24.10.2022 Views

WineCouture 9-10/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

INTERNI D’AUTORE<br />

Buon compleanno,<br />

Tommasi!<br />

Un Amarone da collezione per i primi 120 anni<br />

di un’impresa sempre più italiana<br />

DI ROBERTA RANCATI<br />

Una lunga tradizione familiare, 780 ettari vitati in sette regioni d’Italia<br />

e una produzione vinicola che rappresenta l’eccellenza enoica made in<br />

Italy. Ma soprattutto 120 anni di storia alle spalle e uno sguardo sempre<br />

rivolto al futuro. Quello guidato dalla famiglia Tommasi, infatti, è<br />

gruppo che lavora per il presente e il futuro del vino italiano. Se da una<br />

parte rappresenta la storia della Valpolicella, nel tempo si è aperto a tutta Italia: otto<br />

tenute vitivinicole con Tommasi in Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano<br />

a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia,<br />

Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria pronto nel 2023, l’acquisizione di<br />

una tenuta sull’Etna in Sicilia in questo <strong>2022</strong> e una partnership<br />

nel Chianti Classico con La Massa. A completare<br />

il quadro il progetto culturale e vitivinicolo De Buris, legato<br />

alla Valpolicella Classica, al recupero di Villa De Buris<br />

e all’omonimo Amarone Classico Doc Riserva. Ma per celebrare<br />

lo storico traguardo dei primi 120 anni, la famiglia<br />

Tommasi ha voluto lanciare un nuovo speciale Amarone da<br />

collezione, dall’abito originale e decisamente unico, frutto<br />

dell’esclusiva collaborazione con Seletti, azienda leader nel<br />

design italiano.<br />

Tommasi Family Estates ha così scelto di celebrare, al contempo, le proprie radici e<br />

il proprio domani, attraverso una collaborazione che veste in maniera assolutamente<br />

originale il simbolo della sua più tradizionale produzione: l’Amarone della Valpolicella<br />

Classico Docg. Sempre nel solco dello spirito di questa impresa e di questa famiglia,<br />

costantemente rivolto al futuro, ad innovare e testare nuove collaborazioni e linguaggi<br />

per colpire nuovi segmenti di mercato. Una partnership, quella siglata con Seletti per<br />

lo speciale anniversario, che parla di vino e design, due cifre stilistiche della creatività<br />

italiana, che si ritrovano in un linguaggio comune: quello di famiglia, stile e qualità. A<br />

caratterizzare la bottiglia da collezione sono un’etichetta interamente in porcellana ed<br />

un packaging originale, davvero unico nel suo genere. Una limited edition di design<br />

dell’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017 dall’anima audace ed eccentrica,<br />

per celebrare 120 anni di amore per il vino e di ospitalità in territori vocati. “Ci emoziona<br />

far parte della generazione che brinderà a questo 120esimo anniversario”, le parole<br />

di Pierangelo Tommasi, alla guida di Tommasi Family Estates insieme ai cugini. “Se<br />

guardiamo indietro vediamo tanto lavoro, passione e sacrificio di chi ci ha preceduto:<br />

è un onore ed una responsabilità per noi oggi essere parte di tutto questo. L’impegno<br />

è quello di non fermarci e mantenere il dinamismo che negli anni ci ha caratterizzato.<br />

Vogliamo che la famiglia Tommasi sia sempre più sinonimo di eccellenza. Abbiamo investito<br />

nei territori che sono vere e proprie icone del mondo<br />

vitivinicolo italiano. Progetti a lungo termine che testimoniano<br />

il nostro impegno nel costruire un futuro per le prossime<br />

generazioni. Questo è l’approccio contadino, concreto<br />

e lungimirante che ci ha sempre contraddistinto e sempre ci<br />

contraddistinguerà. Investire in qualità, cultura enologica e<br />

ricerca per crescere in modo sano e resiliente”. E in merito<br />

all’ultima originale creazione, Giancarlo Tommasi, direttore<br />

tecnico Tommasi Family Estates, chiosa: “Se chiudiamo<br />

gli occhi e immaginiamo il vino simbolo della nostra storia<br />

non possiamo che considerare l’Amarone. Tutto ciò che siamo oggi è frutto del sogno<br />

del mio bisnonno, un contadino con una visione chiara ed una scommessa fatta sul<br />

territorio della Valpolicella Classica. L’Amarone ha reso il nostro territorio uno dei più<br />

rinomati al mondo. Per questo era doveroso da parte nostra omaggiare proprio questo<br />

vino, la cui prima annata è stata nel 1959 e che grazie in particolare al lavoro della terza<br />

generazione e alla fiducia che i mercati ci hanno sempre riconosciuto, ci ha permesso<br />

di crescere, fare investimenti ed essere riconosciuti oggi fra i protagonisti dell’Italia del<br />

vino”. Dunque, buon compleanno, Tommasi: ad altri 120 anni di brindisi e grandi vini,<br />

non più solo della Valpolicella ma italiani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!