Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
N°<br />
<strong>83</strong><br />
APRILE - MAGGIO 2022
Dare SPAZIO A RAGAZZE E RAGAZZI e<br />
racc<strong>on</strong>tarli IN MODO POSITIVO attraverso<br />
le attività scolastiche e le loro passi<strong>on</strong>i<br />
(artistiche, sportive, musicali…)<br />
Supportare le INIZIATIVE RIVOLTE AI<br />
GIOVANI riguardanti: legalità, vol<strong>on</strong>tariato,<br />
promozi<strong>on</strong>e della salute, orientamento,<br />
intercultura, lettura, ambiente…<br />
Dare notizia di APPUNTAMENTI ED<br />
OPPORTUNITÀ destinati ai giovani (corsi, inc<strong>on</strong>tri,<br />
c<strong>on</strong>corsi, tornei, cineforum…) collaborando c<strong>on</strong><br />
ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO<br />
CHI SIAMO<br />
www.lasalamandra.eu<br />
393.1128112<br />
APP <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g> Treviso
Rivista bimestrale a diffusi<strong>on</strong>e gratuita<br />
Anno XVI<br />
n° <strong>83</strong> Aprile - Maggio 2022<br />
Reg. al Tribunale Treviso n. 50 del 16-01-07<br />
Direttore Resp<strong>on</strong>sabile: Paolo Binotto<br />
E-mail: paolo@lasalamandra.eu<br />
Editore: Paolo Binotto<br />
Via Benedetto Marcello, 16 Treviso<br />
Vietata la riproduzi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> autorizzata
4<br />
INDICE<br />
6 > SCELTI PER VOI<br />
Novità dagli ultimi acquisti<br />
della Biblioteca Comunale di Treviso<br />
7 > NFT, CRIPTOVALUTE, METAVERSO<br />
Ecco spiegate le tecnologie che sentiamo<br />
nominare tutti i giorni<br />
8 > LA FINE DELLA PANDEMIA,<br />
LA FINE DEL MASCHERAMENTO?<br />
9 > PROGETTO GIOVANI DI TREVISO: TANTE NOVITA’<br />
Il 23 aprile una festa per celebrarle<br />
10 > LE BUONE NOTIZIE DA AMNESTY INTERNATIONAL<br />
11 > EVOLVE ALBA: “LEGGERA”, IL NUOVO SINGOLO<br />
12 > TRE STUDENTI DEL PLANCK AL NHSMUN 2022<br />
A NEW YORK<br />
13 > “CODICE ROSSO”<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> legge per d<strong>on</strong>ne e minori vittime di violenza<br />
14 > “TI ASCOLTO”<br />
Per i genitori e c<strong>on</strong> i ragazzi nelle scuole<br />
15 > AL GIORGI-FERMI L’OLIMPIADE DEI TALENTI<br />
MECCATRONICI<br />
Primo premio a cinque ragazzi della scuola trevigiana<br />
16 > LA SPLENDIDA ARTE DELLA DANZA<br />
Fifth Treviso – Direttore Artistico Silvia Funes<br />
17 > ENGIM DICE NO ALLA GUERRA IN UCRAINA<br />
18 > PARCO DELLA STORGA<br />
Dove c’era un manicomio si ric<strong>on</strong>nett<strong>on</strong>o uomo e natura<br />
19 > ADOLESCENTI ONLINE, MINI GUIDA PER GENITORI<br />
Il manuale psicoeducativo del Dipartimento per le<br />
dipendenze dell’AULSS 2<br />
20 > CAMPIONI DEL VOLLEY TRA SCUOLA E SPORT<br />
Tre esperienze di ragazzi delle Canossiane<br />
21 > PLATONE IN CLASSE AL MAX PLANCK<br />
22 > FOTOVOLTAICO E CLIMA,<br />
LA MANIFESTAZIONE A MOGLIANO<br />
23 > DISTURBI ALIMENTARI,<br />
IL PERCORSO DI GUARIGIONE<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> lettera di Ele<strong>on</strong>ora<br />
24 > ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO,<br />
ESPERIENZA UTILE?<br />
25 > MALINCONIA ORIENTALE<br />
26 > PROVE DI VOLO, LABORATORI PER GENITORI
5<br />
27 > STANCHEZZA DI FINE ANNO<br />
28 > P.V. (PUNTI DI VISTA)<br />
29 > UN NUOVO CORSO IFTS AL TURAZZA<br />
“Tecniche per la realizzazi<strong>on</strong>e artigianale<br />
di prodotti del made in Italy”<br />
30 > L’ORIGINE DEL LINGUAGGIO<br />
Come abbiamo cominciato a parlare?<br />
31 > MASCHERE VESTITI E COLORI<br />
32 > IL MAX PLANCK TEAM SI AGGIUDICA LA FIRST<br />
LEGO LEAGUE ITALIA CHALLENGE<br />
33 > LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Le riflessi<strong>on</strong>i di autorevoli rappresentanti delle tre<br />
principali religi<strong>on</strong>i m<strong>on</strong>oteiste<br />
34 > LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Dal Vescovo di Treviso M<strong>on</strong>s. Michele Tomasi<br />
35 > LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Dal Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Rav<br />
Luciano Meir Caro<br />
36 > LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Dall’Imam Yahya Sergio Pallavicini, presidente della<br />
Comunità Religiosa Islamica Italiana<br />
37 > “FOGLI BIANCHI”<br />
38 > TG FUMO – TRATTAMENTO DEL TABAGISMO<br />
39 > MYTHOS FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO<br />
Prima edizi<strong>on</strong>e Treviso 2022<br />
40 > DYLAN MAGIC LIFE, SCUOLA DI MAGIA<br />
41 > M’ILLUMINO DI MENO AL GIORGI FERMI<br />
42 > AL VIA #LIBERACREATIVITÀ<br />
C<strong>on</strong>corso di idee per giovani<br />
43 > “BOCCADORSO”<br />
44 > “IL TEMPO DEL LOCKDOWN PER UN GIOVANE”<br />
Prosa e poesia: i testi vincitori<br />
45 > TESTO POETICO - “IO C’ERO”<br />
46 > UNA DISCARICA NELLO SPAZIO<br />
47 > PREMIO GIUSEPPE MAZZOTTI JUNIORES<br />
C’è tempo fino al 15 maggio per partecipare<br />
48 > PROGETTO PEER TUTORING<br />
49 > LE CONVENZIONI PER STUDENTI (E NON SOLO)<br />
IN UN’APP<br />
Un’applicazi<strong>on</strong>e collaborativa per il territorio trevigiano<br />
50 > COMING SOON<br />
51 > LIVE MUSIC
LIBRI<br />
6<br />
SCELTI PER VOI<br />
Novità dagli ultimi acquisti della Biblioteca<br />
Comunale di Treviso<br />
Il primo libro scelto per voi è Il ritratto, di Paola Zann<strong>on</strong>er.<br />
Si tratta di un romanzo scorrevole e avvincente, che<br />
mescola le tinte del giallo a una romantica storia d’amore<br />
fra due ventenni, il tutto ambientato nella bellissima<br />
cornice di Firenze, e nel Museo di Palazzo Pitti<br />
in particolare. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> giovane Silvia è una delle custodi del<br />
museo, una ragazza dal passato familiare doloroso,<br />
dotata di un grande amore per la storia dell’arte e per<br />
il suo lavoro, che svolge c<strong>on</strong> passi<strong>on</strong>e. Doyun è un<br />
giovane coreano silenzioso ed enigmatico, che ogni<br />
giorno si presenta al Museo per ammirare “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> velata”,<br />
famosa opera di Raffaello. Tra i due giovani nasce una<br />
delicata storia d’amore...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
INDICE<br />
SFOGLIA QUI IL CATALOGO ON LINE<br />
www.bibliotecatreviso.it<br />
Puoi c<strong>on</strong>tattarci tramite mail: info@bibliotecatreviso.it<br />
o telef<strong>on</strong>o: 0422 545342.
7<br />
NFT, CRIPTOVALUTE, METAVERSO<br />
Ecco spiegate le tecnologie che sentiamo<br />
nominare tutti i giorni<br />
Spesso quando ci troviamo a scrollare la pagina principale<br />
di Instagram ci imbattiamo in titoli come “Un<br />
NFT è stato venduto a 1 mili<strong>on</strong>e di euro” oppure “Da<br />
oggi Tesla accetta le criptovalute come metodo di<br />
pagamento” e ancora “Epic Games ha approvato un<br />
finanziamento di 300 mili<strong>on</strong>i di dollari per il metaverso”.<br />
Molte volte qualcuno salta queste notizie o perché<br />
n<strong>on</strong> sa cosa siano o perché n<strong>on</strong> gli interessa l’argomento,<br />
altri però le legg<strong>on</strong>o e magari si chied<strong>on</strong>o cosa<br />
siano gli NFT, le criptovalute e il metaverso. L'obiettivo<br />
di questo articolo è quello di cercare di fare chiarezza,<br />
utilizzando termini semplici, su questi argomenti che<br />
s<strong>on</strong>o tutt’altro che elementari.<br />
BITCOIN<br />
Come primo argomento affr<strong>on</strong>teremo le criptovalute<br />
e in particolare la più famosa di esse: Bitcoin.<br />
Il Bitcoin n<strong>on</strong> può essere c<strong>on</strong>siderato una m<strong>on</strong>eta<br />
vera e propria...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Tommaso Dell’Andrea<br />
Redazi<strong>on</strong>e “Inc<strong>on</strong>tro” – Liceo Da Vinci<br />
INDICE DA VINCI
8<br />
LA FINE DELLA PANDEMIA,<br />
LA FINE DEL MASCHERAMENTO?<br />
FILOSOFIA<br />
Il 31 marzo scorso è terminato,<br />
dopo più di due anni,<br />
lo stato d’emergenza. Molte<br />
restrizi<strong>on</strong>i stanno andando<br />
e andranno a cadere e, in<br />
generale, possiamo ragi<strong>on</strong>evolmente<br />
affermare che<br />
la tensi<strong>on</strong>e che abbiamo<br />
provato in modo pressoché<br />
perenne, si allenterà. Anche<br />
il dispositivo di protezi<strong>on</strong>e<br />
per eccellenza, la mascherina, verrà utilizzata sempre<br />
meno. Eppure, in questi lunghi mesi, è stata un accessorio<br />
irrinunciabile, un “mai più senza”: tutti noi, prima<br />
di uscire di casa, abbiamo ossessivamente c<strong>on</strong>trollato<br />
di averla, di averne magari anche un’altra per sicurezza.<br />
Nelle tasche, nelle borse, appesa al braccio - e, soprattutto<br />
e innanzitutto, sulla nostra faccia. A proteggere<br />
sì, ma anche a coprire e mascherare. I nostri volti s<strong>on</strong>o<br />
coperti a metà, di noi mostriamo solo la fr<strong>on</strong>te e gli<br />
occhi. Tanto che, in c<strong>on</strong>testi come quello scolastico,<br />
sembra poi davvero strano vedere studenti e professori<br />
a volto scoperto. I loro visi appai<strong>on</strong>o a volte bizzarri,<br />
ci ritroviamo a pensare che “n<strong>on</strong> ce li immaginavamo<br />
così”. È bello rivedersi, riscoprirsi, rimettersi a nudo.<br />
Ma siamo sicuri che sia davvero così, o meglio: siamo<br />
certi che sia così per tutti?<br />
INDICE<br />
L’adolescenza, si sa, è un percorso burrascoso, una navigazi<strong>on</strong>e<br />
in acque agitate. Si passa dall’essere bambini<br />
inc<strong>on</strong>sapevoli...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
www.lachiavedisophia.com
9<br />
PROGETTO GIOVANI DI TREVISO:<br />
TANTE NOVITA’<br />
Il 23 aprile una festa per celebrarle<br />
Incrociarsi, creare, accendere: il Progetto<br />
Giovani Treviso riparte c<strong>on</strong><br />
nuovo slancio e nuovi obiettivi.<br />
Il servizio voluto e promosso dal<br />
Comune di Treviso, Assessorato<br />
alle Politiche Giovanili, alla Partecipazi<strong>on</strong>e<br />
e Istruzi<strong>on</strong>e, offre alle<br />
ragazze e ai ragazzi dai 14 ai 30 anni occasi<strong>on</strong>i per<br />
inc<strong>on</strong>trarsi ogni giorno, stare insieme in un c<strong>on</strong>testo<br />
accogliente e informale e per sperimentarsi attorno a<br />
interessi e passi<strong>on</strong>i comuni.<br />
Il progetto c<strong>on</strong>tinua il lungo lavoro sviluppato in questi<br />
anni c<strong>on</strong> una nuova gesti<strong>on</strong>e, affidata da gennaio alla<br />
Cooperativa Sociale <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Esse. Il nuovo programma di<br />
iniziative e attività sarà presentato c<strong>on</strong> una giornata di<br />
festa aperta...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Informazi<strong>on</strong>i e c<strong>on</strong>tatti<br />
PROGETTO GIOVANI TREVISO<br />
Tel. 3425484541 (lun-ven: 14:30-18:30)<br />
spaziogiovani@progettogiovanitv.it<br />
www.progettogiovanitv.it<br />
Istituto Scolastico Paritario<br />
Via Noalese, 17/A TREVISO<br />
Tel. 0422.230028<br />
www.liceosocialemazzini.it<br />
“G. Mazzini”<br />
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzi<strong>on</strong>e ECONOMICO SOCIALE<br />
Stai cercando la scuola<br />
dopo le medie?<br />
VIENI DA NOI!<br />
Hai fatto la scelta<br />
sbagliata?<br />
TRASFERISCITI!<br />
INDICE OPPORTUNITÀ
10<br />
LE BUONE NOTIZIE DA AMNESTY<br />
INTERNATIONAL<br />
ATTUALITÀ<br />
INDICE<br />
Nella prima settimana di<br />
aprile s<strong>on</strong>o successi due<br />
fatti molto importanti che<br />
riguardano casi sui quali<br />
Amnesty Internati<strong>on</strong>al si è spesa molto.<br />
Il primo fa riferimento al rinvio al 21 giugno dell’udienza<br />
del caso di Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università<br />
di Bologna sotto processo nel suo Paese per<br />
reati di opini<strong>on</strong>e.<br />
Patrick è bloccato nelle maglie<br />
di un sistema giudiziario che<br />
prima lo ha tenuto 22 mesi in<br />
carcere in attesa di un processo<br />
e ora è bloccato dentro un<br />
processo che n<strong>on</strong> si sa quando<br />
finirà. Da pers<strong>on</strong>a innocente,<br />
deve poter tornare alla sua vita<br />
e ai suoi studi. Noi c<strong>on</strong>tinueremo<br />
a fare pressi<strong>on</strong>e fino a<br />
quando n<strong>on</strong> tornerà definitivamente libero.<br />
A questo proposito il gruppo di Treviso ha deciso di<br />
riprendere le mobilitazi<strong>on</strong>i. Per tutte le informazi<strong>on</strong>i<br />
sul loro svolgimento seguiteci sulle pagine Facebook<br />
e Instagram.<br />
Il sec<strong>on</strong>do fatto si riferisce all’omicidio di Stefano Cucchi<br />
del 22 ottobre 2009 mentre si trovava in custodia<br />
cautelare e alle due sentenze di qualche giorno fa.<br />
Nella prima la Corte di Cassazi<strong>on</strong>e ha c<strong>on</strong>fermato le<br />
c<strong>on</strong>danne per omicidio preterintenzi<strong>on</strong>ale ai due carabinieri<br />
ritenuti...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
@AmnestyInternati<strong>on</strong>alItalia<br />
@AmnestyTreviso
11<br />
EVOLVE ALBA:<br />
“LEGGERA”, IL NUOVO SINGOLO<br />
Il percorso degli Evolve<br />
Alba parte nel 2018 da<br />
Nicola <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>zzaro (Chitarra<br />
/ Voce / Synth) e Nicola<br />
Ongania (Chitarra solista).<br />
Dopo un progetto di<br />
oltre 4 anni nel progressive<br />
rock metal e lunghe esperienze nella musica inedita,<br />
decid<strong>on</strong>o di formare gli Evolve Alba.<br />
Entrambi c<strong>on</strong> influenze legate al Rock, alla musica<br />
Indie e una predilezi<strong>on</strong>e per l'inquieta elettr<strong>on</strong>ica pesante.<br />
Aggiung<strong>on</strong>o alla band Luigi Carrai (Batteria) e la polistrumentista<br />
Melissa Sgorl<strong>on</strong> (Basso / Cori).<br />
Il gruppo si muove nel Pop Rock c<strong>on</strong> influenze Alternative<br />
ed Elettr<strong>on</strong>iche.<br />
Gli Evolve Alba si distingu<strong>on</strong>o per un'impr<strong>on</strong>ta Elettr<strong>on</strong>ica<br />
e Rock, a volte vicina alla Rock Dance, altre<br />
volte vicina al far tremare gli small glasses dei locali.<br />
Da qui inizia la loro crescita che li vede protag<strong>on</strong>isti di<br />
live e festival...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
MUSICA<br />
INDICE
12<br />
TRE STUDENTI DEL PLANCK AL<br />
NHSMUN 2022 A NEW YORK<br />
INDICE PLANCK<br />
Per la prima volta, l’istituto<br />
Max Planck di Villorba,<br />
in c<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong><br />
l’associazi<strong>on</strong>e WSC Italia<br />
Global Leaders, ha dato<br />
la possibilità ad un gruppo<br />
di studenti di prendere<br />
parte al NHSMUN<br />
(Nati<strong>on</strong>al High School<br />
Model United Nati<strong>on</strong>s)<br />
a New York City, ovvero<br />
una simulazi<strong>on</strong>e che coinvolge ogni anno migliaia di<br />
ragazzi da tutto il m<strong>on</strong>do che diventano attori di procedure<br />
burocratiche e di risoluzi<strong>on</strong>i simulate dell’ONU.<br />
Siamo Giovanni, Pietro e Lorenzo ed ora vi racc<strong>on</strong>teremo<br />
la nostra avventura al NHSMUN 2022!<br />
Il nostro percorso è cominciato c<strong>on</strong> un corso di formazi<strong>on</strong>e<br />
di 36 ore c<strong>on</strong>dotto da esperti dell’associazi<strong>on</strong>e<br />
al fine di spiegarci la struttura della simulazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong>ché<br />
gli attuali sviluppi della geopolitica.<br />
Fast forward al giorno della partenza, alle 6 del mattino<br />
di sabato 19 marzo...<br />
CONTINUA A LEGGERE
13<br />
“CODICE ROSSO”<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> legge per d<strong>on</strong>ne e minori vittime di violenza<br />
Rosso è il colore che, nell’immaginario collettivo, evoca<br />
il sangue, il fuoco dell’incendio, il cartellino che<br />
sanzi<strong>on</strong>a un comportamento gravemente scorretto,<br />
gli occhi straziati dal pianto; rosso è il colore che nel<br />
nostro cervello attiva la parte che ci fa mettere in allerta<br />
per un forte pericolo...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Avv. M<strong>on</strong>ica Cuniglio<br />
SOCIETÀ<br />
Centro Antiviolenza Telef<strong>on</strong>o Rosa di Treviso - O.D.V.<br />
Via Roma n.20 - Treviso<br />
Email: telef<strong>on</strong>orosatreviso@libero.it<br />
Telef<strong>on</strong>o Rosa di Treviso: 0422.5<strong>83</strong>022<br />
Numero antiviolenza d<strong>on</strong>ne (attivo h24): 1522<br />
www.telef<strong>on</strong>orosatreviso.org<br />
Piazza Duomo, 32 - Treviso - Tel. 0422 14<strong>83</strong>343<br />
www.pokescuse.com/treviso<br />
INDICE
14<br />
“TI ASCOLTO”<br />
SALUTE<br />
INDICE<br />
Per i genitori e c<strong>on</strong> i ragazzi nelle scuole<br />
Ciao ragazzi.<br />
2 anni di pandemia: incertezze,<br />
noia, ansie, partenze<br />
ed improvvisi stop, qualche<br />
lutto, strade vuote, poi<br />
strapiene… DAD, DID, did<br />
you know?<br />
A fr<strong>on</strong>te di questi sentimenti<br />
forti e n<strong>on</strong> sempre gestibili,<br />
a fr<strong>on</strong>te di un periodo<br />
di legami familiari rinforzati<br />
o in bilico, come èquipe<br />
dell'Azienda ULSS2, occupandoci<br />
di Infanzia Adolescenza e Famiglie (IAF), ci<br />
siamo interrogati parecchio su cosa fare, spinti anche<br />
dalle richieste dei vostri genitori.<br />
Vi domanderete chi siamo… siamo un équipe pluriprofessi<strong>on</strong>ale<br />
composta da psicologhe, educatori, assistente<br />
sociale ed esperti nella comunicazi<strong>on</strong>e multimediale.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> risposta che abbiamo trovato in tempo di pandemia<br />
è stata quella di creare un gruppo Facebook <strong>on</strong>-<strong>line</strong><br />
per genitori. Si proprio loro, un gruppo dove poss<strong>on</strong>o<br />
c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tarsi e trovare risposte alle numerose paure<br />
che anche loro stessi si trovano a vivere!<br />
Il miglior nome che potesse avere questo progetto?<br />
"Ti Ascolto", che significa anche ti accetto come sei, ti<br />
rispetto, ti sostengo, perché, come voi, anche un genitore<br />
va ascoltato...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Per l’Equipe di “TiAscolto”<br />
Francesco e Davide<br />
Se volete c<strong>on</strong>tattarci scrivete a<br />
tiascolto@aulss2.veneto.it
15<br />
AL GIORGI-FERMI L’OLIMPIADE<br />
DEI TALENTI MECCATRONICI<br />
Primo premio a cinque ragazzi della scuola trevigiana<br />
“Col talento si vinc<strong>on</strong>o le partite ma è c<strong>on</strong> il lavoro di<br />
squadra e l’intelligenza che si vinc<strong>on</strong>o i campi<strong>on</strong>ati”.<br />
Meraviglia, stupore, stima, adorazi<strong>on</strong>e… ogni volta<br />
che Michael Jordan ha dato prova del suo innato ed<br />
indiscutibile talento sul campo di basket, ha sempre<br />
ridimensi<strong>on</strong>ato ogni encomio affermando che senza<br />
tutte le ore di duro lavoro in palestra, n<strong>on</strong> sarebbe arrivato<br />
da nessuna parte. “Il desiderio è la chiave della<br />
motivazi<strong>on</strong>e, ma è l'impegno deciso nel perseguire<br />
accanitamente il proprio obiettivo, un impegno alla<br />
perfezi<strong>on</strong>e, che vi permetterà di raggiungere il successo<br />
desiderato”.<br />
S<strong>on</strong>o parole ben salde nelle menti di Marco Beltramini,<br />
Sim<strong>on</strong>e Bucciol, Stefano Callegari, Nicolò Favaro e<br />
Nicola Merzagora, studenti delle classi quinte dell’indirizzo<br />
Meccanica e Meccatr<strong>on</strong>ica dell’Istituto Tecnico<br />
Giorgi Fermi di Treviso che, coordinati dalla Prof.ssa<br />
Federica Da Dalt, hanno insieme fatto squadra e vinto<br />
il primo premio nella competizi<strong>on</strong>e promossa da Assindustria<br />
Venetocentro...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
INDICE GIORGI FERMI
16<br />
LA SPLENDIDA ARTE DELLA DANZA<br />
INDICE DANZA<br />
Fifth Treviso – Direttore Artistico Silvia Funes<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> danza si differenzia da altri sport perché in realtà<br />
n<strong>on</strong> lo è, o per lo meno n<strong>on</strong> è solo movimento.<br />
È arte, disciplina e rispetto. Rispetto per l’insegnante, i<br />
compagni, la sala dove si lavora e per il proprio corpo<br />
che si impara a c<strong>on</strong>oscere giorno dopo giorno.<br />
Compito del bravo Maestro n<strong>on</strong> è solo insegnare<br />
il passo corretto, ma stimolare e aiutare l’allievo ad<br />
esprimere le proprie emozi<strong>on</strong>i attraverso il movimento.<br />
N<strong>on</strong> importa se l’allievo n<strong>on</strong> ne farà la<br />
propria professi<strong>on</strong>e; se sarà stato ben avviato allo studio<br />
della Danza, avrà imparato che esiste la fatica e il<br />
sacrificio per raggiungere un obbiettivo, che il tempo<br />
va gestito c<strong>on</strong> resp<strong>on</strong>sabilità e impegno e saprà essere<br />
uno spettatore competente quando assisterà ad<br />
uno spettacolo di Danza.<br />
Crescere in una scuola di danza significa maturare<br />
come artista...<br />
CONTINUA A LEGGERE
ENGIM DICE NO<br />
ALLA GUERRA IN UCRAINA<br />
"L'istruzi<strong>on</strong>e e la formazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o le armi più potenti<br />
per cambiare il m<strong>on</strong>do", s<strong>on</strong>o le parole di Nels<strong>on</strong> Mandela<br />
che in ENGIM s<strong>on</strong>o entrate c<strong>on</strong> forza dirompente,<br />
in ogni laboratorio e aula, e dalle quali prend<strong>on</strong>o<br />
forma e ispirazi<strong>on</strong>e le nostre attività in Italia e all'estero.<br />
Il settore vendita ha studiato un allestimento per<br />
dare forma alla posizi<strong>on</strong>e di opposizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tro tutte<br />
le guerre.<br />
N<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o "soluzi<strong>on</strong>i" più efficaci della formazi<strong>on</strong>e e<br />
di questo ci faremo testim<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> ogni nostro allievo:<br />
n<strong>on</strong> ci stancheremo mai di seminare semi di fraternità<br />
e di pace perché siamo chiamati a costruire una cittadinanza<br />
migliore.<br />
LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />
Patenti<br />
AM - A - B - BE<br />
C - D - E - KB - CQC<br />
OLMI (TV) - Viale I° Maggio, 12 - Tel. 0422 899 993<br />
BIANCADE (TV) - Via Dary, 14 - Tel. 0422 848 230<br />
mantoautoscuola@gmail.com - www.mantoautoscuola.it<br />
INDICE TURAZZA<br />
17
18<br />
PARCO DELLA STORGA<br />
NATURA<br />
Dove c’era un manicomio si ric<strong>on</strong>nett<strong>on</strong>o uomo e<br />
natura<br />
Le acque della Storga e del Piav<strong>on</strong>, i due fiumi di risorgiva<br />
che qui nasc<strong>on</strong>o, affluisc<strong>on</strong>o nel Sile, il più grande<br />
fiume di risorgiva d’Europa. Il corso del Sile è inscritto<br />
nel Parco Naturale Regi<strong>on</strong>ale del fiume Sile, inserito a<br />
sua volta in un ben più ampio sistema idrogeologico<br />
denominato “fascia delle risorgive”.<br />
Anche la Storga è parte di questo sistema e perciò i<br />
suoi boschi, i fiumi e i prati a due passi dalle porte di<br />
Treviso, si presentano come ambienti di particolarissima<br />
rilevanza naturalistica e paesaggistica. Flora e fauna<br />
c<strong>on</strong>tribuisc<strong>on</strong>o...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
INDICE<br />
C<strong>on</strong>necting with nature<br />
www.lastorga.eu<br />
Cooperativa Comunica – Area Naturalistico-ambientale<br />
Rodolfo Piz, Gian Pietro Barbieri, Marco Fintina
19<br />
ADOLESCENTI ONLINE, MINI<br />
GUIDA PER GENITORI<br />
Il manuale psicoeducativo del Dipartimento per<br />
le dipendenze dell’AULSS 2<br />
Negli ultimi anni un fenomeno<br />
di grande interesse dal punto<br />
di vista sia culturale sia clinico<br />
riguarda le nuove tecnologie, il<br />
m<strong>on</strong>do <strong>on</strong><strong>line</strong>, le potenzialità e i rischi ad essi c<strong>on</strong>nessi<br />
specialmente in relazi<strong>on</strong>e ai “nativi digitali”, ossia i<br />
bambini e gli adolescenti nati e cresciuti in quest’era<br />
pervasa dalla tecnologia e dai videogiochi.<br />
In particolare la pandemia c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>seguente lockdown<br />
ed altre restrizi<strong>on</strong>i hanno amplificato l’uso degli<br />
strumenti digitali, basti pensare alla didattica a distanza.<br />
I rischi c<strong>on</strong>nessi al m<strong>on</strong>do <strong>on</strong><strong>line</strong> in generale e al<br />
m<strong>on</strong>do dei videogiochi in particolare già da prima della<br />
pandemia s<strong>on</strong>o stati studiati dai ricercatori, e oggi<br />
veng<strong>on</strong>o ulteriormente approf<strong>on</strong>diti in relazi<strong>on</strong>e ai<br />
cambiamenti correlati al periodo storico.<br />
I videogiochi presentano numerose caratteristiche<br />
positive: favorisc<strong>on</strong>o la socializzazi<strong>on</strong>e, migliorano la<br />
pr<strong>on</strong>tezza nel prendere<br />
decisi<strong>on</strong>i, stimolano la<br />
curiosità e s<strong>on</strong>o coinvolgenti.<br />
Al tempo stesso,<br />
però, poss<strong>on</strong>o comportare<br />
anche alcune criticità:<br />
utilizzo eccessivo, distorsi<strong>on</strong>e<br />
nella percezi<strong>on</strong>e del<br />
tempo, esposizi<strong>on</strong>e a...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
www.indipendo.it<br />
SALUTE<br />
INDICE
20<br />
INDICE CANOSSIANE<br />
CAMPIONI DEL VOLLEY<br />
TRA SCUOLA E SPORT<br />
Tre esperienze di ragazzi delle Canossiane<br />
Ciao, s<strong>on</strong>o Luca Porro, ho 17 anni e frequento la quarta<br />
al Liceo scientifico sportivo dell'Istituto Canossiano<br />
"Mad<strong>on</strong>na del Grappa". Gioco in serie A3 a Prata<br />
di Porden<strong>on</strong>e e questo mi tiene impegnato 6 giorni a<br />
settimana, c<strong>on</strong> allenamenti di due o tre ore che, però,<br />
mi permett<strong>on</strong>o di studiare e magari di portarmi avanti<br />
c<strong>on</strong> lo studio. Se riesco, il tutto lo faccio prima di<br />
allenamento e durante il viaggio verso il palazzetto,<br />
ma riesco molte volte anche la sera prima di andare a<br />
dormire.<br />
All'inizio ho fatto fatica a gestire scuola e sport, ma<br />
dopo poco mi s<strong>on</strong>o subito adattato e riesco a fare tutto.<br />
Gioco anche c<strong>on</strong> la nazi<strong>on</strong>ale Under 19 c<strong>on</strong> cui ho vinto<br />
un oro europeo Under 18 e ho partecipato al m<strong>on</strong>diale<br />
Under 19. A livello di campi<strong>on</strong>ato nazi<strong>on</strong>ale ho<br />
vinto due scudetti Under 14 e uno Under 19.<br />
Ciao, s<strong>on</strong>o Mattia B<strong>on</strong>infante, anche io frequento la<br />
quarta del liceo sportivo e gioco a pallavolo a Prata<br />
di Porden<strong>on</strong>e. Gli impegni durante la settimana s<strong>on</strong>o<br />
tanti, quasi tutti i giorni...<br />
CONTINUA A LEGGERE
21<br />
PLATONE IN CLASSE<br />
AL MAX PLANCK<br />
Quest’anno, per la prima volta, alla<br />
classe 3^ B del Liceo Scientifico Max<br />
Planck è stato proposto un innovativo<br />
laboratorio di lettura c<strong>on</strong>sistente<br />
nel riscoprire un classico della filosofia,<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Repubblica di Plat<strong>on</strong>e, uno<br />
dei libri più significativi della storia<br />
del pensiero.<br />
Il progetto è stato proposto dalla docente di storia e filosofia<br />
professoressa Maria Rosaria Gallo insieme alla<br />
professoressa di lettere Cristina Cardullo. Oltre alle insegnanti,<br />
ad accompagnare gli studenti in quest’esperienza<br />
è stato...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Classe 3^ B L.S.S.A. Max Planck - A. S. 2021/2022<br />
INDICE PLANCK
22<br />
FOTOVOLTAICO E CLIMA,<br />
LA MANIFESTAZIONE A MOGLIANO<br />
INDICE AMBIENTE<br />
Duecento pers<strong>on</strong>e tra studenti del Berto e associazi<strong>on</strong>i<br />
marciano per chiedere maggiori semplificazi<strong>on</strong>i e<br />
incentivi per i pannelli sui tetti di case e capann<strong>on</strong>i e<br />
per l’agrivoltaico.<br />
Il 25 marzo, Giornata globale di Sciopero per il Clima,<br />
anche a Mogliano giovani (e n<strong>on</strong> solo) hanno fatto<br />
sentire la loro voce. Più di duecento i partecipanti,<br />
quasi tutti studenti del Liceo Berto, che hanno marciato<br />
lungo alcune vie di Mogliano Veneto c<strong>on</strong> strisci<strong>on</strong>i,<br />
cartell<strong>on</strong>i e bandiere, c<strong>on</strong> il supporto logistico di associazi<strong>on</strong>i<br />
del territorio come APIO, Amici del Parco, FridaysForFuture,<br />
SOMS - Circolo Galileo Galilei, Omega<br />
APS e molti altri.<br />
Il percorso fino al campo “della discordia” (quello riguardante<br />
il progetto del fotovoltaico), il trasferimento<br />
di alcuni pannelli finti dal terreno ad un capann<strong>on</strong>e;<br />
infine la marcia verso il Palazzo Comunale.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>e...<br />
CONTINUA A LEGGERE
23<br />
DISTURBI ALIMENTARI, IL<br />
PERCORSO DI GUARIGIONE<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> lettera di Ele<strong>on</strong>ora<br />
SALUTE<br />
Ci si sofferma spesso sui<br />
motivi dell'esordio di un<br />
disturbo alimentare o sulle<br />
testim<strong>on</strong>ianze di chi ne è uscito, è invece poco c<strong>on</strong>osciuta<br />
quella lotta silenziosa che si combatte durante<br />
un percorso di cura, quando si inizia a far perdere terreno<br />
al sintomo.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> lotta avviene tra due parti in c<strong>on</strong>trasto tra loro: una<br />
parte vorrebbe rimanere nel sintomo e proteggersi<br />
così da tutte le difficoltà legate al rapporto c<strong>on</strong> gli<br />
altri, c<strong>on</strong> le parole che ferisc<strong>on</strong>o, c<strong>on</strong> le azi<strong>on</strong>i subite<br />
per mano dell’altro, c<strong>on</strong> gli sguardi, il cui giudizio<br />
sembra n<strong>on</strong> lasciare tregua. L'altra parte, invece, n<strong>on</strong><br />
riesce più a vivere un'esistenza c<strong>on</strong>trollata ma arida.<br />
Senza sapere fino in f<strong>on</strong>do perché ci si trova a mangiare<br />
qualcosa di più, ci si trova a n<strong>on</strong> pensare solo ed<br />
esclusivamente al cibo e pian piano i giorni si colorano<br />
di qualcosa di nuovo. È solo quando queste due parti<br />
accetteranno di appartenere alla stessa pers<strong>on</strong>a che<br />
la guarigi<strong>on</strong>e inizierà ad intravedersi lasciando spazio<br />
all'accettazi<strong>on</strong>e di sè.<br />
Questa lettera di Ele<strong>on</strong>ora...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Food For Mind Mestre Venezia<br />
Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari<br />
via Einaudi, 15 Mestre (VE) - Tel. 333/4722517<br />
venezia@foodmind.it<br />
Siamo a disposizi<strong>on</strong>e, gratuitamente e c<strong>on</strong> riservatezza,<br />
di ragazzi e genitori per c<strong>on</strong>sigli, dubbi ed informazi<strong>on</strong>i.<br />
www.foodmind.it<br />
INDICE
24<br />
INDICE ORIENTAMENTO<br />
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO,<br />
ESPERIENZA UTILE?<br />
Il 15 aprile 2015 un<br />
decreto legislativo<br />
siglava come obbligatorio<br />
il percorso<br />
di alternanza scuola-lavoro [ora PCTO, Percorsi per le<br />
Competenze Trasversali e per l’Orientamento], progetto<br />
di didattica innovativa introdotta già dal 2003<br />
che prevede l’inserimento degli studenti frequentanti<br />
scuole superiori e istituti tecnici per brevi periodi di<br />
“stage” in realtà aziendali. L’obiettivo dichiarato dell’iniziativa<br />
è di offrire un’esperienza pratica che “aiuti a<br />
c<strong>on</strong>solidare le c<strong>on</strong>oscenze acquisite a scuole e testare<br />
sul campo le attitudini dell’individuo, arricchend<strong>on</strong>e la<br />
formazi<strong>on</strong>e e orientarne il percorso di studio e, in futuro,<br />
di lavoro.”<br />
Tutto ciò naturalmente<br />
è quanto sta sulla<br />
carta. Ma in realtà<br />
come funzi<strong>on</strong>a davvero?<br />
Il m<strong>on</strong>do adulto<br />
n<strong>on</strong> abitualmente<br />
coinvolto in faccende<br />
accademiche n<strong>on</strong><br />
sente granché parlare<br />
dell’ambizioso progetto<br />
scuola-lavoro se<br />
n<strong>on</strong> quando accade il fattaccio che finisce sui media,<br />
puntando i riflettori sul tall<strong>on</strong>e d’Achille del fattore sicurezza<br />
sul lavoro. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> sinistra ombra lunga che gettano<br />
questi episodi fa perciò facilmente perdere di vista<br />
il lato positivo dell’iniziativa.<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Prof.ssa M<strong>on</strong>ica Costantini
25<br />
MALINCONIA ORIENTALE<br />
Il fruscio del vento<br />
tra le foglie del bambù,<br />
quella malinc<strong>on</strong>ia orientale<br />
che segnava il tuo volto<br />
le lacrime scorrevano,<br />
ruscelli<br />
sui pendii del Fuji,<br />
il paesaggio traslava<br />
recandosi a valle<br />
il flauto risu<strong>on</strong>ava,<br />
remoto nel tempo,<br />
ed i pensieri del ciliegio<br />
danzando<br />
scendevano nell’aria.<br />
e tu lì,<br />
china<br />
sorridevi;<br />
ed era Primavera.<br />
Francesco Bredariol<br />
Redazi<strong>on</strong>e “Inc<strong>on</strong>tro” - Liceo Da Vinci<br />
LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />
V.le M<strong>on</strong>fenera, 14 - Treviso - Tel. 0422433766<br />
Orario 10.00/12.30 - 15.30/19.00 - Domenica 10.00/12.30<br />
Lunedì chiuso - mail: tv06@mercatinousato.com<br />
INDICE DA VINCI
26<br />
INDICE APPUNTAMENTI<br />
PROVE DI VOLO,<br />
LABORATORI PER GENITORI<br />
Tornano i laboratori per genitori<br />
c<strong>on</strong> figli adolescenti<br />
PROVE DI VOLO, laboratori<br />
di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to e dialogo per<br />
genitori che vogli<strong>on</strong>o comprendere<br />
meglio i figli adolescenti<br />
ed allenare la capacità<br />
di stare loro vicino.<br />
Favorire l'espressi<strong>on</strong>e delle<br />
emozi<strong>on</strong>i, l'ascolto attivo e<br />
n<strong>on</strong> giudicante è f<strong>on</strong>damentale<br />
nella relazi<strong>on</strong>e genitore-figlio<br />
perché crea le premesse per poter dialogare<br />
e prevenire situazi<strong>on</strong>i di criticità e disagio.<br />
Ci s<strong>on</strong>o argomenti infatti, come quello della sessualità,<br />
per cui il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to diventa particolarmente complesso<br />
perché intriso di tabù e perché tutti siamo poco<br />
abituati a parlarne.<br />
Per questo motivo il laboratorio di gruppo “Affettività<br />
e sessualità: le parole per parlarne” è un percorso dedicato<br />
proprio alla creazi<strong>on</strong>e delle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i che facilitano<br />
il rapporto e la comunicazi<strong>on</strong>e su un tema che è<br />
f<strong>on</strong>damentale nella fase di crescita verso l'età adulta.<br />
Durante gli inc<strong>on</strong>tri i genitori potranno avere stimoli<br />
per parlare di sessualità c<strong>on</strong> i propri figli c<strong>on</strong> un linguaggio<br />
che possa facilitare il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to e che permetta<br />
la trasmissi<strong>on</strong>e di importanti valori: quello del<br />
rispetto verso il proprio e altrui corpo e quello del c<strong>on</strong>senso.<br />
Interrogarsi su questi aspetti è f<strong>on</strong>damentale in<br />
un’ottica di prevenzi<strong>on</strong>e, perché attorno alla sessualità<br />
in età adolescenziale avveng<strong>on</strong>o scoperte importanti,<br />
ma anche potenzialmente pericolose e tenere aperto<br />
il dialogo, c<strong>on</strong> i propri...<br />
CONTINUA A LEGGERE
27<br />
STANCHEZZA DI FINE ANNO<br />
SCUOLA<br />
L’anno scolastico sta navigando verso la sua c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e,<br />
sembrava ieri che ci siamo destati all’alba per la<br />
prima volta dopo le “brutte abitudini” prese in estate. I<br />
“giochi” s<strong>on</strong> quasi fatti e se ci s<strong>on</strong>o insufficienze bisogna<br />
darsi da fare in fretta, n<strong>on</strong> abbiamo molto tempo,<br />
e se abbiamo bu<strong>on</strong>i voti meglio n<strong>on</strong> mollare altrimenti<br />
si rischiano sorprese.<br />
Purtroppo però c’è un nuovo problema, nuovo per<br />
modo di dire, visto che ogni anno sussiste, si chiama<br />
stanchezza. Sarà che s<strong>on</strong>o trascorsi già tanti mesi fra<br />
libri e appunti, sarà che la primavera stimola la voglia<br />
di starsene in giro a godersi il nuovo sole, sarà che si<br />
pensa ai progetti per la prossima estate, ma resta un<br />
dato di fatto: si è stanchi. Sarebbe più esatto chiamarla<br />
stanchezza da stress...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Alessandro Fort<br />
Psicologo formatore, scrittore e docente di Scienze Umane<br />
https://fortalessandropensiero.blogspot.com/<br />
INDICE
28<br />
P.V. (PUNTI DI VISTA)<br />
INDICE ARTE<br />
Testo e disegni di Roberta Gai<strong>on</strong> P.V.
29<br />
UN NUOVO CORSO IFTS<br />
AL TURAZZA<br />
“Tecniche per la realizzazi<strong>on</strong>e artigianale di prodotti<br />
del made in Italy”<br />
Un Corso di Istruzi<strong>on</strong>e e Formazi<strong>on</strong>e Tecnica Superiore<br />
per il c<strong>on</strong>seguimento del titolo “Certificato di Specializzazi<strong>on</strong>e<br />
Tecnica Superiore” – Livello EQF IV Un<br />
Percorso annuale di 800 ore (400 ore aula + 400 ore<br />
di tirocinio) che si svolgerà presso la sede in Via Francesco<br />
da Milano, 7, 31100 Treviso TV.<br />
Cosa imparerai<br />
Il percorso di formazi<strong>on</strong>e offre ai partecipanti lo sviluppo<br />
di competenze nel campo della progettazi<strong>on</strong>e,<br />
della prototipazi<strong>on</strong>e...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
INDICE TURAZZA
30<br />
L’ORIGINE DEL LINGUAGGIO<br />
INDICE DA VINCI<br />
Come abbiamo cominciato a parlare?<br />
Ci s<strong>on</strong>o molte domande senza risposta che costellano<br />
la storia dell’uomo, ma una in particolare stuzzica<br />
la mente di molti studiosi da molto tempo: come ha<br />
avuto origine il linguaggio dell’uomo?<br />
Riflettendoci un momento, il linguaggio verbale è uno<br />
degli aspetti più importanti della nostra vita, permette<br />
di esprimerci, di comunicare e di interagire c<strong>on</strong> gli altri,<br />
oltre che essere uno dei tratti f<strong>on</strong>damentali che ci differenzia<br />
dagli animali. Dunque, studiarlo ci potrebbe<br />
aiutare a capire molto di più dell’uomo, della sua storia<br />
primitiva e delle lingue moderne. Proprio per questo<br />
lo studio dell’origine del linguaggio è c<strong>on</strong>siderata<br />
un’impresa multidisciplinare che vede coinvolti, tra gli<br />
altri, linguisti, primatologi e neuroscienziati.<br />
Tuttavia chiunque lavori in questo campo si trova davanti<br />
ad un ostacolo massiccio: la scarsità delle f<strong>on</strong>ti. Il<br />
linguaggio, infatti, n<strong>on</strong> lascia tracce fossili, n<strong>on</strong> è possibile<br />
ricostruire l’origine e l’evoluzi<strong>on</strong>e del linguaggio<br />
allo stesso modo in cui si ricostruisce l’origine e l’evoluzi<strong>on</strong>e<br />
di altre...<br />
CONTINUA A LEGGERE
31<br />
MASCHERE VESTITI E COLORI<br />
Maschere, vestiti e colori, hanno dato il via all’ispirazi<strong>on</strong>e<br />
del Carnevale 2022 del settore moda e acc<strong>on</strong>ciatura<br />
dell’ENGIM Turazza di Treviso.<br />
C<strong>on</strong> ispirazi<strong>on</strong>e al Carnevale veneziano è stata sviluppata<br />
una progettualità che ha coinvolto attivamente i ragazzi<br />
della 2° e 3°acc<strong>on</strong>ciatura e, i ragazzi della 2° moda, i<br />
quali hanno ricreato delle nuove dame veneziane.<br />
In questo c<strong>on</strong>testo i nostri studenti hanno avuto la<br />
possibilità di mettere in evidenza varie sperimentazi<strong>on</strong>i<br />
ottenute attraverso tecniche di modellistica<br />
e moulage, fittings durante le fasi di lavorazi<strong>on</strong>e del<br />
capo, c<strong>on</strong>fezi<strong>on</strong>e del capo c<strong>on</strong> tecniche industriali e<br />
sartoriali.<br />
Tecniche di acc<strong>on</strong>ciatura quali: raccolti c<strong>on</strong> crespi, utilizzo<br />
di ferri arricciacapelli, posticci.<br />
A completamento dell’esperienza didattica la collaborazi<strong>on</strong>e<br />
dei due<br />
settori ha dato vita<br />
ad uno shooting<br />
fotografico<br />
immortalando gli<br />
outfit realizzati per<br />
il carnevale 2022.<br />
Insegnanti curatori<br />
del progetto: Giusy<br />
Men<strong>on</strong>cello (moda),<br />
Elisa Bacchi<strong>on</strong><br />
(acc<strong>on</strong>ciatura),<br />
Mimma Barile<br />
(acc<strong>on</strong>ciatura)<br />
LEGGI L'ARTICOLO<br />
ON-LINE<br />
INDICE TURAZZA
32<br />
INDICE PLANCK<br />
IL MAX PLANCK TEAM SI<br />
AGGIUDICA LA FIRST LEGO LEAGUE<br />
ITALIA CHALLENGE<br />
Il Max Planck vince la coppa First Lego League Italia<br />
Challenge, campi<strong>on</strong>ato nazi<strong>on</strong>ale a squadre di scienza<br />
e robotica, quest’anno di nuovo in presenza a Rovereto<br />
dopo due anni di competizi<strong>on</strong>i <strong>on</strong><strong>line</strong> a causa<br />
della pandemia.<br />
Il team degli studenti dell’istituto di <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>ncenigo si c<strong>on</strong>ferma<br />
per la sec<strong>on</strong>da volta il migliore in Italia nella<br />
costruzi<strong>on</strong>e di robot Lego super-automatizzati e<br />
nell’ideazi<strong>on</strong>e di un progetto scientifico smart per il<br />
trasporto di merci.<br />
I ragazzi, del Liceo scientifico e dell’Itis, guidati dal coach<br />
professoressa M<strong>on</strong>ica Disarò si s<strong>on</strong>o distinti nella<br />
finale nazi<strong>on</strong>ale tenutasi, tra 17 squadre, al palazzetto<br />
dello sport di Rovereto il 26 e il 27 marzo scorsi. Si<br />
s<strong>on</strong>o così qualificati per la finale m<strong>on</strong>diale a Houst<strong>on</strong><br />
negli States tra il 20 e il 23 aprile.<br />
Il team ha presentato un robot capace di muoversi<br />
c<strong>on</strong> grande precisi<strong>on</strong>e e in grado di azi<strong>on</strong>are bracci<br />
meccanici in un percorso...<br />
CONTINUA A LEGGERE
33<br />
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Le riflessi<strong>on</strong>i di autorevoli rappresentanti delle tre<br />
principali religi<strong>on</strong>i m<strong>on</strong>oteiste<br />
SOCIETÀ<br />
In occasi<strong>on</strong>e del 25 novembre, “Giornata internazi<strong>on</strong>ale<br />
per l’eliminazi<strong>on</strong>e della violenza c<strong>on</strong>tro le d<strong>on</strong>ne”, la<br />
Commissi<strong>on</strong>e Pari Opportunità del Comune di Treviso<br />
ha chiesto, ad autorevoli rappresentanti delle tre principali<br />
religi<strong>on</strong>i m<strong>on</strong>oteiste, una riflessi<strong>on</strong>e sul tema.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Commissi<strong>on</strong>e ritiene che n<strong>on</strong> vi possano essere<br />
attenuanti o giustificazi<strong>on</strong>i o ipocrisie legate a fattori<br />
culturali, a oscure tradizi<strong>on</strong>i e tanto meno alle varie<br />
credenze religiose.<br />
Data l’importanza sociale e culturale del pensiero religioso<br />
c<strong>on</strong>temporaneo, nelle prossime pagine riporteremo<br />
integralmente gli interventi dei tre religiosi in<br />
modo che possano fungere anche da materiale di approf<strong>on</strong>dimento<br />
e riflessi<strong>on</strong>e.<br />
Trovano quindi spazio le parole del Vescovo di Treviso<br />
M<strong>on</strong>s. Michele Tomasi, del Rabbino Capo della Comunità<br />
Ebraica di Ferrara Rav Luciano Meir Caro e dell'Imam<br />
Yahya Sergio Pallavicini, Presidente della Comunità<br />
Religiosa Islamica Italiana.<br />
LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />
INDICE
34<br />
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
SOCIETÀ<br />
INDICE<br />
Dal Vescovo di Treviso M<strong>on</strong>s. Michele Tomasi<br />
In occasi<strong>on</strong>e della Giornata internazi<strong>on</strong>ale<br />
c<strong>on</strong>tro la violenza<br />
sule d<strong>on</strong>ne, il 25 novembre 2021,<br />
faccio giungere c<strong>on</strong> piacere alla<br />
Presidente della Commissi<strong>on</strong>e<br />
Pari Opportunità del Comune di<br />
Treviso la mia partecipazi<strong>on</strong>e alle<br />
iniziative di sensibilizzazi<strong>on</strong>e e di<br />
mobilitazi<strong>on</strong>e di tutta la comunità,<br />
riguardo a questo tema che<br />
rimane ancora, purtroppo, di pressante attualità: la violenza<br />
sulle d<strong>on</strong>ne è una piaga aperta, ricorda anche Papa<br />
Francesco.<br />
Ogni forma di violenza va c<strong>on</strong>dannata e rifiutata, ma<br />
deve esserlo in particolare e c<strong>on</strong> ancora maggior forza<br />
quella perpetrata ai danni delle d<strong>on</strong>ne.<br />
Va affermato c<strong>on</strong> forza il principio della pari dignità di<br />
ogni pers<strong>on</strong>a, prima, al di là e al disopra di ogni differenza<br />
di genere, di c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e sociale ec<strong>on</strong>omica, di provenienza,<br />
di religi<strong>on</strong>e, e di ogni possibile criterio che in<br />
nome di una differenza vada a c<strong>on</strong>cludersi in una violazi<strong>on</strong>e<br />
del valore infinito della pers<strong>on</strong>a e dei suoi diritti.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> pluralità presente al m<strong>on</strong>do è una ricchezza che n<strong>on</strong><br />
può mai giustificare un atto di violenza o di abuso nei<br />
c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di una pers<strong>on</strong>a.<br />
Le d<strong>on</strong>ne rischiano in quanto tali violenza e sopraffazi<strong>on</strong>e,<br />
e questo n<strong>on</strong> può essere in nessun modo accettato<br />
e per nessun motivo giustificato. È necessaria anche<br />
una grande alleanza culturale per superare le cause<br />
di natura storica e strutturale che portano a tante forme<br />
di discriminazi<strong>on</strong>e e di violenza nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti delle d<strong>on</strong>ne,<br />
palesi...<br />
CONTINUA A LEGGERE
35<br />
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
Dal Rabbino Capo della Comunità Ebraica di<br />
Ferrara Rav Luciano Meir Caro<br />
SOCIETÀ<br />
Al presidente della Commissi<strong>on</strong>e<br />
Pari Opportunità Comune di<br />
Treviso. Come promesso Le invio<br />
qualche nota sull'atteggiamento<br />
della dottrina ebraica nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />
della violenza sulla d<strong>on</strong>na.<br />
Molto cordialmente.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> dottrina ebraica c<strong>on</strong>danna<br />
inc<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>atamente ogni forma<br />
di violenza nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di<br />
ogni essere umano e del creato.<br />
Qualsiasi azi<strong>on</strong>e violenta assume poi maggior gravità<br />
se è esercitata nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di chi è o è ritenuto meno<br />
tutelato dalle leggi o dai c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>amenti della società.<br />
Tra queste categorie il testo biblico enumera in modo<br />
particolare lo straniero, l'indigente, l'orfano e la vedova.<br />
In questi casi la violenza che può essere fisica o psicologica<br />
o presentarsi in qualsiasi altra forma, è valutata<br />
come aggravante.<br />
Per quanto c<strong>on</strong>cerne la violenza esercitata sulla d<strong>on</strong>na<br />
va tenuto c<strong>on</strong>to della sua particolare sensibilità. Viene<br />
affermato dai nostri Maestri che il pianto della d<strong>on</strong>na<br />
n<strong>on</strong> lascia indifferente il Creatore. Viene citato il detto<br />
"State molto attenti a n<strong>on</strong> causare il pianto della d<strong>on</strong>na.<br />
Infatti l'Eterno raccoglie le sue lacrime e ne tiene sempre<br />
c<strong>on</strong>to".<br />
N<strong>on</strong> va inoltre dimenticato che, sec<strong>on</strong>do i primi capitoli<br />
del libro biblico della Genesi, è stata la violenza (in<br />
ebraico hamas) diffusa nella società primitiva a indurre<br />
l'Eterno a distruggere il genere umano c<strong>on</strong> il diluvio.<br />
LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />
INDICE
36<br />
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE<br />
SOCIETÀ<br />
Dall’Imam Yahya Sergio Pallavicini, presidente<br />
della Comunità Religiosa Islamica Italiana<br />
INDICE<br />
Alla Presidente della Commissi<strong>on</strong>e<br />
Pari Opportunità del Comune<br />
di Treviso, a seguire trova il mio<br />
c<strong>on</strong>tributo. Resto in attesa di un<br />
Suo risc<strong>on</strong>tro sulla pubblicazi<strong>on</strong>e.<br />
Complimenti per la nobile iniziativa<br />
e arrivederci a Treviso!<br />
L'uso della violenza è sempre<br />
indice di una sc<strong>on</strong>fitta di civiltà<br />
e di ogni appartenenza religiosa.<br />
Lo sc<strong>on</strong>tro di civiltà o le guerre di religi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o violenze<br />
che n<strong>on</strong> hanno nulla di giusto e nulla di sacro.<br />
All'interno di questa degenerazi<strong>on</strong>e del comportamento<br />
umano esiste l'orrore della violenza sulle d<strong>on</strong>ne. Che<br />
sia di natura psicologica come vol<strong>on</strong>tà di soggezi<strong>on</strong>e<br />
o che sia di natura fisica c<strong>on</strong> la forza della barbarie, la<br />
violenza sulle d<strong>on</strong>ne può essere solo c<strong>on</strong>dannata e i<br />
maltrattamenti puniti sec<strong>on</strong>do la legge. Ma c'è un elemento<br />
di ingiustizia pseudoculturale che deve essere<br />
urgentemente arginato e debellato: la mentalità di chi<br />
nega il vizio o rinnega la gravità di questa aggressi<strong>on</strong>e o<br />
arriva persino a giustificare la violenza c<strong>on</strong>tro le d<strong>on</strong>ne<br />
per ragi<strong>on</strong>i che n<strong>on</strong> stanno né in cielo né in terra.<br />
Oltre 1400 anni fa nella penisola arabica alcuni padrini<br />
delle tribù pagane uccidevano le figlie appena nate, le<br />
d<strong>on</strong>ne n<strong>on</strong> ricevevano istruzi<strong>on</strong>e e la loro dignità spirituale<br />
e intellettuale veniva radicalmente misc<strong>on</strong>osciuta.<br />
Il Messaggero dell'Islam ha c<strong>on</strong>dannato questa<br />
barbarie e ha ripristinato l'antico culto al Dio Unico di<br />
Abramo, <strong>on</strong>orando le d<strong>on</strong>ne e organizzando per loro<br />
l'istruzi<strong>on</strong>e e il sostegno...<br />
CONTINUA A LEGGERE
37<br />
“FOGLI BIANCHI”<br />
EGIM Turazza; n<strong>on</strong> solo la<br />
scuola del saper fare ma<br />
anche del saper pensare.<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>oscenza del linguaggio<br />
e la scrittura si sa,<br />
s<strong>on</strong>o la base per uno sviluppo<br />
intellettivo trasversale<br />
che unisce la capacità<br />
di espressi<strong>on</strong>e alla capacità<br />
astratta dello sviluppo di<br />
un c<strong>on</strong>cetto, se a questo si<br />
unisce la capacità creativa<br />
della composizi<strong>on</strong>e abbiamo<br />
un quadro completo della difficoltà dell’elaborazi<strong>on</strong>e<br />
di un testo. Questa è stata la sfida raccolta dagli<br />
insegnanti di lettere della scuola, creare dei testi creativi<br />
partendo da categorie tematiche specifiche per<br />
poi selezi<strong>on</strong>are i testi più significativi degli studenti e<br />
raccoglierli in un libro che è stato ideato, progettato e<br />
realizzato dagli allievi del settore grafico, un prodotto<br />
editoriale che ha messo alla prova la loro capacità di<br />
interpretazi<strong>on</strong>e del...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
SFOGLIA QUI IL PDF DEL LIBRO<br />
Istituto Tecnologico “Trasporti e Logistica”<br />
CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO per lavorare nel settore civile e militare<br />
“A. FLEMING”<br />
Paritario D.M. 20/09/2010<br />
Via Bressa, 8 - TREVISO<br />
(z<strong>on</strong>a Piazza Vittoria)<br />
Tel. 0422.403380<br />
istfleming@libero.it<br />
www.scuoletreviso.it<br />
INDICE TURAZZA
SALUTE<br />
38<br />
TG FUMO – TRATTAMENTO<br />
DEL TABAGISMO<br />
INDICE<br />
L’Ambulatorio per il Trattamento del Tabagismo,<br />
all’interno del Dipartimento per le Dipendenze<br />
dell’ULSS2 di Treviso, offre un’opportunità ai tabagisti<br />
che desiderano smettere di fumare.<br />
Servizi offerti<br />
• Informazi<strong>on</strong>i di carattere generale sui percorsi di<br />
trattamento<br />
• Programmi ambulatoriali pers<strong>on</strong>alizzati<br />
• Trattamenti di gruppo<br />
Modalità di accesso<br />
Per prenotare una visita c<strong>on</strong> i nostri operatori è sufficiente<br />
telef<strong>on</strong>are al numero 0422323720, l’accesso<br />
all’ambulatorio è gratuito e n<strong>on</strong> richiede l’impegnativa<br />
del medico.<br />
Le Sedi<br />
A Treviso s<strong>on</strong>o presenti 2 ambulatori adiacenti l’un l’altro:<br />
• “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Mad<strong>on</strong>nina” 3° piano - via Castellana 2<br />
• “Villa dal Bò” piano terra - via Castellana 2<br />
A Oderzo presso il Distretto socio-sanitario al 2° piano<br />
di via Manin n° 46<br />
Gruppi<br />
Il prossimo trattamento di gruppo per smettere di fumare<br />
partirà...<br />
CONTINUA A LEGGERE
39<br />
MYTHOS<br />
FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO<br />
Prima edizi<strong>on</strong>e Treviso 2022<br />
<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> città di Treviso ospita la prima edizi<strong>on</strong>e di Mythos<br />
- Festival di Teatro Classico, attività e spettacoli s<strong>on</strong>o<br />
iniziati a marzo e proseguiranno c<strong>on</strong> un denso calendario<br />
fino a settembre.<br />
Il programma è ricchissimo e vede un totale di 16 rappresentazi<strong>on</strong>i<br />
teatrali, e 29 tra workshop, laboratori e<br />
c<strong>on</strong>ferenze che coinvolgeranno artisti e studiosi di primo<br />
piano a livello nazi<strong>on</strong>ale, giovani attori emergenti<br />
ed associazi<strong>on</strong>i culturali della città che si occupano di<br />
formazi<strong>on</strong>e teatrale e musicale.<br />
Di seguito un riepilogo degli eventi realizzati e di quelli<br />
in programma:<br />
CLASSICI A TEATRO<br />
• ANTIGONE \ Mercoledì 16 marzo - Ore 20:30<br />
• ECUBA \ Mercoledì 13 aprile - Ore 20:30<br />
CLASSICI AL MUSEO<br />
• METAMORFOSI \ 18, 19 maggio - Ore 19:00<br />
• TA EROTIKÁ \ 1, 5 luglio - Ore 19:00<br />
CLASSICI IN MUSICA...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
INDICE TEATRO
40<br />
DYLAN MAGIC LIFE,<br />
SCUOLA DI MAGIA<br />
INDICE MAGIA<br />
Dylan magic life, il mio canale YouTube, nasce dal desiderio<br />
di c<strong>on</strong>dividere le mie passi<strong>on</strong>i artistiche c<strong>on</strong> il<br />
mio pubblico preferito: i giovani e i bambini!<br />
C<strong>on</strong> i miei video insegno quello che ho imparato e che<br />
ancora oggi imparo seguendo le mie passi<strong>on</strong>i: giocoleria,<br />
magia, origami, ombre cinesi s<strong>on</strong>o solo alcune<br />
delle discip<strong>line</strong> che scoprirai insieme a me. Queste arti<br />
mi hanno permesso di credere in me stesso e di scoprire<br />
che in ognuno di noi c’è qualcosa di speciale, che<br />
sta lì, pr<strong>on</strong>to a brillare e ad illuminare tutte le pers<strong>on</strong>e<br />
che ci stanno attorno<br />
Nel mio canale c’è un posto per tutti: l’unico requisito è<br />
la voglia di mettersi in gioco! Seguendomi potrai avere<br />
sempre un asso nella manica per fare colpo sui tuoi<br />
amici e soprattutto imparerai ad allenare uno dei “muscoli”<br />
più importanti che abbiamo: la curiosità.<br />
Il mio nome è Dylan e inseguendo le mie passi<strong>on</strong>i ho<br />
realizzato un sogno: diventare un mago professi<strong>on</strong>ista.<br />
Nei miei 12 anni di carriera mi s<strong>on</strong>o esibito per migliaia<br />
di pers<strong>on</strong>e e nei posti più incredibili: ha fatto spettacoli<br />
in piazze...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
www.magodylan.it
41<br />
M’ILLUMINO DI MENO<br />
AL GIORGI FERMI<br />
Nell’ambito delle iniziative<br />
di Green Schools<br />
Competiti<strong>on</strong>s 9,<br />
promosso dalla provincia<br />
di Treviso, l’11<br />
marzo il nostro Istituto<br />
ha aderito all’iniziativa<br />
“Mi illumino di<br />
meno” XVIII Giornata<br />
Nazi<strong>on</strong>ale del Risparmio Energetico e degli Stili di<br />
Vita Sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissi<strong>on</strong>e<br />
radiof<strong>on</strong>ica "Caterpillar" di RAI Radio 2 c<strong>on</strong> Rai per il<br />
Sociale.<br />
L’edizi<strong>on</strong>e di quest’anno di “M’illumino di meno” è stata<br />
finalizzata, oltre che ai c<strong>on</strong>sueti spegnimenti simbolici<br />
delle luci, a valorizzare il ruolo delle piante che<br />
s<strong>on</strong>o i più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizi<strong>on</strong>e<br />
– n<strong>on</strong>ché i più belli, e la mobilità sostenibile<br />
c<strong>on</strong> la bicicletta, che ne è simbolo nella riduzi<strong>on</strong>e<br />
dell’inquinamento...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Prof.ssa Roberta Frass<strong>on</strong> - Istituto Giorgi Fermi<br />
www.trevisoscuole.it<br />
PATENTI<br />
AM - A - B - BE - C - D - E - CQC<br />
Via Della Resistenza, 40 - PAESE (TV) - Tel.0422 950061<br />
Via Dei Bersaglieri, 54 - PADERNO (TV) - Tel. 0422 969928<br />
www.4ruotesas.it<br />
Giorgi-Fermi Green Schools<br />
INDICE GIORGI FERMI
42<br />
AL VIA #LIBERACREATIVITÀ<br />
CONCORSI<br />
C<strong>on</strong>corso di idee per giovani<br />
Hai un’età compresa tra i 16 e<br />
35 anni e un’idea creativa che<br />
ti piacerebbe realizzare?<br />
Presenta la tua idea!<br />
L’Assessorato alle Politiche<br />
Giovanili, alla Partecipazi<strong>on</strong>e e<br />
Istruzi<strong>on</strong>e della Città di Treviso<br />
attraverso il Progetto Giovani,<br />
c<strong>on</strong> il supporto tecnico della Cooperativa <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Esse, ha<br />
dato il via alla n<strong>on</strong>a edizi<strong>on</strong>e del C<strong>on</strong>corso di Idee per<br />
Giovani “Bando #LiberaCreatività”.<br />
INDICE<br />
Il bando, ha l’obiettivo di stimolare la creatività giovanile<br />
in tutte le sue forme e manifestazi<strong>on</strong>i allo scopo<br />
di supportarla, valorizzarla e promuoverla, ed è rivolto<br />
a gruppi formali e informali composti da almeno tre<br />
pers<strong>on</strong>e.<br />
Coloro che intend<strong>on</strong>o partecipare s<strong>on</strong>o chiamati a<br />
presentare entro il 25 aprile un’idea progettuale che<br />
andrà a c<strong>on</strong>vogliarsi in un percorso di co-progettazi<strong>on</strong>e<br />
partecipata che coinvolgerà tutti i gruppi selezi<strong>on</strong>ati<br />
e che si sostanzierà in una o più iniziative da realizzarsi<br />
in un unico calendario di eventi. Gli eventi si terranno a<br />
partire dal 15 giugno, fino al 31 dicembre 2022.<br />
Il regolamento del Bando e i moduli per candidarsi<br />
s<strong>on</strong>o disp<strong>on</strong>ibili sul sito di Progetto Giovani Treviso<br />
www.progettogiovanitv.it e sul sito del Comune di<br />
Treviso.<br />
REGOLAMENTO e MODULI<br />
PER INFO: Tel. 342 5484541 (lun-ven: 14:30-18:30)<br />
www.progettogiovanitv.it<br />
LEGGI L'ARTICOLO ON LINE
43<br />
“BOCCADORSO”<br />
Già vincitore del Waterst<strong>on</strong>e<br />
Children’s Book Prize<br />
2020, Boccadorso di Liz<br />
Hyder (Giunti, 2022) è un<br />
eccellente romanzo d’esordio<br />
che parla di amicizia,<br />
identità e libertà. Una storia<br />
di finzi<strong>on</strong>e che però ha<br />
le sue radici prof<strong>on</strong>de nella<br />
vita vera dei minatori di età<br />
vittoriana, in particolare di<br />
bambini e ragazzi.<br />
“Boccadorso”, ambientazi<strong>on</strong>e<br />
spietata, buia e disumana della miniera in cui si<br />
muov<strong>on</strong>o i pers<strong>on</strong>aggi, è il centro e l’universo intero<br />
della storia; il m<strong>on</strong>do esterno viene solo a tratti richiamato,<br />
ricordato c<strong>on</strong> nostalgia o sognato, fine ultimo<br />
dei poveracci ridotti in semi schiavitù nel cuore della<br />
m<strong>on</strong>tagna, portati a credere, vittime di fame, povertà<br />
e ignoranza, che le cose siano come s<strong>on</strong>o per vol<strong>on</strong>tà<br />
divina.<br />
I minatori di Boccadorso rimang<strong>on</strong>o quindi a lavorare<br />
e vivere c<strong>on</strong> le schiene piegate e le teste basse,<br />
accettando qualsiasi sopruso a colpi di “così vuole il<br />
Signore”, acquistando c<strong>on</strong> la loro magra paga persino<br />
l’occorrente per lavorare: stivali, candele, passaggi in<br />
ascensore. Imbrigliati dalla birra e dalla fede, la cui luce<br />
è più simile a un abbaglio preposto alla cecità, s<strong>on</strong>o<br />
totalmente sottomessi al sistema voluto dal Padr<strong>on</strong>e,<br />
per loro una...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Visita il blog “Lovingbooks” per scoprire molte<br />
altre recensi<strong>on</strong>i e c<strong>on</strong>tenuti legati al m<strong>on</strong>do dei libri<br />
http://angelawriter90.wordpress.com<br />
LIBRI<br />
INDICE
44<br />
“IL TEMPO DEL LOCKDOWN<br />
PER UN GIOVANE”<br />
INDICE CANOVA<br />
Prosa e poesia: i testi vincitori<br />
I due elaborati hanno vinto i primi premi, rispettivamente<br />
per il miglior testo in prosa e per la migliore<br />
composizi<strong>on</strong>e poetica, tra quelle partecipanti alla<br />
prima edizi<strong>on</strong>e del Premio Letterario “Le Parole di<br />
Ludovica” (organizzato dal Liceo A. Canova in collaborazi<strong>on</strong>e<br />
c<strong>on</strong> il giornalino d’istituto “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Venticinquesima<br />
Ora”), le cui premiazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o avvenute in data<br />
27 novembre 2021. Il tema proposto era: “Il tempo<br />
del lockdown per un giovane: i sentimenti provati, le<br />
esperienze vissute e quelle sognate, le riflessi<strong>on</strong>i e le<br />
creazi<strong>on</strong>i fantastiche dei lunghi giorni di quarantena”.<br />
TESTO IN PROSA<br />
Ma guardatela: vive dentro ad un pigiama.<br />
Certo ogni tanto indossa un magli<strong>on</strong>e ma solo per far<br />
vedere che ci tiene ancora all'aspetto fisico… ma da<br />
quanti giorni n<strong>on</strong> si lava i capelli?<br />
E i brufoli in bella vista? Ormai n<strong>on</strong> usa più nemmeno<br />
il f<strong>on</strong>dotinta!<br />
Sta sempre davanti al computer, o al cellulare, parla<br />
per ore da sola nella stanza…<br />
Beh, questo lo faceva anche prima, ma per fortuna<br />
n<strong>on</strong> c'era nessuno ad ascoltarla.<br />
Canta per ore mentre c<strong>on</strong>tinua a girare i mobili! Finirà<br />
prima o poi la stanza!<br />
Ma per fortuna noi siamo qui, in bagno, e lei ci viene a<br />
trovare un giorno sì e un giorno no.<br />
Beh, almeno così faceva prima della quarantena, prima<br />
del virus, prima di...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Linda Atzori, frequentante la classe IIIA<br />
durante l’A.S. 2020/2021
45<br />
TESTO POETICO - “IO C’ERO”<br />
Serpeggiava già nel borgo<br />
Uno scirocco foriero<br />
Portando c<strong>on</strong> sé<br />
Odore di burrasca<br />
Ed il sibilío del tif<strong>on</strong>e<br />
Aguzzo e lac<strong>on</strong>ico.<br />
Sciami di nuvole tetre<br />
Erravano all'orizz<strong>on</strong>te:<br />
"Chissà che cercano"<br />
Si chiedevano gli abitanti<br />
Di quel borgo arroccato<br />
Nel suo nido in m<strong>on</strong>tagna.<br />
Attenti, che portan malanni"<br />
Dicevan dei tali, saggi o ciarl<strong>on</strong>i<br />
"Su, perché mietere in Marzo?<br />
Se ci sarà il tif<strong>on</strong>e,<br />
N<strong>on</strong> colpirà di certo noi"<br />
Ribadivan miti degli altri.<br />
Così tutti gli abitanti,<br />
Dal fabbro al falegname<br />
D'un tratto eran c<strong>on</strong>oscitori<br />
Provetti del clima stagi<strong>on</strong>ale<br />
E chi domava le parole era<br />
Cane al seguito di troppi padr<strong>on</strong>i.<br />
Si ammucchiavano idee su idee,<br />
Come gelidi bioccoli di neve,<br />
E mentre eli abitanti divertiti<br />
O facevano pupazzi e cumuli...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Matteo Favaro, frequentante la classe IIC<br />
durante l’A.S. 2021/2022<br />
INDICE CANOVA
46<br />
UNA DISCARICA NELLO SPAZIO<br />
INDICE DA VINCI<br />
Oggi si sente sempre più spesso parlare di inquinamento.<br />
Tuttavia, ciò che molti n<strong>on</strong> sanno è che il<br />
pianeta Terra n<strong>on</strong> è l’unico luogo in cui s<strong>on</strong>o presenti<br />
rifiuti. Lo spazio è infatti pieno di detriti di diverse<br />
dimensi<strong>on</strong>i dovuti all’aumentare delle spedizi<strong>on</strong>i spaziali<br />
e dei lanci di vettori.<br />
Al giorno d’oggi s<strong>on</strong>o presenti circa settemila seicento<br />
t<strong>on</strong>nellate di rifiuti in orbita intorno alla Terra. I rifiuti<br />
poss<strong>on</strong>o essere i più vari, ad esempio s<strong>on</strong>o presenti<br />
parti di razzo, bull<strong>on</strong>i, tappi di vernice, satelliti che<br />
hanno finito il loro ciclo di vita e coperchi.<br />
I detriti aerospaziali rappresentano una grande minaccia<br />
per le missi<strong>on</strong>i spaziali e anche per l’uomo. I frammenti<br />
si muov<strong>on</strong>o a una vertiginosa velocità e le loro<br />
collisi<strong>on</strong>i poss<strong>on</strong>o quindi causare esplosi<strong>on</strong>i che, a loro<br />
volta, implicano la formazi<strong>on</strong>e di una nuova nuvola<br />
di frammenti di dimensi<strong>on</strong>i sempre più piccole. Ad<br />
esempio, nel 2009 lo sc<strong>on</strong>tro tra un satellite americano<br />
e uno russo causò la loro disintegrazi<strong>on</strong>e in migliaia<br />
di pezzi lanciati a una velocità elevatissima.<br />
I detriti s<strong>on</strong>o anche molto difficili e talvolta addirittura<br />
impossibili da identificare. I frammenti più grandi<br />
poss<strong>on</strong>o infatti essere rintracciati attraverso la tecnica<br />
radar che c<strong>on</strong>siste...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
Giulia Niero<br />
Redazi<strong>on</strong>e “Inc<strong>on</strong>tro” - Liceo Da Vinci
47<br />
PREMIO GIUSEPPE MAZZOTTI<br />
JUNIORES<br />
C’è tempo fino al 15 maggio per partecipare<br />
All’indomani della Giornata internazi<strong>on</strong>ale dell’acqua,<br />
che ricorre ogni anno il 22 marzo, il Premio “Giuseppe<br />
Mazzotti” Juniores ricorda agli studenti degli istituti<br />
superiori che fino al 15 maggio è possibile partecipare<br />
inviando un testo o un video che approf<strong>on</strong>disca il<br />
tema dell’acqua e il rapporto c<strong>on</strong> questa preziosa ma<br />
sempre più scarsa risorsa.<br />
L’Associazi<strong>on</strong>e Premio Letterario Giuseppe Mazzotti,<br />
organizzatrice del ric<strong>on</strong>oscimento, si è anche fatta<br />
promotrice c<strong>on</strong> il Centro Internazi<strong>on</strong>ale per la Civiltà<br />
dell’Acqua e in collaborazi<strong>on</strong>e il Global Network of<br />
Water Museums (iniziativa faro di UNESCO-IHP), della<br />
redazi<strong>on</strong>e e della...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
CONCORSI<br />
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO<br />
G. GALILEI<br />
Olmi di S. Biagio di C.ta (TV)<br />
INDIRIZZI DI STUDIO<br />
• LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO SPORTIVO •<br />
• LICEO LINGUISTICO •<br />
Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo<br />
SEDE DI ESAME DI STATO E DI IDONEITÀ PER CANDIDATI ESTERNI<br />
Via Milano, 1/B - Olmi di S. Biagio di C.ta (Tv) - Tel. 0422.404131<br />
www.istitutoparitariogalilei.it - “Clicca qui per info”<br />
INDICE
48<br />
PROGETTO PEER TUTORING<br />
INDICE PLANCK<br />
Gli studenti eccellenti diventano gli angeli custodi dei<br />
compagni in difficoltà.<br />
Ciò è possibile c<strong>on</strong> il progetto “Peer tutoring” attivato<br />
all’istituto Max Planck per dare sostegno e motivare<br />
allo studio i ragazzi c<strong>on</strong> profitto insufficiente e aiutarli<br />
nella corsa c<strong>on</strong>clusiva dell’anno scolastico.<br />
Hanno dato per ora la loro disp<strong>on</strong>ibilità quindici ragazzi<br />
dell’Itis e del Liceo scientifico, che c<strong>on</strong> il coordinamento<br />
degli insegnanti ideatori del progetto, s<strong>on</strong>o<br />
stati abbinati a circa venticinque alunni in difficoltà.<br />
I tutor inc<strong>on</strong>treranno i propri tutorati c<strong>on</strong> regolarità<br />
al pomeriggio a scuola per seguirli nello studio, nello<br />
svolgimento dei compiti e soprattutto per mettere a<br />
punto un metodo efficace per affr<strong>on</strong>tare gli impegni<br />
scolastici.<br />
Il progetto si prop<strong>on</strong>e di aiutare a trovare un modo di<br />
studiare c<strong>on</strong> successo le materie specifiche ma anche<br />
di promuovere interesse e motivazi<strong>on</strong>e, atteggiamenti<br />
f<strong>on</strong>damentali per cambiare marcia nel profitto scolastico.<br />
Risp<strong>on</strong>de inoltre alle indicazi<strong>on</strong>i date dal Ministero<br />
dell’Istruzi<strong>on</strong>e per superare i disagi provocati<br />
dall’isolamento della pandemia attraverso la comunicazi<strong>on</strong>e<br />
di esperienze, emozi<strong>on</strong>i e sogni.<br />
“S<strong>on</strong>o uno studente...<br />
CONTINUA A LEGGERE
49<br />
LE CONVENZIONI PER STUDENTI<br />
(E NON SOLO) IN UN’APP<br />
Un’applicazi<strong>on</strong>e collaborativa per il territorio<br />
trevigiano<br />
È <strong>on</strong><strong>line</strong> e disp<strong>on</strong>ibile nel Play Store l’app “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g><br />
Treviso - Studenti & Famiglie”, è gratuita e, al<br />
momento, disp<strong>on</strong>ibile solo per dispositivi Android.<br />
L’applicazi<strong>on</strong>e ospita tre sezi<strong>on</strong>i, due s<strong>on</strong>o dedicate<br />
alle riviste “la <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g>” e “la <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g> Baby” e<br />
a link e servizi ad esse ric<strong>on</strong>ducibili. Una terza sezi<strong>on</strong>e,<br />
quella di apertura dell’applicazi<strong>on</strong>e è riservata al progetto<br />
“<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g> Pass”.<br />
Si tratta di un circuito di attività c<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>ate che<br />
prop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o sc<strong>on</strong>ti e promozi<strong>on</strong>i agli utenti dell’applicazi<strong>on</strong>e,<br />
usufruirne è semplice e gratuito: è sufficiente<br />
registrarsi e, all’interno dell’app, comparirà una “tessera<br />
virtuale” recante il proprio nome e cognome ed un<br />
codice di attivazi<strong>on</strong>e. Sarà sufficiente esibire in cassa<br />
tale tessera per ottenere gli sc<strong>on</strong>ti indicati.<br />
Attualmente s<strong>on</strong>o presenti alcune decine di negozi,<br />
pizzerie, pub, ecc. nei quali gli studenti (ma anche gli<br />
adulti, dipende...<br />
CONTINUA A LEGGERE<br />
SCARICA L'APP<br />
SALAMANDRA<br />
Per info scrivi a<br />
393.1128112<br />
INDICE
CINEMA<br />
INDICE<br />
50<br />
COMING SOON
51<br />
LIVE MUSIC<br />
INDICE<br />
MUSICA
Viale Europa, 40 - Treviso<br />
Tel. 0422 433631<br />
Vicolo Zanella, 67/A - Treviso<br />
Tel. 0422 422803