10.01.2023 Views

2023_01-TRATTORI

- Tecno: Lui balla solo. New Holland presenta il T8 senza conducente con Raven Autonomy - Linea verde: Il report annuale CEMA sull’industria europea delle macchine agricole; JCB 514-40, il più piccolo della gamma di sollevatori Loadall per l’agricoltura - Inchiesta: Le strategie di costruttori e UE verso il mercato unico dei dati - Reportage: Viaggio a Phoenix per i CNH Tech Days - Anteprime: Le due facce dei nuovi specializzati Kubota M 5002 Narrow - Prove sul campo: Massey Ferguson 8S.305 Dyna-VT. Al top si va in continuo - Movimentazione: Sollevatori telescopici, un settore in continua evoluzione. Marchio per marchio tutte le novità per il 2023

- Tecno: Lui balla solo. New Holland presenta il T8
senza conducente con Raven Autonomy
- Linea verde: Il report annuale CEMA sull’industria europea delle macchine agricole; JCB 514-40, il più piccolo della gamma di sollevatori Loadall per l’agricoltura
- Inchiesta: Le strategie di costruttori e UE verso il mercato unico dei dati
- Reportage: Viaggio a Phoenix per i CNH Tech Days
- Anteprime: Le due facce dei nuovi specializzati Kubota M 5002 Narrow
- Prove sul campo: Massey Ferguson 8S.305 Dyna-VT. Al top si va in continuo
- Movimentazione: Sollevatori telescopici, un settore in continua evoluzione. Marchio per marchio tutte le novità per il 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N.1 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Il primo Lng<br />

CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />

SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO


SOMMARIO<br />

A LONG WAY<br />

TOGETHER<br />

30<br />

40<br />

38<br />

n° 1 - <strong>2023</strong> - anno 28° - www.trattoriweb.com<br />

AGRIMAX ELOS<br />

Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze, AGRIMAX ELOS è il tuo miglior<br />

alleato per lavorazioni su terreni fangosi e paludosi. Lo pneumatico è stato progettato per<br />

esprimere la massima trazione e per garantire ottime qualità di autopulitura, caratteristiche<br />

fondamentali sia in caso di fango che durante i trasferimenti. Il suo design è stato inoltre<br />

integrato con cordoli di protezione sui fianchi per assicurare sempre la massima protezione da<br />

possibili danneggiamenti.<br />

AGRIMAX ELOS è la risposta di BKT in termini di trazione ed elevate prestazioni anche sui<br />

terreni più impegnativi.<br />

Tecno<br />

Lui balla solo. New Holland presenta il T8<br />

senza conducente con Raven Autonomy 6<br />

Linea verde<br />

Il report annuale CEMA sull’industria<br />

europea delle macchine agricole 9<br />

JCB 514-40, il più piccolo della gamma di<br />

sollevatori Loadall per l’agricoltura 10<br />

PAC <strong>2023</strong> - 2027, c’è l’intesa per i<br />

pagamenti diretti 11<br />

Fieragricola Tech. A Verona spazio alle<br />

tecnologie del futuro 12<br />

Riduzione pesticidi, in 20 non ci stanno,<br />

l’UE ci ripensa? 13<br />

Inchiesta<br />

Le strategie di costruttori e UE verso il<br />

mercato unico dei dati 14<br />

Reportage<br />

Viaggio a Phoenix per i CNH Tech Days.<br />

Presentati il New Holland T4 full electric<br />

autonomo e il T7 Methane Power Lng 18<br />

Panoramica<br />

Trattori elettrici, cosa bolle in pentola?<br />

Le principali nuove proposte analizzate<br />

nel dettaglio 24<br />

34<br />

Anteprime<br />

Le due facce dei nuovi specializzati<br />

Kubota M 5002 Narrow 30<br />

Più potenza e soluzioni Hi-Tech per la<br />

tanto attesa serie 5ML John Deere 34<br />

77 centimetri di larghezza! Con le serie 35<br />

e 60 Junior e Micro BCS si ‘restringe’ 38<br />

Prove sul campo<br />

Massey Ferguson 8S.305 Dyna-VT. Al top<br />

si va in continuo 40<br />

Movimentazione<br />

Sollevatori telescopici, un settore in<br />

continua evoluzione. Marchio per marchio<br />

tutte le novità per il <strong>2023</strong> 46<br />

Motori<br />

A Eima e al Bauma nel segno della<br />

transizione energetica 52<br />

Veteran club<br />

Same DA 25, il rivoluzionario che ha dato<br />

inizio all’era diesel 78<br />

IMPORTATORE PER L’ITALIA<br />

Via di Castelpulci, 12/C<br />

50<strong>01</strong>8 Scandicci (FI)<br />

Tel: 055/73751<br />

Fax: 055/7375232<br />

agricoltura@univergomma.it<br />

www.univergomma.it<br />

Rubriche<br />

Shop 4. Agri<br />

4.0 5. Oltre il<br />

trattore 56. A<br />

tutto campo<br />

60. Listini 62.<br />

ABBONATI<br />

SUBITO<br />

3


APRILE<br />

N. 04 - 2<strong>01</strong>8<br />

ANNO 27°<br />

euro 5,00<br />

FEBBRAIO<br />

N.2 - 2<strong>01</strong>8<br />

ANNO 23°<br />

EURO 3,50<br />

AGRI SHOP<br />

AGRI 4.0<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

INCHIESTA<br />

TPL, ASSTRA FA I CONTI<br />

SETRA S 531DT<br />

A SPASSO COL DUE PIANI<br />

CITARO ELETTRICO<br />

ORA A IMPATTO ZERO<br />

ARAG<br />

Doppio anello<br />

Flowtron è una valvola<br />

a solenoide<br />

studiata per le applicazioni<br />

nel settore<br />

dell’irrorazione,<br />

del diserbo e<br />

per la distribuzione<br />

dei<br />

fertilizzanti liquidi<br />

anche su seminatrici.<br />

Realizzata da Arag, può<br />

essere gestita in modulazione<br />

a larghezza di<br />

impulsi (PWM), regolando<br />

così la portata<br />

dell’ugello. La pressione<br />

rimane costante<br />

e allo stesso modo la<br />

dimensione delle gocce<br />

può restare invariata.<br />

Grazie a questa tecnologia<br />

è possibile una<br />

distribuzione mirata in<br />

termini di posizione e<br />

quantità, regolando il<br />

Urbano<br />

primo<br />

VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

ANTEPRIME SCANIA 7 LITRI E SERIE L - DAF XF E CF<br />

PROVE VOLVO FH 460 E 420 LNG - FORD CUSTOM<br />

HI-TECH FUSO ECANTER E MERCEDES NEW SPRINTER<br />

DAKAR IL GRAN RIFIUTO DI DE ROOY<br />

INCHIESTA ECCEZIONALI SEMPRE AL PALO<br />

GENNAIO N. 1 - 2<strong>01</strong>8<br />

MENSILE - € 3,00<br />

Prima immissione:<br />

8 gennaio 2<strong>01</strong>8<br />

efficienza<br />

targata<br />

Olanda<br />

Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />

trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />

allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />

AUTOBUS<br />

PER 1 ANNO: Euro 37<br />

AUTOBUS<br />

PER 2 ANNI: Euro 67<br />

L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />

che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />

esercizio nel pubblico e nel privato<br />

AUTOBUS<br />

PER 3 ANNI: Euro 100<br />

flusso e la portata di<br />

ogni ugello con precisione,<br />

evitando sovra e<br />

sottodosaggi. La tenuta<br />

a doppio anello, premiata<br />

a Eima come Novità<br />

tecnica, consente<br />

di avere una corsa del<br />

nucleo mobile ridotta,<br />

ovvero una portata alta,<br />

minimi assorbimenti di<br />

corrente e precisione di<br />

regolazione.<br />

VADO E TORNO<br />

PER 1 ANNO: Euro 30<br />

VADO E TORNO<br />

PER 2 ANNI: Euro 54<br />

VADO E TORNO<br />

PER 3 ANNI: Euro 81<br />

A sinistra,<br />

la valvola a<br />

solenoide<br />

Flowtron di<br />

ARAG, Novità<br />

tecnica a<br />

Eima. A<br />

destra, la<br />

centralina<br />

plug&play<br />

Mec97<br />

progettata<br />

da MTA per<br />

collegarsi alla<br />

rete CAN del<br />

veicolo.<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

La potenza<br />

si fa docile<br />

FIERAGRICOLA. IL REPORTAGE<br />

IN PROVA CON L’UNICA IBRIDA DI FENDT<br />

911 CAVALLI PER LA FR DI NEW HOLLAND<br />

SPECIALE TELESCOPICI AGRICOLI<br />

Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />

Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />

manifestazioni, inchieste e listini<br />

abbonati subito<br />

visita il sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

scopri le offerte per chi si abbona a più riviste<br />

e approfitta dello<br />

sconto del 10%<br />

pagando con carta di credito o Paypal<br />

oppure telefona allo<br />

02 55230950<br />

MTA<br />

Piccolo genio<br />

MEC 97 è la centralina plug & play<br />

MTA progettata per l’installazione<br />

nel vano motore e realizzata con la logica<br />

di circuito stampato (PCB) e modalità di<br />

inserimento press-fit. Il design compatto<br />

consente l’integrazione di tutte le funzioni in<br />

un’unica unità e presenta un elevato livello di<br />

personalizzazione.<br />

La presenza del modulo CAN Bus plug-in<br />

permette il collegamento di MEC 97 alla<br />

rete CAN del veicolo rendendola un’unità<br />

‘intelligente’. Attraverso<br />

tale rete,<br />

infatti, il<br />

modulo<br />

trasmette<br />

i comandi<br />

per<br />

pilotare i<br />

relè e generare<br />

le attuazioni<br />

necessarie,<br />

oltre a veicolare<br />

le informazioni<br />

diagnostiche.<br />

DIESEL<br />

PER 1 ANNO: Euro 35<br />

DIESEL<br />

PER 2 ANNI: Euro 63<br />

DIESEL<br />

PER 3 ANNI: Euro 94<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 1 ANNO: Euro 34<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 2 ANNI: Euro 61<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 3 ANNI: Euro 92<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

RUDOLF<br />

A TUTTO GAS<br />

GENNAIO - FEBBRAIO<br />

N° 1-2 - 2<strong>01</strong>8<br />

ANNO 31°<br />

EURO 5,00<br />

VOLVO<br />

G13<br />

Il motore diesel e tutte le sue applicazioni.<br />

L’unico in Europa per conoscere a fondo<br />

la tecnica e il mercato del diesel<br />

DRONI<br />

Occhio elettronico<br />

Mavic 3 Multispectral è in grado di acquisire con<br />

velocità e precisione dati sulla crescita delle coltivazioni<br />

Il ruolo sempre più<br />

importante che i droni<br />

stanno ricoprendo<br />

all’interno del settore<br />

agricolo è sotto gli<br />

occhi di tutti, operatori<br />

e appassionati. Sono<br />

sempre più numerosi<br />

e avanzati, infatti, i<br />

piccoli velivoli che<br />

ronzano per i campi di<br />

mezzo mondo, mentre<br />

mappano le colture e<br />

inviano informazioni<br />

di vitale importanza<br />

ai terminali digitali<br />

dei mezzi agricoli. Ed<br />

è all’interno di questo<br />

segmento che si<br />

inserisce la novità di<br />

prodotto annunciata<br />

dalla divisione agricola<br />

di DJI, colosso cinese<br />

specializzato nella<br />

realizzazione di droni<br />

ad uso civile e di tecnologia<br />

creativa per la ri-<br />

WWF E HUAWEI<br />

Accordo per l’ambiente<br />

Al centro della partnership anche le<br />

tecnologie per l’agricoltura 4.0<br />

Sviluppo sostenibile in<br />

agricoltura e salvaguardia<br />

della biodiversità<br />

attraverso la tecnologia,<br />

tramite l’utilizzo delle più<br />

recenti innovazioni tecnologiche<br />

4.0 e dei sistemi cloud:<br />

potrebbe essere riassunta<br />

così la collaborazione tra il<br />

colosso tecnologico Huawei<br />

e il WWF, parte della nuova<br />

edizione di “Nature Guardians”.<br />

Si tratta di un progetto<br />

che avrà la durata di circa<br />

un anno, prevede l’utilizzo<br />

dei dispositivi Rainforest<br />

presa di immagini. DJI<br />

Agriculture ha infatti<br />

lanciato il nuovo Mavic<br />

3 Multispectral. Con<br />

l’obiettivo di accelerare<br />

lo sviluppo dell’agricoltura<br />

di precisione su<br />

scala globale.<br />

Questa nuova versione<br />

di DJI Mavic 3 è equipaggiata<br />

con un sistema<br />

di imaging multispettrale<br />

in grado di acquisire<br />

con stupefacente<br />

velocità e precisione<br />

dati sulla crescita delle<br />

coltivazioni.<br />

Il drone pesa appena<br />

951 grammi e la facilità<br />

con cui può essere<br />

ripiegato e inserito in<br />

una borsa qualunque<br />

consente di utilizzarlo<br />

in qualsiasi momento<br />

e in qualsiasi luogo.<br />

Utilizza un sistema<br />

di telecamere due-inuno<br />

per esaminare e<br />

raccogliere un’ampia<br />

varietà di informazioni,<br />

facilmente trasformabili<br />

dagli utenti in risultati<br />

sul campo.<br />

Nell’apparecchio è<br />

integrata una telecamera<br />

RGB dotata di un<br />

sensore di immagine<br />

CMOS da 4/3 di pollici<br />

e 20 MP, comprensiva<br />

di un otturatore<br />

meccanico in grado<br />

di raggiungere una<br />

velocità pari a 1/2000.<br />

La capacità di gestire<br />

registrazioni continue<br />

ad alta velocità in intervalli<br />

di soli 0,7 secondi<br />

e di raccogliere rapidamente<br />

le informazioni<br />

sulle immagini migliora<br />

in misura sostanziale<br />

l’efficienza operativa<br />

nei campi. Accanto<br />

alla telecamera RGB, il<br />

sistema multispettrale a<br />

quattro obiettivi fornisce<br />

informazioni direzionali<br />

più accurate e,<br />

grazie alla rilevazione<br />

le di Valle dello Sporeggio<br />

(TN), Bosco di Vanzago (MI),<br />

Ghirardi (PR), Ripabianca<br />

di Jesi (AN), Calanchi di Atri<br />

(TE), Lago di Penne (PE),<br />

Monte Sant’Elia (TA), Lago<br />

Preola e Gorghi Tondi (TP).<br />

L’obiettivo è chiaro: raccogliere<br />

dati utili a valutare la<br />

relazione tra le diverse pratiche<br />

agricole e la conservazione<br />

della biodiversità naturale.<br />

L’obiettivo è di realizzare<br />

un sistema di registrazione<br />

automatica con network di<br />

di dettagli impercettibili<br />

all’occhio umano, consente<br />

una conoscenza<br />

più approfondita delle<br />

condizioni delle colture.<br />

Nel modello Mavic<br />

3M è implementato<br />

un modulo RTK che<br />

permette al drone di posizionarsi<br />

con incredibile<br />

precisione. Il drone,<br />

la relativa telecamera<br />

e il modulo RTK sono<br />

sincronizzati sulla scala<br />

dei microsecondi e ciò<br />

garantisce l’accuratezza<br />

delle informazioni<br />

sulla posizione che<br />

vengono trasmesse dal<br />

centro imaging di ogni<br />

telecamera.<br />

Connection (RFCx) di monitoraggio<br />

bioacustico e di una<br />

piattaforma basata su Cloud<br />

e AI per la registrazione continua<br />

dei suoni all’interno di<br />

otto Oasi WWF selezionate.<br />

Tra queste troviamo quelsensori<br />

finalizzato alla localizzazione<br />

di sorgenti sonore<br />

e al riconoscimento delle<br />

specie animali, per avere, in<br />

definitiva, un sistema di monitoraggio<br />

permanente negli<br />

ambienti naturali. 24 dispositivi<br />

‘RFCx Edge Audiomoth’<br />

verranno installati in queste<br />

Oasi WWF che, dalle Alpi<br />

alla Sicilia, accolgono meleti,<br />

vigneti, uliveti, agrumeti,<br />

campi di grano e altri terreni<br />

destinati alla coltivazione di<br />

cereali e ortaggi, e lavoreranno<br />

offline immagazzinando i<br />

suoni di questi ecosistemi che<br />

successivamente verranno<br />

analizzati e studiati consentendo<br />

di ampliare notevolmente<br />

le attuali conoscenze<br />

sulle caratteristiche e le<br />

tendenze della biodiversità<br />

negli agroecosistemi italiani.<br />

5


Chi fa da sè...<br />

Presentato in campo in America, e al pubblico europeo al Sima,<br />

il sistema autonomo Omnidrive sviluppato da Raven con New<br />

Holland per l’automizzazione delle operazioni di raccolta<br />

New Holland ha scelto<br />

il Sima di Parigi per<br />

presentare ufficialmente<br />

al pubblico il trattore<br />

T8 con Raven Autonomy,<br />

l’applicazione per le operazioni<br />

di raccolta con<br />

rimorchi porta granaglie<br />

senza conducente. Il sistema<br />

6<br />

TECNO<br />

Col sistema OmniDrive<br />

di Raven applicato al<br />

trattore New Holland<br />

T8, un solo operatore<br />

può gestire mietitrebbia<br />

e trattore con rimorchio<br />

per lo scarico<br />

della granella.<br />

integra OMNiDRIVE, la prima<br />

tecnologia agricola senza<br />

conducente per le operazioni<br />

di raccolta con rimorchi<br />

porta granaglie, nata come<br />

soluzione aftermarket messa<br />

a punto da Raven nel 2<strong>01</strong>9.<br />

Questo innovativo insieme<br />

di tecnologie consente<br />

all’agricoltore di monitorare,<br />

sincronizzare e azionare un<br />

trattore senza conducente<br />

dalla cabina della mietitrebbia.<br />

Come funziona in campo,<br />

nella pratica, per ora lo hanno<br />

potuto sperimentare 50<br />

agricoltori americani, accorsi<br />

il 25 ottobre in Wisconsin,<br />

presso la Bob Biadasz Farms<br />

di Amherst, per vedere<br />

lavorare una mietitrebbia<br />

CR8.90 con testata per mais<br />

a otto file raccogliere mais e<br />

scaricarlo in movimento su<br />

un carrello per cereali trainato<br />

per l’appunto da un New<br />

Holland senza conducente<br />

dotato del software autonomo<br />

OmniDrive di Raven.<br />

Quando il contenitore della<br />

granella sulla mietitrebbia è<br />

pieno al 40 per cento, l’operatore<br />

della mietitrebbia preme<br />

un pulsante e il trattore<br />

col carrello della granella si<br />

muove dalla sua area di sosta<br />

nel campo per posizionarsi<br />

accanto alla mietitrebbia che<br />

così può scaricare il mais<br />

nel rimorchio in movimento.<br />

Dopo che la mietitrebbia<br />

ha terminato lo scarico, il<br />

trattore autonomo col suo<br />

rimorchio torna a posizionarsi<br />

nelle vicinanze del campo<br />

fino a quando l’operatore<br />

della mietitrebbia non li<br />

richiama per scaricare altro<br />

mais.<br />

Il sistema consente di impostare<br />

una mappa del campo,<br />

impostare le posizioni, regolare<br />

le velocità del trattore e<br />

monitorare l’attività in loco.<br />

L’operatore può controllare il<br />

trattore che traina un rimorchio<br />

porta granaglie accanto<br />

alla mietitrebbia mentre<br />

viene effettuato lo scarico<br />

in movimento. La sincronizzazione<br />

automatizzata della<br />

mietitrebbia e del rimorchio<br />

evita le perdite di granella<br />

durante lo scarico.<br />

Il sistema consente di monitorare<br />

la copertura delle<br />

mietitrebbie in tempo reale,<br />

analizzare le prestazioni del<br />

trattore e della mietitrebbia,<br />

il consumo di carburante e<br />

l’autonomia, nonché la posizione<br />

in tempo reale di tutte<br />

le macchine.<br />

FATTO PER VERI PRO<br />

OPTUM AFS CONNECT TM<br />

IL PROSSIMO LIVELLO DI PRODUTTIVITÀ<br />

• Telematica AFS Connect<br />

- AFS AccuGuide<br />

- Diagnostica e assistenza in remoto<br />

- Software/Firmware via etere<br />

- Piattaforma MyCase IH<br />

IL PROSSIMO LIVELLO DI PROATTIVITÀ<br />

• Bracciolo Multicontroller migliorato<br />

con monitor AFS Pro 1200<br />

• Ingresso Keyless e protezione antifurto<br />

IL PROSSIMO LIVELLO DI PROFITTABILITÀ<br />

• Motori performanti ed affidabili,<br />

compatibili HVO, con potenze da 250 CV<br />

nominali a 313 CV massimi<br />

• Efficienza ottimale - 50 km/h a<br />

1.600 giri/min (CVXDrive)<br />

IL PROSSIMO LIVELLO DI PROTEZIONE<br />

• Pacchetto SAFEGUARD CONNECT<br />

• Finanziamento professionale CNHi Capital<br />

con soluzioni per ogni investimento<br />

Per maggiori informazioni chiedi al tuo concessionario o visita: www.caseih.com


LINEA VERDE<br />

Ai piedi del podio<br />

Tedeschi primi esportatori di macchine agricole nel mondo, Italia<br />

quarta. La situazione del mercato globale fotografata dal Cema<br />

C<br />

ome di consueto il CEMA ha<br />

presentato l’annuale rapporto<br />

sull’industria europea delle macchine<br />

agricole, stilato sulla base degli<br />

ultimi dati ufficiali disponibili che si<br />

riferiscono al 2021. Il rapporto include<br />

punti salienti su argomenti molto attuali,<br />

con un focus sull’effetto della guerra<br />

della Russia contro l’Ucraina, sui flussi<br />

di attrezzature agricole, parti e componenti<br />

in Europa e sui robot agricoli.<br />

Con una dimensione del mercato globale<br />

stimata intorno ai 145 miliardi di euro,<br />

la produzione europea si attesta sui 40,7<br />

miliardi di euro. Sul totale delle macchine<br />

agricole il 35 per cento è rappresentato<br />

dai trattori, e per il 19 per cento da<br />

ricambi e componenti.<br />

In fatto di esportazioni la Germania<br />

rimane il leader mondiale, con valori<br />

leggermente superiori a 13 miliardi<br />

di euro. La Cina si avvicina con 9 miliardi,<br />

superando gli Stati Uniti fermi<br />

a 8,1 miliardi, con Italia (5 miliardi) e<br />

Francia (3,9) a completare la top 5. La<br />

‘classifica’ delle importazioni rimane<br />

invariata rispetto al 2020, con gli Stati<br />

Uniti primo importatore (11,5 miliardi)<br />

davanti a Francia (5,7) e Germania (5).<br />

Quarto il Canada con 4,2 miliardi e, a<br />

sorpresa, la Russia quinta (2,8 miliardi)<br />

scavalcando il Regno Unito fermo a 2,5<br />

miliardi. Ma la guerra in Ucraina nel<br />

2021 non era ancora iniziata.<br />

La crisi scatenata da Putin sta impattando<br />

nel 2022 sui flussi commerciali<br />

di macchine agricole, attrezzature, parti<br />

e componenti, con l’aggiunta di numerosi<br />

effetti indiretti, quali l’aumento dei<br />

costi o la carenza di energia, materie<br />

prime e beni agricoli, che avranno importanti<br />

ripercussioni sul settore delle<br />

macchine agricole a breve, medio e<br />

lungo termine.<br />

Secondo le stime del CEMA, il mercato<br />

delle macchine agricole (calcolato come<br />

somma tra produzione e import meno<br />

l’export) nel 2021 ha avuto in Europa<br />

(UE a 27 più il Regno Unito) un valore<br />

di 34,2 miliardi di euro, in aumento del<br />

20 per cento rispetto al 2020. La Francia<br />

rimane il più grande mercato europeo,<br />

con 7,03 miliardi di euro, seguita<br />

da Germania (6,97 miliardi), Italia (3,9),<br />

Regno Unito (2,8) e Polonia (2). In totale<br />

questi primi 5 Paesi rappresentano il<br />

66 per cento del mercato totale.<br />

La Turchia, anch’essa membro del<br />

CEMA, rappresenta un mercato di 2,8<br />

miliardi di euro.<br />

Interessante il dato sulle vendite annuali<br />

di robot agricoli nel mondo, in costante<br />

crescita: dal 2<strong>01</strong>9 al 2022 le unità vendute<br />

sono passate da 10mila a 19mila,<br />

con una previsione di 22mila nel <strong>2023</strong>.<br />

Sergio Bolis<br />

Anche dai dati<br />

del Cema, riferiti<br />

al 2021, l’Italia<br />

si conferma uno<br />

dei principali<br />

produttori ed<br />

esportatori<br />

di macchine<br />

agricole nel<br />

mondo. Il<br />

mercato globale<br />

vale 145 miliardi<br />

di euro.<br />

Il decennio<br />

che verrà<br />

Come ogni anno a dicembre,<br />

si è tenuta a Bruxelles la<br />

conferenza Agri Outlook,<br />

in cui la Commissione<br />

europea ha presentato le<br />

prospettive economiche del<br />

settore per i prossimi 10 anni<br />

(in questo caso dal 2022 al<br />

2032). Immancabilmente si<br />

è parlato delle crisi che sta<br />

attraversando il settore, e<br />

difatti il titolo scelto per la<br />

due giorni che si è svolta<br />

l’8 e il 9 dicembre è stato<br />

«Un sistema agroalimentare<br />

sostenibile colpito dalla crisi».<br />

Secondo la Commissione,<br />

i principali parametri di<br />

produttività tenderanno a<br />

cambiare, e non nel verso<br />

che tutti si auspicherebbero.<br />

La crescita delle rese delle<br />

colture dovrebbe infatti subire<br />

un rallentamento e i livelli<br />

di produzione tenderanno<br />

a uno stagnamento.<br />

Questi andamenti sono la<br />

conseguenza di una serie di<br />

fattori, tra cui l’emergenza<br />

climatica e le condizioni<br />

meteorologiche sempre<br />

più estreme, ma anche il<br />

minor uso di pesticidi e<br />

La conferenza Agro Outlook si è<br />

svolta l’8 e il 9 dicembre a Bruxelles.<br />

fertilizzanti, la stagnazione<br />

dell’innovazione, anche<br />

genetica, e il degrado del<br />

suolo. Le stime prevedono<br />

che la crescita della<br />

produzione di latte potrebbe<br />

rallentare significativamente<br />

e diventare addirittura<br />

leggermente negativa.<br />

Dal punto di vista dei<br />

consumi, si presume un calo<br />

generalizzato per la carne.<br />

Dal punto di vista economico,<br />

il reddito agricolo totale,<br />

considerando l’inflazione,<br />

dovrebbe invece rimanere<br />

a un livello paragonabile<br />

a quello del 2<strong>01</strong>0-2<strong>01</strong>2,<br />

ma al di sotto del picco<br />

raggiunto nel 2022 dovuto<br />

all’innalzamento dei prezzi<br />

delle produzioni agricole.<br />

9


LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

Il cucciolo di famiglia<br />

Il 514-40 è il più compatto sollevatore telescopico della<br />

gamma JCB Loadall. Piccolo, ma con una grande capacità di<br />

sollevamento e la cabina più spaziosa per la categoria<br />

Con la sigla 514-40 JCB introduce<br />

nella sua gamma di sollevatori<br />

telescopici il modello più piccolo<br />

per dimensioni, con un’altezza della cabina<br />

di soli 1,8 metri e una larghezza<br />

di 1.560 millimetri. Nonostante le sue<br />

caratteristiche lillipuziane la macchina<br />

offre la cabina più grande della sua<br />

categoria, assicurando un ambiente di<br />

lavoro confortevole e sicuro.<br />

Ovviamente un punto di forza del Loadall<br />

514-40 è la manovrabilità, enfatizzata<br />

anche dalla trazione integrale<br />

permanente e dalle quattro ruote sterzanti,<br />

ma anche la capacità di sollevamento<br />

a tutta altezza, superiore del<br />

12 per cento rispetto alla categoria.<br />

La portata massima di sollevamento è<br />

infatti di 1.400 chili, mentre l’altezza<br />

massima di sollevamento è pari a 4<br />

metri, con una capacità di sollevamento<br />

al massimo sbraccio di 525 chili.<br />

Con un peso a vuoto di 2.695 chili, la<br />

macchina vanta un rapporto peso/potenza<br />

superiore del 17 per cento rispetto<br />

al predecessore 516-40.<br />

Alimentato dal motore tre cilindri Perkins<br />

403J-11 da 1,1 litri e 24,7 cavalli<br />

di potenza e 66,9 Nm i coppia che soddisfa<br />

lo standard Stage V senza la necessità<br />

del filtro antiparticolato diesel e<br />

del sistema SCR, il Loadall 514-40 si<br />

muove grazie alla collaudata trasmissione<br />

idrostatica Bosch e un motore<br />

Linde a due velocità per una velocità di<br />

traslazione massima di 15 km/h.<br />

Meno dipendenza dal petrolio<br />

I<br />

carburanti diesel paraffinici come<br />

l’HVO (olio vegetale idrotrattato)<br />

sono biocarburanti innovativi non<br />

derivati da fonti fossili ma prodotti da<br />

rifiuti biologici, letame e oli e grassi da<br />

cucina usati e quindi non in concorrenza<br />

con la produzione alimentare. Per<br />

questo sono una soluzione sostenibile<br />

per l’ambiente ma anche eticamente,<br />

che può ridurre l’impronta di carbonio<br />

dei motori diesel fino al 95 per cento.<br />

Deutz, nel suo percorso verso la decarbonizzazione,<br />

sta approvando l’intero<br />

portafoglio di motori TCD per l’utilizzo<br />

con carburanti diesel alternativi,<br />

compreso l’HVO, che può già quindi<br />

essere utilizzati per far funzionare tutti<br />

i motori Deutz che soddisfano lo standard<br />

sulle emissioni Stage V, inclusa la<br />

serie TCD 5.2. Il carburante paraffinico<br />

standard EN 15940 è compatibile con<br />

il diesel fossile e i due combustibili<br />

possono essere miscelati e utilizzati in<br />

qualsiasi rapporto.<br />

4.0, c’è la proroga<br />

fino a dicembre <strong>2023</strong><br />

Ci sarà tempo sino al 31 dicembre<br />

<strong>2023</strong> per consegnare i beni innovativi<br />

acquistati nel 2022 nell’ambito<br />

del Credito d’Imposta 4.0. Attraverso<br />

una norma inserita nel Decreto<br />

Milleproroghe l’originaria scadenza<br />

del 30 giugno è stata posticipata di<br />

sei mesi, consentendo così a chi<br />

ha effettuato l’investimento di non<br />

perdere il 40 per cento previsto<br />

come contributo. La norma è valida<br />

per tutti quei beni su cui è stato<br />

sottoscritto un contratto d’acquisto<br />

ed è stato pagato il 20 per cento di<br />

acconto entro fine 2022. Un aiuto<br />

importante che non fa ricadere su<br />

agricoltori e rivenditori la colpa del<br />

ritardo nelle consegne dei beni<br />

prenotati, dovuto alle complicazioni<br />

legate alla ripartenza post<br />

pandemia e al conflitto bellico in<br />

Ucraina. Positivo il commento di<br />

Federacma che annuncia, tramite<br />

il suo presidente Andrea Borio, che<br />

chiederà al ministro dell’Agricoltura<br />

di far ritornare anche nel <strong>2023</strong> la<br />

percentuale del credito d’imposta<br />

dall’attuale 20 al 40 per cento.<br />

Torna la fiducia<br />

dall’inizio della guerra<br />

Il Borometro Cema, cioè<br />

l’indice generale del clima<br />

aziendale per l’industria delle<br />

macchine agricole in Europa,<br />

ha consolidato la sua prima<br />

significativa tendenza al rialzo<br />

dopo il forte calo registrato<br />

nel corso della guerra russa<br />

contro l’Ucraina. Sono stati<br />

registrati miglioramenti in tutti<br />

i segmenti. Inoltre, è migliorata<br />

anche l’aspettativa per<br />

l’entrata ordini in arrivo, un<br />

indicatore che non confluisce<br />

nell’indice generale del clima<br />

aziendale e che negli ultimi<br />

mesi era stata prevalentemente<br />

negativa. I vincoli di offerta<br />

sembrano essere tornati ad<br />

essere più acuti ‘solo’ nella<br />

produzione di trattori e<br />

attrezzature per la raccolta,<br />

mentre i produttori in molti altri<br />

segmenti del settore sembrano<br />

essere sempre più in grado<br />

di realizzare i loro ordini. I<br />

rappresentanti dell’industria<br />

europea guardano pertanto<br />

con fiducia all’anno che verrà.<br />

Tecnicamente si,<br />

economicamente no<br />

Secondo una ricerca pubblicata<br />

da Jamie Fox, Principal Analyst<br />

di Interact Analysis, si prevede<br />

che i motori a combustione<br />

interna a idrogeno saranno<br />

venduti in 220.000 veicoli nel<br />

2035. Il mercato è in fase di sviluppo<br />

e la maggior parte delle<br />

consegne avverrà dopo il 2030<br />

su camion e veicoli off-road<br />

come escavatori e macchine<br />

agricole. I veicoli a combustione<br />

interna a idrogeno presentano<br />

alcuni notevoli vantaggi. La<br />

tecnologia del motore è simile<br />

a quella dei motori diesel, e i<br />

propulsori a idrogeno possono<br />

erogare potenza elevata,<br />

lavorare con carburante impuro,<br />

lavorare in ambienti sporchi<br />

e polverosi e rifornirsi rapidamente.<br />

Per contro, attualmente<br />

non esiste alcuna infrastruttura<br />

per l’idrogeno in quasi tutte le<br />

località del mondo, e l’attuale<br />

costo dell’idrogeno è ancora<br />

troppo elevato: sarà necessaria<br />

una forte riduzione (ben oltre il<br />

50 per cento rispetto al costo<br />

attuale) prima che questi veicoli<br />

possano diventare competitivi.<br />

Non sono bastate le tante<br />

difficoltà sulla catena di approvvigionamento<br />

dovute alla<br />

crisi internazionale a fermare il<br />

lavoro nello stabilimento CNH<br />

di St. Valentin in Austria, che ha<br />

annunciato di aver raggiunto nel<br />

2022 la cifra di 10mila trattori<br />

prodotti. Il decimillesimo trattore<br />

è uno Steyr 6300 Terrus CVT<br />

da 300 cavalli, che ha lasciato<br />

la linea di produzione nella<br />

settimana prima di Natale. Lo<br />

stabilimento di St. Valentin produce<br />

trattori da 100 a 300 cavalli,<br />

realizzati con 14.500 parti<br />

provenienti da oltre 420 fornitori<br />

globali. oO per essere costruito,<br />

con un trattore che esce dalla<br />

linea ogni dieci minuti.<br />

Uniti nel<br />

ricambio<br />

Dopo il successo della<br />

partnership in Germania,<br />

Spagna, Francia e Polonia,<br />

John Deere rafforza la<br />

sua collaborazione con<br />

Kramp estendendola anche<br />

al mercato italiano. Oltre<br />

all’attuale portafoglio di<br />

ricambi originali, rigenerati e<br />

alternativi, i distributori John<br />

Deere e le aziende partner<br />

avranno ora accesso anche<br />

al catalogo completo Kramp,<br />

che comprende ricambi per<br />

Nuova PAC al via<br />

Raggiunta l’intesa per i pagamenti diretti della PAC <strong>2023</strong>-2027. Ci<br />

sono anche gli eco-schemi: al centro la sostenibilità ambientale<br />

A<br />

sole tre settimane dall’approvazione<br />

del piano strategico per l’Italia<br />

da parte di Bruxelles (avvenuta lo<br />

scorso 2 dicembre), è stato raggiunta l’intesa<br />

sullo schema di decreto ministeriale<br />

che regolerà le modalità di applicazione<br />

dei pagamenti diretti per gli agricoltori<br />

previsti dal Piano strategico della PAC (il<br />

cosiddetto PSP nazionale). Per il <strong>2023</strong>, la<br />

dotazione è di circa 3,6 miliardi di euro.<br />

Il decreto ministeriale prevede la prosecuzione<br />

del cosiddetto sostegno di base al<br />

reddito degli agricoltori, cui sono destinati<br />

1.678 milioni di euro all’anno e del<br />

processo di convergenza nazionale dei<br />

diritti all’aiuto, attraverso il quale, entro il<br />

2026, tutti i diritti all’aiuto dovranno raggiungere<br />

un valore pari ad almeno l’85%<br />

della media nazionale.<br />

Con lo stesso provvedimento si prevede,<br />

inoltre, l’avvio del cosiddetto ‘sostegno<br />

redistributivo‘, che privilegia le aziende<br />

medio-piccole, destinatarie di un contributo<br />

aggiuntivo limitato ai primi 14 ettari<br />

posseduti e si attivano, per la prima volta,<br />

Diecimila in un anno<br />

specifici interventi a finalità ecologicoambientale<br />

(eco-schemi), cui sono destinati<br />

circa 900 milioni di euro all’anno.<br />

Gli eco-schemi attivati sono 5 e prevedono<br />

l’impegno del settore zootecnico<br />

alla riduzione della resistenza antimicrobica,<br />

l’inerbimento delle colture arboree,<br />

la salvaguardia degli oliveti di<br />

particolare valore paesaggistico, il sostegno<br />

ai sistemi foraggeri estensivi con<br />

avvicendamento, e misure specifiche per<br />

gli impollinatori.<br />

Viene infine rafforzata la politica in favore<br />

dei giovani agricoltori e potenziati<br />

gli aiuti accoppiati al reddito, finalizzati<br />

a settori o prodotti di particolare rilevanza<br />

dal punto di vista socio-economico<br />

e ambientale. I settori interessati dagli<br />

aiuti accoppiati sono: latte; carni bovine;<br />

carni ovine e caprine; frumento<br />

duro; semi oleosi (colza e girasole); riso;<br />

barbabietola da zucchero; pomodoro destinato<br />

alla trasformazione; olio d’oliva;<br />

agrumi; colture proteiche comprese le<br />

leguminose.<br />

Un’edizione speciale<br />

per i 20 anni<br />

Introdotta sul mercato per la<br />

prima volta nel 2002, la serie<br />

di mietitrebbie New Holland<br />

CX festeggia quest’anno<br />

il 20esimo anniversario, e<br />

lo celebra con un’edizione<br />

speciale che èstata svelata<br />

al Sima di Parigi che si è<br />

svolto a novembre. In regalo<br />

arriva anche la<br />

nuovissima<br />

testata a tappeto<br />

FD2 Flex<br />

Draper, frutto<br />

macchine forestali, garden,<br />

officine e attrezzature, tutti<br />

ordinabili tramite una moderna<br />

piattaforma online, e consegnati<br />

rapidamente grazie a una<br />

sofisticata struttura logistica.<br />

Il terzo<br />

in Austria<br />

Il 25 ottobre 2022 è ufficialmente<br />

terminato l’ampliamento<br />

dello stabilimento<br />

produttivo Pöttinger di<br />

Stoitzendorf, in Austria, dove<br />

si producono zappatrici,<br />

coltivatori ed erpici a denti.<br />

L’ampliamento dell’impianto,<br />

frutto di un investimento di<br />

4,5 milioni di euro, è stato<br />

completato nel tempo record<br />

di soli otto mesi. Oltre a<br />

un’area aggiuntiva di 1.750<br />

metri quadri per il montaggio,<br />

sono stati costruiti 600 metri<br />

quadri di uffici e locali sociali.<br />

Proprio a Stoitzendorf Pöttinger<br />

ha ora stabilito il proprio<br />

centro di competenza dove<br />

vengono portati avanti gli sviluppi<br />

tecnici e le innovazioni<br />

per le attrezzature destinate<br />

al diserbo meccanico delle<br />

colture e la lavorazione superficiale<br />

del terreno.<br />

dalla partnership di New Holland<br />

con MacDon Industries,<br />

che presenta un’eccezionale<br />

capacità di galleggiamento,<br />

una maggiore flessibilità della<br />

testata e la massima capacità<br />

di taglio per un’esperienza di<br />

raccolta di livello superiore.<br />

10<br />

11


LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

12<br />

Avviati i test sul<br />

prototipo a idrogeno<br />

Dotando il suo centro di prova di<br />

una stazione di idrogeno verde,<br />

Manitou ha ora i mezzi per<br />

testare il suo nuovo prototipo di<br />

sollevatore telescopico. Manitou<br />

ha basato questo primo prototipo<br />

su un modello esistente della<br />

sua gamma di macchine edili,<br />

in grado di sollevare carichi fino<br />

a 14 metri. Una macchina che<br />

sarà testata e inviata nei cantieri<br />

entro la fine del <strong>2023</strong> al fine di<br />

raccogliere preziosi feedback<br />

dagli utenti per migliorarne il<br />

Ma quanto è bello!<br />

C’era da aspettarselo che lo Straddle<br />

Tractor Concept di New Holland,<br />

quell’affascinante amalgama di linee<br />

futuristiche e avvolgenti annunciato lo<br />

scorso anno per le lavorazione in vigneto,<br />

potesse cogliere il favore degli specialisti<br />

del design. D’altronde, quando ad orchestrare<br />

il concerto delle nuove linee trovi<br />

uno studio come Pininfarina, icona senza<br />

tempo del settore automotive (fautore di<br />

modelli leggendari come la Ferrari Enzo),<br />

il risultato non poteva che essere di quelli<br />

L’innovazione fa tappa a Verona<br />

In attesa dell’appuntamento dedicato all’innovazione,<br />

Fieragricola fa il punto sull’automazione in zootecnia<br />

Iniziano a scaldarsi i motori in vista<br />

di Fieragricola Tech, l’appuntamento<br />

biennale che si svolgerà<br />

l’1 e il 2 febbraio <strong>2023</strong> a Veronafiere<br />

e che si alternerà alla versione tradizionale<br />

di Fieragricola (che, invece, si<br />

terrà nel 2024, negli anni pari).<br />

In vista della kermesse dedicata<br />

all’innovazione e alle tecnologie del<br />

settore primario, si è svolto un webinar<br />

dedicato ai sistemi per l’automatizzazione<br />

negli allevamenti, dal<br />

titolo ‘Alimentazione delle bovine,<br />

soluzioni per l’automazione’, dal quale<br />

è emerso che in Italia sono presenti<br />

circa 200 impianti per l’alimentazione<br />

automatizzata degli animali: di questi,<br />

la quasi totalità è concentrata praticamente<br />

nelle regioni settentrionali del<br />

Paese, ma con alcune presenze anche<br />

in Sardegna, dove vengono utilizzati<br />

nel settore ovino. In testa alla classifica<br />

c’è la provincia di Bolzano con 30<br />

unità di questo tipo e altrettante stalle<br />

automatizzate.<br />

Al secondo posto la segue Mantova,<br />

con 13 impianti e, al terzo posto, Parma,<br />

con 6 impianti. Rispetto alle soluzioni<br />

convenzionali di distribuzione<br />

della razione alimentare nelle stalle, i<br />

sistemi automatici per il feeding risultano<br />

più efficienti e persino più sostenibili,<br />

grazie a un risparmio del 91,6<br />

per cento dell’energia necessaria per<br />

la movimentazione, che si riflette su<br />

un taglio dei costi pari al 25 per cento.<br />

progetto. Il primo prototipo di<br />

Manitou è costruito attorno a<br />

una cella a combustibile, ma il<br />

gruppo sceglierà le soluzioni a<br />

idrogeno che meglio soddisfano<br />

le esigenze dei suoi clienti non<br />

scartando anche l’ipotesi del<br />

motore a combustione.<br />

...E intanto fa il<br />

pieno di batterie<br />

Il Gruppo Manitou ha<br />

annunciato l’acquisizione di<br />

una quota di partecipazione<br />

di maggioranza dell’82<br />

per cento in easyLi, realtà<br />

francese attiva nello sviluppo<br />

e nella produzione di batterie<br />

agli ioni di litio. In sostanza,<br />

grazie a questa acquisizione,<br />

il Gruppo Manitou amplia<br />

le proprie competenze<br />

con linee di business<br />

dedicate alla ricerca, allo<br />

sviluppo e alla produzione e<br />

che restano impressi. A lungo.<br />

E così, effettivamente, è stato: lo Straddle<br />

Tractor Concept si è aggiudicato la medaglia<br />

d’oro al German Design Awards<br />

<strong>2023</strong> nella categoria Excellent Product<br />

Design. Si tratta di uno dei più prestigiosi<br />

premi al mondo del campo del design che,<br />

annualmente, viene conferito dal German<br />

Design Council (fondato nel 1953) a quei<br />

prodotti che, oltre a rappresentare innovazioni<br />

di rilievo, costituiscono un perfetto<br />

connubio tra forma e funzionalità.<br />

É un gioco<br />

ma sembra vero<br />

Anche Landini è stato contagiato<br />

dalla Farming Simulator mania.<br />

Lo storico produttore di Fabbrico<br />

è infatti sbarcato all’interno<br />

della più famosa simulazione<br />

agricola, sviluppata da GIANTS<br />

Software, e campione di incassi<br />

con milioni di copie vendute.<br />

All’interno dell’ambiente di<br />

Farming Simulator gli agricoltori<br />

virtuali potranno ora trovare lo<br />

specializzato Landini REX4 GT<br />

nella sezione ‘small tractors’,<br />

mentre nella sezione ‘medium<br />

tractors la potente Serie 7<br />

Robo-Six. «La collaborazione<br />

stabilita con GIANTS Software<br />

rappresenta un’opportunità per<br />

mettere in evidenza, anche<br />

nella realtà virtuale, le doti dei<br />

nostri trattori» sottolinea Antonio<br />

Salvaterra, Marketing Director di<br />

Argo Tractors.<br />

ricondizionamento di questa<br />

tipologia di batterie. Una<br />

mossa che si inserisce a<br />

pieno titolo nella roadmap<br />

tracciata dal Gruppo francese<br />

qualche giorno fa, nella nota<br />

in cui aveva illustrato le<br />

strategie per la transizione<br />

energetica fino al 2030. Tra<br />

gli obiettivi, quello di ridurre<br />

le emissioni di gas serra del<br />

34 per cento per ogni ora<br />

di utilizzo delle macchine<br />

prodotte entro il 2030 e il<br />

lancio sul mercato del primo<br />

sollevatore telescopico a<br />

idrogeno.<br />

Marcia indietro?<br />

Sotto la spinta di molti Stati membri l’UE potrebbe<br />

rimodulare la stretta sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

È giusto ripensare in senso meno<br />

restrittivo la norma UE che limita<br />

l’utilizzo dei pesticidi?<br />

Rispondi su www.trattoriweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />

su un campione elaborato scientificamente<br />

Di fronte al malumore di numerosi<br />

stati membri nei confronti delle<br />

nuove norme sulla riduzione dell’utilizzo<br />

di prodotti fitosanitari e di pesticidi<br />

in agricoltura, da Bruxelles arrivano i primi<br />

segnali di apertura. La norma prevede<br />

particolari percentuali target di riduzione<br />

da portare a termine, diversificati in base<br />

ai singoli stati membri. Per esempio all’Italia,<br />

uno dei Paesi su cui si sono riversate<br />

le misure più severe, era stata prevista una<br />

riduzione del 62% dell’uso e del rischio<br />

di fitosanitari chimici e del 54% per le sostanze<br />

attive pericolose.<br />

«E’ naturale che gli Stati membri siano<br />

preoccupati dalla proposta UE sul taglio<br />

dei pesticidi, anche a causa delle conseguenze<br />

dell’invasione russa dell’Ucraina»,<br />

ha detto il commissario UE all’Ambiente<br />

Virginijus Sinkevicius. «Un target<br />

di riduzione del 50% nell’uso dei pesticidi<br />

entro il 2030 in effetti è alto e ci sono<br />

ampie differenze tra gli Stati membri<br />

quanto a uso per ettaro delle sostanze<br />

chimiche».<br />

Una ventina di Paesi UE, tra cui l’Italia,<br />

ha dunque chiesto di avere dati supplementari<br />

sull’impatto della proposta di<br />

regolamento UE sull’uso sostenibile dei<br />

pesticidi. La richiesta potrebbe essere<br />

messa ai voti al Consiglio Agricoltura e<br />

Pesca e, qualora dovesse essere approvata,<br />

potrebbe rallentare l’iter normativo<br />

per l’approvazione della norma.<br />

Ma potrebbe portare anche a dei notevoli<br />

cambiamenti. Secondo Sinkevicius, «la<br />

questione non dovrebbe essere affrontata<br />

politicamente ma oggettivamente. Un<br />

possibile compromesso potrebbe assicurare<br />

che quelli che sono a livelli molto<br />

alti diminuiscano per avere una situazione<br />

più equa nei diversi Paesi».<br />

LE RISPOSTE<br />

DI DICEMBRE<br />

Il Fendt 728 Vario è Tractor<br />

of the Year <strong>2023</strong>. Anche<br />

per voi è il migliore tra i<br />

finalisti?<br />

62%<br />

Sì<br />

38%<br />

No<br />

32 milioni per la<br />

transizione<br />

Transizione energetica –<br />

tramite lo sviluppo di trattori<br />

ibridi e elettrici, unitamente<br />

a componentistica innovativa<br />

-, decarbonizzazione dei<br />

processi produttivi e dell’agricoltura,<br />

digitalizzazione delle<br />

infrastrutture: sono chiari i<br />

pilastri alla base del contratto<br />

di finanziamento da 32 milioni<br />

di euro sottoscritto tra la Banca<br />

Europea per gli Investimenti<br />

(BEI) e Carraro Finance, società<br />

per le attività finanziarie e di<br />

tesoreria del Gruppo Carraro.<br />

L’operazione intende quindi<br />

sostenere i progetti di Ricerca<br />

& Sviluppo di Carraro per il<br />

periodo <strong>2023</strong>-2026 nel campo<br />

delle motorizzazioni alternative<br />

per i trattori e della componentistica,<br />

altro segmento in cui il<br />

La trasmissione elettrico-idrostatica<br />

presentata da Carraro al Bauma.<br />

Gruppo di Rovigo è specializzato.<br />

A titolo esemplificativo,<br />

fa parte di questo segmento la<br />

nuova famiglia di trasmissioni<br />

modulari e elettriche ‘THE solution’<br />

(con il THE acronimo di<br />

Transmission Hydrostatic Electric).<br />

Grazie alle risorse messe<br />

a disposizione dalla banca<br />

dell’UE, il Gruppo Carraro realizzerà<br />

investimenti nel campo<br />

delle tecnologie di elettrificazione<br />

delle macchine agricole<br />

e dei sistemi di trasmissione<br />

di potenza per trattori e veicoli<br />

fuoristrada. Questo round di<br />

finanziamenti prevede anche<br />

interventi volti al miglioramento<br />

della digitalizzazione dei processi<br />

dell’azienda con l’obiettivo<br />

di migliorare le infrastrutture<br />

digitali e la sicurezza informatica.<br />

«L’accordo con BEI, che ci<br />

rende particolarmente orgogliosi<br />

perché riconosce il nostro<br />

impegno nell’innovazione, ci<br />

darà la possibilità di accelerare<br />

ulteriormente gli investimenti<br />

in ricerca e sviluppo a beneficio<br />

della transizione ecologica»,<br />

ha commentato Enrico<br />

Carraro, presidente del Gruppo<br />

omonimo.<br />

13


FOCUS BIG DATA<br />

Dal Data Act<br />

alla servitizzazione<br />

Il futuro dell’agricoltura passa anche attraverso un<br />

uso consapevole e intelligente delle informazioni<br />

digitali. Ecco come si stanno muovendo i grandi<br />

costruttori e l’Unione Europea verso un mercato<br />

unico dei dati<br />

Grazie ad una<br />

gestione intelligente<br />

dei dati tra pochi<br />

anni i trattori<br />

potranno presto<br />

avere una serie di<br />

funzionalità che<br />

saranno pagate<br />

solo quando<br />

effettivamente<br />

utilizzate. Tra queste,<br />

cavalli aggiuntivi, la<br />

svolta automatica<br />

a fine campo o la<br />

guida automatica<br />

RTK.<br />

L’Europa sta lavorando alla creazione<br />

di un mercato unico che consentirà ai<br />

dati di circolare liberamente all’interno<br />

dell’UE e in tutti i settori a vantaggio<br />

delle imprese, dei ricercatori e delle<br />

pubbliche amministrazioni. La forza<br />

dello strumento deriva dalla quantità e<br />

dalla qualità delle informazioni che si<br />

riescono a lavorare.<br />

sere un’ulteriore soluzione<br />

premium aggiunta e pagata<br />

solo quando necessaria. Possono<br />

apparire scenari futuri,<br />

mentre in realtà sono più prossimi<br />

di quanto non si creda e<br />

saranno resi possibili da una<br />

gestione intelligente e funzionale<br />

dei dati.<br />

Considerarli la risorsa immateriale<br />

del futuro è ormai<br />

banale, forse però è più interessante<br />

analizzare quanto<br />

molto presto i dati risulteranno<br />

decisivi nel mutare i consueti<br />

modelli di business. Questo<br />

nel mondo agricolo non è ancora<br />

molto chiaro, sebbene<br />

molti, soprattutto i grandi<br />

gruppi, inizino a capirlo e a lavorarci<br />

con attenzione.<br />

In generale è un mondo ancora<br />

poco conosciuto, alcuni risultati,<br />

per esempio quelli relativi<br />

alle applicazioni dell’intelligenza<br />

artificiale sono ancora<br />

limitati (in agricoltura) però<br />

ci sono contesti, come nell’ottimizzazione<br />

e nella gestione<br />

delle macchine dove i risultati<br />

sono più concreti e tangibili.<br />

Probabilmente in un futuro prossimo,<br />

tutte le funzionalità viste per un cliente<br />

avanzato, saranno le prime a partire<br />

come servitizzate e potranno essere<br />

aggiunte in un secondo momento,<br />

proprio come upgrade. Vendendo un<br />

trattore per esempio potrei aggiungere,<br />

quando serve, alcune specifiche<br />

funzioni come la svolta automatica a<br />

fine campo e la guida automatica RTK<br />

«Il nostro mondo si sta<br />

spostando verso la<br />

servitizzazione già<br />

alcuni servizi vengono visti<br />

in questo senso, per esempio<br />

gli abbonamenti per ricevere<br />

il segnale di correzione RTK<br />

(Real-Time Kinematic – con la<br />

precisione di 1,5 cm) sono già<br />

mensili o annuali, ma arriveremo<br />

al punto in cui il cliente<br />

potrà chiedere il servizio solo<br />

quando gli serve davvero».<br />

È questa l’introduzione al<br />

tema dati, un po’ spiazzante<br />

di Guido Fastellini e Alberto<br />

Benatti esperti di tecnologie<br />

di precisione per CNH Industrial.<br />

«Stessa cosa per la telematica,<br />

abbiamo abbonamenti<br />

annuali, che permettono di<br />

scambiare i dati tra cloud,<br />

campo e i mezzi, ma la richiesta<br />

è di avere il servizio, o anche<br />

cavalli e altre funzionalità<br />

viste per un cliente avanzato,<br />

saranno le prime a partire<br />

come servitizzate e potranno<br />

essere aggiunte in un secondo<br />

momento, proprio come<br />

upgrade. Vendendo un trattore<br />

per esempio potrei aggiungere,<br />

quando serve, alcune<br />

specifiche funzioni come la<br />

svolta automatica a fine campo,<br />

la guida automatica RTK<br />

oppure, tra qualche anno, la<br />

guida autonoma potrebbe essolo<br />

quando veramente necessari.<br />

Adesso forse ne parliamo<br />

in maniera un po’ scherzosa,<br />

ma il futuro è lì. Veniamo da<br />

una riunione con i concessionari<br />

dove abbiamo mostrato<br />

una ricerca europea che evidenzia<br />

come nei prossimi 10<br />

anni ad aumentare vertiginosamente<br />

saranno i servizi digitali».<br />

Probabilmente in un futuro<br />

prossimo, tutte le funzionalità<br />

Libera circolazione dei dati<br />

Sull’onda delle tante aspettative,<br />

l’Europa sta lavorando<br />

alla creazione di un mercato<br />

unico che consentirà ai dati di<br />

circolare liberamente all’interno<br />

dell’UE e in tutti i settori a<br />

vantaggio delle imprese, dei<br />

ricercatori e delle pubbliche<br />

amministrazioni.<br />

Questo perché singoli ‘pacchetti’<br />

di informazioni sono<br />

davvero poco utili, mentre la<br />

forza dello strumento deriva<br />

dalla quantità e dalla qualità<br />

delle informazioni che si riescono<br />

a lavorare ed è per questo<br />

che è importante riuscire<br />

a collegare silos differenti di<br />

14<br />

15


FOCUS BIG DATA<br />

dati nel rispetto delle normative<br />

che ci sono e che si stanno<br />

andando a costruire. Una cornice<br />

normativa che garantisca<br />

i cittadini e le imprese, con<br />

regole che vanno dalla gestione<br />

della privacy a quella della<br />

proprietà intellettuale.<br />

Argomenti di confronto e<br />

di possibile scontro che vedono<br />

interessi contrapposti darsi<br />

da fare per spostare i confini<br />

e ampliare il proprio spazio di<br />

azione. Un contesto complicato<br />

dove bisogna regolare oggetti<br />

e relazioni molto diverse,<br />

perché fare in modo che ci sia<br />

interoperabilità su sistemi operativi<br />

diversi di un cellulare<br />

non è uguale a spostare i dati<br />

di gestione o di telemetrie di<br />

trattori.<br />

Interoperabilità,<br />

è questa la parola<br />

chiave destinata a<br />

imporsi anche nel<br />

mondo agricolo.<br />

Tutti i mezzi e<br />

le piattaforme<br />

digitali dovranno<br />

poter dialogare<br />

e scambiarsi<br />

informazioni senza<br />

restrizioni o costi<br />

per gli utenti<br />

ovviamente nel<br />

pieno rispetto delle<br />

norme in vigore in<br />

termini di privacy<br />

e di protezione<br />

della proprietà<br />

intellettuale.<br />

I vantaggi della servitizzazione sono<br />

evidenti: gli utenti risparmiano, perché<br />

pagano solo le funzionalità che usano,<br />

mentre i costruttori riescono, da un<br />

lato, a fidelizzare gli utenti, dall’altro, a<br />

migliorare di continuo l’offerta in base<br />

alle loro esigenze<br />

L’Europa sta ancora costruendo il<br />

framework normativo che regolerà la<br />

gestione dei dati, il mondo agricolo<br />

deve avere la forza di imporre le<br />

sue specificità in modo da non<br />

ricadere in obblighi che rischiano di<br />

danneggiarlo<br />

face) su questo punto specifico<br />

ci arriveremo, quasi naturalmente<br />

perché vari costruttori e<br />

softwaristi si stanno parlando.<br />

Anche chi aveva lavorato su<br />

un ecosistema chiuso negli ultimi<br />

anni si sta aprendo e non<br />

sono più così blindati come<br />

erano in passato».<br />

Inoltre cerchiamo di lavorare<br />

sempre, anche sulle telemetrie<br />

con formati standard<br />

dei dati, da un certo punto di<br />

vista l’Europa sancisce quello<br />

che stiamo già facendo».<br />

Alessio Bolognesi, esperto<br />

di Federunacoma, è un po’ più<br />

4.0 e Data Act<br />

«In generale come CNH - spiegano<br />

Guido Fastellini e Alberto<br />

Benatti - forse non abbiamo<br />

ancora parlato nello specifico<br />

del Data Act, ma abbiamo ben<br />

presente il tema. Basta pensare<br />

al mondo del 4.0, sono<br />

questioni che da qualche anno<br />

tocchiamo quotidianamente,<br />

sia come costruttori sia nel<br />

confronto con gli utenti finali.<br />

Che riguardi un motore, che<br />

sia un’informazione agronomica<br />

o più particolare di un<br />

punto di un campo sono tutte<br />

situazioniche negli ultimi tre<br />

anni abbiamo sempre affrontato.<br />

Anche relativamente al<br />

tema caldo dell’interoperabilità<br />

e allo switch ‘libero’ tra<br />

piattaforme è una cosa a cui<br />

stiamo arrivando naturalmente;<br />

stiamo già realizzando<br />

quello che l’Europa ci andrà<br />

a chiedere. Tra le piattaforme<br />

esistono già accordi di condivisione<br />

dati, tramite API (Application<br />

Programming Interconservativo,<br />

probabilmente<br />

perché ha presente le condizioni<br />

medie del settore che<br />

non può essere rappresentato<br />

da una multinazionale come<br />

CNH Industrial: «Siamo il settore<br />

industriale meno pronto,<br />

per questioni di formazione,<br />

di sensibilità all’argomento,<br />

quindi quando parliamo di<br />

dati e del loro valore in agricoltura<br />

il tema non è così chiaro».<br />

Inoltre il Data Act conta<br />

molti altri punti alcuni dei<br />

quali non sono ancora chiari<br />

e molti su cui ci sarà da di-<br />

scutere. «Siamo un settore<br />

molto particolare, - continua<br />

Bolognesi - nessun comparto<br />

industriale ha le caratteristiche<br />

del nostro, ci integriamo<br />

in una filiera agroalimentare<br />

lunghissima. L’azienda agricola<br />

non finisce in se stessa<br />

deve rapportarsi con chi viene<br />

prima di lei quindi tutti i produttori<br />

e con chi viene dopo,<br />

dalla distribuzione alla trasformazione<br />

alla GDO e questa<br />

cosa non è sempre chiara<br />

per gli agricoltori.<br />

Dal lato costruttori c’è anche<br />

un altro problema, proprio<br />

perché la nostra industria è<br />

molto particolare; il Data act<br />

prevede diverse entità, il data<br />

holder, il service provider, chi<br />

gestisce i dati, chi li trasforma,<br />

chi offre servizi sulla base<br />

dei dati, sono previste le terze<br />

parti (e ognuno di queste entità<br />

ha dei doveri). Nel nostro<br />

caso buona parte delle aziende<br />

ricadono in tutte queste categorie<br />

contemporaneamente,<br />

sono terze parti rispetto a chi<br />

realizza il software, offrono a<br />

loro volta dei servizi o hanno<br />

il sistema di conservazione<br />

e lavorazione dati, devono<br />

quindi sottostare a tutti i requisiti<br />

del data act in una volta<br />

sola. Una situazione molto<br />

complessa.<br />

E i dati sensibili?<br />

E poi c’è un aspetto legato a<br />

contenuti molto specifici, si<br />

pensi alla messa a disposizione<br />

dei dati verso PA in caso di<br />

situazione di emergenza, (cosa<br />

che va ancora bene identificata,<br />

cioè cosa voglia dire in concreto...)<br />

ma poi con la varietà<br />

di dati che si hanno a disposizione,<br />

quali sono i dati effettivamente<br />

sensibili? sono quelli<br />

dell’agricoltore, quelli relativi<br />

al suo terreno, alle macchine<br />

che ci girano… se pensiamo a<br />

un disastro idrogeologico sono<br />

i dati delle stazioni meteo o rientrano<br />

anche i dati dell’agricoltore<br />

e delle macchine che<br />

ha utilizzato?»<br />

Altro discorso – conclude<br />

Bolognesi - è quello dello<br />

switch, cioè il passaggio lineare<br />

immediato e senza costi<br />

dalla piattaforma del costruttore<br />

A a quella del costruttore<br />

B. Un conto è parlare di telefonini<br />

e quindi passare da un<br />

modello all’altro, altro è passare<br />

dalla piattaforma di un<br />

costruttore a quella di un altro.<br />

Va bene che tutti i dati della<br />

coltura possano essere girati,<br />

ma i dati di telemetria delle<br />

macchine, che stanno dicendo<br />

come queste funzionano e che<br />

regolazioni hanno, probabilmente<br />

non voglio che vadano<br />

sulla piattaforma di un altro<br />

costruttore che poi in qualche<br />

modo può usarli è chiaro che<br />

non è così bianco nero e i dati<br />

vanno protetti, però è un tema<br />

che non può essere dato per<br />

scontato».<br />

Daniele Bettini<br />

16<br />

17


CNH TECH DAY<br />

Il futuro<br />

parte da qui<br />

Siamo andati fino in Arizona per assistere al<br />

CNH Industrial Tech Day, un evento esclusivo<br />

interamente dedicato alle innovazioni<br />

tecnologiche del Gruppo in materia di<br />

energie alternative, intelligenza artificiale,<br />

automazione e precision farming. Tra le<br />

new entry spiccano il T4 utility full electric<br />

autonomo e il T7 Methane Power Lng<br />

C’era una volta il West,<br />

secondo Sergio Leone,<br />

ed è in Arizona, nel profondo<br />

Sud-Ovest degli Stati<br />

Uniti, che Cnh Industrial ha<br />

svelato le sue accelerazioni<br />

sul cammino della transizione<br />

energetica.<br />

Si chiamano rispettivamente<br />

T4 Electric power e T7 Methane<br />

Power i due assi nella<br />

manica che abbiamo saggiato<br />

nel deserto, poco distante da<br />

Phoenix. Giovedì 8 dicembre,<br />

quei 19 gradi di temperatura<br />

hanno riscaldato il trattore<br />

aziendale a emissioni zero<br />

allo scarico (al momento, un<br />

unicum su scala mondiale) e<br />

il T7, evoluzione heavy-duty<br />

per i trattori da campo aperto.<br />

Anche lui un pioniere: il<br />

Qui sotto , il<br />

T7.270 Methane<br />

Power alimentato<br />

a Lng. Sopra, il<br />

T4 Electric power<br />

per impieghi in<br />

azienda a 360<br />

gradi. A lato, il<br />

il Ceo di CNH<br />

Industrial Scott<br />

Wine al lancio<br />

dell’evento.<br />

18<br />

19


CNH TECH DAY<br />

Il T4 Electric Power<br />

con motore elettrico<br />

che eroga fino a 120<br />

cv, con una coppia<br />

massima di 440 Nm,<br />

che consentono una<br />

traslazione fino alla<br />

velocità di punta di<br />

40 km/h. È adatto<br />

per aziende agricole<br />

miste, zootecniche,<br />

frutticole, per le<br />

municipalità, e<br />

per le applicazioni<br />

specialistiche.<br />

RAVEN TI DA UNA MANO<br />

Al centro del Tech Day anche<br />

le nuove soluzioni in fatto di<br />

guida autonoma e automazione,<br />

la maggior parte delle quali<br />

sviluppate grazie all’apporto di<br />

Raven.<br />

Tra queste il sistema Driver<br />

Assist Harvest che consente<br />

di tracciare il percorso e la<br />

velocità del trattore che traina<br />

il rimorchio con le granaglie<br />

accanto alla mietitrebbia durante<br />

un’operazione di scarico in<br />

movimento. Driver Assist<br />

Harvest mantiene il trattore<br />

perfettamente sincronizzato con<br />

la mietitrebbia durante lo scarico<br />

delle granaglie, consentendo<br />

all’operatore di tenere<br />

costantemente sotto controllo il<br />

processo, migliorando la resa e<br />

riducendo la fatica.<br />

Altra chicca è il Sistema<br />

Driverless Tillage, soluzione<br />

per la lavorazione del terreno<br />

senza operatore in cabina,<br />

sviluppato tramite la piattaforma<br />

tecnologica Raven Autonomy<br />

per le macchine Case IH che<br />

possono essere azionate a<br />

distanza tramite tablet.<br />

Sempre grazie alle funzionalità<br />

offerte da Raven Case IH ha<br />

messo a punto anche il primo<br />

spandiconcime semovente<br />

autonomo IH Trident<br />

5550. Infine il sistema Baler<br />

Automation per le big baler che<br />

sfrutta un sensore LiDAR in<br />

grado di scansionare l’andana<br />

davanti al trattore rilevandone<br />

densità, volume e direzione.<br />

Tali input comanderanno in<br />

automatico sia la velocità che<br />

lo sterzo del trattore in modo<br />

da garantire un’alimentazione<br />

costante di prodotto, minori<br />

consumi e l’ottimizzazione della<br />

forma della balla.<br />

combustibile è l’Lng. Il sole<br />

è stato un’autentica manna dal<br />

cielo dopo il diluvio dei giorni<br />

precedenti. Come ci ha ricordato<br />

Scott Wine, l’AD di Cnh<br />

Industrial, tra domenica e lunedì<br />

sono scesi circa 43,2 millimetri<br />

di pioggia. La media<br />

stagionale, su base annuale,<br />

ammonta a circa 102 mm…<br />

È lo stesso CEO a inquadrare<br />

l’epifania dei due ‘alternativi’.<br />

«Sono soluzioni ispirate ai<br />

clienti, sia il trattore elettrico<br />

che quello a gas naturale liquefatto<br />

(ndr, GNL o, se preferite,<br />

LNG, nell’acronimo in<br />

lingua inglese)».<br />

Elettrico per l’azienda<br />

Un’ispirazione scaturita dalla<br />

interazione tra gli R&D sulle<br />

due sponde dell’Atlantico:<br />

Modena e Burr Ridge, tra<br />

Chicago e Detroit. Cominciamo<br />

dal tema più in voga: l’e-<br />

lettrificazione.<br />

Il Gruppo CNH Industrial<br />

ha investito in una quota azionaria<br />

di Monarch Tractors,<br />

partner per il T4, e dispone di<br />

un’altra palestra di idee: FPT<br />

Industrial. Seppure ufficialmente<br />

annoverata tra le fila del<br />

Gruppo Iveco, dopo lo spinoff<br />

tra automotive pesante e<br />

applicazioni mobili industriali,<br />

FPT rimane lo specialista di<br />

riferimento per l’assetto pro-<br />

pulsivo. A supporto dell’ingegneria<br />

torinese le acquisizioni<br />

di Potenza Technology, che a<br />

Coventry, nel Regno Unito, da<br />

oltre vent’anni si occupa della<br />

elettrificazione parziale e totale<br />

della catena cinematica,<br />

e di Microvast, acquartierata<br />

a Huston, in Texas, specialista<br />

delle batterie a ricarica ultrarapida,<br />

della chimica e dei sistemi<br />

di controllo.<br />

Una massa critica che trova<br />

terreno fertile su strada, come<br />

dimostra il Crossway, autobus<br />

concepito a quattro mani da<br />

Iveco e dalla stessa Microvast.<br />

Le principali variabili da<br />

affrontare nella elettrificazione<br />

sono la calibrazione<br />

dei picchi di carico, il<br />

dimensionamento delle<br />

batterie e l’elaborazione<br />

dei sistemi di<br />

controllo elettronico<br />

(BMS: Battery management<br />

system). Ma<br />

torniamo al nostro.<br />

Come suggerisce Marc<br />

Kermisch, Chief Digital<br />

& Information Officer<br />

di CNH Industrial:<br />

«Il T4 Electric Power<br />

è la soluzione ideale<br />

per operazioni che richiedono<br />

una bassa potenza. È adatto<br />

per aziende agricole miste,<br />

zootecniche, frutticole, per le<br />

municipalità, e per le applicazioni<br />

specialistiche». In attesa<br />

di tastarne il polso in campo,<br />

possiamo anticipare che il<br />

motore elettrico eroga fino a<br />

120 cv, con una coppia massima<br />

di 440 Nm, che consentono<br />

una traslazione fino alla<br />

velocità di punta di 40 km/h.<br />

Chiaramente dipende dalla<br />

tipologia di utilizzo, ma tendenzialmente<br />

il pacco batterie<br />

è in grado di coprire l’intera<br />

giornata di lavoro. La risposta<br />

di CNH alla fatidica domanda<br />

sull’autonomia è la seguente:<br />

utilizzando i sistemi di ricarica<br />

rapida basta un’ora per<br />

raggiungere il 100%. Le prese<br />

20<br />

21


CNH TECH DAY<br />

ALT ALLA CHIMICA CON STOUT<br />

Accelerare le funzionalità di<br />

intelligenza artificiale per far<br />

progredire l’agricoltura in modo<br />

sostenibile.<br />

È questo l’obiettivo della<br />

mossa che ha portato CNH<br />

Industrial ad acquisire una<br />

quota di minoranza pari al 10%<br />

di Stout Industrial Technology<br />

(Stout).<br />

L’annuncio dell’acquisizione<br />

della società specializzata<br />

nello sviluppo di attrezzi<br />

agricoli intelligenti basati<br />

sull’intelligenza artificiale (AI) è<br />

stato dato nel corso del Tech<br />

Day in Arizona.<br />

Le capacità See &<br />

Act consentono alle macchine<br />

di eseguire compiti in base ai<br />

dati rilevati da sensori. Stout<br />

ha dato dimostrazione dei suoi<br />

risultati in questo segmento<br />

con il suo Smart Cultivator, un<br />

attrezzo per trattori controllato<br />

via software, che utilizza<br />

telecamere, intelligenza<br />

artificiale e una tecnologia<br />

di visione brevettata per<br />

distinguere le colture dalle erbe<br />

infestanti.<br />

Una volta identificate queste<br />

ultime, l’attrezzo procede<br />

alla coltivazione del prodotto<br />

rimuovendo al contempo le<br />

infestanti. Si tratta quindi di una<br />

tecnologia che intende andare<br />

a semplificare le operazioni<br />

di coltivazione e diserbo per<br />

gli operatori, consentendo<br />

loro di svolgere le due attività<br />

contemporaneamente e senza<br />

l’impiego di prodotti chimici. Le<br />

nuove macchine Stout saranno<br />

presto distribuite dalla rete di<br />

concessionari New Holland.<br />

270 cavalli per il<br />

T7.270 Methane<br />

Power alimentato<br />

a Lng. Il gas nel<br />

serbatoio può<br />

derivare anche da<br />

biomasse, perché<br />

la molecola è<br />

identica, CH4. il<br />

gas è sottoposto<br />

al processo di<br />

liquefazione a<br />

una temperatura<br />

compresa tra<br />

-157°C e -162°C.<br />

Immesso e stoccato<br />

in forma liquida, è<br />

successivamente<br />

processato in forma<br />

gassosa.<br />

tive’ del T4 Electric Power,<br />

per dirla come i nostri ospiti<br />

americani, risiede anche nella<br />

autonomizzazione della<br />

guida. Come anticipato poco<br />

fa, una camera è posizionata<br />

sul tetto, insieme ad altre telecamere<br />

e centraline di controllo,<br />

per sovrintendere alle<br />

funzioni automatizzate. Gli<br />

agricoltori possono attivare<br />

a distanza il trattore tramite<br />

un’app per smartphone. Con<br />

la modalità ‘Shadow - Follow<br />

Me’ gli operatori sincronizzano<br />

le macchine, coadiuvati<br />

da un sistema di percezione a<br />

360° gradi che rileva ed evita<br />

gli ostacoli. Le funzionalità di<br />

gestione della flotta permettono<br />

di assegnare compiti a ogni<br />

singola macchina e di tenerla<br />

sotto controllo ovunque e comunque.<br />

Si scaldino ora i 270 cavalli<br />

dell’N67NG di FPT, che<br />

equipaggia il T7 Methane Power.<br />

Il gas nel serbatoio può<br />

derivare anche da biomasse,<br />

perché la molecola è identielettriche<br />

del trattore supportano<br />

altre attività dell’azienda<br />

agricola, e possono fungere da<br />

generatore di energia di riserva.<br />

L’output elettrico soddisfa<br />

anche i dispositivi a bordo; per<br />

esempio, la camera che monitora<br />

a 360 gradi e il fleet manager<br />

system che interagisce<br />

con l’interfaccia sul cellulare.<br />

I benefici immediati di questo<br />

genere di alimentazione si manifestano<br />

nell’abbattimento di<br />

vibrazioni e rumore, quelli a<br />

medio termine nella riduzione<br />

dei costi di gestione.<br />

Stop a rumore e vibrazioni<br />

In entrambi i casi la stima<br />

del costruttore è un taglio del<br />

90%. Per farla breve, l’elettrico<br />

fornisce più trazione, una<br />

migliore guidabilità del mezzo<br />

e la quasi totale radiazione<br />

di quegli elementi di disturbo<br />

dell’agricoltore chiamati rumore<br />

e vibrazioni.<br />

È una ricetta applicabile<br />

ai veicoli a bassa richiesta<br />

energetica. La portata ‘disrup-<br />

ca, CH4. Anzi, come sottolinea<br />

Oscar Baroncelli, New<br />

Holland Agriculture Tractors<br />

Product Management Leader<br />

Global: «CNH riconosce solo<br />

il biometano, non ha senso<br />

parlare di gas metano dalla<br />

rete, specialmente in questa<br />

congiuntura». Soffermiamoci<br />

sul serbatoio, criogenico,<br />

perché rispetto al T6 CNG,<br />

assistiamo all’apparizione<br />

della versione liquefatta del<br />

metano (NB: il gas è sottoposto<br />

al processo di liquefazione<br />

a una temperatura compresa<br />

tra -157°C e -162°C. Immesso<br />

e stoccato in forma liquida, è<br />

successivamente processato in<br />

forma gassosa).<br />

Concepito originariamente<br />

per le navi cargo, è stato<br />

implementato da Iveco sugli<br />

stradali pesanti Stralis, attualmente<br />

S-Way. Parliamo proprio<br />

di quel camion che nel<br />

2<strong>01</strong>8 ha percorso 1.728 km da<br />

Londra a Madrid con un solo<br />

pieno di Lng. Perché questa è<br />

la chiave di volta, la densità<br />

energetica, che si riflette nella<br />

esponenziale lievitazione<br />

dell’autonomia.<br />

L’autonomia è ok<br />

La conditio sine qua non per<br />

consentire agli agricoltori di<br />

effettuare operazioni sfidanti,<br />

sotto l’aspetto dell’assorbimento<br />

di potenza, come aratura<br />

o traslazione, senza dovere<br />

fare tappa al ‘distributore’.<br />

La gestione e l’immagazzinamento<br />

del Lng sono state sviluppate<br />

in collaborazione con<br />

Bennamann, start-up britannica<br />

specializzata in sistemi<br />

per catturare e riutilizzare le<br />

emissioni fuggitive di metano<br />

per la generazione. La collaborazione<br />

è iniziata nel marzo<br />

2021, quando CNH Industrial<br />

ha acquisito una quota di minoranza.<br />

Il target principe<br />

di questa macchina sono le<br />

aziende lattiero-casearie di<br />

taglia media (circa 110 capi),<br />

che scontano il deficit di sostenibilità<br />

ambientale delle<br />

emissioni metanifere<br />

aeree dovute alle deiezioni<br />

bovine.<br />

Per capirci, 1 kg<br />

di biogas rilasciato<br />

nell’ambiente produce<br />

effetti equivalenti a 25<br />

kg di CO2. Due aziende<br />

agricole stanno testando<br />

questo sistema,<br />

in Cornovaglia, altre<br />

ne seguiranno nel Regno<br />

Unito, dove sono<br />

vigenti i crediti della<br />

CO2. A Modena c’è un<br />

allevamento pionieristico in<br />

Italia.<br />

Stanno convertendo il biodigestore<br />

di un sito di grandi<br />

dimensioni, dove allevano<br />

bovini da latte per il parmigiano-reggiano.<br />

Vi lasciamo<br />

con le parole di Carlo Lambro,<br />

Brand President di New<br />

Holland Agriculture: «Noi<br />

riteniamo che la migliore soluzione<br />

oggi disponibile sul<br />

mercato per abbattere le emissioni<br />

e i costi sia il gas naturale<br />

e in particolare il biometano.<br />

Gli agricoltori da parte<br />

loro hanno bisogno di trattori<br />

potenti, ecco perché stiamo<br />

offrendo ai nostri clienti tutti<br />

i vantaggi di questa soluzione<br />

sui nostri trattori con potenza<br />

oltre i 200 cv».<br />

Fabio Butturi<br />

22<br />

23


ELETTRIFICAZIONE<br />

Caricamento<br />

in corso<br />

●<br />

NEW HOLLAND<br />

Cresce l’elenco dei trattori elettrici e ibridi<br />

presentati dai costruttori di macchine agricole.<br />

Facciamo il punto della situazione, mettendo<br />

in fila le diverse proposte e analizzandone le<br />

principali caratteristiche tecniche<br />

Parlare di elettrificazione<br />

in agromeccanica, suscita<br />

emozioni contrastanti. Da<br />

una parte l’entusiasmo per una<br />

rivoluzione tecnologica che comincia<br />

a circolare tra le vene del<br />

nostro comparto e si candidata a<br />

scardinare i tradizionali concetti;<br />

dall’altra, la sincera perplessità<br />

per una conversione che le peculiari<br />

condizioni operative del<br />

lavoro in campagna rendono<br />

più complicata rispetto ad altri<br />

settori.<br />

Come abbiamo raccontato<br />

dando spazio nei nostri articoli<br />

alle singole iniziative, i costruttori<br />

di macchine agricole hanno<br />

cominciato a<br />

muovere i primi<br />

passi verso un futuro<br />

senza diesel<br />

o gasolio che dir<br />

si voglia. Nel giro<br />

di pochi anni, i<br />

progetti presentati<br />

sono stati molteplici<br />

e hanno<br />

coinvolto svariati<br />

segmenti, dai<br />

mezzi semoventi<br />

alle attrezzature.<br />

Per evitare un ‘minestrone’ esagerato,<br />

di seguito concentriamo<br />

l’attenzione sui trattori a trazione<br />

elettrica e ibrida veri e propri,<br />

lasciando quindi fuori da questa<br />

passerella i robot e i sollevatori<br />

telescopici a zero emissioni.<br />

L’ultimo esemplare in ordine<br />

cronologico entrato a far parte<br />

dell’innovativa categoria di<br />

mezzi presa in esame è il New<br />

Holland T4 Electric Power, il<br />

prototipo utility svelato in occasione<br />

dell’evento CNH Industrial<br />

Tech Day tenutosi a dicem-<br />

●<br />

GOLDONI<br />

bre in Arizona, a cui abbiamo<br />

dedicato uno specifico approfondimento.<br />

Il progetto si basa<br />

su un motore elettrico accreditato<br />

di circa 120 cavalli di potenza<br />

massima (90 kW), abbinato a un<br />

esclusivo gruppo batterie in grado<br />

di offrire un’autonomia fino<br />

ad un intero giorno di utilizzo e<br />

ricaricabile in appena un’ora. I<br />

Il trattore, la cu produzione<br />

inizierà verso la fine del <strong>2023</strong>,<br />

è caratterizzato da un sistema<br />

a doppia trazione e nei trasferimenti<br />

stradali può raggiungere<br />

una velocità di 40 chilometri<br />

orari. Il T4 Electric Power è stato<br />

sviluppato in collaborazione<br />

A lato e sopra,<br />

il B1e derivante<br />

dall’alleanza<br />

tecnologica tra<br />

Keestrack e Rigitrac<br />

da 80 kW con cinque<br />

motori elettrici.<br />

Più in alto , il New<br />

holland T4 Electric<br />

power, fresco di<br />

presentazione<br />

al Tech Day di<br />

CNH Industrial,<br />

accreditato di 90kW<br />

di potenza.<br />

MONARCH TRACTOR<br />

con Monarch Tractor, azienda<br />

californiana specializzata di cui<br />

CNH Industrial detiene una quota<br />

societaria dal 2021.<br />

Nel corso dell’estate 2022, la<br />

stessa ditta Monarch Tractor<br />

è salita agli onori della cronaca<br />

annunciando l’avvio della produzione<br />

in serie di un mezzo<br />

full-electric denominato MK-V,<br />

dotato di unità propulsiva capace<br />

di fornire 40 cavalli (30 kW)<br />

di potenza continua. Nonostante<br />

il design poco allineato agli standard<br />

stilistici agricoli, il modello<br />

MK-V merita comunque attenzione<br />

e un posto all’interno di<br />

questa nostra panoramica in virtù<br />

della pregiatissima tecnologia<br />

hardware e software frutto di<br />

partnership strategiche a livello<br />

globale.<br />

All’Eima di Bologna è stato<br />

esposto presso lo stand Goldoni<br />

il trattore cento per cento elettrico<br />

Keestrack B1e. Questa macchina<br />

deriva dall’alleanza tecnologica<br />

siglata dal gruppo belga<br />

con l’azienda svizzera Regitrac,<br />

che già nel 2<strong>01</strong>8 si era resa protagonista<br />

sul ring dell’elettrificazione<br />

con il proprio modello<br />

full-electric SKE 50.<br />

Keestrack ha sposato il nuovo<br />

progetto del costruttore elvetico<br />

battezzato con la sigla SKE<br />

40 e ha deciso di concentrarne<br />

la produzione a partire dall’estate<br />

<strong>2023</strong> presso lo stabilimento<br />

italiano di Migliarina di Carpi,<br />

prevedendo una successiva distribuzione<br />

a doppio marchio<br />

(Regitrac SKE 40 in Svizzera,<br />

Austria e Germania meridionale;<br />

Keestrack B1e nel resto dell’Europa<br />

e fuori dal Vecchio Continente).<br />

Il trattore è contraddistinto<br />

da cinque motori elettrici: uno<br />

dedicato alla trazione, due per le<br />

prese di forza anteriori e poste-<br />

24<br />

25


ELETTRIFICAZIONE<br />

riori, uno per l’azionamento del<br />

sollevatore e dei distributori, più<br />

un quinto alla pompa di calore.<br />

Secondo quanto dichiarato dagli<br />

ingegneri, la potenza totale che<br />

può essere generata è pari a 108<br />

cavalli (80 kW). Il pacco batterie<br />

integrato lungo il telaio per un<br />

buon bilanciamento dei pesi permette<br />

un’autonomia variabile tra<br />

4 e 6 ore a seconda delle applicazioni;<br />

ricarica quasi completa<br />

(80 per cento) in meno di 2 ore<br />

con presa di corrente standard.<br />

Sugli scudi anche Antonio<br />

Carraro che in occasione di<br />

Eima 2022 ha messo al centro<br />

della propria vetrina l’SRX<br />

Hybrid e il full-electric eSP, entrambi<br />

sviluppati in collaborazione<br />

con Ecothea (start-up del<br />

Politecnico di Torino).<br />

Il trattore articolato isodiametrico<br />

reversibile SRX Hybrid<br />

era stato mostrato in anteprima<br />

nella precedente edizione 2021<br />

della kermesse bolognese con<br />

la speciale livrea color scarabeo.<br />

Riproposto con il classico pantone<br />

della Casa di Campodarsego,<br />

questo mezzo è caratterizzato<br />

da un’inedita architettura della<br />

trasmissione (depositata col<br />

brevetto industriale ACHybrid)<br />

in cui spicca l’inserimento di un<br />

motore elettrico da circa 27 cavalli<br />

(20 kW)<br />

tra il propulsore<br />

diesel<br />

tre cilindri<br />

da 75 cavalli<br />

(55 kW) e il<br />

cambio, per<br />

una potenza<br />

complessiva<br />

di 102 cavalli<br />

(75 kW).<br />

L’esemplare<br />

cento per<br />

cento elettrico<br />

eSP è invece realizzato sulla<br />

base del modello convenzionale<br />

SuperPark pensato per le attività<br />

di manutenzione urbana e gardening<br />

professionale. L’eSP è<br />

spinto esclusivamente da un motore<br />

elettrico da circa 34 cavalli<br />

(25 kW), collegato a un gruppo<br />

batterie da 32 kWh di capacità<br />

ricaricabile sia dalla rete civile<br />

sia da colonnina con connettore<br />

Tipo 2.<br />

A Bologna riflettori puntati<br />

anche sul Landini REX4 Full<br />

Hybrid, il prototipo che segna un<br />

JOHN DEERE<br />

LANDINI<br />

ulteriore passo in avanti nel processo<br />

di elettrificazione di Argo<br />

Tractors e che raccoglie il testimone<br />

del precedente progetto<br />

denominato “Electra – Evolving<br />

Hybrid” presentato nel 2020. La<br />

sigla Full Hybrid non deve trarre<br />

in inganno: si tratta di un mezzo<br />

ibrido, che all’occorrenza può<br />

operare anche in modalità fullelectric.<br />

Il nuovo trattore abbina<br />

infatti un motore diesel da 75<br />

cavalli (55 kW) a un propulsore<br />

elettrico da 34 cavalli (25 kW) di<br />

potenza continua; come anticipato,<br />

il sistema è sviluppato per<br />

poter funzionare pure in modalità<br />

cento per cento elettrica con<br />

In alto, l’Antonio<br />

Carraro SRX<br />

Hybrid con motore<br />

elettrico da 20kW<br />

abbinato al diesel<br />

da 75 cavalli. Al<br />

centro il ‘garden’<br />

full electric eSP<br />

da 25 kW. Sopra,<br />

il Landini REX<br />

4 Full Hybrid e,<br />

più a sinistra, il<br />

prototipo elettrico<br />

autonomo Sesam<br />

2 di John Deere.<br />

Qui a destra, il<br />

compatto full<br />

electric LXe-261 di<br />

Kubota e, in alto, il<br />

prototipo ibrido di<br />

Carraro presentato<br />

già nel 2<strong>01</strong>8.<br />

●<br />

ANTONIO CARRARO<br />

KUBOTA<br />

●<br />

un’autonomia massima di 2 ore<br />

e con una potenza di 68 cavalli<br />

(50 kW) fornita dall’apposito<br />

booster. L’intelligente software<br />

di controllo PMS (Power Management<br />

System) supervisiona<br />

in continuo il funzionamento dei<br />

singoli dispositivi e identifica<br />

il punto ottimale di funzionamento<br />

delle unità propulsive. Il<br />

motore endotermico, nei momenti<br />

di basso carico meccanico,<br />

provvede alla ricarica della<br />

batteria secondo un algoritmo<br />

proprietario che analizza i flussi<br />

di potenza ed attua la strategia<br />

più conveniente; la possibilità<br />

di recupero di energia durante<br />

le decelerazioni e le frenate aumenta<br />

ulteriormente l’efficienza<br />

del sistema.<br />

Kubota entra nella partita<br />

con il lancio del trattore compatto<br />

LXe-261, un modello<br />

completamente elettrico esposto<br />

CARRARO AGRITALIA<br />

ad Eima 2022 e disponibile per<br />

il noleggio in Europa a partire<br />

dalla primavera <strong>2023</strong>. Il motore<br />

sincrono trifase è in grado di<br />

erogare una potenza di 26 cavalli<br />

(19 kW); la batteria è dimensionata<br />

per garantire un’autonomia<br />

variabile tra 4 e 6 ore di esercizio<br />

e può essere ricaricata in una<br />

sola ora. La trasmissione HST<br />

idrostatica a tre gamme consente<br />

un controllo preciso e armonico<br />

del mezzo. La velocità massima<br />

sfiora appena i 20 chilometri<br />

orari, la pompa idraulica offre<br />

un flusso di 20 litri al minuto e<br />

la capacità di sollevamento alle<br />

rotule è di 970 chili. Prestazioni<br />

sufficienti per svolgere lavori<br />

non impegnativi di trasporto<br />

e gestione del verde, che rappresentano<br />

un concreto punto<br />

di partenza da cui continuare a<br />

sviluppare spingendo sul pedale<br />

dell’innovazione.<br />

26<br />

27


ELETTRIFICAZIONE<br />

Tra i big della meccanizzazione<br />

agricola più attivi nella<br />

corsa all’elettrificazione è doveroso<br />

menzionare il costruttore<br />

tedesco Fendt, che nel 2<strong>01</strong>7<br />

sembrava aver bruciato le tappe<br />

con la presentazione del concept<br />

full-electric e100 Vario. In verità<br />

il progetto ha avuto bisogno di<br />

alcuni anni di perfezionamento<br />

e secondo autorevoli voci di corridoio<br />

pare adesso essere vicino<br />

al lancio sul mercato. In base a<br />

quanto indicato sulla scheda tecnica,<br />

il Fendt e100 Vario monta<br />

un motore elettrico da 68 cavalli<br />

(50 kW) responsabile dell’azionamento<br />

del cambio a variazione<br />

continua, abbinato a un pacco<br />

batterie da 100 kWh; l’autonomia<br />

è di circa 5 ore operative<br />

in condizioni di impiego reali.<br />

Rispetto al primo prototipo, la<br />

Casa di Marktoberdorf ha implementato<br />

alcuni aggiornamenti.<br />

Il trattore è attualmente dotato<br />

di un connettore di Tipo 2 e può<br />

essere ricaricato fino all’80 per<br />

cento in soli 40 minuti. Il sistema<br />

di gestione termica, caratterizzato<br />

da un’esclusiva pompa<br />

di calore elettrica, consente in<br />

pochi minuti sia di preriscaldare<br />

la batteria portandola ad un<br />

adeguato stato<br />

d’esercizio in<br />

inverno sia di<br />

raffreddarla in<br />

estate; la stessa<br />

tecnologia è<br />

sfruttata per il<br />

controllo della<br />

temperatura in<br />

cabina.<br />

Da non sottovalutare<br />

anche<br />

le proposte<br />

a zero emissioni<br />

di Farmtrac, le cui macchine<br />

sono importate e distribuite in<br />

Italia dalla ditta cuneese Oberto<br />

Srl. Dopo l’anteprima del trattore<br />

full-electric Farmtrac 26 E a<br />

fine 2<strong>01</strong>7 e il Farmtrac Hybrid<br />

svelato in occasione di Agritechnica<br />

2<strong>01</strong>9, ad Eima 2022<br />

i riflettori sono stati puntati sul<br />

nuovo modello completamente<br />

elettrico denominato Farmtrac<br />

25 G HST. Già omologato e disponibile<br />

a listino, questo mezzo<br />

è dotato di un motore elettrico<br />

da 20 cavalli (15 kW) collegato<br />

●<br />

FARMTRAC<br />

AUGA<br />

a una trasmissione idrostatica<br />

con trazione integrale in grado<br />

di raggiungere una velocità<br />

massima di 20 chilometri orari.<br />

L’esemplare in fiera è stato allestito<br />

con un gruppo tagliaerba<br />

ventrale e un caricatore frontale<br />

a dimostrazione dell’apprezzabile<br />

versatilità operativa.<br />

Interessante anche il prototipo<br />

esposto a Bologna da Solis,<br />

brand rappresentato sul territorio<br />

nazionale dalla società viterbese<br />

Fiaccadori Soluzioni Srl. In questo<br />

caso il compatto cento per<br />

cento elettrico si chiama Solis 26<br />

Electric ed è contraddistinto da<br />

una potenza di 24 cavalli (quasi<br />

A lato, il prototipo<br />

elettrico da 18<br />

Kw dell’indiana<br />

Solis. Sopra, il<br />

lituano Auga M1<br />

ibrido elettricobiometano<br />

e il<br />

Farmtrac 25 G, full<br />

electric da 15 Kw.<br />

A centro pagina ,<br />

il Fendt e100 Vario<br />

da 50 kW.<br />

SOLIS<br />

●<br />

FENDT<br />

18 kW); un ‘piccoletto’ da circa<br />

13 quintali di peso con cambio<br />

idrostatico e sistema 4WD, completo<br />

di impianto idraulico ausiliare<br />

da 25 litri al minuto.<br />

Altri trattori elettrici e ibridi?<br />

Ci sono sicuramente altre proposte<br />

in cantiere, più o meno concrete.<br />

Per quanto riguarda i fullelectric,<br />

nel corso del 2022 John<br />

Deere ha presentato la seconda<br />

parte del progetto GridCON, ossia<br />

il prototipo autonomo denominato<br />

Sesam 2, evoluzione del<br />

concept svelato nel 2<strong>01</strong>9 in cui<br />

il mezzo era alimentato in modo<br />

diretto con un lungo cavo avvolto<br />

in una bobina. La soluzione<br />

rivoluzionaria del Cervo pare<br />

però destinata a un futuro ancora<br />

più lontano. Sul fronte della tecnologia<br />

ibrida, stesso discorso<br />

fatto per il Sesam 2 vale per il<br />

sistema Steyr Hybrid Drivetrain<br />

Konzept, mentre davvero matura<br />

sembra essere la trasmissione<br />

eAutoPowr di John Deere.<br />

Tra le altre curiosità dal mondo,<br />

merita di essere menzionato<br />

anche il ‘bestione’ lituano ibrido<br />

Auga M1 alimentato a biometano<br />

ed energia elettrica accreditato<br />

di una potenza massima di<br />

ben 400 cavalli.<br />

Va precisato infine che non<br />

sono giunte più notizie del trattore<br />

ibrido di Carraro Agritalia<br />

che fu mostrato ad Eima<br />

2<strong>01</strong>8, caratterizzato da una<br />

‘power unit’ composta dal tre<br />

cilindri Deutz Tcd da 75 cavalli<br />

(55 kW) abbinato a un motore<br />

elettrico da 27 cavalli (20 kW).<br />

Considerando il know-how di<br />

primissimo ordine della costola<br />

Drivetech, molto probabilmente<br />

i ‘Tre Cavallini’ torneranno<br />

presto al galoppo con nuovi geniali<br />

sviluppi.<br />

Diego Vagnini<br />

28<br />

29


KUBOTA<br />

Due facce<br />

della medaglia<br />

Kubota rinnova la gamma di specializzati in ottica<br />

Stage V. La serie M5002 Narrow è proposta in<br />

due versioni: con cabina ha una faccia, con l’arco<br />

ne ha un’altra. Da 74 a 115 cavalli<br />

Entrato un po’ in sordina<br />

sul palcoscenico trattoristico<br />

europeo, Kubota si<br />

è ritagliato in fretta un ruolo di<br />

primo piano nella fascia degli<br />

utility e degli specializzati con<br />

macchine affidabili e ben in<br />

linea con le richieste del mercato.<br />

A Eima ha debuttato la<br />

nuova gamma di specializzati<br />

M5002 Narrow per frutteto e<br />

vigneto con motori Stage V,<br />

disponibili in 5 modelli cabinati<br />

da 74, 87, 96, 106 e 115<br />

cavalli, e 3 modelli con piattaforma<br />

e arco di protezione<br />

Rops abbattibile da 74, 94 e<br />

107 cavalli.<br />

Pur montando lo stesso<br />

motore, le due versioni sono<br />

dunque tarate a potenze leggermente<br />

diverse, ma non è<br />

questa la differenza più grande.<br />

A cambiare è la disposizione<br />

dei componenti del sistema<br />

di post trattamento dei gas di<br />

scarico, costituito da SCR, filtro<br />

antiparticolato diesel DPF<br />

e catalizzatore a ossidazione<br />

diesel DOC<br />

Sui trattori cabinati, DOC<br />

e DPF sono installati sopra<br />

al motore, vicino alla cabina,<br />

mentre SCR e relativo serbatoio<br />

AdBlue sono posizionati<br />

Sopra, la versione piattaforma a profilo ribassato.<br />

Sotto, l’M5-112 N cabinato con cofano spiovente.<br />

30<br />

31


KUBOTA<br />

Qui a fianco,l’M5-112<br />

Narrow disponibile<br />

solo in versione<br />

cabinata. Il tubo di<br />

scarico è rovesciato<br />

per non ostacolare<br />

la vista e non<br />

creare appigli alla<br />

vegetazione. Sotto, la<br />

cabina coi comandi<br />

raggruppati sulla<br />

consolle di destra<br />

e il gruppo dei<br />

distributori idraulici<br />

posteriori. Nella<br />

pagina seguente, il<br />

posto guida della<br />

versione con arco.<br />

più avanti, tutto sotto al cofano.<br />

Nei modelli con arco, invece,<br />

i sistemi di post trattamento<br />

sono disposti sempre<br />

sotto al cofano ma in posizione<br />

trasversale. Ne consegue<br />

che i modelli cabinati hanno<br />

un cofano più stretto, più alto<br />

e con profilo spiovente, per<br />

avere migliore visibilità sul<br />

ponte anteriore e adattarsi ai<br />

tipici impieghi tra i filari. La<br />

versione con arco ha invece il<br />

cofano più largo, basso a profilo<br />

piatto ideale per le lavorazioni<br />

sotto chioma.<br />

Per tutti il serbatoio da 76<br />

litri è posizionato sotto la cabina<br />

e il tubo di scarico è rovesciato<br />

e corre a lato del cofano<br />

per non ostacolare la visibilità<br />

anteriore.<br />

Il motore V3800 4 cilindri<br />

da 3,8 litri, può essere gestito<br />

in maniera intelligente impostando<br />

il regime del motore<br />

su due velocità predefinite.<br />

La possibilità di mantenere<br />

costante il regime motore per-<br />

DOPPIA PERSONALITÀ<br />

Modello M5072N - M5092N -<br />

M5072N - M5082N - M5092N -<br />

M5102N - M5112N<br />

M5102N<br />

Versione Arco Cabina<br />

Motore<br />

Kubota V3800-CR-TIE5<br />

Cilindri/cilindrata cc<br />

Potenza max cv/giri 74-94-107/2.400 74/2.400 - 87-96-106-115/2.600<br />

Coppia Nm/giri 271-331-362/1.500 271-294-314-346-364/1.500<br />

Portata pompa l/min 63,3 68,6<br />

Sollevatore kg 2.300<br />

Passo mm 2.123 2.130<br />

Peso a vuoto kg 2.570 - 2.645 2.710 - 2.811<br />

lico che raddoppia le marce a<br />

36.<br />

sale rigido, oppure essere utilizzata<br />

in automatico, in modo<br />

da attivarsi e disattivarsi in<br />

base alla velocità e al controllo<br />

della trazione. Dalla cabina<br />

l’operatore può poi regolare<br />

l’intensità degli ammortizzatori<br />

su tre livelli differenti.<br />

L’assale anteriore è del<br />

tipo a ingranaggi conici con<br />

un angolo di sterzata di<br />

ben 55 gradi e dispone<br />

del sistema di sterzata<br />

rapida bi-speed (disinseribile)<br />

che riduce<br />

notevolmente gli spazi<br />

di manovra. In pratica<br />

quando l’angolo delle<br />

ruote anteriori supera i<br />

35 gradi mentre la trazione<br />

integrale è inserita,<br />

la velocità delle ruote<br />

anteriori quasi raddoppia<br />

rispetto a quelle posteriori<br />

diminuendo il<br />

raggio di sterzo e risultando<br />

di gran lunga meno impattante<br />

per il terreno.<br />

L’impianto idraulico prevede<br />

una pompa da 63 litri al<br />

Assale sospeso di serie<br />

Importante novità invece a<br />

livello dell’assale anteriore,<br />

offerto di serie con sospensione<br />

a due pistoni idraulici con<br />

escursione di 95 millimetri.<br />

La sospensione può essere<br />

disinserita per mantenere l’asminutoper<br />

i modelli ad arco da<br />

69 per i cabinati. 5 sono i distributori<br />

idraulici posteriori,<br />

mentre la capacità di sollevamento<br />

è di 2.300 chili.<br />

La cabina a 4 montanti,<br />

con pavimento piatto volante<br />

regolabile e aria condizionata<br />

di serie, è disponibile anche in<br />

categoria IV. In questo caso è<br />

mette poi di mantenere la velocità<br />

preimpostata a prescindere<br />

dalle variazioni di carico.<br />

Nessuna sorpresa al capitolo<br />

trasmissioni, dove è<br />

possibile scegliere tra l’affidabile<br />

cambio base a 6 marce<br />

e 3 gamme con 18 rapporti in<br />

entrambi i sensi di marcia con<br />

inversore idraulico e la versione<br />

Hi-Lo con riduttore idraupossibile<br />

attivare o disattivare<br />

la filtrazione per passare a livello<br />

da livello II a IV in base<br />

alle situazioni operative.<br />

Sergio Bolis<br />

32<br />

33


JOHN DEERE<br />

Tra i filari<br />

un nuovo campione<br />

La nuova serie 5ML di John Deere<br />

ha catalizzato gli sguardi all’Eima.<br />

Tante le novità introdotte: dal motore<br />

PowerTech Plus (136 cv) al sistema di<br />

guida AutoTrac. Gli ordini dal <strong>2023</strong><br />

Un progetto top secret,<br />

ammantato da un velo<br />

di mistero che aveva<br />

spinto le ipotesi della stampa<br />

e degli addetti di settore verso<br />

lidi lontani, che in effetti nulla<br />

avrebbero poi avuto a che fare<br />

con la realtà: John Deere, alla<br />

fine, ha alzato il sipario, svelando<br />

una nuova gamma di<br />

specializzati in occasione di<br />

Eima International 2022. La<br />

Serie 5ML – questo il nome<br />

della gamma – comprende<br />

i nuovi trattori specializzati<br />

di punta del Cervo, caratterizzati<br />

da un corpo stretto e<br />

dalla presenza di un pacchetto<br />

tecnologico rinnovato per<br />

l’agricoltura di precisione.<br />

Trattori estremamente potenti<br />

per il segmento in cui sono<br />

inseriti che, tra l’altro, hanno<br />

anche preso parte alla corsa<br />

del Tractor of the Year <strong>2023</strong>.<br />

La nuova Serie 5ML, che i visitatori<br />

hanno potuto toccare<br />

direttamente con mano presso<br />

lo stand B8 del padiglione<br />

36 di Eima, a differenza degli<br />

altri specializzati (che sono<br />

costruiti a Rovigo), verrà prodotta<br />

per la prima volta presso<br />

il polo tedesco di Mannheim,<br />

dove di solito prendono vita i<br />

trattori più potenti, da campo<br />

aperto. Inoltre, rispetto agli<br />

altri modelli della Serie 5, gli<br />

ML portano in dote un design<br />

più robusto - con parafanghi,<br />

serbatoio del carburante e scatole<br />

di protezione delle luci di<br />

posizione posteriori in acciaio<br />

- e nuove funzionalità tecnologiche<br />

(come l’Autotrac)<br />

Durante l’edizione<br />

dei record di Eima,<br />

con oltre 327mila<br />

presenze, in tanti<br />

sono accorsi allo<br />

stand del Cervo per<br />

vedere il nuovo<br />

specializzato. Tra<br />

le caratteristiche di<br />

punta: la tramissione<br />

PowerQuadPlus (in<br />

optional la Powr8),<br />

il display Gen4, il<br />

joystick rinnovato e<br />

tante tecnologie di<br />

bordo.<br />

34<br />

35


JOHN DEERE<br />

integrate direttamente nel cruscotto.<br />

Con larghezze che possono<br />

oscillare tra 1,55 m e 2,10<br />

m (in base agli allestimenti) e<br />

un’altezza minima di 2,40 m,<br />

la nuova gamma si articola in<br />

tre modelli - 5105 ML, 5120<br />

ML e 5130 ML - con potenze<br />

massime che oscillano tra i 110<br />

e i 136 cv del top di gamma.<br />

Tutti i modelli montano un sisistema<br />

propulsivo PowerTech<br />

Plus 4045 PWS. Si tratta di<br />

un quattro cilindri da 4,5 litri,<br />

sviluppato dalla divisione<br />

motoristica del Cervo, con<br />

una robusta riserva di coppia<br />

del 30% e dotato di tutti i più<br />

moderni sistemi di post trattamento<br />

(quindi EGR, DPF e<br />

anche SCR) . I valori di coppia<br />

massima - già raggiungibili a<br />

1600 giri/min - oscillano tra i<br />

437 Nm del 5105 ML e i 541<br />

Nm del 5130 ML.<br />

Una velocità per ogni gusto<br />

Le trasmissioni con cui John<br />

Deere ha lanciato la nuova<br />

gamma di specializzati sono<br />

due: la collaudatissima Powr-<br />

Quad Plus (ovviamente di tipo<br />

powershift), con 16 rapporti<br />

in avanti e altrettanti in retro<br />

e velocità comprese tra 2 e 34<br />

km/h; e, come optional, la più<br />

recente Powr8: qui i rapporti<br />

in avanti sono 32 e 16 quelli<br />

in retro. Le velocità oscillano<br />

tra 1,8 km/h e i 40 km/h, per<br />

le operazioni di trasporto. Per<br />

la Powr8, tra l’altro, è disponibile<br />

anche il superriduttore con<br />

velocità minima di 0,35 km/h,<br />

per le operazioni in vigneto che<br />

richiedono estrema delicatezza.<br />

Durante il cambio gamma<br />

nella fasi operative, inoltre, la<br />

tecnologia di bordo è in grado<br />

di selezionare automaticamente<br />

la marcia powershift corrispondente.<br />

Una funzionalità<br />

che, corroborata dalla presenza<br />

del pulsante per il disinnesto<br />

della frizione, sposta verso<br />

l’alto l’asticella del comfort<br />

di bordo. La catena cinematica<br />

è affiancata da un sistema<br />

idraulico di tutto punto: il PFC,<br />

ovvero a pressione e portata<br />

compensate, con rilevamento<br />

del carico. La portata a regime<br />

nominale del motore è di117 l/<br />

min, mentre i distributori possono<br />

essere fino a 4 nella parte<br />

posteriore, 3 in quella centrale<br />

e 1 nella zona anteriore. Il sistema<br />

idraulico che la Serie 5<br />

ML porta in dote permette di<br />

collegare qualsiasi attrezzatura<br />

con azionamento idraulico<br />

utilizzata nelle applicazioni<br />

nei frutteti o nelle vigne senza<br />

dover ricorrere a una pompa<br />

esterna azionata dalla azionata<br />

dalla presa di forza (PTO),<br />

consentendo all’operatore di<br />

eseguire più applicazioni contemporanemente.<br />

L’attacco<br />

Power Beyond è disponibile<br />

come optional.<br />

I 5ML, poi, sono compatibili<br />

con i caricatori frontali<br />

John Deere serie 543M/R e<br />

603M/R, utilizzabili grazie alla<br />

ottima capacità di sollevamento:<br />

fino a 4,9 ton per il sollevatore<br />

posteriore, 2,9 ton per<br />

quello anteriore (la capacità di<br />

carico è invece di 3,5 ton).Rinnovata<br />

anche la cabina<br />

Rinnovata anche la cabina<br />

I progettisti del Cervo hanno<br />

rivisto anche la cabina,<br />

ora posizionato più in alto<br />

rispetto agli altri specializzati<br />

del brand. All’interno, a<br />

fianco del sedile ergonomico,<br />

il joystick elettronico e<br />

un ampio display LCD, che<br />

permette di avere sott’occhio<br />

le impostazioni del trattore<br />

in ogni momento. La nuova<br />

cabina porta in dote anche il<br />

sistema di filtraggio delladi<br />

categoria 4 (in conformità con<br />

la normativa EN 15695): integrato<br />

nel tettuccio, è disponibile<br />

come optional e blocca<br />

l’ingresso di polvere, sostanze<br />

nebulizzate e vapori della<br />

cabina. Il pacchetto tecnologico<br />

di bordo presenta anche<br />

la funzione di gestione delle<br />

svolte a fine campo iTEC e,<br />

opzionanalmente, il sistema di<br />

guida Autotrac che, combinato<br />

al sistema di sterzatura GPS<br />

AutoPath, è in grado di far<br />

dialogare tra loro attrezzi (nello<br />

specifico, le sarchiatrici) e<br />

trattore, in modo da far ottenere<br />

alla combinazione una precisione<br />

di lavoro millimetrica<br />

su grandi superfici. Sempre<br />

come optional è disponibile<br />

anche il display Gen 4, con<br />

cui è possibile registrare le<br />

fasi di lavoro del trattore, per<br />

trasferirle in sicurezza al John<br />

Deere Operations Center, che<br />

è scaricabile gratuitamente.<br />

Qui, tutte le operazioni possono<br />

essere monitorate, pianificate<br />

e analizzate, anche grazie<br />

alla presenza della funzionalità<br />

1-Click-Go-AutoSetup,<br />

con cui gli operatori potranno<br />

prendere decisioni agronomiche<br />

più consapevoli. E, dulcis<br />

in fundo, gli ordini del nuovo<br />

trattore sono già disponibili.<br />

Stefano Eliseo<br />

36<br />

37


TRACTOR BCS OF THE YEAR<br />

Dieta<br />

dimagrante<br />

BCS propone tre nuovi modelli super<br />

compatti ampiamente personalizzabili per<br />

soddisfare professionisti e hobby farmer<br />

Da questa foto, in<br />

senso orario, nei tre<br />

colori del gruppo<br />

il BCS Invictus 35<br />

RS Junior, il Ferrari<br />

Cromo 35 AR Junior<br />

Micro e il Pasquali Eos<br />

60 AR Micro. Sotto,<br />

l’AI Tractor Volcan 85<br />

e, a sinistra, la nuova<br />

motofalciatrice 622<br />

con mietilega.<br />

Stand ricco e pieno di novità<br />

quello del gruppo<br />

BCS a Eima, dove ha presentato<br />

l’evoluzione dell’AI<br />

Tractor Volcan 85 Dualsteer in<br />

una inedita livrea argentata, la<br />

falciacondizionatrice a dischi<br />

superprofessionale Dynamix<br />

R8, la prima con attacco posteriore<br />

a sospensione centrale,<br />

e ha riproposto in chiave moderna<br />

l’iconica motofalciatrice<br />

mietilega 622 con frizione<br />

PowerSafe, erede della prima<br />

motofalciatrice azionata da un<br />

motore a scoppio.<br />

Ma l’interesse più grande lo<br />

hanno suscitato i nuovi piccoli<br />

modelli compatti delle serie 60<br />

e 35, che con Kohler e Kubota<br />

passano<br />

allo Stage<br />

V proponendosi<br />

a piccoli<br />

agricotori<br />

o aziende<br />

che operano<br />

tra microfilari<br />

e<br />

nel settore<br />

orticolo.<br />

Proprio<br />

per adattarsi<br />

a esigenze<br />

professionali diverse, le<br />

dotazioni di base sono minime,<br />

ma è possibile personalizzare<br />

le macchine con un’ampia lista<br />

di optional.<br />

La serie 60, più potente,<br />

è composta dal modello AR<br />

Micro, un articolato reversibile<br />

con larghezza complessiva<br />

minima di soli 950 millimetri e<br />

massima di 1.394. Con quattro<br />

ruote motrici di eguali dimensioni,<br />

è l’ideale per lavorare<br />

nei vigneti stretti sia con attrezzature<br />

trainate che frontali. Per<br />

questo ha un impianto idraulico<br />

a doppio circuito con pompe<br />

indipendenti disponibile anche<br />

con portata maggiorata da 33,5<br />

l/min, scambiatore di calore e<br />

divisore di flusso per la gestione<br />

dell’olio sui vari distributori,<br />

che possono azionare fino a<br />

7 prese idrauliche posteriori e<br />

il terzo punto idraulico.<br />

Il sollevatore posteriore a<br />

due cilindri esterni ha una capacità<br />

di 1.200 chili.<br />

Il motore 3 cilindri Kohler<br />

turbo intercooler da 1.861 cc<br />

eroga 49 cavalli a 2.600 giri e<br />

ben 190 Nm di coppia, interagendo<br />

col cambio sincronizzato<br />

da 12 rapporti ina avanti e<br />

12 retro con inversore sincronizzato.<br />

La serie 35 prevede invece<br />

Il tubo di scarico è alloggiato<br />

all’interno del paraurti anteriore<br />

per liberare il cofano da elementi<br />

sporgenti che potrebbero<br />

danneggiare la vegetazione. Il<br />

cambio, con frizione monodisco<br />

a secco, ha 8 marce in<br />

avanti e 4 retro. Come accennato<br />

in precedenza, le dotazioni<br />

di base sono veramente semplici,<br />

con impianto idraulico a<br />

circuito singolo e sollevatore<br />

posteriore a un solo cilindro<br />

esterno. La capacità di sollevamento<br />

è così solo di 475 chii<br />

per l’RS Junior e di 500 chili<br />

per lo Junior Micro. In optiole<br />

due versioni isodiametriche<br />

e monodirezionali RS Junior e<br />

AR Junior Micro. Come si può<br />

ben capire dalla sigla, il primo<br />

è dotato di ruote anteriori sterzanti,<br />

mentre il secondo ha il<br />

sistema di sterzatura articolata.<br />

In comune le due versioni hanno<br />

motore e trasmissione, ma<br />

per il resto sono due modelli<br />

assai diversi, soprattutto per<br />

dimensioni.<br />

Il Kubota che li muove è il<br />

compatto tre cilindri D 1105<br />

ad aspirazione naturale da 1,1<br />

litri che arriva a 25 cavalli di<br />

potenza massima a 3.000 giri.<br />

nal però è possibile dotare i<br />

due modelli di sollevatore posteriore<br />

a due cilindri e portare<br />

la capacità sollevamento a 950<br />

chili, installare fino a 2 prese<br />

idrauliche posteriori, e dotarsi<br />

anche di volante di guida regolabile<br />

in altezza e fari di lavoro<br />

anteriori.<br />

Il modello RS Junior è più<br />

lungo, arriva infatti fuori tutto<br />

a 2.943 millimetri, e più largo,<br />

da un minimo di 1.069 a un<br />

massimo di 1.391 millimetri.<br />

Il Junior Micro, lungo 2.891,<br />

allestito con i pneumatici 5.00-<br />

15, è largo solo 77 centimetri.<br />

SEMPRE PIÙ STRETTI<br />

Modello 60 AR Micro 35 RS Junior 35 AR Junior Micro<br />

Motore Kohler KDI 1903 TCA Kubota D1105<br />

Potenza max cv/giri 49/2.600 25/3.000<br />

Cilindri/cilindrata cc 3/1.861 3/1.123<br />

Passo mm 1.340 1.200 1.200<br />

Larghezza min/max mm 950/1.394 1.069/1.391 770/900<br />

Peso a vuoto kg 1.700 1.060 975<br />

38<br />

39


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

La chiusura<br />

del cerchio<br />

© Trattori <strong>2023</strong><br />

MASSEY<br />

FERGUSON<br />

8S.305 DYNA-VT<br />

Cresce la potenza, e con la<br />

trasmissione continua la si sfrutta<br />

ancora meglio. In cabina si sta<br />

come in salotto e col sistema<br />

di gonfiaggio centralizzato Ptg<br />

la pressione dei pneumatici è<br />

sempre quella giusta<br />

Il Massey Ferguson 8S.305 al lavoro<br />

col coltivatore a dischi Rubin 12 della<br />

Lemken scarica al suolo tutta la sua<br />

potenza grazie anche ai pneumatici<br />

VF di grandi dimensioni con sistema<br />

centralizzato di gonfiaggio PTG. La<br />

pressione si regola in pochi secondi<br />

dal posto guida tramite il terminale<br />

Datatronic 5.<br />

l+ l-<br />

l Visibilità su tutti e quattro i lati e<br />

isolamento cabina da rumori e vibrazioni<br />

l Microjoystick per l’azionamento dei<br />

distributori sulla leva multifunzione<br />

l Display Datatronic 5 poco ingombrante<br />

e con visualizzazione ad alta definizione<br />

l Modalità automatica della trasmissione<br />

e funzione ‘Super ECO’<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Il Massey Ferguson 8S<br />

305 Dyna-Vt è costruito<br />

nello stabilimento Agco di<br />

Beauvais (Francia) ed è<br />

allestito con pneumatici<br />

Trelleborg TM1000 VF<br />

600/70R30 anteriori e VF<br />

650/75R42 posteriori.<br />

Il modello in prova è in<br />

allestimento Exclusive con<br />

assale anteriore sospeso,<br />

sospensione meccanica<br />

attiva della cabina,<br />

climatizzatore automatico,<br />

terminale touchscreen<br />

Datatronic 5 da 9’’.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore Agco Power 74<br />

Stage V 6 cilindri da 7,4 litri,<br />

305 cv, 1.280 Nm.<br />

Trasmissione a variazione<br />

continua Dyna Vt. Impianto<br />

idraulico Load Sensing<br />

con pompa da 205 l/min, 5<br />

distributori elettrici con microjoystick<br />

elettrico, sollevatore<br />

posteriore da 10.000 chili.<br />

Peso 10.000 chili.<br />

optional montati: sollevatore<br />

anteriore da 4.800 chili e<br />

due distributori anteriori<br />

elettroidraulici.<br />

CONSUMO* l/h 58,7<br />

AUTONOMIA 8 ore 30’<br />

PREZZO/cv 756 euro<br />

PREZZO EURO<br />

230.600 Iva esclusa<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

l Il design della cabina è funzionale ma<br />

esteticamente poco ortodosso<br />

l Non è possibile aprire a libro i radiatori<br />

per la pulizia<br />

Presentata nel 2020 in quattro<br />

modelli da 205 a 265 cavalli,<br />

la serie 8S ha rivoluzionato il<br />

concetto di trattore moderno con<br />

soluzioni audaci e originali ma<br />

progettate sulle effettive esigenze<br />

dell’utilizzatore, non per niente aggiudicandosi<br />

il titolo di Tractor of<br />

the Year 2021. Inizialmente disponibile<br />

solo con le due nuove trasmissioni<br />

Dyna-7 e Dyna E-Power,<br />

powershift automatizzabile il primo<br />

e a doppia frizione il secondo, dal<br />

2021 la gamma può montare anche<br />

la trasmissione continua Dyna-VT<br />

ed è stata arricchita di due nuovi<br />

modelli, l’8S.285 e l’8S.305, oggetto<br />

di questa prova.<br />

Nella fascia di potenza compresa<br />

tra 270 e 305 cavalli, Massey Ferguson<br />

offre così la possibilità di scegliere<br />

tra un trattore con motore da 7,4 litri e<br />

interasse da 3,05 metri, l’8S, e uno con<br />

motore da 8,4 litri e interasse da 3,10<br />

metri l’8700 S. Più agile, versatile e<br />

compatto, l’8S.305 Dyna-VT ha però<br />

tutta la potenza necessaria e il massimo<br />

della tecnologia attualmente disponibile<br />

per essere una vera superstar<br />

sia per i lavori pesanti in azienda, sia<br />

per gli utilizzi senza sosta dei terzisti.<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

DRIVELINE %<br />

a a a d e 61,2<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a a a d e 69,8<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a a a a e 72,4<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a a a d e 66,1<br />

40<br />

41


cv!<br />

345!<br />

325!<br />

305!<br />

285!<br />

265!<br />

245!<br />

225!<br />

205!<br />

185!<br />

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

AP 74<br />

165!<br />

76!<br />

900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di coppia<br />

si incontrino al regime di rotazione in cui<br />

si rileva il minor consumo specifico: 147<br />

grammi per cavallo/h a 1.500 giri.<br />

MOTORE<br />

kgm!<br />

166!<br />

156!<br />

146!<br />

136!<br />

126!<br />

116!<br />

106!<br />

96!<br />

86!<br />

Marca e sigla<br />

Agco Power 74HD<br />

Alesaggio/corsa mm 108/134<br />

Cilindri/cc/valvole 6/7.365/24<br />

Potenza nominale cv/giri 305/1.950<br />

Pot. massima cv/giri 305/1.850<br />

Potenza specifica cv/litro 41,4<br />

Coppia massima kgm/giri 130,5/1.500<br />

Riserva di coppia % 20<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 660<br />

Massa specifica kg/litri 89,6<br />

Rendimento 0,43<br />

Cons. spec. min g/cvh/giri 147/1.500<br />

Cons.pot. max litri/h 58,7<br />

Cons.coppia max litri/h 53,4<br />

Autonomia in pot. max ore 8,5<br />

Indice sollecitazione 10,4<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 6,8<br />

Sotto, l’assale<br />

sospeso Quadlink con<br />

due cilindri idraulici e<br />

tre accumulatori. Più<br />

in basso, i distributori<br />

posteriori disposti su<br />

due lati, tutti con leva<br />

di decompressione.<br />

Nella pagina<br />

precedente, da<br />

sinistra a destra,<br />

la presa idraulica<br />

anteriore, i serbatoi<br />

per urea da 43 litri e<br />

quello per il gasolio<br />

da 500 litri e il sistema<br />

PTG per la regolazione<br />

della pressione dei<br />

pneumatici attivabile<br />

dal posto guida<br />

tramite il Datatronic<br />

per adeguarsi alle<br />

esigenze di strada e<br />

campo.<br />

Solo il meglio<br />

Mentre per i cinque modelli meno potenti<br />

è possibile scegliere tra la trasmissione<br />

Dyna-VT, la Dyna E-Power e la Dyna-7, e<br />

gli allestimenti Efficient o Exclusive, il top<br />

di gamma 8S.305 è disponibile esclusivamente<br />

col cambio continuo e allestimento<br />

Exclusive. Il pacchetto base prevede<br />

quindi la cabina con sospensione meccanica<br />

attiva già dotata di climatizzatore<br />

automatico con gestione multizona, sedile<br />

ventilato con intarsi in pelle e specchi<br />

retrovisori grandangolari telescopici con<br />

regolazione e sbrinamento elettrici. Anche<br />

sistema Speedsteer, radar e controllo<br />

dello slittamento sono compresi, così<br />

come la gestione dell’assale sterzante<br />

del rimorchio, il Dual Control per l’utilizzo<br />

combinato dei sollevatori anteriore e<br />

posteriore e il sistema di gestione delle<br />

operazioni a fine campo. Altre dotazioni<br />

del pacchetto Exclusive sono la videocamera<br />

integrata nel tetto e il sistema di<br />

illuminazione con 16 luci di lavoro a LED.<br />

LA MECCANICA<br />

Al top col Dyna-VT<br />

305 cavalli di potenza<br />

sempre disponibile e cambio<br />

continuo made in Germany<br />

Rispetto alle versioni con cambio powershift,<br />

i modelli col Dyna-VT hanno<br />

le stesse dimensioni ma sono più<br />

pesanti di circa 250 - 300 chili, proprio per<br />

la maggior massa che ha la trasmissione<br />

continua, che è la stessa montata sui modelli<br />

più grandi e potenti della serie 8700 S. Si<br />

tratta della ben nota ML 260 sviluppata da<br />

Fendt per i suoi Vario, qui però gestita da un<br />

software dedicato progettato appositamente<br />

da Massey Ferguson e che di fatto la rende<br />

unica. Come da tradizione c’è l’esclusiva<br />

leva Power Control alla sinistra del volante<br />

che permette di invertire la marcia, variare<br />

la velocità, selezionare la folle e inserire il<br />

freno di parcheggio, e poi l’eccezionale leva<br />

Multipad posizionata sul bracciolo destro<br />

che oltre a comandare la trasmissione consente<br />

la gestione del sollevatore posteriore,<br />

della presa di forza, delle operazioni di fine<br />

campo e dei distributori attraverso il micro<br />

joystick integrato azionabile in punta di pollice.<br />

Oltre che col Power Control e la leva<br />

Multipad, la velocità di avanzamento si può<br />

variare anche col pedale dell’acceleratore,<br />

senza bisogno di dare nessun impulso di attivazione<br />

per passare da una modalità all’altra.<br />

L’utilizzo della Dyna-VT è pertanto<br />

estremamente semplice e intuitivo, e il suo<br />

funzionamento è ottimale in ogni situazione<br />

grazie a un ‘Supervisor’ elettronico che attiva<br />

la modalità automatica quando il regime<br />

del motore diminuisce per effetto del carico<br />

diminuendo automaticamente la velocità di<br />

avanzamento per mantenere costante la potenza<br />

totale erogata, sia nelle applicazioni<br />

che richiedono l’uso della PTO sia durante<br />

il lavoro sul campo o il trasporto. Se è impostata<br />

una delle due velocità di avanzamento<br />

programmabili C1 e C2, questo sistema<br />

consente al trattore di funzionare alla massima<br />

potenza con qualunque variazione di<br />

carico ripristinando automaticamente la velocità<br />

del trattore richiesta.<br />

La velocità di trasferimento massima, di<br />

53 chilometri orari, si raggiunge al regime<br />

motore di 1.600 giri.<br />

Il top di gamma 8S.305, disponibile solo<br />

nella versione Dyna-VT, monta come tutti<br />

gli altri 8S il 7,4 litri Agco Power, tarato<br />

in questo caso, come riportato nella sigla,<br />

a 305 cavalli di potenza massima. Cavalli<br />

sempre effettivamente disponibili (non c’è il<br />

boost) ed erogati già a 1.850 giri, ben vicino<br />

al regime in cui si registra il valore di coppia<br />

massima di 1.280 Newtonmetri, da 1.000 a<br />

1.500 giri. Un motore che non muore mai,<br />

di grande elasticità e particolarmente silenzioso,<br />

con valvole a regolazione idraulica<br />

esenti da manutenzione e i sistemi di trattamenti<br />

dei gas di scarico SCR filtro DOC<br />

e catalizzatore antiparticolato SC raccolti<br />

nel modulo ‘All in one’ esterno al cofano, in<br />

basso a destra sotto al tubo di scarico.<br />

Il serbatoio del carburante è stato poi aumentato<br />

al volume di 500 litri, in modo da<br />

innalzare l’autonomia e garantire una gior-<br />

42<br />

43


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

CARRO<br />

Un semitelaio abbraccia il motore e funge<br />

da supporto per l’assale anteriore con<br />

sospensione QuadLink2 a due cilindri e tre<br />

accumulatori e per il sollevatore anteriore<br />

integrato (IFLS).<br />

TRASMISSIONE<br />

Dyna-Vt a variazione continua con un gruppo<br />

idrostatico e uno meccanico regolati<br />

elettronicamente per adattarsi alle condizioni<br />

di lavoro. In modalità trasporto (lepre)<br />

le variazioni angolari dell’idrostatica sono<br />

massimizzate per poter raggiungere i 50<br />

chilometri orari, in modalità campo (tartaruga)<br />

la componente idrostatica viene limitata<br />

per favorire rendimenti meccanici maggiori<br />

e rispondere al meglio ai carichi elevati.<br />

TRAZIONE<br />

Integrale con avantreno inseribile e differenziali<br />

bloccabili elettroidraulicamente al<br />

100 per cento. La trazione anteriore è a<br />

innesto elettroidraulico con possibilità di inserimento<br />

automatico.<br />

IMPIANTO IDRAULICO<br />

Sistema idraulico Load Sensing a centro<br />

chiuso con pompa da 205 litri/min. che<br />

serve 5 distributori posteriori elettroidraulici,<br />

due anteriori e il sollevatore anteriore<br />

optional. Il sollevatore posteriore da 10.000<br />

chili ha il controllo elettronico e il sistema di<br />

ammortizzazione Active Transport Control.<br />

Materiali di alta qualità<br />

stile automotive e<br />

design moderno ed<br />

elegante. La leva<br />

Multipad integra anche<br />

un microjoystick con<br />

il quale si possono<br />

azionare comodamente<br />

due distributori. Il<br />

Datatronic 5 permette<br />

anche di gestire la radio,<br />

il telefono cellulare e<br />

i media attraverso lo<br />

schermo, con ingressi<br />

via Bluetooth, USB o<br />

cavo Aux e avvisa gli<br />

operatori delle chiamate<br />

in arrivo.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 5.375<br />

Larghezza mm 2.700<br />

Altezza mm 3.410<br />

Passo mm 3.050<br />

Carreggiata anteriore mm 2.100<br />

Carreggiata posteriore mm 2.050<br />

Peso kg 10.000<br />

Capacità soll. post. kg 10.000<br />

Serbatoio gasolio/ AdBlue l 500/43<br />

nata piena di funzionamento senza dover<br />

fare rifornimento, mentre gli interventi per<br />

il cambio olio sono ogni 600 ore.<br />

Pto a due velocità<br />

L’impianto idraulico a centro chiuso con<br />

sensore di carico, che sui modelli col powershift<br />

è da 150 litri al minuto, sull’8S.305<br />

Dyna-VT è unicamente da 205 l/min, con<br />

fino a un massimo di 5 distributori posteriori<br />

e due anteriori e una capacità del sollevatore<br />

di 10 tonnellate posteriormente e di 4.800<br />

chili anteriormente.<br />

Altra piccola differenza riguarda la presa<br />

di forza, che col cambio continuo non è a<br />

quattro ma a due velocità, 540 Eco e 1.000<br />

giri ottenute a un basso regime del motore<br />

(1.580 e 1.880 giri), per ridurre ulteriormente<br />

consumi e rumorosità in cabina.<br />

LA CABINA<br />

L’ambiente ideale<br />

Sedersi in cabina è un<br />

piacere, gestire la macchina<br />

facile e intuitivo<br />

Il bello di questa cabina è che ci si sente<br />

immediatamente a proprio agio. Non<br />

è l’operatore che si deve adattare ai<br />

comandi, la sensazione è che i comandi<br />

siano già adattati all’operatore. Indubbiamente<br />

la grossa differenza con gli altri<br />

trattori è soprattutto qui. Il modulo a<br />

4 montanti, sospeso su due silent blocks<br />

anteriori e due ammortizzatori posteriori<br />

a molle regolabili è separata dal vano<br />

motore e perfettamente isolata da rumori<br />

e vibrazioni. La particolare conformazione,<br />

più simile a quella di una mietitrebbia<br />

che al classico abitacolo di un trattore,<br />

aumenta lo spazio interno disponibile e<br />

l’estensione della superficie vetrata, con<br />

il design sporgente del tetto che crea una<br />

buona protezione dai raggi solari.<br />

Comunque la temperatura in cabina, sia<br />

in inverno che d’estate, è sempre ottimale<br />

grazie al potente climatizzatore automatico<br />

con gestione multizona (regolabile dal<br />

monitor Datatronic 5), che distribuisce<br />

l’aria attraverso 14 bocchette posizionate<br />

strategicamente tutto attorno all’operatore.<br />

Il sedile con intarsi in pelle è girevole<br />

a sospensione pneumatica automatica, riscaldato,<br />

ventilato, con ammortizzazione<br />

laterale, e nel bracciolo laterale raggruppa<br />

tutti i comandi per gestire la macchina. La<br />

leva multipad, il joystick elettroidraulico<br />

per il controllo proporzionale dei distributori<br />

e il terminale Datatronic 5 con touchscreen<br />

da 9’’ con gestione delle impostazioni<br />

del trattore e ISOBUS integrati (già<br />

predisposto per la videocamera e compatibile<br />

con il sistema di guida autonoma MF<br />

Guide).<br />

Si sterza con mezzo giro di volante<br />

Il piantone dello sterzo è regolabile con<br />

memoria di inclinazione ed è dotato di<br />

sistema SpeedSteer che consente di selezionare<br />

il numero di rotazioni del volante<br />

necessarie a eseguire le curve per diminuire<br />

i tempi di sterzata.<br />

Il cruscotto non c’è, ma è stato sostituito<br />

da un nuovo display digitale personalizzabile<br />

posizionato sul montante di destra.<br />

44


TRACTOR TELESCOPICI OF THE YEAR<br />

Sempre<br />

più in alto<br />

Anche se i risultati commerciali non sono<br />

riusciti a bissare il successo del 2021, la<br />

dinamicità del segmento dei telescopici<br />

continua a essere tanta. Come le novità<br />

L’ITALIA DEI TELESCOPICI: DIECI...<br />

Questa panoramica inizia con tre produttori italiani,<br />

specializzati proprio nel segmento dei telescopici: Dieci,<br />

Faresin e Merlo, gli stessi che, tra l’altro, erano presenti come<br />

relatori all’evento di TAO. Tutti e tre hanno sfoggiato le loro<br />

gamme e le novità di prodotto nel contesto di Eima; tuttavia,<br />

soltanto Merlo era presente anche al Sima in Francia, territorio<br />

dove, oltre a vantare un forte interesse commerciale, possiede<br />

anche una filiale dedicata<br />

Dieci da una parte ha proseguito innovando le gamme con<br />

motorizzazione “tradizionale”, mentre dall’altra ha scelto di<br />

puntare sull’ibridizzazione. Il produttore di Montecchio Emilia<br />

ha quindi svelato il top di gamma Agri Max Power X2 che<br />

porta in dote, per la prima volta al mondo nel segmento dei<br />

telescopici, la trasmissione HVT-1, in sostanza una Power Split<br />

che combina i migliori aspetti delle trasmissioni idrostatiche<br />

e delle trasmissioni powershift, e può arrivare fino a 50 km/h.<br />

Articolata in tre nuovi modelli, la gamma monta il collaudato<br />

motore NEF N45 Turbo Common Rail di FPT, evoluto allo<br />

standard Stage V. L’altra novità targata Dieci, vincitrice al<br />

concorso “Novità Tecniche” 2022 di Eima (ed esposta con i<br />

vincitori all’ingresso della fiera), è l’Hybrid Boost System,<br />

per l’occasione installato su un mezzo con livree bianche, blu<br />

e nere, diverse dal tipico giallo che caratterizza i mezzi del<br />

produttore emiliano. Il cuore pulsante di questo sollevatore<br />

telescopico è un sistema ibrido composto da un motore diesel<br />

e un ‘Hybrid Pack’ da 55 + 10 kW, senza urea, che è andato a<br />

sostituire il propulsore precedente da 79 kW (dotato, invece, di<br />

SCR e urea). Sviluppato con uno schema modulare – e quindi<br />

installabile anche sui futuri modelli del brand – il sistema ibrido,<br />

grazie a un sofisticato pacchetto tecnologico, è in grado di<br />

attingere energia dalle batterie solo quando necessario ed è in<br />

grado di ricaricarsi durante le operazioni a basso consumo.<br />

Mezzi sempre più polivalenti in grado, all’occorrenza,<br />

di cambiare ruolo e di sopperire<br />

alla mancanza di specifici macchinari in<br />

azienda, diventando ora degli specializzati, ora degli<br />

utility, all’insegna di quella versatilità d’uso ormai<br />

cifra caratteristica dell’impresa agricola contemporanea.<br />

No, non stiamo parlando dei protagonisti<br />

della fortuna saga “Transformers” diretta da Michael<br />

Bay ma, più semplicemente, dei sollevatori telescopici,<br />

tra i protagonisti nei padiglioni delle ultime due<br />

grandi fiere di settore, Sima a Parigi e Eima a Bologna.<br />

Un segmento cresciuto esponenzialmente negli<br />

ultimi anni, andato incontro ad un vero e proprio<br />

boom nel 2021, quando le immatricolazioni tocca-<br />

rono quota 1.491 unità e registrarono un incremento<br />

del +56% (dati Federunacoma), frutto anche di una<br />

congiuntura favorevole, tra ripresa post-pandemica<br />

e incentivi statali. Un successo che sarebbe stato praticamente<br />

impossibile da replicare anche nel 2022:<br />

nei primi dieci mesi, infatti, si è registrato un calo<br />

del -24,1% di immatricolazioni (964 unità contro le<br />

1.270 del 2021). Un numero che sarà da aggiustare<br />

al rialzo con i dati di novembre e dicembre, complice<br />

il successo delle fiere di settore ma che, in alcun<br />

modo, potrà bissare il successo dello scorso anno.<br />

Tuttavia, nonostante questa contrazione fisiologica,<br />

le novità in questo segmento si sono susseguite senza<br />

soluzione di continuità per tutto l’anno, nel solco<br />

di alcune chiare direttive: dal miglioramento delle<br />

tecnologie 4.0 di bordo all’efficientamento delle<br />

motorizzazioni, senza dimenticare il ruolo cruciale<br />

dai servizi post-vendita offerti dai produttori. Un<br />

concetto, quest’ultimo, ribadito con forza durante<br />

l’evento organizzato da TAO (Tractor Agricoltural<br />

Observatory) e Federacma lo scorso maggio all’interno<br />

della cornice degli Automotive Dealer Day di<br />

Veronafiere (e di cui abbiamo parlato sul numero di<br />

giugno 2022 di Trattori). Ma andiamo con ordine,<br />

e vediamo quali sono le principali novità di questo<br />

segmento.<br />

Stefano Eliseo<br />

...FARESIN E MERLO<br />

Sul palcoscenico internazionale di Eima, Faresin ha sfoggiato il<br />

nuovo FS 9.32 Compact, fratello maggiore dell’FS 7.32 Compact,<br />

protagonista dell’edizione 2021 della kermesse bolognese,<br />

dove era presente in versione con cabina ribassata, con altezza<br />

di 2,06 m. Una capacità massima di sollevamento di 3,2 ton e<br />

un’altezza di sollevamento che raggiunge i 9 metri mettono in<br />

evidenza le caratteristiche da tuttofare della gamma che, per<br />

l’occasione, è stata completamente riprogettata, in linea con<br />

le mutate esigenze del settore. Il cofano è stato inclinato (e<br />

leggermente abbassato) a spiovere sulla ruota anteriore destra<br />

per aumentare la visibilità generale del mezzo. L’FS 7.32 Compact<br />

presenta un sistema idraulico sovradimensionato, con portate da<br />

120 a 180 litri/min in base all’allestimento, in grado di assicurare<br />

cicli di lavoro estremamente rapidi. Oltre al rinnovamento delle<br />

gamme endotermiche, Faresin prosegue anche nel solco<br />

dell’elettrificazione: lo dimostra la presenza del 6.26 Full Electric<br />

allo stand di Eima dove, per l’occasione, è stato mostrato anche il<br />

nuovo sistema Fast charge onboard che ricarica completamente la<br />

batteria in sole due ore e mezza. Un mezzo sempre più apprezzato<br />

nel settore, dotato di due motori elettrici sincroni alimentati da<br />

batterie al litio - disponibili in tre versioni: 24 kW/h (315 Ah), 32<br />

kW/h (420 Ah) e 43 kW/h (560 Ah) – e adatto a operare in ambienti<br />

chiusi come serre o stalle.<br />

Rimanendo in tema fiere, il piatto è stato ricco in entrambi gli<br />

stand imbastiti da Merlo, sia al Sima che a Eima. A catalizzare<br />

l’attenzione dei visitatori, oltre ai bestseller compatti TF30.9-115<br />

(con una portata di 3.000 kg e un’altezza di sollevamento di quasi<br />

9 metri) e ai P7210 ad ‘Alta Capacità’, è stata senza dubbio la<br />

nuova gamma elettrica, parte della cosiddetta ‘Generazione Zero’<br />

(riassumibile in 0 emissioni, 0 rumorosità e 0 utilizzo di combustibili<br />

fossili): l’e-Worker. La gamma è articolata in due modelli: il 25.5-60<br />

a due ruote motrici, specificatamente pensato per le applicazioni in<br />

campo edile e il 25.5-90 a quattro ruote motrici, ideale per il settore<br />

agricolo. Per lo sviluppo della gamma elettrica i progettisti Merlo<br />

sono partiti dal foglio bianco e hanno ripensato il posizionamento<br />

dei principali elementi meccanici, a partire dalla catena cinematica.<br />

Che prevede due motori elettrici anteriori, uno per ruota, per i<br />

modelli a due ruote motrici, e l’aggiunta di un terzo motore elettrico<br />

posteriore, posizionato verticalmente<br />

e flangiato sull’assale posteriore,<br />

nei modelli 25.5-90. A Sima, in bella<br />

vista nel padiglione 7, spiccava il<br />

nuovo compatto P30.7L, con la ‘L’ a<br />

indicare la cabina del tetto ribassata,<br />

adatta a lavorare anche in ambienti<br />

stretti. In grado di movimentare fino a<br />

3 ton di materiale e con uno sbraccio<br />

di quasi 7 metri, è spinto da un<br />

motore Kohler 4 cilindri, coadiuvato<br />

da una trasmissione idrostatica a due<br />

velocità e una pompa idraulica Load<br />

Sensing da 250 l/min.<br />

46<br />

47


TELESCOPICI<br />

NEW HOLLAND<br />

Graditissima sorpresa, invece, la presenza di un<br />

sollevatore telescopico TH tra i mezzi esposti da New<br />

Holland a Eima. Si tratta di mezzi alimentati da motori<br />

NEF a 4 cilindri da 4,5 L Stage V, con un range di potenze<br />

compreso tra 121 e 145 cv, e trasmissione PowerShift<br />

(a scelta con diverse possibilità di marce). Anche se la<br />

presentazione ufficiale dei nuovi modelli (cinque in totale,<br />

con quattro varianti) risale a qualche anno fa, il mezzo è<br />

stato comunque esposto nella Sala Quadriportico nella<br />

versione top di gamma TH9.35 con braccio fino a 9.1<br />

metri: il nuovo sistema di autolivellamento elettroidraulico<br />

che porta in dote ha infatti vinto il premio nel concorso<br />

“Novità Tecniche”. In sostanza, nella nuova soluzione per<br />

la gestione degli attrezzi, è stato eliminato il cilindro di<br />

compensazione: al suo posto sono stati incorporati due<br />

sensori angolari, situati nella zona anteriore e posteriore<br />

del braccio per monitorare l’angolo di movimento,<br />

mantenendo autolivellato l’attrezzo grazie a una centralina<br />

elettronica<br />

GRUPPO WACKER NEUSON:<br />

KRAMER E WEIDEMANN<br />

Corpose anche le novità in arrivo dalla Germania. Si parte<br />

dal gruppo Wacker Neuson, di cui fanno parte due specialisti<br />

nel segmento dei telescopici: Weidemann e Kramer.<br />

Quest’ultimo, presente a entrambe le fiere di settore all’interno<br />

del padiglione di John Deere (costruttore con cui ha stretto<br />

una partnership nel 2<strong>01</strong>7), ha svelato il KT144e, un nuovo<br />

sollevatore telescopico elettrico ultracompatto. Con un’altezza<br />

inferiore a 2 metri e una larghezza di circa 1,60 metri, nonché<br />

un peso massimo operativo di 3.250 chilogrammi, può<br />

montare a scelta due batterie agli ioni di litio, da 18 kWh o<br />

28kWh, in grado di far raggiungere al mezzo una velocità<br />

di 25 km/h. Il KT144e, tra l’altro, porta in dote una capacità<br />

di ricarica maggiorata combinata a un nuovo design della<br />

spina. Dal lato endotermico, è stata rinnovata la gamma KT<br />

di sollevatori telescopici, con un carico utile compreso tra 3 e<br />

5,5 ton. Oltre al miglioramento della visibilità sulla parte destra<br />

del mezzo, per questa gamma Kramer ha anche aggiornato le<br />

funzionalità del bloccaggio differenziale e dello stabilizzatore<br />

di carico.<br />

Rinnovamento con dialettica elettrico-endotermica anche<br />

per Wedeimann. Da una parte l’arrivo del compatto T4512e<br />

con batteria agli ioni di litio: largo 1,56 m e alto 1,99 m,<br />

ha un’altezza di sollevamento di 4,50 e un carico utile di<br />

1,25 t, sarà lanciato sul mercato con due batterie tra cui<br />

scegliere (da 18 kWh o 28 kWh) unitamente al Batterie<br />

Management System (BMS), in grado fornire picchi di potenza<br />

e, al contempo, monitorare costantemente la temperatura.<br />

Dall’altra, invece, il completamente della gamma di grandi<br />

dimensioni con l’introduzione del top di gamma T9535, con<br />

un’altezza di sollevamento fino a 9 m (prima il massimo era<br />

di 7 m). In questo caso, i motori Stage V di Perkins sono<br />

disponibili in due varianti: quella base da da 90 kW/122 cv<br />

e, opzionalmente, la più potente da 100 kW/136 CV. Le<br />

tipologie di sterzo sono tre (integrale, dell’assale anteriore e a<br />

granchio), mentre le velocità massime disponibili sono di 30 o<br />

40 km/h.<br />

FENDT E CLAAS<br />

Sempre rimanendo in terra teutonica altri due grandi produttori<br />

hanno svelato nuovi modelli nel corso del 2022. Fendt ha fatto<br />

il punto sul nuovo T740 Cargo, con un’altezza di sollevamento<br />

di 7.70 m e una capacità di 4 ton. La caratteristica peculiare<br />

è la cabina TopViewCab, in grado di sollevarsi dal corpo<br />

macchina fino a un’altezza di 4.40 m, caratteristica che<br />

permette all’operatore di avere una visione diretta sulla parte<br />

interna del rimorchio o della vasca dove sta operando. Il<br />

motore è un 4 cilindri Cummins Stage V da 136 cv, mentre la<br />

velocità massima è di 40 km/h. Per ora, tuttavia, non è ancora<br />

previsto per il mercato italiano.<br />

Claas, invece, ha annunciato<br />

l’arrivo di importanti novità per<br />

le sue gamme di telescopici<br />

Scorpion che, per il Model<br />

Year <strong>2023</strong>, porteranno in<br />

dote nuove motorizzazioni Deutz<br />

a quattro cilindri in grado di<br />

sviluppare una potenza maggiorata di 6 cv,<br />

nuove funzioni meccaniche (come quelle legate<br />

all’impianto frenante) e un impianto idraulico<br />

nuovo di pacca. Senza tralasciare i consueti<br />

ritocchini al design, sia interno che esterno,<br />

molto apprezzati dagli operatori. Attualmente<br />

la gamma è composta da sei modelli con<br />

motori da 143 e 156 cv e pesi effettivi che<br />

oscillano tra 7,5 ton e 11,7 ton.<br />

48<br />

49


TELESCOPICI<br />

MANITOU<br />

Dal canto suo, Manitou ha annunciato i nuovi sollevatori<br />

telescopici ULM (Ultra Light Manitou). Si tratta di soluzioni<br />

di sollevamento super compatte e trasportabili. Due i<br />

modelli disponibili, con capacità da 1.250kg o 1.500kg<br />

e all’altezza di sollevamento di 4,30m, e caratteristiche<br />

adatte sia all’ambito edile che agricolo. I modelli della<br />

gamma ULM possono essere trasportati da un rimorchio<br />

standard, rimanendo al di sotto del limite dei 3.500kg. Il<br />

motore è 3 cilindri Yanmar Stage V, con cilindrata di 1642<br />

cm³ e una potenza di 35.1 cv, e in grado di raggiungere<br />

la coppia massima di 105 Nm a 1950 giri. Con una<br />

trasmissione idrostatica (2 marce in avanti e 2 indietro),<br />

il Manitou ULM ha una pompa idraulica da 48 l/min e un<br />

distributore “flow sharing”. Il serbatoio dell’olio è da 39 l,<br />

mentre quello del carburante da 35 l. Gradita sorpresa,<br />

messa in bella mostra al Sima, anche il quarto e ultimo<br />

modello della gamma ad alta capacità NewAg XL, ovvero<br />

il potente MLT 850-145 V+. Destinato alle grandi aziende<br />

agricole, vanta caratteristiche di rilievo come la capacità di<br />

sollevamento di 5 t, l’impianto idraulico veloce e la nuova<br />

benna per cereali da 4.500 litri. Il costruttore<br />

francese ha anche rivelato che sono in sviluppo<br />

soluzioni a idrogeno. Ma per il loro arrivo sul<br />

mercato occorrerà aspettare anche ora un bel po’,<br />

almeno fino al 2026.<br />

BOBCAT<br />

Direttamente dagli Stati Uniti arriva invece il nuovo modello<br />

super della gamma di telescopici della serie R di prossima<br />

generazione: il Bobcat TL25.60, svelato per la prima volta al<br />

Bauma ma presente anche nello stand di Eima, con una livrea<br />

camuffata (l’arrivo sul mercato è previsto per il <strong>2023</strong>, quindi c’è<br />

ancora tempo per qualche “ritocchino” estetico). Il TL25.60 è quindi<br />

l’undicesimo telescopico a<br />

telaio fisso della serie R, e<br />

si pone come la macchina<br />

più piccola della linea:<br />

l’altezza è di 1.930 mm<br />

mentre la larghezza è di<br />

1.832 mm. È spinta da un<br />

motore Bobcat Stage V da<br />

75 cv, la capacità operativa<br />

nominale è di 2.500 kg,<br />

l’altezza di sollevamento<br />

massima raggiunge i 5,9 m,<br />

con uno sbraccio di 3,3 m.<br />

La cabina, estremamente<br />

spaziosa, è la stessa<br />

dei modelli superiori. Sempre a Eima, erano presenti anche altri<br />

due modelli della serie R, il TL43.80 e il TL30.60, con i nuovi<br />

pacchetti di dotazioni AGRI, articolati tra una e quattro stelle, con<br />

caratteristiche sempre più performanti, in base alle specifiche<br />

esigenze degli operatori. Riprogettata anche la cabina, ora con un<br />

profilo maggiormente inclinato, studiato per garantire ancora più<br />

visibilità.<br />

JCB<br />

S<br />

ebbene JCB fosse l’unico tra i grandi brand a non essere<br />

presente in entrambe le fiere, anche da parte del produttore<br />

inglese le novità di prodotto non sono mancate durante tutto<br />

il 2022. A partire dal Loadall 542-70 AGRI Pro, svelato in un<br />

evento stampa insieme ai nuovi trattori Fastrac iCON (vincitiori<br />

del Sustainable TOTY <strong>2023</strong>). Questo telescopico porta in<br />

dote un motore sviluppato internamente da JCB, ovvero il<br />

DieselMAX da 4,8 litri, in grado di erogare fino 173 CV (129<br />

kW) e 690 Nm di coppia. Tra le novità ci sono la trasmissione<br />

JCB DualTech VT ibrida idrostatica/meccanica diretta (per<br />

una velocità massima di 50 km/h) e il nuovo impianto frenante<br />

idraulico a doppio asse con innesto automatico a quattro ruote<br />

motrici. A luglio è stato svelato il compatto JCB 525-60 AGRI,<br />

più piccolo dei fratelli maggiori delle gamme superiori, ma<br />

dotato di caratteristiche simili: dalla trasmissione idrostatica<br />

a 2 velocità con cambio JCB standard al sistema Smoothride<br />

System (SRS), che isola il braccio e il carico dai movimenti del<br />

telaio. Il motore è un Kohler da 55 kW. Infine, spazio ai piccoli,<br />

con il JCB 514-40, il sollevatore telescopico più compatto di<br />

sempre caratterizzato da un’altezza della cabina di soli 1,8 m<br />

e una larghezza di 1,56 m. La potenza è di 25 cv, mentre la<br />

velocità di traslazione massima è di 15 km/h (con trasmissione<br />

idrostatica Bosch).<br />

50<br />

51


MOTORI<br />

Il ritratto<br />

della transizione<br />

Il ‘vagone’ motoristico si è agganciato al treno<br />

alta velocità del Bauma. Elettrici in evidenza da<br />

Geminiani e Yanmar. Anche FPT porta le batterie ed<br />

enfatizza i power pack. Deutz e Cummins presenti<br />

qui, non a Monaco. L’endotermico rimane il leader<br />

Deutz ha portato a Bologna anche<br />

il 5.2, che si spinge fino a 170<br />

kW/2.300 giri. Contempla diverse<br />

customizzazioni, per esempio<br />

con pacchetto modulare (pompa<br />

dosatrice e serbatoio urea) e quella<br />

con Ats compatto. È il primo motore<br />

dell’era StageV senza Egr, e sarà<br />

così anche per il 3,9 litri, esposto in<br />

anteprima al Coreum di Francoforte<br />

Le ambizioni del SIMA escono<br />

ridimensionate dalla sovrapposizione<br />

con EIMA<br />

International. L’effervescenza<br />

che abbiamo percepito al padiglione<br />

15 di Bologna Fiere è la<br />

stessa dei padiglioni A3 e A4 di<br />

Monaco di Baviera. L’EIMA è<br />

consacrata a livello internazionale<br />

per le applicazioni agricole<br />

sotto 150 cavalli.<br />

BU PERKINS: La casa madre<br />

a Parigi, Bu Power a Bologna.<br />

A rimorchio, per entrambe, la<br />

memoria freschissima dell’anteprima<br />

elettrica del Bauma, con<br />

le batterie in blu. Ci raccontano<br />

di un team trasversale per l’elettrificazione,<br />

in corso di formazione,<br />

per affrontare una sfida<br />

che deve essere costruita, prima<br />

ancora di poterla vincere. E vale<br />

lo stesso per tutti gli attori tipicamente<br />

votati al diesel.<br />

Abbiamo visto il 404J-22,<br />

nell’abito strutturale, per SAME<br />

Dall’alto, in senso<br />

orario, i KSD di<br />

Kohler, vincitori<br />

del Diesel of the<br />

year 2022, lo stand<br />

Cummins, con il<br />

4,5 litri strutturale<br />

in evidenza, che<br />

si affianca al 6,7<br />

litri con coppa<br />

‘trattoristica’, e<br />

le batterie di FPT<br />

Industrial. Chiude<br />

la carrellata il<br />

TCD7.8H2 di Deutz,<br />

il termico che<br />

digerisce l’idrogeno.<br />

Anche Cummins, come Deutz, ha<br />

esposto a Bologna e non al Bauma<br />

Monaco. Stanno investendo sullo<br />

sviluppo dei prodotti, oltre al 4,5<br />

strutturale, che affianca il 6,7, c’è<br />

l’L9 Barley, con turbina a geometria<br />

variabile, che sostituisce la waste gate,<br />

per rispondere con prestazioni vicine<br />

alle richieste delle mietitrebbie<br />

Deutz-Fhar. Il 1024J è cavallo<br />

da battaglia di Perkins, in<br />

versione industriale, con una<br />

potenza massima di 150 kW a<br />

2.200 giri e 825 Nm. Infine, il<br />

904J-E28T, il Syncro da 2,8 litri,<br />

in versione IOPU, cioè open<br />

power, che incontra sempre più<br />

interesse, perché semplifica vita<br />

ai costruttori. Ci hanno detto che<br />

«Alcuni OEM hanno avanzato<br />

le prime richieste di propulsioni<br />

ibride».<br />

CUMMINS: Assente al Bauma,<br />

una decisione presa con<br />

congruo anticipo per la profilassi<br />

Covid, Cummins ha portato a<br />

Bologna il 4,5 litri in versione<br />

strutturale. Un approccio flessibile<br />

per agevolare gli OEM,<br />

con 117,6 chilowatt di ‘peak<br />

power’. La mass production è<br />

prevista nel 2026/27, la prototipazione<br />

sulle macchine è a uno<br />

stadio avanzato. C’era anche<br />

l’L9 Barley, con VGT al posto<br />

della waste gate, per rispondere<br />

alle prestazioni delle mietitrebbie,<br />

elettronicamente modificato<br />

per avere la coppia massima già<br />

a 1.000 giri.<br />

DEUTZ: L’Eima è stata la sola<br />

eccezione al ‘divieto di transito<br />

fieristico’ di Colonia. Certo,<br />

non si è visto il 3,9 litri esposto<br />

al Coreum (a breve anche sotto<br />

le insegne di John Deere), ma<br />

è stata l’occasione per toccare<br />

con mano l’1,2 litri, per la prima<br />

volta, e il TCD5.2, interprete<br />

flessibile di allestimenti e configurazioni<br />

a misura di applicazione.<br />

DOOSAN: Nel <strong>2023</strong> sono<br />

attesi due ingressi, che completeranno<br />

la fascia alta degli<br />

emissionati, il DX05 e il DX08,<br />

che presidieranno la fascia di<br />

potenza fino a 230 kVA. È stata<br />

siglata proprio all’EIMA la<br />

fornitura di 8.000 G2 per Gol-<br />

52<br />

53


MOTORI<br />

BOOM BOOM BAUMA<br />

Resilienza, termine modaiolo. Eppure, appiccicato al<br />

Bauma Monaco ci sta bene come il parmigiano sul ragù alla<br />

bolognese. Sono stati 200 gli espositori e oltre 495.000 i<br />

visitatori. Cosa è successo tra i padiglioni A3 e A4, vetrina della<br />

catena cinematica? Usciti dal Bauma siamo rimasti “scossi”<br />

dall’orientamento all’elettrificazione. Si tratta di prodotti ormai<br />

da scaffale, quindi immediatamente fruibili, o a stretto giro di<br />

posta, nonostante l’alea di perplessità che ancora avvolge le<br />

batterie. Non c’è infatti nessuno ad avere omesso di esporre<br />

la “prova provata” della propria inclinazione elettrica: Fpt<br />

Industrial si porta dietro l’eco dell’inaugurazione dell’e-plant.<br />

Il concept elettrico di Hatz ha esplorato le potenzialità del<br />

rapporto con Inecosysis. Kohler ha dalla sua la santa alleanza<br />

con Curtis ed Heila, che si esprime, al momento, principalmente<br />

nell’ibridizzazione dei Kdi. Lo stesso dicasi per la recente<br />

acquisizione di Kreisel da parte di John Deere. AS Labruna<br />

ha pensato a un ibrido per il cantiere, chiamandolo Power<br />

80. Anche Kubota apre alla contaminazione dell’ortodossia<br />

endotermica, nella formulazione del micro-ibrido. Per non<br />

parlare poi degli scandinavi che, si sa, non a caso sono culla<br />

e ginnasio di Greta Thunberg. Volvo Penta e Scania hanno<br />

abbracciato la svolta elettrica, interiorizzando le competenze e<br />

avviando la produzione in scala di batterie. L’idrogeno si è visto<br />

soprattutto nella generazione di potenza. Bruno Generators<br />

è protagonista di un gruppo H2 firmato a quattro mani con<br />

Punch Hydrocells. Sono proprio loro a confermare che sotto il<br />

container di TecnoGen c’è il V86.6, nella versione stazionaria,<br />

105 kVA a 50 hz, accoppiato a un alternatore Leroy Somer. Nel<br />

genset è integrato il sistema di accumulo di energia elettromeccanica<br />

Flybrid. Basato sul principio del kers, fornisce un<br />

boost di potenza per coprire i picchi di carico. E all’idrogeno si<br />

rivolge pure Liebherr. Dice Richard Pirkl, technical managing<br />

director di Liebherr-Components: «L’iniettore H2 deve<br />

garantire un’iniezione stabile, precisa e senza perdite».<br />

Non è vero che l’endotermico è un residuo del secolo breve. Lo<br />

dimostra Scania, con la traduzione industriale della piattaforma<br />

Super (50 percento di efficienza), e pure un’altra scandinava,<br />

Agco Power. Il finnico si chiama Core, la versione esposta è<br />

siglata Core75, come la cilindrata, figlia della canna da 1,25 del<br />

6 cilindri (AxC 110x132 mm). Potenza pari a 223 chilowatt tra<br />

1.500 e 1.700 giri, e una coppia di 1.450 Newtonmetro stabili<br />

tra 1.200 e 1.400 giri. Sradicato l’Egr si affida a Doc, Dpf e Scr.<br />

Il soffiante è una wastegate di ultima generazione.<br />

Anche qui in senso<br />

antioriario, i power<br />

pack di Socoges,<br />

distributore dei<br />

motori Hyundai<br />

Doosan. Il 404J-E22T<br />

di Perkins, che<br />

equipaggia il<br />

Delfino di SAME. Le<br />

batterie Eleo sono la<br />

risposta di Yanmar<br />

alle istanze della<br />

elettrificazione. Di<br />

fianco, un ‘verdone’<br />

di Vovo Penta, che<br />

ha introdotto anche<br />

nell’off-road il dual<br />

fuel a idrogeno.<br />

In basso, il V3307<br />

micro-hybrid di<br />

Kubota.<br />

turchi da 55 a 100 chilowatt),<br />

Carraro Agritalia, e sullo ‘specialty’<br />

di Valtra. Il power pack è<br />

applicato anche al 3,6 litri e al<br />

6,7 a gas».<br />

GEMINIANI: L’e-pack è una<br />

soluzione integrata per la propulsione<br />

elettrica. È il classico<br />

‘plug and play’, completo di<br />

macchina elettrica a magneti<br />

permanenti. Un distributore di<br />

potenza elettrica, nello specifico<br />

da 70 a 200 chilowatt meccanici,<br />

che non ripudia il volano con<br />

misure SAE standard, ed è quindi<br />

sostituibile ai prodotti diesel,<br />

con drive, distribuzione, logica<br />

di controllo, personalizzabile<br />

sull’erogazione di potenza. Serve<br />

per applicazioni statiche o<br />

semoventi sotto i 40 kmh. Geminiani<br />

ha sottoscritto un acdoni<br />

Keestrack. Nel 2024 sarà<br />

disponibile l’e-power pack, in<br />

corso di implementazione e test<br />

sulle macchine movimento terra<br />

di Doosan e Hyundai. «Esponiamo<br />

all’EIMA dal 2<strong>01</strong>4, ed è<br />

autenticamente una fiera internazionale,<br />

che porta risultati,<br />

contatti, clienti».<br />

FPT Industrial: Marco Zanelli,<br />

direttore vendite off-road: «La<br />

novità riguarda proprio il powerpack<br />

con ATS pre-validato,<br />

da utilizzare come ‘black box’ in<br />

svariate applicazioni. Mi riferisco<br />

a quelle macchine che non<br />

richiedono layout ultra-compatti,<br />

come i carri per la raccolta<br />

della frutta e le motopompe.<br />

Qui, all’Eima, l’F28, Diesel of<br />

the year 2020, si trova da Antonio<br />

Carraro, Hattat (trattori<br />

Geminiani, tra memoria storica e<br />

incubatore: la transizione abita<br />

qui, tra i power pack motorizzati<br />

Perkins, Cat, Yanmar e altri ancora, e<br />

l’elettrificazione sempre più spinta. Si<br />

chiama ‘e-pack’ la soluzione integrata<br />

per la propulsione elettrica.<br />

cordo con Enel X. Per circa un<br />

anno valuteranno l’inserimento<br />

del Dynamico tra la rete a bassa<br />

tensione e le sottostazioni di<br />

ricarica.<br />

KUBOTA: Il V5009 era esposto<br />

in formato powerpack,<br />

allestimento a cura del distributore<br />

italiano SAIM: il motore<br />

è completo di impianto<br />

elettrico, cablaggio intermedio<br />

di connessione con ECU,<br />

kit urea (serbatoio+pompa<br />

def+centralina APU e cablaggio<br />

CCR-motore), cooling pack (radiatore<br />

e intercooler). Il microibrido<br />

è finito sul telescopico<br />

Apollo di Dieci, accompagnato<br />

al V3007CRT, che ha vinto un<br />

premio EIMA per l’innovazione.<br />

VOLVO PENTA: Anche a Bologna<br />

c’era il dual fuel. La sfida<br />

per il comparto industriale degli<br />

svedesi, cresciuto fino al punto<br />

di equivalere il più blasonato<br />

settore marino, è di consolidare<br />

le quote attuali.<br />

YANMAR: I pacchi batterie si<br />

riverberano anche sullo scenario<br />

agricolo, sebbene siano rivolti<br />

principalmente al construction.<br />

Sono installabili in qualsiasi posizione,<br />

certificati per lavorare<br />

sia in verticale che in orizzontale,<br />

con qualsiasi inclinazione.<br />

54<br />

55


OLTRE IL TRATTORE<br />

Largo 6 metri in<br />

lavoro, l’erpice<br />

Amazon KE 6002-<br />

2-400 Rotamix si<br />

richiude entro i 3<br />

metri per i trasporti<br />

su strada.<br />

La nuova trincia FAE DML/SSL con tecnologia Bite Limiter disponibile<br />

con tecnologia Sonic.<br />

FAE rinnova la<br />

trincia forestale<br />

DML/SSL per<br />

minipale da 50 a 75<br />

cavalli, uno dei suoi<br />

prodotti più venduti.<br />

Innanzitutto sono<br />

stati rivisti il design<br />

del telaio e dell’abbattirami<br />

per offrire<br />

maggiore visibilità<br />

in ogni condizione<br />

operativa. Poi si<br />

potranno ora montare<br />

un rotore con i<br />

robusti utensili Mini<br />

C/3 oppure un rotore<br />

con lame Mini BL,<br />

ideali per sfruttare<br />

al meglio l’efficienza<br />

della tecnologia Bite<br />

ABBINAMENTO PERFETTO<br />

Limiter e ottenere<br />

più produttività in<br />

minor tempo nella<br />

triturazione di ogni<br />

tipo di legno. Il rotore<br />

con tecnologia Bite<br />

Limiter è dotato infatti<br />

di speciali profili in<br />

acciaio antiusura che<br />

limitano la profondità<br />

d’azione degli utensili.<br />

Si riduce così la<br />

richiesta di potenza<br />

e si favorisce una<br />

velocità di lavoro<br />

costante. La nuova<br />

DML/SSL sarà inoltre<br />

disponibile con Sonic,<br />

una tecnologia<br />

che assicura la calibrazione<br />

automatica<br />

della trincia per un<br />

perfetto abbinamento<br />

con la minipala. Sonic<br />

gestisce in modo<br />

costante i parametri<br />

idraulici della trincia<br />

offrendo un significativo<br />

incremento della<br />

produttività, minimizza<br />

il rischio di stallo<br />

del rotore e diminuisce<br />

il recovery time<br />

grazie a una ripresa<br />

rapida dei giri rotore.<br />

Le nuove controlame<br />

Spike assicurano<br />

infine minor assorbimento<br />

di potenza e<br />

una più fine granulometria<br />

del materiale<br />

lavorato.<br />

POETTINGER<br />

Fuori i coltelli<br />

Disponibile per i Terradisc un nuovo<br />

rullo a coltelli anteriore che sminuzza<br />

preventivamente le stoppie<br />

Novità in arrivo per gli erpici a dischi compatti<br />

trainati Poettinger: i modelli Terradisc<br />

40<strong>01</strong> T, 50<strong>01</strong> T e 60<strong>01</strong> T (da 4 a 6 metri)<br />

saranno ora disponibili anche in combinazione<br />

con un rullo a coltelli anteriore, soluzione<br />

che li renderà ancora più efficaci e flessibili.<br />

L’effetto di frantumazione aggiuntivo elimina<br />

la necessità di coltivare e sminuzzare preventivamente<br />

le stoppie, andando a risparmiare<br />

tempo e risorse, e favorisce l’incorporazione<br />

Il rullo a coltelli ora disponibile sugli erpici della gamma<br />

Terradisc T da 4 a 6 metri.<br />

Gioco da duri<br />

Con un’apertura fino a 6 metri e un’elevata capacità di<br />

frantumazione, l’erpice rotante Rotamix si presta all’uso per i<br />

trattori fino a 400 cavalli di potenza<br />

Destinato a trattori con<br />

potenze fino a 400<br />

cavalli, il nuovo erpice<br />

rotante KE 6002-2-400 con<br />

sistema Rotamix ha una<br />

larghezza di lavoro di 6 metri<br />

e la funzionalità di ripiegamento<br />

rapido fino a 3 metri<br />

per i trasporti su strada e per<br />

le manovre nei campi.<br />

Dotato di quattro portadenti<br />

per metro di larghezza di<br />

PER LE ALTE POTENZE<br />

lizzare un diametro inferiore<br />

della corona dentata. Ciò ha<br />

permesso di progettare l’erpice<br />

rotante in modo molto<br />

robusto, ma allo stesso tem-<br />

Modello<br />

KE 6002-2-400 Rotamix<br />

Larghezza di lavoro mm 6.000<br />

Larghezza di trasporto mm 3.000<br />

Rotori n 24<br />

Potenza richiesta cv 400<br />

lavoro, si presta per la preparazione<br />

del letto di semina,<br />

soprattutto dopo il passaggio<br />

dell’aratro. Il numero di<br />

portadenti consente di utipo<br />

molto compatto e quindi<br />

leggero. L’accoppiamento<br />

corto riduce l’effetto leva sul<br />

trattore e quindi la potenza<br />

di sollevamento richiesta è<br />

minore rispetto a quella di<br />

altri erpici rotanti di uguali<br />

dimensioni. Il collaudato<br />

sistema Quick+Safe, inoltre,<br />

fornisce ai denti da 290 mm<br />

uno sgancio integrato della<br />

pietra e i denti possono essere<br />

facilmente sostituiti senza<br />

bisogno di attrezzi.<br />

Il sistema Long-Life-Drive<br />

del KE 6002-2 Rotamix,<br />

che comprende il cambio<br />

DirectDrive, aumenta la<br />

durata dell’attrezzo e ne<br />

migliora anche l’operatività.<br />

Il sistema, a doppia tenuta<br />

con guarnizioni di diverse<br />

tipologie, protegge dall’ingresso<br />

di polvere, umidità<br />

e sporcizia. Per un’impostazione<br />

precisa e costante<br />

della profondità di lavoro, il<br />

KE 6002-2-400 può essere<br />

regolato tramite una specifica<br />

serie di fori, progettati per<br />

essere facilmente utilizzabili<br />

dagli operatori. L’altezza<br />

della tavola per il livellamento<br />

del terreno è guidata con<br />

precisione dal rullo. Inoltre,<br />

la tavola di livellamento si<br />

sposta verso l’alto grazie alla<br />

protezione da sovraccarico<br />

integrata. Per la messa a punto<br />

delle impostazioni precise<br />

viene fornito un attrezzo di<br />

regolazione universale, che<br />

può essere utilizzato anche<br />

per molte altre operazioni,<br />

come la regolazione dell’altezza<br />

delle piastre laterali<br />

o per l’impostazione dei<br />

marcatori dei binari.<br />

Infine, sono disponibili<br />

numerosi tipi di rulli con<br />

diametri diversi per un<br />

riconsolidamento mirato del<br />

terreno, dal rullo packer a<br />

denti per lo sbriciolamento<br />

a tutta superficie, al rullo<br />

ad anello cuneiforme, per<br />

terreni leggeri e medi, fino<br />

al rullo trapezio, in grado di<br />

riconsolidare a strisce.<br />

Stefano Eliseo<br />

della materia organica e la sua decomposizione.<br />

Ma se il rullo portacoltelli non è<br />

necessario per un determinato lavoro, può<br />

essere completamente ripiegato in modo da<br />

non entrare più in contatto con il terreno. La<br />

disposizione a spirale dei coltelli e il diametro<br />

del rullo portacoltelli di 350 mm garantiscono<br />

una rotazione fluida e un’elevata velocità di<br />

rotazione in modo da garantire una qualità di<br />

triturazione costante e un’elevata intensità di<br />

taglio, che si traduce in un potente effetto di<br />

triturazione. La profondità dell’utensile anteriore<br />

è regolata idraulicamente e permette<br />

di reagire rapidamente alle diverse condizioni<br />

del cantiere. Tutti i punti di montaggio necessari<br />

sono già presenti sulle Terradisc T,<br />

pertanto il rullo a coltelli può essere montato<br />

anche in un secondo momento senza dover<br />

apportare modifiche alla struttura di base<br />

dell’erpice.<br />

Luigi Cerutti<br />

56<br />

57


OLTRE IL TRATTORE<br />

Disponibile in tre versioni<br />

con larghezze di lavoro<br />

di 6, 7 e 8 metri, il nuovo<br />

Jumbo Isotronic è ancora<br />

più robusto e grazie al<br />

protocollo Isobus e ai<br />

sensori posizionati sulla<br />

macchina è facilmente<br />

adattabile alle condizioni<br />

di campo.<br />

BFM<br />

Solo vantaggi<br />

Basta una normale batteria per<br />

azionare la nuova cimatrice CM-SNE<br />

sfruttando meno il trattore<br />

A<br />

puntare sull’elettrificazione delle gamme<br />

non solo solamente i produttori di trattori,<br />

ma anche gli specialisti degli attrezzi come<br />

BFM costruttore cuneese che ha lanciato sul<br />

mercato la cimatrice per vigneti totalmente<br />

elettrica CM-SNE, disponibile in tre versioni,<br />

tutte con barre di taglio verticale a 5 lame,<br />

ma con diverso numero di lame orizzontali aggiuntive.<br />

La cimatrice CM-SNE può lavorare<br />

su qualsiasi trattore collegata alla batteria con<br />

alimentazione a 12 Volt con un assorbimento di<br />

100 Ah. Ne deriva, oltre a un minore impatto<br />

ambientale, un grande risparmio energetico<br />

e l’eliminazione di eventuali problematiche<br />

Muscoli e cervello<br />

Soluzioni tecnico-strutturali brevettate e protocollo Isobus<br />

per il nuovo erpice rotante Jumbo Isotronic<br />

A<br />

Eima il posto<br />

d’onore sullo stand<br />

Maschio Gaspardo<br />

era riservato al nuovo<br />

Jumbo Isotronic, erpice<br />

rotante pieghevole di alta<br />

gamma con protocollo di<br />

comunicazione Isobus e<br />

dunque ricco di funzionalità<br />

gestibili elettronicamente<br />

per migliorare la resa della<br />

macchina in campo.<br />

Una serie di sensori<br />

applicati alla macchina<br />

permette di monitorare<br />

costantemente le funzioni<br />

principali per il pieno<br />

controllo dell’attrezzatura,<br />

e tutti i parametri di lavoro<br />

possono essere visualizzati<br />

attraverso il terminale del<br />

trattore.<br />

Ma le innovazioni sul<br />

Jumbo Isotronic sono anche<br />

di tipo meccanico, come<br />

le 4 soluzioni tecnicostrutturali<br />

brevettate<br />

studiate per aumentare la<br />

robustezza e migliorare<br />

l’affinamento del terreno,<br />

gestendo al meglio anche<br />

l’assorbimento di potenza.<br />

Una è il Power Hub, sistema<br />

58<br />

di cuscinetti e supporti<br />

capace di salvaguardare gli<br />

elementi di trasmissione<br />

dei rotori che permette al<br />

Jumbo di sopportare sia un<br />

maggiore carico di potenza<br />

sia una maggiore tenuta. i<br />

nuovi cuscinetti denominati<br />

Blindato proteggono<br />

poi la meccanica<br />

interna da qualsiasi tipo<br />

di contaminazione e<br />

permettono un incremento<br />

della costanza della qualità<br />

di lavoro in campo a<br />

prescindere dalle condizioni<br />

del terreno.<br />

Anche il castello centrale<br />

che ospita il terzo punto<br />

e la mensola della scatola<br />

di trasmissione sono stati<br />

migliorati: le loro sezioni<br />

presentano ora delle<br />

parti cave che riducono<br />

l’accumulo di terra e<br />

ne facilitano lo sfogo,<br />

limitando l’innalzamento<br />

della temperature della<br />

scatola cambio e lo sforzo<br />

delle ali in chiusura o in<br />

flottazione negativa. Sempre<br />

in ottica di riduzione della<br />

temperatura della scatola<br />

centrale, è stato progettato<br />

anche un nuovo sistema a<br />

ricircolo d’olio che sfrutta<br />

un serbatoio ricavato<br />

all’interno del castello<br />

del terzo punto, azionato<br />

tramite una pompa a<br />

ingranaggi.<br />

Novità che si aggiungono<br />

a soluzioni ben collaudate,<br />

come il dispositivo di<br />

raffreddamento ad aria delle<br />

scatole del cambio centrali<br />

e il sistema di sgancio<br />

rapido dei coltelli aventi<br />

spessore di 16 mm. Il corpo<br />

di trasmissione rinforzato<br />

in acciaio alto-resistenziale<br />

è costituito da una struttura<br />

a doppia cassa: con uno<br />

spessore della lamiera<br />

interna di 6 mm ed esterna<br />

di 5 mm che garantiscono<br />

maggiore rigidità e<br />

robustezza.<br />

La macchina è abbinabile<br />

a trattori fino a 550 cavalli<br />

ed è disponibile con tre<br />

larghezze di lavoro: 6, 7 e<br />

8 metri, con larghezza di<br />

trasporto di soli 2,4 metri.<br />

La profondità massima di<br />

affinamento è regolabile<br />

idraulicamente fino a 29 cm<br />

mediante l’azionamento del<br />

rullo<br />

Stefano Eliseo<br />

LE TRE MISURE DEL JUMBO ISOTRONIC<br />

Modello 6000 7000 8000<br />

Larghezza di lavoro mm 6.000 7.000 8.000<br />

Profondità di lavoro mm 290<br />

Larghezza di trasporto mm 2.400<br />

Coltelli n 48 56 64<br />

Peso kg 4.950 5.100 6.050<br />

Potenza minima richiesta cv 270 290 310<br />

MiPlus è un sistema<br />

elettronico di controllo<br />

distribuzione (semina,<br />

concime, prodotti microgranulari)<br />

sviluppato<br />

da Matermacc e<br />

ora disponibile anche<br />

con il dispositivo per<br />

l’attivazione vocale<br />

EVA (Enanched<br />

Vocal Assistant).<br />

Un vero è proprio<br />

assistente vocale che<br />

consente all’operatore<br />

di impartire<br />

vocalmente i comandi<br />

che verranno eseguiti<br />

direttamente da<br />

MiPlus, senza dover<br />

staccare le mani dal<br />

volante del trattore.<br />

MiPlus è un sistema<br />

SENZA MANI<br />

operativo che non<br />

necessita di cablaggi<br />

ingombranti e difficili<br />

da gestire in cabina.<br />

Il cuore del sistema si<br />

trova in una ECU che<br />

trasmette le informazioni<br />

e l’interfaccia<br />

grafica via Wireless.<br />

In questo modo qu<br />

in modo da potersi<br />

collegare a qualsiasi<br />

Tablet senza<br />

bisogno di cablaggi<br />

dedicati. Lo schermo<br />

dati è proiettabile<br />

sia su smartphone<br />

che su tablet, con<br />

una grafica intuitiva.<br />

La configurazione<br />

MiPlus, oltre a verificare<br />

che la semina<br />

in corso sia congrua<br />

ai parametri stabiliti<br />

dalla ISO 7256, mette<br />

in evidenza anche<br />

la qualità di semina,<br />

arrivando a rilevare<br />

percentuale di doppi<br />

o fallanze per singola<br />

fila. Il sistema è<br />

anche in grado di<br />

analizzare la deviazione<br />

di ogni fila dai<br />

valori di investimento/<br />

distanza di semina<br />

impostati. Il sistema<br />

incica anche le file<br />

attive/spente, tramite<br />

allarmi per devianza<br />

dai valori ottimali<br />

di semina o per la<br />

mancanza del seme<br />

stesso. Luigi Cerutti<br />

La seminatrice di precisione Matermacc MS 8130<br />

con MiPlus EVA.<br />

La cimatrice per vigneti BFM CM-SNE ad azionamento<br />

totalmente elettrico.<br />

dovute al surriscaldamento della macchina e<br />

dell’impianto idraulico della trattrice. Dotata<br />

di lame in acciaio inox antiusura modellate e<br />

lucidate a specchio per diminuire il deposito<br />

della linfa di taglio, permette tagli sempre netti<br />

e precisi durante tutto il tempo di utilizzo. La<br />

barra di taglio verticale è regolabile manualmente<br />

in altezza con un’escursione di 240 millimetri<br />

per meglio adattarsi alle diverse esigenze<br />

di lavoro, mentre l’altezza massima verticale<br />

di taglio è di 2,7 metri, con topping chiuso.<br />

L’apertura da centro trattore varia da 0,55 a<br />

1,55 metri mentre la regolazione dell’altezza<br />

da terra arriva fino a un massimo di 3,2 metri.<br />

Tra gli accessori ci sono l’attacco posteriore, la<br />

possibilità di retrarre la barra taglio verticale<br />

con molla a gas, i distributori elettroidraulici<br />

con comando a joystick, la centralina idraulica<br />

indipendente e, ovviamente, i martinetti per la<br />

movimentazione elettrica.<br />

Pietro Toschi<br />

59


A TUTTO CAMPO<br />

Merlo non è solo sollevatori<br />

telescopici.<br />

L’azienda cuneese<br />

ha nel tempo sviluppato<br />

altre linee di prodotto che<br />

sono complementari al suo<br />

‘prodotto principe’ e che<br />

occupano interessanti nicchie<br />

di mercato.<br />

Fra questi i trattori forestali<br />

TreEmme sono sicuramente<br />

quelli più interessanti e che<br />

stuzzicano maggiormente la<br />

curiosità degli appassionati.<br />

Macchine che si rivolgono<br />

ad un target di specialisti<br />

che spazia dal forestale, alle<br />

manutenzioni fino al settore<br />

MERLO. TREEMME SERIE X<br />

Fra agri e construction<br />

Merlo è presente sul mercato anche con la sua gamma di<br />

trattori multifunzione TreEmme Serie X. Macchine adatte alla<br />

preparazione del terreno che possono essere impiegate anche<br />

nel settore stradale con stabilizzatrici o frantumasassi<br />

construction con interessanti<br />

incursioni nello stradale.<br />

Sempre in accoppiamento,<br />

ovviamente, con attrezzature<br />

idrauliche ad alte prestazioni<br />

come trinciatrici forestali,<br />

frantumasassi, stabilizzatrici<br />

del suolo o turbine da neve.<br />

Un ventaglio di applicazioni<br />

che vede i TreEmme Serie X<br />

affrontare in modo efficiente<br />

più applicazioni abbassando<br />

così il TCO e aumentano la<br />

redditività aziendale.<br />

Si tratta quindi di macchine<br />

utilizzate prevalentemente in<br />

ambito forestale, nella silvicoltura<br />

e nella preparazione<br />

del suolo. Ma, come anticipato,<br />

con delle turbine da neve<br />

possono essere fondamentali<br />

nel mantenimento invernale<br />

della viabilità.<br />

La gamma è composta attualmente<br />

da tre modelli. Alla<br />

base si colloca l’MM200X<br />

seguito dall’MM250X fino<br />

all’MM350X che si colloca<br />

al vertice. Nella sostanza<br />

l’MM200X e l’MM250X<br />

condividono la stesa struttura<br />

e la motorizzazione con l’unica<br />

differenza della potenza a<br />

disposizione. Nel primo caso<br />

abbiamo infatti 200 cavalli<br />

e nel secondo 250. Con<br />

identica portata idraulica e<br />

peso operativo. L’MM350X<br />

impiega invece un motore più<br />

grande che eroga 335 cavalli<br />

per una portata idraulica ed<br />

un peso operativo nettamente<br />

superiori.<br />

Le motorizzazioni sono<br />

Deutz continuando un rapporto<br />

di collaborazione fra<br />

Merlo e il costruttore tedesco<br />

che dura da lungo tempo.<br />

L’MM220X e l’MM250X impiegano<br />

il TCD 6.1 L6 Stage<br />

V. Si tratta di un sei cilindri<br />

da 6,1 litri che eroga 147<br />

kw (200 cv) per 1.072 Nm<br />

di coppia massima a 1.500<br />

giri nel modello MM200X.<br />

Che salgono a 180 kW (245<br />

cv) per 1.229 Nm di coppia<br />

massima per l’MM250X. La<br />

rispondenza allo Stage V avviene<br />

grazie al modulo Dvert<br />

che integra nello stesso corpo<br />

sia l’SCR, sia il DPF.<br />

Il modello al vertice della<br />

gamma fa un salto di cilindrata<br />

con il TCD 7.8. Si tratta<br />

di un propulsore impiegato<br />

anche su pale gommate di<br />

gamma medio/alta con una<br />

cilindrata di 7,8 litri e frazionatura<br />

a 6 cilindri. L’iniezione<br />

è common rail a controllo<br />

elettronico DCR (Deutz Common<br />

Rail) come nel caso del<br />

TCD 6.1 e la taratura prevede<br />

una potenza di 250 kW (335<br />

cv) per una coppia massima<br />

di 1.564 Nm fra 1.400 e 1.600<br />

giri al minuto.<br />

L’impianto idraulico è un<br />

Load Sensing che fornisce<br />

285 litri al minuto per i due<br />

modelli più piccoli e sale<br />

a 500 nel modello al top di<br />

gamma.<br />

Come da tradizione del<br />

costruttore, tutta la gamma è<br />

equipaggiata con trasmissione<br />

idrostatica. La precisione di<br />

guida è infatti fondamentale<br />

per macchine di questo tipo.<br />

Le fasi di lavoro sono quindi<br />

più immediate e precise riuscendo<br />

a dosare con estrema<br />

naturalezza i movimenti.<br />

I freni a disco sono a bagno<br />

d’olio e permettono di<br />

arrestare la macchina in spazi<br />

contenuti garantendo sempre<br />

un elevato grado di sicurezza.<br />

e quattro ruote motrici sono<br />

tutte sterzanti e sono disponibili<br />

quattro modalità di sterzatura.<br />

Abbiamo quindi solo<br />

quella anteriore, a volta corretta,<br />

a granchio e, in opzione,<br />

sulle sole ruote posteriori.<br />

Le attrezzature idrauliche<br />

possono quindi lavorare in<br />

posizioni che vanno oltre gli<br />

angoli massimi ammessi dagli<br />

alberi cardanici.<br />

Non ci sono quindi organi<br />

meccanici soggetti a rottura e,<br />

di conseguenza, sono esclusi<br />

contraccolpi alla catena<br />

cinematica.<br />

La struttura è completamente<br />

in acciaio e garantisce la<br />

massima sicurezza.<br />

Merlo ha infatti previsto<br />

blindature ad<br />

alta resistenza nelle<br />

zone più esposte<br />

aumentando rigidità<br />

e robustezza.<br />

La cabina è certificata<br />

FOPS – ROPS<br />

e OPS. Quest’ultima<br />

prevede tutte le parti<br />

trasparenti dotate di<br />

vetrature antisfondamento<br />

omologate<br />

secondo rigorosi<br />

criteri di sicurezza.<br />

Si tratta di un livello<br />

espressamente richiesto per<br />

un impiego forestale con<br />

trinciatrici ad alte prestazioni.<br />

Le dimensioni sono generose<br />

e l’elemento fondamentale è<br />

la visibilità molto elevata in<br />

ogni direzione grazie alle generose<br />

vetrate. Le vibrazioni<br />

sono ridotte al minimo grazie<br />

ai silent-block. Il sedile di<br />

guida è dotato di un bracciolo<br />

ergonomico con i comandi<br />

integrati. e tutta la gestione<br />

idraulica avviene in modo<br />

chiaro grazie ad un quadro<br />

comandi situato sulla destra.<br />

L’interfaccia prevede due<br />

monitor: il primo, identico a<br />

quello utilizzato da Merlo sui<br />

suoi telescopici, è situato davanti<br />

all’operatore e fornisce<br />

i dati di velocità, numero di<br />

giri del motore, livelli dei liquidi<br />

e spie di avvertimento.<br />

Il secondo è invece collocato<br />

sulla destra e fornisce<br />

tutte le indicazioni relative<br />

all’inclinazione del mezzo e<br />

all’idraulica di lavoro.<br />

Costantino Radis<br />

60<br />

61


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 gennaio<br />

<strong>2023</strong>.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20<strong>01</strong>0 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.caseih.com<br />

Farmall 55 A<br />

39.529 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 65 A<br />

40.393 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 75 A<br />

41.744 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

intercooler common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo<br />

2.078 mm.<br />

Farmall 55 C<br />

50.035 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.0<strong>01</strong> x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 65 C<br />

51.093 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.0<strong>01</strong> x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 75 C<br />

52.480 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.0<strong>01</strong> x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 90 C<br />

60.022 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 100 C<br />

63.756 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 110 C<br />

70.505 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 120 C<br />

73.948 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Luxxum 100<br />

96.321 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

4.390 kg; rimorchiabile 17.560 kg; lungh.<br />

x largh. 4.197 x 2.100 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

Luxxum 110<br />

98.820 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 120<br />

102.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Vestrum 100 CVXDrive<br />

111.932 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 110 CVXDrive<br />

114.909 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 120 CVXDrive<br />

119.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 130 CVXDrive<br />

123.349 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Maxxum 115<br />

109.883 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

Maxxum 125<br />

113.906 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 125 MC € 130.170<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 135<br />

117.927 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 135 MC € 134.195<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 145<br />

120.581 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.<strong>01</strong>0<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 145 CVX € 155.074<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 145 MC € 136.851<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 150<br />

124.313 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

158 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 150 CVX € 159.033<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 150 MC € 140.772<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 140<br />

127.417 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150<br />

131.849 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150 CVXDrive<br />

163.908 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

PUMA 150 MC € 146.251<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

Puma 165<br />

138.881 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.980 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.<br />

PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

PUMA 165 MC € 152.905<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

Puma 185 CVXDrive<br />

200.551 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

PUMA 185 MC € 183.738<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 200 CVXDrive<br />

206.360 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 200 MC € 189.426<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 220 CVXDrive<br />

214.090 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 220 MC € 197.024<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 240 CVXDrive<br />

220.457 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

Optum 250 CVXDrive<br />

282.231 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 270 CVXDrive<br />

292.382 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.700 x 2.536 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

Optum 300 CVXDrive<br />

307.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Magnum 310<br />

294.068 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 347<br />

cv; cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 11.450 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 6.295 x 2.550 mm; passo<br />

3.055 mm.<br />

MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 340<br />

318.344 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 375<br />

cv; cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />

3.055 mm.<br />

MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.911<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 380 CVX<br />

359.664 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />

3.055 mm.<br />

Magnum 400<br />

340.480 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 435<br />

cv; cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />

3.055 mm.<br />

Via Torino 9/11<br />

13100 Vercelli<br />

tel. <strong>01</strong>61/298411<br />

fax <strong>01</strong>61/298498<br />

www.claas.com<br />

Elios 210<br />

45.590 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 220<br />

47.320 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 230<br />

49.620 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.310 kg; rimorchiabile 13.240 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

ELIOS 240 € 56.350<br />

Cambio 24/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

103 cavalli con Cpm<br />

Atos 220<br />

53.655 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 76 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />

15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />

Atos 230<br />

56.525 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />

15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />

Atos 330<br />

58.635 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.180 kg;<br />

rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x<br />

largh. 4.275 x 2.000 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Atos 240<br />

59.610 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.770 kg; rimorchiabile<br />

15.080 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

1.950 mm; passo 2.295 mm.<br />

Atos 340<br />

61.725 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.180 kg;<br />

rimorchiabile 16.720 kg; lungh. x<br />

largh. 4.275 x 2.000 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Atos 350<br />

63.460 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.180 kg; rimorchiabile<br />

16.720 kg; lungh. x largh. 4.275 x<br />

2.000 mm; passo 2.400 mm.<br />

Arion 410 MR<br />

79.930 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;<br />

4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Arion 420 MR<br />

83.550 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; turbo; 4<br />

cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm;<br />

passo 2.490 mm.<br />

Arion 430 MR<br />

89.970 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 440 MR<br />

91.000 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 450 MR<br />

92.695 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.100<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 460 MR<br />

96.935 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.100<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 470 MR<br />

100.615 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.100<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 510 Cis<br />

106.715 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

ARION 510 CMATIC € 123.170<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 530 Cis<br />

116.325 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

145 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

ARION 530 CMATIC € 132.780<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 550 Cis<br />

126.745 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

165 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.889 x 2.300 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

ARION 550 CMATIC € 142.850<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 610 Cis<br />

122.775 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;<br />

62<br />

63


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 610 CMATIC € 140.125<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Arion 630 Cis<br />

135.515 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 630 CMATIC € 152.865<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 650 Cis<br />

151.680 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 650 CMATIC € 169.120<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

ARION 660 CMATIC € 174.845<br />

205 cavalli con Cpm<br />

Axion 800 Cis<br />

187.935 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 810 Cis<br />

196.155 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

AXION 810 CMATIC € 216.435<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 830 Cis<br />

2<strong>01</strong>.805 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

AXION 830 CMATIC € 222.085<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 840 Cis<br />

184.050 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 250 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 850 Cis<br />

214.210 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

AXION 850 CMATIC € 240.910<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 870 CMatic<br />

251.595 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;<br />

passo 2.985 mm.<br />

Axion 920 CMatic<br />

307.280 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 930 CMatic<br />

318.780 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 940 CMatic<br />

329.840 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 950 CMatic<br />

339.460 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 960 CMatic<br />

352.595 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Xerion 4200 Saddle Trac<br />

411.175 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina centrale fissa<br />

XERION 4200 TRAC VC € 437.005<br />

Cabina centrale fissa<br />

Xerion 4500 Trac VC<br />

474.630 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

Xerion 5000 Trac VC<br />

493.875 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.deutz-fahr.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

4070 E<br />

36.030 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4080 E<br />

39.250 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4090 E<br />

44.040 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4100 E<br />

46.190 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Keyline<br />

43.070 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D Keyline<br />

44.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D Keyline<br />

47.700 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5100 D Keyline<br />

51.670 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Ecoline<br />

45.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D<br />

50.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D ECOLINE € 46.000<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090 D<br />

54.510 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D ECOLINE € 49.460<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090.4 D<br />

55.590 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

5090.4 D ECOLINE € 50.570<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5100.4 D<br />

61.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5090 D TTV<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5090.4 D TTV<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5100 D TTV<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5100.4 D TTV<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5110.4 D TTV<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5080 G<br />

52.840 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />

5090 G<br />

54.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile<br />

14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />

5090 G PLUS € 57.450<br />

Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

5090.4 G Plus<br />

59.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />

15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />

2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />

5100 G<br />

60.320 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5110 G Plus<br />

65.280 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />

2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />

5110 G<br />

62.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5120 G<br />

68.650 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

5105<br />

76.170 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 110<br />

cv; cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.150 kg;<br />

rimorchiabile 16.600 kg; lungh. x<br />

largh. 4.145 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

5115<br />

80.530 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119<br />

cv; cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg;<br />

rimorchiabile 18.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.145 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

5125<br />

83.240 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126<br />

cv; cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg;<br />

rimorchiabile 18.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.145 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

6120<br />

92.750 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

6120 TTV € 102.090<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6140<br />

102.810 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.374 mm; passo 2.550 mm.<br />

6140 TTV € 111.700<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6130<br />

97.900 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

6130 TTV € 107.030<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Agrotron 6155.4<br />

122.350 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.453 mm.<br />

AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg; ; passo<br />

2.543 mm.<br />

Agrotron 6155<br />

127.610 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />

2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6155 TTV € 154.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6165.4<br />

125.620 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6165<br />

130.060 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />

2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6165 TTV € 158.800<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6175.4<br />

131.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6175<br />

136.340 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x<br />

2.472 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6175 TTV € 165.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.290 kg;<br />

Agrotron 6185<br />

145.930 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.105 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.317 x 2.472 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6185 TTV € 172.099<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.340 kg;<br />

Agrotron 6205<br />

158.090 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6205 TTV € 183.390<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 6215<br />

163.470 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6215 TTV € 188.900<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 7230 TTV<br />

207.630 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />

cambio continuo; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.817 x 2.500 mm; passo 2.817 mm.<br />

Agrotron 7250 TTV<br />

210.080 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.817 x 2.500 mm; passo 2.817 mm.<br />

Agrotron 8280 TTV<br />

259.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.057 cc; 287<br />

cv; cambio continuo; tara 9.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.100 x 2.550 mm; passo 2.918 mm.<br />

Agrotron 9290 TTV<br />

269.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

64<br />

65


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Agrotron 9310 TTV<br />

276.500 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 312 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

Agrotron 9340 TTV<br />

286.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

www.fendt.com<br />

2207 S Vario<br />

109.0<strong>01</strong> euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />

16.400 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

1.970 mm; passo 2.370 mm.<br />

208 S Vario<br />

111.674 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile<br />

16.560 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

209 S Vario<br />

114.805 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 94 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

210 S Vario<br />

118.549 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

211 S Vario<br />

115.547 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.<strong>01</strong>0 kg; rimorchiabile<br />

16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />

2.186 mm; passo 2.319 mm.<br />

311 Vario<br />

142.696 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 113 cv; cambio<br />

Continuo marce; tara 4.850 kg;<br />

rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

312 Vario<br />

147.176 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

313 Vario<br />

151.968 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio<br />

continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.320 mm; passo 2.420 mm.<br />

314 Vario<br />

151.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 142<br />

cv; cambio continuo; tara 5.100 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.336 x 2.320 mm; passo 2.420 mm.<br />

512 Vario<br />

178.341 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

513 Vario<br />

183.125 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

514 Vario<br />

190.674 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.400 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

516 Vario<br />

2<strong>01</strong>.003 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio continuo; tara<br />

6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

714 Vario<br />

215.057 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;<br />

6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;<br />

tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;<br />

passo 2.783 mm.<br />

716 Vario<br />

224.955 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

718 Vario<br />

238.915 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario<br />

252.855 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

722 Vario<br />

263.585 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 228<br />

cv; cambio continuo; tara 7.980<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo<br />

2.783 mm.<br />

724 Vario<br />

276.878 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario Gen 7<br />

266.248 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 203 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

722 Vario Gen 7<br />

277.<strong>01</strong>2 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 223 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

724 Vario Gen 7<br />

290.305 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 243 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

726 Vario Gen 7<br />

298.785 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 262 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

728 Vario Gen 7<br />

306.417 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 303 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

822 Vario<br />

282.394 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

824 Vario<br />

289.505 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

826 Vario<br />

295.274 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 265 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

828 Vario<br />

305.967 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 287 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.520 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

930 Vario<br />

349.089 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

933 Vario<br />

362.632 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

936 Vario<br />

373.294 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

939 Vario<br />

383.538 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

942 Vario<br />

388.257 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.780 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

1038 Vario<br />

395.648 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 396<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1042 Vario<br />

413.658 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 435<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1046 Vario<br />

426.672 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 476<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1050 Vario<br />

437.083 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;<br />

tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;<br />

passo 3.300 mm. .<br />

Via E. Fermi, 16<br />

20090 Assago (Mi)<br />

tel. 02/488665<strong>01</strong><br />

fax 02/4880378<br />

www.jcb.com<br />

Fastrac 4160<br />

259.800 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;<br />

passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4190<br />

288.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 211 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4220<br />

319.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 238 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.340 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 8290<br />

386.200 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 280 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Fastrac 8330<br />

426.400 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.431 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Kubota Europa-Filiale Italiana:<br />

SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)<br />

tel. 02/51650377<br />

fax 02/5471133<br />

www.kubota-eu.com<br />

M 4063<br />

36.734 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.<br />

x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo<br />

2.135 mm.<br />

M 4073<br />

41.754 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile<br />

10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x<br />

1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />

M 5092<br />

52.983 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5092 Q<br />

64.203 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112<br />

57.423 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112 Q<br />

68.609 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 61<strong>01</strong><br />

86.007 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6111<br />

89.714 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6121<br />

96.924 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.685 mm.<br />

M 6131<br />

99.329 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.560 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.685 mm.<br />

M 6141<br />

103.990 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile<br />

19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6122<br />

103.646 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6132<br />

106.839 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6142<br />

110.031 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 7133<br />

116.970 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7133 KVT € 145.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7153<br />

122.404 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7153 KVT € 151.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7173<br />

129.635 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7173 KVT € 158.511<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.lamborghini-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Crono 70<br />

36.560 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Crono 80<br />

39.810 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 90<br />

44.610 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 100<br />

46.730 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 70 Trend<br />

44.740 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80 Trend<br />

46.<strong>01</strong>0 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

67


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Spire 90 Trend<br />

48.950 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 100 Trend<br />

51.560 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Target<br />

46.340 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />

cambio 10/10 marce; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 80<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

SPIRE 80 TARGET € 47.120<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90<br />

54.940 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

SPIRE 90 TARGET € 50.560<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90.4<br />

56.060 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

SPIRE 90.4 TARGET € 51.670<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 100.4<br />

62.000 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Spire 90 VRT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 90.4 VRT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 100 VRT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 100.4 VRT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 110.4 VRT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Strike 80 LD<br />

54.110 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Strike 90 LD<br />

56.100 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.300 mm.<br />

STRIKE 90 MD € 58.960<br />

Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm<br />

Strike 90.4 MD<br />

61.310 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.800 kg;<br />

rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x<br />

largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Strike 100 MD<br />

61.830 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Strike 110 HD<br />

67.120 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />

2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike 110 MD<br />

63.970 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Strike 120 HD<br />

70.390 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Spark 120<br />

93.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

SPARK 120 VRT € 105.060<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.500 kg;<br />

Spark 130<br />

100.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 130 VRT € 110.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 140<br />

105.350 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 140 VRT € 114.310<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 155.4<br />

126.980 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

SPARK 155.4 VRT € 150.560<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 155<br />

132.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 155 VRT € 156.180<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 165.4<br />

130.250 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

SPARK 165.4 VRT € 153.890<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 165<br />

132.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 165 VRT € 158.330<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 175.4<br />

136.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 175.4 VRT € 161.880<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 175<br />

138.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.603 x 2.486 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

SPARK 175 VRT € 165.380<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.980 kg;<br />

Spark 185<br />

149.150 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 185 VRT € 175.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

Spark 205<br />

161.320 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x<br />

2.486 mm; passo 2.848 mm.<br />

SPARK 205 VRT € 187.210<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Spark 215<br />

166.740 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x<br />

2.486 mm; passo 2.848 mm.<br />

SPARK 215 VRT € 192.730<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Mach 230 VRT<br />

210.890 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cam-<br />

bio continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />

passo 2.868 mm.<br />

Mach 250 VRT<br />

216.200 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />

passo 2.868 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.la<br />

4-60<br />

50.692 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-70<br />

51.823 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

68 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.230 mm.<br />

4-80<br />

53.518 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

75 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.230 mm.<br />

5-85<br />

61.116 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100<br />

71.029 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100 HC € 79.660<br />

5-110<br />

74.177 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh.<br />

x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-110 HC € 82.761<br />

5-120<br />

76.822 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

6-115 H<br />

71.582 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

6-125 H<br />

73.2<strong>01</strong> euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

6-135 H<br />

75.289 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

6-125 CLS<br />

78.120 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.485 cc; 111 cv; cambio<br />

36/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.700 kg; rimorchiabile 18.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

6-135 CLS<br />

80.747 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

121 cv; cambio 36/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.700 kg;<br />

rimorchiabile 18.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.400 x 2.056 mm; passo 2.540 mm.<br />

6-145 CLS<br />

82.366 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 131 cv; cambio 36/12 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.700<br />

kg; rimorchiabile 18.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.400 x 2.056 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

7-165 Robo Six<br />

126.517 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-170 Robo Six<br />

132.466 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-175 Robo Six<br />

130.303 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-180 Robo Six<br />

136.251 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-200<br />

157.129 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

180 cv; cambio 54/27 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.<br />

7-210<br />

163.129 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-230<br />

169.199 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

Lindner/Macchine Agricole Sanoll<br />

39044 Egna (Bolzano)<br />

Via Isola di Sopra, 30<br />

tel 0471/813355<br />

www.sanoll.it<br />

Geotrac 64 EP<br />

48.875 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv;<br />

cambio 16/8 marce; tara 2.880<br />

kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh.<br />

x largh. 3.2<strong>01</strong> x 1.921 mm; passo<br />

2.083 mm.<br />

Geotrac 74 EP<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv;<br />

cambio 16/8 marce; tara 2.950<br />

kg; rimorchiabile 11.800 kg; lungh.<br />

x largh. 3.283 x 2.024 mm; passo<br />

2.083 mm.<br />

Geotrac 84 Ep<br />

59.100 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv;<br />

cambio 16/16 marce; tara 3.380<br />

kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 3.437 x 2.024 mm; passo<br />

2.237 mm.<br />

Geotrac 94 Ep<br />

66.025 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac 104 EP<br />

67.150 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac 114 Ep<br />

82.950 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;<br />

cambio 32/32 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />

2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />

Geotrac 134 Ep<br />

87.300 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc;<br />

144 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.850 kg;<br />

rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.230 x 2.320 mm; passo<br />

2.500 mm.<br />

Lintrac 90<br />

74.975 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile<br />

15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x<br />

2.150 mm; passo 2.264 mm.<br />

Lintrac 110<br />

83.325 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile<br />

17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x<br />

2.105 mm; passo 2.325 mm.<br />

Via Provinciale 39<br />

43100 San Quirico di Trecasali (Parma)<br />

tel. 0521/3719<strong>01</strong><br />

fax 0521/371920<br />

ww w.masseyferguson.com<br />

68<br />

69


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

MF 4708M<br />

51.230 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />

kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />

mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4709M<br />

54.390 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />

kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />

mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4710M<br />

63.630 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;<br />

3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400<br />

kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565<br />

mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 5709 M Dyna 4<br />

72.070 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;<br />

3.298 cc; 95 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

4.300 kg; rimorchiabile 17.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;<br />

passo 2.500 mm.<br />

MF 5710 M Dyna 4<br />

74.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.070 kg; rimorchiabile 16.280<br />

kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.380<br />

mm; passo 2.430 mm.<br />

MF 5710 M<br />

70.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />

16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />

1.820 mm; passo 2.430 mm.<br />

MF 5711 M<br />

73.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />

16.400 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />

1.820 mm; passo 2.430 mm.<br />

MF 5711 M DYNA 4 € 77.740<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg;<br />

MF 5712 M<br />

78.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />

4.397 cc; 125 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820<br />

mm; passo 2.500 mm.<br />

MF 5713 M<br />

81.340 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />

4.397 cc; 135 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820<br />

mm; passo 2.500 mm.<br />

MF 5S 105 Dyna-4<br />

91.440 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020<br />

mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 105 DYNA-6 € 94.280<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 115 Dyna-4<br />

94.280 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020<br />

mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 115 DYNA-6 € 97.110<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 125 Dyna-4<br />

97.930 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 125 DYNA-6 € 100.760<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 135 Dyna-4<br />

100.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 135 DYNA-6 € 103.600<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 145 Dyna-4<br />

103.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145<br />

cv; cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 145 DYNA-6 € 106.430<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 135 Dyna 6<br />

111.810 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 4.910 cc; 135 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.700 x<br />

2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 135 DYNA VT € 136.910<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 145 Dyna 6<br />

114.640 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />

4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 145 DYNA VT € 139.750<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 155 Dyna 6<br />

118.740 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />

4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 155 DYNA VT € 143.370<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 165 Dyna 6<br />

123.190 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;<br />

4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 165 DYNA VT € 147.820<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 180 Dyna 6<br />

130.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

180 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.700 x 2.280 mm; passo<br />

2.670 mm.<br />

MF 6S 180 DYNA VT € 152.070<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 155 Dyna 6<br />

124.380 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500<br />

mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 155 DYNA VT € 147.660<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 165 Dyna 6<br />

128.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;<br />

6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;<br />

passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 165 DYNA VT € 152.230<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 180 Dyna 6<br />

136.160 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500<br />

mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 180 DYNA VT € 159.760<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 190 Dyna VT<br />

162.590 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 190 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.900 x 2.500 mm; passo<br />

2.880 mm.<br />

MF 7S 210 Dyna VT<br />

165.110 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 210<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 8S 205 Dyna VT<br />

197.550 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8S 205 DYNA-7 € 169.510<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 205 DYNA-E-POWER<br />

€ 173.370<br />

MF 8S 225 Dyna VT<br />

203.220 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8S 225 DYNA-7 € 175.180<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 225 DYNA-E-POWER<br />

€ 179.040<br />

MF 8S 245 Dyna VT<br />

208.890 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8S 245 DYNA-7 € 180.850<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 245 DYNA-E-POWER<br />

€ 184.710<br />

MF 8S 265 Dyna VT<br />

214.560 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 265 DYNA-7 € 186.520<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 265 DYNA-E-POWER<br />

€ 190.380<br />

MF 8S 285 Dyna VT<br />

220.230 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 285<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8S 285 DYNA-7 € 192.230<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 285 DYNA-E-POWER<br />

€ 196.080<br />

MF 8S 305 Dyna VT<br />

222.750 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 305<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8727 S Dyna VT<br />

210.650 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 8730 S Dyna VT<br />

217.740 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 8732 S Dyna VT<br />

224.820 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 8735 S Dyna VT<br />

236.880 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 8737 S Dyna VT<br />

242.550 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.670 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 8740 S Dyna VT<br />

247.110 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.67<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.mccormick.it<br />

X 4.60<br />

50.692 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

61 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 4.70<br />

51.823 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.<br />

X 4.80<br />

53.518 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.<br />

X 5-85<br />

61.116 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100<br />

72.205 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100 HC € 79.660<br />

X 5-110<br />

75.353 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-110 HC € 82.761<br />

X 5-120<br />

77.998 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 6.413<br />

111.700 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />

X 6.414<br />

113.894 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />

X 6.415<br />

116.706 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.<br />

X 7.440 Premium<br />

108.787 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 141 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.440 VT-DRIVE € 117.335<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.450 Efficient<br />

1<strong>01</strong>.352 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 150 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.450 PREMIUM € 111.404<br />

X 7.450 VT-DRIVE € 119.980<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.417<br />

129.671 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 54/27 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.850 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />

X 7.617<br />

135.620 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418<br />

133.457 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418 VT-DRIVE € 154.536<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.460 EFFICIENT € 103.918<br />

Cambio 54/27 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.460 PREMIUM € 113.970<br />

X 7.460 VT-DRIVE € 122.520<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.618<br />

139.405 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.618 VT-DRIVE € 160.484<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.620<br />

158.923 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.<strong>01</strong>0<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621<br />

164.923 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.<strong>01</strong>0 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623<br />

170.993 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.<strong>01</strong>0 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621 VT-Drive<br />

171.946 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 7.623 VT-Drive<br />

176.380 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

70<br />

71


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 7.624 VT-Drive<br />

180.814 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 8.660 Premium<br />

273.956 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

X 8.670 Premium<br />

281.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 286 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

X 8.680 Premium<br />

288.326 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

V.le delle Nazioni 55<br />

41100 Modena<br />

tel. 059/591111<br />

fax 059/591415<br />

www.newholland.com<br />

T4.55 S<br />

37.277 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.630<br />

kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.65 S<br />

38.252 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.650<br />

kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.75 S<br />

39.496 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore<br />

meccanico; 3 cilindri; 2.931<br />

cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680<br />

kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;<br />

passo 2.123 mm.<br />

T 4.55<br />

43.532 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.65<br />

44.508 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.75<br />

45.950 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

TD 5.85<br />

46.705 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 86 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

TD 5.95<br />

51.879 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

TD 5.105<br />

55.783 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

TD 5.115<br />

58.163 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 114 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.500 kg; rimorchiabile 14.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.200 x 1.920 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

T 5.75 DC<br />

59.064 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.75 M € 51.447<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.75 PS € 55.346<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.85 DC<br />

59.647 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.85 M € 52.039<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.85 PS € 55.937<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.95 DC<br />

62.972 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.95 DC HD € 62.513<br />

T 5.95 M € 55.410<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.95 PS € 59.309<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.105 DC<br />

65.321 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.105 DC HD € 64.863<br />

T 5.105 PS € 61.717<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.115 DC<br />

68.475 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.115 DC HD € 68.<strong>01</strong>6<br />

T 5.115 PS € 64.913<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.100 EC<br />

84.220 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.161 x 1.992 mm; passo<br />

2.380 mm.<br />

T 5.110 EC<br />

86.695 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

T 5.120 EC<br />

90.395 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 117 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

T 5.110 AC<br />

103.491 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.110 DC € 96.570<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.120 AC<br />

106.367 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.120 DC € 99.198<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.130 AC<br />

110.754 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.130 DC € 103.309<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.140 AC<br />

114.415 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.140 DC € 106.897<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 6.145<br />

104.412 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.430<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.145 AC € 123.922<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

145 cavalli con Epm<br />

T 6.145 DC € 112.743<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.155<br />

107.607 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.430<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 AC € 127.634<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 DC € 115.842<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.160<br />

112.778 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.740<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 AC € 133.620<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 DC € 121.776<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.180<br />

107.277 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 AC € 135.822<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 DC € 124.596<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175<br />

130.944 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 AC € 151.731<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 SW II € 138.240<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.165S<br />

120.970 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

T 7.190 € 134.605<br />

Tara 6.000 kg;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 AC € 154.674<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 SW II € 142.0<strong>01</strong><br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.195 S € 157.100<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.210<br />

138.960 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 18/6 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 AC € 160.166<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 SW II € 145.604<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.215 S € 164.922<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.225 AC<br />

165.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;<br />

passo 2.734 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 € 171.850<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.<br />

5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 AC € 193.115<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 SW II € 179.800<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.245<br />

179.813 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 AC € 2<strong>01</strong>.086<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 SW II € 187.761<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.260<br />

187.777 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 AC € 209.056<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 SW II € 195.724<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.270 AC<br />

217.028 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

270 cavalli con EPM<br />

T 7.275 AC<br />

241.502 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.290 AC<br />

251.532 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.315 AC<br />

266.108 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 8.380 AC<br />

291.352 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.380 UC € 269.481<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.410 AC<br />

303.687 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.410 UC € 282.336<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.435 AC<br />

325.665 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

429 cavalli con EPM<br />

T 8.435 UC € 302.194<br />

Cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

429 cavalli con EPM<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio<br />

(Bergamo) tel. 0363/4211<br />

www.same-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Argon 70<br />

35.160 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

72<br />

73


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Argon 80<br />

38.330 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 90<br />

43.030 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 100<br />

45.230 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Dorado 70 Natural<br />

42.650 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80 Natural<br />

43.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 90 Natural<br />

47.340 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 100 Natural<br />

49.950 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80<br />

49.880 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 80 CLASSIC € 45.210<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90<br />

53.400 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

74<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 90 CLASSIC € 48.650<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90.4<br />

54.480 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 100.4<br />

60.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.<br />

x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Dorado 90 CVT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 90.4 CVT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado 100 CVT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 100.4 CVT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado 110.4 CVT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Explorer 80 LD<br />

51.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

Explorer 90 LD<br />

53.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3<br />

cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cam-<br />

bio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.620 kg;<br />

rimorchiabile 14.480 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

EXPLORER 90 MD € 55.730<br />

Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

Explorer 90.4 MD<br />

58.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4<br />

cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.800 kg;<br />

rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x<br />

largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Explorer 100 MD<br />

58.600 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4<br />

cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 HD<br />

63.430 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;<br />

lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 MD<br />

60.750 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 120 HD<br />

66.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.300 mm.<br />

Virtus 120<br />

87.940 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

Virtus 130<br />

95.740 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Virtus 140<br />

100.150 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20<strong>01</strong>0 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.steyr-traktoren.com<br />

Kompakt 4055 S<br />

59.373 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.0<strong>01</strong> x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4065 S<br />

60.445 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.0<strong>01</strong> x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4080<br />

70.321 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4090<br />

72.759 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4100<br />

74.<strong>01</strong>8 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4110<br />

80.969 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400<br />

kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;<br />

passo 2.285 mm.<br />

Kompakt 4120<br />

84.517 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12<br />

SI AGGIORNA ‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI <strong>TRATTORI</strong>’<br />

23 marche<br />

160 pagine<br />

400 foto<br />

‘100 ANNI DI <strong>TRATTORI</strong> IN ITALIA’<br />

29 EURO<br />

PER ACQUISTI<br />

· WWW.VADOETORNO.COM<br />

· EBAY<br />

OPPURE<br />

· TELEFONA ALLO 02/55230950<br />

SCONTI<br />

PER CHI<br />

ACQUISTA SU<br />

WWW.VADOETORNO.COM


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400<br />

kg; lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm;<br />

passo 2.285 mm.<br />

Multi 4100<br />

96.709 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4110<br />

99.215 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 112 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4120<br />

102.570 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 122 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Expert 4100 CVT<br />

112.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4110 CVT<br />

115.076 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4120 CVT<br />

119.619 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4130 CVT<br />

123.410 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Profi 4115 CVT<br />

141.752 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

Profi 4125<br />

132.955 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4125 CVT € 145.856<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4135<br />

136.983 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4135 CVT € 150.009<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4145<br />

139.638 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.<strong>01</strong>0<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4145 CVT € 152.687<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 6150<br />

144.441 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 158 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.020<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 6150 CVT € 157.527<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Impuls 6150 CVT<br />

171.162 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

Impuls 6165 CVT<br />

176.763 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.240<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

IMPULS 6175 CVT € 183.274<br />

Absolut 6185 CVT<br />

206.092 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6200 CVT<br />

211.860 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6220 CVT<br />

219.540 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6240 CVT<br />

227.463 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.<strong>01</strong>7 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Terrus 6250<br />

289.614 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6270<br />

299.767 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6300<br />

314.941 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

A 75<br />

48.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 85<br />

51.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 95<br />

54.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;<br />

95 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.700<br />

kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.078 x 2.195 mm; passo<br />

2.250 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 105<br />

58.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 105 H4 € 62.500<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 115<br />

61.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 115 H4 € 65.500<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 125<br />

64.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />

rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />

4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

A 135<br />

67.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />

rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />

4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 105 A<br />

79.660 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 105 H € 77.520<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 105 V € 83.720<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 115 A<br />

82.400 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 115 H € 80.260<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 115 V € 86.460<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 125 Eco A<br />

85.140 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.452 x 2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 125 ECO H € 83.000<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 125 ECO V € 89.200<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 135 A<br />

87.880 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 135 H € 85.740<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

G 135 V € 91.940<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 135 A<br />

1<strong>01</strong>.160 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 135 D € 114.760<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 135 H € 98.260<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 135 V € 107.060<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 155 Eco A<br />

106.680 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 155 ECO D € 120.380<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 155 ECO H € 103.880<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 155 ECO V € 112.680<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 175 A<br />

109.580 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 175 D € 123.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 175 H € 106.780<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

N 175 V € 115.580<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 145 A<br />

114.250 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 145 H € 110.250<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 145 V € 120.250<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 155 A<br />

118.420 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 155 D € 133.420<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 155 H € 114.420<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 155 V € 124.420<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 175 Eco A<br />

126.120 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 175 cv; cambio 30/30 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.800 x 2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 175 ECO D € 141.120<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 175 ECO H € 122.120<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 175 ECO V € 132.120<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 195 A<br />

136.870 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 195 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 195 D € 151.870<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 195 H € 132.870<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 195 V € 142.870<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 215 A<br />

147.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 215 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 215 D € 162.600<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 215 H € 143.600<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 215 V € 153.600<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 235 D<br />

173.930 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 235 A<br />

158.930 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 235 H € 154.930<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 235 V € 164.930<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 255 A € 170.<strong>01</strong>4<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 255 H € 166.<strong>01</strong>4<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

T 255 V € 176.<strong>01</strong>4<br />

Prezzo senza pneumatici<br />

S 274 SmartTouch<br />

245.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

S 294 SmartTouch<br />

251.700 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

S 324 SmartTouch<br />

265.300 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

S 354 SmartTouch<br />

278.800 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

S 374 SmartTouch<br />

289.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

S 394 SmartTouch<br />

303.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.868 x 2.550 mm; passo<br />

3.105 mm.<br />

76<br />

77


VETERAN CLUB<br />

DA 25, il rivoluzionario<br />

Ci sono stati trattori che hanno fatto la storia più di altri, uno di<br />

questi è il Same DA 25 del 1952. Da quell’anno la Casa di Treviglio<br />

abbandonò i propulsori a benzina o a petrolio a favore del Diesel<br />

Era a iniezione diretta,<br />

privo di precamera,<br />

con una messa in moto<br />

semplice e veloce senza<br />

candelette di pre-riscaldo.<br />

Raffreddato ad aria (DA<br />

stava per Diesel Aria), era<br />

un propulsore ‘quadro’, con<br />

alesaggio di 110 mm e corsa<br />

di 120 mm. Utilizzando una<br />

canna da 1.140 cc di cilindrata<br />

unitaria, il motore bicilindrico<br />

del DA 25 arrivava a<br />

2.280 cc. Erogava 25 cavalli<br />

a 1.700 giri ed era montato<br />

su di un telaio che ospitava<br />

anche la trasmissione; si po-<br />

teva facilmente smontare per<br />

eventuali riparazioni e revisioni.<br />

Same, assieme a Deutz<br />

e Fiat, può vantarsi di essere<br />

stato il primo costruttore di<br />

un certo rilevo a montare un<br />

motore Diesel su di un trattore.<br />

Moderna la trasmissione<br />

4 x 3 con inversore, attuale la<br />

linea e vasta la possibilità di<br />

personalizzazioni.<br />

Erano disponibili il sollevatore,<br />

la puleggia e tanti attrezzi<br />

specifici per quel mezzo.<br />

Conobbe un grande successo<br />

bissato e amplificato da<br />

un’altra intuizione Same del<br />

Il bicilindrico a iniezione diretta era molto ben realizzato e si presentava<br />

con un’architettura pulita e razionale.<br />

78<br />

Il modello a<br />

doppia trazione<br />

del 1954. Il DA 25<br />

era disponibile<br />

anche nelle<br />

varianti ‘Trento’,<br />

stretta da frutteto<br />

e ‘Vignarolo’,<br />

strettissima da<br />

vigneto. Entrambe<br />

erano offerte sia<br />

a semplice che a<br />

doppia trazione.<br />

1954, la ‘doppia trazione convenzionale’.<br />

Oggi quasi tutti i<br />

trattori hanno questa struttura,<br />

a dimostrazione della validità<br />

dell’idea.<br />

Il rinvio della trazione anteriore<br />

del DA 25 DT era laterale<br />

sulla sinistra e raggiungeva<br />

il differenziale anteriore.<br />

L’assale anteriore era ben<br />

realizzato e anche esteticamente<br />

gradevole. La doppia<br />

trazione permetteva al trattore<br />

di operare in sicurezza anche<br />

in collina e montagna, fino<br />

ad allora terreno di conquista<br />

dei cingolati Fiat. Aiutava<br />

la trazione anche in pianura<br />

in terreni cedevoli e bagnati<br />

e, quando non necessaria, si<br />

poteva disinserire. Il DA 25,<br />

prodotto complessivamente in<br />

3.345 unità, inaugurò una serie<br />

di ‘DA’ che proiettò Same<br />

ai vertici del mercato nazionale<br />

e non solo. Dal 1955<br />

adottò il motore a struttura<br />

portante.<br />

Il DA 25 sarebbe un trattore<br />

moderno ancora oggi, figuriamoci<br />

nei primi anni Cinquanta<br />

del secolo scorso.<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Roberto Sommariva,<br />

Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-20<strong>01</strong><br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 2<strong>01</strong>39 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

2<strong>01</strong>39 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commercale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 2<strong>01</strong>39 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2<strong>01</strong>6 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

Quando la tecnologia<br />

incontra la natura.<br />

Valtra.<br />

Cade la neve, lenta e delicata. Rallenta, modifica, ferma. Qualcuno la maledice, qualcuno la ammira:<br />

il modo in cui abbraccia gli alberi e copre i campi, come una coperta, è sempre qualcosa di magico.<br />

Noi di Valtra la conosciamo bene, la neve. Scopri le soluzioni che abbiamo studiato per trattarla al meglio.<br />

Scegli Valtra


Si adegua perfettamente a voi.<br />

Il nuovo NEXOS.<br />

NOVITÀ<br />

Sia che si tratti di trasporto, spargimento antiparassitari o raccolta, stretto o extralargo,<br />

alto o basso, cabina o piattaforma, modello base o massimo comfort… a voi la scelta!<br />

Il risultato sarà un trattore perfettamente adatto alla vostra azienda.<br />

✔ 34 nuovi modelli<br />

✔ Da 75 a 120 CV<br />

✔ Cabinati o con arco di protezione<br />

✔ 6 versioni S/MD/M/LD/L/XL<br />

✔ Allestimenti COMFORT o TREND<br />

NEXOS COMFORT<br />

260-220 XL / L / M / S<br />

NEXOS TREND<br />

240-220 XL / L / LD / MD<br />

NEXOS TREND<br />

210 L* / L / M / S<br />

NEXOS TREND<br />

210 LD / MD<br />

* Versione con piattaforma<br />

claas.it |<br />

NEXOS NEW_GAMMA_04_2022