24.10.2022 Views

WineCouture 9-10/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

Nuova bottaia<br />

all’avanguardia per<br />

Piccini 1882<br />

Castel Firmian:<br />

cambio d’abito per il Trentino<br />

delle riserve Mezzacorona<br />

Serena Wines 1881<br />

traguardo sostenibilità con la<br />

certificazione Equalitas<br />

TITOLI DI CODA<br />

Il simbolo di una terra, che oggi si rinnova e sceglie<br />

di farsi ancora più narrazione di un mondo<br />

antico. Al cuore del Trentino, nel mezzo dei vigneti<br />

della Piana Rotaliana, si trova quel Castel<br />

Firmian che da secoli vigila sull’abitato di Mezzacorona<br />

e al contempo parla di una speciale<br />

vocazione: quella della distesa vitata ai suoi piedi,<br />

da cui prende forma una collezione di vini di<br />

montagna dal carattere avvolgente che, in uno<br />

studiato equilibrio di profumi e intensità degli<br />

aromi, tramanda una storia. Il racconto di un<br />

territorio, del suo amore per la tradizione, del<br />

quotidiano impegno di uomini e donne che tra<br />

i filari vivono le loro vite. È il Trentino di Castel<br />

Firmian, le selezioni più speciali di Mezzacorona.<br />

Una narrazione che oggi si rinnova nell’immagine,<br />

ma non nella sostanza del calice. Intimamente<br />

trentini, ma capaci anche di definire<br />

nuovi orizzonti, i vini che compongono la gamma<br />

più prestigiosa firmata da Mezzacorona promuovono<br />

uno studiato cambio d’abito, in cui il<br />

dolce movimento di vigneti e curve dei filari<br />

arriva in etichetta. Linee dorate che raccontano<br />

di un territorio, ma anche delle sue più solide e<br />

antiche tradizioni, come testimonia la pergola,<br />

storica forma di allevamento a queste latitudini,<br />

che giunge a caratterizzare anche graficamente,<br />

nella sua identitaria struttura doppia, il<br />

Teroldego, “vino principe del Trentino”. Arte di<br />

fare il vino anche in etichetta, come dimostrano<br />

i numerosi riconoscimenti ottenuti da Mezzacorona<br />

in questi anni per il grande impegno<br />

profuso nel rinnovare le immagini delle proprie<br />

produzioni. A regalare un<br />

nuovo impulso contemporaneo,<br />

nel quale<br />

la tavolozza della<br />

natura trentina si<br />

mescola armoniosamente<br />

con le tendenze<br />

di design.<br />

Una nuova bottaia per il rinnovato stabilimento di Casole<br />

d’Elsa. Un investimento importante, anche sotto il profilo<br />

economico a fronte dell’esborso di 850mila euro per realizzare<br />

una struttura tecnicamente all’avanguardia capace<br />

di fare da “casa” a tutte le produzioni Piccini 1882. “Volevo<br />

fosse un luogo magico dove percorrere un vero e proprio<br />

viaggio sensoriale tra il calore delle botti e le note e i<br />

profumi che solo una bottaia è capace di trasmettere”, evidenzia<br />

Mario Piccini, amministratore delegato del gruppo<br />

che vanta oggi cinque tenute, per oltre 200 ettari di vigneti.<br />

“Un vero e proprio santuario del<br />

vino capace di coniugare e fare<br />

sintesi del nostro impegno<br />

e lavoro in tutti i territori in<br />

cui siamo presenti e i nostri<br />

valori legati alla sostenibilità<br />

e all’economia circolare di cui<br />

andiamo molto fieri”.<br />

Nasce AMC Vini<br />

matrimonio tra Advini, Meregalli<br />

e La Collina dei Ciliegi<br />

Meregalli Giuseppe Spa, holding di Gruppo Meregalli, ha<br />

perfezionato il 19 settembre il proprio ingresso nel capitale<br />

di Advini Italia Spa, la joint-venture costituita il 20 luglio<br />

2020 da La Collina dei Ciliegi e dal gruppo francese Advini<br />

SA. La nuova realtà che si va così a formare, con i tre<br />

soggetti a partecipare con quote paritarie, conduce anche<br />

al cambio di nome dell’azienda, ora ribattezzata AMC Vini<br />

Spa, da Advini – Meregalli – Collina. Nasce così una nuova<br />

partnership che ha dato già il via a numerose sinergie, a iniziare<br />

dalla ì distribuzione dei vini La Collina dei Ciliegi che<br />

passa a Visconti 43, ma guarda anche al 2023 per l’opening<br />

del nuovo Wine & Life Style Club Duomo 18 a Milano.<br />

Serena Wines 1881, colosso della produzione di vini<br />

spumanti, in primis Prosecco Doc e Docg, taglia uno dei<br />

traguardi più importanti: quello della sostenibilità. L’azienda<br />

ha annunciato il raggiungimento di un importante<br />

risultato proprio su questo decisivo<br />

fronte: l’ottenimento della certificazione<br />

Equalitas dal principale<br />

ente certificatore italiano,<br />

Valoritalia, che così posiziona<br />

ufficialmente la realtà della<br />

famiglia Serena tra i rappresentanti<br />

più virtuosi del settore.<br />

Planeta,<br />

via alla commercializzazione in<br />

esclusiva dei vini di Feudi Spitaleri<br />

Planeta rileva il <strong>10</strong>0% della produzione dell’azienda Feudi<br />

Spitaleri, situata ad Adrano (Catania), sull’Etna. Da<br />

ottobre <strong>2022</strong> i vini Castello Solicchiata saranno commercializzati<br />

in esclusiva dalla realtà siciliana che, oltre a<br />

prendere interamente in carico la distribuzione sul mercato<br />

globale, si occuperà delle strategie di valorizzazione<br />

del catalogo e dell’affiancamento nella fase produttiva,<br />

fornendo la propria expertise in viticoltura ed enologia.<br />

E ancora...<br />

Argea: esordio del nuovo polo tra Botter e Mondodelvino<br />

per la regia del Fondo Clessidra. Che annata sarà a<br />

Valdobbiadene: la vendemmia <strong>2022</strong> secondo Col Vetoraz.<br />

Ritorno a Montepulciano con la nuova Tenuta<br />

Calimaia per Marchesi Frescobaldi. Addio a Valerio<br />

Cescon, scompare uno dei padri del Prosecco. Il Pinot<br />

Nero dell’Oltrepò punta sempre più in alto. Francesco<br />

Mazzei confermato alla guida dell’Associazione Vini Toscani<br />

Dop e Igp. Nuovo rosso per la famiglia Lunelli: è Carapace<br />

Lunga Attesa. Abbazia di Novacella: ecco perché<br />

le nuove annate Praepositus escono solo ora. Pieve e sostenibilità:<br />

il futuro del Vino Nobile<br />

di Montepulciano è già oggi.<br />

Riemerge Audace, il Prosecco<br />

Doc Trieste Underwater Wine<br />

Parovel e Serena. Alessandro<br />

Nicodemi nuovo presidente<br />

del vino d’Abruzzo: perché<br />

si tratta di un’elezione storica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!