LA BACHECA DI MARTA
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Sergio Scolaro
Assistenza, vendita, noleggio PC
Realizzazione applicativi ad-hoc
Centralini telefonici
Impianti di videosorveglianza
Informatizzazione aziende
IV - Dicembre 2021
Sergio
Scolaro
Consulente Informatico
Loc. Giora, 7 - Capriata d’Orba
Tel. 333/33.87.999
scolaropc@gmail.com
L’Associazione novese NoviMusica
e Cultura, ha
organizzato nella serata
di domenica 12 dicembre 2021,
nella chiesa di San Nicolò di Novi
Ligure, per la prima volta in città,
il prestigioso Galà d’inverno,
un concerto di grande prestigio,
dopo i successi ottenuti con il
Concorso Internazionale Novi
Musica (vinto dallo spagnolo
David Cuevas), il concerto della
Banda Nazionale dei Vigili del
Fuoco (17 luglio) e il Recital Pianistico
di Gianluca Faragli (23
ottobre) presso il Centro Monumentale
di Santa Croce a Bosco
Marengo.
È stata lo scorso anno la prima
edizione del Galà, ma, causa
dell’aggravarsi della pandemia,
si era deciso di realizzare la diretta
streaming, a causa dell’impossibilità
di prevedere pubblico
presente. Aveva ottenuto il Patrocinio
Oneroso del Consiglio
regionale ed ha avuto un ottimo
risultato in termini di visualizzazioni
(oltre 15.000 a livello internazionale)
Quest’anno la decisione di aprire
le porte al pubblico ha prevalso,
anche grazie alle numerose richieste
di prenotazioni, cosicché
l’Associazione NoviMusica e Cultura
ha deciso spostare la sede
del concerto presso la Chiesa
È
stato riaperto al pubblico
per la Festa dell’Immacolata
il caratteristico Presepe
nella Chiesa Parrocchiale
Ovadese con la benedizione di
Don Benzi.
Curatori del presepe sono alcuni
volontari ovadesi Andrea e
Nicola Baretto, Andrea Ottria,
Federico Barisione, Paolo Rosso,
Maurizio Scaiola, i quali
È TORNATO IL prestigioso
“GALÀ D’INVERNO” A NOVI LIGURE
MAURIZIO BILLI
Direttore
NOVIMUSICAFESTIVAL
Associazione Novi Musica e Cultura
Via Giuseppe Garibaldi 91 B - 15057 Novi Ligure (AL)
Tel. 392 6001256
novimusicaecultura.direzione@gmail.com
Novi Musica e Cultura
di San Nicolò, molto capiente e
pertanto idonea allo svolgimento
dell’evento anche in caso di inserimento
del Piemonte in Zona
gialla. L’ampiezza della Chiesa ha
permesso infatti di garantire in
ogni caso un adeguato distanziamento
al fine di evitare ogni possibile
assembramento.
Musicista, compositore e
direttore d’orchestra, ha
compiuto gli studi musicali
presso il Conservatorio S.
Cecilia di Roma conseguendo,
tra gli altri titoli,
il diploma in Direzione d’orchestra
col massimo dei
voti e perfezionandosi in
seguito all’Accademia Nazionale
di S. Cecilia. Laureato in lettere all’Università La
Sapienza di Roma, si occupa di ricerca musicologica e
divulgazione attraverso pubblicazioni e saggi premiati
(tra cui “La Produzione sinfonico-corale di Goffredo Petrassi”
edito da Sellerio). Al suo attivo una produzione
compositiva cameristica e per Orchestra sinfonica che
ha ottenuto premi e riconoscimenti in ambito internazionale.
È direttore ospite di orchestre prestigiose quali
l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, L'Orchestra Giuseppe
Verdi di Milano, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova,
la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra
di Stato del Kazakistan, i Berliner Symphoniker con cui
ha debuttato al Ravello Festival e nella sala Philarmonie
di Berlino. Si è esibito nei più importanti teatri italiani,
europei e centro nord americani e dal 1990 è Direttore
della Banda musicale della Polizia di Stato, considerata
una delle formazioni più importanti a livello internazionale,
con la quale ha eseguito in Italia e all’estero più di 800
concerti collaborando con artisti di fama mondiale.
Interessato alla musica sinfonico-corale, ha realizzato
numerose produzioni con complessi artistici delle principali
fondazioni lirico-sinfoniche italiane, collaborando con
artisti di fama internazionale come Leon Bates, Mariella
Devia, Vincenzo La Scola, Stefano Bollani e altri.
Dal 2002 al 2019 è stato Direttore Artistico del Festival
Marenco e dell’omonimo Concorso Internazionale di
Composizione, manifestazioni volute dall’Amministrazione
Comunale di Novi Ligure per ricordare il compositore
novese Romualdo Marenco
Dal 2020 è Direttore Artistico dell’Associazione Culturale
NOVI MUSICA E CULTURA, i cui progetti più rilevanti
sono il Concorso Internazionale di Composizione Novi
Musica e il Novi Musica Festival .
Il Galà d’inverno 2021 ha visto
la partecipazione dell’Ensemble
I Cameristi cromatici, diretti dal
Maestro Maurizio Billi, che torna
a Novi Ligure dopo
due anni di assenza,
ma che ha collaborato
con l’Associazione,
dalla sua fondazione,
in qualità di Direttore
Artistico. Grazie al Maestro
Billi l’Associazione
ha potuto avere l’onore di
annoverare al suo interno,
come PRIMO SOCIO
ONORARIO, IL MAE-
STRO ENNIO MORRICO-
NE. Il concerto ha visto la
CON IL SOSTEGNO DI
Gala
INAUGURATO IL PRESEPE CITTADINO
ALL’ASSUNTA DI OVADA
CITTÀ DI
NOVI LIGURE
CON IL PATROCINIO DI
2021
d’inverno
Ensemble
I cameristi cromatici
domenica 12 dicembre
MAURIZIO BILLI
Direttore
ore 20.30
Chiesa di S. Nicoló
NOVI LIGURE
NOVIMUSICAFESTIVAL
Musicista, compositore e
direttore d’orchestra, ha
compiuto gli studi musicali
presso il Conservatorio S.
Cecilia di Roma conseguendo,
tra gli altri titoli,
il diploma in Direzione d’orchestra
col massimo dei
voti e perfezionandosi in
seguito all’Accademia Nazionale
di S. Cecilia. Laureato in lettere all’Università La
Sapienza di Roma, si occupa di ricerca musicologica e
divulgazione attraverso pubblicazioni e saggi premiati
(tra cui “La Produzione sinfonico-corale di Goffredo Petrassi”
edito da Sellerio). Al suo attivo una produzione
compositiva cameristica e per Orchestra sinfonica che
ha ottenuto premi e riconoscimenti in ambito internazionale.
È direttore ospite di orchestre prestigiose quali
l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, L'Orchestra Giuseppe
Verdi di Milano, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova,
la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra
di Stato del Kazakistan, i Berliner Symphoniker con cui
ha debuttato al Ravello Festival e nella sala Philarmonie
di Berlino. Si è esibito nei più importanti teatri italiani,
europei e centro nord americani e dal 1990 è Direttore
della Banda musicale della Polizia di Stato, considerata
una delle formazioni più importanti a livello internazionale,
con la quale ha eseguito in Italia e all’estero più di 800
concerti collaborando con artisti di fama mondiale.
Interessato alla musica sinfonico-corale, ha realizzato
numerose produzioni con complessi artistici delle principali
fondazioni lirico-sinfoniche italiane, collaborando con
artisti di fama internazionale come Leon Bates, Mariella
Devia, Vincenzo La Scola, Stefano Bollani e altri.
Dal 2002 al 2019 è stato Direttore Artistico del Festival
Marenco e dell’omonimo Concorso Internazionale di
Composizione, manifestazioni volute dall’Amministrazione
Comunale di Novi Ligure per ricordare il compositore
novese Romualdo Marenco
Dal 2020 è Direttore Artistico dell’Associazione Culturale
NOVI MUSICA E CULTURA, i cui progetti più rilevanti
sono il Concorso Internazionale di Composizione Novi
Musica e il Novi Musica Festival .
Durante la serata sarà assegnato l’Excelsior d’Oro
NOVIMUSICAFESTIVAL
ASD SCUDERIA
LA BELLARIA
Associazione Novi Musica e Cultura
Via Giuseppe Garibaldi 91 B - 15057 Novi Ligure (AL)
Tel. 392 6001256
novimusicaecultura.direzione@gmail.com
Novi Musica e Cultura
ASD SCUDERIA
LA BELLARIA
tel. 320 43 67 088
partecipazione
di Carlo Romano,
oboe solista,
Federica Balucani
soprano e
Constantin Beschieru
violino e
Enxhi Nini.
L’evento ha vantato
un servizio
streaming grazie
alla collaborazione
con l’emittente
radiofonica
tortonese RADIO
PNR, della Diocesi
di Tortona. In tale
occasione l’Associazione
ha consegnato
l’Excelsior d’oro, coniato
dalla gioielleria
Megazzini di Valenza.
Il gioiello è stato
consegnato dai pronipoti
di Romualdo
Marenco.
Il Galà d’inverno 2021
ha ottenuto il patrocinio
del Consiglio
Regionale del Piemonte
e, nell’ambito
del Novi Musica Festival,
della Regione
Piemonte e della
Provincia di Alessandria.
CON IL SOSTEGNO DI
CITTÀ DI
NOVI LIGURE
Gala
Marta Calcagno
grazie alla loro passione donano
vita ad un’opera artistica simbolo
della tradizione religiosa, che in
tal modo si perpetua nel tempo e
conserva la sua magia.
Alcune statue risalgono alla fine
dell’Ottocento e costituiscono
una preziosa donazione di Pino
Cicuttin.
Marta Calcagno
CON IL PATROCINIO DI
Raccogliamo qui di seguito,
in questa “Bacheca”
curata dal nostro Direttore
responsabile, Marta
Calcagno, un insieme
di notizie varie per dare
una completezza d’informazione
sulla vitalità
della zona dove noi siamo
presenti con “l’inchiostro
fresco”. Ecco qui di seguito
l’ultima “bacheca” del
2021.
Cari lettori...
2021
d’inverno
Ensemble
Oggi presento nella
mia “bacheca” una
piccola carrellata
degli eventi natalizi che si
terranno tra Novi e Ovada,
quasi a significare un gemellaggio
tra queste due città
che rappresentano il fulcro
dell’Oltregiogo, la prima verso
la Valle Scrivia e la seconda
verso la Valle Stura. Ambedue
sfogo naturale di Genova, ambedue
legate alla storia delle
antiche vie del sale e dei commerci
tra il mare e la pianura
padana. Tra queste due città
unite dalla valle dell’Orba, si
respira ancora l’aria di una
vecchia Genova che qui, con
i suoi palazzi nobiliari e con i
suoi insediamenti industriali,
ha saputo rendere prosperosi
questi luoghi dove la dimensione
della cultura contadina
si sposa con quella della modernità
imprenditoriale.
Ecco dunque che qui le festività
natalizie esaltano quello
spirito di una tradizione che
trova le sue radici in tempi
lontani!
I cameristi cromatici
domenica 12 dicembre
ore 20.30
NOVIMUSICAFESTIVAL
Chiesa di S. Nicoló
NOVI LIGURE
Durante la serata sarà assegnato l’Excelsior d’Oro
A tutti un buon Natale
e un Felice anno nuovo
da Marta Calcagno
2
l’inchiostro fresco
IV - Dicembre 2021
LA BACHECA di Marta Calcagno
IL SINDACO DI NOVI LIGURE, GIAN PAOLO CABELLA,
RISPONDE ALLE TANTE POLEMICHE SUL TEATRO MARENCO
Dopo la recente inaugurazione
del Teatro
Marenco che ha visto
splendere agli occhi dei novesi
un gioiello architettonico della
Novi ottocentesca, sono iniziate
le polemiche sulla stagione teatrale
che tarda ad avviarsi.
Ecco dunque la dichiarazione
del Sindaco di Novi, Gian Paolo
Cabella, e dell’assessore alla cultura
del Comune di Novi Ligure,
Andrea Sisti.
«Assieme all’Assessore alla Cultura
voglio fare chiarezza sulle
sterili e inutili polemiche riguardo
al Teatro Romualdo Marenco.
In merito a notizie di stampa
che parlano di un annullamento
ufficiale della stagione al Marenco
precisiamo che siamo davvero
sconcertati dal modo con il quale
certa stampa sta raccontando
alla città il lavoro che Fondazione
Teatro Marenco e Amministrazione
comunale stanno conducendo
faticosamente da mesi
per riaprire, prima, e far partire,
poi, gli spettacoli al teatro, dando
voce a polemiche pretestuose,
che non fanno certo il bene della
città.
Così facendo si rischia seriamente
di compromettere quel positivo
clima di entusiasmo che è vitale
per il futuro del Marenco creando
un danno di immagine e anche
economico a un’attività che sta
partendo adesso.
È doveroso pertanto chiarire una
volta per tutte che il risultato conseguito
con la riapertura e i primi
spettacoli non era affatto scontato
al momento dell’insediamento
della nostra amministrazione,
anzi, è stato raggiunto solo dopo
un lungo e faticoso lavoro condotto
insieme con il nuovo CdA della
fondazione.
Tutti infatti abbiamo dovuto gestire
una situazione molto problematica
che arrivava da lontano e
non certo creata da noi.
Tuttora alcuni problemi restano
aperti, ma stiamo lavorando per
una loro risoluzione nell’interesse
di tutte le parti coinvolte. L’inaugurazione
poi è stata pensata
come una serie di eventi finalizzati
a presentare il teatro alla città,
alle istituzioni e naturalmente
a possibili sponsor che ci aiutino a
sostenere gli alti costi di gestione
della struttura.
Per il futuro è in corso una riflessione
sulle strategie più idonee per
garantire la coesistenza di alta
qualità dell’offerta ed equilibrio
di bilancio, al quale, nell’interesse
pubblico, non vogliamo in alcun
modo derogare. Ci vogliono tempo
e pazienza, ma ciò non significa
che il teatro chiuderà, come
vorrebbe chi non sopporta il fatto
che sia stata un’amministrazione
di centrodestra ad averlo inaugurato.
Il teatro avrà la sua stagione,
insieme col Teatro Paolo Giacometti,
che riaprirà al pubblico,
rinnovato e rimesso a posto,
a metà marzo, ma la proposta
artistica dovrà essere graduale e
compatibile con le risorse a disposizione.
È davvero singolare il fatto che,
dopo aver tenuto chiuso il teatro
per 70 anni, ora si urli allo scandalo
per qualche settimana di
attesa e annunciamo che d’ora in
poi respingeremo con forza e in
tutte le sedi opportune ogni accusa
falsa e strumentale che ribalti
la realtà, danneggi un interesse
pubblico e scarichi assurdamente
responsabilità vecchie di anni su
chi sta solo cercando di restituire
alla città il suo teatro».
Ci auguriamo che il teatro Marenco
possa aprire le sue porte
alla cultura, alle numerose iniziative
teatrali e musicali di alto
livello che verranno proposte
nella prossima stagione e diventare
un importante punto di riferimento
per tutta la comunità
novese.
Marta Calcagno
l’inchiostro fresco
IV - Dicembre 2021
3
AL VIA IL PROGETTO
“EXPLORA:
SPAZI E TEMPI
PER CRESCERE”
RIVOLTO AI GIOVANI
a NOVI LIGURE
si FESTEGGERÀ
UN NATALE RICCO DI EVENTI
e per la prima volta...
anche l’epifania!
AAnche nel territorio
ovadese sono in corso
di svolgimento le
attività del Progetto triennale
“Explora: Spazi e Tempi per
crescere”, che ha la Cooperativa
Sociale “Semi di Senape”
di Alessandria come soggetto
capofila e vanta un esteso partenariato,
tra cui il Comune di
Ovada, l’Istituto Comprensivo
“S. Pertini” e il Consorzio
Servizi Sociali di Ovada. Il
progetto è stato selezionato
dall’impresa sociale Con i
Bambini nell’ambito del Fondo
per il contrasto della povertà
educativa minorile. Diverse e
integrate le azioni in programma
su Alessandria e provincia
nell’arco di tre anni, grazie al
contributo ottenuto, con interventi
che intendono coinvolgere
servizi e soggetti che a vario
titolo e ruolo si rapportano
ai bambini nella fascia di età
5-14 anni. In particolare, nel
Comune di Ovada, si prevede
l’implementazione dell’attività
sportiva durante le ore curricolari
presso le classi prime delle
Scuole Primarie “Padre A. Da
Milano” e “Giovanni Paolo II”
dell’Istituto Comprensivo “S.
Pertini” di Ovada. A tal fine,
grazie al contributo assegnato
e ad un cofinanziamento comunale,
nell’anno scolastico
2021/2022 è stato possibile
conferire apposito incarico ad
un allenatore sportivo che, attraverso
attività di educazione
motoria, sport e gioco didattico,
affiancherà gli insegnanti
sostenendo con competenze
specifiche l’attività curricolare
di educazione fisica. L’obiettivo
è quello di contribuire a sviluppare
la capacità di cooperazione
interazione con i compagni,
a migliorare la capacità
di giocare insieme rispettando
le regole e divertendosi e ad
avvicinare i bambini all’attività
sportiva, come fattore educativo
e socializzante.
Marta Calcagno
Per informazioni:
Comune di Ovada,
Ufficio Istruzione,
tel. 0143 836311,
e-mail: cultura@comune.
ovada.al.it https://percorsiconibambini.it/explora/
L’8 dicembre è stata la data
di partenza dei numerosissimi
eventi natalizi
organizzati dall’Amministrazione
comunale novese, con tante
novità rispetto agli anni passati.
Innanzitutto è presente per la
prima volta la tensostruttura
appositamente installata nell’androne
di Palazzo Dellepiane,
nel cuore del centro storico della
città, dove fino al 6 gennaio
2022 è in corso di svolgimento
un ricco calendario di eventi che
coinvolge una sessantina di operatori
commerciali.
Il primo appuntamento è stato
quello dell’8 dicembre (dalle 10
alle 19) dedicato alle eccellenze
gastronomiche con il Mercato
delle De.Co. (denominazioni
Comunali) del Distretto del Novese.
Qui i visitatori hanno trovato
prodotti di qualità come salumi,
ceci di Merella, canestrelli,
amaretti, baci di dama, birra artigianale,
grappa, torta di riso e
altre prelibatezze.
Venerdì 10 dicembre alle ore 17
si è svolto uno spettacolo per
famiglie dal titolo “Buon Natale,
signor Scrooge”, portato in
scena dal teatro della Juta di
Arquata Scrivia.
Poi tra sabato 11 e domenica 12
dicembre si è svolto il Mercato
Slow dell’Agrobiodiversità realizzato
in collaborazione con la
Condotta Slow Food del Gavi
e Ovada. La tensostruttura ha
ospitato presidi e piccoli produttori
selezionati, tra cui il rinomato
Cappone di Morozzo,
simbolo di qualità e tradizione,
dal 1999 primo Presidio Slow
Food.
Il fine settimana prossimo (18-
19 dicembre) saranno protagonisti
i più piccoli grazie all’evento
“Babbo Natale e gli Elfi del
Parco - mercato del giocattolo
usato” realizzato dalla Proloco
di Novi Ligure. La giornata di
sabato 18 ospiterà anche il tradizionale
appuntamento mensile
con Novantico, il gran mercato
del piccolo antiquariato lungo
le vie del centro storico.
Il periodo dell’Avvento
nella tensostruttura
si conclude mercoledì
22 e giovedì
23 dicembre con il mercato del
formaggio e dei suoi abbinamenti,
realizzato in collaborazione
con Caseus - formaggi
italiani.
Per la prima volta Novi Ligure
festeggia anche l’Epifania, giovedì
6 gennaio (primo giorno
dei saldi invernali) ospite della
tensostruttura sarà la Val Borbera
tra sapori e saperi in collaborazione
con Condotta Slow
Food del Gavi e Ovada. Per l’occasione
sarà allestito un
percorso a tappe con
i “I giochi dei Nonni”
per far conoscere
ai bambini
come
giocavano
un tempo i nonni; ogni
tappa ospiterà un paio di giochi
in legno capaci di mettere in
moto logiche e abilità differenti.
Oltre alla tensostruttura, nelle
festività natalizie l’androne di
Palazzo Dellepiane ospita anche
il Presepe Monumentale di
Natale Panaro.
Ad aprire le novità di questa edizione
di Natale a Novi, sono stati
I Canti di Natale della Corale
Novese che l’8 dicembre hanno
animato gli androni del centro
storico. E poi vi è la pista di pattinaggio
sul ghiaccio in piazza
Pernigotti e il tradizionale concorso
“Compra e Vinci” fino
alla Vigilia di Natale, organizzato
dal Consorzio Cuore di Novi.
Marta Calcagno
Vendita dir
in BOTTIGLIA
Confezio
CONSEGNE A
4
l’inchiostro fresco
IV - Dicembre 2021
Quest’anno
saranno
Trascorretele co
Via Martiri della Resistenza, 48
Tel. e fax 0131 710131 www.cantinama
Orario: dal Lunedi al Sabato 8