COME IMPARO LA MUSICA IN QUATTRO IN QUATTR'OTTO di Alina Catania - Teoria e Lettura della Musica nelle classi ad Indirizzo musicale
“Come imparo la musica in quattro e quattr’otto” di Alina Catania Un metodo efficace e collaudato che stimola l’apprendimento con esempi chiari, giochi ed esercizi. Pur rispettando i concetti e contenuti fondamentali classici della Teoria Musicale, sono presenti spunti del tutto inusuali ed originali che aiutano a comprendere meglio le strutture musicali ed a memorizzarle con facilità. Ideale per la Teoria e Lettura della Musica nelle scuole secondarie di I grado, questo volume nasce dalla lunga esperienza diretta e dalla conoscenza delle particolari esigenze didattiche specifiche degli alunni. Il contenuto è presentato in modo chiaro, arioso, allegro e colorato e privilegia largamente la forma ludica. Contenuti: Il pentagramma e la chiave di violino - Note musicali - Le note nelle linee - La durata dei suoni - Le note negli spazi - Le prime figure musicali - Il tempo e le battute - Tre nuove note - Test di verifica - La chiave di basso - Le note negli spazi in chiave di basso - Nuove note in chiave di basso - La ruota delle note - Le pause - Segni di prolungamento del suono - Le legature - Il punto coronato - Il solfeggio “Come imparo la musica in quattro e quattr’otto” è anche un efficace metodo di autoapprendimento e di supporto didattico per chi vuole avvicinarsi alla musica anche al di fuori dai programmi scolastici.
“Come imparo la musica in quattro e quattr’otto” di Alina Catania
Un metodo efficace e collaudato che stimola l’apprendimento con esempi chiari, giochi ed esercizi. Pur rispettando i concetti e contenuti fondamentali classici della Teoria Musicale, sono presenti spunti del tutto inusuali ed originali che aiutano a comprendere meglio le strutture musicali ed a memorizzarle con facilità.
Ideale per la Teoria e Lettura della Musica nelle scuole secondarie di I grado, questo volume nasce dalla lunga esperienza diretta e dalla conoscenza delle particolari esigenze didattiche specifiche degli alunni. Il contenuto è presentato in modo chiaro, arioso, allegro e colorato e privilegia largamente la forma ludica.
Contenuti: Il pentagramma e la chiave di violino - Note musicali - Le note nelle linee - La durata dei suoni - Le note negli spazi - Le prime figure musicali - Il tempo e le battute - Tre nuove note - Test di verifica - La chiave di basso - Le note negli spazi in chiave di basso - Nuove note in chiave di basso - La ruota delle note - Le pause - Segni di prolungamento del suono - Le legature - Il punto coronato - Il solfeggio
“Come imparo la musica in quattro e quattr’otto” è anche un efficace metodo di autoapprendimento e di supporto didattico per chi vuole avvicinarsi alla musica anche al di fuori dai programmi scolastici.
- TAGS
- imparar giocando
- imparare a leggere la musica
- imparare a suonare
- solfeggio
- punto coronato
- prolungamento del suono
- legature musicali
- pause musicali
- chiave di basso
- figure musicali
- note musicali
- chiave di violino
- pentagramma
- apprendimento musicale
- imparo musica
- teoria e lettura della musica
- primo grado
- scuola secondaria
- lettura della musica
- teoria musicale
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.