21.01.2022 Views

Scuola Primaria

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La scuola primaria


La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque

anni e fa parte del primo ciclo di istruzione

insieme alla scuola secondaria di primo grado.


Si pone come obiettivo l’acquisizione delle

conoscenze e abilità indispensabili e

fondamentali per qualsiasi percorso futuro

di formazione e per il conseguimento del

in base alla disponibilità di organico dei

docenti.

Il tempo pieno corrisponde a 40 ore

settimanali.

pieno sviluppo della persona.

Attraverso le conoscenze e i linguaggi

propri di ogni disciplina, getta le basi per lo

sviluppo del pensiero critico e riflessivo,

necessario per divenire cittadini

responsabili e consapevoli.

L’orario settimanale delle lezioni nella

scuola primaria può variare in base alla

prevalenza delle scelte delle famiglie

secondo le seguenti opzioni: 27, 30 e 40 ore


La Scuola primaria dell’Istituto Alessandro Stradella di Nepi, offre agli

alunni diverse tipologie di tempo scuola:

• 27 di ore lezioni settimanali:

Lunedì -Mercoledì-Venerdì ore 08:00-13:00, Martedì-Giovedì ore

08:00-14:00

• 30 ore di lezioni settimanali:

Lunedi-Venerdì 08:00.13:00, Martedì-Giovedì 08:00-14.00;

Mercoledì 08:00-16:00 (con servizio mensa un solo giorno alla

settimana gestito dal Comune)

• 40 ore settimanali: dal lunedì al venerdì 08:00-16:00 (con servizio

mensa gestito dal Comune).


Cosa si studia

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di

apprendimento per ciascuna disciplina:

- Italiano

- Lingua inglese

- Storia

- Geografia

- Matematica

- Scienze

- Musica

- Arte e immagine

- Educazione fisica

- Tecnologia

A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica introdotto con la legge n. 92 del 2019.

Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore

settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una

materia alternativa, oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata se compatibile

con l’orario scolastico.



Inclusione: pilastro fondamentale

della nostra scuola

L’inclusione è una strategia finalizzata alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti gli studenti, con

l’obiettivo di valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento dell’intero gruppo classe.

Essa estende il raggio d’azione della didattica, inserendosi in un contesto educativo sempre più

complessio.

L’obiettivo è quello di mettere al centro della scuola il valore della diversità, come occasione di crescita

data dall’interazione con una persona con disabilità o con altri tipi di disturbi, che possono essere

anche passeggeri.

Si supera così l’idea di una “normalità” della didattica basata sull’omogeneità di chi apprende,

passando invece alla visione di classe come realtà caratterizzata da una ampia pluralità di bisogni e

necessità individuali.

La didattica inclusiva deve essere intesa perciò come una trasformazione dell’ambiente educativo che

coinvolge e favorisce l’intera comunità scolastica, non solamente l’alunno con disabilità.


La nostra scuola considera questi valori e realizza progetti condotti secondo

metodi di educazione non formale volti appunto alla sensibilizzazione

e

all’accettazione della diversità e dell’inclusione come:

• “ A scuola di inclusione: giocando si impara” ;

• “ Punti di vista”.

La scuola in tal modo è luogo di formazione dei cittadini del futuro e ambito

da cui iniziare per formare nuove mentalità aperte ed inclusive.


Progetti anno scolastico 2021-22

Si riportano, a titolo esemplificativo, alcune fra le attività deliberate per l’a.s. 2021-22

• Il pennello presuntuoso.

• Un viaggio tra le feste e

ricorrenze (classe quinta Castel

sant’Elia).

• Orto in condotta.

• Ti riciclo il Natale.

• SoliDali: angeli in azione.

• Una biblioteca per tutti.

• Punti di vista.

• C’era una volta…il magico,

mondo delle fiabe.

• La gentilezza tra le mani.

• Conoscere… per valorizzare e

tutelare.

• Per le strade del mio

paese…odori…suoni …sapori.

• Il villaggio invernale .

• Scuola attiva kids.


• Leggere per conoscere: Lettura del libro "Marco Polo" con brani tratti da Il

Milione;

• Progetto di accoglienza e di Alfabetizzazione degli alunni stranieri scuola

Primaria;

• La fabbrica dei suoni per le classi seconde e terze;

• L’Albero della Gentilezza;

• Progetto di Legalità con l’Arma dei Carabinieri Insieme per la legalità per le

classi quinte.


La dotazione tecnologica e

digitale della scuola

Dall’a. s. 19-20 l’I.C.Stradella partecipa

con successo ai diversi bandi pubblicati

dalle autorità del governo italiano ed

europeo, finalizzati alla riduzione del

digital divide nella scuola.

Grazie al costante e qualificato impegno da

parte della Dirigenza e del Dsga l’Istituto

oggi dispone di

dispositivi portatili per attività in aula;

Un laboratorio di informatica;

Digitalboard



La continuità didattica nel

nostro Istituto

Il passaggio tra diversi ordini di scuola rappresenta per lo studente un momento delicato e

contemporaneamente significativo; per questo la scuola primaria si pone come altro

obiettivo fondamentale quello di garantire un percorso scolastico unitario per ogni alunno,

dove venga riconosciuta la specificità e la pari dignità educativa di ogni livello di scuola.

Per questo vengono predisposte una serie di azioni volte alla Continuità tra le diverse

agenzie educative: scuola -famiglia ed extrascuola e nell’ambito del sistema scolastico, tra

successivi ordini di scuola:tra classi parallele della stessa scuola, tra le classi ponte dei diversi

ordini.

Verranno attuate diverse iniziative :

• Riunioni dei docenti ;

Attività accoglienza alunni;

• Incontri formativi tra i docenti della scuola secondaria di primo grado e gli alunni dalla

classe quinta primaria.


La segreteria didattica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!