2022_10-TRATTORI
- Tecno: Anche i rimorchi hanno un cervello! Il sistema Fliegl SteerX di sterzo intelligente - Linea verde: Listini alle stelle. I costruttori italiani alzano i prezzi ma perdono competitività; gasolio, la vittoria dei contoterzisti. Credito d’imposta anche per loro - Focus: Situazione e prospettive della meccanizzazione agricola in India. Per ora grandi numeri e poca qualità, ma in futuro? - Interviste: Le strategie del gruppo Agco per il biennio 2022/23 spiegate dal Ceo Eric Hansotia - Tractor of the Year: I finalisti sotto esame. Le schede tecniche dei 16 trattori rimasti in gara - Prove sul campo: PLM Intelligence. La versione 4.0 del New Holland T7.300 a passo lungo - Anteprime Sostenibilità: le soluzioni John Deere dalla trasmissione elettrica al motore MultiFuel
- Tecno: Anche i rimorchi hanno un cervello! Il sistema Fliegl SteerX di sterzo intelligente
- Linea verde: Listini alle stelle. I costruttori italiani alzano i prezzi ma perdono competitività; gasolio, la vittoria dei contoterzisti. Credito d’imposta anche per loro
- Focus: Situazione e prospettive della meccanizzazione agricola in India. Per ora grandi numeri e poca qualità, ma in futuro?
- Interviste: Le strategie del gruppo Agco per il biennio 2022/23 spiegate dal Ceo Eric Hansotia
- Tractor of the Year: I finalisti sotto esame. Le schede tecniche dei 16 trattori rimasti in gara
- Prove sul campo: PLM Intelligence. La versione 4.0 del New Holland T7.300 a passo lungo
- Anteprime Sostenibilità: le soluzioni John Deere dalla trasmissione elettrica al motore MultiFuel
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
N.10 - 2022 ANNO 27°
OTTOBRE
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50
Ufficio da campo
VIAGGIO IN INDIA: UN MERCATO DA UN MILIONE DI TRATTORI
MACCHINE DA RACCOLTA: LE NOVITÀ FENDT E JOHN DEERE PER IL 2023
SOMMARIO
34
46
50
n° 10 - 2022 - anno 27° - www.trattoriweb.com
Coltiviamo
un futuro migliore.
Tecno
Anche i rimorchi hanno un cervello! Il
sistema Fliegl SteerX di sterzo intelligente 8
Linea verde
Listini alle stelle. I costruttori italiani alzano i
prezzi ma perdono competitività 11
Gasolio, la vittoria dei contoterzisti.
Credito d’imposta anche per loro 12
Agco, CNH e John Deere, un altro
trimestre con utili record 13
Mercato garden, già finita la pacchia?
Nel 2022 sono cali a doppia cifra 14
Gli obiettivi (ambiziosi) di Merlo per il
prossimo quadriennio 15
Focus
Situazione e prospettive della
meccanizzazione agricola in India. Per ora
grandi numeri e poca qualità, ma in futuro? 16
Interviste
Le strategie del gruppo Agco per il biennio
2022/23 spiegate dal Ceo Eric Hansotia 20
Tractor of the Year
I finalisti sotto esame. Le schede tecniche
dei 16 trattori rimasti in gara 24
Prove sul campo
PLM Intelligence. La versione 4.0 del New
Holland T7.300 a passo lungo 28
44
Deutz-Fahr TTV 5115 DF, nuovo punto di
riferimento per gli specializzati 34
Anteprime
Sostenibilità: le soluzioni John Deere dalla
trasmissione elettrica al motore MultiFuel 40
Le trince John Deere serie 8000 e 9000
fanno il pieno di cavalli per il 2023 44
Katana e Corus, trince e mietitrebbie Fendt
non smettono di evolversi 46
Claas presenta i nuovi modelli Torion e gli
upgrade dei sollevatori Scorpion 50
Pneumatici
Visita a Enschede, nel polo Vredestein per
il lancio del nuovo Flotation Optimall 54
Veteran
L’idiosincrasia di Case per i cingolati. Un
successo fatto da altri 82
Trattori Kubota.
Lavoriamo sulla terra, per la Terra.
Kubota Europe sas Fil. Italiana S.P. Nuova Rivoltana 2/A,
20054 Segrate (Mi) - Tel 02 5165 0377 - www.kubota-eu.com
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0 6.
Oltre il trattore 58.
A tutto campo 62.
Listini 64.
ABBONATI
SUBITO
3
APRILE
N. 04 - 2018
ANNO 27°
euro 5,00
FEBBRAIO
N.2 - 2018
ANNO 23°
EURO 3,50
AGRI SHOP
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
JOHN DEERE
Senza più segreti
INCHIESTA
TPL, ASSTRA FA I CONTI
SETRA S 531DT
A SPASSO COL DUE PIANI
CITARO ELETTRICO
ORA A IMPATTO ZERO
HarvestLab 3000,
il sensore che utilizza
la spettroscopia
nel vicino infrarosso
(NIR) per analizzare
vari costituenti del
materiale raccolto (ma
anche dell’insilato o
Urbano
primo
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
dei liquami), già utilizzato
da tempo sulle
trince John Deere,
sarà ora disponibile
anche per le mietitrebbie
delle Serie S
e T. L’opzione per le
mietitrebbie, denominata
‘Grain Sensing’,
misura in modo continuo
ed in tempo reale
importanti parametri
di qualità del grano,
dell’orzo e della colza.
Oltre all’umidità, è
possibile determinare
il contenuto proteico
del prodotto, registrare
il livello di amido
dell’orzo e il contenuto
di olio dei semi di
colza. Grain Sensing è
una soluzione completamente
integrata che
viene montata sull’elevatore
della granella
pulita, disponibile
anche in after market
previa l’installazione
dell’apposito kit.
ANTEPRIME SCANIA 7 LITRI E SERIE L - DAF XF E CF
PROVE VOLVO FH 460 E 420 LNG - FORD CUSTOM
HI-TECH FUSO ECANTER E MERCEDES NEW SPRINTER
DAKAR IL GRAN RIFIUTO DI DE ROOY
INCHIESTA ECCEZIONALI SEMPRE AL PALO
GENNAIO N. 1 - 2018
MENSILE - € 3,00
Prima immissione:
8 gennaio 2018
efficienza
targata
Olanda
Dal 1962 tutte le novità del mondo del
trasporto merci su gomma con anteprime, prove,
allestimenti, accessori costi di esercizio e listini
AUTOBUS
PER 1 ANNO: Euro 37
AUTOBUS
PER 2 ANNI: Euro 67
L’unico mensile del trasporto collettivo su strada
che mette a confronto prestazioni ed economia di
esercizio nel pubblico e nel privato
AUTOBUS
PER 3 ANNI: Euro 100
VADO E TORNO
PER 1 ANNO: Euro 30
VADO E TORNO
PER 2 ANNI: Euro 54
VADO E TORNO
PER 3 ANNI: Euro 81
A sinistra,
il sensore
HarvestLab
3000
applicabile
ora sulle
mietitrebbie
John Deere
S e T. A
destra, il
radiale BKT
Multimax MP
538.
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
La potenza
si fa docile
FIERAGRICOLA. IL REPORTAGE
IN PROVA CON L’UNICA IBRIDA DI FENDT
911 CAVALLI PER LA FR DI NEW HOLLAND
SPECIALE TELESCOPICI AGRICOLI
BKT
Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.
Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,
manifestazioni, inchieste e listini
abbonati subito
visita il sito
www.vadoetorno.com
scopri le offerte per chi si abbona a più riviste
e approfitta dello
sconto del 10%
pagando con carta di credito o Paypal
oppure telefona allo
02 55230950
Pronto per l’inverno
Perfetto per ghiaccio e neve, il nuovo
pneumatico radiale Multimax MP
538 arricchisce l’offerta BKT per il
settore agroindustriale. Progettato per
motolivellatrici e pale caricatrici, nonché
sollevatori telescopici, veicoli universali e
spazzatrici per la manutenzione stradale,
ha un battistrada dal design appositamente
studiato per assicurare un’ottima trazione
anche su terreno
ghiacciato e innevato.
Inoltre, grazie
alla robusta
carcassa in
acciaio cinturato,
consente di
trasportare
carichi pesanti a
velocità elevate.
Attualmente il
Multimax MP 538
è disponibile nella
misura 405/70 R 20
MPT (Multi Purpose
Tire).
DIESEL
PER 1 ANNO: Euro 35
DIESEL
PER 2 ANNI: Euro 63
DIESEL
PER 3 ANNI: Euro 94
TRATTORI
PER 1 ANNO: Euro 34
TRATTORI
PER 2 ANNI: Euro 61
TRATTORI
PER 3 ANNI: Euro 92
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
RUDOLF
A TUTTO GAS
GENNAIO - FEBBRAIO
N° 1-2 - 2018
ANNO 31°
EURO 5,00
VOLVO
G13
Il motore diesel e tutte le sue applicazioni.
L’unico in Europa per conoscere a fondo
la tecnica e il mercato del diesel
NEW HOLLAND PRESTAGIONALE 2023
LA RACCOLTA PERFETTA
È TUTTA UNA QUESTIONE DI TEMPO
QUANDO È ORA DI SCEGLIERE GUARDA AVANTI NEL TEMPO
Scegliendo New Holland, non hai soltanto una macchina da raccolta eccezionale, ma anche i servizi di assistenza a 360° Uptime
Support 24/7 che si occupano delle tue richieste. Goditi la raccolta in tutta tranquillità con 3 anni di garanzia e unità sostitutiva
inclusi! Se rallenti, noi acceleriamo per rimetterti al lavoro nel più breve tempo possibile.
www.newholland.com
Offerta valida per tutti i modelli mietitrebbie gamma CR, CX7/8 e CH: garanzia Service Plus Driveline della durata complessiva di 3 anni (1 + 2) o per un massimo di 1200 ore, esclusi i materiali di consumo. Contratto di
manutenzione obbligatorio nel periodo della garanzia estesa. Servizio di assistenza Uptime incluso per 3 anni. Promozione valida fino al 31 dicembre 2022, presso i concessionari aderenti all’iniziativa.
Offerta valida per tutte le versioni dei modelli BigBaler 1290 Plus e tutte le versioni del modello BigBaler 1290 High Density: garanzia Service PLUS FULL COVERAGE della durata complessiva di 3 anni per un massimo
di 36.000 balle, esclusi i materiali di consumo. Contributo sulla riparazione di 300€ a carico del cliente e contratto di manutenzione obbligatorio nel periodo della garanzia estesa. Servizio di assistenza Uptime incluso per
3 anni. Promozione valida fino al 31 dicembre 2022, presso i concessionari aderenti all’iniziativa.
New Holland sceglie lubrificanti btsadv.com
AGRI 4.0
FIERAGRICOLA TECH
La nuova rassegna
Si alternerà negli anni pari a Fieragricola. Tre le macroaree:
robotica e digitale, rinnovabili e risparmio idrico
La Fiera Internazionale
dell’Agricoltura
di Verona si allarga
e nasce Fieragricola
Tech. Annunciata
dagli organizzatori di
Veronafiere durante
un evento dedicato,
la nuova kermesse
scaligera sarà dedicata
all’innovazione e alle
tecnologie digitali nel
settore primario e si
svolgerà i prossimi 1
e 2 febbraio 2023, in
sostanza alternandosi
biennalmente alla
rassegna principale di
Fieragricola, prevista
dal 31 gennaio al 3
febbraio 2024.
«Fieragricola Tech
nasce dall’esigenza
dell’agricoltura di
introdurre nuove tecnologie
e innovazioni
digitali con l’obietti-
vo di rispondere alle
esigenze di qualità,
sicurezza alimentare,
ma anche sostenibilità
economica, sociale e
ambientale, di tutela
dai rischi climatici e
ambientali, di utilizzo
razionale delle risorse
idriche – ha spiegato il
presidente di Veronafiere,
Federico Bricolo
- L’agricoltura è
chiamata ad affrontare
le sfide ambiziose della
transizione ecologica,
dell’intensificazione
produttiva, della riduzione
degli sprechi e le
tecnologie, ancor più se
condivise su piattaforme
in grado di comunicare,
possono essere
una risposta efficace».
Sono tre le aree
chiave che caratterizzeranno
Fieragricola
Tech – evento ‘smart’
della durata di due
giorni – illustrate dalla
responsabile dell’area
Agritech, Sara Quotti
Tubi: «Robotica e
digitale, energie rinnovabili
in agricoltura,
soluzioni e tecnologie
per la gestione e il
risparmio idrico, macro
temi che rivestono un
interesse prioritario per
le imprese agricole e le
catene di approvvigionamento
del comparto,
alla luce degli
eventi legati alla crisi
climatica, alla siccità
che ha colpito l’emisfero
Nord nei mesi
scorsi e alle speculazioni
in atto sui prezzi
dell’energia e sulle
commodity agricole,
in parte legate alla
guerra in Ucraina».
Proprio l’irrigazione di
precisione, in base a un
questionario elaborato
dall’Osservatorio Smart
AgriFood, è tra le
priorità di investimento
del prossimo futuro
(28% degli imprenditori
agricoli intervistati),
alle spalle solamente
degli investimenti dei
sistemi di monitoraggio
e controllo di macchine
e attrezzature agricole
(32%), e sistemi di monitoraggio
di e terreni
(29 per cento)».
Fendt è un marchio mondiale di AGCO.
OVER THE TOP
700 Vario Gen6, 700 Vario Gen7, 800 Vario
SELVATICI AGRISMART 4.0
La vangatrice è smart
Sviluppata da Smartronic, la piattaforma
preserva lo stato di salute delle macchine
Tra i prodotti e le tecnologie
che Selvatici mostrerà ad
Eima spicca senza dubbio
il nuovo sistema Agrismart
4.0, sviluppato dall’azienda
Smartronic e disponibile per
tutti i modelli delle vangatrici
Selvatici nonché sui modelli
di bivanga delle serie 150.150,
180.250 e 180.350. Il sistema
è costituito da un dispositivo
hardware, da un software
(completo di clouding) e da
un cruscotto per la visualizzazione
dati da remoto, che
consentono di equipaggiare
gli attrezzi delle gamme sopra
citate dotandole di tutti i
requisiti obbligatori ai sensi
del Piano Industria 4.0.
Nello specifico il kit
AgriSmart4.0-MV è costituito
da: un modulo PLC già
configurato e programmato
(con alimentazione 12Vcc
prelevata direttamente dal
trattore); uno Slot per SIM;
un’antenna GSM; un modulo
sensore per rilevazione
stato di funzionamento del
macchinario (ore di funzionamento);
una scatola in materiale
resistente (tipo ABS)
per PLC + Sensore (IP65
minimo). Il tutto è affiancato
dalla possibilità di attivazione
e configurazione del sistema
tramite Cloud.
Il kit è in grado di conteggiare
le ore di funzionamento
delle vangatrici o delle
bivanghe tramite apposito
sensore che posto in posizione
strategica legge il movimento
effettivo dell’areo e trasmette
il dato ad un sistema
Cloud protetto, accessibile
dall’utilizzatore attraverso la
propria area riservata. Con
questo dato reale delle ore di
funzionamento gli operatori
potranno essere avvisati via
mail per poter effettuare nei
tempi giusti tutte le manutenzioni
necessarie alle macchine
per il loro corretto utilizzo,
allungandone così la vita
lavorativa.
Tocca vette di performance mai raggiunte.
Le scelte migliori per dare il massimo in campo, ogni giorno. Risultati
impressionanti, flessibilità per i più svariati impieghi, consumi ridotti. Fai
un pieno di pura potenza e scegli il trattore più adatto alle tue esigenze tra
Fendt 700 Vario Gen6, il nuovo Fendt 700 Vario Gen7 e Fendt 800 Vario.
Risultati al top garantiti nella categoria da 150 a 303 CV, in tre diversi formati.
Scopri di più: www.fendt.com
It’s Fendt.
Perché conosciamo l’agricoltura.
6
TECNO
FATTO PER VERI PRO
Sterzo intelligente
Più stabilità e maggior sicurezza. La nuova soluzione di sterzo
per rimorchi Fliegl SteerX migliora la manovrabilità facendo a
meno dei collegamenti meccanici con la motrice
Veicoli agricoli sempre
più grandi e strade di
campagna che, negli
anni, sono rimaste immutate:
un binomio ‘esplosivo’ che in
non poche occasioni, soprattutto
nel nostro Paese, ha dato
origine a situazioni complesse,
in cui ad essere intaccata
8
è stata soprattutto l’operatività
di numerose imprese
agricole, costrette a scendere
a compromessi sulla tara e
sulle specifiche dei trattori e
degli attrezzi utilizzati. Ed è
per ovviare a questo annoso
problema che Fliegl, tra i più
grandi produttori al mondo di
semirimorchi (anche agricoli),
è scesa in campo con una
nuova soluzione tecnologica
denominata SteerX.
Nel dettaglio, si tratta di
un innovativo sistema che
utilizza specifici sensori, posti
direttamente sul rimorchio
e non sul veicolo trainante,
A sinistra, con
SteerX una serie
di sensori posti
sul rimorchio e
non sul veicolo
trainante,
permettono
l’utilizzo
ottimale dello
sterzo forzato
elettronico
senza richiedere
l’uso di barre di
accoppiamento
sul veicolo
trainante. Sopra,
il rimorchio in
campo si adatta
in modo ottimale
alle situazioni
migliorando la
stabilità di guida.
per l’utilizzo ottimale dello
sterzo forzato elettronico, che
non richiede l’uso di barre
di accoppiamento sul veicolo
trainante. Per il corretto
funzionamento di SteerX sono
necessari solo un sistema
idraulico di rilevamento del
carico e un collegamento
Isobus sul trattore (oppure,
qualora il trattore dovesse
esserne sprovvisto, di un
cablaggio dedicato Isobus con
display).
Una serie di innovazioni che
migliorano sensibilmente la
manovrabilità di trattori pesanti
con rimorchio, anche in
situazioni sfidanti, e riducono
al contempo l’usura e i costi
di manutenzione del telaio.
Se tutti i dati sono disponibili,
l’angolo di sterzata ottimale
viene calcolato in base
all’inclinazione e alla velocità
di guida e il cilindro dello
sterzo viene spostato in questa
posizione. Le forze laterali in
curva vengono così significativamente
ridotte. Di conseguenza,
il gruppo assale è protetto
e l’usura dei pneumatici
diminuisce di conseguenza. Il
sistema intelligente soddisfa
tutti i requisiti di sicurezza
funzionale monitorando
costantemente i parametri
specifici dello sterzo. Anche
a velocità elevate e in caso
di manovre imprevedibili, il
comportamento dello sterzo
si adatta in modo ottimale e
garantisce un elevato livello
di stabilità di guida. È inoltre
disponibile un software operativo
completo con funzioni
di diagnostica e assistenza, da
utilizzare su rimorchi tandem
e tridem Fliegl.
La soluzione Fliegl recepisce
quanto di meglio è stato
fatto per il mondo degli assali
sterzati ed eleva a potenza il
concetto di manovrabilità. In
sostanza, la nuova tecnologia
viene utilizzata su sistemi di
sterzatura forzata con assi
sterzanti a controllo attivo (e,
quindi, non autosterzanti, in
cui in numerose occasioni gli
assali vengono bloccati a velocità
più elevati o su terreni
pendenti). Luigi Cerutti
OPTUM AFS CONNECT TM
IL PROSSIMO LIVELLO DI PRODUTTIVITÀ
• Telematica AFS Connect
- AFS AccuGuide
- Diagnostica e assistenza in remoto
- Software/Firmware via etere
- Piattaforma MyCase IH
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROATTIVITÀ
• Bracciolo Multicontroller migliorato
con monitor AFS Pro 1200
• Ingresso Keyless e protezione antifurto
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROFITTABILITÀ
• Motori performanti ed affidabili,
compatibili HVO, con potenze da 250 CV
nominali a 313 CV massimi
• Efficienza ottimale - 50 km/h a
1.600 giri/min (CVXDrive)
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROTEZIONE
• Pacchetto SAFEGUARD CONNECT
• Finanziamento professionale CNHi Capital
con soluzioni per ogni investimento
Per maggiori informazioni chiedi al tuo concessionario o visita: www.caseih.com
New D8 for power generation
Reliable, Powerful, Compact.
Available for all power gen application.
Industry-leading power density and a compact size
Volvo Penta’s D8 Stage II and IIIA/Tier 3 genset engine has been built with a high power-to-weight ratio, giving it
industry-leading power density and an extremely compact design for its power class. It has been designed for quick,
easy, and economical installation as well as ease of operation and maintenance.
100% RELIABILITY
high tech solution make this compact smooth powerful engine for power generation. Hundreds of thousands of testing
hours to guarantee 100% reliability.
FUEL EFFICIENCY
The D8 features state-of-the-art, high-tech diesel fuel injection and charging systems with low internal losses,
contributing to excellent combustion, low fuel consumption, and an extremely attractive total cost of ownership.
EASY SERVICE & MAINTENANCE
Easily accessible service and maintenance points contribute to the ease of service of the engine.
BASED ON PROVEN TECHNOLOGY
The new D8 industrial genset engine is based on mature technology concepts that have undergone hundreds of
thousands of testing hours and real-world use in a wide variety of applications across the Volvo Group. Volvo Penta
engineers have perfected the design and optimized the D8 for the power generation segment, allowing customers to
benefit from proven, reliable components.
LOW NOISE
This 8-liter power generation engine has been developed to produce smooth and vibration-free operation with low
noise levels. The lower noise emissions have been achieved by choosing more sophisticated fuel injection technology
and by adding a top-of-the-line Visco fan clutch. Noise reductions of up to 2.5% – compared to previous products –
have been measured.
TESTED TO THE MAXIMUM
To verify performance, reliability, and durability, the D8 was tested to the maximum – at temperatures of -25ºC
through to 60ºC of sweltering heat – in real-world field tests with customers. This extensive testing ensures the
engine functions with the required performance and reliability levels in all the applications, climates, and environments
Volvo Penta customers operate in.
For more information please visit: www.volvopenta.com
Caro trattore
I costi dell’energia e delle materie prime spingono i listini al
rialzo. Prezzi dei trattori in aumento del 15 per cento
Come ampiamente previsto, alla
fine i continui aumenti dei costi
di produzione si riversano
sul prezzo del prodotto finale, in
questo caso il trattore, che in media
costa ora il 15 per cento in più rispetto
all’inizio dell’anno. Nel segmento
delle attrezzature i listini crescono in
media del 10 per cento e in quello
della componentistica del 10-12.
La spesa per l’energia, le materie
prime e la logistica, in aumento già
da prima dell’inizio della guerra in
Ucraina, costringe i costruttori a
continui ritocchi sul prezzo finale dei
prodotti, con l’industria dei trattori,
dei mezzi agricoli e della relativa
componentistica che teme di perdere
consistenti quote di mercato internazionale,
proprio ora che la domanda
di macchinario agricolo è in crescita
a livello globale, a vantaggio di Paesi
come Cina, India e Turchia, dove
invece il costo dei fattori produttivi
è rimasto invariato.
FederUnacoma lancia l’allarme:
«Negli ultimi sei mesi - spiega il
presidente Massimo Malavolti- il
prezzo cumulativo delle varie fonti
energetiche è cresciuto del 110%, e
la voce energia, che prima dell’emergenza
Covid incideva nella misura
del 3,9% sul totale dei costi di
produzione, potrebbe salire fino al
10,2% a fine anno (stima di Confindustria
sulla base dei valori medi di
agosto). Sul fronte dei materiali, il
prezzo complessivo degli acciai a
caldo, degli acciai legati e della ghisa
è cresciuto in un anno fra il 30
e il 40%, mentre quello delle plastiche
è aumentato fra il 20 e il 30%.
A queste voci di costo si aggiunge
quella relativa ai trasporti, che risulta
quattro volte superiore rispetto
al dato pre-Covid».
Il problema per il settore della meccanica
italiana, che ricordiamo genera
un fatturato annuo superiore ai 13
miliardi di euro, è aggravato poi dalla
situazione politica attuale: «L’incertezza
politica che attualmente
grava sul nostro Paese non consente
di fronteggiare l’emergenza con la
necessaria efficacia – sostiene Malavolti
– ed anche dopo le elezioni non
sarà facile mettere in atto, in tempi
rapidi, una strategia che sostenga
il settore in modo ‘sistemico’, cioè
tenendo conto di tutte le variabili
(energia, materie prime, trasporto,
stoccaggio, prezzo finale, concorrenza
estera, ulteriore aumento dei
prezzi delle forniture) che influenzano
il settore in modo sempre più
allarmante».
Sergio Bolis
La domanda
mondiale di
trattori rimane
alta, ma i costi
di produzione
spingono al
rialzo i listini.
Federunacoma
preoccupata
per la perdita
di competitività
dell’industria
italiana.
LINEA VERDE
Boccata d’ossigino
per il settore
L’agroalimentare italiano ha ottenuto
una nuova boccata d’ossigeno,
a fronte di un 2022 complicatissimo:
il MiPAAF, dopo aver
perfezionato la Convenzione con
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
e il sistema bancario nazionale,
ha infatti stanziato circa 2 miliardi
di euro a favore del comparto.
Oltre a sostenere le politiche
agroindustriali nazionali, questi
stanziamenti contribuiranno a a
finanziare i programmi d’investimento
a favore delle filiere strategiche.
La Convezione firmata
tra MiPAAF e CDP disciplina la
concessione dei finanziamenti
agevolati a valere sul ‘Fondo
rotativo per il sostegno alle
imprese e agli investimenti in
ricerca’ (FRI), nell’ambito del
quinto bando promosso dal
Ministero a favore dei contratti di
filiera nel settore agroalimentare
e agro-energetico. L’iniziativa ha
l’obiettivo di finanziare i programmi
di investimento rivolti
alle filiere strategiche operative
in ambito multiregionale, che
dovranno essere sostenibili sotto
il profilo ambientale e innovative
dal punto vista tecnologico. I
contratti di filiera rappresentano
uno strumento istituito nel
2002 e gestito dal MIPAAF per
sostenere le politiche agroindustriali
nazionali con specifiche
2 miliardi per la filiera agroalimentare
e agroenergetica.
finalità per singoli settori quali:
agroalimentare, pesca, forestale,
floricoltura e florovivaismo. Nel
dettaglio, l’iniziativa prevede
un contributo diretto concesso
dal MIPAAF utilizzando fino a
circa 800 milioni delle risorse del
Fondo Complementare al Piano
Nazionale per la Ripresa e la
Resilienza (PNRR). A tali risorse
si aggiungono i finanziamenti
agevolati (tasso fisso dello 0,5
per cento annuo) fino a 600
milioni concessi da CDP a valere
sul FRI, in affiancamento a prestiti
di pari importo e durata (fino
a 15 anni) erogati dal sistema
bancario a condizioni di mercato.
Per un totale, appunto, di circa
due miliardi di euro.
11
LINEA VERDE
LINEA VERDE
Fer, a che punto siamo
Italia seconda in Europa per produzione di elettricità verde.
Puglia e Lombardia guidano la classifica delle regioni che
producono energia rispettivamente da fotovoltaico e biogas
Un’opportunità da sfruttare
Il provvedimento licenziato dal Governo
all’interno del Pnrr per finanziare
la produzione di energia
rinnovabile in agricoltura attraverso i
pannelli fotovoltaici viene considerato
positivamente da Leonardo Bolis, presidente
di Confai Lombardia, nonostante
la preoccupazione dovuta al fatto
che le imprese agromeccaniche, pur
rientrando a pieno titolo nel provvedimento,
sono destinatarie di una fetta
residuale dei finanziamenti (si parla di
Tra cambiamento climatico e tensioni
internazionali, le fonti di energia rinnovabile
(Fer) sono sempre più strategiche
e quanto mai essenziali. L’Italia,
dal canto suo, si sta dando da fare: è terza
in Europa per contributo delle green energy
sui consumi finali lordi e seconda per
produzione di elettricità verde. Il nuovo
rapporto del GSE (Gestore servizi energetici)
evidenzia come, nel 2020, idroelettrico,
solare, eolico, bioenergie e geotermia
abbiano coperto il 17,8 per cento dei
consumi finali lordi nazionali: un valore
superiore al target assegnatoci dalla Direttiva
2009/28/CE per il 2020 fissato al 17
per cento.
Per quanto riguarda il settore agricolo la
potenza installata degli impianti fotovoltaici
si distribuisce in modo piuttosto diversificato
tra le Regioni italiane, con la
Puglia prima in termini di potenza installata,
con quasi 3 GW pari al 13 per cento
del totale nazionale, seguita da Emilia-
Romagna, Lombardia e Veneto.
Per quanto riguarda il biogas nel settore
agricolo i dati mostrano, in termini di potenza
installata in impianti di produzione
elettrica, il ruolo di spicco di Lombardia
(334 MW), Veneto (136 MW), Emilia-
Romagna (136 MW) e Piemonte (95
MW). Nel Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR) le energie agricole e
forestali sono state inserite in un programma
ad hoc denominato ‘Green Communities’,
rivolto allo sviluppo sostenibile e
resiliente dei territori rurali e di montagna.
una quota complessiva di 150 milioni
di euro), peraltro condivisa con l’industria
agroalimentare.
In Lombardia sono infatti oltre 2.500
le imprese che svolgono contoterzismo
professionale e che potrebbero destinare
i tetti dei capannoni al fotovoltaico,
con una capacità stimata di almeno
500.000 kilowatt, ben oltre gli obiettivi
stessi che si è dato il Mipaaf a livello
nazionale, e senza consumare nemmeno
un centimetro di suolo agricolo.
La vittoria dei
contoterzisti
Alla fine i contoterzisti possono
cantar vittoria e anche loro, oltre
agli agricoltori, potranno accedere
alle misure compensative per
l’aumento vertiginoso dei prezzi
dell’energia. Dopo le turbolenze
delle ultime settimane, tra
possibilità nefaste di esclusione
e polemiche tra le principali sigle
di settore, la misura per l’attribuzione
del credito d’imposta del
20 per cento sul gasolio agricolo
utilizzato dai contoterzisti è infatti
stato inserito all’interno della bozza
del DL Aiuti-ter. Poiché la norma
inserita all’interno del DL Aiuti-ter
per il gasolio agricolo si riferisce
nello specifico solamente al quarto
trimestre del 2022, resta però da
capire se per poter accedere ai
contributi per il primo e il terzo
trimestre in cui i contoterzisti non
erano stati menzionati, occorra un
nuovo decreto ad hoc. Ipotesi che
ora, vista l’apertura nei confronti
della categoria avvenuta nel DL
Aiuti-ter, pare altamente probabile.
Credito d’imposta sul gasolio
anche per i contoterzisti.
Minibond da
9 milioni
Nell’ambito della prima operazione
di sistema del Nord Est come
opportunità di finanziamento
complementare a quello bancario,
Antonio Carraro ha emesso
un minibond pari a 9 milioni di
euro. È il risultato dell’innovativo
strumento messo a disposizione
di PMI e Mid-Cap associate ad
Assindustria Venetocentro con la
finalità di consentire alle imprese
del territorio di ottenere risorse a
medio e lungo termine per i propri
programmi di sviluppo. «L’operazione
contribuirà allo sviluppo
strategico della nostra azienda
- spiega Marcello Carraro, AD
di Antonio Carraro - I finanziamenti
sosterranno i costi per lo
sviluppo di trattori per l’agricoltura
di precisione e la ricerca sui
mezzi elettrificati. Altri investimenti
saranno volti a realizzare e
attrezzare i nuovi reparti produttivi
all’interno degli immobili recentemente
acquisiti, adiacenti la
sede di Campodarsego, e per la
riqualificazione energetica estesia
a tutti i reparti della fabbrica».
Nuovo campus
a Treviglio
SDF ha firmato col Comune di
Treviglio una convenzione per
la riqualificazione della propria
sede al fine di migliorare la
funzionalità e l’accessibilità alla
struttura esistente. Il progetto
denominato SAME Campus,
che prevede circa 25 milioni di
euro di investimenti dal 2022 al
2027, comporterà un miglioramento
della viabilità cittadina
grazie allo spostamento dell’ingresso
per i dipendenti in Via
Isser e a un nuovo parcheggio
Secondo le statistiche fornite
da Agrievolution, l’associazione
dei Paesi produttori di
macchine agricole della quale
fa parte l’associazione dei
costruttori indiani FICCI, negli
anni 2018-2019 le vendite di
trattori in India sono pressoché
raddoppiate rispetto
al 2009, toccando la quota
rispettivamente di 800 mila
e 724 mila, per superare il
milione di unità nel 2021.
L’attuale livello di vendite
supera di gran lunga tutti i
da 850 posti auto. Gli interventi
previsti comprendono anche
la costruzione di una palazzina
uffici da 4.000 metri quadri
dotata di una sala polivalente
da 400 posti, la creazione di
una piazza verde pedonale su
cui si affacceranno due nuovi
edifici adibiti a spogliatoio e una
moderna infermeria con diversi
ambulatori per il presidio medico,
l’estensione dell’Academy -
centro di formazione tecnica- ed
infine la riqualificazione degli interni
della storica palazzina che
ospita gli uffici della Direzione e
della Fondazione SAME.
maggiori mercati del mondo,
se si pensa che la Cina nello
stesso 2021 ha raggiunto le
470 mila trattrici vendute, gli
Stati Uniti si sono attestati
a quota 318 mila e l’Unione
Europea a quota 180 mila.
Piccola ma
super accessoriata
Ha debuttato alla fiera del
giardinaggio Galabau di
Norinberga la nuova minipala
cingolata Bobcat MT100,
pensata per ridurre il lavoro
manuale, sostituendo l’uso di
carriole, pale e attrezzi manuali
in molti tipi di situazioni. Dotata
di cingoli che le consentono di
spostarsi su qualsiasi terreno
senza danneggiare il suolo, la
MT100 ha dimensioni compatte
che le permettono di passare
agevolmente attraverso cancelli
Nel segno del toro
Tutte positive le trimestrali dei colossi della meccanizzazione
agricola. Deere, CNH e Agco aumentano vendite nette e ricavi
Non si fa che parlare di crisi, ma i
bilanci della grandi aziende del
settore della meccanizzazione
agricola non fanno che migliorare. Per
i primi nove mesi dell’anno fiscale, a
31 luglio 2022, l’utile netto di Deere
& Company è stato di 4,885 miliardi
di dollari, contro i 4,680 miliardi dello
stesso periodo dell’anno scorso.
I primi per numero
Le vendite nette e i ricavi sono aumentati
del 22%, a 14,102 miliardi di dollari,
per il terzo trimestre del 2022 e del
13%, a 37,041 miliardi di dollari, nei
nove mesi.
CNH risponde con ricavi consolidati
record di 6,082 miliardi di dollari nel
secondo trimestre 2022 chiuso il 20
giugno (più 17,5% rispetto al secondo
trimestre 2021) e un utile netto
di 552 milioni di dollari. Nel
semestre i ricavi consolidati
arrivano così a 10,727 miliardi
di dollari (in crescita del 15,7%
rispetto all’anno precedente),
e l’utile netto a 888 milioni di
dollari.
Le vendite nette di Agco per i
primi sei mesi del 2022 sono
state di 5,6 miliardi di dollari,
con un aumento di circa il 7,1%
rispetto allo stesso periodo del
2021. Per i primi sei mesi del
2022, l’utile netto dichiarato è
stato di 4,40 dollari per azione.
Trattori fatti a
domicilio
Con i colli di bottiglia della
catena di approvvigionamento
che gravano sulle esportazioni,
Kubota ha deciso di
aumentare la produzione dei
propri macchinari all’estero.
Addirittura, entro il 2030, il
progetto è quello di spostare
metà della propria produzione
all’estero, dal 30 per cento
attuale. Kubota prevede che
l’aumento dei costi di trasporto
marittimo ridurranno il suo
profitto operativo di 28 miliardi
o porte e facilitano il lavoro in
spazi ristretti. Grazie allo stesso
sistema Bob-Tach standard, la
MT100 può utilizzare molti degli
accessori presenti su altre mini
pale Bobcat, quali benne, scavacanali,
demolitori e spazzololoni.
La carica dei
101 (milioni)
Con un aumento sbalorditivo
di 101 milioni di euro, Pöttinger
ha raggiunto un fatturato
record nell’ultimo esercizio
che va dal 1 agosto 2021 al
31 luglio 2022. Il fatturato ha
raggiunto infatti un totale di
506 milioni di euro, in crescita
del 25 per cento rispetto all’esercizio
precedente, mettendo
a segno l’aumento più alto in
oltre 150 anni di storia nella
dell’azienda austriaca, che
impiega attualmente 2.017
dipendenti. I principali mercati
di sbocco sono quelli esteri,
con una quota di export che
tocca il 91 per cento della
produzione. La quota maggiore
del fatturato, ben il 67 per
cento, è ottenuta dalle vendite
di macchine e attrezzature per
la fienagione. Le macchine
per la semina e la lavorazione
del terreno rappresentano il
restante 33 per cento.
di yen quest’anno fiscale,
e dunque l’azienda vede
l’espansione della produzione
all’estero come un modo per
migliorare la propria competitività.
Per quanto riguarda
il settore agricolo, l’orizzonte
è rappresentato dall’India,
dove Kubota costruirà una
nuova fabbrica di trattori entro
il 2026, puntando ad aumentare
la quota di mercato nel
Paese fino al 25%, il doppio
del livello attuale, inclusa la
quota di mercato della controllata
locale Escort Kubota,
acquisita ad aprile.
12
13
LINEA VERDE
LINEA VERDE
14
Quattro giorni in
cantina
L’Unione Italiana Vini torna
a puntare i riflettori sulla
29esima edizione del Simei,
il Salone internazionale
macchine per enologia e
imbottigliamento previsto dal
15 al 18 novembre 2022 a Rho
Fiera Milano, nei Pad. 1, 2, 3 e
4. E quelli che ruotano intorno
alla kermesse sono numeri
che fanno ben sperare, alla
luce dei due anni complicati
che hanno interessato
l’agricoltura italiana: per ora,
Lui balla solo
Il primo spandiconcime autonomo nordamericano
ha debuttato a settembre a Boone,
Iowa, durante il Farm Progress Show.
Si tratta del Case IH Trident 5550 che grazie
alla tecnologia di guida autonoma Raven
può essere utilizzato senza conducente a
bordo, da una persona tramite un dispositivo
mobile laptop. In base ai confini del campo
mappati, il sistema di percezione Raven
Autonomy monitora costantemente l’ambiente
circostante a 360 gradi attorno alla
macchina per rilevare ostacoli e durante il
Indietro di due anni
Il mercato del garden cala del 13,6 per cento nel primo
semestre 2022 e torna al livello del 2020
Nella giornata inaugurale di Demogarden,
la manifestazione dimostrativa
di macchine e attrezzature
per il giardinaggio che si è svolta il 16 e il
17 settembre a Segrate (Mi), il presidente
dell’associazione dei costruttori Comagarden
Renato Cifarelli ha illustrato i
risultati relativi all’andamento del mercato
nei primi sei mesi dell’anno. Dopo un
2021 da record le vendite di macchine e
attrezzature per la manutenzione del verde
sono calate del del 13,6 per cento, tornando
ai livelli, comunque elevati, degli
ultimi anni.
Un calo per certi versi fisiologico, ma che
desta particolare preoccupazione per il
momento congiunturale nel quale si manifesta,
e che non fa ben sperare per la seconda
metà dell’anno. Sul calo delle vendite
hanno pesato in parte la mancanza di
prodotto dovuta ai ritardi nella catena delle
forniture e nelle consegne, in parte l’aumento
dei prezzi e l’incertezza economica
che scoraggia gli acquisti, in parte infine
l’andamento meteorologico della stagione
e la siccità, che hanno rallentato l’attività
vegetativa delle piante e quindi la domanda
di tecnologie per le manutenzioni.
«Ad oggi le proiezioni per fine anno indicano
un numero complessivo di mezzi
meccanici e attrezzi stimato in circa
1.480.000 unità, corrispondente ad una
flessione del 10,6 per cento rispetto al totale
2021 – commenta Cifarelli – ma ci
attendono mesi difficili, che richiedono un
monitoraggio costante».
gli espositori che hanno
confermato la loro presenza
al Simei 2022 sono infatti più
di 400, con 36 delegazioni in
arrivo da Paesi esteri e oltre
25mila visitatori professionali
attesi nei quattro giorni di
manifestazione.
Verso il trattore
a idrogeno
Il costruttore di motori
Cummins e Buhler, che
produce i trattori Versatile,
hanno sottoscritto una lettera
di intenti per pianificare
l’integrazione del motore da
15 litri Cummins a idrogeno
sui trattori Versatile e guidare
la decarbonizzazione del
mercato agricolo. «Cummins
è entusiasta di lavorare con
Versatile mentre sfruttiamo i
nostri rispettivi punti di forza
per creare nuove opportunità
funzionamento consentendo all’operatore di
pianificare e completare un’intera operazione
sul campo. Se vengono rilevati ostacoli,
la macchina si ferma e l’operatore riceve un
avviso sul proprio telefono, consentendogli
di decidere la migliore linea d’azione.
Il Trident 5550 è il primo prodotto autonomo
realizzato dopo l’acquisizione di
Raven da parte di CNH Industrial alla fine
del 2021 e con l’arrivo sul mercato per i
test in soli nove mesi, si può immaginare
che possa essere presto commercializzato.
Un’Eima ancora
più ‘green’
Presentata a Novegro, nel
contesto di Demogreen,
l’edizione 2022 di EIMA Green,
il Salone delle macchine per il
giardinaggio e la cura del verde
che si terrà a Bologna dal 9 al 13
novembre prossimo nell’ambito
di Eima International. Quest’anno
la novità sarà rappresentata
da un evento dinamico
chiamato Garden E-motion,
con spazi in cui saranno
effettuate le dimostrazioni
pratiche delle macchine.
Affiancata all’esposizione statica
tradizionale, allestita come di
consueto nei padiglioni 33 e
34 del quartiere fieristico, l’area
dimostrativa avrà un’estensione
di 2 mila metri quadrati con
scenografie verdi, percorsi e
spazi dedicati alle prove e anche
un piccolo campo da calcio.
per entrambe le società» - ha
affermato Ann Schmelzer,
Direttore Generale Cummins.
«Cummins ha recentemente
annunciato il suo piano
per sfruttare le piattaforme
esistenti e l’esperienza nella
tecnologia ad accensione
comandata per costruire
motori a idrogeno. L’elevata
comunanza tra i componenti
del motore tra diesel e
idrogeno sfrutta i vantaggi di
scala per gli OEM, offrendo al
contempo l’affidabilità di cui
gli agricoltori hanno bisogno»,
ha aggiunto Schmelzer.
4 anni... elettrici
L’eWorker guida la svolta green di Merlo, che entro il
2025 mira al traguardo dei 10mila sollevatori l’anno
Elettrificazione e sostenibilità sono
le parole d’ordine del piano industriale
che Merlo Group ha
annunciato per il quadriennio 2022-
2025. L’obiettivo è quello di aumentare
la capacità produttiva a 10 mila
sollevatori telescopici all’anno (oltre a
25 mila accessori) e di migliorare tutte
le soluzioni a disposizione dei clienti,
dal post-vendita alla telemetria avanzata
e ai ricambi. Per raggiungere tali
obiettivi Merlo ha previsto investimenti
importanti per l’apertura di nuove linee
produttive, tra cui quella dedicata
all’eWorker, il primo sollevatore fullelectric
prodotto in azienda, che sarà il
prodotto strategico su cui puntare nel
presente e nel prossimo futuro.
Gli investimenti riguarderanno sia il
personale che nuove infrastrutture, il
che getterà le basi per lo sviluppo, su
IL SONDAGGIO DEL MESE
Il prossimo trattore che comprerete
sarà un usato?
Rispondi su www.trattoriweb.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
base elettrica, di altre macchine con la
filosofia comune delle zero emissioni.
Previsto anche il completamento della
transizione verso i motori Stage V per
tutta la gamma prodotti (Telescopici,
Cingo e TreEmme). Le aree di assemblaggio
e creazione cabine verranno
profondamente riviste, così come le
linee di assemblaggio e di verniciatura.
L’area di saldatura cabina sarà completamente
automatizzata e profondi
cambiamenti interesseranno anche la
logistica, con anche appositi software
di gestione integrati con i fornitori.
Investimenti saranno destinati anche
per ridurre l’impatto ambientale della
produzione, con l’installazione sui tetti
delle aziende del gruppo di pannelli
solari per 747 kW complessivi e interventi
per migliorare la coibentazione e
minimizzare le perdite di energia..
LE RISPOSTE
DI SETTEMBRE
La vostra attività è a rischio
stop a causa del caro
energia?
50%
Sì
50%
No
Un futuro a zero
emissioni
Un altro dei tasselli che
compongono il mosaico delle
strategie per la riduzione delle
emissioni di Kubota sta per
sbarcare in Europa. Si tratta
del nuovo trattore elettrico di
piccole dimensioni LXe-261
che sarà disponibile per il noleggio
dall’aprile 2023 per una
variegata serie di applicazioni
che vanno dal giardinaggio,
alle colture in serra, fino agli
impieghi in ambito municipale.
Il nuovo LXe-261, che verrà
presentato in anteprima in
diverse fiere in Europa, come
il Salon Vert in Francia, l’EIMA
Il Kubota LXe-261 ha un sistema
propulsivo elettrico da 26 cavalli.
in Italia e il SALTEX nel Regno
Unito, un sistema propulsivo
in grado di erogare 19.1 kw
di potenza per un totale di 26
cavalli. Una delle principali
sfide nello sviluppo di trattori
elettrici è l’autonomia e il
tempo di funzionamento. La
batteria dell’LXe-261 è in grado
di garantire un funzionamento
continuato di tre o quattro
ore, con una ricarica rapida di
un’ora che può dunque essere
effettuata durante la pausa
pranzo, per poter rendere di
nuovo operativo il mezzo per
le operazioni da effettuare nel
pomeriggio. L’LXe-261 include
caratteristiche ottimali per la
falciatura, il trasporto e altre
attività di gestione del verde,
come la presa di forza indipendente,
la trasmissione idrostatica
e diverse prese idrauliche.
Il tutto in dimensioni compatte,
che rendono questo modello
particolarmente conveniente.
Kubota ha già annunciato che
dopo il lancio europeo si attiverà
per raccogliere i feedback e
le opinioni dei clienti maturate
durante il periodo di noleggio,
per sistemare e ottimizzare lo
sviluppo del mezzo e dell’intera
gamma di applicazioni elettriche
che intende lanciare sul
mercato nei prossimi anni.
15
EIMA Agrimach
Uno sguardo
all’India
Il Subcontinente indiano si conferma un’area di
grande interesse per la meccanizzazione agricola
grazie a un mercato che non ha rivali in termini
di unità vendute. Oggi la domanda riguarda
attrezzature non sofisticate, ma in futuro....
La rassegna di EIMA
Agrimach svoltasi
dall’1 al 3 settembre
presso il Campus
dell’Università di
Scienze Agrarie di
Bangalore costituisce
il principale
evento fieristico
nel Subcontinente
Indiano nel
campo della
meccanizzazione
agricola. Sotto,
Alessandro Malavolti,
presidente di
FederUnacoma.
L’attuale livello di vendite supera
tutti i maggiori mercati del mondo,
se si pensa che la Cina nel 2021 ha
raggiunto le 470 mila trattrici vendute,
gli USA si sono attestati a quota 318
mila e l’UE a quota 180 mila. Il livello
di meccanizzazione deve però essere
valutato anche in base alla qualità
delle tecnologie acquisite
la nuova struttura espositiva di
Bangalore. Dopo questa ‘preview’
di settembre, la rassegna
tornerà dunque a pieni giri e
credo avrà risultati eccellenti.
Abbiamo visto un boom di
vendite di trattrici in India,
ma dal punto di vista qualitativo
qual è lo stato dell’arte del
mercato e quali sono i settori
più interessanti?
Secondo le statistiche fornite da
Agrievolution, l’associazione dei
Paesi produttori di macchine agricole
della quale fa parte l’associazione
dei costruttori indiani FICCI, negli anni
2018-2019 le vendite di trattori sono
pressoché raddoppiate rispetto al 2009,
toccando la quota rispettivamente di
800 mila e 724 mila, per superare il
milione di unità nel 2021
L’India degli ingegneri e
delle nuove tecnologie ha
un suo contraltare nell’India
rurale, un importante Paese
che produce 314 milioni di tonnellate
di cereali e 334 milioni
di tonnellate di frutta e verdura
(per dare un’idea produce circa
93,5 milioni di tonnellate di grano,
l’Italia 8). Grandi potenzialità
e un mercato importante per
le imprese italiane che, anche
in altri settori, sono sempre alla
ricerca di nuove opportunità soprattutto
in questo periodo in cui
per motivi geopolitici, leggesi
guerra in Ucraina, importanti
Paesi sono chiusi.
In occasione della 7a edizione
di EIMA Agrimach, Shobha
Karandlaje, Ministro di Stato
dell’Unione per l’Agricoltura e
il Benessere degli Agricoltori a
Bangalore ha evidenziato come
per migliorare la produttività
e il valore aggiunto della loro
produzione, gli agricoltori indiani
necessitino di macchinari
e tecnologie affidabili e a basso
costo. Una sfida e un’opportunità
per le imprese italiane che
quest’anno si sono presentate a
Bangalore per questa ripartenza
destinata a sbocciare definitivamente
nel dicembre 2023. A
proposito dell’appuntamento
indiano e dei prossimi sviluppi
abbiamo posto qualche domanda
al Presidente di FederUnaco-
ma Alessandro Malavolti.
Come è andata EIMA Agrimach
India e quali sono le
prospettive della Fiera e del
mercato indiano?
La rassegna indiana è andata
molto bene, perché abbiamo
avuto oltre 10 mila visitatori, un
risultato importante anche considerando
che questa era la prima
edizione a Bangalore, nello
Stato del Karnataka, dopo le sei
edizioni svoltesi a New Delhi, e
che i primi di settembre sono un
momento dell’anno ancora interessato
dai monsoni quindi non
ottimale per la logistica e i trasporti.
Dal 2023 torneremo con
la collocazione tradizionale di
dicembre e avremo il bagaglio
di esperienza già maturato nel-
L’india si è imposta in questi
anni come il primo mercato al
mondo in termini di unità vendute.
Nel 2021 ha raggiunto
la quota impressionante di un
milione di unità, dopo alcuni
anni nei quali si attestava su
volumi prossimi alle 800 mila,
vale a dire il doppio del mercato
cinese e quasi tre volte quello
statunitense. Il successo delle
trattrici è legato anche al fatto
che queste rappresentano, negli
enormi territori del Subcontinente,
un mezzo polivalente, utile
per trasporti di ogni genere
quindi largamente impiegato.
Per quanto riguarda la domanda
di macchinario agricolo, occorre
considerare che l’agricoltura
indiana è strutturata con
aziende piccole, aventi superfici
medie inferiori a un ettaro.
Questo comporta una richiesta
di tecnologie non sofisticate, ma
comunque efficienti e in prospettiva
sempre più raffinate e
performanti.
Quali sono le innovazioni
tecnologie per cui il mercato
indiano ha riscontrato più interesse?
E quali sono state le
novità più rilevanti presentate
ad Agrimach o i prodotti più
originali?
Il mercato delle trattrici pro-
16
17
EIMA Agrimach
cede a gran ritmo, e tuttavia il
processo di meccanizzazione
dell’agricoltura indiana richiede
una gamma di tecnologie
molto più ampia: attrezzature
per la lavorazione del terreno,
macchine per la raccolta e la
semina, sistemi per la concimazione
e mezzi per il trasporto
dei prodotti. Un’importanza
crescente stanno avendo le tecnologie
per gli allevamenti, ma
c’è interesse anche per i sistemi
di conversione energetica delle
biomasse agricole, in grado
di soddisfare i fabbisogni delle
aziende e delle comunità rurali.
La fiera di Agrimach ha come
missione proprio quella di presentare
l’ampia rosa di tecnologie
e le novità di prodotto pensate
per il mercato indiano. New
Holland, ad esempio, ha scelto
Agrimach 2022 per lanciare un
suo nuovo modello di trattore
pensato per il mercato locale.
EIMA Agrimach
ha visto la
partecipazione di
15 brand italiani,
presenti a Bangalore
sia in forma diretta,
con le proprie
filiali indiane, sia
attraverso i propri
distributori locali.
Tra questi anche due
grandi player come
BCS e New Holland,
ma anche Ama, Arag,
Cima e Dragone.
«Per un Paese come l’India, che ha
una forte connotazione agricola,
e che dispone di manodopera
sovrabbondante, la robotica non
rappresenta una prospettiva matura
su cui i costruttori locali ed esteri
abbiano interesse a investire»
18
Sappiamo che il mercato indiano
è molto forte dal punto
di vista del software, ritiene
che ci siano occasioni di jointventure
tecnologiche di qualche
tipo tra imprese italiane
e indiane? O quale ulteriore
tipo di collaborazione/sviluppo
vede?
«La fiera di Agrimach ha come missione
proprio quella di presentare l’ampia rosa
di tecnologie e le novità di prodotto
pensate per il mercato indiano. New
Holland, ad esempio, ha scelto Agrimach
2022 per lanciare un suo nuovo modello
di trattore pensato per il mercato locale»
rità per il sistema agricolo. Non
di meno questo Paese ha una
sua tradizione nell’elettronica, e
punta, con l’impiego per esempio
di centraline specializzate,
a ottimizzare quelle operazioni
di irrigazione e concimazione
che nell’agricoltura moderna
richiedono una gestione sempre
più razionale e scientifica.
Anche in questo ambito è possibile
che si sviluppino sinergie
tra le industrie italiane e quelle
indiane.
Dal punto di vista dei robot
si è visto qualcosa di partico-
L’elettronica applicata ai macchinari
agricoli è un fenomeno
che sta esplodendo a livello
mondiale, se pensiamo che entro
il 2026 il valore dei sistemi
digitali per l’agricoltura risulterà
quasi triplicato attestandosi
ad oltre 34 miliardi di dollari.
Il processo di digitalizzazione
dell’agricoltura è più marcato
nei Paesi tecnologicamente
avanzati, ma è destinato a interessare
anche l’India dove attualmente
queste tecnologie non
costituiscono ancora una priolare?
La robotica ha un valore strategico
in tutti quei Paesi nei
quali l’agricoltura è altamente
“industrializzata”, e nei quali
c’è la necessità di sopperire con
tecnologie ad alta automazione
alla mancanza di manodopera.
Per un Paese come l’India,
che ha una forte connotazione
agricola, e che dispone di manodopera
sovrabbondante, la
robotica non rappresenta una
prospettiva matura e non costituisce,
al momento attuale, un
mercato sul quale i costruttori
indiani come quelli esteri presenti
nel Paese abbiano interesse
a investire.
Quali sono i riscontri che avete
ricevuto dalle 15 aziende
italiane che hanno partecipato
ad Agrimach? Ritiene che
la compagine presente possa
aumentare nei prossimi anni
e quali settori sono stati sottorappresentati
o varrebbe la
pena coinvolgere?
Riscontri positivi. Le aziende
italiane che hanno partecipato
– in forma diretta o mediante le
proprie strutture di distribuzione
e importazione e le proprie
filiali produttive e commerciali
– hanno avuto numerosi contatti
con gli operatori locali, e
hanno confermato la percezione
dell’India come un mercato in
crescita non soltanto per le trattrici,
come detto, ma per tutte le
tipologie di macchine. Riscontri
positivi sono venuti in merito
alla nuova collocazione della
rassegna, giacché Bangalore
rappresenta il cuore delle quelle
vaste regioni meridionali dove
si sono sviluppate le colture
specializzate, vedi in particolare
quelle ortofrutticole. Laddove
l’agricoltura punta su prodotti
a più alto valore aggiunto, gli
imprenditori sono portati ad effettuare
investimenti tecnologici
per essere più competitivi.
Arrivando ad Eima, vi siete
portati a casa qualche spunto
che possa ulteriormente valorizzare
la kermesse bolognese?
Cosa ci dobbiamo aspettare?
Il risultato più utile ai fini
dell’Eima è il rafforzamento
della cooperazione tecnica e
commerciale con l’India. Ad
oggi abbiamo già confermati
25 costruttori indiani che esporranno
alla grande kermesse di
Bologna, mentre aspettiamo
numerosi operatori economici
provenienti dal Paese. Non va
trascurato il fatto che EIMA
2022 si svolge in un momento
di grande sviluppo delle relazioni
d’affari tra India e Italia.
Lo scorso anno l’interscambio
globale tra i due Paesi è salito a
10 miliardi, segnando un record
storico, e nel primo semestre
di quest’anno si registra una
crescita ulteriore del 25%. Per
quanto riguarda in particolare
le macchine agricole, nel 2021
il valore delle esportazioni italiane
in India è cresciuto del
33%, e di un ulteriore 29% è
cresciuto nei primi cinque mesi
di quest’anno.
La presenza indiana all’EI-
MA è il tassello importante di
un evento che ha una dimensione
internazionale sempre
più ampia, una rassegna vivace
e di alto contenuto tecnico
che rappresenta per tutti gli
operatori, come dice il claim
di quest’anno, un’esperienza
globale. Daniele Bettini
19
AGCO
Sfida
globale
Le strategie del gruppo per il biennio 2022 - 2023 e il
ruolo di Fendt, Massey Ferguson e Valtra. In occasione del
lancio dei nuovi Fendt 700 Vario abbiamo intervistato in
esclusiva Eric Hansotia, Ceo e Presidente di Agco
Dopo gli ottimi risultati
del 2021 anche AGCO
si è trovata ad affrontare
le conseguenze della crisi
Ucraina e della carenza di materie
prime che, ancora oggi
dopo più di due anni, affligge
tutte le filiere globali. Come
ha reagito il Gruppo di fronte
a queste problematiche e che
strategie ha messo in atto?
«Sono tanti gli ordini arrivati al
nostro ufficio vendite e stiamo
facendo tutto il possibile per
riuscire a produrre il maggior
numero possibile di trattori e
macchine agricole per i nostri clienti
entro la prossima primavera»
Purtroppo, quella delle materie
prime è ancora una problematica
scottante per noi, con cui
siamo costretti a confrontarci
quotidianamente sin dallo scoppio
della pandemia. Il nostro
team aftermarket sta facendo
un gran lavoro nel ricercare i
materiali necessari alla costruzione
dei componenti di ricambio
che, poi, vengono forniti con
priorità assoluta ai nostri clienti
che già possiedono macchinari
del gruppo Agco e che ne hanno
bisogno per riparazioni urgenti.
L’efficacia di questa strategia è
dimostrata dalle quote di mercato
che abbiamo guadagnato,
uno degli indici più affidabili
per capire l’andamento della
situazione. Inoltre, per quanto
riguarda le materie prime,
le prospettive per la seconda
metà del 2022 sono decisamente
migliori, e ci aspettiamo che
il problema possa rientrare nel
prossimo anno.
Quali gli obiettivi per la fine
del 2022 e per i primi mesi del
prossimo anno?
La nostra agenda è pienissima.
Sono tanti gli ordini arrivati al
nostro ufficio vendite e stiamo
facendo tutto il possibile per
riuscire a produrre il maggior
numero possibile di trattori e
macchine agricole per i nostri
clienti entro la prossima primavera.
Siamo inoltre reduci
da due ottimi trimestri a livello
finanziario che si concretizzeranno
in un terzo e un quarto
quadrimestre da record per il
Gruppo AGCO, con oltre 12.5
mld di fatturato. In base all’andamento
dei nostri stabilimenti
dovremmo riuscire a soddisfare
tutti gli ordini dei prossimi mesi.
Quale impatto ha avuto l’attacco
informatico subito da
AGCO negli Stati Uniti la
scorsa primavera sulla vostra
produzione?
Abbiamo effettivamente subi-
Eric P. Hansotia
dal gennaio
2021 è
presidente, CEO
e COO di Agco
Corp. Nella sua
carriera passata
ha ricoperto
la posizione di
vicepresidente
senior della
raccolta
globale presso
Deere & Co.
e di direttore
generale presso
John Deere
Harvester Works
Co. Ltd. (una
consociata di
Deere & Co).
to un grave attacco lo scorso
maggio da parte di un gruppo
di hacker legati alla divisione
militare cyber della Russia,
quindi l’effetto è stato piuttosto
pesante. I nostri sistemi informatici
sono rimasti inagibili per
più di due settimane (con tempi
diversi in base alle diverse zone
del mondo in cui è presente la
nostra azienda). Ciò ha fatto
sì che le ore di produzione del
nostro secondo trimestre siano
diminuite di circa l’8% rispetto
al secondo trimestre del 2021,
comportando una riduzione
delle vendite nel trimestre rispetto
ai nostri obiettivi originali.
Prevediamo comunque di
recuperare il gap aumentando
la produzione sia nel terzo che
nel quarto trimestre. Ora tutti i
nostri impianti e uffici sono pienamente
operativi. Dall’attacco
abbiamo imparato molto e abbiamo
potenziato la cybersecurity
di tutte le nostre infrastrutture
e siamo dunque pronti a
gestire altri eventuali problemi
di questo tipo.
Parlando più nello specifico
dei singoli marchi, per quanto
riguarda Fendt, che è il marchio
che sta andando meglio
in Europa, avete intenzione di
potenziare le linee di prodotto
per tutte le gamme?
Sicuramente. A livello strategico
Fendt ha due direttive principali:
da una parte il focus è
sul prodotto, stiamo cercando
di completare le gamme dei nostri
macchinari agricoli, dagli
atomizzatori ai nuovi trattori,
senza dimenticare le mietitrebbie.
L’altra spinta è quella finalizzata
a rendere più globale
il marchio, facendolo arrivare
con decisione anche in Africa e
in Oceania e cercando di raddoppiare
il fatturato in questi
mercati entro i prossimi cinque
anni.
Nello specifico quali sono i
piani per espandere il business
Fendt in Nord e Sud
America?
«L’intenzione è quella di mantenere la
differenziazione sia livello di prodotto
che di marketing. Massey Ferguson e
Fendt sono marchi globali, con Fendt
pensata per i grandi clienti premium
e Massey Ferguson focalizzata su tutti
segmenti di clientela.»
Il nostro intento è quello di arrivare
gradualmente in questi due
mercati, tramite una strategia
che premierà i concessionari
migliori tramite un serrato sistema
di analisi.
Le nostre vendite a marchio
Fendt nella prima metà del
2022 sono aumentate di oltre
il 20% rispetto alla prima metà
del 2021. E ci aspettiamo che
questi tassi di crescita migliorino
ulteriormente nella seconda
metà in base al nostro attuale
piano di produzione. Le vendite
di Fendt e Challenger in Nord
e Sud America dovrebbero raddoppiare
nel 2022 rispetto al
2020, con l’obiettivo ambizioso
di raddoppiarle nuovamente nei
prossimi cinque o sette anni.
La mentalità con cui stiamo portando
avanti questo processo è
la stessa con cui produciamo i
nostri trattori: davanti a tutto
c’è sempre la qualità per far
20
21
AGCO
sì che i clienti, anche in quelle
regioni, possano usufruire della
vera esperienza Fendt.
Capitolo Massey Ferguson e
Valtra: AGCO ha intenzione
di mantenere una strategia separata
per lo sviluppo dei due
brand o, come già accaduto
per altri competitor, riunirà la
produzione a livello globale in
poli specifici, differenziando
poi soltanto le livree e il nome?
Per ognuno dei nostri brand abbiamo
strategie di sviluppo e di
posizionamento completamente
diverse. I macchinari, le tecnologie
e il target di riferimento dei
vari brand sono completamente
diversi. L’intenzione è dunque
quella di mantenere la differenziazione
sia a livello di prodotto
che di marketing. Sia Massey
Ferguson che Fendt sono marchi
globali, con Fendt pensata
per i grandi clienti premium e
Massey Ferguson focalizzata su
tutti i segmenti di clientela. Valtra
è invece presente soprattutto
in Europa e in Sud America e la
sua vocazione è legata ai territori
in cui ci sono condizioni
climatiche e geomorfologiche
complesse (come ai tropici o nel
caso di applicazioni forestali).
Quanto investe AGCO in Ricerca
& Sviluppo e qual è la
vostra strategia riguardo l’agricoltura
di precisione e le
tecnologie smart?
«I nostri investimenti in R&D sono
cresciuti di milioni di dollari di anno
in anno e l’obiettivo è quello di
proseguire su questa strada, con un
occhio di riguardo ai nostri specialisti
e al lato ingegneristico della
produzione»
I nostri investimenti in R&D
sono cresciuti di milioni di dollari
di anno in anno e l’obiettivo
è quello di proseguire su questa
strada, con un occhio di riguardo
ai nostri specialisti e al lato
ingegneristico della produzione.
Al contempo, sul lato delle tecnologie
smart e di precisione,
nello scorso anno abbiamo acquisito
sei compagnie specializzate
e quest’anno investito
in altre due. Grazie all’ottima
accoglienza che i nostri prodotti
stanno ricevendo da parte dei
nostri clienti dal 2018 abbiamo
raggiunto un tasso di crescita
annuale di oltre il 20% nella nostra
attività Precision Ag. In virtù
di tale performance puntiamo
a un fatturato di oltre 900 milioni
di dollari dal nostro portafoglio
Precision Ag entro il 2025.
Come vi state muovendo nel
campo della sostenibilità e che
ruolo giocherà questo aspetto
nelle strategie future?
Per noi si tratta di un aspetto
fondamentale. Prima di tutto ci
siamo attivati a livello di poli
produttivi, cercando di emettere
meno CO2 possibile dai nostri
processi aziendali. L’intento,
a livello globale, è di riuscire
a far raggiungere la neutralità
climatica almeno al 60% dei
nostri stabilimenti produttivi.
D’altra parte, anche dal punto
di vista di prodotto, stiamo
sviluppando trattori e macchinari
a basse emissioni, anche
elettrici e a idrogeno (parte del
programma H2 Agrar). La terza
parte di queste strategie è rivolta
direttamente agli agricoltori
e alla loro formazione, per ridurre
le emissioni e migliorare
il trattamento del suolo. Dal lato
dei prodotti, infine, ricordo che
le soluzioni ad idrogeno saranno
applicate sui trattori ad alta potenza,
quelle ibride sui trattori di
fascia media e quelle elettriche
sui trattori meno potenti (come
già sta avvenendo per i Fendt
e100 Vario). Stefano Agnellini
Winners will be
announced at Eima
International on
November 9th
SPONSORED BY
22
TRACTOR
OF THE YEAR 2023
La gara entra
24
nel vivo
Il xx xxx xx xxxxxxxxx xxxxti
In totale sono 16 i finalisti del Tractor
of the Year 2023: 5 i trattori in lizza
per la classe regina, 3 nella categoria
Best Utility e ben 8 si contenderanno
il titolo di Best of Specialized.
L’incoronazione dei vincitori avverrà il
9 novembre all’Eima
I membri della giuria del Tractor of the Year in campo per provare alcuni
dei finalisti dell’edizione 2023. Da qui sopra, in senso antiorario, in Langhe
e Monferrato per BCS e Antonio Carraro, in Inghilterra con JCB, con New
Holland nelle campagne di Bologna e nei dintorni di Istanbul con Basak.
La competizione per l’elezione del Tractor
of the Year 2023 entra nel vivo. I
finalisti delle varie categorie in gara
(oltre alla classe regina costituita dai trattori
da campo aperto, gli aziendali in lizza per il
Best Utility e i trattori da frutteto/vigneto e
montagna per il Best of Specialized) sono
stati selezionati e ora la giuria internazionale
composta da 25 giornalisti di settore in rappresentanza
di altrettante nazioni europee è
al lavoro per valutarne pregi e difetti e sancire
chi saranno i vincitori.
Vincitori che anche quest’anno saranno
annunciati nella giornata inaugurale di Eima
International, il prossimo 9 novembre a Bologna,
durante la cerimonia di premiazione
che si terrà nel Quadriportico della Fiera
(ormai tradizionale evento di apertura della
Kermesse), e che sarà trasmessa anche in diretta
streaming sulla piattaforma totydigital.
com, sui social del premio e sul sito dello
sponsor ufficiale BKT.
Chi sarà presente a Eima potrà poi veder
sfilare tutti i finalisti nell’apposita area esterna
allestita come nella passata edizione tra
i Padiglioni 37 e 35, con tanto di comoda
25
TRACTOR
OF THE YEAR
Fendt Vario 728
Motore Agco Power 75
Cilindri/cc 6/7.527
Potenza nominale cv/giri 283/1.700
Potenza max (boost) cv/giri 283 (303)/1.700
Coppia max Nm/giri 1.450/1.200
Trasmissione a/r
Continua
Emissioni
Stage V
Antonio Carraro Tony Mach 4
Motore
Kubota V3800
Cilindri/cc 4/3.769
Potenza nominale cv/giri 98/2.400
Potenza max cv/giri 98/2.400
Coppia max kgm/giri 330/1.500
Trasmissione a/r
Idrostatica
Emissioni
Stage V
JCB Fastrac 4220 iCon
Motore Agco Power 66
Cilindri/cc 6/6.596
Potenza nominale cv/giri 218/2.100
Potenza max cv/giri 240/1.900
Coppia max Nm/giri 1.000/1.500
Trasmissione a/r
Continua
Emissioni
Stage V
John Deere 8RX 410
Motore
PowerTech PSS
Cilindri/cc 6/9.000
Potenza nominale cv/giri 410/2.100
Potenza max (boost) cv/giri 443 (458)/1.900
Coppia max Nm/giri 1.851/1.600
Trasmissione a/r
Continua
Emissioni
Stage V
BCS Spirit 70 DualSteer
Motore
Kohler KDI 2504 TCR
Cilindri/cc 4/2.482
Potenza nominale cv/giri 63/2.600
Potenza max cv/giri 63/2.600
Coppia max kgm/giri 205/1.500
Trasmissione a/r 12/12
Emissioni
Stage V
Claas Nexos 260
Motore
FPT F5
Cilindri/cc 4/3.600
Potenza nominale cv/giri 116/2.300
Potenza max cv/giri 120/2.000
Coppia max kgm/giri 466/1.500
Trasmissione a/r 30/15
Emissioni
Stage V
New Holland T7.300 AC PLMi
Motore
FPT N67
Cilindri/cc 6/6.728
Potenza nominale cv/giri 260/2.200
Potenza max (boost) cv/giri 280 (300)/1.800
Coppia max Nm/giri 1.249/1.300
Trasmissione a/r
Continua
Emissioni
Stage V
Valtra Q 305
Motore Agco Power 74
Cilindri/cc 6/7.365
Potenza nominale cv/giri 305/1.950
Potenza max cv/giri 305/1.950
Coppia max Nm/giri 1280/1.500
Trasmissione a/r
Continua
Emissioni
Stage V
John Deere
Motore
Cilindri/cc
Potenza nominale cv/giri
Potenza max (boost) cv/giri
Coppia max kgm/giri
Trasmissione a/r
Emissioni
Landini Rex 4 120 GT RoboSix
Motore Deutz TCD 2.9
Cilindri/cc 4/2.900
Potenza nominale cv/giri 104/2.200
Potenza max cv/giri 112/2.000
Coppia max kgm/giri 420/1.600
Trasmissione a/r 36/12
Emissioni
Stage V
Basak 5120
Motore Deutz TCD 3.6
Cilindri/cc 4/3.621
Potenza nominale cv/giri 116/2.200
Potenza max cv/giri 120/2.000
Coppia max Nm/giri 480/1.600
Trasmissione a/r 32/32
Emissioni
Stage V
Massey Ferguson 3SP 115
Motore
FPT F5
Cilindri/cc 4/3.600
Potenza nominale cv/giri 114/2.300
Potenza max (boost) cv/giri 120/2.000
Coppia max kgm/giri 466/1.500
Trasmissione a/r 30/15
Emissioni
Stage V
New Holland T4.120 F DualCommand
Motore
FPT F5
Cilindri/cc 4/3.595
Potenza nominale cv/giri 120/2.300
Potenza max cv/giri 120/2.300
Coppia max kgm/giri 518/1.500
Trasmissione a/r 32/16
Emissioni
Stage V
McCormick X6.414 P6-Drive
Motore
FPT N45
Cilindri/cc 4/4.500
Potenza nominale cv/giri 123/2.200
Potenza max (boost) cv/giri 135 (146)/2.000
Coppia max Nm/giri 551/1.400
Trasmissione a/r 24/24
Emissioni
Stage V
New Holland T5.100 S
Motore
FPT F5
Cilindri/cc 4/3.600
Potenza nominale cv/giri 101/2.300
Potenza max cv/giri 101/2.300
Coppia max Nm/giri 450/1.300
Trasmissione a/r 20/20
Emissioni
Stage V
Rigitrac SKH 60
Motore Deutz TCD 2.9
Cilindri/cc 4/2.900
Potenza nominale cv/giri 75/2.000
Potenza max cv/giri 75/2.000
Coppia max kgm/giri 240/1.600
Trasmissione a/r
Idrostatica
Emissioni
Stage V
SUSTAINABLE
TOTY
Il vincitore del
Sustainable Toty 2023
sarà votato tra tutti i
trattori finalisti delle tre
categorie principali.
re soluzioni innovative per soddisfare i più
restrittivi parametri sulle emissioni senza
rinunciare a dimensioni compatte e manovrabilità.
Per il premio più ambito, quello
riservato ai big da campo aperto, la corsa è
ristretta a 5 trattori, mentre nella categoria
Best Utility i finalisti sono soltanto 3, segno
evidente di un’annata avara di novità assolute
in questo segmento di potenza.
Tutti e 16 i trattori saranno poi valutati
anche per i parametri di sostenibilità, al fine
dell’assegnazione del premio di Sustainatribuna
e speaker che descriverà le caratteristiche
tecniche delle macchine.
L’anno degli specializzati
Dei 16 i trattori che hanno superato le selezioni
e si sono conquistati un posto in
finale, sono addirittura 8 quelli che si contenderanno
il titolo di Best of Specialized,
e non è un caso visto che quest’anno tutti i
costruttori sono stati costretti a rinnovare le
proprie gamme di specializzati per adeguare
anch’essi allo Stage V, obbligandoli a trova-
Tredici marchi diversi
Particolarmente ricca è la ‘griglia’ di par-
ble Tractor of the Year, più che mai attuale
ora che i temi delle energie alternative e
dell’ambiente sono al centro del dibattito
internazionale a causa non solo dell’emergenza
climatica ma anche dei nuovi scenari
geopolitici che si stanno creando in seguito
alla tragica guerra scatenata dalla Russia
contro l’Ucraina e contro il modello di sviluppo
democratico occidentale.
tenza, con ben 13 marchi rappresentati, tra
cui anche alcuni meno noti in Italia, ma non
per questo meno interessanti, come il costruttore
turco Basak, in gara col modello
5120 nella categoria utility, o lo svizzzero
Rigitrac, che partecipa con l’SKH 60 tra gli
specializzati.
Tante sono anche le novità assolute,
come il New Holland T7.300 PLM intelligence
appena annunciato a settembre, il
Fendt 728 Vario presentato ufficialmente
solo a fine agosto e il Valtra Q 305, svelato
al pubblico lo scorso luglio. Addirittura non
è ancora possibile svelare qual’è il modello
John Deere in finale nella categoria Best of
Specialized, che la giuria ha potuto conoscere
e visionare in esclusiva, ma che il costruttore
americano presenterà in anteprima
al pubblico solo il 9 novembre, proprio in
occasione di Eima International e della premiazione
del Tractor of the Year. Oltre che
col misterioso specializzato, John Deere ha
conquistato la finale in campo aperto anche
col gigante quadricingolato 8RX 410.
Sempre presentati nel corso del 2022 ci
sono poi gli altri finalisti Claas Nexos 260 e
Massey Ferguson 3SP 115, il Landini Rex4
120GT, il McCormick X6.414 P6-Drive, il
JCB Fastrac 4220 iCon, il BCS Spirit 70
Dualsteer e l’Antonio Carraro Tony Mach4.
Unico tra i grandi gruppi, New Holland
è stato in grado di piazzare un trattore in
finale in ogni categoria. Oltre al già itato
T7.300 anche il T5.100S tra gli utility il il
T4.120 F tra gli specializzati.
Sergio Bolis
26
27
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Smart e
digital
La linea è pressoché
identica alla versione
precedente, ma i
nuovi T7 LWB sono
stati integralmente
ridisegnati per
ottimizzare l’efficienza
della trasmissione e
dell’impianto idraulico,
oltre ai numerosi
upgrade in cabina a
livello smart e digital.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il New Holland T7.300
LWB in prova è costruito
nello stabilimento CNH
Industrial di Basildon (UK)
ed è equipaggiato con
pneumatici BKT Agrimax
V-Flecto 710/70 R42
posteriori e 600/70 R30
anteriori. Il modello provato
è allestito con sospensione
idropneumatica della cabina
e dell’assale anteriore.
Impianto idraulico CCLS con
pompa da 170 litri al minuto
e 5 distributori elettroidraulici
posteriori.
Pacchetto PLM Connect
Professional con display
IntelliView 12 per le funzioni
smart e Isobus classe III
DATI TECNICI
Motore FPT N67 Stage V
6 cilindri da 6,7 litri, 280 cv,
1.249 Nm. Max boost 300
cv. Biodiesel compatibile B7/
HVO 100%. Trasmissione
Auto Command a variazione
continua della velocità.
Capacità massima
sollevatore posteriore 10.463
kg, anteriore 5.925 kg.
Peso 9.200 kg, peso
massimo consentito 14.500
kg. Passo 2.884 mm.
CONSUMO* l/h 53,2
AUTONOMIA 8 ore
In lizza per il premio Tractor of the
year 2023, il New Holland T7.300
Auto Command è l’alfiere dell’ultima
generazione della gamma T7 a passo
lungo del brand in forza al gruppo CNH
Industrial. Una serie nata nel lontano
2006 come evoluzione degli storici TM
e che si è via via consolidata nel cuore
di farmer e contoterzisti per il carattere
eclettico, la solidità costruttiva e le prestazioni.
La gamma conta oggi cinque modelli
con al top appunto l’inedito T7.300
che innalza l’asticella della potenza a
ridosso dei 300 cavalli. L’obiettivo dei
progettisti era dunque quello di offrire
maggiore potenza mantenendo le caratteristiche
dimensionali di una macchina
assai apprezzata per manovrabilità rapporto
peso/potenza e capacità di dare il
massimo sia in campo che nei trasporti
stradali. Ecco che se dal punto di vista
della stazza e del look poco cambia rispetto
alle versioni precedenti, numerosi
sono invece gli interventi migliorativi a
livello di componentistica e soprattutto
in ottica 4.0 con un’interfaccia trattore/
utente completamente rinnovata e tutte
le funzioni intelligenti e smart offerte dal
sistema PLM Intelligence che trasformano
il veicolo in un ufficio da campo.
© Trattori 2022
NEW HOLLAND
T7.300 LWB
AUTO COMMAND
In esclusiva per la giuria del
Tractor of the Year il New
Holland T7.300 LWB, modello
di punta della rinnovata gamma
T7 a passo lungo. Cresce la
potenza e debuttano le nuove
funzioni smart
l+ l-
l Ottimo rapporto peso/potenza
l Comfort garantito da sospensione
di assale e cabina
l Frenatura integrale sulle 4 ruote
garantisce maggior sicurezza
l Interfaccia macchina/utente assai
intuitiva
PREZZO EURO
Da definire
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Capienza serbatoio carburante
piuttosto limitata
l Solo tre distributori idraulici posteriori in
dotazione standard
l Il design poteva esssere rivisitato per
rendere riconoscibile la nuova gamma
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a d e 66,9
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 62,7
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a a b 86,6
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a a e 70,8
28
29
cv!
305!
285!
265!
245!
225!
205!
185!
165!
145!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
FPT NEF 6.7
kgm!
164!
154!
144!
134!
124!
114!
104!
94!
84!
125!
74!
700! 1.300! 1.900! 2.500!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specifico:
145 grammi per cavallo ora a 1.300 giri.
MOTORE
Marca e sigla
Fpt Nef N67 Ent
Alesaggio/corsa mm 104/132
Cilindri/cc/valvole 6/6.725/24
Potenza max cv/giri 280/1.800
Potenza nom. cv/giri 260/2.200
Potenza max con boost cv/giri 300/1.800
Potenza specifica cv/litro 41,8
Coppia Nm/giri 1.249/1.400
Riserva di coppia % 27
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 530
Massa specifica kg/litro 78,8
Rendimento 0,43
Cons. spec. min. g/cvh/giri 145/1.400
Consumo pot. max litri/h 53,2
Consumo coppia max litri/h 48,3
Autonomia in pot. max ore 7,8
Indice sollecitazione 10,9
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 7,3
A lato, il sei cilindri Fpt
omologato Stage V
grazie all’adozione del
post trattamento. Per
supportare la potenza
superiore è stata
introdotta la ventola
a passo variabile ed
è stato maggiorato
il pacco radiatori.
Nuovo il ponte
anteriore sospeso con
riduttori irrobustiti e
tre planetari anziché
quattro. Sotto, la
sospensione idraulica
della cabina e il
sollevatore posteriore
da 10.463 chili di
capacità massima.
Semplicemente prestante
La semplicità è una virtù, soprattutto quando
si parla di motori per uso agricolo. Adeguarsi
alle normative antinquinamento ha però
aumentato la complessità dei moderni propulsori,
che hanno dovuto gioco forza ‘appesantirsi’
di sofisticati sistemi di trattamento
dei gas di scarico. FPT, lavorando sull’efficienza
della combustione, e senza variare
il layout e quindi le dimensioni del motore
Stage IV, è riuscito col sistema HI-eSCR2 a
contenere complessità ed emissioni. Senza
Egr e senza filtro antiparticolato Dpf, il sistema
di trattamento dei gas di scarico HIeSCR2,
è costituito solo da tre elementi fondamentali:
il catalizzatore ossidativo Doc, il
sistema di riduzione catalitica selettiva e il
catalizzatore di Clean-up (CUC).
Rispetto alla serie precedente è stata realizzata
ad hoc una nuova coppa dell’olio
ed è stato maggiorato il pacco radiatori. Dispone
anche di ventola motore reversibile,
per mantenere il sistema di raffreddamento
sempre pulito e in perfetta efficienza.
Gli intervalli di sostituzione dell’olio motore
sono di 750 ore, e non essendo necessario
il filtro antiparticolato, la manutenzione è assai
ridotta.
Sul New Holland T7.300 LWB le prestazioni
in termini di potenza e coppia sono di 280
cavalli a 1.800 giri (300 col boost) e 1.249
Nm a 1.300. La coppia si mantiene alta su
un ampio arco di giri e le risposte del motore
sono sempre reattive anche grazie all’adozione
del turbo a geometria variabile.
LA MECCANICA
Un bel figurino
Potente, manovrabile
e ben dimensionato
Come detto in precedenza il layout del
trattore non cambia così come le dimensioni
e la struttura della powertrain,
ma il rafforzamento dell’assale anteriore
con riduttori più grandi (da classe 4 a
calsse 4,5) e nuovo sistema di controllo della
sospensione e l’irrobustimento del ponte
posteriore per montare pneumatici fino a
2.05 metri di diametro hanno innalzato il
peso a vuoto della macchina di circa mille
chili, col pregio di portare la massa totale
consentita a 14.500 chili.
L’interasse misura 2.884 millimetri, ossia
circa 10 centimetri in più rispetto ai modelli
minori della gamma T7 a passo corto e
circa 11 in meno rispetto alla serie T7 HD.
Una soluzione quindi esattamente intermedia
che rende questo trattore un interessante
compromesso in termini di agilità e trazione.
Il cuore pulsante del nostro T7.300 è il
sei cilindri a quattro valvole Fpt Nef 67 da
6,7 litri Stage V con tecnologia Hi-eSCR2.
Un’unità che non ha bisogno di presentazioni
essendo uno dei motori più utilizzati
nel settore agricolo e non solo su macchine
del gruppo CNH Industrial. Il sistema di
iniezione ad alta pressione common rail e
turbocompressore con wastegate, assieme
al perfezionato sistema di gestione della potenza,
assicurano performance ed efficienza.
Il gruppo di trattamento dei gas di scarico
non contempla unità DPF e nessun processo
di rigenerazione. Garantisce il cambio olio
ogni 750 ore e intervalli di manutenzione
ordinaria ogni 1.500 ore. Per supportare la
maggiore potenza rispetto ai modelli della
generazione precedente, il pacco radiatori è
stato maggiorato ed è stato introdotta la ventola
a passo variabile. Upgrade anche per
la struttura della coppa dell’olio completamente
ridisegnata.
300 cavalli in continuo
Il T7.300 è accreditato di una potenza nominale
di 260 cavalli e una massima di 280;
col Power Management si arriva fino a quota
300 cavalli, una taratura che non procura
alcun affanno ad un hardware progettato per
esprimere anche potenze superiori (vedi i
313 cavalli del T7.315 HD). Tra le new entry,
anche la nuova ‘cover’ dell’SCR meno
ingombrante e il serbatoio carburante portato
da 390 a 465 litri (54 litri quello dell’urea)
per garantire maggiore autonomia a
pieno carico. Per quanto riguarda la coppia,
la scheda tecnica indica un valore massimo
di 1.249 Nm (127,3 kgm) a 1.400 giri al minuto,
con un range pressoché costante tra i
1.200 e i 1.600 giri e una risalita del 32 per
cento. Altra gradita conferma è la trasmissione
a variazione continua Auto Command
aggiornata nel software e nell’adozione
di componenti di qualità migliorata, dalle
valvole di controllo diagnostiche al sistema
idrostatico e ai trattamenti avanzati degli
ingranaggi per garantire maggiore trazione,
carichi superiori e minore rumorosità.
Caratterizzata da 4 gamme meccani-
30
31
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
La trasmissione a variazione continua è
caratterizzata da quattro punti di presa diretta
del moto. Gestione tramite leva Multicontroller.
Funzione park lock (blocco di
stazionamento) con applicazione a molla
e rilascio idraulico. La velocità massima è
di 50 chilometri orari in avanti e 27 in retro.
TRAZIONE
Doppia trazione e blocco differenziali a
innesto elettroidraulico. Il sistema elettronico
gestisce automaticamente entrambi i
comandi in funzione degli angoli di sterzo
e della velocità.
In cabina spiccano il
nuovo display della
strumentazione
CentreView posizionato
al centro del volante.
La poltrona
dell’operatore può
ruotare verso destra di
22,5 gradi per favorire
la vista sull’attrezzo.
Sotto, il joystick per
controllare fino a 6
distributori il nuovo
mouse per il controllo
dei sollevatori.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 5.516
Larghezza mm 2.475
Altezza massima cabina mm 3.216
Passo mm 2.884
Luce da terra mm 410
Angolo di sterzo gradi 55
Capacità soll.post kg 10.463
Peso kg 9.200
Serbatoio gasolio l 465
Serbatoio AdBlue l 54
IMPIANTO IDRAULICO
Impianto idraulico a centro chiuso con
pompa a compensazione di pressione e
di portata con sensore di carico. Portata
massima della pompa di 150 litri al minuto
(170 su richiesta). Massimo 5 distributori
idraulici posteriori e 3 ventrali. Sollevatore
posteriore a comando elettronico con capacità
massima di 10.463 chili. Gestione
automatica manovre di fine campo Hts.
Sollevatore anteriore opzionale da 5.925
chili.
STERZO
Sterzo idrostatico con pistone a stelo.
Angolo sterzo di 55 gradi.
FRENI
Freni a disco in bagno d’olio autoregolanti
a comando idrostatico.
PRESA DI FORZA
Quattro velocità a selezione e innesto elettroidraulico
a regimi del motore di 1.930
giri/min per la 540, 1.598 giri/min per la
540 Eco, 1.853 giri/min per la 1.000 e
1.583 giri/min per la 1.000 Eco). Gestione
automatica funzioni Pto con l’azionamento
del sollevatore.
CABINA
Cabina sospesa su molle posteriori, climatizzatore
elettronico, volante regolabile in
inclinazione e altezza e sedile orientabile
pivotante di 22,5 gradi.
che, e quindi da quattro punti di presa diretta
del moto posizionati in corrispondenza
delle velocità operative più frequentemente
usate in campo e nei trasporti, sfrutta una
tecnologia a doppia frizione per non interrompere
mai la coppia tra zero e 40 (o 50
chilometri orari) e si gestisce facilmente
tramite il display Intelliview e la nuova leva
multifunzione CommandGrip. Nella dotazione
standard è presente la funzione Parking
a inserimento automatico che consente
di mantenere il trattore fermo nelle soste in
pendenza senza utilizzare freni e frizione.
Upgrade anche per l’albero di rinvio all’assale
anteriore, per il freno di stazionamento
a lubrificazione forzata e per il differenziale
posteriore notevolmente irrobustito.
L’impianto idraulico di serie è composto
da una pompa a portata variabile con com-
pensazione di pressione da 150 litri al minuto;
a richiesta è possibile allestire un circuito
maggiorato in grado di arrivare ad un flusso
massimo di 170 litri al minuto.
La vera chicca al di là delle prestazioni
è la semplicità di assemblaggio con la riduzione
di oltre 30 per cento delle connessioni
rispetto al circuito del vecchi T7. Ne
giovano quindi l’efficienza e la facilità di
mautenzione. Le molteplici possibilità di
configurazione prevedono fino 5 distributori
posteriori a controllo elettronico e tre ventrali.
Dal posto di guida è possibile impostare
i comandi in base alle personali
preferenze e sfruttare il piccolo joystick
dedicato. Il sollevatore posteriore vanta
una capacità massima di 10.463 chili,
mentre quello anteriore, integrato col design
del trattore, arriva fino 5.925 chili.
LA CABINA
Che eleganza!
Ergonomica, confortevole e
sempre più smart
Grandi novità come accennato in
precedenza anche per quanto
concerne l’abitacolo. A livello di
struttura debutta la sospensione idraulica
e il volume è aumentato del 7,5 per cento
con l’11 per cento di superficie vetrata
in più. La visibilità quindi migliora, anche
per la curvatura del parabrezza nella
parte superiore e per l’estensione verso il
basso della finestra posteriore. Il telaio a
quattro montanti, realizzato con saldatura
robotizzata, e il perfetto isolamento della
Un ufficio in campo
Oltre naturalmente ai vari pulsanti per
gestire tutte le altre funzioni del trattore.
Anche il display Intelliview da 12 pollici
è stato aggiornato e può essere configurato
a piacimento, impostando le schermate
di esecuzione a seconda dell’attività da
monitorare. Ma come detto in precedenza
sono le possibilità offerte dalla tecnologia
PLM Intelligence a fare la differenza.
Tramite il monitor gli utenti possono
accedere non solo alle tradizionali applitrasmissione
abbassano notevolmente il
livello fonometrico, che con il motore al
massimo dei giri si mantiene al di sotto
dei 66 decibel. Appena saliti, l’attenzione
viene catturata dal display digitale a colori
posizionato inusualmente al centro del volante
(su richiesta può essere installato nella
tradizionale posizione tra volante e parabrezza)
. Sostituisce il classico cruscotto
della strumentazione e si apprezza per la
nitidezza delle immagini e l’assenza di riflessi.
Tutti i comandi sono raggruppati in
modo razionale sull’ennesima evoluzione
del bracciolo SideWinder, regolabile sia in
altezza che in distanza dal sedile. Qui spiccano
la leva multifunzione CommandGrip
con pulsanti configurabili a piacimento per
gestire le svolte a fine campo, l’inserimento
della guida satellitare, dei distributori
idraulici ausiliari, dell’attacco a tre punti
fino all’arresto di emergenza. Alla sua destra
l’ergonomico mouse per il controllo
dei sollevatori anteriore e posteriore e infine
il joystick avanzato per comandare fino
a sei distributori idraulici ausiliari.
cazioni di agricoltura di precisione, ma
anche a tutte le funzioni telematiche basate
sulla connettività e il monitoraggio e
sull’analisi dei dati. I dati raccolti possono
essere trasferiti e rielaborati in ufficio per
pianificare le attività e facilitare le decisioni
gestionali dell’azienda. Intanto in campo
la vita è resa facile dal nuovo ricevitore
per la guida automatica PLM Cygnus,
che compensa le variazioni del terreno per
fornire una posizione attendibile e aiuta
ad acquisire i tracciati in maniera rapida
e precisa.
Il sistema HTS II permette l’automatizzazione
completa delle svolte a fine campo,
mentre le immagini sul monitor delle
due telecamere frontale e posteriore consentono
un perfetto controllo del trattore
e diminuiscono le possibilità di incidenti.
32
33
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Punto di
riferimento
Il Deutz-Fahr TTV 5115
DF al lavoro con un
atomizzatore VMA
Power 55.12 nei vigneti
della cantina Jermann.
La trasmissione
continua si apprezza
particolarmente
in questo tipo
di operazioni
mantenendo
costante la velocità di
avanzamento in ogni
situazione.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il Deutz Fahr 5115 TTV DF
in prova è costruito nello
stabilimento SDF di Treviglio
ed è equipaggiato con
pneumatici BKT Agrimax
420/70 R24 posteriori e
280/70 R18 anteriori. Il
modello provato è allestito
con impianto idraulico
a CCLS da 100 l/min,
4 distributori posteriori
elettroidraulici e 3 ventrali,
sollevatore anteriore e
posteriore a comando
elettronico, Pto anteriore,
Pto posteriore a 3 velocità
e sincronizzata, cabina con
aria condizionata, assale
anteriore fisso.
DATI TECNICI
Motore Same Farmotion
45 Stage V 4 cilindri da
3,8 litri, 116 cv, 472 Nm.
Trasmissione TTV a
variazione continua della
velocità. Capacità massima
sollevatore posteriore 3.800
kg, anteriore 1.500 kg.
Peso 4.105 kg, peso
massimo consentito 5.200
kg. Passo 2.174 mm.
CONSUMO* l/h 22,8
AUTONOMIA 3 ore 30’
PREZZO/cv 1.205 euro
Un progetto ambizioso, che ha
senza dubbio centrato gli obiettivi.
A 4 anni dal lancio, gli specializzati
SDF a trasmissione continua
sono diventati un punto di riferimento
del settore, almeno per quanto riguarda
quella fetta di mercato più professionale
ed esigente che investe sulle tecnologie
più avanzate per incrementare
efficienza produttiva e competitività.
Difficile offrire di più su un frutteto di
così nuova concezione quando già, oltre
alla trasmissione continua e a una
dotazione di serie sopra alla media,
è possibile attingere a una lista degli
optional che offre una possibilità infinita
di personalizzazioni, dal circuito
idraulico load sensing da 100 l/min con
distributori elettroidraulici al ponte anteriore
sospeso con ruote indipendenti.
Ma questo è l’anno dello Stage V anche
per gli specializzati, e così i gioielli
di Treviglio hanno aggiornato i
propri propulsori con l’ultima versione
dei FARMotion, guadagnando non
solo in sostenibilità ambientale, ma
anche in prestazioni e consumi, come
abbiamo avuto modo di verificare sul
nuovo Deutz-Fahr TTV 5115 DF in
prova tra i vigneti friulani della cantina
Jermann.
PREZZO EURO
139.850 Iva esclusa
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
SUSTAINABILITY INDEX
© Trattori 2022
DEUTZ-FAHR
TTV
5115 DF
In campo con la nuova
versione Stage V del frutteto
TTV con più cavalli e curve
di coppia migliorate.
Impareggiabile il comfort
in cabina, per un’efficienza
produttiva sempre maggiore
l+ l-
l Cabina ai vertici della categoria per
ergonomia, spaziosità, comfort
l L’Overboost fornisce ben 10 cavalli
in più durante i trasposti
l Frenatura integrale sulle 4 ruote
garantisce maggior sicurezza
l Semplicità di gestione della
trasmissione
l Il serbatoio gasolio sul fianco sinistro è
ingombrante e ostacola la visibilità
l Comando finger tip sollevatore simile e
troppo vicino a quello dei distributori
l I bracci del sollevatore anteriore sono un
po’ troppo sporgenti
l Motorino del tergicristallo di dimensioni
voluminose
DRIVELINE %
a a a c e 58,6
COMFORT E SICUREZZA
a a d e e 53,7
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a e e e 48,7
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a e e 54,9
34
35
cv!
120!
110!
100!
90!
80!
70!
60!
50!
40!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
FARMOTION 45
kgm!
53!
51!
49!
47!
45!
43!
41!
39!
37!
30!
35!
800! 1.400! 2.000! 2.600!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specifico:
150 grammi per cavallo ora a 1.400 giri.
MOTORE
Marca e sigla SAME FARMotion 45
Alesaggio/corsa mm 103/114,5
Cilindri/cc/valvole 4/3.849/8
Potenza nominale cv/giri 110/2.200
Potenza massima cv/giri 116/2.000
Potenza max con boost cv/giri 126/2.000
Potenza specifica cv/litro 30,1
Coppia kgm/giri 48,1/1.400
Riserva di coppia % 27
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 330
Massa specifica kg/litri 85,7
Rendimento 0,42
Cons. spec. min g/cvh/giri 150/1.400
Cons.pot. max litri/h 22,8
Cons.coppia max litri/h 20,7
Autonomia in pot. max ore 3,5
Indice sollecitazione 8,1
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 6,5
Qui a fianco, il
Deutz-Fahr TTV 5115
DF pronto a entrare
in campo. Sotto, il
serbatoio da 80 litri ben
sagomato sul fianco
sinistro ma comunque
parecchio ingombrante.
Nel riquadro, i
distributori ventrali
e, in basso quelli
posteriori a comando
elettroidraulico. Nella
pagina precedente,
da sinistra a destra, il
sollevatore anteriore
da 1.500 chili, l’assale
anteriore ‘classico’
di tipo rinforzato e i
comandi esterni per
sollevatore e Pto
posti sul parafango
posteriore sinistro.
Più coppia più in basso
FARMotion 35 e FARMotion 45, queste
sono le sigle dei motori Same che equipaggiano
gli specializzati Deutz-Fahr TTV della
serie 5. La prima cifra indica il numero dei
cilindri, la seconda il livello di emissioni:
Stage V. Il 5115 monta quindi il 4 cilindri
da 3.850 cc, così come i modelli 5095 e
5105, mentre 5090 e 5100 montano il 3
cilindri da 2.890 cc. La potenza massima,
in ordine crescente, è rispettivamente di 91,
95, 102, 106 e 116 cavalli, con quest’ultimo,
il 5115 della prova, che può disporre
anche di un overboost che si attiva se
necessario durante i trasferimenti fornendo
ulteriori 10 cavalli in potenza massima, che
dunque arriva a 126 cavalli. Rispetto alla
precedente versione IIIB i FARMotion 35
e 45 mostrano significativi incrementi delle
curve di coppia, soprattutto ai bassi giri di
motore, e nei valori di potenza massima.
Sia nella versione a 3 che in quella a 4
cilindri il motore è sovralimentato con un
turbocompressore intercooler e dispone di
un common rail con pressione d’iniezione
di 2.000 bar. Il sistema di post trattamento
dei gas di scarico prevede il catalizzatore
DOC, il filtro DPF e il sistema SCR, ma
grazie alle dimensioni compatte del loro
design trovano tutti alloggio al di sotto del
cofano. Tutti e 5 i modelli della serie 5 TTV
sono disponibili nella versione DF larga, DS
stretta e DV per vigneto, ancora più stretta.
La larghezza massima è rispettivamente di
1.624, 1.380 e 1.083 millimetri.
LA MECCANICA
Un gradino più su
Con TTV e pompa load
sensing parte già davanti
Il Deutz-Fahr TTV 5155 DF in prova
è la versione più larga tra quelle
disonibili, con un ingombro di 1.624
millimetri e un passo di 2.174. Il peso a
vuoto è di oltre 4.100 chili per un carico
complessivo ammesso di 5.200 chili.
In questo caso il trattore è allestito
con il ponte anteriore fisso, fornito in
versione base con l’inserimento elettroidraulico
della trazione e del bloccaggio
differenziale al 100 per cento (anche sul
posteriore) per una perfetta aderenza in
tutte le condizioni di terreno. A migliorare
le condizioni di sicurezza, i freni a
disco agiscono su tutte e quattro le ruote
assicurando una effettiva frenatura
integrale. Di serie anche il Park Brake
idraulico (HPB) che aumenta la sicurezza
nello stazionamento e diminuisce i
consumi, grazie alla riduzione fino a 2
cavalli dell’impegno di potenza rispetto
alle soluzioni convenzionali.
In optional invece il sollevatore anteriore
da 1.500 chili con presa di forza
da 1.000 giri/min e l’impianto idraulico
a centro chiuso con pompa da 100 litri
al minuto, che comanda 4 distributori a
doppio effetto con controllo elettronico
del flusso e della temporizzazione, con il
ritorno libero. Oltre a ciò, 3 distributori
idraulici ventrali duplicati dal posteriore.
Sotto esame però c’è il nuovo propulsore
FARMotion in versione Stage V, che
sul TTV 5115 DF è in versione 4 cilindri
da 3.850 cc, tarato a 116 cavalli di potenza
massima a 2.000 giri. Qualcosa in più
rispetto alla versione IIIB che si fermava
a 113, e con anche più coppia, quasi il 10
per cento in più (472 Nm) disponibile già
a 1.400 giri.
E non è tutto. Durante il trasporto si
attiva la modalità OverBoost che aumenta
ulteriormente la coppia e porta la potenza
massima addirittura a 126 cavalli.
Davvero prestazioni degne di nota ottenute
anche grazie a un’innovativa camera
di combustione, all’iniezione common
rail a 2.000 bar, alla ventola viscostatica
controllata elettronicamente, e al filtro
aria PowerCore. Buone notizie anche sul
fronte dei costi di gestione, con gli intervalli
di manutenzione programmata che
sono stati allungati a 600 ore.
Basta impostare la velocità
In campo le risposte sono entusiasmanti,
anche per merito della perfetta sincronizzazione
con la trasmissione TTV,
che in automatico permette di adattare
sempre il funzionamento del motore
alle velocità impostate ad ogni variazione
di carico per lavorare nella maniera
più efficiente possibile in ogni
condizione operativa.
La gestione del trattore è davvero
molto semplice, basta impostare la velocità
desiderata tramite la leva multifunzione
MaxCom che poi il trattore
raggiungerà in modo continuo e senza
36
37
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
TTV a variazione continua con tre strategie
di guida (Manual/Auto/Pto), funzione
‘PowerZero’ e due tasti cruise per impostare
e richiamare due velocità. Due epicicloidali
e due gamme meccaniche regolano
le velocità a seconda dell’impiego (da
zero a 22,8 chilometri all’ora in campo e
da zero a 40 su strada). L’operatore, tramite
potenziometro può decidere se operare
in strategia Eco o Power privilegiando
i consumi o le prestazioni.
TRAZIONE
Innesto 4RM e blocco differenziale a
comando elettroidraulico. Bloccaggio differenziali
anteriore e posteriore automatici
al 100 per cento.
IMPIANTO IDRAULICO
Pompa Load Sensing da 100 litri al minuto
per sollevatori e distributori. Quattro
distributori elettroidraulici posteriori, più
altri tre ventrali duplicati da altrettante vie
posteriori. Il controllo elettronico permette
di programmare la quantità di flusso d’olio
desiderato, di temporizzare le differenti vie
e di determinare eventuali priorità. Il sollevatore
posteriore a controllo elettronico ha
una capacità massima di 3.800 chili.
STERZO
Di tipo idrostatico con pompa dedicata
da 42 litri al minuto. Angolo sterzo di 55
gradi.
FRENI
Frenatura integrale su tutte le 4 ruote con
freni multidisco in bagno d’olio con azione
meccanica e idraulica integrata. Freno di
stazionamento idraulico.
PRESA DI FORZA
Posteriore con attivazione elettronica e
modulata automaticamente. Tre le velocità
standard di 540, 540Eco e mille più la sincronizzata
al cambio. Di serie il comando
automatico di attivazione/disattivazione in
base alla posizione dell’attrezzo collegato
all’attacco a 3 punti. Frizione indipendente
a disco secco da 12”.
Qui a fianco, si può
apprezzare la bella
cabina, degna di un
utility di lusso. Sotto,
l’iMonitor aggiuntivo da 8
pollici e, in primo piano,
la leva multifunzione coi
pulsanti per i distributori,
memoria giri motore e
altri tasti programmabili a
piacimento.
A sinistra, il cruscotto
con monitor
Infocenterpro, il volante
regolabile e il bracciolo
dove è presente anche
il joystick proporzionale
per le funzioni idrauliche.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 3.800
Larghezza mm 1.624
Carreggiata anteriore mm 1.270
Carreggiata posteriore mm 1.180
Altezza massima cabina mm 2.445
Passo mm 2.174
Capacità soll.post kg 3.800
Peso kg 4.105
Serbatoio gasolio l 80
Serbatoio AdBlue l 13
strappi per poi mantenerla in automatico.
E grazie alla funzione PowerZero
non c’è bisogno neanche di tenere
premuto il pedale del freno, dato che
quando il trattore si arresta rimane fermo
autonomamente anche se in pendenza
e nonostante l’eventuale presenza
di attrezzi collegati. La velocità
massima di 40 km/h si raggiunge a soli
1.570 giri motore.
Il sollevatore posteriore da 3.800 chili
è a controllo elettronico, con i comandi
ben disposti sul bracciolo e sulla consolle
di destra, e può essere gestito anche tramite
i comandi collocati sul parafango
posteriore sinistro. Di serie è disponibile
una funzione di smorzamento attivo delle
vibrazioni indotte dalle attrezzature portate.
LA CABINA
Tanto di cappello
4 montanti, pavimento piatto
e tanta ergonomia
Per essere su un trattore da frutteto è
davvero una pacchia. Sarà pur vero
che la versione DF è la più larga,
ma in cabina lo spazio è davvero tanto,
al livello di un utility. Merito del layout
compatto della trasmissione che ha reso
possibile eliminare il tunnel centrale
senza alzare la struttura (coi pneumatici
posteriori R24 l’altezza al tetto cabina è
di 2.445 millimetri) per cui il pavimento
è perfettamente piatto. E merito anche
dell’ergonomia dei comandi, che sono
praticamente tutti raggruppati sul bracciolo
di destra del sedile.
La piattaforma è poggiata su quattro
speciali Hydro Silent Block e la presenza
di soli quattro montanti garantisce un’ottima
visuale in tutte le direzioni. Peccato
per l’ingombrante serbatoio esterno che
se da un lato consente una capienza di
ben 80 litri, dall’altro ostacola un po’ la
vista sull’area anteriore sinistra.
Un trattore per agricoltori moderni
Oltre all’InfoCenterPro, il computer di bordo
standard con schermo da 5” ad alta risoluzione
integrato nel cruscotto per mostrare
tutte le informazioni sul funzionamento del
trattore e programmare molteplici funzionalità,
il trattore può montare come il modello
in prova l’iMonitor da 8” opzionale,
ben posizionato alla destra del volante.
L’iMonitor è l’interfaccia centralizzata
che consente la gestione di una serie di
diverse applicazioni di sistemi di guida e
di gestione dei dati, le funzioni ISOBUS
e le funzioni opzionali aggiuntive proposte
da SDF come l’XTEND o l’Auto-
Turn. Quindi non solo il TTV 5115 DF
può essere implementato con le versioni
più evolute e sofisticate di guida automatica
ma anche con quelle di telemetria e
connettività, permettendo una più facile
interazione tra ufficio e macchina.
In sintesi il TTV 5115 DF è un trattore
moderno per una agricoltura moderna,
che subito si farà apprezzare per la comodità
e la semplicità di utilizzo e, per chi le
saprà sfruttare, per le sue elevate potenzialità
di agricoltura 4.0.
38
39
JOHN DEERE
Il Cervo si fa
più green
La giornata sostenibile di John
Deere ha visto protagonisti in
Germania la trasmissione elettrica
eAutopowr, il motore MultiFuel e le
strategie per la concimazione e il
diserbo intelligenti
La trasmissione
elettrica eAutoPowr,
al centro delle
dimostrazioni sul
campo, installata
su un John Deere
8R 410 accoppiato
a l rimorchio
Euroliner 28000 TRS
di Joskin, azienda
con cui il Cervo
ha collaborato
per lo sviluppo di
questa soluzione.
Ma nei campi erano
presenti anche altri
mezzi: i cingolati
8R RT e RX, insieme
al 6155 R, alle
mietitrebbie S780i e
alle trince 8300i.
Trasmissioni elettriche,
trattori multifuel, irroratrici
intelligenti: John
Deere torna a parlare di sostenibilità
nel Sustainable
Day 2022 ospitato quest’anno
dall’azienda agricola Groß
Germersleben.
Non lontano da Magdeburgo,
nel Land tedesco della
Sassonia-Anhalt, l’azienda
tedesca è sicuramente il posto
più adatto per parlare di
sostenibilità, nel cuore di un
land che, grazie a politiche
regionali e federali virtuose,
ha spinto l’acceleratore sulle
energie rinnovabili.
Qui John Deere, per fare il
punto sui macchinari agricoli
e sulle tecnologie già disponibili
sul mercato (o comunque
in fase avanzata di sviluppo)
che possono contribuire attivamente
a ridurre l’impatto
sull’ambiente, ha imbastito
un evento articolato in quattro
stazioni tematiche, nelle quali
ha messo in mostra macchinari
e attrezzature specifiche,
dedicati ai vari aspetti in cui le
attività agricole si declinano
sul campo: dalla protezione
del suolo alla raccolta, senza
ovviamente dimenticare l’elettrificazione
dei trattori e i
combustibili alternativi.
Ed è proprio da quest’ultimo
aspetto che il nostro tour
nei campi magdeburghesi
è partito. Nella fattispecie,
all’interno di questa stazione,
John Deere ha puntato i
riflettori su due elementi: la
trasmissione elettrica eAuto-
Powr applicata a un 8R 410,
e il prototipo di trattore MultiFuel
con biocarburanti (in
questo caso il sistema propulsivo
sperimentale era installato
su un 6155 R, caratterizzato
da un logo a quadrifoglio che
è il simbolo del progetto).
Già vincitrice della medaglia
d’oro agli Innovation
Award 2019 di Agritechnica,
l’eAutoPowr è stata mostrata
durante il Sustainable Day
in accoppiata con un rimorchio
a botte Euroliner 28000
TRS (con spandiconcime)
di Joskin, azienda con cui il
Cervo ha intessuto uno stretto
rapporto proprio per lo sviluppo
di questa soluzione.
Elettrificazione
Che, di fatto, è una trasmissione
a variazione continua
con ripartizione elettromeccanica
della potenza, in grado
di fornire non solo l’energia
necessaria alla catena cinematica
del trattore, ma anche
un extra fino a 100 kW, tramite
corrente alternata (AC)
trifase a frequenza variabile
di 480V, anche agli attrezzi
esterni come, per l’appunto, il
rimorchio con spandiconcime
di Joskin o la seminatrice Valoterra
di Monosem (utilizzata,
tra l’altro, in una delle altre
stazioni presenti nella tenuta
Groß Germersleben).
Disponibile anche per i cingolati
8RT e 8RX, la trasmissione
eAutoPowr, in com-
40
41
JOHN DEERE
Quattro le ‘stazioni’
in cui era suddiviso
l’evento: Raccolta
e Pianificazione,
Concimazione
e Semina,
Protezione delle
colture e, infine,
Elettrificazione
e Combustibili
alternativi.
binazione con la tecnologia
di Joskin per l’azionamento
degli assali, ha permesso di
utilizzare elettronicamente
due assali del rimorchio, con
grandi benefici in termini di
trazione e precisione, nonché
riduzione dello slittamento.
La prova sul campo, in questo
senso, lo ha messo in evidenza:
il pattinamento delle
ruote, soprattutto quelle del
rimorchio, era decisamente
più accentuato quando questa
funzione era disattivata.
Qui è stato svelato anche
il concept del motore MultiFuel,
applicato a un John
Deere 6155 R. Frutto delle
sinergie del Cervo, del Centro
Straubing e dell’Università
di Kaiserslautern, il motore
Multi Fuel rientra all’interno
del progetto ‘Development
and Field Test of an Exhaust
Gas Stage 5 MultiFuel tractor
(Must5-Trak)’ e permette al
mezzo agricolo su cui è installato
di utilizzare biocarburanti
(olio vegetale puro,
biodiesel, diesel rinnovabile),
diesel standard o miscele di
carburanti, perfino tramite una
soluzione ‘one-tank’ (quindi
funzionante con qualsiasi carburante,
sia in forma pura che
miscelata).
La produzione di biocarburanti,
oltre a generare come
sottoprodotto alcuni vettori
proteici di alta qualità, che
possono poi essere utilizzati
come mangime per animali,
può compensare l’utilizzo di
carburanti fossili nei momenti
di scarsità, riducendo anche
l’impatto ambientale. In Europa,
però, la loro applicazione
in campo agricolo risulta
essere ancora complicata poiché
gli sgravi fiscali previsti
riguardano quasi esclusivamente
soltanto il gasolio agricolo
‘tradizionale’.
Raccolta a... infrarossi
Invece, per quanto riguarda
la seconda stazione dedicata
alla ‘Raccolta e pianificazione’,
John Deere ha messo in
bella mostra una mietitrebbia
S780i e una trincia 8300i, due
macchinari che hanno fatto da
sfondo all’approfondimento
delle strategie che gli agricoltori
possono applicare alle
loro colture grazie all’utilizzo
congiunto di HarvestLab
3000, dotata di sistema NIR
a infrarossi, e del sistema digitale
John Deere Operations
Center, sul quale possono essere
registrati e organizzati
tutti i dati registrati sul campo.
Grazie all’utilizzo di HarvestLab
3000 è possibile
analizzare minuziosamente
la composizione del raccolto,
osservando le concentrazioni
di nutriente nelle diverse aree
della coltura, ora intervenen-
do con specifiche misure per
‘aggiustare’ la crescita, ora separando
i diversi lotti del raccolto
per migliorarne la resa
economica sul mercato. Nella
stazione dedicata a ‘Con-
cimazione e Semina’ è stato
mostrato il sistema AutoPath
di John Deere, utilissimo per
portare a termine le cosiddette
applicazioni ‘stripp-till’ alle
colture. Si tratta di una tecnica
in grado di ottimizzare le rese
dei campi e ridurre le perdite
di minerali attraverso la combinazione
in rapida sequenza
di concimazione e semina, per
ridurre i passaggi sul campo
(e, di conseguenza, le emissioni),
con un elevato risparmio
di carburante.
Praticamente, il concime
viene posto in apposite sezioni
sotto il terreno coltivato, a
circa 10-12 cm di profondità,
anche su campi non ancora lavorati,
perfino dopo la raccolta
dell’insilato. A questo punto
il mais viene poi seminato con
una seminatrice di precisione
(qui una Monosem con sistema
Ferti Smart trainata da un
John Deere 6R), che posiziona
i semi circa 7 cm sopra il
concime.
L’intera operazione può
essere portata a termine in
modo rapido ed efficace proprio
grazie al sistema digitale
Autopath che memorizza
le caratteristiche del campo
per poi garantire, tramite un
sofisticato impianto GPS, la
semina esattamente sopra alla
zona concimata anche in zone
impervie o sconnesse. A completare
il quadro, ci pensa ancora
una volta il sistema HarvestLab
3000, utilizzabile per
misurare gli esatti quantitativi
di nutrienti (potassio, fosforo,
azoto ecc.) solo con le mietitrebbie,
ma anche con queste
specifiche applicazioni.
Dulcis in fundo, irrorazione
Anche per l’ultima stazione,
quella dedicata alla ‘Protezione
delle colture’, il sistema
Autopath ha svolto un
ruolo cruciale nel guidare il
trattore e l’irroratrice utilizzati
per spruzzare il diserbante.
Che, in questo specifico
caso, grazie alla triangolazione
di tre funzionalità – la guida
tramite GPS (AutoTrac),
la regolazione delle sezioni
della barra (SectionControl)
e il controllo di ogni singolo
singolo ugello (ExactApply)
– è stato spruzzato in maniera
intelligente soltanto sulle sezioni
di campo interessate da
batteri o infestanti (che nella
dimostrazione del Sustainable
Day erano rappresentati
da semplici teloni neri di
nylon).
La mappatura del campo e
delle relative zone interessate
dagli infestanti può essere
effettuata tramite l’utilizzo di
droni con telecamere che, una
volta raccolti i dati, possono
condividere il tutto direttamente
all’interno del John Deere
Operations Center, da cui
poi gli agricoltori possono acquisire
le informazioni necessarie
al diserbo intelligente.
La stessa piattaforma che
sarà al centro delle strategie
del Cervo per l’elettrificazione
delle sue gamme sotto
i 100 cv, di cui è previsto un
modello bev per ognuno dei
segmenti entro il 2026. Compreso
un trattore autonomo.
Ma qui, per l’annuncio e i
dettagli, occorrerà aspettare
ancora un po’. Stefano Eliseo
42
43
TRACTOR JOHN OF DEERE THE YEAR
Le trince John
Deere model year
2023 già al lavoro.
Più potenza per le
piccole della serie
8000 e motore JD
18X da 825 cavalli
per la 9700. Sotto,
anche una nuova
testata Kemper 30R
per l’erba.
Già pronte
per il 2023
John Deere annuncia gli upgrade che saranno introdotti
sulle trince della serie 8000 e 9000 per la stagione di
raccolta 2023. Le potenze salgono e la produttività cresce
La stagione di raccolta non
è ancora finita, ma John
Deere gioca d’anticipo e
presenta già gli aggiornamenti
che verranno introdotti sulla
gamma di trince per il 2023.
La maggior parte dei cambiamenti
riguarderà i modelli
più piccoli della Serie 8000, ma
non mancheranno interessanti
accorgimenti per incrementare
ulteriormente le prestazioni
anche sulla Serie 9000. Inoltre,
verrà aggiunta una versione di
alta gamma alla linea di pick
up, la 30R, per consentire rese
ancora più alte nel segmento di
alta potenza.
Per la serie 8000 la rivoluzione
sarà soprattutto sotto
al cofano,
con una
bella iniezione
di
cavalli. Il
modello
‘entry level’
8100
con motore
Powertech
da 9 litri
arriverà a
una potenza
massima
di 431
cavalli, mentre per la 8200,
che passa al powertech da
13,5 litri, i cavalli a disposizione
saranno 465. Per la nuova
8300 l’incremento rispetto
all’attuale sarà di 15 cavalli,
per arrivare così a una potenza
massima di 505.
18 litri fatti in casa
Un nuovo tubo di lancio più
lungo di 20 centimetri rispetto
al precedente sarà invece
montato su tutte le trince sdella
Serie 9000. Grazie al profilo
e al design ottimizzati, il
nuovo tubo offre una migliore
visuale e un maggior rendimento,
poichè facilita il riempimento
del rimorchio. In più
gode di aperture aggiuntive
per una più agevole manutenzione.
Ma il cambiamento di
maggior interesse riguarderà
il modello 9700, che adotterà
il motore John Deere 18X da
18 litri, lo stesso delle sorelle
più piccole 9500 e 9600, tarato
in questo caso alla potenza
massima di 825 cavalli. Sosti-
tuisce il Liebherr da 24,2 litri
che sull’attuale 9700 arriva
‘soltanto’ a 770 cavalli.
Il 18X (Diesel of the Year
2021) è un 6 cilindri in linea
con common rail ad alta pres-
sione, con turbocompressori in
serie ed Egr refrigerato che si
caratterizza per l’assenza dal
sistema Scr di post trattamento
dei gas di scarico, e quindi
non necessita di AdBlue, con
evidenti vantaggi in termini
di operatività e costi. Altra
caratteristica del 18X è il dispositivo
HarvestMotion Plus,
che consente un incremento di
coppia e potenza a bassi giri
per aumentare le prestazioni
nelle fasi più impegnative della
raccolta.
Nuovo rivestimento
Per diminuire l’usura e aumentarne
la durata, i rompigranella
Dura Line saranno
poi dotati di un nuovo
rivestimento, denominato
BusaCLAD, appositamente
sviluppato per i componenti
maggiormente sollecitati della
macchina, disponibile su tutti
i modelli sia sulla serie 8000
che della serie 9000.
Sempre per sfruttare appieno
la maggior potenza delle
trince, Kemper ha poi sviluppato
per John Deere il nuovo
pick up 30R per erba, che ha
una larghezza di lavoro di 2,7
metri, e grazie alla coclea con
diametro di 80 centimetri, spire
della coclea da 20 centimetri
e 6 barre portadenti con denti
da 6,5 millimetri, garantisce
rendimenti più elevati. Inoltre,
il 30R presenta una trasmissione
senza catena, e componenti
soggetti a usura rinforzati, il
tutto per ridurre i costi di manutenzione.
Sergio Bolis
44
45
FENDT
In raccolta
con spada e vento
Katana e Corus: trinciatrici e mietitrebbie
di Marktoberdorf si rinnovano per la
prossima stagione con soluzioni sempre
più sofisticate e dotazioni ‘Premium’.
Ricco il piatto degli upgrade: dalle nuove
tecnologie per la gestione del flusso del
prodotto al design della cabina
Il modello Corus
518 è dotata
di un serbatoio
per cereali da
5.200 litri e
una capacità
di scarico di 72
l/s. Per i modelli
Corus 522 e
Corus 522 MCS
è però possibile
scegliere
opzionalmente
un serbatoio per
cereali da 6.500
litri.
La filosofia con cui Fendt ha
portato avanti lo sviluppo
dei nuovi macchinari agricoli
per la raccolta pare immediatamente
chiara, a partire dai
nomi scelti. Se per la nuova
trincia semovente Katana 850,
emerge subito la chiara volontà
di accostare le affilate spade dei
samurai giapponesi all’efficienza
operativa nelle operazioni di
taglio, per la nuova gamma di
mietitrebbie scuotipaglia Corus
500, gli intenti, almeno all’apparenza
etimologica, non sembrano
così evidenti.
46
47
FENDT
Fendt offre diversi
rompigranella a rulli
con un diametro di
300 mm. Il cracker
R di serie con
profilo a denti di
sega, adatto a tagli
di lunghezza fino a
20 mm; il cracker
RS opzionale
con scanalatura
a spirale V,
sviluppato per
una preparazione
ottimale nel taglio
lungo. La differenza
di velocità dei
modelli si attesta
tra il 30 e il 40 per
cento. A sinistra,
il potente motore
6 cilindri Liebherr
da 18 litri che sulla
Katana 850 arriva
a 847 cavalli di
potenza massima.
Ma basta poco: il rimando,
in questo caso, potrebbe non
essere tanto a un fantomatico
coro musicale (che in latino,
tra l’altro, si dice chorus), bensì
a una divinità del vento legata
alle masse d’aria provenienti
da nord-ovest. Se a tutto ciò
si aggiunge il fatto che Corus,
nella mitologia greca, era anche
una delle divinità dell’abbondanza,
il dado è tratto.
Macchine, dunque, in grado
di tagliare il prodotto anche
nelle condizioni più difficili,
grazie a sistemi propulsivi e
tecnologie capaci di spingerle
‘come il vento’ tra le colture,
per massimizzarne il raccolto.
Svelate nel contesto dell’evento
stampa internazionale
dedicato al lancio della nuova
gamma di trattori 700 Vario,
la Katana 850 e le Corus 500
rientrano a pieno titolo nelle
strategie che il ceo di AGCO
Eric Hansotia ha illustrato ai
nostri microfoni (l’intervista
completa è a pag. 20): da una
parte il completamento delle
gamme con macchinari sempre
più sofisticati e ‘premium’
in linea con il posizionamento
di Fendt all’interno delle dinamiche
del Gruppo, e dall’altra
l’ampliamento del business
anche in altri mercati come
Nord e Sud America.
Sembra un samurai ma è Fendt
A dieci anni dall’annuncio dei
primi modelli, con la Katana
850 Fendt è quindi pronta a riscendere
nell’agone delle trince
ad alta potenza, mettendo
sul piatto anche tanta tecnologia,
come la ventola variabile
con funzione di inversione e
la nuova testata a 12 file. Già
ordinabile presso i concessionari
del brand (ma disponibile
dalla prossima stagione di
raccolta, quindi nel 2023), la
Katana 850 romba col motore
Stage V a 6 cilindri in linea di
Liebherr, 18 litri di cilindrata,
in grado di raggiungere la potenza
massima di 847 cavalli.
Con riduzione catalitica selettiva
(SCR), ma senza filtro
antiparticolato o ricircolo dei
gas di scarico.
Nonostante la potenza sprigionata,
il motore presenta
anche una funzionalità ‘eco’
in grado di adattarsi ai diversi
regimi di taglio, riducendo i
consumi. Per il raffreddamento,
ma optional, è disponibile
anche una ventola variabile
con funzione di inversione, in
grado di gestire in maniera intelligente
l’energia e di pulire
il sistema rimuovendo eventuali
depositi o polveri sottili.
Disponibile anche con la testata
Kemper 490 plus con 12
file di larghezza di lavoro, la
Katana 850 offre la funzionalità
di adattamento al suolo (grazie
a una terza slitta), l’attacco
anteriore sospeso nel telaio a
pendolo, che consente variazioni
fino a 14 gradi, e la precompressione
del foraggio garantita
da sei appositi rulli, su cui sono
installati i rilevatori di metalli
e pietre per la protezione del
tamburo di trinciatura. Che, con
un diametro di 720 mm, è il più
grande sul mercato.
Completano il quadro i
tamburi opzionali con 20, 28
e 40 coltelli, in grado di coprire
una gamma di lunghezze di
taglio comprese tra 2,6 e 41,4
mm. Come un vero samurai,
l’affilatura delle lame – fissate
mediante un foro asolato – è
regolata continuamente da un
dispositivo specifico, in grado
di aumentarne la durate e ri-
durne i costi di manutenzione.
Sul tubo di scarico del prodotto,
che ha un’altezza di
scarico di 6,2 metri e può essere
gestito tramite Fendt Fill
Control, può essere installato
il sensore NIR per analizzare i
nutrienti del raccolto.
trambe Stage V con catalizzatore
in Crossversal Structure
Design (CS) e EGR: da una
parte l’apprezzato AGCO Power
4 cilindri con una cilindrata
di 4,9 litri che alimenta
la Corus 518; dall’altra il motore
AGCO Power a 6 cilindri
da 7,4 litri di cilindrata, portato
in dote dalle Corus 522
e 526.
I range di potenza oscillano
dai 185 cavalli del Corus 518
ai 260 del Corus 526.
Su tutti i tre modelli è già
installata di fabbrica la nuova
trasmissione elettro-idrostatica
in grado di gestire in modo
intelligente le due modalità di
lavoro previste (campo e strada).
Poi, per la prima volta in
questo segmento, sono disponibili
all’uso le barre falcianti
PowerFlow e FreeFlow con
una larghezza di lavoro fino a
7,6 metri. Collegate al canale
di alimentazione mediante gli
attacchi della piattaforma di taglio
WorldWide Hook Up, che
ne migliora la facilità d’uso, le
Il vento della raccolta
Dal canto suo, la gamma Corus
andrà a sostituire i modelli
5185 E e 5225 E. Due le
motorizzazioni proposte, enbarre
falcianti portano in dote
anche il sistema di trebbiatura
Fendt Multi Crop Separator
(MCS) plus, disponibile come
optional per le Corus 500 e
derivato dalle sorelle maggiori
della gamma ‘L’.
Più funzioni e più comfort
Il controllo automatico
dell’altezza di taglio e il comando
TerraControl II, poi,
possono essere gestiti direttamente
dalla cabina. Anch’essa
rivista, non solo in termini di
comfort e operatività. Basandosi
su quella del 5225 E, i
progettisti Fendt hanno collegato
il joystick di comando
direttamente al bracciolo,
aggiungendo nel computer di
bordo anche il controllo del
controbattitore e dei vagli. Il
parabrezza panoramico è stato
ampliato e, insieme alle nuove
luci di lavoro nella parte
frontale e alle telecamere (optional),
garantisce una visione
panoramica senza compromessi.
Stefano Eliseo
48
49
CLAAS
Nella gamma di
pale gommate
Torion fanno il
debutto i 3 nuovi
modelli 1285,
1611 e 1611 P,
da 157 a 252
cavalli. Hanno
il montante con
cinematica a
‘Z’ e bracci di
sollevamento
rinforzati.
Pacchetto
di mischia
Come cambia l’offerta di telescopici
Scorpion e di pale gommate Torion;
ecco tutti gli aggiornamenti a livello
di motorizzazioni, comfort di guida,
prestazioni idrauliche e di sollevamento
La Casa di Harsewinkel
ha rinnovato la serie di
telescopici Scorpion e
la famiglia di pale gommate
Torion, entrambe prodotte in
strettissima collaborazione
con Liebherr. Le novità che
saranno concretamente disponibili
sul mercato dal 2023
sono state presentate in anteprima
ad agosto al Claas Summer
Innovations Press Event a
nord di Amburgo; noi c’eravamo
e abbiamo potuto analizzare
da vicino tutti gli upgrade
introdotti.
Sotto il segno dello scorpione
Per quanto riguarda l’offerta
di sollevatori telescopici,
il principale aggiornamento
interessa il motore quattro
cilindri Deutz Stage V da 3,6
litri montato sui quattro modelli
Scorpion 732, 736, 741
e 746. Il propulsore è stato
vitaminizzato per un salto di
qualità in termini di prestazioni
pari a 6 cavalli di potenza
e 5,1 chilogrammetri (50 Nm)
di coppia in più su ciascuna
macchina rispetto alle precedenti
tarature.
50
51
CLAAS
Nuovo motore
4 cilindri Deutz
Stage V da 3,6 litri
per i sollevatori
telescopici Scorpion.
Tutti e 4 i modelli ci
guadagnano 6 cavalli
di potenza e 50 Nm
di coppia. Un sistema
idraulico di lavoro a
recupero consente
ora di eseguire un
abbassamento del
braccio senza carico
disaccoppiato dal
regime motore, con
regolazione della
velocità di discesa
gestita dalla sola
deflessione del
joystick. In basso,
la cabina delle pale
gommate Torion da
cui, con un nuovo
software è possibile
impostare cicli di
carico personalizzati.
Nessun sostanziale cambiamento
a livello delle trasmissioni
idrostatiche, con
la conferma dell’efficiente
unità idrostatica denominata
Varipower 2 sui tre modelli
Scorpion 732, 736 e 741. Sul
fronte della sicurezza, è stato
perfezionato il comportamento
in frenata su tutti i nuovi
telescopici Claas grazie all’adozione
di innovativi componenti
e una migliore messa a
punto del software di gestione.
Puntando l’attenzione sulla
tecnologia dell’apparato di sollevamento,
si segnala l’implementazione
sull’intera gamma
Scorpion di un sistema idraulico
di lavoro a recupero che
consente di eseguire un abbassamento
del braccio senza carico
disaccoppiato dal regime
motore, con regolazione della
velocità di discesa gestita dalla
sola deflessione del joystick.
Durante le cicliche attività
d’impiego del telescopico, questa
funzione si traduce in un’apprezzabile
riduzione sia della
rumorosità che del consumo di
carburante; inoltre, nelle fasi di
installazione e disinstallazione
delle attrezzature terminali, lo
scarico della pressione permette
di operare più agevolmente.
Sui modelli a maggior capacità
Scorpion 746, 756 e
960 è inoltre disponibile il
sistema di arretramento automatico
del braccio durante
l’abbassamento.
Migliorato anche il posto di
guida dei telescopici Claas: gli
ingegneri hanno sviluppato un
nuovo impianto di climatizzazione,
un inedito piantone dello
sterzo e un evoluto sistema
di commutazione della modalità
di sterzata.
Tre Torion in rampa di lancio
All’interno della famiglia di
pale gommate, le novità sono
concentrate nel segmento centrale
caratterizzato da macchine
di medie dimensioni.
Sui listini 2023 spicca infatti
l’introduzione dei modelli Torion
1285, 1611 a 1611 P da
157, 207 e 252 cavalli. Schede
tecniche alla mano, questi
tre nuovi esemplari andranno
a rimpiazzare le unità Torion
1177, 1410 e 1511 offrendo
superiore potenza, coppia massima
a regime ridotto, migliore
trazione e controllo di guida.
Le trasmissioni idrostatiche
Varipower a tre gamme sono
state ottimizzate con l’installazione
di pompe e idrostati più
performanti che assicurano eccellente
motricità e una gestione
estremamente precisa della
macchina. Il cruise control con
memoria della velocità consente
un lavoro accurato anche
con utenze idrauliche permanenti
come spazzolatrici o di-
tante di ultima concezione con
cinematica a ‘Z’ e bracci di sollevamento
rinforzati ed allungati.
L’intelligente architettura
abbinata a un’idraulica potenziata
offre elevate prestazioni e
garantisce una guida parallela
con la semplice pressione di un
pulsante.
Anche gli assali sono stati
irrobustiti e le masse complessive
sono sensibilmente
incrementate: nel dettaglio, i
nuovi modelli Torion 1285,
1611 a 1611 P hanno un peso
operativo rispettivamente di
13.570, 15.810 e 15.200 chili.
Per una maggiore produttività
le macchine possono essere
equipaggiate con pinze o benne
più grandi, con capacità fino
a 4,5 o 7 metri cubi in base alla
densità del materiale.
Oltre alla versione standard
con cinematica a Z, su tutte le
tre nuove pale gommate Claas
sono configurabili a richiesta
pure i montanti High Lift che
permettono di raggiungere altezze
superiori (a seconda del
stributori di insilato. Durante
i trasferimenti stradali nella
terza gamma di guida viene
utilizzata una sola pompa della
trasmissione e grazie al sistema
Smart Roading è possibile
viaggiare a 40 chilometri orari
a soli 1.600 giri al minuto.
Le tre nuove pale gommate
Torion 1285, 1611 a 1611 P
sono contraddistinte dal monmodello,
il punto di rotazione
della benna aumenta da 52 a 58
centimetri, arrivando fino a una
quota massima di 4,52 metri).
Cicli di carico personalizzati
A livello di tecnologia di bordo,
merita una menzione il
moderno software attraverso
cui è possibile impostare cicli
di carico personalizzati: l’operatore
può infatti settare la
posizione finale sia superiore
che inferiore dei bracci e poi
lavorare sfruttando il controllo
automatico dell’altezza di sollevamento
e della profondità di
abbassamento.
Integrate al sistema Smart
Loading anche la funzione di
scuotimento e di ritorno automatico
della benna. In più,
l’ammortizzazione di fine corsa
assicura comfort e affidabilità.
Tra gli optional è disponibile
un dispositivo di pesatura
con sistema di assistenza al
carico per monitorare e registrare
i quantitativi movimentati.
Diego Vagnini
52
53
54
VREDESTEIN
25 anni
e tante novità
Il produttore olandese, in occasione dell’evento per
la stampa organizzato a Lattrop, scende in campo
con due novità di rilievo e ripercorre la storia della
gamma Traxion in uno show dal vivo. Spazio anche
al tour dello stabilimento produttivo di Enschede
Globalmente il dipartimento R&D
conta circa 380 dipendenti tra
ingegneri, scienziati e addetti, che
diversificano gli sforzi progettuali
su base regionale, essendo i due
principali mercati di riferimento
del produttore - quello europeo
e indiano (più in generale
apac, ovvero Asia Pacifica) –
estremamente diversi tra loro
Agli appassionati di
trattori e ai nostalgici
della storia della
meccanizzazione agricola
sarebbe di sicuro scesa una
lacrimuccia nel vedere la
presentazione che Vredestein
ha imbastito nei campi
della tenuta Landgoed
De Holtweijde a Lattrop, in
Olanda, per presentare alla
stampa internazionale le novità
di prodotto per il 2023:
Endurion Trailer, pensato per
impieghi pesanti per rimorchi
utilizzati principalmente
nelle attività infrastrutturali
e per il trasporto su strada
e le nuove gamme Flotation
Optimall, con struttura VF
per la salvaguardia ottimale
del terreno.
Le giornate olandesi, inoltre,
hanno rappresentato l’occasione
ideale per festeggiare
l’evoluzione degli pneumatici
di punta per trattori, i Traxion,
giunti ormai al loro venticinquesimo
anno d’età.
Il produttore olandese,
parte del gruppo indiano
Apollo Tyres, ha infatti deciso
di ripercorrere la storia
di Traxion attraverso lo sviluppo
della meccanizzazione
agricola degli ultimi anni,
partendo da quanto di più
performante c’era sul finire
degli anni ’90 (dal Case IH
1455 al John Deere 7710)
fino ad arrivare ai giorni nostri
(dal Deutz-Fahr Agro-
Nel campo
dimostrativo a
Lattrop sono stati
messi a confronto
due identici
allestimenti (John
Deere 6R 250 con
rimorchio a botte
e spandiconcime),
differenti solo
per la scelta degli
pneumatici: in uno
erano installati
i nuovi Flotation
Optimall, nell’altro
i Flotation Trac.
Significativo il
vantaggio in termini
di trazione del primo
(e nuovo) modello
rispetto al secondo.
Qui a fianco, gli
Endurion Trailer per i
trasporti su strada.
tron 6230 TTV Fendt 700
Vario), fraseggiando tra mietitrebbie,
trattori, sollevatori
telescopici e semirimorchi
agricoli, tutti schierati (e
rombanti!) alla presentazione
in campo con i pneumatici
che montavano all’epoca,
dai primissimi Traxion+ del
’97 ai più recenti Traxion 65.
Quelle appena elencate, tra
l’altro, sono proprio le quattro
tipologie di macchinari
Una diversificazione progettuale regionale
che, però, mantiene a livello globale
alcuni pilastri, come le procedure per le
fasi di testing e di validazione, nonché
il know-how sullo sviluppo di materiali
di rinforzo, mescole, linee di prodotto,
mixing e vulcanizzazione
alla base dell’offerta Vredestein
e che indirizzano le
spinte della divisione Ricerca
& Sviluppo, guidata da Daniele
Lorenzetti.
Globalmente il dipartimento
R&D conta circa 380
dipendenti tra ingegneri,
scienziati e addetti, che diversificano
gli sforzi progettuali
su base regionale, essendo
i due principali mercati
di riferimento del produttore
- quello europeo e indiano
(più in generale apac, ovvero
Asia Pacifica) – estremamente
diversi tra loro, sia per le
gamme dei mezzi agricoli
utilizzati che per la specifica
struttura del terreno e, non
ultimo, la stessa tipologia di
pneumatici (radiali in Europa
e convenzionali in Asia).
Una diversificazione progettuale
regionale che, però,
mantiene a livello globale
alcuni pilastri, come le procedure
per le fasi di testing
e di validazione, nonché il
know-how sullo sviluppo di
materiali di rinforzo, mescole,
linee di prodotto, mixing
e vulcanizzazione. Come
spiegato dagli specialisti di
Vredestein durante la dimostrazione
in campo, anche
gli pneumatici per rimorchi
agricoli sono stati sviluppati
tenendo bene a mente la suddivisione
dello pneumatico
in due sezioni: una dedicata
al ‘comfort’, centrale, e una
dedicata alla ‘trazione’, più
laterale, vicino alla spalla.
Mentre la prima, se si prende
in considerazione la gamma
Flotation, è garantita da un
particolare design seghettato
della sezione centrale dello
pneumatico combinato ad
all’utilizzo di una mescola
morbida in gomma, la sezione
‘trazione’ è caratterizzata
55
VREDESTEIN
Qui sotto, il logo del
produttore poco dopo
l’ingresso del polo
produttivo di Enschede.
Fondato nel 1947 con gli
stanziamenti del Piano
Marshall, l’impianto
inizialmente portava
il nome di Dutch-
American Tyre Factory
Vredestein. Insieme
al nuovo impianto di
Gyöngyöshalász, è uno
dei due stabilimenti
Apollo Tyres in Europa.
Qui a sinistra, invece,
il Case IH 1455 con i
Traxion+.
La carcassa resistente ma flessibile
garantisce un’impronta ampia e
uniformemente distribuita a basse
pressioni di gonfiaggio, consentendo
così una migliore conservazione del
terreno. La trazione è garantita dal
profilo non allineato dei ramponi
dalla presenza di ramponi
non-paralleli con una struttura
brevettata, in grado di
garantire un grip crescente,
dalla zona centrale fino alla
spalla, anche grazie allo spazio
aperto che intercorre tra
gli stessi elementi da cui è
costituita la gomma. Caratteristiche
che, da una parte garantiscono
un elevato comfort
di guida e una lunga durata
dello pneumatico, mentre
dall’altra grande stabilità, anche
su terreni in forte pendenza,
combinata ad un’operatività
instancabile, anche nelle
condizioni più gravose.
Endurion Trailer
Il primo prodotto svelato
durante le giornate olandesi
è stato dunque l’Endurion
Trailer, lo pneumatico per
il traino e gli impieghi
gravosi caratterizzato da
una struttura direzionale del
battistrada, con esclusivi
blocchi curvi non paralleli
che assicurano eccellenti
proprietà autopulenti.
Inoltre, l’elevata quantità di
gomma nell’area di contatto
centrale garantisce un
elevato comfort di guida e
una durata dello pneumatico
La presenza di una carcassa per
impieghi gravosi, dotata di cintura
in acciaio con anello rinforzato,
garantisce notevole solidità e
straordinaria stabilità durante i
trasporti più pesanti. La zona di
comfort centrale chiude il cerchio
davvero eccellente.
Infine, la presenza di una
carcassa per impieghi gravosi,
dotata di cintura in acciaio
con anello rinforzato, garantisce
notevole solidità e
straordinaria stabilità durante
i trasporti più pesanti. Il
nuovo Endurion Trailer sarà
disponibile a partire da gennaio
2023 in cinque misure.
Nuovo pneumatico Flotation
Durante lo show dal vivo con
i trattori, Vredestein ha poi
svelato il Flotation Optimall,
sviluppato per preservare
meglio il terreno solcato da
autocisterne pesanti e rimorchi
agricoli, in grado quindi
di ridurre la compattazione
del suolo. Il nuovo Vredestein
Flotation Optimall è
una soluzione di altissima
qualità che eleva gli standard
in termini di conservazione
del terreno, arabile ed
erboso, e di autopulizia. Il
Flotation Optimall è caratterizzato
dal sistema Very
High Flexion (VF) con cintura
in acciaio, basato sulla
consolidata tecnologia F+
di Vredestein. La carcassa
resistente ma flessibile garantisce
un’impronta ampia
e uniformemente distribuita
a basse pressioni di gonfiaggio,
consentendo così una
migliore conservazione del
terreno.
Tale forma, già cifra caratteristica
dei Traxion per
trattori, garantisce eccellenti
proprietà autopulenti su tutti
i tipi di terreno, contribuendo
non solo a mantenere efficiente
lo stesso pneumatico,
ma a migliorare anche la sicurezza
generale su strada.
Il nuovo Flotation Optimall
sarà disponibile a partire dalla
primavera 2023 in almeno
7 misure: dalla VF 710/45 R
22.5 IMP TL 170D alla VF
750/60 R 30.5 IMP TL 187D.
Lo stabilimento olandese
Vredestein ha anche mostrato
alla stampa lo stabilimento di
produzione e il centro di ricerca
e sviluppo di Enschede,
distante una trentina di chilometri
dalla location agreste in
cui sono stati svelati i nuovi
pneumatici. Si tratta, di fatto,
dello storico stabilimento
dove venne prodotto il primo
pneumatico a marchio Vredestein
nel 1947. Quello di
Enschede, dedicato agli pneumatici
Off-Highway e per il
mondo premium delle auto, è
l’unico altro polo del gruppo
Apollo Tyres in Europa insieme
al nuovo stabilimento
ungherese, pensato invece per
gli pneumatici per veicoli pesanti
e commerciali.
Nel tour dell’impianto, la
rivista Trattori è stata accompagnata
alla scoperta dei diversi
comparti coinvolti nella
produzione degli pneumatici
agricoli: dalla sezione in cui
vengono amalgamate le materie
prime per creare lo strato
base di mescola a quella in
cui poi vengono unite le varie
componenti in unico strato
che, in seguito, sarà lavorato
e modellato in base all’utilizzo
(per trattore, irrigatore
ecc), il tutto coniugando meccanizzazione
industriale ad
artigianalità, un aspetto che
nel settore degli pneumatici
Off-Highway – anche a causa
dei numeri ridotti rispetto al
mondo automotive – ricopre
ancora un ruolo cruciale.
Infine, la visita all’impianto
di validazione di prodotto,
seguita a quella presso l’impianto
di assemblaggio in cui
vengono montati gli pneumatici
direttamente sui cerchioni
dei produttori che lo
richiedono (qui la percentuale
è suddivisa in 95% per primo
equipaggiamento e 5% per
sostituzioni), ha completato il
tour guidato. Stefano Eliseo
56
57
OLTRE IL TRATTORE
Cuore regolabile
Pressione di pressatura ottimizzata, pneumatici più grandi,
una manutenzione semplificata e un nuovo design per le
rotopresse Variant 500 con camera variabile
La serie di rotopresse Claas
a camera variabile Variant
500 per la stagione 2023 è
stata aggiornata per facilitarne
la manutenzione e per ottimizzare
la densità di pressatura.
Inoltre avrà un sistema di
legatura della rete più efficiente
e potrà montare pneumatici
di più grandi, fino alla misura
560/45 22,5. Il nuovo sistema
di controllo della pressio-
58
pressatura nell’area esterna della
balla. Come ulteriore effetto,
il cuore tenero morbido può
essere regolato in modo ancora
più preciso se necessario,
modificandone le dimensioni
e la pressione di pressatura in
modo indipendente per tutte le
condizioni di utilizzo. Nell’area
di legatura, la posizione del rullo
della rete è di 25 cm più in
basso rispetto a prima, e perciò
è più facile e sicuro da cambiasità
di pressione di entrambi
i bracci. Il nuovo software di
controllo ottimizza il processo
di pressatura e consente di ottenere
una maggiore densità di
Sulle rotopresse
a camera variabile
Claas Variant 500
la dimensione e
la pressione di
pressatura del
cuore possono
essere regolati
a piacimento in
ogni condizione
operativa.
ne comprende un blocco di
controllo idraulico con linee
indipendenti che consente di
misurare in modo indipendente
sia la posizione che l’inten-
6 MODELLI DUE MISURE
Modello 560 RC/RF 565 RC 580 RC/RF 585 RC
Larghezza balle mm 1.200
Diametro balle mm 900 - 1-600 900 - 1.800
Larghezza pick up mm 2.100 - 2-350
Coltelli n 14/- 17 14/- 17
Il nuovo modello di spandiliquame Vogelsang Blackbird
ha una larghezza di lavoro di 24 metri.
Lo spandiconcime
Blackbird
con larghezza di
lavoro di 24 metri è
il più grande della
gamma Vogelsang,
nonché l’ultimo
nato. Attualmente in
giro per Lombardia,
Emilia-Romagna e
Veneto in un tour
di presentazione,
il nuovo Blackbird
è sostanzialmente
una variante extra
large del Blackbird
vaniglia, particolarmente
apprezzato
da agricoltori e contoterzisti
per le sue
caratteristiche di
re. Grazie al nuovo freno della
rete, che è indipendente dal
diametro del rullo e assicura
una tensione della rete assolutamente
costante, a una piastra
di alimentazione ulteriormente
migliorata e al nuovo sblocco
dei coltelli, il completamento
affidabile e senza problemi del
processo di legatura è garantito
in modo permanente in tutte le
condizioni operative. Grazie
ai giunti del timone rivisti, la
Variant può ora essere adattata
meglio al trattore e, allo stesso
tempo, può essere livellato
in modo orizzontale con tutte
le dimensioni delle gomme.
Anche le asole delle ruote
pick-up sono state ridisegnate
LARGO E PRECISO
precisione e accuratezza
combinate
a doti di stabilità e
facilità di montaggio.
Grazie all’innovativo
design del
telaio il Blackbird
da 24 metri adatta
costantemente la
barra rispetto al terreno,
per consentire
una distribuzione
ottimale del liquame
direttamente sotto
le colture. Il design
della barra permette
la regolazione
dell’altezza e la
compensazione
delle oscillazioni,
in maniera indipendente
per ciascun
braccio laterale. Per
questo si può utilizzare
anche in campi
con una superficie
ascendente sia a sinistra
che a destra,
dato che la barra
si adatta completamente
al profilo del
terreno. L’altezza
del braccio laterale
viene automaticamente
bilanciata e,
allo stesso tempo,
oscilla per compensare
tutti i minimi
dislivelli garantendo
sempre l’aderenza
perfetta al suolo.
Pietro Toschi
per consentire una regolazione
più semplice e precisa in base
alle condizioni operative. Il
sistema di lubrificazione centrale
dell’olio utilizza un nuovo
serbatoio e una nuova pompa
ad azionamento meccanico;
inoltre, la posizione delle
spazzole è stata modificata per
migliorare la lubrificazione,
pur mantenendo basso il consumo
di olio. Le nuove Variant
500 potranno poi disporre del
terminale ISOBUS Cemis 700
con 10 tasti fissi retroilluminati
e display a colori ad alto
contrasto con superficie touch
di 7 pollici con commutazione
automatica giorno/notte.
Stefano Eliseo
MASSEY FERGUSON
Il bello dell’elettronica
Grandi dimensioni facili da gestire
grazie a una serie di controlli
elettronici di nuova generazione
Il ranghinatore a quattro giranti RK 1404
TRC-PRO Gen2, il più ampio della gamma
Massey Ferguson, in grado di lavorare con
larghezze da 10,5 a 13,8 metri, è stato recentemente
aggiornato per aumentare la produttività,
durata e facilità d’uso. Tramite ISO-
BUS tutte le funzioni principali sono gestite
comodamente, dal comando di sollevamento
unico per tutti i rotori, alla regolazione della
larghezza di lavoro e dell’andana, nonché
Il nuovo ranghinatore a 4 giranti Massey Ferguson
RK 1404 TRC-Pro Gen 2.
l’impostazione dell’altezza dei singoli rotori
e del sollevamento a fine campo. È inoltre
possibile programmare tutte le funzioni di
controllo sul joystick e registrare l’area e le
ore di lavoro. Il sistema completo di gestione
dei ranghinatori myMemory permette poi di
regolare automaticamente la macchina sulle
impostazioni precedenti, per un’impostazione
rapida e comoda sul campo.
Altettanto utile, il gapControl monitora la
sovrapposizione dei rotori e consente all’operatore
di effettuare regolazioni precise dal
sedile del trattore garantendo che il ranghinatore
operi sempre alla massima larghezza
di lavoro effettiva. Inoltre, nuovi sensori monitorano
l’angolo di sterzata, l’asse di sollevamento
e la larghezza dell’andana. Un semplice sistema di
ripiegamento, facilmente azionabile dalla cabina,
garantisce automaticamente che i rotori si sollevino
o si abbassino solo quando l’assale è nella posizione
corretta.
L’altezza di trasporto di 4 metri, oltre a rendere più
agevole e comodo il cambio di campo, rende più
sicura la circolazione su strada e rientra nel limite
massimo previsto per alcuni mercati.
Luigi Cerutti
59
OLTRE IL TRATTORE
Doppio tappeto
La gamma di andanatrici a tappeto Kuhn si completa
col nuovo modello frontale Merge Maxx 440F
L’andanatrice a tappeto
frontale Kuhn Merge
Maxx 440F può
distribuire l’andana sul
lato destro, su quello
sinistro o su entrambi.
Può essere utilizzata
da sola o abbinata
con gli altri modelli
della gamma attaccati
posteriormente.
Il nuovo aratro leggero di tipo portato reversibile
Lemken Jewel 6, qui in versione a 5 vomeri.
IL GIOIELLO PIÙ LEGGERO
L
’ultima novità di
prodotto in casa
Lemken è stata
annunciata a fine
agosto. Si tratta
dell’aratro reversibile
portato Jewel 6 che
sostituirà le serie EurOpal
e VariOpal 5 e
6 dal prossimo anno.
Il nuovo Juwel 6 con
sezione del telaio da
110 mm e un’altezza
del telaio di 800 mm è
disponibile nella versione
da 3 a 5 solchi.
Due le versioni: la M
con quattro diverse
larghezze di lavoro
regolabili meccanicamente
e la versione
MV dotato di regolazione
idraulica della
larghezza di lavoro a
variazione continua e
con rotazione idraulica
del telaio disponibile
come optional.
Se combinato con il
kit elettronico iQblue
Connect, l’attrezzo
può essere facilmente
trasformato in un
aratro intelligente con
controllo ISOBUS e
collegato al sistema di
gestione dell’azienda.
La dotazione di base
comprende i collaudati
corpi Dural, ma
sono disponibili anche
i corpi DuraMaxx in
acciaio appositamente
temprato per soddisfare
i massimi requisiti
in termini di durata.
Come per tutti gli
aratri reversibili portati
Lemken, anche per il
Jewel 6 il sistema di
regolazione Optiquick
per lavorare senza
correnti laterali è già
a bordo. Presente anche
la nuova ruota a
pendolo, la cui altezza
può essere regolata
senza attrezzi tramite
una serie di fori. Per
la protezione del materiale
e un maggiore
comfort di lavoro, la
sospensione idraulica
è montata anche sulla
ruota di profondità.
Luigi Cerutti
CELLI
Piccolo ma tenace
Dimensioni mini ma componenti
robusti per lavorare tra i filari più
stretti e con piccoli trattori
L
’erpice rotante fisso Minigo, presentato da
Celli lo scorso maggio a Enovitis in Campo,
è una soluzione che, grazie anche alle sue dimensioni
ridotte (il modello più grande ha una
larghezza massima di 1.750 millimetri), risulta
estremamente maneggevole e rispondente alle attuali
esigenze del mercato per il raffinamento del
terreno tra i filari dei moderni vigneti. La serie,
composta di 4 modelli con larghezze di lavoro
rispettivamente di 1, 1,25, 1,5 e 1,75 metri, è in
grado di operare con trattori di piccola potenza,
da un minimo di 30 fino a 80 cavalli. Il terreno
viene lavorato fino a una profondità massima
di circa 260 millimetri e contemporaneamente
L’erpice rotante fisso Celli Minigo ideale per frutteti o
vigneti a filari stretti.
L’ andanatore a tappeto
Merge Maxx 440F è un
modello frontale che
amplia la gamma di andanatori
a tappeto Kuhn potendo
lavorare da solo, in combinazione
con uno degli altri
modelli della gamma (Merge
Maxx 760, 950 e 1090), o
con un andanatore a rotore
GA. Dotato di un tappeto
largo 1 metro che consente
di ottimizzare il trasporto
del foraggio e la formazione
dell’andana laterale, il Merge
Maxx 440F dispone di un
pick-up largo 3 metri ed è in
grado di posare un’andana di
circa 1,4 metri. La regolazione
della tensione del tappeto
è centralizzata e non richiede
l’uso di attrezzi, mentre la
posa dell’andana può essere
effettuata su 1 o 2 lati, in
modo da poter ottimizzare
la formazione dell’andana
posteriore e facilitare così
le operazioni successive.
Grazie alla posa separata,
il foraggio viene distribuito
su entrambi i lati, ottenendo
un’andana centrale posteriore
di forma e densità molto
omogenea, qualunque sia la
macchina posteriore utilizzata.
Il pick-up di piccolo
diametro con rullo Windguard
ottimizza la raccolta
del foraggio, il sollevamento
e il trasferimento ai tappeti.
A seconda del volume del
foraggio, il rullo Windguard
si autoregola verso l’alto o
verso il basso per ottenere
il miglior flusso di foraggio
verso il tappeto. Un’escursione
angolare di +/- 10°
tramite giunti sferici consente
alla macchina di seguire
le irregolarità del terreno
mentre per una perfetta stabilità
durante le inversioni
a U, in curva e su strada, un
bilanciere blocca efficacemente
e automaticamente il
dispositivo a pendolo quando
la macchina viene sollevata.
Una sospensione idraulica
SINISTRA DESTRA O BILATERALE
Modello
Merge Maxx 440F
Larghezza di raccolta mm 3.000
Larghezza di lavoro in andana laterale mm 4.400
Larghezza di trasporto mm 3.000
Pick up n 1
Tappeti n 2
Distributori richiesti n
1 SE
Attacco frontale cat 2
Peso kg 1.140
protegge costantemente il
manto erboso, e due grandi
slitte rotanti guidano la
macchina per evitare un
effetto di rastrellamento sul
terreno e per proteggere il
manto erboso durante gli
spostamenti laterali del
trattore in curva. La modalità
di lavoro, la velocità
del tappeto e la formazione
dell’andana possono essere
regolate direttamente dalla
cabina del trattore, senza che
l’operatore debba scendere.
Qualsiasi aumento anomalo
della pressione nella macchina
è sagnalato all’operatore
tramite un manometro
di lavoro. In optional sono
MINI ANCHE LA POTENZA
Modello 100 125 150 175
Larghezza massima mm 107 131 156 180
Larghezza di lavoro mm 100 125 150 175
Coltelli n 8 10 12 14
Peso con rullo gabbia kg 340 375 410 470
Peso con rullo packer kg 400 430 470 530
Potenza pdf richiesta cv 150 160 170 200
anche disponibili attrezzature
aggiuntive come la rete di
contenimento per limitare la
diffusione dei residui vegetali
che potrebbero riempire
la griglia del trattore o un set
di 2 specchietti retrovisori
per migliorare la visibilità
laterale del conducente.
Stefano Eliseo
viene livellanto tramite un
rullo posteriore, regolabile
a perni oppure con martinetti
idraulici. Minigo è un
attrezzo compatto, ma assai
resistente dato che la sua
struttura e gli organi di trasmissione
sono stati utilizzati
con i componenti della serie
di maggiori dimensioniGO,
disponibile con larghezza di lavoro fino a 3 metri,
per garantire un elevato livello di affidabilità.
Come nei modelli superiori, il telaio è realizzato,
in lamiera saldata di grosso spessore mentre le
fiancate laterali, adeguatamente sagomate per
evitare danni alle piante, sono disponibili in due
versioni: fissa, registrabile facilmente mediante
viti, oppure mobile per adeguarsi alle asperità
del terreno).Gli attacchi anteriori oscillanti sono
di 1° categoria.
Pietro Toschi
60
61
A TUTTO CAMPO
circa l’1 per cento di perdita
di potenza ogni 100 metri
di altitudine, almeno per un
motore aspirato». Prosegue
Rector: «Il nostro sistema
common rail a bassa pressione
offre tutti i vantaggi dei
common rail ad alta pressione,
grazie alla gestione
elettronica. Tuttavia, essendo
a bassa pressione, non ha la
stessa sensibilità nei confronti
di un elevato tenore di zolfo
che può avere un sistema ad
alta pressione».
Il mercato chiama, Kohler
risponde, e non solo per
educazione... Perdonateci
la battuta, ma l’audacia
nell’avere scommesso su una
taglia motoristica così “xs”,
rinnovando la fiducia al ciclo
Diesel, merita una doverosa
sottolineatura. Nulla di ufficiale,
come da copione, ma le
voci di corridoio confermano
i segnali di interesse da parte
degli Oem (principalmente
sollevamento e movimento
terra, per il momento) verso
i Ksd. Un’aura di ottimismo
incoraggiata anche dai
benefici del programma ‘Easy
to maintain’, applicato anche
al dispari da 1,39 litri, Diesel
of the Year 2022. Chi meglio
di Chris Rector, Director
Aftermarket Parts and Service
di Kohler Engines, per entrare
nel dettaglio?
Ci racconta i vantaggi
dell’iniezione elettronica?
«In particolare per quanto
riguarda il Ksd, ovviamente
si tratta di un progetto nuovo
e all’avanguardia. Il motore è
DIESEL OF THE YEAR 2022. KOHLER KSD
La manutenzione? Easy!
‘Easy To Maintain’ È Il Programma di Manutenzione di Kohler che
valorizza Il Tco, anche in ragione di Intervalli di manutenzione
dilatati, spalmati fino a 1.000 ore. Il Diesel Of The Year 2022, Il Ksd,
non poteva ovviamente sottrarsi alle attenzioni della casa madre
stato progettato specificamente
per aumentare gli intervalli
di manutenzione. Ad esempio,
è stata prestata particolare
attenzione al deterioramento
dell’olio, con un intervallo
di manutenzione di 500 ore
e persino di 1.000 ore. Le
coppe dell’olio più piccole
consentono di prolungare
l’intervallo di sostituzione
dell’olio stesso e favoriscono
quindi la compattezza del
motore. Oltre all’intervallo
di sostituzione dell’olio, abbiamo
installato una cinghia
Poly V per impieghi gravosi,
con un intervallo di manutenzione
di 2.000 ore. Si tratta di
una durata circa quattro volte
superiore a quella di altri
concorrenti e non richiede interventi
‘extra’ entro le 2.000
ore previste. Ancora una
volta, il filtro Standard Oil
ha un intervallo di manutenzione
di 500 ore, mentre gli
altri concorrenti sul mercato
hanno un intervallo di 250
ore; offriamo inoltre un intervallo
di 1.000 ore per il filtro
dell’olio che corrisponde
all’intervallo di manutenzione
dell’olio stesso».
Il common rail a bassa pressione
comporta problemi in
termini di manutenibilità,
Chris Rector,
Director
Aftermarket Parts
di Kohler
di capacità di digerire anche
i carburanti più impuri?
«Il nostro sistema di iniezione
e di controllo elettronico
consente un dosaggio molto
preciso e quindi il controllo
del rapporto aria-carburante.
Otteniamo così un basso
consumo di carburante senza
sacrificare la risposta ai transitori
o la guidabilità della
macchina. Inoltre, l’iniezione
elettronica del carburante
consente la compensazione
automatica dell’altitudine.
Significa una maggiore
potenza disponibile anche ad
altitudini estreme, rispetto
allo standard industriale di
Gestione elettronica controllabile
tramite la Kohler
Check App?
«Check App mette a disposizione
degli utenti la libreria
dei manuali di servizio, i
video tecnici, i manuali d’utilizzo.
Si può così adottare il
programma di manutenzione
più appropriato, in base
all’utilizzo. Se si dispone di
più macchine equipaggiate
da Kohler, l’app consente di
monitorare le ore e i programmi
di manutenzione di
ciascuna di esse e di accedere
ai manuali di manutenzione
e assistenza. Inoltre, vi dà la
possibilità di acquistare pezzi
di ricambio direttamente
tramite l’app».
Sempre a proposito di assistenza,
su applicazioni così
compatte, quanto incide
l’assenza del post-trattamento?
«Le dimensioni del monoblocco
sono un vantaggio
dei motori Kohler da molto
tempo, fin dal lancio della
piattaforma Kdi. La compattezza
è aumentata con i Ksd
grazie alle normative globali
che non hanno finora imposto
un modulo di post-trattamento
al di sotto dei 19 chilowatt.
Durante la progettazione, i
criteri di contenimento degli
ingombri del Ksd sono stati
applicati anche allo scarico».
È possibile contabilizzare la
possibilità di imballare un
numero maggiore di motori
all’interno di un container,
grazie alla sua compattezza,
soprattutto alla luce di
quanto sono “impazziti” i
prezzi di spedizione?
«Sì, in effetti i costi di spedizione
sono grossomodo
aumentati di circa cinque
volte. Pensiamo agli ingombri
quando si tratta di
integrare il motore all’interno
dell’applicazione. Ovviamente
un’unità dalle dimensioni
ridotte comporta necessariamente
uno spazio inferiore
per il vano motore. Si tratta
di un grande vantaggio di cui
non si parla spesso: grazie
alle dimensioni ridotte, possiamo
inserire più motori in
un container. Per la logistica,
si tratta di un vantaggio che
si aggira tra il 15 e il 20 per
cento. Un numero maggiore
di motori all’interno di ogni
container, che ovviamente
riduce il costo di spedizione
per motore, altro aspetto molto
importante, dato che i costi
di spedizione sono aumentati
drasticamente».
Sempre in questa ottica,
le chiedo alcune riflessioni
sui vantaggi di ridurre il
derating, del cablaggio e
della rapidità della risposta
al carico.
«Il Ksd offre prestazioni
superiori grazie al sistema
Efi, fino a circa 4.000 metri
di altituidine. Questo
significa una maggiore
affidabilità per gli
Oem e per l’utente
finale. Oltre a questo,
c’è la sicurezza della
rete di assistenza globale
Kohler. E questo
determina davvero
un grande sollievo,
nel potere utilizzare
questo motore in qualsiasi
area del pianeta,
senza doversi preoccupare
di vederne
ridotte le prestazioni
o l’affidabilità. Il sistema di
gestione elettronica del motore
è razionalizzato e semplificato
con i cablaggi standard
Kohler. È inoltre dotato di
un gruppo di sensori Pebble
che consente di alloggiare i
comandi meccanici esistenti,
come i cavi per la nautica.
Anche in questo caso, c’è il
meglio dei due mondi: consente
di utilizzare i comandi
elettronici, pur mantenendo
la filosofia “plug and play” di
una piattaforma motoristica
tradizionalmente legato ai
comandi meccanici. Siamo in
grado di rispondere a tutte le
condizioni di carico e a diversi
tipologie di applicazioni».
Chis Rector conclude sottolineando
«il modo in cui
il motore è stato progettato
per consentire la sostituzione
dell’asticella del filtro dell’olio
e del filtro del carburante,
un aspetto veramente critico
perché tante applicazioni non
hanno spazio a sufficenza per
svolgere questa operazione a
bordo motore».
62
63
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 ottobre
2022.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 55 A
39.529 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 65 A
40.393 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 75 A
41.744 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 55 C
50.035 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 65 C
51.093 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 75 C
52.480 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 90 C
60.022 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 100 C
63.756 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 110 C
70.505 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 120 C
73.948 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Luxxum 100
96.321 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico; tara
4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.
x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo
2.420 mm.
Luxxum 110
98.820 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Luxxum 120
102.320 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Vestrum 100 CVXDrive
111.932 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 110 CVXDrive
114.909 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 120 CVXDrive
119.557 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 130 CVXDrive
123.349 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Maxxum 115
109.883 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
Maxxum 125
113.906 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 130.170
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
117.927 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 134.195
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
120.581 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 155.074
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 136.851
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
124.313 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 159.033
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 140.772
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
127.417 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
131.849 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
163.908 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 146.251
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
138.881 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.980 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 152.905
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 CVXDrive
200.551 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
PUMA 185 MC € 183.738
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 200 CVXDrive
206.360 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
PUMA 200 MC € 189.426
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 220 CVXDrive
214.090 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
PUMA 220 MC € 197.024
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 240 CVXDrive
220.457 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
Optum 250 CVXDrive
282.231 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 270 CVXDrive
292.382 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
307.557 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Magnum 310
294.068 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 347
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 11.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.295 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 340
318.344 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.911
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
359.664 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Magnum 400
340.480 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435
cv; cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Elios 210
45.590 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 220
47.320 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 230
49.620 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
ELIOS 240 € 56.350
Cambio 24/12 marce con inversore
idraulico;
103 cavalli con Cpm
Atos 220
53.655 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 230
56.525 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 330
58.635 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Atos 240
59.610 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 340
61.725 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Atos 350
63.460 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Arion 410 MR
79.930 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.490 mm.
Arion 420 MR
83.550 euro
Con cabina. Motore Nef; turbo; 4
cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200
kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;
passo 2.490 mm.
Arion 430 MR
89.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440 MR
91.000 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 450 MR
92.695 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 460 MR
96.935 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 470 MR
100.615 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 510 Cis
106.715 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 510 CMATIC € 123.170
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530 Cis
116.325 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 530 CMATIC € 132.780
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550 Cis
126.745 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 550 CMATIC € 142.850
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610 Cis
122.775 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
64
65
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 610 CMATIC € 140.125
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Arion 630 Cis
135.515 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 630 CMATIC € 152.865
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 650 Cis
151.680 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 650 CMATIC € 169.120
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 174.845
205 cavalli con Cpm
Seminatrice PNL 5,00/6,00 mt.
Axion 800 Cis
187.935 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 810 Cis
196.155 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 810 CMATIC € 216.435
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830 Cis
201.805 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 830 CMATIC € 222.085
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 840 Cis
184.050 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6
cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.260 x 2.400 mm; passo 2.985 mm.
Axion 850 Cis
214.210 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6
cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.260 x 2.400 mm; passo 2.985 mm.
AXION 850 CMATIC € 240.910
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
251.595 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 6
cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 9.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.260 x 2.400 mm; passo 2.985 mm.
Axion 920 CMatic
307.280 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
D A M A X
Seminatrice DSG 2,50/3,00/4,00 mt.
Seminatrice DSG MQ 2,50/3,00 mt.
Semente+Concime
Axion 930 CMatic
318.780 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 940 CMatic
329.840 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 950 CMatic
339.460 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 960 CMatic
352.595 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
411.175 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio
DAMAX srl - Via Roma, 89/93 - 25023 Gottolengo (BS)
Tel. 030/9517176 - Fax 030/9517175 - www.damax.it - damax@damax.it
continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina centrale fissa
XERION 4200 TRAC VC € 437.005
Cabina centrale fissa
Xerion 4500 Trac VC
474.630 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
Xerion 5000 Trac VC
493.875 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
36.030 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
39.250 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
44.040 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
46.190 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
43.070 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5080 D Keyline
44.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5090 D Keyline
47.700 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
51.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Ecoline
45.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5080 D
50.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5080 D ECOLINE € 46.000
Cambio 10/10 marce;
5090 D
54.510 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5090 D ECOLINE € 49.460
Cambio 10/10 marce;
5090.4 D
55.590 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
5090.4 D ECOLINE € 50.570
Cambio 10/10 marce;
5100.4 D
61.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090 D TTV
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5090.4 D TTV
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5100 D TTV
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5100.4 D TTV
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5110.4 D TTV
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5080 G
52.840 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G
54.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile
14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G PLUS € 57.450
Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
5090.4 G Plus
59.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x
2.065 mm; passo 2.350 mm.
5100 G
60.320 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5110 G Plus
65.280 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
5110 G
62.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5120 G
68.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
5105
76.170 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile
16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
5115
80.530 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
5125
83.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile
18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
6120
92.750 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4
cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.374 mm; passo 2.540 mm.
6120 TTV € 102.090
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140
102.810 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.374 mm; passo 2.550 mm.
6140 TTV € 111.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130
97.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.550 mm.
6130 TTV € 107.030
Cambio continuo con inversore
idraulico;
mezza_orizz_185x120.indd 1 06/09/19 09:09
67
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Agrotron 6155.4
122.350 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.453 mm.
AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg; ; passo
2.543 mm.
Agrotron 6155
127.610 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6155 TTV € 154.340
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6165.4
125.620 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6165
130.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6165 TTV € 158.800
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6175.4
131.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6175
136.340 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x
2.472 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6175 TTV € 165.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.290 kg;
Agrotron 6185
145.930 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.105 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.317 x 2.472 mm; passo
2.767 mm.
AGROTRON 6185 TTV € 172.099
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.340 kg;
Agrotron 6205
158.090 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x
2.500 mm; passo 2.848 mm.
AGROTRON 6205 TTV € 183.390
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 6215
163.470 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.398 x 2.500 mm; passo
2.848 mm.
AGROTRON 6215 TTV € 188.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 7230 TTV
207.630 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 7250 TTV
210.080 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 8280 TTV
259.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 287 cv; cambio continuo; tara
9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo
2.918 mm.
Agrotron 9290 TTV
269.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
Agrotron 9310 TTV
276.500 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Agrotron 9340 TTV
286.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
311 Vario
132.621 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
Continuo marce; tara 4.810 kg; rimorchiabile
19.240 kg; lungh. x largh.
4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.
312 Vario
136.789 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
continuo; tara 4.970 kg; rimorchiabile
19.880 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.420 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
141.208 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
4.970 kg; rimorchiabile 19.880 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.420 mm; passo
2.420 mm.
314 VARIO € 148.010
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;
passo 2.783 mm.
716 Vario
208.997 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;
cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
718 Vario
221.992 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario
234.857 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
722 Vario
244.871 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
724 Vario
257.239 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
933 Vario
336.851 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
936 Vario
346.771 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
939 Vario
356.302 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
942 Vario
360.692 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it
www.supertino.it
semplicemente affidabili
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
101.306 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio
continuo; tara 3.830 kg; rimorchiabile
15.320 kg; lungh. x largh. 4.068 x
1.970 mm; passo 2.319 mm.
208 S Vario
103.783 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 86 cv; cambio
continuo; tara 3.870 kg; rimorchiabile
15.480 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
209 S Vario
106.690 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 96 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
210 S Vario
110.173 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
211 S Vario
115.547 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio
continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile
16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.186 mm; passo 2.319 mm.
512 Vario
165.701 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
513 Vario
170.152 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
514 Vario
177.114 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156
cv; cambio continuo; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
516 Vario
186.716 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo; tara
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
714 Vario
199.788 euro
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000
822 Vario
262.251 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
824 Vario
268.867 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
826 Vario
274.234 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 265 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
828 Vario
284.183 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
930 Vario
324.251 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
1038 Vario
367.412 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1042 Vario
383.189 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 435
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1046 Vario
395.296 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1050 Vario
404.983 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
69
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Fastrac 4160
259.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;
passo 2.980 mm.
Fastrac 4190
288.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 4220
319.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.340
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 8290
386.200 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 280 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Fastrac 8330
426.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
M 4063
36.734 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18
marce con inversore idraulico; tara
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
70
M 4073
41.754 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile
10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x
1.850 mm; passo 2.135 mm.
M 5092
52.983 euro
Senza cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5092 Q
64.203 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5112
57.423 euro
Senza cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5112 Q
68.609 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 6101
86.007 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 6111
89.714 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 6121
96.924 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 6131
99.329 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6141
103.990 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile
19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6122
103.646 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6132
106.839 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6142
110.031 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.475 x 2.330 mm; passo 2.690 mm.
M 7133
116.970 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7133 KVT € 145.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7153
122.404 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7153 KVT € 151.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7173
129.635 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7173 KVT € 158.511
Cambio continuo con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.lamborghini-tractors.com
www.sdfgroup.com
Crono 70
36.560 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 12/3 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Crono 80
39.810 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 90
44.610 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 100
46.730 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Spire 70 Trend
44.740 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 80 Trend
46.010 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 90 Trend
48.950 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 100 Trend
51.560 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 70 Target
46.340 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchia-
2022
Un evento che cambia, si evolve
e si sviluppa. Un bouquet che
raccoglie le sde delle transizioni
energetica e digitale. Un palco
per i protagonisti dell’agricoltura
https://www.innovationagri.it
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
bile 12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
Spire 80
51.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 80 TARGET € 47.120
Cambio 10/10 marce;
Spire 90
54.940 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 90 TARGET € 50.560
Cambio 10/10 marce;
Spire 90.4
56.060 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
SPIRE 90.4 TARGET € 51.670
Cambio 10/10 marce;
Spire 100.4
62.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Spire 90 VRT
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 90.4 VRT
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 100 VRT
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 100.4 VRT
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 110.4 VRT
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
72
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Strike 80 LD
54.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Strike 90 LD
56.100 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x
largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
STRIKE 90 MD € 58.960
Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm
Strike 90.4 MD
61.310 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.800 kg;
rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x
largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Strike 100 MD
61.830 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 110 HD
67.120 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
Strike 110 MD
63.970 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
Strike 120 HD
70.390 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Spark 120
93.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
SPARK 120 VRT € 105.060
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.500 kg;
Spark 130
100.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.392 mm; passo 2.550 mm.
SPARK 130 VRT € 110.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 140
105.350 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.
SPARK 140 VRT € 114.310
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 155.4
126.980 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 155.4 VRT € 150.560
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 155
132.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 155 VRT € 156.180
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 165.4
130.250 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 165.4 VRT € 153.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 165
132.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 165 VRT € 158.330
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 175.4
136.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 175.4 VRT € 161.880
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 175
138.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 175 VRT € 165.380
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.980 kg;
Spark 185
149.150 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 185 VRT € 175.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
Spark 205
161.320 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 205 VRT € 187.210
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Spark 215
166.740 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 215 VRT € 192.730
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Mach 230 VRT
210.890 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Mach 250 VRT
216.200 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
4-60
50.692 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-70
51.823 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-80
53.518 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
5-85
61.116 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-100
71.029 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 95 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-100 HC € 79.660
5-110
74.177 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-110 HC € 82.761
5-120
76.822 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
6-115 H
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 H
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-135 H
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 CLS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler; 4
cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio 36/12
marce con inversore idraulico; tara
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x
largh. 4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
6-135 CLS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
121 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
6-145 CLS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
131 cv; cambio 36/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.700 kg;
rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.
4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.
7-165 Robo Six
126.517 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-170 Robo Six
132.466 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-175 Robo Six
130.303 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-180 Robo Six
136.251 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-200
157.129 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
SI AGGIORNA
‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI TRATTORI’
23 marche
160 pagine
400 foto
‘100 ANNI DI TRATTORI
IN ITALIA’
29 EURO
SCONTI
PER CHI
ACQUISTA SU
WWW.VADOETORNO.COM
PER ACQUISTI
· WWW.VADOETORNO.COM
· EBAY
OPPURE
TELEFONA ALLO 02/55230950
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
180 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 7.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.
7-210
163.129 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230
169.199 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Geotrac 64 EP
48.875 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv; cambio
16/8 marce; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh. 3.201 x
1.921 mm; passo 2.083 mm.
Geotrac 74 EP
51.450 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv; cambio
16/8 marce; tara 2.950 kg; rimorchiabile
11.800 kg; lungh. x largh. 3.283 x
2.024 mm; passo 2.083 mm.
Geotrac 84 Ep
59.100 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv; cambio
16/16 marce; tara 3.380 kg; rimorchiabile
13.520 kg; lungh. x largh. 3.437 x
2.024 mm; passo 2.237 mm.
Geotrac 94 Ep
66.025 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 104 EP
67.150 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 114 Ep
82.950 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
Geotrac 134 Ep
87.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
Lintrac 90
74.975 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio
continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile
15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x
2.150 mm; passo 2.264 mm.
Lintrac 110
83.325 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile
17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x
2.105 mm; passo 2.325 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
51.230 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
54.390 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4710M
63.630 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 5709 M Dyna 4
72.070 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 95 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;
lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;
passo 2.500 mm.
MF 5710 M Dyna 4
74.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.070 kg; rimorchiabile 16.280
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.380
mm; passo 2.430 mm.
MF 5710 M
70.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M
73.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M DYNA 4 € 77.740
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg;
MF 5712 M
78.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 125 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
MF 5713 M
81.340 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 135 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
MF 5S 105 Dyna-4
91.440 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 105 DYNA-6 € 94.280
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 115 Dyna-4
94.280 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 115 DYNA-6 € 97.110
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 125 Dyna-4
97.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 125 DYNA-6 € 100.760
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 135 Dyna-4
100.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 135 DYNA-6 € 103.600
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 145 Dyna-4
103.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145
cv; cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 145 DYNA-6 € 106.430
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6S 135 Dyna 6
111.810 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 135 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x
2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6S 135 DYNA VT € 136.910
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 145 Dyna 6
114.640 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 145 DYNA VT € 139.750
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 155 Dyna 6
118.740 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 155 DYNA VT € 143.370
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 165 Dyna 6
123.190 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 165 DYNA VT € 147.820
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 180 Dyna 6
130.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo Common
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 180 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x
2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6S 180 DYNA VT € 152.070
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 155 Dyna 6
124.380 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio
visita il nuovo sito
www.e-construction.org
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
SETTIMANALE
GRATUITA
74
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 155 DYNA VT € 147.660
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 165 Dyna 6
128.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7S 165 DYNA VT € 152.230
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 180 Dyna 6
136.160 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 180 DYNA VT € 159.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 190 Dyna VT
162.590 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 190
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 210 Dyna VT
165.110 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 210
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna VT
197.550 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-7 € 169.510
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 173.370
MF 8S 225 Dyna VT
203.220 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-7 € 175.180
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 225 DYNA-E-POWER
€ 179.040
MF 8S 245 Dyna VT
208.890 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-7 € 180.850
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 245 DYNA-E-POWER
€ 184.710
MF 8S 265 Dyna VT
214.560 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-7 € 186.520
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 265 DYNA-E-POWER
€ 190.380
MF 8S 285 Dyna VT
220.230 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 285
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 285 DYNA-7 € 192.230
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 285 DYNA-E-POWER
€ 196.080
MF 8S 305 Dyna VT
222.750 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 305
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8727 S Dyna VT
210.650 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8730 S Dyna VT
217.740 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8732 S Dyna VT
224.820 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8735 S Dyna VT
236.880 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8737 S Dyna VT
242.550 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8740 S Dyna VT
247.110 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.67
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.60
50.692 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;
61 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;
passo 2.110 mm.
X 4.70
51.823 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 4.80
53.518 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 5-85
61.116 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-100
72.205 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-100 HC € 79.660
X 5-110
75.353 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-110 HC € 82.761
X 5-120
77.998 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 114 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 6.413
111.700 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.414
113.894 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.415
116.706 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 7.440 Premium
108.787 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 141 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.440 VT-DRIVE € 117.335
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.450 Efficient
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
150 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.450 PREMIUM € 111.404
X 7.450 VT-DRIVE € 119.980
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.417
129.671 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.617
135.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418
133.457 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 166 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418 VT-DRIVE € 154.536
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.460 EFFICIENT € 103.918
Cambio 54/27 marce con inversore
idraulico;
X 7.460 PREMIUM € 113.970
X 7.460 VT-DRIVE € 122.520
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.618
139.405 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.618 VT-DRIVE € 160.484
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.620
158.923 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 7.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.621
164.923 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.623
170.993 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.621 VT-Drive
171.946 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.623 VT-Drive
176.380 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
180.814 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.660 Premium
273.956 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.670 Premium
281.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.680 Premium
288.326 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T4.55 S
37.277 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.630
kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo
2.123 mm.
T4.65 S
38.252 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650
kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo
2.123 mm.
T4.75 S
39.496 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;
passo 2.123 mm.
T 4.55
43.532 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo
2.132 mm.
T 4.65
44.508 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo
2.132 mm.
T 4.75
45.950 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo
2.132 mm.
TD 5.85
46.705 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.95
51.879 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.105
55.783 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
TD 5.115
58.163 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.500 kg;
rimorchiabile 14.000 kg; lungh. x largh.
4.200 x 1.920 mm; passo 2.280 mm.
T 5.75 DC
59.064 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.75 M € 51.447
Cambio 12/12 marce;
T 5.75 PS € 55.346
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.85 DC
59.647 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.85 M € 52.039
Cambio 12/12 marce;
T 5.85 PS € 55.937
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.95 DC
62.972 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.95 DC HD € 62.513
T 5.95 M € 55.410
Cambio 12/12 marce;
T 5.95 PS € 59.309
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.105 DC
65.321 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.105 DC HD € 64.863
T 5.105 PS € 61.717
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.115 DC
68.475 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilin-
76
77
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
dri; 3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.115 DC HD € 68.016
T 5.115 PS € 64.913
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.100 EC
84.220 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
5.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.161 x 1.992 mm; passo
2.380 mm.
T 5.110 EC
86.695 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico;
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;
passo 2.380 mm.
T 5.120 EC
90.395 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico;
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;
passo 2.380 mm.
T 5.110 AC
103.491 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.110 DC € 96.570
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 AC
106.367 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.120 DC € 99.198
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 AC
110.754 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.130 DC € 103.309
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 AC
114.415 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.140 DC € 106.897
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145
104.412 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.430
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
145 cavalli con EPM
T 6.145 AC € 123.922
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
145 cavalli con Epm
T 6.145 DC € 112.743
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
145 cavalli con EPM
T 6.155
107.607 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.430
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
155 cavalli con EPM
T 6.155 AC € 127.634
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.155 DC € 115.842
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.160
112.778 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.740
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
168 cavalli con EPM
T 6.160 AC € 133.620
Cambio continuo con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.160 DC € 121.776
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.180
107.277 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
175 cavalli con EPM
T 6.180 AC € 135.822
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.180 DC € 124.596
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175
130.944 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
175 cavalli con EPM
T 7.175 AC € 151.731
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175 SW II € 138.240
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.165S
120.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.190 € 134.605
Tara 6.000 kg;
190 cavalli con EPM
T 7.190 AC € 154.674
Cambio continuo con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.190 SW II € 142.001
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.195 S € 157.100
190 cavalli con EPM
T 7.210
138.960 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.
210 cavalli con EPM
T 7.210 AC € 160.166
Cambio continuo con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.210 SW II € 145.604
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.215 S € 164.922
210 cavalli con EPM
T 7.225 AC
165.655 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 € 171.850
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.
5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 AC € 193.115
Cambio continuo con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.230 SW II € 179.800
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.245
179.813 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
245 cavalli con EPM
T 7.245 AC € 201.086
Cambio continuo con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.245 SW II € 187.761
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.260
187.777 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
260 cavalli con EPM
T 7.260 AC € 209.056
Cambio continuo con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.260 SW II € 195.724
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.270 AC
217.028 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
270 cavalli con EPM
T 7.275 AC
241.502 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.290 AC
251.532 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.315 AC
266.108 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 8.380 AC
291.352 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
377 cavalli con EPM
T 8.380 UC € 269.481
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
377 cavalli con EPM
T 8.410 AC
303.687 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
404 cavalli con EPM
T 8.410 UC € 282.336
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
404 cavalli con EPM
T 8.435 AC
325.665 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
429 cavalli con EPM
T 8.435 UC € 302.194
Cambio 21/5 marce con inversore
idraulico;
429 cavalli con EPM
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
35.160 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 80
38.330 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 90
43.030 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 100
45.230 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado 70 Natural
42.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80 Natural
43.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 90 Natural
47.340 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 100 Natural
49.950 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80
49.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 80 CLASSIC € 45.210
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90
53.400 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 90 CLASSIC € 48.650
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90.4
54.480 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780
Cambio 10/10 marce;
Dorado 100.4
60.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico; tara
3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.
x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Dorado 90 CVT
88.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 90.4 CVT
91.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.058 kg; rimorchiabile
16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 100 CVT
90.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 100.4 CVT
94.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 4.058 kg;
rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 110.4 CVT
98.240 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara
4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;
lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Explorer 80 LD
51.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
Explorer 90 LD
53.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
EXPLORER 90 MD € 55.730
Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
Explorer 90.4 MD
58.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 100 MD
58.600 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 HD
63.430 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;
lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 MD
60.750 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 120 HD
66.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
Virtus 120
87.940 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
Virtus 130
95.740 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
Virtus 140
100.150 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.600 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
59.373 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
60.445 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
78
79
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Kompakt 4080
70.321 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4090
72.759 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4100
74.018 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4110
80.969 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;
passo 2.285 mm.
Kompakt 4120
84.517 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;
passo 2.285 mm.
Multi 4100
96.709 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Multi 4110
99.215 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 112 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Multi 4120
102.570 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Expert 4100 CVT
112.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4110 CVT
115.076 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4120 CVT
119.619 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4130 CVT
123.410 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Profi 4115 CVT
141.752 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
132.955 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 145.856
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
136.983 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 150.009
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
139.638 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 152.687
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6150
144.441 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6150 CVT € 157.527
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Impuls 6150 CVT
171.162 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
176.763 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.240 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 183.274
Absolut 6185 CVT
206.092 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6200 CVT
211.860 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
219.540 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
227.463 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Terrus 6250
289.614 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6270
299.767 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6300
314.941 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 75
48.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 85
51.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 95
54.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;
95 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.700 kg;
rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.
4.078 x 2.195 mm; passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 105
58.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 105 H4 € 62.500
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
A 115
61.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 115 H4 € 65.500
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
A 125
64.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 135
67.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 105 A
79.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 105 H € 77.520
Prezzo senza pneumatici
G 105 V € 83.720
Prezzo senza pneumatici
G 115 A
82.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 115 H € 80.260
Prezzo senza pneumatici
G 115 V € 86.460
Prezzo senza pneumatici
G 125 Eco A
85.140 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 125 ECO H € 83.000
Prezzo senza pneumatici
G 125 ECO V € 89.200
Prezzo senza pneumatici
G 135 A
87.880 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 135 H € 85.740
Prezzo senza pneumatici
G 135 V € 91.940
Prezzo senza pneumatici
N 135 A
101.160 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 135 D € 114.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 135 H € 98.260
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 135 V € 107.060
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 Eco A
106.680 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO D € 120.380
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO H € 103.880
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO V € 112.680
Prezzo senza pneumatici
N 175 A
109.580 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 175 D € 123.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 175 H € 106.780
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 175 V € 115.580
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 145 A
114.250 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 145 H € 110.250
Prezzo senza pneumatici
T 145 V € 120.250
Prezzo senza pneumatici
T 155 A
118.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 155 D € 133.420
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 155 H € 114.420
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 155 V € 124.420
Prezzo senza pneumatici
T 175 Eco A
126.120 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce con
inversore idraulico; tara 7.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.800 x 2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO D € 141.120
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO H € 122.120
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO V € 132.120
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 A
136.870 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 195 D € 151.870
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 H € 132.870
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 V € 142.870
Prezzo senza pneumatici
T 215 A
147.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 215 D € 162.600
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 215 H € 143.600
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 215 V € 153.600
Prezzo senza pneumatici
T 235 D
173.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 235 A
158.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 235 H € 154.930
Prezzo senza pneumatici
T 235 V € 164.930
Prezzo senza pneumatici
T 255 A € 170.014
Prezzo senza pneumatici
T 255 H € 166.014
Prezzo senza pneumatici
T 255 V € 176.014
Prezzo senza pneumatici
S 274 SmartTouch
245.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 294 SmartTouch
251.700 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
265.300 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 354 SmartTouch
278.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 374 SmartTouch
289.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 394 SmartTouch
303.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
80
81
VETERAN CLUB
Cultura, storia, tecnica, impieghi
e mercato delle macchine agricole
Fondato nel 1996
Direttore responsabile
Stefano Agnellini
In redazione
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,
Cristina Scuteri, Roberto Sommariva
Collaboratori
Daniele Bettini, Sergio Bolis,
Diego Vagnini,
Impaginazione e grafica
Marco Zanusso
Tester
Pio Fiocchi,
Sergio Ottolini, Costantino Radis
Dal 1929 la Trackson
Company iniziò a
trasformare i ruotati
Case in cingolati.
Nell’immagine un raro
model C spinto da
un quattro cilindri a
benzina da 27 cavalli.
I cingolati falli tu
Case, leader mondiale della meccanizzazione agricola sin
dall’Ottocento, ha sempre manifestato una idiosincrasia per i trattori
cingolati. Per averli in gamma si affidò sempre ad altri costruttori
Jerome Increase Case
fondò l’omonima azienda
nel 1842. In quell’ anno
esaminò, modificò e migliorò
una trebbiatrice ‘Ground Hog
che ebbe un tale successo da
costringerlo ad aprire un grande
sito produttivo sulle sponde
del lago Michigan, a Racine
nel Wisconsin. L’avvento
del vapore fece della Case il
primo produttore mondiale
di trebbiatrici, di locomotive
stradali e di motori. Jerome
Increase Case fu un vero genio
della meccanica ma si distinse
anche come imprenditore, finanziere
e politico. Morì il 22
dicembre del 1891 con la sua
azienda che era ormai diventata
una potenza mondiale.
Il primo trattore Case a ruote
fu presentato nel 1911, e visto
il successo dei trattori via via
lanciati, nel 1913 venne costituita
la ‘Case Tractor Works,
sempre nei pressi di Racine.
Nel 1929 arrivò il model C,
primo trattore convertito anche
a cingolato ma non dalla Casa
madre, bensì dalla Trackson
che aveva operato allo stesso
modo anche per il Fordson F.
Molte più rare le trasformazioni
della Roadless Tracks, anch’
essa elaboratrice dei Fordson.
Nel 1957 Case acquisì l’
American Tractor Corporation
di Churubusco, nell’ Indiana,
specializzata in macchine
movimento terra. Conosciuta
anche come ATC, aveva
iniziato a produrre degli ottimi
trattori a cingoli nel 1950, commercializzati
con il nome di
‘Terratrac’. La produzione dei
trattori agricoli a cingoli Case-
Terratrac andò avanti sino al
1959 quando la Casa americana
focalizzò la sua produzione
sui trattori a ruote e sui mezzi
cingolati movimento terra, settore
in cui è leader ancora oggi
in seno al colosso CNH.
Il Case modello 310
non era altro che il
Terratrac 300 spinto
da un propulsore
Case a quattro cilindri
erogante 36 cavalli.
Un Case cingolato
da movimento terra
modello 1450 del
1987. Dai primi
anni Sessanta la
Casa americana si
specializzò nei mezzi
industriali, settore
nel quale primeggia
ancora oggi.
Gestione editoriale
Fabio Zammaretti
Stampa
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Fotolito
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Autorizzazione del tribunale
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, LO/MI
Registro nazionale della stampa
n. 4.596 del 20/04/1994
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001
VADO E TORNO
EDIZIONI
via Brembo 27 - 20139 Milano
tel. 02/55230950
Sito Internet
www.vadoetorno.com
PUBBLICITÀ
Direzione
via Brembo 27
20139 Milano
tel. 02 55230950
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it
Direttore commercale
Luca Brusegani
Agenti
Maurizio Candia
Angelo De Luca
Emanuele Tramaglino,
Roberto Menchinelli (Roma)
Abbonamento annuale
Italia 34 euro, estero 54 euro
Abbonamento annuale via aerea
64 euro
Copie arretrate
7 euro
Versamenti
c/c postale n. 50292200 intestato a
Vado e Torno Edizioni srl
via Brembo 27, 20139 Milano
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com
Casella postale Internet (E-Mail)
trattori@vadoetornoedizioni.it
© Copyright 2022 Vado e Torno Edizioni
Comunicazione agli abbonati
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità
e modalità indicate nell’informativa disponibile e
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.
Si adegua perfettamente a voi.
Il nuovo NEXOS.
Sia che si tratti di trasporto, spargimento antiparassitari o raccolta, stretto o extralargo,
alto o basso, cabina o piattaforma, modello base o massimo comfort… a voi la scelta!
Il risultato sarà un trattore perfettamente adatto alla vostra azienda.
✔ 34 nuovi modelli
✔ Da 75 a 120 CV
✔ Cabinati o con arco di protezione
✔ 6 versioni S/MD/M/LD/L/XL
✔ Allestimenti COMFORT o TREND
NEXOS COMFORT
260-220 XL / L / M / S
claas.it |
NEXOS TREND
240-220 XL / L / LD / MD
NEXOS TREND
210 L* / L / M / S
* Versione con piattaforma
NEXOS TREND
210 LD / MD
NOVITÀ
82
NEXOS NEW_GAMMA_04_2022
A LONG WAY
TOGETHER
AGRIMAX V-FLECTO
Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze, AGRIMAX V-FLECTO è il tuo
miglior alleato quando si tratta di applicazioni di lavorazione del terreno e di trasporto. Lo
pneumatico si distingue per l’eccellente trazione nonché un maggiore comfort di guida sia
su campo che su strada. Con l’esclusiva tecnologia VF, AGRIMAX V-FLECTO può trasportare
carichi molto pesanti con una pressione di gonfiaggio inferiore anche a velocità elevate
assicurando una ridotta compattazione del terreno, ottime proprietà di autopulitura nonché
risparmio di carburante.
AGRIMAX V-FLECTO è la risposta di BKT sia in termini di tecnologia che di prestazioni per i
trattori ad alta potenza.
IMPORTATORE PER L’ITALIA
Via di Castelpulci, 12/C
50018 Scandicci (FI)
Tel: 055/73751
Fax: 055/7375232
agricoltura@univergomma.it
www.univergomma.it