Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
Giornale dei Navigli n. 14 - 8 aprile 2022
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
6<br />
CRONACA Venerdì 8 Aprile <strong>2022</strong><br />
Fabbrica Casse Funerarie e<br />
ONORANZE FUNEBRI<br />
www.gaiafuneral.org<br />
02 23664388<br />
MILANO | CORNAREDO<br />
LACCHIARELLA<br />
Si è conclusa la sesta edizione di: “1, 10, 100<br />
Agende Rosse… quale democrazia?”<br />
stata successivamente posta<br />
sotto sequestro per mafia e<br />
nessuno ha provveduto a segnalarlo.<br />
Il terzo riguarda un<br />
altro comune del milanese,<br />
dove il fratello di un uomo<br />
condannato in via definitiva<br />
per mafia è stato nominato<br />
assessore con deleghe importanti.<br />
Cosa hanno in comune<br />
questi tre esempi? Riguardano<br />
tre piccole realtà<br />
della nostra regione con bassa<br />
densità di popolazione e<br />
ampia estensione territoriale<br />
difficile anche da controllare<br />
per le forze di polizia<br />
locale. Questa è la rappresentazione<br />
concreta di come<br />
le mafie stiano, sempre di<br />
più, spostando la loro presenza<br />
e la loro influenza nei<br />
piccoli comuni. I motivi sono<br />
diversi ma quelli principali<br />
sono la scarsa formazione<br />
ed i pochi strumenti<br />
delle istituzioni locali. In<br />
questi ambiti è facile per i<br />
mafiosi allungare i propri<br />
tentacoli tra le fila della società<br />
civile e mischiarsi nel<br />
tessuto cittadino. Questo<br />
consente loro di avere conoscenze<br />
ed influenze in un<br />
determinato territorio. Il<br />
compito <strong>dei</strong> cittadini e soprattutto<br />
di chi svolge una<br />
funzione pubblica è quello<br />
di prevenire tutto questo, tenere<br />
alta la soglia dell’atte n -<br />
zione ed essere sempre<br />
pronti a fare quel passo in<br />
più per vederci chiaro in una<br />
vicenda. Non ci si deve trincerare<br />
dietro gli organi giudiziari,<br />
perché, per natura,<br />
arrivano dopo che il reato è<br />
stato commesso. Bisogna<br />
monitorare e agire in via preventiva<br />
per evitare situazioni<br />
che possano degenerare.<br />
La mafia è un movimento<br />
di conquista e le istituzioni,<br />
soprattutto locali, devono<br />
avere sempre l’interesse e il<br />
supporto, in termini di strumenti<br />
e formazione, per vigilare.<br />
Creare una rete con le<br />
Forze dell’Ordine e munirsi<br />
di organismi di controllo come,<br />
ad esempio, una commissione<br />
Antimafia o similari,<br />
può far la differenza tra<br />
un territorio lasciato senza<br />
controllo e quindi sempre<br />
più a rischio e un comune<br />
schierato senza se e senza<br />
ma contro le mafie.”<br />
LACCHIARELLA (ces) Si è conclusa<br />
settimana scorsa a<br />
Lacchiarella la sesta edizione<br />
di: “1, 10, 100 Agende<br />
Ross e… quale democrazia?”<br />
Un mese dedicato alla legalità,<br />
con eventi informativi<br />
e culturali voluti e organizzati<br />
dal Comune di Lacchiarella<br />
in collaborazione con<br />
l’associazione Agende Rosse<br />
Milano e il gruppo Peppino<br />
Impastato e Adriana Castelli.<br />
Ultimo appuntamento<br />
della rassegna: “Milano di<br />
fronte alla ‘n d ra ng h e t a”. Ad<br />
aprire e chiudere la conferenza<br />
è stata la sindaca padrona<br />
di casa, Anton ella<br />
Vi o la , dal palazzo Rocca Viscontea<br />
di Lacchiarella.<br />
La tavola rotonda antimafia<br />
Una tavola rotonda con<br />
amministratori locali e personalità<br />
dell’antimafia regionale,<br />
i quali si sono alternati<br />
in una serie di interventi<br />
tesi a rappresentare<br />
le problematiche del territorio<br />
e le possibili azioni di<br />
controllo e contrasto alle associazioni<br />
mafiose.<br />
La presidente della commissione<br />
Antimafia Monica Forte<br />
La discussione è stata<br />
chiusa dall’intervento della<br />
presidente della commissione<br />
Antimafia di Regione<br />
Lombardia, Monica Forte.<br />
La presidente ha portato al<br />
tavolo tre situazioni rappresentative<br />
di sottovalutazione<br />
e non conoscenza del fenomeno,<br />
specialmente nei piccoli<br />
comuni, spesso sprovvisti<br />
di organi di controllo<br />
come le commissioni Antimafia.<br />
Forte: “Il primo caso è<br />
quello del bidello di Vermezzo<br />
con Zelo, arrestato perché<br />
si è scoperto avesse contribuito<br />
alla latitanza del padre,<br />
Giuseppe Pelle, esponente<br />
di spicco della ‘n d ra n -<br />
gheta. Il secondo accade a<br />
Zibido San Giacomo; dove<br />
una cava su cui è stato autorizzato<br />
un ampliamento è<br />
Il tuo partner di fi ducia<br />
quando serve aria<br />
COMPRESSORI<br />
VENDITA • ASSISTENZA • NOLEGGIO • RICAMBI COMPRESSORI • ESSICCATORI<br />
SOFFIANTI • POMPE PER VUOTO • IMPIANTI DISTRIBUZIONE ARIA<br />
MARCHI ASSISTITI:<br />
Ariberg S.n.c. di Cucco G. & C. • S. Paolo D’Argon (Bg) - Via Bergamo, 26 • Tel. 035 958506 • Fax 035 4254745 • www.ariberg.com<br />
v