Avvoltoi Piemonte n.5 | Dicembre 2022
Avvoltoi Piemonte è la pubblicazione di riferimento per chi desidera far parte di un progetto che ha l'obiettivo di sostenere, conoscere e proteggere attraverso l’osservazione, la presenza degli avvoltoi in Piemonte.
Avvoltoi Piemonte è la pubblicazione di riferimento per chi desidera far parte di un progetto che ha l'obiettivo di sostenere, conoscere e proteggere attraverso l’osservazione, la presenza degli avvoltoi in Piemonte.
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Aree Protette<br />
Alpi Marittime<br />
<strong>Avvoltoi</strong><br />
In collaborazione con<br />
<strong>Piemonte</strong><br />
Numero 5 – Secondo Semestre <strong>2022</strong><br />
Curatela:<br />
Giuseppe Roux Poignant<br />
Parco Gran Bosco di Salbertrand<br />
rouxpoignant@alpicozie.eu<br />
Progetto grafico e rappresentazione dati:<br />
Matteo Bruno<br />
matteo.bruno@studenti.liceovalsalice.it
Panoramica semestrale regionale<br />
Alcune novità vi attendono nel quinto numero di questo foglio informativo di<br />
condivisione e restituzione delle informazioni riguardanti l’evoluzione della<br />
presenza degli avvoltoi sui nostri territori.<br />
In primo luogo diamo il benvenuto al Parco Nazionale del Gran Paradiso, la cui<br />
importanza nella storia della reintroduzione del gipeto nelle Alpi è<br />
fondamentale e conosciuta. Questo intervento completa il quadro della<br />
conoscenza della presenza degli avvoltoi sull’arco alpino occidentale<br />
piemontese e valdostano.<br />
La seconda novità è rappresentata, come vedete, da una nuova veste grafica<br />
del bollettino. Grazie alla collaborazione, alle idee, all’instancabile voglia di fare<br />
di un giovane studente liceale che si è offerto di svolgere uno stage formativo<br />
presso il nostro Ente siamo arrivati a questa nuova produzione. A Matteo<br />
Bruno auguro il meglio per il futuro e da parte mia un sincero GRAZIE, a voi<br />
tutti lascio il compito di giudicare e farmi sapere cosa ne pensate,<br />
suggerimenti e critiche costruttive sono sempre gradite.<br />
E infine…<br />
GRAZIE a tutti voi per il sostegno e la collaborazione!!!!!!<br />
Salbertrand, 22/01/2023<br />
Giuseppe Roux Poignant<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
2
Il Gipeto<br />
Leoux BG950 – Foto Ruggero Casse<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
3
Alpi Cozie<br />
A cura di Giuseppe Roux Poignant<br />
Panoramica semestrale:<br />
Nel periodo che va dal 1 luglio <strong>2022</strong> al 31<br />
dicembre <strong>2022</strong> sono state archiviate sulla Banca<br />
dati Internazionale IBM n. 104 osservazioni di<br />
gipeto. Il numero totale di osservazioni registrate<br />
nel <strong>2022</strong> è salito così a 265, un incremento del<br />
66% rispetto al 2021. Questo è dovuto<br />
principalmente a due fattori distinti:<br />
- la formazione di una coppia presente per tutto<br />
l’anno nei territori della media e alta valle di<br />
Susa;<br />
- la presenza di molte carcasse di stambecchi<br />
morti a causa di una polmonite con un picco di<br />
diffusione nei primi mesi dell’anno ha facilitato<br />
le osservazioni in alcune zone della valle.<br />
Attraverso molte immagini e alcuni video siamo<br />
riusciti ad individuare altri 3 gipeti (un adulto, un<br />
subadulto e un giovane) non riferibili ad<br />
individui osservati nel primo semestre, portando<br />
il totale a 25 individui diversi.<br />
Geograficamente anche il secondo<br />
semestre conferma la maggior parte delle<br />
osservazioni nei settori dell’alta (n. 50) e<br />
bassa valle di Susa (n. 29). In Val Chisone n.<br />
13 osservazioni, in Val Germanasca n. 8<br />
osservazioni, in Val Pellice 1 sola<br />
osservazione. Altre 3 osservazioni derivano<br />
da territori fuori dalle nostre vallate.<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
<strong>2022</strong> II<br />
Avvistamenti mensili:<br />
0 20 40<br />
Numero di avvistamenti<br />
rispetto allo scorso semestre<br />
e allo stesso periodo<br />
dell’anno precedente<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
200<br />
150<br />
100<br />
50<br />
0<br />
1 semestre<br />
2 semestre<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
4
Alpi Cozie<br />
I risultati IOD <strong>2022</strong>:<br />
L’ 8 ottobre <strong>2022</strong>, il Parco Alpi Cozie ha organizzato per il territorio di<br />
competenza la giornata IOD (International Observations Day) gestendo<br />
33 postazioni con la partecipazione di 53 osservatori.<br />
Le condizioni meteo hanno concesso una buona visibilità almeno per le<br />
prime due-tre ore di censimento. poi l’arrivo di una pioggia a tratti<br />
intensa e soprattutto di una forte nebbia hanno di fatto condizionato e<br />
sospeso le osservazioni.<br />
Sono stati osservati 2 Gipeti (due<br />
adulti) e 44 grifoni.<br />
4<br />
3<br />
Suddivisione per fasce di età degli<br />
animali presenti sul territorio:<br />
2<br />
1<br />
1 3 0<br />
6<br />
Non identificato<br />
Adulto<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
5<br />
Alpi Cozie II<br />
Adulto imperfetto<br />
Subadulto<br />
Immaturo<br />
Confronto tra il numero di<br />
animali osservati durante<br />
gli IODs 2021 e <strong>2022</strong><br />
10<br />
Giovane<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
5
Valle di Susa<br />
Referente avvistamenti:<br />
Giuseppe Roux Poignant<br />
(Parco Gran Bosco di Salbertrand)<br />
rouxpoignant@alpicozie.eu<br />
Panoramica semestrale:<br />
Le alte temperature e la siccità che ha contraddistinto questo secondo<br />
semestre non ha facilitato l’ osservazione di gipeti. In alcuni periodi dell’anno<br />
volavano a quote molto alte rendendoli difficilmente contattabili.<br />
Nonostante questo, come già anticipato, la maggior parte delle registrazioni<br />
ha riguardato la coppia territoriale di cui avevamo dato conto nel precedente<br />
numero di <strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong>, dimostrando anche nel secondo semestre la<br />
fedeltà sia tra gli individui, sia della presenza sul nostro territorio.<br />
Attraverso le numerose immagini si è reso possibile seguire la muta del<br />
piumaggio dei due individui, rendendoli fino ad oggi riconoscibili. La coppia è<br />
composta da Leoux (BG950) di sesso femminile rilasciato nel 2017 nelle<br />
Baronnies (F) oggi al suo sesto anno di età e dal presumibile maschio di origini<br />
ignote.<br />
Diventa molto importante per definire l’identità di questo soggetto il<br />
ritrovamento di penne da sottoporre ad analisi del DNA. Ricordo che le<br />
eventuali penne rinvenute e consegnate alla nostra rete di osservazione<br />
vengono analizzate e poi, dopo alcune settimane, restituite all’autore del<br />
fortunato ritrovamento.<br />
Da segnalare infine la costante osservazione negli ultimi tre anni di un<br />
individuo soprannominato “Spot” per via di una marcatura naturale molto<br />
evidente presente sull’ala destra (un ciuffo di penne bianche), ora giunto al<br />
suo quarto anno di età.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
6
Valle di Susa<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Mistral BG1022 con anello 4A rilasciato nel Vercors nel 2019<br />
Foto Mauro Paracchini<br />
Immaturo<br />
Foto Sergio Perron<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
7
Valle di Susa<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Immaturo - Foto Cristiana Molin<br />
Quarto anno “Spot”<br />
Foto Mauro Paracchini<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
8
Valle di Susa<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Subadulto - Foto Giuseppe Ferrero – Francesca De Leo<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
9
Valle di Susa<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Leoux BG950 (è visibile l’emettitore GPS) – Foto Mauro Paracchini<br />
Adulto imp.<br />
Foto Claudio Fammartino<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
10
Valle di Susa<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Adulto e sesto anno (Leoux BG950) – Foto Giuseppe Roux Poignant<br />
Adulto<br />
Foto Alessandro Perron<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
11
Valli Chisone e<br />
Germanasca<br />
(per non parlare<br />
della Val Thures)<br />
Referente avvistamenti:<br />
Silvia Alberti (Parco Val Troncea)<br />
alberti@alpicozie.eu<br />
Panoramica semestrale:<br />
Da luglio a dicembre si sono raccolte 28 osservazioni di gipeto, per la maggior<br />
parte immaturi (N=17) e qualche subadulto-adulto (N=8), tra cui un esemplare<br />
molto chiaro – quasi bianco – che ha frequentato la val Troncea dall’8 al 13<br />
agosto (S.Alberti e C.Fornero obs.).<br />
Spiccano inoltre alcuni gipeti in volo sincrono: il 20/08/22 2 gipeti hanno<br />
sorvolato durante il censimento grifone la cresta val Troncea – val Germanasca<br />
(1 subadulto e un immaturo, S.Alberti, C.Fornero, G.Teppa e M.Maccario obs.), il<br />
15/09/23 4 gipeti immaturi sono stati visti a Pragelato, 2 a Soucheres Basses<br />
hanno seguito dei cacciatori tutto il giorno (M.Bourlot obs.) e 2 in val Troncea<br />
hanno sorvolato tutta la valle fin oltre l’alpe del Mey per poi dirigersi in val<br />
Germanasca (S.Alberti obs.), il 19/10/<strong>2022</strong> 2 gipeti immaturi hanno sorvolato la<br />
cima della Ramiere in val Thures (E. Pujol obs.) e infine 25/11/22 2 individui di 2<br />
anni effettuavano voli a festoni sul Bric Rosso a Massello (M.Giovo, S.Pascal e<br />
S.Prot).<br />
A riprova che i gipeti seguono<br />
anche i lupi - nella speranza di<br />
ottenere facilmente qualche<br />
osso gustoso - abbiamo la bella<br />
foto di Walter Droetto al colle<br />
delle Finestre (Usseaux) del 19<br />
settembre <strong>2022</strong>.<br />
Numero di<br />
avvistamenti<br />
rispetto al primo<br />
semestre<br />
30<br />
25<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
0<br />
Primo<br />
semestre<br />
Secondo<br />
semestre<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
12
Valli Chisone e Germanasca<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Gipeti immaturi nel vallone di Massello<br />
25/11/22 - Foto di M.Giovo<br />
Gipeto Val Thures<br />
19/10/22<br />
Foto di E.Pujol<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
13
Valli Chisone e Germanasca<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Gipeto sorvola lupo<br />
19/09/22 - Foto di W.Droetto<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
14
Valle Pellice<br />
Referente avvistamenti:<br />
Per la Val Pellice:<br />
Robi Janavel<br />
robi.jana20@gmail.com<br />
Panoramica semestrale:<br />
Sono pervenute 2 osservazioni di Gipeti<br />
dalla zona Alpe Bancet - Colle delle Faure<br />
(Bobbio Pellice):<br />
-Il 26 ottobre (Salsotto M.) si è potuto<br />
osservare le marche alari riconducibili a<br />
Telemark BG1101<br />
Numero di avvistamenti<br />
rispetto al primo semestre<br />
e al secondo semestre<br />
dell’anno precedente<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
-Il 27 novembre un immaturo (Giovo M.)<br />
vedi foto.<br />
0<br />
Primo<br />
semestre<br />
Secondo<br />
semestre<br />
Da rilevare che già nel mese di maggio<br />
Telemark e altri due giovani erano stati<br />
osservati più volte in zona .<br />
3<br />
2<br />
Causa nebbia che ha fatto la sua comparsa in<br />
tarda mattinata la contemporanea dell’8<br />
ottobre è stata in parte annullata, erano<br />
presenti 6 postazioni.<br />
1<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
15
Val Pellice<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Immaturo<br />
27/11/<strong>2022</strong><br />
Foto M. Giovo<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
16
Alpi Cozie<br />
Si ringraziano i collaboratori che in questo semestre hanno inviato all’ Ente di<br />
Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e all’Unione Montana del Pinerolese<br />
segnalazioni, immagini, video e osservazioni di avvoltoi e partecipato alla<br />
contemporanea Gipeto IOD dell’8 ottobre <strong>2022</strong>:<br />
G. ABBONA, B. AIMONE, R. ALBA, A. ALDERIGHI, L. ANTIQUARIO, C. ARLAUD,<br />
F. ARMAND, G. BARBERIS, G. BELTRAMO, F. BERGAMO, G. BERGERO, M. BERT,<br />
S. BERTIN, F. BONETTO, A. BOSCHI, A. BOSCHIAZZO, A. BLISA, D. BODOIRA,<br />
M. BOURLOT, F. BONETTO, F. BORGOGNO, M. BRUNO, L. CAFFO, G. CANTORE,<br />
A. CASSE, D. CASSE, R. CASSE G. CASTELLI, D. CAT BERRO, M. CORAGLIA,<br />
L. DAYRON, R. DE BETTINI, F. DE LEO, W. DROETTO, C. FAMMARTINO,<br />
G. FERRERO, E. FERRERO, A. FIORA, C. GARNIER, S. GENNUSA, D. GIORDA,<br />
G. GIORDANO, E. GIULIANO, M. GIOVO, , P. e.C. GOZZI, S. GNAPPA, C. JANAVEL, F.<br />
LANTELME, S. LUZZATO, M. MACCARIO, E. MARINO, F. MARINO E.,<br />
P. MAROTTO, L. MARTIN, E. MARTINA, P. MASSARA, P. MARRE, L. MATTA,<br />
E. e A. MEIRONE, S. MOLINO, B. MONGINO, P. e M. NOVARESE, M. OTTINO,<br />
M. PARACCHINI, S. PASCAL, M. PAVIA, A. PENAZZI, A. PERRON, S. PERRON,<br />
U. POET, A. PONS, M. PONS, C. PORCELLANA, E. PUJOL, L. RAPA, F. RAVERA,<br />
E. REQUENA, I. RUSSO, M. SANDER, G. SAVIO, A.SIMIAND, I. SORO, C. TAMBONE, L.<br />
TOMASSONE, G. UGHETTO, M. VAGLIO TESSITORE, D. VARETTI, D. ZONARI,<br />
M. ZOPPI, E. ZORIO. Carabinieri Forestali Bardonecchia (M. PEIROLO, R. CORTI, L.<br />
MANUNZA, L. BONATTI), Carabinieri Forestali Bussoleno (C. MOLIN,<br />
S. DE STEFANIS), Carabinieri Forestali Pragelato (L. DAMIANO, L. QUAGLIA,<br />
G. MAZARINO, S. ZANETTE), Carabinieri Forestali Torre Pellice (S. CUCCURU,<br />
M. SALSOTTO), Città Metropolitana di Torino Servizio Fauna e Flora (F. CAMPRA, G.<br />
NEIROTTI), Città Metropolitana di Torino Aree Protette GEV (D. ARDUINI,<br />
N. BASSO, E.F.CAVALIERI, W. CASARONE, R. GALATI, A. LEVRINO, A. LINGUA,<br />
M. TORTONE), Gruppo <strong>Piemonte</strong>se Studi Ornitologici GPSO (E. NICOSIA.<br />
A. TAMIETTI), AVES <strong>Piemonte</strong> (G. BOANO), Azienda Faunistica Albergian<br />
(M. FERRIER, P. PASCAL, A. VIGNETTA), Azienda faunistica ValClarea<br />
(G. REYMOND), Associazione OIKOS (N. & E. CARQUILLAT), Vautours en Barronies<br />
(J.TRAVERSIER), Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie<br />
(E. BOETTO, G. BONICELLI, S. BROSSA, L. CEBALLOS, R. CIBONFA, R. CHAULET,<br />
C. FORNERO, B. FRACHE, D. GIULIANO, R. GAMBA, L. GIUNTI, L. MAURINO Inaturalist<br />
progetto APAC, C. METTI, A. PANE, M. ROSSO,<br />
G. TEPPA, P. STOCCO, B. USSEGLIO).<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
17
Valli di Lanzo<br />
Referente avvistamenti:<br />
Maurizio Chiereghin<br />
(Gruppo Osservazioni Ornitologiche Valli di Lanzo)<br />
maurichiere@libero.it<br />
Panoramica<br />
semestrale:<br />
Nelle Valli di Lanzo, anche per<br />
quest’anno (il 4° consecutivo!)<br />
viene confermato l’involo di un<br />
giovane gipeto battezzato<br />
“EOLO”, avvenuto il 27 luglio.<br />
Eolo - M. Chiereghin, 13/09/<strong>2022</strong><br />
Il giorno del censimento<br />
contemporaneo avvenuto l’8<br />
ottobre, sono stati osservati 2<br />
Gipeti adulti, componenti della<br />
coppia locale.<br />
Hanno partecipato alla giornata 21 persone (Maurizio<br />
4<br />
Chiereghin, Beppe Castelli, Riccardo Ferrari, Nella<br />
Gulino, Mirko Micheletti, Alberto Ressa, Nello 3<br />
Marianini, Enrico Ferrarini, Rossana Dassetto<br />
Daidone, Alessandro Bergamo, Stefano Zuccaro, 2<br />
Alessandro Prezzi, Matteo Guillot, Francesco Sinopoli,<br />
Giulia Miorelli, Giulia Dall’Ava, Moreno Camoletto, 1<br />
Elena Nigra, Massimo Balducci, Filippo Balducci,<br />
Margherita Casalotti) che hanno coperto 13 siti.<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
Con l’occasione ringraziamo tutti i partecipanti.<br />
Confronto tra il numero di<br />
animali osservati durante<br />
gli IODs 2021 e <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
18
Valli di Lanzo<br />
Le osservazioni:<br />
Nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 31<br />
dicembre <strong>2022</strong> abbiamo effettuato 133<br />
osservazioni di gipeto, relative ad almeno 12<br />
individui differenti e così suddivise:<br />
• 30 relative al giovane nato quest’anno (Eolo)<br />
(comprese 12 osservazioni fatte ancora nel<br />
nido)<br />
• 13 di almeno 3 individui del 2°anno, di cui 3<br />
probabilmente da riferirsi a “CHATEAUX”,<br />
giovane nato la scorsa stagione nelle Valli di<br />
Lanzo.<br />
• 8 di almeno 2 individui del 3°anno<br />
• 3 di almeno 2 individui del 4°anno<br />
• 76 di almeno 4 individui adulti, maschio e<br />
femmina della coppia di Usseglio: ITALIA150<br />
(30) e BELLACO’ (44), un esemplare<br />
completamente bianco soprannominato<br />
BATTAGLIA (1), più un ulteriore adulto arrivato<br />
dal territorio francese (1).<br />
• 3 di individui non identificati.<br />
Per quanto riguarda invece la<br />
suddivisione delle osservazioni a livello<br />
di valle sono state registrate 117<br />
osservazioni in Valle Viù, 12 in Val d’Ala<br />
e 4 in Val Grande.<br />
Non identificato<br />
Adulto<br />
Adulto imperfetto<br />
Subadulto<br />
Immaturo<br />
Giovane<br />
Numero di avvistamenti<br />
rispetto allo stesso<br />
periodo dell’anno<br />
precedente<br />
160<br />
140<br />
120<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
4<br />
Suddivisione per<br />
fasce di età degli<br />
animali presenti sul<br />
territorio:<br />
3<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
0<br />
1<br />
Val di Lanzo II<br />
2<br />
5<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
19
Valli di Lanzo<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Immaturo 3°anno - E. Ferrarini, 3/08/<strong>2022</strong><br />
Subadulto 4°anno - M. Chiereghin, 25/08/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
20
Valli di Lanzo<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Gipeto bianco - A. Peinetti, 18/12/<strong>2022</strong><br />
Eolo - M. Chiereghin, 15/07/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
21
Valli di Lanzo<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Bellaco’ - M. Chiereghin, 11/07/<strong>2022</strong><br />
ITALIA150 - M. Chiereghin, 20/09/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
22
Valli di Lanzo<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Eolo - M. Chiereghin, 13/09/<strong>2022</strong><br />
Si ringraziano tutti gli osservatori che hanno contribuito in questi 6 mesi:<br />
A. PREZZI, M. MICHELETTI, E. FERRARINI, R. DASSETTO DAIDONE,<br />
B. CASTELLI, A. PEINETTI, A. DEMITRI, A. BERGAMO, F. ADOGLIO,<br />
M. BRUNO FRANCO, P. COTTURA, A. PONS, G. DAMIANI, S. MACHETTA,<br />
D. ALBANO, S. ZUCCARO, F. SINOPOLI, A. RESSA, R. FERRARI, N. GULINO,<br />
E. POCCHIOLA, G. LEYDUAN.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
23
Alpi Marittime<br />
e Cuneese<br />
Referente<br />
avvistamenti:<br />
Fabiano Sartirana<br />
(Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime)<br />
fabiano.sartirana@areeprotettealpimarittime.it<br />
Panoramica semestrale:<br />
Nel secondo semestre del <strong>2022</strong>, dal 01.07.<strong>2022</strong> al<br />
31.12.<strong>2022</strong>, in Provincia di Cuneo sono state registrate 72<br />
osservazioni di gipeto (Gypaetus barbatus), relative ad<br />
almeno 7 adulti, 1 subadulto, 4 immaturi e 1 giovane.<br />
La maggior parte di questi avvistamenti (N=40) sono<br />
stati effettuati in Alta Valle Maira, nel territorio comunale<br />
di Acceglio, dove da alcuni anni è ormai presente<br />
Roman-BG854, individuo rilasciato nel 2015 ad<br />
Entracque (CN) e ancora oggi dotato di un GPS<br />
funzionante, che, insieme a una probabile femmina<br />
adulta, ha frequentato in modo costante per tutto l’anno<br />
il territorio, rifornendo di materiale anche una cavità,<br />
continuando a dare delle ottime indicazioni per una<br />
prossima futura riproduzione con successo.<br />
Per quanto riguarda esclusivamente<br />
le osservazioni degli adulti, queste<br />
sono state registrate nelle valli Maira<br />
(Comune di Acceglio), Varaita<br />
(Comuni di Bellino e Pontechianale),<br />
Stura di Demonte (Comuni di<br />
Argentera, Pietraporzio e Vinadio) e<br />
Vermenagna (Comune di Limone<br />
<strong>Piemonte</strong>). Una parte di queste è<br />
riconducibile agli esemplari delle<br />
coppie territoriali limitrofe francesi<br />
che sovente superano il confine.<br />
Numero di<br />
avvistamenti<br />
rispetto allo stesso<br />
periodo dell’anno<br />
precedente<br />
Suddivisione per fasce di età degli<br />
animali presenti sul territorio:<br />
Non identificato<br />
Adulto<br />
Adulto imperfetto<br />
Subadulto<br />
Immaturo<br />
Giovane<br />
7<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
0 1<br />
A M, Cn II<br />
0 1<br />
4<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
24
Alpi Marittime e Cuneese<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Soggetto subadulto<br />
Alta Valle Stura di Demonte – 31.12.<strong>2022</strong> - Foto di Davide Otta<br />
Soggetto adulto<br />
Alta Valle Stura di Demonte<br />
06.08.<strong>2022</strong><br />
Foto di Giovenale Einaudi<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
25
Alpi Marittime e Cuneese<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Esemplare adulto<br />
Alta Valle Stura di Demonte - 31.12.<strong>2022</strong> - Foto di Francesco Panuello<br />
Esemplare adulto<br />
Alta Valle Stura di Demonte<br />
03.09.<strong>2022</strong><br />
Foto di Francesco Panuello<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
26
Alpi Marittime e Cuneese<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Roman-BG854<br />
Alta Valle Maira – 12.11.<strong>2022</strong> - Foto di Michelangelo Giordano<br />
Roman-BG854<br />
Alta Valle Maira – 13.09.<strong>2022</strong><br />
Foto di Marco Chierici<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
27
Alpi Marittime e Cuneese<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Esemplare femmina<br />
Alta Valle Maira – 18.12.<strong>2022</strong> - Foto di Marco Bertelli<br />
Esemplare femmina<br />
Alta Valle Maira – 18.12.<strong>2022</strong> Foto di<br />
Marco Bertelli<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
28
Alpi Marittime e Cuneese<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Esemplare femmina<br />
Alta Valle Maira – 06.12.<strong>2022</strong> - Foto di Giovenale Einaudi<br />
Si ringraziano per gli avvistamenti:<br />
DANIELE BELLAN, STEFANIA BELMONDO, PIER LUIGI BERAUDO,<br />
MARCO BERTELLI, PAOLO BOTTINI, MARCO CHIERICI, ALBERTO CORNO,<br />
GIOVENALE EINAUDI, PAOLO FANTINI, BEATRICE GAMMINO,<br />
MICHELANGELO GIORDANO, OMAR GIORDANO, MARCO GIOVO,<br />
LUCA GIRAUDO, WALTER GIRAUDO, PAOLO MANCARDI,<br />
SALVATORE NIGRELLI, IVO OBERTO, DAVIDE OTTA,<br />
FRANCESCO PANUELLO, LUCIA PASCALE, FLAVIO RENAUDO,<br />
FABIANO SARTIRANA, SILVIA VERDUCI E ELAN FEDERICO ZUCCHETTI<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
29
Cusio ed alta<br />
Ossola<br />
Referente avvistamenti:<br />
Radames Bionda (Aree protette dell’Ossola)<br />
radames.bionda@areeprotetteossola.it<br />
Panoramica semestrale:<br />
Nell’arco del secondo semestre <strong>2022</strong> solamente in un caso sono stati<br />
osservati contemporaneamente due individui, mentre in tutti gli altri si<br />
è trattato di individui singoli: in 6 occasioni si è trattato di individui<br />
adulti, mentre nei rimanenti tre casi si è trattato di individui immaturi,<br />
giovani e di età non determinata.<br />
Di particolare rilievo l’osservazione di due adulti insieme effettuata il<br />
24.11.<strong>2022</strong>, in un settore dove nelle settimane successive è stata<br />
confermata la presenza di un adulto apparentemente solitario. Almeno<br />
una parte delle osservazioni di adulti potrebbe riguardare gli individui<br />
della coppia nidificante nella vicina valle di Sass, in Canton Vallese.<br />
In occasione dello IOD,<br />
l’8 ottobre, sono state<br />
occupate 8 postazioni<br />
con la partecipazione di<br />
12 operatori. Nonostante le condizioni<br />
meteorologiche soddisfacenti<br />
per buona parte della giornata<br />
non sono state effettuate<br />
osservazioni di avvoltoi.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
30
Cusio ed alta Ossola<br />
Le osservazioni:<br />
Nel secondo semestre del <strong>2022</strong> nelle valli in cui ricadono i siti della Rete<br />
Natura 2000 gestiti dall’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola<br />
(Formazza, Antigorio, Divedro, Bognanco, Antrona e Anzasca) sono state<br />
raccolte solamente 9 osservazioni di gipeto, un numero sensibilmente<br />
inferiore rispetto alle 29 osservazioni relative al primo semestre.<br />
Complessivamente, nel <strong>2022</strong> sono state raccolte 38 schede di osservazione,<br />
una in meno rispetto al record annuale raggiunto nel 2021.<br />
45<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
40<br />
35<br />
30<br />
25<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
0<br />
0<br />
Andamento mensile delle<br />
osservazioni di gipeto<br />
effettuate nel corso del <strong>2022</strong><br />
Andamento annuale delle<br />
osservazioni di gipeto nei<br />
settori monitorati dall’Ente di<br />
gestione delle Aree protette<br />
dell’Ossola<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
31
Cusio ed Alta Ossola<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Adulto<br />
Passo del Turlo, 15/7/<strong>2022</strong> - Foto di Paolo Pirocchi<br />
Adulto<br />
Alpe Veglia, 15/12/<strong>2022</strong> - Foto di Luca Martignoni<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
32
Cusio ed Alta Ossola<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Adulti<br />
Alpe Veglia, 24/11/<strong>2022</strong> - Foto di Luca Martignoni<br />
Si ringraziano i seguenti osservatori:<br />
DAVIDE ADAMO, TANIA BETTINESCHI, MASSIMO BIFFI, MARCO BORTOLOT,<br />
CARLO CAROSSIO, ANDREA DELLE SEDIE, CLAUDIO DELSOLARO, DAVIDE<br />
DE VITO, FILIPPO DI PAOLO, DARIO GISOTTI, SERENA GNAPPA, MARINI<br />
RAFFAELE, MARTIGNONI LUCA, SIMONE MEYTRE, BRUNA MOLINARI,<br />
MANUEL PIANA, ALESSANDRO PIROCCHI, PAOLO PIROCCHI, DANIELE PIVI,<br />
LUCIA POMPILIO, DIEGO RAMONI, RUGHETTI MARCO, ITALO TACCHI, PAOLO<br />
TAFFI.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
33
Notizie dal Parco<br />
Nazionale<br />
L’attività annuale di<br />
monitoraggio del gipeto e<br />
degli altri avvoltoi alpini nel<br />
Gran Paradiso<br />
A cura di:<br />
Jean Laurent Jordaney<br />
(Parco Nazionale Gran Paradiso)<br />
jeanlaurent.jordaney@pngp.it<br />
Trio di gipeti al nido “Rhêmes 2” il 31/3/<strong>2022</strong><br />
(foto di D. De Siena)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
34
Parco<br />
Nazionale Gran<br />
Paradiso<br />
Panoramica semestrale:<br />
Nel Parco Nazionale Gran Paradiso (PNGP) nel corso del <strong>2022</strong> sono state<br />
registrate più di 400 segnalazioni di gipeto rappresentate, per la quasi totalità,<br />
da osservazioni dirette da parte dei guardaparco, ma anche da fotografie ed<br />
altre segnalazioni attendibili raccolte da ricercatori, fotografi ed altri<br />
frequentatori del Parco. Anche gli avvistamenti documentati da parte di<br />
persone esterne al Corpo di sorveglianza sono stati particolarmente<br />
interessanti e, grazie ad alcune fotografie, hanno permesso di individuare su<br />
alcuni animali anelli e marcature alari che hanno portato al riconoscimento<br />
degli individui “Emparis” e “Novo” (vedi foto).<br />
L’analisi dell’andamento riproduttivo delle coppie<br />
valdostane è rimandato alle pagine successive. Per<br />
quanto riguarda invece le valli piemontesi del Parco<br />
non risultano per il momento coppie di gipeto<br />
nidificanti, ma le osservazioni continuano ad essere<br />
numerose, anche quelle di individui adulti. Nello<br />
specifico, in Valle Orco è segnalata ormai da alcuni<br />
anni la presenza di un gipeto adulto chiamato<br />
“Battaglia” che è facilmente riconoscibile per la sua<br />
colorazione atipica. Questo animale ha la testa e<br />
l’addome di una colorazione molto chiara, quasi<br />
bianca, anziché presentare il colore rossastro che gli<br />
adulti acquisiscono volutamente compiendo dei<br />
bagni in fanghi ricchi di ossidi di ferro.<br />
Occasionalmente questo individuo è stato osservato<br />
anche nell’alta valle di Rhêmes e, nel mese di<br />
settembre <strong>2022</strong>, è stato fotografato nei pressi del<br />
ghiacciaio di Pellaud (vedi foto).<br />
Gipeto ”Battaglia” (foto<br />
di David Oreiller)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
35
Analisi della dinamica<br />
riproduttiva nella popolazione<br />
del Parco<br />
Per quanto concerne le coppie nidificanti nelle tre valli valdostane, la prima<br />
a deporre è stata, come sempre, la coppia di Cogne che ha scelto il nido<br />
“Valnontey 1”, nido che è stato regolarmente utilizzato dalla coppia ad anni<br />
alterni (2015/16 - 2017/18 - 2019/20 - 2021/22). La deposizione è stata<br />
accertata il 28/12/2021 (+/-1,5 gg) e la schiusa il 26/2/<strong>2022</strong> (+/- 1 gg).<br />
Il pullo, chiamato “Marit”, si è involato il 15/6/<strong>2022</strong> (+/- 3 gg).<br />
La coppia di Valsavarenche è stata la seconda a deporre. Il nido scelto dalla<br />
coppia per la sua dodicesima nidificazione è stato ancora quello<br />
denominato “Chamoussière 1”, dove è installata la webcam del Corpo di<br />
sorveglianza. La coppia conferma quindi il suo legame con questo nido che<br />
in dodici anni di nidificazioni non è stato utilizzato solo nella stagione<br />
2017/18, a favore del nido “Chamoussière 2”. Nel 2017 fu installata la<br />
videocamera sopra al nido “Chamoussière 1” e gli animali probabilmente<br />
non si erano abituati subito a questa nuova presenza, decidendo di<br />
occupare un altro nido. Quest’anno il primo uovo è stato deposto il<br />
18/1/<strong>2022</strong> ed il secondo il 23/1/<strong>2022</strong>. Il primo pullo, chiamato “Neige”,<br />
nasce il 13/3/<strong>2022</strong> mentre il secondo, “Pèquou”, nasce il 19/3/<strong>2022</strong> e<br />
muore nel nido dopo quattro giorni. “Neige” si invola alle ore 7:18 del 7<br />
luglio <strong>2022</strong>.<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
<strong>2022</strong> 2021<br />
Andamento della popolazione riproduttiva locale<br />
0<br />
Coppie o trii<br />
territoriali<br />
Nidificazioni Deposizioni Schiuse Giovani involati<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
36
Analisi della dinamica<br />
riproduttiva nella popolazione<br />
del Parco<br />
Il trio di gipeti della valle di Rhêmes (2 femmine ed un maschio) nidifica dal<br />
2010 nel versante sinistro orografico della valle, quindi di poco fuori Parco e<br />
viene comunque monitorato anche dal Corpo di sorveglianza del PNGP.<br />
Quest’anno il trio ha utilizzato il nido “Rhêmes 2” per la sesta volta nella<br />
serie storica di 13 anni di nidificazioni. La deposizione è avvenuta il<br />
28/1/<strong>2022</strong> (+/-1gg) e la schiusa il 29/3/<strong>2022</strong> (+/-1 gg). La presenza del pullo<br />
è stata accertata nelle prime settimane di vita, ma il piccolo è poi morto il<br />
22/4/<strong>2022</strong> (+/- 2 gg).<br />
Quest’anno la cova sembrerebbe essere stata portata avanti soltanto da<br />
una delle due femmine che si è alternata con il maschio. La seconda<br />
femmina, riconoscibile per avere un collare nero molto meno marcato<br />
rispetto alla prima, non sembra invece aver contribuito alla cova o ad altre<br />
cure parentali, ma è comunque stata osservata posarsi nel nido suscitando<br />
l’indifferenza degli altri due esemplari (vedi foto).<br />
Trio di gipeti<br />
al nido “Rhêmes 2”<br />
il 31/3/<strong>2022</strong><br />
(foto di D. De Siena)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
37
Parco Nazionale Gran Paradiso<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Novo (foto di P. Cullino)<br />
Emparis (foto di M. Perello)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
38
Il Grifone<br />
Grifone - M. Chiereghin, 25/08/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
39
Il Grifone<br />
Alpi Cozie<br />
A cura di Silvia Alberti<br />
e Giuseppe Roux Poignant<br />
Da luglio in avanti le osservazioni di grifone proseguono numerose per tutta<br />
l’estate: oltre 130 osservazioni, con gruppi numerosi anche in autunno<br />
complice la prolungata permanenza del bestiame in alpeggio (8 grifoni il<br />
15/10/22 all’alpe Salza, G.Bergero obs.) e con l’ultima osservazione di 2 individui<br />
il 29/10/22 in comune di Bussoleno (G.Ferrero obs,).<br />
Il crinale colle dell’Assietta – colle delle Finestre è costantemente sorvolato –<br />
come gli scorsi anni - da un gruppo di almeno 35 grifoni (9/07/22 visti sopra<br />
pian dell’Alpe, B.Usseglio, C.Metti e B.Frache obs.), gli stessi che normalmente<br />
sorvolavano la val Troncea per raggiungere i dormitori in Francia.<br />
.<br />
Le vallate più frequentate (o più<br />
sorvegliate?) sono la val Susa e la val<br />
Chisone con la maggior parte delle<br />
osservazioni in val Troncea e sulla<br />
dorsale tra col Basset e colle delle<br />
Finestre-Pelvo.<br />
Interessante in mezzo a 44 grifoni su<br />
vacca morta sotto il colle delle<br />
Finestre (Usseaux) il 19/07/22,<br />
vengono fotografati 4 avvoltoi con<br />
anelli colorati (M.Pons e L.Giunti): i 2<br />
con anelli bianchi erano stati<br />
entrambi inanellati al nido nel 2019<br />
nel Verdun (Julien Traversier dixit).<br />
.<br />
Numero di avvistamenti<br />
semestrali rispetto allo stesso<br />
periodo dell’anno precedente<br />
160<br />
140<br />
120<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
40
Il Grifone<br />
Alpi Cozie<br />
A cura di Silvia Alberti<br />
e Giuseppe Roux Poignant<br />
La giornata di censimento <strong>2022</strong>:<br />
Grazie al coordinamento dell’associazione Envergures Alpine, si è tenuto il<br />
22 agosto il consueto censimento grifoni ai dormitori sull’arco Alpino<br />
Occidentale con 12 postazioni e 24 osservatori, dalla val Pellice alla valle<br />
Susa. Si è fatto un notevole sforzo per monitorare il crinale tra la val<br />
Troncea e la val Germanasca ma il posatoio/dormitorio degli scorsi anni al<br />
colle del Bet (Massello - TO) non era presente quest’anno, mentre era<br />
presente un posatoio/dormitorio con 2 grifoni sulla montagna vicina, il<br />
Pelvo (E.Boetto e A.Boschiazzo obs.).<br />
Interessante una modifica della rotta dei grifoni, quest’anno diretti dalla<br />
punta dell’Albergian verso la val Pellice/Francia invece che verso la valle<br />
Argentera/Francia come gli anni scorsi.<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
In totale si sono osservati 120 grifoni e 2 gipeti.<br />
.<br />
Animali<br />
Dormitori pernottanti<br />
utilizzati<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
Censimento grifoni<br />
in valle Argentera<br />
Foto di C.Metti<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
41
Il Grifone<br />
Avvistamenti in vetrina:<br />
Grifone con anello<br />
Pian dell’Alpe, 23/07/22 Foto<br />
di M.Pons<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
42
Il Grifone<br />
Avvistamenti in vetrina:<br />
Grifoni con anelli colorati<br />
Pian dell’Alpe, 23/07/22 Foto di M.Pons<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
43
Il Grifone<br />
Val Pellice<br />
A cura di Robi Janavel<br />
Nei mesi estivi e fino a metà ottobre i<br />
Grifoni sono stati presenti in valle, le<br />
segnalazioni sono state in media<br />
come gli anni scorsi come anche le<br />
zone solite occupate tranne una,<br />
proveniente dal Monte Frioland<br />
confine Val Pellice - Val Po (Villar<br />
Pellice) il 6 agosto (Boschi A.)<br />
Massima consistenza<br />
degli stormi di grifoni<br />
osservati nei secondi<br />
semestri degli anni<br />
corrente e precedente<br />
45<br />
40<br />
Il numero massimo contati nello<br />
stesso volo è di 32 esemplari all’Alpe<br />
Bancet (Bobbio Pellice) il 23 agosto<br />
(Garnier C.).<br />
35<br />
30<br />
25<br />
20<br />
Ricordo che i Grifoni che<br />
giornalmente frequentano la Val<br />
Pellice, solo in presenza di cibo<br />
abbondante utilizzano posatoi<br />
notturni saltuari in loco,<br />
diversamente provengono dal<br />
confinante Parco francese del<br />
Queyras dove sono noti alcuni<br />
importanti dormitori. .<br />
15<br />
10<br />
5<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
44
Il Grifone<br />
Osservazioni mensili<br />
Valli di Lanzo<br />
A cura di Maurizio Chiereghin<br />
Anche quest’anno, nel secondo semestre è<br />
stata confermata la presenza stabile di un<br />
gruppo di Grifoni estivanti nell’alta Valle Viù,<br />
nel mese di luglio con 20 osservazioni di un<br />
gruppo composto mediamente tra i 15 e i 20<br />
soggetti, con un picco di 30 del 18 luglio, e<br />
nei mesi di agosto e settembre, con 12<br />
osservazioni in agosto più 6 in settembre, di<br />
un gruppo composto mediamente tra i 15 e i<br />
25 soggetti. Ancora da segnalare 3<br />
osservazioni fatte nel mese di ottobre, ma di<br />
pochi soggetti (2, 6 e 1).<br />
0 10 20 30<br />
Animali censiti<br />
Sono stati utilizzati siti sparsi lungo il Vallone<br />
delle Lombarde, fino al Vallone Costan, con<br />
prevalenza dei siti posizionati sotto P.ta del Fort,<br />
nel periodo che va da luglio a settembre. La<br />
scelta di questi siti è regolata dalla presenza<br />
momentanea di greggi di pecore o mandrie di<br />
mucche.<br />
Nella giornata monitoraggio dormitori Grifone,<br />
avvenuta il 20 agosto, sono stati osservati 11<br />
Grifoni, in Valle Viù. Hanno partecipato al<br />
monitoraggio 4 persone (Maurizio Chiereghin,<br />
Annalisa Demitri, Beppe Castelli, Domenico<br />
Albano), che hanno coperto 3 siti.<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
45
Il Grifone<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Grifone - M. Chiereghin, 6/09/<strong>2022</strong><br />
Grifone - M. Chiereghin, 25/08/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
46
Il Grifone<br />
Alpi Marittime e<br />
Cuneese<br />
120<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
1 semestre 2 semestre<br />
120<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
Osservazioni rispetto al primo semestre e<br />
rispetto al secondo semestre dell’anno scorso<br />
A cura di Fabiano Sartirana<br />
Nel secondo semestre del <strong>2022</strong>, dal 01.07.<strong>2022</strong> al 31.12.<strong>2022</strong>, in Provincia di<br />
Cuneo sono state effettuate 102 osservazioni relative a 987 esemplari di<br />
grifone (Gyps fulvus), di cui le ultime registrate in data 17.11.<strong>2022</strong> in Alta Valle<br />
Tanaro (Passo Tanarello; Reggiani oss. pers.) e in Alta Valle Stura di Demonte<br />
(Monte Oserot; Zucchetti oss. pers.). Gli avvistamenti sono stati effettuati nei<br />
territori comunali di Acceglio (Alta Valle Maira), Argentera (Alta Valle Stura di<br />
Demonte), Bellino (Alta Val Varaita), Briga Alta (Alta Valle Tanaro), Canosio<br />
(Alta Valle Maira), Castelmagno (Alta Valle Grana), Celle Macra (Valle Maira),<br />
Chiusa di Pesio (Valle Pesio), Demonte (Valle Stura di Demonte), Elva (Valle<br />
Maira), Entracque (Valle Gesso), Frabosa Sottana (Valle Maudagna), Garessio<br />
(Valle Tanaro), Limone <strong>Piemonte</strong> (Alta Valle Vermenagna), Magliano Alpi<br />
(Valle Maudagna), Ormea (Alta Valle Tanaro), Paesana (Valle Po), Pietraporzio<br />
(Alta Valle Stura di Demonte), Pontechianale (Alta Valle Varaita), Prazzo<br />
(Valle Maira), Sambuco (Valle Stura di Demonte), Valdieri (Valle Gesso),<br />
Vernante (Valle Vermenagna) e Vinadio (Valle Stura di Demonte).<br />
Anche quest’anno, come di consueto, gli avvistamenti sono incrementati<br />
all’avvicinarsi della stagione estiva, in concomitanza con la salita sugli alpeggi<br />
delle mandrie e dei greggi. Uno dei soggetti avvistati (Panuello oss. pers.) era<br />
dotato di un anello bianco sulla zampa destra con la dicitura JLR e, grazie<br />
alla collaborazione della LPO, si è riusciti a risalire alla sua provenienza: area<br />
del Verdon. Infine si rimarcano i 37 esemplari osservati durante il Progetto<br />
Migrans (tra il 20.08.<strong>2022</strong> e il 31.08.<strong>2022</strong>) nel sito di Madonna del Pino (poco a<br />
monte dell’abitato di Demonte; Valle Stura di Demonte), dato molto<br />
interessante che comprova l’espansione territoriale della specie avvenuta<br />
negli ultimi anni.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
47
Il Grifone<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Soggetto marcato con anello bianco JLR<br />
Alta Valle Stura di Demonte – 28.09.<strong>2022</strong> – Foto di Francesco Panuello<br />
Grifone e avvoltoio monaco<br />
in volo insieme<br />
Alta Valle Stura di Demonte<br />
23.10.<strong>2022</strong> - Foto di Davide Otta<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
48
Il Grifone<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
L’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime ringrazia per<br />
le segnalazioni:<br />
LUCA BAJNO, JAMES BEAUCHAMP, FABIANO BELFIORE, COSTANZO<br />
BENVENUTO, FRANCO BERGESE,<br />
GIORGIO BERNARDI, MARCO BERTELLI, LUIGI BERTERO,<br />
FRANCO BORGOGNO, MARCELLO BOTTERO,<br />
CATI CABALLO, DIEGO CAFFARO, MICHELA CALCAGNO,<br />
PAOLO CASTELLINO, ERIKA CHIECCHIO, DIEGO CHIOTTI,<br />
ISABELLA COMAS, MARCO CONTARINO,<br />
GABRIELE CRISTIANI, MARIO DALMASSO,<br />
FRANCO DELPIANO, GIOVENALE EINAUDI,<br />
PAOLO FANTINI, LUCA FARDONE, DAVIDE FORNARO,<br />
BEATRICE GAMMINO, SILVANO GIORDANA,<br />
CLAUDIO GIORDANO, MICHELANGELO GIORDANO,<br />
OMAR GIORDANO, ALESSANDRO GIRODO,<br />
LUIGI GIUNTA, NICOLÒ GRASSO, DANIELE LEVI,<br />
PAOLO MANCARDI, ARIANNA MENZANO,<br />
OSCAR MAIOGLIO, DAVIDE OTTA,<br />
FRANCESCO PANUELLO,<br />
GABRIELE PARRACONE,<br />
LUCIA PASCALE, DARIO PAUTASSO,<br />
PATRIZIA PEDEVILLA, ENZO PIACENZA,<br />
LUCA REGGIANI, ERIK ROLANDO,<br />
FABIANO SARTIRANA,<br />
SARA VIANINO,<br />
ELAN FEDERICO ZUCCHETTI<br />
.<br />
Grifone<br />
Alta Valle Stura di Demonte<br />
30.10.<strong>2022</strong><br />
Foto di Davide Otta<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
49
Il Grifone<br />
Cusio ed Alta Ossola<br />
A cura di Radames Bionda<br />
Nelle Aree protette dell’Ossola area sono<br />
state raccolte 6 osservazioni di grifone,<br />
concentrate nei mesi di agosto e<br />
settembre, che hanno riguardato un<br />
numero di individui compreso tra 1 e 5.<br />
Osservazioni<br />
totali negli anni<br />
2021 e <strong>2022</strong><br />
Massimo numero di esemplari<br />
osservati insieme ne 2021 e nei<br />
due semestri <strong>2022</strong><br />
18<br />
16<br />
14<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong> I <strong>2022</strong> II<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
50
Il Grifone<br />
Parco Nazionale Gran Paradiso<br />
Nell’anno <strong>2022</strong>, nel Parco Nazionale Gran Paradiso si è confermata la<br />
presenza di alcuni individui di grifone che hanno principalmente<br />
frequentato le zone della valle Orco, alta Valsavarenche e alta valle di<br />
Rhêmes.<br />
Quest’anno il Corpo di sorveglianza del PNGP ha registrato 25<br />
segnalazioni di grifone: la prima osservazione è stata registrata il 5<br />
luglio <strong>2022</strong> e l’ultima l’11 ottobre <strong>2022</strong>, confermando quindi che la<br />
specie frequenta il Parco esclusivamente nel periodo estivo-autunnale.<br />
Le segnalazioni sono rappresentate da 1 segno di presenza indiretto (il<br />
ritrovamento di una penna vicino ad una carcassa di camoscio) e 21<br />
osservazioni dirette in cui il numero massimo di individui visti<br />
contemporaneamente è stato di 7 animali.<br />
Con l’eccezione del 2018, anno in cui ci sono state molte osservazioni di<br />
grifone in tutte le valli del Parco, il numero di segnalazioni è in<br />
costante crescita.<br />
30<br />
n° osservazioni n° massimo di individui per singola osservazione<br />
Osservazioni di<br />
grifoni nel<br />
PNGP dal 2016<br />
ad oggi<br />
25<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
0<br />
2016 2017 2018 2019 2020 2021 <strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
51
Parco Nazionale Gran Paradiso<br />
Avvistamenti in vetrina :<br />
Grifone nell'alta valle di Rhêmes<br />
(foto di Jordaney J-L)<br />
Tre grifoni in alta valle Orco (foto di Miravalle R.)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
52
L’<strong>Avvoltoi</strong>o<br />
Monaco<br />
Esemplari marcati con anelli GXY e GYH<br />
Alta Valle Stura di Demonte – 03.10.<strong>2022</strong> - Foto di Giovenale Einaudi.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
53
L’<strong>Avvoltoi</strong>o Monaco<br />
Alpi Cozie<br />
Numero di avvistamenti<br />
annuali 2021 e <strong>2022</strong><br />
A cura di Silvia Alberti<br />
e Giuseppe Roux Poignant<br />
Le segnalazioni di <strong>Avvoltoi</strong>o Monaco sono in aumento<br />
(N = 9) da giugno a dicembre, con l’ultima molto<br />
tardiva il 20 dicembre a Giaglione (val Susa, G.Roux<br />
Poignant obs.), con tanto di anello purtroppo illegibile<br />
data la distanza.<br />
Degna di nota la permanenza di un<br />
individuo – presumibilmente sempre lo<br />
stesso – in val Troncea per circa un<br />
mese tra luglio e agosto (M.Sander e<br />
S.Alberti obs.).<br />
M.Triplex, 6/07/22<br />
Foto di Dayron Lopez e<br />
Requena Emmanuel<br />
14<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
Giaglione<br />
19/12/22<br />
Foto Giuseppe Roux Poignant<br />
Val Troncea 18/07/22<br />
Foto di M.Sander<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
54
L’<strong>Avvoltoi</strong>o Monaco<br />
Alpi Marittime e Cuneese<br />
A cura di Fabiano Sartirana<br />
Nel secondo semestre del <strong>2022</strong>, dal 01.07.<strong>2022</strong> al 31.12.<strong>2022</strong>, in Provincia di<br />
Cuneo sono stati registrati 8 avvistamenti di avvoltoio monaco (Aegypius<br />
monachus), relativi soprattutto a esemplari immaturi.<br />
Tra questi si rimarcano l’osservazione in data 03.07.<strong>2022</strong> di 2 soggetti<br />
marcati (anello JMX e JMN; Cristiani oss. pers.; entrambe femmine nate nel<br />
2019 in Andalusia e reintrodotte nel Verdon nel <strong>2022</strong> e dotate di GPS) in Alta<br />
Valle Tanaro (la femmina marcata con anello JMX è stata osservata lo<br />
stesso giorno anche in Liguria nei pressi del Monte Frontè; Biondo oss.<br />
pers.), l’avvistamento di uno dei 2 suddetti esemplari (femmina marcata<br />
con anello JMN) in Alta Valle Stura di Demonte, in volo insieme ad altri 2<br />
soggetti in data 23.10.<strong>2022</strong> (Otta & Pascale oss. pers.), e l’osservazione di altri<br />
2 soggetti marcati (anello GXY e GYH; Einaudi oss. pers.; GXY= Buxus<br />
femmina nata nel Verdon nel 2017; GYH= Mélisse femmina nata in<br />
Andalusia nel 2016 e reintrodotta nel Verdon nel 2019) sempre in Alta Valle<br />
Stura di Demonte nei pressi del confine di stato oltre a singole osservazioni<br />
di esemplari sia marcati che non (tra cui gli avvistamenti effettuati da<br />
Panuello F. in Alta Valle Stura di Demonte).<br />
Esemplare marcato<br />
con anello JMN<br />
L’Ente di Gestione delle Aree Protette delle<br />
Alpi Marittime ringrazia per le segnalazioni:<br />
ANDREA BIONDO, EINAUDI GIOVENALE,<br />
DAVIDE OTTA, FRANCESCO PANUELLO,<br />
LUCIA PASCALE E GABRIELE CRISTIANI<br />
Alta Valle Stura di Demonte<br />
23.10.<strong>2022</strong><br />
Foto di Davide Otta<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
55
L’<strong>Avvoltoi</strong>o Monaco<br />
Valli di Lanzo<br />
A cura di Maurizio Chiereghin<br />
Purtroppo quest’anno nelle Valli di Lanzo c’è stata una sola osservazione di<br />
<strong>Avvoltoi</strong>o monaco, avvenuta il 29 luglio (B. Castelli).<br />
<strong>Avvoltoi</strong>o monaco - B. Castelli, 29/07/<strong>2022</strong><br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
56
L’<strong>Avvoltoi</strong>o Monaco<br />
Parco Nazionale Gran Paradiso<br />
Nonostante nel Parco Nazionale Gran Paradiso le segnalazioni<br />
di avvoltoio monaco siano sempre state poche, anche<br />
quest’anno è stato possibile confermare la frequentazione<br />
della specie nell’area protetta grazie ad un paio di<br />
segnalazioni di due individui osservati in valle di Rhêmes. Nel<br />
mese di luglio, infatti, i due animali sono stati visti volteggiare<br />
e posarsi in parete dove sono stati filmati e fotografati dai<br />
guardaparco di zona (foto). Rimane il fatto che quest’anno<br />
come negli anni passati non sono mai stati osservati più di due<br />
individui in una singola osservazione.<br />
n° osservazioni<br />
Osservazioni di<br />
avvoltoio monaco nel<br />
PNGP dal 2016 ad<br />
oggi<br />
3<br />
2<br />
1<br />
0<br />
n° massimo di indidividui per singola osservazione<br />
2016 2017 2018 2019 2020 2021 <strong>2022</strong><br />
Due avvoltoi monaci in<br />
Valle di Rhêmes<br />
(foto di Rossotto A.)<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
57
Notizie dalla pianura<br />
Le stazioni di alimentazione per uccelli<br />
necrofagi curate dall’Ente di gestione<br />
delle Aree protette dei Parchi Reali<br />
A cura di Annalisa Rebecchi<br />
(Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali):<br />
annalisa.rebecchi@parchireali.to.it<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
58
Panoramica annuale:<br />
QUALI SOLUZIONI PER USCIRE DA QUESTA EMPASSE?<br />
A seguito dalla presenza della peste suina in <strong>Piemonte</strong> e del relativo blocco<br />
dei conferimenti di carcasse di suidi istituito a febbraio 2021 dalle ASL di<br />
competenza, si è preclusa la possibilità di rifornire con continuità i carnai<br />
con carcasse di cinghiali. Questa limitazione ha reso impossibile abituare i<br />
necrofagi alla presenza di cibo nei centri di alimentazione a loro dedicati con<br />
conseguente pochissime occasionali osservazioni delle specie target attese.<br />
In particolare, la stazione di alimentazione della Mandria è stata rifornita a<br />
singhiozzo unicamente con capi di caprioli e cervi derivati da incidenti<br />
stradali o predazioni abbandonate dal lupo: un quantitativo pari a pochi<br />
quintali di carne. Pertanto I’obiettivo previsto per quest’anno di mettere a<br />
regime il nuovo carnaio, non è stato raggiunto.<br />
Stiamo valutando la possibilità di rifornire le stazioni anche con nutrie per la<br />
quali vi è un piano di abbattimento operativo. Si è ottenuto il parere<br />
favorevole dell’ ASLTO 3 ma il conferimento al carnaio, al momento,<br />
presenta ancora difficoltà sul piano operativo.<br />
L’unica strada che ci sembra percorribile è quella di richiedere a Regione<br />
<strong>Piemonte</strong> e alle ASL competenti una deroga perlomeno invernale per<br />
rifornimenti delle stazioni di alimentazione per necrofagi sul presupposto<br />
che in inverno accedono ai carnai uccelli necrofagi stanziali e territoriali che<br />
non possono svolgere alcun ruolo nella diffusione passiva a grande distanza<br />
della PSA. Se la richiesta risulterà condivisa dalla rete degli osservatori ai<br />
Vulturidi e dai Parchi alpini piemontesi, avremo più forza per uscire da<br />
questa empasse.<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
59
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
Numero 5 – Secondo Semestre <strong>2022</strong><br />
Per approfondire:<br />
• In pubblicazione nei primi mesi dell’anno il numero 39 del bollettino Infogipeto<br />
per una panoramica europea sull’argomento<br />
• Rimandiamo al sito della Vulture Conservation Foundation per ulteriori<br />
approfondimenti sul tema avvoltoi: https://4vultures.org/<br />
Prossimi appuntamenti:<br />
• Luglio 2023: pubblicazione del Bollettino informativo <strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong> n. 6<br />
• Agosto 2023: censimento grifoni sui dormitori nelle alpi occidentali<br />
• Ottobre 2023: IOD contemporanea gipeto<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
60
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
Grifone<br />
Alta Valle Maira 13.08.2021<br />
Foto di Marco Bertelli<br />
<strong>Avvoltoi</strong> <strong>Piemonte</strong><br />
61
Aree Protette<br />
Alpi Marittime<br />
<strong>Avvoltoi</strong><br />
In collaborazione con<br />
<strong>Piemonte</strong><br />
Numero 5 – Secondo Semestre <strong>2022</strong><br />
Cordiali saluti a tutti voi!<br />
Annalisa Rebecchi - annalisa.rebecchi@parchireali.to.it<br />
Fabiano Sartirana - fabiano.sartirana@areeprotettealpimarittime.it<br />
Giuseppe Roux Poignant - rouxpoignant@alpicozie.eu<br />
Silvia Alberti - alberti@alpicozie.eu<br />
Radames Bionda - radames.bionda@areeprotetteossola.it<br />
Robi Janavel – robi.jana20@gmail.com<br />
Maurizio Chiereghin - maurichiere@libero.it<br />
Jean Laurent Jordaney – jeanlaurent.jordaney@pngp.it<br />
Progetto grafico e rappresentazione dati:<br />
Matteo Bruno<br />
matteo.bruno@studenti.liceovalsalice.it