24.10.2022 Views

WineCouture 9-10/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

Photo: Giovanni Battista Righetti<br />

Si è fatto un grande lavoro nell’ultimo decennio per sdoganare lo Champagne da solo<br />

vino delle celebrazioni a opzione a tutto pasto, ora non si deve compiere l’errore di<br />

riportar-lo a una logica di prezzi accessibili solo ai più facoltosi. Il futuro, infatti, indica<br />

anche d’importanti segnali positivi quali l’avvicinarsi al vino e allo Champagne<br />

in primis di un pubblico sempre più giovane. Ed è un patrimonio che non va disperso,<br />

promuovendo una corretta cultura anche del rincaro in chi vende.<br />

la creazione di ogni Iterazione: è un lungo fil rouge che si traduce nella volontà di<br />

esprimere lo stile di Grand Siècle, cioè ricercare il futuro, con l’invecchiamento,<br />

senza tradire mai freschezza ed eleganza. La longevità è la sua vera sfida.<br />

La novità del <strong>2022</strong> in Italia è stato però il lancio del Brut Millésimé<br />

2012, una rarità per la Maison: perché e cosa contraddistingue l’approccio<br />

stilistico di Laurent-Perrier quando si parla di questa tipologia<br />

di Champagne?<br />

Raramente millesimato perché lo dicono i numeri: Laurent-Perrier è marchio che<br />

dichiara meno di un’annata su due a fronte di una media di mercato di più di tre annate<br />

su quattro. La nostra filosofia come Maison prevede che l’annata millesimata<br />

entri poi tendenzialmente in Grand Siècle, quindi rappresenta un mattone importante<br />

della no-stra casa che va gestito con attenzione, guardando alla prospettiva.<br />

Di solito parliamo di una selezione di Grand Cru quando facciamo riferimento a<br />

un Millésimé, ma esisto-no eccezioni come nel caso della 2012, perché il vino non è<br />

una formula matematica assoluta e l’idea è di utilizzare ogni Cru capace di offrire un<br />

contributo e uno spunto interessante, a prescindere dalla classificazione.<br />

Oggi sul mercato è pronta a fare il suo esordio anche un’altra produzione<br />

speciale, la Grand Siècle Iterazione N.20 Les Réserves: di cosa si tratta?<br />

La risposta breve è: una sboccatura tardiva di Grand Siècle Iterazione N.20. Ma l’aspetto<br />

più interessante è di comprendere come nasce il progetto, che è figlio ancora<br />

una volta di quello che fu il volere di Bernard de Nonancourt. Dopo una fantastica<br />

vendemmia 1995, che prospettava un’Iterazione, poi la N.17, straordinaria in associazione<br />

con le annate di riserva 1990 e 1993, decise di produrre questa Grand Siècle<br />

anche in Magnum e Jéroboam in vista dei 200 anni dell’azienda nel 2012. E proprio<br />

nel bicentenario fu sboccata questa Réserve N.17. Da lì ha preso il via la tradizione<br />

di riportare alla luce Iterazioni passate seguendo il concetto R.D., con sboccatura<br />

effettiva al momento dell’ordine. Oggi usciamo, per l’inizio del 2023, con Grand<br />

Siècle Iterazione N.20 Les Réserves a base 1999 e vini di riserva 1997 e 1996.<br />

Visioni in prospettiva, anche sul mercato. In un momento in cui l’Horeca<br />

era in sofferenza, Laurent-Perrier Italia ha fatto la scelta d’incrementa-re<br />

la propria disponibilità di prodotto: come sta performando<br />

la Maison in Italia in questo <strong>2022</strong> e quali sono i cambiamenti sul mercato<br />

cui si è assistito in questi ultimi due anni?<br />

Il successo degli scorsi 12 mesi e anche di questo <strong>2022</strong>, dove nei primi nove mesi<br />

stiamo performando con un +20% di crescita sul sostanziale raddoppio registrato<br />

nel 2021, si fonda proprio sulla sostanziale continuità che siamo riusciti a garantire<br />

in termini di disponibilità di prodotto. Il futuro parla d’altronde di un mercato dello<br />

Champagne ancora in crescita. Ma dobbiamo anche evidenziare come tra 2024 e<br />

2025 il frutto delle vendemmie 2020 e 2021 ci porrà innanzi a una disponibilità complessiva<br />

tra il <strong>10</strong> e il 15% in meno di prodotto a livello globale, dunque a un’inevitabile<br />

crescita dei prezzi. Ma in Italia il nostro obiettivo, in collaborazione con i nostri partner<br />

tra enoteche e ristorazione, è di conservare un posizionamento sano del prodotto.<br />

Che trend osservate fare capolino all’orizzonte, in termini di stili e consumi,<br />

per il mondo Champagne e come intende rispondere Laurent-Perrier<br />

ai cambiamenti?<br />

Come detto, si è abbattuto ormai il muro di uno Champagne confinato al solo momento<br />

delle celebrazioni. Oggi si va sempre più alla scoperta della versatilità garantita<br />

da questo vino. Ora lo Champagne si vende non più soltanto a Natale, ma tutto<br />

l’anno, con l’estate a rappresentare un nuovo caposaldo se si parla di consumi. Sui<br />

prodotti, è oggi un gran parlare di dosaggi più leggeri, se non zero. A mio avviso, tuttavia,<br />

è bene non perdersi in dogmi su questo tipo di discorsi, perché ogni etichetta<br />

fa caso a sé in termini di specificità.<br />

Quali sono le novità in agenda nel futuro della Maison?<br />

Senza dubbio, una recente svolta è giunta con l’ingresso in Maison di Lucie Pereyre<br />

de Nonancourt, figlia di una delle proprietarie, Alexandra, nonché quarta generazione.<br />

La bisnipote di Marie-Louise e nipote di Bernard de Nonancourt è oggi il volto<br />

di Grand Siècle nel mondo. Ha portato grande energia e aggiunto nuove competenze<br />

in una Maison che resta famigliare all’interno di una più ampia realtà quotata anche<br />

in Borsa. Questo ingresso è sinonimo di una continuità che viene garantita, anche in<br />

termini di stile e di storia aziendale. E proprio raccontare ogni giorno Grand Siècle,<br />

uno Champagne che ha bisogno di essere spiegato, evidenzia quanto l’arrivo di Lucie<br />

Pereyre de Nonancourt sia importante per tutti.<br />

Nella foto: da sinistra - Lucie Pereyre de Nonancourt - Edouard Cossy - Stefano Della Porta<br />

ON AIR

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!