Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
COLORS OF LIFE
LEONARDO GONI
Brano musicale consigliato per la visione: “Orange City” - Mirko Signorile Trio Trip
I colori sono protagonisti della nostra vita.
Possiedono significati nascosti, influenzano il nostro ambiente, i nostri
comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario.
Non è facile definire il colore.
Ogni cultura lo percepisce e lo definisce secondo il suo ambiente,
la sua storia, le sue conoscenze e tradizioni.
Michel Pastoureau
Per millenni, il rosso è stato in Occidente l’unico colore degno di questo
nome, l’unico vero colore. E in termini sia cronologici sia gerarchici ha
superato tutti gli altri.
Per molti aspetti il rosso appare nelle società antiche non soltanto
come il primo dei colori, ma anche come il colore per eccellenza.
Tratto da “ROSSO Storia di un colore” - M. Pastoureau
Chimicamente instabile, nella pittura come nella tintura, è stato
associato nel corso dei secoli, a tutto ciò che era mutevole, effimero
e volubile: l’infanzia, l’amore, la speranza, la fortuna, il gioco, il denaro.
Solo nell’epoca del romanticismo è divenuto definitivamente il colore
della natura e dell’ecologia. Oggi, dopo essere stato malvisto e
respinto, si vede affidare l’impossibile missione di salvare il pianeta.
Tratto da “VERDE Storia di un colore” - M. Pastoureau
Testimonianze del suo antico utilizzo provengono da India, Medio
Oriente e Nord Africa, mentre in Europa ha la sua massima diffusione
solo in epoca tardo Medievale. Le ragioni di questo ritardo sono dovute
al fatto che il colore è anche una costruzione culturale: nelle società
europee mediterranee il blu ha rivestito per tutta l’antichità e l’Alto
Medioevo un marginale ruolo simbolico, per i Romani ha addirittura
connotazioni negative in quanto identificato con il colore dei barbari
che avevano l’abitudine di colorarsi il corpo per spaventare i nemici;
“tingere” qualcosa, nel mondo civile, equivaleva a dire colorarlo di
rosso. Solo a partire dal XII secolo il blu va incontro a una progressiva
valorizzazione, fino a un totale ribaltamento della prospettiva in età
moderna: a un tratto, il blu, diventa bello. Anche il blu venne estratto
da una pianta, il guado e successivamente dalla indigofera.
Da qui, il nome “indaco”.
Tratto da un testo di Luigi Balsamini dalla rivista “Clionet”
Me, my sister and my friends.
“Colors of Life” è un viaggio mentale, un
tributo al colore e a come esso possa, anche
indirettamente, influenzare la nostra vita
quotidiana, è una ricerca tra forme e spazi non
confinati, tra vuoti e pieni, ma è anche una
riflessione rivolta al passato, alla mia infanzia,
dove il colore è sempre stato protagonista.
“Colors of Life” is a mental journey, a tribute
to the colour and to the fact that it can affect,
even indirectly, our daily life. It is a research
among shapes and places with no borders,
empty and full spaces but it is also a time to
think over the past and my childhood where
the colour was the protagonist.
Leonardo Goni
2020
Progetto grafico e layout Fanny Vagnoni