Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
12<br />
CRONACA Venerdì 8 Aprile <strong>2022</strong><br />
Cinema Teatro CRISTALLO<br />
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />
GIO 7 <strong>aprile</strong> ore 16.00-21.15<br />
SAB 9 <strong>aprile</strong> ore 21.15<br />
DOM 10 <strong>aprile</strong> ore 21.15<br />
CODA<br />
di Sian Heder<br />
con Emilia Jones, Marlee Matlin, Troy Kotsur, Eugenio Derbez<br />
USA / Francia / Canada 2021, durata 111 minuti<br />
VEN 8 <strong>aprile</strong> ore 16.00-21.15*<br />
STRINGIMI FORTE<br />
di Mathieu Amalric<br />
con Vicky Krieps, Samuel Mathieu, Erwan Ribard, Aurelia Petit<br />
Francia 2021, durata 97 minuti<br />
CINEFORUM ore 21.15<br />
SAB 9 <strong>aprile</strong> ore 17.00<br />
DOM 10 <strong>aprile</strong> ore 16.00-18.00<br />
TROPPO CATTIVI<br />
di Pierre Pierfel<br />
con Sam Rockwell, Awkwafina, Craig Robinson, Marc Maron<br />
USA <strong>2022</strong>, durata 100 minuti<br />
MAR 12 <strong>aprile</strong> ore 16.00-21.15<br />
PERDUTAMENTE<br />
PAOLO RUFFINI<br />
sarà con noi in sala alle ore 21.15<br />
Ingresso e 10,00<br />
LUN 11 <strong>aprile</strong> ore 21.00<br />
SE DEVI DIRE UNA BUGIA.........<br />
RECUPERO STAGIONALE TEATRALE<br />
FUORI ABBONAMENTO 2019/2020<br />
PREZZO PLATEA E 40,00 - GALLERIA E 35,00<br />
TEATRO - durata 150 minuti<br />
È richiesto il GREEN PASS per l’accesso al cinema Cristallo secondo le disposizioni ministeriali<br />
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />
Prenotazioni telefoniche e info:<br />
Call Center 199 208002<br />
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />
CORSICO<br />
Beni confiscati alle mafie:<br />
approvato il nuovo Regolamento<br />
CORSICO (dfg) Su <strong>14</strong> beni confiscati,<br />
solo uno si può dire<br />
correttamente funzionante,<br />
gestito bene. Un dato allarmante,<br />
perché lasciare che i<br />
beni confiscati alla criminalità<br />
organizzata non funzionino fa<br />
male a tutti, tranne ai mafiosi.<br />
Per questo, la Commissione<br />
antimafia di Corsico ha fatto un<br />
lavoro enorme, mesi di incontri,<br />
di studio, di carte e documenti.<br />
Ma anche di sopralluoghi,<br />
per vedere coi propri occhi<br />
come vengono utilizzati questi beni.<br />
Si tratta per lo più di appartamenti,<br />
molti occupati da anni, anche abusivamente,<br />
senza titolo, visto che dovrebbero<br />
essere utilizzati come alloggi<br />
di emergenza. Altri sono box,<br />
negozi, vetrine, andati a picco come<br />
la biblioteca <strong>dei</strong> bambini, aperta<br />
n e l l’ex negozio strappato al clan Sergi<br />
in via Cavour e mai riaperta dopo la<br />
pandemia, considerata inadeguata<br />
per i piccoli.<br />
Insomma, sul Regolamento <strong>dei</strong> beni<br />
confiscati a Corsico bisognava<br />
mettere le mani. L'ultima versione<br />
risale al periodo di commissariamento<br />
dopo le dimissioni dell’ex sindaco<br />
e il documento andava adeguato anche<br />
con aggiornamenti relativi alla<br />
normativa antimafia.<br />
Quattro le principali novità dell’at -<br />
to, come spiega il presidente della<br />
Commissione antimafia di Corsico<br />
Gianluca Vitali: “Co-progettazione<br />
con il territorio per definire le destinazioni,<br />
progettualità tecnico-economica<br />
a medio e lungo termine,<br />
possibilità di assegnazione provvisoria<br />
e monitoraggio periodico. Siamo<br />
molto soddisfatti del lavoro svolto<br />
grazie alla collaborazione di tanti. Il<br />
lavoro non finisce qui”.<br />
Vitali: Un messaggio molto forte<br />
di contrasto alle mafie<br />
Il presidente sottolinea che “il tema<br />
della gestione <strong>dei</strong> beni confiscati è<br />
fondamentale: lo Stato si riappropria<br />
di qualcosa che era in mano alla<br />
criminalità e lo converte in bene sociale.<br />
È un messaggio di contrasto alle<br />
mafie molto forte, per questo la corretta<br />
gestione è fondamentale”.<br />
Un punto che ha sottolineato anche<br />
l’assessore alla Legalità Stefan o<br />
Salcuni che ha evidenziato la necessità,<br />
inoltre, “di fare rete, per far<br />
crescere un percorso che deve assimilare<br />
competenze e conoscenze<br />
anche fuori dal territorio. Come amministrazione<br />
abbiamo intrapreso un<br />
progetto importante di valorizzazione<br />
e rispetto della legalità. Il corretto<br />
utilizzo <strong>dei</strong> beni confiscati si colloca<br />
proprio in questo percorso. Dobbiamo<br />
riuscire a rendere il bene condiviso<br />
e accessibile e trasformarlo in<br />
uno strumento di crescita e di sviluppo<br />
per il territorio”.<br />
All'approvazione l'opposizione era tutta<br />
assente<br />
Il Consiglio comunale ha approvato<br />
il Regolamento (opposizione<br />
tutta assente) e, inoltre, nominato il<br />
componente della Commissione intercomunale<br />
antimafia e tutela ambientale.<br />
Sarà Luigina Spaccini, già<br />
componente della Commissione comunale<br />
antimafia, a rappresentare<br />
Corsico.<br />
“Ringrazio il presidente Vitali per la<br />
fiducia e per la candidatura – ha<br />
commentato Spaccini –. La Commissione<br />
ha lavorato con impegno, in<br />
particolare per il tema <strong>dei</strong> beni confiscati.<br />
Proseguiremo con determinazione<br />
perché si tratta di un argomento<br />
fondamentale per dare e<br />
lasciare un segno concreto”.<br />
Opposizioni assenti: ecco il perchè<br />
Lo avevano annunciato e così hanno<br />
fatto: i componenti dell'opposizione<br />
non si sono presentati alla convocazione<br />
del consiglio comunale di<br />
giovedì sera. Con una comunicazione<br />
regolarmente protocollata e inviata al<br />
presidente del consiglio cittadino<br />
Giandomenico Casarini, i membri<br />
della lista civica Corsico Ideale (Rita<br />
Pogliaghi, Filippo Errante, Francesco<br />
Magisano), quelli di Fratelli d'Italia<br />
(Luigi Rapetti e Antonio Saccinto), i<br />
leghisti Maria Riggio e Amos Pennati<br />
e il consigliere Roberto Mei di Forza<br />
Italia, hanno deciso di non partecipare<br />
alla seduta.<br />
I motivi del dissenso<br />
I membri dell'opposizione hanno<br />
agito compatti, sottolineando la volontà<br />
di tornare a discutere l'assise<br />
cittadina in presenza e non più in<br />
modalità remota. Inoltre, hanno pubblicato<br />
una nota congiunta per elencare<br />
le diverse criticità del territorio<br />
“e dell'Amministrazione Ventura –<br />
hanno scritto –. Ci prepariamo a lasciare<br />
tutte le commissioni consiliari.<br />
Con la popolazione distratta dai bagliori<br />
di guerra, a Corsico la situazione<br />
politico amministrativa si aggrava,<br />
a neanche due anni dall'insediamento<br />
della Giunta Ventura. Va<br />
via l'ennesimo segretario generale,<br />
terzo in meno di due anni.<br />
Hanno lasciato l'Amministrazione<br />
ben cinque dirigenti tra cui l'estate<br />
scorsa uno del settore finanziario che<br />
andò via sbattendo la porta. Si annunciano<br />
varianti al piano di gestione<br />
del territorio senza alcun passaggio<br />
istituzionale in commissione<br />
urbanistica, che è inesistente. Stanno<br />
privatizzando qualunque cosa, anche<br />
l'organo disciplinare del Comun<br />
e.<br />
La città è sporca e abbandonata.<br />
Sono rimasti a guardare mentre una<br />
ristrutturazione avvenuta senza controllo<br />
da parte del Comune ha fatto<br />
sparire un manufatto storico, la vecchia<br />
stazione. Cercano di evitare il<br />
normale confronto democratico con<br />
l'opposizione, continuano a convocare<br />
consigli in collegamento a distanza,<br />
nonostante non sia più necessario.<br />
E tutto questo è solo una<br />
piccola parte <strong>dei</strong> disastri. Bisogna<br />
mandarli via prima che per Corsico<br />
sia troppo tardi”.<br />
La replicadel Presidente del Consiglio<br />
comunale e del sindaco su<br />
giornale <strong>dei</strong>navigli.it<br />
v