04.05.2022 Views

Vitae 32 - Marzo 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soffio bianco di Corsica

mescolato con argilla; si trovano calcio e

potassio, e ci sono sprazzi interessanti di

silice. I vini non mostrano colori concentrati,

ma hanno carattere, abbondano nei profumi,

e nell’evoluzione spuntano tracce olfattive di

pietra focaia e una sapidità che richiama il sale

di roccia.

A nord-ovest il suolo ricorda la Toscana, la

placca è calcarea (Patrimonio), con scisti

e granito. Qui i vini acquistano struttura e

alcol, con profumi fruttati e floreali: vegeta

ottimamente il nielluccio.

L’amalgama tra la composizione del suolo

e del sottosuolo, combinato con infinite

microvariabilità climatiche, dà vita a piccoli

terroir, dove un vitigno a pochi metri di distanza

può produrre un vino di qualità discreta e uno

sorprendentemente superbo.

I vitigni che popolano la Corsica sono numerosi,

se rapportati alla superficie di territorio

disponibile (0,66% dell’estensione dell’isola,

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!