2022_7-8-TRATTORI
- Tecno: Oltre l’elettrico. Le strategie Kohler sulla via della decarbonizzazione - Linea verde Indagine ISMEA: la fiducia degli imprenditori agricoli cola a picco; SIMA 2022. L’edizione del centenario punta tutto sulle nuove tecnologie - Focus Mercato usato: dopo la scorpacciata di incentivi, le vendite dell’usato tornano a farla da padrona - Let the Challenge Begin: Presentati gli aspiranti finalisti del Tractor of the Year 2023 - Anteprime: Alfabeto Valtra: tra la T e la S spunta la Q. 5 modelli da 230 a 305 cavalli; Cuore pulsante da 3,6 litri per i nuovi aziendali Case IH Luxxum - Prova sul campo: Intramontabile Fendt Vario 826, muscoloso in campo, dinamico su strada, è ancora sulla breccia
- Tecno: Oltre l’elettrico. Le strategie Kohler sulla via della decarbonizzazione
- Linea verde Indagine ISMEA: la fiducia degli imprenditori agricoli cola a picco; SIMA 2022. L’edizione del centenario punta tutto sulle nuove tecnologie
- Focus Mercato usato: dopo la scorpacciata di incentivi, le vendite dell’usato tornano a farla da padrona
- Let the Challenge Begin: Presentati gli aspiranti finalisti del Tractor of the Year 2023
- Anteprime: Alfabeto Valtra: tra la T e la S spunta la Q. 5 modelli da 230 a 305 cavalli; Cuore pulsante da 3,6 litri per i nuovi aziendali Case IH Luxxum
- Prova sul campo: Intramontabile Fendt Vario 826, muscoloso in campo, dinamico su strada, è ancora sulla breccia
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
N.7/8- <strong>2022</strong> ANNO 27°<br />
LUGLIO/AGOSTO<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
Il signor Q<br />
MERCATO: NUOVO VS USATO. TORNA SU IL SECONDA MANO<br />
PROVA SUL CAMPO: FENDT 826 VARIO DIECI ANNI DOPO
SOMMARIO<br />
40<br />
36<br />
46<br />
n° 7/8 - <strong>2022</strong> - anno 27° - www.trattoriweb.com<br />
Tecno<br />
Oltre l’elettrico. Le strategie Kohler sulla via<br />
della decarbonizzazione 8<br />
Linea verde<br />
Indagine ISMEA: la fiducia degli<br />
imprenditori agricoli cola a picco 11<br />
SIMA <strong>2022</strong>. L’edizione del centenario<br />
punta tutto sulle nuove tecnologie 12<br />
Censimento ISTAT: meno aziende, più grandi<br />
più professionali 13<br />
Claas con AgXeed intraprende la strada<br />
dell’automazione 14<br />
Non solo turismo. Sulle isole italiane anche<br />
agricoltura sostenibile e redditizia 15<br />
Focus<br />
Mercato usato: dapo la scorpacciata di<br />
incentivi, le vendite dell’usato tornano a<br />
farla da padrona 16<br />
Let the Challenge Begin<br />
Presentati gli aspiranti finalisti del Tractor<br />
of the Year 2023. 13 brand per 16 trattori<br />
in lizza. Ora la parola passa alla giuria 22<br />
Interviste<br />
Isabel Alfano, direttrice del Sima di Parigi,<br />
ci racconta come sarà l’edizione del<br />
centenario, per la prima volta a novembre 24<br />
48<br />
Fiere e manifestazioni<br />
Tutti i protagonisti di Enovitis in Campo,<br />
un’edizione da 7mila presenze 26<br />
Anteprime<br />
Alfabeto Valtra: tra la T e la S spunta la Q.<br />
5 modelli da 230 a 305 cavalli 30<br />
Cuore pulsante da 3,6 litri per i nuovi<br />
aziendali Case IH Luxxum 36<br />
Claas raddoppia i cingoli Terra Trac. Due<br />
nuove misure per gli Axion 38<br />
Prova sul campo<br />
Intramontabile Fendt Vario 826,<br />
muscoloso in campo, dinamico su strada,<br />
è ancora sulla breccia 40<br />
Movimentazione<br />
Dieci Agri Pivot, braccio frontale e<br />
articolazione centrale 46<br />
Attrezzature<br />
Kverneland, Vicon e Roc, grandi ambizioni<br />
per i tre moschettieri di Kubota 48<br />
Zootecnia 4.0<br />
TAP Feed, la soluzione digitale Topcon<br />
per la gestione di mangimi e razioni 54<br />
Rubriche<br />
Shop 4. Agri 4.0 6.<br />
Oltre il trattore 56.<br />
A tutto campo 60.<br />
Listini 62. Veteran<br />
78.<br />
ABBONATI<br />
SUBITO<br />
3
AGRI SHOP<br />
MATERMACC<br />
Pioggia a volontà<br />
rrigamatic B e Irrigamatic<br />
NET sono le I<br />
centraline Matermacc<br />
per la gestione elettronica<br />
degli impianti per<br />
l’irrigazione a pioggia.<br />
Con un display LCD<br />
retroilluminato con 6<br />
tasti di scorrimento,<br />
Irrigamatic B permette,<br />
tra le varie funzioni,<br />
di misurare il tubo<br />
srotolato e riavvolto,<br />
impostare orario inizio<br />
e fine lavoro, regolare<br />
la velocità di lavoro<br />
(da 4 a 850 m/h), e<br />
impostare l’ora di fine<br />
lavoro con un eventuale<br />
ricalcolo automatico<br />
dei parametri in percentuale.<br />
Anche i parametri<br />
principali del motore<br />
diesel utilizzato per<br />
il recupero sono controllati<br />
e visualizzati<br />
a display. Con la versione<br />
Irrigamatic NET<br />
l’irrigatore può poi<br />
essere comandato da<br />
remoto tramite la web<br />
app MM Connecta<br />
compatibile con tutti i<br />
sistemi Android e IoS,<br />
rientrando così nelle<br />
agevolazioni dell’agricoltura<br />
4.0.<br />
A sinistra,<br />
la centralina<br />
Irrigamatic<br />
Net di<br />
Matermacc<br />
gestibile<br />
da remoto.<br />
A destra, il<br />
pneumatico<br />
radiale BKT<br />
FL 695 per<br />
i rimorchi<br />
agricoli.<br />
BKT<br />
Anima d’acciaio<br />
Attento alle esigenze del mercato, BKT<br />
propone un nuovo pneumatico pensato per i<br />
rimorchi agricoli (e non solo) nelle applicazioni<br />
più gravose di trasporto. Si tratta del modello<br />
FL 695, un innovativo pneumatico radiale<br />
agro-industriale estremamente resistente e<br />
durevole, caratterizzato da una robusta carcassa<br />
con corde d’acciaio a strati multipli che lo<br />
proteggono dalle eventuali forature. Anche la<br />
speciale mescola di cui è dotato, contribuisce ad<br />
aumentare la resistenza alla perforazione. L’FL<br />
695, disponibile nella misura 650/55 R 26.5, si<br />
distingue per l’esclusivo design del battistrada<br />
con profilo a blocco<br />
centrale che garantisce<br />
eccellente stabilità e<br />
resistenza in tutte le<br />
condizioni anche con<br />
carichi pesanti. Inoltre,<br />
il battistrada profondo<br />
assicura un’ottima<br />
autopulizia durante l’uso<br />
su strada e fuori strada<br />
oltre ad un lungo ciclo di<br />
vita del prodotto.<br />
A LONG WAY<br />
TOGETHER<br />
Prossima apertura<br />
Bagnacavallo<br />
Via Albergone, 42<br />
AGRIMAX V-FLECTO<br />
Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze, AGRIMAX V-FLECTO è il tuo<br />
miglior alleato quando si tratta di applicazioni di lavorazione del terreno e di trasporto. Lo<br />
pneumatico si distingue per l’eccellente trazione nonché un maggiore comfort di guida sia<br />
su campo che su strada. Con l’esclusiva tecnologia VF, AGRIMAX V-FLECTO può trasportare<br />
carichi molto pesanti con una pressione di gonfiaggio inferiore anche a velocità elevate<br />
assicurando una ridotta compattazione del terreno, ottime proprietà di autopulitura nonché<br />
risparmio di carburante.<br />
AGRIMAX V-FLECTO è la risposta di BKT sia in termini di tecnologia che di prestazioni per i<br />
trattori ad alta potenza.<br />
BKT<br />
TI PREMIA!<br />
nuovo concessionario*<br />
John Deere e Kramer per<br />
la provincia di Ravenna<br />
Contatti commerciali<br />
Sportelli Alberto - 347 4006841<br />
Serasini Osvaldo - 335 6438675<br />
CONCESSIONARIO UFFICIALE*<br />
PER PROVINCIA DI RAVENNA<br />
IMPORTATORE PER L’ITALIA<br />
Via di Castelpulci, 12/C<br />
50018 Scandicci (FI)<br />
Tel: 055/73751<br />
Fax: 055/7375232<br />
agricoltura@univergomma.it<br />
www.univergomma.it<br />
1QUAD<br />
KODIAK 700<br />
SCOPRI I PREMI<br />
*in esclusiva dal 5 Settembre <strong>2022</strong>
AGRI 4.0<br />
CLAAS TERRANIMO<br />
Alt al compattamento<br />
All’interno di Cemos una nuova funzionalità<br />
per simulare la compattazione del terreno<br />
Un’attenta analisi<br />
delle struttura<br />
del suolo, in<br />
rapporto al mezzo agricolo<br />
utilizzato e alla<br />
tipologia di mansioni<br />
da svolgere, il tutto<br />
nel solco dell’ottimizzazione<br />
del flusso di<br />
lavoro. É in quest’ottica<br />
che potrebbe essere<br />
letto l’arrivo dell’applicazione<br />
Terranimo<br />
all’interno di Cemos,<br />
la suite digitale di assistenza<br />
sviluppata da<br />
Claas per migliorare la<br />
gestione e la resa delle<br />
sue macchine agricole.<br />
Di fatto, Terranimo è<br />
un modello di simulazione<br />
per la protezione<br />
del suolo sviluppato<br />
dall’Università di<br />
Scienze Applicate di<br />
Berna (BFH-HAFL)<br />
in collaborazione con<br />
l’istituto di ricerca<br />
Agroscope Reckenholz,<br />
l’Università di<br />
Aarhus in Danimarca e<br />
l’Università svedese di<br />
Scienze Agrarie (SLU),<br />
che calcola e visualizza<br />
il rischio di compattamento.<br />
In Cemos per trattori,<br />
l’algoritmo sfrutta le<br />
informazioni che derivano<br />
da campo e macchina,<br />
come il tipo e le<br />
condizioni del suolo, la<br />
profondità di lavoro, le<br />
condizioni generali del<br />
terreno (incolto, poco<br />
lavorato o lavorato in<br />
profondità), l’attrezzo,<br />
il tipo di pneumatico,<br />
lo zavorramento e altri<br />
ancora, in modo che<br />
l’utilizzo di Terranimo<br />
sia semplice ed<br />
efficace.<br />
Sulla base di tutte le<br />
infomazioni raccolte e<br />
della meccanica tecnica<br />
calcolata da Cemos<br />
(ad esempio, i carichi<br />
statici e dinamici degli<br />
assi), Terranimo calcola<br />
il rischio di compattamento<br />
separatamente<br />
per tre strati di terreno.<br />
Sulla base di questa<br />
valutazione di rischio,<br />
Cemos può fornire al<br />
conducente ulteriori<br />
raccomandazioni<br />
per lo zavorramento<br />
e l’ottimizzazione<br />
della pressione degli<br />
pneumatici, al fine<br />
di lavorare in modo<br />
efficiente proteggendo<br />
anche il suolo.<br />
Ogni modifica al set-up<br />
della combinazione<br />
trattore-attrezzatura<br />
confluisce in continuo<br />
dentro Cemos ed il<br />
rischio di compattamento<br />
è adeguato di<br />
conseguenza grazie ad<br />
un feedback che Terranimo<br />
fornisce all’operatore.<br />
Una modifica<br />
della pressione degli<br />
pneumatici, ad esempio,<br />
genera sempre<br />
un ricalcolo in modo<br />
che l’operatore sappia<br />
già preventivamente<br />
quanto impattante sia<br />
la sua scelta.<br />
Per questa innovazione,<br />
Claas ha ricevuto<br />
una medaglia d’argento<br />
dalla Commissione<br />
Innovazione di Agritechnica.<br />
La nuova applicazione<br />
Terranimo sarà disponibile<br />
per la macchine<br />
Claas a partire dall’estate<br />
<strong>2022</strong>.<br />
Fendt è un marchio mondiale di AGCO.<br />
Fendt<br />
Cogli l‘attimo<br />
Fendt Cogli l’attimo 2023.<br />
La migliore offerta di vendita prestagionale dedicata ai prodotti e alle<br />
tecnologie per la raccolta e la fienagione è iniziata. Fatti trovare pronto.<br />
A partire dal 5 luglio sfrutta al meglio l’iniziativa “Fendt Cogli l’attimo”<br />
2023 e porta a casa i migliori prodotti Fendt a condizioni esclusive!<br />
Scopri di più: www.fendt.com/coglilattimo<br />
It’s Fendt.<br />
Perché conosciamo l’agricoltura.<br />
6
TECNO<br />
Non solo elettrico<br />
Le strategie Kohler sulla via della decarbonizzazione: non<br />
solo elettrificazione in tutte le sue sfaccettature (hybrid, mild<br />
hybrid, full electric) ma anche HVO e idrogeno<br />
La parola d’ordine, ora più<br />
che mai, nel segno della<br />
sostenibilità e dell’affrancamento<br />
dalle fonti fossili è<br />
una sola: ‘decarbonizzazione’.<br />
Una bella sfida per chi, come<br />
Kohler, ha sempre prodotto<br />
In questa foto, il Kohler K-HEM 1003, unità di generazione di<br />
potenza data dalla combinazione del motore diesel KDW 1003<br />
da 18 kW e del motore elettrico 48 Volt che garantisce 15 kW di<br />
picco e 9 kW continuativi. Sotto, a sinistra, il KSD 1403, Diesel<br />
of the Year <strong>2022</strong>, e il KDI 2504 TCR, che già possono funzionare<br />
alimentati col diesel HVO prodotto con oli e grassi vegetali.<br />
motori a benzina e diesel.<br />
Si tratta di un cambiamento<br />
epocale, che trasformerà l’azienda<br />
motoristica americana<br />
da produttore di potenza a<br />
fornitore di energia. La strada<br />
intrapresa, inevitabilmente,<br />
porta verso l’elettrificazione.<br />
In questo senso va letta l’acquisizione<br />
di Curtis, azienda<br />
leader per le applicazioni<br />
electric vehicles e ibride, che<br />
espande e diversifica il portafoglio<br />
prodotti Kohler verso<br />
le soluzioni ibride ed elettrificate.<br />
La vision aziendale<br />
intende sviluppare soluzioni<br />
di sistema per EV sostenibili<br />
e tecnicamente valide,<br />
per aumentare le prestazioni<br />
dei motori a combustione<br />
interna affiancandogli anche<br />
delle soluzioni full electric.<br />
L’idea è quella di sviluppare<br />
una vasta scelta di soluzioni<br />
– hybrid, mild hybrid, full<br />
electric – per andare incontro<br />
ad ogni esigenza degli OEM.<br />
Nel concreto, significa che<br />
Kohler sta lavorando sull’ibrido<br />
parallelo con la linea<br />
K-HEM, ma vuole ampliare<br />
anche all’architettura hybrid e<br />
full electric. Ma non c’è solo<br />
l’opzione elettrica nel futuro<br />
di Kohler, che nell’immediato<br />
punta fermamente sui carburanti<br />
alternativi a basso tasso<br />
di carbonio. Già da febbraio<br />
di quest’anno Kohler consente<br />
di utilizzare su tutta la gamma<br />
di motori diesel l’HVO, un<br />
carburante rinnovabile che<br />
può essere prodotto da vari<br />
oli e grassi vegetali e che, a<br />
differenza dei biocarburanti<br />
tradizionali che derivano<br />
da colture in competizione<br />
con l’uso alimentare, deriva<br />
da scarti che non sottraggono<br />
terreno all’agricoltura,<br />
portando a una riduzione<br />
delle emissioni da CO2 fino<br />
al 90 per cento. Nel futuro<br />
c’è invece l’idrogeno, la cui<br />
tecnologia, anche se è ancora<br />
all’inizio si sta rapidamente<br />
evolvendo. In prospettiva, il<br />
motore a combustione interna<br />
a idrogeno potrà diventare<br />
una soluzione drop-in<br />
economicamente<br />
vantaggiosa e potenzialmente<br />
adattabile<br />
alla maggior parte<br />
delle applicazioni,<br />
con emissioni di CO2<br />
pari a zero ma con<br />
prestazioni simili al<br />
diesel. All’interno di<br />
questa strategia verrà<br />
considerata anche la<br />
nuovissima gamma<br />
KSD, già presentato<br />
come multi-fuel platform,<br />
che sarà arricchito del<br />
modello ibrido. Ivan Poli<br />
LONG-LIFE POWER TRANSMISSION.<br />
Da 60 anni costruttori di trasmissioni cardaniche, dispositivi di sicurezza, limitatori di coppia,<br />
scatole ingranaggi, moltiplicatori e riduttori di potenza per la meccanizzazione agricola.<br />
www.benzi.it<br />
8<br />
For over 60 years we have been manufacturing PTO drive shafts, safety devices, torque<br />
limiters, gearboxes, speed multipliers and speed reducers for agricultural mechanization.<br />
MADE IN ITALY
LINEA VERDE<br />
A NEW SEASON<br />
IS ABOUT TO BEGIN<br />
SPONSORED BY<br />
I carri armati russi<br />
calpestano anche<br />
le speranze degli<br />
agricoltori italiani. I<br />
prezzi delle materie<br />
prime salgono e<br />
la fiducia degli<br />
imprenditori scende.<br />
Fiducia a picco<br />
L’indagine Ismea certifica il malessere nel quale sta cadendo<br />
il settore agricolo fiaccato dell’impennata dei prezzi<br />
Il forte aumento dei costi di produzione<br />
registrato nel 2021 ha subito un’ulteriore<br />
impennata a seguito della crisi internazionale<br />
scatenata dall’invasione russa<br />
dell’Ucraina a febbraio. La messa fuori<br />
uso dei porti sul Mar Nero, le tensioni politiche<br />
e le sanzioni comminate alla Russia<br />
hanno ulteriormente destabilizzato il<br />
mercato delle commodity agricole e degli<br />
input produttivi come petrolio, gas e fertilizzanti,<br />
innescando fenomeni speculativi<br />
che in tutte queste incertezze hanno trovato<br />
un florido terreno di coltura.<br />
Per l’aggregato delle colture vegetali i<br />
costi degli input produttivi sono cresciuti<br />
nel complesso del 5,7 per cento nel 2021 e<br />
del 9,1 nei primi tre mesi del <strong>2022</strong>, mentre<br />
per quanto riguarda la zootecnia i costi di<br />
produzione sono cresciuti del 6,4 per cento<br />
nel 2021 e del 9,2 nel primo trimestre<br />
<strong>2022</strong>. Inevitabile lo sconforto che ha assaluto<br />
gli imprenditori agricoli, come rilevato<br />
da un’indagine che Ismea ha condotto<br />
presso i suoi due panel di aziende intervistando,<br />
nell’aprile <strong>2022</strong>, 795 aziende per il<br />
settore agricolo e 586 imprese dell’industria<br />
alimentare.<br />
L’indagine, a confronto con i risultati dei<br />
trimestri precedenti, fa emergere un tracollo<br />
repentino della fiducia per gli operatori<br />
della filiera agroalimentare, a scapito del<br />
lento recupero che si era osservato nel<br />
corso del 2021. Tutte le filiere sono in difficoltà<br />
per la situazione dei costi correnti,<br />
con il 58 per cento delle imprese agricole<br />
intervistate che sostiene per questo di aver<br />
incontrato delle difficoltà nella gestione<br />
dell’attività aziendale negli ultimi tre mesi.<br />
Il livello di fiducia tra gli imrenditori agricoli<br />
cala così di 18 punti rispetto al trimestre<br />
precedente e scende al disotto del<br />
valore del primo e del secondo trimestre<br />
del 2020, cioè all’esordio del Covid-19,<br />
interrompendo bruscamente il progressivo<br />
e rilevante recupero del 2021.<br />
Preoccupa ovviamente l’aumento atteso<br />
dei costi energetici nel <strong>2022</strong>, ma anche<br />
l’innalzamento dei prezzi delle materie<br />
prime (agricole e non) e le difficoltà di<br />
approvvigionamento delle stesse, compresi<br />
i materiali per il confezionamento<br />
dei prodotti (carta, cartone, vetro, ecc.).<br />
Altro fattore d’incertezza è causato dalla<br />
crescente instabilità delle condizioni meteorologiche.<br />
Per contenere le spese, nel primo trimestre<br />
<strong>2022</strong> il 31 per cento degli agricoltori<br />
ha modificato le scelte gestionali correnti<br />
diminuendo l’utilizzo o rimandando<br />
l’acquisto di alcuni input, cambiando il<br />
piano colturale o modificando le razioni<br />
alimentari. Per fronteggiare l’aumento dei<br />
costi energetici, una quota consistente del<br />
campione (44 per cento delle imprese) ha<br />
dichiarato di avere intenzione di investire<br />
in impianti fotovoltaici. Sergio Bolis<br />
Nuove macchine,<br />
nuovi problemi<br />
«L’idea di macchine intelligenti<br />
che gestiscono le<br />
fattorie non è fantascienza,<br />
ma finora nessuno sembra<br />
essersi posto la domanda: Ci<br />
sono dei rischi associati a un<br />
rapido dispiegamento di IA<br />
agricola?». È il dubbio che si<br />
pone il dottor Asaf Tzachor,<br />
uno dei ricercatori dell’Università<br />
di Cambridge che<br />
hanno pubblicato su Nature<br />
Machine Intelligence uno<br />
studio che avverte dei rischi<br />
potenziali che l’uso futuro<br />
dell’intelligenza artificiale in<br />
agricoltura può comportare<br />
per le aziende agricole, gli<br />
agricoltori e la sicurezza alimentare.<br />
Rischi ancora poco<br />
conosciuti e sottovalutati ma<br />
reali, come dimostrato anche<br />
da un episodio della guerra in<br />
Ucraina, dove i soldati russi<br />
hanno rubato l’attrezzatura da<br />
un rivenditore ucraino John<br />
Deere solo per farla bloccare<br />
dal produttore, rendendola<br />
inutilizzabile. I ricercatori<br />
avvertono che le moderne<br />
macchine agricole intelligenti<br />
sono vulnerabili agli hacker<br />
malintenzionati e per questo<br />
suggeriscono di utilizzare ‘hacker<br />
white hat’ per aiutare le<br />
aziende a scoprire eventuali<br />
errori di sicurezza durante<br />
la fase di sviluppo in modo<br />
che i sistemi possano essere<br />
Macchine agricole vulnerabili agli<br />
attacchi informatici.<br />
salvaguardati da veri hacker.<br />
«L’IA viene salutata come la<br />
via per rivoluzionare l’agricoltura»,<br />
afferma il dottor Seán<br />
ÓhÉigeartaigh, coautore della<br />
ricerca. «Poiché implementiamo<br />
questa tecnologia su larga<br />
scala, dovremmo considerare<br />
da vicino i potenziali rischi e<br />
mirare a mitigarli all’inizio della<br />
progettazione della tecnologia».<br />
Le tecnologie di intelligenza<br />
artificiale e l’agricoltura<br />
di precisione promettono<br />
insomma tanti vantaggi, ma<br />
non vanno sottovalutati i rischi<br />
ai quali espongono gli utilizzatori<br />
finali e di conseguenza le<br />
catene stesse di approvvigionamento<br />
alimentare globale.<br />
11
LINEA VERDE<br />
LINEA VERDE<br />
Pressione perfetta<br />
La tecnologia CTIS per la regolazione della pressione<br />
dei pneumatici dalla cabina è ora disponibile su tutte le<br />
gamme di trattori Steyr dai Profi ai Terrus<br />
L’edizione del centenario<br />
Si avvicina anche per il Sima la data<br />
di riapertura dopo lo stop forzato<br />
dovuto all’emergenza pandemica.<br />
L’edizione del centenario si svolgerà dal<br />
6 al 10 novembre <strong>2022</strong> presso il quartiere<br />
espositivo di Paris Nord Villepinte, annunciandosi<br />
come un’edizione ricca di contenuti,<br />
con nuovi spazi e i più importanti<br />
nomi della meccanizzazione agricola. Organizzato<br />
abitualmente il mese di febbraio<br />
degli anni dispari, il salone si posiziona<br />
da quest’anno in novembre degli anni<br />
Da oggi chi compra un trattore<br />
Steyr, dal Profi al Terrus CVT per<br />
potenze dai 115 ai 300 cavalli, potrà<br />
disporre anche del nuovo sistema di<br />
controllo di bordo della pressione degli<br />
pneumatici Terra Care (CTIS), montato<br />
dal produttore prima che il trattore arrivi<br />
al concessionario.<br />
Tutti i componenti tecnici del sistema<br />
CTIS sono stati ottimizzati per adattarsi<br />
perfettamente al rispettivo modello Steyr,<br />
e in collaborazione con il produttore del<br />
sistema, è stata messa a punto e personalizzata<br />
una nuova interfaccia operatore<br />
intuitiva, disponibile per ISOBUS.<br />
Un’unica centralina di controllo regola<br />
sia la pressione degli pneumatici anteriori<br />
e posteriori del trattore che quella di tutti<br />
gli pneumatici dell’eventuale attrezzo<br />
collegato.<br />
Il sistema è completamente costruito in<br />
acciaio inossidabile, mentre un unico<br />
tubo flessibile dell’aria evita i rischi di<br />
condensa o i danni da gelo. Il gonfiaggio<br />
e lo sgonfiaggio degli pneumatici sono<br />
possibili a tutte le velocità e il sistema<br />
può essere disattivato manualmente. Le<br />
tubazioni in acciaio inossidabile sugli assali<br />
sono sigillate con rondelle in carburo<br />
di silicio, garantendo la massima durata<br />
dai supporti oscillanti esenti da usura e<br />
manutenzione.<br />
La compensazione meccanica della pendenza<br />
è di serie con il controllo del rimorchio,<br />
mentre su richiesta è disponibile un<br />
sistema automatico.<br />
pari, proprio in concomitanza con Eima<br />
International, suscitando inevitabili polemiche<br />
ma rispondendo meglio alle aspettative<br />
espresse dagli espositori e dai visitatori<br />
d’oltralpe. Le nuove tecnologie da<br />
quest’anno saranno posizionate al centro<br />
del salone, nell’apposito spazio Sima Tech<br />
volto a mettere sotto i riflettori le soluzioni<br />
più all’avanguardia per un’agricoltura<br />
performante e sostenibile. Ad oggi Sima<br />
dichiara che il 90 per cento della superficie<br />
espositiva è già stata commercializzata.<br />
Sempre più sulla<br />
cresta dell’onda<br />
Il trend di sviluppo e crescita che<br />
ha contraddistinto Faresin negli<br />
ultimi esercizi si è ulteriormente<br />
rafforzato nel 2021, anno in cui<br />
il fatturato del costruttore veneto<br />
è aumentato del 17,9 per cento<br />
rispetto al 2020, toccando quota<br />
57,9 milioni di euro, e l’Ebitda<br />
è cresciuto del 27,6 per cento.<br />
Anche l’utile netto è in aumento,<br />
del 12,2 per cento rispetto al 2020.<br />
L’Annual Report 2021 di Faresin<br />
è stato presentato alla comunità<br />
finanziaria lo scorso mercoledì 22<br />
giugno presso il salone d’onore di<br />
Palazzo Bonin Longare, sede di<br />
Confindustri Vicenza. Complice<br />
la grande richiesta di macchine a<br />
livello globale, Faresin ha registrato<br />
un incremento del 18,2 per cento<br />
in termini di unità vendute, grazie<br />
anche all’ampliamento della rete<br />
di vendita con l’apertura di due<br />
nuove filiali in regioni strategiche<br />
per l’agricoltura europea: una in<br />
Germania nella Bassa Sassonia,<br />
l’altra in Francia nella Normandia.<br />
La gamma di sollevatori full electric<br />
prodotta da Faresin.<br />
in calo ma sempre su<br />
livelli elevati<br />
Dopo i risultati record dello<br />
scorso anno, nei primi 5 mesi<br />
del <strong>2022</strong> le immatricolazioni<br />
di trattori in Italia sono<br />
in calo dell’11% a fronte di<br />
9.182 mezzi venduti. In calo<br />
anche le trattrici con pianale<br />
di carico del 13,9%, i rimorchi<br />
del 9 e i sollevatori telescopici<br />
del 24,3%. Sono invece in<br />
crescita del 2,3% le immatricolazione<br />
di mietitrebbie.<br />
I dati, forniti dal Ministero<br />
dei Trasporti ed elaborati da<br />
FederUnacoma, nonostante<br />
la flessione evidenziano livelli<br />
di mercato che nonostante le<br />
tensioni internazionali restano<br />
elevati, con un livello di<br />
vendite per i trattori superiore<br />
del 13% rispetto alla media<br />
degli ultimi quattro anni.<br />
Buoni livelli mantiene anche il<br />
mercato dei mezzi per giardinaggio<br />
e cura del verde, che<br />
nei primi tre mesi dell’anno è<br />
in calo del 7,4%, ma dopo un<br />
2021 contrassegnato da forti<br />
incrementi delle vendite.<br />
Una vita dedicata alle<br />
macchine agricole<br />
Il Presidente di UNCAI<br />
Aproniano Tassinari è<br />
stato insignito il 2 giugno del<br />
titolo di Cavaliere dell’Ordine<br />
al Merito della Repubblica<br />
Italiana. L’onorificenza, conferita<br />
con decreto del Presidente<br />
della Repubblica e su<br />
proposta del Presidente del<br />
Consiglio dei Ministri è stata<br />
concessa al valor civile e al<br />
merito civile a «chi si è distinto<br />
quale luminoso esempio di<br />
impegno civile e di dedizione<br />
I primi trattori a marchio John<br />
Deere prodotti da Carraro<br />
Agritalia nello stabilimento di<br />
Rovigo risalgono al 1997. In<br />
25 anni la collaborazione tra<br />
i due costruttori è diventata<br />
sempre più stretta, e ora si<br />
consolida ancor di più con la<br />
firma di un nuovo contratto di<br />
sviluppo e fornitura mondiale<br />
per i trattori John Deere 5G.<br />
«I nuovi trattori Stage V 5G<br />
in arrivo dimostreranno un<br />
livello avanzato di comfort,<br />
ergonomia e prestazioni per<br />
nella costruzione del bene<br />
comune». Dopo la carriera in<br />
Lamborghini Trattori prima e<br />
in FIAT Trattori/New Holland<br />
poi, Tassinari ha ricoperto le<br />
cariche di vice presidente di<br />
New Holland e di CNH Italia,<br />
di presidente di UNACOMA,<br />
di EIMA, e del CEMA. Dal<br />
2004 al 2014 ha guidato<br />
l’ex Unima e Unima Servizi<br />
e, dalla sua costituzione<br />
nel marzo 2014, è stato<br />
chiamato a guidare l’Unione<br />
Nazionale Contoterzisti<br />
Agromeccanici e Industriali<br />
(UNCAI).<br />
l’operatore. Inoltre, saranno<br />
abilitati ISOBUS e JDLink<br />
per consentire agli operatori<br />
di visualizzare e gestire lo<br />
stato e le prestazioni della<br />
macchina, nonché lo scambio<br />
dei dati in modalità wireless»,<br />
conferma Martin Schneider di<br />
John Deere.<br />
Scusate se<br />
è poco...<br />
Massey Ferguson festeggia<br />
un importantissimo traguardo.<br />
Proprio mentre il marchio<br />
festeggia i 175 anni di storia, lo<br />
stabilimento di Beauvais, in funzione<br />
dal 20 novembre 1960,<br />
produce il milionesimo trattore.<br />
Il trattore numero 1.000.000<br />
prodotto a Beauvais è un MF<br />
8S.305 Dyna-VT, venduto a un<br />
agricoltore e contoterzista del<br />
villaggio di La Chapelle des<br />
Fougeretz in Bretagna, Francia.<br />
Ogni giorno a Beauvais<br />
Da un estremo (del mondo) all’altro<br />
Argo Tractors inaugura la nuova filiale sudafricana nei pressi di<br />
Johannesburg con aree per l’assemblaggio in loco dei trattori<br />
Più uniti che mai<br />
Dopo aver tagliato il nastro alla nuova<br />
filiale in Germania e prima ancora<br />
in Francia e in Spagna, Argo Tractors<br />
continua la sua politica di espansione<br />
spingendosi verso l’altro estremo del mondo.<br />
Lo scorso primo giugno, infatti, sono<br />
state aperte le porte della nuova sede sudafricana<br />
a Kempton Park, nelle vicinanze<br />
della capitale Johannesburg, a distanza di<br />
solo un anno dall’inizio dei lavori.<br />
«Abbiamo scelto un’area strategica, che<br />
potesse rispondere alle richieste dei produttori<br />
dell’Africa meridionale – ha dichiarato<br />
Godfried Heydenrych, General<br />
Manager di Argo Tractors South Africa<br />
–. Questa apertura dimostra l’attenzione<br />
e l’impegno della multinazionale italiana<br />
nei confronti dell’agricoltura locale, ma<br />
anche l’ambizione di rispondere velocemente<br />
alle esigenze di una clientela alla<br />
continua ricerca di prodotti tecnologicamente<br />
all’avanguardia».<br />
La nuova sede sudafricana ospiterà un<br />
centro di formazione avanzato che fornirà<br />
il supporto tecnico alla rete di concessionari,<br />
un centro operativo di assemblaggio<br />
e un’area dedicata per ospitare eventi.<br />
All’interno del nuovo stabilimento di<br />
6.000 metri quadri sono alloggiate 9 aree<br />
dedicate al montaggio, che saranno utilizzate<br />
per assemblare localmente trattori<br />
e attrezzi, riducendo così i costi di spedizione<br />
e favorendo la localizzazione e la<br />
creazione di posti di lavoro. I prodotti a<br />
marchio Landini e McCormick saranno<br />
poi esposti in un vasto showroom di 700<br />
metri quadri.<br />
Meno aziende, più<br />
grandi, diversificate<br />
Il VII Censimento generale<br />
Istat dell’agricoltura evidenzia<br />
la trasformazione che sta<br />
attraversando il settore primario,<br />
con aziende di dimensioni<br />
sempre maggiori, più aperte<br />
alle innovazioni e impegnate<br />
nella diversificazione delle<br />
attività, a partire dalla produzione<br />
di energia rinnovabile. Nel<br />
decennio 2010 - 2020 il numero<br />
di aziende è calato del 29,9%<br />
a fronte di un aumento delle<br />
dimensioni medie che hanno<br />
possono essere prodotti fino a<br />
100 trattori delle serie 4700 M,<br />
5700M, 5S, 6S, 7S, 8S e 8700<br />
S, da 75 a 405 cavalli e con<br />
tutti i tipi di trasmissione. L’80<br />
per cento di questi trattori viene<br />
esportato in oltre 70 paesi.<br />
Bosch cresce con la<br />
meccatronica smart<br />
In Italia, dove il Gruppo è<br />
attivo con 20 società e 4<br />
centri di ricerca che impiegano<br />
un organico di oltre<br />
5.800 collaboratori, Bosch<br />
ha conseguito nel 2021 un<br />
volume d’affari di 2,4 miliardi<br />
di euro, registrando<br />
una crescita di circa il 20<br />
per cento rispetto all’anno<br />
precedente. Una crescita<br />
significativa che ha<br />
riguardato tutti i settori di<br />
business, compreso quello<br />
dell’Industrial Technology,<br />
sostenuto dalla vigorosa<br />
ripresa economica<br />
post-pandemica che ha<br />
coinvolto la grandissima<br />
maggioranza dei settori<br />
industriali. Il business<br />
della tecnologia oleodinamica,<br />
caratterizzato da alti<br />
volumi, ha goduto di una<br />
solida e forte domanda,<br />
crescendo decisamente<br />
nell’idraulica industriale<br />
e nell’idraulica mobile.<br />
Sono aumentate anche le<br />
richieste di automazione,<br />
per esempio le soluzioni di<br />
smart mechatronics hanno<br />
portato la tecnologia lineare<br />
a segnare ottime performance<br />
rispetto al 2020.<br />
raggiunto gli 11 ettari. In questo<br />
scenario le attività agromeccaniche<br />
escono rafforzate, ma con<br />
una decisa contrazione (pari al<br />
49%) delle attività svolte come<br />
attività connessa rispetto a<br />
quelle esercitate con carattere<br />
professionale, a testimonianza<br />
del maggior livello tecnologico<br />
richiesto dagli agricoltori ai<br />
contoterzisti per incrementare la<br />
produttività e diminuire gli input.<br />
Purtroppo è ancora limitato il<br />
numero di giovani agricoltori,<br />
fattore che accelerebbe inevitabilmente<br />
la spinta verso la<br />
modernizzazione.<br />
12<br />
13
LINEA VERDE<br />
LINEA VERDE<br />
Sulla via dell’automazione<br />
Claas rilancia la collaborazione con AgXeed per lo<br />
sviluppo di macchine agricole a controllo autonomo<br />
Il mosaico del mezzo agricolo autonomo<br />
del futuro si arricchisce con un nuovo<br />
tassello: il produttore tedesco Claas<br />
ha infatti annunciato il potenziamento<br />
della collaborazione con la start-up olandese<br />
AgXeed – con cui aveva avviato già<br />
un’importante partnership lo scorso anno<br />
– per lo sviluppo e la commercializzazione<br />
di macchine agricole intelligenti.<br />
La collaborazione tra Claas e AgXeed<br />
è iniziata dopo il primo investimento in<br />
14<br />
Tanti trattori,<br />
tanti attrezzi<br />
Continuando a espandere la<br />
propria capacità produttiva<br />
negli Stati Uniti, Kubota ha<br />
annunciato che investirà 140<br />
milioni di dollari in un impianto<br />
di produzione di attrezzature a<br />
Gainesville in Georgia. Il nuovo<br />
stabilimento, che amplierà<br />
quello già esistente, aumenterà<br />
la capacità produttiva annuale<br />
di attrezzature da 100.000 a<br />
210.000 unità. Si tratta di una<br />
scelta strategica per Kubota,<br />
dato che più del 90 per cento dei<br />
In crescita nonostante tutto<br />
Nel secondo trimestre fiscale del<br />
<strong>2022</strong> Deere & Co. ha registrato<br />
vendite nette e ricavi per 13,370<br />
miliardi di dollari rispetto ai 12,058 miliardi<br />
di dollari del secondo trimestre<br />
del 2021, con un aumento del 10,9 per<br />
cento. Nei primi sei mesi dell’anno fiscale<br />
Deere arriva così a 22,939 miliardi<br />
di dollari, con un aumento dell’8,4<br />
per cento rispetto allo stesso periodo<br />
dell’anno precedente.<br />
«La performance di Deere nel secondo<br />
primavera del 2021 e da allora è stata costantemente<br />
rafforzata. Con il nuovo investimento,<br />
Claas si assicura un ulteriore<br />
accesso alle tecnologie innovative per le<br />
macchine agricole a controllo autonomo.<br />
Allo stesso tempo, AgXeed beneficia della<br />
rete internazionale e dell’esperienza del<br />
Gruppo Claas in molti settori, dallo sviluppo<br />
alla vendita e all’assistenza.<br />
AgXeed offre un sistema agricolo intelligente,<br />
sostenibile e completamente autonomo<br />
con hardware modulare, strumenti<br />
di pianificazione virtuale e modelli di dati<br />
completi, che la rendono oggi una delle<br />
aziende leader in Europa in questi settori.<br />
Dopo la versione cingolata da 115 kW presentata<br />
nel 2020, nel 2021 è stata la volta<br />
dell’AgBot a tre ruote per frutteti e vigneti<br />
e, recentemente, dell’AgBot a quattro<br />
ruote, ciascuna da 55 kW. Tutti i veicoli<br />
sono ibridi diesel-elettrici. Insieme a Claas<br />
e agli altri partner Amazone e Amathaon,<br />
AgXeed intende nei prossimi anni, accelerare<br />
ulteriormente lo sviluppo di soluzioni<br />
agricole efficienti e complete.<br />
nuovi trattori venduti in Nord<br />
America sono equipaggiati con<br />
caricatori frontali ed altri tipi di<br />
attrezzature. Il progetto, che<br />
inizierà quest’anno, dovrebbe<br />
essere pienamente operativo<br />
nel 2024, creando più di 500<br />
nuovi posti di lavoro.<br />
Gli Stati Uniti<br />
tirano il freno<br />
Il <strong>2022</strong> prosegue in discesa<br />
per il mercato dei trattori in<br />
nordamerica. Nel mese di<br />
maggio le vendite totali di<br />
trattori agricoli negli Stati<br />
Uniti sono diminuite del<br />
14,5 per cento rispetto al<br />
2021, mentre le vendite<br />
di mietitrebbie semoventi<br />
sono diminuite del 12,7<br />
per cento. L’unico settore<br />
in crescita è quello dei<br />
trattori 2WD di potenza<br />
superiore ai 100 cavalli. I<br />
trimestre riflette la continuazione di una<br />
forte domanda nonostante le pressioni<br />
sulla catena di approvvigionamento che<br />
incidono sui livelli di produzione e sui<br />
programmi di consegna», ha affermato<br />
John C. May, presidente e CEO. «Guardando<br />
al futuro, riteniamo che la domanda<br />
di macchine agricole continuerà<br />
a beneficiare dei fondamentali positivi,<br />
nonostante i problemi di disponibilità e<br />
le pressioni inflazionistiche che incidono<br />
sui costi di input dei nostri clienti».<br />
Dal gas all’idrogeno<br />
150 anni di motori<br />
Dopo la pausa forzata a causa<br />
della pandemia, la serata di<br />
ingegneria e tecnologia ‘Nacht<br />
der Technik’ si è svolta di<br />
nuovo a Colonia il 10 giugno.<br />
Nell’occasione Deutz ha aperto<br />
al pubblico il suo museo di<br />
motori Technikum, che mette<br />
in mostra più<br />
di 150 anni<br />
di storia del<br />
motore su 600<br />
metri quadrati<br />
di spazio<br />
espositivo. Tra<br />
gli oggetti in<br />
mostra i motori<br />
originali a gas<br />
realizzati tra il<br />
1867 e il 1876<br />
(nella foto, il<br />
primo motore a<br />
gas atmosferico<br />
presentato<br />
all’Esposizione<br />
Universale del<br />
1867 a Parigi).<br />
Ma non manca<br />
l’attualità, con<br />
anche una mostra speciale<br />
dedicata al motore a idrogeno,<br />
che Deutz ha presentato nel<br />
2021 e che, come quelli originali<br />
a gas, funziona su un ciclo a<br />
quattro tempi.<br />
trattori 4WD hanno subito<br />
invece un calo maggiore<br />
rispetto alla media, pari<br />
al 30,4 per cento. Il calo<br />
delle vendite da inizio<br />
anno è sia per i trattori<br />
che per le mietitrebbie del<br />
14,2 per cento. «La catena<br />
di approvvigionamento<br />
rimane il problema<br />
principale nel mercato<br />
delle apparecchiature<br />
agricole in questo<br />
momento», ha affermato<br />
Curt Blades, vicepresidente<br />
dell’associazione dei<br />
costruttori americani AEM.<br />
Isole di sostenibilità<br />
Da Capraia l’esempio di un nuovo modo di fare<br />
agricoltura sulle isole. Se ne discuterà anche all’Eima<br />
Dalle Egadi alle Eolie, dall’Elba<br />
a Pantelleria fino a Capraia, le<br />
isole minori si caratterizzano<br />
per i particolari vigneti, per gli orti<br />
panteschi, per le varietà di frutta e per<br />
le erbe aromatiche, coltivazioni che<br />
tuttavia si realizzano su terreni scoscesi,<br />
con scarsità d’acqua e poca manodopera<br />
disponibile. L’attività agricola<br />
in questi territori può essere remunerativa,<br />
ma richiede tecnologie di nuova<br />
generazione.<br />
Se ne è parlato il 17 giugno a Capraia,<br />
in occasione del convegno di illustrazione<br />
di Capraia Smart Island, un ampio<br />
progetto di economia circolare che<br />
valorizza le risorse del territorio e punta<br />
a rendere l’isola completamente autonoma<br />
sul piano energetico, agricolo e<br />
dello smaltimento rifiuti.<br />
Un evento a cui ha partecipato anche il<br />
IL SONDAGGIO DEL MESE<br />
Investirete nel fotovoltaico per<br />
fronteggiare l’aumento dei costi<br />
energetici?<br />
Rispondi su www.trattoriweb.com<br />
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />
su un campione elaborato scientificamente<br />
direttore generale di FederUnacoma<br />
Simona Rapastella, che nel corso del<br />
convegno ha annunciato che nell’ambito<br />
della prossima Eima verrà organizzato<br />
un Forum sulla meccanizzazione<br />
per le isole minori, nel quale saranno<br />
presentate tutte le tecnologie più innovative<br />
e i principali progetti di ricerca<br />
per nuove tipologie di mezzi, specificamente<br />
destinati all’agricoltura isolana.<br />
«Sotto il profilo tecnologico - ha spiegato<br />
Rapastella - due elementi saranno<br />
decisivi nel prossimo futuro: l’impiego<br />
di motori a batteria elettrica, caricabile<br />
mediante impianti fotovoltaici, e l’applicazione<br />
di tecnologie digitali avanzate,<br />
capaci di gestire in modo scientifico i<br />
fattori produttivi e di guidare flotte di<br />
robot agricoli in grado di intervenire<br />
sulle coltivazioni e di sostituire, dove<br />
necessario, il lavoro degli agricoltori».<br />
LE RISPOSTE<br />
DI GIUGNO<br />
Avete diminuito l’uso dei<br />
concimi chimici a causa<br />
dell’aumento dei prezzi?<br />
75%<br />
Sì<br />
25%<br />
No<br />
Su e giù per l’Italia<br />
col ‘piede’ giusto<br />
La pluriennale collaborazione tra<br />
Bridgestone e John Deere si è<br />
ulteriormente rafforzata quest’anno<br />
in occasione del lancio della<br />
nuova Serie di trattori 6R equipaggiati<br />
con i pneumatici Bridgestone<br />
VX-Tractor e VT-Tractor.<br />
A partire dallo scorso mese di<br />
Marzo, John Deere ha organizzato<br />
una serie di eventi su tutto il<br />
territorio nazionale per presentare<br />
alcuni modelli della nuova Serie.<br />
Nell’occasione Bridgestone,<br />
presente agli eventi come partner<br />
dell’iniziativa, ha presentato la vasta<br />
gamma di prodotti omologati<br />
in primo equipaggiamento per<br />
John Deere, illustrando la propria<br />
offerta di servizi e soluzioni di<br />
business.<br />
Dallo 2 Marzo e fino al 20 Maggio<br />
si è svolto il Road Show con<br />
15 tappe organizzate presso i<br />
La serie 6R equipaggiata con i<br />
pneumatici Bridgeston.<br />
Concessionari John Deere, con<br />
la partecipazione di oltre 1.000<br />
rappresentanti di aziende agricole,<br />
allevamenti e contoterzisti<br />
di tutta Italia. Successivamente<br />
John Deere e Bridgestone<br />
hanno organizzato un’attività di<br />
formazione presso l’Educational<br />
Experience Center & European<br />
Proving Ground Bridgestone alle<br />
porte di Roma, fiore all’occhiello<br />
dell’azienda con piste dedicate al<br />
testing dove vengono convalidati<br />
prodotti e soluzioni, omologati<br />
pneumatici e sviluppati metodi di<br />
testing innovativi. In questa sede<br />
dal 2 al 6 Maggio si è svolto un<br />
Training per i venditori dei Concessionari<br />
John Deere focalizzato<br />
sulla gamma di trattori di medioalta<br />
potenza e sui pneumatici<br />
Bridgestone. Gli incontri si sono<br />
conclusi il 9 e 10 Maggio con<br />
l’evento che ha visto la partecipazione<br />
di 35 rivenditoridella rete di<br />
gommisti del Network Bridgestone<br />
Partner Agricoltura. «La nostra<br />
collaborazione con John Deere<br />
Italiana è storica e nasce da una<br />
visione condivisa del mercato,<br />
dove vogliamo distinguerci con<br />
prodotti di qualità premium che<br />
possano garantire ai nostri clienti<br />
finali il massimo delle prestazioni<br />
e dell’efficienza», ha commentato<br />
Gianni Grigatti, Sales Manager di<br />
Bridgestone.<br />
15
MERCATO<br />
Il trionfo degli<br />
incentivi e delle incertezze<br />
Dopo un’annata straordinaria per il nuovo, il mercato<br />
dell’usato torna a farla da padrone. Tra guerra, inflazione<br />
e capacità di investimento in calo, il ‘seconda mano’<br />
riprende il volo. Ma non tra gli agromeccanici<br />
«Ci troviamo in una<br />
fase congiunturale<br />
contraddittoria<br />
giacché, a fronte di un buon<br />
andamento della domanda<br />
di macchinari, la volatilità<br />
dei prezzi e la difficoltà negli<br />
approvvigionamenti delle<br />
materie prime, notevolmente<br />
aggravati dalla guerra in<br />
Ucraina, minacciano la crescita<br />
del mercato», ci spiega il<br />
presidente di FederUnacoma,<br />
Alessandro Malavolti.<br />
L’emergenza commodity<br />
non colpisce soltanto l’industria<br />
agromeccanica, rendendo<br />
tra l’altro molto più onerosi<br />
i processi produttivi, ma<br />
investe anche il settore agricolo<br />
che, sulla<br />
spinta di un<br />
incremento<br />
generalizzato<br />
dei costi<br />
(soprattutto<br />
quelli relativi<br />
a energia<br />
e fertilizzanti),<br />
vede<br />
diminuire le<br />
proprie capacità<br />
di investimento.<br />
«In questo<br />
scenario – conclude Malavolti<br />
– è necessario combinare<br />
strategie sul brevissimo periodo<br />
con una visione strategica<br />
a lungo termine, finalizzata<br />
anche ad esperire nuovi canali<br />
e modalità di approvvigionamento<br />
per le materie<br />
prime».<br />
Così, dopo un 2021 caratterizzato<br />
da volumi di vendita<br />
straordinariamente elevati<br />
per il mercato delle macchine<br />
agricole, la battuta d’arresto<br />
osservata da gennaio a giugno<br />
(i trattori registrano un decremento<br />
dell’11%, 9.182 mezzi<br />
venduti nei cinque mesi) può<br />
dunque considerarsi fisiologica,<br />
giacché la domanda di<br />
tecnologie per l’agricoltura<br />
continua ad essere sostenuta<br />
(il livello di vendite comunque<br />
superiore del 13% rispetto<br />
alla media degli ultimi<br />
quattro anni). La transizione<br />
verso l’agricoltura 4.0, con<br />
gli investimenti per l’acquisto<br />
di mezzi meccanici di ultima<br />
generazione, e la presenza simultanea<br />
di più strumenti di<br />
finanziamento per l’acquisto<br />
di macchine agricole, (credito<br />
per il 4.0, Nuova Sabatini,<br />
PNRR, PSR, Bando ISI-Inail)<br />
contribuiscono a sostenere<br />
tale domanda. Tuttavia, nel<br />
prosieguo dell’anno, l’andamento<br />
delle vendite sarà inevitabilmente<br />
condizionato da<br />
elementi congiunturali molto<br />
rilevanti.<br />
La riscossa dell’usato<br />
La situazione è così confusa,<br />
con una serie di input contrastanti<br />
che danno come risultato<br />
anche quello di un<br />
mercato dell’usato in un crescendo<br />
Wagneriano che porta<br />
le trattrici a passare da 25.691<br />
del 2015 alle 48.812 del 2021<br />
(quasi un raddoppio) mentre<br />
nello stesso periodo il nuovo<br />
è passato da 18.425 a 24.385<br />
nonostante tutti gli importanti<br />
incentivi presenti.<br />
«Dopo un periodo di fermo<br />
dell’usato, in particolare<br />
nella seconda metà del 2021,<br />
che ha coinciso con un gran<br />
numero di acquisti effettuati<br />
grazie alle diverse agevola-<br />
Grazie<br />
soprattutto<br />
agli incentivi<br />
fiscali legati<br />
all’Agricoltura<br />
4.0 nel 2021<br />
l’immatricolato<br />
del nuovo ha<br />
recuperato<br />
terreno nei<br />
confronti<br />
dell’usato. Ma<br />
già quest’anno<br />
nonostante il<br />
perdurare delle<br />
agevolazioni<br />
il seconda<br />
mano tornerà a<br />
crescere.<br />
zioni disponibili nel <strong>2022</strong> il<br />
mercato dell’usato ha registrato<br />
In Italia (ma anche in<br />
altri Paesi tra cui Polonia,<br />
Romania, Tunisia ed Egitto)<br />
una forte crescita rispetto<br />
agli anni precedenti» - fa il<br />
punto Andrea Borio, nuovo<br />
Presidente di Federacma - «le<br />
ragioni di questo incremento<br />
sono molte. Prima di tutto c’è<br />
da considerare i ritardi sulla<br />
consegna del nuovo, per cui<br />
l’usato è servito a molti dealer<br />
come soluzione più immediata<br />
o di ‘tamponamento’<br />
temporaneo in attesa delle<br />
macchine ordinate. Inoltre,<br />
le maggiori vendite sul nuovo<br />
effettuate nel 2021 nel nostro<br />
Paese, hanno favorito la permuta<br />
anche di macchine usate<br />
in ottimo stato, creando nuovi<br />
parchi macchine. Ma non<br />
dimentichiamo infine, più di<br />
recente, l’aumento medio dei<br />
listini del nuovo e, a seguito<br />
dello scoppio della guerra<br />
tra Russia ed Ucraina, anche<br />
quello dei tassi d’interesse<br />
per ottenere finanziamenti per<br />
l’acquisto.<br />
Questo trend di crescita<br />
sull’usato purtroppo non<br />
ha una corrispondenza per<br />
quanto riguarda le attrezzature<br />
agricole, che al contrario<br />
continuano a svalutarsi sui<br />
piazzali dei concessionari,<br />
soprattutto quelle dedicate<br />
alla fienagione, alla lavorazione<br />
tradizionale del terreno,<br />
all’erpicatura e alle macchine<br />
per il diserbo, divenute invendibili<br />
con le nuove normative».<br />
«Per quanto ci riguarda<br />
escluderei del tutto l’alternatività<br />
della scelta fra nuovo<br />
e usato - chiarisce Roberto<br />
Guidotti del CAI - il contoterzista,<br />
con o senza azienda<br />
agricola collaterale, impiega<br />
le macchine per molte<br />
ore all’anno e le ammortizza<br />
in tempi più rapidi rispetto<br />
all’agricoltore ‘puro’: questo<br />
sposta la convenienza verso<br />
l’acquisto del nuovo, salvo<br />
rarissimi casi.<br />
La presenza di incentivi<br />
(credito d’imposta 4.0 e<br />
Nuova Sabatini), per aziende<br />
tassate a reddito d’impresa e<br />
16<br />
17
MERCATO<br />
IL SISTEMA DEGLI INCENTIVI<br />
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura<br />
può avvalersi di incentivi pubblici molteplici e cumulabili fra loro,<br />
e questo dovrebbe incoraggiare gli investimenti da parte delle<br />
imprese primarie. Nello stesso anno sono attivabili il credito<br />
d’imposta per il 4.0, e i finanziamenti per PSR, Legge Sabatini,<br />
Bando ISI-Inail e PNRR.<br />
Le detrazioni per il 4.0<br />
Il provvedimento per lo sgravio fiscale dei mezzi con dispositivi<br />
4.0 prevede, ancora per quest’anno, una percentuale detraibile<br />
consistente (40% del costo per gli investimenti fino a 2,5 milioni<br />
di euro, credito del 20% per investimenti da 2,5 a 10 milioni<br />
e del 10% per la fascia dai 10 fino ai 20 milioni); mentre è<br />
noto che la misura dello sgravio andrà a declinare in modo<br />
consistente negli anni subito successivi.<br />
Tuttavia, la partita del 4.0 è ancora aperta giacché gli incentivi<br />
per il 4.0 verranno rifinanziati con il PNRR, che è concepito<br />
proprio come strumento per la transizione digitale, quindi<br />
strategico per gli anni a venire. I termini di consegna dei mezzi<br />
meccanici, inizialmente fissati al 30 giugno, sono stati prorogati<br />
al dicembre <strong>2022</strong>.<br />
I nuovi assetti del PSR<br />
Strumento principe per il rinnovo del parco macchine è<br />
sempre il Piano di Sviluppo Rurale, che ha una dotazione<br />
finanziaria molto consistente e che ha il grande pregio di<br />
essere pluriennale, quindi utile come elemento strutturale nella<br />
politica di rinnovo del parco agromeccanico italiano. L’inizio<br />
del prossimo settennato è slittato al gennaio 2023, ma per il<br />
biennio di transizione 2021-<strong>2022</strong> sono state stanziate ulteriori<br />
risorse, anche se le procedure di assegnazione sono ancora<br />
quelle farraginose della vecchia gestione. Il dato più importante,<br />
in prospettiva, è quello relativo alla trasformazione radicale<br />
dei sistemi di gestione del PSR, che – come noto – dall’anno<br />
prossimo passano sotto l’amministrazione nazionale venendo<br />
sottratti alla gestione da parte delle Regioni. Questo consente di<br />
superare il meccanismo dei bandi regionali, le disparità di criteri<br />
tra una Regione e l’altra, e permette allo Stato di riassegnare<br />
alle Regioni più efficienti i fondi non impegnati senza più doverli<br />
restituire a Bruxelles.<br />
Il ‘cantiere’ PNRR<br />
In pieno corso è la partita relativa al Piano Nazionale di<br />
Ripresa e Resilienza, che sta mettendo a punto i meccanismi di<br />
erogazione dei fondi sia pure con ritardo rispetto al calendario<br />
annunciato. La Federazione ha rimarcato soprattutto in sede<br />
politica, con il proprio “Documento di posizione”, come i fondi<br />
stanziati per la voce “meccanizzazione agricola” (circa 400<br />
milioni per l’intero arco dei sei anni di durata del PNRR) siano<br />
largamente insufficienti. Federunacoma sta lavorando per<br />
inserire la meccanizzazione anche in altri capitoli del Piano -<br />
vedi ad esempio quelli per il rischio geologico, per l’economia<br />
delle isole, per le filiere bioenergetiche - e guarda con<br />
particolare interesse ai fondi stanziati per il credito d’imposta<br />
per Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design, che saranno<br />
prorogati, che hanno un valore strategico per imprese orientate<br />
all’innovazione come quelle del settore agromeccanico, e che<br />
possono essere cumulati con i fondi per Ricerca e Sviluppo già<br />
esistenti.<br />
L’acquisto di beni strumentali<br />
La Nuova Legge Sabatini, che prevede contribuiti per micro,<br />
piccole e medie imprese a copertura degli interessi su<br />
finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali erogati da<br />
istituti finanziari accreditati, ha una dotazione finanziaria pari<br />
a 900 milioni di euro fino al 2027. Il finanziamento, che deve<br />
avere una durata di cinque anni e che è ammissibile solo per<br />
l’acquisto di beni strumentali completi escludendo parti di<br />
macchinario e componenti, prevede un investimento massimo<br />
di 4 milioni di euro per azienda. La legge di Bilancio <strong>2022</strong> ha<br />
ripristinato l’erogazione del contributo in più quote annuali<br />
(mentre prima era erogato in unica soluzione), ma continua a<br />
prevedere l’erogazione in una tranche unica per le domande<br />
presentate dal 1 gennaio di quest’anno per importi non<br />
superiori ai 200 mila euro, ed è comunque cumulabile con altre<br />
agevolazioni per l’acquisto di macchinari.<br />
Investire per la sicurezza<br />
Nel panorama degli incentivi per la meccanizzazione agricola<br />
una caratterizzazione particolare ha il Bando ISI per l’acquisto<br />
di tecnologie con elevati standard di sicurezza, che riguarda<br />
ogni settore produttivo, ma che si estende anche alle imprese<br />
agricole. Per questa misura la percentuale d’intervento pubblico<br />
è elevata, con il 65% in conto capitale per le imprese con regime<br />
“de minimis” e con percentuali rispettivamente del 40% e 50% per<br />
le piccole e medie imprese e le microimprese, e per l’imprenditoria<br />
giovanile. La portata dell’intervento è limitata anche per quanto<br />
riguarda le unità finanziabili (massimo 1 o 2 beni tra macchina<br />
agricola con o senza motore e trattrice), ma la filosofia d’intervento<br />
è giusta perché la sostenibilità dell’agricoltura non può essere<br />
intesa solo in senso economico e ambientale, ma deve essere<br />
concepita anche in termini sociali ponendo la sicurezza sul lavoro<br />
come priorità assoluta.<br />
che occupano personale dipendente<br />
(quindi con costi fiscali<br />
e previdenziali rilevanti)<br />
rende assai più conveniente<br />
l’acquisto di una macchina<br />
nuova, che può venire a costare<br />
ancor meno di un buon<br />
usato, con la differenza che è<br />
Sulla nuova<br />
crescita<br />
dell’usato vanno<br />
considerati i<br />
ritardi sulla<br />
consegna del<br />
nuovo, per<br />
cui l’usato è<br />
servito a molti<br />
concessionari<br />
come<br />
soluzione più<br />
immediata o di<br />
‘tamponamento’<br />
temporaneo<br />
in attesa delle<br />
macchine<br />
ordinate.<br />
Inoltre, le<br />
maggiori vendite<br />
sul nuovo<br />
effettuate nel<br />
2021 nel nostro<br />
Paese, hanno<br />
favorito la<br />
permuta anche di<br />
macchine usate<br />
in ottimo stato,<br />
creando nuovi<br />
parchi macchine.<br />
LA CRISI DELLE<br />
MATERIE PRIME<br />
L’aumento vertiginoso dei prezzi<br />
nasce da un insieme di cause di<br />
natura congiunturale e non.<br />
L’incremento della domanda<br />
del dopo pandemia è risultato<br />
superiore all’offerta, questo<br />
in particolare nelle forniture<br />
energetiche a causa del taglio<br />
alla produzione di petrolio<br />
deciso da Paesi Opec. Tra i<br />
fattori congiunturali si debbono<br />
ancora segnalare i residui focolai<br />
pandemici e gli eventi climatici<br />
estremi che hanno determinato<br />
la carenza di alcune materie<br />
prime agricole (olio di palma,<br />
mais, soia) con il conseguente<br />
esaurimento delle scorte. Infine,<br />
l’interruzione delle supply chan,<br />
e il blocco del Canale di Suez. Ai<br />
fattori congiunturali si aggiungono<br />
i meccanismi speculativi: molte<br />
commodity sono asset finanziari<br />
su cui vengono organizzate<br />
operazioni speculative, e questo<br />
determina forti oscillazioni nel<br />
prezzo. Il conflitto in corso tra<br />
Russia e Ucraina completa la<br />
tempesta perfetta.<br />
molto difficile farsi finanziare<br />
un usato, e comunque con tassi<br />
non agevolati.<br />
I rarissimi casi di acquisto<br />
di usati al posto del nuovo riguardano<br />
le macchine acquistate<br />
dagli agricoltori con gli<br />
aiuti per lo sviluppo rurale, di<br />
potenza e prestazioni sovrabbondanti<br />
rispetto alle reali necessità,<br />
di cui peraltro l’agricoltore<br />
deve sostenere i costi<br />
di ammortamento per la parte<br />
non coperta dai contributi: la<br />
macchina stagiona in azienda<br />
per alcuni anni (quelli del<br />
vincolo) e poi viene venduta<br />
con pochissime ore di lavoro,<br />
costituendo spesso un’ottima<br />
occasione».<br />
Anche relativamente alla<br />
questione del prezzo macchina<br />
la visione degli agromeccanici<br />
si discosta un po’ da<br />
18<br />
19
MERCATO<br />
visita il nuovo sito<br />
www.e-construction.org<br />
quanto accade di consueto. La<br />
considerazione parte dal presupposto<br />
che i tempi di consegna<br />
dei mezzi sono molto dilatati<br />
e vanno dai 6 ai 10 mesi…<br />
«Il prezzo - continua Guidotti<br />
- viene concordato all’ordine,<br />
nessuno acquista a scatola<br />
chiusa<br />
macchinari<br />
che vanno<br />
da 50 a 500<br />
mila euro e<br />
più, almeno<br />
per quanto<br />
riguarda gli<br />
agromeccanici<br />
che godono<br />
di un<br />
buon potere<br />
contrattuale<br />
dovuto alla<br />
frequenza<br />
degli acquisti e delle sostituzioni;<br />
diversa può essere la situazione<br />
di un agricoltore che<br />
acquista un trattore per farci<br />
250 ore all’anno (durata teorica<br />
50 anni) e quindi lo sostituirà<br />
alla generazione successiva.<br />
Nel caso di ritardo della<br />
consegna del nuovo il concessionario<br />
sopperisce con un<br />
noleggio a breve termine, che<br />
di solito interessa una macchina<br />
usata con caratteristiche<br />
‘quantitative’ (peso e potenza)<br />
analoghe a quelle della macchina<br />
ordinata». Una considerazione<br />
questa che almeno in<br />
parte potrebbe giustificare la<br />
crescita del mercato dell’usato.<br />
Guidotti è piuttosto preciso<br />
anche relativamente alla ‘rottura’<br />
delle supply chain: «Mi risulta<br />
che la crisi russo-ucraina<br />
centri molto poco, sono stati soprattutto<br />
i lockdown dell’estremo<br />
oriente (noti, ignoti e ipotizzabili)<br />
a rallentare o bloccare<br />
la produzione di microchip, la<br />
cui supply chain tornerà a normalizzarsi<br />
non prima del 2024<br />
(così dicono gli analisti, e spero<br />
che ci prendano)».<br />
Il peso degli incentivi<br />
«Come accennavo prima - torna<br />
sul punto Andrea Borio - i<br />
diversi incentivi per l’acquisto<br />
del nuovo, più numerosi nel<br />
2021 ma ancora disponibili,<br />
hanno dato un fortissimo slancio<br />
al mercato, modificando in<br />
parte anche le caratteristiche<br />
del parco usato di molti concessionari<br />
su scala nazionale.<br />
Alcuni clienti del Sud Italia ad<br />
esempio, avendo avuto l’opportunità<br />
di sommare due agevolazioni<br />
(credito d’imposta<br />
per la transizione 4.0 e credito<br />
per il Mezzogiorno), sono arrivati<br />
a prendere un contributo<br />
pari al 95 % del costo del<br />
trattore, nella forma di credito<br />
d’imposta. Questo ha spinto<br />
molti agricoltori a sostituire le<br />
proprie macchine, acquistando<br />
trattori nuovi tramite queste<br />
agevolazioni, anche laddove,<br />
in assenza di tali contributi,<br />
non avrebbero scelto di sostituire<br />
tali macchine. In tal modo,<br />
a numerosi concessionari, sono<br />
rientrate anche macchine, che<br />
non erano ‘finite’, ma usati in<br />
buone condizioni.<br />
L’età media dei trattori usati<br />
permutati, negli anni precedenti<br />
variava dai 10 ai 15 anni,<br />
negli ultimi 2 o 3 anni l’usato<br />
è sceso di età, grazie ai diversi<br />
incentivi (INAIL, PSR e 4.0)<br />
che hanno anticipato le sostituzioni<br />
delle macchine, soprattutto<br />
da parte dei contoterzisti<br />
o delle grandi aziende che più<br />
facilmente ne traggono beneficio<br />
fiscale.<br />
Una tipologia di usati che<br />
viene ritirata con particolare<br />
frequenza è costituita dalle<br />
macchine specializzate, frutteti<br />
e vigneti, che vanno dagli 80 ai<br />
110 cavalli, ma anche le macchine<br />
di media e alta potenza,<br />
dai 140 ai 300 cavalli, sicuramente<br />
ora più giovani ed efficienti,<br />
rispetto agli usati disponibili<br />
in passato». Daniele Bettini<br />
Il peso degli<br />
incentivi resta<br />
altissimo<br />
soprattutto<br />
per chi può<br />
sommare più<br />
agevolazioni.<br />
A Sud grazie<br />
anche al<br />
credito per il<br />
Mezzogiorno si è<br />
arrivati in alcuni<br />
casi a contributi<br />
del 95%.<br />
ISCRIVITI ALLA<br />
NEWSLETTER<br />
SETTIMANALE<br />
GRATUITA<br />
20
TRACTOR OF THE YEAR<br />
Let the<br />
challenge begin<br />
Si accendono i motori per l’edizione 2023 del<br />
Tractor of the Year. A Milano i rappresentanti di 13<br />
brand hanno presentato alla giuria le peculiarità dei<br />
propri mezzi. Entro metà luglio la lista dei finalisti<br />
Oltre 60 invitati tra giurati,<br />
esponenti delle case costruttrici e<br />
rappresentanti del partner ufficiale<br />
BKT, hanno partecipato alla due giorni<br />
di evento organizzata presso L’hotel<br />
The Square di Milano. La giuria del<br />
Toty è composta da 25 giornalisti in<br />
rappresentanza di altrettante realtà<br />
editoriali europe specializzate in<br />
meccanizzazione agricola<br />
Dopo due anni di standby<br />
causa Covid, l’itinerario<br />
del Tractor of the<br />
Year torna alla sua formula<br />
originale. Ecco che il 15 e 16<br />
giugno si è svolto in presenza<br />
l’evento inaugurale ‘Let the<br />
challenge begin’, organizzato<br />
per consentire alle aziende di<br />
presentare alla giuria le proprie<br />
proposte nelle varie categorie<br />
in vista della premiazione di<br />
novembre. Presso l’Hotel The<br />
Square nel centro di Milano si<br />
sono dunque radunati i rappresentanti<br />
delle case costruttrici e<br />
dello sponsor ufficiale BKT e<br />
i 25 giurati europei in rappresentanza<br />
di altrettante testate<br />
specializzate per una serratissima<br />
due giorni di disamine tecniche<br />
sui mezzi in lizza.<br />
La formula offre infatti a<br />
ogni competitor la possibilità<br />
di presentare ai giurati attraverso<br />
materiali audio e video<br />
le peculiarità dei propri mezzi.<br />
Tre le categorie aperte alla<br />
competizione: Tractor of the<br />
year, per i trattori da campo<br />
aperto senza alcuna limitazione,<br />
Best Utility per i mezzi<br />
aziendali multiporpouse con<br />
motore a 4 cilidri, potenza<br />
compresa tra i 70 e i 150 cavalli<br />
e massa totale scaricabile<br />
a terra contenuta entro i<br />
10.500 chili e Best of Specialized<br />
per i trattori da frutteto,<br />
vigneto, montagna e collina.<br />
Oltre ovviamente all’ambitissima<br />
targa di Sustainable Toty<br />
per la macchina più avanzata<br />
in termini di contenimento<br />
dell’impatto ambientale a cui<br />
concorreranno tutti i trattori finalisti<br />
nelle tre catogorie principali.<br />
Ben 16 i trattori in lizza (5<br />
per il Tractor of the Year, 8 per<br />
il Best of Specialized e 3 per il<br />
Best Utility) rappresentati da<br />
13 brand: Antonio Carraro,<br />
Basak, Bcs, Claas, Fendt,<br />
Jcb, John Deere, Landini,<br />
Massey Ferguson, McCormick,<br />
New Holland, Rigitrac<br />
e Valtra.<br />
Entro la metà di luglio la<br />
giuria esprimerà i propri verdetti,<br />
mentre la fase successiva<br />
riguarderà i test in campo<br />
organizzati ad hoc per i giurati<br />
da espletarsi entro il mese di<br />
settembre in modo da arrivare<br />
all’Eima di bologna con i<br />
nomi dei vincitori.<br />
Come ribadito più volte<br />
durante le ultime edizioni il<br />
Tractor of the year, giunto<br />
alla ventitcinquesima edizione,<br />
è un premio giornalistico<br />
assolutamente indipendente<br />
e slegato da qualsiasi logica<br />
commerciale. L’iscrizione è<br />
gratuita e non vi è alcun vincolo<br />
per le aziende se non<br />
quello di presentarsi all’evento<br />
di selezione con macchine<br />
corrispondenti ai requisiti e in<br />
vendita entro la fine del 2023.<br />
Per seguire tutte le fasi basta<br />
collegarsi al sito ufficiale<br />
www.tractoroftheyear.org.<br />
Stefano Agnellini<br />
22<br />
23
SIMA <strong>2022</strong><br />
La prima<br />
a novembre<br />
Il Sima di Parigi aprirà i cancelli il 6 novembre per<br />
l’edizione del centenario, la prima del nuovo corso con<br />
cadenza autunnale negli anni pari. Ne abbiamo parlato<br />
con Isabel Alfano, direttrice dell’evento<br />
Dal 6 al 10 novembre<br />
sarà il Sima di Parigi<br />
ad inaugurare l’autunno<br />
‘caldo’ della meccanizzazione<br />
agricola. Come ben noto gli<br />
«Tradizionalmente organizzato nel<br />
mese di febbraio degli anni dispari,<br />
il salone si svolgerà nel mese di<br />
novembre degli anni pari a partire dal<br />
<strong>2022</strong>, per rispondere alle richieste<br />
degli espositori e dei visitatori<br />
internazionali»<br />
organizzatori avevano già annunciato<br />
lo spostamento della<br />
manifestazione negli anni pari<br />
a partire proprio dall’edizione<br />
2020 del centenario, poi rimandata<br />
al 2021 causa Covid<br />
e infine annullata definitivamente<br />
per il prolungarsi della<br />
pandemia. «Sarà un evento<br />
– ci ha spiegato Isabel Alfano,<br />
Direttrice del Sima - più<br />
incentrato sulla rivoluzione<br />
green che sta attraversando il<br />
settore e sulle nuove tecnologie<br />
che vedono interconnesse<br />
aziende tradizionali e nuove<br />
realtà provenienti dal mondo<br />
digital. L’obiettivo è quello<br />
di attirare gli operatori francesi<br />
in primis ma anche quelli<br />
provenienti da altri Paesi ritenuti<br />
prioritari in Europa che<br />
riguardano fondamentalmente<br />
la porzione centro settentrionale<br />
del Continente, Italia<br />
compresa ovviamente».<br />
La superficie espositiva<br />
riguarderà quattro padiglioni<br />
del quartiere espositivo di<br />
Paris Nord Villepinte, nello<br />
specifico il 5A, il 5B, il 6 e il<br />
7 in cui alloggeranno i costruttori<br />
di macchine e attrezzature<br />
agricole con in testa i big del<br />
Dal marzo 2019<br />
Isabel Alfano è<br />
la direttrice del<br />
polo agricoltura<br />
SIma-Simagema<br />
di Parigi e Sitevi<br />
di Montpellier.<br />
A lei il compito<br />
di rilanciare la<br />
manifestazione<br />
transalpina.<br />
trattore che hanno già aderito:<br />
John Deere, Cnh Industrial,<br />
Claas, Kubota e Agco, ma<br />
anche numerose aziende e<br />
start up legate all’elettronica,<br />
alla robotica, alla sensoristica<br />
e alla gestione dati. Nella<br />
speciale area Sima Tech, lo<br />
spazio dedicato alle soluzioni<br />
più innovative, saranno infatti<br />
dislocati più di 130 espositori<br />
di cui un’ottantina di start up,<br />
praticamente il doppio rispetto<br />
all’edizione del 2019.<br />
«A oggi abbiamo venduto<br />
il 90 per cento della superficie<br />
disponibile – ha precisato<br />
Alfano - chiaramente da due<br />
anni a questa parte anche le<br />
tempistiche di prenotazione si<br />
sono dilatate per cui ci aspettiamo<br />
domande fino all’ultimo<br />
momento. Sicuramente il segmento<br />
che più sta rispondendo<br />
all’appello è quello delle<br />
nuove tecnologie grazie anche<br />
alla sovvenzione del 50 per<br />
cento del costo dello spazio<br />
espositivo concessa dal Governo<br />
alle start up e alle piccole<br />
e medie imprese francesi<br />
e straniere con sede in Francia<br />
che non hanno partecipato<br />
all’edizione precedente».<br />
E a livello di pubblico?<br />
«In questo momento è difficile<br />
fare previsioni sul numero<br />
complessivo dei visitatori che<br />
ospiteremo, abbiamo investito<br />
e stiamo investendo in promozione<br />
e comunicazione a<br />
livello internazionale tenendo<br />
però conto dell’attuale situazione<br />
geopolitica e sanitaria.<br />
Nel 2019 abbiamo accolto<br />
230 mila visitatori da oltre<br />
140 nazioni, ma il contesto era<br />
differente e per quest’anno ci<br />
siamo concentrati principalmente<br />
sul mercato interno e su<br />
altri 20 Paesi di interesse per i<br />
nostri espositori, con l’obiettivo<br />
di ottimizzare ovviamente il<br />
numero di ingressi ma soprattutto<br />
la qualità del pubblico.<br />
La strategia è dunque quella<br />
di accogliere in fiera operatori<br />
con un potenziale d’acquisto<br />
identificato, motivo per<br />
cui abbiamo già invitato oltre<br />
cento top buyer internazionali».<br />
Sul piatto c’è poi ovviamente<br />
la questione dell’overlap<br />
con Eima che, come più volte<br />
ribadito, costringerà numerosi<br />
espositori e gran parte dei visitatori<br />
a una scelta. Su questo<br />
tema Isabel Alfano ribadisce<br />
le motivazioni alla base del<br />
cambio di data «È chiaro che<br />
la sovrapposizione di date<br />
tra le due manifestazioni<br />
per quest’edizione non è<br />
certamente l’ideale, ma non<br />
è intenzionale. L’autunno è<br />
«A oggi abbiamo venduto il 90 per<br />
cento della superficie disponibile.<br />
Chiaramente da due anni a questa<br />
parte anche le tempistiche di<br />
prenotazione si sono dilatate per cui<br />
ci aspettiamo domande fino all’ultimo<br />
momento»<br />
indubbiamente il periodo migliore<br />
per una fiera come la<br />
nostra, sia per gli agricoltori<br />
che per gli espositori che<br />
possono così lanciare i nuovi<br />
prodotti per la stagione successiva.<br />
Proprio i costruttori<br />
ci hanno fortemente indirizzati<br />
verso questa decisione. Ovviamente<br />
non avremmo voluto<br />
la sovrapposizione ma novembre<br />
è un mese ‘affollato’ per<br />
il quartiere fieristico che ha<br />
dovuto anche affrontare il riposizionamento<br />
di numerose<br />
manifestazioni a causa della<br />
pandemia e dunque non c’erano<br />
a disposizione giorni diversi<br />
da quelli programmati.<br />
Per il 2024 avremo modo di<br />
discutere ancora con FederUnacoma<br />
per trovare delle date<br />
sempre nello stesso periodo<br />
ma senza accavallamenti».<br />
Qualche giorno di distanza<br />
tra i due eventi potrebbe sicuramente<br />
aiutare il pubblico<br />
ma difficilmente risolverebbe<br />
il problema degli<br />
espositori. La domanda<br />
successiva è dunque se i<br />
due eventi possano realmente<br />
coesistere così vicini.<br />
«A mio modo di vedere<br />
si – ci ha risposto Alfano<br />
– Sima e Eima sono fiere<br />
internazionali ma è indubbio<br />
che siano molto forti<br />
per i propri mercati di riferimento,<br />
rispettivamente<br />
Francia e Italia. E anche il<br />
profilo degli espositori non<br />
è completamente sovrapponibile.<br />
Eima è sicuramente<br />
più votata alla componentistica<br />
e alle colture specialistiche<br />
mentre Sima è<br />
più focalizzata sul pieno<br />
campo e su macchine di<br />
grossa taglia. Dobbiamo<br />
dunque lavorare assieme<br />
su una formula che soddisfi<br />
entrambe».<br />
24<br />
25
TRACTOR ENOVITIS IN OF CAMPO THE YEAR <strong>2022</strong><br />
Un’edizione<br />
alla grande<br />
La kermesse itinerante dedicata alla viticoltura per<br />
la prima volta in Friuli segna numeri da record e<br />
prosegue nel solco di innovazione e sostenibilità<br />
Più di 7.000 presenze<br />
all’edizione friulana di<br />
Enovitis in Campo. In<br />
primo piano i nuovi<br />
specializzati Claas<br />
e Massey Ferguson,<br />
ma tutti gli attori<br />
principali del settore<br />
erano presenti col<br />
meglio delle loro<br />
gamme. Nelle foto,<br />
una carrellata su tutti i<br />
partecipanti.<br />
Non poteva che essere<br />
un’edizione all’insegna<br />
del sole, lo stesso che per<br />
mesi ha battuto le coltivazioni di<br />
tutta Italia, sì gioioso per i vacanzieri,<br />
ma tutt’altra cosa per<br />
gli agricoltori, alle prese con uno<br />
dei periodi di siccità più gravi<br />
degli ultimi cento anni.<br />
Un’edizione calda anche<br />
per il numero di visitatori (oltre<br />
7.000 quest’anno, cresciuti del<br />
10 per cento rispetto all’anno<br />
scorso) e per quello degli espositori<br />
(più 25 per cento rispetto al<br />
2020 con 171 presenze, mai così<br />
tante).<br />
Durante le soleggiate giornate<br />
friulane gli organizzatori<br />
dall’Unione Italiana Vini e gli<br />
espositori hanno puntato i riflettori<br />
non solo sulle prove pratiche<br />
ma anche su convegni e<br />
workshop tecnici, seguiti dalle<br />
consuete prove tra i filari. Oltre<br />
all’innovazione tecnologica, è<br />
stata centrale anche la sostenibilità<br />
(grazie anche alla collaborazione<br />
con FederBio Servizi<br />
attraverso la creazione di un vigneto<br />
biologico dimostrativo).<br />
Claas ha colto la palla al balzo<br />
e ha fatto gran sfoggio della<br />
nuova gamma di specializzati:<br />
i Nexos, presenti in fiera praticamente<br />
con un modello per<br />
esigenza del settore vitivinicolo,<br />
ovvero con il Nexos 210 LD, il<br />
240 XL e il 260 M. Il range di<br />
potenza della gamma, tutta rigorosamente<br />
motorizzata Stage<br />
V, oscilla tra i 75 e i 120 cavalli.<br />
Mentre i 210 montano il motore<br />
FPT da 3,4 litri, tutti i modelli<br />
dal 220 in su portano ora in dote<br />
il 3,6 litri, sempre a marchio<br />
FPT, con Dpf e SCR. Eccetto<br />
che per i 210 la trasmissione viene<br />
offerta con cambio rinforzato<br />
a cinque marce e tre gamme con<br />
Twinshift e Revershift.<br />
Massey Ferguson risponde<br />
con i nuovi MF 3AL.105 e il<br />
più compatto MF E 1740, entrambi<br />
fiore all’occhiello del<br />
rinnovamento della Casa canadese.<br />
L’MF 3 AL.105, parte<br />
della nuova gamma strutturata<br />
in sei differenti versioni, è stato<br />
espressamente pensato per gli<br />
impieghi più gravosi, soprattutto<br />
su terreni con forte pendenza (la<br />
sigla ‘AL’ è infatti l’abbreviazione<br />
di Alpine) grazie a un motore<br />
in grado di sprigionare 105 cavalli,<br />
a un’ampia larghezza di lavoro<br />
(che parte da 1,70 metri) e<br />
una cabina con profilo basso (o,<br />
in dote due tipi di trasmissione:<br />
una con 18 rapporti in avanti e in<br />
retromarcia, e una a 36 rapporti<br />
in avanti e in retromarcia, con<br />
mezza marcia sotto carico. Nello<br />
specifico, durante la due giorni<br />
friulana, alcune versioni erano<br />
presenti in combinazioni con<br />
alcuni atomizzatori Martignani.<br />
Il pezzo forte di New Holland<br />
era rappresentato dal T4.110 V<br />
in accoppiata con l’atomizzatore<br />
e-Sprayer di Nobili, novello<br />
vincitore del premio per l’innovazione<br />
della manifestazione, in<br />
perfetta sintonia non solo con il<br />
propulsore elettrico del mezzo<br />
ma anche interconnesso con il<br />
sistema ‘E-Source’.<br />
Oltre al T4, New Holland ha<br />
sfoggiato praticamente tutto il<br />
suo arsenale dedicato al vigneto,<br />
dalle imponenti vendemmiatrici<br />
Braud 9090 L fino ad arrivare al<br />
cingolato compatto top di gamvolendo,<br />
a pianale piatto).<br />
L’MF 1740 E, con semipiattaforma,<br />
passo da 1.675 millimetri<br />
e motore da 40 cavalli,<br />
anche se progettato per l’utilizzo<br />
in situazioni meno impegnative,<br />
sfoggia comunque doti da lavoratore<br />
instancabile.<br />
Inedita livrea bianca<br />
Fendt ha messo in bella mostra<br />
un Vario 209 P, anche in una inusuale<br />
versione con livrea bianca<br />
e al seguito di un atomizzatore<br />
Drift Recovery della Friuli Sprayers.<br />
La versione in questione,<br />
la P da 94 cavalli, ha capacità<br />
di carico maggiorata e assali più<br />
larghi.<br />
Kubota ha affrontato i filari<br />
friulani con l’M5091 e con gli<br />
M5101, sia nella versione con<br />
pneumatici posteriori radiali<br />
che con la versione cingolata. Si<br />
tratta di specializzati che portano<br />
26<br />
27
TRACTOR CASE OF THE IH YEAR<br />
ma TK4.110 M, con sterzo Steering<br />
O-matic e propulsore F5C<br />
da 3.400 centimetri cubi di cilindrata<br />
e in grado di sprigionare<br />
fino a 107 cavalli.<br />
Argo Tractors era presente<br />
con tutti i suoi principali marchi.<br />
Di Landini erano presenti<br />
il Rex4 110 S e il nuovissimo<br />
Trekker 4-120 F, alla prima prova<br />
sul campo dopo il reveal in<br />
quel di Fieragricola <strong>2022</strong>. Mc-<br />
Cormick ha invece sfoggiato<br />
l’X5.085 – con motore Stage V<br />
FPT F34 da 3,4 litri, 4 cilindri e<br />
con cabina a quattro montanti -<br />
e il più compatto X4.100 GE.<br />
Dopo l’assenza a Fieragricola,<br />
Enovitis ha visto anche il gradito<br />
ritorno per Valpadana, con la<br />
gamma 3000 F.<br />
Da una parte Carraro Tractors<br />
è sceso in campo con una<br />
soluzione più snella, ovvero<br />
il Compact VLB 75 (presente<br />
con la livrea personalizzata in<br />
occasione del giro d’Italia per<br />
presentare la nuova versione del<br />
trattore), dall’altra con il top di<br />
gamma Agricube VL 10.5 Pro.<br />
Tutti vestiti con un abito rigorosamente<br />
grigio opacizzato.<br />
Il Gruppo BCS è andato tra<br />
i filari della Tenuta Ca’ Bolani<br />
con tutti e tre marchi trattoristici,<br />
ovvero Ferrari, Pasquali<br />
e, dulcis in fundo, BCS stessa.<br />
Proprio di quest’ultimo, senza<br />
dubbio, spiccavano i nuovi Spirit<br />
70 Dualsteer (qui in versione<br />
bianco niveo) e il trattore con intelligenza<br />
artificiale AI-Tractor,<br />
fiore all’occhiello tecnologico<br />
del produttore di Abbiategrasso.<br />
Da segnalare anche il compatto<br />
Ferrari Mizar 70 AR, dalla tipica<br />
livrea verde scuro.<br />
Antonio Carraro, ha mostrato<br />
al pubblico il cingolato Mach<br />
4 Tony (con erpici Rinieri),<br />
Tony 8700 V, TR 7600 Infinity<br />
idrostatico sterzante con cambio<br />
sincronizzato a 32 marce:<br />
16 avanti e 16 retromarce con<br />
invertitore sincronizzato e motore<br />
Kubota 4 cilindri Stage V.<br />
Ciliegina sulla torta vitivinicola<br />
il multiuso TRG 10900 R.<br />
Il gruppo SDF ha invece<br />
puntato i riflettori sulla nuova<br />
gamma di specializzati di<br />
Deutz-Fahr, i 5D TTV con trasmissione<br />
continua, interamente<br />
progettata e realizzata in quel<br />
di Treviglio per far sì che la sinergia<br />
col motore sia ancora più<br />
raffinata. L’anima dei Deutz-<br />
Fahr 5D sono i compatti FAR-<br />
Motion 35 e 45 a 3 e a 4 cilindri<br />
in versione Stage V, ancora<br />
più potenti (fino a 126 cv per il<br />
modello di punta), e al contempo<br />
parsimoniosi nei consumi<br />
rispetto ai predecessori. Non<br />
lontani dallo stand SDF c’erano<br />
anche Caron, presente con la<br />
motoagricola AR790 e Merlo,<br />
che ha sfoggiato il nuovissimo<br />
sollevatore telescopico elettrico<br />
e-Worker.<br />
Una gradita presenza<br />
Graditissimo ritorno in presenza<br />
anche per Goldoni con i suoi<br />
compatti specializzati di punta,<br />
l’S100 GT e il nuovissimo<br />
Q110 (alla cui gamma è stato<br />
recentemente aggiunto anche il<br />
Q80). Un mezzo, il Q110, con<br />
un motore 4 cilindri in grado<br />
di erogare fino a 105 cavalli di<br />
potenza che porta in dote tutte<br />
le novità che hanno interessato<br />
le gamme del produttore di<br />
Magliarina di Carpi, dalle Cabina<br />
Comfort con rivestimenti<br />
in eco-pelle, portabottiglie e<br />
portacellulare, radio bluethooth<br />
e presa USB fino ad arrivare al<br />
nuovo bracciolo regolabile per<br />
comandare sollevatore e distributori<br />
elettronici.<br />
Da menzionare, infine, anche<br />
lo spazio dedicato ai robot agricoli.<br />
Vitibot e Ted, dopo le prime<br />
comparse avvenute a EIMA<br />
2021 e Fieragricola <strong>2022</strong>, sono<br />
tornati anche a Enovitis, mettendo<br />
in bella mostra quello che<br />
sarà uno degli aspetti cruciali<br />
dell’agricoltura del futuro: l’automazione.<br />
Stefano Eliseo<br />
28<br />
29
VALTRA<br />
La Q che<br />
mancava<br />
Tra le gamme T ed S arriva la nuova<br />
serie Q tra i 235 e i 350 cavalli. Motore<br />
da 7,4 litri, trasmissione continua e<br />
tanta connettività per imporsi in un<br />
segmento sempre più in affollato<br />
L’attesa per gli appassionati<br />
del marchio Valtra<br />
e non solo è finità. La<br />
‘bestia’, così è stata soprannominata<br />
dai costruttori la<br />
nuova serie Q, è arrivata e<br />
sarà disponibile per i clienti a<br />
partire da ottobre. Realizzata<br />
nello stabilimento finlandese<br />
di Suolahti, la nuova gamma<br />
ideata per contoterzisti e grandi<br />
aziende si inserisce tra le<br />
attuali serie T ed S. A onor del<br />
vero una sovrapposizione sia<br />
verso il basso che verso l’alto<br />
c’è visto che i cinque nuovi Q<br />
a listino partono dai 230 cavalli<br />
del Q 225 per arrivare ai<br />
305 del Q 305 (nel mezzo il Q<br />
245 da 245 cv, il Q 265 da 265<br />
cv e il Q 285 da 285 cv), ma<br />
stiamo parlando di macchine<br />
di corporatura e caratteristiche<br />
diverse.<br />
Passo lungo e ben disteso<br />
Con un passo di 3.050 mm i<br />
Q pesano infatti a vuoto 9.200<br />
chili contro i 7.300 dei T e i<br />
12.000 degli S, con una mas-<br />
A livello estetico<br />
la serie Q ricalca<br />
il family feeling di<br />
tutte le altre serie<br />
Valtra. A decretarne<br />
il posizionamento<br />
tra le attuali<br />
gamme T ed S sono<br />
fondamentalmente<br />
le dimensioni,<br />
appunto a metà<br />
strada tra le due<br />
serie, così come il<br />
peso scaricato a<br />
terra.<br />
30<br />
31
VALTRA<br />
Sotto il cofano il<br />
7,4 litri finlandese<br />
si sposa alla<br />
perfezione col Vario<br />
derivato da Fendt.<br />
Tanta sostanza<br />
anche a livello<br />
idraulico col<br />
circuito standard da<br />
205 litri al minuto.<br />
sa totale scaricabile a terra di<br />
ben 16 tonnellate. Grazie al<br />
baricentro basso, all’interasse<br />
lungo e all’assale posteriore<br />
rinforzato il ventaglio di applicazioni<br />
è assai ampio, dal<br />
trasporto ai lavori duri in campo<br />
aperto, oltre agli aventuali<br />
impieghi forestali a cui Valtra<br />
riserva sempre un occhio di<br />
riguardo. Anche il brand finlandese<br />
si concentra dunque<br />
in un settore molto conteso in<br />
tutta Europa dove la domanda<br />
di trattori intorno ai 250 cv è<br />
in forte crescita e tutti i principali<br />
competitor stanno sfornando<br />
novità.<br />
Sotto il cofano l’utima evoluzione<br />
Stage V del collaudatissimo<br />
sei cilindri 24 valvole<br />
da 7,4 litri Agco Power con<br />
Scr, Dpf e Doc, in grado di garantire<br />
la potenza massima a<br />
soli 1.850 giri e valori di coppia<br />
massima costanti nel range<br />
tra i 1.000 e i 1.500 giri al minuto<br />
(fino a 1.280 Nm sul modello<br />
di punta). In sostanza il<br />
principio EcoPower ideato da<br />
Valtra è qui esteso all’intera<br />
gamma, consentendo consumi<br />
particolarmente ridotti.<br />
Per ora solo Vario<br />
Servono poche presentazioni<br />
anche a livello di cambio visto<br />
che i Q sono per ora offerti<br />
nell’unica versione stepless,<br />
equipaggiata col gruppo ML<br />
260 made in Fendt (soprannominato<br />
Agco CVT). La scelta<br />
è stata probabilmente imposta<br />
da valori di coppia troppo<br />
elevati per il gruppo ‘home<br />
made’ Direct, ma sta di fatto<br />
che Valtra, almeno in questa<br />
fascia, sembra aver abbandonato<br />
la propria unità in favore<br />
del Vario del compagno di<br />
scuderia. E ciò rende i Q, a<br />
livello di driveline, effettivamente<br />
molto simili agli altri<br />
cugini di casa Agco, ovvero<br />
i Massey Ferguson 8S Dyna-<br />
VT.<br />
Detto ciò, massima fluidità<br />
e semplicità di guida con due<br />
range meccanici (da zero a 28<br />
all’ora in campo e da 0 a 40<br />
o 50 su strada) e possibilità di<br />
invertire la direzione fino a 38<br />
chilometri orari.<br />
La connotazione ‘strong’ è<br />
ben rappresentata anche dalla<br />
dotazione idraulica con un<br />
impianto a centro chiuso con<br />
sensore di carico standard da<br />
205 litri al minuto (in optional<br />
la funzione Eco mode per ottenere<br />
il massimo flusso già a<br />
1.600 giri motore) che alimenta<br />
fino a un massimo di nove<br />
distrutori elettroidraulici, 5 sul<br />
posteriore e 4 frontali. Il sollevatore<br />
posteriore alza fino<br />
a 10 mila chili mentre quello<br />
anteriore arriva a 4.800.<br />
Standard la sospensione<br />
ad aria di assale anteriore e<br />
cabina con la possibilità di<br />
montare attaraverso il servizio<br />
di personalizzazione<br />
Unlimited il compressore per<br />
me versioni della gamma T.<br />
Confermato il nuovo display<br />
sul montante destro in stile<br />
smartphone che sostituisce<br />
il cruscotto. Nel terzo superiore<br />
dello schermo le letture<br />
del regime motore, della velocità<br />
di avanzamento e dei<br />
livelli di carburante. Al centro<br />
e in basso le prestazioni e lo<br />
stato della trasmissione. Ovviamente<br />
di serie il pluripremiato<br />
bracciolo Smart Touch<br />
con touchscreen da 9 pollici<br />
e leva multifunzione ergonomica.<br />
Da tradizione Valtra c’è<br />
la possibilità di usufruire della<br />
guida reversibile TwinTrac<br />
con comandi ad hoc pedaliera<br />
e volantino) sdoppiati nella<br />
parte posteriore del vano.<br />
Felice e connesso<br />
La serie Q fa anche il pieno<br />
di connettività adattandosi a<br />
qualsiasi flotta grazie alla telemetria<br />
avanzata Valtra Connect<br />
e all’integrazione con<br />
Fmis e Agrirouter per conoscere<br />
la posizione e controllala<br />
regolazione in tempo reale<br />
della pressione dei pneumatici<br />
con gestione dalla cabina<br />
tramite comando integrato nel<br />
joystick (si tratta del sistema<br />
PTG di Michelin).<br />
In cabina non ci sono variazioni<br />
rispetto alle ultire<br />
le prestazioni da remoto.<br />
Tra le soluzioni smart farming<br />
va segnalato il sistema<br />
automatico di gestione delle<br />
operazioni di fine campo U-<br />
Pilot abbinato alla guida satellitare.<br />
La sequenza si avvia<br />
automaticamente qualdo il<br />
trattore oltrepassa una linea di<br />
fine campo preimpostata, facilitando<br />
il lavoro e migliorando<br />
la precisione.<br />
Ci sono poi una serie di<br />
opzioni offerte dai servizi di<br />
Valtra Unlimited. Oltre ai consueti<br />
upgrade per la cabina e<br />
alle differenti colorazioni, gli<br />
acquirenti possono optare per<br />
nuove luci di lavoro Led che<br />
si accendono automaticamente<br />
oltre i 25 km/h e rimangono<br />
attive per un lasso di tempo<br />
quando si spegne la macchina<br />
(utile al buio). Interessante anche<br />
il sistema di lubrificazione<br />
centrale che serve i perni principali<br />
sugli assali e l’attacco a<br />
tre punti senza alcun intervento<br />
da parte dell’operatore.<br />
Stefano Agnellini<br />
32<br />
33
TRACTOR VALTRA OF NON-AG THE YEAR<br />
Non solo<br />
agri<br />
Impieghi municipali, foreste, lavori aeroportuali,<br />
difesa. Sono solo alcune delle applicazioni extra<br />
agricole in cui sono impiegati i trattori Valtra<br />
NON-AG, sigla che sta<br />
ad indicare tutte quelle<br />
applicazioni non specificatamente<br />
pensate per il<br />
mondo dell’agricoltura. Dal<br />
settore forestale (con le trinciatrici<br />
per legna) a quello<br />
municipale (con gli spazzaneve),<br />
fino ad arrivare a quello<br />
aeroportuale e della difesa:<br />
sono tanti i campi in cui<br />
macchinari che all’apparenza<br />
paiono provenire dal settore<br />
agricoli, si dimostrano infaticabili<br />
lavoratori per mansioni<br />
completamente differenti da<br />
quelle che rimandano al settore<br />
primario.<br />
Come ha dimostrato Valtra,<br />
che è scesa in campo con una<br />
gamma di trattori progettati<br />
per il settore forestale, parte<br />
del cosiddetto ‘Progetto<br />
NON-AG’, presentato lo scorso<br />
8 giugno in quel di Appiano<br />
Gentile, in provincia di Como.<br />
Dunque, sarà centrale l’espansione<br />
del mercato, tramite il<br />
coinvolgimento di un numero<br />
sempre maggiore di concessionari,<br />
anche di settori prima<br />
secondari nelle strategie del<br />
brand.<br />
Nel suo ambiente naturale<br />
Di fronte alle crescenti esigenze<br />
di un settore che negli<br />
ultimi 50 anni ha visto<br />
raddoppiare la sua superficie<br />
(con un incremento del<br />
+18% negli ultimi dieci anni<br />
e un aumento annuale di circa<br />
74mila ettari), Valtra può<br />
rispondere con dei trattori<br />
davvero multiuso che possono<br />
essere allestiti con caratteristiche<br />
specifiche per ogni<br />
tipo di attività.<br />
Tra le opzioni più importanti<br />
proposte dalla casamadre<br />
per trattori NON-AG sono la<br />
guida retroversa TwinTrac<br />
ideale per avere un’ottima visibilità<br />
sugli attrezzi, la cabina<br />
SkyView omologata Fops e<br />
Rops, pensata soprattutto per<br />
le attività forestali, il sollevatore<br />
anteriore in fusione utile<br />
per combinazioni di attrezzi<br />
pesanti, un impianto idraulico<br />
performante, la sospensione<br />
assale anteriore idropneumatica<br />
AIRES+ per un maggior<br />
comfort.<br />
E, non per ultimo, il frontale<br />
removibile della serie T<br />
con punti di attacco standard<br />
perfetto per diversi tipi di attrezzature,<br />
come ad esempio<br />
spazzaneve fisso o impianti<br />
forestali speciali. Valtra può<br />
offrire ancora di più grazie<br />
allo Studio Unlimited che<br />
mette a disposizione direttamente<br />
dalla fabbrica la verniciatura<br />
arancione municipale,<br />
la funzione Hill&Hold per le<br />
partenze in salita, la PTO sin-<br />
cro su variazione continua per<br />
le serie N e T Direct per una<br />
guida fluida anche nei terreni<br />
più disconnessi, una protezione<br />
sottoscocca e serbatoio<br />
in acciaio (sempre montati in<br />
Nelle foto, i trattori<br />
Valtra impiegati in<br />
alcune operazioni<br />
non prettamente<br />
agricole. Sono<br />
innumerevoli gli<br />
attezzi che possono<br />
essere azionati<br />
coi trattori Valtra,<br />
molti dei quali<br />
sfruttano la comoda<br />
opzione della<br />
guida reversibile.<br />
Gli impieghi più<br />
diffusi sono in<br />
ambito forestale,<br />
ma anche in<br />
ambito municipale,<br />
negli aeroporti e<br />
addirittura in campo<br />
militare.<br />
fabbrica) ideali per i lavori<br />
forestali e, ancora, parafanghi<br />
e pneumatici specifici per le<br />
attività NON-AG.<br />
Una grande varietà di opzioni,<br />
quelle offerte da Valtra<br />
e Studio Unlimited, che possono<br />
rispondere ad un illimitato<br />
numero di necessità per<br />
la propria attività. Per incrementare<br />
ulteriormente l’offerta<br />
e assicurare la migliore<br />
esperienza d’uso al cliente,<br />
Valtra ha stabilito delle partnership<br />
importanti nel corso<br />
degli anni.<br />
In campo abbiamo visto<br />
quella con Kesla e Jake per<br />
l’uso forestale ma non dimentichiamo<br />
anche le partnership<br />
con Noremat e Vuomet per<br />
le attività municipali, Nordic<br />
Traction, FMG per la difesa<br />
e Øveraasen e Artic Machine<br />
per i lavori aeroportuali.<br />
Oltre a queste partnership<br />
stabilite dalla casamadre,<br />
Valtra Italia sta lavorando<br />
per stabilirne di ulteriori in<br />
territorio nazionale. Durante<br />
l’evento dell’8 giugno era<br />
infatti presente Orsi Group<br />
per le attrezzature. Uno degli<br />
obiettivi di Valtra per il <strong>2022</strong><br />
è quello di aumentare le vendite<br />
dei trattori NON-AG dotati<br />
di opzioni Unlimited.<br />
Obiettivo quota 80<br />
«Nel 2021 abbiamo venduto<br />
40 trattori NON-AG in Italia,<br />
nell’anno in corso, nel<br />
periodo che va da gennaio a<br />
maggio, abbiamo venduto 41<br />
trattori tra forestali e macchine<br />
operatrici. Il nostro obiettivo<br />
è quello di arrivare a 80<br />
unità entro la fine dell’anno»<br />
spiega Luca Zanetti, specialista<br />
prodotto Valtra.<br />
In Italia il 47% delle rete<br />
concessionaria Valtra vende<br />
mezzi NON-AG e il 25% di<br />
loro ha un team dedicato a<br />
questo segmento ma non basta.<br />
Valtra Italia sta investendo<br />
sempre più nella formazione<br />
della rete vendita, nella ricerca<br />
di nuovi clienti e nel consolidamento<br />
dei rapporti con<br />
quelli esistenti. «L’intenzione<br />
è quella di partecipare sempre<br />
più a fiere specializzate come<br />
Enovitis Extrem 2023, Agrialp<br />
2023 e di collaborare con influencer<br />
legati al segmento<br />
NON-AG» puntualizza infine<br />
Zanetti. Stefano Eliseo<br />
34<br />
35
TRACTOR CASE OF THE IH YEAR<br />
Con un motore di<br />
cilindrata maggiore,<br />
più potente e con<br />
maggiore coppia, i<br />
Luxxum sono ancora<br />
più produttivi<br />
e affidabili. Le<br />
maggiori dimensioni<br />
del motore non<br />
cambiano il layout<br />
della macchina, che<br />
rimane compatta<br />
ma aumenta di<br />
qualche chilo il peso<br />
a vuoto. Sotto, col<br />
nuovo caricatore<br />
della serie L.<br />
TRAPIANTO<br />
di cuore<br />
L’evoluzione sta nel nuovo motore da 3,6 litri, che<br />
con maggiori prestazioni in termini di potenza e di<br />
coppia eleva le doti di versatilità della gamma<br />
L’aggiornamento della serie<br />
Case Luxxum è tutto<br />
incentrato a livello del<br />
motore. A differenza della precedente<br />
gamma equipaggiata<br />
col quattro cilindri Fpt da 3,4<br />
litri, la nuova generazione di<br />
trattori utility annunciata nel<br />
corso del mese di maggio è infatti<br />
equipaggiata col più generoso<br />
propulsore da 3,6 litri.<br />
A listino sono confermati<br />
i tre modelli Luxxum 100,<br />
Luxxum 110 e Luxxum 120:<br />
stessa nomenclatura del recente<br />
passato, ma con superiori<br />
livelli di potenza e coppia<br />
per una complessiva migliore<br />
produttività. Secondo quanto<br />
dichiarato sulle schede tecniche,<br />
al regime di 2.200 giri al<br />
minuto sono erogati rispettivamente<br />
101, 110 e 117 cavalli<br />
di potenza nominale<br />
La coppia massima è invece<br />
pari a 45,9, 49,9 e 51,6 chilogrammetri;<br />
tali valori sono raggiunti<br />
a soli 1.300 giri al minuto<br />
migliorando sensibilmente<br />
lo spunto e la risposta al carico.<br />
Più cc ma stessi ingombri<br />
L’adozione del nuovo motore<br />
con 200 cc di cilindrata<br />
in più non compromette la<br />
compattezza dei Luxxum: gli<br />
ingegneri hanno infatti saputo<br />
ordinare gli elementi sotto<br />
il cofano senza alterare gli<br />
200 CC IN PIÙ<br />
ingombri e assicurando un’identica<br />
visibilità frontale dal<br />
posto di guida.<br />
A cambiare non è però solo<br />
la cubatura, ma anche il sistema<br />
di post-trattamento dei gas<br />
di scarico, che per soddisfare la<br />
normativa Stage V è stato sostituito<br />
col l’evoluto Compact<br />
HI-eSCR2 che combina un<br />
catalizzatore Doc, un filtro antiparticolato<br />
esente da manutenzione<br />
e un’ottimizzata unità<br />
Scr. Questo impianto contrad-<br />
Modello Luxxum 100 Luxxum 110 Luxxum 120<br />
Motore<br />
FPT F5 Stage V<br />
Cilindri/cilindrata cc 4/3.600<br />
Potenza nominale cv 101 110 117<br />
Coppia kgm 45,9 49,9 51,6<br />
Trasmissione ActiveDrive 32+32<br />
Peso minimo kg 4.450<br />
Massa massima totale kg 8.000<br />
distinto da un layout innovativo<br />
è sviluppato per minimizzare<br />
il tasso di ricircolo dei gas di<br />
scarico (si parla di meno del 10<br />
per cento) con ovvi vantaggi in<br />
termini di efficienza.<br />
Su tutti i tre modelli<br />
Luxxum è prevista l’affidabile<br />
trasmissione semiautomatica<br />
ActiveDrive 4 da 32 più 32<br />
rapporti totali, con Powershuttle<br />
e velocità massima di<br />
40 chilometri orari a 1.730<br />
giri al minuto. Il passo misura<br />
sempre 2.420 millimetri con<br />
assale anteriore standard e 10<br />
centimetri in più nella versione<br />
con ponte sospeso.<br />
In considerazione del gruppo<br />
motore maggiorato, aumenta<br />
invece di qualche chilo<br />
il peso minimo degli utility<br />
sfiorando i 45 quintali a vuoto.<br />
Per quanto riguarda la cabina<br />
si segnala l’introduzione tra<br />
gli optional del volante in pelle<br />
e moquette per pavimento,<br />
più due fari da lavori supplementari<br />
allestibili a richiesta<br />
in base alle necessità.<br />
Sollevatori dedicati<br />
Un significativo upgrade riguarda<br />
l’offerta di caricatori<br />
frontali con il lancio delle<br />
nuove unità serie L, suddivise<br />
in tre sottogamme con diverse<br />
caratteristiche per soddisfare le<br />
differenti esigenze dei clienti e<br />
gestibili mediante un evoluto<br />
joystick elettroidraulico ausiliare<br />
che integra anche i comandi<br />
della trasmissione.<br />
I caricatori serie L possono<br />
essere ordinati direttamente in<br />
abbinamento ai nuovi trattori<br />
Luxxum attraverso il rinnovato<br />
programma di configurazione<br />
messo a punto da Case IH.<br />
Diego Vagnini<br />
36<br />
37
TRACTOR CLAAS OF THE YEAR<br />
22 tonnellate<br />
e non sentirle<br />
Claas introduce due nuove misure di cingoli in gomma<br />
Terra Trac per i trattori Axion. Una più stretta per le colture<br />
a file e una più larga per avere ancora maggior trazione<br />
Sono passati 25 anni da<br />
quando Claas ha iniziato<br />
a produrre i primi cingoli<br />
Terra Trac. All’epoca, era il<br />
1997, sviluppati per equipaggiare<br />
le mietitrebbie Lexion.<br />
In verità Claas, alla ricerca di<br />
soluzioni per preservare la fertilità<br />
del suolo, aveva iniziato<br />
a utilizzare i cingoli già nel<br />
1987 sulle Dominator CS. Si<br />
trattava però di semplici cingoli<br />
Caterpillar, privi di alcun<br />
sistema di sospensione, dunque<br />
assai poco confortevoli<br />
per l’operatore durante la marcia.<br />
La larghezza complessiva<br />
della mietitrebbia risultava<br />
poi superiore a 4 metri, motivo<br />
per cui queste macchine<br />
erano riservate principalmente<br />
al mercato nordamericano.<br />
Pietra miliare<br />
Già nel 1997 quindi la cingolatura<br />
in gomma Terra Trac<br />
rappresentò una svolta<br />
rivoluzionaria nella<br />
tecnologia<br />
delle mietitrebbie,<br />
tanto<br />
da affermarsi<br />
rapidamente<br />
e diventare<br />
presto punto<br />
di riferimento<br />
per il settore.<br />
L’iniziale versione è stata<br />
in seguito notevolmente migliorata,<br />
a partire dal 2004,<br />
con l’introduzione di ammortizzatori<br />
in gomma sugli assi<br />
del carrello, fino allo sviluppo<br />
delle sospensioni idropneumatiche<br />
nel 2011, che hanno<br />
consentito di raggiungere per<br />
la prima volta una velocità di<br />
guida di 40 km/h su strada e<br />
che ancora oggi offrono un<br />
comfort di guida eccellente.<br />
Dalla mietitrebbia al trattore<br />
I tanti vantaggi offerti dal-<br />
la cingolatura in gomma, la<br />
maggiore aderenza, il basso<br />
impatto sul suolo, l’eccezionale<br />
comfort, hanno spinto<br />
Claas a sviluppare la tecnologia<br />
Terra Trac anche per i<br />
trattori, fino all’introduzione<br />
alla fiera Agritechnica<br />
del 2017, dei due innovativi<br />
modelli Axion Terra Trac, in<br />
commercio dal 2019 e tuttora<br />
gli unici trattori semicingolati<br />
a sospensione integrale disponibili<br />
sul mercato.<br />
Ora due nuove misure<br />
Proprio in occasione del 25esimo<br />
anniversario della tecnologia<br />
Terra Trac, Claas introduce<br />
per gli Axion (due modelli da<br />
335 e 445 cavalli con un peso<br />
totale massimo consentito di<br />
22 tonnellate) due nuove misure<br />
di cingoli, per un uso ancora<br />
più versatile del trattore.<br />
Si tratta di una versione<br />
stretta, da 457 millimetri, ideale<br />
per impieghi nelle colture<br />
a file o nel lavoro di aratura, e<br />
di una versione larga, ben 890<br />
millimetri ideali per ridurre ulteriormente<br />
i danni al suolo e<br />
la compattazione nei campi e<br />
nei prati. Nonostante l’ampia<br />
superficie di appoggio, grazie<br />
al controllo attivo del cingolo<br />
durante la sterzata, quest’ultima<br />
versione non danneggia la<br />
superficie nelle svolte strette e<br />
consente comunque al trattore<br />
di mantenere la larghezza complessiva<br />
inferiore a 3 metri.<br />
Queste due nuove misure si<br />
vanno ad aggiungere alle due<br />
finora disponibili da 635 e 735<br />
millimetri di larghezza.<br />
Per un utilizzo ottimale sia<br />
in strada che in campo, gli<br />
Axion Terra Trac potranno<br />
poi ora essere equipaggiatianche<br />
con il sistema di gonfiaggio<br />
dei pneumatici Claas<br />
CTIC sull’assale anteriore,<br />
che permette di variare la<br />
pressione sfruttando il compressore<br />
d’aria dell’impianto<br />
frenante. Sergio Bolis<br />
38 39
IMPRESSIONE<br />
IN CAMPO<br />
Ancora<br />
in pista<br />
Ai tempi del lancio sul mercato,<br />
ormai oltre 10 anni fa, la serie<br />
800 non aveva rivali sul mercato<br />
creando una nuova classe<br />
di trattori di alta potenza e<br />
cilindrata contenuta. Oggi tutti<br />
i competitor stanno ‘spingendo’<br />
in questa fascia, ma l’826 Vario<br />
può dire ancora la sua, specie<br />
nei lavori duri e nei trasporti a<br />
lunga percorrenza.<br />
SCHEDA TECNICA<br />
VEICOLO PROVATO<br />
Il Fendt 826 Vario è costruito<br />
nello stabilimento Fendt di<br />
Marktoberdorf (Germania)<br />
ed è allestito con pneumatici<br />
Trelleborg TM 900 710/70<br />
R42 posteriori e 600/70 R30<br />
anteriori. Il modello provato è<br />
in allestimento Profi Plus con<br />
pompa idraulica da 152 l/min,<br />
cinque distributori posteriori<br />
e due anteriori, sollevatore<br />
anteriore, Pto a 4 velocità, aria<br />
condizionata, sedile istruttore,<br />
sospensione pneumatica<br />
cabina, sospensione assale<br />
anteriore e freni a disco<br />
anteriori, guida satellitare,<br />
pacchetto base controllo<br />
attrezzi ISOBUS.<br />
DATI TECNICI<br />
Motore Deutz TCD 6.1<br />
Stage V 6 cilindri da 6 litri,<br />
287 cv, 1.125 Nm.<br />
Trasmissione ML 220<br />
a variazione continua.<br />
Impianto idraulico Load<br />
Sensing con pompa da 152<br />
l/min. Capacità massima<br />
Sollevatore posteriore 11.110<br />
kg, anteriore 5.450 kg.<br />
Peso 9.520 kg.<br />
Passo 2.950 mm.<br />
CONSUMO* l/h 56,8<br />
AUTONOMIA 8 ore 54’<br />
PREZZO/cv 1.115 euro<br />
A<br />
poco più di dieci anni dall’arrivo<br />
della gamma sul mercato,<br />
e in vista delle succose novità<br />
che interesseranno il brand nei prossimi<br />
mesi, siamo tornati a bordo dei<br />
Fendt 800 Vario, il punto di contatto<br />
tra i tuttofare (e amatissimi) 700 e i<br />
super potenti 900. Una serie, l’800,<br />
rimasta sempre un po’ sottotraccia a livello<br />
di vendite, ma che non ha deluso<br />
chi ha preferito macchine più robuste e<br />
pesanti rispetto ai fratellini della serie<br />
700, ritenuta da molti estimatori Fendt<br />
e non solo la gamma perfetta per i farmer<br />
europei.<br />
Attualmente articolata nei quattro<br />
modelli 822, 824, 826 e 828 con potenze<br />
tra i 226 e i 287 cavalli, la gamma è<br />
stata aggiornata a livello motoristico e<br />
oggi dispone di tutta la connettività in<br />
dote alle serie più recenti. Per la nostra<br />
‘rivisitazione’ abbiamo scelto l’826,<br />
testato nel cremonese con erpice rotante<br />
Aquila di Maschio.<br />
Dedicato a contoterzisti e grandi<br />
aziende, l’826 Vario (qui nella versione<br />
super accessoriata Profi Plus) vanta<br />
una cabina dal design minimale ma<br />
estremamente funzionale e, come accennato<br />
precedentemente, un pacchetto<br />
tecnologico di tutto punto.<br />
© Trattori <strong>2022</strong><br />
FENDT<br />
826 VARIO<br />
PROFI PLUS<br />
Anche se il tempo scorre, la<br />
gamma 800 Vario sembra non<br />
subirne gli effetti. L’operatività<br />
è al top, specie nei lavori più<br />
gravosi in campo e nei trasporti<br />
pesanti. In più ci sono gli<br />
aggiornamenti 4.0<br />
l+ l-<br />
l Trasmissione Vario ML 206, una delle più<br />
rodate e affidabili<br />
l Monitor ad alta risoluzione tra i più grandi<br />
del mercato<br />
l Sistema di gestione delle manovre di fine<br />
campo comodo e intuitivo<br />
l Circuiti olio idraulico e olio trasmissione<br />
separati<br />
PREZZO EURO<br />
320.117 Iva esclusa<br />
* Desunto dalla scheda tecnica del<br />
motore in potenza massima<br />
l Design degli interni cabina un po’ datati<br />
l Un’unica portiera con accesso<br />
all'abitacolo da un solo lato<br />
l L’ingombro dello scarico laterale limita la<br />
visuale sul lato destro<br />
SUSTAINABILITY INDEX<br />
DRIVELINE %<br />
a a a d e 61,6<br />
COMFORT E SICUREZZA<br />
a a a a e 73,2<br />
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />
a a a a e 72,5<br />
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />
a a a d e 67,2<br />
40<br />
41
cv!<br />
310!<br />
290!<br />
270!<br />
250!<br />
230!<br />
210!<br />
190!<br />
170!<br />
150!<br />
IMPRESSIONE<br />
IN CAMPO<br />
TCD 6.1<br />
kgm!<br />
150!<br />
140!<br />
130!<br />
120!<br />
110!<br />
100!<br />
90!<br />
80!<br />
70!<br />
130!<br />
60!<br />
700! 1.300! 1.900! 2.500!<br />
giri / minuto !<br />
POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />
in modo che le curve di potenza e di<br />
coppia si incontrino al regime di rotazione<br />
in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />
151 grammi per cavallo ora a 1.500 giri.<br />
MOTORE<br />
Marca e sigla Deutz TCD 6.1<br />
Alesaggio/corsa mm 101/126<br />
Cilindri/cc/valvole 6/6.057/24<br />
Pot. massima cv/giri 287/2.100<br />
Potenza specifica cv/litro 47,3<br />
Coppia kgm/giri 114,5/1.500<br />
Riserva di coppia % 31<br />
Rapporto di compressione 17:1<br />
Aspirazione<br />
Intercooler<br />
Iniezione<br />
Common rail<br />
Massa kg 715<br />
Massa specifica kg/litri 117,2<br />
Rendimento 0,42<br />
Cons. spec. min g/cvh/giri 151/1.500<br />
Cons.pot. max litri/h 56,8<br />
Cons.coppia max litri/h 51,6<br />
Autonomia in pot. max ore 8,9<br />
Indice sollecitazione 10,9<br />
Emissioni<br />
Stage V<br />
INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 7,1<br />
A sinistra, i radiatori<br />
in alluminio apribili<br />
per la pulizia e il<br />
filtro aria Powercore<br />
facilmente<br />
raggiungibile per<br />
la sostituzione.<br />
I serbatoi ben<br />
sagomati a<br />
protezione della<br />
scaletta hanno una<br />
capienza di 505 e 50<br />
litri per diesel e urea.<br />
Sotto, al centro,<br />
l’assale anteriore<br />
con sospensioni<br />
indipendenti<br />
con doppio<br />
ammortizzatore<br />
oscillante che sblocca<br />
la compensazione<br />
quando di superano i<br />
20 chilometri all’ora.<br />
Una certezza<br />
Il Deutz TCD 6.1 L06 è un apprezzato e<br />
diffuso 6 cilindri da 6.054 cc che equipaggia<br />
il Fendt 826 Vario.<br />
Si caratterizza per la testata a 4 valvole<br />
per cilindro con iniettore in posizione<br />
centrale, turbocompressore con intercooler<br />
e valvola waste-gate, gestione<br />
elettronica integrale dell’iniezione ad alta<br />
pressione Dcr (Deutz Common Rail) fino<br />
ai 2.000 bar, Egr e post-trattamento dei<br />
gas di scarico con Scr e filtro antiparticolato.<br />
La potenza erogata è pari a 285<br />
cavalli a 2.100 giri al minuto e una coppia<br />
massima di 1.125 Nm (114,6 chilogrammetri)<br />
a 1.450 giri al minuto. Si tratta di<br />
un motore nato per impieghi off-road dove<br />
quelli agricoli e il movimento terra trovano<br />
ampia applicazione. Nel passaggio allo<br />
Stage V aumenta la riserva di coppia e la<br />
risposta ai bassi règimi. Il DPF, necessario<br />
per l’abbattimento del particolato, è di<br />
tipo passivo. Non richiede quindi nessuna<br />
iniezione di carburante per la rigenerazione<br />
producendo minore calore e impiegando<br />
anche meno tempo. Un plus che<br />
permette di avere un impianto di raffreddamento<br />
più compatto e con prestazioni<br />
più elevate. Elemento che insieme alla<br />
ventola viscostatica elettronica aumenta<br />
ulteriormente l’efficienza complessiva di<br />
tutto il motore.<br />
LA MECCANICA<br />
Nato per faticare<br />
Stazza robusta e driveline<br />
super affidabile<br />
Il cuore del mezzo in prova è sempre il<br />
sei cilindri Deutz da 6 litri, turbo intercooler<br />
con iniezione common rail e<br />
aggiornato per la normativa Stage V, che<br />
gli operatori di mezzo mondo hanno già<br />
avuto modo di testare e amare sin dal lancio<br />
della gamma. Estermamente compatto<br />
e affidabile per quanto riguarda il sistema<br />
di post-trattamento dei gas di scarico<br />
porta in dote una combinazione di tecnologia<br />
SCR, filtro antiparticolato passivo e<br />
riciclo esterno dei gas di scarico AGRex,<br />
affiancato da un serbatoioAdBlue di 50<br />
litri (lo stesso anche per tutti gli altri tre<br />
modelli 800 Vario).<br />
L’826 Vario è in grado di raggiungere<br />
una coppia massima di 1.125 Nm già a<br />
1.450 giri/min con una riserva del 31 per<br />
cento. Caratteristica che lo rende in grado<br />
di lavorare instancabilmente in qualsiasi<br />
condizione di carico, dalle operazioni in<br />
campo aperto (come dimostrato dal dissodamento<br />
del terreno senza tentennamenti<br />
con l’erpice rotante Maschio) alle fasi di<br />
trasporto. Operazione, quest’ultima, facilitata<br />
proprio da una delle aggiunte presenti<br />
sul mezzo che abbiamo provato: il<br />
freno motore.<br />
La macchina può infatti superare i 50<br />
km/h, una caratteristica utile a tutti quegli<br />
agricoltori che possiedono grandi proprietà<br />
e al cui interno devono effettuarvi<br />
lunghi spostamenti. Anche perché, come<br />
ben noto, su strada sopra i 40 km/h non si<br />
può andare.<br />
Sempre lui, il Vario<br />
In fatto di catena cinematica, sull’826<br />
lavora la rodata unità Vario ML 220, la<br />
trasmissione a variazione continua che rivoluzionò<br />
il settore intorno alla fine degli<br />
anni 90 e da cui, per l’appunto, hanno poi<br />
preso il nome praticamente tutti i trattori<br />
della Casa di Maktoberdorf. Si tratta, in<br />
sostanza, di una trasmissione idromeccanica<br />
con ripartizione della potenza, in<br />
grado quindi di dialogare direttamente<br />
con il motore tramite il riduttore epicicloidale,<br />
adattando la velocità (e quindi la<br />
trasmissione di potenza) al tipo di utiliz-<br />
zo che l’operatore preferisce per il lavoro<br />
sul campo. Caratteristiche di grande manovrabilità,<br />
dunque, che ben di sposano<br />
con le dimensioni. Largo 2.750 mm con<br />
pneumatici di serie, alto 3.314 mm (con<br />
sistema Varioguide per guida parallela,<br />
che qui è installato come optional), con<br />
un passo di 2.950 mm e un peso a vuoto<br />
di 9.520 kg (che, a pieno carico ammissibile,<br />
può arrivare fino 16.000 kg e quindi<br />
trasportare oltre 6 ton), l’826 Vario si presenta<br />
dunque come un mezzo da lavori<br />
duri, caratterizzato da grande trazione e<br />
stabilità, dote quest’ultima assai apprezzata<br />
anche in trasporto con rimorchi pesanti<br />
al seguito.<br />
Ad enfatizzare tale plus anche la sospensione<br />
autolivellante dell’assale anteriore<br />
e il Fendt Stability Control, un siste-<br />
42<br />
43
IMPRESSIONE<br />
IN CAMPO<br />
TRASMISSIONE<br />
Cambio a variazione continua ML 260. Un<br />
riduttore epicicloidale divide la potenza<br />
in una parte meccanica e una idraulica.<br />
Tramite l’inclinazione della pompa e dei<br />
motori idraulici si ottiene la variazione<br />
della velocità. La potenza viene successivamente<br />
convogliata su un albero di<br />
accumulo con velocità e coppie volute.<br />
TRAZIONE<br />
Assale posteriore rinforzato con sistema<br />
diretto di freni servoassistiti. Assale<br />
anteriore con sospensioni indipendenti<br />
con doppio ammortizzatore oscillante<br />
che sblocca la compensazione sopra i 20<br />
chilometri all’ora. I bloccaggi dei differenziali<br />
sono al 100 per cento su entrambi<br />
gli assali con comando elettroidraulicoe<br />
automatizzabile, così come l’innesto della<br />
doppia trazione.<br />
IMPIANTO IDRAULICO<br />
Circuito chiuso con pompa a pistoni<br />
assiali con portata variabile. La portata<br />
massima è di 152 litri al minuto (205 su<br />
richiesta). Serbatoio supplementare (80<br />
litri) per l’olio idraulico di serie. Il sollevatore<br />
posteriore ha una capacità di 11.110<br />
chili con bracci cat. 2/3. Quello anteriore<br />
ha una capacità massima di 4.450 chili<br />
(cat. 2/3), Disponibili fino a 8 distributori a<br />
doppio effetto a controllo elettronico.<br />
STERZO<br />
Idrostatico con pistone a stelo passante<br />
nel corpo centrale dell’assale. Dispositivo<br />
Reaction System in funzione della velocità<br />
di avanzamento. L’angolo di sterzo è di<br />
50 gradi.<br />
La leva multifunzione<br />
dell’allestimento Profi<br />
Plus con i comandi<br />
della trasmissione, di<br />
due distributori e del<br />
sollevatore, oltre alla<br />
gestione del regime<br />
motore e delle memorie<br />
di fine campo.<br />
Più in basso, il<br />
cruscotto, la plancia di<br />
comando e il terminale<br />
touchscreen da 10,4<br />
pollici in cui è integrata<br />
la gestione di tutti<br />
i moderni pacchetti<br />
per l’agricoltura di<br />
precisione.<br />
Metro e bilancia<br />
Lunghezza mm 5.667<br />
Larghezza mm 2.750<br />
Altezza massima cabina mm 3.314<br />
Passo mm 2.950<br />
Carreggiata post mm 1.970<br />
Carreggiata ant mm 2.000<br />
Luca da terra mm 575<br />
Capacità soll.post kg 11.110<br />
Peso kg 9.520<br />
Serbatoio gasolio l 505<br />
Serbatoio AdBlue l 50<br />
FRENI<br />
Multidisco in bagno d’olio a doppio circuito,<br />
integrati negli assali anteriore e posteriore.<br />
L’azionamento è pneumatico con<br />
sistema di compensazione della frenata<br />
tra le ruote dello stesso lato. Standard<br />
entrambi i tipi di frenatura per il rimorchio<br />
(idraulica e pneumatica).<br />
Nonostante la presenza di qualche<br />
ritocchino estetico sulle linee del<br />
cofano, (caratterizzato dal tipico<br />
colore verde natura Fendt) e sul profilo<br />
dei fanali, ora più taglienti, il design<br />
dell’826 è rimasto sostanzialmente a<br />
quello della versione di lancio di una decina<br />
di anni fa. Cosi come la cabina, che<br />
oggettivamente è l’elemento che più si<br />
discosta dai mezzi di nuova generazione.<br />
Intendiamoci Fendt è sempre stata avanti<br />
in fatto di tecnologia ed ergonomia moma<br />
automatico di blocco dell’oscillazione<br />
dell’assale che si attiva sopra i 20 all’ora<br />
e si disattiva al di sotto dei 15. Nessun<br />
problema in frenata grazie ai robusti freni<br />
a disco a comando servoassistito su entrambi<br />
gli assali e al freno aggiuntivo che<br />
opera sul rivo della trazione anteriore.<br />
La giusta pressione<br />
A chiudere il cerchio c’è poi su richiesta<br />
il sistema VarioGrip, in grado di regolare<br />
la pressione di gonfiaggio degli pneumatici<br />
e farla variare in un range che va da<br />
0,6 a 2,5 bar in pochi minuti, andando<br />
quindi a migliorare la trazione, proteggere<br />
il terreno e, dulcis in fundo, ridurre<br />
i consumi.<br />
Ai vertici di categoria anche l’impianto<br />
idraulico che di serie prevede una<br />
pompa Load Sensing a portata variabile<br />
da 152 litri al minuto, ampliabile su<br />
richiesta fino a 205 (ai tempi del lancio<br />
della gamma di base veniva offerta una<br />
pompa da 109 litri al minuto).<br />
Il circuito alimenta fino a otto distributori<br />
elettroidraulici (6 posteriori e 2<br />
anteriori) più power beyond e i due sollevatori<br />
a comando elettronico. Quello<br />
posteriore ha una capacità massima di<br />
11.110 chili, mentre quello anteriore arriva<br />
a 4.450. Standard la funzione che<br />
consente di esercitare pressione sull’attrezzo,<br />
comodo per l’interramento di<br />
aratri o erpici su terreni particolarmente<br />
compatti.<br />
Completa il quadro meccanico la PTO<br />
posteriore, in grado di lavorare ai quattro<br />
regimi di 540E/1000 e 1000/1000E.<br />
LA CABINA<br />
Un evergreen<br />
10 anni fa era al top, oggi<br />
resta spaziosa e piacevole<br />
tivo per cui quest’abitacolo resta a priori<br />
molto confortevole e ben equipaggiato<br />
Tra le aggiunte presenti sulla versione<br />
che abbiamo provato c’erano anche<br />
il supporto per accessori supplementari<br />
(come smartphone o tablet), il tergicristallo<br />
con impostazioni per lavavetro<br />
posteriore e i fari da lavoro montati sul<br />
parafango posteriore. Fari che, tra l’altro,<br />
possono essere comodamente gestiti dal<br />
panello analogico posto sotto al volante.<br />
Tutta la componente digitale del mezzo<br />
può essere gestita direttamente dal<br />
monitor del terminale Vario da 10,4”,<br />
Da qui è possibile regolare il sistema VarioGuide<br />
RTK Trimble, il Contour Assistant,<br />
il pacchetto predisposizione guida<br />
automatica, il pacchetto base Agronomia<br />
e quello Telemetria, il Variable Rate Control<br />
e il pacchetto base controllo attrezzi,<br />
funzionante ovviamente tramite Isobus.<br />
Sempre dal bracciolo è possibile interfacciarsi<br />
con l’attivazione della gestione<br />
capezzagna VariotronicTI, con cui<br />
gli operatori possono creare e archiviare<br />
sequenze di fine campo (anche mentre il<br />
trattore è in movimento), un sistema che<br />
ancora oggi, tramite l’aiuto del GPS, regala<br />
grandi soddisfazioni.<br />
44<br />
45
TRACTOR DIECI OF THE YEAR<br />
Dieci<br />
e... lode<br />
Dieci completa la gamma di sollevatori telescopici Agri con i<br />
modelli Agri Pivot. Tra le novità tecnologiche lo Zero Shock System<br />
e il joystick CAN-bus. Annunciato anche l’Agri Max Power 2<br />
Nelle foto, i modelli<br />
di sollevatori<br />
telescopici articolati<br />
AgriPivot con braccio<br />
frontale. Sopra, gli<br />
interni della cabina<br />
ammortizzata<br />
su sospensioni<br />
idrauliche. La gamma<br />
comprende 4 modelli<br />
con altezze di<br />
sollevamento da 4,7<br />
a 5,7 metri.<br />
Dieci completa la gamma<br />
di sollevatori telescopici<br />
dedicati all’agricoltura,<br />
con l’introduzione dei nuovi<br />
modelli Agri Pivot, macchine<br />
espressamente dedicate ai<br />
segmenti del settore primario<br />
come la cerealicoltura, l’allevamento<br />
e l’orticoltura. I<br />
nuovi mezzi sono stati sviluppati<br />
all’insegna di efficienza,<br />
comfort e affidabilità, ma con<br />
un occhio di riguardo per consumi<br />
e impatto ambientale.<br />
In sostanza, si tratta di una<br />
gamma di sollevatori telescopici<br />
a telaio snodato con braccio<br />
centrale frontale, suddivisa<br />
in due linee, la Compact Line,<br />
due modelli T50 e T60 con<br />
massa di 6.020 chili, altezza di<br />
carico massima di 4,7 metri e<br />
una portata massima di 2.250<br />
chili; e la Heavy Line, che<br />
comprende i T80, con un’altezza<br />
di carico massima di<br />
5,2 metri, una portata di 3.500<br />
chili e una massa di 8.000 chili,<br />
e la top di gamma T90, con<br />
altezza massima di 5,7 metri,<br />
portata di 4.100 chili e massa<br />
di 9.800 chili.<br />
Dal piccolo Kubota<br />
ai più potenti FPT<br />
Se per la Compact Line Dieci<br />
ha optato per i più compatti<br />
motori Kubota da 3.331 cc di<br />
cilindrata e 73 cavalli di potenza,<br />
per la gamma Heavy Line il<br />
produttore ha scelto l’FPT Stage<br />
V da 4.485 cc, con potenze<br />
di 129 e 138 cavalli, turbo aftercooler<br />
e sistema di trattamento<br />
dei gas di scarico DOC e SCR.<br />
La trasmissione base dei<br />
Pivot è idrostatica, con l’articolazione<br />
a doppio snodo centrale<br />
(in grado di garantire un<br />
angolo di sterzata di 80 gradi)<br />
che combinata all’assale posteriore<br />
oscillante garantisce<br />
grande maneggevolezza e affidabilità.<br />
L’assale posteriore<br />
ha un’escursione totale di 25<br />
gradi e un angolo di uscita superiore<br />
ai 30 gradi, ed è dotato<br />
di limitatore di momento per la<br />
sicurezza generale.<br />
Se però per il T80 la trasmissione<br />
idrostatica è monomarcia<br />
con pompa a portata<br />
variabile, per il top di gamma<br />
T90, Dieci ha scelto la trasmissione<br />
idrostatica Vario System<br />
EVO2 a controllo elettronico<br />
con due motori idrostatici a variazione<br />
automatica continua.<br />
La velocità massima di 40<br />
km/h è raggiungibile solo dai<br />
T60 e dai T90. Dal canto loro, i<br />
T50 possono arrivare fino a 30<br />
km/h, mentre i T80 raggiungono<br />
tranquillamente i 36 km/h.<br />
Tra le dotazioni di bordo<br />
del Pivot si annoverano poi il<br />
freno di servizio servoassistito<br />
introdotto per ridurre lo sforzo<br />
sul pedale, per garantire una<br />
frenata proporzionale in piena<br />
sicurezza. In fatto di Inching<br />
per i modelli T50, T60 e T80<br />
si Dieci ha introdotto un pedale<br />
idraulico per garantire l’avanzamento<br />
controllato in qualunque<br />
condizione operativa.<br />
Pedale che, nel caso del T90,<br />
diventa elettronico.<br />
L’innovativo sistema di<br />
gestione elettronica motore/<br />
trasmissione consente poi un<br />
progressivo controllo della<br />
velocità. Il mezzo è direttamente<br />
controllabile dal nuovo<br />
Joystick, definito dal produttore<br />
‘4 in 1’ e di serie su tutti i<br />
modelli della gamma Pivot. Da<br />
cui è possibile anche accedere<br />
al comando di inversione di<br />
marcia integrato (optional), e al<br />
distributore flow sharing compensato,<br />
che permette la simultaneità<br />
di tutti i movimenti.<br />
Completa il quadro il nuovo<br />
sistema sterzante ad alta<br />
efficienza, che agisce su due<br />
cilindri idraulici che rendono<br />
la manovra nelle due direzioni<br />
uniforme e compatta.<br />
Nuova cabina con sistema<br />
di sospensione idraulico<br />
Rinnovata anche la cabina, a<br />
partire dal design, riprogettato<br />
intorno alle esigenze dell’operatore<br />
e arricchita dal sistema<br />
di sospensione ‘Zero Shock<br />
System’, che riduce le oscillazioni<br />
grazie a un impianto<br />
idraulico di ammortizzazione,<br />
in grado di agire e attutire gli<br />
urti provenienti da ogni direzione<br />
(laterali, verticali, posteriori<br />
e anteriori).<br />
Il posto di guida è collocato<br />
in posizione rialzata, all’insegna<br />
di compattezza e visibilità,<br />
a cui contribuiscono il vetro anteriore<br />
ricurvo e le due ampie<br />
porte di vetro con apertura a 180<br />
gradi. L’abitacolo è dotato di un<br />
pacchetto tecnologico di tutto<br />
punto, a partire dal nvo computer<br />
di bordo, sul cui display<br />
sono disponibili in qualunque<br />
momento tutte le informazioni<br />
fondamentali per garantire la<br />
piena operatività del mezzo.<br />
È anche possibile installare<br />
come optional alcune telecamere<br />
per migliorare la visuale<br />
dell’operatore. Le dotazioni<br />
di sicurezza comprendono un<br />
limitatore di carico, e il nuovo<br />
sistema DCS (Descent Control<br />
System), che garantisce<br />
la massima velocita di discesa<br />
del braccio anche con motore<br />
al minimo regime.<br />
A margine della presentazione<br />
dei Pivot, Dieci ha svelato<br />
anche le prime informazioni<br />
sull’Agri Max Power X2, il nuovo<br />
sollevatore telescopico che<br />
per primo monterà la trasmissione<br />
idromeccanica a portata<br />
variabile HVT1. Una tecnologia<br />
che permette di passare da una<br />
componente idraulica a basse<br />
velocità, con vantaggi in termini<br />
di manovra e precisione, a quella<br />
meccanica ad alte velocità per<br />
migliorare efficienza e consumi.<br />
La presentazione ufficiale<br />
è prevista per la seconda metà<br />
dell’anno. Stefano Eliseo<br />
46<br />
47
KVERNELAND<br />
La forza del<br />
gruppo<br />
Sviluppata in<br />
collaborazione<br />
con l’Università di<br />
Colonia, la Optima<br />
TF Profi SX Pudama<br />
deposita il concime<br />
esttamente sotto al<br />
seme.<br />
Kverneland mette in campo tutte le<br />
novità in vista dell’Eima. Dalla innovativa<br />
seminatrice Optima SX Pudama fino alle<br />
andanatrici a tappeto della neoacquisita<br />
Roc. Il tutto gestibile in via telematica con<br />
la nuova versione del FarmCentre<br />
Kverneland è sempre stata<br />
un’azienda ambiziosa,<br />
e lo è ancora di più da<br />
quando Kubota ne ha acquisito<br />
il controllo nel 2012. Nel<br />
suo percorso di crescita l’Italia<br />
ha un ruolo fondamentale,<br />
perchè è in Italia, a Ravenna,<br />
nello stabilimento di Russi,<br />
che vengono prodotte le<br />
rotopresse e i fasciatori che<br />
poi vengono commercializzati<br />
coi marchi Kverneland,<br />
Vicon e Kubota, e perchè è<br />
48<br />
49
KVERNELAND<br />
TUTTO SOTTO<br />
CONTROLLO<br />
IsoMatch FarmCentre è una<br />
soluzione telematica wireless<br />
per l’ottimizzazione delle<br />
macchine e la gestione della<br />
flotta, adatta a tutte le macchine<br />
Kverneland ISOBUS. IsoMatch<br />
Tellus PRO o IsoMatch Tellus<br />
GO+ diventano la ‘porta’ per<br />
connettere le macchine al cloud<br />
e, di conseguenza, consentire<br />
al dispositivo dell’utente di<br />
controllare la flotta in tempo<br />
reale, inviare e ricevere attività<br />
delle attrezzature, ricevere<br />
avvisi e analizzare i dati raccolti<br />
in rapporti predefiniti. Tutte<br />
queste funzioni sono incluse in<br />
un’applicazione web intuitiva e<br />
facile da usare, che funziona<br />
con qualsiasi dispositivo<br />
come laptop, tablet o telefono.<br />
IsoMatch Farmcentre contiene<br />
anche un esclusivo modulo<br />
agronomico che permette di<br />
integrare software esterni come<br />
ad esempio il MyDataPlant. La<br />
nuova versione di IsoMatch<br />
FarmCentre non solo ha un<br />
nuovo layout, ma ha anche<br />
un nuovo e intuitivo pannello<br />
di controllo, che mostra<br />
informazioni importanti<br />
sull’attrezzo e sulle prestazioni<br />
dell’operatore sul campo.<br />
Una delle numerose funzioni<br />
aggiunte è che l’utente sarà<br />
ora in grado di visualizzare<br />
i parametri chiave di ogni<br />
attrezzo su questo pannello<br />
di controllo dedicato. Questi<br />
parametri includono, sia quelli<br />
corrispondenti all’attrezzo<br />
stesso, che quelli del task<br />
controller, consentendo<br />
all’utente di valutare facilmente<br />
le prestazioni dell’attrezzo, sia<br />
per un compito specifico che<br />
nel corso di una campagna<br />
o della vita della macchina.<br />
Lo strumento offre anche la<br />
compatibilità con le licenze di<br />
terze parti, ottenute ad esempio<br />
con Agrirouter.<br />
Sopra, la tramoggia<br />
frontale f-drill con<br />
due distributori Eldos<br />
per seme e concime<br />
o per due sementi<br />
diverse. Nella pagina a<br />
fianco, in alto l’aratro<br />
fuori solco Ecomat<br />
a 10 corpi. Sotto, il<br />
modello 2300 S con<br />
sistema Variomat. In<br />
basso, il coltivatore<br />
Qualidisc col nuovo<br />
rullo Actipress.<br />
sempre in Italia che il gruppo<br />
ha investito per puntare<br />
alla conquista del mercato in<br />
espansione degli andanatori a<br />
tappeto, acquisendo nel 2021<br />
l’80 per cento dell’azienda riminese<br />
ROC, già leader nella<br />
produzione di questa tipologia<br />
di macchine.<br />
Le ultime novità di prodotto,<br />
che il grande pubblico<br />
potrà ammirare alla prossima<br />
edizione di Eima, sono state<br />
presentate alla stampa specializzata<br />
europea e ai concessionari<br />
in un evento in campo che<br />
si è svolto nelle campagne ferraresi.<br />
Tre le stazioni di prova,<br />
una dedicata alle macchine<br />
per la fienagione, una agli aratri<br />
e alle macchine per trattamenti<br />
e concimazione, la terza<br />
per coltivatori e seminatrici.<br />
Meno concime più resa<br />
In termini di innovazione a<br />
rubare la scena è stato senza<br />
dubbio il nuovo sistema<br />
Pudama applicato alla seminatrice<br />
di precisione Optima<br />
TFprofi SX, mai così attuale<br />
come in questo periodo storico<br />
coi prezzi dei concimi che<br />
volano alle stelle. Sviluppato<br />
da Kverneland in collaborazione<br />
con l’Università di<br />
Scienze Applicate di Colonia,<br />
Pudama è un sistema che<br />
consente la semina precisa<br />
del mais con il posizionamento<br />
specifico di un ammontare<br />
stabilito di concime esattamente<br />
sotto il seme, dove è<br />
necessario.<br />
Rispetto ad un metodo localizzato<br />
tradizionale, questo<br />
posizionamento ‘spot’ permette<br />
di ridurre la quantità applicata<br />
di concime starter fino<br />
al 25 per cento, mantenendo<br />
lo stesso potenziale di resa.<br />
Con Pudama il concime<br />
viene concentrato nell’assolcatore<br />
con una quantità<br />
definita per poi essere iniettato<br />
e depositato nel terreno.<br />
Un sensore di collegamento<br />
tra l’assolcatore e il distributore<br />
di semina sincronizza<br />
l’applicazione del seme e del<br />
Nuovi rulli per tutti<br />
La famiglia Enduro così<br />
come tutti gli erpici a disco<br />
e i coltivatori Kverneland<br />
potranno poi ora contare per<br />
il consolidamento e il livellamento<br />
del terreno sul nuovo<br />
rullo singolo Actipress, che<br />
grazie al design più compatto<br />
e al peso ridotto, può essere<br />
una valida alternativa all’Actipress<br />
doppio, soprattutto<br />
per tutti i modelli portati.<br />
Per ottenere i migliori risultati,<br />
tutti i rulli Kverneland<br />
(singoli e doppi) potranno poi<br />
ora essere equipaggiati con un<br />
erpice livellatore.<br />
Due le novità per quanto<br />
riguarda gli aratri. Una è rapconcime,<br />
con una frequenza<br />
di applicazione di 25 punti<br />
di concimazione al secondo,<br />
che permette alla Optima SX<br />
di procedere a una velocità di<br />
lavoro fino a 15 km/h.<br />
Due tramogge frontali<br />
Rimanendo in ambito semina<br />
è stata presentata anche<br />
la nuova generazione di tramogge<br />
frontali f-drill, pronte<br />
per essere combinate con<br />
diversi attrezzi con varie larghezze<br />
di lavoro e utilizzabili<br />
re in modo combinato sementi<br />
e colture complementari.<br />
Ampiamento di gamma<br />
per i coltivatori con l’introduzione<br />
di un modello trainato<br />
pieghevole Enduro ed Enduro<br />
Pro in larghezze di lavoro<br />
da 4 a 5 metri. Dotati di 3 file<br />
di denti l’Enduro e l’Enduro<br />
Pro T eseguono la lavorazione<br />
del terreno, il livellamento<br />
e il consolidamento in un<br />
solo passaggio. La distanza<br />
tra i denti di 280 millimetri,<br />
l’interfila di 750 millimetri e<br />
con un’ampia gamma di semi<br />
e fertilizzanti. Due sono le<br />
dimensioni e due le versioni.<br />
La f-drill compact con capacità<br />
di 1.600 litri e la f-drill<br />
maxi fino a 2.200 litri.<br />
La versione standard è<br />
dotata di un distributore EL-<br />
DOS. La versione Duo invece<br />
ha due distributori ELDOS e<br />
consente di ottenere tassi di<br />
applicazione più elevati. Seme<br />
e concime possono essere applicati<br />
in un’unica passata,<br />
così come è possibile applical’elevata<br />
luce da terra di 870<br />
millimetri consentono una<br />
buona miscelazione e finitura<br />
senza alcun rischio di intasamenti.<br />
Sono possibili profondità<br />
di lavoro fino a 350 millimetri<br />
con l’Enduro Pro e di 300 millimetri<br />
con l’Enduro.<br />
50<br />
51
KVERNELAND<br />
ACQUISIZIONE<br />
STRATEGICA<br />
Nata soltanto nel 1996, la<br />
Roc di Camerano Poggio<br />
Torriana in provincia di Rimini si è<br />
presto imposta sul mercato degli<br />
andanatori professionali a tappeto,<br />
diventandone market leader con<br />
distributori in 38 paesi del mondo<br />
e una sede operativa in America.<br />
La produzione comprende una<br />
gamma completa di modelli a<br />
partire dall’RT 380 con 3,8 metri<br />
di larghezza di lavoro, fino all’ RT<br />
1220 che è il più grande al mondo<br />
e con una larghezza di lavoro<br />
di 12,2 metri richiede solo di un<br />
trattore di 120 cavalli per essere<br />
azionato. La qualità dei prodotti<br />
e le enormi potenzialità di questa<br />
azienda hanno spinto Kverneland<br />
Group ad acquisirne, nel 2021,<br />
l’80 per cento delle azioni. Nel<br />
segno della continuità, i due<br />
precedenti proprietari, i fratelli<br />
Denis e Raffaele Ubaldi, hanno<br />
mantenuto la quota di minoranza<br />
e restano operativi all’interno<br />
dell’azienda coi ruoli gestionali<br />
che avevano in precedenza, ma<br />
con l’obiettivo di far crescere<br />
ancor di più il business sui<br />
mercati internazionali. Col<br />
know how Kubota alle spalle<br />
i processi produttivi sono già<br />
stati ottimizzati riorganizzando<br />
la fabbrica seguendo i concetti<br />
Kaizen di miglioramento continuo<br />
e della Lean manufacturing.<br />
Dalle 300 macchine all’anno, già<br />
nell’ottobre del <strong>2022</strong> la produzione<br />
aumenterà del 40 per cento, con<br />
l’ambizione di arrivare a produrre<br />
600 macchine l’anno già nel<br />
2026. In campo con le macchine<br />
da fienagione Vicon abbiamo<br />
potuto ammirare il modello Roc<br />
RT 880. Composto da 2 elementi<br />
distanti 1,5 metri fra loro, ha una<br />
larghezza di lavoro di 8,85 metri<br />
e una di raccolta di 7,3 metri. I<br />
due nastri possono scaricare<br />
il foraggio al centro, all’esterno<br />
da entrambi i lati, oppure uno al<br />
centro e uno a lato. La macchina<br />
può lavorare anche con uno<br />
solo dei due elementi aperti ed<br />
è richiudibile per il trasporto su<br />
strada ad una larghezza di 3<br />
metri.<br />
Sopra, 8,75 metri<br />
di taglio con la<br />
combinazione di<br />
falciacondizioatrice<br />
tripla Vicon Extra 787T<br />
BX con raggruppatori<br />
d’andana. A destra,<br />
la rotoimballatrice<br />
Vicon RV Plus che<br />
grazie alla funzionalità<br />
Tim automatizza tutte<br />
le operazioni della<br />
combinazione trattoreattrezzo.<br />
Sotto, il<br />
voltafieno Fanex<br />
1564C e, in basso,<br />
la nuova botte per il<br />
diserbo iXtrack T4 con<br />
barra HSS 36/24.<br />
presentata dall’introduzione<br />
dei modelli a passo variabile<br />
2300 S e 3300 S, l’altra è<br />
l’aratro a bassa profondità<br />
Kverneland Ecomat fuori solco,<br />
tutti dotati della soluzione<br />
di trasporto a rimorchio TTS<br />
che fa sì che l’aratro si comporti<br />
come un rimorchio. In<br />
un minuto l’aratro può essere<br />
impostato dalla modalità di<br />
trasporto a quella di aratura<br />
e viceversa aumentando così<br />
la sicurezza per il conducente<br />
e per chiunque si trovi nei<br />
paraggi.<br />
Il 2300 S è disponibile in 3<br />
versioni a 3, 4, o 5 corpi per<br />
trattori fino a 225 cavalli, il<br />
3300 S è offerto in 2 versioni<br />
da 4 a 6 corpi per trattori fino<br />
a 330 cavalli.<br />
Disponibile a 8 e 10 corpi<br />
e con una larghezza di lavoro<br />
regolabile da 300 a 500 millimetri,<br />
l’Ecomat fuori solco di<br />
Kverneland può lavorare da<br />
2,4 a 5 metri a profondità variabili<br />
tra 60 e 180 millimetri.<br />
36 metri d’apertura<br />
Sulle botti per il diserbo<br />
iXtrack T4 le novità sono<br />
rappresentate dalla barra in<br />
acciaio HSS 36/24 che può<br />
irrorare sia a 24 che a 36 metri<br />
di larghezza, ed ha la possibilità<br />
di aggiungere ulteriori<br />
portaugelli per passaare a una<br />
distanza tra gli ugelli da 50 a<br />
25 centimetri, al fine di ridurre<br />
la deriva.<br />
La barra può essere abbassata<br />
da 50 a 30 centimetri, col<br />
sistema Boom Guide ProActive<br />
che grazie a sensori ad ultrasuoni<br />
che controllano l’impianto<br />
idraulico garantisce<br />
stabilità anche in condizioni<br />
difficili e velocità elevate.<br />
Sempre con l’obiettivo di<br />
aumentare l’efficienza e la<br />
precisione dello spargimento,<br />
e diminuire così l’impatto<br />
ambientale, gli spandiconcime<br />
a disco Vicon Geospread<br />
potranno essere impiegati<br />
come combinazione anteriore-posteriore<br />
aumentando così<br />
la capacità totale fino a 6.000<br />
o 7.000 litri. Soluzione che<br />
consente anche di risparmiare<br />
tempo e di ridurre i danni al<br />
terreno.<br />
A guidare è l’attrezzo<br />
A parte le luci a LED montate<br />
in alto, a fare la differenza<br />
sulle nuove rotopresse<br />
RV Plus a camera variabile<br />
è l funzionalità TIM, cioè il<br />
Tractor Implement Management<br />
(disponibile anche<br />
sul modello a camera fissa<br />
FixBale 500) che consente la<br />
comunicazione bidirezionale<br />
tra il trattore e l’attrezzo,<br />
permettendo alle due macchine<br />
di lavorare in perfetta<br />
armonia.<br />
Quando si lavora con TIM<br />
attivato, è l’attrezzo che in<br />
base alle condizioni di raccolta<br />
comanda il trattore. Non<br />
solo la velocità di avanzamento<br />
del trattore quando la<br />
balla raggiunge il diametro<br />
massimo, ma anche l’avvio<br />
automatico del ciclo di legatura<br />
e l’apertura e chiusura<br />
del portellone posteriore per<br />
scaricare la balla. In pratica il<br />
conducente deve solo concentrarsi<br />
nel dirigere il pick-up<br />
sull’andana, mentre il resto<br />
del ciclo è completamente automatizzato.<br />
In bella mostra anche la<br />
nuova combinazione di falciacondizionatrice<br />
tripla Vicon<br />
EXTRA 787T BX con<br />
larghezza di lavoro di 8,75 m<br />
e l’innovativo concetto di sospensione<br />
QuattroLink. Basata<br />
sul progetto della serie 700<br />
include caratteristiche consolidate<br />
come il condizionatore<br />
a denti in acciaio SemiSwing<br />
e la doppia regolazione della<br />
piastra del condizionatore.<br />
Utilizzabile con trattori di<br />
almeno 180 cavalli, questa<br />
combinazione è disponibile<br />
con il joystick Dual Lift Control<br />
per l’apertura e chiusura<br />
elettroidraulica e, nella versione<br />
BX, con raggruppatori<br />
d’andana a tappeto.<br />
Presentato anche il nuovo<br />
Fanex 1564C, il voltafieno<br />
ad elevata capacità con 15,6<br />
metri di larghezza di lavoro e<br />
14 rotori. Dotato di un telaio<br />
altamente flessibile che permette<br />
a ciascuno dei 14 rotori<br />
di seguire accuratamente il<br />
profilo del terreno, consente<br />
di raggiungere precisioni di<br />
altissimo livello con operazioni<br />
facili e semplici. I punti di<br />
ingrassaggio sono stati ridotti<br />
e la trasmissione, i rotori e la<br />
maggior parte dei giunti non<br />
richiedono manutenzione.<br />
Sergio Bolis<br />
52<br />
53
TOPCON<br />
Basta un<br />
‘Tap’<br />
L’obiettivo è semplificare la precisione<br />
nell’alimentazione del bestiame, tramite un<br />
software basato sul cloud per la gestione<br />
intelligente dei dati<br />
In occasione delle giornate<br />
olandesi dedicate alla stampa,<br />
Topcon è scesa in campo<br />
con la sua soluzione digitale per<br />
la gestione dei mangimi nelle<br />
imprese zootecniche: TAP<br />
Feed, parte della Topcon Agriculture<br />
Platform (per l’appunto,<br />
TAP).<br />
Si tratta di un software dedicato<br />
alla gestione dei mangimi,<br />
che consente un collegamento<br />
diretto con il carro miscelatore<br />
- nel solco delle innovazioni<br />
4.0 più recenti che hanno interessato<br />
il campo del Connected<br />
Feed Management - ed espressamente<br />
pensato per le aziende<br />
zootecniche.<br />
Come la Groenhof Agro di<br />
Eijsden (nel sud dei Paesi Bassi),<br />
un’azienda agricola a conduzione<br />
familiare con centinaia di<br />
capi di bestiame, dove Topcon<br />
ha effettuato una dimostrazione<br />
sul campo, avvalendosi dell’utilizzo<br />
combinato di un carro<br />
miscelatore Alieco trainato da<br />
un non più recentissimo ma<br />
performante Fendt Turbomatik<br />
della serie 300, con il supporto<br />
di un nuovo telescopico JCB<br />
531-70. In sviluppo dal 2017 e<br />
L’App TAP Feed, che colleziona i<br />
dati raccolti con la strumentazione<br />
Topcon, si presta quindi a<br />
diventare una soluzione di<br />
precisione semplice e facile da<br />
usare per gli allevatori in un settore<br />
in cui oltre i 50 per cento delle<br />
spese è direttamente legato ai<br />
mangimi e a tutte le operazioni ad<br />
essi legate<br />
disponibile gratuitamente per il<br />
download su Google Play Store<br />
e Apple App Store, TAP Feed di<br />
fatto va a completare l’offerta di<br />
Topcon nel ramo della zootecnia,<br />
affiancandosi alle consolidate<br />
TAP Feed Lite e TAP Feed<br />
Advisor, anch’esse parte della<br />
TAP Platform.<br />
Il costo della soluzione 4.0,<br />
in questo, non è tanto legato<br />
all’app (che, va ribadito, è<br />
gratuita), quanto piuttosto alla<br />
strumentazione da installare sul<br />
carro miscelatore per rilevare i<br />
dati necessari alla miscelazione<br />
e alla gestione dei mangimi.<br />
Ricette personalizzate<br />
In sostanza, grazie all’apporto<br />
dell’app basata su cloud<br />
TAP Feed, è possibile creare<br />
e gestire in modo semplice e<br />
digitale componenti, ricette e<br />
premiscele per singoli o più<br />
gruppi di animali, il tutto in<br />
base alle specifiche esigenze<br />
dell’azienda agricola. L’App<br />
TAP Feed, che colleziona i dati<br />
raccolti con la strumentazione<br />
Topcon, si presta quindi a diventare<br />
una soluzione di precisione<br />
semplice e facile da usare<br />
per gli allevatori in un settore<br />
in cui oltre i 50 per cento delle<br />
spese è direttamente legato ai<br />
mangimi e a tutte le operazioni<br />
ad essi legate.<br />
Oltre alla gestione completa<br />
TAP Feed App è<br />
la soluzione 4.0<br />
di Topcon per<br />
la gestione dei<br />
mangimi e delle<br />
ricette, direttamente<br />
collegata col carro<br />
miscelatore. Nelle<br />
foto, i tecnici<br />
Topcon mostrano<br />
il funzionamento<br />
dell’App durante<br />
l’evento di<br />
presentazione alla<br />
stampa.<br />
dell’alimentazione dei capi presenti<br />
nell’allevamento, consente<br />
infatti anche la raccolta della documentazione<br />
necessarie e l’esportazione<br />
e lo scambio digitale<br />
dei dati raccolti, ad esempio con<br />
il consulente dell’azienda.<br />
Grazie all’utilizzo di TAP<br />
Feed, inoltre, le bilance del carro<br />
miscelatore non solo consentiranno<br />
di registrare il peso dei<br />
singoli componenti, ma anche<br />
di migliorare l’uniformità della<br />
Tra l’altro, è possibile perfino vedere<br />
l’andamento giorno per giorno del<br />
prezzo dei mangimi e delle singole<br />
componenti di preparazione,<br />
mettendole in relazione con il bilancio<br />
aziendale per evitare sprechi e<br />
ottimizzare i costi<br />
razione e di ridurre le perdite di<br />
mangime.<br />
Tra l’altro, è possibile perfino<br />
vedere l’andamento giorno<br />
per giorno del prezzo dei mangimi<br />
e delle singole componenti<br />
di preparazione, mettendole in<br />
relazione con il bilancio aziendale<br />
per evitare sprechi e ottimizzare<br />
i costi. L’app permette<br />
anche di vedere l’ordine specifico<br />
con cui i mangimi devono<br />
essere somministrati, diventando<br />
quindi un ottimo strumento<br />
gestionale per preparare in<br />
anticipo i calendari alimentari<br />
dei capi di bestiame presenti in<br />
azienda.<br />
Privacy garantita<br />
I dati raccolti nelle quotidiane<br />
attività aziendali e depositati<br />
nei Cloud Server, ci hanno<br />
tenuto a precisare gli sviluppatori,<br />
non potranno essere in<br />
nessun modo divulgati a terze<br />
parti senza il consenso dell’operatore<br />
e saranno sempre a<br />
disposizione qualora ce ne<br />
fosse bisogno.<br />
Infine, durante la dimostrazione<br />
effettuata nel corso della<br />
presentazione olandese, sono<br />
state mostrate anche alcune<br />
delle sezioni in cui è suddivisa<br />
l’app tra cui, per esempio,<br />
‘Feed Pens’, dove possono<br />
essere visualizzati i gruppi di<br />
animali (anche con caratteristiche<br />
peculiari) da alimentare, o<br />
‘Load Mixer’, dove viene indicato<br />
l’ordine di consegna delle<br />
miscele di mangime a determinati<br />
gruppi di animali.<br />
Da segnalare anche la presenza<br />
di un utile segnale acustico,<br />
in grado di avvisare l’operatore<br />
nel caso stesse sbagliando<br />
a dosare le quantità di componenti<br />
che aveva previsto per la<br />
preparazione del mangime necessario<br />
a un determino gruppo<br />
di animali. Stefano Eliseo<br />
54<br />
55
OLTRE IL TRATTORE<br />
ALPEGO<br />
Sassi o argilla?<br />
Col sistema di smontaggio rapido<br />
delle ancore i ripuntatori Skat si<br />
adattano a tutti i tipi di terreno<br />
La famiglia dei ripuntatori Alpego si rinnova<br />
con il lancio dei nuovi modelli Skat<br />
S1 e Skat S2 di tipo idropneumatico, il primo<br />
per lavorazioni fino a 580 millimetri di<br />
profondità, il secondo che arriva fino a 650<br />
millimetri. Dotati del sistema Alfast per il<br />
montaggio e lo smontaggio ultrarapido delle<br />
ancore, possono adattarsi a differenti esigenze<br />
utilizzando le ancore ‘Roccia’ per i terreni<br />
molto sassosi e le ancore ‘Craker per quelli<br />
Leggero e maneggevole, l’atomizzatore Visper può montare una<br />
cisterna da 1.000 o 2.000 litri.<br />
Dalla foresta al prato<br />
FAE mira all’affollato segmento di mercato della<br />
manutenzione del verde coi due modelli di trincia a coltelli o<br />
a martelli PMM/SSL per minipale gommate o cingolate<br />
Grazie alla possiblità<br />
di installare sia<br />
rotori a martelli, sia<br />
a coltelli, le trinciatrici FAE<br />
PMM/SSL fanno della polivalenza<br />
il loro punto di forza.<br />
Conosciuto soprattutto<br />
per la produzione di modelli<br />
forestali, FAE punta ora con<br />
questi modelli di dimensioni<br />
più contenute al più affollato<br />
segmento di mer-<br />
cato meno specifico e più<br />
orientato allo sfalcio e alla<br />
manutenzione del verde. Le<br />
trinciatrici PMM/SSL sono<br />
una gamma di attrezzature<br />
a funzionamento idraulico<br />
pensate in modo specifico<br />
per le minipale, skid e trackloader,<br />
che nel segno della<br />
robustezza adottano però<br />
una carpenteria con un disegno<br />
che si ispira alle grandi<br />
macchine forestali. I motori<br />
idraulici sono dotati di<br />
protezioni specifiche, e per<br />
agevolare il lavoro su terreni<br />
difficili il rullo di appoggio<br />
è sovradimensionato rispetto<br />
alla categoria. Il sistema<br />
basculante è stato progettato<br />
in modo integrato con il<br />
telaio di supporto e l’elevata<br />
escursione e le geometrie<br />
di lavoro sono studiate per<br />
Adatte alla<br />
triturazione di erba,<br />
ramaglie e arbusti<br />
con diametro fino<br />
a 80 millimetri,<br />
le trinciatrici FAE<br />
PMM/SSL hanno<br />
larghezza di lavoro<br />
di 1,78 e 2,02 metri.<br />
aumentare la produttività<br />
in modo che l’operatore<br />
sia in grado di concentrarsi<br />
maggiormente sul contesto<br />
senza dover ottimizzare i<br />
movimenti in ogni istante.<br />
Il motore è integrato nel<br />
telaio, con le dotazioni di<br />
serie che prevedono motori<br />
idraulici a pistoni a portata<br />
variabile con cilindrate da<br />
32 a 65 cc, per una potenza<br />
richiesta delle mini pale che<br />
varia dai 60 ai 100 cavalli.<br />
Per ottenere una triturazione<br />
ancora più efficace le<br />
controlame sono in acciaio<br />
stampato a pettine. L’attacco<br />
basculante autolivellante<br />
opera in sinergia con il rullo<br />
Ricosma amplia la<br />
propria gamma<br />
di atomizzatori per<br />
vigneto a spalliera<br />
con Visper, una macchina<br />
semi portata, o<br />
per la precisione col<br />
gruppo distribuzione<br />
collegato ai bracci<br />
di sollevamento del<br />
trattore e la cisterna<br />
trainata da 1.000 o<br />
2.000 litri. Azionabile<br />
da trattori con<br />
potenza di 70 - 75<br />
cavalli, Visper nasce<br />
per soddisfare le<br />
esigenze di chi opera<br />
in zone collinare o<br />
con spazi ristretti e di<br />
chi necessita di una<br />
di appoggio autopulente<br />
con slitte integrate per poter<br />
lavorare anche su terreni<br />
particolarmente umidi mentre<br />
lo sfalcio è garantito dai<br />
martelli tipo PMM forniti<br />
come dotazione standard.<br />
A richiesta, per coloro che<br />
PASSA DAPPERTUTTO<br />
macchina maneggevole<br />
e pratica<br />
nelle manovre di fine<br />
campo. I bracci scavallanti<br />
permettono<br />
il trattamento di due<br />
filari completi ovvero<br />
di 4 o 6 facciate. Tre<br />
diffusori per facciata<br />
permettono una<br />
distribuzione a flusso<br />
mirato e con l’utilizzo<br />
di ugelli ad induzione<br />
d’aria la deriva viene<br />
limitata. Visper monta<br />
una nuova girante,<br />
con un corpo ridotto<br />
che garantisce tuttavia<br />
un’eccellente produzione<br />
di aria con<br />
assorbimento alla<br />
presa di forza contenuto.<br />
La macchina<br />
può lavorare sia con<br />
pompe ad alta che a<br />
bassa pressione. Il<br />
suo punto di forza è<br />
l’intercambiabilità dei<br />
gruppi diffusori che<br />
permettono la micronizzazione<br />
dell’acqua<br />
sia in pressione che<br />
con la velocità dell’aria.<br />
La distribuzione<br />
può variare da 100<br />
fino a 1.000 litri per<br />
ettaro, con l’altezza<br />
e la larghezza dei<br />
gruppi distributori<br />
che possono essere<br />
regolate idraulicamente.<br />
Ivan Poli<br />
trattano esclusivamente erba<br />
o piccoli cespugli, sono<br />
disponibili i coltelli Y/3.<br />
Adatte alla triturazione di<br />
rovi, ramaglie, arbusti ed<br />
erba, possono triturare legni<br />
fino a un diametro massimo<br />
di 80 millimetri.<br />
Stefano Eliseo<br />
MARTELLI O COLTELLI<br />
Modello PMM/SSL 175 PMM/SSL 200<br />
Larghezza di lavoro mm 1.780 2.020<br />
Larghezza totale mm 2.000 2180<br />
Diametro rotore mm 440<br />
Martelli o coltelli n 22 24<br />
Portata l/min 56 - 125<br />
Diametro max di triturazione mm 80<br />
Peso kg 850 910<br />
Potenza richiesta cv 65 - 100 70 - 100<br />
CHI VA PIÙ GIU?<br />
Modello Skat S1 Skat S2<br />
Larghezza<br />
2.500-3.000-3.500 3.000-3.500-4.000<br />
di lavoro mm<br />
Larghezza<br />
2.505-3.002-3.495 3.002-3.495-3.996<br />
di trasporto mm<br />
Profondità<br />
580 650<br />
di lavoro mm<br />
Ancore n 5-7-7 7-7-9<br />
Peso max con rullo Franter 1.655-2.085-2.195 2.615-2.775-3.155<br />
Potenza richiesta cv 120/200-130/230-<br />
130/250<br />
200/335-200/335-<br />
270/400<br />
poco sassosi ma tenaci. Il sistema idropneumatico<br />
Skat è costituito da un accumulatore<br />
di azoto con valvola di regolazione e una<br />
serie di cilindri montati ciascuno su ofgni ancora,<br />
per permettere all’elemento di assorbire<br />
urti e sollecitazioni con un ritorno graduale<br />
evitando danni alla struttura del telaio. In<br />
aggiunta al sistema ‘no stop’ idraulico ogni<br />
ancora è dotata di un bullone di sicurezza<br />
facilmante sostituibile che, in caso di sollecitazioni<br />
estreme, interviaene salvaguardando<br />
la struttura della macchina. Struttura che è<br />
estremamente robusta e dinamica grazie al<br />
nuovo restyling del telaio, totalmente imbullonato<br />
e costruito con acciaio alto resistenziale.<br />
Skat S1 e Skat S2 sono disponibili con<br />
doppio rullo Franter Poli<br />
56<br />
57
OLTRE IL TRATTORE<br />
Mescolato per bene<br />
Alte prestazioni e bassi assorbimenti di potenza: i coltivatori<br />
trainati Swift vanno veloci grazie alle robuste molle vibranti<br />
Sono ben 6 i modelli<br />
di coltivatori Väderstad<br />
della gamma Swift. Dal<br />
più piccolo che ha una<br />
larghezza di lavoro<br />
di 4,05 metri al più<br />
grande da 8,69 metri<br />
la potenza richiesta è<br />
compresa tra 130 e 260<br />
cavalli.<br />
La trinciatrice Mizar S nella versione con disco interfilare singolo per<br />
operare in vigneto.<br />
MANEGGEVOLE E MODULARE<br />
Disponibile in differenti<br />
modelli<br />
con larghezze di<br />
lavoro variabili da<br />
1,35 a 2,5 metri per<br />
una potenza massima<br />
richiesta di 90<br />
cavalli, Mizar S è la<br />
trinciatrice a spostamento<br />
idraulico<br />
Celli equipaggiabile<br />
su richiesta con<br />
appendici apposite<br />
per gestire il sottofila<br />
dei vigneti. Le<br />
versioni comprendono<br />
modelli dotati<br />
di disco interfilare<br />
singolo da 400, 600<br />
o 800 millimetri,<br />
oppure anche con<br />
disco doppio da<br />
400 o 600 millimetri.<br />
In tutti i casi, lo<br />
spostamento laterale<br />
può avvenire<br />
meccanicamente o<br />
tramite tastatore, un<br />
sensore che aziona<br />
automaticamente il<br />
sistema di rientro e<br />
uscita, per una più<br />
precisa lavorazione<br />
nel sottofila. Il<br />
sistema ad archetto<br />
utilizzato sulla Mizar<br />
consente inoltre<br />
movimenti dolci e<br />
rende la macchina<br />
adatta anche per<br />
operare nei vigneti<br />
più giovani senza<br />
danneggiarli. A differenza<br />
del rientro<br />
a molla, questo<br />
sistema consente<br />
di lavorare su<br />
tutti i tipi di terreno<br />
indipendentemente<br />
dalla sua pendenza.<br />
Adatta per trinciare<br />
erba, sarmenti<br />
e legna fino a 6 - 7<br />
centimetri di diametro,<br />
la trinciatrice<br />
è costituita da un<br />
rotore del diametro<br />
di 168 millimetri con<br />
mazze lisce racchiuso<br />
in un telaio a<br />
doppia lamiera con<br />
struttura scatolata.<br />
La trasmissione<br />
è a 3 cinghie nel<br />
modello più piccolo<br />
e a 4 cinghie nei<br />
modelli da 1,5,<br />
1,75, 2, 2,25 e 2,5<br />
metri di larghezza<br />
di lavoro. Gli ingombri<br />
totali variano da<br />
un minimo di 1,53 a<br />
un massimo di 2,68<br />
metri di larghezza.<br />
Luigi Cerutti<br />
MARTIGNANI<br />
Cura dimagrante<br />
Ora la gamma Phantom SMS ha<br />
anche un modello Slim per interfila<br />
inferiori ai 2 metri<br />
La gamma di nebulizzatori portati Phantom<br />
SMS, che già si caratterizzano per le dimensioni<br />
compatte, si arricchisce di un nuovo<br />
modello con ingombri ancora più contenuti,<br />
adatto per vigneti con sesti d’impianto caratterizzati<br />
dagli interfila più ridotti, ossia inferiori<br />
a 2 metri, caratteristici anche di frutti<br />
di bosco e diverse colture orticole. Il nuovo<br />
Phantom SMS Slim è un nebulizzatore con<br />
cisterna da 300 litri, ovviamente come gli altri<br />
caratterizzato dal sistema di nebulizzazione<br />
elettrostatica a basso e bassissimo volume con<br />
effetto non solo anti-deriva, ma anche antiresidui<br />
chimici sulle produzioni. La sigla SMS<br />
sta per Smart Maintenance System, cioè un<br />
sistema brevettato che permette facilmente<br />
di accedere a tutti gli elementi meccanici del<br />
nebulizzatore per realizzare la manutenzione<br />
La famiglia di coltivatori<br />
trainati a molle Väderstad<br />
Swift comprende<br />
modelli con larghezze di lavor<br />
che spaziano da un minimo<br />
di 4 fino a un massimo di 8,7<br />
metri. Concepiti per lavorare<br />
al meglio sia in condizioni<br />
di bagnato che su terreni<br />
asciutti, si caratterizzano per<br />
il design spazioso del telaio<br />
che consente un ottimo flusso<br />
interno di residui colturali<br />
evitando intoppi, mentre la<br />
distanza ravvicinata delle<br />
molle assicura una miscelazione<br />
intensiva e un risultato di<br />
lavoro uniforme.<br />
Le molle Swift, estremamente<br />
robuste al punto di<br />
essere coperte da ben tre anni<br />
di garanzia, effettuano un<br />
rimescolamento efficace del<br />
terreno fino ad una profondità<br />
di lavoro di 20 centimetri<br />
grazie alla loro azione vibrante<br />
è molto intensa, con una<br />
frequenza di vibrazione che<br />
raggiunge anche le 100 volte<br />
per secondo. Grazie all’azione<br />
vibrante delle molle l’usura<br />
delle punte avviene più<br />
lentamente, riducendo i costi<br />
operativi e il tempo speso per<br />
la manutezione.<br />
Sul telaio ogni assale è dotato<br />
di due ancore, una posta di<br />
fronte all’assale e una sul retro<br />
in modo di avere un distanziamente<br />
delle molle di solo 19,3<br />
centimetri, e permettendo un<br />
rimescolamento intensivo su<br />
tutta la larghezza lavorativa.<br />
Come tutti i coltivatori ad<br />
ancore della Väderstad anche<br />
lo Swift dispone di serie degli<br />
esclusivi gambi MixIn, che<br />
UNA GAMMA DI 6 MODELLI<br />
Modello 400 440 560 640 720 870<br />
Larghezza di lavoro mm 4.050 4.440 5.600 6.360 7.140 8.690<br />
Larghezza di trasporto mm 3.000<br />
Altezza di trasporto mm 2.800 3.000 3.600 3.300 3.700 4.000<br />
Molle n 21 23 29 33 37 45<br />
Distanza tra le molle mm 193<br />
Peso max kg 3.200 3.300 4.000 5.000 5.200 5.600<br />
Prese idrauliche richieste n 4<br />
Potenza richiesta cv 130 140 170 190 220 260<br />
grazie alla particolare conformazione<br />
lanciano in avanti il<br />
materiale e non verso l’alto,<br />
come succede solitamente.<br />
Una volta che cade a terra il<br />
materiale ripassa così nuovamente<br />
sull’ancora raddoppiando<br />
l’effetto di rimescolamento<br />
e di disgregamento.<br />
Il movimento in avanti migliora<br />
anche la distribuzione<br />
della paglia, permettendo una<br />
emergenza ancora più uniforme<br />
della coltura successiva.<br />
Le ali flottanti dei modelli più<br />
grandi mantengono costante la<br />
profondità anche in condizioni<br />
di terreno declive e grazie<br />
al peso ridotto lo Swift ha<br />
un assorbimento di potenza<br />
minimizzato.<br />
Una grande scala facilmente<br />
leggibile mostra la profondità<br />
di lavoro, che può essere<br />
gestita idraulicamente in<br />
movimento dal posto di guida<br />
del trattore.<br />
In opzione è possibile utilizzare<br />
la barra di traino posteriore<br />
per collegare un rullo Rollex<br />
o Rexius per effettuare la<br />
compattazione, il livellamento<br />
e la frantumazione delle zolle,<br />
oppure montare la tramoggia<br />
per semi minuti BioDrill 360,<br />
ed effettuare così la semina di<br />
colture a seme minuti, come<br />
colza o colture da sovescio<br />
durante la lavorazione del<br />
terreno.<br />
Carlo Radice<br />
Taglia ‘Slim’ per il nuovo nebulizzatore elettrostatico<br />
portato Phantom SMS da 300 litri.<br />
ordinaria e straordinaria senza dover smontare<br />
parti di macchina. Il Phantom SMS è<br />
costituito da un primo telaio per la ci-sterna<br />
collegato all’attacco a tre punti del trattore, e<br />
da un secondo telaio per la parte tecnologica<br />
(trasmissione, pompa, ventilatore, diffusori, u-<br />
gelli, ecc.). Il secondo telaio è collegato al primo<br />
(fisso) mediante un sistema con cerniere<br />
e perni filettati che consente di accedere alla<br />
parte tecnologica. Conl’ausilio di una comune<br />
chiave di manovra, allentando i due dadi<br />
di chiusura è possibile posizionare in pochi<br />
secondi la parte tecnologica della macchina<br />
dalla posizione di lavoro a quella di manutenzione<br />
e viceversa.<br />
Pietro Toschi<br />
58<br />
59
A TUTTO CAMPO<br />
Agricultural Machinery Crops<br />
& Environment di SEGES<br />
Innovation, ha confrontato<br />
su un percorso prestabilito<br />
pneumatici convenzionali e<br />
pneumatici VF installati su un<br />
Fendt 939 Vario da oltre 400<br />
cavalli e sullo spandiliquame<br />
Samson Agro trainato per i<br />
lavori in campo aperto, per un<br />
totale di 10 pneumatici. Mentre<br />
la pressione di gonfiaggio<br />
delle gomme tradizionali era<br />
di 2,5-2,5 bar (sul trattore,<br />
quindi i valori si riferiscono<br />
rispettivamente all’assale<br />
anteriore e a quello posteriore)<br />
e 3,0 bar (spandiliquame)<br />
- quindi più alta -, per<br />
le Alliance 372 VF montate<br />
sul trattore e per le Alliance<br />
389 VF dello spandiliquame,<br />
Seges ha invece optato per<br />
una pressione di gonfiaggio di<br />
1,0 bar.<br />
Può uno pneumatico radiale<br />
con tecnologia VF<br />
(sigla che sta per ‘Very<br />
High Flexion’) migliorare<br />
sensibilmente le rese delle<br />
colture sulle quali è utilizzato<br />
rispetto a una gomma<br />
standard e, al contempo,<br />
ridurre l’impatto ambientale<br />
del mezzo agricolo sul suolo<br />
e sull’ambiente circostante?<br />
La risposta è decisamente<br />
affermativa, in base allo studio<br />
sugli pneumatici Alliance<br />
effettuato da Seges Innovation<br />
e presentato durante l’evento<br />
per la stampa europea<br />
organizzato da Yokohama<br />
YOHT. TECNOLOGIA VF ALLA PROVA DEI FATTI<br />
Meno schiaccia meglio è<br />
Gli pneumatici 372 VF e 389 VF sono stati i protagonisti dell’evento<br />
dimostrativo organizzato dal gruppo Yokohama Off-Highway Tires per<br />
la stampa europea. Lo studio sul campo di SEGES Innovation dimostra<br />
che gli pneumatici VF contribuiscono a migliorare le rese delle colture<br />
Off-Highway Tires (YOHT,<br />
ovvero il colosso giapponese<br />
di cui Alliance fa parte e che,<br />
recentemente, ha acquisito<br />
Trelleborg), insieme a TAMA<br />
e Topcon in quel di Maastricht.<br />
Presentazione a cui è<br />
poi seguita anche una dimostrazione<br />
sul campo presso<br />
un’azienda agricola vicina e a<br />
cui la rivista Trattori ha preso<br />
parte.<br />
In sostanza, lo studio illustrato<br />
da Henning Sjørslev<br />
Lyngvig, Senior Specialist,<br />
Meno pressione più trazione<br />
«La bassa pressione di<br />
gonfiaggio degli pneumatici<br />
Alliance VF ha dimezzato la<br />
profondità della carreggiata<br />
durante l’applicazione del<br />
concime liquido, passando da<br />
79 a 45 millimetri. Allo stesso<br />
tempo, lo slittamento delle<br />
ruote è stato ridotto del 4,4<br />
per cento. Quando abbiamo<br />
misurato la densità del suolo<br />
con un penetrometro, siamo<br />
stati in grado di mostrare<br />
una minore compattazione<br />
del suolo proprio dove erano<br />
passati gli pneumatici VF,<br />
a una profondità compresa<br />
tra 0 e 40 centimetri (con<br />
risultati ancora più significativi<br />
nella porzione compresa<br />
tra 20 e 25 centimetri)», ha<br />
proseguito Henning Sjørslev<br />
Lyngvig. Inoltre, in base ai<br />
risultati emersi dallo studio<br />
indipendente di Seges, le rese<br />
di mais negli appezzamenti di<br />
terreno in cui sono passati gli<br />
pneumatici VF hanno superato<br />
quelle degli appezzamenti<br />
con pneumatici convenzionali<br />
del 10 per cento, ovvero di<br />
circa 12,9 unità di raccolto<br />
per ettaro. Va ricordato, però,<br />
che le condizioni del terreno<br />
su cui sono stati effettuati gli<br />
esperimenti (in Danimarca)<br />
sono molto differenti da quelle<br />
del tipico suolo italiano, su<br />
cui i risultati, infatti, potrebbero<br />
differire.<br />
La conclusione di Henning<br />
Sjørslev Lyngvig è stata<br />
inequivocabile: «In sintesi – e<br />
a seconda della larghezza di<br />
lavoro dello spandiliquame –<br />
gli effetti misurati si traducono<br />
in benefici misurabili per<br />
gli agricoltori in termini di<br />
aumenti di resa tra l’1,5 e il<br />
2,2 per cento<br />
per ettaro, e<br />
in guadagni<br />
di profitto calcolati<br />
grazie<br />
alle rese più<br />
elevate e alla<br />
riduzione dello<br />
slittamento degli<br />
pneumatici<br />
nelle parcelle<br />
con pneumatici<br />
VF tra i 21,8<br />
e i 32 euro per<br />
ettaro. Quando gli agricoltori<br />
utilizzeranno questi pneumatici<br />
su un campo di 100 ettari,<br />
otterranno un risparmio di<br />
diverse migliaia di euro».<br />
«Gli effetti positivi dei pneumatici<br />
per trattori con tecnologia<br />
VF, sviluppati e introdotti<br />
dal marchio Alliance di<br />
YOHT negli ultimi anni, sono<br />
indiscutibili», gli ha fatto eco<br />
Gerrit Vinkers, Customer<br />
Quality Improvement and Application<br />
Specialist di YOHT.<br />
«Tuttavia, nella pratica, essi<br />
vengono vanificati quando i<br />
trattori con pneumatici VF<br />
sono seguiti da rimorchi<br />
o attrezzi con pneumatici<br />
standard, caratterizzati da<br />
una pressione di gonfiaggio<br />
di 2-4 bar sul campo. Se,<br />
invece, l’intera combinazione<br />
di macchine è equipaggiata<br />
con pneumatici VF, quindi<br />
con prodotti come l’Alliance<br />
A389 VF-IMP che è in grado<br />
di raggiungere pressioni di<br />
gonfiaggio fino a 0,8 bar in<br />
campo, si potranno ottenere<br />
rese più elevate, con un minore<br />
impatto ambientale».<br />
Stefano Eliseo<br />
60<br />
61
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 luglio<br />
<strong>2022</strong>.<br />
62<br />
Viale dell’Industria 15/17<br />
20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />
tel. 02/93510385<br />
fax 02/93510431<br />
www.caseih.com<br />
Farmall 55 A<br />
39.529 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; common<br />
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />
11.520 kg; lungh. x largh.<br />
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />
Farmall 65 A<br />
40.393 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; common<br />
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />
11.520 kg; lungh. x largh.<br />
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />
Farmall 75 A<br />
41.744 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />
intercooler common rail; 3 cilindri;<br />
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />
lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo<br />
2.078 mm.<br />
Farmall 55 C<br />
50.035 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 65 C<br />
51.093 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 75 C<br />
52.480 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 90 C<br />
60.022 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 100 C<br />
63.756 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 110 C<br />
70.505 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Farmall 120 C<br />
73.948 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Luxxum 100<br />
96.321 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.<br />
x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo<br />
2.420 mm.<br />
Luxxum 110<br />
98.820 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />
passo 2.420 mm.<br />
Luxxum 120<br />
102.320 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />
passo 2.420 mm.<br />
Vestrum 100 CVXDrive<br />
111.932 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 110 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
Vestrum 110 CVXDrive<br />
114.909 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 120 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
Vestrum 120 CVXDrive<br />
119.557 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 130 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
Vestrum 130 CVXDrive<br />
123.349 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 140 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
Maxxum 115<br />
109.883 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 4.890<br />
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
Maxxum 125<br />
113.906 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 4.890<br />
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MAXXUM 125 MC € 130.170<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Maxxum 135<br />
117.927 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 4.890<br />
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MAXXUM 135 MC € 134.195<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Maxxum 145<br />
120.581 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.010<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
MAXXUM 145 CVX € 155.074<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MAXXUM 145 MC € 136.851<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Maxxum 150<br />
124.313 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />
158 cv; cambio 16/16 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
MAXXUM 150 CVX € 159.033<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MAXXUM 150 MC € 140.772<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Puma 140<br />
127.417 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />
2.789 mm.<br />
Puma 150<br />
131.849 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />
2.789 mm.<br />
Puma 150 CVXDrive<br />
163.908 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />
passo 2.789 mm.<br />
PUMA 150 MC € 146.251<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.980 kg;<br />
Puma 165<br />
138.881 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728<br />
cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.980 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.<br />
PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.240 kg;<br />
PUMA 165 MC € 152.905<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.980 kg;<br />
PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.240 kg;<br />
Puma 185 CVXDrive<br />
200.551 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
PUMA 185 MC € 183.738<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.650 kg;<br />
Puma 200 CVXDrive<br />
206.360 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />
2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />
PUMA 200 MC € 189.426<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.650 kg;<br />
Puma 220 CVXDrive<br />
214.090 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />
2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />
PUMA 220 MC € 197.024<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.650 kg;<br />
Puma 240 CVXDrive<br />
220.457 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />
2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />
Optum 250 CVXDrive<br />
282.231 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
NUOVA GENERAZIONE<br />
SPIRIT 70<br />
NUOVA CABINA<br />
Telaio a quattro montanti per<br />
una visibilità senza ostacoli a<br />
360°, pressurizzata e omologata<br />
in Cat. 4.<br />
Optum 270 CVXDrive<br />
292.382 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 288<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 10.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 5.700 x 2.536 mm; passo<br />
2.995 mm.<br />
Optum 300 CVXDrive<br />
307.557 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Magnum 310<br />
294.068 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 347<br />
cv; cambio 19/4 marce con inversore<br />
idraulico; tara 11.450 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 6.295 x 2.550 mm; passo<br />
3.055 mm.<br />
MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
SISTEMA DUALSTEER ®<br />
Unico sul mercato grazie<br />
all’angolo di sterzo di 60° per una<br />
manovrabilità in spazi ristretti<br />
senza eguali.<br />
Magnum 340<br />
318.344 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 375<br />
cv; cambio 19/4 marce con inversore<br />
idraulico; tara 12.850 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />
3.055 mm.<br />
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.911<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Magnum 380 CVX<br />
359.664 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 417<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.850 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />
3.055 mm.<br />
Magnum 400<br />
340.480 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 435<br />
cv; cambio 21/5 marce con inversore<br />
idraulico; tara 12.850 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />
3.055 mm.<br />
Via Torino 9/11<br />
13100 Vercelli<br />
tel. 0161/298411<br />
fax 0161/298498<br />
www.claas.com<br />
MOTORE STAGE V<br />
63 cavali di potenza pulita<br />
grazie alla nuova strategia di<br />
rigenerazione per il massimo<br />
delle performance.<br />
Elios 210<br />
45.590 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />
2.156 mm.<br />
Elios 220<br />
47.320 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />
2.156 mm.<br />
Elios 230<br />
49.620 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />
2.156 mm.<br />
ELIOS 240 € 56.350<br />
Cambio 24/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
103 cavalli con Cpm<br />
bcsagri.com |<br />
|<br />
|<br />
M A D E I N I T A L Y
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
Atos 220<br />
53.655 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />
1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />
Atos 230<br />
56.525 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />
1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />
Atos 330<br />
58.635 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 4.180 kg;<br />
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x<br />
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo<br />
2.400 mm.<br />
Atos 240<br />
59.610 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />
1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />
Atos 340<br />
61.725 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 4.180 kg;<br />
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x<br />
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo<br />
2.400 mm.<br />
Atos 350<br />
63.460 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile<br />
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x<br />
2.000 mm; passo 2.400 mm.<br />
Arion 410 MR<br />
79.930 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;<br />
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.<br />
x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
Arion 420 MR<br />
83.550 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; turbo; 4<br />
cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200<br />
kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;<br />
passo 2.490 mm.<br />
Arion 430 MR<br />
89.970 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />
2.525 mm.<br />
Arion 440 MR<br />
91.000 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.000<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />
2.525 mm.<br />
Arion 450 MR<br />
92.695 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.100<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />
2.525 mm.<br />
Arion 460 MR<br />
96.935 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.100<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />
2.525 mm.<br />
Arion 470 MR<br />
100.615 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.100<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />
2.525 mm.<br />
Arion 510 Cis<br />
106.715 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />
125 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
ARION 510 CMATIC € 123.170<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Arion 530 Cis<br />
116.325 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />
145 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
ARION 530 CMATIC € 132.780<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Arion 550 Cis<br />
126.745 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />
165 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
ARION 550 CMATIC € 142.850<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Arion 610 Cis<br />
122.775 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />
2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />
Con powerboost<br />
ARION 610 CMATIC € 140.125<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.800 kg;<br />
Arion 630 Cis<br />
135.515 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />
2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />
Con powerboost<br />
ARION 630 CMATIC € 152.865<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Arion 650 Cis<br />
151.680 euro<br />
Con cabina. Motore John Deere;<br />
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />
2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />
Con powerboost<br />
ARION 650 CMATIC € 169.120<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
ARION 660 CMATIC € 174.845<br />
205 cavalli con Cpm<br />
Axion 800 Cis<br />
187.935 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />
2.985 mm.<br />
Axion 810 Cis<br />
196.155 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />
2.985 mm.<br />
AXION 810 CMATIC € 216.435<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Axion 830 Cis<br />
201.805 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />
2.985 mm.<br />
AXION 830 CMATIC € 222.085<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Axion 840 Cis<br />
184.050 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />
2.985 mm.<br />
Axion 850 Cis<br />
214.210 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6<br />
cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 5.260 x 2.400 mm; passo 2.985 mm.<br />
AXION 850 CMATIC € 240.910<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Axion 870 CMatic<br />
251.595 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6<br />
cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio continuo<br />
con inversore idraulico; tara 9.600<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.260 x 2.400 mm; passo 2.985 mm.<br />
Axion 920 CMatic<br />
307.280 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;<br />
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />
Axion 930 CMatic<br />
318.780 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;<br />
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />
Axion 940 CMatic<br />
329.840 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;<br />
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />
Axion 950 CMatic<br />
339.460 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;<br />
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />
Axion 960 CMatic<br />
352.595 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;<br />
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />
Xerion 4200 Saddle Trac<br />
411.175 euro<br />
Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio<br />
continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabi-<br />
le 20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />
2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />
Cabina centrale fissa<br />
XERION 4200 TRAC VC € 437.005<br />
Cabina centrale fissa<br />
Xerion 4500 Trac VC<br />
474.630 euro<br />
Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />
cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio<br />
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />
2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />
Cabina girevole 180 gradi<br />
Xerion 5000 Trac VC<br />
493.875 euro<br />
Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />
cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio<br />
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />
2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />
Cabina girevole 180 gradi<br />
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />
24047 Treviglio (Bergamo)<br />
tel. 0363/4211<br />
www.deutz-fahr.com<br />
www.sdfgroup.com<br />
4070 E<br />
36.030 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
4080 E<br />
39.250 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
4090 E<br />
44.040 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
4100 E<br />
46.190 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
5070 D Keyline<br />
43.070 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />
5080 D Keyline<br />
44.720 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />
5090 D Keyline<br />
47.700 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />
5100 D Keyline<br />
51.670 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />
5070 D Ecoline<br />
45.240 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
5080 D<br />
50.990 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
5080 D ECOLINE € 46.000<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
5090 D<br />
54.510 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
5090 D ECOLINE € 49.460<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
5090.4 D<br />
55.590 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />
2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />
5090.4 D ECOLINE € 50.570<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
5100.4 D<br />
61.190 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />
2.230 mm.<br />
5090 D TTV<br />
88.420 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />
passo 2.141 mm.<br />
5090.4 D TTV<br />
91.710 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
5100 D TTV<br />
90.680 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />
passo 2.141 mm.<br />
5100.4 D TTV<br />
94.720 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
5110.4 D TTV<br />
98.240 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
5080 G<br />
52.840 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />
2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />
5090 G<br />
54.800 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile<br />
14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />
2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />
5090 G PLUS € 57.450<br />
Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200<br />
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />
passo 2.350 mm.<br />
5090.4 G Plus<br />
59.800 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />
15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />
2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />
5100 G<br />
60.320 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />
2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />
5110 G Plus<br />
65.280 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />
2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />
5110 G<br />
62.450 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />
2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />
5120 G<br />
68.650 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />
2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />
5105<br />
76.170 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;<br />
cambio 20/20 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile<br />
16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />
2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />
5115<br />
80.530 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;<br />
cambio 20/20 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />
2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />
5125<br />
83.240 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />
cambio 20/20 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />
2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />
6120<br />
92.750 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo; 4<br />
cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.374 mm; passo 2.540 mm.<br />
6120 TTV € 102.090<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
6140<br />
102.810 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;<br />
cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.374 mm; passo 2.550 mm.<br />
6140 TTV € 111.700<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
6130<br />
97.900 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />
2.550 mm.<br />
6130 TTV € 107.030<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
64<br />
65
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
Agrotron 6155.4<br />
122.350 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.456 mm; passo 2.453 mm.<br />
AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg; ; passo<br />
2.543 mm.<br />
Agrotron 6155<br />
127.610 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />
2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />
AGROTRON 6155 TTV € 154.340<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.230 kg;<br />
Agrotron 6165.4<br />
125.620 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.038<br />
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />
AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg;<br />
Agrotron 6165<br />
130.060 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />
2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />
AGROTRON 6165 TTV € 158.800<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.230 kg;<br />
Agrotron 6175.4<br />
131.920 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.038<br />
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />
AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg;<br />
Agrotron 6175<br />
136.340 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x<br />
2.472 mm; passo 2.767 mm.<br />
AGROTRON 6175 TTV € 165.110<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.290 kg;<br />
Agrotron 6185<br />
145.930 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 188<br />
cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.105 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 4.317 x 2.472 mm; passo<br />
2.767 mm.<br />
AGROTRON 6185 TTV € 172.099<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.340 kg;<br />
Agrotron 6205<br />
158.090 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />
2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />
AGROTRON 6205 TTV € 183.390<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.580 kg;<br />
Agrotron 6215<br />
163.470 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 212<br />
cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 8.200 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 4.398 x 2.500 mm; passo<br />
2.848 mm.<br />
AGROTRON 6215 TTV € 188.900<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.580 kg;<br />
Agrotron 7230 TTV<br />
207.630 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 226<br />
cv; cambio continuo; tara 8.200<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />
2.817 mm.<br />
Agrotron 7250 TTV<br />
210.080 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 246<br />
cv; cambio continuo; tara 8.200<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />
2.817 mm.<br />
Agrotron 8280 TTV<br />
259.920 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.057<br />
cc; 287 cv; cambio continuo; tara<br />
9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo<br />
2.918 mm.<br />
Agrotron 9290 TTV<br />
269.750 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;<br />
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />
Agrotron 9310 TTV<br />
276.500 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.755 cc; 312<br />
cv; cambio continuo; tara 12.000<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />
3.135 mm.<br />
Agrotron 9340 TTV<br />
286.510 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;<br />
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />
311 Vario<br />
132.621 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio<br />
Continuo marce; tara 4.810 kg; rimorchiabile<br />
19.240 kg; lungh. x largh.<br />
4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />
312 Vario<br />
136.789 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio<br />
continuo; tara 4.970 kg; rimorchiabile<br />
19.880 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />
2.420 mm; passo 2.420 mm.<br />
313 Vario<br />
141.208 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397<br />
cc; 142 cv; cambio continuo; tara<br />
4.970 kg; rimorchiabile 19.880 kg; lungh.<br />
x largh. 4.336 x 2.420 mm; passo<br />
2.420 mm.<br />
314 VARIO € 148.010<br />
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;<br />
passo 2.783 mm.<br />
716 Vario<br />
208.997 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;<br />
cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />
718 Vario<br />
221.992 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />
cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />
720 Vario<br />
234.857 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;<br />
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />
722 Vario<br />
244.871 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;<br />
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />
724 Vario<br />
257.239 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;<br />
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;<br />
passo 3.050 mm.<br />
933 Vario<br />
336.851 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;<br />
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;<br />
passo 3.050 mm.<br />
936 Vario<br />
346.771 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;<br />
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;<br />
passo 3.050 mm.<br />
939 Vario<br />
356.302 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;<br />
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;<br />
passo 3.050 mm.<br />
942 Vario<br />
360.692 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;<br />
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;<br />
passo 3.050 mm.<br />
Seminatrice PNL 5,00/6,00 mt.<br />
D A M A X<br />
Seminatrice DSG 2,50/3,00/4,00 mt.<br />
Seminatrice DSG MQ 2,50/3,00 mt.<br />
Semente+Concime<br />
DAMAX srl - Via Roma, 89/93 - 25023 Gottolengo (BS)<br />
Tel. 030/9517176 - Fax 030/9517175 - www.damax.it - damax@damax.it<br />
Via dell’Industria 63<br />
36042 Breganze (Vi)<br />
tel. 0445/385311<br />
www.fendt.com<br />
207 S Vario<br />
101.306 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio<br />
continuo; tara 3.830 kg; rimorchiabile<br />
15.320 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />
1.970 mm; passo 2.319 mm.<br />
208 S Vario<br />
103.783 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 86 cv; cambio<br />
continuo; tara 3.870 kg; rimorchiabile<br />
15.480 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />
2.170 mm; passo 2.319 mm.<br />
209 S Vario<br />
106.690 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 96 cv; cambio<br />
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile<br />
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />
2.170 mm; passo 2.319 mm.<br />
210 S Vario<br />
110.173 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio<br />
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile<br />
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />
2.170 mm; passo 2.319 mm.<br />
211 S Vario<br />
115.547 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio<br />
continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile<br />
16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />
2.186 mm; passo 2.319 mm.<br />
512 Vario<br />
165.701 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.038 cc; 131<br />
cv; cambio continuo; tara 6.050<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
513 Vario<br />
170.152 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.038 cc; 141<br />
cv; cambio continuo; tara 6.050<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
514 Vario<br />
177.114 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />
cv; cambio continuo; tara 6.400<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
516 Vario<br />
186.716 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.038<br />
cc; 171 cv; cambio continuo; tara<br />
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo<br />
2.560 mm.<br />
714 Vario<br />
199.788 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;<br />
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;<br />
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000<br />
822 Vario<br />
262.251 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />
824 Vario<br />
268.867 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />
826 Vario<br />
274.234 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 265 cv;<br />
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />
828 Vario<br />
284.183 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;<br />
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />
930 Vario<br />
324.251 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
1038 Vario<br />
367.412 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />
6 cilindri; 12.419 cc; 396<br />
cv; cambio continuo; tara 14.000<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />
3.300 mm.<br />
1042 Vario<br />
383.189 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />
6 cilindri; 12.419 cc; 435<br />
cv; cambio continuo; tara 14.000<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />
3.300 mm.<br />
1046 Vario<br />
395.296 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />
6 cilindri; 12.419 cc; 476<br />
cv; cambio continuo; tara 14.000<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />
3.300 mm.<br />
1050 Vario<br />
404.983 euro<br />
Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri;<br />
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;<br />
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;<br />
passo 3.300 mm.<br />
Via E. Fermi, 16<br />
20090 Assago (Mi)<br />
tel. 02/48866501<br />
fax 02/4880378<br />
www.jcb.com<br />
mezza_orizz_185x120.indd 1 06/09/19 09:09<br />
67
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
Fastrac 4160<br />
259.800 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;<br />
passo 2.980 mm.<br />
Fastrac 4190<br />
288.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.596<br />
cc; 211 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 7.575<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo<br />
2.980 mm.<br />
Fastrac 4220<br />
319.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.596<br />
cc; 238 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 8.340<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo<br />
2.980 mm.<br />
Fastrac 8290<br />
386.200 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 280 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />
Fastrac 8330<br />
426.400 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />
Kubota Europa-Filiale Italiana:<br />
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)<br />
tel. 02/51650377<br />
fax 02/5471133<br />
www.kubota-eu.com<br />
M 4063<br />
36.734 euro<br />
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.<br />
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo<br />
2.135 mm.<br />
M 4073<br />
41.754 euro<br />
Cabina optional. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;<br />
cambio 18/18 marce con inversore<br />
idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile<br />
10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x<br />
1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />
M 5092<br />
52.983 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;<br />
cambio 18/18 marce con inversore<br />
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />
2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />
M 5092 Q<br />
64.203 euro<br />
Con cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;<br />
cambio 36/36 marce con inversore<br />
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />
2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />
M 5112<br />
57.423 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;<br />
cambio 18/18 marce con inversore<br />
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />
2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />
M 5112 Q<br />
68.609 euro<br />
Con cabina. Motore turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;<br />
cambio 36/36 marce con inversore<br />
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />
2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />
M 6101<br />
86.007 euro<br />
Con cabina. Motore turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />
2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />
M 6111<br />
89.714 euro<br />
Con cabina. Motore turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />
2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />
M 6121<br />
96.924 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.<br />
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />
2.685 mm.<br />
M 6131<br />
99.329 euro<br />
Con cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />
2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />
M 6141<br />
103.990 euro<br />
Con cabina. Motore turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile<br />
19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />
2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />
M 6122<br />
103.646 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />
2.690 mm.<br />
M 6132<br />
106.839 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />
2.690 mm.<br />
M 6142<br />
110.031 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24 marce<br />
con inversore idraulico; tara 6.000 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.475 x 2.330 mm; passo 2.690 mm.<br />
M 7133<br />
116.970 euro<br />
Con cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />
2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />
M 7133 KVT € 145.846<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
M 7153<br />
122.404 euro<br />
Con cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />
2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />
M 7153 KVT € 151.280<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
M 7173<br />
129.635 euro<br />
Con cabina. Motore turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />
2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />
M 7173 KVT € 158.511<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />
24047 Treviglio (Bergamo)<br />
tel. 0363/4211<br />
www.lamborghini-tractors.com<br />
www.sdfgroup.com<br />
Crono 70<br />
36.560 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />
cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />
2.100 mm.<br />
Crono 80<br />
39.810 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Crono 90<br />
44.610 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Crono 100<br />
46.730 euro<br />
Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 70 Trend<br />
44.740 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 80 Trend<br />
46.010 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 90 Trend<br />
48.950 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 100 Trend<br />
51.560 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 70 Target<br />
46.340 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchia-<br />
bile 12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
Spire 80<br />
51.450 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
SPIRE 80 TARGET € 47.120<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Spire 90<br />
54.940 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />
1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />
SPIRE 90 TARGET € 50.560<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Spire 90.4<br />
56.060 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />
2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />
SPIRE 90.4 TARGET € 51.670<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Spire 100.4<br />
62.000 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
30/15 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />
2.230 mm.<br />
Spire 90 VRT<br />
88.420 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />
passo 2.141 mm.<br />
Spire 90.4 VRT<br />
91.710 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
Spire 100 VRT<br />
90.680 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />
passo 2.141 mm.<br />
Spire 100.4 VRT<br />
94.720 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
Spire 110.4 VRT<br />
98.240 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
Strike 80 LD<br />
54.110 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />
2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />
Strike 90 LD<br />
56.100 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.600 kg;<br />
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x<br />
largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />
2.300 mm.<br />
STRIKE 90 MD € 58.960<br />
Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm<br />
Strike 90.4 MD<br />
61.310 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.800 kg;<br />
rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x<br />
largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />
2.350 mm.<br />
Strike 100 MD<br />
61.830 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />
2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />
Strike 110 HD<br />
67.120 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />
2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />
Strike 110 MD<br />
63.970 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />
2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />
Strike 120 HD<br />
70.390 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />
10/10 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />
2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />
Spark 120<br />
93.190 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo;<br />
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />
2.540 mm.<br />
SPARK 120 VRT € 105.060<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.500 kg;<br />
Spark 130<br />
100.990 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.600<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.392 mm; passo 2.550 mm.<br />
SPARK 130 VRT € 110.110<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.800 kg;<br />
Spark 140<br />
105.350 euro<br />
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.600<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.<br />
SPARK 140 VRT € 114.310<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.800 kg;<br />
Spark 155.4<br />
126.980 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />
SPARK 155.4 VRT € 150.560<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg;<br />
Spark 155<br />
132.510 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.456 mm; passo 2.767 mm.<br />
SPARK 155 VRT € 156.180<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.830 kg;<br />
Spark 165.4<br />
130.250 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.038<br />
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />
SPARK 165.4 VRT € 153.890<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg;<br />
Spark 165<br />
132.920 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />
2.456 mm; passo 2.767 mm.<br />
SPARK 165 VRT € 158.330<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.830 kg;<br />
Spark 175.4<br />
136.550 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.038<br />
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />
SPARK 175.4 VRT € 161.880<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.540 kg;<br />
Spark 175<br />
138.550 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />
2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />
SPARK 175 VRT € 165.380<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 7.980 kg;<br />
Spark 185<br />
149.150 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />
2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />
SPARK 185 VRT € 175.610<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.200 kg;<br />
Spark 205<br />
161.320 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x<br />
2.486 mm; passo 2.848 mm.<br />
SPARK 205 VRT € 187.210<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.400 kg;<br />
Spark 215<br />
166.740 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />
cambio 30/15 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x<br />
2.486 mm; passo 2.848 mm.<br />
SPARK 215 VRT € 192.730<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.400 kg;<br />
Mach 230 VRT<br />
210.890 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />
passo 2.868 mm.<br />
Mach 250 VRT<br />
216.200 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />
passo 2.868 mm.<br />
Via Matteotti 7<br />
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />
tel. 0522/656111<br />
fax 0522/656476<br />
www.la<br />
4-60<br />
50.692 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61<br />
68<br />
69
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.<br />
4-70<br />
51.823 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />
cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.<br />
4-80<br />
53.518 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />
cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.<br />
5-85<br />
61.116 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />
common rail; 3 cilindri; 2.931<br />
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.850<br />
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.<br />
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.<br />
5-100<br />
71.029 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 95 cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.850<br />
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.<br />
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.<br />
5-100 HC € 79.660<br />
5-110<br />
74.177 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con<br />
inversore idraulico optional; tara<br />
3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.<br />
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />
2.316 mm.<br />
5-110 HC € 82.761<br />
5-120<br />
76.822 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />
2.316 mm.<br />
6-115 H<br />
71.582 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />
2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />
6-125 H<br />
73.201 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />
2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />
6-135 H<br />
75.289 euro<br />
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />
2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />
6-125 CLS<br />
78.120 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 4<br />
cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio 36/12<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x<br />
largh. 4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.<br />
6-135 CLS<br />
80.747 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
121 cv; cambio 36/12 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.700 kg;<br />
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.<br />
6-145 CLS<br />
82.366 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
131 cv; cambio 36/12 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.700 kg;<br />
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.<br />
7-165 Robo Six<br />
126.517 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
155 cv; cambio 54/27 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.400 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />
7-170 Robo Six<br />
132.466 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />
2.750 mm.<br />
7-175 Robo Six<br />
130.303 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
166 cv; cambio 54/27 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.400 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />
7-180 Robo Six<br />
136.251 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />
2.750 mm.<br />
7-200<br />
157.129 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />
180 cv; cambio 54/27 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.350 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.<br />
7-210<br />
163.129 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />
2.820 mm.<br />
7-230<br />
169.199 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />
2.820 mm.<br />
Lindner/Macchine Agricole Sanoll<br />
39044 Egna (Bolzano)<br />
Via Isola di Sopra, 30<br />
tel 0471/813355<br />
www.sanoll.it<br />
Geotrac 64 EP<br />
48.875 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv; cambio<br />
16/8 marce; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />
11.520 kg; lungh. x largh. 3.201 x<br />
1.921 mm; passo 2.083 mm.<br />
Geotrac 74 EP<br />
51.450 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv; cambio<br />
16/8 marce; tara 2.950 kg; rimorchiabile<br />
11.800 kg; lungh. x largh. 3.283 x<br />
2.024 mm; passo 2.083 mm.<br />
Geotrac 84 Ep<br />
59.100 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv; cambio<br />
16/16 marce; tara 3.380 kg; rimorchiabile<br />
13.520 kg; lungh. x largh. 3.437 x<br />
2.024 mm; passo 2.237 mm.<br />
Geotrac 94 Ep<br />
66.025 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />
16/8 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />
2.280 mm.<br />
Geotrac 104 EP<br />
67.150 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />
16/8 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />
2.280 mm.<br />
Geotrac 114 Ep<br />
82.950 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;<br />
cambio 32/32 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />
2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />
Geotrac 134 Ep<br />
87.300 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;<br />
cambio 32/32 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />
2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />
Lintrac 90<br />
74.975 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />
continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile<br />
15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x<br />
2.150 mm; passo 2.264 mm.<br />
Lintrac 110<br />
83.325 euro<br />
Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />
continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile<br />
17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x<br />
2.105 mm; passo 2.325 mm.<br />
Via Provinciale 39<br />
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)<br />
tel. 0521/371901<br />
fax 0521/371920<br />
ww w.masseyferguson.com<br />
MF 4708M<br />
51.230 euro<br />
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />
mm; passo 2.250 mm.<br />
MF 4709M<br />
54.390 euro<br />
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />
mm; passo 2.250 mm.<br />
MF 4710M<br />
63.630 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;<br />
3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />
mm; passo 2.250 mm.<br />
MF 5709 M Dyna 4<br />
72.070 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;<br />
3.298 cc; 95 cv; cambio 16/16<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;<br />
lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;<br />
passo 2.500 mm.<br />
MF 5710 M Dyna 4<br />
74.900 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 4.070 kg; rimorchiabile 16.280<br />
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.380<br />
mm; passo 2.430 mm.<br />
MF 5710 M<br />
70.760 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio<br />
12/12 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />
1.820 mm; passo 2.430 mm.<br />
MF 5711 M<br />
73.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio<br />
12/12 marce con inversore idraulico<br />
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />
1.820 mm; passo 2.430 mm.<br />
MF 5711 M DYNA 4 € 77.740<br />
Cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />
17.200 kg;<br />
MF 5712 M<br />
78.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />
4.397 cc; 125 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico optional;<br />
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200<br />
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820<br />
mm; passo 2.500 mm.<br />
MF 5713 M<br />
81.340 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />
4.397 cc; 135 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico optional;<br />
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200<br />
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820<br />
mm; passo 2.500 mm.<br />
MF 5S 105 Dyna-4<br />
91.440 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020<br />
mm; passo 2.550 mm.<br />
MF 5S 105 DYNA-6 € 94.280<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 5S 115 Dyna-4<br />
94.280 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020<br />
mm; passo 2.550 mm.<br />
MF 5S 115 DYNA-6 € 97.110<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 5S 125 Dyna-4<br />
97.930 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;<br />
cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />
2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />
MF 5S 125 DYNA-6 € 100.760<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 5S 135 Dyna-4<br />
100.760 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;<br />
cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />
2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />
MF 5S 135 DYNA-6 € 103.600<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 5S 145 Dyna-4<br />
103.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145<br />
cv; cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />
2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />
MF 5S 145 DYNA-6 € 106.430<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 6S 135 Dyna 6<br />
111.810 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 135 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x<br />
2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />
MF 6S 135 DYNA VT € 136.910<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 6S 145 Dyna 6<br />
114.640 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />
passo 2.670 mm.<br />
MF 6S 145 DYNA VT € 139.750<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 6S 155 Dyna 6<br />
118.740 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />
passo 2.670 mm.<br />
MF 6S 155 DYNA VT € 143.370<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 6S 165 Dyna 6<br />
123.190 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />
passo 2.670 mm.<br />
MF 6S 165 DYNA VT € 147.820<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 6S 180 Dyna 6<br />
130.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo Common<br />
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 180 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x<br />
2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />
MF 6S 180 DYNA VT € 152.070<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 7S 155 Dyna 6<br />
124.380 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500<br />
mm; passo 2.880 mm.<br />
MF 7S 155 DYNA VT € 147.660<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 7S 165 Dyna 6<br />
128.950 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;<br />
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;<br />
passo 2.880 mm.<br />
MF 7S 165 DYNA VT € 152.230<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 7S 180 Dyna 6<br />
136.160 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio<br />
24/24 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500<br />
mm; passo 2.880 mm.<br />
MF 7S 180 DYNA VT € 159.760<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 7S 190 Dyna VT<br />
162.590 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 190<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />
2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />
MF 7S 210 Dyna VT<br />
165.110 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 210<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />
2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />
MF 8S 205 Dyna VT<br />
197.550 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />
2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />
MF 8S 205 DYNA-7 € 169.510<br />
Cambio 28/28 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 8S 205 DYNA-E-POWER<br />
€ 173.370<br />
MF 8S 225 Dyna VT<br />
203.220 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />
2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />
MF 8S 225 DYNA-7 € 175.180<br />
Cambio 28/28 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 8S 225 DYNA-E-POWER<br />
€ 179.040<br />
MF 8S 245 Dyna VT<br />
208.890 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />
2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />
MF 8S 245 DYNA-7 € 180.850<br />
Cambio 28/28 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 8S 245 DYNA-E-POWER<br />
€ 184.710<br />
MF 8S 265 Dyna VT<br />
214.560 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365<br />
cc; 265 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 8.700 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />
3.050 mm.<br />
MF 8S 265 DYNA-7 € 186.520<br />
Cambio 28/28 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 8S 265 DYNA-E-POWER<br />
€ 190.380<br />
MF 8S 285 Dyna VT<br />
220.230 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 285<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />
2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />
MF 8S 285 DYNA-7 € 192.230<br />
Cambio 28/28 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
MF 8S 285 DYNA-E-POWER<br />
€ 196.080<br />
MF 8S 305 Dyna VT<br />
222.750 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 305<br />
cv; cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />
2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />
MF 8727 S Dyna VT<br />
210.650 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />
3.100 mm.<br />
MF 8730 S Dyna VT<br />
217.740 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />
3.100 mm.<br />
MF 8732 S Dyna VT<br />
224.820 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />
3.100 mm.<br />
MF 8735 S Dyna VT<br />
236.880 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
70<br />
71
GENNAIO - FEBBRAIO<br />
N° 1-2 - 2018<br />
ANNO 31°<br />
EURO 5,00<br />
FEBBRAIO<br />
N.2 - 2018<br />
ANNO 23°<br />
EURO 3,50<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
72<br />
CAMPO APERTO<br />
T4.55 S<br />
37.277 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; common<br />
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55<br />
cv; cambio 12/12 marce con inverkg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />
3.100 mm.<br />
MF 8737 S Dyna VT<br />
242.550 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />
3.100 mm.<br />
MF 8740 S Dyna VT<br />
247.110 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.67<br />
Via Matteotti 7<br />
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />
tel. 0522/656111<br />
fax 0522/656476<br />
www.mccormick.it<br />
X 4.60<br />
50.692 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />
61 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico optional; tara<br />
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />
passo 2.110 mm.<br />
X 4.70<br />
51.823 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />
cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.<br />
X 4.80<br />
53.518 euro<br />
Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />
cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.<br />
X 5-85<br />
61.116 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />
common rail; 3 cilindri;<br />
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />
2.316 mm.<br />
X 5-100<br />
72.205 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />
2.316 mm.<br />
X 5-100 HC € 79.660<br />
X 5-110<br />
75.353 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />
2.316 mm.<br />
X 5-110 HC € 82.761<br />
X 5-120<br />
77.998 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 114 cv; cambio 12/12 marce con<br />
inversore idraulico optional; tara 3.850<br />
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.<br />
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.<br />
X 6.413<br />
111.700 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
125 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />
X 6.414<br />
113.894 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
135 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />
X 6.415<br />
116.706 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
145 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />
X 7.440 Premium<br />
108.787 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 141 cv; cambio 54/27 marce<br />
con inversore idraulico; tara 6.850<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />
2.600 mm.<br />
X 7.440 VT-DRIVE € 117.335<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.450 Efficient<br />
101.352 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
150 cv; cambio 54/27 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.850 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />
X 7.450 PREMIUM € 111.404<br />
X 7.450 VT-DRIVE € 119.980<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.417<br />
129.671 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
155 cv; cambio 54/27 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.850 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />
X 7.617<br />
135.620 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />
2.600 mm.<br />
X 7.418<br />
133.457 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />
con inversore idraulico; tara 6.850<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />
2.600 mm.<br />
X 7.418 VT-DRIVE € 154.536<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.460 EFFICIENT € 103.918<br />
Cambio 54/27 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.460 PREMIUM € 113.970<br />
X 7.460 VT-DRIVE € 122.520<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.618<br />
139.405 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />
2.600 mm.<br />
X 7.618 VT-DRIVE € 160.484<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
X 7.620<br />
158.923 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728<br />
cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />
con inversore idraulico; tara 7.010<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />
2.820 mm.<br />
X 7.621<br />
164.923 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />
2.820 mm.<br />
X 7.623<br />
170.993 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />
54/27 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />
2.820 mm.<br />
X 7.621 VT-Drive<br />
171.946 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />
passo 2.820 mm.<br />
X 7.623 VT-Drive<br />
176.380 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />
passo 2.820 mm.<br />
X 7.624 VT-Drive<br />
180.814 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />
passo 2.820 mm.<br />
X 8.660 Premium<br />
273.956 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />
passo 3.000 mm.<br />
X 8.670 Premium<br />
281.141 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />
passo 3.000 mm.<br />
X 8.680 Premium<br />
288.326 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />
passo 3.000 mm.<br />
V.le delle Nazioni 55<br />
41100 Modena<br />
tel. 059/591111<br />
fax 059/591415<br />
www.newholland.com<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
sore idraulico optional; tara 2.630<br />
kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.<br />
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />
2.123 mm.<br />
T4.65 S<br />
38.252 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; common<br />
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65<br />
cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico optional; tara 2.650<br />
kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.<br />
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />
2.123 mm.<br />
T4.75 S<br />
39.496 euro<br />
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore<br />
meccanico; 3 cilindri; 2.931<br />
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680<br />
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;<br />
passo 2.123 mm.<br />
T 4.55<br />
43.532 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo<br />
2.132 mm.<br />
T 4.65<br />
44.508 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo<br />
2.132 mm.<br />
T 4.75<br />
45.950 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo<br />
2.132 mm.<br />
TD 5.85<br />
46.705 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />
2.280 mm.<br />
TD 5.95<br />
51.879 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;<br />
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />
2.280 mm.<br />
TD 5.105<br />
55.783 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;<br />
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.<br />
TD 5.115<br />
58.163 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;<br />
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.<br />
T 5.75 DC<br />
59.064 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
T 5.75 M € 51.447<br />
Cambio 12/12 marce;<br />
T 5.75 PS € 55.346<br />
Cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.85 DC<br />
59.647 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
T 5.85 M € 52.039<br />
Cambio 12/12 marce;<br />
T 5.85 PS € 55.937<br />
Cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.95 DC<br />
62.972 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
T 5.95 DC HD € 62.513<br />
T 5.95 M € 55.410<br />
Cambio 12/12 marce;<br />
T 5.95 PS € 59.309<br />
Cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.105 DC<br />
65.321 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
T 5.105 DC HD € 64.863<br />
T 5.105 PS € 61.717<br />
Cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.115 DC<br />
68.475 euro<br />
Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilin-<br />
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
ANTEPRIME SCANIA 7 LITRI E SERIE L - DAF XF E CF<br />
PROVE VOLVO FH 460 E 420 LNG - FORD CUSTOM<br />
HI-TECH FUSO ECANTER E MERCEDES NEW SPRINTER<br />
DAKAR IL GRAN RIFIUTO DI DE ROOY<br />
INCHIESTA ECCEZIONALI SEMPRE AL PALO<br />
GENNAIO N. 1 - 2018<br />
MENSILE - € 3,00<br />
Prima immissione:<br />
8 gennaio 2018<br />
efficienza<br />
targata<br />
Olanda<br />
Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />
trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />
allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
INCHIESTA<br />
TPL, ASSTRA FA I CONTI<br />
SETRA S 531DT<br />
A SPASSO COL DUE PIANI<br />
CITARO ELETTRICO<br />
ORA A IMPATTO ZERO<br />
DIESEL<br />
PER 1 ANNO: Euro 35<br />
DIESEL<br />
PER 2 ANNI: Euro 63<br />
DIESEL<br />
PER 3 ANNI: Euro 94<br />
APRILE<br />
N. 04 - 2018<br />
ANNO 27°<br />
euro 5,00<br />
Urbano<br />
primo<br />
VADO E TORNO<br />
PER 1 ANNO: Euro 30<br />
VADO E TORNO<br />
PER 2 ANNI: Euro 54<br />
VADO E TORNO<br />
PER 3 ANNI: Euro 81<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
RUDOLF<br />
A TUTTO GAS<br />
VOLVO<br />
G13<br />
Il motore diesel e tutte le sue applicazioni.<br />
L’unico in Europa per conoscere a fondo<br />
la tecnica e il mercato del diesel<br />
AUTOBUS<br />
PER 1 ANNO: Euro 37<br />
AUTOBUS<br />
PER 2 ANNI: Euro 67<br />
L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />
che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />
esercizio nel pubblico e nel privato<br />
<strong>TRATTORI</strong><br />
PER 1 ANNO: Euro 34<br />
<strong>TRATTORI</strong><br />
PER 2 ANNI: Euro 61<br />
<strong>TRATTORI</strong><br />
PER 3 ANNI: Euro 92<br />
AUTOBUS<br />
PER 3 ANNI: Euro 100<br />
Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />
Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />
manifestazioni, inchieste e listini<br />
abbonati subito<br />
visita il sito<br />
www.vadoetorno.com<br />
scopri le offerte per chi si<br />
abbona a più riviste<br />
e approfi tta dello<br />
sconto del 10%<br />
pagando con carta di credito o Paypal<br />
oppure telefona allo<br />
02 55230950<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
La potenza<br />
si fa docile<br />
FIERAGRICOLA. IL REPORTAGE<br />
IN PROVA CON L’UNICA IBRIDA DI FENDT<br />
911 CAVALLI PER LA FR DI NEW HOLLAND<br />
SPECIALE TELESCOPICI AGRICOLI
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
dri; 3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
T 5.115 DC HD € 68.016<br />
T 5.115 PS € 64.913<br />
Cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.100 EC<br />
84.220 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo<br />
aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 99 cv; cambio 16/16<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.161 x 1.992 mm; passo<br />
2.380 mm.<br />
T 5.110 EC<br />
86.695 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />
passo 2.380 mm.<br />
T 5.120 EC<br />
90.395 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 117 cv; cambio 16/16<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />
passo 2.380 mm.<br />
T 5.110 AC<br />
103.491 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 110 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
T 5.110 DC € 96.570<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.120 AC<br />
106.367 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 120 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
T 5.120 DC € 99.198<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.130 AC<br />
110.754 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 130 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
T 5.130 DC € 103.309<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 5.140 AC<br />
114.415 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 140 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />
2.490 mm.<br />
T 5.140 DC € 106.897<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
T 6.145<br />
104.412 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.430<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
145 cavalli con EPM<br />
T 6.145 AC € 123.922<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.680 kg;<br />
145 cavalli con Epm<br />
T 6.145 DC € 112.743<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.430 kg;<br />
145 cavalli con EPM<br />
T 6.155<br />
107.607 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.430<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
155 cavalli con EPM<br />
T 6.155 AC € 127.634<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 5.680 kg;<br />
155 cavalli con EPM<br />
T 6.155 DC € 115.842<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.430 kg;<br />
155 cavalli con EPM<br />
T 6.160<br />
112.778 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.740<br />
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
168 cavalli con EPM<br />
T 6.160 AC € 133.620<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
168 cavalli con EPM<br />
T 6.160 DC € 121.776<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
168 cavalli con EPM<br />
T 6.180<br />
107.277 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio<br />
16/16 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />
2.642 mm.<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 6.180 AC € 135.822<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 6.180 DC € 124.596<br />
Cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 7.175<br />
130.944 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />
2.734 mm.<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 7.175 AC € 151.731<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 7.175 SW II € 138.240<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
175 cavalli con EPM<br />
T 7.165S<br />
120.970 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />
2.734 mm.<br />
T 7.190 € 134.605<br />
Tara 6.000 kg;<br />
190 cavalli con EPM<br />
T 7.190 AC € 154.674<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
190 cavalli con EPM<br />
T 7.190 SW II € 142.001<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
190 cavalli con EPM<br />
T 7.195 S € 157.100<br />
190 cavalli con EPM<br />
T 7.210<br />
138.960 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728<br />
cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con<br />
inversore idraulico; tara 6.000 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.<br />
210 cavalli con EPM<br />
T 7.210 AC € 160.166<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
210 cavalli con EPM<br />
T 7.210 SW II € 145.604<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
210 cavalli con EPM<br />
T 7.215 S € 164.922<br />
210 cavalli con EPM<br />
T 7.225 AC<br />
165.655 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;<br />
passo 2.734 mm.<br />
225 cavalli con EPM<br />
T 7.230 € 171.850<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.<br />
5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.<br />
225 cavalli con EPM<br />
T 7.230 AC € 193.115<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
225 cavalli con EPM<br />
T 7.230 SW II € 179.800<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
225 cavalli con EPM<br />
T 7.245<br />
179.813 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />
2.884 mm.<br />
245 cavalli con EPM<br />
T 7.245 AC € 201.086<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
245 cavalli con EPM<br />
T 7.245 SW II € 187.761<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
245 cavalli con EPM<br />
T 7.260<br />
187.777 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />
18/6 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />
2.884 mm.<br />
260 cavalli con EPM<br />
T 7.260 AC € 209.056<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
260 cavalli con EPM<br />
T 7.260 SW II € 195.724<br />
Cambio 18/6 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
260 cavalli con EPM<br />
T 7.270 AC<br />
217.028 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
270 cavalli con EPM<br />
T 7.275 AC<br />
241.502 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
T 7.290 AC<br />
251.532 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
T 7.315 AC<br />
266.108 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
T 8.380 AC<br />
291.352 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />
377 cavalli con EPM<br />
T 8.380 UC € 269.481<br />
Cambio 18/4 marce con inversore<br />
idraulico; tara 10.650 kg;<br />
377 cavalli con EPM<br />
T 8.410 AC<br />
303.687 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />
404 cavalli con EPM<br />
T 8.410 UC € 282.336<br />
Cambio 18/4 marce con inversore<br />
idraulico; tara 10.650 kg;<br />
404 cavalli con EPM<br />
T 8.435 AC<br />
325.665 euro<br />
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />
429 cavalli con EPM<br />
T 8.435 UC € 302.194<br />
Cambio 21/5 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
429 cavalli con EPM<br />
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio<br />
(Bergamo) tel. 0363/4211<br />
www.same-tractors.com<br />
www.sdfgroup.com<br />
Argon 70<br />
35.160 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3<br />
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Argon 80<br />
38.330 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3<br />
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Argon 90<br />
43.030 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15<br />
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Argon 100<br />
45.230 euro<br />
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15<br />
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />
1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />
Dorado 70 Natural<br />
42.650 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />
passo 2.100 mm.<br />
Dorado 80 Natural<br />
43.680 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />
passo 2.100 mm.<br />
Dorado 90 Natural<br />
47.340 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />
passo 2.100 mm.<br />
Dorado 100 Natural<br />
49.950 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />
passo 2.100 mm.<br />
Dorado 80<br />
49.880 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />
2.100 mm.<br />
DORADO 80 CLASSIC € 45.210<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Dorado 90<br />
53.400 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />
2.100 mm.<br />
DORADO 90 CLASSIC € 48.650<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Dorado 90.4<br />
54.480 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />
2.230 mm.<br />
DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780<br />
Cambio 10/10 marce;<br />
Dorado 100.4<br />
60.080 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.<br />
x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />
2.230 mm.<br />
Dorado 90 CVT<br />
88.420 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 88 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile<br />
15.832 kg; lungh. x largh.<br />
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.<br />
Dorado 90.4 CVT<br />
91.710 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 88 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 4.058 kg; rimorchiabile<br />
16.232 kg; lungh. x largh.<br />
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />
Dorado 100 CVT<br />
90.680 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 97 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile<br />
15.832 kg; lungh. x largh.<br />
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.<br />
Dorado 100.4 CVT<br />
94.720 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 102 cv; cambio continuo<br />
con inversore idraulico; tara 4.058 kg;<br />
rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />
Dorado 110.4 CVT<br />
98.240 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 113 cv; cambio continuo<br />
con inversore idraulico; tara<br />
4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />
lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />
passo 2.271 mm.<br />
Explorer 80 LD<br />
51.290 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />
2.295 mm.<br />
Explorer 90 LD<br />
53.290 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />
2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;<br />
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />
2.295 mm.<br />
EXPLORER 90 MD € 55.730<br />
Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440<br />
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />
passo 2.350 mm.<br />
Explorer 90.4 MD<br />
58.080 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;<br />
lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />
2.350 mm.<br />
Explorer 100 MD<br />
58.600 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />
2.400 mm.<br />
Explorer 110 HD<br />
63.430 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;<br />
lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />
2.400 mm.<br />
Explorer 110 MD<br />
60.750 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />
2.400 mm.<br />
Explorer 120 HD<br />
66.710 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />
2.300 mm.<br />
Virtus 120<br />
87.940 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />
2.540 mm.<br />
Virtus 130<br />
95.740 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30<br />
marce con inversore idraulico; tara<br />
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />
x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />
2.550 mm.<br />
Virtus 140<br />
100.150 euro<br />
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce<br />
con inversore idraulico; tara 5.600 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.<br />
Viale dell’Industria 15/17<br />
20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />
tel. 02/93510385<br />
fax 02/93510431<br />
www.steyr-traktoren.com<br />
Kompakt 4055 S<br />
59.373 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />
2.102 mm.<br />
Kompakt 4065 S<br />
60.445 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />
2.102 mm.<br />
74<br />
75
CAMPO APERTO<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />
Kompakt 4080<br />
70.321 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Kompakt 4090<br />
72.759 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Kompakt 4100<br />
74.018 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />
con inversore idraulico optional;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />
2.285 mm.<br />
Kompakt 4110<br />
80.969 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400<br />
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;<br />
passo 2.285 mm.<br />
Kompakt 4120<br />
84.517 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri;<br />
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12<br />
marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400<br />
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;<br />
passo 2.285 mm.<br />
Multi 4100<br />
96.709 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 102 cv; cambio 32/32 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />
Multi 4110<br />
99.215 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 112 cv; cambio 32/32 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />
Multi 4120<br />
102.570 euro<br />
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />
cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />
Expert 4100 CVT<br />
112.098 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 110 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />
Expert 4110 CVT<br />
115.076 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 120 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />
Expert 4120 CVT<br />
119.619 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 130 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />
Expert 4130 CVT<br />
123.410 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 140 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />
Profi 4115 CVT<br />
141.752 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />
cc; 125 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
Profi 4125<br />
132.955 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
135 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
PROFI 4125 CVT € 145.856<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Profi 4135<br />
136.983 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
145 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
PROFI 4135 CVT € 150.009<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Profi 4145<br />
139.638 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />
155 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.010 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
PROFI 4145 CVT € 152.687<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Profi 6150<br />
144.441 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />
158 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />
PROFI 6150 CVT € 157.527<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Impuls 6150 CVT<br />
171.162 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />
passo 2.789 mm.<br />
Impuls 6165 CVT<br />
176.763 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 6.728<br />
cc; 180 cv; cambio continuo con<br />
inversore idraulico; tara 7.240 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.<br />
IMPULS 6175 CVT € 183.274<br />
Absolut 6185 CVT<br />
206.092 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
Absolut 6200 CVT<br />
211.860 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
Absolut 6220 CVT<br />
219.540 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
Absolut 6240 CVT<br />
227.463 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />
passo 2.884 mm.<br />
Terrus 6250<br />
289.614 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Terrus 6270<br />
299.767 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Terrus 6300<br />
314.941 euro<br />
Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Via dell’Industria 63<br />
36042 Breganze (Vi)<br />
tel. 0445/385311<br />
A 75<br />
48.900 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio<br />
12/12 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />
passo 2.250 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 85<br />
51.900 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio<br />
12/12 marce con inversore idraulico;<br />
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />
passo 2.250 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 95<br />
54.900 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />
common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;<br />
95 cv; cambio 12/12 marce con<br />
inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />
rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />
4.078 x 2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 105<br />
58.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />
2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 105 H4 € 62.500<br />
Cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 115<br />
61.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />
cambio 12/12 marce con inversore<br />
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />
2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 115 H4 € 65.500<br />
Cambio 16/16 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 125<br />
64.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />
125 cv; cambio 12/12 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
A 135<br />
67.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />
135 cv; cambio 12/12 marce con<br />
inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 105 A<br />
79.660 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />
2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 105 H € 77.520<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 105 V € 83.720<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 115 A<br />
82.400 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />
cambio 24/24 marce con inversore<br />
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />
2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 115 H € 80.260<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 115 V € 86.460<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 125 Eco A<br />
85.140 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />
125 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.140 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 125 ECO H € 83.000<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 125 ECO V € 89.200<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 135 A<br />
87.880 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />
135 cv; cambio 24/24 marce con<br />
inversore idraulico; tara 5.140 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 135 H € 85.740<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
G 135 V € 91.940<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 135 A<br />
101.160 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />
passo 2.665 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 135 D € 114.760<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 135 H € 98.260<br />
Cambio 20/20 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 135 V € 107.060<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 155 Eco A<br />
106.680 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />
passo 2.665 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 155 ECO D € 120.380<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 155 ECO H € 103.880<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 155 ECO V € 112.680<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 175 A<br />
109.580 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />
passo 2.665 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 175 D € 123.280<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 175 H € 106.780<br />
Cambio 20/20 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
N 175 V € 115.580<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 145 A<br />
114.250 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />
cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />
2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 145 H € 110.250<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 145 V € 120.250<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 155 A<br />
118.420 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />
30/30 marce con inversore idraulico;<br />
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 155 D € 133.420<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 155 H € 114.420<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 155 V € 124.420<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 175 Eco A<br />
126.120 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />
common rail; 6 cilindri; 7.365<br />
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce con<br />
inversore idraulico; tara 7.300 kg;<br />
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />
5.800 x 2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 175 ECO D € 141.120<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 175 ECO H € 122.120<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 175 ECO V € 132.120<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 195 A<br />
136.870 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;<br />
cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />
2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 195 D € 151.870<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 195 H € 132.870<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 195 V € 142.870<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 215 A<br />
147.600 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;<br />
cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />
2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 215 D € 162.600<br />
Cambio continuo con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 215 H € 143.600<br />
Cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico;<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 215 V € 153.600<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 235 D<br />
173.930 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio<br />
continuo con inversore idraulico;<br />
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />
passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 235 A<br />
158.930 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;<br />
cambio 30/30 marce con inversore<br />
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />
2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 235 H € 154.930<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 235 V € 164.930<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 255 A € 170.014<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 255 H € 166.014<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
T 255 V € 176.014<br />
Prezzo senza pneumatici<br />
S 274 SmartTouch<br />
245.900 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
S 294 SmartTouch<br />
251.700 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
S 324 SmartTouch<br />
265.300 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
S 354 SmartTouch<br />
278.800 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
S 374 SmartTouch<br />
289.000 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
S 394 SmartTouch<br />
303.500 euro<br />
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;<br />
cambio continuo con inversore<br />
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />
76<br />
77
VETERAN CLUB<br />
Pochi ma buoni<br />
La britannica Vivian Loyd and Co.Ltd. costruì cingolati per<br />
agricoltura per breve tempo, dal 1946 al 1953. Quanto basta per<br />
diventare famosa per la qualità dei suoi trattori<br />
Camberley è una cittadina<br />
a sud-est di Londra,<br />
nella Contea del Surrey.<br />
Lì, Vivian G. Loyd fondò nel<br />
1939 un’azienda dedita alla<br />
produzione di veicoli militari<br />
a ruote e a cingoli. Alla fine<br />
della Seconda guerra mondiale,<br />
Vivian riconvertì la<br />
produzione costruendo carri<br />
cingolo per conto terzi e altro<br />
materiale per uso agricolo.<br />
Decise poi di scendere<br />
direttamente in campo progettando<br />
il suo primo cingolato<br />
per agricoltura che vide la<br />
luce nel 1946. Da quell’ anno<br />
fino al 1950 si calcola che ne<br />
abbia assemblati e venduti<br />
un migliaio, la maggioranza<br />
dei quali destinati all’estero,<br />
Australia e<br />
Nuova Zelanda<br />
comprese.<br />
Nel<br />
1949 la Loyd<br />
proponeva<br />
un cingolato<br />
disponibile<br />
con tre motorizzazioni,<br />
benzina,<br />
78<br />
petrolio e Diesel, allo scopo<br />
di utilizzare il carburante<br />
disponibile al momento oltre<br />
che il più economico. La<br />
potenza al volano di tutte e<br />
tre le versioni era di circa 30<br />
cavalli e quella alla barra di<br />
traino corrispondeva a 24. Il<br />
moto arrivava al cambio 4 x 1<br />
tramite una frizione monodisco.<br />
La trasmissione finale<br />
prevedeva pignone, corona e<br />
differenziale; sulle ruote motrici<br />
agivano i freni ‘Girling’<br />
che servivano per sterzare,<br />
all’uopo collegati alle due<br />
leve. Per estenderne l’ utilizzo<br />
anche nel movimento terra, il<br />
trattore poteva essere consegnato<br />
con una lama frontale<br />
o con altri attrezzi industriali.<br />
Qui a fianco,<br />
un Loyd DP del<br />
1949 restaurato.<br />
Era spinto da<br />
un motore<br />
Diesel Turner a<br />
quattro cilindri<br />
a V da 30 cavalli.<br />
Sotto, l’unica<br />
immagine del<br />
Loyd Dragon del<br />
1950. Evoluzione<br />
del precedente,<br />
era spinto da un<br />
propulsore da 36,5<br />
cavalli e pesava 37<br />
quintali.<br />
Il trattore ebbe un dignitoso<br />
successo e venne sostituito<br />
nel 1950 dal modello Dragon<br />
che poteva vantare diversi<br />
miglioramenti. Si potevano<br />
scegliere due diverse motorizzazioni<br />
Diesel da 36, 5 cavalli.<br />
Dal differenziale con freni<br />
sulle ruote motrici si passò<br />
a un più efficiente e classico<br />
sistema con freni e frizioni di<br />
sterzo comandate dalle solite<br />
leve e dai pedali freno. Il<br />
Dragon, offerto al prezzo di<br />
listino di 1.450 sterline, ribadì<br />
il successo del predecessore<br />
soprattutto grazie alla motorizzazione<br />
Dorman-Ricardo.<br />
La Loyd cercò di imporre<br />
anche delle versioni specializzate<br />
come un mezzo compatto<br />
largo solo 1.050 millimetri<br />
spinto da un motore Fordson<br />
o un veicolo potenziato a 55<br />
cavalli al volano, che però<br />
ebbero scarsissima diffusione.<br />
Nel 1952 l’ azienda raggiunse<br />
il suo apice produttivo, ma, a<br />
causa di problemi finanziari<br />
e della crescente concorrenza<br />
internazionale, gettò definitivamente<br />
la spugna nel 1953.<br />
Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />
e mercato delle macchine agricole<br />
Fondato nel 1996<br />
Direttore responsabile<br />
Stefano Agnellini<br />
In redazione<br />
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />
Cristina Scuteri, Roberto Sommariva<br />
Collaboratori<br />
Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />
Diego Vagnini,<br />
Impaginazione e grafica<br />
Marco Zanusso<br />
Tester<br />
Pio Fiocchi,<br />
Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />
Gestione editoriale<br />
Fabio Zammaretti<br />
Stampa<br />
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />
Fotolito<br />
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />
Autorizzazione del tribunale<br />
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
art. 1, comma 1, LO/MI<br />
Registro nazionale della stampa<br />
n. 4.596 del 20/04/1994<br />
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />
VADO E TORNO<br />
EDIZIONI<br />
via Brembo 27 - 20139 Milano<br />
tel. 02/55230950<br />
Sito Internet<br />
www.vadoetorno.com<br />
PUBBLICITÀ<br />
Direzione<br />
via Brembo 27<br />
20139 Milano<br />
tel. 02 55230950<br />
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />
Direttore commercale<br />
Luca Brusegani<br />
Agenti<br />
Maurizio Candia<br />
Angelo De Luca<br />
Emanuele Tramaglino,<br />
Roberto Menchinelli (Roma)<br />
Abbonamento annuale<br />
Italia 34 euro, estero 54 euro<br />
Abbonamento annuale via aerea<br />
64 euro<br />
Copie arretrate<br />
7 euro<br />
Versamenti<br />
c/c postale n. 50292200 intestato a<br />
Vado e Torno Edizioni srl<br />
via Brembo 27, 20139 Milano<br />
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />
Casella postale Internet (E-Mail)<br />
trattori@vadoetornoedizioni.it<br />
© Copyright <strong>2022</strong> Vado e Torno Edizioni<br />
Comunicazione agli abbonati<br />
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />
e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />
ESPERIENZA GLOBALE<br />
BOLOGNA 9 -13 NOVEMBRE <strong>2022</strong><br />
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE<br />
DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA<br />
E IL GIARDINAGGIO<br />
I saloni<br />
www.eima.it<br />
Organizzata da In collaborazione con Contatti<br />
00159 Roma - Via Venafro, 5<br />
Tel. (+39) 06.432.981<br />
eima@federunacoma.it
TUTTI PER UNO<br />
UNO PER TUTTI<br />
LA NUOVA SERIE DI CARICATORI ANTERIORI CASE IH L<br />
27 modelli su 3 gamme<br />
Approfitta della massima precisione, risposta rapida e capacità di livello superiore, per un‘eccezionale facilità d‘uso!<br />
GAMMA A - SEMPLICE E AFFIDABILE<br />
Questi caricatori sono dotati del<br />
multiaccoppiatore MACH, che<br />
consente aggancio e sgancio rapido<br />
di tutti i collegamenti idraulici ed<br />
elettrici con facilità.<br />
GAMMA U - VERSATILE E DUREVOLE<br />
La gamma di caricatori frontali U<br />
con Sistema premium Fitlock 2+<br />
per l‘aggancio automatico, facile e<br />
sicuro è il partner ideale per gestire<br />
le attività di tutti i giorni.<br />
GAMMA T - LAVORO AD ALTO RENDIMENTO<br />
L‘ammiraglia gamma T integra una serie<br />
di specifiche premium, incluso il sistema<br />
di autolivellamento idraulico PCH, come<br />
standard, in grado di aumentare la forza<br />
di sollevamento del 35%.<br />
Contatta il tuo concessionario Case IH per maggiori dettagli.