MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #10
Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 10
Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 10
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
La rivista degli architetti,<br />
designer e ingegneri<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
10
EDITORIALE 3<br />
Dieci numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />
<strong>di</strong> Federico Colombo<br />
Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le Imprese<br />
SIAMO ARRIVATI a una pietra miliare, il numero<br />
10 <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />
Chissà perché, il numero 10 <strong>di</strong> qualcosa è sempre<br />
importante: si parla <strong>di</strong> « top 10 », delle « 10 cose<br />
da fare prima <strong>di</strong>… », è il massimo dei voti quando<br />
an<strong>di</strong>amo a scuola. Pensiamo in decine. Dieci decine<br />
sono le pagine <strong>di</strong> questa rivista.<br />
Nel tempo, il magazine ha raccolto tanti feedback<br />
positivi: per la community è ormai la finestra<br />
sul mondo politecnico, un appuntamento<br />
fisso e atteso tra gli <strong>Alumni</strong> e l’Ateneo. Il progetto<br />
e<strong>di</strong>toriale è cresciuto e oggi è <strong>di</strong>ventato un vero<br />
e proprio sito <strong>di</strong> news, aggiornate settimanalmente,<br />
<strong>di</strong> cui queste 100 pagine rappresentano<br />
la punta dell’iceberg, il « the best of », delle storie<br />
che vi raccontiamo tutto l’anno giorno dopo<br />
giorno: sulla <strong>di</strong>dattica, la ricerca, le storie professionali<br />
e l’impatto che il DNA politecnico porta<br />
nel mondo.<br />
Questo 10 segna un punto <strong>di</strong> svolta anche per<br />
noi e abbiamo deciso, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> festeggiarlo con<br />
una veste grafica tutta rinnovata, che va nella <strong>di</strong>rezione<br />
<strong>di</strong> un magazine più sostenibile ma sempre<br />
(ci auguriamo siate d’accordo) accattivante.<br />
Fateci sapere cosa ne pensate.<br />
Buona lettura, buone <strong>di</strong>eci decine <strong>di</strong> pagine<br />
politecniche e arrivederci, come sempre, a tra sei<br />
mesi, con il <strong>MAP</strong> 10+1.<br />
P.S. Per continuare a collezionare tutti i numeri<br />
<strong>di</strong> <strong>MAP</strong> nella vostra libreria, potete rinnovare<br />
il vostro abbonamento scrivendo a alumni@<br />
polimi.it.
4 COLOPHON<br />
La rivista degli architetti,<br />
designer e ingegneri<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Direttore<br />
Federico Colombo<br />
Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />
Dirigente Area Ricerca,<br />
Innovazione e Corporate Relations<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
COMITATO EDITORIALE<br />
Alessio Can<strong>di</strong>do<br />
Operations Planning, Brand Identity<br />
<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Sara Gennari<br />
Executive Assistant & Administrative<br />
Services <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Valentina Ottoboni<br />
Digital Communication & Social Me<strong>di</strong>a<br />
<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Luca Lorenzo Pagani<br />
Community Development<br />
<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Irene Zreick<br />
Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale <strong>Alumni</strong><br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Caporedattore<br />
Valerio Millefoglie<br />
Correzione bozze<br />
Michelle Martinet<br />
Progetto grafico<br />
Paper Paper<br />
(Giovanni Cavalleri, Cecilia Bianchini)<br />
E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />
<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Presidente<br />
Prof. Enrico Zio<br />
Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />
Delegato del Rettore<br />
per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />
Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />
20133, <strong>Milano</strong><br />
T. +39.02 2399 3941<br />
F. +39.02 2399 9207<br />
alumni@polimi.it<br />
www.alumni.polimi.it<br />
PIVA 11797980155<br />
CF 80108350150<br />
Pubblicazione semestrale<br />
Numero 10 – Estate 2022<br />
Registrazione presso il Tribunale<br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89 del 21 febbraio 2017<br />
Stampa<br />
AGF S.p.A.<br />
Via del Tecchione, 36-36A<br />
20098 - Sesto Ulteriano<br />
San Giuliano Milanese (Mi)<br />
www.agfsolutions.it
INDICE 5<br />
3<br />
Dieci numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />
60<br />
Un bilancio delle vostre donazioni<br />
6<br />
Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong><br />
63<br />
Ateneo, imprese, territorio<br />
7<br />
Dal rettorato<br />
64<br />
La carica dei 190<br />
8<br />
Passare dall’Europa per garantire la crescita<br />
delle future generazioni<br />
69<br />
Nel mondo<br />
10<br />
<strong>Politecnico</strong> nel 10% delle migliori università<br />
al mondo<br />
70<br />
La (ex) startup spaziale punta in alto<br />
15<br />
Fra i primi 100 al mondo per obiettivi<br />
<strong>di</strong> sostenibilità<br />
72<br />
La scuola in cui aprirsi davvero<br />
17<br />
Didattica<br />
76<br />
La <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> domani: una galleria<br />
<strong>di</strong> opere politecniche<br />
18<br />
La Formula 1 degli studenti<br />
86<br />
Inizia l’era delle macchine antropomorfe?<br />
23<br />
Ci serve una pista da Space Shuttle<br />
89<br />
Campus life<br />
26<br />
800 km con un litro <strong>di</strong> benzina<br />
90<br />
All’orizzonte della collina, degli studenti<br />
29 L’epica che corre su due ruote<br />
94<br />
C’è un De Chirico in biblioteca<br />
34<br />
36<br />
37<br />
38<br />
44<br />
47<br />
48<br />
51<br />
57<br />
58<br />
Professioni del futuro: due nuovi corsi <strong>di</strong> laurea<br />
Lifelong learning: gli esami non sono finiti<br />
Ricerca<br />
Scienziati politecnici per sfide globali<br />
Giovani ricercatori stu<strong>di</strong>ano soluzioni<br />
per il bene comune<br />
Un paio <strong>di</strong> occhiali, ma non per gli occhi:<br />
per le narici<br />
Scienza ed etica sono binari paralleli?<br />
Come si <strong>di</strong>venta inventori?<br />
Responsabilità sociale<br />
C’è ancora da lavorare sulla parità <strong>di</strong> genere
6 EDITORIALE<br />
Care Alumnae<br />
e cari <strong>Alumni</strong><br />
Per donare<br />
<strong>di</strong> Enrico Zio<br />
Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
BENTORNATI TRA LE PAGINE DI <strong>MAP</strong>, e<strong>di</strong>zione numero<br />
10. Un numero importante al quale sono<br />
particolarmente affezionato (per i miei trascorsi<br />
sui campetti <strong>di</strong> calcio dell’hinterland milanese…)<br />
ma non mi <strong>di</strong>lungherò oltre, per vostra fortuna.<br />
Vi anticipo, invece, quello che leggerete nelle<br />
pagine <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong> e cercherò <strong>di</strong><br />
contestualizzarlo rispetto al ruolo della nostra<br />
community <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong>.<br />
A pagina 10 si parla <strong>di</strong> ranking universitario, le<br />
(famigerate) classifiche che cercano <strong>di</strong> catturare<br />
quantitativamente la complessità della vita <strong>di</strong> un<br />
Ateneo, che si intreccia a quella dei suoi studenti,<br />
del suo personale docente e tecnico-amministrativo,<br />
dei suoi <strong>Alumni</strong>. Per parziale che sia, la<br />
visione e la visibilità offerte dalle classifiche forniscono<br />
un riferimento relativo al (buonissimo)<br />
posizionamento internazionale e ai (buonissimi)<br />
risultati raggiunti dal nostro Ateneo, rispecchiando<br />
l’impegno della governance, in primis, e <strong>di</strong><br />
tutti gli attori coinvolti, nel portare il <strong>Politecnico</strong><br />
a confrontarsi a livello internazionale. Tali classifiche<br />
registrano anche l’importante sostegno<br />
offerto al <strong>Politecnico</strong> dalla community dei suoi<br />
<strong>Alumni</strong>, che contribuiscono alla sua visibilità e<br />
crescita internazionale, facendosi sempre testimoni<br />
e portavoce dei suoi valori.<br />
Seguono le pagine sulla <strong>di</strong>dattica innovativa,<br />
con nuovi corsi <strong>di</strong> laurea ed entusiasmanti imprese<br />
(anche sportive) dei nostri studenti, e quelle<br />
sulla ricerca, tutte iniziative e attività progettate<br />
e realizzate grazie alla collaborazione e partecipazione<br />
attiva degli <strong>Alumni</strong>: quelli che accompagnano<br />
i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e i <strong>di</strong>partimenti nelle<br />
riflessioni sugli sviluppi della formazione in raccordo<br />
con le esigenze e gli sviluppi del mondo del<br />
lavoro; quelli che si spendono in prima persona<br />
per fare da ponte tra il <strong>Politecnico</strong> e le aziende<br />
e istituzioni <strong>di</strong> cui fanno parte, per creare partnership<br />
<strong>di</strong> ricerca e trasferimento tecnologico ad<br />
alto impatto.<br />
Vi sono poi, a pagina 60, i dati sulle borse <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>o... che parlano da sé: i contributi elargiti<br />
dagli <strong>Alumni</strong> sono importantissimi perché consentono<br />
<strong>di</strong> supportare economicamente il percorso<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> meritevoli studentesse e studenti<br />
al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Ma questa è solo<br />
una delle iniziative alla quale gli <strong>Alumni</strong> danno<br />
(forte) supporto: ci sono anche i contributi per<br />
la riqualificazione dei campus, il finanziamento<br />
<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca ad alto impatto sociale e <strong>di</strong><br />
progetti <strong>di</strong>dattici speciali.<br />
Il <strong>MAP</strong> stesso esiste grazie ai vostri contributi!<br />
E i contenuti testimoniano, ancora una volta, la<br />
forza del legame tra <strong>Alumni</strong> e <strong>Politecnico</strong>, un legame<br />
sulla base del quale possiamo continuare<br />
a costruire, per il futuro.<br />
Buona lettura.
Dalla voce del Rettore e della sua squadra, queste istantanee del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano il presente, il futuro e le strategie dell’Ateneo<br />
7<br />
7–16<br />
Dal<br />
Rettorato
8 DAL RETTORATO<br />
Passare dall’Europa<br />
per garantire la crescita<br />
delle future generazioni<br />
<strong>di</strong> Ferruccio Resta<br />
Rettore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>
DAL RETTORATO 9<br />
DOPO DUE ANNI DI PANDEMIA, il conflitto in Ucraina<br />
assesta un duro colpo alla soli<strong>di</strong>tà dell’Europa e<br />
alla tenuta delle economie locali: dal costo dell’energia<br />
al blocco del grano, ai rincari delle materie<br />
prime. Un duro colpo che attenta ai nostri valori<br />
identitari – la pace, il rispetto, la libertà <strong>di</strong> pensiero<br />
– e apre una crisi umanitaria nel cuore <strong>di</strong><br />
un’Europa fragile che, per la prima volta nella sua<br />
storia, prova a tracciare un percorso unitario. Una<br />
Comunità imperfetta, certamente incompiuta, ancora<br />
lontana da come l’avevano pensata Monnet<br />
o Adenauer, tuttavia rinsaldata nei suoi principi<br />
car<strong>di</strong>ne e nelle sue azioni, a partire dal Next Generation<br />
EU fino ai piani <strong>di</strong> ripresa nazionali.<br />
Siamo certi che sia proprio in questa <strong>di</strong>mensione<br />
europea che il <strong>Politecnico</strong> trovi la sua strada:<br />
dal rafforzamento delle alleanze internazionali<br />
(ultima, ma non per importanza, ENHANCE), ai<br />
riconoscimenti nella ricerca (do<strong>di</strong>cesima università<br />
per fon<strong>di</strong> da Horizon 2020 e prima in Italia), al<br />
posizionamento nei ranking globali, tra i migliori<br />
atenei del vecchio continente (al 3o posto per Design,<br />
al 5o per Architettura e al 7o per Ingegneria<br />
secondo l’ultimo QS World University Rankings<br />
by Subject 2022), alla risposta attiva alle misure<br />
in<strong>di</strong>cate dalla Missione 4 del PNRR.<br />
Dopo mesi <strong>di</strong> duro lavoro il <strong>Politecnico</strong> si presenta<br />
infatti all’appello del Ministero come soggetto<br />
proponente del Centro Nazionale per la Mobilità<br />
e partner dei Centri Nazionali su: Agritech; HPC<br />
e Quantum Computing; Bio<strong>di</strong>versità. Partecipa a<br />
due Ecosistemi <strong>di</strong> Innovazione Territoriale: uno<br />
sul tema della manifattura e l’altro sulla transizione<br />
sostenibile. Attiva 13 proposte sul fronte delle<br />
Infrastrutture <strong>di</strong> Innovazione e <strong>di</strong> Ricerca e 9 per i<br />
Partenariati Estesi. Aggiunge 500 dottorati, anche<br />
industriali, a quelli già attivi.<br />
Un impegno significativo da parte del nostro<br />
Ateneo. Una risposta decisa a cogliere le opportunità<br />
aperte da un piano <strong>di</strong> ripresa che, seppure<br />
contestato su più fronti, attaccato da critiche e polemiche<br />
dell’ultima ora, è un’occasione unica per<br />
il nostro Paese. Il monito arrivato dalla Comunità<br />
Europea in questi ultimi giorni è piuttosto chiaro:<br />
troppo debito e poca crescita, l’Italia deve intervenire<br />
subito, realizzare rapidamente le riforme<br />
per rimettere in pie<strong>di</strong> un sistema caratterizzato<br />
da profon<strong>di</strong> squilibri macroeconomici.<br />
L’università può fare molto a partire dalle due<br />
rivoluzioni gemelle: <strong>di</strong>gitale e sostenibilità. Al <strong>Politecnico</strong><br />
abbiamo recentemente avviato due nuove<br />
lauree, in Ingegneria del Supercalcolo e in Transformative<br />
Sustainability (quest’ultima in collaborazione<br />
con Bocconi). Ne parleremo più avanti nel<br />
corso <strong>di</strong> questo numero. Ma non basta. Servono<br />
azioni <strong>di</strong> sistema, come quelle in<strong>di</strong>cate dal PNRR,<br />
per apportare cambiamenti strutturali duraturi. I<br />
riflettori della Commissione sono puntati sugli investimenti<br />
mirati alla crescita del capitale umano<br />
e del mercato del lavoro.<br />
Serve a far sì che questi fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventino uno strumento<br />
per cambiare il Paese, per accelerare i processi<br />
e recuperare i <strong>di</strong>vari. Per questo dobbiamo fare<br />
rete, intensificare il rapporto tra pubblico e privato,<br />
sviluppare tecnologie e accompagnare imprese e<br />
citta<strong>di</strong>ni verso la loro adozione, intercettare nuovi<br />
strumenti <strong>di</strong> inclusione sociale. «Whatever it takes»<br />
per garantire la crescita delle future generazioni.
DAL<br />
DAL<br />
RETTORATO<br />
RETTORATO<br />
11<br />
11<br />
In crescita la reputazione internazionale dei nostri ricercatori<br />
e la forza delle collaborazioni con imprese e istituzioni<br />
<strong>Politecnico</strong><br />
prima università<br />
italiana per<br />
l’ottavo anno<br />
consecutivo,<br />
nel 10%<br />
delle migliori<br />
al mondo
12<br />
12<br />
DAL<br />
DAL<br />
RETTORATO<br />
RETTORATO<br />
QS World University Rankings 2023<br />
Oltre 1300 atenei analizzati<br />
QS WORLD UNIVERSITY<br />
RANKINGS 2023: nella<br />
classifica generale degli atenei<br />
<strong>di</strong> tutto il mondo il <strong>Politecnico</strong><br />
entra ufficialmente a far<br />
parte del top 10% delle<br />
università eccellenti,<br />
posizionandosi al 139 o posto;<br />
primo in Italia. I risultati<br />
migliori riguardano due<br />
in<strong>di</strong>catori molto importanti:<br />
l’Academic Reputation, dove<br />
raggiungiamo la 96 a posizione,<br />
e l’Employer Reputation,<br />
cioè l’opinione che i datori <strong>di</strong><br />
lavoro hanno degli <strong>Alumni</strong>,<br />
che ci vede all’80 o posto nel<br />
mondo.<br />
L’analisi QS University<br />
Rankings analizza quasi 2500<br />
tra le migliori università al<br />
mondo e tiene conto <strong>di</strong> vari<br />
in<strong>di</strong>catori: il <strong>Politecnico</strong>, come<br />
si è visto, è particolarmente<br />
forte nell’Employer<br />
Reputation, un sondaggio<br />
internazionale in cui 40 mila<br />
datori <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>cano<br />
quali sono le università dalle<br />
quali preferiscono assumere<br />
talenti, e nell’Academic<br />
Reputation, l’in<strong>di</strong>catore più<br />
importante dell’indagine per<br />
quanto riguarda la rilevanza<br />
internazionale dell’Ateneo<br />
come centro <strong>di</strong> ricerca, che<br />
misura la reputazione del<br />
<strong>Politecnico</strong> sulla base della<br />
valutazione <strong>di</strong> oltre 130.000<br />
accademici da tutto il mondo.<br />
MONDO<br />
ITALIA<br />
139 o<br />
1 o<br />
Employer Reputation 2023<br />
In<strong>di</strong>ca quali sono le università dalle quali le<br />
aziende preferiscono assumere talenti<br />
MONDO<br />
ITALIA<br />
80 o<br />
1 o<br />
Academic Reputation 2023<br />
Reputazione del <strong>Politecnico</strong> sulla base della<br />
valutazione <strong>di</strong> oltre 130.000 accademici da<br />
tutto il mondo<br />
MONDO<br />
ITALIA<br />
96 o<br />
1 o
DAL RETTORATO 13<br />
CRESCONO ANCHE gli<br />
in<strong>di</strong>catori che misurano<br />
l’attrattività del <strong>Politecnico</strong><br />
nei confronti <strong>di</strong> docenti e<br />
ricercatori (+48 posizioni<br />
guadagnate in 3 anni) e<br />
studenti internazionali<br />
(+25 posizioni guadagnate<br />
in 3 anni) e la forza delle<br />
collaborazioni con imprese e<br />
accademie per portare avanti<br />
progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ampio<br />
respiro. Su questi elementi<br />
gioca un ruolo importante<br />
il rapporto tra Ateneo,<br />
territorio, imprese e comunità<br />
internazionale, connessioni<br />
fondanti del DNA politecnico.<br />
Ancora un primo posto<br />
tra le università italiane,<br />
questa volta nel QS Graduate<br />
Employability 2022, la<br />
classifica che valuta la capacità<br />
degli atenei <strong>di</strong> preparare gli<br />
studenti per il mondo del<br />
lavoro, dove occupiamo il<br />
9 o posto in Europa e il 43 o<br />
nel mondo. Il QS Graduate<br />
Employability 2022 ha<br />
analizzato 679 università,<br />
classificandole in base a<br />
5 parametri: il numero <strong>di</strong><br />
partnership aziendali, il<br />
numero <strong>di</strong> incontri organizzati<br />
tra aziende e studenti, il dato<br />
occupazionale, il numero <strong>di</strong><br />
aziende che in<strong>di</strong>cano l’ateneo<br />
in analisi come università da<br />
cui reclutano, la percentuale<br />
<strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae con<br />
carriere <strong>di</strong> grande impatto.<br />
Ottimi risultati in tutti gli<br />
in<strong>di</strong>catori e, in particolare,<br />
spiccano l’in<strong>di</strong>catore<br />
occupazionale e quello delle<br />
partnership con le imprese, in<br />
cui il <strong>Politecnico</strong> supera i 95<br />
punti su 100.<br />
QS Graduate Employability 2022<br />
679 atenei analizzati<br />
Valuta 5 parametri: il numero <strong>di</strong> partnership<br />
aziendali, il numero <strong>di</strong> incontri organizzati<br />
tra aziende e studenti, il dato occupazionale,<br />
il numero <strong>di</strong> aziende che in<strong>di</strong>cano l’ateneo<br />
in analisi come università da cui reclutano,<br />
la percentuale <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae con<br />
carriere <strong>di</strong> grande impatto<br />
MONDO<br />
EUROPA<br />
ITALIA<br />
43 o<br />
9 o<br />
1 o<br />
RANKING: A COSA SERVONO?<br />
RISPONDE STEFANO RONCHI<br />
DELEGATO DEL RETTORE AGLI AFFARI INTERNAZIONALI<br />
I ranking, sebbene abbiano<br />
una serie <strong>di</strong> limiti, sono uno<br />
strumento che contribuisce<br />
al raggiungimento <strong>di</strong> alcuni<br />
nostri obiettivi strategici e,<br />
in particolare, sono utili a<br />
potenziare la nostra visibilità<br />
internazionale. Internazionalizzazione<br />
e <strong>di</strong>versità<br />
sono due fattori importanti<br />
per il <strong>Politecnico</strong>, cre<strong>di</strong>amo<br />
che l’integrazione <strong>di</strong> culture<br />
<strong>di</strong>verse arricchisca il mondo<br />
della <strong>di</strong>dattica e della ricerca.<br />
Ci poniamo quin<strong>di</strong> l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> attrarre capitale umano<br />
(studenti e ricercatori),<br />
competenze, conoscenze<br />
e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento<br />
da tutto il mondo, <strong>di</strong> dare a<br />
queste risorse la possibilità<br />
<strong>di</strong> crescere in un ambiente<br />
<strong>di</strong> respiro internazionale, e<br />
infine rimetterle in circolo,<br />
accresciute, nell’ecosistema<br />
in cui viviamo, aumentandone<br />
la competitività. Come<br />
rispondere a questo obiettivo<br />
strategico? Studenti e<br />
docenti, prima <strong>di</strong> decidere <strong>di</strong><br />
venire al <strong>Politecnico</strong>, guardano<br />
anche come è posizionato<br />
nei ranking: per attrarre<br />
risorse internazionali, quin<strong>di</strong>,<br />
devi posizionarti bene.<br />
Inoltre, i ranking ci permettono<br />
<strong>di</strong> confrontarci su alcuni<br />
parametri a livello internazionale<br />
in modo da perseguire<br />
politiche <strong>di</strong> miglioramento<br />
continuo.<br />
Naturalmente, non contano<br />
solo i ranking, ma anche i<br />
nostri laboratori, i servizi che<br />
eroghiamo, i campus, la capacità<br />
attrattiva della città <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> e molti altri fattori che<br />
contribuiscono a costruire la<br />
reputazione internazionale<br />
del nostro Ateneo.
14 DAL RETTORATO<br />
DAL RETTORATO 14<br />
ANCHE IL RANKINGS BY<br />
SUBJECT, la classifica delle<br />
università per ambito <strong>di</strong>sciplinare,<br />
rafforza il trend <strong>di</strong> crescita<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />
Per Ingegneria, negli ultimi 6<br />
anni il nostro Ateneo ha scalato<br />
11 posizioni in classifica,<br />
raggiungendo oggi il 13 o posto<br />
al mondo (dal 24 o posto del<br />
2016). In Architettura e Design<br />
ha guadagnato 5 posizioni: rispettivamente,<br />
dal 15 o e 10 o posto<br />
del 2016, al 10 o e 5 o nell’ultimo<br />
anno. In Europa siamo al<br />
7 o posto nell’area Engineering<br />
and Technology, al 3 o per Art &<br />
Design e al 5 o per Architecture<br />
& Built Environment. Nel panorama<br />
italiano, il <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si conferma primo<br />
assoluto in Architettura, Design<br />
e per la quasi totalità delle<br />
materie <strong>di</strong> Ingegneria (Computer<br />
Science & Information<br />
Systems; Chemical Engineering;<br />
Civil & Structural Engineering;<br />
Electrical & Electronic<br />
Engineering; Mechanical,<br />
Aeronautical & Manufacturing<br />
Engineering). Questi risultati<br />
rispecchiano, tra i vari parametri<br />
presi in considerazione,<br />
la valutazione degli <strong>Alumni</strong><br />
sulle competenze acquisite in<br />
relazione al contesto lavorativo<br />
e il consolidamento del rapporto<br />
con le aziende, che passa<br />
anche attraverso il sostegno<br />
alle startup e allo sviluppo<br />
d’impresa, con la creazione <strong>di</strong><br />
numerosi Joint Research Centre.<br />
Anche nella reputazione<br />
accademica (in<strong>di</strong>catore basato<br />
sulle valutazioni <strong>di</strong> oltre<br />
130.000 accademici da tutto il<br />
mondo) si rileva un miglioramento<br />
forte.<br />
QS World University Rankings by Subject<br />
Classifica delle università migliori al mondo<br />
per ambito <strong>di</strong>sciplinare<br />
Architettura<br />
MONDO<br />
EUROPA<br />
ITALIA<br />
Design<br />
MONDO<br />
EUROPA<br />
ITALIA<br />
Ingegneria<br />
MONDO<br />
EUROPA<br />
ITALIA<br />
10 o<br />
5 o<br />
1 o<br />
5 o<br />
3 o<br />
1 o<br />
13 o<br />
7 o<br />
1 o
DAL RETTORATO 15<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fra<br />
i primi 100 al mondo per<br />
obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità<br />
<strong>di</strong> Donatella Sciuto<br />
Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Delegata del Rettore alla Ricerca<br />
MATTEO BERGAMINI
16 DAL RETTORATO<br />
OLTRE AL POSIZIONAMENTO NEI RANKINGS QS, un<br />
risultato <strong>di</strong> cui essere molto orgogliosi è l’ingresso<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nella classifica THE<br />
Impact Rankings 2022, realizzata da Times Higher<br />
Education. «La classifica punta a quantificare il<br />
contributo delle università allo sviluppo sostenibile,<br />
misurato sulla base dei 17 Obiettivi dell’Agenda<br />
2030 delle Nazioni Unite (SDGs), – commenta Donatella<br />
Sciuto, Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Delegata del Rettore alla Ricerca. –<br />
Nonostante si tratti della nostra prima partecipazione,<br />
i risultati raggiunti sono promettenti: terzo<br />
posto in Italia e tra i primi 100 al mondo. Significa<br />
che stiamo andando nella giusta <strong>di</strong>rezione».<br />
THE Impact Rankings 2022 ha analizzato complessivamente<br />
1406 università, <strong>di</strong> cui 20 italiane. Il<br />
<strong>Politecnico</strong> ha ottenuto la migliore performance<br />
nell’in<strong>di</strong>catore SDG 9 – Imprese, Innovazione e<br />
Infrastrutture, dove ha raggiunto il 18 o posto al<br />
mondo. «Un risultato che testimonia l’altissima<br />
qualità dei nostri laboratori, la versatilità della nostra<br />
ricerca, da quella <strong>di</strong> base a quella applicata, e<br />
la soli<strong>di</strong>tà dei legami avviati con il tessuto produttivo,<br />
– continua Sciuto. – Oggi contiamo quasi 300<br />
laboratori, 6 gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> Ateneo e più<br />
<strong>di</strong> 30 laboratori inter<strong>di</strong>partimentali».<br />
Contribuiscono al successo politecnico anche<br />
le numerose partnership strategiche per l’innovazione,<br />
come i JRC (Joint Research Centre, <strong>di</strong> cui<br />
parleremo più avanti in questo numero): accor<strong>di</strong><br />
quadro tra Ateneo e aziende per sviluppare programmi<br />
<strong>di</strong> ricerca congiunti, con<strong>di</strong>videre obiettivi<br />
e infrastrutture, investire nella crescita <strong>di</strong> risorse<br />
umane altamente qualificate.<br />
Ma non solo... «Accanto a quella che è la tra<strong>di</strong>zione<br />
del <strong>Politecnico</strong>, ritengo importantissimo un<br />
secondo risultato, quello ottenuto nella riduzione<br />
delle <strong>di</strong>suguaglianze, – continua Sciuto, impegnata<br />
in prima linea in molte delle iniziative che posizionano<br />
il <strong>Politecnico</strong> al 45o posto all’interno dello<br />
SDG 10. – Sono orgogliosa del lavoro che la nostra<br />
università ha svolto in questi anni in progetti <strong>di</strong><br />
responsabilità sociale, nel riconoscimento delle<br />
pari opportunità, nella creazione <strong>di</strong> un ambiente<br />
<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o inclusivo, aperto e accogliente.<br />
Una responsabilità alla quale non inten<strong>di</strong>amo<br />
sottrarci e dove pensiamo <strong>di</strong> dovere e potere fare<br />
ancora meglio».<br />
«Collaborare con la società<br />
e aiutarla a raggiungere<br />
gli Obiettivi <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile<br />
fa parte della nostra missione<br />
come Ateneo»<br />
Il tema della sostenibilità è declinato in chiave<br />
politecnica secondo quattro principali ambiti <strong>di</strong><br />
intervento: sostenibilità ambientale, promozione<br />
della ricerca responsabile, cooperazione internazionale<br />
e pari opportunità. «Il nostro impegno<br />
per lo sviluppo sostenibile non è un atto amministrativo,<br />
né tantomeno la risposta a una tendenza<br />
del momento, – prosegue il Prorettore. – È un<br />
obiettivo a lungo termine. L’università è sempre<br />
<strong>di</strong> più un attore sociale. Svolge una funzione etica.<br />
Contribuisce a <strong>di</strong>namiche globali. È consapevole<br />
che perseguire gli Obiettivi <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile<br />
comporti un costo elevato in termini <strong>di</strong> impegno e<br />
risorse economiche, avendo come luogo <strong>di</strong> sperimentazione<br />
iniziale la stessa università e il territorio,<br />
come testimoniano i documenti pubblicati sul<br />
nostro sito https://www.polimi.it/it/impatto-sociale/.<br />
Ma è solo puntando su ricerca e formazione<br />
che questo costo può <strong>di</strong>ventare un investimento<br />
per il futuro delle nuove generazioni. Generazioni<br />
aperte al confronto internazionale, capaci <strong>di</strong><br />
affrontare le gran<strong>di</strong> sfide ambientali, sociali e tecnologiche,<br />
sia a livello locale che globale.<br />
La Commissione presieduta da Ursula von der<br />
Leyen, non a caso, ha inserito l’Agenda 2030 tra le<br />
priorità nell’azione politica dell’Unione Europea.<br />
Sostenibilità è un termine che riecheggia in continuazione<br />
all’interno del Piano Nazionale <strong>di</strong> Ripresa<br />
e Resilienza. È una delle leve per risollevare<br />
il Paese dopo il 2026 e per i decenni a venire. Un<br />
messaggio che la prima università tecnica del Paese,<br />
nodo <strong>di</strong> importanti reti e alleanze europee, ha<br />
colto in pieno, impegnandosi a lavorare per una<br />
società più inclusiva e migliore.
CAMPUS LIFE 17<br />
17<br />
Come si stu<strong>di</strong>a oggi? Docenti e studenti raccontano tutta l’innovazione<br />
nella <strong>di</strong>dattica politecnica, i nuovi corsi <strong>di</strong> laurea, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento,<br />
le aule interattive, l’affiancamento delle aziende e le best practices<br />
che accompagnano le solide competenze tra<strong>di</strong>zionalmente trasmesse<br />
dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
17–36<br />
Didattica
18 DIDATTICA<br />
Non si stu<strong>di</strong>a solo in aula, ma anche in garage, con un saldatore<br />
in una mano e un algoritmo (metaforicamente) nell’altra. Al <strong>Politecnico</strong><br />
ci sono squadre <strong>di</strong> studenti e ricercatori che progettano macchine<br />
e moto da corsa, le costruiscono pezzo per pezzo e le fanno sfrecciare<br />
sui circuiti <strong>di</strong> tutto il mondo. E, come tutte le storie sportive, anche questa<br />
è costellata <strong>di</strong> vittorie e sconfitte
DIDATTICA 19<br />
Ai blocchi <strong>di</strong> partenza: gli<br />
studenti che costruiscono<br />
veicoli da corsa<br />
FOTO DI TOMMASO CHEMELLO, ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA E MEMBRO DEL TEAM DYNAMIΣ<br />
«PRENDETE POCHI CREDITI per il<br />
tempo che sottraete alla preparazione<br />
degli esami, ma in compenso<br />
è un salto <strong>di</strong> qualità incre<strong>di</strong>bile,<br />
vi costringe a metterci le<br />
mani, a capire e a immaginare».<br />
A parlare è l’ing. Giampaolo<br />
Dallara, che nel 1972, a Varano<br />
de’ Melegari, in provincia <strong>di</strong><br />
Parma, ha fondato l’omonima<br />
azienda italiana costruttrice <strong>di</strong><br />
automobili da competizione.<br />
Dallara è Alumnus in Ingegneria<br />
Aeronautica, appassionato <strong>di</strong><br />
motorsport e uno dei principali<br />
sostenitori della Formula SAE in<br />
Italia. Si sta rivolgendo agli studenti<br />
del team politecnico Dynami∑<br />
PRC: oltre 100 ragazze e ragazzi<br />
che, ogni anno, progettano<br />
e costruiscono un prototipo <strong>di</strong><br />
auto da corsa in stile Formula.<br />
La Formula 1 degli studenti<br />
I veicoli <strong>di</strong> Dynami∑ PRC corrono<br />
il campionato Formula SAE<br />
(in Europa si chiama Formula<br />
Student), una delle maggiori<br />
competizioni per vetture a ruote<br />
scoperte, che conta più <strong>di</strong> 15<br />
eventi globali e coinvolge gli studenti<br />
<strong>di</strong> oltre 600 atenei in tutto<br />
il mondo. Anche i piloti sono<br />
studenti e quin<strong>di</strong>, per ragioni <strong>di</strong><br />
sicurezza, le gare non sono ruota<br />
a ruota ma a tempo (con poche<br />
eccezioni). Si corre in 3 categorie:<br />
motori a combustione,<br />
motori elettrici e auto a guida<br />
autonoma. Ogni gara si <strong>di</strong>sputa<br />
in un Paese <strong>di</strong>verso ed è <strong>di</strong>visa<br />
in due sessioni: la prima, statica,<br />
valuta l’aspetto tecnico della<br />
vettura, quello economico e la<br />
capacità <strong>di</strong> realizzare una strategia<br />
<strong>di</strong> marketing completa.<br />
Seguono le prove <strong>di</strong>namiche, in<br />
pista: Acceleration (accelerazione),<br />
Skidpad (bilanciamento),<br />
Autocross (miglior tempo sul<br />
giro) ed Endurance&Efficiency<br />
(affidabilità del prototipo).<br />
In Italia le gare si svolgono<br />
sul circuito <strong>di</strong> Varano de’ Melegari,<br />
a pochi passi dalla Dallara<br />
Automobili (principale sponsor<br />
dell’iniziativa). L’ing. Dallara<br />
ogni anno fa il giro dei box, il<br />
venerdì prima della gara, quando<br />
le squadre hanno finito i test<br />
e stanno ultimando gli ultimi<br />
lavori sulle macchine. «Vedere<br />
i ragazzi quando <strong>di</strong>scutono su<br />
come fare l’attrezzatura <strong>di</strong> un<br />
telaio o immaginare come costruire<br />
un’ala è un ricostituente<br />
per l’entusiasmo da portare in<br />
azienda, – commenta l’ingegnere.<br />
– E poi c’è la costatazione <strong>di</strong><br />
come i giovani siano veramen-
20 DIDATTICA<br />
te una forza del nostro Paese,<br />
<strong>di</strong> come abbiano voglia <strong>di</strong> impegnarsi<br />
anche a caro prezzo:<br />
perché, per fare questo lavoro,<br />
spesso sono costretti a rimandare<br />
qualche esame». Partecipare<br />
a queste competizioni<br />
è talmente impegnativo che<br />
comporta per forza qualche ritardo<br />
nella carriera accademica:<br />
per esempio Alberto Testa,<br />
studente <strong>di</strong> Ingegneria Spaziale<br />
e attuale responsabile tecnico<br />
<strong>di</strong> Dynami∑, ci racconta che lui<br />
impegna nella squadra circa 70<br />
o 80 ore alla settimana. «È inevitabile<br />
che gli esami passino un<br />
po’ in secondo piano».<br />
Ai box<br />
Moreno Palmieri si è laureato<br />
nel 2018 in Ingegneria Meccanica<br />
e oggi fa R&D in Ferrari.<br />
Durante gli stu<strong>di</strong> ha fatto parte<br />
del team Dynami∑: un team che<br />
ha vinto molto, ma che non è<br />
partito esattamente con il piede<br />
giusto.<br />
«Nel 2014 abbiamo sperimentato<br />
per la prima volta il telaio<br />
in carbonio. Ma, non avendo<br />
tanti sol<strong>di</strong>, ci siamo ingegnati<br />
con pannelli <strong>di</strong> carbonio piani<br />
e incollati insieme. Risultava un<br />
po’ più pesante <strong>di</strong> un telaio in<br />
carbonio stampato con tecniche<br />
industriali, ma costava molto<br />
meno. Eravamo alle prime<br />
armi e abbiamo fatto un errore<br />
nella progettazione: gli inserti<br />
interni a cui saldare i componenti<br />
interni della macchina<br />
erano troppo piccoli. Durante<br />
alcuni test preliminari fatti sul<br />
circuito <strong>di</strong> Vizzola era andato<br />
tutto bene, ma sul circuito <strong>di</strong><br />
Varano l’asfalto è molto più performante.<br />
Durante il brake test<br />
avevamo talmente tanto grip<br />
che le forze esercitate dai braccetti<br />
delle sospensioni sul telaio<br />
erano molto più forti del previsto,<br />
al punto da strappare uno<br />
degli inserti. Disastro! Eravamo<br />
sconfortati. Ma i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gara,<br />
il personale della Dallara, passarono<br />
dai box per il consueto<br />
giro <strong>di</strong> ricognizione e ci incoraggiarono<br />
a cercare una soluzione.<br />
Lavorammo tutta la notte<br />
alle riparazioni, rappezzando<br />
il telaio con lastre d’acciaio.<br />
Una volta terminato, la macchina<br />
pesava 10 kg in più: sarebbe<br />
stata un po’ meno performante,<br />
ma almeno potevamo correre.<br />
La mattina seguente ci ripresentammo<br />
al brake test. Stavolta,<br />
il telaio resse, ma si ruppero<br />
i braccetti delle sospensioni,<br />
già danneggiati durante il primo<br />
test. Nuova nottata in bianco<br />
per le riparazioni, il giorno<br />
dopo ci sarebbe stata la gara,<br />
era l’ultima possibilità. Tro-
vammo una soluzione <strong>di</strong> fortuna,<br />
ma la macchina non resse il<br />
terzo brake test e dovemmo ritirarci.<br />
Di tutta questa storia però<br />
quello che ci portammo a casa<br />
fu una grande opportunità. Gli<br />
ingegneri <strong>di</strong> Dallara ci notarono<br />
per la nostra tenacia, perché<br />
non avevamo mollato <strong>di</strong> fronte<br />
a una <strong>di</strong>fficoltà così grossa, avevamo<br />
tentato <strong>di</strong> tutto. Qualche<br />
mese dopo, l’ing. Dallara venne<br />
al Poli per incontrarci e ci offrì<br />
la sua collaborazione per costruire<br />
il telaio con mezzi e strumenti<br />
adatti. Ci mise in contatto<br />
con la Bercella, azienda del<br />
settore, da cui anche abbiamo<br />
imparato molto sul manufacturing<br />
professionale».<br />
Da quel momento Dynami∑<br />
ha recuperato la sconfitta del<br />
2014 molte volte, piazzandosi<br />
sempre sul po<strong>di</strong>o nelle e<strong>di</strong>zioni<br />
successive.<br />
«Gli studenti spesso mi sorprendono<br />
con espressioni <strong>di</strong><br />
grande creatività e immaginazione,<br />
– racconta Dallara ricordando<br />
le innumerevoli visite ai<br />
box. – Sulle nuove tecnologie<br />
sono proiettati in avanti, invece<br />
a volte le parti più convenzionali,<br />
come l’attacco <strong>di</strong> una sospensione,<br />
sono caratterizzati<br />
da una certa ingenuità. Ma mi<br />
sorprende anche la velocità con<br />
cui imparano. I team arrivano<br />
la prima volta senza esperienza,<br />
sono molto <strong>di</strong>stanti dalle<br />
squadre <strong>di</strong> punta. Ma nel giro<br />
<strong>di</strong> un anno o due recuperano il<br />
<strong>di</strong>vario e raggiungono un pari<br />
livello <strong>di</strong> competitività».<br />
Sport significa un limite<br />
incognito<br />
Alberto Testa fa parte della<br />
squadra dal 2019, anno in cui il<br />
Poli si classifica al quarto posto<br />
DIDATTICA 21<br />
nella classifica mon<strong>di</strong>ale e al<br />
primo in Italia, correndo nella<br />
categoria Combustion. «Dopo<br />
questo successo abbiamo deciso<br />
<strong>di</strong> accettare una nuova sfida,<br />
anzi, due. Nel 2020 abbiamo costruito<br />
il primo prototipo elettrico<br />
e da quest’anno verrà aggiunto<br />
alla macchina anche un<br />
sistema <strong>di</strong> guida autonoma, per<br />
poter gareggiare nel campionato<br />
elettrico sia con pilota sia<br />
nella categoria Driverless». Anche<br />
Filippo Piovani è studente<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Aeronautica: «in<br />
teoria ultimo anno», <strong>di</strong>ce. È la<br />
sua terza stagione in Dynami∑.<br />
Lo incontriamo in officina,<br />
dove, raccolti intorno al nuovo<br />
prototipo, i membri del team<br />
lavorano in parallelo su molte<br />
cose contemporaneamente: chi<br />
rifinisce dei pezzi, chi ne monta<br />
degli altri, chi fa e rifà i conti<br />
per controllare i risultati, chi
22 DIDATTICA<br />
Per sostenere<br />
economicamente<br />
il team<br />
Dynami∑ PRC<br />
sta in cabina <strong>di</strong> verniciatura per<br />
trattare lo stampo dell’inverter<br />
container. Stasera resteranno<br />
qui fino a mezzanotte, con un<br />
permesso speciale dal Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Meccanica<br />
(che rimarrà aperto apposta per<br />
loro).<br />
«Una delle sfide dell’inverter<br />
container è la schermatura<br />
dell’interferenza elettromagnetica,<br />
causata dall’elettronica ad<br />
alta tensione, – racconta Filippo.<br />
– Rischia <strong>di</strong> sporcare i segnali<br />
<strong>di</strong> quella a bassa tensione<br />
che controlla il funzionamento<br />
della macchina. L’anno scorso<br />
era la prima volta in cui avevamo<br />
la macchina elettrica e c’erano<br />
dei momenti in cui i sensori<br />
<strong>di</strong> controllo dei parametri<br />
vitali restituivano informazioni<br />
sbagliate a causa <strong>di</strong> questo problema,<br />
trasmettendo l’errore al<br />
computer che gestisce la macchina.<br />
Quest’anno abbiamo<br />
aggiunto alla fibra <strong>di</strong> carbonio<br />
delle molecole <strong>di</strong> nichel, che<br />
dovrebbero aumentare la schermatura<br />
e risolvere il problema.<br />
Almeno in teoria, ma bisogna<br />
provare per scoprirlo».<br />
Dopo il fire-up, i test in pista<br />
andranno avanti fino a metà<br />
luglio. Il campionato inizia il<br />
12 luglio e proseguirà tutta l’estate:<br />
il Poli sarà a Varano dal<br />
17 al 19 luglio, in Ungheria dal<br />
7 al 13 agosto e in Germania dal<br />
15 al 21 agosto. Che risultato vi<br />
aspettate?, chie<strong>di</strong>amo a Filippo.<br />
«Vincere, sempre e comunque.<br />
Poi si cerca <strong>di</strong> migliorare rispetto<br />
all’anno scorso. L’obiettivo<br />
è tornare con l’elettrico dove<br />
eravamo nel ’19 con il modello<br />
a combustione: quarti a livello<br />
mon<strong>di</strong>ale».<br />
«La squadra del Poli è abituata<br />
così, – commenta ridendo<br />
Dallara. – Non vogliono solo<br />
partecipare, sono abituati a<br />
vincere. Ma non sono gli unici.<br />
Quello della Formula Student<br />
è un campionato che <strong>di</strong>venta<br />
ogni anno più competitivo. Il<br />
Poli ha vinto molto, ma anche<br />
gli altri hanno voglia <strong>di</strong> vincere.<br />
Non basta più migliorare un<br />
po’: il confronto sportivo non<br />
ha un livello definito da superare,<br />
non è la ricerca <strong>di</strong> un record,<br />
è essere migliori del tuo<br />
avversario. Questo significa che<br />
il limite è incognito finché non<br />
ci si confronta in pista».
An<strong>di</strong>amo così forte<br />
che ci serve una pista<br />
da Space Shuttle<br />
CAMBIAMO SQUADRA, veicolo,<br />
circuito, categoria e competizione.<br />
Nel corso degli ultimi<br />
anni si è affacciato al mondo un<br />
nuovo sport, quello delle corse<br />
automobilistiche senza pilota.<br />
È uno sport ancora agli albori<br />
e l’Italia gioca un ruolo fondamentale:<br />
sia perché il lea<strong>di</strong>ng<br />
team è la squadra del Poli, sia<br />
perché le automobili utilizzate<br />
sono delle Dallara AV-21. La particolarità<br />
<strong>di</strong> questo campionato,<br />
l’Indy Autonomous Challenge,<br />
è che le auto sono pilotate da<br />
intelligenze artificiali. Visto il<br />
campo pionieristico, non sono<br />
studenti a sfidarsi, ma ricercatori<br />
e dottoran<strong>di</strong>. Il team politecnico<br />
si chiama PoliMOVE<br />
ed è guidato dal professor Sergio<br />
Savaresi del Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Elettronica, Informazione e<br />
Bioingegneria, alla testa <strong>di</strong> uno<br />
dei principali gruppi <strong>di</strong> ricerca<br />
internazionali nei settori del<br />
controllo automobilistico, dei<br />
veicoli intelligenti e della smart<br />
mobility. «La guida autonoma è<br />
un campo aperto dove formazione<br />
e ricerca <strong>di</strong> alto livello si<br />
intrecciano e dove quello che<br />
conta moltissimo è l’atteggiamento<br />
racing: la capacità <strong>di</strong><br />
essere pronti quando serve,<br />
l’orientamento al risultato, la<br />
necessità <strong>di</strong> pensare e prendere<br />
decisioni rapidamente»,<br />
commenta.<br />
Timeline mozzafiato<br />
In questo campionato al confine<br />
tra sport e fantascienza,<br />
PoliMOVE è una squadra che<br />
DIDATTICA 23<br />
ha vinto tutto, o quasi. A marzo<br />
2021 inizia l’Indy Autonomous<br />
Challenge, che vede correre sul<br />
famoso circuito In<strong>di</strong>anapolis<br />
Motor Speedway oltre 30 team<br />
<strong>di</strong> accademici da tutto il mondo.<br />
Da mesi, PoliMOVE è al lavoro<br />
sul software <strong>di</strong> controllo<br />
e sull’algoritmo che servirà a<br />
pilotare un’automobile a quasi<br />
300 km all’ora. Durante i test e<br />
le gare <strong>di</strong> qualificazione in ambiente<br />
virtuale, PoliMOVE domina<br />
sugli avversari. La finale si<br />
corre il 23 ottobre 2021, non ruota<br />
a ruota ma a tempo. Le auto<br />
utilizzate per la gara sono vetture<br />
Dallara AV-21: tutte uguali,<br />
per tutte le squadre. Quello che<br />
cambia è solo il «pilota» alla<br />
guida, l’intelligenza artificiale,<br />
– il nostro ha un nome e (nelle<br />
intenzioni dei programmatori)<br />
un volto: AS.CAR.I. (acronimo<br />
<strong>di</strong> AutonomouS CAR Intelligence),<br />
in omaggio al grande pilota<br />
italiano – che manca l’oro per<br />
un soffio. Al terzultimo giro<br />
della finale un guasto ha mandato<br />
l’auto a schiantarsi contro<br />
il guardrail. «Si è staccata la<br />
connessione tra la centralina<br />
del motore e quella che controllava<br />
sterzo e freni, – racconta<br />
Savaresi, – non abbiamo potuto<br />
fare nulla». Il gruppo ha esplorato<br />
i limiti della macchina, rischiando<br />
in velocità più <strong>di</strong> tutti<br />
gli altri team. Una strategia che<br />
li ha tra<strong>di</strong>ti a un passo dal traguardo,<br />
tuttavia non senza gloria:<br />
il guasto è avvenuto proprio<br />
nell’istante in cui PoliMOVE ha<br />
stabilito il record <strong>di</strong> velocità del<br />
campionato: 252 km/h, col motore<br />
che andava a 6000 giri.<br />
Al primo posto si è quin<strong>di</strong><br />
posizionata la TUM Autono-
24 DIDATTICA<br />
mous Motorsport della Technische<br />
Universität <strong>di</strong> Monaco. Ma<br />
la rivincita arriva presto, il 7<br />
gennaio 2022. Alla 55a e<strong>di</strong>zione<br />
del CES – Consumer Electronics<br />
Show <strong>di</strong> Las Vegas si corre la<br />
prima vera gara testa a testa tra<br />
auto senza pilota. PoliMOVE in<br />
finale contro i tedeschi <strong>di</strong> TUM.<br />
Due auto lanciate a 280 km<br />
all’ora, che quasi si sfiorano,<br />
una sfida a colpi <strong>di</strong> sorpassi, in<br />
cui alla fine è l’Italia, col <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ad aggiu<strong>di</strong>carsi<br />
una «una vittoria storica»,<br />
come la definisce la stampa internazionale.<br />
L’ing. Dallara commenta da<br />
tifoso: «È stato un gran<strong>di</strong>ssimo<br />
successo. Una delle ragioni per<br />
la quale il nostro Paese avrà un<br />
futuro importante è il modo<br />
in cui formiamo gli ingegneri.<br />
Non è secondo a nessuno, e<br />
non parlo solo del Poli ma del<br />
sistema <strong>di</strong> formazione italiano.<br />
Teniamocelo stretto, ti insegna<br />
tante <strong>di</strong> quelle materie <strong>di</strong> base!<br />
Sono quelle che ti permettono<br />
<strong>di</strong> continuare a imparare tutta<br />
la vita e a lavorare in qualsiasi<br />
ambito».<br />
Vincere non ci basta<br />
PoliMOVE non si accontenta<br />
della vittoria al CES, vuole<br />
spingere ancora. Quanto forte<br />
possiamo andare? Per scoprirlo,<br />
servirà una pista speciale. Il<br />
27 aprile AS.CAR.I. corre sulla<br />
pista <strong>di</strong> atterraggio dello Space<br />
Shuttle al Kennedy Space<br />
Center della NASA, dove non<br />
ci sono più briglie e la Dallara<br />
sfreccia a tutta velocità: è
ecord del mondo per un’auto<br />
completamente autonoma su<br />
un rettilineo, 309,3 km/h. Savaresi:<br />
«L’auto autonoma è la<br />
chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> una rivoluzione<br />
che nei prossimi 10-15 anni<br />
investirà il mondo della mobilità<br />
cambiando per sempre il<br />
modo in cui ci spostiamo (ma<br />
anche in cui viviamo). Questa<br />
rivoluzione richiede un grosso<br />
salto tecnologico: lo sviluppo<br />
<strong>di</strong> un’auto completamente autonoma.<br />
Quin<strong>di</strong>, serve un campo<br />
<strong>di</strong> sperimentazione».<br />
Un giorno potremo assistere<br />
a uno scontro tra un AS.CAR.I.<br />
in carne e ossa e uno artificiale.<br />
Ma, prima <strong>di</strong> arrivare a quel<br />
punto, secondo l’ing. Dallara la<br />
strada è ancora lunga. «La creatività<br />
<strong>di</strong> un grande pilota è figlia<br />
<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> esperienza in pista. I<br />
sistemi <strong>di</strong> calcolo permettono<br />
<strong>di</strong> valutare un numero incre<strong>di</strong>bile<br />
<strong>di</strong> soluzioni, ma dovranno<br />
essere davvero molto potenti<br />
per superare un essere umano».<br />
Quin<strong>di</strong> lei è un umanista?, gli<br />
chie<strong>di</strong>amo. Segue un silenzio.<br />
DIDATTICA 25<br />
«Quando vince la macchina autonoma<br />
del <strong>Politecnico</strong>, non è<br />
veramente la macchina a vincere,<br />
ma sono tutte le persone<br />
che ci hanno lavorato. Io mi<br />
sento orgoglioso come italiano,<br />
perché l’hanno fatta gli italiani.<br />
Il confronto non sarà mai<br />
veramente tra software e pilota<br />
umano, sarà tra il team che ha<br />
programmato il software e il pilota<br />
umano. E il team <strong>di</strong> Savaresi<br />
dovrà essere proprio straor<strong>di</strong>nario<br />
per superare negli ultimi<br />
100 metri il miglior pilota».<br />
Per sostenere<br />
economicamente<br />
il team PoliMOVE
26 DIDATTICA<br />
Il futuro è fare 800 km<br />
con un litro <strong>di</strong> benzina<br />
ABBIAMO PARLATO <strong>di</strong> record <strong>di</strong><br />
velocità, ma c’è anche una gara<br />
in cui non vince chi va più veloce:<br />
vince chi va più lontano. È<br />
la Shell Eco-Marathon, campionato<br />
automobilistico storico<br />
nato nel 1985, organizzato ogni<br />
anno da Shell. I team, composti<br />
da studenti, possono correre in<br />
due categorie: Urban Concept –<br />
con veicoli simili alle automobili<br />
tra<strong>di</strong>zionali, che, in teoria,<br />
potrebbero anche essere omologate<br />
per il trasporto urbano<br />
– e Prototype – con prototipi <strong>di</strong><br />
veicoli leggeri ultra-efficienti. I<br />
veicoli possono essere alimentati<br />
in qualsiasi modo: combustione<br />
interna (benzina, <strong>di</strong>esel,<br />
etanolo), batterie elettriche o<br />
celle a combustione <strong>di</strong> idrogeno.<br />
L’importante non è arrivare<br />
prima degli altri (anche se un<br />
po’ conta anche quello), ma<br />
percorrere la maggiore <strong>di</strong>stanza<br />
possibile con l’equivalente<br />
<strong>di</strong> 1 kWh o 1 litro <strong>di</strong> carburante.<br />
L’ingegno sta appunto nel costruire<br />
il veicolo che consumi<br />
meno <strong>di</strong> tutti gli altri.<br />
Abbiamo intervistato Emma<br />
Patuzzo, studentessa <strong>di</strong> Mobility<br />
Engineering all’ultimo anno<br />
e secondo pilota della squadra<br />
Team Mecc-E del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. «Mecc-E detiene il<br />
record mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> efficienza<br />
nella categoria Prototype,<br />
ottenuto nel 2010 sul circuito<br />
Rockingham Motor Speedway,<br />
UK. Il prototipo Apollo, alimentato<br />
a energia solare, percorreva<br />
all’epoca 796 km/kWh.<br />
Rimane a oggi imbattuto». Da<br />
quel traguardo Mecc-E ha lasciato<br />
il campionato Prototype<br />
e iniziato a lavorare a veicoli<br />
Urban Concept. La nuova macchina<br />
del Team, Asteria, ha debuttato<br />
nella prima tappa della<br />
Shell Eco-Marathon 2022, che<br />
si è corsa a inizio giugno al TT<br />
Circuit Assen.<br />
«Vince il veicolo che compie<br />
un numero prestabilito <strong>di</strong><br />
giri alla massima velocità ottimizzando<br />
meglio i consumi,<br />
che vengono calcolati tramite<br />
telemetria», spiega Patuzzo. Ci<br />
racconta l’aspettativa che si respira<br />
ai box: «i primi giorni c’è<br />
un clima rilassato, si punta a<br />
cercare la prestazione migliore<br />
della macchina. Quando però<br />
il gioco si fa serio e cominciamo<br />
a vedere il po<strong>di</strong>o che<br />
FOTO DI GIACOMO AGLIARDI, STUDENTE DI INGEGNERIA MECCANICA
DIDATTICA 27
28 DIDATTICA<br />
contenti <strong>di</strong> aver perso, è stata<br />
un’opportunità per vedere cosa<br />
hanno fatto in questi due anni<br />
le altre università, per capire<br />
come possiamo migliorarci».<br />
Nello sport c’è un clima <strong>di</strong><br />
scambio reciproco, commenta<br />
ancora l’ing. Dallara, «un’opportunità<br />
che ai miei tempi non esisi<br />
avvicina, c’è una certa agitazione.<br />
Nel 2019 il Poli aveva<br />
corso a Brookland Circuit, UK,<br />
con il predecessore <strong>di</strong> Asteria,<br />
Leto, che fece il quarto posto.<br />
Il clima era molto teso». Com’è<br />
stare dentro alla macchina?<br />
«Caldo. Cal<strong>di</strong>ssimo. È molto<br />
emozionante, è qualcosa che<br />
abbiamo costruito noi dall’inizio<br />
alla fine. Chiaramente<br />
ci hanno aiutati gli sponsor: il<br />
principale è Mako Shark, che<br />
ci aiuta con la laminazione e la<br />
costruzione dello chassis». L’ultimo<br />
turno <strong>di</strong> gara purtroppo<br />
allontana Asteria dal po<strong>di</strong>o. «Il<br />
finale è stato ancora più triste<br />
perché abbiamo perso anche<br />
il quarto posto. Terminiamo<br />
la competizione con il quinto<br />
posto finale nella categoria Battery<br />
Electric. Ci <strong>di</strong>spiace, ma è<br />
stato comunque molto bello<br />
tornare in pista dopo due anni<br />
<strong>di</strong> fermo dovuti alla pandemia.<br />
Per tanti <strong>di</strong> noi era la prima<br />
volta. Anche se non siamo<br />
steva. Oggi i nostri ragazzi non<br />
sono più solo italiani, sono almeno<br />
europei, e forse la composizione<br />
della squadra si allarga<br />
a studenti <strong>di</strong> altri Paesi. E sono<br />
abituati a confrontarsi con i<br />
rappresentanti <strong>di</strong> università che<br />
vengono da tutti i continenti,<br />
con il massimo rispetto».
L’epica che corre<br />
su due ruote<br />
POLIMI MOTORCYCLE FACTORY è<br />
un team sportivo del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nato nel 2015 per<br />
partecipare alla competizione<br />
internazionale MotoStudent,<br />
che si tiene ogni due anni sul<br />
circuito internazionale MotorLand<br />
Aragòn in Spagna.<br />
Le squadre sono chiamate a<br />
progettare, realizzare, gestire<br />
e guidare una moto, endotermica<br />
o elettrica. Anche qui, la<br />
competizione è <strong>di</strong>visa in varie<br />
fasi: la prima valuta il progetto<br />
industriale e il business plan, la<br />
seconda valuta le prestazioni<br />
del prototipo in prove statiche<br />
e <strong>di</strong>namiche, che si concludono<br />
con un weekend <strong>di</strong> gara.<br />
Azul Amadeo frequenta<br />
l’ultimo anno magistrale <strong>di</strong><br />
Design & Engineering. Nel<br />
team Polimi Motorcycle Factory<br />
(PMF per gli amici) è responsabile<br />
del reparto carene.<br />
«Pensavo <strong>di</strong> finire la triennale<br />
al Poli e poi andare a fare un<br />
master. Ma poi ho incontrato<br />
PMF e la mia vita ha cambiato<br />
<strong>di</strong>rezione. Ho trovato la concretezza<br />
che mi mancava, una<br />
famiglia e anche tanti mal <strong>di</strong><br />
testa... e un contesto in cui il<br />
Design industriale trova la sua<br />
espressione, dove è bello ciò<br />
che funziona e funziona ciò<br />
che è bello. E quin<strong>di</strong> sono rimasta<br />
per la magistrale».<br />
FOTO DI AZUL AMADEO, STUDENTESSA DI DESIGN & ENGINEERING, RESPONSABILE DEL REPARTO CARENE NEL TEAM PMF<br />
Intorno alla moto<br />
nasce qualcosa <strong>di</strong> più<br />
<strong>di</strong> una squadra<br />
Azul è entrata nel team a gennaio<br />
2018: «Esiste una storica<br />
rivalità tra designer e ingegneri,<br />
ma è antiquata. Lavorare<br />
in PMF è una sorta <strong>di</strong> simulazione<br />
del mondo del lavoro,<br />
dove i team sono molto più<br />
inter<strong>di</strong>sciplinari che durante<br />
gli stu<strong>di</strong>, dove il tuo lavoro ha<br />
effetto anche su quello degli<br />
altri e viceversa: e le rivalità si<br />
superano, devi imparare a fidarti.<br />
Chi fa parte del PMF lo<br />
fa anche perché vuole dare un<br />
significato al proprio percorso<br />
universitario, metterci un<br />
DIDATTICA 29<br />
po’ del suo e portarsi a casa<br />
un’esperienza unica. Per me<br />
è stato così. Diventi davvero<br />
parte <strong>di</strong> qualcosa, non sei solo<br />
un numero». Come tutti gli altri<br />
team <strong>di</strong> motorsport, anche<br />
questo può esistere e sostenersi<br />
solo grazie alla passione<br />
degli studenti. «Ci siamo dati<br />
una struttura piramidale dal<br />
punto <strong>di</strong> vista della responsabilità,<br />
per evitare <strong>di</strong> mandare<br />
in produzione dei pezzi che<br />
non funzionano, ma lavorano<br />
tutti. Il collante che cementa<br />
l’appartenenza al team è la<br />
moto, un prodotto <strong>di</strong> una tale<br />
complessità... e l’abbiamo fatto<br />
noi. Nei due anni <strong>di</strong> preparazione<br />
alla gara, lavorando<br />
sul prototipo, quello che era<br />
solo un team <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong>venta<br />
quasi una famiglia. Il<br />
grosso cambiamento avviene<br />
nel momento in cui i componenti<br />
più grossi vengono prodotti,<br />
la moto viene montata<br />
e il lavoro si sposta dal CAD<br />
all’officina».
30 DIDATTICA
DIDATTICA 31<br />
Campioni del mondo<br />
PMF ha portato la sua prima<br />
moto in gara nel 2016, in soli 8<br />
mesi dall’inizio del progetto. La<br />
chiamavano affettuosamente<br />
«la Cinghiala», per via del suo<br />
peso. L’obiettivo era finire la<br />
gara (il che, come vedremo, non<br />
sempre è così semplice). Visti i<br />
primi successi, per i due anni<br />
successivi il team lavora con<br />
grande ambizione a un nuovo<br />
prototipo: la Scighera, guidata<br />
nella competizione 2018<br />
dal giovane pilota e studente<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Meccanica Luca<br />
Campaci, che <strong>di</strong>venta campione<br />
del mondo nella categoria<br />
Petrol con velocità <strong>di</strong> punta <strong>di</strong><br />
197,1 km/h.<br />
«La Scighera ha fatto delle<br />
cose pazzesche, è stato un momento<br />
magico. Non era al 100%<br />
affidabile, ma il giorno della<br />
gara tutto è stato perfetto e,<br />
inoltre, quell’anno abbiamo anche<br />
vinto la gara <strong>di</strong> smontaggio<br />
carene facendo una velocità tale<br />
che gli studenti delle altre università<br />
erano sbalor<strong>di</strong>ti. Siamo<br />
tornati dalla Spagna vittoriosi,<br />
con due coppe e una lista <strong>di</strong> titoli,<br />
tra cui, oltre al primo posto<br />
in assoluto, anche Best Design,<br />
Best Innovation, Business Plan,<br />
Best Acceleration (6,966"/150 m)<br />
e 2o Best Mechanical Test».<br />
Con queste premesse, PMF<br />
inizia a lavorare in vista dell’e<strong>di</strong>zione<br />
2020 (che <strong>di</strong>venterà 2021<br />
a causa della pandemia) e decide<br />
questa volta <strong>di</strong> portare due<br />
prototipi, uno nella categoria<br />
Petrol (con la Sciura, versione<br />
perfezionata della Scighera) e,<br />
per la prima volta nella storia<br />
del team, anche nella categoria<br />
Electric con il prototipo Nyx.
32 DIDATTICA<br />
L’imprevisto è in agguato<br />
Ogni team riceve dall’organizzazione<br />
MotoStudent un motore<br />
(un Ktm 250cc 4t), un set<br />
<strong>di</strong> gomme slick e un impianto<br />
frenante (pinze e pompe freno)<br />
per ciascun prototipo. Il resto<br />
della motocicletta, nel rispetto<br />
del regolamento ufficiale della<br />
manifestazione, è a carico <strong>di</strong><br />
ogni squadra, che può comprare<br />
i pezzi o fabbricarli in casa.<br />
PMF li fabbrica preferibilmente<br />
in casa.<br />
«È <strong>di</strong>fficile progettare da zero<br />
una moto perché il suo comportamento<br />
<strong>di</strong>pende molto dall’interazione<br />
dei vari pezzi tra <strong>di</strong><br />
loro: trovare la quadra affinché<br />
tutto funzioni come deve funzionare<br />
è magia nera, – commenta<br />
Azul. – La pandemia ci è<br />
arrivata addosso come una valanga.<br />
A <strong>di</strong>cembre 2020 dovevamo<br />
consegnare alcuni pezzi<br />
della moto per il campionato<br />
2021, ma non si poteva andare<br />
in officina in più <strong>di</strong> 3 alla volta.<br />
Fino all’ultimo non sapevamo<br />
se avremmo fatto in tempo, invece<br />
ce l’abbiamo fatta e, dandoci<br />
il cambio 6 giorni alla settimana<br />
con turni <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 12 ore,<br />
siamo riusciti a tirare su delle<br />
moto molto valide». Ma lo spirito<br />
del MotoStudent è artigianale,<br />
le moto sono impreve<strong>di</strong>bili<br />
e non sempre le cose vanno<br />
come previsto.<br />
«Nyx, categoria Electric, alle<br />
prove era andata molto bene.<br />
Luca (il nostro affezionato pilota)<br />
era riuscito a fare tempi<br />
da missile. Ma, durante l’ultimo<br />
giro <strong>di</strong> gara, la moto si<br />
è spenta a poche centinaia <strong>di</strong><br />
metri dal traguardo. Stava per<br />
scadere il tempo e si stavano<br />
avvicinando i referee per aiutare<br />
il pilota a spostare la moto<br />
dal circuito, ma lui se li levò <strong>di</strong><br />
dosso e spinse eroicamente la<br />
moto fino al traguardo pur <strong>di</strong><br />
farci classificare. Con quaranta<br />
gra<strong>di</strong>, a luglio, ad Aragòn, vestito<br />
<strong>di</strong> tutto punto con la tuta.<br />
Questa è l’appartenenza a PMF.<br />
Grazie a lui abbiamo potuto cor-
DIDATTICA 33<br />
Per sostenere<br />
economicamente<br />
il team PMF<br />
rere, anche se purtroppo Nyx ha<br />
continuato a dare problemi <strong>di</strong><br />
affidabilità e siamo arrivati tra<br />
gli ultimi. Abbiamo festeggiato<br />
comunque moltissimo: non<br />
solo perché eravamo riusciti a<br />
finire la gara (e, per essere la nostra<br />
prima volta con l’elettrico,<br />
non era andata poi male). Ma<br />
anche perché il clima in quei<br />
momenti è così concitato e teso<br />
che quando finisci le emozioni<br />
esplodono».<br />
Sulla Sciura, nella categoria<br />
Petrol, il team punta moltissimo,<br />
memore della vittoria con<br />
Scighera. «Per la Sciura pren<strong>di</strong>amo<br />
un pilota <strong>di</strong> superbike. Lui,<br />
professionista, si aspettava un<br />
certo ritmo, abbiamo faticato a<br />
stargli <strong>di</strong>etro». Quasi tutti i pezzi<br />
della Sciura erano fabbricati dal<br />
team e la moto funzionava con<br />
ottime prestazioni. «Eravamo<br />
<strong>di</strong>ventati velocissimi, sembravamo<br />
droni con l’hive mind. Sempre<br />
pronti. Ma abbiamo avuto<br />
parecchi problemi, a partire dal<br />
motore, che si è rotto alla vigilia<br />
della gara (avevamo spinto troppo<br />
e, <strong>di</strong>ciamocelo, il Ktm non è<br />
un gran motore). Abbiamo fatto<br />
i salti mortali per rimpiazzarlo,<br />
perché in Europa non si trova<br />
facilmente. L’abbiamo rimontato<br />
in una notte, lavorando fino<br />
alle 6 del mattino. Non è facile,<br />
devi levare la moto dal motore,<br />
non il contrario, perché il motore<br />
è la parte più pesante. E,<br />
una volta montato, hai un motore<br />
che non conosci, a cui far<br />
fare il rodaggio. Durante quelle<br />
ore deci<strong>di</strong>amo per scrupolo <strong>di</strong><br />
cambiare la pompa <strong>di</strong> benzina,<br />
sostituendo quella fatta da noi<br />
con una professionale, comprata<br />
fuori, per garantirci maggiore<br />
affidabilità. Errore madornale:<br />
sulle moto, finché una cosa funziona<br />
non la devi cambiare. Insomma,<br />
durante le qualifiche la<br />
pompa ci abbandona, la moto si<br />
spegne e non si accende più. In<br />
questo caso ci hanno squalificati.<br />
È stato molto triste, sarebbe<br />
bastato cambiare la pompa, ma<br />
le regole sono regole».<br />
Tornando da Aragòn, gli studenti<br />
<strong>di</strong> PMF si sono rimboccati<br />
le maniche in vista della gara<br />
del 2023. Sarà l’ultimo anno <strong>di</strong><br />
Azul, che, nel frattempo, si deve<br />
laureare. «Ma fino alla gara rimarrò<br />
<strong>di</strong> sicuro. PMF significa<br />
mettercela tutta, costruire una<br />
squadra che <strong>di</strong>venta una famiglia<br />
e portarla a fare una cosa<br />
incre<strong>di</strong>bile».
34 DIDATTICA<br />
Due nuovi corsi <strong>di</strong> laurea per formare figure emergenti<br />
Professioni del futuro:<br />
il Poli guarda avanti<br />
IL MONDO CAMBIA e con esso<br />
cambiano anche le persone che<br />
lo fanno funzionare. Se è vero<br />
che i corsi «storici» del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> continuano a offrire<br />
gli strumenti per affrontare<br />
la crescente complessità della<br />
nostra epoca (come testimoniano<br />
i dati occupazionali che<br />
pongono gli <strong>Alumni</strong> tra i più<br />
apprezzati professionisti <strong>di</strong> tutto<br />
il mondo), è altrettanto vero<br />
che, dal confronto con il mondo<br />
delle aziende, della tecnologia e<br />
dell’innovazione e con le nuove<br />
generazioni <strong>di</strong> studenti, stanno<br />
emergendo nuove idee e nuove<br />
esigenze. L’Ateneo si chiede<br />
(anche) <strong>di</strong> cosa si occuperanno<br />
gli <strong>Alumni</strong> <strong>di</strong> domani, del prossimo<br />
decennio, nel corso della<br />
loro carriera, e come potranno<br />
continuare a dare un contributo<br />
significativo nella gestione delle<br />
gran<strong>di</strong> sfide che ci attendono.<br />
Questo porta sia all’aggiornamento<br />
dei corsi tra<strong>di</strong>zionali,<br />
sia alla nascita <strong>di</strong> nuovi corsi<br />
<strong>di</strong> laurea: due partiranno nel<br />
prossimo semestre.<br />
La prima laurea in italia<br />
in Ingegneria<br />
del Supercalcolo...<br />
...o, più correttamente, in High<br />
UNSPLASH / ATHENA
Performance Computing Engineering.<br />
Sarà il primo corso<br />
<strong>di</strong> laurea magistrale in Italia<br />
de<strong>di</strong>cato al calcolo ad alte prestazioni<br />
e alle sue molteplici<br />
applicazioni, dalla sostenibilità<br />
energetica alla climatologia,<br />
dalla genomica alla me<strong>di</strong>cina e<br />
alla farmacologia, dalla chimica<br />
alla finanza, dalla biomeccanica<br />
computazionale all’aerospazio.<br />
«La capacità <strong>di</strong> elaborare una<br />
grande quantità <strong>di</strong> dati ci permette<br />
infatti <strong>di</strong> definire nuovi<br />
scenari, <strong>di</strong> eseguire simulazioni,<br />
<strong>di</strong> sviluppare nuovi modelli,<br />
come accade, per esempio,<br />
in campo me<strong>di</strong>co. Sono tanti<br />
i settori in cui l’HPC può fare<br />
la <strong>di</strong>fferenza. Servono quin<strong>di</strong><br />
nuove competenze e nuove<br />
professionalità», commenta il<br />
Rettore.<br />
Caratterizzato per la forte<br />
inter<strong>di</strong>sciplinarità, il corso<br />
formerà ingegneri dalla solida<br />
preparazione nelle principali<br />
tecnologie e architetture informatiche<br />
per il supercalcolo, nel<br />
Quantum Computing e nella<br />
modellazione matematico-statistica<br />
<strong>di</strong> problemi complessi.<br />
L’insegnamento sarà in lingua<br />
inglese.<br />
Manager orientati<br />
agli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />
sostenibile<br />
Altro caso unico nel panorama<br />
della formazione universitaria<br />
in Europa, il nuovo Master of<br />
Science in Transformative Sustainability<br />
nasce dalla collaborazione<br />
tra <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> e Università Bocconi.<br />
L’obiettivo è formare professionisti<br />
in grado <strong>di</strong> guidare le<br />
UNSPLASH / KERVIN EDWARD LARA<br />
DIDATTICA 35<br />
imprese da una prospettiva fortemente<br />
integrata, innovativa e<br />
multi<strong>di</strong>sciplinare sulla sostenibilità.<br />
«La tecnologia è il fattore<br />
abilitante delle gran<strong>di</strong> trasformazioni<br />
in atto, come nel caso<br />
della sostenibilità in tutte le<br />
sue accezioni, – commenta il<br />
Rettore. – Impatta in modo decisivo<br />
sui processi <strong>di</strong> business<br />
e orienta imprese ed enti pubblici<br />
verso piani <strong>di</strong> sviluppo<br />
complessi <strong>di</strong> cui gli obiettivi <strong>di</strong><br />
sviluppo sostenibile sono elementi<br />
fondativi. Da qui la necessità<br />
<strong>di</strong> combinare le competenze<br />
tecniche e formative dei<br />
nostri due atenei su tematiche<br />
chiave per la crescita economica<br />
e sociale».
36 DIDATTICA<br />
Polimi Open Knowledge: un portale <strong>di</strong> corsi online gratuiti<br />
e aperti a tutti, pensati per i professionisti che vogliono aggiornarsi<br />
sulle nuove tecnologie<br />
Gli esami non sono finiti<br />
online gratuitamente e in autonomia,<br />
in un’ottica <strong>di</strong> democratizzazione<br />
della conoscenza».<br />
Vai sul sito<br />
<strong>di</strong> Pok<br />
for Professionals<br />
LAUREARSI NON BASTA PIÙ: la<br />
formazione continua (o lifelong<br />
learning) è ormai la normalità per<br />
la maggior parte dei professionisti.<br />
«Il <strong>Politecnico</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione<br />
da molto tempo percorsi<br />
<strong>di</strong> formazione continua e<br />
post laurea, soprattutto tramite i<br />
suoi consorzi e <strong>di</strong>partimenti, che<br />
offrono corsi professionalizzanti,<br />
master e formazione aziendale, –<br />
spiega il prof. Federico Caniato,<br />
Delegato del Rettore alla formazione<br />
continua. – Negli ultimi<br />
anni però è emersa anche l’esigenza<br />
<strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> formazione,<br />
online, autogestita ma<br />
affidabile, fruibile nei ritagli <strong>di</strong><br />
tempo con un ritmo personalizzato,<br />
che si collega anche al tema<br />
della formazione gratuita».<br />
La risposta dell’Ateneo è Polimi<br />
Open Knowledge, piattaforma<br />
che raccoglie video-lezioni<br />
modulari progettate ad hoc dai<br />
docenti del <strong>Politecnico</strong> e corredate<br />
da materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e test<br />
<strong>di</strong> valutazione. Questo tipo <strong>di</strong><br />
formazione è sempre più <strong>di</strong>ffusa<br />
in tutto il mondo con il nome<br />
<strong>di</strong> MOOC, Massive Open Online<br />
Courses. La piattaforma del<br />
Poli contiene decine <strong>di</strong> MOOC<br />
de<strong>di</strong>cati ai professionisti; in particolare<br />
agli <strong>Alumni</strong> interessati<br />
ad approfon<strong>di</strong>re o rispolverare<br />
temi trasversali quali soft skills,<br />
intelligenza artificiale, tecnologie<br />
sostenibili, ma anche<br />
conoscenze <strong>di</strong> base come il<br />
project management professionale.<br />
«Possono essere seguiti<br />
UNSPLASH / PRISCILLA DU PREEZ<br />
Formazione europea<br />
Il Poli sta lanciando anche un<br />
nuovo progetto <strong>di</strong>dattico post<br />
laurea in collaborazione con<br />
altre 4 università tecniche d’eccellenza:<br />
ETH, Aachen, Delft e<br />
Chalmers. «Con questi partner<br />
europei esiste da molti anni un’alleanza<br />
chiamata IDEA League,<br />
che si declina in tante iniziative<br />
<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>dattica e responsabilità<br />
sociale. Anche il progetto<br />
<strong>di</strong> lifelong learning va in questa<br />
<strong>di</strong>rezione. Gli <strong>Alumni</strong> potranno<br />
accedere a percorsi formativi<br />
online, strutturati con il supporto<br />
<strong>di</strong> un supervisor e contenuti<br />
tecnici forniti da tutti e 5<br />
gli atenei». Il percorso dura circa<br />
un anno e ha un costo <strong>di</strong> 5<br />
mila euro. Si conclude con una<br />
settimana in presenza (la prima<br />
e<strong>di</strong>zione si terrà tra Zurigo e <strong>Milano</strong>)<br />
insieme a professionisti<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi europei, che incontreranno<br />
i docenti e svilupperanno<br />
un capstone project <strong>di</strong><br />
chiusura del corso.<br />
Insomma: se pensavi <strong>di</strong> aver<br />
chiuso i libri una volta per tutte,<br />
è tempo <strong>di</strong> ripensarci.
CAMPUS LIFE 37<br />
37<br />
Scienziati, Laboratori, Ricerca, Innovazione: il Poli apre le porte dei suoi<br />
laboratori per raccontare i progetti <strong>di</strong> ricerca portati avanti da alcuni degli<br />
scienziati migliori al mondo. Ricerca <strong>di</strong> frontiera e <strong>di</strong> base come quella<br />
applicata e industriale, con un occhio puntato ai gran<strong>di</strong> temi che guidano<br />
le trasformazioni scientifiche e tecnologiche della nostra epoca, dalle<br />
nanoparticelle ai viaggi spaziali<br />
37–56<br />
Ricerca
38 RICERCA<br />
Scienziati politecnici<br />
per sfide globali
RICERCA 39<br />
Che si tratti <strong>di</strong> contrastare il cambiamento climatico, <strong>di</strong> intelligenza<br />
artificiale, <strong>di</strong> sicurezza informatica, <strong>di</strong> materiali finora impensabili<br />
o <strong>di</strong> lotta contro i tumori, i ricercatori del Poli sono in prima linea<br />
UNSPLASH / ADRIEN CONVERSE<br />
IL POLITECNICO DI MILANO ha<br />
ottenuto dalla Commissione<br />
Europea due importanti finanziamenti<br />
per due progetti <strong>di</strong> ricerca:<br />
uno per la lotta al tumore<br />
al seno e l’altro per quella al<br />
cambiamento climatico.<br />
Si tratta <strong>di</strong> due ERC Advanced<br />
Grants, cioè finanziamenti<br />
assegnati dallo European Research<br />
Council (ERC) a ricercatori<br />
affermati nel loro settore,<br />
per portare avanti progetti<br />
innovativi e ad alto rischio. La<br />
selezione per questo tipo <strong>di</strong> finanziamenti<br />
è molto competitiva:<br />
quest’anno, su 1735 progetti<br />
presentati, solo il 14,6% ha ottenuto<br />
i fon<strong>di</strong>.<br />
Supercomputer<br />
che consumano 5000 volte<br />
meno energia<br />
Daniele Ielmini, docente presso<br />
il Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />
Informazione e Bioingegneria,<br />
condurrà ANIMATE (ANalogue<br />
In-Memory computing with Advanced<br />
device TEchnology), un<br />
progetto che mira a realizzare<br />
un nuovo concetto <strong>di</strong> calcolo<br />
per ridurre il consumo energetico<br />
nel machine learning. È<br />
un tema critico per fermare il<br />
cambiamento climatico: quando<br />
usiamo il computer non ci<br />
pensiamo, ma il costo energetico<br />
delle azioni che compiamo<br />
su internet, a partire da quelle<br />
quoti<strong>di</strong>ane, è molto alto. I data<br />
center, che oggi sod<strong>di</strong>sfano gran<br />
parte del fabbisogno mon<strong>di</strong>ale<br />
<strong>di</strong> intelligenza artificiale, consumano<br />
circa l’1% della domanda<br />
energetica globale, ma si prevede<br />
una crescita fino al 7% entro<br />
il 2030. Operazioni apparentemente<br />
semplici, come la ricerca<br />
<strong>di</strong> un prodotto o un servizio<br />
<strong>di</strong> largo consumo (per esempio<br />
quando prenotiamo le vacanze o<br />
scegliamo un film in streaming)<br />
si basano su algoritmi ad alta<br />
intensità <strong>di</strong> dati e hanno un impatto<br />
importante sulla produzione<br />
<strong>di</strong> gas serra.<br />
La ricerca preliminare <strong>di</strong><br />
ANIMATE del prof. Ielmini ha<br />
<strong>di</strong>mostrato che il fabbisogno<br />
energetico <strong>di</strong> calcolo può essere<br />
ridotto me<strong>di</strong>ante il Closed-Loop<br />
In-Memory Computing CL-IMC<br />
(calcolo in memoria ad anello<br />
chiuso). Questo sistema è in<br />
grado <strong>di</strong> risolvere problemi <strong>di</strong><br />
algebra lineare in un solo passaggio<br />
computazionale. Grazie<br />
alla riduzione del tempo <strong>di</strong> calcolo,<br />
CL-IMC richiede 5000 volte<br />
meno energia rispetto ai computer<br />
<strong>di</strong>gitali a pari precisione<br />
in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> bit. Il<br />
progetto <strong>di</strong> Ielmini svilupperà la<br />
tecnologia del <strong>di</strong>spositivo e dei<br />
circuiti, le architetture <strong>di</strong> sistema<br />
e l’insieme <strong>di</strong> applicazioni
40 RICERCA<br />
In totale, a oggi, i progetti<br />
ERC al <strong>Politecnico</strong> sono 52.<br />
Variano a seconda della<br />
<strong>di</strong>mensione e della durata<br />
del finanziamento: tra i 150<br />
mila e i 12 milioni <strong>di</strong> euro<br />
per validare completamente il<br />
concetto <strong>di</strong> CL-IMC.<br />
STARTING GRANTS,<br />
per ricercatori emergenti,<br />
con 2-7 anni <strong>di</strong> esperienza<br />
maturata dopo il<br />
conseguimento del dottorato<br />
CONSOLIDATOR GRANTS,<br />
per giovani che hanno<br />
alle spalle già una decina<br />
d’anni <strong>di</strong> ricerca<br />
ADVANCED GRANTS,<br />
de<strong>di</strong>cati a scienziati<br />
eccezionali e affermati,<br />
in grado <strong>di</strong> aprire nuove<br />
<strong>di</strong>rezioni nei rispettivi campi<br />
<strong>di</strong> ricerca e in altri settori<br />
SYNERGY GRANTS,<br />
che promuovono progressi<br />
sostanziali nella frontiera<br />
della conoscenza<br />
e incoraggiano nuove linee<br />
<strong>di</strong> ricerca<br />
PROOF OF CONCEPT,<br />
un finanziamento <strong>di</strong> entità<br />
minore, de<strong>di</strong>cato a ricercatori<br />
che abbiano già un progetto<br />
ERC in corso o l’abbiano<br />
terminato <strong>di</strong> recente. Mira<br />
a garantire il collegamento<br />
tra ricerca <strong>di</strong> base e mercato<br />
Leggi la storia<br />
<strong>di</strong> TOMATTO,<br />
il Synergy Grant<br />
del Poli<br />
Contro il tumore al seno, un<br />
protocollo per neutralizzarne<br />
la barriera naturale<br />
Manuela Raimon<strong>di</strong>, docente<br />
del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />
Materiali e Ingegneria Chimica<br />
«Giulio Natta», combina meccanobiologia,<br />
bioingegneria, oncologia,<br />
genetica, microtecnologia,<br />
biofisica e farmacologia al fine<br />
<strong>di</strong> sviluppare un nuovo metodo<br />
per la cura del tumore al seno.<br />
In questo tipo <strong>di</strong> malattia,<br />
infatti, l’aggressività è correlata<br />
all’irrigi<strong>di</strong>mento fibrotico<br />
del tessuto tumorale: la fibrosi<br />
impe<strong>di</strong>sce progressivamente ai<br />
farmaci <strong>di</strong> raggiungere le cellule<br />
tumorali. Con BEACON-<br />
SANDEGG-Mechanobiology of<br />
cancer progression, Raimon<strong>di</strong><br />
intende sviluppare un metodo<br />
in grado <strong>di</strong> aggirare questo problema.<br />
A partire dalla modellizzazione<br />
<strong>di</strong> microtumori a vari<br />
livelli <strong>di</strong> fibrosi e da cellule <strong>di</strong><br />
cancro al seno umane fatte aderire<br />
a microsupporti polimerici<br />
3D, i microtumori verranno impiantati<br />
in vivo nella membrana<br />
respiratoria <strong>di</strong> uova aviarie<br />
embrionate, al fine <strong>di</strong> suscitare<br />
una reazione fibrotica da corpo<br />
estraneo nei microtumori. Questo<br />
modello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o verrà validato<br />
con farmaci antitumorali<br />
il cui risultato clinico è noto <strong>di</strong>pendere<br />
dal livello <strong>di</strong> fibrosi tumorale.<br />
Il lavoro fornirà inoltre<br />
una piattaforma standar<strong>di</strong>zzabile<br />
ed etica per promuovere la<br />
traslazione clinica <strong>di</strong> nuovi prodotti<br />
terapeutici in oncologia.<br />
Questo è un tema chiave per Raimon<strong>di</strong>:<br />
alcuni degli strumenti<br />
<strong>di</strong> ricerca e modellizzazione che<br />
ha sviluppato negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />
anni hanno proprio l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> ridurre o sostituire le fasi <strong>di</strong><br />
sperimentazione pre-clinica in<br />
vivo, per esempio con l’uso <strong>di</strong><br />
supporti 3D per colture cellulari<br />
e camere microflui<strong>di</strong>che per<br />
la cultura <strong>di</strong> tessuti e organoi<strong>di</strong>.<br />
ERC: «Challenging Europe’s<br />
brightest minds»<br />
Un po’ <strong>di</strong> contesto per questa<br />
bella notizia: il <strong>Politecnico</strong> è ai<br />
vertici delle classifiche mon<strong>di</strong>ali<br />
delle università anche grazie<br />
alla ricerca scientifica <strong>di</strong> frontiera<br />
che porta avanti nei suoi<br />
laboratori. I protagonisti <strong>di</strong><br />
questo primato italiano sono i<br />
tanti scienziati e ricercatori del<br />
<strong>Politecnico</strong> (ERC e non solo):<br />
circa 3500.<br />
Alcuni <strong>di</strong> questi sono «ricercatori<br />
ERC», che sta per European<br />
Research Council. È uno<br />
strumento della Commissione<br />
Europea che sostiene ricerche<br />
UNSPLASH
RICERCA 41
42 RICERCA
RICERCA 43<br />
pionieristiche e <strong>di</strong> frontiera.<br />
Sono tra «le menti più brillanti<br />
d’Europa», si <strong>di</strong>ce, scienziati che<br />
potrebbero essere sulle tracce <strong>di</strong><br />
scoperte scientifiche e tecnologiche<br />
nuove e impreve<strong>di</strong>bili.<br />
UNSPLASH<br />
Convertire l’incertezza<br />
in azione e rivoluzionare<br />
la scienza dei materiali<br />
A Sara Bagherifard, con Arc-<br />
HIDep, e a Massimo Tavoni,<br />
con EUNICE, vanno due ERC<br />
Consolidator Grants. Ridurre le<br />
incertezze per affrontare i cambiamenti<br />
climatici è l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> Tavoni, docente <strong>di</strong> Climate<br />
Change Economics presso<br />
il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Gestionale e Direttore <strong>di</strong> RF-<br />
F-CMCC, European Institute<br />
on Economics and the Environment.<br />
La sua ricerca copre<br />
temi <strong>di</strong> economia dell’energia<br />
e del clima, e in particolare la<br />
modellistica delle politiche climatiche<br />
internazionali. Con<br />
EUNICE, affronta il problema<br />
delle incertezze nei percorsi <strong>di</strong><br />
stabilizzazione climatica e negli<br />
attuali modelli clima-energia-economia<br />
e converte gli scenari<br />
delineati da questi modelli in<br />
in<strong>di</strong>cazioni che aiutino a definire<br />
policies resilienti, solide e<br />
affidabili per contrastare il cambiamento<br />
climatico.<br />
Bagherifard, ricercatrice senior<br />
del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica,<br />
si occupa <strong>di</strong> approcci<br />
numerici e sperimentali per<br />
progettare, fabbricare e caratterizzare<br />
materiali multifunzionali.<br />
Con il progetto ArcHIDep,<br />
intende mettere a terra un rivoluzionario<br />
sistema <strong>di</strong> deposizione<br />
allo stato solido per ottenere<br />
materiali eterogenei con archi-<br />
tettura strutturata su tre livelli<br />
<strong>di</strong> scala, micro, meso e macro.<br />
ArcHIDep permetterà <strong>di</strong> sviluppare<br />
un framework, attualmente<br />
inesistente, per progettare e costruire<br />
elementi in grado <strong>di</strong> superare<br />
i limiti legati alla o<strong>di</strong>erna<br />
impossibilità <strong>di</strong> coniugare proprietà<br />
tra loro in conflitto.<br />
ERC proof of concept,<br />
ovvero: la scienza<br />
alla prova dei fatti<br />
Ritroviamo Daniele Ielmini con<br />
SHANNON, acronimo <strong>di</strong> Secure<br />
Hardware with Advanced NONvolatile<br />
memories. Ha l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> sviluppare un nuovo tipo<br />
<strong>di</strong> circuito per la crittografia<br />
basato sul concetto <strong>di</strong> funzione<br />
fisica non-clonabile. Le chiavi<br />
<strong>di</strong> crittografia vengono generate<br />
me<strong>di</strong>ante stati <strong>di</strong> memoria casuali<br />
che sono completamente<br />
invisibili a una ispezione esterna,<br />
grazie a un nuovo algoritmo<br />
e una nuova struttura <strong>di</strong> cella,<br />
rendendo questa soluzione molto<br />
interessante per la sicurezza<br />
dei sistemi Internet of Things.<br />
Paola Saccoman<strong>di</strong>, del Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Meccanica, lavora<br />
allo sviluppo, alla validazione<br />
tecnologica e all’analisi <strong>di</strong><br />
mercato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per<br />
l’asportazione laser <strong>di</strong> tumori,<br />
molto meno invasivo degli strumenti<br />
<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo oggi.<br />
Il progetto si chiama LEILA: closed-loop<br />
and multisensing delivery<br />
tool for controlled laser<br />
ablation of tumors.<br />
Con il progetto TCOtronics,<br />
acronimo <strong>di</strong> Transparent Conductive<br />
Oxide nanocrystalline<br />
films for electronics and optoelectronics<br />
via low-cost solution<br />
processing, Francesco Scotognella<br />
(Dipartimento <strong>di</strong> Fisica)<br />
vuole fabbricare strati sottili a<br />
base <strong>di</strong> nanoparticelle <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong><br />
metallici, impiegabili come filtri<br />
ottici o elettro<strong>di</strong> trasparenti per<br />
celle solari e <strong>di</strong>o<strong>di</strong> emettitori <strong>di</strong><br />
luce. Un importante obiettivo<br />
è anche l’impiego <strong>di</strong> elementi<br />
non tossici e abbondanti nel<br />
pianeta.<br />
Francesco Topputo (Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Scienze e Tecnologie<br />
Aerospaziali) punta a sviluppare<br />
un sensore <strong>di</strong> navigazione<br />
autonoma per i satelliti nello<br />
spazio profondo. Grazie al progetto<br />
SENSE: a sensor for autonomous<br />
navigation in deep<br />
space, i satelliti stessi saranno<br />
in grado <strong>di</strong> stimare la propria<br />
posizione senza la necessità <strong>di</strong><br />
comunicare con le stazioni <strong>di</strong><br />
terra; questo permetterà <strong>di</strong> tagliare<br />
i costi <strong>di</strong> navigazione per<br />
l’esplorazione spaziale, rendendo<br />
lo spazio accessibile a università,<br />
centri <strong>di</strong> ricerca e piccole<br />
imprese.
44 RICERCA<br />
Sono tra i migliori al mondo, lavoreranno in Italia grazie<br />
al co-finanziamento Poli-Europa. Transizione energetica, mobilità, spazio,<br />
salute: ecco le soluzioni della nuova generazione <strong>di</strong> scienziati<br />
Giovani ricercatori<br />
stu<strong>di</strong>ano soluzioni<br />
per il bene comune<br />
ATTIRARE GIOVANI RICERCATORI con un profilo internazionale<br />
è importante per un Ateneo, spiega<br />
Donatella Sciuto, Prorettore Vicario e Delegata<br />
del Rettore alla Ricerca, in un’intervista ad <strong>Alumni</strong>:<br />
«iniettano nuova linfa nel sistema della<br />
ricerca. Hanno passione, energia, nuove idee e<br />
tempo da de<strong>di</strong>care verticalmente e intensamente<br />
a problemi e temi molto specifici».<br />
I 10 che vi presentiamo sono tra i migliori scienziati<br />
della loro generazione. Sei <strong>di</strong> loro arrivano<br />
al Poli grazie a un grant Marie Skłodowska-Curie<br />
Actions (MSCA) fellowship: assegni <strong>di</strong> ricerca<br />
de<strong>di</strong>cati a giovani ricercatori che si occupano <strong>di</strong><br />
temi cruciali per la società. Altri 4 sono sostenuti<br />
<strong>di</strong>rettamente dal <strong>Politecnico</strong>.<br />
MERVE ÇAĞLAR, ricercatrice<br />
turca, si occuperà <strong>di</strong><br />
sviluppare un sistema <strong>di</strong><br />
monitoraggio della stabilità<br />
per i ponti che si trovano in<br />
aree soggette a intensa attività<br />
sismica.<br />
VITTHAL SAPTAL ha lavorato<br />
in In<strong>di</strong>a, Corea del Sud, Cina<br />
e Polonia, sviluppando un<br />
metodo per la conversione<br />
della CO₂ in altre sostanze<br />
chimiche riutilizzabili («in<br />
qualcosa <strong>di</strong> utile», commenta).<br />
YIFAN ZHANG, dalla Cina,<br />
stu<strong>di</strong>erà una procedura innovativa<br />
che integri la preparazione,<br />
la funzionalizzazione e<br />
la soli<strong>di</strong>ficazione delle catene<br />
<strong>di</strong> carbonio, utilizzabili nelle<br />
celle a combustibile.
RICERCA 45<br />
Leggi l’intervista<br />
a Donatella Sciuto<br />
FEDERICA SEBASTIANI rientrerà<br />
in Italia dalla Svezia, grazie al<br />
finanziamento del <strong>Politecnico</strong>,<br />
per stu<strong>di</strong>are un metodo su<br />
misura per la fluorurazione<br />
<strong>di</strong> nanoparticelle lipi<strong>di</strong>che a<br />
scopo terapeutico.<br />
SUBRATA GHOSH ha 34 anni<br />
e viene dall’In<strong>di</strong>a. La sua<br />
passione è lo sviluppo <strong>di</strong><br />
nanomateriali («I love to cook<br />
the nanomaterials», ci scrive)<br />
per la transizione energetica.<br />
Nei prossimi anni lavorerà<br />
al NanoLab del <strong>Politecnico</strong><br />
sviluppando materiali <strong>di</strong><br />
nuova generazione per<br />
elettro<strong>di</strong>, progettati in<br />
particolare per l’utilizzo nei<br />
supercondensatori: l’idea<br />
è quella <strong>di</strong> perfezionare la<br />
capacità <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong><br />
energia rinnovabile. «Ho<br />
deciso <strong>di</strong> sviluppare il mio<br />
progetto al <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, – commenta,<br />
– perché mi interessa<br />
l’impronta <strong>di</strong> questo<br />
Ateneo verso un proficuo<br />
rapporto con il mondo<br />
impren<strong>di</strong>toriale e produttivo,<br />
che passa attraverso la<br />
ricerca sperimentale e il<br />
trasferimento tecnologico».<br />
GIULIO GORI, anche lui 34<br />
anni, dopo la laurea in<br />
Ingegneria Aeronautica<br />
e il PhD (entrambi al<br />
<strong>Politecnico</strong>), si è spostato<br />
per <strong>di</strong>versi anni in Francia.<br />
Si occupa <strong>di</strong> aero<strong>di</strong>namica<br />
<strong>di</strong> velivoli ad altissima<br />
velocità. «L’applicazione del<br />
mio progetto riguarda per<br />
esempio le macchine volanti<br />
multirotore per il trasporto<br />
urbano aereo».
46 RICERCA<br />
ANASTASIOS STERGIOU, dalla<br />
Grecia, ci scrive: «I’m always<br />
cheerful for designing and<br />
synthesising new molecules<br />
and materials» (sintetizzare<br />
nuovi materiali e molecole<br />
lo rende felice). Svilupperà<br />
un sistema per migliorare le<br />
performance delle celle solari.<br />
ETHAN BURNETT si occuperà<br />
<strong>di</strong> controllo orbitale e guida<br />
autonoma per CubeSat e<br />
Francesco Nappo, esperto <strong>di</strong><br />
questioni epistemologiche<br />
ed etiche legate allo<br />
sviluppo e uso <strong>di</strong> modelli<br />
scientifici, <strong>di</strong> IAM (Integrated<br />
Assessment Models): «Alcune<br />
delle assunzioni <strong>di</strong> base<br />
utilizzate nei modelli globali<br />
<strong>di</strong> economia del clima<br />
appartengono alla sfera dei<br />
valori che noi, come in<strong>di</strong>vidui<br />
e come comunità, vogliamo<br />
e dobbiamo perseguire. Il<br />
mio progetto intende offrire<br />
una prospettiva su queste<br />
assunzioni, per preservare<br />
l’oggettività della ricerca<br />
scientifica sul clima».<br />
TOMMASO NICOLINI, Alumnus<br />
PhD in Ingegneria dei<br />
Materiali, si occuperà <strong>di</strong> CMOF<br />
(Conductive Metal-Organic<br />
Frameworks) con applicazioni<br />
in tecnologie <strong>di</strong> elettrocatalisi,<br />
batterie e supercondensatori.
RICERCA 47<br />
In partenza il progetto ROSE, che vede l’Ateneo coinvolto<br />
con altri 6 partner europei, per sviluppare tecnologie a supporto<br />
<strong>di</strong> chi ha perso l’olfatto<br />
Un paio <strong>di</strong> occhiali,<br />
ma non per gli occhi:<br />
per le narici<br />
LA PERDITA PARZIALE o totale<br />
dell’olfatto (iposmia/anosmia)<br />
colpisce il 20 % della popolazione<br />
mon<strong>di</strong>ale (e in questi ultimi<br />
due anni ne abbiamo sentito<br />
parlare molto più spesso: durante<br />
la fase acuta e anche nelle<br />
fasi successive dell’infezione da<br />
Coronavirus, circa 1 contagiato<br />
su 2 registra anosmia o iposmia<br />
tra i suoi sintomi).<br />
Tuttavia, oggi come oggi non<br />
esistono protesi o impianti in<br />
grado <strong>di</strong> ripristinare o compensare<br />
la capacità olfattiva perduta,<br />
a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello che accade<br />
per altri deficit sensoriali<br />
– pensiamo per esempio agli<br />
occhiali e agli impianti cocleari.<br />
Non posse<strong>di</strong>amo ancora una<br />
sufficiente conoscenza scientifica<br />
che ci permetta <strong>di</strong> collegare<br />
i sistemi artificiali all’olfatto<br />
biologico.<br />
Il progetto ROSE (Restoring<br />
Odorant detection and recognition<br />
in Smell dEficits), finanziato<br />
dalla Commissione<br />
europea, cercherà <strong>di</strong> colmare<br />
questa lacuna teorica e portare<br />
infine allo sviluppo <strong>di</strong> un Digital<br />
Olfaction Module (DOM),<br />
un <strong>di</strong>spositivo rivoluzionario<br />
in grado <strong>di</strong> restituire agli organi<br />
umani la capacità <strong>di</strong> percepire<br />
l’ambiente olfattivo.<br />
Questo ambizioso obiettivo<br />
richiederà una ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />
che combini nanotecnologia,<br />
microtecnologia,<br />
biotecnologia, Design meccanico,<br />
neurochirurgia clinica,<br />
neuroscienze e psicologia cognitiva,<br />
con l’obiettivo <strong>di</strong> verificare<br />
la fattibilità <strong>di</strong> una protesi<br />
olfattiva miniaturizzata costruita<br />
con micro-sensori <strong>di</strong> odori e<br />
stimolatori neurali.<br />
Il progetto è finanziato con<br />
oltre 3 milioni <strong>di</strong> euro dall’Unione<br />
Europea e coinvolge 7 partner<br />
europei: oltre al <strong>Politecnico</strong>,<br />
sono Lyon Neuroscience Research<br />
Center (CNRS, Francia),<br />
Technische Universität Dresden<br />
(Germania), École Polytechnique<br />
Fédérale de Lausanne<br />
(Svizzera), Aryballe (Francia),<br />
Aristotelio Panepistimio Thessalonikis<br />
(Grecia) e CEA LETI<br />
(Francia). Il nostro Ateneo ha<br />
un ruolo chiave: sotto la guida<br />
delle professoresse Marina Carulli<br />
e Monica Bordegoni del<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica, il<br />
<strong>Politecnico</strong> svilupperà dei recettori<br />
olfattivi miniaturizzati<br />
su misura e dovrà progettare,<br />
testare e produrre prototipi <strong>di</strong><br />
protesi olfattive con tecnologie<br />
<strong>di</strong> stampa 3D.<br />
Scopri tutto sulla<br />
ricerca politecnica<br />
<strong>di</strong> frontiera<br />
e sui temi definiti<br />
dalla Commissione<br />
Europea nell’ambito<br />
del Recovery Plan.<br />
Visita il sito<br />
Next Generation<br />
EU del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>
48 RICERCA<br />
Il «para<strong>di</strong>gma<br />
dell’ingegnere»:<br />
scienza ed etica sono<br />
binari paralleli?<br />
In breve, la risposta è: sempre meno. Ne parliamo con il prof. Paolo<br />
Volonté, coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> META, l’unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che indaga le implicazioni etiche e sociali della tecnologia<br />
e della ricerca scientifica<br />
UN ANTICO ADAGIO RECITA: se<br />
vuoi sviluppare bene una tecnologia<br />
o risolvere un problema<br />
tecnologico, devi prescindere<br />
da tutte le questioni valoriali<br />
e culturali. Devi prescindere<br />
dall’etica, dalla morale, dal tuo<br />
punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> essere umano.<br />
Oggi sappiamo però che<br />
questo <strong>di</strong>stacco è impossibile<br />
e che la decisione <strong>di</strong> sviluppare<br />
una tecnologia, quella <strong>di</strong> condurre<br />
una ricerca scientifica in<br />
un certo campo, come anche<br />
ogni processo <strong>di</strong> progettazione,<br />
sviluppo, gestione, controllo e<br />
produzione sono azioni implicitamente<br />
morali: hanno cioè<br />
delle ricadute sul piano sociale,<br />
personale ed etico.<br />
«Gli scienziati si sono sempre<br />
posti domande <strong>di</strong> tipo etico<br />
su questioni eccezionali: energia<br />
atomica e ingegneria genetica,<br />
per esempio, sono casi<br />
della storia recente in cui la comunità<br />
scientifica si è chiesta<br />
e continua a chiedersi: è giusto<br />
farlo? A quale scopo? E se finisce<br />
nelle mani sbagliate?». A<br />
parlare è il prof. Paolo Volonté,<br />
docente <strong>di</strong> Sociologia dei Processi<br />
Culturali e Comunicativi<br />
nel Dipartimento <strong>di</strong> Design. È<br />
anche coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> META,<br />
l’unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che ha il compito <strong>di</strong><br />
indagare le implicazioni etiche<br />
e sociali della tecnologia e della<br />
ricerca scientifica.<br />
Dagli algoritmi bisogna<br />
<strong>di</strong>fendersi?<br />
«Un algoritmo non è pericoloso<br />
<strong>di</strong> per sé, ma dagli effetti,<br />
spesso inattesi, che i nostri
RICERCA 49<br />
UNSPLASH / CHARLES DELUVIO<br />
bias hanno sull’intelligenza<br />
artificiale, bisogna <strong>di</strong>fendersi,<br />
certamente. Non è più una<br />
questione <strong>di</strong> eventi eccezionali,<br />
come la guerra nucleare, ma<br />
<strong>di</strong> ogni singolo istante delle<br />
nostre giornate e delle nostre<br />
vite». A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accadeva<br />
in altri momenti della<br />
nostra storia, spiega Volonté,<br />
oggi ogni incremento scientifico<br />
e tecnologico ha effetti<br />
sulla vita <strong>di</strong> tutti. Per esempio,<br />
sappiamo che un software può<br />
inavvertitamente comportarsi<br />
in modo <strong>di</strong>scriminatorio:<br />
un problema, quando questi<br />
software sono alla base <strong>di</strong> decisioni<br />
che hanno ripercussioni<br />
politiche e sociali. Quello delle<br />
tecnologie <strong>di</strong>gitali è un esempio<br />
calzante (anche se non è<br />
l’unico). «Cosa succede se un<br />
software deputato alla sicurezza<br />
apprende inavvertitamente<br />
a <strong>di</strong>scriminare persone <strong>di</strong> colore?<br />
O se un annuncio <strong>di</strong> lavoro<br />
sponsorizzato su internet raggiunge<br />
esclusivamente utenti<br />
uomini, perché il software che<br />
lo <strong>di</strong>stribuisce ha imparato<br />
che, <strong>di</strong> solito, sono gli uomini<br />
a occupare quel tipo <strong>di</strong> posizioni?<br />
Abbiamo ormai capito <strong>di</strong><br />
essere sempre più soggetti agli<br />
algoritmi che influenzano le<br />
nostre scelte quoti<strong>di</strong>ane. È impossibile<br />
sviluppare tecnologie<br />
innovative senza avere effetti<br />
su larga scala sulla vita delle<br />
persone. Ingegneri, scienziati<br />
e progettisti non possono più<br />
prescindere da una riflessione<br />
critica sulla politica, sulla cultura,<br />
su tutte le conseguenze<br />
umane della tecnologia».<br />
In che <strong>di</strong>rezione vogliamo<br />
andare?<br />
«Farsi queste domande ci aiuta<br />
a scegliere dove impiegare risorse<br />
e impegno, spingendo su<br />
progetti <strong>di</strong> ricerca che possano<br />
dare forma a un futuro equo e<br />
sostenibile». Con questo presupposto,<br />
sei anni fa al <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è nata META,<br />
una rete inter<strong>di</strong>partimentale<br />
<strong>di</strong> ricercatori con competenze<br />
in scienze umane e sociali.<br />
«All’epoca in Italia ancora non<br />
esisteva niente del genere nelle<br />
università tecniche. L’obiettivo<br />
è introdurre al <strong>Politecnico</strong><br />
competenze in questioni filosofiche,<br />
epistemologiche, etiche<br />
e sociali legate ai processi<br />
della scienza, della tecnologia<br />
e dell’innovazione». Nel concreto,<br />
META si occupa tra le al-
50 RICERCA<br />
tre cose <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare giovani<br />
post-doc dalle scienze umane<br />
e sociali da inserire all’interno<br />
dei gruppi <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />
e tecnologica. «Per esempio,<br />
in un gruppo <strong>di</strong> ricerca che<br />
lavora sulla guida autonoma,<br />
c’è un filosofo specializzato<br />
sull’etica dei veicoli autonomi,<br />
che lavora affinché, fin dal<br />
processo <strong>di</strong> sviluppo, sia contemplata<br />
la riflessione critica<br />
sui prodotti e sui bias dovuti<br />
alla personalità del tecnologo.<br />
Ci sono anche importanti ricadute<br />
sulla <strong>di</strong>dattica: i nostri<br />
studenti frequentano corsi <strong>di</strong><br />
Etica e Storia della Scienza, si<br />
confrontano con le sfide sociali<br />
connesse alla tecnologia avvalendosi<br />
degli insegnamenti<br />
<strong>di</strong> esperti del settore. La sfida,<br />
a tendere, è progettare corsi<br />
integrati, dove scienziato e<br />
filosofo lavorino insieme in<br />
aula. È importante che lo studente,<br />
mentre impara la tecnica,<br />
impari contemporaneamente<br />
anche la critica. Perché<br />
è scontato che i nostri <strong>Alumni</strong><br />
padroneggino benissimo gli<br />
strumenti scientifici e tecnologici,<br />
ma devono anche chiedersi<br />
quale sia l’impatto sociale<br />
<strong>di</strong> questi strumenti».<br />
Problemi scottanti<br />
Il gruppo META collabora <strong>di</strong>ffusamente<br />
con docenti e ricercatori<br />
del <strong>Politecnico</strong> e conduce<br />
altri progetti come capofila.<br />
«Lato <strong>di</strong>gital, in questo momento<br />
storico siamo particolarmente<br />
impegnati su guida<br />
autonoma, intelligenza artificiale<br />
applicata ai wearables e<br />
UNSPLASH<br />
sulla questione della “scatola<br />
nera” nel deep learning. C’è un<br />
focus importante sul tema del<br />
rischio e della responsabilità<br />
nella tutela <strong>di</strong> un territorio,<br />
come quello italiano, soggetto<br />
ad attività sismica. Stiamo<br />
inoltre lavorando allo stu<strong>di</strong>o<br />
delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> crowd fun<strong>di</strong>ng<br />
della ricerca scientifica:<br />
non è banale, perché coinvolge<br />
la posizione dell’opinione<br />
pubblica e la sua capacità <strong>di</strong><br />
influenzare le scelte politiche<br />
alla base dei finanziamenti<br />
alla ricerca, sia pubblici che<br />
privati. Abbiamo poi in cantiere<br />
uno stu<strong>di</strong>o sui temi della<br />
sostenibilità ambientale».<br />
Un gruppo <strong>di</strong> ricerca META,<br />
finanziato da un bando <strong>di</strong><br />
Fondazione Cariplo, affronta<br />
la <strong>di</strong>ffusione della <strong>di</strong>sinformazione<br />
scientifica e tecnologica<br />
online all’interno delle scuole<br />
superiori. Due giovani ricercatori<br />
conducono due progetti<br />
finanziati dalla Commissione<br />
Europea: «Writing the Sleep<br />
CRisis: 24/7 cAPitalism and neoliberal<br />
Subjectivity» , stu<strong>di</strong>a<br />
quella che me<strong>di</strong>ci e psicologi<br />
in tutto il mondo chiamano<br />
«crisi del sonno», cioè l’impatto<br />
dei tempi della produttività<br />
sulla salute e la relazione tra<br />
salute in<strong>di</strong>viduale e ideologie<br />
neoliberiste. «Fair Pre<strong>di</strong>ctions<br />
in Health» si occuperà del problema<br />
dei bias nell’interpretazione<br />
dei dati in rifermento<br />
all’assistenza clinica, dove gli<br />
algoritmi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />
automatico vengono utilizzati<br />
per migliorare le <strong>di</strong>agnosi, le<br />
scelte terapeutiche e, in generale,<br />
le azioni del sistema sanitario.
RICERCA 51<br />
Come si <strong>di</strong>venta<br />
inventori?<br />
Dal laboratorio all’impresa, il passo è tutt’altro<br />
che breve: in me<strong>di</strong>a ci voglio tre anni<br />
e c’è <strong>di</strong> mezzo un mare <strong>di</strong> ostacoli. Il <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supporta i ricercatori italiani<br />
nel primo tratto <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficile navigazione,<br />
che è anche il più rischioso<br />
LA PAROLA «INVENTORE» è un<br />
po’ desueta: oggi nessuno (o<br />
quasi) <strong>di</strong>rebbe che, <strong>di</strong> mestiere,<br />
fa l’inventore. I me<strong>di</strong>a li chiamano<br />
startupper o impren<strong>di</strong>tori,<br />
al Poli si chiamano ingegneri,<br />
designer, architetti, ricercatori,<br />
scienziati e, <strong>di</strong> solito, stanno in<br />
laboratorio, non <strong>di</strong> fronte a un<br />
consiglio <strong>di</strong> amministrazione.<br />
Per uno scienziato, scoprirsi<br />
impren<strong>di</strong>tore non è poi così<br />
automatico.<br />
«La ricerca scientifica è la<br />
base che consente <strong>di</strong> guardare<br />
lontano e <strong>di</strong> investire sul futuro,<br />
– commenta Donatella Sciuto,<br />
Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. – È essenziale<br />
per interpretare e accelerare i<br />
gran<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sviluppo tecnologico<br />
e per ridurre i <strong>di</strong>vari<br />
sociali. Attraverso la ricerca,
52 RICERCA<br />
l’università gioca un ruolo<br />
chiave nell’attivare i processi <strong>di</strong><br />
cambiamento e <strong>di</strong> crescita dei<br />
territori e, con essi, <strong>di</strong> nuove<br />
attività impren<strong>di</strong>toriali».<br />
Ma per farlo è necessario<br />
dotarsi <strong>di</strong> strumenti per trasformare<br />
la ricerca in innovazione,<br />
dato che non sono affatto<br />
la stessa cosa. E, come non c’è<br />
innovazione senza ricerca, per<br />
portare le invenzioni fuori dai<br />
laboratori l’idea non basta; ci<br />
vuole quello che in gergo tecnico<br />
si chiama trasferimento<br />
tecnologico: è il processo che<br />
serve a trasformare un’idea o<br />
un risultato accademico in un<br />
prodotto ven<strong>di</strong>bile sul mercato.<br />
È anche uno degli obiettivi,<br />
sia per l’Italia che per l’Europa,<br />
per rendersi in<strong>di</strong>pendenti<br />
ed evitare <strong>di</strong> ritrovarsi nel ruolo<br />
<strong>di</strong> importatori <strong>di</strong> tecnologie, e<br />
per affrontare le gran<strong>di</strong> sfide<br />
sociali che ci attendono. E anche<br />
in questo il <strong>Politecnico</strong> fa<br />
la sua parte.<br />
Dal laboratorio all’impresa<br />
Al Poli ci sono <strong>di</strong>versi strumenti<br />
che servono a far crescere<br />
il Technology Rea<strong>di</strong>ness Level<br />
(TRL), cioè il livello <strong>di</strong> maturità<br />
tecnologica <strong>di</strong> un progetto, e<br />
valorizzarlo dal punto <strong>di</strong> vista<br />
dell’impatto socio-economico.<br />
«Una prima fase ci impegna<br />
nello scouting e nella selezione<br />
delle idee», secondo Enrico Deluchi,<br />
amministratore delegato<br />
<strong>di</strong> PoliHub.<br />
Per accedere a un primo<br />
round <strong>di</strong> investimento (preseed),<br />
gli inventori politecnici<br />
possono partecipare a Switch2Product<br />
(S2P), il Programma<br />
d’Innovazione organizzato<br />
L’impatto del<br />
trasferimento<br />
tecnologico<br />
A oggi il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> conta 1088 invenzioni<br />
tutelate con 2671 singoli<br />
brevetti, circa la metà dei<br />
quali ottenuti nell’ambito<br />
dei progetti <strong>di</strong> ricerca<br />
commissionati da imprese.<br />
Tra il 2000 e il 2021,<br />
l’Ateneo ha accre<strong>di</strong>tato 98<br />
società spin-off, cioè startup<br />
high e deep tech, volte a<br />
trasformare il know-how<br />
scientifico e tecnologico in<br />
innovazioni a elevato impatto<br />
sociale e valorizzabili<br />
commercialmente. Tra le<br />
realtà che dal Poli si sono<br />
mosse verso il mondo<br />
industriale con grande<br />
successo: Moviri, Fluidmesh,<br />
Laserbiomed, ResTech,<br />
TREuropa e FabTotum.<br />
Su <strong>MAP</strong> 9 puoi scoprire<br />
il ciclo <strong>di</strong> vita<br />
<strong>di</strong> un’invenzione<br />
dall’Ateneo in collaborazione<br />
con PoliHub e con le Officine<br />
Innovazione <strong>di</strong> Deloitte. Le<br />
idee selezionate da S2P vengono<br />
presentate a un panel <strong>di</strong> investitori,<br />
che possono decidere<br />
<strong>di</strong> sostenerle con 150-200 mila<br />
euro per elaborare un proofof-concept.<br />
La fase successiva,<br />
<strong>di</strong> accompagnamento sul mercato,<br />
è seguita da PoliHub, l’Innovation<br />
Park & Startup Accelerator<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />
che segue i ricercatori fino al<br />
raggiungimento <strong>di</strong> TRL 5 (cioè<br />
la fase in cui si <strong>di</strong>mostra che la<br />
tecnologia funziona anche fuori<br />
dalle con<strong>di</strong>zioni controllate del<br />
laboratorio accademico) e nel<br />
product market fit. A quel punto,<br />
i ricercatori sono pronti per costituire<br />
una startup, ricevendo<br />
dagli investitori una cifra tra i<br />
500 mila e il milione <strong>di</strong> euro.<br />
L’e<strong>di</strong>zione S2P 2021 ha visto<br />
21 inventori politecnici (su 267<br />
can<strong>di</strong>dature ricevute) illustrare<br />
le proprie proposte ad alcuni<br />
fra i principali fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venture<br />
Capital e investitori italiani.<br />
«Al Poli nascono tante innovazioni<br />
nelle aree tecnologiche<br />
deep tech: per trasformare queste<br />
idee in imprese e portarle a<br />
un confronto con il mercato ci<br />
vogliono me<strong>di</strong>amente 3 anni.<br />
Nell’ultimo triennio sono cresciute<br />
le can<strong>di</strong>dature a S2P,<br />
oltre seicento; sono aumentati<br />
gli investimenti, quasi sette<br />
milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> investimenti<br />
early stage <strong>di</strong> pre-seed e seed; si<br />
sono moltiplicate le realtà approdate<br />
sul mercato (36 le società<br />
costituite)». Digitale, health&med<br />
tech, high performance<br />
computing, fotonica, materiali<br />
e mobility sono tra i problemi
RICERCA 53<br />
ACHILLE MONTEFORTE<br />
«La capacità<br />
<strong>di</strong> fare innovazione<br />
ha un importante<br />
impatto economico<br />
a livello locale,<br />
nazionale<br />
e internazionale»<br />
DAVIDE MOSCATELLI<br />
Delegato del Rettore<br />
alla Valorizzazione della Ricerca<br />
e al Trasferimento Tecnologico<br />
In alto Il team <strong>di</strong> ADAPTA Stu<strong>di</strong>o,<br />
spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
con cui i nostri ricercatori e<br />
inventori si confrontano più<br />
frequentemente, oltre a tutte le<br />
tecnologie <strong>di</strong>rette a contrastare<br />
il cambiamento climatico, sempre<br />
più urgenti.<br />
Proprio da S2P e dal percorso <strong>di</strong><br />
incubazione e accelerazione <strong>di</strong><br />
PoliHub sono passate ADAPTA<br />
Stu<strong>di</strong>o e AGADE, due spin-off<br />
del Poli: la prima arriva dal Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Matematica, la<br />
seconda da quello <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Meccanica.<br />
Tutto iniziò con una teiera<br />
Non parliamo <strong>di</strong> una teiera<br />
qualsiasi ma della «Utah teapot»,<br />
il primo oggetto grafico<br />
3D (era il 1975). Fast forward<br />
<strong>di</strong> quasi 50 anni: oggi gli oggetti<br />
grafici 3D svolgono un<br />
ruolo centrale nella Computer<br />
Graphic e nella modellazione<br />
3D, con applicazioni che spaziano<br />
in qualsiasi comparto industriale,<br />
dal gaming alla salute,<br />
dalle belle arti all’industria<br />
4.0, dall’e-commerce allo sport.<br />
Gli oggetti grafici 3D sono composti<br />
da reticoli <strong>di</strong> poligoni: più<br />
l’oggetto è dettagliato, maggiore<br />
è il numero <strong>di</strong> poligoni<br />
che lo costituisce. Problema:<br />
tanti poligoni significa oggetti<br />
pesanti, che occupano tanta<br />
memoria e compromettono, <strong>di</strong><br />
conseguenza, le performance<br />
del calcolatore. È qui che entrano<br />
in gioco i tre fondatori<br />
<strong>di</strong> ADAPTA Stu<strong>di</strong>o: Leonardo<br />
Locatelli, Francesco Clerici,<br />
entrambi <strong>Alumni</strong> in Ingegneria<br />
Matematica, e la professoressa<br />
Simona Perotto.
54 RICERCA<br />
ACHILLE MONTEFORTE<br />
Il <strong>Politecnico</strong> conta<br />
1088 invenzioni<br />
tutelate con 2671 singoli<br />
brevetti (dato 2021)<br />
Tra i partecipanti<br />
alla S2P 2021 le donne<br />
erano solo il 25%<br />
ma i 2⁄3 dei team<br />
che hanno vinto erano<br />
composti da team con<br />
un buon livello<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> genere<br />
In alto e nella pagina a fianco Il team<br />
<strong>di</strong> AGADE, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
«Abbiamo messo a punto delle<br />
tecniche matematiche avanzate,<br />
– spiega Perotto, – che permettono<br />
<strong>di</strong> ridurre il numero<br />
<strong>di</strong> tasselli per la descrizione<br />
dell’oggetto senza comprometterne<br />
la qualità <strong>di</strong> rendering.<br />
Dove sta il vantaggio? Minore<br />
è il numero <strong>di</strong> tasselli e meno<br />
pesa l’oggetto in termini <strong>di</strong><br />
byte». Un oggetto fatto <strong>di</strong> pochi<br />
poligoni porta ad avere un<br />
file leggero, ad allocare meno<br />
memoria e a migliorare le performance<br />
<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />
applicazione. Racconta Locatelli:<br />
«L’algoritmo che sta alla<br />
base dei nostri prodotti è nato<br />
con la mia tesi magistrale nel<br />
2019, sotto la supervisione della<br />
prof. Perotto, del Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Matematica. Partecipare<br />
(e vincere) l’e<strong>di</strong>zione S2P 2019<br />
ci ha permesso <strong>di</strong> trasformare<br />
quello che era solo un algoritmo<br />
in un’idea impren<strong>di</strong>toriale».<br />
Il primo confronto con il<br />
mercato concorrente è molto<br />
positivo per il team, che,<br />
quin<strong>di</strong>, il 21 aprile 2021 fonda<br />
la società ADAPTA Stu<strong>di</strong>o con<br />
il supporto del fondo <strong>di</strong> investimento<br />
Poli360. L’obiettivo<br />
è supportare la creazione <strong>di</strong><br />
modelli grafici 3D con grande<br />
ricchezza <strong>di</strong> dettagli, riducendo<br />
l’allocazione <strong>di</strong> memoria<br />
e preservando la qualità degli<br />
oggetti originali, e passa per<br />
la scrittura <strong>di</strong> un software automatico,<br />
capace <strong>di</strong> integrarsi<br />
con i software esistenti, che<br />
possa <strong>di</strong>ventare uno standard<br />
nella semplificazione degli oggetti<br />
grafici tri<strong>di</strong>mensionali.<br />
«Questa esperienza, – conclu-
RICERCA 55<br />
«Se le invenzioni<br />
rimangono nel<br />
cassetto non<br />
servono a nessuno.<br />
L’invenzione è un’idea,<br />
l’innovazione è la sua<br />
commercializzazione:<br />
noi dobbiamo trovare<br />
i giusti sbocchi<br />
affinché le invenzioni<br />
producano soluzioni<br />
per cui qualcuno<br />
è <strong>di</strong>sposto a pagare»<br />
ENRICO DELUCHI<br />
Alumnus in Ingegneria Elettronica<br />
e amministratore delegato <strong>di</strong> PoliHub<br />
PoliHub<br />
L’acceleratore <strong>di</strong> impresa<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
sostiene la nascita e<br />
lo sviluppo <strong>di</strong> startup deep<br />
tech attraverso percorsi<br />
<strong>di</strong> trasferimento tecnologico,<br />
fornendo servizi <strong>di</strong><br />
accelerazione, access<br />
to fun<strong>di</strong>ng, mentorship<br />
e advisory. Supporta<br />
le relazioni tra startup,<br />
aziende, esperti, istituzioni<br />
e investitori<br />
de Locatelli, – ci ha insegnato<br />
a trasformare una semplice<br />
idea in un qualcosa <strong>di</strong> utile,<br />
che abbia un vero impatto sul<br />
mondo».<br />
I muscoli non servono<br />
Soprattutto, non servono se<br />
possono essere sostituiti da<br />
una tecnologia robotica indossabile:<br />
l’esoscheletro nato<br />
al Poli, capace <strong>di</strong> assistere gli<br />
operatori durante le attività <strong>di</strong><br />
movimentazione manuale dei<br />
carichi, ha ottenuto un finanziamento<br />
<strong>di</strong> 8 milioni dallo<br />
European Innovation Council<br />
(EIC) Accelerator.<br />
«L’idea nasce all’interno <strong>di</strong><br />
un progetto <strong>di</strong> ricerca portato<br />
avanti dal Dipartimento <strong>di</strong><br />
Meccanica e il NearLab (laboratorio<br />
<strong>di</strong> bioingegneria del<br />
DEIB), sul quale ho lavorato durante<br />
il mio PhD, insieme a una<br />
collega <strong>di</strong> Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca,<br />
– racconta Lorenzo Aquilante,<br />
Alumnus in Ingegneria<br />
Meccanica, co-founder e CEO <strong>di</strong><br />
AGADE. – Avevamo l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> realizzare un esoscheletro<br />
innovativo utile a ridare in<strong>di</strong>pendenza<br />
alle persone affette<br />
da <strong>di</strong>strofia muscolare. Da lì<br />
è nata l’esigenza <strong>di</strong> sviluppare<br />
una tecnologia robotica indossabile<br />
in grado <strong>di</strong> ridurre il<br />
peso e i costi degli esoscheletri,<br />
garantendone però un’elevata<br />
intelligenza. Abbiamo attivato<br />
una tesi magistrale su questo<br />
tema, che è stata svolta da Mattia<br />
Tabaglio e Daniele Ramirez,<br />
anche loro ingegneri meccanici,<br />
che sono <strong>di</strong>ventati gli altri<br />
due fondatori della spin-off. La
56 RICERCA<br />
tecnologia che abbiamo sviluppato<br />
durante la tesi ha preso il<br />
nome <strong>di</strong> AGADE».<br />
Hanno presentato il progetto<br />
<strong>di</strong> AGADE a S2P nel 2018 e<br />
hanno vinto. E poi... durante il<br />
processo <strong>di</strong> incubazione e accelerazione<br />
hanno continuato a<br />
stu<strong>di</strong>are, scoprendo che il 40%<br />
dei lavoratori che si occupano<br />
<strong>di</strong> carichi pesanti soffre <strong>di</strong> mal<br />
<strong>di</strong> schiena e che i compiti <strong>di</strong><br />
movimentazione manuale del<br />
materiale sono tra i principali<br />
responsabili dei <strong>di</strong>sturbi muscolari<br />
legati al lavoro.<br />
«Abbiamo fatto il pivoting<br />
verso il mercato industriale<br />
perché abbiamo visto l’opportunità<br />
<strong>di</strong> un ingresso sul mercato<br />
più veloce». Gli esoscheletri<br />
industriali attualmente in circolazione<br />
si basano su sistemi<br />
Switch2Product<br />
ACHILLE MONTEFORTE<br />
A sinistra<br />
Donatella Sciuto,<br />
Prorettore vicario<br />
del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
In basso<br />
I partecipanti a S2P<br />
Supporta la nascita<br />
<strong>di</strong> startup innovative,<br />
valorizzando i frutti<br />
dell’attività <strong>di</strong> ricerca<br />
e promuovendo<br />
l’impren<strong>di</strong>torialità. Il<br />
programma si rivolge<br />
a studenti, ricercatori,<br />
dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, docenti<br />
e <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che intendono<br />
accelerare la validazione<br />
tecnologica e <strong>di</strong> mercato dei<br />
propri progetti per realizzare<br />
la propria startup<br />
ACHILLE MONTEFORTE<br />
<strong>di</strong> molle che li rendono leggeri<br />
ed economici ma non sono in<br />
grado <strong>di</strong> fornire un’assistenza<br />
adattativa all’utente, oppure su<br />
motori elettrici, e sono quin<strong>di</strong><br />
adattivi ma pesanti e costosi.<br />
AGADE introduce una nuova<br />
generazione <strong>di</strong> robot indossabili<br />
progettati per potenziare<br />
la produttività, preservare la<br />
salute degli operai, migliorando<br />
la sicurezza sul lavoro e riducendo<br />
gli infortuni, e conciliare<br />
leggerezza e intelligenza.<br />
Sono basati su una tecnologia<br />
<strong>di</strong> movimento brevettata, progettata<br />
per supportare il carico<br />
dovuto all’effetto della gravità.<br />
«Oggi siamo alla fase <strong>di</strong> market<br />
fit per ottimizzare la strategia<br />
<strong>di</strong> ingresso. Quando abbiamo<br />
iniziato, non sapevamo che sarebbe<br />
andata così bene, ma costruire<br />
questa idea insieme ci<br />
ha permesso <strong>di</strong> creare un team<br />
molto forte».
CAMPUS LIFE 57<br />
57<br />
Siamo consapevoli del nostro impatto sulla società e del nostro ruolo<br />
nella costruzione <strong>di</strong> un futuro sostenibile ed equo. Il Poli è anche al servizio<br />
dell’intero sistema economico e sociale del Paese e della comunità<br />
internazionale, con iniziative <strong>di</strong>dattiche, progetti <strong>di</strong> ricerca e attività<br />
culturali che spaziano dall’inclusività alla sostenibilità sociale, economica<br />
e ambientale, dalla valorizzazione <strong>di</strong> brevetti, spin-off, incubatori,<br />
alla gestione <strong>di</strong> beni culturali, fino alla tutela della salute<br />
57–62<br />
Responsabilità<br />
sociale
58 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
Le strategie del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per portare le ragazze nella Scienza,<br />
nella Tecnologia, nell’Ingegneria e nella Matematica<br />
STEM: c’è ancora<br />
da lavorare sulla parità<br />
<strong>di</strong> genere<br />
La popolazione femminile è sottorappresentata in molte delle attività svolte presso<br />
le università tecniche. È anche il caso del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: le donne rappresentano<br />
meno del 30% dei suoi 47.000 studenti e 1400 ricercatori. È un dato macro, però:<br />
se guar<strong>di</strong>amo più da vicino, notiamo uno squilibrio maggiore sul totale degli studenti<br />
<strong>di</strong> Ingegneria, dove solo 1 su 4 è una donna<br />
Design<br />
DONNE<br />
UOMINI<br />
Architettura<br />
BACHELOR<br />
MASTER<br />
BACHELOR<br />
MASTER<br />
54,7% D<br />
60,4% D<br />
57,4% D<br />
63,7% D<br />
45,3% U<br />
39,6% U<br />
42,6% U<br />
36,3% U<br />
Ingegneria<br />
BACHELOR<br />
22,9% D<br />
72,1% U<br />
MASTER<br />
27,1% D<br />
72,9% U<br />
Stringiamo ancora l’obiettivo e il numero<br />
precipita al <strong>di</strong> sotto del 20% nel caso <strong>di</strong><br />
alcuni corsi come Ingegneria Meccanica,<br />
Elettronica, Informatica e Aerospaziale<br />
Leggi il Gender<br />
Equality Plan<br />
e il Bilancio<br />
<strong>di</strong> genere del Poli
RESPONSABILITÀ SOCIALE 59<br />
POP – Pari Opportunità Politecniche<br />
è il programma strategico<br />
con cui l’Ateneo si impegna<br />
per garantire un ambiente <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>o e lavoro che rispetti le<br />
identità <strong>di</strong> genere, le <strong>di</strong>verse<br />
abilità, le culture e provenienze.<br />
Al suo interno, esistono <strong>di</strong>verse<br />
iniziative per promuovere<br />
le materie STEM (acronimo <strong>di</strong><br />
Science, Technology, Engineering<br />
and Mathematics) tra le<br />
ragazze delle scuole superiori e<br />
incentivarle a iscriversi al <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Girls@Polimi,<br />
per esempio, finanzia borse<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per future immatricolate<br />
ai corsi <strong>di</strong> Ingegneria con<br />
bassa percentuale femminile<br />
(Meccanica, Elettronica e Informatica),<br />
che mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />
delle can<strong>di</strong>date meritevoli<br />
8000 euro ciascuna, ripetibili<br />
per i tre anni della laurea, oltre<br />
all’alloggio gratuito.<br />
«La consapevolezza del <strong>di</strong>vario<br />
<strong>di</strong> genere è un primo<br />
passo al quale devono seguire<br />
azioni concrete non solo all’interno<br />
delle nostre università,<br />
ma a livello esteso e nel contesto<br />
internazionale. Costruire<br />
reti e aderire a cause comuni<br />
aumenta la nostra capacità <strong>di</strong><br />
influenzare i decisori», commenta<br />
il Prorettore Donatella<br />
Sciuto, sottolineando la <strong>di</strong>mensione<br />
internazionale e sistemica<br />
<strong>di</strong> questo squilibrio.<br />
Per questo, a guida delle azioni<br />
da perseguire, abbiamo messo<br />
nero su bianco due strumenti<br />
UNSPLASH<br />
<strong>di</strong> lavoro: il primo è il Bilancio<br />
<strong>di</strong> genere, un’analisi annuale<br />
dell’Ateneo rispetto alla prospettiva<br />
del genere nei percorsi<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro, all’interno<br />
del corpo docente e del<br />
personale tecnico-amministrativo.<br />
In<strong>di</strong>ca obiettivi, strumenti<br />
e <strong>di</strong>rezioni; il piano concreto<br />
delle azioni da intraprendere,<br />
con un orizzonte triennale, è<br />
descritto invece nel Gender<br />
Scopri <strong>di</strong> più<br />
su Girls@Polimi<br />
Equality Plan: «abbiamo stanziato<br />
un budget specifico», fa<br />
sapere il rettorato, con l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> «riconoscere la <strong>di</strong>gnità<br />
<strong>di</strong> ogni persona nel lavoro e<br />
nello stu<strong>di</strong>o, garantire la parità<br />
<strong>di</strong> trattamento, promuovere<br />
iniziative volte a rimuovere le<br />
<strong>di</strong>scriminazioni nella formazione,<br />
nell’accesso al lavoro,<br />
nell’orientamento e durante<br />
la carriera».
60 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
Un bilancio<br />
delle vostre donazioni<br />
FINANZIAMENTI<br />
ESTERNI<br />
DONAZIONI<br />
FINANZIAMENTO<br />
MINISTERIALE<br />
90 3,5<br />
200<br />
milioni<br />
all’anno<br />
milioni<br />
all’anno<br />
milioni<br />
all’anno circa<br />
• Gli enti finanziatori sono<br />
molti: il più grosso è la<br />
Commissione Europea,<br />
ma ci sono anche<br />
fondazioni e istituzioni<br />
sul territorio italiano.<br />
Importantissimo<br />
il contributo delle aziende<br />
• Finanziano ricerca <strong>di</strong> base<br />
e ricerca industriale<br />
• Arrivano da donazioni<br />
<strong>di</strong> aziende e in<strong>di</strong>vidui<br />
(soprattutto da <strong>Alumni</strong>)<br />
• Utilizzati soprattutto<br />
per progetti<br />
ad alto impatto sociale<br />
• Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca<br />
responsabile<br />
• Riqualificazione dei<br />
campus e aggiornamento<br />
dei laboratori<br />
del <strong>Politecnico</strong><br />
• Didattica innovativa<br />
• Utilizzati per attività<br />
or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica,<br />
ricerca e gestione<br />
dell’Ateneo
Un po’ più dell’1% del budget dell’Ateneo proviene dal sostegno<br />
dei donatori, siano in<strong>di</strong>vidui o aziende. Come vengono investiti?<br />
RESPONSABILITÀ SOCIALE 61<br />
7 MILIONI DI EURO<br />
DALLE VOSTRE DONAZIONI<br />
3.000.000 €<br />
386 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
400.000 €<br />
14 borse <strong>di</strong> dottorato<br />
1.500.000 €<br />
ammodernamento<br />
<strong>di</strong> laboratori, infrastrutture<br />
e campus<br />
400.000 €<br />
16 progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />
innovativa<br />
1.200.000 €<br />
10 progetti <strong>di</strong> ricerca<br />
ad alto impatto sociale<br />
500.000 €<br />
altri progetti<br />
NEL BIENNIO 2020-2021 il <strong>Politecnico</strong><br />
ha ricevuto oltre 7 milioni<br />
<strong>di</strong> euro in donazione da<br />
in<strong>di</strong>vidui e da aziende. Sono<br />
fon<strong>di</strong> che vanno ad aggiungersi<br />
ai finanziamenti, provenienti da<br />
Commissione Europea e aziende<br />
(circa 90 milioni all’anno) e ai<br />
finanziamenti ministeriali (circa<br />
200 milioni annui). Questo è<br />
il budget che sostiene finanziariamente<br />
il sistema politecnico<br />
in tutte le sue sfaccettature:<br />
<strong>di</strong>dattica, ricerca e impatto sociale.<br />
Di questi 7 milioni, circa 3<br />
sono stati utilizzati per finanziare<br />
386 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o destinate a<br />
premiare gli studenti meritevoli<br />
e incentivare l’immatricolazione<br />
al Poli delle ragazze nei percorsi<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o STEM (Science,<br />
Technology, Engineering and<br />
Mathematics).<br />
Quasi 400 mila euro hanno<br />
finanziato 14 borse <strong>di</strong> dottorato<br />
(14 giovani ricercatori che<br />
hanno portato avanti progetti<br />
<strong>di</strong> ricerca) donate quasi completamente<br />
da aziende. I temi principali<br />
su cui si focalizzano sono<br />
legati a tecnologie per la salute,<br />
al mondo della transizione ecologica<br />
e a quello dei trasporti.<br />
Oltre 1 milione e mezzo ha<br />
contribuito all’ammodernamento<br />
<strong>di</strong> laboratori, degli strumenti,<br />
delle infrastrutture e dei<br />
campus del <strong>Politecnico</strong>.<br />
Quasi 400 mila euro hanno<br />
finanziato 16 progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />
innovativa: spiccano tra<br />
questi il P92, l’aula volante dove<br />
ingegneri aeronautici possono<br />
fare esperienze <strong>di</strong> volo, e ACTS<br />
che ha coinvolto gli studenti <strong>di</strong><br />
Architettura e Design nella progettazione<br />
<strong>di</strong> una palestra per il<br />
carcere <strong>di</strong> Bollate.<br />
Oltre 1 milione e 200 mila<br />
euro sono stati de<strong>di</strong>cati a progetti<br />
<strong>di</strong> ricerca ad alto impatto<br />
sociale.<br />
Un ponte tra gli studenti<br />
e il «mondo fuori»<br />
Nel 2021 le donazioni hanno subito<br />
un’impennata, superando<br />
i 4 milioni: 234 studenti hanno<br />
frequentato il <strong>Politecnico</strong> grazie<br />
alle donazioni della community<br />
(205 donatori tra in<strong>di</strong>vidui<br />
e aziende). Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
possono essere assegnate sulla<br />
base <strong>di</strong> criteri economici, e sono<br />
tipicamente quelle <strong>di</strong> cui abbiamo<br />
parlato sopra, accademici,<br />
tematici o un mix dei tre.<br />
Questo eccezionale risultato<br />
è stato raggiunto anche grazie<br />
al supporto degli <strong>Alumni</strong> e, in<br />
questo caso, c’è spesso anche<br />
il valore aggiunto dell’incontro<br />
con i donatori, che sono affer-
62 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
mati professionisti e mettono a<br />
<strong>di</strong>sposizione, oltre al sostegno<br />
economico, anche il loro tempo<br />
e le loro competenze. È per<br />
esempio il caso del Circle of Donors,<br />
programma sostenuto dagli<br />
<strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong> che<br />
offre ai migliori studenti prestigiose<br />
borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in grado<br />
<strong>di</strong> competere con quelle delle<br />
migliori università internazionali.<br />
Gli studenti selezionati<br />
per una borsa Circle ricevono<br />
10.000 euro all’anno per i due<br />
anni della laurea magistrale e<br />
hanno la possibilità <strong>di</strong> avvalersi<br />
<strong>di</strong> un percorso personale <strong>di</strong><br />
mentoring con i donatori. Un<br />
club <strong>di</strong> 110 e lode, seri e focalizzati<br />
sull’obiettivo: oltre alla me<strong>di</strong>a<br />
accademica, per accedere al<br />
Circle bisogna rispettare una tabella<br />
<strong>di</strong> marcia molto rigida e<br />
laurearsi col massimo dei voti<br />
alla prima sessione. Dal 2016<br />
sono stati adottati 18 studenti.<br />
Cosa sognano<br />
i nostri studenti?<br />
Contribuire a un mondo più<br />
sostenibile, respirare un’atmosfera<br />
internazionale, sentirsi<br />
parte <strong>di</strong> una community fatta <strong>di</strong><br />
persone che hanno la voglia e la<br />
capacità <strong>di</strong> fare la <strong>di</strong>fferenza: è<br />
quello che ci hanno raccontato,<br />
negli anni, le ragazze e i ragazzi<br />
del Circle, scelti ogni anno tra i<br />
migliori laurean<strong>di</strong> della triennale<br />
che decidono <strong>di</strong> continuare il<br />
percorso al <strong>Politecnico</strong> anche<br />
alla magistrale. Alessandro, 22<br />
anni, stu<strong>di</strong>a Computer Science<br />
& Engineering e «da grande»<br />
vuole fare l’ingegnere informatico.<br />
«Ho scelto un percorso che<br />
mi darà accesso a un gran numero<br />
<strong>di</strong> opportunità lavorative:<br />
l’informatica la trovi ovunque».<br />
Anche Paolo ha 22 anni e ha appena<br />
iniziato la magistrale in<br />
Computer Science & Engineering.<br />
Dopo la laurea, ci racconta,<br />
l’idea è quella <strong>di</strong> «lavorare su<br />
problemi <strong>di</strong> tematica ambientale».<br />
«È molto bello sentirsi parte<br />
<strong>di</strong> questa community <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong><br />
e ricevere consigli da chi ha accumulato<br />
esperienza tramite le<br />
scelte e gli errori fatti in passato»,<br />
commenta Giulia alla vigilia<br />
della laurea, e Alessio: «Quella<br />
del Circle è un’opportunità unica<br />
in Italia. Nessun’altra università<br />
valorizza in questo modo i<br />
propri studenti migliori».<br />
Colmare il gender gap<br />
La scelta del percorso universitario<br />
è una tappa fondamentale<br />
ed è importante favorire libertà<br />
e consapevolezza per le giovani<br />
donne che si avvicinano a questo<br />
momento. «Il tema dell’occupazione<br />
femminile, che pure<br />
non esaurisce il <strong>di</strong>battito sulle<br />
pari opportunità, rappresenta<br />
in modo inequivocabile uno<br />
dei punti centrali della questione,<br />
un potenziale motore<br />
<strong>di</strong> cambiamento strutturale<br />
e <strong>di</strong> rilancio del Paese», commenta<br />
il Prorettore Donatella<br />
Sciuto. Il tema, al <strong>Politecnico</strong>,<br />
è particolarmente rilevante per<br />
quanto riguarda Ingegneria. Alcuni<br />
corsi registrano ancora un<br />
netto squilibrio <strong>di</strong> genere, con<br />
una presenza femminile che,<br />
in alcuni casi, sfiora il 20%. In<br />
generale, nel 2019 le studentesse<br />
sono state il 33,4% sul totale<br />
degli iscritti al <strong>Politecnico</strong>. In<br />
questo quadro si inserisce il<br />
programma Girls@Polimi, che<br />
nell’anno accademico 2022/2023<br />
assegnerà 15 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />
valore <strong>di</strong> 24.000 euro l’una (8000<br />
euro all’anno) a studentesse<br />
che sceglieranno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are al<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> frequentando<br />
i corsi <strong>di</strong> Ingegneria con<br />
una bassa presenza femminile:<br />
Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria<br />
dell’Automazione, Ingegneria<br />
Elettrica, Ingegneria<br />
Elettronica, Ingegneria Informatica,<br />
Ingegneria Meccanica,<br />
Ingegneria della Produzione<br />
Industriale.<br />
Oltre alle donazioni <strong>di</strong> singoli<br />
in<strong>di</strong>vidui, soprattutto <strong>Alumni</strong>,<br />
le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Girls@Polimi<br />
sono finanziate con il sostanziale<br />
contributo economico <strong>di</strong> 9<br />
Aziende: Gruppo Autostrade per<br />
l’Italia, Bain & Company Italy,<br />
Banco BPM, Eurofins Foundation,<br />
Fastweb, Intesa Sanpaolo,<br />
Leonardo, Gruppo Nestlé in<br />
Italia, NHOA. La partecipazione<br />
delle aziende ha per il <strong>Politecnico</strong><br />
l’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere la<br />
società e il territorio, in un’ottica<br />
<strong>di</strong> responsabilità sociale<br />
verso le tematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità,<br />
inclusione e pari opportunità.<br />
Sostieni studenti<br />
e ricercatori<br />
del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>
CAMPUS LIFE 63<br />
63<br />
Uno stretto legame con il territorio e con il tessuto industriale è il tratto<br />
<strong>di</strong>stintivo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fin dalle sue origini. Questa sinergia<br />
oggi si esprime in collaborazioni con gran<strong>di</strong> e piccole aziende in Italia<br />
e nel mondo, supporto alle startup e alle PMI, stretta collaborazione<br />
con le istituzioni e un orecchio sempre teso a captare i bisogni e gli stimoli<br />
del mondo produttivo<br />
63–68<br />
Ateneo,<br />
imprese,<br />
territorio
64 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />
La ricerca scientifica non è appannaggio esclusivo dell’accademia.<br />
Le collaborazioni del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> con le imprese alimentano<br />
il sistema della ricerca e dell’innovazione, potenziando la competitività<br />
dell’ecosistema Italia<br />
La carica dei 190
SIIMON PALFRADER<br />
CENTONOVANTA: tanti sono gli<br />
accor<strong>di</strong> quadro con imprese, enti<br />
e istituzioni nazionali e internazionali,<br />
de<strong>di</strong>cati a obiettivi <strong>di</strong><br />
ricerca e innovazione, che il Poli<br />
contava al suo attivo a maggio<br />
2022. L’Ateneo ha nel suo DNA<br />
una naturale inclinazione alla<br />
ricerca applicata che coinvolge<br />
il mondo industriale, e che va<br />
ad affiancarsi in modo organico<br />
alla ricerca <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> frontiera.<br />
In gergo accademico si chiama<br />
terza missione (le prime due<br />
sono <strong>di</strong>dattica e ricerca accademica):<br />
è la capacità <strong>di</strong> combinare<br />
contenuti scientifici e tecnologici<br />
con l’impatto sociale che<br />
possono avere sul territorio.<br />
Ne abbiamo parlato con il<br />
prof. Daniele Rocchi, Delegato<br />
del Rettore per i Rapporti con<br />
le Imprese. «È un impegno che<br />
il <strong>Politecnico</strong> ha fin dalle sue<br />
origini, in stretta connessione<br />
con il tessuto industriale e che<br />
si concretizza in sinergia tra<br />
il nostro Ateneo e le imprese,<br />
dalle multinazionali alle PMI,<br />
con strumenti <strong>di</strong>versi a seconda<br />
dell’esigenza. L’obiettivo è quello<br />
<strong>di</strong> trasformare le idee in innovazione,<br />
in qualcosa che abbia<br />
un’applicazione industriale,<br />
contribuendo ad aumentare la<br />
competitività del sistema delle<br />
imprese in Italia».<br />
Sono accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunga durata,<br />
tipicamente tra i 3 e i 5 anni<br />
e, nel complesso, costituiscono<br />
un portfolio <strong>di</strong> circa 150 milioni<br />
<strong>di</strong> euro. Tra i vari modelli <strong>di</strong> collaborazione<br />
con le imprese, una<br />
particolare importanza l’hanno<br />
i Joint Research Centre (JRC),<br />
partnership strategiche per favorire<br />
la ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />
Si tratta <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> ampio<br />
ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 65<br />
respiro su tematiche <strong>di</strong> ricerca,<br />
innovazione e sviluppo dall’alto<br />
contenuto sperimentale e innovativo,<br />
<strong>di</strong> interesse comune, con<br />
investimenti ingenti e a lungo<br />
termine, che viaggiano su orizzonti<br />
temporali non imme<strong>di</strong>ati:<br />
è un investimento per il futuro.<br />
Non sono accor<strong>di</strong> che si costruiscono<br />
dall’oggi al domani:<br />
«Firmare un JRC con un’azienda<br />
partner costituisce la formalizzazione<br />
<strong>di</strong> una lunga storia, <strong>di</strong><br />
un rapporto <strong>di</strong> collaborazione<br />
e fiducia che solitamente già<br />
esiste tra l’azienda e i gruppi<br />
<strong>di</strong> ricerca dell’Ateneo. Comporta<br />
la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi<br />
strategici con un comitato guida<br />
con<strong>di</strong>viso, la costituzione <strong>di</strong><br />
laboratori congiunti e l’investimento<br />
sulle risorse umane,<br />
con l’obiettivo <strong>di</strong> affiancare alla<br />
ricerca industriale applicata anche<br />
l’Open Innovation e l’Alta<br />
Formazione Universitaria».<br />
Non si parte quin<strong>di</strong> da un<br />
problema specifico, ma da trasformazioni<br />
e sfide tecnologiche<br />
da affrontare assieme con<br />
un <strong>di</strong>retto impatto sulla vita <strong>di</strong><br />
tutti. «La complessità ci richiede<br />
<strong>di</strong> fare sistema per vincere le<br />
sfide tecnologiche che caratterizzano<br />
l’epoca attuale mettendo<br />
a fattore comune le competenze<br />
<strong>di</strong> università e imprese,<br />
utilizzando bene le risorse e<br />
sapendo cogliere e interpretare<br />
le esigenze del territorio. Una<br />
delle missioni che il governo si<br />
è imposto è quella <strong>di</strong> potenziare<br />
il trasferimento <strong>di</strong> competenze<br />
e tecnologia dal sistema universitario<br />
alle imprese. Ne parla la<br />
missione 4 del PNRR sull’insegnamento<br />
e sulla ricerca, de<strong>di</strong>candovi<br />
investimenti per oltre
66 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />
In basso Daniele Rocchi, Delegato<br />
del Rettore per i Rapporti con le Imprese<br />
Leggi Polifab,<br />
l’officina «pulita»<br />
del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, da <strong>MAP</strong> 7<br />
30 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro nel periodo<br />
2022-2026».<br />
Tutto questo ha delle importanti<br />
ricadute a livello <strong>di</strong> alta<br />
formazione: «Uno degli aspetti<br />
fondamentali che affrontiamo<br />
con le imprese è quello <strong>di</strong> investire<br />
nella crescita delle risorse<br />
umane del futuro, supportando<br />
dottorati <strong>di</strong> ricerca e giovani<br />
ricercatori con borse <strong>di</strong> ricerca<br />
cofinanziate». 154 nuovi dottoran<strong>di</strong><br />
arriveranno così al <strong>Politecnico</strong><br />
il prossimo autunno:<br />
lavoreranno a stretto contatto<br />
con i partner per interpretare<br />
e sviluppare le tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />
in laboratori e infrastrutture<br />
con<strong>di</strong>visi, portando nella<br />
ricerca l’esperienza industriale.<br />
I PhD (dall’inglese Philosophiae<br />
Doctor, in italiano sono i ricercatori<br />
che hanno completato<br />
un percorso <strong>di</strong> dottorato) sono<br />
giovani ricercatori inseriti pienamente<br />
nelle attività dei <strong>di</strong>partimenti<br />
e dei gruppi <strong>di</strong> ricerca<br />
che de<strong>di</strong>cano la maggior parte<br />
del loro tempo ad affrontare<br />
temi <strong>di</strong> ricerca e innovazione.<br />
La possibilità <strong>di</strong> effettuare il<br />
percorso <strong>di</strong> dottorato in collaborazione<br />
con imprese ed enti<br />
esterni rappresenta una interessante<br />
opportunità per un efficace<br />
trasferimento <strong>di</strong> competenze<br />
dall’università verso il contesto<br />
sociale e l’avere sviluppato accor<strong>di</strong><br />
JRC rappresenta un tentativo<br />
<strong>di</strong> rendere maggiormente<br />
stabile ed efficace il processo.<br />
«È una strategia che nasce da<br />
una necessità con<strong>di</strong>visa: quella<br />
<strong>di</strong> una maggiore efficienza e<br />
rapi<strong>di</strong>tà, per poter intercettare<br />
e governare gli attuali e futuri<br />
cambiamenti indotti dalle transizioni<br />
tecnologiche», continua<br />
Rocchi, che conclude illustrandoci<br />
alcuni degli accor<strong>di</strong> siglati<br />
in questi mesi.<br />
Laboratori allo stato dell’arte:<br />
chip, MEMS, un boost<br />
per la clean room del Poli<br />
Quella tra StMicroelectronics<br />
e <strong>Politecnico</strong> è una collaborazione<br />
<strong>di</strong> lunga data. Il nuovo capitolo<br />
<strong>di</strong> questa storia riguarda<br />
PoliFab, il centro per le micro e<br />
nanotecnologie del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, istituito per fornire<br />
gli standard tecnologici più<br />
avanzati per un’ampia gamma<br />
<strong>di</strong> applicazioni e processi associati<br />
alle cinque principali
«L’obiettivo è quello <strong>di</strong> trasformare le idee in<br />
innovazione, in qualcosa che abbia un’applicazione<br />
industriale, contribuendo ad aumentare la competitività<br />
del sistema delle imprese in Italia»<br />
ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 67
68 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />
tecnologie abilitanti: fotonica,<br />
micro e nanoelettronica, biotecnologie,<br />
materiali avanzati<br />
e nanotecnologie. Grazie alla<br />
collaborazione con STM, Poli-<br />
Fab è stato oggetto <strong>di</strong> un recente<br />
ampiamento e dell’arrivo <strong>di</strong><br />
nuove attrezzature all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />
«Stiamo creando un centro<br />
<strong>di</strong> eccellenza per gli stu<strong>di</strong> e la<br />
ricerca sui materiali avanzati<br />
per i MEMS (Micro Electro-Mechanical<br />
Systems)», commenta<br />
Rocchi. Oltre all’aggiornamento<br />
degli strumenti, la collaborazione<br />
prevede investimenti in personale<br />
e programmi con borse<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o finanziate da STM, assunzioni<br />
<strong>di</strong> docenti e ricercatori<br />
e il finanziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />
ricerca congiunti.<br />
Simulatori <strong>di</strong> guida, realtà<br />
virtuale e nuovi materiali<br />
Joint Labs è un’intesa tra <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Pirelli e<br />
Fondazione <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
focalizzata su progetti <strong>di</strong><br />
ricerca per l’innovazione del<br />
comparto pneumatici. Grazie<br />
all’investimento <strong>di</strong> oltre 2 milioni<br />
<strong>di</strong> euro in tre anni, si concentrerà<br />
su tre aree tematiche<br />
principali: simulazione, attraverso<br />
l’utilizzo integrato del simulatore<br />
statico, installato nel<br />
centro R&D <strong>di</strong> Pirelli a <strong>Milano</strong>,<br />
e del simulatore <strong>di</strong>namico del<br />
<strong>Politecnico</strong>, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />
ottimizzare le fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />
e test dei nuovi pneumatici, riducendo<br />
i tempi <strong>di</strong> sviluppo del<br />
prodotto e rafforzando la collaborazione<br />
con le case automobilistiche;<br />
materiali, con lo sviluppo<br />
<strong>di</strong> soluzioni innovative,<br />
come, per esempio, materiali a<br />
basso impatto ambientale, e la<br />
modellizzazione dei processi <strong>di</strong><br />
mixing; sviluppo prodotto e cyber,<br />
con sviluppi in settori quali<br />
l’aero<strong>di</strong>namica dello pneumatico,<br />
la modellizzazione automatizzata<br />
del battistrada e il controllo<br />
intelligente del veicolo.<br />
Il nuovo centro <strong>di</strong> ricerca<br />
sulle scienze della vita<br />
Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e l’Istituto<br />
Europeo <strong>di</strong> Oncologia<br />
hanno stretto un accordo per la<br />
costituzione del centro <strong>di</strong> ricerca<br />
congiunto ONCO-TECH-LAB:<br />
Modeling and Applications for<br />
Human Health. La piattaforma<br />
unirà il know-how del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nell’intelligenza<br />
artificiale, nella robotica e<br />
nelle tecnologie d’avanguar<strong>di</strong>a<br />
<strong>di</strong> ingegneria tissutale con le<br />
ampie conoscenze dello IEO<br />
nelle scienze della vita. La contaminazione<br />
delle conoscenze<br />
nell’ambito della me<strong>di</strong>cina<br />
e della tecnologia è al centro<br />
dell’accordo: la ricerca oncologica<br />
ha sempre più necessità<br />
<strong>di</strong> elaborare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />
dati e <strong>di</strong> programmare stu<strong>di</strong> che<br />
coinvolgano strumenti sempre<br />
più sofisticati quali le macchine<br />
per la ra<strong>di</strong>oterapia. Due esempi<br />
su tutti: le straor<strong>di</strong>narie possibilità<br />
offerte dagli organoi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
ultima generazione e le nuove<br />
tecniche <strong>di</strong> imaging e chirurgiche,<br />
nelle quali il contributo<br />
dell’intelligenza artificiale,<br />
della data analysis e del deep learning<br />
potrà offrire ai pazienti<br />
cure sempre più personalizzate<br />
e meno invasive.<br />
Tecnologie per l’ambiente,<br />
per la transizione energetica<br />
e per la mobilità sostenibile<br />
Il Gruppo A2A Life Company e il<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> hanno avviato<br />
una nuova collaborazione<br />
per lo sviluppo <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />
innovazione, ricerca e formazione<br />
nel settore Energy & Utility, a<br />
supporto della transizione ecologica<br />
del Paese. L’intesa prevede<br />
l’istituzione <strong>di</strong> un Joint Research<br />
Centre per implementare<br />
progetti <strong>di</strong> sperimentazione<br />
multi<strong>di</strong>sciplinari su temi specifici<br />
come la mobilità sostenibile,<br />
lo sviluppo delle energie<br />
rinnovabili e dell’idrogeno, il<br />
riciclo delle batterie, lo stu<strong>di</strong>o<br />
<strong>di</strong> nuove tecnologie per il trattamento<br />
dei rifiuti e il recupero<br />
<strong>di</strong> materia ed energia. Parallelamente,<br />
la partnership darà<br />
vita a un Centro Congiunto <strong>di</strong><br />
Ricerca e Innovazione all’interno<br />
dell’Innovation District che<br />
il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sta sviluppando<br />
presso l’ex parco dei<br />
Gasometri nell’area <strong>di</strong> Bovisa e<br />
a cui A2A prenderà parte con un<br />
investimento complessivo <strong>di</strong> 3<br />
milioni <strong>di</strong> euro.
CAMPUS LIFE 69<br />
69<br />
Dalla community politecnica, iniziative, persone, prodotti e progetti<br />
con un importante connotato internazionale, che valorizzano il Made in Italy<br />
& Made in Polimi in tutto il mondo<br />
69–88<br />
Nel<br />
mondo
70 NEL MONDO<br />
D-Orbit si quota in borsa. Il suo fondatore, Luca Rossettini,<br />
Alumnus, impren<strong>di</strong>tore e «visionario concreto», ci spiega perché<br />
e come ha avviato la sua startup in Italia<br />
La (ex) startup spaziale<br />
punta in alto
FONDATA NEL 2011 da Luca Rossettini,<br />
Alumnus in Ingegneria<br />
Aeronautica e PhD, D-Orbit ha<br />
sede a Fino Mornasco, in provincia<br />
<strong>di</strong> Como. Lo scorso anno<br />
l’azienda ha registrato ricavi per<br />
3,4 milioni <strong>di</strong> dollari e prevede<br />
una crescita a 22 milioni <strong>di</strong> dollari<br />
nel 2022. Attualmente conta<br />
un portafoglio or<strong>di</strong>ni pari a 12,5<br />
milioni <strong>di</strong> dollari, ma ha trattative<br />
in corso per ulteriori 167 milioni.<br />
In questi giorni si appresta<br />
a quotarsi sul Nasdaq con un<br />
accordo che valuta la società 1,3<br />
miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />
Semplificando: siamo<br />
corrieri spaziali, consegniamo<br />
satelliti invece <strong>di</strong> pacchi<br />
D-Orbit è un fornitore <strong>di</strong> prodotti<br />
e servizi per il mercato New<br />
Space. Per capirci: a bordo del<br />
razzo Falcon 9, partito da Cape<br />
Canaveral lo scorso 13 gennaio,<br />
viaggiava anche il veicolo <strong>di</strong><br />
trasporto orbitale ION Satellite<br />
Carrier <strong>di</strong> D-Orbit. Una volta raggiunta<br />
l’orbita, ION si è occupato<br />
della consegna «ultimo miglio»,<br />
trasportando i satelliti nelle rispettive<br />
posizioni operative. «Un<br />
po’ come farebbe il camioncino<br />
del corriere, – spiega Rossettini.<br />
– An<strong>di</strong>amo in giro per lo spazio<br />
a consegnare i pacchetti porta<br />
a porta, cioè a portare i satelliti<br />
dove servono». È un servizio<br />
che ha ra<strong>di</strong>calmente cambiato il<br />
modo <strong>di</strong> mandare i satelliti in orbita:<br />
«fa risparmiare fino all’85%<br />
del tempo e fino a un 40% <strong>di</strong><br />
costi». D-Orbit è stata la prima<br />
azienda a offrire questo tipo <strong>di</strong><br />
servizio nella logistica spaziale.<br />
NEL MONDO 71<br />
Tecnologie abilitanti, gran<strong>di</strong><br />
rischi, gran<strong>di</strong> ricompense<br />
Più dell’80% della tecnologia<br />
che usiamo a terra è <strong>di</strong> derivazione<br />
spaziale. Il presi<strong>di</strong>o dello<br />
spazio è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventato un<br />
requisito abilitante per le trasformazioni<br />
tecnologiche ed<br />
economiche terrestri. Anche il<br />
mercato satellitare è cambiato,<br />
e D-Orbit lo ha capito con un<br />
anticipo che le ha fornito un<br />
vantaggio strategico. «Un altro<br />
obiettivo su cui stiamo lavorando<br />
è quello <strong>di</strong> creare una rete<br />
cloud in cui ognuno <strong>di</strong> questi<br />
satelliti ION, una volta terminate<br />
le consegne, resti in orbita e<br />
rappresenti un nodo per offrire<br />
servizi a tutti i satelliti che ne<br />
hanno bisogno. Oggi non siamo<br />
ancora a questo punto, ma<br />
in un futuro prossimo i nostri<br />
ION saranno in grado <strong>di</strong> scambiare<br />
informazioni con gli altri<br />
satelliti, effettuare riparazioni,<br />
ricariche <strong>di</strong> carburante, riallocazione,<br />
qualsiasi cosa possa<br />
estendere la vita dei satelliti dei<br />
nostri clienti. Quando invece saranno<br />
proprio alla fine, invece<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggerli facendoli precipitare<br />
nell’atmosfera come facciamo<br />
oggi, potremo smantellarli e<br />
costruire stazioni <strong>di</strong> servizio in<br />
orbita, per immagazzinare pezzi<br />
<strong>di</strong> ricambio e materia prima.<br />
Una volta che avremo queste capacità,<br />
potremo andare verso la<br />
nostra vision: una rete <strong>di</strong> logistica<br />
e trasporto che colleghi Marte,<br />
fascia degli asteroi<strong>di</strong>, Luna<br />
e Terra, che permetterebbe <strong>di</strong><br />
mantenere inse<strong>di</strong>amenti su altri<br />
pianeti a costi sostenibili».<br />
Fare impresa in Italia<br />
«A livello <strong>di</strong> tecnologia, l’Italia<br />
non ha nulla da invi<strong>di</strong>are a<br />
nessuno. Nel settore Space in<br />
particolare siamo pionieri da<br />
sempre. Abbiamo una filiera<br />
che copre tutta la catena del valore,<br />
abbiamo un ottimo lanciatore,<br />
il Vega. E abbiamo anche<br />
altri vantaggi: uno è senza dubbio<br />
la qualità degli ingegneri e<br />
in generale dei nostri laureati,<br />
meno specializzati rispetto ad<br />
altri, ma più flessibili. D-Orbit<br />
non sarebbe riuscita a nascere<br />
in un altro Paese. Un altro punto<br />
<strong>di</strong> forza del modello italiano<br />
è che non è finita finché non<br />
è finita. Nel modello Silicon<br />
Valley vige il detto: «fallisci in<br />
fretta». Il principio è corretto:<br />
se non hai un mercato non ti<br />
devi ostinare, ma, nella maggior<br />
parte dei casi, mollare alla<br />
prima occasione significa che<br />
non stai facendo il tuo dovere<br />
<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore».
72 NEL MONDO<br />
Una scuola aperta a tutti: a persone <strong>di</strong> ogni età, ogni giorno dell’anno<br />
e a ogni ora del giorno per ridare vita ai quartieri. Questa l’idea del<br />
progetto <strong>di</strong> Scuola Aperta, realizzata a Tirana da Stefano Boeri Architetti<br />
La scuola in cui<br />
aprirsi davvero<br />
«QUEST’ANNO passerà alla storia<br />
come quello in cui si è fatto<br />
<strong>di</strong> più per l’istruzione e sono<br />
state aperte più infrastrutture<br />
scolastiche e asili rispetto agli<br />
ultimi cento anni a Tirana», ha<br />
<strong>di</strong>chiarato Erion Veliaj, sindaco<br />
<strong>di</strong> Tirana, in Albania. E fra<br />
queste infrastrutture, tre sono<br />
state ideate dall’Alumnus Stefano<br />
Boeri. Ne abbiamo parlato<br />
con lui (SB) e con l’architetto<br />
Francesca Cesa Bianchi (FCB),<br />
Project Director <strong>di</strong> Stefano Boeri<br />
Architetti.<br />
Qual è la definizione<br />
<strong>di</strong> Scuola Aperta?<br />
FCB Una scuola aperta vuol <strong>di</strong>re<br />
osmosi con il territorio, scambio<br />
<strong>di</strong> saperi e <strong>di</strong> esperienze,<br />
con un importante riverbero<br />
sulla vita <strong>di</strong> quartiere. Spesso<br />
gli e<strong>di</strong>fici scolastici sono il centro<br />
della comunità, e realizzare<br />
nuove scuole costituisce l’occasione<br />
<strong>di</strong> costruire un nuovo<br />
tassello della città pubblica, <strong>di</strong><br />
ripensare l’identità <strong>di</strong> un quartiere,<br />
<strong>di</strong> garantire una maggiore<br />
<strong>di</strong>stribuzione, sia quantitativa<br />
che qualitativa, dei servizi della<br />
città. Tirana ha visto negli ultimi<br />
quin<strong>di</strong>ci anni un aumento<br />
demografico importante che ha<br />
portato all’intensificarsi <strong>di</strong> un<br />
fenomeno <strong>di</strong> densificazione e<br />
saturazione dello spazio urbano.<br />
Con il Piano Regolatore per<br />
Tirana 2030 abbiamo visto l’opportunità<br />
<strong>di</strong> immaginare una<br />
nuova tipologia educativa: un<br />
network <strong>di</strong> scuole come nuovi<br />
centri dei quartieri della città.<br />
Il punto <strong>di</strong> partenza è stata proprio<br />
la scarsa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />
scuole sul territorio ed è qui che<br />
il nostro progetto si inserisce,<br />
ponendo grande attenzione nel<br />
calibrare la presenza <strong>di</strong> spazi<br />
tra<strong>di</strong>zionali de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>dattica<br />
richiesti dal Ministero con<br />
aree ibride e più adatte a sistemi<br />
educativi sperimentali, capaci<br />
<strong>di</strong> favorire l’introduzione<br />
<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici innovativi<br />
e l’interazione inter-generazionale<br />
tra studenti <strong>di</strong> età e cicli<br />
<strong>di</strong>fferenti. Scuole aperte dunque,<br />
che si configurano come<br />
un isolato urbano che accoglie<br />
al suo interno <strong>di</strong>verse funzioni:
NEL MONDO 73<br />
MANDI SELMAN / LORENZO MASOTTO<br />
mense, sale multifunzionali,<br />
biblioteche e impianti sportivi,<br />
fruibili sia dagli studenti che<br />
dalla comunità.<br />
Come avete sviluppato<br />
il progetto e come<br />
si <strong>di</strong>fferenziano le tre scuole<br />
realizzate a Tirana?<br />
FCB Abbiamo sviluppato il progetto<br />
<strong>di</strong> tre strutture, la prima<br />
delle quali è stata inaugurata<br />
nel <strong>di</strong>cembre 2021, che accolgono<br />
cinque scuole de<strong>di</strong>cate<br />
a un ciclo educativo pre-universitario,<br />
nelle zone <strong>di</strong> Don<br />
Bosko, Kodër-Kamëz e Shqiponja.<br />
Il complesso del Don<br />
Bosko, <strong>di</strong> 9812 m 2 , comprende<br />
una scuola me<strong>di</strong>a, una scuola<br />
superiore, gli spazi per l’educa-
74 NEL MONDO<br />
zione prescolare e una nursery;<br />
le scuole Kodër-Kamëz, per le<br />
quali è prevista un’offerta <strong>di</strong><br />
servizi educativi analoga al Don<br />
Bosko, si estendono su un’area<br />
complessiva <strong>di</strong> 11.898 m 2 ; e le<br />
scuole Shqiponja comprendono<br />
le strutture per l’educazione<br />
prescolare, una scuola me<strong>di</strong>a e<br />
una nursery e occupano una superficie<br />
<strong>di</strong> 7898 m 2 . Sono situate<br />
nel quadrante nord-occidentale<br />
della città, luogo perfetto per ricreare<br />
un legame tra i citta<strong>di</strong>ni,<br />
il suolo e la società. Partendo da<br />
un contesto tra<strong>di</strong>zionale, in cui<br />
la relazione con la città è per lo<br />
più costituita da un muro o da<br />
una recinzione, le nuove scuole<br />
<strong>di</strong> Tirana costruiscono un nuovo<br />
lotto urbano dai piani terra permeabili,<br />
le cui funzioni rendono<br />
attive e attraenti le piazze, le vie<br />
e i giar<strong>di</strong>ni che le circondano.<br />
In che modo il concetto <strong>di</strong><br />
Scuola Aperta si riverbera<br />
sull’architettura?<br />
FCB Nel manifesto che abbiamo<br />
presentato con il progetto, la<br />
scuola viene definita, tra le altre<br />
cose, come piazza. La scuola<br />
aperta «respira» con il sistema<br />
urbano, aprendosi alla comunità.<br />
La progettazione degli spazi<br />
aperti, perciò, con la loro maggiore<br />
flessibilità, è altrettanto<br />
importante rispetto a quella più<br />
tra<strong>di</strong>zionale degli spazi chiusi,<br />
<strong>di</strong> cui detta l’organizzazione e<br />
<strong>di</strong>stribuzione. Nel caso della<br />
scuola <strong>di</strong> Don Bosko per esempio,<br />
l’e<strong>di</strong>ficio ha un impianto a<br />
corte, con il corpo <strong>di</strong> fabbrica<br />
che funziona da filtro tra l’esterno<br />
e lo spazio aperto del cortile,<br />
accessibile ai bambini durante<br />
le ore scolastiche e ai citta<strong>di</strong>ni<br />
durante le ore extrascolastiche.<br />
Quali i materiali tecnici<br />
utilizzati e quale l’aspetto<br />
umano messo in campo per<br />
progettare gli spazi?<br />
FCB Gli e<strong>di</strong>fici sono caratterizzati<br />
da un impianto semplice e<br />
funzionale, con facciate in piastrelle<br />
<strong>di</strong> grès colorate in pasta,<br />
in contrasto con un basamento<br />
in intonaco bianco: un accostamento<br />
<strong>di</strong> materiali e colori che<br />
richiama la tra<strong>di</strong>zione delle architetture<br />
italiane a Tirana. Nella<br />
progettazione degli interni,<br />
grande attenzione è stata data<br />
al colore, stu<strong>di</strong>ato per favorire<br />
la capacità <strong>di</strong> comprensione e<br />
<strong>di</strong> interazione sociale. Il colore,<br />
unito a una progettazione<br />
spaziale flessibile, è stato infatti<br />
uno dei temi più importanti<br />
nella prospettiva <strong>di</strong> un nuovo<br />
approccio pedagogico, per<br />
ospitare e fornire un’esperienza<br />
LORENZO MASOTTO
<strong>di</strong> istruzione contemporanea a<br />
bambini e ragazzi. Allo stesso<br />
modo, l’ottimizzazione e valorizzazione<br />
dell’illuminazione<br />
naturale è stato un aspetto centrale<br />
del progetto. Riprendendo<br />
una ricerca – «Clever Classrooms»<br />
dell’Università <strong>di</strong> Salford<br />
Manchester del 2015 – è stato<br />
<strong>di</strong>mostrato come la progettazione<br />
e la <strong>di</strong>stribuzione degli<br />
spazi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento influenzi<br />
le prestazioni scolastiche degli<br />
studenti, e, considerando<br />
che i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />
sono in continua evoluzione, è<br />
necessario che le architetture<br />
seguano, se non anticipino, i<br />
cambiamenti. Altre ricerche nei<br />
Paesi nordeuropei sottolineano<br />
l’impatto positivo che il rapporto<br />
<strong>di</strong>retto con il verde e gli spazi<br />
aperti ha – in termini <strong>di</strong> capacità<br />
<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e risposta<br />
allo stress – nei bambini durante<br />
il loro percorso scolastico. Di<br />
conseguenza la progettazione<br />
delle scuole dovrà essere sempre<br />
più influenzata non solo da<br />
un utilizzo <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>spositivi<br />
tecnologici e interattivi, ma anche<br />
da una crescente presenza<br />
<strong>di</strong> aree flessibili e spazi aperti,<br />
come corti, giar<strong>di</strong>ni, tetti ver<strong>di</strong>.<br />
Come, e dove, immagina<br />
potrebbe sorgere un primo<br />
progetto <strong>di</strong> Scuola Aperta in<br />
Italia?<br />
SB Stiamo già lavorando a progetti<br />
<strong>di</strong> questo tipo sia a <strong>Milano</strong><br />
– dove stiamo realizzando un<br />
modello per «l’Aula del futuro»<br />
– che in Liguria, dove stiamo<br />
progettando un e<strong>di</strong>ficio scolastico<br />
che segua almeno in parte<br />
questi principi. Ma, più in generale,<br />
qualcosa si sta già muovendo<br />
in questa <strong>di</strong>rezione: le linee<br />
guida del PNRR prevedono un<br />
piano <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />
scolastici e <strong>di</strong> riqualificazione<br />
energetica che interesserà 195<br />
immobili, per un totale <strong>di</strong> oltre<br />
410 mila m 2 . Insieme a Renzo<br />
Piano, Cino Zucchi, Mario Cucinella,<br />
Massimo Alvisi, Sandy<br />
Attia, Luisa Ingaramo, con la<br />
Fondazione Giovanni Agnelli e<br />
Triennale <strong>Milano</strong> abbiamo seguito<br />
la redazione delle linee<br />
guida per la progettazione dei<br />
nuovi e<strong>di</strong>fici scolastici, proprio<br />
a partire dal concetto <strong>di</strong> scuola<br />
aperta. La scuola è la più grande<br />
infrastruttura sociale <strong>di</strong> un Paese,<br />
quin<strong>di</strong> l’abbiamo analizzata<br />
sotto tanti punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi.<br />
Abbiamo pensato, per esempio,<br />
allo scambio con gli spazi<br />
naturali, oltre alla presenza <strong>di</strong><br />
energie pulite che si combinano<br />
con le nuove tecnologie. Tutte<br />
le linee guida che abbiamo presentato<br />
partono dai punti car<strong>di</strong>ne<br />
dell’idea <strong>di</strong> scuola aperta:<br />
una scuola come centro civico,<br />
in certi casi occasione <strong>di</strong> riqualificazione,<br />
che funzioni da stimolo<br />
per la coesione delle comunità;<br />
un luogo dove gli spazi<br />
aperti possano avere valore <strong>di</strong>dattico<br />
e dove anche i corridoi,<br />
gli atri e gli uffici del personale<br />
si carichino <strong>di</strong> nuovi significati<br />
e funzioni. Massima attenzione<br />
è stata posta anche all’inclusione,<br />
per aprire la scuola a tutti,<br />
assecondando le <strong>di</strong>verse capacità<br />
cognitive <strong>di</strong> ognuno, in una<br />
nuova proposta che potrebbe<br />
cambiare il modo <strong>di</strong> pensare e<br />
vivere l’educazione in Italia.<br />
Pensando al vostro progetto,<br />
viene in mente il titolo <strong>di</strong><br />
NEL MONDO 75<br />
un libro <strong>di</strong> Georges Perec:<br />
La vita, istruzioni per l’uso.<br />
In che modo le Scuole<br />
Aperte possono istruire non<br />
solo – per esempio – alla<br />
grammatica e alla geografia,<br />
ma alla vita?<br />
SB L’opera <strong>di</strong> Perec, libro che<br />
alla fine degli anni Settanta era<br />
<strong>di</strong>ventato uno dei riferimenti<br />
per le riflessioni sull’abitare<br />
contemporaneo e che costituiva<br />
un esercizio <strong>di</strong> ricerca<br />
eclettica e fertile sulla vita <strong>di</strong><br />
una grande città, esemplifica<br />
in modo magistrale un argomento<br />
ancora oggi <strong>di</strong> grande<br />
interesse: il fenomeno della<br />
coabitazione, quelle forme <strong>di</strong><br />
«abitare insieme» che, se da<br />
un lato erano frutto <strong>di</strong> necessità<br />
economiche, dall’altro<br />
raccontavano della straor<strong>di</strong>naria<br />
capacità delle famiglie <strong>di</strong><br />
strutturarsi o <strong>di</strong> riconfigurarsi,<br />
incorporando porzioni <strong>di</strong> relazioni<br />
parentali e amicali. Come<br />
nel caseggiato immaginario <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>eci piani a Parigi nel XVII arron<strong>di</strong>ssement,<br />
anche a Tirana<br />
tutto l’e<strong>di</strong>ficio brulica <strong>di</strong> attività,<br />
tutto è vissuto e si creano<br />
connessioni interne invisibili<br />
ma immancabilmente incisive<br />
sulla vita dei singoli. La scuola<br />
non può e non deve, quin<strong>di</strong>, essere<br />
solo un luogo dove imparare<br />
i temi tra<strong>di</strong>zionali, ma uno<br />
spazio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, integrazione<br />
e accoglienza, per quanto<br />
riguarda le funzioni e le persone<br />
che la vivono; dove le <strong>di</strong>fferenze<br />
non vengono considerate<br />
come ostacoli ma potenzialità<br />
e dove la cura e il rispetto per<br />
gli altri e per l’ambiente vengono<br />
insegnati al pari della grammatica<br />
o della geografia.
76 NEL MONDO<br />
Il Premio Architettura e Urbanistica Urban File 2021 ha selezionato gli<br />
interventi più significativi e virtuosi della città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: 7 degli 8 progetti<br />
vincitori portano la firma <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae. Abbiamo intervistato alcuni<br />
<strong>di</strong> loro per farci raccontare come cambia e come cambierà la città<br />
La <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> domani:<br />
una galleria <strong>di</strong> opere<br />
politecniche<br />
Alserio 10:<br />
la curva<br />
del tempo<br />
PROGETTO: rigenerazione<br />
e<strong>di</strong>fici esistenti<br />
a uso residenziale e ricettivo<br />
STUDIO: Asti Architetti<br />
ALUMNUS: Paolo Asti<br />
ZONA: Isola<br />
SUL FINIRE DEGLI ANNI ’80, al<br />
numero 10 <strong>di</strong> via Alserio, a <strong>Milano</strong>,<br />
una squadra <strong>di</strong> redattori<br />
della prestigiosa casa e<strong>di</strong>trice<br />
Selezione dal Reader’s Digest<br />
lavorava alacremente a re<strong>di</strong>gere<br />
l’Atlante del Mondo. Quoti<strong>di</strong>anamente<br />
maneggiavano gli<br />
oceani e le epoche, le scienze<br />
e le terre in un mondo, anch’esso<br />
a tutto tondo, dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
che li ospitava: un palazzo<br />
architettato da Melchiorre<br />
Bega nel 1968, che conferì agli<br />
angoli della struttura delle<br />
curvature, così da sembrare<br />
che quasi ruotasse attorno al<br />
quartiere. «A <strong>di</strong>fferenza delle<br />
usuali architetture citta<strong>di</strong>ne,<br />
che si pongono sempre a<br />
cornice della strada, questa si<br />
pone al centro del lotto ed è<br />
visibile a 360°», esor<strong>di</strong>sce l’Alumnus<br />
Paolo Asti, fondatore<br />
<strong>di</strong> Asti Architetti, che ha curato<br />
il progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />
dello stabile. Oggi Alserio 10<br />
è un complesso residenziale,<br />
composto da 70 ampi appartamenti<br />
affacciati ognuno su<br />
terrazza. «L’elemento curvo<br />
presente nel progetto originale<br />
è l’ere<strong>di</strong>tà che abbiamo preso<br />
ed enfatizzato con la creazione<br />
dei terrazzi che si rincorrono<br />
come onde attorno a tutto l’e-<br />
<strong>di</strong>ficio, – spiega Asti. – La linea<br />
curva ammorbi<strong>di</strong>sce la corsa<br />
dello sguardo. Dà un senso<br />
del fluire e del <strong>di</strong>venire, della<br />
trasformazione. Il verde poi è<br />
parte integrante della facciata<br />
perché le persone amano esserne<br />
circondati; questo filtro<br />
verde è una sorta <strong>di</strong> portale,<br />
tra dentro e fuori. La natura ci<br />
ha orientati anche nella scelta<br />
dei materiali, c’è una forte presenza<br />
<strong>di</strong> legno, o simil legno,<br />
e nell’attacco terra è presente<br />
l’uso <strong>di</strong> alluminio con effetto<br />
bronzo. Il grande tema dei nostri<br />
anni è legato proprio alla<br />
terra: non vedo la necessità <strong>di</strong><br />
ulteriore consumo del suolo<br />
ma un suo miglior utilizzo».<br />
Sul sito <strong>di</strong> Asti Architetti<br />
si legge che Paolo Asti «si<br />
è ritagliato un ruolo <strong>di</strong> tutto<br />
riguardo come riqualificatore<br />
e trasformatore dell’esistente<br />
nell’intento <strong>di</strong> riportare gli e<strong>di</strong>fici<br />
a nuova vita e nella convin-
A. CHERCHI<br />
NEL MONDO 77
78 NEL MONDO<br />
Il quartiere Isola,<br />
dove sorge Alserio 10,<br />
rappresenta al meglio<br />
secondo Asti<br />
il passaggio tra<br />
passato e futuro<br />
urbanistico<br />
zione che gli immobili abbiano<br />
una loro potenziale continuità<br />
storica, che non debba necessariamente<br />
passare tramite la<br />
demolizione». Il quartiere Isola,<br />
dove sorge Alserio 10, rappresenta<br />
al meglio secondo<br />
Asti il passaggio tra passato<br />
e futuro urbanistico, «qui la<br />
<strong>Milano</strong> storica delle antiche<br />
botteghe, altrove scomparse,<br />
convive con la grande industria<br />
immobiliare. <strong>Milano</strong> è una città<br />
policentrica, che dato il <strong>di</strong>namismo<br />
che la caratterizza<br />
non vive <strong>di</strong> un unico centro ma<br />
ha saputo crearsi tanti centri».<br />
Questo dualismo temporale<br />
domina le imprese <strong>di</strong> Paolo<br />
Asti, attualmente impegnato<br />
nella riqualificazione <strong>di</strong> Torre<br />
Velasca. E proprio parlando <strong>di</strong><br />
quest’ultima opera, Asti <strong>di</strong>ce:<br />
«I citta<strong>di</strong>ni hanno bisogno che<br />
un pezzo iconico della <strong>Milano</strong><br />
degli anni ’60 torni a essere sul<br />
territorio. Il restauro deve far<br />
rifunzionalizzare un e<strong>di</strong>ficio<br />
facendo sembrare che dal 1956<br />
al 2022 non sia successo nulla.<br />
Spesso trattengo la mano e non<br />
mi sovrappongo a chi ha avuto<br />
la capacità <strong>di</strong> muoversi prima<br />
<strong>di</strong> me con e<strong>di</strong>fici perfetti, anche<br />
se devastati dal tempo. Perché<br />
il tempo devasta tutto, uomini<br />
ed e<strong>di</strong>fici». In questo processo<br />
<strong>di</strong> restauro attento alla memoria<br />
viene da immaginare due architetti,<br />
<strong>di</strong> due epoche <strong>di</strong>fferenti,<br />
che si ritrovino in uno spazio<br />
comune, a lavorare in <strong>di</strong>fferita<br />
sullo stesso progetto. «A <strong>di</strong>r la<br />
verità in me ci sono due architetti,<br />
– confessa. – Appartengo<br />
a una famiglia <strong>di</strong> architetti, la<br />
bellezza negli oggetti che an<strong>di</strong>amo<br />
a trasformare è stata<br />
la prima ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> mio padre<br />
[l’Alumnus Sergio Asti, tra i<br />
fondatori dell’Associazione<br />
Disegno Industriale, ndr]. La<br />
generazione a noi precedente<br />
aveva una sensibilità maggiore<br />
per il Genius loci, che l’attuale<br />
internazionalismo ha mitigato.<br />
Io mi sento molto strattonato<br />
perché ho una formazione che<br />
ha ra<strong>di</strong>ci nella storia, non solo<br />
dell’architettura. La storia è l’unico<br />
modo per salvarci da tanti<br />
errori che continuiamo a fare.<br />
Questo è un insegnamento<br />
che proviene dal Poli, nel mio<br />
percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la ricerca del<br />
Genius loci è stata fondamentale.<br />
Per il mio primo esame <strong>di</strong><br />
composizione architettonica<br />
lavorai a un e<strong>di</strong>ficio che ricalcava<br />
molto l’impostazione tonda<br />
<strong>di</strong> Alserio 10, cercavo già allora<br />
qualcosa che andasse al <strong>di</strong> là<br />
della cortina e<strong>di</strong>lizia». Anche<br />
il suo angolo preferito <strong>di</strong> Alserio<br />
10 si trova al <strong>di</strong> là, «se devo<br />
scegliere un punto preciso <strong>di</strong>rei<br />
che non è in Alserio, ma fuori<br />
da Alserio: il luogo da frequentare<br />
sono le strade limitrofe, da<br />
cui si vede l’e<strong>di</strong>ficio nella sua<br />
mobilità».
Teatro Lirico<br />
Gaber: come<br />
rimettere in<br />
scena la storia<br />
NEL MONDO 79<br />
PROGETTO: restauro<br />
ALUMNUS:<br />
Pasquale Mariani Orlan<strong>di</strong><br />
ZONA: Centro<br />
LA PRIMA VOLTA che il Teatro<br />
Lirico aprì porte e sipario ai<br />
milanesi era il 1779. Su questo<br />
palco ha calcato le scene la storia:<br />
Donizetti e L’elisir d’amore,<br />
Caruso e D’Annunzio, Mussolini<br />
che qui pronuncerà il Discorso<br />
della riscossa, l’ultimo<br />
che farà, e poi Clau<strong>di</strong>o Abbado,<br />
Mina e molti altri. Nel 1938 un<br />
incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>strugge gli interni<br />
ma salva la facciata. Il teatro riaprirà<br />
nel ’40 e sarà attivo fino<br />
al 1999. Poi, il silenzio, fino al<br />
nuovo restauro a opera dell’Alumnus<br />
Pasquale Mariani Orlan<strong>di</strong><br />
e alla riapertura nel 2021.<br />
Come si maneggia la storia per<br />
riportarla in vita, Mariani Orlan<strong>di</strong><br />
lo sa bene: «Si comincia<br />
sempre dagli archivi. In questo<br />
caso è stato prezioso l’Archivio<br />
Comunale, che conserva tutta<br />
la documentazione relativa alla<br />
ricostruzione del teatro dopo<br />
l’incen<strong>di</strong>o. E poi ci sono le fonti<br />
<strong>di</strong>rette, l’intervista al figlio <strong>di</strong><br />
Cassi Ramelli, architetto della<br />
ricostruzione post-incen<strong>di</strong>o».<br />
Un approccio quasi archeologico<br />
prima che architettonico,<br />
che lo porta a scoprire la presenza<br />
<strong>di</strong> amianto, sopratutto<br />
sulla superficie della volta della<br />
sala teatrale, «Sotto i millimetri<br />
<strong>di</strong> amianto c’era la doratura in<br />
orone. La maggiore criticità è<br />
stata proprio rimuovere questa<br />
finitura <strong>di</strong> pregio per non<br />
mo<strong>di</strong>ficare l’aspetto dell’orone.<br />
Nella seconda galleria abbiamo<br />
deciso <strong>di</strong> rendere visibili su volta<br />
e cornicione le spatolate <strong>di</strong><br />
verde rame dell’ossidazione<br />
dell’orone, proprio per mantenere<br />
una memoria storica».<br />
Non potendo invece mantenere<br />
la seconda galleria per problemi<br />
logistici, ha trasformato<br />
questi 400 m 2 in un ristorante<br />
che è anche un po’ platea, «la<br />
vetrata permette <strong>di</strong> avere un<br />
cannocchiale prospettico sulla<br />
sala, così da poter assistere<br />
alla vita teatrale al <strong>di</strong> là della<br />
rappresentazione, adocchiando<br />
le prove e gli allestimenti.<br />
I momenti cioè in cui il teatro<br />
collima con la realtà: gli errori,<br />
i rimproveri, i “bravo”». Il golfo<br />
mistico, la buca dell’orchestra,<br />
è dotato <strong>di</strong> tre ponti mobili che<br />
rendono polifunzionale la scena.<br />
A emozionarlo, più che la<br />
prima rappresentazione dopo<br />
l’apertura, è stata la voce del<br />
pubblico: «è stato un piacere<br />
risentire le voci delle persone».<br />
Le richieste del pubblico nelle<br />
epoche sono cambiate? «No, –<br />
risponde, – vuole innanzitutto<br />
vedere bene. Il teatro non<br />
è nato con le se<strong>di</strong>e. La platea<br />
era un salone delle feste, da<br />
questo si è passati alle rappresentazioni<br />
che duravano anche<br />
mezze giornate quin<strong>di</strong> qualcuno<br />
ha cominciato a portarsi lo<br />
sgabello da casa, lo sgabello è<br />
<strong>di</strong>ventato una panca e la panca<br />
una poltrona. Questa è la realtà<br />
del tea tro». E il futuro? «Sta nei<br />
teatri <strong>di</strong> quartiere, è importante<br />
che rimangano tali: scena<br />
aperta e platea a pochi metri<br />
dall’attore. Il fine <strong>di</strong> questi teatri<br />
è quello <strong>di</strong> essere accessibile<br />
a tutti, vicino alle persone».
80 NEL MONDO<br />
Casa Borio:<br />
<strong>di</strong>mora<br />
dell’urbano<br />
e del verde<br />
PROGETTO:<br />
e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />
<strong>di</strong> nuova costruzione<br />
STUDIO: Calzoni Architetti<br />
ALUMNA: Sonia Calzoni<br />
GIANLUCA DI IOIA<br />
ZONA: Fiera<br />
POSTI DI FRONTE a un’area libera<br />
da costruzioni, in un quartiere<br />
residenziale <strong>di</strong> palazzine che<br />
non superano i quattro piani e<br />
<strong>di</strong> villette a due piani, come ci si<br />
immagina un nuovo e<strong>di</strong>ficio in<br />
cui troveranno casa altri abitanti?<br />
«L’ispirazione è nel contorno,<br />
– racconta l’Alumna Sonia Calzoni<br />
parlando del progetto Casa<br />
Borio. – La città intorno ti con<strong>di</strong>ziona.<br />
Direziona le tue scelte.<br />
Dovevamo metterci in <strong>di</strong>alogo<br />
con questa e<strong>di</strong>lizia minima circostante,<br />
immersa nel verde.<br />
La nostra costruzione quin<strong>di</strong><br />
rispetta gli allineamenti con la<br />
casa accanto, non volevamo fuoriuscire<br />
dall’altezza del volume.<br />
Altrettanto importante era creare<br />
un legame anche con le case<br />
presenti dalla parte opposta, con<br />
via Monte Bianco o con la chiesa<br />
<strong>di</strong> fronte, la parrocchia Mater<br />
Amabilis».<br />
Casa Borio ha due anime<br />
perché è contenuta tra due strade:<br />
Via Monte Rosa 66, dove c’è
NEL MONDO 81<br />
«La città è il luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> scambio<br />
e <strong>di</strong> contaminazione per eccellenza: per questo<br />
non vogliamo costruire muri invalicabili»<br />
l’ingresso principale, e via Monte<br />
Bianco, dove c’è un ulteriore<br />
ingresso oltre a quello per accedere<br />
ai garage. «Abbiamo deciso<br />
<strong>di</strong> rendere accessibili entrambe<br />
le parti e la conformazione planimetrica<br />
a L ci ha permesso<br />
<strong>di</strong> ricavare internamente anche<br />
una zona verde». In questo<br />
modo convivono due anime architettoniche:<br />
una facciata più<br />
urbana nelle vie pubbliche, fatta<br />
<strong>di</strong> linee precise e rigorose; e<br />
un trattamento maggiormente<br />
aperto, con ampi serramenti in<br />
cristallo, inserimento <strong>di</strong> balconi<br />
continui e facciate rivestite da legno<br />
per <strong>di</strong>alogare e appartenere<br />
al giar<strong>di</strong>no stesso. Lo scambio<br />
sembra essere continuo, Calzoni<br />
spiega infatti che «la parte apicale<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio ha una struttura<br />
metallica che nella nostra concezione<br />
ha proprio la funzione<br />
<strong>di</strong> inquadrare la città: fa da cornice<br />
al panorama citta<strong>di</strong>no. Le<br />
gran<strong>di</strong> finestre e i gran<strong>di</strong> terrazzi<br />
sono un ampliamento stesso<br />
della casa perché è presente una<br />
pavimentazione <strong>di</strong> legno in continuità<br />
con l’interno degli appartamenti.<br />
La percezione dello spazio<br />
è quin<strong>di</strong> amplificata». Anche<br />
il <strong>di</strong>segno delle luci contribuisce<br />
all’amplificazione <strong>di</strong> una doppia<br />
atmosfera, con un’illuminazione<br />
serale dai colori più cal<strong>di</strong> verso<br />
via Monte Rosa e più fredda verso<br />
via Monte Bianco. Un’idea, e<br />
un ideale, <strong>di</strong> apertura permeano<br />
il progetto nella sua totalità: «Per<br />
noi è importante non costruire<br />
delle enclave chiuse da muri, –<br />
conclude Calzoni, – ma lasciare<br />
una connessione con la strada,<br />
il quartiere, la città prevedendo<br />
una recinzione trasparente. La<br />
città è il luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />
<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> contaminazione<br />
per eccellenza: per questo non<br />
vogliamo costruire muri invalicabili».
82 NEL MONDO<br />
Vetra Buil<strong>di</strong>ng:<br />
il palazzo<br />
che si apre<br />
alla piazza<br />
PROGETTO:<br />
rigenerazione e<strong>di</strong>fici esistenti<br />
centro <strong>di</strong>rezionale<br />
STUDIO: Il Prisma<br />
ALUMNUS: Sebastiano Pasculli,<br />
Team Leader & Associate<br />
presso Il Prisma<br />
ZONA: Porta Ticinese<br />
PER RACCONTARE la modalità<br />
<strong>di</strong> lavoro dello stu<strong>di</strong>o Il Prisma,<br />
l’Alumnus Sebastiano Pasculli<br />
utilizza il termine «giornalismo<br />
sociale». «Prima della comprensione<br />
architettonica, facciamo<br />
un intervento <strong>di</strong> ricognizione<br />
sulla vita delle persone in una<br />
data zona e su come negli anni<br />
questa sia cambiata. Nel caso <strong>di</strong><br />
Vetra Buil<strong>di</strong>ng abbiamo parlato<br />
con i negozianti storici, con<br />
gli studenti del vicino Istituto<br />
Cattaneo. Volevamo capire se<br />
l’e<strong>di</strong>ficio si fosse desintonizzato<br />
dal quartiere, se si trovasse<br />
con un abito che non era quello<br />
giusto per il tempo corrente». Il<br />
tempo originario <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio<br />
si pone tra il 1959 e il 1963,<br />
periodo in cui viene costruito da<br />
Fer<strong>di</strong>nando Reggiori (anche lui<br />
Alumnus del Poli, allora Regio<br />
Istituto Tecnico Superiore, ndr).<br />
«Reggiori, – racconta Pasculli, –<br />
aveva realizzato un e<strong>di</strong>ficio isti-<br />
BAMSPHOTO-RODELLA
tuzionale, un po’ severo, per<br />
trasferire un senso <strong>di</strong> sicurezza<br />
e che, grazie al rivestimento in<br />
ceppo dell’Adda, facesse anche<br />
sentire il senso della milanesità.<br />
Nato come e<strong>di</strong>ficio pubblico,<br />
questo luogo aveva la funzione<br />
<strong>di</strong> esattoria civica milanese.<br />
Aveva anche una vocazione<br />
sociale, tramite per esempio<br />
l’inserimento <strong>di</strong> alcuni spazi<br />
che dessero l’opportunità alle<br />
persone <strong>di</strong> incontrarsi mentre<br />
erano in attesa, ahi loro, <strong>di</strong> pagare<br />
le tasse. Nel momento in<br />
cui nei decenni successivi l’e<strong>di</strong>ficio<br />
cambia destinazione, e da<br />
pubblico <strong>di</strong>venta privato a uso<br />
uffici, sembra barricarsi dentro<br />
se stesso. Intanto, fuori, siamo<br />
sul finire degli anni ’90, questo<br />
parco bellissimo e storico,<br />
con la Basilica <strong>di</strong> San Lorenzo<br />
e costellato da una serie <strong>di</strong> reperti<br />
archeologici, si trasforma<br />
<strong>di</strong> sera in una zona d’ombra. I<br />
citta<strong>di</strong>ni lottano fino a quando<br />
la municipalità decide che l’unico<br />
modo per mettere al sicuro<br />
il parco è recintarlo». Tornando<br />
alla logica <strong>di</strong> giornalismo sociale,<br />
Pasculli prosegue il racconto:<br />
«Abbiamo osservato come le<br />
persone, in <strong>di</strong>verse fasce orarie,<br />
schivassero il nostro immobile<br />
per andare da una parte all’altra<br />
della piazza. Il nostro tentativo è<br />
stato quello <strong>di</strong> capire come riattivare<br />
una logica <strong>di</strong> sicurezza, e<br />
lo abbiamo fatto immaginando<br />
che oggi il lavoro è ubiquo, si lavora<br />
in un bar come in un parco,<br />
da qui l’idea <strong>di</strong> liberare l’e<strong>di</strong>ficio<br />
dalle barricate del piano terra<br />
per permettere ai lavoratori <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>alogare con ciò che accade intorno<br />
a loro e ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> entrare<br />
in <strong>di</strong>alogo con l’e<strong>di</strong>ficio».<br />
L’ingresso principale della fu<br />
esattoria è così stato <strong>di</strong>viso in<br />
due parti, creando al piano terra<br />
una piazza attorno a cui ruotano<br />
piccoli ristoranti, botteghe<br />
<strong>di</strong> cibo biologico e spazi de<strong>di</strong>cati<br />
a esposizioni temporanee e installazioni<br />
<strong>di</strong> opere che possano<br />
mettere in <strong>di</strong>alogo citta<strong>di</strong>nanza<br />
e giovani artisti. Parlando del lavoro<br />
<strong>di</strong> riqualificazione dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />
Pasculli spiega: «Abbiamo<br />
preservato l’involucro originario,<br />
rivestendolo <strong>di</strong> un velario<br />
metallico, una specie <strong>di</strong> garza<br />
bugnata per cui quando si osserva<br />
l’e<strong>di</strong>ficio si intuiscono subito<br />
i nuovi moduli. Reggiori era<br />
affascinato dal senso chiaroscurale<br />
dell’effetto bugnato su<br />
pietra, così lo abbiamo mantenuto<br />
riproducendolo nei cortili<br />
interni».<br />
Tra i luoghi preferiti <strong>di</strong> Vetro<br />
Buil<strong>di</strong>ng da Pasculli c’è proprio<br />
la piazza, «questo spazio prima<br />
non c’era e ora mi stupisco della<br />
naturalezza con cui io e tutte le<br />
persone che vedo in giro lo attraversiamo,<br />
come se ci fosse sem-<br />
NEL MONDO 83<br />
pre stato». In occasione dell’inaugurazione,<br />
l’artista Patrick<br />
Tuttofuoco ha realizzato un’installazione:<br />
due linee <strong>di</strong> neon<br />
rosso e blu <strong>di</strong>segnavano l’incontro<br />
<strong>di</strong> due mani, sospese sopra la<br />
piazza interna dell’e<strong>di</strong>ficio. E <strong>di</strong><br />
punti <strong>di</strong> accordo parla anche Pasculli,<br />
citando una delle lezioni<br />
imparate al <strong>Politecnico</strong>: «Il Poli<br />
non è un percorso che si può<br />
fare come una monade. Impari<br />
a capire i punti <strong>di</strong> vista degli altri<br />
ed è l’approccio che mi sono<br />
portato sul lavoro. L’idea più<br />
bella si costruisce con la somma<br />
delle idee migliori delle persone<br />
che riesci a far sedere allo stesso<br />
tavolo, con l’ambizione <strong>di</strong> poter<br />
migliorare anche <strong>di</strong> poco la vita<br />
della gente, cambiando un pezzettino<br />
alla volta la nostra città».<br />
Poi, conclude: «Siamo nel tempo<br />
in cui non è più la persona a doversi<br />
adattare a un e<strong>di</strong>ficio che<br />
rimane immobile. In futuro immagino<br />
sempre più e<strong>di</strong>fici adattabili,<br />
modulari, che sappiano<br />
riconfigurarsi ai cambiamenti<br />
delle persone».
84 NEL MONDO<br />
The Sign:<br />
segnali <strong>di</strong> luce<br />
a sud-ovest<br />
PROGETTO: e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>rezionale<br />
<strong>di</strong> nuova costruzione<br />
STUDIO: Progetto CMR<br />
ALUMNUS:<br />
Massimo Roj, fondatore<br />
e AD Progetto CMR<br />
ZONA: Barona<br />
DAL SOTTOSUOLO della metropolitana<br />
<strong>di</strong> Romolo si viene<br />
letteralmente alla luce. Tracce<br />
luminose nella pavimentazione<br />
dello spazio pubblico<br />
guidano il percorso pedonale<br />
e nell’effetto ottico sembrano<br />
sollevarsi da terra e proseguire<br />
sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> The Sign, progetto<br />
<strong>di</strong> rigenerazione urbana<br />
curato per Covivio da Progetto<br />
CMR, stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura<br />
dell’Alumnus Massimo Roj.<br />
Negli spazi appartenuti negli<br />
anni ’50 alla Fonderia Vedani,<br />
oggi ci sono le se<strong>di</strong> delle multinazionali<br />
Aon, NTTT Data e<br />
dal 2024 si inse<strong>di</strong>erà il nuovo<br />
headquarter <strong>di</strong> L’Oréal. «Questa<br />
era un’area <strong>di</strong>smessa dell’industria,<br />
un vuoto nella continuità<br />
urbana, – spiega Roj, – una muratura<br />
<strong>di</strong> due metri e mezzo ne<br />
impe<strong>di</strong>va la vista e noi, come<br />
architetti, dobbiamo dare una<br />
visibilità, far capire ai citta<strong>di</strong>ni<br />
che in questa zona qualcosa<br />
sta accadendo. Dobbiamo dare<br />
un segno». Il segno è dato dalla<br />
facciata degli e<strong>di</strong>fici, dove una<br />
serie <strong>di</strong> lembi dorati si alternano<br />
e giocano con le trasparenze<br />
del vetro. «Considero gli<br />
e<strong>di</strong>fici come organismi viventi,<br />
– racconta Roj, – e quando<br />
si spengono le luci e le persone<br />
fuoriescono, gli e<strong>di</strong>fici perdono<br />
la loro vitalità. Ecco, noi<br />
volevamo che invece questa<br />
vitalità fosse mantenuta, accesa,<br />
presente sempre. Così abbiamo<br />
pensato a una facciata<br />
che potesse vivere in maniera<br />
autonoma, cambiando e mutando<br />
la sua essenza durante<br />
la giornata. Una fen<strong>di</strong>tura trasparente<br />
percorre l’e<strong>di</strong>ficio da<br />
un lato all’altro, in senso verticale<br />
e orizzontale, in modo che<br />
– la sera, dopo che gli uffici si<br />
sono svuotati – le luci LED lo<br />
illuminino nelle ore notturne,<br />
a partire dalla sua base».<br />
Un lume fu Fernanda Pivano,<br />
giornalista e traduttrice<br />
che portò in Italia la cultura<br />
beat e che oggi dà il nome<br />
anche alla piazza che fa parte<br />
della rigenerazione urbana a<br />
cura <strong>di</strong> Progetto CMR. Piazza<br />
Fernanda Pivano è un luogo<br />
che Roj definisce multime<strong>di</strong>ale:<br />
un’area dotata <strong>di</strong> 25 alberi,<br />
aiuole, panchine per ricaricare<br />
il telefono e connessione Wi-Fi<br />
per fare <strong>di</strong> questo parco anche<br />
un posto <strong>di</strong> lavoro. Il suo posto<br />
preferito però è quello che definisce<br />
il giar<strong>di</strong>no segreto: «Tra<br />
la stazione <strong>di</strong> Romolo e i primi<br />
due e<strong>di</strong>fici, il B e il C, si trova<br />
una piccola collina che va a delimitare<br />
e a creare una <strong>di</strong>mensione<br />
bucolica. Abbiamo messo<br />
un laghetto per ripopolare<br />
la fauna che una volta viveva<br />
in queste zone. Ci sono famiglie<br />
<strong>di</strong> anatre, ci sono le rane,<br />
ci sono le api. Se voglio vivere<br />
un momento intimo faccio<br />
solo qualche passo e mi ritrovo<br />
qui, dove posso leggere un<br />
libro o ascoltare musica». Dal<br />
tetto dell’e<strong>di</strong>ficio Roj osserva<br />
questo passaggio in <strong>di</strong>venire:<br />
arriveranno infatti altro verde<br />
e altre piste ciclabili. «Questa è<br />
la città che sta mutando in meglio,<br />
quella dei quartieri vissuti<br />
a pie<strong>di</strong>, spostandosi in biciclet-
NEL MONDO 85<br />
«Più che utilizzare<br />
dobbiamo riutilizzare<br />
gli spazi, aprendoli<br />
a tutti: è la città che<br />
si trasforma e si fa<br />
sempre più vicina alle<br />
esigenze <strong>di</strong> tutti noi»<br />
ta o con i mezzi elettrici. Questa<br />
zona si sta arricchendo <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>verse funzioni e va incontro<br />
al pensiero della città policentrica.<br />
The Sign potremmo <strong>di</strong>re<br />
che non è solo un centro <strong>di</strong>rezionale,<br />
– specifica l’architetto,<br />
– ma un luogo del vivere che fa<br />
da cerniera fra quanto esisteva<br />
prima e quanto esisterà». Come<br />
si figura dunque il futuro urbanistico<br />
<strong>di</strong> questa parte <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />
«Noi ci abbiamo portato i<br />
nostri nuovi uffici, – risponde.<br />
– Ora guardo fuori dalla finestra<br />
e vedo giganteschi pioppi<br />
ed e<strong>di</strong>fici residenziali degli<br />
anni ’60 e ’70. Lo studentato vicino<br />
sta irrorando <strong>di</strong> vite giovani<br />
le strade. Le aree industriali<br />
che ancora sono presenti verranno<br />
trasformate, e auspico si<br />
libererà più territorio possibile<br />
per permettere alle persone <strong>di</strong><br />
tornarne in possesso. Più che<br />
utilizzare dobbiamo riutilizzare<br />
gli spazi, aprendoli a tutti: è<br />
la città che si trasforma e si fa<br />
sempre più vicina alle esigenze<br />
<strong>di</strong> tutti noi».
86 NEL MONDO<br />
Robot che ci<br />
assomigliano sempre <strong>di</strong><br />
più: è l’era delle macchine<br />
antropomorfe?<br />
ANDREA FACCO<br />
SCENARIO FANTASCIENTIFICO a<br />
parte, la robotica <strong>di</strong> frontiera<br />
(insieme alla sempre maggiore<br />
conoscenza dei meccanismi<br />
che regolano il corpo umano) ci<br />
offre già oggi tecnologie in ambito<br />
sanitario <strong>di</strong> grande utilità:<br />
protesi, esoscheletri e <strong>di</strong>spositivi<br />
per la riabilitazione e la cura<br />
della nostra salute, progettati<br />
da team che mescolano sapientemente<br />
ingegneria, me<strong>di</strong>cina,<br />
Design e <strong>di</strong>alogo con i pazienti<br />
(con coloro, cioè, che quei <strong>di</strong>spositivi<br />
li useranno).<br />
Vi ricordate <strong>di</strong> Hannes, la<br />
mano robotica? Sviluppata da<br />
INAIL e Istituto Italiano <strong>di</strong> Tecnologia,<br />
restituisce alle persone<br />
con amputazione dell’arto superiore<br />
il 90% della funzionalità<br />
perduta. L’Industrial Design è a<br />
cura <strong>di</strong> ddpstu<strong>di</strong>o, fondato da<br />
tre <strong>Alumni</strong>: Lorenzo De Bartolomeis,<br />
Gabriele Diamanti e Filippo<br />
Poli. E proprio il Design dal<br />
DNA politecnico vale ad Hannes<br />
il premio per l’innovazione ADI<br />
Design Index 2018: «Per la qualità<br />
del vostro lavoro che, a ricaduta,<br />
rappresenta un valore per<br />
il Design e per il nostro Paese»;
NEL MONDO 87<br />
Per ora ci «accontentiamo» <strong>di</strong> un esoscheletro<br />
che restituisce l’uso delle gambe<br />
alle persone con lesioni spinali. Dal Design<br />
politecnico e pluripremiato<br />
e, nel 2020, l’ambito Compasso<br />
d’Oro. «Il Design, – riporta<br />
la motivazione del premio, – si<br />
rivela uno strumento in<strong>di</strong>spensabile<br />
per aiutare le persone in<br />
<strong>di</strong>fficoltà a riappropriarsi del<br />
proprio futuro. Tecnologia ed<br />
estetica aiutano a superare un<br />
<strong>di</strong>sagio psicologico e un deficit<br />
fisico». E, in effetti, è proprio<br />
questo che fa Hannes, nelle parole<br />
<strong>di</strong> Marco Zambelli, che più<br />
<strong>di</strong> 40 anni fa, all’età <strong>di</strong> 16 anni,<br />
perse la mano destra in un incidente<br />
sul lavoro. È lui il «paziente<br />
zero» su cui è stata progettata<br />
Hannes. Ci ha raccontato della<br />
prima volta che l’ha indossata:<br />
«Mi sono emozionato. Mi sono<br />
reso conto che potevo riappropriarmi<br />
della mia mano».<br />
Adesso Hannes avrà un fratellino,<br />
dal Design nato in grembo<br />
allo stesso ddpstu<strong>di</strong>o.<br />
Twin, l’esoscheletro<br />
per tornare a camminare<br />
Twin, l’esoscheletro robot, è un<br />
<strong>di</strong>spositivo per la riabilitazione<br />
neuromotoria <strong>di</strong> pazienti con<br />
deficit <strong>di</strong> locomozione ed equilibrio<br />
emersi a seguito <strong>di</strong> lesioni<br />
spinali o ictus. Serve, insomma,<br />
per permettere ai pazienti<br />
con lesioni del midollo spinale<br />
<strong>di</strong> camminare in modo in<strong>di</strong>pendente.<br />
È progettato, come<br />
Hannes, da INAIL, IIT e, per<br />
l’Industrial Design, ddpstu<strong>di</strong>o.<br />
E <strong>di</strong> nuovo al Design si deve la<br />
sua recente celebrità: è ancora<br />
in fase <strong>di</strong> sviluppo ma sta già<br />
collezionando riconoscimenti<br />
da tutto il mondo.<br />
Da oltreoceano il prestigioso<br />
Good Design Award nella<br />
categoria Robotics. Il premio<br />
è stato attribuito dal Chicago<br />
Athenaeum, <strong>di</strong> cui fanno parte<br />
il Museo <strong>di</strong> Architettura e Design<br />
della città statunitense e il<br />
Centro europeo <strong>di</strong> Architettura,<br />
Design e Stu<strong>di</strong> Urbanistici.<br />
In «patria», Twin entra nell’A-<br />
DI Design Index 2021, nella categoria<br />
Design per la persona,<br />
partecipa alla selezione finale<br />
del Compasso d’Oro 2022 ed è in<br />
mostra all’ADI Design Museum<br />
dalla scorsa metà <strong>di</strong> giugno. Infine,<br />
Twin riceve il premio IF<br />
International Forum Design<br />
2022, nella categoria Product<br />
Me<strong>di</strong>cine/Health, attribuito ai<br />
designer che hanno collaborato<br />
allo sviluppo del <strong>di</strong>spositivo.<br />
L’IF Design Award è considerato<br />
uno dei premi per il<br />
Design più prestigiosi al mondo.<br />
Twin è stato selezionato tra<br />
11.000 can<strong>di</strong>dature presentate<br />
da 57 Paesi e valutato da una<br />
giuria <strong>di</strong> 132 membri, composta<br />
da esperti in<strong>di</strong>pendenti<br />
provenienti da tutto il mondo.<br />
Una ra<strong>di</strong>ografia del nostro<br />
gemello: come è fatto?<br />
Twin è un <strong>di</strong>spositivo robotico<br />
indossabile, autonomo, che<br />
consente alle persone con lesioni<br />
spinali complete e parziali <strong>di</strong><br />
camminare <strong>di</strong> nuovo. La sua<br />
tecnologia è in grado <strong>di</strong> valutare<br />
i progressi riabilitativi e <strong>di</strong><br />
definire il livello <strong>di</strong> assistenza in<br />
ogni momento; utilizza il movimento<br />
residuo del paziente per<br />
assisterne la camminata, intervenendo,<br />
solo se necessario, per<br />
sostenerlo e aiutarlo a completare<br />
correttamente il passo. Quando<br />
il paziente inclina il busto in<br />
avanti, Twin si muove. Per fermarsi,<br />
si esercita un movimento<br />
leggero nella <strong>di</strong>rezione opposta,
88 NEL MONDO<br />
riportando il busto in posizione<br />
eretta. La velocità «<strong>di</strong> crociera» è<br />
più o meno metà <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un<br />
soggetto sano, circa 2 o 2,5 km/h.<br />
È pensato per essere usato<br />
in combinazione con la se<strong>di</strong>a a<br />
rotelle, almeno per il momento.<br />
Permette <strong>di</strong> passare facilmente<br />
dalla posizione seduta a quella<br />
in pie<strong>di</strong>, è smontabile e può<br />
essere indossato facilmente,<br />
in pochi minuti, pur restando<br />
seduti. È regolabile in altezza e<br />
può supportare utenti fino a 110<br />
kg <strong>di</strong> peso.<br />
È composto da una struttura<br />
rigida che serve a mantenere il<br />
paziente in posizione eretta e<br />
ha 4 motori, due alle anche e<br />
due alle ginocchia. Il bacino è<br />
una scocca in fibra <strong>di</strong> carbonio<br />
e contiene il cervello e il cuore<br />
<strong>di</strong> Twin, cioè il sistema <strong>di</strong> controllo<br />
e le batterie. L’autonomia<br />
consente una camminata continua<br />
fino a 4 ore.<br />
Nasce da un processo <strong>di</strong> progettazione<br />
con<strong>di</strong>viso, che ha<br />
coinvolto un team multi<strong>di</strong>sciplinare<br />
<strong>di</strong> pazienti, clinici, ricercatori,<br />
ingegneri e designer in tutte le<br />
fasi dello sviluppo. «È un percorso<br />
molto lungo, iniziato nel 2014<br />
e non ancora terminato, – commenta<br />
Gabriele Diamanti. – Ed<br />
è un progetto Design-centrico,<br />
cioè parte dalle esigenze dei pazienti:<br />
infatti nel primo periodo<br />
abbiamo partecipato a <strong>di</strong>versi focus<br />
group con persone paraplegiche<br />
e visitato le strutture <strong>di</strong> cura.<br />
Da lì è nato il concept meccanico<br />
e poi, piano piano, è stata implementata<br />
la tecnologia».<br />
Nel corso degli anni sono<br />
stati prodotti <strong>di</strong>versi prototipi,<br />
ogni volta testati con i pazienti,<br />
per rilevare problemi e opportunità<br />
<strong>di</strong> implementazione. La<br />
strada per dare a Twin la scalpellata<br />
finale è ancora lunga:<br />
«Il prototipo premiato è già<br />
stato superato, – aggiunge De<br />
Bartolomeis. – Per noi è strano,<br />
perché ciò che agli occhi <strong>di</strong><br />
tutti sembra nuovo, in realtà,<br />
ha già nuove forme e funzionalità.<br />
Essendo un progetto <strong>di</strong><br />
ricerca il team <strong>di</strong> lavoro sta lavorando<br />
a una piattaforma che<br />
darà vita, nei prossimi tre anni,<br />
a soluzioni con applicazioni e<br />
funzioni <strong>di</strong>fferenti (ovviamente<br />
non sono ancora pubblicabili)».<br />
Andresti in giro,<br />
al supermercato, al bar,<br />
indossando<br />
un esoscheletro?<br />
Una volta completato, Twin<br />
affronterà la sperimentazione<br />
clinica, la certificazione e poi il<br />
mercato. E ancora una volta si<br />
confronterà con l’essere umano:<br />
come verrà accolto?<br />
«Lavorando a questo progetto<br />
da anni e parlando con tante<br />
persone, pazienti e me<strong>di</strong>ci,<br />
ci siamo accorti che la risposta<br />
può non essere scontata, – riprende<br />
Diamanti. – I pazienti<br />
possono avere preconcetti, sia<br />
esageratamente positivi che negativi,<br />
rispetto all’idea <strong>di</strong> usare<br />
un esoscheletro, e questo influenza<br />
moltissimo i risultati<br />
dei test. Ci sono i pazienti che<br />
lo rifiutano: perché, si chiedono,<br />
devo mettermi quella roba?<br />
Con la mia se<strong>di</strong>a vado molto più<br />
veloce <strong>di</strong> voi “bipe<strong>di</strong>”. Perché<br />
la tecnologia, quando nasce, è<br />
ancora in<strong>di</strong>etro rispetto alla natura.<br />
Altri pazienti ci credono<br />
molto perché sblocca la possibilità<br />
<strong>di</strong> interagire guardando le<br />
persone negli occhi alla stessa<br />
altezza. Un po’ fa l’abitu<strong>di</strong>ne,<br />
un po’ l’atteggiamento verso<br />
l’innovazione. Un altro grosso<br />
tema è quello dei pregiu<strong>di</strong>zi a<br />
livello sociale: la stessa se<strong>di</strong>a a<br />
rotelle ora è considerata normale,<br />
però, 50 anni fa, uno che<br />
passava per strada in se<strong>di</strong>a a rotelle<br />
lo guardavano tutti. L’innovazione<br />
non è solo tecnologica<br />
ma anche culturale. Quando<br />
tutti ti guardano a occhi sgranati<br />
mentre vai a fare la spesa<br />
con un esoscheletro robotico,<br />
può esserci un certo imbarazzo.<br />
Diverso è anche l’approccio<br />
<strong>di</strong> chi ha riportato la lesione<br />
molto tempo fa e <strong>di</strong> chi, invece,<br />
l’ha appena subita. E <strong>di</strong>pende<br />
anche dal tipo <strong>di</strong> lesione e dalla<br />
posizione: a seconda <strong>di</strong> quale<br />
vertebra è coinvolta, cambia il<br />
controllo che hai del corpo».<br />
Conclude ancora Diamanti:<br />
«In un team <strong>di</strong> lavoro così variegato<br />
e tecnico, la formazione<br />
che abbiamo ricevuto al Poli ci<br />
fa sentire a casa nostra».<br />
Hannes sul sito<br />
<strong>di</strong> ADI Design<br />
Museum Compasso<br />
d’Oro<br />
Scopri tutta<br />
la storia <strong>di</strong><br />
Hannes su Map<br />
Twin sul sito<br />
del Chicago<br />
Athenaum Museum<br />
for Architecture<br />
and Design<br />
Twin sull’ADI<br />
Design<br />
Index 2021
CAMPUS LIFE 89<br />
89<br />
Cosa c’è <strong>di</strong> nuovo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>? In questa passeggiata<br />
tra le aule e i chiostri del vostro Ateneo, vi raccontiamo come sono cambiati<br />
i luoghi in cui avete stu<strong>di</strong>ato, lavorato, sudato, perso notti <strong>di</strong> sonno<br />
e (lo sappiamo!) giocato a briscola chiamata...<br />
89–97
90 CAMPUS LIFE<br />
Dal progetto Vivi. Polimi, che valorizza e ripensa gli spazi<br />
dell’Ateneo, ha preso forma uno spazio naturale de<strong>di</strong>cato<br />
agli studenti, e non solo a loro<br />
All’orizzonte della collina,<br />
degli studenti<br />
Emilio Farol<strong>di</strong><br />
Prorettore Delegato del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e responsabile dei temi inerenti<br />
all’E<strong>di</strong>lizia, gli Spazi, la Sostenibilità.<br />
Alumnus Architettura<br />
MARCO INTROINI<br />
Un paesaggio,<br />
e un passaggio, naturale<br />
«E quasi sempre <strong>di</strong>etro la collina<br />
è il sole», cantava Lucio Battisti<br />
nel brano del 1973 La collina<br />
dei ciliegi. Dietro la Collina degli<br />
Studenti sorta nel Campus<br />
La Masa, anzi più propriamente<br />
sotto, c’era invece l’asfalto<br />
dell’ex eliporto. E attorno c’erano<br />
i container per lo stoccaggio<br />
dei materiali provenienti dai<br />
laboratori del Campus. Oggi c’è<br />
una collina – non <strong>di</strong> ciliegi ma<br />
<strong>di</strong> albizze, tigli e aceri – con sopra<br />
un e<strong>di</strong>ficio che, avvistato da<br />
lontano costituisce un’apparizione:<br />
una scala <strong>di</strong> metallo, dalla<br />
pianta triangolare, rimane sospesa<br />
nel vuoto, mentre moduli<br />
<strong>di</strong>versi e articolati s’intersecano<br />
geometricamente, evocando<br />
mon<strong>di</strong> paralleli e tangenti. In<br />
effetti, ciò ricalca la realtà, la<br />
vita all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio. Il<br />
primo piano della struttura ha<br />
una sala stu<strong>di</strong>o con 70 postazioni<br />
cablate per gli studenti, un<br />
bar, tre work-room, prenotabili<br />
tramite applicazione, e una terrazza.<br />
Il secondo piano prende<br />
il nome <strong>di</strong> Faculty e offre ai docenti<br />
spazi per il tempo libero o<br />
per il tempo <strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>viso<br />
in maniera informale, sono presenti<br />
una serie <strong>di</strong> aree sud<strong>di</strong>vise<br />
e una sala meeting cablata<br />
e dotata <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi tecnologici<br />
touch. Ai due estremi della<br />
struttura ci sono, in alto una<br />
terrazza polifunzionale pensata<br />
come luogo per ospitare
MARCO INTROINI<br />
«Non è un’oasi <strong>di</strong><br />
verde in un paesaggio<br />
industriale, è l’avvio<br />
<strong>di</strong> una trasformazione<br />
naturale <strong>di</strong> tutto<br />
il Campus»<br />
eventi e, alla base dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />
proprio inserita nella geografia<br />
interna e nascosta della collina,<br />
il Laboratorio <strong>di</strong> prova trazione<br />
funi del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica.<br />
Qui al piano interrato ci<br />
sono anche i magazzini <strong>di</strong> stoccaggio<br />
dei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>partimenti<br />
del Campus, così da liberare gli<br />
spazi in superficie in vista della<br />
riqualifica generale.<br />
«La Collina degli Studenti<br />
è baricentrica, – spiega Emilio<br />
Farol<strong>di</strong>, Prorettore Delegato del<br />
MARCO INTROINI<br />
CAMPUS LIFE 91<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e responsabile<br />
dei temi inerenti all’E<strong>di</strong>lizia,<br />
gli Spazi, la Sostenibilità. –<br />
Si trova nel luogo più centrale<br />
del Campus La Masa: simbolo<br />
<strong>di</strong> un’azione che intende partire<br />
da tale centralità per <strong>di</strong>ffondersi<br />
ra<strong>di</strong>almente verso le<br />
zone più estreme del Campus.<br />
Non intende perciò costituire<br />
un’oasi <strong>di</strong> verde nell’asfalto<br />
<strong>di</strong> questa zona <strong>di</strong> matrice industriale,<br />
bensì l’avvio <strong>di</strong> una<br />
trasformazione che andrà a <strong>di</strong>ffondersi<br />
nell’intero comparto<br />
universitario, per mezzo <strong>di</strong> un<br />
progetto <strong>di</strong> rinaturalizzazione<br />
teso a rigenerare le aree irrisolte<br />
del sistema, insinuando<br />
il verde e la natura tra gli e<strong>di</strong>fici.<br />
Un insieme <strong>di</strong> boulevard,<br />
un frammento <strong>di</strong> paesaggio,<br />
una me<strong>di</strong>azione tra artificiale<br />
e naturale». L’idea e lo sviluppo<br />
nascono all’interno del progetto<br />
Vivi.Polimi, il programma<br />
coor<strong>di</strong>nato da Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />
atto a valorizzare, qualificare e<br />
ripensare, in termini contemporanei,<br />
gli spazi dell’Ateneo:<br />
un progetto che vede docenti,<br />
ricercatori e assegnisti impegnati<br />
nell’elaborare progettualità<br />
strategiche. Matteo Cervini,<br />
architetto e tra i referenti del<br />
progetto per il gruppo, ricorda:<br />
«Durante i sopralluoghi, all’inizio<br />
della lavorazione, ci siamo<br />
accorti che questo spazio sarebbe<br />
potuto <strong>di</strong>ventare molto<br />
più <strong>di</strong> ciò che al momento contemplava.<br />
Oggi tali riflessioni<br />
si sono tradotte in un progetto<br />
scultoreo e permeabile, dove<br />
l’architettura si fonde con la<br />
sfera naturale ricreando un<br />
nuovo paesaggio abitato all’interno<br />
del Campus». Aggiunge
92 CAMPUS LIFE<br />
«Portare qui<br />
gli studenti, collocarli<br />
letteralmente<br />
al centro del Campus,<br />
è un manifesto<br />
d’intenti»<br />
Emilio Farol<strong>di</strong>: «l’idea è stata<br />
quella <strong>di</strong> creare uno spazio che<br />
non riguardasse la sfera delle<br />
aule tra<strong>di</strong>zionali, bensì <strong>di</strong>venisse<br />
luogo <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong><br />
nuove espressioni <strong>di</strong> modalità<br />
<strong>di</strong> lavoro, incontrando anche le<br />
istanze delle nuove generazioni.<br />
L’ufficio tra<strong>di</strong>zionale, quello<br />
in cui ci si ritrova attorno sempre<br />
allo stesso tavolo e scrivania<br />
non esiste più, e sempre meno<br />
esisterà. Il lavoro è sempre più<br />
attività trasversale e inclusiva,<br />
delocalizzato e a-temporalizzato.<br />
La Collina degli Studenti<br />
tenta <strong>di</strong> interpretare al meglio<br />
gusti e tendenze <strong>di</strong> una comunità<br />
politecnica formata da studenti,<br />
docenti e personale tecnico-amministrativo<br />
che, a sua<br />
volta, ha mo<strong>di</strong>ficato le modalità<br />
lavorative, adeguandosi, immaginando<br />
e costruendo luoghi<br />
aperti, collettivi, inclusivi».<br />
Gli abitanti della collina<br />
Proprio parlando delle due anime<br />
del <strong>Politecnico</strong> che abitano<br />
MARCO INTROINI
CAMPUS LIFE 93<br />
la collina, quella degli studenti<br />
e quella dei docenti, Francesco<br />
Infussi, docente <strong>di</strong> Urbanistica e<br />
tra i referenti del progetto, riflette:<br />
«Le <strong>di</strong>verse popolazioni del<br />
<strong>Politecnico</strong> qui interagiscono al<br />
<strong>di</strong> là delle con<strong>di</strong>zioni formali.<br />
Nascono occasioni impreviste <strong>di</strong><br />
appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> scambio, in<br />
questo modo le idee circolano<br />
fuori da circuiti or<strong>di</strong>nari e istituzionalizzati,<br />
per approdare in<br />
quella <strong>di</strong>mensione, trasversale e<br />
impreve<strong>di</strong>bile, dove spesso nasce<br />
l’innovazione».<br />
E loro, gli studenti, cosa ne<br />
pensano? Durante l’inaugurazione<br />
della collina Marta Ghidoli,<br />
Presidente del Consiglio<br />
degli studenti del <strong>Politecnico</strong>,<br />
ha esor<strong>di</strong>to <strong>di</strong>cendo: «Noi<br />
rappresentanti chie<strong>di</strong>amo in<br />
continuazione spazi stu<strong>di</strong>o al<br />
Rettore e ai suoi collaboratori.<br />
Tale richiesta è sicuramente positiva,<br />
poiché è in<strong>di</strong>ce del fatto<br />
che gli studenti vogliono vivere<br />
il Campus. Per poter crescere<br />
come persone, e non solo come<br />
architetti, ingegneri o designer,<br />
sentiamo l’esigenza <strong>di</strong> relazionarci<br />
con gli altri. Senza un luogo,<br />
le relazioni non si possono<br />
creare. Vedere all’orizzonte un<br />
e<strong>di</strong>ficio così bello e artistico,<br />
che si presenta non come un<br />
blocco chiuso ma che respira e<br />
lascia passare la luce, ti fa venir<br />
voglia <strong>di</strong> stare in Ateneo».<br />
Costruire il mondo<br />
Emilio Farol<strong>di</strong> mostra una foto<br />
scattata in occasione dell’ultima<br />
Polimirun. Sulla collina verde<br />
si avvista un manto blu: la <strong>di</strong>stesa<br />
<strong>di</strong> maglie indossate dagli<br />
studenti, e non solo, che hanno<br />
partecipato alla corsa. Sono<br />
«Queste azioni<br />
cambiano la storia<br />
dei luoghi: il mondo<br />
costruito è un mondo<br />
che tende all’eternità»<br />
punti sparsi, in alto, in basso e<br />
a metà della collina. «Portare<br />
qui gli studenti, – commenta<br />
Farol<strong>di</strong>, – ha significato collocarli<br />
letteralmente al centro del<br />
Campus, costruendo non solo<br />
un e<strong>di</strong>ficio, bensì, un manifesto<br />
<strong>di</strong> intenti. Oggi lo studente vive<br />
il campus dalle otto del mattino<br />
alle otto <strong>di</strong> sera, e oltre». Conclude:<br />
«L’ecosostenibilità ci sta in<strong>di</strong>rizzando<br />
anche su un cambio<br />
<strong>di</strong> rotta nella toponomastica dei<br />
luoghi che stiamo ripensando,<br />
non tanto per una prassi formale<br />
ma anche per un intento<br />
sostanziale: il Parco Gasometri,<br />
il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Leonardo, la Collina<br />
degli Studenti, e altri progetti.<br />
Stiamo cambiando il volto<br />
<strong>di</strong> questi spazi rendendoli più<br />
umani e umanizzanti. Investire<br />
sulla bellezza rappresenta, oltre<br />
che una strategia, un dovere <strong>di</strong><br />
un Ateneo che promuove l’arte<br />
e la scienza. Queste azioni<br />
cambiano la storia dei luoghi:<br />
il mondo costruito è un mondo<br />
che tende all’eternità».
94 CAMPUS LIFE<br />
Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha ricevuto in donazione il <strong>di</strong>pinto originale<br />
Ettore e Andromaca <strong>di</strong> Giorgio De Chirico. Siamo andati ad ammirarlo<br />
alla Biblioteca del Campus Leonardo<br />
C’è un De Chirico<br />
in biblioteca<br />
Federico Bucci, Delegato del Rettore alle Politiche Culturali e Prorettore<br />
del Polo <strong>di</strong> Mantova del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Professore or<strong>di</strong>nario<br />
<strong>di</strong> Storia dell’Architettura, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle Costruzioni<br />
e Ambiente Costruito. Alumnus Architettura<br />
OLTREPASSATI I TORNELLI automatici<br />
della Biblioteca del Campus<br />
Leonardo e proseguendo<br />
dritto, poco prima delle porte<br />
a vetro che separano l’ingresso<br />
dallo stu<strong>di</strong>o intenso, la coda<br />
dell’occhio destro può registrare<br />
una visione: c’è lì sulla parete un<br />
oblò, lanciando lo sguardo oltre<br />
questo si può avvistare un quadro.<br />
È appeso al <strong>di</strong> là del muro,<br />
in una piccola camera de<strong>di</strong>cata.<br />
Custo<strong>di</strong>to all’interno <strong>di</strong> una teca<br />
<strong>di</strong> vetro c’è Ettore e Andromaca,<br />
un olio su tela <strong>di</strong> 82 × 56 cm. Sulla<br />
tela, in basso a destra c’è la<br />
firma: Giorgio De Chirico, 1917.<br />
«Ogni tanto qualche studente<br />
ci chiede se è vero», <strong>di</strong>cono alla<br />
reception della biblioteca. E<br />
la risposta è affermativa, è un<br />
De Chirico originale. Federico<br />
Bucci, Delegato del Rettore alle<br />
Politiche Culturali e Prorettore<br />
del Polo <strong>di</strong> Mantova del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ne spiega la<br />
provenienza: «L’opera arriva da<br />
un donatore che ha chiesto <strong>di</strong> rimanere<br />
anonimo. Ha voluto privarsene<br />
a una con<strong>di</strong>zione: che<br />
il <strong>di</strong>pinto fosse espressamente
CAMPUS LIFE 95
96 CAMPUS LIFE<br />
usufruito dagli studenti. Così<br />
abbiamo deciso <strong>di</strong> posizionarlo<br />
in uno dei luoghi <strong>di</strong> passaggio<br />
del Campus, e in un luogo <strong>di</strong><br />
passaggio del pensiero. L’abbiamo<br />
inserito in uno spazio particolare,<br />
c’è l’oblò che incuriosisce,<br />
si accede allo spazio e c’è<br />
una panca su cui sedere per godere<br />
appieno dell’opera. Volevamo<br />
che davanti a questo quadro<br />
si provasse la stessa tranquillità,<br />
e ci si ritrovasse nella stessa situazione,<br />
<strong>di</strong> quando si è seduti<br />
in biblioteca davanti a un libro,<br />
ad approfon<strong>di</strong>re la materia».<br />
Il quadro raffigura i versi<br />
dell’Iliade in cui Andromaca<br />
supplica Ettore <strong>di</strong> non uscire<br />
dalle mura <strong>di</strong> Troia per affrontare<br />
in battaglia Achille. Scrive<br />
in quei versi Omero: «Strignendolo,<br />
e per nome in dolce suono<br />
Chiamandolo, proruppe: Oh<br />
troppo ar<strong>di</strong>to! Il tuo valor ti perderà:<br />
nessuna Pietà del figlio né<br />
<strong>di</strong> me tu senti […] Ch’altro mi<br />
resta che perpetuo pianto?». A<br />
pochi passi da questa immagine,<br />
nella Sala Guernica c’è la<br />
riproduzione del Guernica <strong>di</strong><br />
Picasso, realizzata nel 1973 dal<br />
Movimento Studentesco. Bucci<br />
rievoca quel periodo: «Erano<br />
anni in cui l’impegno ideologico<br />
degli studenti li portava a replicare<br />
un’opera, ancora attuale,<br />
contro la guerra. Riprodurre<br />
quell’opera <strong>di</strong> Picasso aveva un<br />
preciso significato: qui si stu<strong>di</strong>a,<br />
si lavora su un dato tema ma poi<br />
si alza lo sguardo e si riflette<br />
sul futuro della società, su una<br />
meta <strong>di</strong> pace. Aver posizionato<br />
questo De Chirico oggi ha la<br />
stessa valenza». Poi si addentra<br />
nella descrizione della scena,<br />
«è un quadro <strong>di</strong> ambientazione<br />
FRANCO FORCI<br />
architettonica, a partire dalla<br />
prospettiva centrale del pavimento,<br />
che presenta lo stesso<br />
cromatismo dei due manichini.<br />
I personaggi sono due oggetti<br />
sartoriali, che non possono abbracciarsi,<br />
a in<strong>di</strong>carci così che<br />
l’uomo contemporaneo ha bisogno<br />
<strong>di</strong> cuore, spirito, umanità. E<br />
ci ricorda che mentre sono qui<br />
e stu<strong>di</strong>o analisi matematica o<br />
scienze delle costruzioni, mentre<br />
progetto il futuro – perché<br />
è questo ciò che facciamo noi<br />
al Poli, gettiamo avanti delle<br />
cose per il futuro – ecco, sono<br />
richiamato all’umanità. È un<br />
modo per riflettere che, certo,<br />
<strong>di</strong>venterai architetto, ingegnere,<br />
designer, magari ambisci a essere<br />
un Nobel della chimica, ma<br />
l’importante è rimanere se stessi.<br />
Mettere dunque un artista<br />
qui corrisponde all’aver affisso<br />
un messaggio <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a,<br />
per comunicare che sì, abbiamo
la professione, ma non <strong>di</strong>mentichiamoci<br />
che siamo persone».<br />
Andrea, studente <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Elettronica, si ferma davanti<br />
al <strong>di</strong>pinto e commenta: «Trovarsi<br />
in un luogo <strong>di</strong> conoscenza,<br />
circondato da icone, mi stimola<br />
a stu<strong>di</strong>are. È come sentirsi in<br />
un museo ma in qualche modo<br />
aperto solo per te». Gianluca,<br />
studente <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica<br />
aggiunge: «Avere un’opera<br />
d’arte come questa dà personalità<br />
alla biblioteca. I personaggi<br />
sembrano possibili stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
aero<strong>di</strong>namica applicati all’uomo».<br />
Beatrice, studentessa <strong>di</strong><br />
Ingegneria Gestionale, che ha<br />
scelto fra i corsi opzionali quello<br />
<strong>di</strong> Storia dell’Arte Contemporanea,<br />
<strong>di</strong>ce: «In un ambiente<br />
<strong>di</strong> menti tecniche vedo l’arte<br />
come una forma <strong>di</strong> libertà, una<br />
ricchezza in più, una nota che<br />
ci suggerisce che qui possiamo<br />
usare l’immaginazione. Il fatto<br />
CAMPUS LIFE 97<br />
poi che il <strong>di</strong>pinto sia quasi da<br />
scoprire <strong>di</strong>etro questo oblò racconta<br />
il senso del ricercare le<br />
cose e mi fa pensare che il Poli<br />
è un luogo legato anche all’arte».<br />
Nel catalogo della Biblioteca<br />
Campus Leonardo ci sono<br />
alcuni titoli de<strong>di</strong>cati proprio a<br />
De Chirico, come il libro dello<br />
storico dell’arte Vincenzo Trione,<br />
Giorgio De Chirico. Le città<br />
del silenzio: architettura, memoria,<br />
profezia (Skira e<strong>di</strong>tore). Uno<br />
studente ha lasciato il segno sottolineando<br />
a matita alcuni passaggi:<br />
«ciò che lo interessa non<br />
è la solida realtà, ma la teatralità<br />
dello spazio. Compie riprese<br />
e abbandoni, in un gioco tra<br />
omaggi letterali e camuffamenti.<br />
Si basa sempre su cifre vere,<br />
che in seguito mo<strong>di</strong>fica, fino a<br />
renderle quasi irriconoscibili,<br />
echi <strong>di</strong> un mondo aurorale».<br />
Pensando agli studenti, Federico<br />
Bucci osserva che «negli<br />
anni ’20 del ’900 uno studente<br />
del <strong>Politecnico</strong> conosceva la pittura<br />
metafisica, probabilmente<br />
si era ritrovato a sua volta davanti<br />
a questo quadro. È importante<br />
che ci siano un recupero<br />
e uno scambio tra le giovani<br />
generazioni <strong>di</strong> allora e quelle<br />
contemporanee. In biblioteca<br />
abbiamo affisso anche dei <strong>di</strong>segni<br />
d’archivio, realizzati dagli<br />
studenti fra l’800 e il ’900, proprio<br />
perché stiamo pensando<br />
a una raccolta d’arte che sia in<br />
grado <strong>di</strong> interagire con le nostre<br />
memorie». Intanto una ragazza,<br />
subito dopo essere passata dai<br />
tornelli d’ingresso della biblioteca,<br />
rallenta il passo. Prima <strong>di</strong><br />
accedere all’aula stu<strong>di</strong>o, per un<br />
attimo, si affaccia incuriosita<br />
all’oblò.
❏ OK to proceed<br />
❏ Make corrections and proceed<br />
❏ Make corrections and show another proof<br />
Signed: ___________________ Date: ______<br />
Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />
alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />
tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />
Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />
ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus<br />
PageMark-BW-Comp<br />
Job Name: 17_0461_<strong>Politecnico</strong>_rivista_Map<br />
PDF Page: Map copertina ok.p1.pdf<br />
Process Plan: Pdf_Alta7bfa572f0a0257448cbce63984198edd<br />
Date: 17-03-16<br />
Time: 11:38:40<br />
Operator: ____________________________<br />
Tutti i numeri del 5 per mille - Il piano strategico 2020-2022 - <strong>Politecnico</strong> Mon<strong>di</strong>ale - Il <strong>Politecnico</strong> in m² - Design lunare - Big Data,<br />
processori e CrossFit: benvenuti al NECSTLab - Polifab, la nostra officina “pulita” - La ricerca politecnica ad alto impatto sociale - 180 anni<br />
sui binari della storia - AirLite: la prima vernice che purifica l’aria ad arte - Yape: l’ultraleggero che ha fatto strada, fino al Giappone - Il<br />
pranzo è servito, dalla stampante 3D - La Grande Muraglia Verde - 150 anni <strong>di</strong> scienza in una copertina - Luci (politecniche) a San Siro -<br />
La nuova stazione ferroviaria <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: un ponte <strong>Politecnico</strong> fra storia e futuro - Quando lo Sport è un valore, d’Ateneo -<br />
Un giorno da studente - Stato dell'arte dei cantieri del Poli - Mario Silvestri, l’atomo italiano per la pace - Si fa presto a <strong>di</strong>re “polipropilene”<br />
Facciamo sistema: lettera aperta del prorettore vicario Donatella Sciuto • L’aula storica e l’aula che farà la storia •<br />
Dossier: oggi il lavoro si trova così • L’innovazione secondo Verganti&Porcini • Guglielmo Fiocchi e le imprese da salvare • Le<br />
macchine volanti <strong>di</strong> Filippo Perini • Antonio Tomarchio, serial startupper da record • Paola Scarpa e i nativi <strong>di</strong>gitali • Epica<br />
Perottina: storia del primo personal computer del mondo • La prima cittadella <strong>di</strong>gitale italiana, il progetto <strong>di</strong> Marco Sagnelli<br />
• Davide Padoa e lo shopping center più grande d’Europa • L’ingegneria musicale <strong>di</strong> Marco Brunelli • Ricor<strong>di</strong> dal <strong>Politecnico</strong><br />
Cari <strong>Alumni</strong>, vi racconto il Poli <strong>di</strong> domani: lettera aperta del rettore Ferruccio Resta • La community <strong>Alumni</strong> raccontata da Enrico Zio • Atlante<br />
geografico degli <strong>Alumni</strong> • Il Poli che verrà, raccontato dal prorettore delegato Emilio Farol<strong>di</strong> • Vita da studente <strong>di</strong> fine ‘800 • Come si aggiusta<br />
il Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • L’ingegnere del superponte • Una designer per astronauti • La chitarra <strong>di</strong> Lou Reed, firmata Polimi • Architettura<br />
italiana in Australia • VenTo: la pista ciclabile che parte dal Poli • Fubles, gli ingegneri del calcetto • Il parco termale più grande d’Europa<br />
• Gli ingegneri del tram storico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • Polisocial Award: un premio all’impegno sociale • Nuovo Cinema Anteo • Caro Poli ti scrivo<br />
<strong>MAP</strong>_3 vers3.indd 1 27/02/18 14:07<br />
<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />
nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />
del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />
il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />
delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />
mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />
robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />
Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />
Il bello del <strong>Politecnico</strong>: quello che i ranking non possono raccontare • Un <strong>Politecnico</strong> da Olimpo • Dottori <strong>di</strong> ricerca alle frontiere della conoscenza<br />
• Qui costruiamo il futuro del mondo • Ricor<strong>di</strong> della Casa dello Studente • La Nuova Biblioteca Storica • Il telescopio che guarda in<strong>di</strong>etro nel<br />
tempo • Scelti da Forbes: i più giovani innovatori europei • Big (Designer) Data • L’architetto e il suo bracciale salvavita • L’ingegnere che<br />
pulisce gli oceani • Un campus aperto alla città • L’uomo che sente tutto dell’America • La Gazzetta del Poli • <strong>Alumni</strong> da Trofeo: Fabio Novembre,<br />
Stefano Boeri • Tutte le Ferrari dell’ing. Fioravanti • I ragazzi del Circles • Il 1° incubatore d’Impresa in Italia • 1968-2018 in Piazza Leonardo<br />
NUMERO SPECIALE<br />
I «SOLITI» RANKING • IL POLI IN M2 • I LUOGHI<br />
DELLA NOSTRA CAMPUS LIFE: PIAZZA LEONAR-<br />
DO DA VINCI, CAMPUS BOVISA, IL NUOVO CAM-<br />
PUS DI ARCHITETTURA E IL CENTRO SPORTIVO<br />
GIURIATI • I LUOGHI DELLA NOSTRA RICERCA:<br />
LA GALLERIA DEL VENTO E IL LABORATORIO<br />
PROVE MATERIALI, STRUTTURE E COSTRUZIO-<br />
NI; L’OFFICINA PULITA POLIFAB E IL DIM400, IL<br />
PIÙ GRANDE SIMULATORE DI GUIDA IN ITALIA;<br />
LABORA, IL NUOVO «LABORATORIO MODELLI»,<br />
IL POLIFACTORY E IL LAST, IL LABORATORIO<br />
SICUREZZA TRASPORTI • IL NOSTRO MADE IN<br />
ITALY, DAI LUOGHI ALLE IDEE: CASA MILAN PRO-<br />
GETTATA DA FABIO NOVEMBRE E LA SALA DELLE<br />
COPPE DELL’INTER F.C., REALIZZATA DA STEFA-<br />
NO BOERI; LA PASSERELLA SOPRA LA GALLERIA<br />
VITTORIO EMANUELE FIRMATA PAOLO FAVOLE;<br />
LE NUOVE TERME DI SAN SIRO SECONDO GIAN-<br />
CARLO MARZORATI; IL MUSEO DEL COMPASSO<br />
D’ORO DI ITALO LUPI; HANNES, LA PROTESI RO-<br />
BOTICA A MISURA D’UOMO E LA CHITARRA A<br />
MISURA DI LOU REED; MAMBO, LA PRIMA BAR-<br />
CA AL MONDO DI STAMPO 3D E SENSORSAIL, IL<br />
SISTEMA DI SENSORI PER LE BARCHE A VELA •<br />
I NOSTRI ALUMNI NEL MONDO: ARIANNA MINO-<br />
RETTI E IL PONTE CHE ATTRAVERSA LA NORVE-<br />
GIA, SOTT’ACQUA; PAOLA ANTONELLI E I DESI-<br />
GN DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO; GIORGIA<br />
LUPI, UN’ALUMNA AL MOMA; MAURO MARTINO<br />
E LA SUA COPERTINA PER I 150 ANNI DI NATU-<br />
RE; GIUSEPPE SCIONTI E NOVAMEAT, LA STAM-<br />
PANTE 3D CHE SERVE BISTECCHE; MATTEO LAI<br />
ED EMBRACE, IL BRACCIALETTO CHE AVVERTE<br />
L’EPILESSIA E IL BRACCIALE CHE RICONOSCE<br />
L’INFEZIONE DA COVID-19; ANDREA ORIOLI E LA<br />
SUPER-CONNETTIVITÀ DI FLUIDMESH; ANTONIO<br />
TOMARCHIO E LE <strong>MAP</strong>PE CHE CONNETTONO L’A-<br />
MERICA DI CUEBIQ; ALBERTO DANESE, FRA I MI-<br />
GLIORI DATA SCIENTIST AL MONDO, E IL DIARIO<br />
DI PAOLO SACCHETTO DALLA SILICON VALLEY; I<br />
RACCONTI IN ORBITA DI STEFANIA SOLDINI, STE-<br />
FANIA TARQUINI, GIUSEPPE CATALDO, MANUELA<br />
AGUZZI, ANDREA ACCOMAZZO E MARCO DOLCI<br />
• UN ANNO DA AWARDS: PREMI, MEDAGLIE, TRO-<br />
FEI DEI NOSTRI ALUMNI E LE BORSE DI STUDIO<br />
Il Poli a raggi x - Lavori in corso: tour ai cantieri del nuovo <strong>Politecnico</strong> - Cinque nuovi corsi <strong>di</strong> Laurea per stare al passo con il mondo che<br />
cambia - Qui costruiamo il futuro del mondo, parte 3 - CIRC-eV: economia circolare al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Alla scoperta della Galleria<br />
del Vento del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - La lezione della <strong>di</strong>versità - L'ingegnere con la testa fra gli asteroi<strong>di</strong>... - ...E l'ingegnere del meteo - La<br />
mano robotica, umana - Circuiti elettronici 100, 1.000 volte più veloci - Fabio Cannavale serial startupper - La <strong>Milano</strong> del futuro - Bovisa a<br />
colori - Il Poli: l'università per essere sportivi - Il nuovo centro sportivo Giuriati: Poli da record - Anno nuovo, reunion 20 - I giorni <strong>di</strong> Natta<br />
98<br />
Vuoi ricevere<br />
a casa i prossimi<br />
numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Numero 1 - Primavera 2017<br />
Numero 2 _ Autunno 2017<br />
Numero 3 _ Primavera 2018<br />
1<br />
<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
Numero 4 _ Autunno 2018<br />
1<br />
Numero 6 _ Autunno 2019<br />
1<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Numero 7 _ Primavera 2020<br />
Numero 9 - Primavera 2021<br />
<strong>MAP</strong> EDIZIONE SPECIALE - La ricerca e i ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
che, nel 2020, si sono occupati <strong>di</strong> temi legati alla pandemia <strong>di</strong> coronavirus<br />
1<br />
1<br />
Unisciti ai 1900 <strong>Alumni</strong> che rendono<br />
possibile la redazione, la stampa<br />
e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />
MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />
On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />
Bollettino postale:<br />
<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />
c/c postale: n.46077202<br />
Piazza Leonardo da Vinci 32,<br />
20133 <strong>Milano</strong><br />
Bonifico bancario:<br />
Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />
Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />
IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />
BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />
CONTRIBUTI ANNUALI POSSIBILI<br />
70€ Standard<br />
120€ Senior<br />
250€ Silver<br />
500€ Gold<br />
Presso il nostro ufficio:<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo<br />
da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />
Da lunedì a venerdì su appuntamento
3 DIECI NUMERI DI <strong>MAP</strong> 6 CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI 7 DAL RETTORATO 8 PASSARE DALL’EUROPA PER GARANTIRE LA<br />
CRESCITA DELLE FUTURE GENERAZIONI 10 POLITECNICO NEL 10% DELLE MIGLIORI UNIVERSITÀ AL MONDO 15 FRA I PRIMI<br />
100 AL MONDO PER OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ 17 DIDATTICA 18 LA FORMULA 1 DEGLI STUDENTI 23 CI SERVE UNA PISTA<br />
DA SPACE SHUTTLE 26 800 KM CON UN LITRO DI BENZINA 29 L’EPICA CHE CORRE SU DUE RUOTE 34 PROFESSIONI DEL FU-<br />
TURO: DUE NUOVI CORSI DI LAUREA 36 LIFELONG LEARNING: GLI ESAMI NON SONO FINITI 37 RICERCA 38 SCIENZIATI POLI-<br />
TECNICI PER SFIDE GLOBALI 44 GIOVANI RICERCATORI STUDIANO SOLUZIONI PER IL BENE COMUNE 47 UN PAIO DI OCCHIALI,<br />
MA NON PER GLI OCCHI: PER LE NARICI 48 SCIENZA ED ETICA SONO BINARI PARALLELI? 51 COME SI DIVENTA INVENTORI?<br />
57 RESPONSABILITÀ SOCIALE 58 C’È ANCORA DA LAVORARE SULLA PARITÀ DI GENERE 60 UN BILANCIO DELLE VOSTRE<br />
DONAZIONI 63 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 64 LA CARICA DEI 190 69 NEL MONDO 70 LA (EX) STARTUP SPAZIALE PUN-<br />
TA IN ALTO 72 LA SCUOLA IN CUI APRIRSI DAVVERO 76 LA MILANO DI DOMANI: UNA GALLERIA DI OPERE POLITECNICHE 86<br />
INIZIA L’ERA DELLE MACCHINE ANTROPOMORFE? 89 CAMPUS LIFE 90 ALL’ORIZZONTE DELLA COLLINA, DEGLI STUDENTI 94<br />
C’È UN DE CHIRICO IN BIBLIOTECA