Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito www.esteticanetwork.com.
ITALIA
the HairMagazine
NUOVA MODA
NUOVA MODA
Da Squid Game a
Texture & Shape
COVER
Ultimo Tango a Parigi
by Piero Bastiani
FOCUS
Speciale Education
Sostenibilità 2022
MY.ORGANICS ACADEMY
WWW.MYORGANICS.COM
Prodotti organici e professionali per capelli,
cute e corpo, formulati con alte concentrazioni
di oli essenziali puri, estratti da piante e fiori
certificati. Il Programma di Corsi MY.TRAINING a
cura di un team di tecnici e hairstylist altamente
qualificati comprende percorsi attivi tutto
l’anno, personalizzabili su richiesta, e garantisce
aggiornamento costante al personale dei saloni
affiliati in tutto il mondo.
Hair: Piero Bastiani
Photo: Marcelo Capizzano
Make-up: Sara Bergaglio
Stylist: Valentina Bianchini
in questo numero
Shooting Cover Story 8
Personaggio La Dea Jung 12
Artist From East to West 14
Fashion Catwalks F/W 2021/22 18
Book Entertain Me! 25
Show Divine Queen 27
Exhibition Enigma Dalí 28
Exhibition Jeff Shines 30
Modacapelli Texture & Shape 33
Intervista Debra Perelman 90
Economia
Obiettivo: ritorno ai
valori pre-covid 92
Coiffure Dalla parte degli Acconciatori 96
Green There is not Planet B 100
Education Blended learning 105
Products Novità prodotti 116
Events 122
i
COME TROVARCI
Edizioni Esav
Via Cavour, 50 10123 Torino (Italy)
Tel.: +39 011 83921111
Fax: +39 011 8125661
ABBONAMENTI
Posta: Edizioni Esav
via Cavour, 50 - 10123 Torino
ONLINE
abbonamenti@estetica.it
pec@pec.estetica.it - www.estetica.it
EDITORE E DIRETTORE RESPONSABILE
Roberto Pissimiglia
CAPOREDATTRICE ESTETICANETWORK
Laura Castelli - l.castelli@estetica.it
GRAFICA
Manuela Artosi
Davide Cardente
EDITORIAL STAFF
ITALIA
Clara Danubio, Barbara Ferrero, Daniela Giambrone,
Giancarlo Rapetti, Lucia Preziosi, Glorianna Vaschetto
UK
Gary Kelly
DEUTSCHE AUSGABE
Michaela Dee
FRANCE
Marie Coccoluto
USA
Marie Scarano
ESPAÑA
Cristina Hernández, Elisabet Parra
DIGITAL
Wilma Sommariva, Erica Balduini, Erika Marchese
numero verde
800-803016
“La bellezza salverà il mondo” potrebbe essere uno
dei motti che ben rappresenta la filosofia dietro al lavoro
di Piero Bastiani. Una ricerca continua, che non si sente
mai arrivata, assetata di eleganza ed esclusività. Daniela Giambrone
“Non smetto mai di lavorare” racconta Piero Bastiani spiegando il suo approccio professionale.
“L’ispirazione è ovunque, nella strada, fra la gente, in un libro, durante un viaggio”. Sicuramente questa
grande curiosità è uno degli ingredienti del successo dell’hairstylist livornese, da anni sulla scena
coiffure con una carriera che conta collaborazioni prestigiose nel mondo della moda, per esempio
assumendo il ruolo di direttore artistico delle sfilate per il colosso cinese della moda Basic Edition,
Piero Bastiani è sulla
scena coiffure da anni con
una carriera ricca di
successi internazionali.
ITALIA
the HairMagazine
NUOVA MODA
Da Squid Game a
Texture & Shape
FOCUS
COVER
Ultimo Tango a Parigi
by Piero Bastiani
Speciale Education
Sostenibilità 2022
Hair Piero Bastiani
Photo Marcelo Capizzano
Make-up: Sara Bergaglio
Stylist: Valentina Bianchini
124 shooting
“Adoro i tagli
corto e medio.
Penso che abbiano
la stessa energia
in movimento”
collaborando con stilisti come Armani, Fendi, Marras, con modelle del calibro di Cindy Crawford,
partecipazioni a trasmissioni televisive come Oltremoda, senza contare i trent’anni di show e riconoscimenti
nel mondo coiffure internazionale quali l’Oscar per l'acconciatura al “Global Salon Business
Award” di Londra ed aver rappresentato l’italia al Mondial Coiffure di Parigi. Una somma di successi
che si uniscono a quelli del prestigioso salone di Livorno, vero punto di riferimento stilistico della città.
Per la Cover Story di Estetica Piero non smentisce il suo estro al di là di tempi e mode del momento,
confermando la sua indole sofisticata. In copertina, un omaggio a Ultimo Tango a Parigi e alla sua
protagonista Maria Schneider, con un hairlook anni Settanta reinterpretato in bondo. Gli altri hairlook
raccontano tutto il gusto editoriale di Piero, con divertissement raffinati che sanno esaltare colore e
styling senza essere chiassosi, sussurrando riflessi, suggerendo movimenti.
shooting
9
“Con questi
hairlook
ho voluto
condividere
dei concetti
moda moderni
e raffinati.
Bastiani considera questo particolare momento storico ricco di contrasti. “Vedo la gente stanca,
le persone sono cambiate, guardano molto di più alla sostanza delle cose. Siamo in un momento in cui è
difficile fare una previsione di tendenze nel mondo della moda e della coiffure. Credo ci vorranno anni
prima di tornare allo stesso fermento che riscontravo prima del Covid”. Ma nonostante questa
percezione di staticità intorno a sé, Bastiani continua a stare in movimento, facendo della ricerca il suo
obiettivo quotidiano. Perché, come dice lui stesso, “mi manca tutto, ho tanta voglia di tutto, perché sono
come un vulcano”. Cosa desidera tornare a fare il prima possibile? “Tornare a lavorare con la moda”.
Per ora, il salone è il suo laboratorio creativo. Dove non dimentica mai che “è possibile rendere
armonioso il look di ogni donna, con l’intento di completarla, l’importante è percepire le sue vibrazioni
e tradurle nel risultato che grazie all’esperienza e all’istinto visualizzo su misura per lei”.
10 shooting
La Dea Jung
Sguardo ribelle, portamento di classe, un talento
trasformista innato. Ecco a voi HoYeon Jung, nuova icona
di stile che ci apre gli occhi sul fascino coreano.
Photo: Getty Images
A 27 anni HoYeon ha talento e carattere da vendere. Prima di diventare la coprotagonista nella serie
TV Squid Game, a 16 anni ha iniziato la sua carriera come modella e non ci ha messo molto tempo a
diventare uno dei volti top, fra copertine dei magazine femminili più prestigiosi e passerelle di stilisti
internazionali. Per noi occidentali è un fulmine a ciel sereno, ma recuperiamo in fretta. HoYeon
impazza anche in Italia e adoriamo quel suo sguardo da felino indomito. Si racconta che, prima di
trasferirsi a New York, HoYeon colorò per sbaglio i suoi capelli di rosso, ma fu proprio questo look a
farla notare dando il via alla sua carriera e portarla ai successi di oggi.
Killer look
Nei panni di Kang Sae-byeok, HoYeon Jung interpeta una ragazza disincantata
e dall’aria burbera che riesce a resistere alle dure leggi dello Squid Game,
contendendosi il montepremi con gli altri due coprotagonisti della serie.
Nonostante i costumi di scena non le rendano giustizia (t-shirt, tuta verde e capelli
sempre spettinati) possiamo scommettere che il suo medio sfilato con frangetta
farà tendenza per molte teenager questo inverno.
personaggio
13
Hair Joeri Rouffa for the coverstory of Mirror Mirror Mag
From
Hair Hyunwoo Lee For 198201111959 Korea
East toWest
La bellezza è liquida, in un continuo fluire da Est a Ovest
che ci porta verso canoni nuovi e condivisi. Come ci
dimostra il confronto fra due hairstylist agli antipodi. Daniela Giambrone
14 artist
Un’evoluzione continua. Che si nutre della creatività dei singoli individui per fluire in una sensibilità
collettiva. La bellezza si costruisce ogni giorno, specchio della società ne anticipa e ne riassume le
caratteristiche del tempo. Sicuramente gli hairstylist hanno un grande ruolo in questo processo creativo
global, perché è anche grazie alle loro visioni e al loro lavoro che si plasma il concetto di bellezza
contemporanea. Per questo Estetica mette a confronto due stilisti, uno orientale e uno occidentale, che
solo apparentemente sono agli antipodi, dimostrando invece di avere forti connessioni. Dalle loro parole
emerge la diversità, che li caratterizza, ma anche l’omogeneità, che evidenzia quanto il linguaggio della
bellezza sia universale, a prescindere da spazio e tempo. A parità di domande, ecco cosa ci hanno
risposto il coreano Hyun Woo Lee e il belga Joeri Rouffa.
Che cosa significano i capelli per te?
HWL: Sono il mio passato, presente e futuro. Sono tutto per me.
JR: Ciò che trovo davvero interessante dei capelli è che siano sempre loro stessi. Mi spiego: amo il fatto di
poterli trasformare, scolpire, creare gli stili più eccentrici e folli, ma tornano sempre alla loro natura originaria.
Qual è l’aspetto più interessante di essere un hairstylist?
HWL: L’acconciatura coreana attuale ha spostato il suo focus. Quando ho iniziato questo mestiere,
tendevo a fare ricerca e studiare gli stilisti oltreoceano, ne ero influenzato. Oggi gli hairstylist coreani
sono migliorati, creano hairlook innovativi e originali.
JR: Essere capace di trasformare una modella per un servizio fotografico e poi riportarla alla sua identità
a fine lavoro.
Quale futuro prevedi nella coiffure?
HWL: la coiffure coreana non è così sviluppata come in Europa o negli Usa, mi aspetto un’evoluzione
continua, che ci consenta di sperimentare lavori diversi.
Hair Hyunwoo Lee for GQ Korea
Avanguardia
Coreana
Hyun Woo Lee è un
hairartist con sede a
Seoul. Avendo scoperto
la sua passione per
capelli e beauty in
tenera età, ha iniziato
subito a lavorare nei
saloni e poco dopo
anche nel mondo della
moda. Incoraggiato dal
suo ambiente e dalle sue
esperienze, Lee ha
iniziato a lavorare come
artista indipendente nel
2016. Il suo occhio
attento per le ultime
tendenze e l'interesse
per le persone che lo
circondano sono gli
strumenti principali del
suo lavoro: audace, di
rottura, ma con una
grande vena poetica.
JR: Ci sono tantissime opportunità là fuori e sento che stiamo vivendo un’era in cui ciascuno di noi ha la propria
opininone e voglia fare le cose a modo proprio. Quando cammini per le strade di Parigi o New York vedi ogni sorta di
hairlook, dal vintage al punk, dal liscio al super mosso. Penso che il futuro dei capelli vada verso l’espressione individuale:
ognuno sceglie cosa è meglio per sé.
Come stanno cambiando i canoni estetici?
HWL: Penso che i canoni estetici di oggi siano più orientati di un tempo all’unicità. In passato, le modelle erano
selezionate dalle agenzie ed erano tutte alte e magre. Oggi i grandi marchi di moda sembrano più interessati a collaborare
con le persone comuni, anche se non rappresentano la perfezione estetica. Si stanno sdoganando modelli più quotidiani,
anche nel mondo dei servizi editoriali.
JR: Sicuramente percepisco un cambiamento, stanno diventando più “comuni”. Le persone devono potersi riconoscere
nelle immagini delle riviste e nelle modelle delle sfilate. Penso che le modelle iconiche di un tempo stiano scomparendo.
Questo mi fa riflettere su come stia cambiando la moda, io per primo amo modelle “strane” che possono diventare
qualsiasi cosa.
Vibrazioni
europee
Joeri Rouffa è un
hairstylist con base ad
Anversa, ha lavorato
con le più prestigiose
riviste di moda, come
Vogue, V Magazine,
Harper’s Bazaar,
L’Officiel, Elle. Il suo
lavoro trasmette tutta
la passione che Joeri
prova per la coiffure,
insieme all’attenzione
metodica per la
qualità, il dettaglio, la
tecnica. Gli hairlook di
Joeri sono sempre
impeccabili, dal finish
molto curato,
contraddistinti da un
personalissimo uso del
colore.
Hair Joeri Rouffa for MIrror Mirror Mag
Hair Joeri Rouffa for L'Officiel Paris
Hair Hyunwoo Lee for Harper's Bazaar Korea
Secondo te è possibile creare look avantgarde per le persone “comuni”?
HWL: Questo è il problema di tutti gli hairstylist. Generalmente gli stilisti vengono costretti a seguire
certi limiti, spesso la pubblicità richiede capelli naturali per lasciare tutta l’attenzione al prodotto che
deve essere venduto. Però, prima credo sia importante definire cosa si intende per persone “comuni”.
Solo pochissimi conducono delle vite all’avanguardia, la maggior parte è legata a obiettivi quotidiani.
Solo se nascono dei movimenti capaci di rompere questi schemi si può pensare a un cambiamento.
JR: Certo! Alcune persone “comuni” possono portare molto bene un taglio d’avanguardia, penso che
diventino subito interessanti.
Hair Joeri Rouffa for Keune Hair Cosmetics
Hair Joeri Rouffa for Keune Hair Cosmetics
Hair Hyunwoo Lee for GQ Korea
Hair Hyunwoo Lee for Angel Chen Studio A/W 2021 Campaign
artist
17
FALL
WINTER
2021/22
C’EST
Elisabetta Franchi
Laura Biagiotti Borbonese
CHIC!
Laura Castelli
Perché basta un nulla.
La forma a triangolo di un
tacco, cuori a sorpresa, strass
e perle strategici. Oppure
ci vuole il tanto, la griffe
protagonista e l’oro colato,
per credere al fascino che
sempre si ripete, nella moda.
Schiaparelli
Black Lives Matters
Sportmaz
Catwalks Photos: IMAXtree.com
Laura Biagiotti
GCDS Burberry
Bora Aksu
Bora Aksu Paul Costelloe Salvatore Ferragamo
Marine Serre Louis Vuitton Ports 1961
Schiaparelli Del Core Valli Shoes Raisavanessa
fashion
19
Kway
Del Core
Coperni
Kenzo
Custo Barcelona
GCDS Louis Vuitton GCDS
FALL
WINTER
2021/22
IN-
COLORS
Rompe la monotonia,
salva dal freddo,
scalda l’anima. Trasformista
per eccellenza, il colore
accoglie i nuovi stimoli
e li soddisfa. Scioglie la
tristezza, ben dispone alle feste
e pungola la fantasia.
Catwalks Photos: IMAXtree.com
Louis Vuitton
Louis Coperni Vuitton
Salvatore Ferragamo
Salvatore Ferragamo
Black Lives Matters
Black Lives Matters Kway Versace
Acne gls
Louis Vuitton Bora Aksu
Kenzo
FALL
WINTER
2021/22
Vivienne Hu
COLD
WIND
Budapest
Chloe
Le temperature diventano
polari? L’occasione
imperdibile per sfoggiare
eco pellicce di ogni foggia
e colore, sabot glaciali, maxi
fi bbia e borse-warming,
avvolte da sciarpe cocooning
e pompon strategici...
Catwalks Photos: IMAXtree.com
Ports 1961
GCDS Mashama
Budapest
Chloe Tod's
Ports 1961
Chloe
Chloe Kway Chloe
Black Lives Matters Chloe
Sportmax Valentino
Burberry
Braschi
fashion
23
Book your space now!
Make the most of this
unique opportunity to meet
thousands of visitors from
the industry on the show
floor, and get genuine leads.
Tel: +971 4 389 45 00
beautyworld@uae.messefrankfurt.com
www.beautyworldME.com
31 Oct – 2 Nov, 2022
Dubai World Trade Centre
Entertain Me! di Raoul
Keil – fondatore, redattore
capo e direttore creativo
della rivista Schön! – è
pubblicato dalla casa editrice
belga/olandese Lannoo
(www.lannoopublishers.com)
Il mondo dello spettacolo di
oggi in un libro stravagante.
Giancarlo Rapetti
Schon_Magazine_Dove_Cameron_by-BenjoArwas
Entertain Me!
Chi sono le star dei nostri strani giorni? E soprattutto, come si presenta
il futuro dell’intrattenimento ora che gli influencer sembrano aver preso
il sopravvento nello show business? È sulla base di queste domande che è
nato Entertain Me!, libro fotografico che attinge dalle pagine del magazine
britannico Schön! e che ha per motto l’audace claim (con l’immancabile
punto esclamativo): Enjoy it, live it, f*ck it and do it! Più che uno slogan,
una dichiarazione d’intenti per un volume che ha per protagonisti solo le
personalità più hot degli ultimi anni: dalle star del cinema agli influencer,
dalle modelle agli artisti. Imperdibile per ogni fashionista che si rispetti.
Schon_Magazine_ElleFanning_by_FloriaSigismondi
Schon_Magazine_Saweetie_By_RickyAlvarez
Schon_Magazine_KofiSiriboe_by_AlvinKeanWong
book
25
© 2021 Pettenon Cosmetics S.p.A. - All rights reserved
Ricco di glam, allegramente eccessivo ma autentica
fonte di ispirazioni total look, Drag Race Italia è
un omaggio alla libertà di essere e di espressione.
Un fenomeno di costume. Drag Race Italia – il talent show ideato dalla star statunitense RuPaul e uscito nella sua
edizione italiana su Discovery+ – è ben più di una competition. Oltre gli outfit scintillanti, i make-up spettacolari e le
performance accattivanti, c’è il concetto di drag queen come arte performativa. Da qui il claim del programma “Essere
drag è un’arte”, ovvero la capacità di evidenziare l’unicità di un essere umano attraverso il processo della trasformazione
e l’esaltazione di attitudini artistiche a 360 gradi. Del resto, il successo internazionale dello show lo dimostra!
L’edizione italiana è arrivata
dopo 12 versioni localizzate
del format originario e
la conquista di 24 Emmy
Awards. Una finestra su
un mondo artistico che,
esaltando e reinterpetando
cliché, li annulla.
A rendere ancora
più speciale la
mostra parigina,
una colonna sonora
d’eccezione scelta
per l’allestimento:
la musica dei
leggendari Pink
Floyd accompagna
la visione dei
capolavori di Dalí.
Enigma Dalí
A Parigi un’exhibition di nuova generazione mostra l’artista
catalano sotto una nuova ottica... immersiva. Giancarlo Rapetti
Accanto alla retrospettiva dedicata a Dalí –
sempre all’Atelier des Lumierés fino al 2 gennaio
– la mostra “gemella” di un alto grande artista
catalano: Gaudí architecte de l’imaginaire.
Esposte in tutto il mondo – dal Teatro-Museo Dalí a Figueres al Museo Dalí in Florida, dal Reina Sofía di Madrid
al MoMA di New York – le opere di Salvador Dalí illuminano ora l’Atelier des Lumierés di Parigi fino al prossimo
2 gennaio, protagoniste di un allestimento che valorizza i diversi piani di lettura dell’enigmatico artista.
Dalí, l’énigme sans fin, questo il nome dell’exhibition parigina, non è la consueta retrospettiva che si limita a esibire
opere accompagnate dalle solite didascalie, ma una mostra “immersiva” che ripercorre più di 60 anni del maestro
catalano che ha esplorato e inventato diversi stili artistici. Attraverso un percorso tematico, infatti, il visitatore
attraversa paesaggi surrealisti e metafisici, collocandosi al centro delle opere sorprendenti di un artista noto per la
sua debordante fantasia. Capolavori del Surrealismo come La persistenza della memoria o la Leda Atomica rivelano
sotto una nuova prospettiva il talento di Dalí, creatore di nuovi linguaggi e opere uniche, ispirate ai grandi maestri
della pittura come Vélasquez, Raphaël, Michelangelo, Vermeer o Millet. Una mostra realmente diversa che offre un
viaggio infinito nel subconscio in cui risiede l’opera di Dalí, un enigma senza fine.
exhibition
29
Il capoluogo toscano ospita una retrospettiva su uno degli
artisti più amati degli ultimi decenni, tra i maggiori artefici
della rivoluzione dell’attuale sistema dell’arte. Giancarlo Rapetti
Sala 7a ©photoElaBialkowskaOKNOstudio
Sala 7b ©photoElaBialkowskaOKNOstudio_flat
Sala 3c ©photoElaBialkowskaOKNOstudio
30 exhibition
Rinascimento e Arte Contemporanea. Vale a dire, uno dei palazzi
più belli di Firenze per la più venerata delle arti-star viventi: a
Palazzo Strozzi fino al prossimo 30 gennaio la mostra Jeff Koons.
Shine. Allestita in stretta collaborazione con l’artista statunitense,
l’exhibition propone una chiave di lettura “luminosa”, come dice il
suo titolo stesso, intesa come illusione e indeterminatezza, ambiguità
tra essere e apparire, splendore effettivo e illusorio bagliore.
Le opere presenti a Palazzo Strozzi sono tra le più importanti
creazioni di Jeff Koons e sono state prese in prestito dalle più
importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali.
Creazioni esagerate, consapevolmente kitsch, grazie alle quali
il padre dello stile neo-pop ha già conquistato i primi spettatori
della mostra fiorentina. Opere in cui specchiarsi, riflettersi e collocarsi
al centro di una mostra unica che unisce cultura alta e popolare.
Ritratto 4© Jeff Koons, Photo_Ela Bialkowska_OKNOstudio
Ritratto 3© Jeff Koons, Photo_Ela Bialkowska_OKNOstudio Sala 5 dett © Jeff Koons, Photo_Ela Bialkowska_OKNOstudio
MODA
INT’L
Hair: Adrian Gutierrez/Photo: Damien Carney/Make-up: Joanne Gair/Styling: Nikko Kefalas
TEXTURE
&
SHAPE
AN ARTISTIC MEDIUM
Historically hairstyles have taken on many connotations: from an insignia of social status as in elaborate 17th-century
wigs, to Lady Godiva’s eroticism, to the bobbed feminists of the 1920s, to Hair the Musical of the hippie counterculture and
sexual revolution of the late 1960s. Today’s hairstylists are a new breed who embrace hair as a blank canvas and sculptural
medium, pushing the limits of their creativity, also thanks to innovative products, tools and techniques. A contemporary
reflection of the 21st-century individualism.
Storicamente le acconciature hanno assunto svariate connotazioni: a partire da simbolo dello status sociale come nelle
elaborate parrucche del XVII secolo, all’erotismo di Lady Godiva, alle femministe con il carré degli anni ’20, fino a Hair,
il musical della controcultura hippie e della rivoluzione sessuale alla fine degli anni ’60. Gli hairstylist di oggi sono una
nuova generazione che abbraccia i capelli come una tela bianca e un mezzo scultoreo, spingendosi oltre i limiti della propria
creatività, anche grazie a prodotti, strumenti e tecniche innovative. Uno specchio dell'individualismo del XXI secolo.
Historisch gesehen haben Frisuren viele Konnotationen:
aufwendigen Perücken des 17. Jahrhunderts, über
Feministinnen der 1920er Jahre bis hin zu Hair, dem
Revolution der späten 1960er Jahre. Die Hairstylisten
das Haar als Leinwand und skulpturales Medium
überschreiten, nicht zuletzt dank innovativer
Eine zeitgenössische Reflexion des
von Insignien des sozialen Status, wie in den
Lady Godivas Erotik und den Bobs der
Musical der Hippie-Gegenkultur und sexuellen
von heute sind eine neue Generation, die
begreifen und dabei die Grenzen ihrer Kreativität
Produkte, Tools und Techniken.
Individualismus des 21. Jahrhunderts.
Historiquement, les coiffures ont eu différentes
interprétations. De la représentation du statut social,
comme au XVIIème siècle, à l’érotisme de Lady Godiva ; du féminisme avec le carré des années 20,
jusqu’à Hair, la comédie musicale symbole
des contestations hippies et de la révolution sexuelle des
années 60. L’hairstylists d’aujourd‘hui aborde
la coiffure comme une nouvelle toile vierge.
A la fois peintre et sculpteur, il repousse les
limites de sa créativité grâce à de nouveaux produits, de
nouveaux outils et de nouvelles techniques
innovantes. La coiffure, un miroir de l’individualité du
XXIème siècle.
Históricamente, los peinados han
estatus social como en las elaboradas
las feministas de la década de 1920,
sexual de finales de la década de
adoptan el cabello como un lienzo
de su creatividad, también gracias
Un reflejo contemporáneo del
adquirido muchas connotaciones: desde una insignia de
pelucas del siglo XVII, hasta el erotismo de Lady Godiva,
Hair the Musical de la contracultura hippie y la revolución
1960. Los estilistas de hoy son una nueva generación que
en blanco y un medio escultórico, empujando los límites
a productos, herramientas y técnicas innovadoras.
individualismo del siglo XXI.
Art Direction: Beata Bourillon
& Pascal Latil
Hair: C. Coifier, S. Tesevic
and C. Théophile
Photo: Pascal Latil
Make-up: Johanna Pariente
Styling: Sylvie Théophile
Hair & Styling: Salon Sergio Molina
Photo: Marius Uzoni
Make-up: Gara de Zuppo
Hair: Lorems Ipsums
Photo: Aleglie Brazzoff
Make-up: Pico Pallo e sister
Styling: Alpibel Dladoirasuta
Products: Sumaimei Prof
Hair: José García Benítez @Kumenhair
Photo: David Arnal
Make-up: Raúl Castaño
Styling: Eunnis Mesa
Products: Revlon Professional
Hair: Manuel Mon
Photo: Bernardo Baragaño
Make-up: Lorena Fernández
Products: Revlon Professional
Hair & Styling: Salon Sergio Molina
Photo: Marius Uzoni
Make-up: Gara de Zuppo
CLEAR-
CUT
Hair: Jason & Charlie Miller
Photo: Jason Miller
Make-up: Lauren Gollan
Make-up Academy
Art Direction: A. Abei,
J. Del Luca, M. Lamberti
Hair: Gogen Team
Colour: Gina Rossi
Photo: Alessandro Abei
Make-up: Claudia Ferri
Styling: Edoardo De Giorgio
Hair & Styling: Shelley Lane
Photo: Dan Thomas
Make-up: Roseanna Velin
Hair: Anja Zurawski
Photo: Sabine Dräger
Make-up: Hanna Abts
Art Direction: Hair: Lorems Christophe Ipsums Gaillet
@Haute Photo: Coiffure Aleglie Française Brazzoff
Hair: Baptiste Make-up: Santens Pico Pallo e sister
Photo: Pawel Styling: Willig Alpibel & Kamil Dladoirasuta Cichon
Make-up: Products: Izabela Szelagowska Sumaimei Prof
Art Direction: Andrew Smith
Hair: A. Smith, M. Calzavara,
A. Croci, D. Avellini
Photo: Kamil Strudzinski
Make-up: A. M. Negri Brida & A. Croci
Styling: Valentina Di Pinto
Hair & Make-up: Pelsynera
Photo: Oliver Viladoms
Styling: Laura García Baena
Hair: Imanol Oliver
Photo: David Arnal
Make-up: José Méndez
Styling: Imanol Oliver & Mari Conesa
Hybrid bobs, pixies and mullets remind us
where we came from, where we are today, and
what we can aspire to in the future.
Hair: Angelo Seminara,
Goldwell Global Ambassador
Colour: A. Seminara &
Takashi Kurokawa
Photo: Txema Yeste
Make-up: Laura Dominique
Styling: Niccolò Torelli
Hair: Christine Alves
Photo: Maurizio Pighizzini
Make-up: Margaux Malte
Styling: Roxane Scudier
Creative Direction: Simon Ellis
@Schwarzkopf Professional
Hair: Essential Looks Team
- Arjan Bevers, Tyler Johnston,
Lesley Jennison
Art Direction: Francesco Arancio
Hair: Sabrina Randazzo,
Rosanna Dentici, Giovanni Galeota
Photo: Desirèe Di Bella
Make-up: Maria Luisa Daidone
Products: Alfaparf Milano
A TRIPPY
GROOVE
Hair: Rodrigo Araneda
Photo: Martin Tremblay
Make-up: Marika D'Auteuil
Styling: S. Bernard & A. Simard
Products: Denman
Hair: Hairstudio Infinity,
Gold Winner Salon Team of the year,
Goldwell Global Creative Awards
Photo: Petra Holland
Make-up: Gerdien van Westen
& Esmee De Mey
Hair: Carlos Alvares @Trademark Salon,
Silver Winner Editorial Colorist of the year,
Goldwell Global Creative Awards
Hair & Styling: Xaro Ferri
Photo: Juanjo Martín
Make-up: Karla Rillo
Hair: Mirko Schioppa
Photo: Marco Barbaro
Make-up: Cinzia Carletti
Styling: Carolina Turra
Hair & Styling: Anna Barroca
Photo: David Arnal
Make-up: Anna González
Hair: Elle Broadhurst
Colour: Kristie Kesic
Photo: Georgia Wallace
Make-up: Gemma Elaine
Styling: Lucia Josephine
Creative Direction: Simon Ellis
@Schwarzkopf Professional
Hair: Essential Looks Team
- Arjan Bevers, Tyler Johnston,
Lesley Jennison
Sophisticated color
contrasts can be stark
or stealthy on a sleek
finish. Letting the light
bring it to life.
Hair & Make-up: Pelsynera
Photo: Oliver Viladoms
Styling: Laura García Baena
Art Direction: Stefano Bugada
Creative Direction: Emiliano Fratarcangeli
Photo: Max Valerio
Make-up: Roberta Siani
Art Direction & Styling: Robert Eaton
Hair: Fellowship Project Colour Team
Photo: Richard Miles
Make-up: Anna Wild
Hair & Styling: Shelley Lane
Photo: Dan Thomas
Make-up: Roseanna Velin
Hair: Manu Aroa
Photo: Ruben Dario
Make-up & Styling:
Carlos Escalante
TIES THAT
LIBERATE
Hair: Paige Cameron
@Cobelle Creative Salon
Photo: Georgia Wallace
Make-up: Gemma Elaine
Hair: Ivan Rodríguez
Photo: Jell Loya
Make-up: Thessa Peralta
& Greg del Toro
Styling: Roberto de la Nuva
Art Direction: Hooker & Young
Hair: Fame Team
Photo: Michael Young
Make-up: Kirsten Baillie
Styling: Bernard Connolly
Hair: Brandon Messinger
Photo: John Rawson
Make-up: Priscilla White
Styling: Jamie Russell
Products: Denman
Art Direction: Sam Burnett
Hair: Fellowship Project X Team
Photo: Ben Hards
Make-up: Coco Hirani
Styling: Masha Mombellie
Products: Goldwell and KMS
Braids are
always an
outstanding
protagonist. A
fashion-forward
manifesto. An
avant-garde
twist and shout.
Hair: Anja Zurawski
Photo: Sabine Dräger
Make-up: Hanna Abts
Art Direction & Hair: Marco Iafrate
Photo: Lorenzo Sampaolesi
Make-up: Massimo Palasciano
Hair: Alexander Kiryliuk
Hair: @SK Lorems Style Barcelona Ipsums
Photo: Aleglie David Brazzoff Arnal
Make-up: Pico Miguel Pallo Silva, e sister
Styling: Natalia Alpibel Sidorova Dladoirasuta
Products: Styling: Agata Sumaimei Karobka Prof
Hair & Make-up: Hairkrone
Photo: David Arnal
Styling: Visori Fashion Art
Products: Wella Professionals
Art Direction: Christophe Gaillet
@Haute Coiffure Française
Hair: Baptiste Santens
Photo: Pawel Willig & Kamil Cichon
Make-up: Izabela Szelagowska
MEDUSA
VIBE
Art Direction: Jo Capelli &
Alessandro Galetti for Art Hair Studios
Hair: Elisa Ferrari
Photo: Severino Orlandi
Make-up: Prolab Agency
Styling: Angela Marcato
Products: Wella
Art Direction: Jo Capelli &
Alessandro Galetti for Art Hair Studios
Hair: Elisa Ferrari
Photo: Severino Orlandi
Make-up: Prolab Agency
Styling: Angela Marcato
Products: Wella
Hair: Sean Chiu @M Plus Salon,
Gold Winner Avant Garde Stylist of the year,
Goldwell Global Creative Awards
Hair & Make-up: Pelsynera
Photo: Oliver Viladoms
Styling: Laura García Baena
Even within the
apparent randomness
of chaotic complex
systems, there are
underlying patterns,
interconnectedness.
Hair: Arjan Bevers @Avanti
Hairprofessionals
Photo: Andrew O’Toole
Make-up: Mireille Bevers Brunt
Styling: Luca Termine
Hair: Brandon Messinger
Photo: John Rawson
Make-up: Priscilla White
Styling: Jamie Russell
Products: Denman
Art Direction: Sam Burnett
Hair: Fellowship Project X Team
Photo: Ben Hards
Make-up: Coco Hirani
Styling: Masha Mombellie
Products: Goldwell and KMS
Hair: Naomi Brooks @The Hair Sanctuary
Photo: Desmond Murray
Make-up: Nikki Bassy
Hair: Aurora Ramos Ramos
Photo: Jhow Ferso
Styling: Ivanna Mestres Ibiza
Hair: José García Benítez
@Kumenhair
Photo: David Arnal
Make-up: Raúl Castaño
Styling: Eunnis Mesa
Products: Revlon Professional
PANACHE
APLENTY
Hair: Viktoriia Vradii
Photo: Aleksandr Chernega
Make-up: Svetlana Sharapova
Styling: Irina Dzhus
Hair: Mikelah-Jayde Riley Studio
Photo: Aaron McPolin
Make-up: Ashley Brockman
Styling: Rebecca Paterson
Hair: Jean-Jacques Ayache, Vanessa
Giani & Martyn Foss-Calder for JLD
Photo: Vivienne Balla
Make-up: Elsa Durrens
Styling: Fabrice Leonard
Hair: Angelo Seminara,
Goldwell Global Ambassador
Colour: A. Seminara &
Takashi Kurokawa
Photo: Txema Yeste
Make-up: Laura Dominique
Styling: Niccolò Torelli
Art Direction: Simon Shaw,
Wahl Global Artistic Director
Hair: Fellowship Project Men Team
Photo: Ayo Banton
Styling: Dynamite Terrace Menswear
Creative and Art Direction:
Miquel García Cotado
Hair: Revlon Professional Artistic Team
Photo: Miguel Reveriego
Make-up: Dani Rull
The quiff: variations on a theme. The perfectlypunk
crest, the less-is-more pixie, and catching
the perfect wave. Color highlights and low-lights
play a role as well.
Creative Direction:
James Longagnani
Art Direction: Manuel Sunda,
Angelo Rosa Uliana
Photo: Fulvio Maiani
Products: Wella
Creative direction:
James Longagnani for
James Hair Fashion Club
Art direction: Manuel Sunda,
Angelo Rosa Uliana
Hair: A. Spaggiari,
G. Mastriani, N. Canario
Photo: Fulvio Maiani
Styling: Federica Reali
Products: Wella
Hair: Klaus Peter Ochs
Products: Wella Professionals,
Hairdreams
ENERGY
WAVES
Hair: Emmanuel Esteban
& Sofia Geideby
Photo: Vishal Baharani
Make-up: Orlando Martín
Hair, Photo & Styling:
Keith Bryce, Finalist NAHA 2021
Make-up: Marie Fuentes
Art Direction: David Katchadourian
& Pascal Latil
Hair: Alexandra Grey Team
Photo: Pascal Latil
Make-up: Marian Miteva
Styling: Veronique Suchet
Products: Schwarzkopf Professional
Hair: Shi-Han-Zhou @Eros Hair Styling,
Silver Winner Avant Garde Stylist of the year,
Goldwell Global Creative Awards
Hair: Marcela Blechová @Salon TOP,
Bronze Winner Avant Garde Stylist of the year,
Goldwell Global Creative Awards
Art Direction: François Mazeau
for Intercoiffure
Hair: N. Astruc, A. Baz, D. Cognin,
V. Moutault, D. Suquet, P. Thénard
Photo: Yves Kortum
Art Direction: Hooker & Young
Hair: Fame Team
Photo: Michael Young
Make-up: Kirsten Baillie
Styling: Bernard Connolly
Hair: Galina Sardaryan
Photo: Yakovenko Volodymyr
Make-up: Ksenia Erneva
Styling: Andrey Projeev
DISCOVER
ESTETICAEXPORT.COM
A new digital way to enhance
international business is
now available!
An editorial and digital
service supporting hair & beauty
product manufacturers entering
new international markets.
JOIN US TODAY!
www.esteticaexport.com
PASSIONE
PROFESSIONALE
PARLUX ALYON
RED
MADE IN ITALY - THE HAIR CHOICE
Created by Elgon ®
Created by Elgon ®
Emoziona chi ami, regala le box My Beauty Stories.
Tre racconti di bellezza italiana disponibili in esclusiva nel tuo salone Elgon!
Crea la tua box personalizzata e regala
bellezza in pochi semplici step.
INQUADRA IL QR CODE
E SCOPRI COME
@elgonofficial
www.elgoncosmetic.com
Maison
La Biosthétique
dal
1948
Scopri di più
#LaBioLovesFashion
Dal 1948 La Biosthétique è anche sinonimo
di eleganza, moda e hair couture.
• International Academy Hair Collection
• Italian Salon Collection Prêt-à-porter
• International Make-up Collection
• Poster Collection & Lifestyle Magazine
• Capsule Collection: Color, Bride & Homme
THE CULTURE OF TOTAL BEAUTY
www.labiosthetique.it
#TheCultureOfTotalResponsibility
Dal 1948 La Biosthétique è anche sinonimo
di un approccio sostenibile e olistico.
Scopri di più
• 90% di ingredienti di origine naturale
• 100% prodotti non testati su animali
• 100% testati dermatologicamente
• 100% di energia ecologica dall’acqua
• 100% CO 2
neutro: confezioni & spedizioni
Incuriosito? Manda un SMS o WhatsApp a 340 6461586 con INFO.
“
Debra
Perelman
IL PARRUCCHIERE È PER NOI UN
PARTNER DETERMINANTE
NELL’ECOSISTEMA PROFESSIONALE
ED È UN ELEMENTO FONDAMENTALE
PER L’INDUSTRIA DELLA BELLEZZA
”
Estetica dialoga in esclusiva con Debra Perelman, CEO di Revlon, delle trasformazioni e delle
prossime sfide nel settore, nonché dei suoi obiettivi futuri.
Negli ultimi due anni il mercato della bellezza ha subito grandi cambiamenti, mossi dagli effetti
della pandemia sulle nostre abitudini sociali e di consumo. Dove pensa che stia andando il settore?
L’industria della bellezza è sempre stata incredibilmente dinamica e il fatto che sia in continua
evoluzione è uno degli aspetti che più amo. Ci sono stati tanti cambiamenti negli ultimi due anni, ma
molti di quelli che abbiamo osservato sono stati più un’accelerazione di tendenze già in corso, come il
fatto che l’industria si stia dirigendo verso un connubio di benessere e bellezza, con prodotti e
formulazioni che rispondano a entrambe le esigenze. Abbiamo lavorato, ad esempio, sullo sviluppo di
prodotti make-up che apportino anche benefici in termini di cura della pelle. Inoltre, la sostenibilità è
ormai un trend topic da diversi anni, ma l’anno scorso ha aumentato in noi la consapevolezza che
dobbiamo fare uno sforzo in più per rendere il pianeta un posto migliore. Sono orgogliosa
nell’affermare che i due terzi di tutti i prodotti nella nostra pipeline di innovazione presentano
elementi sostenibili nella formulazione, negli ingredienti e/o nel packaging.
Nell’attuale scenario di grandi trasformazioni, dove si posiziona Revlon come azienda e quali
sono i suoi principali obiettivi per il 2022?
I miei principali obiettivi per l’anno prossimo sono continuare a guidare la trasformazione del
In occasione della sua recente nostro business sfruttando la forza dei nostri brand iconici, quali Revlon ed Elizabeth Arden,
visita a Barcellona agli uffici e allo espandere la nostra svolta digitale, che è già ben avviata, e fare ancora uno passo in più nell’avere
stabilimento produttivo di Revlon
un impatto positivo sul mondo che ci circonda.
in Spagna, Estetica ha avuto
l'opportunità di intervistare in In che modo Revlon sta affrontando la trasformazione digitale globale?
esclusiva Debra Perelman, CEO di Quando sono entrata in qualità di CEO nel 2018, le vendite tramite l’e-commerce erano una piccola
Revlon, Inc. in carica dal 2018 da
percentuale delle nostre vendite totali. Sono felice di dire che abbiamo registrato una crescita a due
quando è diventata la prima donna
in assoluto a rivestire il ruolo più cifre nelle vendite online nell’ultimo trimestre, e veniamo da un 2020 molto forte per l’e-commerce.
alto di questa iconica azienda. Prima della pandemia, avevamo implementato molte innovazioni digitali, che ci hanno permesso di
continuare a soddisfare le aspettative dei consumatori quando i negozi fisici erano chiusi per il
lockdown. Abbiamo creato team digitali, assunto dipendenti qualificati e favorito collaborazioni agili.
Abbiamo capito che i nostri consumatori non si sono scoraggiati nell’acquistare prodotti di bellezza
online, quindi oggi stiamo alimentando un approccio pluricanale più olistico, digitalizzando le
esperienze in negozio e customizzando le esperienze online.
Nel 2018 è diventata la prima donna CEO nella storia di Revlon, in che modo ha affrontato
questa sfida e come valuta gli ultimi tre anni?
90 intervista
Wow! Sono stati tre anni entusiasmanti! Ho creato un team straordinario, composto da alcune delle
persone migliori e più esperte del mondo beauty. Credo che il nostro team sia un vantaggio
competitivo in tutti gli ambiti del nostro business, in particolare nello sviluppo del prodotto, nelle
vendite e nel marketing. La nostra velocità di commercializzazione è passata da quasi due anni a
nove mesi in alcuni casi. Inoltre, nessuno avrebbe potuto prevedere quanto sarebbe cambiato il
mondo, sia nei macro cambiamenti causati dal Covid, sia nei micro cambiamenti che abbiamo visto
tramite le social media platform quali TikTok e YouTube.
Quali sono le lezioni positive che ha imparato da questo periodo?
Ho imparato quanto, come leader, essere empatico sia incredibilmente importante, poiché le
relazioni con i nostri dipendenti sono completamente cambiate. All’improvviso, eravamo a casa
l’uno dell’altro in videocall, con i nostri bambini e i nostri animali da compagnia a fare da cornice.
Una delle mie principali preoccupazioni durante la pandemia è stata la salute e il benessere dei
nostri dipendenti, non solo la salute fisica ma anche quella mentale. Abbiamo tenuto forum sulla
salute mentale a livello aziendale per aiutare i nostri dipendenti a capire come affrontare meglio
molte delle sfide presentateci dalla pandemia e dal lockdown.
Quest’intervista coincide con la sua visita ai vostri headquarters in Spagna, dove si trovano anche
uno dei principali stabilimenti Revlon e l’Hair Excellence Center. Come valuta il lavoro svolto
nell’acquistare questo centro di innovazione per i capelli?
Sono così entusiasta di essere tornata sul mercato! Una delle mie attività preferite nel ruolo di CEO
è far visita ai nostri team in tutto il mondo e questo viaggio in Spagna è il mio primo viaggio dopo
due anni! Sono così orgogliosa di tutto il lavoro svolto dai nostri team. Realizziamo prodotti
incredibili, compresi quelli prodotti nel nostro stabilimento di produzione a El Pla e sviluppati nel
nostro Hair Excellence Center a Barcellona.
Quanto è importante per la sua azienda il settore dell’acconciatura professionale? Come vede il
futuro del mercato professionale?
Il canale Professional è di vitale importanza per Revlon, in particolare nell’area EMEA: è qui che
possiamo presentare formulazioni ad alto impatto e allo stesso tempo assumere una posizione di
leadership nel settore per i nostri programmi di sostenibilità. La nostra attività Revlon Professional
rimane salda nel mercato EMEA, con due trimestri consecutivi di forte espansione nelle vendite
nette. Il lancio di Color Sublime ha avuto un grande successo, in particolare nella regione EMEA,
perché i consumatori e i parrucchieri stanno rispondendo in modo positivo alla formulazione
vegana e alla ridotta impronta ambientale dell’imballaggio, che utilizza il 60% in meno di plastica e
il 25% in meno di carta. Quest’anno ricorre anche il decimo anniversario del nostro franchising
UniqOne, che abbiamo celebrato con un rilancio della collezione oltre a un’edizione speciale.
Quanto è importante il parrucchiere per Revlon?
Il parrucchiere è per noi un partner determinante nell’ecosistema professionale ed è un elemento
fondamentale per l’industria della bellezza.
Ispirato dalla natura,
Revlonissimo Color
Sublime di Revlon
Professional è una
colorazione per capelli
vegana che combina
risultati e sostenibilità,
colore e risultati
cosmetici, tecnologia
e ingredienti di origine
naturale.
Obiettivo:
ritorno ai valori pre-Covid
Previsioni di fine anno positive per la cosmetica.
In crescita mercato interno ed export, buoni
riscontri per i canali professionali.
Barbara Ferrero
L’anno della ripartenza si conclude con il segno positivo per tutti i settori della bellezza, anche
se occorre ancora tempo per tornare ai valori espressi dal comparto prima delle criticità prodotte
dalla pandemia, che continuano a mostrare i loro effetti. È quanto emerge dai dati dell’indagine
congiunturale di Cosmetica Italia che, proiettando nella seconda parte del 2022 il raggiungimento dei
valori pre-crisi, delinea a fine 2021 un aumento del fatturato complessivo di +10,4% rispetto al 2020,
per un valore di 11,7 miliardi di euro. Segnali confortanti anche da mercato interno (+8,5%) e domanda
estera (+14%) che inducono a guardare con ottimismo alla riapertura degli scambi e delle manifestazioni
internazionali. “Il settore cosmetico, da sempre, si distingue per la sua aciclicità e, anche in questo
scenario macroeconomico ancora incerto, ha avuto una tenuta migliore rispetto a gran parte dei
comparti del manifatturiero, dimostrando una forte capacità di reazione e dando risalto alla positiva
risposta dell’industria alle mutate modalità di acquisto e di consumo” commenta il Presidente di
Cosmetica Italia Renato Ancorotti, mettendo l’accento sulla competitività dei cosmetici made in Italy
e sulla capacità e prontezza di tutti gli operatori della filiera di interpretare le incertezze ma anche le
opportunità del periodo.
Evoluzione Industria Cosmetica
CONSUNTIVO
2019
CONSUNTIVO
2020
VARIAZIONE
% 2020/19
Fatturato Italia 7.106 6.487 -8,7 8,1
di cui generato nei canali professionali 787 597 -24,1 16,9
di cui generato negli altri canali 6.319 5.890 -6,8 7,2
Esportazione (fatturato all’estero) 4.985 4.154 -16,7 14,0
Fatturato globale settore cosmetico 12.091 10.641 -12,0 10,4
PROIEZIONE
% 2021/20
Fonte: elaborazione Centro Studi. Valori in milioni di euro e variazioni percentuali rispetto al periodo precedente
UNA “NUOVA NORMALITÁ”
“Aumento del PIL, recupero delle dinamiche industriali, rinnovata propensione al consumo: sono
tutti indicatori che stanno emergendo dall’analisi dell’industria e del mercato e che parlano di una
ripresa già in atto - evidenzia Gian Andrea Positano, Responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia -
le aziende stanno cavalcando la cosiddetta nuova normalità con la capacità innata di reagire e,
contestualmente, investire in nuovi prodotti e nuovi strumenti di ingaggio con i consumatori”.
Determinante per continuare sulla strada della ripresa sarà proprio la messa in atto di strategie che
tengano conto delle mutate attitudini e abitudini d’acquisto frutto dei cambiamenti, in parte
irreversibili, causati dalla pandemia, come la maggiore attenzione verso i cosmetici green e sostenibili
e l’accresciuta sensibilità verso concetti di sicurezza. Trend già presenti in precedenza, che questo
periodo ha accelerato e consolidato ma non ancora stabilizzati, ragione per cui i vari canali
risentiranno ancora delle oscillazioni nei gusti e nelle propensioni dei consumatori.
Andamento canali di distribuzione
PRECONSUNTIVI
I SEMESTRE 2021
PREVISIONI
II SEMESTRE 2021
STIMA CHIUSURA
2021/20
Mass market 1,1 1,9 1,5
Farmacia 6,3 1,7 4,0
Profumeria 30,7 13,5 22,1
E-Commerce 35,0 24,3 29,7
Acconciatura 18,4 11,2 14,8
Vendite dirette:
porta a porta e corrispondenza 3,3 4,0 3,7
Erboristeria 16,3 9,1 12,7
Estetica 9,1 16,1 12,6
Terzismo 25,4 14,5 20,0
Eaborazione Centro Studi. Valori percentuali rispetto al periodo precedente.
Il ritorno alla normalità per le aziende
e i relativi mercati di riferimento accadrà...
23,8%
11,9%
è già avvenuta nella seconda
metà 2021
Elaborazione Centro Studi. Ripartizione percentuale.
52,4%
nel corso
del 2022
7,1%
a partire
dal 2023
4,8%
mai
“Dopo un periodo
di assestamento i
canali professionali
ritrovano il
segno positivo,
recuperando
parzialmente le
chiusure forzate
del 2020”
economia
93
Destinazione export: evoluzione 2000-2020
28,1% 71,9%
32,1% 67,9% 34,8% 65,2%
2000 2010 2020
Elaborazione Centro Studi su dati Istat. Ripartizione percentuale fatto 100 l'anno di riferimento.
extra
UE
UE
ACCONCIATURA IN RIPRESA
Dopo aver sofferto pesantemente per le chiusure obbligatorie di alcuni settori professionali e per la
scarsa frequentazione dei consumatori, esercizi e attività commerciali - aperti stabilmente e non coinvolti
in ulteriori lockdown - hanno beneficiato di un nuovo equilibrio, con ripercussioni positive su tutti i
canali di vendita. Accanto all’ulteriore crescita dell’e-commerce (+29,7%) a conferma del radicamento
delle vendite online nelle abitudini di acquisto di cosmetici maturate durane il lockdown, le proiezioni di
fine 2021 vedono in aumento tutti canali, a cominciare da quelli professionali: acconciatura (+14,8%) ed
estetica (+12,6%). In particolare per il canale dell’acconciatura professionale la rilevazione congiunturale
evidenzia una crescita nel primo semestre del 18,4% rispetto allo stesso semestre del 2020, con la
previsione nel secondo trimestre di un ulteriore sviluppo superiore all’11%, con un valore dei cosmetici
usati per i servizi professionali che a fine anno supera i 520 milioni di euro. Fuori dal periodo di più
pesante condizionamento della pandemia - dal marzo 2020 fino ai primi giorni del 2021 - e nonostante
le difficoltà di ripresa vissute da molti saloni, l’attesa per la riapertura che molti consumatori
manifestavano nel periodo di lockdown ha avuto una positiva conferma: non a caso i livelli di fatturato
sono già rientrati sui valori antecedenti la crisi. Migliorano i livelli della rivendita e inoltre, grazie
all’evoluzione digitale, si creano opportunità per una migliore profilazione e fidelizzazione della clientela.
Evoluzione della ripartizione delle esportazioni italiane di cosmetici nel mondo
nel 2020 e primo semestre 2021
Peso % '19 su
totale export
Peso % '20 su
totale export
Peso % primo
semestre '21 su
totale export
Var. % primo
semestre 21-20
Profumeria alcolica 23,5% 22,0% 24,1% +47,1%
Prodotti per il viso e il corpo 20,8% 22,1% 23,5% +25,1%
Prodotti per capelli 20,0% 22,1% 22,1% +25,1%
Prodotti per il trucco 20,0% 16,4% 15,6% +2,1%
Igiene personale 7,6% 7,6% 6,4% -9,4%
Igiene orale 4,6% 5,7% 5,2% +5,6%
Prodotti per l'uomo 0,8% 0,8% 0,7% +11,6%
Altri prodotti 2,7% 3,4% 2,5% -19,7%
Totale 4.985 mio/€ 4.154 mio/€ 2.277 mio/€ +19,4%
Elaborazione Centro Studi su dati Istat. Ripartizione percentuale fatto 100 l'anno di riferimento e variazioni percentuali rispetto al periodo precedente.
LE SFIDE DELL’EXPORT
Grazie alla ripresa degli scambi commerciali europei e internazionali e degli spostamenti su scala
mondiale sono decisamente al rialzo le previsioni per l’export. Dopo la battuta d’arresto registrata nel
2020, che ha comunque confermato la resilienza del comparto - tra i più rappresentativi del made in Italy -
nei primi sei mesi del 2021 le esportazioni hanno registrato una crescita del 19,4 % e si stima a fine anno
un balzo positivo di +14% per un valore di 4,7 miliardi di euro, con una bilancia commerciale che
supererà i 2 miliardi di euro. Si assiste a un rafforzamento dei principali partner europei, che vede al
primo e secondo posto Francia e Germania seguiti dagli storici Stati Uniti - prima destinazione extra
europea a+15,9 % - e Hong Kong con un aumento di oltre il 44%. Tutti i Paesi top ten sono in crescita ad
eccezione del Regno Unito (-0,1%), che risente degli effetti commerciali della Brexit. Analizzando le
esportazioni delle varie categorie di prodotto si evidenzia nel primo semestre di quest’anno il trend
favorevole di quelle che hanno subito maggiormente gli effetti del lockdown, come la profumeria
alcolica (+47,1%), accanto alle conferme delle categorie che hanno registrato contrazioni più lievi come i
trattamenti per la pelle e i prodotti per capelli (entrambe +25,1%).
Esportazioni industria cosmetica italiana tra il 2020 e il 2021: Top 10
Francia
262
6,6%
504
-18,1%
Germania
232
11,4%
448
-20,8%
Stati Uniti
229
15,9%
414
-19,3%
Regno Unito
121
-0,1%
268
-24,8%
Spagna
129
6,6%
246
-19,2%
Hong Kong
155
244
44,1%
0,3%
Paesi Bassi
113
165
52,2%
-3,8%
Chiusura 2020
Gennaio/Giugno 2021
Polonia
86
155
25,7%
-6,2%
EAU
73
103 -25,8%
62,1%
Belgio 97 -32,3%
51 3,8%
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600
Elaborazione Centro Studi su dati Istat. Valori in milioni di euro e variazioni percentuali rispetto al periodo precedente.
economia
95
Dalla parte degli
Acconciatori
Il mondo dell’acconciatura è in fermento, alla ricerca di
nuove tutele che possano portare linfa vitale al comparto.
Nascono due iniziative: Conflavoro PMI Parrucchieri e la
proposta di legge per l’istituzione dell’Albo professionale.
LA CREAZIONE DI UN ALBO DEGLI ACCONCIATORI
Non solo taglio e piega: sempre di più i parrucchieri chiedono che la loro preparazione venga
certificata e riconosciuta legalmente, con la creazione di un Albo degli Acconciatori Professionali.
Insieme a loro è scesa in campo Wella, che ha portato sul tavolo dei politici una proposta di legge –
promotore e firmatario il deputato Graziano Musella – finalizzata all’istituzione di un albo
professionale che vada da un lato a tutelare il cliente fruitore dei servizi prestati dagli acconciatori,
dall’altro a certificare la qualità professionale del parrucchiere.
“Per sostenere una vera crescita del mercato della bellezza in salone, non basta più essere parte attiva
di un sistema imprenditoriale” ha spiegato Marco Vurro, Direttore Comunicazione Wella Italia.
È necessario infatti “puntare su un cambio di mentalità e di percezione di un mestiere antichissimo.
Il parrucchiere si occupa non solo di taglio e styling ma eroga trattamenti tricologici che agiscono
direttamente sulla pelle, dalla colorazione alla decolorazione dei capelli, per i quali esigiamo una
preparazione certificata e riconosciuta legalmente, a tutela del cliente finale e della categoria stessa
degli hairstylist, che sono chiamati ad una formazione permanente ed al rispetto delle norme
deontologiche.”
In alto Giuseppe
Gennero, AD Wella
Italia e in basso
Luca Moscon,
Direttore Commerciale
Wella Italia.
A lato un’immagine
degli speaker alla
conferenza stampa.
I 5 punti fondamentali della proposta Wella presentata alla Camera dei Deputati:
- L’iscrizione all’albo dà ai clienti la garanzia che gli acconciatori sono in possesso dei necessari
requisiti, quali il superamento dell’esame tecnico-pratico previsto dell’articolo 3 della legge 17 agosto
2005, n. 174, la frequenza di appositi corsi di formazione e l’esercizio della professione di acconciatore
di 1° livello per un periodo di almeno 3 anni. Sono definiti di 1° livello gli acconciatori in grado di
eseguire prestazioni di tipo avanzato conformi e funzionali alle caratteristiche dell’aspetto, basate sui
canoni della moda e del costume e rispondenti alle esigenze igieniche.
- L’istituzione dell’albo permette una scelta consapevole da parte del cliente e garantisce al titolare
dell’impresa l’assunzione di soggetti qualificati ai sensi della legislazione vigente.
- L’iscrizione all’albo rappresenta un elemento di riconoscimento e di affidabilità su cui fondare
l’attività professionale.
- L’albo prevede un adeguato sistema di aggiornamento per assicurare una qualità sempre più alta
dei professionisti che ne fanno parte.
- I soggetti iscritti all’albo sono tenuti a frequentare i corsi di aggiornamento per un monte ore
complessivo di 20 ore ogni due anni. La frequenza è obbligatoria, pena la cancellazione dall’albo stesso.
CONFLAVORO PMI PARRUCCHIERI
Il mondo dell’acconciatura si arricchisce di una nuova associazione di categoria: Conflavoro PMI
Parrucchieri, sezione merceologica della Confederazione Nazionale Piccole e Medie imprese che da
sempre mette la professionalità al centro del proprio operare. Nata con lo scopo di assistere, tutelare
e promuovere gli interessi e le logiche di sviluppo degli appartenenti alla categoria, Conflavoro PMI
Parrucchieri ha strutturato un direttivo nazionale composto da noti professionisti della coiffure:
Alberta Balestra, Morena Rossi, Gabrio Giunti, Egidio Borri, Gino Donnarumma, Davide Persico,
Roberto Troncone. La guida di questa nuova sezione, ufficializzata a Roma, è stata affidata a
Luca Piattelli, titolare dell’omonimo salone di Chiesina Uzzanese (PT), che così commenta: “L’idea
dell’organismo ha preso vita dalla volontà di alcuni tra i più noti parrucchieri in ambito nazionale di
farsi motore della crescita del settore attraverso un’azione che sia primariamente di lobbying. In questo
quadro sono già stati delineati gli obiettivi in ambito normativo e regolamentare, che nella specie
riguardano un intervento sull’Iva e l’eliminazione dello Studio di settore, per sua natura quanto di più
lontano dalle reali esigenze contingenti dei parrucchieri. Sempre in quest’ottica, Conflavoro PMI
Parrucchieri ha lo scopo di promuovere la creazione di un listino prezzi nazionale che possa essere
di riferimento per operatori e utenza. Altro obiettivo è combattere ogni forma di abusivismo,
intervenendo poi per normare sgravi fiscali sulle assunzioni, sulle sostituzioni di maternità,
sviluppando forme concrete di supporto per le lavoratrici in gravidanza”. Anche l’hairstylist
Morena Rossi sottolinea l’importanza della nascita di Hairlobby per la categoria: “Il direttivo è
composto da imprenditori ma, prima di tutto, da parrucchieri che hanno costruito le loro imprese
in un tempo assai più semplice dell’oggi e che, nell’oggi, ancora
lottano per mantenere alta la qualità della categoria.
Il primo obiettivo che ci siamo proposti è quello di chiedere
alle istituzioni un riadeguamento dell’Iva sul servizio,
riducendola al 10%”. Alberta Balestra, hairstylist fondatrice
con Morena Rossi – tra le altre – del Network al femminile
“505 parrucchiere è donna”, ha così commentato: “Sono
orgogliosa di far parte del direttivo nazionale e avere la
possibilità di contribuire a creare un futuro migliore per la
categoria, mettendo a disposizione la mia esperienza. L’unione fa
la forza: questo il messaggio che cerchiamo di trasmettere,
perché l'individualismo non può più funzionare”. Primo step?
“Dare a tutti gli hairstylist la possibilità di lavorare meglio
– spiega Piattelli – Considerando che agiremo sulla parte
formativa, su quella convenzionale e su quella economica in
maniera da raggiungere tutti gli imprenditori”.
In foto, il Direttivo
di Conflavoro PMI
Parrucchieri.
Per ogni informazione:
Hairlobby@conflavoro.it
N. Verde 800911958
coiffure
97
TOGETHAIR.IT
NABÈ
HAIR
There is no
Planet B
Sostenibile, inclusiva e naturale. La bellezza del decennio
20-30 è, e sarà, caratterizzata da una crescente sensibilità
ambientale che vede aziende cosmetiche, saloni e consumatori
sempre più attenti al proprio impatto sul pianeta. Lucia Preziosi
Il nostro pianeta non può più aspettare. A fronte di un’ emergenza climatica senza precedenti, allarme urlato
a gran voce da oltre 11mila scienziati e scienziate di 153 nazioni, è necessario rivedere le proprie abitudini
di vita, anche in fatto di bellezza. L’ evoluzione della domanda nei mercati sta in effetti subendo una rapida
mutagenesi con le diverse generazioni che, pur con sensibilità diverse, dimostrano una sempre maggiore
attenzione all’ambiente. Proprio su come sta cambiando la domanda in generale, l’Istituto Piepoli di Milano
ha presentato al Sana di Bologna, al convegno annuale del Gruppo Cosmetici Erboristeria, alcune macroinformazioni
elaborate grazie alla collaborazione con un istituto pubblico di ricerca australiano, il Commonwealth
Science and lndustry Research Organization (CSIRO). Tra i megatrend studiati da CSIRO, tre in particolare
caratterizzeranno il decennio 2020-2030: More From Less, il trend per cui si tende a riqualificare i consumi
in modo da “ottenere di più spendendo di meno”; Virtually Here, che concerne l’uso integrato delle tecnologie
per essere virtualmente dappertutto; Going, going, gone?, una crescente sensibilità ecologica di cittadini e
consumatori, con il conseguente desiderio di preservare la qualità dell’ambiente e la ricchezza della biodiversità.
Lo studio ha suddiviso le generazioni in tre fasce - Gen Z (16-20 anni), Millennials (21-27 anni), Baby Boomer
(oltre i 55 anni) - mettendo in risalto una comune attenzione verso l’ambiente e i prodotti ecosostenibili.
Guardando il grafico 1, si nota come il 79% dei Baby Boomer è preoccupato per gli effetti del
cambiamento climatico, ma altrettanto lo sono i Millenials (75%) e la Gen Z (72%). Con l’abitudine
alla raccolta differenziata, è aumentata anche la sensibilità ai materiali degli imballaggi. Se si
guarda al grafico 2, non solo è possibile notare un’altissima percentuale di chi - in tutte e tre le
generazioni - fa la raccolta differenziata e sforzi concreti per ridurre gli sprechi, ma abbastanza
alte sono le percentuali di chi si sta impegnando a ridurre gli acquisti di prodotti con imballaggi
in plastica rivolgendo la propria attenzione a prodotti realizzati con materiali riciclati/riciclabili.
In crescita anche la propensione ad acquistare prodotti sostenibili o ad evitare prodotti dannosi
per la società e l’ambiente. L’acquisto di marche attente alla sostenibilità ambientale ha conquistato
un buon 64% tra i Baby Boomer, il 61% dei Millenials e il 56% della Gen Z. Alte anche le percentuali
di chi evita di scegliere i prodotti di aziende che hanno comportamenti dannosi in ambito
sociale e ambientale e di chi preferisce pagare di più per prodotti eco-sostenibili. Minore, ma
comunque presente, l’attenzione verso le fonti energetiche: il 60% dei Baby Boomer acquista
prodotti che derivano da energie rinnovabili, contro il 49% dei Millenials e il 48% della Gen Z.
Grafici tratti dalla
ricerca dell’Istituto
Piepoli di Milano:
“Gli italiani, la
sostenibilità e i prodotti
a connotazione
biologico/naturale:
valori e differenze
generazionali”.
1 2
LA COIFFURE A IMPATTO ZERO
Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Glasgow a
inizio novembre, aveva come obiettivo principale incoraggiare le aziende a una crescita e
un’occupazione sostenibili e proteggere le comunità più vulnerabili dalle conseguenze del cambiamento
climatico. Una necessità diventata emergenza ma alla quale molti brand del settore tricologico
stanno già rispondendo da tempo, applicando un modello di economia circolare fuori e dentro l’azienda,
proponendo prodotti sempre più ecosostenibili, promuovendo iniziative di tutela ambientale.
Di seguito una panoramica delle ultime iniziative lanciate dalla coiffure a sostegno del Pianeta.
PACK SOSTENIBILI, SCATOLE RICICLATE
L’abbiamo detto. Oltre all’abitudine sempre più consolidata di fare raccolta differenziata, il consumatore
si dimostra attento anche ai materiali usati per il packaging, che devono essere riciclati,
riciclabili e sostenibili. E le aziende raccolgono la sfida. Come ➔Fanola, che ha ripensato in chiave
sostenibile il packaging della crema colorante professionale con ammoniaca Fanola Color: l’astuccio
è in carta biodegradabile e compostabile, realizzato con materie prime che provengono da foreste coltivate
in maniera responsabile e sostenibile, mentre il nuovo tubo è 100% in PCR, alluminio riciclato, con un
risparmio di oltre 21 tonnellate di alluminio vergine. “Scatole in viaggio” è invece il nome del progetto di
➔Wella Professionals per il riutilizzo plurimo delle scatole per le spedizioni. Il progetto prende vita dopo
uno studio avvenuto negli stabilimenti dell’azienda e a seguito di test durati circa un anno, con l’obiettivo
di riadattare le linee di spedizione e inscatolamento del Centro Distributivo di Castiglione delle Stiviere
in modo da riutilizzare i cartoni di spedizione che arrivano dai diversi impianti produttivi di tutto il mondo.
“Ogni scatola ha un passato, formato dalle storie di tutti i suoi viaggi”, ha commentato Marco Vurro,
Direttore della Comunicazione di Wella Italia. “Una scelta forse banale, ma che di fatto permette di
evitare lo spreco di oltre 27.000 cartoni ogni anno, che equivalgono a circa 5,5 tonnellate di carta”.
green
101
Duetto è il prodotto
studiato da Oway
per celebrare uno
dei legami più
profondi e autentici:
quello tra il cane
e il suo padrone.
Basti pensare che per produrre lo stesso quantitativo di carta vergine vengono impiegati 2.420.000 litri di
H2O, distrutti 83 alberi, emesse 18,57 tonnellate di CO 2 (10.000 litri di H2O e 6,6 T di CO 2 se carta riciclata).
Nel 2021 ➔Oway, brand promotore del concetto di agricosmetica, si è aggiudicato il premio
Netcomm Award nella categoria Sostenibilità per “la grande attenzione e rispetto per l’ambiente,
l’aver sostituito fin dal 2013 tutti i packaging e gli imballi con materiali riciclabili al 100%, l’utilizzo
di energia green nella produzione e le spedizioni carbon neutral”. L’ azienda che promuove la
Certificazione Biodinamica e che, grazie a politiche mirate all’azzeramento alla compensazione
delle emissioni può definirsi una Carbon Neutral Company, ha scelto di utilizzare solo packaging
plastic-free in vetro e alluminio, nel rispetto delle formule e dell’ambiente, e ha promosso la
riduzione degli sprechi all’insegna del “consuma meno ma consuma meglio”. Ogni agricosmetico
- packaging, materiale, oggetto o strumento - è studiato per avere il minimo impatto ambientale,
durare o essere riutilizzato, compostato o trasformato in una nuova risorsa. Oway ha una grande
attenzione anche verso il mondo degli animali, tanto che in occasione della Giornata Internazionale
del Cane ha lanciato Duetto, un bagno-doccia purificante e nutriente adatto sia ai cuccioli che ai
padroni. Nel 2021➔Emsibeth Company è diventata società Benefit: “Un’ evoluzione del concetto
stesso di azienda - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Ida Fuga - perché nel nostro oggetto
sociale oltre agli obiettivi di profitto e divisione degli utili, integriamo lo scopo di avere un impatto
positivo su società e biosfera e operiamo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti
di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri
portatori di interesse.” La linea haircare Ethè e tutte le colorazioni permanenti Emsibeth Cosmetics
sono vegan friendly mentre tutti i flaconi della linea Thermal sono realizzati con un materiale
di origine vegetale proveniente dalla canna da zucchero, il Green Bio Base PE che contribuisce
a ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera. Anche il colore Cromakey-In Multibenefit ha un
packaging completamente green: tubi riciclabili, 100% alluminio; tappi riciclabili, 95% plastica
riciclata; astuccio riciclabile, cartone FSC riciclato al 100%; bugiardino e imballo in carta FSC.
Davines
RETHINKING PLASTIC
Scelte sempre più sostenibili per il ➔Gruppo Davines che, in partnership con Plastic Bank, ha
lanciato la campagna Rethinking Plastic promuovendo un approccio più consapevole alla plastica
e facendo in modo che 100 tonnellate di questo materiale altamente inquinante non finiscano
negli oceani. “È sempre più evidente che l’unico modo per accelerare la necessaria trasformazione
dall’attuale modello socioeconomico estrattivo a un nuovo paradigma rigenerativo - una
trasformazione ormai non più rimandabile - è quello di creare alleanze e coalizioni multilaterali,
che lavorino congiuntamente all’obiettivo”, ha commentato Davide Bollati, Presidente del Gruppo
Davines. “La nostra collaborazione con Plastic Bank rappresenta un nuovo passo nel nostro
continuo percorso di sostenibilità e rigenerazione.” Indonesia, Brasile e Filippine sono le aree
coinvolte in questa prima fase di Plastic Bank, un progetto che non solo impedisce alla plastica
di entrare negli oceani, ma migliora la vita dei raccoglitori di rifiuti nelle comunità costiere:
i raccoglitori locali scambiano i loro rifiuti di plastica con premi che aiutano a fornire le necessità
102 green
familiari di base come generi alimentari, carburante per cucinare, tasse scolastiche e assicurazione
sanitaria; il materiale raccolto rinasce come Social Plastic® che può essere facilmente reintegrato
nei prodotti e negli imballaggi come parte di una filiera a ciclo chiuso. Per far conoscere i principali
progetti a impatto positivo di Davines Group, l’azienda è andata online con un nuovo sito ideato
e realizzato da WIP Italia. Uno spazio digitale che oltre a raccontare l’identità e i valori che animano
l’azienda, propone approfondimenti riguardo tematiche ambientali e sociali di rilevanza globale.
https://davinesgroup.com/guardare-fuori/progetti.
L’Oréal for the Future
L’open talk di fine novembre L’Oréal for the Future - in cui sono intervenuti François-Xavier Fenart,
Amministratore Delegato di L’Oréal Italia, e Alexandra Palt, Executive Vice President L’Oréal Group -
Chief Corporate Responsibility Officer e Executive Vice President Foundation - ha siglato un nuovo
programma di sostenibilità del Gruppo che poggia su tre pilastri: assicurare che le attività rispettino
i cosiddetti “planetary boundaries”, ovvero i limiti del pianeta, mitigando il proprio impatto in termini di
clima, consumo idrico, biodiversità e risorse naturali; sostenere il proprio ecosistema aziendale per favorire
la transizione verso un mondo più sostenibile e coinvolgendo nel loro processo di trasformazione clienti,
fornitori e consumatori; contribuire a risolvere le sfide del pianeta supportando i bisogni urgenti ambientali
e sociali. L’Oréal ha stanziato, infatti, 100 milioni di euro per soluzioni di Impact Investing dedicate alla
rigenerazione degli ecosistemi e allo sviluppo dell’economia circolare, oltre a destinare 50 milioni
di euro a un fondo a favore delle donne particolarmente vulnerabili.
Accademia del profumo adotta una foresta
Realizzare prodotti sempre più sostenibili è una sfida comune a tanti settori,
anche alla profumeria. Per questo, Accademia del Profumo ha scelto di istituire un
riconoscimento speciale all’innovazione responsabile delle fragranze, rendendo
merito agli sforzi delle aziende che si distinguono per il loro impegno ambientale.
A conquistare il podio, My Way Giorgio Armani, “per aver adottato una visione
completa di innovazione responsabile, basata su un approccio scientifico allo studio
degli impatti ambientali del profumo con una logica di ciclo di vita e mirata a integrare
sostenibilità della formula, del packaging e della filiera.” Ma l’attenzione all’ambiente
per Accademia del Profumo non si ferma qui. Grazie al contributo di alcune aziende
aderenti, l’associazione ha scelto di adottare, per un anno, una foresta circolare di
cipresso calvo Taxodium Distichum, nell’ambito del progetto Radici - Adotta un
Albero di BAM (Biblioteca degli Alberi Milano), un’iniziativa della Fondazione
Riccardo Catella. Sulla targa posata nella foresta, si possono leggere le motivazioni
che hanno mosso al gesto: “Foresta circolare del Taxodium Distichum adottata
da Accademia del Profumo per celebrare un messaggio universale di benessere e
innovazione responsabile: c’è cultura e sapere dietro ogni profumo, ma la vera magia
sono le emozioni, i sogni e i ricordi che ogni fragranza sa suscitare”.
“La più grande minaccia al
nostro pianeta è la convinzione
che lo salverà qualcun altro” - Robert Swan
Don’t Black Out The Future
In occasione del Black Friday 2021, Oway è andato contro corrente
chiudendo store ed e-commerce. L’iniziativa fa parte della campagna
“Don’t Black Out The Future”, lanciata nel mese di novembre per
ribadire che esiste solo un modo per arrestare il cambiamento
climatico e diminuire la propria impronta sul pianeta: cambiare le
abitudini di acquisto. Ed ecco quattro consigli dati dal brand per
aiutare a trasformare il consumo consapevole in uno stile di vita
sostenibile: scegliere prodotti concentrati, acquistare solo confezioni
in materiali 100% riciclabili all’infinito, evitare gli imballaggi inutili,
optare per ingredienti biodinamici e formule pulite.
Blended
learning
La formazione professionale è ormai in modalità blended,
un modello misto di apprendimento che unisce i più innovativi
strumenti di e-learning al più tradizionale approccio in aula.
Lucia Preziosi
“È nella crisi che sorgono inventiva, scoperte e grandi strategie”, scriveva Albert Einsten. Ed è
l’emergenza sanitaria da Covid19 che ha portato il settore dell’acconciatura a cercare nuove modalità di
contatto, soprattutto in termini di formazione. Nelle interviste qui presentate - a responsabili della
formazione aziendali, acconciatori e grandi gruppi della coiffure - il giudizio è unanime: la pandemia ha
accelerato un processo già in atto nel settore, ovvero l’uso dell’e-learning, di corsi di formazione online
che hanno regalato ai parrucchieri la possibilità di studiare ovunque e in qualsiasi momento. Una realtà
aumentata che caratterizzerà anche il futuro dell’education, ponendosi non come alternativa all’ancora
indispensabile formazione in aula, ma come una sua valida integrazione.
education
105
Hair: Carla Bergamaschi and the Artistic Team Inebrya
Photo: Filippo Fortis
CARLA BERGAMASCHI
GLOBAL ARTISTIC TEAM DIRECTOR DI INEBRYA
Fondatrice insieme ad altre illustri colleghe anche del primo network
al femminile “505 Parrucchiere è donna”, Carla Bergamaschi è
sinonimo di talento, creatività, successi internazionali al fianco di
prestigiose firme della moda. La formazione italiana rispetto agli
altri paesi è per Carla molto valida, sia in termini di qualità che
di proposta ma è ad un modello estero che fa riferimento quando
parla di eventuali riforme: “Ciò che a mio parere dovrebbe essere
obbligatorio in Italia trae origine dal modello americano, dove
ogni due anni gli acconciatori sono obbligati a fare un periodo di
aggiornamento che si conclude con un esame. È l’unico modo per
avere professionisti sempre aggiornati e valutati da un ente terzo
che ne verifica le competenze.” E spiega: “Ciò che riscontro nei corsi
è che i titolari dei saloni sono spesso ancorati a vecchie abitudini
e i giovani che accanto a loro fanno un percorso di formazione
ne assorbono i metodi, imparando qualcosa di già obsoleto. È
importante che il titolare colmi le sue lacune, aggiornandosi e
cavalcando il cambiamento, utilizzando tutti i nuovi strumenti
per poter lavorare nel modo migliore.” Pur con evidenti svantaggi
legati alla maggiore difficoltà nel seguire i ragazzi, per Carla
l’education online è il futuro ma “con prerequisiti di base: avere un
codice verbale comune, punti di riferimento standard, conoscere
le basi avendo lavorato in piccoli gruppi così da essere certi che i
fondamentali siano stati acquisiti. Solo così la formazione online può
essere veramente efficace, sfruttando tutti i suoi vantaggi di essere
fruibile in ogni momento e da qualsiasi luogo.”
SALVO FILETTI
AMMINISTRATORE UNICO DEL GRUPPO
COMPAGNIA DELLA BELLEZZA
Fondatore, direttore artistico e amministratore unico
del gruppo Compagnia della Bellezza, Salvo Filetti
è conosciuto e amato grazie anche al suo ruolo di
Hair Coach in TV e sulla stampa. “Il lockdown ha
segnato una svolta epocale nella vita di ciascuno di
noi determinando un netto aumento delle digital
skills. I nostri affiliati hanno imparato ad usare
diverse piattaforme digitali che ci hanno consentito
non solo di restare in contatto durante il periodo di
chiusura, ma di realizzare per loro un fitto programma
formativo.” Per Salvo la chiave del successo sta nella
formula blended tra formazione in aula e didattica
digitale: “Abbiamo creato un ricco calendario di
incontri fisici e digitali che ci permettono di monitorare
costantemente l’andamento dei nostri saloni, fornendo
un’ampia gamma di informazioni e contenuti, dal
marketing agli aspetti tecnico-stilistici. Per le sezioni
step by step utilizziamo piattaforme adeguate e un
setting di aula digitale che ci permette di esser visti e
vedere a nostra volta. Un team di formatori risponde
alle domande che pervengono sulle chat e monitora
gli schermi, per verificare la realizzazione dei lavori.”
Non pensate che la sovraesposizione “social” possa
essere controproducente? “Bisogna saper usare con
consapevolezza i mezzi di cui si dispone. A noi piace
guardare alla potenzialità che i social rappresentano
e ci premuriamo di dare indicazioni chiare su come
impiegarli, al punto che abbiamo creato nuove proposte
formative e strumenti anche per affrontare simili aspetti,
ad esempio per assicurare efficacia e tempestività nella
veicolazione alle clienti di informazioni e messaggi
promozionali. Adesso i nostri clienti riescono a creare,
in pochissimi secondi e semplici passaggi, post, stories e
messaggi promozionali efficaci e ben strutturati.”
Hair Designer: Salvo Filetti @ Compagnia della Bellezza
ROBERTA FIORINDO RESPONSABILE EDUCATION KAO ITALY
Con la pandemia, Kao Italy ha sperimentato nuove modalità di formazione anticipando
un processo evolutivo di tecnologia e comunicazione ormai ritenuto necessario. “Webinar
interattivi o piattaforme di formazione on demand faranno parte del nostro nuovo
modo di lavorare e di fare formazione anche in futuro, ma questa modalità virtuale sarà
un’integrazione e non una sostituzione della modalità in presenza”, ha spiegato Roberta
Fiorindo. “I seminari tecnici e pratici, cuore della nostra formazione, devono sicuramente
essere fatti in presenza per consentire il corretto apprendimento e il confronto. La
conferma arriva anche dai nostri clienti: abbiamo già moltissime prenotazioni per
il 2022.” Per l’azienda, l’education online favorisce l’apertura all’estero con costi più
contenuti e senza barriere di lingua. “Poter seguire un seminario internazionale senza
necessità di spostamenti è un bel vantaggio e il problema della lingua è facilmente
superabile. Già dallo scorso anno organizziamo on line un grande evento internazionale,
la Kao Salon Virtual Experience: 48 ore di show, demo e talk, in cui gli Artisti Goldwell,
KMS e Oribe presentano le loro ultime collezioni. Tutti gli show sono stati tradotti con
un dedicato voice over consentendo così la massima comprensione.” Dal punto di vista
del business Roberta Fiorindo non ha dubbi: “La redditività della formazione non è un
elemento rilevante in questo settore, quanto invece lo è dare ai nostri saloni gli strumenti
necessari per sviluppare le loro abilità tecniche e far crescere il business.”
Hair: Angelo Seminara, Goldwell Global Ambassador
Photo: Txema Yeste
Creative Direction: Daniele Pavarani @ Italian Style Energy Framesi
Photo: Karel Losenicky
CAMILLA FRANCHINA
RESPONSABILE SERVIZI PROFESSIONALI FRAMESI
Progetti ‘one to one’ per una crescita del business modulata sulle specifiche esigenze
dell’acconciatore sono il cuore della proposta Framesi. “Progetti che si avvalgono di
oltre sessanta consulenti specializzati e organizzati prevalentemente in presenza per due
motivi: rispondere ad una richiesta sempre più pressante dei clienti di tornare ad avere
rapporti diretti; perché si tratta di attività tecnico stilistiche che necessitano di lavori
pratici”, ha spiegato Franchina. “Le due tipologie formative, in presenza e online, sono
entrambe utili, ma con declinazioni diverse. La presenza è sempre la più verificabile, i
webinar sono più interessanti per contenuti di taglio teorico. Il periodo pandemico ci
ha costretto a rivedere le cose anche in un’ottica di maggiore attenzione alle esigenze
individuali, che proprio per il periodo che stiamo attraversando hanno fatto emergere
necessità di soluzioni differenti e meno standardizzate, con una maggiore attenzione ai
bisogni del mercato.”
TEAM GOGEN
DIREZIONE ARTISTICA ALTER EGO ITALY
Gruppo considerato tra i più eclettici e creativi sulla scena
dell’hairdressing internazionale, il Team Gogen, partner
Alter Ego Italy, è composto da Gina Rossi, Jerry Del Duca,
Marco Lamberti e Alessandro Abei. Per il gruppo la
formazione in Italia è attualmente un po’ statica, seppur
di ottimo livello. “In particolare, mancano due concetti
fondamentali: cultura e subcultura della professione.
I giovani devono formarsi sulla parte tecnico-stilistica
apprendendo la teoria di base ma affrontare anche
materie di cultura generale con contenuti di arte, moda,
design e architettura. Per stimolare i futuri hairstylist
ad una professione più dinamica e completa in tutte le
sue forme e competenze.” La formazione in presenza?
“Era e sarà essenziale per avere un contatto umano ed
emozionale ma senza dimenticare la realtà aumentata.
Grazie alle nuove tecnologie, siamo in grado di offrire
una versione digitale delle sessioni che eravamo abituati a
vivere vis-à-vis – spiega il gruppo - con lati positivi quali
la velocità della didattica e la facilità della condivisione
delle varie tematiche su tutto il territorio nazionale e
internazionale.”
Art direction: A. Abei, J. Del Luca, M. Lamberti
Colour: Gina Rossi/Photo: Alessandro Abei
education
107
Art Director: Jo Capelli e Alessandro Galetti @ Art Hair Studios for Wella
Photo: Severino Orlandi
SIMONE GALANTE FRANCHISE LEADER WELLA COMPANY
Quando si parla di gruppi, Wella non ha dubbi. In termini di servizi devono puntare
su aree di sviluppo ormai indispensabili per stare sul mercato: education in aula e
online con metodi identificativi e riapplicabili in salone; coach education per seguire
il cliente tutto l’anno; contenuti social mediamarketing e piani di comunicazione
verso il consumatore finale. “Per i nostri gruppi - Art Hair Studios, Centro Degradé
Joelle, James Parrucchieri, Mitù e The Best Club - la digitalizzazione è il futuro ed
è una delle aree su cui investire anche dal punto di vista education”, ha dichiarato
Simone Galante. “La nostra formazione prevede un mix di formazione in aula
e online a seconda dei contenuti e del target: i webinar possono offrire ai saloni
una buona formazione specialmente sotto il punto di vista manageriale e uso dei
prodotti, in aula vengono erogati i seminari step by step (area tecnica e stilistica)
che richiedono approfondimenti ed esperienza sul campo.” Per i saloni associati,
appartenere ad un gruppo significa avere la garanzia di una crescita costante:
“Oggi gli acconciatori sono molto più attenti alla qualità formativa (ma anche
aggregativa) erogata che non al blasone del gruppo stesso, elemento che un tempo
invece ne guidava la scelta associativa – spiega Galante – La sfida è riuscire a
coinvolgere i giusti saloni nel giusto progetto, dimostrando di essere non solo al
passo con i tempi ma anche in grado di fornire rinnovamento continuo. Formazione
e comunicazione dovranno essere un mix tra live e virtuale, senza dimenticare che la
componente artigianale ed artistica continuerà a farla da padrone.”
MAURO GALZIGNATO KEMON EDUCATION DIRECTOR
Arte, design, moda, musica. Mauro Galzignato, Best Hairdresser of The Year nel 2016 e nel 2018,
trova ispirazione in tutto ciò che lo circonda e trasforma questi spunti in look contemporanei.
Per lui la formazione in presenza rappresenterà in futuro un lusso: “Chi deciderà di investire in
questa modalità avrà delle aspettative altissime e, giustamente, dovrà trovare stimoli che non si
possono percepire attraverso uno schermo: mi riferisco alle competenze comunicative, empatiche
e, in alcuni casi, anche tecniche”, spiega. “La pandemia ha solo accelerato un processo alternativo
alla formazione classica che era già iniziato anni fa. Cambiano le dinamiche di business, che per
essere redditizio deve lavorare su macro numeri, avere una cospicua base di utenti. Sicuramente
la capillarità è uno dei maggiori pro per chi organizza formazione online, mentre la comodità e
il risparmio è interessante per chi vi partecipa. Per sopperire alla mancanza di quell’empatia che
normalmente si crea dal vivo, si possono preferire eventi digitali in diretta a lezioni ‘registrate”.
Ma i tanti stimoli gratuiti che gli utenti trovano in rete penalizzano l’education professionale
online? “Sono complementari – risponde – Le ‘pillole digitali’ hanno l’obbiettivo di creare
curiosità e stimoli che necessitano però di maggiori approfondimenti attraverso una vera e propria
formazione digitale.” Interessante la considerazione di Mauro relativa alla democrazia del mondo
digitale: “In rete ognuno è libero di pubblicare ciò che vuole e questo è sinonimo di libertà, la stessa
libertà che però, a volte, inquina il nostro mercato con pubblicazioni prive di concetti o messaggi
coerenti, mancando di rispetto a chi questo lavoro lo esercita in maniera seria e professionale.”
Art Direction: Mauro Galzignato for Kemon
Photo: Pier Nicola Bruno
Paul Gehring for Vitality's
PAUL GEHRING CREATIVE DESIGNER VITALITY'S
Esperto di consulenza creativa, Paul Gehring unisce previsioni moda,
ricerca di tendenze e relazioni di mercato per realizzare collezioni e
percorsi education in linea con quanto richiesto dal settore. “Oggi
specializzazione è la parola d’ordine per raggiungere la formazione al
top. Internet ha democraticizzato la conoscenza ma proprio per questo
bisogna essere ancora più preparati di prima per poter offrire una
vera formazione professionale, mostrando non solo cosa, ma anche il
perché”, spiega l’hairstylist. “È importante saper distinguere ciò che la
rete ci offre perché l’insegnamento professionale è qualcosa di diverso
dal condividere ‘qualcosa che si sa fare bene’. In questo momento c’è
una sovraesposizione di informazioni che crea affaticamento, solo il
deep learning permette di andare avanti e di cambiare la tua idea su
qualcosa. Il resto è intrattenimento. Da un punto di vista business,
il vantaggio della formazione online è poter raggiungere in breve
tempo e senza spese di viaggio più persone. Gli svantaggi riguardano
l’investimento per noleggiare uno studio o acquistare attrezzature
come telecamere e luci. Chi partecipa risparmia in spese di viaggio,
guadagnando in termini di comfort e anonimato. Non possono però
godere di contatti sociali diretti con i colleghi o esercitarsi nei passaggi
tecnici sotto la supervisione del formatore.”
SARA LONGAGNANI
RESPONSABILE JAMES PARRUCCHIERI
Un’accademia, un metodo riconosciuto a livello internazionale, un gruppo
di affiliazione - James Hair Fashion Club - sono le caratteristiche essenziali
del marchio James Parrucchieri. “La formazione è il motore della crescita –
afferma Sara Longagnani – Ecco perché i nostri associati vengono formati
ed aggiornati sul Metodo James Hair System, sulle tendenze e le tecniche
attraverso seminari, incontri one to one, materiali cartacei e iniziative digitali.
La pandemia ha sicuramente cambiato il modo di comunicare e fare education,
ma per il nostro brand la formazione in presenza rimane sempre la modalità
fondamentale per imparare, mentre l’online acquisisce valore quando si vuole
fare un recap con gli allievi dell’accademia o per dare ai nostri affiliati delle
‘speciali pillole’ informative. Per il 2022 stiamo studiando, un blog dove ogni
nostro associato potrà avere un vero e proprio filo diretto con i coach. In
accademia abbiamo anche dedicato un’aula per la formazione in streaming
e un team dedicato.” I tanti stimoli gratuiti che gli utenti possono trovare in
rete penalizzano l’espansione dell’education professionale online? “Non siamo
in competizione con i tanti tutorial che si trovano online perché il livello di
professionalità non è assolutamente paragonabile.”
Art Direction: James Longagnani @
James Hair Fashion Club/Photo: Fulvio Maiani
Art Direction: Lorenzo Marchelle for Alfaparf Milano
Photo & Production: Booking Agency Milano
LORENZO MARCHELLE
GLOBAL AMBASSADOR ALFAPARF MILANO
Figlio d’arte e direttore dell’Attilio Artistic Team, Lorenzo Marchelle vanta una
formazione internazionale con esperienze a Londra, Berlino, Parigi. Vincitore
del Best Hairdresser of The Year 2019, per Lorenzo ciò che manca nelle scuole
professionali è il percorso base. “È importante che i colleghi facciano corsi
sviluppati a lungo termine per la crescita del salone e del team di lavoro - spiega -
Con Alfaparf Milano stiamo costruendo vari percorsi formativi: in questo
momento ben cinque accademie aziendali sono strutturate sul mondo colore
e decolorazione, ma stiamo lavorando per dar vita ad un’Academy Young
improntata sul taglio. È inoltre fondamentale affidarsi ad esperti del settore e,
anche se personalmente prediligo il contatto diretto in aula, è importante che ci si
allinei con tutto quello che potrà essere la formazione in rete, sfruttando i canali
web e social, soprattutto per l’education all’estero. Avendo cura però di scegliere
i corsi giusti, realizzati da professionisti: spesso è capitato, soprattutto durante la
pandemia, di vedere cose improvvisate.”
Next in Hair
Un grande momento di formazione ma anche di ispirazione, un percorso alla
scoperta dei trend del 2022, un aggiornamento a 360 gradi sulle tendenze
hairstyling e beauty realizzato in digitale grazie alla collaborazione con LiveZone.
Next in Hair de L’Oréal Prodotti Professionali è composto da tre momenti
fondamentali: due ore di live event, andati in diretta l’8 novembre ma disponibile
anche on-demand; sei masterclass su Access dedicate all’approfondimento dei
trend presentati on-stage; dodici tutorial, sempre su Access, con le tecniche relative
ai trend 2022. Tra gli hairstylist protagonisti delle masterclass, tre italiani - Luigi
Neri, Salvo Filetti e Mauro Situra - la statunitense Danielle Keasling, lo svedese
Alireza Mousavi e il francese Sache De Carteret.
education
109
Hair: Sens.ùs Hairlovers
MICHELE MINCIOTTI
RESPONSABILE TECNICO GLOBAL FASHION ACADEMY SENS.ÙS
La Global Fashion Academy di Sens.ùs Hairlovers è antesignana della
formazione online. Il responsabile tecnico, Michele Minciotti, ha
iniziato nel 2013 a studiare i primi format di webinar che già dal 2015
sono entrati a far parte dell’offerta formativa dell’accademia insieme ai
corsi in presenza. “Ci è capitato di sostituire il nostro consueto incontro
internazionale ‘Train the Trainers’ con numerose sessioni formative
online, risultate utili per mantenere il coinvolgimento e al tempo stesso
un aggiornamento costante in ambito prodotto e servizi. I costi sono
decisamente più contenuti perché si evitano trasferimenti e spese di
ospitalità, mentre per superare le barriere linguistiche richiediamo la
presenza di un interprete”. Per il brand, nella formazione online oggi
manca una parte di 'gamification', cioè l’uso di elementi propri del game
design per rendere il corso più interattivo e più coinvolgente per chi
partecipa. “In Global Fashion Academy stiamo lavorando per perseguire
questo fine con agenzie specializzate e introdurre nei nostri webinar
elementi di gamification dal secondo semestre 2022.” Tra le novità del
prossimo anno anche un nuovo progetto dal format innovativo, ispirato al
mondo del food. “Vorremmo usare la nostra “cucina del colore”, che tanto
piace ai clienti, per ambientare dei webinar e dirette social in cui accogliere
ospiti e giovani acconciatori – spiega Minciotti - Non sveliamo di più...
sarà una sorpresa.”
Art Direction: Luigi Neri @ Class Hair
LUIGI NERI ART DIRECTOR CLASS HAIR
Class Hair nasce a Prato da Ernesto Spica, business
coach del gruppo, e Luigi Neri, Art Director. “Gli
acconciatori oggi hanno bisogno di un programma
educational più autentico e di valore – ha spiegato
Neri – La formazione deve diventare attivante:
essere in grado di trasformare il sapere in azione
dando la possibilità al parrucchiere di utilizzarla
come strumento per aumentare i propri margini di
guadagno, gestire in maniera organizzata il team di
lavoro e ottenere il massimo potenziale dal proprio
salone.” Per le partnership sono preferibili i corsi
online o quelli in presenza? E i costi? “L’efficacia
di un corso digitale dipende molto dal contenuto.
Se parliamo di formazione manageriale o di tipo
teorico, il digitale interattivo può raggiungere
risultati molto soddisfacenti; quando invece
proponiamo formazione tecnico stilistica, la
presenza diventa indispensabile per poter seguire
il cliente in maniera attenta durante i vari step di
lavoro.
I costi di un corso online rispetto ad uno in
presenza non cambiano, perché per ottenere il
massimo potenziale da un corso in digitale è
necessaria una regia che lo renda il più dinamico
possibile attraverso le riprese, e il supporto di
tecnici specializzati per gestire con immediatezza
l’interazione dei partecipanti e la fluidità dei
contributi video o slide. Inoltre, l’unica possibilità
per eseguire pratiche step by step online è
suddividere i partecipanti in gruppi di massimo
4 persone, solo così il formatore può seguire i
passaggi e dare loro feedback immediati.”
Creative Director: Toni Pellegrino @ Art and Science
Photo: Domen & Van de Velde
TONI PELLEGRINO
FONDATORE ART AND SCIENCE BY TONI PELLEGRINO
Fondatore di un brand che fa dell’arte una fonte di ispirazione e della scienza un
metodo di taglio e colore codificato, Toni Pellegrino ritiene che “la formazione debba
tornare alla conoscenza della materia, al perché un taglio regge tre o quattro mesi
mentre un altro, dopo due settimane, non ha più forma.” Per lui i social vanno usati
con criterio perché “la sovraesposizione crea un’ansia da prestazione che danneggia
la qualità dei contenuti”, ma conoscere bene gli strumenti digitali è altrettanto
fondamentale per chi vuole fare impresa. “Tutta la nostra formazione cerca di
avvicinare a una digitalizzazione utile attraverso attività di tutoring in campo di
comunicazione e marketing e attraverso un gestionale super intuitivo di grande
supporto sia all’education che al marketing.” Per le partnership sono preferibili i
corsi on line o quelli in presenza? “Dipende. La tecnologia è stata di enorme sostegno
durante questi difficili mesi e rappresenta un grandissimo potenziale per attività
manageriale e per la parte teorica dell’education, ma noi siamo
artigiani, lavoriamo sulla materia e la dobbiamo vedere e toccare.
Abbiamo bisogno di un contatto visivo tridimensionale, quindi
se parliamo di taglio e colore lavorare in presenza resta il top.
Il digitale abbatte i costi e fa risparmiare tempo, ma è una
seconda scelta. Detto questo, la formazione strettamente tecnicostilistica
online non può avere costi identici si corsi in presenza.”
Per le sezioni pratiche di step by step online come vi organizzate
per dare un feedback immediato ad eventuali errori? “Lavoriamo
in workinar: i diversi saloni sono collegati in rete e ciascun team
lavora con un insegnante di supporto. Il lavoro viene fatto step by
step e alla fine delle fasi principali tutti i partecipanti posizionano
la testina davanti alla telecamera, facendola ruotare, così che
tutti possano ascoltare mentre diamo il feedback. Le correzioni
dunque vengono fatte subito, ma tra visione piatta e connessioni
spesso instabili non nascondo che le difficoltà ci sono.”
Art Direction: Filippo Sepe@ Crazy Fashion
FILIPPO SEPE FONDATORE CRAZY FASHION
Non c’è professionalità senza formazione per Filippo Sepe, che da
sempre si colloca tra gli stilisti e formatori italiani più richiesti nel
panorama mondiale. “Il maggior problema della formazione oggi è che
il nostro lavoro diventa sempre più complicato - racconta ad Estetica -
i giovani pensano che basti saper tagliare e colorare i capelli per essere
parrucchieri esperti, ma non è così. Saper fare il nostro lavoro richiede
competenze a 360° e solo una formazione adeguata e un continuo
aggiornamento possono aiutarci a tenere il passo.” La vostra proposta
education prevede corsi online o solo in presenza? “Attualmente tanti
corsi sono ancora online perché ancora sussistono problematiche dello
spostarsi di persona. I corsi online sono ormai il presente e anche il
futuro - offrono costi più contenuti e chi conosce le lingue può seguire
anche gli eventi internazionali restando seduto a casa - ma il rapporto
diretto è tutt’altra cosa.” Quali i più richiesti? “Tecnici, manageriali,
social. Le richieste sono variegate ma a farla da padrone rimangono
sempre i corsi fashion”
MARCO TODARO CREATORE ARPÈGE OPERA
Fondatore di Casa Arpège e creatore, in partnership con Emsibeth, del brand
Arpège Opera, Marco Todaro delinea le lacune della formazione oggi. “Mancano
soluzioni concrete, reali, professionali, da riportare nell’immediato nei saloni,
e mancano proposte di valore aggiunto verso la cliente”, afferma. L’hairstylist
torinese utilizza il web per rafforzare o anticipare i contenuti da trattare in
presenza e trova interessante utilizzare a vantaggio della crescita professionale
l’unione delle due modalità. “I tanti input gratuiti che si possono trovare in
rete stimolano gli utenti a elevarsi e confrontarsi - spiega Marco – quello che
invece trovo non etico sono i parrucchieri che, dopo aver partecipato a corsi di
valore aggiunto, per stupire clienti e colleghi svelano pubblicamente gestualità
o piccoli segreti che occorrerebbe invece custodire e riporre gelosamente nel
proprio bagaglio culturale. Questo comportamento andrebbe regolarizzato con
pene anche risarcitorie sulla proprietà intellettuale.” Quali sono i corsi che gli
acconciatori cercano di più? “Ho notato che nascono ovunque corsi di strategia
e di metodo del successo che, a mio avviso, spostano il focus su una direzione
sbagliata. La nostra è una professione che ha grandi responsabilità, come quella
di rendere più bella la donna e di fare in modo che l’Italia continui a mantenere
il vecchio primato dell’eleganza e del buon gusto. Per questo occorre prepararsi
seriamente prima di offrire un servizio, aiutando la categoria non ad affilare i
denti per fare business ma a gestire al meglio la propria realtà.”
Art Direction: Marco Todaro @ Arpège Opera/Photo: Federico Tardito
L’Academy di Mimmo Laserra
Ubicata all’interno di Palazzo Taverna, nel centro storico di Roma, la nuova accademia di
Mimmo Laserra organizza corsi con al massimo 10 partecipanti ad aula e dice no ai corsi
online. “L’accademia è stata strutturata in tre sale indipendenti fra loro, ognuna della quale
si differenzia, grazie alla collaborazione con Maletti, per design, arredo e funzionalità.
Grazie a questa disposizione, è possibile mantenere il limite massimo di dieci partecipanti
per sala, rispettando a pieno le norme vigenti in merito al covid-19”. Perché hai scelto di
non fare corsi online? “Dopo un’analisi di mercato fatta anche insieme ad altri colleghi, è
emerso che si preferisce di gran lunga vedere e lavorare in presenza, rafforzando il rapporto
tra formatore e corsista. Il vantaggio di poter fare domande, di interagire e di sentire
l’emozione del momento permette una maggiore comprensione dei concetti illustrati, sia
tecnici che stilistici.” Che cosa manca secondo te alla formazione di oggi? “Non penso
manchi qualcosa, anzi forse c’è anche troppo, ed è per questo che bisogna filtrare questo
eccesso di informazioni per avere una giusta direzione verso l’eccellenza”.
112 education
I corsi:
quali scegliere?
Una breve panoramica sui corsi che le aziende tricologiche presentano per l’anno 2022:
in presenza e online per essere al passo coi tempi nella professione. Lo studio e il continuo aggiornamento contribuiscono
a migliorare le proprie abilità e la capacità di mettersi sempre in gioco, in un mercato in continua crescita competitiva.
ALFAPARF MILANO
CORSO: Fusion Exclusive Color System
DESCRIZIONE: un percorso colore esclusivo che si ispira ai gioielli, unici e preziosi come i capelli.
L’arte orafa e quella della coiffure hanno in comune la passione, la tecnica, la selezione dei materiali più pregiati per
ottenere il più esclusivo dei risultati. Grazie al Fusion Exclusive Color System sarà possibile impreziosire un colore in
tempi brevi e rendere uniche le clienti.
LIVELLO: avanzato / TARGET: Titolari/Direttori Tecnici / DURATA: 3 giornate (dom - lun – mar)
Glorianna Vaschetto
ALTER EGO ITALY
CORSO: L’accademia del colore
DESCRIZIONE: percorso che permette di approcciare il mondo del colore da un punto di vista diverso. Non mera
applicazione di tecniche di colorazione, ma un approfondimento di colorimetria, chimica e trend, che permettono al
colorista di diventare un “alchimista”.
DURATA: tre incontri: 1°, colorimetria innovativa, cosmetologia e chimica teorica sui prodotti, approccio completo
alla diagnosi, role play e viaggio in laboratorio; 2°, l’azione schiarente sui capelli, cosmetologia e chimica teorica
sui prodotti, decolorazioni e decapaggi, role play; 3° incontro, realizzazione pratica su modelle per imparare
sperimentando. Presentazione e confronto in aula dei risultati ottenuti.
DAVINES
CORSO: Talent Green House Competition
DESCRIZIONE: un programma di education unico per consentire a 100 nuovi talenti del settore di essere guidati da
stilisti-icona di fama mondiale con la speranza di arricchire e ispirare la nuova generazione di hair artist. Per sei
mesi gli allievi vengono guidati attraverso un rigoroso processo di formazione in cui si confrontano in una serie di
competizioni a tema. Un team di artisti internazionali funge da maestri mentori, offrendo ai partecipanti critica,
motivazione e ispirazione. Questo programma offre ai partecipanti e alle loro attività una piattaforma più ampia per
amplificare la loro esposizione e visibilità a livello di settore tramite i canali social ufficiali di Davines.
ISCRIZIONE: dal 3 gennaio al 1 aprile 2022
ELGON
CORSO: Percorso Balayage e Colore
DESCRIZIONE: un percorso specifico di sviluppo dell’offerta colore e balayage per i saloni.
Durante il corso i partecipanti replicheranno passo a passo tecniche balayage, schiariture
e servizi colore, apprenderanno come scegliere la più adatta per ciascuna cliente, come
proporre il servizio, come prezzarlo e come gestire la rivendita. Lavoro pratico su testina.
Il percorso mira ad un accrescimento della formazione tecnica del partecipante.
FARMACA INTERNATIONAL
CORSO: Curly Expert
DESCRIZIONE: acquisire le tecniche base dedicate ai capelli ricci, forma e colore, adatto ad esaltarne il movimento
per enfatizzare i volumi e lo styling delle Curly Lovers. Identificazione delle varie tipologie di ricci.
FORMULA: Visual&Work. Presentazione su modella di una forma e colore per tipologia.
Riproduzione da parte del partecipante di 2 forme taglio & posizionamento colore con relativo styling su poupette
ricce. Tenuto dal Direttore Artistico Genny D'Auria.
I corsi: quali scegliere?
FRAMESI
GOLDWELL
MATRIX
SENS.ÙS
WELLA
114 education
CORSO: Morphosis Beauty Consultant
DESCRIZIONE: 2 o più incontri dedicati a conoscere la linea e le sue applicazioni, partendo dallo studio
del capello e del cuoio capelluto fino alla prescrizione del trattamento Morphosis più adatto alle diverse
esigenze. Si impareranno le tecniche di massaggio e si potranno creare in salone eventi speciali anche per la
clientela, invitandola per l’analisi del capello e della cute. Oltre a questo, il parrucchiere potrà scegliere di
fare anche un incontro di Morphosis Beauty Retail dedicato alle tecniche di rivendita.
CORSO: Blonde Specialist
DESCRIZIONE: corso dedicato al mondo del biondo. in cui vengono svolte tecniche avanzate di
sfumatura e nuovi servizi in salone sui biondi, sviluppati da Goldwell sulla base delle tendenze
del momento. Il seminario si svolge con sessioni pratiche su modelle per la realizzazione di un
biondo personalizzato e unico su ciascuna di loro. / DURATA: 3 giorni
INEBRYA
CORSO: Consulenza di immagine
DESCRIZIONE: corso tenuto dall’esperta internazionale Ivonne Garcia e Carla Bergamaschi, Global Artistic
Team Director Inebrya supportata da alcuni dei Brand Ambassadors italiani. Saranno trattati i seguenti
argomenti, fruibili in più moduli suddivisi per tematica: introduzione alla consulenza d’immagine, studio
della teoria del colore, armocromia, tipologie cromatiche ed esempi pratici su modella; consonanza e
dissonanza con diagnosi cromatica e definizione obbiettivo, come elaborare la proposta alla cliente.
KEMON
CORSO: Trend Prediction
DESCRIZIONE: un meet&greet ispirazionale con il direttore artistico Mauro Galzignato che diventa un viaggio dedicato agli stilisti e alle tendenze
moda che influenzano maggiormente cultura e costume della società moderna, con approfondimenti dedicati al mondo capelli. Il format prevede
un seminar show (look&learn) alla domenica, con la possibilità, il giorno seguente, di partecipare all’esclusivo workshop di approfondimento
“Trend Privé”. AREA DI INTERESSE: Moda e stile / LIVELLO: titolare e collaboratore esperto / QUANDO: domenica / SEDE: itinerante
LA BIOSTHÉTIQUE
CORSO: Come trasformarsi da applicatori di colore a coloristi.
DESCRIZIONE: imparare tecniche abbinate alle appropriate armonie cromatiche, che permetteranno di
valorizzare il viso di ogni cliente.
CONTENUTI: il corretto posizionamento del chiaro e dello scuro, morfologia del viso, contrasti cromatici,
pelle, incarnato, sottotoni, colore degli occhi. Tecniche semplici e veloci.
LIVELLO: Collaboratori con esperienza. / DURATA: 2 giorni
CORSO: Color Tik-Tok
DESCRIZIONE: per essere un professionista dell’hairstyle non bastano solo le conoscenze tecniche: è necessaria un’apertura al mondo social
e digitale che ampli le possibilità di comunicazione. Il percorso Color Tik Tok tratta tre focus: il mondo della colorimetria, il mondo delle
schiariture e delle correzioni colore e il mondo del design del colore. Tutti questi argomenti sono trattati unendo sempre il mondo della
comunicazione digitale, in particolare Tik-Tok grazie anche agli interventi di esperti esterni. I partecipanti sono divisi in squadre con il
supporto di coach e si sfideranno nella creazione di elaborati e look finali che decreteranno una squadra vincitrice e un vincitore assoluto.
CORSO: World Dyes.
DESCRIZIONE: giocare con la fantasia, creare nuance! Il mondo delle colorazioni dirette ha un mercato in
crescita, esigente e informato. Con questo corso si apprendono le tendenze del momento da proporre ai
clienti e si impara un metodo di lavoro per effettuare dei servizi colore di alta qualità e in totale sicurezza.
DURATA: 1 giorno / NUMERO PARTECIPANTI: da 8 a 16
CORSO: Color Web Academy
DESCRIZIONE: Percorso di formazione online interamente dedicato al colore e alle schiariture di base con la straordinaria collaborazione
dello IED (Istituto di moda e Design). ELEMENTI PRINCIPALI DEL CORSO: 3 mesi di formazione, 4 moduli, 11 classroom in diretta zoom
per un totale di 44 ore di formazione, 3 relatori. Infine 4 test di verifica ed esame finale in presenza al Wella Studio Milano con cerimonia di
consegna attestati firmati Wella Italia e IED.
The World’s Leading
Trade Beauty
Network
• 17 editions:
7 in-house + 10 licensed
• Over 176,000 copies
of each issue distributed in
over 60 countries worldwide
• More than 800k fans/followers
worldwide
• 20 online platforms
and much, much more...
Follow us on:
Free for iPad
For further information please contact:
Edizioni Esav
Via Cavour, 50 - 10123 Torino (Italy)
Tel.: +39 011 83921111 - Fax: +39 011 8125661
w w w . e s t e t i c a m a g a z i n e . n e t
on AppStore
Wella Professionals
Echosline
Le aziende tricologiche sono sempre all’avanguardia in un
settore che nonostante tutto si mantiene stabile. Ecco alcune
novità per affrontare in bellezza il prossimo anno. Glorianna Vaschetto
1. WELLA PROFESSIONALS Silver Glow, il primo trattamento in salone che rivitalizza i capelli naturalmente grigi, senza profumo
e senza alcalinizzanti come l’ammoniaca e l’etanolammina, con pigmenti ossidativi grigi che svaniscono in maniera naturale.
2. SHATUSH Dedicati alle amanti del biondo, i prodotti Shatush Cool Blond sono formulati per ravvivare ed illuminare i biondi
naturali, correggere i viraggi indesiderati e neutralizzare gli sgradevoli riflessi gialli. 3. KÉRASTASE Da usare una volta alla
settimana, Argile Equilibrante è uno shampoo purificante all’argilla, disponibile in una cremosa formula che deterge delicatamente
con la giusta quantità di trattamento. 4. PROFESSIONAL BY FAMA Prodigious è uno spray multifunzione che si applica sui
capelli umidi per uniformare la porosità del capello e non necessita di risciacquo. 5. ALTER EGO ITALY Fast Color 10’, una
crema colorante veloce e permanente per capelli, vegan friendly, che garantisce un colore brillante e uniforme. 6. NOOK Black
Bleaching Cream è una speciale crema nera decolorante che permette di raggiungere schiariture fino a 7/8 toni e di realizzare
innumerevoli applicazioni: mèche, colpi di sole, bagni di luce, tecniche a mano libera e decolorazioni totali. Il capello rimane
morbido, idratato e setoso. 7. PARLUX Nei saloni arriva il nuovo ALYON® Red che dona una ulteriore nota di allegria e creatività.
Questo asciugacapelli è anche “Antibacterial”, la sua superficie è trattata con una speciale vernice antimicrobica con polvere d’argento.
8. ALFAPARF MILANO Semi di Lino Blonde è la linea di trattamento pensata per valorizzare i capelli biondi e silver, naturali
e decolorati. Tutti i prodotti sono arricchiti con pigmento viola blu che permette di neutralizzare gli indesiderati riflessi gialli.
9. SOCO Axenia Liss Kare per contrastare l’effetto crespo. Trattamento lisciante con cheratina, senza formaldeide, che si prende
cura dei capelli: liscia, lucida, rigenera, rinforza, idrata. 10. OWAY Il sistema Hair Loss è composto dal bagno cutaneo e capillare
specifico Micro-stimulating hair bath e dai trattamenti intensivi Densifying remedy, Vivifying remedy sensitive scalp e Nocturnal
hair remedy. 11. COTRIL K-Smooth, trattamento professionale dall’azione lisciante e disciplinante, studiato per rispondere
efficacemente a tutte le esigenze dei capelli ricci, mossi e indisciplinati, e per dare nuova vitalità ai capelli spenti. Tre tipologie di
servizi: ottenere un liscio perfetto, riduzione del volume in eccesso, azione anti-crespo e disciplinante. 12. ECHOSLINE Nasce la
linea Echos Color, creme coloranti professionali per capelli 100% vegan, senza PPD e senza resorcina con una formula e un pack
totalmente rinnovati rispetto all’ultimo Echos Color. 13. SINESIA Super Drops è la linea pensata per offrire un servizio tailor made
a 360°, prodotti super concentrati studiati per essere usati da soli, come perfezionatori sui capelli o come sieri di bellezza sul viso.
116 products
1 2 3
4
Anche in inverno
i capelli hanno
bisogno di attenzioni
e cure specifiche per
risplendere al meglio
5
6
8
7
9
Elchim
11
12
13
10
1
2
4
3
5
6 7
Standard qualitativi
sempre
più elevati e
risultati sorprendenti
con i
prodotti pensati
per il salone
10
8
9
12
11
Jean Paul Minè
Kemon
1. ALTER EGO ITALY Filler Treatment è composto da tre prodotti, Filler Shampoo, Filler Conditioning Cream e Filler
Booster, formulati per rimpolpare, idratare e svolgere un’azione anti-età sui capelli, che risultano più corposi ed estremamente
luminosi sin da subito. 2. DAVINES Per contrastare la caduta da fattori androgenetici, Naturaltech Energizing Superactive
è il siero stimolante e che riduce la iperproduzione di sebo e migliora la densità della chioma permettendo ai capelli di crescere
più forti. 3. KEMON Amplia la gamma care Actyva lanciando Coloro, linea di colorazione demi-permanente. Senza
ammoniaca, oltre a contenere olio di cocco e Velian Complex è formulata secondo il disciplinare Green&CleanCosmetics,
che la porta ad avere un’altissima percentuale di ingredienti naturali, a essere certificata vegan e dermatologicamente testata.
4. ELCHIM Phon di nuova generazione 8TH Sense Run Lily Rose è dotato di un motore digitale brushless (Bldc
Technology) innovativo, leggerissimo e con durate eccezionali, interamente prodotto in Italia. 5. EMSIBETH Ethè Mask
Mani è una maschera - sotto forma di gel - che aiuta la pelle a combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo, garantendo
un buon livello di idratazione e una migliore compattezza, grazie all’acido ialuronico a medio peso molecolare. 6. JEAN
PAUL MYNÈ La laminazione termica Lamilock è il trattamento professionale che coniuga la tecnologia termica di Thermo
Repair in grado di ricostruire la fibra capillare, con la tecnologia di Oxilock Plasma Reset in grado di liberare la struttura
dagli stress, dagli agenti atmosferici e dai metalli pesanti. 7. GHD Per chi vuole brillantezza senza crespo: max styler è in
grado di domare i capelli lunghi, spessi e ricci in metà tempo con le sue lamelle più grandi del 70% che offrono risultati
eleganti, senza utilizzo di calore eccessivo. 8. FRAMESI Ridona ai capelli danneggiati resistenza, lucentezza e pettinabilità
con Revitalising Shampoo, Express Filler, Precious Fluid, il trattamento di rigenerazione totale Morphosis. 9. TOGETHAIR
Nella linea Sea Force c’è la Maschera remineralizzante a base di Coral-P perfetta per rivitalizzare cute e fibra capillare in
un programma di trattamento per la caduta dei capelli. Può essere utilizzata come trattamento pre-shampoo, per la cute,
o applicata sulle lunghezze dopo il lavaggio. 10. SOONE Gelacca Spray Ecologico Modellante adatto per essere utilizzato
pre e post piega, per modellare e fissare come una lacca in un unico gesto e con la praticità dello spray. Ha effetto memoria
elastica, il che garantisce elasticità e forma a lunga durata senza appesantire i capelli. 11. ELGON Da portare sempre in
borsetta la lacca Affixx 101 Fix It! Ultra Strong Hairspray con formula ultra-forte, in grado di donare un effetto corposo
istantaneo al capello. 12. DOTT. SOLARI Ammonia free, Artic Toner - nella gamma Blondie - è la crema colorante per
tonalizzare i biondi e ottimizzarne le sfumature dopo le schiariture e le decolorazioni. I biondi risultano straordinariamente
intensi e luminosi, dal riflesso perfetto per valorizzare la bellezza della cliente.
products
119
World 1/Ott
Estetica alle fiere d’autunno
L’ArtBook che Estetica ha prodotto
in ‘limited edition’ per l’esposizione
universale di Dubai è stato protagonista
di sei anteprime che si sono
svolte presso le sei principali fiere
autunnali del settore, da Onbeauty di
Bologna all’Mcb di Parigi, a Beauty
Istanbul. Prodotto in partnership con
Tipostampa, Timeless Hair & Beauty
ArtBook è un prezioso scrigno di 100
icone senza tempo che ripercorrono
i tre quarti di secolo della storia di
Estetica Magazine.
Dubai 5/7 Ott
Beautyworld Middle East
Ripensare, Reinventare e Riscoprire.
Sono le 3R della 25ª edizione di
Beautyworld Middle East che ha visto
le aziende di tutto il mondo ansiose di
riconnettersi e scoprire le tendenze
che stanno plasmando l’industria della
bellezza in un mondo post-pandemia.
L’evento ha accolto oltre 31.000
visitatori provenienti da 116 paesi in
visita con un percorso completo di
eventi, dalle esperienze olfattive alle
dimostrazioni live, dai barber show
ai talk. Prossimo appuntamento:
31 ottobre/2 novembre 2022
Sfi late, cinema,
mostre, serie tv,
eventi sportivi,
charity e teatri.
La bellezza
scende in
campo, in ogni
settore...
Milano 12 Ott
Insieme
Amore, rispetto, ascolto, condivisione
e responsabilità. Sono questi i concetti
chiave di Insieme, una mostra che è
stata esposta alla 7.24×0.26 Gallery di
Pier Giuseppe Moroni, Direttore Artistico
Wella, e tratta dall’omonimo libro
di disegni di Varinia Poggiagliolmi.
Una riflessione sulla famiglia oggi e
sul ruolo dell’artista-artigiano, portavoce
di valori che accompagnano il
cambiamento; un percorso di oltre 40
illustrazioni e una video installazione
dove all’interno del mondo animale
interagisce anche l’uomo, protagonista
di questa immensa comunità.
Milano 12/14 Ott
Festa del Cinema di Roma
Anche quest’anno Cotril è stato
sponsor della Festa del Cinema di
Roma in qualità di official hairstylist.
Tra le acconciature realizzate, quelle
di Daniella Tarantino - un messy
bun molto alto, che richiama gli
iconici raccolti di Brigitte Bardot -
e Aurora Giovinazzo, per la quale
sono state create onde morbide e
voluminose, perfette per valorizzare
il suo look parisien.
Rimini 17/19 Ott
ClassHair.Summit
Il gruppo Class è tornato in presenza
con una tre giorni di moda e business:
ClassHair.Summit. Ad aprire l’evento
l’Art Director Luigi Neri con la presentazione
di Flow Color Trend 21/22,
una passerella che ha raccontato i nuovi
stili e i nuovi bisogni di consumo
nell’attuale contesto sociale. Il lunedì
e martedì, sogni, obiettivi, potenzialità,
team con Ernesto Spica, Business
Coach del gruppo, e due super guest:
la mental coach Nicoletta Romanazzi
e Giovanna D’Alessio, Executive Coach,
Keynote Speaker e autrice.
Photo: GettyImages
Web 12 Ott
Gandini Club Digital Collection
Un viaggio nella primavera/estate 2022 con Gandini Club Digital Collection. “Si è trattato di uno
spettacolo di settanta minuti online per scoprire in anteprima le tecniche e le proposte moda di
questa bellissima collezione firmata dal nostro team internazionale”, ha dichiarato Gigi Gandini.
Uno show e una collezione che hanno visto protagonisti cinque gruppi di ricerca, venti stilisti in
passerella e sedici proposte moda, tra acconciature e proposte young, taglio, colore e spose.
Carrara 3/Nov
Fondazione Accademia
Carrara e Alfaparf Group
Nasce una nuova partnership per il
triennio 2021-2023, quella tra
Fondazione Accademia Carrara e
Alfaparf Group. Un’alleanza che
conferma le potenzialità della natura
pubblico-privata del museo e che si
tradurrà in una serie di iniziative
speciali sul tema della bellezza intesa
come cura di sé e mirate a coinvolgere
diversi enti pubblici. Attilio Brambilla
vicepresidente Alfaparf Group, ha così
commentato: “Sostenendo la Carrara
vogliamo promuovere la bellezza in
tutti i suoi profili.”
Cuneo 4/Nov
La bellezza scende in campo
Fedele al suo antico motto - Da sempre
con le donne e per le donne - Soco ha
annunciato una nuova importante
partnership al femminile. L’azienda ha
infatti scelto di sponsorizzare Cuneo
Granda Volley, il team femminile che
milita in prima serie nella stagione
21/22, per una profonda condivisione
di valori: l’attaccamento al territorio
piemontese, la rilevanza dello sport
come aggregante sociale e la tenacia
nel raggiungere i successi sul campo.
Milano 9/Nov
Nuove acquisizioni per Lisap
Lisap ha ufficializzato l’acquisizione di Parisienne
Italia. L’obiettivo dell’operazione è la creazione di
un polo industriale specializzato in prodotti ad alto
valore aggiunto. Polo che potrà attestarsi come
primo player in Europa per volumi e know how nella produzione di aerosol per il
canale professionale, ma che potrà essere anche tra i maggiori player nella produzione
di tinture per capelli. Obiettivo 2022, superare i 65 milioni di euro di fatturato.
Roma 12/Nov
Wella premia i migliori hairstylist
Nella prestigiosa location di Palazzo di
Montecitorio si è tenuta la cerimonia di
premiazione “Arti e professioni dell’eccellenza
Italiana - Premio Wella ai migliori saloni italiani”. Ecco i premiati: Miglior campagna
di comunicazione a Luca Piattelli; Di generazione in generazione, alla famiglia
Proserpio@Modeline; Girl Power a Greta Schepisi di Puccio & Franco; Contributo
allo sviluppo economico a Michele Calabrò, salone Vatami; Miglior talento under 30
a Marco Firriolo. Premio Speciale alla Carriera a James Longagnani.
Torino 17/Nov
Moda, stile, design, sport
Durante le ATP Finals di Torino, Exclusive Brands Torino ha presentato
un ricco palinsesto di attività aperte al pubblico: masterclass,
laboratori e tavole rotonde, come quella che ha visto protagonisti
il presidente EBT Paolo Pininfarina e Roberto Pissimiglia, Editore
di EsteticaNetwork. Un racconto a due voci, illustrato da oltre
cento immagini e moderato da Ruben Abbattista, per un viaggio
nel tempo tra moda e società, femminilità e eleganza, tendenze e
design. Tra le iniziative EBT, anche un’asta charity per i bambini di CasaOz e i
giovani di Fondazione Molinette grazie alla quale sono stati raccolti 20 mila euro.
Milano 18/Nov
Barberino's @ Peaky Blinders
In occasione dell’ultima stagione
della serie televisiva Peaky Blinders,
Barberino’s ha stretto una partnership
con Banijay Brands per il lancio di
una capsule collection a edizione
limitata legata a questo grande successo
distribuito in Italia da Netflix. Nuovo
look anche per lo shop di Milano -
Isola di Barberino’s - per un grooming
in perfetto stile da fratelli Shelby.
Sky 19/Nov
Nuovo look per
Ivana Lotito
Protagonista della quinta
e ultima stagione di
Gomorra, in onda
su Sky, l’attrice Ivana
Lotito ha detto addio al suo storico
taglio alle spalle e ha optato per un
bob destrutturato molto attuale
e in linea con i trend dell’autunno.
A firmarlo è stata Domenica Ricciardi,
Cotril celebrity hairstylist.
Leggi di piú su
ESTETICA.IT!
Riccione 21/22/Nov
Twodays experience
Screen e tagliatiXilsuccesso di nuovo on stage. Il loro evento annuale
Twodays experience ha registrato al Palacongressi di Riccione il tutto
esaurito, accogliendo più di mille acconciatori. ‘ Time to Enjoy’ è stato il
payoff di questa due giorni carica di ispirazioni e suggestioni: un dialogo tra
arte e acconciature, fatto di cromie variegate, tagli netti, frange destrutturare
e un momento di grande spettacolo grazie alla voce soul di Elodie.
Web 22/Nov
Hair Regeneration Vibes
Dopo 18 mesi di pandemia, i
parrucchieri sono sempre più alla
ricerca di nuove vibrazioni che
regalino al salone una nuova linfa
creativa. Mitù, il gruppo partner Wella
Professionals, ha risposto a questa
esigenza con un evento formativo
digitale e gratuito: Hair Regeneration
Vibes. Novanta minuti dedicati alle
grandi tematiche utili al successo del
salone e a chi vuole diventare una star
nella consulenza d'immagine.
Londra 30/Nov
124 events
Torino 25/Nov
Surrealismo pop
in Casa Arpège
Grandi occhi che osservano, capelli
come fiumi in piena, mood gotico
onirico. Il surrealismo pop di Angelo
Barile, sarà ospite fino al 17 marzo
2022 a Casa Arpège. Ancora una
volta, il salone ai Docks Dora di
Marco Todaro si propone come
officina creativa a tutto tondo,
ospitando artisti torinesi con l’intento
di farsi portavoce di istanze comuni e
al tempo stesso offrire alle clienti un
punto di vista nuovo sul mondo.
Un italiano alla conquista
di Londra
Daniele De Angelis, Art Director di
Toni&Guy di Londra, si è aggiudicato
il prestigioso premio London
Hairdresser of the Year 2021. “L’anno
scorso sono stato il primo italiano a
vincere questo premio e aggiudicarselo
per il secondo anno consecutivo è un
sogno diventato realtà - ha raccontato -
Era quasi una missione impossibile ma
spero di vincere anche per il terzo anno
ed entrare nella Hall of Fame dei British
Hairdressing Awards.”
Italia 25/Nov
Inebrya
per le donne
Inebrya rilancia il suo
impegno nella battaglia
contro la violenza sulle donne con la
seconda fase del progetto Beauty W/O
Fear, a supporto e in collaborazione di
Casa Viola del Gruppo Polis. In questa
fase gli acconciatori hanno omaggiato
alle proprie clienti delle bustine di trattamento
con il messaggio “Take Care &
Discover” e un QRcode che le ha condotte
sulla landing page (tradotta in otto
lingue) del progetto: attraverso cinque
brevi video le donne avranno modo di
scoprire le sfaccettature della violenza,
riconoscerne le conseguenze e, in caso
di necessità, uscirne contattando il
numero nazionale antiviolenza 1522.
Sorrento 29/Nov-1/Dic
Cotril e il Cinema
Anteprime, convention, trailer e
presentazione dei film. La 44ª edizione
delle Giornate Professionali di Cinema
di Sorrento, organizzata dall’Anec in
collaborazione con l’Anica, è stata
caratterizzata da un fitto programma
di iniziative e incontri. Cotril ha
rinnovato il suo impegno con il
cinema sponsorizzando anche questa
edizione ed occupandosi in esclusiva
dell’hair & make up dei numerosi
talent e giornalisti presenti.
Milano 1/Dic
Un anno di indipendenza
Wella Company celebra il suo primo
anno come società indipendente
superando gli obiettivi di crescita,
conseguendo traguardi senza
precedenti in termini di innovazione
e allargando le proprie capacità di
leadership. “A conclusione del nostro
primo anno di attività, il nostro team
ha motivo di essere estremamente
orgoglioso. Abbiamo conseguito
l’indipendenza in momenti difficili
per il settore ed abbiamo ottenuto
risultati in forte crescita rispetto sia
al 2020 che al 2019 - ha detto
Annie Young-Scrivnrer, CEO di
Wella Company - siamo pronti per
una crescita su scala globale.”
Catania 8-24/Dic
JoyaHub diventa Pop Up
Market Sicily
L’accademia catanese JoyaHub si è
trasformata in un Pop Up Market.
L’idea - nata dalla dall’ hairdesigner
Salvo Filetti e Sarah Spampinato,
fondatrice e Manager di Pop Up Market
Sicily - associa alle comodità di un
negozio, l’allegria della condivisione,
del godere di più servizi contemporaneamente:
bar, coffee point, wi-fi,
relax zone, parrucchiere e barbiere!
Un circolo creativo animato da musica,
presentazioni di libri, workshop di
comunicazione, lezioni pratiche su
come pettinarsi per le serate di festa
tenuti da Salvo e da Graziella Politi.
Torino 2/Dic
Gianmarco
Tessier hairstylist
ATP Finals
In occasione delle ATP
Finals di Torino, il
Circolo della Stampa
Sporting ha messo a
punto un corner
coiffure a disposizione degli sportivi.
A prendersi cura di loro Gianmarco
Tessier: “L’idea di inaugurare per la
prima volta un pop-store nell’area
giocatori degli Internazionali di Tennis
BNL d’Italia è stata, nel 2014, di mio
padre e mio zio, Carlo e Giuseppe
Tessier. Da allora Tessier Hairdressers
ha partecipato a tutte le edizioni degli
Internazionali BNL d’Italia, alle
Olimpiadi in Brasile e in Corea”.
web 13/Dic
Aipp Awards 21/22
Abbiamo i numeri.
Per il Trofeo Aipp 21/22
sono arrivate 532
collezioni da 32 paesi.
In dettaglio: Best
Avant-Garde, 123 collezioni, Best
Color, 83 collezioni, Best Commercial,
188, Best Men, 80, Best Video, 58.
Le nazioni partecipanti: Australia,
Austria, Belgio,Canada, Repubblica
Ceca, Estonia, Finlandia, Francia,
Germania, Grecia, Hong Kong,
Ungheria, Irlanda, Italia, Giappone,
Lussemburgo, Malesia, Paesi Bassi,
Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia,
Romania, Russia, Slovenia, Sudafrica,
Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan,
Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti.
Settimo Torinese 13/Dic
Ultimo saluto a Gian Piero Manzetti
Fondatore nel 1964 di Farmen Icd, Gian Piero
Manzetti si è spento all’età di 88 anni (nella
foto, primo a destra). Insieme a Maria Rosa
Ceccon e ai rispettivi figli Gianni, Alberto
e Guido, ha costruito con tenacia e passione
l’azienda che oggi è presente in oltre 80 Paesi
nel mondo. Estetica lo ricorda con stima
e grande affetto.
Rai 2 10/Dic
Missione Beauty
La makeup artist
Abbia Maswi e
l’hairstylist Olivia
Maria Riondino
sono le vincitrici
della prima edizione
di ‘Missione Beauty’,
il nuovo talent show
sulla bellezza
condotto da Melissa Satta insieme
a tre giudici d’eccezione: Manuele
Mameli, Elisa Rampi e Guido Taroni.
Nel corso delle otto puntate le giovani
concorrenti si sono distinte per
talento, professionalità, personalità
e stile aggiudicandosi un contratto
da Brand Ambassador Clinique
(Abbia) e Brand Ambassador Aveda
(Olivia) e un contratto di sponsorship
e tutorship con i due brand.
Roma 19/Dic
Oba a Montecitorio
Il 19 dicembre, proprio mentre Estetica
andrà in stampa, l’associazione Oba
- Operatori Benessere Associati -
sarà a Montecitorio per discutere e
regolarizzare alcuni punti di interesse
per la categoria dei parrucchieri: il
riconoscimento dell’attività nella
categoria dei “Servizi alla persona”,
posizionamento riconosciuto a livello
fiscale in gran parte del mondo,
Europa inclusa, tranne che in Italia;
un listino prezzi di riferimento in
tutto lo stato italiano; equiparazione
delle tasse della professione a
quelle europee, regolarizzazione
del lavoro nero.
Organizzare l’edizione
di MCB by BS 2021
quest’anno è stata una
grande sfida per i
suoi organizzatori.
PARIGI
4/6 Sett
Una scommessa vinta…
Nonostante il periodo storico,
MCB by Beauté Sélection
Paris 2021 è riuscita nella sua
scommessa: organizzare un evento
in presenza, in piena sicurezza,
garantendo ai professionisti
della bellezza la massima qualità.
A causa del contesto attuale,
l’evento si è svolto con un’affluenza
ridotta rispetto alle precedenti
edizioni, circa il 30% in meno,
eppure sono stati in 30.000 ad
andare a Parigi per scoprire nuovi
MCB by
Beauté Sélection
prodotti e tendenze, trarre
ispirazione dagli show, apprendere
tecniche e know-how, ma anche
incontrare esperti del settore.
E nonostante la variante delta
abbia ulteriormente rallentato
la ripresa del traffico aereo con
restrizioni sanitarie molto elevate,
anche i visitatori stranieri non
si sono fatti attendere: il 4,5%
degli ospiti di quest’anno arrivava
proprio dall’estero. Tre giorni
di incontri in presenza, scambi,
creatività, tendenze, business
e innovazioni organizzati intorno
a sei aree: Cosmetici per capelli,
Etichette&Imballaggio, Servizi
e Arredamento, Unghie e Make-up,
Uomo e Barber, Store/Shopping.
Tra gli eventi clou della fiera,
l’8° edizione del The Mentor,
Best Emergent Talent 2021,
il concorso nato in collaborazione
con Estetica: 30 minuti per 8
talenti internazionali pronti a
svelare le loro creazioni sul palco
dell’MCB. Presentati da quattro
Mentor - Loris Hug, Sandrine
Ruiz, Pascal Lombardo e Agnes
Soronellas - i partecipanti hanno
dimostrato grandi capacità
tecnico-stilistiche ma ad aggiudicarsi
il premio è stata la giovane
Stéphanie Michel (foto in basso
a sinistra), seguita dal mentore
Loris Hug. La stilista ha così
commentato: “Ho sempre voluto
fare questo lavoro e sin da quando
avevo 16 anni ho preso parte
a vari contest: al Rotaryclub di
CAP e BP (diplomi di istruzione
professionale), conquistando
sempre il podio; ai concorsi
interregionali del dipartimento
della Mosa, classificandomi
sempre al primo o al secondo
posto. Sono stata anche eletta
‘Miglior apprendista della
Lorraine’”. La prossima edizione
MCB by Beauté Sélection sarà
dal 10 al 12 settembre 2022.
Sebastian Professional
Tema del Virtual
Alternative Hair Show
2021, Illuminare ha
visto in pedana team
artistici provenienti
da diversi Paesi.
Mikel Luzea
Carlo Bay
Klaus Peter Ochs
Gogen
Virtual Alternative
Hair Show 2021
WEB
9/10
Ott
Grande successo per il Virtual Alternative
Hair Show 2021. A seguire l’evento
un pubblico internazionale, collegato
virtualmente da ogni angolo del globo.
Presentato dal fondatore di Alternative
Hair Tony Rizzo e dal presidente
mondiale Anthony Mascolo, l’evento
è stato trasmesso dai giardini
di una tipica casa di campagna inglese,
fondendo design tradizionale a concetti
futuristici. Come sempre, l’obiettivo
dell’evento è stato raccogliere fondi per
la lotta alla leucemia e sostenere enti
di beneficenza come The Alternative
Hair Charitable Foundation e Blood
Cancer UK. Gli sponsor di quest’anno
sono stati: Wella, in qualità di Premier
Sponsor; Tigi, Infringe, Linda Hair,
Sun Sea e AH, Charity Sponsors.
Anche se in digitale, l’Alternative
Hair Show 2021 non ha disatteso le
aspettative degli ospiti, permettendo
ai team artistici di portare la propria
creatività a un livello ancora più alto
e mostrando al pubblico internazionale
un incredibile livello di immaginazione
e abilità tecnica.
La prima giornata dell’Alternative
Hair Show è stata dedicata alle finali
del Visionary Award, diventate così
popolari da meritare uno spazio a sé
all’interno dell’evento. Novità 2021,
il New Visionaries Video Show, che ha
offerto ai finalisti e ai vincitori delle
passate edizioni del Visionary Award
l’opportunità di creare un proprio
spettacolo. Per tutti i partecipanti il
video show ha rappresentato una
preziosa aggiunta ai lavori dell’evento
e senza dubbio l’iniziativa avrà un
futuro entusiasmante.
ILLUMINARE
Domenica 10 ottobre l’Alternative
Hair Show è andato online con uno
spettacolo dal tema Illuminare.
Nonostante la difficoltà del periodo
storico, ogni team artistico è riuscito a
dare vita a presentazioni ad alto impatto
emotivo, senza porre alcun limite alla
proprio creatività e abilità artistica. Sul
palco, tra gli altri, Sanrizz, Klaus Peter
Ochs, Anne Veck, Carlo Bay, Gogen Team,
Tigi Creative Team, Rudy Mostarda.
Per maggiori informazioni:
www.estetica.it
Per riguardare l’Alternative Hair Show 2021
e fare donazioni a Fighting Leukemia:
https://alternativehair.org/ahs-2021-shows
Tigi International Creative Team
Mario Krankl
events
127
Cos Sakkas for TONI&GUY Seminar
Salon
International 2021
Mahogany Seminar
LONDRA
16/18 Ott
Il ritorno di Salon International
2021 di Londra è stato un’evento
speciale: tre giorni di hairlook
di ispirazione e formazione coinvolgenti.
Un’occasione di networking
in un’atmosfera festosa
per celebrare l’hairdressing britannico
tornata ai suoi splendori
dopo 18 mesi senza precedenti.
Al centro dell’evento, una serie
di produttori leader che si sono
riuniti per condividere le loro
ultime innovazioni e approfondimenti
sui prodotti. Dagli innovativi
strumenti per lo styling, alimentati
dalla più recente tecnologia all’avanguardia,
agli elementi essenziali
per il salone di tutti i giorni, la
fiera ha fornito ai parrucchieri
l'opportunità perfetta per fare
acquisti e saperne di più sui nuovi
lanci di mercato che li aiuteranno
a incrementare il business, ad
alimentare la vendita al dettaglio
e ad accattivarsi i clienti di ritorno
in salone. Spazio poi alla formazione.
Con i HJ, Modern Barber
and Colour Stages, gli spettacoli
gratuiti hanno coperto praticamente
tutto lo scibile di settore:
dalle tecniche di colore che fanno
risparmiare tempo e denaro,
all’arte d’avanguardia creata per
ispirare. Anche lo stage della
Fellowship for British Hairdressing
ha presentato un fitto programma
con nomi di spicco, nonché con
le emozionanti finali dal vivo per
il F.A.M.E. Team 2022.
SEMINARI E
BUSINESS LIVE
I Salon International Seminars
hanno presentato sessioni
formative approfondite di taglio,
colore e styling firmate da
Mahogany, Patrick Cameron,
Sassoon Academy e Toni&Guy.
Le sessioni di Business Live sono
state un altro must per i titolari
di salone con approfondimenti
su tematiche quali sostenibilità,
salute mentale, inclusività, modello
freelance, lancio di un marchio,
reclutamento, gestione e mantenimento
di un team motivato.
Salon International ha anche offerto
ai partecipanti l’opportunità di
vedere e lasciarsi ispirare dalle
collezioni finaliste e candidate per
i British Hairdressing Awards di
HJ, sponsorizzati da Schwarzkopf
Professional. Infine, un altro momento
clou dello show - come ogni
anno - è stata la galleria dei lavori
del 2021, la dimostrazione di un
ritorno dell’acconciatura britannica
ai suoi antichi splendori.
Salon International 2021 ha celebrato il
ritorno dell'hairdressing made in UK. “È
stato incredibile tornare all’ExCeL per il fine
settimana più importante del settore – ha
affermato l’Executive Director HJ, Jayne
Lewis-Orr - L’evento di quest’anno è ricco
di idee per aiutare i saloni di tutto il paese
non solo a tornare al meglio delle proprie
possibilità, ma anche di crescere sia a livello
creativo, sia commerciale.”
128 events
MADRID
22/24 Ott
In un’edizione segnata dalle
mascherine, Salón Look ha
ospitato, nel padiglione 12
di Ifema Madrid, 29.600
professionisti. Tre giorni di
formazione e conferenze, ma
anche l'opportunità per i brand
presenti di lanciare le loro novità
in termini di prodotti e servizi.
Un evento che ha dimostrato
la necessità e l’importanza per il
settore beauty di poter contare
su un grande appuntamento
annuale come questo; una fiera
capace di riunire l’intero settore
e di realizzare ritorni tangibili
sull’investimento di marchi,
aziende e professionisti, con una
vocazione internazionale e che
Salón Look
conferisca al settore il riconoscimento
sociale che merita.
La fiera è stata visitata da professionisti
spagnoli ma anche da
acconciatori stranieri, provenienti
principalmente da Portogallo,
Italia, Colombia e Cile. Ciò ha
generato un valore aggiunto nel
ritorno all’attività di Salón Look,
accompagnando l’evento nella sua
internazionalizzazione e nel suo
consolidamento come riferimento
al di fuori dei confini nazionali.
Tra le novità di questa edizione,
il lancio mondiale della piatta-
forma education The Hair MBA
e il conferimento dell’Honor
Award in Hairdressing a Lluís
Llongueras. Si sono svolte anche
la seconda edizione dell’Ibero-
American Image Consulting
Congress, la quarta edizione
del Business Meeting e il primo
Hairdressing Congress.
Evento culmine di Salón Look,
i Club Fígaro Spanish Hairdressing
Awards, sponsorizzati da Revlon
Professional, che hanno proclamato
parrucchiere spagnolo dell’anno
Rafael Bueno.
La 23ª edizione di Salón Look ha superato ogni previsione, con oltre 29
mila presenze a Madrid. Prossimo appuntamento: 21/23 ottobre 2022.
events
129
Personalizzabile con cilindri colorati intercambiabili
Scansiona il codice
QR per maggiori
informazioni
divapro.co.uk
Moda, sostenibilità,
bellezza al femminile
TORINO
26/28
Nov
La moda ecosostenibile ha sfilato a
Torino. Per quattro giorni il Lingotto
Fiere si è trasformato in un laboratorio
creativo tra sfilate, chef stellati
e un talk show tutto al femminile by
505 parrucchiere è donna.
La seconda edizione di “Hoas – History
of a Style” - ideato e organizzato da
Hoas Group, con il patrocinio della
Città di Torino, Regione Piemonte e
Assomoda e con la direzione artistica di
Bros Group Italia – ha trasformato la
città nella capitale della moda
ecosostenibile. Il salotto ideale dove
incontrare gli stilisti più affermati ma
anche giovani designer e brand
emergenti, blogger, influencer,
masterclass, fashion lab e grandi nomi
della coiffure. A partire da Marco
Todaro, hairstylist ufficiale dell'evento
e premiato in passerella nella serata
conclusiva (foto in basso): “Ancora una
volta Torino ha dimostrato le sue
potenzialità – ha raccontato ad Estetica
– tanti gli ospiti presenti sia alle sfilate
pomeridiane sia serali, che hanno tra
gli altri, nomi come Romeo Gigli, ALV
by Alviero Martini, Esercito Italiano,
Gai Mattiolo e Atelier Beaumont.
Con il mio team abbiamo curato le
acconciature delle modelle mentre
per il trucco sono scesi in campo i
make-up artist di Pablo Gil Cagnè.”
Tra le catwalks, grande successo anche
per le hair-sculpture di Giuseppe Fata.
Se il pomeriggio è stato dedicato ai
fashion designer emergenti e ai nuovi
brand, la sera tutti in pista con l’after
party a cura dello Zoo di 105 e le cene
stellate del Gambero Rosso.
Tra le guest star presenti, Isabella
Gregoraci, Le Donatella, Elena Barolo
e Ron Moss, che ha commentato:
“Penso che combinare moda e
sostenibilità sia la strada giusta da
prendere, senza dimenticare che
ognuno di noi può compiere gesti
quotidiani per migliorare l’ambiente.”
505@HOAS
TORINO
26/28
Nov
Il Buono incontra
il Bello
Roberto Pissimiglia
con Afsoon Neginy,
COO Business
e Sustainability
Director di Agf88
Holding e fondatrice
dell’associazione
Women 4 Beauty.
MARISA SAVORELLI
Chef stellati e grandi nomi della coiffure
anche al talk organizzato da Estetica
nella Sala Rossa del Lingotto per
presentare ‘Il Buono incontra il Bello’, il
primo beauty-food reality ideato dal
network al femminile “505 parrucchiere
è donna”, in partnership con Estetica e
Lightfishstudio. A presentare l’evento
Roberto Pissimiglia, editore e direttore
EsteticaNetwork, affiancato da Afsoon
Neginy, COO Business e Sustainability
Director di Agf88 Holding, mainsponsor
del talk, dal caporedattore di Estetica
Laura Castelli e da Gessica Caruso di
Lightfishstudio, ideatrice del format.
“Con Il Buono incontra il Bello, abbiamo
voluto dare voce alla parte femminile di
due meravigliosi mestieri, quello
dell’haistylist e dello chef, da sempre
percepiti come maschili”, ha spiegato
Roberto Pissimiglia. “Un format che ha
messo insieme le 10 top hairstylist del
gruppo con altrettante chef di fama
internazionale, donne capaci di
trasformare in bello e in buono quello
che toccano, siano cibi o capelli.” In
ognuna delle dieci puntate - online sulla
fanpage di estetica.it con oltre 600 mila
visualizzazioni e 20 mila interazioni - le
due protagoniste si sono donate una
reciproca interpretazione, dedicandosi
un piatto e un nuovo look. “Dare e
ricevere, questa la chiave narrativa di un
format ideato e scritto dopo lunghe
interviste fatte alle 505. Ne è venuta fuori
una favola creativa, un autentico reality
che ha registrato il momento
dell’assaggio e della scoperta del look in
tempo reale, senza finzioni”. “Ma cosa
accade in un backstage che vede venti
ADRIANA VALLES
AURORA MAZZUCCHELLI
132 events
ALBERTA BALESTRA
VICTOIRE GOULOUBI
GIUSI BASSANI
VITTORIA GRIFFONI
MARTA E MARIA CÒ
ANNALISA BORELLA
CARLA AMADUCCI E
ARIANNA BENVENUTI
VERDIANA GORDINI
donne coinvolte, tra cucina e salone?
“Le nostre protagoniste sono andate ben
oltre la preparazione di un piatto e di un
cambio look. Si sono messe in gioco con
semplicità assoluta, massima curiosità
farcita di rispetto per la professione e la
maestria dell’altra - ha raccontato Laura
Castelli - tutto a ritmo serratissimo:
10 puntate in 10 giorni, 84 ore di girato,
311 ciak, 3 diverse location con
20 trasferimenti, 35 tamponi,
62 mascherine ffp2 e un numero
imprecisato di mollette, extension, tubi
di colore, forbici. Come di verdure,
carne, spezie, pesce, farina e lievito…”
Sono state poi loro, le protagoniste de
#ilBuonoincontrailBello, a raccontare in
prima persona questa grande avventura
che ha conquistato i social. L’amore per
le tradizioni di Marisa Savorelli ed Erica
Liverani, il bello visto come qualcosa
che fa bene nell’incontro tra Marta e
Maria Cò con Annalisa Borella; l’arte
di decostruire di Giusi Bassani e
MariaVittoria Griffoni; l’importanza
della relazione e del lavoro di équipe per
Adriana Valles e Aurora Mazzucchelli;
l’amata Africa e l’importanza del rispetto
delle differenze di Alberta Balestra e
Victoire Gouloubi; la voglia di stare al
passo con i tempi di Carla Amaducci e
Arianna Benvenuti con Verdiana
Gordini; l’estetica come gioco del duo
Carla Bergamaschi e Alice Balossi;
l’importanza delle radici e della curiosità
con Elena Kotanidis e Carlotta Lolli;
il fascino delle dissonanze e
dell’indipendenza di Morena Rossi e
Cristina Bowerman; l’arte nella
quotidianità con Dolores Barbieri e
Azzurra Gasperini. E per tutti una
sorpresa, la presentazione in anteprima
del video Best of del progetto.
A chiudere l’incontro, il commento di
Afsoon Neginy, l’anima creativa
dell’associazione Women 4 Beauty:
“Noi lavoriamo nel settore della bellezza
ma non dobbiamo dimenticare che
abbiamo un’altra missione: dare
significato alle nostre vite. Con la nostra
associazione vogliamo lanciare un
accordo di sorellanza per dare
l’opportunità alle donne di qualsiasi età,
razza e provenienza di aumentare le
proprie competenze, far emergere il
potenziale nascosto ed aiutarle a trovare
il coraggio di buttarsi in nuovi progetti.
Noi donne dobbiamo essere complici di
un cammino che sicuramente sarà in
salita, ma che ci aiuterà a diffondere una
nuova visione di bellezza nel mondo.”
ELENA KOTANIDIS
CARLOTTA LOLLI
DOLORES BARBIERI
AZZURRA GASPERINI
CARLA BERGAMASCHI
ALICE BALOSSI
In queste pagine,
le protagoniste del
#ilBuonoincontrailBello
durante i vari momenti
della giornata. Per motivi
professionali Morena Rossi,
Cristina Bowerman e Erica
Liverani erano presenti
solo in maniera virtuale
con i loro video contributi.
BOLOGNA
10/14 Mar
Dal 10 al 14 marzo 2022, Bologna
riaccenderà i riflettori sull’eccellenza
e le novità di tutti i settori dell’industria
cosmetica. Dal pack ai capelli...
Ritorno in presenza per il
Cosmoprof Worldwide Bologna
2022 che, a marzo, accoglierà nel
quartiere fieristico della città i
principali player internazionali con
l’obiettivo di creare nuove sinergie
e affrontare le trasformazioni
del mercato. “La 53ª edizione di
Cosmoprof Worldwide Bologna
sarà un momento di straordinaria
importanza per il settore: potremo
riaccogliere i player da tutto il
mondo e riaccendere i riflettori
sull’eccellenza, l’innovazione e la
creatività che hanno permesso
all’industria di far fronte agli
scenari imprevedibili che la
diffusione del Covid19 ha imposto
su scala internazionale”, ha
dichiarato Gianpiero Calzolari,
Presidente di BolognaFiere.
“C’è voglia di ritornare alle relazioni
commerciali di persona, alla scoperta
delle novità, al ritrovare partner
e collaboratori – ha spiegato Enrico
Zannini, Direttore Generale di
BolognaFiere Cosmoprof S.p.A -
L’ edizione 2022 sarà una manifestazione
costruttiva e stimolante, per
aiutare produttori, brand, compra-
Cosmoprof Worldwide
Bologna 2022
134 events BOLOGNA
tori, distributori e retailer provenienti
da tutto il mondo a trovare
nuove idee per rilanciare il settore”.
La fiera si svolgerà seguendo i
protocolli di sicurezza e riproponendo
i tradizionali percorsi di
visita: dal giovedì 10 alla domenica
13 marzo si inaugureranno i
padiglioni dedicati alla filiera
produttiva di Cosmopack e al
comparto retail e profumeria di
Cosmo|Perfumery and Cosmetics,
mentre dal venerdì 11 al lunedì
14 marzo il quartiere fieristico
di Bologna accoglierà gli operatori
professionali con Cosmo|Hair
& Nail & Beauty Salon.
L’ area che più delle altre sarà investita
dal vento delle innovazioni e delle
nuove soluzioni tecnologiche è
Cosmopack, che prevede una divisione
sempre più marcata tra le
diverse specialità della supply chain.
Cresce l’area 19PK, la sezione all’interno
della hall 19 dedicata alle aziende
leader specializzate in macchinari
e soluzioni produttive; il padiglione
15 si conferma il riferimento per i
produttori internazionali specializzati
in offerte full service per
l’industria, mentre focus della hall
18 saranno ancora i settori OEM
e packaging. Nel padiglione 20,
accanto alle innovazioni del settore
macchinario, troveranno spazio le
aziende specializzate in packaging.
IL SETTORE
PROFESSIONALE
Le aziende specializzate in
prodotti, accessori e arredi per
i saloni di acconciatura saranno
in esposizione nei padiglioni 25,
31, 32, 33, 35 e 37. On Hair
torna all’interno del padiglione 37,
nuovo spazio di BolognaFiere
inaugurato di recente: un’arena
con oltre 8.000 posti ospiterà gli
show capelli più coinvolgenti di
team e master conosciuti in tutto
il mondo e portatori di un vento
di novità e creatività.
Prodotti e servizi per l’estetica
professionale, spa e nail occuperanno
i padiglioni 28, 29, 30 e 36.
Tante poi le iniziative in programma:
Cosmo Onstage, il palco dedicato
alle novità dei settori estetica e
capelli, che accoglierà Masterclass,
il nuovo progetto di alta formazione
di Cosmoprof, con la partecipazione
di enti e formatori professionali;
World Massage Meeting regalerà
agli operatori del settore estetico
occasioni di confronto, formazione
e aggiornamento; Wunderkammer,
ovvero il salotto cool dell'estetica,
accoglierà i video degli espositori
con i prodotti lancio, le apparecchiature
e i trattamenti più innovativi.
LA PROFUMERIA
Molte le aree dedicate alle aziende
più innovative e di eccellenza, a
iniziare da Cosmoprime, il padiglione
dedicato alla cosmetica selettiva
e di alta gamma che ospiterà i brand
premium e luxury con una forte
vocazione alla sostenibilità.
Confermata anche l'area speciale
Zoom on Emerging Prime, dove
15 aziende selezionate porteranno
nuovi spunti su ingredienti e
formulazioni, modalità di utilizzo
del prodotto e nuove funzionalità
di consumo. L’Extraordinary Gallery
accoglierà aziende con concept
innovativi in termini di formula
e packaging, mentre a completare
l’offerta espositiva ci saranno le tavole
rotonde e gli approfondimenti di
CosmoTalks.
www.cosmoprof.com
Cosmoprof Worldwide Bologna è supportata dal Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE
- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione
delle imprese italiane, all’interno del piano straordinario di
promozione del Made in Italy.
NEXT➜ BOLOGNA
13/14
mar
Wella torna a
Cosmoprof 2022
Dopo 20 anni di assenza, Wella
torna al Cosmoprof di Bologna
con un evento speciale: Wella
ShineFinity Cosmoprof 2022.
È un grande ritorno ‘live’ quello di
Wella al Cosmoprof che testimonia
vitalità e il dinamismo di una
lunga storia. Infatti nel 2022, Wella
compie 142 anni. Oltre al ritorno
al Cosmoprof dopo 20 anni, dal
1° dicembre 2020 Wella è tornata
a essere una Indipendent company,
completamente focalizzata al
mondo professionale.
APPUNTAMENTO
A BOLOGNA
Il 13 e 14 marzo al Palacongressi
di Bologna in totale esclusiva
per gli ospiti di Wella, 9 ore di
show pensate per scoprire nuovi
modi di vivere il settore per
tutti gli acconciatori, per uscire
dalla propria comfort zone con
le nuove tecnologie e tecniche
che rivoluzioneranno il mondo
dell’hairdressing. Tornare al
Cosmoprof significa per Wella
rivoluzionare una visione attraverso
personalità uniche, poliedriche, abili
nella loro professione ed iconiche,
ma anche stilisti appassionati e
competenti nel loro settore in grado
di influenzare vaste community di
colleghi e consumatori on e offline.
GLI OSPITI INTERNAZIONALI
Incarnano questa filosofia i due
ospiti internazionali: Romeu
Felipe e Alexis Ferrer.
Romeu Felipe (Brasile) è Wella
Global Ambassador e inventore
dell’Illuminage e Brazilian
illuminage. Influencer da 2
milioni di follower (https://www.
instagram.com (@romeufelipe)
è il parrucchiere delle star e delle
influencer in Brasile, finalmente
in Italia in un grande show Wella.
Il suo salone ROM.concept è
situato a San Paolo.
Alexis Ferrer (Spagna) è Wella
Global Creative Artist, stilista
spagnolo nato e cresciuto con
Wella, divenuto celebre in Spagna
grazie al Trend Vision Award.
Deve il suo talento alla scuola
Sassoon da cui proviene, personalizzato
da colori e fantasia
e creatività catalana, made in
Barcellona, una delle città più
creative del mondo. Attualmente
è il direttore creativo del Ana
Ferrer Slow Hair, realtà di
Barcellona con 5 saloni e 57
dipendenti. Per la prima volta in
uno show Wella in Italia.
I GRUPPI NAZIONALI
Non mancherà una forte rappresentanza
dei gruppi nazionali.
I nomi prestigiosi che si alterneranno
sul palco sono Art Hair
Studios, Mitù, The Club, James e
Joelle. Concluderanno la grande ed
attesissima kermesse uno speciale
quadro dedicato al Trend Vision
Award, uno al Wella Artistic Team,
uno al Wella Creative Team e ai
Top Stylist Wella Italia e infine uno
al rock vibe della Sebastian Tribe.
GLI SPECIAL GUEST
Sul palco del Cosmoprof ci
saranno anche gli Special Guest:
Mario Firriolo ed Egidio Borri.
Mario Firriolo porterà il suo
fashion concept raffinato ed
unico, precursore di tendenze
e sempre autentico, mentre
Egidio Borri creativo e
spontaneo, condividerà il suo
stile dirompente sulla pedana del
Cosmoprof. L’hairstlylist James
Longnani presenterà il libro
dedicato ai suoi 50 anni di carriera
nel mondo della coiffure.
Alexis Ferrer
dalla Spagna
e Romeu Felipe
saranno i prestigiosi
ospiti
internazionali
sulla pedana del
Cosmoprof 2022.
Giuseppe Gennero, General
Manager Wella Italia, sottolinea
l’importanza di questo grande
ritorno “Un evento che punta
a segnare un record per
spettacolarità, competenza,
mediaticità e risonanza. Vogliamo
lanciare un messaggio di forte
identità e innovazione a tutto
tondo nel mondo della coiffure
offrendo a tutti gli hairstylist
presenti in Italia gli ultimissimi
strumenti per essere esponenti
sul loro territorio di eccellenza
di stile, moda e competenza. Due
giorni intensi che includono anche
talks di approfondimento sulla
rivoluzione in atto nel mercato e
nel comportamento delle clienti
in questa nuova era trasformata
dalla pandemia. Con esperti
qualificati per imparare a leggere
le trasformazioni in atto e renderle
azioni attive per l'accelerazione
degli incassi dei saloni.”
Per ottenere il pass registratevi
sul sito https://wellashinefinity.it/
Trend Vision Award 2022
WellaShineFinity Event sarà anche il lancio Italia dell’edizione
2022 del TVA, dove si aspettano oltre 1000 partecipanti
dall’Italia, per candidare poi i 4 finalisti per la finale mondiale
a cui parteciperanno hairstylist da 100 Paesi nel mondo.
• Stilisti on stage internazionali: Romeu Felipe (Brasile) e Alexis Ferrer (Spagna)
• Italiani: Egidio Borri e Mario Firriolo
E inoltre...
• 5 Wella Artists: Sabrina Locci, Luca Bisori, Tony Ross, Andrea Gennaro, Giorgio Parrivecchio
• 5 stilisti Creative Team: Marco Firriolo, Niko Rizzo, Luca Fontana, Morena Lo Giudici, Erika Scatigna
• 3 stilisti Sebastian Team: Vincenzo Panico, Federico Iannone, Mirko Berto
E anche gli stilisti vincitori TVA edizioni 2019-20-21
events
137
OMC ANNIVERSARY
COCKTAIL PARTY
WELCOMING OMC MEMBERS TO JOIN US
SUNDAY 6TH MARCH @ 7PM AURORA ROOM
MELIA HOTEL, MILAN, ITALY
FOR ADDITIONAL INFO EMAIL OMC@OMCHAIRWORLD.COM
www.omchairworld.com
PRESENTS
PARIS SEPT 10 - 12 2022
ORGANISED BY:
OMC PLATINUM SPONSORS
OMC GOLD SPONSORS
OMC WORLD CUP FURNITURE SPONSOR
www.omchairworld.com
Conosci i vincitori dei
Global Creative
Awards 2021
Il 3 e 4 ottobre 2021, Kao Salon Division ha invitato stilisti da tutto il
mondo alla Kao Salon Virtual Experience 2021 per vivere insieme
48 ore di creatività e ispirazione.
Artisti di tutto il mondo hanno condiviso il meglio dell'educazione tecnica e artistica sul tema colore,
taglio e styling. Momento clou dell'evento sono stati i Global Creative Awards con la proclamazione
dei vincitori finali. Agli stilisti di tutto il mondo i Global Creative Awards offrono la possibilità di sfoggiare
la propria creatività senza limiti. I Global Creative Awards sono un'opportunità unica per gli stilisti
di proporre la propria visione di hairstyle, mettendo in mostra le proprie capacità innovative e la visione
creativa. “I primi Global Creative Awards in assoluto hanno dato prova che gli stilisti di tutto il mondo
sono pronti a creare - di nuovo - immagini stimolanti, dimostrando che nonostante i tempi in cui viviamo,
la creatività non si ferma mai”, ha affermato John Moroney, VP Creative & Communication.
New Talent
Colorist
of the year
TAIWAN
Harley Liu / EROS Hair Styling
GOLD WINNER
CINA
Chloe Ng / Mainstage Hairdressing
BRONZE WINNER
SILVER WINNER
PAESI BASSI
Britt Sturing /
Twins Hair & Beauty
Men’s Hairstylist of the year
BRONZE
SILVER
GOLD
UCRAINA
Renat Murzahaleiev / HDRM Salon
REGNO UNITO
Lydia Wolfe & Jack Mead / Jack & the Wolfe
RUSSIA
Rustam Mirasov / Samedy
Avant Garde Stylist of the year
HONG KONG
Sean Chiu / M Plus Salon
GOLD
BRONZE
www.globalcreativeawards.com
SILVER
TAIWAN
Shi-Han Zhou / EROS Hair Styling
REPUBBLICA CECA
Marcela Blechová / Salon TOP
Editorial Colorist of the year
SILVER
GOLD
RUSSIA
Svetlana Zaytseva / Laimalux Academy
www.globalcreativeawards.com
BRONZE
STATI UNITI D’AMERICA
Carlos Alvares / Trademark Salon
REGNO UNITO
Casey Coleman / CHAIR Studio
Salon Team of the year
BRONZE
SILVER
GOLD
PAESI BASSI
Hairstudio Infinity
TAIWAN
K-Hans
REGNO UNITO
New Wave Hair
Global
Creative
Awards
2022
DI NUOVO DAL VIVO NEL 2022
PER TUTTE LE CATEGORIE
Fai brillare le tue idee
Tre cose separano un vero artista creativo da
un sognatore: idee straordinariamente creative,
la capacità di dar loro vita, e farlo così bene
da ispirare anche altri a raggiungere questi risultati.
Sei un vero artista. Tutto ciò che fai lo dimostra.
Vedi il mondo come un'opportunità.
Lo capiamo. E ora, vogliamo celebrarlo.
Ti invitiamo a condividere il tuo lavoro con noi
e con il mondo. Tu hai il talento, noi abbiamo
il palcoscenico per te.
Condividi la tua visione creativa
// imagine: lascia correre la tua immaginazione.
Immagina la tua collezione. Cosa mostrerai al mondo?
Come saranno i colori, le forme e le texture del
prossimo futuro? Una volta che hai la tua visione,
assembla le tue idee per dar vita alla tua creazione.
Raffina la tua tecnica. Perfeziona.
Re-immagina. Ripeti finché non sei soddisfatto.
// create: trova la tua musa. Riunisci la tua squadra.
È tempo che tu dia vita alla tua visione.
Sii chiaro e concentrato. Spingi te stesso
al limite e fallo alla grande. Rendilo fantastico.
Fallo risaltare.
// inspire: ora è il momento per te di mostrare
la tua creazione.
Partecipa ai Global Creative Awards e condividi
la tua visione con il mondo.
Stupisci i nostri giudici con la tua collezione.
Ispira il mondo intero.
Nel 2022 gli stilisti potranno gareggiare
in due differenti modi: i Technical Awards
con tre diversi categorie e gli Editorial Awards
con quattro categorie.
Technical Awards
La creatività che inizia con un servizio fotografico
e si conclude con una gara tecnica dal vivo.
// new talent colorist of the year.
// creative colorist of the year.
// creative haircutter of the year.
Editorial Awards
Quattro entusiasmanti categorie ‘solo foto’ per
celebrare il massimo nella creatività editoriale.
// men’s hairstylist of the year.
// salon team of the year.
// avant garde stylist of the year.
// editorial colorist of the year.
I partecipanti agli Editorial Awards devono competere
globalmente in questo Concorso Internazionale
‘Solo Foto’. I vincitori dei Technical Awards meritano
il riconoscimento e la giusta ricompensa per i loro
sforzi creativi. Oltre al trofeo, riceveranno copertura
editoriale globale sulle riviste ESTETICA.
Cogli l'occasione per mostrare al mondo cosa fa
un vero creativo. Immagina, crea e ispira.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti
i requisiti, norme e regolamenti dei Global Creative
Awards, vai su www.globalcreativeawards.com
www.globalcreativeawards.com
SAVE THE DATE
Amsterdam
La community Kao Salon non vede l'ora di rivederti
- DAL VIVO - al nuovo Kao Salon Experience 2022!
Hair
Fashion Day
Salvo Filetti e il suo team saranno on
stage per la collezione di Compagnia
della Bellezza Primavera Estate. Sotto
i riflettori anche il mondo della sposa
e dell’Haute Couture.
Evento dal vivo,
unico e imperdibile
per gli acconciatori:
il 6 marzo a Milano.
hi è oggi il parrucchiere?
Un artista capace di
cercare, svelare e far
emergere la bellezza di
ogni donna attraverso un
progetto unico, sartoriale.
Un vero e proprio
designer in grado di valorizzare
ogni volto carpendone i segreti,
scolpendo i capelli con il taglio
e con la luce, valorizzando ogni
dettaglio. Sono questi moderni
artisti che cercano e si nutrono
di ispirazioni, che hanno voglia
di approfondire le loro conoscenze
e di scoprire sempre nuove
suggestioni. A loro, ai parrucchieri
del futuro, è dedicato il Milano
Hair Fashion Day, il primo evento
di nuovo in presenza di Salvo Filetti
e Compagnia della Bellezza.
Nella cornice dell’Accademia
JoyHub di Milano è fissata per
il 6 marzo una giornata unica,
dedicata alla formazione a 360
gradi che partirà dalla presentazione
della nuova collezione di
Compagnia della Bellezza per la
Primavera Estate e attraverserà
il mondo della sposa e dell’Haute
Couture concludendosi con un
momento di spettacolo puro, un
dinner party con ospiti prestigiosi.
Una giornata in cui Salvo Filetti,
l’Artistic Team e il Team Academy,
accoglieranno i colleghi per
“giocare” a tutto tondo con la
nuova idea di bellezza, racconteranno
per immagini i nuovi
trend, sveleranno tecniche e segreti.
Di più non è dato sapere su questo
evento che si preannuncia già
come dirompente, che va oltre la
semplice formazione coinvolgendo
i partecipanti in un discorso
ampio e illuminato su moda, capelli
e professione.
Del resto da 25 anni Compagnia
della Bellezza ricerca la sintesi
perfetta tra forme, funzione e luce
sul volto delle donne partendo da
quell’artigianalità e quella expertise
che hanno reso il brand noto a
livello nazionale e internazionale.
Ogni taglio è frutto di uno
schema di ingegneria strategica,
che si adatta a tutti i tipi di capelli
per ottenere quel “su misura”
che contraddistingue il brand,
mettendo al centro la donna e
offrendo un aiuto concreto al
parrucchiere. Si parte sempre da
una ricerca attenta e personalizzata
per sviluppare il progetto
e raggiungere l’armonia globale
di taglio, colore, styling che rivela
e sottolinea l’idea di bellezza che
la donna ha di sé o aspira ad avere.
“Hair Fashion Day sarà una
intera giornata dedicata alla
bellezza delle donne all’interno
del nostro Congresso, pensato
non solo per gli hairstylist
Compagnia della Bellezza, ma per
tutti coloro che vogliono conoscere
più da vicino la filosofia “Hair
Made by Italy”. Il nostro progetto
che si ispira a una reinterpretazione
del Made in Italy, non soltanto in
termini di “haute coiffure” ma
anche in termini di hair design.
Obiettivo e visione dell’hair
designer è disegnare e realizzare
i capelli che più assomigliano
a quella specifica donna e che
quella stessa donna poi deve
abitare. Sentendosi a proprio agio.
Ogni nostra collezione parte da
questo concetto e offre a ogni
parrucchiere lo strumento che lo
renderà l’artefice di questa bellezza”
spiega Filetti.
HAIR MADE BY ITALY
Molto più di un’idea, una vera e
propria destinazione. Il viaggio
evolutivo di Compagnia della
Bellezza tende a magnificare
l’unicità di ogni donna con progetti
di bellezza sartoriali e ricercati,
visionari. Che trasformano l’hairstylist
in hairdesigner.
Per ottenere la giusta visione, si
parte da un metodo “fotografico”.
“Il mio occhio diventa come un
obiettivo che si avvicina come uno
zoom con un piano americano al
volto della donna per svelarne il
face code, la texture del capello,
il color code e la luce del volto oltre
che per percepirne le movenze
nello spazio, la sua attitude, il suo
sentimento evocativo. Da lì poi si
apre lo sguardo, si allarga l’inquadratura
per collocarla nello spazio,
per cogliere con un piano totale
quel non tangibile che per noi è
determinante” racconta Salvo Filetti.
È questo il punto di partenza per
realizzare un bozzetto che poi si
concretizza in un progetto di haircut
e hairdo che rispecchia l’artigianalità
del made in Italy.
Hair Fahion Day Milano
6 marzo 2022. Ti aspettiamo
per “giocare” con Compagnia
della Bellezza
Saper valorizzare
ogni donna
attraverso una
visione ‘fotografica’
della bellezza. Tutto
questo attraverso
il progetto unico
e sartoriale di
Salvo Filetti.
collection
153
La nuova protagonista
nel mondo coiffure
è ghd unplugged,
la piastra senza fili del
brand leader nel settore
hairstyle che dal 2001
ha rivoluzionato le vite
di milioni di donne di ogni paese,
fornendo tool professionali
facili da utilizzare anche a casa.
Un record: ne vengono vendute
4 al minuto in tutto il mondo!
Un look sempre
perfetto
ghd unplugged: la prima styler senza
fili di ghd per capelli stupendi ovunque
e in ogni momento.
Volto di questa
campagna non poteva
che essere la global
brand ambassador di
ghd nonché una delle
jet setter più famose
del mondo: Chiara
Ferragni.
IL NUOVO STANDARD
È ON THE GO
Con la vita che torna ai ritmi
normali, tornano anche tutti
gli impegni che erano stati
abbandonati. È quindi facile
dover passare da una riunione,
alla palestra, ad una cena improvvisata
o, perché no, ad una fuga
dell’ultimo minuto fuori città.
Per un look sempre perfetto
ghd unplugged è la soluzione.
Infatti, grazie alle sue dimensioni
ridotte è possibile portarla sempre
con sé, mettendola agevolmente
in borsetta e ritoccare il proprio
look rendendolo impeccabile
anche all’ultimo minuto.
Una vera e propria rivoluzione
per tutte le donne che sono
sempre in movimento.
La styler è dotata della stessa
tecnologia di ghd gold ® ,
la dual-zone technology.
Quest’ultima, grazie ai sensori
termici posti sotto ogni lamella,
controlla che la temperatura
ottimale di styling di 185°C sia
mantenuta sempre costante
per garantire un look a lunga
durata, mantenendo intatta
la salute del capello.
Caratterizzata dalla tecnologia
ibrida al co-litio e, grazie alla
presa USB-C, può essere ricaricata
facilmente ovunque: dal pc, in
hotel, in treno e anche in macchina.
Con due ore di ricarica sarà
possibile utilizzare ghd unplugged
per 20 minuti continui ottenendo
delle performance premium.
È consigliabile ricaricare la piastra
tra uno styling e l’altro, in modo
da ottimizzare la durata della
batteria ed averla sempre pronta
all’uso. Inoltre, su questo tool è
presente l’indicatore intelligente
della batteria che ne indica il livello.
Per massimizzare le prestazioni
della styler è importante non
accenderla e spegnerla durante
lo styling in modo da non
consumare inutilmente la batteria.
ghd unplugged è flight friendly
e, grazie anche alla sua custodia
termo-resistente, può essere
riposta sia nel bagaglio in stiva
che in cabina.
Per completare il kit di styling
on the go, non si può rinunciare
a ghd paddle brush e ghd
bodyguard in versione travel.
Il termoprotettore spray ghd
bodyguard, vaporizzato sulle
lunghezze prima dello styling, crea
una pellicola che protegge i capelli
dal calore e li mantiene morbidi
e setosi; mini paddle brush è la
spazzola piatta dal design
professionale e dall’impugnatura
morbida e anti-scivolamento da
portare sempre con sé.
ghd unplugged è disponibile in
versione bianca o nera nei migliori
saloni e sul sito ghdhair.com/it,
dove inoltre è possibile personalizzarla
e renderla ancora più unica.
Si può avere un look sempre perfetto ovunque ci si
trovi e in ogni occasione? Grazie alla nuova ghd unplugged
adesso è possibile!
tools
155
Social
Forum 2022
Nasce l’evento Beauty
della Comunicazione
Social dedicato ai saloni.
Gli esperti al servizio
della coiffure per attrarre
nuovi clienti.
Il Forum è
un’occasione unica
per ascoltare dal
vivo l’esperienza
di chi - come Luca
Picchio (in alto)
e Francesca Barilà
(a lato) - ha saputo
trasformare
l’utilizzo dei social
in azioni redditizie
per il proprio
salone e la propria
impresa.
156 social
M
olti saloni sottovalutano
ancora l’importanza
di saper gestire bene
i propri profili social,
da esperti del settore
sappiamo invece che
un buon profilo social è - per un
salone di hairstyle - ormai più
importante di un elegante biglietto
da visita o di una bella vetrina.
Un profilo FB o Instagram ci fa
pensare subito ad un salone
moderno e aggiornato, in pratica
ci rimanda un’immagine di
affidabilità e professionalità.
Proprio in questo settore il 2022
vede la nascita di un’iniziativa
molto importante: Social Forum,
il primo evento interamente dedicato
alla comunicazione social.
HAIR SOCIAL FORUM
Dall’esperienza ventennale di
un team di esperti, consulenti,
imprenditori provenienti dal
mondo della comunicazione
digitale e della cosmetica prende
vita un progetto dedicato ai
saloni con focus centrale sulla
comunicazione social. Questi
esperti hanno unito e loro
esperienze per creare il primo
Forum Social, con una edizione
interamente dedicata ai saloni
italiani. L’ obiettivo è realizzare
un network internazionale di
esperti con il desiderio di far
crescere la community di parrucchieri
tramite le tecniche di
comunicazione più innovative.
I RELATORI
Il Forum, che si svolgerà il 28
febbraio a Milano, al costo di 190
euro, vede come principali relatori
Francesca Barilà, titolare di un
salone a Milano ed esperta di
comunicazione social insieme
e Luca Picchio, titolare di saloni
a Roma e Milano ed esperto
di formazione imprenditoriale
per parrucchieri.
Francesca grazie alle sue competenze
è una delle più autorevoli
esperte in comunicazione e strategia
social che usa ogni giorno per
attrarre nuovi clienti e fidelizzarli.
Luca gestisce oltre 40 collaboratori.
Luca è sicuramente uno dei
formatori più richiesti del settore,
punto di riferimento nella gestione
imprenditoriale dei saloni.
Fondatore di “Parrucchiere
Rockstar” il laboratorio dove Luca
studia e sperimenta nuove
opportunità di business, insegna
con grande passione attraverso
corsi di formazione imprenditoriale.
A loro durante i vari appuntamenti
del Forum si aggiungono, a
rotazione, altre realtà professionali
interessanti che racconteranno
la propria esperienza nel campo
social. Ad unire tutte queste
professionalità anche il Network
Estetica, che con la sua esperienza
print e online, è il più autorevole
e riconosciuto protagonista dello
scenario coiffure in Italia e nel
mondo. La community online di
Estetica è un esempio vincente e
significativo di come i social siano
ormai uno strumento essenziale
nella promozione e nella
costruzione di una reputazione a
lungo termine oltre ad essere un
importante vantaggio competitivo
sulla concorrenza.
• www.beautysocialforum.it
• info@beautysocialforum.it
• contattaci via whatsapp
+39 345 6687589
IL PROGRAMMA DEI RELATORI
FRANCESCA BARILÀ
• Creare un passaparola positivo ed efficace
• Conquistare nuovi clienti
• Avere relazioni durature
• Attrarre le nuove generazioni
LUCA PICCHIO
• I 4 step della wow experience:
posizionamento, ambiente, prodotto e servizio
• Gli altri ‘appioppano’ noi invogliamo l’acquisto
interagendo con la cliente
• Più conosci i bisogni della tua cliente più aumenta
la sua fiducia in te
• Sii la scintilla che accende la wow experience
Partecipa al Beauty Social Forum
e segui l’esperienza di esperti
che ogni giorno usano i social
per attrarre nuovi clienti
Nuova luce
al colore
Avere la stessa
sensibilità, lavorare per
una visione comune:
Giancarlo Baldestein e
Valeria De Fiore parlano
dei progetti futuri.
L
’incontro professionale
fra un’azienda e un
hairstylist rappresenta
sempre un momento
importante per
entrambi: Giancarlo
Baldestein e Valeria
De Fiore, rispettivamente nuovo
Goldwell Italy Brand Ambassador
e General Manager di Kao Salon
Division Italia, raccontano la visione
che li accomuna ed i progetti
per il 2022.
Come vi siete incontrati?
Baldestein: Conoscevo KAO da
diverso tempo, sapevo dell’accademia
in via Barberini a Roma,
vicino al mio salone, direi grazie al
brand del lusso per antonomasia
nel nostro settore: Oribe. Mi sono
chiesto: se un’azienda riesce ad
offrire per il Care e lo Styling un
brand come Oribe, chissà cosa può
offrire sul lato Colore. Conoscevo
la natura tedesca di Goldwell, ma
ho scoperto in questi mesi come
con il Giappone abbiano creato
una visione a tutto tondo del
mondo professionale per aiutarci
nel mestiere più bello del mondo.
De Fiore: Giancarlo ha una fama
che lo precede, abbiamo iniziato
a conoscerci negli anni e, come
ha già anticipato, galeotto è stato
Oribe. La nostra volontà di
presentarci sempre al meglio ci
ha fatto scegliere l’estro di
Giancarlo, riconosciuto a livello
internazionale come maestro di
taglio e massimo esperto nella
consulenza armocromatica.
Giancarlo rappresenta al meglio
la nostra realtà KAO, che
recentemente ha rinnovato il
suo logo includendo lo slogan
corporate “KIREI – Making Life
Beautiful”, la parola giapponese
“KIREI” rappresenta la filosofia
di vedere la bellezza in tutto ciò
che ci circonda, mentre la frase
“rendere la vita bellissima”
descrive l’azione che ognuno
di noi dovrebbe eseguire per
migliorarsi e migliorare ciò che
ha intorno. Questo è ciò che riesce
a fare Giancarlo e, con un certo
orgoglio, da quando utilizza i
nostri brand colore Goldwell,
Qualunque sia il tuo
colore, l’importante
è che sia pieno di luce
e brillantezza. Proprio
come nelle proposte di
Giancarlo Baldestein.
come TopChic, Colorance,
Elumen ed il nuovissimo sistema
di schiariture Light Dimensions,
l’elemento della bellezza risulta
ancora più evidente.
State crescendo insieme?
B.: Credo fermamente che il
percorso di un artista, di uno
stilista, non possa mai arrivare
ad una conclusione, perché è
implicito nel suo modus operandi
contaminarsi con ciò che lo
circonda. Credo anche che la
formazione che una grande
azienda come KAO riesce a dare
permetta a noi hairstylist di avere
aggiornamenti adeguati sia in
ambito di servizi che di prodotti.
Un esempio concreto deriva dalla
mia ultima collezione. Dopo
l’Unlimited Shine, (pubblicata su
Estetica nel numero di Ottobre
2021), ho creato l’Ultimate Shine,
che con il mio Metodo Baldestein
permette di valorizzare la bellezza
di 3 tipologie di donne che
riassumono la stragrande
maggioranza dei servizi colore
che realizzo in salone, e che mi
confermano essere quelli più
richiesti in Italia: il nocciola
Sophia Loren, il biondo Brigitte
Bardot e l’intenso scuro di
Gina Lollobrigida. Il comun
denominatore di queste varianti
colore è la lucentezza nel suo
stato più puro. Cito le nuance
@elumentaed di TopChic e
Colorance, che in congiunzione
con Elumen e con il sistema
decolorante Light Dimensions mi
hanno permesso di raggiungere
un colore incredibile nel pieno
rispetto della struttura del capello.
D.F.: in KAO crediamo fortemente
nel “we think stylist”, l’hairstylist
è la nostra fonte di inspirazione
e con lui/lei e per lui/lei creiamo
i nostri servizi e prodotti. Avere
in squadra Giancarlo sicuramente
è un motivo di orgoglio: è molto
forte in lui sia la figura di artista
(lo dimostrano le collezioni
che sta creando utilizzando il
portfolio Goldwell), sia la figura
dell’imprenditore. In una recente
video call con il nuovo President
Global di KAO, mi è rimasto
impresso come Giancarlo abbia
trasmesso il suo apprezzamento
per la linea di schiariture Light
Dimensions, ammettendo che
non ha più preoccupazioni nel
fare una decolorazione, e come
abbia apprezzato il nuovo
stumento professionale Light
Comb. Questi feedback sono
importanti per crescere insieme.
“Sono grato alle infinite possibilità
che i prodotti Goldwell mi
offrono per la mia ispirazione”
- Giancarlo Baldestein
Che progetti avete per il 2022?
D.F.: Per KAO, il 2021 è stato
l’anno della luce, il lancio della
nuova linea di decolorazione
Light Dimensions, con il Silk Lift,
i Brightners e Oxycur, ha ricevuto
ottimi feedback dal mercato in
termini di risultato finale e
marginalità per il salone. Il 2022
sarà l’anno della lucentezza,
nel senso più ampio del termine,
avremo un focus sul servizio
Armcolors che porterà in maniera
semplice e professionale un nuovo
servizio di consulenza in salone,
e avremo poi una grandissima
novità nelle tonalizzazioni con
il nostro brand Colorance, ma
non posso anticipare troppo.
B.: Se il 2021 è stato l’anno della
luce, nel senso che abbiamo visto
la luce in fondo al tunnel della
pandemia ed anche una nuova
luce che possiamo dare ai capelli
grazie ai nuovi decoloranti
Goldwell, il 2022 a mio avviso
sarà l’anno della lucentezza e della
ripresa a tutti gli effetti, la nuova
normalità la stiamo già vivendo.
Noi parrucchieri siamo pronti
ad accogliere e consigliare ogni
cliente per esprimere al massimo
la luce che ognuna ha nella sua
natura. Farò delle collezioni su
questo, per dimostrare che anche
nei toni più scuri c’è luce.
“Di Baldestein
ammiro sia il lato
creativo che quello
imprenditoriale”
- Valeria De Fiore
interview
159
Color &
Glossmpreziosire, nascondere,
Color System de Irinfrescare: le donne adorano
giocare con il colore dei
La Biosthétique
capelli. Sono proprio gli
accenti delicati, sottili
che personalizzano una
agisce nel pieno
colorazione e la rendono
unica e irripetibile. Effetti
rispetto del capello,
affascinanti resi possibili dal
Color System demipermanente
per effetti colore sempre Color & Gloss de La Biosthétique,
tanto sui capelli naturali, quanto
più delicati e sfaccettati. su quelli colorati. Color & Gloss
è un must imprescindibile di ogni
salone partner La Biosthétique,
perché particolarmente delicato
e rispettoso del capello ma, al tempo
stesso, con risultati senza compromessi
per espressività e lucentezza.
FORMULAZIONE
INNOVATIVA
Si basa sul principio di una colorazione
ossidativa, ma senza ammoniaca
e monoetanolamina (MEA).
Contiene invece arginina, un aminoacido
naturale delicato e senza
profumo, che prepara il capello al
trattamento, aiutandolo a recepire
al meglio il colore e l’effetto
trattante. Oli naturali, come l’olio
d’argan, della noce macadamia
e di girasole proteggono la fibra
160 products
del capello durante la colorazione.
La consistenza in gel di Color &
Gloss ne rende l’utilizzo particolarmente
facile e rapido.
PROPOSTE CREATIVE
Color & Gloss apre una serie
infinita di possibilità di utilizzo
agli esperti de La Biosthétique,
dall’intensificazione della nuance,
alla personalizzazione di capelli
colorati e naturali fino ad arrivare
alle tanto acclamate tonalità
pastello. È perfetto anche per
armonizzare cromaticamente le
lunghezze con, al tempo stesso, un
effetto rivitalizzante del colore.
Con Color & Gloss la ripigmentazione
e il cambiamento del riflesso
non sono assolutamente un
problema. Saranno la scelta della
nuance e la durata del tempo di
posa, da 10 a 30 minuti, a determinare
l’intensità del risultato.
Anche sui capelli naturali è
possibile creare effetti affascinanti
senza ricrescita perché la formulazione
senza ammoniaca non
schiarisce il capello ma garantisce,
in base alla nuance scelta, una
pigmentazione più intensa, una
luminosità brillante o una radiosa
lucentezza. Il gioco cromatico con
Color & Gloss si fa ancora più
entusiasmante perché le attuali 22
nuance, anziché le 10 originarie,
massimizzano lo spettro dei
possibili effetti personalizzati.
Color & Gloss Clear, senza colore,
dona alla nuance un’ulteriore
dimensione e la delicatezza del
tono pastello. Sostanze lucidanti
e trattanti come la radice yacon
e l’olio di sacha inchi impediscono
al capello di inaridirsi e determinano
un ulteriore effetto gloss.
Per tutte le donne che vogliono un
colore delicato ma intenso e pieno
di lucentezza: Color & Gloss de
La Biosthétique è la soluzione ideale.
Colorazioni uniche e personalizzate.
20 anni per
Emsibeth Company
Due decenni di
professionalità,
qualità, benessere
e bellezza autentica.
N
“Da bambina passavo ore e ore nel salone di mia
madre, osservando le donne trasformarsi sotto
il tocco delle sue mani” - Ida Fuga -
ata nel 2001, a Verona, da
un’idea condivisa di un
gruppo di imprenditori
e dalle innovative formulazioni
di Giancarlo Frigeri,
Emsibeth Company ha
celebrato ad ottobre 20
anni di attività. Fondata con
l’obiettivo di offrire formazione di
alto livello, soluzioni di sviluppo
di business e prodotti che
valorizzino ciascuna donna, oggi
l'azienda è presente in oltre trenta
Paesi, e offre il valore del Made
in Italy a professionisti e consumatori
di tutto il mondo attraverso
4 brand: Emsibeth Cosmetics,
Thermal, ethè, Arpège Opera.
A lato, Ida Fuga, Amministratore
Delegato Emsibeth Company.
Alla classica gerarchia verticale,
Emsibeth preferisce un’organizzazione
trasversale basata
sulla condivisione. Un valore
“al femminile”, come il cuore
dell’azienda, composta dal 99%
di dipendenti donne. È una donna
anche l’AD Ida Fuga, appassionata
del settore fin da piccola: “Da
bambina trascorrevo ore e ore nel
salone di mia madre, osservando
le donne trasformarsi sotto il
tocco delle sue mani. È anche
merito suo se Emsibeth è stata
costruita su solide basi”. Ida ha
voluto creare un’azienda dall’ambiente
familiare e rispettoso, dove
si lavora in nome del valore della
bellezza autentica, nel rispetto
dell’altro e dell’ambiente che ci
ospita. Da diversi anni, infatti,
l'azienda ha scelto di dare il
suo contributo per supportare
‘I Bambini delle Fate’, un’impresa
sociale che finanzia enti e strutture
ospedaliere rivolte a bambini
e ragazzi con autismo e disabilità;
dal 2021 ha invece intrapreso il
percorso per diventare società
“Benefit” (vedi pag. 102) e
massi-mizzare l’impatto positivo
verso l’ambiente, i dipendenti e gli
stake holder.
company
161
Solo in
10 minuti!
LumiShine Lumi10 di
Joico offre una copertura
del grigio al 100%
in soli dieci minuti.
Perfetto per rendere la
giornata lavorativa molto
più facile da gestire!
P
er i parrucchieri, il tempo
è sempre essenziale.
Nonostante una buona
pianificazione possono
accadere degli imprevisti
che aumentano i tempi di
attesa in salone. La
nuovissima gamma di colori ad
azione rapida di Joico è stata
progettata proprio per ridurre i
minuti preziosi delle tue clienti.
LumiShine Lumi10 offre una
copertura del grigio al 100% in
dieci minuti. Avere a disposizione
un colore per capelli ad alta
pigmentazione che fornisce risultati
rapidi e veloci, con un tempo di
posa di dieci minuti rende la
giornata lavorativa di ogni
hairstylist molto più facile da
gestire. Caratterizzato da un nuovo
attivatore ad azione rapida insieme
alla formula con il marchio Joico
Quick Coverage System, il colore
non è mai stato così bello. Il “bello
dei capelli sani” significa che questa
gamma di colori offre un alto
nutrimento: ArgiPlex aiuta a
proteggere i capelli grazie
all’arginina, un amminoacido
fondamentale per la salute e la
forza dei capelli, mentre
l'acceleratore LumiShine Lumi10
prevede l’utilizzo di un 0,6% in più
di perossido (rispetto ai tradizionali
sviluppatori da 20 vol). Inoltre
l'esclusivo Complesso Quadramine
di Joico, una miscela di proteine a
basso peso e dimensione
molecolare, aderisce rapidamente a
ogni ciocca per aiutare a ricostruire
i capelli dalla cuticola alla corteccia.
La copertura del grigio e
l’applicazione del colore sono così
estremamente soddisfacenti e i
capelli risultano protetti, nutriti e
luminosi.
Visita www.joico.eu/it e abbraccia
anche tu “il bello dei capelli sani”!
Quando il tempo è
denaro potenzia la
tua creatività e la tua
efficienza in termini
di velocità.
Un anno di
ToniPellegrino
#Community. Il progetto
dell’hairstylist spegne
una candelina e si
prepara al 2022 con tanti
contenuti formativi.
Anteprima della
collezione 2022.
U
n calendario con
18 giornate di
formazione legate
a contenuti tecnicostilistici
cui si
aggiungono il
supporto legato allo
sviluppo del business e materiali
di comunicazione e marketing,
oltre alla possibilità di partecipare
ad eventi di rilevanza nazionale.
Questo il cuore pulsante della
ToniPellegrino#Community
progetto in partnership con
L’Oréal che spegne la sua prima
candelina a gennaio 2022 e che
vede impegnati, insieme con
l’hairstylist siciliano, anche
Salvo Binetti, Eveline Pellegrino,
Mara Grillo e Stefania Pilato.
“Community ha nel nome il suo
perché. – ci spiega Toni – “Per
definizione la community è un
luogo virtuale in cui un gruppo
di persone legate da interessi
comuni si incontrano, discutono
e si scambiano informazioni utili
ad acquisire maggiore conoscenza.
I vantaggi di una community
sono tanti e ben rappresentano
ciò che mettiamo a disposizione
di chi aderisce al nostro progetto”.
Li abbiamo riassunti in sei punti:
1• Usufruire di esperienze e di
soluzioni già testate
2• Accrescere le proprie
competenze tecnico-stilistiche
in modo semplice e diretto
3• Condividere idee e
suggerimenti pratici
4• Collaborare a progetti
innovativi
5• Acquisire strumenti per
rafforzare la propria identità
attraverso un’organizzazione
già costituita e di successo
6• Adottare strategie verificate
per la crescita del proprio
business.
Quali saranno i contenuti del
calendario di formazione?
Saranno erogati in presenza
oppure on line?
“Ecco il programma. Avremo
quindi:
› 6 gg. metodo taglio, colore
e piega
› 4 gg. nuova collezione
› 2 gg. tendenze
› 4 gg. approfondimenti sul mondo
del wedding
› 2 gg. Congresso
La formazione - salvo nuove
emergenze sanitarie - sarà
prevalentemente in presenza
e si svolgerà nelle sedi Academy
di Catania e di Molfetta, ma
siamo pronti anche all’attivazione
di altri poli”.
info@tonipellegrino.it
Wapp: 366/7198208
anniversary
163
Più forza ai
tuoi capelli
H-Force è la novità
Togethair che
rivoluziona la cura
del capello.
H-Force è l’integratore
con AnnurtriComplex®
ed ingredienti vegetali
selezionati per garantire
benessere e vitalità
del capello.
La caduta dei capelli è un
problema che affligge
uomini e donne soprattutto
nei cambi di stagione.
Per quanto una corretta
alimentazione e una vita
sana siano due requisiti
essenziali per la salute dei capelli, di
fronte al normale processo di
invecchiamento, la sola dieta a volte
può non bastare. In questi casi è
importante ricorrere all’aiuto degli
integratori, che garantiscono all’organismo
un giusto e costante apporto
di principi attivi e vitamine utili al
rafforzamento e alla protezione dei
capelli, fondamentale per ottenere
risultati duraturi. E gli integratori
come H-Force possono fare molto
per limitare la caduta dei capelli.
Nasce infatti da Togethair l’innovativo
integratore con AnnurtriComplex®
ed ingredienti vegetali selezionati
per garantire benessere, vitalità ed
elevata pigmentazione del capello.
H-Force è un integratore naturale a
base di AnnurtriComplex®, efficace
nel favorire il rinfoltimento e nel
ridurre efficacemente il diradamento
dei capelli, in grado di aumentare
il numero di capelli per cm 2 fino
a +125%* in soli due mesi, così
come dimostrato da test clinici.
Lo studio scientifico effettuato
dal Dipartimento di Farmacia
dell’Università Federico II di Napoli,
dimostra che AnnurtriComplex®,
contenuto in H-Force, già dopo
60 giorni è in grado di favorire
un aumento di circa il doppio del
numero dei capelli per cm 2 di cute
e di incrementare di circa un terzo
sia il peso dei capelli che il loro
contenuto di cheratina, grazie anche
ad un particolare fitocomplesso
polifenolico ricavato dalla melannurca
Campana IGP ricco di
procianidine oligomeriche. H-Force
è quindi un aiuto prezioso per
affrontare efficacemente le problematiche
di caduta del capello perché
estrema-mente efficace sulle diverse
attività e fasi di vita dello stesso:
aiuta a mantenere il bulbo pilifero in
attività, contrasta la caduta, ne favorisce
il rinfoltimento e la ricrescita.
*(*Tenore GC, Caruso D, Buonomo G, et al, Annurca
Apple Nutraceutical Formulation Enhances Keratin
Expression in a Human Model of Skin and Promotes
Hair Growth and Tropism in a Randomized Clinical
Trial. Journal of Medicinal Food. 2018 (1): 90-103.
DOI: http://doi.org/10.1089/jmf.2017.0016)
Estetica Italia, n. 495 - Anno 75° - N. 6 Inverno 2021 - € 10,00 la copia
indice inserzionisti
ESTETICA ITALIA
EDIZIONI ESAV
Via Cavour, 50
10123 Torino (Italy)
Tel.: +39 011 83921111
Fax: +39 011 8125661
www.estetica.it
TRAFFICO ADV
MonicaTessari
m.tessari@estetica.it
Tel: 011 83921234
Autorizzazione del Tribunale di
Torino n. 435 del 7/4/49. Tutti i diritti
sono riservati: è vietata la
riproduzione anche parziale di testi e
fotografie. Articoli, foto e disegni
vengono scelti a giudizio dell’editore e
pubblicati gratuitamente (se non
pubblicitari); anche se non pubblicati
non possono venire restituiti e restano
di proprietà della casa editrice, che ne
potrà fare l’uso che riterrà più
opportuno, compresa la cessione dei
diritti di pubblicazione ad altri editori.
Per la pubblicazione delle foto è
richiesta la loro “esclusiva”
limitatamente alle riviste tecniche del
settore pubblicate in Italia.
AVVISO PER GLI ABBONATI
art. 13 del Regolamento UE 679/2016)
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE
679/2016, la nostra società procederà al
trattamento dei dati personali da Lei
forniti nel rispetto della normativa in
materia di tutela del trattamento dei dati
personali e nel rispetto degli obblighi e
delle garanzie delle norme di legge,
contrattuali e regolamentari.
I dati dell’abbonato potranno essere
conosciuti solo da soggetti
specificatamente autorizzati e istruiti
dalla nostra Società e da soggetti terzi per
lo svolgimento delle attività organizzative
ed economiche connesse all’abbonamento
(es. gestione della spedizione,
imbustamento, invio corrispondenza) e
non saranno comunicati a terzi per scopi
non consentiti dalla legge o senza
espresso consenso; saranno conservati ai
fini dell’invio delle nostre pubblicazioni e
per il tempo necessario a conseguire gli
scopi di aggiornamento professionale
per cui sono stati raccolti.
Titolare del trattamento è la società
Edizioni Esav S.r.l. - Via Cavour 50,
10123 Torino. L’interessato potrà in
qualsiasi momento esercitare i diritti
previsti dal Regolamento UE
(art. 15 Diritto di accesso; art.16
Rettifica; art. 17 Cancellazione) scrivendo
a Edizioni Esav - edizioniesav@pec.it.
Stampa: Grafart
Venaria Reale (TO)
Alter Ego Italy - Pettenon www.alteregoitaly.com /+39 049 9988800 IIC-1
American Crew www.americancrew.com IVC
Beauty Social Forum www.beautysocialforum.it /+39 345 6687589 156-157
Beauty World Middle East www.beautyworldME.com 24
Class Parrucchieri www.progettoclass.it /+39 0574 607871 166-167
Compagnia della Bellezza www.compagniadellabellezza.com 140-141 - 152-153
Cosmoprof 2022- BolognaFiere www.cosmoprof.it /+39 02 796420 134-135
Cotril www.cotril.it /+39 02 3834321 120-121
Diva/Salon Europe www.divapro.co.uk 130
Echosline www.echosline.it /+39 049 9988800 104
Elgon - Pidielle www.elgoncosmetic.com /+39 0331 580166 82-83
Emsibeth www.emsibeth.it /+39 045 502773 161
Fanola www.fanola.it /+39 049 9988990 26
Ghd www.ghdhair.com /+39 055 49811 154-155
Goldwell Global Creative Awards www.globalcreativeawards.com 142/151
Goldwell www.goldwell.it /+39 06 42745521 158-159
Indola www.indola.it 84-85
Inebrya www.inebrya.it /+39 049 9988800 32
International Hairdressing Awards www.ihawards.com 11
Joico www.joico.eu/it 162
La Biosthetique www.labiosthetique.com /+39 045 9696900 86-87-160
My.Organics www.myorganics.com 6
Nevita www.nevita.it /+39 0444 751309 2-3
Omc International Beauty Expo www.omchairworld.com 138-139
Parlux www.parlux.it /+39 02 48402600 81
Piero Bastiani www.pierobastiani.com /+39 0586 800055 C- 8-10
Schwarzkopf Professional www.schwarzkopf-professional.it 4-5
Sinesia www.sinesia.com 168-IIIC
Togethair www.togethair.it /+39 045 7150833 98-99-164
Tony Pellegrino
info@tonipellegrino.it
Tuft/Remind Group info@rimindhair.com /+39 055 959547 88-89
Wella Professionals www.wella.it /+39 06 50972200 136-137
ABBONAMENTI O INFORMAZIONI
• Chiama il 800-803016 • scrivi a abbonamenti@estetica.it
• Approfitta dei prezzi speciali sottoscrivendo il tuo abbonamento su:
estetica.it - sezione abbonamenti
Copie singole: € 10,00 caduna, in vendita presso i migliori grossisti del settore. Copie arretrate: € 11,00 caduna. Torino
Il marchio "Elemental Chlorine
Free": certifica che le cellulose
utilizzate per la produzione della
carta sono state bianchite senza
l’utilizzo di biossido di cloro.
Il marchio "100% riciclabile”:
Certifica che la carta è un materiale
riciclabile, poiché la cellulosa che
contiene può essere sottoposta a
ripetuti cicli di lavorazione.
Il marchio “Green Paper”
è sinonimo di qualità
e rispetto per l’ambiente.
BORDER
AGE A/I 2021-22
New needs define new beauty
Ormai appurato che la diversità è la nuova normalità, la bellezza oggi ha
le stesse coordinate del benessere. Proprio perché ognuno ha il proprio
modo di stare bene, le estetiche di oggi sono focalizzate su una bellezza
NON universale, che mette al centro di tutto la persona che la indossa.
Kundalini
semplice, avvolgente, essenziale
CUT trend
tagli geometrici dal sapore zen
Dedicato a chi fa della semplicità il proprio punto di forza e tratto distintivo. Nei
FLOW CUT di questa stagione troviamo uno stile pulito e minimale che strizza
l’occhio ad una certa atmosfera zen ed allo stesso tempo androgina, un finish
liscio ma con una certa naturelezza, non troppo piastrato che viene esaltato da
prodotti di preparazione in crema e spray per definizioni molto leggere.
COLOR trend
Colori luminosi e microsfumature
Il sistema di colorazione FLOW COLOR e FLOW GLOSS garantisce una certa
fluidità di tutte le nuances creando colori unici dove la luminosità, l’ intensità e la
brillantezza possono essere mixate ad arte a seconda dei gusti di chi lo indossa.
Ambra, malva, burro, sabbia sono solo alcune delle nuances che possiamo
utilizzare in micro sezioni per dare vita ad un colore pieno ma ricco di movimento.
Demetra
green future, sostenibile, visionario
CUT trend
tagli sobri con carattere
Dai più semplice tagli in linea, fino ad arrivare a scalature leggerissime, i capelli si
muovono armonicamente e delicatamente definendo una naturale e preziosa
sensazione di “bellessere”. Gli styling sono impercettibili, migliorano la qualità della
fibra senza sembrare mai troppo “fissati” o impomatati.
COLOR trend
effetti multivitaminici e tocchi di luce
È proprio dalla fusione di varie tecniche del sistema di colorazione FLOW COLOR
che si possono accendere i punti strategici della chioma e dare al resto riflessi
morbidi e più pacati. Fragola, pesca, porpora e soprattutto il color albicocca,
accendono e rinnovano le chiome in questa stagione.
Neondiva
audace, notturno, magnatico
CUT trend
tagli stilosi e forme audaci
I tagli di NEONDIVA sono stilosissimi, puliti, geometrici ma allo stesso tempo
sono resi unici da forti disconnessioni che sono al tempo stesso sia funzionali che
estetiche. La base dei tagli è sempre classica ma la fusione tra questi è ciò che li fa
diventare speciali. Gli styling, in crema, spray o in cera hanno tutti un unico comun
denominatore... La lucentezza!
COLOR trend
colori intensi con riflessi inaspettati
In NEONDIVA i colori hanno sempre un accento vibrante. Un mix di anni ‘20, ‘70,
‘80, ‘90 che ci regala palette notturne e audaci. Dai bruni più profondi sgorgano
riflessi ultravioletti, blu e cerulei, una palette davvero intrigante e misteriosa. Con
il sistema flow color sono infiniti i flussi di colore da realizzare per le nostre dive
della nuova era della bellezza.
BEAUTYGE ITALY S.p.A. Via Zaccarelli 5/7 - 40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) Italia - Infoline: 051.6823111 - Seguici su
americancrewitaly