01.12.2022 Views

Giornale dei Navigli n. 43 - 2 dicembre 2022

Giornale dei Navigli n. 43 - 2 dicembre 2022

Giornale dei Navigli n. 43 - 2 dicembre 2022

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 10 •numero <strong>43</strong> • 2Dicembre <strong>2022</strong><br />

gior nale<strong>dei</strong>navigli.it<br />

v


2<br />

Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

VENERDI’ 2 DICEMBRE<br />

CORSICO<br />

- Teatro Verdi (via Verdi<br />

2), ore 21.00 Incontro pubblico<br />

“Le sostanze stupefacenti<br />

e i giovani: cosa<br />

è cambiato”, un dibattito<br />

sul nuovo mondo delle<br />

droghe, partendo dall’i n-<br />

dagine svolta dalla Commissione<br />

Antimafia Regionale<br />

organizzato dall’A m-<br />

ministrazione Comunale.<br />

Ingresso libero.<br />

- Bem Viver (Via Vincenzo<br />

Monti 5 C) “Stamp a<br />

botanica dal Pakistan”<br />

una mostra di libri d'art<br />

i s ta provenienti da un'università<br />

del Pakistan realizzati<br />

ad ecoprinting. La<br />

mostra è visitabile fino a<br />

domenica 4 <strong>dicembre</strong> con i<br />

seguenti orari: da martedì<br />

a venerdì dalle 8.00 alle<br />

24.00, sabato 8.00-12.00 e<br />

15.00-20.00, domenica<br />

8.30-12.00 e 15.00-20.00.<br />

BUCCINASCO<br />

Auditorium William Medini<br />

(via Tiziano 7), ore<br />

21.00 “The Jolly Shoes Sis<br />

te r s” un concerto a cura<br />

di Seven Notes School.<br />

Una serata al femminile<br />

che propone un repertorio<br />

che va dagli anni 20 ai 40,<br />

reinterpretata dalle strepitose<br />

artiste Laura Fedele e<br />

Veronica Sbergia. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Piazza San Lorenzo, ore<br />

16.45 “Pattinaggio on ice”<br />

Inaugurazione della Pista<br />

di pattinaggio. Nell’o ccasione<br />

verranno offerti 30<br />

minuti di pattinaggio<br />

omaggio per tutti i bambini<br />

fino ai 13 anni. La pista<br />

resterà aperta tutti i giorni<br />

dalle 15.30 alle19.30 nei<br />

giorni feriali e dalle 10.30<br />

alle 20.30 sabato, domenica<br />

e festivi.<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, dalle 17.00 alle<br />

18 .30 “Notte di Natale,<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

Notte stellata” Storie e<br />

racconti di Natale per<br />

bambini da 4 a 8 anni.<br />

Tutti i mercoledì e i venerdì<br />

fino al 30 <strong>dicembre</strong>.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Via Vittorio Veneto 30,<br />

“Casa di Babbo Natale” 6°<br />

Ed izion e, una scenografia<br />

unica e magica realizzata<br />

dall'artista Giorgia Distefano,<br />

con la partecipazione<br />

del Comune e degli Amici<br />

del Parco. La casa è aperta<br />

a tutti, la prenotazione è<br />

consigliata. Info e prenotazioni:<br />

Giorgia cell. 340<br />

8<strong>43</strong>2765. Orario di apertura<br />

fino all’8 gennaio:<br />

10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.30,<br />

24 <strong>dicembre</strong>: 10.00 - 12.30 /<br />

15.00 - 00.30, 31 <strong>dicembre</strong>:<br />

10.00 - 12.30 e 1° gennaio:<br />

15.00 - 19.30.<br />

SABATO 3 DICEMBRE<br />

ASSAGO<br />

Centro Civico (via <strong>dei</strong><br />

Caduti 3) ore 21.00 “In<br />

viaggio con i Nomadi” S e-<br />

rata musicale a favore<br />

d el l’Associazione Italiana<br />

Glicogenosi con i Dejavu<br />

Sessanta, testi di Fabrizio<br />

Seidita, con il patrocinio<br />

del Comune di Asssago.<br />

Ingresso libero.<br />

BUCCINASCO<br />

- Torna “Div ersificand<br />

o” la raccolta di regali di<br />

Natale e la Fiera del vivere<br />

solidale e sostenibile,<br />

con le associazioni<br />

del territorio. Centro Civico<br />

Marzab otto, dalle 10 alle<br />

18.30 Mostra a cura del<br />

gruppo di pittrici “Le Artemiz<br />

ie” in collaborazione<br />

con Itaca Corsico.<br />

Spazio Vivo: dalle 10.30<br />

alle 11.30 Laboratorio di<br />

decorazione di biscotti di<br />

Na ta l e a cura di ProLoco<br />

Buccinasco, dalle 11.45 alle<br />

13 Laboratorio per<br />

adulti “Realizza un centro<br />

tavola di Natale”, a<br />

cura di Insieme APS, dalle<br />

15 alle 16 Pres entazione<br />

del libro “Dai banchi alla<br />

tav ola” e pres entazione<br />

delle attività di BuonMercato.<br />

Accompag namento<br />

musicale del gruppo Bardacafè.<br />

Laboratorio di<br />

plastilina per bambini a<br />

cura di Yuko Takeda (Itaca).<br />

Dalle 16 alle 17 E s i-<br />

bizione degli allievi di<br />

Ugualmente Artisti. Dalle<br />

17 alle 18.30 Workshop illustrato<br />

sulla comunicazione<br />

aumentativa (C AA)<br />

a cura di Un ponte nella<br />

vita. A seguire lettura della<br />

storia “La magica notte di<br />

Na ta l e” in CAA e lab o-<br />

ratorio creativo in CAA<br />

“Costruiamo un biglietto<br />

natal izio”.<br />

- Auditorium William<br />

Medini (via Tiziano 7), ore<br />

21.00 "Concerto Gospel"<br />

con il gruppo Fields of Joy,<br />

a cura dell'Associazione<br />

Vento di Terra Ong. La<br />

band è formata da 6 coristi,<br />

basso, chitarra, piano e<br />

batteria e propone brani<br />

tratti dal repertorio gospel<br />

classico. Ingresso gratuito.<br />

ROZZANO<br />

- Biblioteca <strong>dei</strong> Ragazzi,<br />

(Centro Culturale Cascina<br />

G ra n d e ),<br />

ore 10.30 “Mamma, papà,<br />

venite a giocare con<br />

m e?” per bambini dai 6 ai<br />

10 anni, un laboratorio<br />

speciale a cura dell'associazione<br />

Ragiocando.<br />

ore 16:00 "L'albero di<br />

Natale del signor Vitale",<br />

per bambini dai 5 ai 9<br />

anni, a cura di Laura Pasi.<br />

Una lettura divertente fatta<br />

di condivisone e gratitudine<br />

e un colorato laboratorio<br />

natalizio.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

allo 02 89259334 o direttamente<br />

in Biblioteca.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Grupifh (viale Cristoforo<br />

Colombo), ore 10.30<br />

In occasione della Giornata<br />

Internazionale <strong>dei</strong> diritti<br />

delle persone con disabilità,<br />

APS Grupifh in<br />

collaborazione con Associazione<br />

InCerchio organizza<br />

il convegno “La parola<br />

ai diritti, l'importanza<br />

di conoscerli per sapere<br />

come esercitarli” a<br />

cura dell'Avvocato Marina<br />

Verzoni dell'Associazione<br />

InCerchio. Al termine dell'incontro<br />

i ragazzi del laboratorio<br />

Explorabile di<br />

APS Grupifh offriranno un<br />

piccolo rinfresco. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

- Centro Socio-Culturale<br />

(via Manzoni 10), ore 15.30<br />

Proiezione aperta del<br />

film “No stalgia” di Mario<br />

Martone con Pierfrancesco<br />

Favino all'interno della<br />

rassegna Cinetrezzano,<br />

presentata da Giostra e<br />

Spazio Giovani. Il film è un<br />

adattamento cinematografico<br />

dell'omonimo romanzo<br />

di Ermanno Rea. Ingresso<br />

gratuito.<br />

DOMENICA 4 DICEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- “Div ersificando” la<br />

raccolta di regali di Natale<br />

e la Fiera del vivere<br />

solidale e sostenibile.<br />

Spazio Vivo: dalle 10 alle<br />

11 Laboratorio di decorazione<br />

di biscotti di Nata<br />

l e a cura di ProLoco Buccinasco,<br />

alle 11 Pres entazione<br />

del libro "La<br />

spending review della vita<br />

quotidiana. Piccola<br />

guida al risparmio legg<br />

ero", con le due autrici,<br />

Lia Sabbadini e Mirella<br />

Zocchi, a cura degli Amici<br />

della Biblioteca di Buccinasco.<br />

Dalle 15 alle 16 L a-<br />

boratorio di plastilina per<br />

b ambini a cura di Yuko<br />

Takeda (Itaca), dalle 16 alle<br />

17.30 Laboratorio per<br />

bambini “Realizza la calza<br />

della befana” a cura di<br />

Insieme Aps. Dalle 17.30<br />

alle 18.30 “Da matrà”,<br />

spettacolo di teatro-canz<br />

one per voce, fisarmonica<br />

e chitarra, scritto a cura di<br />

Artènergia, diretto e interpretato<br />

da Riccardo<br />

D ell’Or fano.<br />

-Doppia inaugurazione<br />

nell'ambito del progetto<br />

"Piano Quartieri": Piazza<br />

<strong>dei</strong> Giusti e Anello running.<br />

Alle ore 10.30 verrà<br />

presentata la nuova piazza<br />

<strong>dei</strong> Giusti. Una piazza dove<br />

passeggiare e sostare, tra<br />

camminamenti, piante,<br />

panchine e la splendida<br />

fontana a raso pavimento<br />

con targhe a ricordare i<br />

Giusti di tutto il mondo.<br />

Alle ore 11.30 ci si sposterà<br />

in via Primo Maggio<br />

dove è stato realizzato l'Anello<br />

running (con rifacimento<br />

anche <strong>dei</strong> marciapiedi<br />

) e l'area con attrezzi<br />

calisthenics. All'inaugurazione<br />

parteciperanno anche<br />

gli atleti dell'associazione<br />

VPevents<br />

Walk&Sport che per primi<br />

"popoleranno" l'anello.<br />

- Auditorium William<br />

Medini (via Tiziano 7), ore<br />

16.00 "Concerto della<br />

Banda dell'Associazione<br />

Nazionale Vigili del Fuoco<br />

Volontari" prop osto<br />

dall'Associazione Nazionale<br />

Marinai d'Italia, in occasione<br />

della festività di<br />

Santa Barbara, patrona <strong>dei</strong><br />

Vigili del Fuoco. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

CORSICO<br />

Auditorium delle Libere<br />

Stelle - Civica Scuola di<br />

Musica Antonia Pozzi (via<br />

Dante 9), ore 17.00 “Ba r-<br />

denklänge: Canti del bard<br />

o” Ultimo appuntamento<br />

della Rassegna Concerti<br />

d'autunno con la pres entazione<br />

del disco Da Vinci<br />

Classics della chitarrista<br />

Federica Canta: un pomeriggio<br />

dedicato alla figura<br />

di Johann Kaspar<br />

Mertz e <strong>dei</strong> suoi Bardenklänge<br />

op. 13. Ingresso euro<br />

7, associati euro 5, non è<br />

richiesta prenotazione.<br />

MARTEDÌ 6 DICEMBRE<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

Centro Socio-Culturale<br />

(via Manzoni 10), ore 21.00<br />

“Donne ai margini. Il fenomeno<br />

della tratta e dello<br />

sfruttamento sessuale”<br />

Incontro pubblico in occasione<br />

della "Giornata per<br />

l'eliminazione della violenza<br />

contro le donne" organizzato<br />

dall’Ass ociazione<br />

Demetra Donne e Cooperativa<br />

Lule. L'iniziativa<br />

segue la messa in scena<br />

dell'installazione teatrale<br />

No Body come occasione<br />

di approfondimento e riflessione<br />

sul delicato tema<br />

dello sfruttamento sessuale.<br />

L'ingresso è libero a<br />

tutte e tutti. Info: comunicazione@lule<br />

onlus.it<br />

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, dalle 17.00 alle<br />

18.30 “Notte di Natale,<br />

Notte stellata” Storie e racconti<br />

di Natale per bambini<br />

da 4 a 8 anni. Tutti i<br />

mercoledì e i venerdì fino<br />

al 30 <strong>dicembre</strong>. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> COVER STORY 3<br />

E D I TO R I A L E<br />

Tra l’eccellenza e la realtà<br />

CORSICO (dad) G uido<br />

Bertolaso ha<br />

tenuto lo scorso 29<br />

novembre una<br />

conferenza stampa<br />

per illustrare la<br />

situazione della<br />

(scarsa) vaccinazione<br />

contro l’influenza.<br />

Nella sua<br />

narrazione, ha spiegato che qu e-<br />

st ’anno il problema è l’influenz a<br />

stagionale e non il Covid. Eh sì, da<br />

Roma del resto, hanno già avvisato<br />

da tempo: il Covid non esiste più, o<br />

comunque non è più un problema<br />

“‘lo è mai stato?”, si legge tra le righe<br />

di certe dichiarazioni aberranti). Indubbiamente,<br />

e in un certo senso, è<br />

proprio così, il Covid non è più un<br />

problema come lo è stato in passato:<br />

tutto è (giustamente) aperto, non<br />

abbiamo più limitazioni di alcuna<br />

sorta, la stragrande maggioranza <strong>dei</strong><br />

cittadini è tri o addirittura quadri-vaccinata,<br />

per non parlare del<br />

fatto che ormai sono poche “mosche<br />

bianche” le persone che non<br />

hanno mai contratto la malattia dal<br />

2020 ad oggi (anticorpi gratuiti, per<br />

dirlo in malo modo).<br />

Bene così.<br />

Su l l’influenza stagionale invece le<br />

cose non vanno così bene, ha illustrato<br />

Bertolaso. Quest’an no,<br />

complice l’abbandono quasi totale<br />

delle mascherine (sacrosanto) e la<br />

ripresa delle interazioni allo stesso<br />

ritmo, o ancor di più, rispetto alla<br />

fase pre-pandemica, la gente si incontra,<br />

si infetta e si ammala. Che<br />

incredibile scoperta. Se ne faccia<br />

una ragione, assessore: così è e così<br />

sempre sarà. Altrimenti l’unica è<br />

trasferirsi in Cina, con la sua politica<br />

Zero Covid.<br />

Il problema che allarma Bertolaso,<br />

tuttavia, è un altro. Non tanto il<br />

fatto che ci si ammali (o che in pochi<br />

si vaccinino contro l’influenza stagionale,<br />

altra grande scoperta), il<br />

problema è il sovraffollamento <strong>dei</strong><br />

Pronto Soccorso. Ancora una volta.<br />

Un tempo era a causa del Covid,<br />

ora lo è per l’influenza stagionale.<br />

Ma davvero? Chi se lo sarebbe<br />

mai aspettato...<br />

Lui, e i suoi predecessori assessori<br />

al Welfare per Regione Lombardia,<br />

hanno avuto in mano “l’e ccellenza<br />

della sanità lombarda per anni”. I<br />

problemi sono a monte, da tempo,<br />

e cronici: medici di base che vanno<br />

in pensione e che non vengono<br />

rimpiazzati, così che per un’u ng h ia<br />

incarnita ormai l’unica strada è<br />

rivolgersi all’ospedale, figuriamoci<br />

se al proprio piccolo sale la febbre a<br />

40; Case di comunità (i piccoli<br />

ospedali territoriali, per intenderci e<br />

ba na l i zz a n d o )<br />

annunciate con<br />

titoloni roboanti<br />

ma ancora lontane<br />

da vederne<br />

una concreta realizzazione;<br />

vogliamo<br />

parlare <strong>dei</strong><br />

continui e costanti<br />

tagli alla sanità<br />

che avvengono<br />

ormai da decenni?<br />

Il PNRR ha destinato<br />

una quota<br />

esigua alla spesa<br />

per la sanità, di<br />

cosa ci vogliamo<br />

stu p i re ?<br />

Liste d’attesa: le<br />

agende sono sempre<br />

“p ie n e” o<br />

“non ancora disponibili<br />

per il mese prossimo”, così<br />

ci si sente rispondere se si prova a<br />

prenotare una visita con il Sistema<br />

Sanitario Nazionale. Queste magiche<br />

agende appaiono e scompaiono<br />

- lo dico per esperienze personali<br />

raccolte da più fonti - e ormai ci si<br />

arrabatta a prenotare da un anno<br />

con l’altro, quando possibile, per gli<br />

screening periodici. Una cosa è però<br />

certa: se paghi, entro qualche giorno,<br />

massimo una settimana o due, il<br />

posto si trova. Subito.<br />

E alla fine il problema si riassume<br />

ad una mera condizione di<br />

ceto economico: se sei benestante,<br />

o hai un’assicurazione sanitaria che<br />

copre le spese, la nostra regione può<br />

offrire realmente la sua eccellenza;<br />

diversamente, ci si metta in coda... e<br />

buona fortuna! Oppure ci si tuffa nei<br />

gironi infernali del Pronto Soccorso<br />

(sottostaffati e dove i medici fanno<br />

tutto ciò che è loro possibile con i<br />

mezzi a loro destinati) e si spera di<br />

“s f a nga rla” c o sì .<br />

L’eccellenza, a casa mia, è altra...<br />

Andrea Demarchi<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 5<br />

SUD OVEST MILANO<br />

Un punto per chi cerca lavoro: Afolmet Red Point<br />

apre dentro il centro commerciale di Cesano<br />

CESANO BOSCONE ( df g ) Coinvolg ere<br />

nei servizi pubblici per l’impiego e<br />

nelle politiche attive del lavoro persone<br />

che abitualmente non sono intercettate,<br />

soprattutto under 24 (la<br />

generazione Z) e donne in cerca di<br />

lavoro. È questo il principale obiettivo<br />

di “Afolmet Red Point” lo spazio<br />

inaugurato all’interno del centro<br />

commerciale “Porte di Milano” ge -<br />

stito dalla società immobiliare<br />

Nhood a Cesano Boscone. Un hub<br />

per i servizi alla persona, a partire da<br />

quelli <strong>dei</strong> centri per l’impiego, attivato,<br />

per la prima volta a livello<br />

nazionale, in modo stabile all’i nte r n o<br />

di un centro commerciale.<br />

Uno spazio sovracomunale<br />

per chi cerca lavoro<br />

L’idea è di attrarre le persone anche<br />

attraverso un ricco calendario di<br />

eventi, tutti a tema lavoro, orientamento<br />

e formazione. Pensato e realizzato<br />

da Afol Metropolitana, in accordo<br />

con la Città Metropolitana di<br />

Milano e in stretta collaborazione<br />

con la direzione del centro commerciale<br />

e il Comune di Cesano Boscone,<br />

il Red Point ha convinto anche<br />

le amministrazioni comunali di Assago,<br />

Buccinasco, Corsico, Cusago e<br />

Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o.<br />

Nel nuovo spazio sarà possibile<br />

ricevere informazioni ed essere accompagnati<br />

nella ricerca del lavoro e<br />

partecipare ai 25 eventi calendarizzati<br />

nel solo mese di <strong>dicembre</strong>, periodo<br />

di massima affluenza in realtà<br />

commerciali di questo tipo.<br />

Le parole del direttore generale<br />

di Afol Metropolitana<br />

“Vuole essere un luogo di connessione<br />

delle persone verso l’i nte ra<br />

gamma di servizi gratuiti che Afol<br />

Metropolitana offre sul territorio metropolitano<br />

– dichiara Tommaso Di<br />

Rin o, direttore generale di Afol Metropolitana<br />

–. Abbiamo voluto creare<br />

un punto di incontro stabile, di reciproca<br />

conoscenza, all’interno di un<br />

luogo che le persone vivono quotidianamente,<br />

confidando nell’utilità<br />

d e l l’effetto spiazzante e nel vantaggio<br />

della prossimità ai cittadini. È una<br />

bella sfida, costruita insieme alle istituzioni<br />

coinvolte, tra alcuni mesi ne<br />

valuteremo i primi risultati. Vogliamo<br />

mantenere la qualità della proposta<br />

che già da <strong>dicembre</strong> arricchisce il<br />

nostro spazio. Siamo qui per provare<br />

a migliorare la vita delle persone”.<br />

L'intervento dello shopping center manager<br />

di Porte di Milano<br />

“Questa inaugurazione – aggiunge<br />

Giovanni Argenio, shopping center<br />

manager del Centro Commerciale<br />

Porte di Milano gestito da Nhood<br />

Italy - è il coronamento di un progetto<br />

a firma Nhood, denominato “Work is<br />

Progress”, in cui il Centro Commerciale<br />

Porte di Milano ha creduto fin<br />

dal 2021, in linea con la missione a 3P<br />

della nostra azienda, ovvero generare<br />

valore in ottica People, Planet, Profit<br />

nei territori in cui operiamo. Siamo<br />

felici che, con noi, Afol Metropolitana<br />

abbia scelto di uscire dalle forme<br />

tradizionali <strong>dei</strong> propri spazi e trasformare<br />

un luogo dello shopping in<br />

un autentico luogo di vita. Questo<br />

hub sarà frequentato da tutti i visitatori<br />

del Centro che vorranno informarsi,<br />

cercare lavoro, formarsi e<br />

professionalizzarsi. Crediamo sia<br />

questo il valore aggiunto che società<br />

come la nostra possono dare alle<br />

comunità, sviluppando i talenti soprattutto<br />

<strong>dei</strong> cosiddetti NEET. Vogliamo<br />

far fiorire nuove occasioni di<br />

crescita, personale, sociale,<br />

ed economica per tutti coloro<br />

che vorranno dare un<br />

contribuito tangibile<br />

a l l’economia di sistema di<br />

questa area, e di tutti i Comuni<br />

coinvolti”.<br />

La consigliera De Marchi<br />

di Città metropolitana<br />

Esprime soddisfazione<br />

Diana De Marchi, consigliera<br />

delegata al Lavoro e<br />

Politiche sociali della Città<br />

metropolitana di Milano,<br />

promotrice dell’iniziativa di aprire<br />

degli “hub lavoro” in luoghi particolarmente<br />

frequentati nell’area metropolitana:<br />

“L’obiettivo che ci siamo<br />

posti è di promuovere questi sportelli<br />

diffusi in vari Comuni delle otto zone<br />

omogenee della Città metropolitana<br />

di Milano – afferma – Un progetto<br />

ambizioso, che nasce dalla volontà di<br />

raggiungere il maggior pubblico possibile,<br />

intercettando anche chi, ad<br />

oggi, non si reca spontaneamente nei<br />

Cpi. Vogliamo portare l’attività di<br />

Afol Metropolitana in spazi ad alta<br />

frequentazione, raggiungendo fasce<br />

diversificate di popolazione. L’obiet -<br />

tivo è diffondere l’attività degli sportelli<br />

lavoro, intercettando un pubblico<br />

nuovo (penso ai giovani disoccupati,<br />

ad esempio) proprio<br />

uscendo dalle nostre normali sedi di<br />

sportello. Credo sia un’occasione importante<br />

di promuovere il grande<br />

impegno messo in campo da Afol per<br />

la formazione e l’occupazione e ringrazio<br />

tutti i partner di questo progetto,<br />

fortemente voluto dalla Città<br />

metropolitana di Milano, e le persone<br />

che, a vario titolo, lo stanno rendendo<br />

possibile”.<br />

Il sindaco di Cesano Simone Negri<br />

“Ci aspettiamo molto da questa<br />

iniziativa che rappresenta una novità<br />

assoluta nel panorama nazionale –<br />

commenta il sindaco di Cesano Boscone<br />

Simone Negri. Con l’a c c o rd o,<br />

a cui il nostro Comune ha contribuito<br />

in modo convinto, mettiamo a disposizione<br />

un luogo fisico gestito e<br />

organizzato professionalmente da<br />

Afol Metropolitana, capace di avvicinare<br />

i cittadini alle informazioni e<br />

ai servizi utili soprattutto alla ricerca<br />

di un lavoro. Nell’attuale contesto<br />

segnato da una crisi profonda, l’in -<br />

sediamento dell’Afolmet Red Point in<br />

un centro commerciale rappresenta<br />

una potente innovazione che può<br />

migliorare di molto l’accessibilità e la<br />

fruibilità <strong>dei</strong> servizi al lavoro, in particolare<br />

per quelle fasce di popolazione<br />

come i giovani, soprattutto i<br />

neet, ovvero coloro che non studiano<br />

e non lavorano, donne e disoccupati.<br />

Il nuovo servizio è anche una grande<br />

occasione per portare le competenze<br />

e le opportunità messe a disposizione<br />

da Afol Metropolitana a contatto<br />

diretto con un alto numero di<br />

cittadini”.<br />

Afolmet Red Point si trova nel<br />

Rione Goloso, al primo piano del<br />

Centro Commerciale Porte di Milano.<br />

È aperto tutti i giorni dalle 9<br />

alle 21.<br />

v


6<br />

CRONACA Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

CORSICO<br />

Protesta di Saccinto (FdI): "Copro<br />

i cartelli di divieto di sosta che<br />

non sono validi da tempo"<br />

CORSICO (dfg) Una protesta “di cui<br />

mi assumo tutte le conseguenze”,<br />

precisa il consigliere di Fratelli<br />

d’Italia Antonio Saccinto che ha<br />

pubblicato lunedì pomeriggio una<br />

diretta sui social. Saccinto, armato<br />

di una scaletta e un sacco nero, ha<br />

oscurato i cartelli di lavaggio strade<br />

presenti nella zona del centro storico.<br />

Si tratta di segnali non più<br />

efficaci, da un paio di anni, in<br />

quanto il divieto di sosta per il<br />

lavaggio strade non è più valido.<br />

La sua denuncia<br />

“Quello che sto facendo è un atto<br />

di protesta nei confronti di una<br />

gestione raffazzonata che crea solo<br />

confusione nella vita <strong>dei</strong> cittadini e<br />

disagi – ha spiegato Saccinto –. In<br />

tanti pensano che questi cartelli<br />

siano validi ma in realtà non lo<br />

sono. Chi non lo sa e rispetta le<br />

regole vedendo il divieto non parcheggia<br />

nella zona interessata dove<br />

è presente il segnale. Un grave<br />

danno per cittadini e commercianti.<br />

E penso anche a una donna, tra<br />

poco è il 25 novembre, magari sola<br />

che rientra a casa la sera, in una<br />

città resa insicura proprio dal Pd.<br />

Costretta a cercare un parcheggio<br />

che non c’è mentre poteva posteggiare<br />

sotto casa sua”.<br />

E prosegue: “Perché non oscurare<br />

questi segnali? Abbiamo chiesto più<br />

volte di coprire i cartelli con messaggi<br />

di utilità civica e non abbiamo<br />

mai avuto risposta. Sapete perché?<br />

Vogliono ripristinare le multe per il<br />

lavaggio strade. Per questo ho deciso<br />

di annullare con un sacco nero<br />

il cartello che di fatto è già nullo”.<br />

Un gesto che potrebbe avere delle<br />

conseguenze. “Sono consapevole<br />

del fatto di violare l’articolo 15 del<br />

codice della strada – precisa il<br />

consigliere di opposizione –, non<br />

sono un vandalo, ma un politico<br />

che manifesta il proprio dissenso<br />

verso una condotta sbagliata di chi<br />

amministra Corsico e che arreca<br />

danni ai cittadini. Pagherò ovviamente<br />

la sanzione che potrei ricevere<br />

con il mio gesto, senza fare<br />

stor ie”.<br />

02 2366<strong>43</strong>88<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

L’I N AU G U R A Z I O N E<br />

"Una su tre": il murale contro la<br />

violenza sulle donne a Corsico<br />

CORSICO (ces) Una su tre. Il titolo del<br />

murale ricorda che una donna su<br />

tre, nel corso della propria vita,<br />

subisce violenza.<br />

Una su tre. Il disegno rappresenta<br />

una donna e tante altre donne. Età<br />

diverse, culture diverse, origini differenti.<br />

Tutte insieme, perché la violenza<br />

non fa differenze. Sono donne<br />

che si sentono sole, ma che non lo<br />

sono. Perché hanno una mano tesa<br />

a cui aggrapparsi con tutta la forza<br />

che non pensano di avere. Nel murale<br />

c’è anche questo messaggio.<br />

“Non sei sola”. Una via di uscita<br />

c’è.<br />

Poi, il numero antiviolenza nazionale,<br />

1522, e una targa riporterà<br />

anche quello del centro antiviolenza<br />

di Corsico, poco distante dal<br />

murale realizzato dalla mano di<br />

Marco Zanghi e dal collettivo di<br />

artisti di We Run The Streets. Un<br />

disegno che è un simbolo, che ricorda<br />

i numeri drammatici della<br />

violenza, ma anche quelli della salvezza.<br />

Il sindaco Ventura<br />

“È insopportabile che ancora oggi<br />

una donna su tre subisca violenza,<br />

spesso per mano di familiari e conoscenti<br />

–ha sottolineato il sindaco<br />

Stefano Martino Ventura –. Le istituzioni<br />

devono dare alle donne il<br />

supporto necessario per uscire dalla<br />

violenza. Per questo, nel 2023 stanzieremo<br />

specifici fondi per sostenere<br />

le donne vittime di violenza e<br />

fare progetti di prevenzione, anche<br />

attraverso la collaborazione con il<br />

Centro antiviolenza di Corsico.<br />

Con la Commissione antimafia<br />

abbiamo poi deciso di destinare gli<br />

appartamenti confiscati a un progetto<br />

per l’ospitalità delle donne<br />

maltrattate che svilupperemo nei<br />

prossimi mesi”. Perché è giusto, doveroso,<br />

ricordare le vittime. Ma ancora<br />

più necessario<br />

è salvare<br />

le donne<br />

che ogni giorno<br />

rischiano<br />

la vita, dicendo<br />

loro che<br />

non sono sole<br />

in quell’infer -<br />

n o.<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> 7<br />

Associazione Sviluppo Economico del Centro Storico di Corsico<br />

L’alternativa valida e conveniente per i vostri acquisti a <strong>dicembre</strong> e tutto l’anno!<br />

Partiamo dalla quota associativa: 20 euro<br />

all’anno. Con soli 20 euro ognuno di<br />

voi può diventare titolare di una tessera<br />

esclusiva già disponibile per l’acquisto sul<br />

sito dell’associazione oppure nei negozi<br />

convenzionati. 20 euro che, fino al <strong>dicembre</strong><br />

2023, vi consentiranno di acquistare<br />

prodotti e servizi presso decine e decine<br />

di esercizi convenzionati, tutti geolocalizzati<br />

nel centro storico di Corsico, a<br />

condizioni estremamente favorevoli.<br />

Convenienza immediata<br />

Spendi 20 euro ora e li recuperi subito<br />

con i primi acquisti. Hai compreso bene, la<br />

maggior parte delle attività commerciali<br />

del centro storico di Corsico agevoleranno<br />

ogni acquisto con sconti e promozioni<br />

incredibili.<br />

Ogni acquisto sarà premiato e contribuirà<br />

all’attività dell’associazione. L’ASEC è nata<br />

per questo, per contribuire alla valorizzazione<br />

del territorio anche attraverso attività<br />

ed eventi dedicati e esclusivi dove gli associati<br />

saranno i primi invitati.<br />

Uniti per valorizzare il territorio<br />

In un momento così particolare ecco che<br />

dall’incontro fra la competenza e l’esperienza<br />

di professionisti è nata l’Associazione.<br />

Un vulcano di idee, di iniziative per<br />

contribuire allo sviluppo socio economico<br />

del territorio. Associarsi vuol dire unire risorse<br />

per il miglioramento e la valorizzazione<br />

del nostro territorio. Associarsi<br />

conviene, anche gli acquisti di <strong>dicembre</strong><br />

saranno agevolati e scontati semplicemente<br />

mostrando la tessera al commerciante.<br />

QUESTO NATALE SARÀ<br />

UN CAPOLAVORO<br />

Gli eventi di Natale<br />

Con i fondi raccolti con le quote associative,<br />

ASEC organizzerà iniziative ludiche e culturali<br />

non solo nel centro storico, ma anche in<br />

spazi ad oggi dimenticati che potrebbero<br />

trasformarsi in luoghi di aggregazione per<br />

bambini, adolescenti, ragazzi e anziani. Visita<br />

il sito www.asec-corsico.it per ottenere<br />

l’elenco <strong>dei</strong> negozi convenzionati e mantenerti<br />

aggiornato su tutti gli eventi di Natale<br />

organizzati dall’Associazione, pensati<br />

per il divertimento di grandi e piccini.<br />

SEGUICI SUL NOSTRO SITO<br />

WWW.ASEC-CORSICO.IT<br />

1 2 . 1 2 . 2 2<br />

O R E 1 7<br />

1 5 . 1 2 . 2 2<br />

O R E 1 7<br />

2 0 . 1 2 . 2 2<br />

O R E 1 7<br />

C A R L A<br />

V I A C A V O U R , 5 8<br />

V I A<br />

PP AAR RI I NI I , 1 3 A<br />

P I P E R I T A<br />

V I A<br />

C A V O U R , 4 7<br />

C I P R I A<br />

Q U E S T O<br />

N A T A L E<br />

L A M A G I A<br />

S I F A<br />

J U S T<br />

1 8 . 1 2 . 2 2<br />

M O N D O<br />

O R E 1 7 V I A M O N T I , 1 2<br />

M U S I C A . . .<br />

G L I A L L I E V I<br />

D E L L A C I V I C A<br />

S C U O L A D I<br />

M U S I C A<br />

A N T O N I A P O Z Z I<br />

P R E S E N T A N O<br />

V I A M O N T I , 6 7 C A S A<br />

1 4 . 1 2 . 2 2 D O L C E<br />

O R E 1 7 C A S A<br />

V I A M O N T I , 2 9<br />

1 9 . 1 2 . 2 2 N U O V E N E R G I E<br />

O R E 1 7<br />

I L C A L E N D A R I O<br />

M U S I C A L E<br />

D E L L ' A V V E N T O<br />

V I A C A V O U R , 3 7 G I A R D I N I<br />

1 7 . 1 2 . 2 2<br />

D I<br />

O R E 1 7 M A R Z O<br />

1 3 . 1 2 . 2 2 O T T I C A<br />

V I A C A V O U R , 6 2 D E L L ' O S A<br />

QUOTA ASSOCIATIVA<br />

ANNUALE<br />

20 €<br />

v


8<br />

CRONACA Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

BUCCINASCO<br />

Il sindaco Pruiti: “Finalmente si torna a<br />

parlare di M4 con il Comune di Milano”<br />

BUCCINASCO (ces) Dopo aver<br />

sollevato nuovamente il<br />

problema nello scorso numero,<br />

l’annuncio è arrivato<br />

direttamente dal sindaco<br />

nelle scorse ore, tramite un<br />

comunicato stampa.<br />

“Il sindaco Rino Pruiti<br />

continua la battaglia per<br />

l’arrivo della linea 4 della<br />

metropolitana fino a Buccinasco,<br />

al servizio di un<br />

territorio servito in modo<br />

insufficiente dal trasporto<br />

pubblico locale. L’aper tura<br />

delle prime fermate della<br />

M4 a Milano rappresenta<br />

un successo importante per<br />

l’intera Città metropolitana<br />

di Milano: ora è il momento<br />

di fare un ulteriore e semplice<br />

passo, portare la metropolitana<br />

anche nel Sud<br />

ovest Milano”.<br />

Lunedì 28 novembre il<br />

primo cittadino di Buccinasco<br />

ha partecipato a un<br />

incontro a Palazzo Marino<br />

con l’assessora alla Mobilità<br />

del Comune di Milano<br />

Arianna Censi, promosso<br />

dalla consigliera regionale<br />

Elisabetta Strada.<br />

“Apprezzo molto la rinnovata<br />

disponibilità della<br />

Giunta Sala a riprendere un<br />

dialogo da troppo tempo<br />

interrotto – dichiara il primo<br />

cittadino di Buccinasco<br />

–nonostante le ripetute sollecitazioni<br />

del Comune di<br />

Buccinasco. Abbiamo incontrato<br />

l’assessora Censi<br />

che ci ha ribadito le difficoltà<br />

economiche anche<br />

solo per realizzare un’u n i ca<br />

fermata sul territorio di<br />

Buccinasco che potrebbe<br />

costare circa 150 milioni di<br />

euro. L’incontro si è concluso<br />

con la reciproca disponibilità<br />

a proseguire gli<br />

studi di fattibilità per la<br />

fermata e a valutare anche<br />

ulteriori soluzioni per il potenziamento<br />

del trasporto<br />

di superficie”.<br />

“Di certo – conclude il<br />

sindaco Pruiti – noi continueremo<br />

a lottare in modo<br />

determinato per l’ar r ivo<br />

della metropolitana nel nostro<br />

territorio, perché la metropolitana<br />

è possibile, di<br />

fatto è già arrivata e il servizio<br />

deve essere messo a<br />

disposizione della cittadinanza<br />

di tutta la zona. Non<br />

si può pensare a un futuro<br />

senza servizi efficienti: dobbiamo<br />

avere la possibilità di<br />

lasciare a casa l’auto e muoverci<br />

con i mezzi pubblic<br />

i”.<br />

BUCCINASCO<br />

Al via Diversificando: il Natale<br />

solidale del sud ovest Milano<br />

BUCCINASCO (ces) Anche quest<br />

’anno l’A mm in ist razi on e<br />

comunale ha chiamato a raccolta<br />

le associazioni del territorio<br />

per rinnovare con loro<br />

i due progetti di carattere sociale<br />

e solidale che hanno<br />

contraddistinto il Natale di<br />

Buccinasco del 2021 con<br />

grande successo di pubblico<br />

e partecipazione, confermando<br />

la capacità di fare comunità<br />

e l’importanza della<br />

rete tra istituzioni, realtà del<br />

volontariato sociale e del terzo<br />

settore.<br />

La nuova edizione di Di -<br />

versificando – Fiera del vivere<br />

sostenibile e solidale si<br />

svolgerà sabato 3 e domenica<br />

4 <strong>dicembre</strong> al Centro Civico<br />

Marzabotto dalle 10 alle<br />

18.30.<br />

Saranno presenti con i loro<br />

stand: Aido – Amici della Biblioteca<br />

di Buccinasco –AN -<br />

PI Buccinasco – Auser Attivamente<br />

Buccinasco – Av i s<br />

– Buonmercato – Cometa –<br />

Contrada di Bonirola – Croce<br />

Rossa Italia Comitato di Buccinasco<br />

– Croce Verde Soccorso<br />

– Cuciamo Legami –<br />

Gupih – Insieme Aps – Pro -<br />

Loco Buccinasco – Itaca –<br />

Scout CNGEI Buccinasco –<br />

Ugualmente Artisti –Un ponte<br />

nella vita –Vento di Terra –<br />

XX IDonna.<br />

Le associazioni proporranno<br />

occasioni per regali solidali<br />

oltre a laboratori, esibizioni,<br />

incontri. Nelle stesse<br />

giornate al Centro Civico ci<br />

sarà la raccolta <strong>dei</strong> regali di<br />

Natale (Bucci Xmas Box), a<br />

cura <strong>dei</strong> volontari di Auser<br />

Attivamente Buccinasco e<br />

Croce Rossa di Buccinasco,<br />

con l’obiettivo di portare il<br />

Natale nelle case delle persone<br />

in difficoltà, grazie alla<br />

generosità <strong>dei</strong> cittadini.<br />

“Vorremmo regalare alla<br />

cittadinanza – spiega Mar -<br />

tina Villa, assessora all’In -<br />

clusione e al Contrasto alla<br />

povertà ed emarginazione –<br />

un momento di autentica solidarietà<br />

e comunità. Ringrazio<br />

le associazioni che hanno<br />

aderito alla nostra iniziativa<br />

comprendendone lo spirito<br />

solidale. Sono certa che anche<br />

quest’anno Buccinasco<br />

risponderà con generosità e<br />

parteciperà con noi a questo<br />

fine settimana insieme”.<br />

Durante la manifestazione<br />

sarà aperto il bar del Centro<br />

Civico “American Barbecue<br />

Mi la n o”.<br />

PROGETTAZIONE,<br />

REALIZZAZIONE<br />

ED INSTALLAZIONE<br />

Infissi in alluminio,<br />

alluminio/legno e pvc,<br />

Tapparelle, Persiane, Inferriate,<br />

Corrimani in acciaio<br />

e alluminio, Tende da sole,<br />

Pensiline e tettoie,<br />

Porte per interni e blindate,<br />

Zanzariere, Box doccia<br />

Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione<br />

Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI<br />

Tel. +39.02.488<strong>43</strong>039 Cell. +39.340.3478871<br />

www.cassiserramenti.com<br />

PRATICA<br />

GRATUITA<br />

PER<br />

DETRAZIONE<br />

FISCALE<br />

v


N<br />

ovembre è finito, ma non per noi. Abbiamo infatti<br />

accumulato del forte arretrato e ci tocca fare un salto<br />

indietro per permettere a tutti voi di non perdere<br />

neanche un’uscita. Finisce novembre ed inizia gennaio: il<br />

mese del Natale e delle uscite a tema. Tante, troppe... Che<br />

Dio ci aiuti...<br />

MONARCH - stagione 1, dal 23 novembre su Sky Serie<br />

e Now<br />

La grande Susan Sarandon<br />

è la protagonista di<br />

una nuova serie in cui interpreta<br />

una grande diva<br />

della musica country, a<br />

sua volta matriarca di una<br />

famiglia vasta e complicata.<br />

Quando decide di ritirarsi, nuovi equilibri e nuovi drammi<br />

origineranno per conquistare la sua casa discografica e<br />

tutta la sua eredità.<br />

ECHO 3 - stagione 1, dal 23 novembre su Apple Tv+<br />

Luke Evans e Michiel<br />

Huisman sono i protagonisti<br />

di questa nuova serie<br />

d’azione creata da Mark<br />

Boal, sceneggiatore premio<br />

Oscar per film come<br />

The Hurt Locker e Zero<br />

Dark Thirty. Quando Amber Chesborough (Jessica Ann<br />

Collins), una giovane scienziata, viene rapita al confine tra<br />

Venezuela e Colombia, il fratello e il marito si mettono sulle<br />

sue tracce nel bel mezzo di un’ambigua guerra segreta.<br />

Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Allacciamo le cinture, l’iperglicemia natalizia è in arrivo...<br />

MERCOLEDÌ - stagione 1, dal 23 novembre su Netflix<br />

Non poteva che scegliere La famiglia Addams Tim Burton<br />

al suo debutto come creatore di una serie tv, ovviamente sovvertendo<br />

tutte le aspettative: Mercoledì infatti si concentrerà<br />

sulla primogenita della famiglia che inizia il suo percorso di<br />

studi alla Nevermore Academy, venendo però a conoscenza di<br />

un mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima. Nel<br />

cast Jenna Ortega, Luiz Guzman e Catherine Zeta-Jones.<br />

A FRIEND OF THE FAMILY - miniserie, dal 25 novembre<br />

su Peacock (Sky)<br />

Basata su incredibili fatti reali,<br />

già raccontati nella docuserie<br />

Netflix. Questa miniserie ricostruisce<br />

l’ambigua vicenda di Robert<br />

Berchtold, un uomo che diventa<br />

intimo amico della famiglia Broberg<br />

per poi rapire non una ma ben<br />

due volte una delle loro figlie, Jan. Nel cast Anna Paquin,<br />

Jake Lacy e Mckenna Grace.<br />

WILLOW - prima stagione, dal 30 novembre su Disney+<br />

Dopo il mitico film del 1988 firmato<br />

da George Lucas e Ron<br />

Howard torna Willow: lo stregone<br />

Nelwyn (Warwick Davis) torna,<br />

anni dopo aver salvato la neonata<br />

imperatrice Elora Danan, per guidare<br />

un improbabile gruppo di eroi<br />

in una missione alla scoperta di un mondo al di là di ogni<br />

immaginazione, ma che nasconde l’unico modo per salvare<br />

nuovamente la situazione.<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

Ecco, ora siamo a pari (fino a settimana prossima, sia chiaro...)<br />

Buttiamo un occhio anche al cinema, dove c’è un solo<br />

re incontrastato al botteghino, ma è la sola cosa che merita<br />

di essere vista.<br />

BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER<br />

È il re assoluto degli incassi da tre settimane, ve ne abbiamo<br />

già parlato. Ma il regno è destinato forse a crollare grazie ad<br />

alcune nuove uscite (vedasi film successivi).<br />

STRANGE WORLD - UN MONDO MISTERIOSO<br />

Film di animazione targato Disney. Una certezza, insomma.<br />

BONES AND ALL<br />

Nuova uscita e subito un ottimo risultato<br />

come apprezzamento di pubblico.<br />

Il film drammatico/horror, diretto<br />

da Luca Guadagnino, è la storia del<br />

primo amore tra Maren (Taylor Russell), una ragazza che<br />

sta imparando a sopravvivere ai margini della società, e Lee<br />

(Timothée Chalamet), un solitario dall’animo combattivo.<br />

THE MENU<br />

Tra commedia e horror, il film diretto da Mark Mylod è una<br />

dark comedy incentrata su una cena di alta cucina preparata<br />

dal famosissimo ed eccentrico chef Julian Slowik (Ralph<br />

Fiennes), che si tiene in un ristorante su una remota isola<br />

privata. Nel cast anche una grande Anya Taylor-Joy.<br />

Ok, ora si può arrivare tranquillamente alla settimana prossima.<br />

Buona visione!<br />

Andrea Demarchi<br />

v


10<br />

Qu4ttro PaSsi a CoRsico<br />

I PERSONAGGI DELLA STORIA<br />

Galileo Galilei<br />

[Pisa, 15 Febbraio 1564 – Arcetri (Fi), 8 Gennaio 1642]<br />

N<br />

’ato da famiglia di antiche origini ma mezzi modesti, Galileo Galilei era il<br />

maggiore <strong>dei</strong> sette figli di Vincenzo Galilei e Giulia Ammannati.<br />

Galileo fu mandato al monastero di Vallombrosa a studiare greco, latino e logica.<br />

Lì fu attratto dalla vita monastica e diventò novizio. Il padre Vincenzo, contrario<br />

a questa svolta mistica che non avrebbe fruttato denari, gli cambiò scuola e, a 17 anni,<br />

lo iscrisse al collegio La Sapienza di Pisa per garantirgli una carriera nella medicina.<br />

Ma anche qui Galileo scelse di testa sua, preferendo la matematica all’anatomia.<br />

Per quasi due millenni nessuno si era azzardato a discutere il pensiero di Aristotele<br />

(IV secolo a. C.) secondo cui il moto <strong>dei</strong> corpi è determinato dalla loro natura, per<br />

cui un oggetto pesante cade per esempio più velocemente di uno leggero, teoria che<br />

sembra ovvia osservando una pietra e una piuma. Questo universitario toscano trovò<br />

invece il modo di confutarla.<br />

A 21 anni, Galileo abbandonò l’università senza laurearsi. Tornato a Firenze, si mantenne<br />

scrivendo articoli e dando lezioni. Il granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici<br />

lo prese sotto la sua protezione. Nel 1589 gli fu offerto un posto di professore di<br />

matematica all’Università di Pisa.<br />

Intanto a Pisa cresceva la sua leggenda: ancora oggi lo immaginiamo salire le scale<br />

della torre pendente per far cadere due palle di cannone di peso diverso e contraddire<br />

il totem aristotelico. In realtà l’esperimento lo fece un olandese, ma fu Galileo<br />

a teorizzarlo: due corpi qualsiasi che cadono nel vuoto, cioè senza l’attrito dell’aria,<br />

toccano terra contemporaneamente.<br />

Dopo il trasferimento a Padova, nel luglio del 1609 Galileo sentì parlare a Venezia di<br />

un’invenzione olandese che serviva per osservare gli oggetti da lontano. In un giorno<br />

appena ne costruì un prototipo che mostrò all’entusiasta Senato Veneziano. I notabili<br />

della Serenissima gli offrirono un posto a vita a Padova. Lì fabbricò varie lenti<br />

e diversi “cannoni occhiali”, che utilizzò per osservare il cielo scoprendo i quattro<br />

maggiori satelliti di Giove, la natura rocciosa e irregolare del suolo lunare, le fasi<br />

di Venere e le macchie solari.<br />

Il libro dove descrisse le sue osservazioni, il Sidereus nuncius (Messaggero celeste),<br />

divenne un best-seller la cui fama arrivò persino in Cina.<br />

Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37<br />

20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it<br />

Negli anni seguenti si impegnò a perfezionare e ad applicare il suo sistema di investigazione<br />

sperimentale a differenti campi di ricerca. Era nato il metodo scientifico. Ma<br />

la fama lo indusse a un errore: iniziò a difendere il Sistema Copernicano (teoria eliocentrica)<br />

che ribaltava l’antico Sistema Tolemaico (la Terra al centro immobile) e gli<br />

invidiosi insorsero. Nel 1615 il frate domenicano Tommaso Caccini andò a Roma per<br />

denunciare al Santo Uffizio la pericolosità delle teorie di Galileo. Fra le prove, due<br />

frasi riportate in una lettera di Galileo: «La Terra non è il centro del mondo, né immobile,<br />

ma da sé si muove» e «il Sole è [...] del tutto immobile».<br />

Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 1616, iniziò il primo processo a Galileo, che<br />

arrivò a Roma sentendosi forte dell’appoggio del granduca Cosimo II de’ Medici. Nel<br />

1633 si aprì il secondo processo a Galileo, in seguito alla pubblicazione del Dialogo<br />

sopra i due massimi sistemi del mondo.<br />

Nel 1633 Galileo arrivò a Roma, e fu subito messo agli arresti domiciliari. Gli interrogatori<br />

si susseguirono per settimane fino al 21 giugno, giorno dell’ultima udienza:<br />

minacciandolo di tortura, gli chiesero se sostenesse ancora la teoria eliocentrica:<br />

«Tenni, sì come tengo ancora, per verissima e indubitata l’opinione di Tolomeo, cioè la<br />

stabilità della Terra e la mobilità del Sole” fu l’arrendevole risposta.<br />

Il giorno dopo gli inquisitori lessero a Galileo, genuflesso, la sentenza, a cui seguì la<br />

sua famosa abiura per salvarsi dal carcere: «Io Galileo inginocchiato avanti di voi [...]<br />

con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresie».<br />

Condannato alla reclusione a vita, commutata negli arresti domiciliari, tuttavia continuò<br />

a scrivere e studiare e morì nel 1642 nella sua casa-prigione di Arcetri.<br />

Lidia Di Simone (su focus.it)<br />

(Libera scelta, riduzione e selezione a cura del Prof. Giovanni Corallo)<br />

VIA GALILEO GALILEI<br />

In una via con questo nome non poteva che sorgere una scuola: è qui infatti che si<br />

trova una delle scuole elementari della nostra città. La scuola intitolata appunto a<br />

Galileo Galilei accoglie 440 alunni in 20 classi.<br />

Un ciclo di cinque anni di insegnamento, con l’auspicio che anche gli alunni che da<br />

qui muovono i primi passi nello studio, trovino strumenti e ispirazione per una vita<br />

all’insegna della cultura e, perché no, anche di qualche grande scoperta.<br />

Tarcisio Sanzani<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 11<br />

SUD MILANO<br />

Area B, cambiano le regole, Negri:<br />

"Un passo avanti, ora non si<br />

tocchino i biglietti <strong>dei</strong> mezzi”<br />

CESANO BOSCONE (ces) “La Giunta di<br />

Milano ha accolto alcune modifiche<br />

ad Area B che erano state richieste<br />

attraverso la mozione presentata dal<br />

gruppo di maggioranza in Città metropolitana<br />

e rilanciato in alcuni consigli<br />

comunali della provincia, tra cui<br />

il nostro”, spiega il sindaco Sim on e<br />

Ne gri, parlando delle modifiche ai<br />

regolamenti che disciplinano Area<br />

B.<br />

Il sindaco di Cesano<br />

spiega cosa cambia<br />

“In particolare, vengono estese le<br />

deroghe relative agli Euro 5 diesel per<br />

chi è in attesa della consegna di un<br />

nuovo mezzo, per chi usa parcheggi<br />

di interscambio, per il car pooling e<br />

soprattutto per chi ha redditi<br />

bassi, che potrà così usufruire<br />

di alcuni ingressi agg<br />

i u nt i v i”, spiega il primo cittadino<br />

e consigliere in Città<br />

metropolitana.<br />

“Credo si tratti di un passo<br />

in avanti e mi fa piacere che,<br />

nonostante tante difficoltà,<br />

la Città metropolitana di Milano<br />

abbia assunto un ruolo<br />

politico nei confronti del Comune<br />

di Milano, proponendo<br />

modifiche di senso volte a<br />

una maggiore attenzione sociale del<br />

provvedimento”.<br />

No all'aumento <strong>dei</strong> biglietti<br />

Quello che si teme, ora, è l'aumento<br />

del prezzo <strong>dei</strong> biglietti: “Come<br />

chiesto da alcuni consiglieri comunali<br />

di Milano, credo si debba scongiurare<br />

la richiesta regionale di adeguamento<br />

del prezzo <strong>dei</strong> biglietti <strong>dei</strong><br />

mezzi pubblici e che ha già trovato<br />

applicazione su Trenord –ancora Negri<br />

–. Facendo il sindaco, sono conscio<br />

dell'aumento <strong>dei</strong> costi sul servizio<br />

che dovrà sostenere il Comune<br />

di Milano, a partire dalla M4, ma il<br />

momento di difficoltà per le persone<br />

è tale e l'inflazione così alta che va<br />

evitata la revisione della tariffa”.<br />

v


12<br />

CRONACA Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

MER 30 novembre ore 17.00-21.15<br />

GIO 1 <strong>dicembre</strong> ore 16.00-21.15<br />

SICCITÀ<br />

di Paolo Virzì<br />

con Silvio Orlando e Valerio Mastandrea<br />

Italia <strong>2022</strong>, durata 124 minuti<br />

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />

VEN 2 <strong>dicembre</strong> ore 21.00<br />

TRE X2 - TRA RADIO E TV<br />

con I gemelli di Guidonia - Durata 100 minuti<br />

POSTI ANCORA DISPONIBILI<br />

BIGLIETTI A PARTIRE DA e 30,00<br />

Teatro<br />

COMMERCIALISTA<br />

UNICO TITOLARE<br />

IN MILANO<br />

RICERCA CON URGENZA<br />

• Collaboratore autonomo, esperto<br />

dello studio, per contabilità e bilanci<br />

e<br />

• Impiegata pratica in contabilità<br />

Inviare CV a: marty.9812@hotmail.it<br />

393.9390175<br />

CORSICO<br />

Uomo cerca di importunare la barista<br />

e un altro la difende: lite in via Cavour<br />

SAB 3 <strong>dicembre</strong> ore 17.00<br />

DOM 4 <strong>dicembre</strong> ore 16.00<br />

STRANGE WORLD<br />

di Don Hall<br />

con GJake Gyllenhaal, Alan Tudyk<br />

USA <strong>2022</strong>, durata 102 minuti<br />

SAB 3 <strong>dicembre</strong> ore 21.15<br />

DOM 4 <strong>dicembre</strong> ore 18.00-21.15<br />

LUN 5 <strong>dicembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

MAR 6 <strong>dicembre</strong> ore 16.00-21.15<br />

RIUNIONE DI FAMIGLIA<br />

NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 3!<br />

di Philippe de Chauveron - con Christian Clavier e Chantal Lauby<br />

Italia <strong>2022</strong>, durata 98 minuti<br />

MER 7 <strong>dicembre</strong> ore 18.00<br />

BORIS GODUNOV<br />

PRIMA ALLA SCALA <strong>2022</strong> - DIRETTA<br />

PREZZO D’INGRESSO E 10,00<br />

OPERA - durata 180 minuti<br />

PROSSIMAMENTE<br />

IL GATTO<br />

CON GLI<br />

STIVALI 2<br />

AVATAR 2<br />

LA VIA<br />

DELL’ACQUA<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

CORSICO (dfg) Due persone sono finite<br />

in ospedale, un 23enne e un<br />

44enne, per fortuna con ferite lievi<br />

da escoriazioni. La lite è iniziata<br />

a l l’interno di un bar di via Cavour<br />

venerdì sera intorno alle 19.30. Uno<br />

<strong>dei</strong> due, origini marocchine, in evidente<br />

stato di ebbrezza, ha tentato<br />

di importunare una dipendente del<br />

bar. In sua difesa è intervenuto un<br />

egiziano che ha cominciato a dire<br />

a l l’altro uomo di smetterla. Ne è<br />

nata una lite a cui si è aggiunto il<br />

fratello del primo uomo.<br />

La rissa<br />

I tre hanno cominciato a picchiarsi<br />

con schiaffi e pugni, poi sono<br />

usciti dal locale dove è proseguita la<br />

lite. Alcune delle persone dentro il<br />

bar, più altre che erano fuori, sono<br />

intervenute per cercare di sedare la<br />

lite, così come spiegano le fonti<br />

ufficiali. Alcuni hanno provato a<br />

dividerli fisicamente, molti altri<br />

hanno urlato di smetterla. Nessun<br />

altro è rimasto coinvolto: le ambulanze<br />

sono intervenute per soccorrere<br />

i due uomini, portandoli poi<br />

in codice verde all’ospedale San<br />

Carlo e al San Paolo.<br />

L'intervento <strong>dei</strong> carabinieri<br />

Immediato l’intervento <strong>dei</strong> carabinieri<br />

di Corsico, guidati dal tenente<br />

colonnello Domenico La Pad<br />

u la . I militari, che avevano ricevuto<br />

più segnalazioni, sono intervenuti<br />

in pochi minuti, sedando<br />

la lite e identificando i tre uomini.<br />

Presenti anche gli agenti della polizia<br />

locale per mettere in sicurezza<br />

l’area. Nessun altro ha richiesto cure<br />

me diche.<br />

COMPRO<br />

DISCHI IN VINILE - CD - DVD<br />

VHS - MC - MEMORABILIA<br />

340 7273052<br />

VUOI MONETIZZARE LE TUE COLLEZIONI?<br />

LIBRI - FUMETTI - CARTOLINE - INTERE COLLEZIONI<br />

LI VENDIAMO PER TE!<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 13<br />

AFFITTO APPARTAMENTO<br />

ROZZANO<br />

Caro energia, a Rozzano<br />

luminarie spente da mezzanotte<br />

ROZZANO (ces) Con la crisi energetica<br />

in corso che preoccupa cittadini<br />

e aziende, il Comune si attiva per<br />

contenere i consumi e ridurre i costi<br />

di gestione dell’illuminazione pubblica.<br />

Le prossime festività saranno<br />

quindi all’insegna “del risparmio<br />

energetico senza rinunciare alla<br />

magica atmosfera che le luminarie<br />

natalizie contribuiscono a regalare<br />

in città. Per tutto il mese di <strong>dicembre</strong>,<br />

le luminarie allestite nelle<br />

principali vie cittadine saranno accese<br />

in orario serale fino alle ore 24<br />

ma verranno spente nelle ore nottu<br />

r n e”, spiegano dal Comune.<br />

Le misure contro il caro energia<br />

riguardano anche l’i l l u m i naz i o n e<br />

pubblica. In accordo con il concessionario<br />

che gestisce gli impianti,<br />

l’Amministrazione comunale ha<br />

scelto di ridurre la potenza del flusso<br />

luminoso <strong>dei</strong> lampioni in determinate<br />

fasce orarie. Nel rispetto<br />

<strong>dei</strong> livelli di efficienza degli impianti,<br />

la luce emessa dai lampioni<br />

sarà quindi attenuata in maniera<br />

programmata garantendo la sicurezza<br />

pubblica e la circolazione negli<br />

ambiti stradali. Un’azione, questa,<br />

che porterà a un risparmio di<br />

in Residence, 8 posti letto<br />

su due livelli.<br />

Situato tra Rapallo e Portofino.<br />

Dal 22 <strong>dicembre</strong> al 6 gennaio.<br />

Aurora 339.8335.267<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

energia fino al 35% nelle ore notturne<br />

e del 20% appena prima<br />

d e l l’alba e subito dopo il tramonto.<br />

“Il lavoro messo in campo in questi<br />

anni sul tema dell’e f f i c i e nt a m e n -<br />

to energetico dimostra già di avere<br />

un impatto positivo per contenere i<br />

consumi - dichiara il sindaco G ianni<br />

Ferretti –tuttavia l’aumento <strong>dei</strong><br />

costi in bolletta a cui dobbiamo far<br />

fronte oggi impone anche altre azioni.<br />

Per questo abbiamo deciso di<br />

intervenire sull’intensità del flusso<br />

luminoso emesso <strong>dei</strong> lampioni in<br />

specifici orari e di limitare l’accensione<br />

delle luminarie natalizie”.<br />

La regolazione della potenza luminosa<br />

<strong>dei</strong> lampioni è possibile<br />

proprio grazie al “piano di ammodernamento<br />

e di ottimizzazione<br />

degli impianti di illuminazione cittadina<br />

realizzato dall’a m m i n i st ra -<br />

zione comunale nel corso degli ultimi<br />

anni – ancora dal Comune –.<br />

Circa 6mila punti luce sul territorio<br />

sono stati infatti sostituiti con tecnologia<br />

led di ultima generazione.<br />

Una riqualificazione generale che fa<br />

bene anche all’ambiente perché diminuisce<br />

l’inquinamento luminos<br />

o”.<br />

OFFRO LAVORO<br />

CERCASI<br />

OPERAIO SPECIALIZZATO<br />

IMPIANTI ELETTRICI – CLIMATIZZAZIONE – ANTIFURTO<br />

Tel. 02-45715024 info@csgimpianti.it<br />

T.M.T. sta cercando con urgenza per un inserimento immediato nel proprio gruppo di lavoro<br />

un tornitore su CNC controllo Fanuc con il seguente profilo:<br />

REQUISITI: Esperienza di almeno un anno nel medesimo ruolo - Conoscenza di torni CNC controllo Fanuc - Padronanza<br />

degli strumenti di misurazione quali calibro, micrometri, tamponi, altimetro - Conoscenza del disegno meccanico (quote,<br />

quote generiche, tolleranze, e di tutta la simbologia) - Residenza a Trezzano e comuni limitrofi sarà valutata positivamente.<br />

RUOLO: Il candidato dovrà gestire la lavorazione di pezzi meccanici utilizzando macchine a controllo numerico,<br />

in conformità con i disegni di riferimento.<br />

CONTRATTO: Possibilità di assunzione a tempo indeterminato.<br />

Inviare candidatura via mail a info@torneriatmt.it<br />

ABC SERVICE Srl, società di progettazione con sede operativa a Buccinasco (MI),<br />

ricerca Geometri e Architetti (anche prima esperienza)<br />

per inserimento immediato nel Team Riqualificazione Energetica.<br />

www.abcservicemilano.it<br />

Invia CV a abcservice.it@gmail.com<br />

Cerchiamo un COMMESSO da inserire nella nostra squadra!<br />

• Ti piace relazionarti con il cliente dal vivo?<br />

• Hai almeno 5 anni di esperienza di vendita diretta?<br />

Se vuoi candidarti ti basterà inviare una mail a armandoconfezioni@libero.it seguendo questi 2 semplici step.<br />

1.• Nell’oggetto della mail scrivi “CANDIDATURA NEGOZIO”<br />

2.• Allega il tuo CV (alla mail) in formato PDF assicurandoti che il file contenga il tuo nome, cognome e foto.<br />

CERCO LAVORO<br />

SIGNORA ITALIANA, massima serietà,<br />

cerca lavoro da luglio per stiro e pulizie in zona<br />

Cesano Boscone, Assago, Corsico, Buccinasco,<br />

Trezzano, Milano sud ovest. Cell.<br />

348 1986819<br />

DIPLOMATA RAGIONERIA, 51 anni<br />

esperienza in gestione gare, appalti pubblici,<br />

Sintel, Mepa e varie piattaforme, attualmente<br />

impiegata, offresi preferibilmente part time.<br />

Cell. 334 3973015 chiamare pomeriggio<br />

SIGNORA 53ENNE offresi per cura anziani<br />

e bambini, o per lavori domestici. Zona<br />

Corsico, Buccinasco, Assago, Cesano B.<br />

Cell. 350 0247425<br />

SIGNORA 50 ENNE referenziata cerca<br />

urgentemente lavoro come badante o aiuto<br />

domestico solo con alloggio. WhatsApp<br />

333 1864060. Consuelo<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 345 3971562<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

ANNUNCI<br />

MARINICA, lunga esperienza gestione<br />

bimbi da zero anni in poi; mi offro come baby-sitter.<br />

Cell. 388 1281 829<br />

DOCENTE di inglese, tedesco e spagnolo<br />

offre lezioni private ad allievi di ogni ogni<br />

livello anche online. Cell. 349 2218044<br />

LUCIA, signora italiana cerca lavoro di stiro<br />

al suo domicilio. Possibilità di ritiro e consegna<br />

a domicilio, prezzi modici. Zona Buccinasco<br />

e limitrofi. Cell. 338 7548982 o mail<br />

sdf_79@hotmail.com<br />

LEZIONI, traduzioni online tedesco, inglese.<br />

Ewa docente onlus. Cell. 328<br />

2211369<br />

DOCENTE di pianoforte offre lezioni private<br />

a Trezzano s/N presso il proprio domicilio<br />

o eventualmente online ad allievi di qualsiasi<br />

livello. Cell. 328 8216061<br />

VENDESI A BUCCINASCO<br />

ATTREZZATURE PER FRIGORISTA • PREZZO DI REALIZZO<br />

Per maggiori informazioni contattate 335 8036295<br />

ACQUISTO<br />

VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO 342 5758002<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2 340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni. 347 723<strong>43</strong>99<br />

Per le tue inserzioni<br />

laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.9733588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

GIOCHI DI PAROLE<br />

(aggiunta iniziale sillabica)<br />

Eva<br />

Cacciata dall’Eden, si xxxxx<br />

di aver ascoltato il xxxxxxxx.<br />

(cambio di iniziale)<br />

Nel ristorante del futuro<br />

Basterà premere un xxxxx<br />

e sarà pronto un bel xxxxx.<br />

(scarto sillabico [8,5])<br />

Eppure sono giovani!<br />

Sono così curve...<br />

senza ragioni.<br />

(cambio di consonante)<br />

Inizia un nuovo giorno<br />

Alle otto del mattino,<br />

son svampito e non<br />

xxxxxxxx se non bevo<br />

un cappuccino e non mangio<br />

un bel xxyxxxxx.<br />

(intarsio [xxyyyxyx])<br />

Brave ragazze<br />

Sono alla mano... aspirano...<br />

realmente alla famiglia.<br />

Soluzioni: AGGIUNTA INIZIALE SILLABICA: pente,<br />

serpente - CAMBIO DI INIZIALE: tasto, pasto - SCARTO<br />

SILLABICO: tornanti, torti - CAMBIO DI CONSONANTE:<br />

connetto, cornetto - INTARSIO: dita, NASI, diNAStIa.<br />

TRIS DI SUDOKU<br />

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti<br />

i numeri da 1 a 9.<br />

(FACILE) (MEDIO) (DIFFICILISSIMO)<br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a<br />

9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni<br />

rappresentano la somma delle cifre<br />

da inserire nelle corrispondenti caselle<br />

bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le<br />

definizioni verticali, quelli nei triangoli<br />

superiori le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra<br />

può comparire una sola volta.<br />

RIDE BENE CHI RIDE... ADESSO!<br />

Un uomo torna a casa in anticipo da un viaggio d’affari. In taxi chiede al conducente<br />

se, arrivato a casa, può fargli da testimone perché ha il sospetto che la moglie lo<br />

tradisca. In cambio di 100 Euro il tassista acconsente.<br />

Arrivati a casa, il marito ed il tassista entrano in silenzio nella camera da letto, il marito<br />

accende la luce, tira giù le coperte di colpo e trova la moglie a letto con un altro<br />

uomo! Arrabbiatissimo prende una pistola e la punta alla testa dell’amante, a quel punto<br />

la moglie urla: “Ti prego, non sparare, quando ti ho detto che avevo ricevuto un’eredità,<br />

ti stavo mentendo. Lui ha pagato la Porsche che ti ho regalato. Lui ha pagato il<br />

tuo abbonamento allo stadio, la nostra casa al mare, ed anche quella in montagna. Lui<br />

ha pagato la nostra vacanza in Messico e ci paga le quote mensili al Country Club!”<br />

Il marito, sconsolato, abbassa la pistola e, rivolgendosi al tassista, chiede: “Cosa faresti<br />

tu al mio posto?”. Il tassista risponde: “Coprilo che prende freddo!”.<br />

Vuoi sponsorizzare la nostra<br />

PAGINA GIOCHI? Contattaci!<br />

Andrea Demarchi<br />

392 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />

v


Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 15<br />

CORSICO<br />

Un dibattito alla Verdi:“Le sostanze<br />

stupefacenti e i giovani: cosa è cambiato?”<br />

CORSICO (ces) Secondo l’ultima relazione<br />

al Parlamento sulle droghe,<br />

oltre 250mila italiani tra i 15 e i 64<br />

anni riferiscono di aver utilizzato<br />

nuove sostanze psicoattive nell’u l-<br />

timo anno. In particolare, sono<br />

circa 41mila gli studenti che hanno<br />

utilizzato almeno una volta nella<br />

vita oppioidi sintetici (come ossicodone<br />

e fentanil).<br />

Partendo da questi dati e dall’i n-<br />

dagine realizzata dalla Commissione<br />

antimafia regionale, v enerdì<br />

2 <strong>dicembre</strong> alle ore 21, nel teatro<br />

di via Verdi 2, l’a m m i n i st raz i o n e<br />

comunale - su proposta della Commissione<br />

comunale antimafia - ha<br />

organizzato un dibattito per parlare<br />

del rapporto tra i giovani e le<br />

sostanze stupefacenti.<br />

“Circa la metà di tutti i consumatori<br />

- spiega Gianluca Vitali,<br />

presidente della Commissione antimafia<br />

di Corsico, che chiuderà il<br />

dibattito - sono giovani di età<br />

compresa tra 16 e 24 anni. C’è poi<br />

un 3% di giovanissimi di 14-15<br />

anni e persino alcuni casi di bambini<br />

con meno di 10 anni. Sono<br />

cambiate le droghe e sono cambiate<br />

le modalità di acquisto: è<br />

ormai sempre più frequente comprare<br />

via internet, comodamente<br />

da casa, con il ricevimento delle<br />

sostanze in pacchi anonimi e non<br />

t ra c c iab i l i”.<br />

A l l’incontro interverranno diversi<br />

relatori per presentare il punto di<br />

vista delle istituzioni (Monica Forte<br />

, presidente della Commissione<br />

antimafia di Regione Lombardia),<br />

quello della società civile (don<br />

Massimo Mapelli, presidente di<br />

“Una casa anche per te”) e quello<br />

delle forze dell’ordine (G ianluca<br />

Siv ieri, comandante della polizia<br />

locale di Corsico e Buccinasco).<br />

Sono invitati tutti i cittadini, oltre<br />

in particolare le scuole, i genitori,<br />

le parrocchie e le società sportive<br />

del territorio.<br />

CORSICO<br />

Piazza Fontana: in esposizione<br />

alla Pianta la mostra “17 graffi”<br />

CORSICO (ces) In occasione<br />

d e l l’imminente anniversario<br />

della strage di piazza Fontana,<br />

un tragico evento che,<br />

come sottolinea il giornalista<br />

e scrittore Enrico Deaglio,<br />

“Non ha mai smesso di cambiare<br />

l’Italia, quasi fosse una<br />

massa incandescente nel sottosuolo,<br />

che continua a bruc<br />

ia re”, dal 4 al 15 <strong>dicembre</strong><br />

nella sala “La Pianta” di via<br />

Leopardi 7 verrà esposta la<br />

mostra fotografica “17 graffi.<br />

Piazza Fontana 50°”. Diciassette fotografie<br />

e diciassette poesie in ricordo<br />

di ognuna delle vittime della<br />

strage di piazza Fontana del 12<br />

<strong>dicembre</strong> 1969 alla Banca Nazionale<br />

dell’Agricoltura a Milano.<br />

La mostra - curata da Stefan o<br />

Po r f i r i o , patrocinata dal Comune<br />

di Corsico e realizzata in collaborazione<br />

con l’“Associazione piazza<br />

Fontana 12 <strong>dicembre</strong> 1969” -<br />

verrà inaugurata domenica 4 <strong>dicembre</strong><br />

alle ore 10.30, alla presenza<br />

del sindaco Stefano Martino Ventu<br />

ra e con l’intervento dell’av vocato<br />

Federico Sinicato, presidente<br />

d e l l’Ass ociazione.<br />

Alcuni <strong>dei</strong> fotografi e degli scrittori<br />

coinvolti parteciperanno a un<br />

reading poetico coordinato da<br />

Agnese Coppola.<br />

Le diciassette fotografie, una per<br />

ogni vittima, realizzate appositamente<br />

per la mostra da altrettanti<br />

fotografi, sono una rappresentazione<br />

e interpretazione di chi allora<br />

perse la vita. La diciottesima immagine,<br />

realizzata da Stefano Porfirio<br />

e anch'essa accompagnata da<br />

una poesia, è stata concepita come<br />

immagine simbolica dell'intero percorso<br />

espositivo.<br />

L’esposizione sarà aperta al pubblico<br />

il 4 <strong>dicembre</strong> dalle ore 10.30<br />

alle 12 e dalle 16 alle 18, dal 6 al 10<br />

<strong>dicembre</strong> dalle ore 16 alle 18, l’11<br />

<strong>dicembre</strong> dalle ore 10 alle 12 e dalle<br />

16 alle 18, il 12 <strong>dicembre</strong> (53°<br />

anniversario della strage) dalle ore<br />

16 alle 18, dal 13 al 15 <strong>dicembre</strong><br />

dalle ore 16 alle 18 (le mattine<br />

saranno riservate alle scolares<br />

che).<br />

L’ingresso è libero.<br />

IL NOSTRO SETTIMANALE<br />

IN PIÙ DI 200 DISPENSER<br />

CI PUOI TROVARE ANCHE QUI:<br />

S. Event Bar Pasticceria<br />

Via della Resistenza, 37<br />

Buccinasco<br />

La Fabbrica <strong>dei</strong> Sapori<br />

Viale Lombardia, 31<br />

Buccinasco<br />

Cinema Teatro Cristallo<br />

Via Mons. Pogliani, 7A<br />

Cesano Boscone<br />

Caldo Ambiente<br />

Via Garibaldi, 42<br />

Corsico<br />

Voglia di Frutta<br />

Via Cavour, 8<br />

Corsico<br />

VUOI RICEVERE<br />

NELLA TUA MAIL<br />

L’EDIZIONE DIGITALE<br />

DELL’ULTIMO NUMERO?<br />

SCRIVI A<br />

DIGITAL@KEYDEA.NET<br />

È GRATIS!<br />

v


16<br />

Venerdì 2 Dicembre <strong>2022</strong><br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!