AO_NUMERO 01_02_2022
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
4 L’Accademia Olimpica
RITRATTI / Dieci nuovi componenti dell’Accademia, eletti a fine 2021
Profili accademici
Classe di
LETTERE E ARTI
Accademici ordinari
Paolo Puppa
Docente in varie Università
internazionali, da Londra a
Los Angeles, da New York a
Toronto, da Middlebury a Budapest,
da Praga a Lilles, da
Parigi a Barcellona, è stato dal
2001 professore ordinario di
Storia del teatro e dello spettacolo
all’Università Ca’ Foscari
di Venezia, dove è stato inoltre
direttore di dipartimento delle
arti. Oggi è codirettore di
Archivio d’Annunzio. Conta al
suo attivo numerosi volumi di
storia dello spettacolo, sulla
regia, sul monologo, anche in
inglese, nonché monografie
su Pirandello, Ibsen, Fo, D’Annunzio,
Svevo, Rolland, Goldoni.
Ha redatto molte voci per il
Dizionario biografico degli italiani.
Autore pure di copioni
teatrali, spesso tradotti e allestiti
anche all’estero, vincitore
di premi prestigiosi (Pirandello
’96 per La collina di Euridice;
Bignami-Riccione ’99 per Zio
mio; premio Critici teatro 2006
per Parole di Giuda; Campiglia
2008 per Tim e Tom; Betti 2018
per Scosse in famiglia; Marionetta
d’argento 2019 per
l’opera critica su Rosso di San
Secondo; Carmine Giannella
2021 per l’opera complessiva
di storico e di drammaturgo).
Appena usciti La recita interrotta
e Il teatro della pandemia,
oltre alla ristampa di Venire,
a Venezia. Tra ricerca storica,
scrittura creativa e attività
performativa è oggi in Italia
l’artista-studioso più esperto
nella drammaturgia, attento ai
suoi significati, ai suoi intrecci
e sviluppi contemporanei.
Andrea Rodighiero
Formatosi come studioso
all’Università di Padova, dove
si è laureato e poi dottorato
in Filologia e Letteratura greca,
ha proseguito la carriera
all’Ateneo di Verona, presso la
quale è ordinario di Lingua e
Letteratura greca dal dicembre
2019. I suoi principali interessi
di ricerca si orientano
soprattutto verso la tragedia
attica, la poesia di Sofocle e
gli aspetti di forma, lingua,
metro e stile del dramma antico,
a cui ha dedicato saggi
e studi, abbinandoli ad altri
filoni di indagine riguardanti
la tradizione epica, la poesia
di Omero, la presenza dei lirici
nei generi teatrali del V
secolo a.C. Ha pubblicato varie
monografie, commenti e
traduzioni di tragedie greche
ed è co-editore di volumi sul
coro drammatico, sul mito e
sulla storia delle traduzioni.
Ha recentemente edito, come
responsabile dell’intero progetto
e autore, i tre volumi
di un manuale destinato agli
studenti del Liceo classico
Con parole alate. Autori, testi e
contesti della letteratura greca
(A. Rodighiero, S. Mazzoldi,
D. Piovan, Bologna, Zanichelli
2020).
Accademici corrispondenti
Jean-Jacques Marchand
È professore emerito di Letteratura
italiana all’Università
di Losanna, dove è stato ordinario
per gran parte della sua
carriera di docente. I suoi ambiti
di ricerca, sfociati in una
ventina di volumi, spaziano
dalla storiografia toscana del
XVI secolo, agli studi machiavelliani,
alla poesia delle corti
italiane del XV secolo, alla letteratura
dell’emigrazione italiana
nel mondo, per spingersi
fino all’Ottocento italiano e
alla poesia contemporanea. È
tra i protagonisti della recente
stagione di studi machiavelliani
e del Rinascimento fiorentino,
con contributi fondamentali
al “restauro” dei testi
di Machiavelli (è membro del
relativo Comitato scientifico
per l’Edizione nazionale delle
opere, nell’ambito del quale
ha pubblicato finora cinque
volumi basilari). Per valutare
appieno la ricchezza dei suoi
interessi di studioso e i suoi
legami con la cultura veneta
e vicentina, va ricordata l’attenzione
riservata ai manoscritti
letterari ottocenteschi,
in particolare quelli di Zanella
e Fogazzaro, che raccoglie e
studia. È membro dell’Accademia
della Crusca.
Maria Luisa Meneghetti
Laureata in Lettere all’Università
di Padova, allieva di Gianfranco
Folena, ha insegnato
nelle Università di Padova,
della Tuscia, di Siena e, fino al
novembre 2021, nell’Università
degli Studi di Milano. È
stata visiting professor presso
l’Université Paris IV-Sorbonne
(Chaire Dupront), l’Universidade
de Santiago de Compostela
e l’University of Illinois at
Urbana-Champaign (George
A. Miller visiting professor). È
attualmente presidente della
Società Italiana di Filologia
Romanza (SIFR). Si è occupata
di storiografia anglo-normanna,
della lirica romanza dei
primi secoli (dai trovatori provenzali
ai galego-portoghesi,
dai trovieri ai poeti siciliani e
agli stilnovisti), di epica medievale
e di iconografia letteraria.
È socio corrispondente
dell’Accademia nazionale
dei Lincei, membro effettivo
dell’Istituto Lombardo - Accademia
di Scienze e Lettere,
corresponding fellow della Medieval
Academy of America.
Codirige le riviste Critica del
Testo, Revue critique de Philologie
romane, Rivista di Studi
danteschi e Moderna; fa parte
del Comitato editoriale di Troianalexandrina,
e del Comitato
scientifico di Italia medievale
e umanistica, Perspectives
médiévales, Textus&Musica e
del Bulletin del Groupe «Questes»
(Parigi). È membro del
Scientific Committee del Corpus
des Troubadours (Union
académique Internationale
- Institut d’Estudis catalans,
Barcelona) e socio della Fondazione
«Lorenzo Valla».
Classe di
SCIENZE E TECNICA
Accademici ordinari
Gaetano Maron
Laureato in Fisica all’Università
di Padova nel 1980 con
una tesi sperimentale sull’utilizzo
di tecniche di fisica
nucleare per l’analisi dell’inquinamento
ambientale, ha
successivamente lavorato
presso aziende private di automazione
industriale. Nel
1984 è stato assunto presso
l’Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare (INFN), Laboratori
Nazionali di Legnaro (LNL),
raggiungendo nel 1998 il livello
di dirigente tecnologo.
Collabora a vari esperimenti di
fisica nucleare e sub-nucleare
presso i LNL, al Large Hadron
Collider presso il CERN di Ginevra
e, fino al 1995, al Low
Energy Antiproton Ring sempre
al CERN. Dal 2013 al 2021
è stato direttore del CNAF di
Bologna, Centro Nazionale
per la Ricerca e lo Sviluppo
delle Tecnologie Informatiche,
che gestisce il principale computing
center di INFN. È promotore
di numerosi progetti
di trasferimento e supporto
tecnologico rivolti alla sanità
pubblica e alla ricerca biomedica,
inclusa quella riguardante
la pandemia da Covid-19.
Insegna Fisica come professore
a contratto all’Università di
Padova. È autore di oltre 250
pubblicazioni nel settore della
fisica sperimentale e della tecnologia.
Accademici corrispondenti
Xenia Chryssochoou
Laureata in Psicologia all’Università
di Atene, ha conseguito
il dottorato di ricerca in Psicologia
sociale all’Università
Descartes Paris V. Dal 1997 al
2003 è stata lecteur presso l’Università
del Surrey (UK) e dal
2003 al 2010 professore associato
presso l’Università Panteion
di Atene, dove attualmente
ricopre la posizione di
full professor e di direttrice del
laboratorio di Psicologia sociale
e politica. Oltre al greco,
parla inglese, francese e italiano.
I suoi interessi di ricerca
riguardano l’area delle relazioni
e dei conflitti tra gruppi,
con particolare attenzione
alle tematiche della costruzione
dell’identità sociale e
della partecipazione politica,
e allo studio psicosociale dei
processi di mobilità e migrazione
nelle società moderne.
È membro di diverse associazioni
scientifiche nazionali e
internazionali nel settore della
Psicologia sociale; dal 2008 al
2014 è stata componente del
Comitato esecutivo dell’European
Association of social
Psychology. Svolge funzioni
di editor e referee per riviste
scientifiche internazionali. Ha
pubblicato molti capitoli in
lavori collettanei e diversi libri,
tra cui, nel 2004, Cultural
Diversity. Its social Psychology,
tradotto in italiano da Utet.