Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Anno III, n.3 29 gennaio 2022
La storia del nostro ospedale
nelle parole di medici,
infermieri e pazienti
120 ANNI +2
Dal 29 gennaio 1900
riferimento per la città
STORIE DI CURA
Dal Pronto soccorso
all’emergenza Covid-19
GUIDA ALL’ OSPEDALE
Tutti gli ambulatori
e le specialità cliniche
EDITORIALE
LA NOSTRA STORIA
Sommario
3
7
LA NOSTRA STORIA
Gradenigo, una storia
lunga 120 anni +2
SPECIALE
STORIE DI CURA
120 +2
8 Giorgio Carbone
10 Edoardo Vanotti
12 Infermiere ambulatori
14 Claudio Marinaccio e Lucio Buffoni
I volti e i racconti
di questo ospedale
16 Tea Giobbio e Giorgio Matteo Berto
Giuseppe Fraizzoli,
18 Mohammad Ayoubi Khajekini
Amministratore Delegato Humanitas Gradenigo
20 Tiziano Lamberti e Claudio Filippa
22 Antonio Gallo e Gian Paolo Ferrero Regis
Con molto piacere e a nome di tutto l’ospedale scrivo le poche
24 Michele Quinto e Pino Oliveri
righe che introducono il magazine oggi nelle vostre mani.
26 Ilaria Messuti
Questo numero speciale di “Humanitas Gradenigo” illustra
28 Massimo Carpo
120 anni + 2 di storia dell’ospedale e lo fa attraverso le
30 Continuità assistenziale
“Storie di cura” che l’ospedale ha raccontato negli ultimi mesi.
32 Monica Seminara
Si tratta delle voci di medici, infermieri, personale
33 Bruna Giugno
amministrativo e pazienti, di ieri e di oggi. Le loro testimonianze
34 Servizio clienti
sono la prova tangibile che questo ospedale, aperto il 29 gennaio
36 Maria Luisa Longo e Davide Ottaviani
1900 dal professor Giuseppe Gradenigo, ricopre un ruolo
38 Chiara Chiumiento
di grande importanza per Torino ed è percepito dai suoi abitanti
40 David e Valter Rossi
come una “casa sicura”, all’interno della quale trovare assistenza
42 Vito Palandra
e conforto. In una sola parola: cura.
44 Salvatore Caviglia e Francesco Lo Iacono
“Storie di cura” avrebbe in realtà dovuto suggellare il 120esimo
46 Anna Maria e Raffaella
compleanno dell’ospedale, ma l’arrivo del Covid-19 e gli effetti
47 Luigi Laudari
legati alla pandemia ci hanno fatto modificare in corsa tempi
48 Cecilia Deiana e Piero Mandelli
e modi della celebrazione. Fin dalla prima ondata, Humanitas
50 Manuela Costamagna
Gradenigo ha dato un importante contributo nella gestione
52 Team tamponi
dell’emergenza. In più, dal marzo 2021, ha aperto un Centro
54 Carlo Torrielli e Chiara Ferrari
vaccinale che, in piena sinergia con l’ASL Città di Torino,
56 Elena Giubellino
si è messo a disposizione delle esigenze della comunità
58 Covid-19 e medici in corsia
e ha coinvolto lungimiranti forze dell’imprenditoria torinese.
60 Gabriella Manavella e Aldo Montanaro
Dico grazie a tutti. Alle persone protagoniste delle “Storie
SERVIZI
di cura”, a quelle che negli ultimi due anni hanno fronteggiato
direttamente il Covid-19 e a quelle che, dal 1900 a oggi,
62 Guida al nostro ospedale
hanno contribuito a rendere tanto speciale questo ospedale.
ALTRE STORIE DI CURA
Buona lettura.
65 “Storie di cura” su “La Stampa”
NUMERI UTILI
67 Humanitas a Torino è...
Gradenigo, una storia
lunga 120 anni +2
Ha aperto il 29 gennaio del 1900 in via Reggio 2,
si è trasferito quattro anni dopo nell’attuale sede,
è stato ricostruito dopo le bombe della Seconda
guerra mondiale, si è ampliato e modernizzato
e, negli ultimi due anni, ha fronteggiato
l’emergenza Covid-19 con il lavoro del
suo personale sanitario e medico.
2
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
3
LA NOSTRA STORIA
29 gennaio 1900
1904
29 gennaio 2022
Giuseppe Gradenigo
2016
Ha compiuto 120 anni nel 2020, alzando un ideale calice il 29
gennaio, giorno in cui nel 1900 l’”Ospedalino Gradenigo” aprì
le sue porte di via Reggio 2, a poco più di un chilometro dalla
sede attuale e con vista sulle acque della Dora Riparia. “Ambulatorio
gratuito per i poveri, clinica a pagamento per gli infermi
e scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria” recitava il
biglietto da visita della struttura voluta, fondata e diretta dal
professor Giuseppe Gradenigo, nato a Venezia il 29 settembre
del 1859, docente ordinario all’Università di Torino, direttore dal
1889 della sezione di Otoiatria del Policlinico di Torino (che si
trovava nella vecchia sede dell’ospedale San Giovanni) e direttore
dal 1894 al 1917 della Clinica speciale che metteva insieme
le discipline specialistiche.
Il fatto che al Policlinico di Torino ci fossero le Figlie della
carità di San Vincenzo de’ Paoli fa sì che al Gradenigo venga
immediatamente legato il ruolo delle suore, calate a pieno titolo
in una struttura nata nel segno di “scienza e carità”.
Ed è proprio una suora, Clementina Campagnoni, a raccogliere
l’indicazione del Direttore e a trovare una nuova sede
per l’ospedale, da subito troppo piccolo per accogliere il gran
numero di malati che vi si rivolgono. Suor Clementina individua
il villino costruito tra le vie Ignazio Porro e Bettino Ricasoli, già
appartenuta prima a un principe russo (che le cronache d’epoca
vogliono espulso per spionaggio) e più avanti a un ingegnere
torinese. Ed è ancora lei a indirizzarne la destinazione: “Il villino
per i pensionanti di prima categoria; il rustico per l’ambulatorio
e la scuola otorinolaringoiatrica; il terreno fabbricabile per i
poveri”.
È così che il “nuovo” Gradenigo apre in via Porro 2 (proprio
dove oggi sorge l’ingresso del Pronto soccorso) nel gennaio del
1904 dando ulteriore linfa a quel legame col territorio che a oltre
cent’anni di distanza lo rende ancora un punto di riferimento
prezioso per moltissimi torinesi. La Prima guerra mondiale militarizza
l’ospedale, pronto ad accogliere soldati feriti e infermi,
mentre il secondo conflitto mondiale lo distrugge con il bombardamento
aereo che il 13 luglio 1943 ne blocca l’attività.
Si posizionano tra le due guerre, nel 1917 la partenza del
professor Gradenigo con destinazione Napoli (dove è stato
nominato direttore della cattedra di Oiatria) e, dieci anni più
tardi, la scomparsa dello stesso. «Voglio che il mio Ospedale
venga conservato come di specialità otorinolaringoiatrica – fa
scrivere nel suo testamento -, che porti il nome di Ospedale
Gradenigo e che alla sua direzione rimangano le Figlie della
Carità che con tanta bontà, amore e intelligenza lo reggono dal
1900 in poi».
Andrà proprio così. E, nel 1948, toccherà ancora a una suora,
Vittorina Clerici, ad avviare la rinascita dell’Ospedale:
vengono ricostruiti ambulatori, laboratori e chiesa, mentre
un’ampia e moderna sala operatoria va a dare lustro al nuovo
piano sopraelevato di via Porro. Un documento del 30 novembre
1952 descrive il Gradenigo come una struttura «di 80 letti divisi
in camerette da 1 - 2 - 3 al massimo sei letti, che cura ammalati
di ORL, Oculistica e Chirurgia generale», dove «gli ammalati
vengono volentieri a farsi curare perché con la carità solita
a ogni Figlia della Carità trovano un ambiente familiare che fa
loro dimenticare la pena della lontananza dalle loro case».
Da lì in avanti l’Ospedale registra tre ulteriori ampliamenti:
tra il 1964 e il 1968, sotto la direzione di suor Claudia
Monghisoni, viene costruito quello che ancora oggi è il corpo
principale del Gradenigo. All’inizio degli anni Novanta la struttura
viene quindi dotata di attrezzature e tecnologie tra le
più moderne che, nell’immediata vigilia del Duemila, vanno a
espandersi sull’area ex Atm concessa dal Comune di Torino:
17mila 500 metri quadri totali, oltre il 60 per cento in più della
versione precedente.
Nel 2016, l’ospedale diventa parte integrante di Humanitas
facendo registrare importanti investimenti in servizi, ristrutturazioni
e tecnologie che lo portano a registrare un’ulteriore
crescita. Il 29 gennaio 2020 Humanitas Gradenigo compie 120
anni e, pochi giorni più tardi, si ritrova in prima fila nell’emergenza
Covid-19: il personale sanitario e medico dell’ospedale
risponde ancora una volta con prontezza alla richiesta del territorio
e, in sinergia con l’ASL cittadina, si mette subito a disposizione
di Torino curando centinaia di pazienti colpiti dal virus e
destinando loro fino a cinque reparti e 120 posti letto, ben oltre
il 60 per cento del totale. Dopo aver vaccinato tra gennaio e
febbraio le circa 1300 persone delle tre strutture Humanitas di
Torino,in modo particolare a ultra 80enni e pazienti fragili. Da
quel giorno, il Centro non ha mai smesso di vaccinare i torinesi
e lo ha fatto coinvolgendo importanti realtà imprenditoriali del
territorio.
Una storia di cura lunga 120 anni. Anzi, 120 +2.
4
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
5
Centro Prelievi
Scopri le nuove modalità di accesso
per un servizio sempre più completo.
Le STORIE DI CURA
non finiscono mai
Il Centro prelievi di Humanitas Gradenigo è aperto
dal lunedì al sabato e una domenica al mese
Per accedere è necessario prenotare
telefonicamente al numero telefonico 011.1910.1010
online, su www.gradenigo.it
di persona agli sportelli del Centro prenotazioni di corso Tortona, 29
Il giorno dell’esame
dal lunedì al venerdì: ingresso di Via Fontanesi, 2F
fine settimana: ingresso di Corso Regina Margherita, 10
poi effettuare l’accettazione al CUP
www.gradenigo.it
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
7
Responsabile Medicina e Chirurgia d’Urgenza
GIORGIO
CARBONE
Ci sono storie di cura che partono da molto lontano, nel tempo e nello spazio.
Storie che si fondono l’una con l’altra fino a diventare un tutt’uno inestricabile.
Storie che legano un medico, un ospedale e un territorio.
Il dottor Giorgio Carbone lavora al Gradenigo dal 1996 e lo scorso settembre ha festeggiato
le nozze d’argento con l’ospedale che, parole sue, ha: «Scelto di pancia, come quasi tutte
le decisioni importanti della mia vita». Lavorava alle Molinette ed era in procinto di trasferirsi
al San Giovanni Bosco, ma una telefonata ricevuta mentre si trovava su una spiaggia
di Alghero gli aveva fatto cambiare idea.
«L’ospedale apriva il suo Pronto soccorso e le suore vincenziane cercavano un giovane medico
che avesse voglia di rendersi disponibile a creare da zero la cultura della medicina d’urgenza».
Detto fatto. Pioniere della ventilazione non invasiva («Sono stato il primo medico d’urgenza
a praticarla in Italia»), il dottor Carbone è diventato ciò che gli era stato chiesto: il “suo”
Pronto soccorso ha cominciato suturando le ferite degli artigiani di Vanchiglia ed è via via
cresciuto fino a risultare tra i più frequentati di Torino (oggi conta circa 45mila passaggi l’anno).
«Il mio cuore è da medico d’urgenza, io sono un medico d’urgenza», ripete con orgoglio
spalancando gli occhi verdi che ne colorano il carisma. Perché Giorgio Carbone è un medico
da fiction televisiva ante litteram: di quelli che parlano col paziente e i suoi familiari, di quelli ai
quali affideresti subito i tuoi affetti più cari, di quelli che stanno bene in trincea come in tribuna
autorità. La prima ondata del Covid-19 l’ha sorpreso e costretto al ricovero in un letto del suo
reparto, la seconda l’ha ritrovato sulla tolda di comando e alla terza ha riservato un significativo
benvenuto vaccinandosi per primo nel suo ospedale.
Esperienze da volontario in Africa («Eritrea, Kenya, Uganda e soprattutto Congo: non lo
dimenticherò mai, sulle rive del fiume mi sentivo come Conrad in “Cuore di Tenebra”»),
da autentico pioniere in Cina con il gemellaggio promosso nel 2008 tra il Gradenigo e l’ospedale
universitario di Wuhan, da docente tra i banchi dell’università e le corsie dell’ospedale.
Sempre avendo come principale riferimento le persone e il territorio: «Negli anni, il paziente
di Pronto soccorso è diventato sempre più fragile e, oltre che delle nostre cure, ha bisogno
di una rete socio-sanitaria che lo aiuti a superare la malattia».
Parole e cura del dottor Giorgio Carbone, medico d’urgenza dell’ospedale Gradenigo.
Scopri
la video
storia
8 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
9
Paziente
EDOARDO
VANOTTI
Ci sono storie di cura lunghissime. Durano molti anni ed è come se non finissero mai.
Si portano dietro emozioni, persone e momenti, spesso drammatici, sempre vivi, capaci
di riprendere in un attimo tutta la loro forza. La storia di Edoardo è una di queste.
Feroce per il suo contenuto, enorme per il patrimonio di sentimenti che si porta dentro.
Edoardo entra al Gradenigo nel 2008 («Ma c’ero già stato nel 2003, per un piccolissimo intervento
all’orecchio», dice) e, di fatto, ne esce un pomeriggio d’autunno del 2020. È un paziente prima
di Oncologia e poi di Fisiatria: un tumore gli porta via la gamba destra e molti dei legittimi sogni
di un ragazzo di 19 anni, la tenacia e la rabbia lo conducono sulla strada di un lungo recupero
(«Nella foto mi vedete seduto, ma io sono in tutto e per tutto abilitato, o meglio riabilitato,
a camminare, seppur con l’aiuto di una protesi»). Il follow up che fa seguito a un tumore come il suo
chiude il cerchio dopo dodici anni: ragazzo sei guarito, non hai più bisogno di venire in ospedale.
Raccontata così, la storia rivela l’inizio e la conclusione, ma non dice nulla di cosa c’è stato
in mezzo e di cosa sia stato ricominciare attraverso il lavoro quotidiano con i fisioterapisti
del reparto di Recupero e rieducazione funzionale. Un cammino faticosissimo, fatto sempre
dell’attimo del singolo esercizio, di un piccolo passo alla volta, a testa bassa, senza mai guardare
la linea del traguardo finale. Edoardo ha lavorato con la determinazione dei suoi anni e ha tenuto
faticosamente a bada la rabbia imposta della situazione. «Nell’arco del ricovero non sono stato
molto collaborativo. Ho rischiato più di una volta di essere cacciato dall’ospedale, scappavo
dal reparto, venivo chiamato dall’interfono o al cellulare, ma rientravo in reparto solo quando
lo decidevo io. Ho però ricevuto molta comprensione, sia per la tipologia della mia malattia
sia per la mia età, avevo 19 anni ed ero poco più che un bambino». Un anno di ricovero in
Oncologia e poi il passaggio in Fisiatria: «Se devo ripensare ai momenti vissuti in ospedale,
ci sono ovviamente stati grandissimi periodi di sofferenza fisica, morale e psicologica, ma anche
tantissimi momenti di ribellione e di divertimento, sia con i pazienti sia con il personale sanitario
in tutte le sue figure professionali». La velocità dell’infusione manomessa («Doveva durare 72 ore,
ma dopo meno di 36 era finita: l’infermiera non capiva come fosse possibile»), il voltaggio
della Tens girato al massimo fino a ustionarsi la schiena («Elisa, la mia fisioterapista, mi chiedeva
cosa fosse successo e io: boh, non ne ho idea…»), tante piccole azioni di disturbo fatte però
con un senso («Avevo una mia etica e ogni volta mi presentavo dal medico responsabile
del reparto»).
«Negli altri pazienti e negli operatori sanitari ho trovato amici, persone con le quali
ancora oggi mi sento. Dal punto di vista umano è stata una bella esperienza».
Sorride a denti stretti, gira la carrozzina rosso fiammante, derapa per i corridoi e,
finalmente, sgomma fuori dall’ospedale.
Scopri
la video
storia
10
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
11
Mirna Esposito, Catia Zandon e Fiorenza Basta
INFERMIERE
AMBULATORI
«Per me, la cura è aiutare una persona a vivere in autonomia e in maniera più felice
possibile. Felice nel senso di sopportare meglio quelli che possono essere i difetti
della sua malattia. La malattia, in fondo, è un “difetto”. Bisogna imparare a gestirlo,
quando possibile, per poter vivere felicemente».
Non è stato facile strappare Catia Zandon dai suoi ambulatori e “costringerla”
a parlare di sé, del suo lavoro e delle sue colleghe. Catia vanta 40 anni di
esperienza («Nel mio lavoro mi sono divertita tantissimo, anche se dopo così
tanto tempo vivo con poca serenità certi problemi generali legati alla mia
professione», dice) ed è una di quelle presenze che in ospedale paiono avere
la capacità di sdoppiarsi, talvolta triplicarsi. La trovi pressoché ovunque e spunta
laddove è appena sorto un problema, quasi sempre per risolverlo. Ha lavorato
per 38 anni in reparto («Dove il tipo di relazione con il paziente è molto intensa,
dura 24 ore su 24 e si completa con la presenza dei parenti»), poi ha scelto
gli ambulatori («Il paziente ambulatoriale conserva giustamente autonomia
e indipendenza e ha perciò un livello di collaborazione e di richieste di tutt’altro
tipo. A volte è più esigente e, di conseguenza, anche più critico»), fino a quando
la prima ondata Covid l’ha costretta a tornare in reparto: «Mi sono ritrovata a
lavorare con un gruppo stabile di infermieri che, per necessità, proveniva
da servizi molto diversi. E mi sono trovata molto bene, perché in quel momento
dovevamo tutti ritrovare una dimensione di assistenza che non riconoscevamo
da anni o che addirittura non avevamo mai conosciuto».
Al suo fianco, in ambulatorio come in reparto, c’è il gruppo di infermiere
che vede nella sua naturale autorevolezza l’esempio da seguire e imitare.
Mirna Esposito e Fiorenza Basta sono due di loro: in perenne movimento
tra quegli ambulatori dell’ospedale che, in primis, si prendono cura di
pazienti stomizzati e perciò impegnati a gestire in modo nuovo una parte
molto intima della loro vita: «Prima con terzi, vale a dire con noi.
E poi, se ci riescono, in autonoma o con un caregiver», spiegano.
Massima attenzione al paziente e rapporto speciale con le colleghe:
«Lavorare insieme in ospedale comporta una relazione che non è
amicale, ma è molto molto intima perché si lavora fianco a fianco per
molte ore. A volte avere troppa confidenza con i problemi altrui rende
più difficile la gestione della situazione professionale, ma sono tutte
relazioni molto arricchenti e che ci aiutano a fare sempre meglio», chiude
con il solito sorriso Catia Zandon.
12 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
13
Paziente
CLAUDIO
MARINACCIO
Questi due uomini barbuti staresti ad
ascoltarli per ore, tanto che condensare
in appena due minuti e 14 secondi quanto
si può trovare nella loro video-intervista
è stata una fatica enorme. Il dottor Lucio
Buffoni è il responsabile dell’Oncologia
Medica di Humanitas Gradenigo: due
anni fa ha ricevuto il testimone dal dottor
Alessandro Comandone e da allora lo
sta portando avanti con tutta l’energia e
la prospettiva dei suoi 46 anni, Claudio
Marinaccio di anni ne ha 39 ed è uno
scrittore che solo nell’autunno del 2018
aveva scoperto di portare al braccio un
peso poco gradito a nome leiomiosarcoma,
tumore dei tessuti molli molto raro.
I due si sono incontrati in Humanitas
Gradenigo alla fine del 2019 e si sono
in tutta Italia: “Ancora qui”, cortometraggio diretto dal
videomaker torinese Manuel Peluso e interpretato da
Claudio con la partecipazione del suo oncologo preferito,
ha vinto il concorso nazionale “Oncologia e Cinema”,
indetto da AIOM (Associazione Italiana di
Oncologia Medica) e Fondazione AIOM ed
è stato premiato in occasione del 22esimo
congresso nazionale dell’Associazione. I due
sono diventati testimoni naturali di cosa vuol dire
curare ed essere curati.
«Secondo me, la cura è anche un processo di crescita
che ti porta a imparare qualcosa», dice Claudio. Lui,
corrosivo nei suoi scritti e dissacrante sui social, ha
scoperto che con la malattia occorreva cambiare registro:
«Quando ho raccontato del mio tumore su Facebook
mi hanno scritto tantissime persone e per un
attimo mi sono sentito responsabile anche di loro.
Perché quando hai una malattia oncologica, la cosa
Responsabile Oncologia Medica
LUCIO
BUFFONI
messi l’uno al servizio dell’altro. Claudio è
stranissima è che molto spesso tocca a te dover
guarito, Lucio s’è nutrito di tutti gli stimoli
consolare gli altri». E talvolta anche aiutare
forniti da un paziente così giovane e pieno
i medici a esplorare nuovi sentieri di cura:
di interessi. Il racconto del tumore
«Confrontarsi con Claudio ci aiuta a vedere
di Claudio e della sua storia di
le cose in un modo diverso, ecco perché
cura è uscito dai corridoi
mi piace tanto parlare con lui», approva il
dell’ospedale ed è rimbalzato
dottor Buffoni.
Scopri
la video
storia
14
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
15
Oculista
TEA GIOBBIO
Chi si prende cura di chi si prende cura? A quale medico si
rivolge un medico? Da chi si fa operare chi è solito operare?
A volte la risposta a tutte queste domande si trova in casa,
addirittura in un ambulatorio distante meno di trenta passi:
«Sono caduta in montagna un sabato sera d’agosto e mi
sono fatta male a un polso: non potevo scegliere posto,
ora e periodo peggiori», racconta col solito sorriso
incorniciato dalla criniera leonina la dottoressa
Tea Giobbio, oculista della squadra diretta
dal dottor Claudio Panico. In suo soccorso,
prima per telefono e poi in sala operatoria,
è intervenuto il dottor Giorgio Matteo
Berto, chirurgo della mano, responsabile
dell’ambulatorio che, al secondo
piano dell’ospedale, si affaccia proprio sul
corridoio diretto verso gli studi oculistici.
Il dottor Berto e tutti gli specialisti del
Centro di Chirurgia della mano sono letteralmente
abituati a “prendere per mano”
Fa la differenza perché in questo modo possiamo sempre avere
il pieno controllo del percorso di cura del malato, senza
mai “abbandonarlo” all’esterno per rivederlo chissà
dopo quanto tempo e chissà in quali condizioni».
Il polso e la mano della dottoressa Giobbio
sono rapidamente tornati a posto e hanno
consentito all’oculista di riprendere in fretta
l’attività in sala operatoria. «Essere curata
da un collega dello stesso ospedale è stata
una fortuna che mi ha fatto pensare ancor di
più alla natura di questo ospedale – spiega
la dottoressa –. Al nostro arrivo in Gradenigo,
io e i miei colleghi oculisti siamo
rimasti molto sorpresi dalle tante parole di
benvenuto ricevute da persone completamente
sconosciute. Erano quelle abituate
da sempre a rivolgersi al “loro” ospedale
per i problemi dei loro occhi. Quasi come
un “negozio di zona”, al quale ti rivolgi
Chirurgo della mano
GIORGIO
MATTEO
BERTO
i pazienti fino alla loro completa guarigione.
perché sai che troverai ciò che ti serve.
«Visita, diagnosi, eventuale intervento,
È una dimensione particolare, molto
fisioterapia. C’è una figura di riferi-
bella, avvertibile in tutte le persone
mento che segue il paziente fin dall’i-
che ogni giorno entrano nei nostri
nizio – conferma il dottor Berto --.
ambulatori».
16
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
17
Responsabile Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
MOHAMMAD AYOUBI
KHAJEKINI
Quel volto sereno arriva da molto lontano e da ben ventinove anni si prende cura dei pazienti
di quest’ospedale. Quel volto appartiene al dottor Mohammad Ayoubi Khajekini, per tutti
il “dottor Ayoubi”, da pronunciarsi come se fosse una parola unica, musicale ed evocativa
della sua terra d’origine.
Il dottor Ayoubi è il responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Humanitas
Gradenigo. Lavora in quest’ospedale dal 1993, ma è nato in Iran, paese che ha lasciato nel 1979
per venire a studiare in Italia: «Ho cominciato da Perugia e dalla sua Università per stranieri
– racconta –, ho completato tutti i cicli di lingua italiana e sono stato trasferito a Catania, dove
mi sono laureato e specializzato». Nella città etnea, il dottor Ayoubi ha anche conosciuto colei
che sarebbe diventata sua moglie e con lei, dopo aver vinto un concorso da guardia medica, ha
lasciato la Sicilia per il Piemonte: «Ho cominciato a frequentare il Gradenigo nel 1993, medico
volontario con borsa di studio – aggiunge –. Abitavo a Fossano, facevo le mie otto notti mensili
di guardia medica a Ciriè e proseguivo dritto per l’ospedale, già in quegli anni importante
Centro di riferimento per l’Endoscopia, diagnostica e interventistica, sotto la guida del dottor
Lorenzo Bonardi».
Era un Gradenigo assai diverso da quello attuale, l’ospedale era gestito dalle suore vincenziane,
quelle che nel ’95 hanno poi assunto il dottor Ayoubi: «Con loro mi sono trovato sempre bene,
al punto da essere diventato nel tempo il loro endoscopista di fiducia. Persone meravigliose,
disponibili e molto aperte. Abbiamo passato tanti anni insieme e, quando è stato il momento,
si sono preoccupate di lasciare l’ospedale in mani sicure: “Abbiamo trovato chi si comporterà
bene con voi”, ci aveva tranquillizzato Suor Raffaella dopo l’accordo con Humanitas».
In corsia, il dottor Ayoubi ha sempre osservato il mantra della fiducia: «Se il medico sta vicino
al paziente, quest’ultimo si fida e diventa più tranquillo e collaborativo in ogni situazione».
Anche quelle più gravi: «Vediamo molti pazienti per il trattamento palliativo di tumori
dell’apparato digerente. Per tutti loro, ogni giorno è un giorno in più: per loro che sono malati
e per i loro parenti che se ne prendono cura. Ogni giorno è un giorno in più: noi dobbiamo
comprenderlo e tenerlo presente».
«Dopo tanti anni, questo ospedale è come casa mia: io cerco di fare bene il mio lavoro, sorretto
dal progresso continuo della medicina. Se scegli un lavoro come il nostro ti deve piacere: può
significare maggiore responsabilità, ma vale sempre la pena di farlo».
Un lavoro e un ospedale da vivere come se fossero una cosa unica, parola del dottor Ayoubi.
18
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
19
Paziente Chirurgo
TIZIANO CLAUDIO
LAMBERTI FILIPPA
Si può diventare amici per la pelle in ospedale? Sì, soprattutto
Il paziente si chiama Tiziano e alle sue parole è affidata una storia di cura che è diventata una grande
quando uno dei due (il medico) salva la pelle del secondo (il
storia di amicizia: «Avevo dei problemi alla cistifellea ed ero in attesa di essere operato. Avevo crisi dolorosissime,
una roba veramente straziante. Tanto che un giorno sono dovuto correre al Pronto soccorso
paziente). Negli anni, il dottor Claudio Filippa, chirurgo generale
di Humanitas Gradenigo, ha operato centinaia di pazienti.
del Gradenigo, dove questo medico a me ancora sconosciuto mi ha detto: “Non c’è tempo da perdere,
Mai poteva però immaginare che quel giovane tutto argento
bisogna intervenire. Non ti preoccupare, ci penso io”. Io l’ho guardato e ho notato due o tre dettagli
vivo incontrato in un giorno qualunque del 2011 in Pronto
che mi hanno fatto subito capire come avessimo qualcosa in comune: la sua espressione, la collanina
soccorso sarebbe diventato un amico vero, di quelli che
che intravvedevo sotto il camice e così mi sono fidato. Completamente e ciecamente. Mi hanno operato
entrano nella tua vita e ci rimangono.
e si sono presi veramente cura di me. Claudio mi ha anche intrattenuto venendomi a trovare in stanza,
chiacchierando e facendo le passeggiate con me nei corridoi».
E non è finita qui: «A me era rimasta la sfiducia nei confronti del cibo: avevo
ormai collegato che ogni cosa mangiata mi avrebbe fatto venire un
dolore pazzesco. Quindi, anche dopo l’operazione continuavo a non
mangiare. Finché un giorno Claudio mi ha detto: “Adesso sei
guarito, puoi mangiare. Anzi, devi mangiare”. Ma io continuavo
a non fidarmi. E allora ha aggiunto: “Andiamo a cena insieme,
così se ti succede qualsiasi cosa sei con me e ti opero di
nuovo. Ti opero lì al ristorante!”. E così mi ha convinto.
Ma la cena è andata benissimo e non c’è stato bisogno
di una nuova operazione. E da lì in poi io ho ripreso a
mangiare».
Dal tavolo di quel ristorante Tiziano e Claudio non si sono
idealmente mai alzati: con le rispettive famiglie hanno condiviso
momenti preziosi, quelli che sono caratteristici
dell’amicizia vera, nata per una volta sulla
barella di un Pronto soccorso.
20 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
21
Paziente
ANTONIO
GALLO
Venticinque anni di conoscenza, di storie, di amicizie nate
su un lettino di ospedale. La cura può essere anche questo e
coinvolgere un’intera famiglia e le sue generazioni. Quattro,
per la precisione. Succede al dottor Gian Paolo Ferrero Regis,
ortopedico di Humanitas Gradenigo e ad Antonio Gallo, suo
paziente. E ancora prima di lui alla madre di Antonio, una
sciatrice provetta che sulle piste da sci è salita fino
a ottant’anni e che dal dottor Ferrero Regis è stata
operata all’anca: «È l’episodio che ci ha fatto
conoscere – racconta il dottor Ferrero Regis – e
risale a metà degli anni Novanta. Da lì in poi
si è creato un rapporto di amicizia per cui ho
curato i suoi figli e poi i figli dei figli, fino ad
arrivare alla quarta generazione della famiglia».
Una famiglia unita dalla passione per lo sport,
come racconta Antonio: «Ho fatto sport per
settant’anni e anche adesso che ne ho 82 ogni
tanto vado in montagna, cammino molto e faccio
anche un po’ di tennis da fermo. Ma questo è
meglio che il dottore non lo sappia…».
Ridono entrambi, come medico
due amici quali sono. «Poi – continua Antonio – è arrivato il
momento di operarmi: protesi alle ginocchia. Nella cura ho
messo tutta la disciplina che non ho mai avuto nella vita, mi
sono fidato ciecamente del mio medico e questo mi ha fatto
recuperare molto in fretta».
Il dottor Ferrero Regis annuisce: «Antonio è stato un
paziente modello. Le operazioni al ginocchio provocano
spesso difficoltà, ma lui ha incanalato nella
cura tutte le energie di solito dedicate allo sport.
È una doppia soddisfazione: operare madri,
sorelle, figli e nipoti di una stessa famiglia e
raggiungere insieme lo stesso obiettivo, con
impegno e dedizione».
Ridono e scherzano il dottor Ferrero Regis e
Antonio, con quella complicità che solo alcuni
legami riescono a creare: «Il nostro è un rapporto
che va oltre quello tra medico e paziente. È una
grande famiglia allargata, di cui sono fiero di
fare parte», racconta il dottor Ferrero Regis.
Poi i due si guardano, si capiscono, sorridono.
Ortopedico
GIAN PAOLO
FERRERO REGIS
e paziente ma anche come
Come i protagonisti di una grande storia,
di amicizia e di cura.
22
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
23
Manutentori Ufficio tecnico
MICHELE QUINTO
PINO OLIVERI
Il loro paziente è l’ospedale e i loro strumenti di cura li
custodiscono dentro le tante tasche dei loro ampi giubbotti
blu. Che sia un banale acciacco curabile cambiando una
lampadina o che si tratti di un serio malanno richiedente
un intervento lungo e multidisciplinare, al capezzale di
Humanitas Gradenigo troviamo sempre loro: la squadra dei
manutentori dell’Ufficio tecnico dell’ospedale.
«È vero, l’ospedale è il nostro paziente. Va accudito dalla A alla Z sapendo che curarlo bene fa star meglio tutti, pazienti
e personale». Parola di Pino Oliveri, coordinatore dei nove uomini che hanno in carico la manutenzione di Humanitas
Gradenigo e delle altre strutture torinesi di Humanitas. Oliveri è qui da quasi vent’anni: «Ho visto l’ospedale cambiare e
crescere – aggiunge – e altrettanto ha fatto la figura del manutentore, una volta generico e oggi specializzato». Idraulico,
elettricista e meccanico, ciascun componente della squadra ha una competenza specifica, messa al servizio degli altri.
Come ogni cura che si rispetti, anche in questo caso la componente umana gioca un ruolo determinante. «All’interno
dell’ospedale ci muoviamo quasi sempre in coppia, garantiamo una reperibilità che copre le 24 ore e lavoriamo insieme da
molti anni. Tutto questo ci rende molto uniti e fa sì che ci si aiuti l’uno con l’altro, anche dal telefono
quando siamo già a casa. È questa la nostra forza», dichiara Michele Quinto, da diciotto anni
al servizio del Gradenigo. «Fare l’idraulico in un ospedale non è come farlo in un cantiere –
osserva -. Qui lavori anche per le persone che ci sono dentro e impari a farlo in collaborazione
con le figure sanitarie di riferimento, coordinatori infermieristici su tutti, assieme ai quali
si cercano le giornate e gli orari migliori per eseguire un lavoro riducendo al minimo il
disagio per i pazienti».
Una cura continua che copre l’intero perimetro dell’ospedale. «Eppure il nostro lavoro non
si vede molto, tanto che a volte ci sentiamo come fantasmi – sottolinea Oliveri –. Gli altri
vedono solo un paio di persone che vanno avanti e indietro senza fare apparentemente
nulla. Ma un attimo prima eravamo su un tetto e un attimo dopo saremo dentro una
centrale». Un movimento perpetuo che muta in base alle esigenze del momento:
«Hai presente la carta “Imprevisti” del Monopoli? Ecco, noi la peschiamo in
continuazione, è una componente del nostro lavoro quotidiano».
Che con il Covid-19 ha registrato un’impennata.
«In un attimo siamo passati dalla routine al delirio
–. Siamo entrati decine e decine di volte dentro i
reparti Covid-19 per sistemare un interruttore, una
serranda o un riduttore di pressione dell’ossigeno
– concludono i due –. C’è voluto un cambio di
mentalità e, ancora una volta, avere con sé
persone fidate che non mollano mai ha fatto la
differenza».
Leggi
la storia
completa
24
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
25
Endocrinologa
ILARIA MESSUTI
«Spiegare le cose ai pazienti è l’aspetto che più mi piace del mio lavoro». La dottoressa Ilaria Messuti lo dice con
la voce e con il corpo: le mani in perenne movimento, gli occhi che si illuminano e la risata piena e sonora che
puntella i passaggi più significativi del suo discorso.
Ha 34 anni la dottoressa Messuti: «Non ho mai avuto dubbi, avrei fatto il medico e, in particolare, l’endocrinologa.
Di questa specialità mi ero innamorata durante gli anni dell’Università. Lì avevo pensato che non avrei voluto fare
altro e, a distanza di tempo, non posso che confermarlo. Mi aveva colpito perché ampia, collegata a tutto e logica.
Lavorandoci tutti i giorni, mi sono resa conto che è ancora più complessa e che, per quanto mi piace, non avrei
potuto fare né il chirurgo né qualsiasi altra specialità». Un amore a prima vista e pienamente corrisposto: «Anche
per merito delle persone che ho incontrato – sottolinea –. Ho cominciato a frequentare il Gradenigo nel 2010 con
il professor Fabio Orlandi, eccellente in aula come in corsia e ho trovato persone che mi hanno fatto crescere
senza mai farmi avvertire il peso di lavorare in un’équipe tanto qualificata e professionale».
«Tengo tantissimo al rapporto con il paziente – conferma la dottoressa Messuti –. Il confronto è la metà del
percorso di cura: dedicarsi un po’ di più alla spiegazione e all’ascolto rende il paziente più partecipe e anche più
disponibile a fidarsi e a curarsi. Oggi quel rapporto non è così scontato perché il paziente non è più “suddito”
del medico: si informa, magari non sempre bene, ma ha un’aspettativa forte. E allora il medico deve essere bravo
a inserirsi senza perderne la fiducia. Questa è la parte che mi piace di più del mio lavoro: cogliere la parte umana
di chi mi sta di fronte».
«Nel mio ambulatorio mi occupo prevalentemente di tiroide, ma mi interessa molto anche l’Endocrinologia
ginecologica». E cita l’ovaio policistico: «Molto comune, ma poco noto e perciò curato da tutti e da nessuno, al
punto che spesso le donne non sanno a chi rivolgersi. Andrebbe curato in team da endocrinologo, ginecologo e
nutrizionista perché l’aspetto metabolico è di frequente risolutivo. Deve essere seguito da tutti e tre: affrontarlo
senza una delle tre specialità è come sedersi su uno sgabello senza una gamba che, ovviamente, traballa».
L’Endocrinologia ginecologica ha altresì favorito “Endocrinologica”, il profilo Instagram da quasi 30mila follower
che la dottoressa Messuti ha aperto in piena era Covid-19 e che è diventato un prezioso e aggiornato punto
di ascolto e informazione. Storie spiegate bene. Sui social, ma anche con la voce, le mani, gli occhi e quella
risata più forte di tutto.
Leggi
la storia
completa
26
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
27
Paziente
MASSIMO
CARPO
ÈÈ un normale giovedì sera di ottobre: alle ore 18 Massimo giunge in Gradenigo per una visita di prevenzione dermatologica,
un controllo dei nei. Non se ne era mai occupato prima, aveva sempre convissuto senza alcuna preoccupazione
con “la cartina geografica” dipinta sulla sua pelle. E, con serenità, Massimo si toglie la camicia. Di fronte a lui, la dottoressa
Alessandra Farnetti, scrupolosa discepola del professor Luigi Santoro, sbarra gli occhi: “Ma voi arrivate sempre
tutti a quest’ora?”. Una domanda che apre una storia di cura lunga dodici anni.
«Mi è bastato un momento per capire che la persona che avevo davanti avrebbe cambiato la mia vita», racconta
Massimo. La diagnosi di melanoma, piovuta così all’improvviso, lo travolge: è attitudine comune dell’essere umano
quella di sentirsi distante dall’idea della malattia come la Terra dal Sole, fino a quando non capita “proprio a te” e allora
sembra che la vita non abbia più punti di riferimento. C’è chi piange, chi si incupisce, chi prega: Massimo si affida alla
capacità umana di adattarsi al cambiamento, un movimento che parte dall’interno di ognuno di noi e che progressivamente
porta a uno stato di convivenza con la malattia e di consapevolezza dell’importanza della vita e della salute.
Massimo oggi è fuori dalla malattia e incontra ogni sei mesi la dottoressa Farnetti per follow up e prevenzione costante:
tutti considerano Massimo guarito da quando è stato sottoposto all’intervento chirurgico di dermo-oncologia, che ha
strappato via quell’ospite sgradito. Massimo, invece, sente che il suo percorso di guarigione è iniziato molto prima:
la sua cura sono state le persone. Da subito, la “sua” dottoressa è diventata il suo angelo custode, perché gli ha salvato
la vita certo, ma anche perché da quel primo giovedì sera ha custodito le sue paure, i suoi momenti più bui,
le sue reazioni più drammatiche e quelle di gioia.
«Io continuo ad essere convinto che l’occhio e l’esperienza dell’uomo vadano oltre alle capacità di qualsiasi macchina.
Ancora oggi, a ogni visita di controllo, nel bene o nel male io sono tranquillo solo quando la dottoressa mi dice “Questo
neo non mi piace tanto: lo toglierei”. Una macchina non sarebbe in grado di dire questo, un essere umano sì»,
sono le parole consapevoli di Massimo.
E la vita sembra dargli ragione, quando ancora oggi tra le corsie dell’ospedale incontra le persone che erano
con lui in sala operatoria, che magari ha visto per pochi minuti. Tutte le volte si salutano, si guardano negli
occhi, si riconoscono nonostante la mascherina e si scambiano un sorriso, due chiacchiere, un gesto
di assenso. Perché alla malattia, in fondo, non si è mai preparati psicologicamente, ma il cambiamento
è più facile se qualcuno ti tende una mano.
Scopri
la video
storia
28
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
29
Martina Elia e Stefania Fabbri
CONTINUITÀ
ASSISTENZIALE
Per molti pazienti la storia di cura non finisce al momento della dimissione
dall’ospedale. Anzi. È proprio in quel momento che comincia il difficile: il
trasferimento a casa o in una residenza sanitaria assistita, il percorso fatto
di moduli, certificati e scadenze. Sempre complicato, talvolta improbo in
epoca Covid-19.
A sbrogliare la matassa, a gestire questo crocevia di possibilità provvede
il Servizio di continuità assistenziale di Humanitas Gradenigo: le
scrivanie e i computer di Martina Elia e Stefania Fabbri, infermiere
dalla missione speciale, traboccano di fogli, nomi ed elenchi che
si aggiornano di continuo, come i tabelloni dei treni in partenza.
«I medici dell’ospedale ci segnalano in tempo reale i pazienti che
possono essere dimessi e le loro situazioni familiari – spiegano
le due infermiere –, noi contattiamo le famiglie e concordiamo
assieme a loro come proseguire il percorso di cura».
È un compito che richiede esperienza e velocità di esecuzione,
perché non è sempre facile trovare un posto al paziente in
dimissione. Il rischio è quello di lasciarlo in coda ad attendere.
«Ci aiutano la disponibilità e la sensibilità dei medici e il
rapporto che il personale dei reparti instaura per telefono con
i parenti dei ricoverati – continuano Martina e Stefania -.
Ogni giorno la famiglia di ciascun paziente riceve la telefonata
che la aggiorna sulle condizioni del congiunto.
È un’azione che favorisce il rapporto di fiducia
reciproca e facilita la nostra ricerca». Al resto
pensano la professionalità e il grande cuore
di chi ha avuto la fortuna di apprendere
la materia da Marisa Toso, in pensione
dalla primavera di due anni fa dopo
aver fatto capire a tutti che ogni
paziente va sempre curato nel
migliore dei modi, anche dopo
essere uscito dall’Ospedale.
30
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
31
Psiconcologa
MONICA
SEMINARA
«Io mi occupo di supportare le persone che stanno attraversando un’esperienza di malattia
oncologica e, nello specifico, di chi ha anche una famiglia con particolari fragilità: la
presenza di minori o di altri malati, situazioni traumatiche pregresse o in corso, disagio
psichiatrico al proprio interno». È il lavoro della dottoressa Monica Seminara, psiconcologa,
una parola che pare uno scioglilingua e che invece applica “semplicemente” la psicologia
all’oncologia.
«Per le caratteristiche che presenta a seconda della fase in cui si trova, la malattia oncologica
attiva a livello psicologico tutta una serie di emozioni, atteggiamenti, comportamenti
e dinamiche che vanno tutti affrontati. Il mio lavoro comincia al momento della
diagnosi, quando c’è improvvisamente da elaborare il lutto per la perdita
della propria salute, ma prosegue anche con la terapia, chirurgica o
medica che sia. Quando le cose vanno bene e il percorso oncologico
si chiude, si lavora sul reinserimento della quotidianità, che ovviamente
non è più la stessa perché turbata dall’esperienza della
Gestione Operativa
BRUNA
GIUGNO
Bruna Giugno entra in Gradenigo un giorno del 1994: varca la soglia del civico 8 di
corso Regina Margherita, unico ingresso allora esistente, accolta da due suore vincenziane,
all’epoca padrone di casa dell’ospedale. Infermiera professionale proveniente da
una struttura sanitaria pubblica più ampia e frenetica, Bruna si ritrova a svolgere la sua
mansione in un Gradenigo che è ancora una piccola realtà territoriale, commisurabile
a un’azienda familiare. Inizia così la storia di cura di una donna che, oggi, è reputata la
memoria storica delle mura in cui lavora da quel lontano 1994.
Quando Bruna ripensa agli anni trascorsi, la memoria va a tutti i cambiamenti che i suoi
occhi hanno registrato. Un sorriso spunta sulle sue labbra: «Già all’inizio ero molto autonoma,
non sempre riuscivo a rispettare i protocolli previsti dalle suore». La sua figura
professionale cresce e si fa ricca di cure: lavora prima in Chirurgia, poi in Pronto soccorso
nel momento in cui rimane aperto anche la notte. Qui Bruna capisce che l’adrenalina
dell’emergenza è il suo carburante. Diventa così coordinatrice infermieristica, a
capo di una squadra salda di infermieri dedicati alla Medicina d’urgenza.
malattia: le persone non escono dal percorso oncologico come
sono entrate, ne escono sempre differenti».
È il 2016 quando l’ospedale Gradenigo entra a far parte della famiglia
Humanitas e la vita di Bruna cambia di nuovo, ma soprat-
Da tredici anni la dottoressa Seminara e il dottor Ferdinando
tutto cambia il suo modo di prendersi cura. Dopo vent’anni di
Garetto, medico palliativista di Humanitas Gradenigo, si
assistenza al malato, Bruna entra a far parte della Gestione
occupano anche di fine vita con il progetto “Oltre”.
operativa, come responsabile della Programmazione ricoveri:
«È un mondo emotivo che ha bisogno di essere gestito
uno di quei ruoli apparentemente invisibili, ma che tesse
con modi, tempi e comportamenti particolari. Le persone
le fila di tutto il percorso di cura del paziente in ospedale,
vanno accompagnate e preparate alla separazione»,
dall’ingresso fino alle dimissioni.
spiega. Un protocollo di attenzioni che all’interno
dell’ospedale è anche un percorso formativo, risultato
Un percorso che nel 2020 subisce una momentanea inver-
ancor più prezioso nei giorni del Covid: «I nostri
sione di rotta per via del Covid-19: dopo anni, per Bruna torna
medici si sono trovati a lavorare dentro un fine
il momento di indossare nuovamente il camice: «La sensazione
vita drammatico e stravolto. I nostri malati non
è stata quella di “È scoppiata la guerra e quindi tutti dobbiamo
avevano la possibilità di potersi accomiatare dai
partecipare”. Perciò ho indossato la mia armatura e ho affron-
loro cari, l’attenzione alla relazione imparata
tato la precarietà dell’emergenza».
durante il percorso formativo ha permesso
Un adattamento camaleontico quello di Bruna, che in ventotto
ai nostri operatori di avere un’attenzione
anni ha visto un ospedale trasformarsi e vivere più volte fasi
particolare anche nella gestione di quel
critiche, superate con successo grazie alla forte identità e all’at-
momento».
tenzione per il paziente. «L’essere cresciuta qui ha certamente
ha fatto la differenza. Quello che ci rende forti è il nostro senso
di famiglia e di appartenenza, che in un modo o nell’altro ci
ha sempre reso quello che siamo».
Scopri
la video
storia
32
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
33
SERVIZIO
CLIENTI
Elena Gobessi, Valentina Bazzarone, Glenda Iannuzzi
Se è vero che la storia di cura di un paziente inizia da quando varca la soglia d’ingresso dell’ospedale
o, addirittura, dalla prima telefonata al CUP, allora si può affermare con certezza che Valentina Bazzarone
e i “suoi” ragazzi e ragazze del Servizio clienti sono i primi protagonisti della storia di cura di
ogni paziente.
Il Servizio clienti di Humanitas Gradenigo è un crocevia cosmopolita di caratteri, voci, età, esperienze:
dal CUP al centralino, dall’accettazione tamponi alla libera professione, tutto è guidato dal
piglio inconfondibile di Valentina. Da quindici anni è una sorta di colonna portante dell’ospedale: la
vedi camminare veloce per i corridoi, scuotendo la sua massa di capelli ricci e ruotando i suoi occhi
azzurri in ogni direzione, sempre attenta ad intercettare qualsiasi cosa accada in ospedale.
Un solo obiettivo: «Noi siamo la prima immagine che il paziente ha di Humanitas
Gradenigo, per questo cerco tutti i giorni dare il meglio e di rappresentare al
meglio questo ospedale».
In quasi due minuti di video girato assieme a Elena e Glenda non si può certo
dire che il concetto di Valentina sia passato inascoltato: in loro, come in
tutti gli altri compagni del team, sembra di rivedere una grande orchestra,
composta da strumenti diversi ma tutti accordati per suonare lo stesso
spartito. Non si tratta solo di rispondere al telefono, prenotare, accettare,
dare referti: accogliere il paziente vuol dire ascoltarlo, comprendere le
sue esigenze, cercare di andargli incontro e soddisfare le sue aspettative
e, quando non è del tutto possibile, proporre comunque soluzioni
alternative in tempi brevi. Garantire una risposta onesta significa
acquisire fiducia e questo è fondamentale perché: «I pazienti
devono fidarsi prima di noi come, in un successivo momento, si
fideranno del medico», sono le parole di Valentina.
E se, come in ogni rapporto tra esseri umani, ci sono dei
momenti-no, fatti di tensione, di mille cose da fare contemporaneamente,
di arrabbiature e di incomprensioni, non
c’è competenza che tenga e cura migliore di un pizzico
di umanità: alzare lo sguardo, distoglierlo dal monitor
e dire al paziente: «Io sono qui per te, dimmi di cosa
hai bisogno».
Scopri
la video
storia
34
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
35
Oncologo
DAVIDE
OTTAVIANI
La sua disciplina sportiva richiama direttamente gli eroi della Marvel e lei non sfigurerebbe affatto in
un fumetto d’autore o in un grande film d’azione. Maria Luisa Longo è una “Ironman”, cioè un’atleta
capace di percorrere in sequenza 3,86 km di nuoto (vale a dire un abbondante Stretto di Messina),
180 km in bicicletta (come pedalare da Torino a Bergamo) e 42,195 km di corsa (la distanza di una
maratona). Una disciplina faticosissima, già appannaggio di pochi eletti, alla quale la 57enne torinese
aggiunge un ulteriore carico da undici: la chemioterapia successiva al carcinoma operato nel
2015 e attualmente in trattamento. «Luisa è un raggio di sole, l’entusiasmo che esprimono i suoi
occhi quando parla di queste cose scalda il cuore», dice coccolandola con lo sguardo il dottor Davide
Ottaviani, oncologo e referente del Day Hospital di Humanitas Gradenigo, che da sei anni è il custode
della sua storia di cura.
L’entusiasmo di Luisa è tangibile come la sua forza. Ha cominciato con il triathlon nel 2014,
coinvolgendo prima il marito Riccardo e poi il primogenito Jacopo, dopodiché ha alzato
l’asticella e virato sull’Ironman: «Tutta colpa di una trasmissione di Sky sulla gara di Kona,
nelle Hawaii. L’ho vista e ho subito pensato che avrei voluto farla anch’io». Quindi allenamenti
mirati con l’aiuto di un nutrizionista e ben due Ironman portate a termine a Cervia,
sede del maggior appuntamento nazionale della disciplina: nel 2019 in 13 ore e mezza e il
18 settembre 2021 in 15 ore e 5 cinque minuti.
Una volontà di ferro per nulla scalfita dalla malattia, anzi. «Lo sport diventa filosofia di vita
– sottolinea Luisa -: avere la forza di tagliare un traguardo, avere un obiettivo, combattere,
arrivarci e mai arrendersi». Dice queste cose tutte d’un fiato, con il sorriso e i modi gentili.
«In Humanitas Gradenigo mi sento curata e in famiglia, per me in ospedale hanno sempre
le parole giuste», rivela. E il dottor Ottaviani risponde: «Quello fortunato sono io,
perché i pazienti mi danno la forza e, ogni volta, mi fanno crescere un po’. Luisa è
sempre stata uno spettacolo, anche durante il primo trattamento chemioterapico:
“Come stai?” le chiedevo e lei sorridente: “Bene, ieri ho corso 20 km”.
Paziente
MARIA LUISA
LONGO
Lo sport sa essere un alleato fantastico, per lei e per tanti altri pazienti».
E lo sport regala emozioni irripetibili. Al traguardo di Cervia, la prima volta,
lo speaker ha declamato a gran voce le parole tanto desiderate: “Maria
Luisa Longo, you are an iron man!”. «Me lo sognavo e mi sono emozionata»,
confessa. Anche se in questo caso “iron man” appare riduttivo: lei è più che
mai una “iron woman”, una donna di ferro dal grande sorriso.
Leggi
la storia
completa
36
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
37
Infermiera
CHIARA CHIUMIENTO
Chissà a cosa stava pensando la giovane Chiara, testa china sul suo banco del PalaAlpitour, la
mattina di martedì 22 maggio 2018 mentre rispondeva alle domande del concorso pubblico per
diventare infermiera dell’ospedale Humanitas Gradenigo. «Per me era una porta verso il futuro,
ci speravo tanto», ricorda oggi. Certo, quel giorno non poteva sapere che il concorso lo avrebbe
vinto piazzandosi tra i primi dieci classificati dei quasi duemila partecipanti, che poco meno di un
anno dopo sarebbe nata la sua Irene e che, soprattutto, all’inizio del 2020 sarebbe arrivato quel
virus capace di cambiare le vite di tutti e di stravolgere quelle di chi lavora in ospedale, medici e
infermieri in primis.
Chiara Chiumiento ha 30 anni ed è un’infermiera di Humanitas Gradenigo. «Che cos’è per me la cura?
È accogliere l’altra persona considerandola come tale, rispettandone valori e peculiarità, accompagnandola
nel percorso di malattia e di guarigione», afferma. Il noviziato professionale e
l’emergenza pandemica l’hanno già portata a lavorare in diversi reparti dell’ospedale: Ortopedia,
Medicina interna, Chirurgia, Urologia e Oncologia («Non saprei dire quale sia il “mio”, mi
sono piaciuti tutti»). Ha evitato i reparti Covid-19 della prima ondata («La mia paura maggiore
era quella di non poter uscire dall’ospedale: come avrei allattato mia figlia?»), ma ha risposto
presente alla chiamata dell’autunno 2020: «Mi sono presa un giorno per decidere, ho detto sì e
sono rimasta al quarto piano fino a quando non abbiamo dimesso l’ultimo paziente». Sei mesi
tutt’altro che semplici: «All’inizio, vista la precedente esperienza dei miei colleghi, temevo di non
farcela a livello fisico. Ci sono riuscita grazie al sostegno della mia coordinatrice, Manuela Costamagna
e di tutto il gruppo. So che l’hanno detto in molti, ma io lo voglio ripetere: la multidisciplinarietà
delle diverse figure sanitarie è stata la chiave vincente.
Nel reparto Covid-19 ti trovavi in un vortice costante e, a volte, avevi la sensazione di non poterne
uscire, ma alla fine in qualche modo ce la facevi proprio grazie a chi divideva il lavoro con te».
Un rito tutto consumato all’interno dell’ospedale e difficile da trasferire all’esterno: «La nostra era
davvero la solitudine dei numeri primi», dice.
Dopo questa esperienza, Chiara si sente cresciuta: «Non mi spaventa più niente, anche nella
gestione del paziente. Sento di avere una forza interiore maggiore, nata nella drammaticità
di quei mesi.
Il mio mestiere richiede passione e grande forza di volontà. La voglia di curare gli altri non
ti viene così, o ce l’hai o non te la puoi costruire. Nel mio caso, so che quello dell’infermiera
è l’unico mestiere possibile».
38
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
39
Figlio e paziente
DAVID E VALTER ROSSI
Valter Rossi ha 64 anni e nel 2010 ha affrontato un tumore del tratto gastroenterico:
lievi disturbi avevano suggerito al medico di famiglia un esame approfondito,
capace di rivelare la diagnosi tumorale, seguita da un intervento chirurgico e dai
necessari cicli di chemioterapia. In quei giorni, Valter era già uno sportivo coi
fiocchi, bulimico di pedali e pallone, un “fachiro” dell’attività fisica che all’improvviso
si trovava di fronte all’ostacolo più tosto, piazzato nel bel mezzo del sentiero
della sua vita di uomo, padre di due figli e sportivo.
«La motivazione interiore è fondamentale. Non è una sensazione, bensì un dato di fatto. Lo sport, in chi è uno sportivo di
base, gioca un ruolo determinante. I pazienti ne sentono il bisogno e non devono abbandonarlo». Il dottor Davide Ottaviani,
oncologo di Humanitas Gradenigo, riconosce che il suo paziente ne è l’esempio vivente: «Non si fermava mai, neanche
quando aveva addosso il CVC (il catetere venoso centrale, funzionale ai farmaci chemioterapici) e mi toccava sgridarlo bonariamente:
“Fermati un paio di giorni”, gli dicevo».
Valter si limitava, ma a modo suo: allenamento in bici al pomeriggio e partita di calcio la sera («Ma se avevo addosso il
catetere, facevo solo l’arbitro»). Così tutti i giorni: «Era per occupare il cervello», aggiunge, senza mai fermarsi. Pedalando
tra i boschi e correndo sul campo di gioco entrava nella sua dimensione agonistica: «Mi concentravo e non pensavo più alla
malattia, era come se venissi ripulito dai pensieri negativi che, talvolta, mi arrivavano».
Un autentico percorso di cura diventato ancora più brillante con l’arruolamento di David, il figlio del paziente che non si
ferma mai. «È cominciato tutto per caso – spiega il ragazzo –. Avevo un preparatore atletico per la mia
attività di calciatore, mio papà mi ha affiancato e abbiamo subito scoperto che andava come un
treno». Il connubio tra i due Rossi genera un profluvio di medaglie, ogni corsa è un podio,
quasi sempre sul gradino più alto. Sui 100 metri
piani Valter vanta un primato personale di 12
secondi e 36 centesimi, stabilito nel 2017 in
Nuova Zelanda, dove ha vinto la medaglia
d’oro dei World Master Games battendo
anche gli avversari a stelle e strisce.
«Allenandomi con mio padre l’ho sempre
visto come un atleta», aggiunge ancora
David. «Non mi capita mai di pensare
né alla malattia che ha avuto né a come
l’ha affrontata. In fondo, si è sempre
comportato come se non avesse
avuto niente e io mi sono adeguato.
Vederlo andare così forte a 64
anni mi dà soddisfazione e mi
serve da stimolo, per non
fare brutta figura devo dare
ancora di più».
Leggi
la storia
completa
40
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
41
Operatore socio-sanitario
VITO PALANDRA
Dietro ogni sigla c’è un nome e dietro questo nome si nascondono mille storie.
Come quella di Vito Palandra, OSS di Humanitas Gradenigo, ospedale per il
quale lavora da trent’anni. OSS è la sigla che identifica l’Operatore socio-sanitario,
figura professionale istituita nel 2001 per definire chi si occupa di assistenza
di base nell’area sanitaria e nell’area sociale. «Ho iniziato nel 1991 nei
reparti dell’ospedale in veste di ausiliario e svolgendo i lavori legati a quella
mansione: distribuzione delle vivande, rifacimento dei letti, pulizie – racconta
Vito –. Poi ho seguito i corsi di formazione interna e sono diventato un OSS,
acquisendo nuovi compiti e responsabilità».
Vito Palandra è, in particolare, un OSS di sala operatoria, vale a dire uno dei
punti nevralgici di un ospedale. «Va preparata la sera prima e allestita la mattina
presto – spiega -, sistemando il letto operatorio e tutti gli attrezzi che possono
essere utili per le tipologie di intervento in programma, affiancando lo strumentista
e l’infermiere presente in sala. Durante l’intervento, l’OSS segue fino alla
fine le esigenze di medico, infermiere e strumentista, poi aspetta il risveglio del
paziente assieme all’infermiere prima di provvedere alla pulizia di tutta la sala:
pavimento, letto, lampade scialitiche. Tutto quello che si vede va perfettamente
pulito: se l’ospedale deve essere un luogo pulito, la sala operatoria deve essere
un luogo perfetto. Dopodiché si parte con un altro intervento e, finito il
programma operatorio della giornata, si comincia a lavorare al giorno
dopo, concordando scadenze e materiali con gli OSS delle altre sale e
con i coordinatori infermieristici».
Sembrerebbe un lavoro meccanico, ma è tutt’altro: «OSS e infermiere
sono le due figure che in sala hanno il contatto maggiore
con i pazienti – rivela Vito -. Con i pazienti, io chiacchiero molto,
faccio la battuta anche più ridicola del mondo e cerco di non
farli sentire in ospedale. Provo a metterli a loro agio, scaricando
la tensione. In genere ci riesco bene». Ma se è vero
che quella tra Vito Palandra e il Gradenigo è una storia lunga
e solida, è altrettanto vero che le premesse non erano state
le più incoraggianti: «Sulle prime non ero così convinto di
andare avanti – rivela -. L’ospedale in sé non mi piaceva molto,
anzi lo trovavo un luogo di sofferenza. Ma poi impari, diventa
il tuo lavoro e ti scopri motivato per stare con il paziente:
impari ad apprezzarlo e ad andargli incontro. È una palestra
che ti serve anche nella vita. Ecco, avere un contatto con la
sofferenza delle persone ti permette di avere un contatto
diverso con gli altri».
Leggi
la storia
completa
42
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
43
Ortopedico Paziente
SALVATORE
CAVIGLIA FRANCESCO
LO IACONO
Francesco Lo Iacono esplode i suoi calci a due metri d’altezza con assoluta scioltezza e facilità. E se a giurarlo seduto accanto
a lui non ci fosse il dottor Salvatore Caviglia, ortopedico di Humanitas Gradenigo, risulterebbe davvero difficile credere che il
48enne taekwondista siciliano ha, alle estremità di due gambe scattanti e potenti, altrettante protesi d’anca, impiantate proprio
dal dottor Caviglia nel 2007 e nel 2017.
«Ho cominciato con il taekwondo quando avevo 13 anni – racconta Francesco –, quasi per caso, perché al tempo era sicuramente
più facile giocare per strada che andare in palestra. Impegno e voglia di riscatto si sono tradotti in attività agonistica a livello
regionale, nazionale e internazionale. Ho acquisito una forza interiore che mi ha cambiato. Lo sport mi ha aiutato e migliorato,
ma ha altresì favorito l’usura delle mie anche, fatte in un certo modo e penalizzate da allenamenti obsoleti che
oggi, per fortuna, non si fanno più».
L’anca sinistra è la prima a dare importanti segnali di sofferenza ed è lì che entra in scena il
dottor Caviglia: in un incontro casuale d’estate a Bagheria, la Città delle Ville raccontata da
Giuseppe Tornatore e luogo d’origine dei due protagonisti della nostra “Storia di cura”.
«L’ho visto scendere dall’auto con fatica e ho subito capito la situazione – ricorda il medico di
Humanitas Gradenigo –, così gli ho parlato a muso duro: “Oggi hai 33 anni, zoppichi e sei
invalido, hai due figli e fai una vita che non ti piace. Se aspetti ancora rischi di rovinarti per
sempre”, gli ho detto, da amico ancor prima che da medico».
«Io non avevo capito la gravità della situazione e aspettavo, bloccato da chi mi sconsigliava
l’operazione. Ma intanto non potevo più fare attività fisica e sopportavo un dolore costante
e profondo – aggiunge Francesco –. Ho riflettuto su quelle parole e ho detto sì».
L’intervento ha dato il risultato sperato e ha subito consentito al giovane di riprendere il
suo sport e di continuare con l’insegnamento dello stesso nella palestra di Bagheria e
in quella di Lampedusa, nata per i giovani rifugiati e presto diventata uno spazio di
crescita anche per i ragazzi del posto.
L’anca è il punto di forza di questa disciplina e quando pure quella
destra comincia a dare segni di cedimento, Francesco non ci pensa
due volte e torna sull’aereo di dieci anni prima. «Della mia vita
rifarei tutto, sia il percorso sportivo sia quello chirurgico
– osserva Francesco –. Il dottor Caviglia mi ha fatto rivivere.
Ringrazierò per sempre lui e tutta la sua équipe.
Mi ero bloccato e mi hanno fatto rinascere. Mi hanno
anche permesso di conoscere persone splendide e
di apprezzare cose che di solito non consideri, sul
senso della vita e sui rapporti umani. Ogni volta
che torno per una visita di controllo ci penso
e mi emoziono: penso a cosa riesco a fare
adesso e a cosa non avrei potuto fare senza
l’aiuto di chi mi ha curato».
Leggi
la storia
completa
44
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
45
Pazienti
ANNA MARIA
E RAFFAELLA
Anestesista e terapista del dolore
LUIGI LAUDARI
Il dottor Luigi Laudari approda in Humanitas Gradenigo cinque anni fa: anestesista giovane
e ricco di talento, si ritrova tra le corsie di questo ospedale per seguire il suo mentore, il dottor
Luigi Parigi, all’epoca primario di Anestesia e Rianimazione. Da torinese, conosce la buona
reputazione di cui l’ospedale gode e soprattutto, da curioso qual è, viene attratto dalla multidisciplinarietà
delle sale operatorie: per un giovane medico, significa avere l’opportunità di acquisire
un ampio ventaglio di competenze e di sperimentare interventi chirurgici di varia intensità,
dal tunnel carpale alla chirurgia vertebrale.
L’entusiasmo del dottor Laudari si fa ancora più palpabile quando
gli viene offerto anche il ruolo di referente del Servizio del
dolore acuto e cronico: lui si occupa di terapia antalgica,
utilizzando nuove metodiche e tecniche per eliminare
i dolori persistenti e donando al paziente il diritto di riacquistare
una qualità della vita migliore.
Quando entra in sala operatoria, invece, Luigi entra
nel suo ruolo più intimo, in un rapporto uno-a-uno con
il paziente: dal punto di vista oggettivo, l’anestesista si
occupa di preparare il paziente per l’intervento, di praticare
l’anestesia più sicura e più funzionale alla cartella
clinica, di addormentarlo e di vegliarlo durante l’operazione
e durante il risveglio, sino alla 24 ore successive.
Guai a pensare che questi meccanismi e passaggi siano
qualcosa di meccanico e asettico: anzi, il dottor Laudari
ne dà un’immagine quasi sacra.
L’occhio della madre, ma anche quello della figlia. Due volte. Mamma Anna Maria e la sua Raffaella.
Entrambe operate di cataratta all’occhio destro e, a distanza di qualche mese, entrambe operate di cataratta
all’occhio sinistro. Sempre lo stesso giorno, sempre insieme, una subito dopo l’altra negli ambulatori
di Oculistica di Humanitas Gradenigo: «Quando mi hanno chiamato per il primo intervento – racconta
mamma Anna Maria –, ho fatto notare che anche mia figlia era in attesa per lo stesso motivo. Ho perciò
chiesto se potevamo presentarci insieme, io abito piuttosto lontano dall’ospedale e mi avrebbe fatto molto
comodo essere accompagnata in auto da mio genero».
E così è andata. «Gli occhi sono importanti e un po’ d’ansia c’era, soprattutto la prima volta», aggiunge
ancora Anna Maria. Che, cuore di mamma, è sempre stata la prima delle due a entrare in sala: «Aspettavo
fuori, anch’io con un po’ di ansia – ammette Raffaella -, ma poi mamma è uscita e mi ha detto che era tutto
a posto e che non dovevo avere paura di niente».
«Dopo l’operazione non riuscivo a crederci – aggiunge ancora Raffaella –. Era da un po’ di anni che non
vedevo bene e, sinceramente, non pensavo di poter recuperare così tanto e così in fretta. Prima non
riuscivo neanche più a leggere i messaggi al telefonino, ora ho recuperato tutto e vedo pure il pelo per
terra, il massimo per me che sono maniaca delle pulizie».
Le due donne si abbracciano, si stringono le mani e si toccano in continuazione: la loro storia di cura
è piena di luce e va condivisa con tutta la famiglia e con le amiche: «Lo abbiamo raccontato a tutte.
Chi avrebbe mai potuto immaginare una cosa del genere?».
«Siamo gli angeli custodi dei pazienti.
Siamo lì nei momenti in cui sono più fragili
e vulnerabili: il sonno e il risveglio.
Siamo lì mentre loro dormono e
quando si risvegliano: non c’è condizione
più delicata nella loro permanenza
in ospedale. Si inizia rassicurando,
placando paure e ansie,
poi accompagnando al sonno,
vegliando e dando una carezza
al risveglio. Esiste forse una
storia di cura più profonda?».
46
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
47
Coordinatrice infermieristica Medico d’urgenza
PIERO
MANDELLI
CECILIA
DEIANA
Quando si entra in un Pronto soccorso, si entra in un vortice. Di persone, emozioni, stati d’animo.
Nell’era del Covid-19, il vortice si è stretto ancora di più attorno a queste corsie, ne ha sovvertito
le regole, trasformato i percorsi, rivoluzionato l’organizzazione. Ma le fondamenta del Pronto
soccorso di Humanitas Gradenigo sono forti e ben salde: tra queste, due volti simbolo
dell’ospedale, quei volti che tutti conoscono e cercano, in grado di rassicurare anche solo con uno
sguardo. I volti di Cecilia Deiana e Piero Mandelli.
Rispettivamente coordinatrice infermieristica e medico del Pronto soccorso, Cecilia e Piero
lavorano da anni nell’ambito dell’emergenza e hanno risposto alla battaglia contro il Covid-19
fin dalla prima ondata. È stato difficile anche per loro, soprattutto dal punto di vista umano:
«Abbiamo cercato di colmare la mancanza di contatto con la parola e con il tempo, attraverso un
concetto di cura in grado di annullare in qualche modo le distanze, sia nei confronti dei pazienti
che dei loro familiari», racconta il dottor Mandelli.
Perché da quelle corsie, abituate da sempre all’emergenza, il Covid-19 ha cercato di portare via
la cosa più preziosa per un operatore sanitario: la vicinanza alle persone. Il Pronto soccorsoha
raccolto la sfida e si è reinventato: «Abbiamo dovuto ampliare il gruppo, relazionarci con persone
diverse, gestire una nuova squadra. Insieme, abbiamo lavorato per l’obiettivo più importante:
assicurare le migliori cure al paziente, facendogli percepire la nostra “vicinanza nella lontananza”
e nonostante tutto», ricorda Cecilia.
Tra quelle stesse corsie, Cecilia e Piero affrontano ogni giorno il vortice dell’emergenza, senza
mai dimenticare l’importanza della componente umana: «Perché la cura è terapia, ma è anche
l’aspetto emozionale e tutto quello che alla terapia sta dietro: storie, persone, emozioni», raccontano
entrambi attraverso quei volti inconfondibili, che insieme a tutta la squadra, hanno reso
il Pronto soccorso un luogo sicuro. Anche in mezzo alla tempesta.
48
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
49
Coordinatrice infermieristica
MANUELA
COSTAMAGNA
Il suo volto è finito in tutte le clip che nel 2020 SkyTg24 ha dedicato al Covid-19 per ricordare
l’impatto che il virus ha avuto sulle nostre vite. Il volto è quello di un’infermiera che si strappa
il cerotto dal naso, mostrando i solchi rossi sulla pelle, le ferite di una guerra chiamata
pandemia. L’infermiera si chiama Manuela Costamagna e questa è la sua Storia di cura.
In Humanitas Gradenigo, dal 2015 Manuela è coordinatrice infermieristica del reparto di
Urologia: in anni di attività ha visto pazienti arrivare, essere operati e tornare sereni alla
propria vita. Un reparto tranquillo che, nel giro di ventiquattr’ore, s’è trasformato in reparto
Covid e di ordinario e regolare non ha avuto più niente.
Nessuno può affrontare senza paura qualcosa di cui non ha conoscenza, nemmeno una
professionista esperta come Manuela. Di fronte all’ignoto, ogni ruolo è caduto: non c’erano
infermieri, non c’erano medici, non c’erano Oss, c’era solo un grande “noi” fatto di persone
che si prendevano cura di altre persone. Dietro alle tute da astronauta che hanno popolato
le immagini dei telegiornali e che hanno annientato l’identità singola dell’individuo, si è
costruita un’identità ben più forte: un gruppo coeso, legato dal filo impercettibile, ma saldo,
della collaborazione.
Gli intensi occhi verdi di Manuela e i suoi capelli rosso acceso sembrano rappresentare
il contrasto di emozioni che il Coronavirus ha portato tra le mura dell’ospedale: la paura
profonda ha generato adrenalina, benzina infallibile per resistere a quattordici ore di lavoro,
ma anche conforto, sentimento intimo e sottile che nutre l’animo. La solitudine è stato il
prezzo assurdo che tutte le persone coinvolte nella lotta al Coronavirus – pazienti e non –
hanno dovuto scontare. Manuela è stata infermiera, ma anche famiglia dei suoi malati: si è
presa cura del loro aspetto clinico, del loro umore, del loro contesto e rete sociale, della loro
sfera relazionale. Forse, proprio per questo, nella mente di Manuela rimane indelebile
il momento in cui l’ospedale ha adottato – tra i primi in Italia – i tablet per le videochiamate:
uno schermo che ha significato tantissimo, perché dopo giorni o settimane di annebbiamento,
i pazienti hanno potuto riscoprire i volti di figli, mogli, mariti, madri, padri, ritrovando un
primo sorriso o lasciandosi andare a un pianto liberatorio. Qualcosa tornato reale, pur nella
surrealtà dell’emergenza.
Emergenza che non finiva in corsia. Racconta Manuela: «Anche io ho usato le videochiamate
per mesi: è stato l’unico modo per vedere i miei figli. In questo reparto, in questo mondo
che non potevamo immaginare, ci siamo trovati tutti dalla stessa parte». E i suoi occhi verdi,
pur nella commozione, sanno ancora sorridere.
Scopri
la video
storia
50 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
51
52 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
«Quando un giorno mi chiederanno della pandemia, sicuramente la prima parola che mi tornerà alla mente sarà
“tampone”» racconta il dottor Luca Raimondo, responsabile dell’Otorinolaringoiatria di Humanitas Gradenigo e
ideatore dell’ambulatorio dedicato ai disturbi di olfatto e gusto post Covid-19.
La vita quotidiana di un otorino ha ben poco a che fare con i tamponi molecolari, ma anche in Humanitas Gradenigo
l’arrivo della pandemia ha stravolto tutto e i professionisti sanitari sono stati coinvolti il più possibile nella lotta al
virus. È così che Aurora Drago, biologa del Laboratorio analisi dell’ospedale, l’infermiera Sabina Canova e il dottor
Raimondo si sono ritrovati a comporre il cosiddetto “Team tamponi”, la squadra incaricata di eseguire e processare
i tamponi molecolari di tutto il personale ospedaliero e dei pazienti ricoverati durante la prima ondata.
«Non sono solita occuparmi della cura. Io vivo analizzando e studiando, ma in quei giorni ero quella che dava la
sentenza, bella o brutta che fosse. Per questo la mia paura non era tanto quella di prendermi
il Covid, quanto quella di cedere psicologicamente alla stanchezza» afferma
Aurora Drago confrontando quei mesi alla sua quotidianità pre-Covid.
Anche Sabina Canova, infermiera, da circa due anni lavora in Laboratorio analisi:
«Per me la cura è sempre stata accoglienza. Con la pandemia si è ritornati
ancora più saldamente al concetto di attenzione ai dettagli: soprattutto verso
le fragilità psicologiche che un tempo il paziente avrebbe espresso al parente
seduto a fianco e che ora siamo noi a dover ascoltare».
“Ascoltare”: parola cara al dottor Raimondo, che tra una donna più pragmatica
e una più empatica, ha fatto da ponte, proprio ascoltando. Dodici
ore di esecuzione tamponi non sono mai state alienanti per lui, perché le
ha trascorse facendo quello che, da medico, era abituato a fare in ambulatorio.
«Ho incontrato tante persone in quel periodo e non le ho mai
viste come una catena di montaggio: con loro ho parlato, ho ascoltato
le loro storie e ho tristemente appreso come quel Sars-Cov-2 stesse
cambiando le loro famiglie».
Chissà se un giorno, ritornando nei corridoi dell’ospedale,
qualcuna di quelle persone “tamponate” incontrerà
il volto di Aurora, Luca o Sabina. Chissà se li
riconosceranno nonostante il vestiario diverso,
chissà se si chiederanno: «Ma sono loro o non
sono loro?». Ebbene sì, saranno proprio loro,
tre professionisti diversi ma uguali nella
loro umiltà ed etica, che hanno saputo fare
squadra per dare vita a una grandissima
storia di cura.
Aurora Drago, Luca Raimondo e Sabina Canova
TEAM
TAMPONI
53
Paziente Anestesista
CHIARA
FERRARI
CARLO
TORRIELLI
La cura può essere una corsa. Contro il tempo, il dolore o un virus che non si conosce. La lotta al Covid–19 è stata
anche questo: una corsa contro un nemico subdolo e invisibile, una battaglia da vincere a tutti costi.
Così inizia la storia del paziente Carlo Torrielli e di Chiara Ferrari, al tempo responsabile della Terapia intensiva di
Humanitas Gradenigo. Il loro incontro avviene durante il primo turno di Chiara nella Terapia intensiva riservata ai
pazienti Covid-19: «Quella mattina, entrando in stanza, ho notato un paio di scarpe rosse sotto al letto di un paziente,
le stesse che usavo io per fare sport – racconta –. In mezzo a tute bianche tutte uguali, quelle scarpe sono state per
me un segno inconfondibile, il simbolo di appartenenza a una stessa squadra».
Il fischio d’inizio era arrivato per Carlo in una mattina di marzo 2020: «Quel giorno mi ero svegliato
senza fiato. Avevo chiamato l’ambulanza e, nella fretta, messo le prime scarpe che avevo trovato:
il destino ha voluto che fossero proprio quelle rosse, con cui avevo già corso alcune gare.
Non avevo idea che quella mattina le avrei indossate per affrontare la sfida più importante
della mia vita».
Carlo è abituato alla disciplina, alla fatica per raggiungere l’obiettivo, per cui scende in
campo con tutte le sue forze. Combatte e non si perde d’animo, nemmeno quando la strada
sembra tutta in salita, una salita a forma di maschera senza la quale non riesce a respirare.
La dottoressa Ferrari è al suo fianco e a quello di tutti i pazienti, che aiuta, sostiene, incita con
i suoi colleghi nella battaglia che ogni giorno si svolge tra le corsie dell’ospedale:
«In quei mesi, siamo diventati la famiglia dei nostri pazienti e abbiamo
toccato con mano che cos’è la resilienza. Insieme, abbiamo
provato a trasformare la malattia in una sfida, la difficoltà in
un incitamento a raggiungere la meta».
Carlo e Chiara affrontano la partita insieme, lui atletico
da sempre, lei amante dello sport. La passione li
unisce, così come la voglia di vincere. Soprattutto
questa battaglia. Carlo ricorda lo spirito con cui
ha affrontato la sua partita: lui, un guerriero
nato, costretto in un letto ma animato dalla lotta
più istintiva e viscerale che esista, quella per
la vita. Chiara, dall’altra parte, vive e rivive la
dimensione surreale di quei giorni, ma anche il
senso di vicinanza nonostante le tute, i caschi,
la mascherina. Nonostante tutto. Insieme,
hanno unito le forze per affrontare la corsa più
lunga verso lo stesso traguardo: la cura.
Scopri
la video
storia
54
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
55
Farmacista
ELENA
GIUBELLINO
Questa storia di cura inizia oltre vent’anni fa e conosce una brusca accelerazione negli ultimi due:
l’arrivo del Covid-19, lo sforzo per curarlo, il sollievo del vaccino che diventa speranza. «Per la prima
volta, non riesco a pensare a questo vaccino come a un farmaco. In ogni dose preparata rivivo ogni
giorno passato in ospedale alla ricerca di una cura che sembrava non arrivare mai, rivedo il nostro
lavoro, i mesi passati pensando a un giorno migliore, il nostro domani migliore che finalmente
acquista speranza in queste fiale».
Sono le parole di Elena Giubellino, farmacista di Humanitas Gradenigo, impegnata nella preparazione
del vaccino per il Centro vaccinale dell’ospedale. Parole che rivivono i primi giorni del Covid–19,
arrivano al presente e guardano al domani, all’idea di rinascita che il vaccino porta con sé. «Abbiamo
iniziato questa guerra senza armi: non c’erano farmaci e la malattia non si conosceva. È stata dura,
soprattutto all’inizio. Poi, piano piano, i farmaci sono arrivati e con loro la possibilità di aiutare i
pazienti», ricorda la dottoressa Giubellino.
Perché il farmaco è cura. Palliativo o risolutivo che sia, può alleviare il dolore, lenire le ferite, guarire.
Anche per questo, racconta la dottoressa Giubellino, il rapporto tra paziente e farmacista a volte va
oltre il solo aspetto professionale: «Davanti e dietro al bancone si ritrovano due persone, di cui spesso
una ha paura o più semplicemente bisogno di conforto. Così iniziano dialoghi che diventano storie,
in cui ci si racconta e si ascolta. Perché la cura è anche questo: una storia. Di terapie, di percorsi,
di malattie che cambiano. E di ascolto. I pazienti hanno bisogno di essere ascoltati, e noi abbiamo
bisogno delle loro voci. È un rapporto reciproco di fiducia e di scambio».
Così la cura cambia, si evolve e si trasforma, pur rimanendo sempre l’obiettivo del percorso.
Una cura che passa anche attraverso le parole, strumenti in grado di lenire il dolore, esattamente
come il farmaco. Per questo, in ogni sua esperienza, la dottoressa Giubellino ha sempre cercato
di mettersi a disposizione dei suoi pazienti: «Il nostro compito è quello di prenderci cura della persona
e delle sue necessità, in tutti i modi possibili. Quando i pazienti riescono a lasciarsi andare, a raccontarti
le loro piccole conquiste quotidiane nonostante la malattia, allora capisci che l’ospedale è esattamente
il posto in cui dovresti essere».
Ospedale in cui la cura trova oggi l’arma più importante nella sua battaglia contro il Covid-19, la nostra
battaglia: «Con il vaccino, alla cura del virus si aggiunge la possibilità di sconfiggerlo.
È una nuova storia da vivere insieme, una storia di speranza, di libertà, di rinascita».
56
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
57
Elena Cavallone, Leonardo Lombardi, Elena Ferrari, Ferdinando Garetto, Maria Chiara Montalbano,
Salvatore Giarrizzo, Natalia Afonso de Souza Freitas
COVID-19 E MEDICI
IN CORSIA
Se chiedete a chi lavora in ospedale quale sia stato il momento peggiore dell’
emergenza Covid-19, molto probabilmente vi risponderà così: l’arrivo della seconda
ondata. Sì, perché se nella primavera del 2020 si lottava anima e corpo contro un
nemico sconosciuto, nell’autunno dello stesso anno si era già consapevoli della forza
di quel nemico e di quanto fosse ostico: riaprire i reparti Covid-19, ricominciare la
disperata conta di ricoveri e decessi, ritornare all’alienazione di giornate passate in
corsia bardati come palombari, ripetere l’atto di una battaglia dalla durata e dall’intensità
tutte da scoprire.
C’era tutto questo negli occhi di chi, in quei giorni, percorreva i corridoi di
Humanitas Gradenigo e incrociava le tante persone in predicato di ripiombare nella
stessa dimensione di sei mesi prima. Tra loro anche un gruppo di sei giovani medici,
di lì a poco fiondati in una situazione tanto inedita quanto carica di stimoli professionali
e umani. Un’esperienza diventata ancora più significativa per mezzo della
condivisione, vissuta durante e dopo quelle
lunghe settimane di pura trincea. Assieme
ai medici di Pronto soccorso e Medicina
interna e a quelli di altri reparti “prestati”
all’emergenza, come il dottor Ferdinando Garetto, medico palliativista di Humanitas Gradenigo dal 2001.
«Abbiamo lavorato insieme in corsia e ci siamo ritrovati quando l’emergenza si era attenuata – racconta proprio il dottor
Garetto –. I sei giovani medici, seduti in cerchio, hanno raccontato e si sono raccontati, nel segno della condivisione e dell’ascolto
profondo e reciproco». Il dottor Garetto li definisce: «La “generazione nuova” di questo incredibile periodo Covid-19 –
dice –. Medici neo-laureati o al primo anno di specializzazione che hanno tutti accolto con slancio generoso la sfida di mettersi
in gioco da subito, in nome di un giuramento appena pronunciato, ma mai tanto vero come questa volta. Dai libri sono passati
direttamente alle ambulanze, al Pronto Soccorso travolto dalla pandemia, alle Terapie intensive e ai reparti Covid».
Come la dottoressa Elena Ferrari, laureata alla Sapienza di Roma e specializzanda di Hunimed, l’Università di Humanitas.
Come la dottoressa Maria Chiara Montalbano, laureata all’Università degli Studi di Torino e un futuro nell’Ematologia e la
sua coinquilina, nei giorni del primo Covid, dottoressa Elena Cavallone, laurea a Torino e la Cardiologia nel mirino. Come
altri due specializzandi di Hunimed, il dottor Leonardo Lombardi, laureato a Trieste e il dottor Salvatore Giarrizzo, laureato
alla Sapienza. Fino alla dottoressa Natalia Afonso De Souza Freitas, 29 anni con laurea a Buenos Aires e in Humanitas
Gradenigo dopo aver affrontato la prima ondata Covid-19 negli ospedali di Argentina e Brasile.
«La vera scoperta del Covid è stata la cura – conclude il dottor Garetto –. Anche cura
reciproca, che ha rivestito un aspetto decisivo. Medici, infermieri e operatori
socio-sanitari, tutti insieme. È il lavoro più bello del mondo, ragazzi non
perdete mai questo entusiasmo».
Leggi
la storia
completa
58
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
59
Infermieri in pensione
GABRIELLA
MANAVELLA
ALDO
MONTANARO
Aldo Montanaro e Gabriella Manavella sono due tra i tanti infermieri in pensione che hanno risposto “presente”
all’appello rivolto loro un anno fa dalle Direzioni sanitarie delle strutture Humanitas di Torino per la campagna di
vaccinazione anti Covid-19. Tra i tanti, ma non come tanti. Aldo è andato in pensione all’inizio del 2020, quando era il
responsabile dei Servizi assistenziali sanitari di Humanitas Torino, Gabriella ha lasciato il lavoro dopo ben 43 anni di
attività tra Molinette (i primi otto), Humanitas Cellini e Clinica Fornaca.
Ed è stata proprio Gabriella a occuparsi dei primi vaccini anti-Covid che Humanitas ha riservato ai dipendenti delle
tre strutture torinesi, nel gennaio 2021: «Ero andata in pensione in pieno lockdown – racconta –. I primi due o
tre mesi erano più o meno andati senza troppi problemi, poi la situazione si è fatta sempre più pesante e quando in
autunno s’è cominciato a parlare di vaccini ho subito detto ad Aldo che mi sarei resa disponibile. È accaduto con
Humanitas a inizio anno, io e i miei colleghi (Remus Lovin, Monica La Salandra e Giada Baglio) abbiamo vaccinato
dipendenti e collaboratori di Cellini, Fornaca e Gradenigo: un’esperienza che mi ha permesso di ritornare
nell’ambiente del lavoro e di rivedere tutte le persone con le quali avevo lavorato negli anni. In quei giorni mi sono
sentita di nuovo utile», aggiunge.
Con i vaccini Aldo ha invece cominciato ad aprile: «Nei miei oltre 45 anni di attività lavorativa avevo sempre vissuto
con passione il fatto di essere il responsabile di una famiglia/comunità professionale (infermieri, operatori sociosanitari,
fisioterapisti, tecnici e altro) e di questo mi ero sempre sentito privilegiato e grato. Ma negli ultimi anni mi
erano mancati i pazienti e l’assistenza alla persona, tanto che cercavo di comportarmi con il personale con la stessa
attenzione che si dedica ai pazienti – spiega -. Quindi la scelta di tornare in pista per
i vaccini è stata naturale, anche perché l’aveva già fatto Gabriella e perché
mi sentivo un po’ in colpa per essere andato in pensione proprio un attimo
prima che arrivasse il Covid-19».
«Quella dei vaccini è stata un’avventura straordinaria – riconosce Aldo
– che mi ha permesso di apprezzare ancora di più quanto l’infermiere
sia strategico al momento del contatto con la persona. Non bisogna
fare l’errore di pensare che la vaccinazione sia un atto tecnico che
inizia e finisce con l’inoculazione di un liquido. È invece il risultato
di un gioco di squadra, dove tante figure professionali fanno sentire in
sicurezza su una prestazione di fronte alla quale tutti arrivano con
paura, anche quelli che non lo danno a vedere. Ecco perché è
importante che ognuno faccia al meglio il proprio pezzo di
strada. Noi siamo spesso riusciti a fare tutto nel migliore
dei modi ed è stata una sensazione bellissima».
Leggi
la storia
completa
60
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
61
SERVIZI
Guida al
nostro ospedale
L’elenco completo di ambulatori, servizi di Diagnosi,
Chirurgie, Medicine e servizi di Humanitas Gradenigo
MEDICINE E SERVIZI
Medicina interna
Medicina d’urgenza e pronto soccorso
Oncologia
Anestesia e rianimazione
Cardiologia
Dott. Giorgio Carbone
Dott. Lucio Buffoni
Dott. Fabio Gobbi
Dott. Francesco Milone
Endocrinologia e metabolismo
Gastroenterologia ed endoscopia
digestiva
Neurologia
Prof. Fabio Lanfranco
Dott. Mohammad
Ayoubi Khajekini
Dott. Pietro Pignatta
Pneumologia
Reumatologia
Medicina del lavoro
Dott. Giovanni Donna
D’Oldenico
CHIRURGIE
Chirurgia generale
Endocrinochirurgia
Dott. Renzo Leli
Chirurgia oncologica mininvasiva
Chirurgia maxillofacciale
e gnatologia
Dermochirurgia oncologica
Chirurgia post-bariatrica
Dott.ssa Alessandra
Farnetti
Dott. Andrea Margara
Oculistica
Dott. Claudio Panico
Otorinolaringoiatria
Dott. Luca Raimondo
Proctologia
Urologia e Andrologia ricostruttiva
Dott. Omid Sedigh
62
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3 Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
63
SERVIZI
ALTRE STORIE DI CURA
Ginocchio
ORTOPEDIE E
RIABILITAZIONE
Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia della mano
Chirurgia del piede
Chirurgia vertebrale
Dott. Pierfranco Triolo
Dott. Giorgio Matteo Berto
Dott. Giorgio Gaetano
Pivato
Dott. Marco Bozzaro
Dott. Davide Caldo
Dott. Andrea Vecchi
Piede
Colonna vertebrale
Scoliosi
Spalla
Anca
Osteoporosi
Le “Storie di cura” su
“La Stampa”
Recupero e rieducazione
funzionale
Dott. Carlo Mariconda
Cefalee
Epilessia
Parkinson
I NOSTRI SERVIZI SPECIALISTICI
DI DIAGNOSI E CURA
AMBULATORI
Agopuntura
Andrologia
Aritmologia
Audiometria
Logopedia
IBD (malattie infiammatorie
croniche intestinali)
SERVIZI DI DIAGNOSI
Diagnostica per Immagini (RX,
TAC, Risonanza magnetica,
Ecografia, MOC)
Diagnostica vascolare
(ecodoppler)
Dott. Andrea Ferraris
Dott. Claudio Rabbia
Il quotidiano torinese ha raccolto una
serie di “altre storie di cura” relative
alla vita della città: dai volontari Abio
alla nascita del Basic Village,
dallo sprinti del Cus Torino
agli “angeli” della San Vincenzo.
Fisiatria
Diagnostica cardiologica
Flebologia
Foniatria
Tamponi vaginali
Terapia antalgica e del dolore
Infermieristico
AMBULATORI SPECIALISTICI
Medicina d’insieme
Nutrizionale e dietologico
Diagnostica neurologica
Diagnostica urologica
Endoscopia digestiva (colonscopia,
gastroscopia, ecoendoscopia)
Istopatologia
Laboratorio analisi
Centro Prelievi
Centro TAO
Servizio infermieristico
domiciliare
Alcune attività potrebbero essere non convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale
Dott. Renato Parente
Dott.ssa Gabriella
Galligani
“Storie di cura” è la campagna che Humanitas
Gradenigo ha lanciato nell’aprile
2021 per raccontare come l’ospedale,
da oltre un secolo, si prende cura, attraverso
il lavoro di medici e infermieri, di
Torino e della salute dei suoi cittadini.
Dal settembre dello stesso anno, attraverso
articoli e video curati dal quotidiano
“La Stampa”, “Storie di cura” ha
poi aperto alla città, raccontando una
serie di realtà torinesi – sociali, culturali,
imprenditoriali, sportive e amministrative
– che si prendono cura di
Torino e dei suoi abitanti attraverso un
lavoro non sempre così visibile, ma di
radicale importanza per gli effetti generati.
Dall’opera delle Biblioteche civiche
torinesi a quella dei volontari Abio, dal
miracolo trasformativo che è la storia
del “Basic Village” di corso Regio Parco
all’asticella sempre più alta del Cus
Torino, fino al contributo che il Banco
farmaceutico o gli “angeli” della San
Vincenzo forniscono a chi ha maggiormente
bisogno.
Un viaggio lungo e profondo nel cuore di
una città che sa anche abbinare la solidarietà
al suo timbro sabaudo e che non
di rado inventa e sperimenta soluzioni
destinate a essere adottate nel resto
d’Italia e nel mondo.
Inquadra il QR code
o vai su www.lastampa.it/
speciale/torino/storie-di-curaper-la-citta/
64
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
65
SEGUI
Humanitas Torino e i suoi ospedali
Ogni giorno, sulle nostre pagine Facebook e Instagram troverai approfondimenti,
curiosità e informazioni su servizi e iniziative in corso. Inoltre, interviste live con i
professionisti della salute per rispondere in diretta alle tue domande.
Humanitas a Torino è...
HUMANITAS GRADENIGO
Corso Regina Margherita 8/10, Torino
011.19.10.10.10
www.gradenigo.it
HUMANITAS CELLINI
Via Benvenuto Cellini 5, Torino
011.3027.3027
www.humanitascellini.it
Numeri utili
CLINICA FORNACA DI SESSANT
Corso Vittorio Emanuele II 91, Torino
011.5574.355
www.clinicafornaca.it
HUMANITAS MEDICAL CARE
CENTRO MEDICO SAN LUCA
Corso Francia 198/A, Cascine Vica (Rivoli)
011.3027.5800
www.clinicacellini.it/centri/san-luca/
HumanitasTorino
@HumanitasHealth
Humanitas Gradenigo Magazine
Anno 3 - Numero 3 - 29 gennaio 2022 | Autorizzazione del Tribunale di Torino N. 44 del 20 giugno 2018
Direttore responsabile: Walter Bruno | Responsabile Comunicazione: Alessio Pecollo | Ufficio Stampa: Salvo Anzaldi | Redazione: Salvo Anzaldi, Federica Bernard,
Martina La Porta, Alessio Pecollo.
Grafica: Tortuga s.r.l. | Immagini: Archivio Humanitas Gradenigo, iStockphoto | Stampa: Tipografia Gabo - Torino
Ospedale Humanitas Gradenigo | Direttore Sanitario: dott. Domenico Tangolo
Corso Regina Margherita, 8/10 - 10153 Torino | Web: www.gradenigo.it | Email: comunicazione@to.humanitas.it
Cellini, Gradenigo, Fornaca
Humanitas Gradenigo Magazine - N.3
67
Nasce un nuovo
Centro medico
Humanitas vicino a te,
in corso Principe Oddone
PROSSIMA APERTURA
CENTRO PRELIEVI
VISITE
SPECIALISTICHE
CENTRO DONNA
CENTRO
ODONTOIATRICO
RADIOLOGIA
Corso Principe Oddone, 30 - Torino
www.humanitas-care.it