Vitae 32 - Marzo 2022
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
soffio bianco di Corsica
gusto moderatamente fresco e sapido, una persistenza media e un finale di bocca pulito, ma un
po’ “artificiale”.
Nella parte sud-est dell’isola, sopra Porto Vecchio, in località Lecci, il Domaine de Torraccia coltiva
il vermentino su suolo di arenaria e granito.
Corse Porto Vecchio Aoc Oriu 2019 - 13,5% - vermentino 100%
La fermentazione è svolta in acciaio e così anche la maturazione con bâtonnage, che si allunga per
6 mesi. Paglierino al colore, ha un’anima olfattiva pura, classica, intensamente agrumata (limone),
sottilmente vegetale (erbe aromatiche: aneto e anice), mandorla e pepe bianco. La freschezza e la
sapidità confluiscono in una liquidità sottile e delicata, e giocano a equilibrarsi con la morbidezza,
edificando un finale lungamente salino e balsamico. Di classe.
Yves Leccia si trova a Bastia, nell’alta Corsica, di fronte all’isola d’Elba, in una conca circondata
da alture in località Poggio d’Oletta. Il Vermentino è ottenuto da uve raccolte in un solo vigneto,
E Croce, che dà il nome al vino, su terreno argilloso-calcareo con stratificazioni scistose. È
interpretato senza l’impiego del legno.
Patrimonio Aoc E Croce 2019 - 13,5% vol. - vermentino 100%
Dopo la chiarificazione a freddo del mosto per 24 ore, fermenta in acciaio, non svolge la malolattica
e sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio. Paglierino vivacissimo. Tutto varietal al profumo: cedro,
mandorla bianca, finocchietto selvatico, ginestra e fine salmastro. Il vino accarezza il palato con una
glicerica tattilità che gioca a insaporirsi con un po’ di salinità e adeguata acidità. Il finale di bocca
dà la sponda a un gradevole flavour aromatico che miscela il balsamico con il cedro e un colpo di
fioretto alla liquirizia e pepe bianco.
Ancora a nord, questa volta nella parte occidentale, nell’entroterra di Calvi, si trova il Domaine
Alzipratu. Le vigne alloggiano ai piedi del monte Grossu (1937 m), su terreno prevalentemente
granitico, in una posizione che subisce favorevolmente l’influsso del mare, a otto chilometri, e della
montagna.
Corse Calvi Aoc Pumonte 2012 - 13,5% vol. - vermentino 100%
Fermentazione di tre settimane con bâtonnage; i contenitori utilizzati sono di vario materiale,
dal cemento all’acciaio, da legno alle anfore di terracotta, ma per questa 2012 non ci sono
riferimenti. Ha colore giallo oro, con orlo giallo limone (è un 2012 davvero!), che anticipa un
bouquet sorprendente: mango, papaia, gelsomino, ginestra, cherosene, polvere calcarea, ginepro e
balsamica garrigue. Sorso sontuosamente vellutato, provvisto di sapidità strategica per costruire
una pienezza di gusto con il concorso di una freschezza ancora energica; armonizza un perfetto
equilibrio e un lungo finale arricchito da suggestioni marine: salmastro, iodio e uva di mare.
30