04.05.2022 Views

Vitae 32 - Marzo 2022

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

al profumo e al gusto, adatto come attore comprimario se impiegato con altri vitigni, a cui apporta

poco, ma non sottrae alcunché.

Il panorama ampelografico della Corsica è suggestivo e invita alla scoperta, sia per confrontare il

vermentino, sia per familiarizzare con vitigni alquanto sconosciuti.

Gli stili di vinificazione utilizzati sono molteplici: c’è chi usa solo acciaio, chi si avvale delle barrique

nuove e del bâtonnage, altri miscelano acciaio e legno, qualcuno s’è avventurato nella macerazione

in anfora e alcuni resistono, o meglio insistono, con il cemento (e non è un male). Un aspetto che

accomuna tutti è la sosta sulle fecce fini prima dell’imbottigliamento.

Il primo Vermentino è del Domaine Comte Perald. I vigneti sono adagiati sulle alture di Ajaccio.

Il suolo granitico, con arenaria, dovrebbe assicurare la finezza e un’intensità olfattiva incline a

facilitare una distinguibile personalizzazione dei suoi classici profumi.

Ajaccio Aop Cuvée Clémence 2018 - 13,5% vol. - vermentino 100%

Fermenta in barrique borgognone nuove, a cui segue una maturazione di 9 mesi, sempre in

barrique. Il paglierino ha assorbito accenti giallo dorato. Il naso è inizialmente distratto dai sentori

tostati del legno (un po’ di cocco); dopo qualche minuto, a temperatura rialzata, sbocciano profumi

di fiori di tiglio e ginestra, e di pompia. Al palato è molto più espressivo; freschezza e sapidità

si abbracciano voluttuosamente, creando una ricchezza gustativa di medio-corpo, ma con una

persistenza lunga, ricamata da sprazzi di alghe marine e salsedine.

Il secondo Vermentino è espressione enologica del Domaine Fiumicicoli, e i vigneti si estendono

nella parte sud-ovest dell’isola, tra Sartène e Propriano. Il terreno è dominato dal granito e deve

il nome al piccolo fiume che lambisce i vigneti.

Corse Sartène Aoc Cuvée Vassilia 2019 - 13% vol. - vermentino 100%

Svolge la fermentazione in barrique nuove; segue una maturazione, con bâtonnage, per 8 mesi. Ha

colore paglierino-dorato molto luminoso. All’olfatto coniuga in modo ottimale la personalità del

varietal e l’uso del legno; le classiche note di mimosa, camomilla ed erbe aromatiche si miscelano

con il cocco, la vaniglia e la crema pasticciera. Al gusto ha sapidità “grassa”, giustamente rinfrescata

dall’acidità, per chiudere con un finale ammorbidente al paté di mango e papaia.

Il Domaine de Tanella è ancora più a sud, a Figari. Qui il vermentino incontra arenaria, argilla,

granito e ciottoli. La brezza del mare, che dista soli tre chilometri, assicura un effetto rinfrescante

e sanificante.

Corse Figari Aoc Cuvée Alexandra 2020 - 13% vol. - vermentino 100%

Fermenta in cemento a temperatura controllata per 18 giorni, poi sosta in acciaio per 4 mesi. Il

giallo paglierino si accende di verdolino, mentre il profumo esprime una disarmante semplicità:

caramella al limone, cedro, pesca, mimosa e lieve suggestione di rosa canina. L’azienda ha

interpretato il vermentino per destinarlo a una beva gioiosa, estiva, d’impatto giovanile; infatti, ha

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!