Anpas Liguria - Rendicontazione Sociale ed Economica 2021
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE
COMITATO REGIONALE LIGURIA
RENDICONTAZIONE
SOCIALE ED
ECONOMICA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE
COMITATO REGIONALE LIGURIA
BILANCIO
SOCIALE
Questo bilancio sociale è stato redatto dal
gruppo di lavoro del Comitato Regionale
Anpas Liguria.
Le fotografie contenute nel documento sono
dell’archivio Anpas Liguria, dell’archivio
Anpas Nazionale, dei volontari comunicatori
Anpas.
In particolare si ringraziano per le immagini:
Croce d’Oro Sciarborasca, Croce Verde Arcola,
Croce Verde Genovese, Croce Bianca San
Desiderio, Croce Bianca Imperia, Pubblica
Assistenza Sarzana; Pubblica Assistenza
Vezzano Ligure, VdS Alta Val Trebbia, Croce
Bianca Castelletto, Pubblica Assistenza
Lerici, Croce Bianca Mignanego, Croce Bianca
Rapallese, Croce Gialla La Spezia, Croce Bianca
Laigueglia, Croce Verde Finalborgo, Croce
d’Oro Albissola, Croce Verde Albisola Superiore,
Croce Bianca Albenga, Croce Bianca Le Grazie
Il presente documento è stampato su carta
riciclata certificata FSC ® .
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE
Comitato Regionale Liguria
Via Antonio Pacinotti 52 r.
16151 Genova
Tel. (+39) 010 463405
Fax (+39) 010 462500
www.anpasliguria.it
facebook.com/liguria.anpas
instagram.com/anpasliguria
youtube.com/anpasliguria
flickr.com/anpasliguria
Anpas Liguria - Rendicontazione sociale ed economica 2021
INDICE
BILANCIO SOCIALE 2021.............................................................................1
1. METODOLOGIA.................................................................................5
1.1 nota metodologica...........................................................................................7
1.2 lettera ai portatori di interesse.................................................................8
2. INFORMAZIONI GENERALI.......................................................10
2.1 configurazione giuridica, fiscale e riconoscimenti......................... 12
2.2 la carta d’identità di Anpas...................................................................... 12
2.3 principi e valori del movimento............................................................... 13
2.4 la visione di Anpas........................................................................................ 15
2.5 le finalità di Anpas........................................................................................ 16
2.6 la storia............................................................................................................ 17
2.7 le attività statutarie.................................................................................... 19
2.8 collegamenti con altri enti del terzo settore.................................... 20
3. STRUTTURA, GOVERNO, AMMINISTRAZIONE ...............22
3.1 la base sociale............................................................................................... 24
3.2 organigramma e funzioni degli organi sociali................................... 30
3.3 i portatori di interesse............................................................................... 33
4. PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE................................34
4.1 tipologia, consistenza e composizione del personale................... 36
4.2 altre informazioni......................................................................................... 38
5. ATTIVITÀ............................................................................................41
5.1 prestazioni sanitarie................................................................................... 42
5.2 promozione delle attività di interesse generale.............................. 44
5.3 attività in favore degli enti del terzo settore.................................... 53
5.4 protezione civile............................................................................................ 59
5.5 servizio civile................................................................................................... 62
6. SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA........................66
6.1 stato patrimoniale, rendiconto gestionale........................................ 68
6.2 provenienza delle risorse economiche............................................... 69
6.3 donazioni e liberalità.................................................................................... 69
7. ALTRE INFORMAZIONI................................................................70
7.1 incontri degli organi sociali....................................................................... 72
7.2 contenziosi e controversie....................................................................... 73
7.3 altre informazioni non finanziarie.......................................................... 74
8. MONITORAGGIO DELL’ORGANO DI CONTROLLO............76
RENDICONTAZIONE ECONOMICA 2021.............................................80
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
1.1 Nota metodologica
1.2 Lettera ai portatori di interesse
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
1. METODOLOGIA
2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
6
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
NOTA METODOLOGICA
Il Bilancio sociale di Anpas Liguria, ben oltre l’obbligo di
redazione imposto dall’art. 14 del Codice del Terzo Settore
agli enti con rendite o ricavi superiori ad un milione
di euro, rappresenta ormai da oltre undici anni uno
dei principali strumenti di comunicazione, trasparenza,
rendicontazione ed informazione utilizzato dall’Associazione
verso i diversi portatori di interesse. Il documento
è integralmente redatto a cura dello staff di Anpas
Liguria in stretto raccordo con gli organi sociali. Nel
corso degli anni il documento evolve rappresentando
una continua e costante evoluzione e progressione sia
in termini di processo che di obiettivi e contenuti.
Edizione dopo edizione lo sforzo degli attori coinvolti
nella sua redazione è quello di individuare nuovi e più
adeguati indicatori capaci di meglio rappresentare l’attività
dell’organizzazione, i risultati conseguiti e l’impatto
delle diverse attività sui molteplici portatori di interesse
ed il territorio di riferimento, incrementando al
contempo, ove possibile, le informazioni ivi contenute
sia a livello qualitativo che quantitativo.
L’edizione relativa all’esercizio 2021 è redatta, come
già la precedente, nel rispetto delle “Linee guida per
la redazione del Bilancio sociale degli enti del terzo
settore” di cui al Decreto del Ministero del Lavoro e delle
Politiche sociali del 4 luglio 2019 (Gazzetta ufficiale N.186
del 9 agosto 2019).
La struttura prevede l’articolazione del documento in
otto capitoli preceduti dal messaggio del Presidente
Regionale. Allo spazio dedicato alla metodologia adottata
(Capitolo 1), seguono le informazioni generali
(Capitolo 2), la struttura, il governo e l’amministrazione
(Capitolo 3), le persone che operano per l’ente (Capitolo
4). I capitoli da due a quattro forniscono nel loro
insieme un quadro puntuale dell’identità dell’ente, dei
valori e delle finalità perseguite, della sua natura e organizzazione,
anche attraverso un percorso storico che
evidenzia i momenti più significativi dell’associazione
dalla sua fondazione ad oggi. Nel Capitolo 5, cuore del
documento, sono illustrate le attività svolte, suddivise
per settori e funzioni. Il Capitolo 6 fornisce una sintesi
della situazione economica e finanziaria, con particolare
attenzione alla provenienza delle risorse economiche
(pubbliche o private). Sono invece contenute nel
Capitolo 7 le “Altre informazioni”, ovvero le informazioni
sui contenziosi e le controversie in essere ed altre
informazioni di carattere non finanziario. Completa il
documento il Capitolo 8 sull’attività di monitoraggio
dell’Organo di Controllo che dà conto dell’attività di
verifica svolta e la cui relazione è disponibile quale allegato
del bilancio economico dell’esercizio 2021.
Le informazioni rappresentante provengono in via
pressoché esclusiva dalle banche dati e dai sistemi e
processi interni di monitoraggio, raccolta e categorizzazione
delle informazioni relative alle diverse attività.
La verifica e il perfezionamento di tali processi di raccolta,
gestione ed analisi delle informazioni legate a
ciascuna delle attività svolte, unitamente all’individuazione
di nuovi criteri di valutazione e relativi indicatori
che permettano di misurare l’impatto sociale dell’azione
di Anpas Liguria, sono un obiettivo di progressivo
e costante miglioramento per l’anno 2022 e per quelli
futuri.
Pur rappresentando formalmente un documento distinto,
il Bilancio sociale 2021, anche quest’anno è
raccolto in un’unica pubblicazione, la Rendicontazione
sociale ed economica 2021 di ANPAS Liguria, con il Bilancio
consuntivo dell’esercizio 2021 la rispettiva relazione
di missione, e la relazione dell’organo di controllo.
Il documento, presentato e approvato dall’assemblea
dei soci Anpas Liguria, è stampato in 250 copie e diffuso
ai principali portatori di interesse interni ed esterni,
istituzionali e non, ed è consultabile e scaricabile dal
sito internet www.anpasliguria.it
7
1. METODOLOGIA
2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
LETTERA AI
PORTATORI DI INTERESSE
siamo giunti all’undicesima edizione del Bilancio
sociale Anpas Liguria che rendiconta le attività del
nostro movimento nell’anno 2021. Dodici mesi
che ci hanno visti ancora fortemente impegnati
nel fronteggiare le conseguenze della pandemia da
Covid-19, e nel riprendere, ove e per quanto possibile,
le attività tipiche della nostra associazione
secondo le abituali modalità.
La campagna vaccinale ha indubbiamente favorito
il progressivo ritorno ad una situazione di “apparente
normalità”, il virus si è rivelato, con le sue varianti,
in taluni casi maggiormente contagioso ma
certamente meno pericoloso e letale rispetto alla
prima fase emergenziale. Ciò nonostante abbiamo
dovuto continuare ad aggiornare e mantenere
protocolli e procedure operative straordinarie entrate
ormai a far parte della quotidianità a tutela
dei pazienti e degli operatori volontari, dipendenti
o del servizio civile.
Gli incontri ed i momenti di confronto si sono svolti
ancora quasi esclusivamente con modalità telematiche
che se da un lato abbiamo imparato a conoscere
ed apprezzare per l’opportunità che offrono
di ridurre le distanze, i tempi ed i costi, dall’altro
hanno certamente sottratto valore al confronto
ed alle opportunità di crescita e condivisione di
strategie ed obiettivi.
La fatica, la stanchezza, in taluni casi il logorio provocato
dal perdurare della pandemia e delle restrizioni
che si sono di conseguenza susseguite hanno
reso certamente tutto più difficile ma non ci hanno
impedito di proseguire nel nostro cammino e di avviare
anche importanti innovazioni.
Pur in presenza di tali difficoltà infatti non è mai
venuta meno la puntuale e attenta presenza del
Comitato Regionale in tutte le azioni di rappresentanza
nei confronti dei soggetti istituzionali ed in
particolare della Regione Liguria e delle Aziende
sanitarie ospedaliere e territoriali, ed il sostegno
e supporto alle associate, anche in considerazione
del delicato momento di passaggio al Registro unico
nazionale del terzo settore.
L’aver messo a disposizione di tutte le associate
8
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
un nuovo ed unico sistema gestionale, la sperimentazione
verso un nuovo ed unico sistema di
rilevazione delle scritture contabili che consenta la
redazione dei bilanci d’esercizio nel rispetto delle
previsioni del Codice del Terzo settore, la consulenza
nell’adeguamento alle misure e procedure di
tutela del trattamento dati nel rispetto delle vigenti
normative rappresentano un elemento di importante
innovazione di cui si vedono i primi risultati e
dai quali il movimento trarrà maggiori benefici nei
prossimi anni, come già accaduto quando avviammo
i contratti a sostegno del controllo periodico
dei dispositivi medici ( attrezzature di trasporto,
apparecchi elettromedicali ed impianti ossigeno).
Un percorso ancora in evoluzione per portare tutte
le associazioni allo stesso minimo comune denominatore,
lasciando poi a chi ne abbia interesse e/o
necessità la possibilità di fruire di maggiori potenzialità
che le nuove tecnologie, in costante evoluzione,
potranno offrirci.
Auspicavano già dal 2021 di poter dare applicazione
alle previsioni introdotte dalla legge 7/2020
per il riordino del sistema territoriale di soccorso
e trasporto sanitario, la situazione generale, l’attenzione
delle istituzioni ad affrontare l’emergenza
pandemica ed altre urgenze lo hanno impedito,
consentendoci tuttavia di proseguire nel primario
ed essenziale servizio che da oltre cento anni
mettiamo a disposizione del nostro territorio e dei
concittadini.
Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui gettare concretamente
le basi per dare attuazione già entro il
primo semestre del 2023, ad un nuovo impianto
organizzativo del sistema territoriale di soccorso
e trasporto sanitario in linea con le normative
approvate ed in condizione di autosufficienza ed
equilibrio economico.
È questo il primo ed essenziale obiettivo che dobbiamo
perseguire, unitamente alla capacità di tornare
ad allargare il nostro sguardo ed individuare
ed intercettare i nuovi e diversi bisogni che emergono
dai territori, per sperimentarci anche in ambiti
meno abituali in campo sociale e socio-sanitario.
Lascio alle pagine che seguono, ai numeri, alle immagini
il più dettagliato racconto e le suggestioni
di tutto quanto ANPAS Liguria e più in generale il
movimento Ligure delle pubbliche assistenze ha
fatto e rappresentato in questi ultimi dodici mesi.
Concludo questa mia introduzione rivolgendo un
pensiero commosso a tutti gli amici, i volontari, i
soci di Anpas Liguria, ma più in generale del movimento,
che ci hanno lasciato in questo 2021 ed
un grande ringraziamento a tutti i volontari , ai
dipendenti, ai giovani del servizio civile che quotidianamente
sono impegnati nelle associazioni,
nelle iniziative di Anpas, sia a livello regionale che
nazionale, per dare continuità e futuro a questa
incredibile esperienza di solidarietà che il nostro
movimento rappresenta.
Buona strada a tutti!
9
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
2.1 Configurazione giuridica, fiscale e
riconoscimenti
2.2 La carta d’identità di Anpas
2.3 Principi e valori del Movimento
2.4 La visione di Anpas
2.5 Le finalità di Anpas
2.6 Storia
2.7 Attività statutarie
2.8 Collegamenti con altri enti del Terzo
settore
1. METODOLOGIA
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
2.1 CONFIGURAZIONE GIURIDICA,
FISCALE E RICONOSCIMENTI
DENOMINAZIONE
Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Comitato Regionale Liguria - ODV (Anpas Liguria - ODV in breve)
CODICE FISCALE 80046830107
FORMA GIURIDICA
SEDE LEGALE
AREA TERRITORIALE
DI OPERATIVITÀ
RICONOSCIMENTI
organizzazione di volontariato (ai sensi dell’art. 32 del decreto legislativo n.
117 del 3 agosto 2017), attualmente iscritta nel registro del volontariato
della Regione Liguria n. SN-GE-ASO- 115/94 (ex legge 266/91) con decreto
N.1386 del 5/12/1994 e al Registro delle persone giuridiche della Regione
Liguria n. 592 con decreto N.1164 del 12/05/2009.
Via Antonio Pacinotti 52 R.
16151 GENOVA
Regione Liguria
- articolazione regionale dell’Associazione di volontariato Anpas – rete associativa
nazionale di cui all’art.41 c.2 Dlgs.117/17
- iscritta all’elenco regionale del volontariato di protezione civile della Regione
Liguria sez.regionale con decreto N.834 del 3/04/2015
- ente accreditato dalla Regione Liguria quale centro di formazione per lo
svolgimento dei corsi di rianimazione cardiopolmonare adulta e pediatrica ed
utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno e rilascio dell’autorizzazione
all’uso in ambiente extra-ospedaliero.
2.2 LA CARTA DI IDENTITÀ DI ANPAS
Essere associazione di volontariato di pubblica assistenza
significa innanzitutto che l’aspetto centrale della
mission è l’assistenza rivolta verso “qualcosa”, svolta
a fianco di “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico”.
Per Anpas il concetto di “assistenza” significa: essere
presente, accompagnare, condividere una responsabilità,
mediare tra il supporto e la conquista dell’autonomia.
Il fatto di essere “pubbliche” impone a tutte le associazioni
di intervenire presso le Istituzioni per promuovere
atteggiamenti coerenti ed efficaci nei confronti delle
problematiche individuate ed essere agenti contaminanti
per provocare movimenti sociali e individuali che
contribuiscano ad affrontarle.
Essere “associazione di volontariato” significa convogliare
energie fisiche e mentali, attraverso il supporto
di volontari e mezzi, per dar vita ad una progettualità
volta all’assistenza, al sostegno e all’azione solidale nei
confronti della comunità. Le pubbliche assistenze sono
forme di partecipazione organizzata alla vita collettiva,
legittimate dall’utilità sociale, riconosciute dalle comunità
di appartenenza per quello che fanno e per quello
che rappresentano e non per lo schieramento culturale
o partitico a cui appartengano.
La carta di identità di Anpas, approvata per la prima
volta nel 2007 dall’Assemblea nazionale di Stupinigi
(TO), dopo un percorso di aggiornamento collegato
alla definizione del Codice Etico Essere Anpas, è stata
nuovamente approvata dall’Assemblea nazionale il 20
maggio 2017 a Torino.
Queste pagine del Bilancio Sociale non vogliono essere
una sintesi di un lavoro che non può che essere ricco
ed approfondito, ma un invito alla lettura, una mappa
per orientarsi tra valori, visione, finalità e storia di Anpas
e delle pubbliche assistenze.
12
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
2.3 PRINCIPI E VALORI DEL
MOVIMENTO
PRINCIPI DI RIFERIMENTO
UGUAGLIANZA SOLIDARIETÀ LIBERTÀ
VALORI CHE REALIZZANO I PRINCIPI
DEMOCRAZIA GRATUITÀ LAICITÀ
PARTECIPAZIONE SOCIALE MUTUALITÀ SUSSIDIARIETÀ
I principi e i valori, trasversali a tutto il movimento, sono condivisi ad ogni livello: da ogni singola associata ad Anpas
nazionale. Sono il “filo rosso” che unisce e che permette di conoscersi e di riconoscersi. Nella Carta di Identità
di Anpas è possibile trovare una definizione di ciascuno di essi.
Principi
www.anpas.org
L’azione di Anpas si basa sull’uguaglianza: Anpas considera
le sue associate senza distinzioni e privilegi.
Quando, all’inizio del secolo scorso, il diritto di voto
era circoscritto a pochi cittadini di censo elevato, nelle
Pubbliche assistenze l’elettorato attivo e passivo era
consentito a tutti gli associati, compreso alle donne.
www.anpas.org
La libertà è la condivisione di esperienze e competenze
provenienti da mondi diversi, la possibilità data a tutti di
svolgere le proprie attività a prescindere dalla propria
situazione e dai condizionamenti sociali e culturali.
www.anpas.org
La solidarietà concepisce la comunità come composta
da persone tra le quali esistono legami, comunanza di
obiettivi, di problemi, di azioni. È uno dei principi sui
quali si fonda la Repubblica italiana, che la accoglie tra i
principi fondamentali
www.anpas.org
13
1. METODOLOGIA
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
Principi
www.anpas.org
www.anpas.org
La democrazia come forma di governo del popolo garantisce
la possibilità di partecipazione ed espressione
tramite la creazione di organi di rappresentanza su
base elettiva. Presuppone il rispetto delle idee degli
altri individui e l’accettazione di decisioni anche non
collimanti con il proprio pensiero. La scelta di essere
“associazione” e non “federazione” ha alla base la reciproca
responsabilità e affidabilità: ogni singola pubblica
assistenza, pur essendo libera di realizzare scelte autonome,
deve essere consapevole delle conseguenze che
tali scelte possano apportare all’intero movimento.
La gratuità è elemento distintivo dell’agire volontario,
è la spinta che porta ad avvicinarsi in modo disinteressato
agli altri, a noi stessi e alla natura. Insieme alla solidarietà,
motiva ogni cittadino ad impegnarsi in prima
persona, consente di vivere con pienezza l’esperienza
del volontariato.
www.anpas.org
www.anpas.org
La laicità permette di esercitare il pensiero critico, andando
oltre la dimensione dogmatica, rappresenta la
capacità di essere trasversali e autonomi rispetto ad
un’ideologia, sia questa confessionale o partitica.
www.anpas.org
Partecipazione sociale: intesa come “prendere parte
alla realtà sociale e condividerla attraverso il proprio
impegno”. Anpas produce partecipazione sociale ed è
essa stessa il prodotto della partecipazione sociale del
territorio: storicamente i cittadini si sono uniti spontaneamente
per arrivare laddove lo stato non arrivava.
www.anpas.org
La mutualità è la relazione di reciproco sostegno tra
due o più soggetti, attraverso la quale si realizza uno
scambio di risorse e competenze per favorire lo sviluppo
del soggetto “più debole”.
www.anpas.org
14
anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas a
5. ATTIVITÀ
È una società nella quale:
• la “democrazia” non è soltanto una parola vuota, un atto di delega con il quale ogni cinque anni si incarica qualcuno
di occuparsi delle nostre necessità (salvo poi accorgersi che questo succede sempre meno)
• chi si fa carico della sostenibilità della convivenza attraverso un impegno gratuito, sia riconosciuto come inter-
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
www.anpas.org
www.anpas.org
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
La sussidiarietà per Anpas è vicinanza ai cittadini e alle
comunità, capacità di leggere e rispondere ai bisogni
sociali, di fronteggiare nuove emergenze, mettendosi a
disposizione di cittadini e istituzioni nel cammino verso
l’autonomia.
Ognuno di questi principi e valori preso singolarmente, ha una componente etica e morale insostituibile per ogni
associazione. Ma solo se interpretato insieme agli altri determina pienamente il senso di Anpas.
Firma del titolare
2.4 LA VISIONE DI ANPAS
visione
finalità
La società ideale per Anpas è una società in cui trovano
declinazione corretta i suoi principi e valori fondamentali.
È una società che:
• tutela la libertà di scelta di svolgere attività di volontariato
come manifestazione Come vogliamo del diritto fondamentale essere?
Cosa vogliamo?
della persona e permette la partecipazione di chi vuole
e può farsi carico in modo concreto delle istanze della
comunità;
• considera l’individuo nella sua interezza e non solamente
come utente di servizi sanitari o sociali, come lavoratore
o produttore di reddito o come consumatore
• rispetta ed accoglie tutte le diversità e combatte contro
ogni discriminazione, in cui tutti possono cogliere le
opportunità di crescita umana e culturale che gli derivano
dall’interagire con gli altri, pur nella fatica che questo
comporta;
• riconosce i diritti fondamentali
Una
dell’essere
Rete
umano,
come il diritto alla libertà individuale, alla vita, all’autodeterminazione,
a un giusto processo, il diritto ad un’esistenza
dignitosa, al sapere, alla libertà religiosa e alla
Aperta
protezione dei dati personali;
Una società
• sviluppa un sistema di istruzione
Innovativa
pubblico che educa,
ma soprattutto che fa conoscere ai giovani le esperienze
di lavoro gratuito e punta Accogliente
alla formazione di “cittadi-
più giusta e
ni” e non di produttori/consumatori;
solidale
• ha sistemi redistributivi che Radicata
non tengono conto esclusivamente
delle condizioni economiche e sociali, ma
che sono anche promotori Organizzata
di sviluppo sostenibile;
• attiva strumenti di partecipazione diretta anche in
ambiti non tradizionali (es. ASL, scuole, etc.);
anpas • permette anpas anpas lo sviluppo anpas equilibrato anpas anpas di pubbliche anpas assistenze anpas anpas che siano anpas coerenti anpas - nelle anpas azioni anpas quotidiane anpas e nei anpas rapporti
con le istituzioni o il modo profit - con l’idea di essere associazioni di volontariato di pubblica
anpas an
assistenza.
15
1. METODOLOGIA
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
locutore dalle istituzioni
• chi sceglie la responsabilità collettiva, seppure con impegno e fatica, e l’esercizio della democrazia è messo nelle
condizioni di sviluppare rappresentanza al pari di altre parti sociali
• si rifugge ogni integralismo e si valorizza l’individuo nel suo complesso, senza esasperare la competizione e privilegiando
un atteggiamento cooperativo, nella consapevolezza di ruoli e responsabilità.
Nella società ideale di Anpas ogni soggetto individuale e collettivo prende parte attiva nel garantire l’accesso
universale a questi diritti.
Una società in cui Anpas potrà giocare ruoli importanti: essere motore di azioni di rete e di collaborazione tra i
numerosi enti che costituiscono il volontariato e il Terzo settore, favorendo il confronto e l’ascolto; essere interlocutrice
di enti e istituzioni, in ragione del profondo radicamento sul territorio, portavoce dei bisogni e delle speranze
dei cittadini e promotrice di graduali riconoscimenti al valore e all’importanza del mondo del volontariato;
essere attrice impegnata in battaglie sociali con grande consapevolezza e coraggio e con la forza di riuscire sempre
più ad assumere una posizione su temi di rilevanza sociale. Anpas dovrà essere promotrice di partecipazione
e di accesso alla cultura, tenendo conto dei nuovi mezzi di comunicazione e della necessità di costruire sistemi
circolari, in cui la comunicazione non sia soltanto a senso unico.
2.5 LE FINALITÀ DI ANPAS
finalità
Come vogliamo essere?
Una Rete
Aperta
Innovativa
Accogliente
Radicata
Organizzata
Anpas intende partecipare alla costruzione di una società
più giusta e solidale.
I suoi scopi sono:
• sviluppare una cultura della solidarietà e dei diritti;
• promuovere la cultura, la crescita civile e l’educazione
alla cittadinanza;
• attivare forme di partecipazione civile
• sostenere pratiche di “democrazia partecipata”;
• produrre socialità e creare “comunità solidali”,
• tutelare il riconoscimento e l’accesso effettivo ai diritti,
sia in Italia che all’estero.
Anpas è impegnata per un continuo sviluppo del movimento
in tutti i suoi livelli attraverso
• una progettualità concreta ed orientata al cambiamento,
• una comunicazione chiara, funzionale e coerente
con i valori,
• la collaborazione con altri soggetti del Terzo Settore
e il mondo della ricerca per essere protagonista anche
nella prevenzione, oltre che nelle emergenze
• la promozione di esperienze di volontariato in ambito
internazionale e dei gruppi giovanili delle pubbliche
assistenze.
Essere “nazionale”, scelta effettuata nel 1904, non significa
solo interagire con lo stato, ma anche costruire
ogni giorno un’idea di solidarietà, di reciproca regolazione
finalizzata alla sostenibilità e allo sviluppo di tutti i
s anpas anpas territori, anpas significa anpas dare anpas nuova linfa anpas ai principi anpas e ai anpas valori delle anpas Pubbliche anpasassistenze, tenere insieme il “filo rosso” che
unisce il movimento e permette, ad ogni associazione e ad ogni singolo volontario, di conoscersi e riconoscersi.
s anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpas anpasanpasanpas
16
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
2.6 LA STORIA
Le pubbliche assistenze nascono
in Italia a partire dal 1860 come
associazioni di volontariato, laiche e
libere, sotto una grande molteplicità
di nomi. Si formano a partire dalle
esperienze delle Società Operaie di
Mutuo Soccorso, nate essenzialmente
come una forma di autotutela
delle nuove classi di salariati ed
operai nei confronti delle malattie,
degli infortuni, della morte, ma anche
nel rispetto della necessità di
formazione alle arti e mestieri.
Principi cardine delle attività di
queste associazioni sono la gratuità
ma anche la reciprocità e fornire
risposte concrete ai bisogni
fondamentali della vita non ancora
adeguatamente tutelati dalla
legislazione statale.
Dall’esigenza di un coordinamento
nazionale che funga anche da mediatore
tra le singole associazioni
nasce nel 1904 a Spoleto la Federazione
Nazionale delle Società
di Pubblica Assistenza e Pubblico
Soccorso che nel 1911 ottiene
il riconoscimento giuridico in Ente
Morale.
L’avvento del fascismo bloccherà
questo processo di crescita: nel
1930 Vittorio Emanuele III con Regio
Decreto n.84 del 12 febbraio,
deciderà di sciogliere le associazioni
prive di riconoscimento giuridico
e di trasferire alla Croce Rossa Italiana
non solo tutte le competenze
relative al soccorso ma anche i loro
beni.
Dopo la seconda guerra mondiale
il movimento inizia a ricomporsi
spontaneamente e nel 1946 a
Milano si tiene il primo congresso
nazionale del dopoguerra: nei
successivi 25 anni una progressiva
crescita porterà negli anni ’70 all’aprirsi
di un confronto tra posizioni
molteplici ed eterogenee all’interno
del movimento.
Culmine di questo processo di rinnovamento
fu il congresso di Sarzana
nel 1978 da cui ne esce una
Federazione Nazionale profondamente
rinnovata nell’immagine e
nelle proposte.
Con il congresso nazionale di Lerici
nel 1987 viene elaborato un
nuovo statuto nazionale e modificata
la denominazione stessa della
Federazione. Nasce così Anpas
– Associazione Nazionale Pubbliche
Assistenze. Il cambiamento, oltre
che di immagine, è l’espressione
di un’evoluzione che mira al rafforzamento
di una concezione unitaria
di un grande movimento di volontariato
e di solidarietà: tale rinnovamento
è accompagnato da una
straordinaria crescita e maturazione
associativa che porta Anpas alla
sua attuale estensione di oltre 930
associazioni cui aderiscono oltre un
milione di persone.
17
1. METODOLOGIA
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
LA STORIA DI ANPAS LIGURIA
1974
Si costituisce la Federazione
Ligure Pubbliche Assistenze.
1981
Sottoscrizione delle prime
convenzioni per il servizio
sanitario con le aziende
sanitarie locali.
1989
Nasce Liguria Emergenza
quale centro di
coordinamento dei servizi
di soccorso e trasporto
sanitario.
Attiviamo con il Comune di
Genova il servizio di Teleradio
Soccorso per circa 100 utenti.
1990
La Federazione Ligure si
trasforma in Associazione
Nazionale Pubbliche
Assistenze.
1994
Iscrizione al Registro
Regionale del Volontariato.
1995
Iscrizione al Centro Servizi
al Volontariato di Genova
(CELIVO).
1996
Convenzione con l’azienda
ospedaliera S. Martino per il
servizio di 118.
2000
Primo accordo quadro con la
Regione Liguria per i servizi
di soccorso e trasporto
sanitario.
2001
Realizzazione del 2° Meeting
della Solidarietà Anpas.
2004
Celebrazioni del Centenario
Anpas: realizzazione del
libro storico e della mostra
in Piazza della Vittoria a
Genova.
2008
Inizio della riorganizzazione
della struttura interna
del Comitato Regionale e
trasferimento della sede in
Via Frugoni a Genova
2009
Riconoscimento al Comitato
Regionale della Personalità
Giuridica di Diritto Privato
Intensa attività di protezione
civile in occasione del sisma in
Abruzzo.
2010
Intensa attività di protezione
civile in occasione delle
alluvioni in Liguria.
2011
Intensa attività di protezione
civile in occasione delle
alluvioni in Liguria.
Organizzazione eventi
“2011 Anno Europeo del
Volontariato”.
2012
Intensa attività di protezione
civile in occasione del sisma in
Emilia Romagna.
2013
Approvazione nuovo statuto
Anpas Liguria.
Assistenza sanitaria in
occasione del crollo della
Torre Piloti nel porto di
Genova.
Nasce il progetto
“Movimentiamoci!”.
2014
Manifestazione di protesta
“Fermitutti!”.
Inaugurazione monumento in
memoria dei volontari.
1° Anpasday.
Attività di protezione civile
per le alluvioni in Liguria.
2015
Si costituiscono il Gruppo
Giovani e il Centro
Formazione Anpas Liguria.
Iscrizione al registro
regionale di protezione civile.
Sentenza del Consiglio di
Stato per l’affidamento
prioritario al volontariato
dei servizi di soccorso e
trasporto.
2016
Protezione civile: attività di
assistenza alle popolazioni
colpite dal sisma in Centro
Italia; stipula convenzione con
il Comune di Genova.
Partecipazione di due squadre
di giovani soccorritori liguri al
Sami Contest - Campionato
Europeo del Soccorso.
2017
Servizio di assistenza
sanitaria e di protezione civile
in occasione della visita di
Papa Francesco a Genova.
Allestimento e gestione di
due cucine di protezione
civile in occasione dei Giochi
Europei Paralimpici Giovanili
a Genova.
2018
Intensa attività di protezione
civile e assistenza sanitaria a
seguito del crollo del ponte
Morandi.
Rinnovo organi sociali.
Realizzazione progetto
“Digito Ergo Sumus”.
2019
Trasferimento della sede
del Comitato Regionale nei
nuovi uffici di Via Pacinotti a
Genova.
2020
Svolgimento di attività
straordinarie e continuative
dettate dall’emergenza
sanitaria Covid-19
2021
Nuovo software gestionale
messo a disposizione delle
associate, con l’obiettivo di
uniformare e rendere più
efficace raccolta e gestione
delle informazioni e dei dati
e supportare le associazioni
anche nell’applicazione delle
previsioni indicate dal Codice
del Terzo Settore.
18
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
2.7 ATTIVITÀ STATUTARIE
Lo statuto di Anpas Liguria, modificato
dall’Assemblea dei soci del 9
giugno 2019 ed approvato dalla Regione
Liguria il 7 novembre 2019,
ha recepito i cambiamenti introdotti
dalla nuova normativa del Terzo
Settore (legge 106/2016 e decreto
legislativo 3 luglio 2017, n.117 - Codice
del Terzo settore – CTS e smi).
L’articolo 5 dello statuto Anpas
Liguria è stato integrato e riorganizzato
sulla base delle previsioni
dell’art. 5 del CTS (attività di interesse
generale), dell’art. 6 (per lo
svolgimento di attività secondarie
e strumentali), dell’art. 7 (per la
raccolta fondi) prendendo inoltre a
riferimento i 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile delle Nazioni Unite
nell’Agenda 2030 ed il lavoro sull’identità
di Anpas realizzato negli ultimi
anni (formazione Essere Anpas
e Codice Etico).
Anpas Liguria partecipa agli obiettivi
universali della pace, dell’educazione,
del contrasto alla povertà,
della sicurezza alimentare, del
diritto alla salute, della protezione
e tutela dell’ecosistema, della cooperazione
tra i popoli, di modelli di
consumo responsabili.
Le attività di Anpas Liguria sono
state suddivise riportando per ciascuna
il riferimento all’art. 5 dello
Statuto Anpas Liguria e all’elenco
delle attività di interesse generale
dell’art. 5 del CTS (con le relative
lettere). Sono inoltre indicati i riferimenti
ad altre leggi nazionali dei
singoli settori (elenco non esaustivo)
e il paragrafo del Bilancio sociale
nel quale è possibile trovare la descrizione
di quanto svolto nel 2021
ATTIVITÀ
RIF. STATUTO
ANPAS
LIGURIA
ART. 5 C.1
ART. 5 C.2
ART. 5 C.3
Servizi sociali, sociosanitari e assistenziali C.1 lett. a)
C.1 lett. c)
Trasporto sociosanitario, di soccorso, di emergenza
e di urgenza
RIF. CTS
Art.5 (A, C)
Art. 56, 57
C.1 lett. b) Art.5 (B)
Art.57
RIF. A ALTRE
NORME
NAZIONALI,
A NORME E
REGOLAMENTI
REGIONALI
(REGIONE
LIGURIA)
L. 328/2000
Legge quadro per
la realizzazione
del sistema integrato
di interventi
e servizi sociali
L.R. 24/96
L.R.41/2006
D.G.R. 283/2010
D.G.R. 299/2019
Educazione, istruzione e formazione C.1 lett. d) Art. 5 (D) 5.2
Salvaguardia e al miglioramento delle condizioni C.1 lett. e) Art. 5 (E)
dell’ambiente e alla utilizzazione accorta e razionale
delle risorse naturali
Ricerca scientifica di particolare interesse sociale C.1 lett. g) Art. 5 (H)
Attività culturali, artistiche o ricreative d’interesse
sociale di promozione e diffusione della cultura della
pratica del volontariato e delle attività di interesse
generale
Formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione
ed al contrasto della povertà educativa
Servizi strumentali, di assistenza tecnica, coordinamento,
tutela, rappresentanza, promozione, a
supporto delle associate e degli altri enti del terzo
settore
BILANCIO
SOCIALE
2021
5.2.3
5.1
5.3.2
C.1 lett. h) Art. 5 (I) 5.2
C.1 lett. i) Art. 5 (L)
C.1 lett. l) Art.5 (I, M) L.R. 41/2006
D.G.R. 283/2010
Attività mutualistiche svolte dalle associate C.1 lett. l) Art. 5 (M)
5.3
Diritti dell’infanzia e cura di procedure di adozione
internazionale e cooperazione allo sviluppo (tramite
Anpas)
C.1 lett. m)
C.1 lett. r)
Art. 5 (X,N) L. 184/1983
L.125/2014 e
modifiche
19
1. METODOLOGIA
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
ATTIVITÀ
Alloggio sociale e ogni altra attività a carattere temporaneo
diretta a soddisfare bisogni sociali,sanitari,
culturali e formativi
Accoglienza umanitaria e integrazione sociale dei
migranti
Cultura legalità, della pace tra i popoli, della non
violenza e della difesa non armata
Diritti umani, civili, sociali, politici e le pari opportunità
RIF. STATUTO
ANPAS
LIGURIA
ART. 5 C.1
ART. 5 C.2
ART. 5 C.3
RIF. CTS
RIF. A ALTRE
NORME
NAZIONALI,
A NORME E
REGOLAMENTI
REGIONALI
(REGIONE
LIGURIA)
C.1 lett. n) Art. 5 (Q) Dlgs.MIT del
22/04/2008
C.1 lett. o) Art.5 (R)
C.1 lett. p) Art. 5 (V) L. 43/2018
L.R.11/2006
C.1 lett. q) Art. 5 (W)
Protezione civile C.1 lett. s) Art. 5 (Y) L. 1/2018 (Codice
della Protezione
Civile)
L.R. 9/2000 Regolamento
N.4/2013
Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni C.1 lett. t) Art. 5 (Z)
confiscati alla criminalità organizzata
Monitoraggio delle associate (anche con riguardo C.2 lett. a) Art. 5 (M)
all’impatto sociale)
Controllo (autocontrollo associate) C.2 lett. b) Art. 5 (M)
Può svolgere attività di raccolta fondi C.3 Art. 7 6.3
Può svolgere attività diverse nei limiti e criteri definiti
dal cts e dalla normativa vigente
Promuove e partecipa a partenariati e a protocolli
d’intesa con le pubbliche amministrazioni e con
soggetti privati
C.3 Art. 6
BILANCIO
SOCIALE
2021
5.5
5.4
C.3 Art. 5 (I,M) 5.3.2
Tutte le attività sono svolte senza scopo di lucro (neppure indiretto) e avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni
dei volontari associati.
2.8 COLLEGAMENTI CON ALTRI ENTI
DEL TERZO SETTORE
Per Anpas Liguria, il collegamento con altri Enti del Terzo Settore nella varie attività, avviene attraverso l’adesione
e la partecipazione diretta ed indiretta a diversi organismi e reti:
Partecipazione diretta:
• Forum Ligure del Terzo Settore
• Forum Genovese del Terzo settore
• Celivo Centro servizi al volontariato della provincia
di Genova
• CLESC – Conferenza Ligure Enti di Servizio Civile
• COPASS - Cooperativa Pubbliche Assistenze
Soccorso Socio Sanitario
• MUTUA Ligure – Società di Mutuo Soccorso
• REVES – Rete europea delle citta e regioni per l’economia
sociale
Partecipazione indiretta (per il tramite delle associazioni aderenti):
• Polis – Centro servizi al volontariato delle province di Savona e Imperia
• Vivere Insieme – Centro servizi al volontariato della Provincia di La Spezia.
Collaborazione con altri ETS:
• CRI - Croce Rossa Italiana
• CIPAS - Consorzio Italiano Pubbliche Assistenze
20
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
21
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
3.1 La base sociale
3.2 Organigramma e funzioni degli organi
sociali
3.3 I portatori di interesse
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
3.1 LA BASE SOCIALE
105
PUBBLICHE ASSISTENZE
(2 ESCLUSIONI) + 1 AFFILIATA
20SEZIONI
(=2020)
12MILA
VOLONTARI
(+50%)
248
GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE
(+16%)
41
912
536
MILA SOCI (+21%) MEZZI DI SOCCORSO
E TRASPORTO
LAVORATORI DIPENDENTI (+12%)
(+2%)
439 AUTISTI E SOCCORRITORI, 66 IMPIEGATI, 34 ALTRI
471 AMBULANZE, 179 PER DISABILI, 262 ALTRI
ANDAMENTO NUMERO SOCI PER PROVINCIA
GENOVA LA SPEZIA SAVONA IMPERIA TOTALE
2019 19.264 8.541 5.342 507 33.654
2020 19.809 8.087 5.367 590 33.853
2021 24.765 9.492 5.962 857 41.076
DIFF. SUL 2019 +4.956 (+25%) +1.405 (+17%) +598 (+11%) +267 (+45%) +7.223 (+21%)
LE PUBBLICHE ASSISTENZE IN LIGURIA
GENOVA
Associazioni 49
SAVONA
Associazioni 27
Sezioni 10
Soci 5.962
Sezioni 7
Soci 24.765
Volontari 8.555
Dipendenti 340
IMPERIA
Associazioni 4
Volontari 2.372
Dipendenti 78
LA SPEZIA
Associazioni 25
Sezioni 2
Sezioni 1
Soci 857
Soci 9.492
Volontari 439
Volontari 1.264
Dipendenti 57
Dipendenti 61
24
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
LE CARATTERISTICHE TIPO DELLE PUBBLICHE ASSISTENZE
Prendendo a riferimento i valori medi delle risposte al censimento ed i dati degli archivi Anpas, abbiamo provato
a tracciare un identikit della pubblica assistenza tipo, dandone anche una rappresentazione su base regionale.
Pubblica assistenza tipo
DATI NAZIONALI
109
VOLONTARI (+1)
541
SOCI (+188)
DATI LIGURIA
80
VOLONTARI (+6)
391
SOCI (+75)
3GIOVANI IN
SERVIZIO CIVILE (+2)
5DIPENDENTI (=)
9
MEZZI DI SOCCORSO
E TRASPORTO (=)
203
MILA € DI ENTRATE
(VALORE MEDIANO; +29 MILA €)
3GIOVANI IN
SERVIZIO CIVILE (+1)
5
DIPENDENTI (+1)
9
MEZZI DI SOCCORSO
E TRASPORTO (+1)
231
MILA € DI ENTRATE
(VALORE MEDIANO; +15 MILA €)
25
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
LE ATTIVITÀ DELLE PUBBLICHE ASSISTENZE
Accanto ai trasporti socio-sanitari e alla protezione civile (che possiamo considerare come ambiti principali sia
per impegno dei volontari che per rilievo nei bilanci) e anche all’emergenza sanitaria, , le associazioni svolgono una
molteplicità di azioni e altre attività, spesso per rispondere alle esigenze specifiche delle comunità o valorizzare
le competenze dei volontari. In ciascuna macroattività, trovate i riferimenti all’elenco delle attività di interesse
generale dell’art. 5 e ad altri articoli del CTS:
SANITARIO: Ambulatori, Assistenza alle manifestazioni,
, Emergenza sanitaria, Protezione
Animali, Telesoccorso, Trasporto sangue ed
organi.
MOBILITÀ SUL TERRITORIO: Trasporti per
visite e riabilitazione, Trasporto anziani, Trasporto
dializzati, Trasporto disabili.
PROTEZIONE CIVILE: Interventi di emergenza
e a seguito di calamità, Gruppi cinofili,
Ricerca di persone scomparse – Prevenzione
- Campagna “Io non Rischio”.
FORMAZIONE/EDUCAZIONE: Attività nelle
scuole, Comunicazione ed immagine, Esercitazioni
di protezione civile, Formazione al DL 81
(sicurezza nei luoghi di lavoro), Formazione autisti,
Formazione sanitaria, Formazione al ruolo
e responsabilità di volontari e dirigenti, storia
del movimento - Corsi di igiene orale, Corsi di
prevenzione dal bullismo/cyberbullismo.
Art. 5 (B)
Art. 57
Art. 5
A, C)
Art. 5
(Y)
Art. 5
(D)
SOCIALE: Centri di accoglienza per migranti e
profughi, Onoranze funebri, Inserimento sociale,
Teleassistenza + Accoglienza Lavoratori di
Pubblica Utilità e messa alla prova, Animazione
nelle RSA, Banco alimentare, Consegna farmaci
a domicilio.
CULTURALE/SPORTIVO: Arte/Musica/
Cinema, Promozione del Volontariato, Centri
di documentazione e biblioteche, Educazione
e promozione culturale, Sport , Tradizione e
Folklore, Teatro (compagnie teatrali).
POLITICHE AMBIENTALI: Educazione e
recupero ambientale, Organizzazioni convegni
e manifestazioni, Risparmio energetico
PROMOZIONE PACE, LEGALITÀ, NON
VIOLENZA: Promozione e partecipazione al
servizio civile universale
Art. 5
(A, P, Q,
R,W)
Art. 5
(F, I, J, K,
T)
Art. 5
(E)
Art. 5
(V)
26
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
LE PUBBLICHE ASSISTENZE IN LIGURIA
GENOVA
CROCE AZZURRA BAVARI
VIA ALLA CHIESA DI S.GIORGIO DI
BAVARI 103r
16133 GENOVA
010 3451231
segreteria@croceazzurrabavari.org
www.croceazzurrabavari.org
CROCE VERDE BOGLIASCO
VIA ANGELO VAGLIO 2
16031 BOGLIASCO (GE)
010 3472394
cv.bogliasco@libero.it
CROCE BIANCA BOLZANETO
PASSO SILVIO RONCALLO 3
16162 GENOVA
010 7450060
crocebiancabolzaneto.cro@tin.it;
www.crocebiancabolzaneto.it
CROCE AZZURRA BORZOLI
VIA FRATELLI DI CORONATA 5 A
16153 GENOVA
010 6521302
croceazzurraborzoli@virgilio.it
CROCE VERDE CAMOGLIESE
VIA XX SETTEMBRE 18
16032 CAMOGLI (GE)
0185 771782
segreteria@croceverdecamogli.it
www.croceverdecamogli.it
CROCE VERDE CASELLESE
VIA ALDO MORO 11
16015 CASELLA (GE)
010 9677000
croceverdecasella@gmail.com
CROCE VERDE CHIAVARESE
L.GO GIUSEPPE CASINI 10
16043 CHIAVARI (GE)
0185 322622
segreteria@croceverdechiavarese.it
www.croceverdechiavarese.it
CROCE BLU CASTELLETTO
CORSO SOLFERINO 29
16124 GENOVA
010 2723379
segreteria@croceblucastelletto.it
www.croceblucastelletto.it
CROCE BIANCA CORNIGLIANO
VIA R. GESSI 8r
16152 GENOVA
010 6512760
presidenza@crocebiancacornigliano.org
www.crocebiancacornigliano.org
CROCE VERDE CROCEFIESCHI
VIA ROMA 10 A
16010 CROCEFIESCHI (GE)
347 5350920
ccfcrocefieschi@virgilio.it
CROCE AZZURRA FEGINO
VIA CASTEL MORRONE 21
16161 GENOVA
010 7404484
croceazzurrafegino@virgilio.it
P.A. FONTANIGORDA
VIA MOGLIA 8
16023 FONTANIGORDA (GE)
3396769945
fontanigorda@virgilio.it
API - ASS. DELLE POLIZIE ITALIANE
VIA RENZO RIGHETTI 29r
16145 GENOVA
010 8933631
associazione.polizie.italiane@gmail.
com
CROCE BIANCA GENOVESE
PIAZZA PALERMO 25r
16129 GENOVA
010 363636
info@crocebianca.it
www.crocebianca.it
CROCE VERDE GENOVESE
PONTE PARODI
16126 GENOVA
010 2475454
croceverdege@gmail.com
CROCE VERDE SAN GOTTARDO
VIA PIACENZA 63/1-2
16138 GENOVA
010 8382020
info@croceverdesangottardo.it
CROCE VERDE ISOVERDE
VIA CADUTI DI ISOVERDE 4r
16010 CAMPOMORONE (GE)
010 790610
info@croceverdeisoverde.it
www.croceverdeisoverde.it
CROCE VERDE LUMARZO
VIA FERRIERE 53
16024 LUMARZO
0185 96006
palumarzo@libero.it
CROCE D’ORO MANESSENO
PASSO P.A.CROCE D’ORO 6
16010 SANT’OLCESE (GE)
010 710995
croceoromanesseno@libero.it
www.croceoromanesseno.it
CROCE VERDE MELE
VIA PERNICIARO 25 A
16010 MELE (GE)
010 6319133
pa.verdemele@libero.it
www.croceverdemele.it
CROCE BIANCA MIGNANEGO
VIA MILITE IGNOTO 13 A
16018 MIGNANEGO (GE)
010 7792161
segreteria@crocebiancamignanego.it
www.crocebiancamignanego.it
P.A. MOLASSANA
VIA MOLASSANA 64
16138 GENOVA
010 8367311
pam118genova@libero.it
P.A. NERVIESE
VIA OBERDAN 105r
16167 GENOVA
010 3203333
panerviese@libero.it
www.panerviese.it
CROCE VERDE PEGLIESE
VIA PALLAVICINI 3 C
16155 GENOVA
010 6981042
croceverdepegliese@gmail.com
CINOFILI DA SOCCORSO
IL BRANCO ONLUS
VIA ARGENTINA 4
16156 GENOVA
segreteria@ilbranco.org
www.ilbranco.org
CROCE VERDE PONTEDECIMO
VIA CROCE VERDE 5
16164 GENOVA
010 7856360
segreteria@croceverdepontex.it
www.croceverdepontex.it
CROCE VERDE PRAESE
VIA CORDANIERI 29r
16157 GENOVA
010 665241
papraese@virgilio.it
www.croceverdepraese.it
CROCE VERDE QUARTO
PIAZZA IPPOLITO NIEVO 3 C
16148 GENOVA
010 384584
direzione.servizi@croceverdequarto.it
www.croceverdequarto.it
CROCE VERDE QUINTO
VIA MAJORANA 15/h/r
16166 GENOVA
010 323232
quintopa@tiscali.it
www.digipoint.it/cvquinto/
CROCE VERDE RECCO
VIA MILITE IGNOTO 17
16036 RECCO (GE)
0185 74234
info@croceverderecco.it
www.croceverderecco.it
CROCE ROSA RIVAROLESE
VIA CROCE ROSA 2
16159 GENOVA
010 7492247
pa@crocerosarivarolese.it
www.crocerosarivarolese.it
VOLONTARI DEL SOCCORSO
RUTA DI CAMOGLI
VIA FRANCO MOLFINO 1
16030 RUTA DI CAMOGLI (GE)
0185 771119
pavsruta@libero.it
www.volontarisoccorsoruta.it
CROCE D’ORO SAMPIERDARENA
VIA DELLA CELLA 10 CANC.
16149 GENOVA
010 465641
segreteria@crocedorosampierdarena.org
www.crocedorosampierdarena.org
CROCE BIANCA SAN DESIDERIO
VIA NASCHE 45A
16133 GENOVA
010 3450777
info@crocebiancasandesiderio.com
www.crocebiancasandesiderio.com
CROCE ROSA SAN QUIRICO
VIA DELLEPIANE 3
16163 GENOVA
010 711997
direzione.sanquirico@gmail.com
CROCE D’ORO SCIARBORASCA
VIA GIOVANNI FALCONE 5
16016 COGOLETO (GE)
010 9188366
info@croceorosciarborasca.it
www.croceorosciarborasca.it
CROCE VERDE SESTRI PONENTE
VIA G.G. CAVALLI 5
16154 GENOVA
010 6048142
info@croceverdesestrip.it
www.croceverdesestrip.it
ASSOCIAZIONE G.A.U. STRUPPA
PIAZZA SUPPINI 4
16165 GENOVA
010 802344
assgau@assgau.it
www.assgau.it
CROCE BIANCA TIGLIETO
VIA G.MARCONI 52
16010 TIGLIETO (GE)
crocebianca@tiglieto.it
CROCE BIANCA TORRAZZA
VIA L.DA VINCI 8/2
16010 SANT’OLCESE (GE)
010 7092604
crocetorrazza@tiscali.it
CROCE BIANCA VALSECCA
VIA F.LLI CANEPA 1
16010 SERRA RICCO’ (GE)
010 751065
pavalsecca@virgilio.it
www.crocebiancavalsecca.it
VOLONTARI DEL SOCCORSO
ALTA VAL TREBBIA
FRAZ. LOCO SOTTO 52
16028 ROVEGNO (GE)
vsavt@libero.it
27
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
CROCE BIANCA RAPALLESE
PIAZZA CILE 5
16035 RAPALLO (GE)
0185 50434
info@crocebiancarapallo.com
www.crocebiancarapallo.com
VOLONTARI DEL SOCCORSO S. ANNA
VIA ARPINATI 20/A
16035 RAPALLO (GE)
0185 262626
info@volontarirapallo.it
www.volontarirapallo.it
CROCE VERDE S. MARGHERITA L.
CORSO MATTEOTTI 10
16038 SANTA MARGHERITA L. (GE)
0185 283622
croceverdesml@croceverdesml.org
www.croceverdesml.org
VOLONTARI DEL SOCCORSO SESTRI L.
VIA AURELIA 31
16039 SESTRI LEVANTE (GE)
0185 480750
volontarisestri@libero.it
CROCE AZZURRA MONEGLIA
VIA FRATELLI BOTTO 16
16030 MONEGLIA (GE)
0185 490466
info@croceazzurramonegliese.it
SAVONA
CROCE BIANCA “G.MONTESI”
ALASSIO
VIA CROCE BIANCA 7
17021 ALASSIO (SV)
0182 645923
info@crocebiancaalassio.it
www.crocebiancaalassio.it
CROCE BIANCA ALBENGA
PIAZZA PETRARCA 17
17031 ALBENGA (SV)
0182 50348
crocebiancaalbenga@gmail.com
www.crocebiancaalbenga.it
CROCE VERDE ALBISOLA SUPERIORE
VIA DEI CONRADI 79
17011 ALBISOLA SUPERIORE (SV)
019 480825
segreteria@verdealbisola.it
www.verdealbisola.it
CROCE D’ORO ALBISSOLA MARINA
VIA BOITO 1
17012 ALBISSOLA MARINA (SV)
019 486777
oroalbissola@gmail.com
www.croceoro.com
CROCE BIANCA ALTARE
VIA 8 MARZO 7
17041 ALTARE (SV)
019 584400
pacrocebiancaaltare@virgilio.it
CROCE BIANCA ANDORA
VIA DANTE ALIGHIERI 8
17051 ANDORA (SV)
0182 85344
crocebiancandora@gmail.com
www.crocebiancaandora.org
CROCE VERDE BARDINETO
PIAZZA G.FRASCHERI 1
17057 BARDINETO (SV)
019 7907078
croceverdebardineto@virgilio.it
CROCE BIANCA BORGHETTO SANTO
SPIRITO
VIA ANDREINO PATRONE 6
17052 BORGHETTO SANTO SPIRITO
(SV)
0182 971780
segreteria@crocebiancabss.it
www.crocebiancabss.it
CROCE BIANCA BORGIO VEREZZI
VIA XXV APRILE 118
17022 BORGIO VEREZZI (SV)
019 616000
info@cbborgioverezzi.org
www.cbborgioverezzi.org
CROCE BIANCA CAIRO
MONTENOTTE
VIA CORTEMILIA 12
17014 CAIRO MONTENOTTE (SV)
019 504027
crocebiancacairo@gmail.com
CROCE BIANCA CALICE LIGURE
VIA TRATTATI DI ROMA 6
17020 CALICE LIGURE (SV)
019 688025
crocebiancalice@virgilio.it
CROCE AZZURRA CALIZZANO
PIAZZA SAN ROCCO 15/B
17057 CALIZZANO (SV)
019 7906113
croceazzurra01@libero.it
CROCE BIANCA CARCARE
VIA DEL COLLEGIO 7
17043 CARCARE (SV)
019 511290
crocebiancacarcare@tiscali.it
CROCE ROSA CELLESE
VIA F.LLI COLLA 115
17015 CELLE LIGURE (SV)
019 993131
info@crocerosacellese.it
www.crocerosacellese.it
CROCE BIANCA DEGO
PIAZZA EMILIO BOTTA 14
17058 DEGO (SV)
019 5778003
info@crocebiancadego.org
www.crocebiancadego.org
CROCE VERDE FINALBORGO
PIAZZA MILITE IGNOTO 8
17024 FINALE LIGURE (SV)
019 691325
segreteria@croceverde-finalborgo.it
www.croceverde-finalborgo.it
CROCE BIANCA FINALE LIGURE
PIAZZA DONATORI SANGUE 1
17024 FINALE LIGURE (SV)
019 692333
info@crocebiancafinaleligure.it
www.crocebiancafinaleligure.it
CROCE BIANCA GIUSVALLA
PIAZZA ANSELMI 21
17010 GIUSVALLA (SV)
019 707156
crocebiancagiusvalla@libero.it
CROCE BIANCA LAIGUEGLIA
PIAZZA SAN MATTEO 1
17053 LAIGUEGLIA (SV)
0182 690231
cbiancalaigueglia@libero.it
CROCE BIANCA MIOGLIA
VIA ANLERA 7
17040 MIOGLIA (SV)
019 732222
croce.bianca.mioglia@gmail.com
CROCE VERDE MURIALDO
VIA BORGATA PIANO 54
17013 MURIALDO (SV)
019 53758
croce.verdemurialdo@gmail.com
www.croceverdemurialdo.it
CROCE BIANCA NOLI
VIA REPETTO 4
17026 NOLI (SV)
019 7490176
segreteria@crocebiancanoli.it
P.A. PIETRA SOCCORSO
VIA F. CRISPI 41
17027 PIETRA LIGURE (SV)
019 6295263
info@pietrasoccorso.it
CROCE BIANCA PONTINVREA
VIA MONTENOTTE
17042 PONTINVREA (SV)
019 705351
crocebiancapontinvrea@gmail.com
CROCE BIANCA SAVONA
CORSO MAZZINI 60r
17100 SAVONA
019 811418
segreteria@crocebiancasavona.it
www.crocebiancasavona.it
CROCE BIANCA SPOTORNO
VIA VENEZIA 18
17028 SPOTORNO (SV)
019 746847
info@crocebiancaspotorno.it
www.crocebiancaspotorno.it
SCUOLA CANI DA SOCCORSO E
SERVIZIO
VIA CAV. FILIPPO FINOCCHIO 19
17020 MAGLIOLO (SV)
segreteria@scuolacanisavona.it
www.scuolacanisavona.it
IMPERIA
CROCE BIANCA IMPERIA
Viale della Rimembranza 18
18100 Imperia IM
0183/62655
direzione@crocebiancaimperia.org
www.crocebiancaimperia.orgCROCE
CROCE BIANCA PORNASSIO
VIA MARTIRI D’UNGHERIA 6
18024 PORNASSIO (IM)
0183 325132
biancapornassio@libero.it
CROCE D’ORO CERVO
VIA N. SAURO 20
18010 CERVO (IM)
0183 408926
direzione@croceorocervo.it
www.croceorocervo.it
CROCE VERDE INTEMELIA
PIAZZA XX SETTEMBRE 8
18039 VENTIMIGLIA (IM)
0184 351175
info@croceverdeintemelia.com
www.croceverdeintemelia.com
LA SPEZIA
CROCE VERDE ARCOLA
PIAZZA 2 GIUGNO 11
19021 ARCOLA (SP)
0187 987468
info@croceverdearcola.org
www.croceverdearcola.org
CROCE BIANCA BEVERINO
VIA VAL IV ZONA 34
19020 BEVERINO (SP)
0187 883480
crocebiancabeverino@virgilio.it
CROCE AZZURRA BONASSOLA
VIA RISORGIMENTO SNC
19011 BONASSOLA (SP)
0187 814003
croceazzurra.bonassola@gmail.com
CROCE VERDE BORGHETTO VARA
PIAZZA UMBERTO I
19020 BORGHETTO DI VARA (SP)
0187 894192
croceverdeborghetto@libero.it
CROCE AZZURRA BRUGNATO
VIA FORNELLO SNC
19020 BRUGNATO (SP)
0187 897286
croceazzurrabrugnato@libero.it
CROCE VERDE CARRO
VIA MARCONI 12
19012 CARRO (SP)
348 9723357
P.A. LUNI
VIA AURELIA 220
19034 DOGANA DI ORTONOVO (SP)
0187 671201
segreteria@paluni.it
www.paluni.it
28
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
CROCE D’ORO DEIVESE
PIAZZA CARNIGLIA 8
19013 DEIVA MARINA (SP)
0187 816500
croceoro.deivamarina@gmail.com
P.A. FRAMURA
VIA CHIAVARINO 3
19014 FRAMURA (SP)
0187 810038
paframura@libero.it
CROCE GIALLA LA SPEZIA
SALITA CASTELVECCHIO 2
P.CO DELLA PIEVE DI S.VENERIO
19126 LA SPEZIA
0187 022250
p.a.crocegialla@hotmail.it
CROCE ROSSO-BIANCA LERICI
VIA MATTEOTTI 9
19032 LERICI (SP)
0187 967136
info@palerici.it
www.palerici.it
CROCE VERDE LEVANTO
P.ZZA COLOMBO 1
19015 LEVANTO (SP)
0187 808381 urg - 808760 seg
croceverdelevanto@libero.it
CROCE VERDE MANAROLA
VIA BIROLLI 51
19010 MANAROLA (SP)
0187 920766
pamanarola@libero.it
CROCE BIANCA MONTEROSSO AL
MARE
VIA BURANCO 42
19016 MONTEROSSO AL MARE (SP)
0187 817475
crocebiancamonte@gmail.com
CROCE VERDE PIGNONE
VIA CASALE 5
19020 PIGNONE (SP)
338 6436870
croceverdepignone@libero.it
CROCE BIANCA LE GRAZIE
VIA CESARE BATTISTI
19025 LE GRAZIE VARIGNANO (SP)
0187 792424
segreteria@palegrazie.com
www.palegrazie.com
CROCE BIANCA PORTOVENERE
PIAZZA BASTRERI 28
19025 PORTOVENERE (SP)
0187 790702
paportovenere@alice.it
CROCE BIANCA RIOMAGGIORE
VIA DEL SANTUARIO 37
19017 RIOMAGGIORE (SP)
0187 920777
pariomaggiore@libero.it
P.A. HUMANITAS ROMITO MAGRA
VIA PROVINCIALE 68
19021 ARCOLA (SP)
0187 988015
pahumanitas@gmail.com
www.pahumanitas.it
P.A. SAN PIETRO VARA
VIA SALTERANA 17
19028 VARESE LIGURE (SP)
public.sanpietrovara@libero.it
CROCE BIANCA SANTO STEFANO
MAGRA
VIA F. BATTILANI 5
19037 SANTO STEFANO DI MAGRA (SP)
0187 699252
pasantostefanomagra@libero.it
www.pasantostefano.altervista.org
P.A. LA MISERICORDIA & OLMO
SARZANA
VIA FALCINELLO 1
19038 SARZANA (SP)
0187 629700
info@pasarzana.it
www.pasarzana.it
CROCE VERDE VERNAZZA
VIA GAVINO 3
19018 VERNAZZA (SP)
0187 821078
P.A. VEZZANO LIGURE
VIA FORNOLA 1
19020 VEZZANO LIGURE (SP)
0187 997324
pavezzanoligure@libero.it
www.pavezzanoligure.it
CROCE VERDE ZIGNAGO
PIEVE DI ZIGNAGO
19020 ZIGNAGO (SP)
0187 865122
pazignago@gmail.com
29
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
3.2 ORGANIGRAMMA E FUNZIONI
DEGLI ORGANI SOCIALI
PUBBLICHE ASSISTENZE
ORGANISMI
consiglio direttivo, presidente, organo di controllo, collegio dei probiviri
COSTITUISCONO
tramite delegati
ASSEMBLEA REGIONALE
approva il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo, definisce criteri e modalità per il perseguimento
degli scopi associativi, approva le modifiche statutarie.
Ogni quattro anni elegge il consiglio, l’organo di controllo e i probiviri
ELEGGE
COSTITUISCE
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
delibera sui ricorsi delle associate e dei
singoli componenti del consiglio nonché sulle
controversie tra associate ed organi Anpas
ORGANO DI CONTROLLO
provvede alla sorveglianza ed al controllo
periodico delle operazioni amministrative e
della correttezza del bilancio di esercizio
e del bilancio sociale
CONSIGLIO REGIONALE
elegge il presidente, il vicepresidente, la
direzione e un segretario; determina le
principali fonti di finanziamento (contributi
associativi e tesseramento); ammette ed
esclude le associate e ne controlla le attività;
attua i deliberati dell’assemblea
ELEGGE
PRESIDENTE REGIONALE
è il legale rappresentante e il suo incarico è incompatibile con ogni altra carica associativa;
convoca e presiede la direzione e il consiglio
VICEPRESIDENTE REGIONALE
costituisce con il presidente l’ufficio di presidenza; è eletto dal consiglio, collabora con il presidente
e lo sostituisce in caso di impedimento
DIREZIONE
ha la gestione organizzativa e finanziaria del comitato; predispone i bilanci;
attua le decisioni del consiglio
COSTITUISCE
COSTITUISCE
CONFERENZA DEI PRESIDENTI
DELLE P.A. LIGURI
momento di condivisione, scambio e
aggiornamento delle attività; ha funzione
consultiva e può proporre azioni al consiglio
COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO
costituiti per l’organizzazione dell’attività
del comitato sulla base di
necessità contingenti
30
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
ORGANI SOCIALI
I membri degli organi sociali in carica per il quadriennio 2018-2022 (situazione a giugno 2022).
Consiglio Regionale
D I R E Z I O N E
LORENZO RISSO, 76 anni - PRESIDENTE
responsabile tesseramento
responsabile ammissioni ed esclusioni
DIEGO MARRESE, 40 anni - VICE PRESIDENTE
PATRIK BALZA, 41 anni
responsabile protezione civile
responsabile servizi di assistenza sanitaria
ERIKA BIASSOLI, 45 anni
GUIDO BRAGONI, 65 anni
responsabile sala emergenze protezione civile
referente “Io Non Rischio”
WALTER CARRUBBA, 64 anni
responsabile del personale
referente per il gruppo nazionale CCNL
GABRIELE MARINO NOBERASCO, 32 anni
Consigliere delegato Affari Legali
MATTEO RIVA, 41 anni
responsabile servizio civile
responsabile al sociale
STEFANO SALA, 27 anni
responsabile comunicazione
responsabile politiche giovanili
31
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO
LUCA BALESTRERO STEFANO BRUNETTI LUCIANA CASTAGNA GIULIA COZZA
RODOLFO FERRANTE
ALESSANDRO FERRARIS
MARCO FRANCIOSI
MARCO GALLETTI
MARIO MAINERO
MATTEO ISOLERI
SILVIO TENTONI
TECLA TROTTA
ORGANO DI CONTROLLO (art. 30 D.Lgs. 117/17)
ROSALBA ROMEO
SANDRA ENRICO
LUCA PROTO
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
PRESIDENTE
ONORARIO
FABIO MUSTORGI
MAURO NIGRO
DIEGO REPETTO
BERNARDO “DINO”
ARDOINO
32
32
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO 1. IDENTITÀ
3.3 I PORTATORI DI INTERESSE
persone organizzazioni persone organizzazioni istituzioni,
enti, aziende
I N T E R N I E S T E R N I
Volontari
Cittadinanza
Giovani in Servizio Civile
Dipendenti pubbliche assistenze
Dipendenti Comitato Regionale
Soci
Pubbliche assistenze
Organi sociali
Anpas Nazionale
Dipendenti aziende
Studenti
Professori
Giovani 18-28 anni
Soggetti pubblici e privati
Società sportive
Enti e organizzazioni pubbliche,
private e di coordinamento
Altre organizzazioni di protezione
civile
Centrali 118 liguri
Aziende Sanitarie
Aziende Ospedaliere
Regione Liguria
AT TIVITÀ
Prestazioni sanitarie
Promozione delle attività
di interesse generale
Attività in favore degli enti associati
Protezione civile
Servizio civile
Aziende
Scuole
Media
Alisa - Agenzia Ligure Sanitaria
Istituti bancari
Dipartimento nazionale della
protezione civile
Enti locali
Ufficio nazionale servizio civile
33
33
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
4.1 Tipologia, consistenza e composizione
del personale
4.2 Altre informazioni
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
4.1 TIPOLOGIA, CONSISTENZA E
COMPOSIZIONE DEL PERSONALE
12.630
VOLONTARI PUBBLICHE
ASSISTENZE IN LIGURIA
27DIRIGENTI
REGIONALI
9DIPENDENTI
REGIONALI
44
COLLABORATORI E
CONSULENTI
La composizione del personale che
opera per conto di Anpas Liguria
deve tener conto di diversi fattori.
Alla struttura del Comitato Regionale,
composto da personale
dipendente retribuito, bisogna aggiungere
il personale volontario diretto,
vale a dire gli organi dirigenti,
e quello indiretto, ovvero i volontari
delle pubbliche assistenze aderenti
operanti negli ambiti di intervento
di Anpas stessa.
A questi si aggiungono inoltre collaboratori
e consulenti che, nel
nostro caso, sono composti principalmente
dal personale medico e
infermieristico di cui ci avvaliamo
per lo svolgimento delle prestazioni
sanitarie, in primis per l’attività
di assistenza alle partite di calcio
di Serie A di Genoa e Sampdoria, e
dagli istruttori del Centro di Formazione.
Siamo quindi un gruppo eterogeneo
di donne e uomini che decidono
di dedicare il loro tempo allo sviluppo
e alla promozione di Anpas,
mettendo in circolo esperienze e
competenze e facendo da connettori
tra le singole comunità locali e
le reti regionale e nazionale.
VOLONTARI PUBBLICHE ASSISTENZE
60/99
5%
15%
46/60
9%
14%
FASCIA
D’ETÀ
DONNE UOMINI TOTALI
<=25 1.179 1.448 2.627
36/45
26/35
6%
7%
11%
11%
26-35 838 1.260 2.098
36-45 703 1.295 1.998
46-60 1.005 1.651 2.656
>61 580 1.797 2.377
NN - - 874
TOTALE 4.305 7.451 12.630
0/25
10%
12%
(37%) (63%)
0% 5% 10% 15% 20% 25%
Donne Uomini
DIRIGENTI REGIONALI
6/21
RAPPORTO
DONNE/UOMINI
50ETÀ MEDIA
ORGANI SOCIALI
FASCIA
D’ETÀ
DONNE UOMINI TOTALI
<=25 - - -
26-35 1 5 6
36-45 1 5 6
46-60 2 6 8
>61 2 5 7
NN - - -
TOTALE 6 21 27
(22%) (78%)
36
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
STRUTTURA OPERATIVA
9
DIPENDENTI REGIONALI
CON CCNL ANPAS
45ANNI
ETÀ MEDIA
DIPENDENTI
4/5
RAPPORTO
DONNE/UOMINI
8ANNI
ANZIANITÀ MEDIA
DI SERVIZIO
FASCIA
D’ETÀ
DONNE UOMINI TOTALI
<=25 - - -
26-35 1 1 2
36-45 - 1 1
46-60 3 3 6
>61 - - -
NN - - -
TOTALE 4 5 9
(38%) (62%)
PERSONE, AREE, CONTATTI
LUCA COSSO
Direttore
(luca.cosso@anpasliguria.it)
in Anpas
dal 2001
SIMONA RISSO
Segreteria organi sociali, Protezione Civile,
Tesseramento, Rapporti Soci
(segreteria@anpasliguria.it)
GIORGIO BISIO
Comunicazione, Immagine
(comunicazione@anpasliguria.it)
in Anpas
dal 2008
in Anpas
dal 2011
EMANUELA GRIFFINI
Formazione, Segreteria generale
(formazione@anpasliguria.it)
FRANCESCA MARINI
Amministrazione, Servizi alle associate
(amministrazione@anpasliguria.it)
in Anpas
dal 2013
in Anpas
dal 2015
GABRIELE LOPS
Servizi e prestazioni sanitarie
(servizi@anpasliguria.it)
GIORGIO ROSSI
Servizio civile
(serviziocivile@anpasliguria.it)
in Anpas
dal 2018
in Anpas
dal 2019
ITALO PORCILE
Progettazione
(progetti@anpasliguria.it)
FAITH IYARE
Addetta pulizie, magazzino
in Anpas
dal 2019
in Anpas
dal 2020
37
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
CONSULENTI E COLLABORATORI
Damonte Roberto
Avvocato
Federica Passerini Bianchi di Lavagna
Avvocato
Bonati Alessandro
Avvocato
Romeo Rosalba
Dott. Commercialista
De Luca Gaetano
Consulente del lavoro
Fancello Silvia
Psicologa (formatore SCU)
Raffo Francesca
Psicologa (formatore SCU)
Formatori SCU
Penna Andrea
Loche Federico
Istruttori BLSD Centro di Formazione:
Fasce Chiara
Gaggero Michela
Giacobbe Simone
Giribaldi Mauro
Michelotto Sergio
Panizzi Luca
Panunzio Simona
Patrone Enrico
Pigozzi Mauro
Rocco Guarini Matteo
Rosa Mattia
Stocchi Debora
Vitale Gianluca
Medici per prestazioni sanitarie:
Altomonte Maurizio
Arcidiacono Filippo
Barabino Filippo
Bixio Mattia
Bruschi Roberto
Caccavale Nello
Caruso Roberta
Fasciolo Alessandro
Giusto Federico
Padua Matteo
Ribeca Carla
Rollero Alessandro
Sacchitelli Giuseppe
Zilli Angelo
Infermieri per prestazioni sanitarie:
Benvenuto Silvia
Bernardi Simona
Carbone Maura
Del Cherico Aldo
Facci Marco
Favata Fabrizio
Risso Marco
Santangeli Elio
4.2 ALTRE INFORMAZIONI
La differenza retributiva tra i lavoratori dipendenti Anpas Liguria nel 2021 è pari 4,10 (sulla base della retribuzione
annuale lorda). È quindi inferiore al rapporto di 1/8 indicato dall’art. 16 “Lavoro negli Enti del Terzo settore”
del Dlgs.117/17 (CTS).
STRUTTURA COMPENSI, DELLE RETRIBUZIONI, DELLE INDENNITÀ DI CARICA E MO-
DALITÀ DEI RIMBORSI SPESE
Per lo svolgimento delle sue attività nel corso dell’anno, Anpas Liguria si è avvalsa in modo prevalente delle
prestazioni dei propri volontari e di quelli delle associazioni aderenti, ai quali è stato riconosciuto esclusivamente
il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Anpas Liguria non ha fatto ricorso all’autocertificazione delle spese sostenute dai volontari prevista dal quarto
comma dell’art. 17 del CTS. Ai dirigenti di Anpas Liguria, ed ai componenti degli organi sociali non è stato riconosciuto
alcun compenso, retribuzione o indennità di carica, ma solo il rimborso delle spese effettivamente sostenute
e documentate, a eccezione del Presidente dell’organo di controllo ai sensi dell’art. 30 c.5 e dell’art. 34 c.2 del
Dlgs.117/17 (CTS).
38
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
39
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
5.1 Prestazioni sanitarie
5.2 Promozione delle attività di interesse
generale
5.3 Attività in favore degli enti del terzo
settore
5.4 Protezione civile
5.5 Servizio civile
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.1 PRESTAZIONI SANITARIE
C O N T E S T O
Su richiesta di enti pubblici o privati,
Anpas Liguria svolge attività
di assistenza sanitaria in occasione
di manifestazioni, eventi sportivi,
musicali, culturali che prevedano un
significativo afflusso di persone o
particolari rischi sotto il profilo sanitario,
al fine di assicurare la pubblica
incolumità.
Per far questo sono necessarie
attente azioni di coinvolgimento e
di coordinamento delle pubbliche
assistenze che mettono a disposizione
i loro volontari per garantire
le coperture necessarie all’evento.
Laddove ce ne sia la necessità Anpas
Liguria si occupa anche di assicurare
l’adeguato personale sanitario
medico e infermieristico.
Le normative introdotte negli scorsi
anni hanno imposto agli enti organizzatori
di eventi la predisposizione
di appositi piani di sicurezza e
sanitari in assenza dei quali potrebbero
vedersi negata l’autorizzazione
allo svolgimento della manifestazione.
In questo ambito Anpas Liguria ha
dovuto anche affinare le proprie
competenze e le capacità organizzative
per offrire agli enti promotori
adeguato supporto, alla luce della
propria esperienza operativa, nella
redazione, presentazione ed eventuale
aggiornamento e adeguamento
dei piani sanitari legati ai diversi
eventi.
Il prolungarsi dello stato di emergenza
dovuto al Covid e di tutte le
restrizioni conseguenti, ha ridotto
significativamente in questi ultimi
due anni il numero degli eventi, e di
conseguenza, il numero dei volontari
Anpas impiegati in queste attività.
L’aumento generale dei risultati
legati a questa attività è legata
essenzialmente alle assistenze alle
partite di calcio di Serie A di Genoa
e Sampdoria
A Z I O N I
5.1.1 INTERVENTI A FAVORE DI ENTI PUBBLICI
EVENTO
5.1.2 INTERVENTI A FAVORE DI ENTI PRIVATI
SERVIZI
MEZZI CON
EQUIPAGGIO
VOLONTARI ORE
"Notte di San Giovanni" Genova 23 giugno 1 1 8 24
Finale Campionati Europei di Calcio (maxi schermo in piazza) 1 9 36 264
G20 dal 27 al 29 settembre 3 3 9 69
Regata Repubbliche Marinare 18 e 19 dicembre 2 5 18 72
TOTALE 7 18 71 429
EVENTO
SERVIZI
MEZZI CON
EQUIPAGGIO
VOLONTARI ORE
Festa dello Sport - Porto Antico Genova - 25 e 26 settembre 2 - 18 162
Evento sportivo "Area51" 18 e 19 settembre 2 4 8 80
Genoa stadio Ferraris 23 122 488 3.216
Genoa squadre giovanili 136 136 272 632
Sampdoria Stadio Ferraris 24 124 496 3.264
Sampdoria squadre giovanili 112 112 224 576
Assistenze per Eventi UISP 16 16 32 314
TOTALE 315 514 1.538 8.244
Servizio di consegna notturna farmaci urgenti
È proseguita anche nel 2021 la collaborazione tra Federfarma Genova e Anpas per il recapito notturno dei farmaci
urgenti, 365 giorni all’anno in orario 20.00-8.00. Sono stati 66 gli interventi richiesti ed effettuati.
42
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
R I S U L T A T I
322
SERVIZI (+17%)
1,2MILA
SOCCORRITORI (+34%)
8,7MILA
ORE DI SERVIZIO (+52%)
140
MILA € GLI ONERI (+1,4%)
532
MEZZI DI SOCCORSO (+36%)
EMERGENZA COVID: L’ASSISTENZA SANITARIA AGLI HUB VACCINALI
Su attivazione della ASL 3 Genovese, ci siamo occupati di fornire l’assistenza sanitaria in diversi hub vaccinali
per tutta la durata della campagna di vaccinazione legata al contrasto della diffusione del Covid-19.
È stato un impegno che si è protratto per tutta la durata dell’emergenza e ha coinvolto le pubbliche assistenze
genovesi nella seguente misura:
9HUB VACCINALI
1,7MILA
VOLONTARI
618
GIORNI DI SERVIZIO
5MILA
ORE DI SERVIZIO
654
MEZZI DI SOCCORSO
37
P.A. COINVOLTE
43
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.2 PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ
DI INTERESSE GENERALE
5.2.1 FORMAZIONE
C O N T E S T O
Dopo il periodo di stop dovuto alla
pandemia, Anpas Liguria ha continuato
a portare avanti uno dei suoi
obiettivi strategici principali: la formazione.
Durante il 2021 abbiamo
riscontrato un notevole interesse
verso l’offerta formativa proposta
dal Comitato Regionale, in particolare
per quanto riguarda i corsi
di rianimazione cardio polmonare
con il rilascio dell’autorizzazione
all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico
DAE e i corsi per addetti
al primo soccorso sui posti di lavoro
(D. Lgs. 81/2008). Per il perdurare
dell’emergenza Covid, non si sono
invece svolte tutte le attività relative
al progetto “Primo Soccorso a
Scuola. A scuola di Primo Soccorso”.
Questa crescita di interesse è dovuta
in parte alla riapertura di gran
parte o tutte le attività sportive e
didattiche rivolte alla cittadinanza,
ma soprattutto perché il Centro di
Formazione Anpas Liguria si è affermato
negli anni nel suo ambito
di competenza, come soggetto di
riferimento per istituzioni, aziende,
società sportive, istituti scolastici e
cittadini.
La rilevanza delle tematiche richiederebbe
che le stesse fossero un
patrimonio non solo di lavoratori,
docenti, associazioni, ma che diventassero
di più facile accesso per tutta
la cittadinanza.
Un obiettivo che ci poniamo in questo
ambito è quindi quello di favorire
una più ampia partecipazione ai
corsi di tutta la popolazione, sia creando
campagne e iniziative promozionali
ad hoc, sia facendoci promotori
presso le istituzioni di azioni su
più larga scala per rendere questo
tipo di formazione un percorso ben
radicato nella crescita personale e
civile di ciascun cittadino.
A Z I O N I
Corsi blsd/pblsd e retraining
È proseguita anche nel
2021 la formazione ai
cittadini sulle manovre di
rianimazione cardio polmonare
adulto e pediatrico
ed autorizzazione all’uso
del defibrillatore semi
automatico in ambiente
extra ospedaliero (DAE)
ai sensi della D.G.R.
125/2015 della Regione
Liguria.
La proposta formativa del
Centro di formazione Anpas
Liguria prevede:
• corsi di rianimazione
cardio polmonare
adulto e pediatrico
con autorizzazione
all’uso del DAE per
cittadini
• Re-training manovre
BLSD/PBLSD
Formazione primo soccorso sui luoghi di lavoro
D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03
Il D.M. n. 388/03 prevede
l’individuazione delle
tipologie di formazione
degli addetti al pronto
soccorso, in funzione
della quale vengono specificate
le attrezzature
minime di equipaggiamento
e di protezione
individuale che il datore
di lavoro deve mettere a
disposizione degli addetti.
Considerando quindi la
tipologia di attività svolta,
dal numero dei lavoratori
occupati e dei fattori di
rischio, le aziende, ovvero
le unità produttive, sono
state classificate in tre
gruppi A, B e C.
Anpas Liguria organizza
corsi per tutte e tre le
categorie, ai sensi dell’articolo
37, comma 9, del Testo
Unico D. Lgs. 81/08
attraverso l’istruzione
teorica e pratica per l’attuazione
delle misure di
primo intervento interno
e l’attivazione degli interventi
di primo soccorso.
I corsi sono tenuti esclusivamente
da personale
medico.
Anpas Liguria organizza
inoltre corsi di aggiornamento
per lavoratori con
cadenza triennale, con
durata sempre in rapporto
alla tipologia di rischio.
44
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
R I S U L T A T I
CORSI BLSD/PBLSD E RETRAINING
120 1005
CORSI ORGANIZZATI (+275%) PERSONE FORMATE (+280%)
47
CORSI DI PRIMO SOCCORSO SUI LUOGHI DI LAVORO
38
CORSI ORGANIZZATI (+33)
Andamento triennio 2019-2021
222
PERSONE FORMATE (+217)
CORSI 2021 2020 2019
Corsi BLSD/PBLSD e retraining organizzati 120 32 71
Persone formate 1.005 264 860
Corsi primo soccorso sul luogo di lavoro 38 5 5
Persone formate 222 32 35
MILA € I PROVENTI (+298%)
Gradimento corsi
Al termine di ciascun corso abbiamo chiesto di valutare
ai discenti il percorso formativo intrapreso, permettendoci
di misurare alcune caratterische per noi essenziali
al fine di comprendere la ricaduta della nostra azione
sui discenti stessi. Le valutazioni (su una scala da 0 a 7)
sono state molto lusinghiere e ci danno conferma che la
strada intrapresa dal punto di vista didattico è in grado
di soddisfare il bisogno del pubblico di riferimento a cui
ci rivolgiamo.
Il valore più basso riscontrato è relativo al campo “Applicabilità”
ed è un risultato tutto sommato atteso:
ciò che viene insegnato in questi corsi riguarda infatti
competenze che non devono, fortunatamente, essere
messe in pratica nel quotidiano ma solo in situazione
di emergenza
Fonti
Per quanto riguarda le fonti da cui i discenti sono venuti a
conoscenza dei corsi, si evince che la motivazione principale
che ha spinto fino ad ora le persone ad iscriversi sono
prevalentemente di tipo professionale o per soddisfare
obblighi normativi come nel caso della gestione di attività
sportive anche a livello dilettantistico.
Obiettivo futuro sarà quello di mettere in atto una serie di
azioni che vadano ad intercettare maggiormente il singolo
privato cittadino, per perseguire una delle finalità strategiche
della nostra associazione, ovvero promuovere la cultura
del soccorso, della tutela della salute e delle prevenzione.
L’esecuzione tempestiva delle manovre di soccorso, oltre ad
essere fondamentale alla salvaguardia della vita delle persone,
consente anche di ridurre le conseguenze sullo stato
di salute degli individui colpiti da arresto cardiaco.
Documentazione
Chiarezza
6,63
6,84
Altro
13%
Funzionalità
6,78
Volontari già iscritti
12%
Applicabilità
Motivazione
Soddisfazione
6,31
6,70
6,85
Sito Anpas/Facebook
Organizzazione di
appartenenza
14%
61%
6,00 6,20 6,40 6,60 6,80 7,00
0% 20% 40% 60% 80%
45
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
A Z I O N I
Formazione a distanza
A seguito del perdurare delle misure straordinarie di
contenimento della pandemia di COVID-19, abbiamo
continuato il processo di adattamento alle nuove modalità
di formazione a distanza per permettere a tutti
i volontari di poter continuare la formazione prevista.
Nel 2021 abbiamo utilizzato questo metodologia
esclusivamente per quanto riguarda il servizio civile i
ragazzi del servizio civile.
Per quanto riguarda la formazione asincrona abbiamo
continuato ad utilizzare il portale di formazione fad.
anpasliguria.online: progettato e realizzato dal personale
interno al Comitato regionale, quindi ai soli costi di
mantenimento.
Per quanto riguarda invece la formazione sincrona è
stata utilizzata principalmente la piattaforma Zoom,
ad esempio per l’utilizzo del nuovo software gestionale
SMARTGAV che Anpas Liguria ha fornito agli associati.
Consapevoli dei molti “svantaggi”, questo tipo di formazione
ha comunque consentito di proseguire i percorsi
previsti garantendo:
• sicurezza: è stato possibile svolgere regolarmente
una lezione senza necessità di dover ridurre il numero
dei partecipanti per rispettare le distanze previste dalle
normative di riferimento;
• limitazione degli spostamenti;
• continuità e tempistiche: abbiamo dato continuità alla
formazione e rispettato le tempistiche previste.
L’utilizzo della piattaforma continuerà anche nel corso
del 2022 (così come previsto dei progetti di Servizio
Civile approvati) e grazie all’esperienza ormai acquisita,
prevediamo di implementare nel corso dell’anno
altri percorsi formativi.
R I S U L T A T I
8
CORSI ORGANIZZATI
(7 ASINCRONI, 1 SINCRONO)
475
UTENTI ISCRITTI AL PORTALE
2,5MILA
ATTESTATI SCARICATI
46
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
5.2.2 COMUNICAZIONE
C O N T E S T O
L’azione di comunicazione tocca in
modo trasversale tutte le aree ed
i settori d’intervento di Anpas Liguria,
sia quando è rivolta all’interno
(associazioni, organi dirigenti,
volontari), sia quando è orientata
all’esterno per far conoscere il movimento
delle pubbliche assistenze
e promuoverne la partecipazione
tra i cittadini.
Il 2021, caratterizzato ancora dalle
restrizioni dovute all’emergenza
Covid-19, non ha reso possibile
l’organizzazione di eventi e incontri
unitari del movimento Anpas ligure.
La comunicazione si è pertanto incentrata
sui contributi delle pubbliche
assistenze con alcune iniziative
destinate ai social network durante
l’anno.
Obiettivo per il futuro sarà quello
di migliorare il posizionamento del
“marchio” Anpas Liguria, accrescendone
la notorietà e la riconoscibilità
verso gli stakeholder implementando
le azioni di comunicazione, intesa
come processo culturale finalizzato
alla diffusione dei valori, delle attività,
dell’immagine e della missione e
non come semplice visibilità.
Per far questo sarà necessario un
maggiore coinvolgimento della base
associativa e la migliore diffusione
di procedure, linguaggi e finalità comuni
e di un’immagine condivisa.
A Z I O N I
Sito internet www.anpasliguria.it
Il sito internet è lo strumento grazie al quale manteniamo
il contatto con tutti i nostri portatori di interesse
e con cui forniamo una panoramica su Anpas Liguria e
sulle attività che svolgiamo e i valori che ci spingono a
farlo.
Viene costantemente aggiornato nei contenuti con
notizie che riguardano il movimento delle pubbliche
assistenze. Prevede anche spazi di connessione tra il
privato e le associazioni sul territorio, come il form “diventa
volontario”, per stabilire un primo contatto tra il
singolo cittadino e la pubblica assistenza della sua zona.
Social network e multimedia
Anpas Liguria utilizza principalmente Facebook e Instagram:
tramite la presenza sui social network vengono
diffuse in modo immediato notizie e contenuti multimediali
e raccontate le attività di particolare rilievo. In
costante aumento il numero dei contatti che ci impone
una sempre maggiore attenzione ai contenuti pubblicati
e alla coerenza degli stessi con i valori delle pubbliche
assistenze e di Anpas.
Abbiamo realizzato una policy per quanto riguarda manifestazioni
e assistenze sanitarie, al fine di canalizzare
il flusso di informazioni durante gli eventi in cui Anpas
Liguria è direttamente coinvolta ed evitare dispersioni,
difformità, confusione sulle fonti, messaggi in contrasto
con l’immagine generale del movimento Anpas o
con i committenti del servizio.
Costante anche il monitoraggio delle pagine delle pubbliche
assistenze associate per verificarne la coerenza
con la comunicazione generale.
L’archivio immagini è stato implementato grazie soprattutto
ai contributi provenienti dai comunicatori
delle pubbliche assistenze visto che non sono stati organizzati
eventi e manifestazioni direttamente dal Comitato
regionale.
Per la prima volta è stata organizzato un talk in diretta
Facebook per la promozione del Servizio Civile dal titolo
“SC - Esse(R)Ci - Racconti di Servizio Civile in pubblica
assistenza”: abbiamo invitato alcuni ragazzi che
hanno fatto il Servizio Civile nelle nostre associazioni e,
attraverso la moderazione di un conduttore, abbiamo
fatto raccontare loro ciò che è stata questa esperienza,
attraverso aneddoti, risvolti operativi, considerazioni
personali, emozioni.
È stata senza dubbio un’iniziativa ben riuscita in cui abbiamo
trasmesso un messaggio coerente con i valori di
Anpas e che verrà ripetuta per il prossimo bando.
Da ricordare inoltre, sempre per il Servizio Civile, il video
realizzato in occasione dell’inizio del servizio stesso:
un montaggio rapido dei volti dei nuovi arrivati nel
gesto di indossare una mascherina su cui avevano scritto
un hashtag sul significato che aveva per loro iniziare
questa esperienza.
Da citare ancora un’ulteriore iniziativa rivolta a tutte
47
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
Bilancio sociale
Nel corso dell’anno è stato realizzato il decimo bilancio
sociale Anpas Liguria. Realizzato interamente all’interno
della struttura per quanto riguarda i contenuti,
la grafica e l’impaginazione, il bilancio sociale è stato
presentato e approvato dall’assemblea regionale dei
soci nel mese di ottobre. L’edizione relativa all’esercizio
Altre azioni
Essendo l’area comunicazione trasversale a tutti gli altri
settori, le attività svolte vengono trattate nei rispettivi
capitoli di competenza.
Tra le principali ricordiamo la campagna pubblicitaria
per l’adesione al Servizio Civile e la campagna per la
promozione delle donazioni del 5x1000 alle pubbliche
assistenze.
Costante è l’attività di immagine coordinata che va
dall’omogeneizzazione dell’immagine su divise e per le
le pubbliche assistenze in occasione della Pasqua: un
video intitolato “La Pasqua che vorrei” in cui i volontari
ci hanno raccontato cosa avrebbero voluto trovare
idealmente come sorpresa nell’uovo di Pasqua: visto il
periodo molti di questi messaggi hanno raccolto testimonianze
comuni riguardanti la fine della pandemia, la
voglia di riabbracciarsi e di condividere spazi ed esperienze
insieme.
2020 è stata redatta adottando le “Linee guida per la
redazione del Bilancio Sociale degli enti del Terzo Settore”
di cui al Decreto del Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali del 4 luglio 2019, che hanno richiesto
una profonda revisione della struttura del documento
in precedenza utilizzata. É stampato in carta riciclata.
Gruppo comunicazione nazionale
Prosegue sempre a livello nazionale lo scambio continuo
di informazioni e contenuti con la rete di comunicatori,
coordinata da Anpas Nazionale. Lo scopo è quello
di rendere Anpas una fonte attendibile e credibile nei
confronti sia dei media che del cittadino attraverso la
pubblicazione di notizie verificate, coerenti con il servizio
di pubblica assistenza. Inoltre la diffusione di iniziative
e di media comuni contribuiscono ad aumentare la
visibilità e la riconoscibilità del “marchio” Anpas su tutto
il territorio nazionale, Sono stati 16 i video pubblicati
in cross-posting attraverso Anpas Nazionale in occasione
di eventi, notizie o ricorrenze che riguardavano
l’intero movimento delle pubbliche assistenze.
Ufficio stampa
L’area comunicazione si occupa inoltre della redazione
e dell’invio dei comunicati stampa alle diverse testate
locali, di interfacciarsi con i giornalisti nel caso vengano
richieste ulteriori informazioni o approfondimenti e
di organizzare interviste o servizi qualora si presenti la
necessità, valutandone l’opportunità con la dirigenza.
livree dei mezzi, al controllo e concessione dell’utilizzo
del logo Anpas Liguria da parte di fornitori, associazioni
e partner.
L’area comunicazione si occupa inoltre di provvedere a
ristampe di materiali didattici e amministrativi, apportando
le eventuali correzioni o gli aggiornamenti del
caso (manuali formazione, registri sanificazione, cancelleria
di consumo, ecc.)
R I S U L T A T I
Sito internet
Social network: copertura pagina Facebook e profilo Instagram
26RICHIESTE
“DIVENTA VOLONTARIO” (-30%)
168MILA
UTENTI UNICI FB (+59%)
16MILA
UTENTI UNICI IG (+600%)
48
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
R I S U L T A T I
Composizione pubblico social network di Anpas Liguria (FB + IG)
7,9
MILA CONTATTI FB (+288)
1,9
MILA FOLLOWER IG (+91)
65+ 2% 5%
55-64
45-54
35-44
25-34
18-24
4% 7%
6% 11%
7% 12%
13% 17%
7% 9%
Donne 38,5%
Uomini 61,5%
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%
IL POST PIÙ SEGUITO SU FACEBOOK
LA FOTO CHE PIÙ È PIACIUTA SU INSTAGRAM
Copertura: 36 mila persone
Interazioni: 1,6 mila
Copertura: 1,2 mila persone
Like: 131
IL VIDEO PIÙ VISTO
Facebook + Instagram:
Visualizzazioni:
5 mila
Interazioni:
469
49
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.2.3 AREA PROGETTAZIONE
C O N T E S T O
Dalla fine del 2019 il Comitato
Regionale ha iniziato a sviluppare
un’attività più costante e strutturata
di monitoraggio e individuazione
delle opportunità di accesso a contributi
e finanziamenti attraverso
bandi a livello nazionale e regionale,
e una correlata attività di progettazione.
La nuova funzione è stata
avviata con l’inserimento in organico
di una risorsa specificamente
dedicata, che affianca inoltre l’ufficio
servizio civile universale nella
scrittura e presentazione dei relativi
programmi e progetti e nella
formazione generale dei volontari
per i profili e contenuti più legati
alla progettazione sociale ed alla
cittadinanza attiva.
Nel 2021, anche grazie al progressivo
esaurirsi degli effetti della crisi
sanitaria sulle attività lavorative, la
“nuova” funzione si è ulteriormente
strutturata ed è entrata definitivamente
tra le attività “ordinarie”
del Comitato, acquisendo maggior
riconoscibilità dentro e fuori l’associazione,
e ponendosi anche come
area di coordinamento e gestione
dei progetti finanziati.
A Z I O N I
Al di là degli specifici esiti che hanno avuto le singole
domande di finanziamento, l’orientamento assunto a
livello regionale è quello di lavorare sempre di più alla
stesura di progetti che valorizzino maggiormente le
ordinarie attività associative, in corso e future, e a questi
affiancare iniziative progettuali che rappresentino
nuovi possibili ambiti di sviluppo, in modo tale da avere
elaborati utili ed utilizzabili facilmente sia nell’ambito di
altri canali e strumenti di fundraising, sia in occasione di
nuovi bandi e finanziamenti attivabili da Enti pubblici,
Fondazioni ed altri possibili Enti finanziatori.
L’attività di progettazione rappresenta comunque e
sempre un momento di crescita per l’Associazione,
favorisce una più attenta e puntuale analisi dei bisogni,
una più accurata raccolta ed elaborazione delle
informazioni e dei dati disponibili sui servizi e spinge
l’organizzazione a sviluppare nuove idee mettendo in
relazione strategie e obiettivi, strumenti e risorse necessarie,
persone e mezzi disponibili, con uno sguardo
sempre proiettato al futuro di medio e lungo periodo.
In questo scenario, caratterizzato da una forte esigenza
di innovazione, anche organizzativa, dalla ricerca e
individuazione di nuove opportunità di sviluppo, e dalla
volontà di ampliare il campo di azione di Anpas Liguria
attraverso nuove possibili linee di attività, si inserisce
anche l’adesione dell’associazione, e di alcune delle
pubbliche assistenze, a reti e tavoli di co-progettazione
sorti in ambito istituzionale, a livello comunale e regionale,
e, in particolare, nel 2021, all’ATS Giovani sorta
nell’ambito del patto di sussidiarietà della Regione Liguria
ex DGR 894/2021.
Si ricorda infine il progetto presentato dal Comitato
nell’ambito dell’Iniziativa dell’Università di Genova, in
collaborazione con CELIVO, “Formazione alla cittadinanza”
che prevede percorsi formativi e di “pratica di
volontariato” che consentono agli studenti aderenti di
acquisire crediti formativi a fronte della loro attività
presso enti del terzo settore.
50
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
R I S U L T A T I
ENTE FINANZIATORE/
BANDO
Fondazione CARIGE
Bando Progetto Genova
Fondazione CARIGE
Bando “Contrastare
l’isolamento sociale delle
persone over 70, sorto o
aggravato dalla pandemia
Covid 19”
Regione Liguria
Attività realizzate dal
Patto di sussidiarietà DGR
894/2021 - Patto Giovani;
Coprogettazione di iniziative
di interesse generale da parte
di APS, ODV e FTS - Area
Giovani
Chiesa Valdese
Otto per mille Chiesa Valdese
Bando annuale
Fondazione Compagnia di
San Paolo
Bando “Next Generation You”
PROGETTO
La città Si Cura
Realizzazione di un percorso di formazione e successivo
inserimento lavorativo per 12 disoccupati
all'interno di alcune sedi Anpas
EVENTUALE
CONTRIBUTO
Concesso
finanziamento di
€ 50.000,00
70 mi dà tanto Concesso
finanziamento di
€ 21.000,0
GenerAzioni 2022 - RAP. RAgazzi Protagonisti
Progetto T.A.C.S.I – Tornare a casa sicuri
Allestimento centrale operativa e struttura di
coordinamento e gestione di un nuovo servizio di N.
verde finalizzato, prevalentemente, a riaccompagnare
gli utenti al proprio domicilio dopo le cure ospedaliere
Rafforzamento organizzativo degli enti no profit
Concesso
finanziamento di
€ 6.600,0
Valutazione
ancora in corso
Progetto non
ammesso a
finazianento
PERIODO
2021
2021/2022
2021/2022
2021
2021
Fondazione CARIGE
Bando “Contrastare i
fenomeni di devianza negli
adolescenti e/o nei giovani,
sorti o aggravati a segutio
della pandermia Covid-19”
RAP. RAgazzi Protagonisti
Progetto non
ammesso a
finazianento
2021
Progetto “La Città Si cura”
Il progetto “La Città Si cura” ha avuto inizio nel dicembre
del 2020. Le attività, che hanno avuto luogo per lo
più in aree che avevano subito particolari disagi dopo
il crollo del Ponte Morandi, si sono articolate nell’arco
di un anno, nelle previste tre principali fasi temporali:
• il percorso formativo;
• il primo periodo di tirocinio presso le sedi ospitanti,
della durata di 5 mesi, destinato a 12 giovani;
• il secondo periodo di tirocinio ed inserimento
lavorativo, della durata di ulteriori 5 mesi, che ha
coinvolto oltre la metà dei giovani disoccupati.
Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti:
• rafforzare le conoscenze generali e le competenze
tecniche di 12 giovani disoccupati, rilasciando
certificati e attestati di qualifica spendibili nel
mercato del lavoro;
• garantire il rafforzamento delle conoscenze/competenze
attraverso l’avvio di un periodo di tirocinio
formativi della durata di 5 mesi presso alcune
Pubbliche Assistenze;
• rafforzare ulteriormente tali conoscenze/competenze
grazie a ulteriori periodi di “formazione su
campo” attraverso i rinnovi dei tirocini per almeno
il 50% dei destinatari.
Nei mesi di gennaio e febbraio, in collaborazione con
l’agenzia formativa Conform, è stato progettato, organizzato
e attivato un percorso formativo di oltre 90
ore, suddivisi nei seguenti moduli:
• PERCORSO INTEGRATO DI SICUREZZA (32
51
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
R I S U L T A T I
ore): rischi specifici e primo soccorso.
• COMPETENZE RELAZIONALI (24 ore): Competenze
relazionali, Elementi base di Lingua Inglese
e Orientamento al lavoro.
• CORSO DI PRIMO SOCCORSO (35 ore) , secondo
i criteri definiti dalla Deliberazione del 22
maggio 2003 della Conferenza Stato Regioni
“Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento
permanente del personale operante nel
sistema di emergenza/urgenza” al termine del quale
è stato rilasciato ai partecipanti l’attestato di
partecipazione al Corso BLS-D secondo le linee
guida I.L.C.O.R., inclusa l’autorizzazione all’uso
del defibrillatore semiautomatico in ambiente
extra ospedaliero in ottemperanza alla D.G.R. n.
1161/2014.
12 90 12
GIOVANI COINVOLTI ORE DI FORMAZIONE
L’attivazione dei tirocini è stata pensata per agevolare
il processo di inserimento lavorativo dei 12 giovani
interessati dal progetto, attraverso una vera e propria
esperienza di lavoro presso i 7 soggetti ospitanti individuati:
Croce Rosa Rivarolese, Croce Verde Pontedecimo,
Croce Verde Sestri Ponente, Croce Azzurra
Fegino, Croce d’Oro Sampierdarena, Croce Blu Castelletto
e Croce Bianca Cornigliano.
Il tirocinio inziale di 5 mesi per tutti, prevedeva un orario
lavorativo di 25/30 h settimanali ed una retribuzione
mensile proporzionata alle ore di lavoro richieste
dai soggetti ospitanti. Esaurita la prima fase di tirocini,
per 7 dei 12 destinatari è stata attivata una proroga di
ulteriori 7 mesi ed uno dei giovani che hanno vissuto
questa lunga e preziosa esperienza è stato assunto a
tempo indeterminato.
MESI DI TIROCINIO (5+7)
1ASSUNZIONE A
TEMPO INDETERMINATO
52
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
5.3 ATTIVITÀ IN FAVORE DEGLI ENTI
DEL TERZO SETTORE
L’erogazione di servizi strumentali
e la rappresentanza realizzata in favore
di enti del terzo settore, principalmente
verso le associazioni aderenti,
è riconosciuta come attività di
interesse generale dall’art. 5 comma
1 lett. m del Codice del terzo
settore. Questi servizi costituiscono
uno dei fondamentali settori di
attività di Anpas Liguria: l’apporto
delle competenze e delle esperienze
delle risorse umane e dell’organizzazione,
unita alle significative risorse
economiche impegnate in tal
senso, consente di realizzare molteplici
azioni a favore delle associate
per quanto concerne la rappresentanza
verso le istituzioni e gli altri
portatori di interesse pubblici e privati,
oltre a permetterci di erogare
in favore delle pubbliche assistenze
molteplici servizi a sostegno dell’attività
quotidiana.
5.3.1 SERVIZI STRUMENTALI
C O N T E S T O
I servizi strumentali realizzati da
Anpas Liguria sono rivolti alle associazioni
di volontariato aderenti e si
prefiggono l’obiettivo di sostenere,
agevolare e qualificare il servizio
da queste reso, in particolare nell’
ambito sanitario, e fornire strumenti
utili e necessari alla corretta
gestione delle organizzazioni. La
loro realizzazione consente inoltre
di garantire un più elevato livello
di sicurezza e qualità del servizio
assicurando tanto al personale volontario
e dipendente delle associazioni
quanto all’utenza l’utilizzo di
attrezzature ed impianti idonei ed
efficienti.
A Z I O N I
Manutenzione strumenti elettro medicali e attrezzature
Dal 2015 Anpas Liguria ha stipulato appositi contratti
con i principali produttori di attrezzature sanitarie tiparametrico - ventilatore polmonare – defibrillatore
matico esterno – aspiratore di secreti – monitor mul-
presenti sul mercato quali Ferno Italia srl - Meber srl manuale) e degli impianti ossigeno impiegati nell’intero
– Spencer Italia srl e con qualificati fornitori quali Medical
Care System srl, per l’effettuazione dei controlli done in via diretta l’onere economico con una spesa
parco automezzi delle associazioni aderenti, assumen-
e delle manutenzioni periodiche delle attrezzature annua complessiva pari a circa € 158.000).
sanitarie (barelle autocaricanti – sedie per trasporto
di pazienti – barelle a cucchiaio, ecc.) degli apparecchi
elettromedicali (saturimetro – defibrillatore semiauto-
Procedura di sanificazione dei mezzi
Di minor impatto economico ma non meno importante
il processo sviluppato per assicurare la corretta applicazione
e tracciabilità delle operazioni di sanificazione
dei mezzi adibiti al soccorso e trasporto sanitario
secondo le linee guida indicate previste dalle vigenti
norme e per le quali viene altresì assicurata da parte
di Anpas Liguria la fornitura per ogni mezzo che svolge
servizio il necessario registro (distribuiti 938 registri).
Ponti radio
Viene infine assicurata, al momento per il territorio
compreso da La Spezia a Genova, la conduzione, gestione
e manutenzione di 4 ponti radio in frequenza
VHF operanti sulle frequenze in concessione tramite
Copass, che assicurano un’opportunità di comunicazione
sia nell’ambito dei servizi sanitari ordinari e/o di
assistenza ma anche e soprattutto in caso di interventi
connessi a calamità o azioni di protezione civile (5 ponti
radio – 105 radio; spesa € 6.200).
53
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
Campagna 5x1000
Per incentivare le donazioni attraverso il 5x1000 è stata
riproposta alle associazioni - ormai per il sesto anno
consecutivo - la campagna realizzata ad hoc da Anpas
Liguria.
Come per il 2020, la campagna è stata declinata in
diversi formati per l’utilizzo sui social network (Facebook
e Instagram). In più è stato anche realizzato
Immagine coordinata
È proseguita l’attività di omogeneizzazione dell’immagine
rispetto alle direttive nazionali sull’applicazione
del logo Anpas su divise, automezzi e materiali vari, per
apportare un valore aggiunto fatto di visibilità, riconoscibilità
e senso di appartenenza ad un unico Movimento.
Allo scopo di incentivare questo percorso presso le
pubbliche assistenze, il Comitato Regionale ha continuato
a farsi carico delle spese di impianto e di realizzazione
della personalizzazione delle divise dei volontari,
comprendente la patch da apporre sulla schiena delle
divise con il logo Anpas Liguria e la dicitura della pubblica
assistenza, più la patch da apporre sul braccio con il
solo logo Anpas Liguria.
L’iniziativa si è consolidata tra le pubbliche assistenze,
mantenendosi su circa 1.200 divise personalizzate
all’anno.
un formato da utilizzare per locandine e volantini.
La campagna è stata richiesta da 49 pubbliche assistenze.
Oltre ai formati standard per tutti quanti, si è
inoltre provveduto a realizzare particolari formati per
le associazioni che ne hanno fatto richiesta (es. per affissioni).
Consulenza e assistenza in materia di trattamento dei dati
L’adozione delle previsioni di cui al Regolamento Generale
sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha richiamato neta
individuata la società di consulenza Finaudit srl ed al
tutela dei dati ed in particolare di quelli sensibili. È stagli
ultimi anni l’attenzione sul tema della gestione, trattamento
e tutela dei dati. La nuova normativa impone rafini quale consulente da mettere a disposizione delle
suo interno in particolare la figura del Dott. Enrico Se-
anche agli enti di terzo settore nuovi e più complessivi associazioni per una attività annuale di audit in tema
adempimenti non solo sotto il profilo organizzativo e di trattamento dati e di adeguamento, ove necessario
della tutela del dato ma anche dal punto di vista burocratico
attraverso l’adozione di specifiche procedure del 2021 ha visto il contatto del consulente con 56
delle misure e delle procedure. L’attività nel corso
e misure. Nel corso dell’Assemblea generale dei soci associazioni ed il completamento della revisione
dell’ottobre del 2020 il tema era stato oggetto di confronto
e nell’ambito dell’azione di autofinanziamento in 29 associazioni. Nel corso del 2021 il Dott. Enrico
delle procedure e delle misure di trattamento dati
della rete associativa attraverso l’incremento della quota
associativa si è condivisa la necessità di disporre di Officer (DPO) di Anpas Liguria in considerazione della
Serafini ha altresì assunto l’incarico di Data Protection
un supporto qualificato da mettere a disposizione delle popolazione dei dati dell’archivio del personale e degli
associate per mantenere allineate le proprie procedure assistiti sul gestionale SMARTGAV a cui il personale incaricato
da Anpas Liguria ha e misure in modo da assicurare una corretta gestione e
accesso.
54
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
Assistenza, informazioni e consulenza per le associate
Attraverso l’apporto delle competenze professionali
presenti nella struttura del comitato, negli organi di preventiva verifica, rispetto alle assemblee straordi-
tutto 2020 è proseguita a cura del personale l’azione
sociali e attraverso i consulenti viene svolta l’azione narie di approvazione delle singole associazione, delle
quotidiana di supporto, assistenza e aggiornamento bozze di Statuto predisposte per evitare che potessero
essere opposte contestazioni dagli uffici preposti in
in favore delle associazioni. Questa avviene tramite
la risposta a specifici quesiti, la diffusione di circolari fase di recepimento e di approvazione degli atti. Sono
e l’elaborazione di puntuali pareri. Nonostante le limitazioni
agli incontri associativi imposti dal covid-19 e te osservazioni, commenti, proposte di modifica e di
stati visionati gli statuti di 62 associazoni e formula-
le proroghe emanate per l’integrale applicazione del integrazione ai fini di un corretto recepimento della
Dlgs.117/17 (Codice del Terzo Settore), anche per nuova normativa nelle previsioni statutarie.
Altri servizi
Orientati ad agevolare la gestione complessiva dell’associazione
i servizi quali la messa a disposizione per
ciascuna associazione di una casella pec e l’aggiornamento
periodico dell’elenco dei mezzi ai fini dell’autorizzazione
al transito sulle corsie preferenziali e le zone
a traffico limitato del comune di Genova, gestite con
sistemi di rilevazione automatica delle violazioni (white
list). Sono infine messi a disposizione delle associazioni
da Anpas Liguria strumenti e attrezzature utili da
utilizzare in ambito formativo o di manifestazioni e
iniziative specifiche atte a promuovere la cultura del
volontariato. Nel corso del 2021 l’attività in senso è
stata fortemente ridotta per l’impossibilità di realizzare
tali iniziative a causa del Covid-19.
Software gestionale
Nell’assemblea generale dei soci dell’ottobre 2020 si
era proposta e condivisa la necessità e l’opportunità di
adottare un sistema gestionale informatico unico per
tutte le pubbliche assistenze, autofinanziandolo attraverso
le quote associative. Fine ultimo, quello di gestire
l’associazione attraverso la raccolta e l’elaborazione
dei dati per i diversi utilizzi in modo omogeneo su tutto
il territorio regionale i dati inerenti il personale (soci,
volontari, dipendenti, giovani del servizio civile), gli automezzi,
i servizi svolti e le altre informazioni occorrenti
anche alle diverse rendicontazioni periodiche.
Nel mese dicembre 2020 è stato sottoscritto contratto
con la società Gruppo Informatico per la fornitura del
nuovo gestionale SMARTGAV il cui utilizzo è stato implementato
sin dal Gennaio 2021 avviando, in favore
delle associate, un percorso di accompagnamento, formazione
ed assistenza, sia attraverso il personale del
Comitato Regionale sia con il supporto dei tecnici della
società informatica fornitrice.
Come tutte le innovazioni il percorso avviato richiede
tempo: nel corso del 2021 il nuovo gestionale è stato
messo a disposizione di 91 associazioni (37 su Genova,
24 sulla Spezia, 26 su Savona, 4 su Imperia). Alcune
ne hanno avviato l’utilizzo solo in modo parziale,
altre devono ancora metterlo in uso: l’obiettivo è che
a Gennaio del 2023, tutte le associazioni lo utilizzino
definitivamente come principale e unico sistema gestionale.
Simulazione di soccorso
55
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
R I S U L T A T I
488MILA €
GLI ONERI SOSTENUTI PER I SERVIZI
ALLE PUBBLICHE ASSISTENZE DI CUI:
158MILA €
ONERI MANUTENZIONE
STRUMENTI E ATTREZZATURE(+5%)
10MILA €
ONERI IMMAGINE
COORDINATA (=)
112MILA €
ONERI NUOVO GESTIONALE
SMARTGAV
30MILA €
ONERI NUOVO CONSULENZE
TRATTAMENTO DATI
91
ASSOCIAZIONI A CUI È STATO MESSO A
DISPOSIZIONE SMARTGAV
49
P.A. ADERENTI
CAMPAGNA 5X1000
1,2MILA
DIVISE PERSONALIZZATE
A CARICO DEL COMITATO
986
QUESITI DELLE P.A. EVASI
(ARGOMENTI GENERALI)
938
REGISTRI SANIFICAZIONE
DISTRIBUITI
62
STATUTI P.A. REVISIONATI
4RACCOLTE DATI
5PONTI RADIO
92
CONSULENZE
PER RENDICONTAZIONE
56
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
C O N T E S T O
5.4.2 RAPPRESENTANZA
Parallelamente all’erogazione di
servizi strumentali Anpas Liguria
esercita sin dalla sua fondazione
una preminente, importante e insostituibile
azione di rappresentanza
degli enti di terzo settore ed in
particolare di quelli associati. Gli interlocutori
sono i portatori di interesse
istituzionali, pubblici e privati
con cui ha rafforzato e consolidato
nel tempo i rapporti.
L’attività di rappresentanza si rivolge
in modo trasversale a tutti i
diversi ambiti in cui operano Anpas
Liguria e le proprie associate, seppur
con una particolare attenzione
in ambito sanitario.
L’obiettivo primario dell’azione di
rappresentanza di Anpas Liguria per
l’anno 2021 era quello di giungere
nel confronto con la Regione Liguria,
Alisa e le Aziende Sanitarie territoriali
ed ospedalieri, alla condivisione
ed attuazione di un nuovo modello
organizzativo del sistema territoriale
di soccorso e trasporto sanitario.
Il 2020 ci aveva infatti visto raggiungere
il traguardo della riforma della
Legge Regionale di riferimento N.
41/2006 ed il suo allineamento all’
evoluzione normativa e ai pronunciamenti
giurisdizionali, comunitari
e nazionali.
Il successivo, naturale e conseguente
passo teso ad assicurare un nuovo
impulso a un percorso di continuità
e valorizzazione dell’apporto
delle associazioni di volontariato di
pubblica assistenza al sistema del
trasporto e soccorso sanitario del
servizio sanitario regionale, era indiscutibilmente
rappresentato dalla
riorganizzazione operativa del sistema
e dalla definizione di un nuovo
accordo quadro regionale in sostituzione
di quello sottoscritto nel 2010
(D.G.R 283/2010), ormai obsoleto
ed inadeguato rispetto alle mutate
esigenze del sistema.
La prosecuzione della crisi pandemica
del Covid-19, l’urgenza dell’attuazione
della compagna vaccinale,
hanno per molti mesi sottratto
l’attenzione dei nostri interlocutori
e l’anno 2021 è stato così un momento
di transizione ed attesa nel
quale l’azione di rappresentanza si
è spesso trasferita sui tavoli delle
conferenze locali presso le aziende
sanitarie per l’organizzazione dei
diversi servizi straordinari legati alla
situazione pandemica.
AZIONI E RISULTATI
Con la legge 7/2020 erano state adeguate la L.R.
24/96 in materia di rilascio dell’autorizzazione sanitaria
al trasporto infermi e infortunati e soprattutto il capo
V “Servizi di ambulanza e trasporto pazienti” della L.R.
41/2006 “Riordino del sistema sanitario” che ,all’art.
42ter, prevede la costituzione, della “Conferenza Regionale
permanente per i servizi di ambulanza e trasporto
pazienti” alla quale partecipano Regione Liguria
- A.Li.Sa, Aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere, Il
Dipartimento interaziendale regionale Emergenza 118
ed i rappresentanti delle reti associative di cui all’art.41
del Codice del Terzo settore
La Conferenza Regionale si è insediata con delibera
della Giunta Regionale della Regione Liguria N.619
del 16 luglio 2021ed ANPAS Liguria è al suo interno
rappresentata dall’Avv. Gabriele Marino Noberasco
(membro effettivo) e dal Direttore Luca Cosso in qualità
di membro supplente.
La Conferenza Regionale ha adottato il proprio “Regolamento
di funzionamento” e costituito un gruppo
tecnico di lavoro al quale hanno partecipato i rappresentanti
indicati da Anpas Liguria per predisporre la
formulazione di un parere alla Giunta Regionale della
Regione Liguria contenente indicazioni per la definizione
del nuovo sistema
di trasporto e
soccorso sanitario
extraospedaliero.
80MILA €
Nella seduta del 16
dicembre 2021 la ONERI PER
“Conferenza Regionale”
assumendo le
RAPPRESENTANZA (+27%)
proposte del gruppo tecnico ha approvato all’unanimità
e trasmesso alla Giunta Regionale della Regione
Liguria il parere in questione.
La Giunta Regionale con propria delibera ha a sua volta
assunto all’unanimità il parere formulato dalla “Conferenza
Regionale” e dato mandato agli uffici della
Regione ed alle Aziende competenti di attivarsi per la
definizione di quanto occorrente nel rispetto delle linee
guida contenute nel documento.
Accanto a questa primaria azione numerosi sono stati
gli interventi che Anpas Liguria ha dovuto effettuare
con i propri rappresentanti in seno alle Conferenze
Locali al fine di assicurare la corretta continuità nell’applicazione
dei rimborsi aggiuntivi determinati in conseguenza
della pandemia da Covid-19 che, pur perdurando
lo stato di emergenza diverse aziende sanitarie
57
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
territoriali e/o ospedaliere avrebbero voluto sospendere.
In via indiretta e più trasversale, anche in favore di altri
ETS, è stata infine l’azione di rappresentanza che Anpas
Liguria ha svolto mediante il proprio rappresentante
nel Centro Servizi al Volontariato di Genova. Come
noto il periodo è caratterizzato dalla progressiva applicazione
delle previsioni del Codice del Terzo Settore ed
in particolare dall’’istituzione del Registro unico nazionale
del terzo settore. In tale ambito fondamentale è
risultata la partecipazione ai tavoli istituiti con Regione
Liguria per l’attuazione delle procedure in questione
al fine di assicurare il necessario supporto a tutte le
associazioni coinvolte ed in particolare a quelle di volontariato,
tra cui sono incluse le pubbliche assistenze
aderenti ad Anpas Liguria.
5.4.2.1 Trasporti Sanitari
In questo schema si riportano i dati dei trasporti sanitari
effettuati in convenzione con il sistema sanitario
regionale eseguiti dalle pubbliche assistenze associate
Anpas Liguria. Laddove possibile si è cercato di mettere
in relazione il dato del 2021 con quello dell’anno
precedente, ben coscienti che il 2020 è stato un anno
diverso da tutti gli altri a causa dell’diffondersi della
pandemia, del lockdown conseguente e di tutte le misure
ad esse correlate. Tutti parametri che hanno naturalmente
stravolto l’operatività delle associazioni.
SERVIZI DI SOCCORSO E TRASPORTO ANPAS NEL 2021
AZIENDA ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 TOT.
2021 2020 2021 2020 2021 2020 2021 2020 2021 2020 2021 2020
ORDINARI 1.876 741 12.701 4.261 62.322 42.614 8.138 5.689 8.317 4.378 93.354 57.683
DIALIZZATI 7.272 1.892 12.003 7.085 47.992 47.815 10.862 8.413 14.985 15.535 93.114 80.740
OSPEDALIERI 4.042 1.430 15.247 9.497 18.717 40.710 4.392 2.920 4.183 3.946 46.581 58.503
ALTRO 785 - 421 - 839 - 1.118 - - - 3.163 -
TOT. ORD. 13.975 4.063 40.372 20.843 129.870 131.139 24.510 17.022 27.485 23.859 236.212 196.926
EMERG. 10.564 4.977 30.074 15.961 44.651 48.145 10.228 13.885 9.732 8.885 105.249 91.853
58
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
5.4 PROTEZIONE CIVILE
C O N T E S T O
Anche nell’anno 2021 l’attività
dell’area Protezione civile si è
inevitabilmente intersecate e sovrapposte
con i diversi e molteplici
interventi, anche di natura preventiva
e sanitaria, realizzati nell’ambito
dell’emergenza determinata dal
Covid-19.
La disponibilità dei mezzi della colonna
mobile regionale di protezione
civile di Anpas Liguria si è rivelata
essenziale per proseguire nel
plurisettimanale ritiro e distribuzione
dei dispositivi di protezione
individuale.
Non sono mancate le emergenze
di natura idrogeologica che puntualmente
ogni anno colpiscono
il nostro territorio e che ancora
una volta ci hanno visti impegnati
nell’intervento nelle aree colpite, in
particolare nel comune di Rossiglione,
e nelle azioni di monitoraggio sul
territorio e presidio all’interno della
sala emergenza del comune di Genova
durante le allerte di carattere
arancione e rosso.
Sono infine proseguite sia le azioni
di potenziamento delle risorse strumentali
sia la formazione dei volontari
delle associazioni aderenti per
migliorare e potenziare la capacità
operativa in caso di intervento.
Parzialmente penalizzate sono state
invece le attività di prevenzione
che Anpas Liguria ormai stabilmente
svolge da diversi anni in ambito
di protezione civile. Per il secondo
anno consecutivo non è stato possibile
realizzare il campo “Anch’io
sono la protezione civile” rivolto ai
giovani e giovanissimi, mentre è ripresa
in condizioni pressoché normali
la campagna “Io non rischio”.
Infine anche il 2021 ci ha visto ulteriormente
rafforzare, con l’iscrizione
di sei associazioni, la presenza di
ANPAS Liguria e delle sue articolazioni
nel registro delle organizzazioni
di volontariato di protezione
civile della Regione Liguria, ad ulteriore
testimonianza del crescente
impegno del movimento e della sua
base nell’ambito della Protezione
Civile anche su scala regionale e
locale.
59
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
A Z I O N I
Potenziamento dei mezzi della colonna mobile di protezione civile
Formazione volontari di protezione civile
Interventi ed emergenze territoriali
Nell’ambito delle convenzioni sottoscritte con Regione
Liguria e Comune di Genova per interventi, emergenze
e attività di prevenzione dei rischi, Anpas Liguria ha assicurato
l’intervento sul campo di squadre di volontari
operativi e, inoltre, di propri operatori nelle sale emergenze
per recepire le necessità contingenti, smistarle
sul territorio di competenza e organizzandone la risoluzione
in maniera efficace.
In particolare, nel 2021 vanno a confluire in questa
voce le ore di servizio e i volontari impiegati sia per
Io non rischio
“Io non rischio”, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare
la popolazione sui maggiori rischi naturali che
interessano il nostro Paese (terremoti, alluvioni, e maremoti),
è promossa dal Dipartimento della Protezione
Civile con Anpas, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica
e Vulcanologia e Reluis – Rete dei Laboratori Universitari
di Ingegneria Sismica.
L’obiettivo principale è quello di promuovere il ruolo
Per poter assolvere in modo adeguato alle richieste di
intervento sempre più frequenti è indispensabile disporre
di idonee attrezzature ed automezzi.
Il 2021 ci ha visti ancora impegnati nel potenziamento
delle risorse tecniche e strumentali nell’ambito della
nostra colonna mobile di protezione civile e all’interno
della colonna mobile di protezione civile della Regione
Liguria.
Con il contributo in precedenza assegnato dal Dipartimento
di protezione civile della Regione Liguria è stato
acquistato un autocarro per trasporto cose Iveco
Stralis con Gru Fassi da utilizzare per il trasporto di
materiali e attrezzature nell’ambito delle attività di protezione
civile (costo: € 85.400 interamente finanziato
dalla Regione Liguria).
Si è inoltre proceduto all’acquisto di un carrello elevatore
termico Toyota Tonero per facilitare le operazioni
di carico, scarico e trasporto dei materiali e delle
attrezzature (costo € 27.694,00).
L’acquisto e l’utilizzo di questi nuovi mezzi hanno altresì
comportato l’acquisizione di attrezzature specifiche
per la movimentazione dei container e dei materiali
utilizzati nell’ambito delle attività di protezione civile
quali catene a gancio, fasce di sollevamento e cinghie di
ancoraggio aventi diversa portata (costo attrezzature
€ 4.000).
La formazione dei volontari nel comparto protezione
civile, così come per il settore sanitario, è un elemento
fondamentale e irrinunciabile al fine di assicurare la
presenza sugli scenari di intervento di operatori qualificati,
capaci di operare nei diversi contesti con la miglior
professionalità possibile e in condizioni di sicurezza.
Nel 2021 abbiamo proseguito i percorsi formativi rivolti
a volontari e dipendenti delle pubbliche assistenze
al fine di acquisire le competenze necessarie per far
fronte alle esigenze emerse nel corso degli ultimi anni:
sono stati quindi organizzati corsi OCN (Operatore di
Colonna Mobile Nazionale), corsi OCR (Operatore di
Colonna Mobile Regionale), quest’ultimo anche in modalità
di formazione a distanza su piattaforma digitale.
allerte meteo che per l’intervento di pulizia a seguito
dell’alluvione che ha colpito il comune di Rossiglione
in provincia di Genova ad ottobre.
Per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, la sala operativa
regionale è rimasta attiva per tutto il corso dell’anno
per il reperimento presso i magazzini di Regione
Liguria e la successiva distribuzione alle pubbliche
assistenze dei dispositivi di protezione individuale
necessari ai trasporti sanitari Covid (mascherine, guanti,
tute, ecc.).
attivo dei cittadini nella prevenzione e nella riduzione
del rischio.
Anche per il 2021, come l’anno precedente, l’iniziativa
si è infatti svolta fisicamente in piazza soltanto a Genova,
mentre le altre “piazze” in Liguria sono state organizzate
virtualmente con una serie di iniziative online.
Iscrizione elenco regionale del volontariato di protezione civile
A livello di segreteria, siamo punto di riferimento per l’iscrizione
delle nostre associate all’elenco regionale del
volontariato di protezione civile. Ci occupiamo quindi
della raccolta, della verifica e del successivo invio della
documentazione necessaria agli uffici competenti.
60
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
R I S U L T A T I
2
NUOVI MEZZI PER
COLONNA MOBILE
INTERVENTI ED EMERGENZE TERRITORIALI
76 367
VOLONTARI IMPIEGATI ORE DI SERVIZIO
(REGIONE LIGURIA) (REGIONE LIGURIA)
FORMAZIONE
3
CORSI ORGANIZZATI
(2 OCN; 1 OCR)
18
VOLONTARI IMPIEGATI
(COMUNE DI GENOVA)
191
VOLONTARI FORMATI
(TOT. 988 DAL 2016)
142
ORE DI SERVIZIO
(COMUNE DI GENOVA)
DISTRIBUZIONE DPI
201
VOLONTARI IMPIEGATI
67
GIORNATE DI SERVIZIO
IO NON RISCHIO
1 4
PIAZZA “FISICA” PIAZZE “VIRTUALI”
113MILA € 41MILA €
ONERI PROTEZIONE CIVILE DI CUI ONERI MEZZI E ATTREZZATURE
61
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
5.5 SERVIZIO CIVILE
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
C O N T E S T O
Sin dalla sua istituzione, il Servizio
Civile Volontario rappresenta per
Anpas Liguria la principale politica
giovanile di educazione ai valori
fondanti del movimento. Anche nel
2021, l’ufficio d’area Servizio Civile
ha realizzato programmi e progetti
che, oltre a contribuire in modo
determinante alla crescita qualitativa
e quantitativa dei servizi forniti
dalle associazioni, rappresentano
un’esperienza di altissimo valore
formativo per i giovani impegnati in
tali servizi.
Le attività svolte dal Comitato Regionale
hanno inoltre lo scopo di accompagnare
i giovani volontari che
si affacciano alle nostre realtà e le
associazioni che si sono prefisse ad
accoglierli, creando così un percorso
condiviso teso a rendere il periodo
di esecuzione una gradevole e
proficua esperienza formativa.
Per i giovani il servizio civile è scegliere
di impegnarsi in un progetto
finalizzato alla difesa non armata e
non violenta della Patria, all’educazione,
alla pace tra i popoli e alla
promozione dei valori fondativi
della Repubblica italiana, con azioni
concrete per le comunità e per
il territorio. Azioni che nei progetti
di Anpas Liguria si sviluppano concretamente
nell’aiuto alle fasce più
deboli della società, contribuendo
allo sviluppo sociale, culturale ed
economico del nostro paese.
Il sevizio civile è un’importante occasione
di formazione e di crescita
personale e professionale per i giovani
e, per molti, è il primo approccio
con una realtà che avvicina al
mondo del lavoro, con regole, orari
da rispettare, diritti e doveri, il tutto
stabilito in un “contratto” che i ragazzi
sottoscrivono con le sedi che
li accolgono.
La presenza dei volontari in servizio
civile nelle pubbliche assistenze
consente di accrescere le potenzialità
di servizio delle stesse e nel contempo
di entrare in contatto con i
giovani per farne conoscere i valori,
gli obiettivi e le attività, avvicinando
futuri potenziali volontari.
A Z I O N I
5.6.1 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Bando 2020 (avviato il 30/04/2021)
Il giorno 30 Aprile 2021 sono stati avviati i 5 progetti
di Servizio Civile Universale afferenti al programma
“Volontari per il soccorso e il trasporto sanitario in
Liguria”.
I progetti sono stati attuati nel territorio delle rispettive
ASL di appartenenza delle 80 sedi di attuazione
coinvolte. Il programma finanziato dal Dipartimento
per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale
ha permesso di far entrare nelle pubbliche assistenze
liguri 390 nuovi giovani.
• IMPERIA - Conta su di me - 3 sedi
16 volontari
• SAVONA - Dammi la mano 22 sedi
95 volontari
• GENOVA - Mi curo di te 33 sedi
195 volontari
• TIGULLIO - Occorro, soccorro 8 sedi
25 volontari
• LA SPEZIA - Verrò, vedrò, aiuterò 14 sedi
61 volontari
Il programma ed i progetti hanno come in passato gli
obiettivi di una maggiore presa in carico delle sempre
crescente domanda di servizi (ordinari ed emergenza) e
la diffusione della conoscenza delle corrette procedure
di allertamento dei soccorsi e delle manovre di primo
soccorso all’interno delle scuole.
I giovani volontari sono stati impegnati per un totale di
1.145 ore di servizio (mediamente 25 ore di servizio
a settimana) di cui 116 di formazione – tra generale
e specifica – organizzata sia direttamente dal comitato
regionale con formatori volontari e professionisti di
riferimento, sia attraverso il Corso per Soccorritori del
Sistema Regionale 118.
Per quanto riguarda l’andamento complessivo dei progetti,
i giovani ad aver portato a compimento l’anno
di servizio civile sono stati 248, pari a circa il 59% dei
volontari avviati.
Durante l’anno sono state condotte dal Dipartimento
due verifiche ispettive nei confronti di altrettante sedi
di progetto e non sono emerse irregolarità.
62
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
Progettazione bando 2021
In linea con le indicazioni contenute all’interno delle
“Disposizioni per la redazione e la presentazione dei
programmi di intervento”, attraverso il personale delle
aree Servizio civile e Progettazione, Anpas Liguria
ha redatto nel 2021 un unico programma di servizio
civile, per un totale di 4 progetti, per le associazioni
accreditate al Servi-zio Civile Universale.
Il programma “Volontari per il soccorso e il trasporto
sanitario in Liguria. Testimoni e promotori di una cultura
della salute e della sicurezza” è stato approvato e
finanziato e consentirà a circa 447 giovani di partecipare
ai seguenti progetti di servizio civile che saranno
avviati nel 2022.
• IMPERIA e SAVONA - Accanto a te 27 sedi
138 posti
• GENOVA – Sentiti al sicuro 33 sedi
206 posti
• TIGULLIO – Noi ci siamo 11 sedi
39 posti
• LA SPEZIA – In tuo soccorso 14 sedi
64 posti
Giovani con minori opportunità
Con il termine “giovani con minori opportunità” si è
inteso riconoscere quella categoria di ragazzi che, per
motivi diversi connessi alla propria specifica condizione,
incontrano maggiore difficoltà a sentirsi cittadini
attivi, a provare interesse per la vita sociale, ad affrontare
il percorso di ricerca per accedere al mondo del
lavoro.
I progetti prevedono l’impiego di giovani con bassa
scolarizzazione ovvero in possesso di un titolo di studio
non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore.
Accreditamento nuove sedi SCU
Nel corso del 2021 hanno fatto richiesta e sono state
accreditate al Servizio Civile cinque nuove sedi di altrettante
associazioni. In questo modo si è potuto prevedere
la partecipazione delle stesse alla progettazione
del bando 2021.
• VOLONTARI DEL SOCCORSO S. ANNA RAPAL-
LO
• CROCE VERDE ODV SANTA MARGHERITA LI-
GURE
• PUBBLICA ASSISTENZA SAN PIETRO VARA
• P.A. CROCE VERDE BARDINETO
• PUBBLICA ASSISTENZA PIETRA SOCCORSO
R I S U L T A T I
BANDO 2020
390 248
RAGAZZI AVVIATI AL SERVIZIO RAGAZZI CHE HANNO
TERMINATO IL SERVIZIO
36%
RINUNCE DURANTE
L’ANNO (
1.145 116
ONERI PER SCU
ORE DI SERVIZIO DI FORMAZIONE
98MILA €
PROGETTAZIONE BANDO 2021
4 85 447
PROGETTI FINANZIATI SEDI DI PROGETTO POSTI DISPONIBILI
(+15%)
63
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.6.2 SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Garanzia Giovani
Come negli anni precedenti, anche nel 2021 Anpas
Liguria è protagonista nell’attuazione della “Misura 6”
del programma GARANZIA GIOVANI, piano europeo
per la lotta alla disoccupazione giovanile, attraverso il
Servizio Civile Regionale promosso e finanziato dalla
Regione Liguria (l.r. 11/2006).
L’opportunità del Servizio Civile Regionale è da considerarsi
complementare a quella del Servizio Civile
Universale in quanto quest’azione è rivolta a giovani
appartenenti a fasce più deboli e che difficilmente riescono
ad accedere a percorsi di servizio civile universale.
Il programma è quindi rivolto ai soli giovani “N.E.E.T”
(NOT IN EMPLOYMENT, EDUCATION AND TRAI-
NING) dai 18 ai 29 anni che non studiano e non lavorano
e a quei giovani della fascia d’età dai 16 ai 29 anni
sottoposti a restrizione della libertà personale che vengono
inseriti in percorsi di inclusione.
La misura è finalizzata a fornire ai giovani una serie di
conoscenze sui settori d’intervento del servizio civile
regionale (assistenza alle persone; protezione civile,
ambiente, beni culturali, educazione e promozione
culturale) e all’acquisizione di competenze trasversali
(lavoro in team, dinamiche di gruppo, problem solving,
brainstorming) che aumentino l’autostima e facilitino
l’ingresso sul mercato del lavoro.
Questo avviene anche attraverso con la possibilità
dell’apertura di uno specifico dossier per l’individuazione
delle competenze, al fine di ottenerne la validazione
(servizio IVC - Individuazione Validazione Competenze).
Le competenze acquisite nel corso del servizio civile
- oggetto di validazione - afferiscono essenzialmente
alle competenze di cittadinanza o competenze trasversali/le
soft skills/o competenze liquide: quelle ovvero
valutate maggiormente idonee a inserirsi nel mercato
del lavoro.
Le nostre associazioni sono coinvolte ospitando i giovani
interessati i quali vengono coinvolti attivamente
nelle azioni sul campo seguiti dal un tutor e da altre figure
che ne coadiuvano quindi l’inserimento. Le attività
svolte dai volontari sono quelle normalmente erogate
nei confronti della cittadinanza.
R I S U L T A T I
31
POSTI ASSEGNATI
PROVINCIA DI SAVONA
16
POSTI ASSEGNATI
PROVINCIA DELLA SPEZIA
9POSTI ASSEGNATI
PROVINCIA DI IMPERIA
8POSTI ASSEGNATI
PROVINCIA DI GENOVA
64
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
65
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
6.1 Stato patrimoniale, rendiconto
gestionale
6.2 Provenienza delle risorse economiche
6.3 Donazioni e liberalità
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
6.1 STATO PATRIMONIALE,
RENDICONTO GESTIONALE
In questo capitolo forniamo una sintetica rappresentazione
del bilancio consuntivo 2021. La presentazione,
fatta in modo schematico attraverso tabelle e
grafici, consente una lettura dello stato patrimoniale e
SINTESI RISULTATO DI ESERCIZIO
STATO PATRIMONIALE
ANDAMENTO TENDENZIALE ONERI E PROVENTI
del rendiconto gestionale rispetto alle diverse attività
realizzate e alle fonti di finanziamento di cui dispone il
Comitato Regionale, a cui si aggiunge l’andamento tendenziale
raffrontato degli oneri e dei proventi.
RENDICONTO GESTIONALE
Totale attività € 2.378.281 Totale proventi e ricavi € 1.376.226
Totale passività € 2.375.482 Totale oneri e costi € 1.373.426
Differenza di esercizio € 2.799 Differenza di esercizio € 2.799
2021 2020 2019
Totale proventi e ricavi € 1.376.226 € 1.289.076 € 1.217.304
Totale oneri e costi € 1.373.426 € 1.288.756 € 1.211.572
Differenza di esercizio € 2.799 € 320 € 5.732
PROVENTI E RICAVI
DESCRIZIONE PROVENTI 2021
PROVENTI DA ATTIVITA INTERESSE GENERALE 1.371.222 €
PROVENTI DA RACCOLTA FONDI 5.000 €
PROVENTI FINANZIARI 4 €
TOTALE PROVENTI 1.376.226 €
dettaglio proventi da attività di interesse
generale (99% del totale proventi)
DETTAGLIO PROVENTI 2021
QUOTE ASSOCIATIVE 648.800 €
LIBERALITÀ 760 €
CONTRIBUTI DA SOGGETTI PRIVATI 50.356 €
PRESTAZIONI E CESSIONI A TERZI 221.588 €
CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI 364.829 €
ALTRI RICAVI, RENDITE E PROVENTI 84.888 €
TOT. PROVENTI ATT. INTERESSE GENERALE 1.371.222 €
ONERI
DESCRIZIONE 2021
ONERI DA ATTIVITÀ D'INTERESSE GENERALE 1.051.711 €
ONERI PER RACCOLTA FONDI 3.205 €
ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 33.340 €
ONERI DI SUPPORTO GENERALE 285.170 €
TOTALE ONERI 1.373.426 €
dettaglio oneri da attività di interesse
generale (75% del totale oneri)
DESCRIZIONE 2021
MATERIE PRIME E DI CONSUMO 29.883 €
SERVIZI 475.066 €
PERSONALE 407.052 €
AMMORTAMENTI 42.313 €
ACCANTOMENTI RISCHI E ONERI 95.000 €
ONERI DIVERSI DI GESTIONE 2.398 €
TOT. ONERI DA ATT. INTERESSE GENERALE 1.051.711 €
Riparto oneri per
Riparto oneri del personale
attività di interesse generale DESCRIZIONE 2021
DESCRIZIONE 2021
Prestazioni sanitarie 73.528 €
Prestazioni sanitarie 140.459 €
Educazione e istruzione 41.644 €
Educazione e istruzione 117.110 €
Formazione 56.214 €
Servizi in favore di ETS associati 502.672 €
Servizi in favore di ETS associati 93.481 €
Rappresentanza in favore di ETS associati 79.879 €
Rappresentanza in favore di ETS associati 52.803 €
Protezione civile 113.679 €
Protezione civile 39.309 €
Servizio Civile 97.912 €
Servizio Civile 46.238 €
TOT. ONERI PER ATT. DI INTERESSE GEN. 1.051.711 €
TOT. ONERI DEL PERSONALE 403.217 €
68
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
6.2 PROVENIENZA DELLE RISORSE
ECONOMICHE
PROVENTI NATURA PRIVATA 2021
QUOTE ASSOCIATIVE 648.800 €
LIBERALITÀ 760 €
RICAVI PER PRESTAZIONI E
CESSIONI A TERZI (PRIVATI)
221.588 €
CONTRIBUTI DA SOGGETTI PRIVATI 50.356 €
ALTRI RICAVI RENDITE PROVENTI 84.888 €
TOT. PROV. DI NATURA PRIVATA 1.006.392 €
27%
73%
PROVENTI NATURA PUBBLICA 2021
RICAVI PER PRESTAZIONI E
CESSIONI A TERZI (ENTI PUBBLICI)
CONTRIBUTI DA SOGGETTI
PUBBLICI
6.664 €
358.166 €
TOT. PROV. DI NATURA PUBBLICA 364.830 €
Proventi di natura privata
Proventi di natura pubblica
6.3 DONAZIONI E LIBERALITÀ
Liberalità in denaro
Nel corso dell’esercizio 2021 Anpas Liguria ha ricevuto liberalità in denaro di modesta entità a sostegno della
propria attività: si tratta di € 760 da parte di privati vari.
Raccolta fondi
Nel corso dell’esercizio 2021 Anpas Liguria ha svolto attività occasionale di raccolta fondi mediante la cessione
a privati di beni di modico valore ricevuti in donazione per il tramite di Anpas dalla società Bata per un importo
complessivo di € 5.000
Simulazione di soccorso
69
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
7.1 Incontri degli organi sociali
7.2 Contenziosi e controversie
7.3 Altre informazioni non finanziarie
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
7.1 INCONTRI DEGLI ORGANI
SOCIALI
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
L’Assemblea Ordinaria dei Soci si è svolta domenica 20
giugno 2021 mediante videoconferenza nel rispetto
dei criteri di trasparenza e tracciabilità previamente
fissati come previsto da vigente normativa. A causa delle
restrizioni per il contenimento della diffusione della
pandemia, l’assemblea si è svolta a distanza su piattaforma
Zoom. Durante l’assemblea è stato presentato
e approvato dopo votazione il Bilancio economico per
l’esecizio 2020 e il Bilancio sociale realativo alla medesima
annualità.
39/119
DELEGATI PARTECIPANTI
34/107
PUBBLICHE ASSISTENZE PRESENTI
RIUNIONI DI CONSIGLIO E DIREZIONE
5
RIUNIONI CONSIGLIO
16 PRESENZE MEDIE SU 21 (75% SUL TOTALE)
Nel corso del 2021 gli incontri degli organi sociali si
sono svolti prevalentemente in via telematica mediante
videoconferenza sulla piattaforma Zoom con l’eccezione
della seduta del 16 dicembre che si è svolta, dopo
oltre un anno, in presenza.
237
ORE TOTALI DI INCONTRO
4
RIUNIONI DI DIREZIONE
72
5. ATTIVITÀ
6.
6. SITUAZIONE
SITUAZIONE
ECONOMICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
FINANZIARIA
7.
7.
ALTRE
ALTRE
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
Temi discussi dal Consiglio Regionale
APRILE
• Elezione alla carica di Vice Presidente del
Consigliere Diego Marrese a seguito delle
dimissioni in precedenza rassegnate dal
Consigliere Nerio Nucci
• Aggiornamento della composizione della
Direzione regionale con l’estensione a nove
componenti come previsto dall’art. 24 del
nuovo statuto di ANPAS Liguria: entrano a
far parte della direzione il consigliere Gabriele
Marino Noberasco e la consigliera
Erika Biassoli.
• Dibattito in merito all’apertura in Savona
di sezione della P.a. Croce Oro Albisola
Marina;
• Conferimento incarico di consulenza
amministrativa e fiscale a favore di ANPAS
Liguria e attività di assistenza amministrativa
alle associate;
• Avvio del dibattito per la definzione del
Regolamento delle Unità cinofile ANPAS
Liguria;
• Ammissione in qualità di affiliata dell’associazione
“Scuola Italiana Monoruota”;
GIUGNO
• Approvazione del bilancio consuntivo
2020 da sottoporre all’approvazione
dell’assemblea dei soci.
• Approvazione del bilancio preventivo
2021 da sottoporre all’approvazione
dell’assemblea dei soci.
• Presa d’atto della revoca della gara
indetta da ALISA nel dicembre 2019 per
l’affidamento del servizio trasporto interno
ammalati e materiali biologico oggetto di
ricorso pendente presso il TAR Liguria.
• Trasformazione due contratti del personale
dipendente di ANPAS Liguria a tempo
indeterminato.
SETTEMBRE
• Assunzione personale dipendente con
mansione di addetto alle pulizie
• Nomina Data Protection Officer (DPO);
• Discussione in merito alle proposte
formulate dalle reti associative nazionali
ANPAS-CRI-Misericordie per l’istituzione
della figura del soccorritore sanitario
• Discussione circa l’adozione dello
Standard di qualità proposto da ANPAS
Nazionale per le associazioni aderenti e
per l’ammissione dei nuovi soci.
• Elezione referente provinciale protezione
civile Regione Liguria della provincia di
Genova
• Esclusione P.a. Croce Verde Val Vobbia e
P.a. Croce D’Oro Cassingheno per assenza
requisiti ai sensi art.7 Statuto (cancellazione
dal registro delle organizzazioni di
volontariato della Regione Liguria).
OTTOBRE
• Adozione misure di prevenzione per
la diffusione del covid ai sensi del D.L.
127/2021 (verifica green pass).
• Esiti e proposte della Conferenza Regionale
permanente per servizi di ambulanza
e del gruppo di lavoro ristretto per la
formulazione di proposte operative di
riorganizzazione del sistema di soccorso e
trasporto sanitario.
• Adozione linee guida regionali cinofili
ANPAS Liguria.
• Indizione del percorso formativo istruttori
manovre rianimazione cardiopolmonare
adulta e pediatrica e rilascio autorizzazione
uso DAE.
DICEMBRE
• Dibattito sull’aggiornamento delle
proposte della Conferenza Regionale
permanente per servizi di ambulanza e del
gruppo di lavoro ristretto.
• Rinnovo contratti manutenzione ed
assistenza in favore delle associate
• Presentazione istanza finanziamento
progetto per l’allestimento di veicolo destinato
a unita mobile di coordinamento e
segreteria al Dipartimento nazionale della
protezione civile.
• Rinnovo convenzione per attività di protezione
civile con la Regione Liguria.
• Proposta acquisto cucina da campo su
carrello per attività di protezione civile
• Esiti bando servizio civile universale 2021
e formulazione progetti servizio civile
universale anno 2022.
7.2 CONTENZIOSI E CONTROVERSIE
Le controverse e i contenziosi sono principalmente
relativi all’attività di rappresentanza e tutela svolta da
Anpas Liguria nei confronti degli associati.
Le azioni in tal senso svolte sono riferite all’attività di
trasporto e soccorso sanitario e in particolare ai provvedimenti
relativi alle modalità di affidamento dei servizi.
A queste si unisce l’azione intrapresa negli anni
contro Autostrade per l’Italia in merito al riconoscimento
dell’esenzione dal pedaggio autostradale per i
mezzi delle associazioni impegnati nel servizio tutt’ora
pendente.
Per la gestione dei diversi contenziosi nel corso dell’esercizio
2021 Anpas Liguria ha sostenuto complessivamente
oneri per € 8.800 circa oltre € 10.000 circa per
attività generale di assistenza e consulenza legale.
Origine della vertenza
Bando di gara indetto da ALISA per l’affidamento del servizio
di trasporto pazienti e materiale biologico presso le aziende
ospedaliere liguri
Controparte
Alisa; Regione Liguria
Legali incaricati da Anpas Liguria
Avv.to Roberto Damonte
Avv.to Federica Passerini Bianchi di Lavagna
Origine della vertenza
Contestazione di inadempienza contrattuale e risoluzione
unilaterale dell’ordine di fornitura per la realizzazione di
software gestionale per le associate.
Controparte
Digitmode srl
Legali incaricati da Anpas Liguria
Avv. Alessandro Bonati
Stato della vertenza
Impugnazione del bando di gara presso il Tar Liguria unitamente
a Croce Rossa Italiana e Cipas per il suo annullamento.
A seguito della sospensione del Bando determinata da ALI-
SA con provvedimenti del 11 febbraio 2020 e del 10 marzo
2020, nelle more dell’applicazione dei provvedimenti nel
frattempo assunti dalla Regione Liguria mediante l’adozione
della L.R. 7/2020 è stato richiesto il rinvio della discussione di
merito che sarebbe dovuta avvenire a Febbraio 2021.
Stato della vertenza
Dopo aver formulato contestazione per inadempienza contrattuale
con conseguente risoluzione unilaterale di ordine di
fornitura di software gestionale a favore della associazioni,
aderendo alla richiesta della controparte abbiamo esperito
tentativo di conciliazione mediante negoziazione assistita
che però ha avuto esito negativo. Non sono pervenute al
momento ulteriori istanze o risultano avviate verso Anpas
Liguria altre procedure.
73
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
Origine della vertenza
Ricorso con istanza di sospensione cautelare del provvedimento
formulato dalla società cooperativa Italy emergenza
contro l’adozione del provvedimento di sospensione emesso
da ALISA della Gara per affidamento del servizio di trasporto
pazienti e materiale biologico, bando di gara indetto da ALI-
SA per l’affidamento del servizio di trasporto pazienti e materiale
biologico presso le aziende ospedaliere liguri
Controparte
Cooperativa Italy emergenza
Legali incaricati da Anpas Liguria
Avv.to Roberto Damonte
Avv.to Federica Passerini Bianchi di Lavagna
Stato della vertenza
Costituzione in giudizio avverso il ricorso e l’istanza cautelare.
Con ordinanza pubblicata il 12 giugno 2020 il TAR Liguria ha
respinto l’istanza di sospensione cautelare formulata dalla
controparte.
Con sentenza del 13 marzo 2021 il Tar Liguria ha definitivamente
respinto il ricorso in oggetto.
Spese di lite compensate
Origine della vertenza
Limitazioni applicate dai concessionari autostradali del diritto
di fruizione in via diretta dell’esenzione dal pagamento del
pedaggio ai sensi dell’art. 373 del D.P.R. n. 495/1992 per i
veicoli adibiti al soccorso nell’espletamento del relativo specifico
servizio e provvisti di apposito contrassegno approvato
con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione
e del Ministro dei lavori pubblici.
Controparte
Autostrade per l’Italia spa
Legali incaricati da Anpas Liguria
Avv. Silvia Villani; Avv.to Federica Passerini Bianchi di Lavagna;
Avv. Andrea Percivale
Stato della vertenza
Anpas Liguria unitamente a proprie associate ha instaurato
causa innanzi al tribunale civile di Roma avverso le limitazioni
applicate da autostrade per l’Italia e l’accertamento del diritto
a usufruire in modo diretto dell’esenzione dal pagamento
del pedaggio ai sensi dell’art. 373 del D.P.R. n. 495/1992.
Il giudizio è tutt’ora pendente.
7.3 ALTRE INFORMAZIONI NON
FINANZIARIE
PARITÀ DI GENERE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E DIRITTI UMANI
L’adozione delle linee guida per la redazione del bilancio
sociale, introdotte con il decreto 4 luglio 2019, prevede
di prendere in considerazione alcuni aspetti specifici
trascurati o non evidenziati nella tipica comunicazione
sociale di Enti del Terzo Settore attivi nel settore sociosanitario
come le pubbliche assistenze.
Se tematiche come la parità di genere possono essere
rappresentate a partire da informazioni raccolte e accessibili,
come ad esempio la composizione degli organi
direttivi (vedi capitolo 4), su altri aspetti l’approccio è
assente o è in costruzione. Tra queste le questioni ambientali
ed il rispetto dei diritti umani.
La significatività/rilevanza dell’informazione e dell’impatto
prodotto è una questione centrale perché questi
temi vengano presi in considerazione, approfonditi
e sviluppati. Una questione che varia se consideriamo
la singola realtà associativa oppure se consideriamo il
sistema associativo, il movimento delle pubbliche assistenze
nel suo insieme.
Facciamo due esempi: il parco automezzi di una singola
pubblica assistenza è interessante sotto svariati punti
di vista tra cui anche quello ambientale. Diventa ancora
più rilevante se l’informazione viene aggregata per livelli
associativi fino a quello nazionale: quale è l’impatto
ambientale del parco automezzi dell’intero movimento?
Ecco che questa riflessione può muovere azioni
strategiche quali la compensazione delle emissioni, ad
esempio, oppure il rinnovamento con mezzi meno inquinanti.
Una riflessione analoga può riguardare le divise. La
questione dei diritti umani emerge laddove la produzione
delle divise avviene in luoghi dove sono assenti o
ridotte le condizioni di rispetto dei diritti dei lavoratori,
della loro sicurezza e dignità. Cosa vorrebbe dire prendere
in considerazione questo aspetto non solo a livello
di singola associazione ma a livello di movimento? Potrebbe
generare scelte di maggiore attenzione a questi
aspetti fino a cambiare la realtà attuale?
Ecco che in entrambi gli esempi acquistano senso i temi
suggeriti dalla normativa e diventano rilevanti in termini
reali.
Questa riflessione sta accomunando anche la realizzazione
dei bilanci sociali dei Comitati regionali e di
Anpas nazionale e rappresenta certamente un importante
ambito di confronto. La mancanza della disponibilità
dei dati rende oggi questa riflessione un obiettivo
di miglioramento verso il quale tendere e da rendere
strutturale nella raccolta delle informazioni e nella comunicazione
dell’impatto e valore sociale prodotto dal
movimento delle pubbliche assistenze.
74
5. ATTIVITÀ
6.
6. SITUAZIONE
SITUAZIONE
ECONOMICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
FINANZIARIA
7.
7.
ALTRE
ALTRE
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO ORGANO
DI CONTROLLO
75
1.
METODOLOGIA
2.
INFORMAZIONI
GENERALI
3.
STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4.
PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
5.
ATTIVITÀ
6.
SITUAZIONE ECONOMICA
E FINANZIARIA
7.
ALTRE INFORMAZIONI
8.1 Relazione del collegio sindacale organo
di controllo
8.
MONITORAGGIO
ORGANO DI CONTROLLO
1. METODOLOGIA 2. INFORMAZIONI GENERALI
3. STRUTTURA, GOVERNO,
AMMINISTRAZIONE
4. PERSONE CHE OPERANO
NELL’ENTE
78
5. ATTIVITÀ
6. SITUAZIONE ECONOMICA E
FINANZIARIA
7. ALTRE INFORMAZIONI
8. MONITORAGGIO
8. MONITORAGGIO
ORGANO
DELL’ORGANO
DI CONTROLLO
DI CONTROLLO
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ORGANO DI CONTROLLO
DI ANPAS REGIONE LIGURIA ODV ALL’ASSEMBLEA DELLE ASSOCIATE
BILANCIO SOCIALE AL 31/12/2021
All’Assemblea delle associate Anpas Liguria
RENDICONTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E DEI SUOI ESITI
Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, abbiamo svolto nel corso dell’esercizio 2021 l’attività di monitoraggio
dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale da parte dell’Associazione ANPAS Regione Liguria ODV
ETS, con particolare riguardo alle disposizioni di cui agli artt. 5, 6, 7 e 8 dello stesso Codice del Terzo Settore.
Tale monitoraggio, eseguito compatibilmente con il quadro normativo attuale, ha avuto ad oggetto, in particolare, quanto
segue:
• la verifica dell’esercizio in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5, co. 1, per
finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in conformità con le norme particolari che ne disciplinano l’esercizio;
• il mancato svolgimento nel 2021 di attività diverse da quelle indicate nell’art. 5, co. 1, del Codice del Terzo Settore, in
teoria possibile purché nei limiti delle previsioni statutarie e in base a criteri di secondarietà e strumentalità stabiliti con
D.M. 19.5.2021, n. 107;
• il rispetto, nelle attività di raccolta fondi effettuate nel corso del periodo di riferimento, dei principi di verità, trasparenza
e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico, la cui verifica è stata svolta in base a un esame complessivo delle
norme esistenti e delle best practice in uso;
• il perseguimento dell’assenza dello scopo di lucro, attraverso la destinazione del patrimonio, comprensivo di tutte le sue
componenti (ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate) per lo svolgimento dell’attività statutaria; l’osservanza
del divieto di distribuzione anche indiretta di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve ad associati, lavoratori e collaboratori,
amministratori ed altri componenti degli organi sociali, tenendo conto degli indici di cui all’art. 8, co. 3, lettere
da a) ad e) del Codice del Terzo Settore.
ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE ALLE LINEE GUIDA DI CUI AL DECRETO 4 LUGLIO 2019
DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, abbiamo svolto l’attività di verifica della conformità del bilancio sociale
2021, predisposto dall’Associazione ANPAS Regione Liguria ODV ETS, alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale
degli enti del Terzo settore, emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. 4.7.2019, secondo quanto
previsto dall’art. 14 del Codice del Terzo Settore.
L’Associazione ANPAS Regione Liguria ODV ETS dichiara di aver predisposto il proprio bilancio sociale per l’esercizio 2021
in conformità alle suddette Linee guida.
Ferma restando le responsabilità dell’organo di amministrazione per la predisposizione del bilancio sociale secondo le modalità
e le tempistiche previste nelle norme che ne disciplinano la redazione, l’organo di controllo ha la responsabilità di attestare,
come previsto dall’ordinamento, la conformità del bilancio sociale alle Linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali.
All’organo di controllo compete inoltre di rilevare se il contenuto del bilancio sociale risulti manifestamente incoerente con i
dati riportati nel bilancio d’esercizio e/o con le informazioni e i dati in suo possesso.
A tale fine abbiamo verificato che le informazioni contenute nel bilancio sociale rappresentino fedelmente l’attività svolta
dall’ente, e che siano coerenti con le richieste informative previste dalle Linee guida ministeriali di riferimento. Il nostro comportamento
è stato improntato a quanto previsto in materia dalle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti
del Terzo settore, pubblicate dal CNDCEC nel dicembre 2020. In questo senso, abbiamo verificato anche i seguenti aspetti:
• conformità della struttura del bilancio sociale rispetto all’articolazione per sezioni di cui al paragrafo 6 delle Linee guida;
• presenza nel bilancio sociale delle informazioni di cui alle specifiche sotto-sezioni esplicitamente previste al paragrafo 6
delle Linee guida, salvo adeguata illustrazione delle ragioni che abbiano portato alla mancata esposizione di specifiche
informazioni;
• rispetto dei principi di redazione del bilancio sociale di cui al paragrafo 5 delle Linee guida, tra i quali i principi di rilevanza
e di completezza, che possono comportare la necessità di integrare le informazioni richieste esplicitamente dalle linee
guida.
Sulla base del lavoro svolto, si attesta che il bilancio sociale dell’Associazione ANPAS Regione Liguria ODV ETS è stato
redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle previsioni delle predette Linee guida di cui al D.M. 4.7.2019.
Genova, 9 giugno 2022
Per il Collegio Sindacale Organo di Controllo
Il Presidente
Dott. Rosalba Romeo
79
8. MONITORAGGIO
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE
COMITATO REGIONALE LIGURIA
RENDICONTAZIONE
ECONOMICA
SOMMARIO
MOD. A - STATO PATRIMONIALE ____________________________________ 4
MOD. B - RENDICONTO GESTIONALE ________________________________ 6
MOD. C - RELAZIONE DI MISSIONE __________________________________ 8
1. Informazioni generali sull’ente, la missione perseguita e le attivita’ di interesse
generale di cui all’art. 5 richiamate nello statuto, l’indicazione della sezione del
registro unico nazionale del terzo settore in cui l’ente e’ iscritto e del regime
fiscale applicato, nonche’ le sedi e le attivita’ svolte_______________________ 8
2. Dati sugli associati e sulle attivita’ svolte nei loro confronti; informazioni sulla partecipazione
degli associati alla vita dell’ente_____________________________ 9
3. Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e
nella conversione dei valori non espressi all’origine in moneta avente corso legale
nello stato; eventuali accorpamenti ed eliminazioni delle voci di bilancio rispetto
al modello ministeriale______________________________________________ 9
4. I movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; eventuali
contributi ricevuti; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni;
le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenuti nell’esercizio;
le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell’esercizio;
il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura
dell’esercizio_____________________________________________________ 10
5. Composizione delle voci “costi di impianto e di ampliamento” e “costi di sviluppo”,
nonché le ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento_____ 11
6. Distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti di durata
residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali,
con specifica indicazione della natura delle garanzie_________________ 11
7. Composizione delle voci «ratei e risconti attivi» e «ratei e risconti passivi» e della
voce «altri fondi» dello stato patrimoniale______________________________ 12
8. Le movimentazioni delle voci di patrimonio netto devono essere analiticamente
indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilita’ di
utilizzazione, con indicazione della natura e della durata dei vincoli eventualmente
posti, nonche’ della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi_______ 13
9. Indicazione degli impegni di spesa o di reinvestimento di fondi o contributi ricevuti
con finalita’ specifiche______________________________________________ 14
10. Descrizione dei debiti per erogazioni liberali condizionate_________________ 14
11. Analisi delle principali componenti del rendiconto gestionale, organizzate per categoria,
con indicazione dei singoli elementi di ricavo o di costo di entita’ o incidenza
eccezionali____________________________________________________ 14
12. Descrizione della natura delle erogazioni liberali ricevute_________________ 17
13. Numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria, nonché il numero dei volontari
iscritti nel registro dei volontari di cui all’art. 17, comma 1, che svolgono la
loro attività in modo non occasionale_________________________________ 18
14. Importo dei compensi spettanti all’organo esecutivo, all’organo di controllo, nonche’
al soggetto incaricato della revisione legale. Gli importi possono essere indicati
complessivamente con riferimento alle singole categorie sopra indicate______ 18
15. Prospetto identificativo degli elementi patrimoniali e finanziari e delle componenti
economiche inerenti i patrimoni destinati ad uno specifico affare di cui all’art. 10
del d.lgs. n. 117/2017 e s.m.i._______________________________________ 18
16. Operazioni realizzate con parti correlate, precisando l’importo, la natura del rapporto
e ogni altra informazione necessaria per la comprensione del bilancio relativa
a tali operazioni, qualora le stesse non siano state concluse a normali condizioni
di mercato. le informazioni relative alle singole operazioni possono essere
aggregate secondo la loro natura, salvo quando la loro separata evidenziazione
sia necessaria per comprendere gli effetti delle operazioni medesime sulla situazione
patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico dell’ente__________ 18
17. Proposta di destinazione dell’avanzo, con indicazione degli eventuali vincoli attribuiti
all’utilizzo parziale o integrale dello stesso, o di copertura del disavanzo ______ 19
18. Illustrazione della situazione dell’ente e dell’andamento della gestione. L’analisi è
coerente con l’entita’ e la complessita’ dell’attivita’ svolta e può contenere, nella
misura necessaria alla comprensione della situazione dell’ente e dell’andamento
e del risultato della sua gestione, indicatori finanziari e non finanziari, nonche’ una
descrizione dei principali rischi e incertezze. L’analisi contiene, ove necessario per
la comprensione dell’attivita’, un esame dei rapporti sinergici con altri enti e con
la rete associativa di cui l’organizzazione fa parte_______________________ 19
19. Evoluzione prevedibile della gestione e previsioni di mantenimento degli equilibri
economici e finanziari______________________________________________ 19
20. Indicazione delle modalità di perseguimento delle finalità statutarie, con specifico
riferimento alle attività di interesse generale___________________________ 19
21. Informazioni e riferimenti in ordine al contributo che le attività diverse forniscono
al perseguimento della missione dell’ente e l’indicazione del carattere secondario
e strumentale delle stesse_____________________________________ 19
22. Prospetto illustrativo dei costi e dei proventi figurativi, se riportati in calce al rendiconto
gestionale_________________________________________________ 19
23. Differenza retributiva tra lavoratori dipendenti, per finalita’ di verifica del rispetto
del rapporto uno a otto, di cui all’art. 16 del decreto legislativo n. 117/2017
e successive modificazioni ed integrazioni, da calcolarsi sulla base della retribuzione
annua lorda, ove tale informativa non sia gia’ stata resa o debba essere
inserita nel bilancio sociale dell’ente__________________________________20
24. Descrizione dell’attivita’ di raccolta fondi rendicontata nella sezione c del rendiconto
gestionale, nonche’ il rendiconto specifico previsto dall’art. 87, comma 6
dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo
chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni,
ricorrenze o campagne di sensibilizzazione effettuate occasionalmente di cui
all’art. 79, comma 4, lettera a) del decreto legislativo n. 117/2017 e successive
modificazioni ed integrazioni_________________________________________20
ANPAS LIGURIA
BILANCIO CONSUNTIVO 2021
STATO PATRIMONIALE (mod. A ai sensi DM n.39 del 5 marzo 2020)
A
B
ATTIVO
QUOTE ASSOCIATIVE O APPORTI DOVUTI
IMMOBILIZZAZIONI
(continua > attivo)
C II 2 verso associati e fondatori - €
C II 3 verso enti pubblici 334.853 €
B I Immobilizzazioni immateriali
B I 1 costi di impianto e di ampliamento - €
B I 2 costi di ricerca, sviluppo e publicita` - €
B I 3 diritti di brevetto industriale e diritti di - €
B I 4 concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.597 €
B I 5 avviamento - €
B I 6 immobilizzazioni in corso e acconti - €
B I 7 altre - €
B I TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1.597 €
B II Immobilizzazioni materiali
B II 1 terreni e fabbricati 1.043.570 €
B II 2 impianti e macchinario 27.712 €
B II 3 attrezzature industriali e comerciali 30.648 €
B II 4 altri beni 277.566 €
B II 5 immobilizzazioni in corso e acconti - €
B II TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1.379.496 €
B III Immobilizzazioni finanziare - €
B III 1 Partecipazioni in: - €
B III 1 a imprese controllate - €
B III 1 b imprese collegate - €
B III 1 c altre imprese - €
B III 1 TOTALE PARTECIPAZIONI - €
B III 2 Crediti: - €
B III 2 a verso imprese controllate - €
B III 2 b verso imprese collegate - €
B III 2 c verso altri enti del Terzo Settore - €
B III 2 d verso altri - €
C II 4 verso soggetti privati per contributi 10.000 €
C II 5 verso enti della stessa rete associativa 131.086 €
C II 6 verso altri del Terzo settore 2.718 €
C II 7 verso imprese controllate - €
C II 8 verso imprese collegate - €
C II 9 crediti triburati - €
C II 10 da 5 per mille - €
C II 11 imposte anticipate - €
C II 12 verso altri 147.601 €
C II TOTALE CREDITI 723.263 €
C III Attività finanziarie che non costituiscono immob. - €
C III 1 partecipazioni in imprese controllate - €
C III 2 partecipazioni in imprese collegate - €
C III 3 partecipazioni in imprese controllanti - €
C III 4 altre partcipazioni - €
C III 5 azioni proprie, con indicazione anche del valore - €
C III 6 altri titoli - €
C III TOTALE ATTIVITA FINANZIARIE CHE NON
COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI
C IV Disponibilità liquide - €
C IV 1 depositi bancari e postali 221.026 €
C IV 2 assegni - €
C IV 3 denaro e valori in cassa 396 €
C IV TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE 221.421 €
C TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 973.353 €
D RATEI E RISCONTI 23.835 €
- €
TOTALE ATTIVO 2.378.281 €
B III 2 TOTALE CREDITI - €
B III 3 altri titoli - €
B III TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - €
B TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 1.381.094 €
C ATTIVO CIRCOLANTE - €
C I Rimanenze: - €
C I 1 materie prime, sussidiarie e di consumo 28.669 €
C I 2 prodotti in corso di lavorazione e semilavorati - €
C I 3 lavori in corso su ordinazione - €
C I 4 prodotti finiti e merci - €
C I 5 acconti - €
C I TOTALE RIMANENZE 28.669 €
C II Crediti: - €
C II 1 verso utenti e clienti 97.005 €
4
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
A
PASSIVO
PATRIMONIO NETTO
A I Fondo di dotazione dell`ente - €
A II 1 riserve statutarie - €
TOTALE A DIFFERENZA
2.799 €
A II 2 riserve vincolate per decisione degli organi
istituzionali
15.000 €
A II 3 riserve vincolate destinate da terzi 133.110 €
A III 1 riserve di utili o avanzi di gestione 73.840 €
A III 2 altre riserve - €
A IV Avanzo/Disavanzo d`esercizio - €
A TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 221.950 €
B FONDO PER RISCHI E ONERI - €
B 1 per trattamenti di quiescenza e obblighi simili - €
B 2 per imposte, anche differite - €
B 3 altri 565.903 €
B TOTALE FONDI per RISCHI ed ONERI (B) 565.903 €
C Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 114.753 €
D DEBITI - €
D 1 Debiti verso banche 911.582 €
D 2 Debiti verso altri finanziatori - €
D 3 debiti verso associati e fondatori per finanziam. - €
D 4 debiti verso enti della stessa rete associativa - €
D 5 debiti per erogazioni liberali condizianate - €
D 6 acconti - €
D 7 debiti verso fornitori 241.068 €
D 8 debiti verso imprese controllate e collegate - €
D 9 debiti tributari 18.693 €
D 10 debiti verso istituti di previdenza 15.948 €
D 11 debiti verso dipendenti e collaboratori 61.496 €
D 12 ALTRI DEBITI 147.014 €
D TOTALE DEBITI (D) 1.395.802 €
E Ratei e risconti, con separata indicazione 77.074 €
TOTALE PASSIVO 2.375.482 €
5
ANPAS LIGURIA
RENDICONTO GESTIONALE (mod. B ai sensi DM n.39 del 5 marzo 2020)
ONERI E COSTI
A) ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE
A) Costi e oneri da attività di interesse generale
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di mer 29.883 €
2) Servizi 475.066 €
3) Godimento di beni di terzi - €
4) Personale 407.052 €
5) Ammortamenti 42.313 €
6) Accantonamenti per rischi ed oneri 95.000 €
7) Oneri diversi di gestione 2.398 €
8) Rimanenze iniziali - €
Totale Costi e oneri da attività di int. generale 1.051.711 €
B) ATTIVITÀ DIVERSE
B) Costi e oneri da attività diverse
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di mer - €
2) Servizi - €
3) Godimento di beni di terzi - €
4) Personale - €
5) Ammortamenti - €
6) Accantonamenti per rischi ed oneri - €
7) Oneri diversi di gestione - €
8) Rimanenze iniziali - €
Totale Costi e oneri da attività diverse - €
C) RACCOLTA FONDI
C) Costi e oneri da attività di raccolta fondi - €
1) Oneri per raccolte fondi abituali 662 €
2) Oneri per raccolte fondi occasionali 2.543 €
3) Altri oneri - €
Totale Costi e oneri da attività di raccolta fondi 3.205 €
ATTIVITÀ FINANZIARIA E PATRIMONIALE
D) Costi e oneri da attività finanziarie e patrim.
1) Su rapporti bancari 1.146 €
2) Su prestiti 32.194 €
3) Da patrimonio edilizio - €
4) Da altri beni patrimoniali - €
5) Accantonamenti per rischi ed oneri - €
6) Altri oneri - €
Totale Costi e oneri da attività finanziarie e
patrim.
33.340 €
SUPPORTO GENERALE - €
E) Costi e oneri di supporto generale
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di mer 6.688 €
2) Servizi 82.184 €
3) Godimento di beni di terzi 17.623 €
4) Personale 22.558 €
5) Ammortamenti 53.346 €
6) Accantonamenti per rischi ed oneri - €
7) Altri oneri 102.771 €
Totale Costi e oneri di supporto generale 285.170 €
PROVENTI E RICAVI
A) RICAVI, RENDITE E PROVENTI
1) Proventi da quote associative e apporti di associati
e fondatori
648.800 €
2) Proventi dagli associati per attività mutualist - €
3) Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati - €
4) Erogazioni liberali 760 €
5) Proventi del 5 per mille - €
6) Contributi da soggetti privati 50.356 €
7) Ricavi per prestazioni e cessioni a terzi 221.588 €
8) Contributi da enti pubblici 364.829 €
9) Proventi da contratti con enti pubblici - €
10) Altri ricavi, rendite e proventi 84.888 €
11) Rimanenze finali - €
Totale Ricavi, rendite e proventi 1.371.222 €
Avanzo/Disavanzo attività di interesse generale -319.511 €
C) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ DI
RACCOLTA FONDI
- €
1) Proventi da raccolte fondi abituali - €
2) Proventi da raccolte fondi occasionali 5.000 €
3) Altri proventi - €
Totale Ricavi, rendite e proventi da attività di
raccolta fondi
5.000 €
Avanzo/Disavanzo attività di raccolta fondi -1.795 €
D) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ
FINANZIARIA
1) Da rapporti bancari 4 €
2) Da altri investimenti finanziari - €
3) Da patrimonio edilizio - €
4) Da altri beni patrimoniali - €
5) Altri proventi - €
Totale Ricavi, rendite e proventi da attività
finanziaria
Avanzo/Disavanzo attività finanziarie e patrimoniali
4 €
33.337 €
Totale Proventi e Ricavi 1.376.226 €
Totale Oneri e Costi 1.373.426 €
6
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Avanzo/Disavanzo di esercizio prima 2.799 €
delle imposte
Imposte - €
AVANZO/DISAVANZO DI ESERCIZIO 2.799 €
COSTI E PROVENTI FIGURATIVI - €
Costi figurativi - €
1) da attività di interesse generale - €
2) da attività diverse - €
Totale costi figurativi - €
Proventi figurativi - €
1) da attività di interesse generale - €
2) da attività diverse - €
Totale proventi figurativi - €
7
ANPAS LIGURIA
RELAZIONE DI MISSIONE 2021
(mod. C ai sensi DM n.39 del 5 marzo 2020)
PREMESSA
La presente relazione di Missione viene
redatta seguendo il dettato del Decreto
5 marzo 2020 “Adozione delle modalità
di bilancio degli Enti del Terzo Settore”
del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali.
La Relazione di missione (Mod. C del
suddetto decreto) si compone di 24
punti che gli enti sono tenuti a compilare
solo se rilevanti.
1) INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE, LA MISSIONE PERSEGUITA E LE ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI
CUI ALL’ART. 5 RICHIAMATE NELLO STATUTO, L’INDICAZIONE DELLA SEZIONE DEL REGISTRO UNICO NAZIONALE
DEL TERZO SETTORE IN CUI L’ENTE E’ ISCRITTO E DEL REGIME FISCALE APPLICATO, NONCHE’ LE SEDI E LE ATTI-
VITA’ SVOLTE
ANPAS Comitato Regionale Liguria –
ODV (in breve ANPAS Liguria – ODV)
si costituisce formalmente con atto pubblico
nel 1995.
ANPAS Liguria è:
1. un’organizzazione di volontariato
(ODV) iscritta al registro regionale
del volontariato dal 1999 (D. R.
n. 1042 del 7/6/99). Attualmente è
in attesa di essere trasmigrato nel
RUNTS, sezione organizzazioni di volontariato.
2. Ente riconosciuto con personalità
giuridica di diritto privato ex. D.P.R.
361/200 dal 2003 (D.G.R. n. 1477
del 28/11/2003).
3. Articolazione regionale per Liguria
di ANPAS - Associazione Nazionale
Pubbliche Assistenze – ODV - rete
associativa nazionale ai sensi dell’art.
41C.2 comma Dlgs.117/17 (Codice
del Terzo Settore).
4. Ente rappresentativo firmatario dell’
“Accordo quadro regionale per la
regolamentazione dei rapporti tra
aziende sanitarie locali ed ospedaliere
ed ANPAS CIPAS CRI “ di cui alla
delibera giunta regionale Regione
Liguria N. 283 del 9 febbraio 2010 e
s.m.i.
5. Organizzazione di volontariato di
protezione civile iscritta al registro
delle organizzazioni di protezione
civile della Regione Liguria nella sezione
enti a carattere regionale quale
articolazione di ANPAS ente iscritto
presso l’elenco centrale al dipartimento
della p.c. Convenzione pc regione
con decreto n. 834 del 3 aprile
2015
6. Titolare di convenzione con il Comune
di Genova per le attività di protezione
civile a decorrere dal 14 giugno
2016.
7. Titolare di convenzione con la Regione
Liguria settore protezione civile
per attività di protezione civile a decorrere
dal giorno 11 dicembre 2018
ANPAS Liguria ODV ha sede legale ed
operativa a Genova in Via Pacinotti 52r
ed opera in via diretta nel territorio della
Regione Liguria. Quale articolazione di
ANPAS opera ove necessario o richiesto
anche sul territorio nazionale e/o internazionale
in particolare nell’ambito delle
attività di protezione civile e/o di assistenza
e soccorso alle popolazioni.
ANPAS Liguria ODV persegue, senza
scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche
e di utilità sociale mediante il sostegno
e il contributo allo sviluppo del
volontariato sul proprio territorio di riferimento.
A tal fine nel 2021 ha esercitato in via
principale attività d’interesse generale
di cui all’art.5 del Dlgs.117/17 analiticamente
descritte nel proprio Bilancio
Sociale, redatto ai sensi della vigente
normativa, relative a:
• Prestazioni sanitarie di cui all’art. 5
lett. b) Dlgs.117/17.
• Organizzazione e gestione di promozione
e diffusione della cultura e della
pratica del volontariato e delle attività
di interesse generale di cui all’art.5
del di cui alla lettera I Dlgs.117/17
• Servizi strumentali ad enti del Terzo
settore di cui all’art.5 lettera m del
Dlgs.117/17, ovvero nei confronti
delle associazioni ad essa aderente.
• Attività di protezione civile ai sensi
della legge 24 febbraio 1992, n.
225, e successive modificazioni di cui
all’art.5 lettera y del Dlgs.117/17.
• Promozione dei valori della pace, della
non violenza dell’impegno civico e
solidaristico mediante la promozione,
coordinamento e gestione di progetti
di servizio civile di cui all’art.5 lettera
V del Dlgs.117/17.
Le attività ed i servizi erogati da ANPAS
Liguria sono gratuiti, ovvero eventuali
oneri a carico dei destinatari sono pari al
rimborso delle spese effettivamente sostenute
per la realizzazione delle attività
e dei servizi nel rispetto delle previsioni
dall’art.33 comma 3 del Dlgs.117/17.
Le attività di interesse generale di cui
all’art. 5 D. Lgs. 117/2017 sono svolte
in favore di terzi mentre sono svolte attività
di rappresentanza e sostegno tecnico
a favore delle associazioni aderenti
ai sensi dell’art.41 comma 1 lett.b del
Dlgs.117/17.
Non sono state svolte nell’esercizio
2021 attività diverse ai sensi dell’art.6
del Dlgs.117/17, è stata invece effettuata
attività di raccolta fondi occasionale
mediante la cessione a privati di beni
di modico valore allo scopo donati da
un’impresa.
ANPAS Liguria ODV applica il regime
fiscale previsto dalla vigente normativa
per le organizzazioni di volontariato.
8
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
2) DATI SUGLI ASSOCIATI E SULLE ATTIVITA’ SVOLTE NEI LORO CONFRONTI; INFORMAZIONI SULLA PARTECIPA-
ZIONE DEGLI ASSOCIATI ALLA VITA DELL’ENTE
Al 31 dicembre 2021 la compagine associativa
del ANPAS Liguria ODV
così composta:
risultava
ASSOCIAZIONI SOCIE: 105
SOCI (indiretti persone fisiche aderenti alle associazioni socie): 41.076
VOLONTARI (indiretti persone fisiche delle associazioni socie): 12.630 (i volontari sono ricompresi nei soci delle associazioni)
Sono Soci di ANPAS Liguria ODV le organizzazioni
di volontariato di pubblica
assistenza presenti sul territorio ligure
che si sono associate. Ai sensi dell’art.9
dello Statuo “Anpas Liguria riconosce
come suo patrimonio insostituibile l’insieme
dei soci e volontari che formano le associazioni
aderenti e dà loro rappresentanza
tramite il movimento che esso realizza”
considerando soci indiretti di ANPAS
Liguria ODV i soci ed i volontari delle associazioni
aderenti.
La tabella sottostante riporta le informazioni sulle riunioni annuali degli organi sociali nel 2021.
ORGANI SOCIALI
N. RIUNIONI
SVOLTE
% PARTECIPAZIONE
MEDIA DEI
COMPONENTI
GRATUITÀ DEL
RUOLO
Assemblea Anpas Liguria Odv 1 33% Si
Consiglio Direttivo 5 75% Si
Direzione Regionale 4 60% Si
Organo di controllo 4 80% No
3) CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DEL BILANCIO, NELLE RETTIFICHE DI VALORE E NEL-
LA CONVERSIONE DEI VALORI NON ESPRESSI ALL’ORIGINE IN MONETA AVENTE CORSO LEGALE NELLO STATO;
EVENTUALI ACCORPAMENTI ED ELIMINAZIONI DELLE VOCI DI BILANCIO RISPETTO AL MODELLO MINISTERIALE
ANPAS Liguria ODV si è attenuto, nella
redazione del bilancio consuntivo 2021,
a quanto indicato dal decreto 5 marzo
2020 con il quale il Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali ha emanato gli
schemi di bilancio applicabili dall’esercizio
contabile 2021 per gli enti con ricavi
superiori a € 220.000.
Rispetto al modello ministeriale non
sono state eliminate voci o fatti accorpamenti.
Il sistema di rendicontazione economica
di ANPAS Liguria ODV si compone quindi
dei seguenti documenti:
• Lo Stato Patrimoniale secondo la
struttura prevista dal Mod. A
• Il Rendiconto Gestionale secondo la
struttura prevista Mod. B
• La Relazione di Missione secondo la
struttura prevista dal Mod. C
• Il Bilancio sociale redatto nel rispetto
delle Linee guida di cui al Decreto
Ministero del Lavoro e Politiche sociali
del 4 luglio 2019.
Al fine di una corretta impostazione
contabile, si sono osservati i postulati
generali della chiarezza, della rappresentazione
veritiera e corretta, della
comprensibilità (distinta indicazione dei
singoli componenti del reddito e del patrimonio,
classificati in voci omogenee e
senza effettuazione di compensazione),
della competenza (l’effetto delle operazioni
e degli altri eventi è stato rilevato
contabilmente ed attribuito all’esercizio
al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono
e non a quello in cui si concretizzano
i relativi movimenti finanziari) e
della prudenza (contabilizzazione delle
sole entrate certe e di tutte le uscite anche
se non definitivamente realizzate).
E’ stata verificata la sussistenza del postulato
della continuità aziendale, effettuando
una valutazione prospettica
della capacità dell’ente di continuare a
svolgere la propria attività per un prevedibile
arco temporale futuro relativo ad
almeno dodici mesi dalla data di riferimento
del bilancio. Il bilancio preventivo
2022, predisposto sulla base di ipotesi
attendibili e ragionevoli evidenzia il pareggio
della gestione.
I criteri di valutazione, applicati per la
registrazione delle singole poste e nella
redazione del bilancio al 31 dicembre
2021, sono sostanzialmente invariati rispetto
ai precedenti esercizi.
Si ricorda infine che ANPAS Liguria
ODV ha adottato, dal 2021, il nuovo
programma gestionale per la tenuta della
contabilità denominato “Sigla”.
9
ANPAS LIGURIA
4) I MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI, SPECIFICANDO PER CIASCUNA VOCE: IL COSTO; EVENTUALI CON-
TRIBUTI RICEVUTI; LE PRECEDENTI RIVALUTAZIONI, AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI; LE ACQUISIZIONI, GLI
SPOSTAMENTI DA UNA AD ALTRA VOCE, LE ALIENAZIONI AVVENUTI NELL’ESERCIZIO; LE RIVALUTAZIONI, GLI
AMMORTAMENTI E LE SVALUTAZIONI EFFETTUATI NELL’ESERCIZIO; IL TOTALE DELLE RIVALUTAZIONI RIGUAR-
DANTI LE IMMOBILIZZAZIONI ESISTENTI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
B) Immobilizzazioni
Le immobilizzazioni sono state iscritte al
costo d’acquisto e sono rappresentate
al valore netto, quale risulta dalla deduzione
delle quote di ammortamento di
competenza dell’esercizio in chiusura.
Come previsto dalle normative fiscali
vigenti, le immobilizzazioni immateriali e
materiali, il cui costo unitario non eccede
i 516,46 euro sono state ammortizzate
interamente nell’esercizio di acquisizione.
Gli ammortamenti dei beni di valore superiore
a 516,46 euro sono stati calcolati
sulla base delle seguenti aliquote:
Descrizione Categoria a Bilancio Aliquota di ammortamento
Software capitalizzato Concessione licenze, marchi e simili 20%
Immobili Terreni e fabbricati 3%
Attrezzature Attrezzature 20%
Impianti e Macchinari Impianti e Macchinari 25%
Automezzi Altri Beni 25%
Automezzi di protezione civile Altri Beni 10%
Altri Beni Altri Beni 20%
La differente quota di ammortamento
relativa agli automezzi di protezione
civile è determinata dall’impegno di disporre
dell’uso degli stessi per almeno
dieci anni a fronte del finanziamento ricevuto
per il loro acquisto.
Tutti i beni trovano riscontro nel registro
dei cespiti tenuto da ANPAS Liguria
ODV.
Nel dettaglio:
I - Immobilizzazioni immateriali
Nel 2021 è stato interamente ammortizzato il precedente software di contabilità per un valore di € 2696 oltre ad essere ammortizzati
secondo la quota annuale prevista i software acquistati negli anni 2019 e 2020.
Valore di inizio esercizio
Costi di
impianto e
amplimanto
Costi di
sviluppo
Diritti di
brevetto
industriale
e diritti di
utilizzazione
di opere di
ingegno
Concessioni,
licenze, marchi
e diritti
simili
Avviamento
Immobilizzazioni
in corso
ed acconti
Altre spese
su immobili
di terzi
Costo - € - € - € 7.017 € - € - € - €
Ammortamenti (Fondo ammortamento) - € - € - € 2.152 € - € - € - €
Valore di bilancio - € - € - € 4.865 € - € - € - €
Totale Immobilizzazioni
IMmateriali
Variazioni nell'esercizio
Ammortamento dell'esercizio - € - € - € 572 € - € - € - €
Altre variazioni - € - € - € -2.696 € - € - € - €
Totale variazioni - € - € - € -2.124 € - € - € - €
Valore di fine esercizio
Costo - € - € - € 4.321 € - € - € - €
Ammortamenti (Fondo amm.ortamento) - € - € - € 2.724 € - € - € - €
Valore di bilancio - € - € - € 1.597 € - € - € - €
10
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
II - Immobilizzazioni Materiali
Valore di inizio esercizio
Terreni e
fabbricati
Impianti e
macchinario
Attrezzature Altri beni Totale Immobilizzazioni
materiali
Costo 1.186.740 € 27.689 € 317.757 € 413.970 € 1.946.156 €
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 108.190 € 10.153 € 289.719 € 205.872 € 613.935 €
Valore di bilancio 1.078.550 € 17.536 € 28.037 € 208.098 € 1.332.221 €
Variazioni nell'esercizio
Ammortamento dell'esercizio 34.980 € 8.124 € 686 € 46.639 € 90.429 €
Altre variazioni - € 18.300 € 3.297 € 116.108 € 137.705 €
Totale variazioni 34.980 € 10.176 € 2.612 € 69.469 € 82.256 €
Valore di fine esercizio
Costo 1.186.740 € 45.989 € 321.054 € 530.078 € 2.083.861 €
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 143.170 € 18.277 € 290.405 € 252.511 € 704.364 €
Valore di bilancio 1.043.570 € 27.712 € 30.649 € 277.567 € 1.379.497 €
Alle immobilizzazioni sono state applicate le quote di ammortamento previste.
Le variazioni principali in incremento del valore delle Immobilizzazioni materiali sono rappresentate da:
Categoria a Bilancio Dettaglio Categoria Descrizione Valore
Acquisto
Impianti e macchinari Impianti e macchinari Ponti radio € 18.300
Attrezzature Att.re protezione civile Gazebo € 2.440
Attrezzature Att.re protezione civile Gazebo € 2.440
Attrezzature Att.re in comodato a terzi Gazebo € 1.708
Attrezzature Attrezzature*formazione Kit aggiornamento manichini € 683
Attrezzature Attrezzature*formazione Kit aggiornamento manichini € 683
Altri Beni Automezzi protezione civile Iveco Stralis € 85.400
Altri Beni Automezzi protezione civile Sollevatore Toyota € 27.694
Altri Beni Macchine elettroniche Valige con caricabatterie*radio € 4.724
Altri Beni Macchine elettroniche Gruppo continuità per server € 1.049
II - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione aggiuntiva, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili
entro l’esercizio successivo
Nell’anno di riferimento tali voci non sono presenti nel bilancio.
5) COMPOSIZIONE DELLE VOCI “COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO” E “COSTI DI SVILUPPO”, NONCHÉ LE
RAGIONI DELLA ISCRIZIONE ED I RISPETTIVI CRITERI DI AMMORTAMENTO
Non risultano né costi di impianto e di ampliamento né costi di sviluppo; pertanto, il suddetto punto non viene dettagliato.
6) DISTINTAMENTE PER CIASCUNA VOCE, L’AMMONTARE DEI CREDITI E DEI DEBITI DI DURATA RESIDUA SUPE-
RIORE A CINQUE ANNI, E DEI DEBITI ASSISTITI DA GARANZIE REALI SU BENI SOCIALI, CON SPECIFICA INDICAZIO-
NE DELLA NATURA DELLE GARANZIE
CREDITI
Si sottolinea che ANPAS Liguria ODV
non vanta posizioni di credito di durata
superiore a cinque anni e che non esistono
crediti in contenzioso.
Si fornisce per completezza di informazione
il dettaglio dei crediti esigibili entro
l’esercizio successivo.
• 1) verso utenti e clienti (€ 97.005)
da riferirsi ai rimborsi da incassare
per le prestazioni di assistenza sanitaria
in particolare verso le società
di calcio U.C. Sampdoria e Genoa
C.F.C. (€ 92.145) oltre ad altri enti
privati diversi da enti del terzo settore
per importi minori.
11
ANPAS LIGURIA
• 3) verso enti pubblici (€ 334.852), in
particolare verso le aziende sanitarie
territoriali ed ospedaliere per la
liquidazione dei contributi organizzativi
di cui alla D.G.R. 283/2010-
anno 2020 (€ 291.608), a cui si
uniscono quelli per le convenzioni
inerenti la protezione civile ed altri
DEBITI
La totalità dei debiti che gravano su AN-
PAS Liguria ODV nei confronti di soggetti
diversi prevede esigibilità entro
l’esercizio successivo fatta eccezione
il debito verso banche sottoscritto per
rimborsi a vario titolo di importo
minore.
• 4) verso soggetti privati (€10.000)
per contributi relativi alla liquidazione
del saldo nell’ambito del progetto
realizzato nell’esercizio 2021 “La
città Si- cura” in corso di rendicontazione.
• 5) verso enti della stessa rete associativa
(€ 131.086) quasi integralmente
dovute al comitato regionale
da ANPAS Nazionale.
• 6) da altri enti del terzo settore (€
2.718)
• 12) verso altri per polizza TFR (€
95.995) oltre a c/anticipo Fornitori.
l’acquisto dell’Immobile ad uso sede associativa
per il quale è stato stipulato
nell’ottobre 2018 un mutuo ipotecario
ventennale. A tal fine si precisa che nel
corso dell’esercizio 2021 sono state regolarmente
pagata tutte le rate previste
dal relativo piano di ammortamento. Il
debito al 31 dicembre 2021 ammonta
ad euro 866.860
Dettaglio mutuo ipotecario ventennale residuo
Al 31 /12/2021 Al 31/12/2022 Entro 5 anni Oltre 5 anni
€ 866.860 € 829.666 € 667.390 € 663.765
Così come per i crediti, si fornisce per
completezza di informazione il dettaglio
dei debiti esigibili entro l’esercizio successivo.
• Debiti vs/banche (euro 44.722).
Si riferisce al debito residuo per il
prestito sollievo sottoscritto nell’esercizio
2020 che si estinguerà nel
mese di agosto 2022.
• Debiti vs/fornitori (euro 241.068).
Si riferiscono alle ordinarie forniture
di beni e servizi per le quali, alla
data del 31/12/21 non vi era stata
ancora l’uscita finanziaria compresi
i rimborsi dovuti alle associazioni
per le prestazioni di servizi di assistenza
e trasporto sanitario richiesti
da ANPAS Liguria nell’ambito
delle prestazioni sanitarie che AN-
PAS Liguria ha reso in favore di enti
terzi pubblici e /o privati. Permane
prudenzialmente iscritto all’esercizio
2021 il debito vs. Digitmode srl
oggetto di contestazione da parte
di ANPAS Liguria per inadempienza
contrattuale.
• Debiti tributari (euro 18.693). Tale
debito si riferisce alle ritenute per
dipendenti e prestazioni professionali
(relative a dicembre 2021). Tale
somma è stata integralmente versate
all’erario nei termini di legge.
• Debiti verso istituti di previdenza
e di sicurezza sociale (euro
15.948). Il debito si riferisce al debito
v/Inail ad integrazione della quota
2021; ai contributi del personale
dipendente su dicembre 2021 versati
a gennaio 2022.
• Debiti verso dipendenti e collaboratori
(61.496). Tale voce si riferisce
a:
◊ Debiti verso dipendenti (euro
18.764), relativamente alla retribuzione
di dicembre 2021
saldata a gennaio 2022
◊ Debiti vs. dipendenti inerenti
alla valorizzazione delle ferie e
dei permessi non goduti al 31
dicembre 2021 (€ 42.736).
7) COMPOSIZIONE DELLE VOCI «RATEI E RISCONTI ATTIVI» E «RATEI E RISCONTI PASSIVI» E DELLA VOCE «ALTRI
FONDI» DELLO STATO PATRIMONIALE
RATEI E RISCONTI ATTIVI
La voce Risconti Attivi di euro 23.835
comprende l’ammontare degli oneri di
competenza 2022 la cui manifestazione
monetaria ha trovato origine nel corso
dell’esercizio 2021 e che per questo
vengono rinviati all’esercizio successivo.
RATEI E RISCONTI PASSIVI
I risconti passivi per euro 76.979 sono
costituiti in via prevalente dagli importi
riconosciuti ad ANPAS Liguria da AN-
La composizione delle principali voci è la
seguente:
• Polizze assicurative € 10.809
• Tasse di proprietà automezzi € 346
• Canoni licenze ed assistenza per
hardware e software € 4.930
PAS per la gestione del bando servizio
civile del dicembre 2021 e che si concretizzerà
nel corso dell’esercizio 2022
• Canoni locazione impianti sede €
4.406
• Acquisto di altri beni e servizi €
2.041
al quale sono stati conseguentemente
imputati.
12
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
8) LE MOVIMENTAZIONI DELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO DEVONO ESSERE ANALITICAMENTE INDICATE,
CON SPECIFICAZIONE IN APPOSITI PROSPETTI DELLA LORO ORIGINE, POSSIBILITA’ DI UTILIZZAZIONE, CON IN-
DICAZIONE DELLA NATURA E DELLA DURATA DEI VINCOLI EVENTUALMENTE POSTI, NONCHE’ DELLA LORO AV-
VENUTA UTILIZZAZIONE NEI PRECEDENTI ESERCIZI
A)PATRIMONIO NETTO
Il patrimonio netto ricomprende gli avanzi di gestione che ANPAS Liguria ODV ha accantonato nel corso degli esercizi come
meglio di seguito dettagliato
I Fondo di dotazione dell’ente
Non riporta importi in quanto lo statuto di ANPAS Liguria ODV non prevede alcuna dotazione patrimoniale iniziale.
II Riserve vincolate per decisione degli organi istituzionali
1. Riserve statutarie non sono previste riserve statutarie così come indicato al punto 1.
2. Riserve vincolate per decisione degli organi istituzionali rappresentate:
Descrizione Fondo
Movimenti
nell’esercizio 2021
Valore fondo
31/12/2021
Personalità giuridica di diritto privato € 15.000 € 15.000
3. Riserve vincolate destinate da terzi
Vengono riportate le risorse assegnate da enti terzi per la realizzazione ed il mantenimento in essere di specifici progetti.
Descrizione Fondo
Movimenti
nell’esercizio 2021
Valore fondo
31/12/2021
Per progetti protezione civile da Regione Liguria -€ 9.638 € 92.813
Per progetti protezione civile da Dipartimento nazionale
della protezione civile
-€ 4.300 € 40.297
Le quote utilizzate nell’esercizio 2021 si riferiscono all’equivalente valore di ammortamento dei beni oggetto del contributo
di competenza di ANPAS Liguria.
III Riserve di utili o avanzi di gestione riporta l’ammontare complessivo delle riserve ed avanzi di gestione accumulati da AN-
PAS Liguria nel corso degli esercizi precedenti. Da queste si è attinto nell’esercizio 2021 per l’accantonamento del fondo vincolato
per decisione degli organi istituzionali per soddisfare il requisito patrimoniale minimo per il mantenimento della personalità
giuridica di diritto privato.
Descrizione Fondo
Saldo esercizio
2020
Movimenti
esercizio 2021
Valore fondo31
dicembre 2021
Riserve di utili o avanzi di gestione € 88.840 - € 15.000 € 73.840
IV Altre riserve – non riporta importi in quanto ad oggi non previste.
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
Prevede le somme accantonate nel corso degli esercizi, compreso quello 2021 per oneri futuri come di seguito dettagliati
Descrizione Fondo
Movimenti
nell’esercizio 2021
Valore fondo
31/12/2021
Per acquisto fabbricati - € 254.813
Per progetti protezione civile - € 130.749
Fondo azioni a sostegno attuazione D.G.R. 1385 e s.m.i. - € 62.796
Fondo azioni a sostegno E.T.S. associati € 95.000 € 95.000
13
ANPAS LIGURIA
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
L’importo iscritto nel fondo (euro 114.753) rappresenta il debito relativo al TFR maturato al 31 dicembre 2021 nei confronti del
personale dipendente in forza alla struttura, calcolato a norma di legge e nel rispetto del CCNL applicato.
L’ente ha accantonato la quota di competenza maturata del TFR. Si ricorda che ANPAS Liguria ODV ha contratto una Polizza a
garanzia del pagamento ai dipendenti del TFR spettante. Tale credito verso la compagnia assicurativa è evidenziato tra i crediti.
9) INDICAZIONE DEGLI IMPEGNI DI SPESA O DI REINVESTIMENTO DI FONDI O CONTRIBUTI RICEVUTI CON
FINALITA’ SPECIFICHE
Al 31 dicembre 2021 tutte le attività previste nel programma 2021 sono state svolte ad eccezione dell’implementazione presso
le associazioni del software di gestione amministrativa (contabilità) la cui attuazione è stata traslata all’esercizio 2022.
10) DESCRIZIONE DEI DEBITI PER EROGAZIONI LIBERALI CONDIZIONATE
ANPAS Liguria ODV nel 2021 non ha ricevuto erogazioni liberali condizionate.
11) ANALISI DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL RENDICONTO GESTIONALE, ORGANIZZATE PER CATEGORIA,
CON INDICAZIONE DEI SINGOLI ELEMENTI DI RICAVO O DI COSTO DI ENTITA’ O INCIDENZA ECCEZIONALI
Il Rendiconto Gestionale (MOD.B) rappresenta il risultato di gestione di ANPAS Liguria ODV conseguito nell’esercizio 2021.
Gli oneri ed i proventi inseriti nel Rendiconto Gestionale, classificato per natura, sono stati imputati nel rispetto del principio
della competenza economica. Riportiamo qui sotto la tabella dei proventi dell’esercizio 2021
PROVENTI E RICAVI
A) RICAVI, RENDITE E PROVENTI
1) Proventi da quote associative e apporti di associati e fondatori 648.800 €
2) Proventi dagli associati per attività mutualist - €
3) Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati - €
4) Erogazioni liberali 760 €
5) Proventi del 5 per mille - €
6) Contributi da soggetti privati 50.356 €
7) Ricavi per prestazioni e cessioni a terzi 221.588 €
8) Contributi da enti pubblici 364.829 €
9) Proventi da contratti con enti pubblici - €
10) Altri ricavi, rendite e proventi 84.888 €
11) Rimanenze finali - €
Totale Ricavi, rendite e proventi 1.371.222 €
Avanzo/Disavanzo attività di interesse generale -319.511 €
C) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ DI RACCOLTA FONDI - €
1) Proventi da raccolte fondi abituali - €
2) Proventi da raccolte fondi occasionali 5.000 €
3) Altri proventi - €
Totale Ricavi, rendite e proventi da attività di raccolta fondi 5.000 €
Avanzo/Disavanzo attività di raccolta fondi -1.795 €
D) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ FINANZIARIA
1) Da rapporti bancari 4 €
2) Da altri investimenti finanziari - €
3) Da patrimonio edilizio - €
4) Da altri beni patrimoniali - €
5) Altri proventi - €
Totale Ricavi, rendite e proventi da attività finanziaria 4 €
Avanzo/Disavanzo attività finanziarie e patrimoniali 33.337 €
Totale Proventi e Ricavi 1.376.226 €
14
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Si riporta il dettaglio dei punti inseriti nella voce “A) Ricavi, rendite e proventi da attività di interesse generale”
• 1) Proventi da quote associative
e apporti dei fondatori – euro
648.800. La voce corrisponde al
valore delle quote associative relative
al 2021, così come deliberato
dall’assemblea dei soci del 18 ottobre
2020.
stazioni ANPAS Liguria ha ricevuto
il riconoscimento del rimborso dei
costi sostenuti. Le entrate si riferiscono
a prestazioni di servizi in
particolare di assistenza sanitaria a
manifestazioni ed eventi per euro
174.408 ed euro 47.180 per attività
per attività in ambito di protezione
civile, Euro 27.900 per l’attività
formativa nell’ambito dei progetti
di servizio civile universale e Euro
4.000 circa per progetto finanziato
dalla Regione Liguria nell’ambito degli
art.72 e73 del CTS.
• 4) Erogazioni liberali (Euro 760) in
favore di ANPAS Liguria da parte di
formative a favore di terzi (aziende
e privati).
• 10) Altri ricavi, rendite e proventi
- euro 78.617 da ANPAS per la gestione
privati.
• 8) Contributi da enti pubblici (euro
dei progetti di servizio civile
• 6) Contributi da soggetti privati -
euro 50.000 relativi al contributo
concesso dalla Fondazione Carige a
fine 2020 per l’attuazione, nell’anno
2021, del progetto la “Città si-cura”.
364.829). Di questi Euro 291.608
in applicazione delle previsioni di
cui all’art. 45 della D.G.R. 283/2010
(Contributo organizzativo alle reti
associative firmatarie dell’accordo
universale, dal Dipartimento nazionale
della protezione civile a titolo
di rimborso ai sensi degli art.39 e
40 del Dlgs.1/2018 e per sopravvenienze
attive legate all’attività
• 7) Ricavi per prestazioni e cessioni a
terzi – (Euro 221.588). Per tali pre-
quadro per i servizi di soccorso e
trasporto sanitario), Euro 41.041
di interesse generale dell’esercizio
2020.
I proventi di cui alla voce “C) Ricavi, rendite e proventi da attività di raccolta fondi” sono rappresentanti dalla cessione a privati
per Euro 5.000 di beni di modico valore donati ad ANPAS Liguria dalla società Bata attraverso ANPAS.
I proventi di cui alla voce “D) Ricavi, rendite e proventi da attività finanziarie e patrimoniali” sono relativi agli interessi attivi
sui rapporti bancari in essere alla data del 31 dicembre 2021.
Gli oneri, nel rispetto dello schema di cui al Mod. B di cui al decreto 5 marzo 2020, sono ripartiti in oneri e costi per lo svolgimento
dell’attività di interesse generale, oneri per attività diverse, oneri per la raccolta fondi, oneri finanziari ed infine
oneri di supporto generale. ANPAS Liguria ha deciso di non rilevare nel corso dell’anno 2021 oneri di tipo figurativo. Nel corso
dell’esercizio 2021 ANPAS Liguria non ha svolto e pertanto sostenuto oneri per attività diverse ai sensi dell’art.6 del Codice del
Terzo settore.
A) Costi e oneri da attività di interesse generale
A) Costi e oneri da attività di interesse generale
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di mer. 29.883 €
2) Servizi 475.066 €
3) Godimento di beni di terzi - €
4) Personale 407.052 €
5) Ammortamenti 42.313 €
6) Accantonamenti per rischi ed oneri 95.000 €
7) Oneri diversi di gestione 2.398 €
8) Rimanenze iniziali - €
Totale Costi e oneri da attività di int. generale 1.051.711 €
Sono racchiusi in questa sezione tutti gli oneri iscritti a bilancio consuntivo per l’acquisto di beni e servizi sostenuti per la realizzazione
delle attività di interesse generale indicate al punto 1 della presente relazione, compresi gli oneri relativi al personale
dipendente ai professionisti ed ai collaboratori occasionali (istruttori).
Nell’ambito delle attività di interesse generale le principali voci di costo inerenti all’acquisizione di beni e servizi sono riassunte
nella tabella sottostante.
15
ANPAS LIGURIA
Attività interesse generale Servizio Importo
Prestazioni sanitarie
Rimborsi ad associazioni per prestazioni di servizi di assistenza
sanitaria ad eventi e manifestazioni
€ 58.270
Educazione ed istruzione Progetto “La Città Si-Cura” – Oneri formazione € 13.313
Servizi in favore ETS associati
Acquisto di materiali in favore delle associate (loghi divise e
registri sanificazione)
€ 12.321
Software gestionale e pec € 112.216
Verifiche apparecchiature elettromedicali, impianti ossigeno
ed attrezzature sanitarie ambulanze associate
€ 157.527
Consulenza in materia di trattamento dati € 30.256
Rappresentanza in favore ETS Assistenza legale ed oneri vertenze legali € 18.964
Protezione civile
Gestione mezzi ed attrezzature (compresi oneri assicurativi e
di manutenzione e tassa proprietà mezzi)
€ 24.391
Ammortamento beni (attrezzature ed automezzi) € 40.581
Servizio civile Oneri per la formazione dei giovani in servizio civile € 50.883
Rispetto alla realizzazione delle attività di interesse generale gli oneri del personale di ANPAS Liguria risultano ripartiti come
indicato dalla tabella seguente
Attività di interesse generale
Importo
Prestazioni sanitarie (personale dipendente) € 29.320
Prestazioni sanitarie (personale sanitario non dipendente) € 44.208
Educazione/Istruzione (Progetto “La Città Si-Cura” - personale dipendente) € 5.644
Educazione/Istruzione (Progetto “La Città Si-Cura” – Oneri per tirocini presso le p.a.) € 36.000
Formazione (personale dipendente) € 30.210
Formazione (istruttori BLSD e personale sanitario D.M. 388) € 26.004
Servizi a favore degli ETS associati (personale dipendente) € 93.481
Rappresentanza in favore degli ETS associati e non (personale dipendente) € 52.803
Protezione civile (personale dipendente) € 39.309
Servizio civile (personale dipendente) € 46.238
B) Costi e oneri da attività diverse
Anpas Liguria nell’esercizio 2021 non ha svolto attività diverse.
C) Costi e oneri da raccolta fondi
Gli oneri si riferiscono alle spese sostenute da ANPAS Liguria per il trasporto (Euro 662) e la conservazione a magazzino (Euro
2543) dei beni di modico valore (scarpe) donate per il tramite di ANPAS dalla società Bata cedute al fine di sostenere i costi delle
attività di interesse generale realizzate nell’esercizio.
C) RACCOLTA FONDI
C) Costi e oneri da attività di raccolta fondi
1) Oneri per raccolte fondi abituali 662 €
2) Oneri per raccolte fondi occasionali 2.543 €
3) Altri oneri - €
Totale Costi e oneri da attività di raccolta fondi 3.205 €
D) Costi e oneri da attività finanziaria
Sono rappresentati dagli oneri, come meglio descritti nella tabella sottostante, per spese di gestione dei conti correnti bancari
intestati ad ANPAS Liguria, nonché per interessi passivi sul mutuo fondiario per l’acquisto dell’immobile di Via Pacinotti e del
prestito sollievo.
16
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
D) Costi e oneri da attività finanziarie e patrim.
1) Su rapporti bancari 1.146 €
2) Su prestiti 32.194 €
3) Da patrimonio edilizio - €
4) Da altri beni patrimoniali - €
5) Accantonamenti per rischi ed oneri - €
6) Altri oneri - €
Totale Costi e oneri da attività finanziarie e patrim. 33.340 €
E) Costi e oneri di supporto generale
Rientrano in quest’area tutte gli oneri per l’acquisto di beni e servizi a carattere generale per lo svolgimento delle attività ed il
mantenimento della struttura di ANPAS Liguria.
E) Costi e oneri di supporto generale
1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di mer 6.688 €
2) Servizi 82.184 €
3) Godimento di beni di terzi 17.623 €
4) Personale 22.558 €
5) Ammortamenti 53.346 €
6) Accantonamenti per rischi ed oneri - €
7) Altri oneri 102.771 €
Totale Costi e oneri di supporto generale 285.170 €
I principali oneri sono determinati dalle voci riassunte nella sottostante tabella.
Descrizione
Importo
Canoni licenze ed assistenza software € 4.822
Assicurazioni (Immobile ed altre) € 11.248
Manutenzione Impianti € 11.237
Telefonia (fissa-mobile e connessione internet) € 24.887
Energia elettrica € 19.054
Altre utenze (gas e acqua) € 3.711
Noleggio impianti € 17.623
Ammortamento immobili € 34.980
Negli altri oneri di cui al punto E-6 sono ricomprese le quote associative che ANPAS Liguria ha versato nel corso dell’esercizio
2021 in favore di ANPAS pari ad Euro 81.440 cui si aggiungono oneri per Euro 6.287 per IRAP ed Euro 8.687 per TARI.
Si riporta infine il dettaglio degli oneri complessivi del personale dipendente relativo all’esercizio 2021
TOTALE ONERI DEL PESONALE DIPENDENTE
CONSUNTIVO
2021
1) Retribuzioni lorde € 229.266
2) Oneri previdenziali ed assicurativi € 60.695
3) Accantonamento indennità TFR € 19.482
4) Buoni Pasto € 9.931
Totale oneri personale dipendente € 319.374
12) DESCRIZIONE DELLA NATURA DELLE EROGAZIONI LIBERALI RICEVUTE
Nel corso del 2021 ANPAS Liguria ODV ha ricevuto liberalità da privati per un importo complessivo di € 760,00. Nessun vincolo
è stato posto dai donatori in relazione alle liberalità erogate a favore di ANPAS Liguria ODV.
17
ANPAS LIGURIA
13) NUMERO MEDIO DEI DIPENDENTI, RIPARTITO PER CATEGORIA, NONCHÉ IL NUMERO DEI VOLONTARI ISCRIT-
TI NEL REGISTRO DEI VOLONTARI DI CUI ALL’ART. 17, COMMA 1, CHE SVOLGONO LA LORO ATTIVITÀ IN MODO
NON OCCASIONALE
Nel 2021 ANPAS Liguria ha registrato l’incremento di una unità passando dalle otto dell’esercizio 2020 alle nove dell’esercizio
2021. La dipendente assunta è stata inserita nell’organico di ANPAS Liguria ODV al termine di periodo di tirocinio formativo
con la funzione di addetta alle pulizie.
Sono stati altresì trasformati a tempo indeterminato nel corso del 2021 i contratti a termine e di apprendistato in scadenza in
corso d’anno.
Ai dipendenti viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANPAS con gli inquadramenti descritti nella tabella
sottostante.
Livello di inquadramento
F6 - Full-time (quadro) 1
D6 - Part-time (89,47%) 34 ore 1
D4 – Full-time 1
D1 - Part-time 65,97% (25 ore) 1
C4 - Part-time 89,47% (34 ore) 1
C3 - Full time 1
C2 - Full time 1
B1 - Full time 1
A1 – Full-time (apprendista) 1
N. DIPENDENTI
ANPAS Liguria ODV si avvale anche dell’apporto e del contributo delle prestazioni dei volontari. Al registro dei volontari dell’associazioni
risultano iscritti oltre ai membri degli organi sociali i volontari delle associazioni aderenti che prestano attività a favore
delle iniziative di ANPAS Liguria per un totale di cento persone iscritte al registro ed assicurate ai sensi della vigente normativa.
14) IMPORTO DEI COMPENSI SPETTANTI ALL’ORGANO ESECUTIVO, ALL’ORGANO DI CONTROLLO, NONCHE’ AL
SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE. GLI IMPORTI POSSONO ESSERE INDICATI COMPLESSIVA-
MENTE CON RIFERIMENTO ALLE SINGOLE CATEGORIE SOPRA INDICATE
Nessun emolumento, compenso o corrispettivo (ex art. 14 c. 2 D.Lgs. 117/2017) è stato attribuito nel 2021 ai componenti degli
organi sociali o agli associati.
Ai volontari vengono rimborsate solo le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, e non sono stati
effettuati rimborsi di tipo forfetario, né a fronte di autocertificazione. Nel 2021 i rimborsi ai volontari ammontavano ad euro
1947, di cui euro 591 a componenti degli organi sociali ed euro 1356 a favore di volontari per spese sostenute ed anticipate per
la partecipazione ad attività specifiche in particolare in ambito di protezione civile.
Al Presidente dell’Organo di controllo, istituito ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs.117/2017, è stato corrisposto nel 2021 un compenso
lordo pari a euro 2538.
15) PROSPETTO IDENTIFICATIVO DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI E FINANZIARI E DELLE COMPONENTI ECONO-
MICHE INERENTI I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE DI CUI ALL’ART. 10 DEL D.LGS. N. 117/2017
E S.M.I.
Il bilancio di ANPAS Liguria ODV non prevede patrimoni destinati a specifici affari, pertanto questo punto non viene trattato.
16) OPERAZIONI REALIZZATE CON PARTI CORRELATE, PRECISANDO L’IMPORTO, LA NATURA DEL RAPPORTO E
OGNI ALTRA INFORMAZIONE NECESSARIA PER LA COMPRENSIONE DEL BILANCIO RELATIVA A TALI OPERAZIO-
NI, QUALORA LE STESSE NON SIANO STATE CONCLUSE A NORMALI CONDIZIONI DI MERCATO. LE INFORMAZIO-
NI RELATIVE ALLE SINGOLE OPERAZIONI POSSONO ESSERE AGGREGATE SECONDO LA LORO NATURA, SALVO
QUANDO LA LORO SEPARATA EVIDENZIAZIONE SIA NECESSARIA PER COMPRENDERE GLI EFFETTI DELLE OPE-
RAZIONI MEDESIME SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA E SUL RISULTATO ECONOMICO DELL’EN-
TE
Non si registrano operazioni realizzate con parti correlate.
18
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
17) PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL’AVANZO, CON INDICAZIONE DEGLI EVENTUALI VINCOLI ATTRIBUITI
ALL’UTILIZZO PARZIALE O INTEGRALE DELLO STESSO, O DI COPERTURA DEL DISAVANZO
Il risultato di esercizio evidenzia un avanzo di gestione di euro 2799 che si propone di accantonare a patrimonio libero come
riserva di utile e avanzo di gestione.
18) ILLUSTRAZIONE DELLA SITUAZIONE DELL’ENTE E DELL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE. L’ANALISI È COEREN-
TE CON L’ENTITA’ E LA COMPLESSITA’ DELL’ATTIVITA’ SVOLTA E PUÒ CONTENERE, NELLA MISURA NECESSARIA
ALLA COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE DELL’ENTE E DELL’ANDAMENTO E DEL RISULTATO DELLA SUA GESTIO-
NE, INDICATORI FINANZIARI E NON FINANZIARI, NONCHE’ UNA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI E INCER-
TEZZE. L’ANALISI CONTIENE, OVE NECESSARIO PER LA COMPRENSIONE DELL’ATTIVITA’, UN ESAME DEI RAPPOR-
TI SINERGICI CON ALTRI ENTI E CON LA RETE ASSOCIATIVA DI CUI L’ORGANIZZAZIONE FA PARTE
L’anno 2021 è stato interessato dal proseguimento dell’emergenza Covid che, come nel 2020, ha influenzato le attività di AN-
PAS Liguria ODV che ha comunque perseguito e sostanzialmente raggiunto in termine di attività tutti gli obiettivi prefissati. La
gestione economica finanziaria non ha riscontrato particolari difficoltà se non quelle consuete dettate dalla difficoltà di riscuotere
i crediti vantati dalle società sportive genovesi Genoa C.F.C. e U.C. Sampdoria a titolo di rimborso dei costi sostenuti per
l’espletamento dei servizi di assistenza sanitaria. La situazione economica e finanziaria è comunque in condizione di equilibrio
grazie ai flussi di cassa assicurati dal versamento delle quote associative mediante ritenuta alla fonte.
19) EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E PREVISIONI DI MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI ECONOMI-
CI E FINANZIARI
Lo svolgimento in continuità delle attività di interesse generale da parte di ANPAS Liguria, il sostegno delle quote associative
versate dai soci inducono a ritenere il mantenimento di una condizione di stabilità sotto il profilo economico-finanziario per
l’esercizio successivo.
ANPAS Liguria ODV ha tuttavia nel corso degli anni costituito fondi per oneri destinati all’attuazione di specifiche attività per
assicurare la continuità dei progetti avviati e fronteggiare eventuali improvvise ed inattese diminuzioni delle future entrate.
20) INDICAZIONE DELLE MODALITÀ DI PERSEGUIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE, CON SPECIFICO RIFERI-
MENTO ALLE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE
ANPAS Liguria ODV nel 2021 ha svolto esclusivamente attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs 117/2017.
Nella sua qualità di organizzazione di volontariato ed articolazione regionale di rete associativa nazionale ai sensi del vigente
Codice del Terzo Settore, ANPAS Liguria ODV ha svolto la propria attività in favore di terzi ed erogato servizi in favore di associazioni
e volontari aderenti alla rete ai sensi dell’art.41 c.1 lett. b del D. Lgs 117/2017. Tutte le attività di interesse generale state
erogate dietro rimborso dei costi sostenuti per la loro realizzazione.
Le attività del ANPAS Liguria ODV sono finanziate dalle quote associative versate dagli associati, dalle risorse rinvenienti a titolo
di liberalità, contributo e/o rimborso dei costi sostenuti nell’ambito dello svolgimento delle attività di interesse generale in favore
di enti pubblici e di enti/soggetti privati. Tutti i soci e i componenti degli organi sociali, a eccezione del Presidente dell’Organo
di controllo, operano a titolo gratuito.
Per lo svolgimento delle attività ANPAS Liguria ODV si avvale altresì delle prestazioni del personale dipendente (composto da
nove unità come meglio descritto nel capitolo 13) e di consulenti che collaborano stabilmente con l’organizzazione.
Il dettaglio delle attività svolte e dei servizi erogati è contenuto nel bilancio sociale 2021 di ANPAS Liguria ODV, che accompagna
la documentazione del bilancio d’esercizio e viene congiuntamente approvato dall’assemblea dei soci.
21) INFORMAZIONI E RIFERIMENTI IN ORDINE AL CONTRIBUTO CHE LE ATTIVITÀ DIVERSE FORNISCONO AL PER-
SEGUIMENTO DELLA MISSIONE DELL’ENTE E L’INDICAZIONE DEL CARATTERE SECONDARIO E STRUMENTALE
DELLE STESSE
ANPAS Liguria ODV non ha svolto attività diverse, quindi il presente punto non viene trattato.
22) PROSPETTO ILLUSTRATIVO DEI COSTI E DEI PROVENTI FIGURATIVI, SE RIPORTATI IN CALCE AL RENDICONTO
GESTIONALE
ANPAS Liguria ODV, nel primo anno di applicazione dei modelli di bilancio, non ha valorizzato costi e proventi figurativi.
19
ANPAS LIGURIA
23) DIFFERENZA RETRIBUTIVA TRA LAVORATORI DIPENDENTI, PER FINALITA’ DI VERIFICA DEL RISPETTO DEL
RAPPORTO UNO A OTTO, DI CUI ALL’ART. 16 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 117/2017 E SUCCESSIVE MODIFICA-
ZIONI ED INTEGRAZIONI, DA CALCOLARSI SULLA BASE DELLA RETRIBUZIONE ANNUA LORDA, OVE TALE INFOR-
MATIVA NON SIA GIÀ STATA RESA O DEBBA ESSERE INSERITA NEL BILANCIO SOCIALE DELL’ENTE
La differenza retributiva tra lavoratori dipendenti, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda, rispetta il dettato del
comma 1 dell’art. 16 del Codice del Terzo Settore e non è superiore al rapporto uno a otto. Questa informativa è riportata anche
nel Bilancio sociale 2021 del ANPAS Liguria ODV.
24) DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI RENDICONTATA NELLA SEZIONE C DEL RENDICONTO GE-
STIONALE, NONCHE’ IL RENDICONTO SPECIFICO PREVISTO DALL’ART. 87, COMMA 6 DAL QUALE DEVONO RISUL-
TARE, ANCHE A MEZZO DI UNA RELAZIONE ILLUSTRATIVA, IN MODO CHIARO E TRASPARENTE, LE ENTRATE E LE
SPESE RELATIVE A CIASCUNA DELLE CELEBRAZIONI, RICORRENZE O CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE EFFET-
TUATE OCCASIONALMENTE DI CUI ALL’ART. 79, COMMA 4, LETTERA A) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 117/2017 E
SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI
ANPAS Liguria ODV ha effettuato nel corso dell’esercizio 2021 attività di raccolta fondi occasionali. ANPAS Liguria ODV ha ricevuto
in donazione per il tramite di ANPAS beni di modico valore (calzature di vario tipo a marchio Bata) che ha ceduto a privati
per finanziare lo svolgimento delle attività di interesse generale. Per l’attività di raccolta fondi in questione sono stati sostenuti
oneri per complessivi euro 3.205 (euro 662 per ritiro e trasporto materiale donato ed euro 2.543 per stoccaggio materiale in
attesa della cessione) e proventi per euro 5.000
Genova, 6 giugno 2022
Il Presidente
Lorenzo Risso
20
8. BILANCIO MONITORAGGIO ECONOMICO 2021
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ORGANO DI CONTROLLO
DI ANPAS REGIONE LIGURIA ODV ALL’ASSEMBLEA DELLE ASSOCIATE
PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2021
All’Assemblea delle Associate di ANPAS Regione Liguria OdV
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 la nostra attività è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di
comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili, pubblicate nel dicembre 2020.
Di tale attività e dei risultati conseguiti Vi portiamo a conoscenza con la presente relazione.
Viene sottoposto al Vostro esame il bilancio d’esercizio di ANPAS Regione Liguria OdV al 31.12.2021, redatto per la prima volta
in conformità all’art. 13 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (d’ora in avanti Codice del Terzo settore) e del D.M. 5 marzo 2020
del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, così come integrato dall’OIC 35 Principio contabile ETS (d’ora in avanti OIC
35) che ne disciplinano la redazione.
Il bilancio evidenzia un avanzo d’esercizio di euro 2.799. Il bilancio è stato messo a nostra disposizione dopo l’approvazione del
progetto da parte del Consiglio Regionale, organo di amministrazione. A norma dell’art. 13, co. 1, del Codice del Terzo Settore il
bilancio è composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione.
L’organo di controllo, non essendo stato incaricato di esercitare la revisione legale dei conti, per assenza dei presupposti previsti
dall’art. 31 del Codice del Terzo Settore, ha svolto sul bilancio le attività di vigilanza e i controlli previsti dalla Norma 3.8. delle
Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, consistenti in un controllo sintetico complessivo
volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto. L’attività svolta non si è quindi sostanziata in una revisione legale
dei conti. L’esito dei controlli effettuati è riportato di seguito.
1) Attività di vigilanza ai sensi dell’art. 30, co. 7 del Codice del Terzo Settore
Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare,
sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, del sistema amministrativo e contabile, e sul loro concreto funzionamento; abbiamo
inoltre monitorato l’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con particolare riguardo alle disposizioni
di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore, inerente all’obbligo di svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività
di interesse generale, all’art. 6, inerente al rispetto dei limiti di svolgimento di eventuali attività diverse, all’art. 7, inerente alla
raccolta fondi, e all’ art. 8, inerente alla destinazione del patrimonio e all’assenza (diretta e indiretta) di scopo di lucro.
Per quanto concerne il monitoraggio degli aspetti sopra indicati e delle relative disposizioni, si riferiscono di seguito le risultanze
dell’attività svolte:
• l’ente persegue in via prevalente la/le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CdTS;
• l’ente non svolge attività diverse previste dall’art. 6 del Codice del Terzo Settore, come indicato anche nella Relazione di
missione;
• l’ente ha posto in essere attività di raccolta fondi occasionali secondo le modalità e i limiti previsti dall’art. 7 del Codice del
Terzo Settore e dalle relative linee guida; ha correttamente rendicontato i proventi e i costi di tali attività sia nel rendiconto
gestionale, che nella relazione di missione;
• l’ente ha rispettato il divieto di distribuzione diretta o indiretta di avanzi e del patrimonio; a questo proposito, ai sensi dell’art.
14 del Codice del Terzo Settore, ha indicato nella relazione di missione gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi,
retribuzioni, a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi sociali, ai dipendenti apicali e agli associati;
21
ANPAS LIGURIA
• ai fini del mantenimento della personalità giuridica, si rileva che il patrimonio netto risultante dal bilancio di esercizio è superiore
al limite minimo previsto dall’art. 22 del Codice del Terzo Settore e dallo statuto (euro 15.000 per le associazioni); nel
patrimonio netto è stata riclassificata una riserva vincolata per decisione degli organi istituzionali di euro 15.000.
Abbiamo partecipato alle assemblee degli associati e alle riunioni dell’organo di amministrazione e, sulla base delle informazioni
disponibili, non abbiamo rilievi particolari da segnalare.
Abbiamo acquisito dall’organo di amministrazione, con adeguato anticipo, anche nel corso delle sue riunioni, informazioni sul
generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro
dimensioni o caratteristiche, effettuate dall’ente e, in base alle informazioni acquisite, non abbiamo osservazioni particolari da
riferire.
Abbiamo acquisito conoscenza e abbiamo vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul
suo concreto funzionamento, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni, e a tale riguardo non abbiamo
osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema
amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante
l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo, non abbiamo
osservazioni particolari da riferire.
Non sono pervenute denunzie dai soci ex art. 29, co. 2, del Codice del Terzo Settore.
Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi tali da richiederne la menzione
nella presente relazione.
2) Osservazioni in ordine al bilancio d’esercizio
Il Collegio sindacale Organo di controllo, non essendo incaricato della revisione legale, ha svolto sul bilancio le attività di vigilanza
previste Norma 3.8. delle “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” consistenti in un controllo
sintetico complessivo volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto. In assenza di un soggetto incaricato
della revisione legale, inoltre, l’organo di controllo ha verificato la rispondenza del bilancio e della relazione di missione ai fatti
e alle informazioni di rilievo di cui l’organo di controllo era a conoscenza a seguito della partecipazione alle riunioni degli organi
sociali, dell’esercizio dei suoi doveri di vigilanza, dei suoi compiti di monitoraggio e dei suoi poteri di ispezione e controllo.
Il Collegio Sindacale Organo di controllo ha inoltre verificato che gli schemi di bilancio fossero conformi a quanto disposto dal
D.M. 5 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, così come integrato dall’OIC 35 (anche in relazione al primo
esercizio di adozione delle suddette disposizioni).
Per quanto a nostra conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi
dell’art. 2423, co. 5, c.c.
Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria
dell’associazione al 31 dicembre 2021 e del risultato economico per l’esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norme
italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
3) Osservazioni e proposte in ordine all’approvazione del bilancio
Considerando le risultanze dell’attività da noi svolta, invitiamo le Associate ad approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre
2021, così come redatto dagli amministratori.
Il Collegio sindacale Organo di controllo concorda con la proposta di destinazione dell’avanzo di gestione formulata dall’organo
di amministrazione.
Genova, 9 giugno 2022
Per il Collegio Sindacale Organo di Controllo
Il Presidente
Dott. Rosalba Romeo
22
8. MONITORAGGIO
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Finito di stamare a giugno 2022
Il presente documento è stampato su carta riciclata certificata FSC®.
8. MONITORAGGIO
DELL’ORGANO DI CONTROLLO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE
COMITATO REGIONALE LIGURIA
RENDICONTAZIONE
SOCIALE ED
ECONOMICA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE
Comitato Regionale Liguria
Via Antonio Pacinotti 52 r.
16151 Genova
Telefono (+39) 010 463405
Fax (+39) 010 462500
www.anpasliguria.it