05.02.2022 Views

BHFM FUGA ITA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.



CITTÀ METROPOLITANA

DI FIRENZE


DICHIARAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI_

L'orchestrazione di eventi legati al Black History Month è,

per sua natura, un gesto collettivo che viene rafforzato dalla

portata di una rete e dall'energia di tutte quelle realtà che si

organizzano autonomamente verso un obiettivo condiviso.

Quest'anno vogliamo rendere omaggio a tutti coloro, che in

tutta la nazione hanno promosso la programmazione culturale

dedicata alle persone e alle culture di origine africana attraverso

le generazioni. Siamo grati di connetterci e condividere il

lavoro svolto a Bologna, Torino e Roma e non vediamo l'ora di

unire le forze con tutti quegli organizzatori, attivisti, associazioni

e istituzioni nelle città di tutta Italia, oltre le mura della

territorialità, ma consapevoli della necessità di affrontare e

curare le storie e le realtà locali.


COLLABORATORI_

Africa e Mediterraneo

Afro Brix Festival

Afro Fashion Week Milano

ANPI Oltrarno

American Academy in Rome

Archive Books

Associazione Progetto

Arcobaleno Onlus

Associzione donne Africa

Subsahariana e II generazione

Associaçao Angolana Njinga

Mbande

Biblioteca delle Oblate

Bella Presenza

Centro Amilcar Cabral

Centro Studi Postcoloniali e di

Genere

Campo Teatrale

Cib'aria

Cinema La Compagnia

Città Metropolitana di Firenze

Civitella Ranieri

Codiasco

Con i bambini

Colori d'Africa APS

Culture Politica Società

Cultura è Bologna

Elettra Officine Grafiche

European University Institute

FIERI

Gruppo Abele

Il Razzismo è una brutta storia

La Feltrinelli

La Portineria

Lai-momo

Le Gallerie degli Uffizi

MAD Murate Art District

Métissage Sangue Misto

Milano Etnotv

Mus.E

Musicus Concentus

Museo e istituto fiorentino di

preistoria "Paolo Graziosi"

Musei Civici d'arte antica

Network Sonoro

Numeroventi

NYU Florence

October Gallery

Syracuse University

TAMRA

Temple University Rome

MET

The Florentine

Villa Medicis Académie de

France à Rome

Villa Romana


"La teoria e la pratica della rivoluzione sono legate al modo in

cui l'individuo emerge come una possibilità teorica e una realtà

fenomenologica dentro e fuori l'insieme rivoluzionario".

― Fred Moten, Black and Blur

La settima edizione del Black History Month Florence è arrivata portando

con sé un nuovo centro culturale The Recovery Plan presso SRISA che

svolge la funzione di hub per informazioni, dialoghi, ricerca e scambio

durante tutto il mese. Questa edizione rappresenta anche un ampliamento

del programma trasformandolo in Black History Fuori le Mura.

Estendendo la portata del programma per collettivizzare gli incredibili

sforzi organizzativi in ​corso nelle città di Bologna, Torino e Roma, ma

puntando anche verso nuove collaborazioni a Parigi, Black History Fuori

le Mura è il frutto di un'organizzazione collettiva che porta insieme una

serie di associazioni, individui e istituzioni ed è uno spazio condiviso per la

co-promozione degli eventi del Black History Month. Questa piattaforma

vuole essere generatrice di un modello per una riflessione nazionale e

internazionale sul recupero della Black History.

BHFM FUGA_


BHFM FUGA_

Questa edizione è inquadrata dal titolo tematico FUGA. FUGA è una

meditazione sulla fugacità di Blackness (Moten, Harney 2013) e sulla sua

non fissità che permea le realtà geoculturali e offusca i confini tra il locale

e il transnazionale. È anche una riflessione sul respingimento che continua

a persistere nel contesto italiano in relazione al discorso su popoli e

culture di origine africana che spinge molti alla fuga. FUGA in musica è un

elemento compositivo in cui un tema melodico è introdotto da una voce

solista per essere ripreso successivamente da altre. Questa edizione vuole

fornire la chiamata e la risposta necessarie per impegnarsi collettivamente

nel lavoro che deve essere svolto per andare oltre le concezioni che troppo

spesso sono definite dalla piattezza e dalla cornice limitata della Blackness

come riflessa nei mass media, nelle strutture istituzionali e nel discorso

accademico in Italia e non solo.

Passare da BHMF a BHFM significa impegnarsi in una forma di

modulazione di frequenza necessaria per ascoltare ed essere ascoltati.

_BHMF


THE RECOVERY PLAN

The Recovery Plan @ SRISA nasce sulla base degli oltre 300 eventi

orchestrati, curati, coordinati o co-promossi da Black History Month

Florence nelle sue 6 edizioni e 5 piattaforme e viene inaugurata

ufficialmente a settembre del 2021 in collaborazione con Santa

Reparata International School of Art. The Recovery Plan è un centro

culturale di Black Studies che ospita scambi transnazionali su persone

e culture afrodiscendenti attraverso la ricerca, la produzione e la

documentazione relativi alla produzione culturale come mezzo per

esaminare la storia e il patrimonio contemporaneo legato alla nerezza

nel contesto globale. Il centro è pensato come deposito culturale,

centro di ricerca e spazio espositivo per arte, perfomance, conferenze

e educazione impegnata nel sociale e ospita un’ampia varietà di eventi,

seminari, laboratori e residenze volte alla riflessione sull’Italia come

luogo storico di scambi culturali.

Il centro funge da connettore tra comunità afrodiscendenti locali e

un’ampia rete transnazionale di istituzioni

culturali e università nutrendo il proprio archivio e biblioteca per

favorire lo studio sulle culture afrodiscendenti supportando la

formazione e dando supporto ai propri partner. E’ un luogo attivo di

dialogo transnazionale, collabora con organizzazioni e istituzioni sul

territorio italiano e oltre, offrendo uno spazio di ricerca e sviluppo

culturale volto a colmare l’assenza di una riflessione critica sulla

storia delle relazioni tra Italia e Africa e, contemporaneamente, a

plasmare una nuova visione sulla composizione culturale dell’Italia

contemporanea. Il centro è un luogo di pensiero critico e recupero di

storie che attendono di essere narrate.


città foresta_delio jasse

14 GENNAIO- 20 FEBBRAIO

Delio Jasse

Città Foresta

a cura di BHMF

in collaborazione con Civitella Ranieri

Il nuovo ciclo di ricerca ruota attorno a Città Foresta, un progetto

di ricerca di Délio Jasse sviluppato in vista della prossima residenza

dell'artista a Civitella Ranieri. Il ciclo è arricchito da una riflessione di

ricerca di Antonella Bundu basata su fotografie d'archivio e materiali

legati a Leone Jacovacci e al suo incontro di boxe contro Mario Bosisio

allo Stadio PNF al culmine del fascismo.

Biografia_Délio Jasse

Délio Jasse è nato nel 1980 a Luanda, in Angola, e vive e lavora a Milano,

in Italia. Nel suo lavoro fotografico, Délio Jasse intreccia spesso immagini

trovate con indizi di vite passate (foto tessera ritrovate, album di

famiglia) per tracciare legami tra la fotografia - in particolare il concetto

di 'immagine latente' - e la memoria. Jasse è noto per aver sperimentato

processi di stampa fotografica analogica, inclusi cianotipo, platino e

primi processi di stampa come "Van Dyke Brown", oltre a sviluppare

le proprie tecniche di stampa. Usa processi analogici per sovvertire la

riproducibilità del mezzo fotografico, creando sottili varianti e interventi

usando pittura, luce liquida, foglia d'oro e collage.

The Recovery Plan Via Santa Reparata 19R, Firenze

Per info: info.bhmf16@gmail.com


the recovery plan. devoir de mémoire à

l'italienne

The Recovery Plan.

Devoir de mémoire à l'italienne

A cura di BHMF

In collaborazione con BHMBo e

Africa e Mediterraneo

Istituto Italiano di Cultura Parigi

13 / 01-16 / 02 2022


the recovery plan. devoir de mémoire à

l'italienne

Dal 13/01-16/02 2022 L'istituto Italiano della Cultura a Parigi ha ospitato

la terza iterazione pop up di The Recovery Plan. The Recovery Plan.

Devoir de mémoire à l’italienne è un centro culturale itinerante che si

concentra sulla produzione culturale afrodiscendente italiana. Accanto

alla mostra principale Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, che esplora

il lavoro di cinque giovani artisti visivi, saranno presentati anche il

progetto di ricerca Black Archive Alliance Vol. III e le pubblicazioni della

rivista Africa e Mediterraneo.

Il progetto presenta le opere di Victor Fotso Nyie, Binta Diaw, Raziel

Perin, Emmanuel Yoro e Francis Offman e la ricerca di Patrick Joel

Tatcheda Yonkeu, Jessica Sartiani, Simao Amista, Jordan Anderson e

Angelica Pesarini.

The Recovery Plan.Devoir de mémoire à l’italienne è a cura di

BHMF in collaborazione con BHMBo e Africa e Mediterraneo

7 FEBBRAIO 6 PM

Performance Raziel Perin_

Talk: Storia di Africa e Mediterraneo con Sandra Federici e professoressa

Giovanna Parodi da Passano_

Talk: Dialogo fra Simao Amista (antropologo) e Raziel Perrin (artista)_

Istituto Italiano di Cultura Parigi

50 Rue de Varenne, Parigi

Per info:

https://iicparigi.esteri.it/iic_parigi/it/gli_eventi/calendario/2022/01/mostra-the-recovery-plan-devoir.html


YGBI Research Residency III

Acque ed Alter

In collaborazione con Numeroventi

Con il supporto di American Academy in Rome

Mentore_ S.A. Smythe

Artisti_

Ofelia Balogun_vive e lavora a Bologna.

Jermay Micheal Gabriel Yhonass Cappelin_ vive e lavora a Milan.

Ismael Lo_vive e lavora a Berlin.

04 FEBBRAIO 7PM

Evento_Incontro con gli artisti

Online e al The Recovery Plan in Via Santa Reparata 19R, Firenze

09 FEBBRAIO 7PM

Evento_Open Studio

numeroventi

Via dei Pandolfini, 20

Photo credit: Amir Ezzeldinn, Joe Belial


YGBI Research Residency III

YGBI Research Residency è una piattaforma di ricerca collettiva

di The Recovery Plan in collaborazione con Simone Frangi

sviluppata attraverso partnership con Numeroventi, OCAD e

The Student Hotel. Invitando artisti emergenti afrodiscendenti

collegati all'Italia a impegnarsi in una residenza di ricerca

di 10 giorni sulla diaspora, la costruzione dell'identità e la

collettività, la residenza si sviluppa attraverso il supporto e il

tutoraggio continui degli artisti che passano attraverso questo

programma collegandoli a reti più ampie e facilitando per

loro mostre istituzionali e proposte. Questa terza edizione è

orchestrata, per il secondo anno consecutivo, in collaborazione

con Numeroventi che si terrà dal 1 al 10 febbraio con il Dr. SA

Smythe come mentore.

Info: info.bhmf16@gmail.com


Black Archive Alliance VOL. IV

MURATE ART DISTRICT

Celle

Black Archive Alliance Vol. IV

A cura di BHMF

in collaborazione con Jessica Sartiani_

10 FEBBRAIO-2 APRILE

Dopo quattro anni di sviluppo della piattaforma di ricerca

Black Archive Alliance e nell'ambito di una residenza

triennale al Murate Art District, presentiamo il quarto

volume. In collaborazione con la nostra attuale ricercatrice

in residenza, Jessica Sartiani che lavora al MAD da dicembre,

presentiamo una serie di documenti e ricerche. L'attuale

volume di lavoro comprende ricerche di Roberto Bianchi

sullo Sciopero della Fame del 1990, una serie di documenti

dell'archivio personale di Mestre Boca Nua sul suo lavoro

intorno alla Capoeira a Firenze e frammenti dell'archivio

virtuale di Jordan Anderson su Black Queerness in Italia.

Questi lavori si mettono in dialogo con le ricerche di Jessica

Sartiani che guardano alle connessioni tra storia coloniale,

emigrazione e produzione, consumo e marketing del caffè.


Black Archive Alliance VOL. IV



A cura di BHMBo e BHMF

Con il contributo del Comune di Bologna

Palazzo D’Accursio

Sala Farnese e Sale espositive al secondo piano

2 DICEMBRE-20 FEBBRAIO

Artisti_

Clay Apenouvon

Binta Diaw

Delphine Diallo

Victor Fotso Nyie

Senam Okudzeto

Francis Offman

Hyacinthe Ouattara

Bernard Matemera

Muna Mussie

Alexis Peskine

Lerato Shadi

Barthélémy Toguo

George Zogo

Les filons géologiques

Con Allure, Aime Cesaire invita a meditare su uno spettro

temporale che si estende oltre le moderne costruzioni

geografiche e l'immaginazione limitata di antenati

socialmente prescritti per riflettere su voci antiche come

la Terra stessa. In geologia, le vene evidenziano il flusso di

fluidi attraverso sistemi di frattura incorporati all'interno

di monoliti preistorici. Queste forme a base di minerali

del corso favoriscono la comprensione dello stress, della

tensione, della pressione, della temperatura, delle origini

dei fluidi e della composizione dei fluidi che un tempo

scorrevano attraverso la pietra. Discendenza e ascendenza,

se intese come un monolite, minano i fluidi psicosociali che

informano e modellano tanto quanto erodono e frantumano.

Nella seconda edizione di Black History Month Bologna sono

stati avviati una serie di conversazioni intorno al tema della

geopolitica del corpo. Questa mostra collettiva alimenta i

semi piantati attraverso quelle conversazioni.

Per visite prenotare:

https://www.eventbrite.com/checkout-external?eid=217837988287Saturday 20 February


BHFM - FUGA

Sun Mon Tue We

30 31 1

1pm - Race in Italy:

2:30pm - Torino:

6pm - Magnetic Reluctance

6:30pm - Senegal: Cib’Aria

6 7 8

11am - "Mingus”

6pm - Devoir de Mémoire

4pm - Exhibition: Black

5:30pm - Parl

5pm - MODA TORINO-

9pm - Furio di Casti Furious

7pm - Delio Jasse Città

6pm - C.H.A.M

8pm - IL RISCATTO

7pm - Exhibition: Black

7pm - Untol

9pm - Hamilton de

7pm - YGBI Op

13 14 15

10am - Sinigaglia: Giorno

1pm - Beyond Moral

6pm - Kibaka Florence

4:30pm - LA

3pm - LABORATORIO

2pm - Kibaka Florence

7pm - Constant Flow

6pm - Soul of

7pm - BECOMING BLACK –

5:30pm - Capi Locali e

7:30pm - Vita

7pm - Beyond Moral

20 21 22

3pm - LABORATORIO

8pm - Corpi Barricati 5pm - Exploring the (in) 6pm - Dialogu

7pm - IL MIO POSTO È

27 28 1

12pm - Uffizi Dialogues

5:30pm - Black Africans


Feb 2022 (Central European Time - Rome)

d Thu Fri Sat

2 3 4 5

5:30pm - Coffee a Colonial

6pm - BECOMING BLACK:

11:30am - BLACK HISTORY

4:30pm - For A

6pm - COLONIALISMO:

7pm - YGBI Presentation

4:30pm - Binta Diaw

5pm - “IL RE OMBRA”: UNA

7pm - SNOBIETY – Snobiety

9 10 11 12

are d’Africa :

5:30pm - MAD

4pm - Beacon 2022,

2pm - MERCATINO

.P.S.

5:30pm - HOBO UFO V.

5:30pm - L'AFRICA CI STA

2pm - NAPPY: UNO STILE

d Stories:

5:30pm - L'AFRICA CI STA

6pm - FIGLIE DELLA

4pm - LABORATORIO DI

en Studios

5pm - BLAST OFF The

7pm - II SERATA SNOBIETY

10:15pm - Shanna

16 17 18 19

VORATRICI

Nations

e opera di

6pm - DALLA RABBIA

11am - GEORGE FLOYD:

5pm - BLAST OFF The

7pm - III SERATA SNOBIETY

23 24 25 26

e around Il

7pm - CENA NIGERIANA

5:30pm - "La nebbia fra di

3pm - Sguardo su Torino

7pm - Muna Mussie

6pm - AFRICA DIASPORA

4:30pm - Francis Offman

6pm - MODELS La

5pm - ALLA FERMATA

9pm - FESTA DI

10:15pm - Morris

2 3 4 5

5:30pm - Schiavitù e

10am - Laboratorio di


8 FEBBRAIO 7PM

Workshop con l'artista

Delio Jasse_

Città Foresta

A cura di BHMF

In collaboratzione con Civitella

Ranieri

Ricerca BAA connessa a Leone

Jacovacci condotto da Antonella

Bundu

Lo Workshop è in collaborazione con

Stanford in Florence

the recovery plan

Città Foresta è una mostra personale dedicata alla ricerca attuale

dell'artista Délio Jasse. Il progetto si impegna in una meditazione

introspettiva sulla storia coloniale italiana esaminata

attraverso i documenti e le fotografie che sono tipicamente

custodite all'interno delle case, nelle scatole da scarpe e negli

armadi, come forme di memoria ancestrale. Queste immagini,

prontamente disponibili per l'acquisto online tramite siti di

e-commerce, rappresentano aspetti poco riconosciuti della

storia coloniale che sono personali, familiari e il più delle volte

trascurati e negati.

Il workshop è dedicato alla tecnica fotografica Van Dyke Brown

impiegata dall’artista e si basa sull’utilizzo di foto dall’archivio

personale dei partecipanti.

24 FEBBRAIO 7PM

Muna Mussie_

Bologna Street (Reverberations)

In collaborazione con Archive Sites

Black Archive Alliance Research dedicato alla resistenza a

Bologna in dialogo con ricercatori

Libri di Tesfaye Tewolde UNIFI


24 FEBBRAIO- 27 MARZO

| Bologna St.173

(riverberi)

Muna Mussie_

Acura di BHMF

in collaborazione con Archive Sites

Con

| Bologna St. 173 (riverberi), di

Muna Mussie, l'artista estende un riverbero della sua mostra

personale presentata al termine di una lunga residenza

presso Archive Milano: un'installazione modulare vissuta

e preformata in un flusso costante. Il progetto attinge a

documenti d'archivio e meditazioni personali sul Festival/

Congresso Eritreo di Bologna che ha collettivizzato la

diaspora eritrea in raduni annuali di resistenza a sostegno

della guerra per l'indipendenza. In commemorazione di

questo legame, Bologna Street è stato il nome insignito ad

una strada della città di Asmara, capitale dell'Eritrea.

the recovery plan

The Recovery Plan

Via Santa Reparata 19 R

Info e prenotazione: info.bhmf16@gmail.com


Murate Art District ha coprodotto tre mostre, due esibizioni

personali e la IV edizione della piattaforma di ricerca Black

Archive Alliance. Questi progetti coinvolgono la fugacità della

memoria invitando lo spettatore a riflettere sui modi in cui

le cancellazioni storiche e i vuoti di memoria influenzano le

nostre percezioni e interpretazioni delle nostre esperienze

vissute.

BHMF

3 FEBBRAIO 5:30 PM

Talk _

Coffee a Colonial History

con Vava Angwenyi e moderata da Jessica Sartiani

murate art district

Questa conversazione nasce della ricerca di Sartiani nell'ambito di Black

Archive Alliance. La conversazione amplia il contesto, la storia e le realtà

contemporanee legate alla produzione del caffè dialogando con le storie

coloniali.

5 FEBBRAIO 4:30 PM

Murate Art Labs con Binta Diaw

L'artista guiderà i partecipanti in un'esplorazione del corpo come

paesaggio lavorando con la fotografia e le tecniche di disegno combinate

per creare immagini singolari che riflettono le dimensioni esterne e

interne del nostro essere.

26 FEBBRAIO 4:30 PM

Murate Art Labs con Francis Offman

Workshop dedicato al disegno e alla pittura su superfici di recupero e

all'esplorazione della materialità della pittura e del disegno. I bambini e

le bambine disegneranno su superfici preparate dall'artista utilizzando

fondi di caffè e gesso di Bologna. I pastelli a olio e gesso diventano la base

del lavoro in dialogo con una riflessione sui materiali che utilizziamo per

fare arte.


10 FEBBRAIO 5:30 PM

Screening

*HOBO UFO V. (THE ** NEW WORLD)*

DeForrest Brown, Jr. e James Hoff

Coordinato da OOH-sounds

Gli artisti presentano un progetto audiovisivo che esamina la tumultuosa

storia geografica della razza in America utilizzando suoni, registrazioni sul

campo, video e software di mappatura commerciale deviata.

(durata 19:33)

murate art district

10 FEBBRAIO

5:30 PM

Sala Anna Banti_

Kevin Jerome Everson

Hazel

A cura di BHMF

La mostra personale, Hazel di Kevin Jerome Everson nasce da ricordi mal

rammentati o mal interpretati in relazione all'iconica canzone e album

Maggot Brain dei Parliment Funkadelic. L’opera attinge alla memoria

dell'artista di ciò che ha ispirato l'iconico assolo di chitarra della canzone

che da il titolo all’album; il ricordo distorto di una bugia progettata per

ispirare un'esecuzione appassionata e sentita. L'attualità della storia della

traccia e ciò che è stato scambiato tra il leader della band, George Clinton

e il chitarrista diventano percezioni, intuizioni e immaginazioni alternative

in quest’opera dedicata a Eddie Hazel. Il regno sonoro funziona come un

elemento familiare ma dissonante, ricordato ma ossessionantemente

distante.

10 Febbraio- 2 Aprile


10 FEBBRAIO-2 APRILE

Sala delle riviste_

Nidhal Chamekh

come sa di sale lo pane altrui

A cura di BHMF

murate art district

Questa mostra al Murate Art District riunisce due serie di opere di Nidhal

Chamekh che mettono in discussione e provocano le nozioni dell'archivio

come testimone, dell'archivio come spettatore. Con Le battement

des ailes ed Exil, le allusioni al volo, alla fuggitività e allo spostamento si

intrecciano all'interno delle immagini frammentarie le cui superfici si

spostano dal disegno ai trasferimenti fotografici. Le opere a tecnica mista

inondano l'abisso delle storiografie evacuate, apparentemente in lotta

per tenere stretta l'accuratezza, per scuotere l'ambiguità che è conservata

per la lente empirica dell'anatomia zoologica, la classificazione delle foto,

la precisione dei disegni meccanici e le intimità personali che le tengono


insieme.

10 FEBBRAIO-2 APRILE

Celle_

Black Archive Alliance Vol. IV

A cura di BHMF

in collaborazione con

Jessica Sartiani

murate art district

Dopo quattro anni di sviluppo della piattaforma di ricerca Black Archive

Alliance e nell'ambito di una residenza triennale al Murate Art District,

presentiamo il quarto volume. In collaborazione con la nostra attuale

ricercatrice in residenza, Jessica Sartiani che lavora al MAD da dicembre,

presentiamo una serie di documenti e ricerche. L'attuale volume di lavoro

comprende ricerche di Roberto Bianchi sullo Sciopero della Fame del

1990, una serie di documenti dell'archivio personale di Mestre Boca Nua

sul suo lavoro intorno alla Capoeira a Firenze e frammenti dell'archivio

virtuale di Jordan Anderson su Black Queerness in Italia. Questi lavori si

mettono in dialogo con le ricerche di Jessica Sartiani che guardano alle

connessioni tra storia coloniale, emigrazione e produzione, consumo e

marketing del caffè.

Murate Art District

Piazza delle Murate, Firenze

info.mad@musefirenze.it


villa romana

1 FEBBRAIO 6 PM

Tavola rotonda__

“Magnetic Reluctance”

Firelei Báez, Autumn Knight, Eric Mack, and William

Villalongo

moderato da SA Smythe.

Magnetic Reluctance si riferisce al flusso oppositivo di

correnti elettriche e alla loro capacità di opporre resistenza

o di riorientare l’energia. In quest’ottica la tavola rotonda è

concepita come una conversazione dinamica sui processi,

le potenzialità, la resistenza e il cameratismo che legano

gli artisti neri contemporanei e i vincitori del Premio Roma

2021-2022 Firelei Báez, Autumn Knight, Eric Mack e William

Villalongo, moderati da SA Smythe. Questo evento è una

diretta conseguenza del convegno Overworked Subjectivities

Symposium svoltosi nell’ambito dell’edizione del 2021 di

The Recovery Plan ed è finanziato in parte da The American

Academy in Rome. L’evento fa parte del programma di Black

History Fuori le Mura* per il 2022.


11 FEBBRAIO 4-8 PM

Padiglione di Vetro_

William Villalongo

Beacon 2022

In collaborazione con Igor Santos

a cura di BHMF

con il supporto di

American Academy in Rome e

The Recovery Plan

Villa Romana in collaborazione con The Recovery Plan e

con il sostegno dell’American Academy in Rome presenta

la mostra Beacon 2022 di William Villalongo, titolare della

borsa di studio Jules Guerin/Harold M. English Rome Prize, in

collaborazione con Igor Santos, vincitore del Samuel Barber

Rome Prize.

villa romana

Il lavoro dell’artista Willian Villalongo espande l’immaginario

dei continuum storici e confonde le percezioni e le

supposizioni inerenti alla visibilità e al Black past.

Beacon 2022 esiste in

qualità di installazione che

si lega, ma al tempo stesso

sfugge, alle proprietà fisiche

della luce riflessa e della

gravità. L’opera riunisce in

sé una serie di rimandi che

sovrappongono il Black

Mediterranean e il Black

Atlantic quali geografie e

ponti della diaspora.

Date esibizione:11

Febbraio-11 Marzo

"Keep Your Head to the Sky, 2021" (credit: Courtesy of ©Villalongo Studio

LLC and Susan Inglett Gallery, NYC)

Villa Romana

Via Senese, 68

https://www.villaromana.org/front_content.php?idcat=266&lang=3


1 MARZO 12PM

Uffizi On Air_

Dialogo con Sammy Baloji, Lucrezia Cippitelli e Justin Randolph

Thompson

Facebook Live

Questo evento online rappresenta uno scambio dal vivo tra l'artista

Sammy Baloji, la curatrice Lucrezia Cippitelli e il direttore del

Black History Month Florence Justin Randolph Thompson. Il talk

ruota attorno alle recenti ricerche di Baloji in relazione agli oggetti

della collezione delle Gallerie degli Uffizi.

uffizi gallery

https://www.facebook.com/uffizigalleries/live_videos/?ref=page_internal


1 MARZO 5:30 PM room 13

Jonathan K. Nelson_

Black Africans in European Adorations of

the Magi: the Power of the Image

Quando gli africani compaiono nella maggior parte della

Prima Arte Moderna, interpretano il ruolo di schiavo o

servitore, ma numerosi dipinti dell'Adorazione dei Magi

mostrano uno dei tre re come Nero. Come notato da tempo

dagli specialisti, questo riflette passaggi biblici che indicano

che un re proveniva da Saba, tradizionalmente ritenuta in

Africa. La nostra esplorazione di opere poco conosciute

ci porta dalla Francia (1300) all'Italia (1400, 1600) e al

Portogallo (1500) prima di giungere in Inghilterra (1800).

Questo viaggio ci permette di vedere come i magi neri

incarnassero messaggi ampiamente divergenti in luoghi ed

epoche diverse e come queste immagini abbiano contribuito

a trasformare il modo in cui gli africani sono stati visti in

Europa.

syracuse university

Jonathan K. Nelson insegna storia dell'arte alla Syracuse

University Florence dal 1994. È anche ricercatore associato

all'Università di Harvard e co-editore della serie "Elements

of the Renaissance" presso la Cambridge University Press.

Il professor Nelson ha pubblicato ampiamente sull'arte

rinascimentale italiana, con libri e cataloghi di mostre su

Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Filippino Lippi, Plautilla

Nelli e il mecenatismo artistico. Nel 2021 è stato coautore

e co-editore di volumi Negative Reactions to Italian

Renaissance Art and Representing Infirmity e un articolo sugli

etiopi cristiani nei dipinti di Filippino.

Syracuse University in Florence,

Piazza Fra' Girolamo Savonarola, 15

Info: https://suabroad.syr.edu/florence/


9 FEBBRAIO 6PM

C.H.A.M.P.S. contro Afrofobia_

nyu florence

Intervengono:

Mehret Tewolde_

Ada Ugo Abara_

Mackda Ghebremariam Tesfau’_

Elena Ndidi Akilo_

C.H.A.M.P.S. è un progetto europeo lanciato nel 2021 da Amref

Health Italia Onlus, Osservatorio di Pavia, CSV Net, Le Reseau,

Razzismo Brutta Storia e DiverCity. L'obiettivo del progetto

CHAMPS è quello di contribuire a prevenire, analizzare e affrontare

l'afrofobia e l'odio contro i migranti in Italia, basandosi

sul ruolo di potenziale bersaglio dell'afrofobia da trasformare

giovani in nuovi campioni e moltiplicatori, promuovendo la

prospettiva dei diritti umani sulla base di pratiche ed esperienze

afroamericane di successo.

In questo dibattito il relatore discuterà la nascita del progetto,

le azioni che lo compongono e le sue finalità.

Online

Info: lapietra.events@nyu.edu


16 FEBBRAIO 6PM

Ernest Hill presenta

Soul of Nations_

Moderata da Justin Randolph Thompson

Questa conversazione con il direttore di Soul of Nations, Ernest

Hill, introdurrà il lavoro in corso della fondazione in relazione

ad arte, architettura e attivismo introducendo il programma

Indigenous Advocacy and Research Program progettato per

l'Italia. L'Indigenous Advocacy and Research Program fornisce

una piattaforma per i giovani ricercatori italiani e funge

da catalizzatore per un pensiero consapevole, un discorso

inclusivo e la difesa per avere un impatto sulla comunità

migrante e la diaspora africana in Italia attraverso iniziative di

ricerca guidate dai giovani incentrate sulla lotta contro Afrofobia

e accrescendo il rispetto dei diritti umani e delle libertà

fondamentali.

23FEBBRAIO 6PM

Dialogo su Il Moro with Daphne Di Cinto_

Moderato da Justin Randolph Thompson

nyu florence

Dialogo con Daphne DeCinto, regista del film Il Moro, che

racconta la storia di Alessandro de Medici, il primo duca di

Firenze. La conversazione riflette sulla rappresentazione e

sull'autodeterminazione a raccontare le nostre storie.

Online

Info: lapietra.events@nyu.edu


Programma cordinato da

Mathias Mesquita_

11 FEBBRAIO 5:30 pm

Presentazione del libro L'AFRICA CI

STA DI FRONTE. Una storia italiana: dal

colonialismo al terzomondismo, di Leila El Houssi

biblioteca delle oblate

Intervengono:

Leila El Houssi, ricercatrice e autrice del libro

Pape Diaw, Centro l'Oltre Africa

Modera Matias Mesquita, Ass. Angolana Njinga Mbande

Nonostante le nostre città siano "invase" da monumenti,

da edifici e da una toponomastica di origine africana, molti

non conoscono le relazioni secolari dell'Italia con questo

continente. Ne è scaturita una memoria a senso unico che

ha inesorabilmente prodotto stereotipi, preconcetti e luoghi

comuni e ha dato adito a fenomeni di intolleranza nei confronti

delle altre culture. L'autrice racconta la storia di questi legami

riportandone alla luce alcuni momenti peculiari: dalla volontà

di espansione italiana a quella fase, tra gli anni Cinquanta

e Sessanta, animata da un'idealità verso il continente

africano. Grazie a un'approfondita ricerca bibliografica e alla

consultazione di documenti dell'Archivio storico del Ministero

degli Affari esteri e dell'Archivio storico della Presidenza della

Repubblica, il volume intende riannodare i fili di una storia

complessa e a tratti paradossale.

Biblioteca delle Oblate

Via dell'Oriuolo 26

Info: njingambande@gmail.com


14 FEBBRAIO 2.00 pm

Museo e Istituto di Preistoria

8° edizione Kibaka Florence Festival di

Cinema Africano/ Progetto Bella Presenza

2°Kibaka Young Film

biblioteca delle oblate

25 FEBBRAIO 5.30 pm

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Via dell'Oriuolo 26

Presentazione del libro "La nebbia fra di

noi, io non sono nero" di Aziz Sawadogo

Intervengono:

Aziz Sawadono, autore del libro

Matias Mesquita, Ass. Angolana Njinga Mbande

"Him è un ragazzo nero, sul finire della propria adolescenza,

all'ultimo anno di liceo, che vive con tranquillità e passiva

inettitudine la propria vita in un piccolo paesino italiano,

immerso nel verde, dove è nato e cresciuto. E come per la

maggior parte degli adolescenti, non ha grandi preoccupazioni.

La sua vita scorre liscia sui binari dell’esperienze che un

giovane adolescente deve fare.

D’un tratto, tuttavia, la sua vita stravolge per effetto di un

concorso - al quale non voleva nemmeno partecipare - di

poesia vinto.

Nella sua piccola località diviene famoso, ma questo lo porta a

rendersi contro d’essere nero. Non che prima non lo sapesse."

Info: njingambande@gmail.com


biblioteca delle oblate

5 MARZO 10:00 AM

Laboratorio di maschera con tessuti

africani

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria

Via dell'Oriuolo 26

Info: njingambande@gmail.com


25 FEBBRAIO 6PM

MODELS

Thelonious Stokes_

A cura di BHMF

Questa mostra rappresenta la seconda collaborazione con La

Portineria per Black History Month. Low Key/Look Away è una

mostra che riunisce una serie di esercizi di formazione accademica

contrastati dalle opere performative dell'artista, residente

a Firenze, Thelonious Stokes. L'installazione è progettata per

mettere in discussione criticamente i limiti della formazione

formale, come inquadrata nel contesto del canone occidentale,

e il progresso degli ideali e dell'estetica ancorati nella bianchezza.

Le opere performative dell'artista sono risposte sonore

ai vincoli e ai confini rappresentati dalla miopia dei riferimenti

storici dell'arte prescritti.

La Portineria – progetti arte contemporanea

Viale Eleonora Duse, 30 – Firenze

laportineriapac@gmail.com

https://laportineria.art

la portineria


european university institute

4 FEBBRAIO 4:30-6:30 PM

For A Decolonial Feminism: Rethinking Whiteness,

Eurocentrism and Gender

Questa conferenza, nell'ambito del Black History Month Florence

(BHMF), presenta una conversazione con la professoressa

Françoise Vergès.

L'esperienza della misoginia di una donna di colore è diversa

da quella vissuta da una donna bianca. Allo stesso modo, la sua

esperienza di razzismo non è la stessa di quella vissuta da un

uomo di colore. Le pensatrici afroamericane (Patricia Hill Collins,

Kimberlé Crenshaw, bell hooks per citarne alcune) furono le prime

a insistere sulla necessità di considerare le complesse relazioni che

esistevano tra i diversi tipi di categorizzazioni sociali e le specifiche

espressioni di discriminazione che derivavano da queste.

Online

Prenotazione consigliata: https://www.eui.eu/events?id=546362


22 FEBBRAIO 5:00-7:00 PM

Tavola rotonda

“Esplorare le (in)visibilità del nero in

Europa: una discussione interdisciplinare e

transnazionale” –

european university institute

Questo evento, nell'ambito del Black History Month Florence

(BHMF), prevede una conversazione con Bolaji Balogun (Università

di Sheffield), Michael McEachrane (Raoul Wallenberg Institute of

Human Rights, Svezia), Marie Moise (Stanford University, Firenze)

e SA Smythe (UCLA).

Molti Paesi europei sono considerati omogeneamente bianchi.

Ciò vale ancor di più per i Paesi che non hanno partecipato

attivamente al colonialismo europeo nel diciannovesimo e

ventesimo secolo (come i Paesi dell'Europa orientale e scandinavi).

Questo è anche il caso di Paesi che continuano a considerare il

loro passato coloniale come minore e irrilevante, come l'Italia. In

realtà, anche le ex "grandi" potenze imperiali come Francia e Gran

Bretagna, nonostante la loro innegabile eredità coloniale, spesso

lottano per riconoscere e trattare allo stesso modo il gran numero

di persone non bianche che fanno parte della loro popolazione.

In molti casi, le minoranze nere in Europa non solo soffrono

pregiudizi e una mancanza di rappresentanza (la questione della

diversità all'interno del mondo accademico europeo ne è un

esempio lampante), ma sono spesso considerate "straniere",

nonostante siano nate nel continente o abbiano ottenuto la

cittadinanza europea.

Online

Prenotazione consigliata: https://www.eui.eu/events?id=546239


1 FEBBRAIO 6:30 PM

Senegal: Cib’Aria Storie e cucina dell’altro

mondo

Rassegna di scambi culturali in cucina per tutte le anime

curiose della città!

Si tratta di serate dedicate a cucina, musica e letture provenienti

da lontano ma a noi molto vicine con l’obiettivo di aprire

la città di Firenze costruendo nuovi spazi di socialità e di storie

condivise.

Protagoniste infatti donne entusiaste delle loro origini che

condividono le ricette d'infanzia tra un ballo e una lettura ad

alta voce. A fine corso, si cena tutti insieme!

Il viaggio parte dal Marocco il 18 gennaio e arriva in Iran il 15

febbraio

Martedì 1 febbraio insieme a Ngone scopriremo i segreti della

cucina senegalese per capire non solo quali sono gli ingredienti

principali dei piatti tradizionali ma cosa significhi la condivisione

durante i pasti.

Non sono necessarie capacità culinarie, solo una grande

curiosità!

@Ostello Tasso, Via Villani 17 Firenze

Per prenotazioni: cibaria.fi@gmail.com oppure FB & IG Cib'aria

tasso hostel


12 FEBBRAIO 5.00 pm

19 FEBBRAIO 5.00 pm

BLAST OFF_

BHmf BAMBINI

Questo laboratorio per bambini propone una lettura multidisciplinare

del libro BLAST OFF. Il fascino di questo libro deriva

da tutto il suo sapore vintage ma specialmente dalla sua originalità

per quanto riguarda la rappresentatività del personaggio

sul piano del genere e del fenotipo afro, è infatti un libro che

abbraccia la diversità culturale e potenzia le figure femminili.

Ciò che è curioso sulla storia di questo libro si coglie dall'anno

della sua prima pubblicazione, 1973 dalla casa editrice Xerox

Corporation, in cui era storicamente poco comune, soprattutto

considerando l'epoca in una dilatazione più ampia, la divulgazione

di libri black culture per l’infanzia. Questo libro in particolare

ha trascorso a oggi fino a 30 anni senza essere più stato

ristampato. Oggi siamo qui a riproporre una lettura divertente

e stimolante sul piano dell'immaginazione per i bambini.

reading designed to stimulate the imagination of children.

The Recovery Plan Via Santa Reparata 19R

Info info.bhmf16@gmail.com


14 FEBBRAIO 2 PM

8° edizione Kibaka Florence Festival di Cinema

Africano/ Progetto Bella Presenza

2°Kibaka Yong Film

Museo e Istituto di Preistoria

Via Sant'Egidio, 21

bhmf film

15 FEBBRAIO 6PM

Cinema La Compagnia

8° edizione Kibaka Florence Festival di Cinema

Africano/ Progetto Bella Presenza

2°Kibaka Young Film

Cinema la Compagnia

Via Camillo Cavour, 50/R

Info: njingambande@gmail.com


18 FEBBRAIO 9:15 PM

Nkisi + Tadleeh in apertura

Sala Vanni

Disconnect <code>

Nkisi produce brani di musica club intensi e potenti ugualmente

influenzati dai poliritmi africani, dalla techno hardcore e dai film

horror italiani degli anni '70. Il musicista e artista visivo londinese

è uno dei co-fondatori di NON Worldwide, un collettivo di artisti

sperimentali provenienti da tutta la diaspora africana. Dopo aver

pubblicato diversi EP digitali e in vinile negli anni 2010, il debutto

integrale di Nkisi, 7 Directions, è apparso nel 2019. Nel 2020,

la nuova etichetta di Nkisi, INITIATION, emerge con INT001, un

EP di 3 tracce che unisce le strategie ritmiche del rumore con i

linguaggi segreti delle percussioni tradizionali dell'Antico Kongo. DJ

travolgente, Nkisi trasmette attraverso una grancassa a 160+bpm,

percussioni metalliche frenetiche e ipnotizza la pista da ballo in uno

spazio ritualistico trascendentale.

Il concerto di Nkisi fa parte di Disconnect <code>, rassegna dedicata

alla sperimentazione sonora.

bhmf musicA

Photo credit: LightYears Concert By NatUrazmetova


Il concerto di Nkisi si inserisce nel Disconnect <code>, rassegna

dedicata alla sperimentazione sonora. Disconnect <code> è la serie

di concerti frutto della collaborazione fra Musicus Concentus e

Disconnect Media per un calendario di appuntamenti che investiga

la centralità dei codici nella cultura tecnologica odierna: da quello

binario alla base della rivoluzione informatica, passando per quello

universale delle piattaforme digitali, fino ad arrivare alle nuove

esplorazioni della musica generativa e della realtà virtuale.

La rassegna porta a Firenze le migliori proposte dell'elettronica di

ricerca tra sonorità avanguardistiche, live audio/visual, commistioni

tra industrial e ambient e nel 2022 giunge alla sua terza edizione

vantando già ospiti come Amnesia Scanner, Lyra Pramuk, Varg² e

molti altri.

Info Sala Vanni:

https://www.musicusconcentus.com/tag/disconnect-code/page/2/

bhmf musicA

6 FEBBRAIO 11.00 AM

Biblioteca Lazzerini Prato

Centenario Mingus

Flavio Massarutto

Presentazione del libro a fumetti "Mingus”, di

Squaz e Flavio Massarutto

Mingus di Squaz e Flavio Massarutto (Coconino Press) è un libro

a fumetti che affronta in modo originale la figura complessa e

sfaccettata di Charles Mingus, non una biografia tradizionale ma

una sorta di viaggio nelle tante dimensioni psichiche, biografiche e

artistiche del grande contrabbassista. Ne parliamo con Massarutto,

sceneggiatore della storia, analizzando insieme alcune tavole del libro.


7 FEBBRAIO 9 PM

Musicus Concentus with MetJazz presents

Furio Di Castri - Furious Mingus Revisited

Mingus centenary

bhmf musicA

TeatroMetastasio, Prato

Giovanni Falzone // tromba

Achille Succi // sax alto, clarinetto basso

Fabio Giachino // tastiere

Furio Di Castri // contrabbasso

Mattia Barbieri // batteria

A cento anni dalla nascita, Charles Mingus torreggia ancora

sulla musica contemporanea come un faro potente, un

ispiratore in grado di sparigliare le carte della musica: la

sua energia fisica, la forza libertaria della musica, l’originale

concezione compositiva intrisa di improvvisazione,

l’esaltazione del valore dei singoli esecutori, la sintesi di stili in

un unico calderone omogeneo, saldamente governato dalla

personalità del leader, e infine la schietta, esplicita carica

autobiografica di ogni nota rendono la sua arte un oggetto

esplosivo, di inarrestabile potenza espressiva.

TeatroMetastasio, Prato

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Teatro Metastasio ticket office tel. 0574/608501 - Biglietteria@

metastasio.it


13 FEBBRAIO 10AM

Onore ad Alessandro Sinigaglia “Vittorio”

Sinigaglia: Giorno della commemorazione ANPI

Intervengono Alessandro Pini, Justin Randolph Thompson and

Antonella Bundu

Questa commemorazione, organizzata annualmente ANPI Oltrarno,

è dedicata al 78° anniversario della morte del combattente della

resistenza fiorentina Alessandro Sinigaglia. La commemorazione è

guidata da Alessandro Pini e prevede canti dei Partigiani e una nuova

corona per la targa commemorativa.

Via Pandolfini angolo via del Crocifisso

bhmf tour


FEBBRAIO È IL BLACK HISTORY MONTH.

Storie da leggere, storia da cambiare.

#BlackLivesMatter #LeViteNereContano

In collaborazione con

Seguici su

blackhistorymonthflorence.com bhmbo.it

razzismobruttastoria.net

LA FELTRINELLI

L’associazione Il Razzismo è una brutta storia con le librerie

Feltrinelli aderisce al Black History Month, con uno scaffale

tematico “BHM. Storie da Leggere. Storia da Cambiare.

#BlackLivesMatter #LeViteNereContano” nelle principali

librerie d’Italia.


black hisoty month bologna

9 FEBRUARY 5:30 PM

"Parlare d'Africa: 50 parole chiave"

di Karin Pallaver e Luca Jourdan (Carocci 2020)

Presentazione del libro

Parlare d’Africa : 50 parole chiave di Luca Jourdan e Karin Pallaver

Gli Autori ne parlano con Cristina Ercolessi (Università Orientale

di Napoli) Di Africa, in Italia, si parla poco e male. Le ragioni

sono molteplici. Da un lato è evidente una lacuna culturale nella

formazione scolastica italiana. Dall'altro, quando se ne discute,

lo si fa spesso in modo approssimativo, sulla base di stereotipi e

semplificazioni che portano a una rappresentazione distorta. Lo

scopo del volume è di introdurre categorie interpretative e concetti

chiave necessari per muoversi nella complessità del continente

africano. Il libro vuole essere una sorta di bussola per orientarsi

nella storia e nell'attualità dell'Africa e per presentare - anche a chi

per la prima volta vi si avvicina - le questioni fondamentali di un

continente così denso e dinamico. Strutturato in forma di glossario,

il testo propone le parole più utili a comprendere un'area del

mondo che verosimilmente avrà in futuro un'importanza sempre

maggiore nei rapporti di forza globali e fornisce gli strumenti per

parlare dell'Africa con un lessico storicamente e culturalmente

informato.

In collaborazione con Black History Month Bologna.

Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24


14 FEBBRAIO 5:30 PM

Presentazione del libro

Capi locali e colonialismo in Eritrea: biografie

di un potere subordinato di Gianni Dore

Ne parlano con l’Autore Luca Jourdan (Università di Bologna) e

Massimo Zaccaria (Università di Pavia)

black hisoty month bologna

Alla fine della guerra contro l’Etiopia – tra il 1936 e il 1941 – i

funzionari coloniali italiani, militari e civili, dovettero gestire

l’amministrazione e la vita quotidiana dei territori di vecchia e

recente conquista, fronteggiando insieme le attività di resistenza

armata, fino alla dissoluzione dell’impero.

Il volume, servendosi dei documenti scritti e iconografici

dell’archivio del commissariato coloniale di Agordat, ricostruisce

dispositivi e pratiche della gestione del potere in una

sezione dell’impero, il bassopiano occidentale eritreo, inserita

nella rete di scambi tra il Mar Rosso e l’interno sudanese.

Interpretando le “mini-storie” di vita e le note amministrative

contenute nelle schede biografiche, corredate anche dalle

foto individuali, lo studio analizza la relazione, contraddittoria

e sempre in fieri, con i poteri subordinati, incorporati nei

capi politici e religiosi, e inoltre con i notabili di ufficio e gli

interpreti, figure necessarie di un’ambigua intermediazione tra

colonizzatori e colonizzati.

In collaborazione con Black History Month Bologna

Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24


3 MARZO 5:30 PM

Encounter:Schiavitù e tratta: vite spezzate

tra Africa e Americhe

Featuring

Marco Gandini (University of Pavia) and Karin Pallaver (University

of Bologna).

Incontro: Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe

Ne parlano Marco Gandini (Università di Pavia) e Karin Pallaver

(Università di Bologna)

black hisoty month bologna

Lo schiavismo è stata una vicenda storica tra le più importanti

e tragiche della storia del mondo occidentale: milioni di prigionieri

africani, uomini, donne e bambini, costretti a raggiungere

le coste africane, stivati in navi negriere in condizioni al limite

della sopravvivenza e poi sbarcati e forzati al lavoro in un continente

sconosciuto in condizioni brutali.

Per generazioni la tratta degli schiavi è stata alla base dei rapporti

fra Europa e Africa e e questo sistema è stato fondamentale

per lo sviluppo delle ideologie razziali e del mondo così

come noi lo conosciamo.

Ne parlano i curatori della mostra di approfondimento storico

sul tema della tratta atlantica degli schiavi verso il "Nuovo

Mondo" tra i secoli XVI e XIX , che si terrà a Bologna tra aprile e

maggio 2020, organizzata dal Settore Biblioteche del Comune

di Bologna e dalla Biblioteca Cabral.

Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24


Campo Teatrale

presso

Casoretto 41/A Milano

via

I CORPI BARRICATI

DI EMMANUEL EDSON

INTERPRETI: OFELIA BALOGUN E DÙDU KOUATE

PRODUZIONE: COLORI D'AFRICA-APS

black hisoty month bologna

Lunedì 21 febbraio - ore 20

Zona Cittàstudi

Partenrs:

Partners:

21 FEBBRAIO 8PM

I CORPI BARRICCATI

di Micheal Yohanne - Grafica Romy Lois Logas

Foto


6 FEBBRAIO 9 PM

HAMILTON DE HOLANDA

12 FEBBRAIO 10:15 PM

SHANNA WATERSTOWN/BLUES QUIN-

TET

black hisoty month bologna

26 FEBBRAIO 10:15 PM

MORRIS PRADELLA/TRIO

Bravo Caffè

Via Mascarella 1 Bologna

Tel: 051.266112

Cell: 333.5973089

e-mail: info@bravocaffe.it

http://www.bravocaffe.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1


Les Filons Gèologiques_

Visitabile fino al 20 febbraio 2022, la mostra porta a Bologna

uno spaccato internazionale dell’arte contemporanea afrodiscendente,

creando un ponte con il mese della cultura black,

celebrato a febbraio in tutto il mondo.

Les Filons Géologiques presenta il lavoro di tredici artisti che

rivolgono la loro ricerca a realtà intergenerazionali e transnazionali,

con opere in grado di spostare le percezioni della

geografia e della storiografia come definizioni e fattori della

pratica contemporanea.

black hisoty month bologna

Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore, 6, 40121 Bologna BO

Orari apertura mostra: dal 4 dicembre 2021 al 20 febbraio

2022, ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30

Ingresso gratuito previo ritiro biglietto c/o la biglietteria delle

Collezioni Comunali d’Arte.

Per accedere è necessario essere in possesso del Super Green

Pass


presenta

scoprire·ASCOLTARE-

·immaginare

I EDIZIONE

FEBBRAIO 2022

scoprire

ascoltare

immaginare

s c o p r i r e • A S C O L T A R E -

• i m m a g i n a r e

Scopri tutti i dettagli degli eventi su: blackhistorymonthtorino.com

Promossa da:

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:


Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com

black history month torino

NECESSARY ROAD SCOPRIRE. ASCOLTARE. IMMAGINARE.

I SETTIMANA- IL PASSATO

1 FEBBRAIO 2:30 PM

Online_

BLACK HISTORY MONTH – L’inaugurazione

collettiva

Per inaugurare il primo Black History Month di Torino 2022 un

incontro online per dialogare con le realtà di Black History Month

Firenze e Black History Month Bologna. Un confronto aperto con le

anticipazioni sulle quattro settimane che vedranno la città di Torino

protagonista di un nuovo sguardo inclusivo e contemporaneo.

Modera: Mehret Tewolde (CEO Italia Africa Business Week)

In dialogo: Justin Randolph Thompson (artista, educatore e direttore

Black History Month Firenze), Espérance Hakuzwimana (scrittrice e

attivista culturale, referente Black History Month Torino), Patrick Joel

Tatchede Yonkeu (artista e referente Black History Month Bologna.

3 FEBBRAIO 6PM

Online_

BECOMING BLACK: un dialogo

nell’immaginario Nero a dialogue in the Black

imagination.

La regista di Becoming Black (2019) Ines Johnson-Spain dialoga con

Deka Mohamed Osman (visual artist), Alessia Petrolito (visual thinker)


4 FEBBRAIO 11:30 AM

Sala delle Colonne nella Comune di Torino (Piazza Palazzo di città, 1)

BLACK HISTORY MONTH TORINO – THE

BEGINNING

Saluti istituzionali: Janet Buhanza (presidente associazione Donne

Africa Subsahariana e II Generazione), Maria Grazia Grippo

(presidente consiglio comunale di Torino), Abdullahi Ahmed

(consigliere comunale di Torino), Federico Daneo (direttore CSA

Piemonte), Direttivo BHM Torino, Jacopo Rosatelli (assessore Politiche

sociali, Pari Opportunità), Giovanna Pentenero (assessore Politiche

per la Multiculturalità).

black history month torino

6 PM

Online_

COLONIALISM: A STORY OF THE PRESENT

A partire dalla storia recente del nostro paese un panel che prova a

ripercorrere le strade del colonialismo attraverso le voci di ricercatori

e docenti specializzati sul tema.

In dialogo: Angelica Pesarini (Assistant Professor all’Università di

Toronto in Italianistica e Studi Culturali, Diaspora e Razza), Roberta

Ricucci (docente associato dipartimento Culture, Politiche, Società

dell’Università di Torino), Bridget Ohabuche (mediatrice culturale,

giornalista, Membro di NWANY), NWANY Collettivo Afrofemminista

Modera Liliana Elena (ricercatrice autonoma presso l’European

University Institute).

5 FEBBRAIO 5PM

Casa del Quartiere di San Salvario (via Oddino Morgari 14)

“IL RE OMBRA”: UNA RIFLESSIONE DAL

PASSATO A OGGI

A partire dal testo dell’autrice Maaza Mangiste un incontro con la

traduttrice e critica letteraria Anna Nadotti. Attraverso la lettura di

alcuni passaggi del libro, si appronfondirà il lavoro di traduzione e il

rapporto della letteratura con il passato.

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


In dialogo: Anna Nadotti (traduttrice), Uchenna Uzoije (Associazione

Donne Africa Subsahariana e II Generazione)

7 PM

Bunker (via Niccolò Paganini, 0)

I SERATA SNOBIETY – Snobiety e Black on

Evento Culturale Giovanile: un gruppo di DJ afrodiscendenti che

mette a disposizione le sue abilità musicali e sonore per una serata

di puro divertimento. Punto di riferimento per le serate hip hop e

reggaeton in città! L’evento sarà preceduto da un’intervista agli artisti

per raccontare il percorso di successo dei giovani talenti africani

coinvolti nel mondo musicale italiano ed europeo.

DJ: Abo e Mdee

black history month torino

6 FEBBRAIO 5 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani, 91)

MODA TORINO-AFRICA: sfilata di capi

sartorialI

Dall’unione sartoriale della tradizione italiana ed africana una

serata magica in cui tre stiliste dell’ass. Donne Africa Subsahariana

espongono i prodotti delle loro ultime collezioni. Mercatino

Conducono: Coura Seck (stilista, ADASS), Larissa Konan (sarta, ADASS),

Bilhuda Revocatus (sarta, ADASS)

8PM

Gruppo Abele (c.so Trapani, 91)

IL RISCATTO

Uno spettacolo teatrale che affronta la tematica del tema migratorio.

Mohamed Ba invita lo spettatore a cogliere l’opportunità del riscatto

in una rilettura dell’essere umano condizionato dagli avvenimenti

esterni.

Recita: Mohamed Ba

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


black history month torino

II SETTIMANA- CORPO

11 FEBBRAIO 6PM

Online

FIGLIE DELLA DIASPORA: LE ISTITUZIONI

CAMBIANO PELLE

Conferenza in cui le protagoniste sono Donne afrodiscendenti che si

confrontano sul ruolo delle istituzioni sul territorio torinese.

In dialogo: Abdullahi Ahmed (consigliere comunale comune di

Torino), Rahel Sereke (socia fondatrice dell’ass. Cambio Passo Milano,

Consigliera Municipio 3 Milano), Marwa Mahmoud (consigliera

comunale di Reggio Emilia, presidente commissione diritti umani e

pari opportunità), Siid Negash (Consigliere comunale di Bologna),

Sumaya Abdel Qader (scrittrice, ex consigliera comunale di Milano,

fondatrice GMI).

Modera Suad Omar (ADASS).

12 FEBBRAIO 2PM- 13 FEBBRAIO 6PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

MERCATINO SOLIDALE

Mercatino di oggetti e stoffe tradizionali da diverse parti dell’Africa.

Presente anche il 13 febbraio.

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


2PM

Online

NAPPY: UNO STILE DI VITA NATURALE

Con Evelyne Afaawua (imprenditrice ed influencer) ripercorriamo i

passi del movimento “Nappy” italiano. La storia dei capelli afro e il

loro ruolo nella riappropriazione dell’identità del corpo (e non solo).

In dialogo: Evelyne Afaawua_

Fairus Ahmed Jama (avvocata, vicepresidente ADASS)_

black history month torino

4 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

LABORATORIO DI CURA E BENESSERE DEL

CORPO

Un percorso immersivo nell’arte e nell’autoproduzione di materiali

artigianali dedicati alla cura del corpo. Olii, creme e burri naturali

home made grazie all’esperienza e la guida di Larissa Konan,

proveniente dalla Costa d’Avorio.

Conduce: Larissa Konan (esperta di home made cosmetics)

In collegamento con Monique Diarra (ostetrica, esperta in cura del

corpo e maternità)

7 PM

Bunker (via Niccolò Paganini, 0)

II SERATA SNOBIETY – Snobiety e Black on

Evento Culturale Giovanile: un gruppo di DJ afrodiscendenti che

mette a disposizione le sue abilità musicali e sonore per una serata

di puro divertimento. Punto di riferimento per le serate hip hop e

reggaeton in città!

DJ: Cheff K e NCL

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


13 FEBBRAIO 3-6 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

LABORATORIO MUSICALE I

Laboratorio di musica e danza organizzati dall’Ass. Tamra.

Per info: +39 320 014 0845 / associazioneculturaletamra@yahoo.it

Conduce: Ablaye Magatte Dieng

Luogo: Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

Ora: 15.00 – 18.00

black history month torino

7 PM

Binari (c.so Trapani, 91)

BECOMING BLACK – PROIEZIONE FILM in

collaborazione con FIERI

Visione del film-documentario della regista Ines Johnson-Spain

(1h31m, 2019). A seguire dibattito aperto condotto da Deka

Mohamed Osman (visual artist) e Pietro Cingolani (ricercatore presso

Università di Bologna).

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


black history month torino

III SETTIMANA- MENTE

16 FEBBRAIO 4:30 PM

Museo Cesare Lombroso (via Pietro Giuria, 15)

Presentazione di “Lavoratrici afrodiscendenti

in Italia – un’analisi intersezionale” (Gabrielli

editori).

Un testo che tramite la testimonianza corale di Donne Nere

intervistate a Torino e Verona punta i riflettori sulle condizioni di

lavoro, welfare e prospettive di vita delle protagoniste.

In dialogo: Arianna Santoro (autrice, docente di Sociologia al

dipartimento di Politica sociale Università di Torino), Giorgia Galante

(autrice, ricercatrice in Scienze Internazionali all’Università di Verona),

Fairus Ahmed Jama (avvocata, vicepresidente ADASS), Chanel Iyamu

(co-fondatrice ADASS).

Modera Ikram Mohamed Osman (ADASS).

17 FEBBRAIO 6PM

online

DALLA RABBIA ALLA CONSAPEVOLEZZA

Un panel tra professionisti del settore per affrontare a livello clinico,

umano e sociale l’effetto delle discriminazioni a sfondo razziale sulla

salute mentale dei cittadini.

In dialogo: Ronke Oluwadarae (psicoterapeuta), Stefania Barzon

(psicologa etnoclinica), Precious Elolen Ugiagbe (mediatrice esperta

in etnopsichiatria, coordinatrice progetto SOS Torino, ADASS), Suad

Omar (mediatrice etnoclinica, ADASS).

Modera: Direttivo BHM Torino

19 FEBBRAIO 11 AM-1 PM

Biblioteca Italo Calvino (Lungo Dora Agrigento, 94)

GEORGE FLOYD: DUE ANNI DOPO

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


black history month torino

Una riflessione collettiva sul percorso di attivismo del territorio a

partire dal giugno 2020, alternata da letture tematiche e corali tratte

da testi di narrativa, poesia e saggistica. In collaborazione con la

biblioteca Italo Calvino. A seguito dell’intervento viene organizzato un

laboratorio di scrittura per i partecipanti.

In dialogo: Grace Fainelli (communication specialist), Deka Mohamed

Osman (fotografa e filmmaker), Espérance Hakuzwimana (scrittrice,

attivista culturale).

7 PM

Bunker (via Niccolò Paganini, 0)

III SERATA SNOBIETY – Snobiety e Black

Evento Culturale Giovanile: un gruppo di DJ afrodiscendenti che

mette a disposizione le sue abilità musicali e sonore per una serata

di puro divertimento. Punto di riferimento per le serate hip hop e

raggaeton in città!

20 FEBBRAIO 3-6 PM

Casa del Quartiere di San Salvario (Via Oddino Morgari 14)

LABORATORIO MUSICALE II

Laboratorio di musica e danza organizzati dall’Ass. Tamra.

Per info: +39 320 014 0845 / associazioneculturaletamra@yahoo.it

Conduce: Ablaye Magatte Dieng

7 PM

Casa del Quartiere di San Salvario (via Oddino Morgari 14)

IL MIO POSTO È QUI - In collaborazione con FIERI

Proiezione del film-documentario “Il mio posto è qui” (Italia, 2021).

Uno sguardo sull’esperienza di sei ragazzi e ragazze afrodiscendenti

approdati fra Cuneo, Roma e Castel Volturno. A seguire un confronto

con il regista e uno degli attori protagonisti della pellicola.

"Il documentario è stato prodotto da FIERI nell'ambito del progetto

europeo TRAFIG - Transnational Figurations of Displacement"

In dialogo: Andrea Fantino (regista), Clarence Nitha (attore) e Deka

Mohamed Osman (fotografa e filmmaker)

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


IV SETTIMANA-FUTURO

24 FEBBRAIO 7 PM

Owambe Turin (via Tolmino, 50 int. 16)

CENA NIGERIANA

Un viaggio tra i sapori e i profumi dell’Africa centrale. Per info e

prenotazioni: 011 944 8131 / info@owambe.it

black history month torino

25 FEBBRAIO 6 PM

online

AFRICA DIASPORA E FUTURO

Una conferenza in cui il Coordinamento delle Diaspore per la

Cooperazione Internazionale si confronta con associazioni e istituzioni

sul ruolo delle prime generazioni piemontesi impegnate in opere di

sviluppo consapevole nei territori di origine.

In dialogo: Abderrahmane Amajou (presidente ass. CODIASCO),

Cleophas Adrien Dioma (direttore Ottobre Africano), Abdullahi Ahmed

(consigliere comunale comune di Torino).

Modera: Mehret Tewolde (CEO Italia Africa Business Week)

26 FEBRUARY 3 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

LO SGUARDO SU TORINO: GENERAZIONI A

CONFRONTO

Ponendo al centro il territorio di Torino, una tavola rotonda

intergenerazionale tra afrodiscendenti. Una raccolta eterogenea di

esperienze di vita professionale e personale per immaginare il futuro

della nostra città.

In dialogo: Aimèe Ngoma (presidente ass. Femme Lève Toi), Coly

Souleymane (economic planning engineer), Ikram Mohamed Osman

(ass. ADASS), Uchenna Uzoije (ass. ADASS), Ayoub Moussaid (ass. In

Mente Itaca, Rete 21 Marzo).

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


An intergenerational round table between Afro-descendants with

the Turin area at the center of the conversation. A heterogeneous

collection of professional and personal life experiences to imagine the

future of our city.

5 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

ALLA FERMATA

Uno spettacolo teatrale semiserio sulla condizione delle donne

afrodiscendenti italiane che si riappropriano – non senza difficoltà –

degli spazi pubblici e dei propri diritti.

Testo di Fairus Ahmed Jama (Vicepresidente dell’Associazione Donne

Africa Subsahariana e II Generazione).

black history month torino

9 PM

Gruppo Abele (c.so Trapani 91)

FESTA DI CHIUSURA: MUSICA CON ESA ED

ETTA MATTERS

Il giovane artista (cantautore, direttore d’orchestra) afrodiscendente

Esa, dopo la partecipazione all’edizione di Amici 2020 e il successo

per i singoli “Dimmi” e “Come mai”, conclude il percorso del Black

History Month 2022 portando la sua musica e il suo talento. Al suo

fianco Etta Matters (DJ e produttore).

Info: blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com


La Temple University di Roma è felice di ospitare il suo terzo Black

History Month per tutto il mese di febbraio 2022.

Black History Month è una celebrazione globale della storia e dei

successi dei neri. È importante utilizzare questo tempo non solo per

sostenere la nostra comunità, ma anche per riformulare il modo in

cui viene raccontata la storia ed evidenziare le storie di coloro che

provengono dalla diaspora africana. Siamo lieti di offrire una varietà di

eventi in collaborazione con attivisti, aziende e creativi neri di Roma e

dintorni. Per favore, unisciti a noi per imparare dalla nostra comunità e

sostenerne il lavoro!

Bhfm roma_temple university

Scopri di più sulle iniziative dedicate alla diversità di Temple Rome e

scopri le risorse per gli studenti sottorappresentati.

https://rome.temple.edu/students/diversity-inclusion

Black History Month 2022: Constant Flow

Nelle culture occidentali, l'idea che abbiamo del tempo e della storia

è spesso lineare, quasi statica, ma la storia è sempre in divenire

attraverso ricordi, storie e idee che fluiscono attraverso le nostre

percezioni del passato, del presente e del futuro. Dobbiamo stare

attenti a non cadere nel pericolo del racconto unico, per citare la

scrittrice nigeriana e femminista Chimamanda Ngozi Adichie.

Black History racchiude non solo ciò che leggiamo nei libri di testo

di storia, ma una pletora di esperienze e contributi che raramente

vengono narrati al massimo. Black History scorre attraverso lo spazio e

il tempo, dai sogni di Martin Luther King Jr. e il coraggio di Rosa Parks,

alle realtà e ai contributi della diaspora africana nel mondo, anche in

Italia.

Il tema di Constant Flow si concentra sulla narrazione e sul continuare a

collegare passato, presente e futuro. Si ritiene che la presenza dei Neri

in Europa sia più recente e marginale, ma attraverso la serie di eventi

alla Temple di Roma, metteremo in evidenza che non ci riferiamo alla

Presenza Nera in Europa come a uno "stagno", ma come a un fiume

che ha la sua sorgente in una montagna che risale all'epoca romana e al

Rinascimento italiano. Il nostro obiettivo è mostrare la storia dinamica

e le persone della diaspora africana come autori e protagonisti del

loro spazio e del loro tempo, ed evidenziare i loro contributi attraverso

l'arte, la storia, la traduzione, la musica e la narrazione.


Bhfm roma_temple university

1 FEBBRAIO

Race in Italy: Changing Narratives_

Di persona a Temple Rome dalle 7-8 PM

Online via Zoom dalle 1-2 PM ET

Ospitato attraverso il programma Cultural and Identity Envoy, Race

in Italy è un evento organizzato dalla Temple University di Roma ogni

semestre per avviare conversazioni importanti con i nostri studenti e

collegarli alla comunità afroitaliana in Italia. Studenti e ospiti discutono

della narrazione della razza in Italia, tra i loro Paesi d'origine e l'Italia, e

come affrontare queste differenze culturali mentre studiano all'estero.

Il dialogo di questo semestre sarà con i protagonisti e gli attivisti della

comunità Marie Mosïe, Susanna Owusu Twumwah e Ada Ugo Abara.

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15

Prenotazione:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.

aspx?id=74FucSK1c0SOMRC9Asz25e_y-CNXrItLsUrzS5U7OjNUN0lYU1F

MMTc3Vk4yR1oxRzdGUkhYTzM2Wi4u


8 FEBBRAIO

Gallery Exhibition: Black Future_

Opening in-person at Temple Rome from 4-9 PM

Live on Facebook at 7 PM CET / 1 PM ET

On display until March 2, 2022

Gli artisti Auriea Harvey e Jebila Ogongwu esplorano entrambi il tema

della storia nera attraverso vari motivi nelle loro opere. In questa

mostra, collaboreranno e si concentreranno su "Black Future" e sulla

forza che deriva dalla storia e dalla cultura nera.

Bhfm roma_temple university

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15

Prenotazione:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.

aspx?id=74FucSK1c0SOMRC9Asz25e_y-CNXrItLsUrzS5U7OjNUN0lYU1F

MMTc3Vk4yR1oxRzdGUkhYTzM2Wi4u

THIS EVENT IS ONLY OPEN TO TEMPLE ROME STUDENTS, FACULTY, AND

STAFF.

9 FEBBRAIO

Untold Stories: The Moor, Alessandro

De'Medici_

In-person at Temple Rome from 7-8 PM

La regista e attrice Daphne di Cinto proietterà in privato il suo nuovo

cortometraggio che racconta la storia mai raccontata di Alessandro

De'Medici, figura nera storica e politica in Italia. Ci sarà una sessione di

domande e risposte alla fine del film.

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15

Prenotazione: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.

aspx?id=74FucSK1c0SOMRC9Asz25e_y-CNXrItLsUrzS5U7OjNUN0lYU1F

MMTc3Vk4yR1oxRzdGUkhYTzM2Wi4u


14 FEBBRAIO

Beyond Moral Support: Black Businesses in Italy

and Africa_

In-person at Temple Rome from 7-8 PM

Online via Zoom from 1-2 PM ET

Bhfm roma_temple university

Insieme a Italia Africa Business Week (IABW) e Restaurant Afrish,

questa discussione metterà in evidenza le imprese nere in Italia e in

Africa e parlerà della loro visione, sfide e successi.

IABW vuole essere il principale appuntamento per i più influenti

manager del mondo africano dell'economia, dell'imprenditoria e della

finanza con gli imprenditori e gli operatori del mercato italiano. Sarà

uno spazio privilegiato per confrontarsi sulle sfide per lo sviluppo

economico e commerciale delle imprese africane e italiane in un

ambiente di elevata competenza e innovazione.

CEO/fondatore di Restaurant Afrish e Afrobeats Roma, Henry Emehel,

è nato in Nigeria e ora vive a Roma. Il primo progetto di Henry,

Afrobeats, organizza concerti, festival e tour mondiali con afro afristi.

Successivamente, ha aperto il suo ristorante, Afrish, che ha oltre 100

voci di menu e funge anche da sede per vari eventi come Deejay-sets,

feste di compleanno, aperitivi e cerimonie di laurea.

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15

Prenotazione: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.

aspx?id=74FucSK1c0SOMRC9Asz25e_y-CNXrItLsUrzS5U7OjNUN0lYU1F

MMTc3Vk4yR1oxRzdGUkhYTzM2Wi4u


15 FEBBRAIO

Music Workshop_

Online via Zoom alle 7 PM CET / 1 PM ET

Il musicista Charles "BLVK SAMuRaI" Burchell condurrà un seminario

sulla composizione di musica digitale.

Charles "BLVK SamuRaI" Burchell è un polistrumentista, produttore,

compositore, educatore e diplomatico di New Orleans, LA. Ha studiato

al New Orleans Center for Creative Arts, al New England Conservatory

(B.M. '12) e, più recentemente, ha completato il programma di Master

of Arts in Education presso la Harvard Graduate School of Education

(Ed. M '13). Burchell ha registrato, prodotto e suonato con artisti come

Omar Sosa, Yilain Canizares, Christian Scott, Braxton Cook, Talib Kweli,

Ran Blake, Ciel Rouge, Jason Moran e Iman Omari. La sua band, The

Love Experiment, ha pubblicato l'omonimo album di debutto lo scorso

anno ed è stata descritta su importanti blog musicali come 2dopeboyz.

Burchell lavora anche come diplomatico culturale con il Next Level

Program e ha progettato molti programmi per insegnare la produzione

musicale. Più recentemente ha progettato programmi per Carnegie

Hall (New York), Fondorie Sonore (Roma) e Saint Louis College of Music

(Roma). Attualmente è membro della facoltà a contratto del Saint

Louis College of Music di Roma, Italia. BLVK SamuRai si esibisce a livello

internazionale come DJ, batterista e rapper (Karnival Kid).

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15

Prenotazione: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.

aspx?id=74FucSK1c0SOMRC9Asz25e_y-CNXrItLsUrzS5U7OjNUN0lYU1F

MMTc3Vk4yR1oxRzdGUkhYTzM2Wi4u


Info_

FIRENZE

info.bhmf16@gmail.com

IG: black.history.month.florence

FB:BHMF

http://blackhistorymonthflorence.com

The Recovery Plan

Via Santa Reparata 19R

BOLOGNA

infobhmb@gmail.com

IG:bhm.bo

FB: black history month Bologna

https://bhmbo.it

TORINO

blackhistorymonthto@gmail.com

IG: bhm_to

https://blackhistorymonthtorino.com

ROMA

emily.kravet@temple.edu

b.djumpah@temple.edu

FB: Temple University Rome

www.rome.temple.edu/bhm2022

Grafica: Jemma Robin Thompson

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!