14.10.2022 Views

LeStrade n. 1581 ottobre 2022

INFRASTRUTTURE La qualità della mobilità AMBIENTE Infrastrutture viarie e criticità ambientali MATERIALI Pavimentazioni sostenibili per piste ciclabili

INFRASTRUTTURE
La qualità della mobilità

AMBIENTE
Infrastrutture viarie e criticità ambientali

MATERIALI
Pavimentazioni sostenibili per piste ciclabili

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

N. <strong>1581</strong>/ 10 OTTOBRE <strong>2022</strong><br />

leStrade<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE AMBIENTE MATERIALI<br />

La qualità<br />

della mobilità<br />

Infrastrutture viarie<br />

e criticità ambientali<br />

Pavimentazioni sostenibili<br />

per piste ciclabili


IMPIANTO D‘ASFALTO AMMANN ABA 240 UNIBATCH<br />

NUOVI STANDARD PER IL FUTURO<br />

IMPIANTO D’ASFALTO AMMANN ABA UNIBATCH<br />

L‘impianto Ammann ABA UniBatch stabilisce nuovi standard per la produzione di asfalto nel range<br />

compreso tra le 100 e le 340 t/h. Offre una tecnologia all’avanguardia e include tutte le caratteristiche<br />

impiantistiche attuali e future.<br />

• Massima personalizzazione combinata con prestazioni al top e efficienza economica<br />

• Progettato per l’utilizzo in tutto il mondo, con moduli ottimizzati per facilità di trasporto<br />

• Può essere montato con numerose opzioni in qualsiasi momento<br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, si prega di far visita al sito : www.ammann.com<br />

PMP-1631-04-IT | © Ammann Group


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. <strong>1581</strong> Ottobre <strong>2022</strong> anno CXXIV<br />

3<br />

LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LOMBARDIA/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli Consulente marketing<br />

crosselli@ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 Gli appalti pubblici e le assicurazioni<br />

come strumento di garanzia, “fidarsi o affidarsi”?<br />

di Alessandro Buriani<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Il soccorso procedimentale negli appalti pubblici<br />

di Claudio Guccione<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

12 Cavalcaferrovia della strada statale 25 “del Moncenisio”<br />

NEWS<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

con<br />

14 Attualità<br />

20 Prodotti<br />

24 Convegni<br />

26 Agenda: Convegni, corsi, eventi<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

30 La qualità della mobilità<br />

di Ing. Luca Del Passo<br />

34 I nodi critici della strada<br />

di Carla Tomasi<br />

38 Benefici ambientali e comodità<br />

di Carlo Dossi<br />

Redazione<br />

Monica Banti, Alessandro Buriani,<br />

Damiano Diotti, Carlo Dossi, Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

40 Trasporto merci integrato<br />

di Damiano Diotti<br />

42 La linea Adriatica nel futuro<br />

di Gabriele Villa<br />

Dossier Speciale<br />

LE STRADE PER L’AMBIENTE<br />

46 Infrastrutture viarie e criticità ambientali<br />

di Francesco Annunziata<br />

50 La mobilità di persone e merci<br />

di Carlo Dossi<br />

54 Alto Adige, neutralità climatica entro il 2040<br />

di Monica Banti<br />

58 Cemento carbon-free<br />

di Carlo Dossi<br />

60 Un sistema che fa strada<br />

di Valentina Ceriani<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

78 Il best seller per l’ambiente<br />

di Fabrizio Parati<br />

82 Un futuro carbon neutral<br />

di Fabrizio Parati<br />

86 Pavimentazioni sostenibili per piste ciclabili<br />

di Loretta Venturini, Paola di Mascio, Nicola Fiore<br />

94 Siamo giunti ovunque<br />

di Valentina Ceriani<br />

98 Un’azienda che fa la differenza<br />

di Ing. Giovanni Di Sciascio<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Francesco Annunziata, Mauro Armelloni,<br />

Monica Banti, Valentina Ceriani, Paolo Cosseddu,<br />

Luca Dal Passo, Paola di Mascio, Damiano Diotti,<br />

Giovanni Di Sciascio, Stefano Dominici, Carlo Dossi,<br />

Nicola Fiore, Claudio Guccione, Fabrizio Parati,<br />

Enzo Rizzo, Carla Tomasi, Cristina Tozzo,<br />

Loretta Venturini, Edvige Viazzoli, Gabriele Villa.<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

&<br />

64<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

PONTI<br />

VIADOTTI<br />

102 Tu chiamali se vuoi Protezioni<br />

di Enzo Rizzo<br />

106 Sustainable Pavements and Road Materials<br />

di Fabrizio Parati<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

110 Costi contenuti e sostenibilità<br />

di Carlo Dossi<br />

113 Conti Urban da Continental<br />

di Mauro Armelloni<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

Dal Reno al Mar Rosso<br />

di Damiano Diotti<br />

70 Sorvegliano ponti e viadotti<br />

di Gabriele Villa<br />

116 Da noleggiatore a costruttore<br />

di Paolo Cosseddu<br />

120 Per i lavori stradali del futuro<br />

di Edvige Viazzoli<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

72 Messa in sicurezza di 200 ponti<br />

di Carlo Dossi<br />

74 I ponti del FVG si rifanno il look<br />

di Monica Banti<br />

75 Linee guida ponti<br />

di Monica Banti<br />

126 AISES Nuovo rapporto tra PMI e settori finanziari<br />

di Stefano Dominici<br />

127 IRF Lancio di TanRAP in Tanzania; Rapporto ARRB<br />

di Susanna Zammataro<br />

128 SIIV SIIV Summer School <strong>2022</strong><br />

di Cristina Tozzo<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Iterchimica SpA<br />

iterchimica.it<br />

IV Cop.<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 39<br />

Ammann Italy Srl<br />

ammann.com<br />

III Cop.<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

codevintec.it 69<br />

Massuco T. Srl<br />

massuccot.com<br />

II Cop.<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it 27<br />

Conexpo CON/AGG<br />

conexpoconagg.com 101<br />

Officina Dell’Ambiente SpA<br />

matrixoda.it 25<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it 6<br />

Cracco Srl<br />

cortensafe.it 18<br />

Roxtec Italia Srl<br />

roxtec.com/it 21<br />

Bomag Italia Srl<br />

bomag.com 73<br />

Dynapac Italia Srl<br />

dynapac.com 93<br />

SINA SpA<br />

sinaing.it 5<br />

Bitem Srl<br />

bitemsrl.com 15<br />

Ecomondo <strong>2022</strong><br />

ecomondo.com 124<br />

Simex Srl<br />

simex.it 97<br />

Italcementi SpA<br />

calcestruzzi.it 28<br />

Ecopneus Scpa<br />

ecopneus.it 115<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia SpA<br />

autostrade.it 62<br />

Cams Srl<br />

camssrl.it 23<br />

Federbeton<br />

federbeton.it 41<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 59<br />

Cancellotti Srl<br />

cancellotti.it 17<br />

Geocycle Italy Srl<br />

geocycle.com/it 49<br />

Topcon Positioning Italy Srl<br />

topconpositioning.com/it 71<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Aziende citate<br />

Anas Spa 14<br />

Benninghoven 60<br />

Bitem 106<br />

Bomag 120<br />

BU Italy 18<br />

Calcestruzzi 20<br />

CMB 103<br />

Continental 113<br />

Cortensafe 78<br />

Easyserv 18<br />

In questo numero<br />

IS-B Srl<br />

is-b.it 11<br />

EcoRodovias 16<br />

Elfo 18<br />

FINCO 34<br />

Franchetti Spa 70<br />

GeFiL Spa 18<br />

Gruppo ASTM 16<br />

Gruppo FS 40<br />

Gruppo Gavio 17<br />

Gruppo Italcementi 20<br />

Hilti Spa 24<br />

Iterchimica Spa 86, 111<br />

Kee Srl 102<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it 33<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

Mammoet 64<br />

Massucco 116<br />

Mattei Group 22<br />

MegAsp 18<br />

Milano Serravalle - Milano Tangenziali Spa 30<br />

OICE 19<br />

Petroli Firenze 108<br />

Rfi (Rete ferroviaria italiana) 42<br />

Safety21 Spa 18<br />

Simex 110<br />

Stevanato 94<br />

Tekna Chem Spa 96


7 LS<br />

Il decreto legislativo 50 del 18 Aprile 2016 ha abrogato e sostituito l’intero testo del vecchio codice degli appalti (D.Lgs.<br />

163 del 12 Aprile 2006.) Nel precedente codice (abrogato dal D.Lgs.50/2016) le norme che regolavano la voce “polizza<br />

assicurativa obbligatoria” per l’esecuzione dei lavori erano descritte nell’articolo 129 del D.L.gs. 163/2006 e nell’articolo<br />

125 del D.P.R. 207/2010 (il vecchio regolamento di attuazione D.Lgs. 163/2006). Queste due norme sono state abrogate<br />

e sostituite dall’articolo 103 (comma 7, 8 e 10) del decreto legislativo 50 del 18 Aprile 2016.<br />

Piu che su cosa debba prevedere la polizza di assicurazione specifica, vorrei concentrarmi su cosa debba prevedere chi<br />

ne ha bisogno. Partiamo dall’assunto che il fabbisogno dell’economia Italiana di polizze fideiussorie e crediti di firma è<br />

costante e anticiclico; (dato di OICE Organizzazione di Ingegneria Architettura e Consulenza) dopo Luglio, il settore ha<br />

superato ogni record raggiugendo il valore massimo della serie storica dal 2014 grazie ai bandi per Pnrr pubblicati da<br />

Invitalia per 243,4 milioni (il 58% del valore totale del mese). Ad Agosto il mercato ha registrato una flessione rispetto<br />

alla media mensile del <strong>2022</strong>, restando comunque su un livello nettamente superiore al 2021.<br />

A mio modo di vedere, invece, gli intermediari dotati delle competenze necessarie a selezionare e lavorare i rischi finanziari sono<br />

pochi; quelli generalisti (principalmente broker dapprima di piccole e medie dimensioni oggi anche di livello internazionale) sono<br />

generalmente ben disposti a cedere la gestione dell’istanza specifica dei loro clienti concentrandosi su attività a maggior margine<br />

e soprattutto che non abbiamo insite così tante “insidie” per il collocamento.<br />

Gli appalti pubblici e le garanzie,<br />

fidarsi o affidarsi?<br />

Spesso ho avuto la percezione che l’ufficio gare di un’impresa non consideri l’aspetto assicurativo come integrato alla preparazione<br />

di una gara d’appalto. Questa convinzione si basa su una buona casistica osservata: partecipazione ad appalti sproporzionati<br />

rispetto al volume d’affari, sottovalutazione delle condizioni assicurative richieste in caso di aggiudicazione, scarso preavviso di<br />

partecipazione ad una gara e/o mancata valutazione dell’incidenza del ribasso sui criteri di calcolo delle polizze.<br />

Infine ancora oggi le aziende non considerano le relazioni con le compagnie assicuratrici ed il loro intermediari strategiche come<br />

quelle con gli istituti di credito. L’affidamento assicurativo non solo non incide sulla centrale dei rischi dell’impresa, ma permette di<br />

definire i limiti d’azione operativa per singola compagnia. Questo momento assume maggiore valore quando l’impresa è definibile<br />

seriale (esempio: società di servizi che opera mediante appalto) dal momento che permette di comprendere i limiti su ogni singola<br />

compagnia cosi da consentire all’ufficio gare di monitorare, per il tramite dell’intermediario, la saturazione dei<br />

fidi durante l’anno d’esercizio per porre dei correttivi (concetto revolving applicabile con svincolo di gare<br />

non aggiudicate, riduzioni su stato avanzamento lavori, ecc.)<br />

L’affidamento permette all’impresa ed alla compagnia di assicurazioni di delimitare i confini operativi ma è<br />

doveroso precisare che la concessione dello stesso non determina necessariamente un benestare a procedere.<br />

La richiesta di copertura fideiussoria per un pagamento generalmente viaggia di volta in volta nonostante il<br />

cliente sia affidato. Inoltre, non tutte le tipologie di rischio sono benevise alle compagnie, ci si può trovare<br />

davanti a problematiche di ritenzione sugli importi, a durate eccedenti i trattati di riassicurazione, oppure a<br />

deroghe contrattuali troppo onerose.<br />

L’argomento ha tante complessità che varrebbe la pena considerare, la strada è tracciata, sta a tutti<br />

noi individuare la via.<br />

Alessandro Buriani<br />

co fondatore di IS&B srl<br />

Agenzia cauzioni<br />

e della costruzione<br />

IS&B srl è un’agenzia<br />

assicurativa milanese<br />

specializzata<br />

in cauzioni e rischi<br />

della costruzione.<br />

Esperto risponde


8<br />

9<br />

LS<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Il soccorso procedimentale<br />

negli appalti pubblici<br />

Il Consiglio di Stato sulle differenze tra soccorso istruttorio e soccorso procedimentale<br />

stione tra offerta tecnica ed economica.<br />

Il T.A.R. Abruzzo, previa riunione dei ricorsi, accoglieva<br />

quello proposto dalla società terza in graduatoria ritenendo<br />

fondate le censure di cui si è appena detto. Nella<br />

specie, il Collegio ha affermato che è sempre precluso<br />

alla stazione appaltante “chiedere chiarimenti o integrazioni<br />

delle offerte, anche al solo fine di comprenderne<br />

la portata”, in quanto il potere istruttorio attribuito alle<br />

stazioni appaltanti in materia di procedure ad evidenza<br />

pubblica deve ritenersi limitato “dalla esigenza non<br />

solo di garantire la par condicio tra gli offerenti ma soprattutto<br />

di evitare di consentire all’offerente di chiarire<br />

aspetti dell’offerta che si presentano oscuri per colpa<br />

dell’offerente, vale a dire perché l’offerente, pur potendo<br />

essere chiaro, non lo è stato” (cfr. T.A.R. Abbruzzo,<br />

sede di Pescara, sez. I, 17 marzo 2021, n. 149).<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato dell’Anno<br />

nel Diritto amministrativo<br />

Appalti ai Legal Community<br />

Litigation Awards 2021<br />

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, nella recente<br />

sentenza del 22 agosto <strong>2022</strong>, n. 7353, ha<br />

affrontato l’interessante tematica del cd. “soccorso<br />

procedimentale” o “specificativo”, il quale deve<br />

essere tenuto ben distinto dal “soccorso istruttorio”.<br />

In particolare, si è precisato che le stazioni appaltanti<br />

hanno la possibilità, al ricorrere di determinati presupposti<br />

ed entro certi limiti, di sollecitare chiarimenti<br />

e/o illustrazioni in ordine ad elementi dell’offerta tecnica<br />

presentata dall’operatore economico partecipante<br />

ad una procedura di gara, fermo il divieto di integrazione<br />

della stessa.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

La controversia e il giudizio<br />

di primo grado<br />

La controversia da cui è scaturita la sentenza in commento<br />

riguardava una procedura aperta telematica indetta<br />

da un gestore del servizio idrico integrato per<br />

l’affidamento, sulla base del criterio dell’offerta economicamente<br />

più vantaggiosa, di un appalto relativo<br />

alla consulenza ed assistenza nella gestione dei servizi<br />

informatici per la conduzione di determinati processi.<br />

Acquisite le offerte delle tre imprese partecipanti alla<br />

procedura, la Commissione di gara procedeva all’apertura<br />

della documentazione amministrativa e, poi, dei<br />

plichi contenenti l’offerta tecnica. Senonché, la Commissione,<br />

in ragione della poca chiarezza dei chiarimenti<br />

resi dalle imprese offerenti, procedeva ad organizzare<br />

delle attività dimostrative, a cui venivano invitati i<br />

rappresentanti di tutte le imprese concorrenti, per ottenere<br />

delle specificazioni di natura tecnica necessarie<br />

a comprendere il funzionamento del software oggetto<br />

di proposta. Espletate dette attività, si procedeva<br />

con l’attribuzione dei punteggi e all’apertura delle buste<br />

contenenti le offerte economiche, con la conseguente<br />

elaborazione della graduatoria finale e della proposta<br />

di aggiudicazione.<br />

Le imprese classificatesi al secondo e terzo posto in graduatoria<br />

impugnavano, con due distinti ricorsi, l’aggiudicazione<br />

innanzi al T.A.R. Abruzzo, sede di Pescara, lamentando<br />

– tra le diverse censure proposte – l’operato<br />

della Commissione di gara.<br />

Nella specie, la società terza in graduatoria contestava<br />

che, nonostante la suddetta “verifica dimostrativa”<br />

fosse stata prevista per tutte le ditte concorrenti in gara<br />

e con istruttoria appositamente fono-registrata, all’aggiudicataria<br />

sarebbe stato concesso di “chiarire” alcuni<br />

specifici aspetti di natura tecnica, risultati oscuri proprio<br />

a causa dell’errata formulazione della stessa offerta.<br />

In questo modo la Commissione avrebbe quindi travalicato<br />

il confine tra chiarimento interpretativo e integrazione/modifica<br />

dell’offerta, violando quanto disposto<br />

dall’art. 83, comma 9, del d.lgs. 18 aprile 2016 n.<br />

50 (di seguito, “Codice dei contratti pubblici”) secondo<br />

cui le domande di partecipazione ad una procedura di<br />

gara possono essere integrate facendo ricorso alla procedura<br />

di soccorso istruttorio esclusivamente “in caso<br />

di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità<br />

essenziale degli elementi e del documento di gara unico<br />

europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle<br />

afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica”, in<br />

ossequio al principio della par condicio tra i concorrenti.<br />

Inoltre, secondo il ricorrente, l’aver invitato i rappresentanti<br />

degli operatori economici concorrenti a partecipare<br />

alle suddette attività dimostrative, in violazione<br />

del principio di imparzialità delle procedure ad evidenza<br />

pubblica, avrebbe determinato un’indebita commi-<br />

La sentenza del Consiglio di Stato<br />

L’impresa aggiudicataria e soccombente in primo grado<br />

proponeva appello dinnanzi al Consiglio di Stato,<br />

censurando la sentenza resa dal T.A.R. Abruzzo sotto<br />

due distinti profili.<br />

Innanzitutto, secondo l’appellante, il T.A.R. avrebbe errato<br />

nel ritenere in astratto e, dunque, sempre precluso<br />

alla stazione appaltante sollecitare chiarimenti in ordine<br />

all’offerta tecnica, in ragione della necessità di garantire<br />

la par condicio fra i concorrenti. In secondo luogo, la<br />

sentenza resa in primo grado sarebbe errata laddove<br />

considera le modalità operative impiegate dalla Commissione<br />

di gara idonee ad integrare una commistione<br />

tra offerta tecnica ed economica.<br />

Ciò posto, l’impresa ricorrente in appello poneva all’attenzione<br />

dei Giudici di Palazzo Spada la circostanza che,<br />

nel caso di specie, la Commissione di gara non avesse<br />

affatto consentito alcuna integrazione delle proposte<br />

negoziali dei concorrenti. Difatti, si trattava di attività<br />

dimostrative di carattere pratico, finalizzate a chiarire il<br />

funzionamento dei programmi oggetto di proposta sot-<br />

to il profilo tecnico. Del resto, la lex specials di gara richiedeva<br />

che al progetto tecnico fosse allegata la documentazione<br />

relativa al funzionamento del software<br />

proposto per la gestione del servizio.<br />

Inoltre, contrariamente a quanto affermato dai ricorrenti<br />

in primo grado e dal T.A.R. nella sentenza, si osservava<br />

che nella fattispecie descritta non sarebbe rinvenibile<br />

alcuna, anche solo potenziale, commistione tra<br />

profili tecnici ed economici delle offerte, in ragione della<br />

circostanza che le buste virtuali contenenti l’offerta<br />

economica erano state aperte solo dopo le attività descrittive<br />

di cui si è detto.<br />

Il Consiglio di Stato, Quinta Sezione, ha accolto il ricorso<br />

in appello, fornendo una precisa disamina dell’istituto<br />

del cd. “soccorso procedimentale”, il quale deve<br />

essere tenuto ben distinto dal “soccorso istruttorio”.<br />

Più nel dettaglio, com’è noto, il soccorso “istruttorio” o<br />

“integrativo” costituisce un momento procedimentale<br />

che consente agli operatori economici di colmare lacune<br />

documentali, rettificare dichiarazioni o correggere<br />

errori che dovessero emergere nella fase istruttoria<br />

prodromica all’emanazione del provvedimento finale.<br />

In particolare, detto istituto consente ai concorrenti di<br />

compensare eventuali carenze, omissioni, incompletezze<br />

e/o irregolarità di informazioni e documenti utili<br />

per partecipare alla gara, il tutto attraverso l’integrazione<br />

o la regolarizzazione di documenti già presentati<br />

ma viziati da irregolarità o errori materiali.<br />

Tuttavia, se da una parte il soccorso istruttorio è essenzialmente<br />

volto a consentire all’operatore economico<br />

di integrare la domanda carente di un requisito<br />

formale, consentendogli di dimostrare il possesso dei<br />

requisiti sostanziali per partecipare alla gara; dall’altra,<br />

il ricorso allo stesso è limitato anzitutto dalla lettera<br />

del suddetto art. 83, comma 9, del Codice dei contratti<br />

pubblici, a tenore del quale il soccorso istruttorio<br />

è consentito per porre rimedio alle carenze e irregolarità<br />

delle dichiarazioni e dei documenti dei concorrenti<br />

“(…) con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica<br />

e all’offerta tecnica (…)”.<br />

Pertanto, il soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9,<br />

del Codice dei contratti pubblici, trova il proprio limite<br />

nell’impossibilità di modificare un elemento dell’offerta<br />

tecnica e/o economica: non si può ricorrere allo stesso<br />

per colmare un’inadeguatezza iniziale e sostanziale<br />

dell’offerta presentata dall’impresa concorrente (ad<br />

esempio, mancata presentazione della documentazione<br />

relativa ai criteri premianti secondo le modalità prescritte<br />

dal bando di gara).<br />

Sennonché, precisano i Giudici di Palazzo Spada, secondo<br />

una giurisprudenza ormai consolidata nel sistema<br />

degli appalti pubblici la Commissione di gara (il RUP<br />

nell’ipotesi di gara aggiudicata secondo il criterio del minor<br />

prezzo) può attivare il cd. soccorso “procedimentale”<br />

laddove sussistano dei dubbi concernenti l’offerta<br />

tecnica e/o economica, purché i chiarimenti resi dal<br />

L’Opinione legale<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


10<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della<br />

Mobilità sostenibili del 13 luglio <strong>2022</strong>, n. 215, recante<br />

“Approvazione delle linee guida per la determinazione<br />

dei prezzari di cui all’articolo 23 del decreto<br />

legislativo n. 50/2016”, pubblicato in G.U. Serie<br />

Generale n. 187 del 11 agosto <strong>2022</strong>;<br />

n Decreto Legge 9 agosto <strong>2022</strong>, n. 115, recante<br />

“Misure urgenti in materia di energia, emergenza<br />

idrica, politiche sociali e industriali”, pubblicato<br />

in G.U. Serie Generale n. 185 del 9 agosto <strong>2022</strong>.<br />

Fidarsi o affidarsi?<br />

concorrete non risultino integrativi della stessa, ma siano<br />

volti a consentirne l’esatta interpretazione e superare<br />

eventuali ambiguità (sul punto, Cons. St., sez. III,<br />

9 febbraio 2020, n. 1225).<br />

Del resto, l’ammissibilità del soccorso procedimentale la<br />

si evince anche dai pareri resi dalla Commissione speciale<br />

del Consiglio di Stato in relazione allo schema del<br />

Codice degli appalti pubblici e del “correttivo” di cui al<br />

d.lgs. n. 56/2017, in cui si sottolinea, con riferimento al<br />

soprarichiamato art. 83, l’opportunità di conservare un<br />

soccorso procedimentale finalizzato a risolvere i dubbi<br />

riguardanti “gli elementi essenziali dell’offerta tecnica<br />

ed economica”, che consenta alle stazioni appaltanti di<br />

chiedere chiarimenti in ordine al contenuto dell’offerta,<br />

salvo il divieto di integrazione (cfr. Cons. St., 21 marzo<br />

2016, n. 855; Id., 22 marzo 2017, n. 782).<br />

Il soccorso procedimentale, dunque, non viola i limiti<br />

di ammissibilità di cui all’art. 83 del Codice dei contratti<br />

pubblici, in quanto il chiarimento utile a dirimere<br />

il dubbio non comporta né una modifica dell’offerta tecnica<br />

presentata in gara né l’introduzione di dati correttivi<br />

o manipolativi, bensì deve ritenersi limitato a confermare<br />

la portata di elementi già in essa contenuti, o<br />

comunque a fornire riscontro ad una “svista” occorsa<br />

nella compilazione dell’offerta tecnica e/o economica.<br />

In altri termini, l’opportunità di detta forma di “soccorso”<br />

risiede nella possibilità per la stazione appaltante<br />

di dirimere eventuali ambiguità delle offerte presentate<br />

in gara mediante richiesta di chiarimenti e/o integrazioni;<br />

ciò a condizione che (i) non sia violato il divieto<br />

di integrazione dell’offerta tecnica e/o economica, (ii)<br />

L’Opinione legale<br />

si giunga a esiti certi circa la portata dell’impegno negoziale<br />

assunto dall’impresa.<br />

Ebbene, nel caso di specie, la Commissione di gara<br />

bene ha fatto ad attivare il soccorso procedimentale<br />

dinnanzi a delle perplessità in ordine al software oggetto<br />

delle offerte tecniche trasmesse dai concorrenti, invitando<br />

gli stessi (e non solo l’aggiudicatario) ad espletare<br />

delle attività dimostrative, finalizzate dunque ad un<br />

mero approfondimento tecnico del progetto.<br />

Inoltre, secondo i Giudici di Palazzo Spada non vi sarebbe<br />

stata nel caso di specie neanche una commistione<br />

tra i profili tecnici e quelli economici dell’offerta, essendo<br />

l’acquisizione istruttoria posta in essere prima<br />

dell’apertura delle buste contenenti l’offerta economica<br />

e, inoltre, con modalità che non hanno fatto emergere<br />

alcun riferimento in grado di orientare l’apprezzamento<br />

del dato economico. nn<br />

12/2015 10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Agenzia assicurativa specializzata in<br />

Fideiussioni<br />

Rischi ambientali<br />

Trasporto transfrontaliero rifiuti<br />

Gestione e post gestione discariche<br />

www.is-b.it - alessandroburiani@is-b.it - +39 334 2222223


12<br />

13<br />

Cavalcaferrovia della strada statale 25 “del Moncenisio”<br />

È in corso la progettazione degli interventi finalizzati a ripristinare la circolazione<br />

a tutte le categorie di veicoli<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al<br />

traffico, mercoledì 5 <strong>ottobre</strong>, il cavalcaferrovia<br />

al km 48,400 della strada statale<br />

25 “del Moncenisio” in località Polveriera,<br />

nel comune di Susa, in provincia di Torino. L’infrastruttura<br />

era stata provvisoriamente chiusa<br />

al traffico martedì 6 settembre per consentire<br />

ai tecnici l’esecuzione di specifiche e approfondite<br />

indagini strutturali, per come previsto dalle<br />

norme. L’esito delle indagini recentemente<br />

eseguite ha condotto a disporre la riapertura<br />

al traffico dell’infrastruttura in entrambe le direzioni<br />

mantenendo la limitazione preesistente<br />

che prevedeva il divieto di transito ai mezzi<br />

superiori a 3,5 tonnellate. È in corso la progettazione<br />

degli interventi finalizzati a ripristinare<br />

la circolazione a tutte le categorie di veicoli<br />

eliminando così la limitazione di peso. Tutte le<br />

informazioni sono state condivise con gli Enti<br />

locali il 28 settembre al tavolo tecnico attivato<br />

presso la Prefettura di Torino. nn<br />

Affidato l’appalto della E78 tra Grosseto e Siena<br />

L’intervento riguarda un tratto tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato<br />

sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione<br />

Europea l’esito della gara d’appalto<br />

per l’affidamento dei lavori di adeguamento a<br />

© Anas SpA<br />

Osservatorio ANAS<br />

© Anas SpA<br />

quattro corsie del lotto 9 della E78 “Grosseto-<br />

Siena”. L’opera è oggetto di commissariamento<br />

in base al DPCM del 16 aprile 2021. L’intervento<br />

riguarda un tratto di circa 11,8 chilometri tra<br />

gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni<br />

di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia<br />

di Siena. L’impresa aggiudicataria è risultata<br />

“Consorzio Stabile MEDIL”, con sede a<br />

Benevento.<br />

I lavori, per un importo a base di gara di 145<br />

milioni di euro, consistono nell’adeguamento<br />

a quattro corsie della SS223 “di Paganico”<br />

mediante la costruzione di una nuova carreggiata<br />

in affiancamento all’esistente per una<br />

lunghezza complessiva di circa 11,8 chilometri.<br />

L’intervento comprende la realizzazione di<br />

complanari per il raccordo alla viabilità locale,<br />

tre svincoli a livelli sfalsati, quattro nuovi viadotti<br />

sul fiume Merse e sul fosso Ornate, numerose<br />

altre opere minori (quattro sovrappassi,<br />

3 sottopassi, dodici opere di scavalco<br />

dei corsi d’acqua) oltre all’adeguamento della<br />

carreggiata esistente e ai servizi di monitoraggio<br />

ambientale in corso d’opera. La durata<br />

dei lavori è prevista in 1095 giorni (tre anni)<br />

dalla data di consegna.<br />

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi<br />

di gara è possibile consultare il sito internet<br />

www.stradeanas.it alla sezione Fornitori ><br />

Bandi di gara. nn<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Un investimento di<br />

7,3 milioni di euro<br />

Lungo la strada statale 372 “Telesina” al via ulteriori interventi di nuova pavimentazione,<br />

suddivisi in quattro stralci<br />

Le attività verranno eseguite mediante<br />

lo strumento dell’Accordo Quadro e<br />

sono già state consegnate da Anas al<br />

Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Rillo<br />

Costruzioni Srl - Enersud Srl - Siac Srl –<br />

Chiusolo Costr. Srl con sede in Ponte (BN); per<br />

l’esecuzione dei lavori si renderà necessaria l’istituzione<br />

del senso unico alternato, regolato<br />

da semaforo o personale addetto, in funzione<br />

dell’avanzamento delle attività.<br />

Il primo stralcio dei lavori, per un investimento<br />

complessivo di un milione di euro, è stato<br />

avviato a partire dalla prima settimana di <strong>ottobre</strong><br />

(con l’esecuzione di attività preliminari<br />

quali pulizie delle cunette, ecc.) e interessa<br />

tratti saltuari compresi tra i territori comunali<br />

di Torrecuso e Benevento; l’ultimazione di<br />

tali lavorazioni è fissata entro la prima decade<br />

di novembre.<br />

Successivamente, sempre nel mese di <strong>ottobre</strong>,<br />

prenderanno concreto avvio anche i successivi<br />

tre interventi, che interesseranno progressivamente:<br />

tratti saltuari compresi tra San Salvatore<br />

Telesino e Paupisi, per un investimento<br />

complessivo di circa 2,7 milioni di euro; tratti<br />

saltuari compresi tra Paupisi e Torrecuso, per<br />

© Anas SpA<br />

13 LS<br />

un investimento complessivo di circa 1,6 milioni<br />

di euro; tratti saltuari compresi tra Pietravairano<br />

e San Salvatore Telesino, per un investimento<br />

complessivo di 2 milioni di euro.<br />

Tali ulteriori quattro interventi si sommano ai<br />

due già ultimati sulla Telesina, tra le province di<br />

Benevento e Caserta per 5,1 milioni di euro: il<br />

primo dell’investimento complessivo di 2,7 milioni<br />

di euro che ha coinvolto tratti saltuari compresi<br />

tra Caianello e Gioia Sannitica, oltre agli<br />

svincoli di Teano e Baia e Latina ed il secondo,<br />

per un investimento complessivo di ulteriori 2,4<br />

milioni di euro, che ha permesso di ripavimentare<br />

tratte comprese tra i territori comunali di<br />

San Salvatore Telesino e Torrecuso, incluse tratte<br />

in corrispondenza degli svincoli. nn<br />

con<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA


14<br />

News<br />

Attualità<br />

la soluzione<br />

giusta<br />

Pelatti<br />

AUTOTRASPORTI<br />

www.sgpcreativa.it<br />

News Attualità<br />

Ecorodovias<br />

vince la gara<br />

ASTM si aggiudica, tramite la controllata<br />

brasiliana EcoRodovias, la<br />

gara, promossa dal Governo dello<br />

Stato di San Paolo, per la gestione<br />

del sistema autostradale statale Noroeste<br />

Paulista della lunghezza di circa<br />

600 km, attualmente amministrati<br />

dalle concessionarie AB Triângulo<br />

do Sol e TEBE, i cui contratti di concessione<br />

termineranno, rispettivamente,<br />

nel 2023 e nel 2025.<br />

A seguito di questa aggiudicazione, il<br />

Gruppo ASTM arriverà a gestire circa<br />

6.200 chilometri di rete consolidando<br />

ulteriormente la posizione al<br />

vertice mondiale delle concessionarie<br />

autostradali.<br />

L’Amministratore Delegato di ASTM,<br />

Ing. Umberto Tosoni, ha commentato:<br />

«Si tratta di un importante<br />

successo per il Gruppo ASTM, frutto<br />

dell’integrazione delle competenze<br />

presenti al nostro interno e del<br />

know-how maturato in competizioni<br />

internazionali che ci consentono di<br />

coniugare visione strategica e conoscenza<br />

dei mercati in cui operiamo.<br />

L’aggiudicazione conferma, infine, il<br />

ruolo di Ecorodovias come operatore<br />

infrastrutturale in grado di contribuire<br />

con successo alla creazione di<br />

valore per tutto il Gruppo».<br />

EcoRodovias si è aggiudicata la gara<br />

di fronte ai concorrenti CCR e al fondo<br />

Patria (Blackstone).<br />

L’aggiudicazione definitiva e la firma<br />

del contratto di concessione,<br />

della durata di 30 anni, avverranno<br />

Carta d’identità<br />

ASTM è un Gruppo industriale attivo nei settori della gestione<br />

di reti autostradali in concessione, della progettazione<br />

e realizzazione di grandi opere infrastrutturali e della<br />

tecnologia applicata alla mobilità dei trasporti.<br />

Nel settore delle concessioni, il Gruppo è il secondo operatore<br />

autostradale al mondo con un network di circa<br />

6.200 km di rete in gestione in Italia, Brasile (dove opera<br />

attraverso la Società EcoRodovias) e Regno Unito.<br />

Nel settore della progettazione e realizzazione di grandi<br />

opere infrastrutturali, ASTM opera attraverso Sina,<br />

società di ingegneria del Gruppo, e attraverso Itinera,<br />

player globale nella realizzazione di infrastrutture di trasporto<br />

(strade, autostrade, ferrovie, metropolitane, ponti,<br />

viadotti, gallerie) e di progetti di edilizia civile (ospedali,<br />

grandi centri commerciali, aeroporti). Tra i mercati di<br />

riferimento, Itinera è presente negli Stati Uniti attraverso<br />

Halmar International, tra le principali società dell’area<br />

metropolitana di New York nella realizzazione di infrastrutture<br />

di trasporto. Nel settore della Tecnologia,<br />

ASTM è presente attraverso SINELEC, azienda specializzata<br />

nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi<br />

avanzati di sicurezza, info-mobilità, esazione pedaggi<br />

e ITS (Intelligent Transport Systems).<br />

ASTM è sottoposta all’attività di Direzione e Coordinamento<br />

di Nuova Argo Finanziaria, holding controllata da<br />

Aurelia – Gruppo Gavio e da Ardian, società di investimento<br />

privata.<br />

a valle della verifica della documentazione<br />

di gara da parte dell’ARTE-<br />

SP (Agenzia Regolatrice dei Trasporti<br />

Pubblici dello Stato di San Paolo),<br />

come previsto dall’iter di gara, e una<br />

volta terminati gli attuali contratti di<br />

concessione.<br />

Corridoio logistico<br />

Il sistema autostradale Noroeste Paulista<br />

si sviluppa per circa 600 chilometri<br />

e connette le città di São José<br />

do Rio Preto, Araraquara, São Carlos<br />

e Barretos, attraverso cinque arterie<br />

stradali (SP 333/351/310/326/323)<br />

situate nello Stato di San Paolo. Il Noroeste<br />

Paulista costituisce un fondamentale<br />

corridoio logistico verso il<br />

centro dello Stato di San Paolo, ed è<br />

caratterizzato da un elevato traffico di<br />

veicoli pesanti, pari a circa il 65%, per<br />

il trasporto di prodotti agricoli, veicoli,<br />

macchine e materiali edilizi.<br />

In linea con la strategia di promuovere<br />

principi di sostenibilità e innovazione<br />

lungo la propria rete<br />

autostradale, gli attuali caselli autostradali<br />

saranno sostituiti da un sistema<br />

di esazione “Free Flow”, che<br />

consentirà di innalzare i livelli di sicurezza<br />

stradale ed eliminare rallentamenti<br />

o ingorghi dovuti alla presenza<br />

delle barriere, con una conseguente<br />

considerevole riduzione dell’inquinamento<br />

acustico e atmosferico.<br />

Con la nuova aggiudicazione EcoRodovias<br />

estende il suo primato come<br />

leader operatore autostradale del<br />

Brasile con una rete totale di circa<br />

5.000 chilometri.<br />

ASTM.IT<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Platone diceva: “Ogni problema ha tre soluzioni:<br />

la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta”.<br />

Come gruppo, contempliamo solo quest’ultima.<br />

www.bitemsrl.com<br />

www.petrolifirenze.it<br />

Pelatti<br />

AUTOTRASPORTI


16<br />

Sviluppo<br />

dell’intermodalità<br />

Maggiori e più efficaci sinergie fra<br />

trasporto marittimo e ferroviario a<br />

vantaggio di una catena logistica<br />

sempre più affidabile e sostenibile:<br />

è il principale obiettivo del Memorandum<br />

of Understanding firmato,<br />

a Ginevra, tra il Gruppo FS, rappresentato<br />

dall’AD, Luigi Ferraris,<br />

e dall’Amministratore delegato di<br />

Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio,<br />

e il Gruppo MSC, presente<br />

con il Group Chairman, Gianluigi<br />

Aponte, e con Giuseppe Prudente,<br />

Chief Logistics Officer di MSC e Presidente<br />

di MEDLOG.<br />

Il Memorandum servirà in prima<br />

istanza a verificare la possibilità ed<br />

il reciproco interesse a realizzare un<br />

progetto di partnership commerciale<br />

e operativa finalizzato allo sviluppo<br />

del trasporto combinato marittimo.<br />

A concretizzare e a rendere poi<br />

operativo il Memorandum con successivi<br />

e specifici accordi, saranno le<br />

società del Polo Logistica di FS, a iniziare<br />

dalla capofila Mercitalia Logistics,<br />

e le società del Gruppo MSC, tra<br />

cui Medway e Medlog che si occupano,<br />

rispettivamente, di trasporto<br />

ferroviario, e di autotrasporto, intermodalità<br />

e logistica. Questa cooperazione<br />

ha tra l’altro già sperimentato<br />

e mosso i primi passi con l’avvio<br />

nelle settimane scorse di una collaborazione<br />

nel terminal portuale di<br />

Gioia Tauro sui servizi di manovra e<br />

nel trasporto ferroviario tra la stessa<br />

Gioia Tauro l’Interporto di Padova.<br />

Nel dettaglio le principali aree dove<br />

verranno verificate e potranno svilupparsi<br />

sinergie tra le società del<br />

Gruppo FS e del Gruppo MSC sono<br />

quella della gestione dei Terminal,<br />

retroportuali ed in-land, nazionali<br />

ed europei, della gestione del<br />

network di treni e servizi ferroviari<br />

intermodali, che potranno avvantaggiarsi<br />

anche della condivisione di<br />

specifici asset, come locomotori e<br />

carri, a vantaggio di una maggiore<br />

flessibilità e qualità, anche in questo<br />

caso operando sia nel mercato<br />

nazionale sia in quello europeo, percepito<br />

ormai come il nuovo mercato<br />

domestico. Altra area dove saranno<br />

verificate possibili cooperazioni<br />

è quella delle Gare.<br />

Più forza al Polo Logistica<br />

«La firma di questo MoU con un<br />

partner internazionale come MSC<br />

– dichiara Gianpiero Strisciuglio,<br />

AD Mercitalia Logistics – rafforza<br />

la strategia del Polo Logistica del<br />

Gruppo FS come operatore di sistema,<br />

consolidando la sua presenza<br />

lungo la catena di valore della logistica<br />

e ponendo al centro, su distanze<br />

superiori ai 300/400 chilometri,<br />

il trasporto ferroviario. È infatti un<br />

obiettivo del Piano Industriale di FS<br />

– conclude Strisciuglio – raddoppiare<br />

in un decennio l’attuale quota<br />

delle merci trasportate in treno<br />

anche grazie a connessioni sempre<br />

più efficaci dei nostri porti e dei nostri<br />

terminal alla rete nazionale e ai<br />

corridoi ferroviari europei».<br />

«Questa partnership si inscrive nel<br />

quadro di una ormai lunga collaborazione<br />

tra MSC Group e Gruppo FS –<br />

ricorda Giuseppe Prudente, Chief Logistics<br />

Officer di MSC e Presidente di<br />

Medlog – il nostro Gruppo, attraverso<br />

Medlog e Medway, vanta una forte<br />

presenza nell’intermodale sia in<br />

Italia che in Europa. La partnership<br />

con il Gruppo FS gioca un ruolo molto<br />

importante per lo sviluppo del nostro<br />

business, tanto per i terminal<br />

portuali e in-land che per sperimentare<br />

nuovi corridoi. In questa logica<br />

– sottolinea Prudente - il trasporto<br />

ferroviario è un modal shift, rappresenta<br />

un nuovo modello di sviluppo<br />

del trasporto merci in Italia, per una<br />

logistica più intelligente e sostenibile<br />

per l’ambiente e per i lavoratori».<br />

FSITALIANE.IT<br />

Venti ponti<br />

in Albania<br />

Politecnica ha aperto una filiale a<br />

Tirana, in Albania, dove sta realizzando<br />

gli studi e la progettazione<br />

di oltre venti ponti strategici della<br />

rete stradale nazionale per conto<br />

dell’Ente Stradale Albanese. La consulenza<br />

fa parte del più ampio “Progetto<br />

di manutenzione e sicurezza<br />

stradale basato sui risultati”, finanziato<br />

dalla Banca Mondiale e che riguarda<br />

4.000 chilometri di strade<br />

nazionali e 730 ponti.<br />

Lo studio costituirà una parte importante<br />

della preparazione per i<br />

futuri progetti di investimento per<br />

la riabilitazione e il potenziamento<br />

dei ponti selezionati e aumenterà<br />

la resilienza dell’infrastruttura<br />

stradale albanese nei confronti<br />

dei cambiamenti climatici e dei disastri<br />

naturali.<br />

Profilo aziendale<br />

Politecnica è una delle maggiori società<br />

italiane di progettazione integrata<br />

– architettura, ingegneria<br />

e urbanistica. Fa capo a quarantadue<br />

soci, ingegneri ed architetti,<br />

che hanno firmato lavori in oltre<br />

cinquanta paesi. Tra le prime società<br />

ad aver adottato la progettazione<br />

in BIM (Building Information<br />

Modelling), Politecnica offre servizi<br />

conformi al Sistema di Qualità ISO<br />

9001, ISO 14001 e ISO 45001. Ha<br />

ottenuto il Rating di Legalità con il<br />

punteggio massimo. È membro del<br />

Green Building Council e promuove<br />

le migliori pratiche di sostenibilità<br />

ambientale in compliance con protocolli<br />

LEED. Tre sono le sedi in Italia:<br />

Modena, Milano e Firenze.<br />

POLITECNICA.IT<br />

News Attualità<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


UNICO<br />

BELLO<br />

ETERNO<br />

Staccionate<br />

e Parapetti in<br />

ACCIAIO CORTEN<br />

Elevata resistenza<br />

Durata e sicurezza<br />

Bassi costi di manutenzione<br />

Estetica perfetta<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Praticità di posa e montaggio<br />

Smart Road<br />

e Smart City<br />

Safety21 Spa, software provider italiano<br />

del settore Smart Road e Smart<br />

City, partecipato dal fondo di private<br />

equity BU (Bregal Unternehmerkapital)<br />

Funds (“BU”), annuncia di aver<br />

finalizzato l’acquisizione dal Gruppo<br />

Kauri di GeFiL Spa, operatore endto-end<br />

di servizi digitali per la Pubblica<br />

Amministrazione, focalizzati in<br />

particolare sul mondo Smart City,<br />

Smart Mobility e Collection. La prima<br />

operazione industriale realizzata<br />

da Safety21 con il supporto del socio<br />

di controllo, il fondo BU (Bregal Unternehmerkapital)<br />

Funds va a consolidare<br />

una posizione di preminenza<br />

sul mercato domestico creando<br />

«il più grande Gruppo italiano operante<br />

esclusivamente nei settori verticali<br />

della Smart City e Smart Mobility»,<br />

con un fatturato atteso per<br />

il <strong>2022</strong> di oltre 65 milioni di euro ed<br />

un Ebitda margin superiore al 30%.<br />

L’operazione è in linea con il progetto<br />

di crescita disegnato con l’ingresso<br />

del fondo di private equity BU che ha<br />

avviato un piano di sviluppo facendo<br />

leva sull’unicità della piattaforma<br />

tecnologica di Safety21 e sull’offerta<br />

di servizi innovativi per la mobilità<br />

sostenibile in grado di accelerare<br />

il processo di evoluzione verso la<br />

Smart City.<br />

Partner di riferimento<br />

Attraverso questa operazione il<br />

Gruppo Safety21 diventa il partner<br />

operativo di riferimento per Enti Locali,<br />

Pubblica Amministrazione ed<br />

Istituzioni, in grado di offrire soluzioni<br />

e servizi per digitalizzare, snellire<br />

e accelerare i processi a beneficio<br />

dei cittadini. La strategia di crescita<br />

Gianluca<br />

Longo,<br />

CEO di<br />

Safety21.<br />

prevede di consolidare il presidio sul<br />

mercato domestico grazie all’offerta<br />

di servizi innovativi, con l’obiettivo<br />

di internazionalizzare il Gruppo<br />

ed esportare tale modello virtuoso<br />

anche all’estero. Gianluca Longo,<br />

CEO e fondatore di Safety21 ha<br />

dichiarato: «Siamo lieti di accogliere<br />

con noi la Ge.Fi.L, Gruppo con<br />

più di vent’anni di storia e presenza<br />

nella Pubblica Amministrazione.<br />

L’acquisizione e l’integrazione di Ge.<br />

Fi.L. e delle sue controllate MegAsp,<br />

Elfo, Ne-t by Telerete Nordest ed<br />

Easyserv permetteranno a Safety21<br />

un’espansione significativa della sua<br />

impronta territoriale orizzontale e di<br />

quella tecnologica verticale. Siamo<br />

altresì onorati di integrare nel team<br />

di Safety21 oltre 100 professionalità<br />

del settore altamente specializzate».<br />

«Alla luce delle importanti prospettive<br />

di espansione sul mercato domestico<br />

e internazionale di Safety21»,<br />

ha affermato il CEO e fondatore di<br />

Kauri Holding, Enrico Del Sole, «il<br />

nostro Gruppo ha deciso di reinvestire<br />

nell’operazione mantenendo<br />

una quota di minoranza, consapevoli<br />

della validità di un progetto unico<br />

nel panorama nazionale e internazionale<br />

per innovazione tecnologica<br />

e qualità dell’offerta».<br />

Valentina Pippolo, Partner e Country<br />

Head Italia di BU Italy, ha aggiunto:<br />

«Siamo estremamente soddisfatti<br />

che Safety21 abbia realizzato<br />

questo importante investimento, con<br />

l’ingresso nel Gruppo di un player di<br />

valore come GeFiL: si tratta di una<br />

operazione coerente con la strategia<br />

di buy and build disegnata con Gianluca<br />

Longo e il management di Safety21,<br />

che va a rafforzare ulteriormente<br />

il posizionamento competitivo<br />

della società, che oggi si conferma il<br />

più grande Gruppo in Italia nel mondo<br />

della Smart City. L’acquisizione di<br />

GeFiL permetterà al Gruppo di consolidare<br />

il presidio al fianco della Pubblica<br />

Amministrazione e delle Istituzioni<br />

e di proseguire nel progetto di<br />

crescita e internazionalizzazione del<br />

modello virtuoso di Safety21». L’operazione<br />

sarà perfezionata in seguito<br />

all’ottenimento delle autorizzazioni<br />

degli enti regolatori preposti.<br />

SAFETY21.IT<br />

Boom gare pubbliche<br />

di ingegneria e architettura<br />

Dopo che a luglio il mercato della<br />

progettazione ha superato ogni record<br />

raggiungendo il valore massimo<br />

della serie storica dal 2014, valore<br />

raggiunto grazie ai bandi per Pnrr<br />

pubblicati da Invitalia, per 243,4 milioni,<br />

il 58,8% del valore totale dei<br />

bandi di luglio, nel mese di agosto il<br />

mercato è sceso rispetto alla media<br />

mensile del <strong>2022</strong>, restando tuttavia<br />

su livelli molto superiori rispetto<br />

al 2021: le gare in agosto sono state<br />

319 per un valore di 112,3 milioni,<br />

+46,0% rispetto al valore medio<br />

mensile dei primi otto mesi del 2021.<br />

Nel bimestre estivo di luglio/agosto<br />

per progettazione si sono registrate<br />

912 gare per un valore di 526,1<br />

milioni, rispetto al bimestre precedente<br />

di maggio/giugno la crescita è<br />

del 79,9% nel numero e del 57,8%<br />

nel valore, rispetto ai mesi di luglio/<br />

agosto 2021 il numero cresce del<br />

115,6% e il valore del 342,7%.<br />

Dopo i risultati di luglio e agosto si è<br />

più che raddoppiato il valore messo<br />

in gara nei primi otto mesi del <strong>2022</strong>:<br />

pubblicati 2.317 bandi con un valore<br />

record di 1.309,7 milioni, con un calo<br />

del 9,2% in numero ma una crescita<br />

del 112,9% in valore sui primi<br />

otto mesi del 2021. Il valore messo<br />

in gara è sostenuto soprattutto dalle<br />

gare sopra soglia che crescono di<br />

717,8 milioni, +151,5%, mentre il<br />

valore dei bandi sotto soglia cala di<br />

22,4 milioni, -15,8%.<br />

Continuità a questo trend<br />

«La crescita del mercato pubblico<br />

della progettazione e dei servizi tecnici<br />

– ha dichiarato Giorgio Lupoi,<br />

eletto presidente OICE (Associazione<br />

delle organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza tecnico-economica)<br />

all’inizio di luglio – è<br />

prodotta degli investimenti che il Governo<br />

ha inserito nel Pnrr, come dimostra<br />

il fatto che dei 3.115 milioni<br />

banditi per servizi tecnici negli otto<br />

mesi del <strong>2022</strong>, ben 2.000, circa due<br />

terzi, sono dovuti a gare per il Pnrr.<br />

Da questo punto di vista l’auspicio è<br />

che nei prossimi mesi sia data continuità<br />

a questo trend perché soltanto<br />

con importanti investimenti in infrastrutture<br />

si potranno sostenere<br />

le imprese, generare occupazione e<br />

PIL. Questo vale anche e soprattutto<br />

in questa fase congiunturale che si<br />

annuncia difficilissima per l’autunno e<br />

l’inverno prossimo. Abbiamo accolto<br />

con favore la soluzione trovata con il<br />

decreto aiuti bis per liberare i crediti<br />

legati al Superbonus, una richiesta<br />

che anche con la Filiera delle costruzioni<br />

abbiamo auspicato da mesi. Occorrerà<br />

poi riflettere su come rendere<br />

più efficace questo strumento, valutandone<br />

pro e contro, così come analogamente<br />

occorrerà con il nuovo Governo<br />

riprendere in mano importanti<br />

temi legati al ruolo dell’ingegneria e<br />

dell’architettura, anche a supporto<br />

19 LS<br />

del settore pubblico, alle semplificazioni<br />

che possono e devono essere introdotti<br />

nelle gare, oggi troppo farraginose,<br />

alle garanzie di concorrenza<br />

e trasparenza, necessariamente derogate<br />

con la normativa speciale del<br />

Pnrr. Attendiamo quindi di conoscere<br />

il lavoro del Consiglio di Stato sulla riforma<br />

del codice appalti, pronti a dare<br />

il contributo dell’ingegneria e dell’architettura<br />

organizzata.<br />

Nei primi otto mesi dell’anno l’Osservatorio<br />

ha censito 1.437 gare per<br />

servizi tecnici e appalti integrati di interventi<br />

a valere su risorse del Pnrr e<br />

del PNC, per un importo totale di servizi<br />

di 2.230,9 milioni riferibili a circa<br />

18.606,9 milioni di lavori.<br />

Va considerato che numerosi incarichi<br />

di importo al di sotto dei 139.000<br />

euro, affidati in via diretta, sfuggono<br />

all’evidenza del mercato. Gli accordi<br />

quadro per servizi di progettazione<br />

rilevati negli otto mesi del <strong>2022</strong><br />

sono stati 302 con un valore di 714,0<br />

milioni, pari al 13,0% del numero e<br />

al 54,5% del valore totale. Più della<br />

metà del valore messo in gara riguarda<br />

gli accordi quadro, ma considerare<br />

che si tratta di progettazione<br />

differita, che dipende dal periodo di<br />

durata dell’accordo e dalla pubblicazione<br />

degli contratti attuativi che<br />

possono spostare anche di qualche<br />

anno l’assegnazione degli incarichi.<br />

Il numero delle gare ha iniziato a calare<br />

con l’entrata in vigore a maggio<br />

del 2021 del decreto 77 sulle semplificazioni<br />

Pnrr, che ha innalzato la<br />

soglia per gli affidamenti diretti a<br />

139.000 euro: nel <strong>2022</strong> rispetto ai<br />

primi otto mesi del 2021 il numero<br />

dei bandi per servizi di progettazione<br />

è calato di quasi il 10%.<br />

Cresce il valore del mercato di tutti<br />

i servizi di architettura e ingegneria,<br />

infatti nel primi otto mesi le gare<br />

sono state 3.572 con un valore di<br />

3.115,9 milioni, con una diminuzione<br />

del 18,7% nel numero ma un incremento<br />

del 116,3% nel valore.<br />

Da notare che i bandi sopra soglia,<br />

+54,8% nel numero e +146,7% nel<br />

valore, hanno percentuali in forte<br />

crescita, mentre i bandi sotto soglia<br />

calano nel numero, -41,7%, ma crescono<br />

nel valore, +12,7%. Nel solo<br />

mese di agosto le gare sono state<br />

442 (-47,3% su luglio), con un valore<br />

di ben 265,9 milioni (-76,8%<br />

su luglio), il confronto con il mese di<br />

agosto 2021 vede il numero crescere<br />

del 60,7% e il valore del 151,4%.<br />

I bandi per appalti integrati rilevati<br />

negli otto mesi del <strong>2022</strong> sono stati<br />

473, con valore complessivo dei lavori<br />

di 13.251,5 milioni di lavori e con<br />

un importo di progettazione stimato<br />

in 746,9 milioni. Rispetto ai primi otto<br />

mesi del 2021 il numero cresce del<br />

26,8%, il valore dei lavori cresce del<br />

201,4% e quello della progettazione<br />

compresa nei bandi del 611,5%.<br />

Nel mese di agosto gli appalti integrati<br />

sono stai 66, con un valore dei<br />

lavori di 814,2 milioni e un valore<br />

della progettazione di 22,2 milioni..<br />

OICE.IT<br />

+39 0445 444050<br />

www.cortensafe.it<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


20<br />

21LS<br />

Prodotti<br />

Compressori<br />

rotativi a palette<br />

Mattei Group ha scelto<br />

Innotrans, (Berlino 20-23<br />

settembre <strong>2022</strong>), la principale e<br />

più completa fiera relativa alla<br />

tecnologia del settore<br />

ferroviario, per presentare dal<br />

vivo la serie RVR: compressori<br />

rotativi a palette appositamente<br />

progettati per il settore Rail.<br />

News<br />

Il segmento è tra i mercati più progetti pilota e partnership tra garantiscono prestazioni<br />

interessanti per l’azienda di la divisione statunitense Mattei costanti nel tempo, affidabilità,<br />

Vimodrone, specializzata nella USA e colossi internazionali funzionalità, semplicità di<br />

produzione di compressori come il gruppo Alstom per utilizzo. Grazie alla tecnologia a<br />

rotativi a palette, che da anni sezioni come metropolitana e palette, inoltre, offrono alte<br />

annovera prestigiose<br />

People Mover.<br />

prestazioni, risparmio<br />

collaborazioni con i principali<br />

energetico e un ciclo di vita più<br />

costruttori di materiale rotabile<br />

lungo del prodotto: il suo<br />

in Italia e in Europa,<br />

gruppo pompante ha un<br />

sviluppando importanti<br />

funzionamento garantito che<br />

collaborazioni, anche attraverso<br />

supera le 100.000 ore<br />

lavorative, senza dover essere<br />

sottoposti a revisione.<br />

Profilo aziendale<br />

La Ing. Enea Mattei Spa progetta, produce e commercializza su<br />

scala mondiale compressori rotativi a palette. Una tecnologia<br />

esclusiva e distintiva, che ne ha fatto una delle realtà di<br />

riferimento nel segmento di mercato dell’aria compressa. L’azienda<br />

realizza ogni anno 6.500 compressori rotativi a palette,<br />

esportando oltre il 75% della propria produzione. Mattei ha sede a<br />

Vimodrone, in provincia di Milano, e due stabilimenti a Vimodrone<br />

e Verdello-Zingonia (BG). È presente con proprie filiali in Francia,<br />

Germania, Inghilterra e Stati Uniti, ha uffici di rappresentanza in<br />

Russia, Spagna e Singapore e numerosi partner commerciali nel<br />

resto del mondo. Inoltre, per soddisfare le crescenti richieste del<br />

mercato del Sud Est Asiatico, dal 2007 è operativo un sito<br />

produttivo e di assistenza Mattei in Cina. Fondata nel 1919, Mattei<br />

è ancora oggi una società di proprietà familiare.<br />

La gamma RVR<br />

Propone compressori utilizzati a<br />

bordo di veicoli ferroviari, quali<br />

treni ad alta velocità o regionali,<br />

passeggeri o per il trasporto<br />

merce, locomotive tradizionali,<br />

ibride e di manovra e sono<br />

impiegati in diverse<br />

applicazioni: attivazione delle<br />

porte, sabbiere,<br />

movimentazione del pantografo,<br />

sistema frenante, sospensioni.<br />

Sono molto utilizzati anche nelle<br />

infrastrutture di servizio del<br />

settore quali depositi ed aree di<br />

manutenzione.<br />

I compressori RVR sono<br />

compatti, efficienti e silenziosi e<br />

Certificati IRIS<br />

Un plus rilevante dei<br />

compressori Mattei della serie<br />

RVR è che i loro standard di<br />

qualità sono certificati IRIS, una<br />

certificazione internazionale<br />

promossa dall’UNIFE,<br />

Associazione delle Industrie<br />

Ferroviarie Europee che ha<br />

l’obiettivo di valutare la qualità<br />

dei fornitori di materiale rotabile<br />

dei relativi equipaggiamenti.<br />

Un altro vantaggio della gamma<br />

è la sua flessibilità: i<br />

compressori RVR possono<br />

essere integrati in allestimenti<br />

con sistema di generazione e<br />

trattamento dell’aria compressa<br />

(AGTU), completi di gruppo<br />

pompante, motore ed<br />

essiccatore, separatore dell’olio,<br />

filtrazione potenziata in<br />

ingresso, e sistema di<br />

trattamento dell’aria compressa<br />

dotato di filtri, essiccatore e<br />

rispettivi dispositivi di controllo;<br />

oppure essere utilizzati standalone<br />

anche per retrofit in<br />

applicazioni di compressori<br />

esistenti, integrandosi con il<br />

motore.<br />

La serie RVR propone cinque<br />

diversi modelli, ciascuno<br />

disponibile in diverse<br />

configurazioni.<br />

L'RVR01 è studiato<br />

appositamente per soddisfare le<br />

esigenze di tram e veicoli su<br />

rotaia leggera, produce aria<br />

compressa nel range 0,10 -<br />

0,48 m3/min. L'RVR02,<br />

progettato e realizzato per le<br />

specifiche esigenze dei veicoli<br />

di metropolitana leggera e<br />

metropolitana, produce aria<br />

compressa da 0,30 a 1,58 m 3<br />

/min. LRVR03 è stato creato<br />

per soddisfare i requisiti di aria<br />

compressa per veicoli elettrici e<br />

diesel, regionali treni, treni ad<br />

alta velocità e veicoli per la<br />

manutenzione ferroviaria, con<br />

portate di aria compressa da<br />

0,79 a 3,30 m3/min. Progettato<br />

e realizzato per veicoli ferroviari<br />

elettrici e diesel e per la<br />

manutenzione dei binari,<br />

l'RVR04 ha portate di aria<br />

compressa da 1,56 a 5,22<br />

m 3 /min. Ciascuno di questi tipi<br />

di compressore è disponibile<br />

come compressore stand alone,<br />

con sistema di raffreddamento<br />

ad aria integrato, accoppiato ad<br />

un motore elettrico o idraulico.<br />

L'RVR05, infine, è progettato<br />

specificamente per soddisfare le<br />

esigenze delle locomotive<br />

pesanti di Classe 1. È il più<br />

potente con portate d'aria da<br />

2,50 a 9,69 m 3 /min. È<br />

disponibile sia come unità<br />

compressore stand-alone sia<br />

accoppiato a un motore<br />

elettrico o idraulico.<br />

La ricerca in Mattei non si<br />

ferma e nonostante l’alta<br />

qualità già raggiunta la<br />

prossima sfida sarà quella di<br />

rendere la serie RVR ancora più<br />

sostenibile, sviluppando un<br />

lubrificante duraturo, altamente<br />

biodegradabile, atossico<br />

specifico per le applicazioni rail.<br />

MATTEIGROUP.COM<br />

News Prodotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


22<br />

Piattaforma<br />

unica e connessa<br />

Hilti introduce sul mercato<br />

italiano di una nuova soluzione<br />

cordless in grado di semplificare<br />

i lavori in cantiere, migliorare la<br />

gestione del parco attrezzi,<br />

aumentare la performance e<br />

incrementare la sicurezza<br />

dell'operatore. Nuron si basa<br />

infatti su un singolo sistema a<br />

batteria per tutte le applicazioni<br />

richieste, dalle leggere alle più<br />

pesanti.<br />

Nuron consente agli operatori<br />

del settore di lavorare in<br />

cantiere senza fili, e, quindi, di<br />

superare la complessità di<br />

dover utilizzare ogni volta<br />

diverse fonti di energia per i<br />

propri attrezzi. Si riducono così,<br />

in maniera importante, i tempi<br />

di inattività, e si semplifica la<br />

vita nei cantieri.<br />

In scena al SAIE<br />

I visitatori potranno<br />

approfondire le funzionalità in<br />

termini di connettività: tutti gli<br />

attrezzi collegati generano,<br />

infatti, dati che vengono<br />

memorizzati sulle batterie<br />

Nuron e trasferiti in modo<br />

sicuro al cloud durante ogni<br />

ricarica, senza l'intervento degli<br />

operatori. Tra i dati rilevati:<br />

informazioni sull'uso<br />

dell'attrezzo, la sede della<br />

ricarica e lo stato della batteria,<br />

per garantire agli operatori di<br />

lavorare con le batterie in<br />

condizioni ottimali. Queste<br />

informazioni possono essere<br />

usate per inviare avvisi<br />

immediati laddove sia<br />

necessario un intervento. In<br />

alternativa,<br />

i dati diventano accessibili<br />

su richiesta e sono resi<br />

disponibili su dispositivi mobili<br />

e su desktop attraverso<br />

il servizio ON!Track di Hilti.<br />

In combinazione con servizi<br />

Hilti come Fleet Management,<br />

pensati proprio per<br />

l’ottimizzazione<br />

del parco attrezzi, i dati raccolti<br />

tramite la connessione al cloud<br />

possono essere utilizzati per<br />

ridurre i tempi di inattività<br />

e la gestione delle attrezzature,<br />

favorendo così la produttività<br />

del cliente.<br />

Il Nuron Roadshow<br />

In concomitanza alla Fiera<br />

SAIE, Hilti darà il via anche a<br />

un roadshow dedicato: un vero<br />

e proprio tour che in un mese<br />

effettuerà più di quindici tappe<br />

lungo tutta la penisola.<br />

Il roadshow avrà inizio a<br />

Bologna, laddove il truck Hilti si<br />

fermerà per i quattro giorni<br />

dell’evento SAIE, dando la<br />

possibilità a tutti i visitatori di<br />

assistere a dimostrazioni<br />

pratiche sull’utilizzo dei nuovi<br />

attrezzi Nuron, per provarne in<br />

prima persona performance e<br />

innovazione tecnologica, guidati<br />

dagli esperti Hilti.<br />

HILTI.IT<br />

Soluzione cordless<br />

Con Nuron le batterie e i<br />

caricabatteria sono<br />

intercambiabili tra tutti gli<br />

attrezzi: aspetto essenziale per<br />

ottimizzare i parchi attrezzi e<br />

ridurre i costi per le aziende.<br />

La piattaforma a batteria<br />

da 22 Volt consente anche<br />

applicazioni per carichi pesanti,<br />

che una volta erano limitate<br />

a sistemi cablati, alimentati<br />

a gas o con batterie a tensione<br />

più alta.<br />

Il cuore di questa innovazione<br />

è rappresentato dall'interfaccia<br />

della batteria, che garantisce<br />

un trasferimento di potenza<br />

significativamente maggiore e<br />

quindi prestazioni più elevate.<br />

SALVIAMO IL FUTURO<br />

RICICLANDO IL PASSATO<br />

Alimentazione ibrida<br />

Completamente Elettrico<br />

News Prodotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

CAMS @ BAUMA <strong>2022</strong> | 24-30 Ottobre<br />

Fiera di Monaco | Stand FS/1211/9 | Area Open Air<br />

camsrecycling.com


24<br />

Ecomondo<br />

dall’8 all'11 novembre<br />

Innumerevoli i macro-temi in<br />

cui si articola l’edizione numero<br />

25 di Ecomondo, che si terrà<br />

alla fiera di Rimini dall’8 all’11<br />

novembre. In un’unica<br />

piattaforma convergono tutti i<br />

settori dell’economia circolare:<br />

recupero di materia ed energia;<br />

sviluppo sostenibile; gestione e<br />

trattamento dei rifiuti biologici<br />

e no; transizione nel mondo dei<br />

trasporti con propulsioni<br />

alternative e digitalizzazione;<br />

ciclo idrico integrato e il<br />

monitoraggio; rigenerazione e<br />

tutela del suolo; bioenergie e<br />

bio-economia. In<br />

contemporanea Key Energy,<br />

manifestazione di riferimento<br />

per favorire e accelerare la<br />

transizione energetica e il<br />

processo di diffusione delle<br />

energie rinnovabili. E ancora: in<br />

mostra tra i padiglioni del<br />

quartiere fieristico di Rimini di<br />

Italian Exhibition Group le<br />

migliori soluzioni tecnologiche<br />

green: dai grandi macchinari<br />

per il recupero di metalli alle<br />

soluzioni di controllo digitale<br />

per la distribuzione delle<br />

acque; dalle tecnologie di<br />

rigenerazione dei suoli e dei siti<br />

industriali dismessi alle<br />

stampanti 3D alimentate da<br />

bioplastiche.<br />

Ecomondo potenzia la propria<br />

offerta a nuove filiere, spazi<br />

News<br />

Convegni<br />

espositivi e tematici. Arrivano<br />

in fiera i principali costruttori di<br />

motrici stradali dedicate al<br />

settore della raccolta e<br />

trasporto dei rifiuti e dell’igiene<br />

ambientale: quale sarà la<br />

transizione nel modo dei<br />

trasporti del prossimo<br />

decennio? Lo scopriremo con<br />

Iveco, Volvo, Renault,<br />

Mercedes, Ford e altri che<br />

saranno a Rimini a presentate<br />

le alternative elettriche, ibride e<br />

a bio combustibili.<br />

Altra area che ha visto il<br />

debutto nel 2021 è quella del<br />

Villaggio della sanificazione, che<br />

torna con tecnologie e prodotti<br />

che oggi sono parte integrante<br />

degli standard di prevenzione e<br />

di salubrità degli ambienti e<br />

della qualità dell’aria indoor. Tra<br />

le associazioni aderenti al<br />

progetto AIISA, AIDPI, Scuola<br />

Nazionale Servizi.<br />

Riconfermato anche<br />

l’Osservatorio Tessile “Textile<br />

Hub”, piattaforma che<br />

dall’edizione dello scorso anno<br />

punta ad unire tutti i principali<br />

player della filiera: dal<br />

produttore del rifiuto, ai gestori<br />

sino ai consorzi e associazioni<br />

di categoria, istituti di ricerca e<br />

sviluppo con il focus<br />

sull’ecodesign nella produzione<br />

tessile sostenibile.<br />

Start-up e scale-up italiane e<br />

internazionali saranno poi a<br />

Ecomondo per completare con<br />

prodotti e servizi innovativi la<br />

filiera delle green technologies,<br />

dal riciclo alle rinnovabili, in<br />

partnership con ICE e ART-ER.<br />

Gli eventi<br />

In fiera torna un fitto<br />

calendario di convegni e<br />

seminari con esperti,<br />

ricercatori, aziende e istituzioni<br />

nazionali e internazionali,<br />

anche grazie al lavoro dei due<br />

Comitati Tecnico Scientifici,<br />

quello di Ecomondo, diretto dal<br />

professor Fabio Fava<br />

dell’Università di Bologna, e<br />

quello di Key Energy, diretto da<br />

Gianni Silvestrini, direttore<br />

scientifico del Kyoto Club.<br />

Ad aprire Ecomondo, l’11ª<br />

edizione degli Stati Generali<br />

della Green Economy promossi<br />

dal Consiglio Nazionale della<br />

Green Economy in<br />

collaborazione con il Ministero<br />

della Transizione Ecologica e il<br />

patrocinio della Commissione<br />

europea. Quest’ultima, inoltre,<br />

sarà protagonista di un<br />

crescente numero di incontri<br />

rispetto alle scorse edizioni, per<br />

presentare ai visitatori le più<br />

recenti opportunità di<br />

finanziamento europee<br />

nell'ambito dell’economia<br />

circolare. In particolare,<br />

l'Agenzia esecutiva europea per<br />

il clima, l'infrastruttura e<br />

l'ambiente (CINEA), l'Agenzia<br />

esecutiva del Consiglio europeo<br />

per l'innovazione e le PMI<br />

(EISMEA) e l'Agenzia esecutiva<br />

europea per la ricerca (REA), in<br />

rappresentanza della<br />

Commissione europea, hanno<br />

unito le forze per partecipare<br />

con seminari, eventi e con la<br />

presenza congiunta presso lo<br />

Stand Europeo.<br />

ECOMONDO.COM<br />

News Convegni<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


26<br />

Agenda<br />

<strong>2022</strong><br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

OTTOBRE<br />

Organizzazione del<br />

lavoro, responsabilità<br />

sociale e infrastrutture<br />

sostenibili<br />

4 <strong>ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

Sala Falck Assolombarda,<br />

Milano<br />

WWW.INFRASTRUTTURESOSTENIBILI.ORG<br />

Planning for<br />

Autonomous Mobility<br />

11 <strong>ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

WWW.IRFNET.CH<br />

SAIE (infrastrutture)<br />

19 - 22 <strong>ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

Bologna<br />

SAIEBOLOGNA.IT<br />

BAUMA<br />

24 - 30 <strong>ottobre</strong> <strong>2022</strong><br />

Monaco di Baviera<br />

BAUMA.DE<br />

NOVEMBRE<br />

Ecomondo<br />

8-11 Novembre <strong>2022</strong><br />

Rimini<br />

ECOMONDO.COM<br />

DICEMBRE<br />

3 rd SIIV International<br />

Winter School <strong>2022</strong>:<br />

“Pavement Assessment<br />

and management<br />

towards Smart and<br />

Safer mobility”<br />

18 - 21 dicembre <strong>2022</strong><br />

Moena (TN)<br />

SIIV.NET<br />

© Anas SpA


i.power RIGENERA<br />

LA SOLUZIONE<br />

CHE RIGENERA LE<br />

INFRASTRUTTURE.<br />

IN MODO<br />

SOSTENIBILE.<br />

INFRASTRUTTURE<br />

&MOBILITÀ<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n La qualità della mobilità<br />

n I nodi critici della strada<br />

n Benefici ambientali e comodità<br />

n Trasporto merci integrato<br />

n La linea Adriatica nel futuro<br />

LS<br />

Con i.power RIGENERA opere rigenerate,<br />

per un ambiente più sostenibile e sicuro.<br />

Le infrastrutture sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale<br />

delle comunità. i.power RIGENERA di Calcestruzzi, grazie alla speciale<br />

matrice cementizia, avvolge gli elementi strutturali orizzontali e verticali,<br />

assicurandone l’estrema durabilità e nuove capacità di resistenza<br />

antisismica. L’utilizzo di i.power Rigenera riduce così l’impatto sociale,<br />

economico e ambientale di demolizioni e ricostruzioni, garantendo una<br />

vita più lunga a infrastrutture già esistenti ed uno sviluppo dell’economia<br />

sempre più sostenibile.<br />

+ RESISTENZA<br />

per la speciale matrice<br />

cementizia<br />

+ SICUREZZA<br />

grazie all’uso di fibre<br />

in acciaio<br />

+ SOSTENIBILITÀ<br />

rispetto alle soluzioni<br />

tradizionali<br />

www.calcestruzzi.it


30<br />

31 LS<br />

Investire in infrastrutture e promuovere l’innovazione è<br />

un tema cruciale per uno sviluppo intelligente, inclusivo<br />

e sostenibile del territorio, e il progresso tecnologico è alla<br />

base degli sforzi per raggiungere tale sviluppo. La trasformazione<br />

digitale rappresenta, infatti, un fattore abilitante della<br />

crescita sostenibile del settore autostradale in grado di creare<br />

infrastrutture sempre più connesse e di qualità.<br />

Milano Serravalle, consapevole di tale mutato e progressivo<br />

contesto che caratterizza anche l’ambito della mobilità, è fortemente<br />

impegnata nella ridefinizione di schemi e processi volti<br />

a progettare sistemi integrati più innovativi, efficienti, ecosostenibili<br />

e attenti ai bisogni dei clienti sempre più eterogenei.<br />

Il nuovo programma di Milano Serravalle è teso, infatti, a migliorare<br />

la qualità della mobilità e a ridurre l’impatto ambientale,<br />

data l’elevata intensità di traffico e di domanda di mobilità<br />

da parte del territorio, soprattutto nel nodo di Milano, per molte<br />

ore al giorno e per quasi tutti i giorni dell’anno.<br />

Autostrade<br />

La qualità della mobilità<br />

L’azione avviata da Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.<br />

per preparare l’infrastruttura alle sfide dei prossimi decenni<br />

attinge alla combinazione di sofisticate strategie<br />

Ing. Luca Dal Passo,<br />

Direttore Innovazione<br />

di Milano Serravalle<br />

Le iniziative<br />

Per promuovere la mobilità sostenibile, Milano Serravalle prevede<br />

numerose iniziative, a partire dalla realizzazione di una<br />

rete di stazioni di ricarica elettrica “fast charge”, con l’utilizzo<br />

di software evoluti, al fine di promuovere e stimolare la transizione<br />

da veicoli a motore endotermici a quelli totalmente elettrici,<br />

fino alla costruzione di stazioni di distribuzione di idrogeno,<br />

per un primo utilizzo previsto per il trasporto pesante e con<br />

l’obiettivo di stimolare la domanda anche da parte di veicoli<br />

leggeri. Proprio nello scorso mese di settembre la Commissione<br />

Europea ha dato il via libera al finanziamento con ben 13,7<br />

milioni di euro - su un investimento totale di 45,8 milioni (46<br />

circa) di euro circa - del progetto “SerraHydrogenValle”, promosso<br />

da Milano Serravalle nell’ambito del programma Alternative<br />

Fuels Infrastructure Facility (AFIF) per la realizzazioni<br />

di cinque Hydrogen Refueling Station (HRS) lungo l’autostrada<br />

A7 Milano-Genova presso le aree di servizio di: Rho Ovest;<br />

Carugate Est e Carugate Ovest; Tortona Est e Tortona Ovest.<br />

Con lo scopo di ridurre le emissioni anche con il miglioramento<br />

dello scorrimento del traffico, Milano Serravalle, oltre ad aver<br />

in progetto l’ampliamento a quattro corsie della Tangenziale<br />

Ovest di Milano, prevede lo sviluppo di algoritmi e modelli predittivi<br />

di comportamento del veicoli a supporto delle decisioni<br />

di pianificazione delle attività relative alla gestione degli eventi<br />

e delle potenziali situazioni di emergenza. Questo tema si integra<br />

con il progetto Smart Road per tutti gli aspetti relativi al<br />

rinnovamento del parco veicoli tradizionali in veicoli “smart”.<br />

L’adozione di un sistema di pedaggio free-flow, attualmente<br />

in fase di studio, potrà infine determinare un equilibrato utilizzo<br />

dell’infrastruttura con una diminuzione della congestione<br />

veicolare e conseguente riduzione delle emissioni di CO2.<br />

I preziosi test<br />

Nell’ambito delle attività di Ricerca e Sviluppo, un approccio innovativo<br />

consente di valutare le reali possibilità e implicazioni<br />

di tecnologie emergenti. Con lo scopo quindi di testare le nuove<br />

tecnologie, lo scorso mese di luglio Serravalle ha svolto un<br />

interessante test di carattere sperimentale per il monitoraggio<br />

e la sorveglianza aerea su un tratto critico dell’autostrada A7, in<br />

corrispondenza del cantiere di riqualifica del ponte Po. L’attività<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


32<br />

è stata svolta mediante l’utilizzo di due tipologie di droni e l’impiego<br />

di tecnologie innovative per progetti di sorveglianza viabilistica.<br />

La sessione di voli, finalizzata alla verifica dell’efficacia<br />

dello strumento quale mezzo di sorveglianza delle infrastrutture<br />

stradali e del traffico in tempo reale, ha visto all’opera i droni<br />

attrezzati con differenti sistemi ottici teleguidati a vista da parte<br />

di un pilota abilitato. Durante tale attività è stato anche fatto un<br />

training dedicato di pilotaggio al personale di Milano Serravalle<br />

dove, peraltro, è stato rilevato un monitoraggio particolarmente<br />

interessante e utile anche per le caratteristiche del traffico rilevate,<br />

tipiche dei giorni del fine settimana della stagione estiva<br />

in cui la densità dei flussi aumenta in maniera esponenziale.<br />

La sperimentazione effettuata è stata molto positiva e si conferma,<br />

quindi, uno strumento prezioso finalizzato a comprendere<br />

a fondo tutte le possibili potenzialità e i benefici che<br />

l’applicazione di nuove tecnologie può rappresentare ed è la<br />

premessa migliore per introdurre soluzioni di gestione innovative,<br />

sicure e sostenibili.<br />

Partnerhip scientifiche<br />

Al fine di accelerare il percorso verso la realizzazione delle<br />

soluzioni consolidate e favorire un ecosistema competente e<br />

condiviso, la strategia in tema di innovazione di Milano Serravalle<br />

si espande anche al di fuori dei propri confini attraverso<br />

collaborazioni e partnership scientifiche con università,<br />

enti e realtà che promuovono la ricerca. Tra le iniziative<br />

in corso rientrano l’attività di analisi e valutazione delle soluzioni<br />

innovative per la gestione del verde, e in particolare<br />

delle pertinenze autostradali e dei reliquati, orientate alla sostenibilità;<br />

il progetto prevede le piantumazioni con essenze<br />

dotate di specifiche caratteristiche tecniche di manutenzione<br />

nonché il riutilizzo del materiale raccolto per la produzione<br />

di materiali durevoli in linea con i principi di circolarità.<br />

Nell’ambito della produzione di energia elettrica proveniente<br />

da fonti rinnovabili, è in corso lo studio per l’implementazione<br />

di pannelli fotovoltaici su alcuni reliquati; il fine è quello<br />

di individuare le tecnologie più performanti, valutando, nel<br />

contempo, eventuali criticità, nonché potenziali vantaggi e<br />

possibilità di efficace utilizzo dell’energia prodotta. In tema<br />

Smart Road, Milano Serravalle ha inoltre avviato lo studio di<br />

algoritmi AI applicati al monitoraggio delle opere d’arte e ad<br />

altri elementi del corpo autostradale.<br />

Infrastrutture<br />

Efficientamento digitale<br />

Per migliorare l’esistente e offrire servizi innovativi non solo<br />

ai clienti ma anche nel contesto delle attività lavorative dei dipendenti,<br />

la Società ha infine intrapreso un piano di efficientamento<br />

digitale mirato a ottimizzare i processi e i livelli di servizio<br />

e rendere la struttura organizzativa sempre flessibile e<br />

in costante miglioramento. Preparare l’infrastruttura alle sfide<br />

dei prossimi decenni favorendo la transizione energetica e<br />

l’innovazione dei servizi, è quindi un percorso verso cui Milano<br />

Serravalle intende dirigere il proprio impegno, raccogliendo la<br />

sfida di offrire ai propri clienti una infrastruttura sicura e destinata<br />

a durare nel tempo. Per raggiungere questa ambizione,<br />

nella scorsa primavera la Società ha dato vita a nuove aree<br />

organizzative finalizzate a presidiare i temi della sostenibilità<br />

e dell’innovazione, destinando risorse e investendo in maniera<br />

concreta in capitale umano ed economico. nn<br />

Profilo aziendale<br />

Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. è concessionaria dell’Autostrada A7, da Milano<br />

a Serravalle Scrivia, e delle tre tangenziali milanesi (A50, A51 e A52). La Società gestisce, inoltre,<br />

la Tangenziale Ovest di Pavia (A54) e il Raccordo autostradale Bereguardo-Pavia (A53).<br />

Sono oltre tre miliardi i chilometri percorsi in un anno dai veicoli che transitano sulla rete autostradale<br />

in concessione. La Società appartiene a FNM S.p.A., leader nella mobilità sostenibile<br />

e integrata in Lombardia, e opera in forza di una concessione stipulata con il Ministero<br />

delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile (MIMS).<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

DRENOVAL PBT<br />

UNA STRADA,<br />

DUE TRAGUARDI.<br />

Una pavimentazione stradale si può considerare ecosostenibile<br />

solo se viene progettata e realizzata per durare nel tempo con<br />

ridotti interventi di manutenzione. DRENOVAL PBT (Perpetual<br />

Binder Technology) è il nuovo legante bituminoso modificato<br />

HiMA messo a punto da Valli Zabban per garantire una maggior<br />

durata dell’efficienza funzionale e strutturale dell’opera stradale.<br />

DRENOVAL PBT contrasta efficacemente l’evoluzione dei<br />

fenomeni di fatica, deformazione e perdita di funzionalità, in<br />

relazione alle condizioni climatiche e di traffico cui la strada è<br />

sottoposta. Perché nella visione di Valli Zabban, innovazione<br />

tecnologica e rispetto ambientale viaggiano sempre di pari passo.


34<br />

35 LS<br />

Normativa<br />

I nodi critici<br />

della strada<br />

La Nota inviata da Finco al MIMS: criticità di competenza del Ministero<br />

delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili per la prossima Legislatura<br />

Carla Tomasi<br />

Presidente FINCO<br />

Signor Ministro, con nota del 24 giugno 2021, prot. 188,<br />

ribadita durante la Consulta da Lei istituita, sono stati a<br />

suo tempo evidenziati alcuni temi di specifico interesse<br />

della Federazione FINCO, aldilà di alcuni più generali condivisi<br />

con altre categorie, quale quello legato alla mancata convocazione<br />

di un incontro ad hoc sul Codice dei Contratti Pubblici,<br />

di tipo tecnico (a questo proposito si riterrebbe importante<br />

che il MIMS si facesse promotore quanto prima – e durante i<br />

lavori del Consiglio di Stato – di un Tavolo di confronto insieme<br />

agli altri Dicasteri interessati, nonché ai principali interlocutori<br />

delle opere generali, di quelle specialistiche e super<br />

specialistiche e delle Soa. In merito alla revisione del Codice<br />

dei Contratti, è peraltro da evidenziare la necessità che, in<br />

particolare il settore dei Beni Culturali, venga integralmente<br />

inserito in una specifica e distinta sezione dello stesso, senza<br />

commistioni con le previsioni generali).<br />

Ai temi di cui alla nota in premessa, non è stato dato riscontro,<br />

se non con parziali eccezioni quali l’inclusione della manutenzione<br />

stradale riguardante la nuova viabilità nell’ambito<br />

dei fondi PNRR.<br />

Durante i lavori della Consulta di cui sopra, è stata poi introdotta<br />

una modifica normativa davvero grave quale la illogica<br />

previsione, peraltro tutta da approfondire sotto il profilo<br />

della correttezza giuridica, in base alla quale il CCNL di lavoro<br />

delle imprese che operano in ambito PNRR può essere<br />

deciso dalla Stazione Appaltante (Linee Guida sul PFTC<br />

– Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica)! Ciò senza tenere<br />

in alcun conto il parere di alcuni dei partecipanti alla<br />

Consulta, talché il condivisibile metodo della consultazione<br />

si è tradotto in un esperimento, per quanto riguarda la scrivente,<br />

alquanto formale.<br />

Desideriamo sottolineare quanto sopra confidando in un futuro<br />

miglior ascolto sostanziale delle criticità illustrate, che<br />

di seguito si riportano in sintesi, come richiesto.<br />

1. Barriere di sicurezza stradali<br />

Vanno previsti criteri volti alla regolamentazione degli interventi<br />

di ripristino immediato delle barriere di sicurezza stradali<br />

danneggiate e di mantenimento in efficienza di quelle<br />

esistenti e non più conformi alle vigenti normative, soprattutto<br />

se installate in ambienti particolarmente aggressivi,<br />

anche tenendo conto delle esigenze delle utenze deboli,<br />

quali i motociclisti.<br />

A questo proposito sarebbero da approfondire alcuni aspetti<br />

di carattere trasversale:<br />

1. a) il collegamento con la normativa UNI, alla luce del fatto<br />

che il D. Lgs del 16 giugno 2017, n. 106 prevede sanzioni<br />

nel caso di non ottemperanza alle norme tecniche<br />

armonizzate da parte dei prodotti da costruzione.<br />

2. b) il collegamento con il tema delle smart road di cui<br />

al Decreto del Ministero delle Infrastrutture 28 febbraio<br />

2018, n.70 recante “Modalità attuative e strumenti operativi<br />

della sperimentazione su strada delle soluzioni di<br />

Smart Road e di guida connessa e automatica”;<br />

3. c) Il ruolo di ANSFISA. I problemi sulla gestione e la manutenzione,<br />

evidenziati dal crollo del ponte Morandi, hanno<br />

condivisibilmente indotto il Governo a predisporre con<br />

decreto d’urgenza una Agenzia per la sicurezza stradale<br />

(e non più solo ferroviaria) denominata ANSFISA: in tale<br />

ambito, occorre creare un coordinamento con l’art.12 del<br />

vigente Codice della Strada, rendendo possibili non solo i<br />

provvedimenti esecutivi del MIT, ma anche quelli emessi<br />

dalla stessa Agenzia, diversamente non compatibili con<br />

le autonomie gestionali attribuite agli Enti Gestori delle<br />

strade in base al suddetto articolo;<br />

4. d) In generale, per le barriere di sicurezza stradali è auspicabile<br />

un riordino legislativo. Negli ultimi decenni si sono<br />

sovrapposti testi di legge nazionali, direttive e regolamenti<br />

comunitari che hanno reso molto complessa la materia<br />

e difficile l'individuazione dei compiti e delle responsabilità<br />

dei soggetti chiamati ad intervenire sul tema: i produttori,<br />

i progettisti, le imprese di installazione ed i gestori<br />

delle infrastrutture stradali<br />

2. Piano antirumore<br />

e progetto di bonifica acustica<br />

È opportuna una ricognizione dei progetti di bonifica acustica<br />

che i gestori di strade e ferrovie hanno presentato al<br />

MIMS senza ottenere le necessarie approvazioni per proseguire<br />

con le successive fasi di appalto e realizzazione dei<br />

lavori. Il tema delle barriere antirumore è anche di compe-<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


36<br />

37<br />

tenza del MITE che governa la fase di pianificazione degli<br />

interventi in base a due distinti riferimenti legislativi: il primo,<br />

nazionale, è il DM del 29 novembre 2000 dell’ex Ministero<br />

dell’Ambiente (G.U. Serie Generale n.285, 16 dicembre<br />

2000)[1]; il secondo, comunitario, è il D. Lgs. 194/2005<br />

in recepimento della direttiva 2002/49/CE [2].<br />

Gli adempimenti fissati sono analoghi: quello di effettuare<br />

una mappatura del rumore, individuare le zone critiche e<br />

definire una strategia di intervento. La direttiva comunitaria<br />

prevede sanzioni in caso di ritardo nella predisposizione dei<br />

piani di azione. La normativa nazionale aggiunge un obbligo<br />

molto importante: la realizzazione degli interventi previsti nel<br />

PCAR entro 15 anni dalla prima data di presentazione: giugno<br />

2007. Per il <strong>2022</strong> è fissata, dunque, una scadenza che, si sa,<br />

sarà largamente disattesa dalla maggior parte dei gestori.<br />

A questo obbligo il decreto del 2000 non associava sanzioni.<br />

Su tale aspetto occorre però tenere presente un ulteriore<br />

passaggio legislativo: il Decreto Legislativo 17 febbraio<br />

2017, n. 42 in attuazione della Legge 30 <strong>ottobre</strong> 2014,<br />

n. 161 recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi<br />

derivanti all’appartenenza dell’Italia all’Unione europea<br />

- Legge europea 2013- bis, che pone le basi per l’armonizzazione<br />

degli obblighi legislativi in materia di sostenibilità<br />

ambientale degli interventi ed ai connessi aspetti sanzionatori<br />

(vedi nota [3]).<br />

A fronte di questa situazione i gestori argomentano che i<br />

tempi di realizzazione dei piani decorrono dalla data di approvazione<br />

e non seguono le scadenze prefissate anzi, a loro<br />

dire, queste (le scadenze) andrebbero rideterminate in base<br />

a queste date che possono anche riguardare stralci successivi<br />

del piano. Occorre richiamare l’attenzione sui ritardi nella<br />

realizzazione degli interventi in un momento in cui per rimettere<br />

in moto l’economia servono investimenti attuabili in<br />

breve tempo, meglio se finalizzati alla tutela dell’ambiente.<br />

3. Segnaletica<br />

Occorre prevedere l’aggiornamento e l’ammodernamento<br />

delle disposizioni concernenti la progettazione dello spazio<br />

stradale e della segnaletica (orizzontale e verticale) secondo<br />

un criterio unitario ed omogeneo, anche riferito alla segnaletica<br />

già installata e non più conforme alle vigenti normative.<br />

Sarebbe utile l’implementazione di un vero e proprio impianto<br />

di segnaletica ed illuminazione Smart a pavimento per gli<br />

attraversamenti pedonali ritenuti maggiormente pericolosi,<br />

al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza dei pedoni,<br />

con ricarica tramite energie rinnovabili. Sul tema della segnaletica,<br />

orizzonte e verticale, abbiamo, nel tempo, inviato<br />

consistente documentazione.<br />

4. Rischio idrogeologico<br />

Negli ultimi anni il rischio idrogeologico nel nostro Paese si<br />

è aggravato e, di conseguenza, anche sulle strade, provocando<br />

incidenti con morti e feriti. È necessario aggiornare<br />

il testo del Codice della Strada con un richiamo a questo<br />

rischio e alle necessarie dotazioni di sicurezza a riguardo<br />

(come le canalizzazioni di acque meteoriche conformi alla<br />

norma UNI-EN 1433).<br />

A tale proposito, a livello urbano, un ruolo efficace potreb-<br />

bero averlo i cosiddetti sensori di rete, capaci di rilevare<br />

temperature, umidità, pressione e luce, finalizzati altresì a<br />

rilevare il movimento di veicoli e la variazione della composizione<br />

del terreno. Ciò oltre ai necessari interventi sulla<br />

manutenzione con particolare riferimento alla irreggimentazione<br />

delle acque meteoriche sopra menzionate.<br />

5. Smartroad: applicazioni<br />

• TPL: Utilizzo di mezzi pubblici elettrici, che sfruttino la tecnologia<br />

e che dovrebbero trasmettere su apposite App le<br />

loro posizioni in tempo reale con relativo minutaggio delle<br />

tempistiche di percorso, così da permettere un servizio<br />

di trasporto pubblico il più efficiente e funzionale possibile<br />

(e quindi sostenibile in quanto indurrebbe davvero ad abbattere<br />

l’uso del mezzo privato) assicurando il controllo del<br />

rispetto degli orari, nonché evitando nelle città più grandi<br />

passaggi consecutivi di mezzi sulle medesime tratte, ancorché<br />

di diversa numerazione.<br />

• Infrastrutture: Introduzione di semafori intelligenti che<br />

permettano di prevenire incidenti oltre che portare, inevitabilmente,<br />

a un’organizzazione e ripianificazione stradale<br />

con conseguente riduzione del traffico e conseguentemente<br />

di CO2.<br />

Il Paese deve muoversi in una direzione Smart con un modello<br />

di autostrade progettate per ricaricare a induzione dinamica,<br />

in un futuro non troppo lontano, veicoli elettrici, sulla<br />

linea del progetto “Arena del Futuro” in fase di sperimentazione<br />

sull’autostrada Brescia-Bergamo- Milano (BreBeMi).<br />

• Sensori di rete: comporterebbero l’installazione e la diffusione<br />

di sensori di traffico in tempo reale e, tramite segnali<br />

stradali intelligenti, permetterebbero di aumentare la velocità<br />

di viaggio, ridurre i ritardi agli incroci ed ai semafori<br />

nonché ridurre l’attesa per la ricerca di un parcheggio. I dati<br />

[1] Esso reca i “Criteri per la predisposizione,<br />

da parte delle società e degli enti<br />

gestori dei servizi pubblici di trasporto o<br />

delle relative infrastrutture, dei piani degli<br />

interventi di contenimento e abbattimento<br />

del rumore”, in recepimento di quanto<br />

previsto dalla legge quadro n.447/1995,<br />

art.10, comma 5, sul rumore ambientale. I<br />

gestori devono redigere i piani degli interventi<br />

di contenimento e di abbattimento<br />

del rumore (PCAR). [2] Esso prevede<br />

per i gestori la predisposizione dei piani<br />

di azione, con le mappature acustiche e<br />

le mappe acustiche strategiche e la loro<br />

comunicazione alla DG Ambiente della<br />

Commissione UE.<br />

[2] Esso prevede per i gestori la predisposizione<br />

dei piani di azione, con le mappature<br />

acustiche e le mappe acustiche strategiche<br />

e la loro comunicazione alla DG<br />

Ambiente della Commissione UE.<br />

[3] Gli aspetti di rilievo per il contenimento<br />

del rumore generato dalle infrastrutture<br />

di trasporto sono due: 1) L’introduzione<br />

del principio di sostenibilità ambientale ed<br />

economica nell’esecuzione degli interventi<br />

di contenimento del rumore: nella sostanza,<br />

si tratta di un indirizzo a rivedere le<br />

strategie di intervento con tecniche di contenimento<br />

del rumore alla fonte, con barriere<br />

antirumore maggiormente compatibili<br />

con le esigenze di inserimento paesaggistico<br />

e comunque realizzate con priorità<br />

nei siti dove è più elevato il rapporto<br />

tra abbattimento acustico ottenuto e<br />

numero di ricettori esposti rispetto all’impegno<br />

economico dell’intervento; 2) la rivisitazione<br />

dell’assetto sanzionatorio contenuto<br />

nella legge quadro sull’inquinamento<br />

acustico 447/1995, con un aggiornamento<br />

anche degli importi delle sanzioni. Fondamentale<br />

l’art. 13, lettera h, del decreto<br />

che modifica la legge quadro del 1995 ed<br />

in pratica rende COGENTE e quindi SAN-<br />

ZIONABILE la mancata ATTUAZIONE del<br />

piano di risanamento acustico e non solo<br />

la presentazione. In sintesi si va verso una<br />

maggiore apertura rispetto alle strategie di<br />

intervento a fronte di un controllo più severo<br />

sul raggiungimento degli obiettivi.<br />

dei sensori di parcheggio possono indirizzare gli automobilisti<br />

verso posteggi liberi tramite applicazioni direttamente<br />

sul proprio smartphone, informando allo stesso tempo<br />

le forze dell’ordine di infrazioni di parcheggio o di situazioni<br />

di traffico particolarmente congestionato o addirittura di<br />

sinistri in tempo reale. Si sta studiando da qualche tempo<br />

un progetto di Smart City su Roma ed in particolare la possibilità<br />

di ottimizzare i trasporti pubblici tramite il conteggio<br />

di passeggeri che scendono e salgono da ogni mezzo,<br />

rendendo le informazioni disponibili direttamente su apposite<br />

app, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore<br />

pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi anche<br />

per le stesse aziende del trasporto pubblico locale, oltre<br />

che per i cittadini.<br />

6. Pubblicità esterna<br />

Per quanto riguarda la pubblicità esterna, è necessaria una<br />

efficace semplificazione e razionalizzazione in materia di rilascio<br />

dei titoli autorizzativi per l’esposizione di pubblicità,<br />

ai sensi dell’art. 23 del Codice della Strada di cui al D.Lgs.<br />

30 aprile 1992, n. 285, recante “Pubblicità sulle strade<br />

e sui veicoli”, attraverso una concreta distinzione tra nulla<br />

osta tecnico di cui al comma 4 e nulla osta di cui al comma<br />

5 del citato art. 23. Occorre prevedere altresì che le Amministrazioni<br />

coinvolte si pronuncino esclusivamente con riferimento<br />

alle proprie competenze con l’applicabilità del silenzio<br />

assenso per gli atti endoprocedimentali. Inoltre alcune<br />

farraginosità di carattere burocratico, in ordine alla suddivisione<br />

delle competenze autorizzative, sarebbero da superare<br />

in questo come in altri settori.<br />

7. Veicoli e trasporti eccezionali<br />

È di fondamentale importanza definire le caratteristiche dei veicoli<br />

eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Questi<br />

importanti servizi vengono gestiti dagli operatori con grandi<br />

difficoltà per eccesso di richiesta di incombenze burocratiche,<br />

bloccando così importanti lavori e commesse per l’industria italiana<br />

e lo sviluppo del sistema infrastrutturale del Paese.<br />

Qui ci concentriamo su due soli aspetti: l’assoluta necessità<br />

di separare le categorie dei veicoli eccezionali da quella<br />

dei trasporti eccezionali e l’istituzione di un Registro delle<br />

aziende che effettuano le prestazioni c/terzi.<br />

Per quanto riguarda la prima tipologia di trasporti è da evidenziare<br />

che un’autogru è classificata veicolo ad uso speciale<br />

e nasce con un certificato CE rispettando le direttive europee,<br />

pertanto non è possibile fare alcuna modifica al veicolo<br />

e non si può modificarne il peso complessivo!<br />

Diverso è il caso dei “trasporti eccezionali” intesi come trasporti<br />

del pezzo unico INDIVISIBILE che devono, giustamente, essere<br />

valutati di volta in volta e, se vi è la possibilità di trasportare<br />

meno peso, le relative limitazioni possono essere prese<br />

in considerazione per “risparmiare” le nostre infrastrutture.<br />

Abbiamo posto la suddetta problematica a più riprese senza<br />

che, ad oggi, si sia addivenuti a soluzione.<br />

8. Soccorso stradale<br />

Il servizio di soccorso stradale meccanico è divenuto negli<br />

ultimi anni di importanza vitale e va reso al meglio al fine di<br />

lasciare le strade sgombre e prive di pericoli. A tal fine sarebbe<br />

assolutamente opportuno prevedere l’istituzione del<br />

Registro Nazionale dei Soccorritori Stradali di Veicoli.<br />

Per attività di soccorso stradale di veicoli si intende l’attività<br />

di assistenza agli automobilisti in difficoltà per avaria o<br />

incidente, finalizzata al recupero e al trasporto del veicolo<br />

fino al più vicino deposito, ovvero in luogo dove sia possibile<br />

custodire lo stesso o intervenire per le eventuali riparazioni.<br />

Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti, d’intesa con il Ministero dell’Interno, dovrebbero<br />

essere individuati i requisiti, regolamentari e tecnici, per<br />

l’iscrizione al Registro suddetto.<br />

Nel restare a disposizione, porgiamo i migliori saluti. nn<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


38<br />

Ferrovie<br />

Benefici ambientali<br />

e comodità<br />

Il primo treno diesel-elettrico Colleoni in servizio sulla Brescia-Piadena-Parma<br />

Si cala il tris: dopo "Caravaggio" e "Donizetti", è entrato<br />

in servizio anche il “Colleoni”, il terzo modello dei<br />

treni nuovi acquistati da Regione Lombardia per Trenord.<br />

I treni modello Donizetti - a un piano - circolano sulla<br />

linea ferroviaria regionale Gallarate-Luino; sulle linee Lecco-Sondrio<br />

e Colico-Chiavenna e sulla linea Lecco-Bergamo;<br />

sulla Brescia-Bergamo e sulla Brescia-Cremona.<br />

I treni modello Caravaggio - a doppio piano - viaggiano sulla<br />

linee: S11 Chiasso-Como-Milano–Rho, S8 Milano Porta<br />

Garibaldi-Pioltello–Bergamo, Milano Centrale-Domodossola<br />

e sul collegamento Milano Porta Garibaldi–Arona–Domodossola.<br />

I nuovi treni Caravaggio inizieranno a circolare<br />

anche sulla linea Milano-Treviglio-Brescia. Il “Colleoni”, invece,<br />

circola sulla linea Brescia-Piadena-Parma. È il primo<br />

dei trenta treni a motore diesel-elettrico realizzati da Stadler<br />

e acquistati da Regione Lombardia per Trenord. Sono<br />

mezzi destinati alle linee non elettrificate.<br />

Nei giorni scorsi, l’Assessore alle Infrastrutture, Trasporti<br />

e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria<br />

Terzi, e alcuni sindaci dei comuni attraversati dalla linea<br />

hanno viaggiato a bordo della corsa inaugurale del convoglio,<br />

da Brescia a Parma.<br />

Dal 13 settembre, il nuovo treno effettua sei corse sulla<br />

Brescia-Parma. Ulteriori convogli saranno progressivamente<br />

introdotti sulla linea nelle prossime settimane, fino al totale<br />

rinnovo della flotta che sostituirà le storiche Aln 668 in<br />

circolazione dagli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso.<br />

Entro la fine dell’anno è prevista la consegna a Trenord di<br />

quattordici convogli Colleoni, che saranno destinati anche<br />

alle linee non elettrificate del bacino pavese.<br />

Con il primo Colleoni, sale a 68 il numero di treni di nuova<br />

generazione che circolano sulle linee lombarde, dei 222 acquistati<br />

da Regione Lombardia con un investimento di due<br />

miliardi. Colleoni si aggiunge a 48 Caravaggio e 19 Donizetti,<br />

entrambi già in servizio.<br />

Migliori prestazioni<br />

Con tre carrozze, 168 sedili, otto postazioni per le biciclette,<br />

Colleoni rivoluziona l’esperienza di viaggio offerta ai passeggeri<br />

della Brescia-Piadena-Parma.<br />

Due motori diesel di nuova generazione consentono un’accelerazione<br />

del 20% superiore ai precedenti convogli, riducendo<br />

i tempi di percorrenza su linee che, come quelle<br />

lombarde, hanno stazioni numerose e ravvicinate. Colleoni<br />

consuma il 30% di carburante in meno rispetto alla flotta<br />

attuale e riduce le emissioni di CO2 di 12.400 tonnellate<br />

l’anno, pari a quelle prodotte da 8.600 automobili.<br />

Il treno è dotato di illuminazione LED, prese elettriche 220V<br />

e USB, sistema di informazione, telecamere di videosorveglianza<br />

e un sistema di segnali luminosi che segnala apertura<br />

e chiusura delle porte. L’accessibilità per le persone a<br />

mobilità ridotta è resa agevole da pedane scorrevoli che<br />

compensano la distanza fra porta e banchina.<br />

Le corse che effettua il nuovo Colleoni dal 13 settembre: da<br />

Brescia a Parma: 25913 (Brescia 5.46-Parma 7.49); 25923<br />

(Brescia 10.46-Parma 12.49); 25935 (Brescia 16.46-Parma<br />

18.49).<br />

Da Parma a Brescia: 25918 (Parma 8.12-Brescia 10.15);<br />

25928 (Parma 13.12-Brescia 15.15); 25940 (Parma<br />

19.12-Brescia 21.15). nn<br />

Carlo Dossi<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


40<br />

Ferrovie<br />

Gabriele Villa<br />

Trasporto merci integrato<br />

La parola chiave è integrazione tra porti, strade, ferrovie e aeroporti<br />

obiettivo è raddoppiare la quota di merci<br />

trasportata via treno, oggi ferma in Italia<br />

«Nostro<br />

all'11% e favorire l'intermodalità gomma-treno<br />

grazie anche a innovazioni tecnologiche come il sistema Nikrasa<br />

che abbiamo presentato oggi a Berlino, a Innotrans». Così l'AD<br />

del Gruppo FS, Luigi Ferraris, ha commentato la presentazione<br />

da parte di TX Logistik (Polo Logistica), della nuova tecnologia<br />

Nikrasa. «La parola chiave è integrazione – spiega Ferraris<br />

– integrazione tra porti, strade, ferrovie e aeroporti. Noi come<br />

Gruppo dobbiamo progressivamente diventare da trasportatori<br />

di merci su rotaie a operatori di sistema, adottando un approccio<br />

strutturato che ci consenta di intercettare i flussi di merci in<br />

un campo di gioco che è quello Europeo».<br />

Operatore multimodale<br />

La volontà di sviluppare un’evoluzione del posizionamento sulla<br />

catena logistica e di diventare operatore multimodale di sistema<br />

era già stata annunciata da Luigi Ferraris con la nascita del<br />

Polo Logistica, un raggruppamento di sette società del Gruppo<br />

FS che si pone appunto, come obiettivo, il raddoppio della quota<br />

traffico merci su rotaia rispetto al 2019 e di raggiungere il target<br />

nel 2031. A Berlino, alla fiera internazionale dedicata alle tecnologie<br />

dei trasporti, TX Logistik ha mostrato agli addetti ai lavori<br />

la terza generazione della tecnologia Nikrasa, il sistema di<br />

trasbordo di trailer, capace di caricare su rotaia i semirimorchi<br />

non sollevabili (che attualmente sono il 90%) attraverso una<br />

gru. Una novità destinata a dare una forte spinta verso lo shift<br />

modale del traffico delle merci in favore del trasporto su ferro,<br />

in coerenza con gli obiettivi del Gruppo. La nuova tecnologia<br />

consiste nel trasferire il semirimorchio non sollevabile sulla<br />

nuova piattaforma di trasporto, che sarà poi alzata con la gru<br />

e trasferita su rotaia. Inoltre, questa versione 3.0 del sistema<br />

Nikrasa è più leggera (non arriva alle 3 tonnellate), permettendo<br />

al semirimorchio di trasportare su rotaia ancora più merce.<br />

Piattaforma Nikrasa<br />

Dopo quattro anni di esperienza sul mercato il nuovo sistema<br />

raccoglie diversi consensi visti i molteplici vantaggi: grazie al sistema<br />

di sollevamento dal basso, tutti i semirimorchi possono<br />

viaggiare su ferro, anche quelli con telaio. E ancora, il trasporto<br />

avviene con lo stesso ingombro autorizzato e può percorrere<br />

tutte le rotte europee, anche in galleria, senza alcuna modifica.<br />

Dato il problema di congestione dei terminal, l’altro aspetto fondamentale<br />

del sistema Nikrasa 3.0 è l’impilabilità della base con<br />

cui i semirimorchi vengono caricati e scaricati dal carro treno.<br />

Questo significa che nei terminal il sistema Nikrasa occuperà pochissimo<br />

spazio sul suolo. Nikrasa 3.0 è uno dei tanti strumenti<br />

messi in campo dal Gruppo FS per rendere più competitivo il<br />

settore e raggiungere gli obiettivi posti dall’Agenda Onu 2030:<br />

aumentare la quota dell’attuale 11% di merci che attualmente<br />

viaggia su ferro, a fronte della maggioranza ancora su gomma,<br />

e arrivare al 30% come chiede l’Europa. nn<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


42<br />

43 LS<br />

nata e sviluppare così servizi ferroviari regionali indispensabili,<br />

a partire da quello metropolitano Sfm».<br />

«Noi, come sempre, siamo pronti a fornire tutto il supporto<br />

tecnico e le competenze necessarie per accelerare la realizzazione<br />

di un’opera vitale sia per i viaggiatori che si spostano<br />

da nord a sud per lavoro, studio o turismo, sia per la logistica<br />

mobilitando su ferro un maggior volume di traffico merci».<br />

Ferrovie<br />

La linea Adriatica<br />

nel futuro<br />

Bologna e Bari più vicine: via libera al progetto per il potenziamento<br />

della linea ferroviaria Adriatica<br />

complessivo di 8,5 miliardi di euro,<br />

di cui 2,3 per quadruplicare la tratta tra Bologna<br />

e Castelbolognese. Gli interventi previsti dal<br />

L’investimento<br />

progetto di Rfi miglioreranno la sicurezza della linea, porteranno<br />

a un rinnovamento delle stazioni ferroviarie e<br />

genereranno investimenti di rigenerazione urbana, paesaggistica<br />

e ambientale, senza ridurre il numero delle fermate.<br />

Si potrà andare, pertanto, da Bologna a Bari in treno impiegando<br />

un’ora in meno: dalle sei ore e mezza attuali (tempo<br />

di percorrenza medio) a poco più di cinque ore per per-<br />

correre tutti i 585 chilometri della tratta. La linea ferroviaria<br />

Adriatica svolta e si proietta nel futuro.<br />

È stato comunicato dal Mims, ministero delle Infrastrutture<br />

e Mobilità sostenibili, il via libera al progetto di Rfi (Rete<br />

ferroviaria italiana) che, a fronte di un investimento complessivo<br />

di circa 8,5 miliardi di euro - di cui cinque previsti<br />

dalla legge di bilancio <strong>2022</strong> - porterà a un potenziamento<br />

tecnologico della linea che per l’Emilia-Romagna interessa<br />

in particolare le tratte tra Bologna e Imola e tra Imola e Castelbolognese,<br />

per un valore complessivo di 2,3 miliardi di<br />

Gabriele Villa<br />

Linea Adriatica Bologna -<br />

Lecce.<br />

euro. Senza diminuire il numero di fermate e con treni che<br />

viaggeranno a 200 chilometri all’ora.<br />

«Un primo passo verso un traguardo fondamentale per la<br />

nostra regione e l’intero paese - afferma il presidente, Stefano<br />

Bonaccini -, che va nella giusta direzione di potenziare<br />

sempre più il trasporto pubblico collettivo anche come mezzo<br />

di contrasto agli effetti del cambiamento climatico, obiettivo<br />

che vede l’Emilia-Romagna già da anni in prima linea.<br />

Con quest’opera, cui abbiamo lavorato insieme al Ministero,<br />

potremo aumentare la capacità di una tratta congestio-<br />

Tratto Bologna – Rimini:<br />

raddoppio della linea da Bologna<br />

a Castelbolognese. L’intervento<br />

è finalizzato alla risoluzione del<br />

principale limite di capacità della<br />

direttrice, dato dal tratto tra<br />

Bologna e Castelbolognese, da cui<br />

si dirama la linea per Ravenna.<br />

La nuova Adriatica<br />

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna sono due le tratte interessate<br />

dal potenziamento.<br />

La prima è il quadruplicamento della linea esistente tra Bologna<br />

e Imola: trenta chilometri e un nuovo doppio binario<br />

con inizio in corrispondenza del Bivio San Vitale e termine<br />

in corrispondenza della stazione di Imola.<br />

La seconda tratta, che sarà realizzata in fase successiva, è<br />

il quadruplicamento tra Imola e Castelbolognese da cui si<br />

dirama la linea per Ravenna. Due le alternative possibili, per<br />

38 chilometri complessivi di tracciato: una nuova linea in affiancamento<br />

stretto all’esistente e una nuova linea in variante.<br />

Il valore complessivo dei lavori è di 2,3 miliardi di euro.<br />

Le attività previste dal progetto comprendono, oltre agli<br />

interventi infrastrutturali sulla rete, l’adozione di nuove<br />

tecnologie per la sicurezza e il rinnovo delle stazioni ferroviarie.<br />

Gli interventi previsti consentiranno di avviare anche<br />

investimenti di rigenerazione urbana, paesaggistica<br />

e ambientale.<br />

Caso unico a livello europeo<br />

Il ministro Enrico Giovannini: «Gli interventi, finanziati in gran<br />

parte con la Legge di bilancio <strong>2022</strong>, renderanno la linea ferroviaria<br />

Adriatica, per troppo tempo trascurata, più moderna,<br />

veloce e capace di rispondere adeguatamente alle esigenze<br />

di imprese e cittadini. Questo investimento su un’opera<br />

fondamentale per l’intero Paese consente all’Italia di avere,<br />

caso unico a livello europeo, un secondo corridoio ferroviario<br />

di rango primario nell’ambito delle reti europee TEN-T».<br />

«L’investimento sulla linea ferroviaria Adriatica – ricorda il Ministro<br />

Giovannini – si inquadra nel vasto programma di potenziamento<br />

del trasporto ferroviario, passeggeri e merci, che abbiamo<br />

definito nel corso degli ultimi 18 mesi e finanziato con il<br />

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e fondi nazionali.<br />

Per troppo tempo il versante adriatico del nostro Paese è stato<br />

trascurato, ma con questo progetto – per la cui condivisione<br />

ringrazio tutti i Presidenti delle Regioni coinvolte - si avvia un<br />

cambiamento profondo che, insieme agli interventi sulle tratte<br />

Napoli-Bari, Roma-Pescara e Orte-Falconara, consentirà di superare<br />

divari storici, migliorando le opportunità di sviluppo economico<br />

dei territori adriatici e la qualità della vita delle persone,<br />

riducendo al minimo l’impatto ambientale degli interventi».<br />

La linea Adriatica fa parte del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo<br />

della Rete europea TEN-T e costituisce il principale<br />

itinerario di collegamento per le merci provenienti<br />

dai (o dirette ai) porti del Mezzogiorno (tra cui Gioia Tauro,<br />

Taranto, Bari, Brindisi) e dell’Adriatico Centrale (tra cui<br />

Ancona, Ortona, Vasto, Termoli). Il Progetto, concordato<br />

con le Regioni, è dotato di forte valenza strategica per<br />

l’intero Paese e prevede, oltre alla progettazione di fat-<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


44<br />

Tratto Bologna - Rimini,<br />

quadruplicamento da Bologna<br />

a Imola: l’intervento prevede<br />

un nuovo doppio binario<br />

con inizio in corrispondenza<br />

di Bivio S. Vitale e termine<br />

in corrispondenza del FV<br />

di Imola.<br />

Tratta Ancona - Pescara:<br />

By-pass Alba Adriatica -<br />

Roseto degli Abruzzi.<br />

LS<br />

Dossier Speciale<br />

LE STRADE<br />

PER L’AMBIENTE<br />

tibilità tecnico-economica degli interventi, anche di lungo<br />

periodo, diverse fasi attuative da realizzare nel corso<br />

dei prossimi anni.<br />

Buone pratiche di eco-sostenibilità e tutela territoriale<br />

Realizzazione di bypass<br />

In aggiunta agli interventi già previsti a valere sui fondi preesistenti<br />

(2,9 miliardi di euro), si è concordato di utilizzare<br />

i cinque miliardi stanziati dalla legge n. 234/2021 e risorse<br />

FSC 2021-2027 per la realizzazione di bypass che consentano<br />

il transito dei treni veloci passeggeri e di treni merci<br />

su nuove tratte all’interno, conservando la linea costiera<br />

esistente per la funzione di trasporto pubblico locale e varianti<br />

di percorso con l’arretramento della linea in sostituzione<br />

di quella esistente. Questa soluzione garantisce sia la<br />

riduzione di un’ora dei tempi di percorrenza nella tratta Bologna-Bari<br />

senza diminuire il numero di fermate (come abbiamo<br />

detto sopra), sia la mobilità locale delle persone per<br />

motivi di lavoro e studio, nonché un’efficace accessibilità turistica<br />

proprio grazie ai servizi garantiti dalle Regioni. I principali<br />

interventi riguardano: il quadruplicamento della linea<br />

esistente tra Bologna e Imola e, in una fase successiva, tra<br />

Imola e Castelbolognese; la variante di Pesaro e Fano, con<br />

l’arretramento della linea e una possibile successiva estensione<br />

con bypass dell’intervento in direzione Sud fino a Falconara;<br />

due bypass in Abruzzo tra Alba Adriatica e Roseto<br />

e a Ortona; il nuovo tracciato in arretramento a Bari-Nord;<br />

la velocizzazione del tratto Brindisi-Taranto nonché, in prospettiva,<br />

il quadruplicamento della Barletta-Bari.<br />

Le attività previste dal Progetto comprendono, oltre agli interventi<br />

infrastrutturali sulla rete, l’adozione di nuove tecnologie<br />

per la sicurezza e il rinnovo delle stazioni ferroviarie al fine di<br />

garantire una migliore accessibilità, anche intermodale, di cui la<br />

nuova stazione di Termoli rappresenta un esempio significativo.<br />

Progetto per l’Italia<br />

«L’accordo raggiunto su un progetto così importante per il<br />

Paese – conclude il Ministro Giovannini – consentirà alla rin-<br />

novata linea Adriatica di giocare un ruolo cruciale non solo<br />

per le Regioni direttamente coinvolte, ma per l’intero sistema<br />

ferroviario nazionale, in piena sinergia con gli ingenti investimenti<br />

che abbiamo previsto, grazie al Pnrr, al Fondo Complementare<br />

e ai fondi nazionali, sui porti, compresi quelli del<br />

Mezzogiorno, e sulle Zone Economiche Speciali (ZES), al fine<br />

di trasferire il trasporto passeggeri e merci dalla strada alla<br />

ferrovia, in linea con l’impegno italiano ed europeo per la riduzione<br />

delle emissioni di gas climalteranti e degli incidenti<br />

stradali. Peraltro, l’impegno assunto dal Governo per il miglioramento<br />

della linea Adriatica ha convinto la Commissione<br />

europea ad inserirla nel cosiddetto extended core network<br />

delle reti europee di trasporto TEN-T, il che rappresenta un<br />

caso unico nell’Unione europea e apre per il nostro Paese la<br />

possibilità di ottenere finanziamenti europei per ulteriori interventi<br />

di miglioramento e potenziamento». nn<br />

Tratta Pescara - Foggia:<br />

By-pass di Ortona.<br />

n Infrastrutture viarie e criticità ambientali<br />

n La mobilità di persone e merci<br />

n Alto Adige, neutralità climatica entro il 2040<br />

n Cemento Carbon-free<br />

n Un sistema che fa strada<br />

Infrastrutture<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


46<br />

47<br />

LS<br />

oltre che per conferire alle stesse strade caratteristiche di sicurezza<br />

intrinseca, è opportuno intendere la gestione estesa<br />

dal singolo a quegli elementi della rete che assicurano<br />

l’interconnessione con altri itinerari viari, e con altri modi di<br />

trasporto, che completano il sistema al servizio della regione<br />

attraversata, nella salvaguardia e nella valorizzazione del<br />

territorio interessato.<br />

Pertanto, appare opportuno che il progetto di fattibilità tecnico-ambientale<br />

ed economica derivi da uno studio che consideri<br />

la rete infrastrutturale, della quale il corridoio è parte,<br />

anche in una prospettiva di intermodalità: esso e le connessioni<br />

al territorio, fondamentali, tanto quanto il corridoio principale,<br />

per rimuovere le condizioni di carente accessibilità.<br />

Lo studio di fattibilità deve prioritariamente individuare le caratteristiche<br />

geometriche e di progetto dell’itinerario principale<br />

e di quelli di raccordo, deve localizzare le intersezioni e<br />

gli interscambi e sceglierne il tipo. La rete suddetta deve essere<br />

intesa come un unicum, sia pure differenziato nelle posizioni<br />

gerarchiche, nelle funzioni e quindi nei differenti tipi<br />

di infrastruttura. Tutte le ipotesi alternative individuate co-<br />

Recupero del territorio<br />

Infrastrutture viarie e<br />

criticità ambientali<br />

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali<br />

Quali obiettivi di un processo di riqualificazione di un<br />

patrimonio infrastrutturale esistente, si ritiene che<br />

gli interventi prioritari possano essere rivolti al mantenimento/miglioramento<br />

delle condizioni di sicurezza della<br />

circolazione, all’adeguamento dei livelli di servizio, e per assicurare<br />

che una rete viaria esistente garantisca le comunicazioni,<br />

nell’impostazione di un sistema integrato ed intermodale,<br />

così da corrispondere anche a finalità proprie della<br />

protezione civile.<br />

Per una maggiore esplicitazione di quanto più sopra affermato,<br />

in merito alla definizione dei criteri di priorità, sembra di<br />

poter argomentare che le indicazioni normative, che articolano<br />

la progettazione secondo tre livelli di successivi approfondimenti,<br />

debbano essere ripensate nel senso che appare<br />

limitativo ridurre la gestione ad un solo itinerario. Se la gestione<br />

di una rete infrastrutturale è parte importante di un<br />

progetto di ristrutturazione/riorganizzazione di un dato territorio,<br />

per il miglioramento delle condizioni di accessibilità,<br />

Francesco Annunziata<br />

Univesrità degli Studi<br />

di Cagliari<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


48<br />

stituite da un corridoio principale, dai rami di connessione<br />

con altri, e dagli archi di supporto, al servizio di un dato territorio,<br />

vanno confrontate, valutando per ognuna di esse, i<br />

differenti obiettivi considerati ed il loro grado di realizzazione.<br />

All’interno della rete così definita devono essere stimate<br />

le differenti priorità dei rami principali e secondari che la<br />

costituiscono, già quando una prima fase di intervento sia di<br />

manutenzione ordinaria.<br />

Pertanto, gli interventi di recupero, di adeguamento e di potenziamento,<br />

vanno riferiti, preliminarmente, al contesto<br />

territoriale, così da assicurare condizioni infrastrutturali finalizzate<br />

al recupero socio-economico di territori attualmente<br />

penalizzati, e perciò marginalizzati. Di conseguenza, un<br />

aspetto che può essere attentamente considerato è se il processo,<br />

per fasi successive di gestione di una rete viaria, non<br />

possa essere esteso ad un contesto territoriale considerando<br />

la manutenzione, straordinaria in particolare, e l’adeguamento,<br />

come fasi distinte e tuttavia interconnesse nel recupero/riqualificazione<br />

del territorio interessato, per esempio, da<br />

criticità ambientali e da condizioni di dissesto idrogeologico.<br />

Occorre tuttavia evidenziare che il corridoio in esame, pensato<br />

parte di una rete viaria di valenza territoriale, più che trasportistica,<br />

attraversa contesti di differente criticità, e quindi<br />

con differenti ordini di priorità degli interventi di sistemazione<br />

necessari. Questi possono articolati in lotti funzionali di<br />

differente priorità, considerando:<br />

- l’importanza/necessità nell’ambito del sistema dei trasporti,<br />

perché, ad esempio, sia maggiormente correlato con la rete<br />

viaria secondaria e/o con centri di servizio di livello regionale<br />

e/o con nodi di trasporto;<br />

- il servizio al territorio, perché, ad esempio, dia un miglior<br />

supporto a esistenti o potenziali sistemi urbani minori;<br />

- il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione,<br />

adeguando le intersezioni stradali.<br />

Se la stima delle priorità viene eseguita anche considerando<br />

le criticità ambientali, i criteri di scelta possono divenire<br />

i seguenti:<br />

- viene individuata una scala di priorità complessiva, incrociando<br />

quella dei lotti stradali con quella dei contesti attraversati;<br />

- viene considerata solo una scala di priorità tra i differenti<br />

lotti funzionali, che determina di riflesso l’ordine di priorità<br />

nella soluzione delle criticità ambientali.<br />

Un ulteriore elemento di riflessione può essere dato dall’esistenza<br />

di un contesto talmente critico da suggerire il “non<br />

intervento”: il corridoio non lo deve attraversare, deve essere<br />

cambiato il tracciato; tuttalpiù sono ammissibili interventi<br />

di manutenzione del patrimonio esistente, tali da non<br />

aggravare/esasperare le criticità ambientali. In tal caso, la<br />

decisione può essere quella di far rientrare la sistemazione<br />

manutentiva dell’esistente nell’ordine di priorità dei lotti funzionali<br />

di altri itinerari funzionalmente connessi, e che ne richiedono<br />

l’adeguamento, pena il ristagno delle condizioni di<br />

dissesto idrogeologico del complessivo contesto: la priorità<br />

va quindi ritrovata nel superamento organizzato delle criticità<br />

ambientali. nn<br />

RIFERIMENTI<br />

BIBLIOGRAFICI<br />

[1] A.Annunziata – F.Annunziata<br />

– F.Boggio – M.Coghe – A.De<br />

Lorenzo – M.Pasetto – E.Pasquini<br />

– F.Pilia<br />

“Il patrimonio infrastrutturale<br />

esistente. Metodi e strategie per<br />

la gestione.”<br />

Collana “Metodi del Territorio”<br />

– Direttore, Giovanni Maciocco.<br />

Franco Angeli S.r.l. Editore – Milano,<br />

2018 – pagg. 9-266<br />

ISBN 978-88-917-7945-8.<br />

Rethinking Waste<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


50<br />

51 LS<br />

Riforme<br />

La mobilità<br />

di persone e merci<br />

Territori e città più accessibili, inclusivi e sostenibili:<br />

pianificazione e investimenti<br />

Per la Settimana europea della mobilità sostenibile, il<br />

Mims ha fatto il punto delle iniziative del Governo sui<br />

nuovi investimenti, le riforme di settore e la programmazione<br />

dello sviluppo delle diverse modalità di trasporto<br />

in un’ottica intermodale per migliorare la qualità della vita<br />

delle persone e la competitività delle imprese, ridurre le disuguaglianze<br />

territoriali, nel rispetto dell’ambiente.<br />

Il Ministro Giovannini: «Il tema della Settimana europea per<br />

la mobilità sostenibile riflette precisamente la visione introdotta<br />

con il cambio del nome del ministero. Grazie alle risorse<br />

europee e nazionali abbiamo programmato per i prossimi<br />

dieci anni investimenti per circa 280 miliardi di euro, di cui<br />

209 miliardi già disponibili, che trasformeranno il Paese. Un<br />

piano di lungo periodo, ma con effetti positivi anche a breve<br />

termine, elaborato in una logica sistemica e integrata,<br />

basato sull’evidenza scientifica e approfonditi studi, che accompagnerà<br />

tutti i comparti dei trasporti nell’impegno per<br />

modernizzare il Paese in un’ottica di sviluppo sostenibile».<br />

Carlo Dossi<br />

Investimenti per 94 miliardi di euro<br />

Al fine di migliorare la mobilità in tutto il Paese, renderla<br />

più sostenibile e più resiliente alla crisi climatica sono<br />

stanziati nuovi fondi. Nei prossimi anni verranno realizzati<br />

700 chilometri in più di ferrovie ad alta velocità e di linee<br />

regionali, soprattutto al Sud con una drastica riduzione<br />

delle disuguaglianze territoriali, 216 chilometri in più<br />

di nuove metro, tranvie, busvie nelle città, 1.800 km di piste<br />

ciclabili urbane ed extraurbane, realizzate nuove connessioni<br />

e potenziamenti ferroviari con 11 porti e 13 aeroporti.<br />

Verranno effettuati interventi di manutenzione su<br />

2.000 chilometri di strade provinciali e regionali, acquistati<br />

nuovi treni passeggeri (specialmente al Sud) e merci,<br />

rinnovate 55 stazioni ferroviarie al Sud, acquistati circa<br />

5.000 autobus ecologici per rimpiazzare quelli più inqui-<br />

nanti, realizzate decine di stazioni di ricarica elettrica e a<br />

idrogeno sulle autostrade. Questi alcuni dei risultati previsti<br />

grazie agli investimenti aggiuntivi per oltre 94 miliardi di<br />

euro messi in campo negli ultimi diciotto mesi dal Ministero<br />

delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims),<br />

utilizzando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza<br />

(Pnrr), del Piano Nazionale complementare (Pnc),<br />

dell’ultima legge di Bilancio e dell’anticipazione del Fondo<br />

Sviluppo e Coesione (Fsc). Gli ingenti investimenti, anche<br />

all’insegna della digitalizzazione e della resilienza alla crisi<br />

climatica, sono stati accompagnati da rilevanti riforme<br />

delle normative di settore (trasporto ferroviario, marittimo,<br />

locale) e da modifiche del Codice della Strada e del Codice<br />

Civile per renderli adeguati alle nuove esigenze, nonché<br />

dalla pianificazione strategica dei diversi comparti (dalle<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


52<br />

53 LS<br />

ferrovie alle strade e alle autostrade, dalla mobilità ciclistica<br />

alla sicurezza stradale, dalla portualità alla logistica)<br />

e dall’emanazione di linee guida per realizzare infrastrutture<br />

sostenibili e resilienti alla crisi climatica.<br />

Una strategia di lungo periodo<br />

In occasione della Settimana Europea della Mobilità dedicata,<br />

quest’anno, al miglioramento delle connessioni, con un<br />

focus sulla mobilità urbana (“Better Connections”), il Ministro<br />

delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico<br />

Giovannini, ha tracciato il percorso, in termini di interventi<br />

e risorse distribuite, investite e programmate per i prossimi<br />

anni su tutte le modalità di trasporto, che hanno caratterizzato<br />

il processo di rinnovamento avviato con il cambio<br />

del nome del ministero (vedi presentazione). «La mobilità<br />

sostenibile su cui abbiamo scelto di investire per il futuro<br />

del Paese e nel rispetto dei principi e delle regole internazionali<br />

e dell’Unione europea – sottolinea il Ministro - mirano<br />

a creare non solo più connessioni sul territorio, ma anche<br />

a fornire un sistema più sostenibile dal punto di vista<br />

economico, sociale e ambientale, nel rispetto del processo<br />

di decarbonizzazione dei trasporti previsto dal programma<br />

europeo Fit for 55. La straordinaria quantità di risorse investite,<br />

le riforme adottate e le pianificazioni elaborate in questo<br />

anno e mezzo consentiranno al nostro Paese di colmare<br />

molti dei ritardi accumulati negli anni e rendere il sistema<br />

della mobilità più sicuro, efficiente ed ecologico, riducendo<br />

le disuguaglianze tra Nord e Sud e tra aree urbane e aree<br />

interne. Abbiamo disegnato una strategia di lungo periodo<br />

che mette al centro le persone e le loro esigenze di mobilità,<br />

le imprese e la loro capacità competere, l’ambiente e la<br />

resilienza alla crisi climatica».<br />

I prossimi dieci anni<br />

Sono pari a un valore di circa 280 miliardi di euro, di cui 209<br />

miliardi già disponibili. Nello specifico, le risorse sulla mobilità<br />

urbana che possono essere utilizzate nell’immediato e<br />

per i prossimi dieci anni per il potenziamento del trasporto<br />

rapido di massa nelle città sono di 8,7 miliardi di euro: per<br />

l’acquisto di autobus a basse emissioni (elettrici, idrogeno,<br />

metano) sono previsti stanziamenti per complessivi 3 miliardi<br />

di euro; per l’acquisto di treni passeggeri e merci 600<br />

milioni di euro e per il potenziamento e lo sviluppo delle ciclovie<br />

urbane ed extraurbane sono previsti 600 milioni. In<br />

particolare, le risorse del Pnrr devono essere investite entro<br />

il 2026, anno in cui dovranno essere state realizzati 500<br />

chilometri di piste ciclabili urbane, circa 200 chilometri di linee<br />

per il trasporto rapido di massa e acquistati circa 3.000<br />

autobus a emissioni zero.<br />

“Mobility as a Service”<br />

«Il nuovo approccio culturale verso la mobilità sostenibile,<br />

sottolineato dal cambiamento di nome del Ministero -<br />

ha aggiunto il Ministro – sta pervadendo non solo le azioni<br />

del Governo, ma anche quello delle Regioni, delle Province<br />

e dei Comuni, nonché degli operatori privati. Dal trasporto<br />

marittimo a quello aereo, dal trasporto su gomma di persone<br />

e merci, dagli operatori della mobilità dolce a quelli del<br />

trasporto pubblico locale emerge chiaramente un comune<br />

impegno verso la sostenibilità, che all’inizio del 2021 non<br />

era così diffuso. Analogo discorso vale per la digitalizzazione,<br />

con un’attenzione particolare al modello del 'Mobility as<br />

a service' (Maas), per il quale il Governo finanzia lo sviluppo<br />

di soluzioni di mobilità integrata a Bari, Firenze, Milano,<br />

Napoli, Roma e Torino».<br />

Nuovo Osservatorio nazionale<br />

Al fine di migliorare la governance della mobilità locale in<br />

un’ottica di sostenibilità, si è riunito il nuovo “Osservatorio<br />

nazionale per il supporto alla programmazione e per il<br />

monitoraggio della mobilità locale sostenibile”, il quale ha il<br />

compito di: predisporre modelli di elaborazione dei dati trasportistici,<br />

economici ed ambientali per la programmazione<br />

integrata dei servizi di mobilità; individuare soluzioni innovative<br />

di mobilità sostenibile nelle aree urbane; predisporre<br />

modelli per assicurare un’attività uniforme dei mobility<br />

manager d’area, aziendali e scolastici; definire gli elementi<br />

minimi per la predisposizione dei Piani Urbani per la Mobilità<br />

Sostenibile (PUMS); valutare le proposte di investimento<br />

nel settore della mobilità locale, coordinandole con<br />

gli indirizzi di politica industriale che riguardano le filiere<br />

produttive interessate; integrare politiche di sviluppo urbano<br />

e metropolitano con la programmazione della mobilità<br />

pubblica. Inoltre, si è riunito il tavolo tecnico finalizzato<br />

a potenziare la figura del mobility manager, attraverso<br />

lo scambio di esperienze e l’individuazione di soluzioni da<br />

adottare in tutto il Paese. nn<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


54<br />

55 LS<br />

Zero netto<br />

Alto Adige, neutralità<br />

climatica entro il 2040<br />

L’obiettivo rappresenta un anticipo di dieci anni rispetto alla scadenza fissata<br />

dall’Unione Europea, per fare dell’Alto Adige un territorio di benessere sociale<br />

In anticipo sull'Europa: lo ha stabilito la Giunta provinciale<br />

nel "Piano Clima Alto Adige 2040 - Parte generale"<br />

nel corso della sua seduta dello scoso 30 agosto scorso.<br />

Una settimana dopo, tutti i membri della Giunta provinciale<br />

hanno presentato i dettagli del Piano Clima nella cornice<br />

delle Giornate della Sostenibilità <strong>2022</strong> alla Fiera di Bolzano.<br />

«Dalla prospettiva attuale, l'obiettivo di +1,5 °C ed il relativo<br />

obiettivo di zero netto possono essere realisticamente<br />

raggiunti solo con un grande sforzo», si legge nel Piano Clima,<br />

che è stato sviluppato in un processo partecipativo con<br />

la popolazione, le parti sociali e le organizzazioni non governative<br />

interessate, la ricerca e la scienza, fino al lavoro<br />

interdipartimentale dell'Amministrazione provinciale e della<br />

Giunta provinciale. La Commissione di accompagnamento<br />

scientifico ha quindi lavorato su 480 pagine di proposte della<br />

popolazione, come ha spiegato la presidente della Commissione,<br />

Federica Viganò. Successivamente, il coordinatore<br />

scientifico, Gottfried Tappeiner, ha presentato i risultati<br />

e gli obiettivi che sono stati incorporati nel piano climatico.<br />

Il Piano Clima 2020 in cifre<br />

Prevede cinque obiettivi generali, sei strategie principali e<br />

un totale di 16 campi d'azione. In alcuni punti, il documento<br />

è un chiaro mandato per la politica locale e le istituzioni<br />

locali a fare rete con i partner nazionali ed europei di rilievo.<br />

Le principali fonti di emissioni di CO2 possono essere<br />

affrontate, del resto, solo in un contesto internazionale. Su<br />

questo punto l'Alto Adige si impegna, ovviamente, nell'ambito<br />

delle proprie possibilità e nella misura del suo grado di<br />

interessamento. Il transito alpino o la rete di forniture elettriche,<br />

ma anche questioni tecniche come l’omologazione<br />

delle locomotive per l’uso internazionale, sono solo esempi<br />

di spicco di questo ambito di problemi.<br />

Territorio di benessere sociale<br />

Alcune misure, considerate particolarmente efficaci, hanno<br />

un orizzonte temporale tecnico che va oltre il 2030 o il<br />

2040. Questo vale in particolare per le misure infrastrutturali<br />

di cui si conoscono i tempi di avvio (vedi la Galleria di<br />

Base del Brennero o il potenziamento della linea ferroviaria<br />

Bolzano-Merano), ma anche per molte misure volte a modificare<br />

i comportamenti. Sarebbe sbagliato non affrontare<br />

queste misure solo perché richiedono più tempo, ma sarebbe<br />

altrettanto sbagliato non utilizzare soluzioni intermedie<br />

e tecnologie di transizione per ottenere una riduzione significativa<br />

delle emissioni di CO2 il più rapidamente possibile.<br />

Si tratta di una sfida perché è necessario mescolare approcci<br />

tattici e strategici. Indipendentemente da questi aspetti<br />

tecnici, il Piano persegue una chiara visione politica (in relazione<br />

al clima) rispondente alla volontà dell'Alto Adige di<br />

essere un territorio di benessere sociale.<br />

Status quo<br />

Se si considerano le CO2 equivalenti di tutte le emissioni<br />

di gas serra prodotte in Alto Adige, quindi senza un bilancio<br />

dell'energia grigia importata ed esportata, la loro composizione<br />

percentuale è la seguente: CO2 = 77%; CH4 =<br />

14%; N2O = 9%.<br />

Monica Banti<br />

Contributo dei singoli<br />

inquinanti alle emissioni<br />

di CO2 equivalente.<br />

Distribuzione percentuale delle emssioni di CO2 equivalente per macrosettore (2019).<br />

Queste quote possono essere ascritte ai vari macrosettori<br />

responsabili in base al tipo di gas serra. Per la CO2<br />

la distinzione è la seguente: il trasporto su strada è responsabile<br />

nella percentuale del 56%. Ad esso, segue<br />

la combustione non indutriale (20%), la combustione<br />

nell'induatria (15%), ecc. Per il secondo gas serra più<br />

importante, il metano, la ripartizione è completamente<br />

diversa: l'agricoltura è la massima responsabile ed<br />

esprime un valore del 76%. Infine, per gli ossidi di azoto<br />

si ottiene la seguente suddivisione: l'attività agricola<br />

è ancora la maggior responsabile con un percentuale<br />

del 71%. Se, infine, si considerano le CO2 equivalenti di<br />

tutti e tre i gas ad effetto serra e li si assegna ai macrosettori,<br />

si ottiene una panoramica dei responsabili delle<br />

emissioni complessive.<br />

Il settore di gran lunga più impattante è quello dei trasporti,<br />

subito seguito dall'agricoltura e dalla combustione non<br />

industriale (riscaldamento domestico, compreso il turismo<br />

e i servizi). Al quarto posto troviamo i consumi dell'industria.<br />

Questi quattro settori erano responsabili del 90%<br />

delle emissioni di gas serra nel 2019 e quindi avranno la<br />

maggiore incidenza anche nel percorso verso la neutralità<br />

climatica. Se consideriamo la distribuzione nel settore<br />

più impattante, quello dei trasporti, i dati sono inequivocabili:<br />

mostrano che l'autostrada, con il 37% del 44% =<br />

16% delle emissioni totali, produce una quota molto rilevante,<br />

ma assolutamente non dominante, delle emissioni<br />

di gas serra. Se si tiene conto del traffico locale e del<br />

traffico origine-destinazione riferito all'Alto Adige, circa il<br />

90% delle emissioni interne rientra nella sfera di intervento<br />

della Provincia.<br />

Dalla strada alla ferrovia<br />

Con circa il 44% delle emissioni CO2 equivalenti, quello<br />

dei trasporti è il settore a maggiore impatto. Circa 1/3<br />

del traffico si concentra lungo la A22 (ma non è assolutamente<br />

limitato ai soli movimenti di transito) e, complessivamente,<br />

circa 1/3 delle emissioni prodotte dalla circolazione<br />

provengono dal trasporto merci e 2/3 dal traffico<br />

passeggeri. Per quanto riguarda il trasporto merci, occorre<br />

distinguere fra il traffico di transito, il traffico pesante con<br />

origine o destinazione in Alto Adige e il trasporto merci interno<br />

all'Alto Adige, perché gli strumenti e le competenze<br />

in questi tre settori sono molto diversi. La leva a lungo<br />

termine più importante in questo settore è il trasferimento<br />

del traffico merci in transito dalla strada alla ferrovia.<br />

Questo obiettivo deve essere perseguito con forza in vista<br />

dell'entrata in funzione della Galleria di Base del Brennero<br />

e deve essere sostenuto con incentivi e piani logistici<br />

adeguati. Questo sarebbe però del tutto insufficien- te<br />

perché, da un lato, la Galleria di Base entrerà in funzione<br />

solo dopo il 2030 e, dall'altro, il suo pieno effetto potrebbe<br />

prodursi solo dopo il completamento delle vie di accesso.<br />

Se il volume di traffico dovesse crescere in modo analogo<br />

a quanto avvenuto finora (circa 1,5 volte la crescita<br />

economica delle aree coinvolte), la capacità della Galleria<br />

di Base porterà solo a un decongestionamento assai modesto<br />

rispetto a oggi.<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade 10/<strong>2022</strong>


56<br />

57 LS<br />

Approcci in parallelo<br />

Serve una strategia politicamente condivisibile per permettere<br />

una tariffazione dei trasporti congiunta con i partner regionali<br />

a livello europeo e atta a ridurre in larga misura l’odierno<br />

traffico di aggiramento (traffico che interessa tratte<br />

scelte perché più convenienti, laddove però i prezzi - pedaggi,<br />

tasse sugli oli minerali - non riflettono i costi effettivi).<br />

Sebbene questo decongestioni prin- cipalmente l'asse<br />

del Brennero, si otterrà anche una riduzione netta delle<br />

emissioni grazie allo spostamento del traffico verso percorsi<br />

più brevi anziché quelli (artificialmente) più economici.<br />

L’approccio si basa sui costi reali, compresi i costi esterni<br />

per le persone e l’ambiente, e i ricavi generati costituiscono<br />

una base importante per gli investimenti neces- sari a consentire<br />

un trasporto climaticamente neutro. Contemporaneamente,<br />

è necessario promuovere il passaggio dai motori<br />

a combustione a quelli a emissioni ridotte o nulle. I relativi<br />

presupposti tecnici vengono realizzati lungo l'A22 attraverso<br />

il progetto “green corridor”. A livello politico si sta lavorando<br />

a un sistema tariffario che favorisca e acceleri questo<br />

cam- biamento. Se necessario, questo grande progetto<br />

sarà sostenuto anche dalla Provincia di Bolzano mediante<br />

interventi di pianificazione territoriale.<br />

Galleria di Base del Brennero<br />

Al più tardi al momento della sua messa in funzione, dovrà<br />

essere pronta una strategia logistica atta a garantire<br />

che il traffico di ritiro e distribuzione (Isola della Scala,<br />

Wörgl) da e verso l'Alto Adige sia completamente a emissioni<br />

zero. Poiché una parte considerevole del traffico pesante<br />

inizia o termina in Alto Adige, oppure entrambi, è<br />

necessario sviluppare un'infrastruttura capillare che consenta<br />

il rifornimento o la ricarica dei camion. Gas, gasolio<br />

o elettricità che siano, i rifornimenti dovranno provenire<br />

da fonti sostenibili, preferibilmente dallo stesso Alto Adige.<br />

Anche il trasporto locale di merci e il traffico tra gli stabilimenti,<br />

attuato indifferentemente a bordo di autocarri o<br />

di furgoni, producono emissioni di CO2. L'impatto di questo<br />

tipo di trasporto è persino notevolmente cresciuto per<br />

effetto del commercio online. La strategia deve qui puntare<br />

sulle nuove immatrico- lazioni, consentendole quasi<br />

esclusivamente ai soli veicoli a emissioni zero. L’obiettivo<br />

può essere ottenuto attraverso la predisposizione di un’idonea<br />

infrastruttura di ricarica, attraverso gli effetti economici<br />

della combinazione fra produzione e autoconsumo<br />

energetici, attraverso incentivi, ma anche attraverso l'annuncio<br />

tempestivo che determinati centri urbani possano<br />

essere attraversati solo con veicoli a zero emissioni. Poiché<br />

i mezzi di trasporto operanti in questo settore percorrono<br />

un ele- vato numero di chilometri annui, la sostituzio-<br />

ne dovrà avvenire in periodi di tempo relativa- mente<br />

brevi. Di conseguenza, anche l'effetto sarà rapido. Obiettivo:<br />

ridurre le emissioni di gas serra verso lo zero netto<br />

abbattendo, sempre rispetto al 2019, di oltre il 35% entro<br />

il 2030 e di quasi il 100% entro il 2037 la circolazione<br />

dei veicoli convenzionali pesanti in transito e impegnati nel<br />

traffico origine-destinazione. Da quel momento in poi, ci<br />

dovranno essere solo trasporti a emissioni zero.<br />

Trasporto passeggeri<br />

Con circa 2/3, il trasporto passeggeri rappresenta<br />

una quota considerevole delle emissioni<br />

di gas serra nel settore dei trasporti.<br />

Per ridurle efficacemente, è necessario segmentare<br />

le fonti delle emissioni: da un lato,<br />

la popolazione locale, con un’ulteriore segmentazione<br />

fra traffico pendolare, con caratteristiche<br />

di regolarità, e traffico irregolare<br />

legato alle attività lavorative e private.<br />

Dall'altro lato, la mobilità dei turisti/vacanzieri<br />

in arrivo e partenza e nell’ambito della<br />

mobilità suburbana. Ognuno di questi segmenti<br />

richiede diversi strumen- ti di gestione<br />

politica della mobilità. Anche in questo caso<br />

si può già fare riferimento al nuovo Piano<br />

provinciale della mobilità. Questo documento<br />

affronta principalmente le li- nee strategiche<br />

correlate alla riduzione delle emissioni di<br />

gas serra. È indiscutibile che la mobilità migliore<br />

sia quella attiva (a piedi e in bicicletta), seguita immediatamente<br />

da quella evitata (ad esem- pio attraverso<br />

lo smart working). La mobilità attiva incide già oggi per oltre<br />

il 40% degli spostamenti. È quindi di primaria importanza<br />

dal punto di vista della qualità della vita e della salute.<br />

Le misure per promuoverla sono molteplici (progetti di<br />

piste ciclabili comunali e intercomunali, noleggio biciclette,<br />

trasporto biciclette sui mezzi pubblici) e anche importanti.<br />

Sono parimenti di grande rilievo per l'educazione alla mobilità,<br />

perché creano una diversa cultura della mobilità. Nell’ottica<br />

delle emissioni di gas serra non sono tanto impat- tanti<br />

perché il numero di chilometri percorsi è piuttosto modesto.<br />

Indirettamente, però, hanno un grande potenziale perché,<br />

da un lato, favoriscono l'accessibilità del trasporto pubblico<br />

(ad esempio ferroviario) e, dall'altro, lo spazio che devono<br />

avere all'interno delle città rende automaticamente meno<br />

attraente per il trasporto privato entrare nei centri urbani.<br />

Il potenziale dello smart working è diventato evidente con<br />

la pandemia. Non è ancora del tutto chiaro quanto rimarrà<br />

nel lungo periodo. Secondo stime approssimative, il 20-<br />

30% dei luoghi di lavoro è potenzialmente in grado di funzionare<br />

in questa modalità e per questi contesti lavorativi<br />

l’esigenza di mobilità può essere ridotta del 50%. I presupposti<br />

sono un accesso capillare all’Internet veloce, l'adattamento<br />

dei processi organizzativi, il potenziamento dell'hardware<br />

e l'adeguamento delle condizioni quadro nell’ambito<br />

del diritto del lavoro. Poiché esistono situazioni molto eterogenee<br />

sia fra i datori di lavoro che fra i lavoratori, è necessaria<br />

una grande flessibi- lità e innovatività per beneficiare<br />

di questo potenziale in modo produttivo per entrambi<br />

(aziende e personale). In questo ambito, tutte le istituzioni<br />

pubbliche e partecipate sono chiamate a sperimentare<br />

e a pensare a una nuova cultura dei servizi per i cittadini.<br />

Questo non significa che i cittadini debbano ritrovarsi a fare<br />

tutto da soli: un servizio accessibile anche alle persone con<br />

una minore affinità digitale non potrà comunque mancare.<br />

È altrettanto chiaro che ogni chilometro percorso con i mezzi<br />

del trasporto pubblico locale produce molte meno emissio-<br />

Federica Viganò, Presidente<br />

della Commissione<br />

di accompagnamento<br />

scientifico, e Gottfried<br />

Tappeiner, coordinatore<br />

scientifico, nel corso<br />

della presentazione<br />

del Piano Clima.<br />

ni rispetto ai mezzi del trasporto privato, indipendentemente<br />

dalla forma di trazione del mezzo pubblico. Una maggiore<br />

fruizione da parte della popolazione è quindi la seconda priorità<br />

(la prima priorità consiste nell’evitare il traffico). A tale<br />

scopo, il trasporto locale dovrà risultare più allettante attraverso<br />

orari di servizio più lunghi (al di fuori dalle ore di punta),<br />

una maggiore frequenza di circolazione, una migliore rete<br />

di collegamento e punti internodali con altri mezzi di trasporto<br />

(bicicletta, auto). AltoAdige Pass è uno strumento valido e<br />

di successo, potenzialmente integrabile in un sistema tariffario<br />

complesso (comprendente mobilità, parcheggi, stazioni<br />

di ricarica e, per quanto riguarda i turisti, anche le tessere<br />

per gli ospiti). Si tratta principalmente di misure praticabili<br />

nell’ambito dalla politica della mobilità. Tuttavia, per raggiungere<br />

gli obiettivi richiesti, sono assolutamente necessarie misure<br />

complementari per le aziende (ad esempio la previsione<br />

di orari di lavoro flessibili per evitare picchi della domanda di<br />

servizi di trasporto), per le scuole e per gli operatori turistici.<br />

Esempio del trasporto pubblico locale<br />

L'uso di autobus senza emissioni è un segnale importante<br />

e genera il necessario know how. Nella competizione per<br />

le scarse risorse a disposizione, tuttavia, hanno la priorità<br />

misure che promuovono lo spostamento della mobilità dal<br />

trasporto individuale al trasporto pubblico, rispetto all'uso<br />

di autobus a zero emissioni. Anche se il trasporto pubblico<br />

locale viene potenziato alla massima velocità, non sarà comunque<br />

in grado di soddisfare tutte le operazioni di mobilità<br />

attualmente coperte dalle auto con motore a combustione.<br />

Pertanto, è necessario spingere contemporaneamen- te<br />

verso un passaggio dai motori a combustione all'elettromobilità<br />

(o ad altre tipologie di trazione a emissioni zero). Non<br />

si tratta di procedere a una sostituzione mirata dei vei- coli<br />

a combustione (continuare a servirsene è in molti casi vantaggioso<br />

in termini di CO2 netta), ma di favorirla nelle nuove<br />

immatrico- lazioni, che in Alto Adige riguardano 80.000<br />

veicoli all'anno. È necessario sviluppare una strategia atta<br />

a sostenere al meglio questo genere di sviluppo (sovvenzioni,<br />

infrastrutture, quadro giuridico).<br />

La mobilità turistica<br />

Anche in questo caso, la prima scelta è quella di passare<br />

al trasporto pubblico (non solo per le emissioni di gas<br />

serra, ma anche per la congestione stradale e gli ingorghi<br />

che ne derivano, oltre ai fastidi per la popolazione) e la<br />

seconda miglior soluzione è quella di far arrivare i vacanzieri<br />

e turisti a bordo di veicoli a emissioni zero. Nell’ambito<br />

della pianificazione turistica, pertanto, è necessario<br />

mettere a punto e attuare, per l’ospite esigente, un piano<br />

di arrivo confortevole, comprendente anche soluzioni innovative<br />

per gli ultimi chilometri. Ciò significa buoni collegamenti<br />

ferroviari, una buona soluzione per il trasporto<br />

dei bagagli e infine una proposta convincente per la<br />

mobilità suburbana. In considerazione dei volumi di traffico<br />

(circa dieci milioni di arrivi all’anno), sono necessarie<br />

anche offerte turistiche che contribuiscano a una distribuzione<br />

più uniforme della domanda fra tutti i giorni<br />

della settimana. Per progredire rapidamente, andrebbero<br />

avviati progetti pilota per i clienti metropolitani in arrivo<br />

su talune destinazioni ben collegate (o da collegare)<br />

della Provincia di Bolzano.<br />

In questo modo, l'Alto Adige compenserebbe anche una<br />

parte dell'energia grigia, giacché i chilometri non verrebbero<br />

per- corsi principalmente sul territorio provinciale. È<br />

prevedibile che nel prossimo futuro proprio gli ospiti più<br />

esigenti viaggeranno a bordo di auto elettriche. La costruzione<br />

di infrastrutture idonee, anche presso gli hotel, e la<br />

possibilità di ricaricare le auto con energie rinnovabili completano<br />

il Piano della mobilità destinato a ridurre al minimo<br />

le emissioni di gas serra (le relative misure sono riportate<br />

in modo più approfondito nel Piano provinciale della<br />

mobilità). Naturalmente, analogamente al trasporto merci,<br />

anche per il transito di autoveicoli è necessario adottare<br />

misure volte a promuovere il passaggio al trasporto passeggeri<br />

su rotaia e l'utilizzo di veicoli a zero emissioni. A<br />

tal fine, si cercherà di collaborare, nell’ambi- to dei progetti<br />

europei, anche con importanti destinazioni dei dintorni<br />

(p.es. Lago di Garda). Obiettivo: incrementare nel trasporto<br />

pub- blico locale il numero di chilometri effettivamente<br />

percorsi (non solo percorribili) del 70% entro il 2030 e<br />

raddoppiarlo entro il 2037; ridurre il trasporto privato motorizzato<br />

del 40%; portare al 50% entro il 2030 e al 100%<br />

entro il 2035 la quota di veicoli a emissioni zero nelle nuove<br />

immatricolazioni; elevare al 25% dopo l’entrata in funzione<br />

della Galleria di Base del Brennero e al 35% entro<br />

il 2037 la percentuale di ospiti che arrivano in treno. nn<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


58<br />

Sostenibilità<br />

Carlo Dossi<br />

Cemento carbon-free<br />

«Saremo la prima azienda al<br />

mondo a offrire cemento carbonfree<br />

su larga scala già nel 2024»<br />

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials. La società<br />

ha rivelato la nuova brand identity nella sede di<br />

Heidelberg, di fronte a centinaia di dipendenti. “Heidelberg”<br />

rimane in quanto sinonimo di continuità e leadership<br />

di mercato. “Materials” sostituisce “Cement” e rappresenta la<br />

gamma innovativa di materiali sostenibili e intelligenti e soluzioni<br />

digitali per il settore delle costruzioni.<br />

«Siamo orgogliosi del nostro settore cemento, ma la gamma<br />

dei nostri servizi va ben oltre il cemento, oggi e ancora di più<br />

in futuro - ha dichiarato Dominik von Achten, Presidente del<br />

Consiglio di Amministrazione. Il nostro futuro è sostenibile e<br />

digitale. Le richieste dei clienti, i mercati e i concorrenti cambiano<br />

rapidamente. Sfide e opportunità superano i confini nazionali,<br />

la comunicazione diventa sempre più globale. Le opportunità<br />

di differenziazione crescono. Noi saremo la prima<br />

azienda al mondo a offrire cemento carbon-free su larga scala<br />

già nel 2024. Stiamo portando avanti con vigore i nostri progetti<br />

di cattura e stoccaggio/riutilizzo dell’anidride carbonica:<br />

entro il 2030, ridurremo le nostre emissioni di CO2 di 10 milioni<br />

di tonnellate grazie ai progetti che abbiamo già avviato».<br />

«Per sfruttare appieno i nostri punti di forza come team globale,<br />

dobbiamo apparire e agire uniti e parlare con una sola voce<br />

– prosegue Von Achten. Con il nostro nuovo marchio globale<br />

Heidelberg Materials diamo alla nostra trasformazione un volto<br />

e un punto di riferimento. Continuiamo a guidare il cambiamento<br />

nel nostro settore verso la sostenibilità e la digitalizzazione,<br />

a beneficio dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, dei<br />

nostri azionisti e della società in cui viviamo».<br />

Adozione mondiale dal 2023<br />

Jon Morrish, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile<br />

per lo sviluppo del marchio, ha dichiarato: «Siamo<br />

pionieri nel percorso verso la carbon neutrality e l’economia<br />

circolare nel settore dei materiali per le costruzioni e offriamo<br />

ai nostri clienti un valore sostenibile: entro il 2030 intendiamo<br />

generare metà dei nostri ricavi con prodotti a basso contenuto<br />

di carbonio. Heidelberg Materials è un marchio incisivo<br />

che descrive la qualità del nostro lavoro a livello globale,<br />

i nostri standard di sostenibilità e unisce i punti di forza delle<br />

filiali dell’intero Gruppo».<br />

Nella prima fase il rebranding riguarderà il Gruppo con l’immediata<br />

introduzione del marchio Heidelberg Materials. Dal<br />

2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente<br />

il nome di Heidelberg Materials. «Anche Italcementi,<br />

insieme a tutte le altre realtà del Gruppo, confluirà in<br />

questo nuovo brand - spiega Roberto Callieri, Amministratore<br />

Delegato di Italcementi. Avremo tutto il tempo necessario<br />

per compiere questo passaggio nel modo migliore, ma<br />

le grandi sfide che abbiamo davanti, tra le quali la decarbonizzazione<br />

e la digitalizzazione, non possono essere vinte a<br />

livello nazionale dai singoli: occorre dare vita a un’azienda<br />

autenticamente globale. Guardiamo con ottimismo al nostro<br />

futuro, nella certezza che supereremo tutte le sfide presenti<br />

e future per iniziare insieme una nuova storia».<br />

La prima società Net Zero del settore<br />

Il nuovo logo unisce razionalità ed emozione, e include sia i<br />

valori tradizionali sia i futuri campi di attività del Gruppo. L’immagine<br />

è nuova: due elementi si uniscono in una forma organica<br />

e diventano la prima lettera del marchio, la 'h'. La forma<br />

più grande rappresenta un elemento strutturale e quindi<br />

le competenze tecniche di Heidelberg Materials. L’elemento<br />

più piccolo simboleggia le aree di attività future del Gruppo.<br />

Il nuovo marchio riflette l’intenzione di essere aperti al cambiamento,<br />

rimanendo allo stesso tempo accessibili e autentici<br />

e sottolinea contemporaneamente il fatto che Heidelberg<br />

Materials è un pilastro fondamentale del settore globale dei<br />

materiali per le costruzioni, con un obiettivo concreto: diventare<br />

la prima società “Net Zero” del settore. nn<br />

Profilo aziendale<br />

Heidelberg Materials è uno dei principali produttori<br />

integrati mondiali di soluzioni e materiali<br />

per le costruzioni ed è leader nei settori<br />

di cemento, inerti e calcestruzzo preconfezionato.<br />

Siamo presenti in oltre cinquanta<br />

paesi con più di 51.000 dipendenti e quasi<br />

3.000 siti. La responsabilità ambientale si<br />

Da sinistra, Jon Morrish,<br />

membro del Consiglio<br />

di Amministrazione e<br />

responsabile per lo sviluppo<br />

del marchio Heidelberg<br />

Materials, e Dominik von<br />

Achten, Presidente del<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

di Heidelberg Materials.<br />

Ing. Roberto Callieri,<br />

AD Italcementi.<br />

trova al centro delle nostre azioni. Siamo dei<br />

pionieri sulla via verso la carbon neutrality e<br />

l’economia circolare nel settore dei materiali<br />

per le costruzioni, e lavoriamo alla realizzazione<br />

di soluzioni e materiali sostenibili per le<br />

costruzioni del futuro. Grazie alla digitalizzazione<br />

offriamo ai nostri clienti nuove opportunità.<br />

La capogruppo di Heidelberg Materials<br />

rimane HeidelbergCement AG.<br />

· · ···<br />

QUALITÀ PER DURABILITÀ<br />

ECO RESPONSABILE<br />

Ambiente&Territorio<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


60<br />

61 LS<br />

Innovazioni<br />

Un sistema<br />

che fa strada<br />

di Valentina Ceriani<br />

Asfaltare in modo sostenibile, una sfida vinta da Revoc, rivoluzionaria tecnologia<br />

rispettosa della natura e che rende gli impianti virtuosi. Merita un premio<br />

Anche l’asfalto diventa ecosostenibile. Grazie al<br />

sistema brevettato Revoc della Benninghoven,<br />

azienda tedesca di Wittlich attiva a livello mondiale,<br />

punto di riferimento nel settore degli impianti di<br />

produzione di conglomerati bituminosi, per la quale la<br />

sostenibilità è parte integrante dell’attività, una tecnologia<br />

atta alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra<br />

negli impianti di miscelazione dell’asfalto. Un sistema<br />

virtuoso che oltre alla riduzione di CO 2<br />

può ridurre anche<br />

le emissioni di carbonio totale fino al 50%, meritandosi<br />

la candidatura al premio per l’innovazione Bauma<br />

<strong>2022</strong> nella categoria «Tutela ambientale». Grazie all’innovativa<br />

procedura di riciclaggio, si rispettano o si rimane<br />

persino al di sotto dei sempre più rigidi limiti di emissioni<br />

imposti dalle normative nel campo della produzione<br />

di asfalto. Il sistema Revoc è una soluzione praticabile<br />

con la quale anche impianti di miscelazione preesistenti<br />

possono soddisfare i sempre più severi requisiti della autorità<br />

governative. I gestori degli impianti riescono a rispettare<br />

in modo affidabile il rigido limite di


LS<br />

PONTI<br />

&VIADOTTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Dal Reno al Mar Rosso<br />

n Sorvegliano ponti e viadotti<br />

n Messa in sicurezza di 200 ponti<br />

n I ponti del Friuli Venezia Giulia si rifanno il look<br />

n Adottate le istruzioni operative di Ansfisa


64<br />

65<br />

LS<br />

Sollevamento<br />

Dal Reno<br />

al Mar Rosso<br />

Damiano Diotti<br />

Costruire e ricostruire ponti: attrezzature innovative e know-how<br />

fanno risparmiare e ripartire il traffico in orario<br />

Mammoet è alacremente impegnata, dal Reno fino<br />

al Mar Rosso, per consentire ai propri clienti, attivi<br />

nella realizzazione di opere infrastrutturali, di portare<br />

a termine i propri progetti nei tempi e nei limiti di costo<br />

stabiliti, sia che si tratti di commesse che vanno concluse in<br />

un fine settimana sia nel caso di progetti di dimensioni con<br />

un orizzonte al 2030. In entrambi i casi, le armi “segrete”<br />

di Mammoet sono l’approccio ingegneristico, il know-how<br />

accumulato in decenni e l’utilizzo dell’apparecchiatura più<br />

adatta al compito, nei numeri e con le modalità giusti. Va notato<br />

che molte delle apparecchiature impiegate in questi lavori<br />

sono state progettate e spesso realizzate da Mammoet.<br />

Il ponte a Leverkusen<br />

Si tratta di un ponte autostradale in costruzione sul Reno. Si<br />

trova su un tratto trafficato dell'autostrada A1 tedesca. Nel<br />

1965, anno della sua costruzione, si contava un passaggio<br />

su di esso di 40.000 veicoli al giorno. Venticinque anni dopo,<br />

nel 1990, il flusso era salito a 120.000 veicoli al giorno, di<br />

cui 14.000 autocarri e bilici. Con l’eliminazione delle corsie<br />

d’emergenza il ponte è stato portato a sei corsie, nel 1995.<br />

Oggi, il traffico è cresciuto sino a rendere necessario sostituire<br />

il ponte originario con una nuova struttura a otto corsie.<br />

La SEH Engineering GmbH, un'azienda del raggruppamento<br />

di imprese che sta lavorando sul Reno, ha incaricato Mam-<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


66<br />

67<br />

LS<br />

moet di installare la sezione del ponte che formerà una parte<br />

della rampa di accesso sulla riva destra del fiume. La sezione,<br />

in acciaio e preassemblata, in cantiere pesava 1.100<br />

tonnellate, con dimensioni di 66 metri per 34 metri. L’operazione<br />

avrebbe richiesto la chiusura totale dell’uscita Leverkusen-Mitte<br />

dalla A1 alla A59: di conseguenza, la richiesta<br />

era di comprimere i tempi, garantendo la massima affidabilità,<br />

nel corso di un fine settimana.<br />

L'uso dei MegaJack<br />

L'approccio tradizionale, ossia far salire la sezione con dei<br />

climbing jack fino a raggiungere le spallette d’appoggio,<br />

venne scartato perché la sezione presentava una pendenza<br />

sia in direzione trasversale sia longitudinale, e perché<br />

avrebbe richiesto una chiusura prolungata (ben oltre il fine<br />

settimana) del tratto stradale. Mammoet ha optato per l’utilizzo<br />

dei MegaJack: un'apparecchiatura entrata di recente<br />

nell’arsenale della Società, ma già estesamente utilizzata,<br />

che prende la forma di un martinetto che solleva il carico tramite<br />

l’inserimento progressivo dal basso di cassette in acciaio.<br />

I MegaJack offrono più vantaggi: occupano poco spazio;<br />

hanno una gamma di portate molto ampia; possono essere<br />

caricati su treni di SPMT; riducono la necessità di lavoro<br />

in quota e gli interventi manuali in cantiere.<br />

La sera del 2 marzo di quest’anno, un venerdì, il tratto di<br />

strada è stato chiuso. La mattina seguente, il segmento del<br />

ponte è stato sollevato con quattro climbing jack per consentire<br />

ad un treno di tre linee SPMT, con 24 assi l’una, di posizionarsi<br />

sotto. Nella stessa giornata, sono state installate<br />

sugli SPMT due travi di sostegno e quattro torri MegaJack.<br />

La sezione del ponte è stata manovrata, per 300 metri, attraverso<br />

il cantiere, passando sopra il tratto stradale chiuso<br />

fino al luogo di installazione. È stata poi sollevata di diversi<br />

metri, prima di essere abbassata e installata sopra le<br />

spallette di altezza differente. Durante tutta l'operazione, i<br />

tecnici Mammoet hanno monitorato il carico in tempo reale<br />

utilizzando i sensori e il software del sistema Mega Jack<br />

500, assicurando che ogni fase dell'operazione corrispondesse<br />

alla sua fase di pianificazione. I lavori sono terminati<br />

entro le due del pomeriggio della domenica, e il tratto stradale<br />

chiuso ha potuto essere riaperto – come previsto - la<br />

mattina del lunedì.<br />

Il nuovo ponte sul Reno a Leverkusen è uno dei progetti di<br />

costruzione di infrastrutture più grandi e impegnativi oggi<br />

in corso in Germania, il suo completamento è previsto per<br />

la fine del 2023.<br />

Il Red Sea Project<br />

Il 2030 è la data di completamento di un gigantesco progetto<br />

infrastrutturale sulla costa saudita del Mar Rosso. Si<br />

tratta del Red Sea Project, che prevede la trasformazione<br />

in modo sostenibile e rigenerativo di un tratto di costa tra<br />

le città di Umluj e Al-Wajh, con la creazione di località turistiche<br />

interconnesse. L’area interessata è di 28.000 chilometri<br />

quadrati di terre e mare e comprende un arcipelago<br />

di più di 90 isole ed isolette. La più grande, l’isola di Shura,<br />

ha la forma di un delfino e costituirà la porta d’accesso<br />

all’intero insediamento. La principale porta d’accesso a Shura<br />

sarà, a sua volta, un ponte lungo 1.200 metri che collegherà<br />

l’isola alla costa.<br />

La progettazione e costruzione del ponte è stata affidata<br />

ad Archirodon, un’azienda specializzata in lavori marini. La<br />

struttura è realizzata in 60 sezioni prefabbricate in cemento<br />

armato, poste su sei file, con un peso variabile da 335 a<br />

400 tonnellate. Le sezioni vengono realizzate in un cantiere<br />

a breve distanza dalla costa, utilizzando cemento realizzato<br />

in loco per ridurre al minimo i sostenuti costi. Per trasportare<br />

e posizionare le sezioni Archirodon si è rivolta a Mammoet.<br />

E Mammoet ha risposto alla chiamata.<br />

L’idea iniziale era quella di utilizzare dei convogli SPMT dotati<br />

di cilindri di sospensione per caricare le sezioni su di<br />

una barge e poi sollevarle e calarle sui piloni già realizzati<br />

a mare. Dopo avere studiato il problema, gli ingegneri di<br />

Mammoet hanno proposto una vincente alternativa: usa-<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


68<br />

re una gru containerizzata MCT15, da 500 tonnellate e con<br />

uno sbraccio di 30 metri, installata su una barge o su galleggianti.<br />

La soluzione ha consentito il taglio del 50% dei<br />

tempi, permettendo di posizionare una sezione al giorno,<br />

anziché una ogni due giorni. Tra l'altro, la soluzione individuata<br />

da Mammoet ha assicurato più flessibilità e precisione<br />

a tutte le operazioni.<br />

La MCT15 smontata è contenuta in normali container e può<br />

essere scaricata in qualunque porto per essere assemblata<br />

ed eretta in pochi giorni. La soluzione si è rivelata ancora<br />

più interessante perché Archirodon aveva disponibile in loco<br />

una barge classe 210, con un'adatta portata. La MTC15 è<br />

stata spedita al porto di Yanbu, laddove è stata rapidamente<br />

assemblata sulla barge, e ha poi raggiunto Umluj, sede<br />

del cantiere a terra.<br />

Una sezione al giorno<br />

Il trasporto è iniziato immediatamente. Una gru idraulica a<br />

ponte SBL1100, con quattro punti d’attacco, solleva una sezione<br />

e la colloca su un convoglio SPMT che la trasportano<br />

sino al molo. La MCT15, a questo punto, solleva la sezione<br />

e, tenendola agganciata, la colloca sulla prua della barge,<br />

che naviga sino al punto di installazione. Una volta arrivata,<br />

la barge colloca la sezione sui piloni e torna a riva per ripetere<br />

il processo.<br />

Al suo completamento nel 2030, il Red Sea Project comprenderà<br />

50 hotel per 8.000 camere, oltre a circa 1.300<br />

lotti residenziali, il tutto su 22 isole e in quattro siti sulla costa.<br />

Oltre ad essere un progetto in grado di far fare al turismo<br />

in Arabia Saudita un salto di qualità, tutte le costruzioni<br />

sono concepite per definire nuovi standard di turismo rigenerativo<br />

e di sviluppo sostenibile. Sono previsti, tra l’altro,<br />

la produzione e l’utilizzo esclusivo di energia rinnovabile e<br />

la conservazione e il riutilizzo dell’acqua potabile. La stessa<br />

attenzione è prestata nel processo di costruzione. Tutti i lavori<br />

si svolgono solo di giorno, per proteggere l’habitat marino.<br />

La MCT15 è stata realizzata riusando parti di gru già<br />

esistenti, mentre per le zavorre viene usata sabbia o acqua<br />

locale, per non importare organismi alieni.<br />

Capacità realizzative<br />

«Altri due esempi, molto diversi tra di loro, delle capacità<br />

realizzative di Mammoet nel settore delle infrastrutture»,<br />

commenta Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy. E prosegue:<br />

«Il nostro mix di ingegneria, know-how, innovazione<br />

nei metodi e nei mezzi tecnici, attenzione senza sconti<br />

alla sicurezza e alla sostenibilità, capacità di comprendere le<br />

esigenze dei clienti, costituisce una value proposition unica<br />

in un settore come quello della realizzazione di infrastrutture,<br />

dove l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia<br />

fa crescere di giorno in giorno la pressione sui tempi<br />

e i budget previsti. Il nostro sapere stare nei tempi e riuscire<br />

sempre a proporre la soluzione giusta al cliente nei prossimi<br />

mesi ed anni saranno da questo punto di vista un asset<br />

anti-inflazionistico, per aziende ed enti pubblici». nn<br />

Sottocontrollo<br />

Droni marini, georadar e tecnologie per rilievi di strade,<br />

infrastrutture e aree circostanti.<br />

Strumenti – anche a noleggio – per:<br />

studio del sottosuolo<br />

studio di strutture subacquee e fondali<br />

> rilievi pre-scavo, ricerca inesplosi OBI (UXO)<br />

> ispezione delle parti sommerse di ponti e dighe<br />

> mappatura 3D di sottoservizi, cavità<br />

e scavernamenti<br />

gallerie, ponti viadotti<br />

> analisi deformazioni o cedimenti<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti,<br />

distacchi<br />

> rilievi in porti, bacini idroelettrici, cave…<br />

strade, autostrade, aeroporti<br />

> valutazione spessore delle pavimentazioni<br />

> analisi di grandi strutture e infrastrutture<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


70<br />

Gabriele Villa<br />

Software<br />

Sorvegliano<br />

Più di una strada per il successo<br />

Dalla progettazione alla pianificazione, dalla fresatura alla pavimentazione, fino al controllo dei lavori,<br />

Topcon supporta il vostro percorso verso la produttività e la redditività.<br />

ponti e viadotti<br />

La multinazionale veneta si occupa dello sviluppo di<br />

software ed engineering design per la manutenzione<br />

predittiva di ponti e viadotti in tutto il mondo<br />

Francehtti Spa è una multinazionale di sviluppo software<br />

ed engineering design per la manutenzione predittiva<br />

di ponti e viadotti: sviluppa, produce, commercializza<br />

prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.<br />

L'azienda ha sede ad Arzignano, in provincia di Vicenza.<br />

Fondata nel 2013, ha filiali operative in Brasile e in Canada,<br />

oltre a una presenza aziendale negli Stati Uniti, in India<br />

e Singapore.<br />

Argan<br />

È il software di intelligenza artificiale progettato in house da<br />

Franchetti Spa per svolgere l’attività di manutenzione predittiva<br />

delle infrastrutture. Raccoglie e analizza, per un periodo<br />

di tempo prefissato, i dati sullo stato di salute di un’opera<br />

ed effettua la diagnosi che consente di programmare<br />

con anticipo gli interventi necessari o di agire tempestivamente<br />

in caso di urgenza, con evidenti vantaggi in termini<br />

di sicurezza, di salvaguardia del patrimonio esistente e di<br />

corretta gestione delle risorse economiche.<br />

Argan consente di monitorare singole strutture o gruppi<br />

di strutture, rappresentandole come elementi matematici<br />

complessi e incrociando informazioni sulle loro proprietà<br />

meccaniche e sullo stato di degrado, con le relative proiezioni<br />

sui costi degli interventi da effettuare.<br />

I modelli matematici su cui si basa Argan analizzano le<br />

possibilità di rischio alle quali sono esposte le infrastrutture<br />

tramite la valutazione organica della loro vulnerabilità.<br />

Il software è in grado di simulare il processo di deterioramento<br />

di un’infrastruttura e di elaborare la strategia<br />

di manutenzione più efficace e conforme alla legislazio-<br />

ne vigente sul territorio in cui<br />

insiste l’opera e alle esigenze<br />

del committente, indicando<br />

gli interventi da effettuare<br />

in un orizzonte temporale<br />

ben definito e con un alto livello di precisione.<br />

Tramite Argan è possibile calcolare, inoltre, l’allocazione ottimale<br />

delle risorse economiche nel tempo per mantenere il<br />

necessario livello di sicurezza delle infrastrutture e preservarne<br />

la piena operatività<br />

Pathwork<br />

È un software originale progettato e realizzato da Franchetti<br />

Spa che ha lo scopo di realizzare una pianificazione<br />

ottimale della cantierizzazione di un tratto di opera viaria.<br />

Partendo da un insieme di informazioni, fornite dal<br />

gestore, che descrivono le caratteristiche di ciascun cantiere,<br />

nonché di un gruppo di regole e vincoli da rispettare,<br />

Pathwork è in grado di produrre, nella forma più<br />

completa, l’allocazione migliore, nello spazio e nel tempo<br />

dei cantieri.<br />

Pathwork è quindi un valido strumento per organizzare al<br />

meglio la campagna di lavori di manutenzione che un gestore<br />

deve eseguire su un tratto di strada, garantendo di non<br />

violare mai le regole o le limitazioni che sono state imposte.<br />

Il gestore che si avvale delle funzionalità di pianificazione<br />

di Pathwork potrà impiegare al meglio le risorse materiali<br />

ed economiche a sua disposizione, garantendo un migliore<br />

servizio agli utenti e una migliore gestione della propria<br />

concessione. nn<br />

Sitelink3D incontra SmoothRide TM – Sitelink3D offre connettività e controllo con viste tabellari delle squadre di cantiere e delle loro esatte<br />

posizioni e attività, file in uso e una miriade di altre funzioni. La nostra soluzione SmoothRide per il rifacimento delle strade copre l’intero flusso di<br />

lavoro della pavimentazione in conglomerato bituminoso, dalle scansioni stradali con scanner mobile alla fresatura a profondità variabile, e dalla<br />

stesa 3D alla compattazione intelligente.<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Vuoi saperne di più? Visita topconpositioning.com/it<br />

T: 071 21 325 1 · tpi-info@topcon.com


72<br />

Risanamento<br />

Messa in sicurezza<br />

di 200 ponti<br />

Carlo Dossi<br />

DIGITALE. INTUITIVA. TRASPARENTE.<br />

ASPHALTPRO<br />

TELEMATIC<br />

Gli interventi sul ponte di Casalattico sono iniziati la scorsa estate e hanno riguardato<br />

i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte<br />

JOBLINK<br />

Terminati i lavori di consolidamento del ponte sulla S.P.<br />

111 Accesso a Casalattico. Un intervento importante<br />

che rientrava nell’ampia programmazione della Provincia<br />

di Frosinone, grazie ai fondi ottenuti dall’Ente: oltre<br />

14 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture ha assegnato<br />

alla Provincia per la messa in sicurezza degli oltre<br />

200 tra ponti e viadotti di sua competenza. Gli interventi sul<br />

ponte di Casalattico sono iniziati il 20 giugno scorso e hanno<br />

riguardato i lavori di consolidamento e messa in sicurezza<br />

del pilone centrale del ponte situato al km.0+350 della<br />

S.P.111 Accesso a Casalattico. La Provincia di Frosinone ha<br />

sempre provveduto a monitorare le infrastrutture dislocate<br />

sul territorio, anche attraverso l’affidamento all’Università<br />

degli Studi di Cassino di uno studio tecnico su ponti e viadotti<br />

di luce superiore a cinque metri, lavoro consegnato all’Ente<br />

nel gennaio 2018.<br />

Il ponte di Casalattico<br />

Già un anno fa, con un primo intervento di manutenzione<br />

straordinaria si era provveduto alla messa in sicurezza del pilone<br />

centrale del ponte. Nel corso della passata stagione invernale,<br />

però, si è riscontrato un significativo peggioramento<br />

delle condizioni di stabilità anche del pilone destro e quindi<br />

si è proceduto a mettere in sicurezza quella parte della struttura,<br />

con una seconda azione di consolidamento, i cui lavori<br />

sono terminati nel mese di settembre.<br />

«Quella messa in campo dalla Provincia – sono le parole del<br />

presidente Antonio Pompeo – è un’importante opera di prevenzione<br />

sull’intero territorio provinciale, resa possibile anche<br />

grazie alla capacità di ottenere risorse importanti dallo<br />

Stato centrale mediante l’azione continua di Upi che mi onoro<br />

di rappresentare in ambito nazionale e come presidente<br />

regionale. A Casalattico abbiamo completato un lavoro già<br />

iniziato che, ora, garantisce maggiore sicurezza alla viabilità<br />

e protezione da eventuali rischi idrogeologici con i quali il nostro<br />

territorio si è già purtroppo misurato. Voglio ringraziare<br />

il Settore Viabilità per l’efficienza e la rapidità degli interventi<br />

che ne confermano il costante impegno in un ambito parti-<br />

Ponti&Viadotti<br />

colarmente importante e sempre al centro della nostra azione<br />

amministrativa».<br />

Di attenzione e continua azione di monitoraggio dell’Ente in<br />

tema di viabilità e sicurezza ha parlato la consigliera provinciale<br />

delegata, Antonella Di Pucchio, ringraziando dirigente<br />

di settore, tecnici e operai per la solerzia in questo come in<br />

altri interventi effettuati sul territorio.<br />

«La stabilità delle nostre infrastrutture e la messa in sicurezza<br />

delle arterie provinciali – ha concluso la Di Pucchio – sono<br />

obiettivi imprescindibili per un Ente che ha la funzione strategica<br />

di garantire una viabilità sostenibile e moderna in tutte<br />

le aree del nostro territorio». nn<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

3542<br />

BOMAP<br />

BOMAP- DOCUMENTAZIONE SMART DIRETTAMENTE IN CANTIERE.<br />

BOMAP è la soluzione dedicata ai cantieri digitali per i lavori sul terreno e l’asfaltatura, fi nalizzata a documentare in tempo reale e sul<br />

posto i risultati del lavoro. L’app può essere installata su tutti i normali tablet e smartphone Android. Intuitiva e di facile utilizzo,<br />

documenta le passate dei rulli di qualsiasi produttore. L’antenna BOMAP opzionale consente una geolocalizzazione GPS ancora più<br />

precisa. Il montaggio è semplice ed è pronta all’utilizzo immediato grazie al kit universale di supporto per tablet. I dati possono<br />

essere esportati in formato PDF , fornendo così al cliente, in modo semplice e trasparente, i risultati delle prestazioni di compattazione<br />

ottenute sul cantiere. La trasparenza che premia.<br />

www.bomag.com<br />

Divisione BOMAG Italia – Marini Spa · Via Roma 50, 48011 Alfonsine (RA), Italia Tel. 0544 86 42 35 · Email: italy@bomag.com


74<br />

75<br />

LS<br />

Monica Banti<br />

Monica Banti<br />

Manutenzione<br />

I ponti del Fvg<br />

Sicurezza<br />

Linee guida ponti<br />

si rifanno il look<br />

Tra quest’anno e il 2029, interventi di manutenzione e messa in sicurezza<br />

su 32 ponti del Friuli Venezia Giulia, per un valore di 80,6 milioni di euro<br />

Le risorse sono messe a disposizione della Regione dal<br />

ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibile. La<br />

Regione si impegna, inoltre, a reperire altri 10,4 milioni<br />

necessari alla copertura delle spese per gli ulteriori sette interventi,<br />

che rientrano tra quelli previsti, portando così l'investimento<br />

complessivo a 91,1 milioni di euro.<br />

Lo ha confermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e<br />

trasporti, Graziano Pizzimenti, dopo l'approvazione da parte<br />

della Giunta, del programma degli interventi e dei relativi stanziamenti,<br />

volti all'esecuzione di azioni di manutenzione straordinaria<br />

e di adeguamento normativo, con particolare attenzione<br />

agli aspetti connessi alla resilienza ai cambiamenti climatici,<br />

alla durabilità delle opere e ai benefici apportati in termini di<br />

sicurezza, di riduzione del rischio, di qualità della circolazione<br />

degli utenti e anche dei costi di realizzazione.<br />

Priorità alle criticità<br />

Gli oltre 80 milioni di euro messi a disposizione dal Mims saranno<br />

distribuiti nell'arco di otto anni: 4.742.286,30 per il<br />

<strong>2022</strong>, 5.216.514,93 euro per il 2023, 7.587.658,08 euro per<br />

il 2024, 6.164.972,19 euro per il 2025, 14.226.858,89 euro<br />

per il 2026, 14.226.858,89 euro per il 2027, 14.226.858,89<br />

euro per il 2028 e 14.226.858,89 euro per il 2029. Come evidenziato<br />

dall'assessore alle Infrastrutture lo scaglionamento<br />

è stato effettuato sulla base delle proposte presentate alla<br />

Regione da Fvg Strade e dagli Enti di decentramento regionale,<br />

dando priorità agli interventi che concludono e perfezionano<br />

la riqualificazione di singoli itinerari, dando sempre priorità<br />

alle eventuali criticità rilevate.<br />

I trentanove interventi previsti dal piano regionale, distribuiti<br />

sull'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, sono stati scelti<br />

considerando i manufatti con il maggior livello di attenzione<br />

rilevato dagli enti gestori e sulla base di parametri territoriali<br />

oggettivi come la zonazione sismica, il rischio idrogeologico e<br />

la rilevanza socioeconomica. Quattro di quelli giudicati più urgenti<br />

rientrano tra le opere finanziate dal Ministero, a partire<br />

dall'intervento di manutenzione straordinaria del ponte lungo<br />

la Sr 464 nei Comuni di Dignano e Spilimbergo: intervento<br />

del valore complessivo di 46,35 milioni di euro che prevede<br />

l'allargamento della piattaforma stradale e la realizzazione<br />

di due corsie ciclopedonali, oltre all'adeguamento strutturale<br />

del ponte e della scogliera di protezione idraulica delle pile.<br />

Seguono la manutenzione straordinaria dei ponti sulla Sr 464<br />

"Di Spilimbergo" nei Comuni di Arba e Sequals (del valore di<br />

5,28 milioni) e sulla Sr 646 "Di Uccea" nel Comune di Lusevera<br />

(del valore di 990 mila euro) e quella del ponte sul Torrente<br />

Degano, lungo la Sr 465 nel Comune di Ovaro (1,5 milioni).<br />

La Regione interverrà, invece, con fondi propri, in fase di stanziamento,<br />

su ulteriori sette strutture tra le quali la più rilevante<br />

è il ponte lungo la Sr 352 "Di Grado", nel Comune di Grado,<br />

che da solo vale 5,5 milioni di euro, e su cui oggi, in attesa<br />

che vengano eseguiti i lavori, vige un divieto di transito ai veicoli<br />

con massa superiore alle 18 tonnellate. nn<br />

Adottate le istruzioni operative<br />

di Ansfisa<br />

Le istruzioni operative redatte da Ansfisa e adottate<br />

con Decreto del 21 settembre scorso del Presidente<br />

del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, su proposta<br />

di Ansfisa stessa, così come previsto dal Decreto<br />

del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili<br />

1 luglio <strong>2022</strong> (GURI del 23 agosto <strong>2022</strong>) di approvazione<br />

delle Linee Guida ponti, non vanno quindi a modificare il<br />

documento iniziale, ma a completarlo al fine di renderlo<br />

più agevole e immediato, consentire una maggiore diffusione<br />

e standardizzazione per la verifica e la manutenzione<br />

delle opere sulle strade e autostrade.<br />

Sono anche frutto del lavoro sul campo delle commissioni<br />

ispettive dell’Agenzia e della collaborazione scientifica su<br />

diversi fronti, non ultimo il lavoro avviato su questi temi<br />

con il consorzio FABRE (Consorzio di ricerca per la valutazione<br />

ed il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture).<br />

Si tratta quindi di un documento interpretativo e di indirizzo<br />

per dare agli operatori un approccio uniforme alla<br />

procedura multilivello che, a partire dal censimento del-<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


76<br />

LS<br />

Scopo delle Linea Guida<br />

La Linea Guida illustra una procedura per la gestione della<br />

sicurezza dei ponti esistenti, ai fini di prevenire livelli inadeguati<br />

di danno, rendendo accettabile il rischio. Essa è composta<br />

da tre parti, sul censimento e la classificazione del<br />

rischio, la verifica della sicurezza e la sorveglianza e monitoraggio<br />

dei ponti e dei viadotti esistenti, ove per ponti e<br />

viadotti si intendono le costruzioni, aventi luce complessiva<br />

superiore ai 6.0 metri, che permettono di oltrepassare<br />

una depressione del terreno o un ostacolo, sia esso un<br />

corso o uno specchio d’acqua, altro canale o via di comunicazione<br />

o una discontinuità naturale o artificiale.<br />

In particolare, essa illustra come la classificazione del rischio<br />

o, meglio, la classe di attenzione si inquadri in un approccio<br />

generale multilivello che dal semplice censimento<br />

delle opere d’arte da analizzare arriva alla determinazione<br />

di una classe di attenzione sulla base della quale si perverrà,<br />

nei casi previsti dalla metodologia stessa, alla verifica di<br />

sicurezza. Gli esiti della classificazione e della verifica costituiscono<br />

utili informazioni per una eventuale successiva<br />

valutazione dell’impatto trasportistico mediante un’analisi<br />

della resilienza della rete. Sono approfondite nel dettaglio<br />

le metodologie necessarie per sviluppare l’approccio proposto<br />

a livello territoriale, quali il censimento delle opere,<br />

l’esecuzione delle ispezioni, iniziali e speciali, ai fini della<br />

redazione delle schede di difettosità dell’opera nonché la<br />

valutazione della classe di attenzione in funzione dei possibili<br />

rischi rilevanti, strutturale (statico e fondazionale),<br />

sismico, idro-geologico (idraulico e da frana). Tali rischi,<br />

le opere, conduce sino alla determinazione di una classe<br />

di attenzione sulla base della quale attivare le verifiche,<br />

tenendo conto delle più ampie esigenze di certificazione<br />

dei Sistemi di Gestione della Sicurezza. Tra gli argomenti<br />

trattati, il censimento delle opere, le ispezioni visive e<br />

schede di difettosità, l’analisi dei rischi rilevanti, la classificazione<br />

della classe di attenzione e la valutazione preliminare<br />

dell’opera. nn<br />

inizialmente analizzati separatamente in termini di pericolosità,<br />

vulnerabilità e esposizione, sono poi riuniti in un’unica<br />

classificazione generale della classe di attenzione. In<br />

quest’ottica, il presente documento fornisce gli strumenti<br />

per la conoscenza a livello territoriale dei ponti, nella più<br />

larga accezione del termine, e per definire le priorità per<br />

l’esecuzione delle eventuali operazioni di sorveglianza e<br />

monitoraggio, di verifica e di intervento. Relativamente alle<br />

opere con luce minore di 6.0 metri, sarà comunque cura<br />

del gestore dell’infrastruttura definire le modalità di sorveglianza<br />

e monitoraggio, anche in termini di cadenza temporale,<br />

in funzione delle specifiche peculiarità delle opere<br />

e delle caratteristiche territoriali.<br />

Ai fini dell’applicazione delle presenti linee guida per gestore<br />

deve intendersi il soggetto che esplica i compiti richiamati<br />

dall’art. 14 del decreto legislativo n. 285/1992 (Nuovo Codice<br />

della Strada) tra i quali: la manutenzione, gestione e pulizia<br />

delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle<br />

attrezzature, impianti e servizi; il controllo tecnico dell’efficienza<br />

delle strade e relative pertinenze; il rilascio delle autorizzazioni<br />

e delle concessioni. Il gestore, quindi, è identificabile<br />

nell’ente proprietario della strada o, per le strade in<br />

concessione, nel concessionario; in via generale il rapporto<br />

di concessione tra l’ente proprietario ed il concessionario è<br />

regolamentato da appositi atti convenzionali.<br />

Per le opere di attraversamento della sede stradale quali i<br />

cavalcavia si evidenzia che per gestore deve intendersi il titolare<br />

dell’opera d’arte così come regolamentato dall’art. 25<br />

del decreto legislativo n. 285/1992. Il documento, e la metodologia<br />

in esso descritta, assumendo un’ampia valenza,<br />

possono applicarsi, nei principi e nelle regole generali, sia ai<br />

ponti stradali che a quelli ferroviari. Ferma restando questa<br />

valenza generale, la presente versione del documento declina<br />

i dettagli operativi nel caso dei ponti stradali.<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Il best seller per l’ambiente<br />

n Rapporto di sostenibilità<br />

n Pavimentazioni sostenibili per piste ciclabili<br />

n Siamo giunti ovunque<br />

n Un’azienda che fa la differenza<br />

n Tu chiamale se vuoi Protezioni<br />

n Sustainable Pavements and Road Materials<br />

Ponti&Viadotti<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


78<br />

79 LS<br />

Staccionate<br />

Fabrizio Parati<br />

Il best seller<br />

per l’ambiente<br />

Forniti ben 8.974 metri di staccionata Brunico HC3: utilizzata per i due lati della<br />

ciclabile del Caneo, e per tutti gli accessi, sia quelli con rampa sia con scalinata<br />

È<br />

la Ciclovia FVG2 “del Mare Adriatico” (che è parte del<br />

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Regione<br />

Autonoma Friuli Venezia Giulia: il PREMOCI). È un<br />

itinerario ciclabile lungo oltre 1.000 chilometri, che collega<br />

Tarvisio a Ravenna e interessa le Alpi Giulie, i laghi sloveni,<br />

il Carso, la costa adriatica (attraversando la laguna di<br />

Venezia). Ma noi andiamo a zumare su una parte di questo<br />

percorso, immerso nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo,<br />

vale a dire la pista ciclabile nel cosiddetto tratto del<br />

Caneo, che parte dal caratteristico villaggio di Punta Sdobba,<br />

immerso nella laguna e costruito ai tempi della bonifica<br />

dei terreni della frazione di Fossalon di Grado per dare<br />

una sistemazione ai pescatori che vivevano nei tipici casoni<br />

(capanne di legno e canna palustre), e prosegue per una<br />

decina di chilometri con uno sviluppo pianeggiante. A metà<br />

della ciclabile c’è l’accesso alla “spiaggia delle conchiglie”.<br />

Dopo di esso, il percorso prosegue costeggiando l’argine<br />

del canale Averto fino allo sbocco a mare e da qui continua<br />

sull’argine per circa sette chilometri, con una splendida<br />

vista sulla costa fino a Trieste, interrompendosi all’Area<br />

naturale Caneo dove si raggiunge, tra i canneti, la sponda<br />

destra dell’Isonzo in prossimità della foce, già all’interno<br />

della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo. Questa<br />

è la zona su cui concentriamo l’attenzione, perché è stata<br />

oggetto di un intervento mirabile per estensione e qualità:<br />

le prime analisi di questo progetto risalgono ad inizio<br />

2020 e l’obiettivo di Friuli Venezia Giulia Strade Spa, committente<br />

dell’opera, era quello della messa in sicurezza del<br />

tratto di ciclovia arginale compreso tra il “canale Averto e<br />

Caneo”, per mezzo della rimozione della staccionata in legno,<br />

completamente ammalorata, e della sua sostituzione<br />

di una nuova barriera di protezione su entrambi i lati della<br />

ciclabile (lato mare e campagna).<br />

Profilo aziendale<br />

Friuli Venezia Giulia Strade Spa è la società a capitale<br />

interamente pubblico, controllata dalla regione Friuli<br />

Venezia Giulia, che gestisce circa 1.000 chilometri di<br />

strade statali e regionali sulle quali esegue manutenzioni<br />

e nuove opere legate alla viabilità. È inoltre delegata<br />

alla gestione della rete ciclabile di interesse regionale<br />

(RE.C.I.R.).<br />

La Brunico H3C<br />

Non è possibile pensare la singola porzione di realtà come separata<br />

dal sistema di relazioni che la attraversa, e questo è ancor<br />

più vero in un ambito di alto valore paesaggistico e naturalistico:<br />

qui, ogni elemento non naturale deve inderogabilmente<br />

non “disturbare” il paesaggio, se non, per quanto possibile, valorizzarlo:<br />

ed è una delle cose che riesce a fare perfettamente<br />

la Brunico H3C, di Cortensafe, che è stata scelta, con altezza<br />

di 1.100 e con passo di 2.000 millimetri, per sostituire la logora<br />

staccionata in legno della pista ciclabile del Caneo.<br />

La collezione Brunico, un best seller di Cortensafe, combina<br />

estetica, prezzo e prestazioni. La propria struttura modulare<br />

e il giunto brevettato permettono di effettuare leggere<br />

curve e cambi di pendenza senza ulteriori lavorazioni o<br />

modifiche ai vari componenti. Veloce da montare, è la scelta<br />

appropriata per chi abbia necessità di un prodotto che possa<br />

assicurare una notevole durata nel tempo (la soluzione<br />

tutta in acciaio corten richiede una manutenzione pressoché<br />

nulla) e un’alta adattabilità. La Brunico H3C ha anche il<br />

pregio di essere personalizzabile con interventi su misura.<br />

Così è accaduto anche nel caso della pista ciclabile del Caneo:<br />

si è trovata una personalizzazione nel punto di fissaggio<br />

alla struttura esistente. Sul lato campagna, si è adottato<br />

il sistema di fissaggio tramite UPN (di 1.500 millimetri)<br />

e macchina battipalo, mentre, lato mare, sono state create<br />

delle staffe personalizzate ed è stata richiesta, dall’ente<br />

Friuli Venezia Giulia Strade, l’indagine pull-out dei tasselli.<br />

L’indagine è stata richiesta per testare la tenuta in una situazione<br />

diversa dallo standard del produttore.<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


80<br />

81 LS<br />

leStrade ha sentito la voce dell’ing. Giulio Ossich, di Friuli<br />

Venezia Giulia Strade Spa, R.U.P. dell’intervento.<br />

Che caratteristiche ha il progetto?<br />

Lungo il tratto d’intervento, che è piuttosto lungo (quattro<br />

chilometri e mezzo per lato: nove chilometri circa), la staccionata<br />

è stata infissa, da un lato, con dei profilati battuti sul<br />

terreno. Dall’atro lato, invece, per metà è stata personalizzata.<br />

Su 1/4 di tutto l’intervento, quindi, è stata fatta una<br />

personalizzazione: la piastra, anziché alla base del paletto,<br />

è stata saldata sul fianco. Alla base è stata fatto un fazzoletto<br />

a L e il montante è stato saldato sul fianco, per rispondere<br />

a ragioni morfologiche date dal luogo di installazione.<br />

L’indagine pull-out è stata richiesta per testare una situazione<br />

fuori standard. Cosa può dire a tal proposito?<br />

Sì, per avere una maggiore garanzia, dal momento che<br />

è stata fatta, come ha detto lei, una personalizzazione.<br />

Volevamo avere la certezza che la variazione del supporto<br />

desse garanzie di resistenza. Abbiamo inteso verificare<br />

che i tasselli disposti in posizione leggermente diversa<br />

rispetto a quella standard garantissero un adeguato valore<br />

di resistenza a trazione generato dal momento della<br />

spinta sul parapetto.<br />

Parliamo della scelta del prodotto di Cortensafe<br />

È stata una scelta dell’impresa esecutrice sulla base<br />

delle prescrizioni progettuali e condivisa poi con la stazione<br />

appaltante. Siamo andati a sostituire una staccionata<br />

in legno ammalorata. Ci si è orientati, pertanto,<br />

sulla scelta di un prodotto che potesse garantire una<br />

maggiore durabilità nel tempo. E che non solo garantisce<br />

maggiore durata, ma anche un armonico inserimento<br />

ambientale.<br />

È la prima volta che tratta questo prodotto?<br />

L’avevo già utilizzato nel 2016, a Trieste, in in una situazione<br />

leggermente diversa: montanti in corten e i correnti in<br />

legno (in larice).<br />

Torniamo al tipo di intervento<br />

Si tratta di una pista ciclabile. Di un tratto della FVG2 “del<br />

Mare Adriatico”. È uno dei tracciati principali individuati<br />

dalla Regione Friuli Venezia Giulia che fa parte di quella<br />

che si chiama RE.C.I.R., vale a dire la rete ciclabile di<br />

interesse regionale. È uno dei percorsi che sono stati recentemente<br />

approvati dalla Giunta regionale: nove percorsi<br />

(le dorsali principali) che sono gestiti da Friuli Venezia<br />

Giulia Strade. E questo è un tratto anche peraltro<br />

di pregio ambientale. Ripeto: la pista era in buone condizioni,<br />

ma aveva problemi di deterioramento della staccionata,<br />

anche perché siamo in una zona fronte mare con<br />

tutte le problematiche che ciò comporta. Oltre alla staccionata<br />

Brunico HC3 abbiamo impiegato anche degli elementi<br />

amovibili di Cortensafe, con funzione di dissuasori<br />

d’ingresso alla pista ciclabile. nn<br />

Il PREMOCI<br />

Il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRE-<br />

MOCI) è lo strumento di pianificazione attraverso<br />

il quale la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia<br />

intende realizzare sul proprio territorio un sistema<br />

diffuso a supporto della mobilità ciclistica.<br />

Strumento strategico per promuovere l’uso della<br />

bicicletta in tutte le declinazioni, Il Piano, che<br />

svolge un ruolo propulsivo per lo sviluppo turistico,<br />

economico e sociale regionale, individua gli<br />

interventi e le azioni per promuovere l’uso della<br />

bicicletta sia in ambito urbano sia extraurbano, e<br />

sia per gli spostamenti pendolari e di raggio contenuto<br />

sia per quelli di tipo turistico-ricreativo, al<br />

fine di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità<br />

dei sistemi di mobilità, tutelare e valorizzare<br />

il patrimonio regionale, ridurre gli effetti<br />

negativi della mobilità in relazione alla qualità<br />

della vita, alla salute della collettività e all’impatto<br />

sull’ambiente.<br />

Il PREMOCI è stato approvato con deliberazione<br />

della Giunta regionale del 26 agosto <strong>2022</strong>. La<br />

Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (RE-<br />

CIR) proposta dal PREMOCI è costituita da nove<br />

ciclovie che si sviluppano complessivamente per<br />

circa 1.300 chilometri, dei quali 450 sono già realizzati.<br />

Lo schema strategico di Piano individua<br />

un sistema della ciclabilità diffusa in cui la RE-<br />

CIR è integrata alle altre reti di trasporto pubblico<br />

attraverso i Centri di interscambio modale<br />

regionale (CIMR) ed è connessa alle reti ciclabili<br />

sovracomunali e comunali. La RECIR è parte<br />

integrante del sistema stradale regionale ed<br />

è costituita dagli itinerari di prioritario interesse<br />

regionale che collegano i centri di maggior interesse<br />

turistico, storico, artistico e culturale e naturalistico<br />

tra loro e con le reti ciclabili previste<br />

dalle regioni confinanti.<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong><br />

10/<strong>2022</strong>


82<br />

83 LS<br />

Sostenibilità<br />

Un futuro<br />

carbon neutral<br />

Fabrizio Parati<br />

Federbeton<br />

In ambito Confindustria, Federbeton è la Federazione di settore delle Associazioni della<br />

filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti<br />

e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse<br />

nell’ambito della filiera sopra indicata. I suoi principali obiettivi sono quelli di diffondere<br />

la cultura dello sviluppo sostenibile promuovendo comportamenti virtuosi all’interno<br />

della filiera dell’edilizia e sostenere la qualificazione dei processi produttivi, la sicurezza<br />

sui luoghi di lavoro e l’innovazione delle pratiche costruttive, contribuendo a ridurre<br />

il consumo di risorse naturali non rinnovabili, nel solco della sostenibilità ambientale<br />

e dell’efficienza energetica.<br />

Federbeton: 160 milioni in tecnologie per sostenibilità e sicurezza nel triennio<br />

2019-2021. Ruolo strategico della filiera del cemento e del calcestruzzo per lo<br />

sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese<br />

a percorrere la strada della decarbonizzazione<br />

non è patina e forma esteriore, ma è im-<br />

L’impegno reale, per la filiera del cemento e del calcestruzzo.<br />

Ne danno testimonianza i dati contenuti nel terzo<br />

Rapporto di sostenibilità di Federbeton (riferito al triennio<br />

2019-2021): quasi 160 milioni di euro di investimenti in<br />

tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e circa 370.000<br />

tonnellate di emissioni di CO 2<br />

evitate. Seppur in un contesto<br />

difficile a causa del caro energia, la filiera del calcestruzzo<br />

conferma il proprio impegno per l’ambiente e l’innovazione.<br />

In Italia il tasso di utilizzo dei<br />

combustibili alternativi, in<br />

sostituzione di quelli fossili,<br />

passa al 22%, aumentando di<br />

1,1 punti percentuali rispetto<br />

al 2020 e confermando un<br />

trend crescente, seppur<br />

ancor lontano dalla media<br />

europea del 52,2%. Sono<br />

aumentati, del 21,2%, anche<br />

i quantitativi di combustibili<br />

alternativi utilizzati: 467.355<br />

tonnellate a fronte delle<br />

385.661 tonnellate del 2020.<br />

Il Rapporto di Sostenibilità: le cifre<br />

Il Rapporto 2021 è realizzato sulla base delle performance<br />

delle aziende riunite in Aitec, Atecap e Assobeton, associazioni<br />

che in Federbeton rappresentano i produttori di cemento,<br />

calcestruzzo preconfezionato e manufatti in calcestruzzo.<br />

Diamo voce alle cifre:<br />

- 160 milioni di euro investititi in tecnologie per il miglioramento<br />

continuo dei livelli di sostenibilità degli impianti e per<br />

la protezione dei lavoratori nel triennio 2019-2021; - 22%:<br />

tasso di sostituzione calorica con combustibili alternativi in<br />

cementeria. Il lieve incremento (20,9% nel 2020) conferma<br />

un trend crescente, ma siamo ancora lontani dalla media<br />

europea, che si attesta al 52,2% di sostituzione calorica.<br />

Da un punto di vista tecnologico, gli impianti italiani<br />

sono già attrezzati per raggiungere un livello analogo, ma<br />

ostacoli burocratici e culturali non permettono di esprimere<br />

le reali potenzialità del settore;<br />

- il tasso di sostituzione delle materie prime naturali è del<br />

7%. Il dato evidenzia la capacità del comparto di recuperare,<br />

trasformandoli in risorse produttive, dei materiali altrimenti<br />

destinati alla discarica. Rifiuti non pericolosi, sottoprodotti<br />

ed End of Waste vengono recuperati e utilizzati<br />

in sostituzione di calcare e altre materie prime naturali, nel<br />

processo produttivo.<br />

L'impegno dell'intero settore nel miglioramento del processo<br />

produttivo ha permesso alle aziende di evitare l’emissione<br />

di circa 370.000 tonnellate di CO 2<br />

in atmosfera, con un<br />

miglioramento del 17,9% della performance ambientale rispetto<br />

al 2020, grazie alla biomassa presente nei combustibili<br />

alternativi utilizzati. Il Rapporto di Sostenibilità mostra i<br />

risultati raggiunti, certo, ma vuole anche essere l’occasione<br />

per condividere gli scenari futuri, le sfide e gli impegni del<br />

settore. Da esso emerge anche il ruolo che il sistema Paese<br />

potrebbe avere per rendere ancora più efficaci gli sforzi<br />

dell’industria. La sfida per raggiungere la carbon neutrality,<br />

infatti, non è responsabilità esclusiva delle imprese, ma riguarda<br />

tutti: ciascuna componente del sistema può e deve<br />

dare il suo contributo.<br />

Servono azioni concrete<br />

Una crisi senza precedenti sta minando la sopravvivenza del<br />

cemento. I continui aumenti del costo dell’energia rischiano di<br />

innescare un processo irreversibile che potrebbe portare alla<br />

scomparsa dell’industria italiana del cemento, e proprio in un<br />

momento che vede il settore protagonista della sfida europea<br />

per la decarbonizzazione. Tuttavia, gli operatori del settore<br />

sono costantemente impegnati nel miglioramento delle<br />

proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti<br />

sempre più efficienti e sostenibili. Le considerazioni di<br />

Roberto Callieri, Presidente di Federbeton: «I costi energetici<br />

insostenibili stanno mettendo seriamente a rischio la sopravvivenza<br />

dell’intera industria italiana del cemento, già impegnata<br />

nella sfida epocale per il raggiungimento della carbon<br />

neutrality al 2050. I dati contenuti nel Rapporto di Sostenibilità<br />

confermano, tuttavia, la volontà e la capacità della filiera<br />

di accelerare sulla transizione e di raccogliere risultati<br />

tangibili nonostante la crisi e il contesto culturale e normativo<br />

poco favorevole. Il piano da 4,2 miliardi di investimenti,<br />

che abbiamo definito come settore, conferma in modo chiaro<br />

che l’industria è pronta ad assumere un ruolo centrale nella<br />

sfida per la decarbonizzazione. È necessario, però, sostenere<br />

l’importante sforzo delle imprese, scardinando i pregiudi-<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


84<br />

85 LS<br />

zi, mettendo in campo azioni concrete contro il caro energia<br />

e favorendo la transizione energetica». Il Vicepresidente di<br />

Federbeton, Antonio Buzzi, sottolinea la ferma volontà della<br />

filiera di proseguire nella direzione tracciata dalla Strategia<br />

di decarbonizzazione: «La strada per la carbon neutrality è<br />

lunga e necessita di sforzi concreti da parte dell’industria e<br />

delle istituzioni. Un impegno reso ancora più necessario in<br />

momenti complessi come quello attuale». Buzzi evidenzia<br />

anche l'impegno del settore nell'investimento «in tecnologie<br />

innovative come la cattura della CO 2<br />

, promuovendo soluzioni<br />

già implementabili – come l’utilizzo di combustibili alter-<br />

nativi quali i CSS - e puntando su metodologie di pianificazione<br />

come il Life Cycle Assessment (LCA), che consentano<br />

di fare scelte efficaci dal punto di vista della sostenibilità».<br />

Le dimensioni della filiera<br />

Il Rapporto di filiera 2021, presentato con il Rapporto di Sostenibilità<br />

da Federbeton, mostra per il 2021 un fatturato<br />

complessivo di 11,3 miliardi, in crescita del 22,6% rispetto al<br />

2020, tornato ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, nonostante la<br />

ripresa, le stime e le previsioni per il <strong>2022</strong> risentono del crescente<br />

clima di incertezza del contesto economico, rafforza-<br />

Le potenzialità di riciclo<br />

dei rifiuti inerti, soprattutto<br />

dei materiali da costruzione<br />

e demolizione, sono<br />

estremamente interessanti<br />

per il settore del calcestruzzo<br />

preconfezionato, ma le<br />

caratteristiche attuali di tali<br />

rifiuti e le pratiche applicate<br />

alla lavorazione e al tipo di<br />

demolizione, ancora troppo<br />

poco selettiva, ne limitano<br />

fortemente la qualità e le<br />

caratteristiche tecniche.<br />

È sempre crescente l’impegno<br />

del settore del calcestruzzo<br />

preconfezionato nelle attività<br />

di ricerca e sperimentazione<br />

sulle miscele realizzate con<br />

aggregati di recupero e nel<br />

promuovere forme di simbiosi<br />

industriale con le imprese<br />

del riciclo e con le relative<br />

filiere.<br />

to dallo scoppio del conflitto in Ucraina, dalle difficoltà di approvvigionamento<br />

delle catene globali e dai rincari di energia<br />

e materie prime: si prefigura quindi un deciso rallentamento<br />

delle attività per la filiera, che conta oggi quasi 2.700 imprese<br />

e più di 34.000 addetti.<br />

Le richieste di Federbeton<br />

L’impegno della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo<br />

non sarà però sufficiente senza un’azione di sistema.<br />

C’è, infatti, il rischio concreto di una perdita di competitività<br />

dell’industria italiana rispetto ai Paesi che non condividono gli<br />

standard ambientali europei. Rischio aggravato dall’attuale<br />

situazione di crisi energetica. Per scongiurare uno scenario<br />

che metta in ginocchio il primo anello di una catena che permette<br />

al Paese di dotarsi di infrastrutture e costruzioni sicure,<br />

sostenibili e a km0, sono necessarie misure adeguate come:<br />

- introdurre immediatamente il meccanismo di adeguamento<br />

CBAM (Carbon Border Adjustment) che prevede misure<br />

per proteggere la competitività dell’industria nazionale del<br />

cemento dalle importazioni da Paesi extra-UE;<br />

- supportare le imprese nello sviluppo di tecnologie break-through,<br />

strategiche per la decarbonizzazione (cattura e<br />

stoccaggio di CO 2<br />

, utilizzo di idrogeno nel processo di produzione<br />

di cemento, ecc.);<br />

- inserire il settore nell’elenco di quelli cui sono destinate<br />

le agevolazioni per gli oneri indiretti della CO 2<br />

legati ai costi<br />

dell’energia;<br />

- sostenere l’applicazione delle semplificazioni amministrative<br />

che equiparano l’utilizzo del CSS-Combustibile a quello<br />

degli altri combustibili “tradizionali”, rendendo più rapido<br />

l’iter burocratico, mantenendo inalterate le garanzie di<br />

controllo e la trasparenza. nn<br />

Focus: metodologia LCA<br />

In tema di sostenibilità degli edifici, un aspetto molto<br />

importante è quello relativo alla fase di valutazione,<br />

con particolare riferimento al contributo dei<br />

materiali da costruzione alla sostenibilità dell’opera<br />

nel suo complesso.<br />

Un’analisi in questo senso è offerta dal dossier “Principio<br />

di neutralità dei materiali da costruzione per la<br />

sostenibilità dell’edificio nel ciclo di vita”, realizzato<br />

dall’arch. Caterina Gargari e dal prof. Fabio Fantozzi<br />

e condiviso da Federbeton insieme ad altre associazioni<br />

rappresentative dell’industria dei materiali<br />

da costruzione. Dall’analisi emerge che ogni indicazione<br />

generica verso l’utilizzo di un elemento, un<br />

componente o addirittura un materiale, può risultare<br />

fuorviante se i benefici di tale utilizzo non sono<br />

valutati con metodologie armonizzate, per scenari<br />

tecnologici ed economici concreti. È necessario,<br />

quindi, adottare una metodologia di analisi univoca.<br />

La norma EN 15978:2011 “Sostenibilità delle costruzioni<br />

- Valutazione della prestazione ambientale<br />

degli edifici - Metodo di calcolo” definisce una<br />

nomenclatura comune e linee guida per la valutazione<br />

del ciclo di vita dell’edificio, sulla base dell’equivalente<br />

funzionale, che è una rappresentazione<br />

delle caratteristiche tecniche e delle funzionalità<br />

dell’edificio.<br />

Di fatto, per garantire obiettività e valenza scientifica<br />

dei risultati della analisi LCA, la norma esclude la<br />

possibilità di confrontare gli impatti ambientali degli<br />

edifici o di parti di essi a meno che non si utilizzi<br />

il medesimo metodo LCA e si prenda in considerazione<br />

lo stesso equivalente funzionale. Esclude<br />

quindi ogni possibilità di confronto tra materiali, in<br />

accordo con quanto più chiaramente previsto dalla<br />

EN15804 “Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni<br />

ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo<br />

per categoria di prodotto”.<br />

Gli studi analizzati nel dossier hanno posto l’attenzione<br />

sulla necessità di condurre analisi sull’intero<br />

ciclo di vita del prodotto edilizio, in modo da tenere<br />

in considerazione numerosi e influenti aspetti<br />

che verrebbero invece omessi fermandosi alla sola<br />

fase di produzione dei materiali e componenti. Ad<br />

esempio, gli impatti associati al fine-vita del prodotto<br />

edilizio sono fortemente influenzati dalla definizione<br />

dello scenario di analisi, dai condizionamenti<br />

tecnologici locali e possono invertire il valore<br />

degli indicatori di impatto ambientale calcolato nella<br />

fase di produzione portando quindi, se trascurati<br />

o non correttamente valutati, ad errori sostanziali.<br />

La durabilità è elemento discriminante nella determinazione<br />

degli impatti ambientali nel ciclo di<br />

vita degli edifici.<br />

È dunque auspicabile che, in ambito nazionale ed<br />

europeo, vengano promossi strumenti di Life Cycle<br />

Assessment per analizzare gli impatti di un’opera<br />

integralmente e lungo l’intero ciclo di vita della<br />

stessa, evitando dunque un approccio prescrittivo,<br />

ma favorendo invece quello prestazionale.<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong><br />

10/<strong>2022</strong>


86<br />

87 LS<br />

Innovazione<br />

Pavimentazioni sostenibili<br />

per piste ciclabili<br />

Prof.ssa Paola<br />

di Mascio<br />

Professore Associato<br />

presso Sapienza - Università<br />

di Roma<br />

Ing. Nicola Fiore<br />

Responsabile Laboratorio<br />

Materiali Stradali presso<br />

Sapienza - Università di Roma<br />

PhD. Ing. Loretta<br />

Venturini<br />

Direttore Scientifico<br />

e dello Sviluppo Strategico,<br />

Iterchimica S.p.A.<br />

Fig.1 - I pilastri<br />

della sostenibilità.<br />

Da Iterchimica un nuovo metodo di riciclaggio a freddo con 100%<br />

granulato di conglomerato bituminoso<br />

In linea con quanto dettato dal Green Deal europeo, la<br />

necessità di incrementare i trasporti a minore impatto<br />

ambientale è ormai risaputa, così come la conseguente<br />

opportunità di costruire nuove piste ciclabili per incentivare<br />

quelli a impatto zero. In realtà, progettare una rete ciclabile<br />

è solo il primo tassello. Anche se meno trattato e presentato,<br />

lo studio della relativa sovrastruttura è un elemento<br />

fondamentale. Le tecnologie costruttive attualmente presenti<br />

sul mercato consentono di realizzare pavimentazioni<br />

sostenibili attraverso la rigenerazione di vecchie pavimentazioni<br />

sino al 100%, la produzione a minori temperature<br />

(anche ambientali) e la posa in opera a basse emissioni.<br />

Le piste ciclabili<br />

e il Green Deal europeo<br />

I principali obiettivi dell’UE inerenti alla sostenibilità sono la<br />

riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro<br />

il 2030 (rispetto ai valori del 1990) ed il raggiungimento<br />

delle “zero emissioni” entro il 2050.<br />

Il pacchetto di riferimento presentato dalla Commissione<br />

Europea nel luglio 2021 prevede la revisione della normativa<br />

esistente per la sostenibilità ambientale (riduzione delle<br />

emissioni e dei consumi energetici, sviluppo di politiche<br />

contro il cambiamento climatico e il relativo contributo del<br />

settore dei trasporti), l’adozione di una transizione socialmente<br />

equa (garanzia di sicurezza e qualità della vita) ed il<br />

rafforzamento della sostenibilità economica (uso efficiente<br />

ed efficace delle risorse pubbliche) (Fig.1). Ulteriori obiettivi<br />

basilari introdotti sono l’inclusione (aumento dell’accessibilità<br />

per le utenze deboli, organizzazione dei sistemi di<br />

trasporto per ridurre i divari culturali e territoriali), l’innovazione<br />

(sviluppo di tecnologie avanzate e di transizione<br />

digitale) e la resilienza (analisi attraverso sistemi di riferimento,<br />

come ad esempio il CRI - City Resilience Index, sviluppato<br />

dalla Rockefeller Foundation). In questo quadro, si<br />

stima che i trasporti motorizzati dovrebbero essere ridot-<br />

Fig.1<br />

ti del 90% attraverso politiche che permettono di proporre<br />

alternative più economiche, accessibili, sane e pulite a confronto<br />

delle attuali abitudini di spostamenti, non solo per le<br />

merci, ma soprattutto per i privati-motorizzati. Il costo dei<br />

trasporti dovrà essere correlato anche all'impatto sull'ambiente<br />

e sulla salute (ISFORT, 2021).<br />

A supporto di tali strategie, è stato istituito il Piano d'Azione<br />

per l'Economia Circolare (CEAP - Circular Economy Action<br />

Plan) per velocizzare il processo di transizione dall’economia<br />

lineare a quella circolare, consentendo la riduzione del<br />

consumo di risorse naturali non rinnovabili, aumentando il<br />

reimpiego dei materiali normalmente destinati alla discarica<br />

o ai termovalorizzatori e incrementando la crescita occupazionale<br />

(European Commission, <strong>2022</strong>).<br />

Nel luglio <strong>2022</strong> la Commissione Europea ha inoltre evidenziato<br />

il contributo fondamentale dell’uso della bicicletta per<br />

ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e per mitigare<br />

le emissioni in ambiente. Nella proposta di nuove regole<br />

per gli investimenti nella rete di trasporto è previsto l’obbligo<br />

di un piano per città con più di 100.000 abitanti (Baccini,<br />

<strong>2022</strong>), comportando la necessità di raddoppiare i chilometri<br />

di piste ciclabili entro il 2030. In un Paese come l’Italia<br />

dove il tasso di motorizzazione è tra i più alti al mondo, tale<br />

strategia è evidentemente correlata alle note peculiarità di<br />

tale mezzo (Bikeitalia, <strong>2022</strong>). Ideale per percorsi brevi e in<br />

centro città, la bicicletta necessita di pavimentazioni meno<br />

prestazionali rispetto alla strada (spessori e consumi di materiali<br />

inferiori), esige aree nettamente più ridotte per il parcheggio,<br />

permette di ridurre le congestioni e il traffico cittadino,<br />

contribuisce al miglioramento della salute dei ciclisti e<br />

consente l’interazione “ambiente – uomo”.<br />

La pavimentazione<br />

di una pista ciclabile<br />

Il Codice della Strada italiano definisce al Titolo I, art. 3, il<br />

concetto di “pista ciclabile” come segue: “parte longitudinale<br />

della strada, opportunamente delimitata e riservata alla<br />

circolazione dei velocipedi”. La tipologia di tracciato dipende<br />

sostanzialmente dal contesto in cui è realizzata che può<br />

essere ad esempio in sede propria (a singolo o doppio senso<br />

di marcia, adiacente o separata dalla strada), su corsia<br />

riservata ma condivisa con il traffico automobilistico (strade<br />

di quartiere e locali, extraurbane secondarie e urbane di<br />

scorrimento), condivisa con il traffico pedonale (ciclopedonale),<br />

su strade campestri e all’interno di parchi, etc. (Ministero<br />

dei Lavori Pubblici, 1999).<br />

Se la progettazione del tracciato ciclabile è definita da normativa,<br />

rimane un maggiore margine di variabilità dal punto<br />

di vista dei materiali e delle soluzioni tecnologiche perseguibili<br />

per il raggiungimento del Green Deal. Quelle principalmente<br />

utilizzate sono il riciclaggio di materiali, l’incremento<br />

prestazionale e, quindi, la riduzione della manutenzione.<br />

La pavimentazione delle piste ciclabili deve risultare in ogni<br />

caso regolare, priva di buche e di ammaloramenti, se possi-<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


88<br />

89 LS<br />

Fig. 2<br />

Fig.2 - Caratteristiche<br />

e benefici di una pista<br />

ciclabile in conglomerato<br />

bituminoso (CB).<br />

Fig. 3 - Trattamento del RAP<br />

tramite vaglio frantumatore.<br />

Fig. 4 - RAP a fine trattamento.<br />

Fig. 3 Fig. 4<br />

Materiali<br />

bile esente da griglie e da caditoie, deve avere caratteristiche<br />

superficiali di adeguata aderenza pneumatico-pavimentazione<br />

per garantire la sicurezza dell’utenza. I fattori che<br />

influenzano la propensione all’utilizzo della bicicletta sono il<br />

semplice piacere di usarla, la sicurezza e il comfort percepito.<br />

La regolarità superficiale è la condizione che più influenza<br />

la qualità della pedalata (Thigpen, Li, & Handy, 2016).<br />

La sezione della pista ciclabile è normalmente costituita dallo<br />

strato di usura, strato di binder e una fondazione più o<br />

meno stratificata e resistente, anche in funzione del piano<br />

di appoggio (Regione Lombardia - D.G. Territorio e Urbanistica,<br />

2002). A differenza delle piste ottenute da pavimentazioni<br />

stradali o marciapiedi già esistenti, nel caso di pavimentazioni<br />

in sede propria e separata si possono utilizzare<br />

diversi materiali e tecnologie realizzative (Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti, 2014).<br />

Non bisogna dimenticare, inoltre, che la pavimentazione<br />

delle piste ciclabili deve essere progettata come una qualsiasi<br />

altra pavimentazione (D. Simpson, giugno 2012). I passi<br />

normalmente da seguire sono (Schultheiss, et al., 2019):<br />

1- processo politico (all’interno del contesto della pianificazione<br />

dei trasporti), 2- pianificazione (selezione del tipo di<br />

pista ciclabile e relativo sviluppo all’interno del territorio),<br />

3- scelta del tipo di pista ciclabile (valutazione delle diverse<br />

opzioni, preferenza della tipologia e valutazione della fattibilità),<br />

4- analisi dell’integrazione con il contesto e della<br />

relativa sicurezza, 5- progettazione della sezione della pavimentazione.<br />

In generale il criterio più utilizzato per il calcolo<br />

degli spessori è quello della verifica alla resistenza a<br />

fatica sulla base dello stato tenso-deformativo indotto dai<br />

carichi di traffico (Simpson, Buttlar, & Dempsey, 2012) e<br />

la sovrastruttura deve essere studiata per una vita utile di<br />

almeno 20 anni, con obiettivo di 50 anni (Perpetual Pavement).<br />

Questo criterio deve essere considerato anche per<br />

le piste ciclabili in quanto non sono utilizzate solo da pedoni,<br />

ma anche da mezzi più o meno pesanti per la pulizia e<br />

la manutenzione, per l’attraversamento in caso di incroci e<br />

passi carrai, per i servizi di emergenza (polizia, ambulanza<br />

e vigili del fuoco), etc. Molto interessante è la classificazione<br />

di tali mezzi fatta dalla Federal Highway Administration<br />

(FHA) in leggeri, regolari e pesanti. Il documento evidenzia<br />

inoltre come la scelta del pacchetto della pavimentazione<br />

deve essere eseguito in funzione delle condizioni ambientali<br />

e quanto sia importante la funzione delle fondazioni. Tale<br />

classificazione influisce sulla scelta della curva granulometrica<br />

dei conglomerati bituminosi utilizzati soprattutto per lo<br />

strato di usura che deve essere sicura, durevole, il più possibile<br />

regolare, antiscivolo, antipolvere e protettiva. Le soluzioni<br />

impiegabili sono molteplici (Regione Lombardia - D.G.<br />

Territorio e Urbanistica, 2002) (Provincia di Milano e Polinomia<br />

srl, 2006), ma quella più utilizzata è il conglomerato<br />

bituminoso per la sua facile costruzione e manutenzione e<br />

per la velocità di apertura al traffico (Fig. 2). Le dimensioni<br />

massime degli aggregati sono pari a 6÷12 mm. La granulometria<br />

più fine permette di ottenere superfici a minore<br />

rugosità, strati più sottili e maggiore lavorabilità nel caso<br />

di posa a mano (ad esempio intorno ai tombini). Le granulometrie<br />

più grosse hanno maggiori resistenze meccaniche<br />

e sono più adatte per le pavimentazioni sottoposte anche a<br />

carichi relativamente pesanti. La classe del bitume ed eventuali<br />

modifiche della miscela dipendono dalle prestazioni da<br />

raggiungere e dalle condizioni ambientali.<br />

Dal punto di vista dei carichi, in mancanza di dati certi, si suggerisce<br />

di considerare almeno un carico minimo di autocarri<br />

a 2 assi per la manutenzione stradale con frequenza pari a<br />

4.000 ripetizioni di assi equivalenti da 8 t (nella Tabella 1 sono<br />

riportate ad esempio alcune sezioni studiate per le pavimentazioni<br />

flessibili in CB dal Government of South Australia).<br />

L’avvento di nuove tecnologie ha in compenso introdotto<br />

nuovi CB, con nuove prestazioni e benefici ambientali, che<br />

10/<strong>2022</strong><br />

Resistenza del piano<br />

di appoggio<br />

saranno sicuramente contemplate in futuro nella fase progettuale,<br />

ma che dovranno essere valutate in funzione dei<br />

risultati non solo di laboratorio, ma anche rispetto alle sezioni<br />

prova realizzate in questi ultimi anni.<br />

TAB. 1 ESEMPIO DI SEZIONI DI PISTE CICLABILI IN FUNZIONE DEI MATERIALI E DEL TRAFFICO (GOVERNMENT OF SOUTH AUSTRALIA)<br />

Bassa resistenza<br />

(2% ≤ CBR < 5%)<br />

Media resistenza<br />

(5% ≤ CBR < 10%)<br />

Alta resistenza<br />

(CBR ≤ 10%)<br />

CB<br />

∅ ≤ 7 mm<br />

BASE GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 35% IP ≤ 15%<br />

Fondazione<br />

∅ ≤ 40 mm IP ≤ 12%<br />

Pista ciclo-pedonale<br />

No accesso ai veicoli<br />

25 mm<br />

100 mm<br />

100 mm<br />

--- ---<br />

CB<br />

∅ ≤ 7 mm<br />

BASE GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 35% IP ≤ 15%<br />

25 mm<br />

125 mm<br />

--- ---<br />

CB<br />

∅ ≤ 7 mm<br />

BASE GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 35% IP ≤15%<br />

25 mm<br />

100 mm<br />

Tot. 225 mm<br />

Tot. 150 mm<br />

Tot. 125 mm<br />

Tecnologia innovativa con la<br />

rigenerazione a freddo di 100% RAP<br />

Il materiale derivante dalla demolizione delle pavimentazioni<br />

è conosciuto in Italia come “granulato di conglomerato bituminoso”<br />

oppure, in gergo, “fresato” e internazionalmente<br />

come RAP – Reclaimed Asphalt Pavement. Dal punto di vista<br />

della sostenibilità, l’utilizzo di RAP per la produzione delle<br />

nuove miscele permette la riduzione dei quantitativi di materiale<br />

da smaltire in discarica, il minor sfruttamento del suolo<br />

e di nuove risorse naturali di primo utilizzo non rinnovabili.<br />

Per miscele riciclate prestazionali, è fondamentale evidenziare<br />

l’importanza del trattamento del materiale da demolizione<br />

della vecchia pavimentazione (Figg. 2 e 3) attraverso separa-<br />

CB<br />

∅ ≤ 10 mm<br />

BASE 1 GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 28% 1% ≤ IP ≤ 8%<br />

BASE 2 GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 35% IP ≤ 15%<br />

Fondazione<br />

∅ ≤ 40 mm IP ≤ 12%<br />

CB<br />

∅ ≤ 10 mm<br />

BASE 1 GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 28% 1% ≤ IP ≤ 8%<br />

BASE 2 GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ∅ 45%<br />

LL ≤ 35% IP ≤ 15%<br />

CB<br />

∅ ≤ 10 mm<br />

BASE 1 GRANULARE<br />

∅ ≤ 20 mm LA ≤ 45%<br />

LL ≤ 28% 1% ≤ IP ≤ 8%<br />

Pista ciclo-pedonale<br />

Accesso ai veicoli<br />

35 mm<br />

100 mm<br />

100 mm<br />

125 mm<br />

35 mm<br />

100 mm<br />

100 mm<br />

35 mm<br />

120 mm<br />

Tot. 360 mm<br />

Tot. 235 mm<br />

Tot. 155 mm


90<br />

91 LS<br />

TAB. 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL RIGENERANTE<br />

ITERLENE ACF 1000 HP GREEN<br />

Caratteristiche<br />

Aspetto<br />

Colore<br />

Densità a 20˚C<br />

Viscosità<br />

Descrizione<br />

Liquido<br />

Marrone-Nero<br />

0,94 ± 0,02 g/cc<br />

400 - 500 cP<br />

Punto di Infiammabilità > 150°C<br />

TAB. 3 VERIFICA PRESTAZIONALE DELLA MISCELA SECONDO CAPITOLATO DEL COMUNE DI MILANO<br />

Test<br />

Metodo<br />

di prova<br />

Compattazione con 50 colpi per faccia (UNI EN 12697-34)<br />

Stabilità Marshall dopo 7gg<br />

all’aria a 25°C<br />

Resistenza a trazione indiretta dopo 7gg<br />

all’aria a 25°C<br />

Perdita in peso Cantabro dopo 28 gg all’aria<br />

a 25°C, 300 giri alla velocità di 30 giri/min,<br />

nella macchina Los Angeles senza cariche<br />

abrasive<br />

zione, frantumazione e vagliatura (Federal Highway Administration,<br />

User Guidelines for Waste and Byproduct Materials<br />

in Pavement Construction, August 2016).<br />

Un ulteriore “problema” da gestire è l’invecchiamento del<br />

bitume. A causa della sua natura organica (residuo della distillazione<br />

del petrolio), a differenza di aggregati e filler, il<br />

legante bituminoso subisce nel tempo una trasformazione<br />

chimico-fisica che ne comporta il deterioramento attraverso<br />

l’evaporazione delle componenti volatili e il processo di<br />

ossidazione. L’alterazione della struttura del bitume porta<br />

alla diminuzione delle prestazioni meccaniche, alla perdita<br />

di adesività, all’incremento dei valori della rigidezza con<br />

conseguente comportamento sempre più fragile. Le principali<br />

fasi dell’invecchiamento sono imputabili a: 1 - produzione<br />

e stoccaggio del bitume; 2 - produzione, stoccaggio<br />

e posa in opera del conglomerato bituminoso; 3 - vita utile<br />

della pavimentazione.<br />

Per il processamento del RAP è fondamentale evidenziare<br />

la differenza tra “rigenerare” e “riutilizzare”, perché i<br />

due termini sono spesso usati indistintamente, commettendo<br />

un errore sostanziale. Le due principali categorie<br />

di prodotti per riutilizzare il RAP sono: flussanti (softener<br />

agents) e rigeneranti (rejuvenators) (EAPA, <strong>2022</strong>).<br />

L’azione fisica e reologica esercitata dal flussante consiste<br />

nella riduzione della viscosità (diminuzione del punto<br />

di rammollimento e incremento della penetrazione)<br />

e rientrano in questa categoria gli oli di diversa origine<br />

(organica o inorganica). I rigeneranti non espletano<br />

solamente la funzione fisico-reologica ma anche quella<br />

chimica, ripristinando le componenti del bitume volatilizzate<br />

durante l’uso precedente. Pertanto, il livello di<br />

successo del riciclaggio dipende fortemente dalla scelta<br />

corretta del tipo e della quantità dell'agente di riciclaggio.<br />

Oggigiorno è possibile distinguere tra rigeneranti e<br />

oli flussanti attraverso analisi di laboratorio (Caputo, et<br />

al., <strong>2022</strong>) (V. Loise).<br />

Rigeneranti a freddo per RAP<br />

Durante l’ultima decade e in seguito a diversi anni di ricerca,<br />

è stato sviluppato un nuovo metodo di riciclaggio<br />

a freddo con 100% granulato di conglomerato bituminoso,<br />

“ringiovanito” con un apposito rigenerante (Iterlene<br />

ACF 1000 HP GREEN). Studiato inizialmente per la<br />

produzione di miscele bituminose per la manutenzione<br />

stradale (riempimento delle buche), il rigenerante consente<br />

in particolare di ottenere nuove miscele bituminose<br />

con prestazioni adeguate anche per piste ciclabili,<br />

strade a basso traffico, marciapiedi, etc. L'innovativo<br />

prodotto è privo di sostanze aromatiche e contiene legante<br />

idrocarburico arricchito con rigeneranti, plastificanti,<br />

oli vegetali e antiossidanti (Tabella 2).<br />

Considerando anche la destinazione d’uso, le miscele bituminose<br />

speciali prodotte con questa tecnologia richiedono<br />

evidentemente un metodo di verifica dedicato che non<br />

può essere il medesimo degli HMA (Hot Mix Asphalt), né dei<br />

WMA (Warm Mix Asphalt), né dei CMA (Cold Mix Asphalt).<br />

Le norme tecniche del Comune di Milano e della Regione<br />

Lombardia riportano un processo di verifica che ben evidenzia<br />

i pregi di questa tecnologia rispetto ai tradizionali CMA.<br />

Le prestazioni richieste sono riportate in tabella 4 (Regione<br />

Lombardia & Comune di Milano, 2021).<br />

Inoltre, questa tecnologia è compatibile con diversi tipi di<br />

pigmenti, permettendo la colorazione della pista ciclabile.<br />

Il rigenerante in oggetto è stato introdotto anche nel progetto<br />

InfraRob, finanziato dal programma di ricerca della<br />

Commissione Europea Horizon 2020 per il mantenimento<br />

dell'integrità, delle prestazioni e della sicurezza dell'infrastruttura<br />

stradale attraverso soluzioni robotizzate autonome<br />

e modulari. Attualmente sono terminate le prove<br />

di laboratorio preliminari e si sta monitorando il materiale<br />

posato in situ per la manutenzione delle buche (Cantisani,<br />

et al., <strong>2022</strong>).<br />

Unità<br />

di misura<br />

Valori richiesti (N.T.<br />

Comune di Milano)<br />

UNI EN 12697-34 kN > 4 6,6 (+65%)<br />

CNR n.134/91 kPa > 50 90 (+80%)<br />

--- % < 10 0<br />

Risultati (Sapienza -<br />

Università di Roma)<br />

Fig. 5 - Posa in opera.<br />

Fig. 6 - Compattazione.<br />

Fig. 7 - Pista ciclabile dopo la posa.<br />

Pista ciclabile con 100% RAP<br />

rigenerato a freddo<br />

Un interessante tratto di pista ciclabile con 100% RAP rigenerato<br />

a freddo è stato realizzato a Roma, in funzione del processo<br />

che la città sta intraprendendo verso la sostenibilità.<br />

Infatti, Roma Capitale ormai da diverso tempo sta sviluppando<br />

progetti inerenti alla viabilità che rientrano nell’ambito<br />

della sostenibilità. Uno degli obiettivi principali è quello<br />

di riordinare la mobilità sia da un punto di vista della quotidianità<br />

degli spostamenti (es. casa-lavoro e casa-scuola)<br />

sia da un punto di vista turistico.<br />

Tra i vari progetti, il Grande Raccordo Anulare delle Bici<br />

(GRAB) è la prima ciclovia della Città di Roma formata da<br />

un anello di circa 50 km con punto di partenza/arrivo presso<br />

Colosseo – Via di San Gregorio. Lo studio preliminare<br />

è stato approvato nel 2018, grazie al finanziamento del<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Oggi il progetto<br />

è nella fase definitiva anche grazie alla collaborazione<br />

della Sapienza - Università di Roma. Il tracciato rientra<br />

all’interno di ambiti e condizioni ambientali diversi ed<br />

è composto pertanto da 6 Lotti con diverse caratteristiche:<br />

“riconfigurazione degli spazi destinati alla circolazione<br />

degli autoveicoli, sede dedicata ed invalicabile, utilizzo<br />

di piste ciclabili esistenti, componente principale nelle<br />

nuove strade ciclabili, inserita in isole ambientali e lungo<br />

la Via Appia Antica” (Mobilità di Roma, <strong>2022</strong>). Con particolare<br />

riferimento ai tratti in fase di rifacimento e costruzione<br />

ex novo in ambito urbano, nel febbraio <strong>2022</strong> si è proceduto<br />

alla realizzazione di due sezioni di prova (tratto di<br />

140 m in via del Campo Boario e di 84 m in via Nicola Zabaglia)<br />

con la tecnologia innovativa in oggetto a confronto<br />

con un tradizionale HMA (si vedano Figg. 5, 6 e 7). Le fasi<br />

lavorative hanno previsto la fresatura della vecchia pavimentazione<br />

per 3 cm, la produzione a freddo in impianto<br />

della miscela innovativa e la posa in opera a freddo tramite<br />

finitrice e rullatura.<br />

La miscela è stata prodotta e messa in opera da AS Appalti<br />

Stradali Srl previa prequalifica. In funzione dei risultati<br />

ottenuti (Fig. 8) il quantitativo di rigenerante Iterlene<br />

ACF 1000 HP GREEN utilizzato è stato pari a 2,4%<br />

sul peso del materiale riciclato, con umidità del RAP pari<br />

a circa il 3% (granulato di conglomerato bituminoso trattato<br />

e protetto dagli agenti atmosferici con stoccaggio<br />

in capannone).<br />

Le analisi di laboratorio per la verifica della miscela sono state<br />

eseguite dal Laboratorio Stradale della Sapienza - Università<br />

di Roma e i risultati ottenuti evidenziano un comportamento<br />

altamente prestazionale (Tab. 3).<br />

Conclusioni<br />

La realizzazione di piste ciclabili rientra nei progetti annunciati<br />

dall’Unione Europea per il Green Deal del 2050. Il<br />

raddoppiamento della viabilità ciclabile previsto per il 2030<br />

rappresenta la giusta occasione per progettare pavimentazioni<br />

finalmente innovative e sostenibili attraverso l’utilizzo<br />

di materiali riciclati e performanti. L’impiego di un rigenerante<br />

appositamente formulato (Iterlene ACF 1000<br />

HP GREEN) consente di realizzare pavimentazioni ciclo-<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong><br />

10/<strong>2022</strong>


92<br />

pedonali, spesso sottoposte anche a basso traffico veicolare<br />

per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione delle<br />

stesse, composte da conglomerato bituminoso a basso<br />

impatto ambientale con 100% RAP rigenerato, prodotto e<br />

posato a temperatura ambiente. Le verifiche eseguite dalla<br />

Sapienza - Università di Roma, per i tratti sperimentali realizzati<br />

per il GRAB, hanno evidenziato le elevate prestazioni<br />

della tecnologia, attualmente anche in fase di verifica<br />

per il progetto InfraRob (Horizon 2020) che ha come<br />

obiettivo il mantenimento dell'integrità, delle prestazioni<br />

e della sicurezza dell'infrastruttura stradale attraverso<br />

soluzioni robotizzate autonome e modulari. Il progetto è<br />

compartecipato dall’Associazione Italiana dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale (AIPSS) e CTL-Sapienza. nn<br />

Fig. 8 - Prequalifica<br />

della miscela<br />

con 100% granulato<br />

di CB e rigenerante.<br />

Fig. 8<br />

Bibliografia<br />

Baccini, F. (<strong>2022</strong>). EUNews. Tratto da La Commissione<br />

UE studia una strategia per la mobilità su due ruote:<br />

“Un’Europa verde sarà un’Europa ciclistica”: https://<br />

www.eunews.it/<strong>2022</strong>/07/07/commissione-ue-strategia-mobilita-ciclabile-europa-verde/<br />

Bikeitalia. (<strong>2022</strong>, Giugno 3). Mobilità. Tratto da Bikeitalia:<br />

https://www.bikeitalia.it/<strong>2022</strong>/06/03/gli-italiani-ela-bicicletta-tutti-numeri-del-sondaggio-ipsos/<br />

Cantisani, G., Antonio, D., Di Mascio, P., Moretti, L.,<br />

Fiore, N., Petrellli, M., . . . Venturini, L. (<strong>2022</strong>). Materials<br />

study to implement a 3D printer system to repair<br />

road pavement potholes. Elsevier.<br />

Caputo, p., Eskandarsefat, S., Porto, M., Loise, V., Abe,<br />

A., Calandra, P., . . . Rossi, C. (<strong>2022</strong>). Effect and Mechanism<br />

of Rejuvenation of Field-Aged Bitumen Extracted<br />

from Reclaimed Asphalt Pavement. Elsevier.<br />

D. Simpson, W. B. ( June 2012). Best practices for bicycle<br />

trail pavement construction and maintenance in Illinois.<br />

Urbana-Champaign Illinois - USA: Illinois Center<br />

for Transportation.<br />

EAPA. (<strong>2022</strong>). The Circular Economy of Asphalt. Brussels.<br />

Tratto da https://eapa.org/eapa-position-papers/<br />

European Commission. (<strong>2022</strong>). Circular Economy Action<br />

Plan <strong>2022</strong>. Tratto da https://environment.ec.europa.eu/<br />

strategy/circular-economy-action-plan_en#actions<br />

Federal Highway Administration. (August 2016). User<br />

Guidelines for Waste and Byproduct Materials in Pavement<br />

Construction. USA: FHWA-RD-97-148.<br />

Federal Highway Administration. (August 2016). User<br />

Guidelines for Waste and Byproduct Materials in Pavement<br />

Construction,. USA: FHWA-RD-97-148.<br />

Government of South Australia. (s.d.). Guide to Bikeway<br />

Pavement Design, Construction & Maintenance for<br />

South Australia. Department of Planning, Transport and<br />

Infrastructure - Safety and Service Division. Tratto il<br />

giorno 2015 Gennaio<br />

ISFORT. (2021). 18° Rapporto sulla mobilità degli italiani<br />

- Governare le transizioni per una ripresa sostenibile.<br />

Ministero dei Lavori Pubblici. (1999). Decreto 30 novembre<br />

1999, n. 557.<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (2014).<br />

Istruzioni tecniche per la progettazione delle reti<br />

ciclabili. Tratto da https://www.mb.provincia.mb.it/<br />

export/sites/default/doc/appalti/CUC/2016/Pedonale_Usmate/MIT-istruzioni_progetto_piste_ciclabili_-_2014.pdf<br />

Mobilità di Roma. (<strong>2022</strong>, luglio 26). GRAB, la ciclovia romana.<br />

Tratto da Romamobilità: https://romamobilita.it/<br />

it/progetti/pumsroma/grab-ciclovia-romana<br />

Provincia di Milano e Polinomia srl. (2006). Linee guida<br />

per la progettazione delle reti ciclabili. Milano.<br />

Regione Lombardia - D.G. Territorio e Urbanistica.<br />

(2002). Manuale per la realizzazione della rete ciclabile<br />

regionale. Milano.<br />

Regione Lombardia, & Comune di Milano. (2021). Volume<br />

specifiche tecniche - Prezzario delle opere pubbliche.<br />

Milano: Provveditotato intergionale per la Lombardia<br />

e l’Emilia Romagna.<br />

Schultheiss, B., Goodman, D., Blackburn, L., Wood, A.,<br />

Reed, D., & Elbech, M. (2019). Bikeway Selection Guide.<br />

FHWA-SA-18-077, Federal Highway Adninistration, U.S.<br />

Departement of Transportation. Tratto da https://safety.fhwa.dot.gov/ped_bike/<br />

Simpson, D., Buttlar, W., & Dempsey, B. (2012).<br />

Best practices for bicycle trail pavement construction<br />

and maintenance in Illinois. Research Report FH-<br />

WA-ICT-12-009, Illinois Center for Transportation, University<br />

of Illinois , Urbana-Champaign.<br />

Thigpen, C., Li, H., & Handy, S. (2016). Modeling the<br />

impact of pavement roughness on bicycle ride quality.<br />

Research Gate. Tratto da https://www.researchgate.<br />

net/publication/295686520_Modeling_the_Impact_of_<br />

Pavement_Roughness_on_Bicycle_Ride_Quality<br />

V. Loise, P. C. (s.d.). Unravelling the role of a green rejuvenator<br />

agent in contrasting the aging effect on bitumen:<br />

A dynamics rheology, nuclear magnetic relaxometry<br />

and self-diffusion study.<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong>


94<br />

95 LS<br />

Punti di incontro<br />

di Valentina Ceriani<br />

Siamo giunti<br />

ovunque<br />

Un’esperienza pluriennale, persone qualificate e macchine di ultima<br />

generazione: Stevanato assicura interventi speciali in Italia e all’estero<br />

Pieve<br />

di Cadore<br />

ULSS1<br />

Belluno<br />

Professione: lavori speciali. Classe 1979 l’azienda Stevanazo<br />

di Salzano (VE) nel corso degli anni ha conquistato<br />

la leadership internazionale nel settore della<br />

progettazione, fabbricazione, creazione e installazione di<br />

giunti di tutte le tipologie per piccole, medie e grandi escursioni,<br />

lavorando nelle principali gallerie, sottopassi e metropolitane<br />

d’Italia e all’estero, per risolvere il problema delle<br />

infiltrazioni d’acqua per mezzo di iniezione di resine specifiche<br />

e boiacche. Ma la Stevanato si occupa anche del taglio<br />

di muri e cemento armato con disco o filo diamantato,<br />

come per esempio il taglio di strade di asfalto e le demolizioni<br />

controllate su piste d’aeroporto, porti di mare, corsie<br />

di emergenza autostradali; esegue anche operazioni di<br />

sigillatura periodica delle crepe delle pavimentazioni stradali<br />

in asfalto ed è specializzata anche nella realizzazione<br />

di giunti stradali e di giunti ferroviari per la rete ferroviaria<br />

ad alta velocità. Fanno parte del curriculum di Stevanato le<br />

impermeabilizzazioni, per le quali impiega uno dei più moderni<br />

materiali esistenti, una guaina a base di resine che si<br />

utilizza a spruzzo, è a rapido indurimento, impermeabile e<br />

non contiene solventi; sabbiature, lavori archeologici, idrodemolizioni.<br />

Dunque, dicevamo, lavori speciali. Ebbene sì<br />

e per fare tutto questo la Stevanato si avvale di un personale<br />

altamente qualificato, professionisti del settore, tecni-<br />

Isola<br />

di Santa<br />

Marta<br />

Venezia<br />

ci esperti nel campo e «operatori specializzati in grado di<br />

intervenire nelle diverse operazioni», spiega Elia Stevanato,<br />

titolare della Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl.<br />

Uomini e tecnologia<br />

L’esperienza maturata, la costante attenzione alle esigenze<br />

dell’edilizia civile ed industriale, la continua ricerca delle<br />

soluzioni tecnologicamente avanzate ed uno staff altamente<br />

specializzato e qualificato, consentono all’azienda di ope-<br />

A14<br />

Giunti<br />

Tampone<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


96<br />

Autostrada<br />

Siracusa<br />

Gela Viadotto<br />

Scardina<br />

BAUMA MONACO<br />

OCT 24-30, <strong>2022</strong><br />

HALL C5, STAND 325<br />

ECOMONDO<br />

NOV 8-11, <strong>2022</strong><br />

HALL A5-C5, STAND 020<br />

rare con la massima professionalità. «Puntiamo<br />

molto sui nostri uomini. Abbiamo tecnici e personale<br />

operativo specializzati», continua Stevanato.<br />

A fare la differenza è anche la formazione,<br />

là dove finisce la mano dell’uomo e inizia<br />

la tecnologia che nell’azienda veneta si declina<br />

in macchinari di ultima generazione: «Abbiamo<br />

un parco macchine aggiornato e innovativo:<br />

camion, escavatori e compressori e attrezzature,<br />

ma quello che ci differenzia dagli altri<br />

è che abbiamo un team di persone capace e in<br />

grado di farli funzionare in modo ottimale così<br />

da soddisare le esigenze dei nostri clienti». Che alla Stevanato<br />

si tratta soprattutto di committenti per grandi progetti<br />

e imprese: parliamo, infatti, soprattutto di ponti stradali<br />

o ferroviari, autostrade, reti stradali i cui giunti hanno bisogno<br />

di un intervento. «A oggi, disponiamo di sei squadre<br />

che si occupano della posa di giunti stradali a tampone, cioè<br />

quelli realizzati con bitume modificato. Sono persone qualificate<br />

con un’esperienza di oltre 20 anni, sono ex dipendenti<br />

della Fip (fondata nel 1945 è attualmente l’azienda italiana<br />

leader nelle opere di ingegneria civile), di cui tra l’altro, noi<br />

siamo uno dei posatori ufficiali per quest’ambito d’attività».<br />

Fare la differenza<br />

Stevanato è specializzata nella creazione di giunti aeroportuali<br />

e stradali per piccole, medie e grandi escursioni. La sua<br />

pluriennale esperienza le permette di declinare<br />

gli interventi a seconda del giunto. Ebbene<br />

sì, c’è giunto e giunto:nello specifico, l’azienda<br />

veneta progetta, fabbrica e installa giunti di dilatazione<br />

stradali suddivisibili in giunti di dilatazione<br />

a profilo in gomma, giunti di dilatazione in<br />

gomma armata, giunti di dilatazione in gomma<br />

armata per grandi escursioni, giunti di dilatazione<br />

modulari, giunti di dilatazione a piastre in<br />

acciaio; giunti di dilatazione a pettine; è veloce<br />

nella posa dei giunti a tampone. I giunti stradali,<br />

poi, richiedono un intervento diverso da quelli<br />

ferroviari: «Un giunto stradale classico è realizzato in gomma<br />

armata o a pettine, dove la scelta è molto ampia e diversificata<br />

sia per tipologia sia per qualità», spiega Elia Stevanato.<br />

Per i giunti ferroviari ci sonio pochi modelli e più specifici.<br />

«Anche il tipo di fissaggio sull’impalcato stradale e quello<br />

sulla struttura ferroviaria sono ancoraggi realizzati con tecniche<br />

differenti». Sui ponti stradali invece l’intervento cambia<br />

a seconda della necessità: si possono semplicemente eliminare<br />

e sostituire le parti danneggiate, mentre se è necessario<br />

anche posare l’asfalto nuovo in questo caso<br />

il giunto viene collocato come ultima operazione,<br />

dopo che l’asfalto vecchio è stato demolito, steso il<br />

nuovo strato d’asfalto - tagliato con precisione rispettando<br />

perfettamente le quote di ingombro e i livelli<br />

- per inserire il nuovo giunto. nn<br />

A4<br />

Verona Est<br />

Al centro, Elia Stevanato,<br />

titolare della<br />

Stevanato Prodotti e Lavori<br />

Speciali Srl. Entrato<br />

in azienda nel 2010 ha avviato<br />

un nuovo corso<br />

orientato in modo particolare<br />

sul mondo dei lavori<br />

stradali (stevanato.com).<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong>


98<br />

99 LS<br />

Calcestruzzo<br />

Un’azienda che<br />

fa la differenza<br />

Il microcalcestruzzo è un importante alleato del Nostro Pianeta: Aeternum HTE,<br />

la soluzione che tutti stavano aspettando<br />

per il calcestruzzo, la passione e gli importanti<br />

investimenti in ricerca e sviluppo hanno permesso<br />

L’amore<br />

alla Tekna Chem di fornire ai propri clienti prodotti<br />

di qualità, caratterizzati da proprietà meccaniche fuori dal<br />

comune e dall’elevata durabilità. Da questo punto di vista, il<br />

microcalcestruzzo Aeternum HTE, l’ultimo arrivato della linea<br />

Aeternum, non fa eccezione. Aeternum®HTE è uno speciale<br />

micro-calcestruzzo fibrorinforzato costituito da aggregati<br />

quarziferi (Dmax 6 millimetri) di elevata purezza e un compound<br />

di additivi che permettono un’ottima reologia in assenza<br />

di ritiro e di permeabilità. La tecnologia Aeternum®<br />

HTE UHPFRCC (Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious<br />

Composites) rappresenta un’evoluzione formulativa<br />

degli HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concretes);<br />

i prodotti appartenenti a questa tecnologia uniscono<br />

elevati valori di resistenze meccaniche (resistenza caratteristica<br />

cilindrica a compressione pari a 100 MPa) con ottimali<br />

valori di duttilità (Classe di tenacità 14d) e di resistenza a<br />

trazione (≥ 9 MPa).<br />

Qual è il valore che esprime<br />

Aeternum HTE?<br />

Si tratta di un materiale da costruzione che non ha eguali<br />

nel panorama mondiale: alle elevatissime resistenze a compressione<br />

unisce un comportamento incrudente a trazione<br />

che ne permette l’utilizzo in assenza di armatura. A queste<br />

elevate caratteristiche meccaniche va aggiunta una permeabilità<br />

praticamente nulla, che gli consente di raggiungere<br />

una vita utile di 200 anni (quindi mediamente cinque volte<br />

quella di un calcestruzzo tradizionale).<br />

Come abbiamo appreso dai nostri Avi, l’importanza di una<br />

longeva vita utile delle strutture si trasforma in un vantaggio<br />

popolare. Un simile materiale è fondamentale negli interventi<br />

sul patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano,<br />

caratterizzato da un’obsolescenza crescente. Il 40% degli<br />

edifici ha più di 50 anni e più della metà delle abitazioni<br />

sono state realizzate prima del 1970, quindi prima della<br />

Legge 64/1974, che ha introdotto le norme tecniche per la<br />

costruzione in aree sismiche. Siamo quindi in presenza di<br />

una grande quantità di strutture con elevata vulnerabilità<br />

sia dal punto di vista sismico che statico, con patologie dovute<br />

alla scadente qualità dei materiali e all’assenza di dettagli<br />

costruttivi antisismici.<br />

L’equazione è molto semplice<br />

Meno demolisco e meno materiale dovrò smaltire o riciclare:<br />

ecco l'equazione. La situazione delle infrastrutture non è delle<br />

migliori nel nostro Paese. In Italia, i ponti a rischio sismico<br />

o comunque a rischio di crolli per la vetustà delle strutture<br />

sono migliaia: nello specifico ci sono non meno di 10 mila<br />

fra ponti e viadotti di cui ignoriamo la tenuta e che, per età<br />

e traffico sostenuto, potrebbero essere a rischio crollo. I parametri<br />

per un intervento rapido si basano essenzialmente<br />

sull’età delle strutture e sui lavori richiesti o annunciati.<br />

di Ing. Giovanni<br />

Di Sciascio<br />

Le nostre infrastrutture hanno bisogno<br />

di soluzioni innovative, sicure e durevoli<br />

Aeternum HTE rappresenta quindi un materiale innovativo<br />

di grande ausilio nell’attività di riqualificazione del patrimonio<br />

edilizio e infrastrutturale esistente. Le sue elevate caratteristiche<br />

meccaniche consentono notevoli incrementi di<br />

resistenza e duttilità degli elementi in cemento armato, pur<br />

con spessori applicati contenuti e armature integrative ridotte<br />

o assenti, grazie alla sua elevata resistenza a trazione.<br />

Un materiale da costruzione, seppur eccellente, non permette<br />

da solo l’ottenimento della messa in sicurezza delle<br />

strutture esistenti. Occorre un progetto, che parta da un’attenta<br />

analisi della qualità dei materiali esistenti, dei dettagli<br />

strutturali e dei meccanismi di collasso per carichi gravitazionali<br />

e sismici, per arrivare ad interventi su determinati<br />

elementi, tali da modificare il comportamento della struttura<br />

ed aumentarne la sicurezza.<br />

Come si è evoluta la progettazione<br />

antisismica?<br />

Le attuali norme sismiche si basano su principi di gerarchia<br />

delle resistenze, i quali assicurano che in una struttu-<br />

ra i meccanismi di rottura duttili si manifestino prima dei<br />

meccanismi di rottura fragili. In altri termini, la progettazione<br />

delle travi e dei pilastri di una struttura deve avvenire<br />

in modo tale da garantire che la resistenza (o capacità)<br />

degli elementi e dei meccanismi fragili sia maggiore della<br />

resistenza degli elementi e dei meccanismi duttili. In tal<br />

modo la struttura sarà dotata di una maggiore duttilità e di<br />

una notevole capacità di dissipare l’energia trasmessa da un<br />

evento sismico. Di conseguenza, sarà in grado di resistere<br />

meglio alle azioni sismiche, evitando i meccanismi di collasso<br />

indesiderati che sarebbero prodotti dalle rotture fragili.<br />

Gli elementi duttili costituiscono una sorta di fusibile per<br />

le strutture: quando viene raggiunto il limite elastico, una<br />

porzione di questi elementi può deformarsi plasticamente,<br />

producendo un certo danno, ma senza perdere la propria<br />

resistenza. In questo modo si evita che il danno si manifesti<br />

altrove.<br />

Qual è la situazione reale<br />

nel nostro Paese?<br />

Purtroppo, questi sani principi di progettazione vengono<br />

rispettati da poco più di un decennio. Ne consegue che la<br />

stragrande maggioranza di edifici e infrastrutture presenti<br />

in Italia (e nel mondo) è stata progettata in assenza del rispetto<br />

della gerarchia delle resistenze. Questo implica, ad<br />

esempio, rotture a taglio di pile da ponte (di tipo fragile,<br />

quindi rapido, senza preavviso e in assenza di dissipazione<br />

di energia) o meccanismi di piano soffice, che si verificano<br />

quando le cerniere plastiche si localizzano all'estremità dei<br />

pilastri di un singolo piano di un telaio in cemento armato.<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


100<br />

L’importanza della progettazione<br />

Ed è in questo punto della filiera che interviene il progettista,<br />

con l’analisi dello stato di fatto della struttura esistente<br />

e la definizione di un progetto che preveda l’intervento<br />

in determinati elementi, al fine di trasformare i meccanismi<br />

di collasso strutturali e aumentare la duttilità del sistema.<br />

Va da sé che un materiale eccellente, utilizzato negli elementi<br />

sbagliati, produrrebbe più danno che giovamento: il<br />

progetto rappresenta quindi il tassello mancante, il quale,<br />

assieme alla qualità dei materiali utilizzati nell’intervento,<br />

ci permette di vincere la sfida nella riqualificazione dell’esistente,<br />

in Italia e nel mondo.<br />

Per queste ragioni, una volta ottenuto un materiale di qualità,<br />

l’attenzione della Tekna Chem si è spostata sul progetto.<br />

L’obiettivo era quello di ottenere uno strumento di ausilio<br />

ai progettisti, che consentisse loro di quantificare gli incrementi<br />

di resistenza e duttilità ottenuti in interventi di rinforzo<br />

mediante incamiciature con Aeternum HTE, guidandoli<br />

nel loro progetto e assicurando un sapiente utilizzo di questo<br />

ottimo materiale.<br />

Un importante strumento di lavoro<br />

per il progettista: è nato Tekna Struct<br />

Grazie al supporto della Di Sciascio Srl, dopo quasi un anno<br />

di intenso sviluppo e collaborazione, è nato Tekna Struct.<br />

Tekna Struct è il software messo a disposizione da Tekna<br />

Chem Spa per il progetto del rinforzo di travi e pilastri in<br />

cemento armato mediante incamiciatura con il microcalcestruzzo<br />

microarmato Aeternum HTE.<br />

Il software è in grado di eseguire le verifiche alle sollecitazioni<br />

di pressoflessione (N, M) e taglio (V) previste dal DM<br />

17/01/2018 per le sezioni in cemento armato rettangolari,<br />

a T, ad L e circolari delle strutture esistenti, nelle situazioni<br />

ante-intervento e post-intervento. Il programma elabora<br />

domini di resistenza a flessione e a taglio, nonché i diagrammi<br />

momento-curvatura, consentendo l’esportazione<br />

dei tabulati ottenuti e la generazione della relazione di calcolo.<br />

Il software integra procedure innovative, in grado di<br />

gestire l’analisi per fasi (ovvero l’applicazione del rinforzo<br />

su una sezione esistente precaricata) e di controllare le tensioni<br />

tangenziali di aderenza tra il microcalcestruzzo Aeternum<br />

HTE e il substrato esistente.<br />

Il software Tekna Struct consente la quantificazione dell’au-<br />

Materiali<br />

mento delle prestazioni di travi e pilastri, e quindi il confronto<br />

con soluzioni alternative. A tal proposito, si sottolinea<br />

come le tradizionali incamiciature in cemento armato su<br />

pilastri di edifici residenziali siano caratterizzate da spessori<br />

minimi di 8÷10 centimetri, contro i 4 centimetri dell’Aeternum<br />

HTE. Questa notevole differenza tra gli spessori delle<br />

due tipologie di camicie ha una duplice motivazione: il calcestruzzo<br />

tradizionale ha caratteristiche meccaniche notevolmente<br />

minori, ma soprattutto la presenza di armatura<br />

longitudinale e delle staffe non consente, per evidenti motivi<br />

di ingombro, l’applicazione di spessori di camicie inferiori<br />

agli 8 centimetri. Le figure riportate in alto illustrano<br />

due soluzioni di intervento su un pilastro 30x30 equivalenti<br />

dal punto di vista prestazionale: la prima prevede l’applicazione<br />

di 4 centimetri di Aeternum HTE, mentre il secondo<br />

intervento è caratterizzato da una camicia di spessore<br />

10 centimetri, calcestruzzo C40/50, con 8 ferri d. 14 e staffe<br />

d. 10/10 centimetri.<br />

Oltre a comportare una minore quantità di calcestruzzo e<br />

ferro d’armatura (e quindi un minor costo di realizzazione),<br />

la soluzione con Aeternum HTE ha degli evidenti vantaggi<br />

in termini di ecosostenibilità.<br />

Considerando infatti un pilastro di altezza pari a 3 metri, si<br />

ottiene tramite semplici calcoli una produzione di 330 chilogrammi<br />

di CO2 per la soluzione tradizionale, con Vita utile<br />

pari a 50 anni. Con la camicia in Aeternum HTE si ottiene<br />

invece una produzione di 75 chilogrammi di CO2, con Vita<br />

utile pari a 200 anni. Ne segue che l’effetto combinato di<br />

maggior quantità di CO2 emessa e minore vita utile porta<br />

nel complesso ad una emissione di CO2 da parte della soluzione<br />

tradizionale maggiore di circa 18 volte rispetto alla<br />

soluzione con camicia in Aeternum HTE.<br />

Tutte le considerazioni sopra esposte evidenziano come il<br />

microcalcestruzzo microarmato Aeternum HTE costituisca<br />

una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi,<br />

in quanto consente di aumentare notevolmente le<br />

prestazioni di travi e pilastri in condizioni statiche e sismiche<br />

con spessori applicati contenuti: questa peculiarità, combinata<br />

con una vita utile notevolmente maggiore di quella di<br />

un calcestruzzo tradizionale, implica inoltre una elevata ecosostenibilità<br />

del prodotto. Aeternum HTE si candida pertanto<br />

come principale soluzione per gli interventi sulle strutture<br />

e sulle infrastrutture esistenti, in Italia e nel mondo. nn<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

PORTIAMO L’EDILIZIA<br />

A UN LIVELLO SUPERIORE.<br />

250.000 m² di esposizione / 130.000 partecipanti / 1.800 espositori / 150 sessioni di formazione<br />

A prescindere da quello che sia il tuo settore edilizio<br />

di attività, uscirai da CONEXPO-CON/AGG con nuove<br />

idee, nuove relazioni, e nuove opportunità per far<br />

crescere il tuo business e la tua posizione nel settore.<br />

Non è solo il più grande salone dell’edilizia del Nord<br />

America, ma è un evento che porta il settore edile a<br />

un livello superiore.<br />

MAGGIORI INFORMAZIONI SU CONEXPOCONAGG.COM<br />

14-18 MARZO / 2023 / LAS VEGAS / NEVADA<br />

Una partecipante del 2020: Missy Scherber di<br />

T. Scherber Demolition & Excavating


102<br />

103 LS<br />

Barriere<br />

Tu chiamale se vuoi<br />

Protezioni<br />

di Enzo Rizzo<br />

Di inquinamento c’è anche quello acustico di cui, è<br />

proprio il caso di dirlo, se ne sente meno parlare. Ma<br />

non per questo vuol dire che non siano stati sviluppati<br />

dispositivi all’avanguardia in tal senso. Echo Barrier ne<br />

è un fulgido esempio e una delle sue applicazioni sul campo,<br />

per onor di cronaca ad Andria (Bari-Andria-Trani), lo dimostra:<br />

«Il progetto riguarda l’intervento della ferrovia che collega<br />

l’interno della zona», spiega l’ingegnere Massimo Zanette<br />

di CMB, il direttore tecnico del cantiere. «La ferrovia<br />

è gestita dalle Ferrovie del Nord Barese e collega tutti i paesi<br />

interni, per l’appunto, a nord di Bari. C’è un bacino d’utenza<br />

molto alto e qui ci troviamo nella città di Andria dove,<br />

a differenza delle altre tratte, non era possibile raddoppiare<br />

la linea poiché passava tra i palazzi e il centro e, quindi, è<br />

stata interrata. Questo, fondamentalmente, è l’oggetto del<br />

lavoro. Per la cantierizzazione del progetto, essendo in ambito<br />

urbano, a ridosso delle strade dove cittadini svolgono le<br />

loro attività quotidiane, il progetto prevedeva che ci fosse<br />

una separazione tra il cantiere e la città di Andria, con delle<br />

caratteristiche di fonoassorbenza ben precise. Queste caratteristiche<br />

le abbiamo raggiunte con la barriera della KEE<br />

Srl, che ci ha permesso di raggiungere degli standard qualitativi<br />

dell’abbattimento del rumore eccellenti e ci ha consentito<br />

di avere una facilità di montaggio importante in quanto<br />

i pannelli si applicano su una recinzione leggera, consentendoci<br />

di non appesantire a livello di chili, con dei risultati<br />

estetici direi ottimi. Ci sono anche dei risparmi di tempo<br />

nel montaggio e nello smontaggio», prosegue Zanette.<br />

Il futuro delle barriere antirumore è Echo Barrier, come spiegano<br />

a leStrade il ceo di KEE Srl Michele Antonioli e l’ingegnere<br />

Massimo Zanette di CMB con un esempio sul campo ad Andria<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


104<br />

105 LS<br />

«I pannelli, per esempio, hanno degli occhielli metallici che<br />

permettono l’applicazione non solo sulle barriere new jersey,<br />

ma anche sui muri di cemento armato esistenti. Abbiamo<br />

fatto un adattamento specifico puntuale sulle strutture<br />

esistenti consentendo ugualmente l’abbattimento acustico<br />

previsto. Altro esempio presso il cantiere di Andria Centrale<br />

è quello di un edificio scolastico la cui recinzione pre-esistente<br />

è stata rivestita dai pannelli della KEE Srl. Questo<br />

attesta il loro successo e la loro adattabilità. Altri punti di<br />

forza di queste barriere sono la loro vita lunga e la versatilità,<br />

in quanto possono essere smontate e riutilizzate in altri<br />

cantieri. Da non sottovalutare sono anche le loro caratteristiche<br />

di resistenza al fuoco e agli atti di vandalismo».<br />

L’innovazione di Echo Barrier passa anche dalla loro composizione:<br />

«Sono estremamente robusti, con un esterno<br />

in PVC e mesh appositamente sviluppato per resistere alla<br />

manipolazione e alle sollecitazioni di un cantiere. Le Echo<br />

Barrier sono completamente resistenti agli agenti atmosferici,<br />

non trattengono polvere o acqua e non diminuiscono<br />

in termini di prestazioni acustiche o aspetto», prosegue<br />

Antonioli. «Hanno all’interno dei materassini che servono<br />

Qui sopra, Michele Antonioli,<br />

ceo di KEE Srl. A sinistra,<br />

il progetto per l’interramento<br />

della linea ferroviaria<br />

e della stazione nel centro<br />

urbano di Andria che ha<br />

visto l’impiego di Echo Barrier<br />

(qui sotto e a destra,<br />

al centro). Nell’altra pagina,<br />

in basso, altri impieghi<br />

del dispositivo di protezione<br />

fonoassorbente,<br />

tra cui eventi, manifestazioni<br />

e concerti (keesrl.it).<br />

per incrementare la componente inerziale per l’isolamento<br />

acustico e sono porosi per dare una componente di assorbimento.<br />

I due lati del pannello sono infatti diversi. Questo<br />

prodotto è altamente personalizzabile, in grado di essere<br />

inserito in tutti gli scenari: la barriera di sicurezza in generale<br />

può essere utilizzata anche in contesti di pregio molto<br />

particolari. Il tutto senza trascurare la sostenibilità che, in<br />

questo caso, è legata alla scelta dei materiali e l’ottimizzazione<br />

della produzione. I nostri prodotti riflettono una posizione<br />

aziendale coscienziosa su forza lavoro, comunità e<br />

ambiente. Echo Barrier, in particolare, offre una gestione<br />

intelligente del rumore sviluppata per essere conveniente<br />

mantenendo un’immagine professionale e un’impronta<br />

ecosostenibile: ha ottenuto una valutazione di 5 stelle per<br />

il grado di impatto ambientale e per aver aderito allo standard<br />

di gestione ambientale Iso 14001».<br />

Know-how, tecnologia e Ultraguard<br />

Echo Barrier è solo uno dei prodotti innovativi della KEE Srl,<br />

sviluppato, come si è detto, per rendere la gestione del rumore<br />

semplice, veloce ed estremamente efficace, fornendo<br />

le stesse prestazioni acustiche delle «schermature» tradizionali<br />

di due volte il peso e ottenendo una riduzione del<br />

rumore fino a 43dB sul campo: risultano facili da installare,<br />

sono mobili, resistenti e leggere, gestibili anche da una sola<br />

persona. Un prodotto frutto di collaborazioni internazionali:<br />

«KEE Srl è un’azienda giovane, italiana, con una compagine<br />

societaria di respiro internazionale», spiega Antonioli.<br />

«Progettiamo, produciamo e commercializziamo a livello<br />

globale prodotti specialistici per le infrastrutture di trasporto<br />

e soluzioni innovative per la protezione di persone, luoghi<br />

e comunità. Dalle barriere antirumore alle barriere di sicurezza<br />

stradale, ai dispositivi per la protezione degli eventi<br />

e antiterrorismo. Tutto quello che andiamo a trattare, sia<br />

prodotti studiati e realizzati da noi, sia quelli che arrivano<br />

dall’estero e ci affiancano nel nostro percorso, hanno altissime<br />

componenti ingegneristiche, hanno superato molti test<br />

e hanno un forte carattere specialistico. Da italiano mi piace<br />

pensare di potermi prendere cura della sicurezza del mio<br />

Paese attingendo alla mia esperienza lavorativa internazionale.<br />

Ritengo che l’Italia sia una delle nazioni maggiormente<br />

attente e sviluppate in fatto di sicurezza stradale e tra i<br />

Paesi più all’avanguardia per quanto riguarda l’antirumore<br />

e il contesto generale della protezione acustica. C’è poi la<br />

tecnologia: una sua evoluzione naturale sarà nello sviluppo<br />

dell’interazione tra diversi generi di dispositivi che sono al<br />

servizio delle infrastrutture di trasporto. Si dovranno interfacciare<br />

con le “smart roads”, ossia l’insieme di quelle tecnologie<br />

che mettono insieme l’elemento fisico con i dati e<br />

le connessioni e consentono, per esempio, il monitoraggio<br />

dello stato di manutenzione o la segnalazione di urti, così da<br />

garantire una migliore efficienza nel proteggere gli utenti. A<br />

breve», conclude Antonioli, «presenteremo anche in Italia<br />

Ultraguard, una vernice retroriflettente che si applica sulle<br />

barriere di sicurezza di qualunque materiale, studiata specificatamente<br />

per superfici verticali, rugose o metalliche: è<br />

un indicatore che aiuta la visibilità dell’andamento stradale<br />

anche in galleria, utile in condizioni di bassa visibilità (notte,<br />

nebbia, pioggia e neve), che si illumina sfruttando la luce dei<br />

fari al passaggio dei veicoli. Questo prodotto vuole affiancare<br />

tutte le altre tecnologie utili ad aiutare la guida in condizioni<br />

difficili e mitigare così la probabilità di incidenti». nn<br />

Barriere sicure e sostenibili<br />

L’ingegner Michele Antonioli, ceo di KEE Srl, è sulla stessa<br />

lunghezza d’onda dell’ingegner Zanette: «Nel caso di Andria<br />

abbiamo fatto un lavoro decisamente valido perché abbiamo<br />

unito il new jersey, ossia una barriera di sicurezza<br />

in calcestruzzo lungo strada, con un pannello molto particolare,<br />

leggerissimo, che oltre ad essere molto efficace in<br />

termini di fonoassorbenza, fonoisolamento, antipolvere e<br />

resistenza al fuoco, era anche molto semplice da installare<br />

e adattare ai diversi contesti di applicazione. Diciamo<br />

che ognuno dei nostri prodotti ha delle peculiarità uniche<br />

e sono tutti personalizzabili per adattarsi a ogni scenario».<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong><br />

10/<strong>2022</strong>


106<br />

107 LS<br />

Eventi<br />

In centro città a Genova, strada situata in<br />

prossimità di semafori (aree soggette<br />

a molte sollecitazioni tangenziali).<br />

Sustainable Pavements<br />

and Road Materials<br />

Un’iniziativa della Società Italiana di Infrastrutture Viarie (SIIV) dedicata<br />

al tema della progettazione sostenibile delle pavimentazioni stradali<br />

Due confini hanno incorniciato la XVIII International<br />

SIIV Summer School: “Sustainable Pavements and<br />

Road Materials”, svoltasi lo scorso settembre, a Napoli:<br />

quelli della Villa Doria d'Angri, vale a dire una delle più<br />

importanti ville neoclassiche italiane, nonché prestigiosa sede<br />

di rappresentanza dell’Università di Napoli Parthenope, che<br />

ha ospitato l'evento della Società Italiana di Infrastrutture<br />

Viarie (SIIV), e quelli del panorama di Napoli, perché Villa<br />

Doria d'Angri si erge maestosa su uno sperone tufaceo della<br />

collina di Posillipo (“ubbidisce all'idea di villa panoramica”).<br />

La XVIII SIIV Summer School<br />

È stata dedicata ai temi riguardanti le conoscenze relative<br />

alla “Progettazione sostenibile delle pavimentazioni e<br />

dei materiali stradali”. La sostenibilità della pavimentazione<br />

si riferisce all'impatto della pavimentazione sull'ambiente,<br />

sull'economia e sulla società, che coinvolge la selezione<br />

dei materiali, la progettazione, la costruzione e le strategie<br />

di conservazione. Le pavimentazioni sostenibili dipendono<br />

fortemente dalla selezione di materiali appropriati, poiché i<br />

materiali stradali hanno un effetto significativo sulla durata<br />

della pavimentazione, sull'utilizzo dei materiali, sulla sicurezza<br />

dei trasporti, sul costo del ciclo di vita, sulla strategia<br />

di manutenzione, sull'impatto ambientale e così via. Negli<br />

ultimi anni, una parte importante della ricerca è stata dedicata<br />

allo sviluppo e alla valutazione di materiali stradali<br />

avanzati per la progettazione, la costruzione e la manutenzione<br />

di pavimentazioni sostenibili. Tuttavia, la pavimentazione<br />

sostenibile comporta un'ampia gamma di problemi da<br />

indagare e molti di essi non sono stati ancora risolti.<br />

Tra i workshop tecnici, che si sono svolti nella giornata<br />

dell'8 settembre, riportiamo qui i contributi di Bitem e di<br />

Petroli Firenze.<br />

Workshop Bitem<br />

Si è tenuto l'8 settembre. Relatore: Ing. Santoro Francesco<br />

Responsabile Laboratorio, Qualità e Ricerca & Sviluppo<br />

Bitem. Titolo: Pavimentazioni stradali con Legante Neutro<br />

Colorbit: manti di usura ad alto valore architettonico<br />

ed elevate prestazioni meccaniche. Qui di seguito il testo<br />

dell'intervento.<br />

«Nell’ambito delle costruzioni stradali, l’impiego di prodot-<br />

Fabrizio Parati<br />

ti ad elevate prestazioni che rispondano alle crescenti esigenze<br />

di sicurezza, durabilità e comfort richieste da un’infrastruttura<br />

viaria e che nel contempo garantiscano il rispetto<br />

dell’ambiente rappresenta una soluzione costruttiva vincente.<br />

In tale contesto, la formulazione di miscele bituminose<br />

di tipo neutro sta rivestendo un ruolo fondamentale<br />

nella definizione di misure strategiche per minimizzare l’impatto<br />

ambientale derivante dalla realizzazione di una infrastruttura<br />

viaria.<br />

Nel workshop si è avuto modo di discutere delle caratteristiche<br />

prestazionali e funzionali delle pavimentazioni con legante<br />

neutro e/pigmenti, partendo dalle caratteristiche di<br />

base del nostro legante Colorbit.<br />

Il legante neutro Colorbit è utilizzato per la realizzazione di<br />

miscele a caldo per la produzione di conglomerati neutri e/o<br />

colorati e si sostituisce totalmente al bitume tradizionale.<br />

La produzione in impianto del conglomerato neutro con il<br />

Colorbit è di facile esecuzione in quanto non richiede nessun<br />

tipo di accorgimento ulteriore rispetto a un legante bi-<br />

tuminoso tradizionale, se non l’utilizzo di un’apposita linea<br />

(non contaminata dal bitume nero). I conglomerati, realizzati<br />

usando il Colorbit, sono quindi prodotti e posati in opera<br />

con lo stesso equipaggiamento utilizzato nel caso dei tradizionali<br />

conglomerati bituminosi.<br />

L’eventuale colorazione della miscela, viene ottenuta durante<br />

il mescolamento dell’aggregato con l’aggiunta di pigmenti<br />

coloranti denominati Bitem PEP.<br />

L’aggiunta nelle miscele con legante neutro di appositi pigmenti<br />

coloranti dà la possibilità di donare una appropriata<br />

colorazione al legante e permette quindi di realizzare pavimentazioni<br />

di svariate e specifiche tonalità cromatiche che<br />

garantiscono un più armonico inserimento in uno specifico<br />

paesaggio naturale o in un contesto urbano.<br />

Essi offrono, nel contempo, una più netta riconoscibilità di<br />

percorsi pedonali e delle corsie preferenziali come le piste<br />

ciclabili o dedicate a specifiche funzioni ed è scientificamente<br />

provato come la sicurezza generale degli utenti più deboli<br />

(pedoni o ciclisti) viene notevolmente migliorata grazie<br />

alla colorazione della corsia.<br />

Un’altra importante caratteristica funzionale di questa tipologia<br />

di pavimentazioni stradali è la mitigazione del surriscaldamento<br />

globale che contraddistingue soprattutto le<br />

aree urbane caratterizzate da una eccessiva densità edilizia,<br />

abbinata alla sempre più frequente assenza di spazi verdi<br />

(effetto isola di calore urbana).<br />

La gestione delle proprietà emissive e di calore assorbito<br />

dalle pavimentazioni urbane permette una migliore vivibilità<br />

e qualità dell’aria delle città ed una notevole riduzione<br />

energia elettrica per raffrescamento.<br />

Campo di applicazioni delle miscele neutre e/o colorate:<br />

• Pavimentazioni stradali urbane ed extraurbane, piste ciclabili,<br />

parcheggi, percorsi pedonali, siti naturalistici ecc.<br />

• Aree a cui si vuole donare un ridotto impatto ambientale<br />

dato dall’alto pregio architettonico della pavimentazione<br />

finita.<br />

Quindi grazie alle caratteristiche del nostro legante neutro<br />

Colorbit si sono realizzate pavimentazioni stradali, carrabili<br />

(auto e pesanti) e non solo piste ciclabili o pedonali».<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


108<br />

Workshop Petroli Firenze<br />

Svoltosi l’8 settembre. Relatore: Edgardo ing. Menegatti.<br />

Titolo: Caratterizzazione meccanica di miscele bituminose<br />

contenenti polimeri di addizione. Qui di seguito il testo<br />

dell'intervento.<br />

«Parlare di sostenibilità è quanto mai importante in periodi<br />

di crisi come quelli che stiamo vivendo.<br />

La scelta corretta delle materie prime, calibrate con l’opera<br />

da eseguire sulla base di precise caratteristiche tecniche e<br />

valutando l’orizzonte temporale che il risultato finale si prefigge,<br />

diventa sempre più importante nell’ottica di risparmiare<br />

risorse naturali ed economiche.<br />

Per questo motivo la Petroli Firenze ha ritenuto importante<br />

presentare al XVIII International SIIV Summer School, tenutosi<br />

a Napoli, i risultati preliminari di uno studio avviato<br />

quest’anno sul tema dell’uso dei polimeri nel confezionamento<br />

dei conglomerati bituminosi; uno studio che vede coinvolti,<br />

oltre ai ricercatori del Gruppo Petroli Firenze-Bitem, anche<br />

il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e<br />

delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino.<br />

Com’è noto, da decenni ormai si usano polimeri o additivi<br />

nei processi di produzione di pavimentazioni stradali, con lo<br />

scopo di migliorare le caratteristiche della matrice «legante»<br />

del conglomerato; qui il termine «legante» richiama il<br />

contributo di questo materiale alle tensioni di trazione che<br />

altrimenti un materiale sciolto non può garantire.<br />

Gli additivi o polimeri possono essere miscelati con bitume<br />

ed inerti nello stesso momento all’interno del mescolatore<br />

dell’impianto di conglomerato; metodologia questa nota<br />

come metodo DRY: poiché il polimero viene utilizzato “secco”,<br />

come un semplice inerte.<br />

Diversamente, la tecnica WET, prevede che l’additivo sia prima<br />

“bagnato” dal bitume liquido e poi, in un secondo tempo,<br />

mescolato con gli inerti. Questa separazione di fasi produttive<br />

(prima “bagnare” e poi “mescolare”) permette all’additivo<br />

di omogenizzarsi nel bitume ed a completare le eventuali<br />

reazioni chimico-fisiche necessarie: è questo il caso dei<br />

polimeri elastomerici.<br />

Diversi studi hanno già evidenziato le differenze tra le due<br />

tecniche (WET e DRY), la loro efficacia ed ancor di più le differenti<br />

prestazioni tra i diversi tipi di polimeri e come abbinare<br />

il metodo al polimero.<br />

Nel <strong>2022</strong> Petroli Firenze ha voluto commissionare uno studio<br />

che continuasse a investigare su questi aspetti ed ha<br />

coinvolto il Politecnico di Torino.<br />

I primi risultati sono enormemente a favore della tecnologia<br />

WET che prevede la produzione di bitumi modificati in<br />

impianto conformi alla EN14023, piuttosto che l’uso di plastomeri<br />

con metodi DRY, sia in termini di resistenza ma soprattutto<br />

di durata del conglomerato ottenuto.<br />

Il metodo WET (o meglio l’uso di pmb) garantisce un comportamento<br />

elasto-plastico del conglomerato in tutta la vita del<br />

manufatto; mentre il plastomero presenta un comportamento<br />

rigido e fragile. Sebbene la rigidezza del plastomero faccia sperare<br />

in buona resistenza, in realtà distrae dalla rottura fragile<br />

del materiale ottenuto; rottura che in opera viene ulteriormente<br />

amplificata dal fenomeno esponenziale dello sgranamento.<br />

Quindi questo studio (non ancora terminato) sembra già<br />

evidenziare quanto altri studi precedenti avevano già ampiamente<br />

provato: i manufatti prodotti con pmb sono resistenti,<br />

elastici e soprattutto durevoli sotto azioni cicliche<br />

meccaniche, termiche o chimiche.<br />

Per questo i bitumi modificati con elastomeri (come i<br />

Polyplast prodotti dalla Petroli Firenze Spa) sono sostenibili:<br />

- hanno elevate caratteristiche meccaniche<br />

- sono duraturi nel tempo (e lo sono i manufatti con essi<br />

prodotti)<br />

- sono garantiti in quanto sono stati soggetto di diversi studi<br />

e verifiche positive ormai da più di 30 anni<br />

- devono sottostare a norme di verifica (EN14023) ed inclusi<br />

in processi produttivi industriali (ISO9001, …)<br />

- sono riciclabili (perché il polimero ne rallenta l’invecchiamento<br />

fisico-chimico)<br />

- fanno risparmiare denaro e risorse naturali: allungando<br />

la vita utile dell’opera, diminuisce il numero di interventi di<br />

ripristino necessari<br />

- aumentano la sicurezza: aumentando la vita utile del manufatto,<br />

permettono un più duraturo mantenimento degli<br />

standard di sicurezza.<br />

Per tutto questo Petroli Firenze ritiene che sia importante<br />

puntare sui bitumi modificati Polyplast per realizzare vere<br />

pavimentazioni sostenibili». nn<br />

Galleria stradale situata<br />

in una strada provinciale<br />

molto trafficata della Prov.<br />

Autonoma di Bolzano. Questa<br />

soluzione viene adottata,<br />

come si vede in foto, anche<br />

per poter «risparmiare»<br />

energia occorrente per<br />

illuminare la galleria.<br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Costi contenuti e sostenibilità<br />

n Conti Urban da Continental<br />

n Da noleggiatore a costruttore<br />

n A fianco dei Vigili del Fuoco<br />

LS<br />

Materiali<br />

10/<strong>2022</strong>


110<br />

111 LS<br />

Sostenibilità<br />

Costi contenuti<br />

ART 1000, la tecnologia brevettata da Simex per la rigenerazione<br />

in sito dell’asfalto ammalorato, lanciata<br />

in anteprima alla scorsa edizione di Asphaltica, a Verona,<br />

viene presentata, in versione definitiva, al Bauma <strong>2022</strong>.<br />

Simex ha sviluppato una tecnologia che si inserisce nell’ambito<br />

degli interventi superficiali di recupero funzionale, con<br />

profondità variabile tra i 30 e i 70 millimetri. Una tecnologia<br />

innovativa che non richiede alcuna asportazione di fresato o<br />

aggiunta di bitume o aggregati, ma che sfrutta unicamente<br />

il materiale esistente in sito. Una tecnologia che non interrompe<br />

completamente il traffico veicolare e che garantisce<br />

un’immediata percorribilità della strada dopo il suo ripristino.<br />

E, infine, che assicura una ragionevole durata nel tempo, consentendo<br />

agli enti locali di pianificare le manutenzioni stradali,<br />

con un sensibile beneficio per la sicurezza degli utenti.<br />

e sostenibilità<br />

Simex ART è la tecnologia per il recupero delle pavimentazioni stradali ammalorate,<br />

che riutilizza il 100% del materiale esistente in sito, presentata nella versione definitiva<br />

L’attrezzatura<br />

Simex propone un’attrezzatura che durante la fase di fresatura<br />

sfrutta un additivo chimico ecosostenibile per rigenerare<br />

a freddo il granulato di conglomerato bituminoso prodotto.<br />

Partendo dalla consolidata tecnica di fresatura autolivellante<br />

delle fresatrici PL, la nuova attrezzatura si compone di due<br />

tamburi, il primo per la fresatura e miscelazione, il secondo<br />

per la frantumazione e disgregazione. Presenta, inoltre, un<br />

serbatoio integrato da 85 litri contenente l’additivo rigenerante,<br />

con elettropompa e nebulizzatori, e una ruota di rilevamento<br />

che assicura il corretto dosaggio di additivo, rapportato<br />

alla velocità di avanzamento della macchina motrice<br />

e alla profondità di lavoro impostata. Il ripristino si compone<br />

così di tre fasi: fresatura e rigenerazione; miscelazione e<br />

compattazione*.<br />

L’operatore, dopo la valutazione dell’entità della problematica,<br />

imposta la profondità di lavoro dell’attrezzatura e procede<br />

effettuando una prima passata, in cui vengono azionati<br />

entrambi i tamburi. Il primo, responsabile della fresatura<br />

primaria, spinge il materiale verso la seconda camera, quella<br />

posteriore, contenente il tamburo frantumatore. Durante<br />

il passaggio, il dispositivo di nebulizzazione irrora il fresa-<br />

Carlo Dossi<br />

*ART si fa carico dei primi due<br />

passaggi, mentre il terzo, è determinato<br />

dallo strumento di<br />

compattazione in dotazione all’operatore,<br />

sia esso una piastra vibrante<br />

o un rullo compattatore.<br />

to con l’additivo rigenerante nella proporzione determinata<br />

dalla ruota di rilevamento, in base alla profondità impostata<br />

e all’avanzamento della macchina motrice. Il tamburo frantumatore,<br />

che ruota a velocità maggiore, riduce a pezzatura<br />

0-15 millimetri il fresato, mentre una griglia ne controlla<br />

la granulometria in uscita. Una seconda passata, attivando<br />

solo il primo tamburo, quello fresante anteriore, può rendersi<br />

necessaria per ottenere la corretta miscelazione del materiale<br />

rigenerato. Il ripristino si conclude con la compattazione<br />

tramite rullo o piastra vibrante.<br />

DICAM e Iterchimica<br />

Nella fase di sperimentazione Simex si è avvalsa oltre che<br />

delle competenze del DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile,<br />

Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna),<br />

anche della preziosa collaborazione con Iterchimica<br />

e del suo additivo high tech e green Iterlene. In una fase più<br />

avanzata, ART è stata testata da alcune aziende del settore,<br />

sfruttando additivi rigeneranti di loro reperimento, con risultati<br />

altrettanto soddisfacenti.<br />

Simex ART porta avanti diverse innovazioni. Tra tutte il sistema<br />

che controlla e regola la nebulizzazione e miscelazione<br />

dell’additivo rigenerante, coordinato dalla ruota di rilevamento,<br />

che unitamente alla regolazione idraulica della profondità,<br />

permette un facile e controllato dosaggio dell’additivo rigenerante,<br />

a seconda del grado di ammaloramento e delle caratteristiche<br />

dell’asfalto. La presenza del doppio tamburo consente<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


112<br />

113 LS<br />

di utilizzare un’unica attrezzatura per tutte le fasi di lavorazione.<br />

La granulometria ottenuta è altresì importante per garantire<br />

il giusto apporto di fini all’interno del prodotto rigenerato.<br />

La griglia, posizionata nella parte posteriore della seconda camera,<br />

determina la pezzatura del materiale in uscita.<br />

L’introduzione di Simex ART si prefigge un triplice obiettivo:<br />

1. Il risanamento degli ammaloramenti stradali superficiali<br />

in maniera veloce e efficace, senza l’interruzione totale della<br />

viabilità e soprattutto evitando di dover ripetutamente ricorrere<br />

a una manutenzione di tipo emergenziale.<br />

2. L’abbattimento dei costi legati all’acquisto ed alla movimentazione<br />

di nuove materie prime, utilizzando esclusivamente<br />

il conglomerato bituminoso presente in loco.<br />

3. L’ecosostenibilità ambientale: il recupero e la rigenerazione<br />

del 100% del materiale presente in sito e la riduzione del<br />

traffico di cantiere, implicito nell’approvvigionamento di nuovi<br />

materiali e nell’allontanamento di quelli asportati.<br />

Simex ART apre interessanti scenari nel campo dell’economia<br />

circolare e della sostenibilità ambientale e può rappresentare<br />

per gli enti locali un'occasione per una gestione dell'ammaloramento<br />

efficace, duratura e dai costi più contenuti. I vantaggi<br />

sono dunque molteplici e di doppia natura.<br />

Vantaggi logistici e operativi<br />

• Ripristino dell’ammaloramento superficiale, in modo veloce<br />

e duraturo nel tempo, permettendo una adeguata programmazione<br />

degli interventi, a costi sostenibili.<br />

• Cantiere stradale ridotto e dinamico: non occorre intervenire<br />

con macchine di grandi dimensioni, con sensibile riduzione<br />

del disturbo al traffico veicolare. Pochi addetti ed un unico<br />

veicolo contenente le attrezzature necessarie.<br />

• Risparmio economico: nessun costo relativo al reperimento<br />

ed al trasporto di materie di primo utilizzo, quali bitume<br />

ed aggregati da cava.<br />

Vantaggi ambientali<br />

• Impatto zero: si riutilizzano materiali preesistenti, riciclando<br />

e riabilitando il conglomerato bituminoso usurato. Questa<br />

operazione sarà tecnicamente ripetibile anche in manutenzioni<br />

successive.<br />

• Impiego di materiali ecocompatibili.<br />

• Nessuna movimentazione e gestione di materiali o di rifiuti<br />

speciali. nn<br />

Sostenibilità<br />

Conti Urban<br />

da Continental<br />

Lo pneumatico progettato per la sostenibilità nel trasporto pubblico<br />

Continental, con il Conti<br />

Urban, propone un concept<br />

di pneumatico progettato<br />

per gli autobus elettrici<br />

e il trasporto leggero.<br />

La quota di materiale<br />

rinnovabile e riciclato<br />

contenuto in questo prototipo,<br />

che è già stato approvato<br />

per l’uso su strada e presto<br />

entrerà in una fase di test<br />

con i clienti, è quasi del 50%.<br />

Continental ha presentato una gamma di soluzioni per<br />

migliorare la sostenibilità del trasporto merci e persone<br />

su brevi e lunghe distanze all’IAA Transportation<br />

<strong>2022</strong> di Hannover.<br />

Con il Conti Urban, l’azienda propone un concept di pneumatico<br />

progettato per gli autobus elettrici e il trasporto leggero.<br />

La quota di materiale rinnovabile e riciclato contenuto in questo<br />

prototipo, che è già stato approvato per l’uso su strada e<br />

presto entrerà in una fase di test con i clienti, è quasi del 50%.<br />

Dopo un solo processo di ricostruzione, la percentuale aumenta<br />

e supera il 90%. Il nuovo concept di pneumatico offre anche<br />

un livello di rumorosità ottimizzato.<br />

La crescente domanda di trasporto urbano di passeggeri e<br />

merci sta portando a un aumento del numero di autobus elettrici<br />

immatricolati. Secondo l’ACEA (Associazione dei Costruttori<br />

automobilistici europei) le nuove immatricolazioni di autobus<br />

a ricarica elettrica all’interno dell’Unione Europea hanno<br />

registrato un picco nel 2021, raggiungendo una quota di mercato<br />

pari al 10,6%. Nello stesso periodo, in UE, i bus elettrici<br />

rappresentavano già oltre il 30% delle nuove immatricolazioni.<br />

Le ricerche di mercato prevedono tassi di crescita<br />

annuali fino al 35%, dal 2021 al 2025.<br />

Mauro Armelloni<br />

68% di materiali rinnovabili<br />

Il concept di pneumatico sostenibile di Continental Conti Urban<br />

contiene circa il 50% di materie prime rinnovabili e riciclate.<br />

Tutti i materiali utilizzati potrebbero essere potenzialmente<br />

impiegati nella produzione in serie nel prossimo futuro. Il battistrada<br />

del Conti Urban, la parte dello pneumatico a contatto<br />

con la strada, contiene il 68% di materiali rinnovabili, tra cui<br />

olio di colza, silice ottenuta dalla lolla di riso e gomma naturale<br />

proveniente da un progetto di sviluppo congiunto tra Continental<br />

e l’agenzia tedesca per lo sviluppo «Deutsche Gesellschaft<br />

für internationale Zusammenarbeit» (GIZ). Tutta la gomma<br />

naturale utilizzata nel battistrada nasce da questo progetto:<br />

qui la tecnologia digitale all’avanguardia, il coinvolgimento degli<br />

agricoltori locali nella coltivazione della gomma e la stretta<br />

collaborazione con partner forti garantiscono trasparenza e un<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


114<br />

alto livello di tracciabilità lungo l’intera catena del valore della<br />

gomma naturale. Per costruire lo pneumatico, Continental<br />

ha utilizzato, oltre al nerofumo recuperato e all’acciaio riciclato,<br />

anche materiale Reclaim. Questa gomma riciclata proviene<br />

principalmente da ContiLifeCycle, l’innovativo impianto di<br />

ricostruzione e riciclaggio di pneumatici per autocarri di Continental<br />

ad Hannover, in Germania.<br />

Come la maggior parte degli pneumatici Continental per veicoli<br />

commerciali, anche il Conti Urban può essere ricostruito tramite<br />

un processo che dà nuova vita alla carcassa dello pneumatico,<br />

usurata ma intatta, sostituendo il vecchio battistrada<br />

con uno nuovo. L’uso continuativo della carcassa risulta efficace:<br />

«Il nostro Conti Urban aumenta ancora di più la sua sostenibilità<br />

perché la sua vita utile viene prolungata. Una volta ricostruito<br />

lo pneumatico, quindi quando la carcassa riceve un<br />

battistrada nuovo di zecca, la quota di materie prime rinnovabili<br />

e riciclate sale oltre il 90%», afferma Kreipe. «Entro il 2050<br />

intendiamo utilizzare in tutti i nostri pneumatici il 100% di materiali<br />

prodotti in modo sostenibile e raggiungere la piena neutralità<br />

climatica lungo l’intera catena del valore».<br />

Più durata, stessa sicurezza<br />

Durante la progettazione dello pneumatico, gli ingegneri Continental<br />

hanno concentrato i loro sforzi sul raggiungimento di<br />

un’elevata efficienza energetica e sull’ottimizzazione del rumore.<br />

Una speciale mescola, il battistrada più largo e il profilo<br />

appositamente ottimizzato ed eccezionalmente rigido contribuiscono<br />

a ridurre la resistenza al rotolamento del 7% rispetto<br />

all’attuale Conti Urban e ad aumentare la durata dello<br />

pneumatico. Il tutto senza compromettere in alcun modo le<br />

prestazioni in termini di sicurezza.<br />

Anche la rumorosità del Conti Urban è stata significativamente<br />

ottimizzata. Le frequenze delle vibrazioni generate durante<br />

il rotolamento dello pneumatico sulla superficie stradale sono<br />

state distribuite su un intervallo più ampio. Di conseguenza,<br />

lo spettro maggiore delle diverse gamme di frequenza assicura<br />

che il livello di rumore percepito sia inferiore. Inoltre, i suoni<br />

con una frequenza monotona risultano particolarmente sgradevoli<br />

all’orecchio umano. La generazione di frequenze diverse<br />

a parità di volume, invece, aiuta a migliorare la percezione<br />

del rumore da parte dell’individuo. In questo modo, Continental<br />

vuole dare un contributo per ridurre ulteriormente l’inquinamento<br />

acustico prodotto da autobus urbani e da veicoli per<br />

il trasporto leggero.<br />

Altra novità<br />

È un prototipo di pneumatico ideato per un rimorchio speciale<br />

con asse elettrificato. Continental è partner di sviluppo esclusivo<br />

di Trailer Dynamics, che in fiera presenta al pubblico questo<br />

innovativo concept caratterizzato da un rimorchio elettrico.<br />

Il profilo del battistrada di questo prototipo è eccezionalmente<br />

robusto ed è caratterizzato da particolari elementi di trazione,<br />

come le lamelle, capaci di offrire prestazioni elevate durante<br />

tutta la vita dello pneumatico. Inoltre, una speciale mescola<br />

del battistrada assicura un buon equilibrio tra trazione e chilometraggio.<br />

Lo pneumatico che entrerà in produzione sarà dotato<br />

di cinghie rinforzate per contrastare l’impatto della propulsione<br />

dell’asse trattivo.<br />

«Il nostro prototipo di pneumatico per rimorchi elettrici rappresenta<br />

un segmento completamente nuovo. Possiede le proprietà<br />

di un classico pneumatico per l’asse trattivo ed è progettato<br />

per il recupero energetico. Inoltre, vanta tutte le proprietà<br />

di uno pneumatico da rimorchio convenzionale per il primo e il<br />

terzo asse. Un Allround nel vero senso della parola, appositamente<br />

progettato per l’ibridazione dei camion», afferma Kreipe.<br />

Il prototipo, che si basa sul Conti EcoPlus HT3+ nella misura<br />

355/50 R 22.5, è già omologato per la strada ed è attualmente<br />

in fase di test in collaborazione con Trailer Dynamics. La<br />

produzione in serie dovrebbe iniziare nel 2025. L’asse elettrico<br />

dell’eMega Liner di Trailer Dynamics trasforma istantaneamente<br />

il sistema trattore-rimorchio con motore a combustione<br />

in un veicolo ibrido, il che significa che il rimorchio elettrificato<br />

riduce significativamente il consumo di diesel e le emissioni di<br />

CO2 (secondo il produttore di almeno il 20%).<br />

Conti EfficientPro Gen 3+<br />

Il Conti EfficientPro Gen 3+ è la versione nuova e migliorata dello<br />

pneumatico Continental per lunghe distanze, particolarmente<br />

noto nel mercato del primo equipaggiamento per autocarri.<br />

L’ulteriore sviluppo ha come obiettivo la riduzione al minimo della<br />

resistenza al rotolamento, del consumo di carburante e delle<br />

emissioni di CO2 generate dal trasporto delle merci. Rispetto<br />

al modello precedente, la resistenza al rotolamento dichiarata<br />

del Conti EfficientPro Gen 3+ per l’asse sterzante e trattivo nella<br />

misura 315/70 R 22,5 è inferiore del 9%, mentre nella misura<br />

385/55 R 22,5, progettata per l’asse sterzante, è inferiore del<br />

7%. Questi miglioramenti sono stati raggiunti grazie a nuove<br />

mescole e a delle modifiche della cintura, apportate con lo scopo<br />

di ridurre la deformazione nell’area di contatto del battistrada<br />

e dunque anche la resistenza al rotolamento.<br />

"Abbiamo migliorato Conti EfficientPro Gen3+ in modo che i<br />

nostri clienti possano ridurre ulteriormente il consumo di carburante<br />

e, di conseguenza, le emissioni di CO2 delle loro flotte",<br />

afferma Kreipe.<br />

I calcoli interni di VECTO, uno strumento standardizzato che<br />

simula il consumo energetico dei veicoli, hanno rivelato che in<br />

una flotta di medie dimensioni composta da 500 unità, dove<br />

ciascuna percorre una media di 120.000 chilometri all’anno,<br />

Conti EfficientPro Gen3+ potrebbe far risparmiare fino a 465<br />

tonnellate di emissioni di CO2 e ridurre i costi del carburante<br />

di circa € 300.000 all’anno. nn<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


116<br />

117 LS<br />

Piattaforme autocarrate<br />

Da noleggiatore<br />

a costruttore<br />

Massucco presenta la nuova MT 17.19 PLUS, piattaforma realizzata<br />

“su misura” in collaborazione con XCMG, all’insegna del motto storico<br />

dell’azienda: “anytime, anywhere, anything”<br />

Paolo Cosseddu<br />

Si chiama XCMG MT 17.19 PLUS, sigla da spelling che in<br />

realtà identifica l’importante nuovo acquisto della flotta<br />

Massucco, una piattaforma che in un parco di dimensioni<br />

già molto vaste - stiamo parlando di 2.500 mezzi - riesce<br />

comunque a distinguersi sin dal suo arrivo. Per ragioni che è<br />

Paolo Massucco stesso a illustrare: «Alle esigenze occorre rispondere<br />

con concretezza e prontezza. Ispezionare i ponti è<br />

una delle priorità per la sicurezza della circolazione. La difficoltà<br />

di reperimento di macchine e le sempre maggiori richieste<br />

delle stesse a noleggio e in acquisto ci hanno spinto a pensare<br />

e a realizzare il nostro progetto. La nostra ambizione, ora concretizzatasi,<br />

era quella di realizzare una piattaforma in collaborazione<br />

uno dei colossi cinesi, XCMG. Questo ci ha permesso<br />

di fare un salto e di presentarci al mercato non più solo come<br />

puri noleggiatori di queste macchine ma bensì come costruttori<br />

e importatori di una serie di macchine che potranno supportare<br />

i nostri clienti nelle ispezioni sottoponte».<br />

«La scelta del primo modello da realizzare - prosegue il Ceo<br />

dell’azienda fondata nel 1961 - non è stata difficile, in quanto<br />

la nostra attenzione è sempre sulla richiesta dei nostri clienti e<br />

l'esigenza era per lo più orientata verso una macchina che potesse<br />

ispezionare ponti di circa 18 metri. Così nasce la XCMG-<br />

MT 17.19 PLUS. Il nostro know-how ci ha spinto nella realizzazione<br />

di una macchina semplice da utilizzare con un'idraulica<br />

fluida e con tanta logica di funzioni che assistono e svolgono<br />

funzioni semiautomatiche all'operatore. Oggi possiamo dire<br />

con orgoglio che gli operatori che la stanno utilizzando sono<br />

pienamente soddisfatti in quanto è estremamente facile e<br />

fluida, siamo quindi riusciti in quello che era il nostro intento.<br />

Stiamo implementando sempre di più nuove soluzioni e nuove<br />

logiche per migliorare, sempre con l'attenzione massima<br />

a quelle che sono le richieste e le necessità del momento».<br />

Momento che, per il settore del noleggio di macchine e<br />

attrezzature da cantiere in Italia, sembra conoscere un<br />

trend positivo che va avanti ormai sin dal 2019, anni in<br />

cui anche in Massucco vi sono stati grandi cambiamenti<br />

«Sicuramente la riorganizzazione aziendale con l’introduzione di<br />

procedure chiare e coordinate ed uno sviluppo improntato sulla<br />

digitalizzazione aziendale hanno permesso di fare molti pas-<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


118<br />

119 LS<br />

si avanti nell’evoluzione del nostro settore. È importante stare<br />

al passo con i tempi e con la tecnologia e avere gli strumenti<br />

adatti ci permette di fare e di monitorare cose che fino a qualche<br />

anno fa sembravano totalmente futuristiche, mentre oggi sono<br />

la nostra quotidianità. Poi sicuramente una propensione verso<br />

la capillarità di presidio delle nostre filiali per esplorare e presidiare<br />

meglio il territorio e nuovi mercati ci permette di guardare<br />

ogni luogo con gli occhi di chi lo vive cogliendo e carpendo e<br />

esigenze e cercando sempre di soddisfarle. Da qui l’implementazione<br />

di nuove macchine e l’ampliamento di vedute continuo».<br />

Anni caratterizzati anche dagli incentivi legati a Industria<br />

4.0<br />

«Non è solo un importante beneficio fiscale, ma è soprattutto<br />

la possibilità di avanzare con la tecnologia avendo un controllo<br />

maggiore e importante sulle macchine della nostra flotta, permettendoci<br />

di migliorare il controllo delle procedure offrendo<br />

maggiore sicurezza e produttività ai nostri clienti con un maggiore<br />

rispetto ambientale ed un notevole calo dei consumi».<br />

E il futuro? Legato all’innovazione: «Andiamo sempre di più<br />

verso il mondo digitale e dobbiamo spingere i nostri clienti<br />

sempre di più verso lo stesso, in quanto la digitalizzazione ci<br />

permette di offrire un servizio sempre efficace e snello. Il nostro<br />

motto è da sempre anytime, anywhere, anything, e oggi<br />

questo può essere ancora più palpabile, a portata di click».<br />

Marchi premium e la garanzia di un servizio di alto livello che include<br />

una tempestiva assistenza tecnica, infine, «sono due componenti<br />

vincenti ed imprescindibili, ma se devo dare un punto<br />

percentuale in più è sicuramente il servizio rapido ed efficace,<br />

parchi macchine ampi perché ad ogni problema bisogna trovare<br />

una soluzione. Il noleggio è un servizio che va offerto nell’immediato,<br />

la prontezza di risposta e di consegna sono i nostri tratti<br />

vincenti. Potrei quasi dire che mentre un cliente pensa alla macchina<br />

da noleggiare noi gliela stiamo già consegnando». nn<br />

Profilo aziendale<br />

Anno di fondazione: 1961<br />

Numero sedi/dipendenti: una sede e 9 filiali, 130 dipendenti<br />

Merceologie principali: macchine movimento terra,<br />

ambientali, trasporto, sollevamento, sgombero neve<br />

Clienti: 65% settore infrastrutture e movimenti terra,<br />

10% florovivaisti, 10% artigiani, 15% industrie<br />

Unità macchine operatrici in flotta: 2500 circa<br />

massuccot.com<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


120<br />

121 LS<br />

Novità<br />

Per i lavori stradali<br />

Carlo Dossi<br />

gurato individualmente, consentendo all’operatore del rullo di<br />

predefinire varie impostazioni e gestire e controllare tutte le funzioni.<br />

Ogni conducente può creare un profilo utente personale e<br />

selezionare in qualsiasi momento le proprie impostazioni predefinite.<br />

Il conducente ha sotto controllo tutte le informazioni<br />

necessarie, e così può concentrarsi al 100% sul proprio lavoro.<br />

Al contempo, è comunque possibile utilizzare il comando tradizionale<br />

tramite l’interruttore sul bracciolo.<br />

del futuro<br />

Digitali e sostenibili: queste le caratteristiche delle ultime innovazioni<br />

e tecnologie presentate da Bomag alla Bauma <strong>2022</strong><br />

All’insegna del motto «Better. Roads. Road Equipment<br />

& Solutions by Bomag», nell’area espositiva all’aperto<br />

del Bauma, Bomag e il Gruppo Fayat invitano i visitatori<br />

a toccare con mano le opere stradali e i lavori di sterro<br />

del futuro. Dando l'opportunità di provare quasi tutte le macchine<br />

che saranno esposte in fiera, Bomag presenta al Bauma<br />

<strong>2022</strong> parecchie novità: l’intero ventaglio di macchine e soluzioni<br />

per le costruzioni stradali, ma i visitatori della fiera tedesca<br />

potranno scoprire anche le potenti attrezzature leggere,<br />

adatte a diverse applicazioni.<br />

Nuovi rulli tandem<br />

BW 154 e BW 174: la nuova generazione di rulli tandem con<br />

sterzo a ralla, dotata di myCockpit, consente di scegliere tra tre<br />

sistemi di comando intuitivi: modalità touch, il selettore rotante<br />

o il classico joystick. L'operatore, grazie al display touch da<br />

10 pollici ad alta risoluzione con guida del menu intuitiva e visualizzazione<br />

chiara, ha sotto controllo tutte le funzioni. Il sistema<br />

di comando touch è la risposta intelligente di Bomag alla<br />

crescente digitalizzazione nella realizzazione di strade urbane<br />

e rurali. Si può comunque scegliere di continuare a gestire i rulli<br />

con i comandi tradizionali «premi» e «ruota». Il nuovo selettore<br />

rotante aggiuntivo, posto sulla leva di comando, consente<br />

di far scorrere le funzioni sul display e selezionarle in sicurezza.<br />

MyCockpit<br />

Sembra un sistema tradizionale, ma funziona meglio: è questa<br />

l’idea alla base di myCockpit. Il display touch può essere confi-<br />

Nuovi rulli tandem<br />

BW 154 e BW 174.<br />

Il vibrocostipatore BT 60.<br />

Le esigenze del conducente<br />

Per cambiare la posizione della seduta, il conducente non è obbligato<br />

a staccare le mani dal volante. Il pulsante di sblocco, infatti,<br />

è integrato nel volante stesso. La postazione di lavoro, che<br />

comprende le funzioni nei braccioli, può essere ruotata, a destra,<br />

di ben 180 gradi, e di 75 gradi a sinistra. È disponibile anche<br />

(opzionale) un sedile con sospensione pneumatica e impostazione<br />

elettronica del peso, ventilato e riscaldato.<br />

Ergonomia comandi e visibilità<br />

Le superfici in vetro sono state ampliate, soprattutto verso la<br />

parte inferiore. Anche con il finestrino chiuso, l’operatore del<br />

rullo seduto in posizione laterale può vedere il bordo del tamburo.<br />

Un sistema di ventilazione crea un ambiente di lavoro<br />

ottimale all’interno della cabina ed evita l’appannamento. Il<br />

conducente, avendo il pieno controllo visivo sulla superficie<br />

dei tamburi, capisce subito se l’impianto di spruzzatura funziona<br />

bene oppure se è necessario intervenire, dal momento<br />

che gli ugelli sono posizionati in posizione ottimale all’interno<br />

del suo campo visivo.<br />

Asphalt Manager Update<br />

La nuova generazione di rulli tandem con sterzo a ralla BW<br />

154 e BW 174 Bomag è disponibile in diverse varianti e dotazioni.<br />

La loro larghezza di lavoro è di 1.500 o 1.680 millimetri,<br />

il peso operativo varia da 7,1 a 9,8 tonnellate e i sistemi<br />

di compattazione sono disponibili in tre tecnologie differenti:<br />

Asphalt Manager 2, Vibration o TanGO4 (oscillazione con tamburi<br />

divisi). L’utilizzo dell’Asphalt Manager è stato semplificato.<br />

Il sistema regola l’ampiezza e la direzione d’azione in automatico<br />

a seconda dello strato di asfalto selezionato, raggiungendo<br />

così una qualità di compattazione ottimale con un numero<br />

minimo di passate. L’aggiornamento attuale, con possibilità di<br />

configurazione selezionabili intuitivamente, consente di sfruttare<br />

pienamente il potenziale dell’Asphalt Manager, in modo<br />

tale che l’operatore possa concentrarsi sullo schema di rullatura<br />

e sugli altri colleghi che lavorano insieme a lui. L’Asphalt<br />

Manager è ideale anche per la stesa di asfalto a bassa temperatura.<br />

Inoltre Bomag Ecomode garantisce di serie la massima<br />

efficienza nella compattazione. Chi desidera puntare su<br />

tecnologie particolarmente ecologiche e sostenibili può dotare<br />

i rulli del sistema opzionale Ecostop o della tecnologia ibrida.<br />

Light Equipment<br />

Le attrezzature leggere adatte a diverse applicazioni: la BT<br />

60 e: vibrocostipatore a batteria; la BR 95: piastra vibrante<br />

unidirezionale; BPR 45/45: piastra vibrante reversibile;<br />

la BW 65 e BW 65 D: rulli manuali; la BT 60 e: vibrocostipatore<br />

a batteria.<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


122<br />

123 LS<br />

Il BT 60<br />

È un vibrocostipatore con motore elettrico a batteria e quindi<br />

privo di emissioni. Offre nuove prospettive per la futura realizzazione<br />

di fossati e canali, nell’architettura del paesaggio, nei<br />

lavori di compattazione in terrapieni e fondazioni e nelle opere<br />

di ripristino. Ideale nelle situazioni in cui le norme di legge impongono<br />

sistemi di propulsione privi di emissioni, come nella<br />

realizzazione di fossati e sottopassi. Il primo vibrocostipatore a<br />

batteria Bomag ha batterie con capacità da 1.000 o 1.400 Wh<br />

La BR 95<br />

La piastra vibrante unidirezionale BR 95 è la combinazione ideale<br />

di efficienza e maneggevolezza. Mostra i propri punti di forza<br />

nei lavori in terra e in tutti i casi in cui è necessario compattare<br />

in spazi molto ristretti, ad esempio vicino a pareti, pali o nei<br />

cunicoli per cavi e tubazioni. Tutto ciò è possibile grazie a una<br />

piastra base quadrangolare (larghezza di lavoro 450 millimetri)<br />

con angoli arrotondati e a un design della macchina tanto slanciato<br />

quanto ergonomico. Con la staffa di guida continua a 360<br />

gradi, l’operatore ha il massimo controllo della macchina in ogni<br />

situazione. La riduzione delle vibrazioni, con valori mano/braccio<br />

inferiori a 2,5 m/s2, rende il lavoro meno faticoso. La BR 95<br />

compatta ghiaia, sabbia e terreno a grana mista. Ha velocità di<br />

lavoro di 30 m/min. In un ciclo di lavoro, a seconda del materiale,<br />

l’altezza della gettata arriva fino a 25 centimetri.<br />

La BPR 45/45<br />

La compattazione senza compromessi anche nelle situazioni più<br />

difficili: proprio per questo scopo Bomag ha progettato la piastra<br />

vibrante reversibile BPR 45/45. Questo concentrato di forza<br />

da 6,3 kW è in grado di raggiungere le elevate prestazioni richieste<br />

in termini di compattazione e resa superficiale nei lavori<br />

in terra e nelle pavimentazioni in pietra. Con un robusto cofano<br />

di protezione integrale è in grado di far fronte alle sollecitazioni<br />

più elevate. Grazie alla speciale leva comfort, l’operatore riesce<br />

a guidare la piastra vibrante con facilità, precisione e senza<br />

stress anche su terreni irregolari. I valori delle vibrazioni mano/<br />

braccio inferiori a 2,5 m/s2 parlano da sé.<br />

BW 65 e BW 65 D<br />

All’insegna del motto “Avviamento immediato”, i rulli manuali<br />

Bomag BW 65 e BW 65 D (diesel) sono dotati di avviamento<br />

elettrico di serie. La distanza ridotta tra i tamburi rende queste<br />

macchine leggere e maneggevoli. I rulli sono disponibili con<br />

motore a benzina con livello di emissioni Stage V/CARB fase 3<br />

o in versione Diesel Stage V. Il sistema di vibrazione azionabile<br />

tramite interruttore si adatta in modo flessibile a sottofondi,<br />

strati portanti e strati di asfalto sottili con due ampiezze e offre<br />

prestazioni di compattazione ottimali.<br />

Smart Line Bomag<br />

I nuovi rulli monotamburo Smart Line Bomag sono caratterizzati<br />

da grandi ampiezze, una distribuzione ottimale del peso e<br />

un carico lineare elevato. Ne risultano un’azione ideale in profondità,<br />

e di conseguenza grandi e affidabili rese superficiali nella<br />

compattazione di sabbia, ghiaia, pietrisco e terreni poco coerenti.<br />

Duranti i lavori di costruzione di strade, dighe o discariche,<br />

l’operatore manovra il rullo tenendo tutto sotto controllo, an-<br />

che quando si ha a che fare con terreni estremamente difficili,<br />

grazie alla coppia elevata del motore e alla capacità di superare<br />

forti pendenze. Per i terreni molto coerenti, ricchi di limo o argilla,<br />

si consigliano i modelli PD con tamburo a piede di montone.<br />

Questo tipo di piede dalla forma ottimizzata penetra in profondità<br />

nel terreno. I modelli con tamburo liscio sono, invece,<br />

indicati per i lavori in terra.<br />

Controllo digitale della compattazione<br />

L’app Bomap consente anche di analizzare e visualizzare con<br />

particolare semplicità la posizione, la velocità e soprattutto i valori<br />

EVIB misurati dal Terrameter. Per questo componente aggiuntivo<br />

digitale è sufficiente un’interfaccia wireless (Joblink),<br />

ora offerta da Bomag anche come optional per la Smart Line.<br />

Bomap registra con precisione l’avanzamento della compattazione<br />

in tempo reale per l’intero cantiere.<br />

Oltre le forti pendenze<br />

Compattare efficacemente anche in caso di rampe estreme e<br />

scarpate con inclinazione fino al 45%: la nuova generazione<br />

Smart Line riesce a farlo grazie al potente motore e allo speciale<br />

design del telaio. La struttura del telaio del tamburo impedisce<br />

che la terra penetri e si incastri tra questi due elementi. Il<br />

raschiatore in acciaio di serie garantisce la pulizia del tamburo<br />

del rullo.<br />

Per condizioni estreme<br />

I rulli monotamburo Smart Line richiedono poca manutenzione<br />

e garantiscono una lunga durata. Sono utilizzabili a tutte le<br />

latitudini e in tutte le stagioni. L’immissione dell’aria si trova sul<br />

lato superiore della macchina, in modo da limitare la quantità di<br />

polvere introdotta. L’uscita dell’aria sul retro permette di ridurre<br />

al minimo le turbolenze della polvere. Un robusto cofano protegge<br />

tutti i componenti del motore, i filtri e i bocchettoni di riempimento<br />

da sporcizia e umidità, ma anche dai vandali. Anche il<br />

sensibile sistema elettronico centrale è riparato dall’umidità, coperto<br />

con sicurezza e dotato di un punto di accesso per la manutenzione.<br />

I tubi flessibili idraulici sulle macchine mobili sono<br />

esposti a condizioni ambientali estreme e usura meccanica.<br />

Il nuovo BC 773 EB-5<br />

Sterzare, azionare i comandi, accelerare e rallentare: il conducente<br />

del nuovo compattatore per terreno Bomag ha davvero<br />

la macchina nelle proprie mani: con i joystick di sinistra e di de-<br />

La piastra vibrante<br />

unidirezionale BR 95.<br />

La piastra vibrante<br />

reversibile BPR 45/45.<br />

Il rullo manuale<br />

BW 65 D (diesel).<br />

Il nuovo BC 773 EB-5.<br />

stra può avere il pieno controllo della macchina da 456 CV. Le<br />

braccia, intanto, poggiano rilassate sui braccioli regolabili e le<br />

mani afferrano la leva di marcia multifunzione dalla forma ergonomica.<br />

Tutto ciò rende “marginale” il volante nel nuovo BC<br />

773 EB-5. Naturalmente il motore soddisfa i rigorosi requisiti<br />

del livello di emissioni UE V, Tier IV final. L’ampio sedile comfort<br />

con sospensioni pneumatiche offre a tutti i conducenti il sostegno<br />

necessario per lavorare senza stancarsi. La spaziosa cabina<br />

garantisce libertà di movimento e il poggiapiedi offre al<br />

corpo un sostegno ottimale sui terreni più difficili. L’abitacolo è<br />

una vera e propria isola di pace. Anche il comfort di accesso e<br />

uscita è stato ulteriormente migliorato: dal momento che il dispositivo<br />

roll-bar si trova dietro la cabina, la porta è collocata<br />

più in alto e il conducente può entrare e uscire quasi senza piegarsi.<br />

Riscaldamento e climatizzazione automatici sono di serie.<br />

Un impianto per il flusso di aria di ricircolo crea una leggera<br />

sovrapressione nell’intera cabina. Per l’utilizzo in presenza<br />

di polveri e gas pericolosi per la salute è disponibile un impianto<br />

di ventilazione protettivo opzionale, che tiene all’esterno le<br />

sostanze nocive. Così la macchina può essere utilizzata anche<br />

su suoli contaminati.<br />

Tutto sotto controllo<br />

Il conducente del nuovo compattatore Bomag può avvalersi<br />

dell’eccellente visione a 360° e delle comunicazioni chiare sul<br />

grande display a colori antiabbagliante, posizionato in modo ottimale<br />

al centro del suo campo visivo. Se si desiderano informazioni<br />

più approfondite, basta fare un clic col joystick: la guida<br />

del menu condurrà l’operatore alla visualizzazione digitale<br />

degli strumenti. Le notifiche relative a manutenzione e guasti<br />

assistono il conducente con raccomandazioni per il suo lavoro<br />

(naturalmente, nella lingua desiderata). Altezza della lama con<br />

dispositivo d’inclinazione, direzione di marcia, inclinazione laterale<br />

della macchina: negli interventi più complessi il sistema<br />

di informazione e assistenza si trasforma in un vero copilota<br />

che sa quali sono i parametri che contano. All’inizio della giornata,<br />

il conducente sa quanto carburante rimane nel serbatoio<br />

e per quanto lavoro è sufficiente. Pratiche le funzioni volte ad<br />

automatizzare le impostazioni: è possibile memorizzare le posizioni<br />

della lama: marcia avanti, impostazione della posizione<br />

della lama, retromarcia, reimpostazione della posizione della<br />

lama. Queste fasi di lavoro si possono combinare tra di loro,<br />

e in un batter d’occhio la macchina fa quasi tutto da sola. Inoltre,<br />

la funzione Tempomat consente di impostare la velocità di<br />

lavoro per la marcia avanti e per la retromarcia, quasi indipendentemente<br />

dal numero di giri.<br />

La lama del compattatore per terreno è stata ottimizzata per<br />

spingere e distribuire la terra. La lama angolabile è inclinabile<br />

anche a destra e sinistra, per consentire alla terra di defluire<br />

sui lati. Così, grazie alla enorme forza di spinta, la macchina<br />

offre la massima efficienza. Il sistema di compattazione<br />

collaudato di Bomag è basato su ruote con file di denti e raschiatori<br />

che garantiscono una compattazione e una trazione<br />

costanti. Lo snodo oscillante consente di distribuire il peso in<br />

modo ottimale su tutte le quattro ruote. Queste ultime, essendo<br />

sfalsate, consentono di coprire l’intera superficie. In<br />

tal modo, i solchi lasciati dalle ruote vengono chiusi con la<br />

seconda passata. Il nuovo compattatore per terreno Bomag<br />

BC 773 EB-5 è particolarmente indicato per la distribuzione<br />

e la compattazione in grandi cantieri. È concepito per la compattazione<br />

di terreni misti e terreni coerenti in strati mediosottili.<br />

Grazie a una vasta gamma di ruote di compattazione<br />

e lame, può essere adattato individualmente a qualsiasi esigenza<br />

del cantiere.<br />

Traguardi della digitalizzazione<br />

Bomag si impegna affinché la digitalizzazione porti sempre con<br />

sé anche un vantaggio in termini di comfort di comando e lavoro,<br />

sicurezza e semplificazione degli iter lavorativi quotidiani. Rientrano<br />

in quest’ottica anche l’ulteriore riduzione delle stancanti<br />

vibrazioni mano-braccio, l’efficiente protezione da polveri ed<br />

emissioni dannose per la salute, ad esempio attraverso sistemi<br />

di trasmissione ecologici o la tecnologia Ion Dust Shield per le<br />

frese a freddo. I visitatori dello stand Bomag alla Bauma troveranno<br />

anche in questa edizione molte novità (ad esempio, vari<br />

sistemi di assistenza alla guida). A Bauma 2019 Bomag aveva<br />

presentato in anteprima mondiale uno studio di fattibilità del suo<br />

primo rullo tandem robotizzato. Da allora, questo sviluppo non<br />

si è fermato: a Bauma <strong>2022</strong>, Bomag mostra ancora una volta<br />

funzionalità futuristiche: il sistema di riconoscimento automatico<br />

degli ostacoli (Obstacle Detection), che già oggi consente<br />

di aumentare notevolmente la sicurezza nelle opere stradali.<br />

La svolta energetica<br />

Le tecnologie come Ecomode ed Ecostop consentono di ridurre<br />

il consumo di carburante, senza pregiudicare le prestazioni.<br />

Così si risparmiano risorse, si tutela l’ambiente e si riducono<br />

i costi. Bomag punta, inoltre, su sistemi di trasmissione alternativi,<br />

come ad esempio la tecnologia ibrida, quella elettrica<br />

e i motori con consumi particolarmente ridotti. L’attenzione è<br />

sempre rivolta alla protezione di operatori macchine, residenti<br />

e ambiente. Le soluzioni sostenibili e innovative come l’Ion<br />

Dust Shield Bomag riducono l’inquinamento da polveri sottili in<br />

cantiere: questa tecnologia di nuova generazione è disponibile<br />

anche per le nuove frese a freddo della serie BM/65 che Bomag<br />

presenta in fiera. nn<br />

Macchine<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade


LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Nuovo rapporto<br />

tra PMI e settori finanziari<br />

n Lancio di TanRAP<br />

in Tanzania<br />

n SIIV summer<br />

school <strong>2022</strong>


126<br />

127 LS<br />

Nuovo rapporto tra PMI e settori finanziari<br />

Individuare strategie finanziare per le Piccole e Medie Imprese<br />

Lancio di TanRAP in Tanzania<br />

Il programma nazionale di valutazione delle strade<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Stefano Dominici<br />

Consulente Finanziario<br />

a prodotti<br />

finanziari ad hoc e crediti<br />

L’accesso<br />

su misura, basato sul<br />

rapporto “personale” tra Pmi e<br />

banche territoriali, è un ricordo<br />

del passato. Una gestione non<br />

sempre trasparente degli istituti<br />

di credito - come il caso delle<br />

banche popolari – ha favorito la<br />

crisi di questo storico legame,<br />

che aveva il merito di sostenere<br />

l’iniziativa imprenditoriale sul<br />

mercato. Oggi l’offerta bancaria è<br />

“fredda”, non in grado di soddisfare<br />

le reali esigenze della singola<br />

piccola e media impresa. Per<br />

questo le associazioni di categoria<br />

possono diventare collettore di<br />

diverse realtà imprenditoriali,<br />

coadiuvandole nelle più adeguate<br />

scelte finanziarie, così da avere<br />

maggiore peso negoziale.<br />

Il tema è oggetto di analisi e<br />

approfondimenti. Il punto di<br />

partenza è proprio la piccola<br />

e media impresa, principale<br />

“vittima” della crisi delle banche<br />

territoriali. I cosiddetti prestiti<br />

“baciati”, cioè quelle erogazioni<br />

bancarie fatte verso soggetti privi<br />

di solidità, hanno finito per creare<br />

un danno a tutto il sistema. Di<br />

quel rapporto tra imprenditore e<br />

banca territoriale (o direttore di<br />

filiale) ne è rimasta solo l’ombra.<br />

Istituti di credito e regole europee<br />

interbancarie hanno messo fine a<br />

questo meccanismo, predisponendo<br />

un nuovo approccio nel rapporto<br />

con le piccole e medie imprese.<br />

Un meccanismo ormai sempre più<br />

irrigidito su schemi fissi non in<br />

grado di favorire lo sviluppo delle<br />

varie industrie distribuite su tutto il<br />

territorio.<br />

Ad oggi, infatti, risulta una<br />

gestione centralizzata delle<br />

delibere di affidamento dei clienti,<br />

attraverso il cosiddetto rating<br />

d’impresa e dell’analisi degli<br />

“andamenti” dei conti aziendali<br />

degli amministratori e dei soci.<br />

Un sistema informatico analizza<br />

le movimentazioni, verificando<br />

così non solo entrate e uscite ma<br />

anche le abitudini. Il risultato è un<br />

indicatore di rischio messo a punto<br />

da un algoritmo, che pone la Pmi in<br />

un determinato recinto finanziario,<br />

limitandone implicitamente<br />

l’operatività sul mercato. A ciò<br />

si aggiungano le banche on-line,<br />

totalmente slegate da rapporti<br />

consolidati e territoriali.<br />

La soluzione può essere un nuovo<br />

approccio. Le associazioni di<br />

categorie potrebbero assolvere<br />

a una più innovativa funzione:<br />

individuare strategie finanziarie<br />

ottimali per le Pmi, aggregate<br />

per filiere o per gruppi omogenei<br />

di necessità. Le associazioni<br />

potrebbero svolgere un lavoro<br />

di ricerca e sviluppo non solo<br />

delle migliori soluzioni offerte dal<br />

mercato, ma anche coadiuvando<br />

le realtà imprenditoriale per<br />

migliorarne il rating. Non solo:<br />

sempre più Pmi necessitano,<br />

infatti, di un Direttore finanza,<br />

ruolo svolto molto spesso dallo<br />

stesso imprenditore. L’associazione<br />

di categoria potrebbe supplire<br />

a questa carenza orientando<br />

l’impresa associata ad una gamma<br />

di prodotti di finanza digitale<br />

o territoriale più aderente alle<br />

diverse esigenze produttive.<br />

In conclusione, si andrebbe a<br />

creare un rapporto finanza/filiere<br />

produttive, riuscendo così ad avere<br />

maggior peso negoziale rispetto<br />

alle singole imprese come se<br />

fossero gruppi di acquisto. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Tappa fondamentale del<br />

Ten Step Project Tanzania,<br />

TanRAP - lanciato lo scorso 14<br />

settembre - è un’iniziativa a guida del<br />

Ministero dei Lavori e dei Trasporti<br />

(MoWT) che mira a migliorare la<br />

sicurezza delle infrastrutture stradali<br />

nel Paese in collaborazione con altre<br />

importanti agenzie, come la Tanzania<br />

National Roads Agency (TANROADS),<br />

Tanzania Rural and Urban Roads<br />

Agency (TARURA), Tanzania Road<br />

Un nuovo rapporto<br />

dell’Australian Road<br />

Research Board (ARRB)<br />

fornisce una revisione indipendente<br />

Association (TARA), National Institute<br />

of Transport (NIT), Road Safety<br />

Ambassadors (RSA), Roads Fund<br />

Board (RFB), banche di sviluppo,<br />

club di mobilità, ONG per la sicurezza<br />

stradale e industria.<br />

Finanziato congiuntamente dal Fondo<br />

delle Nazioni Unite per la Sicurezza<br />

Stradale (UNRSF) e dall’Ufficio per il<br />

Commonwealth e lo Sviluppo Estero<br />

(UKAid), attraverso la Global Road<br />

Safety Facility (GRSF) della Banca<br />

ed esperta su come aumentare in<br />

modo sicuro e con successo l’uso di<br />

materiali riciclati nelle infrastrutture<br />

stradali e ferroviarie.<br />

Mondiale, il Ten Step Plan Tanzania<br />

è un progetto della durata di trenta<br />

mesi concepito per soddisfare le<br />

esigenze specifiche della Tanzania<br />

e costruire capacità istituzionali,<br />

impatto e partenariati sostenibili.<br />

Sotto la guida della Commissione<br />

economica per l’Africa delle Nazioni<br />

Unite (UNECA), il progetto è<br />

attuato da un consorzio guidato<br />

dall’International Road Federation<br />

(IRF), che comprende l’International<br />

Rapporto ARRB<br />

Aumento dell’uso di materiali riciclati nel settore stradale e ferroviario<br />

Il rapporto afferma che molti<br />

materiali riciclati sono in grado<br />

di migliorare le prestazioni delle<br />

strade. Raccomanda, inoltre, che<br />

la plastica e i rifiuti alimentari<br />

organici possano essere utilizzati più<br />

ampiamente per la costruzione di<br />

infrastrutture stradali e ferroviarie.<br />

Per esempio, la plastica può essere<br />

utilizzata per applicazioni come la<br />

costruzione di muri antirumore,<br />

mentre i rifiuti alimentari organici<br />

sono stati destinati a un uso più<br />

diffuso nella cura del paesaggio<br />

e nel controllo dell’erosione.<br />

Nonostante una lunga storia di<br />

utilizzo di materiali riciclati nelle<br />

infrastrutture, l’uso di materiali<br />

riciclati nelle strade e nelle ferrovie<br />

Road Assessment Programme (iRAP),<br />

la World Road Association (PIARC)<br />

e la Tanzania Roads Association<br />

(TARA).<br />

Sono 539 I professionisti e ingegneri<br />

della sicurezza stradale che hanno<br />

già ricevuto una formazione sulla<br />

sicurezza stradale sostenuta dal<br />

Progetto Ten Step e sedici hanno<br />

ottenuto l’accreditamento iRAP<br />

per supportare le valutazioni. Nei<br />

prossimi mesi, gli esperti accreditati<br />

iRAP eseguiranno nuove valutazioni<br />

di strade e progetti esistenti<br />

utilizzando la metodologia iRAP e<br />

i dataset di TANROADS e TARURA.<br />

Attraverso TanRAP, il progetto Ten<br />

Step porterà a oltre 10.000 il numero<br />

dei chilometri di infrastrutture<br />

valutate con la metodologia iRAP da<br />

qui a marzo 2023. TanRAP sosterrà<br />

l’attuazione del Piano globale per il<br />

Decennio d’azione per la sicurezza<br />

stradale 2021-2030 in Tanzania,<br />

un paese che registra circa 16.000<br />

morti all’anno sulle proprie strade.<br />

Il comunicato stampa completo è<br />

disponibile su www.irfnet.ch nn<br />

non è ancora una consuetudine.<br />

Secondo il rapporto, le ragioni sono<br />

la mancanza di consapevolezza e<br />

di educazione, lo scollamento tra la<br />

domanda e l’offerta del mercato, la<br />

mancanza di specifiche e linee guida<br />

e, soprattutto, la mancanza di prove<br />

scientifiche e coerenti che attestino<br />

i benefici a lungo termine in termini<br />

di prestazioni e sostenibilità.<br />

Il rapporto ha esaminato<br />

dieci materiali riciclati per il<br />

loro potenziale utilizzo nelle<br />

infrastrutture stradali e ferroviarie.<br />

Si tratta di calcestruzzo e mattoni<br />

frantumati, vetro frantumato,<br />

pavimentazione in asfalto<br />

recuperata o RAP, gomma friabile,<br />

scorie d’altoforno granulate<br />

macinate, ceneri volanti, ceneri<br />

pesanti, materiali organici riciclati,<br />

massicciata riciclata e plastica<br />

riciclata.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.irfnet.ch nn<br />

AssociAzione Aises<br />

AssociAzione iRF<br />

12/2015 10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

10/<strong>2022</strong>


128<br />

SIIV Summer School <strong>2022</strong><br />

La XVIII edizione della Summer School organizzata dalla SIIV<br />

IMPIANTO D‘ASFALTO AMMANN ABA 240 UNIBATCH<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Le cinque giornate dell’evento,<br />

tenutosi lo scorso settembre,<br />

hanno visto la partecipazione<br />

di moltissimi professori e ricercatori<br />

da tutte le sedi italiane. Si sono<br />

succeduti interessati sessioni di studio<br />

e workshop in Italiano ed Inglese<br />

relative al tema della sostenibilità<br />

delle pavimentazioni stradali. Come<br />

di consueto, nel corso dell’evento si<br />

è svolta anche la SIIV Arena che è<br />

ormai giunta alla settima edizione.<br />

Il comitato scientifico composto dai<br />

professori Orazio Baglieri, Politecnico<br />

di Torino, Maurizio Bocci, Università<br />

Politecnica delle Marche, Gaetano<br />

Bosurgi, Università degli Studi di<br />

Messina, Francesco Canestrari,<br />

Università Politecnica delle Marche,<br />

Gianluca Dell’Acqua, Università degli<br />

Studi di Napoli Federico II, Anna Granà,<br />

Università degli Studi di Palermo,<br />

Felice Giuliani, Università degli Studi di<br />

Parma, Antonio Montepara, Università<br />

degli Studi di Parma, Ezio Santagata,<br />

Politecnico di Torino, Andrea Simone,<br />

Università di Bologna, ha premiato i<br />

giovani ricercatori che si sono distinti<br />

per i temi di ricerca presentati.<br />

I riconoscimenti<br />

Nel dettaglio, tra i diciotto giovani<br />

ricercatori che quest’anno hanno<br />

partecipato all’evento sono stati<br />

assegnati i seguenti riconoscimenti:<br />

Best experimental Activity - Elena<br />

Gaudenzi, Università Politecnica<br />

delle Marche (Titolo: Bio-binders<br />

for sustainable asphalt mixtures);<br />

Best technological impact - Ennia<br />

Mariapaola Acerra, Università di<br />

Bologna (Titolo: Driving behaviour:<br />

the impact of Advanced Driver<br />

Assistance Systems and the Smart<br />

Road on the road safety);<br />

Best innovative idea - Mariagrazia<br />

Modica, Università degli Studi<br />

di Messina (Titolo: An automatic<br />

pothole detection algorithm using<br />

pavement 3D data). nn<br />

NUOVI STANDARD PER IL FUTURO<br />

IMPIANTO D’ASFALTO AMMANN ABA UNIBATCH<br />

L‘impianto Ammann ABA UniBatch stabilisce nuovi standard per la produzione di asfalto nel range<br />

compreso tra le 100 e le 340 t/h. Offre una tecnologia all’avanguardia e include tutte le caratteristiche<br />

impiantistiche attuali e future.<br />

• Massima personalizzazione combinata con prestazioni al top e efficienza economica<br />

• Progettato per l’utilizzo in tutto il mondo, con moduli ottimizzati per facilità di trasporto<br />

• Può essere montato con numerose opzioni in qualsiasi momento<br />

AssociAzione siiV<br />

10/<strong>2022</strong> leStrade<br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, si prega di far visita al sito : www.ammann.com<br />

PMP-1631-04-IT | © Ammann Group


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

winterpave<br />

Soluzione antighiaccio brevettata per strade più sicure, durature e sostenibili<br />

Winterpave è una tecnologia innovativa e sostenibile sviluppata per ritardare l’adesione<br />

del ghiaccio alla superficie stradale. Abbassa il punto di congelamento dell’acqua e inibisce la<br />

formazione dei cristalli di ghiaccio. Durante i rovesci nevosi Winterpave lascia più tempo ai<br />

mezzi dedicati allo sgombero neve per intervenire, facilitando la rimozione del ghiaccio e della neve.<br />

Contribuisce a ridurre l’impiego di sale fino all’80%, limitando l’impatto ambientale e aumentando<br />

la sicurezza stradale in caso di temperature sotto zero.<br />

Ambiti di impiego<br />

High-tech additives for the road industry<br />

www.iterchimica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!