04.05.2022 Views

Vitae 32 - Marzo 2022

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

soffio bianco di Corsica

La Corsica ha una ricca dote di vitigni locali, che la loro lingua caratterizza con speciale riconoscibilità.

Non c’è una grande tradizione di vinificarli in versione monovitigno, forse perché la coltivazione è

limitata, ma per nulla limitata è la gradevolezza che riescono a esprimere quando sono assemblati.

Bernard Renucci ha vigneti nell’entroterra tra Calvi e Isola Rossa, nella parte nord-ovest dell’isola.

I terreni sono argilloso-sabbiosi con base granitica.

Vin de France Blanc Pitraïa 2018 - 13% vol. - malvasia 70%, biancu gentile 30%

Vinificato in legno, vi matura per 12 mesi, e per circa 60 giorni resta a contatto con le fecce fini.

Color oro; all’inizio ha difficoltà a offrirsi, poi in successione elargisce note di iris bianco, mughetto

e acacia, ben rinfrescate da nuance mentolate e da pesca gialla e pera cotogna. Spicca nella

freschezza, si arricchisce in pienezza gustativa per sapidità e morbidezza e abbandona il palato con

una gradevolissima scia di limone e menta fresca: un duetto ampelografico ben riuscito.

Infine, di nuovo, il Domaine Comte Abbatucci di Casalabriva.

Vin de France Diplomate d’Empire 2017 - 14% vol. - brustiano, biancu gentile, genovese, rossola

bianca (tutti da ceppi di sessant’anni)

Vinificato in acciaio, matura poi in legno. A dispetto dell’età, un orlo verdolino fa da contorno a

un acceso giallo paglierino. Complesso al naso, con sentori di mango e ananas, limone ed erbe

aromatiche, salsedine e alghe marine. Il sorso è sottile, espresso in una sapidità che timbra una

nota di mare; acidità e alcol si equilibrano e rilasciano una spinta di persistenza, anticipata da aromi

di liquirizia, macchia mediterranea ed echi di cedro.

In chiusura, l’omaggio che Christian e Sophie Esthéve, del Clos Canereccia, dedicano al biancu

gentile vinificandolo in purezza.

Vin de France Biancu Ghjentile 2018 - 13,5% vol. - biancu gentile 100%

Vinificato e maturato in acciaio per 2/3 e il resto in grandi botti di legno. Ha colore giallo paglierino

con anello dorato. È intensamente agrumato (cedro e pompia), ariosamente floreale (ginestra e

narciso), finemente balsamico (aghi di pino) e chiude con un tocco tropicale di cocco. Ha struttura

sapida, poi si distende con rotondità e il finale si impreziosisce con un sussulto fresco e citrino, che

nella lunga persistenza rilascia una chiusura di salinità iodata e pepe bianco; congeda con fiori di

ginestra e magnolia. Una vera sorpresa.

Il viaggio organolettico nel bianco di Corsica ha evidenziato stili di Vermentino dall’anima più

mediterranea e marina rispetto a quelli della terraferma d’Italia. Confrontati con quelli sardi,

sembrano esprimere una trama meno ammiccante al profilo gusto-olfattivo: si potrebbe dire

che è un Vermentino linguisticamente più dialettale. Invece, lo stacco è quasi abissale rispetto ai

provenzali, così ricchi di garrigue da essersi “saintropetizzati”.

I vini ottenuti da più vitigni sono generalmente molto gradevoli, ma, eccetto due campioni,

sembrano non competere ad armi pari con il Vermentino. Sorprendente è il Biancu Ghjentile,

un’avventura degustativa.

La Corse est vivant! Vive la Corse.

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!