Do you know the secret to free website traffic?
Use this trick to increase the number of new potential customers.
I - Maggio 2022
DONA IL
“5 PER MILLE”
ALLA “CASA
DEL GIOVANE”
IL FRUTTO
DELL’AMORE
È IL SERVIZIO
IL LIBRO
DI
DON LIVIO
Vittorio Daghino - pag. 2 Vittorio Daghino - pag. 2 Vittorio Daghino - pag. 3
APERTE LE ISCRIZIONI A “ESTATE RAGAZZI 2022”
A NOVI LIGURE
Creare un piacevole e costruttivo
momento di
gestione del tempo libero
che possa concretamente
svolgere un compito educativo,
offrendo ai ragazzi un positivo
momento di socializzazione da
vivere nello sport e nelle varie
attività ricreative. Questo uno dei
principali obiettivi che si propone
“Estate Ragazzi 2022”, per
cercare di dare una concreta risposta
alla precisa esigenza delle
famiglie di offrire ai figli una continuità
dell’attività dei ragazzi sia
sotto l’aspetto tecnico-sportivo
che quello più squisitamente pedagogico
ed educativo durante
l’estate. La “Comunità Pastorale
Santa Teresa di Calcutta” a Novi
Ligure (Al), ha organizzato una
serie di giornate “per stare tutti
insieme”, riservato a tutte le ragazze
e i ragazzi che frequentano
dalla prima elementare alla terza
media.
ISCRIZIONI E
PERIODI DI FREQUENZA
Il periodo è compreso dal 13 giugno
al 15 luglio presso l’oratorio
di “Don Bosco”, in via San Giovanni
Bosco 97, e dal 13 giugno
al 12 agosto presso l’oratorio di
“Santa Rita”, in via Monte Grappa
9, sempre dal lunedì al vener-
dì, dalle ore 8 alle ore 17.
È possibile iscriversi, con una
spesa di 80 euro a settimana,
comprensiva anche del servizio
mensa, e la possibilità di riduzioni
per le sorelle e i fratelli dei partecipanti,
oppure, per dimostrate
situazioni di particolare necessità
(basti pensare ad alcuni bambini
ucraini che stanno arrivando in
città!).
IL CALENDARIO
AL “DON BOSCO”
Le settimane di frequenza al
“Don Bosco” (con la possibilità di
indicare più periodi) sono:
• prima settimana 13 giugno/17
giugno;
• seconda settimana 20 giugno/24
giugno;
• terza settimana 27 giugno/1
luglio;
• quarta settimana 4 luglio/8
luglio;
• quinta settimana 11 luglio/15
luglio.
IL CALENDARIO
AL “SANTA RITA”
Invece, le settimane di frequenza
a “Santa Rita” (con la possibilità
di indicare più periodi) sono:
• prima settimana 13 giugno/17
giugno;
• seconda settimana 20 giugno/24
giugno;
• terza settimana 27 giugno/1
luglio;
• quarta settimana 4 luglio/8 luglio;
• quinta settimana 11 luglio/15
luglio;
• sesta settimana 18 luglio/22
luglio;
• settima settimana 25 luglio/29
luglio;
• ottava settimana 1 agosto/5
agosto;
• nona settimana 8 agosto/12
agosto.
È stato predisposto un modulo di
“pre-iscrizione on-line”, uno per
ogni centro, recuperabile inquadrando
il “QRcode” che si trova
sulla locandina, oppure, è possibile
utilizzare i seguenti “link”:
• per l’oratorio
Don Bosco (https://forms.gle/
YHW69ux22vJqde4j8)
• per l’oratorio di
Santa Rita (https://forms.
gle/4na7JFPMoq1pTaSh6).
Una volta terminata la “pre-iscrizione”,
che ha come termine ultimo
il 15 maggio prossimo, nel
giro di qualche giorno verranno
comunicate le istruzioni per l’iscrizione
definitiva, sino ad esaurimento
dei posti disponibili.
Vittorio Daghino
Per ulteriori informazioni
è possibile contattare i
seguenti numeri telefonici:
per il Don Bosco – suor
Loredana al 347.7376114;
per Santa Rita – Martina
al 347.1875063 (ore 15/18)
e Bledi al 392.0889471
(martedì-giovedì, ore
18/19).
Cari lettori...
Og g i
h o
l’o -
nore di ospitare
nella mia
“bacheca” una
realtà molto
importante
che a Novi Ligure è diventata
un punto di riferimento per i
giovani e le loro famiglie, ma
che è anche un luogo dove la
cultura e lo spirito comunitario
si fondono all’insegna di
una cittadinanza attiva e di
un modo di vivere creativo e
partecipativo. Vi parlo della
“Casa del Giovane” di Novi
Ligure, il cui animatore è Stefano
Gabriele che non perde
mai l’occasione per stupirci.
Stefano Gabriele infatti a breve
partirà per l’Africa per una
missione umanitaria, ma non
voglio anticiparvi più di tanto
perché la notizia è in queste
pagina. Vi dico solo che la
missione di Stefano Gabriele
è nel quadro di “Ascolta l’Africa”
una delle tante iniziative
promosse e sostenute dalla
“Casa del Giovane”, assieme
ad altre attività di grande
rilevanza sociale come l’attivazione
delle settimane di
“Estate ragazzi”, per tenere
i giovani impegnati in modo
attivo e intelligente durante
le vacanze estive, nonché ad
altre iniziative di carattere
culturale, ludico e sportivo.
Ma ecco qui di seguito, negli
articoli a firma di Vittorio
Daghino, che con grande
piacere vi propongo, quanto
vi ho brevemente anticipato
illustrato in termini più dettagliati.
A tutti buona lettura
e complimenti ancora alla
“Casa del Giovane” per la sua
preziosa presenza in città!
Marta Calcagno
2
l’inchiostro fresco
I - Maggio 2022
LA BACHECA di Marta Calcagno
DONA IL “5 PER
MILLE” ALLA “CASA
DEL GIOVANE”
IL FRUTTO DELL’AMORE
È IL SERVIZIO
Il “frutto dell’amore è il
servizio”. Con questo slogan,
nel mese di agosto l’Associazione
“Ascolta l’Africa”,
nata nel 2004 dall’idea di
un gruppo di ragazzi della
“Casa del Giovane” della
Parrocchia di San Pietro
a Novi Ligure, ritorna a
Murayi nel Burundi.
Ora è proprio arrivato
il “momento giusto”
per “aiutare chi aiuta!”
Tutti conosciamo Martin Luther
King, pastore, politico,
attivista, vincitore del “Premio
Nobel per la Pace” nel 1964 e la
sua famosa frase «I have a dream»
(«Io ho un sogno»), che è
stato il titolo del discorso tenuto
il 28 agosto 1963 davanti al
Lincoln Memorial di Washington
alla fine di una manifestazione
per i diritti civili, per il
lavoro e la libertà.
Ma non altrettanti si ricordano
di un’altra frase altrettanto
coinvolgente: ‹‹È sempre il momento
giusto per fare la cosa
giusta….››. Ora è proprio arrivato
il “momento giusto” per
“aiutare chi aiuta!!”.
Ma in che modo? La risposta
ci viene fornita dalle stesse
motivazioni dell’Associazione
Sportiva Dilettantistica
(ASD) “Casa del Giovane Virtus”,
che collabora con la “Comunità
Pastorale Santa Madre
di Calcutta” a Novi Ligure
(Al). I loro obiettivi sono: l’educazione
e la valorizzazione
dei ragazzi attraverso numerose
attività sportive e sociali; la
promozione dello sport come
strumento di maturazione
personale e impegno sociale;
l’organizzazione di Centri Estivi;
il sostegno alle famiglie in
difficoltà e disagiate, includendo
le fasce più deboli; l’avvicinamento
dei ragazzi al mondo
del volontariato.
Il nostro compito è quello di
sostenere concretamente questi
loro “progetti”, attraverso
un gesto semplice e gratuito:
sul modulo della prossima
dichiarazione dei redditi (nel
riquadro “Sostegno alle Associazioni
Sportive”), apporre
la firma per destinare, il “5 x
1000” all’ASD Casa del Giovane
Virtus, indicando il codice
fiscale 92026730066.
Poi, chi volesse ulteriormente
contribuire ad aiutare
questa Associazione, può
farlo attraverso una donazione
sul conto corrente postale:
IT82K030690960610
0000179908.
Vittorio Daghino
Per infomazioni:
335.5461997 - 0143.2526
Il discorso, iniziato tanti anni
fa, continua ed è diventato
un aiuto e un sostegno a
quelle popolazioni. Un aiuto che
“serve più a noi” che a loro per
la verità, ma che non dobbiamo
assolutamente lasciar cadere.
Il mondo è diventato piccolo e
la fame dei bambini continua a
gridare vendetta dinanzi a Dio,
quando con tanta facilità noi
buttiamo il cibo. Non essendo
più in grado di inviare “container”
ora inviamo “denaro”.
UNA MISSIONE
“IN SOLITARIA”
Uno dei “fondatori” di questa
Associazione, Stefano Gabriele,
ex-assessore nella precedente
legislatura novese, partirà da
solo dall’Italia il 9 agosto per
raggiungere Murayi nel Burundi
e ritornare il successivo 6 settembre.
Scopo di questa “missione in
solitaria” a nome di “Ascolta l’Africa”,
è cercare di portare avanti
quei “progetti” che sono stati interrotti
a causa della pandemia
da “Covid-19”, con l’impossibilità
di raggiungere quella popolazione
lo scorso anno.
LE MOTIVAZIONI
DALLA VIVA VOCE
DI STEFANO GABRIELE
“Tra i primi e più importanti
“progetti” c’è sicuramente la
manutenzione, l’ampliamento e
il potenziamento dell’acquedotto
– ha affermato Stefano - con
l’introduzione di tre nuovi “lavatoi”,
e sappiamo l’importanza
dell’acqua in quelle zone. Secondo
“progetto” è il mantenimento
della “Casa del Giovane” con il
pagamento dello stipendio degli
operai e degli educatori che vi lavorano
tutti i giorni, tutto l’anno.
Poi, cercare di sbloccare i “campi
di lavoro” che si sono interrotti
per mancanza di fondi sia l’anno
scorso sia quest’anno per l’impossibilità
di organizzare qualsiasi
iniziativa. Ma l’aspetto più doloroso
che mi ha fatto decidere a
partire - continua Stefano con
un pizzico di commozione - è
stato la mancata attuazione del
progetto denominato “Nutrizione”.
Secondo la somma dei contributi
che si riescono a raccogliere
si è nella possibilità di dare da
mangiare ai bambini tramite due
pasti al mese o uno alla settimana;
i bambini interessati sono dai
400 ai 600, tutti frequentano le
scuole gestite dalle suore. La mia
“missione” è quella di portare più
denaro possibile a questi bambini
che chiedono solo di mangiare
qualcosa…..”.
LE MODALITÀ PER
SOSTENERE L’INIZIATIVA
Le modalità per il versamento
del contributo con possibilità
di “detrazione fiscale” è il seguente:
tramite assegno bancario
intestato ad “Associazione
Ascolta l’Africa Onlus”; bonifico
bancario a Intesa Sanpaolo
su conto corrente IT71M03069
096061000 00112641 scrivendo
nella causale “Donazione per
progetti Ascolta l’Africa”.
È possibile evidentemente anche
un contributo in “contanti”,
contattando direttamente Stefano
al numero 335.5461997 o
rivolgendosi all’Ufficio Unico
parrocchiale, in via Libarna 2
(tel. 0143.2526).
Approfittiamo di questa occasione
per mettere nelle sue mani
la nostra “elemosina”, per aprirci
sulla miseria delle grandi masse
africane... non lasciamogli
mancare il nostro contributo!
Vittorio Daghino
Via Paolo Giacometti, 52 - 15067 Novi Ligure (AL)
Tel. 0143.46569 - cell. 348.8085692 - redazione@inchiostrofresco.it
• Direttore responsabile: Marta Calcagno
• Trattamento dati: Gian Battista Cassulo
• Comitato di redazione:
Matteo Clerici (editoriali)
Luca Serlenga (Valli Stura e Orba)
Marta Calcagno (Rondinaria, Novi)
Fausto Cavo (Valle Scrivia)
Samantha Brussolo (Val Borbera, Valle Spinti)
Fausto e Giacomo Piombo (Videomakers)
• Presidente e Legale rappresentante
Gian Battista Cassulo
• Consiglio Direttivo:
Marta Calcagno,
Samantha Brussolo,
Giuseppina Croazzo,
Luca Serlenga
• Rubriche:
Fabiana Rovegno (Dalla vostra parte)
• Sport: Stefano Rivara
• Grafica e impaginazione in proprio:
Anna Barisone
grafica2@inchiostrofresco.it
“l’inchiostro fresco” è registrato presso:
Reg. Stampa AL n. 322 del 31/01/1985
R.O.C. n. 11700 del 12/02/1998
Iscr. online: n. 36 del 11/01/2016
Pubblicità raccolta in proprio: 327/616.48.87
Associazione “Club Fratelli Rosselli” editrice de “l’inchiostro fresco”
• Revisore dei Conti:
Dott. ssa Stefania Eligi
Club Fratelli Rosselli
Iscritto alla C.C.I.A.A. di Alessandria
al n° 226160 il 4/10/2005
P. IVA e C.F. 02096520065
www.inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569
Redazione Valle Stura
e Alta Valle dell'Orba
• Coordinatore: Fausto Piombo
• Corrispondenti per la Valle Stura:
Luca Serlenga
• Corrispondente per Tiglieto,
Urbe e Sassello:
Giacomo Piombo
• Servizio video:
Fausto Piombo
Recapiti:
Fausto Piombo: 345.8281959
fpiombo62@gmail.com
Redazione Valle SCRIVIA,
BORBERA E LEMME
• Coordinatore: GB Cassulo
• Corrispondenti
per la Valle Scrivia:
Fausto Cavo
• Corrispondente
per la Val Borbera:
Samantha Brussolo
• Servizio video:
Genny Notarianni
Recapiti:
GB Cassulo: 327.6164887
redazione@inchiostrofresco.it
• Gestione sito e piattaforma digitale de "l'inchiostro fresco":
Ilenia Procopio, Lorenzo Muscarà
LA BACHECA di Marta Calcagno
l’inchiostro fresco
I - Maggio 2022
3
Già da tempo è stato
presentato presso la
Casa del Giovane, in
via Gagliuffi a Novi Ligure, un
libro molto particolare, dal titolo
“Murayi 1971 - 2021: una
parrocchia tortonese in terra
d’Africa”, scritto da una persona
veramente speciale, don
Livio Vercesi, già missionario e
oggi parroco a San Pietro nella
“Comunità Santa Madre Teresa
di Calcutta”.
I CONTENUTI
È un libro oggi ancor più attuale,
anche alla luce della
missione che si appresta prossimamente
a compiere Stefano
Gabriele in Africa, che racconta
un’Africa non semplicemente
“conosciuta”, ma “vissuta”,
scritto con l’intento di testimoniare
quanto è avvenuto 50
anni fa in quelle terre lontane,
quando, era il 1971, mons.
Andrea Makarakiza chiese
ufficialmente al nostro vescovo
mons. Canestri di adottare
una nuova parrocchia della sua
Diocesi.
IL LIBRO DI DON LIVIO
INFO: Il libro, di 113 pagine
al prezzo di 15 euro, è
disponibile presso le librerie
e le cartolibrerie della città,
oppure online scrivendo
all’indirizzo email acquisti@
puntoacapo-editrice.com
e anche acquistato direttamente
dall’associazione
“Ascolta l’Africa”, ritirandolo
presso l’ufficio parrocchiale
di San Pietro, in via Antica
Libarna 2 a Novi Ligure, tel.
0143.2526).
Nel maggio del 1972 don Alfredo
Ferrari accettò di partire
per diventare parroco della
parrocchia di Murayi; in un
secondo momento lo raggiunsero
il compianto don Gianni
Menig e lo stesso don Livio Vercesi.
LE PAROLE
DI DON VERCESI
“Questa è la storia di un sogno,
realizzato in altri tempi, ma che
ha occupato tutta una vita, –
queste le parole introduttive di
don Livio – questo breve riepilogo
è stato concepito come sintesi di
riferimento di tutto il lavoro che
è stato fatto con tutte le donazioni
ricevute. È un piccolo omaggio al
protagonista di questa avventura
ed è stato scelto di non mettere
nomi per non rischiare di dimenticarne
troppi”.
LA PRESENTAZIONE
DEL LIBRO
ALLA CITTÀ
La presentazione del libro alla
città fu fatta dal bravissimo storico
novese Andrea Scotto, che
così commentò alcuni passi del
libro: “Si tratta del racconto della
nascita e della crescita della Missione
di Murayi, voluta in Burundi
dalla Diocesi di Tortona che in
questo modo, mi piace
ricordarlo, non si limita
a estendersi su più
regioni, ma addirittura
abbraccia due continenti.
L’autore non è
uno storico o un ricercatore
d’archivio, che
ricostruisce un passato
a cui si sente legato
per interesse intellettuale
o altre ragioni,
ma che resta “altro”
da lui, ma uno dei
protagonisti di questa
storia: don Livio Vercesi,
per anni missionario
“fidei donum”
proprio a Murayi”.
All’incontro, erano
presenti, oltre a don
Livio Vercesi autore
del libro, anche Stefano
Gabriele, volontario
di “Ascolta l’Africa” sin
dagli esordi dell’associazione,
che colse l’occasione
per illustrare
alcuni dei progetti in
corso a Murayi (da dove
è appena ritornato dopo
una vera e propria missione
in “solitaria”) e altre
persone legate a questo progetto.
La moderatrice dell’incontro era
Cristina Daglio, editrice del volume
(Puntoacapo Editrice).
“Per le copie vendute direttamente
da “Ascolta l’Africa” – ha
precisato Stefano Gabriele - il
ricavato andrà interamente devoluto
a questa associazione,
che ancora oggi opera a Murayi
grazie all’aiuto e al supporto di
numerose volontarie e volontari,
novesi e non”.
Vittorio Daghino
4
l’inchiostro fresco
I - Maggio 2022
LA BACHECA di Marta Calcagno