WIR 02/2022 [IT]
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr Edizione 2/2022 Anno 47/no. 216
Novità nel
settore funiviario
TRI-Line stabilisce nuovi standard
Cable Liner
all’aeroporto
di Luton
Dal treno all‘aereo in tre minuti
Soluzione
ecologica
a Bardon Hill
RopeCon ® supporta
la rinaturazione
CLS Luton DART, London Luton (GBR)
2 Indice
8
TRI-Line: compatta e orientata al futuro
L‘innovativo sistema a moto continuo convince per i numerosi vantaggi e per la capacità
di trasporto fino a 8.000 persone all‘ora per direzione.
19
14
Dalla stazione all‘aeroporto in tre minuti
Il Luton DART trasporta i viaggiatori in modo rapido, comodo e sostenibile dalla
stazione all‘aeroporto di Londra Luton.
Ecologia in funzionamento continuo
Nello stabilimento di stampa offset di Schwarzach,
il centro logistico LTW è stato ampliato con un
magazzino a scaffali alti: i requisiti ecologici sono
al centro dell‘attenzione.
Premessa
3
12
Su cosa concentriamo il nostro sguardo
Potenti funzioni con clair
Un aggiornamento completo del software di gestione dei
resort clair introduce nuove funzioni per la manutenzione
degli impianti a fune.
Quando ci guardiamo indietro, vediamo i risultati raggiunti. Guardiamo con
orgoglio ai nostri successi, con ambizione alle potenzialità non ancora sfruttate
e cresciamo con le sfide.
Quando guardiamo avanti, vediamo gli obiettivi che abbiamo fissato, le opportunità
che dobbiamo cogliere e il futuro che vogliamo contribuire a plasmare.
Viviamo nel presente e ci concentriamo sull‘essenziale. Perché siamo noi a
decidere la direzione del nostro cammino - e soprattutto come portarlo avanti.
Ogni singolo progetto con ogni singolo cliente, realizzato da ogni singolo dipendente,
è il risultato di tali decisioni.
Decidiamo consapevolmente con creatività, con coraggio e con la nostra
esperienza, perché ci assumiamo la responsabilità di ciò che facciamo.
Come partner e colleghi.
L‘attuale numero della nostra rivista per i clienti riflette tutto questo. Siamo orgogliosi
di ogni singolo progetto che possiamo presentare ai nostri lettori. I nuovi
sviluppi illustrano il potenziale della mobilità futura con gli impianti a fune e un
team forte amplia le nostre possibilità.
28
Al fianco dei nostri clienti, siamo pronti per ciò che verrà.
Nuovo centro di formazione funiviaria
a Uetendorf
Doppelmayr/Garaventa amplia la propria offerta formativa,
concentrandosi su funivie e funicolari a va e vieni.
Thomas Pichler
István Szalai
Direttori generali Doppelmayr Holding SE
4 Numeri e fatti
Lavoratori specializzati per il futuro
48 apprendisti e tirocinanti hanno cominciato
quest‘estate il percorso per una promettente
carriera nel settore delle costruzioni funiviarie.
Il 1° settembre, 28 giovani hanno iniziato la loro
formazione presso la Doppelmayr di Wolfurt -
24 ragazzi e 4 ragazze. Il fatto che Doppelmayr
sia una delle aziende di formazione più apprezzate
della regione è confermato anche dalla
rinnovata certificazione di „azienda eccellente
nella formazione da parte del Land Vorarlberg.
Il sito di Wolfurt impiega attualmente un totale
di 102 apprendisti in cinque settori. Otto nuovi
apprendisti hanno iniziato la loro carriera presso
Garaventa, tra cui ingegneri progettisti, tecnici
meccatronici di funivie, polimeccanici, commerciali
e ingegneri di impianti e macchinari,
mentre presso Frey AG Stans e CWA tre apprendisti
hanno cominciato il loro percorso verso un
futuro promettente. Inoltre quest‘estate hanno
iniziato il loro periodo di formazione triennale
quattro apprendisti presso Gassner Stahlbau e
due presso Doppelmayr Italia.
102 apprendisti a Doppelmayr
Seilbahnen GmbH, Wolfurt (AUT)
• 10 costruzioni in acciaio
• 4 ingegneria meccanica
• 6 tecniche di lavorazione
• 2 meccatronica
• 6 impianti elettrici
8 nuovi apprendisti a Garaventa AG
Goldau, Uetendorf (CHE)
• 2 tecnici polimeccanici
• 1 tecnico metalmeccanico
• 1 tecnico meccatronico funiviario
• 3 progettisti
• 1 commerciale
3 nuovi apprendisti al CWA Constructions
SA/Corp., Olten (CHE)
• 1 progettazione di impianti e macchinari
• 1 logistica
• 1 progettazione costruzioni
2 nuovi apprendisti in Doppelmayr Italia Srl.
Lana (ITA)
• 1 ingegnere meccanico
• 1 reparto tecnico
4 nuovi apprendisti presso Gassner
Stahlbau GmbH, Bürs (AUT)
• 3 metalmeccanica e ingegneria
• 1 metalmeccanica e saldatura
3 nuovi apprendisti alla Frey AG Stans,
Oberdorf (CHE)
• 2 tecnico elettronico EFZ
• 1 tecnico dell‘automazione EFZ
Numeri e fatti
5
Saldo positivo per l‘esercizio finanziario 2021/22
Doppelmayr Holding SE è riuscita a raggiungere
un fatturato di 886 milioni di euro nell‘esercizio
finanziario 2021/22. Ciò rappresenta
un aumento di circa il 16% rispetto all‘anno
precedente. Il 2021/22 è stato caratterizzato
da numerosi grandi progetti di costruzione di
impianti a fune e da varie innovazioni. I clienti
di tutto il mondo hanno investito nell‘ampliamento
della loro offerta di mobilità, sia nel settore
turistico che in quello urbano. Nel settore
dell‘intralogistica sono stati completati con
successo oltre 60 progetti individuali.
Buone prospettive per il 2022/23
Doppelmayr Holding SE guarda al futuro con
fiducia: la situazione degli ordini per l’esercizio
2022/23 è molto incoraggiante. Soprattutto in
Nord America, l’industria funiviaria sta vivendo
un’impennata di investimenti nelle stazioni
sciistiche. Anche in altre regioni del mondo la
realizzazione di progetti funiviari sta riprendendo
vigore. Il recente ordine di un’altra linea
funiviaria a Città del Messico, ad esempio, è
un segnale positivo per la mobilità urbana sostenibile
con gli impianti a fune.
Per maggiori informazioni
sui progetti funiviari completati,
consultare l‘Annuario 2022.
Sfoglia ora
L‘anno commerciale
in cifre
886
milioni di euro
Fatturato
Dipendenti in tutto
il mondo:
3.154
di cui in
Austria: 1.481
Apprendisti in tutto
il mondo
150
di cui in
Austria: 106
I dati relativi ai dipendenti sono indicati
come FTE (Equivalente a tempo pieno).
14 milioni di passeggeri in 10 anni
(c) IFS
Dieci anni fa è entrata in funzione la funivia
urbana di Londra “Emirates Air Line”, una
pietra miliare per il trasporto pubblico della
capitale britannica. La funivia collega il Royal
Victoria Dock con la penisola di Greenwich,
dove si trova la leggendaria O 2
Arena. Dopo
un decennio di attività, Doppelmayr Cable Car
può vantare un record di successo: 14 milioni
di passeggeri hanno apprezzato il viaggio con
una vista straordinaria sullo skyline di Londra.
Con l‘anniversario, la funivia vanta anche un
nuovo nome. Da‘ottobre 2022 si chiamerà ufficialmente
„ IFS Cloud Cable Car „, prendendo il
nome del nuovo sponsor
L‘anniversario della London Cable Car in cifre
10 anni
di funzionamento
14
milioni
di passeggeri
53.614
Ore di funzionamento
99,8 %
Disponibilità media
28 giugno
2012
Inaugurazione
Consigli per il risparmio
energetico su impianti a
moto continuo
I prezzi elevati dell‘energia stanno creando una situazione di tensione in tutti i
settori. Con la nostra lista di controllo in 10 punti, è possibile ridurre il consumo
energetico dell‘impianto senza compromettere la sicurezza e l‘affidabilità operativa.
Grazie a piccole ottimizzazioni è possibile risparmiare preziosi chilowattora sia
nei processi che nel settore del riscaldamento e della ventilazione. Il potenziale
maggiore, tuttavia, è offerto dalla riduzione di velocità di esercizio.
PROCESSI:
Carichi di picco
All’apertura, avviare gli impianti in fasi successive
per evitare costosi picchi di carico.
VELOCITA’
Il maggior potenziale di risparmio energetico è offerto dalla
riduzione della velocità. Al 50% di velocità, viene consumata
circa la metà dell‘energia.
Attenzione: a seconda del sistema, può essere prescritta una velocità
minima di funzionamento, per non danneggiare il riduttore.
Manutenzione
Assicurare la tensione ottimale delle cinghie
trapezoidali e la pressione dell‘aria negli
pneumatici per evitare slittamenti e conseguenti
interventi dell‘anticollisione, riducendo al
minimo la coppia motrice.
Tappeto di imbarco
Nei giorni di bassa affluenza e marcia a
velocità ridotta si può fare a meno del
nastro trasportatore. A questo scopo,
coprirlo con la neve.
Pulizia
Mantenere pulite le alette di
raffreddamento sui motori, per ridurre
il lavoro del sistema di ventilazione.
Le misure qui menzionate sono da intendersi come suggerimenti. Esse devono essere valutate in modo indipendente,
in base alle condizioni attuali e individuali del sito ed alle normative locali.
Per ulteriori
informazioni su impianti
a fune ed energia
contatta il servizio
clienti Doppelmayr.
Prestazioni impianti
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
Ventilazione localI a bassa tensione
Utilizzare finestre e porte di accesso al posto del
sistema di ventilazione per fornire aria fresca. Tuttavia
assicuratevi che vengano rispettate le eventuali
restrizioni di accesso ai non addetti.
Il confronto tra la variazione di velocità e la variazione
del numero di veicoli mostra che la velocità ha un’influenza
significativamente maggiore sul consumo energetico.
MAX. VEICOLI / PIENO RIEMPIMENTO
50 % VEICOLI / PIENO RIEMPIMENTO
Sistemi di ventilazione
PORTATA MASSIMA
Aprire i finestrini a battente e scorrevoli delle
stazioni, per sfruttare la convenzione naturale.
In questo modo si evita il precoce intervento
della ventola di raffreddamento forzato.
100
90
80
Riscaldamento dei sedili
Tramite l’HMI è possibile ridurre la potenza
di riscaldamento in base alle condizioni
atmosferiche e al numero di ospiti.
Riscaldamento delle grondaie
In condizioni di tempo asciutto si
può fare a meno del riscaldamento
antighiaccio nelle grondaie.
CONSUMO ENERGETICO %
70
60
50
40
30
20
10
50%
PORTATA
25%
PORTATA
50%
PORTATA
Riscaldamento fossa tappeto
Attivare il riscaldamento della fossa tappeto di imbarco
solo se le condizioni climatiche lo richiedono.
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
VELOCITA‘ %
8 TRI-Line
TRI-Line
9
TRI-Line stabilisce
nuovi standard nella
moderna costruzione
di impianti a fune
Con la TRI-Line, Doppelmayr inaugura la prossima era funiviaria. Il nuovo ed
innovativo sistema funiviario a moto continuo convince con una serie di vantaggi
che fanno tendenza, basati sui benefici della collaudata D-Line e del sistema 3S
ad alte prestazioni. Oltre a stazioni e componenti funiviari compatti, TRI-Line ha
una capacità di trasporto fino a 8.000 persone per ora e direzione.
Il meglio dai sistemi
D-Line e 3S
8.000 persone
per ora per direzione
Senza barriere architettoniche
Digitalizzato
Autonomo
10 TRI-Line
Un concetto di sedute modulari e le
porte della cabina su due lati offrono
spazio e ottimo comfort, nonché un
flusso ottimale di passeggeri nell‘area
della stazione.
P
otente, compatta e orientata al futuro:
queste e molte altre sono le caratteristiche
convincenti della TRI-Line di
Doppelmayr. Novità nel settore funiviario, è un
prodotto ideale per un‘ampia varietà di applicazioni
- in inverno o in estate in montagna, ma
soprattutto nelle aree urbane, TRI-Line stabilisce
nuovi standard per la pianificazione urbana
e della mobilità: la sua elevata capacità di
trasporto e la sua disponibilità la rendono un
potente complemento al trasporto pubblico.
Laddove altri sistemi raggiungono i loro limiti, il
nuovo sistema di Doppelmayr sfrutta in modo
impressionante i suoi vantaggi.
La migliore combinazione
“TRI-Line è un ulteriore sviluppo del nostro sistema
3S. Combina i vantaggi della D-Line con
quelli degli impianti 3S”, afferma Peter Luger,
responsabile dello sviluppo della TRI-Line.
Il suo design si basa su quello della D-Line
ed è caratterizzato da stazioni compatte.
Queste risparmiano spazio rispetto ai 3S e riducono
notevolmente i tempi di costruzione.
Inoltre, TRI-Line utilizza componenti collaudati
della D-Line, per cui l’azionamento diretto
Doppelmayr può essere utilizzato efficacemente
anche in questo nuovo sistema. Un’altra
caratteristica fondamentale di TRI-Line è
l’elevata stabilità al vento; ciò è garantito da
due funi portanti che formano una via di corsa
stabile, una fune traente e cavallotti stabilizzatori
intermedi. Tre funi sono meglio di due.
Inoltre, per TRI-Line vengono utilizzati sostegni
tubolari, come per gli impianti monofune. Ciò
si traduce in un ingombro ridotto e in corrispondenti
vantaggi nella fase di costruzione,
come la trasportabilità aerea dei componenti
ed i brevi tempi di assemblaggio.
Confortevole e potente
In termini di forma e funzione, la cabina TRI-Line
si inserisce perfettamente nella linea di design
delle popolari cabine OMEGA V e ATRIA. Un
concetto di posti a sedere modulare è stato
progettato per tutte le applicazioni e offre spazio
e comfort sufficienti per i passeggeri in
inverno e in tutte le stagioni, nonché in città:
Tutte le informazioni sulla TRI-Line
sono reperibili su Insights Special:
TRI-Line
11
I vantaggi in sintesi
Potente:
Compatta:
Senza barriere:
Digitalizzata:
Futuristica:
capacità di trasporto fino a
8.000 passeggeri per ora e direzione.
TRI-Line si basa sulla D-Line, con stazioni
e componenti funiviari compatti.
ingresso e uscita dalle cabine senza
barriere con porte elettriche su entrambi
i lati. Le porte bifacciali dei veicoli aprono
possibilità completamente nuove nella
progettazione dei flussi di passeggeri.
TRI-Line è un sistema di funivie in rete.
Tutte le funzioni della cabina possono
essere integrate e controllate direttamente.
Il concetto AURO rende possibile
l‘esercizio degli impianti a fune senza
operatori.
è possibile trasportare fino a 20 passeggeri
per cabina. Dodici persone possono godersi il
viaggio su sedili singoli. Le cabine sono inoltre
completamente prive di barriere architettoniche,
con ingresso e uscita a livello e porte
elettriche su entrambi i lati. Le porte su entrambi
i lati consentono di regolare in modo
ottimale il flusso dei passeggeri nelle aree
della stazione. Una caratteristica particolare
è l’elevata capacità di trasporto: è possibile
trasportare fino a 8.000 passeggeri per ora e
per direzione. Naturalmente è possibile anche
l’esercizio con stazioni ad elevata automazione,
con il concetto denominato AURO.
Il carrello come elemento tecnico di spicco
Il fulcro dello sviluppo di TRI-Line si basa su un
approccio progettuale completamente nuovo
e innovativo per quanto riguarda il carrello. La
base è l’uso della morsa automatica D-Line,
che crea molti vantaggi: “Su questa base,
siamo stati in grado di creare un sistema semplice
e di facile manutenzione. I singoli componenti
sono facili da maneggiare. Un altro
vantaggio è il semplice percorso della fune
nelle stazioni; questo ci permette di utilizzare le
stazioni compatte D-Line ed i loro componenti.
Il carrello è un punto di forza assoluto dal punto
di vista tecnico”, sottolinea Peter Luger.
La prima TRI-Line in Svizzera
La prima linea TRI al mondo è in costruzione a
Hoch-Ybrig, in Svizzera. Sostituirà una funivia
a va e vieni di 55 anni. L’area di Hoch-Ybrig
attira numerosi ospiti da Zurigo e dintorni per
sciare o fare escursioni sia in estate che in
inverno. Come destinazione per tutto l’anno,
la regione offre agli ospiti un’ampia gamma
di attività, per cui la funivia e la sua elevata
disponibilità svolgono un ruolo centrale. “Con
TRI-Line abbiamo trovato un sistema funiviario
che soddisfa tutte le nostre esigenze, ad un
prezzo ragionevole. Un impianto monofune era
fattibile da un punto di vista tecnico, ma avrebbe
posto diverse problematiche con il terreno
e sarebbe stato di conseguenza difficile da
costruire. L’impianto 3S come alternativa era
al di sopra del nostro budget. TRI-Line è compatta
e, grazie ai vantaggi del 3S, è in grado
di affrontare il vento forte nella nostra zona,
un criterio decisivo per l’importante impianto
di arroccamento. Grazie alle nuove cabine con
sedili confortevoli e ampie vetrate, ora possiamo
offrire ai passeggeri un comfort decisamente
maggiore”, spiega Urs Keller, direttore
operativo di Hoch-Ybrig.
TRI-Line è un‘evoluzione innovativa del
sistema 3S. Otteniamo campate molto lunghe,
il che è molto importante soprattutto nei
terreni impegnativi di montagna. In città
lasciamo un‘impronta minima perché abbiamo
bisogno di pochi sostegni e gli edifici delle
stazioni sono molto compatti. Grazie alla
capacità di trasporto estremamente elevata,
fino a 8.000 persone all‘ora per direzione,
si aprono applicazioni e progetti completamente
nuovi. Tuttavia, è stato altrettanto
importante per noi prestare attenzione ai
costi, in modo che questo sistema funiviario
di alta gamma possa essere utilizzato anche
per progetti con budget limitati.
Thomas Pichler, Direttore Generale di
Doppelmayr Holding SE
12 Tecnologia e innovazione
clair: nuove potenti
funzioni per
la manutenzione
Un aggiornamento completo del software per la gestione
dei resort clair porta ulteriori agevolazioni nella manutenzione
degli impianti di risalita.
Le nuove funzioni consentono di migliorare
ulteriormente l’organizzazione, la documentazione
ed il controllo delle attività di
manutenzione. clair contribuisce a garantire
la disponibilità dell‘impianto,
ad aumentare ulteriormente
la sicurezza e a tenere sotto
controllo i costi.
Saša Maretić,
clair Product Manager
Il funzionamento e la manutenzione delle
strutture tecniche di un resort comportano
numerosi compiti. Tenerne traccia durante le
operazioni quotidiane è impegnativo, ma necessario.
Dopo tutto, il funzionamento sicuro
ed efficiente è una priorità assoluta sia per gli
operatori che per gli ospiti. Doppelmayr ha sviluppato
il software di gestione per resort clair
per facilitare la gestione di questa abbondanza
di disposizioni. La soluzione digitale supporta
gli operatori del resort nel tenere traccia di
tutte le attività in modo centralizzato e semplifica
la pianificazione e la documentazione
delle attività operative e di manutenzione.
Nell‘autunno del 2022, i clienti clair potranno
contare su un aggiornamento completo con
funzioni di manutenzione ampliate.
Nuove funzioni utili
Con le nuove funzioni, clair ricorda agli utenti, a
seconda degli intervalli di manutenzione o delle
ore di funzionamento, le operazioni da eseguire
al momento giusto. „Durante lo sviluppo si è
prestata attenzione ai dettagli pratici. Ad esempio,
le pause di esercizio stagionali vengono
prese automaticamente in considerazione nel
Tecnologia e innovazione
13
Caratteristiche del software
IoT (Internet of Things): Lettura dei dati
dal sistema di controllo della funivia
Dashboard: visualizzazione dei dati
di lettura con pochi clic
Registro operativo elettronico
(ufficialmente autorizzato in Austria)
Veloce pianificazione
grazie ad una semplice importazione
delle liste di controllo
Sicurezza informatica elevata
grazie ad una soluzione certificata
di cloud
Questo è clair
calcolo degli intervalli di manutenzione. Una
nuova funzione è anche la configurazione di
rapporti di manutenzione individuali. In questo
modo è possibile ottenere un rapido rapporto
sulla situazione. La configurazione è semplice
e flessibile. Ad esempio, è possibile selezionare
criteri quali il tipo di attività, lo stato, i componenti,
gli utenti o i gruppi di utenti.
Funzionamento facile
In tempi di frequenti cambiamenti di personale,
un software intuitivo e di facile comprensione
è particolarmente importante. Per questo motivo,
durante lo sviluppo di Clair si è prestata
e si presta tuttora particolare attenzione ad un
concetto di “utente” ben ponderato. “I compiti
possono essere selezionati in modo semplice
e veloce e assegnati al personale responsabile
con pochi clic del mouse”, afferma Saša
Maretić, Product Manager di Clair.
Con Clair è possibile gestire non solo gli
impianti di risalita, ma anche molte altre
infrastrutture come gli impianti di innevamento,
gli edifici e le attrezzature per la preparazione
delle piste. Clair supporta quindi
gli operatori delle funivie nella manutenzione
e nella gestione di tutte le altre strutture
tecniche del resort, come per esempio i
sistemi di controllo accessi, le attrezzature
antincendio o i veicoli. Gli utenti possono
“crearli” nel sistema e gestire, assegnare,
documentare e controllare le attività necessarie.
Clair consente inoltre, ad esempio, la
gestione elettronica dei registri di esercizio
delle funivie. L‘approvazione per questo
utilizzo è stata ufficialmente concessa in
Austria dalla massima autorità funiviaria del
Ministero federale BMK.
14 Intervista
Un vero cambiamento per
l‘aeroporto di Luton
Abbiamo parlato con Graham Olver, amministratore delegato di Luton Rising
Graham Olver: Le partnership di successo
sono di fondamentale importanza per Luton
Rising. Quando selezioniamo le aziende con
cui collaborare, non guardiamo solo agli
aspetti finanziari. Cerchiamo di trovare partner
che non solo creino un futuro di successo
per il nostro aeroporto, ma anche per la
nostra città e i suoi residenti. A questo proposito,
la collaborazione ha rappresentato per
Doppelmayr un’interessante opportunità per
espandere la propria presenza sul mercato
britannico a Luton. Accogliamo con grande
favore questo impegno.
WIR. Qual è l‘importanza del Cable Liner
per il sistema di trasporto di Londra?
Graham Olver: Il collegamento continuo
creato dalla Luton DART consente di raggiungere
il terminal dell‘aeroporto di Luton in circa
30 minuti di treno da Londra St Pancras International.
Con un tempo di percorrenza di poco
più di tre minuti, il Luton DART rappresenta un
vero e proprio cambiamento per tutti i passeggeri
che scelgono di viaggiare in treno da o
verso l‘aeroporto. In questo modo, la tratta da
Londra centrale a Londra Luton diventerà uno
dei collegamenti ferroviari più veloci di tutti gli
aeroporti londinesi.
WIR. Quali sono le sue aspettative in termini
di aumento dell’attrattività dell’aeroporto?
Graham Olver: Il DART di Luton è stato
progettato per essere abbastanza flessibile da
gestire la crescita sostenibile dell’aeroporto,
non solo fino a 18 milioni di passeggeri all’anno,
ma anche per servire un secondo terminal.
Siamo già il quinto aeroporto più trafficato del
Regno Unito: l’esperienza passeggeri di livello
mondiale offerta dal Luton DART renderà il nostro
aeroporto ancora più attraente.
WIR. Che ruolo ha avuto la sostenibilità in
questo progetto?
Graham Olver: Il nostro aeroporto, la nostra
comunità, il nostro pianeta. Questa frase
riassume al meglio lo scopo e gli obiettivi di
Luton Rising. Con la sua trazione elettrica, il
Luton DART sarà efficiente dal punto di vista
delle emissioni fin dall’inizio. In funzione, abbiamo
la possibilità - che sfrutteremo - di ridurre
il numero di corse del Luton DART in caso di
calo della domanda. Questo ci farà risparmiare
emissioni di CO 2
ed energia.
WIR. Doppelmayr Cable Car gestirà l’impianto
per i prossimi cinque anni, con la possibilità
di estendere il contratto per altri cinque
anni. Quali sono, secondo lei, i vantaggi di
questa cooperazione?
WIR. Quali altri investimenti ha in programma
Luton Rising per i prossimi anni?
Graham Olver: Molti. Questo perché la
nostra attività va ben oltre l’aeroporto. È nostro
dovere includere la crescita economica e
la creazione di posti di lavoro nei nostri piani.
Vogliamo assicurarci che la comunità locale
sia attrezzata per coprire i nuovi posti di lavoro
che verranno creati. Ecco perché stiamo investendo
sei milioni di sterline in un centro di
qualificazione per Luton. Anche l’ambiente è
tra le nostre priorità. Abbiamo sviluppato un’innovativa
struttura di crescita controllata verde
che monitora, misura e stabilisce continuamente
i propri limiti e criteri per fattori quali il
rumore, la qualità dell’aria, le emissioni di CO 2
e l’impermeabilizzazione del territorio. Per la
prima volta nella storia del Regno Unito, le questioni
ambientali vengono messe sullo stesso
piano dei benefici economici quando si tratta
di pianificare l’espansione degli aeroporti.
WIR. Grazie mille per l’intervista.
Dal treno all‘aereo
in soli tre minuti
Luton DART | Luton (GBR)
Luton Rising
2.080 m 2.720 p/h/d 2 treni con 4 carrozze ciascuno 14 m/s 180 s
Il Luton DART consentirà ai passeggeri dei
treni di raggiungere l‘aeroporto di Londra
Luton dalla stazione in modo rapido, fluido e
sostenibile.
L’aeroporto di Londra Luton si è trovato di
fronte a una sfida: come convincere un maggior
numero di persone a rinunciare all’auto e
a raggiungere l’aeroporto in treno. In fondo,
nonostante tutte le presunte comodità, il trasporto
privato non solo è più dannoso per
l’ambiente, ma aumenta anche il volume del
traffico e quindi i tempi di percorrenza. Questo
lo rende di conseguenza inaffidabile. Bisognava
trovare un’alternativa abbastanza attraente
da incoraggiare le persone a cambiare idea.
La soluzione: un Cable Liner di Doppelmayr
Cable Car.
Il viaggio come esperienza
Il CLS Luton DART percorre i circa due chilometri
che separano la stazione di Luton Airport
Parkway dal terminal dell’aeroporto in poco
più di tre minuti. Il Luton DART offre quindi
un’alternativa più veloce e affidabile alle navette
degli autobus esistenti e rende il viaggio in
treno molto più semplice per i passeggeri. Rispetto
ad altre opzioni di trasporto, anche l’efficienza
energetica del sistema senza conducente
è impressionante. Anche il viaggio sul
moderno Cable Liner è una vera e propria
esperienza, con sedili confortevoli e aria condizionata
che aumentano il comfort. Nelle ore
di punta, i viaggiatori possono prendere una
navetta in media ogni quattro minuti, senza ingorghi
o stress.
Impatto di Covid e Brexit
Doppelmayr ha convinto la direzione dell’aeroporto
Luton Rising con la sua esperienza pluriennale.
L’azienda è già stata in grado di implementare
con successo il primo Cable Liner
nel Regno Unito, presso l’aeroporto di Birmingham.
Tuttavia, la costruzione dell’impianto di
Luton ha comportato alcune sfide aggiuntive.
Prima l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea
- meglio nota come “Brexit” - ha reso difficile
la pianificazione, poi Covid-19. Nonostante
queste avversità, Doppelmayr e Volker
Fitzpatrick-Kier sono riusciti a completare la
CLS Luton DART nei tempi previsti. L’impianto
finito è stato consegnato al cliente già nell’ottobre
2021. La data di apertura ufficiale sarà annunciata
una volta completati i test normativi in
corso per la funzionalità e la sicurezza operativa.
Doppelmayr Cable Car UK Limited gestirà e
manuterrà l’impianto per i prossimi cinque
anni, con la possibilità di estendere il contratto
per altri cinque.
Questo investimento migliorerà l‘attrattiva e le
opzioni di trasporto ferroviario verso l‘aeroporto,
contribuendo a ridurre la congestione
stradale. Conferma la nostra
fiducia nel potenziale
di crescita economica e
occupazionale di Luton.
Councillor Javeria Hussain,
presidente di Luton Rising
16 Progetti internazionali
La prima cabinovia climatizzata
del Sud America
10-MGD Teleférico do Juazeiro | Juazeiro (BRA)
Governo do Estado do Ceará
1.979 m 221 m Iniziale: 1.000 p/h Finale: 2.000 p/h 5,0 m/s 5 min
Portata iniziale: 26 | Portata finale: 52 D-Line 03/2022
Juazeiro, in Brasile, ha un‘attrazione in più:
una nuova D-Line di Doppelmayr, dotata di
aria condizionata, porta i visitatori al popolare
luogo di pellegrinaggio „Padre Cícero“ in
circa sette minuti.
Un pellegrinaggio senza sudare: i visitatori del
popolare luogo di pellegrinaggio di Juazeiro
do Norte, nel nord-est del Brasile, possono ora
farlo grazie alla nuova cabinovia Doppelmayr.
Il Teleférico do Juazeiro porta ora i numerosi
visitatori annuali, comodamente in cabine climatizzate
da 10 posti, alla statua del sacerdote
brasiliano e patrono della città santa Padre
Cícero.
Fino a 2.000 visitatori all’ora
La nuova funivia Teleférico do Juazeiro trasporta
fino a 1.000 persone all’ora direttamente
sulla montagna. La capacità di trasporto
può essere aumentata fino a 2.000 visitatori in
una fase di espansione successiva. La cabinovia
copre un dislivello di 220 metri su una lunghezza
totale di 1.970 metri.
Importante contributo allo sviluppo del turismo
Nella fase iniziale di espansione, 26 cabine
OMEGA V a 10 posti con aria condizionata offrono
ai passeggeri un viaggio confortevole e
sicuro tutto l’anno. In un’ulteriore fase di
espansione, sarà possibile ordinare altre 26
cabine. Sono anche le prime cabine climatizzate
di una funivia del continente americano.
Allo stesso tempo, l’impianto fornisce un importante
contributo allo sviluppo del turismo
nella regione: la cabinovia aumenta di molte
volte l’attrattiva di una visita al luogo di pellegrinaggio.
Finora, l’altopiano con la statua di
Padre Cícero, alta 27 metri, poteva essere rag-
giunto solo a piedi o in autobus attraverso una
stretta strada a serpentina - a temperature tropicali
con umidità fino al 60%. Ciononostante,
ogni anno centinaia di migliaia di visitatori vi si
recano - la nuova funivia è ora destinata a rendere
possibile un pellegrinaggio anche ad altri
ospiti che, ad esempio, non sono più tanto
abili a piedi.
La nostra regione offre una grande ricchezza
di diversità culturale. Con questo moderno
impianto, dotato di tecnologie avanzate e di
molti comfort, sicuramente
attireremo ancora più turisti
nella nostra regione, anche
oltre i confini del Brasile.
Artur Bruno,
Ministro dell‘Ambiente
© Diego David
Ammodernamento completo
di una storica funicolare
120-FUL Fløibanen, Norwegen | Bergen (NOR)
Fløibanen AS
847 m 302 m 1.530 p/h 7,0 m/s 5 04/2022
In Norvegia, la funicolare Fløibanen, completamente
rinnovata, porta i suoi ospiti sulla
montagna locale della città di Bergen, alta
320 metri; la nota funicolare è ora completamente
priva di barriere architettoniche.
La funicolare di Fløibanen è una delle attrazioni
più conosciute della seconda città della Norvegia,
Bergen. In funzione dal 1918, è stata
ampiamente ristrutturata nel 1954, nel 1974 e
nel 2002. La funicolare, molto apprezzata dai
turisti e dagli abitanti del luogo, porta dalla stazione
a valle nel centro di Bergen alla cima del
Fløyen, alto 320 metri, in sette minuti. Da qui
gli ospiti possono godere di una vista mozzafiato
sulla città portuale, sul fiordo e sul paesaggio
montano circostante.
Fruizione senza barriere
L’impianto è stato completamente ammodernato
in sette mesi con l’aiuto degli specialisti
di Garaventa. Grande importanza è stata data
all’accessibilità. Tutti gli ingressi sono stati
progettati per garantire un accesso confortevole
a tutti gli ospiti, anche a quelli con carrozzine
o sedie a rotelle. Per garantire che la piattaforma
panoramica della stazione a monte
possa essere raggiunta anche senza scale o
ascensori, il percorso della funicolare è stato
allungato di cinque metri.
tra Bergen e Fløyen dura 173 secondi. Visivamente,
le carrozze sono decorate con i colori
nazionali norvegesi, il rosso e il blu. Grazie
all’imperiale in vetro, i passeggeri possono godere
della vista dei dintorni di Bergen durante
il viaggio.
Ampia modernizzazione
La funicolare si ferma in un totale di tre stazioni
intermedie sul percorso tra Bergen e Fløyen ed
è molto apprezzata dai pendolari come mezzo
di trasporto pubblico. Negli ultimi anni, Fløibanen
ha acquisito importanza anche grazie
all’aumento del turismo crocieristico. La maggiore
capacità di 120 anziché 100 passeggeri
per viaggio riduce i tempi di attesa. L’aumento
della velocità da sei a sette metri al secondo è
altrettanto evidente: senza fermarsi, il tragitto
Siamo molto soddisfatti di Garaventa e del
fatto che abbiamo utilizzato il tempo durante
la pandemia per effettuare
questo ammodernamento.
E soprattutto, abbiamo
rispettato i tempi e il budget.
Anita Nybø,
CEO, Fløibanen AS
18 Progetti internazionali
Cabinovia al lago artificiale di Solina
8-MGD Solina | Solina, regione di Bieszczady (POL)
Gruppo PKL e PFR
1.503 m 109 m 1.200 p/h/d 6,0 m/s 25 (configurazione finale: 34) cabine da 8 persone ciascuna 07/2022
Fonte: PKL
Dal luglio 2022, la popolare regione turistica
del bacino di Solina, in Polonia, si arricchisce
di un‘ulteriore attrazione del Gruppo PKL e
PFR: una nuova cabinovia Doppelmayr porterà
i turisti sul Monte Jawor in un viaggio
indimenticabile.
Il lago artificiale di Solina si trova nel sud-est
della Polonia, non lontano dal Parco Nazionale
di Bieszczady, una delle regioni turistiche più
popolari della Polonia. Oltre alla splendida natura,
ci sono opportunità per il windsurf e altri
sport acquatici. Nei dintorni si trovano anche
numerosi sentieri escursionistici e piste ciclabili.
Dal luglio 2022, la regione ha un‘altra attrazione
turistica, la cui principale opera è
un‘attraente cabinovia. I turisti utilizzano l’impianto,
lungo 1,5 km, per raggiungere la cima
del monte Jawor e godere della vista dei monti
Bieszczady circostanti.
sostegni, uno dei quali è il più alto della Polonia
con i suoi quasi 72 metri. L’impianto è in funzione
tutto l‘anno e ha una capacità di 1.200 passeggeri
all‘ora.
Investimenti nel turismo
L‘esperienza con la cabinovia a 8 posti inizia
alla stazione Plaza, che si trova direttamente
sulla riva del lago. Durante i cinque minuti di salita,
i passeggeri godono di una vista mozzafiato
sul lago, sulla diga e sulle colline circostanti;
alla stazione a monte li attendono una torre di
osservazione alta 50 metri, un caffè ed un ristorante
con specialità regionali. Un‘altra attrazione
è il parco tematico „Solina misteriosa“.
Il più alto pilone funiviario della Polonia
Doppelmayr ha realizzato questo importante
progetto insieme a Polskie Koleje Linowe
(PKL). Durante i 10 mesi di costruzione, i team
di Doppelmayr Polonia e Doppelmayr Wolfurt
hanno lavorato a stretto contatto con i responsabili
in loco. L‘impianto è dotato di cinque
La nuova cabinovia di Solina
è un progetto innovativo che
rende questo luogo unico
e crea grandi esperienze per
tutta la famiglia.
Patryk Białokozowicz,
Amministratore delegato PKL
Una volta LTW - nuovamente LTW
Il cliente: Tipografia Offset Schwarzach -
rinomato fornitore di soluzioni di imballaggio
per l‘industria internazionale di beni di consumo.
Il compito: ampliare il centro logistico
costruito da LTW nel 2011 con un altro magazzino
a scaffali alti, dieci anni dopo.
Già nel 2010 è stata realizzata un‘importante
espansione dell‘impianto di stampa offset di
Schwarzach: la capacità produttiva era stata
raddoppiata. Ma questo da solo non basta.
L‘azienda Schwarzach ha stabilito elevati standard
ecologici per il nuovo centro.
Ecologia in funzionamento continuo
Nella realizzazione del progetto, LTW ha attuato
diverse misure per ridurre al minimo l‘impronta
ecologica. Il primo è stato un concetto
di sfruttamento di energia geotermica con 8,7
km di sonde geotermiche per il riscaldamento
e il raffreddamento del complesso industriale.
La seconda è stata la scelta consapevole del
legno come materiale da costruzione per il
magazzino a copertura alta. Il risultato: 880
tonnellate di riduzione di CO 2
. Un altro vantaggio:
i tempi di costruzione estremamente ridotti,
pari a cinque mesi dall‘aggiudicazione del
contratto. Inoltre, i trasloelevatori dell‘epoca
erano già in grado di recuperare energia; l’energia
recuperata da ogni movimento verso il
basso del carrello di sollevamento viene convertita
in elettricità e reimmessa nella rete.
Espansione in corso d‘opera
Più di 10 anni dopo, nel 2022, l‘azienda si è
trovata di nuovo di fronte a una sfida simile: il
sito di Schwarzach era di nuovo in piena attività,
pertanto, è stato pianificato l‘ampliamento
con un secondo magazzino a scaffali alti, ma
questa volta in acciaio.
Le tre sfide più grandi di questa espansione?
In primo luogo, i requisiti per il magazzino
sono stati ancora più complessi, in quanto
dovevano venir stoccati pallet di diverse dimensioni,
quindi requisiti diversi. In secondo
luogo, il complesso collegamento in rete del
software. Più un magazzino è complesso,
più interfacce devono essere gestite. Terzo:
l‘espansione completa è avvenuta con la produzione
in attività; ciò ha richiesto non solo
una pianificazione meticolosa, ma anche una
perfetta interazione tra il produttore di imballaggi
e LTW.
La soluzione
Il nuovo magazzino a scaffali alti offre spazio
per altri 5.900 pallet, che possono essere stoccati
e prelevati da due trasloelevatori. Grazie
all‘espansione del sistema di gestione del magazzino
e del sistema di controllo del magazzino,
ora tutto è ancora più automatizzato. Le
dimensioni del pallet vengono identificate correttamente
già al momento del ricevimento
della merce. Il pallet viene quindi inviato direttamente
al percorso corretto e stoccato nel
nuovo o nel vecchio magazzino a scaffalature
alte, a seconda delle dimensioni.
L‘attrito costa energia. Ora possiamo risparmiarlo
in modo massiccio grazie all‘assenza
di attrito con cui tutti i flussi e
le interfacce materiali funzionano
fin dall‘inizio. Anche la
nostra energia personale.
Johannes Knapp, CEO
Offsetdruckerei Schwarzach
Dati tecnici
MAGAZZINO A SCAFFALI ALTI 2011
MAGAZZINO A SCAFFALI ALTI 2022
Stoccaggio a scaffali in costruzione
verticale (legno)
Temperatura normale: da +5 a +35°C
3 macchine per stoccaggio e prelievo
in corridoio
Circa 10.500 posti pallet
Carico utile 1.000 kg
Sistema di gestione del magazzino e
interfaccia con il sistema ERP del cliente
Stoccaggio a scaffali in costruzione
verticale (acciaio)
Temperatura normale: da +5 a +35°C
2 nuove macchine per stoccaggio e
prelievo in corridoio
Circa 5.900 posti pallet
Carico utile 1.200 kg
Espansione della gestione e del controllo
del magazzino
Foto: Melanie Mauracher
Un parco giochi in montagna
unico nel suo genere
Il mondo di divertimenti alpini di Andermatt,
nel cantone di Uri, in Svizzera, ha un‘attrazione
in più: le montagne svizzere hanno un
palcoscenico speciale nel parco giochi nel
paradiso per famiglie “Matti”.
I parchi giochi fanno battere il cuore dei bambini.
Nella stazione sciistica svizzera di Andermatt-
Sedrun è stato creato un parco giochi tematico
speciale. I piccoli possono dondolare, arrampicarsi,
scivolare, saltare sul trampolino, scoprire
e correre a perdifiato. Allo stesso tempo,
sperimentano il mondo montano svizzero in
modo speciale, perché la natura gioca un
ruolo fondamentale a Nätschen. Input Projektentwicklungs-GmbH
è stato il partner ideale:
ha accompagnato il progetto dall‘idea iniziale
alla concezione, alla pianificazione e fino alla
richiesta di concessione, fino alla realizzazione
e alla inaugurazione, e tutto questo in un
tempo record di soli quattro mesi.
Così le pittoresche montagne e la natura della
regione sono servite da ispirazione per il versatile
parco giochi di montagna. Nel concept
sono stati inseriti anche tematiche come lo
sport, l‘esercizio fisico e l‘avventura all‘aria
aperta. Le attrezzature del parco giochi sono
state accuratamente selezionate e progettate
per adattarsi ai temi di fondo. Ad esempio, i
bambini scivolano fuori da un enorme zaino da
trekking, stanno in equilibrio su un camoscio e
si arrampicano su uno scarpone da trekking
con maniglie per l‘arrampicata. In questo
modo, mettono alla prova in modo giocoso la
loro idoneità alla montagna. L‘attrezzatura da
gioco, progettata con amore, è diventata in
poco tempo un‘attrazione e un motivo fotografico
popolare. La parete di arrampicata con i
dispositivi di autosicurezza ha quattro percorsi
da facili a difficili. Arricchisce ulteriormente il
parco giochi e si è affermata come un successo.
La natura come principio
Tutte le apparecchiature e le stazioni sono collegate
tra loro in termini di contenuti. Anche i
materiali utilizzati riflettono il concetto generale:
quasi tutti i ponteggi sono in legno, mentre
plastica e metallo sono stati ampiamente evitati.
In questo modo, il parco giochi si inseri-
sce perfettamente nel panorama montano circostante
e fornisce un importante contributo in
termini di sostenibilità.
Abbiate il coraggio di osare qualcosa di nuovo!
I volti raggianti dei nostri ospiti, che esplorano
con curiosità il paradiso per famiglie
”Matti”, ne sono la migliore
conferma. Il concetto si adatta
perfettamente a noi e alla
nostra regione. Ignaz Zopp,
direttore generale, SkiArena
Andermatt-Sedrun
Casella informativa
Località: Andermatt, Svizzera
Cliente: SkiArena Andermatt-Sedrun
Inaugurazione: estate 2022
Progetti internazionali
21
Con la funicolare direttamente al mare
20-FUL Four Seasons Hotel at Sharm El Sheikh | Sharm El Sheikh (EGY)
Four Seasons Resort Sharm El Sheikh Egypt
142 m 19 m 200 p/h 1,3 m/s 1 02/2022
Il Four Seasons Resort di Sharm El Sheikh,
in Egitto, ha molto da offrire, tra cui una
comoda soluzione di trasporto nel cuore
dell‘hotel. La funicolare invita gli ospiti
dell‘hotel a fare un piacevole giro dall‘albergo
alla spiaggia o al bar della piscina.
Sole, spiaggia e mare: nella roccaforte del
turismo egiziano, Sharm El Sheikh, ai turisti
viene offerto molto. Al Four Seasons Resort,
uno dei più grandi complessi alberghieri della
regione, gli ospiti sono invitati a rilassarsi il più
possibile. E per non affaticarsi troppo in vacanza,
con la funicolare possono percorrere
comodamente i 142 metri e i 19 metri di dislivello
che separano l’hotel e le due stazioni intermedie
dalla spiaggia e dal bar della piscina.
Nel corso dell’ampliamento dell’area, il resort
ha deciso di aggiungere un’altra funicolare,
già in funzione nella parte originaria del complesso
alberghiero.
Veicoli dal look marittimo
Visivamente, la nuova installazione si basa
sulla funicolare esistente. Il veicolo è modellato
sulla forma di una barca per riflettere le condizioni
marittime del sito. È stata prestata attenzione
anche ai dettagli tecnici: le scatole di
derivazione elettriche e l’impianto idraulico
sono sigillati in modo che la sabbia e l’aria
marina non danneggino i componenti, e le
forti variazioni di pendenza sono compensate
dall’impianto idraulico di livellamento. Per offrire
ai passeggeri una marcia confortevole, le
posizioni dei cilindri sono controllate dal meccanismo
di rotazione.
Sfide durante la costruzione
Durante la costruzione del sistema, le condizioni
di spazio ristrette hanno rappresentato
una sfida: l’altezza da terra sotto il veicolo è
relativamente bassa perché la pista dei caddy
attraversa la linea e quindi non consente alcun
dislivello. Inoltre, gli attraversamenti non dovevano
presentare rischi di inciampo, quindi gli
spazi vuoti tra rotaie e pavimentazione dovevano
essere ridotti al minimo, il che ha influito
molto sulla progettazione. Inoltre, molti componenti
tecnici dovevano essere montati sul
veicolo: freni di arresto idraulici, impianto
idraulico di livellamento con cilindri lunghi, collegamento
con la fune traente e sistema di controllo
completo. Un’altra particolarità dell’impianto:
la fune traente corre in una gola sotto al
piano del ferro, così come la rotaia elettrica
lungo tutta la linea.
Il piacere della montagna, in inverno e d’estate
8-CLD-B Hochzeiger 2.5 | Jerzens (Pitztal), Tirolo, Austria
Hochzeiger Bergbahnen Pitztal AG.
1.296 m 501 m 3.200 p/h 5,5 m/s 4,5 min
Inverno: 56 seggiole da 8 persone ciascuna; estate: 17 seggiole e 17 portabiciclette 11/2021
zino sono rapidi ed efficienti. L’ubicazione
della nuova stazione di monte direttamente
sotto la croce di vetta dell’Hochzeiger ha
permesso di ampliare la gamma di piste a
disposizione degli ospiti.
La seggiovia „Hochzeiger 2.5“ è in funzione
dalla stagione invernale 2021/22 e trasporta
i passeggeri in tutta sicurezza a una quota di
2.500 metri.
La regione del Pitztal, in Tirolo, attira numerosi
appassionati di sport montani sia in inverno
che in estate. Oltre agli sport invernali, qui si
possono praticare numerose attività estive,
come percorsi di trekking o di arrampicata,
trail run e percorsi per mountain bike. La seggiovia
a 8 posti „Hochzeiger 2.5“ è in funzione
dal novembre 2021 e sostituisce la seggiovia
quadriposto „Rotmoosbahn“ del 1989.
Prima D-Line nella Pitztal
Doppelmayr ha costruito la prima D-Line per
Hochzeiger Bergbahnen in un periodo di due
anni. La seggiovia ultramoderna è dotata di
riscaldamento dei sedili, cupole e barre di
sicurezza bloccabili. L’azionamento diretto
Doppelmayr garantisce un funzionamento silenzioso.
Il percorso si snoda in direzione
dell’omonimo Hochzeiger e durante il tragitto
gli ospiti hanno sempre sotto gli occhi la croce
in vetta, a 2.560 metri. Il tempo di percorrenza
è di quattro minuti e mezzo in inverno e di circa
sette minuti in estate. Una volta arrivati alla
stazione a monte, i visitatori possono godere
di una vista impressionante sulle montagne
del Pitztal. Data la sua posizione esposta, la
stazione superiore è dotata di portoni di protezione
dalle intemperie. Questi possono essere
controllati anche dalla stazione a valle, dove si
trova il sistema di rimessaggio delle seggiole.
In questo modo il carico e scarico del magaz-
Caratteristiche speciali nel
funzionamento estivo
Per soddisfare le esigenze del cliente,
Doppelmayr ha sviluppato speciali portabiciclette
per l’esercizio estivo, che saranno in
grado di trasportare biciclette e mountain cart
a partire dall’estate 2023. In questo modo, gli
appassionati di sport possono raggiungere il
loro divertimento in discesa in modo rapido e
confortevole. In inverno sono in uso 56 seggiole,
in estate 17 seggiole e 17 veicoli portabici,
che vengono disposti in linea alternativamente.
Funzionalità, comfort e sicurezza sono i tratti
distintivi dell‘Hochzeiger 2.5. Contribuisce in
modo significativo ad aumentare l‘attrattiva
del nostro comprensorio sciistico. Soprattutto,
perché con questa opera soddisfiamo
anche le esigenze particolari
dei nostri ospiti estivi.
Thomas Fleischhacker,
amministratore delegato
di Hochzeiger Bergbahnen
Pitztal AG
Progetti internazionali
23
RopeCon ® supporta la rinaturalizzazione
di una miniera a cielo aperto
RopeCon ® Bardon Hill | Coalville, Leicestershire (GBR)
Aggregate Industries UK Ltd.
Sezione 1: 469 / 500 m -148 / -68 m 1.000 t/h 3,3 m/s -380 / -150 kW 2022
Sezione 2: 100 m 0 / 11 m 1.000 t/h 2,6 m/s 5 / 50 kW 2022
A Bardon Hill, un sistema RopeCon ® ha
fornito una soluzione innovativa che riduce
significativamente le emissioni di CO 2
e l‘impatto
ambientale.
La cava di Bardon Hill è una delle più antiche
cave in attività continua del Regno Unito. Si
trova vicino a Leicester, nella contea del Leicestershire.
Per una cava moderna, la rinaturalizzazione
delle aree di estrazione è molto importante.
Si tratta di portare il materiale di scavo inutilizzabile
di una cava di nuova costruzione per ripristinare
il paesaggio di una cava esistente.
Per garantire un trasporto efficiente, Doppelmayr
ha sviluppato un sistema RopeCon ® per Aggregate
Industries UK Ltd. per la prima volta
nel Regno Unito. Il sistema di movimentazione
dei materiali viene utilizzato per trasportare il
materiale di scavo e movimenta fino a 1.000
tonnellate all‘ora.
Trasporto e posizionamento allo stesso tempo
Con il collaudato sistema RopeCon ® , una
combinazione di tecnologia a fune e tecnologia
di trasporto a nastro convenzionale, la
cava è completamente sorvolata da funi portanati
per una lunghezza di 850 metri. Il nastro
su cui viene trasportato il materiale si muove
su questi cavi di supporto in acciaio. Direttamente
in una zona sospesa, il materiale viene
trasferito su un secondo nastro supplementare.
Può essere azionato in entrambe le direzioni di
trasporto e consente quindi di eseguire contemporaneamente
attività di trasporto e di installazione
in sicurezza. Il sistema RopeCon ®
offre inoltre la possibilità di regolare l‘altezza
di scarico al variare del livello di riempimento
della miniera a cielo aperto, riducendo al minimo
la generazione di polvere e rumore durante il
funzionamento e aumentando la sicurezza
durante la stesa.
Rispettoso dell‘ambiente
I responsabili di Aggregate Industries UK Ltd.
volevano rendere il processo di rinaturalizzazione
il più ecologico possibile e hanno quindi
optato per il sistema RopeCon ® di Doppelmayr.
Questa soluzione produce meno emissioni di
C O
2
rispetto al trasporto su camion e ha un impatto
ambientale minore rispetto a un sistema convenzionale
di nastri trasportatori installati a
terra. Inoltre, l‘energia elettrica generata dal
RopeCon ® può essere utilizzata per alimentare
altri sistemi di trasporto nell‘impianto.
Bardon Hill Quarry è un sito strategicamente
importante per noi. Il nostro obiettivo era
quello di rendere la rinaturalizzazione il più
ecologica possibile, cosa che
siamo riusciti a fare con la
soluzione di Doppelmayr.
Shane Tompkin,
direttore dei lavori della
Bardon Hill Quarry
24 Attualità dal mondo
Una nuova funivia per il Monte San Vigilio
diversi percorsi ciclabili, buone aree di lancio
per il parapendio, edifici storici ed alcune piste
da sci.
Costruzione nei mesi invernali
La sfida più grande per le squadre di costruzione
è rappresentata dai tempi stretti: la vecchia
funivia sarà demolita entro ottobre 2022,
mentre l’apertura del nuovo impianto è già
prevista per il giugno 2023. Ciò significa che
gran parte dei lavori si svolgeranno durante i
freddi mesi invernali a quote comprese tra i
300 ed 1.200 metri sul livello del mare.
In tempi ristretti, in Italia si sta ricostruendo
una funivia che collegherà in modo ancora
più efficiente La città di Lana con il Monte
San Vigilio.
Dal 1955, l’attuale funivia del Monte San Vigilio
fornisce un collegamento affidabile all’area
sciistica ed escursionistica di Vigiljoch
in Alto Adige. Ora è il momento di un nuovo
impianto all’avanguardia: raddoppio della
capacità, migliore stabilità al vento e moderne
cabine incluse. Inoltre, in futuro la stazione
a valle sarà priva di personale operativo.
Per rimanere fedeli alle radici, saranno conservate
le stazioni di valle e monte, risalenti
al 1912. La funivia è molto importante per
la regione perché porta numerosi turisti sul
Monte San Vigilio durante tutto l’anno. Ci sono
Con una nuova cabinovia sul versante
soleggiato di Chopok
La cabinovia a 15 posti Biela Púť-Priehyba
sarà un impianto di risalita efficiente e resistente
al vento nella stazione sciistica di
Jasná, in Slovacchia.
Il comprensorio sciistico di Jasná si affida a una
qualità comprovata: insieme a Doppelmayr,
qui si sta costruendo la terza cabinovia ad
ammorsamento automatico con cabine da 15
passeggeri ciascuna. Oltre alla generosa
quantità di spazio nelle cabine, il cliente è rimasto
particolarmente colpito dalla stabilità
del sistema al vento. Si tratta di un criterio importante,
perché il Chopok - una montagna
popolare per le escursioni nel cuore della Slovacchia
- è molto colpita dal vento. Il nuovo
impianto di risalita servirà a collegare il Funitel
Priehyba-Chopok, che a sua volta è un impianto
fondamentale per raggiungere la vetta
del Chopok ed il soleggiato versante meridionale
della montagna.
Flessibilità durante la costruzione
Una sfida importante durante la costruzione è
stata la ristrettezza dei tempi. Sebbene la realizzazione
sia iniziata già nell’autunno del 2021
con la costruzione delle fondazioni di sostegno
e delle fondamenta della stazione superiore,
i lavori di costruzione della stazione a
valle non sono potuti iniziare prima della metà
di marzo del 2022. Il motivo è stato l’inverno
lungo e nevoso ed il fatto che il cantiere fosse
ancora necessario come parcheggio per gli
ospiti durante la stagione invernale. Il nuovo
impianto avrà un parcheggio a due piani nella
stazione a valle. La costruzione della stazione
sopra il garage è stata realizzata in stretto coordinamento
tra Doppelmayr, il cliente e l’impresa
edile responsabile. Il lavoro ha richiesto
un’elevata flessibilità di montaggio da parte di
tutti i soggetti coinvolti, per poter reagire con
precisione all’avanzamento dei lavori nelle
condizioni di spazio ristretto. Tuttavia, lo sforzo
di coordinamento ne è valso la pena: la pista
sarà pienamente operativa già nella stagione
invernale 2022/23.
Attualità dal mondo
25
In partenza per il cuore verde di Santiago del Cile
Una nuova cabinovia a Santiago del Cile
offrirà ai visitatori un‘esperienza unica.
Nella capitale cilena Santiago del Cile si sta
costruendo una nuova struttura turistica che
servirà da collegamento tra lo Zoo Nazionale,
presso la stazione di valle, il nuovo Eco Park
Chile Nativo, alla stazione intermedia, e la cima
della collina, nell’area ricreativa urbana Parque
Metropolitano. In questo modo, i visitatori possono
raggiungere comodamente e in modo
sostenibile le tre stazioni con le loro numerose
attrazioni, tra cui la fantastica fauna dello zoo,
i percorsi in bicicletta e a piedi nel parco naturale,
le strutture per i picnic e la straordinaria
vista sulla capitale. La nuova cabinovia è
quindi una porta d’accesso alla ricreazione e
al relax, oltre che allo sport e al divertimento.
Un viaggio di un chilometro
Il nuovo impianto avrà 24 cabine, ognuna delle
quali potrà ospitare otto persone, e sarà dotata
di rastrelliere per il trasporto delle biciclette, un
vantaggio per gli amanti del downhill. Il viaggio
di quasi un chilometro sarà un’esperienza
unica, con viste panoramiche mozzafiato sulla
maestosa catena montuosa delle Ande sullo
sfondo della città. L’impianto è già il secondo
progetto funiviario di Doppelmayr a Santiago
del Cile dopo il vicino Teleférico Bicentenario.
L’apertura è prevista per la fine del 2023.
© Consorcio Teleférico Pío Nono ICAFAL-DMS
Tre impianti di risalita per il nuovo
Myler Mountain Resort in Armenia
La nuova stazione sciistica multifunzionale
„Myler Mountain Resort“ è in costruzione
in Armenia - Doppelmayr sta realizzando
tre impianti D-Line per questo progetto pionieristico.
A nord della capitale armena Yerevan, nel
villaggio di Yeghipatrush, è in costruzione
una nuova stazione sciistica. L‘idea di Tigran
Hautyunyan risale al 1997. Il sogno d‘infanzia
del fondatore del progetto „Myler Mountain
Resort“ si è trasformato in un obiettivo chiaro:
creare in Armenia una stazione sciistica
all‘altezza degli standard internazionali, dato
che la regione ha anche un enorme potenziale
in termini di posizione geografica e condizioni
climatiche. Un piano generale prevede vari
sviluppi del „Myler Mountain Resort“ entro il
2035, che attireranno a lungo termine numerosi
appassionati di sport di montagna dal
paese e dall‘estero.
Tre impianti di risalita Doppelmayr
Nella prima fase del progetto „Myler Mountain
Resort“ si investirà in particolare nella costruzione
delle infrastrutture. Doppelmayr è stato
scelto come partner per la realizzazione degli
impianti a fune. Sono in costruzione tre impianti
D-Line: una seggiovia a 6 posti con cupole e
due cabinovie a 10 posti. Il piano di sviluppo
prevede un‘offerta per gli ospiti valida tutto
l‘anno. Di conseguenza, le funivie saranno in
funzione tutto l‘anno. L‘apertura è prevista per
novembre 2023.
Gruppo Doppelmayr
27
Benvenuta
Carvatech!
Il produttore di carrozzerie e cabine Carvatech fa parte
del Gruppo Doppelmayr dall‘ottobre 2022.
Doppelmayr dà il benvenuto all‘azienda
dell‘Alta Austria Carvatech e ai suoi
dipendenti come nuovi membri del
team. Il produttore di carrozzerie e cabine
non è nuovo per Doppelmayr: Doppelmayr e
Carvatech collaborano da anni alla realizzazione
di numerose funivie a va e vieni, funicolari e
cabinovie monofune. Ciò significa che in futuro
i punti di forza delle aziende si combineranno
ancora di più. „Nell‘ambito della ricerca di
un successore proprietario, era nostra massima
preoccupazione consegnare Carvatech
in buone mani. In mani che promettessero
stabilità e successo. Siamo fermamente convinti
di esserci riusciti“, affermano entusiasti
i precedenti proprietari di Carvatech Robert
Vockenhuber e Reinhard Aschauer.
Da sinistra: Robert Vockenhuber
(Socio amministratore di Carvatech),
Michael Köb
(Direttore finanziario di Doppelmayr Seilbahnen GmbH),
Reinhard Aschauer
(Socio amministratore, Carvatech)
e Thomas Pichler
(Direttore Generale di Doppelmayr Holding SE)
Competenza nella costruzione di veicoli
Carvatech rimarrà un marchio indipendente.
“Con Carvatech e CWA sotto lo stesso tetto,
il gruppo rafforza da subito la propria competenza
di leader nella costruzione di veicoli
funiviari sul mercato mondiale. Siamo convinti
che la fusione porterà nuovi impulsi e preziose
sinergie per la nostra attività”, afferma
Thomas Pichler, Direttore Generale di Doppelmayr
Holding SE, spiegando le motivazioni e auspicando
un’ulteriore collaborazione.
Nuovo centro di formazione
per funiviari a Uetendorf
Con il centro di formazione funiviaria di Uetendorf, il Gruppo Doppelmayr amplia la
propria offerta di corsi di formazione per il personale funiviario. L‘attenzione è rivolta
funivie a va e vieni e alle funicolari.
Con il nuovo Ropeway Training Center, i nostri
clienti beneficiano di corsi di formazione
di alta qualità nel campo degli impianti a
fune speciali, in cui il trasferimento delle
conoscenze teoriche si combina
con l‘applicazione pratica
su componenti funiviari
reali. Heinz Kieliger,
Responsabile Servizio
Clienti Garaventa
Il personale ben addestrato è un fattore di successo
per gli operatori funiviari. Gli impianti
possono esprimere tutto il loro potenziale soprattutto
quando i dipendenti conoscono tutti
i trucchi ed i dettagli. Una supervisione competente
riduce i costi operativi. Doppelmayr/
Garaventa supporta quindi i propri clienti nella
formazione dei dipendenti degli impianti a
fune. Dopo l‘apertura del Centro di formazione
a Dornbirn nel 2020, Doppelmayr/Garaventa
sta ora estendendo la sua offerta formativa alle
va e vieni ed alle funicolari: la filiale Garaventa
di Uetendorf, in Svizzera, ospita dal maggio
2022 un nuovo centro di formazione per funivie.
Teoria e pratica
I corsi di formazione riguardano gli impianti a
fune speciali. Le funivie e le funicolari sono al
centro dei nuovi corsi di due giorni. Ingegneri
e tecnici esperti, personale del servizio clienti,
responsabili operativi ed esperti esterni insegnano
ai partecipanti i contenuti del corso in
un mix di teoria e pratica. I corsi di formazione
sono rivolti al personale operativo e di manutenzione,
ma anche ai responsabili tecnici. Il
contenuto dell‘apprendimento comprende
nozioni di base, funzioni, riduzione dell‘usura,
suggerimenti per la manutenzione ed esperienze
con i vari sottosistemi.
Formazione e tutto ciò che la circonda
Chi prenota un corso di formazione presso il
Centro di formazione funiviaria non ottiene solo
una formazione di alta qualità. Il servizio clienti
Servizio clienti
29
di Garaventa si occupa di tutto ciò che riguarda
l‘organizzazione, l‘accompagnamento e il
supporto dei partecipanti al corso, dal viaggio
all‘alloggio, dal catering ai documenti di formazione.
Con questo pacchetto completo, i partecipanti
possono concentrarsi completamente
sui contenuti della formazione. Durante i corsi,
sono alloggiati in un hotel vicino alla sede.
Un programma ricreativo serale alleggerisce
le giornate di formazione e offre l‘opportunità
di scambiare idee e condividere esperienze
con gli istruttori e gli altri partecipanti.
con il servizio clienti e i referenti e scambiare
idee con molti specialisti come tecnici, progettisti
e ingegneri. Sono possibili anche visite alla
fabbrica e agli impianti di produzione. Inoltre,
per coloro che non possono recarsi in Svizzera,
Doppelmayr/Garaventa offre anche la possibilità
di una formazione in loco direttamente
presso il proprio impianto.
PER MAGGIORI
INFORMAZIONI
e per il programma di
FORMAZIONE IN CORSO:
service.doppelmayr.com
A Uetendorf o in tutto il mondo
Frequentare un corso di formazione a Uetendorf
presenta ulteriori vantaggi: i partecipanti
possono conoscere meglio il team Garaventa
30 Brevi
In memoria: Inge Doppelmayr
* 6 ottobre 1936 – † 2 novembre 2022
Inge Doppelmayr era una persona calorosa e
aperta, che ha svolto un ruolo fondamentale
nella creazione della reputazione di ospitalità
della ditta Doppelmayr. Dagli anni ‚70 fino alla
sua morte, ha lavorato per l‘azienda con grande
impegno sociale, cordialità e gioia di vivere.
Ha fondato con amore la foresteria e l‘ha curata
per molti anni, riempiendola di vita. Questa
è stata un‘importante pietra miliare per il fatto
che i clienti e gli ospiti si sono sempre sentiti
a proprio agio durante le loro visite a Wolfurt.
Come senior manager, Inge Doppelmayr ha
assunto funzioni di rappresentanza in numerosi
viaggi all‘estero, inaugurazioni di funivie
e visite ai clienti. Il suo inconfondibile umorismo
e la sua onesta cordialità sono stati
molto apprezzati.
Inge ha mantenuto i contatti con i dipendenti
e i pensionati di Doppelmayr fino alla fine. Per
lei è sempre stato importante partecipare agli
eventi aziendali, come le celebrazioni della società
o le onorificenze per gli anniversari, come
rappresentante della famiglia Doppelmayr.
Ci mancherà la nostra senior manager e ne
onoreremo la memoria.
Sponsorizzazione
del campione
Marco Odermatt
Da quattro anni Garaventa accompagna
lo sciatore svizzero Marco Odermatt nella
sua incredibile strada verso il successo. Ora
Garaventa ha esteso la sua collaborazione con
il campione di Coppa del Mondo e vincitore
delle Olimpiadi - la sponsorizzazione continuerà
fino alla fine della stagione 2025/26. In
questa occasione, Marco Odermatt parla della
sua passione per lo sci e del suo entusiasmo
per gli sport invernali.
WIR. Marco, ci congratuliamo con te per i
tuoi successi! Quali sono i tuoi obiettivi per la
prossima stagione?
Marco: Dopo aver vinto la Coppa del
Mondo generale e la Coppa di Specialità nello
slalom gigante, è chiaro che vorrei confermare
questi successi. Ma molte cose devono tornare
a combinarsi. L’esempio del mio predecessore,
Alexis Pinturault, dimostra quanto sia
difficile. Ancora una volta, ho bisogno di una
stagione perfetta e senza infortuni.
WIR. Questa passione per lo sci viene dalla
tua infanzia?
Marco: Sì, l’entusiasmo per lo sci mi ha
preso dal primo giorno sugli sci all’età di due
anni. Mio padre mi portò alla Klewenalp e mi
mise sugli sci per la prima volta. Per me lo sci
è stato un grande divertimento fin dall’inizio.
WIR. Qual è stato finora il momento più
bello della tua carriera sciistica?
Marco: Salire sul podio di Adelboden è
stata la cosa più emozionante che abbia mai
provato nello sci. È stato molto bello poter cantare
l’inno davanti a 20.000 tifosi svizzeri e vivere
questo momento. È stato indimenticabile.
WIR. Ora due domande di altro genere:
quali qualità apprezzi particolarmente nelle
persone?
Marco: Onestà, grande impegno e gioia
di vivere.
WIR. Ti piacerebbe avere un talento che
purtroppo non hai?
Marco: Purtroppo non suono uno strumento.
Penso che sia fantastico come i
musicisti riescano a toccare il cuore delle persone,
a renderle felici o anche a consolarle
con poche note. Anche la musica è una parte
importante della mia vita.
Potete scoprire di più su
Marco Odermatt nel suo
video „passion in motion“:
Brevi
31
Formazione di prim‘ordine per i
lavoratori specializzati di domani
La Scuola professionale di Hallein e
Doppelmayr rafforzano la loro collaborazione
con alcune innovazioni tecniche, sotto il titolo:
„Digitalizzazione nell‘istruzione“.
Durante i mesi estivi, gli esperti di Doppelmayr
hanno collaborato con il team della Scuola professionale
provinciale di Hallein per ammodernare
tecnicamente la funivia di prova utilizzata
per la formazione degli studenti delle scuole
professionali. L’impianto è un elemento importante
per la formazione dei capiservizio e degli
apprendisti delle professioni funiviarie ed elettrotecniche.
L’aggiornamento migliora l’offerta
formativa e rende l’apprendistato ancora più interessante.
A beneficiare di questo investimento
non sono solo gli apprendisti, ma anche, in seconda
battuta, gli esercenti funiviari e gli utenti.
Focus sulla digitalizzazione
Ad Hallein è stata posta particolare attenzione
alla digitalizzazione. Per questo motivo
l’impianto di prova è ora dotato delle tecnologie
più moderne offerte da Doppelmayr:
Doppelmayr Connect, RPD Nexo, telecomando
per linea e stazione e un tablet con il più
recente software di gestione di resort “Clair”.
Per sfruttare al meglio tutto questo, la WLAN
è disponibile in tutto lo stabile. La funivia di
prova così rinnovata consente di apprendere
metodi efficienti di lavoro nel settore funiviario,
sia attraverso le applicazioni Clair con il registro
operativo digitale, sia attraverso i controlli
giornalieri con il tablet.
Cooperazione con il Ropeway Training Center
Il personale docente della scuola professionale
svolge un ruolo fondamentale nella formazione
degli operatori funiviari di domani. Per questo
motivo, Doppelmayr offre al personale docente
corsi di formazione presso il Centro di formazione
per funivie di Dornbirn. In linea con
il principio “train-the-trainer”, tecnici operativi
esperti insegnano ai docenti scolastici il funzionamento
dei più recenti componenti funiviari
e, naturalmente anche del sistema di controllo
Doppelmayr Connect. Doppelmayr completa
l’offerta formativa con corsi specializzati di
manutenzione e assistenza presso il Centro di
formazione e in loco insieme agli studenti.
Supporto con le attrezzature funiviarie
Doppelmayr supporta la Scuola professionale
di Hallein anche con la fornitura di attrezzi e
strumenti, documenti estratti dai manuali di
uso e manutenzione e dai corsi di formazione
per i clienti. In stretta collaborazione, vengono
individuati insieme anche temi e tendenze future,
come l’impianto a fune ad elevata automazione
(AURO) o il trasporto di biciclette. A
proposito di biciclette: Doppelmayr ha fornito
alla scuola professionale anche il nuovo Sports
Tow, un sistema di trasporto per sciovie.
Un ringraziamento a tutti i partner per il supporto
e la realizzazione dell’intero progetto.
Legenda
Lunghezza inclinata
Dislivello
Capacità di trasporto
Velocità
Durata viaggio
Stazioni
Impressum
Titolare dei diritti ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH,
Postfach 20, Konrad-Doppelmayr-Straße 1, 6922 Wolfurt,
Austria, dm@doppelmayr.com, doppelmayr.com; Testo e
redazione: ikp Vorarlberg GmbH, ikp.at, Doppelmayr; Grafi
ca e impaginazione: KONZETT BRENNDÖRFER, agenturkb.
com; Foto: Doppelmayr; Stampa: Thurnher, Rankweil; Linea
editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni
aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo
Doppelmayr; Modalità di pubblicazione: 2 volte l’anno.
La riproduzione è consentita unicamente con indicazione
della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; Edizione:
novembre 2022; Ai fi ni di una migliore leggibilità, nella rivista
si rinuncia all’uso di formule specifi che per il genere; fatti
salvi eventuali errori di composizione e stampa, si applicano
le condizioni commerciali generali (AGB).
doppelmayr.com
Capacità di trasporto
Potenza del motore
D-Line
Inaugurazione
Veicoli
#nolimits
O LIMITS
APPRENTICESHIP AT DOPPELMAYR
lehre.doppelmayr.com
ITA