20.07.2022 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #10

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 10

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 10

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

10


EDITORIALE 3<br />

Dieci numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

<strong>di</strong> Federico Colombo<br />

Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le Imprese<br />

SIAMO ARRIVATI a una pietra miliare, il numero<br />

10 <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />

Chissà perché, il numero 10 <strong>di</strong> qualcosa è sempre<br />

importante: si parla <strong>di</strong> « top 10 », delle « 10 cose<br />

da fare prima <strong>di</strong>… », è il massimo dei voti quando<br />

an<strong>di</strong>amo a scuola. Pensiamo in decine. Dieci decine<br />

sono le pagine <strong>di</strong> questa rivista.<br />

Nel tempo, il magazine ha raccolto tanti feedback<br />

positivi: per la community è ormai la finestra<br />

sul mondo politecnico, un appuntamento<br />

fisso e atteso tra gli <strong>Alumni</strong> e l’Ateneo. Il progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale è cresciuto e oggi è <strong>di</strong>ventato un vero<br />

e proprio sito <strong>di</strong> news, aggiornate settimanalmente,<br />

<strong>di</strong> cui queste 100 pagine rappresentano<br />

la punta dell’iceberg, il « the best of », delle storie<br />

che vi raccontiamo tutto l’anno giorno dopo<br />

giorno: sulla <strong>di</strong>dattica, la ricerca, le storie professionali<br />

e l’impatto che il DNA politecnico porta<br />

nel mondo.<br />

Questo 10 segna un punto <strong>di</strong> svolta anche per<br />

noi e abbiamo deciso, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> festeggiarlo con<br />

una veste grafica tutta rinnovata, che va nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un magazine più sostenibile ma sempre<br />

(ci auguriamo siate d’accordo) accattivante.<br />

Fateci sapere cosa ne pensate.<br />

Buona lettura, buone <strong>di</strong>eci decine <strong>di</strong> pagine<br />

politecniche e arrivederci, come sempre, a tra sei<br />

mesi, con il <strong>MAP</strong> 10+1.<br />

P.S. Per continuare a collezionare tutti i numeri<br />

<strong>di</strong> <strong>MAP</strong> nella vostra libreria, potete rinnovare<br />

il vostro abbonamento scrivendo a alumni@<br />

polimi.it.


4 COLOPHON<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Direttore<br />

Federico Colombo<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />

Dirigente Area Ricerca,<br />

Innovazione e Corporate Relations<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

COMITATO EDITORIALE<br />

Alessio Can<strong>di</strong>do<br />

Operations Planning, Brand Identity<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Sara Gennari<br />

Executive Assistant & Administrative<br />

Services <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Valentina Ottoboni<br />

Digital Communication & Social Me<strong>di</strong>a<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Luca Lorenzo Pagani<br />

Community Development<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Irene Zreick<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale <strong>Alumni</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Caporedattore<br />

Valerio Millefoglie<br />

Correzione bozze<br />

Michelle Martinet<br />

Progetto grafico<br />

Paper Paper<br />

(Giovanni Cavalleri, Cecilia Bianchini)<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Presidente<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del Rettore<br />

per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />

20133, <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941<br />

F. +39.02 2399 9207<br />

alumni@polimi.it<br />

www.alumni.polimi.it<br />

PIVA 11797980155<br />

CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 10 – Estate 2022<br />

Registrazione presso il Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89 del 21 febbraio 2017<br />

Stampa<br />

AGF S.p.A.<br />

Via del Tecchione, 36-36A<br />

20098 - Sesto Ulteriano<br />

San Giuliano Milanese (Mi)<br />

www.agfsolutions.it


INDICE 5<br />

3<br />

Dieci numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

60<br />

Un bilancio delle vostre donazioni<br />

6<br />

Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong><br />

63<br />

Ateneo, imprese, territorio<br />

7<br />

Dal rettorato<br />

64<br />

La carica dei 190<br />

8<br />

Passare dall’Europa per garantire la crescita<br />

delle future generazioni<br />

69<br />

Nel mondo<br />

10<br />

<strong>Politecnico</strong> nel 10% delle migliori università<br />

al mondo<br />

70<br />

La (ex) startup spaziale punta in alto<br />

15<br />

Fra i primi 100 al mondo per obiettivi<br />

<strong>di</strong> sostenibilità<br />

72<br />

La scuola in cui aprirsi davvero<br />

17<br />

Didattica<br />

76<br />

La <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> domani: una galleria<br />

<strong>di</strong> opere politecniche<br />

18<br />

La Formula 1 degli studenti<br />

86<br />

Inizia l’era delle macchine antropomorfe?<br />

23<br />

Ci serve una pista da Space Shuttle<br />

89<br />

Campus life<br />

26<br />

800 km con un litro <strong>di</strong> benzina<br />

90<br />

All’orizzonte della collina, degli studenti<br />

29 L’epica che corre su due ruote<br />

94<br />

C’è un De Chirico in biblioteca<br />

34<br />

36<br />

37<br />

38<br />

44<br />

47<br />

48<br />

51<br />

57<br />

58<br />

Professioni del futuro: due nuovi corsi <strong>di</strong> laurea<br />

Lifelong learning: gli esami non sono finiti<br />

Ricerca<br />

Scienziati politecnici per sfide globali<br />

Giovani ricercatori stu<strong>di</strong>ano soluzioni<br />

per il bene comune<br />

Un paio <strong>di</strong> occhiali, ma non per gli occhi:<br />

per le narici<br />

Scienza ed etica sono binari paralleli?<br />

Come si <strong>di</strong>venta inventori?<br />

Responsabilità sociale<br />

C’è ancora da lavorare sulla parità <strong>di</strong> genere


6 EDITORIALE<br />

Care Alumnae<br />

e cari <strong>Alumni</strong><br />

Per donare<br />

<strong>di</strong> Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

BENTORNATI TRA LE PAGINE DI <strong>MAP</strong>, e<strong>di</strong>zione numero<br />

10. Un numero importante al quale sono<br />

particolarmente affezionato (per i miei trascorsi<br />

sui campetti <strong>di</strong> calcio dell’hinterland milanese…)<br />

ma non mi <strong>di</strong>lungherò oltre, per vostra fortuna.<br />

Vi anticipo, invece, quello che leggerete nelle<br />

pagine <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong> e cercherò <strong>di</strong><br />

contestualizzarlo rispetto al ruolo della nostra<br />

community <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong>.<br />

A pagina 10 si parla <strong>di</strong> ranking universitario, le<br />

(famigerate) classifiche che cercano <strong>di</strong> catturare<br />

quantitativamente la complessità della vita <strong>di</strong> un<br />

Ateneo, che si intreccia a quella dei suoi studenti,<br />

del suo personale docente e tecnico-amministrativo,<br />

dei suoi <strong>Alumni</strong>. Per parziale che sia, la<br />

visione e la visibilità offerte dalle classifiche forniscono<br />

un riferimento relativo al (buonissimo)<br />

posizionamento internazionale e ai (buonissimi)<br />

risultati raggiunti dal nostro Ateneo, rispecchiando<br />

l’impegno della governance, in primis, e <strong>di</strong><br />

tutti gli attori coinvolti, nel portare il <strong>Politecnico</strong><br />

a confrontarsi a livello internazionale. Tali classifiche<br />

registrano anche l’importante sostegno<br />

offerto al <strong>Politecnico</strong> dalla community dei suoi<br />

<strong>Alumni</strong>, che contribuiscono alla sua visibilità e<br />

crescita internazionale, facendosi sempre testimoni<br />

e portavoce dei suoi valori.<br />

Seguono le pagine sulla <strong>di</strong>dattica innovativa,<br />

con nuovi corsi <strong>di</strong> laurea ed entusiasmanti imprese<br />

(anche sportive) dei nostri studenti, e quelle<br />

sulla ricerca, tutte iniziative e attività progettate<br />

e realizzate grazie alla collaborazione e partecipazione<br />

attiva degli <strong>Alumni</strong>: quelli che accompagnano<br />

i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e i <strong>di</strong>partimenti nelle<br />

riflessioni sugli sviluppi della formazione in raccordo<br />

con le esigenze e gli sviluppi del mondo del<br />

lavoro; quelli che si spendono in prima persona<br />

per fare da ponte tra il <strong>Politecnico</strong> e le aziende<br />

e istituzioni <strong>di</strong> cui fanno parte, per creare partnership<br />

<strong>di</strong> ricerca e trasferimento tecnologico ad<br />

alto impatto.<br />

Vi sono poi, a pagina 60, i dati sulle borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o... che parlano da sé: i contributi elargiti<br />

dagli <strong>Alumni</strong> sono importantissimi perché consentono<br />

<strong>di</strong> supportare economicamente il percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> meritevoli studentesse e studenti<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Ma questa è solo<br />

una delle iniziative alla quale gli <strong>Alumni</strong> danno<br />

(forte) supporto: ci sono anche i contributi per<br />

la riqualificazione dei campus, il finanziamento<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca ad alto impatto sociale e <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong>dattici speciali.<br />

Il <strong>MAP</strong> stesso esiste grazie ai vostri contributi!<br />

E i contenuti testimoniano, ancora una volta, la<br />

forza del legame tra <strong>Alumni</strong> e <strong>Politecnico</strong>, un legame<br />

sulla base del quale possiamo continuare<br />

a costruire, per il futuro.<br />

Buona lettura.


Dalla voce del Rettore e della sua squadra, queste istantanee del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano il presente, il futuro e le strategie dell’Ateneo<br />

7<br />

7–16<br />

Dal<br />

Rettorato


8 DAL RETTORATO<br />

Passare dall’Europa<br />

per garantire la crescita<br />

delle future generazioni<br />

<strong>di</strong> Ferruccio Resta<br />

Rettore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


DAL RETTORATO 9<br />

DOPO DUE ANNI DI PANDEMIA, il conflitto in Ucraina<br />

assesta un duro colpo alla soli<strong>di</strong>tà dell’Europa e<br />

alla tenuta delle economie locali: dal costo dell’energia<br />

al blocco del grano, ai rincari delle materie<br />

prime. Un duro colpo che attenta ai nostri valori<br />

identitari – la pace, il rispetto, la libertà <strong>di</strong> pensiero<br />

– e apre una crisi umanitaria nel cuore <strong>di</strong><br />

un’Europa fragile che, per la prima volta nella sua<br />

storia, prova a tracciare un percorso unitario. Una<br />

Comunità imperfetta, certamente incompiuta, ancora<br />

lontana da come l’avevano pensata Monnet<br />

o Adenauer, tuttavia rinsaldata nei suoi principi<br />

car<strong>di</strong>ne e nelle sue azioni, a partire dal Next Generation<br />

EU fino ai piani <strong>di</strong> ripresa nazionali.<br />

Siamo certi che sia proprio in questa <strong>di</strong>mensione<br />

europea che il <strong>Politecnico</strong> trovi la sua strada:<br />

dal rafforzamento delle alleanze internazionali<br />

(ultima, ma non per importanza, ENHANCE), ai<br />

riconoscimenti nella ricerca (do<strong>di</strong>cesima università<br />

per fon<strong>di</strong> da Horizon 2020 e prima in Italia), al<br />

posizionamento nei ranking globali, tra i migliori<br />

atenei del vecchio continente (al 3o posto per Design,<br />

al 5o per Architettura e al 7o per Ingegneria<br />

secondo l’ultimo QS World University Rankings<br />

by Subject 2022), alla risposta attiva alle misure<br />

in<strong>di</strong>cate dalla Missione 4 del PNRR.<br />

Dopo mesi <strong>di</strong> duro lavoro il <strong>Politecnico</strong> si presenta<br />

infatti all’appello del Ministero come soggetto<br />

proponente del Centro Nazionale per la Mobilità<br />

e partner dei Centri Nazionali su: Agritech; HPC<br />

e Quantum Computing; Bio<strong>di</strong>versità. Partecipa a<br />

due Ecosistemi <strong>di</strong> Innovazione Territoriale: uno<br />

sul tema della manifattura e l’altro sulla transizione<br />

sostenibile. Attiva 13 proposte sul fronte delle<br />

Infrastrutture <strong>di</strong> Innovazione e <strong>di</strong> Ricerca e 9 per i<br />

Partenariati Estesi. Aggiunge 500 dottorati, anche<br />

industriali, a quelli già attivi.<br />

Un impegno significativo da parte del nostro<br />

Ateneo. Una risposta decisa a cogliere le opportunità<br />

aperte da un piano <strong>di</strong> ripresa che, seppure<br />

contestato su più fronti, attaccato da critiche e polemiche<br />

dell’ultima ora, è un’occasione unica per<br />

il nostro Paese. Il monito arrivato dalla Comunità<br />

Europea in questi ultimi giorni è piuttosto chiaro:<br />

troppo debito e poca crescita, l’Italia deve intervenire<br />

subito, realizzare rapidamente le riforme<br />

per rimettere in pie<strong>di</strong> un sistema caratterizzato<br />

da profon<strong>di</strong> squilibri macroeconomici.<br />

L’università può fare molto a partire dalle due<br />

rivoluzioni gemelle: <strong>di</strong>gitale e sostenibilità. Al <strong>Politecnico</strong><br />

abbiamo recentemente avviato due nuove<br />

lauree, in Ingegneria del Supercalcolo e in Transformative<br />

Sustainability (quest’ultima in collaborazione<br />

con Bocconi). Ne parleremo più avanti nel<br />

corso <strong>di</strong> questo numero. Ma non basta. Servono<br />

azioni <strong>di</strong> sistema, come quelle in<strong>di</strong>cate dal PNRR,<br />

per apportare cambiamenti strutturali duraturi. I<br />

riflettori della Commissione sono puntati sugli investimenti<br />

mirati alla crescita del capitale umano<br />

e del mercato del lavoro.<br />

Serve a far sì che questi fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventino uno strumento<br />

per cambiare il Paese, per accelerare i processi<br />

e recuperare i <strong>di</strong>vari. Per questo dobbiamo fare<br />

rete, intensificare il rapporto tra pubblico e privato,<br />

sviluppare tecnologie e accompagnare imprese e<br />

citta<strong>di</strong>ni verso la loro adozione, intercettare nuovi<br />

strumenti <strong>di</strong> inclusione sociale. «Whatever it takes»<br />

per garantire la crescita delle future generazioni.


DAL<br />

DAL<br />

RETTORATO<br />

RETTORATO<br />

11<br />

11<br />

In crescita la reputazione internazionale dei nostri ricercatori<br />

e la forza delle collaborazioni con imprese e istituzioni<br />

<strong>Politecnico</strong><br />

prima università<br />

italiana per<br />

l’ottavo anno<br />

consecutivo,<br />

nel 10%<br />

delle migliori<br />

al mondo


12<br />

12<br />

DAL<br />

DAL<br />

RETTORATO<br />

RETTORATO<br />

QS World University Rankings 2023<br />

Oltre 1300 atenei analizzati<br />

QS WORLD UNIVERSITY<br />

RANKINGS 2023: nella<br />

classifica generale degli atenei<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo il <strong>Politecnico</strong><br />

entra ufficialmente a far<br />

parte del top 10% delle<br />

università eccellenti,<br />

posizionandosi al 139 o posto;<br />

primo in Italia. I risultati<br />

migliori riguardano due<br />

in<strong>di</strong>catori molto importanti:<br />

l’Academic Reputation, dove<br />

raggiungiamo la 96 a posizione,<br />

e l’Employer Reputation,<br />

cioè l’opinione che i datori <strong>di</strong><br />

lavoro hanno degli <strong>Alumni</strong>,<br />

che ci vede all’80 o posto nel<br />

mondo.<br />

L’analisi QS University<br />

Rankings analizza quasi 2500<br />

tra le migliori università al<br />

mondo e tiene conto <strong>di</strong> vari<br />

in<strong>di</strong>catori: il <strong>Politecnico</strong>, come<br />

si è visto, è particolarmente<br />

forte nell’Employer<br />

Reputation, un sondaggio<br />

internazionale in cui 40 mila<br />

datori <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>cano<br />

quali sono le università dalle<br />

quali preferiscono assumere<br />

talenti, e nell’Academic<br />

Reputation, l’in<strong>di</strong>catore più<br />

importante dell’indagine per<br />

quanto riguarda la rilevanza<br />

internazionale dell’Ateneo<br />

come centro <strong>di</strong> ricerca, che<br />

misura la reputazione del<br />

<strong>Politecnico</strong> sulla base della<br />

valutazione <strong>di</strong> oltre 130.000<br />

accademici da tutto il mondo.<br />

MONDO<br />

ITALIA<br />

139 o<br />

1 o<br />

Employer Reputation 2023<br />

In<strong>di</strong>ca quali sono le università dalle quali le<br />

aziende preferiscono assumere talenti<br />

MONDO<br />

ITALIA<br />

80 o<br />

1 o<br />

Academic Reputation 2023<br />

Reputazione del <strong>Politecnico</strong> sulla base della<br />

valutazione <strong>di</strong> oltre 130.000 accademici da<br />

tutto il mondo<br />

MONDO<br />

ITALIA<br />

96 o<br />

1 o


DAL RETTORATO 13<br />

CRESCONO ANCHE gli<br />

in<strong>di</strong>catori che misurano<br />

l’attrattività del <strong>Politecnico</strong><br />

nei confronti <strong>di</strong> docenti e<br />

ricercatori (+48 posizioni<br />

guadagnate in 3 anni) e<br />

studenti internazionali<br />

(+25 posizioni guadagnate<br />

in 3 anni) e la forza delle<br />

collaborazioni con imprese e<br />

accademie per portare avanti<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ampio<br />

respiro. Su questi elementi<br />

gioca un ruolo importante<br />

il rapporto tra Ateneo,<br />

territorio, imprese e comunità<br />

internazionale, connessioni<br />

fondanti del DNA politecnico.<br />

Ancora un primo posto<br />

tra le università italiane,<br />

questa volta nel QS Graduate<br />

Employability 2022, la<br />

classifica che valuta la capacità<br />

degli atenei <strong>di</strong> preparare gli<br />

studenti per il mondo del<br />

lavoro, dove occupiamo il<br />

9 o posto in Europa e il 43 o<br />

nel mondo. Il QS Graduate<br />

Employability 2022 ha<br />

analizzato 679 università,<br />

classificandole in base a<br />

5 parametri: il numero <strong>di</strong><br />

partnership aziendali, il<br />

numero <strong>di</strong> incontri organizzati<br />

tra aziende e studenti, il dato<br />

occupazionale, il numero <strong>di</strong><br />

aziende che in<strong>di</strong>cano l’ateneo<br />

in analisi come università da<br />

cui reclutano, la percentuale<br />

<strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae con<br />

carriere <strong>di</strong> grande impatto.<br />

Ottimi risultati in tutti gli<br />

in<strong>di</strong>catori e, in particolare,<br />

spiccano l’in<strong>di</strong>catore<br />

occupazionale e quello delle<br />

partnership con le imprese, in<br />

cui il <strong>Politecnico</strong> supera i 95<br />

punti su 100.<br />

QS Graduate Employability 2022<br />

679 atenei analizzati<br />

Valuta 5 parametri: il numero <strong>di</strong> partnership<br />

aziendali, il numero <strong>di</strong> incontri organizzati<br />

tra aziende e studenti, il dato occupazionale,<br />

il numero <strong>di</strong> aziende che in<strong>di</strong>cano l’ateneo<br />

in analisi come università da cui reclutano,<br />

la percentuale <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae con<br />

carriere <strong>di</strong> grande impatto<br />

MONDO<br />

EUROPA<br />

ITALIA<br />

43 o<br />

9 o<br />

1 o<br />

RANKING: A COSA SERVONO?<br />

RISPONDE STEFANO RONCHI<br />

DELEGATO DEL RETTORE AGLI AFFARI INTERNAZIONALI<br />

I ranking, sebbene abbiano<br />

una serie <strong>di</strong> limiti, sono uno<br />

strumento che contribuisce<br />

al raggiungimento <strong>di</strong> alcuni<br />

nostri obiettivi strategici e,<br />

in particolare, sono utili a<br />

potenziare la nostra visibilità<br />

internazionale. Internazionalizzazione<br />

e <strong>di</strong>versità<br />

sono due fattori importanti<br />

per il <strong>Politecnico</strong>, cre<strong>di</strong>amo<br />

che l’integrazione <strong>di</strong> culture<br />

<strong>di</strong>verse arricchisca il mondo<br />

della <strong>di</strong>dattica e della ricerca.<br />

Ci poniamo quin<strong>di</strong> l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> attrarre capitale umano<br />

(studenti e ricercatori),<br />

competenze, conoscenze<br />

e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento<br />

da tutto il mondo, <strong>di</strong> dare a<br />

queste risorse la possibilità<br />

<strong>di</strong> crescere in un ambiente<br />

<strong>di</strong> respiro internazionale, e<br />

infine rimetterle in circolo,<br />

accresciute, nell’ecosistema<br />

in cui viviamo, aumentandone<br />

la competitività. Come<br />

rispondere a questo obiettivo<br />

strategico? Studenti e<br />

docenti, prima <strong>di</strong> decidere <strong>di</strong><br />

venire al <strong>Politecnico</strong>, guardano<br />

anche come è posizionato<br />

nei ranking: per attrarre<br />

risorse internazionali, quin<strong>di</strong>,<br />

devi posizionarti bene.<br />

Inoltre, i ranking ci permettono<br />

<strong>di</strong> confrontarci su alcuni<br />

parametri a livello internazionale<br />

in modo da perseguire<br />

politiche <strong>di</strong> miglioramento<br />

continuo.<br />

Naturalmente, non contano<br />

solo i ranking, ma anche i<br />

nostri laboratori, i servizi che<br />

eroghiamo, i campus, la capacità<br />

attrattiva della città <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e molti altri fattori che<br />

contribuiscono a costruire la<br />

reputazione internazionale<br />

del nostro Ateneo.


14 DAL RETTORATO<br />

DAL RETTORATO 14<br />

ANCHE IL RANKINGS BY<br />

SUBJECT, la classifica delle<br />

università per ambito <strong>di</strong>sciplinare,<br />

rafforza il trend <strong>di</strong> crescita<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Per Ingegneria, negli ultimi 6<br />

anni il nostro Ateneo ha scalato<br />

11 posizioni in classifica,<br />

raggiungendo oggi il 13 o posto<br />

al mondo (dal 24 o posto del<br />

2016). In Architettura e Design<br />

ha guadagnato 5 posizioni: rispettivamente,<br />

dal 15 o e 10 o posto<br />

del 2016, al 10 o e 5 o nell’ultimo<br />

anno. In Europa siamo al<br />

7 o posto nell’area Engineering<br />

and Technology, al 3 o per Art &<br />

Design e al 5 o per Architecture<br />

& Built Environment. Nel panorama<br />

italiano, il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si conferma primo<br />

assoluto in Architettura, Design<br />

e per la quasi totalità delle<br />

materie <strong>di</strong> Ingegneria (Computer<br />

Science & Information<br />

Systems; Chemical Engineering;<br />

Civil & Structural Engineering;<br />

Electrical & Electronic<br />

Engineering; Mechanical,<br />

Aeronautical & Manufacturing<br />

Engineering). Questi risultati<br />

rispecchiano, tra i vari parametri<br />

presi in considerazione,<br />

la valutazione degli <strong>Alumni</strong><br />

sulle competenze acquisite in<br />

relazione al contesto lavorativo<br />

e il consolidamento del rapporto<br />

con le aziende, che passa<br />

anche attraverso il sostegno<br />

alle startup e allo sviluppo<br />

d’impresa, con la creazione <strong>di</strong><br />

numerosi Joint Research Centre.<br />

Anche nella reputazione<br />

accademica (in<strong>di</strong>catore basato<br />

sulle valutazioni <strong>di</strong> oltre<br />

130.000 accademici da tutto il<br />

mondo) si rileva un miglioramento<br />

forte.<br />

QS World University Rankings by Subject<br />

Classifica delle università migliori al mondo<br />

per ambito <strong>di</strong>sciplinare<br />

Architettura<br />

MONDO<br />

EUROPA<br />

ITALIA<br />

Design<br />

MONDO<br />

EUROPA<br />

ITALIA<br />

Ingegneria<br />

MONDO<br />

EUROPA<br />

ITALIA<br />

10 o<br />

5 o<br />

1 o<br />

5 o<br />

3 o<br />

1 o<br />

13 o<br />

7 o<br />

1 o


DAL RETTORATO 15<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fra<br />

i primi 100 al mondo per<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità<br />

<strong>di</strong> Donatella Sciuto<br />

Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Delegata del Rettore alla Ricerca<br />

MATTEO BERGAMINI


16 DAL RETTORATO<br />

OLTRE AL POSIZIONAMENTO NEI RANKINGS QS, un<br />

risultato <strong>di</strong> cui essere molto orgogliosi è l’ingresso<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nella classifica THE<br />

Impact Rankings 2022, realizzata da Times Higher<br />

Education. «La classifica punta a quantificare il<br />

contributo delle università allo sviluppo sostenibile,<br />

misurato sulla base dei 17 Obiettivi dell’Agenda<br />

2030 delle Nazioni Unite (SDGs), – commenta Donatella<br />

Sciuto, Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Delegata del Rettore alla Ricerca. –<br />

Nonostante si tratti della nostra prima partecipazione,<br />

i risultati raggiunti sono promettenti: terzo<br />

posto in Italia e tra i primi 100 al mondo. Significa<br />

che stiamo andando nella giusta <strong>di</strong>rezione».<br />

THE Impact Rankings 2022 ha analizzato complessivamente<br />

1406 università, <strong>di</strong> cui 20 italiane. Il<br />

<strong>Politecnico</strong> ha ottenuto la migliore performance<br />

nell’in<strong>di</strong>catore SDG 9 – Imprese, Innovazione e<br />

Infrastrutture, dove ha raggiunto il 18 o posto al<br />

mondo. «Un risultato che testimonia l’altissima<br />

qualità dei nostri laboratori, la versatilità della nostra<br />

ricerca, da quella <strong>di</strong> base a quella applicata, e<br />

la soli<strong>di</strong>tà dei legami avviati con il tessuto produttivo,<br />

– continua Sciuto. – Oggi contiamo quasi 300<br />

laboratori, 6 gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> Ateneo e più<br />

<strong>di</strong> 30 laboratori inter<strong>di</strong>partimentali».<br />

Contribuiscono al successo politecnico anche<br />

le numerose partnership strategiche per l’innovazione,<br />

come i JRC (Joint Research Centre, <strong>di</strong> cui<br />

parleremo più avanti in questo numero): accor<strong>di</strong><br />

quadro tra Ateneo e aziende per sviluppare programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca congiunti, con<strong>di</strong>videre obiettivi<br />

e infrastrutture, investire nella crescita <strong>di</strong> risorse<br />

umane altamente qualificate.<br />

Ma non solo... «Accanto a quella che è la tra<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Politecnico</strong>, ritengo importantissimo un<br />

secondo risultato, quello ottenuto nella riduzione<br />

delle <strong>di</strong>suguaglianze, – continua Sciuto, impegnata<br />

in prima linea in molte delle iniziative che posizionano<br />

il <strong>Politecnico</strong> al 45o posto all’interno dello<br />

SDG 10. – Sono orgogliosa del lavoro che la nostra<br />

università ha svolto in questi anni in progetti <strong>di</strong><br />

responsabilità sociale, nel riconoscimento delle<br />

pari opportunità, nella creazione <strong>di</strong> un ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o inclusivo, aperto e accogliente.<br />

Una responsabilità alla quale non inten<strong>di</strong>amo<br />

sottrarci e dove pensiamo <strong>di</strong> dovere e potere fare<br />

ancora meglio».<br />

«Collaborare con la società<br />

e aiutarla a raggiungere<br />

gli Obiettivi <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile<br />

fa parte della nostra missione<br />

come Ateneo»<br />

Il tema della sostenibilità è declinato in chiave<br />

politecnica secondo quattro principali ambiti <strong>di</strong><br />

intervento: sostenibilità ambientale, promozione<br />

della ricerca responsabile, cooperazione internazionale<br />

e pari opportunità. «Il nostro impegno<br />

per lo sviluppo sostenibile non è un atto amministrativo,<br />

né tantomeno la risposta a una tendenza<br />

del momento, – prosegue il Prorettore. – È un<br />

obiettivo a lungo termine. L’università è sempre<br />

<strong>di</strong> più un attore sociale. Svolge una funzione etica.<br />

Contribuisce a <strong>di</strong>namiche globali. È consapevole<br />

che perseguire gli Obiettivi <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile<br />

comporti un costo elevato in termini <strong>di</strong> impegno e<br />

risorse economiche, avendo come luogo <strong>di</strong> sperimentazione<br />

iniziale la stessa università e il territorio,<br />

come testimoniano i documenti pubblicati sul<br />

nostro sito https://www.polimi.it/it/impatto-sociale/.<br />

Ma è solo puntando su ricerca e formazione<br />

che questo costo può <strong>di</strong>ventare un investimento<br />

per il futuro delle nuove generazioni. Generazioni<br />

aperte al confronto internazionale, capaci <strong>di</strong><br />

affrontare le gran<strong>di</strong> sfide ambientali, sociali e tecnologiche,<br />

sia a livello locale che globale.<br />

La Commissione presieduta da Ursula von der<br />

Leyen, non a caso, ha inserito l’Agenda 2030 tra le<br />

priorità nell’azione politica dell’Unione Europea.<br />

Sostenibilità è un termine che riecheggia in continuazione<br />

all’interno del Piano Nazionale <strong>di</strong> Ripresa<br />

e Resilienza. È una delle leve per risollevare<br />

il Paese dopo il 2026 e per i decenni a venire. Un<br />

messaggio che la prima università tecnica del Paese,<br />

nodo <strong>di</strong> importanti reti e alleanze europee, ha<br />

colto in pieno, impegnandosi a lavorare per una<br />

società più inclusiva e migliore.


CAMPUS LIFE 17<br />

17<br />

Come si stu<strong>di</strong>a oggi? Docenti e studenti raccontano tutta l’innovazione<br />

nella <strong>di</strong>dattica politecnica, i nuovi corsi <strong>di</strong> laurea, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento,<br />

le aule interattive, l’affiancamento delle aziende e le best practices<br />

che accompagnano le solide competenze tra<strong>di</strong>zionalmente trasmesse<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

17–36<br />

Didattica


18 DIDATTICA<br />

Non si stu<strong>di</strong>a solo in aula, ma anche in garage, con un saldatore<br />

in una mano e un algoritmo (metaforicamente) nell’altra. Al <strong>Politecnico</strong><br />

ci sono squadre <strong>di</strong> studenti e ricercatori che progettano macchine<br />

e moto da corsa, le costruiscono pezzo per pezzo e le fanno sfrecciare<br />

sui circuiti <strong>di</strong> tutto il mondo. E, come tutte le storie sportive, anche questa<br />

è costellata <strong>di</strong> vittorie e sconfitte


DIDATTICA 19<br />

Ai blocchi <strong>di</strong> partenza: gli<br />

studenti che costruiscono<br />

veicoli da corsa<br />

FOTO DI TOMMASO CHEMELLO, ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA E MEMBRO DEL TEAM DYNAMIΣ<br />

«PRENDETE POCHI CREDITI per il<br />

tempo che sottraete alla preparazione<br />

degli esami, ma in compenso<br />

è un salto <strong>di</strong> qualità incre<strong>di</strong>bile,<br />

vi costringe a metterci le<br />

mani, a capire e a immaginare».<br />

A parlare è l’ing. Giampaolo<br />

Dallara, che nel 1972, a Varano<br />

de’ Melegari, in provincia <strong>di</strong><br />

Parma, ha fondato l’omonima<br />

azienda italiana costruttrice <strong>di</strong><br />

automobili da competizione.<br />

Dallara è Alumnus in Ingegneria<br />

Aeronautica, appassionato <strong>di</strong><br />

motorsport e uno dei principali<br />

sostenitori della Formula SAE in<br />

Italia. Si sta rivolgendo agli studenti<br />

del team politecnico Dynami∑<br />

PRC: oltre 100 ragazze e ragazzi<br />

che, ogni anno, progettano<br />

e costruiscono un prototipo <strong>di</strong><br />

auto da corsa in stile Formula.<br />

La Formula 1 degli studenti<br />

I veicoli <strong>di</strong> Dynami∑ PRC corrono<br />

il campionato Formula SAE<br />

(in Europa si chiama Formula<br />

Student), una delle maggiori<br />

competizioni per vetture a ruote<br />

scoperte, che conta più <strong>di</strong> 15<br />

eventi globali e coinvolge gli studenti<br />

<strong>di</strong> oltre 600 atenei in tutto<br />

il mondo. Anche i piloti sono<br />

studenti e quin<strong>di</strong>, per ragioni <strong>di</strong><br />

sicurezza, le gare non sono ruota<br />

a ruota ma a tempo (con poche<br />

eccezioni). Si corre in 3 categorie:<br />

motori a combustione,<br />

motori elettrici e auto a guida<br />

autonoma. Ogni gara si <strong>di</strong>sputa<br />

in un Paese <strong>di</strong>verso ed è <strong>di</strong>visa<br />

in due sessioni: la prima, statica,<br />

valuta l’aspetto tecnico della<br />

vettura, quello economico e la<br />

capacità <strong>di</strong> realizzare una strategia<br />

<strong>di</strong> marketing completa.<br />

Seguono le prove <strong>di</strong>namiche, in<br />

pista: Acceleration (accelerazione),<br />

Skidpad (bilanciamento),<br />

Autocross (miglior tempo sul<br />

giro) ed Endurance&Efficiency<br />

(affidabilità del prototipo).<br />

In Italia le gare si svolgono<br />

sul circuito <strong>di</strong> Varano de’ Melegari,<br />

a pochi passi dalla Dallara<br />

Automobili (principale sponsor<br />

dell’iniziativa). L’ing. Dallara<br />

ogni anno fa il giro dei box, il<br />

venerdì prima della gara, quando<br />

le squadre hanno finito i test<br />

e stanno ultimando gli ultimi<br />

lavori sulle macchine. «Vedere<br />

i ragazzi quando <strong>di</strong>scutono su<br />

come fare l’attrezzatura <strong>di</strong> un<br />

telaio o immaginare come costruire<br />

un’ala è un ricostituente<br />

per l’entusiasmo da portare in<br />

azienda, – commenta l’ingegnere.<br />

– E poi c’è la costatazione <strong>di</strong><br />

come i giovani siano veramen-


20 DIDATTICA<br />

te una forza del nostro Paese,<br />

<strong>di</strong> come abbiano voglia <strong>di</strong> impegnarsi<br />

anche a caro prezzo:<br />

perché, per fare questo lavoro,<br />

spesso sono costretti a rimandare<br />

qualche esame». Partecipare<br />

a queste competizioni<br />

è talmente impegnativo che<br />

comporta per forza qualche ritardo<br />

nella carriera accademica:<br />

per esempio Alberto Testa,<br />

studente <strong>di</strong> Ingegneria Spaziale<br />

e attuale responsabile tecnico<br />

<strong>di</strong> Dynami∑, ci racconta che lui<br />

impegna nella squadra circa 70<br />

o 80 ore alla settimana. «È inevitabile<br />

che gli esami passino un<br />

po’ in secondo piano».<br />

Ai box<br />

Moreno Palmieri si è laureato<br />

nel 2018 in Ingegneria Meccanica<br />

e oggi fa R&D in Ferrari.<br />

Durante gli stu<strong>di</strong> ha fatto parte<br />

del team Dynami∑: un team che<br />

ha vinto molto, ma che non è<br />

partito esattamente con il piede<br />

giusto.<br />

«Nel 2014 abbiamo sperimentato<br />

per la prima volta il telaio<br />

in carbonio. Ma, non avendo<br />

tanti sol<strong>di</strong>, ci siamo ingegnati<br />

con pannelli <strong>di</strong> carbonio piani<br />

e incollati insieme. Risultava un<br />

po’ più pesante <strong>di</strong> un telaio in<br />

carbonio stampato con tecniche<br />

industriali, ma costava molto<br />

meno. Eravamo alle prime<br />

armi e abbiamo fatto un errore<br />

nella progettazione: gli inserti<br />

interni a cui saldare i componenti<br />

interni della macchina<br />

erano troppo piccoli. Durante<br />

alcuni test preliminari fatti sul<br />

circuito <strong>di</strong> Vizzola era andato<br />

tutto bene, ma sul circuito <strong>di</strong><br />

Varano l’asfalto è molto più performante.<br />

Durante il brake test<br />

avevamo talmente tanto grip<br />

che le forze esercitate dai braccetti<br />

delle sospensioni sul telaio<br />

erano molto più forti del previsto,<br />

al punto da strappare uno<br />

degli inserti. Disastro! Eravamo<br />

sconfortati. Ma i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gara,<br />

il personale della Dallara, passarono<br />

dai box per il consueto<br />

giro <strong>di</strong> ricognizione e ci incoraggiarono<br />

a cercare una soluzione.<br />

Lavorammo tutta la notte<br />

alle riparazioni, rappezzando<br />

il telaio con lastre d’acciaio.<br />

Una volta terminato, la macchina<br />

pesava 10 kg in più: sarebbe<br />

stata un po’ meno performante,<br />

ma almeno potevamo correre.<br />

La mattina seguente ci ripresentammo<br />

al brake test. Stavolta,<br />

il telaio resse, ma si ruppero<br />

i braccetti delle sospensioni,<br />

già danneggiati durante il primo<br />

test. Nuova nottata in bianco<br />

per le riparazioni, il giorno<br />

dopo ci sarebbe stata la gara,<br />

era l’ultima possibilità. Tro-


vammo una soluzione <strong>di</strong> fortuna,<br />

ma la macchina non resse il<br />

terzo brake test e dovemmo ritirarci.<br />

Di tutta questa storia però<br />

quello che ci portammo a casa<br />

fu una grande opportunità. Gli<br />

ingegneri <strong>di</strong> Dallara ci notarono<br />

per la nostra tenacia, perché<br />

non avevamo mollato <strong>di</strong> fronte<br />

a una <strong>di</strong>fficoltà così grossa, avevamo<br />

tentato <strong>di</strong> tutto. Qualche<br />

mese dopo, l’ing. Dallara venne<br />

al Poli per incontrarci e ci offrì<br />

la sua collaborazione per costruire<br />

il telaio con mezzi e strumenti<br />

adatti. Ci mise in contatto<br />

con la Bercella, azienda del<br />

settore, da cui anche abbiamo<br />

imparato molto sul manufacturing<br />

professionale».<br />

Da quel momento Dynami∑<br />

ha recuperato la sconfitta del<br />

2014 molte volte, piazzandosi<br />

sempre sul po<strong>di</strong>o nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

successive.<br />

«Gli studenti spesso mi sorprendono<br />

con espressioni <strong>di</strong><br />

grande creatività e immaginazione,<br />

– racconta Dallara ricordando<br />

le innumerevoli visite ai<br />

box. – Sulle nuove tecnologie<br />

sono proiettati in avanti, invece<br />

a volte le parti più convenzionali,<br />

come l’attacco <strong>di</strong> una sospensione,<br />

sono caratterizzati<br />

da una certa ingenuità. Ma mi<br />

sorprende anche la velocità con<br />

cui imparano. I team arrivano<br />

la prima volta senza esperienza,<br />

sono molto <strong>di</strong>stanti dalle<br />

squadre <strong>di</strong> punta. Ma nel giro<br />

<strong>di</strong> un anno o due recuperano il<br />

<strong>di</strong>vario e raggiungono un pari<br />

livello <strong>di</strong> competitività».<br />

Sport significa un limite<br />

incognito<br />

Alberto Testa fa parte della<br />

squadra dal 2019, anno in cui il<br />

Poli si classifica al quarto posto<br />

DIDATTICA 21<br />

nella classifica mon<strong>di</strong>ale e al<br />

primo in Italia, correndo nella<br />

categoria Combustion. «Dopo<br />

questo successo abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> accettare una nuova sfida,<br />

anzi, due. Nel 2020 abbiamo costruito<br />

il primo prototipo elettrico<br />

e da quest’anno verrà aggiunto<br />

alla macchina anche un<br />

sistema <strong>di</strong> guida autonoma, per<br />

poter gareggiare nel campionato<br />

elettrico sia con pilota sia<br />

nella categoria Driverless». Anche<br />

Filippo Piovani è studente<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Aeronautica: «in<br />

teoria ultimo anno», <strong>di</strong>ce. È la<br />

sua terza stagione in Dynami∑.<br />

Lo incontriamo in officina,<br />

dove, raccolti intorno al nuovo<br />

prototipo, i membri del team<br />

lavorano in parallelo su molte<br />

cose contemporaneamente: chi<br />

rifinisce dei pezzi, chi ne monta<br />

degli altri, chi fa e rifà i conti<br />

per controllare i risultati, chi


22 DIDATTICA<br />

Per sostenere<br />

economicamente<br />

il team<br />

Dynami∑ PRC<br />

sta in cabina <strong>di</strong> verniciatura per<br />

trattare lo stampo dell’inverter<br />

container. Stasera resteranno<br />

qui fino a mezzanotte, con un<br />

permesso speciale dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Meccanica<br />

(che rimarrà aperto apposta per<br />

loro).<br />

«Una delle sfide dell’inverter<br />

container è la schermatura<br />

dell’interferenza elettromagnetica,<br />

causata dall’elettronica ad<br />

alta tensione, – racconta Filippo.<br />

– Rischia <strong>di</strong> sporcare i segnali<br />

<strong>di</strong> quella a bassa tensione<br />

che controlla il funzionamento<br />

della macchina. L’anno scorso<br />

era la prima volta in cui avevamo<br />

la macchina elettrica e c’erano<br />

dei momenti in cui i sensori<br />

<strong>di</strong> controllo dei parametri<br />

vitali restituivano informazioni<br />

sbagliate a causa <strong>di</strong> questo problema,<br />

trasmettendo l’errore al<br />

computer che gestisce la macchina.<br />

Quest’anno abbiamo<br />

aggiunto alla fibra <strong>di</strong> carbonio<br />

delle molecole <strong>di</strong> nichel, che<br />

dovrebbero aumentare la schermatura<br />

e risolvere il problema.<br />

Almeno in teoria, ma bisogna<br />

provare per scoprirlo».<br />

Dopo il fire-up, i test in pista<br />

andranno avanti fino a metà<br />

luglio. Il campionato inizia il<br />

12 luglio e proseguirà tutta l’estate:<br />

il Poli sarà a Varano dal<br />

17 al 19 luglio, in Ungheria dal<br />

7 al 13 agosto e in Germania dal<br />

15 al 21 agosto. Che risultato vi<br />

aspettate?, chie<strong>di</strong>amo a Filippo.<br />

«Vincere, sempre e comunque.<br />

Poi si cerca <strong>di</strong> migliorare rispetto<br />

all’anno scorso. L’obiettivo<br />

è tornare con l’elettrico dove<br />

eravamo nel ’19 con il modello<br />

a combustione: quarti a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale».<br />

«La squadra del Poli è abituata<br />

così, – commenta ridendo<br />

Dallara. – Non vogliono solo<br />

partecipare, sono abituati a<br />

vincere. Ma non sono gli unici.<br />

Quello della Formula Student<br />

è un campionato che <strong>di</strong>venta<br />

ogni anno più competitivo. Il<br />

Poli ha vinto molto, ma anche<br />

gli altri hanno voglia <strong>di</strong> vincere.<br />

Non basta più migliorare un<br />

po’: il confronto sportivo non<br />

ha un livello definito da superare,<br />

non è la ricerca <strong>di</strong> un record,<br />

è essere migliori del tuo<br />

avversario. Questo significa che<br />

il limite è incognito finché non<br />

ci si confronta in pista».


An<strong>di</strong>amo così forte<br />

che ci serve una pista<br />

da Space Shuttle<br />

CAMBIAMO SQUADRA, veicolo,<br />

circuito, categoria e competizione.<br />

Nel corso degli ultimi<br />

anni si è affacciato al mondo un<br />

nuovo sport, quello delle corse<br />

automobilistiche senza pilota.<br />

È uno sport ancora agli albori<br />

e l’Italia gioca un ruolo fondamentale:<br />

sia perché il lea<strong>di</strong>ng<br />

team è la squadra del Poli, sia<br />

perché le automobili utilizzate<br />

sono delle Dallara AV-21. La particolarità<br />

<strong>di</strong> questo campionato,<br />

l’Indy Autonomous Challenge,<br />

è che le auto sono pilotate da<br />

intelligenze artificiali. Visto il<br />

campo pionieristico, non sono<br />

studenti a sfidarsi, ma ricercatori<br />

e dottoran<strong>di</strong>. Il team politecnico<br />

si chiama PoliMOVE<br />

ed è guidato dal professor Sergio<br />

Savaresi del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica, Informazione e<br />

Bioingegneria, alla testa <strong>di</strong> uno<br />

dei principali gruppi <strong>di</strong> ricerca<br />

internazionali nei settori del<br />

controllo automobilistico, dei<br />

veicoli intelligenti e della smart<br />

mobility. «La guida autonoma è<br />

un campo aperto dove formazione<br />

e ricerca <strong>di</strong> alto livello si<br />

intrecciano e dove quello che<br />

conta moltissimo è l’atteggiamento<br />

racing: la capacità <strong>di</strong><br />

essere pronti quando serve,<br />

l’orientamento al risultato, la<br />

necessità <strong>di</strong> pensare e prendere<br />

decisioni rapidamente»,<br />

commenta.<br />

Timeline mozzafiato<br />

In questo campionato al confine<br />

tra sport e fantascienza,<br />

PoliMOVE è una squadra che<br />

DIDATTICA 23<br />

ha vinto tutto, o quasi. A marzo<br />

2021 inizia l’Indy Autonomous<br />

Challenge, che vede correre sul<br />

famoso circuito In<strong>di</strong>anapolis<br />

Motor Speedway oltre 30 team<br />

<strong>di</strong> accademici da tutto il mondo.<br />

Da mesi, PoliMOVE è al lavoro<br />

sul software <strong>di</strong> controllo<br />

e sull’algoritmo che servirà a<br />

pilotare un’automobile a quasi<br />

300 km all’ora. Durante i test e<br />

le gare <strong>di</strong> qualificazione in ambiente<br />

virtuale, PoliMOVE domina<br />

sugli avversari. La finale si<br />

corre il 23 ottobre 2021, non ruota<br />

a ruota ma a tempo. Le auto<br />

utilizzate per la gara sono vetture<br />

Dallara AV-21: tutte uguali,<br />

per tutte le squadre. Quello che<br />

cambia è solo il «pilota» alla<br />

guida, l’intelligenza artificiale,<br />

– il nostro ha un nome e (nelle<br />

intenzioni dei programmatori)<br />

un volto: AS.CAR.I. (acronimo<br />

<strong>di</strong> AutonomouS CAR Intelligence),<br />

in omaggio al grande pilota<br />

italiano – che manca l’oro per<br />

un soffio. Al terzultimo giro<br />

della finale un guasto ha mandato<br />

l’auto a schiantarsi contro<br />

il guardrail. «Si è staccata la<br />

connessione tra la centralina<br />

del motore e quella che controllava<br />

sterzo e freni, – racconta<br />

Savaresi, – non abbiamo potuto<br />

fare nulla». Il gruppo ha esplorato<br />

i limiti della macchina, rischiando<br />

in velocità più <strong>di</strong> tutti<br />

gli altri team. Una strategia che<br />

li ha tra<strong>di</strong>ti a un passo dal traguardo,<br />

tuttavia non senza gloria:<br />

il guasto è avvenuto proprio<br />

nell’istante in cui PoliMOVE ha<br />

stabilito il record <strong>di</strong> velocità del<br />

campionato: 252 km/h, col motore<br />

che andava a 6000 giri.<br />

Al primo posto si è quin<strong>di</strong><br />

posizionata la TUM Autono-


24 DIDATTICA<br />

mous Motorsport della Technische<br />

Universität <strong>di</strong> Monaco. Ma<br />

la rivincita arriva presto, il 7<br />

gennaio 2022. Alla 55a e<strong>di</strong>zione<br />

del CES – Consumer Electronics<br />

Show <strong>di</strong> Las Vegas si corre la<br />

prima vera gara testa a testa tra<br />

auto senza pilota. PoliMOVE in<br />

finale contro i tedeschi <strong>di</strong> TUM.<br />

Due auto lanciate a 280 km<br />

all’ora, che quasi si sfiorano,<br />

una sfida a colpi <strong>di</strong> sorpassi, in<br />

cui alla fine è l’Italia, col <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ad aggiu<strong>di</strong>carsi<br />

una «una vittoria storica»,<br />

come la definisce la stampa internazionale.<br />

L’ing. Dallara commenta da<br />

tifoso: «È stato un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

successo. Una delle ragioni per<br />

la quale il nostro Paese avrà un<br />

futuro importante è il modo<br />

in cui formiamo gli ingegneri.<br />

Non è secondo a nessuno, e<br />

non parlo solo del Poli ma del<br />

sistema <strong>di</strong> formazione italiano.<br />

Teniamocelo stretto, ti insegna<br />

tante <strong>di</strong> quelle materie <strong>di</strong> base!<br />

Sono quelle che ti permettono<br />

<strong>di</strong> continuare a imparare tutta<br />

la vita e a lavorare in qualsiasi<br />

ambito».<br />

Vincere non ci basta<br />

PoliMOVE non si accontenta<br />

della vittoria al CES, vuole<br />

spingere ancora. Quanto forte<br />

possiamo andare? Per scoprirlo,<br />

servirà una pista speciale. Il<br />

27 aprile AS.CAR.I. corre sulla<br />

pista <strong>di</strong> atterraggio dello Space<br />

Shuttle al Kennedy Space<br />

Center della NASA, dove non<br />

ci sono più briglie e la Dallara<br />

sfreccia a tutta velocità: è


ecord del mondo per un’auto<br />

completamente autonoma su<br />

un rettilineo, 309,3 km/h. Savaresi:<br />

«L’auto autonoma è la<br />

chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> una rivoluzione<br />

che nei prossimi 10-15 anni<br />

investirà il mondo della mobilità<br />

cambiando per sempre il<br />

modo in cui ci spostiamo (ma<br />

anche in cui viviamo). Questa<br />

rivoluzione richiede un grosso<br />

salto tecnologico: lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un’auto completamente autonoma.<br />

Quin<strong>di</strong>, serve un campo<br />

<strong>di</strong> sperimentazione».<br />

Un giorno potremo assistere<br />

a uno scontro tra un AS.CAR.I.<br />

in carne e ossa e uno artificiale.<br />

Ma, prima <strong>di</strong> arrivare a quel<br />

punto, secondo l’ing. Dallara la<br />

strada è ancora lunga. «La creatività<br />

<strong>di</strong> un grande pilota è figlia<br />

<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> esperienza in pista. I<br />

sistemi <strong>di</strong> calcolo permettono<br />

<strong>di</strong> valutare un numero incre<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> soluzioni, ma dovranno<br />

essere davvero molto potenti<br />

per superare un essere umano».<br />

Quin<strong>di</strong> lei è un umanista?, gli<br />

chie<strong>di</strong>amo. Segue un silenzio.<br />

DIDATTICA 25<br />

«Quando vince la macchina autonoma<br />

del <strong>Politecnico</strong>, non è<br />

veramente la macchina a vincere,<br />

ma sono tutte le persone<br />

che ci hanno lavorato. Io mi<br />

sento orgoglioso come italiano,<br />

perché l’hanno fatta gli italiani.<br />

Il confronto non sarà mai<br />

veramente tra software e pilota<br />

umano, sarà tra il team che ha<br />

programmato il software e il pilota<br />

umano. E il team <strong>di</strong> Savaresi<br />

dovrà essere proprio straor<strong>di</strong>nario<br />

per superare negli ultimi<br />

100 metri il miglior pilota».<br />

Per sostenere<br />

economicamente<br />

il team PoliMOVE


26 DIDATTICA<br />

Il futuro è fare 800 km<br />

con un litro <strong>di</strong> benzina<br />

ABBIAMO PARLATO <strong>di</strong> record <strong>di</strong><br />

velocità, ma c’è anche una gara<br />

in cui non vince chi va più veloce:<br />

vince chi va più lontano. È<br />

la Shell Eco-Marathon, campionato<br />

automobilistico storico<br />

nato nel 1985, organizzato ogni<br />

anno da Shell. I team, composti<br />

da studenti, possono correre in<br />

due categorie: Urban Concept –<br />

con veicoli simili alle automobili<br />

tra<strong>di</strong>zionali, che, in teoria,<br />

potrebbero anche essere omologate<br />

per il trasporto urbano<br />

– e Prototype – con prototipi <strong>di</strong><br />

veicoli leggeri ultra-efficienti. I<br />

veicoli possono essere alimentati<br />

in qualsiasi modo: combustione<br />

interna (benzina, <strong>di</strong>esel,<br />

etanolo), batterie elettriche o<br />

celle a combustione <strong>di</strong> idrogeno.<br />

L’importante non è arrivare<br />

prima degli altri (anche se un<br />

po’ conta anche quello), ma<br />

percorrere la maggiore <strong>di</strong>stanza<br />

possibile con l’equivalente<br />

<strong>di</strong> 1 kWh o 1 litro <strong>di</strong> carburante.<br />

L’ingegno sta appunto nel costruire<br />

il veicolo che consumi<br />

meno <strong>di</strong> tutti gli altri.<br />

Abbiamo intervistato Emma<br />

Patuzzo, studentessa <strong>di</strong> Mobility<br />

Engineering all’ultimo anno<br />

e secondo pilota della squadra<br />

Team Mecc-E del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. «Mecc-E detiene il<br />

record mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> efficienza<br />

nella categoria Prototype,<br />

ottenuto nel 2010 sul circuito<br />

Rockingham Motor Speedway,<br />

UK. Il prototipo Apollo, alimentato<br />

a energia solare, percorreva<br />

all’epoca 796 km/kWh.<br />

Rimane a oggi imbattuto». Da<br />

quel traguardo Mecc-E ha lasciato<br />

il campionato Prototype<br />

e iniziato a lavorare a veicoli<br />

Urban Concept. La nuova macchina<br />

del Team, Asteria, ha debuttato<br />

nella prima tappa della<br />

Shell Eco-Marathon 2022, che<br />

si è corsa a inizio giugno al TT<br />

Circuit Assen.<br />

«Vince il veicolo che compie<br />

un numero prestabilito <strong>di</strong><br />

giri alla massima velocità ottimizzando<br />

meglio i consumi,<br />

che vengono calcolati tramite<br />

telemetria», spiega Patuzzo. Ci<br />

racconta l’aspettativa che si respira<br />

ai box: «i primi giorni c’è<br />

un clima rilassato, si punta a<br />

cercare la prestazione migliore<br />

della macchina. Quando però<br />

il gioco si fa serio e cominciamo<br />

a vedere il po<strong>di</strong>o che<br />

FOTO DI GIACOMO AGLIARDI, STUDENTE DI INGEGNERIA MECCANICA


DIDATTICA 27


28 DIDATTICA<br />

contenti <strong>di</strong> aver perso, è stata<br />

un’opportunità per vedere cosa<br />

hanno fatto in questi due anni<br />

le altre università, per capire<br />

come possiamo migliorarci».<br />

Nello sport c’è un clima <strong>di</strong><br />

scambio reciproco, commenta<br />

ancora l’ing. Dallara, «un’opportunità<br />

che ai miei tempi non esisi<br />

avvicina, c’è una certa agitazione.<br />

Nel 2019 il Poli aveva<br />

corso a Brookland Circuit, UK,<br />

con il predecessore <strong>di</strong> Asteria,<br />

Leto, che fece il quarto posto.<br />

Il clima era molto teso». Com’è<br />

stare dentro alla macchina?<br />

«Caldo. Cal<strong>di</strong>ssimo. È molto<br />

emozionante, è qualcosa che<br />

abbiamo costruito noi dall’inizio<br />

alla fine. Chiaramente<br />

ci hanno aiutati gli sponsor: il<br />

principale è Mako Shark, che<br />

ci aiuta con la laminazione e la<br />

costruzione dello chassis». L’ultimo<br />

turno <strong>di</strong> gara purtroppo<br />

allontana Asteria dal po<strong>di</strong>o. «Il<br />

finale è stato ancora più triste<br />

perché abbiamo perso anche<br />

il quarto posto. Terminiamo<br />

la competizione con il quinto<br />

posto finale nella categoria Battery<br />

Electric. Ci <strong>di</strong>spiace, ma è<br />

stato comunque molto bello<br />

tornare in pista dopo due anni<br />

<strong>di</strong> fermo dovuti alla pandemia.<br />

Per tanti <strong>di</strong> noi era la prima<br />

volta. Anche se non siamo<br />

steva. Oggi i nostri ragazzi non<br />

sono più solo italiani, sono almeno<br />

europei, e forse la composizione<br />

della squadra si allarga<br />

a studenti <strong>di</strong> altri Paesi. E sono<br />

abituati a confrontarsi con i<br />

rappresentanti <strong>di</strong> università che<br />

vengono da tutti i continenti,<br />

con il massimo rispetto».


L’epica che corre<br />

su due ruote<br />

POLIMI MOTORCYCLE FACTORY è<br />

un team sportivo del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nato nel 2015 per<br />

partecipare alla competizione<br />

internazionale MotoStudent,<br />

che si tiene ogni due anni sul<br />

circuito internazionale MotorLand<br />

Aragòn in Spagna.<br />

Le squadre sono chiamate a<br />

progettare, realizzare, gestire<br />

e guidare una moto, endotermica<br />

o elettrica. Anche qui, la<br />

competizione è <strong>di</strong>visa in varie<br />

fasi: la prima valuta il progetto<br />

industriale e il business plan, la<br />

seconda valuta le prestazioni<br />

del prototipo in prove statiche<br />

e <strong>di</strong>namiche, che si concludono<br />

con un weekend <strong>di</strong> gara.<br />

Azul Amadeo frequenta<br />

l’ultimo anno magistrale <strong>di</strong><br />

Design & Engineering. Nel<br />

team Polimi Motorcycle Factory<br />

(PMF per gli amici) è responsabile<br />

del reparto carene.<br />

«Pensavo <strong>di</strong> finire la triennale<br />

al Poli e poi andare a fare un<br />

master. Ma poi ho incontrato<br />

PMF e la mia vita ha cambiato<br />

<strong>di</strong>rezione. Ho trovato la concretezza<br />

che mi mancava, una<br />

famiglia e anche tanti mal <strong>di</strong><br />

testa... e un contesto in cui il<br />

Design industriale trova la sua<br />

espressione, dove è bello ciò<br />

che funziona e funziona ciò<br />

che è bello. E quin<strong>di</strong> sono rimasta<br />

per la magistrale».<br />

FOTO DI AZUL AMADEO, STUDENTESSA DI DESIGN & ENGINEERING, RESPONSABILE DEL REPARTO CARENE NEL TEAM PMF<br />

Intorno alla moto<br />

nasce qualcosa <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> una squadra<br />

Azul è entrata nel team a gennaio<br />

2018: «Esiste una storica<br />

rivalità tra designer e ingegneri,<br />

ma è antiquata. Lavorare<br />

in PMF è una sorta <strong>di</strong> simulazione<br />

del mondo del lavoro,<br />

dove i team sono molto più<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari che durante<br />

gli stu<strong>di</strong>, dove il tuo lavoro ha<br />

effetto anche su quello degli<br />

altri e viceversa: e le rivalità si<br />

superano, devi imparare a fidarti.<br />

Chi fa parte del PMF lo<br />

fa anche perché vuole dare un<br />

significato al proprio percorso<br />

universitario, metterci un<br />

DIDATTICA 29<br />

po’ del suo e portarsi a casa<br />

un’esperienza unica. Per me<br />

è stato così. Diventi davvero<br />

parte <strong>di</strong> qualcosa, non sei solo<br />

un numero». Come tutti gli altri<br />

team <strong>di</strong> motorsport, anche<br />

questo può esistere e sostenersi<br />

solo grazie alla passione<br />

degli studenti. «Ci siamo dati<br />

una struttura piramidale dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della responsabilità,<br />

per evitare <strong>di</strong> mandare<br />

in produzione dei pezzi che<br />

non funzionano, ma lavorano<br />

tutti. Il collante che cementa<br />

l’appartenenza al team è la<br />

moto, un prodotto <strong>di</strong> una tale<br />

complessità... e l’abbiamo fatto<br />

noi. Nei due anni <strong>di</strong> preparazione<br />

alla gara, lavorando<br />

sul prototipo, quello che era<br />

solo un team <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong>venta<br />

quasi una famiglia. Il<br />

grosso cambiamento avviene<br />

nel momento in cui i componenti<br />

più grossi vengono prodotti,<br />

la moto viene montata<br />

e il lavoro si sposta dal CAD<br />

all’officina».


30 DIDATTICA


DIDATTICA 31<br />

Campioni del mondo<br />

PMF ha portato la sua prima<br />

moto in gara nel 2016, in soli 8<br />

mesi dall’inizio del progetto. La<br />

chiamavano affettuosamente<br />

«la Cinghiala», per via del suo<br />

peso. L’obiettivo era finire la<br />

gara (il che, come vedremo, non<br />

sempre è così semplice). Visti i<br />

primi successi, per i due anni<br />

successivi il team lavora con<br />

grande ambizione a un nuovo<br />

prototipo: la Scighera, guidata<br />

nella competizione 2018<br />

dal giovane pilota e studente<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Meccanica Luca<br />

Campaci, che <strong>di</strong>venta campione<br />

del mondo nella categoria<br />

Petrol con velocità <strong>di</strong> punta <strong>di</strong><br />

197,1 km/h.<br />

«La Scighera ha fatto delle<br />

cose pazzesche, è stato un momento<br />

magico. Non era al 100%<br />

affidabile, ma il giorno della<br />

gara tutto è stato perfetto e,<br />

inoltre, quell’anno abbiamo anche<br />

vinto la gara <strong>di</strong> smontaggio<br />

carene facendo una velocità tale<br />

che gli studenti delle altre università<br />

erano sbalor<strong>di</strong>ti. Siamo<br />

tornati dalla Spagna vittoriosi,<br />

con due coppe e una lista <strong>di</strong> titoli,<br />

tra cui, oltre al primo posto<br />

in assoluto, anche Best Design,<br />

Best Innovation, Business Plan,<br />

Best Acceleration (6,966"/150 m)<br />

e 2o Best Mechanical Test».<br />

Con queste premesse, PMF<br />

inizia a lavorare in vista dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2020 (che <strong>di</strong>venterà 2021<br />

a causa della pandemia) e decide<br />

questa volta <strong>di</strong> portare due<br />

prototipi, uno nella categoria<br />

Petrol (con la Sciura, versione<br />

perfezionata della Scighera) e,<br />

per la prima volta nella storia<br />

del team, anche nella categoria<br />

Electric con il prototipo Nyx.


32 DIDATTICA<br />

L’imprevisto è in agguato<br />

Ogni team riceve dall’organizzazione<br />

MotoStudent un motore<br />

(un Ktm 250cc 4t), un set<br />

<strong>di</strong> gomme slick e un impianto<br />

frenante (pinze e pompe freno)<br />

per ciascun prototipo. Il resto<br />

della motocicletta, nel rispetto<br />

del regolamento ufficiale della<br />

manifestazione, è a carico <strong>di</strong><br />

ogni squadra, che può comprare<br />

i pezzi o fabbricarli in casa.<br />

PMF li fabbrica preferibilmente<br />

in casa.<br />

«È <strong>di</strong>fficile progettare da zero<br />

una moto perché il suo comportamento<br />

<strong>di</strong>pende molto dall’interazione<br />

dei vari pezzi tra <strong>di</strong><br />

loro: trovare la quadra affinché<br />

tutto funzioni come deve funzionare<br />

è magia nera, – commenta<br />

Azul. – La pandemia ci è<br />

arrivata addosso come una valanga.<br />

A <strong>di</strong>cembre 2020 dovevamo<br />

consegnare alcuni pezzi<br />

della moto per il campionato<br />

2021, ma non si poteva andare<br />

in officina in più <strong>di</strong> 3 alla volta.<br />

Fino all’ultimo non sapevamo<br />

se avremmo fatto in tempo, invece<br />

ce l’abbiamo fatta e, dandoci<br />

il cambio 6 giorni alla settimana<br />

con turni <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 12 ore,<br />

siamo riusciti a tirare su delle<br />

moto molto valide». Ma lo spirito<br />

del MotoStudent è artigianale,<br />

le moto sono impreve<strong>di</strong>bili<br />

e non sempre le cose vanno<br />

come previsto.<br />

«Nyx, categoria Electric, alle<br />

prove era andata molto bene.<br />

Luca (il nostro affezionato pilota)<br />

era riuscito a fare tempi<br />

da missile. Ma, durante l’ultimo<br />

giro <strong>di</strong> gara, la moto si<br />

è spenta a poche centinaia <strong>di</strong><br />

metri dal traguardo. Stava per<br />

scadere il tempo e si stavano<br />

avvicinando i referee per aiutare<br />

il pilota a spostare la moto<br />

dal circuito, ma lui se li levò <strong>di</strong><br />

dosso e spinse eroicamente la<br />

moto fino al traguardo pur <strong>di</strong><br />

farci classificare. Con quaranta<br />

gra<strong>di</strong>, a luglio, ad Aragòn, vestito<br />

<strong>di</strong> tutto punto con la tuta.<br />

Questa è l’appartenenza a PMF.<br />

Grazie a lui abbiamo potuto cor-


DIDATTICA 33<br />

Per sostenere<br />

economicamente<br />

il team PMF<br />

rere, anche se purtroppo Nyx ha<br />

continuato a dare problemi <strong>di</strong><br />

affidabilità e siamo arrivati tra<br />

gli ultimi. Abbiamo festeggiato<br />

comunque moltissimo: non<br />

solo perché eravamo riusciti a<br />

finire la gara (e, per essere la nostra<br />

prima volta con l’elettrico,<br />

non era andata poi male). Ma<br />

anche perché il clima in quei<br />

momenti è così concitato e teso<br />

che quando finisci le emozioni<br />

esplodono».<br />

Sulla Sciura, nella categoria<br />

Petrol, il team punta moltissimo,<br />

memore della vittoria con<br />

Scighera. «Per la Sciura pren<strong>di</strong>amo<br />

un pilota <strong>di</strong> superbike. Lui,<br />

professionista, si aspettava un<br />

certo ritmo, abbiamo faticato a<br />

stargli <strong>di</strong>etro». Quasi tutti i pezzi<br />

della Sciura erano fabbricati dal<br />

team e la moto funzionava con<br />

ottime prestazioni. «Eravamo<br />

<strong>di</strong>ventati velocissimi, sembravamo<br />

droni con l’hive mind. Sempre<br />

pronti. Ma abbiamo avuto<br />

parecchi problemi, a partire dal<br />

motore, che si è rotto alla vigilia<br />

della gara (avevamo spinto troppo<br />

e, <strong>di</strong>ciamocelo, il Ktm non è<br />

un gran motore). Abbiamo fatto<br />

i salti mortali per rimpiazzarlo,<br />

perché in Europa non si trova<br />

facilmente. L’abbiamo rimontato<br />

in una notte, lavorando fino<br />

alle 6 del mattino. Non è facile,<br />

devi levare la moto dal motore,<br />

non il contrario, perché il motore<br />

è la parte più pesante. E,<br />

una volta montato, hai un motore<br />

che non conosci, a cui far<br />

fare il rodaggio. Durante quelle<br />

ore deci<strong>di</strong>amo per scrupolo <strong>di</strong><br />

cambiare la pompa <strong>di</strong> benzina,<br />

sostituendo quella fatta da noi<br />

con una professionale, comprata<br />

fuori, per garantirci maggiore<br />

affidabilità. Errore madornale:<br />

sulle moto, finché una cosa funziona<br />

non la devi cambiare. Insomma,<br />

durante le qualifiche la<br />

pompa ci abbandona, la moto si<br />

spegne e non si accende più. In<br />

questo caso ci hanno squalificati.<br />

È stato molto triste, sarebbe<br />

bastato cambiare la pompa, ma<br />

le regole sono regole».<br />

Tornando da Aragòn, gli studenti<br />

<strong>di</strong> PMF si sono rimboccati<br />

le maniche in vista della gara<br />

del 2023. Sarà l’ultimo anno <strong>di</strong><br />

Azul, che, nel frattempo, si deve<br />

laureare. «Ma fino alla gara rimarrò<br />

<strong>di</strong> sicuro. PMF significa<br />

mettercela tutta, costruire una<br />

squadra che <strong>di</strong>venta una famiglia<br />

e portarla a fare una cosa<br />

incre<strong>di</strong>bile».


34 DIDATTICA<br />

Due nuovi corsi <strong>di</strong> laurea per formare figure emergenti<br />

Professioni del futuro:<br />

il Poli guarda avanti<br />

IL MONDO CAMBIA e con esso<br />

cambiano anche le persone che<br />

lo fanno funzionare. Se è vero<br />

che i corsi «storici» del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> continuano a offrire<br />

gli strumenti per affrontare<br />

la crescente complessità della<br />

nostra epoca (come testimoniano<br />

i dati occupazionali che<br />

pongono gli <strong>Alumni</strong> tra i più<br />

apprezzati professionisti <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo), è altrettanto vero<br />

che, dal confronto con il mondo<br />

delle aziende, della tecnologia e<br />

dell’innovazione e con le nuove<br />

generazioni <strong>di</strong> studenti, stanno<br />

emergendo nuove idee e nuove<br />

esigenze. L’Ateneo si chiede<br />

(anche) <strong>di</strong> cosa si occuperanno<br />

gli <strong>Alumni</strong> <strong>di</strong> domani, del prossimo<br />

decennio, nel corso della<br />

loro carriera, e come potranno<br />

continuare a dare un contributo<br />

significativo nella gestione delle<br />

gran<strong>di</strong> sfide che ci attendono.<br />

Questo porta sia all’aggiornamento<br />

dei corsi tra<strong>di</strong>zionali,<br />

sia alla nascita <strong>di</strong> nuovi corsi<br />

<strong>di</strong> laurea: due partiranno nel<br />

prossimo semestre.<br />

La prima laurea in italia<br />

in Ingegneria<br />

del Supercalcolo...<br />

...o, più correttamente, in High<br />

UNSPLASH / ATHENA


Performance Computing Engineering.<br />

Sarà il primo corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale in Italia<br />

de<strong>di</strong>cato al calcolo ad alte prestazioni<br />

e alle sue molteplici<br />

applicazioni, dalla sostenibilità<br />

energetica alla climatologia,<br />

dalla genomica alla me<strong>di</strong>cina e<br />

alla farmacologia, dalla chimica<br />

alla finanza, dalla biomeccanica<br />

computazionale all’aerospazio.<br />

«La capacità <strong>di</strong> elaborare una<br />

grande quantità <strong>di</strong> dati ci permette<br />

infatti <strong>di</strong> definire nuovi<br />

scenari, <strong>di</strong> eseguire simulazioni,<br />

<strong>di</strong> sviluppare nuovi modelli,<br />

come accade, per esempio,<br />

in campo me<strong>di</strong>co. Sono tanti<br />

i settori in cui l’HPC può fare<br />

la <strong>di</strong>fferenza. Servono quin<strong>di</strong><br />

nuove competenze e nuove<br />

professionalità», commenta il<br />

Rettore.<br />

Caratterizzato per la forte<br />

inter<strong>di</strong>sciplinarità, il corso<br />

formerà ingegneri dalla solida<br />

preparazione nelle principali<br />

tecnologie e architetture informatiche<br />

per il supercalcolo, nel<br />

Quantum Computing e nella<br />

modellazione matematico-statistica<br />

<strong>di</strong> problemi complessi.<br />

L’insegnamento sarà in lingua<br />

inglese.<br />

Manager orientati<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile<br />

Altro caso unico nel panorama<br />

della formazione universitaria<br />

in Europa, il nuovo Master of<br />

Science in Transformative Sustainability<br />

nasce dalla collaborazione<br />

tra <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e Università Bocconi.<br />

L’obiettivo è formare professionisti<br />

in grado <strong>di</strong> guidare le<br />

UNSPLASH / KERVIN EDWARD LARA<br />

DIDATTICA 35<br />

imprese da una prospettiva fortemente<br />

integrata, innovativa e<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare sulla sostenibilità.<br />

«La tecnologia è il fattore<br />

abilitante delle gran<strong>di</strong> trasformazioni<br />

in atto, come nel caso<br />

della sostenibilità in tutte le<br />

sue accezioni, – commenta il<br />

Rettore. – Impatta in modo decisivo<br />

sui processi <strong>di</strong> business<br />

e orienta imprese ed enti pubblici<br />

verso piani <strong>di</strong> sviluppo<br />

complessi <strong>di</strong> cui gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile sono elementi<br />

fondativi. Da qui la necessità<br />

<strong>di</strong> combinare le competenze<br />

tecniche e formative dei<br />

nostri due atenei su tematiche<br />

chiave per la crescita economica<br />

e sociale».


36 DIDATTICA<br />

Polimi Open Knowledge: un portale <strong>di</strong> corsi online gratuiti<br />

e aperti a tutti, pensati per i professionisti che vogliono aggiornarsi<br />

sulle nuove tecnologie<br />

Gli esami non sono finiti<br />

online gratuitamente e in autonomia,<br />

in un’ottica <strong>di</strong> democratizzazione<br />

della conoscenza».<br />

Vai sul sito<br />

<strong>di</strong> Pok<br />

for Professionals<br />

LAUREARSI NON BASTA PIÙ: la<br />

formazione continua (o lifelong<br />

learning) è ormai la normalità per<br />

la maggior parte dei professionisti.<br />

«Il <strong>Politecnico</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

da molto tempo percorsi<br />

<strong>di</strong> formazione continua e<br />

post laurea, soprattutto tramite i<br />

suoi consorzi e <strong>di</strong>partimenti, che<br />

offrono corsi professionalizzanti,<br />

master e formazione aziendale, –<br />

spiega il prof. Federico Caniato,<br />

Delegato del Rettore alla formazione<br />

continua. – Negli ultimi<br />

anni però è emersa anche l’esigenza<br />

<strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> formazione,<br />

online, autogestita ma<br />

affidabile, fruibile nei ritagli <strong>di</strong><br />

tempo con un ritmo personalizzato,<br />

che si collega anche al tema<br />

della formazione gratuita».<br />

La risposta dell’Ateneo è Polimi<br />

Open Knowledge, piattaforma<br />

che raccoglie video-lezioni<br />

modulari progettate ad hoc dai<br />

docenti del <strong>Politecnico</strong> e corredate<br />

da materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e test<br />

<strong>di</strong> valutazione. Questo tipo <strong>di</strong><br />

formazione è sempre più <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutto il mondo con il nome<br />

<strong>di</strong> MOOC, Massive Open Online<br />

Courses. La piattaforma del<br />

Poli contiene decine <strong>di</strong> MOOC<br />

de<strong>di</strong>cati ai professionisti; in particolare<br />

agli <strong>Alumni</strong> interessati<br />

ad approfon<strong>di</strong>re o rispolverare<br />

temi trasversali quali soft skills,<br />

intelligenza artificiale, tecnologie<br />

sostenibili, ma anche<br />

conoscenze <strong>di</strong> base come il<br />

project management professionale.<br />

«Possono essere seguiti<br />

UNSPLASH / PRISCILLA DU PREEZ<br />

Formazione europea<br />

Il Poli sta lanciando anche un<br />

nuovo progetto <strong>di</strong>dattico post<br />

laurea in collaborazione con<br />

altre 4 università tecniche d’eccellenza:<br />

ETH, Aachen, Delft e<br />

Chalmers. «Con questi partner<br />

europei esiste da molti anni un’alleanza<br />

chiamata IDEA League,<br />

che si declina in tante iniziative<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>dattica e responsabilità<br />

sociale. Anche il progetto<br />

<strong>di</strong> lifelong learning va in questa<br />

<strong>di</strong>rezione. Gli <strong>Alumni</strong> potranno<br />

accedere a percorsi formativi<br />

online, strutturati con il supporto<br />

<strong>di</strong> un supervisor e contenuti<br />

tecnici forniti da tutti e 5<br />

gli atenei». Il percorso dura circa<br />

un anno e ha un costo <strong>di</strong> 5<br />

mila euro. Si conclude con una<br />

settimana in presenza (la prima<br />

e<strong>di</strong>zione si terrà tra Zurigo e <strong>Milano</strong>)<br />

insieme a professionisti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi europei, che incontreranno<br />

i docenti e svilupperanno<br />

un capstone project <strong>di</strong><br />

chiusura del corso.<br />

Insomma: se pensavi <strong>di</strong> aver<br />

chiuso i libri una volta per tutte,<br />

è tempo <strong>di</strong> ripensarci.


CAMPUS LIFE 37<br />

37<br />

Scienziati, Laboratori, Ricerca, Innovazione: il Poli apre le porte dei suoi<br />

laboratori per raccontare i progetti <strong>di</strong> ricerca portati avanti da alcuni degli<br />

scienziati migliori al mondo. Ricerca <strong>di</strong> frontiera e <strong>di</strong> base come quella<br />

applicata e industriale, con un occhio puntato ai gran<strong>di</strong> temi che guidano<br />

le trasformazioni scientifiche e tecnologiche della nostra epoca, dalle<br />

nanoparticelle ai viaggi spaziali<br />

37–56<br />

Ricerca


38 RICERCA<br />

Scienziati politecnici<br />

per sfide globali


RICERCA 39<br />

Che si tratti <strong>di</strong> contrastare il cambiamento climatico, <strong>di</strong> intelligenza<br />

artificiale, <strong>di</strong> sicurezza informatica, <strong>di</strong> materiali finora impensabili<br />

o <strong>di</strong> lotta contro i tumori, i ricercatori del Poli sono in prima linea<br />

UNSPLASH / ADRIEN CONVERSE<br />

IL POLITECNICO DI MILANO ha<br />

ottenuto dalla Commissione<br />

Europea due importanti finanziamenti<br />

per due progetti <strong>di</strong> ricerca:<br />

uno per la lotta al tumore<br />

al seno e l’altro per quella al<br />

cambiamento climatico.<br />

Si tratta <strong>di</strong> due ERC Advanced<br />

Grants, cioè finanziamenti<br />

assegnati dallo European Research<br />

Council (ERC) a ricercatori<br />

affermati nel loro settore,<br />

per portare avanti progetti<br />

innovativi e ad alto rischio. La<br />

selezione per questo tipo <strong>di</strong> finanziamenti<br />

è molto competitiva:<br />

quest’anno, su 1735 progetti<br />

presentati, solo il 14,6% ha ottenuto<br />

i fon<strong>di</strong>.<br />

Supercomputer<br />

che consumano 5000 volte<br />

meno energia<br />

Daniele Ielmini, docente presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria,<br />

condurrà ANIMATE (ANalogue<br />

In-Memory computing with Advanced<br />

device TEchnology), un<br />

progetto che mira a realizzare<br />

un nuovo concetto <strong>di</strong> calcolo<br />

per ridurre il consumo energetico<br />

nel machine learning. È<br />

un tema critico per fermare il<br />

cambiamento climatico: quando<br />

usiamo il computer non ci<br />

pensiamo, ma il costo energetico<br />

delle azioni che compiamo<br />

su internet, a partire da quelle<br />

quoti<strong>di</strong>ane, è molto alto. I data<br />

center, che oggi sod<strong>di</strong>sfano gran<br />

parte del fabbisogno mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> intelligenza artificiale, consumano<br />

circa l’1% della domanda<br />

energetica globale, ma si prevede<br />

una crescita fino al 7% entro<br />

il 2030. Operazioni apparentemente<br />

semplici, come la ricerca<br />

<strong>di</strong> un prodotto o un servizio<br />

<strong>di</strong> largo consumo (per esempio<br />

quando prenotiamo le vacanze o<br />

scegliamo un film in streaming)<br />

si basano su algoritmi ad alta<br />

intensità <strong>di</strong> dati e hanno un impatto<br />

importante sulla produzione<br />

<strong>di</strong> gas serra.<br />

La ricerca preliminare <strong>di</strong><br />

ANIMATE del prof. Ielmini ha<br />

<strong>di</strong>mostrato che il fabbisogno<br />

energetico <strong>di</strong> calcolo può essere<br />

ridotto me<strong>di</strong>ante il Closed-Loop<br />

In-Memory Computing CL-IMC<br />

(calcolo in memoria ad anello<br />

chiuso). Questo sistema è in<br />

grado <strong>di</strong> risolvere problemi <strong>di</strong><br />

algebra lineare in un solo passaggio<br />

computazionale. Grazie<br />

alla riduzione del tempo <strong>di</strong> calcolo,<br />

CL-IMC richiede 5000 volte<br />

meno energia rispetto ai computer<br />

<strong>di</strong>gitali a pari precisione<br />

in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> bit. Il<br />

progetto <strong>di</strong> Ielmini svilupperà la<br />

tecnologia del <strong>di</strong>spositivo e dei<br />

circuiti, le architetture <strong>di</strong> sistema<br />

e l’insieme <strong>di</strong> applicazioni


40 RICERCA<br />

In totale, a oggi, i progetti<br />

ERC al <strong>Politecnico</strong> sono 52.<br />

Variano a seconda della<br />

<strong>di</strong>mensione e della durata<br />

del finanziamento: tra i 150<br />

mila e i 12 milioni <strong>di</strong> euro<br />

per validare completamente il<br />

concetto <strong>di</strong> CL-IMC.<br />

STARTING GRANTS,<br />

per ricercatori emergenti,<br />

con 2-7 anni <strong>di</strong> esperienza<br />

maturata dopo il<br />

conseguimento del dottorato<br />

CONSOLIDATOR GRANTS,<br />

per giovani che hanno<br />

alle spalle già una decina<br />

d’anni <strong>di</strong> ricerca<br />

ADVANCED GRANTS,<br />

de<strong>di</strong>cati a scienziati<br />

eccezionali e affermati,<br />

in grado <strong>di</strong> aprire nuove<br />

<strong>di</strong>rezioni nei rispettivi campi<br />

<strong>di</strong> ricerca e in altri settori<br />

SYNERGY GRANTS,<br />

che promuovono progressi<br />

sostanziali nella frontiera<br />

della conoscenza<br />

e incoraggiano nuove linee<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

PROOF OF CONCEPT,<br />

un finanziamento <strong>di</strong> entità<br />

minore, de<strong>di</strong>cato a ricercatori<br />

che abbiano già un progetto<br />

ERC in corso o l’abbiano<br />

terminato <strong>di</strong> recente. Mira<br />

a garantire il collegamento<br />

tra ricerca <strong>di</strong> base e mercato<br />

Leggi la storia<br />

<strong>di</strong> TOMATTO,<br />

il Synergy Grant<br />

del Poli<br />

Contro il tumore al seno, un<br />

protocollo per neutralizzarne<br />

la barriera naturale<br />

Manuela Raimon<strong>di</strong>, docente<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica<br />

«Giulio Natta», combina meccanobiologia,<br />

bioingegneria, oncologia,<br />

genetica, microtecnologia,<br />

biofisica e farmacologia al fine<br />

<strong>di</strong> sviluppare un nuovo metodo<br />

per la cura del tumore al seno.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> malattia,<br />

infatti, l’aggressività è correlata<br />

all’irrigi<strong>di</strong>mento fibrotico<br />

del tessuto tumorale: la fibrosi<br />

impe<strong>di</strong>sce progressivamente ai<br />

farmaci <strong>di</strong> raggiungere le cellule<br />

tumorali. Con BEACON-<br />

SANDEGG-Mechanobiology of<br />

cancer progression, Raimon<strong>di</strong><br />

intende sviluppare un metodo<br />

in grado <strong>di</strong> aggirare questo problema.<br />

A partire dalla modellizzazione<br />

<strong>di</strong> microtumori a vari<br />

livelli <strong>di</strong> fibrosi e da cellule <strong>di</strong><br />

cancro al seno umane fatte aderire<br />

a microsupporti polimerici<br />

3D, i microtumori verranno impiantati<br />

in vivo nella membrana<br />

respiratoria <strong>di</strong> uova aviarie<br />

embrionate, al fine <strong>di</strong> suscitare<br />

una reazione fibrotica da corpo<br />

estraneo nei microtumori. Questo<br />

modello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o verrà validato<br />

con farmaci antitumorali<br />

il cui risultato clinico è noto <strong>di</strong>pendere<br />

dal livello <strong>di</strong> fibrosi tumorale.<br />

Il lavoro fornirà inoltre<br />

una piattaforma standar<strong>di</strong>zzabile<br />

ed etica per promuovere la<br />

traslazione clinica <strong>di</strong> nuovi prodotti<br />

terapeutici in oncologia.<br />

Questo è un tema chiave per Raimon<strong>di</strong>:<br />

alcuni degli strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca e modellizzazione che<br />

ha sviluppato negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni hanno proprio l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> ridurre o sostituire le fasi <strong>di</strong><br />

sperimentazione pre-clinica in<br />

vivo, per esempio con l’uso <strong>di</strong><br />

supporti 3D per colture cellulari<br />

e camere microflui<strong>di</strong>che per<br />

la cultura <strong>di</strong> tessuti e organoi<strong>di</strong>.<br />

ERC: «Challenging Europe’s<br />

brightest minds»<br />

Un po’ <strong>di</strong> contesto per questa<br />

bella notizia: il <strong>Politecnico</strong> è ai<br />

vertici delle classifiche mon<strong>di</strong>ali<br />

delle università anche grazie<br />

alla ricerca scientifica <strong>di</strong> frontiera<br />

che porta avanti nei suoi<br />

laboratori. I protagonisti <strong>di</strong><br />

questo primato italiano sono i<br />

tanti scienziati e ricercatori del<br />

<strong>Politecnico</strong> (ERC e non solo):<br />

circa 3500.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi sono «ricercatori<br />

ERC», che sta per European<br />

Research Council. È uno<br />

strumento della Commissione<br />

Europea che sostiene ricerche<br />

UNSPLASH


RICERCA 41


42 RICERCA


RICERCA 43<br />

pionieristiche e <strong>di</strong> frontiera.<br />

Sono tra «le menti più brillanti<br />

d’Europa», si <strong>di</strong>ce, scienziati che<br />

potrebbero essere sulle tracce <strong>di</strong><br />

scoperte scientifiche e tecnologiche<br />

nuove e impreve<strong>di</strong>bili.<br />

UNSPLASH<br />

Convertire l’incertezza<br />

in azione e rivoluzionare<br />

la scienza dei materiali<br />

A Sara Bagherifard, con Arc-<br />

HIDep, e a Massimo Tavoni,<br />

con EUNICE, vanno due ERC<br />

Consolidator Grants. Ridurre le<br />

incertezze per affrontare i cambiamenti<br />

climatici è l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> Tavoni, docente <strong>di</strong> Climate<br />

Change Economics presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale e Direttore <strong>di</strong> RF-<br />

F-CMCC, European Institute<br />

on Economics and the Environment.<br />

La sua ricerca copre<br />

temi <strong>di</strong> economia dell’energia<br />

e del clima, e in particolare la<br />

modellistica delle politiche climatiche<br />

internazionali. Con<br />

EUNICE, affronta il problema<br />

delle incertezze nei percorsi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione climatica e negli<br />

attuali modelli clima-energia-economia<br />

e converte gli scenari<br />

delineati da questi modelli in<br />

in<strong>di</strong>cazioni che aiutino a definire<br />

policies resilienti, solide e<br />

affidabili per contrastare il cambiamento<br />

climatico.<br />

Bagherifard, ricercatrice senior<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica,<br />

si occupa <strong>di</strong> approcci<br />

numerici e sperimentali per<br />

progettare, fabbricare e caratterizzare<br />

materiali multifunzionali.<br />

Con il progetto ArcHIDep,<br />

intende mettere a terra un rivoluzionario<br />

sistema <strong>di</strong> deposizione<br />

allo stato solido per ottenere<br />

materiali eterogenei con archi-<br />

tettura strutturata su tre livelli<br />

<strong>di</strong> scala, micro, meso e macro.<br />

ArcHIDep permetterà <strong>di</strong> sviluppare<br />

un framework, attualmente<br />

inesistente, per progettare e costruire<br />

elementi in grado <strong>di</strong> superare<br />

i limiti legati alla o<strong>di</strong>erna<br />

impossibilità <strong>di</strong> coniugare proprietà<br />

tra loro in conflitto.<br />

ERC proof of concept,<br />

ovvero: la scienza<br />

alla prova dei fatti<br />

Ritroviamo Daniele Ielmini con<br />

SHANNON, acronimo <strong>di</strong> Secure<br />

Hardware with Advanced NONvolatile<br />

memories. Ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> sviluppare un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> circuito per la crittografia<br />

basato sul concetto <strong>di</strong> funzione<br />

fisica non-clonabile. Le chiavi<br />

<strong>di</strong> crittografia vengono generate<br />

me<strong>di</strong>ante stati <strong>di</strong> memoria casuali<br />

che sono completamente<br />

invisibili a una ispezione esterna,<br />

grazie a un nuovo algoritmo<br />

e una nuova struttura <strong>di</strong> cella,<br />

rendendo questa soluzione molto<br />

interessante per la sicurezza<br />

dei sistemi Internet of Things.<br />

Paola Saccoman<strong>di</strong>, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Meccanica, lavora<br />

allo sviluppo, alla validazione<br />

tecnologica e all’analisi <strong>di</strong><br />

mercato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per<br />

l’asportazione laser <strong>di</strong> tumori,<br />

molto meno invasivo degli strumenti<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo oggi.<br />

Il progetto si chiama LEILA: closed-loop<br />

and multisensing delivery<br />

tool for controlled laser<br />

ablation of tumors.<br />

Con il progetto TCOtronics,<br />

acronimo <strong>di</strong> Transparent Conductive<br />

Oxide nanocrystalline<br />

films for electronics and optoelectronics<br />

via low-cost solution<br />

processing, Francesco Scotognella<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Fisica)<br />

vuole fabbricare strati sottili a<br />

base <strong>di</strong> nanoparticelle <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong><br />

metallici, impiegabili come filtri<br />

ottici o elettro<strong>di</strong> trasparenti per<br />

celle solari e <strong>di</strong>o<strong>di</strong> emettitori <strong>di</strong><br />

luce. Un importante obiettivo<br />

è anche l’impiego <strong>di</strong> elementi<br />

non tossici e abbondanti nel<br />

pianeta.<br />

Francesco Topputo (Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze e Tecnologie<br />

Aerospaziali) punta a sviluppare<br />

un sensore <strong>di</strong> navigazione<br />

autonoma per i satelliti nello<br />

spazio profondo. Grazie al progetto<br />

SENSE: a sensor for autonomous<br />

navigation in deep<br />

space, i satelliti stessi saranno<br />

in grado <strong>di</strong> stimare la propria<br />

posizione senza la necessità <strong>di</strong><br />

comunicare con le stazioni <strong>di</strong><br />

terra; questo permetterà <strong>di</strong> tagliare<br />

i costi <strong>di</strong> navigazione per<br />

l’esplorazione spaziale, rendendo<br />

lo spazio accessibile a università,<br />

centri <strong>di</strong> ricerca e piccole<br />

imprese.


44 RICERCA<br />

Sono tra i migliori al mondo, lavoreranno in Italia grazie<br />

al co-finanziamento Poli-Europa. Transizione energetica, mobilità, spazio,<br />

salute: ecco le soluzioni della nuova generazione <strong>di</strong> scienziati<br />

Giovani ricercatori<br />

stu<strong>di</strong>ano soluzioni<br />

per il bene comune<br />

ATTIRARE GIOVANI RICERCATORI con un profilo internazionale<br />

è importante per un Ateneo, spiega<br />

Donatella Sciuto, Prorettore Vicario e Delegata<br />

del Rettore alla Ricerca, in un’intervista ad <strong>Alumni</strong>:<br />

«iniettano nuova linfa nel sistema della<br />

ricerca. Hanno passione, energia, nuove idee e<br />

tempo da de<strong>di</strong>care verticalmente e intensamente<br />

a problemi e temi molto specifici».<br />

I 10 che vi presentiamo sono tra i migliori scienziati<br />

della loro generazione. Sei <strong>di</strong> loro arrivano<br />

al Poli grazie a un grant Marie Skłodowska-Curie<br />

Actions (MSCA) fellowship: assegni <strong>di</strong> ricerca<br />

de<strong>di</strong>cati a giovani ricercatori che si occupano <strong>di</strong><br />

temi cruciali per la società. Altri 4 sono sostenuti<br />

<strong>di</strong>rettamente dal <strong>Politecnico</strong>.<br />

MERVE ÇAĞLAR, ricercatrice<br />

turca, si occuperà <strong>di</strong><br />

sviluppare un sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio della stabilità<br />

per i ponti che si trovano in<br />

aree soggette a intensa attività<br />

sismica.<br />

VITTHAL SAPTAL ha lavorato<br />

in In<strong>di</strong>a, Corea del Sud, Cina<br />

e Polonia, sviluppando un<br />

metodo per la conversione<br />

della CO₂ in altre sostanze<br />

chimiche riutilizzabili («in<br />

qualcosa <strong>di</strong> utile», commenta).<br />

YIFAN ZHANG, dalla Cina,<br />

stu<strong>di</strong>erà una procedura innovativa<br />

che integri la preparazione,<br />

la funzionalizzazione e<br />

la soli<strong>di</strong>ficazione delle catene<br />

<strong>di</strong> carbonio, utilizzabili nelle<br />

celle a combustibile.


RICERCA 45<br />

Leggi l’intervista<br />

a Donatella Sciuto<br />

FEDERICA SEBASTIANI rientrerà<br />

in Italia dalla Svezia, grazie al<br />

finanziamento del <strong>Politecnico</strong>,<br />

per stu<strong>di</strong>are un metodo su<br />

misura per la fluorurazione<br />

<strong>di</strong> nanoparticelle lipi<strong>di</strong>che a<br />

scopo terapeutico.<br />

SUBRATA GHOSH ha 34 anni<br />

e viene dall’In<strong>di</strong>a. La sua<br />

passione è lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nanomateriali («I love to cook<br />

the nanomaterials», ci scrive)<br />

per la transizione energetica.<br />

Nei prossimi anni lavorerà<br />

al NanoLab del <strong>Politecnico</strong><br />

sviluppando materiali <strong>di</strong><br />

nuova generazione per<br />

elettro<strong>di</strong>, progettati in<br />

particolare per l’utilizzo nei<br />

supercondensatori: l’idea<br />

è quella <strong>di</strong> perfezionare la<br />

capacità <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong><br />

energia rinnovabile. «Ho<br />

deciso <strong>di</strong> sviluppare il mio<br />

progetto al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, – commenta,<br />

– perché mi interessa<br />

l’impronta <strong>di</strong> questo<br />

Ateneo verso un proficuo<br />

rapporto con il mondo<br />

impren<strong>di</strong>toriale e produttivo,<br />

che passa attraverso la<br />

ricerca sperimentale e il<br />

trasferimento tecnologico».<br />

GIULIO GORI, anche lui 34<br />

anni, dopo la laurea in<br />

Ingegneria Aeronautica<br />

e il PhD (entrambi al<br />

<strong>Politecnico</strong>), si è spostato<br />

per <strong>di</strong>versi anni in Francia.<br />

Si occupa <strong>di</strong> aero<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> velivoli ad altissima<br />

velocità. «L’applicazione del<br />

mio progetto riguarda per<br />

esempio le macchine volanti<br />

multirotore per il trasporto<br />

urbano aereo».


46 RICERCA<br />

ANASTASIOS STERGIOU, dalla<br />

Grecia, ci scrive: «I’m always<br />

cheerful for designing and<br />

synthesising new molecules<br />

and materials» (sintetizzare<br />

nuovi materiali e molecole<br />

lo rende felice). Svilupperà<br />

un sistema per migliorare le<br />

performance delle celle solari.<br />

ETHAN BURNETT si occuperà<br />

<strong>di</strong> controllo orbitale e guida<br />

autonoma per CubeSat e<br />

Francesco Nappo, esperto <strong>di</strong><br />

questioni epistemologiche<br />

ed etiche legate allo<br />

sviluppo e uso <strong>di</strong> modelli<br />

scientifici, <strong>di</strong> IAM (Integrated<br />

Assessment Models): «Alcune<br />

delle assunzioni <strong>di</strong> base<br />

utilizzate nei modelli globali<br />

<strong>di</strong> economia del clima<br />

appartengono alla sfera dei<br />

valori che noi, come in<strong>di</strong>vidui<br />

e come comunità, vogliamo<br />

e dobbiamo perseguire. Il<br />

mio progetto intende offrire<br />

una prospettiva su queste<br />

assunzioni, per preservare<br />

l’oggettività della ricerca<br />

scientifica sul clima».<br />

TOMMASO NICOLINI, Alumnus<br />

PhD in Ingegneria dei<br />

Materiali, si occuperà <strong>di</strong> CMOF<br />

(Conductive Metal-Organic<br />

Frameworks) con applicazioni<br />

in tecnologie <strong>di</strong> elettrocatalisi,<br />

batterie e supercondensatori.


RICERCA 47<br />

In partenza il progetto ROSE, che vede l’Ateneo coinvolto<br />

con altri 6 partner europei, per sviluppare tecnologie a supporto<br />

<strong>di</strong> chi ha perso l’olfatto<br />

Un paio <strong>di</strong> occhiali,<br />

ma non per gli occhi:<br />

per le narici<br />

LA PERDITA PARZIALE o totale<br />

dell’olfatto (iposmia/anosmia)<br />

colpisce il 20 % della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale (e in questi ultimi<br />

due anni ne abbiamo sentito<br />

parlare molto più spesso: durante<br />

la fase acuta e anche nelle<br />

fasi successive dell’infezione da<br />

Coronavirus, circa 1 contagiato<br />

su 2 registra anosmia o iposmia<br />

tra i suoi sintomi).<br />

Tuttavia, oggi come oggi non<br />

esistono protesi o impianti in<br />

grado <strong>di</strong> ripristinare o compensare<br />

la capacità olfattiva perduta,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello che accade<br />

per altri deficit sensoriali<br />

– pensiamo per esempio agli<br />

occhiali e agli impianti cocleari.<br />

Non posse<strong>di</strong>amo ancora una<br />

sufficiente conoscenza scientifica<br />

che ci permetta <strong>di</strong> collegare<br />

i sistemi artificiali all’olfatto<br />

biologico.<br />

Il progetto ROSE (Restoring<br />

Odorant detection and recognition<br />

in Smell dEficits), finanziato<br />

dalla Commissione<br />

europea, cercherà <strong>di</strong> colmare<br />

questa lacuna teorica e portare<br />

infine allo sviluppo <strong>di</strong> un Digital<br />

Olfaction Module (DOM),<br />

un <strong>di</strong>spositivo rivoluzionario<br />

in grado <strong>di</strong> restituire agli organi<br />

umani la capacità <strong>di</strong> percepire<br />

l’ambiente olfattivo.<br />

Questo ambizioso obiettivo<br />

richiederà una ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

che combini nanotecnologia,<br />

microtecnologia,<br />

biotecnologia, Design meccanico,<br />

neurochirurgia clinica,<br />

neuroscienze e psicologia cognitiva,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> verificare<br />

la fattibilità <strong>di</strong> una protesi<br />

olfattiva miniaturizzata costruita<br />

con micro-sensori <strong>di</strong> odori e<br />

stimolatori neurali.<br />

Il progetto è finanziato con<br />

oltre 3 milioni <strong>di</strong> euro dall’Unione<br />

Europea e coinvolge 7 partner<br />

europei: oltre al <strong>Politecnico</strong>,<br />

sono Lyon Neuroscience Research<br />

Center (CNRS, Francia),<br />

Technische Universität Dresden<br />

(Germania), École Polytechnique<br />

Fédérale de Lausanne<br />

(Svizzera), Aryballe (Francia),<br />

Aristotelio Panepistimio Thessalonikis<br />

(Grecia) e CEA LETI<br />

(Francia). Il nostro Ateneo ha<br />

un ruolo chiave: sotto la guida<br />

delle professoresse Marina Carulli<br />

e Monica Bordegoni del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica, il<br />

<strong>Politecnico</strong> svilupperà dei recettori<br />

olfattivi miniaturizzati<br />

su misura e dovrà progettare,<br />

testare e produrre prototipi <strong>di</strong><br />

protesi olfattive con tecnologie<br />

<strong>di</strong> stampa 3D.<br />

Scopri tutto sulla<br />

ricerca politecnica<br />

<strong>di</strong> frontiera<br />

e sui temi definiti<br />

dalla Commissione<br />

Europea nell’ambito<br />

del Recovery Plan.<br />

Visita il sito<br />

Next Generation<br />

EU del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


48 RICERCA<br />

Il «para<strong>di</strong>gma<br />

dell’ingegnere»:<br />

scienza ed etica sono<br />

binari paralleli?<br />

In breve, la risposta è: sempre meno. Ne parliamo con il prof. Paolo<br />

Volonté, coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> META, l’unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che indaga le implicazioni etiche e sociali della tecnologia<br />

e della ricerca scientifica<br />

UN ANTICO ADAGIO RECITA: se<br />

vuoi sviluppare bene una tecnologia<br />

o risolvere un problema<br />

tecnologico, devi prescindere<br />

da tutte le questioni valoriali<br />

e culturali. Devi prescindere<br />

dall’etica, dalla morale, dal tuo<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> essere umano.<br />

Oggi sappiamo però che<br />

questo <strong>di</strong>stacco è impossibile<br />

e che la decisione <strong>di</strong> sviluppare<br />

una tecnologia, quella <strong>di</strong> condurre<br />

una ricerca scientifica in<br />

un certo campo, come anche<br />

ogni processo <strong>di</strong> progettazione,<br />

sviluppo, gestione, controllo e<br />

produzione sono azioni implicitamente<br />

morali: hanno cioè<br />

delle ricadute sul piano sociale,<br />

personale ed etico.<br />

«Gli scienziati si sono sempre<br />

posti domande <strong>di</strong> tipo etico<br />

su questioni eccezionali: energia<br />

atomica e ingegneria genetica,<br />

per esempio, sono casi<br />

della storia recente in cui la comunità<br />

scientifica si è chiesta<br />

e continua a chiedersi: è giusto<br />

farlo? A quale scopo? E se finisce<br />

nelle mani sbagliate?». A<br />

parlare è il prof. Paolo Volonté,<br />

docente <strong>di</strong> Sociologia dei Processi<br />

Culturali e Comunicativi<br />

nel Dipartimento <strong>di</strong> Design. È<br />

anche coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> META,<br />

l’unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che ha il compito <strong>di</strong><br />

indagare le implicazioni etiche<br />

e sociali della tecnologia e della<br />

ricerca scientifica.<br />

Dagli algoritmi bisogna<br />

<strong>di</strong>fendersi?<br />

«Un algoritmo non è pericoloso<br />

<strong>di</strong> per sé, ma dagli effetti,<br />

spesso inattesi, che i nostri


RICERCA 49<br />

UNSPLASH / CHARLES DELUVIO<br />

bias hanno sull’intelligenza<br />

artificiale, bisogna <strong>di</strong>fendersi,<br />

certamente. Non è più una<br />

questione <strong>di</strong> eventi eccezionali,<br />

come la guerra nucleare, ma<br />

<strong>di</strong> ogni singolo istante delle<br />

nostre giornate e delle nostre<br />

vite». A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accadeva<br />

in altri momenti della<br />

nostra storia, spiega Volonté,<br />

oggi ogni incremento scientifico<br />

e tecnologico ha effetti<br />

sulla vita <strong>di</strong> tutti. Per esempio,<br />

sappiamo che un software può<br />

inavvertitamente comportarsi<br />

in modo <strong>di</strong>scriminatorio:<br />

un problema, quando questi<br />

software sono alla base <strong>di</strong> decisioni<br />

che hanno ripercussioni<br />

politiche e sociali. Quello delle<br />

tecnologie <strong>di</strong>gitali è un esempio<br />

calzante (anche se non è<br />

l’unico). «Cosa succede se un<br />

software deputato alla sicurezza<br />

apprende inavvertitamente<br />

a <strong>di</strong>scriminare persone <strong>di</strong> colore?<br />

O se un annuncio <strong>di</strong> lavoro<br />

sponsorizzato su internet raggiunge<br />

esclusivamente utenti<br />

uomini, perché il software che<br />

lo <strong>di</strong>stribuisce ha imparato<br />

che, <strong>di</strong> solito, sono gli uomini<br />

a occupare quel tipo <strong>di</strong> posizioni?<br />

Abbiamo ormai capito <strong>di</strong><br />

essere sempre più soggetti agli<br />

algoritmi che influenzano le<br />

nostre scelte quoti<strong>di</strong>ane. È impossibile<br />

sviluppare tecnologie<br />

innovative senza avere effetti<br />

su larga scala sulla vita delle<br />

persone. Ingegneri, scienziati<br />

e progettisti non possono più<br />

prescindere da una riflessione<br />

critica sulla politica, sulla cultura,<br />

su tutte le conseguenze<br />

umane della tecnologia».<br />

In che <strong>di</strong>rezione vogliamo<br />

andare?<br />

«Farsi queste domande ci aiuta<br />

a scegliere dove impiegare risorse<br />

e impegno, spingendo su<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca che possano<br />

dare forma a un futuro equo e<br />

sostenibile». Con questo presupposto,<br />

sei anni fa al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è nata META,<br />

una rete inter<strong>di</strong>partimentale<br />

<strong>di</strong> ricercatori con competenze<br />

in scienze umane e sociali.<br />

«All’epoca in Italia ancora non<br />

esisteva niente del genere nelle<br />

università tecniche. L’obiettivo<br />

è introdurre al <strong>Politecnico</strong><br />

competenze in questioni filosofiche,<br />

epistemologiche, etiche<br />

e sociali legate ai processi<br />

della scienza, della tecnologia<br />

e dell’innovazione». Nel concreto,<br />

META si occupa tra le al-


50 RICERCA<br />

tre cose <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare giovani<br />

post-doc dalle scienze umane<br />

e sociali da inserire all’interno<br />

dei gruppi <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

e tecnologica. «Per esempio,<br />

in un gruppo <strong>di</strong> ricerca che<br />

lavora sulla guida autonoma,<br />

c’è un filosofo specializzato<br />

sull’etica dei veicoli autonomi,<br />

che lavora affinché, fin dal<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo, sia contemplata<br />

la riflessione critica<br />

sui prodotti e sui bias dovuti<br />

alla personalità del tecnologo.<br />

Ci sono anche importanti ricadute<br />

sulla <strong>di</strong>dattica: i nostri<br />

studenti frequentano corsi <strong>di</strong><br />

Etica e Storia della Scienza, si<br />

confrontano con le sfide sociali<br />

connesse alla tecnologia avvalendosi<br />

degli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> esperti del settore. La sfida,<br />

a tendere, è progettare corsi<br />

integrati, dove scienziato e<br />

filosofo lavorino insieme in<br />

aula. È importante che lo studente,<br />

mentre impara la tecnica,<br />

impari contemporaneamente<br />

anche la critica. Perché<br />

è scontato che i nostri <strong>Alumni</strong><br />

padroneggino benissimo gli<br />

strumenti scientifici e tecnologici,<br />

ma devono anche chiedersi<br />

quale sia l’impatto sociale<br />

<strong>di</strong> questi strumenti».<br />

Problemi scottanti<br />

Il gruppo META collabora <strong>di</strong>ffusamente<br />

con docenti e ricercatori<br />

del <strong>Politecnico</strong> e conduce<br />

altri progetti come capofila.<br />

«Lato <strong>di</strong>gital, in questo momento<br />

storico siamo particolarmente<br />

impegnati su guida<br />

autonoma, intelligenza artificiale<br />

applicata ai wearables e<br />

UNSPLASH<br />

sulla questione della “scatola<br />

nera” nel deep learning. C’è un<br />

focus importante sul tema del<br />

rischio e della responsabilità<br />

nella tutela <strong>di</strong> un territorio,<br />

come quello italiano, soggetto<br />

ad attività sismica. Stiamo<br />

inoltre lavorando allo stu<strong>di</strong>o<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> crowd fun<strong>di</strong>ng<br />

della ricerca scientifica:<br />

non è banale, perché coinvolge<br />

la posizione dell’opinione<br />

pubblica e la sua capacità <strong>di</strong><br />

influenzare le scelte politiche<br />

alla base dei finanziamenti<br />

alla ricerca, sia pubblici che<br />

privati. Abbiamo poi in cantiere<br />

uno stu<strong>di</strong>o sui temi della<br />

sostenibilità ambientale».<br />

Un gruppo <strong>di</strong> ricerca META,<br />

finanziato da un bando <strong>di</strong><br />

Fondazione Cariplo, affronta<br />

la <strong>di</strong>ffusione della <strong>di</strong>sinformazione<br />

scientifica e tecnologica<br />

online all’interno delle scuole<br />

superiori. Due giovani ricercatori<br />

conducono due progetti<br />

finanziati dalla Commissione<br />

Europea: «Writing the Sleep<br />

CRisis: 24/7 cAPitalism and neoliberal<br />

Subjectivity» , stu<strong>di</strong>a<br />

quella che me<strong>di</strong>ci e psicologi<br />

in tutto il mondo chiamano<br />

«crisi del sonno», cioè l’impatto<br />

dei tempi della produttività<br />

sulla salute e la relazione tra<br />

salute in<strong>di</strong>viduale e ideologie<br />

neoliberiste. «Fair Pre<strong>di</strong>ctions<br />

in Health» si occuperà del problema<br />

dei bias nell’interpretazione<br />

dei dati in rifermento<br />

all’assistenza clinica, dove gli<br />

algoritmi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

automatico vengono utilizzati<br />

per migliorare le <strong>di</strong>agnosi, le<br />

scelte terapeutiche e, in generale,<br />

le azioni del sistema sanitario.


RICERCA 51<br />

Come si <strong>di</strong>venta<br />

inventori?<br />

Dal laboratorio all’impresa, il passo è tutt’altro<br />

che breve: in me<strong>di</strong>a ci voglio tre anni<br />

e c’è <strong>di</strong> mezzo un mare <strong>di</strong> ostacoli. Il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supporta i ricercatori italiani<br />

nel primo tratto <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficile navigazione,<br />

che è anche il più rischioso<br />

LA PAROLA «INVENTORE» è un<br />

po’ desueta: oggi nessuno (o<br />

quasi) <strong>di</strong>rebbe che, <strong>di</strong> mestiere,<br />

fa l’inventore. I me<strong>di</strong>a li chiamano<br />

startupper o impren<strong>di</strong>tori,<br />

al Poli si chiamano ingegneri,<br />

designer, architetti, ricercatori,<br />

scienziati e, <strong>di</strong> solito, stanno in<br />

laboratorio, non <strong>di</strong> fronte a un<br />

consiglio <strong>di</strong> amministrazione.<br />

Per uno scienziato, scoprirsi<br />

impren<strong>di</strong>tore non è poi così<br />

automatico.<br />

«La ricerca scientifica è la<br />

base che consente <strong>di</strong> guardare<br />

lontano e <strong>di</strong> investire sul futuro,<br />

– commenta Donatella Sciuto,<br />

Prorettore Vicario del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. – È essenziale<br />

per interpretare e accelerare i<br />

gran<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sviluppo tecnologico<br />

e per ridurre i <strong>di</strong>vari<br />

sociali. Attraverso la ricerca,


52 RICERCA<br />

l’università gioca un ruolo<br />

chiave nell’attivare i processi <strong>di</strong><br />

cambiamento e <strong>di</strong> crescita dei<br />

territori e, con essi, <strong>di</strong> nuove<br />

attività impren<strong>di</strong>toriali».<br />

Ma per farlo è necessario<br />

dotarsi <strong>di</strong> strumenti per trasformare<br />

la ricerca in innovazione,<br />

dato che non sono affatto<br />

la stessa cosa. E, come non c’è<br />

innovazione senza ricerca, per<br />

portare le invenzioni fuori dai<br />

laboratori l’idea non basta; ci<br />

vuole quello che in gergo tecnico<br />

si chiama trasferimento<br />

tecnologico: è il processo che<br />

serve a trasformare un’idea o<br />

un risultato accademico in un<br />

prodotto ven<strong>di</strong>bile sul mercato.<br />

È anche uno degli obiettivi,<br />

sia per l’Italia che per l’Europa,<br />

per rendersi in<strong>di</strong>pendenti<br />

ed evitare <strong>di</strong> ritrovarsi nel ruolo<br />

<strong>di</strong> importatori <strong>di</strong> tecnologie, e<br />

per affrontare le gran<strong>di</strong> sfide<br />

sociali che ci attendono. E anche<br />

in questo il <strong>Politecnico</strong> fa<br />

la sua parte.<br />

Dal laboratorio all’impresa<br />

Al Poli ci sono <strong>di</strong>versi strumenti<br />

che servono a far crescere<br />

il Technology Rea<strong>di</strong>ness Level<br />

(TRL), cioè il livello <strong>di</strong> maturità<br />

tecnologica <strong>di</strong> un progetto, e<br />

valorizzarlo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’impatto socio-economico.<br />

«Una prima fase ci impegna<br />

nello scouting e nella selezione<br />

delle idee», secondo Enrico Deluchi,<br />

amministratore delegato<br />

<strong>di</strong> PoliHub.<br />

Per accedere a un primo<br />

round <strong>di</strong> investimento (preseed),<br />

gli inventori politecnici<br />

possono partecipare a Switch2Product<br />

(S2P), il Programma<br />

d’Innovazione organizzato<br />

L’impatto del<br />

trasferimento<br />

tecnologico<br />

A oggi il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> conta 1088 invenzioni<br />

tutelate con 2671 singoli<br />

brevetti, circa la metà dei<br />

quali ottenuti nell’ambito<br />

dei progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

commissionati da imprese.<br />

Tra il 2000 e il 2021,<br />

l’Ateneo ha accre<strong>di</strong>tato 98<br />

società spin-off, cioè startup<br />

high e deep tech, volte a<br />

trasformare il know-how<br />

scientifico e tecnologico in<br />

innovazioni a elevato impatto<br />

sociale e valorizzabili<br />

commercialmente. Tra le<br />

realtà che dal Poli si sono<br />

mosse verso il mondo<br />

industriale con grande<br />

successo: Moviri, Fluidmesh,<br />

Laserbiomed, ResTech,<br />

TREuropa e FabTotum.<br />

Su <strong>MAP</strong> 9 puoi scoprire<br />

il ciclo <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> un’invenzione<br />

dall’Ateneo in collaborazione<br />

con PoliHub e con le Officine<br />

Innovazione <strong>di</strong> Deloitte. Le<br />

idee selezionate da S2P vengono<br />

presentate a un panel <strong>di</strong> investitori,<br />

che possono decidere<br />

<strong>di</strong> sostenerle con 150-200 mila<br />

euro per elaborare un proofof-concept.<br />

La fase successiva,<br />

<strong>di</strong> accompagnamento sul mercato,<br />

è seguita da PoliHub, l’Innovation<br />

Park & Startup Accelerator<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

che segue i ricercatori fino al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> TRL 5 (cioè<br />

la fase in cui si <strong>di</strong>mostra che la<br />

tecnologia funziona anche fuori<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni controllate del<br />

laboratorio accademico) e nel<br />

product market fit. A quel punto,<br />

i ricercatori sono pronti per costituire<br />

una startup, ricevendo<br />

dagli investitori una cifra tra i<br />

500 mila e il milione <strong>di</strong> euro.<br />

L’e<strong>di</strong>zione S2P 2021 ha visto<br />

21 inventori politecnici (su 267<br />

can<strong>di</strong>dature ricevute) illustrare<br />

le proprie proposte ad alcuni<br />

fra i principali fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venture<br />

Capital e investitori italiani.<br />

«Al Poli nascono tante innovazioni<br />

nelle aree tecnologiche<br />

deep tech: per trasformare queste<br />

idee in imprese e portarle a<br />

un confronto con il mercato ci<br />

vogliono me<strong>di</strong>amente 3 anni.<br />

Nell’ultimo triennio sono cresciute<br />

le can<strong>di</strong>dature a S2P,<br />

oltre seicento; sono aumentati<br />

gli investimenti, quasi sette<br />

milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> investimenti<br />

early stage <strong>di</strong> pre-seed e seed; si<br />

sono moltiplicate le realtà approdate<br />

sul mercato (36 le società<br />

costituite)». Digitale, health&med<br />

tech, high performance<br />

computing, fotonica, materiali<br />

e mobility sono tra i problemi


RICERCA 53<br />

ACHILLE MONTEFORTE<br />

«La capacità<br />

<strong>di</strong> fare innovazione<br />

ha un importante<br />

impatto economico<br />

a livello locale,<br />

nazionale<br />

e internazionale»<br />

DAVIDE MOSCATELLI<br />

Delegato del Rettore<br />

alla Valorizzazione della Ricerca<br />

e al Trasferimento Tecnologico<br />

In alto Il team <strong>di</strong> ADAPTA Stu<strong>di</strong>o,<br />

spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

con cui i nostri ricercatori e<br />

inventori si confrontano più<br />

frequentemente, oltre a tutte le<br />

tecnologie <strong>di</strong>rette a contrastare<br />

il cambiamento climatico, sempre<br />

più urgenti.<br />

Proprio da S2P e dal percorso <strong>di</strong><br />

incubazione e accelerazione <strong>di</strong><br />

PoliHub sono passate ADAPTA<br />

Stu<strong>di</strong>o e AGADE, due spin-off<br />

del Poli: la prima arriva dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica, la<br />

seconda da quello <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica.<br />

Tutto iniziò con una teiera<br />

Non parliamo <strong>di</strong> una teiera<br />

qualsiasi ma della «Utah teapot»,<br />

il primo oggetto grafico<br />

3D (era il 1975). Fast forward<br />

<strong>di</strong> quasi 50 anni: oggi gli oggetti<br />

grafici 3D svolgono un<br />

ruolo centrale nella Computer<br />

Graphic e nella modellazione<br />

3D, con applicazioni che spaziano<br />

in qualsiasi comparto industriale,<br />

dal gaming alla salute,<br />

dalle belle arti all’industria<br />

4.0, dall’e-commerce allo sport.<br />

Gli oggetti grafici 3D sono composti<br />

da reticoli <strong>di</strong> poligoni: più<br />

l’oggetto è dettagliato, maggiore<br />

è il numero <strong>di</strong> poligoni<br />

che lo costituisce. Problema:<br />

tanti poligoni significa oggetti<br />

pesanti, che occupano tanta<br />

memoria e compromettono, <strong>di</strong><br />

conseguenza, le performance<br />

del calcolatore. È qui che entrano<br />

in gioco i tre fondatori<br />

<strong>di</strong> ADAPTA Stu<strong>di</strong>o: Leonardo<br />

Locatelli, Francesco Clerici,<br />

entrambi <strong>Alumni</strong> in Ingegneria<br />

Matematica, e la professoressa<br />

Simona Perotto.


54 RICERCA<br />

ACHILLE MONTEFORTE<br />

Il <strong>Politecnico</strong> conta<br />

1088 invenzioni<br />

tutelate con 2671 singoli<br />

brevetti (dato 2021)<br />

Tra i partecipanti<br />

alla S2P 2021 le donne<br />

erano solo il 25%<br />

ma i 2⁄3 dei team<br />

che hanno vinto erano<br />

composti da team con<br />

un buon livello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> genere<br />

In alto e nella pagina a fianco Il team<br />

<strong>di</strong> AGADE, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

«Abbiamo messo a punto delle<br />

tecniche matematiche avanzate,<br />

– spiega Perotto, – che permettono<br />

<strong>di</strong> ridurre il numero<br />

<strong>di</strong> tasselli per la descrizione<br />

dell’oggetto senza comprometterne<br />

la qualità <strong>di</strong> rendering.<br />

Dove sta il vantaggio? Minore<br />

è il numero <strong>di</strong> tasselli e meno<br />

pesa l’oggetto in termini <strong>di</strong><br />

byte». Un oggetto fatto <strong>di</strong> pochi<br />

poligoni porta ad avere un<br />

file leggero, ad allocare meno<br />

memoria e a migliorare le performance<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

applicazione. Racconta Locatelli:<br />

«L’algoritmo che sta alla<br />

base dei nostri prodotti è nato<br />

con la mia tesi magistrale nel<br />

2019, sotto la supervisione della<br />

prof. Perotto, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica. Partecipare<br />

(e vincere) l’e<strong>di</strong>zione S2P 2019<br />

ci ha permesso <strong>di</strong> trasformare<br />

quello che era solo un algoritmo<br />

in un’idea impren<strong>di</strong>toriale».<br />

Il primo confronto con il<br />

mercato concorrente è molto<br />

positivo per il team, che,<br />

quin<strong>di</strong>, il 21 aprile 2021 fonda<br />

la società ADAPTA Stu<strong>di</strong>o con<br />

il supporto del fondo <strong>di</strong> investimento<br />

Poli360. L’obiettivo<br />

è supportare la creazione <strong>di</strong><br />

modelli grafici 3D con grande<br />

ricchezza <strong>di</strong> dettagli, riducendo<br />

l’allocazione <strong>di</strong> memoria<br />

e preservando la qualità degli<br />

oggetti originali, e passa per<br />

la scrittura <strong>di</strong> un software automatico,<br />

capace <strong>di</strong> integrarsi<br />

con i software esistenti, che<br />

possa <strong>di</strong>ventare uno standard<br />

nella semplificazione degli oggetti<br />

grafici tri<strong>di</strong>mensionali.<br />

«Questa esperienza, – conclu-


RICERCA 55<br />

«Se le invenzioni<br />

rimangono nel<br />

cassetto non<br />

servono a nessuno.<br />

L’invenzione è un’idea,<br />

l’innovazione è la sua<br />

commercializzazione:<br />

noi dobbiamo trovare<br />

i giusti sbocchi<br />

affinché le invenzioni<br />

producano soluzioni<br />

per cui qualcuno<br />

è <strong>di</strong>sposto a pagare»<br />

ENRICO DELUCHI<br />

Alumnus in Ingegneria Elettronica<br />

e amministratore delegato <strong>di</strong> PoliHub<br />

PoliHub<br />

L’acceleratore <strong>di</strong> impresa<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

sostiene la nascita e<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> startup deep<br />

tech attraverso percorsi<br />

<strong>di</strong> trasferimento tecnologico,<br />

fornendo servizi <strong>di</strong><br />

accelerazione, access<br />

to fun<strong>di</strong>ng, mentorship<br />

e advisory. Supporta<br />

le relazioni tra startup,<br />

aziende, esperti, istituzioni<br />

e investitori<br />

de Locatelli, – ci ha insegnato<br />

a trasformare una semplice<br />

idea in un qualcosa <strong>di</strong> utile,<br />

che abbia un vero impatto sul<br />

mondo».<br />

I muscoli non servono<br />

Soprattutto, non servono se<br />

possono essere sostituiti da<br />

una tecnologia robotica indossabile:<br />

l’esoscheletro nato<br />

al Poli, capace <strong>di</strong> assistere gli<br />

operatori durante le attività <strong>di</strong><br />

movimentazione manuale dei<br />

carichi, ha ottenuto un finanziamento<br />

<strong>di</strong> 8 milioni dallo<br />

European Innovation Council<br />

(EIC) Accelerator.<br />

«L’idea nasce all’interno <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> ricerca portato<br />

avanti dal Dipartimento <strong>di</strong><br />

Meccanica e il NearLab (laboratorio<br />

<strong>di</strong> bioingegneria del<br />

DEIB), sul quale ho lavorato durante<br />

il mio PhD, insieme a una<br />

collega <strong>di</strong> Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca,<br />

– racconta Lorenzo Aquilante,<br />

Alumnus in Ingegneria<br />

Meccanica, co-founder e CEO <strong>di</strong><br />

AGADE. – Avevamo l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> realizzare un esoscheletro<br />

innovativo utile a ridare in<strong>di</strong>pendenza<br />

alle persone affette<br />

da <strong>di</strong>strofia muscolare. Da lì<br />

è nata l’esigenza <strong>di</strong> sviluppare<br />

una tecnologia robotica indossabile<br />

in grado <strong>di</strong> ridurre il<br />

peso e i costi degli esoscheletri,<br />

garantendone però un’elevata<br />

intelligenza. Abbiamo attivato<br />

una tesi magistrale su questo<br />

tema, che è stata svolta da Mattia<br />

Tabaglio e Daniele Ramirez,<br />

anche loro ingegneri meccanici,<br />

che sono <strong>di</strong>ventati gli altri<br />

due fondatori della spin-off. La


56 RICERCA<br />

tecnologia che abbiamo sviluppato<br />

durante la tesi ha preso il<br />

nome <strong>di</strong> AGADE».<br />

Hanno presentato il progetto<br />

<strong>di</strong> AGADE a S2P nel 2018 e<br />

hanno vinto. E poi... durante il<br />

processo <strong>di</strong> incubazione e accelerazione<br />

hanno continuato a<br />

stu<strong>di</strong>are, scoprendo che il 40%<br />

dei lavoratori che si occupano<br />

<strong>di</strong> carichi pesanti soffre <strong>di</strong> mal<br />

<strong>di</strong> schiena e che i compiti <strong>di</strong><br />

movimentazione manuale del<br />

materiale sono tra i principali<br />

responsabili dei <strong>di</strong>sturbi muscolari<br />

legati al lavoro.<br />

«Abbiamo fatto il pivoting<br />

verso il mercato industriale<br />

perché abbiamo visto l’opportunità<br />

<strong>di</strong> un ingresso sul mercato<br />

più veloce». Gli esoscheletri<br />

industriali attualmente in circolazione<br />

si basano su sistemi<br />

Switch2Product<br />

ACHILLE MONTEFORTE<br />

A sinistra<br />

Donatella Sciuto,<br />

Prorettore vicario<br />

del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

In basso<br />

I partecipanti a S2P<br />

Supporta la nascita<br />

<strong>di</strong> startup innovative,<br />

valorizzando i frutti<br />

dell’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

e promuovendo<br />

l’impren<strong>di</strong>torialità. Il<br />

programma si rivolge<br />

a studenti, ricercatori,<br />

dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, docenti<br />

e <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che intendono<br />

accelerare la validazione<br />

tecnologica e <strong>di</strong> mercato dei<br />

propri progetti per realizzare<br />

la propria startup<br />

ACHILLE MONTEFORTE<br />

<strong>di</strong> molle che li rendono leggeri<br />

ed economici ma non sono in<br />

grado <strong>di</strong> fornire un’assistenza<br />

adattativa all’utente, oppure su<br />

motori elettrici, e sono quin<strong>di</strong><br />

adattivi ma pesanti e costosi.<br />

AGADE introduce una nuova<br />

generazione <strong>di</strong> robot indossabili<br />

progettati per potenziare<br />

la produttività, preservare la<br />

salute degli operai, migliorando<br />

la sicurezza sul lavoro e riducendo<br />

gli infortuni, e conciliare<br />

leggerezza e intelligenza.<br />

Sono basati su una tecnologia<br />

<strong>di</strong> movimento brevettata, progettata<br />

per supportare il carico<br />

dovuto all’effetto della gravità.<br />

«Oggi siamo alla fase <strong>di</strong> market<br />

fit per ottimizzare la strategia<br />

<strong>di</strong> ingresso. Quando abbiamo<br />

iniziato, non sapevamo che sarebbe<br />

andata così bene, ma costruire<br />

questa idea insieme ci<br />

ha permesso <strong>di</strong> creare un team<br />

molto forte».


CAMPUS LIFE 57<br />

57<br />

Siamo consapevoli del nostro impatto sulla società e del nostro ruolo<br />

nella costruzione <strong>di</strong> un futuro sostenibile ed equo. Il Poli è anche al servizio<br />

dell’intero sistema economico e sociale del Paese e della comunità<br />

internazionale, con iniziative <strong>di</strong>dattiche, progetti <strong>di</strong> ricerca e attività<br />

culturali che spaziano dall’inclusività alla sostenibilità sociale, economica<br />

e ambientale, dalla valorizzazione <strong>di</strong> brevetti, spin-off, incubatori,<br />

alla gestione <strong>di</strong> beni culturali, fino alla tutela della salute<br />

57–62<br />

Responsabilità<br />

sociale


58 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

Le strategie del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per portare le ragazze nella Scienza,<br />

nella Tecnologia, nell’Ingegneria e nella Matematica<br />

STEM: c’è ancora<br />

da lavorare sulla parità<br />

<strong>di</strong> genere<br />

La popolazione femminile è sottorappresentata in molte delle attività svolte presso<br />

le università tecniche. È anche il caso del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: le donne rappresentano<br />

meno del 30% dei suoi 47.000 studenti e 1400 ricercatori. È un dato macro, però:<br />

se guar<strong>di</strong>amo più da vicino, notiamo uno squilibrio maggiore sul totale degli studenti<br />

<strong>di</strong> Ingegneria, dove solo 1 su 4 è una donna<br />

Design<br />

DONNE<br />

UOMINI<br />

Architettura<br />

BACHELOR<br />

MASTER<br />

BACHELOR<br />

MASTER<br />

54,7% D<br />

60,4% D<br />

57,4% D<br />

63,7% D<br />

45,3% U<br />

39,6% U<br />

42,6% U<br />

36,3% U<br />

Ingegneria<br />

BACHELOR<br />

22,9% D<br />

72,1% U<br />

MASTER<br />

27,1% D<br />

72,9% U<br />

Stringiamo ancora l’obiettivo e il numero<br />

precipita al <strong>di</strong> sotto del 20% nel caso <strong>di</strong><br />

alcuni corsi come Ingegneria Meccanica,<br />

Elettronica, Informatica e Aerospaziale<br />

Leggi il Gender<br />

Equality Plan<br />

e il Bilancio<br />

<strong>di</strong> genere del Poli


RESPONSABILITÀ SOCIALE 59<br />

POP – Pari Opportunità Politecniche<br />

è il programma strategico<br />

con cui l’Ateneo si impegna<br />

per garantire un ambiente <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e lavoro che rispetti le<br />

identità <strong>di</strong> genere, le <strong>di</strong>verse<br />

abilità, le culture e provenienze.<br />

Al suo interno, esistono <strong>di</strong>verse<br />

iniziative per promuovere<br />

le materie STEM (acronimo <strong>di</strong><br />

Science, Technology, Engineering<br />

and Mathematics) tra le<br />

ragazze delle scuole superiori e<br />

incentivarle a iscriversi al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Girls@Polimi,<br />

per esempio, finanzia borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per future immatricolate<br />

ai corsi <strong>di</strong> Ingegneria con<br />

bassa percentuale femminile<br />

(Meccanica, Elettronica e Informatica),<br />

che mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle can<strong>di</strong>date meritevoli<br />

8000 euro ciascuna, ripetibili<br />

per i tre anni della laurea, oltre<br />

all’alloggio gratuito.<br />

«La consapevolezza del <strong>di</strong>vario<br />

<strong>di</strong> genere è un primo<br />

passo al quale devono seguire<br />

azioni concrete non solo all’interno<br />

delle nostre università,<br />

ma a livello esteso e nel contesto<br />

internazionale. Costruire<br />

reti e aderire a cause comuni<br />

aumenta la nostra capacità <strong>di</strong><br />

influenzare i decisori», commenta<br />

il Prorettore Donatella<br />

Sciuto, sottolineando la <strong>di</strong>mensione<br />

internazionale e sistemica<br />

<strong>di</strong> questo squilibrio.<br />

Per questo, a guida delle azioni<br />

da perseguire, abbiamo messo<br />

nero su bianco due strumenti<br />

UNSPLASH<br />

<strong>di</strong> lavoro: il primo è il Bilancio<br />

<strong>di</strong> genere, un’analisi annuale<br />

dell’Ateneo rispetto alla prospettiva<br />

del genere nei percorsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro, all’interno<br />

del corpo docente e del<br />

personale tecnico-amministrativo.<br />

In<strong>di</strong>ca obiettivi, strumenti<br />

e <strong>di</strong>rezioni; il piano concreto<br />

delle azioni da intraprendere,<br />

con un orizzonte triennale, è<br />

descritto invece nel Gender<br />

Scopri <strong>di</strong> più<br />

su Girls@Polimi<br />

Equality Plan: «abbiamo stanziato<br />

un budget specifico», fa<br />

sapere il rettorato, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> «riconoscere la <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> ogni persona nel lavoro e<br />

nello stu<strong>di</strong>o, garantire la parità<br />

<strong>di</strong> trattamento, promuovere<br />

iniziative volte a rimuovere le<br />

<strong>di</strong>scriminazioni nella formazione,<br />

nell’accesso al lavoro,<br />

nell’orientamento e durante<br />

la carriera».


60 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

Un bilancio<br />

delle vostre donazioni<br />

FINANZIAMENTI<br />

ESTERNI<br />

DONAZIONI<br />

FINANZIAMENTO<br />

MINISTERIALE<br />

90 3,5<br />

200<br />

milioni<br />

all’anno<br />

milioni<br />

all’anno<br />

milioni<br />

all’anno circa<br />

• Gli enti finanziatori sono<br />

molti: il più grosso è la<br />

Commissione Europea,<br />

ma ci sono anche<br />

fondazioni e istituzioni<br />

sul territorio italiano.<br />

Importantissimo<br />

il contributo delle aziende<br />

• Finanziano ricerca <strong>di</strong> base<br />

e ricerca industriale<br />

• Arrivano da donazioni<br />

<strong>di</strong> aziende e in<strong>di</strong>vidui<br />

(soprattutto da <strong>Alumni</strong>)<br />

• Utilizzati soprattutto<br />

per progetti<br />

ad alto impatto sociale<br />

• Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

responsabile<br />

• Riqualificazione dei<br />

campus e aggiornamento<br />

dei laboratori<br />

del <strong>Politecnico</strong><br />

• Didattica innovativa<br />

• Utilizzati per attività<br />

or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica,<br />

ricerca e gestione<br />

dell’Ateneo


Un po’ più dell’1% del budget dell’Ateneo proviene dal sostegno<br />

dei donatori, siano in<strong>di</strong>vidui o aziende. Come vengono investiti?<br />

RESPONSABILITÀ SOCIALE 61<br />

7 MILIONI DI EURO<br />

DALLE VOSTRE DONAZIONI<br />

3.000.000 €<br />

386 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

400.000 €<br />

14 borse <strong>di</strong> dottorato<br />

1.500.000 €<br />

ammodernamento<br />

<strong>di</strong> laboratori, infrastrutture<br />

e campus<br />

400.000 €<br />

16 progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

innovativa<br />

1.200.000 €<br />

10 progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

ad alto impatto sociale<br />

500.000 €<br />

altri progetti<br />

NEL BIENNIO 2020-2021 il <strong>Politecnico</strong><br />

ha ricevuto oltre 7 milioni<br />

<strong>di</strong> euro in donazione da<br />

in<strong>di</strong>vidui e da aziende. Sono<br />

fon<strong>di</strong> che vanno ad aggiungersi<br />

ai finanziamenti, provenienti da<br />

Commissione Europea e aziende<br />

(circa 90 milioni all’anno) e ai<br />

finanziamenti ministeriali (circa<br />

200 milioni annui). Questo è<br />

il budget che sostiene finanziariamente<br />

il sistema politecnico<br />

in tutte le sue sfaccettature:<br />

<strong>di</strong>dattica, ricerca e impatto sociale.<br />

Di questi 7 milioni, circa 3<br />

sono stati utilizzati per finanziare<br />

386 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o destinate a<br />

premiare gli studenti meritevoli<br />

e incentivare l’immatricolazione<br />

al Poli delle ragazze nei percorsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o STEM (Science,<br />

Technology, Engineering and<br />

Mathematics).<br />

Quasi 400 mila euro hanno<br />

finanziato 14 borse <strong>di</strong> dottorato<br />

(14 giovani ricercatori che<br />

hanno portato avanti progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca) donate quasi completamente<br />

da aziende. I temi principali<br />

su cui si focalizzano sono<br />

legati a tecnologie per la salute,<br />

al mondo della transizione ecologica<br />

e a quello dei trasporti.<br />

Oltre 1 milione e mezzo ha<br />

contribuito all’ammodernamento<br />

<strong>di</strong> laboratori, degli strumenti,<br />

delle infrastrutture e dei<br />

campus del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Quasi 400 mila euro hanno<br />

finanziato 16 progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

innovativa: spiccano tra<br />

questi il P92, l’aula volante dove<br />

ingegneri aeronautici possono<br />

fare esperienze <strong>di</strong> volo, e ACTS<br />

che ha coinvolto gli studenti <strong>di</strong><br />

Architettura e Design nella progettazione<br />

<strong>di</strong> una palestra per il<br />

carcere <strong>di</strong> Bollate.<br />

Oltre 1 milione e 200 mila<br />

euro sono stati de<strong>di</strong>cati a progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca ad alto impatto<br />

sociale.<br />

Un ponte tra gli studenti<br />

e il «mondo fuori»<br />

Nel 2021 le donazioni hanno subito<br />

un’impennata, superando<br />

i 4 milioni: 234 studenti hanno<br />

frequentato il <strong>Politecnico</strong> grazie<br />

alle donazioni della community<br />

(205 donatori tra in<strong>di</strong>vidui<br />

e aziende). Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

possono essere assegnate sulla<br />

base <strong>di</strong> criteri economici, e sono<br />

tipicamente quelle <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

parlato sopra, accademici,<br />

tematici o un mix dei tre.<br />

Questo eccezionale risultato<br />

è stato raggiunto anche grazie<br />

al supporto degli <strong>Alumni</strong> e, in<br />

questo caso, c’è spesso anche<br />

il valore aggiunto dell’incontro<br />

con i donatori, che sono affer-


62 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

mati professionisti e mettono a<br />

<strong>di</strong>sposizione, oltre al sostegno<br />

economico, anche il loro tempo<br />

e le loro competenze. È per<br />

esempio il caso del Circle of Donors,<br />

programma sostenuto dagli<br />

<strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong> che<br />

offre ai migliori studenti prestigiose<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in grado<br />

<strong>di</strong> competere con quelle delle<br />

migliori università internazionali.<br />

Gli studenti selezionati<br />

per una borsa Circle ricevono<br />

10.000 euro all’anno per i due<br />

anni della laurea magistrale e<br />

hanno la possibilità <strong>di</strong> avvalersi<br />

<strong>di</strong> un percorso personale <strong>di</strong><br />

mentoring con i donatori. Un<br />

club <strong>di</strong> 110 e lode, seri e focalizzati<br />

sull’obiettivo: oltre alla me<strong>di</strong>a<br />

accademica, per accedere al<br />

Circle bisogna rispettare una tabella<br />

<strong>di</strong> marcia molto rigida e<br />

laurearsi col massimo dei voti<br />

alla prima sessione. Dal 2016<br />

sono stati adottati 18 studenti.<br />

Cosa sognano<br />

i nostri studenti?<br />

Contribuire a un mondo più<br />

sostenibile, respirare un’atmosfera<br />

internazionale, sentirsi<br />

parte <strong>di</strong> una community fatta <strong>di</strong><br />

persone che hanno la voglia e la<br />

capacità <strong>di</strong> fare la <strong>di</strong>fferenza: è<br />

quello che ci hanno raccontato,<br />

negli anni, le ragazze e i ragazzi<br />

del Circle, scelti ogni anno tra i<br />

migliori laurean<strong>di</strong> della triennale<br />

che decidono <strong>di</strong> continuare il<br />

percorso al <strong>Politecnico</strong> anche<br />

alla magistrale. Alessandro, 22<br />

anni, stu<strong>di</strong>a Computer Science<br />

& Engineering e «da grande»<br />

vuole fare l’ingegnere informatico.<br />

«Ho scelto un percorso che<br />

mi darà accesso a un gran numero<br />

<strong>di</strong> opportunità lavorative:<br />

l’informatica la trovi ovunque».<br />

Anche Paolo ha 22 anni e ha appena<br />

iniziato la magistrale in<br />

Computer Science & Engineering.<br />

Dopo la laurea, ci racconta,<br />

l’idea è quella <strong>di</strong> «lavorare su<br />

problemi <strong>di</strong> tematica ambientale».<br />

«È molto bello sentirsi parte<br />

<strong>di</strong> questa community <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong><br />

e ricevere consigli da chi ha accumulato<br />

esperienza tramite le<br />

scelte e gli errori fatti in passato»,<br />

commenta Giulia alla vigilia<br />

della laurea, e Alessio: «Quella<br />

del Circle è un’opportunità unica<br />

in Italia. Nessun’altra università<br />

valorizza in questo modo i<br />

propri studenti migliori».<br />

Colmare il gender gap<br />

La scelta del percorso universitario<br />

è una tappa fondamentale<br />

ed è importante favorire libertà<br />

e consapevolezza per le giovani<br />

donne che si avvicinano a questo<br />

momento. «Il tema dell’occupazione<br />

femminile, che pure<br />

non esaurisce il <strong>di</strong>battito sulle<br />

pari opportunità, rappresenta<br />

in modo inequivocabile uno<br />

dei punti centrali della questione,<br />

un potenziale motore<br />

<strong>di</strong> cambiamento strutturale<br />

e <strong>di</strong> rilancio del Paese», commenta<br />

il Prorettore Donatella<br />

Sciuto. Il tema, al <strong>Politecnico</strong>,<br />

è particolarmente rilevante per<br />

quanto riguarda Ingegneria. Alcuni<br />

corsi registrano ancora un<br />

netto squilibrio <strong>di</strong> genere, con<br />

una presenza femminile che,<br />

in alcuni casi, sfiora il 20%. In<br />

generale, nel 2019 le studentesse<br />

sono state il 33,4% sul totale<br />

degli iscritti al <strong>Politecnico</strong>. In<br />

questo quadro si inserisce il<br />

programma Girls@Polimi, che<br />

nell’anno accademico 2022/2023<br />

assegnerà 15 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />

valore <strong>di</strong> 24.000 euro l’una (8000<br />

euro all’anno) a studentesse<br />

che sceglieranno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> frequentando<br />

i corsi <strong>di</strong> Ingegneria con<br />

una bassa presenza femminile:<br />

Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria<br />

dell’Automazione, Ingegneria<br />

Elettrica, Ingegneria<br />

Elettronica, Ingegneria Informatica,<br />

Ingegneria Meccanica,<br />

Ingegneria della Produzione<br />

Industriale.<br />

Oltre alle donazioni <strong>di</strong> singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui, soprattutto <strong>Alumni</strong>,<br />

le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Girls@Polimi<br />

sono finanziate con il sostanziale<br />

contributo economico <strong>di</strong> 9<br />

Aziende: Gruppo Autostrade per<br />

l’Italia, Bain & Company Italy,<br />

Banco BPM, Eurofins Foundation,<br />

Fastweb, Intesa Sanpaolo,<br />

Leonardo, Gruppo Nestlé in<br />

Italia, NHOA. La partecipazione<br />

delle aziende ha per il <strong>Politecnico</strong><br />

l’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere la<br />

società e il territorio, in un’ottica<br />

<strong>di</strong> responsabilità sociale<br />

verso le tematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità,<br />

inclusione e pari opportunità.<br />

Sostieni studenti<br />

e ricercatori<br />

del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


CAMPUS LIFE 63<br />

63<br />

Uno stretto legame con il territorio e con il tessuto industriale è il tratto<br />

<strong>di</strong>stintivo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fin dalle sue origini. Questa sinergia<br />

oggi si esprime in collaborazioni con gran<strong>di</strong> e piccole aziende in Italia<br />

e nel mondo, supporto alle startup e alle PMI, stretta collaborazione<br />

con le istituzioni e un orecchio sempre teso a captare i bisogni e gli stimoli<br />

del mondo produttivo<br />

63–68<br />

Ateneo,<br />

imprese,<br />

territorio


64 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />

La ricerca scientifica non è appannaggio esclusivo dell’accademia.<br />

Le collaborazioni del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> con le imprese alimentano<br />

il sistema della ricerca e dell’innovazione, potenziando la competitività<br />

dell’ecosistema Italia<br />

La carica dei 190


SIIMON PALFRADER<br />

CENTONOVANTA: tanti sono gli<br />

accor<strong>di</strong> quadro con imprese, enti<br />

e istituzioni nazionali e internazionali,<br />

de<strong>di</strong>cati a obiettivi <strong>di</strong><br />

ricerca e innovazione, che il Poli<br />

contava al suo attivo a maggio<br />

2022. L’Ateneo ha nel suo DNA<br />

una naturale inclinazione alla<br />

ricerca applicata che coinvolge<br />

il mondo industriale, e che va<br />

ad affiancarsi in modo organico<br />

alla ricerca <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> frontiera.<br />

In gergo accademico si chiama<br />

terza missione (le prime due<br />

sono <strong>di</strong>dattica e ricerca accademica):<br />

è la capacità <strong>di</strong> combinare<br />

contenuti scientifici e tecnologici<br />

con l’impatto sociale che<br />

possono avere sul territorio.<br />

Ne abbiamo parlato con il<br />

prof. Daniele Rocchi, Delegato<br />

del Rettore per i Rapporti con<br />

le Imprese. «È un impegno che<br />

il <strong>Politecnico</strong> ha fin dalle sue<br />

origini, in stretta connessione<br />

con il tessuto industriale e che<br />

si concretizza in sinergia tra<br />

il nostro Ateneo e le imprese,<br />

dalle multinazionali alle PMI,<br />

con strumenti <strong>di</strong>versi a seconda<br />

dell’esigenza. L’obiettivo è quello<br />

<strong>di</strong> trasformare le idee in innovazione,<br />

in qualcosa che abbia<br />

un’applicazione industriale,<br />

contribuendo ad aumentare la<br />

competitività del sistema delle<br />

imprese in Italia».<br />

Sono accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunga durata,<br />

tipicamente tra i 3 e i 5 anni<br />

e, nel complesso, costituiscono<br />

un portfolio <strong>di</strong> circa 150 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Tra i vari modelli <strong>di</strong> collaborazione<br />

con le imprese, una<br />

particolare importanza l’hanno<br />

i Joint Research Centre (JRC),<br />

partnership strategiche per favorire<br />

la ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Si tratta <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> ampio<br />

ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 65<br />

respiro su tematiche <strong>di</strong> ricerca,<br />

innovazione e sviluppo dall’alto<br />

contenuto sperimentale e innovativo,<br />

<strong>di</strong> interesse comune, con<br />

investimenti ingenti e a lungo<br />

termine, che viaggiano su orizzonti<br />

temporali non imme<strong>di</strong>ati:<br />

è un investimento per il futuro.<br />

Non sono accor<strong>di</strong> che si costruiscono<br />

dall’oggi al domani:<br />

«Firmare un JRC con un’azienda<br />

partner costituisce la formalizzazione<br />

<strong>di</strong> una lunga storia, <strong>di</strong><br />

un rapporto <strong>di</strong> collaborazione<br />

e fiducia che solitamente già<br />

esiste tra l’azienda e i gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca dell’Ateneo. Comporta<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi<br />

strategici con un comitato guida<br />

con<strong>di</strong>viso, la costituzione <strong>di</strong><br />

laboratori congiunti e l’investimento<br />

sulle risorse umane,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> affiancare alla<br />

ricerca industriale applicata anche<br />

l’Open Innovation e l’Alta<br />

Formazione Universitaria».<br />

Non si parte quin<strong>di</strong> da un<br />

problema specifico, ma da trasformazioni<br />

e sfide tecnologiche<br />

da affrontare assieme con<br />

un <strong>di</strong>retto impatto sulla vita <strong>di</strong><br />

tutti. «La complessità ci richiede<br />

<strong>di</strong> fare sistema per vincere le<br />

sfide tecnologiche che caratterizzano<br />

l’epoca attuale mettendo<br />

a fattore comune le competenze<br />

<strong>di</strong> università e imprese,<br />

utilizzando bene le risorse e<br />

sapendo cogliere e interpretare<br />

le esigenze del territorio. Una<br />

delle missioni che il governo si<br />

è imposto è quella <strong>di</strong> potenziare<br />

il trasferimento <strong>di</strong> competenze<br />

e tecnologia dal sistema universitario<br />

alle imprese. Ne parla la<br />

missione 4 del PNRR sull’insegnamento<br />

e sulla ricerca, de<strong>di</strong>candovi<br />

investimenti per oltre


66 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />

In basso Daniele Rocchi, Delegato<br />

del Rettore per i Rapporti con le Imprese<br />

Leggi Polifab,<br />

l’officina «pulita»<br />

del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, da <strong>MAP</strong> 7<br />

30 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro nel periodo<br />

2022-2026».<br />

Tutto questo ha delle importanti<br />

ricadute a livello <strong>di</strong> alta<br />

formazione: «Uno degli aspetti<br />

fondamentali che affrontiamo<br />

con le imprese è quello <strong>di</strong> investire<br />

nella crescita delle risorse<br />

umane del futuro, supportando<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca e giovani<br />

ricercatori con borse <strong>di</strong> ricerca<br />

cofinanziate». 154 nuovi dottoran<strong>di</strong><br />

arriveranno così al <strong>Politecnico</strong><br />

il prossimo autunno:<br />

lavoreranno a stretto contatto<br />

con i partner per interpretare<br />

e sviluppare le tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

in laboratori e infrastrutture<br />

con<strong>di</strong>visi, portando nella<br />

ricerca l’esperienza industriale.<br />

I PhD (dall’inglese Philosophiae<br />

Doctor, in italiano sono i ricercatori<br />

che hanno completato<br />

un percorso <strong>di</strong> dottorato) sono<br />

giovani ricercatori inseriti pienamente<br />

nelle attività dei <strong>di</strong>partimenti<br />

e dei gruppi <strong>di</strong> ricerca<br />

che de<strong>di</strong>cano la maggior parte<br />

del loro tempo ad affrontare<br />

temi <strong>di</strong> ricerca e innovazione.<br />

La possibilità <strong>di</strong> effettuare il<br />

percorso <strong>di</strong> dottorato in collaborazione<br />

con imprese ed enti<br />

esterni rappresenta una interessante<br />

opportunità per un efficace<br />

trasferimento <strong>di</strong> competenze<br />

dall’università verso il contesto<br />

sociale e l’avere sviluppato accor<strong>di</strong><br />

JRC rappresenta un tentativo<br />

<strong>di</strong> rendere maggiormente<br />

stabile ed efficace il processo.<br />

«È una strategia che nasce da<br />

una necessità con<strong>di</strong>visa: quella<br />

<strong>di</strong> una maggiore efficienza e<br />

rapi<strong>di</strong>tà, per poter intercettare<br />

e governare gli attuali e futuri<br />

cambiamenti indotti dalle transizioni<br />

tecnologiche», continua<br />

Rocchi, che conclude illustrandoci<br />

alcuni degli accor<strong>di</strong> siglati<br />

in questi mesi.<br />

Laboratori allo stato dell’arte:<br />

chip, MEMS, un boost<br />

per la clean room del Poli<br />

Quella tra StMicroelectronics<br />

e <strong>Politecnico</strong> è una collaborazione<br />

<strong>di</strong> lunga data. Il nuovo capitolo<br />

<strong>di</strong> questa storia riguarda<br />

PoliFab, il centro per le micro e<br />

nanotecnologie del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, istituito per fornire<br />

gli standard tecnologici più<br />

avanzati per un’ampia gamma<br />

<strong>di</strong> applicazioni e processi associati<br />

alle cinque principali


«L’obiettivo è quello <strong>di</strong> trasformare le idee in<br />

innovazione, in qualcosa che abbia un’applicazione<br />

industriale, contribuendo ad aumentare la competitività<br />

del sistema delle imprese in Italia»<br />

ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 67


68 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO<br />

tecnologie abilitanti: fotonica,<br />

micro e nanoelettronica, biotecnologie,<br />

materiali avanzati<br />

e nanotecnologie. Grazie alla<br />

collaborazione con STM, Poli-<br />

Fab è stato oggetto <strong>di</strong> un recente<br />

ampiamento e dell’arrivo <strong>di</strong><br />

nuove attrezzature all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

«Stiamo creando un centro<br />

<strong>di</strong> eccellenza per gli stu<strong>di</strong> e la<br />

ricerca sui materiali avanzati<br />

per i MEMS (Micro Electro-Mechanical<br />

Systems)», commenta<br />

Rocchi. Oltre all’aggiornamento<br />

degli strumenti, la collaborazione<br />

prevede investimenti in personale<br />

e programmi con borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o finanziate da STM, assunzioni<br />

<strong>di</strong> docenti e ricercatori<br />

e il finanziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

ricerca congiunti.<br />

Simulatori <strong>di</strong> guida, realtà<br />

virtuale e nuovi materiali<br />

Joint Labs è un’intesa tra <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Pirelli e<br />

Fondazione <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

focalizzata su progetti <strong>di</strong><br />

ricerca per l’innovazione del<br />

comparto pneumatici. Grazie<br />

all’investimento <strong>di</strong> oltre 2 milioni<br />

<strong>di</strong> euro in tre anni, si concentrerà<br />

su tre aree tematiche<br />

principali: simulazione, attraverso<br />

l’utilizzo integrato del simulatore<br />

statico, installato nel<br />

centro R&D <strong>di</strong> Pirelli a <strong>Milano</strong>,<br />

e del simulatore <strong>di</strong>namico del<br />

<strong>Politecnico</strong>, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

ottimizzare le fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

e test dei nuovi pneumatici, riducendo<br />

i tempi <strong>di</strong> sviluppo del<br />

prodotto e rafforzando la collaborazione<br />

con le case automobilistiche;<br />

materiali, con lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> soluzioni innovative,<br />

come, per esempio, materiali a<br />

basso impatto ambientale, e la<br />

modellizzazione dei processi <strong>di</strong><br />

mixing; sviluppo prodotto e cyber,<br />

con sviluppi in settori quali<br />

l’aero<strong>di</strong>namica dello pneumatico,<br />

la modellizzazione automatizzata<br />

del battistrada e il controllo<br />

intelligente del veicolo.<br />

Il nuovo centro <strong>di</strong> ricerca<br />

sulle scienze della vita<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e l’Istituto<br />

Europeo <strong>di</strong> Oncologia<br />

hanno stretto un accordo per la<br />

costituzione del centro <strong>di</strong> ricerca<br />

congiunto ONCO-TECH-LAB:<br />

Modeling and Applications for<br />

Human Health. La piattaforma<br />

unirà il know-how del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nell’intelligenza<br />

artificiale, nella robotica e<br />

nelle tecnologie d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> ingegneria tissutale con le<br />

ampie conoscenze dello IEO<br />

nelle scienze della vita. La contaminazione<br />

delle conoscenze<br />

nell’ambito della me<strong>di</strong>cina<br />

e della tecnologia è al centro<br />

dell’accordo: la ricerca oncologica<br />

ha sempre più necessità<br />

<strong>di</strong> elaborare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

dati e <strong>di</strong> programmare stu<strong>di</strong> che<br />

coinvolgano strumenti sempre<br />

più sofisticati quali le macchine<br />

per la ra<strong>di</strong>oterapia. Due esempi<br />

su tutti: le straor<strong>di</strong>narie possibilità<br />

offerte dagli organoi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ultima generazione e le nuove<br />

tecniche <strong>di</strong> imaging e chirurgiche,<br />

nelle quali il contributo<br />

dell’intelligenza artificiale,<br />

della data analysis e del deep learning<br />

potrà offrire ai pazienti<br />

cure sempre più personalizzate<br />

e meno invasive.<br />

Tecnologie per l’ambiente,<br />

per la transizione energetica<br />

e per la mobilità sostenibile<br />

Il Gruppo A2A Life Company e il<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> hanno avviato<br />

una nuova collaborazione<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

innovazione, ricerca e formazione<br />

nel settore Energy & Utility, a<br />

supporto della transizione ecologica<br />

del Paese. L’intesa prevede<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un Joint Research<br />

Centre per implementare<br />

progetti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari su temi specifici<br />

come la mobilità sostenibile,<br />

lo sviluppo delle energie<br />

rinnovabili e dell’idrogeno, il<br />

riciclo delle batterie, lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> nuove tecnologie per il trattamento<br />

dei rifiuti e il recupero<br />

<strong>di</strong> materia ed energia. Parallelamente,<br />

la partnership darà<br />

vita a un Centro Congiunto <strong>di</strong><br />

Ricerca e Innovazione all’interno<br />

dell’Innovation District che<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sta sviluppando<br />

presso l’ex parco dei<br />

Gasometri nell’area <strong>di</strong> Bovisa e<br />

a cui A2A prenderà parte con un<br />

investimento complessivo <strong>di</strong> 3<br />

milioni <strong>di</strong> euro.


CAMPUS LIFE 69<br />

69<br />

Dalla community politecnica, iniziative, persone, prodotti e progetti<br />

con un importante connotato internazionale, che valorizzano il Made in Italy<br />

& Made in Polimi in tutto il mondo<br />

69–88<br />

Nel<br />

mondo


70 NEL MONDO<br />

D-Orbit si quota in borsa. Il suo fondatore, Luca Rossettini,<br />

Alumnus, impren<strong>di</strong>tore e «visionario concreto», ci spiega perché<br />

e come ha avviato la sua startup in Italia<br />

La (ex) startup spaziale<br />

punta in alto


FONDATA NEL 2011 da Luca Rossettini,<br />

Alumnus in Ingegneria<br />

Aeronautica e PhD, D-Orbit ha<br />

sede a Fino Mornasco, in provincia<br />

<strong>di</strong> Como. Lo scorso anno<br />

l’azienda ha registrato ricavi per<br />

3,4 milioni <strong>di</strong> dollari e prevede<br />

una crescita a 22 milioni <strong>di</strong> dollari<br />

nel 2022. Attualmente conta<br />

un portafoglio or<strong>di</strong>ni pari a 12,5<br />

milioni <strong>di</strong> dollari, ma ha trattative<br />

in corso per ulteriori 167 milioni.<br />

In questi giorni si appresta<br />

a quotarsi sul Nasdaq con un<br />

accordo che valuta la società 1,3<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

Semplificando: siamo<br />

corrieri spaziali, consegniamo<br />

satelliti invece <strong>di</strong> pacchi<br />

D-Orbit è un fornitore <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi per il mercato New<br />

Space. Per capirci: a bordo del<br />

razzo Falcon 9, partito da Cape<br />

Canaveral lo scorso 13 gennaio,<br />

viaggiava anche il veicolo <strong>di</strong><br />

trasporto orbitale ION Satellite<br />

Carrier <strong>di</strong> D-Orbit. Una volta raggiunta<br />

l’orbita, ION si è occupato<br />

della consegna «ultimo miglio»,<br />

trasportando i satelliti nelle rispettive<br />

posizioni operative. «Un<br />

po’ come farebbe il camioncino<br />

del corriere, – spiega Rossettini.<br />

– An<strong>di</strong>amo in giro per lo spazio<br />

a consegnare i pacchetti porta<br />

a porta, cioè a portare i satelliti<br />

dove servono». È un servizio<br />

che ha ra<strong>di</strong>calmente cambiato il<br />

modo <strong>di</strong> mandare i satelliti in orbita:<br />

«fa risparmiare fino all’85%<br />

del tempo e fino a un 40% <strong>di</strong><br />

costi». D-Orbit è stata la prima<br />

azienda a offrire questo tipo <strong>di</strong><br />

servizio nella logistica spaziale.<br />

NEL MONDO 71<br />

Tecnologie abilitanti, gran<strong>di</strong><br />

rischi, gran<strong>di</strong> ricompense<br />

Più dell’80% della tecnologia<br />

che usiamo a terra è <strong>di</strong> derivazione<br />

spaziale. Il presi<strong>di</strong>o dello<br />

spazio è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventato un<br />

requisito abilitante per le trasformazioni<br />

tecnologiche ed<br />

economiche terrestri. Anche il<br />

mercato satellitare è cambiato,<br />

e D-Orbit lo ha capito con un<br />

anticipo che le ha fornito un<br />

vantaggio strategico. «Un altro<br />

obiettivo su cui stiamo lavorando<br />

è quello <strong>di</strong> creare una rete<br />

cloud in cui ognuno <strong>di</strong> questi<br />

satelliti ION, una volta terminate<br />

le consegne, resti in orbita e<br />

rappresenti un nodo per offrire<br />

servizi a tutti i satelliti che ne<br />

hanno bisogno. Oggi non siamo<br />

ancora a questo punto, ma<br />

in un futuro prossimo i nostri<br />

ION saranno in grado <strong>di</strong> scambiare<br />

informazioni con gli altri<br />

satelliti, effettuare riparazioni,<br />

ricariche <strong>di</strong> carburante, riallocazione,<br />

qualsiasi cosa possa<br />

estendere la vita dei satelliti dei<br />

nostri clienti. Quando invece saranno<br />

proprio alla fine, invece<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggerli facendoli precipitare<br />

nell’atmosfera come facciamo<br />

oggi, potremo smantellarli e<br />

costruire stazioni <strong>di</strong> servizio in<br />

orbita, per immagazzinare pezzi<br />

<strong>di</strong> ricambio e materia prima.<br />

Una volta che avremo queste capacità,<br />

potremo andare verso la<br />

nostra vision: una rete <strong>di</strong> logistica<br />

e trasporto che colleghi Marte,<br />

fascia degli asteroi<strong>di</strong>, Luna<br />

e Terra, che permetterebbe <strong>di</strong><br />

mantenere inse<strong>di</strong>amenti su altri<br />

pianeti a costi sostenibili».<br />

Fare impresa in Italia<br />

«A livello <strong>di</strong> tecnologia, l’Italia<br />

non ha nulla da invi<strong>di</strong>are a<br />

nessuno. Nel settore Space in<br />

particolare siamo pionieri da<br />

sempre. Abbiamo una filiera<br />

che copre tutta la catena del valore,<br />

abbiamo un ottimo lanciatore,<br />

il Vega. E abbiamo anche<br />

altri vantaggi: uno è senza dubbio<br />

la qualità degli ingegneri e<br />

in generale dei nostri laureati,<br />

meno specializzati rispetto ad<br />

altri, ma più flessibili. D-Orbit<br />

non sarebbe riuscita a nascere<br />

in un altro Paese. Un altro punto<br />

<strong>di</strong> forza del modello italiano<br />

è che non è finita finché non<br />

è finita. Nel modello Silicon<br />

Valley vige il detto: «fallisci in<br />

fretta». Il principio è corretto:<br />

se non hai un mercato non ti<br />

devi ostinare, ma, nella maggior<br />

parte dei casi, mollare alla<br />

prima occasione significa che<br />

non stai facendo il tuo dovere<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore».


72 NEL MONDO<br />

Una scuola aperta a tutti: a persone <strong>di</strong> ogni età, ogni giorno dell’anno<br />

e a ogni ora del giorno per ridare vita ai quartieri. Questa l’idea del<br />

progetto <strong>di</strong> Scuola Aperta, realizzata a Tirana da Stefano Boeri Architetti<br />

La scuola in cui<br />

aprirsi davvero<br />

«QUEST’ANNO passerà alla storia<br />

come quello in cui si è fatto<br />

<strong>di</strong> più per l’istruzione e sono<br />

state aperte più infrastrutture<br />

scolastiche e asili rispetto agli<br />

ultimi cento anni a Tirana», ha<br />

<strong>di</strong>chiarato Erion Veliaj, sindaco<br />

<strong>di</strong> Tirana, in Albania. E fra<br />

queste infrastrutture, tre sono<br />

state ideate dall’Alumnus Stefano<br />

Boeri. Ne abbiamo parlato<br />

con lui (SB) e con l’architetto<br />

Francesca Cesa Bianchi (FCB),<br />

Project Director <strong>di</strong> Stefano Boeri<br />

Architetti.<br />

Qual è la definizione<br />

<strong>di</strong> Scuola Aperta?<br />

FCB Una scuola aperta vuol <strong>di</strong>re<br />

osmosi con il territorio, scambio<br />

<strong>di</strong> saperi e <strong>di</strong> esperienze,<br />

con un importante riverbero<br />

sulla vita <strong>di</strong> quartiere. Spesso<br />

gli e<strong>di</strong>fici scolastici sono il centro<br />

della comunità, e realizzare<br />

nuove scuole costituisce l’occasione<br />

<strong>di</strong> costruire un nuovo<br />

tassello della città pubblica, <strong>di</strong><br />

ripensare l’identità <strong>di</strong> un quartiere,<br />

<strong>di</strong> garantire una maggiore<br />

<strong>di</strong>stribuzione, sia quantitativa<br />

che qualitativa, dei servizi della<br />

città. Tirana ha visto negli ultimi<br />

quin<strong>di</strong>ci anni un aumento<br />

demografico importante che ha<br />

portato all’intensificarsi <strong>di</strong> un<br />

fenomeno <strong>di</strong> densificazione e<br />

saturazione dello spazio urbano.<br />

Con il Piano Regolatore per<br />

Tirana 2030 abbiamo visto l’opportunità<br />

<strong>di</strong> immaginare una<br />

nuova tipologia educativa: un<br />

network <strong>di</strong> scuole come nuovi<br />

centri dei quartieri della città.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza è stata proprio<br />

la scarsa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

scuole sul territorio ed è qui che<br />

il nostro progetto si inserisce,<br />

ponendo grande attenzione nel<br />

calibrare la presenza <strong>di</strong> spazi<br />

tra<strong>di</strong>zionali de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>dattica<br />

richiesti dal Ministero con<br />

aree ibride e più adatte a sistemi<br />

educativi sperimentali, capaci<br />

<strong>di</strong> favorire l’introduzione<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici innovativi<br />

e l’interazione inter-generazionale<br />

tra studenti <strong>di</strong> età e cicli<br />

<strong>di</strong>fferenti. Scuole aperte dunque,<br />

che si configurano come<br />

un isolato urbano che accoglie<br />

al suo interno <strong>di</strong>verse funzioni:


NEL MONDO 73<br />

MANDI SELMAN / LORENZO MASOTTO<br />

mense, sale multifunzionali,<br />

biblioteche e impianti sportivi,<br />

fruibili sia dagli studenti che<br />

dalla comunità.<br />

Come avete sviluppato<br />

il progetto e come<br />

si <strong>di</strong>fferenziano le tre scuole<br />

realizzate a Tirana?<br />

FCB Abbiamo sviluppato il progetto<br />

<strong>di</strong> tre strutture, la prima<br />

delle quali è stata inaugurata<br />

nel <strong>di</strong>cembre 2021, che accolgono<br />

cinque scuole de<strong>di</strong>cate<br />

a un ciclo educativo pre-universitario,<br />

nelle zone <strong>di</strong> Don<br />

Bosko, Kodër-Kamëz e Shqiponja.<br />

Il complesso del Don<br />

Bosko, <strong>di</strong> 9812 m 2 , comprende<br />

una scuola me<strong>di</strong>a, una scuola<br />

superiore, gli spazi per l’educa-


74 NEL MONDO<br />

zione prescolare e una nursery;<br />

le scuole Kodër-Kamëz, per le<br />

quali è prevista un’offerta <strong>di</strong><br />

servizi educativi analoga al Don<br />

Bosko, si estendono su un’area<br />

complessiva <strong>di</strong> 11.898 m 2 ; e le<br />

scuole Shqiponja comprendono<br />

le strutture per l’educazione<br />

prescolare, una scuola me<strong>di</strong>a e<br />

una nursery e occupano una superficie<br />

<strong>di</strong> 7898 m 2 . Sono situate<br />

nel quadrante nord-occidentale<br />

della città, luogo perfetto per ricreare<br />

un legame tra i citta<strong>di</strong>ni,<br />

il suolo e la società. Partendo da<br />

un contesto tra<strong>di</strong>zionale, in cui<br />

la relazione con la città è per lo<br />

più costituita da un muro o da<br />

una recinzione, le nuove scuole<br />

<strong>di</strong> Tirana costruiscono un nuovo<br />

lotto urbano dai piani terra permeabili,<br />

le cui funzioni rendono<br />

attive e attraenti le piazze, le vie<br />

e i giar<strong>di</strong>ni che le circondano.<br />

In che modo il concetto <strong>di</strong><br />

Scuola Aperta si riverbera<br />

sull’architettura?<br />

FCB Nel manifesto che abbiamo<br />

presentato con il progetto, la<br />

scuola viene definita, tra le altre<br />

cose, come piazza. La scuola<br />

aperta «respira» con il sistema<br />

urbano, aprendosi alla comunità.<br />

La progettazione degli spazi<br />

aperti, perciò, con la loro maggiore<br />

flessibilità, è altrettanto<br />

importante rispetto a quella più<br />

tra<strong>di</strong>zionale degli spazi chiusi,<br />

<strong>di</strong> cui detta l’organizzazione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione. Nel caso della<br />

scuola <strong>di</strong> Don Bosko per esempio,<br />

l’e<strong>di</strong>ficio ha un impianto a<br />

corte, con il corpo <strong>di</strong> fabbrica<br />

che funziona da filtro tra l’esterno<br />

e lo spazio aperto del cortile,<br />

accessibile ai bambini durante<br />

le ore scolastiche e ai citta<strong>di</strong>ni<br />

durante le ore extrascolastiche.<br />

Quali i materiali tecnici<br />

utilizzati e quale l’aspetto<br />

umano messo in campo per<br />

progettare gli spazi?<br />

FCB Gli e<strong>di</strong>fici sono caratterizzati<br />

da un impianto semplice e<br />

funzionale, con facciate in piastrelle<br />

<strong>di</strong> grès colorate in pasta,<br />

in contrasto con un basamento<br />

in intonaco bianco: un accostamento<br />

<strong>di</strong> materiali e colori che<br />

richiama la tra<strong>di</strong>zione delle architetture<br />

italiane a Tirana. Nella<br />

progettazione degli interni,<br />

grande attenzione è stata data<br />

al colore, stu<strong>di</strong>ato per favorire<br />

la capacità <strong>di</strong> comprensione e<br />

<strong>di</strong> interazione sociale. Il colore,<br />

unito a una progettazione<br />

spaziale flessibile, è stato infatti<br />

uno dei temi più importanti<br />

nella prospettiva <strong>di</strong> un nuovo<br />

approccio pedagogico, per<br />

ospitare e fornire un’esperienza<br />

LORENZO MASOTTO


<strong>di</strong> istruzione contemporanea a<br />

bambini e ragazzi. Allo stesso<br />

modo, l’ottimizzazione e valorizzazione<br />

dell’illuminazione<br />

naturale è stato un aspetto centrale<br />

del progetto. Riprendendo<br />

una ricerca – «Clever Classrooms»<br />

dell’Università <strong>di</strong> Salford<br />

Manchester del 2015 – è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato come la progettazione<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione degli<br />

spazi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento influenzi<br />

le prestazioni scolastiche degli<br />

studenti, e, considerando<br />

che i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

sono in continua evoluzione, è<br />

necessario che le architetture<br />

seguano, se non anticipino, i<br />

cambiamenti. Altre ricerche nei<br />

Paesi nordeuropei sottolineano<br />

l’impatto positivo che il rapporto<br />

<strong>di</strong>retto con il verde e gli spazi<br />

aperti ha – in termini <strong>di</strong> capacità<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e risposta<br />

allo stress – nei bambini durante<br />

il loro percorso scolastico. Di<br />

conseguenza la progettazione<br />

delle scuole dovrà essere sempre<br />

più influenzata non solo da<br />

un utilizzo <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>spositivi<br />

tecnologici e interattivi, ma anche<br />

da una crescente presenza<br />

<strong>di</strong> aree flessibili e spazi aperti,<br />

come corti, giar<strong>di</strong>ni, tetti ver<strong>di</strong>.<br />

Come, e dove, immagina<br />

potrebbe sorgere un primo<br />

progetto <strong>di</strong> Scuola Aperta in<br />

Italia?<br />

SB Stiamo già lavorando a progetti<br />

<strong>di</strong> questo tipo sia a <strong>Milano</strong><br />

– dove stiamo realizzando un<br />

modello per «l’Aula del futuro»<br />

– che in Liguria, dove stiamo<br />

progettando un e<strong>di</strong>ficio scolastico<br />

che segua almeno in parte<br />

questi principi. Ma, più in generale,<br />

qualcosa si sta già muovendo<br />

in questa <strong>di</strong>rezione: le linee<br />

guida del PNRR prevedono un<br />

piano <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

scolastici e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

energetica che interesserà 195<br />

immobili, per un totale <strong>di</strong> oltre<br />

410 mila m 2 . Insieme a Renzo<br />

Piano, Cino Zucchi, Mario Cucinella,<br />

Massimo Alvisi, Sandy<br />

Attia, Luisa Ingaramo, con la<br />

Fondazione Giovanni Agnelli e<br />

Triennale <strong>Milano</strong> abbiamo seguito<br />

la redazione delle linee<br />

guida per la progettazione dei<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici scolastici, proprio<br />

a partire dal concetto <strong>di</strong> scuola<br />

aperta. La scuola è la più grande<br />

infrastruttura sociale <strong>di</strong> un Paese,<br />

quin<strong>di</strong> l’abbiamo analizzata<br />

sotto tanti punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi.<br />

Abbiamo pensato, per esempio,<br />

allo scambio con gli spazi<br />

naturali, oltre alla presenza <strong>di</strong><br />

energie pulite che si combinano<br />

con le nuove tecnologie. Tutte<br />

le linee guida che abbiamo presentato<br />

partono dai punti car<strong>di</strong>ne<br />

dell’idea <strong>di</strong> scuola aperta:<br />

una scuola come centro civico,<br />

in certi casi occasione <strong>di</strong> riqualificazione,<br />

che funzioni da stimolo<br />

per la coesione delle comunità;<br />

un luogo dove gli spazi<br />

aperti possano avere valore <strong>di</strong>dattico<br />

e dove anche i corridoi,<br />

gli atri e gli uffici del personale<br />

si carichino <strong>di</strong> nuovi significati<br />

e funzioni. Massima attenzione<br />

è stata posta anche all’inclusione,<br />

per aprire la scuola a tutti,<br />

assecondando le <strong>di</strong>verse capacità<br />

cognitive <strong>di</strong> ognuno, in una<br />

nuova proposta che potrebbe<br />

cambiare il modo <strong>di</strong> pensare e<br />

vivere l’educazione in Italia.<br />

Pensando al vostro progetto,<br />

viene in mente il titolo <strong>di</strong><br />

NEL MONDO 75<br />

un libro <strong>di</strong> Georges Perec:<br />

La vita, istruzioni per l’uso.<br />

In che modo le Scuole<br />

Aperte possono istruire non<br />

solo – per esempio – alla<br />

grammatica e alla geografia,<br />

ma alla vita?<br />

SB L’opera <strong>di</strong> Perec, libro che<br />

alla fine degli anni Settanta era<br />

<strong>di</strong>ventato uno dei riferimenti<br />

per le riflessioni sull’abitare<br />

contemporaneo e che costituiva<br />

un esercizio <strong>di</strong> ricerca<br />

eclettica e fertile sulla vita <strong>di</strong><br />

una grande città, esemplifica<br />

in modo magistrale un argomento<br />

ancora oggi <strong>di</strong> grande<br />

interesse: il fenomeno della<br />

coabitazione, quelle forme <strong>di</strong><br />

«abitare insieme» che, se da<br />

un lato erano frutto <strong>di</strong> necessità<br />

economiche, dall’altro<br />

raccontavano della straor<strong>di</strong>naria<br />

capacità delle famiglie <strong>di</strong><br />

strutturarsi o <strong>di</strong> riconfigurarsi,<br />

incorporando porzioni <strong>di</strong> relazioni<br />

parentali e amicali. Come<br />

nel caseggiato immaginario <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci piani a Parigi nel XVII arron<strong>di</strong>ssement,<br />

anche a Tirana<br />

tutto l’e<strong>di</strong>ficio brulica <strong>di</strong> attività,<br />

tutto è vissuto e si creano<br />

connessioni interne invisibili<br />

ma immancabilmente incisive<br />

sulla vita dei singoli. La scuola<br />

non può e non deve, quin<strong>di</strong>, essere<br />

solo un luogo dove imparare<br />

i temi tra<strong>di</strong>zionali, ma uno<br />

spazio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, integrazione<br />

e accoglienza, per quanto<br />

riguarda le funzioni e le persone<br />

che la vivono; dove le <strong>di</strong>fferenze<br />

non vengono considerate<br />

come ostacoli ma potenzialità<br />

e dove la cura e il rispetto per<br />

gli altri e per l’ambiente vengono<br />

insegnati al pari della grammatica<br />

o della geografia.


76 NEL MONDO<br />

Il Premio Architettura e Urbanistica Urban File 2021 ha selezionato gli<br />

interventi più significativi e virtuosi della città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: 7 degli 8 progetti<br />

vincitori portano la firma <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e Alumnae. Abbiamo intervistato alcuni<br />

<strong>di</strong> loro per farci raccontare come cambia e come cambierà la città<br />

La <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> domani:<br />

una galleria <strong>di</strong> opere<br />

politecniche<br />

Alserio 10:<br />

la curva<br />

del tempo<br />

PROGETTO: rigenerazione<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

a uso residenziale e ricettivo<br />

STUDIO: Asti Architetti<br />

ALUMNUS: Paolo Asti<br />

ZONA: Isola<br />

SUL FINIRE DEGLI ANNI ’80, al<br />

numero 10 <strong>di</strong> via Alserio, a <strong>Milano</strong>,<br />

una squadra <strong>di</strong> redattori<br />

della prestigiosa casa e<strong>di</strong>trice<br />

Selezione dal Reader’s Digest<br />

lavorava alacremente a re<strong>di</strong>gere<br />

l’Atlante del Mondo. Quoti<strong>di</strong>anamente<br />

maneggiavano gli<br />

oceani e le epoche, le scienze<br />

e le terre in un mondo, anch’esso<br />

a tutto tondo, dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

che li ospitava: un palazzo<br />

architettato da Melchiorre<br />

Bega nel 1968, che conferì agli<br />

angoli della struttura delle<br />

curvature, così da sembrare<br />

che quasi ruotasse attorno al<br />

quartiere. «A <strong>di</strong>fferenza delle<br />

usuali architetture citta<strong>di</strong>ne,<br />

che si pongono sempre a<br />

cornice della strada, questa si<br />

pone al centro del lotto ed è<br />

visibile a 360°», esor<strong>di</strong>sce l’Alumnus<br />

Paolo Asti, fondatore<br />

<strong>di</strong> Asti Architetti, che ha curato<br />

il progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dello stabile. Oggi Alserio 10<br />

è un complesso residenziale,<br />

composto da 70 ampi appartamenti<br />

affacciati ognuno su<br />

terrazza. «L’elemento curvo<br />

presente nel progetto originale<br />

è l’ere<strong>di</strong>tà che abbiamo preso<br />

ed enfatizzato con la creazione<br />

dei terrazzi che si rincorrono<br />

come onde attorno a tutto l’e-<br />

<strong>di</strong>ficio, – spiega Asti. – La linea<br />

curva ammorbi<strong>di</strong>sce la corsa<br />

dello sguardo. Dà un senso<br />

del fluire e del <strong>di</strong>venire, della<br />

trasformazione. Il verde poi è<br />

parte integrante della facciata<br />

perché le persone amano esserne<br />

circondati; questo filtro<br />

verde è una sorta <strong>di</strong> portale,<br />

tra dentro e fuori. La natura ci<br />

ha orientati anche nella scelta<br />

dei materiali, c’è una forte presenza<br />

<strong>di</strong> legno, o simil legno,<br />

e nell’attacco terra è presente<br />

l’uso <strong>di</strong> alluminio con effetto<br />

bronzo. Il grande tema dei nostri<br />

anni è legato proprio alla<br />

terra: non vedo la necessità <strong>di</strong><br />

ulteriore consumo del suolo<br />

ma un suo miglior utilizzo».<br />

Sul sito <strong>di</strong> Asti Architetti<br />

si legge che Paolo Asti «si<br />

è ritagliato un ruolo <strong>di</strong> tutto<br />

riguardo come riqualificatore<br />

e trasformatore dell’esistente<br />

nell’intento <strong>di</strong> riportare gli e<strong>di</strong>fici<br />

a nuova vita e nella convin-


A. CHERCHI<br />

NEL MONDO 77


78 NEL MONDO<br />

Il quartiere Isola,<br />

dove sorge Alserio 10,<br />

rappresenta al meglio<br />

secondo Asti<br />

il passaggio tra<br />

passato e futuro<br />

urbanistico<br />

zione che gli immobili abbiano<br />

una loro potenziale continuità<br />

storica, che non debba necessariamente<br />

passare tramite la<br />

demolizione». Il quartiere Isola,<br />

dove sorge Alserio 10, rappresenta<br />

al meglio secondo<br />

Asti il passaggio tra passato<br />

e futuro urbanistico, «qui la<br />

<strong>Milano</strong> storica delle antiche<br />

botteghe, altrove scomparse,<br />

convive con la grande industria<br />

immobiliare. <strong>Milano</strong> è una città<br />

policentrica, che dato il <strong>di</strong>namismo<br />

che la caratterizza<br />

non vive <strong>di</strong> un unico centro ma<br />

ha saputo crearsi tanti centri».<br />

Questo dualismo temporale<br />

domina le imprese <strong>di</strong> Paolo<br />

Asti, attualmente impegnato<br />

nella riqualificazione <strong>di</strong> Torre<br />

Velasca. E proprio parlando <strong>di</strong><br />

quest’ultima opera, Asti <strong>di</strong>ce:<br />

«I citta<strong>di</strong>ni hanno bisogno che<br />

un pezzo iconico della <strong>Milano</strong><br />

degli anni ’60 torni a essere sul<br />

territorio. Il restauro deve far<br />

rifunzionalizzare un e<strong>di</strong>ficio<br />

facendo sembrare che dal 1956<br />

al 2022 non sia successo nulla.<br />

Spesso trattengo la mano e non<br />

mi sovrappongo a chi ha avuto<br />

la capacità <strong>di</strong> muoversi prima<br />

<strong>di</strong> me con e<strong>di</strong>fici perfetti, anche<br />

se devastati dal tempo. Perché<br />

il tempo devasta tutto, uomini<br />

ed e<strong>di</strong>fici». In questo processo<br />

<strong>di</strong> restauro attento alla memoria<br />

viene da immaginare due architetti,<br />

<strong>di</strong> due epoche <strong>di</strong>fferenti,<br />

che si ritrovino in uno spazio<br />

comune, a lavorare in <strong>di</strong>fferita<br />

sullo stesso progetto. «A <strong>di</strong>r la<br />

verità in me ci sono due architetti,<br />

– confessa. – Appartengo<br />

a una famiglia <strong>di</strong> architetti, la<br />

bellezza negli oggetti che an<strong>di</strong>amo<br />

a trasformare è stata<br />

la prima ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> mio padre<br />

[l’Alumnus Sergio Asti, tra i<br />

fondatori dell’Associazione<br />

Disegno Industriale, ndr]. La<br />

generazione a noi precedente<br />

aveva una sensibilità maggiore<br />

per il Genius loci, che l’attuale<br />

internazionalismo ha mitigato.<br />

Io mi sento molto strattonato<br />

perché ho una formazione che<br />

ha ra<strong>di</strong>ci nella storia, non solo<br />

dell’architettura. La storia è l’unico<br />

modo per salvarci da tanti<br />

errori che continuiamo a fare.<br />

Questo è un insegnamento<br />

che proviene dal Poli, nel mio<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la ricerca del<br />

Genius loci è stata fondamentale.<br />

Per il mio primo esame <strong>di</strong><br />

composizione architettonica<br />

lavorai a un e<strong>di</strong>ficio che ricalcava<br />

molto l’impostazione tonda<br />

<strong>di</strong> Alserio 10, cercavo già allora<br />

qualcosa che andasse al <strong>di</strong> là<br />

della cortina e<strong>di</strong>lizia». Anche<br />

il suo angolo preferito <strong>di</strong> Alserio<br />

10 si trova al <strong>di</strong> là, «se devo<br />

scegliere un punto preciso <strong>di</strong>rei<br />

che non è in Alserio, ma fuori<br />

da Alserio: il luogo da frequentare<br />

sono le strade limitrofe, da<br />

cui si vede l’e<strong>di</strong>ficio nella sua<br />

mobilità».


Teatro Lirico<br />

Gaber: come<br />

rimettere in<br />

scena la storia<br />

NEL MONDO 79<br />

PROGETTO: restauro<br />

ALUMNUS:<br />

Pasquale Mariani Orlan<strong>di</strong><br />

ZONA: Centro<br />

LA PRIMA VOLTA che il Teatro<br />

Lirico aprì porte e sipario ai<br />

milanesi era il 1779. Su questo<br />

palco ha calcato le scene la storia:<br />

Donizetti e L’elisir d’amore,<br />

Caruso e D’Annunzio, Mussolini<br />

che qui pronuncerà il Discorso<br />

della riscossa, l’ultimo<br />

che farà, e poi Clau<strong>di</strong>o Abbado,<br />

Mina e molti altri. Nel 1938 un<br />

incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>strugge gli interni<br />

ma salva la facciata. Il teatro riaprirà<br />

nel ’40 e sarà attivo fino<br />

al 1999. Poi, il silenzio, fino al<br />

nuovo restauro a opera dell’Alumnus<br />

Pasquale Mariani Orlan<strong>di</strong><br />

e alla riapertura nel 2021.<br />

Come si maneggia la storia per<br />

riportarla in vita, Mariani Orlan<strong>di</strong><br />

lo sa bene: «Si comincia<br />

sempre dagli archivi. In questo<br />

caso è stato prezioso l’Archivio<br />

Comunale, che conserva tutta<br />

la documentazione relativa alla<br />

ricostruzione del teatro dopo<br />

l’incen<strong>di</strong>o. E poi ci sono le fonti<br />

<strong>di</strong>rette, l’intervista al figlio <strong>di</strong><br />

Cassi Ramelli, architetto della<br />

ricostruzione post-incen<strong>di</strong>o».<br />

Un approccio quasi archeologico<br />

prima che architettonico,<br />

che lo porta a scoprire la presenza<br />

<strong>di</strong> amianto, sopratutto<br />

sulla superficie della volta della<br />

sala teatrale, «Sotto i millimetri<br />

<strong>di</strong> amianto c’era la doratura in<br />

orone. La maggiore criticità è<br />

stata proprio rimuovere questa<br />

finitura <strong>di</strong> pregio per non<br />

mo<strong>di</strong>ficare l’aspetto dell’orone.<br />

Nella seconda galleria abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> rendere visibili su volta<br />

e cornicione le spatolate <strong>di</strong><br />

verde rame dell’ossidazione<br />

dell’orone, proprio per mantenere<br />

una memoria storica».<br />

Non potendo invece mantenere<br />

la seconda galleria per problemi<br />

logistici, ha trasformato<br />

questi 400 m 2 in un ristorante<br />

che è anche un po’ platea, «la<br />

vetrata permette <strong>di</strong> avere un<br />

cannocchiale prospettico sulla<br />

sala, così da poter assistere<br />

alla vita teatrale al <strong>di</strong> là della<br />

rappresentazione, adocchiando<br />

le prove e gli allestimenti.<br />

I momenti cioè in cui il teatro<br />

collima con la realtà: gli errori,<br />

i rimproveri, i “bravo”». Il golfo<br />

mistico, la buca dell’orchestra,<br />

è dotato <strong>di</strong> tre ponti mobili che<br />

rendono polifunzionale la scena.<br />

A emozionarlo, più che la<br />

prima rappresentazione dopo<br />

l’apertura, è stata la voce del<br />

pubblico: «è stato un piacere<br />

risentire le voci delle persone».<br />

Le richieste del pubblico nelle<br />

epoche sono cambiate? «No, –<br />

risponde, – vuole innanzitutto<br />

vedere bene. Il teatro non<br />

è nato con le se<strong>di</strong>e. La platea<br />

era un salone delle feste, da<br />

questo si è passati alle rappresentazioni<br />

che duravano anche<br />

mezze giornate quin<strong>di</strong> qualcuno<br />

ha cominciato a portarsi lo<br />

sgabello da casa, lo sgabello è<br />

<strong>di</strong>ventato una panca e la panca<br />

una poltrona. Questa è la realtà<br />

del tea tro». E il futuro? «Sta nei<br />

teatri <strong>di</strong> quartiere, è importante<br />

che rimangano tali: scena<br />

aperta e platea a pochi metri<br />

dall’attore. Il fine <strong>di</strong> questi teatri<br />

è quello <strong>di</strong> essere accessibile<br />

a tutti, vicino alle persone».


80 NEL MONDO<br />

Casa Borio:<br />

<strong>di</strong>mora<br />

dell’urbano<br />

e del verde<br />

PROGETTO:<br />

e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

<strong>di</strong> nuova costruzione<br />

STUDIO: Calzoni Architetti<br />

ALUMNA: Sonia Calzoni<br />

GIANLUCA DI IOIA<br />

ZONA: Fiera<br />

POSTI DI FRONTE a un’area libera<br />

da costruzioni, in un quartiere<br />

residenziale <strong>di</strong> palazzine che<br />

non superano i quattro piani e<br />

<strong>di</strong> villette a due piani, come ci si<br />

immagina un nuovo e<strong>di</strong>ficio in<br />

cui troveranno casa altri abitanti?<br />

«L’ispirazione è nel contorno,<br />

– racconta l’Alumna Sonia Calzoni<br />

parlando del progetto Casa<br />

Borio. – La città intorno ti con<strong>di</strong>ziona.<br />

Direziona le tue scelte.<br />

Dovevamo metterci in <strong>di</strong>alogo<br />

con questa e<strong>di</strong>lizia minima circostante,<br />

immersa nel verde.<br />

La nostra costruzione quin<strong>di</strong><br />

rispetta gli allineamenti con la<br />

casa accanto, non volevamo fuoriuscire<br />

dall’altezza del volume.<br />

Altrettanto importante era creare<br />

un legame anche con le case<br />

presenti dalla parte opposta, con<br />

via Monte Bianco o con la chiesa<br />

<strong>di</strong> fronte, la parrocchia Mater<br />

Amabilis».<br />

Casa Borio ha due anime<br />

perché è contenuta tra due strade:<br />

Via Monte Rosa 66, dove c’è


NEL MONDO 81<br />

«La città è il luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> scambio<br />

e <strong>di</strong> contaminazione per eccellenza: per questo<br />

non vogliamo costruire muri invalicabili»<br />

l’ingresso principale, e via Monte<br />

Bianco, dove c’è un ulteriore<br />

ingresso oltre a quello per accedere<br />

ai garage. «Abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> rendere accessibili entrambe<br />

le parti e la conformazione planimetrica<br />

a L ci ha permesso<br />

<strong>di</strong> ricavare internamente anche<br />

una zona verde». In questo<br />

modo convivono due anime architettoniche:<br />

una facciata più<br />

urbana nelle vie pubbliche, fatta<br />

<strong>di</strong> linee precise e rigorose; e<br />

un trattamento maggiormente<br />

aperto, con ampi serramenti in<br />

cristallo, inserimento <strong>di</strong> balconi<br />

continui e facciate rivestite da legno<br />

per <strong>di</strong>alogare e appartenere<br />

al giar<strong>di</strong>no stesso. Lo scambio<br />

sembra essere continuo, Calzoni<br />

spiega infatti che «la parte apicale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio ha una struttura<br />

metallica che nella nostra concezione<br />

ha proprio la funzione<br />

<strong>di</strong> inquadrare la città: fa da cornice<br />

al panorama citta<strong>di</strong>no. Le<br />

gran<strong>di</strong> finestre e i gran<strong>di</strong> terrazzi<br />

sono un ampliamento stesso<br />

della casa perché è presente una<br />

pavimentazione <strong>di</strong> legno in continuità<br />

con l’interno degli appartamenti.<br />

La percezione dello spazio<br />

è quin<strong>di</strong> amplificata». Anche<br />

il <strong>di</strong>segno delle luci contribuisce<br />

all’amplificazione <strong>di</strong> una doppia<br />

atmosfera, con un’illuminazione<br />

serale dai colori più cal<strong>di</strong> verso<br />

via Monte Rosa e più fredda verso<br />

via Monte Bianco. Un’idea, e<br />

un ideale, <strong>di</strong> apertura permeano<br />

il progetto nella sua totalità: «Per<br />

noi è importante non costruire<br />

delle enclave chiuse da muri, –<br />

conclude Calzoni, – ma lasciare<br />

una connessione con la strada,<br />

il quartiere, la città prevedendo<br />

una recinzione trasparente. La<br />

città è il luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> contaminazione<br />

per eccellenza: per questo non<br />

vogliamo costruire muri invalicabili».


82 NEL MONDO<br />

Vetra Buil<strong>di</strong>ng:<br />

il palazzo<br />

che si apre<br />

alla piazza<br />

PROGETTO:<br />

rigenerazione e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

centro <strong>di</strong>rezionale<br />

STUDIO: Il Prisma<br />

ALUMNUS: Sebastiano Pasculli,<br />

Team Leader & Associate<br />

presso Il Prisma<br />

ZONA: Porta Ticinese<br />

PER RACCONTARE la modalità<br />

<strong>di</strong> lavoro dello stu<strong>di</strong>o Il Prisma,<br />

l’Alumnus Sebastiano Pasculli<br />

utilizza il termine «giornalismo<br />

sociale». «Prima della comprensione<br />

architettonica, facciamo<br />

un intervento <strong>di</strong> ricognizione<br />

sulla vita delle persone in una<br />

data zona e su come negli anni<br />

questa sia cambiata. Nel caso <strong>di</strong><br />

Vetra Buil<strong>di</strong>ng abbiamo parlato<br />

con i negozianti storici, con<br />

gli studenti del vicino Istituto<br />

Cattaneo. Volevamo capire se<br />

l’e<strong>di</strong>ficio si fosse desintonizzato<br />

dal quartiere, se si trovasse<br />

con un abito che non era quello<br />

giusto per il tempo corrente». Il<br />

tempo originario <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio<br />

si pone tra il 1959 e il 1963,<br />

periodo in cui viene costruito da<br />

Fer<strong>di</strong>nando Reggiori (anche lui<br />

Alumnus del Poli, allora Regio<br />

Istituto Tecnico Superiore, ndr).<br />

«Reggiori, – racconta Pasculli, –<br />

aveva realizzato un e<strong>di</strong>ficio isti-<br />

BAMSPHOTO-RODELLA


tuzionale, un po’ severo, per<br />

trasferire un senso <strong>di</strong> sicurezza<br />

e che, grazie al rivestimento in<br />

ceppo dell’Adda, facesse anche<br />

sentire il senso della milanesità.<br />

Nato come e<strong>di</strong>ficio pubblico,<br />

questo luogo aveva la funzione<br />

<strong>di</strong> esattoria civica milanese.<br />

Aveva anche una vocazione<br />

sociale, tramite per esempio<br />

l’inserimento <strong>di</strong> alcuni spazi<br />

che dessero l’opportunità alle<br />

persone <strong>di</strong> incontrarsi mentre<br />

erano in attesa, ahi loro, <strong>di</strong> pagare<br />

le tasse. Nel momento in<br />

cui nei decenni successivi l’e<strong>di</strong>ficio<br />

cambia destinazione, e da<br />

pubblico <strong>di</strong>venta privato a uso<br />

uffici, sembra barricarsi dentro<br />

se stesso. Intanto, fuori, siamo<br />

sul finire degli anni ’90, questo<br />

parco bellissimo e storico,<br />

con la Basilica <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

e costellato da una serie <strong>di</strong> reperti<br />

archeologici, si trasforma<br />

<strong>di</strong> sera in una zona d’ombra. I<br />

citta<strong>di</strong>ni lottano fino a quando<br />

la municipalità decide che l’unico<br />

modo per mettere al sicuro<br />

il parco è recintarlo». Tornando<br />

alla logica <strong>di</strong> giornalismo sociale,<br />

Pasculli prosegue il racconto:<br />

«Abbiamo osservato come le<br />

persone, in <strong>di</strong>verse fasce orarie,<br />

schivassero il nostro immobile<br />

per andare da una parte all’altra<br />

della piazza. Il nostro tentativo è<br />

stato quello <strong>di</strong> capire come riattivare<br />

una logica <strong>di</strong> sicurezza, e<br />

lo abbiamo fatto immaginando<br />

che oggi il lavoro è ubiquo, si lavora<br />

in un bar come in un parco,<br />

da qui l’idea <strong>di</strong> liberare l’e<strong>di</strong>ficio<br />

dalle barricate del piano terra<br />

per permettere ai lavoratori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare con ciò che accade intorno<br />

a loro e ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> entrare<br />

in <strong>di</strong>alogo con l’e<strong>di</strong>ficio».<br />

L’ingresso principale della fu<br />

esattoria è così stato <strong>di</strong>viso in<br />

due parti, creando al piano terra<br />

una piazza attorno a cui ruotano<br />

piccoli ristoranti, botteghe<br />

<strong>di</strong> cibo biologico e spazi de<strong>di</strong>cati<br />

a esposizioni temporanee e installazioni<br />

<strong>di</strong> opere che possano<br />

mettere in <strong>di</strong>alogo citta<strong>di</strong>nanza<br />

e giovani artisti. Parlando del lavoro<br />

<strong>di</strong> riqualificazione dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

Pasculli spiega: «Abbiamo<br />

preservato l’involucro originario,<br />

rivestendolo <strong>di</strong> un velario<br />

metallico, una specie <strong>di</strong> garza<br />

bugnata per cui quando si osserva<br />

l’e<strong>di</strong>ficio si intuiscono subito<br />

i nuovi moduli. Reggiori era<br />

affascinato dal senso chiaroscurale<br />

dell’effetto bugnato su<br />

pietra, così lo abbiamo mantenuto<br />

riproducendolo nei cortili<br />

interni».<br />

Tra i luoghi preferiti <strong>di</strong> Vetro<br />

Buil<strong>di</strong>ng da Pasculli c’è proprio<br />

la piazza, «questo spazio prima<br />

non c’era e ora mi stupisco della<br />

naturalezza con cui io e tutte le<br />

persone che vedo in giro lo attraversiamo,<br />

come se ci fosse sem-<br />

NEL MONDO 83<br />

pre stato». In occasione dell’inaugurazione,<br />

l’artista Patrick<br />

Tuttofuoco ha realizzato un’installazione:<br />

due linee <strong>di</strong> neon<br />

rosso e blu <strong>di</strong>segnavano l’incontro<br />

<strong>di</strong> due mani, sospese sopra la<br />

piazza interna dell’e<strong>di</strong>ficio. E <strong>di</strong><br />

punti <strong>di</strong> accordo parla anche Pasculli,<br />

citando una delle lezioni<br />

imparate al <strong>Politecnico</strong>: «Il Poli<br />

non è un percorso che si può<br />

fare come una monade. Impari<br />

a capire i punti <strong>di</strong> vista degli altri<br />

ed è l’approccio che mi sono<br />

portato sul lavoro. L’idea più<br />

bella si costruisce con la somma<br />

delle idee migliori delle persone<br />

che riesci a far sedere allo stesso<br />

tavolo, con l’ambizione <strong>di</strong> poter<br />

migliorare anche <strong>di</strong> poco la vita<br />

della gente, cambiando un pezzettino<br />

alla volta la nostra città».<br />

Poi, conclude: «Siamo nel tempo<br />

in cui non è più la persona a doversi<br />

adattare a un e<strong>di</strong>ficio che<br />

rimane immobile. In futuro immagino<br />

sempre più e<strong>di</strong>fici adattabili,<br />

modulari, che sappiano<br />

riconfigurarsi ai cambiamenti<br />

delle persone».


84 NEL MONDO<br />

The Sign:<br />

segnali <strong>di</strong> luce<br />

a sud-ovest<br />

PROGETTO: e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>di</strong> nuova costruzione<br />

STUDIO: Progetto CMR<br />

ALUMNUS:<br />

Massimo Roj, fondatore<br />

e AD Progetto CMR<br />

ZONA: Barona<br />

DAL SOTTOSUOLO della metropolitana<br />

<strong>di</strong> Romolo si viene<br />

letteralmente alla luce. Tracce<br />

luminose nella pavimentazione<br />

dello spazio pubblico<br />

guidano il percorso pedonale<br />

e nell’effetto ottico sembrano<br />

sollevarsi da terra e proseguire<br />

sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> The Sign, progetto<br />

<strong>di</strong> rigenerazione urbana<br />

curato per Covivio da Progetto<br />

CMR, stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura<br />

dell’Alumnus Massimo Roj.<br />

Negli spazi appartenuti negli<br />

anni ’50 alla Fonderia Vedani,<br />

oggi ci sono le se<strong>di</strong> delle multinazionali<br />

Aon, NTTT Data e<br />

dal 2024 si inse<strong>di</strong>erà il nuovo<br />

headquarter <strong>di</strong> L’Oréal. «Questa<br />

era un’area <strong>di</strong>smessa dell’industria,<br />

un vuoto nella continuità<br />

urbana, – spiega Roj, – una muratura<br />

<strong>di</strong> due metri e mezzo ne<br />

impe<strong>di</strong>va la vista e noi, come<br />

architetti, dobbiamo dare una<br />

visibilità, far capire ai citta<strong>di</strong>ni<br />

che in questa zona qualcosa<br />

sta accadendo. Dobbiamo dare<br />

un segno». Il segno è dato dalla<br />

facciata degli e<strong>di</strong>fici, dove una<br />

serie <strong>di</strong> lembi dorati si alternano<br />

e giocano con le trasparenze<br />

del vetro. «Considero gli<br />

e<strong>di</strong>fici come organismi viventi,<br />

– racconta Roj, – e quando<br />

si spengono le luci e le persone<br />

fuoriescono, gli e<strong>di</strong>fici perdono<br />

la loro vitalità. Ecco, noi<br />

volevamo che invece questa<br />

vitalità fosse mantenuta, accesa,<br />

presente sempre. Così abbiamo<br />

pensato a una facciata<br />

che potesse vivere in maniera<br />

autonoma, cambiando e mutando<br />

la sua essenza durante<br />

la giornata. Una fen<strong>di</strong>tura trasparente<br />

percorre l’e<strong>di</strong>ficio da<br />

un lato all’altro, in senso verticale<br />

e orizzontale, in modo che<br />

– la sera, dopo che gli uffici si<br />

sono svuotati – le luci LED lo<br />

illuminino nelle ore notturne,<br />

a partire dalla sua base».<br />

Un lume fu Fernanda Pivano,<br />

giornalista e traduttrice<br />

che portò in Italia la cultura<br />

beat e che oggi dà il nome<br />

anche alla piazza che fa parte<br />

della rigenerazione urbana a<br />

cura <strong>di</strong> Progetto CMR. Piazza<br />

Fernanda Pivano è un luogo<br />

che Roj definisce multime<strong>di</strong>ale:<br />

un’area dotata <strong>di</strong> 25 alberi,<br />

aiuole, panchine per ricaricare<br />

il telefono e connessione Wi-Fi<br />

per fare <strong>di</strong> questo parco anche<br />

un posto <strong>di</strong> lavoro. Il suo posto<br />

preferito però è quello che definisce<br />

il giar<strong>di</strong>no segreto: «Tra<br />

la stazione <strong>di</strong> Romolo e i primi<br />

due e<strong>di</strong>fici, il B e il C, si trova<br />

una piccola collina che va a delimitare<br />

e a creare una <strong>di</strong>mensione<br />

bucolica. Abbiamo messo<br />

un laghetto per ripopolare<br />

la fauna che una volta viveva<br />

in queste zone. Ci sono famiglie<br />

<strong>di</strong> anatre, ci sono le rane,<br />

ci sono le api. Se voglio vivere<br />

un momento intimo faccio<br />

solo qualche passo e mi ritrovo<br />

qui, dove posso leggere un<br />

libro o ascoltare musica». Dal<br />

tetto dell’e<strong>di</strong>ficio Roj osserva<br />

questo passaggio in <strong>di</strong>venire:<br />

arriveranno infatti altro verde<br />

e altre piste ciclabili. «Questa è<br />

la città che sta mutando in meglio,<br />

quella dei quartieri vissuti<br />

a pie<strong>di</strong>, spostandosi in biciclet-


NEL MONDO 85<br />

«Più che utilizzare<br />

dobbiamo riutilizzare<br />

gli spazi, aprendoli<br />

a tutti: è la città che<br />

si trasforma e si fa<br />

sempre più vicina alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutti noi»<br />

ta o con i mezzi elettrici. Questa<br />

zona si sta arricchendo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse funzioni e va incontro<br />

al pensiero della città policentrica.<br />

The Sign potremmo <strong>di</strong>re<br />

che non è solo un centro <strong>di</strong>rezionale,<br />

– specifica l’architetto,<br />

– ma un luogo del vivere che fa<br />

da cerniera fra quanto esisteva<br />

prima e quanto esisterà». Come<br />

si figura dunque il futuro urbanistico<br />

<strong>di</strong> questa parte <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

«Noi ci abbiamo portato i<br />

nostri nuovi uffici, – risponde.<br />

– Ora guardo fuori dalla finestra<br />

e vedo giganteschi pioppi<br />

ed e<strong>di</strong>fici residenziali degli<br />

anni ’60 e ’70. Lo studentato vicino<br />

sta irrorando <strong>di</strong> vite giovani<br />

le strade. Le aree industriali<br />

che ancora sono presenti verranno<br />

trasformate, e auspico si<br />

libererà più territorio possibile<br />

per permettere alle persone <strong>di</strong><br />

tornarne in possesso. Più che<br />

utilizzare dobbiamo riutilizzare<br />

gli spazi, aprendoli a tutti: è<br />

la città che si trasforma e si fa<br />

sempre più vicina alle esigenze<br />

<strong>di</strong> tutti noi».


86 NEL MONDO<br />

Robot che ci<br />

assomigliano sempre <strong>di</strong><br />

più: è l’era delle macchine<br />

antropomorfe?<br />

ANDREA FACCO<br />

SCENARIO FANTASCIENTIFICO a<br />

parte, la robotica <strong>di</strong> frontiera<br />

(insieme alla sempre maggiore<br />

conoscenza dei meccanismi<br />

che regolano il corpo umano) ci<br />

offre già oggi tecnologie in ambito<br />

sanitario <strong>di</strong> grande utilità:<br />

protesi, esoscheletri e <strong>di</strong>spositivi<br />

per la riabilitazione e la cura<br />

della nostra salute, progettati<br />

da team che mescolano sapientemente<br />

ingegneria, me<strong>di</strong>cina,<br />

Design e <strong>di</strong>alogo con i pazienti<br />

(con coloro, cioè, che quei <strong>di</strong>spositivi<br />

li useranno).<br />

Vi ricordate <strong>di</strong> Hannes, la<br />

mano robotica? Sviluppata da<br />

INAIL e Istituto Italiano <strong>di</strong> Tecnologia,<br />

restituisce alle persone<br />

con amputazione dell’arto superiore<br />

il 90% della funzionalità<br />

perduta. L’Industrial Design è a<br />

cura <strong>di</strong> ddpstu<strong>di</strong>o, fondato da<br />

tre <strong>Alumni</strong>: Lorenzo De Bartolomeis,<br />

Gabriele Diamanti e Filippo<br />

Poli. E proprio il Design dal<br />

DNA politecnico vale ad Hannes<br />

il premio per l’innovazione ADI<br />

Design Index 2018: «Per la qualità<br />

del vostro lavoro che, a ricaduta,<br />

rappresenta un valore per<br />

il Design e per il nostro Paese»;


NEL MONDO 87<br />

Per ora ci «accontentiamo» <strong>di</strong> un esoscheletro<br />

che restituisce l’uso delle gambe<br />

alle persone con lesioni spinali. Dal Design<br />

politecnico e pluripremiato<br />

e, nel 2020, l’ambito Compasso<br />

d’Oro. «Il Design, – riporta<br />

la motivazione del premio, – si<br />

rivela uno strumento in<strong>di</strong>spensabile<br />

per aiutare le persone in<br />

<strong>di</strong>fficoltà a riappropriarsi del<br />

proprio futuro. Tecnologia ed<br />

estetica aiutano a superare un<br />

<strong>di</strong>sagio psicologico e un deficit<br />

fisico». E, in effetti, è proprio<br />

questo che fa Hannes, nelle parole<br />

<strong>di</strong> Marco Zambelli, che più<br />

<strong>di</strong> 40 anni fa, all’età <strong>di</strong> 16 anni,<br />

perse la mano destra in un incidente<br />

sul lavoro. È lui il «paziente<br />

zero» su cui è stata progettata<br />

Hannes. Ci ha raccontato della<br />

prima volta che l’ha indossata:<br />

«Mi sono emozionato. Mi sono<br />

reso conto che potevo riappropriarmi<br />

della mia mano».<br />

Adesso Hannes avrà un fratellino,<br />

dal Design nato in grembo<br />

allo stesso ddpstu<strong>di</strong>o.<br />

Twin, l’esoscheletro<br />

per tornare a camminare<br />

Twin, l’esoscheletro robot, è un<br />

<strong>di</strong>spositivo per la riabilitazione<br />

neuromotoria <strong>di</strong> pazienti con<br />

deficit <strong>di</strong> locomozione ed equilibrio<br />

emersi a seguito <strong>di</strong> lesioni<br />

spinali o ictus. Serve, insomma,<br />

per permettere ai pazienti<br />

con lesioni del midollo spinale<br />

<strong>di</strong> camminare in modo in<strong>di</strong>pendente.<br />

È progettato, come<br />

Hannes, da INAIL, IIT e, per<br />

l’Industrial Design, ddpstu<strong>di</strong>o.<br />

E <strong>di</strong> nuovo al Design si deve la<br />

sua recente celebrità: è ancora<br />

in fase <strong>di</strong> sviluppo ma sta già<br />

collezionando riconoscimenti<br />

da tutto il mondo.<br />

Da oltreoceano il prestigioso<br />

Good Design Award nella<br />

categoria Robotics. Il premio<br />

è stato attribuito dal Chicago<br />

Athenaeum, <strong>di</strong> cui fanno parte<br />

il Museo <strong>di</strong> Architettura e Design<br />

della città statunitense e il<br />

Centro europeo <strong>di</strong> Architettura,<br />

Design e Stu<strong>di</strong> Urbanistici.<br />

In «patria», Twin entra nell’A-<br />

DI Design Index 2021, nella categoria<br />

Design per la persona,<br />

partecipa alla selezione finale<br />

del Compasso d’Oro 2022 ed è in<br />

mostra all’ADI Design Museum<br />

dalla scorsa metà <strong>di</strong> giugno. Infine,<br />

Twin riceve il premio IF<br />

International Forum Design<br />

2022, nella categoria Product<br />

Me<strong>di</strong>cine/Health, attribuito ai<br />

designer che hanno collaborato<br />

allo sviluppo del <strong>di</strong>spositivo.<br />

L’IF Design Award è considerato<br />

uno dei premi per il<br />

Design più prestigiosi al mondo.<br />

Twin è stato selezionato tra<br />

11.000 can<strong>di</strong>dature presentate<br />

da 57 Paesi e valutato da una<br />

giuria <strong>di</strong> 132 membri, composta<br />

da esperti in<strong>di</strong>pendenti<br />

provenienti da tutto il mondo.<br />

Una ra<strong>di</strong>ografia del nostro<br />

gemello: come è fatto?<br />

Twin è un <strong>di</strong>spositivo robotico<br />

indossabile, autonomo, che<br />

consente alle persone con lesioni<br />

spinali complete e parziali <strong>di</strong><br />

camminare <strong>di</strong> nuovo. La sua<br />

tecnologia è in grado <strong>di</strong> valutare<br />

i progressi riabilitativi e <strong>di</strong><br />

definire il livello <strong>di</strong> assistenza in<br />

ogni momento; utilizza il movimento<br />

residuo del paziente per<br />

assisterne la camminata, intervenendo,<br />

solo se necessario, per<br />

sostenerlo e aiutarlo a completare<br />

correttamente il passo. Quando<br />

il paziente inclina il busto in<br />

avanti, Twin si muove. Per fermarsi,<br />

si esercita un movimento<br />

leggero nella <strong>di</strong>rezione opposta,


88 NEL MONDO<br />

riportando il busto in posizione<br />

eretta. La velocità «<strong>di</strong> crociera» è<br />

più o meno metà <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un<br />

soggetto sano, circa 2 o 2,5 km/h.<br />

È pensato per essere usato<br />

in combinazione con la se<strong>di</strong>a a<br />

rotelle, almeno per il momento.<br />

Permette <strong>di</strong> passare facilmente<br />

dalla posizione seduta a quella<br />

in pie<strong>di</strong>, è smontabile e può<br />

essere indossato facilmente,<br />

in pochi minuti, pur restando<br />

seduti. È regolabile in altezza e<br />

può supportare utenti fino a 110<br />

kg <strong>di</strong> peso.<br />

È composto da una struttura<br />

rigida che serve a mantenere il<br />

paziente in posizione eretta e<br />

ha 4 motori, due alle anche e<br />

due alle ginocchia. Il bacino è<br />

una scocca in fibra <strong>di</strong> carbonio<br />

e contiene il cervello e il cuore<br />

<strong>di</strong> Twin, cioè il sistema <strong>di</strong> controllo<br />

e le batterie. L’autonomia<br />

consente una camminata continua<br />

fino a 4 ore.<br />

Nasce da un processo <strong>di</strong> progettazione<br />

con<strong>di</strong>viso, che ha<br />

coinvolto un team multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> pazienti, clinici, ricercatori,<br />

ingegneri e designer in tutte le<br />

fasi dello sviluppo. «È un percorso<br />

molto lungo, iniziato nel 2014<br />

e non ancora terminato, – commenta<br />

Gabriele Diamanti. – Ed<br />

è un progetto Design-centrico,<br />

cioè parte dalle esigenze dei pazienti:<br />

infatti nel primo periodo<br />

abbiamo partecipato a <strong>di</strong>versi focus<br />

group con persone paraplegiche<br />

e visitato le strutture <strong>di</strong> cura.<br />

Da lì è nato il concept meccanico<br />

e poi, piano piano, è stata implementata<br />

la tecnologia».<br />

Nel corso degli anni sono<br />

stati prodotti <strong>di</strong>versi prototipi,<br />

ogni volta testati con i pazienti,<br />

per rilevare problemi e opportunità<br />

<strong>di</strong> implementazione. La<br />

strada per dare a Twin la scalpellata<br />

finale è ancora lunga:<br />

«Il prototipo premiato è già<br />

stato superato, – aggiunge De<br />

Bartolomeis. – Per noi è strano,<br />

perché ciò che agli occhi <strong>di</strong><br />

tutti sembra nuovo, in realtà,<br />

ha già nuove forme e funzionalità.<br />

Essendo un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca il team <strong>di</strong> lavoro sta lavorando<br />

a una piattaforma che<br />

darà vita, nei prossimi tre anni,<br />

a soluzioni con applicazioni e<br />

funzioni <strong>di</strong>fferenti (ovviamente<br />

non sono ancora pubblicabili)».<br />

Andresti in giro,<br />

al supermercato, al bar,<br />

indossando<br />

un esoscheletro?<br />

Una volta completato, Twin<br />

affronterà la sperimentazione<br />

clinica, la certificazione e poi il<br />

mercato. E ancora una volta si<br />

confronterà con l’essere umano:<br />

come verrà accolto?<br />

«Lavorando a questo progetto<br />

da anni e parlando con tante<br />

persone, pazienti e me<strong>di</strong>ci,<br />

ci siamo accorti che la risposta<br />

può non essere scontata, – riprende<br />

Diamanti. – I pazienti<br />

possono avere preconcetti, sia<br />

esageratamente positivi che negativi,<br />

rispetto all’idea <strong>di</strong> usare<br />

un esoscheletro, e questo influenza<br />

moltissimo i risultati<br />

dei test. Ci sono i pazienti che<br />

lo rifiutano: perché, si chiedono,<br />

devo mettermi quella roba?<br />

Con la mia se<strong>di</strong>a vado molto più<br />

veloce <strong>di</strong> voi “bipe<strong>di</strong>”. Perché<br />

la tecnologia, quando nasce, è<br />

ancora in<strong>di</strong>etro rispetto alla natura.<br />

Altri pazienti ci credono<br />

molto perché sblocca la possibilità<br />

<strong>di</strong> interagire guardando le<br />

persone negli occhi alla stessa<br />

altezza. Un po’ fa l’abitu<strong>di</strong>ne,<br />

un po’ l’atteggiamento verso<br />

l’innovazione. Un altro grosso<br />

tema è quello dei pregiu<strong>di</strong>zi a<br />

livello sociale: la stessa se<strong>di</strong>a a<br />

rotelle ora è considerata normale,<br />

però, 50 anni fa, uno che<br />

passava per strada in se<strong>di</strong>a a rotelle<br />

lo guardavano tutti. L’innovazione<br />

non è solo tecnologica<br />

ma anche culturale. Quando<br />

tutti ti guardano a occhi sgranati<br />

mentre vai a fare la spesa<br />

con un esoscheletro robotico,<br />

può esserci un certo imbarazzo.<br />

Diverso è anche l’approccio<br />

<strong>di</strong> chi ha riportato la lesione<br />

molto tempo fa e <strong>di</strong> chi, invece,<br />

l’ha appena subita. E <strong>di</strong>pende<br />

anche dal tipo <strong>di</strong> lesione e dalla<br />

posizione: a seconda <strong>di</strong> quale<br />

vertebra è coinvolta, cambia il<br />

controllo che hai del corpo».<br />

Conclude ancora Diamanti:<br />

«In un team <strong>di</strong> lavoro così variegato<br />

e tecnico, la formazione<br />

che abbiamo ricevuto al Poli ci<br />

fa sentire a casa nostra».<br />

Hannes sul sito<br />

<strong>di</strong> ADI Design<br />

Museum Compasso<br />

d’Oro<br />

Scopri tutta<br />

la storia <strong>di</strong><br />

Hannes su Map<br />

Twin sul sito<br />

del Chicago<br />

Athenaum Museum<br />

for Architecture<br />

and Design<br />

Twin sull’ADI<br />

Design<br />

Index 2021


CAMPUS LIFE 89<br />

89<br />

Cosa c’è <strong>di</strong> nuovo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>? In questa passeggiata<br />

tra le aule e i chiostri del vostro Ateneo, vi raccontiamo come sono cambiati<br />

i luoghi in cui avete stu<strong>di</strong>ato, lavorato, sudato, perso notti <strong>di</strong> sonno<br />

e (lo sappiamo!) giocato a briscola chiamata...<br />

89–97


90 CAMPUS LIFE<br />

Dal progetto Vivi. Polimi, che valorizza e ripensa gli spazi<br />

dell’Ateneo, ha preso forma uno spazio naturale de<strong>di</strong>cato<br />

agli studenti, e non solo a loro<br />

All’orizzonte della collina,<br />

degli studenti<br />

Emilio Farol<strong>di</strong><br />

Prorettore Delegato del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e responsabile dei temi inerenti<br />

all’E<strong>di</strong>lizia, gli Spazi, la Sostenibilità.<br />

Alumnus Architettura<br />

MARCO INTROINI<br />

Un paesaggio,<br />

e un passaggio, naturale<br />

«E quasi sempre <strong>di</strong>etro la collina<br />

è il sole», cantava Lucio Battisti<br />

nel brano del 1973 La collina<br />

dei ciliegi. Dietro la Collina degli<br />

Studenti sorta nel Campus<br />

La Masa, anzi più propriamente<br />

sotto, c’era invece l’asfalto<br />

dell’ex eliporto. E attorno c’erano<br />

i container per lo stoccaggio<br />

dei materiali provenienti dai<br />

laboratori del Campus. Oggi c’è<br />

una collina – non <strong>di</strong> ciliegi ma<br />

<strong>di</strong> albizze, tigli e aceri – con sopra<br />

un e<strong>di</strong>ficio che, avvistato da<br />

lontano costituisce un’apparizione:<br />

una scala <strong>di</strong> metallo, dalla<br />

pianta triangolare, rimane sospesa<br />

nel vuoto, mentre moduli<br />

<strong>di</strong>versi e articolati s’intersecano<br />

geometricamente, evocando<br />

mon<strong>di</strong> paralleli e tangenti. In<br />

effetti, ciò ricalca la realtà, la<br />

vita all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio. Il<br />

primo piano della struttura ha<br />

una sala stu<strong>di</strong>o con 70 postazioni<br />

cablate per gli studenti, un<br />

bar, tre work-room, prenotabili<br />

tramite applicazione, e una terrazza.<br />

Il secondo piano prende<br />

il nome <strong>di</strong> Faculty e offre ai docenti<br />

spazi per il tempo libero o<br />

per il tempo <strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>viso<br />

in maniera informale, sono presenti<br />

una serie <strong>di</strong> aree sud<strong>di</strong>vise<br />

e una sala meeting cablata<br />

e dotata <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi tecnologici<br />

touch. Ai due estremi della<br />

struttura ci sono, in alto una<br />

terrazza polifunzionale pensata<br />

come luogo per ospitare


MARCO INTROINI<br />

«Non è un’oasi <strong>di</strong><br />

verde in un paesaggio<br />

industriale, è l’avvio<br />

<strong>di</strong> una trasformazione<br />

naturale <strong>di</strong> tutto<br />

il Campus»<br />

eventi e, alla base dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

proprio inserita nella geografia<br />

interna e nascosta della collina,<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> prova trazione<br />

funi del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica.<br />

Qui al piano interrato ci<br />

sono anche i magazzini <strong>di</strong> stoccaggio<br />

dei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>partimenti<br />

del Campus, così da liberare gli<br />

spazi in superficie in vista della<br />

riqualifica generale.<br />

«La Collina degli Studenti<br />

è baricentrica, – spiega Emilio<br />

Farol<strong>di</strong>, Prorettore Delegato del<br />

MARCO INTROINI<br />

CAMPUS LIFE 91<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e responsabile<br />

dei temi inerenti all’E<strong>di</strong>lizia,<br />

gli Spazi, la Sostenibilità. –<br />

Si trova nel luogo più centrale<br />

del Campus La Masa: simbolo<br />

<strong>di</strong> un’azione che intende partire<br />

da tale centralità per <strong>di</strong>ffondersi<br />

ra<strong>di</strong>almente verso le<br />

zone più estreme del Campus.<br />

Non intende perciò costituire<br />

un’oasi <strong>di</strong> verde nell’asfalto<br />

<strong>di</strong> questa zona <strong>di</strong> matrice industriale,<br />

bensì l’avvio <strong>di</strong> una<br />

trasformazione che andrà a <strong>di</strong>ffondersi<br />

nell’intero comparto<br />

universitario, per mezzo <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> rinaturalizzazione<br />

teso a rigenerare le aree irrisolte<br />

del sistema, insinuando<br />

il verde e la natura tra gli e<strong>di</strong>fici.<br />

Un insieme <strong>di</strong> boulevard,<br />

un frammento <strong>di</strong> paesaggio,<br />

una me<strong>di</strong>azione tra artificiale<br />

e naturale». L’idea e lo sviluppo<br />

nascono all’interno del progetto<br />

Vivi.Polimi, il programma<br />

coor<strong>di</strong>nato da Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />

atto a valorizzare, qualificare e<br />

ripensare, in termini contemporanei,<br />

gli spazi dell’Ateneo:<br />

un progetto che vede docenti,<br />

ricercatori e assegnisti impegnati<br />

nell’elaborare progettualità<br />

strategiche. Matteo Cervini,<br />

architetto e tra i referenti del<br />

progetto per il gruppo, ricorda:<br />

«Durante i sopralluoghi, all’inizio<br />

della lavorazione, ci siamo<br />

accorti che questo spazio sarebbe<br />

potuto <strong>di</strong>ventare molto<br />

più <strong>di</strong> ciò che al momento contemplava.<br />

Oggi tali riflessioni<br />

si sono tradotte in un progetto<br />

scultoreo e permeabile, dove<br />

l’architettura si fonde con la<br />

sfera naturale ricreando un<br />

nuovo paesaggio abitato all’interno<br />

del Campus». Aggiunge


92 CAMPUS LIFE<br />

«Portare qui<br />

gli studenti, collocarli<br />

letteralmente<br />

al centro del Campus,<br />

è un manifesto<br />

d’intenti»<br />

Emilio Farol<strong>di</strong>: «l’idea è stata<br />

quella <strong>di</strong> creare uno spazio che<br />

non riguardasse la sfera delle<br />

aule tra<strong>di</strong>zionali, bensì <strong>di</strong>venisse<br />

luogo <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong><br />

nuove espressioni <strong>di</strong> modalità<br />

<strong>di</strong> lavoro, incontrando anche le<br />

istanze delle nuove generazioni.<br />

L’ufficio tra<strong>di</strong>zionale, quello<br />

in cui ci si ritrova attorno sempre<br />

allo stesso tavolo e scrivania<br />

non esiste più, e sempre meno<br />

esisterà. Il lavoro è sempre più<br />

attività trasversale e inclusiva,<br />

delocalizzato e a-temporalizzato.<br />

La Collina degli Studenti<br />

tenta <strong>di</strong> interpretare al meglio<br />

gusti e tendenze <strong>di</strong> una comunità<br />

politecnica formata da studenti,<br />

docenti e personale tecnico-amministrativo<br />

che, a sua<br />

volta, ha mo<strong>di</strong>ficato le modalità<br />

lavorative, adeguandosi, immaginando<br />

e costruendo luoghi<br />

aperti, collettivi, inclusivi».<br />

Gli abitanti della collina<br />

Proprio parlando delle due anime<br />

del <strong>Politecnico</strong> che abitano<br />

MARCO INTROINI


CAMPUS LIFE 93<br />

la collina, quella degli studenti<br />

e quella dei docenti, Francesco<br />

Infussi, docente <strong>di</strong> Urbanistica e<br />

tra i referenti del progetto, riflette:<br />

«Le <strong>di</strong>verse popolazioni del<br />

<strong>Politecnico</strong> qui interagiscono al<br />

<strong>di</strong> là delle con<strong>di</strong>zioni formali.<br />

Nascono occasioni impreviste <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> scambio, in<br />

questo modo le idee circolano<br />

fuori da circuiti or<strong>di</strong>nari e istituzionalizzati,<br />

per approdare in<br />

quella <strong>di</strong>mensione, trasversale e<br />

impreve<strong>di</strong>bile, dove spesso nasce<br />

l’innovazione».<br />

E loro, gli studenti, cosa ne<br />

pensano? Durante l’inaugurazione<br />

della collina Marta Ghidoli,<br />

Presidente del Consiglio<br />

degli studenti del <strong>Politecnico</strong>,<br />

ha esor<strong>di</strong>to <strong>di</strong>cendo: «Noi<br />

rappresentanti chie<strong>di</strong>amo in<br />

continuazione spazi stu<strong>di</strong>o al<br />

Rettore e ai suoi collaboratori.<br />

Tale richiesta è sicuramente positiva,<br />

poiché è in<strong>di</strong>ce del fatto<br />

che gli studenti vogliono vivere<br />

il Campus. Per poter crescere<br />

come persone, e non solo come<br />

architetti, ingegneri o designer,<br />

sentiamo l’esigenza <strong>di</strong> relazionarci<br />

con gli altri. Senza un luogo,<br />

le relazioni non si possono<br />

creare. Vedere all’orizzonte un<br />

e<strong>di</strong>ficio così bello e artistico,<br />

che si presenta non come un<br />

blocco chiuso ma che respira e<br />

lascia passare la luce, ti fa venir<br />

voglia <strong>di</strong> stare in Ateneo».<br />

Costruire il mondo<br />

Emilio Farol<strong>di</strong> mostra una foto<br />

scattata in occasione dell’ultima<br />

Polimirun. Sulla collina verde<br />

si avvista un manto blu: la <strong>di</strong>stesa<br />

<strong>di</strong> maglie indossate dagli<br />

studenti, e non solo, che hanno<br />

partecipato alla corsa. Sono<br />

«Queste azioni<br />

cambiano la storia<br />

dei luoghi: il mondo<br />

costruito è un mondo<br />

che tende all’eternità»<br />

punti sparsi, in alto, in basso e<br />

a metà della collina. «Portare<br />

qui gli studenti, – commenta<br />

Farol<strong>di</strong>, – ha significato collocarli<br />

letteralmente al centro del<br />

Campus, costruendo non solo<br />

un e<strong>di</strong>ficio, bensì, un manifesto<br />

<strong>di</strong> intenti. Oggi lo studente vive<br />

il campus dalle otto del mattino<br />

alle otto <strong>di</strong> sera, e oltre». Conclude:<br />

«L’ecosostenibilità ci sta in<strong>di</strong>rizzando<br />

anche su un cambio<br />

<strong>di</strong> rotta nella toponomastica dei<br />

luoghi che stiamo ripensando,<br />

non tanto per una prassi formale<br />

ma anche per un intento<br />

sostanziale: il Parco Gasometri,<br />

il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Leonardo, la Collina<br />

degli Studenti, e altri progetti.<br />

Stiamo cambiando il volto<br />

<strong>di</strong> questi spazi rendendoli più<br />

umani e umanizzanti. Investire<br />

sulla bellezza rappresenta, oltre<br />

che una strategia, un dovere <strong>di</strong><br />

un Ateneo che promuove l’arte<br />

e la scienza. Queste azioni<br />

cambiano la storia dei luoghi:<br />

il mondo costruito è un mondo<br />

che tende all’eternità».


94 CAMPUS LIFE<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha ricevuto in donazione il <strong>di</strong>pinto originale<br />

Ettore e Andromaca <strong>di</strong> Giorgio De Chirico. Siamo andati ad ammirarlo<br />

alla Biblioteca del Campus Leonardo<br />

C’è un De Chirico<br />

in biblioteca<br />

Federico Bucci, Delegato del Rettore alle Politiche Culturali e Prorettore<br />

del Polo <strong>di</strong> Mantova del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Professore or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Storia dell’Architettura, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle Costruzioni<br />

e Ambiente Costruito. Alumnus Architettura<br />

OLTREPASSATI I TORNELLI automatici<br />

della Biblioteca del Campus<br />

Leonardo e proseguendo<br />

dritto, poco prima delle porte<br />

a vetro che separano l’ingresso<br />

dallo stu<strong>di</strong>o intenso, la coda<br />

dell’occhio destro può registrare<br />

una visione: c’è lì sulla parete un<br />

oblò, lanciando lo sguardo oltre<br />

questo si può avvistare un quadro.<br />

È appeso al <strong>di</strong> là del muro,<br />

in una piccola camera de<strong>di</strong>cata.<br />

Custo<strong>di</strong>to all’interno <strong>di</strong> una teca<br />

<strong>di</strong> vetro c’è Ettore e Andromaca,<br />

un olio su tela <strong>di</strong> 82 × 56 cm. Sulla<br />

tela, in basso a destra c’è la<br />

firma: Giorgio De Chirico, 1917.<br />

«Ogni tanto qualche studente<br />

ci chiede se è vero», <strong>di</strong>cono alla<br />

reception della biblioteca. E<br />

la risposta è affermativa, è un<br />

De Chirico originale. Federico<br />

Bucci, Delegato del Rettore alle<br />

Politiche Culturali e Prorettore<br />

del Polo <strong>di</strong> Mantova del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ne spiega la<br />

provenienza: «L’opera arriva da<br />

un donatore che ha chiesto <strong>di</strong> rimanere<br />

anonimo. Ha voluto privarsene<br />

a una con<strong>di</strong>zione: che<br />

il <strong>di</strong>pinto fosse espressamente


CAMPUS LIFE 95


96 CAMPUS LIFE<br />

usufruito dagli studenti. Così<br />

abbiamo deciso <strong>di</strong> posizionarlo<br />

in uno dei luoghi <strong>di</strong> passaggio<br />

del Campus, e in un luogo <strong>di</strong><br />

passaggio del pensiero. L’abbiamo<br />

inserito in uno spazio particolare,<br />

c’è l’oblò che incuriosisce,<br />

si accede allo spazio e c’è<br />

una panca su cui sedere per godere<br />

appieno dell’opera. Volevamo<br />

che davanti a questo quadro<br />

si provasse la stessa tranquillità,<br />

e ci si ritrovasse nella stessa situazione,<br />

<strong>di</strong> quando si è seduti<br />

in biblioteca davanti a un libro,<br />

ad approfon<strong>di</strong>re la materia».<br />

Il quadro raffigura i versi<br />

dell’Iliade in cui Andromaca<br />

supplica Ettore <strong>di</strong> non uscire<br />

dalle mura <strong>di</strong> Troia per affrontare<br />

in battaglia Achille. Scrive<br />

in quei versi Omero: «Strignendolo,<br />

e per nome in dolce suono<br />

Chiamandolo, proruppe: Oh<br />

troppo ar<strong>di</strong>to! Il tuo valor ti perderà:<br />

nessuna Pietà del figlio né<br />

<strong>di</strong> me tu senti […] Ch’altro mi<br />

resta che perpetuo pianto?». A<br />

pochi passi da questa immagine,<br />

nella Sala Guernica c’è la<br />

riproduzione del Guernica <strong>di</strong><br />

Picasso, realizzata nel 1973 dal<br />

Movimento Studentesco. Bucci<br />

rievoca quel periodo: «Erano<br />

anni in cui l’impegno ideologico<br />

degli studenti li portava a replicare<br />

un’opera, ancora attuale,<br />

contro la guerra. Riprodurre<br />

quell’opera <strong>di</strong> Picasso aveva un<br />

preciso significato: qui si stu<strong>di</strong>a,<br />

si lavora su un dato tema ma poi<br />

si alza lo sguardo e si riflette<br />

sul futuro della società, su una<br />

meta <strong>di</strong> pace. Aver posizionato<br />

questo De Chirico oggi ha la<br />

stessa valenza». Poi si addentra<br />

nella descrizione della scena,<br />

«è un quadro <strong>di</strong> ambientazione<br />

FRANCO FORCI<br />

architettonica, a partire dalla<br />

prospettiva centrale del pavimento,<br />

che presenta lo stesso<br />

cromatismo dei due manichini.<br />

I personaggi sono due oggetti<br />

sartoriali, che non possono abbracciarsi,<br />

a in<strong>di</strong>carci così che<br />

l’uomo contemporaneo ha bisogno<br />

<strong>di</strong> cuore, spirito, umanità. E<br />

ci ricorda che mentre sono qui<br />

e stu<strong>di</strong>o analisi matematica o<br />

scienze delle costruzioni, mentre<br />

progetto il futuro – perché<br />

è questo ciò che facciamo noi<br />

al Poli, gettiamo avanti delle<br />

cose per il futuro – ecco, sono<br />

richiamato all’umanità. È un<br />

modo per riflettere che, certo,<br />

<strong>di</strong>venterai architetto, ingegnere,<br />

designer, magari ambisci a essere<br />

un Nobel della chimica, ma<br />

l’importante è rimanere se stessi.<br />

Mettere dunque un artista<br />

qui corrisponde all’aver affisso<br />

un messaggio <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a,<br />

per comunicare che sì, abbiamo


la professione, ma non <strong>di</strong>mentichiamoci<br />

che siamo persone».<br />

Andrea, studente <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Elettronica, si ferma davanti<br />

al <strong>di</strong>pinto e commenta: «Trovarsi<br />

in un luogo <strong>di</strong> conoscenza,<br />

circondato da icone, mi stimola<br />

a stu<strong>di</strong>are. È come sentirsi in<br />

un museo ma in qualche modo<br />

aperto solo per te». Gianluca,<br />

studente <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica<br />

aggiunge: «Avere un’opera<br />

d’arte come questa dà personalità<br />

alla biblioteca. I personaggi<br />

sembrano possibili stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

aero<strong>di</strong>namica applicati all’uomo».<br />

Beatrice, studentessa <strong>di</strong><br />

Ingegneria Gestionale, che ha<br />

scelto fra i corsi opzionali quello<br />

<strong>di</strong> Storia dell’Arte Contemporanea,<br />

<strong>di</strong>ce: «In un ambiente<br />

<strong>di</strong> menti tecniche vedo l’arte<br />

come una forma <strong>di</strong> libertà, una<br />

ricchezza in più, una nota che<br />

ci suggerisce che qui possiamo<br />

usare l’immaginazione. Il fatto<br />

CAMPUS LIFE 97<br />

poi che il <strong>di</strong>pinto sia quasi da<br />

scoprire <strong>di</strong>etro questo oblò racconta<br />

il senso del ricercare le<br />

cose e mi fa pensare che il Poli<br />

è un luogo legato anche all’arte».<br />

Nel catalogo della Biblioteca<br />

Campus Leonardo ci sono<br />

alcuni titoli de<strong>di</strong>cati proprio a<br />

De Chirico, come il libro dello<br />

storico dell’arte Vincenzo Trione,<br />

Giorgio De Chirico. Le città<br />

del silenzio: architettura, memoria,<br />

profezia (Skira e<strong>di</strong>tore). Uno<br />

studente ha lasciato il segno sottolineando<br />

a matita alcuni passaggi:<br />

«ciò che lo interessa non<br />

è la solida realtà, ma la teatralità<br />

dello spazio. Compie riprese<br />

e abbandoni, in un gioco tra<br />

omaggi letterali e camuffamenti.<br />

Si basa sempre su cifre vere,<br />

che in seguito mo<strong>di</strong>fica, fino a<br />

renderle quasi irriconoscibili,<br />

echi <strong>di</strong> un mondo aurorale».<br />

Pensando agli studenti, Federico<br />

Bucci osserva che «negli<br />

anni ’20 del ’900 uno studente<br />

del <strong>Politecnico</strong> conosceva la pittura<br />

metafisica, probabilmente<br />

si era ritrovato a sua volta davanti<br />

a questo quadro. È importante<br />

che ci siano un recupero<br />

e uno scambio tra le giovani<br />

generazioni <strong>di</strong> allora e quelle<br />

contemporanee. In biblioteca<br />

abbiamo affisso anche dei <strong>di</strong>segni<br />

d’archivio, realizzati dagli<br />

studenti fra l’800 e il ’900, proprio<br />

perché stiamo pensando<br />

a una raccolta d’arte che sia in<br />

grado <strong>di</strong> interagire con le nostre<br />

memorie». Intanto una ragazza,<br />

subito dopo essere passata dai<br />

tornelli d’ingresso della biblioteca,<br />

rallenta il passo. Prima <strong>di</strong><br />

accedere all’aula stu<strong>di</strong>o, per un<br />

attimo, si affaccia incuriosita<br />

all’oblò.


❏ OK to proceed<br />

❏ Make corrections and proceed<br />

❏ Make corrections and show another proof<br />

Signed: ___________________ Date: ______<br />

Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />

alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />

tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />

Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />

ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus<br />

PageMark-BW-Comp<br />

Job Name: 17_0461_<strong>Politecnico</strong>_rivista_Map<br />

PDF Page: Map copertina ok.p1.pdf<br />

Process Plan: Pdf_Alta7bfa572f0a0257448cbce63984198edd<br />

Date: 17-03-16<br />

Time: 11:38:40<br />

Operator: ____________________________<br />

Tutti i numeri del 5 per mille - Il piano strategico 2020-2022 - <strong>Politecnico</strong> Mon<strong>di</strong>ale - Il <strong>Politecnico</strong> in m² - Design lunare - Big Data,<br />

processori e CrossFit: benvenuti al NECSTLab - Polifab, la nostra officina “pulita” - La ricerca politecnica ad alto impatto sociale - 180 anni<br />

sui binari della storia - AirLite: la prima vernice che purifica l’aria ad arte - Yape: l’ultraleggero che ha fatto strada, fino al Giappone - Il<br />

pranzo è servito, dalla stampante 3D - La Grande Muraglia Verde - 150 anni <strong>di</strong> scienza in una copertina - Luci (politecniche) a San Siro -<br />

La nuova stazione ferroviaria <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: un ponte <strong>Politecnico</strong> fra storia e futuro - Quando lo Sport è un valore, d’Ateneo -<br />

Un giorno da studente - Stato dell'arte dei cantieri del Poli - Mario Silvestri, l’atomo italiano per la pace - Si fa presto a <strong>di</strong>re “polipropilene”<br />

Facciamo sistema: lettera aperta del prorettore vicario Donatella Sciuto • L’aula storica e l’aula che farà la storia •<br />

Dossier: oggi il lavoro si trova così • L’innovazione secondo Verganti&Porcini • Guglielmo Fiocchi e le imprese da salvare • Le<br />

macchine volanti <strong>di</strong> Filippo Perini • Antonio Tomarchio, serial startupper da record • Paola Scarpa e i nativi <strong>di</strong>gitali • Epica<br />

Perottina: storia del primo personal computer del mondo • La prima cittadella <strong>di</strong>gitale italiana, il progetto <strong>di</strong> Marco Sagnelli<br />

• Davide Padoa e lo shopping center più grande d’Europa • L’ingegneria musicale <strong>di</strong> Marco Brunelli • Ricor<strong>di</strong> dal <strong>Politecnico</strong><br />

Cari <strong>Alumni</strong>, vi racconto il Poli <strong>di</strong> domani: lettera aperta del rettore Ferruccio Resta • La community <strong>Alumni</strong> raccontata da Enrico Zio • Atlante<br />

geografico degli <strong>Alumni</strong> • Il Poli che verrà, raccontato dal prorettore delegato Emilio Farol<strong>di</strong> • Vita da studente <strong>di</strong> fine ‘800 • Come si aggiusta<br />

il Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • L’ingegnere del superponte • Una designer per astronauti • La chitarra <strong>di</strong> Lou Reed, firmata Polimi • Architettura<br />

italiana in Australia • VenTo: la pista ciclabile che parte dal Poli • Fubles, gli ingegneri del calcetto • Il parco termale più grande d’Europa<br />

• Gli ingegneri del tram storico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • Polisocial Award: un premio all’impegno sociale • Nuovo Cinema Anteo • Caro Poli ti scrivo<br />

<strong>MAP</strong>_3 vers3.indd 1 27/02/18 14:07<br />

<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />

nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />

del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />

il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />

delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />

mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />

robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />

Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />

Il bello del <strong>Politecnico</strong>: quello che i ranking non possono raccontare • Un <strong>Politecnico</strong> da Olimpo • Dottori <strong>di</strong> ricerca alle frontiere della conoscenza<br />

• Qui costruiamo il futuro del mondo • Ricor<strong>di</strong> della Casa dello Studente • La Nuova Biblioteca Storica • Il telescopio che guarda in<strong>di</strong>etro nel<br />

tempo • Scelti da Forbes: i più giovani innovatori europei • Big (Designer) Data • L’architetto e il suo bracciale salvavita • L’ingegnere che<br />

pulisce gli oceani • Un campus aperto alla città • L’uomo che sente tutto dell’America • La Gazzetta del Poli • <strong>Alumni</strong> da Trofeo: Fabio Novembre,<br />

Stefano Boeri • Tutte le Ferrari dell’ing. Fioravanti • I ragazzi del Circles • Il 1° incubatore d’Impresa in Italia • 1968-2018 in Piazza Leonardo<br />

NUMERO SPECIALE<br />

I «SOLITI» RANKING • IL POLI IN M2 • I LUOGHI<br />

DELLA NOSTRA CAMPUS LIFE: PIAZZA LEONAR-<br />

DO DA VINCI, CAMPUS BOVISA, IL NUOVO CAM-<br />

PUS DI ARCHITETTURA E IL CENTRO SPORTIVO<br />

GIURIATI • I LUOGHI DELLA NOSTRA RICERCA:<br />

LA GALLERIA DEL VENTO E IL LABORATORIO<br />

PROVE MATERIALI, STRUTTURE E COSTRUZIO-<br />

NI; L’OFFICINA PULITA POLIFAB E IL DIM400, IL<br />

PIÙ GRANDE SIMULATORE DI GUIDA IN ITALIA;<br />

LABORA, IL NUOVO «LABORATORIO MODELLI»,<br />

IL POLIFACTORY E IL LAST, IL LABORATORIO<br />

SICUREZZA TRASPORTI • IL NOSTRO MADE IN<br />

ITALY, DAI LUOGHI ALLE IDEE: CASA MILAN PRO-<br />

GETTATA DA FABIO NOVEMBRE E LA SALA DELLE<br />

COPPE DELL’INTER F.C., REALIZZATA DA STEFA-<br />

NO BOERI; LA PASSERELLA SOPRA LA GALLERIA<br />

VITTORIO EMANUELE FIRMATA PAOLO FAVOLE;<br />

LE NUOVE TERME DI SAN SIRO SECONDO GIAN-<br />

CARLO MARZORATI; IL MUSEO DEL COMPASSO<br />

D’ORO DI ITALO LUPI; HANNES, LA PROTESI RO-<br />

BOTICA A MISURA D’UOMO E LA CHITARRA A<br />

MISURA DI LOU REED; MAMBO, LA PRIMA BAR-<br />

CA AL MONDO DI STAMPO 3D E SENSORSAIL, IL<br />

SISTEMA DI SENSORI PER LE BARCHE A VELA •<br />

I NOSTRI ALUMNI NEL MONDO: ARIANNA MINO-<br />

RETTI E IL PONTE CHE ATTRAVERSA LA NORVE-<br />

GIA, SOTT’ACQUA; PAOLA ANTONELLI E I DESI-<br />

GN DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO; GIORGIA<br />

LUPI, UN’ALUMNA AL MOMA; MAURO MARTINO<br />

E LA SUA COPERTINA PER I 150 ANNI DI NATU-<br />

RE; GIUSEPPE SCIONTI E NOVAMEAT, LA STAM-<br />

PANTE 3D CHE SERVE BISTECCHE; MATTEO LAI<br />

ED EMBRACE, IL BRACCIALETTO CHE AVVERTE<br />

L’EPILESSIA E IL BRACCIALE CHE RICONOSCE<br />

L’INFEZIONE DA COVID-19; ANDREA ORIOLI E LA<br />

SUPER-CONNETTIVITÀ DI FLUIDMESH; ANTONIO<br />

TOMARCHIO E LE <strong>MAP</strong>PE CHE CONNETTONO L’A-<br />

MERICA DI CUEBIQ; ALBERTO DANESE, FRA I MI-<br />

GLIORI DATA SCIENTIST AL MONDO, E IL DIARIO<br />

DI PAOLO SACCHETTO DALLA SILICON VALLEY; I<br />

RACCONTI IN ORBITA DI STEFANIA SOLDINI, STE-<br />

FANIA TARQUINI, GIUSEPPE CATALDO, MANUELA<br />

AGUZZI, ANDREA ACCOMAZZO E MARCO DOLCI<br />

• UN ANNO DA AWARDS: PREMI, MEDAGLIE, TRO-<br />

FEI DEI NOSTRI ALUMNI E LE BORSE DI STUDIO<br />

Il Poli a raggi x - Lavori in corso: tour ai cantieri del nuovo <strong>Politecnico</strong> - Cinque nuovi corsi <strong>di</strong> Laurea per stare al passo con il mondo che<br />

cambia - Qui costruiamo il futuro del mondo, parte 3 - CIRC-eV: economia circolare al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Alla scoperta della Galleria<br />

del Vento del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - La lezione della <strong>di</strong>versità - L'ingegnere con la testa fra gli asteroi<strong>di</strong>... - ...E l'ingegnere del meteo - La<br />

mano robotica, umana - Circuiti elettronici 100, 1.000 volte più veloci - Fabio Cannavale serial startupper - La <strong>Milano</strong> del futuro - Bovisa a<br />

colori - Il Poli: l'università per essere sportivi - Il nuovo centro sportivo Giuriati: Poli da record - Anno nuovo, reunion 20 - I giorni <strong>di</strong> Natta<br />

98<br />

Vuoi ricevere<br />

a casa i prossimi<br />

numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 1 - Primavera 2017<br />

Numero 2 _ Autunno 2017<br />

Numero 3 _ Primavera 2018<br />

1<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

Numero 4 _ Autunno 2018<br />

1<br />

Numero 6 _ Autunno 2019<br />

1<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 7 _ Primavera 2020<br />

Numero 9 - Primavera 2021<br />

<strong>MAP</strong> EDIZIONE SPECIALE - La ricerca e i ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

che, nel 2020, si sono occupati <strong>di</strong> temi legati alla pandemia <strong>di</strong> coronavirus<br />

1<br />

1<br />

Unisciti ai 1900 <strong>Alumni</strong> che rendono<br />

possibile la redazione, la stampa<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />

Bollettino postale:<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32,<br />

20133 <strong>Milano</strong><br />

Bonifico bancario:<br />

Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />

Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

CONTRIBUTI ANNUALI POSSIBILI<br />

70€ Standard<br />

120€ Senior<br />

250€ Silver<br />

500€ Gold<br />

Presso il nostro ufficio:<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo<br />

da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />

Da lunedì a venerdì su appuntamento


3 DIECI NUMERI DI <strong>MAP</strong> 6 CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI 7 DAL RETTORATO 8 PASSARE DALL’EUROPA PER GARANTIRE LA<br />

CRESCITA DELLE FUTURE GENERAZIONI 10 POLITECNICO NEL 10% DELLE MIGLIORI UNIVERSITÀ AL MONDO 15 FRA I PRIMI<br />

100 AL MONDO PER OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ 17 DIDATTICA 18 LA FORMULA 1 DEGLI STUDENTI 23 CI SERVE UNA PISTA<br />

DA SPACE SHUTTLE 26 800 KM CON UN LITRO DI BENZINA 29 L’EPICA CHE CORRE SU DUE RUOTE 34 PROFESSIONI DEL FU-<br />

TURO: DUE NUOVI CORSI DI LAUREA 36 LIFELONG LEARNING: GLI ESAMI NON SONO FINITI 37 RICERCA 38 SCIENZIATI POLI-<br />

TECNICI PER SFIDE GLOBALI 44 GIOVANI RICERCATORI STUDIANO SOLUZIONI PER IL BENE COMUNE 47 UN PAIO DI OCCHIALI,<br />

MA NON PER GLI OCCHI: PER LE NARICI 48 SCIENZA ED ETICA SONO BINARI PARALLELI? 51 COME SI DIVENTA INVENTORI?<br />

57 RESPONSABILITÀ SOCIALE 58 C’È ANCORA DA LAVORARE SULLA PARITÀ DI GENERE 60 UN BILANCIO DELLE VOSTRE<br />

DONAZIONI 63 ATENEO, IMPRESE, TERRITORIO 64 LA CARICA DEI 190 69 NEL MONDO 70 LA (EX) STARTUP SPAZIALE PUN-<br />

TA IN ALTO 72 LA SCUOLA IN CUI APRIRSI DAVVERO 76 LA MILANO DI DOMANI: UNA GALLERIA DI OPERE POLITECNICHE 86<br />

INIZIA L’ERA DELLE MACCHINE ANTROPOMORFE? 89 CAMPUS LIFE 90 ALL’ORIZZONTE DELLA COLLINA, DEGLI STUDENTI 94<br />

C’È UN DE CHIRICO IN BIBLIOTECA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!