<br />

del Gruppo perché, insieme<br />

a loro, abbiamo la responsabilità<br />

di creare le condizioni necessarie<br />

affinché i contributi e le energie<br />

di tutti possano essere liberati<br />

per raggiungere gli obiettivi.<br />

Cosa signiFIca questo,<br />

per ciascuno di<br />

noi?<br />

Significa che avremo l’opportunità<br />

di crescere ed evolvere<br />

personalmente nell’ambito del<br />

Gruppo. Prevediamo piani di sviluppo<br />

personale e, ove possibile,<br />

rotazioni di lavoro internazionali.<br />

Vogliamo investire molto<br />

sulle persone, in quello che io<br />

definisco “over training”, per<br />

sviluppare nuove competenze,<br />

sia tecniche, sia di gestione e relazione.<br />

Lavoreremo all’evoluzione del<br />

nostro stile di leadership, maggiormente<br />

imprenditoriale e più<br />

aperto alla creazione di opportunità.<br />

Quindi, molte cose nuove<br />

per tutti noi, perché una strategia<br />

di evoluzione si basa su persone<br />

che sanno evolvere.<br />

Cosa può fare<br />

ognuno di noi per<br />

contribuire<br />

all’evoluzione di<br />

TESYA?<br />

TESYA EVOLUTION 2025 è un<br />

progetto che ci impegnerà in un<br />

viaggio di trasformazione condiviso<br />

a tutti i livelli aziendali,<br />

che darà anche una nuova prospettiva<br />

strategica a tutti<br />

quei cambiamenti che sono già in<br />

atto, stimolati, soprattutto, dalla<br />

forte accelerazione tecnologica.<br />

Una fase unica per tutti noi. Per<br />

questo, già durante la preparazione<br />

del piano, abbiamo<br />

iniziato una serie di incontri<br />

intorno a questo tema, a partire<br />

dal Senior Management<br />

Meeting che si è tenuto il 13-14<br />

ottobre <strong>2021</strong> a Madrid, e credo<br />

sia importante condividere<br />

momenti periodici di aggiornamento<br />

e confronto.<br />

Un dialogo che intendiamo promuovere<br />

in tutta TESYA anche<br />

attraverso la seconda edizione<br />

della Survey aziendale, perché<br />

le vostre idee continuino ad ispirare<br />

la crescita del Gruppo.<br />

Siamo ad un punto di svolta importante<br />

e, insieme, possiamo<br />

assicurare più valore alla TESYA<br />

del presente e iniziare a costruire<br />

la TESYA del futuro.<br />

Un grande e sincero applauso a<br />

tutto il Gruppo TESYA per l’impegno,<br />

la passione e la professionalità<br />

straordinarie di cui ha<br />

dato prova durante questo memorabile<br />

<strong>2021</strong> e tanti affettuosi<br />

auguri di buone feste con i vostri<br />

cari e di buon anno.<br />

Trovate il momento per una<br />

pausa di riposo! Il 2022 sarà entusiasmante<br />

ma impegnativo;<br />

dobbiamo essere tutti carichi di<br />

energia.<br />

“Il nostro successo presente e,<br />

soprattutto, il successo futuro del<br />

nostro Gruppo è nelle mani di<br />

ciascuno di noi”.<br />

Let’s go for it!<br />

Lino Tedeschi<br />

NOI CGT 5


PRIMO PIANO<br />

NEXT GENERATION IN TOUR<br />

I due Roadshow Next Generation & GC e Next Generation Mini hanno attraversato<br />

l’Italia percorrendo oltre 4.600 km per presentare i nuovi modelli Caterpillar, parlare di<br />

connettività e far provare con mano il meglio della tecnologia<br />

Il Roadshow Cat® Next Generation<br />

& GC ha avuto come fulcro la presentazione<br />

dei nuovi modelli Next<br />

Generation e quelli GC, come la gamma<br />

completa di miniescavatori Next<br />

Generation, dal modello 301.7 al 309,<br />

l’escavatore 313 Next Gen, gli escavatori<br />

315 e 320 GC fino alla minipala<br />

cingolata 259D3. Il Tour si è svolto in<br />

7 tappe, organizzate in location diverse,<br />

tutte accomunate dalla disponibilità<br />

di un ampio spazio esterno con<br />

il terreno adatto per poter testare le<br />

macchine.<br />

Se a Roma, Carugate, Arezzo e Bari<br />

CGT ha giocato “in casa” nelle proprie<br />

filiali, a Parma il tour è stato<br />

ospitato nella sede di MEC trasporti,<br />

a Caserta in quella del concessionario<br />

Linea Verde, mentre a Pozzolengo<br />

(BS) la giornata si è svolta presso un<br />

agriturismo. Le tappe del roadshow<br />

sono state anche l’occasione per raccontare<br />

le soluzioni CGT per la connettività<br />

e il monitoraggio da remoto<br />

e per parlare e testare le diverse<br />

tecnologie a disposizione: sull’escavatore<br />

313 Next Gen, per esempio, è<br />

stato montato il sistema 3D, mentre<br />

il miniescavatore 309 era provvisto<br />

del tiltrotator, molto apprezzato dai<br />

partecipanti, un attacco rapido speciale<br />

che permette di ruotare l’attrezzatura<br />

di 360 gradi.<br />

A conclusione delle tappe presso<br />

le sedi CGT è stato poi organizzato<br />

un aperitivo “Next Generation” che<br />

ha coinvolto anche tutte le persone<br />

delle filiali: un’occasione per stare insieme,<br />

in piena sicurezza, alla quale<br />

hanno partecipato oltre 200 colleghi.<br />

Guarda il video del Roadshow<br />

Cat® Next Generation & GC<br />

con il Qr Code<br />

NOI CGT 6<br />

Il giornalino


PRIMO PIANO<br />

Anche il Roadshow Cat® Next Generation<br />

Mini ha girato lo Stivale attraverso<br />

13 tappe, presso altrettanti concessionari<br />

di macchine compatte, per<br />

mettere in mostra i nuovi modelli di<br />

miniescavatori Next Gen con una particolare<br />

attenzione per il 302.7, il 303<br />

e il 303.5. In occasione del roadshow<br />

sono stati anche presentati gli smart<br />

attachment, attrezzature intelligenti<br />

che permettono di rendere ancora<br />

più versatili ed efficienti le macchine.<br />

Tra i mezzi più apprezzati il 306, che<br />

al posto della lama frontale presenta<br />

un attacco tipo skid con una benna<br />

multifunzione, trasformando il mini<br />

escavatore in una pala.<br />

Complessivamente, hanno partecipato<br />

ai due Roadshow oltre 1.250 imprese<br />

e sono state fatte più di 2.000<br />

prove macchina.<br />

Un grande successo!<br />

Guarda i video del Roadshow<br />

Cat® Next Generation Mini<br />

con i Qr Code<br />

Le tappe del Roadshow Cat®<br />

Next Generation & GC:<br />

Le tappe del Roadshow Cat®<br />

Next Generation Mini:<br />

Guarda le foto del Roadshow<br />

Cat® Next Generation Mini con<br />

il Qr Code<br />

MILANO<br />

23-25 Settembre<br />

POZZOLENGO (BS)<br />

30 Settembre - 2 Ottobre<br />

SONDRIO<br />

BIELLA<br />

BELLUNO<br />

TRENTO<br />

PARMA<br />

16-18 Settembre<br />

AREZZO<br />

7-9 Ottobre<br />

PERUGIA<br />

MACERATA<br />

ROMA<br />

14-16 Ottobre<br />

CASERTA<br />

21-23 Ottobre<br />

BARI<br />

28-30 Ottobre<br />

nuoro<br />

napoli<br />

L’AQUILA<br />

bari<br />

fasano<br />

messina<br />

Guarda le foto del Roadshow Cat®<br />

Next generation & GC<br />

con il Qr Code<br />

catania<br />

NOI CGT 7


PRIMO PIANO<br />

UN PIENO DI MEDAGLIE PER CGT<br />

Digital<br />

DISTRIBUZIONE<br />

RICAMBI<br />

NOLEGGIO<br />

ASSISTENZA<br />

TECNICA<br />

MARKETING<br />

In un <strong>2021</strong> che ha visto l’Italia dello sport<br />

superare i propri record e salire sul tetto<br />

del mondo in diverse discipline, dal<br />

calcio all’atletica, anche CGT ha saputo<br />

eccellere nei propri campi di attività. Ha<br />

infatti ottenuto da Caterpillar numerose<br />

prestigiose “medaglie” nei programmi<br />

Excellence, ideati per valutare cinque<br />

ambiti di attività dei propri dealer in<br />

giro per il mondo, attraverso un’attenta<br />

valutazione di alcuni parametri specifici.<br />

Il risultato complessivo per CGT è<br />

stato davvero “olimpico”: ben tre<br />

medaglie d’oro e due d’argento, a<br />

dimostrazione di un’eccellenza in<br />

tutti i settori.<br />

Le medaglie d’oro sono andate<br />

all’attività di distribuzione ricambi,<br />

al noleggio, che ha ottenuto il riconoscimento<br />

più alto per il quarto anno<br />

consecutivo, e al digital, attività che<br />

ha visto CGT tra i pochissimi dealer<br />

Cat® sul gradino più alto del podio.<br />

Le medaglie d’argento sono invece<br />

andate all’assistenza tecnica, per cui<br />

CGT ha ottenuto il punteggio più alto<br />

tra tutti i dealer, andando vicinissima<br />

all’oro, e al marketing, in continua<br />

ascesa dopo il bronzo dello scorso<br />

anno.<br />

La sfida per il 2022, in cui si prevede<br />

un programma Excellence ancora più<br />

complesso e severo, sarà quella di<br />

migliorarsi per superare di nuovo i<br />

propri record!<br />

Il team noleggio di CGT a Ginevra per la celebrazione dell’importante<br />

risultato<br />

NOI CGT 8<br />

Il giornalino


PRIMO PIANO<br />

LE CAVE DI NOLA SCELGONO CGT E CAT®<br />

Le cave di calcare di Nola, con una produzione<br />

quotidiana di circa 2.000/4.000<br />

metri cubi di materiale, sono sempre più<br />

contraddistinte dal “colore giallo”.<br />

Negli ultimi mesi, infatti, due aziende<br />

operanti nel comprensorio hanno acquistato<br />

complessivamente due pale<br />

gommate 986K, un dumper 735 e un<br />

escavatore 374 da 80 tonnellate.<br />

Con questi quattro nuovi innesti, sono<br />

oltre 25 le macchine Cat® impegnate<br />

presso le cave, pari a circa il 95% della<br />

flotta complessiva al lavoro.<br />

Tutte le aziende presenti nei vari cantieri<br />

sono ormai fidelizzate e da diversi<br />

anni scelgono la qualità delle macchine<br />

Caterpillar e del servizio di manutenzione<br />

garantito da CGT.<br />

GRANDE ESCAVATORE, GRANDI DEMOLIZIONI<br />

Uno dei più grandi escavatori da demolizione<br />

presenti in Italia porta anche<br />

la firma di CGT. Ad averlo commissionato<br />

lo scorso anno è una delle principali<br />

società internazionali del settore, con<br />

cantieri e commesse in tutto il mondo.<br />

Dopo aver inserito in flotta un escavatore<br />

Caterpillar da 100 tonnellate,<br />

ha infatti deciso di acquistare anche<br />

un escavatore 6015 da 150 tonnellate,<br />

con la richiesta di adattarlo ai<br />

lavori di demolizione. La macchina<br />

è attualmente in fase di “personalizzazione”<br />

presso un’azienda specializzata:<br />

privata del braccio di scavo,<br />

sarà presto provvista di un braccio<br />

per demolizioni da ben 65 metri.<br />

La qualità dei mezzi Caterpillar,<br />

poliedrici nelle loro caratteristiche<br />

e adattabili nei diversi segmenti di<br />

mercato, unita al servizio serio e<br />

competente delle persone CGT, si<br />

sono dimostrati un binomio di assoluta<br />

affidabilità anche in un settore<br />

di nicchia come quello delle demolizioni.<br />

L’escavatore, il più grande mai venduto<br />

da CGT in Italia, sarà pronto<br />

nel 2022 e potrebbe aprire un nuovo<br />

interessante fronte di business.<br />

NOI CGT 9


PRIMO PIANO<br />

IL PAVING SPICCA IL VOLO<br />

Due lavori in ambito aeroportuale hanno<br />

visto protagoniste CGT e Caterpillar<br />

nel segmento del Paving.<br />

Il primo riguarda una delle piste<br />

dell’aeroporto di Malpensa. Un’azienda<br />

bergamasca specializzata nel settore ha<br />

noleggiato una fresa PM620 per i lavori<br />

di fresatura e bonifica della parte centrale<br />

della pista e della manutenzione e<br />

risagomatura delle fasce laterali. Dopo<br />

aver utilizzato la fresa per circa un mese,<br />

è rimasto così soddisfatto da decidere<br />

di acquistarla. Il Cliente ha particolarmente<br />

apprezzato l’affidabilità, i bassi<br />

consumi, la precisione con cui riesce a<br />

lavorare, anche grazie al supporto tecnologico,<br />

e la tempestività del servizio<br />

di assistenza CGT, che ha facilitato in<br />

modo determinante il buon esito della<br />

delicata operazione nei tempi richiesti.<br />

Il paving CGT è stato protagonista anche<br />

per i lavori di manutenzione della pista<br />

dell’aeroporto di Verona. Le macchine<br />

utilizzate durante le 60 ore di lavoro<br />

necessarie sono state ben cinque, tutte<br />

di proprietà delle aziende impegnate<br />

in cantiere. Anche in questo caso la<br />

professionalità e disponibilità delle persone<br />

CGT sono state particolarmente<br />

apprezzate.<br />

NOI CGT 10<br />

Il giornalino


PRIMO PIANO<br />

A LEZIONE DI PAVING<br />

Sono ripartiti i corsi di formazione in<br />

presenza dedicati alle macchine paving e<br />

riservati ai tecnici CGT.<br />

I primi due appuntamenti, organizzati<br />

presso la filiale di Bologna, punto di riferimento<br />

del paving CGT, hanno coinvolto<br />

in media 6 / 7 tecnici in due sessioni: la<br />

prima focalizzata sulle scarificatrici cingolate<br />

e la seconda sulle vibrofinitrici.<br />

Il paving sta diventando sempre più<br />

importante per CGT, il dealer Cat® che<br />

si è dimostrato più attivo e propositivo in<br />

questo segmento, con ottimi riscontri in<br />

termini di vendite e di fatturato raggiunto.<br />

Per questo motivo la formazione dei tecnici<br />

diventa un fattore ancora più necessario<br />

per continuare a sviluppare questo<br />

business e confrontarsi con un mercato<br />

che sembra rispondere con crescente<br />

interesse.<br />

L’ASSICURAZIONE DEL NOLEGGIO SI FA IN 3<br />

Le aziende che si affidano al servizio<br />

noleggio CGT, da quest’anno possono<br />

beneficiare di tre diverse tipologie di<br />

assicurazioni, che tutelano i mezzi per<br />

i danni da errata manovra, furto, incendio,<br />

tentato furto, rapina, atti vandalici,<br />

scioperi e sommosse.<br />

Accanto alla già esistente copertura<br />

GLI ALPINI RINGRAZIANO LA<br />

SOLIDARIETA’ DI CGT<br />

standard, con uno scoperto pari al 15%<br />

e una franchigia minima di 5000 euro,<br />

si sono infatti aggiunte quella silver e<br />

quella gold.<br />

La copertura silver diminuisce lo scoperto<br />

al 9% e la franchigia a 3000 euro.<br />

Ancora più “interessante” la copertura<br />

gold, con lo scoperto pari al 7% e la franchigia<br />

a 1000 euro.<br />

Con queste due nuove opzioni assicurative<br />

il Cliente può scegliere la più adatta<br />

alle proprie esigenze e utilizzare i mezzi<br />

noleggiati con ancora maggiore tranquillità.<br />

Lo scorso 28 novembre CGT è stata tra<br />

le aziende premiate dall’Associazione<br />

Nazionale Alpini per aver dato il proprio<br />

sostegno all’ospedale di Bergamo durante<br />

la massima emergenza COVID dello<br />

scorso anno.<br />

CGT ha infatti noleggiato gratuitamente<br />

cinque gruppi elettrogeni (vedi NOI CGT<br />

- Luglio 2020), utilizzati nell’ospedale<br />

da campo allestito presso la Fiera della<br />

città lombarda, tra le più colpite dalla<br />

pandemia.<br />

A ricevere la prestigiosa targa di ringraziamento<br />

è stato il nostro collega “alpino”<br />

Michele Tresoldi.<br />

Guarda il momento della<br />

premiazione al seguente<br />

QRCODE<br />

NOI CGT 11


PRIMO PIANO<br />

KOMPTECH PRENDE CASA IN VENETO<br />

A partire da inizio <strong>2021</strong> è attivo il nuovo<br />

Hub di Komptech presso la filiale CGT<br />

di Sommacampagna (VR), posizione geograficamente<br />

strategica sulla direttrice<br />

internazionale Modena – Brennero.<br />

All’interno di questo nuovo Hub vengono<br />

riservate tutte le attenzioni a un marchio<br />

sempre più importante per CGT e<br />

in continua crescita sul mercato italiano.<br />

Una delle aree è riservata allo stoccaggio<br />

delle macchine nuove, di quelle usate e<br />

di quelle a noleggio, mentre un’officina<br />

attrezzata di circa 800mq, comprensiva<br />

di buca, è adibita alla riparazione dei<br />

mezzi, al loro lavaggio e all’allestimento.<br />

Non mancano un piccolo importantissimo<br />

magazzino ricambi e una zona<br />

dove i Clienti in visita possono vedere e<br />

provare con “mano” tutte le qualità delle<br />

macchine.<br />

Questa confortevole casa di Komptech<br />

ospita, inoltre, i corsi di formazione, per<br />

far conoscere a tecnici e commerciali<br />

CGT tutte le potenzialità e le caratteristiche<br />

vincenti del brand.<br />

L’obiettivo futuro è quello di realizzare<br />

un Hub analogo presso la filiale di<br />

Roma, in modo da avere un punto di<br />

riferimento Komptech anche per il centro<br />

– sud Italia.<br />

UNA COMMESSA GREEN<br />

Un’azienda della provincia di Taranto,<br />

specializzata nel campo ecologico, industriale<br />

e logistico, ha da poco acquistato<br />

un vaglio Cribus 3800 e un trituratore<br />

Terminator 6000 SD Komptech.<br />

Il cliente ha scelto CGT puntando sulla<br />

qualità delle macchine, sul servizio di<br />

consulenza, sulla competenza e capillarità<br />

dell’intera organizzazione e sull’assistenza<br />

post vendita.<br />

Per CGT si tratta di un’altra importante<br />

commessa green: l’azienda tarantina è<br />

infatti molto attenta alla tutela ambientale<br />

e realizza interventi di isolamento<br />

delle fonti di inquinamento, bonifiche,<br />

risanamenti e servizi di igiene ambientale.<br />

Inoltre, è in costante crescita e aggiornamento<br />

nei settori della gestione dei<br />

rifiuti, della manutenzione e gestione<br />

delle reti idriche e acquedotti.<br />

NOI CGT 12<br />

Il giornalino


GRUPPO TESYA<br />

PIÙ CONDIVISIONI, MENO PROBLEMI<br />

È nata in CGT l’idea di organizzare<br />

periodicamente alcuni meeting di confronto<br />

tra le figure tecniche specialistiche<br />

Technical Communicator presenti<br />

nelle società del Gruppo Tesya.<br />

I TC sono gli esperti tecnici a supporto<br />

delle filiali in caso di problematiche<br />

complesse. Poterli riunire<br />

virtualmente davanti a uno schermo<br />

si è dimostrata da subito un’idea utile<br />

per diversi motivi:<br />

• condividere le esperienze vissute<br />

durante le singole attività e, soprattutto,<br />

mettere a sistema le soluzioni<br />

trovate, che potrebbero essere replicabili<br />

anche negli altri Paesi, risparmiando<br />

così tempo prezioso in fase<br />

di risoluzione e mostrandosi ancora<br />

più efficaci nei confronti dei Clienti;<br />

• consolidare le conoscenze reciproche<br />

e fare ancora più squadra<br />

anche se a distanza, scambiarsi opinioni<br />

e suggerimenti e lavorare in<br />

modo sempre più sinergico per un<br />

obiettivo comune;<br />

• fare rete tra le società dei diversi<br />

Paesi può essere utile anche per<br />

proporsi in modo strutturato nei<br />

confronti di Caterpillar: un modo per<br />

consolidare ulteriormente la collaborazione,<br />

mettendo in evidenza, attraverso<br />

una sola importante voce, le<br />

potenzialità riscontrate e le criticità<br />

comuni.<br />

Organizzati come un vero e proprio<br />

giro di tavolo per affrontare<br />

tematiche specifiche sulle principali<br />

famiglie di prodotto (motori, pale<br />

gommate, escavatori), i primi due incontri,<br />

svoltisi la scorsa estate e nel<br />

mese di ottobre, hanno già portato<br />

alle prime interessanti sinergie. L’obiettivo<br />

è quello di organizzare tre<br />

incontri virtuali all’anno per rendere<br />

sempre più consolidati e fruttuosi i<br />

rapporti tra le Società.<br />

“TALK TALK”: LE INTERVISTE DOPPIE PER<br />

CONSOLIDARE IL GRUPPO<br />

Migliorare ulteriormente la collaborazione<br />

e la conoscenza tra le persone<br />

delle società del Gruppo Tesya che<br />

ricoprono il medesimo ruolo: è questo<br />

l’obiettivo principale di “Talk Talk”, le<br />

interviste doppie che permettono alle<br />

persone di raccontare il proprio lavoro,<br />

le passioni che le guidano e le best<br />

practice principali della propria attività<br />

in un modo informale, divertente e<br />

di grande impatto.<br />

Dopo l’intervista doppia dedicata al<br />

Settore Marino, che ha visto protagonisti<br />

Enrico Dari di CGT e Alejandro<br />

Benito di Finanzauto, e al Product<br />

Support con il confronto tra Dejan<br />

Jankovic di Teknoxgroup e Diego Pilas<br />

Hernandez di STET, presto toccherà al<br />

settore Sicurezza.<br />

Guarda le due interviste<br />

doppie con il Qr Code<br />

Alejandro Benito<br />

ENRICO DARI<br />

Dejan jankovic<br />

diego pilas hernàndez<br />

NOI CGT 13


DIETRO LE QUINTE<br />

ALTRE LINEE: UN TEAM STRATEGICO PER CGT<br />

Il team Altre Linee si occupa della<br />

vendita e dell’assistenza tecnica di<br />

tutti i marchi non Cat®, nello specifico<br />

Komptech e Sandvik. Due brand sempre<br />

più importanti per CGT: la collaborazione<br />

con Komptech ha infatti da<br />

poco festeggiato il decimo anniversario,<br />

mentre quella con Sandvik va avanti<br />

con successo da 6 anni.<br />

In piedi da sinistra:<br />

Emanuele Manachino, Andrea Bargagna, Loris Princivalle<br />

Stefano Meneghello, Cesare Della Bella<br />

In basso da sinistra:<br />

Luigi Monticelli Obizzi, Denis Sabaini, Stefano Giardina<br />

NOI CGT 14<br />

Il giornalino


DIETRO LE QUINTE<br />

Gli specialisti Vendita e Applicazione<br />

sono Loris Princivalle, a cui si affianca<br />

lo specialista Luigi Monticelli Obizzi,<br />

per Komptech e Stefano Giardina<br />

per Sandvik, mentre gli specialisti<br />

Assistenza Tecnica sono Cesare Della<br />

Bella, con il ruolo di interlocutore<br />

tecnico con i siti produttivi e case<br />

madri e Stefano Meneghello che cura<br />

la gestione operativa e il coordinamento<br />

tecnico delle risorse tecniche.<br />

La squadra si completa con i due<br />

tecnici specialisti Emanuele Manachino<br />

per Sandvik e Denis Sabaini per<br />

Komptech.<br />

A coordinare il gruppo è invece Andrea<br />

Bargagna.<br />

Anno dopo anno entrambi i brand<br />

sono diventati sempre più strategici<br />

per CGT: per quanto riguarda Sandvik<br />

dal 2016 a oggi sono state vendute<br />

133 macchine, di cui 10 perforatori e<br />

123 tra vagli e frantoi; nei 10 anni di<br />

Komptech, invece, sono stati venduti<br />

82 mezzi mentre 44 sono stati inseriti<br />

in flotta noleggio.<br />

Nella foto Cesare Della Bella e Stefano Meneghello testano il software<br />

Trello, molto utile per condividere le informazioni soprattutto quando<br />

le persone del team collaborano a distanza.<br />

Numeri importanti a dimostrazione<br />

di due partnership in continuo sviluppo<br />

e che richiedono una sempre<br />

maggior partecipazione da parte<br />

di tutta la CGT. Per questo motivo<br />

da pochi mesi sono ripresi i corsi<br />

in presenza rivolti ai tecnici e ai<br />

commerciali CGT, un’occasione per<br />

conoscere più approfonditamente le<br />

macchine Komptech. Tra settembre<br />

e ottobre sono già stati organizzati<br />

due corsi per i tecnici provenienti da<br />

tutta Italia, strutturati con una parte<br />

teorica al mattino e una pratica al<br />

pomeriggio.<br />

Allo stesso tempo, il nuovo Hub<br />

Komptech di Sommacampagna<br />

(V. PAG 12) ha garantito un nuovo<br />

importante polo italiano per il brand,<br />

che in futuro potrebbe aprirsi anche<br />

a Sandvik, diventando a tutti gli effetti<br />

un Hub per le Altre Linee.<br />

Alcuni momenti del corso<br />

Komptech per tecnici e commerciali<br />

CGT con l’istruttore<br />

Cesare Della Bella<br />

NOI CGT 15


CGTE<br />

L’ECCELLENZA CGTE SI RACCONTA IN VIDEO<br />

Business ed emozioni, approfondimento<br />

e racconto. Il nuovo video corporate<br />

di CGTE si sviluppa su diversi piani narrativi<br />

per presentare i punti di forza di<br />

un’azienda in continua crescita e di un<br />

servizio, quello del noleggio, sempre più<br />

richiesto dal mercato.<br />

Presentato ufficialmente in occasione<br />

del Reminder Day, l’appuntamento<br />

annuale durante il quale il management<br />

CGTE si ritrova per fare il punto<br />

sull’anno appena trascorso e tracciare<br />

le strategie per il futuro, il video mette<br />

in luce i 7 punti fondamentali dell’attività<br />

aziendale: il marketing, il modello<br />

di business, l’esperienza di noleggio, la<br />

connettività, la sostenibilità, il customer<br />

service e gli aspetti green.<br />

Una storia di successo raccontata in<br />

modo emozionale, attraverso la vita e<br />

l’esperienza di un Cliente, la sua passione<br />

fin da bambino, la crescita professionale,<br />

il rapporto creatosi con CGTE, fino<br />

al passaggio del testimone al proprio<br />

figlio e quindi alle nuove generazioni.<br />

Oltre ad essere stato presentato durante<br />

il Reminder Day, il video completo è<br />

stato caricato sulla piattaforma interna<br />

Conecta e promosso all’esterno sui social<br />

network.<br />

A seguire, anche il video breve è stato<br />

divulgato all’esterno.<br />

Non è tutto. Dal video principale sono<br />

state successivamente estratte 7 pillole<br />

video dedicate ai punti fondamentali<br />

dell’attività CGTE: importanti strumenti<br />

per raccontare al mercato le diverse<br />

anime dell’azienda, a cominciare dalla<br />

grande attenzione alla sostenibilità, e<br />

dei servizi proposti.<br />

Guarda il video breve<br />

utilizzando il Qr Code<br />

NOI CGT 16<br />

Il giornalino


CGTE<br />

LE PICCOLE ATTREZZATURE CRESCONO<br />

Dopo l’esperimento positivo effettuato<br />

presso la filiale di Varedo, CGTE è pronta<br />

ad “esportare” il segmento delle piccole<br />

attrezzature in altre quattro filiali:<br />

Lecco, Rozzano, Bergamo e Parma.<br />

Così come avvenuto in occasione del<br />

progetto “pilota”, questa nuova linea di<br />

business avrà un ampio spazio all’interno<br />

delle filiali: saranno arredati dei<br />

corner dedicati e ben visibili all’entrata,<br />

in modo che le attrezzature siano facilmente<br />

identificabili e di immediato<br />

appealing per i Clienti in visita.<br />

Allo stesso tempo si lavorerà sulla formazione<br />

del personale, sia da un punto<br />

di vista commerciale/consulenziale, in<br />

modo da poter sempre suggerire l’attrezzatura<br />

più idonea a seconda della<br />

tipologia di lavoro da effettuare, sia dal<br />

punto di vista meccanico, offrendo al<br />

personale, poco abituato a questo tipo<br />

di strumentazioni, le necessarie pillole<br />

tecniche.<br />

A seguire sarà portata avanti un’intensa<br />

attività commerciale e di comunicazione,<br />

attraverso i social network, direct<br />

PORTER PIAGGIO NP6, UNA NUOVA<br />

PROPOSTA PER IL CANTIERE<br />

mailing e stringendo collaborazioni con<br />

associazioni di categoria, ad esempio,<br />

Confartigianato, per attirare una nuova<br />

tipologia di Clienti mai avvicinata in<br />

precedenza e per informare quelli già<br />

fidelizzati sul nuovo business.<br />

Le quattro nuove filiali saranno pronte<br />

ad ospitare le piccole attrezzature nei<br />

primi mesi del 2022.<br />

La flotta noleggio di CGTE si arricchisce<br />

con il nuovo Porter Piaggio NP6.<br />

Un mezzo rinnovato rispetto al precedente<br />

modello, più performante,<br />

ecologico grazie alla doppia alimentazione<br />

gpl – benzina, dai bassi consumi<br />

e dalla grossa capacità di carico. Il Porter<br />

Piaggio è ideale per tutte le aziende che<br />

vogliono muoversi in luoghi stretti come<br />

le strade cittadine o quelle di montagna.<br />

Un ingresso importante per CGTE che<br />

si pone sempre più come partner industriale<br />

dal taglio consulenziale nei confronti<br />

dei propri Clienti, dimostrando di<br />

esserci per tutte le esigenze di cantiere.<br />

La decisione di dotare il mezzo di sponde<br />

più alte permette di proporlo anche<br />

per il settore manutenzione del verde.<br />

CGTE SALE IN GIOSTRA<br />

Dal marzo scorso CGTE sta collaborando<br />

alla realizzazione di una nuova<br />

emozionante attrazione che prenderà<br />

vita all’interno del principale Parco dei<br />

divertimenti italiano.<br />

Sono già oltre 30 i mezzi forniti a rotazione<br />

all’azienda impegnata nei lavori,<br />

tra furgoni ribaltabili, macchine movimento<br />

terra da 30 e 80 quintali provviste<br />

di attrezzature come pinze e martelloni,<br />

dumper, sollevatori telescopici, piattaforme<br />

semoventi elettriche e diesel ma<br />

anche generatori di corrente, estrattori<br />

d’aria e addirittura una pompa per il<br />

calcestruzzo.<br />

Una vera e propria flotta “chiavi in<br />

mano” a dimostrazione di come CGTE<br />

possa garantire una consulenza e una<br />

fornitura a 360° per la realizzazione di<br />

opere in qualsiasi ambito di attività.<br />

NOI CGT 17


CGT TRUCKS<br />

EXRENT, LA SOLUZIONE<br />

GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO<br />

Tale soluzione negli ultimi mesi ha avuto un boom di richieste, a dimostrazione dell’ottimo<br />

lavoro portato avanti dalla squadra CGT Trucks<br />

Il <strong>2021</strong> è stato un anno importante per<br />

l’ExRent, la soluzione di CGT Trucks<br />

che propone il proprio semi-nuovo garantito<br />

proveniente dalla flotta noleggio,<br />

senza sorprese, affidabile e di certificata<br />

qualità.<br />

Se nella prima parte dell’anno c’è stata<br />

una grande richiesta di macchine nuove,<br />

grazie anche alle numerose incentivazioni<br />

e agevolazioni statali per l’acquisto,<br />

nella seconda parte la situazione è<br />

sensibilmente cambiata: la scarsità di<br />

prodotto e di componentistiche in ambito<br />

automotive e le tempistiche di attesa<br />

sempre più lunghe per poter ordinare<br />

e inserire in flotta veicoli nuovi, hanno<br />

portato le aziende del settore a cercare<br />

soluzioni alternative.<br />

Tra queste l’ExRent è stata una delle più<br />

ambite, al punto che nel periodo compreso<br />

tra luglio e novembre le vendite<br />

di questi mezzi sono quasi triplicate<br />

rispetto alla media mensile.<br />

Pur provenienti dalla flotta noleggio,<br />

i veicoli ExRent hanno un’affidabilità<br />

pari ai nuovi. Sono infatti regolarmente<br />

mantenuti con ricambi originali e sono<br />

oggetto di una serie di assidui e attenti<br />

controlli oltre che preparati secondo un<br />

rigido protocollo.<br />

Il servizio ExRent, insomma, sembra<br />

essere stato apprezzato dal mercato. Le<br />

aziende del settore hanno compreso le<br />

numerose qualità che lo rendono una<br />

soluzione alternativa al nuovo di grande<br />

interesse:<br />

• I veicoli ExRent hanno un chilometraggio<br />

basso, ulteriormente ridotto, in<br />

termini di km equivalenti, dalla preparazione<br />

accurata da parte di CGT Trucks,<br />

che ne elimina le usure grazie alla sostituzione<br />

preventiva di diversi componenti;<br />

• Hanno un costo finale medio molto<br />

contenuto rispetto al corrispondente<br />

veicolo nuovo;<br />

• Una serie di controlli molto accurati<br />

consente di avere dei mezzi sicuri e<br />

garantiti;<br />

• La garanzia include anche mano<br />

d’opera e i ricambi per interventi sulla<br />

catena cinematica. Le formule prevedono<br />

6 mesi o 50 mila chilometri, 12 mesi<br />

o 100 mila chilometri, 24 mesi e 200<br />

mila chilometri;<br />

• I veicoli sono sempre stati gestiti<br />

con ricambi originali e controllati direttamente<br />

dall’officina CGT Trucks;<br />

• Assieme al veicolo viene fornita la<br />

carta di identità del mezzo, dove sono<br />

registrate tutte le lavorazioni subite e i<br />

controlli effettuati, il collaudo e le verifiche<br />

dei vari tecnici;<br />

• I mezzi ExRent possono anche essere<br />

finanziati. CGT Trucks ha stretto<br />

accordi con società di leasing che sono<br />

in grado di fornire un servizio di finanziamenti<br />

assimilabili a quelli per l’acquisto<br />

del nuovo.<br />

NOI CGT 18<br />

Il giornalino


DIVISIONE ENERGIA<br />

CGT A TUTTO GAS<br />

A livello internazionale c’è una richiesta<br />

sempre maggiore di gas come<br />

alternativa al petrolio.<br />

Tra i paesi più attivi spicca sicuramente<br />

l’Egitto, che sta lavorando per<br />

“metanizzare” il Paese massimizzando<br />

l’uso di gas dei giacimenti scoperti<br />

nell’ultimo decennio. L’obiettivo è<br />

diminuire la dipendenza da forniture<br />

estere e ridurre le emissioni nocive<br />

emesse grazie all’utilizzo di autoveicoli<br />

alimentati a CNG (gas naturale<br />

compresso), meno inquinanti rispetto<br />

ad altri mezzi a benzina o gasolio.<br />

Questo trend ha aperto la strada alla<br />

nascita di numerosi impianti in tutto<br />

il Paese e a nuove commesse che hanno<br />

riguardato anche CGT.<br />

Negli ultimi mesi la divisione energia<br />

ha fornito a un’azienda locale 40<br />

motori a gas G3406 Cat® per attivare<br />

il compressore adibito all’estrazione.<br />

Si tratta di una delle commesse più<br />

importanti realizzate da CGT, sempre<br />

più impegnata in un settore in continua<br />

espansione e destinato anche in<br />

futuro ad offrire notevoli opportunità<br />

di business.<br />

Anche la Turchia sta procedendo in<br />

maniera importante in questa direzione:<br />

CGT ha fornito negli scorsi<br />

mesi 5 motori Cat® G3304 DNA destinati<br />

a compressori da testa pozzo<br />

per l’estrazione.<br />

NOI CGT 19


DIVISIONE ENERGIA<br />

PRODUCT SUPPORT<br />

Grande revisione su un traghetto<br />

Su richiesta dell’armatore italiano, CGT ha supervisionato nel cantiere Remontowa<br />

di Danzica (Polonia) la manutenzione alle 30.000 ore dei due motori<br />

principali MaK 6M43C del traghetto ML FREYJA dedicato al trasporto di<br />

camion, fornendo anche tutti i ricambi necessari. L’attività è stata seguita dal<br />

Commissioning Supervisor, Sergio Lepore, e da due tecnici, Gabriele Fusetto e<br />

Nelson Cannistrà, che hanno portato a termine la revisione e la sostituzione dei<br />

cuscinetti banco, biella e reggispinta di entrambi i motori che rappresentano<br />

l’operazione più delicata dell’intervento. Grazie alla professionalità delle persone<br />

CGT, l’attività è stata chiusa con un giorno d’anticipo rispetto agli stretti<br />

tempi richiesti dall’armatore.<br />

Energia per andare in crociera<br />

CGT ha recentemente concluso il commissioning - ovvero l’intero processo<br />

dall’installazione alla messa in servizio - di quattro motori MaK V12M43C da<br />

12.600 Kw ciascuno e un gruppo elettrogeno Cat® 3512B sulla nave da crociera<br />

MV ROTTERDAM di Holland America Line. I due motori MaK saranno utilizzati<br />

come generatori principali per alimentare tutte le utenze e la propulsione<br />

ad Azipod dell’imponente nave che ospiterà fino a 2668 passeggeri in 1340<br />

cabine, raggiungendo i 22 nodi (circa 40 km/h) di velocità. Il gruppo elettrogeno<br />

Cat® 3512B, invece, interverrà in caso di emergenza. Le attività hanno<br />

impegnato numerosi tecnici, tra i quali Giuseppe Rinaldi e Stefano Cicero dal<br />

settembre 2020 all’agosto <strong>2021</strong>, mentre Massimiliano Riosa e Gabriele Fusetto<br />

hanno curato in particolare l’installazione e la messa in servizio del gruppo di<br />

emergenza.<br />

Nel “cuore” del locomotore<br />

CGT ha appena portato a termine la revisione della parte alta del motore Cat®<br />

3512B del locomotore DE 520 di CZ Loko. Il locomotore è stato fermato dal<br />

Cliente presso un’officina in provincia di Mantova per effettuare vari controlli<br />

e, in sinergia con CGT, è stata pianificata anche la revisione del motore per<br />

ottimizzare i tempi di inattività. In particolare CGT ha revisionato le testate<br />

presso l’Officina Specializzata Motori di Vercelli e le altre parti in loco. Dopo<br />

le operazioni di verifica e pulizia, il motore è stato riassemblato e una volta<br />

terminate le attività del Cliente sul locomotore, sono stati effettuati i test che<br />

hanno dato esito positivo. In quest’occasione è stato installato anche il sistema<br />

Cat® Connect per il monitoraggio da remoto del motore, il primo per CZ Loko.<br />

L’intervento sul campo è stato portato a termine dai tecnici Giovanni Falcier e<br />

Mirko Fini, impegnati per due settimane in cantiere.<br />

NOI CGT 20<br />

Il giornalino


DIVISIONE ENERGIA<br />

4 + 4 CON IL CANTIERE SANLORENZO<br />

Prosegue la partnership tra CGT e il<br />

Cantiere Sanlorenzo che ha deciso<br />

di replicare per altri 4 anni l’accordo<br />

di fornitura siglato nel 2017. La<br />

divisione energia proseguirà quindi<br />

nella fornitura di motori marini e<br />

gruppi elettrogeni Caterpillar, ma<br />

anche riduttori e strumentazioni per<br />

il mondo nautico che, in base al contratto,<br />

andranno a supporto di circa<br />

50 nuove imbarcazioni costruite nei<br />

cantieri di La Spezia, Ameglia (SP) e<br />

Viareggio (LU).<br />

Un accordo a 360° che comprende il<br />

servizio di assistenza garantito: la<br />

possibilità di affidarsi a un solo referente<br />

competente e puntuale come<br />

CGT, rappresenta per il Cantiere<br />

Sanlorenzo un’opportunità da non<br />

perdere per incrementare ulteriormente<br />

il proprio volume di affari.<br />

La collaborazione tra CGT e il Cantiere<br />

Sanlorenzo farà un ulteriore<br />

passo avanti anche in termini di innovazione:<br />

è attualmente in fase di<br />

sperimentazione la tecnologia della<br />

connettività, già utilizzata con successo<br />

nel movimento terra, per dare<br />

al Cliente la possibilità di controllare<br />

da remoto i propri motori e conoscere<br />

in anteprima i dati necessari per prevenire<br />

guasti ed eseguire per tempo le<br />

necessarie manutenzioni.<br />

REVAMPING VINCENTE<br />

La divisione energia ha vinto una gara<br />

pubblica per il revamping presso<br />

un’importante azienda di Seregno<br />

(MB) fornitrice di gas e teleriscaldamento<br />

per il territorio.<br />

CGT ha sostituito un vecchio motore<br />

Caterpillar da 3600kW con un gruppo<br />

elettrogeno di nuova fornitura da 3,3<br />

mW.<br />

La vera innovazione è stata però l’installazione<br />

di una pompa di calore su<br />

circuito del secondo stadio intercooler,<br />

che ha offerto diversi vantaggi, a cominciare<br />

dal recupero di circa 400kw<br />

di energia senza bruciare metano, che<br />

altrimenti sarebbero andati dispersi.<br />

Proprio l’innesto della pompa di calore,<br />

unito a un business plan decennale<br />

vincente perché capace di garantire<br />

il miglior VAN (valore attuale netto)<br />

all’azienda cliente, sono stati i due fattori<br />

determinanti per il buon esito della<br />

gara.<br />

L’impianto sarà consegnato chiavi in<br />

mano alla fine del <strong>2021</strong>.<br />

NOI CGT 21


AT HOME<br />

Invitiamo le mamme e i papà che hanno appena avuto un bimbo a inviare la foto a noicgt@cgt.it per ricevere una splendida<br />

tutina e per pubblicare la foto nella Rubrica At Home. L’invito è rivolto anche ai nonni per i loro nipotini neonati.<br />

Bianca, figlia<br />

di Michele<br />

Marangoni<br />

(CGTE Padova)<br />

Gaia, figlia<br />

di Rodolfo<br />

Pellegrini (CGT<br />

Vercelli-EN)<br />

Leonardo, figlio<br />

di Luciano<br />

Spadaro (CGT<br />

Genova)<br />

Leonardo, figlio<br />

di Stefano Grizi<br />

(CGT Ancona)<br />

Lucio, figlio<br />

di Elisa<br />

Bolognino (CGT<br />

Vimodrone)<br />

Ludovica, figlia<br />

di Valerio<br />

Ciardiello (CGT<br />

Carugate)<br />

Martina, figlia<br />

di Massimiliano<br />

Concialdi<br />

(CGTE Firenze)<br />

Ludovica, figlia<br />

di Giuseppe<br />

Longhi (CGTE<br />

Curno)<br />

Alessandro, figlio<br />

di Gianluca Strano<br />

(CGT Vimodrone)<br />

Dalla Filiale di Vercelli,<br />

una magnifica<br />

benna in perfetto<br />

spirito natalizio!<br />

Con la speranza di poterci rivedere nel 2022 e<br />

continuare a condividere insieme momenti di allegria<br />

e solidarietà, rivolgiamo a tutti quanti voi i nostri<br />

migliori auguri di Buone Feste!<br />

Il Consiglio della Confraternita del ‘66<br />

NOI CGT 22<br />

Il giornalino


AT HOME<br />

CGT.IT<br />

NOI CGT 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!