2022_11-TRATTORI
- Tecno: Landini sulla via dell’elettrificazione. Il Rex4 Full Hybrid ‘Novità tecnica’ Eima 2022 - Linea verde: Immatricolazioni in calo ma vendite superiori alla media degli ultimi 4 anni; Rapporto Fondazione Univerde: per gli agricoltori tanto lavoro e poco guadagno - Focus: Hobby farmer, il punto sulla normativa per le immatricolazioni - Fiere e saloni. Dopo tre anni riapre il Sima. A Parigi l’alta tecnologia per il campo aperto; Eima 2022 fa il pieno. I nuovi modelli in mostra, costruttore per costruttore - Prove sul campo: John Deere 6R 250 CommandPro. Un trattore per molti versi unico; McCormick X6.414 P6-Drive. Nuovo powershift e dotazioni top - Attrezzature: Nobili dà la scossa al mercato con E-Sprayer ed E-Mulcher - Veteran: la star dei raduni: il ‘rinoceronte meccanico’ Landini 40 CV
- Tecno: Landini sulla via dell’elettrificazione. Il Rex4 Full Hybrid ‘Novità tecnica’ Eima 2022
- Linea verde: Immatricolazioni in calo ma vendite superiori alla media degli ultimi 4 anni; Rapporto Fondazione Univerde: per gli agricoltori tanto lavoro e poco guadagno
- Focus: Hobby farmer, il punto sulla normativa per le immatricolazioni
- Fiere e saloni. Dopo tre anni riapre il Sima. A Parigi l’alta tecnologia per il campo aperto; Eima 2022 fa il pieno. I nuovi modelli in mostra, costruttore per costruttore
- Prove sul campo: John Deere 6R 250 CommandPro. Un trattore per molti versi unico; McCormick X6.414 P6-Drive. Nuovo powershift e dotazioni top
- Attrezzature: Nobili dà la scossa al mercato con E-Sprayer ed E-Mulcher
- Veteran: la star dei raduni: il ‘rinoceronte meccanico’ Landini 40 CV
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
N.11 - 2022 ANNO 27°
NOVEMBRE
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50
Mister X6
EIMA E SIMA: AL VIA QUASI IN SIMULTANEA I DUE SALONI
IN CAMPO: MCCORMICK X6.414 P6-DRIVE E JOHN DEERE 6R 250
SOMMARIO
FATTO PER VERI PRO
48
36
50
n° 11 - 2022 - anno 27° - www.trattoriweb.com
OPTUM AFS CONNECT
IL PROSSIMO LIVELLO DI PRODUTTIVITÀ
• Telematica AFS Connect
- AFS AccuGuide
- Diagnostica e assistenza in remoto
- Software/Firmware via etere
- Piattaforma MyCase IH
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROFITTABILITÀ
• Motori performanti ed affidabili,
compatibili HVO, con potenze da 250 CV
nominali a 313 CV massimi
• Efficienza ottimale - 50 km/h a
1.600 giri/min (CVXDrive)
Tecno
Landini sulla via dell’elettrificazione. Il Rex4
Full Hybrid ‘Novità tecnica’ Eima 2022 8
Linea verde
Immatricolazioni in calo ma vendite
superiori alla media degli ultimi 4 anni 11
Rapporto Fondazione Univerde: per gli
agricoltori tanto lavoro e poco guadagno 12
Mercato Europa giù dell’8,1 per cento.
Francia e Germania sempre i migliori 14
Goldoni, con Keestrack alla conquista
del mercato indiano 16
Miniescavatore elettrico New Holland
E15X. Zero emissioni e zero rumore 18
Focus
Hobby farmer, il punto sulla normativa
per le immatricolazioni 20
Fiere e saloni
Dopo tre anni riapre il Sima. A Parigi l’alta
tecnologia per il campo aperto 24
Eima 2022 fa il pieno. I nuovi modelli in
mostra, costruttore per costruttore 28
Prove sul campo
John Deere 6R 250 CommandPro. Un
trattore per molti versi unico 36
McCormick X6.414 P6-Drive. Nuovo
powershift e dotazioni top 42
54
Anteprime
Una lince in giardino! La nuova gamma di
trattori compatti Bobcat 48
Krone BigX, due trince da 979 e 1.074
cavalli col 12 cilindri Liebherr da 24 litri 50
Attrezzature
Nobili dà la scossa al mercato con
E-Sprayer ed E-Mulcher 52
Väderstad in campo con tutti i nuovi
modelli per la stagione 2023 54
Veteran
La star dei raduni: il ‘rinoceronte
meccanico’ Landini 40 CV 110
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0 6. Oltre il trattore 58. A
tutto campo 62. Listini 64.
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROATTIVITÀ
• Bracciolo Multicontroller migliorato
con monitor AFS Pro 1200
• Ingresso Keyless e protezione antifurto
IL PROSSIMO LIVELLO DI PROTEZIONE
• Pacchetto SAFEGUARD CONNECT
• Finanziamento professionale CNHi Capital
con soluzioni per ogni investimento
Per maggiori informazioni chiedi al tuo concessionario o visita: www.caseih.com
SIAMO AD EIMA, PADIGLIONE 14 STAND A2
ABBONATI
SUBITO
3
AGRI SHOP
SIKU
Nei campi... in cameretta
Si avvicina il Natale
e i modellini piacciono
a tutti, grandi e
piccini, ancor più se
telecomandati. Ecco
che Siku, da oltre 50
anni leader nella produzione
di modellini
giocattolo, propone
copie perfette in scala
1:32 del Fendt 939
Vario, del Claas Axion
850 e del John deere
8345. La guida avviene
tramite un telecomando
da 2,4 GHz
con cui è facilissimo
impartire i comandi.
Il modellino può essere
integrato con rimorchi
e attrezzi anteriori
e posteriori della stessa
scala di grandezza
per assicurare varie
possibilità di gioco.
Le funzionalità di guida
e di manovra sono
dotate di comandi proporzionali.
Ciò significa
che più si sterza
dal telecomando
più sterzerà
il trattore. Lo
stesso principio
vale per l’accelerazione.
Sono disponibili
su Amazon a
prezzi intorno
ai 100 euro.
A sinistra, i
modellini di
trattori con
telecomando
offerti dalla
Siku. A
destra , il
portacellure
in alluminio
con staffa
su misura
per i
trattori John
Dere con
Command
Centre 4600.
GADGETME
Su misura per il Cervo
Adatto per trattori John Deere con
Command Center 4600 15W Fast Wireless,
il portacellulare Gadgetme V1 con funzione di
ricarica wireless consente di tenere sottocchio e
interagire col proprio smartphone senza togliere
gli occhi dal display del trattore. Realizzato
con schienale e staffe in alluminio con funzione
touch consente di aprire e chiudere il braccio di
bloccaggio con un solo tocco.
La staffa in acciaio verniciato a polvere si
avvita dietro il monitor in un attimo e la
conformazione a croce offre diverse possibilità
di posizionamento. Il kit prevede un supporto
per cellulare, una clip di montaggio per
la presa d’aria
dell’auto una
registrazione adatta
per John Deere con
Command Center
4600 e un cavo in
nylon intrecciato di
alta qualità.
Ordinabile sul sito
gadgetme.de/it, costa
85,9 euro.
NUOVO T4F
SUPERCOMFORT
VA DAPPERTUTTO, PUÒ FARE TUTTO:
QUESTO È IL SUO SUPERPOTERE!
New Holland sceglie lubrificanti btsadv.com
SUPER
SICUREZZA
Cabina di livello 4 per una protezione
totale dell’operatore durante
i trattamenti fitosanitari
SUPER
COMFORT
Pavimento piatto,
cabina a 4 montanti,
parabrezza ad alta visibilità
e assale anteriore sospeso
SUPER
PRODUTTIVITÀ
Potente motore FPT Industrial fino
a 120CV ai vertici della categoria,
sistema di trattamento dei gas
di scarico sotto il cofano per
facilitare il montaggio degli attrezzi
e migliorare la visibilità anteriore
SUPER
PIACERE DI GUIDA
Trasmissione PowerShuttle con marcia
di trasporto stradale a basso regime
di giri e PdP elettroidraulica con innesto
a frizione in bagno d’olio
ANDARE OLTRE È LA NOSTRA SPECIALITÀ
www.newholland.com
AGRI 4.0
AGRI SIC
Cuore elettronico
Grazie al nuovo sistema sviluppato dalla MTA tutti i
display di bordo sono gestiti da un’unica piattaforma
Tra le innovazione
agromeccaniche
segnalate nel contesto
di Eima 2022 figura
anche Agri SIC, una
piattaforma veicolare
integrata, sviluppata da
MTA, che riunisce tutta
la potenza di calcolo in
un’unità centrale intelligente
in grado di gestire
e controllare quadro di
bordo e display presenti
in cabina.
In sostanza l’Agri SIC
è un ‘cuore’ elettronico
dotato di un’architettura
che dà la possibilità di
spostare dinamicamente
le applicazioni grafiche
sul display preferito,
condividendo su più
schermi informazioni
e dati provenienti da
un’unica unità di elaborazione
centrale.
Pur seguendo a livello
di sviluppo e di design
i trend del settore auto,
lo strumento è stato
pensato per offrire
un’elevata resistenze
alle sollecitazioni tipiche
dell’off-highway.
Questo perché anche
nel mercato agricolo
i clienti chiedono
soluzioni che replichino
l’esperienza d’uso
dei tablet e ricercano
display di alta qualità
e dal forte appeal
estetico e dalle dimensioni
ridotte rispetto
ai tradizionali display
con logica integrata.
Caratteristiche assicurate
dal fatto che l’unità
centrale contiene tutta
la potenza di calcolo.
La presenza di tale
unità fa sì che i display
e il quadro di bordo
diventino periferiche
del sistema, consentendo
così agli OEM
di sostituirli facilmente
nel passaggio da un’applicazione
a un’altra o
di poter apportare significativi
cambiamenti
nel tempo ai terminali
stessi e introdurre
nuove caratteristiche
e funzioni in linea
col mercato. L’unità
centrale sviluppata da
MTA è basata su una
architettura flessibile e
potente che fa uso di un
microprocessore multicore
e si distingue per
un tempo di accensione
rapido e un’architettura
di sicurezza a più
livelli.
Agri SIC può pilotare
fino a 4 display Full
HD all’interno della
cabina, raccogliere e
trasmettere le informazioni
provenienti dal
veicolo stesso e le immagini
delle telecamere
attraverso la tecnologia
BroadR-Reach. Agri
SIC ha un’architettura
software basata su
Linux, un sistema open
molto flessibile che
consente di personalizzare
l’unità in base
alle esigenze specifiche
dell’applicazione del
cliente, supportando ad
esempio applicazioni
ISOBUS o il Precision
Farming.
Livelli di rendimento della
raccolta mai così elevati.
La LEXION.
Scopri le novità per il 2023.
· LEXION 7700 MONTANA
· LEXION 5500 MONTANA
TRIMBLE
Nuova generazione
Due nuovi display da 10 e 12 pollici nati per
sfruttare al meglio il precision farming
Trimble presenta i display
di nuova generazione per
le applicazioni di precisione
GFX-1060 e GFX-1260.
Entrambi sono dotati di
sistema operativo basato
su Android. Il GFX-1060
ha un display da 10 pollici
(25,6 centimetri) mentre il
nuovo top di gamma GFX-
1260 ha un display da 12
pollici (30,5 centimetri). Entrambi
sono compatibili con
i controller di guida Trimble
NAV-500 e NAV-900 Global
Navigation Satellite System
(GNSS). In più, se abbinati
al NAV-900, i nuovi display
possono sfruttare anche il
servizio di correzione CenterPoint
RTX di Trimble
(incluso per il primo anno
dopo l’acquisto). La funzionalità
CenterPoint RTX è
in grado una precisione fino
a 2,5 centimetri e permette
agli agricoltori di ridurre le
sovrapposizioni sul campo
in tempo reale, andando ad
impattare positivamente sui
costi operativi e sulla sostenibilità.
I display touchscreen
ad alta risoluzione, in
grado di sfruttare il sistema
ISOBUS, sono compatibili
con oltre 10.000 modelli di
veicoli di più di 40 marche
di attrezzature, e risultano
quindi particolarmente
adatti agli agricoltori con
una flotta mista di macchinari
agricoli.
I nuovi display consentono
agli agricoltori di
impostare e configurare
facilmente le loro attrezzature
attraverso il software
Precision-IQ, che permette
di settare la guida manuale,
la sterzata assistita e automatizzata,
i controlli delle
applicazioni, la mappatura
e la registrazione dei dati,
i profili delle attrezzature
e i feed delle telecamere
da ingressi collegati e altre
applicazioni basate su
Internet.
Per mettere al sicuro la raccolta di un intero anno, è necessario poter contare sulla perfetta
interazione fra tutte le macchine. In tal senso, nella vostra flotta, la mietitrebbia assume un ruolo
chiave ed è il fattore decisivo per la stabilità delle prestazioni stagionali nel corso degli anni.
Le LEXION ottimizzate sono le mietitrebbie più efficienti sul mercato - sia ragionando in termini
di superficie di raccolta che di tonnellate di prodotto all’anno - e sprigionano tutta la loro forza
proprio quando è richiesta la massima potenza, anche in condizioni sfavorevoli.
Oltre al risparmio di tempo e carburante, le prestazioni non sono mai state così elevate.
Leader della filiera di raccolta, la LEXION consente di mettere al sicuro
il prodotto rispettando i tempi, in modo economico e affidabile.
lexion.claas.com
Pronta per la tua
campagna.
claas.it |
6
LEXION Montana NEW 2023_09_2022
TECNO
Meno diesel più elettrico
Il Rex 4 Full Hybrid può lavorare in modalità ibrida sfruttando
il motore endotermico e quello elettrico insieme, ma anche in
modalità solo elettrica con autonomia di due ore
Dopo aver ricevuto il
riconoscimento come
‘Novità Tecnica’ Eima
International nel 2018 con
l’Advanced Driving System
e nel 2020 con l’Electra -
Evolving Hybrid, il Landini
Rex 4 viene premiato anche
nel 2022 per il progetto Full
8
Hybrid, ulteriore passo nel
processo di elettrificazione
che il gruppo di Fabbrico sta
realizzando sui trattori da
frutteto. «Il programma di
elettrificazione dei trattori da
frutteto – sottolinea Giovanni
Esposito, Innovation Director
di Argo Tractors – compie
oggi un deciso passo in
avanti grazie al progetto Full
Hybrid. Con la strategia di
gestione applicata, sviluppata
da Argo Tractors, è stata ottenuta
una significativa riduzione
dei consumi di carburante
e un’autonomia fino a 2 ore in
full electric, rispondendo così
Qui a fianco,
durante l’evento
dedicato che
si è svolto a
Bologna lo scorso
5 ottobre, il
Landini Rex 4
Full-Hybrid viene
premiato come
‘Novità tecnica’
all’edizione
2022 di Eima
International.
Sopra il trattore
del tutto identico
alla versione
standard, ma
capace di lavorare
in modalità full
electric con
un’autonomia di
2 ore.
efficacemente alle richieste
del mercato e dell’agricoltura
moderna e sottolineando una
volta di più la particolare
sensibilità del gruppo verso
gli obiettivi di sostenibilità
economica ed ambientale».
La progettazione del nuovo
trattore Rex 4 Full Hybrid ha
comportato lo sviluppo di una
serie di tecnologie e sistemi
innovativi volti all’ottimizzazione
della meccanica, al
recupero energetico e alla
gestione di potenza nei vari
dispositivi elettrici. Il nuovo
Rex 4 Full Hybrid è caratterizzato
dall’accoppiata di un
motore endotermico Diesel
da 55 kW con un motore
elettrico Booster a magneti
permanenti, con potenza
fino a 50 kW, ed è capace di
erogare una potenza complessiva
di 80kW. Il funzionamento
Full Hybrid si sviluppa
con i 55 kW del propulsore
endotermico uniti ai 25 kW di
derivazione elettrica, mentre
nel funzionamento Full Electric
si raggiunge una potenza
nominale da 50 kW (con un
picco di 65kW).
Il trattore è dotato di una
batteria di grande capacità,
sia come riserva di energia
per il funzionamento ibrido,
sia per garantire la necessaria
autonomia in full electric.
Il motore endotermico, nei
momenti di basso carico
meccanico, provvede alla
ricarica della batteria secondo
un algoritmo proprietario che
pesa costantemente i contributi
energetici ed attua la
strategia più conveniente in
quel momento.
Tutto il sistema è gestito da
un controllo, PMS (Power
Management System), che
supervisiona i dispositivi
elettrici, i flussi di potenza ed
identifica il punto ottimale
di funzionamento dei sistemi
propulsivi. La possibilità
di recupero di energia dal
veicolo durante decelerazioni
e frenate, utilizzando il
motore elettrico come generatore
di ricarica, aumenta
ulteriormente l’efficienza del
sistema.
STA ARRIVANDO
IL MASSEY FERGUSON
EXPERIENCE TOUR 2023.
SIETE PRONTI?
MACCHINE, DIMOSTRAZIONI E SERVIZI SU MISURA BASATI SU DI VOI E SULLE ESIGENZE
DEL VOSTRO LAVORO.
CHIEDETE AL VOSTRO CONCESSIONARIO DI RIFERIMENTO COME PARTECIPARE E SCOPRITE
TUTTE LE NOVITÀ DEL MASSEY FERGUSON EXPERIENCE TOUR 2023!
è un marchio mondiale di AGCO Corporation.
LINEA VERDE
Calo fisiologico
Il mercato è in calo, ma le vendite di trattori restano
al di sopra della media degli ultimi 4 anni
La 45esima edizione di Eima International
si apre con buoni auspici.
La congiuntura economica è infatti
negativa ma il mercato delle macchine
agricole in Italia tiene, e nonostante evidenti
cali si mantiene ancora su volumi
di vendita elevati.
Le statistiche sulle immatricolazioni –
elaborate da FederUnacoma sulla base
dei dati forniti dal Ministero dei Trasporti
– indicano nei primi nove mesi dell’anno
un calo per le trattrici del 14,4 per cento
rispetto allo stesso periodo dello scorso
anno, quando però si era registrata una
crescita record delle immatricolazioni.
In termini assoluti sono 15.800 i trattori
venduti, meno rispetto ai 18.500 dei primi
nove mesi 2021, ma comunque ben
sopra la media degli ultimi 4 anni quando
non si andava oltre le 14mila unità.
Anche le mietitrebbie, con 308 unità
immatricolate, sono in calo del 14 per
cento, mentre le trattrici con pianale di
carico perdono il 21,5 per cento in ragione
di 390 macchine immatricolate e
i rimorchi il 9,5 per cento a quota 6.700
unità. Stesso discorso dei trattori vale
per i sollevatori telescopici, in calo del
25 per cento rispetto ai primi 9 mesi del
2021 ma con un numero di unità vendute
(866), largamente superiore rispetto
alla media degli ultimi anni.
A frenare il mercato delle macchine
agricole sono i noti problemi legati ai ritardi
nella catena delle forniture, all’aumento
dei costi di produzione e al conseguente
incremento dei prezzi di listino a
cui si aggiunge il preoccupante aumento
generale dell’inflazione. Motivi per cui,
insieme al fatto che i risultati economici
restano vincolati agli sviluppi del
conflitto Russo-Ucraino, Federunacoma
non si sbilancia su previsioni a fine
anno, anche se è estremamente improbabile
un cambio di tendenza.
Vista la situazione si può dunque considerare
il bicchiere mezzo pieno...
A livello regionale i cali più vistosi in termini
percentuali si registrano per i trattori
in Basilicata (-33,8%), Liguria (-29,9%)
e Trentino (-25,2%), mentre le regioni più
importanti in termini numerici perdono il
20,1% (Piemonte), il 16,4% (Lombardia)
e il 18,7% (Emilia).
Crescono le immatricolazioni solo in
Friuli del 18,5% e in Valle D’Aosta, addirittura
del 62,8%, ma purtroppo si tratta
di Regioni che nel complesso muovono
numeri piuttosto bassi.
«L’auspicio dell’intera filiera agromeccanica
— commenta il presidente di FederUnacoma
Alessandro Malavolti — è
che l’attuale sistema di aiuti venga prolungato
e rafforzato, per mantenere il settore
dinamico anche in presenza di una
congiuntura così difficile». Sergio Bolis
Le
immatricolazioni
di trattori
calano del 14,4
per cento nei
primi nove mesi
dell’anno. In
tutto, dal primo
gennaio a fine
settembre sono
stati venduti
15.800 nuovi
trattori.
Se il buongiorno si
vede dal mattino...
Si è svolto nella serata del 5
ottobre nella suggestiva sala
del Palazzo Re Enzo a Bologna
l’evento dedicato alle Novità Tecniche
di EIMA 2022, che apre di
fatto con una sorta di anteprima
tecnologica la 45esima edizione
di Eima International, in svolgimento
dal 9 al 13 novembre
2022. La giuria internazionale
di esperti che ha selezionato
e premiato le tecnologie più
innovative, ha eletto 25 modelli
come ‘Novità Tecnica’ assoluta
e ha insignito ulteriori 37 modelli
del titolo di ‘Segnalazione’. In
tutto quindi, ben 62 soluzioni
inedite e di alto contenuto
tecnologico che saranno esposte
nel Quadriportico al centro del
quartiere fieristico bolognese nei
cinque giorni della rassegna. Tra
i tanti prodotti innovativi premiati
spicca, per esempio, la vendemmiatrice
semovente compatta
per terrazzamenti UT110-
CH500, il trattore quadricingolato
Mach4 Tony di Antonio Carraro
(tra i finalisti al Tractor of the
Year 2023), il Landini Rex4 Full-
Hybrid, il sollevatore telescopici
ibridi di Dieci (con Hybrid Boost
System) o il MoonDino, un robot
autonomo per il diserbo alimentato
con pannello solare. «L’alto
numero dei modelli premiati evidenzia
come l’industria di settore
I 62 vincitori sono stati premiati
il 5 ottobre a Bologna.
investa molto per le attività di
ricerca e sviluppo – ha sottolineato
il Presidente di FederUnacoma
Alessandro Malavolti – e
come sia capace di trasferire con
estrema rapidità alla produzione
di serie soluzioni tecnologiche
inedite, spesso molto avanzate».
«Tecnologie come quelle del
concorso Novità Tecniche sono
alla base del successo dell’Eima
- ha aggiunto Bruzzone - ne
rafforzano il posizionamento,
giustificano gli investimenti che
BolognaFiere sta facendo per
potenziare il quartiere espositivo
nel quadro di una collaborazione
con FederUnacoma che è sempre
più solida e che lega le due
organizzazioni fino al 2032».
11
LINEA VERDE
Pochi soldi tanta fatica
Il 66 per cento degli agricoltori ritiene di non guadagnare
abbastanza rispetto al lavoro svolto. E le cose sembrano
peggiorare di anno in anno
Il 60% degli italiani pensa che le
condizioni lavorative nel settore primario
siano peggiorate negli ultimi
anni, nonostante il 33% consigli comunque
ai propri figli di intraprendere
un percorso lavorativo all’interno del
comparto, poiché si tratta di mansioni
che mettono in primo piano il rispetto
e la tutela dell’ambiente. Tuttavia, i due
terzi dei lavoratori del settore (66%) ritengono
di guadagnare troppo poco in
rapporto al lavoro svolto.
Sono dati in chiaroscuro quelli emersi
XII Rapporto ‘Gli italiani e l’agricoltura’
realizzato da Fondazione UniVerde
e Noto Sondaggi, in collaborazione con
ITA0039 – 100% Italian Taste Certification
by Asacert.
In base a quanto emerso dal Rapporto,
il malcontento in agricoltura, soltanto
nell’ultimo anno, sarebbe accresciuto, e
non di poco. Se infatti nel 2021 per il 52%
degli intervistati la condizione lavorativa
era peggiorata, nel 2022 la percentuale di
addetti insoddisfatti è salita al 60%, complici,
molto probabilmente, le difficoltà
subentrate dopo lo scoppio della guerra in
Ucraina, tra rincari energetici e inflazione.
Inoltre, dal lato remunerativo in agricoltura,
soltanto il 19% degli intervistati ritiene
di guadagnare il giusto, e una percentuale
ancora più risicata, intorno al 4%, pensa di
ricevere uno stipendio eccedente gli sforzi
effettuati. La rimanenza (ovvero più due
terzi), è altamente insoddisfatta dello stipendio
ricevuto.
L’anteprima
dell’anteprima
Carri miscelatori sempre più intelligenti
e tecnologici, in linea con le
mutate esigenze degli allevatori
e, al contempo, sempre più attenti
a seguire il trend di connettività e
responsività del Feeding 4.0 che
caratterizza gli allevamenti più
innovativi. Sono stati questi i principali
argomenti affrontati nelle due
giornate organizzate da Faresin
presso lo stabilimento di Breganze
per presentare alla sua rete distributiva
italiana le nuove soluzioni
dedicate al segmento. Su tutte, il
nuovo miscelatore semovente a
tre coclee Leader PF3, che sarà
presentato in anteprima mondiale
al grande pubblico in occasione di
Eima 2022 (dove ha ricevuto il riconoscimento
come ‘segnalazione
tecnica’) e di Eurotier 2022. Nonostante
le dimensioni, con vasche di
miscelazione di 30 e 36 metri cubi,
il Leader PF3 ha spazi di manovra
ridotti grazie e alla sterzatura a
comando servo idraulico su tutti e
3 gli assali.
Fendt è un marchio mondiale di AGCO.
OVER THE TOP
700 Vario Gen6, 700 Vario Gen7, 800 Vario
Tre assali sterzanti per il Faresin PF3
da 30 o 36 metri cubi.
L’anno più caldo di sempre
6
miliardi di euro di danni e una perdita
del 10% della produzione agricola
nazionale: sono i numeri, drammatici,
che fotografano la situazione del settore
primario in Italia alla luce dell’aumento record
delle temperature nei primi sei mesi
del 2022 (il più caldo di sempre, con una
temperatura superiore di quasi un grado
rispetto alla media storica) e della siccità
che ha travolto in campi di tutta Italia, con
effetti particolarmente prorompenti nel
Nord. A renderli noti è Bankitalia, nella
consueta analisi annuale, ripresa e commentata
anche dalla Coldiretti, che non ha
mancato di ribadire quanto quello dell’agricoltura
italiana resti uno dei settori più
esposti alle conseguenze nefaste del cambiamento
climatico.
La tendenza al surriscaldamento è evidente
in Italia dove la classifica degli anni
più caldi negli ultimi due secoli si concentra
nell’ultimo decennio e comprende
nell’ordine – precisa la Coldiretti – il
2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.
Non più di
un euro
Uncai non ci sta, e alza la voce
contro il caro gasolio: «Il costo del
petrolio si attesta sugli 80 euro al
barile. Due anni fa questo stesso
valore si traduceva in un prezzo
del gasolio agricolo agevolato
inferiore all’euro al litro, anziché
gli attuali 1,35-1,40 euro. I silenzi
della politica la rende complice di
una evidente speculazione, finalizzata
a ripianare qualche bilancio
privato e pubblico e non alla fine
del conflitto e dell’occupazione in
Ucraina», afferma il presidente
di Uncai Aproniano Tassinari. La
richiesta di Uncai alla politica è
proprio quella di fissare subito
un tetto massimo al prezzo del
gasolio agricolo sotto l’euro al litro.
«Il gasolio agricolo agevolato
nasce per garantire sostenibilità
economica alle lavorazioni
agromeccaniche. Tale necessità
non scompare dimenticandosene
o cercando aggiustamenti
creativi come un credito d’imposta
o vagheggiando motorizzazioni e
combustibili green di là a venire»
polemizza Tassinari.
Tocca vette di performance mai raggiunte.
Le scelte migliori per dare il massimo in campo, ogni giorno. Risultati
impressionanti, flessibilità per i più svariati impieghi, consumi ridotti. Fai
un pieno di pura potenza e scegli il trattore più adatto alle tue esigenze tra
Fendt 700 Vario Gen6, il nuovo Fendt 700 Vario Gen7 e Fendt 800 Vario.
Risultati al top garantiti nella categoria da 150 a 303 CV, in tre diversi formati.
Scopri di più: www.fendt.com
It’s Fendt.
Perché conosciamo l’agricoltura.
Vieni a trovarci al
padiglione 16 – stand B5
12
LINEA VERDE
Mietitrebbie si
trattori... ni
Le vendite totali di trattori
agricoli negli Stati Uniti sono
diminuite del 12,8% nel mese
di settembre rispetto al 2021,
mentre le vendite di mietitrebbie
semoventi sono aumentate
del 6,6 per cento, secondo
gli ultimi dati dell’Association
of Equipment Manufacturers
(AEM). Il segmento dei trattori
2WD da oltre 100 cavalli è
stato ancora una volta l’unico
segmento positivo negli Stati
Uniti, in crescita del 9,6%,
mentre i trattori di fascia
media tra 40 e 100 cavalli
sono diminuiti del 10,2% e il
segmento sotto i 40 cavalli è
sceso del 16,3%. Le vendite
totali di trattori agricoli sono
diminuite del 14,3% da inizio
anno, mentre la vendita di
mietitrebbie ha visto il segmento
in crescita del 3,4%. In
Canada le vendite di trattori
agricoli dall’inizio dell’anno
sono ora in calo solo del 6%,
mentre le mietitrebbie sono
solo 1 unità in meno rispetto
all’anno scorso, attualmente a
1.241 unità vendute.
Campa cavallo che
l’erba cresce
Il mercato europeo delle
attrezzature per fienagione,
che comprende carri autocaricanti,
falciatrici, ranghinatori
e voltafieno, ha mostrato un
numero stabile di unità vendute
nella stagione che va dal luglio
2021 al giugno 2022 rispetto
alla precedente. Lo comunica
il Cema, che rimarca come i
volumi totali di vendita sarebbero
stati maggiori rispetto
alla precedente stagione se i
produttori non avessero avuto
interruzioni nella loro catena di
approvvigionamento. In questo
mercato equilibrato, sebbene la
siccità in più regioni potrebbe
mitigare le effettive prevendite,
i produttori hanno fiducia nella
stagione 2022-2023.
Chi tira di più?
In Europa immatricolazioni di trattori in calo dell’8,1 per cento.
Francia e Germania rimangono i due principali mercati
Secondo i dati forniti dalle autorità
nazionali e diffusi dal Cema,
nei primi sei mesi del 2022 in
Europa sono stati immatricolati circa
108.800 trattori, di cui 31.900 di potenza
uguale o inferiore a 50 cavalli e
i restanti 76.900 di potenza superiore.
Dato che molti Paesi classificano
come trattori anche quad, side-byside,
sollevatori telescopici o altre
macchine, il Cema stima che di questi
108.800 veicoli circa 81.800 siano effettivamente
trattori agricoli. Rispetto
ai primi sei mesi del 2021 le immatricolazioni
di trattori agricoli per
il primo semestre sarebbero dunque
diminuite dell’8,1 per cento, rispetto
allo stesso periodo del 2021.
Dopo lo sprint del 2021 un calo era
prevedibile e fisiologico, tanto più
che il numero di trattori agricoli immatricolati
nella prima metà del 2022
è ancora il secondo più alto negli ultimi
otto anni. Le immatricolazioni
sono state pari o inferiori rispetto agli
stessi mesi del 2021 nella maggior
parte della gamma di potenza, ad eccezione
delle macchine più piccole, al
di sotto dei 30 cavalli.
I cali maggiori (pari al 16 per cento)
sono stati per le macchine tra i 30 e
i 130 cavalli, dove rientrano oltre la
metà dei trattori immatricolati. Per i
trattori con potenze a partire da 130
cavalli le immatricolazioni sono state
solo del 2 per cento inferiori rispetto
a un anno fa.
I due maggiori mercati di trattori
agricoli in Europa rimangono Francia
e Germania dove le immatricolazioni
sono diminuite rispettivamente del
7 e del 5 per cento. Italia, Polonia e
Spagna, che hanno registrato tutte
immatricolazioni molto elevate nel
2021, hanno subito finora i cali più
vistosi nel 2022.
Solo pochi Paesi, principalmente
nell’Europa orientale, hanno registrato
un aumento delle immatricolazioni
rispetto a un anno fa.
In discesa libera
verso l’idrogeno
Il 23 settembre a Vipiteno in
occasione del suo 60esimo
anniversario, Prinoth ha presentato
il Leitwolf h2motion,
primo battipista a idrogeno
al mondo. L’avveniristico veicolo
monta il nuovo motore
FPT XC13 a sei cilindri da 13
litri nella versione a idrogeno,
con potenza di 460 cavalli e
coppia di 2.000 Nm. L’idrogeno
è stoccato in cinque
serbatoi montati sul retro del
veicolo, per un’autonomia
di funzionamento stimata
superiore a tre ore. Presentato
in anteprima all’IAA 2022,
l’FPT XC13 è il primo motore
single-base multi-fuel e rappresenta
un primo concept
proiettato verso un’offerta
complementare mirata ad
accelerare il processo di
decarbonizzazione delle
applicazioni industriali.
Ricambi per tutta Europa
14
Al fine di rafforzare il proprio
sistema di approvvigionamento
di ricambi, Kubota ha
inaugurato ufficialmente il 5
luglio a Thionville in Francia
un nuovo Centro Ricambi
Europeo (EUPC). Situato
nel dipartimento della
Mosella, il nuovo
Centro Ricambi Europeo
sorge su una
superficie totale di
20.000 metri quadri
e fornirà ricambi ai
concessionari e ai distributori
non solo nei Paesi
europei, ma anche in altre
regioni come gli Stati Uniti e
il Giappone. Costato 15 milioni
di euro di investimento,
il nuovo centro impiegherà
circa 90 persone.
Già consegnato il
primo carro
Il 14 ottobre scorso, presso
la sede di Wolfenbüttel, in
Germania, è stato inaugurato
ufficialmente il nuovo
stabilimento di produzione
di carri caricatori Fendt. Il
momento clou dell’inaugurazione
è stata la consegna
del primo Fendt Tigo
prodotto a Wolfenbüttel a un
agricoltore olandese. In totale,
negli ultimi tre anni sono
stati investiti più di 20 milioni
di euro nello stabilimento
di Wolfenbüttel. Nel 2020 e
2021, la linea di produzione
delle rotopresse è stata
ricostruita e predisposta
per il futuro. Da allora, tutti i
modelli vengono prodotti su
un’unica linea di produzione.
Quest’anno è stata seguita
dalla costruzione e dall’inizio
dell’assemblaggio dei
carri caricatori. Su un’unica
nuova linea di assemblaggio
è ora possibile produrre
un’ampia varietà di ben
otto serie per complessivi
25 diversi modelli di carri
caricatori.
LINEA VERDE
Il triangolo si
Dal Belgio all’India passando per Carpi. Opportunità per
Goldoni dalla joint venture tra Keestrack e Gujarat
L’India, primo mercato al mondo
dell’agromeccanica con oltre un milione
di mezzi venduti nel solo 2021,
è al centro della joint venture siglata Keestrack
(tramite la sua holding PFH) e
Gujarat Apollo Industries, gruppo indiano
specializzato nella produzione di macchinari
per la frantumazione e l’edilizia.
Al centro dell’accordo, però, non ci sarà
il settore della movimentazione terra
bensì proprio quello dell’agricoltura.
Più batterie, meno emissioni
John Deere rimarca il suo interesse per
le propulsioni elettriche e potenzia le
strategie per la produzione di batterie
investendo in tre stabilimenti in Europa e
Stati Uniti. In primis sul centro austriaco di
Kreisel Electric, azienda specializzata nella
produzione di infrastrutture elettriche di cui
il Cervo ha rilevato la maggioranza a inizio
2022. Poi sul polo produttivo di Saran, in
Francia, dove verrà aperta una nuova divisione
dedicata alle batterie. Infine nell’assemblaggio
di batterie negli Stati Uniti.
L’obiettivo della joint venture è infatti
quello di progettare, assemblare e produrre
attrezzature agricole specificatamente
per il mercato indiano e alcuni
mercati di esportazione, per ora presumibilmente
nel sud-est asiatico.
Per Goldoni è una bella notizia, perchè
nelle intenzioni sarà proprio l’azienda
di Migliarina di Carpi a dover fornire
il know-how agromeccanico alla joint
venture e fungere da hub tecnologico
per lo sviluppo e la produzione dei nuovi
macchinari e attrezzi. «Vediamo una
grande opportunità nel mercato indiano
per le attrezzature agricole localizzate
di alta qualità e crediamo di poter non
solo apportare nuove tecnologie al mercato
indiano delle attrezzature agricole,
ma anche aggiungere valore all’intera
catena del valore insieme all’esperienza
del nostro noto e rispettabile partner
indiano Gujarat Apollo Industries Limited»,
ha commentato Peter Hoogendoorn,
Ceo di PFH Holdings e Presidente
di Goldoni Italia.
«Ci stiamo avviando verso un futuro con
propulsione a zero emissioni e stiamo perseguendo
il nostro obiettivo di sostenibilità
per dimostrare soluzioni energetiche alternative
a basso e nullo contenuto di carbonio
entro il 2026», ha dichiarato Jennifer Preston,
Global Director di John Deere Electric
Power. «È giunto il momento di dimostrare
la nostra leadership nella ricerca dell’elettrificazione,
in linea con le crescenti esigenze
del mercato energetico globale di soluzioni
di batterie sostenibili ed efficienti».
Abbattiamo
le barriere
Tractor Bob’s è un
concessionario Yanmar di
Oklahoma City che ha realizzato
una conversione del trattore
YT3 per renderlo accessibile
a un cliente su sedia a rotelle.
L’aggiunta di un sistema
di sollevamento posteriore
consente all’utente di cambiare
facilmente anche gli attrezzi. Il
sistema consente all’utente di
trasferirsi dalla sedia a rotelle al
sollevatore, di essere sollevato in
cabina e di accedere facilmente
al sedile del trattore. Il sollevatore
è dotato di telecomando wireless
che controlla le operazioni di
sollevamento della sedia. Una
volta in cabina, un acceleratore
e un meccanismo di frenata
manuali consentono all’utente
di azionare il trattore YT3
interamente a mano.
ACQUISTATE ORA.
RISPARMIATE DI PIÙ.
SCONTO SPECIALE PER LA TESTATA A TAPPETI
È arrivato il momento di incrementare la vostra produttività passando
alle prestazioni della testata a tappeti. Stiamo offrendo sconti speciali
sugli ordini prestagionali delle mietitrebbie Serie S con una delle nostre
testate a tappeti ad alte prestazioni HDX, RDF o 700D.
Rivolgetevi subito al vostro concessionario*
o visitate www.deere.it/it/mietitrebbie/
Ma affrettatevi: prima acquistate, più risparmiate.
*Solo presso i Concessionari John Deere aderenti all’iniziativa.
Anche per le pale il
futuro è elettrico
Il prototipo della prima
pala gommata Komatsu
completamente elettrica
debutta al Bauma di Monaco.
sviluppata in collaborazione con
Moog, questa nuova macchina
connessa e predisposta per
l’automazione comprende un
motore elettrico di trazione,
cilindri elettrici di sollevamento,
ribaltamento e sterzo, elettronica
di potenza, computer per il
controllo di sistema, batteria
e sistema di gestione della
batteria. Il sistema di comando
integrato connette e coordina
le operazioni in tutta la
macchina, mentre gli attuatori
e i motori completamente
elettrici forniscono la potenza
necessaria al sistema di
trazione e di carico.
Sempre più
internazionale
Myplant & Garden, la più
importante manifestazione
professionale dell’ortoflorovivaismo,
del
paesaggio e del garden
in Italia, è ufficialmente
diventata membro di AIPH,
la International Association
of Horticultural Producers,
associazione di riferimento
per i rappresentanti
del florovivaismo
internazionale. L’ufficialità
è avvenuta nel corso dei
lavori del 74° Congresso
annuale AIPH, che si è
svolto il 27 settembre 2022
ad Almere (Paesi Bassi).
«Siamo grati ad AIPH per
la costante attenzione nei
nostri confronti sin dalla
prima edizione di Myplant
– ha affermato Valeria
Randazzo, Ad di VGroup,
società organizzatrice di
Myplant –. È un grande
orgoglio per noi poter
entrare a far parte di
un ampio e selezionato
network internazionale di
relazioni».
AS22862.1ITA_IT
“CON LA MAGGIORE
POTENZA DELLA
MIETITREBBIA E LA TESTATA
HDX PIÙ GRANDE, ABBIAMO
NOTATO UNA PRODUTTIVITA’
MAGGIORE DEL 24%”
ALAN COOK - AGRICOLTORE
E CONTOTERZISTA
16
LINEA VERDE
Un semestre a
gonfie vele
Il Consiglio di Amministrazione
di Carraro SpA ha
approvato il 27 settembre
scorso i risultati del Gruppo
del primo semestre 2022, che
vedono il fatturato crescere
del 19,1 per cento (a 369,3
milioni di euro) e l’EBITDA
del 7,9 per cento rispetto
all’analogo periodo dell’esercizio
precedente. «Nel primo
semestre 2022 abbiamo registrato
risultati molto positivi,
con fatturato ed EBITDA in
crescita in termini assoluti,
nonostante il quadro macroeconomico
del periodo sia
TECNOECOLOGIE
per un’agricoltura innovativa e sostenibile
Il bello dell’elettrico
Zero rumore e zero emissioni per il mini escavatore E15X
che così può lavorare anche al chiuso
18
IL SONDAGGIO DEL MESE
Ritenete che l’attività agricola
che svolgete sia sufficientemente
remunerativa?
Rispondi su www.trattoriweb.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
Il mini escavatore compatto New
Holland E15X Electric Power è una
macchina elettrica a batteria dotata di
un unico motore elettrico che aziona la
pompa idraulica che a sua volta alimenta
sia la trasmissione che le funzioni idrauliche.
Essendo un veicolo a emissioni
zero e con una rumorosità di funzionamento
estremamente ridotta, è adatto a
lavorare in tutte le applicazioni anche al
chiuso, dall’agricoltura all’orticoltura,
dalla paesaggistica alle opere di scavo e
demolizione in spazi di lavoro al coperto
o angusti. Le dimensioni sono veramente
contenute: la larghezza totale è di soli 790
millimetri e l’altezza totale è inferiore al
metro e mezzo.
Dotato di una batteria agli ioni di litio da
21,5 kWh e di un motore che raggiunge
una potenza massima di 16 kW l’E15X
Electric Power ha un’autonomia di quattro
ore di lavoro continuo e intensivo con
una singola ricarica che può avvenire in
10 ore con il caricatore di bordo da 220V
/ 1,8kW, o in 1,5 ore con un caricabatterie
rapido esterno da 380V / 10kW. Un software
dedicato monitora e regola costantemente
la portata d’olio richiesta dalla
macchina, agendo direttamente sul regime
del motore. Per fare ciò rileva il movimento
istantaneo dei joystick e imposta
di conseguenza il regime del motore, riducendo
al minimo il consumo idraulico
e, quindi, della batteria.
L’E15X dispone di modalità di lavoro
‘Eco’, ‘Standard’ e ‘Power’ preimpostate,
oltre a modalità di controllo preimpostate:
‘Precision’, ‘Normal’, ‘Productivity’
e una configurazione individuale
che permette di regolare in modo indipendente
ogni singolo movimento della
macchina.
LE RISPOSTE
DI OTTOBRE
Il prossimo trattore che
comprerete sarà un usato?
67%
Sì
33%
No
Il Carraro Agricube Pro appena
presentato alla stampa.
stato influenzato dall’incremento
nei prezzi delle materie
prime, dai costi dell’energia
e da altri fattori economici a
livello globale» commenta Enrico
Carraro, Presidente del
Gruppo. La guerra in Ucraina
non ha avuto conseguenze
dirette e significative per le
vendite del Gruppo in quanto
marginalmente presente nei
territori coinvolti, e gli impatti
che questo conflitto può
generare nel quadro globale
sono stemperati dal fatto che
Carraro opera anche in Paesi
nei quali gli effetti del conflitto
risultano meno evidenti.
Condizioni che fanno prevedere
un ulteriore incremento
di volumi per la seconda parte
dell’esercizio e che giustificano
la politica di investimenti
intrapresi (18,4 milioni di euro
nel semestre) volti a incrementare
la capacità produttiva
necessaria a sostenere gli
obiettivi di portafoglio.
Nel corso del primo semestre
2022 l’impegno finanziario
nell’attività di ricerca e sviluppo
è stato pari a circa il 3,9%
del fatturato.
Le necessità degli imprenditori agricoli per coniugare efficienza e risparmio sono il
nostro mondo, un mondo dove si dà valore al lavoro in equilibrio con l’ambiente.
Il nome che conta
BOLOGNA 9/13 Novembre 2022
PAD: 25 stand A20
HOBBY FARMER
L’agricoltura
come hobby
Con il DL Infrastrutture la condizione degli ‘hobby
farmer’ era stata chiarita: entro certi limiti di peso
avrebbero potuto acquistare trattori e attrezzi. Ma
dopo un anno resta ancora qualche complicazione
Non sono pochi
i produttori di
macchinari agricoli
che potrebbero
trarre beneficio
dalla nuova norma
sugli hobby farmer.
E gli annunci fatti
in questo segmento
lo dimostrano: da
Valtra con la Serie F
a Deutz-Fahr con la
Serie 5. O Carraro
con gli Agricube.
«Proposto in Senato da Bruno Astorre,
il disegno di legge era rimasto in
sospeso per più di quattro anni,
proprio fino alla fine del 2021,
quando poi è stata inserito all’interno
del Decreto-legge Infrastrutture e
Trasporti 121/2021. Dalla carta alla
realtà, però, la norma ha stentato a
decollar. Tante le problematiche
Una prima versione di questo
emendamento per gli agricoltori
amatori, poi modificata nel tempo
e nel corso delle legislature fino alla
proposta di FederUnacoma, era già
contenuta nel cosiddetto disegno di
Legge Rovazzi (dal nome del cantante
che, l’anno prima, aveva pubblicato
il singolo ‘Andiamo a comandare’), in
cui era contenuta l’espressione
Tra le nuove norme del
Codice della Strada
pubblicate in Gazzetta
Ufficiale n. 267 dello scorso
9 novembre 2021, dopo
l’approvazione dell’ultimo
DL Infrastrutture, erano state
recepite anche alcune istanze
fortemente volute dalla Federazione
dei costruttori per il
mondo delle macchine agricole
(FederUnacoma).
Dal notevole rilievo sul
piano dell’ operatività, si tratta
di normative legate agli agricoltori
amatori (i cosiddetti
‘hobby farmer’), alla lunghezza
massima ammissibile dei
convogli agricoli - ora aumentata
-, al riconoscimento quali
macchine d’epoca di alcuni
mezzi agricoli e alla possibilità
di acquisto di macchinari
per quelle che sono state definite
come ‘reti di impresa
temporanea’ (favorendo così
l’ammortamento di attrezzature
particolarmente costose a
più soggetti imprenditoriali).
Un hobby tra i campi
La prima delle modifiche
elencate è volta a consentire
l’immatricolazione di trattrici
e di altre tipologie di macchine
agricole a coloro che svolgono
l’attività agricola a solo
a livello amatoriale (hobby
farmer), e che in forza della
nuova norma potranno targare
le proprie macchine e circolare
su strada nei normali
trasferimenti dal campo alla
rimessa. La norma, contenuta
nel comma 2 dell’articolo
110, prevede che le macchine
agricole e i rimorchi immatricolati
dall’hobby farmer non
possano superare il peso di 6
tonnellate; e prevede anche la
possibilità che l’immatricolazione
avvenga a nome del
commerciante di macchine,
configurando l’opportunità –
prima non contemplata – di
avere sul mercato macchine
agricole a ‘chilometri zero’.
Una prima versione di
questo emendamento per gli
agricoltori amatori, poi modificata
nel tempo e nel corso
delle legislature fino alla proposta
di FederUnacoma, era
già contenuta nel cosiddetto
disegno di Legge Rovazzi
(dal nome del cantante che,
l’anno prima, aveva pubblicato
il singolo ‘Andiamo a
comandare’, in cui era contenuta
l’espressione ‘col trattore
in tangenziale’, divenuta un
vero e proprio tormentone).
Proposto in Senato da Bruno
Astorre, il disegno di legge
era rimasto in sospeso per più
di quattro anni, proprio fino
alla fine del 2021, quando poi
è stato inserito all’interno del
Decreto-legge Infrastrutture e
Trasporti 121/2021.
Dalla carta alla realtà, però,
la norma ha stentato a decollare
e in molti casi gli agricol-
20
21
HOBBY FARMER
tori occasionali hanno riscontrato
non poche difficoltà per
farsi riconoscere l’acquisto e
l’immatricolazione di mezzi
agricoli – sia trattori che rimorchi
– con massa totale a
terra inferiore alle 6 ton.
Non pochi i dubbi
Nonostante le lungaggini
burocratiche e i rimpalli
tra amministrazioni locali e
motorizzazione, la Direzione
Generale, con un’apposita
circolare protocollo (la
n.327) ha emanato specifiche
istruzioni operative agli uffici
periferici affinché la modifica
del comma 2 dell’articolo
110 (ovvero quella che regola
gli acquisti di macchinari
agricoli per hobby farmer)
sia effettivamente applicata a
tutti coloro che ne dovessero
fare richiesta, anche nel caso
di cambio di proprietà tra privati
cittadini, ora contemplato
dalla legge.
Una tematica sulla quale
c’erano state comunque delle
incomprensioni, dettate
dall’errata interpretazione che
alcune amministrazioni locali
avevano dato alla parola ‘titolare’,
riportata al comma 3
e 4 dell’articolo, assimilata in
modo sbagliato al concetto di
titolare di azienda, quando in
realtà la norma intende titolare
di mezzo agricolo ovvero di
proprietario dello stesso, non
necessariamente con un’attività
imprenditoriale alle spalle.
Un concetto ulteriormente supportato
dal comma 4 dello stesso
articolo 110. Il passaggio è
il seguente: «L’annotazione
del trasferimento di proprietà
è condizionata dal possesso
da parte del nuovo titolare dei
requisiti richiesti al comma 2».
In sostanza, il comma 4 indica
che il nuovo titolare deve
«Dopo un lungo lavoro di collaborazione
e sensibilizzazione svolto dal nostro
Ufficio Tecnico – aveva dichiarato il
Presidente di FederUnacoma Alessandro
Malavolti – le istituzioni hanno bene
compreso le esigenze concrete che
erano alla base degli emendamenti»
avere i requisiti indicati al
comma 2: ed è per questo motivo
che può essere anche un
privato cittadino. Va comunque
ribadito che tutto ciò è valido
per trattori, mezzi agricoli
o rimorchi con massa massima
a pieno carico non superiore
alle 6 ton. Quando questo valore
viene superato allora il passaggio
di proprietà tra cittadini
non può essere fatto.
«Dopo un lungo lavoro di
collaborazione e sensibilizzazione
svolto dal nostro Ufficio
Tecnico – aveva dichiarato il
Presidente di FederUnacoma
Alessandro Malavolti – le
istituzioni hanno bene compreso
le esigenze concrete che
erano alla base degli emendamenti
proposti dalla federazione,
consentendo con l’aumento
della lunghezza del convoglio
agricolo di mettere la normativa
italiana al passo con il
progresso tecnologico e con la
legislazione di altri Paesi europei.
Sul fronte delle immatricolazioni
– aveva concluso
Malavolti – il nuovo testo consente
di colmare quella lacuna
normativa che aveva, sino ad
oggi, svantaggiato la catego-
All’interno del
DL infrastrutture
e trasporti
121/2021, oltre alle
semplificazioni per
l’immatricolazione dei
macchinari, è cambiata
anche la lunghezza
massima dei convogli
agricoli (trattore più
rimorchio): da 16,75 si
è passati infatti a 18,75
metri. Una modifica
richiesta a gran
voce da costruttori,
contoterzisti
e agricoltori
per migliorare
l’operatività.
ria degli agricoltori amatoriali,
che hanno invece un’importanza
crescente e che con la loro
attività contribuiscono alla manutenzione
e alla valorizzazione
del territorio».
Qui, invece, il testo del
provvedimento nel dettaglio:
«All’articolo 110 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n.
285, il comma 2 è sostituito dal
seguente: «2. La carta di circolazione
ovvero il certificato
di idoneità tecnica alla circolazione
sono rilasciati dall’ufficio
della Direzione generale
per la motorizzazione del Ministero
delle infrastrutture e
dei trasporti competente per
territorio; il medesimo ufficio
provvede alla immatricolazione
delle macchine agricole
[...], ad esclusione dei rimorchi
agricoli di massa complessiva
non superiore a 1,5 t ed aventi
le altre caratteristiche fissate
«Va comunque ribadito che tutto ciò
è valido per trattori, mezzi agricoli
o rimorchi con massa massima a
pieno carico non superiore alle 6 ton.
Quando questo valore viene superato
allora il passaggio di proprietà tra
cittadini non può essere fatto»
dal regolamento, a nome di
colui che dichiari di essere titolare
di impresa agricola o forestale
[...], nonché a nome di
enti, consorzi pubblici e commercianti
di macchine agricole
e, limitatamente alle macchine
agricole aventi massa massima
a pieno carico tecnicamente
ammissibile non superiore a 6
t e che rispettino i requisiti di
cui all’articolo 57, comma 3».
Stefano Eliseo
22
23
SIMA
SIMA 2022
HALL
La rive droite
dell’agromeccanica
A tre anni dall’ultima edizione è pronta a
tornare Sima 2022, la fiera francese della
meccanizzazione agricola. Tante le novità
e i premi. Peccato l’overlap con Eima
I
produttori di trattori e
macchinari si apprestano
ad affrontare l’‘autunno
caldo’ della meccanizzazione
agricola europea, come lo abbiamo
definito sul numero 7-8
di Trattori dello scorso luglio.
Caldissimo, se si considera la
quantità di novità di prodotto
in arrivo e il numero di persone
che saranno mobilitate nelle
due principali fiere di settore,
la francese Sima e l’italiana
Eima. Forse potrebbe apparire
un po’ ardito il ricorso all’espressione
con cui era stato
definito il periodo tumultuoso
di lotte operaie e sindacali del
1969, ma i mesi che attendono
l’agromeccanica, con novembre
in testa, si apprestano ad
essere il periodo più denso da
tre anni a questa parte, ovvero
prima che la parentesi del
Covid-19 costringesse l’intero
panorama fieristico globale a
chiudere baracca e burattini e,
per quasi due anni, rimandare
continuamente gli eventi a
data da destinarsi.
E, destino ha voluto che,
per il mondo della meccanizzazione
agricola europea, il
ritorno alla normalità (quindi
non con edizioni posticipate
o digitali) veda coincidere lo
svolgimento delle due principali
fiere del Vecchio Continente.
Se infatti SIMA aprirà
i battenti presso il quartiere
espositivo di Nord Villepinte
domenica 6 e proseguirà
fino a giovedì 10 novembre,
EIMA inizierà qualche giorno
dopo, da mercoledì 9 fino a
domenica 13. Saranno quindi
due i giorni in ‘overlap’. Ma
Isabelle Alfano, direttrice del
Sima 2022, nell’intervista che
aveva rilasciato alla nostra rivista
aveva specificato che la
sovrapposizione non è stata
una scelta intenzionale, ma
dettata dal periodo (ovvero
novembre), il momento migliore
per gli agricoltori e gli
stessi espositori, che possono
presentare le novità in vista
della successiva stagione di
semina e raccolta.
Due fiere che secondo Alfano,
almeno per quest’anno,
possono convivere poiché
mentre «Eima è sicuramente
più votata alla componentistica
e alle colture specialistiche,
Sima è più focalizzata
sul pieno campo e su macchine
di grossa taglia». Anche
se, è bene ribadirlo, per le
prossime edizioni (del 2024)
saranno sicuramente previsti
cambiamenti, per evitare accavallamenti
e inutili attriti tra
le controparti francesi e quelle
italiane.
Riflettori puntati a Villepinte
Mentre l’anteprima della kermesse
bolognese è disponibile
a pag.28, qui entreremo più
nel dettaglio del salone francese.
I cui intenti, a giudicare
dal claim che accompagnerà
l’edizione 2022 della fiera,
sono chiari: presentare al più
grande mercato di macchine
agricole nell’UE (la Francia
ndr) le soluzioni e le tecnologie
che potranno traghettare
il settore verso la tanto agognata
rivoluzione sostenibile
5B
•
•
• Tires
• C o m p onents and
accessories
HALL
5A
• Tilling
•
•
• Fo r estry and landscaping
• Wine growing
• Fruit growing
• Vegetable growing
• Organic
•
ENTRANCE
HALL
5A
Taxi
RER PARC DES EXPOSITIONS
PARIS / CHARLES DE GAULLES AIRPORT
HALL
5B
ENTRANCE
HALL
6
HALL
7
ENTRANCE
HALL
6
•
•
• Tilling
•
• post
• B e ets, potatoes, fruits
• Tires, wheels and rims
• Agri inputs
HALL
7
•
•
trailers and storage
• Tires, wheels and rims
• Livestock
• Renewable energies
Dislocata su quattro principali padiglioni, l’edizione 2022 ospiterà
centinaia di espositori, tra specialisti dell’irrigazione, della semina,
della lavorazione del terreno e della componentistica. Mentre i
produttori dei trattori e dei macchinari saranno presenti in tutti i
padiglioni, il salone tematico Sima Tech sarà situato nel Pad.6. Il
pad.5A, invece, ospiterà i panel di Sima Talks e di Sima Talent.
IMMATRICOLAZIONI TRATTORI
2021 2021 vs 2020 2021 vs MOY
2018-2020
1. Francia 36.053 +9,9% +11,1%
2. Germania 34.852 +8,8% +17,9%
3. Italia 24.385 +35,9% +33,1%
4. Regno Unito 14.071 +17,9% +7,5%
5. Polonia 14.014 +41,7% +55,5%
6. Spagna 11.714 +9,5% +2,5%
7. Austria 7.247 +30,1% +40,2%
8. Belgio 3.458 +6,2% +8,4%
9. Repubblica Ceca 3.335 +37,7% +31,4%
10. Portogallo 3.032 +10,1% -9,4%
Altre nazioni 31.606 +10,5% +6,5%
Totale 183.787 +18,9% +18,6%
Unità: numero di trattori registrati; %, crescita annuale per volume
SIMA 2022 deve confrontarsi con un mercato europeo delle trattrici
che è stato particolarmente frizzante nel 2021, dopo il tonfo
dell’annus horribilis 2020 su cui si erano fatte sentire le conseguenze
della pandemia. Dopo la Francia, saldamente al primo posto con
36.053 trattori immatricolati e una crescita del 10% sull’anno
precedente, seguono Germania (34.852 immatricolazioni) e, al
terzo posto, l’Italia con 24.385 trattori venduti, con un rimbalzo del
+35,9%. Al quarto e quinto posto troviamo, rispettivamente, Regno
Unito (14.071) e Polonia (14.014, in crescita del 41,7% sul 2020). I
primi cinque mercati del Vecchio Continente, da soli, rappresentano
ben il 66% dei trattori venduti. Seguono, poi, Spagna, Austria,
Belgio, Repubblica Ceca e Portogallo.
TECH
24
25
SIMA 2022
‘Reveal solutions
and technology
dedicated to the
development of
sustainable and
high-performance
agriculture, at
the heart of the
leading European
agricultural power’:
questo il titolo che
mette in evidenza
gli intenti della
kermesse parigina.
A sinistra, dall’alto
verso il basso: GPS-
ScenarioControl di
Amazone , Claas
Smart Density
e la seminatrice
Väderstad.
dell’agricoltura. Un compitino
mica da ridere quello che si è
prefissata la fiera organizzata
da Comexposium, leader fieristico
globale, e dal sindacato
francese degli agromeccanici
Axema.
Soprattutto se si considerano
i numeri dell’ultima edizione
svoltasi nel (‘lontano’)
2019, con più di 230mila visitatori,
e le dimensioni del mercato
francese delle macchine
agricole, il primo in UE (seguono
Germania, Italia, Regno
Unito e Polonia), con all’attivo
valori da oltre 7 miliardi di
euro nel 2021 - una fetta pari
al 20% dell’intero mercato comunitario
secondo i dati Axema
- e una crescita del 16% sul
2020. Numeri importanti, resi
possibili dalla vendita di oltre
75mila macchinari agricoli,
in calo rispetto al 2020 e soprattutto
all’anno record 2019
(quando erano state immatricolate
oltre 90mila macchine, tra
mietitrebbie, attrezzi ecc) ma
comunque consistente, soprat-
zio dedicato agli interventi
dal vivo, in cui gli esperti di
settore potranno intervenire
con convegni in diretta. Poi,
sarà dato ampio spazio anche
al mondo del lavoro e della
formazione, con l’ampliamento
delle possibilità di contatto
tra le imprese e i giovani, che
potranno quindi incontrarsi al
‘Sima Talent’, situato nel padiglione
5A. Nel mirino l’avtutto
se si considera il numero
di trattori immatricolati, pari a
40.728 (in cui figurano 36.053
trattrici e 4.675 telehandler),
il dato più alto dal 2013. Reso
ancora più solido dalla potenza
media di questi trattori, pari
a 156 cv, aumentata di ben 26
cv rispetto all’anno prima, a
testimonianza del cambiamento
della domanda, che si sta
spostando verso macchinari
più potenti e tecnologicamente
all’avanguardia e che, nonostante
le turbolenze dettate dalla
crisi ucraina, dal caro energia
e dal prezzo delle materie
prime, non è venuta meno. Lo
dimostrano le previsioni di crescita
per il 2022, con il mercato
che dovrebbe arrivare a quota
7.7 miliardi di euro (+10%).
Tanti saloni, una sola fiera
Numeri a cui gli organizzatori
della fiera parigina, al suo
centenario, hanno risposto
con un’offerta espositiva stratificata,
in grado di affrontare
i diversi aspetti del mercato e
del lavoro, con un occhio di
riguardo al futuro del settore.
Partendo dall’allestimento di
‘Sima Tech’, lo spazio espositivo
cuore pulsante della kermesse,
situato nel padiglione
6 e dedicato alle tecnologie
che stanno rivoluzionando il
settore, dai sistemi autonomi
alle irroratrici intelligenti.
Con più di 150 espositori che
hanno già confermato la loro
presenza, lo spazio ‘Sima
Tech’ sarà composto da due
diverse sezioni: da una parte
il ‘Villaggio delle Start-Up’,
dove saranno presenti oltre 70
nuove imprese con le loro novità
di prodotto (dalle applicazione
per la gestione dei dati
agronomici alle innovazioni
per la sostenibilità aziendale)
da mostrare agli stakeholder e
al pubblico; dall’altra il ‘Villaggio
della Robotica Agricola”,
dove saranno esposte le
ultime soluzioni in fatto automazione
agromeccanica.
Inoltre, presso ‘SimaTech’,
sarà presente anche uno spa-
‘Innovation Awards’
Con il ritorno del SIMA, poi,
non potevano mancare gli ‘Innovation
Awards’, tra i riconoscimenti
di settore più ambiti
a livello internazionale.
Per l’edizione 2022, i 37 macchinari
nominati lo scorso 27
settembre nel corso del ‘Press
Day’ con la stampa europea
sono stati suddivisi in cinque
categorie: ‘Dal raccolto
allo stoccaggio’, ‘Zootecnia,
energie rinnovabili, biomassa
e biomateriali’, ‘Robotica ed
elettronica di bordo, ‘Servizi
e software’, ‘Suolo e colture’.
Per ogni categoria è previsto
un premio d’oro, uno d’argento
e uno di bronzo. I vincitoviamento
lavorativo di chi si
affaccia per la prima volta al
mondo agromeccanico o lo sviluppo
delle carriere dei giovani
talenti che hanno già fatto il loro
ingresso nel settore, tramite incontri
dedicati alla formazione,
colloqui e presentazioni.
Il padiglione 5A, inoltre,
ospiterà anche i ‘Sima Talks’,
un forum in cui potranno confrontarsi
i protagonisti di settore
sulle tematiche più innovative,
dalla protezione delle colture
alla gestione degli impianti di
biogas. Tematica, quest’ultima,
che sarà affrontata anche
nello spazio ‘Rendez-vous
Tech&Bio by Sima’, dedicato
all’agricoltura organica e rigenerativa.
ri saranno svelati durante la
cerimonia di premiazione del
6 novembre 2022 e verranno
messi in evidenza durante tutti
e cinque i giorni della kermesse.
Tra i nominati troviamo gli
attrezzi e le tecnologie più disparate:
dal sistema Automatic
Hill Correction proposto
da Lemken per sarchiatrice
EC-Weeder, alla seminatrice
Monosem ValoTerra Ultimate
(che la rivista Trattori ha avuto
modo di vedere in azione
anche durante il Sustainble
Day di settembre organizzato
da John Deere) alla combinazione
erpice-seminatrice di
Väderstad, la Proceed. Dal sistema
intelligente Claas Smart
Density per la gestione delle
balle di fieno, al software
GPS-ScenarioControl sviluppato
da Amazone per i terminali
agricoli, fino al programma
Itk Presto per la gestione
dell’azienda agricola.
Una lista che potrebbe continuare
ancora a lungo e che
rimarca quanto potenzialmente
frizzanti potranno essere le
giornate francesi. Che, per la
prima volta, saranno accompagnate
dalla pubblicazione di un
‘white paper’, intitolato ‘Agricoltura,
domani’, per fare luce
sulle nuove sfide e problematiche
del mondo agricolo. Due
le indagini: la prima, di tipo
‘quantitativo’ condotta tra giugno
e agosto, ha dato voce a più
di 300 agricoltori. Sono state
poste loro una serie di domande
sui problemi che incontrano
quotidianamente, sui modelli
agricoli più appropriati alle loro
esigenze. L’obiettivo era quello
di offrire una panoramica
della realtà e dei problemi che
devono affrontare. La seconda
indagine, di tipo qualitativo, è
consistita nell’intervistare una
decina di esperti, tra cui ingegneri,
ricercatori e direttori di
istituti, dando loro la possibilità
di esporre il proprio punto di
vista sugli stessi temi. Non ci
resta quindi che aspettare con
trepidazione le giornate di novembre.
Stefano Eliseo
26
27
TRACTOR EIMA OF 2022 THE YEAR
È qui la
festa
Dopo l’emergenza Covid, Eima torna nella
sua collocazione naturale, a novembre degli
anni pari. 1.500 gli espositori, il meglio della
meccanizzazione agricola mondiale è tutto qui
ANTONIO CARRARO
Dopo l’ibrido diesel-elettrico SRX Hybrid presentato nel 2021,
al centro dello stand Antonio Carraro sarà quest’anno un
concept tractor full-electric. È il modello eSP, un veicolo 100
per cento elettrico destinato alla manutenzione civile, derivato
dal modello SuperPark. Al telaio articolato Actio, marchio di
fabbrica di tutti i mezzi AC, l’eSP abbina un motore elettrico
di 25 kW (33,5 hp) e una capacità delle batterie di 32 kWh
(tensione di lavoro a 640V). Ricaricabile dalla rete elettrica
civile o da colonnina con connessione di categoria 2, l’eSP
può utilizzare sia le attrezzature convenzionali che quelle
elettrificate di nuova concezione. Sempre fuori dal coro, il
nuovo modello Mach4 Tony, quadricingolo a trasmissione
idrostatica finalista del Tractor of the Year 2023 nella categoria
Best of Specialized e ‘Novità tecnica 2022’. Unico sul mercato,
è disponibile nelle due motorizzazioni Kubota V3008 da 73
cavalli Stage 5 e da 96,7 cavalli Stage 3B. Ultimi nati della serie
Tony anche il Tony 8900 TRG, sterzante a ruote differenziate
da 72 cavalli, e i trattori a telaio convenzionale Tony 8700 V e
Tony 11700 V con le nuove motorizzazioni 4 cilindri Deutz 2,9
litri da 75 e 110 cavalli. Occhi puntati anche sulla neonata Serie
Cento anch’essa col 4 cilindri Kubota da 73 cavalli Stage 5. In
particolare, il TGF 8900 Cento è una versione monodirezionale
ad assetto super ribassato, con ruote posteriori maggiorate
(fino a 24”), ideale per lavorare nei frutteti ‘a ypsilon’, nei
vigneti a tendone, nelle serre, nelle lavorazioni in pendenza
trasversale, nei filari a rittochino o trasversali. Il TR 5800
Infinity esposto ad Eima 2022 è la new-entry nella gamma di
trattori a trasmissione idrostatica per l’inedita potenza di 52
cavalli Stage 5 erogati dal 4 cilindri Yanmar 4TN86. Destinato
al settore del verde, è un isodiametrico a ruote sterzanti, con
guida reversibile su torretta girevole RGS. Motore Yanmar
Stage V da 26 cavalli anche per il piccolo isodiametrico Tigre
3800 dedicato ai vivaisti, mentre per la manutenzione civile
c’è il nuovo isodiametrico monodirezionale, a trasmissione
idrostatica e telaio articolato SP 4800 HST.
A
nticipata dalla ‘preview’ del 5 ottobre,
quando nella stupenda cornice di Palazzo
Re Enzo a Piazza Maggiore, nel centro
storico di Bologna, sono stati assegnati i 62
premi per l’innovazione (25 ‘Novità Tecniche’
e 37 ‘Segnalazioni’), Eima International riapre
i battenti dal 9 al 13 novembre e lo fa come di
consueto in grande stile.
Giunta quest’anno alla 45esima edizione,
Eima ospita circa 1.500 aziende espositrici, di
cui un terzo estere, a copertura di una superficie
che supera i 116.000 mq. Nonostante la concomitanza
col Sima di Parigi, programmato dal 6 al
10 novembre, quasi a voler rubare la scena all’e-
vento italiano, nessuno ha voluto mancare al più
grande appuntamento fieristico nazionale in assoluto
(battuti anche i più rinomati Salone del mobile
o l’Eicma di Milano) e il secondo in Europa
per quanto riguarda la meccanizzazione agricola
dopo l’Agritechnica di Hannover. In totale sono
14 i settori merceologici rappresentati, alcuni dei
quali raggruppati nei saloni tematici specializzati
di Eima Componenti, Eima Green, Eima Energy,
Eima Idrotech ed Eima Digital.
Dei grandi nomi del trattore, solo Massey Ferguson
ha puntato tutto sul salone francese. Le novità
che tutti gli altri costruttori presentano a Eima
sono sintetizzate in queste pagine. Sergio Bolis
ARGO
Fresco vincitore del titolo di ‘Novità tecnica 2022’, e dunque in
bella mostra al centro del quartiere fieristico bolognese nella zona
del quadriportico, il Landini Rex4 Full-Hybrid è uno dei pezzi forti
del ricco stand Argo. Tra le novità esposte lo specializzato più
amato dai landinisti non poteva poi mancare nella versione Rex
4-120GT RoboShift candidata al titolo di Best of Specialized per il
Tractor of the Year 2023. Segni distintivi del nuovo top di gamma di
Fabbrico sono il sistema di gestione della trasmissione, un cambio
a 48 rapporti in avanti e 16 retro con inversore elettro-idraulico e
con HML completamente robotizzato, la funzione Stop&Action
per arrestare il trattore premendo i freni e senza utilizzare il
pedale della frizione, la guida assistita (ADS), l’assale anteriore
e la cabina sospesi. Presentato a inizio anno a Fieragricola, il
cingolato Trekker 4 120M debutta qui con la cabina di categoria
4 con impianto di ventilazione potenziato e i filtri a carboni attivi.
La grossa novità (anzi piccola vista le dimensioni) nella gamma
di cingolati è rappresentata dal Trekker3 Compact, macchina
piattaformata che sostituisce il Trekker F Compact. Dotato di motori
4 cilindri Kohler Stage V da 2,5 litri ha una luce libera dal suolo
di 213 mm e una larghezza fuoritutto contenuta in 1 metro e 150
millimetri. La serie 6H T-Tronic e la serie 6RS con propulsori FPT
F36 da 3,6 litri e N 45 da 4,5 litri completano l’offerta Landini nel
segmento dei 4 cilindri Stage V. Con un look abbellito dalle nuove
decalcomanie cromate i modelli McCormick mettono in mostra
il meglio delle proprie soluzioni tecnologiche, in particolare per
le versioni che montano la trasmissione continua VT-Drive. La
prima è EazyGrip, il sistema di monitoraggio e gonfiaggio degli
pneumatici azionabile tramite ISObus con il Data Screen Manager,
che permette di regolare la pressione desiderata per le varie
attività (trasporto e lavorazione) arrestandosi automaticamente al
raggiungimento del livello pre-impostato. La seconda applicazione
migliorativa è lo Smart Power Zero, un sistema analogo all’Hill
Holder del settore automotive, che consente in qualsiasi condizione
di pendenza, una volta innestato l’inversore, di mantenere il trattore
immobile fino a quando non viene azionato l’acceleratore
a pedale o il joystick EasyPilot. Altre innovazioni
interessano la cabina, come l’aumentato angolo
di apertura del lunotto posteriore ed una nuova
barra porta-monitor, mentre un’importante opzione
viene aggiunta per agevolare la manutenzione.
Si tratta del sistema centralizzato di ingrassaggio,
disponibile in aftermarket, che permette
di lubrificare tutti i punti di ingrassaggio
del trattore da un unico ingresso.
Candidato al “Tractor of the Year
2023” nella categoria “Best Utility”
l’X6.414 P6-Drive guida la flotta
dei rossi di Fabbrico costituita dagli
X6 XtraShift, dagli X7.6 VT-Drive e
P6-Drive e dagli X8 VT-Drive col top di
gamma X8.631 VT-Driveche arriva a 310
cavalli.
28
29
EIMA 2022
BCS
guidare la compagine dei trattori BCS, Ferrari e Pasquali
A a Bologna è lo Spirit 70 Dualsteer selezionato dalla
giuria del Tractor of the Year 2023 nella lista dei candidati al
Best of Specialized. Mosso dal 4 cilindri Kohler KDI 2504 da
2,5 litri raggiunge i 63 cavalli di potenza massima e fa della
manovrabilità il proprio punto di forza grazie all’esclusivo
sistema a ruote sterzanti e telaio articolato che permette
angoli di volta di 70 gradi. Ma le novità assolute sono
rappresentate dalle tre serie di trattori di piccole dimensioni
60 AR Micro, 35 RS Junior e 35 AR Junior Micro. Il 60
AR Micro (Valiant, Cobram o Eos se vestito coi colori BCS,
Ferrari o Pasquali) è un trattore articolato reversibile, a quattro
ruote motrici isodiametriche di dimensioni ultra-compatte per
i lavori nei filari stretti. Largo solo 950 mm, monta il 3 cilindri
Kohler da 49 cavalli e la trasmissione sincronizzata a 12
rapporti avanti e retro come tutta la gamma 60. In optional
può montare una pompa da 33,5 lt/min con scambiatore di
calore e divisore di flusso per la gestione dell’olio sui vari
distributori, indispensabile per la gestione di attrezzature
specifiche da vigneto. Con un motore 3 cilindri Kubota da 25
cavalli e un allestimento basico ed essenziale, il 35 RS Junior
(Invictus, Cromo o Siena) è un isodiametrico a ruote sterzanti
multifunzionale semplice ed economico per hobbisti e piccoli
agricoltori. La versione 35 AR Junior Micro ha il telaio articolato
e dimensioni ancora più compatte: solo 770 millimetri di
larghezza.
CLAAS
Quest’anno Eima coincide col 25esimo anniversario del
Claas Xerion, il trattore multifunzionale di altissima potenza
presentato per la prima volta nel 1993 ma lanciato poi sul mercato
nel 1997. Per l’occasione, da esporre all’Eima e a tutte le fiere
principali, Claas ha prodotto un’edizione speciale limitata con
un look in stile vintage basato sulla combinazione di colori del
primo Xerion 2500 del 1997. Oltre a questa speciale edizione,
tutti gli Xerion costruiti nel periodo agosto 2022-agosto 2023,
sfoggeranno un adesivo celebrativo sulla porta della cabina.
Rimanendo sulle alte potenze, l’Axion Terra Trac sfoggia le
nuove cingolature, oltre alle attuali da 635 e 735 mm di larghezza,
anche i cingoli stretti, da 457 mm e quelli più larghi, da 890
mm, che consentono comunque al trattore di mantenere la la
larghezza complessiva inferiore a 3 metri. Bologna è poi la vetrina
ideale per mettere in mostra gli aziendali Arion 400 Stage V e la
nuova serie di specializzati Nexos. Gli aziendali sono disponibili
in ben 7 modelli, dal 410 al 470 con motore FPT N45 e potenze
da 90 a 145 cavalli, più 10 di boost nei 4 modelli più potenti. Gli
specializzati hanno invece il 4 cilindri FPT F36 tarato su 4 livelli
di potenza, 85, 92, 103 e 120 cavalli, in versioni con cabina o
piattaforma, 4 diverse misure del passo e larghezze minime che
variano da 1 metro a 1.490 mm.E poi non potevano mancare le
mietitrebbie, con la nuova Lexion 8600, e le Montana 5500 e
7700 aggiornate per la stagione 2023.
CNH
Affiancati nel padiglione 14 Case IH e New Holland giocano
da protagonisti a questa Eima 2022 con due delle gamme più
attese da agricoltori e contoterzisti. Si tratta per New Holland
della serie T7 a passo lungo (già presentata in anteprima
a settembre) a cui Case IH risponde proprio qui a Bologna
con i corrispettivi Puma. Stesse caratteristche tecniche e
stesse motorizzazioni, ma allestimenti ovviamente diversi
e personalizzati. I modelli New
Holland integrano la tecnologia PLM
Intelligence ed ereditano dai fratelli
maggiori T7HD la cabina Horizon
Ultra. Al top il modello T7.300 Auto
Command candidato al titolo di Tractor
of the Year 2023. Nell’area dedicata
agli specializzati, insieme ai T4 F, N e V
grande risalto per i nuovi cingolati TK4
Stage V in versione cabinata e ROPS,
mentre per la gamma degli utility
debuttano i T5S e T5 Powershuttle.
Modelli semplici e robusti, con motore
FPT Stage V da 3,6 litri e impianto
idraulico incrementabile fino a 82 l/min
per sollevatori e distributori, più 36 l/
min per lo sterzo e i servizi. Case IH amplia invece la gamma
di utility con due nuovi modelli Farmall A, il 90 A e il 100 A, cifre
che identificano la potenza, anche in questo caso erogata dal
quattro cilindri FPT F5 a da 3,6 litri.
30
31
EIMA 2022
FENDT
Le novità più importanti in vista del 2023 Fendt le ha svelate
questa estate in un evento dedicato a Wadenbrunn in Germania.
Su tutte la settima generazione della serie Fendt 700 Vario, con il
top di gamma 728 Vario favorito numero uno per il titolo di Tractor
of the Year 2023. Fa notizia il cambio di motore, non più il 6 litri
Deutz ma il debutto del nuovissimo 7,5 litri Agco Power che sul
modello di punta arriva a 283 cavalli di potenza massima e 303 col
Dynamic Performance,
un boost che non è legato
alla velocità di marcia o
a specifiche di utilizzo
e si attiva anche a Pto
spenta. La trasmissione
è la VarioDrive che,
come quella della serie
1000 Vario, utilizza due
motori idraulici, uno per
l’assale anteriore e uno
per quello posteriore e
consente di raggiungere
i 60 chilometri orari.
Debuttano poi la trincia
Katana 850 col suo
motore 6 cilindri Liebherr da 18 litri, la più potente della gamma
dall’alto dei suoi 847 cavalli, e le mietitrebbie convenzionali Corus
500, costruite nello stabilimento Agco di Breganze.
GOLDONI KEESTRACK
Dopo le note vicissitudini legate al cambio di proprietà, Eima
rappresenta per Goldoni il palcoscenico ideale per presentare
le tante novità della propria ‘seconda vita’. Tutte le gamme di
specializzati, compatti e isodiametrici al di sotto dei 75 cavalli
cambiano motore e si affidano ai 3 e 4 cilindri Doosan per omologarsi
allo Stage V e dare vita ai modelli E60, S80, Q80 e T50. Con
l’introduzione dei motori Stage V, caratterizzati dalla presenza del
filtro antiparticolato DPF che rende superfluo l’uso del ricircolo dei
gas di scarico (EGR), tutti i modelli saranno dotati di una nuova
funzione denominata ‘Cruise RPM memory’ che consente di settare
e memorizzare fino a 2 regimi motore distinti per agevolare l’utilizzo
della trattore. Anche le cabine sono completamente rinnovate, sia la
versione standard che quella a basso profilo, con una più razionale
disposizione dei comandi
tutti raggruppati sulla
consolle destra, e certificate
in Cat. IV. A conferma
dell’impegno di Goldoni nello
sviluppo di nuovi prodotti,
sarà presente a Eima il
prototipo del modello Q100
Track con ruote sterzanti e
cingolatura posteriore che
già sta sostenendo prove
dinamiche in campo e sarà
quindi presto pronto per
la commercializzazione.
Altra anteprima assolutà
è il veicolo industriale full‐electric GreenCar, un portattrezzi con
pianale di carico configurabile a diversi utilizzi, dalla manutenzione
delle aree verdi agli impieghi municipali. Il propulsore elettrico eroga
60 kW nominali con 90 kW di picco e 380 Nmdi coppia su tutta
la curva. Marchiato esclusivamente Keestrack anche un nuovo
trattore compatto alimentato al 100 per cento a batteria, sviluppato
in collaborazione con il partner tecnologico Rigitrac, ma sempre
prodotto presso gli stabilimenti Goldoni di Migliarina di Carpi. Il nuovo
trattore si chiamerà B1e e funziona utilizzando 5 motori elettrici
dedicati: uno per la trazione (35kW con picco 50kW), due per le
prese di forza anteriori e posteriori (14kW + 9,5kW con picco 22kW +
15kW), uno per il sollevatore e i distributori (15kW con picco 18kW)
e, infine, uno alla pompa di calore 4,5kW.
JOHN DEERE
C
on 1.700 metri quadri di spazio espositivo lo stand John
Deere è come sempre uno dei più ricchi e letteralmente
preso d’assalto dal pubblico. Qui, insieme alle ultime versioni
delle serie 6R e 7R, e degli specializzati 5G, tutte recentemente
aggiornate, troneggia il quadricingolo 8RX 410 dall’alto delle
sue imponenti dimensioni e forte dei 458 cavalli che può
raggiungere col 6 cilindri Powertech PSS da 9 litri. Ma l’attesa
è tutta per il misterioso nuovo modello 5ML finalista del Tractor
of the Year nella categoria Best of Specialized ma che John
Deere non ha voluto svelare al pubblico fino al giorno di apertura
di Eima. Si tratta di una sorta di utility da frutteto, quindi di
dimensioni più grandi rispetto a un frutteto classico, disponibile
anche in versione ML Narrow, cioè con assale stretto. La serie
comprende tre modelli con potenze di 105, 120 e 130 cavalli
erogati dal 4,5 litri Powertech, equipaggiati con trasmissione
powershift PowrQuad o Powr8, cioè con 4 o 8 marce sotto
carico. I 5ML pesano 4.000 chili, hanno un passo di 2.300
millimetri ed una larghezza minima di 1.550 millimetri.
32
33
EIMA 2022
KUBOTA
Anche allo stand Kubota i grandi protagonisti sono
gli specializzati. La serie 5001 Narrow deve infatti
fare spazio ai 5002 Narrow con motorizzazioni Stage
V. Il modello più piccolo l’M5072 Narrow da 73 cavalli
con sistema Egr, filtro antiparticolato Dpf e catalizzatore
Doc integrato era già stato presentato in anteprima a
Fieragricola. La rivoluzione copernicana sui due modelli
più potenti da 93 e 105 cavalli che debuttano all’Eima
passa per il sistema Scr, dunque spazio all’urea. Invariato
il cambio base con 6 marce e 3 gamme e inversore
elettroidraulico con microprocessore di controllo. In bella
mostra anche il nuovo trattore elettrico compatto LXe-
261 in grado di erogare 19,1 kw di potenza equivalenti a
26 cavalli. L’LXe-261 è dotato di una batteria in grado di
essere ricaricata in un’ora garantendo un funzionamento
continuato di tre o quattro ore. Ma Kubota punta i fari anche
sulle attrezzature, e in particolare sulla nuova irroratrice
intelligente Optima Smart Sprayer, premiata a Eima come
‘Novità tecnica’. Pensata per i frutteti si adatta alla chioma in
tempo reale per effettuare trattamenti selettivi a zone in base
al rilevamento precoce dei parassiti tramite l’intelligenza
artificiale (AI).
SDF
Il gruppo di Treviglio a Bologna punta tutto sul suo marchio
più tecnologico e si presenta in fiera con il meglio della
gamma Deutz-Fahr di alta potenza. E lo fa col vestito della
festa, cioè con i nuovi colori disponibili per gli allestimenti
speciali. Il 9340 TTV Warrior in versione black, l’8280 TTV
Warrior in livrea Matt Black, il 6230 TTV Warrior in Matt
Green, e il 6190 TTV Warrior in Java Green. Presenti sullo
stand, ma nel consueto verde Deutz-Fahr, anche il 7250 TTV
HD, il 6210 RVShift e il 6C sia nella versione TTV che RVshift.
Con cabine TopVision a 4 montanti totalmente rinnovate, i 6C
sono gli ultimi nati del marchio italo tedesco, disponibili in due
modelli da 129 e 136 cavalli (6125C e 6135C), e tre diverse
trasmissioni (PowerShift, RVShift e TTV). La trasmissione
RVshift di nuova concezione è l’evoluzione del concept Full
Powershift e offre 20 marce avanti e 16 retromarce con
funzione Automatic Powershift (APS).
VALTRA
I
finlandesi l’hanno soprannominato ‘la bestia’. È il nuovo
Valtra Q, disponibile in 5 modelli da 230 a 305 cavalli, con
peso a vuoto di 9.200 chili e passo di 3.050 millimetri, anello
di congiunzione tra la più leggera serie T e i big della serie
S. Per la prima volta è esposto al grande pubblico proprio a
Bologna. Disponibile, almeno per ora, solo con la trasmissione
continua Agco CVT (che poi sarebbe il Vario ML 260 dei Fendt),
monta il 6 cilindri da 7,4 litri
Agco Power con Ecopower, cioè
in grado di erogare il massimo
della potenza a 1.850 giri/min,
mentre la massima portata
idraulica si raggiunge a 1.650
giri/min, il tutto per migliorare i
consumi di carburante. L’altra
importante novità riguarda la
serie F da frutteto che è stata
aggiornata con la versione Stage
V dei propulsori. Costruiti negli
stabilimenti Carraro Agritalia di
Rovigo, montano sempre un 4
cilindri FPT ma la cilindrata passa
da 3,4 a 2,8 litri. Si tratta del
nuovissimo F28, campione di compattezza e densità di potenza
tarato sui tre modelli Valtra a 75, 90 e 101 cavalli di potenza
massima con valori di coppia rispettivamente di 350, 370 e 415
Newtonmetri.
34
35
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Una categoria
a se’
Le differenze
estetiche con la
precedente serie
6250R sono minime
e riguardano
soprattutto gli
specchi retrovisori
e le luci di lavoro a
LED. Nella sostanza
cambia il motore
che ora è Stage V e
valorizza un corpo
macchina snello
ma dalle doti che
strizzano l’occhio a
macchine di categoria
superiore.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il John Deere 6R 250 in prova
è costruito nello stabilimento
tedesco di Mannheim
ed è equipaggiato con pneumatici
Michelin Mach X Bib
710/70 R 42 al posteriore e
600/70 R 30 all’anteriore. Il
modello in prova è dotato di
cabina con sospensioni HCS
Plus, gestione della trasmissione
CommandPRO con
il display CommandCenter
Gen 4 4600 che permette il
pieno controllo delle attrezzature
ISOBus e l’utilizzo
delle tecnologie di agricoltura
di precisione. Assale anteriore
adattivo TLS Plus, sollevatore
anteriore e impianto
idraulico Load Sensing da
160 l/min e 9 distributori
complessivi.
DATI TECNICI
Motore John Deere Power-
Tech PSS da 6,8 litri, 250 cv,
1.212 Nm. Max boost 301
cv. Trasmissione AutoPwer
a variazione continua della
velocità. Capacità massima
sollevatore posteriore
10.400 kg, anteriore 5.900
kg. Peso operativo 9.300 kg,
peso massimo consentito
15.000 kg. Passo 2.900 mm.
CONSUMO* l/h 53,7
AUTONOMIA 8 ore, 48’
PREZZO/cv 1.042 euro
Risulta difficile inquadrare il John
Deere 6R 250 in una specifica categoria.
Il corpo macchina alto e
compatto e la gommatura generosa lo
fanno sembrare meno grande di quanto
in realtà sia. Evoluzione del 6250 R,
il nuovo 6R 250 è un trattore che si inserisce
nella fascia delle medie potenze
strizzando l’occhio alla classe superiore.
E infatti mette in luce un comportamento
che spesso lo fa preferire a macchine più
grandi grazie ad un equilibrio complessivo
pensato appositamente non solo per il
lavoro in campo ma anche per il traino
pesante. All’interno della gamma 6R, che
copre potenze fra 135 e 301 cv, il 6R 250
si pone al vertice assoluto per passare le
consegne alla successiva Serie 7R. Un
trattore che porta in dote le caratteristiche
che hanno decretato il successo del
precedente 6250R con alcuni affinamenti
come il motore PowerTech PSS Stage V.
Un’unità dalla potenza nominale di 250
cv che arriva a 301 cv grazie alla gestione
intelligente. La cilindrata di 6,8 litri con
l’architettura a 6 cilindri ben si sposa con
la trasmissione a variazione continua AutoPowr
in grado di sfruttare al meglio la
coppia di 1.212 Nm a soli 1.600 giri/min.
Un’impostazione ideale per il traino su
cui John Deere punta i riflettori.
© Trattori 2022
JOHN DEERE
6R 250 AUTOP0WR
COMMANDPRO
Il John Deere 6R 250 si distingue per
agilità e compattezza a dispetto della
cavalleria a disposizione. Ma una
volta in campo emerge un carisma,
e un comportamento, da macchina
superiore particolarmente indicata per
il traino pesante
l+ l-
l Macchina agile e
compatta
l Ottimo rapporto peso
potenza
l Consumi molto
competitivi
l Utilizzo molto intuitivo
PREZZO EURO
281.428 Iva esclusa
Prezzo fornito dal concessionario
John Deere
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Architettura del motore
complessa
l Poche differenze nel design rispetto
alla 6250R
l Impianto idraulico che potrebbe avere
qualche litro in più
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a b e 56,8
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 61,8
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a d e 63,1
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a c e 59,6
36
37
IMPRESSIONE
IN CAMPO
cv!
290!
270!
250!
230!
210!
190!
170!
150!
130!
POWERTECH PSS
kgm!
132!
122!
112!
102!
92!
82!
72!
62!
52!
110!
42!
700! 1.300! 1.900! 2.500!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specifico:
149 grammi per cavallo ora a 1.600 giri.
MOTORE
Marca e sigla JD Powertech PSS
Alesaggio/corsa mm 106/127
Cilindri/cc/valvole 6/6.788/24
Potenza nominale cv/giri 250/2.100
Potenza massima cv/giri 275/1.900
Potenza max con boost cv/giri 301/1.900
Potenza specifica cv/litro 40,51
Coppia kgm/giri 119/1.600
Riserva di coppia % 40
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 785
Massa specifica kg/litri 115
Rendimento 0,42
Cons. spec. min g/cvh/giri 149/1.600
Cons.pot. max litri/h 53,7
Cons.coppia max litri/h 48,8
Autonomia in pot. max ore 8,8
Indice sollecitazione 10
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 6,2
LA MECCANICA
Triatleta
Un mezzo dove agilità e
forza sono tutt’uno
La Serie 6R di John Deere individua 4
classi di telaio: piccolo, medio, grande
ed extra-grande. Con una evidente
differenziazione anche in termini di
motori e potenze. I passi dei telai vanno
dai 2.580 mm dei piccoli fino ai 2.900
mm delle versioni extra grandi. Passando
per i 2.756 mm e 2.800 mm delle versioni
medie e grandi. Collocandosi al vertice
della gamma 6R, il 250 della nostra prova
appartiene alla classe degli extra-grandi
con un’altezza a filo superiore cabina che
arriva a 3.250 mm per una lunghezza di
5.190 mm e una larghezza di 2.550 mm
con pneumatici 800/80 R38.
Di fatto stiamo parlando di un trattore
che non è ingombrante ma che ha un passo
che si attesta ai vertici della specifica
classe di potenza. Ciò significa, in definitiva,
una base d’appoggio stabile e sicura.
Il peso operativo si attesta a 9.300 chili
con una massa totale consentita di 15.000
chili. Il sollevatore anteriore opzionale,
presente sull’esemplare in prova, ha una
capacità massima ai ganci di 5.900 kchili
che diventano 4.400 sull’intero arco di lavoro.
Quello posteriore ha invece una capacità
di 10.400 chili che diventano 7.000
sull’intero intervallo operativo. Il tutto è
mosso dal John Deere PowerTech PSS da
6,8 litri con 6 cilindri in linea che fornisce
301 cv di potenza massima a 2.100 giri/
min per una coppia di 1.212 Nm a 1.600
giri/min. La rispondenza allo Stage V è
ottenuta con un DPF che non richiede sostituzione
ed è integrato da un DOC con
SCR. L’architettura prevede un impianto
Common Rail ad alta pressione da 2.500
bar a controllo elettronico. La sovralimentazione
è garantita da una turbina a
geometria varabile accoppiata con una
turbina a geometria fissa. La prima moltiplica
la pressione creata dalla seconda
assicurando un’ottimale erogazione della
coppia massima fra 1.600 e 1.900 giri/
min. Quindi in un règime molto vicino a
quello della potenza massima.
John Deere prevede un intervallo di
manutenzione di 750 ore per il cambio
olio permettendo un’ampia programma-
zione degli interventi.
Un motore ben utilizzato
La potenza nominale del John Deere 6R
250 si attesta a 250 cv con quella massima
a 275. Altri 26 cv sono disponibili in boost
all Pto e nei trasporti arrivando a 301 cv.
Un’unità che ben si sposa con le caratteristiche
del mezzo. Il règime di potenza
costante varia infatti da 1.500 a 2.100 giri/
min permettendo di avere un equilibrio ottimale
con la coppia. Il che, come emerso
dalla prova in campo, va a favore dei consumi
e della souplesse di guida. Un’impostazione
ottimale per lunghe autonomie
dove il Cervo ha previsto, oltretutto, un
serbatoio da 410 litri che diventano 470
nella versione opzionale. L’AdBlue ha
invece una capacità di 25 litri grazie alla
Il cofano motore del John
Deere 6R 250 mantiene
una linea molto snella
favorendo la visibilità
anteriore. Il motore è il
PowerTech PSS da 6,8
litri a 6 cilindri conforme
Stage V. Un’unità
equilibrata che ben
si accompagna con la
trasmissione a variazione
continua AutoPowr e alle
dimensioni compatte
della macchina. In
basso, l’assale anteriore
adattivo TLS Plus e il
sollevatore anteriore da
5.900 chilogrammi di
capacità massima. Quello
posteriore arriva invece a
10.400 chilogrammi.
percentuale di utilizzo molto bassa legata
all’elevata efficienza dell’SCR. La trasmissione
AutoPowr è quindi la compagna
ideale per utilizzare al meglio le caratteristiche
di un motore che ha dei numeri
chiaramente indirizzati verso elasticità e
flessibilità operativa.
La coppia massima di 1.171 Nm a
1.600 giri/min con una risalita
del 40% permette infatti di gestire in
modo continuo le variazioni di velocità
consentite dall’AutoPowr nelle fasi operative.
Quest’ultima si caratterizza infatti
per la regolazione infinitesimale della velocità
comprese fra 0 e 50 km/h. Gestione
che, con il CommandPRO della macchina
in prova, diventa ancora più semplice e intuitiva.
Nelle applicazioni di trasporto su strada
il règime motore si riduce automaticamente
al minimo indispensabile quando si
raggiunge la massima velocità. Riducendo
concretamente sia i consumi, sia la pressione
sonora in cabina. Di fatto a 50 km/h si
lavora a 1.630 giri/min, ossia poco sopra al
règime di coppia massima. Mentre invece
a 40 km/h la rotazione dell’albero motore
passa a 1.300 giri/min. Nella nostra prova
Punta sulla tecnologia
Il John Deere PowerTech PSS che equipaggia
il 6R 250 è un propulsore che si
fa apprezzare per la sua logica di funzionamento.
Il Cervo ha scelto una strada
che ha come obiettivo quello di sfruttare
al 100% la tecnologia maturata nella
sua lunga storia di produttore di motori.
L’ottemperanza alle normative Stage V è
infatti ottenuta con soluzioni tecnologiche
che, oggi, sono ormai diventate quasi un
must nel settore delle macchine agricole e
industriali. A fianco dell’iniezione Common
Rail ad alta pressione a 4 valvole per
cilindro da 2.500 bar ci sono infatti una
turbina a geometria fissa ed una a geometria
variabile. Quest’ultima ha il compito
di moltiplicare la pressione generata dalla
prima in modo da aumentare l’efficienza
complessiva. Il post trattamento dei gas di
scarico prevede l’impiego di un DPF che,
però, non necessita di sostituzione nel
corso della propria vita operativa. Infatti è
accompagnato da un DOC che provvede
ad eliminare gran parte del particolato
prodotto dal motore. Una quantità comunque
non elevata visto che John Deere ha
voluto lavorare sull’efficienza della combustione.
Gli ossidi di azoto sono trattati dall’SCR
che, vista la presenza dell’EGR che
abbassa le temperature, opera comunque
in percentuale minima. Il serbatoio è infatti
di soli 25 litri a fronte di una capacità massima
di gasolio che spazia fra 410 e 470
litri a seconda del serbatoio che si sceglie
in sede di acquisto.
abbiamo sempre lavorato in off-road sfruttando
l’erogazione ottimale della potenza
meccanica che l’AutoPowr mette a disposizione
in occasione di alcune specifiche
velocità operative. La trasmissione a variazione
continua di John Deere eroga infatti il
100% della potenza meccanica alle velocità
di lavoro di 5,5 km/h (traino pesante), 11
km/h (traino leggero), 22,5 km/h (trasporto
pesante) e 47,2 km/h (trasporto leggero).
Un’impostazione molto utile nel lavoro
che il 6R 250 affronta ogni giorno. Di
fatto, operando in un range che va dagli
11 ai 22 km/h l’efficienza è molto elevata.
Laddove poi non sia possibile impostare la
velocità operativa in cui si ha il 100% della
potenza meccanica, la trasmissione lavora
comunque su una percentuale che supera
il 60%. Nei fatti l’abbinamento fra il PowerTech
PSS da 6,8 litri e l’AutoPowr sul
telaio extra-grande del 6R 250 ha messo in
campo un equilibrio operativo molto piacevole
nell’impiego. L’impianto idraulico è
un Load Sensing da 160 l/min che permette
di avere fino a 6+3 distributori fra anteriore
e posteriore. La funzione opzionale Power
Beyond è presente sul 6R 250 provato in
campo.
38
39
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
La trasmissione a variazione continua AutoPowr
ha quattro punto di presa diretta del
mote alle velocità di 5,5, 11, 22 e 47,2 km/h in
cui esplicita il 100% della potenza meccanica.
L’apporto rispetto all’idraulica non scende
mai al di sotto del 60% in qualsiasi altra velocità.
La gestione avviene sia con il controller
standard che con quello CommandPRO che
permette di gestire tutto l’insieme in modo
molto intuitivo. Grazie a questo controllo la
velocità massima è di 50 km/h con il motore
che, a velocità costante, si abbassa automaticamente
al règime di 1.630 giri/min. A 40
km/h si procede invece a 1.300 giri/min.
TRAZIONE
Doppia trazione e blocco differenziali a innesto
elettroidraulico. Il differenziale anteriore è
bloccabile al 100% di serie.
IMPIANTO IDRAULICO
Impianto idraulico a centro chiuso Load Sensing
con pompa a compensazione di pressione
e di portata con sensore di carico. Portata
massima della pompa di 160 litri al minuto.
Massimo 6 distributori idraulici posteriori e 3
ventrali. Sollevatore posteriore a comando
elettronico con capacità massima di 10.400
chilogrammi. Gestione automatica manovre
di fine campo Autotrac. Sollevatore anteriore
opzionale da 5.900 chilogrammi.
STERZO
Sterzo idrostatico con variazione di rapporto
sterzata in opzione (presente sull’esemplare
in prova)
FRENI
Freni a disco in bagno d’olio autoregolanti a
comando idrostatico.
PRESA DI FORZA
Elettroidraulica, raffreddata a olio, a dischi
multipli. Tre velocità a selezione e innesto
elettroidraulico a regimi del motore di 1.950
giri/min per la 540, 1.721 giri/min per la 540
Eco, 1.950 giri/min per la 1.000. In opzione
disponibile la 1.000 Eco a 1.659 giri/min. Gestione
automatica funzioni Pto con l’azionamento
del sollevatore.
La cabina ComfortView
si evidenzia per
l’ampia superficie
vetrata e per la
visibilità a 360 gradi.
Il posto guida dispone
della consolle
CommandPRO
che permette
di controllare in
modo ottimale la
trasmissione e tutte
le funzioni accessorie.
Il monitor è il display
CommandCenter Gen
4 4600 con display
touch screen.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 5.190
Larghezza mm 2.555
Altezza massima mm 3.250
Passo mm 2.900
Ang. di sterzo gradi 55
Capacità soll. post kg 10.400
Peso kg 9.300
Serbatoio gasolio l 470
Serbatoio AdBlue l 25
LA CABINA
Spazio a non finire
Fra i punti di forza del Cervo
ci sono comfort e luminosità
La cabina è sicuramente uno dei punti di
forza su cui John Deere punta da lungo
tempo. La ComfortView XXL del
6R 250 offre un volume interno di 3 metri
cubi. La versione in prova è dotata delle 2
porte panoramiche che permettono di avere
una visione a 360 gradi in modo quasi
immersivo con l’ambiente circostante. L’esemplare
che abbiamo provato nell’azienda
agricola Maracuja di Saluzzo è una versione
full-optional che dispone del controllo
trasmissione CommandPRO con il display
CommandCenter Gen 4 4600. Stiamo
quindi parlando della versione touchscreen
da 10,4 pollici con quattro ingressi video e
l’opzione per collegarsi al monitor esteso.
Supporta tutte le applicazioni di agricoltura
di precisione non impiegate al momento
della prova ma utilizzate in fase di semina
e raccolta. Il comfort a bordo si colloca
quindi ai massimi livelli del mercato ed è
ulteriormente sottolineato dal pacchetto
interni in pelle. Operando prevalentemente
in operazioni di trasporto pesante con una
botte Crosetto a quattro assi da 38.000 litri
si apprezza molto la semplicità con cui si
regola la velocità di marcia e gli 11 pulsanti
regolabili del joystick CommandPRO. La
percorrenza continua in off-road richiede
infatti continue correzioni che risultano
semplici e non stancanti. Le sospensioni di
cabina e sedile, insieme a quelle dell’assale
anteriore, si rivelano strategiche sia per
il comfort che per fornire quel necessario
appeal che consente di mantenere medie
elevate.
Confortevole panorama
La visibilità in ogni direzione è uno dei
punti di forza del 6R 250. Il cofano motore
snello, la posizione molto alta, il muso
corto e la gommatura generosa permettono
infatti di avere un punto di vista privilegiato.
L’operatività premia anche lo spazio a
disposizione che permette non solo di muoversi
agevolmente mentre si sale e si scende
ma anche quando si lavora. La possibilità di
ruotare sedile e consolle verso destra facilita
molto la visione latero/posteriore senza
stancare.
La cabina era anche dotata di sospensione
idraulica adattiva HCS Plus, una soluzione
che porta ulteriormente verso l’alto
il comfort e che si abbina molto bene con
l’assale anteriore adattivo TLS Plus. Un
elemento che, pur non essendo parte integrante
della cabina, ne aumenta notevolmente
il comfort assorbendo le asperità del
terreno in modo ottimale. Assale che, nel
corso della prova, ha svolto un lavoro molto
intenso andando a compensare le sollecitazioni
verticali impresse dalla botte. Anche
tenendo conto che il peso complessivo del
convoglio è sempre stato superiore alle 60
tonnellate con punte che hanno sfiorato le
64 tonnellate. Nelle manovre di posizionamento
è stata fondamentale la visibilità
in ogni direzione permettendoci sempre di
avere sotto controllo tutta la zona di lavoro.
40
41
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Utility
di lusso
Made in Italy al 100 per
cento, il McCormick
X6.414 sfoggia il nuovo
cambio powershift
P6-Drive robotizzato
interamente
progettato e realizzato
a Fabbrico.
New entry anche in
cabina con la nuova
consolle super
ergonomica e il tetto
panoramico ideale col
caricatore.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il McCormick X6-414 P6-
Drive in prova è costruito
nello stabilimento Argo
Tractors di Fabbrico (RE)
ed è equipaggiato con
pneumatici BKT Agrimax
600/65 R38 posteriori e
480/65 R28 anteriori. Il
modello provato è allestito
con assale anteriore a
sospensioni indipendenti,
cabina High Vision sospesa,
joystick Smart Pilot Plus
5 distributori a controllo
elettroidraulico, sollevatore
anteriore e posteriore
a comando elettronico,
pacchetto Red Spirit con
rosso metallizzato e cerchi
neri.
DATI TECNICI
Motore Fpt Industrial Nef
45 Stage V 4 cilindri da
4,5 litri, 135 cv, 551 Nm.
Trasmissione P6-Drive
robotizzata a 6 marce
e quattro gamme (50
km/h). Capacità massima
sollevatore posteriore 7.200
kg, anteriore 2.2000 kg.
Peso 5.550 kg, peso
massimo consentito 9.500 kg.
CONSUMO* l/h 26,9
AUTONOMIA 8 ore 18’
PREZZO/cv 1.297 euro
In lizza per il premio Best Utility
2023, il McCormick X6.614 P6-
Drive è lo stato dell’arte dell’ultima
generazione di trattori ‘multipourpose’
proposti del brand in forza la gruppo
Argo Tractors. Una macchina solida,
compatta e ben manovrabile come
deve esser un trattore nato per l’utilizzo
quotidiano a 360 gradi dalla movimentazione
in azienda al trasporto
e al campo aperto, ma che in questo
caso va ben oltre, proponendo specifiche
del tutto assimilabili a quelle
offerte dalle gamme superiori. Stiamo
parlando di peculiarità come l’assale
anteriore a sospensioni indipendenti,
la frenata sulle quattro ruote, il nuovo
powershift robotizzato, la cabina
sospesa con tettuccio trasparente e
joystick ‘all in one’ con gestione simuntanea
della trasmissione e del caricatore
e le funzioni intelligenti per la
guida satellitare e il fleet management.
In più un look rinnovato e impreziosito
dalla colorazione deluxe metalizzata
che si sposa alla perfezione
coi cerchi neri e le decalcomanie in
rilievo. Insomma una macchina nata
per imporsi nel segmento dei 4 cilindri
premium, fascia sempre più richiesta
in Italia e in Europa.
© Trattori 2022
MCCORMICK
X6.414
P6-DRIVE
In esclusiva per la giuria
del Tractor of the Year il
nuovo utility premium di
Fabbrico. Look inedito,
trasmissione home made
e manovrabilità super col
joystick ‘all in one’
l+ l-
l Sopensione assale anteriore e cabina al
top di categoria
l Joystick Smart Pilot Plus che unisce i
comandi in un’unica leva
l Visibilità elevata specie con caricatore
frontale
l Semplicità di gestione della
trasmissione
PREZZO EURO
175.150 Iva esclusa
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Freno di stazionamento meccanico
manuale
l Tasti sulla consolle un po' troppo piccoli
e poco visibili
l Posizione comandi di regolazione
profondità del sollevatore
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a d e e 53,2
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 63,9
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a c e 58,6
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a c e 57,3
42
43
cv!
155!
140!
125!
110!
95!
80!
65!
50!
35!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
FPT NEF
kgm!
72!
69!
66!
63!
60!
57!
54!
51!
48!
20!
45!
700! 1.300! 1.900! 2.500!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specifico:
152 grammi per cavallo ora a 1.400 giri.
MOTORE
Marca e sigla Fpt Nef 45
Alesaggio/corsa mm 104/132
Cilindri/cc/valvole 4/3.849/8
Potenza nominale cv/giri 123/2.200
Potenza massima cv/giri 135/1.800
Potenza max con boost cv/giri 146/1.800
Potenza specifica cv/litro 30,1
Coppia kgm/giri 56/1.400
Riserva di coppia % 40
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 390
Massa specifica kg/litri 86,6
Rendimento 0,41
Cons. spec. min g/cvh/giri 152/1.400
Cons.pot. max litri/h 26,9
Cons.coppia max litri/h 24,4
Autonomia in pot. max ore 8,2
Indice sollecitazione 8
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 5,8
Qui a fianco, il
McCormick X6-414 P6-
Drive in configurazione
con caricatore frontale
abbinato. Sotto, l’assale
anteriore made in
Carraro a sospensioni
indipendenti, il doppio
serbatoio diesel/urea, il
sollevatore elettronico
posteriore da 7.200 chili
e il 4 cilindri Fpt Nef da
4,5 litri e 135 cavalli di
potenza massima.
L’apertura del cofano a
90 gradi e il sistema a
ventaglio del gruppo
radiatori facilita
la manutenzione.
Il modulo di post
trattamento integra
l’Scr, il Doc e l’iniettore
dell’AdBlue.
Un habitué sotto cofano
Sviluppata per soddisfare i più rigorosi
requisiti di produttività nelle
applicazioni agricole, la serie NEF
testimonia l’eccellenza tecnologica di
FPT Industrial dal 2001, forte di oltre
1,7 milioni di motori prodotti. La
nuova gamma Stage V mantiene le
dimensioni e il layout
delle versioni precedenti, ma la testa
cilindri, i pistoni e i turbocompressori
sono stati riprogettati per migliorare le
prestazioni e per offrire la migliore densità
di coppia e potenza della categoria. I nuovi
filtri con capacità superiore e
sensore di intasamento possono
raggiungere intervalli di manutenzione
raddoppiati rispetto ai modelli
precedenti. Tale caratteristica
si abbina all’innovativo
sistema di post-trattamento HI-eSCR2
in linea con le normative Stage V, con
una soluzione esente da manutenzione
e rigenerazione attiva, contribuendo a
ridurre i costi operativi e ad evitare
tempi di fermo superflui durante le
operazioni per la rigenerazione in
stazionamento. Il già consolidato processo
di combustione senza EGR della serie
NEF è stato ulteriormente ottimizzato
per garantire l’efficienza dei consumi e
migliorare il consumo di fluidi,
sfruttando gli attriti ridotti per
massimizzare l’efficienza rispetto a unità
che utilizzano EGR e DPF.
LA MECCANICA
Faccio tutto io
La versalità prima di tutto.
E il comfort non è da meno
L’X6.414 P6-Drive testato in queste
pagine è il nuovo modello intermedio
della gamma utility premium di Mc-
Cormick. Con i suoi 135 cavalli di potenza
massima che diventano 146 in trasporto e
con la Pto inserita tramite l’Epm, si piazza
a metà strada tra il modello d’attacco
X6.413 da 125 cavalli e l’X6.415 da 144
cavalli. Rispetto alla versione precedente la
gamma è stata parecchio irrobustita passando
dai 4.700 chili di tara a vuoto a 5.500
che si traducono in ben 9.500 chili carico
massimo ammesso, garantendo un ampio
ventaglio di applicazioni specie in campo
aperto grazie anche alla possibilità di montare
sul posteriore pneumatici con misura
fino 650/60 R38.
D’altronde, come accennato in precedenza,
è cresciuta la potenza, è stata implementata
la capacità idraulica e la cabina è
nuova di zecca così come la trasmissione
powershift robotizzata con sei marce sotto
carico realizzata interamente da Argo Tractors
(da non confondersi dunque con l’omonimo
cambio di matrice ZF in dotazione
agli X7) che sostituisce la vecchia unità a
tre stadi. Il passo misura esattamente 2.560
millimetri e assieme all’angolo di sterzo di
55 gradi assicura comunque un’apprezzabile
maneggevolezza, specie quando si opera
col caricatore (configurabili direttamente in
fabbrica i modelli Landini L40 e McCormick
M40 propriamente dimensionati per
questa categoria di mezzi).
4 cilidri Fpt Stage V
La novità sotto al cofano riguarda solamente
l’emissionamento allo Stage V
sulle emissioni, in quanto è confermato
il 4 cilidri Fpt Nef da 4,5 litri, una delle
unità più diffuse, prestanti e affidabili
del settore. La conformità allo Stage V è
garantita dall’ormai ben nota tecnologia
Hi-eScr 2 sviluppata da Fpt Industrial,
contraddistinta da un modulo di posttrattamento
compatto che integra l’Scr,
il Doc e l’iniettore dell’AdBlue in modo
da non impattare sul layout del trattore.
Una soluzione che evita quindi il ricorso
all’Egr per il ricircolo dei gas di scarico
e che non richiede manutenzione. Particolare
riguardo è stato poi dedicato alle
soluzioni per agevolare le operazioni di
manutenzione, come ad esempio l’apertura
a 90 gradi del cofano e il perfezionato
sistema a ventaglio del gruppo radiatori
che consentono di eseguire gli ordinari
interventi in modo rapido e sicuro.
Confermato anche l’assale anteriore
Carraro a sospensioni indipendenti controllato
elettronicamente con sensore di
sterzo e differenziale a bloccaggio elettroidraulico
al 100 per cento. In abbinamento
alla sospensione meccanica della cabina,
offre un comfort di livello superiore a velocità
elevate e su superfici particolarmente
sconnesse. Al capitolo trasmissione uno
degli upgrade più attesi per questa gamma,
ovvero il powershift P6-Drive completa-
44
45
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
Cambio powershift con 4 gamme robotizzate
e 6 marce inseribili sotto carico
governate da una centralina elettronica
dedicata. La gestione del cambio avviene
elettronicamente tramite joystick multifunzione
e dispone, in tutte le gamme, della
funzione di cambio automatico Smart APS
(Auto Powershift). In tutto i rapporti sono
24 in avanti e 24 in retro con inversore
elettroidraulico.
TRAZIONE
Innesto 4RM e blocco differenziale a
comando elettroidraulico. Bloccaggio differenziali
anteriore e posteriore automatici
al 100 per cento.
IMPIANTO IDRAULICO
Impianto a centro chiuso con pompa a cilindrata
variabile da 114 litri al minuto che
alimenta fino a un massimo di 7 distributori
elettroidraulici e il sollevatore elettronico
posteriore da 7.200 chili. Un’altra pompa
da 44 litri al minuto serve lo sterzo idrostatico.
Su richiesta il sollevatore anteriore da
2.500 chili.
STERZO
Di tipo idrostatico con pompa dedicata.
Angolo sterzo di 55 gradi.
FRENI
Frenatura integrale su tutte le 4 ruote con
freni multidisco in bagno d’olio con azione
meccanica e idraulica integrata. Freno di
stazionamento meccanico.
PRESA DI FORZA
Posteriore con attivazione elettronica e
modulata automaticamente. Quattro le
velocità standard di 540, 540Eco, 1.000 e
1.000Eco più la sincronizzata al cambio.
Di serie il comando automatico di attivazione/disattivazione
in base alla posizione
dell’attrezzo collegato all’attacco a 3 punti.
PTO anteriore con velocità di 1.000 giri al
minuto in optional.
A lato, si può apprezzare
la vista panoramica
offerta dalla nuova cabina
con tettuccio trasparente
praticamente senza
soluzione di continuità
col vetro anteriore.
Sotto, il joystick mobile
all in one che nella
versione plus consente di
gestire simultaneamente
la trasmissione e le
funzioni idrauliche del
caricatore frontale.
Più in basso, il terminale
di bordo touchscreen da
12 pollici con funzioni
Isobus.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 4.547
Larghezza mm 2.056
Altezza mm 2.853
Passo mm 2.560
Luce da terra mm 475
Angolo di sterzo gradi 55
Capacità soll.post kg 7.200
Peso kg 5.500
Serbatoio gasolio l 220
Serbatoio AdBlue l 23
mente robotizzato, progettato in casa dagli
ingegneri Argo Tractors. È contraddistinta
da un gruppo powershift a quattro gamme
e sei marce per un totale di 24 velocità in
avanti e altrettanti in retro (che diventano
40 più 40 con superriduttore opzionale).
L’unità dispone del cervello elettronico
‘Smart APS’ per automatizzare il cambio
dei soli rapporti all’interno di un range
(AutoField) oppure sia le marce che che le
gamme (AutoRoad). In base alle esigenze
di Speed Matching, ad esempio, il software
può decidere anche di tenere fisso il rapporto
sotto carico e cambiare solo la gamma
meccanica, offrendo così maggiore accelerazione.
Ben 16 i rapporti tra i 4 e i 12 chilometri
orari, ovvero le velocità più utilizzate
nella maggior parte delle lavorazioni con
l’opportunità di sfruttare la comodissima
funzione Stop & Action’ che consente di
fermarsi e ripardire utilizzando il solo pedale
del freno, offrendo un comfort di guida
paragonabile a quello tipico di una trasmissione
a variazione continua.
Idraulica da big
L’impianto idraulico con circuito a centro
chiuso è caratterizzato da una pompa da
114 litri al minuto e può essere allestito per
gestire fino sette distributori ausiliari. Il
sollevatore posteriore a controllo elettronico
ha una capacità massima di 72 quintali,
mentre quello anteriore opzionale è in
grado di alzare fino 25 quintali. La presa
di forza posteriore prevede quattro regimi
rotazionali (quella anteriore disponibile a
richiesta è invece offerta nella sola velocità
standard di 1.000 giri al minuto).
LA CABINA
Che bella vista!
Tanto vetro e il nuovo
joystick all in one
Una volta a bordo ci si accorge dell’estrema
visuale offerta del tetto panoramico
omologato Fops, con botola
per la ventilazione. Ma la vera chicca, oltre
alla già citata sospensione meccanica,è
il joystick multifunzione Smart pilot Plus.
Tale leva è proposta in due configurazioni
aventi lo stesso layout ma con un diverso
grado di movimenti e quindi di comandi;
la versione base è associata alla presenza di
distributori idraulici esclusivamente meccanici
e quindi fissa, mentre quella ‘plus’
è sviluppata per la gestione integrata delle
unità a controllo elettronico. In sostanza
muovendola a croce si possono controllare
simultaneamente sia i movimenti del caricatore
che le funzioni della trasmissione,
compresi l’APS, le manovre di fine campo
e l’inversione, opportunamente modificabile
in aggressività. Gli interni sono realizzati
con materiali di alta qualità e la disposizione
della strumentazione è stata studiata per
assicurare la migliore praticità possibile, a
partire dall’innovativo display touch screen
da 12 pollici. Tra le tecnologie di ultima
generazione è possibile installare il sistema
PSM (Precision Steering Management) dedicato
alla guida satellitare, il pacchetto per
il monitoraggio della flotta e la diagnostica
da remoto, più le funzioni Isobus per la
connettività tra trattore e attrezzatura.
46
47
TRACTOR BOBCAT OF THE YEAR
I nuovi trattori
Bobcat
costituiscono una
gamma di 9 modelli
con potenze da 25
a 50 cavalli e sono
specificamente
indirizzati al
settore della cura
del verde e dei
lavori pubblici
in spazi ristretti.
L’arrivo dei nuovi
trattori sarà
accompagnato
da un aumento
dell’offerta degli
accessori indirizzati
in modo specifico
al gardening
professionale e alla
lavorazione del
terreno finalizzata
alla cura del
paesaggio.
C’e’ una lince
nel giardino!
Bobcat ha presentato la sua nuova
serie di trattori di bassa potenza
indirizzati in modo specifico al
gardening e alla manutenzione del
verde. Una gamma che la Lince
affianca a minipale e miniescavatori
Bobcat sta incrementando
la propria presenza
in settori specializzati
emergenti. Una presenza che
il costruttore ha sempre presidiato
con macchine più convenzionali
e appartenenti al
proprio DNA come le minipale
e i miniescavatori affiancati
da una gamma di attrezzature
che, oggi, è forse fra le più
ampie a livello globale.
Una verticalizzazione di
prodotto che ha visto l’arrivo di
una gamma di trattori di bassa
potenza pensati appositamente
per il gardening e la manutenzione
del verde. Ma non solo.
Il target sono sicuramente le
aziende specializzate del settore
ma anche noleggiatori o enti
pubblici che abbiano bisogno di
macchine compatte e polivalenti
per la rimozione della neve,
piccoli lavori urbani, sfalcio
dell’erba e pulizia delle strade.
Alla base c’è un accordo con
la coreana Iseki che costruisce
le macchine sulla base delle
rigorose specifiche del costruttore.
Tre piattaforme di trattori
compatti, le serie 1000, 2000 e
4000, per un totale di nove modelli
con potenze comprese fra
24 e 50 cavalli e con trasmissioni
sia idrostatiche che meccaniche.
Una scelta che permette di
‘cucire su misura’ la macchina
in base alle specifiche esigenze
dell’utilizzatore.
Pensati per essere agili
Agilità e libertà di movimento
sono i principali obiettivi dei
trattori Bobcat. La dotazione
prevede, a seconda dei modelli,
la possibilità di avere il semplice
ROPS di protezione o la
cabina completamente chiusa.
Alla base c’è comunque la filosofia
della Lince che prevede
la possibilità di accoppiare alla
macchina numerosi accessori
specifici. Come ad esempio il
tagliaerba ventrale originale
che si caratterizza per l’accoppiamento
anche con altre macchine
del marchio.
Lo studio della compatibilità
delle attrezzature è infatti
un cavallo di battaglia su cui
Bobcat sta costruendo la propria
forza. I clienti del marchio
possono infatti contare
su accessori specifici e ottimizzati
in grado di garantire
un vero e proprio ‘sistema’
capace di risolvere molteplici
problematiche.
La gamma dei nuovi trattori
rientra appieno in questa
filosofia e prevede infatti una
dotazione che comprende non
solo il classico sollevatore posteriore
con PTO meccanica
ma anche numerosi distributori
idraulici, caricatori anteriori
omologati e accessori come
lame e turbine da neve.
L’arrivo dei nuovi trattori
sarà accompagnato da un
aumento dell’offerta degli
accessori indirizzati in modo
specifico al gardening professionale
e alla lavorazione del
terreno finalizzata alla cura
del paesaggio.
Con questo ulteriore allargamento
della propria offerta,
Bobcat vuole ulteriormente
rafforzare la propria posizione
in un mercato in forte crescita
dove le aziende possono trovare
quindi un costruttore di
riferimento per le proprie esigenze.
Spaziando quindi dalla
modellazione del terreno con
le macchine movimento terra
utilizzando la vasta gamma
Bobcat fino ad arrivare alla
finitura superficiale con i piccoli
trattori. La scelta del partner
con cui essere presenti sul
mercato è stata fondamentale
per garantire l’elevato livello
di affidabilità a cui i clienti
della Lince sono abituati da
sempre. Costantino Radis
48
49
TRACTOR KRONE OF THE YEAR
BiG X 1080 e BiG X
980 si inseriscono
alle spalle della
top di gamma BiG
X 1180.
Sotto il cofano dei
due nuovi modelli
da 979 e 1.074
cavalli scalpita il
V12 Liebherr da
24,2 litri omologato
Stage V.
Pretendenti
alla corona
Due nuovi modelli BiG X 980 e BiG X 1080, dotati
di motori Liebherr V12 con potenze di 979 e 1074
cavalli. Forza e tecnologia nel segno dell’efficienza
Correva l’anno 2018
quando il costruttore
tedesco Krone presentò
l’ammiraglia BiG X 1180 che
con i suoi 1.156 cavalli rappresenta
tutt’oggi la trincia
più potente disponibile sul
mercato. A distanza di quattro
anni, la Casa di Spelle ha
deciso di arricchire il segmento
più alto della propria
offerta con l’introduzione a
listino dei due inediti modelli
BiG X 980 e BiG X 1080.
Sviluppate seguendo il vincente
progetto della sorella
maggiore, le nuove trincia
sono equipaggiate con motore
Liebherr V12 Stage V da
24,2 litri tarato per erogare
rispettivamente 979 e 1.074
cavalli. Un propulsore dalla
spiccata virilità, con intervalli
di manutenzione ogni mille
ore d’esercizio. L’evoluto
sistema PowerSplit consente
di adattare le prestazioni del
motore alle reali esigenze
operative con ovvi vantaggi
in termini di produttività,
efficienza e risparmio carburante.
Prestazioni o consumi
Precisamente, nella modalità
X-Power il software di gestione
massimizza la performance
esprimendo tutta la
forza del V12; nella modalità
EcoPower, invece, l’elettronica
garantisce miglior parsimonia
sul fronte consumi. In
più è proposto anche un sistema
di controllo opzionale dei
giri motore, che permette ad
esempio di ridurre automaticamente
il regime nella fase
di avvicendamento tra carri
di trasporto trinciato.
Tali tecnologie non vanno
confuse con l’esclusiva soluzione
denominata XtraPower
che offre ai clienti Krone
la possibilità di comprare
su un’apposita piattaforma
online dei pacchetti costituiti
da veri e propri boost di
potenza, per incrementare i
cavalli della propria macchina
in un determinato periodo
di tempo. Nel dettaglio, per
il modello BiG X 980 sono
acquistabili le opzioni Xtra-
Power 100 e XtraPower 200
che assicurano un upgrade di
100 e 200 cavalli, mentre sul
modello BiG X 1080 è implementabile
solo il pacchetto
XtraPower 100.
A livello degli organi di lavoro,
la collaudata architettura
prevede un tamburo di trinciatura
da 660 millimetri di
diametro e 880 di larghezza
(versione ‘MaxFlow’ o ‘Bio-
gas’) alimentato da un gruppo
di precompressione composto
da sei rulli. Il sistema
VariStream assicura un flusso
costante grazie a un preciso
congegno di ammortizzazione
del fondo del rotore e della
parete posteriore all’acceleratore;
degno di nota anche
il sistema di taglio a lunghezza
variabile OptiMaize con
trasmissione VariLOC che
conferisce elevata flessibilità
d’impiego. Per quanto riguarda
l’unità rompigranella, confermata
la disponibilità dei
gruppi Krone OptiMaxx 250
e OptiMaxx 305 con rulli da
250 e 305 millimetri di diametro,
con sistema VariQuick
che ne consente una rapida
attivazione o esclusione a seconda
delle necessità.
Il pacchetto StreamControl
permette di ottimizzare
il lancio del prodotto trinciato;
tra gli optional configurabili
a richiesta merita una
menzione anche l’innovativo
sistema di riempimento automatico
dei rimorchi commercialmente
identificato con la
sigla EasyLoad.
Cabina LiftCab
Le nuove trincia BiG X 980
e BiG X 1080 possono essere
allestite con la cabina telescopica
LiftCab regolabile
in altezza. Oltre al sistema
di telemetria SmartConnect
compreso nella dotazione di
serie, il computer di bordo
offre molteplici soluzioni di
smart farming tra cui il collegamento
con il moderno sensore
‘NIR Control dual’ per
la misurazione e tracciabilità
delle caratteristiche del raccolto.
Diego Vagnini
50
51
TRACTOR NOBILI OF THE YEAR
Scossa
all’attrezzo
L’elettrificazione dell’agromeccanica
passa anche per atomizzatori e trince.
Lo dimostra Nobili con le sue nuove
soluzioni E-Sprayer e E-Mulcher
Entrambe le
novità di prodotto
elettriche proposte
da Nobili - l’E-
Sprayer e l’E-
Mulcher - saranno
esposte a EIMA
International
2022 dal 9 al
13 novembre
2022, presso il
padiglione 25 -
Stand A20.
Non solo trattori specializzati
e sollevatori
telescopici: l’elettrificazione
dei macchinari agricoli
passa anche attraverso le
innovazioni degli attrezzi. Lo
si è visto prima tra i padiglioni
di Eima 2021 (con l’edizione
di questo novembre che, sicuramente,
bisserà il successo
della precedente), poi anche
tra i filari della tenuta Ca’ Bolani
a Cervignano del Friuli,
nell’edizione 2022 di Enovitis
in Campo.
In entrambe le occasioni,
tra le proposte dei produttori
spiccavano senza dubbio gli
attrezzi full electric di Nobili:
l’atomizzatore E-Sprayer,
basato sul modello Geo G2 ad
azionamento meccanico già
presente nel listino e la trinciatrice
E-Mulcher, basata sulla
trincia laterale compatta modello
TB16. Svelati nel 2020
e progressivamente presentati
alla stampa nei due anni successivi
– prima in forma ‘statica’
a EIMA e poi direttamente
sul campo a Enovitis – i due
attrezzi dello storico produttore
di Molinella, nonostante
per ora restino dei prototipi,
hanno già ampiamente dimostrato
di poter essere dei veri e
propri prodotti game changer
negli specifici settori di riferimento.
Le due novità di Nobili
saranno esposte amche al
padiglione 25 - Stand A20 durante
Eima Internatinal 2022.
Il ruolo dell’e-Source
Sviluppato dal reparto innovazione
di New Holland, il generatore
di corrente e-Source,
collegandosi alla presa di forza
anteriore da 1000 giri/min del
trattore, è in grado di erogare
40 kW continuativi di potenza
e 60 kW di picco, con una tensione
di 700 V DC. È alto 80
cm, largo 70 cm – quindi con
un ingombro estremamente ridotto
– e pesa poco più di 200
kg. All’occorrenza il connettore
che lo collega all’atomizzatore,
conforme agli standard
AEF High Voltage, può essere
applicato anche alla presa di
forza di posteriore. Un generatore
che, per quanto riguarda
l’E-Sprayer, alimenta i due
motori elettrici che muovono
la pompa a membrana dell’atomizzatoree
il gruppo ventola
di nuova concezione denominato
HF95. Installata sulla
parte posteriore dell’attrezzo,
è in grado di generare diverse
portate d’aria in base ai regimi
di velocità utilizzati (possono
essere sei e variano dai 1.300
ai 1.800 giri/min), e sono settabili
direttamente dalla cabina
del trattore tramite il display
IntelliView IV, sul quale
è anche possibile visualizzare
i dati, sia quelli che arrivano
in diretta che quelli registrati
nella memoria. La comunicazione,
in questo caso, avviene
tramite protocollo ISOBUS.
Sostenibilità e versatilità
Oltre alla sensibile riduzione
delle emissioni, in linea con
quelle spinte alla sostenibilità
che hanno investito anche
il settore primario di cui si
parlava in apertura, la prerogativa
di questo nuovo sistema
elettrico è rappresentata
dalla possibilità di azionare
separatamente pompa a membrana
e ventola grazie all’assenza
di qualsivoglia cardano
e all’utilizzo dei due motori
elettrici.
Caratteristiche che, tra i
filari, si traducono in trattamenti
più efficienti e precisi,
corroborati da nuove funzionalità
la variazione continua
della velocità della ventola o
l’inversione di rotazione della
stessa per la pulizia della
griglia. Non va dimenticato,
poi, che i due motori elettrici
sono totalmente disaccoppiati
dal motore termico del
trattore. Che, nel caso dei
due attrezzi di nuova concezione
di Nobili, era un New
Holland T4.110V, lo stesso
che abbiamo visto in azione
nella tenuta Ca’ Bolani.
Si tratta di uno specializzato
che monta il motore F36
Stage V 4 cilindri da 3.6 litri
in grado di sprigionare una
potenza massima di 111 cv a
1.900 giri/min. L’E-Sprayer,
tra l’altro, era stato premiato
nell’ambito del concorso
‘Novità Tecnica 2021’ organizzato
da EIMA.
Trinciatrice elettrica
Il New Holland T4.110V,
combinato al generatore e-
Source, è alla base del funzionamento
della trinciatrice E-
Mulcher, anch’essa azionata
da un motore elettrico e gestibile
tramite lo stesso sistema
di controllo in cabina dell’E-
Sprayer. La testata, in questo
caso, non è più movimentata
dai pistoni idraulici tradizionali
ma da attuatori elettrici di
nuova concezione. Il rotore a
rotazione reversibile permette
di trinciare diversi tipi di vegetazione.
Per l’E-Mulcher il dispositivo
di avviamento è elettronico
e la velocità di lavoro
può essere mantenuta costante
durante lo svolgimento delle
lavorazioni. Il nuovo design,
combinato alla natura full
electric dell’attrezzo, stando a
quanto riportato dal produttore,
ha apportato una riduzione
dei consumi fino al 40% e una
abbassamento della rumorosità
di ben 10 decibel. Per la
gioia dei portafogli e delle
orecchie degli agricoltori
Stefano Eliseo
52
53
ATTREZZATURE
Provare per
credere
Anteprima nella nuova fattoria di prova Väderstad in Germania
per il coltivatore Cultus HD e per il CrossCutter Disc Aggressive
per lavorazioni ultra superficiali. In mostra anche le principali
innovazioni introdotte per la stagione 2023
In un anno contraddistinto da
incredibili difficoltà sul fronte
dei costi e degli approvvigionamenti
di materie prime,
Väderstad festeggia il proprio
60esimo anniversario con un
fatturato di oltre 500 milioni di
euro, in crescita del 25 per cento
rispetto al 2021.
L’anno fiscale chiuso il 30
settembre 2022 ha visto aumentare
notevolmente il volume di
affari soprattutto in Nordamerica
e nell’Europa dell’est, e le
4 fabbriche del costruttore svedese
(due in Svezia, una in Canada
e Stati Uniti), sono arrivate
a produrre complessivamente
oltre 7.000 macchine.
Gli investimenti in ricerca e
sviluppo sono raddoppiati negli
ultimi 5 anni, ed è proprio per
testare in condizioni di lavoro
reali le innovazioni apportate
alle proprie attrezzature che
Väderstad ha preso in gestione
in Germania una vera e propria
azienda agricola di prova, luogo
ideale anche per incontrare partner
e clienti e presentare al pubblico
le proprie macchine.
Un’azienda di 52 ettari situata
a Helmstedt, in Bassa Sassonia,
e corredata da strutture coperte
per dimostrazioni e corsi
di formazione, dove l’11 e il
Qui a fianco e sopra, la presentazione della Proceed e del Cultus HD.
Nella foto grande, il Cultus HD 525 al lavoro nella nuova azienda di
prova Väderstad in Germania.
54
55
ATTREZZATURE
Sopra, il Carrier XL
725 equipaggiato con
la piccola seminatrice
BioDrill 360. Qui a
fianco, la seminatrice
Proceed e, più in
basso, il modello
Inspire 1200C con
tramoggia da 7.200
litri che contiene
semi e fertilizzante
in due scomparti
separati. Nella
pagina precedente,
il Carrier XT 525
con doppio rullo
posteriore e, sotto,
le ancore del Cultus
HD, disposte su tre
assi a distanza di 27
centimetri.
12 ottobre scorsi Väderstad ha
svelato alla stampa internazionale
le principali novità per la
stagione 2023. Alcune, come il
Cultus HD e il CrossCutter Disc
Aggressive, delle vere e proprie
anteprime, altre già presentate
nel corso dell’anno e ora finalmente
disponibili sul mercato
oppure ordinabili per il 2023.
Il Cultus HD, che entrerà in
piena produzione nell’autunno
del 2023, è un coltivatore ad ancore
di tipo portato disponibile
in due modelli con larghezze di
lavoro di 4,25 o 5,25 metri. Progettato
per impieghi gravosi, il
Cultus HD si distingue per la
facilità di regolazione e impiego,
con la profondità di lavoro
impostabile dalla cabina e il
nuovo esclusivo sistema Dynamic
Control di regolazione automatica
del livellamento.
Il cuore della macchina è
rappresentato dai nuovi robusti
denti in grado di lavorare fino
a 30 centimetri di profondità
e con una forza di rilascio fino
a 680 chili, per superare gli
ostacoli più pesanti e ritornare
velocemente nel terreno mantenendo
la posizione di lavoro
impostata.
Aggressivo in superficie
Già disponibile a partire da
novembre 2022, il CrossCutter
Disc Aggressive è un disco
di lavorazione che estende
l’offerta Väderstad per la
lavorazione del terreno ultrasuperficiale.
Rispetto al normale
CrossCutter Disc, il nuovo
CrossCutter Disc Aggressive
ha un diverso profilo con
ritagli affilati TrueCut, che
conferiscono una maggiore
capacità di penetrazione su
terreni pesanti o in condizioni
di campo difficili dove la capacità
di penetrazione può altrimenti
essere un problema.
Il CrossCutter Disc Aggressive
sarà disponibile in
due dimensioni: 450 millimetri
per una profondità di
lavoro di 2-3 centimetri con
la gamma di coltivatori a dischi
Carrier, oppure 510 millimetri
per una profondità di
lavoro di 3-5 centimetri con il
Carrier XL. Entrambi possono
essere azionati a velocità
di lavoro fino a 20 km/h.
Pronta per l’anteprima
mondiale che avrebbe dovuto
avvenire a febbraio di
quest’anno in occasione di
Agritechnica, poi annullata,
la Proceed è la seminatrice
Väderstad del futuro, capace
di posizionare una gran varietà
di semi, come grano, orzo,
colza, barbabietola da zucchero,
piselli, mais, girasole
e molti altri, alla profondità
perfetta con precisione millimetrica,
consentendo miglioramenti
significativi in termini
di resa.
Proprio le prove sul campo
effettuate in Germania hanno
dimostrato come con Proceed
sia possibile diminuire la
quantità di semi per ettaro,
mantenendo la resa rispetto
alle moderne seminatrici.
La distanza tra le file può
variare tra 225 o 250 millimetri
per i cereali e, grazie a
un rapido cambio dei dischi
di semina, tra 450 e 500 millimetri
per barbabietola da
zucchero o colza, e fino a 750
millimetri per mais, girasole
o cotone. Per fornire al conducente
il pieno controllo,
ogni unità di semina è azionata
elettricamente e controllata
tramite il sistema di controllo
basato su iPad Väderstad E-
Control. Le funzioni includono
lo spegnimento fila per fila
e il tasso variabile, la pista dinamica,
la calibrazione individuale,
nonché il monitoraggio
e il controllo di precisione
in tempo reale.
Nel segmento delle seminatrici
da 12 metri Väderstad
introduce invece la Inspire
1200, che sarà disponibile
dalla fine del 2022 nelle due
versioni S o C. La versione
solo seme Inspire 1200S è
dotata di una tramoggia per
semi da 5.000 litri, mentre la
versione combinata Inspire
1200C ha una tramoggia da
7.200 litri che contiene semi
e fertilizzante in due scomparti
separati. Quando lasciano
la tramoggia, il seme
e il fertilizzante vengono
mescolati nella stessa corrente
d’aria e messi insieme
nel terreno.
Le Inspire 1200C/S sono
in grado di controllare l’uscita
del seme in otto sezioni
separate, in modo da poter
condurre una velocità variabile
e un controllo sezionale
fino a sezioni di 1,5 metri,
una caratteristica di precisione
unica nel segmento delle
seminatrici da 12 metri.
4 modelli a dischi
In arrivo, a completamento
della gamma di coltivatori a
dischi Carrier, la versione XL
725 e tre nuovi modelli XT.
Il Carrier XL 725, che si
aggiunge alle versioni esistenti
da 4,25 a 12,25 metri,
ha una larghezza di lavoro
di 7,25 metri e può montare
dischi TrueCut da 510 mm,
CrossCutter Disc o il nuovo
CrossCutter Disc Aggressive.
Il nuovo modello, così come
l’intera famiglia Carrier XL,
è stata aggiornato con miglioramenti
del telaio, incluso il
leveraggio parallelo del packer
rinforzato.
I Carrier XT hanno larghezze
di lavoro di 4,25, 5,25
o 6,25 metri, sia in versione
trainata che portata. Caratteristica
principale dei Carrier
XT sono gli assali con dischi
a rotazione idraulica per ottimizzare
l’angolo di lavoro
in base alla profondità aumentando
le prestazioni nelle
lavorazioni superficiali, e la
precisione in quelle profonde.
Sergio Bolis
56
57
OLTRE IL TRATTORE
Sempre più grandi
Tramoggia centralizzata per seme e concime e grande
capacità operativa grazie al telaio ad ali pieghevoli da 12 a 16
file per la nuova seminatrice ad alta velocità Chrono 800
Maschio Gaspardo
arricchisce la gamma
delle seminatrici ad
alta velocità con il modello
Chrono 800. Equipaggiata
con un’unità di semina a
trasmissione elettrica e un
esclusivo sistema di trasporto
pneumatico del seme, può
operare fino a oltre velocità
di 15 km/h. L’unità di semina
Chrono può sviluppare
58
fino a 300 kg di pressione al
terreno per lavorare anche
in condizioni difficili, dalla
lavorazione convenzionale
alla minima lavorazione fino
alla semina diretta applicando
a pieno le funzionalità
dell’Agricoltura di Precisione
grazie al sistema di
comunicazione Isobus.
La gamma di
seminatrici ad alta
velocità Chrono si
arricchisce della
nuova serie 800
composta da 4
modelli a 12 e 16
file con interfila
di 700 e 750
millimetri.
Progettato per ridurre gli
ingombri durante il trasporto,
il telaio ad ali pieghevoli
assicura la massima stabilità
e libertà di movimento delle
singole unità di semina grazie
al sistema flottante fino
a 10 gradi di inclinazione,
permettendo ai singoli elementi
di seguire in maniera
fedele il profilo del terreno.
La seminatrice, dotata di
una tramoggia da 3.000
LA CHRONO 800 SI FA IN QUATTRO
Modello 812/70 812/75 816/70 816/75
File n 12 16
Interfila mm 700 750 700 750
Larghezza di trasporto mm 3.000
Potenza richiesta cv 150 - 180
Vignamatic è in grado di effettuare contemporaneamente lavorazioni
interfilari e interceppo.
litri per la distribuzione del
fertilizzante, può essere
equipaggiata con una seconda
tramoggia centralizzata e
indipendente, per la distribuzione
centralizzata del
seme.
Nella versione con tramoggia
addizionale per la
distribuzione centralizzata
del seme (Central Seed Delivery),
un serbatoio da 960
litri sostituisce i tradizionali
serbatoi installati sui singoli
elementi rendendo così le
operazioni di ricarica più
veloci grazie al boccaporto
di grandi dimensioni, ideale
per il riempimento anche
con big bags. Per garantire
DUE IN UNO
Adatto alle lavorazioni
multiple ed
efficace nel diserbo
delle erbe infestanti
senza l’utilizzo della
chimica, Vignamatic
è un coltivatore
versatile per la lavorazione
contemporanea
dell’interfilare
e dell’interceppo
interamente sviluppato
dall’azienda
abruzzese Sicma.
Nella parte centrale
del telaio dei vomeri
sfalsati servono alla
lavorazione dello
spazio interfilare
mentre utensili interfilari
ad azionamento
idraulico disposti
lateralmente effettuano
la lavorazione
dell’interceppo. Gli
utensili laterali sono
regolabili idraulicamente
in larghezza
per adattarsi alle
dimensioni del
vigneto, mentre i
vomeri , grazie ad
un apposito sistema
idraulico, possono
essere esclusi
senza sollevare
l’intero telaio se è
necessario coltivare
le file del vigneto in
maniera alternata.
In questo modo si
evita l’innalzamento
del baricentro della
macchina, pericoloso
sui vigneti
in pendenza, e
l’aumento dell’ingombro
in altezza
della macchina.
Arrivati alla fine
del filare, volendo
lasciare quello successivo
inerbito, è
sufficiente azionare
idraulicamente le
ancore dei vomeri;
in questa modalità
di lavoro il telaio e
il rullo posteriore
mantengono inalterata
la configurazione
iniziale.
Pietro Toschi
una buona stabilità durante
gli spostamenti su strada,
lo sviluppo del serbatoio
avviene in lunghezza e con
un baricentro basso, soluzione
che permette di piegare
le due ali laterali limitando
l’ingombro in fase di trasporto
a soli 3 metri.
La manovrabilità in campo è
assicurata dal nuovo timone
che permette un elevato angolo
di sterzata, unitamente
all’assale posteriore telescopico
e alle ruote posteriori
di grande diametro che
garantiscono una corretta
impronta a terra riducendo
anche il compattamento.
Stefano Eliseo
ECOROBOTIX
Cecchino infallibile
Ara è un’irroratrice di precisione che
distribuisce il prodotto localizzato su
un’area di 6x6 centimetri
Sviluppata dall’azienda svizzera Ecorobotix,
Ara è una irroratrice ad altissima precisione
di erbicidi, fungicidi e insetticidi, capace di trattare
le singole piante con un’area di irrorazione
di soli 6x6 centimetri per ogni ugello. Si tratta
di una precisione senza precedenti nel trattamento
delle singole piante, che supera di gran
lunga le soluzioni convenzionali che irrorano a
tappeto l’intero campo e anche le più moderne
irroratrici ‘intelligenti’ che colpiscono aree di
Ara fotografa e identifica il bersaglio e lo colpisce con
una precisione.
150x150 cm. L’irroratrice sfrutta una tecnologia
di sensori e intelligenza artificiale suddivisa in
tre fasi: la prima consiste nella raccolta di immagini
tramite fotocamere, la seconda nel riconoscimento
e identificazione delle singole piante
coltivate e delle infestanti, la terza nell’irrorazione
dei prodotti agrochimici solo sulle piante/
malerbe bersaglio selezionate.
L’irroratrice, che ha una larghezza di lavoro di
6,6 metri, dispone di 156 ugelli ad alta precisione
distanziati di 4 cm l’uno dall’altro e può
procedere a una velocità di avanzamento fino a
7,2 km/h (4 ha/ora), è in grado di lavorare sia
sulla fila che sull’interfila utilizzando prodotti
selettivi o non selettivi. Adottando un approccio
pianta per pianta, Ara riduce l’uso di sostanze
chimiche fino al 95% e aumenta la resa delle
colture del 5%, aumentando così la redditività
complessiva delle colture. Ara può essere utilizzato
in condizioni ventose, giorno e notte, in
diverse culture (cipolle, carote, insalate, colza,
patate volonta-rie) e per diversi compiti (diserbo,
disinfestazione, fungicidi, applicazione di
fertilizzanti), fornendo così agli agricoltori un
rapido ritorno sull’investimento.
Luigi Cerutti
59
OLTRE IL TRATTORE
Una testata per tutti
Rinnovata nella meccanica e nel design, la testata di raccolta
Diamant è ancora più leggera, robusta e meno rumorosa
Le testate Capello
Diamant possono
essere applicate su
mietitrebbie e trince
semoventi di ogni
marca. Disponibili con
telaio fisso o ribaltabile
possono lavorare
su fino a 12 file con
interfila di 700 o 800
millimetri.
Con una larghezza di
lavoro da 10,5 a 13,8
metri il Former 14055
PRO è il più grande
ranghinatore a quattro
giranti di Fendt. La
sua ultima versione,
con nuovi sensori, un
nuovo design e un
pacchetto opzionale
di luci di lavoro a
LED, soddisfa ancora
meglio le esigenze di
grandi aziende agricole
e contoterzisti.
Isobus compatibile, il
Former 14055 PRO
può essere controllato
attraverso le
funzioni assegnate al
joystick multifunzione
dei trattori Fendt per
Grandi performance per il Fendt Performer 14055
PRO grazie a controllo Isobus e sensori.
PER... FORMER
ridure le perdite e
aumentare la qualità
del foraggio. Per ottenere
risultati ottimali
di raccolta, il Former
utilizza il sistema di
regolazione automatica
dell’altezza
flexHIGH che adatta
l’altezza di lavoro dei
denti alla velocità di
avanzamento del trattore.
Se la velocità di
avanzamento del trattore
aumenta, il sistema
abbassa i rotori
e regola la distanza
tra i denti e il terreno
evitando dispersioni
di prodotto. Se la velocità
di avanzamento
diminuisce, il sistema
solleva i rotori per
evitare che lo sporco
possa penetrare. Sei
nuovi sensori angolari
senza contatto
sono montati di serie
sull’attacco, sui bracci
di sollevamento
anteriori e sull’assale
del telaio. Il sensore
sull’attacco rileva
l’angolo di sterzata
dell’attacco da tiro e
avverte il conducente
di possibili danni con
un segnale acustico.
Il sensore sui bracci
di sollevamento
anteriori indica la
larghezza di lavoro in
tempo reale.
Luigi Cerutti
MATERMACC
Un elemento universale
Nuovo elemento di semina MS9000
ancora più preciso, facile da
regolare ed estremamente versatile
Tenendo bene a mente le richieste del mercato,
Matermacc ha sviluppato il nuovo
elemento di semina MS9000, ancora più preciso
e in grado di deporre i semi nel terreno
ad una distanza sulla fila e ad una profondità
costanti, rapido nel settaggio e personalizzabile.
La struttura è robusta in ogni sua parte,
grazie a elementi ricavati da blocchi di fusione
di ghisa temprata, per ottenere il massimo
del carico fino a 250 kg nella configurazione
da sodo sul punto di contatto del disco aprisolco
attraverso il sistema classico a molle.
Il blocco anteriore è rimovibile e permette
molteplici soluzioni di semina e utilizzo: a
L’elemento di semina MS9000 può lavorare su sodo o su
terreno minimamente lavorato con o senza residui.
Perfettamente compatibile
con ogni mietitrebbia
e trincia semovente
presente sul mercato, la
testata per la raccolta del
mais Capello Diamant è stata
perfezionata nella meccanica
e rinnovata nel design per
offrire standard operativi e
produttivi ancor più elevati.
Leggera ma robusta grazie
a un accurato disegno del
telaio, la Diamant è dotata di
nuove carrozzerie in polimero
ad alta resistenza che
accompagnano il flusso del
prodotto in qualsiasi condizione
di lavoro, rendendo più
facile e veloce la raccolta.
Senza bisogno di chiavi o
altri attrezzi, semplicemente
a mano, la carrozzeria può
essere smontata in pochi
gesti per agevolare la pulizia
della testata.
In campo, per tenere la testata
il più possibile radente al
suolo e affrontare in modo
sicuro anche le peggiori
condizioni di raccolto allettato,
l’Anti Shock System
permette lo sgancio automatico
delle punte sparticampo:
dopo un urto, il sistema
provvede istantaneamente a
rilasciare la punta, salvaguardando
così la sua integrità e
quella di tutta la carrozzeria
per evitare rotture.
Cuore pulsante della Diamant
è il gruppo raccoglitore,
con i piatti spannocchiatori
che si muovono
in maniera sincronizzata
e simultanea garantendo
un’alimentazione sempre
perpendicolare all’asse di
mungitura per minimizzando
le perdite di prodotto e
aumentare la pulizia in fase
di raccolta. I piatti spannocchiatori
sono regolabili
direttamente dalla cabina di
FINO A 12 FILE
Modello Fisso Ribaltabile
File n 5 - 6 - 8 - 10 - 12 6 - 8 - 10 - 12
Larghezza di lavoro mm da 3.700 a 9.700 da 4.500 a 9.800
Larghezza di trasporto mm da 3.700 a 9.700 da 3.200 a 5.300
Interfila mm 700 - 800 700 - 800
Peso kg da 1.900 a 4.650 da 2.600 a 5.450
guida, ed è quindi è l’operatore
stesso, in base alla
sua esperienza, a regolare il
processo di raccolta determinando
la corretta apertura
delle piastre di stacco.
Altro elemento distintivo di
Diamant è il suo trinciastocchi
orizzontale avanzato, disinseribile
se non necessario,
ulteriormente migliorato per
assicurare un taglio radente
al suolo e un basso assorbimento
di potenza. La sua
nuova collocazione, inoltre,
a sinistra rispetto all’avanzamento
della mietitrebbia,
elimina i fastidiosi problemi
di ventilazione ed intasamento
del radiatore, dovuti
al vortice di polvere prodotto
dai rotori stessi.
L’ultima innovazione
riguarda la linea di trasmissione
a ingranaggi pensata
per testate Diamant da 10
e 12 file. Nel merito, sono
stati applicati particolari
parametri di natura fisica
su materiali di derivazione
aeronautica, studiati appositamente
per essere sottoposti
a sforzi gravosi, con elevate
prestazioni meccaniche e di
durabilità. L’introduzione di
questi materiali ha permesso
di ottenere un rendimento
meccanico ottimizzato e
meno rumoroso.
Stefano Eliseo
elemento libero per poter apporre dispositivi
direttamente sul telaio, indipendenti all’unità
di semina (minima lavorazione o sodo) col
classico sparti zolle (minima lavorazione),
con sparti pietre con rampone (sodo), con Disco
Turbo (sodo), con Sparti residui rotativo
(minima lavorazione con residui) e infine con
Disco turbo e sparti residui rotativo (sodo con
residui). I tempi di settaggio in campo sono
stati ulteriormente ridotti e la macchina può
essere registrata in base alla tessitura del terreno
in modo rapido e replicabile al numero
di file presenti. L’ampio range di deposito del
seme e di distanza tra semi, di fatto, non pone
nessun limite alla distribuzione e l’elemento
non ha bisogno d’essere riconfigurato per
poter passare dalla semina di colture minute
a medio-grandi. Il peso del seminatore di soli
135 kg è adatto anche all’abbinata con trattori
di potenze non elevate.
Pietro Toschi
60
61
A TUTTO CAMPO
Il 25 ottobre a San Matteo
(MO) presso lo stabilimento
produttivo New
Holland è stato inaugurato il
nuovo Dynamic Simulator,
un avveniristico sistema di
realtà virtuale che consente di
testare il comportamento del
trattore senza la necessità di
andare fisicamente in campo,
prevenendo malfunzionamenti
e intervenendo per risolvere
problematiche altrimenti
individuabili solo con il mezzo
effettivamente in azione.
Frutto del lavoro di 18 mesi
di un team di ingegneri specializzati,
questa tecnologia
che fino ad ogni era ad esclusiva
del comparto automotive
sbarca per la prima volta al
mondo anche nel settore delle
macchine agricole.
«Questo prova che l’agricoltura
è un contesto altamente
tecnologico e digitalizzato
– ha commentato Carlo Alberto
Sisto, Presidente Emea
di CNH Industrial - i cui i
recenti eventi geopolitici e
l’aumento dei costi energetici
hanno imposto un ulteriore
CNH INDUSTRIAL. DYNAMIC SIMULATOR
L’aiuto virtuale
Inaugurato presso il centro produttivo CNH Industrial di San Matteo
(MO) il primo simulatore dinamico al mondo dedicato al comparto
agricolo. Si inserirà nell’attività di testing virtuale del Gruppo
accelerando di fatto i processi produttivi in chiave sostenibile
passo avanti sull’importanza
della diffusione di modelli di
business sostenibili e all’avanguardia.
CNH Industrial
non può ignorare il progressivo
deterioramento climatico e
l’aumento della popolazione
mondiale, ma anzi cerca di
contribuire, tramite investimenti,
all’acquisizione di
nuove competenze per portare
un cambio di direzione positivo,
grazie a soluzioni innovative
che possano migliorare
le pratiche agronomiche che
promuovano la circolarità».
Testare una macchina
senza dover realizzare una
serie consistente di prototipi
evitando centinaia se non
migliaia di ore di prove in
campo assicura senza dubbio
un’effettiva riduzione sull’impatto
ambientale oltre che
A lato, il
Dynamic
Simulator in
azione.
Nell’altra pagina
Da sinistra,
Vincenzo Colla,
Assessore
regione Emilia
Romagna,
Stefano
Bonaccini,
Presidente Emilia
Romagna, Carlo
Alberto Sisto,
Presidente Emea
CNH Industrial,
Vincenzo Retus,
Responsabile
relazioni
industriali CNH
industrial, Carlo
Lambro, Brand
President New
Holland, e
Ludovica Carla
Ferrari anch’essa
Assesora
regionale.
sullo stress e sulla sicurezza
degli operatori.
Grazie proprio al sito produttivo
di San Matteo CNH
Industrial al pari di altre
realtà, anche più blasonate,
ha il vantaggio di operare
in un contesto che si trova
nel cuore delle innovazioni
tecnologiche delle industrie
agricola e automobilistica: la
Motor Valley.
«La provincia di Modena, e
direi buona parte della regione
Emilia-Romagna, rappresenta
infatti una eccellenza al
livello mondiale in materia di
ricerca, sviluppo e produzione
di tecnologia per il settore
automobilistico - ha ribadito
Carlo Lambro. Brand President
New Holland. L’innovazione
è uno dei valori chiave
del DNA di New Holland e di
conseguenza di CNH Industrial.
Innovazione sempre
al servizio degli agricoltori,
per fornire loro soluzioni che
migliorino la qualità del lavoro.
Qui a San Matteo siamo
in 1.100 persone di cui 530
sono ingegneri di alto profilo
facenti capo al dipartimento
di Ricerca & Sviluppo per il
settore agricolo. Un nucleo
consistente di 30 ricercatori
è dedicato alla Simulazione
Virtuale e la metà di essi ha
lavorato alla realizzazione
del Simulatore».
Il simulatore è costituito
da una struttura ‘esapode’
eletroattuata che sostiene un
abitacolo di serie (in questo
caso la cabina della serie 7
che pesa circa 900 chili, ma
possono essere installate
anche cabine diverse come
quelle degli specializzati)
consentendo di dare sei gradi
libertà alla cabina simulando
tutti i movimenti del trattore
stesso attraverso l’enorme
potenza di calcolo garantita
dall’infrasstruttura di calcolo
HPC (High Performance
Computing) dell’azienda.
L’esperienza di guida virtuale
è dunque assimilabile a quella
reale, consentendo a eventuali
dealer o clienti che partecipano
allo sviluppo del prodotto
di testare la macchina anche
due o tre anni prima del
lancio effettivo. Col vantaggio
di verificare anche tutti
i requisiti omologativi e la
risposta a condizioni critiche
esasperate. Come già accennato
ci sono poi i vantaggi in
termini ambientali.
Ecco che gli ingegneri stanno
tentando di misurare la produzione
di CO2 nei processi
di realizzazione di un trattore
tradizionale e di paragonarla
a quella scaturita da un
prodotto la cui realizzazione è
basata sulla simulazione.
«A San Matteo
ha inoltre sede
l’Electrical &
Electronic System
Integration
Lab, il centro
di eccellenza
per lo sviluppo
dell’elettrificazione
di CNH
Industrial, così
come Detroit lo
è per gli USA –
ha precisato Sisto.
E avrà particolare
focus
su innovazione,
elettrificazione e automazione
nell’EMEA per l’agricoltura.
Anche il MISE ha riconosciuto
il nostro contributo e ha
autorizzato un accordo per
l’innovazione per lo sviluppo
di un trattore ibrido, mettendo
a disposizione 7,9 mln di
euro su un progetto di 39,4
mln di euro complessivi».
All’evento di inaugurazione
ha presenziato anche il Presidente
della Regione Emilia
Romagna Stefano Bonaccini
che ha precisato come negli
ultimi 6 anni proprio l’Emilia
Romagna sia stata la prima
regione in Italia per crescita
economica e quota pro-capite
di export e sicuramente sarà
ancora per lungo tempo
protagonista nella transizione
ecologica a livello nazionale
favorendo l’erogazione
di risorse alle imprese del
territorio che investono in
innovazione, qualità e utilizzo
di energie rinnovabili.
Stefano Agnellini
62
63
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 novembre
2022.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 55 A
39.529 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 65 A
40.393 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 75 A
41.744 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 55 C
50.035 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 65 C
51.093 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 75 C
52.480 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 90 C
60.022 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 100 C
63.756 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 110 C
70.505 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 120 C
73.948 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Luxxum 100
96.321 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico; tara
4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.
x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo
2.420 mm.
Luxxum 110
98.820 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Luxxum 120
102.320 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Vestrum 100 CVXDrive
111.932 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 110 CVXDrive
114.909 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 120 CVXDrive
119.557 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Vestrum 130 CVXDrive
123.349 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
Maxxum 115
109.883 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
Maxxum 125
113.906 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 130.170
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
117.927 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 134.195
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
120.581 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 155.074
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 136.851
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
124.313 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 159.033
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 140.772
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
127.417 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
131.849 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
163.908 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 146.251
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
138.881 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.980 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 152.905
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 CVXDrive
200.551 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
PUMA 185 MC € 183.738
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 200 CVXDrive
206.360 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
LA BESTIA
È STATA
LIBERATA
NUOVA SERIE Q
La Bestia è stata liberata. La nuova serie Q di Valtra è un trattore di qualità con la Q
maiuscola. Offre la combinazione perfetta di potenza, praticità, precisione e prestazioni
per una maggiore efficienza e redditività. Potente nella sua gamma da 230-305 cv,
con la migliore tecnologia Valtra completamente integrata, la Serie Q è un piacevole
compagno di lavoro e un sogno per tutti i conducenti. Vieni a scoprirla a EIMA 2022, la
troverai dal 9 al 13 novembre nel padiglione 16 – stand B5.
Scopri la Bestia
64
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
LONG-LIFE POWER TRANSMISSION.
PUMA 200 MC € 189.426
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 220 CVXDrive
214.090 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
PUMA 220 MC € 197.024
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 8.650 kg;
Puma 240 CVXDrive
220.457 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x
2.334 mm; passo 2.884 mm.
Optum 250 CVXDrive
282.231 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 270 CVXDrive
292.382 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
307.557 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Magnum 310
294.068 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 347
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 11.450 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.295 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 340
318.344 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375
cv; cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
66
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.911
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
359.664 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Magnum 400
340.480 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435
cv; cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Elios 210
45.590 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 220
47.320 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
Elios 230
49.620 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;
lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo
2.156 mm.
ELIOS 240 € 56.350
Cambio 24/12 marce con inversore
idraulico;
103 cavalli con Cpm
Atos 220
53.655 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 230
56.525 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 330
58.635 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Atos 240
59.610 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile
15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.950 mm; passo 2.295 mm.
Atos 340
61.725 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.180 kg;
rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x
largh. 4.275 x 2.000 mm; passo
2.400 mm.
Atos 350
63.460 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile
16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x
2.000 mm; passo 2.400 mm.
Arion 410 MR
79.930 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.490 mm.
Arion 420 MR
83.550 euro
Con cabina. Motore Nef; turbo; 4
cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200
kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;
passo 2.490 mm.
Arion 430 MR
89.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440 MR
91.000 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 450 MR
92.695 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 460 MR
96.935 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 470 MR
100.615 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.100
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 510 Cis
106.715 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 510 CMATIC € 123.170
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530 Cis
116.325 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 530 CMATIC € 132.780
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550 Cis
126.745 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo
2.560 mm.
ARION 550 CMATIC € 142.850
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610 Cis
122.775 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
Da 60 anni costruttori di trasmissioni cardaniche, dispositivi di sicurezza, limitatori di coppia,
scatole ingranaggi, moltiplicatori e riduttori di potenza per la meccanizzazione agricola.
For over 60 years we have been manufacturing PTO drive shafts, safety devices, torque
limiters, gearboxes, speed multipliers and speed reducers for agricultural mechanization.
www.benzi.it
MADE IN ITALY
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 610 CMATIC € 140.125
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Arion 630 Cis
135.515 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 630 CMATIC € 152.865
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 650 Cis
151.680 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
Con powerboost
ARION 650 CMATIC € 169.120
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 174.845
205 cavalli con Cpm
Axion 800 Cis
187.935 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 810 Cis
196.155 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 810 CMATIC € 216.435
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830 Cis
201.805 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 830 CMATIC € 222.085
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 840 Cis
184.050 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
Axion 850 Cis
214.210 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo
2.985 mm.
AXION 850 CMATIC € 240.910
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
251.595 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;
passo 2.985 mm.
Axion 920 CMatic
307.280 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 930 CMatic
318.780 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 940 CMatic
329.840 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 950 CMatic
339.460 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 960 CMatic
352.595 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;
cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
411.175 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio
continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina centrale fissa
XERION 4200 TRAC VC € 437.005
Cabina centrale fissa
Xerion 4500 Trac VC
474.630 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
Xerion 5000 Trac VC
493.875 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio
continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x
2.490 mm; passo 3.500 mm.
Cabina girevole 180 gradi
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
36.030 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
39.250 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
44.040 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
46.190 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
43.070 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5080 D Keyline
44.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5090 D Keyline
47.700 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
51.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Ecoline
45.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5080 D
50.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5080 D ECOLINE € 46.000
Cambio 10/10 marce;
5090 D
54.510 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
5090 D ECOLINE € 49.460
Cambio 10/10 marce;
5090.4 D
55.590 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.300 kg;
rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x
largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090.4 D ECOLINE € 50.570
Cambio 10/10 marce;
5100.4 D
61.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
5090 D TTV
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5090.4 D TTV
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5100 D TTV
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
AS80310.1ITA_IT
GUIDATI DAL PROGRESSO
Quando il non plus ultra dei sistemi di guida compie 20 anni, è il momento perfetto per ripensare
all’affascinante viaggio percorso finora e dove ci ha portato. Dai sistemi base a quelli avanzati, dai
sistemi di guida della macchina ai sistemi di guida dell’attrezzatura fino all’automazione, dalle più
recenti macchine John Deere a quelle storiche di varie marche: il sistema di guida comprovato sul
campo ha aiutato un’ampia comunità di agricoltori a lavorare in modo più redditizio e sostenibile.
68
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
5100.4 D TTV
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5110.4 D TTV
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
5080 G
52.840 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G
54.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile
14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.295 mm.
5090 G PLUS € 57.450
Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
5090.4 G Plus
59.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x
2.065 mm; passo 2.350 mm.
5100 G
60.320 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5110 G Plus
65.280 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
5110 G
62.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile
15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x
2.065 mm; passo 2.400 mm.
5120 G
68.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
5105
76.170 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110
cv; cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.150 kg;
rimorchiabile 16.600 kg; lungh. x
largh. 4.145 x 2.170 mm; passo
2.370 mm.
5115
80.530 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119
cv; cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg;
rimorchiabile 18.000 kg; lungh. x
largh. 4.145 x 2.170 mm; passo
2.370 mm.
5125
83.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126
cv; cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.500 kg;
rimorchiabile 18.000 kg; lungh. x
largh. 4.145 x 2.170 mm; passo
2.370 mm.
6120
92.750 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
6120 TTV € 102.090
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140
102.810 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 136
cv; cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.550 mm.
6140 TTV € 111.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130
97.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.550 mm.
6130 TTV € 107.030
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Agrotron 6155.4
122.350 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.453 mm.
AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg; ; passo
2.543 mm.
Agrotron 6155
127.610 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6155 TTV € 154.340
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6165.4
125.620 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6165
130.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x
2.416 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6165 TTV € 158.800
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.230 kg;
Agrotron 6175.4
131.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Agrotron 6175
136.340 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x
2.472 mm; passo 2.767 mm.
AGROTRON 6175 TTV € 165.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.290 kg;
Agrotron 6185
145.930 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.105 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.317 x 2.472 mm; passo
2.767 mm.
AGROTRON 6185 TTV € 172.099
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.340 kg;
Agrotron 6205
158.090 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x
2.500 mm; passo 2.848 mm.
AGROTRON 6205 TTV € 183.390
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 6215
163.470 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.398 x 2.500 mm; passo
2.848 mm.
AGROTRON 6215 TTV € 188.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.580 kg;
Agrotron 7230 TTV
207.630 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 7250 TTV
210.080 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246
cv; cambio continuo; tara 8.200
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo
2.817 mm.
Agrotron 8280 TTV
259.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 287 cv; cambio continuo; tara
9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo
2.918 mm.
Agrotron 9290 TTV
269.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
70
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Agrotron 9310 TTV
276.500 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312
cv; cambio continuo; tara 12.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
Agrotron 9340 TTV
286.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;
cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
continuo; tara 4.970 kg; rimorchiabile
19.880 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.420 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
141.208 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
4.970 kg; rimorchiabile 19.880 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.420 mm; passo
2.420 mm.
314 VARIO € 148.010
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
722 Vario
244.871 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
724 Vario
257.239 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
939 Vario
356.302 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
942 Vario
360.692 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
101.306 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio
continuo; tara 3.830 kg; rimorchiabile
15.320 kg; lungh. x largh. 4.068 x
1.970 mm; passo 2.319 mm.
208 S Vario
103.783 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 86 cv; cambio
continuo; tara 3.870 kg; rimorchiabile
15.480 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
209 S Vario
106.690 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 96 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
210 S Vario
110.173 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio
continuo; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.170 mm; passo 2.319 mm.
211 S Vario
115.547 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio
continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile
16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.186 mm; passo 2.319 mm.
311 Vario
132.621 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
Continuo marce; tara 4.810 kg; rimorchiabile
19.240 kg; lungh. x largh.
4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.
312 Vario
136.789 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
512 Vario
165.701 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
513 Vario
170.152 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
514 Vario
177.114 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156
cv; cambio continuo; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
516 Vario
186.716 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo; tara
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.501 mm; passo
2.560 mm.
714 Vario
199.788 euro
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;
passo 2.783 mm.
716 Vario
208.997 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;
cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
718 Vario
221.992 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario
234.857 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;
822 Vario
262.251 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
824 Vario
268.867 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
826 Vario
274.234 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 265 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
828 Vario
284.183 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;
cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.274 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.
930 Vario
324.251 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
933 Vario
336.851 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 10.830 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
936 Vario
346.771 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.655 x 2.750 mm;
passo 3.050 mm.
1038 Vario
367.412 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1042 Vario
383.189 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 435
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1046 Vario
395.296 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1050 Vario
404.983 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
Fastrac 4160
259.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;
passo 2.980 mm.
Fastrac 4190
288.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
LAVORA CON FACILITÀ
IN OGNI CONDIZIONE
La vita di un agricoltore è già abbastanza complicata: lascia che AFS
Harvest Command ti aiuti a raggiungere un nuovo livello di prestazioni.
Il sistema intelligente semplifica la raccolta rilevando e ottimizzando,
in modo proattivo, le impostazioni della macchina per massimizzare
la produttività e la qualità della granella
Per maggiori informazioni chiedi al tuo concessionario o visita: www.caseih.com
SIAMO AD EIMA, PADIGLIONE 14 STAND A2
72
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 4220
319.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.340
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo
2.980 mm.
Fastrac 8290
386.200 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 280 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Fastrac 8330
426.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv;
cambio continuo con inversore
Seminatrice DSG 2,50/3,00/4,00 mt.
Seed Seminatrice Drill
DSG 2,50/3,00/4,00 mt.
Seed Drill
Seminatrice DSG COMBINATA
2,50/3,00/4,00 Seminatrice DSG mt.
COMBINATA
Seed 2,50/3,00/4,00 Drill for Application
mt.
Seed Drill for Application
Spandiconcime
MOD. D790 5/12 12 FILE
Fertilizer Spreader
idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
M 4063
36.734 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18
marce con inversore idraulico; tara
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
M 4073
41.754 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile
10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x
1.850 mm; passo 2.135 mm.
151202.D24
Seminatrice DSG MQ 2,50/3,00
mt. Seminatrice Semente+Concime
DSG MQ 2,50/3,00
Seed mt. Semente+Concime
Drill - Seed + Fertilizer
Seed Drill - Seed + Fertilizer
Spandiconcime
MOD. D790 R 5/12
Fertizer Spreader
M 5092
52.983 euro
Senza cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5092 Q
64.203 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5112
57.423 euro
Senza cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5112 Q
68.609 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;
Stendimanichetta automatica
Stendimanichetta automatica
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 6101
86.007 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 6111
89.714 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x
2.270 mm; passo 2.440 mm.
M 6121
96.924 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
Seminatrice PNL 5,00/6,00 mt.
Seed Seminatrice Drill PNL
PNL 5,00/6,00 mt.
Seed Drill PNL
Sarchiatrice
MOD. Sarchiatrice
D790 R 6F
Weeder MOD. D790 R 6F
Weeder
Spandiconcime
DAMAX SRL
MOD. D1700R
Via Roma, DAMAX 89/93
SRL
16 FILE
25023 Gottolengo Via Roma, (BS) 89/93
ITALY
Fertilizer Spreader
Tel. 030/9517176 25023 Gottolengo - Fax 030/9517175
(BS) ITALY
Tel. damax@damax.it 030/9517176 - Fax - www.damax.it
030/9517175
damax@damax.it - www.damax.it
M 6131
99.329 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.560 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 6141
103.990 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile
19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6122
103.646 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6132
106.839 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6142
110.031 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 7133
116.970 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7133 KVT € 145.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7153
122.404 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7153 KVT € 151.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7173
129.635 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7173 KVT € 158.511
Cambio continuo con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.lamborghini-tractors.com
www.sdfgroup.com
Crono 70
36.560 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 12/3 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Crono 80
39.810 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Crono 90
44.610 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.000
kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Crono 100
46.730 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Spire 70 Trend
44.740 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 80 Trend
46.010 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
Spire 90 Trend
48.950 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
Spire 100 Trend
51.560 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;
cambio 15/15 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Spire 70 Target
46.340 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;
cambio 10/10 marce; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
Spire 80
51.450 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x
1.940 mm; passo 2.100 mm.
SPIRE 80 TARGET € 47.120
Cambio 10/10 marce;
Spire 90
54.940 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x
largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
SPIRE 90 TARGET € 50.560
Cambio 10/10 marce;
Spire 90.4
56.060 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile
13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x
2.005 mm; passo 2.230 mm.
SPIRE 90.4 TARGET € 51.670
Cambio 10/10 marce;
Spire 100.4
62.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Spire 90 VRT
88.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 90.4 VRT
91.710 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 100 VRT
90.680 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832
kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;
passo 2.141 mm.
Spire 100.4 VRT
94.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Spire 110.4 VRT
98.240 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232
kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Strike 80 LD
54.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile
14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x
2.037 mm; passo 2.300 mm.
Strike 90 LD
56.100 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x
largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
STRIKE 90 MD € 58.960
Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm
Strike 90.4 MD
61.310 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.800 kg;
rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x
largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Strike 100 MD
61.830 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.920 kg;
rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x
largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Strike 110 HD
67.120 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.220 kg;
rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x
largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Strike 110 MD
63.970 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
16/16 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.920 kg;
rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x
largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Strike 120 HD
70.390 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x
largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
75
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Spark 120
93.190 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
SPARK 120 VRT € 105.060
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.500 kg;
Spark 130
100.990 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 130 VRT € 110.110
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 140
105.350 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo
2.550 mm.
SPARK 140 VRT € 114.310
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.800 kg;
Spark 155.4
126.980 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 155.4 VRT € 150.560
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 155
132.510 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 155 VRT € 156.180
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 165.4
130.250 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 165.4 VRT € 153.890
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 165
132.920 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x
2.456 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 165 VRT € 158.330
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.830 kg;
Spark 175.4
136.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.
SPARK 175.4 VRT € 161.880
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.540 kg;
Spark 175
138.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 175 VRT € 165.380
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.980 kg;
Spark 185
149.150 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x
2.486 mm; passo 2.767 mm.
SPARK 185 VRT € 175.610
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.200 kg;
Spark 205
161.320 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 205 VRT € 187.210
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Spark 215
166.740 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x
2.486 mm; passo 2.848 mm.
SPARK 215 VRT € 192.730
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.400 kg;
Mach 230 VRT
210.890 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Mach 250 VRT
216.200 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;
passo 2.868 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
4-60
50.692 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
4-70
51.823 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-80
53.518 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.230 mm.
5-85
61.116 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-100
71.029 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 95 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
5-100 HC € 79.660
5-110
74.177 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.
x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-110 HC € 82.761
5-120
76.822 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
6-115 H
71.582 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-125 H
73.201 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-135 H
75.289 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-125 CLS
78.120 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio
36/12 marce con inversore idraulico;
tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;
lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
6-135 CLS
80.747 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 121 cv; cambio 36/12 marce
con inversore idraulico; tara 4.700
kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
6-145 CLS
82.366 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 131 cv; cambio 36/12 marce
con inversore idraulico; tara 4.700
kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.
x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo
2.540 mm.
7-165 Robo Six
126.517 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri;
4.485 cc; 155 cv; cambio 54/27
marce con inversore idraulico;
tara 6.400 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.070 x 2.430
mm; passo 2.600 mm.
76
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
7-170 Robo Six
132.466 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-175 Robo Six
130.303 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 166 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
7-180 Robo Six
136.251 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-200
157.129 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
180 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 7.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.
7-210
163.129 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230
169.199 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215
cv; cambio 54/27 marce con inversore
idraulico; tara 7.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Geotrac 64 EP
48.875 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv;
cambio 16/8 marce; tara 2.880
kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.
x largh. 3.201 x 1.921 mm; passo
2.083 mm.
Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it
Geotrac 74 EP
51.450 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv;
cambio 16/8 marce; tara 2.950
kg; rimorchiabile 11.800 kg; lungh.
x largh. 3.283 x 2.024 mm; passo
2.083 mm.
Geotrac 84 Ep
59.100 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv;
cambio 16/16 marce; tara 3.380
kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 3.437 x 2.024 mm; passo
2.237 mm.
Geotrac 94 Ep
66.025 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 104 EP
67.150 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo
2.280 mm.
Geotrac 114 Ep
82.950 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
semplicemente affidabili
Geotrac 134 Ep
87.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; intercooler;
4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;
cambio 32/32 marce con inversore
idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x
2.320 mm; passo 2.500 mm.
Lintrac 90
74.975 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio
continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile
15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x
2.150 mm; passo 2.264 mm.
Lintrac 110
83.325 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio
continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile
17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x
2.105 mm; passo 2.325 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
51.230 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
54.390 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4710M
63.630 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 5709 M Dyna 4
72.070 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 95 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;
lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;
passo 2.500 mm.
MF 5710 M Dyna 4
74.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.070 kg; rimorchiabile 16.280
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.380
mm; passo 2.430 mm.
MF 5710 M
70.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M
73.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x
1.820 mm; passo 2.430 mm.
MF 5711 M DYNA 4 € 77.740
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile
17.200 kg;
MF 5712 M
78.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 125 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
MF 5713 M
81.340 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.397 cc; 135 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200
kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820
mm; passo 2.500 mm.
MF 5S 105 Dyna-4
91.440 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 105 DYNA-6 € 94.280
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 115 Dyna-4
94.280 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 115 DYNA-6 € 97.110
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 125 Dyna-4
97.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 125 DYNA-6 € 100.760
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 135 Dyna-4
100.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 135 DYNA-6 € 103.600
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 145 Dyna-4
103.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145
cv; cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 145 DYNA-6 € 106.430
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6S 135 Dyna 6
111.810 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 135 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x
2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6S 135 DYNA VT € 136.910
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 145 Dyna 6
114.640 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 145 DYNA VT € 139.750
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 155 Dyna 6
118.740 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 155 DYNA VT € 143.370
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 165 Dyna 6
123.190 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 165 DYNA VT € 147.820
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 180 Dyna 6
130.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
180 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.700 x 2.280 mm; passo
2.670 mm.
MF 6S 180 DYNA VT € 152.070
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 155 Dyna 6
124.380 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 155 DYNA VT € 147.660
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 165 Dyna 6
128.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7S 165 DYNA VT € 152.230
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 180 Dyna 6
136.160 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 180 DYNA VT € 159.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 190 Dyna VT
162.590 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 190 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 7S 210 Dyna VT
165.110 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 210
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x
2.500 mm; passo 2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna VT
197.550 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-7 € 169.510
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 173.370
MF 8S 225 Dyna VT
203.220 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-7 € 175.180
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 225 DYNA-E-POWER
€ 179.040
MF 8S 245 Dyna VT
208.890 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-7 € 180.850
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 245 DYNA-E-POWER
€ 184.710
MF 8S 265 Dyna VT
214.560 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-7 € 186.520
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
www.supertino.it
79
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
DELO 600 ADF:
UN OLIO MOTORE RIVOLUZIONARIO
CHE RIDUCE LA MANUTENZIONE DEL
DPF E I COSTI LEGATI AL CARBURANTE
MF 8S 265 DYNA-E-POWER
€ 190.380
MF 8S 285 Dyna VT
220.230 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 285
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 285 DYNA-7 € 192.230
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 285 DYNA-E-POWER
€ 196.080
MF 8S 305 Dyna VT
222.750 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 305
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8727 S Dyna VT
210.650 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8730 S Dyna VT
217.740 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8732 S Dyna VT
224.820 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8735 S Dyna VT
236.880 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8737 S Dyna VT
242.550 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo
3.100 mm.
MF 8740 S Dyna VT
247.110 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.67
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.60
50.692 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;
61 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;
passo 2.110 mm.
X 4.70
51.823 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 4.80
53.518 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 5-85
61.116 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-100
72.205 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-100 HC € 79.660
X 5-110
75.353 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 5-110 HC € 82.761
X 5-120
77.998 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 6.413
111.700 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.414
113.894 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.415
116.706 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 7.440 Premium
108.787 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 141 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.440 VT-DRIVE € 117.335
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.450 Efficient
101.352 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 150 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.450 PREMIUM € 111.404
X 7.450 VT-DRIVE € 119.980
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.417
129.671 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.617
135.620 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418
133.457 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 166 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418 VT-DRIVE € 154.536
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.460 EFFICIENT € 103.918
Cambio 54/27 marce con inversore
idraulico;
X 7.460 PREMIUM € 113.970
X 7.460 VT-DRIVE € 122.520
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.618
139.405 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.618 VT-DRIVE € 160.484
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.620
158.923 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 7.010
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.621
164.923 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.623
170.993 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.621 VT-Drive
171.946 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.623 VT-Drive
176.380 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
La filosofia Texaco® è semplice: sviluppare costantemente
tecnologie e prodotti innovativi che contribuiscano a ridurre
i costi e le emissioni di carbonio delle tue attrezzature
agricole, senza comprometterne l’affidabilità e le prestazioni.
Il nostro olio motore Delo 600 ADF con tecnologia brevettata
OMNIMAX di Chevron garantisce una protezione eccezionale
sia al motore sia al sistema di post-trattamento delle emissioni.
Ti proteggiamo sempre.
Per ulteriori informazioni su Delo 600 ADF, visitate il nostro
sito web o rivolgetevi al vostro distributore autorizzato Texaco. texacolubricants.com/Delo600ADF
80
A Chevron company product
© 2021-2022 Chevron. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà di
Chevron Intellectual Property LLC o dei rispettivi proprietari. DEL349-IT_Trattori-1 [10/22]
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
180.814 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.660 Premium
273.956 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.670 Premium
281.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.680 Premium
288.326 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T4.55 S
37.277 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.630
kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo
2.123 mm.
T4.65 S
38.252 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650
kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo
2.123 mm.
T4.75 S
39.496 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;
passo 2.123 mm.
T 4.55
43.532 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo
2.132 mm.
T 4.65
44.508 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo
2.132 mm.
T 4.75
45.950 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;
lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo
2.132 mm.
TD 5.85
46.705 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.95
51.879 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;
lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.105
55.783 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh.
x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
TD 5.115
58.163 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh.
x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo
2.280 mm.
T 5.75 DC
59.064 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.75 M € 51.447
Cambio 12/12 marce;
T 5.75 PS € 55.346
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.85 DC
59.647 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.85 M € 52.039
Cambio 12/12 marce;
T 5.85 PS € 55.937
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.95 DC
62.972 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.95 DC HD € 62.513
T 5.95 M € 55.410
Cambio 12/12 marce;
T 5.95 PS € 59.309
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.105 DC
65.321 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.105 DC HD € 64.863
T 5.105 PS € 61.717
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.115 DC
68.475 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.
x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.115 DC HD € 68.016
T 5.115 PS € 64.913
Cambio 12/12 marce con inversore
idraulico;
T 5.100 EC
84.220 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 99 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
5.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.161 x 1.992 mm; passo
2.380 mm.
T 5.110 EC
86.695 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico;
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;
passo 2.380 mm.
T 5.120 EC
90.395 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 117 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico;
tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;
passo 2.380 mm.
T 5.110 AC
103.491 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.110 DC € 96.570
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 AC
106.367 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.120 DC € 99.198
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 AC
110.754 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.130 DC € 103.309
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 AC
114.415 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
82
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo
2.490 mm.
T 5.140 DC € 106.897
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145
104.412 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.430
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
145 cavalli con EPM
T 6.145 AC € 123.922
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
145 cavalli con Epm
T 6.145 DC € 112.743
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
145 cavalli con EPM
T 6.155
107.607 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.430
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
155 cavalli con EPM
T 6.155 AC € 127.634
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 5.680 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.155 DC € 115.842
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.430 kg;
155 cavalli con EPM
T 6.160
112.778 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 145 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 5.740
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
168 cavalli con EPM
T 6.160 AC € 133.620
Cambio continuo con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.160 DC € 121.776
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
168 cavalli con EPM
T 6.180
107.277 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo
2.642 mm.
175 cavalli con EPM
T 6.180 AC € 135.822
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 6.180 DC € 124.596
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175
130.944 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
175 cavalli con EPM
T 7.175 AC € 151.731
Cambio continuo con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.175 SW II € 138.240
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
175 cavalli con EPM
T 7.165S
120.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.190 € 134.605
Tara 6.000 kg;
190 cavalli con EPM
T 7.190 AC € 154.674
Cambio continuo con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.190 SW II € 142.001
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
190 cavalli con EPM
T 7.195 S € 157.100
190 cavalli con EPM
T 7.210
138.960 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 18/6 marce
con inversore idraulico; tara 6.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
210 cavalli con EPM
T 7.210 AC € 160.166
Cambio continuo con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.210 SW II € 145.604
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
210 cavalli con EPM
T 7.215 S € 164.922
210 cavalli con EPM
T 7.225 AC
165.655 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 € 171.850
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.
5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.
225 cavalli con EPM
T 7.230 AC € 193.115
Cambio continuo con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.230 SW II € 179.800
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
225 cavalli con EPM
T 7.245
179.813 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
245 cavalli con EPM
T 7.245 AC € 201.086
Cambio continuo con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.245 SW II € 187.761
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
245 cavalli con EPM
T 7.260
187.777 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
260 cavalli con EPM
T 7.260 AC € 209.056
Cambio continuo con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.260 SW II € 195.724
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
260 cavalli con EPM
T 7.270 AC
217.028 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
270 cavalli con EPM
T 7.275 AC
241.502 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.290 AC
251.532 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.315 AC
266.108 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 8.380 AC
291.352 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
377 cavalli con EPM
T 8.380 UC € 269.481
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
377 cavalli con EPM
T 8.410 AC
303.687 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
404 cavalli con EPM
T 8.410 UC € 282.336
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
404 cavalli con EPM
T 8.435 AC
325.665 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
429 cavalli con EPM
T 8.435 UC € 302.194
Cambio 21/5 marce con inversore
idraulico;
429 cavalli con EPM
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
35.160 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
84
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Argon 80
38.330 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 90
43.030 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Argon 100
45.230 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado 70 Natural
42.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80 Natural
43.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 90 Natural
47.340 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 100 Natural
49.950 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800
kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;
passo 2.100 mm.
Dorado 80
49.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 80 CLASSIC € 45.210
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90
53.400 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo
2.100 mm.
DORADO 90 CLASSIC € 48.650
Cambio 10/10 marce;
Dorado 90.4
54.480 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;
lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780
Cambio 10/10 marce;
Dorado 100.4
60.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico; tara
3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.
x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo
2.230 mm.
Dorado 90 CVT
88.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 90.4 CVT
91.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.058 kg; rimorchiabile
16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 100 CVT
90.680 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile
15.832 kg; lungh. x largh.
4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.
Dorado 100.4 CVT
94.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara 4.058 kg;
rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.
4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
Dorado 110.4 CVT
98.240 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; tara
4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;
lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;
passo 2.271 mm.
Explorer 80 LD
51.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
Explorer 90 LD
53.290 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.295 mm.
EXPLORER 90 MD € 55.730
Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440
kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;
passo 2.350 mm.
Explorer 90.4 MD
58.080 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 100 MD
58.600 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 HD
63.430 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;
lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 110 MD
60.750 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;
lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 120 HD
66.710 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo
2.300 mm.
Virtus 120
87.940 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo
2.540 mm.
Virtus 130
95.740 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo
2.550 mm.
Virtus 140
100.150 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.600 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.428 x 2.423 mm; passo 2.550 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
59.373 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
60.445 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4080
70.321 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4090
72.759 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4100
74.018 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4110
80.969 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;
passo 2.285 mm.
Kompakt 4120
84.517 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400
kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;
passo 2.285 mm.
Multi 4100
96.709 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 102 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Multi 4110
99.215 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 112 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Multi 4120
102.570 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Expert 4100 CVT
112.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4110 CVT
115.076 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4120 CVT
119.619 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4130 CVT
123.410 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Profi 4115 CVT
141.752 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
132.955 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 145.856
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
136.983 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 150.009
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
139.638 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 152.687
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6150
144.441 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
Per dettagli tecnici seguiteci sui nostri canali social e web
agribertocchi agribertocchi_macchineagricole www.agribertocchi.it
158 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6150 CVT € 157.527
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Impuls 6150 CVT
171.162 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
176.763 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.240 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 183.274
Absolut 6185 CVT
206.092 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
OPEN DAYS
19-20 Novembre
Orzivecchi (BS) 8.30 - 17.30
Cascina San Simone - S.S. 668
17 Dicembre
Castello d’Argile (BO) 8.00 - 19.00
Via Provinciale Nord 45/B
14 Gennaio
Marmirolo (MN) 8.00 - 19.00
Via G. Di Vittorio 21
4 Febbraio
Caorso (PC) 8.00 – 19.00
Fossadello via Caorsana 61
86
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6200 CVT
211.860 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
219.540 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
227.463 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Terrus 6250
289.614 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6270
299.767 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6300
314.941 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
88
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 75
48.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 85
51.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 95
54.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;
95 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.700 kg;
rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.
4.078 x 2.195 mm; passo 2.250 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 105
58.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 105 H4 € 62.500
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
A 115
61.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 115 H4 € 65.500
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
A 125
64.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
Prezzo senza pneumatici
A 135
67.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 105 A
79.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 105 H € 77.520
Prezzo senza pneumatici
G 105 V € 83.720
Prezzo senza pneumatici
G 115 A
82.400 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 115 H € 80.260
Prezzo senza pneumatici
G 115 V € 86.460
Prezzo senza pneumatici
G 125 Eco A
85.140 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 125 ECO H € 83.000
Prezzo senza pneumatici
G 125 ECO V € 89.200
Prezzo senza pneumatici
G 135 A
87.880 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
Prezzo senza pneumatici
G 135 H € 85.740
Prezzo senza pneumatici
G 135 V € 91.940
Prezzo senza pneumatici
N 135 A
101.160 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 135 D € 114.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 135 H € 98.260
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 135 V € 107.060
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 Eco A
106.680 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO D € 120.380
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO H € 103.880
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 155 ECO V € 112.680
Prezzo senza pneumatici
N 175 A
109.580 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
Prezzo senza pneumatici
N 175 D € 123.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 175 H € 106.780
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
N 175 V € 115.580
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 145 A
114.250 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 145 H € 110.250
Prezzo senza pneumatici
T 145 V € 120.250
Prezzo senza pneumatici
T 155 A
118.420 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 155 D € 133.420
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 155 H € 114.420
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 155 V € 124.420
Prezzo senza pneumatici
T 175 Eco A
126.120 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 7.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO D € 141.120
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO H € 122.120
Prezzo senza pneumatici
T 175 ECO V € 132.120
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 A
136.870 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 195 D € 151.870
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 H € 132.870
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 195 V € 142.870
Prezzo senza pneumatici
NUOVA GENERAZIONE
SPIRIT 70
NUOVA CABINA
Telaio a quattro montanti per
una visibilità senza ostacoli
a 360°, pressurizzata e
omologata in Cat. 4.
T 215 A
147.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 215 D € 162.600
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 215 H € 143.600
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Prezzo senza pneumatici
T 215 V € 153.600
Prezzo senza pneumatici
T 235 D
173.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
Prezzo senza pneumatici
T 235 A
158.930 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
SISTEMA DUALSTEER ®
Unico sul mercato grazie
all’angolo di sterzo di 60° per una
manovrabilità in spazi ristretti
senza eguali.
Prezzo senza pneumatici
T 235 H € 154.930
Prezzo senza pneumatici
T 235 V € 164.930
Prezzo senza pneumatici
T 255 A € 170.014
Prezzo senza pneumatici
T 255 H € 166.014
Prezzo senza pneumatici
T 255 V € 176.014
Prezzo senza pneumatici
S 274 SmartTouch
245.900 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.868 x 2.550 mm; passo
3.105 mm.
S 294 SmartTouch
251.700 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
MOTORE STAGE V
63 cavali di potenza pulita
grazie alla nuova strategia di
rigenerazione per il massimo
delle performance.
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
265.300 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.868 x 2.550 mm; passo
3.105 mm.
S 354 SmartTouch
278.800 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.868 x 2.550 mm; passo
3.105 mm.
S 374 SmartTouch
289.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.868 x 2.550 mm; passo
3.105 mm.
S 394 SmartTouch
303.500 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.868 x 2.550 mm; passo
3.105 mm.
bcsagri.com
|
|
MADE IN ITALY
SPECIALIZZATI
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 novembre
2022.
Via Caltana 24
35011 Campodarsego (Padova)
tel. 049/9219921
fax 049/9219922
www.antoniocarraro.it
Supertigre 5800
19.910 euro
Senza cabina. Motore Yanmar; 4
cilindri; 2.190 cc; 48 cv; cambio
8/4 marce; tara 1.400 kg; lungh.
x largh. 3.140 x 1.020 mm; passo
1.275 mm.
TIGRONE 5800 € 19.910
Tara 1.550 kg; lungh. x largh. 3.140 x
1.235 mm; passo 1.385 mm.
SN 5800 V Major
22.230 euro
Senza cabina. Motore Yanmar; 4 cilindri;
2.190 cc; 49 cv; cambio 12/12
marce; tara 1.600 kg; lungh. x largh.
3.277 x 1.035 mm; passo 1.470 mm.
TC 5800 F MAJOR € 23.140
Tara 1.760 kg; lungh. x largh. 3.308 x
1.325 mm; passo 1.463 mm.
TN 5800 MAJOR € 22.020
Tara 1.630 kg; lungh. x largh. 3.143 x
1.325 mm; passo 1.385 mm.
TC 6400 F Major
26.100 euro
Senza cabina. Motore Vm; turbo;
3 cilindri; 2.082 cc; 56 cv; cambio
12/12 marce; tara 1.780 kg; rimorchiabile
7.120 kg; lungh. x largh. 3.308 x
1.325 mm; passo 1.463 mm.
TN 6400 MAJOR € 24.980
Tara 1.650 kg; rimorchiabile 6.600
kg; lungh. x largh. 3.143 x 1.325 mm;
passo 1.385 mm.
Ergit SRX 8400
39.630 euro
Cabina optional. Motore Vm; turbo;
3 cilindri; 2.082 cc; 70 cv; cambio
16/16 marce; tara 2.035 kg; rimorchiabile
8.140 kg; lungh. x largh. 3.590 x
1.060 mm; passo 1.505 mm.
Ergit SX 7800 S
33.590 euro
Cabina optional. Motore Yanmar;
4 cilindri; 3.319 cc; 71 cv; cambio
16/16 marce; tara 2.165 kg; rimorchiabile
8.660 kg; lungh. x largh. 3.465 x
1.060 mm; passo 1.570 mm.
ERGIT TGF 7800 S € 33.160
Tara 2.090 kg; rimorchiabile 8.360
kg; lungh. x largh. 3.444 x 1.330 mm;
passo 1.462 mm.
ERGIT TRX 7800 S € 35.000
Tara 2.080 kg; rimorchiabile 8.320
kg; lungh. x largh. 3.393 x 1.380 mm;
passo 1.495 mm.
ERGIT TTR 7800 € 44.370
Tara 2.150 kg; rimorchiabile 8.600
kg; lungh. x largh. 3.650 x 1.835 mm;
passo 1.530 mm.
Ergit SRX 9900
44.000 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 3.770 cc; 85 cv;
cambio 16/16 marce; tara 2.230 kg;
rimorchiabile 8.920 kg; lungh. x largh.
3.590 x 1.060 mm; passo 1.505 mm.
ERGIT SX 9900 € 40.100
Tara 2.090 kg; rimorchiabile 8.360
kg; lungh. x largh. 3.465 x 1.060 mm;
passo 1.570 mm.
ERGIT TGF 9900 € 41.810
Tara 2.160 kg; rimorchiabile 8.640
kg; lungh. x largh. 3.585 x 1.330 mm;
passo 1.530 mm.
ERGIT TRX 9900 € 43.490
Tara 2.100 kg; rimorchiabile 8.400
kg; lungh. x largh. 3.555 x 1.380 mm;
passo 1.495 mm.
Ergit SRX 10900 R
48.700 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo common rail; 4 cilindri; 3.770
cc; 98 cv; cambio 16/16 marce; tara
2.125 kg; rimorchiabile 8.500 kg; lungh.
x largh. 3.630 x 1.080 mm; passo
1.605 mm.
ERGIT TGF 10900 R € 46.550
Tara 2.080 kg; rimorchiabile 8.320
kg; lungh. x largh. 3.585 x 1.330 mm;
passo 1.530 mm.
ERGIT TRG 10900 R € 49.100
Tara 2.225 kg; rimorchiabile 8.900
kg; lungh. x largh. 3.540 x 1.415 mm;
passo 1.620 mm.
ERGIT TRX 10900 R € 47.890
Tara 2.130 kg; rimorchiabile 8.520
kg; lungh. x largh. 3.540 x 1.380 mm;
passo 1.595 mm.
ERGIT TTR 10900 R € 55.300
Tara 2.165 kg; rimorchiabile 8.660
kg; lungh. x largh. 3.500 x 1.835 mm;
passo 1.530 mm.
TR 7600 Infinity
45.150 euro
Cabina optional. Motore Kohler; Gasolio
DI, Rotary pump; 4 cilindri;
2.482 cc; 75 cv; trasmissione idrostatica;
tara 2.205 kg; rimorchiabile
8.820 kg; lungh. x largh. 3.410 x 1.380
mm; passo 1.595 mm.
TTR 7600 INFINITY € 55.460
Tara 2.150 kg; rimorchiabile 8.600 kg;
lungh. x largh. 3.410 x 1.835 mm
Tony 10900 SR
67.000 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo common rail; 4 cilindri; 3.770
cc; 98 cv; trasmissione idrostatica;
tara 2.200 kg; rimorchiabile 8.800 kg;
lungh. x largh. 3.675 x 1.080 mm; passo
1.645 mm.
TONY 10900 TR € 64.400
Tara 2.290 kg; rimorchiabile 9.160
kg; lungh. x largh. 3.540 x 1.350 mm;
passo 1.595 mm.
Viale Mazzini 161
20081 Abbiategrasso (Milano)
tel. 02 94821
fax 02 94960800
Invictus K300 Ar
16.500 euro
Senza cabina. Motore Kubota; 3
cilindri; 1.124 cc; 25 cv; cambio
8/4 marce; tara 850 kg; lungh.
x largh. 2.753 x 987 mm; passo
1.156 mm.
INVICTUS K300 RS € 16.800
Tara 860 kg; lungh. x largh. 2.753 x
1.087 mm
Invictus K400 Ar
17.500 euro
Senza cabina. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 1.498 cc; 36 cv;
cambio 8/4 marce; tara 880 kg; lungh.
x largh. 2.890 x 987 mm; passo
1.156 mm.
INVICTUS K400 RS € 17.800
Tara 890 kg; lungh. x largh. 2.890 x
1.087 mm
INVICTUS K400 SDT RS € 18.300
Invictus K600 Ar
28.300 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 2.197 cc; 50 cv;
cambio 12/12 marce; tara 880
kg; rimorchiabile 3.520 kg; lungh.
x largh. 2.890 x 987 mm; passo
1.156 mm.
INVICTUS K600 AR REV € 30.100
INVICTUS K600 MT REV € 36.000
Tara 890 kg; rimorchiabile 3.560 kg;
lungh. x largh. 2.890 x 1.087 mm
INVICTUS K600 RS € 28.700
INVICTUS K600 RS REV € 30.500
Vivid 400
20.170 euro
Cabina optional. Motore Lombardini;
4 cilindri; 1.371 cc; 35 cv;
cambio 12/12 marce; tara 890 kg;
lungh. x largh. 2.276 x 1.030 mm;
passo 1.553 mm.
Valiant 600 Ar
26.700 euro
Senza cabina. Motore Kohler; DI,
Rotary pump; 4 cilindri; 2.482 cc; 49
cv; cambio 12/12 marce; tara 1.520
kg; lungh. x largh. 3.200 x 1.400 mm;
passo 1.340 mm.
VALIANT 600 AR REV € 27.800
VALIANT 600 RS € 27.000
VALIANT 600 RS REV € 28.100
Vithar L80 Ar
44.500 euro
Senza cabina. Motore Kohler; Gasolio
DI, Rotary pump; 4 cilindri; 2.482
cc; 75 cv; cambio 16/16 marce; tara
1.960 kg; rimorchiabile 7.840 kg; lungh.
x largh. 3.155 x 1.061 mm; passo
1.450 mm.
VITHAR L80 AR REV € 46.100
VITHAR L80 RS € 45.200
Tara 2.010 kg; rimorchiabile 8.040 kg;
lungh. x largh. 3.155 x 1.291 mm
VITHAR L80 RS REV € 46.800
Vithar K105 Ar
48.600 euro
Senza cabina. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 3.770 cc; 98 cv;
cambio 16/16 marce; tara 1.960 kg;
rimorchiabile 7.840 kg; lungh. x largh.
3.155 x 1.061 mm; passo 1.450 mm.
VITHAR K105 AR REV € 50.200
VITHAR K105 RS € 49.300
Tara 2.010 kg; rimorchiabile 8.040 kg;
lungh. x largh. 3.155 x 1.291 mm
VITHAR K105 RS REV € 50.900
Volcan L80 Ar Rev
50.000 euro
Cabina optional. Motore Kohler; Gasolio
DI, Rotary pump; 4 cilindri;
2.482 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce;
tara 2.150 kg; rimorchiabile 8.600
kg; lungh. x largh. 3.200 x 1.057 mm;
passo 1.495 mm.
VOLCAN L80 DUALSTEER REV
€ 52.600
Tara 2.250 kg; rimorchiabile 9.000 kg;
lungh. x largh. 3.200 x 1.291 mm
VOLCAN L80 RS REV € 50.700
Tara 2.170 kg; rimorchiabile 8.680 kg;
Volcan K105 Ar Rev
54.100 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 3.770 cc; 98 cv;
cambio 16/16 marce; tara 2.150 kg;
Bologna, Novembre 9/13 2022
Padiglione 15, stand C7
Per saperne di più
BU Power Systems Italia S.r.l.
Via Leonardo Da Vinci, 1, 22041 Colverde (CO)
BU Power Systems – Distributore Ufficiale Perkins per l’Italia
Un passo avanti.
Tecnologia motoristica di BU Power Systems e Perkins.
Individuale.
Prodotto, consulenza e servizio su misura
per la tua applicazione.
90
SPECIALIZZATI
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
rimorchiabile 8.600 kg; lungh. x largh.
3.200 x 1.057 mm; passo 1.495 mm.
VOLCAN K105 DUALSTEER REV
€ 56.700
Tara 2.250 kg; rimorchiabile 9.000 kg;
lungh. x largh. 3.200 x 1.291 mm
VOLCAN K105 MT REV € 60.200
Tara 2.300 kg; rimorchiabile 9.200 kg;
lungh. x largh. 3.200 x 1.697 mm
VOLCAN K105 RS REV € 54.800
Tara 2.170 kg; rimorchiabile 8.680 kg;
lungh. x largh. 3.200 x 1.291 mm
Volcan L80 Sdt Dualsteer
53.000 euro
Cabina optional. Motore Kohler; Gasolio
DI, Rotary pump; 4 cilindri;
2.482 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce;
tara 2.010 kg; rimorchiabile 8.040
kg; lungh. x largh. 3.200 x 1.140 mm;
passo 1.495 mm.
VOLCAN L80 SDT RS € 51.200
Volcan K105 Sdt Dualsteer
57.100 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 3.770 cc; 98 cv;
cambio 16/16 marce; tara 2.010 kg;
rimorchiabile 8.040 kg; lungh. x largh.
3.200 x 1.140 mm; passo 1.495 mm.
VOLCAN K105 SDT RS € 55.300
Tara 2.390 kg; rimorchiabile 9.560
kg; lungh. x largh. 3.439 x 1.311 mm;
passo 1.607 mm.
Viale del lavoro 1
45100 Rovigo
tel. 0425/403600
fax 0425/403655
www.carrarotrattori.it
Compact 60 V
40.797 euro
Senza cabina. Motore Deutz; Turbo
common rail; 3 cilindri; 2.194 cc; 61
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.200
kg; rimorchiabile 8.800 kg; lungh. x
largh. 3.456 x 1.005 mm; passo 1.800
mm.
COMPACT 60 VLB € 38.757
Lungh. x largh. 3.456 x 1.360 mm;
passo 1.900 mm.
Compact 70 V
41.297 euro
Senza cabina. Motore Deutz; Turbo
common rail; 3 cilindri; 2.194 cc; 68
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.200
kg; rimorchiabile 8.800 kg; lungh. x
largh. 3.456 x 1.005 mm; passo 1.800
mm.
COMPACT 70 VLB € 39.257
Lungh. x largh. 3.456 x 1.360 mm;
passo 1.900 mm.
Compact 75 V
41.797 euro
Senza cabina. Motore Deutz; Turbo
common rail; 3 cilindri; 2.194 cc; 75
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.200
kg; rimorchiabile 8.800 kg; lungh. x
largh. 3.456 x 1.005 mm; passo 1.800
mm.
COMPACT 75 VLB € 39.757
Lungh. x largh. 3.456 x 1.360 mm;
passo 1.900 mm.
Agricube 75 F
45.693 euro
Cabina optional. Motore Iveco;
Turbo aftercooler Common rail; 4
cilindri; 3.387 cc; 74 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico
optional; tara 2.785 kg; rimorchiabile
11.140 kg; lungh. x largh. 3.950 x
1.544 mm; passo 2.124 mm.
AGRICUBE 75 FB € 46.687
Senza cabina; tara 2.740 kg;
rimorchiabile 10.960 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.532 mm; passo 2.074 mm.
AGRICUBE 75 V € 51.966
Con cabina; tara 2.880 kg;
rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.181 mm; passo 2.148 mm.
AGRICUBE 75 VL € 52.397
Con cabina; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.436 mm
AGRICUBE 75 VLB € 46.794
Tara 2.680 kg; rimorchiabile 10.720
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.336 mm;
passo 2.085 mm.
Agricube 85 F
46.647 euro
Cabina optional. Motore Iveco;
Turbo aftercooler Common rail; 4
cilindri; 3.387 cc; 84 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico
optional; tara 2.785 kg; rimorchiabile
11.140 kg; lungh. x largh. 3.950 x
1.544 mm; passo 2.124 mm.
AGRICUBE 85 FB € 47.691
Senza cabina; tara 2.740 kg;
rimorchiabile 10.960 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.532 mm; passo 2.074 mm.
AGRICUBE 85 V € 53.213
Con cabina; tara 2.880 kg;
rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.181 mm; passo 2.148 mm.
AGRICUBE 85 VL € 53.620
Con cabina; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.436 mm
AGRICUBE 85 VLB € 47.813
Tara 2.680 kg; rimorchiabile 10.720
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.336 mm;
passo 2.085 mm.
Agricube 95 F
48.135 euro
Cabina optional. Motore Iveco;
Turbo aftercooler Common rail; 4
cilindri; 3.387 cc; 92 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico
optional; tara 2.785 kg; rimorchiabile
11.140 kg; lungh. x largh. 3.950 x
1.544 mm; passo 2.124 mm.
AGRICUBE 95 FB € 49.258
Senza cabina; tara 2.740 kg;
rimorchiabile 10.960 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.532 mm; passo 2.074 mm.
AGRICUBE 95 FL € 49.632
Tara 2.875 kg; rimorchiabile 11.500
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.684 mm;
passo 2.124 mm.
AGRICUBE 95 V € 55.046
Con cabina; tara 2.880 kg;
rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.181 mm; passo 2.148 mm.
AGRICUBE 95 VL € 55.418
Con cabina; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.436 mm
AGRICUBE 95 VLB € 49.376
Tara 2.680 kg; rimorchiabile 10.720
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.336 mm;
passo 2.085 mm.
Agricube 105 F
49.713 euro
Cabina optional. Motore Iveco;
Turbo aftercooler Common rail; 4
cilindri; 3.387 cc; 103 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico
optional; tara 2.785 kg; rimorchiabile
11.140 kg; lungh. x largh. 3.950 x
1.544 mm; passo 2.124 mm.
AGRICUBE 105 FB € 50.919
Senza cabina; tara 2.740 kg;
rimorchiabile 10.960 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.532 mm; passo 2.074 mm.
AGRICUBE 105 FL € 51.056
Tara 2.875 kg; rimorchiabile 11.500
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.684 mm;
passo 2.124 mm.
AGRICUBE 105 V € 57.288
Con cabina; tara 2.880 kg;
rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.181 mm; passo 2.148 mm.
AGRICUBE 105 VL € 57.067
Con cabina; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.436 mm
AGRICUBE 105 VLB € 51.044
Tara 2.680 kg; rimorchiabile 10.720
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.336 mm;
passo 2.085 mm.
Agricube 115 F
51.385 euro
Cabina optional. Motore Iveco;
Turbo aftercooler Common rail; 4
cilindri; 3.387 cc; 105 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico
optional; tara 2.785 kg; rimorchiabile
11.140 kg; lungh. x largh. 3.950 x
1.544 mm; passo 2.124 mm.
AGRICUBE 115 FB € 52.679
Senza cabina; tara 2.740 kg;
rimorchiabile 10.960 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.532 mm; passo 2.074 mm.
AGRICUBE 115 FL € 52.765
Tara 2.875 kg; rimorchiabile 11.500
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.684 mm;
passo 2.124 mm.
AGRICUBE 115 VL € 58.815
Con cabina; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x largh.
3.950 x 1.436 mm; passo 2.148 mm.
AGRICUBE 115 VLB € 52.811
Tara 2.680 kg; rimorchiabile 10.720
kg; lungh. x largh. 3.950 x 1.336 mm;
passo 2.085 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Nexos 210 F
45.810 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.130 kg; rimorchiabile 12.520 kg;
lungh. x largh. 3.991 x 1.456 mm; passo
2.074 mm.
NEXOS 210 VE € 52.095
Con cabina; tara 2.810 kg;
rimorchiabile 11.240 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.000 mm; passo 2.098 mm.
NEXOS 210 VL € 51.255
Con cabina; tara 3.040 kg;
rimorchiabile 12.160 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.260 mm
Nexos 220 F
47.465 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.130 kg; rimorchiabile 12.520 kg;
lungh. x largh. 3.991 x 1.456 mm; passo
2.074 mm.
NEXOS 220 VE € 53.390
Con cabina; tara 2.810 kg;
rimorchiabile 11.240 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.000 mm; passo 2.098 mm.
NEXOS 220 VL € 53.090
Con cabina; tara 3.040 kg;
rimorchiabile 12.160 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.260 mm
Nexos 230 F
50.070 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.130 kg; rimorchiabile 12.520 kg;
lungh. x largh. 3.991 x 1.456 mm; passo
2.074 mm.
NEXOS 230 VE € 56.355
Con cabina; tara 2.810 kg;
rimorchiabile 11.240 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.000 mm; passo 2.098 mm.
NEXOS 230 VL € 55.515
Con cabina; tara 3.040 kg;
rimorchiabile 12.160 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.260 mm
Nexos 240 F
52.385 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 103 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.078 x 1.456 mm; passo
2.161 mm.
NEXOS 240 VE € 58.540
Con cabina; tara 2.810 kg;
rimorchiabile 11.240 kg; lungh. x largh.
3.991 x 1.000 mm; passo 2.098 mm.
NEXOS 240 VL € 57.700
Con cabina; tara 3.110 kg;
rimorchiabile 12.440 kg; lungh. x largh.
4.078 x 1.260 mm; passo 2.185 mm.
Nexos 250 F
59.515 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 112 cv; cambio 24/12
marce con inversore idraulico; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.078 x 1.456 mm; passo
2.161 mm.
Potenza comprensiva di boost
disponibile con velocità del trattore
a partire da 13 km/h e per lavori
alla presa di forza.
NEXOS 250 VL € 64.830
Con cabina; tara 3.110 kg;
rimorchiabile 12.440 kg; lungh. x largh.
4.078 x 1.260 mm; passo 2.185 mm.
Potenza comprensiva di boost
disponibile con velocità del trattore
a partire da 13 km/h e per lavori
alla presa di forza.
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
92
GENNAIO - FEBBRAIO
N° 1-2 - 2018
ANNO 31°
EURO 5,00
FEBBRAIO
N.2 - 2018
ANNO 23°
EURO 3,50
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
ANTEPRIME SCANIA 7 LITRI E SERIE L - DAF XF E CF
PROVE VOLVO FH 460 E 420 LNG - FORD CUSTOM
HI-TECH FUSO ECANTER E MERCEDES NEW SPRINTER
DAKAR IL GRAN RIFIUTO DI DE ROOY
INCHIESTA ECCEZIONALI SEMPRE AL PALO
GENNAIO N. 1 - 2018
MENSILE - € 3,00
Prima immissione:
8 gennaio 2018
efficienza
targata
Olanda
Dal 1962 tutte le novità del mondo del
trasporto merci su gomma con anteprime, prove,
allestimenti, accessori costi di esercizio e listini
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
INCHIESTA
TPL, ASSTRA FA I CONTI
SETRA S 531DT
A SPASSO COL DUE PIANI
CITARO ELETTRICO
ORA A IMPATTO ZERO
DIESEL
PER 1 ANNO: Euro 35
DIESEL
PER 2 ANNI: Euro 63
DIESEL
PER 3 ANNI: Euro 94
APRILE
N. 04 - 2018
ANNO 27°
euro 5,00
Urbano
primo
VADO E TORNO
PER 1 ANNO: Euro 30
VADO E TORNO
PER 2 ANNI: Euro 54
VADO E TORNO
PER 3 ANNI: Euro 81
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
RUDOLF
A TUTTO GAS
VOLVO
G13
Il motore diesel e tutte le sue applicazioni.
L’unico in Europa per conoscere a fondo
la tecnica e il mercato del diesel
AUTOBUS
PER 1 ANNO: Euro 37
AUTOBUS
PER 2 ANNI: Euro 67
L’unico mensile del trasporto collettivo su strada
che mette a confronto prestazioni ed economia di
esercizio nel pubblico e nel privato
TRATTORI
PER 1 ANNO: Euro 34
TRATTORI
PER 2 ANNI: Euro 61
TRATTORI
PER 3 ANNI: Euro 92
AUTOBUS
PER 3 ANNI: Euro 100
abbonati subito
visita il sito
www.vadoetorno.com
scopri le offerte per chi si
abbona a più riviste
e approfi tta dello
sconto del 10%
pagando con carta di credito o Paypal
oppure telefona allo
02 55230950
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI
La potenza
si fa docile
FIERAGRICOLA. IL REPORTAGE
IN PROVA CON L’UNICA IBRIDA DI FENDT
911 CAVALLI PER LA FR DI NEW HOLLAND
SPECIALE TELESCOPICI AGRICOLI
Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.
Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,
manifestazioni, inchieste e listini
SPECIALIZZATI
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
3050
34.280 euro
Cabina optional. Motore Perkins;
turbo; 4 cilindri; 2.217 cc; 51 cv;
cambio 12/12 marce; tara 1.500 kg;
rimorchiabile 6.000 kg; lungh. x largh.
2.980 x 1.352 mm; passo 1.800 mm.
3050 BASSO € 34.070
Tara 1.385 kg; rimorchiabile 5.540 kg;
lungh. x largh. 2.980 x 1.324 mm
3060
35.990 euro
Cabina optional. Motore Perkins;
turbo; 4 cilindri; 2.217 cc; 59 cv;
cambio 12/12 marce; tara 1.575 kg;
rimorchiabile 6.300 kg; lungh. x largh.
2.980 x 1.342 mm; passo 1.800 mm.
Agroplus F 70 Keyline
34.670 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
8/8 marce; tara 2.600 kg; rimorchiabile
10.400 kg; lungh. x largh. 3.442 x
1.498 mm; passo 1.996 mm.
Agroplus F 80 Keyline
36.880 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
8/8 marce; tara 2.600 kg; rimorchiabile
10.400 kg; lungh. x largh. 3.442 x
1.498 mm; passo 1.996 mm.
Agroplus F 80.4 Keyline
39.800 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 75 cv; cambio
8/8 marce; tara 2.600 kg; rimorchiabile
10.400 kg; lungh. x largh. 3.573 x
1.498 mm; passo 2.126 mm.
5080 DF Ecoline
40.320 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.500 kg; rimorchiabile
10.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
1.514 mm; passo 1.990 mm.
5080.4 DF Ecoline
43.300 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 75 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh. 4.445 x
1.514 mm; passo 2.120 mm.
5090 DF Ecoline
43.040 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.500 kg; rimorchiabile
10.000 kg; lungh. x largh. 4.315 x
1.514 mm; passo 1.990 mm.
5090.4 DF Ecoline
46.420 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh. 4.445 x
1.514 mm; passo 2.120 mm.
5100 DF Ecoline
45.130 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 96 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh. 4.445 x
1.514 mm; passo 2.120 mm.
5105 DF Ecoline
49.370 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
20/10 marce; tara 2.630 kg; rimorchiabile
10.520 kg; lungh. x largh. 4.445 x
1.514 mm; passo 2.120 mm.
5090 DF
48.050 euro
Cabina optional. Motore Same;
turbo; 3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.500 kg; rimorchiabile
10.000 kg; lungh. x largh.
4.315 x 1.450 mm; passo 1.990 mm.
5090 DF TTV € 92.190
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.439 mm; passo 2.086 mm.
5090 DS € 51.800
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.340 kg;
rimorchiabile 9.360 kg; lungh. x largh.
4.247 x 1.380 mm; passo 2.027 mm.
5090 DS TTV € 93.270
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.369 mm; passo 2.086 mm.
5090 DV € 52.090
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.450 kg;
rimorchiabile 9.800 kg; lungh. x largh.
4.247 x 1.160 mm; passo 2.027 mm.
5090 DV TTV € 93.710
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.149 mm; passo 2.086 mm.
5090.4 DF
51.360 euro
Cabina optional. Motore Same;
turbo; 4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile
10.600 kg; lungh. x largh.
4.445 x 1.450 mm; passo 2.120 mm.
5090.4 DF TTV € 95.460
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.439 mm; passo 2.216 mm.
5090.4 DS € 55.070
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.480 kg;
rimorchiabile 9.920 kg; lungh. x largh.
4.377 x 1.380 mm; passo 2.157 mm.
5090.4 DS TTV € 96.600
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.369 mm; passo 2.216 mm.
5090.4 DV € 55.360
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.590 kg;
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
rimorchiabile 10.360 kg; lungh. x largh.
4.377 x 1.160 mm; passo 2.157 mm.
5090.4 DV TTV € 96.980
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.149 mm; passo 2.216 mm.
5100 DF
50.140 euro
Cabina optional. Motore Same;
turbo; 3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.500 kg; rimorchiabile
10.000 kg; lungh. x largh.
4.315 x 1.450 mm; passo 1.990 mm.
5100 DF TTV € 94.290
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.439 mm; passo 2.086 mm.
5100 DF TTV 4WS € 106.320
Con cabina;
5100 DS € 53.850
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.340 kg;
rimorchiabile 9.360 kg; lungh. x largh.
4.247 x 1.380 mm; passo 2.027 mm.
5100 DS TTV € 95.420
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.369 mm; passo 2.086 mm.
5100 DV € 54.030
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.450 kg;
rimorchiabile 9.800 kg; lungh. x largh.
4.247 x 1.160 mm; passo 2.027 mm.
5100 DV TTV € 95.860
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.030 kg;
rimorchiabile 12.120 kg; lungh. x largh.
3.539 x 1.149 mm; passo 2.086 mm.
5105 DF
54.590 euro
Cabina optional. Motore Same;
turbo; 4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile
10.600 kg; lungh. x largh.
4.445 x 1.450 mm; passo 2.120 mm.
5105 DF TTV € 98.730
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.439 mm; passo 2.216 mm.
5105 DS € 58.350
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.480 kg;
rimorchiabile 9.920 kg; lungh. x largh.
4.377 x 1.380 mm; passo 2.157 mm.
5105 DS TTV € 99.870
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.369 mm; passo 2.216 mm.
5105 DV € 58.630
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.650 kg;
rimorchiabile 10.600 kg; lungh. x largh.
4.377 x 1.160 mm; passo 2.157 mm.
5105 DV TTV € 100.250
Con cabina; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 3.160 kg;
rimorchiabile 12.640 kg; lungh. x largh.
3.669 x 1.149 mm; passo 2.216 mm.
5115 DF
57.860 euro
Cabina optional. Motore Same;
turbo; 4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
Sei di un’altra categoria
Quando gli altri vedono semplicemente il prossimo lavoro, tu vedi un’opportunità
grandiosa. Non stai costruendo castelli in aria. Tu stai realizzando l‘impossibile.
Unendo le tue competenze e l‘attreazzatura giusta, riesci ad ottenere risultati incredibili.
AVVISO: SEGUIRE SEMPRE LE AVVERTENZE E LE ISTRUZIONI FORNITE DAL PRODUTTORE.
idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile
10.600 kg; lungh. x largh.
4.445 x 1.450 mm; passo 2.120 mm.
5115 DS € 61.620
Tara 2.480 kg; rimorchiabile 9.920
kg; lungh. x largh. 4.377 x 1.380 mm;
passo 2.157 mm.
5115 DV € 61.750
Tara 2.650 kg; rimorchiabile 10.600
kg; lungh. x largh. 4.377 x 1.160 mm
5115 DF TTV
101.800 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.160 kg; rimorchiabile 12.640
kg; lungh. x largh. 3.669 x 1.439 mm;
passo 2.216 mm.
5115 DF TTV 4WS € 113.853
5115 DS TTV € 102.940
Lungh. x largh. 3.669 x 1.369 mm
5115 DV TTV € 103.320
Lungh. x largh. 3.669 x 1.149 mm
5105 G TB
50.960 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio
SPECIALIZZATI
20/20 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 4.125 x
1.939 mm; passo 2.400 mm.
5115 G TB
53.880 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.400 kg; rimorchiabile
13.600 kg; lungh. x largh. 4.125 x
2.101 mm; passo 2.400 mm.
Via Bolzano 72
39011 Lana (Bolzano)
tel. 0473/552300
fax 0473/563140
207 F Vario
105.129 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio
continuo; tara 2.940 kg; rimorchiabile
11.760 kg; lungh. x largh. 3.708 x
1.322 mm; passo 2.185 mm.
207 V VARIO € 101.941
Tara 2.660 kg; rimorchiabile 10.640
kg; lungh. x largh. 3.603 x 1.161 mm
SPECIALIZZATI
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
208 F Vario
107.044 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 86 cv;
cambio continuo; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x
largh. 3.708 x 1.372 mm; passo
2.185 mm.
208 V VARIO € 104.219
Tara 2.660 kg; rimorchiabile 10.640
kg; lungh. x largh. 3.603 x 1.269 mm
209 F Vario
110.112 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 96 cv;
cambio continuo; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x
largh. 3.708 x 1.372 mm; passo
2.185 mm.
209 P VARIO € 114.198
Lungh. x largh. 3.726 x 1.679 mm
209 V VARIO € 106.920
Cabina optional; tara 2.660 kg;
rimorchiabile 10.640 kg; lungh. x largh.
3.603 x 1.269 mm
210 F Vario
113.064 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 104 cv;
cambio continuo; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x
largh. 3.708 x 1.372 mm; passo
2.185 mm.
210 P VARIO € 117.016
Lungh. x largh. 3.726 x 1.679 mm
210 V VARIO € 109.872
Tara 2.660 kg; rimorchiabile 10.640
kg; lungh. x largh. 3.603 x 1.151 mm
211 F Vario
118.029 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 111 cv;
cambio continuo; tara 2.940 kg;
rimorchiabile 11.760 kg; lungh. x
largh. 3.708 x 1.372 mm; passo
2.185 mm.
211 P VARIO € 122.550
Lungh. x largh. 3.726 x 1.717 mm
211 V VARIO € 114.837
Tara 2.660 kg; rimorchiabile 10.640
kg; lungh. x largh. 3.603 x 1.305 mm
96
Gruppo Bcs: Viale Mazzini 161
20081 Abbiategrasso (Milano)
tel. 02 94821
fax 02 94960800
www.bcs-ferrari.it
Cromo K30 Ar
16.500 euro
Senza cabina. Motore Kubota; 3 cilindri;
1.124 cc; 25 cv; cambio 8/4
marce; tara 850 kg; lungh. x largh.
2.753 x 987 mm; passo 1.156 mm.
CROMO K30 RS € 16.800
Tara 860 kg; lungh. x largh. 2.753 x
1.087 mm
Cromo K40 Ar
17.500 euro
Senza cabina. Motore Kubota; turbo;
4 cilindri; 1.498 cc; 36 cv; cambio
8/4 marce; tara 880 kg; lungh. x largh.
2.890 x 987 mm; passo 1.156 mm.
CROMO K40 RS € 17.800
Tara 890 kg; lungh. x largh. 2.890 x
1.087 mm
CROMO K40 SDT RS € 18.300
CROMO K60 MT REV € 36.000
Cabina optional; cambio 12/12
marce;
CROMO K60 RS € 28.700
Cabina optional;
CROMO K60 RS REV € 30.500
Cabina optional;
Cromo K60 Ar
28.300 euro
Cabina optional. Motore Kubota;
turbo; 4 cilindri; 2.197 cc; 50 cv;
cambio 12/12 marce; tara 880
kg; rimorchiabile 3.520 kg; lungh.
x largh. 2.890 x 987 mm; passo
1.156 mm.
CROMO K60 AR REV € 30.100
Raptor 40
20.170 euro
Cabina optional. Motore Lombardini;
4 cilindri; 1.371 cc; 35 cv; cambio
12/12 marce; tara 890 kg; lungh. x largh.
2.276 x 1.030 mm; passo 1.553 mm.
Cobram 60 Ar
26.700 euro
Senza cabina. Motore Kohler; DI,
Rotary pump; 4 cilindri; 2.482 cc; 49
cv; cambio 12/12 marce; tara 1.520
kg; lungh. x largh. 3.200 x 1.400 mm;
passo 1.340 mm.
COBRAM 60 AR REV € 27.800
COBRAM 60 RS € 27.000
COBRAM 60 RS REV € 28.100
Thor L80 Ar
44.500 euro
Senza cabina. Motore Kohler; Gasolio
DI, Rotary pump; 4 cilindri; 2.482
cc; 75 cv; cambio 16/16 marce; tara
1.960 kg; rimorchiabile 7.840 kg; lungh.
x largh. 3.155 x 1.061 mm; passo
1.450 mm.
THOR L80 AR REV € 46.100
THOR L80 RS € 45.200
Tara 2.010 kg; rimorchiabile 8.040 kg;
lungh. x largh. 3.155 x 1.2