Pullman 41 marzo
Anteprime Iveco Urbanway 12 Cng Quantron Cizaris12 Ev Irizar i4 Scania Lng I Mercedes-Benz Sprinter 75 Beulas Jewel E Attualità Mercato Italia ed Europa ‘21 L’anno scorso in Cina Il punto sugli alternativi Abusi Formati sul double-decker Bustimer Un bus scledense
Anteprime
Iveco Urbanway 12 Cng
Quantron Cizaris12 Ev
Irizar i4 Scania Lng
I Mercedes-Benz Sprinter 75
Beulas Jewel E
Attualità
Mercato Italia ed Europa ‘21
L’anno scorso in Cina
Il punto sugli alternativi
Abusi
Formati sul double-decker
Bustimer
Un bus scledense
Do you know the secret to free website traffic?
Use this trick to increase the number of new potential customers.
01_01_Cover 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:27 Pagina 1
772279 990702
Anno XI numero 41 marzo 2022 Casa Editrice la fiaccola srl
Anteprime
Iveco Urbanway 12 Cng
Quantron Cizaris 12 Ev
Irizar i4 Scania Lng
I Mercedes-Benz Sprinter 75
Beulas Jewel E
Attualità
Mercato Italia ed Europa ‘21
L’anno scorso in Cina
Il punto sugli alternativi
Abusi
Formati sul double-decker
Bustimer
Un bus scledense
New way
ISSN 2279-9907
0 0 0 4 1 >
9
03_03_LogIn 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:27 Pagina 3
LOG IN
Da questo numero e per tutto il 2022, con una rubrica fissa, Pullman darà
spazio - ma soprattutto voce - a una delle associazioni di settore tra le più
attive del momento, quella dei Bus Turistici Italiani. Una giovane entità
nata durante il primo lockdown della pandemia da Covid-19 sottoforma
di comitato spontaneo tra bus operator italiani e che dallo scorso novembre
ha virato verso questa nuova forma aggregativa più strutturata.
Un settore, quello dei servizi di noleggio bus, fondamentale per un paese a vocazione
turistica come il nostro. Un comparto letteralmente massacrato dalla pandemia e che
è stato quasi dimenticato dal Governo e dai suoi esigui ristori.
Da qui l’iniziativa dell’An.Bti, il cui scopo primario è portare a conoscenza degli amministratori
le problematiche di un settore strategico per il Belpaese ma non adeguatamente
conosciuto e sostenuto nelle sue specificità, pur contribuendo in maniera importante
al prodotto interno lordo italiano.
Ogni numero, la rubrica affronterà un ‘tema caldo‘ relativo al settore, a partire da quello
attualissimo del ‘caro gasolio’, linfa vitale per i pullman da turismo. E non solo. lll
Diamo
voce
www.pullmanweb.com
Pullman - 3
04_04_Sommario 41_Pullman 18/03/22 14:28 Pagina 4
ROAD MAP
numero 41 - marzo 2022
Pullman
Per tutte le direzioni
6
8
Direttore responsabile
Lucia Edvige Saronni
Coordinatore editoriale
Giuseppe Guzzardi
gguzzardi@fiaccola.it
10
ANTEPRIMA
Iveco
Urbanway 12 Cng
ecco lo step E
ANTEPRIMA
Quantron
Cizaris 12 Ev
debutto in elettrico
12
13
Direttore
Gianluca Ventura
gventura@fiaccola.it
Collaboratori
Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli,
Riccardo Esposito, Simone Gaier, Giovanni Gaslini,
Gianenrico Griffini, Stefano Lavori, Emilia Longoni,
John Next (foto), Andrea Trenti, Luca Visconti
Amministrazione
Francesca Lotti flotti@fiaccola.it
Margherita Russo amministrazione@fiaccola.it
ANTEPRIMA
Irizar
i4 Lng
freddo metano
14
MERCATO
Com’è andata
in Italia e nel
Continente europeo
19
ASSOBUS
Diamo voce
all’An.Bti
Gasolio, oh caro
OLTRECORRIERA
Calendario eventi
Il mondo della mobilità
al di là del torpedone
20
MERCATO
Cina 2021
Un anno
da Dragone?
PULLMAN ON LINE
Ikarbus
Foxbus
Credobus
22
ATTUALITÀ
Alternativi
Cos’è cambiato
in un decennio
Abbonamenti
Mariana Serci
abbonamenti@fiaccola.it
Marketing e Pubblicità (responsabile estero)
Sabrina Levada slevada@fiaccola.it
Cinzia Rosselli crosselli@fiaccola.it
Traffico e Pubblicità
Giovanna Thorausch
marketing@fiaccola.it
Direzione, amministrazione, pubblicità
Casa Editrice La Fiaccola s.r.l.
20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37
Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484
casaeditricelafiaccola@legalmail.it
www.fiaccola.com
Agenti
Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto,
Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse)
Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Cell. 348 5121572
E-mail: info@ottoadv.it
Trimestrale - LO-NO/00516/02.2021CONV
25
PULLMAPP
I programmini
col bus nel cuore
Solo per iOs
26/8
RUBRICHE
Shopping
Bustrotter
30
ABUSI
Una sala operatoria
virtuale nel
double-decker
35 38 42
32
ANTEPRIMA
Mercedes-Benz
Sprinter 75
interurbano e gt
Reg. Tribunale di Milano n. 11
del 02/01/2012 - ROC 32150
PREZZI DI VENDITA ITALIA ESTERO
Copia singola € 10,00 € 20,00
Abbonamento annuo € 60,00 € 150,00
Grafica
Michela Chindamo
La Spezia
Tipografia
Tep Srl
Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza
ANTEPRIMA
Beulas
Jewel E
due piani a pile
36
BUSTIMER
Dalla Via
Dv2291
il primo su Fiat 343
SECOND LIFE
Quotazioni di ritiro
dei pullman turistici
dal 2012 al 2021
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU
@rivista_pullman
@rivistapullman
TUTTE LE PROVE
I dati di consumo
e prestazionali
dei bus testati da noi
Rivista Pullman
rivista_pullman
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa
n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici,
studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati
al mondo dei trasporti e della movimentazione.
La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati
rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie,
anche se non pubblicati, non si restituiscono.
È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale
o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate
su questa rivista sia in forma scritta che su supporti
magnetici, digitali, ecc.
Foro competente Milano
Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list
esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni
e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento
UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere
in futuro altre informazioni, può far richiesta alla
Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it
ISSN: 2279-9907
www.pullmanweb.it
Questo periodico è associato all’Unione stampa
periodica italiana.
Numero di iscrizione 15846
Territo U
Disponibile in
2 lunghezze e
3 motorizzazioni
Territo U, un veicolo versatile
pensato per le linee interurbane e
il trasporto occasionale di passeggeri.
Gas naturale
TERRITO U CNG
320 CV Cummins
Gasolio
TERRITO U
320 CV Cummins
Gasolio
TERRITO U
368 CV DAF
Distributore per l’Italia
Via Caravaggio, 8 20832 Desio (MB) - Italy - Office: +39 0362 626247
www.mauri-bus.it
06_07_Anteprima Iveco UrbanWay 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:24 Pagina 6
ANTEPRIMA
In città a tutto gas
Iveco Bus Urbanway passa in sala trucco,
dove si modificano il retro e il posto guida.
Ma anche in sala macchine c’è del nuovo
di Gianluca Ventura
Tra le novità presentate nell’evento Iveco Bus
dello scorso autunno, una delle più interessanti
è stata senza dubbio quella del rinnovato
urbano ribassato Urbanway. Che, in attesa dell’arrivo
della versione a gasolio mild-hybrid (prevista
per la fine di quest’anno), punta
al momento soprattutto su quella a
gas metano, nonostante il prezzo contingente
poco appetibile di tale combustibile.
Che sulla carta resta al momento
comunque la più valida
alternativa ai veicoli elettrificati, sia
dal punto di vista ambientale sia da quello del prezzo
d’acquisto dei veicoli, decisamente inferiore.
Lo step E porta con sé molte novità
L’occasione del refresh di gamma è l’arrivo dei motori
a metano gassoso Euro 6e, qui rapperesentati dal conosciuto
Cursor 9, un 8,7 litri abbondanti sei cilindri
in linea che sulla nuova edizione dell’Urbanway viene
piazzato solo longitudinalmente, essenzialmente per
facilitare le operazioni di manutenzione e tagliare quindi
i costi d’assistenza. Anche la restante parte di cinematica
viene rivista, installando il cambio automatico
sei rapporti con convertitore Zf Ecolife di seconda generazione
su cui è caricato il software Topodyn aggiornato,
ma che può essere alternato - in base alle richieste
del cliente - con l’ultima release del
quadrirapporto Voith Diwa 6 più software Sensotop.
6 - Pullman marzo 2022
06_07_Anteprima Iveco UrbanWay 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:24 Pagina 7
ANTEPRIMA
Sottoposto a bagno cataforetico, Urbanway sfrutta un
pannello tetto in laminati metallici dotato d’un inedito
rack portabombole che consente di creare un ‘serbatoio’
su misura. Così si possono richiedere quattro
bombole Tipo 3 (quelle con corpo metallico) o 4 (non
metallico) da 320 litri l’una montate longitudinalmente
oppure aggiungerne altre due trasversali (coi Tipo
3). Alluminio pure per le fiancate, che danno però
sempre più spazio al vetro, mentre s’impiegano materiali
sintetici per le testate, a partire da quella posteriore,
ridisegnata eliminando il lunotto.
Dentro, la modifica pià corposa interessa il cockpit,
dove fa capolino un sistema opzionale di retrovisori
elettronici Stoneridge MirrorEye, con doppie telecamere
per lato e una singola grandangolare anteriore.
Particolare la posizione del monitor interno destro,
ancorato a metà del parabrezza, in modo che non venga
oscurato dai passeggeri in piazzola. Il sistema s’inserisce
in un posto guida ristilizzato, che ruota intorno
a un cruscotto Actia Podium 2 dotato di schermo centrale
a colori da 7 pollici. A ruote indipendenti l’avantreno
by Zf e opzionali l’Esp più l’antincendio. lll
Sulla riga in alto, da sinistra, il fianco porte della
versione a tre accessi e le telecamere del sistema di
retrovisione. Sulla riga centrale, da sinistra, il posto
guida ripreso dall’alto e dal fianco nonché i due
monitor collegati ai retrovisori elettronici (il destro
fissato a centro parabrezza). Qui sopra, sempre da
sinistra, la cabina vista dal fondo e dal fronte, più la
zona di coda, ampia anche col motore longitudinale.
IVECO URBANWAY 12 CNG
Driveline
Motore marca e modello Iveco Cursor 9
Cilindrata cc 8.709
Potenza kW(Cv)@giri 228(310)@1.900
Coppia Nm@giri 1.300@1.200
Inquinanti omologaz./sistema E6e/Cat
Cambio (*) marca e tipo/n° marce Zf Ecolife 2/6
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 12.093/2
Larghezza mm 2.500
Altezza massima da terra mm 3.300
Passo mm 6.120
Sbalzo anteriore mm 2.723
Sbalzo posteriore mm 3.250
Diametro di volta mm 21.570
Altezza interna mm 2.378
Altezza pavimento da terra mm 330
Angolo di sbalzo anteriore gradi 7,4
Angolo di sbalzo posteriore gradi 7
Posti a sedere/in piedi (**) n° 23+1/n.d.
Masse
Tara kg 13.500
Peso totale a terra kg 19.500
(*) Oppure Voith Diwa 6 con Sensotop. (**) Versione a tre porte.
In alto, il motore
alimentato a gas metano
viene ora installato in
posizione longitudinale
per facilitare le operazioni
di manutenzione. Più
sotto, il turbocompressore
Garrett, made in Cina.
www.pullmanweb.com
Pullman - 7
08_09_Anteprima Quantron 41_Pullman 18/03/22 14:29 Pagina 8
ANTEPRIMA
Tedesco di Cina
Fabbricato a Chongqing da Ev Dynamics e
personalizzato ad Augusta da Quantron il
nuovo urbano elettrico a batteria Cizaris 12
di Luca Visconti
C’è di tutto un po’ dietro al primo bus firmato
dalla tedesca Quantron, società per azioni nata
nel 2019 come spin-off tecnologico del gruppo
Haller Nutzfahrzeuge (dal 1882 attivo nel settore automotive
e oggi a capo di una rete di concessionarie
Iveco in Germania) e costituita con l’ambizioso obiettivo
di contribuire allo sviluppo di soluzioni di elettromobilità
nel trasporto passeggeri. C’è soprattutto
un’azienda cinese, la Ev Dynamics, con cui Quantron
ha stabilito quella che è stata definita una partnership
strategica, per commercializzare in Europa dei bus
elettrici costruiti a Chongqing (nella zona centrome-
ridionale della Repubblica Popolare), poi profondamente
personalizzati ad Augusta (nella tedesca
Baviera) per renderli più consoni ai mercati europei.
C’è lo zampino di un italiano
Il debutto è con questo Cizaris da 12,2 metri scarsi di
lunghezza, disponibile a due e a tre doppie porte larghe
1.200 millimetri (ognuna delle taglie disponibile
con quattro diversi layout interni e con guida a destra),
a pianale completamente ribassato. Disegnato dall’italiano
Fabio Filippini - ex Renault, Volkswagen e soprattutto
Pininfarina -, e sottoposto a cataforesi, Cizaris
è realizzato facendo largo uso dell’alluminio per il pavimento
e il tetto, quest’ultimo in tandem con del materiale
sintetico, e si può avere con vetri singoli o doppi.
Dentro, illuminazione a led, rivestimenti per il pavimento
in plastica simil parquet, sedili Kiel dotati di
8 - Pullman marzo 2022
08_09_Anteprima Quantron 41_Pullman 01/04/22 15:32 Pagina 9
prese Usb (A e C) e una larghezza del corridoio che
va da un minimo di 470 millimetri nella zona posteriore
sino a un massimo di 692 davanti. Alla climatizzazione
ci pensa un gruppo automatico Valeo a centro tetto
da 33 chilowatt di potenza, con pompa di calore da 20
(si può avere un riscaldatore ceramico ausiliario a coefficiente
di temperatura positiva da 50) cui s’aggiunge
un front box per il cockpit (da 4 in raffreddamento e 6
in riscaldamento), dotato di cruscotto digitale Actia,
sedile di guida climatizzato Isri o Grammer, retrovisori
elettronici Mirror Eye e sistema retrovideo.
Cizaris basa tutta la meccanica su prodotti dell’americana
Dana, di cui s’utilizzano gli assali con barre stabilizzatrici
e il motore centrale a magneti permanenti e
sei fasi - raffreddato a liquido - con relativo inverter.
Wabco invece le sospensioni integrali ad aria con Ecas
che permette l’inginocchiamento alle fermate e la frenata
a disco via sistema Ebs. Quattro le ‘pezzature’ delle
batterie cinesi Catl con gestione termica a liquido, sparse
in dodici pacchi tra il fronte e il retro del tetto: 242,
281, 363 e 422 chilowattora, ricaricabili attraverso una
presa Css Combo 2 in coda ai lati, che si può richiedere
a sinistra o a destra. La garanzia batterie è di otto anni
o tremila cicli e le autonomie promesse sono comprese
tra 220 e 370 chilometri, in base alla dotazione di accumulatori.
Privo di cambio, supera pendenze del 20 per
cento e monta ruote in lega da 22,5 pollici equipaggiate
con pneumatici Michelin 275/70. lll
Gestione batteria
Presa di
ricarica
Compressore
aria elettrico
Sorl da 5 kW
Distributore
batterie
2° pacco batterie
Motore
Pompa servosterzo
elettrodiraulico
Unità di controllo
4 in 1
Gruppo clima
Sbrinatore
ANTEPRIMA
1° pacco batterie
QUANTRON CIZARIS 12 EV
Driveline
Motore elettrico
marca e mod. Dana Tm4 Sumo Md Hv3000
Tipo funzionamento/corrente sincrono/CA
Potenza nominale/massima kW@giri 145/245@3.000
Coppia nominale/massima Nm 1.055/3.329
Batterie marca e tipo Catl/litio-ferro-fosfato
Capacità batterie kWh 242-281-363-422
Potenza di ricarica kW 150 Cc
Tempo di ricarica (da 0 a 100%) h da 2 a 5
Autonomia km da 220 a 370
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 12.180/2
Larghezza mm 2.550
Altezza massima da terra mm 3.450
Passo mm 5.900
Sbalzo anteriore mm 2.800
Sbalzo posteriore mm 3.450
Diametro di volta mm 22.922
Altezza interna mm 2.404
Altezza pavimento da terra mm 390
Angolo di sbalzo anteriore gradi 6
Angolo di sbalzo posteriore gradi 6,6
Posti a sedere/in piedi (*) n° 29+1/66
Masse
Tara kg 13.600
Peso totale a terra kg 19.500
(*) Versione a tre porte. Posti in piedi fino a 70.
www.pullmanweb.com
Nella trasparenza in alto, la distribuzione dei componenti nel bus. Sopra, dall’angolo
sinistro in senso orario, il veicolo visto dal fronte, il posto guida con cluster digitale,
il pentaposto posteriore, la cabina vista dal fondo e la piazzola centrale. Sotto, da
sinistra, la presa di ricarica Ccs e l’accoppiata motore Dana Tm4 più inverter.
Pullman - 9
10_11_Anteprima Irizar 41_Pullman 18/03/22 14:30 Pagina 10
ANTEPRIMA
La linea al naturale
C’è ancora il classico telaio sotto questo i4
a Lng, l’interurbano ‘green’ Irizar da 1.000
chilometri spinto da un pentacilindro Scania
di Gianluca Ventura
Sopra, l’i4 (qui su telaio
K320 Eb 4x2 Ni) col
relativo retro. Sotto, la
doppia porta centrale con
accesso a quattro gradini.
Continua nonostante l’avvento delle versioni integrali
la longeva e proficua collaborazione tra
la spagnola Irizar e la svedese Scania. Che per
il servizio di linea s’infila sotto il ‘blu’ della Casa basca,
l’i4, con un telaio classico spinto da un motore a metano
liquefatto, nel caso il K320 Eb, che però adesso
lascia il passo alla più potente versione K340.
Un veicolo da tempo sul mercato che lo scorso anno,
in occasione dell’Ibe di Misano Adriatico (Rn), ha fatto
capolino nella - allora - interessante motorizzazione
alimentata a Lng appunto, una soluzione di trazione
alternativa facilmente sfruttabile sulle tratte interurbane.
Questo perché, grazie ai due serbatoi cilindrici
in acciaio da 425 litri l’uno (ma si può avere anche con
una sola bombola, nel qual caso si hanno 2 metri cubi
di bagagliera) piazzati sottoscocca, si percorrono fino
a mille chilometri con un pieno.
Proposto qui nella taglia da 12,2 metri su due assi, ha
un’ossatura in acciaio - volendo anche inossidabile -
cui s’incollano delle fiancate in poliestere, materiale
impiegato anche per le testate. Alluminio invece per
la copertura del tetto incollato alla struttura e per tutta
la sportelleria, con movimento a compasso. Unico il
layout delle porte Masats, con la singola anteriore più
la doppia centrale, per questo quattro gradini con piano
di calpestio a 750 millimetri dal selciato nei pressi
della porta anteriore e a 880 della centrale, a meno
che non s’azioni il kneeling che abbassa di altri 100.
Motore ciclo Otto
In sala macchine un cinque cilindri in linea sovralimentato
da 9,3 litri di cubatura, ciclo Otto ad accensione
comandata con iniezione stechiometrica che
sul veicolo mostrato in questo servizio era ancora tarato
a 320 cavalli e 1.500 Newtonmetro di coppia.
Da qui in poi si sale però di 20 cavalli e 100
Newtonmetro, con la nuova motorizzazione proposta
anche sul 13,7 metri a tre assi. Sono 16 i bar di pressione
dei serbatoi che stoccano il gas liquefatto a una
10 - Pullman marzo 2022
10_11_Anteprima Irizar 41_Pullman 18/03/22 14:31 Pagina 11
ANTEPRIMA
Su questa riga, le due
fiancate aperte dell’i4,
che sfrutta lo spazio
sottopancia per ospitare
due serbatoi cilindrici da
425 litri ognuno, quanto
basta a percorrere circa
1.000 chilometri.
temperatura abbondantemente sotto i 100 gradi centigradi
e che vengono tenuti sotto attento controllo
da un sistema di monitoraggio realizzato dell’elvetica
Teq. Costituito da un sensore nella cabina passeggeri,
uno nel vano serbatoi (nell’interasse) e il restante nel
vano motore, dove c’è anche un impianto intincendio
Fogmaker, funzionate automaticamente o in manuale.
Sempre a favore della sicurezza l’idea di prevedere
negli sportelli che nascondono i serbatoi, sotto alle
griglie d’aerazione della stiva, un foro per lato a disposizione
degli idranti dei pompieri in caso d’incendio.
Tutti gli Adas che vuoi
Dentro, illuminazione cabina completamente a led, selleria
su podesti, pareti laterali rivestite in sintetico con
IRIZAR i4 LNG
Driveline
Motore marca e modello Scania Oc09 105
Cilindrata cc 9.291
Potenza kW(Cv)@giri 250(340)@1.900
Coppia Nm@giri 1.600@1.100-1.400
Inquinanti omologaz./sistema E6e/Cat
Cambio marca e tipo/n° marce Zf Ecolife 2/6
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 12.200/2
Larghezza mm 2.550
Altezza massima da terra mm 3.448
Passo mm 6.100
Sbalzo anteriore mm 2.690
Sbalzo posteriore mm 3.410
Diametro di volta mm 22.306
Altezza interna mm 2.280
Altezza pavimento da terra mm 880
Angolo di sbalzo anteriore gradi 7
Angolo di sbalzo posteriore gradi 7
Posti a sedere/in piedi n° 49+1/22 o 20 o 18
Masse
Tara kg 13.203
Peso totale a terra kg 18.000
al piede i radiatori, cappelliere in plastica aperte dotate
di altoparlanti e corrimano in acciaio spazzolato più portaoggetti
anteriori. Al microclima ci pensa un gruppo
Hispacold da 36 chilowatt di potenza, che si riducono a
4 per il front box del conducente, accomodato su un
sedile Isri 6860. A disco la frenata, gestita da un impianto
Ebs e completata da controllo di tazione, freno di fermata
più sistema antiarretramento. Ricca la dotazione di Adas,
alcuni dei quali opzionali, che vanno dal cruise control
adattivo al l’avviso di collisione, dall’assistente di corsia
al monitoraggio degli angoli ciechi laterali.
Doppia l’opzione cambi: robotizzato Scania Opticruise
dodici rapporti o Zf Ecolife 2 automatico a sei. lll
Ma c’è già il nuovo
Sopra, da sinistra, l’intero
cockpit visto dall’alto e
dal fronte, protetto da
una paratia in plexiglas
retrosedile. A seguire, due
viste della cabina, ripresa
dal fondo e dal davanti.
Da questo mese è però disponibile la versione riveduta
e corretta dell’i4, con alcune novità focalizzate principalmente
su una significativa riduzione dei pesi (fino
a 955 chili in meno) e una distribuzione ottimale dei
carichi sugli assi. Si punta ora su acciaio ad alta resistenza e materiali compositi,
nonché su nuovi sedili slim alleggeriti che offrono più spazio. Grazie a tutto ciò è
stato possibile introdurre un biasse da 13,23 metri con 63 posti a sedere.
Dall’estrema sinistra,
la sospensione anteriore
a ruote indipendenti,
il ponte Scania da 13 ton
e il vano motore protetto
da una rete.
www.pullmanweb.com
Pullman - 11
12_12_Oltrecorriera 41.qxp_Pullman 08/04/22 14:21 Pagina 12
APPUNTAMENTI
OLTRECORRIERA
Aprile 27-28
Berlino (Deu)
Bus2Bus
Maggio 10-12
Karlsruhe (Deu)
It-Trans
Maggio 12-15
Milano
Transpotec
Maggio 26-28
Istanbul (Tur)
Busworld Turchia
Giugno 7-9
Parigi (Fra)
European Mobility Expo
Settembre 20-25
Hannover (Deu)
Iaa Transportation
Settembre 21-23
Buenos Aires (Arg)
Busworld Latin America
Ottobre 12-14
Rimini
Ibe
Ottobre 12-15
Lione (Fra)
Autocar Expo
Ottobre 18-21
Madrid (Esp)
Fiaa
Ottobre 25-27
Mosca (Rus)
Busworld Russia
Ottobre 25-27
Stoccolma (Sve)
Persontrafik
Novembre 1-3
Birmingham (Gbr)
Euro Bus Expo
AL SERVIZIO DEGLI UCRAINI
Per rendere più semplici i
ricongiungimenti dei profughi in fuga
dall’Ucraina con familiari e amici in Italia,
Marinobus offre la possibilità di viaggiare
gratuitamente sulle proprie linee a lunga
percorrenza che collegano il centro-nord
Italia con Puglia, Calabria, Basilicata e
Campania. Per usufruirne è necessario
essere in possesso del passaporto ucraino
e occorre prenotare contattando il call
center dell’azienda di Altamura (Ba) al
numero +390803112335, dove rispondono
operatori che conoscono anche le
principali lingue europee: inglese,
francese, spagnolo e tedesco.
Le rappresentanze diplomatiche di Kiev
nel nostro paese sono state informate
dell'iniziativa al fine di renderla nota ai
profughi in grado di esprimersi soltanto
nella lingua natìa.
Gerardo Marino, amministratore unico
dell'omonima azienda ha dichiarato: “Di
fronte a una situazione così drammatica
e preoccupante, non si può restare
semplici spettatori, ma si ha
il dovere etico di sostenere, con un aiuto
concreto e nei limiti delle proprie
possibilità, bambini, donne e uomini che,
inevitabilmente smarriti, disorientati e
fragili, arrivano dall’Ucraina in un Paese
straniero. In Marinobus, ci siamo trovati
tutti concordi sulla necessità di fare
anche la nostra parte: cercheremo di fare
del nostro meglio, sperando che possa
presto prevalere la ragione e questa
tragica guerra
concludersi”.
PULLMAN MEDIA PARTNER DI IBE
Sarà la rivista Pullman il media partner
ufficiale di settore a Ibe, l’Intermobility and
Bus Expo di Rimini, la più importante
kermesse dedicata al trasporto pubblico
passeggeri in Italia. Appuntamento quindi
dal 12 al 14 ottobre di quest’anno (gli anni
dispari va invece in onda la versione ‘driving
experience’ all’Autodromo Simoncelli di
Misano Adriatico), in contemporanea col Ttg
Travel Experience la fiera internazionale del
turismo dalle cui costole nacque anni fa
appunto l’allora salone satellite battezzato
International Bus Expo. Pullman vi aspetta
quindi col proprio stand - e non solo - alla
Fiera di Rimini, insieme a due importanti
associazioni di categorie del Paese, l’Asstra,
da sempre focalizzata sul Tpl) e la rampante
An.Bti, voce dei bus turistici italiani.
TUTTI A BERLINO
S’allunga la lista di partnership siglate dalla
nostra rivista con organizzatori di fiere e
associazioni di settore. Del primo tipo è
l’accordo di
supporto
mediatico con il
tedesco Bus2Bus
di Berlino, che quest’anno si terrà il 27 e 28
aprile, finalmente di nuovo in presenza. Un
evento che Pullman segue con molta
attenzione sin dalla sua recente nascita e
che aveva ‘coperto’ direttamente nel 2019,
ultima edizione ante pandemia da Covid-19.
Appuntamento al quartiere fieristico della
capitale teutonica, dove si darà tanto spazio
al prodotto, grazie a un’area espositiva
ampliata. Aggiornamenti su
www.bus2bus.berlin
12 - Pullman marzo 2022
13_13_Pol 41.qxp_Pullman 01/04/22 15:27 Pagina 13
WWW
www.ikarbus.rs https://foxbus.ru https://credobus.hu
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it
PULLMAN
ON LINE
Un salto a est, ma pur sempre in
Europa e più precisamante in Serbia
su sito di Ikarbus, un nome che ricorderà
ai più l’ungherese Ikarus
che fu. Ex azienda pubblica, chiusa
nel 2003 dopo essere stata assorbita
da Irisbus. Ora questi di Ikarbus si
proclamano gli eredi legittimi di quel
partimonio tecnico e affrontano il
mercato con tre gamme di bus: la
100, la 200 e la 300. Tutti urbani e interurbani,
in più lunghezze, con varie
‘facce’, senza un family feeling ben
definito, ma con gli urbani molto somiglianti
ai Menarini Vivacity prodotti
dalla nostrana Iia. Nulla di che
la grafica del sito, che però è ricco
di informazioni tecniche.
Carrozziere puro questa ‘volpe’ di
Foxbus, specializzato in mini e midibus
tutti su meccanica dell’Iveco
Daily, grazie a una collaborazione
con i dealer del marchio italiano
ubicati in Russia, Bielorussia e
Kazakistan che ne garantiscono poi
l’assistenza. Sono quattro le linee di
prodotto, ritrovabili nel sito all’omonima
directory, che comprende dei
piccoli da turismo, suburbani, da città
e perfino cabrio.
Molto curata la grafica della vetrina
virtuale, che consente d’effettuare
anche quello che loro chiamano un
‘tour in 3D’ di uno dei loro mezzi,
sfruttando in realtà la modalità 360
gradi di YouTube.
Chiudiamo questo breve tour nella
parte orientale del Vecchio
Continente con gli ungheresi di
Credobus. I quali sono on line con
un sito che teoricamente dovrebbe
essere bilingue - magiaro e inglese
-, ma che sotto il profilo della traduzione
è invece un mezzo disastro,
essendo in realtà non tradotto (nell’idioma
della Perfida ci sono solo
una videata e un catalogo scaricabile
del 2017). Così tocca procedere a
tentoni. Quattro i prodotti offerti:
Econell, Econell City, Inovell e
Optinell. I primi due sono dei suburbani
e degli urbani ribassati, gli Ino
degli interurbani multiruolo e gli
Opti dei turistici rialzati.
L , AUTOMOTIVE COME NON L , HAI MAI VISTO
Segui BeA Report su Youtube
bea@p4m.events
14_18_Mercato 41_Pullman 18/03/22 14:38 Pagina 14
MERCATO
Eppur si muove
Segno positivo per il mercato 2021 dei bus in Italia, ma rimangono lontani
i volumi pre-pandemia. Vero e proprio exploit per gli scuolabus, mentre
i comparti legati al settore turistico sono al palo. Il Pnrr per la vera ripresa
di Tiziana Altieri
Torna in terreno positivo il mercato bus in
Italia nel 2021, stando ai dati provvisori diffusi
da Anfia. Poco meno di 3.500 immatricolazioni
complessive indicano un incremento dell’11,1
per cento rispetto all’anno precedente. Buone notizie?
Non proprio. Il confronto è, infatti, con l’annus horribilis,
il 2020, che causa pandemia aveva visto un vero
e proprio affondo delle registrazioni con un meno 25
per cento. I volumi complessivi rimangono dunque
inferiori rispetto ai livelli 2019, quando si erano superate
le 4.100 unità. Il risultato è che il parco circolante,
circa 100mila veicoli, continua a invecchiare: un veicolo
su due è ante Euro 3, con un impatto negativo non
solo sul fronte delle emissioni inquinanti ma anche
su quello della sicurezza.
Gli scuolabus sono i veicoli che hanno messo a segno
il miglior risultato: 605 unità indicano un più 65,8 per
cento. Hanno contribuito all’immatricolato complessivo
con un 17,3 per cento, superando non solo i turistici
(al 10,4 per cento) ma anche i minibus che storicamente
hanno un peso maggiore sui volumi totali.
14 - Pullman marzo 2022
14_18_Mercato 41_Pullman 18/03/22 14:38 Pagina 15
Segmento, quest’ultimo, che nel 2021 ha dovuto fare
i conti con un meno 10,4 per cento: 507 le unità immatricolate
contro le 566 del 2020 e le 629 dell’ultimo anno
pre-pandemia. Bene gli urbani (1.171 unità complessive)
a più 15,6 per cento grazie alla gara Consip e a
diverse gare regionali ma anche per lo slittamento,
causa lockdown e rallentamenti della produzione in
tutta Europa, di alcune consegne programmate per il
2020. Segno negativo, invece, per gli interurbani: con
1.171 unità hanno chiuso l’anno a meno 3,4 per cento.
I finanziati nel 2021 hanno rappresentato poco meno
della metà del mercato della Penisola ma avrebbero
potuto fare, grazie ai fondi a disposizione, di più: si è
fatta, infatti, sentire anche qui la crisi dei semiconduttori
che ha comportato un rallentamento della produzione
e, quindi, delle consegne. Infine, i turistici: 362 unità
indicano un più 12,8 per cento ma si tratta di volumi
lontanissimi da quelli pre-emergenza sanitaria. Nel
2019 si erano immatricolate 852 unità.
Nel caso dei finanziati, il Pnrr potrebbe segnare finalmente
la svolta visto che prevede, entro il 2026, l’acquisto
di 3.200 autobus elettrici e a idrogeno per le
aree urbane e 2.000 autobus a metano per il trasporto
extraurbano.
Investimenti ai quali si sommano quelli del Piano
Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (2,2
miliardi di euro alle Regioni e 400 milioni alle città per
il periodo 2019-2033). Un’occasione per ridisegnare
la mobilità urbana e interurbana, nell’ottica di una
maggiore efficienza e un minore impatto.
Per i turistici e i minibus, legati all’andamento del settore
turistico, non s’intravede ancora la luce. A oltre
due anni dall’inizio della pandemia, infatti, rimangono
lontani i numeri del passato e sono troppe le incognite
per gli operatori.
Totale mercato Italia
Segmento 2021 2020 Var%
Minibus 507 566 -10,4
Urbani 1.171 1.013 15,6
Interurbani 850 880 -3,4
Turistici 362 321 12,8
Scuolabus 605 365 65,8
Totale 3.495 3.145 11,1
Fonte: Dati provvisori Anfia
MERCATO
Il comparto che ha
segnato il miglior
risultato è stato quello
degli scuolabus,
che hanno superato
numericamente sia
i minibus - che chiudono
anche il 2021 in
negativo - sia i turistici
che non arrivano
nemmeno alla metà dei
volumi 2019. Cresciuto
il peso dei finanziati,
i quali nell’ultimo anno
hanno rappresentato
poco meno del 60
per cento del mercato.
17,3%
Scuolabus
14,5%
Minibus
10,4%
Turistici
24,3%
Interurbani
Composizione
del mercato
italiano
2021 33,5%
Urbani
www.pullmanweb.com
Pullman - 15
14_18_Mercato 41_Pullman 18/03/22 14:38 Pagina 16
MERCATO
Tabella 1. Immatricolazioni Urbani Italia
Costruttore 2021 2020 Var%
Menarinibus 380 500 -24
Mercedes-Benz 297 152 95,4
Solaris 114 67 70,1
Iveco 112 110 1,8
Man 94 42 123,8
Byd 42 1 4.100
Bmc 35 15 133,3
Scania 29 29 0
Isuzu 21 3 600
Rampini 15 14 7,1
Otokar 12 50 -76
Setra 6 10 -40
Güleryüz 5 0 -100
King Long 3 0 -100
Irizar 2 14 -85,7
Vdl 2 0 200
Temsa 1 5 -80
Yutong 1 0 100
Ayats 0 1 -100
Totale 1.171 1.013 15,6
Fonte: Dati provvisori Anfia
8% Altro
3% Bmc
4% Byd
8% Man
9,6% Iveco
32,5%
Menarinibus
GRAFICO 1
Quote di mercato
Urbani
(anno 2021)
9,7% Solaris
25,4%
Mercedes-Benz
Tabella 2. Immatricolazioni Interurbani Italia
Costruttore 2021 2020 Var%
Iveco 546 620 -11,9
Mercedes-Benz 124 10 1.140
Solaris 80 143 -44,1
Setra 75 7 971,4
Man 9 34 -73,5
Otokar 7 39 -82,1
Scania 5 13 -61,5
Van Hool 2 7 -71,4
Isuzu 1 2 -50
Temsa 1 0 100
Neoplan 0 3 -100
Vdl 0 1 -100
Yutong 0 1 -100
Totale 850 880 -3,4
Fonte: Dati provvisori Anfia
Guardando i grafici di queste pagine, che riportano
le quote di mercato dei costruttori nei diversi
segmenti, si vede come a dominare la scena siano
Iveco e Mercedes-Benz con poche eccezioni. Negli
Urbani, la leadership è detenuta da Menarinibus.
Interurbani, Minibus e Turistici hanno archiviato
l’anno in negativo. I primi per mancanza di prodotto,
gli ultimi a causa della crisi che ha colpito il
comparto turistico in seguito alla pandemia.
2,9%
Altro
8,8%
Setra
9,4%
Solaris
14,6%
Mercedes-Benz
GRAFICO 2
Quote di mercato
Interurbani
(anno 2021)
64,2% Iveco
I protagonisti nei finanziati
Anche nel 2021 negli urbani comanda Menarinibus,
con 380 veicoli, il 24 per cento in meno dell’anno precedente,
e uno share superiore al 32 per cento. Segue
Mercedes-Benz che praticamente raddoppia raggiungendo
le 297 immatricolazioni e un 25,4 per cento di
quota. Terza Solaris con 114 mezzi (più 70,1 per cento
sul 2020) e poco meno del 10 per cento di share. La
tallona Iveco, che replica i volumi dell’anno prima con
due mezzi in meno rispetto al costruttore polacco.
Quinta Man con un 8 per cento ottenuto con 94 bus.
I primi 5 brand hanno piazzato oltre l’80 per cento
degli urbani.
Nel settore degli interurbani Iveco, pur con una flessione
dell’11,9 per cento (546 veicoli contro i 620 dell’anno
prima), mantiene quote bulgare: suo il 64 per
16 - Pullman marzo 2022
14_18_Mercato 41_Pullman 18/03/22 14:38 Pagina 17
46,2% Iveco
MERCATO
Tabella 3. Immatricolazioni Minibus Italia
Costruttore 2021 2020 Var%
Iveco 234 321 -27,1
Mercedes-Benz 122 130 -6,2
Ford 60 72 -16,7
Volkswagen 42 3 1.300
Fiat 39 33 18,2
Man 4 2 100
Opel 2 0 200
Fuso 1 0 100
Iveco 1 0 100
Karsan 1 0 100
Renault 1 0 100
Isuzu 0 4 -100
Temsa 0 1 -100
Totale 507 566 -10,4
Fonte: Dati provvisori Anfia
Tabella 4. Immatricolazioni Turistici Italia
Costruttore 2021 2020 Var%
Iveco 234 321 -27,1
Mercedes-Benz 122 130 -6,2
Ford 60 72 -16,7
Volkswagen 42 3 1.300
Fiat 39 33 18,2
Man 4 2 100
Opel 2 0 200
Fuso 1 0 100
Iveco 1 0 100
Karsan 1 0 100
Renault 1 0 100
Isuzu 0 4 -100
Temsa 0 1 -100
Totale 507 566 -10,4
Fonte: Dati provvisori Anfia
Tabella 5. Immatricolazioni Scuolabus Italia
Costruttore 2021 2020 Var%
Iveco 370 227 63
Mercedes-Benz 87 50 74
Volkswagen 82 41 100
Ford 22 8 175
Isuzu 17 29 -41,4
Opel 9 5 80
Daf 6 1 500
Man 6 2 200
Iveco 4 0 400
Altri 2 0 200
Fiat 0 2 -100
Totale 605 365 65,8
Fonte: Dati provvisori Anfia
cento del mercato. Decisamente distanziati il secondo
e il terzo costruttore più rappresentativi: Mercedes-
Benz e Solaris, con rispettivamente 124 e 80 unità,
pari a quote del 14,6 e 9,4 per cento.
Iveco gioca da protagonista anche nel segmento degli
scuolabus con una fetta di oltre il 60 per cento ottenuto
con 370 bus, ben il 63 per cento in più del 2020.
Inseguono la Stella e Volkswagen, entrambi con oltre
80 unità e quote di mercato intorno al 14 per cento.
I marchi restanti, con in testa Ford, Isuzu e Opel, possono
spartirsi solo un 10 per cento.
2% Altro
7,7% Fiat
8,3%
Volkswagen
14% Altro
5% Setra
11,8% Ford
5%
Scania
19,6% Mercedes-Benz
6,6% Irizar
7,3% Altro
3,6% Ford
13,6%
Volkswagen
14,4%
Mercedes-Benz
GRAFICO 3
Quote di mercato
Minibus
(anno 2021)
GRAFICO 4
Quote di mercato
Turistici
(anno 2021)
GRAFICO 5
Quote di mercato
Scuolabus
(anno 2021)
15,2% Man
24,1% Mercedes-Benz
18,2%
Iveco
Più attori sul mercato
Nel 2021 nel segmento dei turistici è testa a testa.
Mercedes-Benz conferma la sua leadership con 71 unità
(quasi il 30 per cento in meno del 2020) e uno share intorno
al 20 per cento (era superiore al 31 l’anno precedente).
Piazza d’onore per Iveco, che mette a segno un
più 43,5 per cento (da 46 a 66 bus) e raggiunge una
16,6%
Neoplan
61,2%
Iveco
www.pullmanweb.com
Pullman - 17
14_18_Mercato 41_Pullman 18/03/22 14:38 Pagina 18
MERCATO
Francia batte tutti
I volumi pre-pandemia rimangono lontani in tutta Europa. Complessivamente
nel Vecchio Continente nel 2021 sono stati immatricolati poco meno di 35.800
bus, un risultato che ricalca quello del 2020.
Nel 2019 si erano superate le 46.000 unità. Se l’Unione Europea ha archiviato
l’ultimo anno con un più 2,8 per cento, i mercati dell’Efta (Norvegia, Svizzera e
Islanda) e il Regno Unito hanno visto un’ulteriore contrazione delle registrazioni,
superiore al 10 per cento. Locomotiva d’Europa per i veicoli trasporto passeggeri
nel 2021 è la Francia che supera la Germania, al secondo posto, con 6.857
unità contro le 6.474. Nel Paese d’Oltralpe è stato immatricolato quasi un
veicolo su 4 dell’Unione. All’inseguimento della Germania c’è l’Italia. Chiudono
la top five Spagna e Polonia, paesi che però vedono un’ulteriore flessione delle
registrazioni sul 2020. Le prime tre nazioni per immatricolazioni hanno contribuito
al risultato totale con oltre il 55 per cento. La crisi scatenata dall’emergenza
sanitaria ha acuito la distanza tra i Paesi dell’Europa Occidentale e quelli
dell’Europa Orientale. Questi ultimi assorbono meno del 20 per cento dell’immatricolato
dell’Unione. Rimane un mercato importante anche quello britannico,
con poco meno di 4.100 registrazioni.
26,2% Altro
22,9% Francia
3% Repubblica Ceca
3,4% Ungheria
Quote
di mercato
Unione Europea
(anno 2021)
4,5% Polonia
6,3% Spagna
21,6% Germania
11,7% Italia*
Immatricolazioni di bus in Europa
2021 2020 Var%
Francia 6.857 6.049 13,4
Germania 6.474 6.460 0,2
Italia* 3.495 3.145 11,1
Spagna 1.877 2.090 -10,2
Polonia 1356 1.486 -8,7
Ungheria 1.010 629 60,6
Repubblica Ceca 1.006 1.367 -26,4
Belgio 945 787 20,1
Austria 887 872 1,7
Svezia 728 1.674 -56,5
Romania 715 819 -12,7
Danimarca 636 268 137,3
Portogallo 586 412 42,2
Slovacchia 529 290 82,4
Grecia 454 307 47,9
Irlanda 444 130 241,5
Finlandia 382 284 34,5
Paesi Bassi 338 643 -47,4
Estonia 269 224 20,1
Lettonia 209 75 178,7
Bulgaria 203 180 12,8
Lussemburgo 167 214 -22
Lituania 137 315 -56,5
Croazia 119 106 12,3
Slovenia 98 64 53,1
Cipro 20 246 -91,9
Unione Europea 29.941 29.136 2,8
EU14 24.270 23.335 4
EU12 5.671 5.801 -2,2
Norvegia 1.083 1.370 -20,9
Svizzera 646 640 0,9
Islanda 30 15 100,0
EFTA 1.759 2.025 -13,1
Regno Unito 4.097 4-674 -12,3
EU + EFTA + UK 35.797 35.835 -0,1
Fonte: Acea (National Automobile Manufacturers’ Associations)
*Stime (per l’Italia sono quelle di Anfia)
quota del 18,2. Terzo gradino del podio per Neoplan:
60 veicoli indicano un incremento addirittura del 250
per cento: la sua quota sale così al 16,6. Seguono Man
(1,4 punti percentuali in meno di Neoplan, con una crescita
del 111 per cento) e Irizar (al 6,6 per cento con un
più 9,1 di immatricolazioni).
Infine i minibus. Iveco è ancora al comando, ma perde
oltre 10 punti di quota rispetto all’anno precedente
dovendosi accontentare di 234 unità, il 27 per cento
in meno. Una flessione per il costruttore torinese superiore
a quella media nazionale.
Mercedes-Benz al contrario perde solo un 6,2 per cento
fermandosi a 122 registrazioni. Ha la Stella sulla calandra
un minibus su quattro venduto nella Penisola.
Flessione superiore a quella media, meno 16,7 per
cento (da 72 a 60 unità), anche per Ford che si conferma
comunque terzo costruttore nel segmento sfiorando
il 12 per cento di quota. In controtendenza
Volkswagen la quale ha immatricolato 42 veicoli arrivando
a un 8,3 e Fiat, che con 39 veicoli detiene una
quota del 7,7 per cento. lll
18 - Pullman marzo 2022
19_19_Rubrica 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:39 Pagina 19
ASSOBUS
Gasolio, oh caro
Ormai inarrestabile la corsa del prezzo del diesel, addirittura superiore a quello
della benzina. Un’ondata speculativa che mette in grande difficoltà i bus turistici
a cura dell’Associazione Bus Turistici Italiani
impennata dei prezzi del carburante
e dell’energia ha assestato
L’ultima
un duro colpo al trasporto su strada
e quindi anche al settore dei pullman da turismo.
Nel momento in cui scriviamo, il prezzo
del gasolio è salito a 2,175 euro/litro e in
alcuni casi raggiunge i 2,345. Secondo i dati
del ministero della Transizione ecologica, da
maggio 2021 a marzo 2022, il prezzo è aumentato
del 50 per cento e i rincari non accennano
a diminuire. Un aggravio di costi per
le nostre imprese insostenibile, con prospettive
tutt’altro che rosee: il conflitto in Ucraina
fa presagire ulteriori rialzi.
Si dà credito solo all’Lng
Il Governo è intervenuto col Dl n. 17 del 2022, il cosiddetto ‘Decreto
energia’, sul quale abbiamo effettuato un’audizione - tramite il nostro
presidente Riccardo Verona - lo scorso 11 marzo, in commissione
Ambiente e Attività produttive della Camera dei deputati. Il Dl
Energia, infatti, contiene misure per contenere i costi dell’energia
elettrica e del gas naturale, sviluppare le energie rinnovabili e rilanciare
le politiche industriali. Non capiamo perché, per garantire la
sostenibilità d’esercizio delle imprese di trasporto merci, il processo
di efficientamento energetico e l’utilizzo di veicoli di ultima generazione,
venga riconosciuto un credito d’importa per l’acquisto del
gas naturale liquefatto, mentre, ciò non venga consentito al trasporto
turistico di persone mediante bus per l’acquisto del gasolio.
In particolare, all’articolo 6, il provvedimento prevede interventi in
favore dell’autotrasporto ma, come abbiamo rilevato, siamo ingiustamente
esclusi da tali misure! Per il rilancio del settore e l’ammodernamento
tecnologico dei nostri veicoli sono necessari investimenti
in mezzi di ultima generazione, in modo da colmare l’attuale
carenza. Nell’immediato futuro, i bus turistici non potranno passare
all’elettrico per la mancanza della adeguata tecnologia sulle batterie,
che non consente di coprire il lungo o anche il lunghissimo raggio
dei nostri viaggi. I mezzi più green disponibili per il nostro settore
sono gli Euro 6.
Il nostro settore è ulteriormente danneggiato
dall’esclusione dall’aliquota agevolata sul medesimo
carburante, già riconosciuta agli altri
comparti di trasporto che, applicandosi solo
ai veicoli Euro 6, permetterebbe sia un rinnovo
del nostro parco veicolare, sia un effetto green
sull’ambiente.
In questo contesto, un’altra grave problematica
s’affaccia all’orizzonte. Si tratta delle misure
(proposta COM/2021/563 final) contenute
nella direttiva che ristruttura il quadro
dell’Unione per la tassazione dei prodotti
energetici e dell’elettricità e nella proposta
(COM/2021/551 final) di revisione del meccanismo
Ets (il sistema europeo dello scambio
di emissioni) che comporteranno un ulteriore aggravio dei
costi del gasolio usato dai nostri veicoli! Anche su questo tema
abbiamo avviato un’interlocuzione a livello europeo per tutelare
le nostre imprese.
Non possiamo tollerare una disparità di trattamento con i sostegni
e le agevolazioni dirette ad altri settori, mentre altri vengono marginalizzati.
Siamo le ruote del turismo, ma dobbiamo essere messi
nelle condizioni di offrire i servizi migliori per i nostri clienti e con
prezzi e impatto sostenibili! lll
Cos’è l’An.Bti
Nata nel novembre del 2021, dopo
l’esperienza come comitato spontaneo
costituito per fronteggiare l’emergenza
Covid, l’An.Bti ha soci in tutta Italia
e vuol portare a conoscenza del legislatore
le problematiche di un settore con un’identità
e un ruolo significativo all’interno del turismo, ma non adeguatamente
conosciuto e sostenuto nelle sue specificità, pur contribuendo
in maniera importante al Pil turistico del Paese: 6mila aziende,
25mila posti di lavoro, un fatturato annuo - indotto compreso - di
oltre 2,5 miliardi di euro. Ulteriori info su www.busturistici.com
www.pullmanweb.com
Pullman - 19
20_21_Mercato Cina 41_Pullman 21/03/22 10:52 Pagina 20
MERCATO
Crescono i mini
Bilancio in chiaroscuro per l’immatricolato bus in Cina lo scorso anno. Forte
crescita per i minibus, ma in contrazione le vendite di midibus e dei veicoli
di taglia maggiore. Buona la performance dei modelli a trazione alternativa
di Gianenrico Griffini
Le cifre dell’immatricolato bus 2021 in Cina continuano
a essere stellari, sia in termini assoluti
sia se viste da una prospettiva europea. Tuttavia
la crescita dei volumi di vendita rispetto al 2020 - che
si è attestata attorno al 12,6 per cento - è stata sostenuta
La ‘Top ten’ dei bus alternativi nel 2022
Posizione Costruttore Vendite Vendite Variazione Quota di mercato
gen-feb 2022 gen-feb 2021 % % 2022
1 Yutong 867 1.096 -20,89 21,18
2 Byd 622 301 +106,64 10,97
3 Crrc Electric 516 159 +224,53 15,19
4 Foton Auv 449 254 +76,77 12,60
5 Higer 380 315 +20,63 9,28
6 Zhongtong 317 319 -0,63 7,74
7 Ankai 263 251 +4,78 6,42
8 King Long 187 301 -37,87 4,57
9 Golden Dragon 136 61 +122,95 3,32
10 Asiastar 78 138 -43,48 1,91
Totale top 10 3.815 3.195 +19,41 93,18
Fonte: Xxxxxxxx xxxxxxxx
soprattutto dai minibus (oltre 404mila unità), mentre
in calo sono le cifre relative ai midibus (41.300 contro
44.800) e ai modelli di taglia maggiore (46.700 rispetto
a 58.000). Più in dettaglio, nel 2021 il totale mercato
bus comprendente tutte le marche del gigante asiatico
ha superato le 492mila unità.
Otto mesi di crescita sostenuta, poi..
Si tratta di una cifra conservativa poiché altre fonti,
tenendo conto delle ritardate registrazioni, parlano,
invece, di 505mila pezzi. L’andamento mensile delle
vendite (Grafico 1) - nell’ipotesi di un totale di 492mila
20_21_Mercato Cina 41_Pullman 21/03/22 10:52 Pagina 21
GRAFICO 1 L’andamento mensile dell’immatricolato nel 2021 e il tasso di crescita/decrescita
240
60
209,47
52,40
210
50,4
51,00
50
180
46,00 45,3
150
37,2
35,3
36,5
37,7 38,00
39,1
40
120
30
90
23,9
60
66,16
20
30
0
31,67
10
24,80 23,46 20,95 18,68
-10,24 -8,55
-15,49 -14,55
6,83
-30 0
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
n
Tasso di crescita
Volumi di vendita
MERCATO
unità messe in strada - mostra un robusto tasso di crescita
nei primi otto mesi dello scorso anno, seguito
da un accentuato rallentamento nell’ultima parte del
2021. Il segno meno nel quadrimestre settembre-dicembre
2021 è dovuto soprattutto al generale rallentamento
dell’economia cinese, che ha condizionato
le scelte d’acquisto degli operatori. D’altro canto, il
record d’immatricolato di dicembre dello scorso anno
riflette la volontà delle aziende del trasporto collettivo
di sfruttare al massimo gli incentivi governativi, rivolti
principalmente ai bus dotati di catene cinematiche alternative
(elettrici a batterie, elettrici a fuel cell alimentate
a idrogeno e ibridi).
Bene gli alternativi
Nel complesso, nel 2021 sono stati messi in strada in
Cina oltre 83mila veicoli non convenzionali, con un
aumento di oltre il 5 per cento rispetto all’anno precedente.
Grazie a questo risultato, i bus della categoria
‘new energy’ hanno raggiunto una quota di quasi il 50
per cento dell’immatricolato nel segmento dei grandi
(contro il 47 per cento dei modelli con motorizzazione
diesel) e del 44,7 per cento nel comparto dei medi (i
diesel sono al 43,6 per cento).
Meno importate è, invece, il ruolo degli alternativi fra
i minibus, che si attestano al 5,6 per cento del totale
delle vendite. Il trend favorevole dei new energy è proseguito
anche nel primo bimestre di quest’anno. La
classifica dei principiali dieci player di mercato nel
2021 vede al primo posto Jmc (20,27 per cento), seguita
da Saic Maxus (16,39 per cento) e da China
Changan Automobile Group (11,34 per cento). lll
GRAFICO 2 I volumi di vendita di autobus in Cina nel 2020
e nel 2021 nei tre principali segmenti
404,3
58
Bus grandi Midibus Minibus
Renault Brilliance
2,37%
Dongfeng 3,34%
Golden Dragon
4,09%
King Long
4,29%
Naveco 6,78%
Yutong 8,50%
46,7 44,8
Foton 9,34%
Altri 13,28%
41,3
Le quote di
mercato nel 2021
dei 10 principali
costruttori
334,2
Jmc
20,27%
Saic Maxus
16,39%
Il Grafico 2 mette a confronto le vendite di autobus
in Cina nel 2020-2021, suddivise nei tre segmenti:
minibus, midibus e grandi. I mini sono cresciuti nel
2021 di oltre il 19 per cento, a fronte di un
decremento dei midibus (-3,1 per cento) e dei bus
grandi (-15,4 per cento). L’aumento dei mini è in
parte dovuto a un anticipo delle decisioni d’acquisto
per il cambio della normativa antinquinamento.
n 2020
n 2021
China Changan
Automobile Group
(Ccac) 11,34%
www.pullmanweb.com
Pullman - 21
22_24_Bus alternativi 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:40 Pagina 22
ATTUALITÀ
Cos’è cambiato
Uno studio della società indipendente olandese di consulenza
Chatrou Cme Solutions fa il punto sulla diffusione in Europa
delle trazioni alternative per gli urbani oltre le otto tonnellate
22 - Pullman
22_24_Bus alternativi 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:40 Pagina 23
ATTUALITÀ
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un
profondo cambiamento nel mercato degli autobus
urbani, con l’affermazione progressiva,
anno su anno, di alternative ai motori alimentati a gasolio.
Nell’interpretazione dei dati, non bisogna dimenticarsi
che questo settore, inoltre, a differenza di
quello del turismo, non è stato impattato nell’ultimo
biennio dall’emergenza pandemica.
Nel perimetro dei ventisette paesi dell’Unione
Europea, più Regno Unito, Islanda, Norvegia e
Svizzera la quota di mercato dei bus urbani (filobus
esclusi) con alimentazione alternativa si è attestata
nel 2021 a una percentuale del 59,4 per cento, in crescita
rispetto alla percentuale del 52,5 dell’anno precedente.
Sul volume totale di 14.990 bus venduti, 9.813
sono stati con alimentazione alternative, di cui 3.285
ibridi, 3.282 elettrici e 3.088 a gas naturale compresso,
cui si sommano i 158 a celle combustibile (alimentate
quindi a idrogeno).
Solaris batte tutti
Il mercato è cresciuto di circa sei volte rispetto al 2012,
quando si erano venduti un totale di 1.319 bus con alimentazioni
alternative di cui 776 a gas naturale compresso,
523 ibridi e 15 unità a celle a combustibile.
Una crescita moderata fino al 2018, anno in cui tale
mercato si è attestato a 3.340 unità, ma che in seguito
è cresciuta in termini quasi esponenziali.
Analizzando invece le immatricolazioni degli autobus
elettrici per marca, avvenute nel decennio 2012-2021,
è quasi inutile ricordare come siano comparsi nuovi
protagonisti come, per esempio, l’alleanza sino-britannica
d’oltremanica Byd-Alexander Dennis che raggiunge
una quota di mercato dell’11,4 per cento, superiore
alla quota della Casa madre Byd che si attesta,
invece, al 7,8 per cento. Quota del 9,2 per cento, invece,
per Yutong, del 4 per cento per l’olandese Ebusco e
del 3,2 per la francese Bluebus. Netta, infine, l’affermazione
di Solaris che raggiunge l’11,9 per cento,
di Riccardo Esposito
dati Wim Chatrou (CME)
GRAFICO 1 Sviluppo trazioni alternative (oltre 8 ton)
10.000
9.000
Totale 9.813
8.000
Totale 8.338
7.000
6.000
5.940
5.000
4.000
www.pullmanweb.com
Il Grafico 1 illustra la diffusione
delle trazioni alternative tra i bus
oltre le 8 tonnellate di Ptt.
L’indagine prende in considerazione
la serie storica dal 2012 al 2021.
I dati fino al 2019 sono relativi a
Europa occidentale più Polonia, i
successivi comprendono Eu 27, Regno
Unito, Islanda, Norvegia e Svizzera.
3.000
2.000
1.000
3.340
3.162
2.722
2.919
2.199
1.839
2.030
2.024 2.210
1.647
1.319
1.467
1.362 1.429
1.332
1.145
1.685
954
1.030
776
809
693
548
523
376 341
356
640 210
15 15 42 101
259
Fuel cell 158
1 4 0 32 47
5 3 9 0
0
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Totale
Ibridi Cng Elettrici a batteria A celle combustibile
Pullman - 23
22_24_Bus alternativi 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:40 Pagina 24
ATTUALITÀ
1,1% Karsan
1,6% Optare
1,6% Golden Dragon
1,1%
Higer
4,6% Altri
11,9% Solaris
1,8% Sor
3,2% Bluebus
4,0% Ebusco
11,4%
Byd con
Alexander Dennis
4,1% Man e Urbis GRAFICO 2
Immatricolazioni
di urbani elettrici
5,4% Vdl
oltre 8 ton nel 2021.
Totale 3.282 pezzi.
Per marchio
6,1% Irizar
mentre Mercedes-Benz raggiunge il 10,1 per cento.
10,1% Sono 8,3 i punti percentuali ad appannaggio d’Iveco
Mercedes-Benz(marchio Heuliez incluso), mentre simile è la quota
percentuale di Volvo (col 6,4) e Irizar (ferma a 6,1). A
seguire, l’olandese Vdl con il 5,4 e Man con il 4,1.
4,6% Paesi Bassi
5,4% Italia
5,8% Svezia
6,4% Volvo
2,0% Romania
2,4% Bulgaria
2,6% Norvegia
3,9% Spagna
5,8% Finlandia
7,8% Byd
0,9% Lussemburgo
0,9% Portogallo
1,1% Svizzera
6,6% Polonia
1,4%
Ungheria
8,3% Iveco e Heuliez
0,6% Belgio
0,4% Altri
GRAFICO 3
Immatricolazioni
di urbani elettrici
oltre 8 ton nel 2021.
Totale 3.282 pezzi.
Per paese
6,6% Danimarca
16,9% Germania
15,6% Francia
9,2%
Yutong
16,5% UK
I Paesi Bassi in testa
Se si guarda alle immatricolazioni di bus urbani elettrici
per nazione - sempre nel periodo 2012-2021 -, con
1.319 unità immatricolate e una quota percentuale di
15,5 punti l’Olanda detiene il primo posto in classifica,
seguita dalla Germania con 1.228 veicoli e uno share
del 14,4 per cento, nonché dal Regno Unito con 1.150
unità e una fetta pari al 13,5 per cento. Giù dal podio
la Francia con 1.013 veicoli (in questo caso la quota è
dell’11,9 per cento), che distacca la Svezia ferma a 630
unità (ossia il 7,4 per cento di share), a sua volta tallonata
dalla Polonia con 608 unità piazzate (qui la fetta
è del 7,1 per cento), mentre la Norvegia si attesta a
469 veicoli (pari al 5,5 per cento). A seguire c’è il nostro
paese, con 397 veicoli e il 4,7 per cento del mercato,
che precede la Spagna con il 3,7 per cento. Chiudono
la classifica, nell’ordine, Finlandia, Danimarca,
Lussemburgo, Romania, Belgio e Ungheria.
Concludendo, dallo studio risulta evidente come quasi
il 60 per cento di tutti gli urbani immatricolati nelle
trentuno nazioni europee considerate abbia ormai
una catena cinematica alternativa e che di questi solo
il 37 per cento preveda la presenza a bordo d’un motore
a combustione interna. Nonostante il prezzo al
metro cubo raggiunto, il metano cresce, almeno nel
comparto degli interurbani. Infine, la necessità di distanziamento
sociale sui mezzi pubblici, irrinunciabili
in ambito cittadino, ha fatto sì che la domanda di bus
urbani si mantenesse alta. Anzi, che addirittura aumentasse
in tutta l’Europa allargata. lll
24 - Pullman marzo 2022
25_25_PullmApp 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:41 Pagina 25
PULLMAPP
Gratis
Categoria
Pianificazione
Gratis
Categoria
Turismo
Gratis
Categoria
Videogiochi
Urbi
Forse una delle migliori App per
pianificare i propri viaggi sui mezzi
pubblici: bus, taxi e car sharing.
Copre parecchie città europee
(Italia inclusa) cui se ne
aggiungono alcune americane.
Compri tutti i servizi dall’App.
Venezia & Veneto turismo in bus
Un programmino dedicato
soprattutto ai turisti che si
muovono in Veneto e nella città di
San Marco sfruttando i servizi della
municipalizzata locale, l’Atvo.
Peccato però che non si possano
acquistare via App i titoli di viaggio.
Minibus simulation 2021
Di videogiochi coi bus ormai gli
store ne sono zeppi. Ma di
simulatori dedicati solo ai minibus
non ne avevavmo mai visti. Questo
ha cinque percorsi, tra urbani e di
montagna, nonché la possibilità di
personalizzare il proprio veicolo.
Valutazione:
~~~~~
Valutazione:
~~~~~
Valutazione:
~~~~~
Gratis
Categoria
Videogiochi
Bus simulator 2022 multiplayer
Arriva l’edizione 2022 di uno dei
simulatori di guida più popolari tra
quelli che hanno i bus come
protagonisti. Tra i veicoli con cui
cimentarsi trovate pure la versione
snodata dell’eCitaro Mercedes-Benz.
C’è la funzione multigiocatore on-line.
L’App
che non
c’entra
niente
Non si guadagnano soldi
Gratis
o preziosi. Ma dei
Categoria Valutazione:
‘ward’, punti che
Valutazione:
Salute ~~~~~
possono poi essere
~~~~~
convertiti in premi,
donazioni a enti di
beneficenza, buoni
sconto o acquisto.
Utili & indispensabili
Un salto sul’App Store a scovare le applicazioni per iOS,
da installare su iPad, iPhone, iPod Touch e Apple Watch
destinate al mondo del trasporto collettivo di persone
di Stefano Lavori
WeWard
“Fai soldi camminando”. Recita così il
sottotitolo di quest’App che vuole
dare una scossa ai più poltroni.
Come? Semplicemente pagandoli per
l’attività fisica svolta. Invece di star
fermo sul bus in attesa che i turisti
tornino, scendi e inizia a camminare.
L’applicazione calcola accuratamente
i passi effettuati e i piani
saliti a piedi, utilizzando il contapassi
di Apple Salute presente
sull’iPhone. Anche quando
quest’ultimo si trova in tasca.
www.pullmanweb.com
Pullman - 25
26_26_Shopping 41.qxp_Pullman 01/04/22 16:34 Pagina 26
SHOPPING
SE LA PAUSA
È AL VOLANTE
Per leggere
comodamente o
accendere il laptop
oppure ancora
pranzare durante le
brevi pause. Non più
sulle ginocchia ma su
di una soluzione
innovativa, semplice
ed estremamente utile
per tutti i conducenti.
Il tavolino-volante
SpaletBus è fatto a
mano in compensato
di pino e compatibile
con tutte le marche di
bus. Protetto da
pittura a olio (si può
scegliere tra i colori
grigio, legno naturale
o teak), è largo 600
millimetri e profondo
400 ed è acquistabile
on-line dal sito del
produttore,
meblespalet.pl.
SERVICE SET
COMPATTI
Proposti dalla
reggiana Prima questi
mini service set che
comprendono una
bocchetta tonda, uno
spot led tondo e due
tasti: uno per gestire
il faretto e il secondo
programmabile come
chiamata hostess o
richiesta di fermata.
Hanno un corpo in
Abs lungo 229
millimetri e largo
118, con diffusore
aria in poliammide e
la scheda led da 12 a
24 Volt. Il profilo
laterale di copertura
è cromato da ambo i
lati e tutte le
versioni includono un
led blu per
l’illuminazione
notturna, con relativo
cablaggio.
METTE FINE
ALL’APPANNAMENTO
Per un trattamento
vetri top, Rain-X,
applicato all’interno
aiuta a mantenerli
puliti diminuendo e
prevenendo
l’appannamento.
È infatti un prodotto
specificatamente
progettato per
eliminare la condensa
causata da alti livelli
di umidità e sbalzi di
temperatura.
Quindi contribuisce a
garantire una migliore
visibilità anche
durante la guida
notturna. Il prodotto,
adatto anche agli
specchi retrovisori,
viene propsto nel
formato da 200
millilitri, ed è
acquistabile nei
negozi Beps o on-line.
LO SAPEVATE CHE...
Negli Anni ‘80 del secolo scorso, Heuliez, il cui braccio bus (unico sopravvissuto del
marchio di carrozze transalpino) è ora di proprietà dell’italiana Iveco Bus, avviò importanti
collaborazioni coi connazionali di Peugeot e Renault. Tra i successi del carrozziere
francese, specializzato in vetture di nicchia, la piccola 206 Cc coupé cabriolet e la
mitica Renault 5 Turbo, realizzata in collaborazione coi preparatori dell’Alpine.
All’attivo anche un record assoluto di velocità in circuito, stabilito alla 24 ore di Le
Mans del 1988 con la P88, motorizzata con un V6 Peugeot da 3.643 cc.
TUTTO IN UN
SOLO MODULO
Ideale per chi ha libero
un solo modulo Din in
plancia, ma non per
questo vuole rinunciare
a tutti i comfort offerti
dagli apparati doppio
Din o abbinati a un
secondo modulo singolo
dedicato alla gestione
separata
dell’infotainment per la
cabina. L’autoradio
S2454/14Bt (offerta
anche a 12 Volt siglata
S1054/14Bt), proposta
dall’iberica Audiobus,
gestisce zona cockpit e
cabina indipendenti,
offrendo tuttavia due
microfoni con spina
Din, ingresso Usb, Aux
audio/video in entrata,
radio Dab e perfino un
lettore capace di
leggere sia i Cd audio
sia i Dvd video. Ha la
connessione Bluetooth
e un comando a volante
opzionale.
IL TUO BUS
SU UNA TAZZA
Quando la passione è
nel cuore, perché non
regalarsi un oggetto
divertente?
Come la tazza perfetta
per ogni occasione,
robusta, maneggevole
e dal profilo elegante,
magari da portarsi
appresso anche sul
pullman durante le
trasferte.
Realizzata In ceramica
e con stampa
antigraffio e anti raggi
ultravioletti,
è lavabile in
lavastoviglie. Può
contenenere fino
a 325 millilitri
di liquidi e viene
venduta a 14,99 euro
Iva inclusa sul sito
Internet
www. spreadshirt.it
LA P88 DELLA SCUDERIA WM, DALLE INIZIALI DEI
COGNOMI DEI DUE PROPRIETARI E PROGETTISTI PEUGEOT,
GÉRARD WELTER E MICHEL MEUNIER. REALIZZATA CON
L’AUSILIO DELLA CARROZZERIA HEULIEZ E GUIDATA DA ROGER
DORCHY, RAGGIUNSE I 405 CHILOMETRI ORARI SUL
RETTILINEO DELL’HUNAUDIÈRES DI LE MANS, FRANCIA.
26 - Pullman
GRAZIE!
Latuafiduciaèilpremiopiùprezioso.Grazieperlafiduciaine-jest,
chenel2021èdiventatanuovamenteilleaderdimercato*nelsuosegmento.
CLICCAPERSAPERNEDIPIÙ
*LeadersecondoidatidelraportodimercatodiEuroMinibuseAutobuspublicatidaChatrouCMEsolutionsnel2021.
28_28_Bustrotter 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:43 Pagina 28
BUS TROTTER
Girovagando sui
MEZZI pubblici
Nel passato della Scania, anche la
produzione di vagoni passeggeri per
le ferrovie, tipo questo di 3^ classe
al museo del Grifone in Svezia.
Strade dritte e poco traffico invitano
i vettori scandinavi a usare i triasse
anche su linee suburbane, come
testimoniato da questo OmniLink.
Per il servizio di sightseeing a
Roma, quelli di BigBus puntano
sui bipiano open top della cinese
Ankai, una volta partner di Setra.
Fotografata nei pressi del
Teatro alla Scala di Milano
questa palina della società
Autostradale, che promuove
tour nei luoghi della moda
milanese, crociere sui Navigli
e gite sul Lago di Como.
Curiosità
e stranezze
fotografate o
raccolte in giro
per il mondo.
Mandateci anche
le vostre via mail:
pullman@fiaccola.it
Data 1926 tal bellissimo minibus carrozzato dal cavalier Renzo Orlandi,
un tempo vero e proprio atelier del bus italiano. Realizzato su telaio Fiat 507.
28 - Pullman
29_29_FDT Otokar 41.qxp_VT 01/04/22 15:55 Pagina 29
10°
ANNO
Starring: Otokar e-Kent C
30_30_Abusi 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:43 Pagina 30
ABUSI
Questioni di cuore
In apertura lo Scania
double decker della
Medtronic, che dalla
scorsa primavera gira
sulle strade del Regno
Unito per consentire
la formazione
e l’aggiornamento del
personale medico.
Dall’alto, il veicolo
parcheggiato nei pressi
di un ospedale, il piano
inferiore dedicato
all’accoglienza, tre
immagini del secondo
piano che ospita
i simulatori Simbionix.
Nel Regno Unito, un bus due
piani è stato trasformato in
sala operatoria virtuale per
consentire la formazione dei
medici in tempi di pandemia
di Tiziana Altieri
La formazione deve essere continua, soprattutto
per chi si occupa di salute. Dalla preparazione
dei medici, dalla loro capacità di intervenire rapidamente,
può infatti dipendere una vita. Ecco perché
Medtronic Uk, filiale inglese dell’azienda statunitense
specializzata in tecnologie biomediche, in concomitanza
con l’arrivo della seconda ondata di Covid-19,
nel novembre 2020, ha deciso di realizzare un’aula mobile
dedicata ai cardiologi che è diventata realtà cinque
mesi dopo. “Con le restrizioni introdotte causa pandemia
- spiega Violaine Carlier, responsabile marketing per
le valvole cardiache per il Regno Unito e l’Irlanda - per
i nostri team è diventato impossibile accedere agli ospedali
e per i cardiologi e chirurghi difficile raggiungerci.
Da qui l’idea di realizzare ‘Your Heart Matters’, una
vera e propria struttura per l’addestramento su ruote”.
Medtronic ha scelto un due piani su meccanica Scania,
che ha fatto appositamente trasformare da un allestitore
locale. Nel piano inferiore c’è uno spazio dedicato
all’accoglienza, al piano superiore si trova l’aula che
ospita i simulatori Simbionix, grazie ai quali il personale
medico può far pratica con le valvole cardiache riproponendo
quello che si può verificare in una sala operatoria.
Qui è possibile svolgere anche corsi di aggiornamento.
“Non ci limitiamo però a questo - sottolinea
Violaine Carlier - quando il veicolo non è impegnato nei
corsi di formazione nei pressi degli ospedali, gira le piazze.
Collaboriamo con associazioni come Heart Valve Voice
o Arrhythmia Alliance per raggiungere la gente negli
spazi pubblici e la invitiamo a sottoporsi a una breve visita
medica. Se necessario, eseguiamo un esame ecografico.
Lo scopo è educare la popolazione a riconoscere i
sintomi della stenosi aortica, una riduzione della capacità
di apertura della valvola aortica, affinché chi ne
soffre non ritardi il trattamento con conseguenze che
possono arrivare alla morte”.
Sempre in movimento
Finita l’emergenza Covid cosa ne sarà del bus Your
Heart Matters? Sicuramente continuerà a circolare
sulle strade di Sua Maestà e forse il progetto verrà replicato
anche in altri paesi. “La pandemia - aggiunge
la responsabile marketing - ha cambiato molto il nostro
modo di vivere e lavorare. L’autobus non sostituirà completamente
la formazione pratica, ma ci aiuterà a garantire
che tutti i medici possano aggiornarsi, indipendentemente
da dove si trovano. Non solo. Consente loro
un importante risparmio di tempo: prima dovevano allontanarsi
dalla struttura ospedaliera almeno due giorni,
così è sufficiente solo qualche ora”. lll
30 - Pullman marzo 2022
Trade Show and Congress
ONLINE TICKETS ONLY
REDUCED PRICES UNTIL 15.4.
BOOK NOW & SAVE!
NEXT STOP:
FUTURE
27–28 APRIL 2022
BERLIN EXHIBITION GROUNDS
bus2bus.berlin
Pullman_BUS2BUS_2022_210x260_eng_Jubi.indd 1 15.03.2022 15:07:53
32_34_Anteprima MB Sprinter 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:44 Pagina 32
ANTEPRIMA
Coppia d’assi
Prime consegne per gli Sprinter City 75 Interurban e Travel 75 di Mercedes-
Benz, che abbiamo avuto l’opportunità di guidare in anteprima sulle strade
tedesche. Dallo stesso van, due allestimenti per missioni differenti
di Gianluca Ventura
Obiettivo dichiarato Evobus è essere presente
in tutte le missioni di trasporto persone, anche
nel segmento dei minibus e farlo soprattutto
con veicoli fatti completamente in casa.
Dopo l’arrivo dell’ultima generazione degli Sprinter,
alcuni impieghi - all’interno della gamma minibus -
erano rimasti scoperti, a partire soprattutto da quello
interurbano, che Daimler ha prontamente colmato
l’estate scorsa e che adesso arriva finalmente sul mercato.
Si tratta dell’Interurban, che è a tutti gli effetti
una variante dell’urbanino City 75.
Si parte dall’urbano
Lungo 8,486 metri e alto 2,92, viene realizzato sulla
base del furgone appositamente modificato, per adattare
parte del pianale agli impieghi di linea.
Così si ricavano due accessi a espulsione elettrica,
uno di coda monoanta con tre gradini e uno anteriore
doppio (entrambe completamente vetrate), che danno
rispettivamente su un corridoio a 765 millimetri dal
selciato stradale e su una piazzola completamente ribassata
a 250 millimetri dal suolo in cui è possibile imbarcare
anche una carrozzina sfruttando lo scivolo
estraibile manuale. Insomma, il classico schema del
bus low entry, la cui cabina ultraluminosa grazie a superfici
vetrate laterali panoramiche singole è equipaggiata
con diciannove sedili fissi Inter Star Sprinter
completi di cinture tripunto, di cui dodici nella zona
a pianale rialzato e i restanti nella zona ribassata (tre
sedili doppi adottano il sistema di cambio rapido).
Derivato dall’allestimento urbano anche il cielo, con
illuminazione a led disposta su due file più condotti
dell’aria con filtri antivirali (con sfiato forzato nei pressi
della porta posteriore e aria non riciclata), nonchè
prese Usb-A incassate nelle pareti laterali interne.
A raffrescare l’ambiente ci pensa un gruppo da 11 chilowatt,
mentre il riscaldamento è assicurato da due
convettori da 5,5 chilowatt totali localizzati uno in piazzola
anteriore e l’altro sul fondo della cabina. Front
box da 7 separato per l’autista, seduto su un sedile ri-
32 - Pullman marzo 2022
32_34_Anteprima MB Sprinter 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:46 Pagina 33
ANTEPRIMA
MERCEDES-BENZ SPRINTER CITY 75 INTERURBAN
Driveline
Motore marca e modello Mb Om 651
Cilindrata cc 2.143
Potenza kW(Cv)@giri 120(163)@3.800
Coppia Nm@giri 360@1.400-2.400
Inquinanti omologaz./sistema E6d/Egr+Doc+Scr+Dpf
Cambio
marca e tipo/n° marce auto Mb 7G-Tronic+/7
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 8.486/2
Larghezza mm 2.080
Altezza massima da terra mm 2.920
Passo mm 5.100
Sbalzo anteriore mm 1.020
Sbalzo posteriore mm 2.365
Diametro di volta (tra muri) mm 17.700
Altezza interna (min/max) mm 1.900/2.325
Altezza pavimento da terra mm 765
Angolo di sbalzo anteriore gradi 19
Angolo di sbalzo posteriore gradi 11
Posti a sedere/in piedi n° 19+1/14
Masse
Tara kg 4.500
Peso totale a terra kg 6.800
Nella pagina accanto, da sinistra, il Travel e il City Interurban. Qui in alto, ancora
da sinistra, il posteriore, il lato porte e una vista tre quarti anteriore sempre della
versione interurbana del City 75. Nella riga sopra, di nuovo da sinistra, i due accessi
- centrale e anteriore - con rototraslanti vetrate singole, l’anteriore delle quali
ribassata e dotata di scivolo estraibile per l’accesso di carrozzine o passeggini.
scaldabile e sanitariamente protetto da una paratia
mobile in plexiglas a cui è ancorato anche un dosatore
di gel sanificante. Non manca il sistema d’infotainment
a comando vocale Mbux con schermo tattile da 7 pollici,
eventualmente collegabile a una retrocamera.
Meccanica super collaudata
Dotato di sospensioni pneumatiche posteriori complete
di kneeling, monta - al pari del 75 Travel da turismo
- un ponte da 4,727 di rapporto fatto apposta per
EvoBus dalla Daimler. Con ruote da 17,5 pollici, uno
www.pullmanweb.com
e mezzo in più di quelle previste sull’anteriore (dotato
invece di sospensioni meccaniche a ruote indipendenti),
così da sopportare meglio il peso sul retrotreno.
Capace di un’inversione completa in meno di 18 metri,
l’Interuban è spinto dal quadricilindro diesel Om 651
da 120 kW (163 Cv) abbinato a un cambio automatico
All’estrema sinistra, l’Om
651 La, quattro in linea
da 2,143 litri. Sopra, a
sinistra, il cockpit dotato
di protezione anti Covid
basata su una paratia
mobile vetrata più
dosatore di gel
sanificante. Piu a destra,
la plancia col cluster
analogico e il sistema
d’infotainment digitale
Mbux. A lato, da sinistra,
una delle prese doppie
Usb-A presenti sulle
pareti della cabina,
visibile a destra.
Pullman - 33
32_34_Anteprima MB Sprinter 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:47 Pagina 34
ANTEPRIMA
Il turistico Travel 75 in bella mostra. Sopra, da sinistra, posteriore chiuso e aperto
per l’accesso al baule posteriore, il fianco porta con il flap alzato di una delle due
bagagliere laterali e il veicolo in marcia durante il nostro mini test nei pressi di
Ulm. All’estrema destra, sopra la tabella, il motore V6 da quasi tre litri e 190
cavalli, che spinge questo minibus basato sullo Sprinter 519 Cdi.
Sulla riga in alto, alla
sinistra, uno sguardo sul
posto guida, che sfoggia
il sistema d’infotainment
Mbux, tattile e a comando
vocale. Più a destra, la
cabina equipaggiata con
eleganti poltrone in pelle.
Sulla riga inferiore,
sempre da sinistra,
il cielo cabina con
cappelliere aperte, luci
led diffuse più botola
centrale. A destra, un
particolare dei service set
costituiti solo da due
bocchette tonde con spot
led incorporati.
classico a sette rapporti con convertitore, il 7g-Tronic
Plus. La dotazione prevede un rallentatore elettromagnetico
Telma con levetta a quattro scatti (e sul pedale
freno), l’Esp, l’ausilio alla partenza in salita con funzione
hold, il Brake assist, l’Attention assist, il freno a mano
elettrico e l’impianto d’estinzione nel vano motore.
MERCEDES-BENZ SPRINTER TRAVEL 75
Driveline
Motore marca e modello Mb Om 642
Cilindrata cc 2.987
Potenza kW(Cv)@giri 140(190)@3.800
Coppia Nm@giri 440@1.400-2.400
Inquinanti omologaz./sistema E6d/Egr+Doc+Scr+Dpf
Cambio
marca e tipo/n° marce auto Mb 7G-Tronic+/7
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 8.486/2
Larghezza mm 2.075
Altezza massima da terra mm 2.920
Passo mm 5.100
Sbalzo anteriore mm 1.020
Sbalzo posteriore mm 2.365
Diametro di volta (tra muri) mm 17.742
Altezza interna mm 1.910
Altezza pavimento da terra mm 700
Angolo di sbalzo anteriore gradi 19
Angolo di sbalzo posteriore gradi 11
Volume bagagliera m 3 2,6
Posti a sedere n° 18+1+1
Masse
Tara kg 4.750
Peso totale a terra kg 6.800
Per ora ancora col motore V6
Più birra invece per il turistico Travel 75, grande esattamente
quanto l’interurbano, ma rialzato, così da ricavare
una bagagliera posteriore e sottopancia. In sala
macchine ci va al momento un turbodiesel 3 litri V6
da 140 kW (190 Cv) abbinato sempre all’automatico
7G-Tronic Plus, ma con un rapporto al ponte di 4,182.
Anche qui ci sono le molle ad aria posteriori e il retarder
Telma da 370 Nm di coppia frenante. Uno solo
l’accesso, tramite una rototraslante semi vetrata anteriore,
e tutta su podesti la selleria reclinabile Travel
Star Xtra (con tavolino in coda) sovrastata da service
set tondi e cappelliere aperte per altri 0,6 metri cubi
di spazio bagagli. Identiche a quelle dell’interurbano
le caratteristiche della climatizzazione e del sistema
Mbux, qui a richiesta anche con schermo da 10 pollici,
così come opzione sono i comandi a volante e i fari
led. Standard i retrovisori a chiusura elettrica. lll
34 - Pullman marzo 2022
35_35_Anteprima Equipmake 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:51 Pagina 35
ANTEPRIMA
Voltmaster
Arriva Jewel E, versione elettrica del bipiano
spagnolo Beulas destinato ad Albione.
Telaio Agrale e powertrain by Equipmake
Mostrata in anteprima sul finire del 2021 questa
versione elettrica del due piani Jewel di
Beulas, destinata al mercato britannico. Si
tratta del classico urbano double-decker londinese con
guida a destra e taglia sotto i dodici metri, nel caso 10,85
con interasse di 6 esatti e diametro di volta di 23,8.
Realizzato in Spagna
A occuparsi di tutto l’allestimento la carrozzeria di
Girona, che raggruppa i vari componenti in un veicolo
pesante funo a 12.750 chili a vuoto, in cui trovano posto
la ‘ciclistica’ della tedesca Zf (davanti c’è un assale rigido
Rl 82 A e dietro un ponte 133/80 con riduzione 6,19)
dotata di freni a disco ventilati e un motore elettrico centrale
da 400 chilowatt a 3.500 giri e identici Newtonmetro
di coppia raffreddato a liquido. Si tratta dell’Htm-3500
realizzato dall’inglese Equipmake, che lo innesta su un
telaio ribassato firmato dalla sudamericana Agrale.
Lo alimentano delle batterie da 750 Volt distribuite tra
interasse destro del bus e i passaruota anteriori, in
base alla pezzatura, che può essere di 325, 434 o 543
chlowattora, tutte ricaricabili via presa Ccs Combo 2
su un fianco del veicolo. A bordo, spazio per settanta
persone sedute distribuite sui due piani, cui s’aggiungono
fino a un massimo di ventidue in piedi qualora
non sia previsto lo spazio carrozzina (imbarcata via
rampa elettrica), che ne toglie eventualmente quattro.
Il peso totale a terra tocca le 19 tonnellate. lll
di Andrea Trenti
Dall’alto, il lato porte sul
versante sinistro del bus,
le batterie piazzate in
parte nell’interasse destro
e in parte sopra i
passaruota anteriore, il
posteriore del bus. Sotto,
ancora da sinistra, il
ponte Zf Av 133/80, il
motore elettrico centrale
Htm-3500 di Equipmake
e l’assale anteriore rigido
Zf Rl 82A.
www.pullmanweb.com
Pullman - 35
36_37_Bustimer 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:52 Pagina 36
BUSTIMER
Made in Schio
Il Dv2291 è il primo pullman della
carrozzeria scledense, fresca di un nuovo
stabilimento, a viaggiare su telaio Fiat 343
di Simone Gaier
Nelle foto in alto,
il Dv2291 nella sua prima
versione da 11 metri
esatti carrozzata su telaio
Fiat 343 col suo
posteriore. Sotto, da
sinistra, il motore a
sogliola Fiat 8200.12 e il
telaio 343L, sempre della
Casa torinese.
Il 1972 è importante per la Carrozzeria Dalla Via,
in quanto viene inaugurato il nuovo stabilimento
di via Veneto 10 a Schio e per l’azienda stessa si
tratta dell’inizio di un nuovo capitolo di storia. Nello
stesso anno, Fiat presenta infatti il suo primo telaio
per autobus a motore posteriore, il 343, inizialmente
previsto nella sola versione da undici metri. La struttura
era composta dai classici longheroni paralleli centrali,
cui erano collegate le traverse di sostegno laterali
su cui appoggiare la scocca della carrozzeria. Nella
zona centrale il telaio prevedeva dei doppi longheroni
nella parte inferiore, con altrettante traverse per la
realizzazione del pianale e relativi sostegni del vano
bagagli. La disponibilità di questo telaio dà la possibilità
ai carrozzieri italiani di pensare veicoli senza più l’ingombrante
motore centrale. Uno di essi è proprio il
costruttore scledense, che nel 1974 lancia il Dv2291,
un bus che riprende gli stilemi delle carrozzerie realizzate
sul telaio Fiat 306: vetri laterali con piantoni inclinati
in avanti per le versioni turistiche e vetrature
rettangolari per le versioni di linea.
Il tratto distintivo dei fari
Il disegno della carrozzeria si fa subito notare per la
lunga carenatura (la cosiddetta ‘pinna’) che parte dal
penultimo finestrino laterale e sale fino in coda, raggiungendo
i ventidue centimetri di altezza, andando a inglobare
e nascondere l’evaporatore e le ventole del condizionatore:
una soluzione che rimpiazzava e l’antiestetico
sarcofago dei gruppi clima consegnato dal fornitore e
che incorporava un piccolo motore dedicato a benzina.
Grazie al sistema dalla lombarda Valceresio, il compressore
veniva qui montato nel vano motore e mosso direttamente
dal propulsore diesel. Rimarrà comunque
36 - Pullman
marzo 2022
36_37_Bustimer 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:52 Pagina 37
BUSTIMER
DALLA VIA DV2291
Driveline
Motore marca e modello Fiat 8200.12
Cilindrata cc 9.819
Potenza kW(Cv)@giri 142(194)@2.500
Coppia Nm@giri 695@1.250
Inquinanti omologaz./sistema Euro 0
Cambio marca e tipo/n° marce Fiat / 5+1
Ingombri
Lunghezza/n° assi mm 11.000/2
Larghezza mm 2.500
Altezza massima da terra mm 3.300
Passo mm 5.620
Sbalzo anteriore mm 2.100
Sbalzo posteriore mm 3.280
Diametro di volta mm 18.200
Altezza interna mm 2.060
Altezza pavimento da terra mm 1.020
Capacità serbatoio l 300
Volume bagagliera m 3 4
Posti a sedere n° 49+1+1
Masse
Tara kg 8.950
Peso totale a terra kg 14.000
Anche da ‘linea’
Il bus che vedete nella foto, con la livrea
della Saita di Udine, è il modello Dv2293,
destinato a diventare il fratello minore del Dv2291. Linee semplici, vetrature laterali
standard e un allestimento interno semplificato, lo rendevano adatto al servizio
interurbano di linea e al turismo occasionale. Del tutto invariata, invece, la meccanica
Fiat 343L, identica a quello granturismo taglia 12 metri. Anche la produzione
del Dv2293 cesserà definitivamente nel 1980.
www.pullmanweb.com
Nelle quattro foto in alto, in senso orario, il cruscotto in legno del Dv2291, la porta
anteriore col cockpit sullo sfondo, l’elegante cabina ripresa dal fronte e la restante
porzione di plancia, completa di autoradio (c’era anche una tv). Sopra, il progetto
del Dv2291 su telaio 343L, che portava la lunghezza totale dagli originari 11 metri
a quota 12. In alto a sinistra, il Dv2291 prima serie da 11 metri su telaio Fiat 343.
l’orologio con il contaore per far pagare ai clienti il supplemento
per le ore di funzionamento del clima.
Di tipo bronzato e molto ampie le vetrature laterali con
un taglio trapezoidale al primo e all’ultimo finestrino:
quello in coda segue il taglio del montante inclinato,
mentre quello anteriore ricrea l’andamento di una freccia
in avanti, quasi a voler dare l’impressione di tagliare
l’aria.Sul frontale domina la calandra pronunciata in cui
sono inglobati i fanali anteriori della Fiat 1300 - tratto distintivo
della pruduzione Dalla Via per oltre un trentennio
- e verniciata in modo da farla risaltare raccordando
la linea di cintura laterale. Internamente è un trionfo del
colore: le tinte disponibili per il rivestimento di cappelliere,
soffitto e cruscotto sono il verde, blu, arancio, marrone
o rosso. Le fiancate interne sono rivestite in pannelli
di formica simillegno, in alternativa dello stesso rivestimento
dei sedili, realizzati completamente in casa. Per
foderare internamente padiglione e cappelliere si fa uso
di velluto e similpelle. In plancia c’era già il frigorifero.
Immancabili negli allestimenti granturismo la tv in bianco
e nero con la mega antenna al tetto e i service set composti
da luci di lettura e bocchette individuali per l’aria
condizionata e forzata. Un ‘must’ all’epoca. lll
Pullman - 37
38_41_Second life 41.qxp_Layout 1 18/03/22 14:53 Pagina 38
SECOND LIFE
Affare fatto!
La metodologia adottata da Pullman per ricavare
le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi
sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni
Qui di seguito, le quotazioni
degli autobus usati elaborate
da Pullman. Coprono
un intervallo temporale di dieci anni
e derivano da indagini periodiche
da noi direttamente effettuate presso
concessionari e/o commercianti
specializzati italiani.
Riguardano i modelli da turismo
a due o a tre assi più diffusi da nuovi
sul mercato nazionale e, quindi,
maggiormente trattati nel settore
dei veicoli d’occasione.
Le quotazioni in euro (Iva esclusa)
si riferiscono al prezzo medio
di ritiro dell’autobus da parte di
un operatore del settore usato,
nelle condizioni che trovate indicate
nelle colonne a fianco.
Condizioni di riferimento
Le valutazioni di Pullman si applicano
ai veicoli che soddisfano i seguenti
criteri:
• Stato d’uso normale, congruente
con la data di prima immatricolazione;
• In regola con le revisioni periodiche
di legge;
• Tagliandati, secondo i piani di
manutenzione previsti dalla casa
costruttrice;
• Con carrozzeria, cristalli e selleria
in buone condizioni;
• Con pneumatici con profondità
del battistrada pari al 50 per cento
delle coperture nuove;
• Con impianto di climatizzazione
funzionante;
• Con impianto multimediale funzionante;
• Con personalizzazione esterna
realizzata solo con pellicole autoadesive;
• Con percorrenze annue di 80-
90.000 chilometri.
Fattori di maggiore
o minore valutazione
Sono considerati elementi peggiorativi,
ai fini della valutazione, percorrenze
superiori del 15-20 per cento
rispetto al valore indicato. Le
quotazioni aumentano, invece, per
gli autobus con equipaggiamenti di
sicurezza aggiuntivi o con particolari
dotazioni di bordo (toeletta, galley,
eccetera).
2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012
Valore di ritiro in € Iva esclusa
AYATS
BRAVO
I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - 143.000 122.000 107.000 93.000 82.000 70.000 65.000
I 13,95 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - 148.000 127.000 113.000 97.000 87.000 73.000 68.000
BARBI
GALILEO
Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 45.000 40.000
Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 52.000 48.000
Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 63.000 55.000
GALILEO Euro 6
Rr2 10,34 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - 132.000 125.000 119.000 113.000 108.000 -
GENESIS
Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 43.000
Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 46.000
BMC
PROBUS
850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 25.000
IVECO BUS
NEW DOMINO
Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 35.000
Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 46.000
EVADYS
H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 45.000 40.000
H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 45.000 40.000
Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 53.000 47.000
Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 55.000 48.000
38 - Pullman marzo 2022
38_41_Second life 41.qxp_Layout 1 18/03/22 14:53 Pagina 39
SECOND LIFE
2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012
Valore di ritiro in € Iva esclusa
EVADYS Euro 6
Hd 12 12,09 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 225.000 198.000 174.000 153.000 135 - - - - -
Hd 13 12,96 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 235.000 212.000 190.000 171.000 154 - - - -
MAGELYS
Hd 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - 87.000 85.000 80.000
Hd 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - 90.000 87.000 80.000
Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - 110.000 105.000 95.000
MAGELYS PRO / MAGELYS Euro 6
Hd 12,2 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - 165.000 145.000 130.000 118.000 106.000 95.000 86.000 - -
Hd 12,8 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - 165.000 148.000 134.000 120.000 110.000 97.000 88.000 - -
IRIZAR
CENTURY
Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 55.000 52.000
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 60.000 53.000
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 35.000
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 52.000 46.000
Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 57.000 53.000
i6 Euro 6
i6 Hd 12.35 12,22 m - 2 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 255.000 224.000 213.000 203.000 192.000 174.000 165.000 - - -
i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 285.000 271.000 257.000 244.000 232.000 221.000 210.000 - - -
i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 290.000 276.000 262.000 249.000 236.000 224.000 213.000 - - -
i6 Hd 14.35 14,07 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 246.000 234.000 222.000 210.000 - - -
i6 Hdh 12.37 12,20 m - 2 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 246.000 234.000 222.000 210.000 - - -
i6 Hdh 13.37 13,22 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 320.000 304.000 289.000 274.000 261.000 248.000 235.000 - - -
i6 Hdh 14.37 14,07 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 325.000 309.000 293.000 279.000 265.000 250.000 240.000
PB
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato - - - 142.000 135.000 128.000 124.000 118.000 112.000 105.000
Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato - - - 160.000 150.000 144.000 135.000 128.000 123.000 118.000
MAN
LION’S COACH
R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 65.000 58.000
R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 70.000 62.000
R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 83.000 72.000
LION’S COACH Euro 6
Lion’s Coach 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - 135.000 128.000 122.000 - - -
Lion’s Coach C 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - 144.000 137.000 130.000 - - -
Lion’s Coach L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - 148.000 140.000 134.000 - - -
NEW LION’S COACH Euro 6c
Lion’s Coach 12,10 m - 2 assi - 430 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 - - - - - -
Lion’s Coach C 13,09 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 285.000 270.000 255.000 244.000 - - - - - -
Lion’s Coach C 13,36 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 295.000 280.000 265.000 253.000 - - - - - -
Lion’s Coach L 13,90 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 300.000 285.000 270.000 258.000 - - - - - -
MERCEDES-BENZ
TOURINO
O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 45.000
TOURISMO
O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 65.000 60.000
O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 63.000 58.000
O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 75.000 68.000
TOURISMO Euro 6
Tourismo K 10,32 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - 190.000 180.000 170.000 163.000 155.000 148.000 140.000 -
Tourismo 12,14 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - 175.000 166.000 158.000 150.000 143.000 - -
Tourismo M/2 12,96 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - 206.000 195.000 186.000 176.000 168.000 - -
Tourismo L 13,99 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - 210.000 200.000 190.000 180.000 170.000 - -
NEW TOURISMO Euro 6
Tourismo 12,29 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 238.000 226.000 215.000 - - - - - -
Tourismo M/2 13,11 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 258.000 245.000 233.000 - - - - - - -
Tourismo M/3 13,11 m - 3 assi - 394 Cv - cambio manuale 262.000 249.000 236.000 - - - - - - -
Tourismo L 13,93 m - 2 assi - 394 Cv - cambio manuale 266.000 253.000 240.000 - - - - - - -
TRAVEGO
O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 82.000 72.000
O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 80.000 70.000
O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 95.000 75.000
TRAVEGO Euro 6
Travego 12,18 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - 198.000 188.000 179.000 170.000 - -
Travego M 13,00 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - 218.000 207.000 198.000 178.000 - -
Travego L 14,03 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - 225.000 214.000 203.000 193.000 - - -
NEOPLAN
JETLINER Euro 6
Jetliner 12,30 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - 134.000 127.000 120.000 115.000 - -
Jetliner C 13,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - 140.000 132.000 126.000 120.000 - -
www.pullmanweb.com
Pullman - 39
38_41_Second life 41.qxp_Layout 1 18/03/22 14:53 Pagina 40
SECOND LIFE
2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012
Valore di ritiro in € Iva esclusa
TOURLINER
N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 74.000 65.000
N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 78.000 70.000
N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 80.000 72.000
TOURLINER Euro 6
Shd 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 220.000 209.000 200.000 190.000 180.000 170.000 160.000 154.000 - -
Shdc 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 230.000 220.000 210.000 198.000 188.000 178.000 170.000 160.000 - -
Shdl 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 235.000 225.000 212.000 200.000 190.000 125.000 180.000 173.000 -
CITYLINER
N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 90.000 78.000
N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 96.000 84.000
N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 100.000 80.000
CITYLINER Euro 6
Cityliner 12,24 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 215.000 205.000 195.000 185.000 - -
Cityliner C 12,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 214.000 202.000 192.000 - -
Cityliner L 13,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 - -
STARLINER
N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - 118.000 104.000 90.000
N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - 124.000 108.000 95.000
SKYLINER Euro 6
Skyliner 14,00 m - 3 assi - 500 Cv - cambio robotizzato 512.000 486.000 462.000 440.000 - - - - - -
OTOKAR
Navigo T Euro 6
Navigo T 7,7 m - 2 assi - 176 Cv - cambio manuale 120.000 114.000 108.000 104.000 98.000 93.000 88.000 84.000 - -
Vectio T Euro 6
Vectio T 10,1 m - 2 assi - 315 Cv - cambio manuale 185.000 176.000 168.000 160.000 150.000 140.000 136.000 129.000 - -
SETRA
COMFORTCLASS 400
S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000
S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000
S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 45.000
S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 55.000
COMFORTCLASS 500
S 515 Hd 10,46 m - 2 assi - 395 Cv - cambio manuale 260.000 245.000 235.000 220.000 210.000 200.000 190.000 182.000
S 516 Hd/2 13,11 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 216.000 205.000 195.000 185.000 - -
S 516 Hd 13,11 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 212.000 202.000 192.000 - -
S 517 Hd 13,39 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale* 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 - -
TOPCLASS 400
S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 66.000 58.000
S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 75.000 65.000
S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 84.000 74.000
S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 90.000 78.000
S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 96.000 84.000
S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 102.000 90.000
S 431 Dt E6 13,89 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - 225.000 214.000 200.000 194.000 - -
TOPCLASS 500
S 515 Hdh 10,49 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 330.000 314.000 298.000 283.000 270.000 255.000 243.000 230.000 - -
S 516 Hdh 13,32 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 340.000 323.000 307.000 292.000 277.000 263.000 250.000 237.000 - -
S 517 Hdh 14,16 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 350.000 330.000 315.000 300.000 285.000 270.000 258.000 244.000 -
S 531 Dt 14,00 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato 375.000 356.000 338.000 322.000 - - - - - -
TEMSA
SAFARI
Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 32.000 28.000
Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 34.000 30.000
DIAMOND
13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 40.000
14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 45.000
MD Euro 6
7 7,74 m - 2 assi - 186 Cv - cambio manuale 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 -
9 9,38 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale 115.000 109.000 104.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 - -
LD Euro 6
12 12,33 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 135.000 126.000 115.000 110.000 100.000 95.000 87.000 82.000 - -
13 13,05 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 155.000 144.000 134.000 125.000 115.000 108.000 100.000 92.000 - -
HD Euro 6
12 12,27 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 160.000 148.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 95.000 - -
13 13,07 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 165.000 153.000 143.000 133.000 123.000 115.000 107.000 100.000 - -
MARATON Euro 6
12 12,36 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 205.000 190.000 180.000 165.000 155.000 - - - - -
13 13,08 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 210.000 195.000 185.000 170.000 158.000 - - -
40 - Pullman marzo 2022
38_41_Second life 41.qxp_Layout 1 18/03/22 14:53 Pagina 41
SECOND LIFE
2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012
Valore di ritiro in € Iva esclusa
VAN HOOL
EX Euro 6
15 H 12,48 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 180.000 167.000 156.000 145.000 135.000 125.000 115.000 108.000 -
16 M 13,26 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 129.000 120.000 110.000 - -
ALICRON
T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 22.000
ALICRON Euro 6
Tx 11 10,50 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 190.000 177.000 164.000 153.000 142.000 132.000 123.000 114.000 - -
Tx 15 12,20 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 - -
Tx 16 13,05 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 - -
ASTRON
T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 54.000
T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 58.000
ASTRON Euro 6
Tx 16 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 230.000 214.000 200.000 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 - -
Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 - -
ASTRONEF
T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 68.000
T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 75.000
ASTRONEF Euro 6
Tx 15 12,30 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 - -
Tx 16 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 240.000 222.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 144.000 - -
Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 245.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 - -
ALTANO
T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000
ALTANO Euro 6
Tx 17 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 245.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 - -
Tx 18 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 250.000 233.000 216.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 - -
Tx 19 15,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 258.000 240.000 223.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 - -
ASTROMEGA
Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 68.000
Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 72.000
ASTROMEGA Euro 6
Tdx 25 13,10 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 300.000 279.000 259.000 240.000 224.000 210.000 194.000 180.000 - -
Tdx 27 14,10 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 310.000 288.000 268.000 249.000 232.000 216.000 200.000 188.000 - -
VDL BUS & COACH
FUTURA FHD
Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 40.000 36.000
Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 44.000 38.000
FUTURA FMD2 Euro 6
Fmd2-122 12,19 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 172.000 160.000 149.000 138.000 129.000 120.000 110.000 - - -
Fmd2-129 12,87 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 174.000 162.000 150.000 140.000 130.000 122.000 114.000 - -
FUTURA FHD2 Euro 6
Fhd2-122 12,19 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 188.000 175.000 163.000 150.000 140.000 130.000 122.000 - - -
Fhd2-129 12,87 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 192.000 179.000 166.000 154.000 144.000 134.000 124.000 - - -
Fhd2-131 13,14 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 205.000 190.000 176.000 165.000 152.000 142.000 132.000 - - -
Fhd2-139 13,94 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 210.000 195.000 182.000 170.000 158.000 146.000 136.000 -
Fhd2-148 14,84 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 215.000 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 140.000 - - -
FUTURA FDD2 Euro 6
Fdd2-130 13,08 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 275.000 256.000 238.000 220.000 - - -
Fdd2-141 14,14 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 284.000 264.000 246.000 228.000 - - - - - -
VOLVO
9500 Euro 6
Optimal 12,30 m - 2 assi - 350 Cv - cambio robotizzato - - - - 98.000 88.000 82.000 76.000 - -
9700
Hdh Premium 12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 50.000 45.000
Hdh Superior 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 68.000 60.000
9700 Euro 6
Premium 12,35 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 180.000 167.000 156.000 145.000 135.000 125.000 115.000 108.000 - -
Premium 13,05 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 - -
Premium 13,83 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 139.000 129.000 120.000 - -
9900
Hdh Prestige 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 65.000 58.000
Hdh Prestige 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - 70.000 60.000
9900 Euro 6
Prestige 12,35 m - 2 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 225.000 210.000 195.000 182.000 168.000 157.000 146.000 135.000 - -
Prestige 13,05 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 240.000 223.000 208.000 193.000 180.000 167.000 155.000 144.000 - -
Prestige 13,83 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 250.000 233.000 215.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 - -
www.pullmanweb.com
Pullman - 41
42_42_Elenco Prove 41.qxp_Pullman 18/03/22 14:56 Pagina 42
TUTTE LE PROVE
Isuzu Turquoise Eev
km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000
km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740
Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev
km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000
km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul 8
Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4
km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000
km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720
Otokar Navigo T77 Bl E6
km/l 5,12 (l/100km 19,52) - adblue% 3,998
km/h 68,9 - kg 9.560- index 424,7 Pul 22
Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5
km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000
km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750
Irisbus Iveco Citelis 12 Eev
km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352
km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725
Man Lion’s City A21 Eev
km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000
km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722
Mercedes-Benz Citaro E6
km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129
km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul 7
Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5
km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215
km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726
Setra MultiClass S 415 Nf Eev
km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587
km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730
De Simon Millemiglia 10 E4
km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038
km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715
De Simon Millemiglia 12 Hd E4
km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000
km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711
Irisbus Iveco Arway 10,6 E5
km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277
km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737
Irizar i4 H 12,2 Eev
km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000
km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727
Isuzu Anadolu Visigo Interurban
km/l 4,61 (l/100km 21,71) - adblue% 4,789
km/h 62,2 - kg 14.560- index 400,4 Pul 32
Iveco Crossway Line 12m E6d
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 6,899
km/h 66,4 - kg 17.250- index 385,6 Pul 36
Man Lion’s Regio R12 Eev
km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000
km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733
Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5
km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000
km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743
Scania OmniLink Ck 310 Ub E4
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000
km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716
Setra MultiClass S 415 H E5
km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123
km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749
Setra MultiClass S 415 Le Business E6
km/l 4,19 (l/100km 23,85) - adblue% 2,161
km/h 67,1 - kg 17.680 - index 404,1 Pul 21
Setra MultiClass S 415 Nf E5
km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385
km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712
Setra MultiClass S 415 Ul Business E6
km/l 4,16 (l/100km 24,06) - adblue% 3,877
km/h 66,0 - kg 17.670 - index 397,2 Pul 14
Setra MultiClass S 418 Le Business E6d
km/l 3,21 (l/100km 31,17) - adblue% 2,506
km/h 66,4- kg 21.254 - index 364,4 Pul 40
Temsa Safari Rd 12 Eev
km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866
km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739
Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5
km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126
km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul 1
Iveco Magelys 12,8 E6
km/l 4,11 (l/100km 24,35) - adblue% 5,781
km/h 73,7 - kg 18.085 - index 401,7 Pul 20
Man Lion’s Coach C R10 E6
km/l 4,17 (l/100km 23,98) - adblue% 4,508
km/h 73,9 - kg 19.640 - index 407,2 Pul 27
Mercedes-Benz Tourismo M/2 16 Rhd E6c
km/l 4,76 (l/100km 21,02) - adblue% 5,341
km/h 72,2 - kg 17.827- index 417,9 Pul 31
Otokar Vectio T 250 E5
km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000
km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul 6
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev
km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718
km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul 1
Setra ComfortClass S 511 Hd E6
km/l 4,82 (l/100km 20,75) - adblue% 2,784
km/h 72,9 - kg 15.080 - index 426,6 Pul 20
Setra ComfortClass S 515 Hd E6
km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768
km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul 7
Setra ComfortClass S 515 Md E6
km/l 4,71 (l/100km 21,23) - adblue% 1,808
km/h 76,2 - kg 17.640 - index 431,0 Pul 17
Temsa Hd 13 E6
km/l 4,16 (l/100km 24,02) - adblue% 1,726
km/h 74,4 - kg 17.960- index 415,0 Pul 16
Temsa Md 9 E6
km/l 4,25 (l/100km 23,51) - adblue% 2,554
km/h 73,9 - kg 14.320 - index 414,5 Pul 18
Van Hool T915 Alicron Lite E5
km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898
km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742
Vdl Futura Fhd2-129/450 E6c
km/l 4,23 (l/100km 23,64) - adblue% 5,903
km/h 73,9 - kg 18.522 - index 405,0 Pul 29
Vdl Futura Fmd2 129/370 E6
km/l 4,22 (l/100km 22,61) - adblue% 3,904
km/h 75,2 - kg 17.980 - index 417,2 Pul 15
Barbi Galileo Hdh E5
km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270
km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747
Irisbus Iveco Magelys Hdh E5
km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739
km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741
Man Lion’s Coach C R 09 E4
km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000
km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718
Mercedes-Benz Tourismo L E6
km/l 3,80 (l/100km 26,32) - adblue% 1,900
km/h 76,0 - kg 21.640 - index 407,2 Pul 17
Mercedes-Benz Travego M E5
km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289
km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753
Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev
km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000
km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738
Scania Higer Touring Hd 13,7 E6c
km/l 4,58 (l/100km 21,83) - adblue% 6,787
km/h 69,4 - kg 21.150 - index 405,6 Pul 30
Setra ComfortClass S 519 Hd E6c
km/l 4,06 (l/100km 24,63) - adblue% 3,090
km/h 74,7 - kg 21.600 - index 409,1 Pul 25
Setra TopClass S 516 Hdh E6
km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306
km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul 10
Setra TopClass S 531 Dt E6c
km/l 3,79 (l/100km 26,40) - adblue% 4,527
km/h 72,4 - kg 23.770 - index 394,3 Pul 28
Van Hool T916 Astronef E5
km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172
km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748
Van Hool Tx 16 Astronef E5
km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870
km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul 3
Vdl Futura Fdd2-141/510 E6
km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 7,942
km/h 74,4 - kg 24.680 - index 369,9 Pul 19
Vdl Futura Fhd2-139/460 E5
km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328
km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul 4
Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737
km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723
n Minibus n Urbani n Interurbani n Turistici
L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
NUOVO
ELECTRO
OBILITY
*
btsadv.com
*
L’ELETTRONOBILE
FLESSIBILITÀ DELL’OFFERTA
Disponibile in 4 diverse lunghezze da 9,5 m fino a 18 m
con varie modalità di carica e diversi tipi di batterie
a seconda della mission del cliente
DESIGN INNOVATIVO, COMFORT TOTALE
Massima personalizzazione; vano passeggeri spazioso,
luminoso e silenzioso; guida prestante
e allo stesso tempo confortevole
ELETTROMOBILITÀ NEL DNA
Firmato “Heuliez”, il prestigioso marchio con una lunga tradizione
nella progettazione e costruzione di filobus e autobus Full Hybrid
ASSISTENZA AL TOP
Ampia rete di assistenza europea; Control Room di IVECO per la diagnostica
da remoto; soluzioni di telematica e gestione del parco veicoli
qualsiasi sia la destinazione
ogni viaggio è un piacere
Scania Touring è l’autobus granturismo dall’inconfondibile DNA Scania:
interamente progettato dall’azienda svedese e costruito secondo
i più elevati standard di qualità.
É disponibile sia nella versione a due che a tre assi, con motore 13 litri
da 410, 450 o 500 CV Euro 6, con alimentazione a biodiesel, HVO o diesel.
Pensato per rispondere al meglio alle esigenze degli operatori del settore
del Granturismo, lo Scania Touring garantisce massimi livelli di profittabilità
sempre nel segno della sostenibilità.
Per maggiori informazioni visita www.scania.com/it/it/touring
pullman-touring-210x260.indd 1 28/02/2022 18:58:22