Giornale dei Navigli n. 39 - 4 novembre 2022
Giornale dei Navigli n. 39 - 4 novembre 2022
Giornale dei Navigli n. 39 - 4 novembre 2022
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Anno 10 •numero <strong>39</strong> • 4Novembre <strong>2022</strong><br />
gior nale<strong>dei</strong>navigli.it<br />
v
2<br />
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
SUD MILANO (gra)<br />
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
Cascina Robbiolo (via Aldo<br />
Moro 7), ore 20.45 “C o r-<br />
so di degustazione vini”<br />
Spumanti e grandi vini delle<br />
Langhe, della Toscana e<br />
Umbria. Il corso teorico-pratico<br />
è organizzato da<br />
Proloco Buccinasco col patrocinio<br />
dell'Amministrazione<br />
Comunale. Relatore:<br />
Gourmet Damiano Palumbo.<br />
Al termine del corso<br />
verrà rilasciato un attestato<br />
di "Bevitor Attento”.<br />
VENERDI’ 4 NOVEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
Cimitero comunale di via<br />
Romagna, ore 11.00<br />
Ne l l’ambito delle “Ce l eb razione<br />
del Giorno dell'Unità<br />
Nazionale e Giornata delle<br />
Forze Armate”: D ep osizione<br />
della corona d'alloro al<br />
monumento ai caduti con<br />
intervento del Sindaco<br />
Pruiti e la partecipazione<br />
del Gruppo Alpini Corsico,<br />
delle associazioni e delle<br />
scuole. Esibizione della<br />
Banda Civica G. Verdi di<br />
Buccinas co.<br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
CORSICO<br />
Biblioteca (via Buonarroti<br />
8), dalle ore 9.00 alle<br />
13.00 Terza lezione del<br />
“Corso gratuito di Informatica<br />
di base” rivolto a<br />
persone che hanno una conoscenza<br />
limitata o nessuna<br />
conoscenza del PC e<br />
<strong>dei</strong> programmi informatici.<br />
Organizzato dalla Biblioteca<br />
comunale di Corsico, in<br />
collaborazione con Fondazione<br />
per Leggere e ST-<br />
Microelectronics Foundation.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Biblioteca delle Storie Infinite,<br />
ore 17.00 Per la ra s-<br />
segna “Il Cigno Racconta -<br />
Storie e racconti di animali<br />
parlanti” Simona e<br />
Riccardo leggeranno storie<br />
adatte a bambini dai 4 ai 7<br />
anni con una piccola attività<br />
creativa a seguire. I<br />
protagonisti saranno orsi,<br />
lupi e tanti altri animali<br />
indaffarati nelle loro avventure.<br />
Tutti i mercoledì<br />
ed i venerdì alle 17.00.<br />
SABATO 5 NOVEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Parrocchia di Romano<br />
Banco, ore 17.30 Nell’a m-<br />
bito delle “Ce l eb raz i o n e<br />
del Giorno dell'Unità Nazionale<br />
e Giornata delle<br />
Forze Armate”: S. Messa in<br />
suffragio <strong>dei</strong> caduti di tutte<br />
le guerre.<br />
- Auditorium William<br />
Medini (via Tiziano 7), ore<br />
21.00 “In arte Liala” a cura<br />
di Teatro in Mostra, con<br />
Laura Negretti. Un bizzarro<br />
e dolcissimo biopic teatrale<br />
dedicato alla vita della più<br />
famosa scrittrice italiana di<br />
romanzi rosa. Un’inter vista<br />
realmente avvenuta fatta<br />
alla regina dell’a m o re,<br />
quando ormai era molto<br />
anziana, da uno <strong>dei</strong> più<br />
controversi intellettuali italiani,<br />
Aldo Busi. Ingresso<br />
lib ero.<br />
- Salone di Cascina Robbiolo<br />
(via Aldo Moro 7),<br />
dalle ore 10.00 alle ore<br />
19.00 Mostra di pittura<br />
realista "Realismo al femm<br />
i n i l e" . Espongono le artiste:<br />
Alda Nicali, Roberta<br />
Testolin e Stefania Vacchini.<br />
La mostra resterà aperta<br />
fino al 30 ottobre. Ingresso<br />
lib ero.<br />
- Biblioteca Comunale<br />
(Salone Adulti - 1° piano),<br />
via Fagnana 6, "Rob erto<br />
Plevano: una vita d'arte":<br />
mo stra dedicata al concittadino<br />
Roberto Plevano,<br />
autore e pittore. Alle ore<br />
17.00: presentazione dell'autobiografia<br />
"Plevano 0 -<br />
Il tempo e le tracce". Dialogano<br />
con l'autore il Prof.<br />
Riccardo Marco Scognamiglio<br />
e Mariella Sala. A seguire<br />
inaugurazione della<br />
mostra che rimarrà aperta<br />
dalle ore 9 alle 18.45, fino al<br />
15 <strong>novembre</strong>. Ingresso gratu<br />
i to.<br />
CESANO BOSCONE<br />
Biblioteca Comunale (via<br />
Dante Alighieri 47), ore<br />
16.00 “La donna che amava<br />
gli alberi” Lab oratorio<br />
creativo e di lettura di<br />
Simabé per bambini da 4 a<br />
7 anni.<br />
ROZZANO<br />
Biblioteca <strong>dei</strong> Ragazzi,<br />
(Centro culturale Cascina<br />
Grande), Per la rassegna<br />
“Gli Autunnali Pomeriggi<br />
del Mulino”: "Chiedimi cosa<br />
mi piace", lettura e lab<br />
oratorio a cura di Laura<br />
Pasi, per bambini dai 5<br />
anni di età. La lettura è<br />
tratta dall'omonimo libro<br />
di Bernard Waber e Suzy<br />
Lee pubblicato da Terre di<br />
Mezzo Editore. A seguire<br />
un Laboratorio ispirato ai<br />
caldi colori dell'autunno<br />
con carta, colla, forbici e<br />
tanta fantasia. Prenotatevi<br />
chiamando lo 02 89259334<br />
o in Biblioteca <strong>dei</strong> Ragazzi.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Biblioteca delle Storie<br />
Infinite, ore 10.30 per bambini/e<br />
dai 6 ai 13 anni<br />
“International Games<br />
Mo nt h” Un'intera giornata<br />
di giochi di società p er<br />
bambini/e e ragazzi/e nelle<br />
bibliote che.<br />
Presso la Biblioteca Ostilio<br />
Bego (Salone Centro Socio<br />
Culturale) alle 14.00 per<br />
i ragazzi/e dai 13 anni in<br />
su. Ingresso gratuito.<br />
- Centro Socio-Culturale<br />
"Carlo Alberto dalla Chiesa",<br />
ore 21.00 Conferenz a<br />
“I volti di Frida” La Scuola<br />
Civica di Pittura Arte & Arti,<br />
in collaborazione con Demetra<br />
Donne organizza<br />
una panoramica sull'arte di<br />
Frida Kahlo condotta dal<br />
prof. Franco Migliaccio. Ingresso<br />
gratuito.<br />
DOMENICA 6 NOVEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
Auditorium William Medini<br />
(via Tiziano 7), ore<br />
16.00 “Vergo gnosamente<br />
fel ic i” Spettacolo teatrale<br />
a cura della compagnia Gli<br />
Adulti, regia di Mario Pozzoli.<br />
Una festosa scorribanda<br />
teatrale tra le storie più<br />
allegre e spassose che la<br />
compagnia Gli Adulti ha<br />
portato in scena in 25 anni<br />
di spettacoli. Ingresso lib<br />
ero.<br />
CORSICO<br />
- Celebrazione del “IV<br />
Novembre - Giornata<br />
d e l l’Unità Nazionale e<br />
delle Forze Armate”: alle<br />
ore 10.00 il corteo partirà<br />
dal Palazzo municipale di<br />
via Roma monumento ai<br />
Caduti, al cui ricordo verranno<br />
resi gli onori. Interverrà<br />
come ospite<br />
d’onore il Generale di Corpo<br />
di Armata Giorgio Battisti<br />
oltre al Sindaco Stefano<br />
Martino Ventura. La<br />
cittadinanza è invitata a<br />
par tecipare.<br />
- Auditorium delle Libere<br />
Stelle (Via Dante 9), ore<br />
17.00 “Omaggio a Fanny<br />
Mendelss ohn” Conc erto<br />
della Stagione "Concerti<br />
d'autunn o" promossa dalla<br />
Civica Scuola di musica<br />
Antonia Pozzi di Corsico in<br />
ricordo di Anna Baldissara<br />
Masiero. Ensemble Il Giardino<br />
delle Muse, al pianoforte<br />
Marta Caracci e Lorena<br />
Portalupi,<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Ritrovo presso il Municipio,<br />
ore 9.45 L'Amministrazione<br />
comunale celebra<br />
la “Festa dell'Unità<br />
Nazionale e delle Forze<br />
A r ma te”: ore 10.00 Santa<br />
Messa presso la Chiesa<br />
Sant'Ambrogio, ore 11.00<br />
Corteo fino al Monumento<br />
<strong>dei</strong> caduti e deposizione<br />
corona d'alloro con commemorazione.<br />
Per l'occasione<br />
si invitano i cittadini<br />
a esporre il Tricolore.<br />
LUNEDÌ 7 NOVEMBRE<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
2° edizione del Concorso<br />
Nazionale di cortometraggi<br />
inediti “Appuntamento in<br />
nero - sezione cortometragg<br />
i” organizzato da Pro<br />
Loco Trezzano S/N, Associazione<br />
IVenticinque, Biblioteche<br />
comunali O. Bego<br />
e Storie Infinite, Comune<br />
di Trezzano S/N, col<br />
patrocinio di Fondazione<br />
per Leggere, Unpli e Pro<br />
Loco Lombardia. Possono<br />
partecipare cortometraggi<br />
inediti di genere: giallo, mistery,<br />
poliziesco, thriller,<br />
spy-story, giallo psicologico,<br />
noir e tutti i loro sottogeneri<br />
(storico, scientifico,<br />
tecnologico ecc.). Termine<br />
di partecipazione 31<br />
dicembre <strong>2022</strong>.<br />
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE<br />
ASSAGO<br />
Parco Leonardo da Vinci,<br />
ore 17.00 “Inaugurazion e<br />
nuovo Skate Park”. Tutta<br />
la cittadinanza è invitata a<br />
par tecipare.<br />
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
Auditorium William Medini<br />
(via Tiziano 7), ore<br />
21.00 Proiezione del film<br />
del 2021 diretto da Pupi<br />
Avati. “Lei mi parla anc<br />
ora”. Ingresso gratuito<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Biblioteca delle Storie Infinite,<br />
ore 17.00 Per la rassegna<br />
“Il Cigno Racconta -<br />
Storie e racconti di animali<br />
parlanti” Simona e<br />
Riccardo leggeranno storie<br />
adatte a bambini dai 4 ai 7<br />
anni con una piccola attività<br />
creativa a seguire.<br />
Tutti i mercoledì ed i venerdì<br />
alle 17.00.<br />
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Centro Socio-Culturale<br />
"Carlo Alberto dalla Chiesa",<br />
ore 18.00 Si riunisce il<br />
Gruppo di Lettura coordinato<br />
da Carla Cencini. Si<br />
parlerà del libro “L'a r te<br />
della cucina sovietica” di<br />
Anya von Bremzen. Ingresso<br />
libero.<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />
E D I TO R I A L E<br />
Storie di pazzi, di clima impazzito e di pazze decisioni<br />
di Andrea Demarchi<br />
CORSICO (dad)<br />
In<br />
questo “p onticell<br />
o” di inizio <strong>novembre</strong><br />
ho avuto<br />
la fortuna di essere<br />
invitato a passare<br />
qualche giorno<br />
al mare in Toscana<br />
con i miei nipoti. In questi<br />
quattro giorni scarsi di viaggio, in<br />
cui purtroppo ho anche dovuto<br />
lavoricchiare (altrimenti non sarebbe<br />
andato in stampa questo<br />
numero ma, me lo dico da solo, non<br />
mi posso proprio lamentare), non<br />
sono mancati gli spunti per poter<br />
scrivere qualche appunto sul nostro<br />
oggi, così incerto, così strano e, non<br />
per ultimo, così nuovo.<br />
DAL 3<br />
AL 12<br />
NOVEMBRE<br />
Primo appunto di viaggio<br />
Per percorrere tre ore circa di<br />
strada, ne abbiamo impiegate cinque<br />
all’andata e quasi sei al ritorno<br />
(alla faccia della crisi, ma questa è<br />
un’altra storia). Mi direte: “E vabbè,<br />
ma non avete fatto partenze troppo<br />
intellig enti!” Vero, verissimo. Tuttavia,<br />
trovo semplicemente ridicolo<br />
osservare, specie durante un ponte<br />
con grossi spostamenti di automobili,<br />
strade a tre corsie ridotte ad<br />
una singola corsia di marcia a causa<br />
di lavori apparentemente infiniti,<br />
gallerie chiuse, deviazioni incomprensibili.<br />
Il tutto per superare cantieri<br />
totalmente deserti (il “p onte”<br />
lo fanno tutti, giustamente). Capiamoci<br />
bene, è assolutamente necessario<br />
qualsiasi tipo di lavoro per<br />
mettere in sicurezza ogni singolo<br />
chilometro stradale. Ma perché una<br />
programmazione così folle? Perché<br />
chiusure degli stessi tratti si osservano<br />
ormai da mesi senza vedere<br />
uno sviluppo o una fine data<br />
lavori? Cosa sta accadendo? Vado a<br />
intuito: cantieri aperti in tutta fretta,<br />
burocrazia che li blocca e tutto<br />
resta fermo, o quasi, in attesa che<br />
qualcuno o qualcosa sblocchi la<br />
situazione. E davvero vogliamo<br />
“imp elagarci” a costruire un Ponte<br />
sullo Stretto? Tanti auguri...<br />
Secondo appunto<br />
È il 31 di ottobre, i miei nipoti<br />
stanno facendo il bagno al mare.<br />
Non in un mare tropicale in chissà<br />
quale Paese sperduto del mondo<br />
ma a Vada, Toscana. Il 31 di ottobre.<br />
Il sole scalda ancora, la temperatura<br />
raggiunge i 27 gradi intorno<br />
alle tre del pomeriggio. L’unica cosa<br />
che ci riporta alla realtà è il fatto<br />
che il sole scende presto, intorno<br />
alle cinque del pomeriggio. Ho visto<br />
un sacco di foto di natanti<br />
contenti per questo bagno fuori<br />
stagione (e ci mancherebbe, non<br />
dico che si debba piangere in riva<br />
ad un mare che diventa accogliente<br />
anche fuori stagione). Detto questo...<br />
Passi a settembre, ancora ancora<br />
a inizio ottobre, ma il<br />
bagno al mare a <strong>novembre</strong>?<br />
In centro Italia? Il<br />
clima è impazzito, o meglio,<br />
lo siamo noi per decenni<br />
e ora ci viene presentato<br />
un conto che sarà<br />
sempre più salato da pagare<br />
(escluse le bollette<br />
per l’accensione tardiva<br />
<strong>dei</strong> riscaldamenti).<br />
Terzo appunto di viaggio<br />
(che in realtà ben poco ha a<br />
che vedere con il viaggio,<br />
ma solo con il fatto che<br />
sono “rimasto acceso”<br />
anche in vacanza)<br />
L’ho scritto la settimana<br />
scorsa, e voglio provare a<br />
ribadirlo oggi: non mi azzardo ancora<br />
ad esprimere giudizi ideologici<br />
o“apr ior istici” sul nuovo Esecutivo<br />
da poco insediato. Tuttavia, non<br />
posso non esprimere un certo malessere<br />
per i primi provvedimenti<br />
emanati: ma a che pro il tetto di<br />
5mila euro sul contante? In realtà<br />
“a CHI pro” lo posso intuire facilmente,<br />
non credo serva specif<br />
i ca rl o. . .<br />
Siamo tutti in attesa di provvedimenti<br />
sul caro energia, sulle<br />
bollette impazzite, sulla crisi, l’e n-<br />
nesima, che si affaccia davanti a noi<br />
(o sulla precedente, dalla quale non<br />
siamo mai usciti) e cosa leggiamo<br />
come primi provvedimenti? Medici<br />
no-vax reintegrati, fine dell’obblig o<br />
vaccinale per i sanitari (il messaggio<br />
lanciato è chiaro, non trovate?),<br />
ergastolo ostativo (per<br />
l’amor del cielo, un provvedimento<br />
che andava sistemato, poiché il<br />
disegno di legge a questo riguardo<br />
marciva in parlamento dallo scorso<br />
marzo) e pugno duro sui rave party.<br />
Ma davvero? È questo il massimo<br />
che possiamo aspettarci?<br />
Qualche volta mi viene proprio<br />
da pensare ad un canzoncina di<br />
qualche mese fa, la canticchio anche:<br />
“Fottitene e balla”.<br />
Ma a me non piace<br />
proprio il ballo.<br />
CARTA VANTAGGI<br />
SCONTO<br />
€ 2,05<br />
51%<br />
€0,99<br />
SOTTOCOSTO<br />
180.000 PEZZI*<br />
Pasta di semola 1 kg<br />
BARILLA<br />
€ 0,17<br />
A BOTTIGLIA<br />
150.000 PEZZI*<br />
Acqua minerale<br />
1,5 l x6<br />
NORDA<br />
€ 24,79<br />
56%<br />
€10,90<br />
€ 2,50<br />
SOTTOCOSTO<br />
14.000 PEZZI*<br />
SCONTO<br />
60%<br />
€0,99<br />
al l 0,11<br />
SOTTOCOSTO<br />
SCONTO<br />
Detersivo pre-dosato<br />
per lavatrice All in 1 Pods<br />
75 lavaggi<br />
DASH PODS<br />
€ 1,32<br />
SCONTO<br />
43%<br />
€0,75<br />
SOTTOCOSTO<br />
150.000 PEZZI*<br />
GranLatte UHT<br />
parzialmente scremato 1 l<br />
CANDIA<br />
Promozione valida anche da Iper Maestoso ma solo su una selezione di prodotti.<br />
*Il numero <strong>dei</strong> pezzi si riferisce al totale complessivo disponibile in tutti gli ipermercati Iper La grande i<br />
Per orari e indirizzi visita il sito iper.it seguici su<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 5<br />
SUD MILANO<br />
Area B, fronte bipartisan contro Milano: tra mozioni<br />
contro il provvedimento e proteste in strada<br />
Cesano Boscone, Corsico e Buccinasco guidano il dissenso, pur con diversi distinguo tra i vari Comuni.<br />
SUD MILANO (dfg) “Ab b ia m o<br />
chiesto all’A mmi ni straz ione<br />
comunale di Cesano Boscone<br />
di richiedere formalmente<br />
al Comune di Milano<br />
la sospensione di Area B –<br />
spiegano i consiglieri Fab i o<br />
Raimondo, Simona Sanfelici<br />
e Simone Bianchi –.<br />
Il Partito Democratico ha<br />
detto no, bocciando la mozione<br />
di Fratelli d'Italia.<br />
La mozione del centrodestra<br />
“In un momento di crisi<br />
economica senza precedenti<br />
creare disagi ai cittadini<br />
che devono raggiungere<br />
Milano, significa non<br />
avere rispetto di coloro che<br />
hanno necessità di spostarsi<br />
in macchina per motivi di<br />
lavoro, di studio o di salute<br />
e non hanno la possibilità<br />
economica di cambiare auto.<br />
A nulla è servita la batosta<br />
elettorale del 25 settembre,<br />
la sinistra ha totalmente<br />
perso il contatto<br />
con la realtà”.<br />
Bocciata la mozione di FdI,<br />
approvata quella del Pd<br />
Da una parte è stata bocciata<br />
la mozione di Fratelli<br />
d'Italia, dall'altra ne è stata<br />
approvata una da parte del<br />
Pd. “Abbiamo chiesto – si<br />
riferisce a tutto il centrodestra<br />
il deputato Raimondo<br />
– di inserire che nelle<br />
more dell'adozione delle<br />
misure indicate dal centrosinistra<br />
si chiedesse al<br />
Comune di Milano di sospendere<br />
l'Area B. L'emendamento<br />
è stato bocciato.<br />
Senza la sospensione dell'Area<br />
B le misure proposte<br />
dal Pd sono inutili nell'imme<br />
diato”.<br />
Le richieste nella mozione<br />
del centrosinistra<br />
(approvata in Consiglio)<br />
Non la pensa così il centro<br />
sinistra cesanese che ha<br />
proposto (e approvata in<br />
Consiglio) una mozione<br />
“che chiede al sindaco di<br />
Milano Giuseppe Sala di<br />
modificare significativamente<br />
il provvedimento relativo<br />
ad Area B con i seguenti<br />
impegni: ridurre<br />
l’impatto potenzialmente<br />
negativo per i cittadini<br />
d e l l’Area metropolitana più<br />
soggetti a difficoltà nell’u t i-<br />
lizzo del mezzo pubblico<br />
(prevedendo agevolazioni<br />
proporzionalmente maggiori<br />
per i cittadini e le<br />
famiglie a mono o basso<br />
reddito) quale mezzo principale<br />
di spostamento.<br />
Il rinnovo della deroga<br />
almeno fino alla consegna<br />
del veicolo nuovo per quei<br />
cittadini che hanno già acquistato<br />
un veicolo non inquinante<br />
e pur non essendo<br />
ancora in possesso del nuovo<br />
veicolo hanno sottoscritto<br />
un contratto di acquisto,<br />
leasing, noleggio a lungo<br />
termine per la sostituzione<br />
d e l l’auto soggetta al divieto.<br />
Tale deroga, oggi prevista<br />
solo per i cittadini del capoluogo,<br />
deve essere estesa<br />
a tutti i residenti del territorio<br />
metropolitano.<br />
La possibilità di accesso<br />
libero ad Area B a coloro<br />
che si dirigono e sostano<br />
presso i parcheggi di corrispondenza.<br />
Sostenere,<br />
con provvedimenti diretti di<br />
Città Metropolitana, del Comune<br />
di Milano e attraverso<br />
opportuni provvedimenti<br />
in seno all’Ag enzia<br />
del Trasporto Pubblico Locale,<br />
un sistema di sconti<br />
rivolti ai possessori di autovetture<br />
diesel euro 5”.<br />
E ancora: incrementare il<br />
car sharing, sospendere il<br />
calcolo <strong>dei</strong> km a soglia per<br />
chi possiede Move-In durante<br />
gli orari di non operatività<br />
di Area B (orari notturni<br />
e fine settimana), più<br />
ingressi consentiti e agevolazioni,<br />
oltre allo sviluppo<br />
del trasporto pubblico.<br />
La mozione chiede anche<br />
“la revisione del posizionamento<br />
delle telecamere<br />
(se non la totale cancellazione<br />
delle stesse) nel<br />
quartiere Olmi e a Muggiano,<br />
data la stretta connessione<br />
tra queste zone di<br />
Milano e la popolazione cesanese<br />
e di accelerare l'implementazione<br />
del prolungamento<br />
della linea M1,<br />
prevedendo agevolazioni<br />
tariffarie per i cittadini <strong>dei</strong><br />
comuni limitrofi alle nuove<br />
fer mate”.<br />
Tutti d'accordo a Corsico:<br />
il provvedimento va rivisto<br />
Un comunicato congiunto<br />
tra le forze politiche Corsico<br />
Torna Grande, Insieme<br />
per Corsico, Movimento 5<br />
Stelle e Partito Democratico<br />
sulla mozione approvata<br />
a l l’unanimità mercoledì sera<br />
durante la seduta del<br />
Consiglio comunale. La<br />
mozione trattava l’arg o-<br />
mento di forte attualità<br />
d e l l’Area B.<br />
Le critiche sull'Area B<br />
“Pur consapevoli dell’i m-<br />
portanza della lotta all’i n-<br />
quinamento e della difesa<br />
della salute e della qualità<br />
d e l l’aria, il Consiglio ha ritenuto<br />
che le modalità e la<br />
tempistica con cui è stata<br />
istituita l’Area B a Milano<br />
non fossero adeguate – s ottolineano<br />
i gruppi di maggioranza<br />
–. Un provvedimento<br />
di questo tipo non<br />
incide solo sulla vita quotidiana<br />
<strong>dei</strong> milanesi, ma<br />
tocca tutti i cittadini e le<br />
cittadine della Città Metropolitana<br />
e della Regione,<br />
che ogni giorno gravitano<br />
su Milano.<br />
Oltre alle criticità ambientali<br />
e territoriali, dovute<br />
al prevedibile aumento<br />
di traffico e di richiesta di<br />
parcheggi nei comuni della<br />
prima cintura come Corsico,<br />
la decisione del Comune<br />
di Milano crea problemi<br />
di natura socioeconomica,<br />
costringendo moltissime<br />
persone a cambiare<br />
auto in un periodo di grave<br />
crisi economica e di aumento<br />
generalizzato del costo<br />
della vita”.<br />
Una decisione che avrebbe<br />
dovuto essere condivisa<br />
Il Consiglio comunale ha<br />
ritenuto che una decisione<br />
di questo tipo “andasse presa<br />
con il coinvolgimento di<br />
tutti gli attori coinvolti: Regione,<br />
Città Metropolitana,<br />
Comune di Milano e Comuni<br />
della Città Metropolitana.<br />
Per questo è stato<br />
chiesto un tavolo di conf<br />
ro nto.<br />
Italia e M5S) guiderà la<br />
Le misure necessarie<br />
protesta per ottenere la fermata<br />
della M4 a Buccina-<br />
secondo il Consiglio<br />
Inoltre, sono necessarie sco, il potenziamento <strong>dei</strong><br />
alcune misure, come l’au - trasporti pubblici e la revisione<br />
<strong>dei</strong> divieti di Area<br />
mento dell’offerta di trasporto<br />
pubblico, la possi-<br />
B.<br />
bilità di accedere gratuitamente<br />
ai parcheggi di interscambio<br />
o la possibilità<br />
di modulare gli abbonamenti<br />
ai mezzi pubblici in<br />
base ai giorni di effettivo<br />
utilizzo. Il Consiglio, con la<br />
votazione unanime di mercoledì<br />
scorso, ha impegnato<br />
sindaco e Giunta a farsi<br />
portavoce di queste istanze<br />
e ha chiesto la sospensione<br />
d e l l’Area B in attesa che sia<br />
adottato quanto richiesto”.<br />
Il capogruppo di "Corsico<br />
Torna Grande" ha illustrato la<br />
mozione<br />
“Ci sono questioni che<br />
prescindono dal colore politico,<br />
per questo sono contento<br />
che ieri sera abbiamo<br />
raggiunto questa larga intesa<br />
con l'opposizione. Ritengo<br />
sia un bel segnale<br />
forte su un tema che riguarda<br />
e che ha impatti su<br />
tutte e tutti i corsichesi”, il<br />
commento di Angelo Spag<br />
nuolo, capogruppo di<br />
Corsico Torna Grande, che<br />
ha illustrato la mozione durante<br />
la seduta.<br />
A Buccinasco si scende<br />
nelle strade<br />
A Buccinasco, invece, si<br />
passa alle manifestazioni in<br />
strada. Prevista per il 5 <strong>novembre</strong><br />
alle 15, alla rotonda<br />
del cavalcavia Giordani, il<br />
sindaco Rino Pruiti (c o n<br />
l'appoggio <strong>dei</strong> Riformisti,<br />
Noi di Buccinasco, Forza<br />
v
6<br />
CRONACA Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
Fabbrica Casse Funerarie e<br />
ONORANZE FUNEBRI<br />
www.gaiafuneral.org<br />
ASSAGO<br />
Tragedia di Assago e omicidio di Doriano Furceri: Moratti chiede<br />
una relazione sull'assistenza psichiatrica degli assassini<br />
ASSAGO (ces) E il giorno del<br />
“p oi”, quello che sempre<br />
segue fatti di cronaca gravi.<br />
Il “p oi” in cui si cerca di<br />
capire, si trova qualcuno o<br />
qualcosa contro cui puntare<br />
il dito. Ma ormai, come<br />
sempre in questi casi, è<br />
t a rd i . . .<br />
L’assessore Moratti<br />
"Per i due gravi fatti di<br />
cronaca che hanno sconvolto<br />
giovedì sera la Lombardia<br />
ed il Paese - ha<br />
detto l’assessore L etizia<br />
Mo ra tt i - esprimo dolore e<br />
sconcerto per le due vittime,<br />
Luis Fernando Ruggieri<br />
e il luogotenente Doriano<br />
Furceri, e per tutti i<br />
feriti, unitamente alla vicinanza<br />
alle loro famig<br />
l i e" .<br />
"Gli episodi di questi<br />
giorni - ha aggiunto - indicano<br />
un aumento della<br />
violenza e dell'aggressività<br />
che, in parte, deriva anche<br />
dal difficile periodo pandemico<br />
che abbiamo passato.<br />
In tutto il mondo<br />
occidentale si registra un<br />
aumento del disagio e<br />
l'OMS sollecita i governi a<br />
investire maggiormente<br />
sulla salute mentale e sulle<br />
dip endenze".<br />
Seguiti 160 mila pazienti<br />
in Lombardia<br />
"In Lombardia - ha proseguito<br />
- abbiamo una fitta<br />
rete di servizi territoriali<br />
per adulti con 150 ambulatori,<br />
oltre 4000 posti in<br />
comunità e oltre 800 posti<br />
letto. I servizi Lombardi<br />
seguono 160.000 pazienti e<br />
la Giunta varerà un ulteriore<br />
provvedimento<br />
che, sulla base delle indicazioni<br />
OMS, rafforzerà<br />
economicamente il sistema<br />
<strong>dei</strong> centri diurni e delle<br />
comunità. Anche il sistema<br />
della neuropsichiatria<br />
dell'infanzia e dell'adolescenza<br />
è oggetto di attenzione<br />
particolare, perché<br />
siamo convinti che da<br />
qui parta l'origine del disagio<br />
psichico e che l'iter<br />
precoce dia i risultati miglior<br />
i".<br />
"La delibera di programmazione<br />
<strong>2022</strong> - ha proseguito<br />
la vicepresidente -<br />
ha stanziato 25 milioni di<br />
euro. Una cifra importantissima<br />
per rinforzare il sistema<br />
e riorganizzarlo sulla<br />
base di 4 pilastri: i reparti,<br />
il territorio (in particolare<br />
i centri diurni), le<br />
comunità e centri innovativi<br />
per la prevenzione<br />
del disagio, a metà strada<br />
tra l'ambito educativo e<br />
quello terapeutico. Sono<br />
110.000 i minori in carico<br />
al sistema e faremo di tutto<br />
perché non diventino<br />
adulti con patologie gravi<br />
Bisogna stare molto attenti<br />
a non associare tout court<br />
la patologia psichiatrica<br />
con la violenza perché<br />
questo genera un pregiudizio<br />
e uno stigma che<br />
allontana i pazienti dalle<br />
cure e dai servizi".<br />
02 23664388<br />
MILANO | CORNAREDO<br />
CORSICO<br />
Accoltellamenti al Carrefour, il 41enne<br />
di Corsico ferito torna a casa<br />
CORSICO (dfg) Inizia un percorso<br />
complesso, ma lo affronterà<br />
con il sostegno della<br />
famiglia e degli amici, oltre<br />
a un doveroso supporto<br />
psicologico e medico. Il<br />
41enne ferito ad Assago è<br />
stato dimesso ed è tornato a<br />
casa, a Corsico, dove inizierà<br />
il lento recupero verso la<br />
completa guarigione. Lo<br />
shock è forte, anche per i<br />
famigliari dell'uomo, e non<br />
sarà semplice dimenticare<br />
quei momenti in cui ha rischiato<br />
di morire, come Luis<br />
Fernando Ruggieri, il cassiere<br />
del Carrefour accoltellato<br />
e ucciso da Andrea<br />
Tombolini che è entrato nel<br />
supermercato, ha afferrato<br />
un coltello e si è messo a<br />
colpire a caso clienti e lavoratori<br />
del centro commerciale,<br />
prima di essere fermato.<br />
Il ragazzo di Corsico,<br />
dipendente del Carrefour,<br />
era stato colpito da una coltellata<br />
al petto e portato in<br />
sala operatoria la sera stessa<br />
dell'accoltellamento. Ora si<br />
trova a casa, circondato dall'affetto<br />
della famiglia e di<br />
tanti amici che hanno<br />
espresso vicinanza e incoraggiamenti<br />
verso una pronta<br />
guarigione. “Il percorso<br />
sarà lungo – ha detto la<br />
mamma del 41enne – ma<br />
almeno ora è a casa. Ancora<br />
non riusciamo a crederci, è<br />
stato uno shock, poteva morire.<br />
Nella tragedia di questo<br />
terribile evento, mio figlio è<br />
stato fortunato a sopravvivere.<br />
Il nostro pensiero va<br />
alla famiglia del ragazzo che<br />
ha perso la vita. Siamo vicini<br />
al loro dolore”.<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 7<br />
ASSAGO<br />
Accoltellamento al Carrefour:<br />
la ricostruzione di quei sette<br />
minuti di follia omicida<br />
ASSAGO (dfg) Pomeriggio di follia al<br />
Carrefour di Assago giovedì scorso:<br />
un uomo di 46 anni con gravi<br />
problemi psichici nel giro di 7 minuti<br />
ha seminato il panico all'interno<br />
del supermercato. Ecco cosa è<br />
success o.<br />
Sette minuti. Andrea Tombolini,<br />
46 anni di Milano, impiega sette<br />
minuti a scegliere il coltello con cui<br />
ferirà in un minuto quattro persone<br />
e ammazzerà Luis Fernando Ruggieri,<br />
boliviano 47enne che ha avuto<br />
come unica sfortuna quella di trovarsi<br />
nella corsia del supermercat<br />
o.<br />
La ricostruzione di quei folli 7 minuti<br />
Lavorava, come ogni giorno, tra i<br />
reparti. Lavorava anche giovedì sera,<br />
alle 18.35, quando Tombolini lo<br />
ha pugnalato al fianco. Il capo<br />
cassiere muore appena arriva in<br />
ospedale, non c'è nulla da fare per<br />
lui. La follia inizia sette minuti<br />
prima delle 18.35. Tombolini va<br />
verso i casalinghi, sceglie con cura il<br />
coltello dall'espositore. Lo afferra,<br />
inizia a camminare, poi a correre.<br />
Urla, sferra colpi senza neanche<br />
guardare in faccia le vittime. Colpisce<br />
alla schiena, ai fianchi, al<br />
torace. Pablo Marì, 28 anni, calciatore<br />
del Monza, cade sotto gli<br />
occhi del figlio piccolo e della compagna.<br />
Poi un 80enne colpito alla<br />
schiena, una donna di 72 anni alla<br />
ma n o.<br />
I soccorritori accorrono sul posto<br />
con 10 mezzi: sette ambulanze,<br />
due automediche e l’elisoccorso<br />
Corre, grida, i clienti scappano,<br />
nel centro commerciale Carrefour<br />
Milanofiori viene diffuso l'allarme,<br />
l'avviso di chiudere le saracinesche<br />
e barricarsi dentro i negozi, di evacuare<br />
l'edificio. Si cercano medici,<br />
in attesa <strong>dei</strong> soccorritori che arrivano<br />
con dieci mezzi. Una guardia<br />
affronta l'aggressore, altri clienti lo<br />
fanno cadere. È per terra, col coltello<br />
di fianco al corpo. Urla: “Ammazz<br />
ate m i”. Soffriva di disturbi psichiatrici,<br />
un paio di settimane fa era<br />
stato soccorso perché si era preso a<br />
pugni in testa. I genitori raccontano<br />
che era depresso.<br />
L'omicida si trova ora in psichiatria<br />
piantonato dai carabinieri giorno e<br />
notte<br />
Sul posto si precipitano il sindaco<br />
Lara Carano e l'assessore Marco La<br />
Ro sa. “Siamo senza parole, una<br />
trage dia”, scuotono la testa. I clienti<br />
scappano, lontano da quell'orrore.<br />
Per terra rimangono<br />
le tracce di sangue, su cui<br />
lavorano gli esperti. I carabinieri<br />
stanno lì fino a tarda<br />
notte. Il generale Iacop o<br />
Mannucci Benincasa guida i<br />
suoi, in sinergia con il tenente<br />
colonnello Domenico La Pad<br />
u la della Compagnia carabinieri<br />
di Corsico. Le indagini<br />
sono coordinate dal Pa olo<br />
Sto ra r i . Tombolini viene portato<br />
in psichiatria. È piantonato dai<br />
carabinieri giorno e notte.<br />
Nel frattempo emergono altri particolari:<br />
l'uomo deceduto, dipendente<br />
del Carrefour, ha vissuto per<br />
cinque anni a Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o,<br />
prima di trasferirsi lo scorso luglio a<br />
Milano. Il cassiere del Carrefour<br />
rimasto ferito invece è residente a<br />
Co rsi c o.<br />
Lutto cittadino indetto ad Assago<br />
“Per ricordare il giovane uomo<br />
ucciso in questa incomprensibile<br />
tragedia, il primo cittadino ha dichiarato,<br />
per lo scorso 28 ottobre,<br />
lutto cittadino. Le bandiere rimarranno<br />
a mezz'asta nel rispetto del<br />
dolore delle famiglie coinvolte.<br />
Il Sindaco Lara Carano, e l’Assessore<br />
alla sicurezza Marco La Rosa,<br />
appena venuti a conoscenza<br />
dell'accaduto si sono prontamente<br />
recati sul posto. “È veramente assurdo<br />
pensare che un momento<br />
tranquillo di semplici acquisti e<br />
gesti quotidiani si trasformi in un<br />
incubo - commenta il Sindaco Lara<br />
Carano - spero che la giustizia faccia<br />
il suo corso e arrivi veramente a<br />
punire questa persona che senza<br />
motivo ha causato una tragedia<br />
ingiustificabile. Mi unisco al dolore<br />
delle persone coinvolte e alle loro<br />
famiglie. Ringrazio e mi complimento<br />
con le Forze dell’Ordine e<br />
con la direzione del Centro che con<br />
il loro tempestivo intervento hanno<br />
bloccato in breve tempo il folle<br />
aggress ore".<br />
Lo sconcerto dell'amministrazione<br />
"Un evento imponderabile - ribadisce<br />
l'Assessore La Rosa - che ha<br />
portato alla morte di un ragazzo<br />
onesto e al ferimento di altre 5<br />
persone, una delle quali è un mio<br />
caro amico. Un sentito ringraziamento<br />
alla guardia che ha bloccato<br />
eroicamente l'assalitore, a tutta l'organizzazione<br />
del Centro Commerciale,<br />
alle Forze dell'Ordine e soprattutto<br />
ad AREU LOMBARDIA<br />
che con grande prontezza sono<br />
intervenuti letteralmente salvando<br />
altre vite "<br />
Tutta l’amministrazione comunale<br />
è unita in questo momento di<br />
dolore: il Vice Sindaco Burgazzi e il<br />
Presidente del Consiglio comunale<br />
Musella esprimono sincero cordoglio<br />
alla famiglia della vittima e<br />
vicinanza alle persone coinvolte in<br />
questa situazione terribile mai accaduta<br />
ad Assago, augurando loro<br />
pronta guarigione”.<br />
v
8<br />
CRONACA Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
INTERVISTA AL SINDACO STEFANO VENTURA - TERZA PARTE DELL’I N C H I E S TA<br />
Transizione ecologica e comunità energetiche: a che<br />
punto è il Comune di Corsico con “il cambiamento”<br />
CORSICO (dad) Per un Comune,<br />
come quello di Basig lio,<br />
che ormai si avvia a completare<br />
tutti i passaggi per<br />
realizzare una C o m u ni tà<br />
energ etica sul proprio territorio,<br />
e un altro in cui c’è<br />
una forte intenzione di<br />
muoversi in tal senso, il comune<br />
di Buccinas co, torniamo<br />
a parlare di questa<br />
tematica con un sindaco<br />
che è salito al governo del<br />
comune da un paio di anni e<br />
che non può avvalersi, come<br />
Buccinasco, di un “pros e-<br />
guimento di mandato”. Stiamo<br />
parlando di Corsic o, dove<br />
il sindaco in carica (centrosinistra)<br />
è stato eletto dopo<br />
un periodo di commissariamento<br />
e, ancora prima,<br />
una Giunta di centrodestra<br />
al governo della città. Ecco<br />
le nostre domande a Ste -<br />
fano Martino Ventura.<br />
Sentiamo molto parlare<br />
di transizione ecologica<br />
e poi, quello che<br />
dovrebbe esserne un<br />
pilastro, la creazione<br />
delle comunità energetiche,<br />
è ferma al palo,<br />
salvo rare eccezioni. Di<br />
cosa si tratta e perché,<br />
secondo Lei, non è stata<br />
la prima scelta da parte<br />
delle Amministrazioni<br />
lo cali?<br />
Quando si governa una<br />
città, bisogna operare scelte<br />
con un forte senso di responsabilità<br />
e definire le<br />
priorità. Ogni amministrazione<br />
locale conosce le capacità<br />
tecniche ed economiche<br />
che la contraddistinguono,<br />
per cui è difficile fare<br />
un discorso generale. Corsico<br />
sta ancora oggi pagando<br />
per lo stallo degli anni<br />
scorsi, ma stiamo programmando<br />
e pianificando interventi<br />
per la Corsico del<br />
futuro attraverso la progettazione<br />
di un Polo comunale<br />
unico, innovativo, sostenibile<br />
e attento al benessere<br />
<strong>dei</strong> lavoratori riqualificando<br />
l’edificio di via<br />
Dante (come previsto nel<br />
programma elettorale dell'attuale<br />
amministrazione,<br />
ndr).<br />
Può essere realtà un domani<br />
la creazione di una<br />
comunità energetica a<br />
Corsico? Cosa state facendo<br />
nel frattempo?<br />
Siamo molto attenti al risparmio<br />
energetico, tema<br />
complesso e serio a mio parere.<br />
Abbiamo previsto una<br />
serie di interventi in questo<br />
senso, come l’a cc e n sio n e<br />
<strong>dei</strong> caloriferi posticipata al 5<br />
<strong>novembre</strong>, così da ridurre<br />
ulteriormente di 15 giorni il<br />
periodo di esercizio degli<br />
impianti di riscaldamento<br />
previsti dal Governo.<br />
Pensate di agire anche<br />
sugli edifici comunali?<br />
Abbiamo avviato un cronoprogramma<br />
di interventi<br />
nelle scuole - come il rifacimento<br />
degli infissi - allo<br />
scopo di efficientare e ottimizzare<br />
i consumi.<br />
In collaborazione con gli<br />
uffici competenti, stiamo<br />
dotando gli edifici comunali<br />
di termo valvole in grado di<br />
fornire un ulteriore risparmio<br />
energetico.<br />
Inoltre, aggiorneremo il<br />
nostro codice di comportamento,<br />
inserendo una delle<br />
indicazioni previste dal<br />
MITE per il risparmio energetico<br />
e l’uso intelligente e<br />
razionale dell’energia nella<br />
la PA. Visto il tema delicato e<br />
attuale, i dipendenti sono<br />
chiamati a partecipare attivamente<br />
ai programmi di<br />
riduzione e contenimento<br />
<strong>dei</strong> consumi energetici degli<br />
Enti di appartenenza e a<br />
impegnarsi quotidianamente<br />
per adottare comportamenti<br />
orientati all’efficienza<br />
energ etica.<br />
IL COMMENTO<br />
Da umile osservatore (di<br />
certo non è il mio mestiere<br />
fare il sindaco e non credo<br />
proprio di poterne comprendere<br />
fino in fondo tutte<br />
le sfaccettature che questo<br />
lavoro comporti) e pur comprendendo<br />
le difficoltà di<br />
una città come Corsico, dove<br />
le priorità sono praticamente<br />
tutte e di lavoro da<br />
fare ce n’è molto, sui più<br />
svariati fronti, mi auguro<br />
che quello che è stato raccontato<br />
dal sindaco Ventura<br />
poco sopra - che ringrazio<br />
per aver accettato di risponderci<br />
- sia solo l’inizio di una<br />
serie di interventi volti a<br />
rendere la nostra città il più<br />
possibile “gre en”. Sono investimenti,<br />
certo, e non è<br />
mai facile decidere dove e<br />
quando spendere, specie di<br />
questi tempi. Ma solo operando<br />
scelte “r ivoluzionar<br />
ie” (e forse anche impopolari)<br />
in ambito energetico,<br />
si potrà avere un domani.<br />
Di questo ne sono<br />
abbastanza certo. Mi piacerebbe<br />
dunque - e non è un<br />
discorso che vale solo per<br />
Corsico, sia chiaro - lasciare<br />
la “m i o p ia” ad altri Governi,<br />
e non a quelli delle nostre<br />
c i tt à ...<br />
AD<br />
REPERIBILI<br />
TUTTI I GIORNI<br />
H 24/24<br />
- Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />
- Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />
- Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori<br />
- Noleggio di materiale elettrico<br />
- Diverse tipologie di torri faro<br />
- Riscaldatori<br />
- Trasporto e posizionamento<br />
46042 Castel Goffredo – MN Tel. 0376-779310 - Fax 0376-788109<br />
info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> 9<br />
questo Piccolo grande schermo<br />
Novembre è arrivato: piatto ricco, mi ci ficco!<br />
N<br />
on mancano le proposte, sia su grande che su piccolo<br />
schermo. Per quanto riguarda i film al cinema,<br />
ci sono diverse e interessanti pellicole, forse un pochino<br />
frenate, come numero di proposte, dalla solita attesa<br />
pre-uscite natalizie. Tuttavia qualche titolo interessante<br />
anticipa i tempi e ci obbliga a correre subito nelle sale. Per<br />
quanto riguarda invece le serie tv, sarà un mese di grandi e<br />
nuove stagioni, per tutti i gusti.<br />
Ci sono ritorni attesissimi, come The Crown, The White<br />
Lotus e Law & Order, ma anche serie appassionanti che<br />
volgono al termine, come Manifest e Dead to me. Ci sono<br />
però anche grandi novità: si va dal fantasy di Willow al<br />
mistery di Mercoledì firmata da Tim Burton, da drammi<br />
in costume come Le relazioni pericolose al true crime<br />
di A Friend of the Family, da commedie come Reboot e<br />
Blockbuster a racconti biografici come Bosé. Tra le produzioni<br />
italiane, poi, da segnalare il ritorno di Francesco<br />
Montanari nel thriller calcistico Il grande gioco. Ecco le<br />
prime, in rigoroso ordine cronologico di uscita:<br />
Mai un titolo fu così esplicativo in ciò che dobbiamo attenderci...<br />
REBOOT - stagione 1, dal 2 <strong>novembre</strong> su Disney+<br />
Fedele al suo titolo, Reboot immagina che il cast di una<br />
sitcom di successo degli anni Duemila, Step Right Up, si<br />
riunisca per il reboot - appunto - della serie, portando però<br />
ognuno con sé il proprio bagaglio di disfunzionalità. Nel<br />
cast Keegan-Michael Key (Schmigadoon!), Judy Greer<br />
(The Thing About Pam), Johnny Knoxville (Jackass<br />
Forever), Paul Reiser (Mad About You) e Rachel Bloom<br />
(Crazy Ex-Girlfriend).<br />
Operazione “nostalgia” dedicata a intere generazioni. E<br />
la serie non può che attirare l’attenzione di chi ha sfruttato<br />
tanti anni questo business, ma anche chi, i più giovani, si<br />
chiede come potesse avvenire tutto ciò...<br />
Se non volete uno schermo, ecco l’arte più bella... A teatro, a Milano<br />
IL CROGIUOLO<br />
Filippo Dini dirige e interpreta uno<br />
<strong>dei</strong> testi più feroci e critici nei confronti<br />
della società americana firmati<br />
da Arthur Miller: Il crogiuolo.<br />
Scritto nel 1952, durante gli anni della<br />
psicosi anticomunista, porta in scena<br />
la tragica demenza della sua contemporaneità<br />
attraverso il racconto<br />
della caccia alle streghe che travolse<br />
la cittadina di Salem nel 1692.<br />
Fino al 10 <strong>novembre</strong> <strong>2022</strong><br />
Piccolo Teatro Strehler<br />
KADDISH<br />
Dopo Rimbaud, Salinas e Poe, Ferdinando<br />
Bruni si mette alla prova<br />
con le parole di Allen Ginsberg, autore<br />
dallo stile anticonformista, non<br />
aulico e intimistico che riuscì, forse,<br />
a trarre i risultati più puri e interessanti<br />
dell’esperienza della “Beat Generation”.<br />
Kaddish, testo in cui il poeta ha messo<br />
a nudo la propria anima, è una<br />
meditazione sulla morte della madre<br />
dell’autore scritta sotto l’effetto di<br />
anfetamine. La poesia di Ginsberg<br />
trova espressione in un verso che<br />
prende a modello la cadenza delle libere<br />
variazioni jazz di Charlie Parker<br />
e della ritualità ebraica.<br />
Fino al 13 <strong>novembre</strong> <strong>2022</strong><br />
Elfo Puccini - Sala Bausch<br />
BLOCKBUSTER - stagione 1, dal 3 <strong>novembre</strong> su Netflix<br />
Seguendo le orme della classica<br />
workplace comedy, la nuova<br />
serie Netflix segue Randall<br />
Park e Melissa Fumero mentre<br />
si trovano a gestire quello<br />
che è rimasto l’ultimo noleggio<br />
di videocassette negli Stati<br />
Uniti. Nostalgici ma ancora<br />
speranzosi nel futuro del cinema<br />
a domicilio, loro e gli altri<br />
dipendenti non si arrenderanno<br />
alle varie avversità.<br />
Sempre dedicato principalmente ad un pubblico non più<br />
giovanissimo... Chi non conosce Miguel Bosè?! Ma lo conoscete<br />
così bene?<br />
BOSÉ - stagione 1, dal 3 <strong>novembre</strong> su Paramount+<br />
Bosé è la serie originale Paramount+<br />
che segue le vicende<br />
biografiche di Miguel<br />
Bosé, uno <strong>dei</strong> più affascinanti<br />
(e recentemente controversi)<br />
cantautori di lingua spagnola.<br />
Ogni episodio è incentrato su<br />
una diversa canzone di Miguel<br />
Bosé e ripercorre momenti<br />
cruciali della vita dell’artista<br />
attraverso <strong>dei</strong> flashback. A interpretare il protagonista in<br />
varie fasi della sua vita sono José Pastor e Iván Sánchez.<br />
Siamo alle fasi conclusive ma, come ormai “da copione”,<br />
l’ultima stagione è suddivisa in due parti. Largo dunque<br />
alle prime battute del capitolo fi nale della serie.<br />
MANIFEST - stagione 4, dal 4 <strong>novembre</strong> su Netflix<br />
Torna per la prima parte<br />
dell’ultima stagione la serie<br />
letteralmente “salvata” da<br />
Netflix: due anni dopo l’omicidio<br />
violento di Grace che aveva<br />
sconvolto la famiglia Stone<br />
e in particolare Ben, i passeggeri<br />
cercano disperati un modo<br />
per sopravvivere alla data della<br />
loro morte, sempre più incombente. Fino alle ultime sconvolgenti<br />
rivelazioni.<br />
TICK, TICK... BOOM!<br />
Musical con musica e libretto di Jonathan<br />
Larson, racconta la vita di<br />
un giovane compositore che tenta<br />
di far produrre un proprio musical a<br />
Broadway nella New York del 1990.<br />
Dopo essere riuscito con grande difficoltà<br />
a metterne in scena un workshop<br />
non riesce comunque a trovare<br />
produttori per il suo spettacolo e i<br />
suoi sogni si infrangono. Un messaggio<br />
del suo idolo Stephen Sondheim<br />
cambierà il corso degli eventi.<br />
Fino al 6 <strong>novembre</strong> <strong>2022</strong><br />
Franco Parenti - Sala Grande<br />
Ora passiamo allo schermo più grande, e alle nuove<br />
uscite al cinema subito balzate in cima alle classifiche<br />
<strong>dei</strong> botteghini.<br />
LA STRANEZZA<br />
Prima settimana di uscita e subito primo posto della<br />
classifica per il film diretto da Roberto Andò. La Stranezza<br />
ha inizio nel 1920. L’omaggio per l’ottantesimo<br />
genetliaco di Verga (Renato Carpentieri) è l’occasione<br />
per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni<br />
Servillo).<br />
All’arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte<br />
dell’amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare<br />
due becchini, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano<br />
(Salvatore Ficarra), due esseri singolari che per diletto<br />
praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce<br />
e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad<br />
addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della<br />
corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che<br />
l’incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.<br />
La recensione:<br />
Eppur si può. Contaminare alto e basso, colto e popolare,<br />
riuscendo a intrattenere con eleganza letteraria e<br />
a divertire come uno spettacolo spassoso di piazza. Pirandello<br />
osserva e si nutre della fracassona passione di<br />
due becchini attori amatoriali. Andò riesce in pieno un<br />
equilibrio sintetizzato dalla felice coabitazione di interpreti<br />
così lontani come Ficarra e Picone e Toni Servillo.<br />
Trasuda amore per il teatro, così come per le misteriose<br />
stranezze della creazione artistica.<br />
AMSTERDAM<br />
Il film, diretto da David O. Russell, è ambientato negli<br />
anni ’30 e racconta la storia di tre amici: il medico Burt<br />
(Christian Bale), l’infermiera Valerie (Margot Robbie)<br />
e l’avvocato Harold (John David Washington).<br />
Tutti loro sono testimoni di un omicidio, ma finiscono<br />
per diventare <strong>dei</strong> sospettati. È così che, i tre mentre<br />
cercano di ristabilire la loro reputazione, scopriranno<br />
di essere al centro di una delle trame più sconvolgenti<br />
della storia americana. Nel cast troviamo anche Anya<br />
Taylor-Joy, Robert De Niro, Rami Malek e molti altri.<br />
Buona visione, qualunque essa sia!<br />
Per domande<br />
e suggerimenti:<br />
digital@keydea.net<br />
Andrea Demarchi<br />
v
10<br />
Qu4ttro PaSsi a CoRsico<br />
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37<br />
20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it<br />
LE DATE DELLA STORIA<br />
4 Novembre 1918<br />
AUSTRIA E ITALIA FIRMANO L’ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI:<br />
È LA FINE DELLA GUERRA<br />
N<br />
ella ricorrenza di questa data si ricordano le vittime della Prima Guerra<br />
Mondiale. Ragazzi di tante Nazioni sacrificati sugli altari del Nazionalismo,<br />
del Militarismo, del Mito della sacralità della Patria. Braccia sottratte all’agricoltura,<br />
agli affetti, ai loro progetti di vita nonostante la maggioranza del Parlamento<br />
e del Popolo fosse contraria alla guerra.<br />
Si rende onore alle Forze Armate Italiane che dopo la sconfitta di Caporetto riuscirono<br />
a resistere sul fiume Piave aiutate da divisioni americane e britanniche.<br />
Aiuto determinante.<br />
Senza dubbio la sostituzione del Generale Luigi Cadorna con il Generale Armando<br />
Diaz diede una svolta di umanità nel trattamento <strong>dei</strong> soldati che rono in difesa del territorio<br />
combatteitaliano<br />
con una forte motivazione<br />
tanto da determinare la<br />
riscossa con la vittoria di Vittorio<br />
Veneto.<br />
Il IV Novembre 1918 Italia ed<br />
Austria firmano l’armistizio<br />
di Villa Giusti.<br />
BILANCIO DELLA GUERRA<br />
Territori ottenuti:<br />
Trentino, Alto Adige, Trieste,<br />
Istria<br />
Territori promessi dall’Austria<br />
in cambio della neutralità:<br />
Trentino e Alto Adige. Trieste<br />
“città libera”<br />
Vittime italiane (Franco Carnevale, La Grande Guerra degli italiani)<br />
Soldati morti: 780.000, feriti: 950.000/1.050.000, ammalati: 2.500.000, invalidi:<br />
462.800/463.000, fucilati con e senza processo sommario: il loro numero è imprecisato<br />
e assolutamente sottostimato, ma nelle fonti ufficiali è fissato a circa un migliaio,<br />
mentre in quelle non ufficiali è stimato in alcune decine di migliaia.<br />
Civili morti: 500.000/1.000.000<br />
Si ricordi che negli ultimi mesi di guerra civili e militari furono colpiti dall’Epidemia<br />
“Spagnola”, portata dalle truppe americane, la quale imperversò e falcidiò la popolazione<br />
(non solo italiana) fino al 1919.<br />
Calcolo totale<br />
In via del tutto approssimativa si può calcolare che la Prima Guerra Mondiale costò<br />
alla popolazione italiana, tra civili e militari: tra 1.280.000 e 1.780.000 morti, e<br />
tra 462.800 e 1.300.000 invalidi permanenti.<br />
Prof. Giovanni Corallo<br />
IL CINEMA ITALIA DI VIA 4 NOVEMBRE A CORSICO<br />
Così Andrea Verga ricorda questa sala nel suo libro “Pensie-<br />
ri in libertà”:<br />
“Era un ampio salone dotato di poltroncine di legno col sedile ribaltabile<br />
e su, là in alto, c’era anche la galleria. Specie nei primi<br />
anni capitava spesso che la proiezione si interrompesse a causa<br />
della rottura della pellicola e allora…”apriti cielo!” gli spettato-<br />
ri reclamavano battendo i piedi e fischiando all’indirizzo dell’incolpevole<br />
macchinista responsabile del guasto e trattato come<br />
un capro espiatorio. Una vera baraonda che durava fino a quando<br />
la proiezione riprendeva”.<br />
Via 4 Novembre (anni ’50 circa).<br />
Nell’angolo in basso a sinistra il primo edificio della via indica sopra il tetto il suo uso:<br />
“Cinema Italia”.<br />
v
v<br />
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> 11
12<br />
CRONACA Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
Cinema Teatro CRISTALLO<br />
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />
SAB 5 <strong>novembre</strong> ore 16.00-21.15<br />
DOM 6 <strong>novembre</strong> ore 16.00-18.15-21.15<br />
LUN 7 <strong>novembre</strong> ore 17.00-21.15<br />
LA STRANEZZA<br />
di Roberto Andò - con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone<br />
Italia <strong>2022</strong>, durata 103 minuti<br />
MAR 8 <strong>novembre</strong> ore 17.00-21.15<br />
MUNCH - AMORI, FANTASMI<br />
E DONNE VAMPIRO<br />
di Michele Mally<br />
Italia <strong>2022</strong> - durata 90 minuti<br />
LA GRANDE ARTE AL CINEMA - Ingresso e 10,00<br />
MER 9 <strong>novembre</strong> ore 17.00-21.15<br />
GIO 10 <strong>novembre</strong> ore 16.00-21.15<br />
MAIGRET<br />
di Patrice Leconte<br />
con Gérard Depardieu, Jade Labeste, Mélanie Bernier<br />
Francia <strong>2022</strong>, durata 89 minuti<br />
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />
CESANO BOSCONE<br />
Bilancio Partecipativo, vincono i<br />
progetti del pozzo per irrigare il<br />
verde e giochi per la scuola Saragat<br />
VEN 11 <strong>novembre</strong> ore 16.00-21.15*<br />
NOPE - V.M. 14<br />
di Jordan Peele<br />
con Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Steven Yeun, Michael Wincott<br />
U.S.A. <strong>2022</strong>, durata 120 minuti<br />
*CINEFORUM - A qualcuno piace cult!<br />
SAB 12 <strong>novembre</strong> ore 16.30-21.30<br />
DOM 13 <strong>novembre</strong> ore 16.30-21.15<br />
LUN 14 <strong>novembre</strong> ore 21.15<br />
BLACK PANTHER<br />
WAKANDA FOREVER<br />
di Ryan Coogler<br />
con Angela Bassett e Letitia Michelle Wright<br />
U.S.A. <strong>2022</strong>, durata 161 minuti<br />
MAR 15 <strong>novembre</strong> ore 21.00<br />
VASCO LIVE<br />
ROMA CIRCO MASSIMO<br />
CONCERTO<br />
Italia <strong>2022</strong>, durata 135 minuti<br />
PREZZO UNICO D’INGRESSO e 13,00<br />
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />
Prenotazioni telefoniche e info:<br />
Call Center 199 208002<br />
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />
CESANO BOSCONE (dfg) Saranno finanziati<br />
con 100mila euro ciascuno<br />
i due progetti più votati del Bilancio<br />
partecipativo di Cesano, l'iniziativa<br />
per destinare risorse comunali in<br />
progetti scelti dalla città. Dopo le<br />
fasi di votazione, con quasi un<br />
migliaio di preferenze espresse, sono<br />
due le idee che saranno real<br />
i zz ate.<br />
Un pozzo per irrigare e un giardino<br />
dell'asilo da riqualificare<br />
Un pozzo per irrigare il verde con<br />
acqua di falda e la riqualificazione<br />
del giardinetto dell’asilo Saragat.<br />
Sono circa 600 i cesanesi che hanno<br />
votato il preferito tra i 7 progetti<br />
finalisti di Scegliamo Cesano, il Bilancio<br />
Partecipativo promosso dal<br />
Comune. Ed ecco i progetti vincitori:<br />
“Save Water, Save Life”, per<br />
realizzare un pozzo che permetta<br />
l’utilizzo di acqua di prima falda da<br />
usare per irrigare le aree verdi e “Un<br />
giardino più verde, da amare, sorridere,<br />
respirare”, che propone la<br />
riqualificazione del giardinetto della<br />
scuola dell’infanzia Saragat di via<br />
Libertà con nuovi giochi per i bambini.<br />
Le due idee progettuali hanno<br />
raccolto rispettivamente 192 e 163<br />
voti espressi sulla piattaforma dedicata<br />
del sito istituzionale. Il costo<br />
stimato <strong>dei</strong> due progetti ammonta a<br />
100mila euro ciascuno, cifra che<br />
assorbe per intero il budget messo a<br />
disposizione dall’A m m i n i st raz i o n e<br />
c o mu na l e.<br />
I cittadini hanno espresso 1<strong>39</strong> voti<br />
per il “Parco 3 generazioni: nuova<br />
vita per il parco Borsellino”; 129 voti<br />
per “Più sicurezza nelle strade”, che<br />
propone ulteriori interventi per la<br />
sicurezza stradale nella zona di via<br />
Monte Grappa; 114 voti per la proposta<br />
“Più protezione alle fermate<br />
ATM con pensiline attrezzate” con<br />
sedute per i viaggiatori in attesa<br />
d e l l’autobus; 109 voti per “Sport e<br />
impatto ambientale” che chiede di<br />
dotare il centro sportivo Cereda di<br />
pannelli solari per il risparmio energetico<br />
e infine 101 voti per nuove<br />
“Attrezzature sportive innovative<br />
per i giovani” nel parco Aldo Mor<br />
o.<br />
Il commento del sindaco Negri<br />
“Un risultato importante, non<br />
scontato - commenta il sindaco<br />
Simone Negri–che dimostra come i<br />
cittadini quando ne hanno l’o c-<br />
casione propongono e si attivano in<br />
prima persona per prendersi cura<br />
della propria città. Il bilancio partecipativo<br />
è un lungo e a tratti<br />
complesso processo amministrativo<br />
che ha un doppio valore: promuovere<br />
la partecipazione <strong>dei</strong> cittadini e<br />
realizzare progetti belli e utili per la<br />
nostra città”.<br />
“Una mobilitazione davvero positiva<br />
che nasce dal tessuto vivo e<br />
propositivo di cui Cesano è ricca –<br />
aggiunge la consigliera comunale<br />
delegata alla Partecipazione L aura<br />
Matilde Bersani -. I progetti esclusi<br />
costituiranno valide proposte, peraltro<br />
già vagliate dai nostri uffici<br />
tecnici, che potranno essere realizzate<br />
con altri fonti di finanziam<br />
e nto”.<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 13<br />
COMPRO<br />
DISCHI IN VINILE - CD - DVD<br />
VHS - MC - MEMORABILIA<br />
340 7273052<br />
VUOI MONETIZZARE LE TUE COLLEZIONI?<br />
LIBRI - FUMETTI - CARTOLINE - INTERE COLLEZIONI<br />
LI VENDIAMO PER TE!<br />
ROZZANO<br />
Tenta di rapinarlo, poi lo accoltella:<br />
30enne in gravi condizioni<br />
ROZZANO (dfg) Lite finita con un<br />
accoltellamento mercoledì sera a<br />
Rozzano. È accaduto in via Roma,<br />
all'altezza del civico 33.<br />
La chiamata di emergenza intorno<br />
alle 2 di notte<br />
Le cause e l'origine della violenta<br />
discussione sono ancora al vaglio<br />
<strong>dei</strong> carabinieri della Compagnia di<br />
Corsico, intervenuti in pochi minuti<br />
appena ricevuta la chiamata di<br />
emergenza, intorno alle 2 di notte.<br />
www. casefunerariedomuspacis.it<br />
Dopo il litigio la rapina<br />
e l'accoltellamento<br />
Dalle primissime informazioni,<br />
si tratterebbe di<br />
un tentativo di rapina tra<br />
due stranieri, finito con<br />
l'accoltellamento di un ragazzo<br />
marocchino di circa<br />
30 anni. Il rapinatore, origine<br />
sudamericana, voleva<br />
portargli via un dispositivo<br />
elettronico e quando<br />
l'uomo si è rifiutato lo<br />
ha accoltellato provocandogli<br />
una profonda ferita.<br />
I due erano probabilmente<br />
entrambi ubriachi, secondo<br />
i primissimi accert<br />
a m e nt i .<br />
30enne in gravi condizioni all'Humanitas<br />
L'uomo ferito è stato portato in<br />
condizioni gravissime all'ospedale<br />
Humanitas di Rozzano. L'intervento<br />
immediato <strong>dei</strong> soccorritori e del<br />
personale medico ha scongiurato il<br />
peggio e per fortuna non si trova in<br />
pericolo di vita. I carabinieri sono al<br />
lavoro per ricostruire ogni dettaglio<br />
d e l l'ag g re ssi o n e.<br />
OFFRO LAVORO<br />
T.M.T. sta cercando con urgenza per un inserimento immediato nel proprio gruppo di lavoro<br />
un tornitore su CNC controllo Fanuc con il seguente profilo:<br />
REQUISITI: Esperienza di almeno un anno nel medesimo ruolo - Conoscenza di torni CNC controllo Fanuc - Padronanza<br />
degli strumenti di misurazione quali calibro, micrometri, tamponi, altimetro - Conoscenza del disegno meccanico (quote,<br />
quote generiche, tolleranze, e di tutta la simbologia) - Residenza a Trezzano e comuni limitrofi sarà valutata positivamente.<br />
RUOLO: Il candidato dovrà gestire la lavorazione di pezzi meccanici utilizzando macchine a controllo numerico,<br />
in conformità con i disegni di riferimento.<br />
CONTRATTO: Possibilità di assunzione a tempo indeterminato.<br />
Inviare candidatura via mail a info@torneriatmt.it<br />
ABC SERVICE Srl, società di progettazione<br />
con sede operativa a Buccinasco (MI),<br />
ricerca Geometri e Architetti (anche prima esperienza)<br />
per inserimento immediato<br />
nel Team Riqualificazione Energetica.<br />
www.abcservicemilano.it<br />
Invia CV a abcservice.it@gmail.com<br />
Cerchiamo un COMMESSO da inserire nella nostra squadra!<br />
• Ti piace relazionarti con il cliente dal vivo?<br />
• Hai almeno 5 anni di esperienza di vendita diretta?<br />
Se vuoi candidarti ti basterà inviare una mail a<br />
armandoconfezioni@libero.it seguendo questi 2 semplici step.<br />
1.• Nell’oggetto della mail scrivi “CANDIDATURA NEGOZIO”<br />
2.• Allega il tuo CV (alla mail) in formato PDF assicurandoti che il file contenga il tuo nome, cognome e foto.<br />
PICCOLA PUBBLICITÀ<br />
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 345 <strong>39</strong>71562<br />
oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
CERCO LAVORO<br />
SIGNORA ITALIANA, massima serietà,<br />
cerca lavoro da luglio per stiro e pulizie in zona<br />
Cesano Boscone, Assago, Corsico, Buccinasco,<br />
Trezzano, Milano sud ovest. Cell.<br />
348 1986819<br />
DIPLOMATA RAGIONERIA, 51 anni<br />
esperienza in gestione gare, appalti pubblici,<br />
Sintel, Mepa e varie piattaforme, attualmente<br />
impiegata, offresi preferibilmente part time.<br />
Cell. 334 <strong>39</strong>73015 chiamare pomeriggio<br />
SIGNORA 53ENNE offresi per cura anziani<br />
e bambini, o per lavori domestici. Zona<br />
Corsico, Buccinasco, Assago, Cesano B.<br />
Cell. 350 0247425<br />
SIGNORA 50 ENNE referenziata cerca<br />
urgentemente lavoro come badante o aiuto<br />
domestico solo con alloggio. WhatsApp<br />
333 1864060. Consuelo<br />
MARINICA, lunga esperienza gestione<br />
bimbi da zero anni in poi; mi offro come baby-sitter.<br />
Cell. 388 1281 829<br />
ANNUNCI<br />
DOCENTE di inglese, tedesco e spagnolo<br />
offre lezioni private ad allievi di ogni ogni<br />
livello anche online. Cell. 349 2218044<br />
LUCIA, signora italiana cerca lavoro di stiro<br />
al suo domicilio. Possibilità di ritiro e consegna<br />
a domicilio, prezzi modici. Zona Buccinasco<br />
e limitrofi. Cell. 338 7548982 o mail<br />
sdf_79@hotmail.com<br />
LEZIONI, traduzioni online tedesco, inglese.<br />
Ewa docente onlus. Cell. 328<br />
2211369<br />
DOCENTE di pianoforte offre lezioni private<br />
a Trezzano s/N presso il proprio domicilio<br />
o eventualmente online ad allievi di qualsiasi<br />
livello. Cell. 328 8216061<br />
SIGNORA 56enne offresi come baby sitter<br />
pomeriggio per ritiro bambini a scuola, compiti,<br />
portarli e riprenderli in palestra. Milano Romolo/Famagosta,<br />
Milano Lorenteggio, Corsico,<br />
Cesano B. Cell. 333 6607491<br />
SIGNORA referenziata offresi per stiro al<br />
VENDESI A BUCCINASCO<br />
ATTREZZATURE PER FRIGORISTA • PREZZO DI REALIZZO<br />
Per maggiori informazioni contattate 335 8036295<br />
ACQUISTO<br />
VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA in qualunque stato anche per uso ricambi<br />
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO 342 5758002<br />
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2 340 5061601<br />
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni. 347 7234<strong>39</strong>9<br />
Per le tue inserzioni<br />
laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />
Fabio Fagnani<br />
direttore responsabile<br />
direttoresiono@hotmail.it<br />
Condirettore<br />
Andrea Demarchi<br />
Direttore sviluppo<br />
Luca Brunello<br />
Editore<br />
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />
In compagnia della storia<br />
di Fulvio Scova<br />
Pubblicità Commerciale<br />
Andrea Demarchi<br />
cell. <strong>39</strong>2.9733588<br />
a.demarchi@keydea.net<br />
Stampa<br />
Litosud<br />
Pessano con Bornago (MI)<br />
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />
v
14<br />
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong><br />
SUDOKU<br />
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti<br />
i numeri da 1 a 9.<br />
(FACILE) (FACILE) (MEDIO)<br />
RIDE BENE CHI RIDE...<br />
ADESSO!<br />
Ad un comizio durante la campagna<br />
elettorale: “Cittadini, voi sapete che i<br />
miei oppositori parlano male di me.<br />
Eppure vi assicuro che in queste<br />
tasche non è mai entrato denaro<br />
illecito...”<br />
Una voce dal fondo della piazza:<br />
“Vestito nuovo, eh?”<br />
---<br />
La piccola Sara è riuscita ad impossessarsi<br />
di una moneta da una<br />
sterlina, la ingoia e inizia a tossire<br />
violentemente. La ragazza alla pari<br />
che la cura corre disperata dalla<br />
mamma della piccola: “Signora, signora,<br />
la bambina ha ingoiato una<br />
moneta da una sterlina, è cianotica e<br />
tossisce, chiami subito il medico.”<br />
E la mamma: “Calma, che per una sterlina<br />
non andiamo di certo in rovina.”<br />
(bisenso)<br />
Quel romanzo che non mi piaceva...<br />
Non credevo sarebbe mai xxxxxxxx:<br />
ha ottenuto un notevole xxxxxxxx.<br />
(falso accrescitivo)<br />
Saggezza proverbiale<br />
Diceva un ago: “Dove posso stare<br />
perché nessuno mi possa trovare?”.<br />
GIOCHI DI PAROLE<br />
Rispose il contadino: “In conclusione,<br />
il xxxx più sicuro è un gran xxxxxx”.<br />
(aggiunta iniziale sillabica)<br />
Lino, il damerino<br />
Si crede molto xxxxx e non s’avvede<br />
(giacché dall’ironia non è soccorso)<br />
ch’è lo xxxxxxxx ormai di chi lo vede<br />
mentre si pavoneggia lungo il corso.<br />
Soluzioni: BISENSO: successo - FALSO ACCRESCITIVO: covo, covone - AGGIUNTA INIZIALE SILLABICA: bello, zimbello.<br />
KAKURO<br />
Riempire lo schema con le cifre da 1 a<br />
9 sapendo che:<br />
• i numeri riportati come definizioni<br />
rappresentano la somma delle cifre<br />
da inserire nelle corrispondenti caselle<br />
bianche;<br />
• i numeri nei triangoli inferiori sono le<br />
definizioni verticali, quelli nei triangoli<br />
superiori le orizzontali;<br />
• all’interno di ogni somma ogni cifra<br />
può comparire una sola volta.<br />
Vuoi sponsorizzare la nostra<br />
PAGINA GIOCHI? Contattaci!<br />
Andrea Demarchi<br />
<strong>39</strong>2 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />
v
Venerdì 4 Novembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 15<br />
CORSICO<br />
Derubata in chiesa a Corsico: Francesca,<br />
84 anni, blocca e fa arrestare il ladro<br />
CORSICO (dfg) Di aver corso<br />
un rischio, di essersi messa<br />
in pericolo, la signora F ra n -<br />
cesca, Franca per gli amic<br />
i, se n’è resa conto solo<br />
dopo, quando il ladro era<br />
ammanettato dai carabinier<br />
i.<br />
E' successo venerdì pomeriggio<br />
“Lì per lì non ci ho pensato<br />
due volte – ricorda la<br />
signora, 84 anni –, appena<br />
ho visto che il ladro era<br />
chinato sul borsello gli ho<br />
urlato di fermarsi, poi l’ho<br />
preso per il bavero e non lo<br />
lasciavo andare”. La vicenda<br />
risale a venerdì pomeriggio,<br />
quando<br />
la signora<br />
si trovava in<br />
par rocchia,<br />
nella chiesa di<br />
Santi Pietro e<br />
Paolo, centrale<br />
via Cavour<br />
a Corsico, impegnata<br />
nelle<br />
attività di volontar<br />
iato.<br />
Il racconto<br />
della signora<br />
Franca<br />
“Avevo lasciato la borsa<br />
pochi istanti al banchetto<br />
dove raccogliamo le offerte<br />
per la chiesa – ricorda –,<br />
appena mi sono voltata ho<br />
visto il ladro che stava prendendo<br />
il borsellino. Mi sono<br />
precipitata e gli ho urlato di<br />
smetterla e di lasciare tutto<br />
giù. Lui rispondeva che non<br />
aveva fatto nulla, allora gli<br />
ho detto: ‘lo vediamo dai<br />
carabinier i’. Lui a quel punto<br />
ha tentato di scappare,<br />
ma io l’ho afferrato per il<br />
bave ro”.<br />
Un uomo l'ha bloccato<br />
fuori dalla chiesa<br />
A questo punto, il ladro,<br />
che non si aspettava di certo<br />
una reazione del genere da<br />
parte della signora, l’ha<br />
spintonata, per fortuna senza<br />
ferirla in modo grave.<br />
Dopo averla strattonata, è<br />
scappato verso l’uscita. Ma<br />
la signora Francesca non si<br />
è arresa e lo ha rincorso,<br />
gridando “al ladro”. Un uomo<br />
che era vicino al panettiere,<br />
proprio di fronte<br />
alla chiesa, si è accorto del<br />
trambusto, ha capito subito<br />
che si trattava di un ladro in<br />
fuga, e lo ha bloccato.<br />
Restituito il maltolto<br />
I carabinieri sono poi intervenuti<br />
e hanno denunciato<br />
l’uomo, un 45enne italiano,<br />
per tentata rapina impropria.<br />
Alla signora aveva<br />
rubato in totale, tra il suo<br />
borsellino e quello delle donazioni<br />
per la chiesa, circa<br />
60 euro, tutti restituiti. “Ho<br />
pensato dopo che poteva<br />
essere armato – a m m e tte<br />
Francesca –, ma mi è sembrato<br />
ingiusto e sono intervenuta<br />
subito, senza rifletterci.<br />
Pensava di scappare,<br />
invece sono riuscita a<br />
farlo bloccare e a riprendere<br />
i soldi rubati alla chiesa”.<br />
BUCCINASCO<br />
Si sente male mentre lavora<br />
su serramenti: atterra<br />
l'elisoccorso a Buccinasco<br />
BUCCINASCO (dfg) Le condizioni<br />
sono sembrate all’i n i-<br />
zio molto gravi, tanto che la<br />
centrale operativa del 118<br />
ha inviato sul posto l’e l i-<br />
soccorso in codice rosso,<br />
insieme a un’a mbu la n z a.<br />
In via Aldo Moro<br />
nel pomeriggio<br />
L’allarme è scattato pochi<br />
minuti prima delle 17 venerdì<br />
scorso da via Aldo<br />
Moro. Dalle primissime informazioni<br />
un ragazzo di 24<br />
anni era impegnato con <strong>dei</strong><br />
lavori sui serramenti e ha<br />
aspirato la polvere prodotta<br />
dagli strumenti utilizzati.<br />
Ha perso i sensi e si è<br />
temuto il peggio.<br />
Al San Carlo in codice giallo<br />
Per fortuna, i soccorritori<br />
sono riusciti a stabilizzarlo e<br />
a portarlo al pronto soccorso<br />
dell’ospedale San<br />
Carlo di Milano, dove è stato<br />
affidato alle cure mediche.<br />
Le condizioni sono<br />
serie ma non si trova in<br />
pericolo di vita: è stato trasportato<br />
in codice giallo. Sul<br />
posto è intervenuta anche la<br />
polizia locale: gli agenti sono<br />
al lavoro per ricostruire<br />
ogni dettaglio della vicend<br />
a.<br />
IL NOSTRO SETTIMANALE<br />
IN PIÙ DI 200 DISPENSER<br />
CI PUOI TROVARE ANCHE QUI:<br />
S. Event Bar Pasticceria<br />
Via della Resistenza, 37<br />
Buccinasco<br />
La Fabbrica <strong>dei</strong> Sapori<br />
Viale Lombardia, 31<br />
Buccinasco<br />
Cinema Teatro Cristallo<br />
Via Mons. Pogliani, 7A<br />
Cesano Boscone<br />
Caldo Ambiente<br />
Via Garibaldi, 42<br />
Corsico<br />
Voglia di Frutta<br />
Via Cavour, 8<br />
Corsico<br />
VUOI RICEVERE<br />
NELLA TUA MAIL<br />
L’EDIZIONE DIGITALE<br />
DELL’ULTIMO NUMERO?<br />
SCRIVI A<br />
DIGITAL@KEYDEA.NET<br />
È GRATIS!<br />
v