21.09.2022 Views

Notizie Emilbanca | numero 2 | anno 2022

La rivista dedicata ai soci della Banca di Credito Cooperativo emiliana

La rivista dedicata ai soci della Banca di Credito Cooperativo emiliana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEB

notizie emilbanca

Anno XXI n. 2 Settembre 2022

Quadrimestrale di informazione bancaria e di cultura locale di Emil Banca Credito Cooperativo

SCOPRENDO PIACENZA

Un Grand Tour alla ricerca dei tesori locali


E TUTTI GLI ALTRI MUTUI

I TUOI OBIETTIVI CONTANO PIÙ DI OGNI PAROLA

Una linea completa di mutui e finanziamenti che mette al centro i bisogni delle persone

e delle famiglie. Con lo spirito cooperativo che ci guida, con l’attenzione al territorio che

ci contraddistingue.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La Banca si riserva il diritto di subordinare l’accesso al credito ad una valutazione del merito creditizio. Per le informazioni contrattuali ed economiche si rinvia ai fogli informativi di prodotto reperibili

nella sezione “trasparenza” del sito www.emilbanca.it, oppure presso qualsiasi filiale Emil Banca.

IL CUORE NEL TERRITORIO


EDITORIALI

IL PRESIDENTE

4 Ci manca molto l'abbraccio dei soci

4

NEB

notizie emilbanca

PERIODICO DI INFORMAZIONE BANCARIA E DI CULTURA

LOCALE DI EMIL BANCA CREDITO COOPERATIVO

BANCA

L'INTERVISTA AL DIRETTORE

6 "Sei mesi da record

per un futuro sostenibile"

AMBIENTE

8 Dalle sedi alle bici

l'impegno per un futuro più green

PARTNERSHIP

10 Per l'assistenza pubblica e la ricerca di qualità

ECONOMIA

12 Comunità energetiche rinnovabili

14 PNRR: un'opportunità da non perdere

SOLIDARIETÀ

16 Risorse per il bene comune

17 Un aiuto all'Ucraina

INNOVAZIONE

18 Dodici mesi con MUG

PROGETTI TERRITORIALI

20 Abbiamo un cuore in Comune:

ecco i cinque finalisti

22 Dieci anni di Grand Tour

23 Al cinema con Emil Banca

CROWDFUNDING

24 Amigos Campesinos, una raccolta per l'Ecuador

INNOVAZIONE SOCIALE

25 Squisito, sostenibile e per tutti

ARTE ECULTURA

26 A Mug risuonano Echi dal mondo

27 A Palazzo Bentivoglio i costumi di Tirelli

GIOVANI

28 Il giorno dei talenti di domani

MONDO SOCI

PROGETTO SALUTE

30 Viaggio in Appennino

sul Camper della prevenzione

SOCIO IN EVIDENZA

32 Giuliano Razzoli

34 DAI COMITATI GIOVANI SOCI

BANCA E TERRITORIO

36 IN BREVE

APPUNTAMENTO A

8

10

18

23

28

30

32

Quadrimestrale

Anno XXI | n. 2 | Settembre 2022

Direttore responsabile

Giuliana Braido

Coordinamento redazionale

Filippo Benni

Hanno collaborato

Area Risorse Umane, Michelangelo

Abatantuono, Serena Carletti,

Francesca Ceresoli, Irene Checchi,

Beatrice Donetti, Alessandro Ferrari,

Graziano Massa, Paola Misiti, Daniele

Ravaglia, Massimo Simoncini, Emanuele

Stanzani, Gabriele Vocino.

Crediti fotografici

Archivi fotografici Emil Banca, Nelle

Valli Bolognesi e Vem, Filippo Benni,

Giuliana Braido, Pentaphoto.

In copertina

Cupola della Cattedrale di Piacenza

affrescata dal Guercino.

Foto di Cooltours S.C.

Redazione

Via Trattati Comunitari ’57/’07, 19

Bologna - tel: 051.6317823

e-mail: notizie@emilbanca.it

Numero chiuso in redazione

Martedì 13 Settembre 2022

Registrazione del Tribunale

di Bologna n. 6560 del 11/04/1996;

Proprietà di Emil Banca Credito

Cooperativo - Bologna.

Stampa

CISCRA SPA - Via S. Michele 36

Villanova del Ghebbo | Rovigo

Questo prodotto è composto

da fibre riciclate al 100%

e viene fabbricato secondo

le più rigide normative di rispetto

dell’ambiente.

42 L'AGENDA EMIL BANCA


BANCA

IL BILANCIO DI UN ANNO DI SUCCESSI

CI MANCA

MOLTO

L’ABBRACCIO

DEI SOCI

A maggio si è tenuta la terza

Assemblea generale consecutiva

a porte chiuse causa pandemia:

“Torneremo presto nei palazzetti”

GRAZIANO MASSA

Presidente Emil Banca

di GRAZIANO MASSA - Presidente Emil Banca

Per il terzo anno consecutivo, come noto, siamo stati costretti

a organizzare l’Assemblea dei soci a porte chiuse.

Lo abbiamo fatto nostro malgrado, per rispetto della sicurezza

di tutti e delle norme dettate dalla pandemia. Per noi

l’Assemblea è un momento importante, di riflessione su come

è andato l’anno, ma anche di festa, un modo per alimentare lo

spirito di appartenenza alla cooperativa. Un momento che nel

tempo è divenuto sempre più impegnativo, tanto da rendere

indispensabile organizzarlo all’interno di strutture imponenti,

come palazzetti dello sport, in grado di contenere migliaia di

soci. Mi auguro che quella dello scorso maggio sia stata l’ultima

Assemblea a cui i soci hanno potuto partecipare solo attraverso

la delega al rappresentante designato. I numeri relativi all’emergenza

sanitaria stanno finalmente migliorando e confidiamo che

potremo lasciarci alle spalle anche questa modalità che proprio

non ci appartiene. I risultati e le più importanti scelte strategiche

è fondamentale infatti che vengano condivise il più diffusamente

possibile e in modo approfondito con la base sociale. Ricordiamoci

sempre che siamo una cooperativa e il rapporto con i soci

sta alla base di tutto. Tra l’altro in questi anni abbiamo vissuto

momenti, dal punto di vista dei risultati, di grande soddisfazione

e che davvero avremmo avuto piacere di “celebrare” insieme

ai soci. Come già anticipato nel precedente numero di NEB, i

numeri del bilancio 2021 sono stati più che soddisfacenti con

oltre 18 milioni di euro di utile. Elemento che ci ha permesso di

erogare un dividendo dell’1% sulle quote sociali che sono state

rivalutate di un ulteriore 1%.

Anche l’investimento, effettuato sul finire dello scorso anno, di

acquisizione di nove filiali a Piacenza dalla Bcc Centropadana,

riteniamo sia stato lungimirante. Infatti, oltre a permetterci di

consolidare la nostra presenza in Emilia e il nostro ruolo di banca

strategica per l’economia reale della Regione, si sta dimostrando

fruttuoso. Come evidenziano gli ottimi numeri della prima semestrale

2022, saremo in grado di portare benefici anche a questo

nuovo territorio in cui siamo approdati, sempre con il nostro peculiare

modo di fare Banca.

4 NEB


EDITORIALE

GLI INCONTRI PER LA COSTITUZIONE DEI QUATTRO NUOVI COMITATI SOCI A PIACENZA

VAL TIDONE

Filiali: Castel San Giovanni, Vicobarone, Borgonovo e Trevozzo

6 GIUGNO 2022

VAL TREBBIA

Filiale di Rivergaro

9 GIUGNO 2022

VAL D’ARDA

Filiale di Fiorenzuola

13 GIUGNO 2022

Sin dall’inizio dell’estate abbiamo

cercato di incontrare clienti

e soci per mettere in funzione,

già dal mese di luglio, quattro

nuovi Comitati soci che hanno

già iniziato ad operare favorendo

la presenza della Banca

nel piacentino e, via via diventeranno

sempre più promotori

di iniziative e progetti per contribuire

allo sviluppo sociale e

culturale delle comunità di cui

sono espressione.

Così oggi i Comitati soci della Banca, perno attorno al quale ruota

il nostro modo di stare sul territorio, sono diventati 33 ed hanno

l’obiettivo non solo di erogare contributi attraverso sponsorizzazioni

o beneficenze ma di essere il legame diretto tra la Banca

e la realtà locale, di raccogliere istanze ed esigenze garantendo

così una proficua relazione con tutte le comunità di cui facciamo

PIACENZA

Filiali: via Menicanti, via Manfredi e San Nicolò

20 GIUGNO 2022

parte. Ogni componente dei

comitati si è autocandidato e

presta il suo servizio volontariamente,

senza ricevere alcun

compenso. Hanno a disposizione

un budget che viene stabilito

annualmente e che anche

per quest’anno è complessivamente

di circa 900 mila euro.

Oltre a questo impegno va detto

che, grazie agli ottimi risultati

raggiunti in questi ultimi anni,

la Banca ha costituito un fondo di beneficienza a disposizione

del Consiglio di amministrazione di oltre 2 milioni di euro, di cui

attraverso varie progettualità, in parte descritte anche all’interno

di queste pagine, potrà beneficiare la collettività.

Rinnovo i miei ringraziamenti al personale dipendente per l’ottimo

lavoro e ai soci per la costante fiducia che riservano alla

nostra Banca.

Settembre 2022 5


BANCA

L’INTERVISTA A DANIELE RAVAGLIA

“SEI MESI DA

RECORD PER

UN FUTURO

SOSTENIBILE”

Il Direttore generale traccia

un primo bilancio del 2022

tra PNRR, guerra e caro energia

di FILIPPO BENNI

Ancora una volta i numeri del Bilancio strappano un

sorriso. Dopo anni di crescita senza precedenti, anche

la semestrale 2022 si è chiusa con una performance

mai registrata prima. “Nonostante pandemia, guerra e un

aumento spropositato del costo delle materie prime, Emil Banca

ha continuato a lavorare per il territorio e con il territorio, con

sensibilità ed efficacia, confermando a famiglie ed imprese, grazie

al proprio modo differente di fare banca, di essere un partner

competente e degno di fiducia”, spiega il direttore generale,

Daniele Ravaglia. “In sei mesi - specifica - sono entrati 6 mila nuovi

clienti e 2200 soci. Siamo molto soddisfatti anche dello sbarco

a Piacenza dove in poco tempo abbiamo registrato l’ingresso di

ben 300 Soci”.

Direttore, parliamo di questo primo semestre dell’anno?

“È stata la miglior semestrale della nostra storia. È cresciuta

la raccolta e, nonostante il periodo complicato, abbiamo

aumentato anche gli impieghi, con ottimi risultati nel comparto

mutui, sia per famiglie che per imprese. E lo abbiamo fatto

migliorando ancora la qualità del nostro lavoro visto che le

sofferenze sono diminuite ulteriormente e oggi sono rasenti

lo zero”.

Che utile vi aspettate a fine anno?

“Al 30 giugno l’utile era sopra i 20 milioni di euro. Un risultato

davvero eccezionale, raggiunto, va detto per trasparenza,

anche grazie ad alcune operazioni straordinarie che non

si ripeteranno nella seconda parte dell’anno. Non credo

quindi che chiuderemo raddoppiando il risultato della

semestrale, ma le previsioni sono comunque molto positive.

Il consolidamento aziendale che ne deriva ci permetterà

di avere le risorse necessarie per interventi di sostegno al

territorio, anche attraverso forme di credito agevolato per far

fronte alle emergenze come quella che stiamo affrontando in

questo momento in campo energetico.

6 NEB


LA SEMESTRALE

I DATI DELLA SEMESTRALE

Utile sopra i 20 milioni di euro

Sofferenze ai minimi

I primi sei mesi del 2022 si sono chiusi con un utile

superiore ai 20 milioni di euro, cresciuto di circa il

70 per cento rispetto a quello registrato nei primi

sei mesi del 2021.

Ottimi anche gli indicatori di solidità con il

rapporto tra sofferenze nette e impieghi netti

sceso fino allo 0,10 % mentre la copertura delle

sofferenze è salita ad oltre l’80 per cento.

Al 30 giugno 2022 gli impieghi hanno superato i

3,8 miliardi di euro, segnando + 2,72% sul dato di

fine 2021 e +17,17% sulla semestrale dello scorso

anno. La raccolta totale ammontava invece a 6,5

miliardi di euro (+ 5% rispetto al 30/6/21).

A spingere gli impieghi soprattutto i mutui erogati,

sia a privati (i mutui casa sono saliti del 20%) che

a imprese (+10,7% sulla scorsa semestrale).

Più di 6 mila i nuovi clienti entrati nei primi sei

mesi dell’anno, che portano il totale dei clienti di

Emil Banca ad oltre 182 mila (+1,34% su fine anno).

Circa 2.200 invece i nuovi Soci entrati nella

compagine sociale che sta per superare la soglia

delle 54mila unità.

La guerra in Ucraina continua da oltre sei mesi, che impatto

ha sul vostro bilancio il blocco degli affari con la Russia?

“La guerra è prima di tutto un dramma per la popolazione

civile, a cui sono rivolti i nostri pensieri e le nostre attività

solidali. Sul nostro bilancio invece non è così determinante: da

maggio a dicembre 2021, il nostro Istituto ha registrato scambi

verso la Russia per un valore di circa 50 milioni di euro, e il 70

per cento è riferito ad aziende che esportano, mentre i volumi

con l’Ucraina erano marginali e si riferivano soprattutto alle

rimesse dei lavoratori immigrati. Complessivamente, gli scambi

verso quei Paesi ammontano a circa il 2 per cento del volume

complessivo che registriamo verso l’estero. Il problema è che il

conflitto, oltre a evidenti impatti sociali ed umani, è una delle

cause che sta contribuendo ad aumentare i costi energetici e

delle materie prime, complicando l’ormai ineludibile transizione

ecologica e rischiando di fermare la ripresa economica partita

dopo il covid”.

Come siete intervenuti per limitare questo rischio?

“Come facciamo di solito: ci siamo messi assieme alle realtà del

territorio e del nostro Gruppo che si occupano di energia, come

Power Energia e Bit Spa, e abbiamo studiato un progetto per

aiutare le aziende a posticipare i costi straordinari di questi anni,

attraverso un finanziamento a tassi agevolati, offrendo anche la

consulenza per fare scelte strategiche finalizzate al risparmio

energetico”.

Un fattore importante per la crescita economica del territorio

è il PNRR. Come state lavorando su questo?

“Siamo pronti ad offrire anticipi e finanziamenti specifici per

aiutare le imprese del territorio ad accedere ai bandi del Piano.

Ma in questa fase, oltre al credito, sono decisive le informazioni

che spesso le piccole e medie imprese faticano ad ottenere.

Oggi la nostra priorità è fornire alle aziende del territorio una

consulenza specialistica che le aiuti a capire il mondo di domani,

dove, anche per le normative sempre più stringenti che si stanno

prospettando, i temi dell’Agenda 2030 saranno vincolanti. Temi

attorno ai quali abbiamo costruito il nostro primo piano di

sostenibilità, con impegni e obiettivi specifici per traghettare il

nostro sistema economico e sociale nell’imminente futuro”.

In meno di 10 anni le banche italiane hanno chiuso più di

11.000 sportelli. Qual è la vostra politica?

“Le grandi banche hanno abbandonato i territori poco

remunerativi. Noi non lo facciamo. Siamo nati in montagna e in

pianura, attorno ai campanili dei centri di periferia. Questa è la

nostra storia e la nostra forza. Certamente ci sono regole che

impongono di non tenere aperte agenzie in perdita, ma in questi

anni siamo riusciti a gestire le situazioni complicate attraverso

scelte organizzative che non prendessero in considerazione la

chiusura. Alcune filiali hanno ridotto orario o giorni di apertura,

mantenendo comunque una presenza fisica sul territorio”.

Settembre 2022 7


BANCA

di GIULIANA BRAIDO

L’impegno a orientare le politiche

di acquisto e di consumo in

ottica di riduzione degli impatti,

degli sprechi di risorse e a cercare di

adottare comportamenti il più sostenibili

possibile, sono sempre più temi

strategici per la nostra Azienda e pertanto

oggetto di massima attenzione

da parte di tutte le strutture.

Questo perché vi è la convinzione che

tutte le organizzazioni, anzi l’intera

collettività, può e deve dare il proprio

contributo per preservare l’ambiente

naturale, il bene più prezioso, quanto in

pericolo, che esista.

Come ampiamente descritto nel piano

triennale di sostenibilità pubblicato a

inizio anno (consultabile su www.emilbanca.it\sostenibilità),

la nostra Bcc

oltre ad utilizzare esclusivamente energia

proveniente da fonti rinnovabili e attuare

costantemente interventi che ne

riducano il consumo, si è assunta una

serie di impegni per ridurre, per quanto

possibile, i propri impatti diretti.

Alcune recenti scelte confermano questo

indirizzo intrapreso con la precisa

consapevolezza che, mai come in questo

momento storico, sia necessario

un forte richiamo alla responsabilità da

parte di tutti.

Così a maggio è stata inaugurata la prima

filiale ad impatto quasi zero, cioè ad

altissima prestazione energetica, in cui

il fabbisogno (molto basso o quasi nullo)

è coperto in misura significativa da

energia da fonti rinnovabili e prodotta

direttamente.

La Banca ha voluto traferire la sua filiale

bolognese di via Zanardi, in un edificio

A BOLOGNA LA PRIMA FILIALE AD IMPATTO ZERO

DALLE SEDI ALLE BICI

L’IMPEGNO PER UN

FUTURO PIÙ GREEN

In città si utilizzano solo corrieri su due ruote

e anche la flotta dei mezzi ha iniziato la transizione

8 NEB


AMBIENTE

Con Massa, Ravaglia e le autorità locali il taglio del nastro della nuova agenzia a basso impatto

ambientale di via delle Borre (a sinistra), a Bologna, dove si è trasferita la storica filiale di Zanardi.

IN ALTO, le nuove auto e le bici elettriche per gli spostamenti dei dipendenti.

sito nella vicina via delle Borre, all’interno

di un’area che è stata oggetto di

riqualificazione urbana. L’operazione

attuata dalla Cooperativa Edificatrice

Dozza, grazie ad un significativo intervento

finanziario di Emil Banca, è stata

realizzata in un’area, ormai era dismessa

da tempo, che fino agli anni 70 era

luogo di aggregazione per il quartiere

Navile in cui è inserita.

Il fabbricato di tipo A4 dove oggi ha

sede la filiale è nuovo, realizzato completamente

in legno, con un sistema

che permette lo scambio dell’aria senza

disperdere o immagazzinare calore;

ha sul tetto pannelli fotovoltaici in

grado di produrre più dell’energia che

serve a scaldare e far funzionare la filiale

consentendo una produzione pari

al 105% del fabbisogno. In più l’edificio

è dotato di un sistema di riutilizzo delle

acque piovane, che, convogliate in una

vasca di raccolta, vengono utilizzate

negli scarichi e per la gestione dell’area

verde circostante.

È la prima filiale perfettamente sostenibile

e speriamo che presto altre possano

avere le stesse caratteristiche.

Un altro aspetto importante è quello

della mobilità. Dal 2017 la Banca sul

tema spostamenti del personale (casalavoro)

ha fatto scelte importanti, con

positivi effetti sull’impatto ambientale.

Tra queste sicuramente spiccano il

progetto di smart working e il servizio

di car pooling con la messa a disposizione

del personale di tre pulmini da

nove posti per le percorrenze più lunghe.

Ma dal mese di giugno, come da indicazione

del piano, ha iniziato a integrare

la propria flotta aziendale per le uscite

di servizio con due automezzi elettrici e

otto biciclette elettriche al fine di ridurre

il più possibile le emissioni da carburanti.

Ha poi ridotto al minimo i giri

dei corrieri tra sedi e filiali e utilizza per

gli spostamenti nelle città i corrieri in

bicicletta. Tutte scelte che confermano

che la sostenibilità, ambientale ma non

solo, è per la nostra cooperativa un driver

sempre più strategico. E per questo,

crediamo, debba essere motivo di condivisione

soprattutto con i soci.

Settembre 2022 9


BANCA

LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATO PER IL BENE COMUNE

PER LA RICERCA PUBBLICA

E L’ASSISTENZA DI QUALITÀ

Emil Banca partecipa a due Fondazioni legate a

eccellenze della sanità bolognese: Bellaria e Rizzoli

di FILIPPO BENNI

Sostenere la ricerca pubblica e l’assistenza di qualità,

supportare due importanti istituzioni sanitarie, e riconosciute

eccellenze bolognesi, nel loro percorso

di crescita e sviluppo mettendo assieme forze e risorse di

aziende private e realtà del Terzo settore, con la supervisione

di comitati scientifici di altissimo profilo. Con questa

convinzione, negli scorsi mesi Emil Banca ha contribuito alla

nascita di due importanti fondazioni: la Fondazione Istituto

Ortopedico Rizzoli, legata al noto ospedale sui colli affacciati

sulla città, e la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, legata

all’ospedale Bellaria di via Altura.

FONDAZIONE RICERCA SCIENZE NEUROLOGICHE.

La Fondazione legata al Bellaria è nata, sotto l’impulso

dell’USL di Bologna, grazie all’impegno di Emil Banca, Fondazione

Bimbo TU, Rekeep, Fatro, Logimatic e Masterpiece

La Fondazione, con sede presso l’IRCSS Istituto delle Scienze

Neurologiche (Ospedale Bellaria) è stata iscritta nel

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ed avrà come

obiettivo principale quello di promuovere e finanziare la ricerca

scientifica nell’ambito delle scienze neurologiche e sostenere

progetti orientati al miglioramento della qualità dei

servizi ai pazienti e alle loro famiglie, in partnership privilegiata

con l’Azienda Usl.

La Fondazione (il cui modello di riferimento è quello della

fondazione di partecipazione) nasce con un capitale iniziale

di 166.000 euro, a cui via via si aggiungeranno ulteriori fondi

che saranno raccolti per la realizzazione di progetti specifici

attraverso campagne di fundraising mirate, e si avvarrà di un

prestigioso Comitato Tecnico Scientifico di cui fanno parte:

LA FONDAZIONE RICERCA SCIENZE NEUROLOGICHE - Alla presentazione, assieme al presidente Graziano Massa (al centro) hanno preso parte

anche il direttore generale dell’azienda USL Paolo Bordon, l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, il sindaco di Bologna Matteo Lepore e

il Magnifico Rettore dell’Alma Mater - Università di Bologna, Giovanni Molari.

10 NEB


PARTNERSHIP

Francesco Ubertini (Presidente), Isabella Seragnoli, Francesca

Pasinelli, Alessandro Bonfiglioli e il direttore scientifico

di IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Prof. Raffaele

Lodi. La Presidenza della Fondazione è stata affidata al Prof

Pietro Cortelli, Direttore Operativo dell’IRCCS Istituto delle

Scienze Neurologiche di Bologna.

FONDAZIONE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

La Fondazione, a cui Emil Banca partecipa assieme ad altre

otto aziende bolognesi, è nata con tre finalità principali: supporto

all’impegno del Rizzoli nel miglioramento della qualità

dell’assistenza, della cura e dell’accoglienza ai pazienti; sostegno

alle attività di ricerca, e valorizzazione del patrimonio

culturale dell’istituto. Il progetto della Fondazione si collega

idealmente al gesto filantropico con cui Francesco Rizzoli,

illustre chirurgo dell’Ottocento, diede vita all’Istituto lasciando

il suo ingente patrimonio alla Provincia di Bologna per

creare un ospedale ortopedico nell’antico monastero di San

Michele in Bosco. Presidente della Fondazione è stata nominata

Federica Guidi, presidente del CDA di Ducati Energia.

Al suo fianco, assieme ad Emil Banca ci sono Lamborghini,

Crif, GdTre, Gvs, Macron, Rekeep e il Cavalier Roberto Bertazzoni.

Fanno parte del CDA della Fondazione anche il presidente

del Comitato Consultivo Misto del Rizzoli, Giovanni

Bitonti, e i chirurghi Roberto Rotini e Paolo Messina. I primi

progetti di cui si occuperà la Fondazione sono il restauro del

giardino all’italiana situato nella parte monumentale dell’Istituto,

la realizzazione di spazi ludici per pazienti dell’oncologia

pediatrica, la creazione di una rete di strutture ricettive

convenzionate per l’accoglienza delle famiglie dei pazienti

e l’acquisto di speciali macchinari utili a una ricerca sempre

più all’avanguardia.

LA FONDAZIONE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

Sopra, il presidente Emil Banca Graziano Massa,

firma l’atto di nascita della Fondazione. In alto, il vicedirettore

Gian Luca Pavan assieme agli altri protagonisti della giornata.

Settembre 2022

11


BANCA

BANCA E GRUPPO ICCREA VOGLIONO INCENTIVARE QUESTO NUOVO STRUMENTO

COMUNITÀ ENERGETICHE

RINNOVABILI

Persone fisiche,

imprese, enti territoriali

e del Terzo Settore possono

creare un soggetto giuridico

con l’obiettivo di produrre,

distribuire, scambiare,

accumulare energia

a impatto zero attraverso

impianti locali

di energia rinnovabile

diventando protagonisti

della transizione ecologica

di IRENE CHECCHI

Le alte temperature e la siccità che hanno caratterizzato

l’estate appena trascorsa hanno reso evidenti a tutti il

grande problema dell’emergenza climatica che impone

di ridurre le emissioni climalteranti fino ad azzerare quelle

nette entro il 2050 per evitare conseguenze irreparabili

derivanti dal riscaldamento globale. In questo processo

epocale di transizione il modo di produrre e di consumare

l’energia assume un’importanza primaria, con la sostituzione

delle fonti di origine fossile (carbone, petrolio, gas naturale)

con fonti rinnovabili. Il tema dell’energia si è imposto

nell’ultimo anno anche per un altro motivo, ovvero l’enorme

aumento del suo prezzo a seguito della catena di eventi

innescati da varie dinamiche internazionalli. Aumento che

crea problemi molto seri sia alle imprese che alle famiglie,

soprattutto se di basso reddito.

Uno strumento che può dare un contributo rilevante per

affrontare questa situazione problematica è dato dalle

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Si tratta di un

soggetto giuridico, introdotto grazie a una normativa

europea, di cui possono fare parte realtà di diversa

natura (persone fisiche, imprese, enti territoriali, di ricerca

e formazione, religiosi, del Terzo Settore e di protezione

ambientale) che, tramite la volontaria adesione a un

contratto, collaborano con l’obiettivo di produrre, distribuire,

scambiare e accumulare energia a impatto zero attraverso

impianti locali di energia rinnovabile. Lo scopo prioritario non

è la generazione di profitti finanziari, ma il raggiungimento di

benefici ambientali, economici e sociali per i suoi membri e al

12 NEB


ECONOMIA

IN BREVE

INQUADRA IL QRCODE PER APRIRE

LA PAGINA DELLA REGIONE EMILIA

ROMAGNA SULLE COMUNITÀ

ENERGETICHE RINNOVABILI

territorio in cui agisce.

Dietro questo strumento c’è un concetto di responsabilità

sociale da parte di una comunità, che si assume l’onere di

produrre l’energia che consuma. Si tratta di un vero e proprio

cambiamento culturale che non significa solo mettere il

proprio pannello fotovoltaico sul tetto per diminuire la

bolletta, ma fare rete con altre persone e creare rapporti

economici e sociali in senso comunitario. In questo modo

si assume un ruolo attivo nel contrastare le guerre, le

speculazioni, salvaguardare l’ambiente, come richiede

l’Agenda Onu 2030.

Specificatamente l’utente non si limita ad essere

un consumatore (consumer), ma partecipa alle diverse

fasi del processo produttivo (producer). In pratica diventa

un “prosumer” ovvero colui che possiede un proprio

impianto di produzione di energia, della quale consuma

una parte. La rimanente quota di energia può essere fornita

a consumatori fisicamente prossimi o anche accumulata

in un apposito sistema e dunque restituita alle unità di

consumo nel momento più opportuno. Pertanto, il prosumer

è un protagonista attivo nella gestione dei flussi energetici

e non solo può godere di una relativa autonomia e di risparmi

sulla bolletta, ma può contribuire a generare anche benefici

sociali. Si possono mettere in piedi meccanismi in cui far

pagare un prezzo inferiore a famiglie a basso reddito o non

far pagare i costi di cessione a degli spazi (es. palestre) ad

associazioni grazie ai risparmi generati.

La nascita delle “CER” sono incentivate anche dalla

Regione Emilia Romagna che si è dotata di una propria

normativa (legge n. 5/2022 del 27 maggio 2022), che

individua le azioni di sistema e le misure di sostegno e

promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità

energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e

strumenti finanziari che accompagnino le comunità

dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e alla

installazione degli impianti di produzione e accumulo.

La promozione e il sostegno delle CER sono tra gli obiettivi del

piano strategico del Gruppo Bancario Iccrea e costituiscono

un’area di forte impegno anche per Emil Banca per trovare

soluzioni utili.

Torneremo quindi sull’argomento…

Moratorie e finanziamenti agevolati

per le aziende colpite dal maltempo

Finanziamenti a tasso agevolato per agricoltori e

imprenditori con sede nelle province emiliane e nel

mantovano, che hanno subito danni causati dal

nubifragio e dalla grandine dell’agosto scorso. Nello

specifico, Emil Banca garantirà liquidità a costi

limitati a coloro che ne faranno richiesta entro il 31

ottobre prossimo recandosi in una delle filiali della

Banca con l’autocertificazione attestante il danno

subito (nel caso delle aziende agricole, andrà

controfirmata dalla propria associazione di

categoria). Le aziende agricole o le imprese di

qualsiasi altro settore operanti nel territorio di

competenza della Bcc potranno richiedere liquidità

da 20 a 100 mila euro per la copertura (anche del

100%) del mancato reddito, dei maggiori costi

sostenuti, o da sostenere, per la riparazione dei

danni subiti a macchinari o strutture

produttive. I finanziamenti possono essere richiesti

con possibilità di preammortamento fino a 12 mesi.

Inoltre, entro il 30 settembre è stata data la

possibilità ai titolari di mutui in difficoltà per danni

causati dagli eventi calamitosi, di richiedere la

sospensione della sola quota capitale o dell’intera

rata del mutuo fino ad un max di 12 mesi.

Con Ascom Bologna

contro il “Caro energia 2022

Contro il caro bollette che sta mettendo in difficoltà le

imprese italiane, Emil Banca ha siglato una

convenzione con Confcommercio Ascom Bologna per

l’erogazione di finanziamenti a tassi molto più bassi

rispetto a quelli di mercato. Il “Caro energia 2022” è

un mutuo chirografario a tasso fisso rimborsabile in

quattro anni che permetterà ai commercianti

bolognesi associati ad Ascom di dilazionare nel tempo

l’eccesso di costi maturati in questo periodo di

incertezza internazionale. I fondi disponibili per

questa operazione sono 10 milioni di euro.

Settembre 2022 13


BANCA

ASSIEME ALLA CAPOGRUPPO ICCREA VERSO I TEMI DELL’AGENDA 2030

PNRR: UN’OPPORTUNITÀ

DA NON PERDERE

LE SEI MISSIONI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

di FILIPPO BENNI

Anticipi, finanziamenti specifici e tanta consulenza per

aiutare le imprese del territorio ad accedere ai bandi

del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Emil Banca, grazie al decisivo supporto della capogruppo

BCC Gruppo Iccrea e in rete con le associazioni di

categoria e le centrali cooperative del territorio, ha messo a

disposizione del sistema economico locale una consulenza

specialistica con l’obiettivo di favorire l’ottenimento delle

agevolazioni derivanti dai fondi PNRR e si rende disponibile

ad integrare, ove necessario, le fonti di finanziamento delle

imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione

ecologica e digitale.

A questo scopo, il Gruppo BCC Iccrea ha predisposto

un plafond di 2,5 miliardi di euro per accompagnare,

nell’orizzonte temporale del PNRR, le micro e Piccole e Medie

Imprese (mPMI) nei loro progetti di sviluppo e affiancarle

nel percorso di accesso alle risorse del recovery plan.

Ottemperando anche agli obiettivi previsti dal proprio

Piano di Sostenibilità triennale, Emil Banca ha formato il

proprio personale con specifiche competenze sui temi

dettati dall’Agenda Onu 2030. Queste competenze,

assieme alla consulenza delle business unit specialistiche

da tempo avviate nell’ambito della Divisione Impresa della

Capogruppo per affiancare le BCC affiliate nei settori turismo,

agribusiness, finanza strutturata, project energetico, PPP,

estero, transaction banking e terzo settore, saranno decisive

per favorire l’ottenimento delle agevolazioni derivanti dai

fondi PNRR.

14 NEB


ECONOMIA

IN BREVE

Sostegno a Illumia Spa

per abbassare i costi energetici

Anticipi, finanziamenti specifici

e tanta consulenza per aiutare

le imprese del territorio ad accedere

ai bandi del Piano Nazionale

di Ripresa e Resilienza

In particolare, per il settore turismo, il Gruppo BCC Iccrea sta

perfezionando la gestione di un Bando che si è aggiudicata

con la Regione Emilia Romagna per una provvista BEI

(Banca Europea per gli Investimenti) di 20 milioni di euro

che potranno essere utilizzati da Emil Banca, e dalle altre

Bcc emiliano-romagnole del Gruppo, per la concessione di

finanziamenti agevolati per il rilancio e lo sviluppo di uno

dei settori decisivi per il sistema economico regionale.

Il Gruppo BCC Iccrea ha messo a disposizione delle

BCC affiliate un portale bandi PNRR (https://pnrr.

gruppobcciccrea.it) che consentirà di agire in modo

proattivo sulle imprese clienti, individuando le esigenze in

tempi molto veloci.

“Il Pnrr è una grande occasione che il nostro Paese non può

sprecare. Assieme alla capogruppo BCC Iccrea, e facendo

rete con tutti gli altri interlocutori del mondo cooperativo, ci

siamo confrontati anche con la Regione e con l’assessore

allo sviluppo economico e green economy, Vincenzo

Colla, per fare il punto sulle esigenze e sulle opportunità

che il Pnrr può offrire al nostro sistema economico e

sociale”, ha commentato il direttore generale di Emil

Banca, Daniele Ravaglia, che ha aggiunto: “In questa fase,

oltre al credito, sono decisive le informazioni che spesso le

piccole e medie imprese faticano ad ottenere. Oggi la nostra

priorità è fornire alle aziende del territorio una consulenza

specialistica che le aiuti a capire il mondo di domani, dove,

anche per le normative sempre più stringenti che si stanno

prospettando, i temi dell’Agenda 2030 saranno vincolanti”.

Emil Banca e Illumia S.p.A., azienda italiana che opera

nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas

naturale, hanno sottoscritto un accordo di

finanziamento per un ammontare di 8 milioni di euro

assistito da SACE tramite Garanzia Italia e in

partnership con il Gruppo Iccrea. Il finanziamento

consentirà a Illumia di sviluppare il proprio piano di

investimenti, con importanti benefici per il territorio

nel quale opera. L’operazione avrà effetti positivi su

tutta la filiera, in quanto aiuta a dare maggiore forza

ad Illumia nel trattare coi fornitori i prezzi che poi

vengono ribaltati sui clienti, con evidente possibilità

di contenimento degli stessi.

Migliorata la convenzione

con gli associati CNA Modena

É stata rinnovata e migliorata, nonostante l’attuale

congiuntura economica, la convenzione tra Emil Banca

e l’associazione di categoria modenese che conta oltre

10.000 associati. L’accordo prevede la disponibilità di

Emil Banca a riconoscere alle imprese associate a Cna

Modena particolari condizioni economiche in relazione

alle operazioni di finanziamento a medio termine con o

senza garanzia MCC, sia per esigenze di liquidità che

per investimenti. Per beneficiare della convenzione gli

associati potranno riferirsi ai consulenti di Finimpresa,

la società di mediazione creditizia del gruppo CNA.

Settembre 2022 15


BANCA

I RISULTATI DEL BANDO COOPERA

RISORSE COL CUORE

PER IL BENE COMUNE

Finanziati con 90 mila euro 18 progetti

di altrettante associazioni, cooperative

sociali ed enti sportivi del territorio

di GIULIANA BRAIDO

L

’ acquisto di una sedia a rotelle

per una Asd di Reggio Emilia, o di

boccioni per l’acqua e bidoni per la

raccolta differenziata per gli impianti

sportivi di Modena. L’acquisto di arredi

per un’abitazione di co-housing per

adulti con disabilità a Piacenza o di un

drone per la Protezione Civile di Parma.

Questi sono solo alcuni esempi dei

18 progetti di altrettante realtà che si

sono aggiudicati i 90 mila euro di contributi

da parte di Emil Banca attraverso

un bando destinato ad associazioni,

cooperative sociali ed enti sportivi, soci

o clienti della Banca.

Tutti progetti orientati al bene comune,

alla crescita delle comunità e che consentono

di creare reti fondate su valori

condivisi, promuovere cultura, dare un

maggior contributo al perseguimento

dello sviluppo sostenibile in risposta

agli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo

il motivo che ha spinto Emil Banca, da

quest’anno, a decidere di erogare una

parte dei fondi messi annualmente a

disposizione, molti dei quali grazie alla

preziosa attività dei Comitati Soci locali,

attraverso una modalità nuova.

Fino alla metà di giugno è stato infatti

reso disponibile, per queste tre categorie

del Terzo Settore, il Bando Coopera

2022, al quale hanno partecipato 130

realtà emiliane.

Trentamila euro erano destinati al settore

della cooperazione sociale e altrettanti

a quello delle associazioni e a

quello degli enti sportivi. All’interno di

ogni categoria sono state selezionate

6 realtà destinatarie di 5.000 euro di

contributo liberale. 90.000 mila euro in

tutto divisi quindi tra 18 realtà che la

commissione ha scelto dopo aver valutato

le domande pervenute, tenendo

conto in particolar modo dell’efficacia e

della rilevanza degli impatti ambientali

e sociali conseguenti all’investimento

realizzato dai singoli (nel corso dell’anno

o da realizzarsi entro l’anno) e della

presenza di un co-finanziamento.

“In coerenza con il nostro Piano triennale

di Sostenibilità, abbiamo deciso di

premiare progettualità con un impatto

significativo sul territorio, misurabile e

verificabile nel tempo – sono le parole

di commento del Presidente Massa

- Non grandi interventi ma piccole

e significative azioni che, con cifre relativamente

contenute, contribuiscono

comunque all’attivazione di circuiti virtuosi

per il bene comune”.

Per approfondire inquadrare il qrcode

con la fotocamera dello smartphone

LE REALTÀ SOSTENUTE

• CONSORZIO SÌ SOCIETÀ

COOPERATIVA SOCIALE (FE)

• CO’ D’ENZA SOCIETÀ

COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

(RE)

• COOPERATIVA SOCIALE A.I.D.A.

AUSILI E INFORMATICA

PER DISABILI (MO)

• TICE COOPERATIVA SOCIALE (PC)

• EIDÈ SOCIETÀ COOPERATIVA

SOCIALE ONLUS (PR)

• NEWPOL SALA BOLOGNESE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA

DILETTANTISTICA (BO)

• ASSOCIAZIONE SPORTIVA

DILETTANTISTICA GAST

ONLUS (RE)

• SCUOLA DI PALLAVOLO

ANDERLINI SOCIETÀ

COOPERATIVA SOCIALE

SPORTIVA DILETTANTISTICA (MO)

• ASSOCIAZIONE SPORTIVA

DILETTANTISTICA

SAN GIORGIO NUOTA (BO)

• CANOA CLUB FERRARA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA

DILETTANTISTICA (FE)

• CENTRO SPORTIVO

DILETTANTISTICO

J. MARITAIN (MO)

• NUOVO INTERGRUPPO PARMA (PR)

• IL MELOGRANO - ODV (MO)

• FONDAZIONE PIA POZZOLI DOPO

DI NOI - ONLUS (PC)

• COMPAGNIA TEATRALE

LAMINARIE (BO)

• ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE

SOCIALE IL TURCO (FE)

• PROTEZIONE CIVILE VAL D’ENZA

RADIOCOMUNICAZIONI ODV (RE)

• TEATRO DEL PRATELLO SOCIETÀ

COOPERATIVA SOCIALE (BO)

16 NEB


SOLIDARIETÀ

Con Cna per i rifugiati

La Banca ha aderito, anche ad un’ulteriore

iniziativa promossa da CNA Bologna,

donando 5.000 euro. In totale sono stati

donati 30 mila euro a favore dell’emergenza

Ucraina alla Città metropolitana di Bologna

di cui 20 mila per il Fondo “Dare per Fare”

per sostenere le persone ospitate, e 10 mila a

Mediterranea per l’invio di beni. Nella foto la

consegna simbolica della donazione da parte

del presidente di CNA Bologna, Gramuglia,

del Dg Ravaglia, Gatti di Banca di Bologna e

direttore e vice presidente di Banca Felsinea,

al Sindaco Lepore.

CON UN BANDO DISTRIBUITI 50 MILA EURO A 25 REALTÀ

UN AIUTO ALL’UCRAINA

Le iniziative di Banca e Comitati soci

dedicate agli aiuti e alla gestione dei minori

Inquadra il qrcode con lo smartphone per aprire

la pagina con l’elenco delle realtà sostenute

LA MISSIONE- I volontari di Monzuno che,

con il sostegno del locale Comitato soci,

a maggio hanno portato aiuti alimentari

direttamente in Ucraina.

Il conflitto russo-ucraino,

purtroppo ancora

in corso, ha generato

sicuramente la più

grossa crisi di rifugiati

dalla seconda guerra mondiale.

Anche il nostro

Paese è stato

protagonista di

accoglienza e l’intero

Credito Cooperativo

si è attivato per raccogliere

fondi a favore della popolazione

ucraina, destinando a Caritas Italiana una

cifra complessiva di 1,6 milioni di euro.

La nostra Banca, dopo aver aderito a

questa raccolta promuovendola presso i

propri soci e clienti, ha deciso anche di

sostenere i tanti profughi arrivati in Regione,

in maggioranza mamme con figli al

seguito.

Lo ha fatto attivando un’ulteriore campagna

al proprio interno, tra il personale dipendente,

che ha consentito di raccogliere

una somma importante, poi

raddoppiata dalla Banca. A questa iniziativa

si è unita anche la maggior

parte dei Comitati Soci

destinando un ammontare

del proprio budget annuale

a disposizione; in questo

modo è stata raggiunta la

cifra complessiva di 50

mila euro.

Per massima trasparenza

nei confronti di chi ha donato,

ma anche per avere

garanzia dell’utilizzo dei

fondi raccolti, la Banca ha

deciso di rivolgere alle organizzazioni locali

non profit (enti religiosi, società sportive

dilettantistiche, associazioni, cooperative

sociali e enti di formazione

professionale) uno specifico bando per la

distribuzione delle risorse. Requisiti necessari

erano che ci fosse l’impegno, da

parte delle realtà richiedenti, nell’inserimento

di profughi minori in attività ludiche,

sportive ed educative (anche nel

periodo di chiusura estiva delle scuole) e

che queste fossero già clienti delle Banca.

La commissione di valutazione ha selezionato

25 realtà (che hanno interessato

circa 250 giovani accolti) cui sono stati

destinati i fondi raccolti.

A tutte queste realtà, oltre al contributo,

va la nostra riconoscenza per l’impegno a

rendere più umano e sopportabile il distacco

dalla propria terra a tante persone

la cui vita improvvisamente è stata stravolta

dalla guerra.

g.b.

Settembre 2022

17


BANCA

DODICI MESI CON MUG

Dopo un avvio frenato dalla pandemia, l’hub che Emil Banca

ha dedicato all’innovazione sta lavorando a pieno regime

di ALESSANDRO FERRARI

Esattamente un anno dopo l’apertura, che risale all’estate

2021, per MUG è tempo di bilanci. L’hub dell’innovazione

di Emil Banca, nato dalla rigenerazione di un ex

magazzino delle poste di via Emilia Levante a Bologna, si è

posizionato come un attore di riferimento nell’ecosistema

delle startup della città e della regione.

La zona del coworking e gli uffici sono diventati il luogo di

lavoro per decine di persone, da chi li usa quotidianamente a

chi ha esigenze differenti e ha la necessità di lavorare davanti

a una scrivania solo in alcuni periodi. Al momento tutti gli

uffici a disposizione sono stati contrattualizzati da diverse

aziende e startup, mentre rimangono libere alcune scrivanie

in coworking. La maggiore affluenza di persone (alcune delle

quali anche straniere) denota sempre più interesse verso

queste nuove modalità di lavoro e condivisione degli spazi.

Oltre agli spazi di lavoro anche l’auditorium di MUG, dotato

di tutte le tecnologie necessarie per ospitare eventi ibridi

e full digital, ha visto centinaia di nuove facce. Dopo un

rallentamento a inizio anno dovuto al picco di contagi, durante

il quale ci siamo concentrati più sulla diffusione di contenuti

digitali e Webinar, la primavera ed estate 2022 sono state

ricche di appuntamenti fisici e attività. La versatilità degli

spazi rende possibili eventi di ogni genere, sono stati ospitati

infatti convegni, corsi, workshop e tavole rotonde tematiche

ma anche aperitivi di networking in collaborazione con alcune

fra le più importanti community di startup a livello nazionale.

18

NEB


INNOVAZIONE

IL TEAM DI MUG ASSIEME AL DIRETTORE EMIL BANCA RAVAGLIA

DURANTE LO STARTUP DAY DI UNIBO

IL PROGETTO MUG – MAGAZZINI GENERATIVI HA VINTO il primo

Italian Project Awards di Channel City all’insegna dell’innovability.

Il riconoscimento è stato conseguito grazie ai partner e fornitori

tecnologici Vem Sistemi e Panduit che insieme a Emil Banca sono

riusciti a integrare prestazioni e sicurezza.

In questi mesi sono nate anche importanti collaborazioni,

tra cui si possono citare quella con CRIF e Fondazione

Golinelli per la Call for Innovation I-Tech, quella con ART-ER,

con la quale abbiamo organizzato un hackathon nell’ambito

di R2B, e infine la partnership con Jebo (Junior Entreprise

dell’Università di Bologna) che ha portato più volte a

MUG tanti giovani interessati ai temi dell’innovazione e

dell’imprenditorialità.

Altri eventi rilevanti organizzati insieme ad alcuni membri

dell’Advisory Board di MUG sono stati il Mygrants Day, una

competizione per startup gestite da migranti e un convegno

sul tema del Crowdfunding con il partner Ginger.

Nel mondo startup si dice spesso “get out of the building”

che significa “esci dall’edificio, esci dall’ufficio e vai a parlare

con le persone”. Negli ultimi mesi il team di MUG ha avuto

modo di “uscire” dalla propria struttura, portando la propria

esperienza dentro le Università, facendo parte della giuria

di diverse competizioni per startup, partecipando a fiere

ed eventi del settore, e intervenendo a tavole rotonde

e conferenze (sia in regione che fuori). Queste attività

permettono di diffondere l’esperienza di MUG a nuove

persone, per alimentare l’ecosistema dell’innovazione e

ampliare il network di Emil Banca.

Per quanto riguarda il futuro c’è ancora molta strada da fare,

le idee non mancano e, sempre più, MUG diventerà anche

un veicolo di innovazione interna per tutta Emil Banca,

sfruttando le potenzialità che la cultura delle startup può

dare anche alle aziende più tradizionali.

INNOVATION FESTIVAL

INCETTA DI PREMI PER LE STARTUP

TARGATE EMIL BANCA

Tra la primavera e l’estate 2022 si è svolto l’Innovation

Festival, la prima call dedicata alle nuove idee di impresa

clienti delle Bcc del Gruppo Iccrea. Il progetto è stato

fortemente voluto da quest’ultimo per favorire lo

sviluppo di imprese innovative ed è stato supportato

dalle Banche di Credito Cooperativo su tutto il territorio

italiano. Tramite MUG, anche Emil Banca ha portato il

suo contributo, confrontandosi con le altre BCC, con

la Capogruppo e con le proprie startup per la buona

riuscita del festival. Alla chiusura della Call (aprile)

sono stati selezionati i 20 migliori progetti che hanno

poi partecipato a una fase preparatoria per l’Innovation

Day. Per Emil Banca hanno partecipato NDG (agritech),

Fees (Fintech) e E-Muse (Tech, Art). Il 7 luglio è stato

il giorno dell’Innovation Day durante il quale le startup

selezionate, accompagnate dalla propria banca di

riferimento, hanno fatto il loro pitch (presentazione)

davanti alla giuria. L’evento si è tenuto nell’aula magna

dell’Università Sapienza di Roma e sui quattro premi

totali in palio ben due sono stati vinti da startup targate

Emil Banca (NDG e E-Muse) che avranno accesso a un

ulteriore programma di accelerazione e la possibilità

di presentarsi davanti a investitori e fare networking a

livello internazionale. La soddisfazione per Emil Banca è

stata grande, tanto da organizzare un ulteriore evento a

MUG dove le 3 startup si sono fatte conoscere meglio da

tutta la community.

Settembre 2022 19


BANCA

SELEZIONATE LE PROPOSTE PIÙ IN LINEA CON L’AGENDA ONU 2030

ABBIAMO UN CUORE IN COMUNE

ECCO I CINQUE FINALISTI

Dopo la formazione i progetti sono pronti per andare on line

a cura di IRENE CHECCHI

Con “Abbiamo un cuore in Comune” 2022, Emil Banca ha confermato

la sua collaborazione con Ginger Crowdfunding,

proponendo lo strumento della raccolta fondi partecipativa agli

Enti Pubblici, per favorire progetti di valorizzazione del territorio

che generino un impatto positivo coerente con la direzione indicata

dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Dopo un percorso formativo gratuito, che si è svolto nel

mese di aprile, la commissione (composta da Uffici

Sviluppo del Territorio e Sostenibilità e Terzo Settore

di Emil Banca e Ginger Crowdfunding) ha

valutato tutte le proposte progettuali che ne sono

scaturite ed ha selezionato i cinque finalisti: i Comuni

di Formigine (MO), Granarolo dell’Emilia

(BO), Gualtieri (RE), Medesano (PR) e San Giovanni

in Persiceto (BO).

Tra le oltre 40 realtà che hanno aderito all’iniziativa

questi sono i Comuni che hanno presentato

le campagne maggiormente aderenti agli

obiettivi dell’Agenda 2030 secondo criteri di

valutazione relativi al maggiore impatto sul

territorio, sulla comunità o sull’ambiente (partendo

dalla fattibilità e dall’efficacia della campagna

di crowdfunding). I goal più citati: Città e

Comunità sostenibili, Istruzione di qualità, Lavoro

dignitoso e crescita economica.

Questi cinque progetti verranno sostenuti dalla Banca,

aiutati da ERcoleTV per la realizzazione dei video

e affiancati da un esperto di Ginger.

Le campagne di raccolta fondi saranno disponibili, per la

consultazione e le donazioni, tra settembre ed ottobre su

www.ideaginger.it e rimarranno attive fino a fine dicembre per

la realizzazione dei singoli obiettivi. Da 3.500 a 10 mila euro per

mettere in piedi progetti di sviluppo sostenibile a beneficio delle

comunità che vivono nei comuni interessati.

20 NEB


PROGETTI TERRITORIALI

Le cinque Campagne

su www.ideaginger.it

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER….I MUSEI

Il Comune di San Giovanni in collaborazione con Agen.Ter. intende

raccogliere 5 mila euro per offrire alle scuole dell’area metropolitana di

Bologna l’occasione di far uscire gli studenti dalle aule per riscoprire le

meraviglie costudite nei musei locali, con la possibilità, dopo due anni

di Covid, di tornare a sperimentare ed ammirare la natura e la cultura

che li circonda in modo diretto e attivo. Il progetto coinvolgerà gli

archeologi, gli astronomi, i fisici, i botanici e gli entomologi del Museo

del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e del Museo

“F. Risi” che struttureranno almeno 40 attività didattiche (tutte

della durata di due ore) da offrire alle classi a partire dalla primavera

dell’anno prossimo.

GRANAROLO DELL’EMILIA

IERI, OGGI E DOMANI, GIOCHIAMO!

Il progetto del Comune di Granarolo intende raccogliere 7.500 euro

da utilizzare per la creazione di 5 aree del divertimento, dislocate

anche nelle frazioni, per far riscoprire ai bambini il piacere dei giochi

di una volta. Verranno realizzati, attraverso murales e altri interventi,

le “piattaforme” per giocare a “Campana”, a “Un, due, tre… stai là!,

a “Mosca cieca” ed ad altri giochi che faranno volare la fantasia dei

ragazzi di ogni età. Accanto ad ogni gioco un qrcode rimanderà alla

spiegazione e nell’App tabUi verrano geolocalizzati.

FORMIGINE

SHINE ON BERTOLA, OUR RE-GENERATION

Formigine, con questa raccolta che

punta ad ottenere 5 mila euro, vuole

contrastare l’illegalità proseguendo

l’attività di riqualificazione di un parco

teatro di spaccio e di degrado, di

recente restituito alla comunità grazie

all’impegno di alcuni giovani residenti.

Contribuendo così al completamento

del percorso di rinascita della località

La Bertola.

MEDESANO

CI VEDIAMO AL VASCONE

Medesano vuole raccogliere 10

mila euro per riqualificare il Viale

delle Terme della frazione turistica

Sant’Andrea Bagni. Riscoprire

attraverso un percorso anche

fotografico la storia del bacino

idrotermale unico in Italia per fargli

riappropriare della sua vocazione

di luogo di ospitalità e di benessere

valorizzando le cure termali

idropiniche, acque termali da bere.

GUALTIERI

SPAZIO LIBERO: RIDIAMO VITA AL BORGO

Il progetto di Gualtieri in collaborazione

con Associazione Pro Loco

cerca 3.500 euro che serviranno per

riqualificare gli spazi abbandonati del

borgo storico e a restituire un aspetto

vitale ai luoghi dimenticati mettendoli

a disposizione della comunità: mostre,

esibizioni, spazi per il dialogo in rete

con altre realtà di volontariato.

Settembre 2022

21


BANCA

TUTTO È INIZIATO CON LE DOMENICHE DELL’ARTE

IL PREMIO

DIECI ANNI

DI GRAND TOUR

I passi di un progetto che ha sempre puntato

allo sviluppo territoriale valorizzandone

le eccellenze turistiche, culturali e naturali

di SERENA CARLETTI

Nel 2012 nasce la “Domenica

dell’Arte in Pianura”, una giornata

settembrina organizzata nella pianura

bolognese e dedicata ai cittadini, per

invitarli a diventare turisti per un giorno

del loro stesso territorio, scoprendone

i tesori spesso sconosciuti.

Un format che in un decennio ha costruito

una community affezionata di

oltre 3.000 persone.

Visto il successo, nel 2018 abbiamo

deciso di aggiungere come meta anche

l’Appennino Bolognese.

Il Grand Tour prende forma con la

successiva e progressiva annessione

dei nuovi territori reggiano, parmense,

modenese, ferrarese e infine piacentino

e sempre non limitandosi ad accendere

i riflettori solo sui luoghi ma

anche sulle persone.

Ogni visita guidata, laboratorio, escursione

è l’occasione per valorizzare gli

enti, le associazioni, le imprese e i privati

che ogni giorno lavorano e tengono

vivo il territorio, guardando sempre

avanti. E negli ultimi anni guardare

avanti ha significato lavorare su accessibilità

e sostenibilità. Mentre Emil

Banca lancia il Piano di Sostenibilità, il

Grand Tour si popola di eco-lab, Buone

Notizie dall’Emilia, Green Ambas-

sador, tasselli strategici che raccontano

l’impegno crescente dell’azienda sui

temi dell’Agenda Onu 2030 e testimoniano

come questo progetto interpreti

da sempre la natura intrinseca della

Banca.

Intorno a questo progetto è stata creata

un’ampia rete, che conta centinaia di

realtà, tra imprese, enti pubblici e associazioni

con l’obiettivo di promuovere

in sinergia una valorizzazione integrata

dei territori, nel rispetto delle identità

culturali e peculiarità ambientali.

Nel 2022, sono i territori del Ferrarese

(18 settembre) e del Piacentino (16 ottobre),

a essere protagonisti di Grand

Tour Emil Banca e lo sguardo è già rivolto

a nuovi orizzonti.

Nell’anno del decennale dell’evento,

Grand Tour Emil Banca si

è aggiudicato la menzione speciale

CCR – Corporate Cultural

Responsibility del Premio

Cultura+Impresa. Il Premio CUL-

TURA + IMPRESA ha l’obiettivo

di premiare i migliori progetti

di sponsorizzazione e partnership

culturale, di produzione

culturale d’impresa, e di applicazione

dell’Art Bonus, valorizzando

presenza e ruolo sia

dell’operatore culturale che

dell’Impresa che investe in cultura.

Questo importante riconoscimento

a livello nazionale attesta

il valore di questa iniziativa

nata per contribuire alla promozione

e valorizzazione del patrimonio

dei nostri territori e, allo

stesso tempo, alla crescita culturale

delle comunità.

Il vice presidente Galletti ritira il premio CULTURA + IMPRESA

22 NEB


PROIEZIONI

IL FILM: Beppe Signori torna in

campo dopo dieci anni in Fuorigioco

Un docufilm per risarcire un campione di dieci anni di

ingiusta sofferenza. Prodotto da Genoma Film con il

contributo di Emil Banca, Fuorigioco. Una storia di

vita e di sport racconta il calvario giudiziario di Beppe

Signori, conclusosi con un’assoluzione piena dopo un

lungo iter processuale. Il docufilm, nato da una idea di

Paolo Rossi e Emanuela Zaccherini e diretto da Pier

Paolo Paganelli, è stato trasmesso anche da Sky. Emil

Banca ha organizzato a luglio una proiezione speciale

riservata ai Soci a cui ha partecipato anche l’ex giocatore

di Bologna e Lazio, vice campione del mondo nel 1994.

MASSA, RAVAGLIA, SIGNORI E ROSSI DURANTE LA SERATA AL CINEMA RIALTO

LA NUOVA DOCUMMEDIA DI MARDIGRAS

LUCREZIA:

A FERRARA

SOCI IN SALA

Asettembre riparte finalmente il set

di “LU’ Duchessa d’Este. Fama e infamie

di Lucrezia Borgia” la docummedia,

ovvero un prodotto a metà tra un

documentario e un film brillante, dei registi

Marco Melluso e Diego Schiavo, autori

di altre pellicole del genere come

quelle sui personaggi di Matilde di Canossa

e del conte Cesare Mattei. In lavorazione

anche un film sui Bentivoglio

perché al duo Melluso-Schiavo sta a

cuore il territorio proprio come alla nostra

Banca, che per questo, sostiene le

loro produzioni e non solo… Infatti, le

comparse nel film di Lucrezia che si gira

a Ferrara tra le Gallerie Estensi, il Comune,

il Castello Estense, il Teatro e il Museo

Archeologico, Palazzo Schifanoia e il

Museo della Cattedrale, la Certosa e la

Darsena, oltre a varie vie del centro, sono

soci della Banca! Protagonista del film è

l’affascinante Lucrezia Lante della Rovere

(piccolo gossip: la sua controfigura in

alcune scene è una socia dipendente

della Banca..) accompagnata dal grande

Tullio Solenghi. Assieme danno vita a un

racconto ambientato ai giorni nostri,

dove la narratrice Lucrezia Lante della

Rovere si muoverà per le terre del ducato

estense scoprendone la bellezza e le

eccellenze nell’arte, nell’architettura e

nella cucina e sottolineandone appeal e

fascino turistico. Per vederli al cinema si

dovrà attendere l’anno nuovo ma inquadrando

questo qrcode è possibile vedere il

divertente video di alcune scene dove

sono presenti sul set le comparse, scelte

tra i soci.

IL DOCUMENTARIO

L’acqua non

muore mai

Si chiama “L’acqua non muore

mai” il documentario prodotto

da Open Group anche con il sostegno

di Emil Banca, realizzato

da Barbara Roganti con l’aiuto

di tante persone che,

direttamente o indirettamente,

sono entrate in contatto con il

mondo delle demenze. Parte

delle risorse per realizzarlo

sono state raccolte con un

crowdfunding.

GUARDA IL TEASER

DEL DOCUMENTARIO

SUL SITO

DI OPEN GROUP

Settembre 2022 23


CROWDFUNDING

AD OTTOBRE UNA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER IL VENTENNALE

DEL PROGETTO “MICROFINANZA CAMPESINA IN ECUADOR”

AMIGOS CAMPESINOS

UN CROWDFUNDING

PER L’ECUADOR

di GIULIANA BRAIDO

Quest’anno ricorre il ventennale del progetto “Microfinanza

Campesina in Ecuador” del Credito Cooperativo, che

sin dall’inizio ha visto la nostra Banca partecipe in modo

particolarmente sentito.

Risale infatti alla fine del 2002 il nostro incontro con il

Fepp (Fondo Ecuatoriano Popolorum Progressio) e con

Codesarrollo (braccio finanziario del Fepp), le due realtà

ecuadoriane che ormai da tantissimi anni incarnano e

promuovono i valori della cooperazione e della solidarietà con

interventi concreti a supporto della popolazione più

indigente.

In particolare in questi venti anni, anche grazie al contributo

e al sostegno delle Banche di Credito Cooperativo italiane

più di centomila famiglie hanno avuto accesso ad un credito

giusto e a servizi di finanza popolare, sono state ricostruite

strade e ponti e case distrutti da calamità, sono stati portati

avanti progetti di formazione e di sostenibilità ambientale.

Attraverso un accompagnamento costante, attento e

costruttivo.

In occasione di questo speciale anniversario le BCC,

sfruttando le potenzialità dello strumento “crowdfunding”

(ovvero avviando raccolta fondi che coinvolgano comunità

di persone che condividono l’obiettivo), vogliono sostenere

nuovi progetti del FEPP e aiutarlo nel proseguire la propria

efficace azione a favore dei più deboli.

Tramite MIcrofinanza campesina - Crowdfunding per

l’Ecuador anche la nostra Banca proporrà una raccolta fondi

a favore di uno specifico progetto condividendo questa che

per noi è una straordinaria esperienza di cooperazione e di

solidarietà diffusa.

Ad ottobre lanceremo quindi la nostra campagna di raccolta

fondi digitale attraverso lo strumento del crowdfundig,

nella speranza di coinvolgere tanti soci, anche con piccole

cifre che insieme, come sempre, consentiranno di fare la

differenza. Perché l’obiettivo non è solo quello di raccogliere

risorse economiche ma anche quello di rafforzare il senso

di comunità e stimolare la partecipazione collettiva per

rispondere a necessità molto concrete.

24 NEB


INNOVAZIONE SOCIALE

CON DISMECO

Elettrodomestici

ecologici e solidali

per i profughi ucraini

A MUG LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - Da sinistra, Daniele Ravaglia (direttore Emil

Banca), Don Matteo Prosperini (direttore Caritas Bologna), Alberto Drusiani (Fouder Squiseat)

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’INCLUSIONE SOCIALE

SQUISITO, SOSTENIBILE

E PER TUTTE LE TASCHE

Un progetto di Emil Banca e Caritas Bologna

contro lo spreco alimentare a favore dei meno

abbienti grazie alla startup bolognese Squiseat

di FILIPPO BENNI

Si chiama Squisito, Sostenibile e per

Tutt il progetto messo in campo da

Emil Banca assieme alla Caritas diocesana

di Bologna e alla giovane startup

bolognese che da qualche tempo ha

lanciato la piattaforma web Squiseat.

Squiseat consente di acquistare da forni,

pasticcerie, gelaterie o da altri esercenti,

prodotti alimentari in eccedenza

al 50% del loro prezzo di listino attraverso

un’applicazione disponibile per

iOS e Android. Consultando l’applicazione,

con un semplice click si possono

acquistare, per esempio, tre brioche a 2

euro, tre tranci di pizza a 4 o mezzo chilo

di gelato artigianale a meno di 5 euro

per poi passarli a ritirare in negozio.

Con un vantaggio sia per chi acquista

che per chi vende.

Conoscendo la piattaforma (che ha

partecipato a Battiti, il percorso di accelerazione

e validazione che la Banca

ha dedicato alle startup ad alto impatto

sociale), Emil Banca ha coinvolto la

Caritas proponendo di utilizzare l’applicazione

come strumento di inclusione

sociale. Caritas ha individuato i potenziali

beneficiari dell’iniziativa a cui è stato

attivato, e caricato inizialmente con

100 euro, un account sulla piattaforma

da poter usare a loro piacimento. Emil

Banca ha messo nel progetto 10 mila

euro che Caritas conta di erogare a un

centinaio di soggetti, anche se la speranza

è che altre realtà si uniscano alla

rete per aumentarne l’impatto. I primi

utenti a sperimentare il progetto sono

stati alcuni studenti stranieri, che riescono

mantenersi a Bologna grazie ad

una borsa di studio ma che si rivolgono

a Caritas perché fanno fatica ad accedere

a beni di prima necessità.

Otto lavatrici portate allo smaltimento

dai loro proprietari

presso le stazioni ecologiche di

Hera Spa, dopo la raccolta differenziata

sono state rigenerate

dai riparatori di Cna Bologna

tornando così a nuova vita. Perfettamente

rifunzionanti, sono

state donate alle famiglie di profughi

ucraini che sono ospitate

in Appennino, nei Comuni di San

Benedetto Val di Sambro, Monghidoro,

Loiano e Monzuno.

Protagonista del progetto “Utile”

è l’azienda Dismeco srl, con

sede a Marzabotto, specializzata

nello smaltimento e trattamento

dei rifiuti tecnologici. Dismeco

rappresenta una realtà

unica per la capacità professionale

ed operativa relativamente

al trattamento dei rifiuti tecnologici.

Oltre al fondamentale

ruolo di Hera e Cna, alla buona

riuscita del progetto ha contribuito

anche Emil Banca, di

cui Dismeco è socia, sostenendo

parte dei costi per l’acquisto

di un autocarro ecocompatibile

che viene utilizzato per il recupero

e la consegna degli elettrodomestici

dismessi.

Settembre 2022 25


BANCA

SALA COLONNE

FINO A FINE OTTOBRE IN VIA EMILIA A BOLOGNA

A MUG RISUONANO

ECHI DAL MONDO

In mostra quindici grandi batik africani e altrettante

opere pittoriche e scultoree dell’artista bolognese

Riccardo Calzolari a loro ispirate

Fino a fine ottobre, una

quindicina di grandi

batik africani, provenienti

principalmente dal

Togo e appartenenti

all’ampia collezione

dell’Associazione di Volontariato

“Migranti e Banche”,

e altrettante opere

pittoriche e scultoree

dell’artista bolognese

Riccardo Calzolari a

loro ispirate, resteranno in

mostra tra le sale e i corridoi

di MUG.

Riccardo Calzolari, bolognese,

si è sempre interessato

alla sperimentazione,

passando dal pennello e

colori a olio su una tela a un’acquaforte

su zinco, dallo spray su un muro a una

china e pantoni su carta.

Migranti e Banche è un’associazione di

volontariato nata da un gruppo di colleghi

del Credito Cooperativo che lavora

sull’alfabetizzazione finanziaria dei

migranti e sulla sensibilizzazione del

personale bancario nell’accoglienza dei

migranti in banca e sul commercio equo

e solidale, organizzando eventi e attività

di promozione al consumo responsabile.

Con questa mostra, curata da Licia

Mazzoni, i già vivaci spazi espositivi di

MUG si arricchiscono di nuovi colori che

testimoniano ancora una volta la sensibilità

di Emil Banca a dialogare con altre

culture e a promuovere, anche attraverso

l’arte, i propri valori.

I segreti dei cartoni

animati giapponesi

È passata anche la Rai nella sala

Colonne, in via Mazzini, per

“Anime: Ricordi d’infanzia”, la

mostra dei disegni e dei lucidi

originali utilizzati per produrre i

cartoni animati giapponesi trasmessi

in abbondanza anche

dalle nostre emittenti televisive.

In mostra tanti frammenti

della storia della produzione

nipponica, dagli esordi in Rai

(1977) ai primi anni 2000, attraverso

tavole originali, repliche,

fan art, tutti rigorosamente dipinti

a mano. Un patrimonio raccolto

in anni di appassionata ricerca

dal collezionista bolognese

Alessandro Cavazza. Appesi

alle pareti della sala Colonne

anche decine di rodovetri, ovvero

i fogli trasparenti in acetato

di cellulosa su cui venivano

stampati i disegni degli animatori,

che poi venivano ridipinti:

un processo che riguardava

ogni singolo fotogramma che

porta alla sequenza animata di

un cartone. A sottolineare l’importanza

della collezione di Cavazza,

unica nel suo genere, tra

i tanti visitatori passati in via

Mazzini anche una giornalista

giapponese che ne ha scritto su

una testata in lingua.

26 NEB


ARTE E CULTURA

AL BARACCANO

Passeggiate nella storia

con un finale a teatro

FINO AL 13 NOVEMBRE A GUALTIERI

A PALAZZO BENTIVOGLIO

I COSTUMI DI TIRELLI

In mostra la collezione dei costumi realizzati

dal sarto per Fellini, Bertolucci e altri grandi

produzioni cinematografiche internazionali

C

’’è tempo fino al 13 novembre per

visitare la Collezione d’arte Tirelli-

Trappetti - 1992-2022 allestita nella

Sala di Icaro a Palazzo Bentivoglio di

Gualtieri, sede del Museo Antonio Ligabue.

Umberto Tirelli, sarto di origine gualtierese

scomparso nel 1990, ha realizzato

i costumi più importanti della storia

del cinema e del teatro di tutti i

tempi, divenendo uno dei massimi

punti di riferimento per la sartoria teatrale

e cinematografica. Fondatore a

Roma (nel 1964) della Tirelli Costumi è

stato il più stretto collaboratore di alcuni

fra i più grandi costumisti del

mondo. Amava definirsi “archeologo

della moda” e la sua passione per la

storia della sartoria, del costume e del

design gli ha donato la capacità di riprodurre

abiti di tutte le epoche. Nella

sua lunga carriera ha collaborato alla

realizzazione di film come il Gattopardo

e Amarcord, ‘900 di Bernardo Bertolucci

e Momenti di Gloria di Hugh

Hudson.

Nel 1992, per volontà dello stesso Tirelli

e di Dino Trappetti (suo successore

nella direzione della Tirelli Costumi)

viene donato al Comune di Gualtieri un

patrimonio artistico che comprende 53

opere pittoriche e grafiche di grande

valore e due costumi di straordinaria

importanza. Il patrimonio attualmente

è esposto al piano nobile di Palazzo

Bentivoglio. L’ingresso è a pagamento

ma per i soci Emil Banca sono previsti

biglietti a prezzo ridotto.

A novembre e dicembre sono in calendario

gli ultimi due appuntamenti

con “Il Teatro della gente, passeggiate

e concerti”, la rassegna

pensata dal cantante e scrittore

Cristiano Cremonini, socio Emil

Banca. Tre diversi itinerari hanno

accompagnato i bolognesi, ognuno

dei quali abbinato ad un concerto

dell’Orchestra del Baraccano, per

un totale di otto appuntamenti realizzati

insieme al Teatro del Baraccano.

Le passeggiate nel cuore di

Bologna vogliono far scoprire i luoghi

e le persone che nel corso dei

secoli, hanno reso grande e rinomata

nel mondo la Città delle Arti e

della Musica. Il 26 novembre, con

ritrovo in piazza Rossini alle 18.15, si

passeggerà fra i Giardini del Guasto

e Piazza Verdi dove anticamente

sorgeva l’immenso Palazzo Bentivoglio,

una sorta di “Domus

Aurea” rinomata in tutta Europa, e

dove oggi c’è il Teatro Comunale,

primo teatro pubblico d’Italia. Il

percorso si concluderà al Teatro

del Baraccano per assistere

ad Aida. Il 10 dicembre è in programma

lo stesso percorso ma che

si concluderà con l’opera Sagra della

Primavera. Entrambi i concerti

saranno tenuti dall’Orchestra diretta

da Giambattista Giocoli.

Per i soci biglietti a prezzo ridotto.

Settembre 2022 27


GIOVANI

IL GIORNO DEI TALENTI DI DOMANI

a cura dell’ AREA RISORSE UMANE EMIL BANCA

In un mercato del lavoro altamente articolato e spinto

dallo sviluppo tecnologico, in cui le nuove generazioni

manifestano interessi e ambizioni sempre più mutevoli

e dinamiche ci siamo posti la domanda di quali strumenti

utilizzare per intercettare con maggiore precisione le

idee e i pensieri dei giovani che si stanno avvicinando

al mondo del lavoro e quale supporto concreto potere

offrire loro. Da questa riflessione siamo arrivati all’idea

di metterci al servizio delle comunità e dei giovani con

“Talent Day locali” che possiamo definire di “prossimità”.

Un’occasione importante per sviluppare un sincero e

diretto dialogo con le persone e fornire loro una vera e

propria attività di servizio per aiutarli a gestire al meglio la

ricerca del lavoro più adeguato al proprio profilo. I Talent

Day di Emil Banca sono giornate di orientamento sul

territorio, in luoghi strategici per la Banca, con l’obiettivo

di far conoscere alle nuove generazioni le specificità e i

valori della BCC e fornire ai giovani laureati strumenti utili

per muoversi nel mondo del lavoro.

Il primo Talent Day organizzato a Vergato ha visto la

partecipazione di 11 giovani laureandi e laureati del

territorio, che hanno avuto la possibilità di scoprire come

definire i propri obiettivi professionali e come affrontare

un colloquio di lavoro, oltre che di conoscere le peculiarità

del Credito Cooperativo.

TUTTE LE TAPPE

Se sei tra i laureandi e neolaureati

in economia, giurisprudenza o titoli

equivalenti e vuoi lavorare nel nostro

territorio cogli l’occasione di partecipare

alle prossime tappe:

CAVOLA (RE)

19 ottobre

AREA PARMA E PIACENZA

9 novembre

AREA BOLOGNA

data da definire

Sul sito di Emil Banca e sui canali social

troverai tutte le informazioni utili per

iscriverti in prossimità degli eventi.

28 NEB


PREMI

ALLO STUDIO

2022

PER SOCI

O FIGLI DI SOCI

Una società evoluta si fonda sul sapere. E un bravo studente è quindi determinante

per il futuro delle nostre comunità. Per questo Emil Banca ha istituito, ormai da tanti

anni, un premio per meriti di studio. Hai un figlio che si è diplomato o laureato con il

massimo dei voti o tu stesso hai raggiunto questo traguardo?

• Il diploma di maturità o laurea deve riferirsi all’a.s. o a.a. 2021-2022

• La laurea deve essere specialistica o magistrale

Complimenti!

Se non lo hai ancora fatto, presenta la tua richiesta di PREMIO ALLO STUDIO entro il

15 ottobre 2022 alla tua filiale dove riceverai tutte le indicazioni utili.

Condizioni necessarie per ottenere il premio

• Il richiedente deve essere socio o figlio di socio in possesso del numero di azioni minime

(10 se under 30 – 37 se over 30)

• Il richiedente deve essere intestatario di un conto corrente presso Emil Banca

DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

➜ 500 EURO

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE ➜ 700 EURO

Il 24 ottobre si terrà la cerimonia di consegna dei premi.

Tutte le informazioni saranno specificate ai giovani premiandi.


MONDO SOCI

di PAOLA MISITI

Il benessere dei nostri soci ci sta a

cuore, da sempre. Per dimostrarlo,

ancora una volta, abbiamo messo in

moto il “Camper della prevenzione”, una

nuova opportunità che ha integrato il

nostro progetto salute, rivolto alla compagine

sociale, attraverso cui offriamo

una visita di prevenzione gratuita all’anno

o, in alternativa, un coupon del valore di

50 euro per effettuarne una specialistica

presso le strutture dei nostri partner sul

territorio.

L’idea, nata osservando i dati dei fruitori

del Progetto Salute, era da un lato di ampliare

il pubblico di soci beneficiari delle

prestazioni sanitarie già in essere, andando

a cercare coloro che non vivono o frequentano

i capoluoghi di provincia (dove

al momento hanno sede le strutture convenzionate).

Dall’altro lato, era importante

riattivare l’attenzione, spentasi in questi

anni di pandemia, sulla cultura della prevenzione

oncologia che è di fondamentale

importanza per prendersi cura tempestivamente

e in modo attivo della propria

salute.

Così, a marzo è partito un vero e proprio

ambulatorio mobile di prossimità che, per

questa iniziativa pilota, ci ha permesso in

particolare di offrire ai nostri soci l’opportunità

di effettuare lo screening gratuito

per la prevenzione del tumore della tiroide

nei comuni dell’Appennino Bolognese in

cui siamo presenti, andando incontro a chi

ha maggiori difficoltà, in particolare le persone

più anziane, a raggiungere la sede

di Bologna dove normalmente offriamo il

servizio.

Il progetto è frutto dell’ormai storica collaborazione

con la Fondazione Ant Italia,

che ha messo a disposizione il camper

adeguatamente allestito, e l’Istituto Ramazzini

che ha partecipato con il proprio

personale medico e paramedico.

Nei cinque mesi di attività, il “Camper della

prevenzione” ha fatto tappa a Monzuno,

Castel d’Aiano, Loiano, Madonna dei Fornelli,

Sasso Marconi e Vergato effettuando

CASTEL D’AIANO

IN COLLABORAZIONE CON ANT E RAMAZZINI

VIAGGIO IN APPENNINO

SUL CAMPER

DELLA PREVENZIONE

Effettuati 240 screening gratuiti “a domicilio”

per la prevenzione del tumore della tiroide

ai soci di sei comuni della montagna bolognese

30 NEB


PROGETTO SALUTE

LOIANO

SASSO MARCONI

PROSSIMA TAPPA

APPENNINO REGGIANO

MONZUNO

Stiamo progettando una ripartenza del camper insieme

ai nostri partner per fargli fare tappa, questa volta, nei

comuni dell’Appennino reggiano e permettere ad altri

soci di beneficiare di questa importante opportunità di

prevenzione. Anche in questa occasione, le richieste di

appuntamento dovranno essere effettuate nell’app Per

Te che, se non ancora fatto, invitiamo a scaricare e attivare

sin d’ora. Per maggiori informazioni è possibile

contattare il nostro Ufficio Soci (800.217.295)

complessivamente 10 giornate di visite

(24 appuntamenti al giorno).

Grazie a questa iniziativa, 240 soci hanno

potuto sottoporsi, a poca distanza

da casa loro, allo screening gratuito per

la diagnosi precoce delle neoplasie della

tiroide.

Angela Guaragna, direttrice sanitaria alla

guida dei medici dell’Istituto Ramazzini

che hanno eseguito le visite sul camper:

“L’incidenza dei tumori della tiroide è

aumentata notevolmente negli ultimi

trent’anni, soprattutto in relazione all’uso

sistematico dell’ecografia. Risulta quindi

di primaria importanza la sensibilizzazione

sull’argomento e l’offerta di una

campagna di screening su una struttura

mobile in grado di raggiungere il maggior

numero di cittadini possibile e rispondere

ad esigenze particolari di spostamenti.

L’obiettivo è quello di porre l’accento

sull’utilità di un esame non invasivo qual

è l’ecografia tiroidea anche in assenza di

sintomi, un esame fondamentale per gli

specialisti per individuare i noduli che

necessitano di un approfondimento diagnostico”.

Raffaella Pannuti, presidente Fondazione

ANT Italia ONLUS:

“Oggi viviamo un momento storico nel

quale - anche a causa della pandemia

- è ormai scontato ricevere a casa non

solo la spesa o la cena consegnata dal ristorante,

ma tutta una serie di servizi accessori

che ci rendono la vita più comoda

o semplicemente meno faticosa. Per noi

di ANT il concetto di “consegna a casa”

è parte della nostra storia, è nel nostro

stesso DNA: siamo nati 44 anni fa proprio

portando le cure a casa del paziente, un

concetto allora in completa controtendenza

rispetto alla medicina tradizionale,

ovvero alla cura in ospedale. Ormai da diversi

anni, per lo stesso motivo, abbiamo

avviato progetti di prevenzione sui nostri

Ambulatori Mobili in modo da portare

la prevenzione “a casa” dei cittadini. Ma

è solo grazie a storici sostenitori e amici

- come è appunto Emil Banca - che

possiamo continuare la nostra missione

e diffondere la cultura della prevenzione

anche nelle aree meno accessibili del nostro

Paese, e avvicinarci alle persone più

fragili come gli anziani.”

Settembre 2022 31


MONDO SOCI

SOCIO DELLA BANCA, CLASSE 1984, NEL 2010 HA VINTO LA MEDAGLIA D’ORO IN

SLALOM SPECIALE A VANCOUVER E HA SFIORATO IL PODIO ANCHE A PECHINO 2022

RAZZOLI, DA VILLA MINOZZO

ALL’OLIMPO DELLO SCI

GIULIANO RAZZOLI

NELLA SUA ACETAIA DI VILLA MINOZZO,

NELL’APPENNINO REGGIANO

di FILIPPO BENNI

Nell’inverno del 1988, letteralmente trascinati dalle imprese

olimpiche di Alberto Tomba che in quel di Albertville

vinse l’oro olimpico sia nella slalom gigante che nello

speciale, migliaia di italiani corsero a comprare sci e scarponi e

a riempire le piste di Alpi e Appennini. Anche Giuliano Razzoli,

classe 1984, emiliano doc come la Bomba, spinto dalla passione

del babbo (fabbro ma maestro di sci “per passione”), sulle nevi

del comprensorio reggiano di Febbio, provava le prime curve.

“Ero bravino, e così mi appassionai. A nove anni iniziai a fare le

gare e da lì è partito l’iter classico: prima le competizioni giovanili

al Cerreto, poi le gare Fis per raccogliere punti per la Coppa

Europa e quella del Mondo. A 18 anni sono entrato in nazionale.”,

ricorda Giuliano Razzoli, nella sua splendida acetaia a Razzolo,

piccolo borgo in pietra a pochi chilometri da Villa Minozzo.

Nel 2006 in Val Badia l’esordio in Coppa del Mondo, l’anno

dopo il primo podio e a 25 anni la prima vittoria. Era il 2010,

l’anno delle Olimpiadi, a Vancouver, dove hai portato a casa

l’oro in slalom speciale. Cosa ti ricordi di quel successo?

Ricordo tutto, e tutto è stato bellissimo. Dagli allenamenti estivi,

già con quell’obiettivo in testa, fino alla gara e alla telefonata del

Presidente Napolitano poco dopo il traguardo. Una sfida e un

percorso molto avvincenti.

Dopo Tomba, un altro emiliano nell’olimpo dello sci. Ha pesato

il paragone col campione bolognese?

32 NEB


SOCIO IN EVIDENZA

OLTRE A RAZZOLI, SOLO DUE ITALIANI

HANNO VINTO LA MEDAGLIA D’ORO IN SLALOM:

ALBERTO TOMBA E PIERO GROSS

Lo hanno fatto diversi giornalisti ma è un paragone che non è

mai esistito e che non poteva esistere. Albertone è un’altra cosa.

Io speravo di fare almeno qualcosa di quel che ha fatto lui e

diciamo che con l’oro olimpico ci sono riuscito.

Dopo quell’anno fantastico sembravi inarrestabile, invece

sono arrivati un po’ di problemi…

In realtà i problemi ci sono stati anche prima del 2010, tra

ginocchio e schiena gli infortuni han sempre segnato la mia

carriera. A 16 anni, nel momento decisivo per la crescita di

un’atleta, smisi di sciare per ben due anni e recuperare il gap

fisico con gli altri fu difficile. Fortunatamente sono sempre

riuscito a compensare con la tecnica.

Dopo Vancouver hai fatto altre olimpiadi?

Ho fatto il 2014 a Sochi mentre nel 2018 a Pyeongchang non ho

partecipato: stavo tornando dalla rottura del crociato e non ero

ancora all’altezza.

In pochi credevano saresti riuscito ad arrivare a quella di

Pechino di quest’anno.

Il tempo passa e raggiungere certi obiettivi diventa sempre più

difficile ma in realtà sto molto meglio in questi ultimi due anni

che nei tre o quattro precedenti. E se il fisico sta bene, la mia

sciata è sempre bella e competitiva.

Tanto competitiva da arrivare a 26 centesimi di secondo,

un battito di ciglia, da un podio che sarebbe stato davvero

storico…

Di come ho gareggiato a Pechino sono comunque molto

contento, probabilmente la medaglia l’ho persa nell’ultima gara

prima delle Olimpiadi: ho inforcato quando avevo il podio in mano,

buttando via quei punti che mi avrebbero permesso di partire

nella gara olimpica con con un pettorale migliore rispetto al 17. E

forse avrei potuto fare una prima manche migliore di quella che

ho fatto, recuperando quello che mancava dai primi tre. Un po’ ci

si sono messi anche gli organizzatori che non barrarono la pista:

quando sono sceso io c’erano diverse porte molto segnate.

Oltre alle Olimpiadi, quali sono stati i momenti della tua

carriera che ricordi con più piacere?

Sicuramente i tanti ritorni dopo i periodi complicati. Come il podio

del 2015 dopo anni senza risultati, o quello di quest’anno dopo i

problemi al tendine rotuleo. Ricordo con piacere anche Madonna

di Campiglio dove arrivai quinto partendo con il pettorale 69,

riconquistando la Coppa del Mondo dopo uno dei tanti infortuni

della mia carriera. Tornare ai vertici quando sembra tutto finito

dà sicuramente molte soddisfazioni, ma per una volta sarebbe

bello non dover ripartire sempre dal basso e rincorrere.

Oltre allo sci, l’altra passione è l’aceto…

Da buon emiliano, sono sempre stato appassionato di cose buone.

Questa era l’acetaia di famiglia, con alcune botti che hanno più di

sessant’anni, che adesso abbiamo deciso si ampliare mettendoci

a produrre aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop di

altissima qualità.

Emil Banca, di cui sei socio, quando l’hai conosciuta?

È stata la mia prima banca, ci sono arrivato per relazioni e amicizie

dirette. Il primo stipendio da militare, nel 2003, l’ho portato alla

filiale di Villa Minozzo, allora Banca di Cavola e Sassuolo.

Sei ancora militare?

Sì, Alpino. Ma noi atleti siamo gestiti dalle Federazioni e non

abbiamo obblighi con l’Arma se non quelli sportivi. Anche se

quando ero giovane qualche nottata da piantone l’ho dovuta

fare.

Futuro?

Quando sto bene fisicamente mi diverto e quindi sono qua,

pronto a ripartire. Settimana prossima siamo sul ghiacciaio in

Svizzera con il resto della Nazionale.

Ci vediamo a Milano Cortina 2026?

Alle prossime Olimpiadi avrei 41 anni. Chissà…

IL RECORD- Il 16 gennaio 2022, con il 3º posto conquistato nello slalom

speciale di Wengen (nelle immagini di @Pentaphoto), ha stabilito

il nuovo primato di atleta più anziano a salire sul podio in Coppa

del Mondo in tale specialità, e lo sciatore italiano più vecchio di tutte

le discipline dello sci alpino.

Settembre 2022 33


COMITATI GIOVANI SOCI

di BEATRICE DONETTI

e FRANCESCA CERESOLI

IL GEMELLAGGIO

DEI GIOVANI SOCI

Dopo due anni di pandemia il Comitato

di Reggio Emilia e Parma ha organizzato

un weekend per condividere esperienze

ed energia con le Bcc Valdarno e Colli Albani

Un meraviglioso weekend toscano,

tra storia, sapori, natura e

condivisione. Si potrebbe sintetizzare

così il viaggio dello scorso maggio

nel Valdarno, realizzato su iniziativa

del Comitato Giovani soci Reggio Emilia-Parma

di Emil Banca, insieme alla

BCC Valdarno Fiorentino e alla BCC dei

Colli Albani e dedicato ai giovani Soci.

Si tratta del primo gemellaggio dopo

due anni di pandemia tra BCC di diverse

regioni, pensato per unire, conoscere

e condividere esperienze. Il

rapporto umano e l’energia dei giovani

soci rappresentano dei valori originali

ed unificanti del Credito Cooperativo,

da conoscere e promuovere, un patrimonio

di motivazione ed appartenenza

da valorizzare.

Guidati da esperti del territorio, i partecipanti

hanno potuto in particolare

ammirare il Castello di Sammezzano,

un vero gioiello composto da 365 stanze

che creano un immenso labirinto di

colori, vedere (e degustare!) come nasce

il nostro Olio Extra Vergine di Oliva

(Frantoio Pasquini) e visitare Cascia

di Reggello e la sua Pieve Romanica, il

Museo di Arte Sacra con la Mostra del

Masaccio e l’Abbazia benedettina fondata

nel 1000 da San Giovanni Gualberto.

Incantevole è stata anche la camminata,

a cura dei carabinieri forestali,

nell’arboreto di Vallombrosa: la riserva

ospita circa 5000 esemplari di oltre

1000 entità botaniche, appartenenti a

generi provenienti da diverse parti del

mondo. La sera, a suggellare il gemellaggio

si è svolto anche un momentopiù

istituzionale con lo scambio delle

targhe commemorative tra i referenti

dei vari Gruppi di giovani soci, che con

l’occasione hanno anticipato le prossime

attività e obiettivi. Il tutto accompagnato

da karaoke, ottimo Chianti e una

gustosa fiorentina.

Una bellissima esperienza che i nostri

giovani soci non vedono già l’ora di ripetere

e che, chissà, non sia l’inizio di

un grande progetto di gemellaggio tra

tutte le Bcc.

34 NEB


MODENA, BOLOGNA E FERRARA, PARMA E REGGIO EMILIA

prossimi appuntamenti

in breve

DOMENICA 18 SETTEMBRE

Grand Tour Giovani Soci

nel ferrarese

DOMENICA 16 OTTOBRE

Grand Tour Giovani Soci

nel piacentino

Tante le iniziative realizzate

da inizio anno e dedicate ai

giovani Soci (come lezioni di

cucina, visite guidate a mostre

e a luoghi storici, esperienze

presso realtà del territorio

ecc.): scarica l’app PerTe per

partecipare e non perdere le

opportunità.

BOLOGNA E FERRARA

SERATA GOURMET PER IL BOSCO URBANO

Una piacevole serata gourmet sui

meravigliosi colli bolognesi è stata

occasione per i giovani soci sia

di incontro sia di contribuire alla

sostenibilità ambientale del territorio:

il ricavato dell’iniziativa è andato

infatti a favore del progetto “Bosco

Urbano”, promosso dall’associazione

culturale Santa Bellezza, per la

piantumazione di alberi in un’area da

riqualificare a Pianoro.

MODENA

APERICENA PER RITROVARSI

Un’apericena con i prodotti locali

del territorio modenese e immersi

nel verde: è questa la cornice

che hanno scelto i ragazzi del

Comitato giovani soci di Modena

per riprendere le attività in

presenza e definire i prossimi

progetti, che continueranno a

comprendere anche iniziative

di solidarietà e di sostegno al

territorio.

I GIOVANI SOCI DI REGGIO EMILIA E PARMA

API LIBERE:

IL MIELE È BIO

L’adozione di un alverare e tutti

i passaggi per ottenere i vasetti

Inostri giovani soci, grazie al progetto “Adozione di un alveare

Emil Banca” della fattoria Api libere a Codemondo (RE),

stanno seguendo uno speciale corso di formazione sul mondo

delle api e sul percorso del miele bio italiano dal campo

alla tavola, scoprendo i meccanismi dell’allevamento in agricoltura

biologica delle api.

Grazie ai primi due appuntamenti tenutisi il 21 maggio e il 23

luglio scorsi, i partecipanti hanno potuto in particolare visitare

il campo delle api, posare il melario e successivamente

effettuare l’operazione di smielatura.

Il 17 settembre l’iniziativa si conclude con l’invasettamento

del miele e un momento conviviale con la consegna di un tris

di miele di millefiori biologico prodotto dalla fattoria.

Settembre 2022 35


BANCA E TERRITORIO

L’INAUGURAZIONE DELL’OPERA DI VITTORIA PARRINELLO

IL “PER-DONO” A CHI ENTRA

NEL COMUNE DI CANOSSA

La statua installata nella rotonda all’ingresso del paese è

stata scelta attraverso il concorso Riconciliazione e Grazia

ongratulazioni a tutti”, ha esor-

così il sindaco di Canossa, “Cdito

Luca Bolondi, lo scorso giugno in occasione

dell’inaugurazione della statua

chiamata Per-Dono installata nella rotonda

all’ingresso del Comune.

La scultura, realizzata in vetro termoformato

e temprato e coperta da una

pellicola protettiva di sicurezza, è alta

tre metri ed è stata realizzata dall’artista

Vittoria Parrinello che si è aggiudicata

il concorso “Riconciliazione e Grazia”

lanciato nell’agosto 2020 per una

rivisitazione formale del tema del perdono.

Il progetto è stato possibile grazie

all’impegno dell’Associazione Canossa

Stone, di Emil Banca e del suo

Comitato Soci locale, oltre che del Comune.

“Canossa - ha concluso il sindaco

durante la cerimonia a cui ha partecipato

anche il vicedirettore di Emil

Banca, Matteo Passini - ora ha la sua

scultura grazie anche alla scuola di

Scultura su Pietra di Canossa che da

anni esercita sul territorio e non solo un

grande impegno con altrettanti importanti

risultati. Grazie a tutti quelli che

hanno reso possibile questo progetto”.

GUASTALLA

Taglio del nastro

per il Pala Chiarelli

Lo scoro 8 maggio, con una

bellissima festa di comunità,

è stato inaugurato il nuovo

palazzo dello sport di Guastalla

la cui realizzazione ha

visto il convinto sostegno di

Emil Banca e del locale Comitato

Soci. Alla cerimonia, oltre

alle autorità locali e a centinaia

di cittadini, hanno

partecipato anche il presidente

della Regione, Stefano

Bonaccini, e Valentina Vezzali,

Sottosegretario di Stato

alla Presidenza del Consiglio

dei Ministri. Il “Pala Chiarelli

Donati” è un’opera, attesa da

tempo, che sarà al servizio

non solo della città ma dell’intero

territorio della Bassa

reggiana e mantovana, per

svolgere attività sportive e

scolastiche, ma anche per

ospitare concerti, mostre e

assemblee di varia natura.

36 NEB


BANCA E TERRITORIO

La nuova vita della chiesa

di San Pantaleone di Medesano

Dopo quasi 900 giorni di buio è stata

riaperta dopo i lavori di messa in sicurezza

e riqualificazione generale, la chiesa di San

Pantaleone di Medesano. Durante l’inaugurazione

il parroco Don Francesco Ponci ed il Sindaco

Michele Giovanelli hanno ringraziato apertamente

il Comitato di Parma provincia per la sensibilità

dimostrata per aver contribuito ai lavori. Nella

foto, assieme a Sindaco e parroco, Giancarlo

Mandelli e Alessandro Squeri, del Comitato, e

Matteo Corpieri della filiale.

A PARMA UN CONVEGNO SULL’ECONOMIA SOSTENIBILE

BANCA, IMPRESA E ATENEO

PER L’AGENDA ONU 2030

Il ruolo di università, impresa e banca

per una economia sostenibile. Di

questo si è parlato, lo scorso maggio,

durate un convegno organizzato dal

Comitato Soci Parma Città presieduto

dal professor Alfredo Alessandrini. Ai

lavori ha partecipato anche Fabrizio

Storti, Prorettore dell’Università di Parma,

che ha illustrato l’impegno degli

atenei nella formazione e nella ricerca,

evidenziando come la sostenibilità ambientale

non sia scindibile da quella

economica e sociale. Della sfida globale

della sostenibilità hanno poi parlato i

professori Pier Luigi Marchini e Veronica

Tibiletti, del Dipartimento di Scienze

Economiche e Aziendali dell’Università

di Parma, e Ombretta Sarassi, general

manager Opem Spa. Ha chiuso i lavori

Daniele Ravaglia, direttore Generale,

che ha spiegato come Emil Banca, grazie

all’adozione di un Piano triennale di

sostenibilità, si sia dotata di una strategia

integrata mirata e di un sistema di

controllo e rendicontazione sui temi

dell’agenda ONU 2030.

MEDESANO

In festa per il centro

sportivo Maniforti

Dopo diversi lavori di riqualificazione

sostenuti anche dal

locale Comitato soci, lo scorso

4 giugno si è tenuta l’inaugurazione

del centro sportivo Ivo

Maniforti di Medesano. In tanti

non hanno voluto mancare alla

giornata di festa per uno dei

più importanti centri di aggregazione

e di interesse del paese.

I padroni di casa, il Sindaco

di Medesano Michele Giovanelli

ed il presidente della società

sportiva Fornovo Medesano

Alessandro Squeri, hanno avuto

l’onore di ospitare il Presidente

della Regione Emilia Romagna

Stefano Bonaccini.

Settembre 2022 37


BANCA E TERRITORIO

I CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO

DUE CITTÀ UNITE DAL RUGBY:

EMIL BANCA ABBRACCIA

BOLOGNA E LYONS PIACENZA

Domenica 18 settembre, a Piacenza,

si è svolto il “Torneo Due Città

EmilBanca”, evento promosso da

Emil Banca, da tempo

main sponsor del Bologna

Rugby Club, una

delle squadre della

palla ovale più antiche

d’Italia, e, da

quest’anno, anche

delle giovanili dei

Lyons Piacenza, la squadra

che milita nella categoria

di vertice del rugby italiano.

Dopo questa edizione di lancio,

il Torneo si ripeterà ogni

anno e vedrà affrontarsi le

squadre Under 15, Under 17

e Under 19 del Bologna

Rugby Club e del Rugby

Lyons Piacenza. Emil Banca,

da sempre vicina alla promozione

dello sport di base sul

territorio emiliano-romagnolo,

oltre a

patrocinare il

torneo, finanzierà

10 quote

di iscrizioni

annuali alle

due Società

(cinque cadauna),

per i

ragazzi con età inferiore

ai 15 anni, appartenenti

a famiglie con

basso reddito, per permettere

loro di conoscere

e praticare il rugby

senza aggravio

economico sull’economia

familiare.

SULLE MAGLIE DELLA AC REGGIANA 1919 - Continua anche quest’anno la collaborazione con

la Reggiana Calcio, impegnata nel campionato di serie C. Si consolida così il rapporto iniziato nell’ambito

del Centenario Granata nella stagione 2019-2020 (nella foto, la presentazione della stagione 22-23).

UNA NUOVA SFIDA

Sulle maglie

della Geetit Pallavolo

per riportare

Bologna in alto

È partita da Mug la nuova stagione

della Geetit Pallavolo

Bologna che da quest’anno

sarà affiancata anche da Emil

Banca. Quella che inizierà ad

ottobre sarà la quarta stagione

sportiva della società nata

dall’unione di sette realtà del

territorio: Pallavolo Budrio,

CrevaVolley, Savena Volley,

Pallavolo Imola, Valsamoggia

Volley, YZ Volley, Pallavolo San

Lazzaro. La Geetit, come lo

scorso anno, affronterà il campionato

di serie A3.

38 NEB


BANCA E TERRITORIO

DA PIACENZA A LOIANO PER RIBADIRE CHE C’È UNA TERRA SOLA

L’EVERGREEN FEST COLORA

L’APPENNINO BOLOGNESE

L’associazione Viva il Verde con il supporto dei Comitati

soci locali ha coinvolto circa 500 studenti del territorio

Da marzo a giugno, con il sostegno dei

Comitati soci di Loiano, Madonna dei

Fornelli, Monzuno e Pianoro, si è tenuto il

Bologna Montana Evergreen Fest, il Festival

dell’Ambiente e della Sostenibilità organizzato

dall’Associazione Viva il Verde

che ha previsto una quarantina di eventi

che si sono tenuti nei territori dei comuni

dell’Appennino bolognese.

Il progetto ha preso il via, a marzo, con la

campagna di educazione ambientale

“Viva il verde natural-mente” rivolta alle

classi elementari e medie di Loiano, Monghidoro,

Monzuno e San Benedetto Val di

Sambro. L’iniziativa ha previsto un percorso

formativo che ha coinvolto circa 500

ragazzi e si è conclusa il 5 giugno in occasione

della Giornata Mondiale dell’ambiente

con l’esposizione nei 4 comuni dei

lavori (disegni, collage, foto, ecc.) realizzati

dai ragazzi e la proclamazione dei vincitori.

Dei lavori risultati vincitori saranno

realizzati quattro maxi poster che saranno

affissi nei comuni coinvolti.

Il calendario del Festival ha previsto anche

conferenze, convegni, campus, sport,

spettacoli e intrattenimento, enogastronomia,

benessere, mercato km 0, educazione

ambientale, escursioni e Notti Verdi.

Il 28 maggio la Staffetta Ambientale Transappenninica

“solo una terra”, realizzata

dai runner di Viva il Verde ha toccato in

32 ore i territori dell’Appennino emiliano

partendo da Piacenza per arrivare, dopo

aver percorso circa 330 km, a Loiano per

condividere il messaggio ambinetale. I paesi

attraversati sono stati: Castell’Arquato,

Varano de’ Melegari, Fornovo Taro, Cale-

stano, Castelnovo ne’ Monti, Serramazzoni,

Zocca, Vergato, Marzabotto, S. Benedetto

Val di Sambro, Monzuno,

Monghidoro, Loiano. Del tema “solo una

terra” è stato realizzato anche un concorso

rivolto ai soci AIAP (associazione italiana

design della comunicazione visiva).

Fra tutte le opere arrivate ne sono state

selezionate 13 di cui sono state realizzate

delle grandi installazioni collocate una

per ogni paese attraversato dalla staffetta

con l’obiettivo di creare una “mostra permanente”

lunga 330 km. Infine, sempre il

5 giugno, circa 150 volontari si sono occupati

della pulizia e salvaguardia dei territori

dei cinque comuni. Un’operazione

che ha portato ottimi risultati: sono stati

infatti raccolti rifiuti per circa 20 quintali.

MODENA

Massimo Simoncini

Emil Banca col Cefa

Riempie il Mondo di Verde

Emil Banca anche quest’anno è stata

partner del Cefa Onlus nell’organizzazione

di Riempi il Mondo di Verde, una

giornata a Modena dedicata alla tutela

dell’ambiente. Nella foto, il consigliere

d’amministrazione, Assuero Zampini,

membro del Comitato di Sostenibilità

della Banca, che lo scorso maggio ha

partecipato al convegno di lancio dell’iniziativa.

Settembre 2022

39


BANCA E TERRITORIO

BUDRIO

IL 22 OTTOBRE UNA VISITA GUIDATA PER I SOCI

CARLO ALBERTO PIZZARDI

A 100 ANNI DALLA MORTE

Fino a dicembre un ricco calendario di eventi ricorda la figura del

filantropo che ha cambiato volto a Bentivoglio e Castel Maggiore

Nel 2022 ricorre il centenario della

morte di Carlo Alberto Pizzardi, imprenditore,

filantropo, promotore dell’Aemilia

Ars, la cui storia si intreccia a quella economica,

sociale, politica, sanitaria e artistica

di Bologna e del suo territorio. Per ricordarlo,

con il sostegno di Emil Banca, continua

fino a dicembre un ricco calendario di appuntamenti

per approfondire la storia di

una famiglia che rimane poco conosciuta e

dai molti aspetti enigmatici. I Pizzardi riuscirono

ad accumulare beni e fortuna grazie

all’acquisto di numerose proprietà terriere

tra l’Emilia e la Romagna, ottenendo

perfino il titolo nobiliare del marchesato

grazie all’impulso dato allo sviluppo economico

di Castel Maggiore, la cui attuale denominazione

risale proprio ai cambiamenti

apportati dai Pizzardi. Qui la famiglia fece

erigere il municipio, il Palazzo Hercolani,

l’Oratorio di San Gaetano e le Officine Meccaniche.

Il nome di Carlo Alberto è particolarmente

legato a Bentivoglio, dove promosse il recupero

del Castello adibendolo durante il

periodo della prima guerra mondiale ad

ospedale militare e ancor prima ad asilo

per i figli dei propri braccianti.

La sua sensibilità di sostenitore della salute,

si tradusse in interventi di bonifica e di

meccanizzazione delle sue terre e nella

promozione della costruzione degli ospedali

Bellaria, Maggiore e di Bentivoglio.

Coinvolse le personalità più interessanti

dell’Aemilia Ars come Rubbiani, Casanova,

Paul Cézanne e l’ebanista Fiorfurono nella

realizzazione della sua casa bolognese (palazzo

Ratta) e di Palazzo Rosso a Bentivoglio,

che oggi ospita la biblioteca e la Sala

del Consiglio Comunale, dove è ancora

possibile ammirare le splendide decorazioni

dello scalone e della sala dello Zodiaco.

All’interno delle celebrazioni, il Comitato

ha fissato per il 22 ottobre un evento dedicato

ai Soci. Si tratta di una visita guidata

gratuita, loro riservata, assieme alla referente

dell’Unione Reno Galliera, Elisa Busato

(le informazioni su come partecipare

sarannno diffuse attraverso l’App PerTe).

Transizione ecologica:

un’opportunità

per il mondo agricolo

“Agricoltura sostenibile: trasformare

le opportunità in

competitività”. Questo il titolo

del convegno organizzato da

Emil Banca all’interno del programma

di Primaveranda 2022

a Budrio, sostenuto dal Comitato

di Molinella. Nella sala Ottagonale

delle Torri d’Acqua,

introdotti dalla referente del

Comitato, Cristina Bottoni, ne

hanno discusso Gian Luca Galletti,

vicepresidente di Emil

Banca, Marco Marcatili, Responsabile

Sviluppo di Nomisma,

e Camillo Gardini, presidente

di Agri 2000, la società

che assieme ad Emil Banca è

impegnata in un progetto pluriennale

per diffondere la cultura

manageriale all’interno del

mondo agricolo.

A novembre il convegno sarà replicato

a Castelnovo Monti (RE).

40 NEB


BANCA E TERRITORIO

BOLOGNA

Aperitivo a bordo piscina

al Savoia Regency

Una cena a bordo piscina presso Il Savoia

Regency Hotel di Bologna a inizio

luglio è stata la piacevole occasione di

reincontro, dopo la pandemia, dei soci del

Comitato di Bologna. Durante la serata

anche la sorpresa di un gruppo di giovani

nuotatrici sincronizzate che si sono esibite

per gli ospiti.

SAN BENDETTO VAL DI SAMBRO GUARDA AL FUTURO

NON SOLO VIA DEGLI DEI:

UN PIANO PER IL TURISMO

Realizzato dalla JFC di Faenza, delinea la vision da seguire per

cogliere le opportunità che vengono dai cambiamenti sociali

Un Marketing & Strategy Plan per

progettare il futuro del turismo a

San Benedetto val di Sambro.

Il drastico cambiamento che la società

e l’economia hanno vissuto negli ultimi

anni, tra Covid e guerra, ha modificato i

comportamenti di consumo delle persone.

Soprattutto in ambito turistico,

settore condizionato come pochi altri

da fattori quali la serenità, il piacere, le

relazioni umane e la socializzazione. In

questo contesto, il Comune di San Benedetto

Val di Sambro ha deciso di delineare

con estrema chiarezza il proprio

futuro turistico, disegnando il percorso

da seguire per garantire stabilità economica

e sociale al territorio. Il piano,

sostenuto anche da Emil Banca e

Ascom, è stato realizzato dalla società

JFC di Faenza, specializzata in pianificazione

strategica in ambito commerciale

e turistico. La vision del piano presentato

la scorsa estate si basa su tre

diversi versanti: il mantenimento dell’alto

appeal della Via degli Dei, affiancandogli

la Via Mater Dei, l’inserimento del

territorio in un’area di mercato attualmente

non acquisita, grazie a innovazione

di prodotto ed experience, e la

profilazione di una precisa clientela,

senza disperdere energie e risorse.

FIORENZUOLA

Stramlòn 2022

tra sport e divertimento

È davvero positivo il bilancio dell’edizione

‘22 della Stramlòn , partecipato

e coinvolgente evento ludicosportivo

promosso dall’ASD Darwin

Knew Basketball e sostenuto

dalla nostra Banca. Lo scorso primo

luglio a Fiorenzuola, il nostro

stand è stato animato dal via vai

delle squadre, preparatissime anche

sul mondo della nostra Bcc, alle

prese con il quiz per conquistare

un bonus punti.

APERICENA IN VIGNA - Lo scorso giugno il Comitato Soci di Pianoro ha organizzato

una serata nell’azienda agricola Podere Riosto dove si producono i vini

del Consorzio dei Colli Bolognesi. Il ricavato è stato devoluto all’Ant.

Settembre 2022

41


APPUNTAMENTO A...

Giovedì 29 settembre

Agricoltura sostenibile

CASTELNOVO NÈ MONTI - Nell’ambito della

Fiera di San Michele, il Comitato soci Appennino

Reggiano ha organizzato un convegno

aperto a tutti sul tema: Agricoltura sostenibile:

trasformare le opportunità in competitività.

L’ANNIVERSARIO

I 120 anni della Cassa di Molinella

MOLINELLA (BO) - Domenica 9 ottobre sono in programma

celebrazione dei 120 anni dalla nascita della Cassa Rurale di Molinella

presso Villa Malvezzi Evento organizzato dal Comitato di

Molinella riservata ai soci; prenotazioni in app Per Te alla pubblicazione

della relativa news.i

Sabato 1 ottobre

I Giovani soci a Fico

BOLOGNA - Pomeriggio con apericena, e gioco

cooperativo, a Fico organizzato dai Comitati giovani

soci e riservata ai soci under 35.

Mercoledì 12 ottobre

La Bologna delle chiese

BOLOGNA - È in calendario una passeggiata

guidata “La Bologna delle Chiese” organizzata dal

Comitato di Bologna e riservata ai soli soci delle

filiali di riferimento.

Domenica 16 ottobre

In piazza con il CEFA

BOLOGNA - È la giornata mondiale dell’Alimentazione

promossa da Cefa in Piazza Maggiore -

Evento pubblico di pixel art e solidarietà aperto a

tutti con inizio alle ore 10.00 a sostegno dei progetti

della ong bolognese nel Corno d’Africa.

Domenica 16 ottobre

Grand Tour a Piacenza

BOLOGNA - Evento pubblico aperto a tutti. Itinerari

speciali per i soci.

Info su emilbancatour.it/terre-piacentine.

LA MOSTRA

Mattei: Genesi di un’Apocalisse

BOLOGNA - Giovedì 20 ottobre si terrà l’Inaugurazione della

Mostra del socio Luigi Enzo Mattei GENESI DI UN’APOCALISSE

presso la Sala Marconi del Business Park a Bologna. Un nuovo

progetto espositivo per la sede Emil Banca visitabile gratuitamente

anche nei mesi successivi.

Sabato 22 ottobre

Ricordando Carlo Alberto Pizzardi

BENTIVOGLIO (BO) - Visita guidata gratuita al Castello di Bentivoglio, Mulino

e Palazzo Rosso nell’ambito della ricorrenza del centenario di Carlo

Alberto Pizzardi, organizzata dal Comitato Soci di Argelato riservata ai soci

delle filiali di riferimento.

Mercoledì 26 ottobre

La Bologna degli oratori

BOLOGNA - Passeggiata guidata “La Bologna degli oratori” Organizzata

dal Comitato soci di Bologna riservata ai soli soci delle filiali di riferimento.

PER PRENOTARE GLI EVENTI

Tutti gli eventi dedicati ai soci

vengono promossi attraverso

L’App Per Te. Per prenotare,

quando necessario, basta seguire

le indicazioni che si trovano

in coda alla relativa news

una volta pubblicata.

Per restare sempre aggiornati: www.emilbanca.it

42 NEB


www.cartabcc.it

www.cartabcc.it

www.cartabcc.it

www.cartabcc.it

Premiati

Premiati

Revolution:

Revolution: è

nella

nella

semplicità

semplicità

la

la

vera

vera

rivoluzione.

rivoluzione.

Premiati Per tutti i titolari Revolution: di carta di credito è nella personale semplicità CartaBCC la e vera VentisCard rivoluzione. cogliere

Per tutti titolari di carta di credito personale CartaBCC VentisCard cogliere

Premiati Per tutte tutti le opportunità i titolari Revolution: di carta che offre di credito è Premiati nella personale semplicità Revolution CartaBCC è davvero la e vera VentisCard semplice. rivoluzione. cogliere

tutte le opportunità che offre Premiati Revolution davvero semplice.

Per

tutte

tutti

le opportunità

i titolari di carta

che offre

di credito

Premiati

personale

Revolution

CartaBCC

è davvero

e VentisCard

semplice.

cogliere

tutte

Scopri

Scopri le

di

di opportunità

più su www.premiati.gruppoiccrea.it

più su www.premiati.gruppoiccrea.it

che offre Premiati Revolution è davvero semplice.

Scopri di più su www.premiati.gruppoiccrea.it

Premiati Revolution 2022-2023: Operazione a premi promossa da Iccrea Banca S.p.A e BCC Pay S.p.A. valida dal 28 maggio 2022

Premiati al 26 maggio Revolution 2023 per 2022-2023: i destinatari Operazione aventi le a caratteristiche premi promossa dettagliate da Iccrea nello Banca specifico S.p.A e regolamento BCC Pay S.p.A. consultabile valida dal su 28 www.premiati.

maggio 2022

al

Premiati

26 maggio

Revolution

2023 per

2022-2023:

i destinatari

Operazione

aventi le

a

caratteristiche

premi promossa

dettagliate

da Iccrea

nello

Banca

specifico

S.p.A e

regolamento

BCC Pay S.p.A.

consultabile

valida dal

su

28

www.premiati.

maggio 2022

gruppoiccrea.it.

al 26 maggio 2023

Montepremi

per i destinatari

€300.000

aventi

(iva

le

esclusa).

caratteristiche dettagliate nello specifico regolamento consultabile su www.premiati.

gruppoiccrea.it. Montepremi €300.000 (iva esclusa).

gruppoiccrea.it. Montepremi €300.000 (iva esclusa).

Scopri di più su www.premiati.gruppoiccrea.it

Immagine concessa in licenza da Shutterstock.com

Immagine concessa in licenza da Shutterstock.com

Premiati Revolution 2022-2023: Operazione a premi promossa da Iccrea Banca S.p.A e BCC Pay S.p.A. valida dal 28 maggio 2022

Immagine concessa in licenza da Shutterstock.com

al 26 maggio 2023 per i destinatari aventi le caratteristiche dettagliate nello specifico regolamento consultabile su www.premiati.

gruppoiccrea.it. Montepremi €300.000 (iva esclusa).


UNA DOMENICA PER ESPLORARE L’EMILIA

16 OTTOBRE

Terre piacentine

Edizione

speciale

2022

per i

di

10

anni

NATURA, ARTE, ECCELLENZE E SOSTENIBILITÀ

IL CUORE NEL TERRITORIO

VERSIONE

POSITIVA

VERDE

PRENOTAZIONI, INFO E

PROGRAMMA SU EMILBANCATOUR.IT

Seguici su

#grandtoureb22

Con il patrocinio di

In collaborazione con

emilia romagna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!