Giornale dei Navigli n. 44 - 9 dicembre 2022
Giornale dei Navigli n. 44 - 9 dicembre 2022
Giornale dei Navigli n. 44 - 9 dicembre 2022
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2<br />
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
DAL 21 DICEMBRE<br />
I CANALI TV SARANNO VISIBILI<br />
SOLO IN ALTA DEFINIZIONE<br />
Per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti<br />
è necessario sostituire il tuo televisore<br />
o dotarlo di un nuovo decoder<br />
Per saperne di più vai sul sito<br />
nuovatvdigitale.mise.gov.it<br />
340.1206348 Call center<br />
#GuardiamoAvanti<br />
06.87.800.262<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> COVER STORY 3<br />
E D I TO R I A L E<br />
Ah, ma allora non sono solo io, con quella<br />
sensazione di impotenza (no, non parlo di quello)<br />
CORSICO (dad) Il pessimismo<br />
cosmico che<br />
spesso mi contraddistingue<br />
è oggi alimentato<br />
da un’impresa titanica,<br />
tutta personale<br />
e su cui non voglio<br />
assolutamente tediarvi,<br />
in cui mi sono imbarcato<br />
negli ultimi giorni: da sabato<br />
scorso, complice una gastroenterite<br />
tanto fulminante quanto importante<br />
(grazie cari nipoti appestati,<br />
ma grazie davvero in realtà)<br />
ho smesso di fumare... le sigarette<br />
“analo giche”. Quella elettronica<br />
me la concedo; non esag<br />
eriamo...<br />
Sono davvero felice di vivere in<br />
Italia e non negli Stati Uniti, e non<br />
avere quindi libero accesso alle armi<br />
(si scherza ovviamente); detto<br />
questo, per ora “resist o”. E chiudiamo<br />
qui questa parentesi dal<br />
tema “Esticax xi”.<br />
Tra mente offuscata e scarsa lucidità,<br />
più del solito per lo meno,<br />
non posso però che leggere con<br />
favore quanto non sia “da solo” in<br />
questo mio sentimento, ogni giorno<br />
più forte, di impotenza di fronte a<br />
tante, troppe cose che accadono<br />
intorno a me: dal piccolo orticello<br />
territoriale nostro alle grandi tematiche<br />
di questi tempi che affliggono<br />
l’umanità. A darmi questo<br />
(parziale) conforto, è stato l’ultimo<br />
rapporto Censis, ben illustrato e<br />
commentato in questo articolo de<br />
ilfattoquotidiano.it che voglio propor<br />
vi.<br />
Andrea Demarchi<br />
Rapporto Censis, gli italiani si<br />
sentono impotenti: un fallimento<br />
per politica e informazione<br />
solido sono consapevoli che eventi<br />
esterni traumatici potrebbero rovesciare<br />
le carte in tavola, che si<br />
potrebbe improvvisamente passare<br />
da una condizione di benessere al<br />
suo opposto. Tanto più teme il ceto<br />
medio e chi è economicamente più<br />
fragile. L’ansia per gli italiani è<br />
quella economica, la paura di non<br />
arrivare a fine mese, il terrore di<br />
una inflazione incontrollata, il timore<br />
di dover passare una vecchiaia<br />
povera, di ammalarsi e non<br />
avere abbastanza soldi.<br />
Il rifiuto, positivo, dell’ostentazione<br />
della ricchezza<br />
E poi, altro dato interessante del<br />
rapporto, c’è la questione delle<br />
diseguaglianze, legata proprio<br />
a l l’aumento dell’incertezza globale.<br />
Sempre più gli italiani fanno<br />
fatica a tollerare non solo le ingiustizie,<br />
ma anche l’esibi zio ne<br />
della ricchezza, come quella degli<br />
influencer, o come l’utilizzo <strong>dei</strong> jet<br />
privati, che curiosamente entrano<br />
nel rapporto come simboli, appunto,<br />
di ostentazione. Gli italiani<br />
dichiarano che non hanno intenzione<br />
di fare sacrifici per raggiungere<br />
una ricchezza forse impossibile.<br />
E anche sul lavoro, rinunciano<br />
in parte a fare carriera, se<br />
questa implica una fatica improba.<br />
La risposta a tutto ciò è il rifugio nel<br />
privato, il circoscrivere un perimetro<br />
piccolo sul quale almeno si<br />
sente di avere il controllo. Per non<br />
impazzire di ansia e incertezza. Da<br />
questo punto di vista, interessante<br />
anche che molti italiani abbiano<br />
smesso di leggere i giornali, come<br />
anche di votare. L’astensione cresce<br />
a livelli record.<br />
Cosa ci dice tutto questo rispetto<br />
al clima? Che per gli italiani si<br />
tratta di una questione rispetto alla<br />
quale l’impotenza è totale. Che<br />
cosa d’altronde potrebbero fare rispetto<br />
alle notizie sull’apocaliss e<br />
imminente? Sull’aumento di eventi<br />
estremi come siccità e alluvioni? In<br />
verità, qualcosa si potrebbe fare,<br />
perché le azioni di ogni singolo<br />
contano. Ma è pur vero che quella<br />
del clima è una crisi di sistema e<br />
come tale dovrebbe essere trattata.<br />
Interessante anche, per l’a mb i e nte,<br />
il rifiuto crescente delle diseguaglianze.<br />
Anche qui, gli italiani sono<br />
stufi di chi consuma e inquina,<br />
mostrando tutto questo sui social<br />
in una spirale di narcisismo incontrollato<br />
e dannoso. Questo rifiuto<br />
è positivo, perché una maggiore<br />
consapevolezza delle disparità<br />
e uno stigma sociale verso la<br />
ricchezza sono importanti per una<br />
riduzione <strong>dei</strong> consumi o, quanto<br />
meno, per il ritorno a una maggiore<br />
sobrietà esterna, comunque po-<br />
municazione politica, sarebbe<br />
quello di rassicurare e, al tempo<br />
stesso, prospettare tutele, reti di<br />
protezione per le persone, sia per i<br />
poverissimi che per il ceto medio.<br />
Da questo punto di vista, la polemica<br />
sul reddito di cittadinanza<br />
non aiuta. Perché se pure le distorsioni<br />
di queste misure vanno<br />
modificate, ma soprattutto attraverso<br />
un sistema ingente di controlli,<br />
dall’altro, come auspicato<br />
tutelare gli italiani, pur non essendo<br />
politica. Questo lo si fa con<br />
una informazione migliore, meno<br />
ansiogena, che schiacci meno il<br />
lettore sull’impotenza, perché così<br />
finirà per non leggere più. Sul clima<br />
ciò è emblematico, visto che siamo<br />
passati dall’indifferenza alla cronaca<br />
delle sciagure senza che si<br />
indichino vere soluzioni. Sarebbe<br />
meglio anche qui tracciare un perimetro<br />
e cercare di fare informazione<br />
dalla commissione guidata da<br />
su quello, anche se la crisi<br />
La pubblicazione annuale del<br />
rapporto Censis è un evento mediatico<br />
che spesso non corrisponde<br />
al valore reale del Rapporto. Perché<br />
talvolta la famosa analisi sociologica<br />
del noto istituto di ricerca è<br />
caratterizzata da cliché e luoghi<br />
comuni. Quest’anno, però, i contenuti<br />
mi hanno invece positivamente<br />
stupito. Non solo: quello che<br />
degli italiani ha rivelato l’istituto è<br />
molto importante anche per chi si<br />
occupa di cambiamento climatico<br />
e ambiente.<br />
Cosa ci dice il Censis su questo?<br />
Anzitutto, che gli italiani sono intrisi<br />
di scetticismo e di malinconia<br />
e, anche, di un sentimento di impotenza.<br />
Si sentono schiacciati dalle<br />
crisi globali in corso, rispetto alle<br />
quali si sentono di non poter fare<br />
quasi nulla. Dal Covid alla crisi<br />
energetica, dalla guerra alla crisi<br />
climatica. E in effetti così è, almeno<br />
in buona parte, visto che le nuove,<br />
drammatiche dinamiche globali<br />
oltrepassano di gran lunga i confini<br />
nazionali. Così aumenta il senso di<br />
esposizione e di vulnerabilità. Che<br />
spiega anche, come nota il Censis,<br />
l’incomprensibile assenza di manifestazioni<br />
di piazza, proprio<br />
quando i problemi aumentano<br />
sitiva rispetto alla ormai insopportabile<br />
cafonaggine <strong>dei</strong> ricchi di<br />
ogni latitudine.<br />
La politica dovrebbe rassicurare<br />
e tutelare<br />
Se la politica fosse una politica<br />
con la P maiuscola, leggerebbe<br />
Chiara Saraceno, il reddito andrebbe<br />
semmai esteso a chi ne è<br />
pr ivo.<br />
Un ’altra misura importante, per<br />
contrastare l’astensionismo e lo<br />
scetticismo, sarebbe un investimento<br />
potente su istruzione e ricerca.<br />
Invece il governo vuole accorpare<br />
gli istituti visto che gli<br />
studenti sono meno, sia nella scuola<br />
dell’obbligo che all’Un i ve rsi t à .<br />
C’è una fame di sapere in Italia che<br />
si scontra con la burocrazia universitaria,<br />
le tasse alte, i corsi impossibili<br />
da seguire per studenti<br />
lavoratori. Ma una persona respinta<br />
dal sistema formativo sarà per<br />
sempre scettica e rabbiosa, oltre<br />
che più facilmente disoccupata.<br />
Una politica degna di questo nome<br />
dovrebbe anche riflettere maggiormente<br />
quando decide senza battere<br />
ciglio di inviare armi, mettendo<br />
il segreto su quali armi sono<br />
inviate, per una guerra che gli<br />
italiani non vogliono. Che almeno<br />
ci sia più trasparenza, che si passi<br />
per un dibattito parlamentare, specialmente<br />
quando chi è premier<br />
fino a ieri gridava contro la nostra<br />
partecipazione al conflitto.<br />
Se i media aumentano ansia<br />
è globale. Ma che si possa restituire<br />
alle persone il senso delle battaglie.<br />
Che si possa restituire alle persone<br />
la consapevolezza che si può fare,<br />
si può agire.<br />
Non ci vorrebbe in verità tantissimo.<br />
Per quanto riguarda i media,<br />
più cura delle parole, degli<br />
articoli, <strong>dei</strong> titoli, del registro, <strong>dei</strong><br />
temi scelti. Per la politica, soprattutto,<br />
una cura maggiore che<br />
passi dal territorio. Oggi alle persone<br />
basterebbe poco: vedere che<br />
le piante del quartiere non soccombono<br />
all’incuria, che chi con<br />
violenza occupa strade e marciapiedi<br />
con tavolini, assurdi arredi,<br />
cianfrusaglie venga sanzionato,<br />
che le strade non siano sfasciate,<br />
l’illuminazione soddisfacente, i<br />
servizi essenziali a portata di mano.<br />
I cittadini non chiedono la<br />
luna. Ma anche quel poco che<br />
vorrebbero gli viene negato.<br />
Facile, anzi facilissimo, cadere<br />
nella malinconia. Facile pensare<br />
che qualunque manifestazione sarebbe<br />
inutile, tanto nulla cambia. E<br />
allora meglio vedersi a casa una<br />
serie on demand, e cercare di non<br />
pensare. Il Censis lo chiama post-populismo.<br />
Ma è, appunto, un<br />
fallimento sia della politica che<br />
esp onenzialmente.<br />
D’altronde, anche i più benestanti<br />
questo rapporto con attenzione.<br />
Capirebbe che un elemento fon-<br />
e incertezza<br />
Infine una parola sui media:<br />
d e l l’infor mazione.<br />
Elisabetta Ambrosi<br />
o quelli che hanno un lavoro damentale dell’azione, e della co-<br />
spetta anche a loro rassicurare e<br />
ilfattoquotidiano.it<br />
v
4<br />
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
(rec) Ben trovati a tutti da un<br />
Renato pieno di energia.<br />
Questo <strong>dicembre</strong>, che porta<br />
con sè il Natale, ci voleva<br />
proprio. Vi parlo come amici<br />
e buoni conoscenti: l’a r-<br />
rivo del Natale non è di<br />
poco conto, porta con sè<br />
tutto l’avvenimento del Cristianesimo:<br />
è questo vivere<br />
che ci rende capaci di riconoscere<br />
che la vita è un<br />
dono, anche quando essa è<br />
piena di fatica, dolore. Oggi<br />
desidero fortemente regalare<br />
questi pensieri sulla felicità<br />
ad ogni sofferenza e, in<br />
particolare, al mio amico<br />
Vincenzo Mele.<br />
La riscoperta del senso<br />
della felicità in ogni circostanza<br />
non può che avere<br />
il soffio di Dio. Non<br />
pensavo davvero che fosse<br />
tutto questo. Quando l’ho<br />
letto, sono rimasto pieno di<br />
stupore. Scritto da p ap a<br />
Frances co, sono certo per<br />
me, per poi condividerlo<br />
A CURA DI RENATO CAPORALE<br />
E’. Conquistare la felicità…<br />
anche con voi. Ecco come<br />
aspettare il Natale in ogni<br />
circostanza: che storia!<br />
Buona felicità a tutti, in<br />
ogni circostanza nulla è<br />
va n o.<br />
“Puoi avere difetti, essere<br />
ansioso e persino essere<br />
arrabbiato, ma non dimenticare<br />
che la tua vita è la<br />
più grande impresa del<br />
mondo. Solo tu puoi impedirne<br />
il fallimento. Molti<br />
ti apprezzano, ti ammirano<br />
e ti amano. Ricorda che<br />
essere felice non è avere un<br />
cielo senza tempesta, una<br />
strada senza incidenti, un<br />
lavoro senza fatica, relazioni<br />
senza delusioni.”<br />
“Essere felice è smettere<br />
di sentirsi una vittima e<br />
diventare autore del proprio<br />
destino, è attraversare<br />
i deserti, ma essere in grado<br />
di trovare un’oasi nel<br />
profondo dell’anima. È ringraziare<br />
Dio ogni mattina<br />
per il miracolo<br />
della vita.<br />
E’ baciare i<br />
tuoi figli, coccolare<br />
i tuoi<br />
genitori, vivere<br />
momenti<br />
poetici con<br />
i tuoi amici,<br />
anche quando<br />
ci feriscon<br />
o”.<br />
“Essere felice<br />
è lasciare<br />
vivere la<br />
creatura che<br />
vive in ognuno<br />
di noi, libera<br />
gioiosa e<br />
semplice. È<br />
avere la maturità di poter<br />
dire ‘ho fatto degli errori’, è<br />
avere il coraggio di dire ‘mi<br />
d i sp ia c e’. È avere la sensibilità<br />
di dire ‘ho bisogno<br />
di te’. È avere la capacità di<br />
dire ‘ti amo’. Possa la tua<br />
vita diventare un giardino<br />
di opportunità per la felicità…<br />
che in primavera<br />
possa essere un amante<br />
della gioia ed in inverno un<br />
amante della saggezza. E<br />
quando commetti un errore,<br />
ricomincia da capo.<br />
Perché solo allora sarai innamorato<br />
della vita. Scoprirai<br />
che essere felice non<br />
è avere una vita perfetta.<br />
[…] non mollare mai, soprattutto<br />
le persone che ti<br />
amano. Non rinunciare<br />
mai alla felicità, perché la<br />
vita è uno spettacolo incre<br />
dibile”.<br />
renato.comunicazio -<br />
ne@gmail.com<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 5<br />
CORSICO<br />
Rapina la farmacia ma dimentica la ricetta medica<br />
sul bancone: rintracciato e arrestato<br />
Straordinari per i carabinieri di Corsico la scorsa settimana: sono intervenuti anche in un appartamento<br />
di via Diaz per sedare una lite e hanno arrestato un uomo che aveva aggredito il padre 66enne.<br />
CORSICO (dfg) I carabinieri di<br />
Corsico guidati dal tenente<br />
colonnello Domenico La<br />
Pa dula hanno arrestato venerdì<br />
un 57enne, pregiudicato<br />
di Corsico, per rapina in<br />
una farmacia. Secondo gli<br />
accertamenti <strong>dei</strong> militari,<br />
l'uomo era entrato in farmacia<br />
come un normale client<br />
e.<br />
La minaccia con il coltello<br />
Arrivato il proprio turno,<br />
però, in un momento di distrazione<br />
della farmacista,<br />
intenta a osservare la ricetta<br />
medica che lui stesso le aveva<br />
poggiato sul bancone, ha<br />
estratto un coltello minacciandola<br />
di consegnare il<br />
contenuto della cassa. Il rapinatore,<br />
travisato da un berretto<br />
di lana e la mascherina<br />
ffp2, sempre utilizzando i<br />
guanti, ha preso i soldi dalla<br />
cassa e si è dato alla fuga.<br />
"Fatale" la ricetta medica<br />
rimasta sul bancone<br />
e intestata alla moglie<br />
Immediatamente la farmacista<br />
ha chiamato i carabinieri<br />
che, intervenuti<br />
tempestivamente, hanno ricostruito<br />
i fatti attraverso le<br />
immagini di videosorveglianza<br />
e le testimonianze. A<br />
incastrare il rapinatore è stata<br />
la ricetta medica mostrata<br />
dall'uomo alla farmacista e<br />
poi dimenticata sul bancone.<br />
Il documento era, infatti, intestato<br />
a una donna, moglie<br />
del rapinatore.<br />
La perquisizione<br />
presso l'abitazione<br />
A esito degli immediati accertamenti<br />
anagrafici, i carabinieri<br />
si sono messi subito<br />
alla ricerca dell’uomo, rintracciandolo<br />
nella sua casa a<br />
Corsico. Il coltello e gli abiti<br />
utilizzati per la rapina sono<br />
stati trovati dai militari durante<br />
la perquisizione domiciliare:<br />
erano nascosti sul<br />
balcone, dietro un bidone<br />
del l’immondizia, chiusi in<br />
sacchetti di plastica.<br />
L’uomo, tossicodipendente,<br />
gravato da precedenti specifici,<br />
è stato arrestato e portato<br />
nel carcere di San Vittore.<br />
Quello dell’Arma <strong>dei</strong><br />
Carabinieri nel territorio di<br />
Corsico è un impegno costante.<br />
Altri interventi <strong>dei</strong> carabinieri<br />
di Corsico: furto, lesioni<br />
personali e minacce nei<br />
confronti del coinquilino<br />
Nella stessa mattina di venerdì,<br />
i carabinieri del Nucleo<br />
Radiomobile della Compagnia<br />
di Corsico hanno deferito<br />
in stato di libertà per<br />
furto, lesioni personali e minacce<br />
un 37enne egiziano. I<br />
militari sono intervenuti in<br />
un appartamento di via Diaz<br />
dove era stata segnalata al<br />
112 una lite. Sul posto i carabinieri<br />
hanno chiarito che,<br />
al culmine di un banale litigio,<br />
l’uomo aveva rubato il<br />
cellulare, aggredito e minacciato<br />
il coinquilino, che ha<br />
riportato graffi sul viso e sul<br />
collo. L’aggressore è stato rintracciato<br />
e fermato poco distante,<br />
sottoposto a perquisizione<br />
personale a seguito<br />
della quale è stato trovato il<br />
telefono cellulare, che è stato<br />
restituito al proprietario.<br />
Aggressione nei confronti del<br />
padre: arrestato il figlio<br />
In ultimo, pochi giorni fa,<br />
proprio a causa di un violento<br />
litigio in casa, un uomo<br />
aveva aggredito il padre<br />
66enne, che aveva riportato<br />
numerose escoriazioni e<br />
graffi sul corpo. Il figlio, che<br />
aveva già manifestato atteggiamenti<br />
aggressivi, era per<br />
questo oggetto di particolare<br />
attenzione da parte <strong>dei</strong> carabinieri<br />
che lo hanno arrestato<br />
per il reato di maltrattamenti<br />
in famiglia.<br />
v
6<br />
ATTUALITÀ Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
Fabbrica Casse Funerarie e<br />
ONORANZE FUNEBRI<br />
www.gaiafuneral.org<br />
02 23664388<br />
MILANO | CORNAREDO<br />
L’I N T E RV I S TA<br />
Fabio Fagnani alle prese con un vero mostro sacro dello<br />
sport: è uscito “Valentino Rossi. Il Dio del motociclismo”<br />
CORSICO (dad) Valentino Rossi è stato<br />
senza alcun dubbio il pilota più influente,<br />
mediatico e potente della storia<br />
delle due ruote. È stato capace di<br />
eguagliare leggende del passato e imporsi<br />
come un cannibale nel motociclismo<br />
moderno, riuscendo a<br />
conquistare nove titoli mondiali e<br />
vincendo in quattro categorie differenti.<br />
Il Dottore ha saputo giocare con<br />
il pubblico, lottare con gli avversari<br />
(dentro e fuori la pista), prenderne lo<br />
scettro, trionfare e non solo: anche<br />
cambiare moto quando nessuno lo<br />
avrebbe mai fatto, e continuare a<br />
vincere anche quando lo davano per<br />
perso. Valentino è sempre riuscito a<br />
mettersi in gioco e in discussione,<br />
senza pensare per un secondo alle<br />
cons eguenze.<br />
Ha cambiato il motociclismo esattamente<br />
come Muhammad Ali ha<br />
fatto con il pugilato e Michael Jordan<br />
con il basket. Un professionista internazionale<br />
ma profondamente italiano,<br />
raggiante nella vita ma spietato<br />
in pista, baciato dagli dèi del motociclismo<br />
fino a prendere posto, legittimamente,<br />
nell’Olimpo <strong>dei</strong> piloti.<br />
Questa è la sua storia, che si è fatta<br />
leggenda.<br />
E a raccontarla è, ancora una volta<br />
dopo le altre sue pubblicazioni, il<br />
“nostro” Fabio Fagnani, che, tra le<br />
altre sue attività sembra non stancarsi<br />
mai di raccontare la storia di grandi<br />
campioni dello sport. Gli abbiamo<br />
fatto qualche domanda, in attesa di<br />
poter presentare assieme la sua nuova<br />
impresa letteraria, magari dal vivo.<br />
. .<br />
Il primo amore non si scorda mai,<br />
dovremmo dire in questo caso. Torni,<br />
con questo tuo ultimo libro, al mondo<br />
delle due ruote, per il quale hai scritto<br />
tanti anni. Cosa ti affascina maggiormente<br />
di questo sport?<br />
Sembra banale dirlo, ma l’adre -<br />
nalina. Il fascino del pericolo. La velocità,<br />
la reattività. In una frazione di<br />
secondo accade tutto. È come se i<br />
piloti riuscissero a custodire il tempo,<br />
a manipolarlo. Per me è qualcosa di<br />
inspiegabile e allo stesso tempo att<br />
ra e nte.<br />
Bella la tua frase “Rossi non è italiano. È<br />
un patrimonio dell’umanità, deve essere<br />
protetto dall’Unesco”. Al di là delle vittorie<br />
- perché molti altri hanno vinto tanto<br />
in questo sport - cosa rende Rossi<br />
unico e rivoluzionario nel motociclismo<br />
a tuo avviso?<br />
Devo dire che la frase, come scritto<br />
nel libro, è di un collega che, dopo<br />
l’ennesima gara epica, ha urlato questa<br />
frase che è una grande verità.<br />
Rossi è riuscito a far sembrare semplici<br />
prodezze impossibili per altri<br />
campioni. Ha vinto, ha perso, si è<br />
rialzato e ha vinto ancora. E poi la sua<br />
capacità di entrare nei cuori e nelle<br />
case degli appassionati di tutto il<br />
mondo è irraggiungibile per qualsiasi<br />
altro pilota.<br />
Come ti sei accostato alla figura di Rossi:<br />
quale è stata la scintilla che ha dato il<br />
via a questo libro?<br />
Diciamo che quando parli di un<br />
campione che ti ha accompagnato<br />
per tanto tempo, è quasi semplice. Poi<br />
ti scontri contro la mole di lavoro che<br />
c’è da fare per una biografia. Studi,<br />
letture, interviste, video delle gare,<br />
delle conferenze stampa. L’e ditore<br />
aveva un diktat: “non serve romanzare,<br />
devi portare il lettore in pista”. Io<br />
ho provato a farlo a modo mio, ma<br />
raccontando le gare. Ho riguardato 26<br />
stagioni di gran premi e mi sono<br />
concentrato su ogni dettaglio per raccontare<br />
tutto di Valentino. È stato un<br />
lavoro enorme. Spero che i lettori<br />
possano rendersi conto della ricerca e<br />
d e l l’amore che c’è stato dietro questo<br />
lavoro.<br />
Romagna, terra di moto. Perché<br />
questa terra è così legata ai motori?<br />
E perché la sua italianità ha contribuito a<br />
rendere Valentino una leggenda per tutto<br />
il Mondo?<br />
Occhio. Qui tocchiamo un tasto<br />
dolente per molti romagnoli. Valentino<br />
è marchigiano. Nato in quel territorio<br />
abitato da quelli che molti<br />
chiamano “marchignoli”proprio perché<br />
a cavallo tra Romagna e Marche.<br />
Però Tavullia è a pochi chilometri da<br />
Misano, la terra del Gran Premio di<br />
San Marino e della Riviera Romagnola.<br />
Ma tornando alla domanda,<br />
l’Emilia-Romagna è da sempre una<br />
terra di innovazione motoristica (Ferrari,<br />
Ducati, per citarne un paio) e la<br />
passione è impressionante. Non trovi<br />
nessuno che non ha messo almeno<br />
una volta le mani in pasta tra benzina<br />
e olio. È una terra genuina, fatta di<br />
gente che si sporca le mani ma che<br />
guarda la luna e vuole arrivarci con le<br />
proprie forze. Credo che questo sia il<br />
segreto. Non temono la sfida e hanno<br />
q u e l l’ironia, quella capacità di essere<br />
amici di tutti e di nessuno, che li<br />
rende magnetici.<br />
Ultima ma non meno importante: quando<br />
trovi il tempo per scrivere?<br />
C’è un segreto o basta non andare<br />
mai a dormire?<br />
È questione di metodo. Quando<br />
inizio un progetto io dedico molto<br />
tempo alla pianificazione. Poi, quando<br />
è il momento di partire non c’è<br />
giorno che non dedichi del tempo alla<br />
scrittura. Notte o alba, weekend o<br />
giorno feriale. Nei ritagli di tempo, al<br />
computer o sul telefono. Poi, è evidente<br />
che per potersi gestire serve<br />
anche un editore che te lo consenta e<br />
da questo punto di vista non ho mai<br />
avuto problemi con Diarkos. Di certo,<br />
al di là delle battute - anche perché è<br />
capitato - la notte spesso scrivo e<br />
dormo poco quando sono in una<br />
sessione che non mi permette di staccarmi,<br />
ma il riposo è sacro. Non è<br />
possibile scrivere bene senza concedere<br />
al proprio cervello e alle proprie<br />
emozioni di prendersi una paus<br />
a.<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> 7<br />
SUD MILANO (gra)<br />
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE<br />
CORSICO<br />
-“L’incanto del Natale”<br />
prende il via il programma<br />
natalizio organizzato<br />
da l l’Amministrazione Comunale,<br />
in collaborazione<br />
con l’Associazione per<br />
lo Sviluppo Economico<br />
del Centro Storico, che<br />
proseguirà per un mese,<br />
fino all’8 gennaio 2023,<br />
con tanti appuntamenti<br />
per bambini e adulti.<br />
Alla Fontana dell’In c o n-<br />
tro, alle ore 15.00 “Sp ettacolo<br />
sulla pista di pattinagg<br />
io” allestita in via<br />
Cavour, e sempre al l e<br />
15.00 sul sagrato della<br />
Chiesa SS. AA. Pietro e<br />
Paolo si terrà un “C o n-<br />
certo per flauti di musica<br />
clas sic a” organizzato da<br />
ASEC. In via Cavour alle<br />
ore 16.00 verranno ufficialmente<br />
accesi l’alb e-<br />
ro di Natale e le luminarie<br />
e a seguire ci sarà lo show<br />
del cioccopanettone con<br />
una magnifica fontana di<br />
cioccolato. Ai presenti verrà<br />
offerta una fetta di panettone<br />
al cioccolato. Gli<br />
spettacoli e le attrazioni<br />
sono a ingresso libero fino<br />
a esaurimento posti.<br />
- Sala “La Pianta” ( v ia<br />
Leopardi 7), Mostra fotografica<br />
“17 graffi. Piazza<br />
Fontana 50°”. Diciassette<br />
fotografie e diciassette<br />
poesie in ricordo di<br />
ognuna delle vittime della<br />
strage di piazza Fontana<br />
del 12 <strong>dicembre</strong> 1969 alla<br />
Banca nazionale dell’agr i-<br />
coltura a Milano. La mostra,<br />
curata da Stefano Porfirio,<br />
patrocinata dal Comune<br />
di Corsico e realizzata<br />
in collaborazione<br />
con l’“Associazione piazza<br />
Fontana 12 <strong>dicembre</strong><br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
1969” rimarrà esposta fino<br />
al 15 <strong>dicembre</strong> con i seguenti<br />
orari: dal 6 al 10<br />
<strong>dicembre</strong> dalle ore 16 alle<br />
18, l’11 <strong>dicembre</strong> dalle ore<br />
10 alle 12 e dalle 16 alle 18,<br />
il 12 <strong>dicembre</strong> (53° anniversario<br />
della strage)<br />
dalle ore 16 alle 18, dal 13<br />
al 15 <strong>dicembre</strong> dalle ore 16<br />
alle 18 (le mattine saranno<br />
riservate alle scolaresche).<br />
L’ingresso è libero.<br />
CESANO BOSCONE<br />
via Pogliani angolo via<br />
Dante, ore 15.30 Inaugurazione<br />
del “Villaggio di<br />
Na ta l e” a cura del Rione la<br />
Corte. Intrattenimento con<br />
magia comica e sorprese<br />
natalizie. A seguire a ll e<br />
17.00 accensione albero<br />
di Natale, canti natalizi a<br />
cura di Musica Laudantes<br />
e animazione con artisti<br />
di strada. Sarà aperto da<br />
lunedì a venerdì a partire<br />
dalle 16.00 e tutto il giorno<br />
durante il fine settimana.<br />
Casette di Natale con mercatino<br />
di prodotti artigianali<br />
e gastronomici ed attività<br />
di intrattenimento<br />
per i più piccoli.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Piazza San Lorenzo,<br />
“Pattinaggio on ice” La<br />
pista resterà aperta tutti i<br />
giorni dalle 15.30 alle 19.30<br />
nei giorni feriali e dalle<br />
10.30 alle 20.30 sabato, domenica<br />
e festivi.<br />
- Via Vittorio Veneto 30,<br />
“Casa di Babbo Natale” 6°<br />
Ed izion e, una scenografia<br />
unica e magica realizzata<br />
dall'artista Giorgia Distefano,<br />
con la partecipazione<br />
del Comune e degli Amici<br />
del Parco. La casa è aperta<br />
a tutti, la prenotazione è<br />
consigliata. Info e prenotazioni:<br />
Giorgia cell. 340<br />
8432765. Orario di apertura<br />
fino all’8 gennaio:<br />
10.00 - 12.30 / 15.00 -<br />
19.30, 24 <strong>dicembre</strong>: 10.00 -<br />
12.30 / 15.00 - 00.30, 31<br />
<strong>dicembre</strong>: 10.00 - 12.30 e 1°<br />
gennaio: 15.00 - 19.30.<br />
VENERDÌ 9 DICEMBRE<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Biblioteca delle Storie<br />
Infinite, dalle 17.00 alle<br />
18.30 “Notte di Natale,<br />
Notte stellata” Storie e<br />
racconti di Natale p er<br />
bambini da 4 a 8 anni.<br />
Tutti i mercoledì e i venerdì<br />
fino al 30 <strong>dicembre</strong>.<br />
Ingresso gratuito. Prossimo<br />
appuntamento mercoledì<br />
14 <strong>dicembre</strong>.<br />
SABATO 10 DICEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Comitato Orti (via degli<br />
Alpini), dalle ore 9.00 alle<br />
13.00 "Check-up della sal<br />
u te" , giornata gratuita di<br />
prevenzione a cura della<br />
Croce Verde Soccorso in<br />
collaborazione con ASB<br />
Azienda Speciale Buccinasco<br />
e Comitato Orti Alpini,<br />
per un check-up della salute<br />
comprendente i controlli<br />
della Pressione arteriosa,<br />
Saturazione, Frequenza<br />
cardiaca e Glicem<br />
ia.<br />
- Auditorium William<br />
Medini (via Tiziano 7), o re<br />
21.00 "La bella e la bestia",<br />
spettacolo/musical<br />
a cura dell'associazione<br />
Amici del Teatro di Giusy<br />
De Domenico. Con il patrocinio<br />
del Comune di<br />
Buccinasco. Si replica domenica<br />
alle ore 16.00.<br />
CORSICO<br />
Programma degli eventi<br />
del programma natalizio<br />
“L’incanto del Natale”:<br />
Piazza Primo Maggio, o re<br />
15.00 Inaugurazione della<br />
“Snow globe”, una<br />
grande struttura sferica<br />
trasparente con tante ambientazioni<br />
natalizie: la casa<br />
di Babbo Natale, la fabbrica<br />
degli gnomi, il bosco<br />
delle fiabe e la pasticceria<br />
fatata. La struttura sarà visitabile<br />
fino al 18 dicemb<br />
re.<br />
In via Monti, dalle 14.30<br />
alle 17.30 “Animazion e<br />
per bambini”: Fontana<br />
d e l l’Incontro, dalle 14.00<br />
alle 18.00 “Trenino di Nata<br />
l e” (anche domenica 11<br />
d i c e mb re ) .<br />
CESANO BOSCONE<br />
Q.re Pasubio e Centro<br />
storico, dalle 15.00, “Ca nt i<br />
di Natale” Gli zampognari<br />
di Natale percorreranno<br />
le vie del paese p er<br />
allietare le vostre festività.<br />
ROZZANO<br />
Biblioteca <strong>dei</strong> Ragazzi,<br />
(Centro Culturale Cascina<br />
Grande), ore 16.00 "San<br />
Nicolao, la vera Storia di<br />
Babbo Natale", lettura<br />
tea t ra l e a cura del teatro<br />
della Zucca per bimbi dai 4<br />
anni: un racconto speciale,<br />
che vi farà scoprire segreti<br />
e leggende di un periodo<br />
magico dell’anno. Prenotazione<br />
obbligatoria allo<br />
02 89259334 o direttamente<br />
in Biblioteca.<br />
DOMENICA 11 DICEMBRE<br />
CORSICO<br />
Iniziative dell’evento natalizio<br />
“L’incanto del Nata<br />
l e”: Via Cavour, o re<br />
14.30 “Babbo Natale e i<br />
suoi pazzi amici”; Piazza<br />
Primo Maggio, ore 15.30<br />
“Esibizione natalizia” a<br />
cura di Rock Dance Corsico;<br />
Anfiteatro Verdi, o re<br />
16.30 “Bike Trial Show”.<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Sala della Trasparenza<br />
(via Libertà 9), ore 10.00<br />
“Stand di Babbo Natale e i<br />
suoi elfi aiutanti”, letterine<br />
e addobbo albero di<br />
Natale. Ore 12.00 Lancio<br />
<strong>dei</strong> palloncini, ore 15.00<br />
laboratori per bambini.<br />
- Sala Giovanni XXIII,<br />
dalle ore 16.00 “Natale in<br />
quartiere Giardino”, spettacoli<br />
e favole per i bambini.<br />
LUNEDÌ 12 DICEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Auditorium William<br />
Medini (via Tiziano 7), o re<br />
21.00 Nel 53° anniversario<br />
della Strage di Piazza Fontana<br />
l'ANPI di Buccinasco -<br />
sezione "Fulvio Formenti"<br />
organizza, col patrocinio<br />
dell'Amministrazione Comunale,<br />
la proiezione del<br />
film "Romanzo di una<br />
strag e" di Marco Tullio<br />
Giordana. Il 12 <strong>dicembre</strong><br />
1969 un ordigno esplode<br />
nella Banca Nazionale dell'Agricoltura<br />
di Piazza Fontana<br />
a Milano, dando vita<br />
agli anni della strategia<br />
della tensione e del terrorismo<br />
neofascista in Italia.<br />
Ingresso libero e gratu<br />
i to.<br />
- C.S.B. Il Mulino (via<br />
Curiel 19), ore 20.30 "Gara<br />
sociale di biliardo", torneo<br />
specialità italiana 5<br />
birilli a 100 punti, con ricchi<br />
premi, riservato a 64<br />
giocatori di seconda e terza<br />
categoria e amatori.<br />
Batterie di eliminazione:<br />
12 <strong>dicembre</strong> ore 20.30, Finali<br />
e premiazione: 13 <strong>dicembre</strong><br />
ore 20.30.<br />
MARTEDÌ 13 DICEMBRE<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
Chiesa di San Lorenzo,<br />
ore 21.00 “La Musica <strong>dei</strong><br />
c iel i” Voci e Musiche nelle<br />
religioni del mondo con<br />
Ambrogio Sparagna e Peppe<br />
Servillo. un evento a<br />
cura di BeatMi e con il<br />
sostegno del Ministero<br />
della Cultura. L'ingresso è<br />
gratuito fino a esaurimento<br />
posti.<br />
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Auditorium William<br />
Medini (via Tiziano 7), o re<br />
21.00 Per il Cineforum<br />
proiezione del film “C r i-<br />
minali come noi” di Sebastián<br />
Borensztein. A<br />
Buones Aires un gruppo di<br />
vicini si organizza per acquistare<br />
silos abbandonati<br />
e alleviare la crisi che affrontano<br />
quotidianamente.<br />
Ma diventano vittime di<br />
un colpo di Stato. Ingresso<br />
g ratu i to.<br />
- Biblioteca Comunale<br />
(via Fagnana 6), ore 21.00<br />
Rosa Teruzzi incontra il<br />
“Gruppo di Lettura”. L'autrice<br />
della serie "I delitti<br />
del Casello" incontra tutti<br />
gli amanti del giallo. Ingresso<br />
libero e apertura<br />
straordinaria della biblioteca<br />
dalle 21.00 alle 23.00.<br />
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE<br />
CESANO BOSCONE<br />
Biblioteca, Villa Marazzi,<br />
ore 17.00 “Laboratori di<br />
fel ic ità” per bambini da 5<br />
a 10 anni, a cura di Manos<br />
sin fronteras.<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
8<br />
CRONACA Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
LA SERATA CON MONICA FORTE<br />
Giovani e droghe: rapporto impressionante della<br />
Commissione antimafia regionale illustrato a Corsico<br />
CORSICO (dfg) Anche il mercato<br />
e il consumo di droghe<br />
evolve, muta, si adegua alle<br />
richieste e ai consumi. L’incontro<br />
organizzato dal Comune,<br />
con particolare impegno<br />
da parte della Commissione<br />
comunale antimafia<br />
di Corsico presieduta dal<br />
consigliere Gianluca Vitali,<br />
ha analizzato diversi aspetti<br />
di un mercato che non conosce<br />
crisi. Un dibattito interessante,<br />
ben coordinato<br />
dal giornalista Claudio Trementoz<br />
zi, che ha messo in<br />
luce dati, numeri e considerazioni<br />
su traffici illegali e<br />
consumi in aumento.<br />
Monica Forte<br />
“Le nuove droghe sono le<br />
sintetiche, i mix – ha illustrato<br />
la presidente della<br />
Commissione antimafia regionale<br />
Monica Forte –.<br />
Con un grande lavoro, abbiamo<br />
elaborato un dossier,<br />
un’indagine sulle sostanze<br />
stupefacenti, con particolare<br />
attenzione ai giovani. Sono<br />
cambiate le sostanze, i<br />
metodi per procurarsele,<br />
non c’è più solo lo spac-<br />
PROGETTAZIONE,<br />
REALIZZAZIONE<br />
ED INSTALLAZIONE<br />
ciatore al parchetto o in periferia:<br />
la droga arriva a do-<br />
“a i u t a rl i” in qualche modo<br />
di sostanze che possano<br />
micilio, come una pizza. ad affrontare questa richiesta<br />
esasperante. Iniziamo a<br />
Questo mutamento è avvenuto<br />
soprattutto nel periodo chiederci quali sono i bisogni<br />
<strong>dei</strong> nostri giovani”.<br />
delle restrizioni da covid e<br />
ha continuato ad affermarsi. Di giovani ha parlato anche<br />
il comandante della po-<br />
Inoltre – ha aggiunto la presidente<br />
–, nelle droghe ci lizia locale di Buccinasco e<br />
sono sostanze che i ragazzi Corsico Gianluca Sivieri:<br />
neanche conoscono, <strong>dei</strong> grazie all’impegno e alla<br />
mix che possono rivelarsi professionalità degli agenti<br />
letali. Bisogna affrontare il <strong>dei</strong> due comandi, sono riusciti<br />
a mettere a segno di-<br />
tema e farlo con urgenza, a<br />
partire dalla conoscenza del verse operazioni anti spaccio.<br />
“Quando scopriamo<br />
fenomeno e dalla cultura<br />
della legalità”.<br />
questi ragazzi a spacciare ci<br />
sono diverse reazioni da<br />
Gli altri interventi della serata parte <strong>dei</strong> loro genitori –ha<br />
Don Massimo Mapelli, raccontato Sivieri –. Alcuni<br />
presidente di Una Casa Anche<br />
Per Te, che da sempre “ragazz ate”, di cose banali.<br />
minimizzano, parlano di<br />
affianca i giovani e dà loro Altri giustificano i figli sottolineando<br />
che lo fanno per<br />
occasioni per scegliere la<br />
strada giusta, ha parlato di guadagnare qualcosa in<br />
“ricerca sempre più alta di tempo di crisi. Questo viene<br />
performance, di obiettivi. I espresso anche dagli adulti<br />
giovani si sentono costretti che vendono sostanze: affermano<br />
di trovarsi in crisi e<br />
in questo mondo dove si<br />
chiede loro sempre maggiore<br />
sforzo, anche oltre le pro-<br />
per arrotondare, banaliz-<br />
di dedicarsi a questa attività<br />
prie inclinazioni e capacità. zandone i rischi. Lo spaccio<br />
Questo li spinge al consumo e il consumo sono due fenomeni<br />
che devono essere<br />
affrontati su più campi”. La<br />
pensa così anche il sindaco<br />
Stefano Martino Ventura<br />
che ha introdotto il dibattito<br />
“con un dato che personalmente<br />
mi allarma e<br />
preoccupa – ha sottolineato<br />
–: dal dossier elaborato dalla<br />
Commissione regionale antimafia<br />
emerge che il consumo<br />
di droghe inizia da<br />
piccoli, persino bambini di<br />
11 anni. E che, secondo un<br />
sondaggio, il 70% <strong>dei</strong> giovani<br />
ha provato almeno<br />
una volta una sostanza stup<br />
efacente”. “Sicuram ente<br />
bisogna fare di più e in modo<br />
costante – ha concluso<br />
Vitali –. L’incontro si è dimostrato<br />
efficace per iniziare<br />
a parlare dell’arg o-<br />
mento e la presenza di un<br />
centinaio di spettatori conferma<br />
la volontà di informarsi,<br />
aggiornarsi. Il mondo<br />
della droga continua a mutare.<br />
Rimangono i grandi<br />
broker, ma anche i piccoli<br />
spacciatori. Bisogna indagare<br />
il fenomeno sotto tutti i<br />
punti di vista”.<br />
Infissi in alluminio, alluminio/legno e pvc,<br />
Tapparelle, Persiane, Inferriate,<br />
Corrimani in acciaio e alluminio,<br />
Tende da sole, Pensiline e tettoie,<br />
Porte per interni e blindate,<br />
Zanzariere, Box doccia<br />
Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione<br />
Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI<br />
Tel. +39.02.48843039 Cell. +39.340.3478871<br />
www.cassiserramenti.com<br />
PRATICA<br />
GRATUITA<br />
PER<br />
DETRAZIONE<br />
FISCALE<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> 9<br />
questo Piccolo grande schermo<br />
Natale c’è, ma non esiste (o quasi)<br />
S<br />
e per quanto riguarda il grande schermo saremo invasi<br />
da un’ondata natalizia, come già preannunciato<br />
nella scorsa puntata di questa rubrica, nelle nostre tv<br />
di casa la situazione sarà leggermente più equilibrata (considerando<br />
tutto). Sarà infatti un Natale ad “alta adrenalina”<br />
quello che ci aspetta sul fronte delle serie tv. La fine<br />
di questo anno seriale, infatti, si prospetta ricca di debutti<br />
all’insegna <strong>dei</strong> generi più concitati e avventurosi: si va dalla<br />
caccia al tesoro de Il mistero <strong>dei</strong> templari ai gangster di<br />
Sylvester Stallone in Tulsa King, dalle missioni di Jack<br />
Ryan 3 e Slow Horses 2 allo spionaggio di Treason e Una<br />
spia tra di noi. Tornano serie molto attese come Emily in<br />
Paris e Quelle oscure materie, mentre un po’ di leggerezza<br />
non priva di clamorosi colpi di scena è garantita dalle<br />
produzioni italiane come Odio il Natale e The Bad Guy.<br />
Vediamo le uscite appena uscite (è voluta la ripetizione) e<br />
quelle attese nei prossimi giorni:<br />
Iniziamo con un grande ritorno in quanto a serie animate<br />
molto irriverenti.<br />
RICK & MORTY - stagione 6, dal 1° <strong>dicembre</strong> su Netflix<br />
Dopo lunga attesa arriva finalmente la sesta stagione della<br />
serie animata più animata e controversa degli ultimi anni:<br />
Rick Sanchez, l’uomo più intelligente dell’universo torna<br />
affrontando guerre civili alieni, Wubba lubba dub dub e<br />
soprattutto le esigenze del nipote Morty.<br />
A chi non piacciono gli spetteguless? A me, per esempio,<br />
ma io sono strano, si sa...<br />
GOSSIP GIRL - stagione 2, dal 2 <strong>dicembre</strong> su Sky Serie<br />
e Now<br />
In contemporanea con gli Stati Uniti ritorna il teen drama<br />
più pettegolo della storia con le scandalose vite <strong>dei</strong> giovani<br />
dell’élite di Manhattan. Anche nel secondo semestre la<br />
Gossip Girl torna a spettegolare sui protagonisti dopo aver<br />
capito esattamente cosa vogliono i suoi follower: scandali,<br />
inimicizie e qualche colpo di scena continueranno ad animare<br />
gli episodi creati da Joshua Safran, già showrunner<br />
della serie originale.<br />
Non devo abbonarmi anche ad Apple Tv+, non devo abbonarmi<br />
anche ad Apple Tv+, non devo abbonarmi anche<br />
ad Apple Tv+. Io ci provo, ma così si fa sempre più dura<br />
la faccenda...<br />
SLOW HORSES - stagione 2, dal 2 <strong>dicembre</strong> su Apple Tv+<br />
Nuove spie e nuove minacce per Jackson Lamb, il trasandato<br />
e imprevedibile investigatore interpretato da un magistrale<br />
Gary Oldman. Nella seconda stagione della serie<br />
inglese rivelazione torniamo a immergerci nel dipartimento<br />
più fallimentare <strong>dei</strong> servizi MI5, alle prese però con una<br />
missione molta più grande di loro. Tornano nel cast anche<br />
Kristin Scott Thomas e Jonathan Pryce.<br />
Eh vabbè, la “quota Natale” dovevamo trovarla per forza<br />
pure nelle serie. Però qui almeno si ride anche.<br />
ODIO IL NATALE - stagione 1, dal 7 <strong>dicembre</strong> su Netflix<br />
Pilar Fogliati è la protagonista della prima serie natalizia<br />
italiana di Netflix, in cui interpreta Gianna, una ragazza<br />
che, disillusa rispetto allo zuccheroso ottimismo del Natale,<br />
sfinita dalle aspettative famigliari, promette di portare al<br />
cenone un fidanzato che non ha. Lei e le amiche si lanceranno<br />
in avventure disparate per trovare la persona giusta.<br />
Tra crime e commedia, uno splendido Lo Cascio in una<br />
storia siciliana tutta da gustare.<br />
THE BAD GUY - stagione 1, dall’8 <strong>dicembre</strong> su Prime<br />
Video<br />
Nella nuova serie italiana di Prime Video il crime e il comedy<br />
si fondono nell’incredibile vicenda di Nino Scotellaro<br />
(Luigi Lo Cascio), pubblico ministero siciliano che<br />
ha dedicato tutta la sua vita alla lotta contro la mafia e<br />
che improvvisamente viene accusato a sua volta di essere<br />
un mafioso. Dopo la condanna decide di architettare un<br />
macchiavellico piano di vendetta. Nel cast anche Claudia<br />
Pandolfi.<br />
Per domande<br />
e suggerimenti:<br />
digital@keydea.net<br />
E passiamo ora al grande schermo, dove la prima<br />
notizia è che il re ha perso lo scettro: Black Panther:<br />
Wakanda Forever, infatti, non è più il film re incontrastato<br />
del botteghino. È stato scalzato, inutile dirlo,<br />
da una commedia tutta italiana (ottima notizia).<br />
VICINI DI CASA<br />
Film di Paolo Costella,<br />
ambientato in un appartamento<br />
romano e precisamente<br />
nell’abitazione di<br />
Giulio e Federica (Claudio<br />
Bisio e Vittoria Puccini).<br />
La coppia è sposata<br />
da diverso tempo, ma non sono più affiatati come<br />
all’inizio, anzi si parlano il meno possibile e quando<br />
ciò accade è solo per battibeccare e discutere. In<br />
poche parole: non fanno altro che litigare.<br />
Quando decidono di invitare a cena i loro nuovi vicini<br />
di casa, Salvatore e Laura (Vinicio Marchioni e<br />
Valentina Lodovini), che abitano nell’appartamento<br />
sopra il loro, Giulio e Federica si rendono conto<br />
quanto l’altra coppia sia affiatata, passionale e piena<br />
di vita, tutti aggettivi che non li riguardano. È a<br />
quel punto che alla coppia veterana viene l’idea di<br />
proporre ai vicini qualcosa di irriverente, destinato a<br />
dare una svolta alla serata e a cambiare la loro vita<br />
per sempre...<br />
IL GATTO CON GLI STIVALI 2:<br />
L’ULTIMO DESIDERIO<br />
Film di animazione diretto<br />
da Joel Crawford, racconta<br />
come il coraggioso<br />
micio – diventato celebre<br />
grazie a Shrek - si ritrovi<br />
coinvolto in una nuova<br />
avventura che lo porterà in un viaggio epico alla<br />
ricerca della leggendaria Stella <strong>dei</strong> Desideri nella<br />
Foresta Nera per riappropriarsi delle vite perdute.<br />
Avendo una sola vita a disposizione, il Gatto sarà<br />
costretto a chiedere aiuto alla sua ex partner e nemesi:<br />
l’affascinante Kitty “Zampe di Velluto”.<br />
UNA NOTTE VIOLENTA E SILENZIOSA<br />
Diretto da Tommy Wirkola,<br />
è un thriller natalizio<br />
dark, che vede una squadra<br />
di mercenari irrompere<br />
in un comprensorio di<br />
famiglie benestanti durante<br />
la vigilia di Natale,<br />
prendendo in ostaggio tutti i presenti. La squadra<br />
non è però preparata ad affrontare un combattente<br />
che li sorprenderà: Babbo Natale (David Harbour)<br />
è sul posto... Nel cast anche John Leguizamo e<br />
Alex Hassell.<br />
FOREVER YOUNG<br />
Il film, diretto da Valeria<br />
Bruni Tedeschi, è ambientato<br />
verso la fine degli<br />
anni ‘80 e racconta la storia<br />
di tre ragazzi ventenni:<br />
Stella, Etienne e Adèle.<br />
Dopo aver sostenuto e<br />
superato l’esame per essere ammessi alla rinomata<br />
scuola di recitazione, fondata da Patrice Chéreau e<br />
Pierre Romans al Théâtre des Amandiers di Nanterre,<br />
i tre giovani si sentono finalmente liberi di poter<br />
vivere pienamente la loro giovinezza. Immersi in quel<br />
vortice che è la vita a 20 anni, Stella, Etienne e Adèle<br />
si ritrovano ad affrontare passioni, amori, grandi cambiamenti,<br />
ma dovranno fare i conti anche con la loro<br />
prima tragedia.<br />
Beh, questa settimana ce n’è proprio per tutti i gusti...<br />
Buona visione!<br />
Andrea Demarchi<br />
v
10<br />
CRONACA Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
Qu4ttro PaSsi a CoRsico<br />
I PERSONAGGI DELLA STORIA<br />
Concetto Marchesi<br />
[Catania, 1 Febbraio 1878 – Roma, 12 Febbraio 1957]<br />
N<br />
’acque a Catania il 1° febbraio 1878 da Gaetano e da Concettina Strano.<br />
Dal catanese M. Rapisardi - professore di letteratura italiana e latina<br />
nell’Università, poeta, esponente della Sinistra, Marchesi ispirò il suo anticlericalismo<br />
e il misticismo democratico.<br />
Nel 1895 si iscrisse al Partito Socialista Italiano (PSI), in seguito dalla facoltà di lettere<br />
catanese si spostò a Firenze dove si laureò, il 10 luglio 1899, presso l’Istituto<br />
di Studi Superiori. Il trasferimento a Firenze aveva interrotto, almeno al momento,<br />
il discepolato presso Sabbadini insegnante alla facoltà di Catania, il latinista e studioso<br />
dell’Umanesimo a cui Marchesi sarebbe rimasto legato per la vita, anche attraverso<br />
il nesso parentale (ne sposò la figlia Ada nel 1910).<br />
Dal 1906 al 1915 fu professore al liceo classico di Pisa; nel 1915 vinse la cattedra di<br />
letteratura latina e fu chiamato a Messina. Nel 1923 prese una seconda laurea, in<br />
giurisprudenza e, nello stesso anno, fu trasferito a Padova, dove insegnò sino al<br />
1948, quando andò fuori ruolo.<br />
Marchesi approdò, infine, al comunismo aderendo con convinzione al nuovo partito.<br />
Fin dai primi anni un punto rimase sempre in lui fermo: la contrapposizione alla Chiesa,<br />
vista senza sfumature, come il baluardo della conservazione. Così la definisce: “In<br />
un luogo è con gli agrari, in un altro è coi contadini; qui è coi fascisti, là è coi socialisti …”.<br />
Forse su indicazione del Partito Comunista, che ritenne utile mantenere come<br />
punto di riferimento per le attività cospirative nella facoltà di Padova, Marchesi nel<br />
1931 prestò il primo giuramento di fedeltà al fascismo. Ne seguirono altri e prese<br />
pure la tessera del Partito nazionale fascista.<br />
Dopo la caduta di Mussolini rappresentò il PCI nel Comitato centrale delle opposizioni,<br />
costituito dai partiti antifascisti e fondò il Comitato di Liberazione Nazionale<br />
(CLN) del Veneto.<br />
Nel settembre 1943 era stato nominato dal governo Badoglio rettore dell’Università<br />
di Padova; le sue dimissioni da quella carica, presentate dopo la nascita della<br />
Repubblica Sociale Italiana (RSI), furono respinte dal ministro dell’Educazione nazionale<br />
“repubblichino” Biggini; Marchesi, nonostante le pressioni del PCI in senso<br />
contrario, decise di rimanere rettore in cambio dell’impegno, da parte di Biggini, che<br />
A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37<br />
20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it<br />
fosse garantita “l’immunità dell’Università”. Suo proposito era quello di fare del rettorato<br />
una sede “protetta” e insospettabile per organizzare la resistenza e “coprire<br />
gli studenti attivisti”.<br />
Probabilmente per evitare l’arresto già meditato dalle autorità tedesche, Marchesi<br />
si spostò a Firenze. Rientrò dopo poco a Padova, dove scrisse il celebre appello agli<br />
studenti che incitava alla resistenza armata. Il 9 febbraio 19<strong>44</strong>, nonostante il centro<br />
milanese del PCI lo volesse a Roma, passò in Svizzera, con l’appoggio della rete<br />
partigiana.<br />
Rientrato a Roma, proseguì l’attività politica all’interno del PCI entrando a far parte<br />
del nuovo comitato centrale. Eletto in giugno alla Costituente, per la circoscrizione<br />
di Verona, vi pronunciò un memorabile discorso a sostegno della sua scelta personale<br />
di non votare, rompendo la disciplina di partito, l’articolo 7 della Costituzione,<br />
inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell’aprile 1948, fu<br />
eletto alla Camera <strong>dei</strong> deputati per la circoscrizione di Venezia.<br />
Umanista e raffinato prosatore, tendente più allo scetticismo che alle certezze, che<br />
i suoi avversari politici distinguevano dal militante. D’altra parte anche Togliatti,<br />
nel commemorarlo alla Camera il 14 febbraio 1957, ebbe a definirlo “più un seminatore<br />
di dubbi che un ricercatore di verità”, parole dette dallo stesso Marchesi su sè<br />
medesimo.<br />
Luciano Canfora<br />
(Libera scelta e riduzione a cura del Prof. Giovanni Corallo)<br />
VIA CONCETTO MARCHESI<br />
Piccola via in Corsico nei pressi della tangenziale.<br />
A un capo della medesima l’Ikea<br />
e dall’altro lato il Centro culturale Ikeda<br />
Soka Gakkai con il suo grande tempio<br />
buddista.<br />
Ambivalente via al sevizio del consumo e<br />
della riflessione. Ambivalente come sembra<br />
il personaggio che dà il nome a questa<br />
strada.<br />
Tarcisio Sanzani<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
E’ tempo di Bilancio partecipativo anche per<br />
Trezzano: “Scegliamo i progetti per la nostra città”<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces)<br />
Dopo Cesano, anche Trezzano<br />
adotta questa buona<br />
pratica, che vorremmo poter<br />
raccontare in tutti i nostri<br />
Comuni: il coinvolgimento<br />
diretto <strong>dei</strong> cittadini alle decisioni<br />
riguardo la propria<br />
c i tt à .<br />
Bilancio partecipativo<br />
a Trezzano<br />
“Per la prima volta a Trezzano<br />
- si legge nel comunicato<br />
stampa - cittadini, associazioni,<br />
comitati cittadini<br />
e imprese hanno avuto la<br />
possibilità di proporre<br />
a l l’Amministrazione comunale<br />
un progetto da finanziare<br />
con fondi comunali già<br />
messi a disposizione.<br />
Quest ’anno, infatti, è stato<br />
introdotto il “Bilancio parte<br />
cipativo”, strumento di<br />
democrazia diretta attraverso<br />
cui la cittadinanza può<br />
partecipare alle decisioni<br />
che riguardano l’utilizzo e la<br />
destinazione delle risorse<br />
d e l l’ente in vari settori (lavori<br />
pubblici, mobilità/viabilità,<br />
spazi e aree verdi, attività<br />
culturali, attività sportive,<br />
politiche sociali, politiche<br />
educative, politiche<br />
giovanili, sviluppo socio-e<br />
conomico).<br />
Nel mese di luglio il Consiglio<br />
comunale ha approvato<br />
il Regolamento, a ottobre<br />
il Bilancio partecipativo<br />
è stato presentato alla<br />
città, chiedendo di inviare i<br />
contributi: sono arrivati 18<br />
pro getti, di cui due sono<br />
stati esclusi dalla fase di valutazione<br />
perché privi <strong>dei</strong><br />
requisiti richiesti.<br />
La commissione partecipativa<br />
comunale ha valutato<br />
le proposte, formando u na<br />
graduatoria di 9 progetti<br />
(gli altri non sono stati ammessi<br />
perché non hanno<br />
raggiunto il punteggio minimo<br />
di 60).<br />
Fra questi, sono stati selezionati<br />
i tre progetti per la<br />
fase di co-progettazione<br />
realizzata insieme agli uffici<br />
c o mu na l i .<br />
Ora toccherà nuovamente<br />
alla cittadinanza.<br />
Dal 7 al 12 <strong>dicembre</strong> cittadine<br />
e cittadini trezzanesi<br />
dai 16 anni (compiuti alla<br />
data di inizio della fase elettorale),<br />
potranno scegliere<br />
fra le seguenti proposte:<br />
1. COWORKING GRA-<br />
TUITO PER DONNE<br />
Creare sei postazioni di<br />
lavoro all'interno di uno degli<br />
spazi di proprietà comunale<br />
non utilizzato, dato in<br />
comodato d'uso gratuito a<br />
donne lavoratrici.<br />
Progetto presentato da<br />
Antonella Tencati.<br />
2. PALESTRA<br />
NEL VERDE<br />
Creazione di un’isola dello<br />
sport all'interno <strong>dei</strong> parchi<br />
comunali, con l’i n st a l -<br />
lazione di oltre venti postazioni<br />
di fitness.<br />
Progetto presentato da<br />
Barbara Parisi.<br />
3. AREE FITNESS<br />
(C ALISTHENICS)<br />
NEI PARCHI<br />
DI TREZZANO<br />
Costruzione di aree fitness<br />
nei parchi (struttura<br />
principale al Parco del Centenar<br />
io).<br />
Progetto presentato da<br />
Francesco Pomarico.<br />
Come votare<br />
La votazione avviene<br />
esclusivamente on line,<br />
collegandosi al seguente<br />
link sul sito internet comuna<br />
l e :<br />
https ://www.comune.<br />
trezz ano-sul-naviglio.mi.it/Ser<br />
vizi/Bilancio-Par<br />
tecipativo<br />
Si può votare dal 7 al 12<br />
<strong>dicembre</strong> <strong>2022</strong>.<br />
Il sindaco Bottero<br />
“L’istituzione del Bilancio<br />
partecipativo – spiega il sindaco<br />
Fabio Bottero –è molto<br />
importante per la nostra<br />
comunità, un passo importante<br />
per realizzare un coinvolgimento<br />
concreto <strong>dei</strong> cittadini<br />
nelle decisioni per il<br />
bene comune: il Consiglio<br />
comunale lo ha fortemente<br />
voluto e con entusiasmo ha<br />
partecipato alle commissioni<br />
per la selezione <strong>dei</strong> progetti.<br />
Iniziamo quest’anno<br />
con un iter accelerato, un<br />
punto di partenza per migliorare<br />
nei prossimi anni e<br />
realizzare insieme progetti<br />
per la città. Ringrazio di cuore<br />
tutti coloro che ci hanno<br />
inviato le loro proposte dimostrando<br />
di avere a cuore<br />
il nostro territorio e volersi<br />
impegnare per migliorarlo.<br />
Ora tocca a tutti gli altri diventare<br />
protagonisti: partecipate<br />
numerosi alle votaz<br />
i o n i”.<br />
Il vice sindaco Spendio<br />
“Con il bilancio di previsione<br />
di quest’anno – ag -<br />
giunge il vice sindaco D o-<br />
menico Spendio, assessore<br />
al Bilancio – abbiamo destinato<br />
100 mila euro per<br />
progetti proposti dai cittadini:<br />
un’opportunità importante<br />
per una partecipazione<br />
attiva e concreta della<br />
cittadinanza. Conclusa questa<br />
prima esperienza, potremo<br />
strutturarci meglio<br />
per il futuro, come previsto<br />
dal Regolamento approvato<br />
dal Consiglio comunale”.<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 11<br />
CESANO BOSCONE<br />
Giocatore prende a calci gli avversari e dirigente<br />
tira un calcio all'arbitro: lunga squalifica all'Idrostar<br />
La società di Cesano: "Episodio grave e da condannare, già preso provvedimenti" .<br />
CESANO BOSCONE (dfg) Br utta<br />
pagina sportiva scritta il<br />
26 novembre durante l'incontro<br />
sul campo tra Cesano<br />
Boscone Idrostar e Pavia<br />
1911. La partita faceva parte<br />
della tredicesima giornata<br />
del Girone H (categoria Juniores)<br />
e, secondo il resoconto<br />
ufficiale redatto dal<br />
Comitato Regionale Lombardo,<br />
è stato un match con<br />
un grave episodio di violenza<br />
e aggressività.<br />
Il rapporto del Comitato<br />
Regionale<br />
“Dagli atti ufficiali di gara<br />
si rileva che il calciatore della<br />
società di Cesano Boscone<br />
veniva espulso al<br />
18º del 2º tempo per<br />
aver colpito con un<br />
calcio nello stomaco<br />
un avversario e senza<br />
soluzione di continuità<br />
colpiva altri<br />
calciatori avversari<br />
con schiaffi e pugni.<br />
Nell'allontanarsi offendeva<br />
e minacciava pesantemente<br />
il direttore di<br />
gara. Tale calciatore veniva<br />
allontanato a forza dal proprio<br />
dirigente (C.F. le iniziali)<br />
il quale ritornando sul<br />
terreno di gioco a sua volta<br />
urlava nei confronti dell'arbitro<br />
e lo minacciava venendo<br />
allontanato. Alla notifica<br />
del provvedimento disciplinare<br />
nei suoi confronti, il signor<br />
dirigente di Cesano avvicinava<br />
l'arbitro e lo colpiva<br />
con un violento calcio nello<br />
stomaco "parzialmente da<br />
me attutito con le mani".<br />
L'arbitro è dovuto fuggire senza<br />
cambiarsi da un'uscita secondaria<br />
Il direttore di gara a seguito<br />
della subita violenza<br />
constatava il comportamento<br />
gravemente minaccioso<br />
del dirigente il quale in spregio<br />
ai principi di lealtà e correttezza<br />
dopo la consumata<br />
violenza anziché cessare le<br />
minacce rincorreva l'arbitro.<br />
Il direttore di gara raggiungeva<br />
lo spogliatoio, raccoglieva<br />
i suoi effetti personali<br />
e senza potersi cambiare<br />
d'abito lasciava lo stadio da<br />
un'uscita secondaria rincorso<br />
minacciosamente dai sostenitori<br />
della locale società<br />
tra cui riconosceva anche il<br />
calciatore espulso. Il direttore<br />
di gara trovava rifugio<br />
presso l'ufficio di vigilanza<br />
del vicino supermercato.<br />
La situazione di tensione,<br />
minacce e violenze nei confronti<br />
del direttore di gara<br />
come su indicate lo costringevano<br />
quindi a ritenere definitivamente<br />
sospesa la gara<br />
a far tempo dal 20º del 2º<br />
tempo. Il comportamento<br />
sopra riportato configura<br />
una condotta violenta da<br />
parte di un tesserato nei<br />
confronti del direttore di gar<br />
a”. Il Comitato Regionale ha<br />
quindi deliberato, oltre<br />
l'ammenda da 500 euro per<br />
la società e la sconfitta a tavolino<br />
della partita, anche<br />
una squalifica per il giocatore<br />
fino a maggio 2023 e<br />
un'altra squalifica per tre<br />
anni al dirigente.<br />
La condanna dell'accaduto da<br />
parte della società sportiva di<br />
Cesano Boscone<br />
Da Idrostar arriva la condanna<br />
del comportamento<br />
anti sportivo. La società “ha<br />
preso subito provvedimenti<br />
e ho scritto personalmente<br />
alla Federazione per porgere<br />
le scuse all'arbitro –ra c c o n -<br />
ta il presidente Ettore Lep<br />
oratti –. Purtroppo si è trattato<br />
di un brutto episodio e<br />
anche i protagonisti lo hanno<br />
riconosciuto. Hanno perso<br />
la testa, e questo mai deve<br />
accadere, né in campo né<br />
fuori dal terreno di gioco, e<br />
hanno reagito con esasperazione.<br />
Di questo sono dispiaciuti<br />
e accetteranno<br />
qualsiasi decisione, assumendosi<br />
la responsabilità<br />
<strong>dei</strong> propri comportamenti<br />
errati. Chi sbaglia deve pagare.<br />
Specifichiamo solo che<br />
altri dirigenti della nostra<br />
società hanno accompagnato<br />
l'arbitro nello spogliatoio<br />
dandogli supporto, non c'è<br />
stata assolutamente una<br />
“caccia all'uomo” come è<br />
parso dal resoconto. Comprendiamo<br />
comunque il disagio<br />
subìto e porgiamo al<br />
direttore di gara massima<br />
solidarietà per l'accaduto<br />
che mai, lo ribadisco, deve<br />
capitare, soprattutto in una<br />
società come la nostra che fa<br />
<strong>dei</strong> valori sportivi e di rispetto,<br />
per i compagni, per la<br />
squadra, per gli avversari e<br />
per gli arbitri, una regola<br />
f o n da m e nt a l e”.<br />
v
12<br />
CRONACA Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
Cinema Teatro CRISTALLO<br />
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />
VEN 9 <strong>dicembre</strong> ore 21.15<br />
SAB 10 <strong>dicembre</strong> ore 21.15<br />
DOM 11 <strong>dicembre</strong> ore 21.15<br />
RIUNIONE DI FAMIGLIA<br />
NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 3!<br />
di Philippe de Chauveron - con Christian Clavier e Chantal Lauby<br />
Italia <strong>2022</strong>, durata 98 minuti<br />
AFFITTO APPARTAMENTO<br />
in Residence, 8 posti letto<br />
su due livelli.<br />
Situato tra Rapallo e Portofino.<br />
Dal 22 <strong>dicembre</strong> al 6 gennaio.<br />
Aurora 339.8335.267<br />
GIO 8 <strong>dicembre</strong> ore 15.30-17.45-21.15<br />
VEN 9 <strong>dicembre</strong> ore 16.00<br />
SAB 10 <strong>dicembre</strong> ore 17.00<br />
DOM 11 <strong>dicembre</strong> ore 15.30-17.45<br />
IL GATTO CON GLI STIVALI<br />
di Joel Crawford - con Antonio Banderas, Salma Hayek, Olivia Colman<br />
U.S.A. <strong>2022</strong>, durata 100 minuti<br />
TREZZANO/CUSAGO<br />
Cinture spacciate come "vera pelle"<br />
in negozi cinesi a Trezzano e<br />
Cusago: sequestrati mille accessori<br />
MER 14 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
VEN 16 <strong>dicembre</strong> ore 21.15<br />
SAB 17 <strong>dicembre</strong> ore 16.00-21.15<br />
DOM 18 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
MAR 20 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
3D - AVATAR 2<br />
di James Cameron - con Sam Worthington e Zoe Saldana<br />
U.S.A. <strong>2022</strong>, durata 190 minuti<br />
VERSIONE 3D CON OCCHIALI<br />
GIO 15 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
VEN 16 <strong>dicembre</strong> ore 16.00<br />
DOM 18 <strong>dicembre</strong> ore 16.00<br />
LUN 19 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
MER 21 <strong>dicembre</strong> ore 20.30<br />
AVATAR 2<br />
di James Cameron - con Sam Worthington e Zoe Saldana<br />
U.S.A. <strong>2022</strong>, durata 190 minuti<br />
IL GRANDE GIORNO<br />
prossimamente<br />
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />
Prenotazioni telefoniche e info:<br />
Call Center 199 208002<br />
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO ( c es ) La<br />
Guardia di finanza di Pescara e le<br />
Fiamme gialle lombarde hanno<br />
scoperto il giro abusivo di contraffazione<br />
procedendo con controlli<br />
mirati. All'esito delle indagini,<br />
sono state sequestrate oltre mille<br />
cinture false, conservate nei magazzini<br />
e nei capannoni o vendute<br />
nei negozi. Il valore complessivo<br />
era di circa 10mila euro.<br />
A far innescare gli accertamenti,<br />
sono state le etichette sui prodotti,<br />
con diciture tipo “Vera pelle 100%”<br />
parzialmente cancellate e non leggibili,<br />
oltre al prezzo di vendita<br />
troppo basso.<br />
Le analisi <strong>dei</strong> prodotti<br />
Per analizzare la reale qualità <strong>dei</strong><br />
prodotti, i finanzieri hanno operato<br />
in collaborazione con l’Unione Nazionale<br />
Industria Conciaria e l’It a-<br />
lian Leather Research Institute. La<br />
perizia ha confermato le ipotesi<br />
iniziali: le cinture erano costruite<br />
con diversi strati di materiali, solo<br />
quello interno era composto da<br />
vera pelle.<br />
Le indagini sono riuscite a ricostruire<br />
l’intera filiera: il materiale<br />
veniva acquistato a Pescara da<br />
una società cinese che poi lo distribuiva<br />
nella provincia del sud<br />
Mi la n o.<br />
COMPRO<br />
DISCHI IN VINILE - CD - DVD<br />
VHS - MC - MEMORABILIA<br />
340 7273052<br />
VUOI MONETIZZARE LE TUE COLLEZIONI?<br />
LIBRI - FUMETTI - CARTOLINE - INTERE COLLEZIONI<br />
LI VENDIAMO PER TE!<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 13<br />
ROZZANO<br />
Realtà storiche a Rozzano, il<br />
panificio Cecconello compie 50 anni<br />
OFFRO LAVORO<br />
CERCASI<br />
OPERAIO SPECIALIZZATO<br />
IMPIANTI ELETTRICI – CLIMATIZZAZIONE – ANTIFURTO<br />
Tel. 02-45715024 info@csgimpianti.it<br />
ROZZANO (dfg) Cinquant'anni di carriera<br />
per la panetteria Cecconello,<br />
storico negozio di Rozzano e punto<br />
di riferimento per centinaia di persone<br />
che ogni giorno scelgono il<br />
prestinaio rozzanese.<br />
La storica panetteria ha aperto<br />
le porte nel 1972<br />
Era il 4 <strong>dicembre</strong> 1972 quando<br />
Giuseppe Cecconello, per tutti il<br />
“Ce cco” ha aperto con la moglie<br />
Graz ia la piccola bottega a Ponte<br />
Sesto. Oggi la tradizione familiare è<br />
nelle sapienti mani del figlio Dav<br />
ide, dopo la prematura scomparsa<br />
del padre lo scorso giugno. Ogni<br />
mattina, fino a qualche anno fa,<br />
Giuseppe Cecconello si alzava all’alba<br />
delle quattro insieme al figlio per<br />
cominciare a impastare la farina per<br />
pane fresco, pasta, pizze, focacce e<br />
dolci.<br />
Grazia Cecconello ricorda<br />
i primi tempi al fianco di suo marito<br />
“Siamo partiti in quattro, due<br />
commesse e due panettieri e il negozio<br />
era molto più piccolo. La passione<br />
di mio marito per l’arte del<br />
pane è innata fin da giovane, a 19<br />
anni ha vinto il premio “m i ch e tt a<br />
d’o ro” alla Fiera di Milano, un riconoscimento<br />
importante - spiega<br />
Grazia Cecconello - ma non il solo.<br />
La Camera di Commercio di Milano<br />
gli ha conferito il diploma con medaglia<br />
d’oro nell’ambito del premio<br />
Milano produttiva.<br />
Il figlio Davide continua l'attività<br />
nella tradizione familiare<br />
Quando abbiamo aperto il negozio<br />
a Ponte Sesto negli anni ‘70<br />
non c’era nulla, solo la via principale<br />
e poche case. Con il passare<br />
degli anni ci siamo ingranditi e mio<br />
figlio Davide ha seguito le orme del<br />
padre lavorando al suo fianco e ora<br />
come titolare insieme alla moglie<br />
Stefania. Gestiscono l'attività nel rispetto<br />
della tradizione e con la passione<br />
che il “Ce cco” ha trasmesso a<br />
tutti noi”. Una tradizione che la<br />
famiglia vuole portare avanti con la<br />
stessa passione, aggiornando le tecniche<br />
e l’uso di ingredienti genuini,<br />
conservando allo stesso tempo la<br />
stor ia.<br />
Da sempre l'attenzione va alla qualità<br />
“Abbiamo coinvolto molti anni fa<br />
gli asili e le scuole del territorio –<br />
prosegue Grazia Cecconello – p er<br />
far conoscere ai bambini il mestiere<br />
del panettiere. Si divertivano moltissimo<br />
e tornavano in classe con il<br />
panino fatto da loro. Oggi mio figlio<br />
gestisce il panificio in modo più<br />
innovativo, con grande attenzione<br />
alla qualità del grano. Oggi uno <strong>dei</strong><br />
pani più richiesti è quello con lievito<br />
madre oltre al pane di zucca, alla<br />
canapa o alla curcuma”.<br />
T.M.T. sta cercando con urgenza per un inserimento immediato nel proprio gruppo di lavoro<br />
un tornitore su CNC controllo Fanuc con il seguente profilo:<br />
REQUISITI: Esperienza di almeno un anno nel medesimo ruolo - Conoscenza di torni CNC controllo Fanuc - Padronanza<br />
degli strumenti di misurazione quali calibro, micrometri, tamponi, altimetro - Conoscenza del disegno meccanico (quote,<br />
quote generiche, tolleranze, e di tutta la simbologia) - Residenza a Trezzano e comuni limitrofi sarà valutata positivamente.<br />
RUOLO: Il candidato dovrà gestire la lavorazione di pezzi meccanici utilizzando macchine a controllo numerico,<br />
in conformità con i disegni di riferimento.<br />
CONTRATTO: Possibilità di assunzione a tempo indeterminato.<br />
Inviare candidatura via mail a info@torneriatmt.it<br />
ABC SERVICE Srl, società di progettazione con sede operativa a Buccinasco (MI),<br />
ricerca Geometri e Architetti (anche prima esperienza)<br />
per inserimento immediato nel Team Riqualificazione Energetica.<br />
www.abcservicemilano.it<br />
Invia CV a abcservice.it@gmail.com<br />
Cerchiamo un COMMESSO da inserire nella nostra squadra!<br />
• Ti piace relazionarti con il cliente dal vivo?<br />
• Hai almeno 5 anni di esperienza di vendita diretta?<br />
Se vuoi candidarti ti basterà inviare una mail a armandoconfezioni@libero.it seguendo questi 2 semplici step.<br />
1.• Nell’oggetto della mail scrivi “CANDIDATURA NEGOZIO”<br />
2.• Allega il tuo CV (alla mail) in formato PDF assicurandoti che il file contenga il tuo nome, cognome e foto.<br />
ANNUNCI<br />
VENDESI A BUCCINASCO<br />
ATTREZZATURE PER FRIGORISTA • PREZZO DI REALIZZO<br />
Per maggiori informazioni contattate 335 8036295<br />
ACQUISTO<br />
VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA in qualunque stato anche per uso ricambi<br />
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO 342 5758002<br />
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2 340 5061601<br />
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni. 347 7234399<br />
Per le tue inserzioni<br />
laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
www. casefunerariedomuspacis.it<br />
Tarologia<br />
Cartomanzia<br />
Grazia E Denny<br />
A volte conoscere il futuro <br />
può aiutare, non restare nel dubbio<br />
Chiama con fiducia<br />
351 907 40 94 3<strong>44</strong> 412 06 38<br />
Grazia<br />
Denny<br />
P.Iva 12596740964 P.Iva 12596750963<br />
Chiamare per info e appuntamento<br />
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00<br />
Consul, interpretazioni sogni in giornata<br />
con pagamento ancipato<br />
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />
Fabio Fagnani<br />
direttore responsabile<br />
direttoresiono@hotmail.it<br />
Condirettore<br />
Andrea Demarchi<br />
Direttore sviluppo<br />
Luca Brunello<br />
Editore<br />
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />
In compagnia della storia<br />
di Fulvio Scova<br />
Pubblicità Commerciale<br />
Andrea Demarchi<br />
cell. 392.9733588<br />
a.demarchi@keydea.net<br />
Stampa<br />
Litosud<br />
Pessano con Bornago (MI)<br />
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />
v
14<br />
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
HOLLYWOOD... E DINTORNI<br />
Giochiamo con... I MUSICAL<br />
Qui sotto sono raffigurate in ordine cronologico le locandine di tre<br />
musical di grande successo degli anni Duemila: sapete riconoscere di<br />
quali film si tratta e in che anno sono usciti al cinema?<br />
ANAGRAMMI<br />
Anagrammando queste cinque coppie di parole scoprirete i nomi di<br />
cinque <strong>dei</strong> prossimi protagonisti in gara al Festival di Sanremo 2023.<br />
1) CHILO, CASERMA ....................................................................................................................<br />
2) REGNO, CAMMINO ................................................................................................................<br />
3) ESTRI, AMATA ................................................................................................................................<br />
4) 13, COLORATI ................................................................................................................................<br />
5) AHIA, CAPORALE .......................................................................................................................<br />
Soluzioni: 1) Rosa Chemical - 2) Marco Mengoni - 3) Mara Sattei - 4) Articolo 31 - 5) Paola e Chiara.<br />
SUDOKU<br />
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni<br />
colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.<br />
(FACILE)<br />
(MEDIO)<br />
1) Titolo ................<br />
...............................<br />
...............................<br />
Anno .....................<br />
2) Titolo ................<br />
...............................<br />
...............................<br />
Anno .....................<br />
3) Titolo ................<br />
...............................<br />
...............................<br />
Anno .....................<br />
Soluzioni: 1) Chicago (2002) - 2) Nine (2009) - 3) La La Land (2017).<br />
RIDE BENE CHI RIDE... ADESSO!<br />
Un indiano va all’ufficio del comune e dice all’impiegato: - Buongiorno. Io mi chiamo “Grande cavallo di<br />
ferro che sbuffa e corre su lunga strada ferrata distesa su immensa prateria”, e sono qui perchè vorrei<br />
cambiare nome!<br />
- Capisco, e come vorrebbe chiamarsi?<br />
- “Treno!”.<br />
Vuoi sponsorizzare la nostra<br />
PAGINA GIOCHI? Contattaci!<br />
Andrea Demarchi<br />
392 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />
v
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong> C RO N AC A 15<br />
L’ANNUNCIO<br />
Luisa Pezzenati è stata eletta come nuova<br />
presidente della Croce Rossa Buccinasco<br />
BUCCINASCO (ces) Dopo un<br />
lungo periodo di commissariamento,<br />
nuovo slancio<br />
per la Croce Rossa Italiana –<br />
Comitato di Buccinasco. Lo<br />
scorso 13 novembre si sono<br />
svolte le elezioni per la nuova<br />
guida dell’associazione e<br />
a grande maggioranza è stata<br />
eletta Luisa Pezzenati,<br />
volontaria per il Comitato di<br />
Buccinasco fin dal 2016 e<br />
dedita in particolare alle attività<br />
di inclusione sociale<br />
con la consegna <strong>dei</strong> pacchi<br />
alimentari alle famiglie numerose<br />
e tanto altro.<br />
Le parole della nuova eletta<br />
“Ringrazio i soci di Croce<br />
Rossa che hanno scelto di<br />
darmi fiducia – dichiara la<br />
neo presidente Luisa Pezzenati<br />
– per un compito sicuramente<br />
impegnativo ma<br />
altrettanto entusiasmante.<br />
Possiamo contare su nuove<br />
forze giovani, ragazze e ragazzi<br />
che hanno già concluso<br />
il corso base e si stanno<br />
preparando per i prossimi<br />
passi. Siamo sempre presenti<br />
sul nostro territorio e cercheremo<br />
di essere sempre di<br />
più al servizio della popolazione<br />
più debole.<br />
La Croce Rossa non è solo<br />
il 118 (attività fondamentale),<br />
è prevenzione, è aiuto ai<br />
bisognosi con le unità di<br />
strada (che facciamo il lunedì<br />
sera in convenzione<br />
con il Comune di Milano), è<br />
inclusione sociale con i pacchi<br />
alimentari e i vestiti a chi<br />
è in difficoltà e con l’att i v i t à<br />
di servire la cena ai migranti<br />
(a Bresso), è organizzazione<br />
di eventi per promuovere le<br />
nostre attività soprattutto fra<br />
i giovani”.<br />
I prossimi appuntamenti<br />
sul territorio<br />
Tra i prossimi impegni di<br />
Croce Rossa sul nostro territorio,<br />
la prova parametri al<br />
Christmas Village al parco<br />
Spina Azzurra sabato 17 <strong>dicembre</strong><br />
e domenica 18 <strong>dicembre</strong><br />
con il corso di disostruzione<br />
pediatrica alle<br />
11.30).<br />
Un ’altra bella iniziativa è il<br />
“Babbo Natale Express”, la<br />
consegna <strong>dei</strong> regali il 24 <strong>dicembre</strong><br />
da parte di Babbo<br />
Natale a partire dalle 21 (fino<br />
a esaurimento posti): l’atti -<br />
vità è su offerta libera a partire<br />
da 10 euro.<br />
BUCCINASCO<br />
Diede fuoco all'auto<br />
dell'ex fidanzata: arrestato<br />
BUCCINASCO (dfg) Le indagini<br />
avviate dalla Stazione di<br />
Buccinasco nel mese di novembre<br />
<strong>2022</strong> hanno fatto<br />
seguito alla denuncia di incendio<br />
di autovettura presentata<br />
da una donna, che<br />
ipotizzava che l'autore del<br />
fatto ai suoi danni fosse l'ex<br />
fidanzato. L’uomo già da<br />
tempo aveva posto in essere<br />
nei suoi confronti numerose<br />
condotte di tipo persecutorio,<br />
mediante l'invio<br />
di numerosi messaggi dal<br />
tono intimidatorio nonché,<br />
in una circostanza, con<br />
l'imbrattamento di una parete<br />
dello stabile dove la<br />
persona offesa vive.<br />
La visione delle immagini<br />
<strong>dei</strong> sistemi di videosorveglianza<br />
ubicati in prossimità<br />
del luogo dove sono avvenuti<br />
i fatti, oltre all'analisi<br />
<strong>dei</strong> dati di traffico telefonico<br />
dell'uomo, hanno consentito<br />
di ricostruire in maniera<br />
dettagliata l'episodio delittuoso<br />
avvenuto nella tarda<br />
serata del giorno 9 dello<br />
stesso mese. L'indagato, dopo<br />
essere giunto a Buccinasco<br />
in Via Vivaldi nei<br />
pressi dell'abitazione della<br />
ex fidanzata, mediante l'utilizzo<br />
di liquido infiammabile,<br />
ha causato l'incendio<br />
dell'autovettura della donna<br />
e ha danneggiato in maniera<br />
rilevante altre due autovetture<br />
parcheggiate nelle<br />
immediate vicinanze.<br />
L'arrestato è stato successivamente<br />
condotto presso<br />
il carcere di San Vittore.<br />
IL NOSTRO SETTIMANALE<br />
IN PIÙ DI 200 DISPENSER<br />
CI PUOI TROVARE ANCHE QUI:<br />
S. Event Bar Pasticceria<br />
Via della Resistenza, 37<br />
Buccinasco<br />
La Fabbrica <strong>dei</strong> Sapori<br />
Viale Lombardia, 31<br />
Buccinasco<br />
Cinema Teatro Cristallo<br />
Via Mons. Pogliani, 7A<br />
Cesano Boscone<br />
Caldo Ambiente<br />
Via Garibaldi, 42<br />
Corsico<br />
Voglia di Frutta<br />
Via Cavour, 8<br />
Corsico<br />
VUOI RICEVERE<br />
NELLA TUA MAIL<br />
L’EDIZIONE DIGITALE<br />
DELL’ULTIMO NUMERO?<br />
SCRIVI A<br />
DIGITAL@KEYDEA.NET<br />
È GRATIS!<br />
v
16<br />
Venerdì 9 Dicembre <strong>2022</strong><br />
v